06.11.2014 Views

Allegati - Politiche per la famiglia

Allegati - Politiche per la famiglia

Allegati - Politiche per la famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Buone pratiche<br />

nei servizi al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

Famiglie fragili<br />

Famiglie con anziani non autosufficienti<br />

ALLEGATI<br />

464


1.ALLEGATI - STRUMENTI<br />

1.1. Scheda sintetica sulle buone pratiche<br />

Nome del servizio o<br />

Titolo del progetto<br />

Ente/i gestore/i<br />

(segna<strong>la</strong>re se si tratta di<br />

partnership)<br />

Indirizzo<br />

Referente (con recapito)<br />

Via/Piazza:<br />

Città:<br />

Cognome:<br />

Nome:<br />

tel.:<br />

email:<br />

Descrizione del servizio<br />

• target<br />

• descrizione delle finalità e<br />

attività svolte<br />

1.2. Scheda <strong>per</strong> responsabile ente capofi<strong>la</strong><br />

Se il servizio è realizzato in partnership con altri soggetti usare <strong>la</strong> scheda seguente<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> partnership<br />

Nome del servizio/intervento<br />

Ambito territoriale<br />

Ente capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

Periodo di attività<br />

Dall‟anno …………… all‟anno ……………<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Tipo di rapporto<br />

Enti pubblici<br />

1. Asl No Sì<br />

2. Servizi sociali territoriali No Sì<br />

3. Consorzi No Sì<br />

4. Ospedali No Sì<br />

5. Comuni No Sì<br />

6. Assessorati No Sì<br />

7. Servizi tute<strong>la</strong> No Sì<br />

8. Tribunale No Sì<br />

9. Consultori familiari No Sì<br />

10. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> No Sì<br />

Enti di terzo settore<br />

11. Organizzazioni di Volontariato No Sì<br />

12. Associazioni prosociali No Sì<br />

13. Parrocchia/Altre comunità religiose No Sì<br />

14. Fondazioni (specificare di che tipo) No Sì<br />

15. Associazioni familiari No Sì<br />

attivo<br />

dall‟anno:<br />

465


16. Reti informali No Sì<br />

Chi è coinvolto nelle decisioni sul servizio?<br />

(Indicare solo i soggetti che effettivamente hanno<br />

partecipato alle decisioni)<br />

Durante <strong>la</strong> fase di progettazione con quale<br />

cadenza si è radunato il gruppo/tavolo di<br />

coordinamento?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il livello di partecipazione dei<br />

soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il grado di “paritarietà” tra i<br />

soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il grado di “fiducia” tra i<br />

soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il grado di “reciprocità” tra i<br />

soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente <strong>la</strong> capacità di coo<strong>per</strong>are dei<br />

soggetti?<br />

Il numero d‟ordine è quello con cui sono identificati<br />

sopra<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16<br />

Settimanale Semestrale Quindicinale Mensile<br />

All‟inizio Al<strong>la</strong> fine Altro<br />

(specificare)…………………………………<br />

1 2 3 4 5<br />

1 2 3 4 5<br />

1 2 3 4 5<br />

1 2 3 4 5<br />

1 2 3 4 5<br />

Se il servizio realizzato non è in partnership con altri soggetti, va analizzata <strong>la</strong> rete di re<strong>la</strong>zioni nel<strong>la</strong> quale è<br />

inserito, con <strong>la</strong> scheda seguente<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare<br />

Enti pubblici<br />

1. Asl No Sì<br />

2. Servizi sociali territoriali No Sì<br />

3. Consorzi No Sì<br />

4. Ospedali No Sì<br />

5. Comuni No Sì<br />

6. Assessorati No Sì<br />

7. Servizi tute<strong>la</strong> No Sì<br />

8. Tribunale No Sì<br />

9. Consultori familiari No Sì<br />

10. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> No Sì<br />

Enti di terzo settore<br />

11. Organizzazioni di Volontariato No Sì<br />

12. Associazioni prosociali No Sì<br />

13. Parrocchia/Altre comunità<br />

religiose<br />

No Sì<br />

14. Fondazioni (specificare di che<br />

tipo)<br />

No Sì<br />

15. Associazioni familiari No Sì<br />

16. Reti informali No Sì<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di rispondere al bisogno <strong>per</strong><br />

cui il servizio è nato in modo più efficace?<br />

Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione<br />

466


Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Quanti ne sono stati coinvolti nel corso dell‟ultimo anno<br />

Come è avvenuto il coinvolgimento dei destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che partecipano attivamente?<br />

N° …………… |_|_|_|<br />

N° familiari |_|_|_|<br />

N° altro |_|_|_|<br />

Dimensioni economiche<br />

Quanto è costa annualmente il servizio?<br />

Quante ci <strong>la</strong>vorano? N° o<strong>per</strong>atori |_|_|_| N° ore complessive |_|_|_|_|<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse significative, oltre quelle<br />

Indicare quali<br />

economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia risparmiare, faccia spendere<br />

di più, non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel rispondere al bisogno<br />

<strong>per</strong> il quale è stato ideato?<br />

1 fa risparmiare 3 non influisce 4 fa spendere d<br />

1.3. Traccia <strong>per</strong> intervista responsabile del servizio (ente capofi<strong>la</strong><br />

se si tratta di una partnership)<br />

“Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?”<br />

• Quale è l‟obiettivo specifico del servizio …….. di cui lei è responsabile/il suo Ente è capofi<strong>la</strong>?<br />

• A quali bisogni risponde in questo territorio?<br />

• Cosa c‟é già in questo territorio e cosa manca?<br />

• Mi può raccontare brevemente come è nata questa iniziativa?<br />

- Chi ha avuto l‟idea?<br />

- C‟era già una col<strong>la</strong>borazione tra questi soggetti?<br />

- Da chi è venuto il finanziamento?<br />

- È stata fatta una progettazione condivisa?<br />

- È stato realizzato un monitoraggio ?<br />

- È stata effettuata una valutazione condivisa dei risultati raggiunti?<br />

• Il servizio è legato al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei (legge 23/285) o è “stabile” (ha già su<strong>per</strong>ato<br />

quel<strong>la</strong> fase, non è mai stato legato a progetti)<br />

• Gli ideatori del servizio (chi l‟ha realizzato all‟inizio) sono ancora presenti? Se sì, il servizio sarebbe in grado<br />

di continuare anche <strong>la</strong> presenza di tali <strong>per</strong>sone?<br />

• L‟es<strong>per</strong>ienza è stata esportata in altri contesti? O il servizio è nato sul modello di altri servizi analoghi?<br />

• Quali sono le risorse materiali e immateriali (professionalità, contatti, sostegni espliciti…..) di cui si avvale il<br />

servizio?<br />

- Quale <strong>la</strong> principale risorsa?<br />

- Quale è stata <strong>la</strong> più carente?<br />

- Quali le difficoltà? Le criticità?<br />

• Sono stati ottenuti risultati “indiretti” con l‟intervento? Es. un gruppo di auto mutuo aiuto, un luogo di<br />

socializzazione <strong>per</strong> utenti/familiari<br />

• Sono stati realizzati gli obiettivi?<br />

• Esistono forme di monitoraggio dei risultati? Viene effettuata una valutazione <strong>per</strong>iodica e con quali<br />

strumenti?<br />

• Quale l‟impatto nel quartiere, nel territorio?<br />

• Futuro: cosa manca al servizio e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere ai bisogni delle famiglie?<br />

467


1.4. Griglia <strong>per</strong> intervista soggetti o<strong>per</strong>ativi<br />

“Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?”<br />

1. Che ruolo svolge in questo servizio?<br />

2. Quali sono i suoi compiti?<br />

3. Quali le azioni concrete che svolge?<br />

4. A favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)?<br />

5. Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire in questo servizio?<br />

6. Quale era a suo parere il punto di partenza?<br />

7. Quale il punto a cui siete arrivati?<br />

8. Quali elementi l‟hanno facilitata nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

9. Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie?<br />

10. Quali ha sentito come un ostacolo?<br />

11. Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta?<br />

12. Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi (innovatività)?<br />

13. Cosa bisognerebbe fare, che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse (umane, economiche, di tempo:<br />

specificare)?<br />

14. Efficacia<br />

15. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro?<br />

16. Quali benefici pensa che gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento?<br />

17. Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell‟intervento (caregiver naturali)?<br />

18. Ritiene che sia aumentato il senso di “autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati valorizzati?<br />

Che sia siano sentiti protagonisti dell‟intervento (empowerment)?<br />

19. Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

20. Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? (oppure <strong>per</strong> le famiglie affidatarie: partecipa a gruppi di<br />

mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?)<br />

21. Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

22. Soddisfazione<br />

23. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché?<br />

24. Lei pensa che gli utenti o l‟utente del caso specifico di cui mi raccontava sia/no contento/i del suo <strong>la</strong>voro?<br />

Perché?<br />

25. Futuro<br />

26. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

468


2. ALLEGATI – INTERVISTE E GRIGLIE<br />

“FAMIGLIE FRAGILI”<br />

2.1. Multifamily-Varese<br />

2.1.1 Griglia compi<strong>la</strong>ta dal responsabile<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> partnership<br />

Nome del<br />

servizio/intervento<br />

CENTRO DI TERAPIA MULTIFAMILIARE<br />

Ambito territoriale<br />

VARESE<br />

Ente<br />

capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

COOP. SOC. “LA CASA DAVANTI AL SOLE”<br />

Periodo di attività Anno 2010<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Tipo di rapporto<br />

Enti pubblici<br />

17. Asl No<br />

18. Servizi sociali<br />

territoriali<br />

Sì<br />

19. Consorzi No<br />

20. Ospedali No<br />

21. Comuni Si<br />

22. Assessorati Si<br />

23. Servizi tute<strong>la</strong> No<br />

24. Tribunale No<br />

25. Consultori familiari No<br />

26. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> No<br />

Enti di terzo settore<br />

27. Organizzazioni di<br />

Volontariato<br />

No<br />

28. Associazioni prosociali No<br />

29. Parrocchia/Altre<br />

comunità religiose<br />

No<br />

30. Fondazioni (specificare<br />

di che tipo)<br />

No<br />

31. Associazioni familiari No<br />

Comune di<br />

Varese –<br />

Responsabile<br />

Area Minori –<br />

o<strong>per</strong>atori<br />

équipe tute<strong>la</strong><br />

minori<br />

Comune di<br />

Varese –<br />

Dirigente<br />

settore servizi<br />

sociali<br />

Comune di<br />

Varese –<br />

Assessore<br />

<strong>Politiche</strong><br />

Sociali<br />

Accordo di Parternariato (vedi<br />

allegato)<br />

Accordo di Parternariato (vedi<br />

allegato)<br />

Accordo di Parternariato (vedi<br />

allegato)<br />

attivo<br />

dall‟anno:<br />

32. Reti informali Si Famiglie<br />

Definizione del progetto <strong>per</strong> ogni<br />

singo<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> – realizzazione<br />

degli interventi da progetto<br />

33. Coo<strong>per</strong>ative Sociali Sì Coop. Soc. “La Accordo di Parternariato (vedi 2010<br />

2010<br />

2010<br />

2010<br />

469


Chi è coinvolto nelle decisioni sul<br />

servizio?<br />

(Indicare solo i soggetti che<br />

effettivamente hanno partecipato alle<br />

decisioni)<br />

Durante <strong>la</strong> fase di progettazione con<br />

quale cadenza si è radunato il<br />

gruppo/tavolo di coordinamento?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il livello di<br />

partecipazione dei soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il grado di<br />

“paritarietà” tra i soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il grado di “fiducia”<br />

tra i soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente il grado di<br />

“reciprocità” tra i soggetti?<br />

In una sca<strong>la</strong> da 1 a 5 come giudica<br />

complessivamente <strong>la</strong> capacità di<br />

coo<strong>per</strong>are dei soggetti?<br />

Casa davanti al<br />

sole”<br />

allegato)<br />

Il numero d‟ordine è quello con cui sono identificati sopra<br />

1 2X 3 4 5X 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 X17X<br />

Settimanale Semestrale Quindicinale X Mensile<br />

All‟inizio Al<strong>la</strong> fine Altro<br />

(specificare)…………………………………<br />

1 2 3 4 5 X<br />

1 2 3 4 X 5<br />

1 2 3 4 5 X<br />

1 2 3 4 X 5<br />

1 2 3 4 5 X<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Oltre ai soggetti che formalmente hanno sottoscritto una partnership vi sono altri soggetti che compongono <strong>la</strong><br />

rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Enti pubblici<br />

17. Asl No<br />

18. Servizi sociali<br />

territoriali<br />

Sì<br />

19. Consorzi No<br />

20. Ospedali Sì<br />

21. Comuni Sì<br />

22. Assessorati Sì<br />

23. Servizi tute<strong>la</strong> Sì<br />

24. Tribunale Sì<br />

25. Istituti<br />

Comprensivi<br />

Si<br />

O<strong>per</strong>atori Assistenti<br />

Sociali e Psicologi dei<br />

Servizi Sociali del<br />

Comune di Varese<br />

Neuro Psichiatria<br />

Infantile – Ospedale del<br />

Ponte (VA)<br />

Dirigente Servizi Sociali<br />

– Comune di Varese<br />

Assessore Servizi<br />

Sociali – Comune di<br />

varese<br />

Gli o<strong>per</strong>atori del servizio<br />

di tute<strong>la</strong> minori<br />

coincidono con il<br />

servizio sociale<br />

comunale<br />

Tribunale <strong>per</strong> i<br />

minorenni di Mi<strong>la</strong>no<br />

Scuole primarie di<br />

primo e secondo grado –<br />

Comune di Varese<br />

Co-progettazione dell‟intervento <strong>per</strong> i nuclei<br />

familiari che hanno partecipato al progetto,<br />

partecipazione ai networkmeeting iniziali e<br />

finali, incontri individuali <strong>per</strong> monitoraggio e<br />

valutazione congiunta dell‟intervento<br />

Partecipazione attiva ai networkmeeting iniziali<br />

e finali <strong>per</strong> un nucleo familiare che ha<br />

partecipato al progetto, co-progettazione degli<br />

obiettivi dell‟intervento<br />

Co-progettazione del Progetto, monitoraggio e<br />

valutazione<br />

Approvazione progetto<br />

Co-progettazione dell‟intervento <strong>per</strong> i nuclei<br />

familiari che hanno partecipato al progetto,<br />

partecipazione ai networkmeeting iniziali e<br />

finali, incontri individuali <strong>per</strong> monitoraggio e<br />

valutazione congiunta dell‟intervento<br />

Co-progettazione degli obiettivi dell‟intervento<br />

con i giudici onorari di riferimento dei nuclei<br />

familiari attraverso <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione esterna e il<br />

monitoraggio con gli o<strong>per</strong>atori dei servizi sociali<br />

Partecipazione attiva ai networkmeeting iniziali<br />

e finali, co-progettazione degli obiettivi<br />

dell‟intervento <strong>per</strong> i minori<br />

470


26. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong><br />

Enti di terzo settore<br />

27. Organizzazioni<br />

di Volontariato<br />

28. Associazioni<br />

prosociali<br />

29. Parrocchia/Altre<br />

comunità<br />

religiose<br />

30. Fondazioni<br />

(specificare di<br />

che tipo)<br />

31. Associazioni<br />

familiari<br />

No<br />

No<br />

No<br />

Sì<br />

No<br />

No<br />

32. Reti informali Sì Famiglia<br />

33. Coop. Soc. Sì<br />

Parrocchia di Giubiano<br />

Centro Diurno Pali e<br />

Quaderni<br />

Messa a disposizione delle spazio dell‟oratorio<br />

<strong>per</strong> un momento di incontro con le famiglie<br />

Genitori e parenti significativi attraverso <strong>la</strong><br />

condivisone e sottoscrizione di un contratto <strong>per</strong><br />

nucleo familiare con gli obiettivi condivisi –<br />

partecipazione al<strong>la</strong> realizzazione degli interventi<br />

Co-progettazione degli obiettivi e dell‟intervento<br />

<strong>per</strong> alcuni nuclei familiari che hanno partecipato<br />

al progetto, monitoraggio, valutazione congiunta<br />

dei risultati dell‟intervento<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è<br />

nato in modo più efficace?<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

Ritengo di sì<br />

Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Quanti ne sono stati<br />

coinvolti nel corso<br />

dell‟ultimo anno<br />

Come è avvenuto il<br />

coinvolgimento dei<br />

destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che<br />

partecipano attivamente?<br />

Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Famiglie multiproblematiche con figli minori seguite dai servizi sociali del<br />

Comune di Varese alcune del<strong>la</strong> quali con figli allontanati e collocati in comunità<br />

di accoglienza <strong>per</strong> minori.<br />

N° …………… |_|_|5 | nuclei familiari (8 genitori e 8 minori)<br />

N° familiari |_|_|5| rete parentale<br />

N° altro |_|_|_| o<strong>per</strong>atori dei servizi<br />

È stata fatta loro <strong>la</strong> proposta di partecipazione al progetto Attraverso gli o<strong>per</strong>atori<br />

dei servizi sociali del Comune di Varese che già seguivano le famiglie, in seguito<br />

si è svolto un network meeting iniziale con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e tutti gli o<strong>per</strong>atori<br />

coinvolti<br />

Gli o<strong>per</strong>atori che seguono le famiglie sono tutti coinvolti nel progetto, le famiglie<br />

poi hanno potuto coinvolgere le <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> loro significative e interessate al<br />

benessere dei bambini <strong>per</strong> cui oltre ai genitori e ai loro figli hanno partecipato<br />

anche dei nonni, zii, conviventi delle figure genitoriali, un preside di una scuo<strong>la</strong><br />

ed alcuni insegnanti<br />

Dimensioni economiche<br />

Quanto è costa annualmente il servizio? Circa € 20.000,00<br />

Quante ci <strong>la</strong>vorano? N° o<strong>per</strong>atori |_|_|3| N° ore complessive |_|2|5|0|<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

L‟Ambito distrettuale di Varese con fondi del Comune di Varese e in<br />

parte <strong>la</strong> Fondazione Comunitaria del Varesotto<br />

Sono state utilizzate altre risorse<br />

significative, oltre quelle economiche?<br />

La casa messa a disposizione dal<strong>la</strong> Coop. Soc.<br />

Ritiene che il servizio faccia<br />

risparmiare, faccia spendere di più, non<br />

influisca sul<strong>la</strong> spesa nel rispondere al<br />

bisogno <strong>per</strong> il quale è stato ideato?<br />

1 X fa risparmiare 3 non influisce 4 fa spendere di più<br />

471


2.1.2 Intervista al referente <strong>per</strong> <strong>la</strong> coop. soc “La casa davanti al sole” del progetto di terapia multifamiliare<br />

(MFV1)<br />

“Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?”<br />

Ma, io credo <strong>per</strong>ché il nostro modello di Multi family è una buona pratica <strong>per</strong>ché è finalizzato a valorizzare le<br />

risorse residuali delle famiglie multiproblematiche con l‟obiettivo di a) salvaguardare <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza dei minori<br />

all‟interno del<strong>la</strong> famiglie, b) favorire il rientro dei minori nel caso in cui siano già allontanati e c) non dobbiamo<br />

tra<strong>la</strong>sciare, anche se dal punto di vista tecnico sembra ininfluente, il <strong>la</strong>to economico di questo intervento che fa si<br />

che ci sia un netto risparmio economico da parte dell‟ente pubblico. Non a caso l‟ambito distrettuale di Varese e<br />

il comune di Varese hanno decisione di riproporlo e ripromuoverlo a livello distrettuale e non solo del comune di<br />

Varese. Perché non possiamo considerare un intervento sociale senza tenere conto del<strong>la</strong> dimensione economica<br />

che comporta.<br />

In che senso?<br />

Nel senso che molte delle situazioni che potrebbero beneficiare dell‟intervento rientrano nel<strong>la</strong> tipica casistica dei<br />

minori a rischio di allontanamento, il multi family <strong>per</strong>mette, oltre a un momento iniziale di valutazione, <strong>la</strong> parte<br />

fondamentale consiste nell‟apprendimento e rivalutazione delle competenze genitoriali che fanno si che<br />

attraverso un apprendimento peer to peer tra le famiglie, quindi bambini, adulti e altre parenti significativi che ci<br />

sono, c‟è anche <strong>la</strong> presenza di figure professionali che danno feedback. È un intervento che prevede uno scambio<br />

continuo, sta dentro al<strong>la</strong> dimensione dell‟auto-mutuo aiuto integrato con <strong>la</strong> dimensione clinica più c<strong>la</strong>ssica.<br />

Come dire, le figure professionali che o<strong>per</strong>ano nel centro rappresentano un po‟ tutto il cerchio delle professioni<br />

di aiuto, abbiamo un educatore che porta le competenze pedagogiche, un assistente sociale che porta tutto il<br />

piano del<strong>la</strong> dimensione del sociale e lo psicologo che porta lo sguardo clinico. Per cui è proprio un intreccio di<br />

visioni e visuali che si incontrano con quelle dei genitori, dei bambini e di tutti coloro che partecipano. È un<br />

arricchimento <strong>per</strong> tutti. Inoltre ci <strong>per</strong>mette di promuovere un nuovo approccio di <strong>la</strong>voro con le famiglie nei<br />

servizi pubblici che spesso sono ancorati ad una modalità di <strong>la</strong>voro che li vede seduti dietro al<strong>la</strong> scrivania e in<br />

una posizione di squilibrio nei confronti delle famiglie determinato dal modello di <strong>la</strong>voro che non è legato al<br />

singolo o<strong>per</strong>atore ma dall‟ambiente di <strong>la</strong>voro, dal fatto di essere inserito in un servizio strutturato, di avere tempi<br />

vinco<strong>la</strong>ti che non <strong>per</strong>mettono di approfondire le storie delle famiglie, incontrare le <strong>per</strong>sone, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, i parenti i<br />

vicini di casa. Nel progetto c‟è un al<strong>la</strong>rgamento a tutto il sistema del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che richiede un tempo<br />

differente,un intervento più denso intenso e complessivo in un tempo ridotto.<br />

Tra le altre utilità dell‟intervento un‟altra è proprio questa di concentrare, il multi family <strong>la</strong>vora con un gruppo di<br />

famiglie in un <strong>la</strong>sso di tempo molto concentrato e arriva in tempi molto brevi a produrre un esito, che può essere<br />

anche una valutazione, non a risolvere le cose, a dare degli input molto chiari e precisi alle famiglie che vi<br />

partecipano e quindi in qualche modo accorcia anche i tempi dei servizi che a volte sono interminabili e si<br />

trasformano in assistenzialismo e ultimo ma non ultimo l‟elemento del<strong>la</strong> sussidiarietà orizzontale e il legame<br />

re<strong>la</strong>zionale che si instaura tra le famiglie multiproblematiche <strong>per</strong>ché non è solo l‟aiuto e specialmente l‟aiuto<br />

dato dall‟alto in basso da chi pensa di avere le competenze nei confronti dell‟altro che si sente inferiore, ma è un<br />

aiuto che si fonda dentro <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> reciprocità, è l‟auto-mutuo aiuto che favorisce <strong>la</strong> reciprocità e che<br />

crea re<strong>la</strong>zioni che <strong>per</strong>mettono alle famiglie di uscire dalle situazioni di iso<strong>la</strong>mento in cui molto spesso queste<br />

famiglie si trovano a vivere che spesso diventano poi causa di ulteriori disagi. Infatti <strong>la</strong> dimostrazione di questa<br />

cosa è che in questo gruppo di famiglie sono nate re<strong>la</strong>zione che continuano ad esistere al di fuori de gruppo<br />

strutturato, istituzionale, si trovano al di fuori, fanno delle cose insieme, vanno a mangiare <strong>la</strong> pizza, che ci dice<br />

del bisogno di re<strong>la</strong>zione e di legami che c‟è tra le <strong>per</strong>sone e di come in qualche modo il multi family possa<br />

rispondere anche a questo<br />

Come è nata questa iniziativa?<br />

Il progetto nel<strong>la</strong> nostra mente è nato dal<strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> vita coo<strong>per</strong>ativa del<strong>la</strong> psicologa che ne aveva già<br />

fatto es<strong>per</strong>ienza a Mi<strong>la</strong>no. La coo<strong>per</strong>ativa da tempo o<strong>per</strong>a secondo un modello di valorizzazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e<br />

di riconoscimento del<strong>la</strong> necessità di attuare nuove modalità di intervento e affiancamento alle famiglie<br />

multiproblematiche. Spesso nel nostro o<strong>per</strong>are ci trovavamo più vicini empaticamente alle famiglie rispetto al<strong>la</strong><br />

modalità dei servizi. <strong>la</strong>voriamo da tempo sul coinvolgimento delle famiglie e sul<strong>la</strong> sua partecipazione e ci siamo<br />

accorti da tempo che, anche negli incontri che si facevano in comunità con i genitori emergevano anche<br />

dimensioni interessanti nel rapporto tra di loro. Siamo partiti con il <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> famiglie e poi anche<br />

con il gruppo di famiglie dei genitori del<strong>la</strong> comunità ci siamo accorti lì che incontro tra le famiglie possa essere<br />

funzionale. Seconda cosa, partiamo dal centro diurno pali e quaderni che è rivolto a situazioni di disagio molto<br />

forti con ragazzi spesso al limite rispetto all‟accoglienza in comunità, noi <strong>la</strong>voravamo già con le famiglie di<br />

questi ma si rendeva necessaria una strategia di intervento più forte, più definita e quindi abbiamo pensato al<br />

472


multi family da parte di questo. In questo modo inquadriamo il multi family sempre meno nel<strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong><br />

valutazione ma sempre più come intervento di co-terapia, di sostegno tra le famiglie, certo c‟è una premessa<br />

valutativa ma poi mira molto a far si che le famiglie apprendano e riconoscano le loro competenze pedagogiche,<br />

genitoriali e affettive che hanno dentro di sé attraverso l‟incontro con altre famiglie e l‟incontro denso e<br />

profondo con le altre famiglie, infatti <strong>la</strong> caratteristica del progetto è che i servizi fanno <strong>la</strong> proposta di multi<br />

family <strong>per</strong> le famiglie che hanno determinate caratteristiche, proprio <strong>per</strong>ché è finalizzato a cercare di<br />

salvaguardare le condizioni del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché il bambino possa rimarne a casa, il bambino che è già al centro<br />

diurno o che rischia di essere allontanato o quello che si pensa possa rientrare dal<strong>la</strong> comunità. Le caratteristiche<br />

in sostanza sono legate al fatto che le famiglie siano disponibili a mettersi in gioco che secondo gli o<strong>per</strong>aotir che<br />

già le conoscono abbiano delle potenzialità genitoriale in qualche modo riattivabile e quindi famiglie che devono<br />

essere sostenute in questo, famiglie che desiderino cambiare, che anche se minimamente si rendano conto delle<br />

difficoltà e magari hanno una motivazione a partecipare, insomma famiglie che con il sostegno degli o<strong>per</strong>atori e<br />

delle altre famiglie possano mettersi in gioco, <strong>per</strong>ché il multifamily chiede proprio questo. Quindi gli o<strong>per</strong>atori<br />

dei servizi sociali di Varese, tra le famiglie che seguono hanno individuato quelle che secondo loro potevano<br />

partecipare a questa prima s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Quindi c‟è una col<strong>la</strong>borazione con i servizi sociali?<br />

Sì c‟è una col<strong>la</strong>borazione che nasce dal fatto che i servizi sociali sono consapevoli primo che <strong>la</strong> loro struttura non<br />

gli <strong>per</strong>mette di fare interventi di questo tipo e che invece in certe situazioni sono necessarie altre forme di<br />

intervento rispetto a quelle che possono garantire, altra caratteristica del nostro progetto è che non finisce dopo il<br />

ciclo intensivo ma che prosegue dopo con un gruppo di auto-mutuo aiuto o con un facilitatore che dà <strong>la</strong> garanzia<br />

alle famiglie di continuità, non è un intervento di monitoraggio che valuta o controllo ma è una figura che li<br />

accompagna di cui loro dovrebbero aver imparato a fidarsi e viceversa <strong>per</strong>ché attraverso il multi family riescono<br />

a tenere i loro figli a casa, a volte.<br />

E poi il progetto è stato condiviso fin dall‟inizio con i responsabili dei servizi sociali comunali di Varese, è nato<br />

prima dal<strong>la</strong> condivisione con il responsabile del servizio, e anche con il dirigente dell‟ufficio di paino del<br />

distretto , poi da li è scesa agli o<strong>per</strong>atori in maniera partico<strong>la</strong>re agli psicologi e agli assistenti sociali che<br />

inizialmente hanno posto qualche resistenza legata ai timori che ci fosse un intrusione nel loro o<strong>per</strong>are da parte<br />

del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa e poi anche rispetto al fatto che hanno intuito prima che le potenzialità, hanno letto i rischi <strong>per</strong><br />

loro di questo tipo di intervento<br />

Quali?<br />

Rischi legati al<strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di potere nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con l‟altro, al<strong>la</strong> necessità di avere una maggiore condivisone<br />

con le famiglie nel momento delle decisioni, al<strong>la</strong>rgamento ad una rete altra non solo alle famiglie ma anche a<br />

altre figure che ruotano intorno alle famiglie <strong>per</strong>ché questo è un modello di <strong>la</strong>voro che scaval<strong>la</strong> il modello di<br />

<strong>la</strong>voro c<strong>la</strong>ssico, individualista mi vien da dire, <strong>per</strong> cui il singolo o<strong>per</strong>atore tratta con <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, a volte<br />

con il singolo genitore. Quindi ci sono state delle difficoltà di tipo ideologico e a volte di tipo gestionale <strong>per</strong> cui è<br />

stato difficile far sedere allo stesso tavolo le <strong>per</strong>sone coinvolte, non tanto le famiglie e le altre figure informali,<br />

quanto gli o<strong>per</strong>atori e le figure istituzionali. Non solo quelle del servizio sociale ma anche gli o<strong>per</strong>atori dei<br />

servizi specialistici che già seguivano magari da tempo le famiglie con il, loro approccio, spesso non<br />

conoscendosi neppure gli uni con gli altri quindi è stata un‟occasione di rimettere in circolo pensieri ed azioni<br />

comuni e a quel tavolo <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta sedevano anche le famiglie con tutti i loro o<strong>per</strong>atori.<br />

Con il proseguire dell‟intervento, nonostante comunque le fatiche, anche molti degli o<strong>per</strong>atori hanno cominciato<br />

a risintonizzarsi diversamente sia rispetto al modello ma anche forse, credo che si possa anche dire, anche nel<br />

loro approccio e nel<strong>la</strong> loro modalità di re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> famiglie e i genitori <strong>per</strong>ché abbiamo visto dei<br />

cambiamenti, in altri casi non abbiamo visto dei cambiamenti dell‟approccio degli o<strong>per</strong>atori ma ho come <strong>la</strong><br />

consapevolezza che se anche adesso fanno interventi direttivi con le famiglie, lo fanno diversamente con l‟idea<br />

che ci sia di fronte a loro una <strong>per</strong>sona, hanno acquisito <strong>la</strong> consapevolezza dell‟esistenza dell‟altro come una<br />

<strong>per</strong>sona, gli hanno dato un volto, <strong>per</strong> cui ora si interrogano.<br />

C‟era già una col<strong>la</strong>borazione tra Coop e comune di Varese?<br />

Sì c‟era già una col<strong>la</strong>borazione rispetto al centro diurno che accoglie ragazzi in difficoltà, e nel passato avevamo<br />

accolto dei minori seguiti dal comune di Varese nelle nostre comunità. C‟era un‟antica col<strong>la</strong>borazione rinnovata<br />

negli ultimi anni a seguito dell‟a<strong>per</strong>tura del centro diurno, nato anche questo da una condivisione di lettura del<br />

bisogno,<br />

Quale bisogno?<br />

Il bisogno di come affiancare le famiglie multiproblematiche aiutandole a trovare le competenze <strong>per</strong>ché i loro<br />

figli possano stare a casa loro?<br />

473


Il multifamily sta dentro nello stesso processo di condivisone che ha fatto nascere anche il centro diurno, sono<br />

tutte forme di affiancamento che nascono dentro ad un <strong>la</strong>voro integrato tra il privato sociale e l‟ente pubblico<br />

dove ognuno porta <strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza e competenza.<br />

Quindi è stata fatta una progettazione condivisa<br />

Sì<br />

C‟è anche un monitoraggio condiviso?<br />

Sì, gli o<strong>per</strong>atori del multi family e del servizio sociale si incontrano rego<strong>la</strong>rmente e ripetutamente, non solo <strong>per</strong><br />

fare dei momenti di monitoraggio ma <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare, <strong>per</strong> cui c‟è un monitoraggio condiviso, direi costante, anche<br />

informale<br />

In che senso?<br />

Nel senso che ci si par<strong>la</strong> anche a livelli differenti, non ufficiali,<br />

E <strong>la</strong> valutazione conclusiva?<br />

Facciamo una valutazione sia rispetto agli obiettivi che ci eravamo posti che quantitativa e valutativa.<br />

Quantitativa sul ciclo di multi family effettuato nell‟anno 2009 con un gruppo di cinque famiglie abbiamo avuto<br />

una famiglie con due bambini che erano in comunità che rientreranno a casa, un‟altra famiglie con due bambini<br />

in CAM e rientreranno a casa, un‟altra <strong>famiglia</strong> con due ragazzi a rischio di allontanamento in cui si è<br />

confermata <strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong> famiglie di prendersi cura dei ragazzi, un‟altra <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale è stata fatta una<br />

segna<strong>la</strong>zione ed infine un‟altra <strong>famiglia</strong> con <strong>la</strong> quale si è condivo un progetto “importante” <strong>per</strong> il figlio che verrà<br />

inserito in una comunità terapeutica condividendo con <strong>la</strong> madre e il ragazzo stesso l‟intervento. Se leggiamo<br />

questi dati rispetto agli obiettivi che ci si era posti <strong>per</strong> le singole famiglie abbiamo fatto una verifica condivisa<br />

con loro. Con quattro famiglie su cinque c‟è stata una condivisione progettuale e questo credo sia il punto<br />

importante del progetto, non tanto i risultati o<strong>per</strong>ativi, quanto porre le basi <strong>per</strong> un <strong>la</strong>voro e soprattutto<br />

condividerle con le famiglie, farle partecipare ai processi decisionali, solo in un caso non si è riusciti ad attivare<br />

una partecipazione, infatti si tratta di una <strong>famiglia</strong> che si è via via iso<strong>la</strong>ta. Quindi <strong>la</strong> valutazione si basa su dati<br />

oggettivi,ma anche sul<strong>la</strong> base dello sviluppo delle re<strong>la</strong>zioni, del<strong>la</strong> promozione dell‟empowerment delle famiglie,<br />

del<strong>la</strong> del fatto che le famiglie si fidano tra di loro e degli o<strong>per</strong>atori e viceversa. L‟esito è che le famiglie hanno<br />

costruito delle re<strong>la</strong>zioni, dei legami.<br />

Da chi arrivano i finanziamenti?<br />

Dal comune di Varese attraverso l‟ambito distrettuale e una picco<strong>la</strong> parte anche dal<strong>la</strong> Fondazione Comunitaria<br />

Del Varesotto che ha sostenuto il progetto. Nel senso che avevamo presentato il progetto <strong>per</strong> un bando di<br />

finanziamento e lo hanno finanziato in parte.<br />

Quindi sono fondi temporanei o c‟è una fonte di finanziamento stabile?<br />

L‟Ambito distrettuale ha rinnovato il finanziamento anche <strong>per</strong> i prossimi due anni <strong>per</strong> un ciclo di intervento<br />

all‟anno, contemporaneamente all‟interno di un bando presentato dall‟amministrazione provinciale, l‟ambito<br />

distrettuale di Varese e quello di Somma hanno chiesto i finanziamenti <strong>per</strong> effettuare altre cinque cicli nell‟arco<br />

di due anni. credo che questo ci dica che se <strong>la</strong> stessa amministrazione provinciale attraverso gli ambiti ha chiesto<br />

di poter ripetere e rinnovare il progetto, questo ci conforta e ci rimanda… l‟amministrazione provinciale ha<br />

sostenuto il valore di questo tipo di intervento e ci ha chiesto di realizzarlo anche all‟interno di questo progetto a<br />

livello provinciale <strong>per</strong> promuoverne lo sviluppo e <strong>la</strong> diffusione anche in ambito provinciale. In più <strong>la</strong> coop <strong>la</strong><br />

casa davanti al sole ha deciso di proseguire nell‟investimento quindi non solo in termini di professionalità ma<br />

anche di struttura <strong>per</strong> cui si è deciso di cercare una casa <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> il centro<br />

Perché adesso dove è stato fatto?<br />

Nel<strong>la</strong> casa del centro diurno del<strong>la</strong> coop. a Varese<br />

Una paro<strong>la</strong> sul futuro?<br />

Sìcuramente il fatto che stiamo cercando una struttura fisica che funga da centro <strong>per</strong>manente è una mancanza<br />

strutturale che stiamo cercando di colmare <strong>per</strong>ché un centro <strong>per</strong> le famiglie richiede uno spazio fisico che<br />

richiama <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> casa. Forse potremmo prevedere l‟inserimento anche di una figura sanitaria <strong>per</strong><br />

qualche ora al<strong>la</strong> settimana nel centro e come riferimento <strong>per</strong> le famiglie, non so un pediatra, un neuropsichiatra,<br />

ma è ancora da valutare.<br />

474


2.1.3 Intervista al<strong>la</strong> coordinatrice Area minori – Servizi Sociali Comune di Varese (MFV2)<br />

Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare possa essere una buona pratica, secondo lei <strong>per</strong>ché?<br />

Perché a mio avviso può essere una s<strong>per</strong>imentazione di un nuovo modo di presentare il <strong>la</strong>voro con una <strong>famiglia</strong><br />

fragile anche <strong>per</strong>ché le situazioni diventano sempre più complesse e complicate e quello che può essere un<br />

modello c<strong>la</strong>ssico a cui siamo abituati nel<strong>la</strong> storia dei servizi <strong>per</strong> cui questo approccio sicuramente anche può<br />

portare delle indicazioni ai servizi, o chi <strong>per</strong> loro, nel<strong>la</strong> presa in carico del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> multiproblematica.<br />

Di che tipo? Cosa porta di nuovo o di diverso?<br />

Più che di nuovo e di diverso è proprio <strong>la</strong> presa in carico complessiva, globale del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e non anche , come<br />

dire, in una presa in carico intensiva, multidisciplinare e l‟altro aspetto famiglie insieme con gli stessi problemi<br />

che posso essere una risorsa le une <strong>per</strong> le altre. Questo è l‟aspetto innovativo rispetto ai servizi, questo è uno<br />

degli aspetti innovativi, una <strong>famiglia</strong> fragile che può essere risorsa <strong>per</strong> un‟altra <strong>famiglia</strong> fragile. Questo credo<br />

che,nel<strong>la</strong> storia dei servizi siamo abituati a trattare le famiglie come portatrici di bisogni ma difficilmente si<br />

considerano anche risorse, questo si fa più fatica, questa nuova metodologia invece mette proprio in luce questo<br />

aspetto.<br />

Come è venuta l‟idea di poter tentare di attivare un servizio di questo tipo a Varese?<br />

Allora, devo dire che nell‟attività con le famiglie del comune di Varese e poi del distretto di Varese <strong>per</strong>ché i<br />

Comuni del distretto hanno delegato <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> minori al Comune di Varese come Ente capofi<strong>la</strong>, noi da diversi<br />

anni, io credo già con <strong>la</strong> L. 285 abbiamo iniziato a s<strong>per</strong>imentare nuove modalità di aiuto alle famiglie, non tanto<br />

<strong>per</strong> diciamo, <strong>per</strong> far indietreggiare il servizio, quanto <strong>per</strong> cogliere anche rispetto al<strong>la</strong> società civile nuove forme<br />

di aiuto alle famiglie, e con una forte col<strong>la</strong>borazione istituzionale, quindi pubblico, e società civile come privato<br />

che leggono i bisogni del territorio e a seconda del<strong>la</strong> proprie risorse che mettono a disposizione, proprio <strong>per</strong>ché<br />

l‟obiettivo era di normalizzare sempre di più gli interventi e le prestazioni nell‟affiancamento alle famiglie, una<br />

sorta di accompagnamento delle famiglie e rispetto a quelli che potevano vivere come bisogni, come difficoltà.<br />

Per cui abbiamo iniziato credo dal 1998 le prime s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> 285, abbiamo iniziato nel territorio con<br />

piccole cose, un centro diurno a<strong>per</strong>to alle famiglie e ai minori, con il volontariato che poi si è costituito in<br />

associazione delle famiglie. questa è stata <strong>la</strong> prima s<strong>per</strong>imentazione che abbiamo fatto e così via via. Sempre<br />

cogliendo anche un po‟ nel territorio quelle realtà che potessero essere s<strong>per</strong>imentali rispetto a una nuova presa in<br />

carico dei minori, del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del<strong>la</strong> comunità <strong>per</strong>ché l‟occhio istituzionale è sempre stato rivolto a<br />

s<strong>per</strong>imentare interventi che vedessero anche una comunità protagonista <strong>per</strong> cui presa in carico delle famiglie,<br />

accompagnamento delle famiglie ma contemporaneamente anche interventi che stimo<strong>la</strong>ssero <strong>la</strong> comunità, azioni<br />

di sviluppo di comunità, mettere attorno al tavolo <strong>la</strong> parrocchia di un quartiere, l‟associazione di volontariato.<br />

Ecco questo piano che poi abbiamo chiamato Antares che comprende più azioni ma con un filo conduttore,<br />

infanzia, <strong>famiglia</strong>, comunità, quindi con una forte coordinamento del servizio, del<strong>la</strong> parte istituzionale proprio<br />

<strong>per</strong>ché si realizzasse quel<strong>la</strong> governance del territorio <strong>la</strong>ddove ciascuno mette dei sa<strong>per</strong>i, competenze e<br />

es<strong>per</strong>ienze, pubblico e privato.<br />

Quindi questo progetto rientra in questa cornice più ampia a livello territoriale?<br />

Esatto, devo dire che rispetto a questo tipo di approccio, <strong>per</strong>sonalmente ne avevo sentito par<strong>la</strong>re in un convegno<br />

e mi aveva stimo<strong>la</strong>to delle riflessioni <strong>per</strong> cui quando abbiamo poi sviluppato anche un rinnovo delle azioni mi<br />

era rimasto come possibilità anche s<strong>per</strong>imentare nel territorio questo nuovo approccio e quando abbiamo avuto<br />

l‟occasione di approfondire con <strong>la</strong> coop. La casa davanti al sole questa iniziativa abbiamo valutato che potesse<br />

rientrare in questo piano di cornice quindi sempre nell‟ottica di s<strong>per</strong>imentare nuove possibilità di intervento<br />

È stata fatta un progettazione condivisa ?<br />

Sì sì<br />

Com‟è andata dal suo punto di vista?<br />

Sì sono incontrati due esigenze, da una parte quel<strong>la</strong> istituzionale di voler ampliare il piano con nuove<br />

s<strong>per</strong>imentazioni, dall‟altra il privato che aveva già una es<strong>per</strong>ienza in tal senso e voleva mettere a fuoco nel<br />

territorio una s<strong>per</strong>imentazione di questo tipo, c‟è stata all‟inizio una condivisione degli intenti tra le due realtà.<br />

Diciamo che rispetto ad un momento di grande difficoltà anche nel<strong>la</strong> tenuta territoriale dei servizi, poter fare<br />

delle s<strong>per</strong>imentazioni in un momento di contenimento sia del<strong>la</strong> spesa che richiede sacrifici non è facile farlo<br />

comprendere agli amministratori, qualche volta anche agli o<strong>per</strong>atori che da una parte nel loro o<strong>per</strong>are quotidiano<br />

sono frustrati dal sentirsi dare delle risposte negative rispetto alle loro proposte di intervento e quindi dover<br />

andare anche a s<strong>per</strong>imentare, passare anche attraverso poi gli o<strong>per</strong>atori che devono s<strong>per</strong>imentare questo<br />

approccio <strong>per</strong>ché se da una parte dicono “ma come siamo in difficoltà non riusciamo a garantire i servizi<br />

tradizionalmente intesi e Voi andate a fare delle s<strong>per</strong>imentazione” <strong>per</strong> cui curare molto l‟aspetto che anche un<br />

475


piano di prevenzione sia fatto proprio dagli o<strong>per</strong>atori pur poi essendoci anche responsabilità diverse ma sia<br />

compreso nelle sue finalità <strong>per</strong>ché più interventi di prevenzione ci sono l‟obiettivo è meno interventi di<br />

riparazione. Non è così scontato <strong>per</strong>ò io sono davvero d‟accordo su quello che ormai anche a livello degli studi<br />

internazionali viene fuori che 1 euro sul<strong>la</strong> prevenzione sono 10 euro risparmiati sul<strong>la</strong> riparazione. Però questo<br />

deve passare dal basso, dagli o<strong>per</strong>atori questa consapevolezza <strong>per</strong> cui anche questo progetto che non veniva<br />

inteso tanto sul piano del<strong>la</strong> prevenzione <strong>per</strong>ché è rivolto alle famiglie multiproblematiche, gli o<strong>per</strong>atori si<br />

chiedevano cosa centra nel piano di prevenzione e quindi anche fare l‟altro passaggio che nel piano di<br />

prevenzione ci sono anche s<strong>per</strong>imentazioni innovative nel campo del<strong>la</strong> riparazione, <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> giustizia<br />

ripartiva rientra nel piano ANtares. E poi di andare a individuare con dei momenti condivisi di incontro, spiegare<br />

l‟approccio, con i professionisti coinvolti e soprattutto l‟altro passaggio fondamentale è che l‟o<strong>per</strong>atore in prima<br />

<strong>per</strong>sona sia direttamente coinvolto nel progetto e questi io ci tengo molto a sottolinearlo <strong>per</strong>ché rientra nel mio<br />

pensiero di coordinamento, nello s<strong>per</strong>imentare anche forme nuove di servizio non è un servizio che io ho dato<br />

fuori, è un servizio di cui condividiamo gli obiettivi le finalità, i successi, gli insuccessi e nel <strong>per</strong>corso<br />

cambiamo <strong>la</strong> rotta se necessario, questo <strong>per</strong> me è partnership reale. Anche su questo progetto devo dire che il<br />

servizio si è sentito coinvolto in prima <strong>per</strong>sona, nell‟individuare le famiglie, con il <strong>la</strong>voro degli o<strong>per</strong>atori<br />

pluridisciplinari, quindi assistenti sociali, psicologi, educatori del servizio, che hanno partecipato poi sia<br />

all‟individuazione delle famiglie che al momento dell‟avvio e del<strong>la</strong> restituzione con gli specialisti che hanno<br />

portato avanti l‟attività.<br />

È importante questa concretezza del<strong>la</strong> partnership?<br />

Per me è molto importante, io credo che sia nel<strong>la</strong> buona riuscita di ogni azione questo coinvolgimento, tutto<br />

quello che viene dall‟alto e non viene condiviso è uno degli elementi di fallimento dell‟azione, oppure va bene<br />

<strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo ma non crea <strong>la</strong> possibilità che le buone pratiche rimangono. Invece questo coinvolgimento a vari<br />

livelli con responsabilità diverse, credo che faccia anche cultura del cambiamento. Per me questo è stato<br />

l‟aspetto importante che abbiamo curato, all‟interno del servizio abbiamo dedicato delle riunioni di équipe a<br />

individuare le famiglie, con apporti pluridisciplinari, diciamo che è stato vissuto dal servizio, io credo che questo<br />

sia veramente uno degli aspetti più importanti se si vuole creare cultura nuova e a<strong>per</strong>tura a nuovi approccio, a<br />

nuove modalità.<br />

È faticoso <strong>la</strong>vorare integrando interventi degli o<strong>per</strong>atori del servizio pubblico e del privato sociale?<br />

È sicuramente più complesso, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> i motivi di cui ho già par<strong>la</strong>to, aiuta ad implementare nuove modalità, si ha<br />

più probabilità di riuscita, questo è il mio parere, e ho avuto modo di verificarlo con questa s<strong>per</strong>imentazione del<br />

primo anno e con un report che è stato fatto in col<strong>la</strong>borazione tra pubblico e privato, sulle situazioni, ma ho<br />

avuto modo di fare anche un momento di sintesi come équipe all‟interno del servizio. Direi che<br />

complessivamente ci sono due distinzioni. C‟è <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza dell‟o<strong>per</strong>atorie che è coinvolto direttamente dove<br />

qualcuno si aspettava dei risultati più immediatamente da beneficiare e su questo dicono, “ma mi aspettavo di<br />

più”. Io dico che un anno, mesi di <strong>la</strong>voro non possono produrre quei cambiamenti radicali che invece con un<br />

tempo più lungo <strong>per</strong>mette di vedere gli effetti. Sicuramente, <strong>per</strong>ò, un‟altra visione di quel<strong>la</strong> determinata<br />

situazione nell‟o<strong>per</strong>atore è avvenuta, nell‟approcciarsi al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. Questo sicuramente è stato importante e il<br />

progetto ha contribuito, non rispetto a chi si aspettava dei risultati da spendere immediatamente, ma in una<br />

valutazione globale è stato condiviso il fatto che abbiamo davanti ancora un altro anno di s<strong>per</strong>imentazione,quindi<br />

individuare nuove famiglie e anche l‟es<strong>per</strong>ienza fatta con alcune può essere tesoro nell‟individuazione di altre<br />

famiglie. Noi parliamo in generale di <strong>famiglia</strong> multiproblematiche ma all‟interno di questa grande categoria ci<br />

possono essere anche quelle che con un coinvolgimento, <strong>per</strong>ché anche queste famiglie sono state coinvolte<br />

nell‟aderire, <strong>per</strong>ò su alcune, come dire era un coinvolgimento di tipo “coatto”. In alcune l‟adesione c‟è stata <strong>per</strong><br />

il terrore di provvedimenti più restrittivi. Quindi anche questo passaggio deve essere pensato anche se c‟è<br />

all‟interno del progetto <strong>la</strong> proposta di far partecipare le famiglie che sono a rischio di allontanamento dei<br />

bambini. Ma le motivazioni sono importanti. Su questo, sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del <strong>la</strong>voro che andrà a<br />

fare insieme agli o<strong>per</strong>atori, è necessario che i nostri o<strong>per</strong>atori <strong>la</strong>vorino un po‟ di più. E l‟es<strong>per</strong>ienza, <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione di quest‟anno può servire anche nell‟individuare le nuove famiglie che partiranno nel<strong>la</strong><br />

prosecuzione del progetto.<br />

Come è stato finanziato il progetto?<br />

Sono finanziamento che rientrano nei fondi dell‟Ufficio di Piano dell‟Ambito distrettuali in un piano che prevede<br />

diversi progetti integrati, il distretto ha fatto una grossa scommesso anche <strong>per</strong>ché i finanziamento sono<br />

notevolmente diminuiti,noi quest‟anno registriamo circa il 60% in meno nel FNPS. Il fatto che un‟Assemblea dei<br />

Sindaci decida grazie al <strong>la</strong>voro presentato, <strong>per</strong>ché sono stati portati dei report di comprensione delle azioni che si<br />

andavano a svolgere, io credo che l‟assemblea dei sindaci abbia compreso il valore del piano <strong>per</strong> cui a fronte del<br />

dimezzamento di risorse ha mantenuto inalterato il budget <strong>per</strong> il piano e questo è stata uno sforzo notevole. È<br />

chiaro che all‟interno del distretto poi ci sono pesi diversi,. Su questo progetto il finanziamento è stato<br />

476


completamente a carico del Comune di Varese <strong>per</strong> non gravare sui comuni più piccoli proprio <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione almeno inizialmente è partita dal Comune di Varese che ha mostrato agli altri <strong>per</strong>ché si voleva<br />

andare a promuovere questo progetto, facendolo quindi rientrare nel piano, ma <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>la</strong> ricaduta<br />

economica era sul comune anche <strong>per</strong> dare modo e tempo di capire che possono esserci dei benefici anche <strong>per</strong> gli<br />

altri. (racconto di un altro progetto).io sono convinta che se si <strong>la</strong>vora anche con una chiarezza di obiettivi si<br />

portano dei risultati poi gradualmente anche si fa cultura. Anche da parte degli amministratori. E noi almeno<br />

o<strong>per</strong>iamo così. C‟è un ufficio di paino composto da tecnici dei servizi sensibili alle innovazioni e ai cambiamenti<br />

<strong>per</strong> cui devo dire onestamente che c‟è anche sostanzialmente poi una fiducia degli amministratori rispetto ai<br />

risultati che vengono prodotti. Però bisogna anche dare il tempo di far maturare <strong>la</strong> cultura e credo che portando<br />

anche dei report comprensibili ci si apre. Il nostro problema come tecnici del sociale a vari livelli è anche quello<br />

che o<strong>per</strong>iamo molto ma facciamo poca cultura di quello che si fa <strong>per</strong>ché non si ha tempo, si è sempre<br />

nell‟emergenza, oggi più di ieri,. E questo non da modo agli altri di capire quello che si sta facendo. Anche a<br />

proposta del Multi family nonostante una s<strong>per</strong>imentazione picco<strong>la</strong> partita in questo primo anno, il fatto che<br />

abbiamo condiviso di fare un convegno, ha prodotto cultura informazione, curiosità conoscenza. Dopo quel<br />

convegno altri ambiti mi hanno telefonato, non solo figure istituzionali, ma anche o<strong>per</strong>atori mi hanno chiesto<br />

“realmente cosa ti ha dato come servizio” ritorno quindi <strong>la</strong> pensiero iniziale, credo che fare in modo, certo è<br />

faticoso, di pubblicizzare delle s<strong>per</strong>imentazione, delle buone prassi può essere utile nel <strong>la</strong>voro sociale proprio<br />

<strong>per</strong>ché molte volte, almeno dal mio osservatorio che è modesto, noto <strong>la</strong> solitudine degli o<strong>per</strong>atori, quanto un<br />

servizio grande può essere più strutturato, ma <strong>la</strong> realtà che ci circonda è fatta di piccole realtà dove gli o<strong>per</strong>atori<br />

sono pochi e soli. Credo che questo possa aiutare.<br />

Indicazioni <strong>per</strong> il futuro rispetto a questo progetto?<br />

In tanto <strong>per</strong> es proprio <strong>per</strong> le motivazioni che dicevo prima rispetto al<strong>la</strong> prima s<strong>per</strong>imentazione con queste<br />

famiglie dobbiamo tenerle agganciate, quelle che hanno partecipato, dobbiamo tenerle agganciate ovviamente<br />

quelle che condividono un prosieguo e nell‟individuazione delle nuove famiglie, che negli intendimenti <strong>per</strong> me è<br />

importante al<strong>la</strong>rgare al distretto <strong>per</strong>ché se bisogna anche s<strong>per</strong>imentare bisogna anche al<strong>la</strong>rgare il raggio di azione<br />

ma sempre con questa attenzione a mio avviso al coinvolgimento degli o<strong>per</strong>atori che hanno in carico quelle<br />

situazioni. Poi è chiaro che il <strong>per</strong>corso lo devono fare, ma semrpe con questa attenzione che devo dire è stata<br />

molto ben curata sia da parte degli o<strong>per</strong>atori del servizio, ma anche dei professionisti del<strong>la</strong> coop. che hanno<br />

portato avanti <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione del primo anno. E credo che questo debba essere mantenuto <strong>per</strong>ché può<br />

produrre poi quei cambiamenti che ci aspettiamo <strong>per</strong>ché le situazioni poi rimangono in carico al servizio. E in un<br />

qualche modo l‟altro aspetto che dobbiamo curare meglio, ma non <strong>per</strong>ché non l‟abbiamo fatto, ma <strong>per</strong>ché ne<br />

dobbiamo tenere conto maggiormente e capiremo come, siccome le situazioni individuate sono dell‟autorità<br />

giudiziaria, con i giudici che seguono queste situazioni dovremmo maggiormente curare questo aspetto, <strong>per</strong>ché<br />

io ho in mente una situazione dove si è fatto un certo <strong>per</strong>corso, si è arrivati a quello che era possibile, ripeto non<br />

possiamo pretendere cambiamenti radicali, <strong>per</strong>ò possiamo anche dire “questa <strong>per</strong>sona ha raggiunto questa sua<br />

consapevolezza e quindi fin qui si può occupare dei figli, poi ha bisogno di altri tipi di supporto” ma se manca <strong>la</strong><br />

parte poi prescrittiva del tribunale che non ha compreso appieno oltre che non c‟è stato tempo, si rischia di far<br />

fallire il progetto individuale condiviso con <strong>la</strong> famiglie. Io credo che questo aspetto lo dobbiamo curare ancora<br />

meglio, non so come, vediamo insieme, ma strada facendo migliorerà e sicuramente è una cosa da vedere. Ho<br />

avuto modo di par<strong>la</strong>re con un giudice di uno di questi casi a cui avevo mandato l‟ennesimo sollecito. E diceva<br />

“ma in fin dei conti cosa è cambiato” gli ho risposto che glielo avevamo scritto quali erano gli obiettivi di questo<br />

progetto e se <strong>la</strong> signora si fosse fatta agganciare e fatto questo <strong>per</strong>corso noi ipotizzavamo un cambiamento del<br />

progetto. Questa connessione dobbiamo curar<strong>la</strong> un po‟ meglio <strong>per</strong>ché se invitiamo le famiglie a fare uno sforzo<br />

prefigurando che possano esserci dei cambiamenti anche sul piano del tribunale poi, che comunque ci piaccia o<br />

no, le famiglie ci vedono come al lunga mano del tribunale e poi diventiamo anche meno credibili come servizio.<br />

Questo è uno degli aspetti che dobbiamo curare meglio.<br />

L‟intervista si conclude dato che il referente ha un altro appuntamento.<br />

2.1.4 Intervista al<strong>la</strong> psicologa del Centro di Terapia Multifamiliare – Varese (MFV3)<br />

“Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?”<br />

Perché è una modalità di <strong>la</strong>voro con le famiglie che <strong>per</strong>mette di coinvolgere le famiglie stesse, anche se sono<br />

problematiche. È un modo di <strong>la</strong>vorare che parte proprio dal presupposto che le famiglie, anche se hanno dei<br />

problemi, delle difficoltà, hanno le risorse <strong>per</strong> venirne fuori, certo, sono sostenute, ma gli o<strong>per</strong>atori dei servizi da<br />

soli non possono sa<strong>per</strong>e che cosa è meglio fare in quel<strong>la</strong> situazione piuttosto che in quell‟altra, è solo con loro,<br />

con il coinvolgimento delle famiglie, dei genitori e anche dei bambini che insieme si possono trovare delle<br />

soluzioni che, come dire, possano essere efficaci, realistiche. La terapia multifamiliare mette al centro le<br />

famiglie, dà loro <strong>la</strong> possibilità di partecipare attivamente alle decisioni, le sostiene <strong>per</strong> cercare di capire quali<br />

477


sono le loro competenze e metterle in atto. Le famiglie si ritrovano insieme e insieme agli o<strong>per</strong>atori <strong>la</strong>vorano sui<br />

temi del<strong>la</strong> vita quotidiana e da li emergono le loro capacità, anche le difficoltà, diventano più consapevoli, è<br />

come se avessero <strong>la</strong> possibilità di vederle, nel confronto con gli altri, <strong>per</strong>ché è con le altre famiglie, dal confronto<br />

tra di loro che emergono, sia le difficoltà, ma anche le risorse. Insomma si sostengono a vicenda. E poi gli<br />

o<strong>per</strong>atori danno feedback <strong>per</strong> aiutarle a vedere le cose. Fondamentalmente gli obiettivi del<strong>la</strong> Terapia<br />

multifamiliare sono due: da un <strong>la</strong>to riuscire a portare, all‟interno dei servizi di tute<strong>la</strong> minori, una nuova modalità<br />

di presa in carico del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> nel senso di vivere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non come bisognosa o “non capace di” ma come<br />

portatrice di risorse che vanno fatte emergere o in un certo senso potenziare. L‟altro di poter aiutare le famiglie a<br />

potenziare <strong>la</strong> loro capacità di far fronte alle difficoltà, al<strong>la</strong> fatiche e situazioni che le hanno portate a trovarsi in<br />

una situazione di grande svantaggio sociale.<br />

Che ruolo svolge in questo servizio?<br />

Sono in parte responsabile e contemporaneamente <strong>per</strong>ò <strong>la</strong>voro come o<strong>per</strong>atore del servizio anche se si tratta di<br />

un servizio che impiega pochi o<strong>per</strong>atori e quindi <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione e integrazione è talmente stretta che i ruoli<br />

sono spesso complementari con l‟assistente sociale e gli altri o<strong>per</strong>atori.<br />

Nel senso che è una équipe pluri-professionale?<br />

Sì, ci sono io che sono psicologa, psicoterapeuta, c‟è un‟assistente sociale, c‟è un educatore e poi due stagiste<br />

dell‟università, del corso <strong>per</strong> assistenti sociali che ci hanno dato una mano. Poi ci sono gli altri o<strong>per</strong>atori dei<br />

servizi che seguono le famiglie.<br />

Gli altri o<strong>per</strong>atori?<br />

Sì, gli o<strong>per</strong>atori che seguono le famiglie nei servizi, quotidianamente, che le hanno in carico potremmo dire <strong>per</strong><br />

cui, non so, l‟assistente sociale del comune che le segue <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei minori, poi in alcuni casi c‟è il<br />

Neuropsichiatra, <strong>per</strong> altre famiglie gli educatori del<strong>la</strong> comunità dove sono collocati i loro bambini, in una<br />

situazione ha partecipato anche il preside del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> che frequenta il ragazzo.<br />

Nel senso che partecipano al progetto?<br />

Sì, cioè non partecipano alle attività intensive con le famiglie, non sono venuti fisicamente durante i gironi di<br />

attività di gruppo con le famiglie, ma hanno partecipato a tutti gli incontri di rete, ai network meeting iniziali e<br />

finali. Hanno condiviso il progetto, gli obiettivi che ci siamo dati all‟inizio con ciascuna <strong>famiglia</strong> e poi durante il<br />

<strong>per</strong>corso hanno seguito <strong>la</strong> situazione <strong>per</strong> cui ci sono stati, anche <strong>per</strong>ché loro continuano ad essere presenti poi <strong>per</strong><br />

cui è molto importante che ci siano e che sappiano cosa abbiamo fatto, che in qualche modo partecipino al<br />

progetto. ma l‟équipe, come dire, interna del progetto è quel<strong>la</strong> che ho nominato prima.<br />

Come sono le re<strong>la</strong>zioni tra gli o<strong>per</strong>atori dell‟èquipe?<br />

Per ora l‟équipe, come dicevo è molto ristretta e se devo valutare le re<strong>la</strong>zioni direi che sono buone, anche <strong>per</strong>ché<br />

diversamente un clima poco favorevole o addirittura ostile verrebbe <strong>per</strong>cepito dalle famiglie con le quali si<br />

trascorre molto tempo durante <strong>la</strong> giornata. Però è andata bene, <strong>la</strong>voriamo bene insieme e ci conosciamo da un<br />

po‟ <strong>per</strong> cui questo facilita le cose. Poi ciascuno ha il suo spazio, ha un ruolo con compiti condivisi.<br />

E all‟interno del progetto quali sono i suoi compiti concretamente?<br />

Bè, diciamo che io conoscevo fin dall‟inizio <strong>la</strong> modalità di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché sono stata a Londra a formarmi, e<br />

l‟avevo già s<strong>per</strong>imentato in ASL a Mi<strong>la</strong>no, poi <strong>per</strong>ò quel servizio è stato chiuso. Per cui all‟inizio mi sono<br />

occupata del<strong>la</strong> formazione con gli altri o<strong>per</strong>atori. Abbiamo ragionato insieme come farlo, anche <strong>per</strong>ché è stato<br />

necessario calibrarlo su questa realtà e poi abbiamo voluto sottolineare anche l‟aspetto sociale, come dire,<br />

re<strong>la</strong>zionale dell‟intervento. Poi nel centro i miei compiti sono re<strong>la</strong>tivi all‟organizzazione del <strong>la</strong>voro che poi<br />

andremo a fare concretamente con le famiglie, al<strong>la</strong> progettazione degli interventi necessari, all‟intervento diretto<br />

con le famiglie durante le giornate del ciclo intensivo, sono poi facilitatore all‟interno dei gruppi multifamiliari.<br />

In sostanza di tratta di pensare e realizzare un <strong>la</strong>voro terapeutico con le famiglie e con i singoli.<br />

Quindi concretamente cosa fa con le famiglie?<br />

All‟inizio le incontriamo, si, ci sono dei momenti di incontro che chiamiamo network meeting in cui sono<br />

presenti tutti gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> condividere il progetto e scegliere insieme gli obiettivi, mi riferisco<br />

agli o<strong>per</strong>atori che citavo prima. Fin da subito si chiede al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, all‟utente o al genitore che sia, se ritiene<br />

opportuno far partecipare al primo incontro con i servizi una <strong>per</strong>sona di sua fiducia o che potrebbe essergli<br />

d‟aiuto in qualche modo. Per esempio anche durante il programma abbiamo invitato a partecipare il nuovo<br />

compagno di una madre so<strong>la</strong> o in un‟altra situazione <strong>la</strong> nonna materna che partecipa molto attivamente al<strong>la</strong> vita<br />

familiare del<strong>la</strong> figlia. Poi con le famiglie passiamo insieme le giornate intensive al centro, quindi concretamente<br />

faccio visite domiciliari, usciamo all‟esterno del Centro con le famiglie che partecipano al progetto, e tutte le<br />

cose che servono <strong>per</strong> fare le attività <strong>per</strong> cui dal<strong>la</strong> preparazione del materiale <strong>per</strong> le attività strutturate con le<br />

