06.11.2014 Views

fumo - Azienda Ulss 12 veneziana

fumo - Azienda Ulss 12 veneziana

fumo - Azienda Ulss 12 veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 il percorso svolto<br />

nell’azienda <strong>Ulss</strong> <strong>12</strong> <strong>veneziana</strong><br />

gruppo di lavoro<br />

anno 1997<br />

medici di Medicina generale<br />

Francesco Blascovich<br />

Alessandro Di Giulio<br />

Franco Fabbro<br />

Raffaella Michieli<br />

Maurizio Scassola<br />

Sandro Severi<br />

unità operativa<br />

Prevenzione dipendenze<br />

Daniela Orlandini<br />

Annarosa Pettenò<br />

All’interno della strategia di intervento nell’ambito della prevenzione e del trattamento<br />

delle problematiche <strong>fumo</strong>-correlate messa in atto dal 1997 dall’azienda<br />

<strong>Ulss</strong> <strong>12</strong> <strong>veneziana</strong> (unità operativa Prevenzione dipendenze, ³ p. 70), la figura del<br />

medico di Medicina generale fin dall’inizio ha ricoperto un ruolo importante. Il<br />

coinvolgimento del medico di Medicina generale è necessario per poter incidere<br />

sul fenomeno del <strong>fumo</strong> di tabacco all’interno della rete territoriale promossa, al<br />

fine di offrire risposte nuove, integrate e coordinate, come raccomandato a livello<br />

internazione dall’Organizzazione mondiale della sanità (oms).<br />

Il medico di Medicina generale risulta essere, infatti, uno dei nodi fondamentali<br />

della comunità, notoriamente il punto di riferimento più importante per la popolazione.<br />

In un anno ogni medico di famiglia vede circa il 75% dei propri assistiti<br />

almeno una volta e, per il ruolo che riveste, può fornire consigli personalizzati e<br />

mirati svolgendo un’importante azione educativa per quanto riguarda gli stili di<br />

vita e la maturazione della decisione di smettere di fumare. Infatti diversi studi<br />

evidenziano che le raccomandazioni fornite dal medico di Medicina generale sono<br />

efficaci nel ridurre il numero dei fumatori e che l’efficacia nella modificazione dei<br />

comportamenti dei propri assistiti rispetto all’abitudine al <strong>fumo</strong> può essere aumentata<br />

utilizzando tecniche e strumenti educativi e di counselling standardizzati<br />

e sperimentati.<br />

Alla luce di tali considerazioni, il primo passo è stato la costituzione di un gruppo<br />

di lavoro (1997) composto da operatori dell’unità operativa Prevenzione dipendenze<br />

e da alcuni medici di Medicina generale.<br />

Fumo come aiutare i pazienti a smettere di fumare<br />

gruppo di lavoro<br />

anno 1998<br />

medici di Medicina generale<br />

Alessandro Di Giulio<br />

Franco Fabbro<br />

Maurizio Scassola<br />

Sandro Severi<br />

distretto socio-sanitario<br />

di Marcon e Quarto d’Altino<br />

Federico Munarin<br />

Rossana Brognaro<br />

unità operativa Prevenzione<br />

dipendenze<br />

Pier Guido Nardi<br />

Daniela Orlandini<br />

Annarosa Pettenò<br />

Martina Di Pieri<br />

Daniela Sanavio<br />

Direzione sanitaria<br />

Cristina Potì<br />

Nel corso del tempo il gruppo si è andato arricchendo di altre risorse e collaborazioni<br />

e sono state programmate e realizzate numerose iniziative.<br />

Giornata di aggiornamento sul tema Il ruolo del medico di Medicina generale e<br />

del pediatra nella prevenzione del <strong>fumo</strong> di tabacco (21 marzo 1998), organizzata<br />

dall’unità operativa Prevenzione dipendenze in collaborazione con il distretto sanitario<br />

di Marcon e Quarto d’Altino e alcuni medici di Medicina generale.<br />

Ai 46 medici presenti è stato distribuito un questionario per conoscere le loro opinioni,<br />

atteggiamenti e valutazioni del fenomeno <strong>fumo</strong>, in relazione alla propria<br />

esperienza professionale. Tale questionario è stato inviato successivamente anche<br />

ai medici di Medicina generale e ai pediatri di libera scelta assenti. Nel complesso<br />

sono stati raccolti ed elaborati i risultati di 61 questionari. Infine seguiva la possibilità<br />

di aderire all’iniziativa Ambulatorio libero dal <strong>fumo</strong>, che consisteva nell’affiggere<br />

una locandina e nel mettere a disposizione dei pazienti materiale informativo<br />

specifico, nel non esporre oggetti associati al <strong>fumo</strong> (posacenere, accendini, etc.) e,<br />

naturalmente, nel rispettare nel proprio ambulatorio il divieto di fumare.<br />

Da questa iniziativa sono nate delle collaborazioni continuative con alcuni medici<br />

di Medicina generale e il riconoscimento ufficiale da parte dell’azienda <strong>Ulss</strong> <strong>12</strong><br />

<strong>veneziana</strong> di un “referente <strong>fumo</strong>” per i medici di Medicina generale nella figura<br />

di Franco Fabbro.<br />

Allestimento e realizzazione dell’indagine Il medico di Medicina generale e il <strong>fumo</strong><br />

di tabacco (1998/1999) grazie al lavoro di un gruppo locale (1998-1999) e a un<br />

finanziamento della Regione del Veneto quale ricerca sanitaria finalizzata. Tale<br />

indagine ha visto coinvolti 32 medici di Medicina generale, pari al 10,8% dei medici<br />

di Medicina generale dell’azienda <strong>Ulss</strong> <strong>12</strong> <strong>veneziana</strong>, che hanno raccolto ben<br />

2799 questionari tra i propri assistiti. I dati emersi hanno fornito una fotografia<br />

del fenomeno <strong>fumo</strong> di tabacco nella nostra realtà territoriale (³ p. 46). In data

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!