478


singole famiglie o con i gruppi, alle telefonate, spesso lunghe, con loro o con gli o<strong>per</strong>atori; con gli o<strong>per</strong>atori ci si<br />

vede anche in momenti di incontro altri, non solo con gli o<strong>per</strong>atori del comune, anche con quelli dei servizi che<br />

dicevo esterni, del<strong>la</strong> rete dei servizi esterni al centro ma che conoscono e seguono le famiglie. Poi c‟è tutta <strong>la</strong><br />

parte di documentazione <strong>per</strong> cui bisogna stendere delle re<strong>la</strong>zioni, <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, il diario…<br />

Che tipo di famiglie arrivano al centro?<br />

Sono tutte famiglie con figli minorenni che si trovano in difficoltà, che hanno, che vivono situazioni difficili, di<br />

solito ci vengono segna<strong>la</strong>te e inviate dai servizi sociali del comune che le conoscono e le seguono <strong>per</strong>ché spesso<br />

c‟è un decreto del Tribunale <strong>per</strong> i minorenni che chiede una valutazione delle capacità genitoriali. Per alcune di<br />

queste famiglie è già avvenuto l‟allontanamento dei minori <strong>per</strong> cui poi gli o<strong>per</strong>atori chiedono l‟intervento di<br />

terapia multifamiliare <strong>per</strong> aiutare a capire se è possibile pensare ad un rientro, se i genitori possono essere<br />

sostenuti, ce <strong>la</strong> possono fare e quindi pensare ad un progetto diverso. Poi il progetto secondo me ha anche altri<br />

destinatari, se possiamo chiamarli così, che sono i colleghi degli altri servizi.<br />

In che senso?<br />

Nel senso che l‟attività del Centro prevede <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione attiva degli o<strong>per</strong>atori che conoscono le famiglie e in<br />

partico<strong>la</strong>re che questi o<strong>per</strong>atori, che sono i colleghi invianti, sanno di poter contare su questo servizio come una<br />

risorsa, non dico aggiuntiva, ma extra rispetto ai servizi che fanno degli interventi un po‟ più “c<strong>la</strong>ssici”. Uno<br />

degli obiettivi è proprio cercare di condividere con gli o<strong>per</strong>atori l‟ottica di fondo dell‟intervento, promuovere il<br />

fatto che inizino a vedere le famiglie come risorse, o meglio, che inizino a considerare il loro diritto ad essere<br />

coinvolte quando si decide del<strong>la</strong> loro vita. Purtroppo non sempre accade, anzi. Ecco i colleghi che <strong>la</strong>vorano con<br />

noi, nel senso dei servizi esterni che col<strong>la</strong>borano, incontrano un po‟ questo approccio, questa modalità di pensare<br />

alle famiglie, anche se sono in difficoltà. E in qualche modo s<strong>per</strong>iamo di contaminarli. Poi non so, bisognerebbe<br />

capire se poi cambia qualcosa, ma credo di si. Però questo a volte è un po‟ difficile, è un ostacolo <strong>per</strong>ché alcuni<br />

colleghi delle comunità residenziali dove sono collocati alcuni minori e che ancora non sono entrati in una vera<br />

ottica di col<strong>la</strong>borazione con le loro famiglie d‟origine e quindi non comprendono fino in fondo <strong>la</strong> fiducia iniziale<br />

con <strong>la</strong> quale ci si approccia ai nuclei familiari. Ecco questa modalità di re<strong>la</strong>zione non aiuta poi le famiglie che<br />

partecipano al progetto, <strong>per</strong> cui bisogna continuamente sostenerle e rimandare l‟importanza del messaggio agli<br />

o<strong>per</strong>atori. È molto importante e se vogliamo far continuare nel tempo il progetto dobbiamo molto <strong>la</strong>vorare su<br />

questa cosa <strong>per</strong>ché questo è un progetto nascente ma bisogna rinforzare le basi <strong>per</strong>ché continui e le premesse<br />

sono buone<br />

Da dove nasce questo progetto?<br />

Nasce sostanzialmente dal fatto che l‟avevo già s<strong>per</strong>imentato a Mi<strong>la</strong>no, e poi nasce dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione mia ,<br />

come professionista con <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa “La casa davanti al sole” che anche negli altri progetti, servizi che ci<br />

sono, sposa molto questo approccio di <strong>la</strong>voro con le famiglie, <strong>per</strong> cui abbiamo pensato che potesse essere una,<br />

come dire, s<strong>per</strong>imentazione possibile. Avevamo l‟opportunità di sfruttare gli spazi del centro diurno “Pali e<br />

Quaderni” a Varese e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i servizi ce l‟ha <strong>per</strong>messo.<br />

In che senso?<br />

Nel senso che c‟era già una col<strong>la</strong>borazione con gli o<strong>per</strong>atori del comune di Varese, <strong>per</strong> diverse cose, e<br />

ragionando con loro abbiamo capito che poteva esserci bisogno anche di questo intervento a sostegno delle<br />

famiglie, coSì sìamo partiti e abbiamo messo in piedi il Centro.<br />

Com‟è organizzato il centro?<br />

Le famiglie arrivano e partecipano secondo un calendario stabilito che di solito è di circa 10 settimane di <strong>la</strong>voro.<br />

Ci sono giornate in cui vengono solo <strong>per</strong> alcune ore al giorno, altri momenti in cui rimangono tutto il giorno, dal<br />

mattino al pomeriggio. Cuciniamo insieme <strong>per</strong>ché il centro ha sede, come dicevo prima, al centro diurno che è<br />

uno spazio con anche <strong>la</strong> cucina, che è fondamentale <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro con le famiglie. Quindi arrivano, al mattino si<br />

accolgono e iniziamo con un momento di gruppo tutti insieme, genitori e figli, durante il quale decidiamo gli<br />

obiettivi specifici <strong>per</strong> ciascuna <strong>famiglia</strong> e come gruppo che si vogliono raggiungere durante <strong>la</strong> giornata. Sono<br />

obiettivi molto concreti, <strong>per</strong> esempio, riuscire a fare un gioco con mio figlio, evitare di litigare, provare a fare<br />

una cosa insieme agli altri, … e così via. Per questo scegliamo le attività. Possiamo fare tante cose, da attività più<br />

<strong>la</strong>boratoriali a uscite all‟esterno, andare a fare <strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> il pranzo. A volte gli o<strong>per</strong>atori propongono delle cose,<br />

tipo attività di disegno <strong>per</strong> nuclei familiari, o proposte di <strong>la</strong>voro. Poi <strong>per</strong>ò si sentono le famiglie e si decide<br />

insieme. Per cui al mattino dopo il gruppo si iniziano le attività. Poi si prepara <strong>per</strong> il pranzo, si mangia tutti<br />

insieme, si sistema e si <strong>la</strong>vano i piatti, e poi si fanno le altre attività del pomeriggio. Ogni giornata si chiude con<br />

un altro momento di gruppo in cui ci diciamo com‟è andata. Sono momenti molto importanti <strong>per</strong> le famiglie,<br />

<strong>per</strong>ché da un <strong>la</strong>to gli o<strong>per</strong>atori le aiutano a riflettere su cosa è successo durante <strong>la</strong> giornata. Ma anche le famiglie<br />

tra di loro si dicono delle cose. Si confrontano, si scambiano. Vedi proprio come si riescono a capire,<br />

479


condividono le fatiche. A volte ci sono momenti di tensione ma fa parte anche questo del<strong>la</strong> quotidianità.<br />

Soprattutto tra i ragazzi. Poi c‟è tutto il <strong>la</strong>voro con le singole famiglie. Per cui gli incontri individuali, da soli con<br />

loro o insieme agli o<strong>per</strong>atori dei servizi che li seguono. Dopo <strong>la</strong> fase intensiva abbiamo proposto alle famiglie di<br />

proseguire ad incontrarci in gruppo, una sorta di gruppo di auto-mutuo aiuto, fanno un po‟ più fatica <strong>per</strong>ché non<br />

c‟è un vero e proprio calendario, ma ci stiamo vedendo. E poi soprattutto loro si incontrano fuori. Ci raccontano<br />

che vanno a mangiare <strong>la</strong> pizza insieme, escono <strong>la</strong> domenica <strong>per</strong>ché si sono instaurate delle re<strong>la</strong>zioni di fiducia<br />

<strong>per</strong> cui si vedono anche al di là dei momenti che proponiamo loro.<br />

Quindi se ho compreso bene le famiglie sono ancora in re<strong>la</strong>zione tra loro?<br />

Sì sì, si vedono. Credo che questo sia un risultato molto importante del progetto <strong>per</strong>ché proseguono ad<br />

incontrarsi e si vedono, insomma, escono un po‟ dalle difficoltà e vivono momenti buoni tra di loro.<br />

Prima mi citava una difficoltà incontrata con gli o<strong>per</strong>atori esterni, ci sono stata altre difficoltà?<br />

Bè, abbiamo il problema degli spazi, nel senso che sarebbe necessario individuare uno spazio apposito <strong>per</strong> il<br />

centro senza doverlo condividere con il centro diurno <strong>per</strong>ché lo spazio è fondamentale, serve una casa <strong>per</strong> le<br />

famiglie. e questo incontra chiaramente ostacoli di tipo economico, <strong>per</strong>ò stiamo pensando di comprare una casa<br />

apposta con <strong>la</strong> Coop. Un altra cosa importante <strong>per</strong> il futuro è quel<strong>la</strong> di riuscire a re<strong>per</strong>ire fondi <strong>per</strong> poter<br />

aumentare le possibilità di ampliare le giornate e gli interventi con le famiglie, <strong>per</strong> proseguire nel <strong>la</strong>voro, ma su<br />

questo fronte l‟ambito distrettuale di Varese ci ha riconfermato un altro ciclo con un nuovo gruppo di famiglie e<br />

poi con <strong>la</strong> Provincia di Varese stiamo partecipando a un bando Cariplo che se passa ci <strong>per</strong>metterà di farne altri<br />

sia a Varese che in un altro distretto del<strong>la</strong> provincia.<br />

Quale è stata invece una risorsa che ha facilitato il <strong>la</strong>voro?<br />

Personalmente il fatto di aver già delle competenze acquisite nel tempo sul<strong>la</strong> modalità di <strong>la</strong>voro in quanto ho<br />

<strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> il Centro di trattamento multifamiliare dell‟ASL Città di Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong> sei anni dal 2000 al 2006<br />

partecipando fin dall‟inizio allo studio di fattibilità del<strong>la</strong> realizzazione di un centro multifamiliare in Italia, <strong>per</strong><br />

cui ho acquisito una serie di competenze li e anche nei vari stage che abbiamo fatto sia a Mi<strong>la</strong>no che a Londra<br />

con gli o<strong>per</strong>atori del Marlbourough Family Center. Poi va bè, le famiglie in primis, nel senso che sono loro che<br />

portano le risorse principali <strong>per</strong> poter <strong>la</strong>vorare insieme e è da quelle che dobbiamo partire. Poi sicuramente anche<br />

il credere fermamente che questo tipo di intervento è una buona pratica nel campo del trattamento delle famiglie<br />

multiproblematiche. Questa mia convinzione è supportata anche da una ricerca europea del 2007 finanziata dal<strong>la</strong><br />

commissione europea nell‟ambito del progetto Daphne<br />

Che tipo di ricerca?<br />

Una ricerca a cui hanno partecipato sette paesi del<strong>la</strong> comunità europea dove si sono valutati tutti i modi differenti<br />

di applicare <strong>la</strong> terapia multifamiliare a seconda del background culturale, sociale, politico ed economico di ogni<br />

paese. Ora dovrebbe ripartire il secondo anno ma siamo ancora in attesa di avere risposte sull‟approvazione del<br />

progetto<br />

Che progetto è?<br />

Di promozione del<strong>la</strong> terapia multifamiliare, di promozione del<strong>la</strong> conoscenza, in questo nuovo progetto ci siamo<br />

anche noi come Coo<strong>per</strong>ativa ma appunto non sappiamo ancora se verrà finanziato. Un'altra cosa che in qualche<br />

modo ha facilitato il <strong>la</strong>voro è stata <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i servizi di tute<strong>la</strong> minori del Comune di riferimento e<br />

con alcuni colleghi del<strong>la</strong> rete coi quali abbiamo col<strong>la</strong>borato, ovviamente condividendo il progetto e finalizzati a<br />

sostenere le famiglie<br />

A quali altri colleghi del<strong>la</strong> rete si riferisce?<br />

Per esempio dal preside del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di uno dei ragazzi, agli o<strong>per</strong>atori delle comunità di accoglienza dove<br />

vivevano alcuni bambini che hanno partecipato al centro, mentre alcuni hanno fatto fatica a capire, altri o<strong>per</strong>atori<br />

di altre comunità hanno compreso subito e sostenuto <strong>la</strong> partecipazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> al progetto , e non ultimo<br />

come dicevo, dalle famiglie stesse.<br />

In che senso?<br />

Perché durante il <strong>la</strong>voro era a volte abbastanza evidente che le famiglie gradivano e comunque condividevano gli<br />

interventi che venivano proposti o fatti insieme con loro.<br />

Quindi c‟era un condivisione progettuale con loro<br />

Sì, direi di si, non solo sulle cose da fare quotidianamente, ma anche sul progetto iniziale <strong>per</strong> cui dovevano<br />

venire al centro. Alcune all‟inizio hanno fatto un po‟ fatica, ma poi si sono rassicurate e abbiamo <strong>la</strong>vorato bene.<br />

480


È stata una soddisfazione questa?<br />

Sì certo, credo che siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi, che non erano tanto di modificare sostanzialmente <strong>la</strong><br />

situazione familiare, anche se in alcuni casi questo è avvenuto, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> es un papà sta facendo ora il<br />

riavvicinamento con i suoi due figli che erano collocati in comunità, piuttosto che un‟altra mamma che<br />

finalmente si è mossa <strong>per</strong> trovare una casa adeguata dove poter iniziare a organizzare dei momenti di rientro dei<br />

suoi due bambini che sono in comunità, anche qua sono incontri graduali ma <strong>la</strong> prospettiva è il<br />

ricongiungimento. Ecco, sostenere le famiglie nel vivere un processo di empowerment delle loro capacità, averne<br />

maggiore consapevolezza. E questo è promosso proprio dalle modalità di <strong>la</strong>voro degli o<strong>per</strong>atori che hanno fin<br />

dall‟inizio un ruolo un po‟ più defi<strong>la</strong>to e comunque “non interventista”, sono le famiglie protagoniste e quindi<br />

che devono partecipare, non sono gli o<strong>per</strong>atori a dire cosa devono fare o cosa va bene, certo, loro sono garanti<br />

del<strong>la</strong> sicurezza, ma sostanzialmente danno feedback e sollecitano che siano le famiglie a risolvere le situazioni di<br />

difficoltà che si creano <strong>per</strong>ché d‟altronde questo è quello che accade nel<strong>la</strong> quotidianità e a casa poi sono da sole,<br />

nel senso che “non ti dico cosa devi fare ma cerco di aiutarti a trovare <strong>la</strong> soluzione più adatta o possibile <strong>per</strong> le<br />

tue capacità” . Per <strong>la</strong> maggior parte degli obbiettivi iniziali è stata data una risposta anche in termini concreti sia<br />

alle famiglie che ai servizi. E poi il fatto che le famiglie abbiano creato una re<strong>la</strong>zione tra di loro, che continuino a<br />

venire agli incontri di gruppo e si vedano al di fuori dà conto del<strong>la</strong> fiducia che hanno s<strong>per</strong>imentato. E questi esiti<br />

sono sicuramente positivi <strong>per</strong> le famiglie ma anche agli occhi degli o<strong>per</strong>atori e, come dire, innovativi, inaspettati,<br />

non li puoi programmare nell‟intervento e che in parte fanno di questo modello una pratica innovativa.<br />

Tirando le file è contenta di <strong>la</strong>vorare in questo progetto?<br />

Beh, direi di si. L‟avevo già s<strong>per</strong>imentato e anche in questo caso mi sono riconfermata l‟importanza di <strong>la</strong>vorare<br />

in questo modo. Certo è un <strong>la</strong>voro impegnativo ma che dà un riscontro tangibile in termini di efficacia degli<br />

interventi con le famiglie, cosa che non è scontata in tanti altri settori del campo psicosociale.<br />

2.1.5 Intervista - assistente sociale del Comune di Varese (MFV4)<br />

Introduzione e richiesta di spiegazione del <strong>per</strong>ché il Multi family è considerato una buona pratica<br />

Sìcuramente <strong>per</strong> il contatto quotidiano con le famiglie e con i minori dove non si sente raccontare quello che<br />

accade tra le famiglie ma lo si vive direttamente e si ha subito <strong>la</strong> possibilità di dare dei feedback di comunicare<br />

con presenti sia i minori che i genitori quelle che possono essere le trasformazioni e i cambiamenti nel qui e ora,<br />

non è un raccontare ma è subito un agire nel momento in cui accadono le cose, agire da parte dell‟o<strong>per</strong>atore<br />

presente, ma anche dal<strong>la</strong> altre famiglie e quindi sono una serie di stimoli che provengono dal<strong>la</strong> rete che in quel<br />

momento è presente con te.<br />

In che modo sei stata coinvolta in questo progetto?<br />

Dal servizio sociale diciamo inizialmente come proposta, quindi non è stata una scelta <strong>per</strong>ò devo dire che avendo<br />

già conosciuto Asen in un convengo che avevo già seguito ero positivamente attenta a questa realtà<br />

Cosa ti aspettavi?<br />

Mi aspettavo di vedere qualcosa di nuovo e di diverse, <strong>per</strong> cui già questa es<strong>per</strong>ienza di riuscire a vedere non le<br />

solite prassi ma una prassi nuova sicuramente incuriosiva e mi ha creato aspettative di una possibilità di versa di<br />

agire e di <strong>la</strong>vorare con le <strong>per</strong>sone<br />

Il tuo ruolo qual è stato?<br />

Accompagnare un po‟ l‟utente a capire in cosa veniva inserito, comunicarlo al papà dei bambini e fare un po‟ da<br />

ponte con gli altri servizi nel senso che il CF ha conosciuto questa realtà tramite i nostri racconti e poi va bè nel<strong>la</strong><br />

riunione che abbiamo fatto <strong>la</strong> prima volta. Però sicuramente anche un po‟ informare gli altri servizi su questo<br />

nuovo servizio e modalità.<br />

Quali obiettivi iniziali si è proposti con questa famiglie e dove si è arrivati?<br />

Sì è arrivati al fatto di ricentrare il ruolo paterno rispetto ad una rete familiare al<strong>la</strong>rgata che tendeva tal volta a<br />

svalutare questa figura e le sue capacità. Aiutare in una re<strong>la</strong>zione dove <strong>la</strong> comunicazione delle emozioni e dei<br />

diversi pareri fosse fattibile tra il genitori e i figli. Io penso che questi due obiettivi sono stati raggiunti invece il<br />

<strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> al<strong>la</strong>rgata con il nonno e <strong>la</strong> nonna è ancora da portare avanti con una terapia sistemica che<br />

adesso inizieremo.<br />

Cosa ha <strong>per</strong>messo di raggiungere gli obiettivi in questo progetto?<br />

Penso il fatto che le <strong>per</strong>sone abbiano <strong>la</strong> possibilità di confrontarsi con gli o<strong>per</strong>atori vedendosi anche, tramite le<br />

registrazioni, in una posizione distaccata di osservazione di se stessi. Sicuramente il riprendere e far rivedere le<br />

cose aiuta. Il fatto di essere in un gruppo di altri genitori aiuta ad avere meno resistenze rispetto a quello che<br />

481


invece è il rapporto con gli o<strong>per</strong>atori dove tendono un po‟ a negare le difficoltà invece li sono molto visibili. Il<br />

fatto che anche gli altri genitori abbiano difficoltà differenti fa sentire meno etichettati e quindi anche una<br />

maggiore libertà di guardarsi e osservarsi senza,… con una minore resistenza,<br />

Quali criticità ha riscontrato?<br />

Non è una criticità, sicuramente è stata una mia difficoltà, era un po‟ difficile pensare di avere dei momenti di<br />

confronto spesso con gli o<strong>per</strong>atori del centro, mi sembrava che fosse un <strong>la</strong>voro che aveva bisogno di essere<br />

vissuto prima di avere continui feedback con noi. Mi sembrava un po‟ un aspetto da <strong>la</strong>sciare in autonomia e di<br />

cui riflettere tutti insieme. Un po‟ come è stato all‟inizio dare ritorno davanti al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona al<strong>la</strong> fine. Sentirsi tra<br />

gli o<strong>per</strong>atori mi sembrava a volte confermare quello che mi smembrava una modalità nuova. Mi rendo conto che<br />

anch‟io ho cercato poco gli o<strong>per</strong>atori del centro ma <strong>per</strong>ché mi sembrava importante che se era <strong>la</strong> concertazione<br />

l‟ambito in cui avere poi un feedback comune allora era giusto fare così, se non era un po‟ tornare in una<br />

modalità dove sono gli o<strong>per</strong>atori che par<strong>la</strong>no del caso, non dove si par<strong>la</strong> insieme al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, in questo caso al<br />

papà, del<strong>la</strong> situazione <strong>per</strong> cui l‟ho sentito un po‟ una difficoltà mia nel dire seguo una prassi nuova e allora anche<br />

così faccio delle cose diverse dal solito che è un po‟ il sentirsi tra gli o<strong>per</strong>atori frequentemente e tastare il polso<br />

del<strong>la</strong> situazione era un po‟ anche una fiducia questa cosa sta andando, loro son o li con il papà, va bene, tutt‟<strong>la</strong><br />

più era un‟attesa nei momenti di difficoltà che poi non ci son stati, di essere contattata, era un po‟ dare molto al<strong>la</strong><br />

concertazione del gruppo poi una restituzione.<br />

Ai par<strong>la</strong>to di fiducia nel senso che è un argomento presente e necessario?<br />

Sì, quando abbiamo visto <strong>la</strong> registrazione dell‟incontro con le famiglie e poi nel<strong>la</strong> prima restituzione secondo me<br />

c‟era già molto <strong>la</strong> fiducia, del mio caso, ma anche degli altri casi. Per cui è stata anche una fiducia poi trasmessa<br />

nel dire “sono in buone mani”, c‟è un rapporto forse, con un po‟ di invidia, quello che vorrei avere anche io con i<br />

casi, una conoscenza, una quotidianità, un‟a<strong>per</strong>tura nel<strong>la</strong> comunicazione che era evidentemente molto alta,<br />

Sì par<strong>la</strong> di fiducia tra le <strong>per</strong>sone che hanno partecipato al progetto …<br />

ma anche con gli o<strong>per</strong>atori<br />

E fra o<strong>per</strong>atori di enti diversi?<br />

Ma un‟a<strong>per</strong>tura da parte degli educatori del<strong>la</strong> comunità penso anche <strong>per</strong>ché era anche un progetto conosciuto,<br />

quindi sicuramente rispetto ad altri casi e altre situazioni questo è stata una agevo<strong>la</strong>zione sicuramente. Da parte<br />

del consultorio “<strong>la</strong> Casa” una curiosità <strong>per</strong>ò forse penso che una criticità, nel momento del<strong>la</strong> presentazione forse<br />

<strong>la</strong> presentazione può essere fatta non solo al servizio sociale ma ad esempio anche al<strong>la</strong> NPI ai CAG a quelle<br />

realtà che sono già presenti sul territorio che facilmente si possono interfacciare ad una situazione di minori in<br />

carico soprattutto con decreto del TM inseriti in comunità o che si prevede possano essere inseriti in comunità<br />

<strong>per</strong> cu un <strong>la</strong>voro pregresso c‟è. Perché è vero che <strong>la</strong> trasmissione di un altro o<strong>per</strong>atore che non è proprio<br />

l‟o<strong>per</strong>atore del progetto in qualche modo naturalmente si <strong>per</strong>dono delle parti. A me hanno colpito alcune cose del<br />

modello, <strong>per</strong> cui sicuramente quando l‟ho riferito ho riferito le parti che a me hanno colpito di più invece <strong>la</strong><br />

presentazione di chi già l‟ha creato lo conosce bene secondo me può anche realmente dare più riscontri. Quindi<br />

forse nel<strong>la</strong> criticità metterei di più al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> rete,non solo quindi il servizio sociale comunale ma quindi sui<br />

casi, sapendo quali sono gli altri interlocutori fare un po‟ una presentazione, <strong>la</strong> NPI ad es di questo servizio ne ha<br />

sentito par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> gli altri casi che aveva in carico. C‟era un po‟ di curiosità ma non era così facile e semplice<br />

comunicare e fare capire cos‟era il progetto e questo forse il tribunale che ha avuto rimandi del progetto ma era<br />

un po‟ come se non lo conoscesse. Per cui avrebbe avuto bisogno di conoscerlo meglio anche con contatti diretti,<br />

<strong>la</strong> forma scritta sicuramente ha aiutato in qualche modo e l‟abbiamo sempre mandata al Tribunale e al TM<br />

Quindi un servizio di questo tipo si affianca all‟intervento dei servizi sociali o che si sostituisce?<br />

Sìcuramente si affianca, il rischio può essere un po‟ di delega. Il fatto di essere così presente in un tempo si<br />

definito ma molto presenti, rischia un po‟ di essere visto, va bene <strong>la</strong> situazione è seguita e monitorata ci diranno<br />

poi loro quello che andrà un po‟ fatto, secondo me, non so in che modo, ma questa cosa è un po‟ un rischio<br />

E quindi le aspettative <strong>per</strong> il futuro?<br />

Sìcuramente il gruppo di aiuto delle famiglie è una grossa aspettativa e poi di cercare magari dei gruppi più<br />

omogenei credo che <strong>la</strong> differenza sia importante <strong>per</strong>ò nel nostro gruppo iniziale secondo me ci sono state<br />

veramente diverse dinamiche, situazioni un po‟ diverse e penso che al<strong>la</strong> fine ci siano state tane possibilità e<br />

visione diverse <strong>per</strong>ò forse nessuna è stata affrontata nel<strong>la</strong> sua partico<strong>la</strong>rità proprio <strong>per</strong>ché le esigenze e<br />

partico<strong>la</strong>rità di queste cinque famiglie erano molto diverse. Quindi adesso nell‟altro progetto fare in base a dei<br />

gruppi che hanno diciamo una tematica in comune<br />

482


Facendo un passo indietro, credi che sia stato semplice <strong>per</strong> loro accedere al progetto?<br />

Se penso al mio caso si <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua capacità di affidarsi e di chiedere aiuto ai genitori. In generale penso che sia un<br />

po‟ una modalità così nuova che ti pone anche a contatto stretto con gli o<strong>per</strong>atori che forse un po0 spaventa, il<br />

fatto di essere ripresa, anche <strong>la</strong> difficoltà del<strong>la</strong> registrazione, sicuramente ti pone un po‟ all‟inizio, poi dopo 10<br />

min te lo dimentichi ma il fatto di essere registrato ti pone un po‟ di resistenze o chissà di che utilizzo del<br />

materiale registrato. <strong>per</strong> cui sicuramente questi aspetti sono quelli che possono un po‟ più preoccupare. E poi il<br />

fatto del gruppo. Difficilmente una <strong>per</strong>sona si immagina inizialmente di potersi aprire o di avere delle risorse dal<br />

gruppo. Anche <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> modalità di solito è cercare in autonomia vari aiuti <strong>per</strong> cui viversi in questa dimensione<br />

di gruppo secondo me non sempre è <strong>la</strong> prima risorse che una <strong>per</strong>sona ha in mente<br />

Credi che sia aumentata <strong>la</strong> loro autoefficacie e competenza?<br />

I papà si, secondo me ha un po‟ visto altre realtà ha utilizzato queste realtà <strong>per</strong> spiegare delle cose ai propri figli<br />

che altrimenti non avrebbe avuto dei fatti concreti da mostrare. Ad es lui M. l‟ha sempre preso un po‟ come<br />

esempio <strong>per</strong> dire a suo figlio dove non doveva arrivare. Magari nel<strong>la</strong> sua possibilità di vita non avrebbe avuto<br />

questa possibilità da vedere, magari a scuo<strong>la</strong> L. ha tremi<strong>la</strong> M. ma il papà non li hai mai visti. Per cui in quel<strong>la</strong><br />

situazione lui ha potuto avere un es e sicuramente il vedere gli o<strong>per</strong>atori così capaci di dire le cose con<br />

tranquillità e serenità e anche le altre famiglie lo ha aiutato a poter dire delle cose ai figli, mentre prima lui era<br />

sempre molto ambivalente: “vorrei dire queste cose ma ho paura, non so se farlo, come reagiscono devo stare<br />

attento” in realtà secondo me ha raggiunto una capacità di ascoltarsi e poi di dirlo ai suoi figli, esprimersi in<br />

maniera più chiara.<br />

È cambiato qualcosa nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con questo papà nei confronti dei servizi?<br />

Lui è sempre stato col<strong>la</strong>borante e anche sincero, <strong>per</strong> cui io non sento un cambiamento nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con me,<br />

anche <strong>per</strong>ché anche prima con Barbara c‟era lo stesso rapporto <strong>per</strong> cui io sento che <strong>la</strong> cartina di torna sole su<br />

questo potrebbe essere più <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. I nonni e al nonna. Nel<strong>la</strong> visita dom ho visto che hanno un‟attenzione<br />

maggiore nel<strong>la</strong> comunicazione nel rapporto con i nipoti più che con l‟o<strong>per</strong>atore il nonno è stato capace di dire,<br />

insomma questa cosa non finisce mai. E io sono stata capace di dire guardi possiamo avere delle idee diverse in<br />

questo momento, guardiamo nel qui ed ora. Sicuramente forse anche <strong>per</strong> l‟o<strong>per</strong>atorie è cambiato il fatto di dire<br />

diciamo le cose in un modo che l‟altro lo capisca <strong>per</strong>ò che sono <strong>la</strong> realtà di quel momento e di quello che osservi<br />

Ci sono stati degli esiti inaspettati nello svolgersi del progetto?<br />

Sìcuramente il fatto di aver fatto delle feste e delle attività a casa dei nonni e del papà. Questo sicuramente<br />

secondo me è stato un po‟ aprire quel<strong>la</strong> casa che a sensazione era una casa molto chiusa e molto protetta. Quindi<br />

quando ne abbiamo par<strong>la</strong>to quello mi ha molto colpito <strong>per</strong>ché era un po‟ aiutarli ad aprirsi ad altre realtà in un<br />

modo che pi devo dire che anche i nonni che in apparenza sembrano snob in realtà hanno vissuto molto bene<br />

questo aprire <strong>la</strong> casa e vedere delle realtà in parte peggiori delle loro <strong>per</strong>ò capendo che ci sono delle situazioni<br />

trasversali a tutte le famiglie indipendentemente dal reddito.<br />

Quindi qualche indicazione sul futuro di questo servizio?<br />

Mi verrebbe da immaginarlo come le cose che fa vedere Asen. Un servizio che è a<strong>per</strong>to a tanti casi, che raccoglie<br />

varie famiglie con vari esigenze. Adesso mi sembra un po‟ il rapporto servizio sociale e distretto al<strong>la</strong>rgato, già<br />

con l‟idea dell‟al<strong>la</strong>rgamento e il servizio del<strong>la</strong> coop. io lo immagino come una cosa stabile che possa essere<br />

utilizzata in realtà dal<strong>la</strong> città, non solo <strong>per</strong> i casi trasmessi dal servizio sociale se no è vero che in parte diventa<br />

un servizio che cura un po‟ l‟idea e l‟0immagine che possa essere un buon servizio di prevenzione rispetto a<br />

delle neo mamme, dei genitori stranieri. Un po‟ com‟è nel<strong>la</strong> realtà di …<br />

Quindi una dimensione più radicata nel territorio?<br />

Sì, <strong>la</strong> vivo molto come s<strong>per</strong>imentazione <strong>la</strong> nostra col<strong>la</strong>borazione <strong>la</strong> vivo come un provare <strong>per</strong> poi al<strong>la</strong>rgarsi di più<br />

al<strong>la</strong> comunità.<br />

Hai detto più volte nel corso dell‟intervista che conoscevi già questa es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>ché avevi già conosciuto e<br />

incontrato Asen<br />

Con il corso di counseling del dentro Pantarei Caruso ne aveva par<strong>la</strong>to spesso e poi mi sembra due anni fa aveva<br />

fatto un incontro con Asen e aveva fatto vedere dei filmati. Io avevo forse letto un libro. Mi era molto piaciuto<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> parte pratica nel senso che gli educatori da noi hanno questo tipo di contatto con le famiglie. Noi ass soc<br />

abbiamo più il contatto e il colloquio con le famiglie, con le reti <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ecc. che è molto legato al colloquiare o<br />

a cercare di fare, non so come faccio ogni tanto con Noemi, degli incontri dove uso delle tecniche un po‟<br />

sistemiche e li è un po‟ più pratico, <strong>per</strong>ò il grosso del <strong>la</strong>voro è il colloquio e penso che non sia più abbastanza<br />

483


In che senso?<br />

Che ci voglia proprio una parte molto pratica di col<strong>la</strong>borazione con le <strong>per</strong>sone, di accompagnamento e di<br />

affiancamento che non è solo il colloquio<br />

In che senso non è più abbastanza ? è cambiato qualcosa nelle famiglie o nel servizio nelle modalità di fare<br />

<strong>la</strong>voro sociale?<br />

Sì, secondo me c‟è un bisogno di base, economico ma anche di apprendimento di modalità nuove che non<br />

possono passare solo con <strong>la</strong> comunicazione verbale <strong>per</strong> cui lì esigenza di incontrarsi di fare cose pratiche, di,<br />

non pensare solo a quello che dici ma farlo tramite cose creative, psicodramma, tutto quello che è le maschere, il<br />

mettersi in vari ruoli, il par<strong>la</strong>re anche mangiando e vedendo in quello una cosa concreta da cui partire secondo<br />

me è necessario.<br />

Per le famiglie?<br />

Ma anche <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori secondo me <strong>per</strong>ché mette su una modalità pratica e concreta che sicuramente chiede<br />

molta energia ma ti da anche un ritorno e una circo<strong>la</strong>rità con anche delle chiusura nel qui ed ora. Penso che<br />

talvolta nel<strong>la</strong> comunicazione tra o<strong>per</strong>atori e famiglie si <strong>la</strong>sciano molte cose a<strong>per</strong>te quindi il fare cose concrete e<br />

par<strong>la</strong>rne subito e come portare a casa comunque qualcosa, magari poi gli effetti, i feedback si vedono dopo un<br />

po‟ di tempo <strong>per</strong>ò sicuramente è un cercare di vedere e di chiudere delle situazioni con più immediatezza<br />

Qualche suggerimento da dare rispetto al pensare il multi family come una buona pratica?<br />

Penso proprio a questa immagine di una barca dove veramente si è insieme a pagaiare e, a seconda di come si<br />

incontra il fiume, ci sono da parte degli o<strong>per</strong>atori ma poi man mano anche da parte degli utenti l‟osservare il<br />

riferire e il dire decidiamo <strong>la</strong> direzione insieme <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> sento veramente come questa modalità.<br />

Sono molto contenta di aver partecipato a questo progetto è sicuramente una modalità nuova che ti incuriosisce e<br />

ti da anche l‟idea dei cambiamenti che possono avvenire . Anche <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori è vedere una cosa nuova che<br />

ti da delle a<strong>per</strong>tura mentali nuovi e anche una fiducia sempre rinnovata in quello che fai<br />

Rispetto al <strong>la</strong>voro o rispetto alle <strong>per</strong>sone?<br />

Rispetto al mi <strong>la</strong>voro, fiducia che ci sono tante strategie individualizzate e tante possibilità <strong>per</strong> cui anche le<br />

<strong>per</strong>sone che arrivano al multi family possono veramente avere una pluralità di prassi nuove, diverse da quelle<br />

che sono ormai delle prassi consolidate dei servizi. Anche <strong>la</strong> terapia, <strong>la</strong> psicoterapia sembra diventata un po‟ una<br />

panacea di tutto, sicuramente è utile ma non è l‟unico strumento, talvolta i nostri casi sono <strong>per</strong>sone che hanno<br />

bisogno di cose concrete <strong>per</strong>ché magari hanno difficoltà nel pensiero, nel riflettere, nel ricordare, quindi il modo<br />

pratico li aiuta sicuramente ad arrivare prima<br />

Conosci altre es<strong>per</strong>ienze innovative di <strong>la</strong>voro con le famiglie fragili? Così innovative?<br />

No, lo sono state negli anni passati, sicuramente <strong>per</strong> me è stata <strong>la</strong> sistemica, pensare di leggere le re<strong>la</strong>zioni e non<br />

pensare solo all‟individuo <strong>per</strong> me è stato un passaggio molto importante, altre realtà no, sinceramente no.<br />

L‟intervista si conclude, si ringrazia del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

2.1.6 Intervista Educatore responsabile del Centro Diurno Pali e Quaderni di Varese (MV5)<br />

“Abbiamo scelto il Centro di Terapia Multifamiliare di Varese <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una<br />

buona pratica. Perché secondo lei questo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?”<br />

Perché è un approccio che mette al centro <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e quindi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e i genitori non sono utenti nel senso<br />

che le cose non gli cadono addosso ma sono proprio protagonisti attivi e si ascolta tantissimo <strong>la</strong> loro voce in<br />

questo approccio.<br />

Che ruolo ha avuto nel progetto?<br />

Di ospite fisico e nel<strong>la</strong> costruzione iniziale del progetto, nel<strong>la</strong> progettazione di questa parte e poi sono rimasta<br />

all‟esterno di tutto il <strong>per</strong>corso, a fianco direi, poi ho avuto un ruolo all‟interno del progetto rispetto ad alcune<br />

famiglie negli incontri iniziali in cui erano presenti tutti quanti quindi di presentazione del<strong>la</strong> situazioni, di<br />

spiegazione di che cos‟è il progetto sia <strong>per</strong> quanto riguarda le famiglie che <strong>per</strong> quanto riguarda i servizi che sono<br />

coinvolti<br />

E come sono andati?<br />

Diciamo che on sono stati totalmente diversi da tanti interventi che ultimamente stiamo portando avanti ma<br />

un‟attenzione ulteriore al ruolo del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e l‟ascoltare tantissimo il loro punto di vista, infatti in questi<br />

484


incontri emerge tanto <strong>la</strong> sorpresa da parte del<strong>la</strong> famiglie <strong>per</strong>ché quando si è intorno al tavolo con tutti quanti, che<br />

vuol dire dal preside del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> al neuropsichiatra all‟ass soc e tutte le <strong>per</strong>sone coinvolte, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> viene<br />

sentita tanto quanto gli altri e lei già si stupisce che ci sono tutti quanti li seduti e anche il fatto di dire al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> o al<strong>la</strong> mamma di portare chi vuole lei anche questa è un‟altra cosa che non … è come se non si sentisse<br />

in diritto di poterlo fare e poi quando glielo si dice le si accende <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpadina “a ma allora posso venire anche<br />

io”<br />

In che senso?<br />

Perché a volte ci sono dei preconcetti rispetto a che cosa una <strong>famiglia</strong> seguita da un servizio sociale può fare e<br />

quindi si stupiscono [le famiglie] quando gli dici che se loro fanno delle domande possono ottenere delle risposte<br />

o ad esempio “Può venire il mio compagno?” non sempre all‟assistente sociale lo chiedono se non è l‟assistente<br />

sociale che dice al<strong>la</strong> signora “Porti <strong>la</strong> prossima volta anche il suo compagno” invece il fatto di <strong>la</strong>sciarli liberi<br />

rispetto a questo innesca poi una capacità nelle famiglie di fare più domande o di dire più cose che altrimenti non<br />

avrebbero detto.<br />

Quale è stata <strong>la</strong> finalità dell‟intervento <strong>per</strong> le famiglie che hanno partecipato al progetto e che lei conosceva e<br />

seguiva come o<strong>per</strong>atore?<br />

Mettere in luce degli aspetti critici e dare l‟occasione <strong>per</strong>ché si potessero smuovere alcune dinamiche all‟interno<br />

delle famiglie<br />

Ha funzionato?<br />

Nel<strong>la</strong> maggior parte delle famiglie sì.<br />

Cosa è cambiato?<br />

C‟è una partecipazione più attiva ed è un po‟ come se si fossero guardate di più come famiglie rendendosi conto<br />

maggiormente delle cose che fanno ma anche attivandosi di più cioè questo discorso del diritto di poter dire delle<br />

cose di poterle fare adesso è più forte tanto che anche i servizi sociali si sono accorti che negli incontri successivi<br />

le famiglie avevano una voce più forte, che poi ognuno manifesta in un modo diverso quindi c‟è quello più<br />

aggressivo quello in un altro modo, ma ha smosso comunque qualcosa e quindi una parte meno passiva ma più<br />

attiva nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> situazione<br />

Ed è servito questo rispetto alle difficoltà iniziali delle famiglie?<br />

Sì è servito <strong>per</strong> capire <strong>per</strong> alcune famiglie capire quale era il problema centrale in altre <strong>per</strong> riconoscere le proprie<br />

risorse cosa che magari con altri tipi di intervento emergevano di meno o erano più rimandate dall‟o<strong>per</strong>atorie,<br />

<strong>per</strong>ò l‟o<strong>per</strong>atore era l‟es<strong>per</strong>to, invece nel momento in cui l‟hanno s<strong>per</strong>imentato loro direttamente dovendo<br />

prendersi carico del proprio figlio durante il pranzo e poi gli viene rimandata questa cosa, è stata più forte e ho<br />

presente alcune mamme che questo l‟hanno proprio visto, si sono accorte del<strong>la</strong> differenza dall‟inizio al<strong>la</strong> fine o<br />

del loro modo di essere genitori e <strong>per</strong> alcune di queste famiglie il multi family ha partecipato ad una evoluzione<br />

del loro progetto di vita ed è stato determinante <strong>per</strong>ché ha <strong>per</strong>messo anche un aggancio più forte con <strong>la</strong> mamma<br />

con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, con gli adulti del<strong>la</strong> famiglie <strong>per</strong> poter poi prendere delle decisioni successive, decisioni che<br />

anche in questo caso è stato più facile coinvolgere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> nel<strong>la</strong> decisioni e quindi fare vivere <strong>la</strong> decisione o<br />

le proposte che i servizi e gli es<strong>per</strong>ti proponevano non come qualcosa ca<strong>la</strong>to dall‟alto <strong>per</strong> cui era una cosa<br />

negativa contro <strong>la</strong> famiglie ma come qualcosa che poteva essere costruito insieme e quindi che poteva portare da<br />

qualche parte, <strong>per</strong> loro <strong>per</strong>ò, non <strong>per</strong> qualcun altro.<br />

Qual è stato invece un ostacolo?<br />

Un ostacolo di questo progetto <strong>la</strong> fatica che le famiglie hanno riportato <strong>per</strong>ché cambia tutto, cioè cambia il modo<br />

e secondo me loro sentono anche al difficoltà di questo approccio rispetto agli o<strong>per</strong>atori dei servizi sociali che<br />

non sono abituati a vivere una cosa di questo genere, quindi è un po‟ destabilizzante, all‟inizio ci sono dei<br />

messaggi contrastanti dal servizio sociale conosciuto rispetto invece alle cose che si fanno, quindi all‟inizio le<br />

famiglie non capiscono dove si sta andando e temono un intervento di questo tipo, poi man mano che lo vivono<br />

le cose cambiano ma questa è <strong>la</strong> parte più forte <strong>per</strong>ché comunque tanti interventi vengono vissuti come qualcosa<br />

di minaccioso che può portare a qualcosa di negativo e una cosa di questo genere che è così forte li mette molto a<br />

nudo<br />

In che senso forte?<br />

è forte <strong>per</strong>ché comunque sono registrati, sono videoregistrati e quindi quello che dicono e quello che fanno si<br />

vede e non è soltanto qualcosa di riportato e poi è anche una presenza anche a livello di tempo molto concentrate<br />

e quindi <strong>la</strong> convivenza con gli altri e il fatto di partecipare a momenti di vita quotidiana che spesso queste<br />

famiglie tendono anche magari a nascondere, <strong>la</strong> difficoltà di queste famiglie nel<strong>la</strong> gestione del momento del<br />

485


pranzo, o altro, invece il fatto di condividerlo sotto gli occhi di tutti è ancora più pesante e poi è difficile nel<br />

momento in cui si chiede ai genitori di esprimersi hanno <strong>la</strong> tensione emotiva che questo porta noi l‟abbiamo<br />

sentita sia da parte dei genitori che da parte dei figli, vedendoli magari nel pomeriggio dopo un incontro di<br />

questo tipo. Credo che serva molto un accompagnamento nel<strong>la</strong> spiegazione di quello che si sta vivendo <strong>per</strong>ché<br />

altrimenti scatena tante emozioni che sono forti e difficili poi da gestire.<br />

Questi cambiamenti di cui ha par<strong>la</strong>to erano cambiamenti attesi o ci sono stati dei risultati inattesi in positivo o<br />

negativo?<br />

alcuni cambiamenti erano intravisti diciamo, c‟èrano delle possibilità <strong>per</strong>ò non si sapeva di quanta forza questa<br />

famiglie poteva avere <strong>per</strong> andare in quel<strong>la</strong> direzione, altri direi che non.. non sono più queste, sto passando in<br />

rassegna tutte le famiglie e <strong>per</strong> tutte è stato così, o al contrario una reazione negativa anche questa era già stata<br />

intravista all‟inizio, anche qui non si poteva capire quanto era c‟è stata una conferma di quello che si pensava.<br />

C‟è stata una col<strong>la</strong>borazione con gli o<strong>per</strong>atori del servizio?<br />

in alcuni momenti più informali direi, più all‟inizio e al<strong>la</strong> fine e degli scambi rispetto a come stava proseguendo<br />

il progetto. Mi sarebbe piaciuto averne di più <strong>per</strong>ché questi confronti <strong>per</strong>mettono a chi continua a <strong>la</strong>vorare<br />

quotidianamente con le famiglie di dare dei rimandi, anche <strong>per</strong>ché un‟es<strong>per</strong>ienza di questo tipo è forte <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

famiglie e quindi ci sono tante ricadute nel<strong>la</strong> vita quotidiana, a volte sa<strong>per</strong>e alcune cose che non vuol dire entrare<br />

nel merito del contenuto, di cosa emerse o di confronti ma di alcune a livello organizzativo, come le cose che<br />

sono successe, rassicura <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> noi che c‟eravamo prima e continuiamo ad esserci e quindi non<br />

siamo più visti come qualcosa di nuovo o di distante ma siamo visti come qualcosa di vicino, può essere molto<br />

utili<br />

Quindi questa è un‟indicazione <strong>per</strong> il futuro ce ne sono altre?<br />

Una cosa <strong>la</strong> chiarezza <strong>per</strong>ché una fatica di questa famiglie in generale è quel<strong>la</strong> di barcamenarsi tra le cose poco<br />

chiare, <strong>la</strong> flessibilità non fa parte del<strong>la</strong> maggior parte delle famiglie con delle problematiche di questo tipo e<br />

quindi a volte alcune richieste di cambio o l‟informazione arrivata all‟ultimo momento crea una tensione<br />

ulteriore che poi inficia quello che si può fare, invece un calendario chiaro e fermo li rassicura <strong>per</strong>ché già tutto il<br />

resto non c‟è niente di rassicurante, il fatto stesso, di uscire andare a fare <strong>la</strong> spesa, con tutti quanti e gli altri, crea<br />

molta agitazione<br />

Rispetto invece ai benefici che ha tratto <strong>la</strong> rete degli o<strong>per</strong>atori delle <strong>per</strong>sone coinvolte nell‟es<strong>per</strong>ienza, crede ce<br />

ne siano stai e se si di che tipo?<br />

Credo che una cosa di questo tipo vivendo<strong>la</strong> direttamente gli o<strong>per</strong>atori abbiano potuto capire meglio di che cosa<br />

si sta par<strong>la</strong>ndo, prima di partire con questo progetto c‟è stata una formazione <strong>per</strong>ò un conto è <strong>la</strong> spiegazione un<br />

conto è poi seguire direttamente, sto par<strong>la</strong>ndo <strong>per</strong> esempio dell‟assistente sociale, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che lui segue<br />

partecipa al progetto e in questo modo l‟assistente sociale si rende conto di cosa si sta facendo. Per gli o<strong>per</strong>atori<br />

dei servizi <strong>la</strong> partecipazione in modo diretto ha <strong>per</strong>messo di veder <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in una altro modo anche se questo<br />

approccio spaventa, ha <strong>per</strong>messo a chi aveva voglia di starci nel<strong>la</strong> rete di sentirsi legittimato a starci e di<br />

continuare a starci. Rispetto ai ruoli, ognuno con <strong>la</strong> propria storia a seconda del settore a cui si appartiene<br />

ciascuno pensa che il proprio ruolo sia più o meno determinante o anche quello degli altri, quindi il NPI in<br />

alcune situazioni può essere ascoltato dagli altri o<strong>per</strong>atori con molta più attenzione rispetto alle altre <strong>per</strong>sone,<br />

questo approccio ridistribuisce il potere, siamo tutti seduti su una sedia uguale, con competenze diverse <strong>per</strong>ò<br />

partiamo dallo stesso punto.<br />

È contenta di aver partecipato a questo progetto?<br />

Molto anche se è stato faticoso.<br />

Come descrive <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con gli o<strong>per</strong>atori in termini di fiducia, reciprocità e col<strong>la</strong>borazione?<br />

Fiducia direi buona decisamente, col<strong>la</strong>borazione devo differenziare due parti: rispetto al progetto in se credo che<br />

ce ne doveva essere di più come scambio di informazione <strong>per</strong>ché tra i due servizi c‟erano molti punti di contatto<br />

e quindi ne servivano di più, a livello logistico serviva un‟organizzazione diversa, <strong>per</strong>ché c‟è stata <strong>la</strong> coesistenza<br />

di due servizi nello stesso spazio, <strong>per</strong> cui un‟altra indicazione <strong>per</strong> il futuro è <strong>la</strong> necessità di trovare uno spazio<br />

apposta solo <strong>per</strong> questo progetto (altra cosa del futuro una casa. La reciprocità tra gli o<strong>per</strong>atori dei due servizi è<br />

importantissima <strong>per</strong>ché come o<strong>per</strong>atori del diurno noi siamo quelli che ci sono durante tutti i giorni e quindi<br />

sa<strong>per</strong>e che <strong>la</strong> mattina c‟è stato l‟incontro con il papà al pomeriggio riesci ad interpretare più cose, anche senza<br />

sa<strong>per</strong>e cosa si sono detti ma <strong>per</strong> poter accogliere cosa sta succedendo, ed è importante <strong>per</strong>ché questi due servizi<br />

sono stati conosciuti entrambi dalle famiglie, e il progetto è stato veico<strong>la</strong>to da noi, le famiglie si sono affidate a<br />

noi <strong>per</strong> accedere al servizio e <strong>per</strong> fare tutto il <strong>per</strong>corso, e quindi rispetto ad un multi family che nasce in un posto<br />

486


in totale autonomia questo progetto ha queste caratteristiche che se da una parte <strong>per</strong>mette di accedere più<br />

facilmente, dall‟altra si porta dietro questo legame che c‟è.<br />

Quindi come hanno fatto ad accedere le famiglie al servizio?<br />

C‟è stata <strong>la</strong> parte di proposta da parte dei servizi sociali dicendo che <strong>per</strong> le famiglie era importante ma il capire<br />

cos‟è questo progetto è passato tramite noi <strong>per</strong>ché gli o<strong>per</strong>atori dei servizi sociali non erano in grado fino in<br />

fondo di spiegarlo alle famiglie <strong>per</strong>ché era una cosa totalmente nuova anche <strong>per</strong> loro, e questo a livello di ruoli<br />

ha mostrato ai genitori un‟appartenenza di questo progetto più a noi o<strong>per</strong>atori del diurno che qualcosa che<br />

arrivava come neutro dal servizio.<br />

E questo è vantaggioso o svantaggioso ?<br />

Da un parte è stato un vantaggio <strong>per</strong>ché altrimenti alcune famiglie non l‟avrebbero accettato dato che c‟è già una<br />

re<strong>la</strong>zione forte con alcune delle famiglie e l‟hanno accettato <strong>per</strong> il rapporto di fiducia che hanno con noi,<br />

dall‟altra parte è stato necessario fare un <strong>la</strong>voro sui confini e rimandare continuamente le famiglie agli o<strong>per</strong>atori<br />

del multi family <strong>per</strong> una distinzione. Secondo me è funzionale l‟aggancio in questo modo rispetto alle famiglie<br />

che conosco ma deve essere affiancato da una forza maggiore del servizio del multi family ma qui era difficile<br />

<strong>per</strong>ché c‟era <strong>la</strong> condivisione dello stesso spazio fisico, ma <strong>per</strong> il futuro l‟aggancio attraverso qualcuno che si<br />

consoce già è positivo ma come secondo passo il multi family deve essere più forte. Ad esempio quando<br />

abbiamo fatto gli incontro all‟inizio li abbiamo fatto nel centro del multi family ma <strong>per</strong> loro non era il centro del<br />

multi family ma era il centro diurno <strong>per</strong> cui i padroni di casa eravamo noi, non gli o<strong>per</strong>atori del multi family e<br />

neanche i servizi sociali come promotore del progetto.<br />

Lo spazio fisico ha valore <strong>per</strong> le famiglie?<br />

Sì, è molto importante, è l‟aria che si respira, <strong>per</strong> me questa è una cosa di base, lo spazio rappresenta qualcosa<br />

ma il padrone di casa di quello spazio manda determinati messaggi e quindi se c‟è una storia legata a quello<br />

spazio si rimanda alle regole re<strong>la</strong>tive a quello spazio.<br />

Crede che le famiglie siano state contente di aver partecipato al progetto?<br />

Molte si e sono quelle che hanno beneficiato dell‟es<strong>per</strong>ienza e si sono create delle amicizie e loro lo conoscono,<br />

un‟altra <strong>famiglia</strong> che ha visto questo progetto come qualcosa di intrusivo e <strong>per</strong>icoloso <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong> l‟ha<br />

vissuto come qualcosa di molto negativo <strong>per</strong> una paura che non gli ha <strong>per</strong>messo di partecipare attivamente<br />

Come vede il futuro di questo progetto?<br />

Il futuro in una casa sua, lo vedo positivo, in crescita e <strong>per</strong>ò oltre a <strong>la</strong>vorare e a creare altri <strong>per</strong>corsi con altre<br />

famiglie è importante <strong>la</strong>vorare molto <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> cultura di questo approccio, quindi nel<strong>la</strong> formazione<br />

degli o<strong>per</strong>atori paralle<strong>la</strong>mente, non intendo o<strong>per</strong>atori interni a quelli del<strong>la</strong> rete, ma far conoscere come funziona<br />

l‟approccio di questo tipo agli o<strong>per</strong>atori del sociale che possano essere interessati in modo tale che partecipino<br />

più attivante e che non rifiutino all‟inizio qualcosa so<strong>la</strong>mente <strong>per</strong>ché non <strong>la</strong> conoscono.<br />

2.1.7 Intervista ad una madre 1 (MFV6)<br />

Se pensi all‟es<strong>per</strong>ienza del gruppo multifamiliare che hai vissuto come <strong>la</strong> descriveresti?<br />

Per me è stata una cosa abbastanza positiva, ci siamo ritrovati con varie famiglie, ciascuna con le loro<br />

problematiche e da li, ognuno di noi ha un po‟ valutato, magari prendendo spunti dai gruppi, diciamo dalle<br />

famiglie, alcune cose, cioè magari, come io ho visto, nel senso dico di lui che è così [riferendosi al figlio] <strong>per</strong>ò va<br />

bè, altri bambini peggio, nel senso io mi <strong>la</strong>mento che magari si comporta male, oppure ha atteggiamento, ma<br />

come ho sempre detto, ho visto che ci sono casi un po‟ più gravi.<br />

Hai avuto modo di confrontarti con altre famiglie?<br />

Sì<br />

1 P. è una donna di circa 40 anni, madre di M. un ragazzo di 12 anni, che in precedenza è stato in affido familiare<br />

e in comunità terapeutica, ad oggi è a casa con <strong>la</strong> madre. La <strong>famiglia</strong> è seguita dai servizi sociali del Comune di<br />

residenza a seguito di un provvedimento del Tribunale <strong>per</strong> i Minorenni. L‟Assistente Sociale di riferimento ha<br />

proposto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>la</strong> partecipazione al progetto di Terapia Multifamiliare.<br />

487


Ti è servita questa cosa?<br />

Ma, [silenzio] non saprei dire, io come , poco, cioè nel senso, non è che ho cambiato qualcosa, ho solo visto<br />

queste cose, <strong>per</strong>ò non ho, si nel senso con M. , come avete detto voi [gli o<strong>per</strong>atori] c‟è stato questo rapporto e<br />

comunque si è visto che M. con me è più calmo, poi dipende, sempre da come è lui, da quello che vive al<br />

momento.<br />

Vuoi dire, non ti è servito <strong>per</strong> cambiare delle cose concrete rispetto a come tu fai <strong>la</strong> mamma ma ti è servito <strong>per</strong><br />

vedere delle cose?<br />

… Servito non in quello che ho visto nelle famiglie, <strong>per</strong>ò, il fatto di vedere che magari se c‟ero io faceva delle<br />

cose, con me voleva fare delle cose, cioè, stargli dietro. Magari a casa non succede <strong>per</strong>ché c‟è <strong>la</strong> casa, il <strong>la</strong>voro e<br />

il tutto magari non riesco più di tanto a dedicarmi a lui come vorrebbe<br />

Mentre li ci sono stati dei momenti in cui hai avuto questa opportunità?<br />

Sì, giustamente era una cosa un po‟ più io e lui , dove eravamo io e lui anche se c‟erano altre famiglie <strong>per</strong>ò<br />

eravamo io e lui<br />

Qual è stato l‟aspetto positivo?<br />

Innanzitutto aver conosciuto delle famiglie, delle <strong>per</strong>sone. E poi ci siamo mantenuti dei rapporti o non ci siano<br />

più stati ... Però anche lui, dipende dai punti di vista e dalle situazioni, anche lui bene o male riesce a stare con<br />

gli altri.<br />

Dicevi aver conosciuto altre famiglie, poi sono rimasti dei legami con altre famiglie?<br />

Va bè, con L. si, prima capitava spesso ogni 15 giorni, ultimamente non tanto <strong>per</strong>ché L. non è stato tanto bene di<br />

saluti. Però lui [figlio] andava volentieri anche il figlio di L. e poi va bè con <strong>la</strong> R., <strong>per</strong>ò si, ci sentiamo, capita che<br />

magari si organizzano delle cose, l‟ultima volta sono andata con lui, di solito magari andavo so<strong>la</strong> così. L‟ultima<br />

volta sono andata con lui ma quando c‟è qualcosa che non gli piace non riesce a integrarsi e ci sono delle fatiche,<br />

con K e O [figli dell‟altra mamma]. Purtroppo lui è così, quando ci sono delle <strong>per</strong>sone uguali, non dico uguali<br />

ma su certe cose non si riescono a trovare<br />

Invece una difficoltà che pensi di hai trovato in questo progetto?<br />

[Pausa di silenzio]<br />

Non saprei dire, si magari il mio modo di esprimersi, ma io purtroppo sono così, magari io dico una cosa e viene<br />

interpretata male. Ma è proprio il mio …, sono così tutti i giorni<br />

Pensi che non sei riuscita a spiegarti in questo progetto?<br />

Sì, ti ripeto ma è una cosa mia, non riesco a esprimermi, dico una cosa e viene interpretata male, tutto qua. Per il<br />

resto non ho trovato nessuna difficoltà<br />

Come è stato il rapporto con gli o<strong>per</strong>atori?<br />

Su quello anzi buono, non ho da dire niente, mi sono trovata bene.<br />

Ti sei sentita coinvolta in questo progetto?<br />

Sì, forse un po‟ più degli altri, mi è sembrata questa cosa, un po‟ più delle altre fami glie. Non so <strong>per</strong>ché<br />

comunque mi veniva chiesto, se c‟era da fare una cosa ero sempre presente, mi facevano delle domane<br />

Hai partecipato volentieri a questo progetto?<br />

Inizialmente ero un po‟ così, titubante. Perché non sapevo, all‟inizio non ero tanto convinta, <strong>per</strong>ò poi venendo.<br />

Si, venivo a casa che ero ancora più stressata degli altri giorni. Perché le situazioni che si creavano, lui che<br />

magari si comportava male, gli altri genitori che non intervenivano. C‟erano delle piccolezza che ti … il fatto<br />

magari di sentire i problemi delle altre famiglie, ti riempivi dei loro problemi, hai già i tuoi, <strong>per</strong>ò va bè, mi capita<br />

altre volte. Quando sento <strong>per</strong>sone che magari hanno problemi con i figli, o qualcosa di brutto tante volte mi sento<br />

, anche solo par<strong>la</strong>ndo con lei, mi sento di aver<strong>la</strong> aiutata. Oppure magari lei par<strong>la</strong> dei suoi problemi, delle sue<br />

cose, e <strong>la</strong> stessa cosa è <strong>per</strong> me, se io dovessi fare una, … non so come spiegarmi, …<br />

Dicevi che c‟è stata una condivisione de problemi e sentire i problemi degli altri è faticoso<br />

Nel senso se io parlo con te di un problema di una cosa, io mi sfogo e tu mi dai dei consigli, <strong>la</strong> stessa cosa se<br />

un‟amica o una mia collega mi par<strong>la</strong> e io posso darle dei consigli, mi sento bene <strong>per</strong>ché io ho dato dei consigli.<br />

Ho sempre detto, magari tu parli con delle <strong>per</strong>sone, ma secondo me una <strong>per</strong>sona che non ha mai avuto problemi,<br />

che non ha figli, che non c‟è mai passata, secondo me può capire re<strong>la</strong>tivamente quello che tu passi, quello che<br />

488


stai provando. Una <strong>per</strong>sona invece che c‟è dentro anche quotidianamente o che ci è già passata, secondo me ti<br />

può capire di più e ti può aiutare, dandoti dei consigli , io l‟ho sempre vista così<br />

Questa cosa è capitata nel progetto?<br />

Tra le famiglie? Diciamo forse con L. <strong>per</strong>ché forse c‟era più, era un [silenzio], mi sono trovata bene e ascoltando<br />

<strong>la</strong> sua storia e sapendo che lui i bambini non li aveva con lui, capivo cosa aveva provato e cosa sta provando<br />

<strong>per</strong>ché io ci sono passata<br />

[si emoziona, piange]<br />

Credi di essere stata di aiuto ad altre famiglie?<br />

Penso di no, sai, si è vero eravamo tutti con problemi, ma realmente non è che sapevi realmente, cioè lo<br />

sapevamo, non mi viene <strong>la</strong> frase, lo sapevamo così, frequentandoci all‟interno del multi family, <strong>la</strong> vera realtà<br />

del<strong>la</strong> storia <strong>la</strong> sapevano gli o<strong>per</strong>atori, non noi come <strong>famiglia</strong>. Noi l‟abbiamo conosciuta giornalmente, <strong>per</strong>ò,<br />

anche se io magari davo consiglio, o mi veniva dato a me, si va bè, uno lo accetta, ma sempre con <strong>la</strong> paura di<br />

ferire quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>per</strong>ché magari non sapevi realmente che cosa c‟è dietro. Ora io mi sto riferendo ad A. [altra<br />

mamma presente nel progetto] io non capivo il <strong>per</strong>ché. Cioè, si, si può capire, <strong>per</strong>ò sia non è che puoi più di tanto<br />

Abbiamo par<strong>la</strong>to di A. di L. con le altre famiglie?<br />

E. [altra mamma], secondo me ha una storia complessa, complicata, anche se me l‟ha raccontata non ho capito<br />

niente. Mi sono domandata varie volte <strong>per</strong>ché le fosse capitata una cosa del genere. Da come <strong>la</strong> raccontava mi<br />

sono chiesta come ti possano portare via dei figli. E secondo me è stato un suo sbaglio, visto che ti è capitato<br />

questo con il primo figlio, rimanere in cinta ancora. Io non l‟avrei mai fatta una cosa del genere. Anche se ti dico<br />

io ho sempre voluto rifarmi una vita, una <strong>famiglia</strong>, avere un altro figlio, <strong>per</strong>ò sarà il destino che mi trovo tutte<br />

<strong>per</strong>sone che non vogliono avere figli, quindi non, forse sono stata più responsabile io a non averne fatto un altro.<br />

Con R. ci siamo trovate un po‟ di più, anche con E. <strong>per</strong>ò lei era un po‟ così, non l‟ho vista tanto presente come<br />

invece eravamo io e R. si c‟era ma prendeva le cose già pronte <strong>per</strong> suo figlio quando si doveva cucinare. Con<br />

Rossana ci siamo trovate, forse <strong>per</strong> il fatto di preparare organizzare, cucinare. Poi c‟era anche <strong>la</strong> nonna R.<br />

Quali altre <strong>per</strong>sone del<strong>la</strong> tua <strong>famiglia</strong> sono state coinvolte in questo progetto?<br />

Ne erano al corrente F. [il suo compagno]<br />

Secondo te questa cosa, quali cambiamenti nel pensiero o nell‟organizzazione del<strong>la</strong> vostra vita familiare ha<br />

comportato?<br />

Non saprei dire, magari quello che ho visto con lui [figlio] il fatto che ci tiene al nostro rapporto, questo<br />

E <strong>per</strong> te <strong>per</strong>sonalmente?<br />

La stessa cosa, è contata molto questa cosa, e anche il fatto che poi si è deciso <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità [piange …]<br />

Ultima domanda, se dovessi descrivere l‟intervento con tre parole quali ti vengono in mente<br />

Ripeto una cosa positiva, che comunque può aiutare, non mi viene altro.<br />

2.1.8 Intervista a un papà 2 (MFV7)<br />

Se pensi all‟es<strong>per</strong>ienza del gruppo multifamiliare che hai vissuto come <strong>la</strong> descriveresti?<br />

confronto con altre famiglie e problematiche diverse dalle mie e i ragazzi rispetto ai miei figli<br />

Quindi un‟es<strong>per</strong>ienza che ti ha <strong>per</strong>messo di confrontarti<br />

Con altre famiglie, di conoscere altri ragazzi e confrontarli con i miei e <strong>la</strong> situazione, economicamente, non<br />

economicamente. Problematiche del<strong>la</strong> vita quotidiane di altre famiglie<br />

Ti è servito questo confronto con le altre famiglie?<br />

Sì, un po‟ di gratificazione e bagaglio di es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> me e dopo <strong>la</strong> diversità che sono un maschio e ho trovato<br />

femmine, mamme<br />

2 Intervista a L. Uomo di circa 40 anni, padre di due bambini di 12 e 10 anni, ad oggi collocati presso una<br />

comunità di accoglienza <strong>per</strong> minori a seguito di prevedimento del Tribunale <strong>per</strong> i Minorenni. L‟Assistente<br />

Sociale di riferimento del Comune di residenza ha proposto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>la</strong> partecipazione al progetto di Terapia<br />

Multifamiliare, <strong>per</strong> potenziare le capacità genitoriali del padre e, in seguito, valutare <strong>la</strong> possibilità di un rientro a<br />

casa dei minori.<br />

489


In che senso gratificazione?<br />

Gratificazione <strong>per</strong>ché le mamma hanno detto “avere un marito cos‟” di solito sono i maschi che abbandonano e<br />

se ne fregano, questo<br />

Sei stato riconosciuto?<br />

Perché io sono sempre stato così, siccome con <strong>la</strong> mia situazione ho preso colpi bassi, non sapevo più se le altre<br />

<strong>per</strong>sone credevano in me, invece sono sempre stato uguale e queste secondo me sono delle soddisfazioni<br />

<strong>per</strong>sonali.<br />

Quindi con il multi family ti sei ritrovato in un ruolo?<br />

Sì, non sono conciato male, questo<br />

Per cui le altre famiglie ti hanno dato un buon rimando come <strong>per</strong>sona?<br />

Sì, come <strong>per</strong>sona e come responsabilità verso i miei figli e presentazione dei miei figli agli altri<br />

I tuoi figli cosa dicono di questa es<strong>per</strong>ienza che hanno vissuto, del tuo punto di vista?<br />

Veramente non so, <strong>per</strong>ò hanno trovato degli amici, mio figlio ha trovato un amico con cui par<strong>la</strong>re e tramite il suo<br />

amico sono riuscito a sa<strong>per</strong>e delle cose che non riesce a dire a me direttamente.<br />

Quindi è stata una cosa importante, utile?<br />

Sì<br />

Invece tua figlia?<br />

Mia figlia ha trovato altre due <strong>per</strong>sone a cui si è legata<br />

Tu hai creato qualche legame all‟interno del gruppo?<br />

Legame solo con l‟amico di mio figlio e con altre due mamme. Ci siamo trovati fuori, siamo andati a mangiare<br />

insieme<br />

Quindi è stata una es<strong>per</strong>ienza che come <strong>la</strong> valuti, positivamente o negativamente?<br />

Positivamente <strong>per</strong>ché io voglio essere a portata di mano <strong>per</strong> tutti, non sono c<strong>la</strong>ssa sociale alta o bassa, voglio<br />

stare insieme nel<strong>la</strong> vita quotidiana con le <strong>per</strong>sona normali. Quelle problematiche e non problematiche <strong>per</strong>ché ho<br />

sempre da imparare, voglio essere normale.<br />

Hai imparato da questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

Non è che ho imparata, non voglio disprezzare quello più debole o più forte economicamente o<br />

economicamente, <strong>per</strong>ché può capitare anche a me. Allora voglio essere neutro.<br />

non<br />

Quali cambiamenti ha portato all‟interno del<strong>la</strong> tua vita familiare il partecipare a questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

Io non lo so, ho sempre vissuto nei quartieri e c‟era quello bravo e quello cattivo, quello messo bene e quello<br />

messo male, <strong>per</strong> me era normale.<br />

Dopo che hai partecipato a questo progetto è cambiato qualcosa rispetto al<strong>la</strong> tua situazione familiare?<br />

Ho imparato a recepire le problematiche dei miei figli quando non mi par<strong>la</strong>no.<br />

Ti sei rafforzato come genitore?<br />

Mi sono rafforzato sia con questa es<strong>per</strong>ienza e anche liberandomi delle mie problematiche familiari tra me e <strong>la</strong><br />

mia ex moglie. Ho avuto un po‟ più, <strong>per</strong>ché prima avevo le mani legate.<br />

Quale è stata invece una cosa difficile in questo progetto?<br />

La prima cosa che mi viene è essere valutato, farmi valutare <strong>per</strong> quello che sono<br />

Da chi sei stato valutato?<br />

Dalle assistenti, psicologhe e educatori<br />

E dalle altre famiglie c‟è stata una valutazione reciproca? Un sostegno?<br />

Mmm, non lo so [silenzio prolungato]<br />

490


Come funzionava il progetto? Concretamente cosa si faceva?<br />

Sì creava <strong>la</strong> giornata insieme alle altre famiglie, altre <strong>per</strong>sone e bambini, si cercava di trovare un riassetto, un<br />

equilibrio sereno. In certi momenti c‟era in certi momenti no, allora si cercava <strong>la</strong> strada giusta.<br />

Ti sei sentito coinvolto in questo progetto, dagli o<strong>per</strong>atori o dalle altre famiglie?<br />

Sì, mi sono sentito coinvolto<br />

In che modo?<br />

Nell‟organizzazione, nelle idee e condividere con altre <strong>per</strong>sone che non conoscevo prima. E dopo anche<br />

scambiandosi le informazioni riservate, private, <strong>per</strong>sonali, che sono un po‟ faticose da raccontare alle altre<br />

<strong>per</strong>sone. Però penso che hanno visto che potevano fidarsi. Questa sensazione l‟ho avuta io<br />

Quindi c‟è stata fiducia …<br />

Tra il nostro gruppo, con le altre famiglie<br />

Anche tu ti sei fidato degli altri?<br />

Sì, si si.<br />

È stata una modalità di <strong>la</strong>voro diversa questa con gli o<strong>per</strong>atori del servizio rispetto alle modalità di <strong>la</strong>voro che<br />

hai conosciuto con altri o<strong>per</strong>atori di altri servizi?<br />

Con questo multi family era più diretto, con le <strong>per</strong>sone a contatto con gli educatori o lo psicologo. Invece con gli<br />

altri sono sempre stato due o tre passi indietro, a distanza. Adesso ho cominciato ad avere un po‟ più di<br />

confidenza, di rapporto diretto, mi chiamano anche a dividere <strong>la</strong> quotidianità tra i ragazzi e loro. Prima di venire<br />

all‟incontro serale con i genitori dei ragazzi del<strong>la</strong> comunità, mi invitano a bere il caffè in mezzo ai ragazzi e loro.<br />

Quindi dopo <strong>la</strong> partecipazione a questo progetto è cambiato anche il tuo rapporto con gli o<strong>per</strong>atori dei servizi?<br />

Gradualmente <strong>per</strong>ché era già iniziato u po‟ prima, a prendere un po‟ di confidenza e entrare in casa. Mi hanno<br />

dato carta bianca e si sono fidati che non potevo fare cose non vere. E come fosse casa mia, in pratica, poco<br />

<strong>per</strong>ché sono sempre un po‟ più riservato io, educato <strong>per</strong> non approfittarmene, vado cauto sempre, mai prendere<br />

mano libera.<br />

Chi altro è stato coinvolto del<strong>la</strong> tua <strong>famiglia</strong> in questo progetto?<br />

Nessuno, … mio papà, a lui raccontavo le cose giornaliere, non private delle altre famiglie. Ma dicevo: “Guarda<br />

ce n‟è peggio di me di altre famiglie, mi sollevo un po‟ <strong>per</strong>ché credevo di essere conciato male invece ci sono<br />

tante altre famiglie che hanno problemi più di me.” E sono molto fortunato<br />

Hai condiviso queste riflessioni con tuo padre<br />

Sì, ho scambiato due o tre opinioni con mio papà.<br />

Se dovessi fare una valutazione finale del<strong>la</strong> tua partecipazione a questo progetto cosa potresti dire.<br />

A me è piaciuto, bello, ho fatto vedere che anche un uomo può fare come una mamma, i servizi di pulizia,<br />

guardare il mangiare, col<strong>la</strong>borare con un'altra donna, anche un po‟ più grande, rispetto al<strong>la</strong> nonna che c‟era li dei<br />

due ragazzi. Siamo entrati subito in sintonia. Questo<br />

È stata una es<strong>per</strong>ienza che secondo te può essere utile <strong>per</strong> le famiglie che si trovano in difficoltà con i loro figli?<br />

Sì, <strong>per</strong>ché si mettono a confronto altre famiglie con altre idee e altre problematiche e dopo si confrontano anche i<br />

figli, si scambiano informazioni, <strong>per</strong>ché quando si è dentro questo ciclo, quando ti capita direttamente, sul<strong>la</strong><br />

pelle, ognuno fa le sue es<strong>per</strong>ienze e c‟è questo scambio di informazioni e si può aiutare l‟altro, l‟altra <strong>famiglia</strong>.<br />

Reciprocamente?<br />

Reciprocamente, si<br />

Quindi tu dici quando sei in una situazione di difficoltà e incontri altre famiglie …<br />

Gli altri, sia <strong>per</strong>sonale sia anche <strong>per</strong> i figli, e anche <strong>per</strong> le cose burocratiche e tutto<br />

Attraverso l‟incontro con altre famiglie che vivono situazioni simile è possibile avere un sostegno reciproco. In<br />

questo senso?<br />

Sì, è più genuino e non è fiscale e burocratico. C‟è più fiducia, <strong>per</strong>ché sei direttamente, non sei sotto altre<br />

<strong>per</strong>sone giudiziarie o comunali o quelle cose li, sei proprio quotidiano, diretto, c‟è fiducia<br />

491


Tra le famiglie?<br />

Sì, <strong>per</strong>ché rispetto alle strutture comunali c‟è un po‟ di sfiducia, allora ci crede di più una mamma, un altro<br />

genitore che ha dei bambini ci crede di più, c‟è più credibilità, si apre di più e subito si da fiducia, prendi subito<br />

fiducia<br />

Mentre nelle re<strong>la</strong>zioni con gli o<strong>per</strong>atori dei servizi …<br />

Con i servizi sono sempre <strong>per</strong>sone un po‟ esterne, estranee e magari non sanno veramente quando toccano<br />

proprio con mano, <strong>per</strong>sonalmente, questi problemi.<br />

Questo è un aspetto che hai vissuto in questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

Sì sì, ma anche rispetto al<strong>la</strong> altre argomenti che mi raccontavano, eravamo sempre in sintonia, era sempre quello<br />

il discorso. Avevamo i discorsi quasi uguali<br />

Ci sono altre es<strong>per</strong>ienze dove vivi questa reciprocità?<br />

Esternamente? Girando un po‟, con gli altri contatti con altre famiglie che magari sono genitori separati che<br />

hanno i figli un po‟ più grandi, vedo che anche quelli grandi, non lo fanno vedere <strong>per</strong>ò dentro soffrono e vedo e<br />

dico: “Guarda anche questi ragazzi che sono più grandi dei miei e soffrono lo stesso “ <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> figura maschile e<br />

femminile in una <strong>famiglia</strong> è molto importante. Però <strong>la</strong> vita è così e si cerca di inquadrar<strong>la</strong> in qualche maniera e<br />

tirare avanti e crescere bene i figli?<br />

Ti senti un po‟ più forte dopo questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

Sì, sono più forte e un problema non mi prende all‟improvviso, sono un po‟ più, sono già infarinato un attimino<br />

Sei più consapevole<br />

Sono già rodato, non mi prendono mai al<strong>la</strong> sprovvista questi problemi<br />

Dal tuo punto di vista, se un‟altra <strong>famiglia</strong> dovesse partecipare ad un progetto di questo tipo tu che consiglio gli<br />

daresti?<br />

Di provare, di provare <strong>per</strong>ché non è che spiegandolo è facile, devi provarlo sul<strong>la</strong> tua pelle e dopo toccandolo dal<br />

vivo, e dopo puoi dare un giudizio. Però il consiglio è positivo, di provare.<br />

Ma all‟inizio come sei stato coinvolto in questa cosa?<br />

[Silenzio, sguardo interrogativo, … riformulo <strong>la</strong> domanda]<br />

Chi ti ha proposto di partecipare a questo progetto, cosa pensavi all‟inizio?<br />

Niente, siccome ho <strong>la</strong> coscienza a posto, ero curioso, ero ansioso, <strong>per</strong>ché quando c‟è una cosa nuova sono<br />

ansioso, <strong>per</strong>ò mi sono dato al 100% <strong>per</strong>ché mi sono detto “tanto non è una cosa brutta o cattiva, mi metto ancora<br />

in gioco” io mi sono messo in gioco e ho provato.<br />

Hai provato, quindi il tuo consiglio è: provare<br />

Sì, si<br />

Sì RINGRAZIA E SI CONCLUDE L‟INTERVISTA<br />

Al termine dell‟intervista, a registratore spento, L. mi spiega che dopo il progetto i servizi hanno proposto al<br />

Tribunale il rientro a casa dei suoi figli, si dice molto contento ma è intimorito e vuole stare molto attento a far<br />

andare bene le cose. I bambini hanno iniziato a tornare a casa più spesso e passeranno quindici giorni di vacanza<br />

insieme ad agosto. Se va tutto bene a settembre ci sarà il rientro, saranno comunque seguiti ancora dai servizi e<br />

al pomeriggio i bambini frequenteranno un centro diurno. Ringrazia dell‟opportunità di aver potuto esprimere il<br />

suo parere sull‟es<strong>per</strong>ienza vissuta.<br />

492


2.2. Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong> – Torino<br />

2.2.1 Griglie compi<strong>la</strong>ta dai responsabili di due Enti capofi<strong>la</strong><br />

Fondazione Paideia<br />

Nome del servizio/intervento<br />

Ambito territoriale<br />

Ente capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

Periodo di attività<br />

Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong><br />

Nasce s<strong>per</strong>imentalmente in Piemonte a Torino, ora presente anche in<br />

Lombardia e Emilia Romagna<br />

Know how del<strong>la</strong> Fondazione Paideia<br />

Dall‟anno 2004 attualmente in corso<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Enti pubblici<br />

34. Asl Si<br />

In alcune realtà territoriali partecipano al tavolo di<br />

regia<br />

35. Servizi sociali<br />

Partner principale<br />

Si<br />

territoriali<br />

36. Consorzi Si Se gestiscono i Servizi Sociali<br />

37. Ospedali No<br />

38. Comuni SI<br />

39. Assessorati Si<br />

40. Servizi tute<strong>la</strong> No<br />

41. Tribunale No<br />

42. Consultori Si<br />

familiari<br />

43. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong><br />

Si<br />

Enti di terzo settore<br />

44. Organizzazioni Si<br />

di Volontariato<br />

45. Associazioni Si<br />

prosociali<br />

46. Parrocchia/Altre<br />

comunità<br />

religiose<br />

47. Fondazioni<br />

(specificare di<br />

che tipo)<br />

48. Associazioni<br />

familiari<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

49. Reti informali Si<br />

Bancarie (in<br />

origine) e<br />

Comunitarie<br />

(comunità locale)<br />

Famiglie non in<br />

Associazioni<br />

(Oratori)<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è nato in<br />

modo più efficace?<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

È indispensabile<br />

493


Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Famiglie a rischio di esclusione sociale o di ingresso nel<strong>la</strong> rete dei servizi<br />

Quanti ne sono stati coinvolti<br />

nel corso dell‟ultimo anno 2009<br />

Come è avvenuto il<br />

coinvolgimento dei destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che<br />

partecipano attivamente?<br />

N° |_|2|5|<br />

N° familiari |_|7|5|<br />

N° altro |_|_|_|<br />

Tramite Servizi Sociali o Reti Associative<br />

Quanto è costa annualmente il<br />

servizio?<br />

Quante <strong>per</strong>sone ci <strong>la</strong>vorano?<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse<br />

significative, oltre quelle<br />

economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia<br />

risparmiare, faccia spendere di più,<br />

non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> il quale è<br />

stato ideato?<br />

Comune di Torino<br />

Nome del servizio/intervento<br />

Ambito territoriale<br />

Ente capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

Periodo di attività<br />

Dimensioni economiche<br />

Circa euro 50000<br />

N° o<strong>per</strong>atori |_|_|4|<br />

N° ore complessive : |_|5|0|0|<br />

Nel<strong>la</strong> fase di start up <strong>la</strong> Fondazione Paideia, a regime l‟Ente Pubblico<br />

Risorse umane <strong>per</strong> monitoraggio e tutoraggio<br />

1 farà risparmiare a lungo termine 3 non influisce<br />

4 fa spendere di più<br />

Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong><br />

Nasce s<strong>per</strong>imentalmente in Piemonte a Torino, ora presente anche in<br />

Lombardia e Emilia Romagna<br />

Know how del<strong>la</strong> Fondazione Paideia<br />

Dall‟anno 2004 attualmente in corso<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Enti pubblici<br />

50. Asl Si<br />

In alcune realtà territoriali partecipano al tavolo di<br />

regia<br />

51. Servizi sociali<br />

Partner principale<br />

Si<br />

territoriali<br />

52. Consorzi Si Se gestiscono i Servizi Sociali<br />

53. Ospedali No<br />

54. Comuni SI<br />

55. Assessorati Si<br />

56. Servizi tute<strong>la</strong> No<br />

57. Tribunale No<br />

58. Consultori Si<br />

familiari<br />

59. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong><br />

Si<br />

Enti di terzo settore<br />

60. Organizzazioni Si<br />

di Volontariato<br />

61. Associazioni Si<br />

prosociali<br />

62. Parrocchia/Altre<br />

comunità<br />

Si<br />

494


eligiose<br />

63. Fondazioni<br />

(specificare di<br />

che tipo)<br />

64. Associazioni<br />

familiari<br />

Si<br />

Si<br />

65. Reti informali Si<br />

Bancarie (in<br />

origine) e<br />

Comunitarie<br />

(comunità locale)<br />

Famiglie non in<br />

Associazioni<br />

(Oratori)<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è nato in<br />

modo più efficace?<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

È indispensabile<br />

Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Famiglie a rischio di esclusione sociale o di ingresso nel<strong>la</strong> rete dei servizi<br />

Quanti ne sono stati coinvolti<br />

nel corso dell‟ultimo anno 2009<br />

Come è avvenuto il<br />

coinvolgimento dei destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che<br />

partecipano attivamente?<br />

N° |_|2|5|<br />

N° familiari |_|7|5|<br />

N° altro |_|_|_|<br />

Tramite Servizi Sociali o Reti Associative<br />

Quanto è costa annualmente il<br />

servizio?<br />

Quante <strong>per</strong>sone ci <strong>la</strong>vorano?<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse<br />

significative, oltre quelle<br />

economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia<br />

risparmiare, faccia spendere di più,<br />

non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> il quale è<br />

stato ideato?<br />

Dimensioni economiche<br />

Circa euro 50000<br />

N° o<strong>per</strong>atori |_|_|4|<br />

N° ore complessive : |_|5|0|0|<br />

Nel<strong>la</strong> fase di start up <strong>la</strong> Fondazione Paideia, a regime l‟Ente Pubblico<br />

Risorse umane <strong>per</strong> monitoraggio e tutoraggio<br />

1 farà risparmiare a lungo termine 3 non influisce<br />

4 fa spendere di più<br />

2.2.2 Intervista al segretario generale del<strong>la</strong> Fondazione Paideia (AFT1)<br />

Abbiamo scelto di studiare il servizio “Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong>” <strong>per</strong>ché ci pare possa essere<br />

considerato una buona pratica. Perché secondo lei il Servizio può essere considerato in questo modo?<br />

Noi lo proponiamo come una buona prassi, che ha l‟ambizione di diventare una buona politica. Questa è<br />

l‟ambizione da cui partiamo. Quindi non soltanto <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione di un progetto come ce ne sono tantissimi,<br />

ma poter passare dal concetto di buona prassi al<strong>la</strong> realtà di buona politica. Questa è l‟ambizione. Qual è il punto,<br />

diciamo di eccellenza, è valorizzare <strong>la</strong> risorsa: le risorse del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e il fatto che riteniamo che ogni <strong>famiglia</strong>,<br />

anche in situazione di difficoltà, possa avere delle risorse da poter in qualche modo mettere a disposizione,<br />

esprimere e quindi diventare un agente di prossimità.<br />

Una delle caratteristiche è che molto spesso le famiglie risorsa provengono naturalmente da un‟area, sono<br />

famiglie che al loro interno vivono un‟ordinaria difficoltà ma che hanno <strong>la</strong> capacità invece di sostenere altre<br />

famiglie in un <strong>per</strong>corso, senza negare quel<strong>la</strong> che può essere <strong>la</strong> difficoltà quotidiana di gestione del<strong>la</strong> propria<br />

<strong>famiglia</strong>, ma allo stesso tempo di mettersi a disposizione con una vera ottica di prossimità familiare. Cioè non<br />

495


soltanto di reciprocità o di restituzione, ma il fatto di rendersi prossimo e vicino in qualche modo a una <strong>famiglia</strong><br />

in difficoltà, quindi mettere a disposizione le proprie risorse, le proprie competenze e anche le proprie debolezze,<br />

<strong>per</strong> trasformarle invece in punti di forza e quindi riconoscere le proprie debolezze, <strong>la</strong>vorare, minimizzare quelle<br />

che possono essere le debolezze dell‟altra <strong>famiglia</strong> e rinforzare quelle che possono essere i punti di forza e anche<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> fragile.<br />

È quindi proprio tipico del servizio il punto di forza che sia proprio <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> intera a mettersi a disposizione<br />

Infatti, non si tratta di un sostegno al minore da parte di una coppia genitoriale, ma di una <strong>famiglia</strong> da parte di<br />

un‟altra <strong>famiglia</strong>. Non si tratta di offrire a un bambino un riferimento genitoriale altro, anche temporaneo, ma di<br />

offrire a una <strong>famiglia</strong> in difficoltà un punto di riferimento, un sostegno indiretto da parte di un‟altra <strong>famiglia</strong> che<br />

può trasferire delle competenze o rinforzare competenze che in quel momento non sono così evidenti.<br />

Quello che mi ha colpito nel libro che mi ha dato è <strong>la</strong> frase di un bambino che diceva “sì voi aiutate me, ma<br />

<strong>per</strong>ché oltre a me non aiutate anche <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong>?”<br />

“grazie ma anche <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> avrebbe bisogno di un aiuto”, diciamo che è da lì che è partita l‟intuizione del<br />

progetto.<br />

L‟obiettivo specifico del Servizio di cui il suo Ente è capofi<strong>la</strong> l‟abbiamo già detto, è proprio quello di sostenere<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tramite un‟altra <strong>famiglia</strong>.<br />

Famiglia in difficoltà nel<strong>la</strong> zona di vita.<br />

A quali bisogni risponde, in questo territorio, questo progetto/servizio?<br />

adesso sono più territori, ma in generale il bisogno è quello preventivo, di intervenire su quelle situazioni che<br />

non sono ancora all‟interno dei servizi codificati, quindi con un‟azione preventiva. In modo partico<strong>la</strong>re abbiamo<br />

visto che <strong>per</strong>centualmente molte sono situazioni di famiglie monogenitoriali dove è rimasto un coniuge a gestire<br />

<strong>la</strong> crescita del bambino sia uomo o donna, sia papà o mamma. Sono poche le situazioni in cui vi sono papà soli,<br />

molte sono mamme sole. Non c‟è una <strong>per</strong>centuale elevata sul numero di stranieri, e in alcuni casi invece c‟è<br />

anche un fattore diciamo di disagio multiplo, dovuto al<strong>la</strong> presenza di famiglie multiproblematiche. Ecco, è in<br />

questo territorio dove è nato l‟intervento, ma è anche il territorio in cui sarà implementato…<br />

Cosa c‟è già e cosa manca secondo lei?<br />

diciamo che l‟abbiamo fatto in un territorio dove c‟è già una forte consapevolezza che un intervento preventivo<br />

può avere benefici non indifferenti dal punto di vista delle politiche sociali, sia a livello territoriale che<br />

comunitario che a livello politico. Torino è sicuramente molto attiva da questo punto di vista, le politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> hanno avuto origine negli anni ‟70. Qui diciamo c‟è stato anche dal punto di vista storico l‟importante<br />

peso che ha avuto. La seconda s<strong>per</strong>imentazione è partita a Ferrara, in Emilia Romagna, anche lì i Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> sono una realtà, un‟istituzione riconosciuta, cosa che non è invece così diffusa sul territorio nazionale, e<br />

da questo punto di vista <strong>la</strong> forte presenza di realtà che già o<strong>per</strong>ano a sostegno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, ha favorito <strong>la</strong><br />

consapevolezza che su determinate situazioni familiari, quelle del<strong>la</strong> zona grigia, era indispensabile, proprio <strong>per</strong><br />

evitare il rischio di allontanamento del bambino in modo specifico, era necessario un intervento preventivo.<br />

Si sentiva questa mancanza…<br />

Si si c‟era…devo dire che dopo <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione di Torino ci contattarono subito tre comuni, anzi 4, di cui tre<br />

emiliani, <strong>per</strong> chiedere appunto di s<strong>per</strong>imentarlo. Decidemmo di farlo a Ferrara <strong>per</strong> rapporti già<br />

precedentemente…<br />

Questi comuni come sono venuti a conoscenza del progetto?<br />

Per motivi diversi. Uno aveva avuto <strong>la</strong> pubblicazione tra le mani, un referente delle politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

aveva avuto <strong>la</strong> documentazione, l‟aveva letta. Subito dopo c‟è stato questo, poi c‟è stato un bell‟articolo<br />

dell‟avvenire, e anche da lì ci fu una bel<strong>la</strong> diffusione; altri quotidiani lo ripresero, ad esempio Il sole 24 ore. C‟è<br />

stato un buon interesse anche dal punto di vista comunicativo, <strong>per</strong>ché appunto forse non era ordinario o forse era<br />

talmente ordinario, poiché si trattava di un progetto così di buon senso, quindi di buon vicinato, che ripristinava<br />

quelle reti, le buoni re<strong>la</strong>zioni che una volta sarebbero state tradotte come un vicinato solidale, che veniva quasi<br />

ovvio.<br />

Sarebbe interessante sa<strong>per</strong>e com‟è nata questa iniziativa…<br />

Nasce appunto nel 2003 in seguito al<strong>la</strong> pubblicazione di questo concorso a idee che a sua volta nasce da un<br />

<strong>la</strong>voro di indagine intito<strong>la</strong>to “La fatica di crescere”, scaricabile dal nostro sito, che era una mappatura che <strong>la</strong><br />

Fondazione fece nel 2001, 2001-2002, poi pubblicato nel 2002. Lo scopo era quello di cercare di capire quel‟era<br />

l‟ambito, il mercato di riferimento…con una mappatura di qual era <strong>la</strong> realtà del “mercato di riferimento”, rispetto<br />

496


al quale una fondazione di tipo privato che aveva intenzione di <strong>la</strong>vorare sull‟infanzia poteva intervenire in modo<br />

sicuramente efficace. E quindi evitare una sorta di autoreferenzialità di cui eravamo a rischio. Nel senso che<br />

“abbiamo capito di cosa dobbiamo occuparci e decidiamo noi quali sono i progetti che noi vogliamo finanziare”.<br />

E va benissimo, <strong>per</strong>ché questo andava a rispondere a quel<strong>la</strong> che era l‟esigenza di un Consiglio di<br />

Amministrazione, poi <strong>per</strong>ò volevamo capire se quelle che erano le indicazioni che venivano poi portate, diciamo<br />

le suggestioni che venivano avanzate rispondevano realmente ai bisogni che il territorio esprimeva. Fatta questa<br />

analisi “La fatica di crescere” venne pubblicata e in seguito a questa analisi ci venne in mente di provare a capire<br />

“se adesso noi raccontiamo qual è, diciamo l‟esito, di questo <strong>la</strong>voro di analisi fatto sul territorio e chiediamo al<br />

territorio stesso di darci delle indicazioni su come intervenire, come dare una risposta a queste, a questa<br />

sco<strong>per</strong>tura. L‟idea era un po‟ quel<strong>la</strong> di tracciare una mappa e dire “ci son tante caselline in questa mappa, alcune<br />

sono già piene altre invece sono ancora vuote. Ci aiutate ad orientarci tra queste caselline in modo da poter<br />

identificare quelli che possono essere i progetti sui quali investire, <strong>per</strong> sviluppare il territorio?”. Questo è un po‟<br />

lo spirito da cui è nato il progetto.<br />

Il bando 2003 ci portò a 242 idee progettuali strutturate, ho ancora i nostri archivi con faldoni pieni di idee<br />

interessanti, ne scegliemmo 6. Uno di questi era appunto “Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong>” propostoci<br />

dall‟Ufficio Minori e dall‟Ufficio <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del Comune di Torino. Il progetto venne valutato<br />

positivamente, si ritenne possibile <strong>la</strong> trasformazione di questa idea progettuale in un progetto esecutivo; furono<br />

necessari vari passaggi. Prima dicevamo “quante volte vi siete trovati?”. Nel<strong>la</strong> parte iniziale ci trovavamo<br />

praticamente tutti i giorni, <strong>per</strong>ché con tutti i progetti era necessario proprio definire meglio qual‟era il problema<br />

centrale al quale si voleva dare una risposta, definire meglio quali erano gli obiettivi specifici ai quali, una volta<br />

definito il problema, era possibile dare una risposta, gli attori, gli stakeholder che era possibile coinvolgere e il<br />

gruppo target che avrebbe poi portato avanti il progetto e da lì in avanti tutte le azioni.<br />

Tra i soggetti esisteva già una col<strong>la</strong>borazione precedente?<br />

Tra noi e il Comune di Torino esisteva già una col<strong>la</strong>borazione precedente. Dal punto di vista specifico venne<br />

formalizzato tutto, durante <strong>la</strong> pre-fase <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione si partiva già così. C‟era già un progetto<br />

esecutivo. Dall‟idea progettuale al progetto esecutivo ci volle parecchio tempo, un anno e mezzo, <strong>per</strong> sviluppare<br />

e trasformare l‟idea progettuale in progetto esecutivo, <strong>per</strong>ché venne finanziato da noi. Sì noi finanziammo <strong>la</strong><br />

progettazione vera e propria quindi dall‟idea al progetto e finanziammo lo start up. Finanziammo tutto noi anche<br />

<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> bi-annualità <strong>la</strong> finanziammo, sia a Torino che a Ferrara.<br />

Quindi è stata fatta una progettazione condivisa<br />

Assolutamente sì, progettazione partecipata.<br />

E <strong>per</strong> quanto riguarda il monitoraggio?<br />

Il monitoraggio l‟abbiamo fatto noi con una <strong>per</strong>sona che ci ha fatto tutto il <strong>la</strong>voro di monitoraggio e ha seguito<br />

tutte le varie fasi di monitoraggio, sia durante lo sviluppo progettuale sia a conclusione del<strong>la</strong> progettazione<br />

Invece <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> valutazione sui risultati ottenuti? È stata condivisa anche questa?<br />

Assolutamente sì. Abbiamo fatto una valutazione ex ante, <strong>per</strong>ché ogni situazione che veniva portata al tavolo<br />

decisionale, veniva valutata sul<strong>la</strong> reale coerenza con gli obiettivi che il progetto si proponeva. Non tutte le<br />

famiglie che sono state indicate al tavolo decisionale sono state poi realmente abbinate nell‟affido da <strong>famiglia</strong> a<br />

<strong>famiglia</strong>, né le famiglie bisognose né le famiglie risorsa. Bisognava trovare anche una compatibilità nelle<br />

situazioni. Quindi è stata fatta una valutazione ex ante.<br />

Durante tutto il precorso sono stati rivisti sia l‟abbinamento tra le due famiglie, sia gli obiettivi che ci si era posti,<br />

e il tempo di raggiungimento. Dopo di che, a conclusione del <strong>per</strong>iodo di “affido, di affiancamento” che era stato<br />

definito, a Ferrara veniva fatta una valutazione ex post su “sono stati raggiunti realmente gli obiettivi che ci si<br />

era prefissati? E se non sono stati raggiunti, <strong>per</strong>ché? Per una motivazione intrinseca del progetto, cioè mancano<br />

degli elementi al progetto stesso, <strong>per</strong> problemi intrinseci legati all‟abbinamento tra le sue realtà familiari?<br />

Oppure non sono stati raggiunti gli obiettivi”.<br />

Questo servizio è legato al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei, cioè in riferimento ad es al<strong>la</strong> legge 23/285?<br />

Ed è stabile quindi ha già su<strong>per</strong>ato quel<strong>la</strong> fase, non è mai stato legato…?<br />

No, A finanziamenti no.<br />

L‟ideatore del servizio è ancora presente? E il servizio sarebbe in grado di continuare anche senza <strong>la</strong> presenza<br />

di tale <strong>per</strong>sona?<br />

Si.<br />

497


Abbiamo già visto che l‟es<strong>per</strong>ienza è stata esplorata in altri contesti…<br />

Si. Si stanno s<strong>per</strong>imentando. Siamo in fase, abbiamo già definito con gli attori, i partner territoriali (fondazioni,<br />

servizi e associazioni). Dal punto di vista o<strong>per</strong>ativo vi è l‟interesse di Novara e Monza, sono nel<strong>la</strong> fase di attesa<br />

dello start up. Giovedì, fra tre giorni, abbiamo l‟incontro a Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong> calendarizzare le fasi di partenza con<br />

Novara e Monza.<br />

Circa le risorse materiali e immateriali, parliamo di professionalità, di contatti, di sostegni espliciti, di cui si<br />

avvale il Servizio. Qual è <strong>la</strong> principale risorsa, e qual è stata <strong>la</strong> più carente, quali le difficoltà e le criticità?<br />

Materiali e immateriali.<br />

Anche materiali. Le difficoltà sono di sostenibilità economica, quindi sul<strong>la</strong> continuità nel<strong>la</strong> fase di<br />

s<strong>per</strong>imentazione. Una delle difficoltà è trovare un co-finanziatore, <strong>per</strong>ché tolto Torino e Ferrara, quando è<br />

possibile abbiamo deciso di intervenire solo nel<strong>la</strong> fase di s<strong>per</strong>imentazione, <strong>per</strong>ché dopo rientra nelle politiche<br />

sociali e quindi diventa ordinaria, ma nel<strong>la</strong> fase di s<strong>per</strong>imentazione abbiamo deciso di intervenire e dare avvio<br />

solo a progetti dove una parte del rischio finanziario fosse stata assunta dall‟ente territoriale, da una realtà<br />

territoriale, più tipicamente le fondazioni oppure, una delle ipotesi è anche quel<strong>la</strong> di donatori privati che vogliano<br />

investire su questo ambito.<br />

E quale delle risorse è stata secondo lei <strong>la</strong> più carente?<br />

Quel<strong>la</strong> più difficile da far riconoscere, più che carente, <strong>per</strong>ché dopo è indispensabile quindi non può essere<br />

carente, è <strong>la</strong> funzione appunto di coordinamento, <strong>per</strong>ché questa è l‟unica cosa che viene richiesta all‟ente<br />

pubblico fin dall‟inizio. Devono essere loro a individuare chi può veramente fare da coordinatore del<strong>la</strong> loro rete,<br />

<strong>per</strong>ché il tassello delicato è appunto il rapporto, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, che si instaura tra tutti i partner, cioè il<br />

riconoscimento e quindi può immaginare che bisogna approcciarsi con <strong>la</strong> delicatezza del caso.<br />

Per quanto riguarda i risultati indiretti che sono stati raggiunti con l‟intervento, si sono creati ad esempio<br />

gruppi di mutuo aiuto, luoghi di socializzazione <strong>per</strong> utenti e familiari?<br />

Si. Se lo scopo <strong>per</strong> cui il progetto è nato era quello di evitare l‟allontanamento del bambino dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e<br />

sostenere tutto il nucleo familiare, un beneficio secondario è stato che questa rete familiare in realtà è stata ha<br />

avuto ingresso appunto in una rete di famiglie, quindi non è più iso<strong>la</strong>ta. Questo è sicuramente un beneficio<br />

indiretto anche se poi è indispensabile.<br />

Un altro beneficio indiretto è che le associazioni stesse hanno valorizzato delle loro competenze che fino a quel<br />

momento non avevano mai espresso in modo così formalizzato e soprattutto in modo così riconosciuto. Molto<br />

spesso le associazioni di famiglie avevano già messo in atto attività di questo tipo, di sostegno verso qualche<br />

altra <strong>famiglia</strong>, magari conosciuta in ambito sco<strong>la</strong>stico o in difficoltà legate magari al fatto che <strong>la</strong> mamma aveva<br />

avuto un malessere o una ma<strong>la</strong>ttia importante, e il papà non era in grado di occuparsi dei bambini con <strong>la</strong><br />

continuità, <strong>la</strong> frequenza, l‟attenzione necessaria, e magari famiglie che gravitano attorno a questa c<strong>la</strong>sse, che si<br />

conoscono, davano una mano a questa mamma e a questa <strong>famiglia</strong>, a questi bambini, a questo papà. Quindi<br />

un‟attività non riconosciuta formalmente. Da questo momento c‟è anche un riconoscimento di una propria<br />

competenza come gruppi di famiglie e viene valorizzata anche quel<strong>la</strong> che è una disponibilità al servizio. Quindi<br />

un altro beneficio indiretto è riconoscere <strong>la</strong> competenza delle reti familiari e delle famiglie risorsa: da una parte<br />

sostegno a famiglie in situazione di fragilità, ma anche io come <strong>famiglia</strong> risorsa posso riconoscere che ho delle<br />

competenze che posso mettere al servizio. Quindi il riconoscimento e <strong>la</strong> valorizzazione.<br />

Direi che quindi gli obiettivi sono stati realizzati<br />

Si.<br />

Esistono forme di monitoraggio dei risultati? Se viene effettuata <strong>la</strong> valutazione <strong>per</strong>iodica e con quali strumenti?<br />

Si, viene fatta una valutazione <strong>per</strong>iodica in base agli esiti attesi, cioè si parte con un <strong>per</strong>corso di affido, ci si pone<br />

come obiettivo un anno di affido o 18 mesi, a seconda delle situazioni, e si fa una valutazione sul<br />

raggiungimento degli obiettivi. Essendoci questa re<strong>la</strong>zione con le realtà territoriali e essendo <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

affidataria in realtà non <strong>famiglia</strong> affidataria singo<strong>la</strong>, ma <strong>famiglia</strong> affidataria responsabile intorno al<strong>la</strong> quale ci<br />

sono altre famiglie affidatarie, e associazioni familiari referenti e attorno a lei associazioni familiari supporto,<br />

famiglie supporto, sostegno…c‟è in realtà un apporto multiplo al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in situazione di fragilità. Quindi sì,<br />

una valutazione <strong>per</strong>iodica viene fatta, e in alcuni casi sono state fatte delle tesi, 2 a Torino e 1 a Ferrara molto<br />

interessante, <strong>per</strong> dare invece delle valutazioni sia di tipo quantitativo che qualitativo, il tipo di servizi anche un<br />

po‟ statistico, sulle previsioni.<br />

E a livello dell‟impatto nel quartiere e nel territorio come lo rileva lei? Come lo giudica?<br />

Da quanto ci viene dato come situazione è molto interessante l‟esito che ha avuto, soprattutto <strong>per</strong>ché ha, io<br />

faccio riferimento all‟ultima situazione che è avvenuta ad esempio a Ferrara, <strong>per</strong>ché nuove realtà associative si<br />

498


sono candidate come disponibili <strong>per</strong> fare questo tipo di intervento. Ma già il fatto che da Torino, dopo una<br />

s<strong>per</strong>imentazione a Torino, e <strong>la</strong> trasformazione da buona prassi a buona politica sul<strong>la</strong> città, altre realtà nel resto<br />

d‟Italia abbiano chiesto di poter s<strong>per</strong>imentare questo modello sul loro contesto territoriale è interessante, <strong>per</strong>ché<br />

significa che è stato individuato come possibile elemento di interesse ma anche di successo.<br />

Se diamo uno sguardo al futuro, secondo lei cosa si potrebbe migliorare di questo progetto, cioè cosa manca e<br />

diciamo cosa potrebbe ancora essere fatto?<br />

Ci piacerebbe poter s<strong>per</strong>imentare lo stesso progetto in contesti territoriali molto diversi. In realtà, questo vorrei<br />

precisarlo, non si tratta mai di replicare il progetto, ma il progetto viene ricostruito a seconda del territorio, a<br />

seconda dei partner territoriali, un progetto che parta dagli stessi principi. Quindi quelle che sono le basi vengono<br />

mantenute, <strong>per</strong>ò dal punto di vista, diciamo strutturale, viene ridefinita <strong>la</strong> partnership di tutti gli enti. Quindi si<br />

chiede una condivisione da parte degli enti partner. Quello che ci piacerebbe fare è riprendere questa modalità<br />

d‟intervento in altri contesti territoriali, in modo da poter, una volta fatta una comparazione tra applicazioni<br />

diverse, definire una base comune, e quindi poi valutare se è possibile propor<strong>la</strong> come politica a livello invece<br />

nazionale. Noi adesso l‟abbiamo fatto a Torino, Ferrara, Novara e Monza, nord-ovest e nord-est, centro Italia,<br />

sarebbe interessante s<strong>per</strong>imentarlo in altri contesti del centro e del sud Italia dopodiché arrivare tra 4 anni, 5 anni<br />

a definire una modalità o<strong>per</strong>ativa che invece potrebbe essere comune in un contesto nazionale. Come avviene <strong>per</strong><br />

altre politiche che, a seconda del territorio, vengono utilizzate e gestite in modo diverso.<br />

2.2.3 Intervista al responsabile interventi territoriali del<strong>la</strong> Divisione Servizi Sociali, Settore Minori, Città di<br />

Torino (AFT2)<br />

Abbiamo scelto di studiare il servizio “Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong>” <strong>per</strong>ché ci pare possa essere<br />

considerato una buona pratica. Perché secondo te il Servizio può essere considerato in questo modo?<br />

È una buona pratica <strong>per</strong> i diversi risultati che ha raggiunto. Intanto ci sono dei risultati di ordine metodologico e<br />

di indirizzo, nel senso che si sposta <strong>la</strong> centratura, l‟attenzione, dal minore bisognoso di cura e accoglienza, al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> d‟origine. Quindi non più il minore singolo, ma è il sistema familiare ad essere coinvolto, vi è <strong>per</strong>tanto<br />

un al<strong>la</strong>rgamento rispetto all‟azione di solidarietà e all‟azione educativa che si può svolgere. Si sposta anche <strong>la</strong><br />

centratura del Servizio Sociale, che <strong>per</strong> anni ha inteso privilegiare il rapporto con il minore, trascurando e<br />

tra<strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> d‟origine; in questo modo quindi anche un indirizzo metodologico: spostare l‟attenzione<br />

sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> nel<strong>la</strong> sua interezza, proprio <strong>per</strong>ché là dove si annidano difficoltà e problemi questi stanno nel<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>. Quindi è bene aiutare il minore nel<strong>la</strong> fase evolutiva di crescita, ma è anche doveroso aiutare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

a rimuovere quegli ostacoli e quelle cause che hanno determinato difficoltà. Quindi sostanzialmente un obiettivo<br />

fondamentale, è questo che ci fa dire che è una buona prassi.<br />

L‟altro aspetto importante è che in questa o<strong>per</strong>azione non sono coinvolti solo i Servizi Sociali, quindi non è una<br />

partita che si gioca in casa, ma c‟è un al<strong>la</strong>rgamento al<strong>la</strong> comunità locale, al<strong>la</strong> società civile, affinché si faccia<br />

anche carico di quelle azioni di inclusione sociale del minore e delle famiglie che si trovano in difficoltà,<br />

riprendendo quindi anche i principi di solidarietà, sussidiarietà, reciprocità e aiuto tra famiglie. Adesso poi che<br />

c‟è bisogno di donarsi un po‟, di recu<strong>per</strong>are anche questa dimensione di dono, di etica re<strong>la</strong>zionale e quindi non di<br />

rapporto utilitaristico con le <strong>per</strong>sone e con le cose, il coinvolgimento del<strong>la</strong> comunità sociale, delle associazioni,<br />

delle parrocchie, dei volontari e delle famiglie, fa sì che nel<strong>la</strong> comunità si aprano delle azioni di sviluppo, di<br />

miglioramento e di inclusione sociale.<br />

Quindi l‟obiettivo specifico del servizio è quello di aiutare il gruppo <strong>famiglia</strong>, non soltanto il minore ma tutta <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>, e anche che risponde a dei bisogni sul territorio, in questo partico<strong>la</strong>re momento…<br />

Bisogni del territorio che sono anche di promozione dell‟affido, che sono non solo richiesti dal<strong>la</strong> legge, ma<br />

sostenere il minore significa sostenerlo nell‟ambito del<strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong>, quindi noi dobbiamo fare in modo di<br />

evitare l‟allontanamento, quindi rendere le famiglie d‟origine consapevoli, capaci e autonome, in grado di<br />

risolvere i propri bisogni. Però <strong>per</strong> far questo le famiglie vanno aiutate, e uno dei modi <strong>per</strong> aiutare queste<br />

famiglie è riprendere questi processi di solidarietà che avvengono naturalmente, nell‟ambito di vita, senza<br />

portare tutto all‟intervento specialistico, settoriale, serve comunque anche quello, ma probabilmente bisogna<br />

andare a recu<strong>per</strong>are questi spazi di prossimità e vicinanza presenti nel<strong>la</strong> comunità, nel<strong>la</strong> società civile e sociale.<br />

Tra gli obiettivi quindi anche un ri<strong>la</strong>ncio, far sì che ci sia una crescita di queste comunità, che non siano ripiegate<br />

su se stesse, ma in sviluppo, a<strong>per</strong>te al dialogo, al confronto, all‟inclusione, quindi non una comunità malinconica,<br />

ripiegata su se stessa, chiusa, <strong>per</strong>ché questo non aiuta rispetto a una crescita sociale e civile del nostro Paese.<br />

Si tratta di obiettivi che da un <strong>la</strong>to interessano l‟azione dei Servizi Sociali, <strong>per</strong>ché c‟è un‟azione specifica e<br />

<strong>per</strong>mane una tito<strong>la</strong>rità in capo all‟ente locale, ma dall‟altro <strong>la</strong>to interessano anche l‟avvio di processi<br />

partecipativi con le famiglie e con <strong>la</strong> comunità locale. Direi che è una serie di obiettivi che si incrociano e si<br />

intrecciano.<br />

499


Saresti in grado di dire che cosa c‟è e che cosa manca su questo territorio? Delle grandi mancanze o qualche<br />

grande risorsa che ti viene in mente?<br />

Secondo me fortunatamente Torino è una città ricca dal punto di vista associazionistico, coo<strong>per</strong>ativo, di realtà<br />

che partecipano a <strong>per</strong>corsi sociali, di inclusione sociale, quindi c‟è una ricchezza. Bisogna riuscire a fare sempre<br />

di più sistema tra ente locale, il cosiddetto pubblico <strong>per</strong> eccellenza, con queste realtà nuove che stanno entrando<br />

in scena, ma che sono anche realtà radicate nel<strong>la</strong> realtà di Torino. Quindi bisogna trovare quel giusto mix <strong>per</strong> far<br />

sì che il sistema funzioni. Da un <strong>la</strong>to occorre quindi <strong>la</strong>vorare sul versante interno, <strong>per</strong> far sì che questi progetti<br />

abbiano continuità, siano curati, e che questa rete sia mantenuta, e si possa dedicare il tempo necessario <strong>per</strong> far sì<br />

che queste azioni si sviluppino, <strong>per</strong>ò dall‟altro <strong>la</strong>to bisogna anche combattere un po‟ quegli stereotipi o quelle<br />

situazioni di potere interne al<strong>la</strong> pubblica amministrazione, che fanno sì che gli o<strong>per</strong>atori siano detentori del<br />

sa<strong>per</strong>e, che abbiano <strong>la</strong> certezza dei loro interventi, i confini certi. Oggi il campo terapeutico si al<strong>la</strong>rga, e anche<br />

altri sono in grado di dare delle risposte appropriate. Quindi secondo me <strong>la</strong> paura di <strong>per</strong>dere <strong>la</strong> proprietà di<br />

risposte, del dire “sono io che sono in grado di fare questa cosa qui” a vantaggio di altri che sono esterni<br />

all‟amministrazione, mette in contatto il professionista con il detentore del sa<strong>per</strong>e dato dall‟abitare, dallo stare in<br />

un territorio, frutto di un‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale. Quindi bisogna riuscire a dare spazio a entrambe, a trovare <strong>la</strong><br />

misura giusta, <strong>la</strong> rilevanza può essere l‟aspetto migliorativo, che mi fa dire “si stiamo andando bene”.<br />

Rispetto alle associazioni, sul versante territoriale bisogna comunque far sì che ci sia una cultura condivisa anche<br />

su questa centralità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, parecchie associazioni sono molto orientate sul dare un aiuto al minore, anche<br />

rispetto ai <strong>per</strong>corsi di inserimento nelle attività: si privilegia il minore e si trascura il resto. Quindi anche le<br />

associazioni devono pensare al<strong>la</strong> centralità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, e occuparsi anche delle famiglie, questo è un aspetto<br />

che va colmato: come pure il fatto che, poiché le associazioni sono i primi sensori del territorio, quelli che<br />

conoscono più di noi cosa succede nel<strong>la</strong> realtà, dovrebbero essere anche quelli più in grado di trovare gli<br />

strumenti <strong>per</strong> fronteggiare queste difficoltà, magari trovando delle famiglie solidali, riuscire a darci una mano<br />

sugli abbinamenti, se c‟è una problematicità c‟è anche una <strong>famiglia</strong> che può rispondervi. Quindi anche loro non<br />

dovrebbero delegare al professionista e pronunciare solo l‟enunciazione “qui c‟è un problema, pensateci voi”,<br />

dovrebbero invece darsi da fare anche loro in prima battuta <strong>per</strong> re<strong>per</strong>ire <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e promuovere una cultura<br />

sull‟affido. Tra gli altri obiettivi di questo progetto vi è anche una sfida: quando noi allontaniamo un minore<br />

pensiamo al<strong>la</strong> comunità alloggio, invece riscoprire comunque l‟affido e, nell‟ambito dell‟affido privilegiare<br />

l‟affido diurno, con un sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, è: primo, anche un modo di attuare <strong>la</strong> legge, e secondo, è dare<br />

comunque un respiro diverso, non è un allontanamento ma un aiuto, una solidarietà tra famiglie, quindi il<br />

bambino non viene sradicato, messo in comunità.<br />

Questo è lo sfondo su cui noi ci dobbiamo muovere dal <strong>la</strong>to interno e dal <strong>la</strong>to esterno, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> costruire questa<br />

alleanza educativa, occorre far sì che anche le associazioni, in un certo modo, contrastino il pregiudizio delle<br />

famiglie sui servizi sociali, che son quelli che tolgono i bambini, ma che in realtà non ci aiutano in un <strong>per</strong>corso;<br />

certo anche noi dobbiamo evitare di fare questo, se no... le associazioni dovrebbero esercitare questa funzione<br />

anche di mediazione, di ponte tra famiglie, servizi e famiglie in difficoltà, proprio in quanto sono vicine a loro, e<br />

c‟è un rapporto di fiducia. Si tratta di aspetti che possono far migliorare, e quindi eliminare le criticità che nel<br />

progetto ci sono ancora.<br />

Noi vogliamo dare s<strong>la</strong>ncio a questo discorso del<strong>la</strong> sussidiarietà orizzontale, che non può essere solo<br />

un‟enunciazione di principio, ma si deve tradurre concretamente. Se vogliamo un‟amministrazione condivisa,<br />

cioè che sia condivisa da cittadini, associazioni e famiglie, le associazioni e le famiglie devono farsi carico anche<br />

loro di una serie di difficoltà, e quindi diventano dei partner. Il passaggio è dal silenzio del‟istituzione al rumore<br />

del<strong>la</strong> comunità locale, <strong>per</strong> favorire il miglioramento di questo progetto che va proprio in quest‟ottica.<br />

Sei già entrato un po‟ nel merito del progetto, proviamo a fare un passo indietro e a vedere come nasce, chi ha<br />

avuto l‟idea di questo progetto?<br />

L‟idea del progetto l‟abbiamo avuta io e il mio Dirigente: come Settore Minori del<strong>la</strong> Città di Torino, abbiamo<br />

partecipato al bando proposto dal<strong>la</strong> Fondazione Paideia <strong>per</strong> individuare buoni progetti e buone prassi; abbiamo<br />

portando questo progetto, costruendo “Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong>”.<br />

A Torino abbiamo una tradizione antica sugli affidamenti diurni, <strong>per</strong>ché è dall‟‟86 che abbiamo fatto <strong>la</strong> prima<br />

Circo<strong>la</strong>re, Delibera sugli affidamenti diurni. Abbiamo individuato l‟affido diurno educativo, che è proprio una<br />

prerogativa nostra, là dove c‟è bisogno di un fratello maggiore, di un accompagnamento del ragazzino anche<br />

rispetto all‟aiuto nei compiti sco<strong>la</strong>stici, l‟inserimento nelle attività del territorio. Abbiamo caratterizzato<br />

quell‟affido come diurno educativo centrato sul minore, e nel frattempo abbiamo anche pensato all‟affido diurno<br />

familiare, che era invece più centrato sul dare un modello familiare al bambino, quindi il bambino non viene<br />

accompagnato <strong>per</strong> fare attività o compiti, ma viene inserito in una <strong>famiglia</strong> affinché possa viverne un po‟ gli<br />

aspetti familiari, di cura, di amore, di protezione. Quindi a Torino abbiamo già questa storia, queste due tipologie<br />

di affido diurno, <strong>per</strong>ò abbiamo visto che c‟era questo buco grande, infatti anche noi <strong>per</strong> anni puntavamo sul<br />

minore. La difficoltà e il minore li togliamo, gli diamo questi appoggi giornalieri, <strong>per</strong>ò di fatto trascuravamo il<br />

discorso del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> d‟origine, che invece andava aiutata e sostenuta. Il bambino che ci dice “<strong>per</strong>ché aiutate<br />

500


solo me e non <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> che ha bisogno di essere aiutata”, e lì abbiamo pensato “puntiamo sul recu<strong>per</strong>o<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> d‟origine”, dedicando <strong>la</strong> terza gamba dell‟affido all‟affido diurno tra famiglie, al<strong>la</strong> solidarietà tra<br />

famiglie.<br />

Il progetto è piaciuto al punto che abbiamo vinto il bando. Avevamo già col<strong>la</strong>borato con <strong>la</strong> Fondazione <strong>per</strong><br />

alcune pubblicazioni sulle politiche <strong>per</strong> i minori, <strong>per</strong>ò nello specifico re<strong>la</strong>tivamente al bando era <strong>la</strong> prima volta.<br />

Quindi il progetto è piaciuto a Paideia, che poi ci ha dato un po‟ di finanziamenti <strong>per</strong> attivare il progetto<br />

concretamente, e ci ha messo a disposizione anche un consulente <strong>per</strong> aiutarci nel <strong>per</strong>corso di monitoraggio e di<br />

attivazione. La progettazione è stata gestita da noi, <strong>per</strong>ò poi si trattava di tradurre o<strong>per</strong>ativamente questo<br />

progetto, e di accompagnarlo, attraverso il monitoraggio, <strong>la</strong> presenza del consulente era legata a rendere visibile<br />

questo tipo di azione proprio attraverso il monitoraggio. C‟è stata <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione di 8 situazioni, che hanno<br />

portato al<strong>la</strong> stesura del libro, quindi c‟è stato anche un rimando positivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> città, inoltre Paideia ha esportato<br />

il progetto in un‟altra regione italiana, <strong>per</strong>tanto in quel senso, il progetto proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua bontà, aveva <strong>la</strong><br />

necessità di essere potenziato <strong>per</strong> il monitoraggio, <strong>per</strong> una verifica puntuale.<br />

Quindi mi dici già che è stato esportato anche in altri contesti…<br />

Ha ricevuto il premio Amico del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> dal Ministero, ed è stato esportato: <strong>la</strong> prima es<strong>per</strong>ienza in Emilia<br />

Romagna, nel comune di Ferrara, e ora anche in Lombardia, mi sembra Como e Bergamo, in diverse città, e ci<br />

sono anche da altre parti d‟Italia richieste di s<strong>per</strong>imentazione del progetto.<br />

Mi dicevi che non è nato da un finanziamento temporaneo ma proprio da un concorso d‟idee progettuali ed è<br />

diventato stabile…<br />

È diventato stabile poiché finita <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong> noi è diventato uno degli interventi dell‟affidamento,<br />

l‟affidamento tra famiglie che adesso addirittura sta avendo un grosso sviluppo, poiché i Servizi puntano molto<br />

su questo tipo di affidamento, che è diventato prioritario rispetto alle altre due tipologie di affido.<br />

Abbiamo dovuto trovare nelle casse comunali anche i finanziamenti necessari, poiché comunque il progetto<br />

prevede un contributo al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale di circa 400 euro, ma <strong>la</strong>ddove il progetto viene messo in piedi con<br />

l‟Associazione c‟è anche un riconoscimento all‟associazione che accompagna il <strong>per</strong>corso di 2000 euro <strong>per</strong> ogni<br />

progetto.<br />

In una situazione di welfare, che di questi tempi è un po‟ dimezzato, il mantenere forte un progetto di questo tipo<br />

… È diventato un indirizzo politico, un investimento. Torino punta molto sull‟affido, recentemente c‟è stata una<br />

campagna sull‟affido, <strong>per</strong>ò l‟affido presenta delle criticità, in quanto l‟affido residenziale è sempre una sorta di<br />

allontanamento. Noi abbiamo visto che nel re<strong>per</strong>imento delle famiglie, molte si sono date disponibili <strong>per</strong> fare “da<br />

<strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>”, hanno detto “prima di imbarcarci in un affido residenziale duraturo proviamo queste forme<br />

di solidarietà leggere, che in qualche modo sono propedeutiche magari al passaggio a un affidamento<br />

residenziale vero e proprio”. Quindi nell‟ambito del<strong>la</strong> campagna affido abbiamo recu<strong>per</strong>ato anche diverse<br />

famiglie, disponibili <strong>per</strong>ò a fare “da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>”, disponibili a iniziare a s<strong>per</strong>imentarsi, a confrontarsi con<br />

altre famiglie, che è anche un modo nuovo, anche di crescita <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale, poiché si entra in un‟altra<br />

dimensione, c‟è meno <strong>la</strong> preoccupazione di sostituirsi al genitore, ma si svolge un po‟ <strong>la</strong> funzione dei nonni,<br />

degli zii: io mi prendo cura di voi, <strong>per</strong>ò non vi sostituisco. Questo è un altro elemento che fa fare un salto<br />

qualitativo, in quanto questa sorta di affidamento non viene più vissuta con una situazione di conflittualità di una<br />

buona <strong>famiglia</strong> “mulino bianco” in contrasto con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> “sgarrupata”. Inoltre, si passa da un contesto di<br />

controllo a uno di sostegno e aiuto. Nell‟ottica del Servizio anche questo è importante, poiché si aprono contesti<br />

veri di sostegno, e non quei contesti dove comunque vi è sì sostegno, ma anche controllo, e c‟è anche il discorso<br />

dell‟allontanamento.<br />

Questo progetto punta molto al<strong>la</strong> valorizzazione dell‟autostima: dai rimandi che abbiamo rispetto al progetto,<br />

tutte le famiglie aiutate si sono sentite valorizzate, proprio sul sentirsi rafforzate come autostima, e quindi<br />

pensare che non c‟è niente da vergognarsi a trovarsi in una situazione di difficoltà, ma anzi si può recu<strong>per</strong>are<br />

attraverso l‟autostima “comunque ce <strong>la</strong> possiamo fare, non siamo soli”, in questi tempi significa riscoprire anche<br />

un‟etica del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione. C‟è un disinteresse generale verso l‟autostima, noi invece dobbiamo riprender<strong>la</strong>, poiché<br />

tutti noi abbiano bisogno di bagni di autostima, le re<strong>la</strong>zioni umane si reggono su questo rafforzamento; non solo<br />

dei limiti, ma anche del<strong>la</strong> risorse, delle potenzialità “ce <strong>la</strong> puoi fare, guarda come sei stata brava, ti sei gestita”, è<br />

anche un modo <strong>per</strong> rispettare di più le nostre famiglie bisognose, in fondo non sempre abbiamo questo rispetto<br />

<strong>per</strong> loro.<br />

Mi par<strong>la</strong>vi proprio di questi risultati. Sono stati monitorati <strong>per</strong>iodicamente, con qualche strumento partico<strong>la</strong>re?<br />

L‟impegno grosso è stato fatto nel<strong>la</strong> pubblicazione del libro e nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione, che ci ha <strong>per</strong>messo di<br />

scandagliare e vedere a fondo quelle 8 situazioni. Chiaramente non si può mantenere un tale costante livello di<br />

attenzione, di monitoraggio e di verifica, poiché non si riesce, e non ce lo si può <strong>per</strong>mettere. Però ci siamo<br />

costruiti degli strumenti di minima, più a livello quantitativo, che <strong>per</strong>ò riprendono anche alcuni aspetti<br />

qualitativi. Al di là dei dati di inserimento (quante sono le famiglie, quali associazioni ci sono dietro), abbiamo<br />

preparato una sorta di scheda con elementi significativi. Abbiamo <strong>la</strong> nostra modulistica tradizionale rispetto<br />

501


all‟attivazione dell‟affido, che comprende “<strong>per</strong>ché vuoi attivare un “<strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>” spiegando cosa fa <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>, quali sono i problemi del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> d‟origine, quale è <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale e cosa fa <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale,<br />

chi fa che cosa, poiché non vogliamo che sia un affidamento familiare mascherato, vogliamo che sia effettivo.<br />

Quindi tu mi devi dire: il marito del<strong>la</strong> signora cosa fa, il figlio del<strong>la</strong> signora si occupa di…, <strong>la</strong> signora…, in<br />

modo che già nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione ci sia una sorta di progetto, di progettazione. Questo ci garantisce già rispetto al<strong>la</strong><br />

congruenza del modello, del dire: effettivamente è un progetto <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>. Dopo di che viene caricato,<br />

viene registrata tutta <strong>la</strong> documentazione, abbiamo queste griglie di lettura in cui vengono individuati gli aspetti<br />

significativi. Su questo abbiamo predisposto un‟ultima scheda, quindi il monitoraggio lo facciamo, certamente<br />

non nel dettaglio, come era stato fatto nelle 8 situazioni, <strong>per</strong>ò direi che sul progetto si esercita un monitoraggio<br />

costante.<br />

E <strong>per</strong> questi risultati ti senti di dire che sono stati realizzati gli obiettivi che vi eravate prefissati, con questo<br />

progetto? Si stanno realizzando?<br />

Sì, si stanno realizzando, nel senso che ogni progetto ha <strong>la</strong> sua peculiarità e <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sonalizzazione, non c‟è uno<br />

standard <strong>per</strong> tutti, <strong>per</strong>ò si rileva che in genere gli obiettivi sono raggiunti e il progetto funziona. È chiaro che dato<br />

che gli interessi sul progetto sono alti (c‟è il Tribunale), ci viene richiesto il “<strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>”, e noi<br />

dobbiamo valutare attentamente se è l‟intervento appropriato, poiché a fronte di alcune situazioni già gravi,<br />

compromesse, con il Tribunale di mezzo, a volte il solo intervento di solidarietà non è sufficiente, occorre<br />

integrarlo con interventi educativi specifici, con interventi di domiciliarità altra (assistenti familiari, adest),<br />

<strong>per</strong>tanto non c‟è un risultato assoluto. Diciamo che tendenzialmente il progetto funziona, abbiamo evitato<br />

allontanamenti. Io penso che dai questionari emergerà <strong>la</strong> positività del progetto, <strong>per</strong>ò poi bisogna ca<strong>la</strong>rlo nelle<br />

singole situazioni, poiché là dove ci sono gravità ormai consolidate bisogna pensare anche qualcos‟altro, il<br />

progetto non può rispondere a tutto, non dobbiamo innamorarci dello strumento a dismisura: è uno strumento<br />

buono, che funziona, <strong>per</strong>ò va legato, va inserito nel<strong>la</strong> complessità e nel<strong>la</strong> pluralità di interventi previsti; anche<br />

qui con equilibrio, poiché non è che possiamo dare “<strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>”, e intervento educativo, e domiciliarità,<br />

altrimenti anche qui c‟è un problema di risorse, di welfare che fa fatica, non possiamo concentrare le risorse solo<br />

su un nucleo, e poi gli altri?<br />

E poi soprattutto secondo me, lo sgancio deve avvenire in quanto questo discorso di emancipazione delle<br />

famiglie, di crescita, di cominciare a marciare con le proprie gambe deve avvenire. Famiglia a <strong>famiglia</strong> non può<br />

sostituire a lungo, può intervenire nel<strong>la</strong> difficoltà, può accompagnare <strong>per</strong> un ulteriore <strong>per</strong>iodo, ma poi il<br />

problema dello sgancio si pone, anche <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in difficoltà dovrebbe riuscire ad andare avanti, magari con<br />

qualche aiuto ordinario, <strong>per</strong>ò senza un investimento così massiccio da parte di tanti. Abbiamo anche visto che<br />

<strong>per</strong>mangono comunque re<strong>la</strong>zioni, infatti quando si arriva al<strong>la</strong> chiusura dell‟intervento le famiglie si conoscono, e<br />

magari il weekend passato insieme, <strong>la</strong> cena fatta insieme rimangono. Quindi questa solidarietà fra famiglie è<br />

importante, questi legami...<br />

Sono un po‟ gli effetti che possiamo definire come indiretti dell‟intervento…<br />

Sì, sono gli esiti indiretti, che <strong>per</strong>ò portano un benessere; sono quei legami che favoriscono lo stare bene nel<strong>la</strong><br />

vita, sono le re<strong>la</strong>zioni.<br />

Hai in mente altri risultati indiretti derivati da questi progetti, ad esempio gruppi di auto mutuo aiuto?<br />

Sì anche questi processi auto-organizzativi che magari tra famiglie avvengono, magari guidati dall‟associazione,<br />

dove l‟associazione mette a disposizione spazi, ambienti dove le famiglie si confrontano tra di loro e quindi si<br />

aiutano. In questo senso, il ruolo delle associazioni che vivono e stanno sul territorio, può garantire <strong>la</strong> possibilità<br />

di mantenimento del progetto offrendo altri spazi, servizi di tregua. Quando si innescano questi <strong>per</strong>corsi, delle<br />

ricadute indirette ci sono. Inoltre si rendono consapevoli i vari attori: anche questo ruolo dell‟associazionismo<br />

che sposta un po‟ il baricentro delle attività dai minori alle famiglie, questa re<strong>la</strong>zione tra diverse associazioni,<br />

che comunque imparano a interagire insieme, a fare sistema, questo rapporto costante con l‟Amministrazione,<br />

che si può tradurre anche in altri progetti, hanno un impatto sul territorio, e si legano poi magari a progetti di<br />

contrasto alle tossicodipendenze, a progetti di accompagnamento solidale, a progetti di recu<strong>per</strong>o sco<strong>la</strong>stico.<br />

L‟interazione tra Associazioni e <strong>la</strong> partecipazione delle stesse in diversi progetti, fa sì che <strong>la</strong> rete si irrobustisca.<br />

Quindi quando parliamo del<strong>la</strong> storia del Servizio, parliamo anche di te che hai avuto l‟idea progettuale…<br />

Adesso senza enfatizzare, nel senso che io penso che il progetto è di chi lo fa, è <strong>la</strong> disputa tra il creatore e<br />

l‟oratore: <strong>la</strong> poesia non è di chi <strong>la</strong> fa ma di chi <strong>la</strong> dice, di chi <strong>la</strong> gestisce. Io penso che il progetto appartenga<br />

ormai agli o<strong>per</strong>atori che lo stanno facendo, alle associazioni che lo stanno realizzando, a Paideia, che ormai<br />

quando va in giro a presentare il progetto lo presenta come suo, senza che da parte nostra ci siano rivendicazioni<br />

di sorta.<br />

502


È un progetto che può andare avanti anche senza chi lo ha istituito?<br />

Certo, poiché è un progetto che trova <strong>la</strong> sua forza proprio nell‟o<strong>per</strong>atività, e poi comunque non abbiamo sco<strong>per</strong>to<br />

niente di nuovo, nel senso che da sempre le famiglie in qualche modo entrano in re<strong>la</strong>zione tra loro. Diciamo che<br />

<strong>la</strong> scommessa vinta è stata in un certo modo far compiere un salto a questo progetto, che poteva essere informale,<br />

e così non valorizzato, ma preso e inserito in una logica di sistema istituzionale, di <strong>per</strong>corsi in cui ogni attore ha<br />

un suo ruolo e viene riconosciuto come protagonista. Quindi si dà valore, si porta al<strong>la</strong> luce, si dà valore e parole<br />

alle azioni, che avvengono naturalmente, magari anche inconsapevolmente, noi abbiamo fatto il passaggio di<br />

renderle consapevoli.<br />

Probabilmente è anche un modo nuovo di pensare <strong>la</strong> Pubblica Amministrazione, che quindi rispetto al suo<br />

interno ha delle innovazioni: il ripensarsi come o<strong>per</strong>atori in rapporto con i sa<strong>per</strong>i non es<strong>per</strong>ti, altrui, <strong>la</strong> messa in<br />

discussione, non aver noi <strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> risposta, dare un messaggio che esistono buone istituzioni che hanno<br />

una genesi partecipativa, che non ricorrono ai trucchi del potere, che sono disponibili al cambiamento, che<br />

spostano il potere e <strong>la</strong> decisionalità lontano da sé a favore di cittadini, famiglie e associazioni. Dal punto di vista<br />

di impatto anche istituzionale non è da poco. Quindi se vuoi dar dei nomi puoi dire che è partita da me e dal mio<br />

dirigente, ci siamo messi lì concretamente e l‟abbiamo costruito. Dopo di che è un progetto che va senza il padre.<br />

Se devi pensare al<strong>la</strong> risorse materiali e immateriali che sono state necessarie <strong>per</strong> il servizio e sono necessarie,<br />

quali ti vengono in mente? Quale <strong>la</strong> principale e quale <strong>la</strong> più carente?<br />

Le risorse materiali sono costituite da <strong>per</strong>sone, da o<strong>per</strong>atori, da soldi, che sono <strong>la</strong> base, poiché comunque <strong>per</strong><br />

ogni affido che parte c‟è un contributo riconosciuto, c‟è un o<strong>per</strong>atore che mette <strong>la</strong> sua professionalità al servizio<br />

dell‟intervento, quindi ci sono dei costi, delle risorse che sono costituite da questo, e poi ci sono le risorse<br />

associative, se vogliamo mantenere un progetto a<strong>per</strong>to che abbia i due <strong>per</strong>corsi. Le risorse ci devono essere, e<br />

devono esserci delle risorse anche <strong>per</strong> garantire il monitoraggio e <strong>per</strong> mantenere <strong>la</strong> cura del<strong>la</strong> rete, cioè <strong>per</strong><br />

svolgere quelle funzioni di governo, di orientamento, di dar <strong>la</strong> busso<strong>la</strong>. Quindi ci vogliono. Poi le risorse in<br />

campo professionale e non solo, <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta dello strumento nostro <strong>per</strong> eccellenza che è <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong>ché poi<br />

ce <strong>la</strong> giochiamo lì, e da parte dell‟associazione riscoprire anche quell‟alfabeto emotivo, infatti quando entri in<br />

re<strong>la</strong>zione con un‟altra <strong>famiglia</strong> le cose sono <strong>la</strong> prossimità, <strong>la</strong> vicinanza, l‟accudimento, <strong>la</strong> cura, il dono; tutte<br />

queste dimensioni <strong>per</strong>ò rientrano in quell‟ambito, nel<strong>la</strong> sfera re<strong>la</strong>zionale, che <strong>per</strong> noi o<strong>per</strong>atori è diventata uno<br />

strumento base del nostro <strong>la</strong>voro. Se manca questo…<br />

La risorsa principale è l‟abbinamento motivazione e lo zainetto a tracol<strong>la</strong> che ci portiamo con il nostro re<strong>per</strong>torio<br />

di vita, e quindi le motivazioni che danno cuore alle azioni, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, che è questo s<strong>la</strong>ncio che abbiamo e che<br />

dobbiamo usare e sa<strong>per</strong>e, ma una re<strong>la</strong>zione che deriva anche dall‟acquisizione di strumenti e di sa<strong>per</strong>i. Ognuno<br />

ha i suoi modelli, dal sistemico, neolinguistico…, <strong>per</strong>ò ognuno di noi si prepara anche su questa nuova capacità<br />

dell‟ascolto, di empatia, che anche <strong>per</strong> noi <strong>la</strong>ici è <strong>la</strong> scommessa <strong>per</strong> ritrovare l‟altro, cioè l‟unico Dio concreto,<br />

praticabile, è l‟altro. L‟empatia è <strong>la</strong> capacità di comunicare con l‟altro senza aver bisogno…è <strong>la</strong> capacità di<br />

cogliere l‟emotività nelle situazioni senza dover comunicare a parole, addirittura dal vocabo<strong>la</strong>rio. Un o<strong>per</strong>atore<br />

deve sviluppare anche questa forza, questa capacità di empatia, di sentire come sta l‟altro, quali sono i problemi,<br />

unita all‟etica re<strong>la</strong>zionale, al rispetto del quando tu ti accosti a loro, non devi avere questa volontà manipo<strong>la</strong>toria,<br />

di non rispettare il clima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, di essere intrusivo, invasivo. Secondo me queste sono risorse<br />

fondamentali, che non sono innate, le devi apprendere attraverso tecniche, ma chi fa il nostro <strong>la</strong>voro deve<br />

affinarsi, <strong>per</strong> sa<strong>per</strong> scoprire cosa attiva <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione; l‟ascolto è il nostro strumento, poiché se c‟è feeling tra due<br />

<strong>per</strong>sone non hai bisogno delle griglie, lo vedi immediatamente, lo cogli, lo senti, lo vedi dall‟espressione, dal<br />

calore. Direi che dobbiamo puntare molto su questo.<br />

E <strong>la</strong> risorsa più carente, che è stato più difficile avere?<br />

La risorsa carente è che da un <strong>la</strong>to io vorrei che <strong>la</strong> comunità locale partecipasse di più a questi progetti, che si<br />

abbandonasse un po‟ di più <strong>la</strong> prevalenza di “affido da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>” fatto dai Servizi, <strong>per</strong>ché è come dire<br />

che siamo noi detentori che selezioniamo, abbiniamo, capiamo cosa è bene. E allora <strong>la</strong> mia preoccupazione è che<br />

quel<strong>la</strong> parte più faticosa, in quanto significa mettere in discussione il tuo potere, <strong>la</strong> tua competenza <strong>per</strong> accogliere<br />

anche altri che possono dire <strong>la</strong> loro, complica un po‟; ma secondo me quel<strong>la</strong> parte rappresenta proprio il cuore<br />

del progetto, poiché significa avere una ricaduta maggiore nell‟impatto, significa anche aprire all‟esterno, dare<br />

più opportunità al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, in quanto <strong>la</strong> si sgancia da questo rapporto più diretto con i Servizi. Se devo trovare<br />

un limite, questo è dato dal fatto che vorrei che si facessero più progetti con l‟associazionismo, con il territorio,<br />

pur rendendomi conto che delle criticità vengono anche da parte di associazioni che non sempre sono così<br />

disponibili e pronte, preparate, orientate a un progetto del genere.<br />

Un‟ultima domanda sul futuro. Immagini un futuro <strong>per</strong> questo servizio? Cosa potrebbe ancora essere fatto o<br />

eventualmente cosa manca ancora a questo progetto?<br />

Il mio pensiero rispetto al futuro è riuscire ad integrare sempre più questo progetto con le attività territoriali,<br />

renderlo parte, supportarlo con progetti di attività di condominio, di servizi di tregua e respiro <strong>per</strong> le famiglie in<br />

503


difficoltà, cioè fare in modo che <strong>per</strong> chi effettivamente si trova in situazioni di difficoltà, che ha bisogno anche di<br />

respiro, di avere una vita non solo all‟insegna del<strong>la</strong> cura, ci sia una comunità locale in grado di aiutare<br />

maggiormente, in modo flessibile e leggero. Vorrei si completasse quel<strong>la</strong> che è un‟idea che ha trovato una<br />

fruizione, che funziona, ma che se non ha ulteriori sviluppi rischia anche di trovare dei confini, e di chiudersi in<br />

questo rapporto tra famiglie. Occorre quindi sempre questo ruolo di a<strong>per</strong>tura dell‟associazione in ambito locale,<br />

anche con altri interventi che possono aiutare le famiglie e i minori. Mi vengono in mente questi in quanto vanno<br />

in quest‟ottica, cioè del <strong>la</strong>voro di condominio, questi servizi di tregua, senza che necessariamente venga<br />

utilizzato del <strong>per</strong>sonale professionale nostro, ma che sia <strong>la</strong> comunità locale, certamente sostenuta con dei<br />

contributi e degli aiuti, a completare, arricchire, promuovere un progetto di questo tipo, che quindi è un ventaglio<br />

che si arricchisce.<br />

2.2.4 Intervista al consulente del<strong>la</strong> Fondazione Paideia (AFT3)<br />

Abbiamo scelto di studiare il servizio “Dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong>” <strong>per</strong>ché ci pare possa essere<br />

considerato una buona pratica. Perché secondo te il Servizio può essere considerato in questo modo?<br />

Certamente è una buona pratica, nell‟accezione che do al termine buona pratica, cioè intanto è una pratica buona<br />

<strong>per</strong>ché nell‟insieme del<strong>la</strong> progettualità abbiamo cercato di curare con grande attenzione alcuni aspetti, soprattutto<br />

nell‟es<strong>per</strong>ienza torinese, <strong>per</strong>ché è stata <strong>la</strong> prima ed è partita anche proprio con <strong>la</strong> caratteristica di un‟es<strong>per</strong>ienza di<br />

carattere s<strong>per</strong>imentale. Proprio <strong>per</strong>ché s<strong>per</strong>imentazione c‟eravamo proposti come fondazione, insieme al Comune<br />

di Torino, dei quesiti cui volevamo provare a dare risposta, al<strong>la</strong> luce dell‟es<strong>per</strong>ienza che si sarebbe andati a fare.<br />

Per poter far questo, cioè <strong>per</strong> avere gli elementi <strong>per</strong> poter dare risposta a questi quesiti di spessore, non poteva<br />

esserci alternativa che curare con grandissima attenzione tutto lo sviluppo del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. Quindi in<br />

questo senso io direi certamente è una buona pratica. Direi che il progetto ha diversi punti di eccellenza,<br />

certamente uno sta nel fatto che questa es<strong>per</strong>ienza nasce come frutto di un processo di interazione tra soggetti<br />

pubblici, soggetti privati, e soggetti nuovi nel territorio del sociale, come possono essere appunto <strong>la</strong> Fondazione.<br />

Dico nuovi <strong>per</strong>ché sono presenti da tempo, ma fondamentalmente, <strong>per</strong> quello che io ho avuto modo di vedere,<br />

principalmente posizionati nel<strong>la</strong> funzione dell‟erogatore. In questa es<strong>per</strong>ienza <strong>la</strong> Fondazione si è posizionata non<br />

nel<strong>la</strong> funzione dell‟erogatore ma nel<strong>la</strong> funzione di partner nel <strong>la</strong>voro. Quindi in questo senso nuovo. Quindi<br />

questo è certamente un elemento di grande eccellenza.<br />

Un secondo elemento di eccellenza sta nell‟idea in sé, cioè nell‟idea che si possa intervenire a supporto delle<br />

situazioni di fatica delle famiglie con un‟opzione non di separazione ma con un‟opzione di cura del<strong>la</strong> situazione<br />

di partenza. Con una cura mix tra professionale e non professionale. In questo senso certamente il panorama<br />

delle es<strong>per</strong>ienze, penso a Torino dove abbiamo avviato il <strong>la</strong>voro, è ricco di opportunità, vi è ad esempio<br />

l‟educativa domiciliare, che è una presenza in <strong>famiglia</strong> giocata da un professionista, c‟è l‟affidamento familiare,<br />

ma mancava, e qui sta l‟innovazione, nell‟aver trovato questo anello di congiunzione tra una presenza in casa che<br />

non fosse <strong>per</strong>ò una presenza professionale ma <strong>la</strong> presenza di un‟altra <strong>famiglia</strong> sostanzialmente, che potesse<br />

giocarsi i codici di incontro su codici comunicativi più facili <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in difficoltà, un senso di minor<br />

giudizio da parte del sistema dei Servizi e <strong>la</strong> possibilità di pensare l‟intervento non in funzione del solo bambino,<br />

ma di tutto il contesto familiare. Direi che questo è certamente un elemento di innovazione, e anche un elemento<br />

di grande eccellenza.<br />

Poi un terzo elemento di eccellenza sta nel fatto che <strong>la</strong> qualità dell‟intervento fatto dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria è<br />

funzione del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> cura complessiva del progetto, cioè quanto più viene curato tutto il progetto,<br />

compreso anche il tema, l‟aspetto del<strong>la</strong> continua formazione o su<strong>per</strong>visione o sostegno alle famiglie coinvolte,<br />

tanto più c‟è una redditività nell‟intervento. Se al contrario le famiglie sono <strong>la</strong>sciate a loro stesse, è probabile che<br />

l‟intervento non porti a niente di partico<strong>la</strong>re. Quindi un elemento di eccellenza sta non tanto nel terminale, cioè<br />

nell‟incontro <strong>famiglia</strong>-<strong>famiglia</strong>, ma in tutto ciò che sta dietro le quinte <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere a quell‟incontro di offrire<br />

qualcosa di rilevante.<br />

Come viene gestito questo sostegno?<br />

Intanto abbiamo due es<strong>per</strong>ienze diverse a Torino e a Ferrara. A Torino questo <strong>la</strong>voro è stato ed è principalmente<br />

svolto dalle Associazioni del territorio, in quanto l‟incontro del progetto è quanto meno l‟incontro tra tre<br />

tito<strong>la</strong>rità, tre appartenenze, tre paternità: il comune di Torino, <strong>la</strong> Fondazione e le associazioni esistenti nel<strong>la</strong> rete<br />

territoriale, che hanno aderito al progetto, che hanno voluto <strong>la</strong>vorare con noi. Queste associazioni si sono<br />

impegnate a svolgere un continuo <strong>la</strong>voro di affiancamento delle famiglie affidatarie. Continuo, cioè con una<br />

figura interna dell‟associazione che ha garantito un‟attività costante di supporto e su<strong>per</strong>visione. Questo è stato<br />

possibile a Torino, <strong>per</strong>ché le associazioni che si sono rese disponibili sono associazioni forti, storicamente<br />

significative, con una struttura interna, con del <strong>per</strong>sonale dedicato a ruoli di questo tipo, penso al<strong>la</strong> Caritas, al<br />

Sermig ad altre realtà di quelle che hanno partecipato e avevano già, a prescindere da questo progetto, delle<br />

risorse strutturate in questa direzione, con del <strong>per</strong>sonale preparato o <strong>per</strong>ché svolge ruoli analoghi in ambiti altri<br />

quindi con una competenza <strong>per</strong>sonale molto forte, collocata poi in un contesto di volontariato o <strong>per</strong>ché in<br />

504


pensione o lo fa oltre al proprio <strong>la</strong>voro (ad esempio nel Sermig <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ha svolto questa funzione di<br />

mestiere fa il neuropsichiatra infantile all‟Asl e nel Sermig fa volontariato, nel<strong>la</strong> Caritas <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ha fatto<br />

questo, di mestiere <strong>per</strong> 40 anni ha fatto l‟assistente sociale in Comune a Torino).<br />

Mentre nell‟es<strong>per</strong>ienza ferrarese abbiamo avuto a che fare con associazioni molto piccole e molto meno<br />

strutturate, verrebbe quasi da dire delle associazioni come involucro di famiglie, più da gruppo di mutuo aiuto<br />

che non da associazione pro-terzi; ad esempio l‟associazione delle famiglie numerose è un gruppo di famiglie<br />

caratterizzato dall‟aver avuto almeno 4 figli, che si sono riunite insieme <strong>per</strong> avere una tute<strong>la</strong> maggiore nei<br />

confronti del<strong>la</strong> vita quotidiana, a partire dal<strong>la</strong> riduzione dei costi,…Si sono rese disponibili al progetto, ma al<br />

loro interno non hanno una struttura organizzativa, con una <strong>per</strong>sona con delle funzioni, pagata o no non importa,<br />

<strong>per</strong>ché in realtà tutte le famiglie sono coinvolte, e l‟organizzazione è più che altro un‟auto-tute<strong>la</strong>. A Ferrara ci<br />

siamo trovati con più associazioni di questo tipo, quindi questa parte di <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> cura delle famiglie l‟ho<br />

svolta io <strong>per</strong> conto del progetto e <strong>per</strong> conto del<strong>la</strong> Fondazione. Adesso che stiamo passando dal<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong><br />

conclusione del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione al<strong>la</strong> fase regime, questa funzione verrà svolta da una <strong>per</strong>sona locale, che nel<br />

frattempo è stata inserita nel progetto, una dottoranda di psicologia, che si è inserita facendo una parte di<br />

valutazione del progetto, interviste alle Associazioni, e da settembre incomincia a fare questa parte con le<br />

famiglie, con le nuove famiglie che si inseriranno. Io ho portato a termine il <strong>la</strong>voro con il primo gruppo di 10<br />

famiglie.<br />

Il progetto si sta sviluppando: abbiamo l‟es<strong>per</strong>ienza di Ferrara, che chiude proprio con l‟estate il passaggio dal<strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione al<strong>la</strong> dimensione di regime, com‟è avvenuto già a Torino, e rientrerà nel pacchetto delle opzioni<br />

che il Servizio, <strong>la</strong> città di Ferrara, offre al territorio, e stiamo avviando l‟es<strong>per</strong>ienza in Lombardia a Como, in<br />

Piemonte a Novara, e abbiamo 3 ipotesi in Emilia Romagna. Dovrebbe esserci un interesse e anche delle risorse<br />

locali, che in qualche modo si attivano, non possiamo andare noi ad attivarle; <strong>la</strong> Lombardia è una delle aree dove<br />

potenzialmente c‟è <strong>la</strong> possibilità di sviluppo in più province, incominciamo da Como e poi vedremo, Monza,<br />

<strong>per</strong>ò è un discorso con tempi medio lunghi. Anche <strong>per</strong> noi non è possibile entrare in molte s<strong>per</strong>imentazioni, in<br />

quanto tutta <strong>la</strong> fase preliminare <strong>la</strong> devo seguire sempre io, <strong>per</strong>ché ho seguito io le s<strong>per</strong>imentazioni, e non posso<br />

farne 10 insieme. Nel<strong>la</strong> fase di accompagnamento si può coinvolgere poi qualcun altro, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> fase iniziale è una<br />

fase molto delicata, non si può improvvisare. Questi sono un po‟ gli elementi di eccellenza, almeno questi 3, poi<br />

ce ne possono essere anche altri, ma questi mi sembrano rilevanti: l‟idea in sé, il modo com‟è partita e<br />

l‟attenzione, cura che è stata espressa in tutte le fasi del <strong>la</strong>voro, non solo quel<strong>la</strong> delle famiglie.<br />

Poi ci sono degli stupori: sia a Torino che a Ferrara l‟idea è piaciuta e ha coinvolto famiglie mediamente non<br />

appartenenti al<strong>la</strong> sfera delle famiglie che avevano già es<strong>per</strong>ienze di affidamento familiare, cioè famiglie che<br />

hanno <strong>per</strong>cepito questa es<strong>per</strong>ienza come un‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> loro praticabile, pur non avendo mai realizzato<br />

es<strong>per</strong>ienze di affidamento residenziale e anzi, dicendo che questa es<strong>per</strong>ienza proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua partico<strong>la</strong>rità era<br />

più accettabile, più praticabile e più compatibile con <strong>la</strong> vita quotidiana rispetto a quel<strong>la</strong> di introdursi in casa<br />

propria un bambino <strong>per</strong> un tempo più o meno lungo.<br />

Sembrava valido proprio il discorso che tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si impegnasse…<br />

Io non esagererei, <strong>per</strong>ché vale lo stesso discorso <strong>per</strong> l‟affidamento familiare, cioè quello che conta è l‟incontro di<br />

due equilibri, di sistemi in equilibrio al proprio interno, quindi in ogni caso anche il bambino in una <strong>famiglia</strong><br />

porta dietro <strong>la</strong> sua, anche se non è fisicamente lì lui <strong>la</strong> porta. Nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in cui il bambino entra incontra un<br />

equilibrio di un sistema familiare che accoglie, in ogni caso questo equilibrio è rotto, è rotto e va ricostruito, va<br />

ricostruito nelle re<strong>la</strong>zioni, ed è anche comprensibile che non tutti i componenti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> siano pronti in<br />

eguale misura a gestire questo processo di ricomposizione. Lo stesso è avvenuto in questi progetti, cioè al di là<br />

del fatto che formalmente, intenzionalmente le famiglie coinvolte, quelle di Torino e quelle di Ferrara, tutte<br />

ovviamente prevedevano il coinvolgimento di tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, non posso mettere <strong>la</strong> mano sul fuoco che da tutte<br />

le famiglie ciò sia avvenuto a pari livello. Per le famiglie che ho seguito, in modo partico<strong>la</strong>re a Ferrara, direi che<br />

c‟è stato un enorme coinvolgimento del<strong>la</strong> coppia genitoriale, <strong>per</strong> tutte le famiglie, e che c‟è stato un discreto<br />

coinvolgimento di alcuni dei figli.<br />

…Questo migliora anche i rapporti inter-nucleo di queste famiglie?<br />

È uno dei temi che abbiamo trattato più volte nel <strong>per</strong>corso di formazione <strong>per</strong>manente. in loro inizialmente c‟era<br />

molto il timore che questo potesse creare dei problemi all‟interno del<strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong>, cioè delle ricadute<br />

critiche; penso ad esempio al<strong>la</strong> madre che dice “dedicandomi fuori ho paura che i miei figli sentano un venir<br />

meno di qualcosa in casa loro, <strong>per</strong> loro”. Nel corso del tempo, <strong>la</strong>vorando con loro, direi che questo certamente<br />

non è stato il problema, cioè questo non è mai emerso, <strong>per</strong>ché c‟era <strong>la</strong> possibilità di par<strong>la</strong>rne; invece è emerso un<br />

altro tipo di problema, ma comunque rispetto ad esso le famiglie hanno trovato delle strategie di aiuto, che<br />

potessero essere funzionali alle capacità e possibilità che loro avevano, e contemporaneamente utile anche a loro,<br />

cioè il modo in cui costruire delle strategie di coinvolgimento dei bambini, dei figli, in re<strong>la</strong>zione all‟età<br />

ovviamente, <strong>per</strong>ché un conto è par<strong>la</strong>re di un figlio di 5 anni, e un altro è par<strong>la</strong>re di uno di 20.<br />

505


Dove abbiamo avuto famiglie in cui il bambino che ha generato questo <strong>per</strong>corso nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in difficoltà<br />

<strong>per</strong>ché segna<strong>la</strong>to dai Servizi, era già in re<strong>la</strong>zione con il figlio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante, direi che questo rapporto<br />

è andato proseguendo bene; diversi casi sono di questa natura, i bambini sono compagni di scuo<strong>la</strong>, <strong>per</strong> cui io<br />

<strong>famiglia</strong> affiancante conosco te <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong>ché mio figlio è nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse insieme a tuo figlio, e io so <strong>la</strong> tua<br />

situazione e quindi mi rendo disponibile.<br />

Invece dove gli abbinamenti sono stati costruiti, partendo da conoscenze da parte dell‟associazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

affidataria e dell‟altra <strong>famiglia</strong>, certamente da parte dei figli un po‟ più di fatica c‟è stata nell‟entrar in questo<br />

tipo di es<strong>per</strong>ienza, <strong>per</strong>ché ovviamente c‟era un rapporto di maggior estraneità tra coetaneo o tra figli. Poi<br />

ovviamente è anche difficile, penso ad esempio ad un abbinamento ferrarese dove <strong>la</strong> coppia aiutata è una coppia<br />

di nigeriani giovani con due figli piccolissimi e dove <strong>la</strong> coppia aiutante ha dei figli grandi, quasi del<strong>la</strong> stessa età,<br />

di pochi anni inferiori, ma non si è creato quel legame tra pari che poteva <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> posizione genitori da un <strong>la</strong>to,<br />

e figli dall‟altro, creava un cambiamento, cioè si doveva trovare un codice comunicativo che <strong>per</strong>mettesse ai due<br />

di riconoscersi; è che i nigeriani giovani sono già autonomi, mentre i figli di quel<strong>la</strong> stessa età o con 1 o 2 anni di<br />

meno, sono ancora dipendenti dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, cioè non c‟è lo stesso status se vogliamo, in questo senso. Questo è<br />

un elemento che non puoi cambiare, ma ciò non toglie <strong>la</strong> disponibilità, <strong>per</strong> cui se vengono a cena, ad esempio<br />

quando <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante li ha fatti venire a cena, <strong>la</strong> cena ha coinvolto tutti, ma non penso che si crei quel<br />

legame che si può creare in alcuni casi. Come ho detto prima, anche a Torino abbiamo avuto casi dove ad<br />

esempio il figlio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> aiutata è compagno di c<strong>la</strong>sse del figlio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante. Questo è un<br />

rapporto che già esiste, non è che lo costruisci; dove è da costruire certamente non è così semplice.<br />

Che ruolo svolge lei in questo servizio? Quali sono le azioni che compie e i suoi compiti concreti?<br />

nei due progetti già realizzati e in quelli che ipoteticamente stiamo <strong>per</strong> realizzare, direi che praticamente sono <strong>la</strong><br />

risorsa che <strong>la</strong> Fondazione Paideia mette a fianco delle realtà territoriali; facciamo l‟esempio di Torino, piuttosto<br />

che Ferrara: <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> costruzione del progetto, lo start-up, e lo sviluppo del progetto, nonché il<br />

monitoraggio di tutta <strong>la</strong> fase s<strong>per</strong>imentale, a me compete proprio tutta questa parte. A Torino ho avuto anche un<br />

ruolo partico<strong>la</strong>re prima, in quanto questo progetto nasce da un‟idea presentata dal Comune di Torino a un bando<br />

che <strong>la</strong> Fondazione ha emanato nel 2003-2004; finita <strong>la</strong> fase del bando che chiedeva delle idee, sono state<br />

selezionate 6 idee, che sono state messe nelle condizioni, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo se non ricordo male di 3 mesi, di<br />

passare dal piano dell‟idea allo studio di fattibilità, con l‟accompagnamento di una figura del<strong>la</strong> Fondazione, che<br />

quindi ha <strong>la</strong>vorato intorno al tavolo <strong>per</strong> 2-3 mesi con chi dell‟organizzazione aveva presentato l‟idea, <strong>per</strong> passare<br />

dell‟idea a un progetto vero e proprio con un‟analisi di costi, organizzativa, di sedi e luoghi. Nel caso specifico<br />

di Torino, io ho svolto questa funzione, in pratica ho partecipato attivamente, e non come spettatore, proprio<br />

nell‟e<strong>la</strong>borazione, cioè nel passaggio dall‟idea “andiamo a casa di una <strong>famiglia</strong>”, questa era l‟idea di fondo, al<br />

delineare tutto, cioè i criteri di scelta, di selezione, l‟impostazione, come mettere in piedi <strong>la</strong> cabina di<br />

monitoraggio. In questo senso <strong>la</strong> Fondazione ha partecipato fin dall‟inizio al<strong>la</strong> trasformazione di un‟idea, un‟idea<br />

che è piaciuta, a un progetto o<strong>per</strong>ativo, e io già in quel<strong>la</strong> sede ero <strong>la</strong> parte di contributo. Questo ha determinato<br />

quasi inevitabilmente il fatto che io abbia seguito poi il progetto dopo, con funzione di sostegno e di<br />

monitoraggio. Per cui ovviamente nell‟azione successiva a Torino, mi sono concentrato più sugli aspetti del<strong>la</strong><br />

valutazione, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> noi era essenziale accompagnare tutto il <strong>la</strong>voro con un‟attenzione forte di carattere<br />

valutativo, coerente e continuativa nel tempo. E da questo <strong>la</strong>voro che ho fatto è nato poi il libro che abbiamo<br />

scritto. A Torino <strong>la</strong> funzione principale è stata quel<strong>la</strong> del supporto di tipo valutativo, che è stato un supporto<br />

continuo, cioè non solo in termini di raccolta di informazioni <strong>per</strong> emettere al<strong>la</strong> fine un giudizio, ma di un<br />

supporto continuativo nello staff di <strong>la</strong>voro. Abbiamo creato uno staff a 4, composto dal referente dell‟assessorato<br />

ai Servizi sociali e responsabile del progetto, un referente del settore <strong>Politiche</strong> familiari del Comune di Torino,<br />

un referente del settore Affidi del Comune di Torino e io. Questo gruppo di 4 <strong>per</strong>sone ha fatto <strong>la</strong> cabina di<br />

gestione, regia e monitoraggio costante di tutto il progetto; abbiamo deciso insieme tutti i casi da inserire,<br />

abbiamo fatto <strong>la</strong> valutazione di tutte le situazioni familiari, di tutte le famiglie che si sono rese disponibili,<br />

abbiamo fatto <strong>la</strong> valutazione di tutte le associazioni, prendendo in gestione ogni rapporto associativo come un<br />

rapporto da appurare, e abbiamo definito insieme tutti gli strumenti tecnici, dalle tracce, le schede progetto, tutto<br />

praticamente, e ogni mese abbiamo fatto il monitoraggio dell‟andamento delle situazioni. Quindi lì ero parte<br />

integrante, non ero parte esterna, lo staff era a 4, chiaramente uno staff composto da Comune e Fondazione. Per<br />

Torino è stato questo, poi quando il progetto è passato dal<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione al regime sono uscito dal progetto,<br />

mantenendo una posizione di consulenza che <strong>la</strong> Fondazione ha garantito al Comune, ancora al gruppo di<br />

progetto, senza <strong>per</strong>ò un investimento o<strong>per</strong>ativo forte, se non nel<strong>la</strong> formazione <strong>per</strong>manente delle associazioni, con<br />

le quali abbiamo fatto un <strong>per</strong>corso formativo, e io ho fatto vari incontri di formazione con le associazioni, ma<br />

diversamente dagli incontri a Ferrara che sono invece con le famiglie, mentre a Torino abbiamo curato sempre le<br />

associazioni <strong>la</strong>sciando alle associazioni il compito di svolgere questa funzione di supporto alle famiglie. A<br />

Ferrara il <strong>la</strong>voro è analogo, con <strong>la</strong> differenza che non c‟è stata <strong>la</strong> fase preliminare, che invece c‟è stata a Torino:<br />

in pratica a Ferrara abbiamo costituito un gruppo di <strong>la</strong>voro composto da un referente del Comune, un referente<br />

dell‟Azienda speciale Servizi Sociali responsabile dell‟affido, un referente del<strong>la</strong> Fondazione, cioè io, e un altro<br />

506


eferente del Comune con il compito di fare il coordinamento organizzativo di questo gruppo di <strong>la</strong>voro, poi si è<br />

aggiunta una professoressa come disponibilità <strong>per</strong>sonale e scientifica dell‟Università di Ferrara, <strong>la</strong> quale ha<br />

partecipato a tutto il <strong>la</strong>voro. E dentro questo gruppo abbiamo rifatto esattamente le stesse cose fatte nel gruppo<br />

tecnico di Torino, cioè dal<strong>la</strong> progettazione del dettaglio, le azioni da realizzare, gli strumenti li abbiamo<br />

rie<strong>la</strong>borati tutti; siamo partiti da Torino e abbiamo rie<strong>la</strong>borato tutte le schede <strong>per</strong> le realtà che devono presentare i<br />

casi, abbiamo fatto <strong>la</strong> valutazione di tutti i casi, gli abbinamenti, le decisioni delle dimensioni del contributo<br />

economico, che a Torino era fisso, mentre a Ferrara abbiamo deciso che fosse variabile in re<strong>la</strong>zione all‟entità del<br />

progetto, al suo contenuto del progetto e al<strong>la</strong> valutazione progressiva. A Ferrara io e <strong>la</strong> professoressa ogni 6 mesi<br />

abbiamo fatto una riunione con il tutor associativo, che <strong>per</strong> noi rappresenta l‟associazione, e con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

affiancante; quindi ogni 6 mesi un incontro di questo tipo di verifica, di su<strong>per</strong>visione, proprio di merito sul caso,<br />

entrando proprio sul<strong>la</strong> discussione di “<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> com‟è”. Poi io 1 volta al mese seguivo <strong>la</strong> formazione di tutto il<br />

gruppo famiglie, quindi sia <strong>la</strong> fase iniziale di formazione, l‟auto-selezione, sono stati 5 incontri, al<strong>la</strong> fine dei<br />

quali le famiglie hanno dichiarato se erano disponibili materialmente o meno: delle 10 che hanno partecipato 8<br />

hanno garantito <strong>la</strong> disponibilità, e tutte e 8 sono partite in affido; ad esse si sono aggiunte poi progressivamente<br />

altre 2 famiglie, che in seguito abbiamo inserito nel gruppo <strong>per</strong>manente. Quindi i miei ruoli sono analoghi,<br />

seppur diversi a seconda del<strong>la</strong> peculiarità derivante dal<strong>la</strong> partenza: ad esempio a Como, che sarà il prossimo che<br />

parte, <strong>la</strong> funzione sarà esattamente identica, cioè <strong>la</strong>vorare con tutte le risorse istituzionali del territorio, <strong>per</strong> creare<br />

un <strong>la</strong>voro tecnico-materiale; <strong>la</strong> mia presenza è quasi sempre prevista: <strong>la</strong> parte più istituzionale quindi l‟Accordo<br />

di programma tra gli enti vede principalmente coinvolto un rappresentante dell‟ente e me come aiuto, mentre <strong>la</strong><br />

parte tecnica vede coinvolto solo me.<br />

A favore di quali beneficiari lei o<strong>per</strong>a?<br />

Direi che sì, sicuramente il sistema organizzativo è un beneficiario, <strong>per</strong>ché io do una mano e il mio contributo è<br />

direttamente funzionale a far funzionare bene le cose. Questo è essenziale. E poi nel caso specifico di Ferrara il<br />

mio beneficiario diretto sono diventate le famiglie affidatarie stesse, mentre a Torino il mio beneficiario è stato il<br />

quadro delle associazioni. Con <strong>la</strong> prossima realtà vedremo. Non ho uno schema fisso in questo senso. Dipende<br />

da un <strong>la</strong>to dalle necessità, necessità che poi sostanzialmente vuol dire com‟è configurata <strong>la</strong> rete, il tipo di<br />

associazioni coinvolte, se sono con struttura interna già adeguata o con struttura interna non adeguata. Quindi <strong>la</strong><br />

necessità è legata molto a questo, e anche al fatto che localmente ci siano delle figure che hanno competenze e<br />

che possono svolgere questa funzione, non è che desideriamo dover andare in …tutta l‟Italia. A Ferrara non c‟era<br />

nessuna disponibilità, quindi ho dato <strong>la</strong> disponibilità come Fondazione. Magari a Como c‟è e verrà fatta da<br />

qualcun altro, non è assolutamente dato da noi.<br />

Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire in questo Servizio?<br />

Nel progetto io ne direi 2, <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> resa dei conti mi sembrano quelli su cui davvero abbiamo potuto<br />

riscontrare dei risultati. Il 1° è ridurre le possibilità che queste famiglie peggiorino <strong>la</strong> loro situazione, nel<strong>la</strong><br />

direzione, non dico necessariamente, ma automaticamente di allontanamenti di qualcuno dei bambini. Quindi<br />

un‟attività fortemente di tipo preventivo. Per diminuire i fattori di rischio, ma soprattutto del rischio<br />

dell‟allontanamento inteso come risposta ai problemi interni del nucleo familiare. Poi in certi casi è necessario,<br />

<strong>per</strong>ché le situazioni sono tali da determinare <strong>la</strong> necessità di una cesura, e quindi su quel<strong>la</strong> non si può evitar,e <strong>per</strong>ò<br />

direi che intervenendo in situazioni molto vicine al confine di questa possibilità l‟intervento praticamente in tutto<br />

ha determinato un arretramento di questa possibilità, in tutti gli interventi, in tutte le famiglie. E questo <strong>per</strong>ché si<br />

sono rinforzate sostanzialmente le capacità del nucleo nel<strong>la</strong> sua totalità e certamente molto rinforzate, essendo<br />

molti i nuclei monoparentali, le risorse interne <strong>per</strong>sonali, culturali e anche psico-pedagogiche del<strong>la</strong> madre.<br />

A Ferrara abbiamo avuto diversi casi di famiglie straniere, dove il problema principale non era di conflitti interni<br />

ma un problema principalmente di solitudini e iso<strong>la</strong>mento di queste famiglie dal contesto territoriale, quindi in<br />

questo senso il rischio era che una <strong>famiglia</strong> troppo chiusa potesse al proprio interno giocare delle dinamiche<br />

conflittuali tali da determinare <strong>la</strong> necessità di un intervento. In questo caso il progetto ha svolto una funzione di<br />

ponte tra <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e il territorio, garantendo al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> degli sbocchi re<strong>la</strong>zionali che da so<strong>la</strong> non era fino a<br />

quel momento stata in grado di creare.<br />

Il 2° obiettivo mi sembra quello di dimostrare che è possibile intervenire su situazioni di problematica esistenza<br />

reale con delle prospettive di mix professionale e non professionale. Questo lo metterei proprio come obiettivo<br />

del progetto, <strong>per</strong>ché noi abbiamo in mente che interventi su questo contesto siano necessariamente interventi che<br />

prevedono altissimi livelli di competenza, cioè professionisti alti. È vero che in alcuni casi sono assolutamente<br />

necessari, ma ci sono delle aree di confine, delle aree di vita delle famiglie, come quelle che abbiamo incontrato<br />

in questo progetto, dove il livello degli o<strong>per</strong>atori rischia di essere troppo alto rispetto al<strong>la</strong> natura del problema, e<br />

non comprensibile dalle <strong>per</strong>sone che vivono quel problema, non accettabile. Quindi è importante poter disporre<br />

di un sistema mix, dove c‟è una componente professionale fondamentale <strong>per</strong> il progetto, poiché è possibile<br />

immaginare il progetto giocato al 100% tutto sul<strong>la</strong> capacità delle famiglie affidatarie, non sarebbe realistico.<br />

Questo è un progetto in cui <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria ha il 33% di quota parte di capacità di risolvere <strong>la</strong> situazione;<br />

507


una quota è certamente dell‟Associazione, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> noi è primaria l‟associazione rispetto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

affidataria, in quanto è l‟associazione che ci presenta i casi su cui intervenire e che ci presenta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che<br />

può dare una mano e quindi l‟associazione è fondamentale, non gioca un ruolo di passacarte, è un ruolo attivo da<br />

attore; e poi certamente il Servizio, ad esempio a Ferrara più che a Torino, molte delle famiglie che le<br />

associazioni conoscevano non avevano messo in chiaro tutte le carte del<strong>la</strong> loro <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong> cui nelle<br />

associazioni quasi mai sapevano che queste famiglie erano seguite dal Servizio o erano tuttora prese in carico o<br />

addirittura in alcuni casi che c‟era anche un provvedimento di limitazione del<strong>la</strong> potestà dei genitori. Questo<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si rivolge all‟associazione dicendo quello che ritiene di dover dire di sé, mentre a Torino<br />

essendo il progetto partito da un‟impronta più pubblica, in comune, tutto il progetto, diciamo che questo c‟è stato<br />

un po‟ meno: abbiamo <strong>la</strong>vorato su due segmenti diversi: famiglie totalmente sconosciute ai Servizi e alcune<br />

famiglie già conosciute. A Ferrara le associazioni, io mi ricordo bene, <strong>per</strong> i primi 3-4 mesi, ci hanno presentato<br />

tutti casi di famiglie che <strong>per</strong> loro risultavano non seguite, ma che al<strong>la</strong> verifica erano già tutte seguite dai servizi,<br />

tutte, quindi c‟era il rischio che il progetto generasse confusione “ma come se io già sto organizzando con te un<br />

progetto <strong>per</strong> una cosa <strong>per</strong>ché ne faccio un altro?” Faticosamente siamo poi arrivati a individuare delle famiglie<br />

che, o non erano seguite dai Servizi, o lo erano su versanti diversi da quello dell‟accompagnamento, ad esempio<br />

solo con un contributo di carattere economico e mai con un contributo di presa in carico sociale. A Torino questo<br />

non si è verificato <strong>per</strong>ché le associazioni proprio <strong>per</strong>ché grandi, erano già traduttori di una quota di famiglie in<br />

genere non frequentanti i Servizi sociali; invece a Ferrara c‟è stata questa commistione, con <strong>la</strong> complicazione<br />

che le associazioni non sapevano che le famiglie erano già seguite, e questo secondo me è un problema del<strong>la</strong><br />

debolezza delle associazioni, che non hanno un <strong>per</strong>sonale che svolge una funzione di analisi sufficientemente<br />

approfondita, <strong>per</strong>ché se io vengo da te chiedendo una mano tu dovresti chiedermi se io sono già seguito dai<br />

Servizi. Quasi mai loro lo fanno, <strong>per</strong>ché non lo ritengono un elemento essenziale. Proprio lì si è <strong>la</strong>vorato molto<br />

su questo aspetto di formazione delle associazioni.<br />

Qual era a suo parere il punto di partenza? E il punto a cui siete arrivati? E quale elementi l‟hanno facilitata<br />

nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

A Torino il punto di partenza, credo di averlo scritto abbastanza con lucidità nel libro, è <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dei servizi<br />

che esiste una quota di famiglie che ai servizi non arriva. Questo è stato il motivo <strong>per</strong> cui questo progetto è nato a<br />

Torino. I motivi <strong>per</strong> cui queste famiglie non arrivano sono vari, <strong>per</strong>ò secondo i Servizi i più frequenti erano: <strong>la</strong><br />

paura che l‟intromissione dei Servizi nel<strong>la</strong> vita di queste famiglie volesse dire l‟allontanamento, o l‟adozione<br />

addirittura; l‟inefficacia, cioè è inutile rivolgersi ai Servizi tanto non servono, non danno niente; e poi un aspetto<br />

più psicologico se vogliamo, cioè il timore di essere giudicati o di essere considerati come famiglie gravi, mentre<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione è che <strong>la</strong> propria situazione non è grave come quel<strong>la</strong> di chi va ai Servizi sociali. Con l‟intervista che<br />

abbiamo fatto alle famiglie è venuta fuori parecchio <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione che “io non vado ai Servizi <strong>per</strong>ché non sono<br />

mica nelle condizioni pietose di chi va ai Servizi”. Quindi a Torino è stato questo il punto di partenza.<br />

Il punto di arrivo è stato quello di un recu<strong>per</strong>o di fiducia di queste famiglie del<strong>la</strong> credibilità dei servizi, che hanno<br />

<strong>la</strong>vorato con noi nel progetto molto bene, svolgendo <strong>la</strong> funzione partico<strong>la</strong>re su cui adesso tornerò, al punto che<br />

diverse famiglie al<strong>la</strong> fine del progetto hanno poi costruito un proprio progetto di presa in carico con il servizio,<br />

diverso dal progetto dell‟affidamento da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong> o integrativo di quello.<br />

Rispetto al ruolo dei Servizi, a Torino è stato una grandissima problematicità: ci siamo ritrovati con un progetto<br />

pensato negli uffici centrali, dal<strong>la</strong> Direzione e dai responsabili del settore politiche sociali e politiche familiari,<br />

quindi verrebbe da dire “un pensiero alto dei vertici,” pratico, ma dei “vertici”, mentre nel<strong>la</strong> fase iniziale non c‟è<br />

stato nessun coinvolgimento dei livelli di responsabilità dei Servizi Sociali decentrati, i quali quando è stato loro<br />

presentato questo progetto nel<strong>la</strong> sua possibilità di realizzarsi, hanno espresso tantissime resistenze, di 2 tipi: una<br />

“troppo <strong>la</strong>voro, siamo già presi con l‟emergenza, che senso ha che il Comune di Torino si metta a fare<br />

s<strong>per</strong>imentazioni di questo tipo”; l‟altra invece è una resistenza proprio di merito, re<strong>la</strong>tiva al fatto che veniva<br />

proposto un modello di funzionamento dell‟affidamento familiare diverso dall‟abituale. Il fatto che non è<br />

l‟assistente sociale che individua le famiglie, ma l‟individuazione delle famiglie veniva fatta dalle associazioni,<br />

ha creato problemi in parecchie assistenti sociali, che si sono sentite esautorate di un loro potere, derivante dal<strong>la</strong><br />

diagnosi delle famiglie e dal gestire l‟abbinamento con l‟affidamento. In questo caso, penso al Sermig che mi<br />

propone una <strong>famiglia</strong> in difficoltà e una aiutante già abbinata, l‟abbinamento è già fatto, e tu prendi atto di questa<br />

situazione. Questo dover prendere atto ha creato in molte assistenti sociali una grande resistenza, un problema di<br />

ruolo, di potere e allora lì è stato faticoso, ma con un lungo <strong>la</strong>voro di dialogo con le <strong>per</strong>sone direttamente<br />

coinvolte abbiamo fatto capire che non era una <strong>per</strong>dita di ruolo, ma <strong>la</strong> possibilità di sviluppare in modo nuovo il<br />

proprio ruolo, non giocato più su codici e contenuti tradizionali, ma da giocarsi su codici e contenuti nuovi, ad<br />

esempio, l‟esercizio di una funzione di garanzia in un incontro tra disponibilità <strong>per</strong>sonali e associazioni che<br />

meritavano comunque una funzione terza di garanzia. Questa funzione terza è esercitata dai Servizi, e <strong>per</strong> alcuni<br />

di questi o<strong>per</strong>atori dei Servizi pubblici è stata veramente una novità, cioè l‟idea che tu non segui e non sei<br />

responsabile direttamente dell‟accaduto, ma tu l‟accaduto lo devi tenere sotto controllo, <strong>per</strong>ché ogni 2 mesi tu<br />

convochi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> aiutante e l‟associazione, le fai dialogare e svolgi <strong>la</strong> funzione del<br />

508


terzo che è capace di cogliere degli elementi utili ad analizzare e sviluppare <strong>la</strong> realtà. Così come <strong>la</strong> funzione terza<br />

nel<strong>la</strong> costruzione del progetto: progetto pensato dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria, e dall‟associazione,<br />

che trova nel Servizio sociale un soggetto terzo che lo convalida, entrando nel merito, ma che lo convalida. Non<br />

lo scrivi e decidi tu, ma tu contribuisci al<strong>la</strong> sua validazione scientifica e istituzionale. Direi che questi 2 elementi<br />

sono stati una novità che le assistenti sociali hanno s<strong>per</strong>imentato, e rispetto al<strong>la</strong> quale poi al<strong>la</strong> fine hanno<br />

espresso grandissimo apprezzamento: l‟aumento delle proprie competenze e una riduzione di <strong>la</strong>voro su alcuni<br />

aspetti.<br />

A Ferrara i problemi sono stati analoghi, <strong>per</strong>ché abbiamo incontrato lo staff del Servizio sociale dell‟Azienda<br />

speciale servizi sociali, che all‟inizio ha espresso tantissime riserve. Lì le riserve erano principalmente di<br />

carattere non dico ideologico, ma quasi: “in fondo l‟affidamento familiare è una cosa nota, <strong>per</strong>ché dobbiamo<br />

andare a provare qualcosa di diverso?” Invece al<strong>la</strong> fine abbiamo trovato un Servizio Sociale veramente molto<br />

interessato, e tuttora molto interessato e coinvolto non solo nel <strong>la</strong>vorare con noi, ma anche nel pensare un<br />

progetto di sviluppo del territorio, l‟hanno già pensato in termini di ampliamento a livello provinciale. Questo<br />

vuol dire che le resistenze da noi sono state oggetto di <strong>la</strong>voro non tanto di contrapposizioni di pensieri ideologici<br />

piuttosto che teorici, ma sono stati oggetto di un <strong>la</strong>voro lento, lento, lento, proprio di dialogo continuo nelle<br />

riunioni e se serviva anche in telefonate, scambio di mail, incontri. È più il <strong>la</strong>vorare insieme dialogando e<br />

costruendo e ragionando che ha fatto ridurre le differenze e le resistenze che non il dire “no, dovete farlo”, “no,<br />

questa cosa ha un valore”, <strong>per</strong>ché avremmo alimentato portando all‟eccesso questi punti di vista.<br />

Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie?<br />

Certamente dal<strong>la</strong> Fondazione, direi che certamente è fondamentale il ruolo del gruppo tecnico che abbiamo<br />

creato sia a Ferrara che a Torino. È un luogo vivo, non è un luogo formale, un luogo vivo dove si dialoga molto,<br />

non si litiga mai, ma sia dialoga molto, anche le differenze di opinione e di punti di vista sono state sempre un<br />

grosso elemento di ricchezza in questo <strong>la</strong>voro. Nell‟es<strong>per</strong>ienza ferrarese l‟inserimento di un professore<br />

universitario che ha portato anche un livello di conoscenze e capacità diverse da quelle possedute dai soggetti più<br />

o<strong>per</strong>ativi del territorio, è stato un bellissimo elemento di innalzamento complessivo del<strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>voro del<br />

gruppo. A Torino non aver avuto un soggetto di questo livello ha determinato il mantenimento di un livello di<br />

dialogo prevalentemente sul piano o<strong>per</strong>ativo. La professoressa universitaria che ha col<strong>la</strong>borato al progetto è una<br />

bel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, che pensa e ragiona molto sui processi, sulle posizioni, sulle culture che stanno dietro, dentro le<br />

discussioni il suo contributo era molto prezioso.<br />

Ci sono state delle strutture che lei ha vissuto come un ostacolo?<br />

Un po‟ l‟ho accennato, certamente le resistenze di tutti i soggetti in gioco, anche delle associazioni. A Torino un<br />

po‟ di meno delle associazioni, <strong>per</strong>ché abbiamo preso associazioni forti che non avevano grandi timori, anche se<br />

questo non voleva dire che non ne avessero. Il loro timore era da un <strong>la</strong>to quello di poter essere strumentalizzati<br />

dall‟amministrazione pubblica, o dall‟altro di non arrivare a niente, cioè che si trattasse di una progettualità<br />

inconcludente. Invece a Ferrara direi che il timore è stato principalmente legato al fatto che non avevano chiaro<br />

cosa il Comune volesse fare con questo progetto. In una logica storica principalmente giocata su un ruolo molto<br />

forte dei Servizi e su un ruolo strumentale del territorio, andare ad aprire un tavolo di <strong>la</strong>voro dove i livelli di<br />

potere venivano ridefiniti su un processo più di vicinanza del potere che non di grande distanza, li ha messi in<br />

grande imbarazzo, <strong>per</strong>ché non capivano il senso di questo cambiamento. In effetti lì <strong>la</strong> resistenza è stata più forte<br />

da parte del<strong>la</strong> realtà associativa che non da parte dei Servizi. Quel<strong>la</strong> dei Servizi, l‟ho detto prima, è stata più<br />

culturale, e questa più politico-culturale “se tu fino a oggi hai fatto le cose decidendo tu, <strong>per</strong>ché oggi mi vieni a<br />

chiedere di essere più partecipe e attivo?”. Diffidenza soprattutto nel non riuscire a capire il fine ultimo del<strong>la</strong><br />

politica, non tanto che non era chiaro il fare, ma il senso. Anche su questo c‟è stato molto <strong>la</strong>voro, lì abbiamo<br />

dedicato tanti, tanti incontri credo 7-8 incontri con le realtà associative, prima di arrivare a un accordo con le<br />

realtà associative, più che altro hanno voluto fidarsi delle <strong>per</strong>sone. Al<strong>la</strong> fine il nodo di fondo è <strong>la</strong> fiducia, cioè c‟è<br />

bisogno che io mi fidi, mi metta dal punto di vista delle associazioni, non del<strong>la</strong> teoria, ma di quelle <strong>per</strong>sone che<br />

sono materialmente dentro a questo progetto, <strong>per</strong>ché sono quelle con cui io poi <strong>la</strong>voro, non sono il Comune di<br />

Ferrara, sono il referente dell‟ufficio, me. In questo posso dire certamente <strong>la</strong> Fondazione ha svolto un ruolo<br />

enorme, io credo che in nessuno dei due casi senza <strong>la</strong> fondazione, il Comune, non <strong>per</strong> mancanza o incompetenza,<br />

ma proprio <strong>per</strong> questo tema che ha creato questa fiducia, basandosi sul<strong>la</strong> fiducia nel<strong>la</strong> Fondazione: <strong>per</strong><br />

trasposizione <strong>la</strong> fiducia verso questa organizzazione è diventata fiducia sul progetto che ti sto presentando, e<br />

quindi indirettamente presso il Comune. Direi che forse a Torino ce <strong>la</strong> potevano fare, ma con una risposta<br />

minore, ma a Ferrara certamente no. E con i primi contatti capisco che anche negli altri territori il ruolo del<strong>la</strong><br />

fondazione sarà determinante. Al<strong>la</strong> fine senza <strong>la</strong> fondazione con <strong>la</strong> sua autorevolezza, che poi è giocata<br />

ovviamente dalle <strong>per</strong>sone che vedono realmente noi che <strong>la</strong>voriamo, senza questo credo che difficilmente si<br />

otterrebbero grandi risultati. È un aspetto negativo anche se peculiare: c‟è un grande carico di responsabilità sulle<br />

<strong>per</strong>sone, nostre, ma anche degli enti locali, <strong>la</strong> scelta di chi <strong>la</strong>vora sul progetto è determinante: avendo conosciuto<br />

un po‟ di o<strong>per</strong>atori sociali, che venga Tizio o Caio cambia dal giorno al<strong>la</strong> notte. In tutti e 2 i progetti fino ad ora<br />

509


abbiamo avuto <strong>per</strong>sone competenti, e con quel<strong>la</strong> capacità di sguardo curioso e interessato all‟innovazione:<br />

competenti su un piano <strong>per</strong>sonale, ma desiderosi anche di crescita professionale. Senza queste componenti,<br />

difficilmente una cosa come questa va avanti, <strong>per</strong>ché rompe quegli equilibri mentali tradizionali e consolidati,<br />

richiede adattamenti continui, non è una cosa che sta scritta e io applico, c‟è un‟idea di fondo, ma il resto lo<br />

costruisci, quindi se non hai questa voglia non viene fuori niente; è uno dei nodi di fondo, purtroppo progetti<br />

come questi sono progetti ad alto rischio, <strong>per</strong>ché sai come parti ma non come arrivi, e il come arrivi dipende da<br />

tanti fattori, alcuni dei quali puoi governarli, altri sai come poterli governare, ma non sai se poi quello che farai<br />

produrrà, e altri non li governi, cioè restano delle aree di grande incertezza che possono produrre effetti negativi,<br />

sui quali poi sei costretto a <strong>la</strong>vorare.<br />

Qual è stata <strong>la</strong> soddisfazione maggiore ottenuta, e se ci sono stati degli esiti significativi inattesi, una<br />

soddisfazione che si attendeva e altre no?<br />

Le soddisfazioni, <strong>per</strong>sonale mia certamente; parlo proprio <strong>per</strong> quello che riguarda me. L‟es<strong>per</strong>ienza di Torino è<br />

stata interessantissima, <strong>per</strong>ché io non avevo mai avuto <strong>la</strong> possibilità pur occupandomi di progetti di politica<br />

sociale da vari anni, di accompagnare un processo di s<strong>per</strong>imentazione con un‟attenzione di tipo valutativo,<br />

quindi <strong>per</strong> me questa è stata <strong>la</strong> prima volta in cui ho svolto un <strong>la</strong>voro valutativo di questa natura. Fino al giorno<br />

prima ho <strong>la</strong>vorato nel campo del<strong>la</strong> valutazione, ma di progetti più consolidati, cioè strutture-interventi noti, sul<br />

piano del<strong>la</strong> metodologia. In questo caso <strong>la</strong> peculiarità del <strong>la</strong>voro ha chiesto anche a me un grande investimento<br />

culturale, professionale, un desiderio di ricerca che si è affiancato a quello del progetto stesso.<br />

Invece in termini generali, almeno 2 grandi soddisfazioni: vedere delle situazioni di Servizi impostate con una<br />

logica più rigida, non negativa in sé, ma rigida con una chiara e netta distinzione di posizioni, ruoli che<br />

metaforicamente esprimo con “c‟è chi tiene il manico e chi <strong>la</strong> padel<strong>la</strong>” e allora il manico lo tengono gli o<strong>per</strong>atori<br />

dei servizi, e <strong>la</strong> padel<strong>la</strong> se decido di usar<strong>la</strong>, <strong>la</strong> uso io, e con me le associazioni. Passare da una logica di questo<br />

tipo a una logica in cui non c‟è una distinzione tra manico e padel<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché in realtà quello che stiamo<br />

costruendo lo si fa insieme, è una grandissima soddisfazione culturale, <strong>per</strong>ché credo in questo modello di <strong>la</strong>voro<br />

delle politiche sociali, e <strong>per</strong>ché credo che alcuni problemi con cui si <strong>la</strong>vora richiedano proprio delle logiche<br />

differenti da quelle abituali. Poi grande soddisfazione devo dire dall‟incontro con le famiglie affidatarie, <strong>per</strong>ché<br />

tutte arrivano con grandi timori, circa <strong>la</strong> propria capacità e competenza, e questa es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>mette loro di<br />

poter cogliere con miglior consapevolezza <strong>la</strong> propria storia e le proprie qualità. Ovviamente poi c‟è <strong>la</strong><br />

soddisfazione dei risultati diretti sulle famiglie in difficoltà, <strong>per</strong>ché di tutte, Torino e Ferrara, possiamo dire che<br />

sono cresciute e migliorate: non abbiamo eliminato i problemi, ma in tutte le situazioni l‟apporto delle famiglie<br />

affiancanti ha creato una crescita in termini di capacità, sviluppo, miglior consapevolezza. Efficacia differente da<br />

<strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché ci sono famiglie con situazioni molto rigide, penso ad esempio al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> rumena:<br />

madre e padre giovani che fanno un figlio ogni 2 anni <strong>per</strong>ché devono far arrivare il maschio ,e invece sono tutte<br />

femmine, e continuano a far figli <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> cultura del gruppo da cui provengono <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è <strong>famiglia</strong> solo<br />

se c‟è un maschio. Tu insisti, parli e dialoghi, dai il tuo contributo, ma non c‟è santo che tenga, e non riescono a<br />

corre<strong>la</strong>re il fatto che più aumenti i figli e più aumenta <strong>la</strong> difficoltà, <strong>per</strong>ché è una <strong>famiglia</strong> che si regge solo sul<br />

<strong>la</strong>voro di lui che fa il pizzaiolo, e quindi non è che le risorse economiche sono infinite; già con uno stipendio da<br />

pizzaiolo fanno fatica a reggere 7 figli, ma se ne mettono al mondo ancora un altro, con 8 diventa più faticoso<br />

che non 7. Queste <strong>per</strong>sone fanno fatica a mettere insieme <strong>la</strong> parte razionale che porterebbe a dire “dobbiamo<br />

smetter<strong>la</strong>”, con <strong>la</strong> parte dell‟appartenenza antropologica e culturale, che porta a dire che se vivi in Italia… quel<br />

ceppo culturale rumeno cui quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> appartiene dice che non è <strong>famiglia</strong> se non c‟è un figlio maschio. Non<br />

esiste possibilità, quindi noi siamo certi che a fine intervento <strong>la</strong> donna sarà nuovamente incinta, ne siamo certi, in<br />

grado di poter scommettere, e questo ti fa rendere conto che tu puoi mettere in moto, ti rendi conto che sono<br />

cambiate alcune cose; oppure penso a quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> molto partico<strong>la</strong>re, dove lui e lei sono venuti in Italia<br />

<strong>la</strong>sciando in Romania 2 figlie, e hanno messo al mondo altre 2 figlie in Italia, e poi hanno fatto il<br />

ricongiungimento. I problemi di questa <strong>famiglia</strong> sono nati con il ricongiungimento, <strong>per</strong>ché si sono ritrovati in<br />

casa figlie cresciute dai nonni che loro non conoscevano, mentre le loro attenzioni erano tutte concentrate sui<br />

figli piccoli, con una <strong>famiglia</strong> che stava diventando squilibrata, con le figlie grandi che non conoscevano <strong>la</strong><br />

lingua e il posto e che manifestavano segnali di disagio, e segnali di disagio vuol dire chiedere aiuto. Lì<br />

l‟intervento ha <strong>per</strong>messo di riequilibrare <strong>la</strong> capacità dei genitori di sviluppare attenzione su tutti i figli.<br />

Banalmente, oggi il regalo a Natale lo fanno a tutti, mentre prima lo facevano solo alle 2 nate qui, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> le 2<br />

nate là non c‟era bisogno. Tutte cose così. Se uno dice, sono banalità, non sono banalità, sono rilevanti, arrivare a<br />

portare queste famiglie a pensare che se fai un regalo deve essere un regalo <strong>per</strong> tutte e non <strong>per</strong> le 2 piccole che<br />

poi sono diventate 3 nate qui, e non <strong>per</strong> le 2 grandi <strong>per</strong>ché comunque son grandi e ormai non hanno più bisogni<br />

di bambini; invece ne hanno bisogno quanto i 3 nati qui, <strong>per</strong>ché sono figlie del<strong>la</strong> stessa coppia di genitori, anche<br />

se sono cresciute in Romania dai nonni e quando sono arrivate qui avevano già sugli 8/9 anni. Dal punto di vista<br />

dei genitori sono grandi, non più meritevoli di essere trattate come bambine. Direi che compatibilmente con le<br />

situazioni, risultati positivi in tutti i casi.<br />

510


Come esiti inattesi, legati proprio all‟innovazione del progetto?<br />

Esisti inattesi certamente sono <strong>la</strong> capacità delle famiglie aiutanti di pensare l‟opportunità di <strong>la</strong>vorare in rete con<br />

più famiglie, cioè che in alcuni casi <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> qualità dell‟intervento non era determinata dall‟essere da<br />

soli, ma dall‟essere un gruppo di famiglie disponibili; ad esempio a Torino sul caso del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> rumena con 6<br />

figli hanno <strong>la</strong>vorato 4 famiglie affidatarie, affiancanti, una tito<strong>la</strong>re e 3 di supporto. A Ferrara lo stesso, su una<br />

<strong>famiglia</strong> di rumeni, han <strong>la</strong>vorato 2 famiglie insieme, giocando nei confronti di quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> dei ruoli diversi<br />

complementari.<br />

Inattesi certamente devo dire i ruoli dei padri, degli uomini nelle famiglie affiancanti, inattesi <strong>per</strong>ché<br />

tendenzialmente più in ombra inizialmente rispetto al<strong>la</strong> posizione più dominante delle donne, sia <strong>per</strong>ché molte<br />

delle famiglie erano comunque centrate su una situazione mono-parentale dove <strong>la</strong> figura dell‟uomo non c‟è, e<br />

quindi una fatica dell‟uomo che c‟è a trovare un proprio spazio, presenza, in un contesto abitativo dove l‟uomo<br />

non c‟è. Abbiamo visto delle belle cose che sono nate, anche delle difficoltà, ma un recu<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> funzione<br />

maschile integrata, e complementare a quel<strong>la</strong> femminile. Molto interessante, con riflessioni venute fuori molto<br />

belle, ricche e stimo<strong>la</strong>nti da parte di questi uomini, anche a sorpresa <strong>per</strong> loro, quindi di inatteso <strong>per</strong>ché loro stessi<br />

non immaginavano di poter giocare dei ruoli, quali ad esempio <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del piacere del rapporto con un<br />

bambino piccolo, diverso dal proprio figlio o nipote, <strong>per</strong>ché in alcuni casi abbiamo avuto anche dei nonni. La<br />

possibilità di riaffezionarsi a qualcuno di piccolo, senza che sia tuo figlio, e non lo sarà mai, ma con <strong>la</strong> possibilità<br />

di giocare una componente forte di affetto veramente gratuito, cioè non hai un interesse, ti puoi giocare l‟idea di<br />

prendere il bambino e portarlo al luna park, di prendere il bambino e andare a vedere un film. Questo è<br />

interessante, <strong>per</strong>ché è anche una risco<strong>per</strong>ta di una posizione propria come uomo dentro un sistema di questo tipo.<br />

Devo dire che, non a Torino <strong>per</strong>ché le associazioni le conoscevo tutte, ma a Ferrara, sono rimasto stupito<br />

dell‟adesione enorme delle famiglie numerose a questo progetto: su 10 famiglie 6 sono famiglie numerose, con<br />

già 4 figli. E quindi mi sono chiesto: “con già 4 figli e alcune 5 o 6, cosa ti vai a mettere ancora in un progetto di<br />

questo tipo dove ulteriormente…”. È stato bello, le famiglie in cui dici “sono già al lumicino delle risorse interne<br />

<strong>per</strong> reggere <strong>la</strong> quantità del<strong>la</strong> vita interna del<strong>la</strong> dinamica familiare e vanno a reinvestire su qualcosa di nuovo?”<br />

Devo dire che mi ha molto colpito positivamente <strong>per</strong>ché non mi aspettavo questa forte adesione così rilevante.<br />

Ovviamente questo vuol dire anche età più mature delle <strong>per</strong>sone, famiglie mediamente con <strong>per</strong>sone tra i 50 e 60<br />

anni, queste di cui parliamo con 4 o 5 figli, alcuni già grandi. Quando in formazione ne par<strong>la</strong>vamo, io par<strong>la</strong>vo<br />

con famiglie più o meno del<strong>la</strong> mia età con figli analoghi di età, sopra i 20, <strong>per</strong> cui c‟era molta sintonia sotto<br />

questo profilo, con <strong>la</strong> differenza che io ho 2 figlie e già faccio fatica, penso al<strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong>, e ho davanti<br />

famiglie con 6 figli che si danno disponibili <strong>per</strong> questa es<strong>per</strong>ienza di affidamento di <strong>famiglia</strong>. Lo stupore, <strong>la</strong><br />

meraviglia di trovare famiglie che nonostante <strong>la</strong> fatica del<strong>la</strong> loro vita quotidiana trovano ancora voglia e spazio.<br />

È riuscito a sa<strong>per</strong>e <strong>la</strong> motivazione che li spinge?<br />

Sono molto diverse da caso a caso. Una <strong>famiglia</strong> aveva bisogno di recu<strong>per</strong>are uno spazio di sé dopo <strong>la</strong> morte di<br />

uno dei figli, quindi c‟era una dimensione di lutto che agiva su cui <strong>la</strong>vorare; <strong>per</strong> un‟altra <strong>famiglia</strong> si trattava del<br />

recu<strong>per</strong>o di un‟es<strong>per</strong>ienza di rapporto tra i due coniugi, <strong>per</strong>ché professionalmente fanno cose diverse, e non<br />

hanno più niente in comune, non hanno un‟es<strong>per</strong>ienza comune se non il fatto di essere genitori, e provare questa<br />

es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>metteva loro di recu<strong>per</strong>are il coinvolgimento di entrambi su una cosa nuova. Direi molto variegato<br />

il motivo. L‟unico filo conduttore è che sono famiglie che raramente hanno dato in precedenza disponibilità <strong>per</strong><br />

l‟affidamento familiare, questo sì, che ritenevano l‟inserimento in casa propria di un bambino o più bambini non<br />

praticabile realmente <strong>per</strong> loro, invece vedevano questa come un‟opportunità meno impegnativa sotto il profilo<br />

organizzativo. Nel<strong>la</strong> rete sociale sono balzate in evidenza, direi anche a Torino, alcune in più di famiglie<br />

provenienti dall‟affidamento familiare, 2 o 3 su 10; a Ferrara nessuna <strong>famiglia</strong> veniva da affidamento recente,<br />

una l‟aveva fatto anni addietro quando erano giovani, ma non recenti. Tutte famiglie impegnate nel<strong>la</strong> propria<br />

parrocchia come famiglie disponibili, ma non con progetti così impegnativi.<br />

Secondo lei cosa bisognerebbe fare che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenze di risorse umane, economiche, di<br />

tempo?<br />

A Torino certamente tutti abbiamo condiviso il fatto che è stata una carenza enorme non aver fatto incontrare le<br />

famiglie affidatarie. Tra loro durante tutto il <strong>per</strong>iodo, <strong>per</strong>ché troppo distanti materialmente, in quanto avevamo<br />

famiglie distribuite in una città da 1.000.000 di abitanti, chi in un quartiere di là, chi di qua, proprio molto<br />

difficile. Però sin dall‟inizio a Torino certamente il ruolo molto forte delle associazioni ha determinato<br />

un‟attribuzione alle associazioni di quasi tutta <strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità dell‟intervento, noi non siamo intervenuti <strong>per</strong> niente<br />

nel<strong>la</strong> formazione e selezione iniziale delle famiglie, abbiamo preso atto delle famiglie che le associazioni ci<br />

indicavano. A Ferrara invece è stato seguito un procedimento diverso, che penso seguiremo anche nelle altre<br />

città, con una sorta di bando, cioè le associazioni presentino delle famiglie interessate, ma a questa selezione<br />

possono arrivare anche famiglie che non necessariamente arrivano dalle associazioni; se poi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si rende<br />

disponibile l‟abbiniamo a un‟associazione, e questo è stato positivo. Abbiamo trovato almeno 2 famiglie che non<br />

arrivavano dalle associazioni, e con loro abbiamo fatto benissimo il <strong>la</strong>voro, poi l‟associazione l‟abbiamo trovata<br />

511


dopo, un‟associazione con cui loro avevano già dei rapporti, delle conoscenze. Ma l‟idea nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di<br />

candidarsi al progetto non è nata <strong>per</strong>ché qualcuno dell‟associazione gliel‟ha proposto, caso mai hanno fatto il<br />

contrario: avendo fatto <strong>la</strong> formazione, avendo maturato l‟idea di stare nel progetto si sono rivolti all‟associazione<br />

parrocchiale che loro frequentavano <strong>per</strong> dire “allora entra anche tu nel progetto”. Io penso che rifaremo questo<br />

stesso <strong>per</strong>corso anche nelle altre città. Sicuramente nelle città più piccole, nelle metropoli è diverso, penso che<br />

sia più vicino alle possibilità delle famiglie.<br />

Certamente una mancanza, lo ribadisco, è stata soprattutto, e penso a Torino, quel<strong>la</strong> di non aver avuto una<br />

sponda di carattere scientifico universitario. Oggi, anche come criterio a chiunque ci sta avvicinando stiamo<br />

dicendo “trovatevi una sponda in un‟università locale, <strong>per</strong>ché è importante <strong>per</strong> voi, <strong>per</strong>ché questo apporto può<br />

proseguire anche dopo, finito il progetto, come apporto importante proprio <strong>per</strong> rendere buona quel<strong>la</strong> pratica che<br />

siamo convinti sia una buona pratica. Non abbiamo preferenze, <strong>per</strong>ché può essere qualcuno che arriva dal<strong>la</strong><br />

psicologia o da altre discipline, è un problema di territorio. A Ferrara è stata quel<strong>la</strong> professoressa, ma può essere<br />

chiunque altro, non abbiamo detto che deve essere Tizio o Caio e che deve arrivare da quel dato profilo,<br />

l‟importante è che loro come territorio creino un legame di appartenenza con qualcuno che appartiene al mondo<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifica, che abbia una formazione universitaria, che stia dentro al progetto in quanto lo sente<br />

come un terreno di ricerca, non <strong>per</strong>ché viene a fare il professore, ma <strong>per</strong>ché tu porti <strong>la</strong> tua competenza, <strong>la</strong> metti<br />

in un gruppo di <strong>la</strong>voro che anche a te serve <strong>per</strong> crescere, culturalmente. Partendo dall‟es<strong>per</strong>ienza di Torino, a<br />

Ferrara queste 2 cose le abbiamo proprio definite.<br />

Certo, si potrebbero fare molte più cose. Io credo nel<strong>la</strong> metodologia del pensare, credo sia necessaria una fase<br />

che tutti considerino s<strong>per</strong>imentale nel territorio, è essenziale. Al di là del fatto che a Torino è stata fatta, e che <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione ha dato esito positivo, e che a Ferrara l‟abbiamo ripetuta e ha dato esito positivo, ciò non toglie<br />

che se partiamo a Como, lo consideriamo sempre s<strong>per</strong>imentale, non s<strong>per</strong>imentale rispetto al modello in sé, ma<br />

s<strong>per</strong>imentale rispetto all‟implementazione in quel territorio lì.<br />

Dopo di che sono nate delle idee nuove, essendo un modello che si presta anche a delle idee nuove: ad esempio a<br />

Piacenza <strong>la</strong> provincia si è resa disponibile, e adesso siamo in trattative <strong>per</strong> vedere se partiamo; a livello<br />

provinciale hanno posto una domanda, al<strong>la</strong> quale abbiamo dato una risposta positiva nell‟immaginare questo<br />

progetto a valere nei casi di riunificazione post-comunità o post-affidamento, cioè nei casi in cui il bambino<br />

rientra in <strong>famiglia</strong> ma i problemi del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ci sono ancora, e meritano un‟attenzione non più esercitata nel<strong>la</strong><br />

forma dell‟allontanamento, ma nel<strong>la</strong> forma del supporto, seguiti da un‟altra <strong>famiglia</strong> affiancante. Lì<br />

probabilmente, se il progetto dovesse mai partire, troviamo risorse locali, soldi, ecc; certamente a Piacenza<br />

s<strong>per</strong>imenteremo questo: tutti i casi sarebbero casi di rientro e di riunificazione, dove dovremmo trovare delle<br />

famiglie disponibili non a prendere in casa propria, ma ad andare a casa di questa <strong>famiglia</strong>, che ha riavuto il<br />

proprio figlio, dopo un <strong>per</strong>iodo di collocamento.<br />

…Mi verrebbe in mente che potrebbe avere anche senso nei casi in cui ci sia un dubbio <strong>per</strong> il rientro o meno…<br />

Quello lo discuteremo poi se partirà il progetto, <strong>per</strong>ché è chiaro che dovremmo capire se poi noi come progetto<br />

interveniamo su un rientro già fatto, già deciso dal Tribunale piuttosto che dai Servizi Sociali. L‟idea che possa<br />

esserci un progetto di questo tipo viene contemp<strong>la</strong>to come contenuto, chi decide <strong>per</strong> <strong>la</strong> decisione del rientro lì,<br />

sarà da discutere. Onestamente in questo momento è troppo presto. Può essere un elemento, <strong>per</strong>ò va chiarito<br />

molto bene. Il problema è che ovviamente mentre noi siamo in grado di poter con una certa lentezza trovare <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> un affiancamento, se c‟è un progetto di rientro tu prima devi portare avanti il progetto di rientro e<br />

poi dopo attivi una <strong>famiglia</strong>. Allora il discorso è che abbiamo cercato il caso di un affido che è da concludersi in<br />

casa piuttosto che in comunità, il rientro nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> originaria vuol dire o decidere di puntare su quel<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> affidataria che ha <strong>la</strong>vorato magari <strong>per</strong> 2 anni e sostenere questa <strong>famiglia</strong>, sostenere <strong>la</strong> casa, questa è<br />

un‟ipotesi, ma non è scontata <strong>per</strong>ché non possiamo dire che quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> possa essere immediatamente<br />

disponibile, <strong>per</strong>ò poi magari i rapporti erano conflittuali, è tutto da valutare. Oppure un‟altra soluzione potrebbe<br />

essere che se il bambino era collocato in una comunità magari potrebbe essere una <strong>famiglia</strong> collegata agli<br />

o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> Comunità, questa potrebbe essere un‟altra strada, che è tutta da ragionare. Magari io o<strong>per</strong>atrice<br />

non sono disponibile <strong>per</strong> l‟affidamento familiare, ma io e <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> siamo disponibili a seguire quel<br />

bambino nel suo rientro a casa. Però in questo momento sono tutte fantasie, tutte idee che, nel caso a Piacenza<br />

dovesse avviarsi questo progetto, quel gruppo tecnico che è il cuore del <strong>la</strong>voro, dovrà prendere in esame.<br />

Potrebbe indicarmi un risultato concreto ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro, un esempio concreto?<br />

È paradossale, ma un esempio concreto è <strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> rumena di Torino: madre so<strong>la</strong> con 6 figli<br />

che al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione costruisce con i Servizi Sociali un progetto di supporto a 3 dei propri figli,<br />

chiedendo lei l‟affidamento familiare residenziale. È paradossale <strong>per</strong>ò è cosi: questa <strong>famiglia</strong> non aveva mai<br />

avuto rapporti con i Servizi Sociali, <strong>per</strong>ché aveva paura; nell‟es<strong>per</strong>ienza che ha costruito ha recu<strong>per</strong>ato <strong>la</strong><br />

possibilità di una fiducia e <strong>la</strong> disponibilità verso i Servizi Sociali al punto tale che con gli stessi assistenti sociali<br />

che l‟hanno seguita lungo tutto questo iter ha avuto <strong>la</strong> forza e <strong>la</strong> capacità di ragionare con maggior<br />

consapevolezza sul<strong>la</strong> propria situazione, valutando l‟opportunità del collocamento fuori <strong>famiglia</strong> di 3 dei suoi<br />

512


figli. Paradossale ma interessante, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante ha <strong>la</strong>vorato sul recu<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> fiducia su di sé,<br />

sul<strong>la</strong> possibilità di essere attore di un progetto eventualmente altro, e quindi mentre all‟inizio l‟affidamento<br />

sarebbe stato deciso dai servizi, in questo caso è deciso da lei e costruito con i Servizi, secondo me è un bel<br />

risultato.<br />

…E il <strong>per</strong>corso, ne è a conoscenza?<br />

Si, sono tutti ragionamenti che abbiamo fatto insieme, e direi sicuramente bene, a Torino ho presente questo atto<br />

emblematico, certamente un po‟ fuori dall‟ordinario, anche <strong>per</strong> i numeri. Certamente, come abbiamo più volte<br />

presentato pubblicamente, sia in convegni ecc, è più tradizionale <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>la</strong> donna so<strong>la</strong> con figli che si<br />

appoggia al genitore che <strong>per</strong>ò è conflittuale; nel<strong>la</strong> nuova <strong>famiglia</strong> trova una risorsa nuova, un po‟ genitoriale, un<br />

po‟ amicale; direi che questo mi sembra essere un bel risultato, sono molti i risultati, ma più soliti, più abituali,<br />

mentre questa donna si è rafforzata nelle proprie capacità al punto di poter gestire diversamente il rapporto con <strong>la</strong><br />

propria madre e costruire nel tempo un progetto con i servizi, con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, nuove autonomie <strong>la</strong>vorative e<br />

abitative e recu<strong>per</strong>are <strong>la</strong> funzione genitoriale con i figli, cosa che invece tendeva a delegare al<strong>la</strong> nonna,<br />

ovviamente. Invece tutto il progetto ha recu<strong>per</strong>ato <strong>la</strong> possibilità di autonomia e responsabilità propria sul<strong>la</strong> cosa<br />

che stava vivendo, questo è un bel risultato, “non più abituale”.<br />

Quali benefici pensa che gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo d‟intervento?<br />

Nell‟insieme mi sembra che uno dei benefici più rilevanti sia sicuramente l‟aumento del<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong><br />

propria situazione, costruita non tanto in quanto frutto di un dialogo o di un apporto professionale, ma costruita<br />

in un dialogo <strong>per</strong>cepito tra pari, un confronto continuo con <strong>la</strong> coppia dei 2 adulti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante. In<br />

questo, un elemento interessante che abbiamo rilevato a Ferrara (faccio riferimento più a Ferrara in questo<br />

<strong>per</strong>ché avendo seguito le famiglie in tutto il <strong>per</strong>iodo attingo alle cose che loro mi hanno detto in formazione,<br />

mentre a Torino dovevo e<strong>la</strong>borare molto su cosa ci riportavano le associazioni, quindi più sommarie), è che i 2<br />

genitori affiancanti dicono che nel dialogo con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> aiutata emerge il fatto che loro sono oggetto di uno<br />

sguardo attento da parte del<strong>la</strong> donna e dell‟uomo, attento sul loro modo di essere genitori verso i loro figli, e che<br />

<strong>la</strong> testimonianza offerta è stata motivo di una riflessione interna al<strong>la</strong> coppia genitoriale nel vedere una coppia che<br />

agisce con i propri figli diversamente da come agivano loro. Quanto riferito va nel<strong>la</strong> direzione di questo processo<br />

di consapevolezza basato non su un giudizio professionale, ma su una condivisione di es<strong>per</strong>ienza “Io <strong>famiglia</strong>, tu<br />

<strong>famiglia</strong>, possiamo par<strong>la</strong>re “al<strong>la</strong> pari”. C‟è l‟esempio, che è <strong>per</strong>ò soprattutto esempio dialogabile, di cui possiamo<br />

par<strong>la</strong>re “ma tu come fai?”.<br />

…Quando questo dialogo manca una <strong>per</strong>sona si sente iso<strong>la</strong>ta…<br />

Iso<strong>la</strong>ta, povera, carente. Un 2° risultato è certamente il recu<strong>per</strong>o di una re<strong>la</strong>zione sociale a<strong>per</strong>ta, <strong>per</strong>ché gira e<br />

rigira io direi che il 90% delle famiglie su cui siamo intervenuti erano famiglie che non avevano grandi problemi,<br />

ma certamente <strong>per</strong> un numero grande era <strong>la</strong> debolezza delle rete, del supporto nel territorio, si trattava cioè di<br />

famiglie più posizionate nel<strong>la</strong> quota dell‟iso<strong>la</strong>mento e non del coinvolgimento; in questo uno dei grandi risultati<br />

è stato l‟aver potuto <strong>per</strong>mettere processi di inclusione nello sviluppo di reti, di rapporti, dal<strong>la</strong> parrocchia ad altre<br />

Associazioni, quartiere, servizi stessi. Non sanno o hanno paura di rivolgersi, alcune assolutamente <strong>per</strong> orgoglio;<br />

penso al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> nigeriana di cui par<strong>la</strong>vo prima, figli piccoli e grandi difficoltà interne; lì certamente il tema<br />

dell‟orgoglio era un nodo grosso, <strong>per</strong>ché questi due, in partico<strong>la</strong>re lui, comunque nel suo paese era una <strong>per</strong>sona<br />

<strong>la</strong>ureata, di alto livello, ed è venuto in Italia a fare mansioni <strong>la</strong>vorative di bassissimo livello. Essere posizionato<br />

in situazioni di bassissimo livello lo ha anche condizionato nel<strong>la</strong> possibilità di accedere a dei rapporti con<br />

<strong>per</strong>sone che culturalmente lo ritenevano pari, al suo livello. E ha trovato in questa <strong>famiglia</strong> affiancante una<br />

<strong>famiglia</strong> mediamente, mi parrebbe di dire semplice, non partico<strong>la</strong>rmente alto come livello, <strong>per</strong>ò dei soggetti già<br />

più alti di quelli con cui interagiva abitualmente, e ciò ha <strong>per</strong>messo loro di potersi posizionare diversamente nel<br />

territorio e di al<strong>la</strong>cciare una rete di rapporti con <strong>per</strong>sone verso le quali probabilmente loro non sarebbero mai<br />

stati in grado di accedere da soli.<br />

Certamente un 3° risultato è il fatto di aver migliorato, direi in gran parte delle situazioni, <strong>la</strong> qualità del ruolo<br />

genitoriale, infatti si è visto nettamente un miglioramento del<strong>la</strong> qualità dell‟intervento, che era uno dei problemi<br />

da cui l‟intervento nasceva, <strong>per</strong>ché diciamo l‟incrocio di quasi tutte le famiglie era un mix di problemi di natura<br />

educativa, difficoltà di esercitare il ruolo genitoriale o carenze nel ruolo genitoriale, difficoltà strutturali, l‟essere<br />

<strong>famiglia</strong> monoparentale, le difficoltà di salute; ad esempio abbiamo avuto una delle madri molto ma<strong>la</strong>ta, una<br />

delle madri agli arresti domiciliari <strong>per</strong> 2 anni, che quindi non poteva uscire e aveva bisogno di un aiuto che le<br />

<strong>per</strong>mettesse di essere madre, ma allo stesso tempo di non contravvenire l‟esito del procedimento penale, penso a<br />

una delle madri il cui marito è in carcere, quindi è un marito che incide <strong>per</strong>ché presente, lo vai a trovare, ma non<br />

incide nel<strong>la</strong> quotidianità; tutte situazioni in cui questo mix poi agiva in termini tali da dover determinare in<br />

questa <strong>famiglia</strong> il chiedere aiuto a qualcuno o si tratta di una <strong>famiglia</strong> che è già entrata nel circuito del<strong>la</strong> presa in<br />

carico. Direi che qui abbiamo ottenuto grandi risultati, proprio su uno dei punti dolenti di questi nuclei familiari<br />

513


e cioè <strong>la</strong> capacità genitoriale, cioè il recu<strong>per</strong>o di una capacità, dell‟essere genitori sostanzialmente, non <strong>per</strong>fetti,<br />

ma quanto meno parzialmente adeguati, sufficientemente adeguati.<br />

sono stati coinvolti o attivati altri soggetti del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell‟intervento (caregiver naturali)?<br />

Direi che se c‟erano erano già dentro le associazioni, non ho presente situazioni di questa natura; proprio<br />

partendo dal fatto che si trattava di famiglie frequentemente molto iso<strong>la</strong>te e anche molto sole, direi che quasi mai<br />

abbiamo avuto a che fare con caregiver naturali, e a volte quelli che c‟erano, tipo questa mamma, era un<br />

caregiver conflittuale, non un caregiver positivo. No direi di no, direi che in gran parte delle situazioni il<br />

caregiver era qualcuno delle associazioni con cui loro avevano al<strong>la</strong>cciato rapporti, quindi spesso ad esempio il<br />

caregiver è diventato <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria, componente preliminare del progetto.<br />

Ritiene che sia aumentato il senso di auto-efficacia dei destinatari del servizio? Che siano stati valorizzati? Che<br />

si siano sentiti protagonisti dell‟intervento (effetto empowerment)? Dei destinatari, le famiglie.<br />

Direi di sì, sicuramente è stato uno degli elementi di grande rilievo, molto differenziato da caso a caso, ma<br />

nell‟insieme una crescita di autostima, di pensiero positivo su di sé, di recu<strong>per</strong>o di un pensiero progettuale su di<br />

sé. Si sono sentiti protagonisti, non giudicati, ma supportati con un supporto che spesso e volentieri definivano<br />

come lieve. C‟è stato un empowermen,t non <strong>per</strong> tutti allo stesso livello, ma certamente possiamo dire che una<br />

delle varie azioni va in questa direzione.<br />

Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

Abbiamo avuto qualche caso di rifiuto dopo i primi tentativi di presentazione da parte delle associazioni, non<br />

tantissimi, ma qualche caso di rifiuto proprio a non far partire il progetto, ritenuto troppo invasivo: all‟idea di<br />

avere una <strong>famiglia</strong> altra che entra in casa tua, 2 o 3 famiglie hanno detto di no, se <strong>la</strong> sono sentita troppo presente<br />

nel<strong>la</strong> propria casa. Un caso a Torino, in cui a un certo punto dopo qualche mese, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha deciso di non<br />

andare avanti, proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di un‟invasività forte del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante. Nell‟insieme direi che<br />

<strong>per</strong> tutte le famiglie con cui abbiamo portato avanti il <strong>la</strong>voro, questa es<strong>per</strong>ienza è stata certamente un‟es<strong>per</strong>ienza<br />

che non rientrava nel range delle cose che loro avevano in mente: l‟apporto era o pratico, materiale “ti do dei<br />

soldi, da mangiare, vestiti, ti do un consiglio, ma tuo figlio va in Comunità o in affidamento familiare”; quando<br />

è stata fatta questa proposta, in tutta questa zona di mezzo, alcune famiglie l‟hanno confusa con l‟assistenza<br />

casalinga del<strong>la</strong> colf; c‟è stata molta fatica <strong>per</strong> arrivare a concepire <strong>la</strong> natura dell‟intervento, <strong>per</strong> cui direi che è<br />

determinante <strong>la</strong> fase di costruzione di quello che abbiamo chiamato il progetto d‟intervento, in quanto il progetto<br />

d‟intervento non è costruito dall‟associazione, dai servizi o dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante, ma è costruito dagli uni e<br />

dagli altri insieme, <strong>per</strong>ché il patto che viene firmato è un patto in cui dentro c‟è scritto cosa si impegna a fare <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> in difficoltà e cosa si impegna a fare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affiancante, cosa l‟associazione, e cosa il Servizio<br />

Sociale. Se non c‟è questa chiarezza è difficile arrivare a un incontro progettuale. Poi c‟è da aggiungere che<br />

parecchie famiglie non le abbiamo incluse noi <strong>per</strong> scelta del gruppo tecnico, parecchie.<br />

…Nel momento in cui una <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> esempio ritiene di aver necessità di questo servizio e ne viene a<br />

conoscenza, è facile <strong>per</strong> loro accedere al servizio?<br />

No, direi che nelle 2 es<strong>per</strong>ienze fatte finora <strong>la</strong> radice non è mai stata questa, <strong>la</strong> radice è sempre stata “questa<br />

<strong>famiglia</strong> è conosciuta da un‟associazione, da un servizio sociale ma non ha l‟idea di questo progetto”. Questa<br />

ipotesi di <strong>la</strong>voro è stata presentata loro, ragionata, discussa, riflettuta con fatiche a far loro capire <strong>la</strong> specificità di<br />

questo intervento, proprio <strong>per</strong>ché abituati storicamente ad avere o una semplice erogazione di denaro o di merc,i<br />

o un‟uscita del proprio figlio dal<strong>la</strong> casa. Le posizioni intermedie sono una proposta innovativa <strong>per</strong> loro, anche<br />

proprio nel<strong>la</strong> cultura dell‟intervento che io posso chiedere. Direi che nessuna delle famiglie è arrivata dicendo<br />

“vorrei l‟affidamento da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>”.<br />

….Una <strong>famiglia</strong> che l‟aveva avuto che abbia potuto essere in contatto con altre…<br />

Troppo presto. A Torino è vero che adesso ormai siamo passati dai 10 casi s<strong>per</strong>imentali ai 150 come regime,<br />

<strong>per</strong>ò è una città di un 1.000.000 di abitanti, chissà dove sono queste famiglie, sparse in quartieri. A Ferrara,<br />

essendo una città di un 100,000 abitanti, forse tra qualche tempo c‟è più possibilità del passaparo<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ò bisogna<br />

dar tempo, <strong>per</strong>ché prima che 8 famiglie mettano in circuito questa es<strong>per</strong>ienza passerà del tempo.<br />

Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Re<strong>la</strong>tivamente a questo progetto?<br />

Certamente <strong>la</strong>voro nell‟equipe che noi chiamiamo gruppo tecnico, ed è fondamentale, quello c‟è <strong>per</strong> forza; il<br />

tema del<strong>la</strong> formazione, del<strong>la</strong> conduzione di gruppi di auto-aiuto dipende da caso a caso, ad esempio a Torino non<br />

c‟è mentre a Ferrara sì, caratterizzando <strong>per</strong>ò l‟es<strong>per</strong>ienza non tanto come gruppo di auto-aiuto, ma come gruppo<br />

di <strong>la</strong>voro formativo, un po‟ differente.<br />

Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del servizio in termini di fiducia, reciprocità, coo<strong>per</strong>atività?<br />

Nell‟insieme al<strong>la</strong> resa dei conti molto bene, in tutti e 2 i casi. Tra l‟altro sono casi molto partico<strong>la</strong>ri, <strong>per</strong>ché sia<br />

Torino che Ferrara sono realtà territoriali che io conoscevo già parecchio, e cnoscevo anche le <strong>per</strong>sone coinvolte,<br />

514


<strong>per</strong>ché a Torino il referente tecnico del Comune, dei Servizi Sociali è un mio caro amico con cui ho condiviso<br />

anni di es<strong>per</strong>ienza, con il <strong>la</strong>voro con gli adolescenti, ci conosciamo da tantissimi anni, quindi siamo anche amici,<br />

che è una cosa diversa, non è solo una frequentazione <strong>la</strong>vorativa, poiché ci vediamo anche <strong>per</strong> andare a vedere <strong>la</strong><br />

partita insieme, <strong>per</strong> andare a mangiare una pizza insieme, e non <strong>per</strong> motivi di <strong>la</strong>voro. L‟altra referente del settore<br />

politiche familiari è un‟amica del<strong>la</strong> nostra <strong>famiglia</strong>, ed è un caso ovviamente, <strong>per</strong>ché è una <strong>famiglia</strong> con cui io ho<br />

condiviso proprio es<strong>per</strong>ienze di coo<strong>per</strong>ative, siamo stati soci di coo<strong>per</strong>ative insieme, veniamo dallo stesso<br />

quartiere, quindi c‟è stata una dimensione di familiarità che non è scontata, ma che certamente ha favorito molto.<br />

Di Torino l‟unica <strong>per</strong>sona che non conoscevo è <strong>la</strong> referente dell‟affido del<strong>la</strong> città di Torino, l‟unica <strong>per</strong>sona<br />

nuova con cui mi sono messo a <strong>la</strong>vorare.<br />

Per quanto riguarda Ferrara conosco bene sia il responsabile del Comune (<strong>per</strong>ché ho <strong>la</strong>vorato come consulente<br />

sempre <strong>per</strong> le politiche sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> 7 anni prima di questo progetto in un campo diverso, ma sempre<br />

nell‟ambito dell‟assessorato delle politiche del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>) sia il referente tecnico che è stato poi individuato, una<br />

<strong>per</strong>sona che conoscevo bene <strong>per</strong>ché partner o<strong>per</strong>ativo dell‟altro mio progetto che ho seguito <strong>per</strong> 6/7 anni. Quindi<br />

il responsabile amministrativo, il dirigente tecnico e il referente tecnico erano <strong>per</strong>sone con cui da anni ho<br />

rapporti di amicizia e di col<strong>la</strong>borazione, <strong>per</strong> cui <strong>per</strong> me Ferrara è stata un‟ideale continuazione di un <strong>la</strong>voro già<br />

fatto <strong>per</strong> anni con loro, con l‟aggiunta di 2 <strong>per</strong>sone nuove, quale questa figura individuata <strong>per</strong> il coordinamento<br />

o<strong>per</strong>ativo e <strong>la</strong> responsabile del Servizio sociale, che non conoscevo e con <strong>la</strong> quale ho iniziato a <strong>la</strong>vorare. Poi<br />

c‟era <strong>la</strong> professoressa universitaria, <strong>per</strong>ò direi che il fuoco è più spostato sull‟organizzazione comune.<br />

Certamente in tutti e 2 i posti non è stato facile, <strong>per</strong>ché comunque al di là delle amicizie, è ovvio che c‟è una<br />

componente di storie, linguaggi, stili di <strong>la</strong>voro che rendono il <strong>la</strong>voro faticoso, <strong>per</strong>ò i risultati sono stati e sono<br />

tuttora molto positivi in tutte e 2 le es<strong>per</strong>ienze, in termini proprio di fiducia reciproca, cioè del fatto di pensarsi<br />

come 4-5 <strong>per</strong>sonaggi sul<strong>la</strong> stessa barca: o <strong>la</strong> barca va avanti <strong>per</strong>ché tutti 4 o 5, pur riconoscendo che esistono<br />

delle opinioni diverse (ad esempio con <strong>la</strong> referente del Servizio Sociale a Ferrara abbiamo avuto all‟inizio<br />

parecchie discussioni, ma positive, partendo da punti di vista diversi, <strong>per</strong>ò costruttive), l‟unico modo <strong>per</strong> far<strong>la</strong><br />

andare avanti non è che <strong>la</strong> si pensi allo stesso modo ma che si trovi un punto d‟incontro, <strong>per</strong> cui tutti sono<br />

disponibili ad avere un punto d‟incontro. Dopo di che ognuno può far ciò che vuole, ma ci vuole uno zoccolo<br />

condiviso, direi che a Torino è stato più semplice <strong>per</strong> i motivi che dicevo prima, <strong>per</strong>ché bene o male su 4<br />

componenti coni 3 di loro c‟era questa re<strong>la</strong>zione anche amicale-familiare, quindi più semplice, antecedente che<br />

non aveva collegamenti con quel progetto, quell‟intervento lì. Invece a Ferrara c‟è stata <strong>la</strong> facilitazione con chi<br />

conoscevo ormai da tempo, <strong>per</strong>ché insieme abbiamo fatto lo staff del progetto precedente. Con gli altri c‟è stata<br />

<strong>la</strong> necessità di conoscersi e poi di trovare un punto d‟incontro: in alcuni casi <strong>la</strong> coordinatrice aveva bisogno di<br />

trovare un suo spazio, mentre era un gruppo di <strong>la</strong>voro caratterizzato fortemente da posizioni molto alte,<br />

posizione da dirigente responsabile e lei “che faccio?”, c‟era un bisogno suo di trovare un punto di<br />

posizionamento, e con <strong>la</strong> referente dei servizi, bisogno di fidarsi reciprocamente <strong>per</strong>ché lei aveva bisogno di<br />

fidarsi di noi e noi di lei. Nei 2 gruppi siamo arrivati molto a questo livello di fiducia, che voleva dire “io mi fido<br />

di quello che tu porti qui dentro, sostanzialmente quello che porti possono essere anche delle riserve, ma so che<br />

le stai portando <strong>per</strong>ché vuoi che <strong>la</strong> cosa vada avanti, non <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> vuoi distruggere o bloccare”. È un costruire,<br />

allora anche quando mi dici ”io questa <strong>famiglia</strong> non <strong>la</strong> prenderei mai” e invece io <strong>la</strong> prenderei, discutiamo,<br />

<strong>per</strong>ché penso che tu dici quello in positivo non in negativo; arrivare a questi livelli di condivisione è stato<br />

abbastanza veloce.<br />

Lei è contento di <strong>la</strong>vorare in questo servizio, <strong>per</strong>ché?<br />

Contento sicuramente, se no non lo farei, onestamente farei altro nel<strong>la</strong> vita. E <strong>per</strong>ché contento? Perché <strong>la</strong><br />

posizione che ho dentro questi progetti è una posizione non solo di garante formale, ma di garante sostanziale<br />

dell‟innovazione del<strong>la</strong> progettualità, quindi è una posizione interessante, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette di stare nel cuore, dove<br />

vengono prese e attuate le decisioni, giocando <strong>per</strong> conto del<strong>la</strong> Fondazione quel ruolo di cui par<strong>la</strong>vo prima, che<br />

non è solo del soggetto erogatore, ma soggetto effettivamente attore. E allora nel momento in cui io sono a<br />

Ferrara o a Torino, rappresento <strong>la</strong> Fondazione, vedo che star lì dentro offre davvero a me come <strong>per</strong>sona e al<strong>la</strong><br />

Fondazione che lì rappresento, <strong>la</strong> possibilità di essere attori di una progettualità, cioè sentiamo nostra <strong>la</strong><br />

progettualità, <strong>la</strong> viviamo come nostra, <strong>la</strong> presentiamo pubblicamente come nostra. Al dl di là del fatto che<br />

<strong>la</strong>voriamo con i Comuni, e a Ferrara con l‟Associazione, è il nostro progetto, ed è nostro <strong>per</strong>ché c‟è qualcuno, io<br />

in questo caso, ma in futuro potranno essere anche altri, che gioco questo ruolo molto dentro, che non è un<br />

monitoraggio esterno, <strong>per</strong>ché ogni 6 mesi ti convoco. Abbiamo altri progetti del<strong>la</strong> Fondazione in cui giochiamo<br />

ruoli più distanti, mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> fondazione questo è certamente un progetto molto partecipato, coinvolgente in<br />

pieno, totalmente, dal primo giorno che si inizia il <strong>la</strong>voro all‟ultimo.<br />

Pensa che gli utenti siano contenti anche loro, soddisfatti del suo <strong>la</strong>voro e <strong>per</strong>ché?<br />

nel caso di Torino i miei utenti diretti sono stati il gruppo tecnico e l‟associazione, e io direi di sì, mi sembra che<br />

al<strong>la</strong> fine del <strong>la</strong>voro sia stata evidente una soddisfazione nel nostro, non dico mio <strong>per</strong>sonale, ma nell‟apporto del<strong>la</strong><br />

Fondazione, poi è chiaro che l‟ho giocato io, ma io non sono lì come libero professionista, sono lì come<br />

515


associazione. L‟esempio concreto è che quando a Torino è finita <strong>la</strong> fase di supporto come tutor al processo dello<br />

studio di fattibilità, inizialmente non era stata da noi pensata <strong>la</strong> messa a disposizione di un tutor <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

valutazione del progetto, ma è il Comune di Torino che l‟ha richiesto, e ha richiesto <strong>la</strong> continuità del<strong>la</strong> figura che<br />

aveva svolto <strong>la</strong> figura di tutor nel<strong>la</strong> fase iniziale. Questo è un segno che in 3 mesi si era creato su questo progetto<br />

un apprezzamento dell‟apporto. Invece a Ferrara dove le cose le abbiamo proposte fin dall‟inizio, penso e vedo<br />

che ho avuto come destinatari anche le famiglie: certamente le famiglie al<strong>la</strong> fine del <strong>per</strong>corso hanno espresso<br />

notevole apprezzamento, non tanto sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, che è re<strong>la</strong>tivo, quanto sull‟approccio che io in quanto<br />

fondazione, ho costruito con loro, un approccio positivo, un approccio anche di rinforzo del loro essere <strong>famiglia</strong><br />

e del loro essere coppia, e non solo del fatto che loro sono aiutanti di qualcuno. Mentre c‟erano altre associazioni<br />

che si occupavano del<strong>la</strong> loro funzione attiva verso terzi, io ho svolto nei loro confronti soprattutto <strong>la</strong> funzione di<br />

tute<strong>la</strong> dei loro bisogni di <strong>famiglia</strong> come coppia; hanno apprezzato moltissimo questa posizione, <strong>per</strong>ché era una<br />

posizione che non entrava nel merito del “cosa va bene, cosa va male, <strong>per</strong>ché?” ma “cosa ti sta succedendo?” E<br />

su questo “cosa ti sta succedendo” abbiamo avuto molti scambi sul<strong>la</strong> dinamica del<strong>la</strong> coppia, sul termine del<strong>la</strong><br />

fiducia all‟interno del<strong>la</strong> coppia, elemento trascurato <strong>per</strong>ché è dato <strong>per</strong> scontato: il fatto che tu ti rendi disponibile,<br />

sei un adulto capace e competente, quindi non hai necessità, invece non è vero. Per 2 anni abbiamo proprio<br />

s<strong>per</strong>imentato questo affiancamento alle famiglie di carattere formativo, con <strong>la</strong> cosa bel<strong>la</strong> che <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo io ho<br />

avuto dei problemi di salute, un paio di mesi, e nell‟ultimo incontro che abbiamo fatto di valutazione una delle<br />

famiglie ha detto “noi ormai ci aspettavamo l‟incontro mensile, era diventato <strong>per</strong> noi un momento importante,<br />

<strong>per</strong> un paio di mesi che non <strong>la</strong> vedevamo abbiamo sentito <strong>la</strong> mancanza”. È interessante <strong>per</strong>ché vuol dire che<br />

quello spazio, al di là del<strong>la</strong> mia figura che era garante di quello spazio, è uno spazio di dialogo tra famiglie. Tra<br />

l‟altro, <strong>la</strong> cosa curiosa era che le famiglie si conoscevano tutte, salvo una <strong>famiglia</strong> nuova, tutte le altre erano<br />

famiglie tra loro già note <strong>per</strong>ché anziani di età, insomma il fatto che uno abbia 50 anni vuol dire che li hai passati<br />

già in quel territorio, sai già vita morte miracoli di tutti quanti, ti conoscono. Nonostante questo <strong>la</strong> cosa bel<strong>la</strong> che<br />

loro hanno detto e che professionalmente mi ha fatto molto piacere, è che in questo spazio hanno messo in moto<br />

delle possibilità di conoscenza reciproca che non pensavano mai di poter sviluppare, <strong>per</strong>ché pensavano di sa<strong>per</strong><br />

già tutto degli altri e di essere già conosciuti dagli altri. In realtà questo <strong>la</strong>voro che abbiamo fatto ha messo in<br />

moto delle questioni che fino a quel momento non erano condivise, non dico nel<strong>la</strong> coppia, ma tra le famiglie,<br />

nell‟es<strong>per</strong>ienza ferrarese essendo tra loro famiglie già tutte note, comunque note ma solo <strong>per</strong> qualcosa, non note<br />

<strong>per</strong> tutto. Questo spazio ha creato possibilità di ampliare il noto, e di diminuire l‟ignoto reciproco, loro al<strong>la</strong> fine<br />

hanno sottolineato molto questa cosa. La rete era già sufficientemente stretta, diciamo che questo elemento in più<br />

di supporto che abbiamo dato ha aumentato <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di essere curati come <strong>per</strong>sone e come <strong>famiglia</strong>, e non<br />

solo curati come aiutanti; questa è stata una cosa molto bel<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché in fondo il gruppo di auto-aiuto tra famiglie<br />

affidatarie rischia di essere centrato sull‟affidamento, sul bambino, su cosa fai <strong>per</strong> gli altri, invece una cura del<br />

“che cosa vuol dire <strong>per</strong> te” è una novità.<br />

E il futuro? Come vede il futuro di questo progetto?<br />

Direi che certamente si sono a<strong>per</strong>te delle strade di ulteriore sviluppo del progetto. Da un <strong>la</strong>to sono spaventato,<br />

<strong>per</strong>ché le es<strong>per</strong>ienze fatte finora richiedono una grande cura del<strong>la</strong> specificità e del<strong>la</strong> costruzione in loco, in<br />

situazione, quindi direi che da un certo punto di vista questo modello di <strong>la</strong>voro presuppone <strong>la</strong> non replicabilità<br />

tout court, non è un progetto standard. È molto replicabile l‟idea, ma è un‟idea che va costruita localmente, con<br />

partner locali, con responsabilità locali, attivando il più possibile responsabilità materiali locali. Secondo me in<br />

futuro questa parte è sempre nelle mani del<strong>la</strong> Fondazione, non possiamo dire “questa è l‟idea che mi sono fatto”,<br />

non possiamo rega<strong>la</strong>re, ma non in senso di proprietà; ad esempio, viene il Comune di Pavia, un comune<br />

qualsiasi, e mi dice ”l‟idea ci piace, ce <strong>la</strong> realizziamo, abbiamo <strong>la</strong> banca locale che ce <strong>la</strong> finanzia”. Noi possiamo<br />

dire certamente “si fatelo”, ma il coinvolgimento del<strong>la</strong> fondazione si ferma lì, prendetevi il libro, lo leggete e fate<br />

quello che volete; se chiedono a noi un coinvolgimento, il coinvolgimento non potrà essere dello stesso stile che<br />

abbiamo avuto finora, nel senso che non siamo, mi sembra aver maturato questo, disponibili a una replica<br />

semplicemente nel<strong>la</strong> dimensione erogativa, ma siamo disponibili a repliche nel<strong>la</strong> dimensione costruttiva, cioè noi<br />

dobbiamo necessariamente essere partner attivi nel<strong>la</strong> costruzione del progetto; ciò vuol dire poterne seguire non<br />

tantissimi, <strong>per</strong>ché ognuno di questi progetti richiede energie, soprattutto nei primi 6/8 mesi del<strong>la</strong> costruzione, poi<br />

una volta che il gruppo tecnico parte va da solo (a Ferrara con l‟autunno mi stacco dal gruppo tecnico e il gruppo<br />

va avanti, con l‟accordo che invece di andare tutti i mesi al<strong>la</strong> riunione io vada 2/3 volte in tutto. Con il gruppo<br />

con cui il progetto è iniziato 2 anni fa abbiamo già chiuso <strong>la</strong> formazione, e il nuovo progetto formativo inizia da<br />

zero.<br />

….Quindi un discorso di monitoraggio dal<strong>la</strong> fondazione rimane?<br />

No <strong>la</strong> fondazione si prende <strong>la</strong> responsabilità di seguire molto, molto bene <strong>la</strong> fase iniziale, che può essere di un<br />

anno e mezzo, 2 anni dal<strong>la</strong> partenza al<strong>la</strong> realizzazione dei primi casi (è avvenuto così anche a Torino, dopo di<br />

che noi con Torino svolgiamo una funzione di supporto molto più distante, da un <strong>la</strong>to su richiesta, ma anche su<br />

interesse nostro, <strong>per</strong> seguire il progetto, <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e come sta andando, non nel senso di un nostro apporto così<br />

516


vicino come è stato nei primi 2 anni a Torino e nei primi 2 anni a Ferrara). È difficile che questo possa essere un<br />

progetto su cui <strong>la</strong> fondazione stacca l‟assegno e dice fatevelo, questo lo escludo proprio completamente; quindi<br />

ciò vuol dire che ne potremo fare solo un certo numero, <strong>per</strong>ché ognuno di questi implicherà questo <strong>la</strong>voro, che<br />

non è solo denaro, ma è partecipazione o<strong>per</strong>ativa. Ed è di fondo l‟idea <strong>per</strong> cui, ad esempio anche il fatto che noi<br />

spingiamo molto che, <strong>la</strong>ddove partano dei nuovi progetti ci sia <strong>la</strong> fondazione locale, ci siano soggetti economici<br />

locali è <strong>per</strong>ché poco al<strong>la</strong> volta <strong>la</strong> Fondazione Paideia può uscire dal processo erogativi, e <strong>la</strong>sciare che siano<br />

responsabilità locali del pubblico, delle associazioni, di qualche fondazione bancaria o non bancaria esistente sul<br />

territorio. Ad esempio stiamo <strong>la</strong>vorando così a Como, a Novara, e anche a Parma. L‟idea è che noi ci facciamo<br />

responsabili del<strong>la</strong> ricerca di qualche soggetto locale che sia in grado anche di poter sostenere il progetto durante<br />

il processo iniziale, con una partnership economica oltre che di progetto esistente, ma anche che possa garantirlo<br />

dopo, <strong>per</strong>ché comunque il bisogno economico c‟è. La fase iniziale richiede un surplus di risorse, poi <strong>la</strong> fase a<br />

regime richiede delle risorse che gli enti locali in questo momento non hanno, <strong>per</strong> cui o tu ti organizzi prima e ti<br />

preoccupi prima di trovare qualcosa che possa garantire una quota di risorse dopo, oppure rischi che finiti i primi<br />

anni o <strong>la</strong> Fondazione ti garantisce sempre oppure non si va avanti, e questo non è pensabile. Credo di poter dire<br />

che <strong>la</strong> Fondazione Paideia non ha le risorse <strong>per</strong> poter garantire questo <strong>per</strong> tutto. Un interesse comune, Comune di<br />

Torino, quel gruppo di <strong>per</strong>sone e noi, <strong>per</strong> trasformare questa idea semplice in un‟idea significativa. Poi <strong>la</strong><br />

realizzazione, che abbiamo curato bene, ha <strong>per</strong>messo di accedere a un‟es<strong>per</strong>ienza pratica seguita bene, e questo<br />

al<strong>la</strong> fine ci ha portato a dire ”Quest‟idea vale”.<br />

Quindi quando l‟avete iniziata non eravate così…<br />

Si eravamo convinti del<strong>la</strong> bontà dell‟idea, ma non di quanto fosse buona. “Troveremo le famiglie?”, all‟inizio<br />

c‟erano tanti interrogativi, che poi in realtà sono andati via via sciogliendosi, e <strong>la</strong> sensazione finale che abbiamo<br />

avuto a Torino è che l‟idea era un‟idea validata sul piano scientifico, metodologico, ma anche resa praticabile dal<br />

<strong>la</strong>voro fatto. Non <strong>per</strong> niente a Torino si è passati da quegli 8 casi a più di 100.<br />

…E il fatto che sia diventata una politica sociale lo dimostra.<br />

Questo è un esempio di come curando bene sia possibile incrociare disponibilità politiche, istituzionali e<br />

tecniche, <strong>per</strong>ché non sempre questo passaggio avviene. A volte le s<strong>per</strong>imentazioni si fermano al<strong>la</strong> fase di<br />

s<strong>per</strong>imentazione, ed è finita lì. Il fatto che abbiamo raggiunto questo risultato ci dice che è possibile immaginare<br />

anche uno sviluppo, anche innovazione interna all‟idea (quale il discorso che facevo su Piacenza, che sarebbe<br />

un‟innovazione nell‟innovazione), il che vuol dire che abbiamo messo a punto un dispositivo che potrebbe<br />

rendersi praticabile secondo direzioni diverse, a seconda del posto in cui è e al<strong>la</strong> storia di quel posto lì. Questo è<br />

interessante.<br />

Il territorio potrebbe determinare certe variabili…<br />

Partendo dall‟idea di fondo che incentiva associazioni di famiglie in un nuovo ruolo meno strumentale, ma più<br />

attivo nei confronti delle situazioni di difficoltà familiari. Resta l‟innovazione di fondo del<strong>la</strong> non separazione,<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> d‟origine, questo l‟ho detto all‟inizio ed è uno degli elementi di fondo. In fondo<br />

<strong>per</strong>ò culturalmente è da tempo che diciamo che non bisogna separare, lo dice <strong>la</strong> legge 149, ma in realtà non è<br />

cosi semplice. Quanto abbiamo s<strong>per</strong>imentato noi è un esempio del fatto che quell‟idea è praticabile, facilitante, e<br />

soprattutto materializza l‟ipotesi, questo ci fa ben s<strong>per</strong>are che in futuro possa essere applicata. È facile dirlo, <strong>per</strong>ò<br />

direi che i primi casi, a Torino e a Ferrara, sono stati evidenti nel<strong>la</strong> loro positività al punto da generare sia<br />

nell‟uno che nell‟altro, <strong>la</strong> decisione politica di far diventare politica un‟es<strong>per</strong>ienza nata come s<strong>per</strong>imentazione.<br />

2.2.5 Intervista all‟Assistente Sociale Settore Minori, città di Torino (AFT4)<br />

Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché secondo<br />

lei il servizio può essere considerato tale?<br />

Direi che questo intervento, se posso <strong>per</strong>mettermi di esprimermi in questo modo, costituisce una buona pratica in<br />

quanto lega su 2 concetti fondamentali: <strong>la</strong> condivisione e <strong>la</strong> partecipazione.<br />

Il 1° concetto che voglio sottolineare e che credo dia senso al concetto di buona pratica è quello del<strong>la</strong><br />

condivisione. Presupposto del<strong>la</strong> condivisione è <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> consensualità - l‟affido da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong><br />

appartiene a quel<strong>la</strong> tipologia di affidi familiari che si fondano sul<strong>la</strong> consensualità, che non è solo il presupposto<br />

di partenza <strong>per</strong> l‟‟avvio dell‟intervento, ma una sorta di “requisito <strong>per</strong>manente“, e come tale deve essere<br />

continuamente richiamato e ricercato.<br />

La partecipazione è <strong>la</strong> “concretizzazione del<strong>la</strong> condivisione” con questo distinguo: i soggetti di questo intervento<br />

sono 2 sistemi familiari, da una parte c„è il nucleo familiare bisognoso, che si trova in una condizione di bisogno,<br />

di fragilità, che ha preso consapevolezza di ciò, e ha fiducia che attraverso aiuti concreti e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> solidale, in quanto possedente risorse, capacità e tempo, e che mette a disposizione questo “patrimonio”,<br />

possa aiutar<strong>la</strong> ad “andare” verso una condizione di miglior benessere, di minore fragilità.<br />

517


L‟interazione di questi 2 concetti, condivisione e partecipazione, mi pare possa costituire una buona pratica di<br />

<strong>la</strong>voro sociale. In altre parole, modificare, migliorare, cambiare, agendo in modo partecipato e vicino, favorendo<br />

empowerment, sono principi di “ buona pratica”.<br />

Il ruolo che svolge lei in questo intervento qual è?<br />

Direi qual è stato - in questa intervista, mi richiamo a un‟es<strong>per</strong>ienza di <strong>la</strong>voro che ho condotto <strong>per</strong> 3 anni, quando<br />

ero assistente sociale presso un servizio sociale di base - le azioni professionali che ho svolto durante lo<br />

svolgersi dell‟es<strong>per</strong>ienza di affido erano quelle che caratterizzano il ruolo di assistente sociale che o<strong>per</strong>a in un<br />

servizio sociale territoriale. Il caso riguardava un nucleo familiare già in carico al servizio da qualche anno, e<br />

condotto da un altro o<strong>per</strong>atore sociale - l‟assunzione del caso da parte mia, inizialmente ha comportato <strong>la</strong><br />

conoscenza diretta delle <strong>per</strong>sone e degli o<strong>per</strong>atori sanitari, e di quelli sco<strong>la</strong>stici che già o<strong>per</strong>avano in precedenza,<br />

e successivamente ha comportato <strong>la</strong> realizzazione di ulteriori interventi, quelli richiesti dal<strong>la</strong> specifica trattazione<br />

del caso - ad un certo punto, con il verificarsi di alcune partico<strong>la</strong>ri condizioni, con l‟educatrice referente,<br />

abbiamo promosso l‟intervento da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>.<br />

Il ruolo proprio rispetto a questo intervento, rispetto invece al<strong>la</strong> professionalità che si mette in campo in un<br />

normale affido diurno o residenziale?<br />

Ripensando all‟es<strong>per</strong>ienza realizzata direi che l‟azione professionale è stata caratterizzata dal<strong>la</strong> realizzazione di<br />

colloqui professionali partico<strong>la</strong>rmente frequenti, a cadenza quasi settimanale, in ufficio o in occasione di visite<br />

domiciliari (queste potevano avere cadenza mensile o essere anche un po‟ più di<strong>la</strong>zionate) e avevano come<br />

“utente“ <strong>la</strong> figura adulta, <strong>la</strong> donna-madre del nucleo mono-genitoriale - anche le telefonate erano partico<strong>la</strong>rmente<br />

frequenti, spesso si collocavano in quello spazio di giorni intercorrente tra un colloquio e l‟altro - accadeva<br />

infatti, che o il nucleo bisognoso (nel<strong>la</strong> fattispecie, <strong>la</strong> signora) o qualche membro adulto del nucleo solidale,<br />

avessero bisogno di comunicare con me <strong>per</strong> fornirmi ulteriori informazioni, o <strong>per</strong> comunicare nuovi eventi, o <strong>per</strong><br />

confrontarsi su qualcosa che aveva destato apprensione, preoccupazione o insicurezza – c‟era dunque un<br />

rapporto di continua e partico<strong>la</strong>re “vicinanza“ fisica e temporale tra di noi, e questo ci univa e ci motivava nello<br />

svolgimento dell‟intervento, fermi restando i nostri ruoli - questa è stata una “singo<strong>la</strong>rità” rispetto a tutte quelle<br />

conduzioni di affido diurno o residenziale che fino a quel momento avevo realizzato, al punto che “mi è venuto<br />

naturale” aggiungere un altro ambito di <strong>la</strong>voro, quello re<strong>la</strong>tivo al contesto <strong>la</strong>vorativo in cui o<strong>per</strong>ava <strong>la</strong> donna da<br />

me seguita, cioè recarmi una volta al mese o ogni 2 mesi presso il luogo di <strong>la</strong>voro dell‟utente, e avere dei<br />

rapporti con quegli o<strong>per</strong>atori (si trattava di una coo<strong>per</strong>ativa) era significativo <strong>per</strong> poter aiutare l‟utente e costruire<br />

una rete di attenzione e sensibilità alle sue fragilità, come <strong>per</strong>sona e come <strong>la</strong>voratrice - posso affermare che, non<br />

solo quest‟area di <strong>la</strong>voro professionale “usciva“ dal contesto o<strong>per</strong>ativo consueto, ma <strong>la</strong> stessa continuità con cui<br />

avvenivano le riunioni, mi porta a dire che questa partico<strong>la</strong>re es<strong>per</strong>ienza di affido “sconfina”, o meglio, mette<br />

nel<strong>la</strong> condizione di poter o<strong>per</strong>are in contesti non così tradizionali <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro sociale, e noi o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio siamo fautori di questa difficile e complessa mediazione tra “contesti“ cosiddetti normali e “contesti di<br />

difficoltà, di fragilità“ - ricordo che mi stupiva il fatto che quando incontravo <strong>la</strong> responsabile del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa,<br />

<strong>la</strong> coordinatrice e altre colleghe del<strong>la</strong> signora che seguivo, queste dimostrassero un atteggiamento di autentico<br />

ascolto, si incuriosissero e mostrassero una sincera condivisione rispetto a quelli che potevano essere i miei<br />

suggerimenti, consigli, ma dimostravano anche interesse circa quello che si andava realizzando in re<strong>la</strong>zione agli<br />

obiettivi dell‟intervento, sia istituzionalmente sia da parte del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale - naturalmente, tutto quello che<br />

veniva svolto dal servizio sociale e quello che veniva realizzato dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale, era oggetto di<br />

condivisione con i servizi sanitari, quali <strong>la</strong> neuropsichiatria infantile, <strong>la</strong> psichiatria adulti, i servizi sco<strong>la</strong>stici che<br />

o<strong>per</strong>avano in re<strong>la</strong>zione al caso, attraverso le riunioni <strong>per</strong>iodiche.<br />

Possiamo quindi dire che i beneficiari di questo intervento erano famiglie in carico al servizio sociale…<br />

Sì. Beneficiario dell‟intervento è stato un nucleo mono-genitoriale femminile, cioè una madre-so<strong>la</strong> con i suoi 2<br />

bambini - come ho fatto intendere prima, come assistente sociale, <strong>la</strong> mia azione professionale è stata rivolta in<br />

partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> donna, mentre l‟educatrice che col<strong>la</strong>borava con me si è occupata dei bisogni sco<strong>la</strong>stici e sociali<br />

dei minori - rispetto al rapporto con i servizi di cui ho detto ora, essi, a seconda delle competenze avevano come<br />

soggetti di intervento sia i problemi del<strong>la</strong> mamma, sia i bisogni, i problemi o le difficoltà dei minori.<br />

All‟interno del servizio come veniva effettuata <strong>la</strong> valutazione sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che accedeva all‟intervento?<br />

Partirei dal contesto: vi era una delibera, quel<strong>la</strong> che istituiva appunto l‟intervento di affido da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>,<br />

che collocava e definiva <strong>la</strong> tipologia, in un contesto di s<strong>per</strong>imentazione - all‟inizio eravamo un po‟ titubanti, poi<br />

considerando che c‟era una s<strong>per</strong>imentazione, potevamo progettare senza partico<strong>la</strong>ri vincoli - forse proprio questo<br />

ci ha messo nel<strong>la</strong> condizione di pensare e poi di fare -<br />

Sebbene fosse indicato un certo target di utenza, e un target rispetto all‟individuazione delle “famiglie solidali”,<br />

abbiamo deciso di avviare <strong>la</strong> nostra s<strong>per</strong>imentazione su questo caso, <strong>per</strong>ché in quel momento si erano verificate<br />

condizioni esistenziali migliori rispetto a ciò che era successo da quando, anni prima, aveva avuto inizio <strong>la</strong> presa<br />

518


in carico - <strong>la</strong> donna, dopo aver fatto un corso, aveva ottenuto un contratto a tempo determinato presso una<br />

coo<strong>per</strong>ativa, che poi aveva finito <strong>per</strong> assumer<strong>la</strong>, e ciò l‟aveva svinco<strong>la</strong>ta dall‟assistenza economica - quasi<br />

contemporaneamente a questo evento, come servizio, avevamo avuto <strong>la</strong> possibilità di poter disporre di un<br />

alloggio, precedentemente adibito a struttura comunitaria, in cui avremmo potuto collocare un nucleo familiare -<br />

questa disponibilità abitativa avrebbe aiutato <strong>la</strong> signora a rendersi più indipendente dal<strong>la</strong> propria madre, con <strong>la</strong><br />

quale da anni vi erano continui contrasti, prevaricazioni e umiliazioni che proprio non giovavano a nessuno,<br />

tanto meno ai bambini, che ne risentivano pesantemente, in quanto soffocati dal<strong>la</strong> continua ed esas<strong>per</strong>ante<br />

litigiosità, tanto da presentare problemi di apprendimento sco<strong>la</strong>stico e disturbi del comportamento - in questo<br />

contesto, il realizzarsi di queste 3 favorevoli circostanze ci <strong>per</strong>metteva di prendere in considerazione questo<br />

nucleo, e ipotizzare che attraverso questo tipo di intervento si poteva supportare questa <strong>per</strong>sona nel comprendersi<br />

e nel divenire più consapevole rispetto alle proprie responsabilità educative, sostenendo<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> gestione<br />

quotidiana dei bisogni dei minori.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale, re<strong>per</strong>ivamo <strong>la</strong> risorsa attingendo dal nostro bacino di utenza, puntando su un<br />

target diverso da quello indicato dal<strong>la</strong> delibera (famiglie con es<strong>per</strong>ienza di affidi residenziali) - <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

solidale da noi individuata aveva 2 es<strong>per</strong>ienze di affido diurno, che avevano dato risultati positivi -<br />

La conoscenza tra i 2 nuclei risultò essere di reciproco gradimento, e questo ci ha consentito di varare il progetto,<br />

forse non così “ leggero”, come era invece ipotizzato nei propositi deliberativi -<br />

A livello più generale quali obiettivi pensa che possa <strong>per</strong>seguire questo intervento di affido da <strong>famiglia</strong> a<br />

<strong>famiglia</strong>?<br />

Penso che in generale possa essere un intervento di promozione delle risorse <strong>per</strong>sonali presenti in un nucleo<br />

familiare, <strong>la</strong>ddove lo stesso si trovi solo, in condizioni di difficoltà in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> gestione dei figli - le<br />

difficoltà possono essere in capo alle figure adulte, o riguardare i minori - il progetto di affido deve partire dal<strong>la</strong><br />

individuazione di tali difficoltà, <strong>per</strong> poter costruire, condividendo e partecipando gli obiettivi specifici e le azioni<br />

istituzionali e solidali che possono con il tempo rimuoverle o tentare di rimuoverle o rimuoverle in parte -<br />

sicuramente siamo riusciti a raggiungere dei buoni risultati in re<strong>la</strong>zione ai minori - durante l‟es<strong>per</strong>ienza di affido<br />

i minori sono stati supportati dalle risorse istituzionali e dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale, e ciò ha condotto a positive<br />

conclusioni dal punto di vista sco<strong>la</strong>stico - ancora, <strong>per</strong> il primogenito, nello stesso arco di tempo, si è concluso il<br />

supporto psicologico e quello sco<strong>la</strong>stico fornito da un centro diurno - rispetto al<strong>la</strong> figura adulta i risultati sono<br />

stati più modesti - inizialmente avevamo pensato che si potesse giungere a un cambiamento di modalità di<br />

comportamento <strong>per</strong>sonale e genitoriale, poiché c‟erano dei segnali in questa direzione, quali ad es <strong>la</strong> fiducia che<br />

<strong>la</strong> signora nutriva verso gli o<strong>per</strong>atori e verso <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale – in seguito <strong>per</strong>ò si sono evidenziate delle<br />

rigidità, un certo blocco di pensiero, sicuramente di origine psicologica - con <strong>la</strong> chiusura dell‟intervento, dopo 3<br />

anni, tali componenti psicologiche sono diventate sempre più evidenti e purtroppo “affondanti“, <strong>per</strong> cui il nucleo<br />

familiare è tornato a configurarsi come un nucleo massicciamente dipendente da una presa in carico istituzionale<br />

da parte del servizio sociale.<br />

Guardando a questa es<strong>per</strong>ienza ormai lontana nel tempo, quello che siamo riusciti a realizzare tutti insieme è<br />

stato essere vicini istituzionalmente, e attraverso <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale, riuscire a proporre modalità di pensiero e<br />

realizzare buone attività, in modo da non separare i minori dal genitore e mantenere in alcuni momenti una<br />

buona re<strong>la</strong>zionalità tra <strong>la</strong> mamma e i bambini - quindi direi che <strong>la</strong> parte più ardua del progetto è quel<strong>la</strong> che si<br />

riferisce al cambiamento <strong>per</strong>sonale in capo a quelle che sono le figure adulte -<br />

Direi che mi ha risposto già <strong>per</strong> quanto riguarda il punto di partenza e il punto di arrivo rispetto a questa<br />

situazione di cui par<strong>la</strong>vamo, e anche rispetto agli elementi che l‟hanno facilitata, quindi anche <strong>la</strong> condizione di<br />

partenza, questa autonomia <strong>la</strong>vorativa e abitativa…<br />

Sì.<br />

Rispetto invece alle strutture, ci sono delle strutture, anche istituzionali, da cui si sente supportata nello svolgere<br />

questo <strong>la</strong>voro, in partico<strong>la</strong>re con le famiglie?<br />

Rispetto al<strong>la</strong> mia es<strong>per</strong>ienza farei un distinguo; inizialmente le strutture sanitarie e sco<strong>la</strong>stiche erano un po‟<br />

titubanti nei confronti dell‟intervento, avevano dei dubbi, in partico<strong>la</strong>re in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> madre dei minori; poi<br />

<strong>per</strong>ò nel corso del tempo questo atteggiamento è un po‟ venuto meno - dal punto di vista istituzionale comunque<br />

i loro interventi specifici non sono mai venuti meno - rispetto al contesto <strong>la</strong>vorativo, ho già espresso delle<br />

considerazioni - aggiungerei anche il contesto giudiziario, poiché a un certo punto, mentre era in corso questa<br />

progettazione, ci fu una richiesta da parte dell‟autorità giudiziaria civile e penale, di avere delle informazioni in<br />

re<strong>la</strong>zione al nucleo familiare in carico - noi come servizio demmo le informazioni richieste, e in ultimo, anche<br />

ciò che si stava realizzando attraverso l‟intervento di affido - in ambito giudiziario il riscontro di questo <strong>la</strong>voro<br />

professionale e solidale non portò come conseguenza ad esempio l‟emanazione di un provvedimento, e neppure<br />

di una prescrizione di vigi<strong>la</strong>nza del nucleo - ovviamente <strong>la</strong>ddove fosse stata prescritta, una vigi<strong>la</strong>nza, questa<br />

avrebbe “snaturato“ <strong>la</strong> consensualità su cui fino ad allora si era basata <strong>la</strong> progettualità -<br />

519


Si è arrivati poi ad una prescrizione?<br />

Non si è arrivati a una prescrizione in quanto l‟autorità giudiziaria ha considerato che i dati forniti, il <strong>la</strong>voro<br />

svolto e quello da svolgere, andavano nel<strong>la</strong> direzione di una tute<strong>la</strong> dei minori e di un potenziamento genitoriale -<br />

una prescrizione di vigi<strong>la</strong>nza o di col<strong>la</strong>borazione al nucleo familiare non avrebbe aggiunto nul<strong>la</strong> di più di quello<br />

che già si stava facendo in un ambito di con sensualità –<br />

Da un punto di vista non formale questo intervento ha avuto anche come partner associazioni, qui forse<br />

parliamo più di tempo libero, attività ricreative, che hanno supportato anche il suo intervento?<br />

Direi di no, nel<strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza è accaduto che <strong>per</strong> un minore è venuta meno <strong>la</strong> necessità di frequenza al<br />

centro diurno, che faceva capo a un oratorio - rivisitando a distanza di tempo l‟es<strong>per</strong>ienza vorrei aggiungere che<br />

forse il contatto con associazioni, dopo <strong>la</strong> chiusura del progetto di affido da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong>, potrebbe essere<br />

un modo <strong>per</strong> costruire intorno al nucleo, che si auspica sia diventato meno bisognoso, una rete di solidarietà<br />

sociale che funga da “salvagente”, intercettando quei bisogni che possono essere soddisfatti attraverso le attività<br />

tipiche delle associazioni, quali ad es quelle afferenti al tempo libero, alle attività ricreative o altro -<br />

Ha <strong>per</strong>cepito degli ostacoli rispetto al<strong>la</strong> possibilità di attivare e poi portare avanti questo intervento?<br />

Istituzionalmente no, direi che gli ostacoli sono quelli che ho citato in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> figura adulta del nucleo<br />

bisognoso che ho seguito, cioè le difficoltà caratteriali - io immaginavo che attraverso i colloqui professionali, e<br />

in partico<strong>la</strong>re con il supporto del<strong>la</strong> signora facente parte del nucleo solidale, si potessero smuovere, o almeno<br />

smussare, delle condotte di comportamento <strong>per</strong>sonali e genitoriali non adeguate - ricordo che oltre alle condotte<br />

<strong>la</strong>vorative, con <strong>la</strong> signora appartenente al nucleo bisognoso toccammo <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo, anche temi quali <strong>la</strong><br />

gestione del denaro, e mentre circa questo argomento, a fatica, trovammo almeno una parziale soluzione, sul<br />

fronte del<strong>la</strong> sfera più intima, quel<strong>la</strong> dei comportamenti sessuali, nonostante il tempo impiegato e le indicazioni<br />

offerte e <strong>la</strong> presenza di una certa motivazione da parte dell‟utente, l‟esito non è stato significativo -<br />

La maggior soddisfazione ottenuta <strong>per</strong> lei, proprio da questo intervento?<br />

Come dicevo prima, i risultati riguardanti i minori, sentire che i minori e anche <strong>la</strong> mamma (anche se questa in<br />

modo più umorale) erano contenti di stare insieme al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale- tutti gli adulti del progetto hanno teso a<br />

evitare possibili istituzionalizzazioni -<br />

Rispetto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale ho provato soddisfazione non solo nel vedere quanto impegno e vicinanza<br />

affettiva metteva nel rapporto con <strong>la</strong> madre e con i bambini, ma ciò che è stato ancor più soddisfacente è stata <strong>la</strong><br />

capacità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale di progettare e realizzare un tempo libero in condivisione con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

bisognosa, senza che da parte mia ci fosse stato alcuno stimolo in questa direzione - sono state pensate e<br />

realizzate frequenti gite nei fine settimana, una o due volte al mese, visite ai musei, inviti a cena fuori - questo<br />

non lo avevo pensato - non solo, ma ho provato una certa ammirazione <strong>per</strong> queste 2 famiglie che pur nelle loro<br />

diversità potevano e volevano mostrarsi agli “altri”, al resto del mondo, in un contesto non usuale -<br />

Possiamo considerare forse questo aspetto come un esito inatteso…ce ne sono anche altri?<br />

Assolutamente sì - un altro esito inatteso che ho avuto modo di appurare in momenti successivi è stato quello da<br />

parte dei 2 nuclei di telefonarsi o farsi qualche visita, dopo <strong>la</strong> chiusura del progetto - sono venuta a conoscenza<br />

che ciò è accaduto, seppure non in modo continuativo - questi contatti informali sono un esito inatteso anche se<br />

immagino nascano da quel<strong>la</strong> progettazione del tempo libero che ho riferito prima –<br />

C‟è qualcosa che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse, umane, economiche, di tempo e che<br />

potrebbero invece rive<strong>la</strong>rsi importanti?<br />

Dal punto di vista del mio agire professionale, il fatto che non sia riuscita a realizzare con una certa continuità<br />

momenti di verifica con le 2 famiglie presenti - in realtà è accaduto che molto <strong>la</strong>voro che ho svolto è stato quasi<br />

quotidiano, ma io non avevo solo questo caso, questa situazione - ritengo che <strong>la</strong>ddove il nostro <strong>la</strong>voro diventa<br />

così quotidiano, il “<strong>per</strong>icolo” è quello di far venir meno un‟impostazione di <strong>la</strong>voro di verifica - se tornassi<br />

indietro cercherei di impormi un momento di verifica congiunta ogni 3 mesi, massimo 6, in modo da poter<br />

risentire insieme e poter evidenziare i punti di forza e le debolezze del progetto, e rimodu<strong>la</strong>re gli obiettivi e il<br />

livello di aspettative -<br />

Rispetto alle carenze di risorse che potrebbero rive<strong>la</strong>rsi importanti aggiungerei l‟avere delle associazioni cui<br />

riferirsi - dobbiamo considerare questi nuclei come nuclei su cui si va a investire <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo di tempo, e<br />

poi se è possibile in quanto ha un senso, bisogna iniziare ad affrancare il nucleo bisognoso (che si s<strong>per</strong>a lo sia<br />

diventato un po‟ meno con l‟intervento dell‟affido) ad un‟associazione o rete di associazioni che rispetto al<strong>la</strong><br />

collettività generale rappresenta quel<strong>la</strong> parte che è più sensibile, in modo che essa possa subentrare a noi<br />

o<strong>per</strong>atori, e via via anche al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale -<br />

520


Anche in termini di efficacia, un risultato concreto ottenuto con questo <strong>la</strong>voro, è un po‟ quello che già lei diceva,<br />

forse non tanto <strong>la</strong> capacità dell‟adulta di introiettare profondamente questi aspetti, ma risultati concreti ce ne<br />

sono stati, rispetto al rendersi autonoma…<br />

Sì, nel <strong>per</strong>iodo del progetto abbiamo rilevato una sufficiente gestione del<strong>la</strong> casa, mentre è stata monitorata <strong>la</strong><br />

gestione del denaro -<br />

Sono stati coinvolti, attivati degli altri soggetti interni al<strong>la</strong> rete, caregiver naturali in partico<strong>la</strong>re di questa<br />

donna?<br />

No, sullo sfondo c‟era <strong>la</strong> nonna materna, con cui <strong>la</strong> mamma dei minori aveva da sempre forti contrasti, come ho<br />

già detto - inizialmente avevamo pensato che forse poteva essere realizzabile una ripresa dei rapporti - quando le<br />

cose andavano abbastanza bene , <strong>la</strong> mamma e <strong>la</strong> nonna riuscivano <strong>per</strong> poche ore a “stare insieme”, ma appena<br />

iniziavano a far capolino le difficoltà, o le umoralità di comportamento del<strong>la</strong> signora, non c‟era verso - certo<br />

anche questo, anche l‟avere una mappa del contesto familiare più al<strong>la</strong>rgato, dei rapporti tra le <strong>per</strong>sone, potrebbe<br />

essere sicuramente un‟altra delle azioni da portare avanti, forse non agli inizi del progetto, ma nel<strong>la</strong> parte finale,<br />

forse più a cura del contesto associativo.<br />

Rispetto proprio al senso di auto-efficacia di questa donna, si può essere sentita valorizzata, protagonista<br />

realmente dell‟intervento, un protagonista attivo? Secondo lei si è avviato un processo di empowerment?<br />

Credo che abbiano contato i colloqui professionali, ma soprattutto <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che si è venuta a creare con <strong>la</strong><br />

signora del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale - credo che l‟utente abbia <strong>per</strong>cepito <strong>la</strong> differenza dei contesti, e in partico<strong>la</strong>re<br />

l‟aiuto concreto che veniva offerto a lei e ai suoi figli - ritengo che abbia sentito da parte del<strong>la</strong> signora del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> solidale, che era da poco entrata in pensione, <strong>la</strong> possibilità di avere una <strong>per</strong>sona che poteva dedicarsi a<br />

lei, che poteva comprender<strong>la</strong> nel suo doppio ruolo di mamma e di donna che <strong>la</strong>vorava - dal pdv istituzionale, i<br />

colloqui professionali, <strong>per</strong>mettevano all‟utente di poter essere rassicurata in merito al<strong>la</strong> paura che il servizio<br />

sociale potesse portarle via i bambini (anche se questo timore non è di fatto mai stato espresso).<br />

Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo progetto, a questo intervento?<br />

No, non mi pare facile, <strong>per</strong> il timore che ho riferito nel<strong>la</strong> precedente risposta, <strong>per</strong>altro molto enfatizzato dai<br />

mezzi di comunicazione - questo non significa <strong>per</strong>ò che non valga comunque <strong>la</strong> pena provarci - il presupposto di<br />

partenza è comunque l‟aver creato attraverso <strong>la</strong> presa in carico del caso, condizioni di fiducia e di col<strong>la</strong>borazione<br />

con l‟utente - se non c‟è fiducia nel rapporto con l‟o<strong>per</strong>atore, e un po‟ di motivazione da parte dell‟utente, non ha<br />

nemmeno senso proporre un intervento di questo genere, basato sul<strong>la</strong> consensualità, sul<strong>la</strong> partecipazione, sul<br />

cambiamento – credo si possa pensare di attivarlo quando ci sono bisogni concretamente <strong>per</strong>cepiti da parte<br />

dell‟utente (singolo o coppia), e quando questi <strong>per</strong>cepisce che l‟affidarsi a un altro nucleo lo aiuterà nel concreto,<br />

ma soprattutto in una rappresentazione di cambiamento di sé, <strong>per</strong> fare un po‟ meno fatica a vivere - <strong>per</strong> giungere<br />

a questo, occorre che l‟o<strong>per</strong>atore attui una presa in carico “forte”.<br />

Presa in carico forte che prevede anche il <strong>la</strong>vorare in équipe con gli altri servizi - e all‟interno del proprio<br />

servizio?<br />

Certo, a iniziare dai colleghi, in re<strong>la</strong>zione allo specifico del caso - su questa progettazione ho <strong>la</strong>vorato si può dire<br />

in tandem, con un‟educatrice, eravamo in 2 – lei teneva i rapporti con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, i rapporti con i minori, con tutto<br />

il contesto delle risorse educative, e quindi tra noi si è creata una continua comunicazione e un confronto di dati<br />

- tutto ciò <strong>per</strong>ò è andato un po‟ a discapito di quei momenti di verifica al<strong>la</strong>rgati - <strong>la</strong> quotidianità, <strong>la</strong> presenza,<br />

vorrei sottolineare ancora una volta che questo affido richiede un forte dispendio di energie e di tempo da parte<br />

degli o<strong>per</strong>atori.<br />

In termini proprio di fiducia, coo<strong>per</strong>atività e reciprocità con questa educatrice, <strong>per</strong>ché quindi <strong>la</strong> vostra mini<br />

équipe…<br />

Assolutamente, c‟è stata una bel<strong>la</strong> fusione di professionalità – se in un certo momento poteva essere più<br />

funzionale che io avessi una strategia più educativa, mi confrontavo con <strong>la</strong> collega, che poteva validamente<br />

aiutarmi ascoltandomi - direi che c‟era fiducia reciproca nell‟espressione dei singoli ruoli professionali, e si<br />

poteva contare sull‟aiuto reciproco quando si era in difficoltà.<br />

In termini di soddisfazione più a livello del<strong>la</strong> propria professionalità, spendere <strong>la</strong> propria professionalità<br />

rispetto a questo tipo di servizio, è stata una soddisfazione <strong>per</strong> lei e <strong>per</strong>ché?<br />

È stata una soddisfazione in quanto non è avvenuta nessuna separazione tra i membri del nucleo familiare<br />

bisognoso, e ciò ha consentito ai minori di non <strong>per</strong>dere i riferimenti dei loro contesti sco<strong>la</strong>stici, sociali, anche<br />

quando dopo aver abitato nell‟appartamento iniziale, venne assegnato al nucleo familiare un alloggio popo<strong>la</strong>re,<br />

fortunatamente collocato non lontano da tutto ciò che aveva contribuito a strutturare <strong>la</strong> loro storia - quindi non<br />

solo non c‟è stata separazione, ma anzi c‟è stata continuità di contesti - <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale ha<br />

521


inoltre <strong>per</strong>messo ai minori di poter esprimere il disagio del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione materna senza <strong>per</strong>ò mai suscitare delle<br />

scissioni, aiutandoli nel<strong>la</strong> comprensione, e rafforzandoli rispetto ai loro bisogni e impegni - rispetto agli adulti, è<br />

più difficile essere soddisfatti, tuttavia ci sono stati alcuni brevi <strong>per</strong>iodi in cui le fragilità del<strong>la</strong> signora non erano<br />

così marcate - ciò ha <strong>per</strong>messo di assaporare almeno il momento – rispetto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> solidale ritengo di aver<br />

provato molta soddisfazione nel <strong>la</strong>vorare con loro, eravamo in ascolto gli uni degli altri, e ci riconoscevamo nello<br />

sforzo, nel<strong>la</strong> fatica del progetto, e nel<strong>la</strong> necessità di dover ridimensionare in modo più reale le diverse<br />

aspettative.<br />

L‟utente nel caso specifico di cui mi par<strong>la</strong>va, crede potrebbe essere contento di quello che era stato il suo <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>per</strong>ché?<br />

Rispetto al<strong>la</strong> testimonianza che ho raccolto credo che l‟utente abbia sentito molto <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

solidale, gli aiuti ricevuti, e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che si è instaurata, tanto che ci sono ancora oggi occasioni di contatto<br />

tra le 2 famiglie - rispetto al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con me nel realizzarsi dei colloqui, delle visite domiciliari, direi che ha<br />

prevalso sempre di più l‟aspetto professionale - forse solo quando mi recavo nel contesto <strong>la</strong>vorativo del<strong>la</strong><br />

signora, mi è sembrato che lei fosse contenta - era inusuale che un‟assistente sociale potesse recarsi in un<br />

contesto <strong>la</strong>vorativo, <strong>la</strong> ricordo sorridente – al termine dei colloqui spesso oltre al<strong>la</strong> stretta di mano ci si dava 2<br />

baci sulle guance.<br />

Che futuro immagina possa avere questo tipo di intervento, e come è possibile migliorarlo?<br />

Nel futuro vedrei <strong>la</strong> possibilità di realizzare dei gruppi di sostegno <strong>per</strong> le famiglie solidali, infatti ritengo<br />

importante che oltre a essere ascoltate, oltre ad avere un approccio di tipo istituzionale, debbano avere dei<br />

momenti di scambio e di confronto con <strong>per</strong>sone, con famiglie che realizzano <strong>la</strong> stessa loro es<strong>per</strong>ienza - mi<br />

spingerei anche a ipotizzare <strong>la</strong> possibilità di realizzare questi gruppi di sostegno a cura non solo degli o<strong>per</strong>atori,<br />

ma anche a cura delle associazioni -<br />

Sul piano del progetto, durante <strong>la</strong> conduzione dell‟affido, mi piacerebbe che le associazioni fossero “utilizzabili”,<br />

offrendo dei momenti di sollievo anche alle stesse famiglie solidali, sebbene non direttamente appartenenti al<br />

loro bacino, in quanto direttamente re<strong>per</strong>ite dai servizi - poi, sul finale del progetto, come nuovi e leggeri<br />

interlocutori del nucleo divenuto, si s<strong>per</strong>a, meno bisognoso, e con qualche risorsa di aggregazione in più - in<br />

ultimo, le associazioni potrebbero diventare luogo elettivo di sensibilizzazione, <strong>per</strong> il re<strong>per</strong>imento di famiglie<br />

solidali – infine le associazioni dovrebbero avere <strong>la</strong> possibilità di un accesso più rapido ai servizi, <strong>la</strong>ddove<br />

intercettano situazioni familiari partico<strong>la</strong>rmente bisognose dell‟aiuto istituzionale, al fine di evitarne <strong>la</strong> deriva - si<br />

tratterebbe di costruire una maggiore comunicazione in un senso e nell‟altro, e contesti di intervento che ci<br />

vedano fin da subito molto più attivi.<br />

2.2.6 Intervista al socio di un‟associazione di volontariato e coordinatore dell‟équipe degli educatori del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa che <strong>la</strong>vora in parallelo all‟associazione (AFT5)<br />

Abbiamo scelto il vostro servizio <strong>per</strong>ché ci sembra possa essere considerato una buona pratica. Perché secondo<br />

lei può essere considerato in questo modo?<br />

Di <strong>per</strong> sé può essere considerato una buona pratica <strong>per</strong> una serie di ragioni - <strong>la</strong> 1a <strong>per</strong>ché è sicuramente un<br />

progetto innovativo, in quanto ha <strong>la</strong> caratteristica di essere snello e immediato, nel senso che <strong>per</strong> attivarlo non<br />

servono grosse trafile burocratiche, basta che ci sia una col<strong>la</strong>borazione intensa tra servizio sociale, associazione e<br />

famiglie – <strong>la</strong> 2a è che non ha un aspetto invasivo né <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria né <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> che viene affidata,<br />

poiché viene comunque mantenuto un ritmo di vita che non va a incidere, ma è un sostegno fatto a una <strong>famiglia</strong><br />

che si trova in un momento di difficoltà, e che quindi ha bisogno di essere sostenuta anche se in un modo a volte<br />

leggero e discreto - ciò fa sì che le famiglie che vengono destinate in affidamento non si sentano oggetto di un<br />

intervento troppo invasivo nei loro confronti, non temano ad es di <strong>per</strong>dere i figli, comunque non temono di<br />

<strong>per</strong>dere le libertà che normalmente si hanno – <strong>la</strong> 3a è che attraverso l‟es<strong>per</strong>ienza si è visto che in un <strong>per</strong>iodo non<br />

troppo lungo ci sono dei benefici abbastanza forti, che altrimenti non potrebbero essere raggiunti, e con un<br />

dispendio di risorse sicuramente minimo rispetto a quello che si sarebbe messo in campo con interventi più<br />

indiretti e anche più invasivi nei confronti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> destinataria.<br />

Voi siete un‟associazione che col<strong>la</strong>bora a questo progetto, ci vuole descrivere brevemente che cosa fa <strong>la</strong> vostra<br />

associazione e di cosa si occupa al di là di questo progetto?<br />

La nostra è un‟associazione di volontariato di ispirazione salesiana, che nasce 20 anni fa in un contesto<br />

partico<strong>la</strong>re di Torino, il quartiere vallette, pensata principalmente <strong>per</strong> le donne del quartiere, infatti una ventina<br />

d‟anni fa c‟era una grande problematica di dis<strong>per</strong>sione sco<strong>la</strong>stica, specialmente delle ragazze, che non<br />

terminavano le scuole medie - le suore salesiane hanno deciso di fondare questa associazione che era<br />

direttamente nel quartiere, e di lì poi si è avuta tutta una serie di attività, sport, tempo libero, supporto sco<strong>la</strong>stico,<br />

in accordo con le scuole del territorio - poi ci si è resi conto che aiutare i ragazzi significa anche aiutare le<br />

522


famiglie, e quindi è partita tutta una serie di progetti mirati alle famiglie, specialmente in contesti genitoriali in<br />

cui le mamme sono sole, e che nel quartiere sono molto numerose, forse una delle <strong>per</strong>centuali più alte di Torino<br />

–<br />

Poi <strong>per</strong> una serie di casualità c‟è stata anche una forte presenza di immigrazione straniera, quindi siamo partiti<br />

anche con progetti di sviluppo di comunità, e anche di rete, all‟interno di queste case popo<strong>la</strong>ri, allo scopo di<br />

creare un senso di appartenenza - quindi dai minori ci siamo al<strong>la</strong>rgati anche all‟ambito delle famiglie.<br />

E il suo ruolo nello specifico, i suoi compiti e le azioni che svolge rispetto al progetto?<br />

Io sono coordinatore d‟équipe degli educatori del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che <strong>la</strong>vora in parallelo all‟associazione, e sono<br />

socio dell‟associazione di volontariato - da un certo punto di vista il mio ruolo è quello di pensare, una volta che<br />

gli educatori propongono delle famiglie o che necessitano di un intervento o che si rendono disponibili ad avere<br />

l‟affido di una <strong>famiglia</strong>, quali possono essere gli abbinamenti, chiaramente insieme ai responsabili<br />

dell‟associazione, poiché anche questa a volte è una carta vincente del progetto, se si sbaglia l‟abbinamento si<br />

rischia di vanificare il <strong>la</strong>voro fatto – da un altro unto di vista il mio ruolo è anche quello di monitorare<br />

mensilmente, all‟inizio magari anche con una frequenza maggiore, i rapporti tra le due famiglie che si sono<br />

venute a conoscere, e supportare sia chi cerca di dare un aiuto affinché si senta valorizzato e abbia anche <strong>la</strong><br />

possibilità di essere riconosciuto in questo ruolo, ma anche chi questo intervento lo vede in campo, <strong>per</strong> fargli<br />

capire che si tratta di un aiuto in una situazione contingente, che non deve diventare né una stampel<strong>la</strong> troppo<br />

prolungata, altrimenti si cronicizza l‟intervento, e non è lo scopo del progetto, e neanche una destituzione nei<br />

ruoli familiari, cosa che sarebbe sicuramente deleteria sia <strong>per</strong> i bambini, ragazzi, i quali capirebbero che i propri<br />

genitori sono più limitati in questo momento, e anche <strong>per</strong> i genitori stessi che si sentirebbero deresponsabilizzati.<br />

Ho solo un dubbio rispetto al<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità: in questa situazione quindi c‟è un‟associazione di volontariato e una<br />

coo<strong>per</strong>ativa che <strong>la</strong>vorano insieme al progetto?<br />

Esattamente - l‟associazione fa capo al progetto stesso, ma <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>la</strong>vora con l‟educativa territoriale<br />

minori nel quartiere, quindi conosce situazioni segna<strong>la</strong>te dai servizi sociali - quindi si possono integrare le<br />

competenze e le conoscenze sul territorio - <strong>la</strong> lettura degli educatori è molto utile <strong>per</strong> riuscire a dare un quadro<br />

più generale e più competente rispetto ad alcune situazioni, mentre il <strong>la</strong>to dell‟associazione consente di avere un<br />

approccio più informale, a volte maggiormente gradito dalle famiglie, poiché meno invasivo nei loro confronti -<br />

negli anni si è visto che questa partnership ha avuto un ruolo importante, una sinergia forte.<br />

A favore di quali beneficiari ritiene che questo intervento ottenga buoni frutti?<br />

Abbiamo visto una serie di beneficiari diversi - si è iniziato con mamme che avevano il marito in carcere, e<br />

quindi grosse difficoltà nel<strong>la</strong> gestione dei figli, e avevano bisogno di qualcuno che le supportasse, anche <strong>per</strong><br />

compiere dei <strong>per</strong>corsi di benessere rivolti a se stesse, <strong>per</strong> poter magari riuscire a riposizionarsi rispetto al mondo<br />

del <strong>la</strong>voro, e riprogettarsi in un futuro diverso rispetto a quello che avevano avuto fino a poco prima.<br />

Ultimamente vi sono state 2 situazioni diverse, 2 lutti familiari: in una <strong>famiglia</strong> è mancato il papà, e nell‟altra <strong>la</strong><br />

mamma – ciò ha fatto sì che fosse necessario un intervento che all‟inizio non fosse così duro e diretto, ma che<br />

supportasse il coniuge su<strong>per</strong>stite nel fronteggiare l‟emergenza del momento – vi è inoltre una <strong>famiglia</strong> con 3<br />

bambini maschi, e un‟altra con 2 bambine, entrambe le famiglie avevano assolutamente bisogno di qualcuno che<br />

le aiutasse, e il progetto “dare una <strong>famiglia</strong> a una <strong>famiglia</strong>”, proprio <strong>per</strong> le sue caratteristiche di modu<strong>la</strong>rità e di<br />

intervento rapido, ha dato delle risposte che non avrebbero potuto essere messe in campo con <strong>la</strong> stessa urgenza e<br />

le stesse caratteristiche.<br />

Quali obiettivi pensa che <strong>per</strong>segua questo servizio, e rispetto al punto di partenza e al punto in cui siete arrivati<br />

ora?<br />

L‟obiettivo principale è quello di mirare all‟autonomia delle famiglie destinatarie - indubbiamente il progetto è<br />

pensato <strong>per</strong> consentire ai ragazzi che ci sono nelle famiglie di poter essere sereni nelle loro vite quotidiane,<br />

quindi il fatto che i genitori siano sollevati da queste responsabilità consente di migliorare il clima familiare - <strong>per</strong><br />

i genitori “affidati”, c‟è <strong>la</strong> possibilità di mettere in campo del tempo da poter dedicare a se stessi, infatti molto<br />

spesso il tempo del<strong>la</strong> cura dei figli sottrae tempo all‟investimento nel<strong>la</strong> ricerca di un <strong>la</strong>voro, piuttosto che nel<br />

rom<strong>per</strong>e dei legami che valutiamo vinco<strong>la</strong>nti, e che potevano opprimere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> - l‟obiettivo di lunga durata<br />

del progetto è quello di creare dei legami di comunità, del quartiere, poiché <strong>la</strong> maggior parte delle famiglie<br />

affidate e affidatarie, non dico che condividano il pianerottolo, non è quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> scelta, <strong>per</strong>ò possono essere in<br />

un‟area circoscritta, e quindi anche questa conoscenza reciproca a volte consente di su<strong>per</strong>are delle difficoltà, e<br />

anche di valorizzare delle risorse che altrimenti rimarrebbero nascoste – può anche trattarsi di famiglie straniere<br />

che hanno una solidità di fondo forte, e che si rendono disponibili a essere loro famiglie affidatarie <strong>per</strong> altre, cosa<br />

che è successa negli ultimi 2 casi verificatisi.<br />

523


Quali elementi ritiene che possano aiutare a raggiungere questi obiettivi?<br />

Sicuramente il fatto che ci sia un forte accordo tra chi pensa il progetto, chi lo finanzia, e chi lo porta avanti,<br />

poiché condividere gli obiettivi su tutti e 3 questi fronti è una delle carte vincenti del progetto; e anche il<br />

radicamento territoriale delle associazioni che gestiscono e propongono il progetto garantisce un cuscinetto tra<br />

l‟istituzione e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>: si fa da intermediario, si riesce a spiegare il senso profondo dell‟intervento, che non è<br />

né una bocciatura nei confronti di una <strong>famiglia</strong>, né un‟investitura troppo forte di un ruolo direzionale nei<br />

confronti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che viene adottata o comunque che viene presa in considerazione, non dico come<br />

bisognosa, ma di una <strong>famiglia</strong> che ha bisogno di una sosta <strong>per</strong> riuscire a riposizionarsi - quindi da quel pdv ci<br />

vuole questo tipo di intervento – è necessario avere anche <strong>la</strong> possibilità di un appoggio nel<strong>la</strong> gestione delle<br />

situazioni, infatti ad es mettiamo a disposizione locali e attività <strong>per</strong> creare un momento in cui anche <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

che prende in carico, in questo caso il minore, possa avere un punto di riferimento, di appoggio e anche ad es<br />

nelle comunicazioni con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o altro, ci possa essere una sinergia di obiettivi, e si vada verso un fronte<br />

comune che sicuramente <strong>per</strong> i minori è importante – ciò gioca un ruolo importante e decisivo anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> buona<br />

riuscita del progetto.<br />

Un po‟ forse me l‟ha già detto, rispetto a quali strutture si sente supportato, quindi mi diceva proprio da chi sta<br />

a monte, chi finanzia…<br />

Quel<strong>la</strong> è sicuramente una garanzia, infatti il progetto è molto bello, ma se non ci fossero dei fondi disponibili,<br />

sicuramente come molti altri progetti avrebbe difficoltà a essere messo in campo - c‟è anche un forte apporto dei<br />

servizi sociali di zona, che dopo aver visto il 1° rodaggio, le prime situazioni che avevano avuto sviluppi<br />

positivi, sono incentivati a prodigarsi affinché queste situazioni possano essere aumentate - in più c‟è da dire che<br />

in un momento di risorse scarse <strong>per</strong> il sociale, potersi affidare a risorse esterne che non siano quelle dei servizi<br />

sociali c<strong>la</strong>ssici, apre una rosa di possibilità anche a <strong>per</strong>sone che normalmente non sarebbero nel<strong>la</strong> lista di quegli<br />

interventi così diretti e pratici che comunque sono necessari, quindi non si usano dei fondi, che possono essere<br />

investiti in altri settori.<br />

Ha avuto <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di qualche ostacolo?<br />

Sì, fortemente - le prime situazioni, che riguardavano madri con il marito in carcere, hanno incontrato un<br />

ostacolo molto forte al ritorno del genitore in <strong>famiglia</strong> - dopo l‟indulto a volte abbiamo avuto l‟interruzione di<br />

progetti che stavano dando frutti molto buoni, sia <strong>per</strong> il nucleo familiare dei minori sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> madre, in quanto al<br />

suo ritorno in <strong>famiglia</strong>, il marito ha bloccato tutti i contatti con l‟associazione, con i servizi sociali, bloccando<br />

quindi lo sviluppo del progetto in sé - uno dei freni può essere il senso di inadeguatezza, infatti se non si vinco<strong>la</strong><br />

bene il messaggio, c‟è il rischio che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che viene scelta si senta comunque a disagio, poiché limitata, <strong>per</strong><br />

il fatto che vengono fuori tutte le magagne di una situazione che potrebbe essere temporanea, ma che potrebbe<br />

poi anche diventare cronica - allora lì bisogna <strong>la</strong>vorare molto sull‟autostima e <strong>la</strong>vorare anche sull‟empowerment,<br />

altrimenti c‟è davvero il rischio che l‟intervento sia molto utile ad es sui minori, ma deleterio <strong>per</strong> i genitori, e<br />

quindi a lungo andare <strong>per</strong> tutto il nucleo familiare.<br />

Gli ostacoli più grossi derivano dall‟ambiente: se l‟ambiente familiare ha forti resistenze al<strong>la</strong> legalità e ai<br />

processi di emancipazione, ad es del<strong>la</strong> donna, qualcuno che ostaco<strong>la</strong> il progetto arriverà comunque – c‟è stato il<br />

caso di uno zio che ha allertato <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del marito, ed è intervenuto direttamente <strong>per</strong> bloccare il progetto; in<br />

altri casi sono direttamente i mariti, che di ritorno dal<strong>la</strong> detenzione han fatto sì che il progetto si interrompesse -<br />

questo è sicuramente un limite forte, poiché essendo nel<strong>la</strong> libertà individuale <strong>la</strong> possibilità di aderire o meno al<br />

progetto, non essendoci un vincolo come invece c‟è in altri provvedimenti dovuti a tribunali o altro, si può<br />

comunque mantenere un contatto, ma ciò è <strong>la</strong>sciato al<strong>la</strong> libertà delle parti, e se una delle 2 parti decide di non<br />

continuare, è difficilissimo riuscire a rimettere in campo il progetto.<br />

Queste situazioni maggiori hanno visto in alcuni casi il coinvolgimento anche del coniuge che tornava o si è<br />

sempre interrotto il processo?<br />

È sempre stato molto difficile, poiché erano purtroppo plurirecidivi, <strong>per</strong>sone con grandi difficoltà a essere<br />

reintegrati in processi di legalità, e che sognavano addirittura <strong>per</strong> i figli una carriera simile al<strong>la</strong> loro - da questo<br />

punto di vista <strong>la</strong> complessità dell‟intervento era molto più ampia rispetto a quel<strong>la</strong> che normalmente viene pensata<br />

<strong>per</strong> questi progetti - sicuramente il progetto avrebbe avuto uno sviluppo maggiore se <strong>la</strong> detenzione fosse andata<br />

avanti come previsto, e non fosse stata interrotta da un caso imprevedibile, <strong>per</strong>ché probabilmente avrebbe dato<br />

al<strong>la</strong> moglie <strong>la</strong> forza di staccarsi da quel nucleo familiare, invece il tempo troppo breve trascorso non ha<br />

consentito questo tipo di sviluppo - chiaramente questo progetto è molto flessibile e molto valido, <strong>per</strong>ò riscontra<br />

questi limiti, dovuti al<strong>la</strong> volontarietà dell‟aderirvi o meno - quindi in situazioni più spesse probabilmente questo<br />

strumento non funziona, bisogna pensarne altri, <strong>per</strong>ò è un buon modo <strong>per</strong> riuscire ad agganciare situazioni che<br />

altrimenti non avrebbero avuto possibilità di aggancio – avvia comunque un processo, e i processi a volte<br />

riescono a concludersi, mentre altre volte rimangono in sospeso – in questo caso rimane anche <strong>la</strong> frustrazione,<br />

ma sicuramente vale <strong>la</strong> pena fare il tentativo.<br />

524


Come associazione, quale è stata <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta con questi progetti?<br />

Riprendendo le parti dette prima, i minori dei nuclei sopra presentati, hanno concluso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell‟obbligo, che<br />

in quel contesto sicuramente è un obiettivo di forte soddisfazione, in quanto <strong>la</strong> dis<strong>per</strong>sione sco<strong>la</strong>stica in quel<br />

quartiere è molto presente, e il modello di ragazzo che termina <strong>la</strong> suo<strong>la</strong> in alcuni contesti familiari non è quello<br />

più vincente.<br />

Un altro elemento di grossa soddisfazione è stato l‟attivazione di un progetto su una <strong>famiglia</strong> del Marocco che ha<br />

preso in affidamento 2 nomadi rimasti senza mamma da poco tempo – si è trattato in questo caso di un doppio<br />

risultato: è un dato di fatto che <strong>la</strong> comunità marocchina non è molto a<strong>per</strong>ta nei confronti dei nomadi, inoltre<br />

questa mamma marocchina ha veramente accettato con grande dedizione, e i bambini che ha in affidamento<br />

sembrano figli suoi - c‟è stato un grosso investimento affettivo sui bambini <strong>per</strong> far su<strong>per</strong>are loro il trauma del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> mamma, e c‟è stata una grossa mediazione tra culture, poiché questi ragazzi ogni sera ritornano nel<br />

campo, <strong>la</strong> mattina vanno a scuo<strong>la</strong>, poi vanno a mangiare e vivono con questa <strong>famiglia</strong> marocchina, e <strong>la</strong> sera<br />

tornano dal padre – il progetto ha consentito al papà di poter mantenere il suo <strong>la</strong>voro di ambu<strong>la</strong>nte senza dover<br />

rinunciare ai figli, e questo nel<strong>la</strong> cultura dei nomadi è assolutamente importante, e ha consentito ai ragazzi di<br />

su<strong>per</strong>are davvero un momento difficile.<br />

Quindi ha coinvolto tutto il campo nomade, e questo possiamo collegarlo al par<strong>la</strong>re di coinvolgimento del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>…<br />

Assolutamente sì, tra l‟altro è intervenuta tutta <strong>la</strong> comunità, poiché le famiglie marocchine presenti all‟interno<br />

del centro che vedono questo progetto, guardano con occhi diversi anche questi bambini - senza fare troppi<br />

proc<strong>la</strong>mi sull‟integrazione, ma in modo molto concreto e disponibile, con grande semplicità, questa signora ha<br />

veramente dato un grosso esempio di cosa vuol dire prendersi carico di una situazione - tra colleghi si ragionava<br />

sul fatto che difficilmente una <strong>famiglia</strong> italiana avrebbe preso in considerazione questo tipo di progetto su questo<br />

tipo di ragazzi, poiché richiedono un coinvolgimento molto forte, anche dal pdv del<strong>la</strong> cura del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, del<strong>la</strong><br />

pulizia, e altro che questa donna ha assolutamente preso in carico con una semplicità enorme, come se fossero<br />

suoi figli - questo è stato veramente bello, e sentito anche dai ragazzi, questo fa assolutamente parte delle<br />

soddisfazioni.<br />

Quello sul piano interculturale rappresenta quindi un risultato inatteso - e quali esiti inattesi dal pdv<br />

dell‟innovatività?<br />

Assolutamente, si ragionava ampiamente sul fatto che le famiglie straniere saranno una risorsa molto forte <strong>per</strong> i<br />

quartieri <strong>per</strong>iferici, poiché hanno una forte solidità interna, dovuta anche a modelli culturali diversi, e hanno<br />

voglia di mettersi in gioco; soprattutto quelle di immigrazione meno recente, più radicate sul territorio, possono<br />

davvero diventare un elemento che migliora – un problema grande è rappresentato dal fatto che occorre avere <strong>la</strong><br />

possibilità di investire su di loro.<br />

Essendo questo un progetto molto snello, modu<strong>la</strong>bile su vari tipi di <strong>famiglia</strong>, e che non pone vincoli di<br />

appartenenza a una cittadinanza piuttosto che a un‟altra, sicuramente è uno strumento <strong>per</strong> rendere anche<br />

responsabili, infatti l‟aiuto economico è sicuramente minimo rispetto al coinvolgimento di tempo e di dedizione,<br />

ma è un modo <strong>per</strong> far sentire che si è parte viva e attiva di una comunità – questo potrebbe essere un aspetto che<br />

prima non era stato considerato, ma che potrebbe diventare estremamente importante e flessibile in un contesto<br />

come il nostro, dove effettivamente le famiglie straniere sono molto più stabili e centrate rispetto a quelle<br />

italiane, che hanno probabilmente dei problemi maggiori.<br />

Ci sono altri risultati inattesi che pensa di aver sco<strong>per</strong>to?<br />

Dal nostro punto di vista, abbiamo sco<strong>per</strong>to risultati inattesi nel<strong>la</strong> modalità di o<strong>per</strong>are – può sembrare strano, ma<br />

l‟idea di dover guardare le famiglie con questo occhio, che da una parte porta a vedere quali possono essere le<br />

integrazioni possibili, e dall‟altra quali possono essere i punti di forza e quelli di debolezza, fa sì che migliori<br />

anche il rapporto degli o<strong>per</strong>atori dell‟associazione nei confronti delle famiglie, in quanto rompe delle barriere,<br />

dei vincoli - vedere i progressi degli altri fa sì che vengano meno anche delle resistenze che magari prima si<br />

avevano - dal mio pdv ci sono sicuramente dei grossi passi avanti -<br />

Un altro risultato inatteso è il contorno, nel senso che chi vede queste situazioni e magari si informa del <strong>per</strong>ché<br />

queste mamme portino 5 bambini mentre prima ne portavano 3, non capiscono tutto il progetto e <strong>la</strong> portata, ma<br />

capiscono che c‟è qualcuno che si prende cura di qualcun altro - già questo messaggio sicuramente, in contesti<br />

che vedono un forte individualismo, pone quanto meno degli interrogativi - poi possono anche aprire ad altre<br />

situazioni – vi è un effetto positivo di emu<strong>la</strong>zione, pian piano c‟è <strong>la</strong> voglia di rendersi disponibili, e questo è<br />

certamente importante.<br />

525


Rispetto al progetto, c‟è qualcosa che bisognerebbe fare e che non è stato possibile fare fino ad oggi, magari<br />

<strong>per</strong> carenza di risorse umane, piuttosto che economiche o di tempo?<br />

Implementarlo, sembra banale ma è così, nel senso che consentirebbe probabilmente in questo momento di<br />

arrivare al contrasto del<strong>la</strong> vulnerabilità sociale intesa come situazioni che possono essere gestite più facilmente<br />

se c‟è un sollievo <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, nel tempo di cura dei minori – <strong>la</strong> mancanza di sostegno è un elemento<br />

determinante <strong>per</strong> attorcigliarsi nel<strong>la</strong> vulnerabilità, infatti se non so a chi affidare i ragazzi non posso cercarmi un<br />

<strong>la</strong>voro, e se non cerco un <strong>la</strong>voro ci sono situazioni difficili - è vero che ci sono tanti progetti che partono da<br />

questo presupposto, ma il fatto che questo sia davvero poco invasivo ha una carta in più: è come <strong>la</strong>sciare i figli<br />

da un parente, e da quel punto di vista <strong>per</strong> i minori è meno problematico - anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, e anche nel<strong>la</strong><br />

gestione dei rapporti con l‟associazione, con gli o<strong>per</strong>atori dell‟associazione, è più snello, poiché non vinco<strong>la</strong>to a<br />

provvedimenti, a fogli da firmare, è molto libero –<br />

C‟è l‟idea che probabilmente bisognerebbe riuscire davvero ad avere una <strong>per</strong>cezione maggiore di quelli che sono<br />

gli effetti, infatti molto spesso si danno <strong>per</strong> scontati - il fatto che le cose vadano a buon fine, e non c‟è un<br />

rimando positivo di quello che viene fatto poiché visto come naturale, forse è uno dei limiti anche delle<br />

associazioni che o<strong>per</strong>ano, questo <strong>la</strong>sciare molto sommerso - sicuramente in molti casi l‟intervento ha avuto degli<br />

effetti che a noi sembrano scontati, ma che invece nelle situazioni di grande difficoltà come quelle sopra esposte,<br />

sono cose molto importanti.<br />

C‟ è quindi una vera e propria efficacia in questo senso…<br />

Assolutamente sì, e anche una grossa efficienza, 2 parametri che di solito vengono coniugati.<br />

Un risultato concreto che le viene in mente rispetto al raggiungimento di questi obiettivi?<br />

Sicuramente <strong>per</strong> molti ragazzi <strong>la</strong> possibilità di concludere serenamente il <strong>per</strong>corso sco<strong>la</strong>stico e anche di<br />

progettarsi in un futuro che può essere quello delle scuole su<strong>per</strong>iori – anche <strong>la</strong> ritrovata serenità da parte di<br />

alcune famiglie è sicuramente un risultato concreto - il fatto che magari una mamma passi dal <strong>la</strong>voro in nero a un<br />

<strong>la</strong>voro rego<strong>la</strong>re è un risultato enormemente concreto, poiché consente anche di ritornare in un circuito di legalità,<br />

che <strong>per</strong> uno straniero è ancora più importante e prezioso in questo momento<br />

Questi possono anche essere indicati come benefici che gli utenti possono aver ottenuto con questo tipo di<br />

intervento…<br />

Assolutamente<br />

Sono stati coinvolti, attivati altri soggetti del<strong>la</strong> rete destinataria dell‟intervento, caregiver naturali…ci sono<br />

state situazioni in cui anche i parenti sono stati coinvolti, magari <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidata…<br />

Mi viene in mente <strong>la</strong> situazione dei ragazzini rom, infatti lì c‟è stato un vero e proprio consiglio di <strong>famiglia</strong> che<br />

ha avval<strong>la</strong>to <strong>la</strong> scelta, poiché chiaramente essendo importante a livello culturale che tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> al<strong>la</strong>rgata<br />

decida <strong>la</strong> sorte di questi bambini, il fatto che il papà che comunque ha un ruolo riconosciuto all‟interno del<br />

contesto in cui vive, abbia dovuto comunque confrontarsi con zii, fratelli anche <strong>per</strong> spiegare cosa stava andando<br />

a succedere, ha avuto una ri<strong>per</strong>cussione forte.<br />

In un altro caso una mamma del ghana aveva da poco <strong>per</strong>so il marito da poco, e ha condiviso <strong>la</strong> scelta del<br />

progetto con il nucleo al<strong>la</strong>rgato, non dei parenti diretti ma degli amici e delle famiglie del<strong>la</strong> sua stessa<br />

appartenenza geografica - a volte è importante veico<strong>la</strong>re nel messaggio quelli che sono più strettamente vicini<br />

autorizza il progetto.<br />

Sono stati coinvolti anche rispetto a delle azioni o solo nel<strong>la</strong> scelta dell‟adesione?<br />

No, non sono stati coinvolti nelle azioni, non c‟è stata <strong>la</strong> modalità - magari sono stati coinvolti su piccole cose<br />

concrete, ad es il fratello che viene a prendere i bambini al posto del papà, dovendo questo rimanere a <strong>la</strong>vorare, o<br />

<strong>la</strong> telefonata del<strong>la</strong> zia <strong>per</strong>ché papà o mamma non ha soldi sul cellu<strong>la</strong>re, ci sono questi piccoli gesti, comunque<br />

queste <strong>per</strong>sone fanno direttamente riferimento al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria, e anche questo è bello, nel senso che non<br />

sentono più il bisogno di un tramite, ma si sentono tra loro - è chiaro che noi ci siamo sempre, e loro lo sanno<br />

benissimo, <strong>per</strong>ò se le cose funzionano è bene che questo rapporto venga gestito tra loro, poiché cresce dal pdv<br />

del riconoscimento - magari poi questi rapporti continuano anche dopo che il progetto termina dal pdv del<br />

finanziamento, poiché si creano dei legami che comunque continuano: i bambini che si vedevano prima<br />

continuano a vedersi dopo, in quanto l‟aspetto re<strong>la</strong>zionale prevale comunque sul resto, e questa è <strong>la</strong> cosa più<br />

importante.<br />

Rispetto al senso di auto-efficacia delle famiglie destinatarie dell‟intervento, ritiene che sia stato valorizzato,<br />

che si siano sentiti protagonisti, che ci sia stato davvero un effetto di empowerment?<br />

Sì assolutamente - credo che sia una strategia di basso costo dal pdv sia di investimento di forze educative sia di<br />

forze economiche, <strong>per</strong> risvegliare quel<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> società che vuole creare legami con gli altri – possiamo dire<br />

526


che si tratta di un progetto che fa da catalizzatore dei processi sociali, in quanto in parte consente di mettere le<br />

basi <strong>per</strong> poi chiedere anche altro a queste famiglie, sapendo che avendo avuto <strong>la</strong> valorizzazione precedente<br />

saranno più disponibili a mettersi in gioco - in quartieri esposti al<strong>la</strong> vulnerabilità, il fatto che ci sia qualcuno che<br />

ha voglia di mettersi in gioco aumenta le chances che questo spazio migliore diventi uno spazio comune, poiché<br />

l‟idea che in un contesto in cui tutto viene visto come negativo, ci sia <strong>la</strong> voglia di investire su quello che c‟è di<br />

positivo, sulle forze importanti, fa sentire valorizzato chi vi abita - questo sicuramente viene fatto anche con<br />

discrezione molto forte, non vengono fatti studi, convegni, non vengono fatti incontri, ma chi li vive sente di<br />

essere importante <strong>per</strong> il contesto e di essere importante <strong>per</strong> l‟associazione che magari gli ha proposto questa cosa<br />

- poi magari tramite l‟associazione vengono coinvolti in altri livelli che li rendono importanti, e magari fanno<br />

scoprire loro delle attitudini assopite a causa del <strong>la</strong>voro, dei figli, del tempo che manca – il fatto che sia uno<br />

straniero a dare il suo tempo, come è accaduto nel caso del<strong>la</strong> mamma marocchina, dà l‟idea di un‟integrazione<br />

più forte; infatti è molto semplice essere integrati a parole, ma essere protagonisti di un progetto che vede i<br />

servizi sociali venire, presentarti e affidarti degli altri quando solitamente sono loro, gli stranieri, ad essere<br />

affidati, fa comunque bene, poiché dimostra in modo concreto che fai parte del<strong>la</strong> comunità in modo positivo e<br />

importante.<br />

Per gli utenti, secondo lei è facile accedere a questo tipo di servizio?<br />

No, siamo onesti, bisogna che ci siano delle condizioni, delle pre-condizioni, quali ad es <strong>la</strong> conoscenza del<br />

territorio e delle famiglie, il fatto che ci sia una forte fiducia negli o<strong>per</strong>atori che propongono l‟intervento - da una<br />

parte ci sono famiglie segnate da storie a volte complicate, con rapporti difficili con le istituzioni, <strong>per</strong> una serie di<br />

ragioni, quindi c‟è il timore che questo sia il 1°passo <strong>per</strong> l‟allontanamento dei figli, <strong>per</strong> un controllo maggiore<br />

delle situazioni, che sia una bocciatura del proprio ruolo paterno o materno, quindi ci vuole una grande<br />

delicatezza, almeno nelle fasi iniziali, <strong>per</strong> spiegare che si tratta davvero di un sostegno leggero e che è un modo<br />

<strong>per</strong> consentire poi di essere autonomi dopo.<br />

Il problema grosso è costituito dal fatto che <strong>per</strong> <strong>la</strong> società odierna, dare del tempo reale, dare un orizzonte<br />

maggiore di domani, in certe situazioni diventa davvero difficile, sia <strong>per</strong> il fatto che non se ne vede un ritorno<br />

economico proprio, che sarebbe forse <strong>la</strong> cosa più desiderata “datemi i soldi poi mi vedete fare le cose” - invece<br />

<strong>la</strong>vorare sull‟autonomia vuol dire <strong>la</strong>vorare sul lungo <strong>per</strong>iodo, quanto meno un medio <strong>per</strong>iodo, e allora <strong>per</strong> gli<br />

utenti vuol dire avere all‟inizio <strong>la</strong> sensazione di essere sotto processo, sotto osservazione; quando in seguito<br />

vedono che le <strong>per</strong>sone sono <strong>per</strong>sone normalissime che hanno una <strong>famiglia</strong>, e a volte problemi simili ai loro,<br />

questo rompe un po‟ il ghiaccio, inoltre il fatto che siano <strong>per</strong>sone conosciute almeno di vista aiuta abbastanza -<br />

se ci sono mediazioni forti tra chi mette in re<strong>la</strong>zione le 2 famiglie, al 1° segno di incomprensione si può mediare<br />

subito, altrimenti certe cose possono essere distanti.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> modalità di <strong>la</strong>voro, mi diceva che <strong>la</strong>vora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori…<br />

Sì, abbiamo un‟équipe di educatori del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che si confronta con gli animatori dell‟attività<br />

dell‟associazione, e con un su<strong>per</strong>visore dell‟équipe che fa da formatore, e quindi dà dei temi comuni su cui<br />

riflettere, e almeno una certa omogeneità di intervento, a seconda delle varie competenze – è presente anche un<br />

gran numero di volontari che o<strong>per</strong>a come peer educator e come natural hel<strong>per</strong> in processi di questo genere - in<br />

questo caso bisogna avere abbastanza chiaro il senso dell‟intervento che si vuol dare, che in questo caso è quello<br />

del progetto “dare una <strong>famiglia</strong> a un‟altra <strong>famiglia</strong>”, e quindi occorre essere pronti e propositivi nei confronti di<br />

un bisogno - <strong>per</strong>ò in generale è una modalità di promozione del territorio che cerca di essere veico<strong>la</strong>ta tramite le<br />

azioni che vengono messe in campo da chi ci o<strong>per</strong>a, sia a livello educativo sia sociale.<br />

In rapporto a o<strong>per</strong>atori e volontari, i termini fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità come li collocherebbe?<br />

Bisogna costruirli, dare <strong>la</strong> possibilità soprattutto di conoscersi, poiché il tempo-<strong>la</strong>voro spesso è tempo molto<br />

denso, e occorre riuscire a trovare una mediazione anche <strong>per</strong> avere del tempo “libero” in cui confrontarsi su piani<br />

che non siano quelli del <strong>la</strong>voro – magari anche solo una festa delle culture, o un momento di brindisi insieme –<br />

ad es quest‟estate con i volontari abbiamo fatto una grande grigliata, ed erano presenti anche gli o<strong>per</strong>atori: questi<br />

momenti consentono di vedersi maggiormente come <strong>per</strong>sone che <strong>la</strong>vorano più o meno allo stesso piano, anche se<br />

alcuni con competenze retribuite e altri mettendo a disposizione del tempo, <strong>per</strong>ò su basi comuni, e anche sul<strong>la</strong><br />

conoscenza reciproca, altrimenti si rischierebbe di essere l‟o<strong>per</strong>atore che fa l‟intervento e quando arriva <strong>la</strong> fine<br />

dell‟intervento non ti conosco più, non so più chi sei, ci vediamo domani - invece un ambiente più di <strong>famiglia</strong><br />

crea sicuramente <strong>la</strong> possibilità di legami come quelli prospettati dal progetto “dare una <strong>famiglia</strong> a un‟altra<br />

<strong>famiglia</strong>” - sarebbe poco credibile se nell‟associazione non si ritrovasse il clima di <strong>famiglia</strong> che si vuole restituire<br />

alle famiglie affidatarie e a quelle affidate, sarebbe difficile da gestire anche a livello di credibilità degli<br />

o<strong>per</strong>atori che propongono l‟intervento se non si cerca di avere anche nell‟associazione e nel<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa un<br />

clima familiare - come avviene in tutte le famiglie, non sempre ci sono le cose che funzionano, <strong>per</strong>ò c‟è <strong>la</strong><br />

volontà di su<strong>per</strong>are le difficoltà, e questa è una cosa importante –<br />

527


In termini di soddisfazione come o<strong>per</strong>atore che <strong>la</strong>vora a questo progetto, c‟è una soddisfazione nel <strong>la</strong>vorarvi?<br />

Per quale motivo?<br />

La soddisfazione è quel<strong>la</strong> delle piccole cose, poiché questo non è un progetto ec<strong>la</strong>tante come invece può essere<br />

un grosso progetto di prevenzione primaria, o un grosso progetto all‟interno delle scuole, o il <strong>la</strong>voro diretto con<br />

l‟utente che migliora e dà vita a situazioni molto forti – nel ns <strong>la</strong>voro se si ha <strong>la</strong> fortuna di poter rimanere <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo più lungo rispetto al<strong>la</strong> mortalità del<strong>la</strong> nostra professione, che vede un turn over molto ampio, si vede<br />

crescere una comunità, e questo tipo di progetto è sicuramente di base <strong>per</strong> chi vuole o<strong>per</strong>are sul lungo <strong>per</strong>iodo -<br />

l‟intervento sociale non deve essere a spot e soltanto un intervento di apparenza; questo tipo di interventi forse<br />

appare molto meno, ma crea di più i legami, crea più rete rispetto ad altri che hanno un forte impatto iniziale, ma<br />

che si dis<strong>per</strong>dono più facilmente.<br />

Uno dei punti di forza del progetto è <strong>la</strong> continuità temporale, nel senso che le famiglie sono diverse, <strong>per</strong>ò si sa<br />

che al progetto si può attingere quando ci sono situazioni simili, e poi grazie al<strong>la</strong> fantasia, degli o<strong>per</strong>atori si può<br />

estendere il progetto anche a situazioni cui non si era mai pensato, si riesce a trovare questa co<strong>per</strong>ta, che si sa<br />

che in questo momento è assolutamente importante e valida -<br />

Come soddisfazione <strong>per</strong>sonale c‟è anche il fatto di vedere crescere non una <strong>famiglia</strong> ma 2, infatti sarebbe<br />

limitante pensare che l‟aiuto lo dà solo una <strong>famiglia</strong> all‟altra: molto spesso anche il fatto di avere <strong>la</strong><br />

responsabilità di affido di una <strong>famiglia</strong> genera dei bei processi anche all‟interno di chi “sta un po‟ meglio, poiché<br />

comunque a volte su<strong>per</strong>a anche resistenze preesistenti, pregiudizi, difficoltà - magari questo s<strong>la</strong>ncio iniziale è<br />

dovuto al fatto di sentirsi un po‟ più in alto, e confrontarsi con una realtà fa sì che ci si senta tutti sullo stesso<br />

piano, in quanto le difficoltà che ho avuto io potresti averle tu in un altro momento se le cose fossero andate in<br />

un altro modo –<br />

Queste famiglie secondo lei sono contente di questo <strong>la</strong>voro? Per quale motivo potrebbero esserlo?<br />

Secondo me sono molto contente <strong>per</strong> una serie di motivi – <strong>per</strong> 1a cosa molto spesso le famiglie del nostro<br />

quartiere vengono fortemente svalutate, facendo “di ogni erba un fascio” - chi abita in quel quartiere risponde<br />

totalmente ad aspettative che devono essere assolutamente quelle - quindi da quel punto di vista c‟è <strong>la</strong> forte<br />

sensazione di contribuire a qualcosa di bello che non riguarda soltanto se stessi, ma <strong>la</strong> comunità.<br />

Inoltre c‟è <strong>la</strong> soddisfazione, soprattutto <strong>per</strong> le famiglie che sono più avanti negli anni, di sentirsi ancora utili e di<br />

avere ancora delle risorse da spendere, di potersi sentire valorizzate, di poter trasmettere ancora delle cose - il<br />

grosso problema è che molto spesso non ci si par<strong>la</strong> tra vicini di pianerottolo, e l‟idea di una signora che insegna a<br />

un bambino di 7/8 anni un gioco che lei faceva 40 anni fa, povero, ma magari molto più divertente di una<br />

p<strong>la</strong>ystation, appaga, poiché fa sentire importanti, riconosciuti.<br />

C‟è anche l‟idea di essere inseriti in un‟associazione, in qualcosa che <strong>la</strong>vora <strong>per</strong> lo sviluppo di un quartiere, di un<br />

territorio, e ciò fa sentire più vicina l‟istituzione - molte delle nostre famiglie sono sicuramente molto importanti,<br />

molto propositive, <strong>per</strong>ò hanno una forte avversione nei confronti di tutto quello che arriva dal mondo dei servizi,<br />

dal comune - in questo caso invece sentono <strong>la</strong> forte presenza dell‟istituzione, ma sentono anche che è una<br />

presenza mediata da qualcuno che c‟è dietro - a volte spieghiamo anche che paideia come fondazione finanzia un<br />

progetto che il comune ha pensato, e che quindi è una rete più ampia rispetto a quel<strong>la</strong> pubblica, e questo<br />

sicuramente rompe un ghiaccio che altrimenti poteva essere visto, e soprattutto non è visto come un intervento<br />

assistenzialista, in quanto molte famiglie che non vogliono rapporti con le istituzioni da quel pdv e sono un po‟<br />

critiche rispetto alle famiglie che da noi vivono di assistenza, in questo caso sentono che partecipano a un<br />

processo che poi si interrompe poi non <strong>per</strong>ché mancano i fondi, ma <strong>per</strong>ché le famiglie possono crescere da sole,<br />

e quindi da quel punto di vista è importante.<br />

È un progetto che ha futuro? Vede il futuro di questo progetto in qualche modo partico<strong>la</strong>re?<br />

Lo s<strong>per</strong>o fortemente - credo che il futuro dipenda anche da come le associazioni giocheranno il proprio ruolo di<br />

propositrici ,e anche di come sapranno valorizzare il positivo che c‟è - credo che in un momento come questo un<br />

progetto di questa portata sia essenziale, poiché consente davvero di poter fare degli interventi che altrimenti non<br />

sarebbero possibili, e che diventerebbero molto facilmente situazioni devianti, quindi da quel punto di vista è<br />

auspicabile che il progetto abbia un lungo futuro – sul fatto che il focus dell‟intervento deve essere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e<br />

non più solo il singolo, c‟è un grosso dibattito tra gli o<strong>per</strong>atori: ci si chiede se si debbano concentrare i propri<br />

sforzi su pochi e tra<strong>la</strong>sciare un impegno generale, o se si debba invece al<strong>la</strong>rgare l‟intervento con risorse minori –<br />

questo progetto può essere una via di mezzo, in quanto consente di non <strong>per</strong>dere di vista il singolo, ma di poter<br />

destinare risorse a un numero maggiore di <strong>per</strong>sone - forse in questo momento è il male minore, o comunque<br />

efficacia e efficienza qui sono più alte rispetto ad altri interventi, poiché investire su un solo caso sicuramente dà<br />

ottimi benefici a uno ma tra<strong>la</strong>scia un grandissimo numero di <strong>per</strong>sone e situazioni - l‟intervento a pioggia può<br />

essere sicuramente più soddisfacente sul breve <strong>per</strong>iodo, ma sul lungo <strong>per</strong>iodo non consente di avere dei risultati<br />

che possano essere mantenuti - questo progetto fornisce delle basi affinché le famiglie possano ripartire davvero,<br />

e forse questo potrebbe davvero significare su<strong>per</strong>are uno stato sociale che viene visto solo come assistenzialismo<br />

e solo come possibilità di poter vivere sulle spalle di…- invece questo tipo di intervento responsabilizza molto -<br />

528


chiaramente deve esserci l‟incontro di volontà, e anche un forte supporto delle associazioni, che <strong>per</strong> poter<br />

funzionare devono avere risorse ulteriori, non solo queste, infatti se mancassero i soldi <strong>per</strong> far funzionare <strong>la</strong><br />

struttura, si tratterebbe di un bellissimo progetto, ma…<br />

2.2.7 Schede <strong>per</strong> le famiglie solidali o affidatarie (AFT6) (da A a H)<br />

2.2.7.1.Famiglia affidataria (AFT6A)<br />

Data ingresso nel progetto ……2004………………………….…..<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

La nostra <strong>famiglia</strong> fa parte di un‟ associazione che <strong>la</strong>vora sul territorio di San Salvario ormai da più di 15 anni:<br />

l‟associazione <strong>la</strong>vora principalmente con i giovani, creando soprattutto occasioni di incontro attraverso varie<br />

attività. È conosciuta a livello cittadino e dai servizi <strong>per</strong>ché <strong>la</strong>vora sull‟integrazione con ragazzi stranieri e non, è<br />

un luogo d‟incontro fra giovani, bambini e adulti, dove le storie di ognuno si intrecciano e si toccano con le altre,<br />

e le es<strong>per</strong>ienze maturate dagli individui diventano una risorsa <strong>per</strong> gli altri.<br />

Questa es<strong>per</strong>ienza di Dare <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong> è nata proprio da un intreccio di storie. Io e mio marito siamo<br />

educatori in una comunità <strong>per</strong> minori e abbiamo incontrato, dapprima come volontari dell‟ASAI, un ragazzino<br />

del nostro quartiere che nel suo <strong>per</strong>corso di crescita è arrivato nel<strong>la</strong> comunità minori dove noi <strong>la</strong>voriamo.<br />

Quando si par<strong>la</strong> di giovani o di ragazzi è inevitabile incontrare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong>ché noi crediamo profondamente<br />

che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e gli individui siano delle risorse e che i legami familiari siano fondamentali. La <strong>famiglia</strong> è una<br />

risorsa, qualunque sia <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>; anche <strong>la</strong> più disgraziata, <strong>la</strong> più sgangherata ha sempre delle risorse.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………Stimolo <strong>per</strong> ciascun membro del<strong>la</strong> nostra <strong>famiglia</strong>, ad essere cittadini consapevoli e partecipanti ad una<br />

comunità sociale, che dà e riceve.<br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

Condivisione del progetto con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>: è un elemento indispensabile, <strong>per</strong> uscire da un‟ottica di<br />

assistenzialismo. Con ciascun componente si sono fissati gli obiettivi da raggiungere (trovare un <strong>la</strong>voro <strong>per</strong><br />

il figlio, accompagnare <strong>la</strong> madre nel<strong>la</strong> gestione del denaro ecc.) e il tempo necessario <strong>per</strong> questo progetto.<br />

Verifica durante il <strong>per</strong>corso. Incontri tra noi, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, l‟associazione e i servizi sociali <strong>per</strong> capire dove<br />

stavamo andando. Perché il rischio grosso è che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria si senta un po‟ troppo in alto rispetto<br />

al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidata, oppure a volte impotente rispetto ai problemi che emergono durante il <strong>per</strong>corso. La<br />

presenza del servizio sociale che fa da su<strong>per</strong>visore, è necessaria, <strong>per</strong>ché deve sostenere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

affidataria e valorizzare, come agente esterno ad una re<strong>la</strong>zione, le risorse che nascono da questo incontro.<br />

Inoltre il servizio sociale rappresenta <strong>la</strong> città, <strong>la</strong> collettività che mette a disposizione questo servizio: questo<br />

ruolo è molto importante e deve essere un ruolo attivo.<br />

Coinvolgimento delle nostre famiglie, nelle attività dell‟ASAI, <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are l‟iso<strong>la</strong>mento sociale affinché si<br />

creino nuove possibilità di incontro con altri nel quartiere di residenza. Le risorse dell‟associazione, come:<br />

lo sportello <strong>la</strong>voro, le attività sportive, l‟aggregazione fra adulti attraverso cene o gruppi di formazione, sono<br />

delle risorse che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha imparato, attraverso <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con noi, a usare e che continua ad usare<br />

<br />

anche finito il progetto.<br />

Formazione. La formazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria, come ricerca di risposte in una società sempre più<br />

complessa, <strong>per</strong> poter capire che esistono delle differenze culturali tra individui. Ogni <strong>per</strong>sona è un qualcosa<br />

d‟altro da noi, qualcosa di diverso – è stato detto tante volte: ha un altro stile, ha impostato <strong>la</strong> sua vita in<br />

modo diverso. Quindi, quando incontri un‟altra <strong>famiglia</strong> è proprio qualcosa di altro. Il rischio è quello di<br />

voler trasmettere all‟altro il nostro modello, il mio modello, che ho scelto <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong>. Questa è<br />

veramente una tentazione tremenda. Si è detto tante volte anche oggi: <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è cambiata. La <strong>famiglia</strong> è<br />

diversa, ogni <strong>famiglia</strong> è diversa dall‟altra, <strong>per</strong> quanto ci siano del<strong>la</strong> regole sociali che dicano chi deve essere<br />

considerato nucleo familiare, non esiste una <strong>famiglia</strong> normale. Ognuno di noi ha pensato rispetto al<strong>la</strong><br />

propria <strong>famiglia</strong> “noi siamo proprio strani, siamo proprio diversi dagli altri”: ma difficilmente lo si esprime<br />

pubblicamente, tendiamo comunque ad essere un modello accettabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> società in cui viviamo.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Il rischio è quello di voler leggere i bisogni degli altri secondo il modello di vita che ci siamo scelti. Ad esempio,<br />

questa mamma ha una notevole difficoltà di comunicazione, ho pensato che <strong>la</strong> soluzione potesse essere un corso<br />

di comunicazione presso l‟istituto sordomuti. Ma lei non ne voleva sa<strong>per</strong>e <strong>per</strong>ché l‟es<strong>per</strong>ienza che aveva fatto in<br />

529


precedenza era stata negativa. Per me era normale dire “tu devi imparare a comunicare, così io e te ci capiamo<br />

bene e tu capisci tuo figlio”. Non era così, questo era il modello che avevo io, credevo che imparare il linguaggio<br />

dei segni potesse risolvere ogni problema di comunicazione di quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, e questa resistenza del<strong>la</strong> madre<br />

mi infastidiva, non tenevo in considerazione <strong>la</strong> sua storia, <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza di sordomuta. Ho dovuto imparare io<br />

un linguaggio <strong>per</strong> comunicare con lei.<br />

Credo che sia necessario rimanere accanto, ascoltare <strong>per</strong> capire insieme qual‟è il bisogno profondo di ognuno di<br />

noi, <strong>per</strong>ché solo in quel momento l‟individuo scopre le risorse interne <strong>per</strong> soddisfarlo.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

A un vero e proprio gruppo di mutuo aiuto no. Ci incontriamo <strong>per</strong>ò frequentemente con altre famiglie <strong>per</strong> le<br />

diverse attività dell‟associazione (incontri sul<strong>la</strong> genitorialità, attività <strong>per</strong> i ragazzi, accompagnamento dei figli<br />

alle partite, feste…) e questi sono sempre momenti di confronto, stimolo e sostegno reciproco.<br />

2.2.7.2.Famiglia affidataria (AFT6B)<br />

Data ingresso nel progetto …18 novembre 2004…………………………….…..<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

Sostenere una mamma nel<strong>la</strong> crescita delle due bambine, nel menage <strong>famiglia</strong>re, nel<strong>la</strong> possibilità di poter <strong>la</strong>vorare<br />

con tranquillità sapendo le sue bambine in una <strong>famiglia</strong> simile a quel<strong>la</strong> che potrebbero trovare dai nonni<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

Riscoprire <strong>la</strong> solidarietà ed esercitar<strong>la</strong><br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

Di forza: non separare i bambini dai genitori.<br />

Di debolezza: costruire una cultura di affidamento che comprenda anche questa formu<strong>la</strong><br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

La <strong>famiglia</strong> unita. Una comunità che accoglie.<br />

Le famiglie che accompagnano quel<strong>la</strong> in difficoltà, nel<strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza, sono sempre due: una senior (fanno<br />

<strong>la</strong> vece di nonni), una di pari età dei genitori del nucleo; normalmente genitori di compagni di scuo<strong>la</strong><br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

La partecipazione a gruppi <strong>famiglia</strong> del<strong>la</strong> parrocchia è di lunga data. Ora il nostro gruppo è divenuto pure di<br />

supporto a noi ed ad altre famiglie del progetto<br />

2.2.7.3.Famiglia affidataria (AFT6C)<br />

Data ingresso nel progetto …5 novembre 2006…………………………….…..<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

Aiutare le giovani famiglie nelle difficoltà educative, di re<strong>la</strong>zione e familiari<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

Per i nostri figli è stato mettere al<strong>la</strong> prova i loro principi di solidarietà e fratel<strong>la</strong>nza nei confronti di una loro<br />

compagna di oratorio e del<strong>la</strong> sua madre<br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

S<strong>per</strong>imentare una forma nuova di aiuto alle famiglie che aiuta anche a su<strong>per</strong>are il pregiudizio diffuso che<br />

l‟affidamento è togliere i bambini ai genitori poveri.<br />

Un grande punto di forza è questo: il genitori aiutato si sente lui il “tito<strong>la</strong>re” dell‟educazione dei figli,<br />

dell‟andamento del<strong>la</strong> sua casa. Ha anche il vantaggio di avere a fianco <strong>per</strong>sone fidate disponibile ad aiutarli nel<br />

pieno rispetto delle loro idee.<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Gli o<strong>per</strong>atori dei servizi che non hanno ancora ben compreso il progetto. Ma anche <strong>la</strong> cultura delle <strong>per</strong>sone<br />

comuni che ritiene molto difficoltoso dialogare con gli adulti<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

Facciamo parte di un gruppo <strong>famiglia</strong> del<strong>la</strong> nostra parrocchia. Con loro abbiamo maturato <strong>la</strong> nostra scelta che<br />

condividiamo con un‟altra <strong>famiglia</strong>. Al gruppo ritorniamo sempre <strong>per</strong> condividere gioie e difficoltà<br />

2.2.7.4.Famiglia affidataria (AFT6D)<br />

Data ingresso nel progetto ……8 ottobre 2007………………………….…..<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

530


Dare un aiuto al<strong>la</strong> mamma di un compagno di scuo<strong>la</strong> di una nostra nipotina e stimo<strong>la</strong>re in lei (<strong>la</strong> nipotina) <strong>la</strong><br />

capacità di aiutare chi è privo del sostegno di genitori (il padre) e dei nonni<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

Al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> nostra <strong>famiglia</strong> con una mamma ed il suo bambino abbandonati dal padre e dai nonni. Far constatare<br />

alle nostre nipoti che loro sono fortunate e che quindi devono condividere il grande amore ch‟esser ricevono con<br />

chi è meno fortunato<br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

La non conoscenza di questa forma di affidamento. Viene confusa col babysitteraggio. le <strong>per</strong>sone pensano debba<br />

essere l‟educatore o lo psicologo che seguono un genitore e il suo figli. Mentre, un aiuto molto più efficace può<br />

arrivare dalle <strong>per</strong>sone che vivono nel nostro stesso contesto e che si curano dei vicini con rispetto e riservatezza<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Creare una cultura del<strong>la</strong> presa in carico di prossimità. Le famiglie possono essere aiutate meglio tenendole unite<br />

che non separando i figli dai genitori. La formu<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica di affido è utile su situazioni gravi. Su situazioni meno<br />

precarie, l‟aiuto da <strong>famiglia</strong> a <strong>famiglia</strong> è preventivo di aggravamenti e cronicità.<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

Da sempre partecipiamo ad un‟associazione di famiglie adottive ed affidatarie, al gruppo di famiglie affidatarie e<br />

di quelle che all‟affido si avvicinano. È <strong>la</strong> nostra associazione che da anni si batte <strong>per</strong> l‟affido da <strong>famiglia</strong> a<br />

<strong>famiglia</strong>.<br />

2.2.7.5.Famiglia affidataria (AFT6E)<br />

Data ingresso nel progetto : 1/03/2010<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

Essere di aiuto in modo più continuativo ad una <strong>famiglia</strong> che avevamo già conosciuto all‟interno dell‟Oratorio ed<br />

accompagnato in situazioni difficili.<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

Un arricchimento <strong>per</strong>sonale e come <strong>famiglia</strong>, conoscere, comunicare ed imparare a mettersi in re<strong>la</strong>zione con<br />

famiglie in difficoltà.<br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

Punti di forza: sostegno alle famiglie ed accompagnamento anche educativo dei bambini conivolti.<br />

Punti di debolezza: il fatto che il progetto ha una durata limitata nel tempo<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Instaurare un buon rapporto con i membri del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, favorire il benessere e <strong>la</strong> serenità al suo interno, dare<br />

una maggiore sicurezza ed autonomia, dialogo.<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

No, ma sarebbe interessante.<br />

2.2.7.6.Famiglia affidataria (AFT6F)<br />

Data ingresso nel progetto Settembre 2008<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

Sentirsi utili, da pensionati, anche a chi è meno fortunato di noi con <strong>la</strong> consapevolezza di ricevere più di quanto<br />

diamo<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

Momenti di convivialità e possibilità di responsabilizzarsi nei confronti delle nuove povertà. Ricadute tutte<br />

positive.<br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

Punto di forza è il solo fatto che esista il progetto.<br />

Debolezza enorme, che nessuno ci segue, ci guida e ci consiglia.<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Dovrebbe essere un maggior filo conduttore tra le due famiglie da parte delle <strong>per</strong>sone che sono responsabili del<br />

progetto e degli assistenti sociali (che attualmente non esiste).<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

No<br />

2.2.7.7.Famiglia affidataria (AFT6G)<br />

Data ingresso nel progetto 2008<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

531


Il desiderio di portare “calore <strong>famiglia</strong>re” a una donna so<strong>la</strong> con bimba di pochi mesi. Nel nostro caso l‟affido<br />

ufficiale ha formalizzato una situazione pre-esistente.<br />

2. Quali ricadute ha/potrebbe avere il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

Se gli impegni sono assunti da tutti i membri in modo consapevole e sereno l‟arricchimento a livello <strong>per</strong>sonale e<br />

<strong>famiglia</strong>re è scontato. La <strong>famiglia</strong> si al<strong>la</strong>rga e l‟amore aumenta. Oggi siamo fuori dal progetto ma il rapporto di<br />

<strong>famiglia</strong> continua.<br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

Punto di forza: il supporto istituzionale e quello economico che non deve assolutamente essere <strong>la</strong> motivazione<br />

<strong>per</strong> cui si intraprende il progetto.<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Riuscire a “fare <strong>famiglia</strong>” con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidata<br />

La capacità di non sostituirsi al ruolo di educatori di mamma e/o papà rimanendo un punto fermo a cui<br />

appoggiarsi<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

No <strong>per</strong> mancanza di tempo<br />

2.2.7.8.Famiglia affidataria (AFT6H)<br />

Data ingresso nel progetto ……………………………….…..<br />

1. Quali sono le motivazioni che hanno portato <strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong> al Progetto?<br />

Noi avevamo alle spalle tre es<strong>per</strong>ienze di affido diurno, due con maschi ed uno con una femmina, sempre<br />

coetanei con nostro figlio; quando ci hanno proposto questa nuova es<strong>per</strong>ienza“DARE UNA FAMIGLIA A UNA<br />

FAMIGLIA” noi abbiamo accettato volentieri <strong>per</strong>ché i casi a noi sottoposti precedentemente ci hanno dimostrato<br />

che le difficoltà dei minori sorgono sempre dalle problematiche <strong>famiglia</strong>ri in cui sono immersi. Intervenire sul<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> significa ridurre le difficoltà in cui i bambini vivono <strong>per</strong>ché si agisce sui modelli re<strong>la</strong>zionali del gruppo<br />

<strong>famiglia</strong>re sui conflitti palesi e su quelli <strong>la</strong>tenti.<br />

2. Quali ricadute ha avuto il progetto sul<strong>la</strong> vostra <strong>famiglia</strong>?<br />

La ricaduta è stata positiva <strong>per</strong>ché abbiamo utilizzato le nostre passate es<strong>per</strong>ienze e le valutazioni teoriche che<br />

esse ci avevano fornito. Il nostro caso era una mamma so<strong>la</strong> con due figli, tutti e tre con problemi diversi tra loro,<br />

che innescavano grosse conflittualità re<strong>la</strong>zionali. Ci ha aiutato anche nostro figlio, coetaneo con il più grande,<br />

con <strong>la</strong> sua capacità di indicare modelli di vita e valori ai due ragazzi. Il progetto più complesso dei casi<br />

precedenti ci ha offerto <strong>la</strong> possibilità di sviluppare nuove capacità di re<strong>la</strong>zione, sia con <strong>la</strong> madre(tra donne <strong>la</strong><br />

madre e Katia, un ruolo quasi paterno tra Franco e <strong>la</strong> madre stessa) sia con i figli(paterno da parte di Franco), e <strong>la</strong><br />

necessità di inventare attività che coinvolgessero tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

3. Quali sono i punti di forza e di debolezza del progetto?<br />

I punti di forza sono indicati ai punti precedenti. La debolezza è stata <strong>la</strong> difficoltà di ottenere una informazione<br />

da parte di tutti gli o<strong>per</strong>atori che in qualche modo avevano rapporti con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e sviluppare una attività<br />

congiunta, abbiamo avuto incontri con gli o<strong>per</strong>atori sco<strong>la</strong>stici del figlio più grande, sono mancati totalmente<br />

incontri con gli o<strong>per</strong>atori psicosanitari. Di buon livello era il sostegno degli o<strong>per</strong>atori sociali del comune di<br />

Torino.<br />

4. Quali sono i fattori che incidono maggiormente sul<strong>la</strong> riuscita del progetto?<br />

Il coordinamento dell‟attività con gli o<strong>per</strong>atori sociali ed il giusto abbinamento tra le due famiglie, le es<strong>per</strong>ienze<br />

precedenti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria. Infine un po‟ di fortuna e <strong>la</strong> voglia di fare!!!!!<br />

5. Partecipa a gruppi di mutuo-aiuto con altre famiglie affidatarie?<br />

Nel<strong>la</strong> nostra <strong>famiglia</strong> ha partecipato alle riunioni di gruppo Katia. Franco ha partecipato a pochissimi incontri<br />

<strong>per</strong>ché non erano creativi e si tendeva a piangersi addosso(forse gli altri casi erano molto più complessi del caso<br />

in esame)<br />

532


2.2.8 Schede <strong>per</strong> le famiglie affidate (AFT7) (da A a G)<br />

2.2.8.1. Famiglia affidata (AFT7A)<br />

Data ingresso nel progetto …………2004…………………………….<br />

1) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

3) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

4) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

5) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

6) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

7) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARO’ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA MIA<br />

SITUAZIONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2.2.8.2.Famiglia affidata (AFT7B)<br />

Data ingresso nel progetto ……18 novembre 2004………………………………….<br />

1) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

3) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

4) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

5) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI<br />

QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

6) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

7) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARO’ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA<br />

MIA SITUAZIONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

533


2.2.8.3.Famiglia affidata (AFT7C)<br />

Data ingresso nel progetto ……5 novembre 2006………………………………….<br />

1) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

2) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

3) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

4) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

5) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI<br />

QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

6) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

7) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARO’ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA<br />

MIA SITUAZIONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2.2.8.4.Famiglia affidata (AFT7D)<br />

Data ingresso nel progetto …8 ottobre 2007…………………………………….<br />

1) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

3) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

4) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

5) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI<br />

QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

6) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VEROX<br />

7) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARO’ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA<br />

MIA SITUAZIONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

534


2.2.8.5.Famiglia affidata (AFT7E)<br />

Data ingresso nel progetto : 1/03/2010<br />

8) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

9) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

10) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO X UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO<br />

11) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO X UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO<br />

12) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

13) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

14) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARO’ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA MIA<br />

SITUAZIONE<br />

X FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO<br />

2.2.8.6.Famiglia affidata (AFT7F)<br />

Data ingresso nel progetto Settembre 2008<br />

1) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

2) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

3) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

4) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

5) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

6) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

7) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARÒ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA MIA<br />

SITUAZIONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO X VERO<br />

535


2.2.8.7.Famiglia affidata (AFT7G)<br />

Data ingresso nel progetto 2008<br />

1) RICEVO SPIEGAZIONI CHIARE E FREQUENTI SU CIÒ CHE STA SUCCEDENDO<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA RENDE LA MIA FAMIGLIA PIÙ SERENA<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

3) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI AIUTA AD ESSERE UN BUON GENITORE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

4) IL SUPPORTO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA MI HA RESO PIÙ FIDUCIOSO VERSO GLI ALTRI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

5) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA SENTO DI ESSERE CAPACE DI AFFRONTARE I COMPITI<br />

QUOTIDIANI<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

6) GRAZIE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA HO CONOSCIUTO PiÙ PERSONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

7) PENSO CHE AL TERMINE DEL PROGETTO SARO’ IN GRADO DI OCCUPARMI AUTONOMAMENTE DELLA<br />

MIA SITUAZIONE<br />

FALSO UN PO‟ FALSO E UN PO‟ VERO VERO X<br />

2.3. Centro di Servizio al<strong>la</strong> Famiglia – Onlus di Assago<br />

2.3.1 Griglia compi<strong>la</strong>ta dal responsabile<br />

Nome del servizio/intervento UGUALMENTE GENITORI<br />

Ambito territoriale DISTRETTO 3 ASL MILANO 1<br />

Ente capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

ASSOCIAZIONE CENTRO DI SERVIZIO ALLA FAMIGLIA –<br />

ONLUS<br />

Periodo di attività Dall‟anno 2006 all‟anno 2011<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Enti pubblici<br />

66. Asl Sì Mi<strong>la</strong>no 1<br />

67. Servizi sociali<br />

territoriali<br />

Sì<br />

68. Consorzi No<br />

69. Ospedali No<br />

70. Comuni Sì<br />

71. Assessorati No<br />

72. Servizi tute<strong>la</strong> Sì<br />

73. Tribunale Sì<br />

74. Consultori Sì<br />

familiari<br />

75. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong><br />

No<br />

6 comuni del<br />

distretto<br />

Promozione del servizio e confronto <strong>per</strong>iodico<br />

sui casi<br />

Tavolo tecnico che funge da coordinamento tra<br />

i vari comuni, Promozione del servizio, e<br />

risorse<br />

536


Enti di terzo settore<br />

76. Organizzazioni di Sì<br />

Volontariato<br />

77. Associazioni Sì<br />

prosociali<br />

78. Parrocchia/Altre Sì<br />

comunità religiose<br />

79. Fondazioni No<br />

(specificare di che<br />

tipo)<br />

80. Associazioni No<br />

familiari<br />

81. Reti informali Sì<br />

13 parrocchie<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è nato in<br />

modo più efficace?<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

Si<br />

Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Quanti ne sono stati coinvolti<br />

nel corso dell‟ultimo anno<br />

2009<br />

Come è avvenuto il<br />

coinvolgimento dei<br />

destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che<br />

partecipano attivamente?<br />

Genitori e figli<br />

N°262 colloqui di mediazione familiare; <strong>per</strong> i Gruppi di paro<strong>la</strong>: 49 coppie<br />

(100 <strong>per</strong>sone adulte: genitori dei partecipanti)<br />

N° familiari 29 ragazzi nei 4 gruppi di paro<strong>la</strong> (quindi 50/60 genitori)<br />

N° altro |_|_|_|<br />

Soprattutto Invio dal<strong>la</strong> mediazione familiare, dal consultorio familiare e dai<br />

servizi sul territorio; i genitori partecipano al 4 incontro del Gruppo di paro<strong>la</strong><br />

No nel<strong>la</strong> conduzione dell‟attività<br />

Quanto è costa annualmente il<br />

servizio?<br />

Quante <strong>per</strong>sone ci <strong>la</strong>vorano?<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse<br />

significative, oltre quelle<br />

economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia<br />

risparmiare, faccia spendere di più,<br />

non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> il quale è<br />

stato ideato?<br />

Dimensioni economiche<br />

Circa 4,000 (990 euro a gruppo). Nel 2009 sono stati fatti 4 gruppi di<br />

paro<strong>la</strong><br />

N° o<strong>per</strong>atori|_|_|2|<br />

N° ore complessive : <strong>per</strong> 1 gruppo di paro<strong>la</strong> |_|_|3|0| ore<br />

Il piano di zona<br />

Le competenze e le re<strong>la</strong>zioni delle <strong>per</strong>sone coinvolte<br />

1 farà risparmiare a lungo termine 3 x non influisce<br />

4 fa spendere di più<br />

NB. Il sistema è flessibile: con il piano di zona è stata fatta una proposta di costi che è stata accettata, basata su<br />

un‟ipotesi di 140 colloqui di mediazione, 4 gruppi di paro<strong>la</strong>, 16 incontri di gruppo <strong>per</strong> genitori separati, con <strong>la</strong><br />

possibilità, <strong>per</strong> adeguarsi meglio al bisogno, di sostituire 8 incontri di mediazione familiare con 1 gruppo di<br />

paro<strong>la</strong>, o 8 incontri di gruppo.<br />

2.3.2 Responsabile dell‟Associazione Centro di Servizio al<strong>la</strong> Famiglia – Onlus di Assago e responsabile<br />

amministrativo del progetto “Ugualmente Genitori” (CA1)<br />

Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare possa essere considerato una buona pratica. Perché secondo te il<br />

gruppo di paro<strong>la</strong> può essere considerato una buona pratica?<br />

537


Perché... Una buona pratica evidentemente rispetto al<strong>la</strong> tipologia di fragilità <strong>per</strong> cui il fatto di <strong>per</strong>mettere di<br />

offrire ai ragazzi che stanno vivendo o hanno attraversato recentemente un‟es<strong>per</strong>ienza di separazione <strong>la</strong><br />

possibilità di pensare di e di par<strong>la</strong>re e di comunicare sull‟evento mi sembra un‟occasione <strong>per</strong> i ragazzi di<br />

e<strong>la</strong>borare utile, e<strong>la</strong>borare rie<strong>la</strong>borare condividere l‟es<strong>per</strong>ienza, <strong>la</strong> fatica...<br />

... Forse in realtà non solo ai ragazzi, mi sembra che possa essere buona, <strong>per</strong>ché buona pratica, come occasione<br />

anche <strong>per</strong> i genitori tramite i figli, tramite i figli, i ragazzi di reincontrarsi sul tema ... Perché non è una roba che<br />

passa che scivo<strong>la</strong> che non tocca, ma un qualcosa che comunque è un pezzo del<strong>la</strong> storia sia dei genitori che dei<br />

figli.<br />

Tu sei responsabile di questo servizio...<br />

Per capire il servizio, l‟attività è una del progetto che si chiama ugualmente genitori che sviluppiamo da più anni<br />

in parte con contributi del piano di zona e in parte con contributi del<strong>la</strong> provincia, successivamente con contributi<br />

del<strong>la</strong> provincia, ora solo con le risorse del piano di zona e non più del<strong>la</strong> provincia <strong>per</strong>ché era un contributo a<br />

termine. Il coordinatore del progetto è xxx, io mi occupo più di aspetti amministrativi. Non sono responsabile<br />

o<strong>per</strong>ativo degli interventi.<br />

Rispetto al territorio, quali obiettivi riesce a soddisfare...?<br />

In termini quantitativi, si satura completamente <strong>la</strong> domanda che arriva al servizio, non c‟è lista di attesa, <strong>per</strong>sone<br />

che non possono usufruire di questo servizio; non è saturato il bisogno del territorio assolutamente. Non sempre<br />

le <strong>per</strong>sone che potrebbero usufruire di questa risorsa ne sono al corrente, informate, non sempre hanno <strong>la</strong> volontà<br />

di accederci. Probabilmente c‟è una fascia abbastanza rilevante di <strong>per</strong>sone che potrebbero usufruirne e non ne<br />

usufruiscono.<br />

Avete fatto un‟analisi del territorio prima di predisporre questo servizio?<br />

Questo in realtà nasce dall‟es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> mediazione familiare. Noi abbiamo predisposto <strong>la</strong> mediazione<br />

familiare a seguito di una domanda un po‟ confusa che era stata espressa dal piano di zona ancora nel 2006 dove<br />

probabilmente avevano bisogno..., hanno fatto <strong>la</strong> domanda di mediazione familiare e poi ci siamo accorti che in<br />

realtà cercavano degli interventi <strong>per</strong> famiglie conflittuali, ma sul conflitto più in fase acuta. Hanno emesso un<br />

bando <strong>per</strong> un servizio di mediazione familiare, noi abbiamo fatto <strong>la</strong> nostra offerta ed è stata vinta. C‟è stata<br />

questa fase di sfasamento, avevano il desiderio di usufruire di patate, <strong>per</strong>ò hanno chiesto di avere carote, noi gli<br />

abbiamo offerto carote... Abbiamo <strong>per</strong>cepito insieme che era una cosa diversa, volevano in realtà patate! I primi<br />

anni quindi di fatica di avviare il servizio, di capire faticosamente il servizio è cresciuto nel territorio, del<strong>la</strong><br />

mediazione familiare non c‟è conoscenza, cultura di questo tipo di servizio. Dopo diversi anni adesso secondo<br />

me i servizi riescono a riconoscere <strong>la</strong> mediazione familiare come risorsa. Dicevo i gruppi di paro<strong>la</strong> questa buona<br />

prassi è nata dall‟es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> mediazione familiare, cioè dopo... Nel fare mediazione le mediatrici <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

competenza e <strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza hanno pensato utile avviare delle es<strong>per</strong>ienze di gruppi di paro<strong>la</strong>. Non nasce da<br />

uno studio sul territorio, <strong>la</strong> mediazione familiare è nata in questo modo un po‟ sbagliato i servizi hanno espresso<br />

una domanda in modo inesatto, poi <strong>la</strong> mediazione risponde a un bisogno effettivo, il fatto che continui a crescere<br />

significa che risponde un bisogno e il gruppo di paro<strong>la</strong> è una risorsa in più che risponde senz‟altro a un bisogno<br />

ma non è stato fatto uno studio preliminare sul territorio.<br />

Voi fate analisi del territorio rispetto ai bisogni...?<br />

Nel momento in cui ci si confronta <strong>per</strong>iodicamente con i servizi sociali del territorio di fatto si fa uno studio <strong>per</strong><br />

certi versi, non è uno studio sistematico, ma quando gli o<strong>per</strong>atori hanno confronti <strong>per</strong>iodici, si ragiona sullo stato<br />

del servizio, come cambia <strong>la</strong> domanda, il tipo di bisogni dei servizi... Si fa<br />

Ci sono momenti <strong>per</strong>iodici di confronto?<br />

Sì ci siamo proposti <strong>per</strong> questo progetto che va avanti <strong>per</strong> due anni, ci siamo proposti di farli almeno 2 volte<br />

all‟anno con un incontro separatamente con ciascun servizio del territorio, incontri faticosi <strong>per</strong>ché i servizi sono<br />

oberati, fanno fatica, di risorse ne hanno poche e sono ancora più in difficoltà a usare le poche che hanno, non è<br />

facile fissare incontri, organizzare appuntamenti<br />

Che tipo di obiettivo hanno gli incontri?<br />

Fare si che i servizi possano conoscere al meglio e utilizzare <strong>la</strong> mediazione familiare e i gruppi di paro<strong>la</strong>. In parte<br />

confronto sui casi a<strong>per</strong>ti in mediazione.... L‟impressione è che i servizi territoriali sono in affanno e a volte<br />

talmente in affanno che non riescono a usare le risorse che hanno. Guardate se <strong>la</strong> risorsa può servirvi!<br />

Sono nati anche stimoli <strong>per</strong> alcuni correttivi rispetto al<strong>la</strong> conduzione delle attività più del<strong>la</strong> mediazione che dei<br />

gruppi di paro<strong>la</strong>. Mi è difficile separare l‟attività dei gruppi di paro<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> mediazione familiare.<br />

538


Il monitoraggio sul servizio...<br />

Quantitativo senz‟altro, ogni 4 mesi restituiamo dei dati al piano di zona sugli interventi fatti. Qualitativo anche<br />

<strong>per</strong>ché più condotto da P. e E., un ragionamento a<strong>per</strong>to sul procedere del <strong>la</strong>voro che nasce anche dall‟incontro<br />

con i servizi.<br />

Dal punto di vista del<strong>la</strong> valutazione dei risultati...<br />

In teoria dovrebbe esserci un incontro <strong>per</strong>iodico con il tavolo tecnico del piano di zona, con i 6 dirigenti del<br />

piano di zona, cosa che <strong>per</strong>ò poi non sempre... Abbiamo dato <strong>la</strong> disponibilità a fare, anche questa mattina ho<br />

ribadito che siamo disponibili... Ma non ci mettiamo a sollecitare riunioni non gradite, riunioni le abbiamo fatte<br />

in passato. Ci siamo impegnati ogni 4 mesi a dare dei dati quali quantitativi sull‟andamento del servizio, questo è<br />

un impegno dal 2010, precedentemente ci sono stati degli incontri non così rego<strong>la</strong>ri con referenti; prima par<strong>la</strong>vo<br />

di incontri con il singolo comune, ora non con ciascuna ma con il tavolo tecnico o alcuni referenti magari non<br />

tutti dei 6 comuni e sono quelli che dal 2006 ad oggi hanno <strong>per</strong>messo di ri-tarare, adeguare e fare evolvere il<br />

servizio.<br />

Il servizio era nato con qual finanziamento?<br />

Con il 2 piano di zona <strong>per</strong> cui legge 328, di questo territorio c‟era scritto che i comuni avevano bisogno di un<br />

servizio di mediazione familiare e quindi hanno fatto un bando, partecipato al bando come dicevano prima<br />

avevano in testa un paro<strong>la</strong>,...<br />

Poi nel 2008 abbiamo partecipato a un bando del<strong>la</strong> provincia di mi<strong>la</strong>no e dal settembre 2008 al settembre 2009<br />

abbiamo usato anche risorse del provincia di mi<strong>la</strong>no, nel frattempo il piano di zona aveva comunque <strong>per</strong>messo<br />

integrato residui di risorse <strong>per</strong> andare avanti. Nel settembre 2009 il finanziamento si era completamente esaurito,<br />

non aveva più risorse pubbliche, abbiamo deciso <strong>per</strong> 4 mesi di andare avanti comunque con un investimento, con<br />

soldi dell‟associazione, dell‟ente gestore, senza nessuna risorsa pubblica mentre abbiamo fatto un <strong>la</strong>voro di<br />

confronto con i referenti politici dei sei comuni <strong>per</strong> fare capire quanto il servizio negli anni era cresciuto e era<br />

servito, altrimenti non avrebbe avuto quel tipo di crescita, finché al<strong>la</strong> luce anche di questi incontri, il piano di<br />

zona i 6 comuni hanno deciso di stanziare una cifra <strong>per</strong> i due anni successivi, a un nuovo bando e abbiamo<br />

ripartecipato e abbiamo rivinto.<br />

Il bando era fatto <strong>per</strong> voi o hanno partecipato altri<br />

Non lo so, siamo stati gli unici a partecipare, ma era a<strong>per</strong>to... Non è possibile affidare a un organizzazione scelta<br />

oltre un certo volume economico il <strong>la</strong>voro... Un bando deve essere fatto.<br />

Chi ha realizzato il servizio...<br />

Dal 2006 ad oggi su questo territorio è il centro servizio <strong>famiglia</strong> onlus, non il consultorio familiare,<br />

l‟associazione centro <strong>famiglia</strong> onlus, di cui il consultorio è una delle attività che ha il volume più rilevante...<br />

(vedi organigramma). La struttura societaria e quel<strong>la</strong> o<strong>per</strong>ativa. Nell‟area <strong>famiglia</strong> c‟è il consultorio familiare ma<br />

anche altri interventi.<br />

Questo tipo di organizzazione di servizio è stata fatta da voi?<br />

Il gruppo di paro<strong>la</strong> viene da un„es<strong>per</strong>ienza francese noi l‟„abbiamo organizzata così noi in questo territorio<br />

Quali risorse servono <strong>per</strong> realizzare il servizio?<br />

Specialisti adeguati competenti preparati di base, motivati in formazione in itinere, in aggiornamento. Non basta<br />

una mediatrice familiare deve avere voglia e capacità di mutuare, sviluppare, innovare; caratteristiche delle<br />

<strong>per</strong>sone. Di risorse economiche <strong>per</strong> avere in gioco delle <strong>per</strong>sone valide e questo secondo me è l‟aspetto più<br />

delicato <strong>per</strong>ché secondo me le risorse economiche sono molto limitate, le risorse pubbliche sappiamo che si<br />

riducono. Devo dire che ho qualche difficoltà a pensare, se dovessimo coprire tutti questi costi a carico<br />

dell‟utilizzatore, io non credo che sia così facile che le <strong>per</strong>sone usufruiscano, siano disposte a pagare il costo di<br />

un gruppo di paro<strong>la</strong> che ha un costo rilevante... Dietro al <strong>la</strong>voro delle 2 ore con i ragazzi c‟è tutto un <strong>la</strong>voro di<br />

preparazione. Io cerco con gli specialisti di ridurre <strong>per</strong> quanto è possibile il <strong>la</strong>voro di preparazione ma oltre a un<br />

certo punto non si può se no l‟attività non funziona. Bisogna stare attenti all‟equilibrio economico. Per cui<br />

pensare che il privato <strong>la</strong> coppia separata sui assuma questo costo <strong>per</strong> fare partecipare il proprio figlio, mi sembra<br />

un po‟ difficile. Per cui il problema economico è grosso. Quindi dicevo che osa occorre, specialisti, risorse<br />

economiche, mi viene da dire conoscenza del territorio e radicatezza nel territorio <strong>per</strong>ché questo è un punto di<br />

forza non indifferente nostro, una coo<strong>per</strong>ativa qualsiasi che dovesse venire in un certo territorio ad avviare un<br />

servizio simile ci impiega un bel tempo <strong>per</strong> riuscire a costruire quel<strong>la</strong> rete di contatti con servizi sociali, scuole<br />

etc - possa rispondere, comunicata il servizio come risorsa di cui possono usufruire.<br />

539


Mb <strong>la</strong> risorsa più carente, qual è?<br />

Secondo me <strong>la</strong> continuità delle disponibilità economiche. In realtà oggi ci siamo abbastanza <strong>per</strong> quest‟anno<br />

2010-11 riteniamo di poter portare avanti il servizio in maniera adeguata rispetto al bisogno del territorio <strong>per</strong>ò in<br />

realtà con il 2011 si chiuderanno le risorse e non sappiamo come si continuerà. La precarietà!<br />

Avete già delle idee <strong>per</strong> come continuare?<br />

Ci sono delle linee di finanziamento specifiche che non garantiscono continuità, il piano di zona deciderà... Ha<br />

talmente poche risorse che non so se potrà dire facciamo queste cose con le mie risorse che sono ridotte rispetto<br />

a 2/3 anni fa. Stiamo cercando di interloquire con <strong>la</strong> provincia di mi<strong>la</strong>no, c‟è qualche pensiero a<strong>per</strong>to con l‟asl,<br />

sono opzioni a<strong>per</strong>te da più anni che <strong>per</strong>ò ad oggi non hanno dato nessun esito.<br />

Rispetto quindi ai risultati hai nominato i ragazzini, i genitori, quali altri aspetti coinvolge questa pratica?<br />

Al<strong>la</strong>rghiamo il discorso, dire è il territorio che poi ne usufruisce e se ne avvantaggia, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong>ddove ci sono<br />

meno situazioni di fatiche e di disagi, di crisi, non è il termine corretto, di vissuti negativi, pesantemente negativi<br />

rispetto al<strong>la</strong> separazione è un vantaggio <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità territoriale, è un po‟ scontato... Nel momento il cui i<br />

ragazzi e i genitori riescono a stare meglio evidentemente il contesto se ne avvantaggia. Questo ha anche quindi<br />

una ricaduta di tipo economico sui costi del sociale e del territorio, ma è difficilissimo da misurare<br />

Sono nate altre forme di intervento collegate a questo?<br />

Questo progetto “ugualmente genitori” c‟è connessa <strong>la</strong> possibilità di gruppi <strong>per</strong> genitori separati o di <strong>per</strong>sone che<br />

hanno che fare con il tema del<strong>la</strong> separazione, molto poco devo dire, è prevista da 2 o 3 anni abbiamo fatto 2<br />

incontri di gruppo più a taglio di incontro con <strong>per</strong>sone che avevano a che fare con <strong>la</strong> separazione che avevano<br />

desiderio di capire meglio. Però intercettare <strong>per</strong>sone separate quando uno non ha interesse <strong>per</strong> <strong>la</strong> mediazione, i<br />

singoli. L‟idea c‟è, le risorse anche ma non siamo riusciti fino ad ora a intercettare il bisogno. Il bisogno c‟è ma<br />

non intercettiamo <strong>la</strong> domanda.<br />

Avete idee?<br />

Il <strong>la</strong>voro di contatti con i servizi sociali sul territorio... Le scuole sono subissate da offerte più o meno valide,<br />

tendono a... Riusciamo spesso una saturazione...<br />

Rispetto gli obiettivi del servizio, siete soddisfatti?<br />

Sì mi sembra di si, gli obiettivi che si propone in termini di qualità e quantità li <strong>per</strong>segue, non toglie che si possa<br />

cercare di migliorare. Si può essere soddisfatti. Il problema è <strong>la</strong> tenuta economica. Sei sul filo, le risorse sono al<br />

pelo <strong>per</strong> coprire i costi; non c‟è margine che <strong>per</strong>mette o<strong>per</strong>azioni di investimento, di ampliamento.<br />

Sull‟impatto nel quartiere e nel territorio<br />

Al di là degli incontri con i servizi sociali ci sono stati degli incontri con i referenti nel passato significativi del<br />

territorio <strong>per</strong> esempio sacerdoti con esiti in taluni casi positivi, in altri negativi... Sono stati fatti incontri pubblici<br />

sul tema a cesano boscone nel marzo scorso sul tema delle iniziative sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, campagne di diffusione del<br />

materiale informativo attraverso i portali dei comuni, paralle<strong>la</strong>mente si cerca... Abbiamo in programma iniziative<br />

di comunicazione <strong>per</strong> settembre prossimo <strong>per</strong> tenere sempre alta l‟attenzione... In parte via internet in parte<br />

cartaceo scuole, farmacie, biblioteche...<br />

Cosa manca al servizio e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere al bisogno delle famiglie?<br />

Brutalmente mi viene da dire: avere le risorse <strong>per</strong> fare bene e continuare a fare.<br />

In questo foglio bianco, se graficamente segni <strong>la</strong> grande casa del tuo servizio, i gruppi di paro<strong>la</strong> e cercare di<br />

mettere tutta <strong>la</strong> rete dei soggetti collegati al servizio…. Un cerchio e poi provare a visualizzare gli altri attori<br />

del<strong>la</strong> rete… e poi scrivi chi sono…<br />

4 figli con i re<strong>la</strong>tivi genitori fanno un sistema, ciascuna <strong>famiglia</strong> due genitori e un figlio… il gruppo di paro<strong>la</strong><br />

che <strong>la</strong>vora con i genitori, in partico<strong>la</strong>re con i figli, mi immagino come delle …. Un‟area più… di <strong>la</strong>voro più<br />

intensa con i figli, un‟area di <strong>la</strong>voro più intensa con i genitori e scuole, servizi sociali, nonni, ambiti aggregativi,<br />

educativi, cioè sostanzialmente il tempo libero e con alcuni di questi ambiti, specie i servizi sociali, il gruppo di<br />

paro<strong>la</strong> con un‟area ancora più leggera, poi qua ci sono delle linee ancora più forti, c‟è un‟area molto intensa di<br />

<strong>la</strong>voro coi i figli, un‟area abbastanza intensa di <strong>la</strong>voro con i genitori, un‟area più leggera di <strong>la</strong>voro con i servizi<br />

sociali e in qualche modo questa attività fa sì che quei sistemi <strong>famiglia</strong>, figli e genitori riescano a stare meglio<br />

con questi altri ambiti esterni… non so quanto si capisca.<br />

Io sono, il servizio è quest‟area qua con un‟intensità diverse, un area di intensità forte di <strong>la</strong>voro con i figli,<br />

un‟area di intensità un po‟ più leggera con i genitori, ancora più leggera con i servizi sociali.<br />

540


Segna tratteggiano di rapporti informali, con un tratto dritto i rapporti più formali…<br />

Formalizzati, formale richiama il freddo non mi piace <strong>per</strong> niente come paro<strong>la</strong>, rapporti ufficiali con i figli i<br />

genitori e con i servizi sociali<br />

C‟è anche i piano di zona<br />

Sì! Bravissima, mi ero dimenticato… in realtà c‟è il rapporto formalizzato con il piano di zona, che riguarda più<br />

aspetti amministrativi e di continuità… re<strong>la</strong>zione formalizzata e istituzionalizzata<br />

Le scuole…?<br />

No senz‟altro… si, un po‟ di confusione… rispetto al funzionamento del servizio ci possono essere ambiti<br />

aggregativi, senz‟altro le scuole, i servizi sociali sono sia <strong>per</strong> il singolo gruppo di paro<strong>la</strong> che come<br />

funzionamento del servizio, sono più formali…<br />

Per esempio le parrocchie?<br />

Grazie…! Interpreta poi che me lo sono dimenticato! Mi viene da dire l‟ente gestore, gli organi dell‟ente gestore,<br />

fra il servizio che è parte dell‟ente gestore che è l‟associazione .<br />

Avvocati senz‟altro , sia formali che informali.<br />

Possono essere anche invianti?<br />

Sì<br />

Pensi a una <strong>per</strong>sona in partico<strong>la</strong>re che cura i legami e se ne prende a cuore?<br />

Le due mediatrici senz‟altro, probabilmente fra le due io colgo in una delle due un‟attenzione partico<strong>la</strong>re. Nel<strong>la</strong><br />

grafica metterei altri servizi/consultorio, <strong>per</strong>ché il consultorio è un altro servizio con il quale ci sono rapporti sia<br />

formali che informali, noi stessi tra virgolette. Il progetto ugualmente genitori è un progetto a fianco al<br />

consultorio che è un altro progetto, fa parta… quindi gli altri o<strong>per</strong>atori del consultorio. Una <strong>per</strong>sona quindi in<br />

partico<strong>la</strong>re che cura alcune re<strong>la</strong>zioni delicate, che ha più stile, forse conoscenza, modi di fare e di comunicare più<br />

efficaci, rispetto ad alcuni frapporti con il territorio penso di contribuire di avere contribuito anche io, avendo <strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> radicatezza nel territorio, credo di dare un apporto…<br />

2.3.3 Coordinatrice del Servizio “Ugualmente Genitori” e o<strong>per</strong>atore del Gruppo di paro<strong>la</strong> (CA2)<br />

“Abbiamo scelto il gruppo di paro<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il gruppo di paro<strong>la</strong> può essere considerato tale...?”<br />

Ci sono tante ragioni, direi che il gruppo di paro<strong>la</strong> è una buona pratica <strong>per</strong>ché è un intervento che è facilmente<br />

proponibile a una grande parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, si rivolge in qualche modo a tutti i ragazzi, a tutti i figli di<br />

genitori separati, quindi tutti coloro che sono coinvolti nel<strong>la</strong> transizione al<strong>la</strong> separazione, non è necessariamente<br />

pensato <strong>per</strong> situazioni di disagio partico<strong>la</strong>re o addirittura di patologia ma è un <strong>la</strong>voro che <strong>per</strong> certi aspetti si<br />

potrebbe definire <strong>per</strong> <strong>la</strong> normalità del<strong>la</strong> separazione quindi <strong>per</strong> aiutare ad attraversare questo passaggio di vita<br />

che è un passaggio di vita ovviamente difficile e doloroso ma che fa parte dei passaggi di vista a cui oggi spesso<br />

i ragazzi sono esposti in qualche modo e quindi a da questo punto di vista mi sembra si possa dire che questo<br />

strumento è uno strumento <strong>per</strong> <strong>la</strong> normalità.<br />

Che ruolo svolgi all‟interno del servizio ugualmente genitori?<br />

Sono mediatrice familiare, conduttrice di gruppi di paro<strong>la</strong>, sono coordinatrice di questo servizio <strong>per</strong> cui ho anche<br />

svolgo anche un‟attività di coordinamento tra il servizio e l‟esterno sia dal punto di vista dei rapporti con gli atri<br />

o<strong>per</strong>atori del consultorio sia dal punto di vista dei rapporti con i referenti sul territorio, <strong>per</strong> cui l‟equipe<br />

psicosociali dei comuni il coordinamento di questa equipe che è rappresentato dall‟ufficio di piano che ah sede<br />

sul comune di corsico che è il comune capofi<strong>la</strong> e tutti gli altri servizi specialistici <strong>la</strong>ddove sia necessario entrare<br />

in contatto con loro, i servizi delle uompia, servizi tute<strong>la</strong> minori e altri sevizi sul territorio; nell‟ambito<br />

dell‟attività vera e propria del servizio di mediazione io incontro le coppie, <strong>la</strong>voro in co-mediazione con un altra<br />

collega mediatrice, incontro i ragazzi nei gruppi di paro<strong>la</strong>, organizzo gli incontri di gruppo e gestisco gli incontri<br />

di gruppo con i genitori di separati prima dei gruppi o a fianco dell‟attività dei gruppi<br />

O<strong>per</strong>ativamente <strong>la</strong> tua funzione di coordinamento con il territorio?<br />

Consiste sia nel tenere i contatti in maniera strutturata, esiste una sorta di agenda di incontri che vengono<br />

programmati e che fanno parte dell‟attività del servizio in maniera rego<strong>la</strong>re, degli incontri <strong>per</strong>iodici con l‟equipe<br />

ogni 3/4 mesi in maniera rego<strong>la</strong>re e prevista dal progetto che abbiamo presentato nel momento in cui abbiamo<br />

concorso <strong>per</strong> il bando <strong>per</strong> attuare il nostro servizio. Poi c‟è un‟attività che invece è più basata sulle necessità<br />

dovute ai diversi svolgimenti dei casi, quindi ci sono situazioni specifiche di famiglie seguite in mediazione<br />

541


familiare o nei gruppi di paro<strong>la</strong> dove occorre che ci sia un contatto coordinamento tra il servizio inviante e il<br />

nostro servizio di mediazione familiare, quindi in quei casi ci sono degli incontri mirati ad hoc sulle singole<br />

situazioni. E poi c‟è un‟attività calendarizzata istituzionale di coordinamento con l‟ente erogatore, con l‟ufficio<br />

di piano che ospita anche un tavolo tecnico che funge da coordinamento tra i vari comuni proprio su aspetti<br />

contenutistici di funzionamento del servizio e degli obiettivi di eventuali richieste che possono giungere dai vari<br />

servizi dei comuni e poi raccolte dall‟ufficio di piano che si fa da tramite <strong>per</strong> proporle poi al nostro sevizio di<br />

mediazione familiare, rispetto a questo c‟è un obbligo <strong>per</strong> il nostro servizio di re<strong>la</strong>zionare ogni 4 mesi all‟ufficio<br />

di coordinamento, quindi all‟ufficio di piano; questo fa parte del<strong>la</strong> mia attività di coordinatrice di re<strong>la</strong>zione e di<br />

rendicontare sull‟andamento dell‟attività del servizio.<br />

C‟è anche un aspetto di valutazione del servizio?<br />

C‟è anche un aspetto di valutazione nel senso che noi rendicontiamo sugli aspetti contenutistici del tipo di<br />

andamento del servizio, <strong>la</strong> qualità degli accessi, anche il tipo di invio che abbiamo dai vari servizi dei vari<br />

comuni, quindi non solo numerico ma anche qualitativo; i servizi più richiesti e quelli meno richiesti e quindi<br />

facilmente avviabili. Questo <strong>per</strong>mette di avere in itinere aggiustare il tipo di offerta del nostro sevizio, <strong>per</strong>ché<br />

quando abbiamo progettato il servizio abbiamo immaginato una serie di attività ma non proporzionalmente<br />

quanto , non abbiamo assegnato delle proporzioni fisse alle singole attività. Per spiegarmi, non abbiamo detto<br />

che svolgeremo 40 mediazioni all'anno e 5 gruppi di paro<strong>la</strong>, ma abbiamo detto che il numero sarà variabili fermo<br />

restando un monte ore finale a seconda del tipo di richiesta e bisogno dal territorio. Possiamo quindi aggiustare<br />

gli interventi sul<strong>la</strong> base di una valutazione qualitativa cammin facendo.<br />

I beneficiari del servizio quindi chi sono?<br />

I cittadini residenti sul territorio dei 6 comuni del distretto di corsico dell‟asl provincia mi<strong>la</strong>no 1, distretto 3 di<br />

corsico, i sei comuni sono assago, buccinasco, trezzano sul naviglio, cesano boscone, cusago, e corsico. È<br />

sufficiente che nel<strong>la</strong> coppia anche 1 solo risieda in uno dei 6 comuni e <strong>per</strong> i gruppi di paro<strong>la</strong> <strong>la</strong> stessa cosa, cioè<br />

uno dei 2 genitori residente. I domicili spesso sono diversi dei genitori separati è sufficiente che uno solo dei 2<br />

sia residente.<br />

Quando avete progettato il servizio...<br />

È stata progettazione e co progettazione con l‟ente pubblico, progettazione partecipata<br />

Quali obiettivi principali<br />

Ci sono state almeno tre fasi di progettazione, una primissima ante 2005 cioè prima del<strong>la</strong> partecipazione al primo<br />

bando una fase di progettazione autonoma, quello di immaginare un servizio di mediazione familiare<br />

prevalentemente con attività accessorie ma che avesse una grossa sottolineatura del<strong>la</strong> mediazione come attività<br />

fondamentale, quindi coppie al<strong>la</strong> ricerca di accordi <strong>per</strong> una buona separazione, eravamo solo le <strong>per</strong>sone che<br />

hanno partecipato al bando, le mediatrici familiari e <strong>la</strong> direzione del consultorio <strong>per</strong> gli aspetti più<br />

amministrativi. Dopo <strong>la</strong> prima aggiudicazione del primo bando ci sono stati altri 2 riaggiustamenti sul<strong>la</strong><br />

progettazione uno prima immediato <strong>per</strong> cui nel 2005 abbiamo <strong>la</strong>vorato con il tavolo tecnico dell‟ufficio di piano<br />

<strong>per</strong> una fase di co-progettazione, quindi partendo dal<strong>la</strong> base del nostro progetto abbiamo implementato <strong>la</strong><br />

progettazione al<strong>la</strong> luce dei bisogni del territorio<br />

Il tavolo tecnico ha dato un po‟ quello...<br />

Una lettura dei bisogni del territorio del tipo di servizio di secondo livello che il territorio necessitava, nel<strong>la</strong><br />

fattispecie era emerso che c‟era bisogno di un servizio che facesse gestione dei conflitti, all‟epoca. C‟è stata poi<br />

una seconda fase di progettazione da parte nostra e di progettazione partecipata quando c‟è stato il rinnovo del<br />

bando nel 2007, lì c‟è stata un‟ulteriore fase di progettazione sia <strong>per</strong>ché si sono aggiunte una serie di attività<br />

col<strong>la</strong>terali al<strong>la</strong> mediazione familiare tra cui principalmente il <strong>la</strong>voro con i gruppi di paro<strong>la</strong> ma anche gruppi <strong>per</strong><br />

genitori, i momenti di incontro a tema, incontri sul<strong>la</strong> separazione a<strong>per</strong>ti al pubblico del territorio, quindi<br />

un‟offerta più artico<strong>la</strong>ta e più pensata rispetto al modello teorico e al<strong>la</strong> praticabilità di questo modello teorico, c‟è<br />

tutto un problema da affrontare di come calco<strong>la</strong>re e valutare l‟intervento fatto anche ai fini del<strong>la</strong> sua<br />

remunerazione e del<strong>la</strong> rendicontazione. Faccio un esempio, anche a fini amministrativi abbiamo pensato di<br />

suddividere i <strong>per</strong>corsi di mediazione familiare in fase di pre-mediazione e di negoziazione; sappiamo dal<strong>la</strong><br />

pratica che ci sono molte mediazioni che iniziano e si può <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> premediazione, ma non tutte<br />

queste poi si trasformano in negoziazioni e quindi anche ai fini del<strong>la</strong> rendicontazione noi rendicontiamo questi<br />

casi di premediazione e a volte ci si ferma lì e poi le fasi di negoziazione come due momenti separati del<br />

<strong>per</strong>corso proprio <strong>per</strong> valorizzare il fatto che c‟è tutto un <strong>la</strong>voro fatto in premediazione che anche se non esita in<br />

negoziazione è un <strong>la</strong>voro importante utile e importante <strong>per</strong> le <strong>famiglia</strong>. Questo è stato immaginato <strong>per</strong> poter<br />

rendicontare e dare conto del <strong>la</strong>voro che facciamo<br />

542


Pensi che gli obiettivi siano stati raggiunti?<br />

Diciamo sicuramente in parte <strong>per</strong>ché l‟idea iniziale era di mettere in piedi, istituire un servizio di familiare che<br />

fosse a disposizione del territorio e attualmente <strong>la</strong> cosa è sicuramente attiva sotto molti profili, abbiamo visibilità<br />

su tutti i siti internet del comune e quindi siamo presenti con il nostro logo “ugualmente genitori” sia con le<br />

informazioni che vengono via via aggiornate sulle nuove iniziative i nuovi gruppi in partenza, etc. Abbiamo<br />

sicuramente un ritorno dopo quasi 5 anni di attività <strong>per</strong>ché c‟è un aumento degli accessi spontanei al<strong>la</strong><br />

mediazione familiare con gli accessi che noi mediatori indichiamo come dovuti al passa paro<strong>la</strong>, che sono un<br />

buon indicatore che c‟è un pochino di visibilità sul territorio. Certo l‟obiettivo in sè e <strong>per</strong> sè non è mai raggiunto<br />

<strong>per</strong>ché comunque il fatto di implementare, raggiungere un numero sempre maggiore di casi è un obiettivo in<br />

parte sempre da raggiungere <strong>per</strong> cui gli obiettivi sono piuttosto lunghi. Sicuramente almeno 2 anni sono serviti<br />

<strong>per</strong> esistere come servizio, oggi stiamo affermandoci lentamente <strong>per</strong>ché siamo arrivati a trattare circa 150 casi di<br />

mediazione familiare in totale dal 2005<br />

Quale obiettivo è allora ancora a<strong>per</strong>to da raggiungere...?<br />

Aumentare il numero di casi, essere più a disposizione dell‟accesso spontaneo del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, quindi come<br />

servizio, opportunità autonoma <strong>per</strong> affrontare <strong>la</strong> separazione o il divorzio a fronte delle altre possibilità che le<br />

<strong>per</strong>sone conoscono l‟avvocato, piuttosto che altre forme di aiuto; <strong>la</strong> mediazione familiare deve arrivare ad essere<br />

conosciuta come una risorsa possibile <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone, questo è un obiettivo che non è mai completamente<br />

raggiunto e c‟è molto da fare. Anche rispetto ai gruppi di paro<strong>la</strong> ci si muove così, l‟idea è quel<strong>la</strong> di diventare una<br />

risorsa <strong>per</strong> il territorio. Sui gruppi di paro<strong>la</strong> posso dire che l‟invio dei servizi, dell‟equipe psicosociali dei comuni<br />

ha un peso molto rilevante. Da questo punto di vista il servizio ugualmente genitori” è molto utilizzato <strong>per</strong> invii<br />

mirati specifici, più che <strong>la</strong> mediazione<br />

Cosa ne pensi?<br />

Questo si connette proprio al<strong>la</strong> specificità gruppo di paro<strong>la</strong>, cioè è un intervento molto definito nel tempo, molto<br />

puntuale, molto specifico che si rivolge ad una problematica ben individuate è un intervento che <strong>per</strong> sua natura si<br />

affianca in maniera produttiva ed utile ad altri interventi, <strong>per</strong> cui faccio un esempio un ragazzo seguito dal punto<br />

di vista psicologico dai servizi può beneficiare di un breve <strong>per</strong>corso nel gruppo di paro<strong>la</strong> e riprendere magari poi<br />

il suo <strong>la</strong>voro individuale di taglio psicologico con maggiore utilità, è un intervento facilmente proponibile ai<br />

genitori <strong>per</strong>ché non è troppo impegnativo è molto mirato, posso anche dire che ha un buon ritorno <strong>per</strong>ché le<br />

<strong>per</strong>sone che vengono inviate tornano dai servizi invianti dicendo che è stato un <strong>la</strong>voro utile che ha fatto bene ai<br />

figli e ha fatto bene ai genitori, questo direi nel<strong>la</strong> quasi totalità o comunque nel<strong>la</strong> grande maggioranza dei casi e<br />

poi anche <strong>per</strong>ché è un <strong>la</strong>voro... Perché non ci sono molte altre offerte nel territorio soprattutto <strong>per</strong> gli adolescenti<br />

<strong>per</strong> i quali stiamo attivando dei gruppi e ci sono molte poche forme di aiuto <strong>per</strong> loro, ma anche <strong>per</strong> i bambini i<br />

<strong>la</strong>vori gruppali di questo tipo di questo taglio sono scarsi.<br />

E secondo te nel tempo che cosa ti ha aiutato a raggiungere gli obiettivi?<br />

Beh sicuramente avere una struttura di riferimento molto supportiva come quel<strong>la</strong> del centro servizi al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

che un suo radicamento sul territorio “antico” <strong>per</strong>ché è una struttura che o<strong>per</strong>a dall‟inizio degli anni ‟70, è ben<br />

conosciuta, apprezzata e stimata e poi <strong>per</strong>ché tutta <strong>la</strong> parte quadro di tipo amministrativo e logistico è da loro<br />

gestita in maniera molto supportiva e ben organizzata.<br />

Pensi a una <strong>per</strong>sona in partico<strong>la</strong>re?<br />

Più di una <strong>per</strong>sona, sicuramente il direttore del consultorio che ha partecipato al<strong>la</strong> progettazione dei vari bandi,<br />

sicuramente <strong>la</strong> segreteria, non dimentichiamo che abbiamo una segretaria dedicata partico<strong>la</strong>rmente al servizio di<br />

mediazione familiare, in alcuni orari del<strong>la</strong> settimana, molto attenta nel promuovere e nel dare le prime<br />

spiegazioni e informazioni agli utenti che chiamano <strong>per</strong> <strong>la</strong> mediazione familiare e questo a mio avviso è cruciale<br />

<strong>per</strong> un servizio che deve avere una buona segreteria e un buon primo contatto, una <strong>per</strong>sona competente che<br />

sappia rispondere alle prime domande e poi tutta l‟equipe <strong>per</strong>ché molti invii arrivano anche internamente dal<br />

consultorio; l‟altro elemento è stato avere una buona col<strong>la</strong>borazione con le colleghe <strong>per</strong> cui diciamo una squadra<br />

che è rimasta tale in tutti questi anni che ha un buon affiatamento e un buon <strong>la</strong>voro di equipe, poi <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>severanza!<br />

Penso sia fondamentale <strong>per</strong> questo <strong>la</strong>voro avere un‟equipe di riferimento sia interna che esterna, avere un team<br />

all‟interno del<strong>la</strong> struttura avere anche altri colleghi con i quali confrontarsi con i quali fare un <strong>la</strong>voro di pensiero<br />

comune primo <strong>per</strong>ché è moto difficile essere soli e fare un <strong>la</strong>voro sul conflitto e poi <strong>per</strong>ché è importante anche<br />

non avere sempre gli stessi compiti ma scambiarseli invece un pochino.<br />

Che cosa è invece secondo te di ostacolo a questo <strong>la</strong>voro?<br />

Mah, in generale il <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> mediazione familiare è un tipo di intervento che ancora fa fatica ad essere ben<br />

accettato nel territorio e conosciuto soprattutto. Quindi <strong>la</strong> non conoscenza dello strumento sul territorio da parte<br />

543


delle <strong>per</strong>sone. A volt l‟ostacolo può anche essere in un buon coordinamento con i servizi territoriali invianti cioè<br />

<strong>la</strong> problematica principale che noi abbiamo avuto è stata quel<strong>la</strong> di coordinarci con i servizi che in qualche modo<br />

ci hanno voluti, <strong>per</strong>ché in realtà questa questione del<strong>la</strong> gestione dei conflitti che era <strong>la</strong> questione emersa dal<br />

territorio all‟epoca dell‟inizio del servizio che non è propriamente l‟obiettivo del<strong>la</strong> mediazione familiare <strong>per</strong>ò è<br />

stata individuata questa come risorsa <strong>per</strong> rispondere a questo bisogno, è stato il maggior ostacolo <strong>per</strong>ché non c‟è<br />

stata una chiarissima condivisione degli obiettivi e delle caratteristiche del<strong>la</strong> mediazione familiare. Quindi<br />

ancora oggi si sconta questa sorta di diciamo non comprensione iniziale <strong>per</strong> cui alcuni invii da parte del territorio<br />

sono di casi <strong>per</strong> cui si richiede una gestione del conflitto, un <strong>la</strong>voro di tipo diverso dal<strong>la</strong> mediazione e questo<br />

pone una serie di problematiche <strong>per</strong>ché noi non possiamo restituire ciò che ci viene chiesto e ogni volta deve<br />

esserci un nuovo chiarimento rispetto al<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>atività, non è tanto un problema di<br />

comunicazione quanto di obiettivi che non sono <strong>per</strong>fettamente compatibili.<br />

Qual è <strong>la</strong> maggiore soddisfazione che hai avuto?<br />

Vedere aumentare l‟armadio che contiene le cartelle di mediazione familiare, vedere che pian piano ci vuole<br />

sempre più spazio! Questa è una soddisfazione <strong>per</strong>ché in qualche modo è tangibile che il servizio ha il suo peso<br />

sempre maggiore, <strong>la</strong> soddisfazione è tutte le volte che una copia viene in mediazione inviata da dei conoscenti o<br />

da altre <strong>per</strong>sone che hanno fatto lo stesso <strong>per</strong>corso e si sono trovate bene <strong>per</strong>ché credo sia il miglior invio con cui<br />

possono arrivare le <strong>per</strong>sone. La soddisfazione è veder che il <strong>la</strong>voro con i gruppi di paro<strong>la</strong> è un <strong>la</strong>voro che ha<br />

trovato un grande apprezzamento da parte di tutti gli o<strong>per</strong>atori sul territorio, su questo non ci sono stati neanche<br />

fraintendimenti rispetto agli obiettivi e al significato di questo <strong>la</strong>voro. È molto apprezzato e soprattutto utilizzato,<br />

non è tanto un problema di apprezzare quanto di poter accedere e utilizzare, non è una soddisfazione di tipo<br />

narcisistico, ma di poter vedere che c‟è un‟utilità e utilizzo di questo strumento!<br />

E rispetto agli esiti del gruppo di paro<strong>la</strong>?<br />

Anche sul gruppo di paro<strong>la</strong> abbiamo avuto invii provenienti dal passaparo<strong>la</strong>, quindi <strong>per</strong>sone che dicono ad amici<br />

e conoscenti di essersi trovati bene, consigliano di utilizzare questo strumento. Poi rispetto agli esiti sul gruppo<br />

di paro<strong>la</strong> c‟è sempre un buon riscontro con i genitori con i quali si fa un colloqui di valutazione proprio degli<br />

asiti del <strong>la</strong>voro e c‟è sempre stata riportata un‟utilità di questo strumento. E anche dai colleghi del consultorio c‟è<br />

un utilizzo frequente, un invio al <strong>la</strong>voro sui gruppi tanto è vero che adesso abbiamo veramente molte richieste e<br />

bisogno di fare magari più di un‟edizione.<br />

Esiti inattesi?<br />

Sui gruppi? Molti sono inattesi, <strong>per</strong> esempio più di una situazione in cui il gruppo di paro<strong>la</strong> è stato uno strumento<br />

che ha <strong>per</strong>messo di riprendere contatti tra un genitore e un figlio quando si erano interrotti ricordo più di una<br />

situazione in cui in occasione del gruppo figli che non vedevano i papà o le mamme da tanto tempo hanno potuto<br />

riprendere contatto con questi genitori e poi non è che <strong>la</strong> cosa non si può seguire <strong>per</strong> un tempo lungo, quindi non<br />

sappiamo in realtà che cosa avviene dopo un po‟ ma in occasione del gruppo c‟è questo contatto e i figli ne<br />

traggono molto beneficio, anche situazioni nelle quelli ci sono genitori allontanati che vedono i figli in spazio<br />

neutro e che possono partecipare al gruppo e riprendere i contatti; questo a volte può essere inatteso in quanto<br />

non è tra gli specifici obiettivi del gruppo di paro<strong>la</strong> è una ricaduta possibile che si può verificare.<br />

È uno strumento efficace che si pone degli obiettivi che non sono mai irrealistici, ci sono degli obiettivi di<br />

minima e di massima e quelli di minima, io dico sempre e forse sono un po‟ minimalista e dico che è “non<br />

nuocere” e questo vale anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> mediazione e <strong>per</strong> i gruppi di paro<strong>la</strong>, e questo è sicuramente sempre<br />

raggiunto. Poi l‟obiettivo del gruppo di paro<strong>la</strong> è quello di dare <strong>la</strong> possibilità di riattivare <strong>la</strong> comunicazione tra<br />

figli e genitori e spesso questo almeno in parte viene raggiunto, dare uno spazio, un tempo, un luogo ai figli di<br />

genitori separati, storicizzare <strong>la</strong> separazione <strong>per</strong> cui collocar<strong>la</strong> in un momento specifico del<strong>la</strong> vita e del tempo di<br />

questi individui, sono in genere obiettivi che si raggiungono sempre con il gruppo di paro<strong>la</strong>; quindi da questo<br />

punto di vista secondo me è uno strumento nuovo che va a rispondere a dei bisogni specifici <strong>per</strong> i quali non ci<br />

sono strumenti così mirati.<br />

Questo ci par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> concretezza di questo <strong>la</strong>voro...<br />

Assolutamente, penso che <strong>la</strong> concretezza sia fondamentale <strong>per</strong> questo tipo di <strong>la</strong>voro come lo è <strong>per</strong> <strong>la</strong> mediazione<br />

familiare; non è un <strong>la</strong>voro e lo diciamo sempre molto chiaramente non ha degli obiettivi terapeutici ma può<br />

avere effetti terapeutici, è un <strong>la</strong>voro su un piano di concretezza attraverso strumenti di concretezza, attraverso <strong>la</strong><br />

condivisione di uno spazio, <strong>la</strong> creazione di un gruppo l‟idea che si possono anche rial<strong>la</strong>cciare, al<strong>la</strong>cciare e<br />

rial<strong>la</strong>cciare delle re<strong>la</strong>zioni, si <strong>la</strong>vora su problematiche concrete e specifiche, si cercano soluzioni, strategie di<br />

adattamento, si <strong>la</strong>vora sulle risorse che il gruppo mette a disposizione dei partecipanti <strong>per</strong> uscire dalle situazioni<br />

di empasse e difficoltà. E questo è molto in sintonia con lo spirito del<strong>la</strong> mediazione che può essere pensato anche<br />

quello come un <strong>la</strong>voro di gruppo, in fondo il mediatore con <strong>la</strong> coppia che incontra può essere pensato anche<br />

544


come un gruppo di <strong>la</strong>voro che <strong>la</strong>vora sul<strong>la</strong> ricerca di soluzioni a problemi concreti e attraverso <strong>la</strong> ricerca di<br />

soluzioni a problemi concreti si <strong>la</strong>vora su un piano più simbolico e trasformativo<br />

C‟è altro che <strong>per</strong> carenza di risorse non è stato possibile raggiungere?<br />

La parte più difficoltosa rispetto al progetto iniziale è stata quel<strong>la</strong> di attivare il <strong>la</strong>voro con i genitori separati,<br />

quindi i gruppi di genitori separati, sia gli incontri informativi che il vero proprio gruppo e questo secondo me<br />

con maggiori risorse di tipo economico avremmo potuto maggiormente pubblicizzarlo, farlo conoscere proporlo<br />

i vari contesti e non è stato completamente possibile ed è sicuramente molto difficile aggregare delle <strong>per</strong>sone su<br />

una tematica così complessa e difficile da affrontare e quindi è un aspetto del servizio che ancora non è<br />

pienamente messo in atto e come dire forse le risorse sono state utilizzate <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare di più sugli altri interventi<br />

che hanno un ritorno più immediata, una riposta più immediata e diretta ai bisogni. La difficoltà di aggregare le<br />

<strong>per</strong>sone sul<strong>la</strong> tematica del<strong>la</strong> separazione, è una difficoltà oggettiva, di condivisione<br />

Il <strong>la</strong>voro del gruppo coinvolge genitori, figli e altri soggetti del<strong>la</strong> rete...?<br />

Laddove ci sono invianti in parte sono coinvolti, c‟è una restituzione del fatto che le <strong>per</strong>sone sono venute; <strong>per</strong><br />

esempio i servizi psico sociali che inviano delle <strong>per</strong>sone, poi ovviamente altre figure del consultorio, <strong>la</strong><br />

segreteria che ha tutta una serie di compiti sui primi contatti, l‟acquisizione delle iscrizioni che è una procedura<br />

che abbiamo cominciato a mettere in atto in un modo molto preciso e protocol<strong>la</strong>re, ci sono passaggi importanti,<br />

acquisire le firme di entrambi, inviare ad entrambi lo stesso materiale, anche un pochino nello spirito del<strong>la</strong><br />

mediazione familiare quindi dell‟equità e del<strong>la</strong> parità delle posizioni.<br />

Par<strong>la</strong>ndo di autoefficacia e senso di possibilità di acquisizione di potere nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione...?<br />

E del<strong>la</strong> fiducia...?<br />

Gli o<strong>per</strong>atori che inviano... Ed è reciproco... Gli o<strong>per</strong>atori pur essendo un servizio a se stante rispetto agli altri<br />

del consultorio <strong>per</strong>ché come ho spiegato è ospitato dal consultorio essendo il servizio distrettuale, <strong>per</strong>ò<br />

usufruisce del<strong>la</strong> possibilità di consigliare alle <strong>per</strong>sone degli strumenti e forme di aiuto. Quindi <strong>la</strong> fiducia è<br />

reciproca, e <strong>per</strong> questo c‟è proprio un <strong>la</strong>voro di equipe con gli o<strong>per</strong>atori del consultorio rispetto all‟invio<br />

reciproco e scambievole delle varie situazioni.<br />

Quindi coo<strong>per</strong>azione...?<br />

Sì pur tenendo distinti gli ambiti, che mi sembra fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> chiarezza...<br />

Le <strong>per</strong>sone che partecipano al gruppo hanno facilità ad accedere al servizio?<br />

Rispetto al<strong>la</strong> visibilità e al suo riconoscimento? È difficile rispondere questa domanda, bisognerebbe avere un<br />

„idea più chiara rispetto alle fonti di conoscenza di questo intervento, a giudicare dal punto di vista interno,<br />

quello che riceve le <strong>per</strong>sone, credo che se il servizio fosse più visibile e conosciuto sul territorio avrebbe molti<br />

più accessi e forse faremmo anche fatica a gestirli. Attualmente <strong>la</strong> possibilità di conoscere il servizio è tramite il<br />

contatto con i servizi territoriali che lo promuovono o da un contatto con il consultorio o da un contatto con altri<br />

utenti. Sicuramente su questo si potrebbe <strong>la</strong>vorare molto<br />

Sei contenta mi sembra di <strong>la</strong>vorare in questo servizio?<br />

Sì, mi sono sempre trovata molto bene a <strong>la</strong>vorare in questo servizio sia dal punto di vista professionale che da<br />

quello umano nel senso che c‟è un rispetto del<strong>la</strong> deontologia professionale di ciascun professionista molto<br />

marcato e sentito e questo <strong>per</strong> me è un aspetto molto importante e poi c‟è una col<strong>la</strong>borazione vera basata su una<br />

fiducia precisa e non imposta <strong>per</strong> contratto, ma reale. Alcuni o<strong>per</strong>atori di questo servizio esplicitano che mettono<br />

a disposizione <strong>la</strong> loro professionalità molto elevata anche a fronte di una retribuzione minore di quel<strong>la</strong> che<br />

potrebbero avere in altri ambiti... E poi sugli aspetti dove non c‟è una comunanza ideologica rispetto alle proprie<br />

convinzioni <strong>per</strong>sonali ho sempre sentito rispetto e libertà di poter svolgere il <strong>la</strong>voro in autonomia e senza<br />

ingerenze<br />

E il futuro...<br />

Per il futuro è una questione molto delicata <strong>per</strong>ché come non solo il nostro servizio ma molti altri sono sempre<br />

sotto porsi all'incognita del<strong>la</strong> possibilità di rinnovare <strong>la</strong> convenzione c‟è sempre un problema assil<strong>la</strong>nte di ricerca<br />

fondi e di scelte politiche che vengono fatte rispetto al voler potenziale alcuni servizi <strong>per</strong> le <strong>famiglia</strong> rispetto ad<br />

altri e questo è un elemento di grande precarietà che influisce anche sul<strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché purtroppo<br />

l‟idea di <strong>la</strong>vorare con prospettive temporali al massimo biennali influisce pesantemente sul<strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>voro,<br />

porta quantomeno non conoscenza e possibile sfiducia sul<strong>la</strong> durata del <strong>la</strong>voro che si sta facendo, <strong>la</strong>vorare e poi<br />

di sa<strong>per</strong>e che tutto ogni due anni viene messo in discussione e possono non esserci più fondi <strong>per</strong> proseguire in<br />

modo reale è una grossa ipoteca sul <strong>la</strong>voro che si fa. È una situazione di tutti i servizi che <strong>la</strong>vorano nel privato<br />

sociale e che sono convenzionati con il pubblico, negli ultimi anni è così…<br />

545


Chi è che <strong>la</strong>vora <strong>per</strong> <strong>la</strong> continuità del <strong>la</strong>voro?<br />

Moltissimo il direttore del consultorio e noi o<strong>per</strong>atrici <strong>per</strong>ché in questi mandati biennali dal primo giorno del<br />

nuovo mandato bisogna <strong>la</strong>vorare pensando al mandato successivo e quindi c‟è da fare un‟attività di promozione,<br />

di conoscenza e cura dei tutte le varie re<strong>la</strong>zioni con altri o<strong>per</strong>atori del territorio, prevenire e immaginare i<br />

bisogni, ri progettarsi continuamente sia <strong>per</strong> i contenuti - cosa che facciamo noi o<strong>per</strong>atrici - sia dal punto di vista<br />

amministrativo delle convenzioni, del<strong>la</strong> realizzabilità è un <strong>la</strong>voro di promozione continua in vista, una brutta<br />

paro<strong>la</strong>, ma realistica, del<strong>la</strong> sopravvivenza.<br />

2.3.4 Intervista a un genitore (CA3)<br />

Se pensa all‟intervento Gruppo di Paro<strong>la</strong> a cui hanno partecipato .... E A. qual è stato l‟aspetto più positivo<br />

dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa più significativa?<br />

A. che non par<strong>la</strong>va assolutamente del<strong>la</strong> cosa e <strong>la</strong> evitava, in qualche modo, ha fatto capire che comunque lì<br />

aveva trovato un ambiente positivo in cui si par<strong>la</strong>va di una cosa che <strong>la</strong> metteva in difficoltà, mentre .... Che è più<br />

grande anche quando avevamo par<strong>la</strong>to con il suo papà che diceva che voleva uscire di casa aveva pianto e che<br />

comunque in qualche modo aveva par<strong>la</strong>to... A. invece si era messa a giocare, aveva fatto delle altre cose,<br />

probabilmente aveva ascoltato, <strong>per</strong>ò cercava di difendersi, di iso<strong>la</strong>rsi in questa maniera. Abbiamo visto che dopo<br />

questa cosa... Non è che ne par<strong>la</strong>sse <strong>per</strong>ò ha voluto che appendessimo il suo diplomino, in qualche modo era<br />

contenta di andare agli incontri. Abbiamo avvertito comunque... Parlo al plurale <strong>per</strong>ché poi abbiamo condiviso<br />

questa cosa anche con il papà non so se <strong>per</strong> farmi contenta in qualche modo... Mi ha dato <strong>la</strong> stessa sensazione...<br />

Quindi ne ha beneficiato soprattutto A., <strong>la</strong> seconda che aveva 7 anni. Ma con ....... Va bè lui è quello che<br />

comunque è il più critico, che ne par<strong>la</strong>, quello che di tanto in tanto ancora piange forse <strong>per</strong>ché è più emotivo con<br />

me o forse <strong>per</strong>ché è più grande o ha un suo modo un pochino più spontaneo di comunicare.<br />

Mi è sembrato che il fatto di su<strong>per</strong>are una barriera con i grossi silenzi di A., poi va beh <strong>la</strong> giornata quel<strong>la</strong> dove<br />

c‟è stata <strong>la</strong> convocazione con tutti i genitori dove loro hanno letto <strong>la</strong> loro letterina, anche quel<strong>la</strong> A. ha voluto che<br />

l‟appendessimo; quel<strong>la</strong> è una cosa che a noi tutti è piaciuta, ci ha dato un senso di rassicurazione... Mentre tutti<br />

gli altri incontri bene o male vedevo che ne uscivano abbastanza tranquilli e contenti, ma non c‟era modo non<br />

c‟era dialogo non mi raccontavano nul<strong>la</strong>, dopo l‟ultimo incontro che hanno letto <strong>la</strong> letterina lei ha voluto che<br />

l‟appendessimo sul<strong>la</strong> porta dell‟anticamera, abbiamo appeso il diplomino... Ci ha tenuto che in qualche modo<br />

fosse in vista come cosa.<br />

Secondo lei ci sono stati aspetti di difficoltà?<br />

No, di che tipo?, no, no, sto pensando... Tranne il fatto forse, cose pratiche tipo quel giorno ti porta <strong>la</strong> mamma ti<br />

riprende il papà, con chi sono?, forse anche <strong>per</strong>ché in quel momento eravamo ancora in una fase iniziale,<br />

eravamo in difficoltà un po‟ <strong>per</strong> tutto, <strong>per</strong> quello e <strong>per</strong> altre cose, non mi sembrava che gli incontri portassero<br />

difficoltà quanto proprio una riogranizzazione generale che andava rivista...<br />

Secondo lei <strong>la</strong> partecipazione al gruppo di paro<strong>la</strong> ha portato qualche modifica nel<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>?<br />

Modifica... Abbiamo iniziato a par<strong>la</strong>rne soprattutto con chi... Ossia appunto pensavo si fosse iso<strong>la</strong>to dal<br />

problema, con A..<br />

Me ne ha già par<strong>la</strong>to ...ha visto qualche cambiamento nei suoi figli?<br />

Anche se tutt‟ora <strong>per</strong>siste <strong>la</strong> chiusura, ultimamente mi mette sempre al<strong>la</strong> prova, <strong>per</strong>ò in qualche modo è stata ...<br />

Si apre una porta, l‟oA.asione di tornare sul discorso trovarsi con altri bambini che si trovavano nel<strong>la</strong> stessa<br />

condizione anche se non li conosciamo, <strong>per</strong>ò forse le ha dato <strong>la</strong> possibilità... O forse di trovare una scusa di<br />

par<strong>la</strong>re ulteriormente del<strong>la</strong> separazione, di una difficoltà anche di noi grandi, che non è che diciamo “oggi<br />

parliamo di questa cosa”, è stato un modo <strong>per</strong> continuare a par<strong>la</strong>rne e di ritornare sull‟argomento, anche <strong>per</strong> noi<br />

Per consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> quali parole userebbe?<br />

Ma <strong>per</strong> riassumerlo? Ehm, sicuramente parole come condivisione con altri ragazzi <strong>per</strong>ché questa è una cosa che<br />

secondo me... Il fatto di mettere insieme una letterina, che ognuno dicesse <strong>la</strong> sua, questa cosa è una cosa che<br />

secondo me è positiva, quindi <strong>la</strong> condivisione con altre <strong>per</strong>sone con lo stesso problema, ma anche <strong>la</strong> condivisione<br />

di noi adulti, ognuno ha detto <strong>la</strong> sua frase, lì era proprio un condividere, ognuno raccontava <strong>la</strong> sua, gli altri<br />

raccontavano <strong>la</strong> loro, dicevo beh sì hanno ragione, anche io... Sono rimasta colpita anche da frasi di altri,<br />

sicuramente condivisione sia <strong>per</strong> i ragazzi che <strong>per</strong> noi genitori.<br />

Chi oltre a voi è stato coinvolto nell‟intervento?<br />

Fondamentalmente noi, io e papà. E i ragazzi.<br />

546


Pensa che potrei contattare anche il papà dei ragazzi...?<br />

Questa cosa non lo so, penso che sia abbastanza contento anche lui, non lo so, non posso par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> lui, io ne<br />

sono contenta anche quando ci sono <strong>per</strong>sone con gli stessi problemi io faA.io pubblicità...; sono rimasta molto<br />

colpita anche del<strong>la</strong> mediazione in generale una cosa che ci ha aiutato veramente tanto anche se le difficoltà<br />

<strong>per</strong>sistono, ci sono i vari problemi, equilibri da sistemare, comunque aiuta <strong>per</strong>ché trovi un modo <strong>per</strong> affrontare i<br />

momenti più difficili. Poi il tempo è un‟ottima terapia ... Però mi sono sentita anche di consigliarlo alle <strong>per</strong>sone<br />

che conosco anche se ognuno vive <strong>la</strong> sua realtà e le sue difficoltà, rapporti difficoltosi da gestire, il mio da come<br />

mi raccontano tutti è una situazione nonostante infelice mi hanno detto meno problematica di tante altre, <strong>per</strong>ò<br />

sicuramente ha aiutato tutto ad essere meno problematica, sicuramente gli incontri hanno aiutato al<strong>la</strong> grande.<br />

Sono veramente contenta mi piacerebbe che tutti... La gente mi guarda c‟è ancora un ignoranza sull‟argomento,<br />

<strong>la</strong> gente va mandata dal tribunale... Andarci prima è veramente importante possono realizzarsi cose che possono<br />

sembrare veramente ovvie... .... ....<br />

[.... Saluti e ringraziamenti]<br />

2.3.5 Intervista a un genitore (CA4)<br />

Se pensa al gruppo di paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato ... Qual è stato l‟aspetto più positivo dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa<br />

più significativa?<br />

Direi il confronto e l‟accettazione di ... Del<strong>la</strong> realtà quel<strong>la</strong> ovviamente determinata dagli adulti, accettare una<br />

realtà difficile <strong>per</strong> lei da rigenerare, avere più chiari i confini che ovviamente sono diversi... Direi definire <strong>la</strong><br />

realtà in maniera più critica e non solo come l‟ha colpita emozionalmente. ... Era <strong>la</strong> più picco<strong>la</strong>, faceva <strong>la</strong> prima<br />

elementare, ma viveva questa cosa da quando aveva 3 anni e mezzo, aveva bisogno di ricostruire dei passaggi e<br />

questo è stato possibile, il livello di maturazione senz‟altro è stato tanto. Posso dire che non cerca più delle<br />

situazioni che riportano insieme <strong>la</strong> mamma e il papà, prima cercava qualsiasi pretesto e situazione <strong>per</strong> riportare il<br />

contatto tra <strong>la</strong> mamma il papà e lei, ora non lo fa più. Le cose erano cambiate e ha potuto accettarlo, l‟aspetto che<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> era diversa non era più un nucleo familiare. Direi quindi proprio l‟accettazione e non mostrare più<br />

continue richieste di avere il papà di fare le cose insieme anche con il papà.<br />

Quali sono secondo lei gli aspetti di difficoltà...?<br />

No direi aspetti di difficoltà non ce ne sono. ... È sempre andata molto volentieri, aveva sempre voglia di andare,<br />

quando il gruppo è finito i bambini hanno detto che avrebbero avuto sempre voglia di tornarci, erano molto<br />

dispiaciuti del<strong>la</strong> fine, volevano tornare agli incontri del venerdì. I <strong>la</strong>vori che facevano poi erano molto belli, al di<br />

là degli argomenti trattati sicuramente a volte dolorosi, è stato sicuramente un punto di ritrovo. Le racconto una<br />

cosa bellissima, è stato veramente fantastico, una volta mi stava raccontando di quello che avevano fatto nel<br />

gruppo, a un certo punto si è fermata e mi ha detto <strong>per</strong>ò questo non te lo racconto, è una cosa tra me, P. (<strong>la</strong><br />

conduttrice) e il mio gruppo di paro<strong>la</strong>! Sono rimasta molto colpita che ci fosse questo aspetto di non dover<br />

condividere tutto il gruppo di paro<strong>la</strong>, di poter tenere dentro anche qualche cosa <strong>per</strong> lei. E pensare che aveva solo<br />

6 anni! Vuole dire che capisce che ci sono cose che possono essere dette lì e non da riportare ai genitori, è<br />

un‟affermazione forte! E credo che anche questo le ha dato sicurezza! Si! Poi un‟altra cosa, quest‟anno dovevano<br />

fare uno spettacolo a scuo<strong>la</strong>, ha cominciato a raccontarmelo e poi ha detto no basta il resto è un segreto... È come<br />

se poi gli effetti siano andati a toccare anche altri ambiti, che riesce a definire i confini, è molto positivo.<br />

Sì direi che altri aspetti non ce ne sono... È una bambina a<strong>per</strong>ta, ha un buon dialogo... Poi forse <strong>la</strong> cosa<br />

importante è che noi eravamo già seguiti da più di un anno che facevamo il <strong>per</strong>corso con P. a livello del<strong>la</strong><br />

mediazione familiare. Lavorando banalmente sugli accordi par<strong>la</strong>vamo anche di ..., di come affrontare certe cose.<br />

Secondo me il gruppo di paro<strong>la</strong> è stato un po‟ un completamento del <strong>la</strong>voro fatto, prima era troppo picco<strong>la</strong> poi ha<br />

potuto partecipare. Anche se comunque era <strong>la</strong> più picco<strong>la</strong>, non scriveva tanto, un po‟ meno anche se poi dettava i<br />

suoi pensieri, ha disegnato tanto, ha fatto il <strong>la</strong>voro di commento delle immagini, molto bello ... Anche questo<br />

rimane nel<strong>la</strong> storia che lei quando doveva commentare l‟immagine di un paracadute ha detto sì vo<strong>la</strong>re, ma con il<br />

paracadute! Non da so<strong>la</strong>... Belli, si molto, tutti i <strong>la</strong>voro di espressività, tanti. Poi al<strong>la</strong> fine c‟è stato nell‟ultimo<br />

incontro <strong>la</strong> seconda metà, i bambini hanno fatto una lettera non individuale ma con i pensieri di tutti, l‟hanno<br />

fatta tutti insieme e poi noi avevamo dei foglietti anonimi e abbiamo potuto scrivere quello che pensavamo del<strong>la</strong><br />

lettera, un po‟ una risposta, sì anche noi... È stato un <strong>la</strong>voro incredibile se si pensa che è stato fatto in così poco<br />

tempo!<br />

Pensa che potrebbe essere una risorsa che consiglierebbe a qualcuno, quali parole utilizzerebbe?<br />

Credo che si possa dire che è un <strong>la</strong>voro improntato sul creare <strong>la</strong> consapevolezza nei bambini di vedere che una<br />

situazione è cambiata, credo che in primis dovrebbero essere gli adulti a <strong>la</strong>vorarci su a prendersene a carico,<br />

credo che se c‟è un terreno fertile a casa, di consapevolezza sia poi possibile impostare il <strong>la</strong>voro che diventa<br />

l‟unione di un <strong>per</strong>corso tra adulti e insieme un <strong>la</strong>voro sul bambino. Se viene fatto da solo il gruppo di paro<strong>la</strong><br />

credo che si possa creare un carico troppo grande sul bambino che si carica di aspettative poi difficili da<br />

547


ealizzare, sì va bene ma poi nei genitori può essere difficile cogliere tutte le cose... Insieme <strong>la</strong> mediazione e il<br />

gruppo di paro<strong>la</strong> sono un <strong>per</strong>corso completo che sarebbe ideale se fosse insieme ovviamente questo non è sempre<br />

possibile. Diventa un ... Come un <strong>la</strong>voro di gruppo, un <strong>la</strong>voro sul nucleo familiare, se viene fatto insieme.<br />

Mi ha già detto un po‟ dei cambiamenti soprattutto a livello del<strong>la</strong> consapevolezza, e altre cose che ha notato?<br />

Sì direi soprattutto <strong>la</strong> serenità, ... Ha smesso di fare questo sforzo eccessivo di cercare a tutti i costi di rimettere<br />

insieme il papà e <strong>la</strong> mamma, forse ha capito che non è compito suo ... E questo sicuramente le toglieva<br />

attenzione e serenità. Adesso mi sembra che quando è con me o con il papà si può godere il momento singolo<br />

che sta con noi.<br />

L‟intervento ha coinvolto altre <strong>per</strong>sone<br />

Noi, si poi anche P....<br />

La ringrazio molto... Se non ci sono altre cose...<br />

Ecco un‟altra cosa, sto leggendo un libro di m. E le ho letto una storia di un albero... (etc...) Le ho chiesto<br />

secondo lei quali sono le <strong>per</strong>sone più importanti del<strong>la</strong> sua vita, mi ha detto i nonni dei nonni se non ci fossero i<br />

nonni e poi <strong>la</strong> mamma che mi ha fatto, e poi il papà e poi A. e L. – che sono i nostri compagni - che sono i<br />

fidanzati del<strong>la</strong> mamma e del papà!!!<br />

È stata molto bel<strong>la</strong> questa immagine <strong>per</strong>ché sebbene ci sia stato un momento di caos nel<strong>la</strong> sua vita <strong>per</strong>ò in<br />

qualche modo ha veramente definito i confini e questa cosa è stata molto bel<strong>la</strong>...<br />

2.3.6 Intervista a un genitore (CA5)<br />

Se pensa al Gruppo di Paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato ... Qual è stato l‟aspetto più positivo dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa<br />

più significativa?<br />

Del gruppo di paro<strong>la</strong>? Nel momento in cui ha partecipato ... O quando siamo andati anche noi? C‟è stata un‟ora<br />

in cui è stata solo ... E non ci è dato da sa<strong>per</strong>e cosa sia su...esso, poi c‟è stata una seconda parte in cui siamo<br />

entrati anche noi. In generale è stata una cosa molto positiva, avevo chiesto io una possibilità del genere e quindi<br />

<strong>per</strong> me è stata molto positiva <strong>la</strong> questione, adesso nello specifico cosa mi chiede?<br />

Le prime parole che le vengono in mente?<br />

A me? Si, partecipazione nel senso che ... Ha partecipato attivamente non si è tirata indietro nelle cose che sono<br />

state fatte. Il fatto di essersi resa conto che ha i genitori separati e quindi che da lì in poi più specificatamente è<br />

iniziato il suo <strong>per</strong>corso di bimba di genitori separati, come <strong>per</strong> dire ok mamma e papà non tornano più insieme,<br />

devo prender<strong>la</strong> così e... Se magari prima c‟era qualche s<strong>per</strong>anza di poterci rivedere ancora insieme, da lì in<br />

cavanti ha capito che non c‟è questa possibilità, <strong>per</strong>ò al<strong>la</strong> fine rimane sempre <strong>la</strong> mamma e rimane sempre il papà.<br />

Un‟altra cosa è... Apparente una serenità apparente <strong>per</strong>ché non so cosa può esserci nel profondo del suo cuore o<br />

dei suoi pensieri, <strong>per</strong>ò l‟ho vista tranquil<strong>la</strong> e serena nello svolgere e partecipare a questi incontri.<br />

Con serenità e tranquillità ha appreso il fatto che ha i genitori separati e che ci sono sempre in maniera separata,<br />

ha avuto <strong>la</strong> conferma definitiva dal gruppo di paro<strong>la</strong>, non essendo da so<strong>la</strong>, c‟erano altri bimbi ha detto: ma allora<br />

non sono da so<strong>la</strong>, non sono un caso raro, quindi come se l‟unione facesse <strong>la</strong> forza, siamo tutti sul<strong>la</strong> stessa barca,<br />

chi più chi meno, ci sono ovviamente genitori più o meno litigiosi... Al<strong>la</strong> fine una presa di coscienza che <strong>la</strong> mia<br />

situazione è questa, da ora in avanti ci devo convivere e <strong>la</strong> mia s<strong>per</strong>anza è di farlo in maniera tranquil<strong>la</strong>.<br />

Ha visto degli aspetti più di difficoltà del gruppo di paro<strong>la</strong>?<br />

Non in ... Ma nel<strong>la</strong> mia ex moglie!<br />

Per il gruppo di paro<strong>la</strong><br />

A livello <strong>per</strong>sonale o <strong>per</strong> ...?... Assolutamente rifarei altri 10 incontri, ho chiesto io mi ero informato io, ho<br />

convinto <strong>la</strong> mia ex moglie, tanto è vero che durante gli incontri quelli prima tra di noi [si riferisce al<strong>la</strong><br />

mediazione familiare] è lei che ha avuto maggiori difficoltà. .. Sono dei pareri, no degli aiuti esterni da<br />

dottoresse preparate e competenti in materia, danno un aiuto fondamentale a <strong>per</strong>sone che hanno bisogno... Il<br />

primissimo incontro ho detto mi chiamo, etc, aiuto!<br />

Gli incontri di cui par<strong>la</strong>... Di mediazione?<br />

Sì<br />

Può dire che ci sono stati cambiamenti?<br />

No, cambiamenti radicali no, ma sicuramente dei miglioramenti, radicale mai <strong>per</strong>ché non cambi il carattere delle<br />

<strong>per</strong>sone, abitudine, cultura, etc... Per quel che mi riguarda mi ha dato una mano <strong>per</strong>ché sono state dette cose,<br />

548


sono venute fori delle cose non da me che posso essere <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia ex moglie, tra virgolette, il nemico, sono<br />

venute fuori da due dottoresse, da due <strong>per</strong>sone estranee al<strong>la</strong> vicenda che hanno dato una valutazione in base a ciò<br />

che stavamo dicendo... [si dilunga su aspetti di difficoltà con <strong>la</strong> ex moglie]<br />

Se dovesse consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> a qualcuno, che parole userebbe?<br />

Determinante e chiaro e molto di aiuto, in tutti quelli che sono gli aspetti... È da fare, consiglierei di farlo a<br />

chiunque! Per i bambini è una buona cosa, vivono di riflesso dei genitori, se i genitori sono tranquilli anche i<br />

bambini lo sono, quindi... Una mediazione da <strong>per</strong>sone esterne, non sono io che valuto ma una <strong>per</strong>sona esterna.<br />

Lo rifarei ancora... (...)<br />

Lo consiglierebbe ad altre <strong>per</strong>sone...<br />

Sì come ho già fatto, ci sono due miei amici di GG, separati da poco, gli ho detto andate là!<br />

Quindi il gruppo di paro<strong>la</strong> ha coinvolte lei, <strong>la</strong> mamma di ... E ..., e altre <strong>per</strong>sone?<br />

No, ovviamente i miei e i suoi familiari <strong>per</strong> il semplice motivo che sapevano che noi andavamo là<br />

2.3.7 Intervista a un genitore (CA6)<br />

Se pensa al Gruppo di Paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato ... Qual è stato l‟aspetto più positivo dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa<br />

più significativa?<br />

... Si è sentita accolta, si è sentita ascoltata, quindi ha potuto dire le cose che voleva dire e non ha affrontato<br />

magari tutti, infatti aveva detto che avrebbe voluto magari ritornare, <strong>per</strong>ò si era trovata molto ascoltata, sì.<br />

Ci sono stati degli aspetti di difficoltà?<br />

Dopo i primi due incontri aveva forse, soprattutto dopo il secondo, era stata nervosa, aveva un po‟ reagito<br />

probabilmente... Boh, aveva tirato fuori delle cose, oppure stava ancora cercando di capire che cos‟era che<br />

situazione era, e questo l‟aveva messa un po‟ a disagio e quindi aveva reagito mi ricordo un po‟ male. Però<br />

avevamo capito che era una reazione a quel<strong>la</strong> cosa lì... È una bambina che si vede subito se c‟è qualcosa che non<br />

va lo dice subito. Quindi sicuramente <strong>la</strong> difficoltà è legata al par<strong>la</strong>re di cose anche spiacevoli, trovarsi in una<br />

situazione nuova, <strong>per</strong>ò poi era stata contenta, sì... Aveva anche ringraziato al<strong>la</strong> fine all‟ultimo incontro, mi<br />

ricordo aveva scritto sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna, aveva ringraziato!<br />

Ha notato dei cambiamenti in sua figlia <strong>per</strong> aver partecipato al gruppo?<br />

Ma cambiamenti... Non lo so legati proprio al gruppo... Non lo so sicuramente era molto contenta e tranquil<strong>la</strong><br />

nel par<strong>la</strong>rne anche ad altre <strong>per</strong>sone quindi sicuramente aiuta anche il fatto che i bambini poi si sentano di<br />

par<strong>la</strong>rne anche più, sono con altri, non si sentono da soli, già lei è una che par<strong>la</strong> abbastanza, <strong>per</strong>ò quel<strong>la</strong><br />

sicuramente l‟ha aiutata, <strong>per</strong>ò comunque anche nei mesi dopo comunque lei ha sempre affrontato a più riprese<br />

l‟argomento e si è tranquillizzata sempre un po‟ di più nonostante le dispiaccia molto, ancora, lo dice <strong>per</strong>ò a più<br />

riprese lo affronta l‟argomento e mi sembra che si tranquillizza sempre di più. Anche a scuo<strong>la</strong> le maestre dicono<br />

che <strong>la</strong> vedono serena!<br />

Sì sente che ne può par<strong>la</strong>re<br />

Sì, sempre.<br />

Ha visto dei cambiamenti anche all‟interno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>?<br />

Beh noi avevamo fatto anche il <strong>per</strong>corso di mediazione, quindi si legava anche un po‟ a quello, a noi è servito<br />

proprio <strong>per</strong> poterci separare, anche. Adesso abbiamo recu<strong>per</strong>ato il rapporto a distanza, sicuramente stiamo<br />

meglio. Ci è servito tutto l‟insieme, sia <strong>la</strong> mediazione che il gruppo, sicuramente abbiamo recu<strong>per</strong>ato <strong>la</strong><br />

tranquillità di essere genitori <strong>la</strong>sciando <strong>per</strong>dere tutto il resto.<br />

Quando <strong>la</strong> mediazione?<br />

Prima del gruppo.<br />

Se le capitasse di consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> quali parole userebbe?<br />

Mi è già capitato di consigliarlo, poi non sono arrivati anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> distanza, mah parole? Dico che serve ai<br />

bambini <strong>per</strong> par<strong>la</strong>rne <strong>per</strong> non rimanere da soli ma <strong>per</strong> avere un aiuto nell‟e<strong>la</strong>borare questo cambiamento. Si dico<br />

così.<br />

549


Nel gruppo di paro<strong>la</strong> siete stati coinvolti ..., <strong>la</strong> mamma il papà e qualcun altro?<br />

Direttamente solo noi tre, poi par<strong>la</strong>ndone anche a casa, con altri, coinvolti direttamente noi. Poi ne ha par<strong>la</strong>to<br />

direttamente ..., poi anche noi, anche con i familiari è capitato. Anzi proprio subito quando tornava subito se<br />

vedevamo qualcuno subito raccontava.<br />

2.4. P.E.G.A.S.O. – Servizio di sostegno al<strong>la</strong> genitorialità –<br />

Bussoleno<br />

2.4.1 Griglia compi<strong>la</strong>ta dal responsabile<br />

Nome del servizio/intervento<br />

Ambito territoriale<br />

Ente capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

Periodo di attività<br />

P.E.G.A.S.O – servizio di sostegno al<strong>la</strong> genitorialità<br />

Con.I.S.A Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale "Valle di<br />

Susa"<br />

Con.I.S.A Valle di Susa<br />

Dall'anno all'anno<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Enti pubblici<br />

82. Asl Sì<br />

83. Servizi sociali<br />

territoriali<br />

Sì<br />

84. Consorzi No<br />

85. Ospedali No<br />

86. Comuni Sì 37 comuni<br />

87. Assessorati Sì<br />

88. Servizi tute<strong>la</strong> Sì<br />

89. Tribunale Sì<br />

90. Consultori<br />

Sì<br />

familiari<br />

91. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Sì<br />

<strong>famiglia</strong><br />

Enti di terzo settore<br />

92. Organizzazioni di Sì<br />

Volontariato<br />

93. Associazioni<br />

Sì<br />

prosociali<br />

94. Parrocchia/Altre<br />

comunità religiose<br />

No<br />

95. Fondazioni<br />

(specificare di che No<br />

tipo)<br />

96. Associazioni<br />

familiari<br />

No<br />

97. Reti informali Sì<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è nato in<br />

modo più efficace?<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

Si <strong>per</strong>ché forte è il legame con altri servizi degli<br />

enti locali<br />

550


Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Quanti ne sono stati coinvolti<br />

nel corso dell‟ultimo anno<br />

Come è avvenuto il<br />

coinvolgimento dei destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che<br />

partecipano attivamente?<br />

famiglie del territorio<br />

N° …………… |_|5_|_0| accessi a Pegaso; il gruppo di paro<strong>la</strong> ha avuto 6<br />

partecipanti e i re<strong>la</strong>tivi genitori (12)<br />

N° familiari |_|_|_|<br />

N° altro |_|_|_|<br />

Coinvolgimento spontaneo o invio dagli altri centri terrotoriali<br />

Centro <strong>famiglia</strong> e Centro <strong>per</strong> il conflitto<br />

Quanto è costa annualmente il<br />

servizio Gruppo di paro<strong>la</strong>?<br />

Quante ci <strong>la</strong>vorano?<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse<br />

significative, oltre quelle<br />

economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia<br />

risparmiare, faccia spendere di più,<br />

non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> il quale è<br />

stato ideato?<br />

Dimensioni economiche<br />

Il Gruppo di paro<strong>la</strong> non ha avuto costi <strong>per</strong> le famiglie; il conduttore<br />

ha prestato <strong>la</strong> sua o<strong>per</strong>a volontariamente e Pegaso ha messo a<br />

disposizione il tempo del<strong>la</strong> coordinatrice responsabile <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

programmazione e <strong>la</strong> valutazione dell'es<strong>per</strong>ienza s<strong>per</strong>imentale, oltre<br />

ai locali, <strong>la</strong> segreteria, i materiali di consumo e <strong>la</strong> merenda <strong>per</strong> i<br />

partecipanti ai 4 incontri.<br />

N° o<strong>per</strong>atori|_|_|2| N° ore complessive |_30|_|<br />

Asl/consorzio<br />

La su<strong>per</strong>visione e le conoscenze re<strong>la</strong>zionali del<strong>la</strong> ordinatrice e il<br />

know how apportato dal<strong>la</strong> conduttrice del gruppo che ha prestato<br />

azione volontaria.<br />

1 X fa risparmiare a lungo termine 3 non influisce<br />

4 fa spendere di più<br />

2.4.2 Intervista al<strong>la</strong> coordinatrice e referente responsabile del servizio P.E.G.A.S.O. – Servizio di sostegno<br />

al<strong>la</strong> genitorialità (CB1)<br />

CB1<br />

Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare possa essere considerato una buona pratica. Perché secondo te il<br />

gruppo di paro<strong>la</strong> può essere considerato una buona pratica?<br />

In verità dare accesso al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione di un gruppo di paro<strong>la</strong> in Valle è stata accolta con assoluto<br />

entusiasmo da me e dal<strong>la</strong> responsabile dell‟area su questo territorio. Avevamo fatto un‟es<strong>per</strong>ienza minima, non<br />

su un gruppo di paro<strong>la</strong> guidato, ma su un gruppo di paro<strong>la</strong> spontaneo. Questa cosa esisteva già quando io mi<br />

formavo come mediatrice familiare. Il primo ambito che è partito di questo servizio è stato il gruppo di auto<br />

mutuo aiuto che era composto da mamme che portavano <strong>la</strong> sera quando si incontravano i loro bambini. Ora<br />

poiché questi bimbi stavano nell‟altra stanza, ma non ci stavano da soli e stavano con queste tirocinanti del liceo<br />

psico pedagogico, qua di Bussoleno, erano molto interessanti <strong>per</strong> noi i ritorni di quello che capitava nel<strong>la</strong> stanza<br />

dei bambini e di come loro stessi definissero questa stanza. Per noi è stata assolutamente una sorpresa, le parlo<br />

del primo gruppo di paro<strong>la</strong>, di auto aiuto che è nato nel 99-2000 quindi è stato antesignano dei Gruppi di paro<strong>la</strong>,<br />

allora di gruppi di paro<strong>la</strong> non se ne par<strong>la</strong>va affatto. Ma i bambini definivano quegli incontri rego<strong>la</strong>ri, il gruppo si<br />

incontrava ogni 15 giorni, ogni 20 giorni e i bimbi casualmente erano un gruppo composito di bimbi che<br />

avevano tutti dai 4 ai 6 anni, era un gruppo misto di maschi e femmine e lo definivano così: il posto dove noi<br />

stiamo insieme, ci divertiamo, chiacchieriamo mentre le nostre mamme par<strong>la</strong>no, anche dei nostri papà. E <strong>per</strong>ò<br />

un po‟ anche noi ne parliamo. E allora era molto interessante questa es<strong>per</strong>ienza, <strong>per</strong>ché mai più noi ci saremmo<br />

aspettati... avevamo organizzato queste serate dei bambini, eravamo 2 hel<strong>per</strong> nel gruppo di auto-aiuto delle<br />

mamme, dico mamme <strong>per</strong>ché casualmente il primo gruppo si era composto di sole donne, poi nel tempo si è<br />

ampliato... nel primo tempo si ampliava di donne. Come avevamo organizzato il tempo dei bambini? avevamo<br />

organizzato come prima cosa avevamo chiesto l‟età e quindi abbiamo messo a disposizione dei giochi che<br />

potevano essere opportuni, avevamo trovato delle video cassette, poi in verità i bambini facevano un piccolo<br />

gruppo di auto aiuto fra di loro.<br />

551


Allora <strong>per</strong>ché un gruppo di paro<strong>la</strong> è utile? Perché c‟è bisogno di mettere paro<strong>la</strong> <strong>per</strong> i bambini e quando non <strong>la</strong><br />

mettono i bambini e se <strong>la</strong> mettono da soli rischiano di darsi delle risposte che non sono risposte che li rendono<br />

tranquilli, che li rendono sereni e allora quando SS mi ha telefonato dicendo “ho avuto il numero da XXYY” non<br />

mi sembra va vero <strong>per</strong>ché mi è venuto in mente quello che era accaduto allora, era un gruppo di aiuto aiuto<br />

spontaneo, lo definiamo così! È stata un „es<strong>per</strong>ienza assolutamente commovente! L‟es<strong>per</strong>ienza è durata... credo<br />

di ricordare che è nato nel 2000 e con i bimbi sia andato avanti... poi i bimbi a un certo punto cominciavano a<br />

venire saltuariamente <strong>per</strong>ò con rego<strong>la</strong>rità il primo annetto i bimbi venivano. C‟erano dei mesi in cui il gruppo<br />

non si incontrava, le festività... le mamme organizzavano ognuna un pezzetto di cena, poi le tirocinanti li<br />

mettevano tutti intorno a un tavolo, facevano <strong>la</strong> cena, i bimbi volevano proprio venire. Poi non l‟abbiamo più<br />

riproposto, è stata un‟es<strong>per</strong>ienza su cui abbiamo ripetutamente riflettuto, che avremmo voluto riprendere e che<br />

non è stata più riproposta e se non in maniera strutturata l‟anno scorso quando SS è venuta a s<strong>per</strong>imentare il<br />

gruppo di paro<strong>la</strong>.<br />

Perché secondo te il gruppo di paro<strong>la</strong> può essere considerato una Buona pratica?<br />

Perché ha messo paro<strong>la</strong> in un‟es<strong>per</strong>ienza rispetto al<strong>la</strong> quale i bambini troppo poche volte trovano traduzione,<br />

troppe poche volte trovano paro<strong>la</strong>… Ho avuto alcuni feedback dai genitori che hanno fatto qui il gruppo di<br />

paro<strong>la</strong> rispetto ai bimbi e <strong>per</strong> ogni bambino che c‟è stato qua è stata un‟es<strong>per</strong>ienza assolutamente importante, che<br />

hanno ricordato... io abito in valle e <strong>la</strong>voro in valle, e alcuni genitori che erano venuti qui sono genitori che io<br />

conosco oltretutto. L‟altro giorno un‟amica che ha portato qui <strong>la</strong> sua bambina, e mi dice che <strong>la</strong> figlia dice<br />

“Brava, vai da Monica, dove io sono stata a Pegaso, dove abbiamo un po‟ capito com‟era <strong>la</strong> situazione di<br />

mamma e papà!”.<br />

La traduzione, io credo che il gruppo di paro<strong>la</strong> <strong>per</strong>metta di tradurre quello che sta succedendo, di dare<br />

significato, di trovare una collocazione e come dire di... dove... poi dico anche una criticità che ho notato...<br />

<strong>la</strong>ddove si colloca nel momento opportuno aiuta <strong>la</strong> fase transitoria di passaggio come dire sostiene quello che<br />

invece potrebbe avere il volto del trauma, <strong>per</strong>mette ai bambini di dire con libertà quelli che sono i desideri che<br />

molto spesso non si <strong>per</strong>mettono di dire ai genitori, con le loro espressioni... cosa aveva detto XXX? “io vorrei<br />

che si ri.. non era risposarsi, era un termine straordinariamente simpatico, <strong>per</strong>ché i suoi genitori erano una coppia<br />

di fatto, allora non aveva detto risposassero, si riconvivessero, un termine, <strong>per</strong>mette di dire <strong>la</strong> paura, <strong>per</strong>mette di<br />

dire i desideri, <strong>per</strong>mette di sentirsi un gruppo dove l‟es<strong>per</strong>ienza viene anche come dire... messa sotto tono, se <strong>la</strong><br />

stanno vivendo gli altri non è così strana.<br />

Quello che mi sono resa conto <strong>per</strong>ò è che deve essere il momento opportuno, vale a dire che <strong>per</strong> esempio, non so<br />

se lo sa... so che XXX ne aveva par<strong>la</strong>to, uno dei bimbi abbiamo scelto con <strong>la</strong> mamma che è formata,<br />

un‟assistente sociale, molto attenta e competente, abbiamo scelto che non venisse più, era troppo doloroso <strong>per</strong><br />

questo bimbo stare nel gruppo id paro<strong>la</strong> e lui lo portava con un‟aggressività e violenza molto forte nei confronti<br />

degli altri bambini. Per lui rischiava di essere questa un‟es<strong>per</strong>ienza traumatizzante, <strong>per</strong>ché quello <strong>per</strong> lui non era<br />

il tempo di mettere paro<strong>la</strong>. non era assolutamente il tempo... so che adesso a distanza di un anno e mezzo è un<br />

bimbo che ha fatto tutto un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong>ò l‟ha fatto differente, terapia, oggi questo bimbo può mettere paro<strong>la</strong>, in<br />

quel momento lì era troppo doloroso, <strong>la</strong> violenza, l‟aggressività erano i termini che lui portava.<br />

E quindi credo che sia uno strumento partico<strong>la</strong>rmente utile, ma che vada assolutamente dosato, che si debba fare<br />

attenzione anche a che cosa succede nel gruppo di paro<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché può succedere che <strong>per</strong> qualcuno sia comunque<br />

un‟es<strong>per</strong>ienza troppo forte... Tolto questo bimbo, il gruppo stesso ha avuto una fluidità differente.<br />

Pensate di riproporre questa iniziativa?<br />

Pensiamo si di riproporre, avremmo anche dei bambini con cui poter fare dei <strong>la</strong>vori, se ne par<strong>la</strong>vo l‟altro giorno<br />

che dovrebbe partire una formazione con <strong>la</strong> Provincia sui gruppi di paro<strong>la</strong> che sarebbe a Torino, questa<br />

formazione mi piacerebbe moltissimo far<strong>la</strong>... non sappiamo chi <strong>la</strong> terrà... Certamente <strong>per</strong> noi è stata<br />

un'es<strong>per</strong>ienza molto interessante…<br />

L‟idea sarebbe formavi voi...<br />

Perché qual‟è il nostro problema? Noi <strong>la</strong>voriamo con i bambini molte volte, mettere insieme un gruppo di paro<strong>la</strong><br />

potremmo farlo non con le tecniche di chi è formato al gruppo di paro<strong>la</strong> che invece sono tecniche assolutamente<br />

mirate. Noi potremmo riproporlo con <strong>per</strong>sone formate che vengono da noi e fanno questa cosa. La questione<br />

molto semplice è che dovremmo trovare qualcuno che lo fa gratuitamente <strong>per</strong>ché in questo momento qua l‟ente<br />

non sostituisce neanche le assistenti sociali che vanno in maternità. È un momento <strong>per</strong> gli enti di assoluta crisi.<br />

Se ci formiamo noi, poi lo facciamo... Magari mi telefonassero di nuovo e mi dicessero verrebbe una tirocinante<br />

a fare dei gruppi di paro<strong>la</strong>!<br />

Lei è <strong>la</strong> responsabile del servizio Pegaso?<br />

Io sono <strong>la</strong> coordinatrice di questo servizio, sono <strong>la</strong> mediatrice familiare, le spiego come è nato questo servizio.<br />

Pegaso nasce con i primi fondi del<strong>la</strong> 285 del<strong>la</strong> legge Turco, nasce nel ‟97, cioè <strong>la</strong> legge è del ‟97, il servizio<br />

552


prende avvio a fine ‟98. La mia es<strong>per</strong>ienza era questa, io <strong>la</strong>voravo in provincia di Torino al servizio<br />

programmazione progetti speciali e avevo <strong>la</strong>vorato a scavalco di quel servizio lì e il primo servizio di mediazione<br />

familiare del<strong>la</strong> provincia di Torino. Ora poiché io abitavo in valle ho avuto <strong>la</strong> possibilità di avere una mobilità<br />

qui nel momento in cui il consorzio si orientava ad aprire un luogo neutro e un servizio di mediazione. Fatta<br />

mobilità l‟ente, il consorzio, mi ha chiesto di aprire questi due servizi. Quindi noi abbiamo un servizio di luogo<br />

neutro, spazio protetto, quindi le situazioni che arrivano dal tribunale, in bassa valle a Sant‟Ambrogio, e abbiamo<br />

a<strong>per</strong>to questo servizio in questa maniera. L‟idea, <strong>la</strong> legge Turco spingeva, consigliava i servizi di mediazione<br />

familiare di sostegno <strong>per</strong> le coppie che si separavano... Il primo servizio di mediazione familiare che si chiamava<br />

“Genitori ancora” a Torino con <strong>la</strong> Provincia, loro ci hanno supportato nel<strong>la</strong> nascita di questo servizio. La prima<br />

sede non era questa, <strong>la</strong> si stava finendo di allestire, abbiamo usato un‟a<strong>la</strong> dello spazio protetto di Sant‟Ambrogio<br />

<strong>per</strong> pochissimo tempo finchè qua non è stato arredato.<br />

Il servizio com‟è nato rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione locale? battage pubblicitario, <strong>la</strong> radio, locandine e vo<strong>la</strong>ntini agli<br />

insegnanti, abbiamo contattato tutti i plessi sociali e abbiamo organizzato 3 serate sulle trasformazioni familiari<br />

rivolte al<strong>la</strong> cittadinanza in una sede municipale di Bussoleno. Con il servizio di mediazione di Torino ci eravamo<br />

già resi conto che <strong>la</strong> domanda che portavano le <strong>per</strong>sone non era solo re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> separazione, ma molto spesso le<br />

<strong>per</strong>sone portavano <strong>la</strong> fragilità e <strong>la</strong> crisi coniugale, quindi da subito questo servizio è nato con l‟idea di rivolgersi<br />

alle famiglie in crisi. Questo è stato il supporto del<strong>la</strong> provincia, <strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza fatta a Torino ci ha portato a<br />

dire di non nascere come servizio di mediazione familiare, ma come servizio che contemp<strong>la</strong> <strong>la</strong> possibilità anche<br />

del<strong>la</strong> consulenza. Inizialmente eravamo un‟educatrice e formata come hel<strong>per</strong> e 3 colleghe, una io <strong>la</strong>ureata in<br />

scienze dell‟educazione e formata come mediatore familiare e 2 assistenti sociali formati in contesti diversi<br />

come mediatori familiari. Da subito l‟ente si è messo al<strong>la</strong> ricerca di qualcuno che fosse spendibile nel contesto<br />

del sostegno terapeutico al<strong>la</strong> crisi familiare. Dopo un anno è venuta <strong>la</strong> dott.ssa SS, psicologa e psicoterapeuta<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>.<br />

L‟idea iniziale di fare il servizio chi l‟ha avuta?<br />

Il consorzio a seguito del<strong>la</strong> legge Turco, mi ha detto di mettere in piedi il servizio. Sono stata molto sostenuta,<br />

coadiuvata dal<strong>la</strong> Provincia. Ho par<strong>la</strong>to di non iniziare come servizio di mediazione familiare, l‟ente mi ha<br />

sostenuta. Per tutto un primo <strong>per</strong>iodo <strong>la</strong> dott.ssa SS veniva pagata dal consorzio con <strong>la</strong> 285, poi quando sono<br />

finiti ha messo i soldi il consorzio. Un servizio in cui ha creduto e investito. Ad oggi <strong>la</strong> collega non è più pagata<br />

dal consorzio e questo servizio è un servizio del consorzio, ma <strong>la</strong> collega pagata dall‟ASL. Io sono dipendente<br />

del Consorzio socio assistenziale.<br />

Anche <strong>la</strong> parte dell‟Asl è stato quindi subito coinvolto, una serie di incontri con i colleghi psicologi, tutte le<br />

assistenti sociali del territorio consortile, incontro con tutti gli educatori del territorio. Abbiamo spiegato come<br />

<strong>la</strong>voravamo <strong>per</strong>ché nasceva come servizio anomalo <strong>per</strong>ché ovviamente come lei sa i servizi di mediazione non<br />

re<strong>la</strong>zionano, non circo<strong>la</strong>no le informazione e quindi gli altri servizi... C‟è stato tutto un processo di<br />

sensibilizzazione. All'inizio come tutti i servizi è stato fortemente boicottato, un po‟ l‟orticello privato, poi<br />

invece abbiamo moltissimi colleghi che inviano.<br />

Abbiamo fatto degli incontri con gli avvocati del<strong>la</strong> zona... L‟esito del servizio così si è organizzato: si chiama<br />

Pegaso innanzitutto <strong>per</strong>ché ci piaceva il nome di una costel<strong>la</strong>zione, di costel<strong>la</strong>zioni familiari si trattava. Ne<br />

abbiamo scartate altre. Ci piaceva <strong>la</strong> storia di Pegaso e quindi il fatto che poi finisse che dal sangue di Medusa<br />

nascesse il cavallo che poi scalpitava, <strong>la</strong> zocco<strong>la</strong>ta dava via ad un fiume che diventava fonte di ispirazione dei<br />

poeti. Ci piaceva, era simbolico di come il conflitto può in verità sfociare in un esito positivo <strong>la</strong>ddove sia<br />

governato e su<strong>per</strong>ato. E poi Pegaso visto che <strong>la</strong>voravamo sostanzialmente in franchising con il servizio “Genitori<br />

ancora” diventava <strong>per</strong>corsi <strong>per</strong> diventare genitori ancora senza ostilità.<br />

Adesso il franchising non c‟è più, c‟è stato uno sviluppo molto forte negli anni...<br />

Ci siamo organizzati, inizialmente questo servizio offriva alle <strong>per</strong>sone del<strong>la</strong> valle un primo ambito di consulenza,<br />

le <strong>per</strong>sone telefonano prendono appuntamento e <strong>la</strong> prima cosa che fanno incontrano me e <strong>la</strong> collega insieme; ci<br />

sembrava opportuno mettere due professionalià a servizio in un contesto di consulenza che può andare da uno a<br />

tre colloqui. Lì insieme alle <strong>per</strong>sone capiamo se possiamo essere utili e in quale ambito. L‟ambito poi può essere<br />

il gruppo di auto-aituo che vorremmo organizzare <strong>per</strong> l‟autunno, il gruppo che c‟era si è giustamente evoluto e<br />

sciolto, può essere anche <strong>la</strong> mediazione familiare, <strong>la</strong> terapia di coppia o individuale, può essere uno spazio di<br />

incontro - ben diverso dal<strong>la</strong> bassa valle in cui c‟è uno spazio protetto.<br />

Dall‟anno 2010 a gennaio c‟è stata l‟ultima evoluzione di questo servizio. Pegaso ha mantenuto questa forma<br />

<strong>per</strong>ò nello stesso tempo è nato il Centro Famiglia che <strong>per</strong> scelta del Consorzio è stato dato in gestione a 2<br />

educatori formati come counselor, quindi se ne occupano 2 colleghe carissime con dei fondi, non so bene quali, è<br />

stato a<strong>per</strong>to anche quello che vede qua <strong>la</strong> “casa dei Conflitti” con il gruppo Abele, quindi Pegaso si è<br />

ulteriormente ampliato in questo senso. Questo ci ha indotto a una sorta di riorganizzazione interna, chi va al<br />

Centro Famiglia va <strong>per</strong> farsi una chiacchierata rispetto al fatto che ha <strong>per</strong>so il <strong>la</strong>voro, ha il figlio adolescente che<br />

sta facendo scenate e poi si scopre che c‟è una crisi di coppia e allora <strong>la</strong> collega invia a noi. Anche da noi<br />

vengono <strong>per</strong> una crisi coniugale e poi si scopre che il problema forte è l‟adolescenza del figlio grande...<br />

553


Facciamo adesso una riunione di equipe dei 3 servizi insieme una volta ogni 2 mesi, <strong>per</strong>ò ci si incontra nei<br />

corridoi... Una delle giornate in cui <strong>la</strong>vora il Centro <strong>famiglia</strong> è il lunedì e noi ci siamo sempre , quindi<br />

formalmente ci incontriamo ogni 2 mesi, ma di fatto molto di più, ci si scambiano le informazioni, <strong>la</strong> segreteria<br />

telefonica: chi è in servizio in quel giorno smista le telefonate, contatta i colleghi.<br />

Chi ha ideato il servizio quindi è il consorzio socio assistenziale nel<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sona, poi si sono aggiunti altri<br />

colleghi... è nato sul modello<br />

Del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione di quello che succedeva a Torino, provengo da quel<strong>la</strong> es<strong>per</strong>ienza, l‟idea di nascere come<br />

servizio di consulenza al<strong>la</strong> coppia. Poi sicuramente l‟analisi del territorio di volta in volta ci ha portato a<br />

modificarci. Per esempio, sono formata al fatto che i bambini stanno bene quando gli adulti stanno bene, a meno<br />

che non si faccia il gruppo di paro<strong>la</strong>, io <strong>la</strong>voro con gli adulti. In verità nel tempo abbiamo visto che sul territorio<br />

molto spesso avevamo invii, un anno in partico<strong>la</strong>re, in cui il giudice tute<strong>la</strong>re di zona ci inviava i papà che non<br />

riuscivano ad incontrare i figli e noi ci rendevamo conto che non era possibile avviare una mediazione familiare<br />

nè <strong>la</strong> terapia, <strong>per</strong>ò il papà ci diceva che se riuscisse a par<strong>la</strong>re con mio figlio o mia figlia... c‟era magari<br />

un‟interruzione di rapporti magari <strong>per</strong> anni. Abbiamo pensato di provare a contattare <strong>la</strong> mamma, se ci porta il<br />

ragazzino, ci facciamo un chiacchierata con il ragazzino e quindi questa è un‟es<strong>per</strong>ienza molto bel<strong>la</strong>, ci siamo<br />

trovati a <strong>la</strong>vorare con il papà e il ragazzino, spesso insieme io e <strong>la</strong> collega psicoterapeuta. Quindi in verità i<br />

ragazzini li abbiamo incontrati in questa maniera qui. Quindi il territorio ci portava delle domande e su queste<br />

abbiamo modu<strong>la</strong>to le opportunità. quindi trasformazioni anche su cose piccole, quest‟anno su cose grandi... ma<br />

anche minime, il territorio...<br />

Con il primo gruppo di auto-aiuto, separazione e divorzio a differenza del<strong>la</strong> città, erano molto stigmatizzate, ci<br />

portavano <strong>la</strong> difficoltà di essere genitori separati a scuo<strong>la</strong>. Abbiamo quindi <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> 5/6 anni contattando i<br />

plessi sco<strong>la</strong>stici, tutti e provando a costruire con loro un progetto. Abbiamo <strong>la</strong>vorato con 4 plessi sco<strong>la</strong>stici che ci<br />

hanno dato <strong>la</strong> disponibilità ... Facevamo giornate di incontro confronto con i docenti che davano <strong>la</strong> disponibilità,<br />

<strong>la</strong>voravamo con il plesso quindi materna, elementare, media, facevamo 3 giornate, 4 insieme a loro costruivamo<br />

una serata da rivolgere al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sco<strong>la</strong>stica di quel<strong>la</strong> zona. In quel<strong>la</strong> serata svolgevamo, anche più serate...<br />

Abbiamo coinvolto ad Avigliana anche i genitori che facevano parte del consiglio di Istituto che svolgevano<br />

professioni note nel<strong>la</strong> città - una era <strong>la</strong> farmacista del paese, una <strong>la</strong>vorava al<strong>la</strong> coop... - quindi hanno fatto loro <strong>la</strong><br />

pubblicità portandosi le locandine poi è stata costruita insieme a loro... Il tema bisognava toccarlo con molta<br />

circospezione, non si poteva par<strong>la</strong>re di separazioni, ma sicuramente di trasformazioni familiari. Sempre <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

trasformazioni, ma raramente nel<strong>la</strong> locandina scrivevamo separazioni e divorzio, par<strong>la</strong>vamo di innovazioni...<br />

Una serata intito<strong>la</strong>ta “tra vecchie e nuove famiglie”... un‟architetta aveva disegnato una vecchia bicicletta con le<br />

ruotone grandi e sopra c‟era un papà e un bimbo con i capelli da punk e avevano fatto tutto loro, molto<br />

interessante.... Lavoro con pezzi di video...<br />

Anche quest‟anno una cosa gestita dal<strong>la</strong> Casa dei conflitti, abbiamo <strong>la</strong>vorato con le amministrazioni pubbliche,<br />

una serie di giornate 3 o 5..., con tutti i marescialli di zona i segretari comunali abbiamo fatto una formazione<br />

sul conflitto e sul<strong>la</strong> gestione del conflitto. È stata l‟occasione <strong>per</strong> fare nuovamente conoscere al territorio,<br />

rinnovare l‟idea che marescialli dei carabinieri possono inviare a Pegaso, piuttosto che al Centro Famiglia.<br />

Lavoro in un consorzio partico<strong>la</strong>rmente fertile!<br />

È un territorio che ha fatto formazione all‟auto-aiuto non solo ai suoi dipendenti, ma l‟ha estesa al<strong>la</strong> cittadinanza,<br />

<strong>per</strong> cui sul territorio esistono - posso cercare il numero - gruppi di auto-aiuto di qualunque tipo, sul<strong>la</strong> disabilità ce<br />

ne sono <strong>per</strong> tutti i gusti e forme, sull‟adozione, separazione, genitori di figli adolescenti... L‟ente ha formato <strong>la</strong><br />

cittadinanza! formazione come hel<strong>per</strong> gratuitamente!<br />

Le risorse di Pegaso, oltre allo spazio questo molto bello, agli o<strong>per</strong>atori formati in maniera continuativa?<br />

Sì, <strong>la</strong> provincia ora non ha più un servizio di mediazione familiare <strong>per</strong>ché giuridicamente non può più averlo,<br />

credo che sia del Comune di Torino. Al<strong>la</strong> provincia è rimasto in gestione il coordinamento dei servizi provinciali<br />

di mediazione familiare, ogni 2 mesi un servizio di coordinamento mette insieme <strong>la</strong> provincia di Torino, Novara,<br />

Biel<strong>la</strong>, di... non ricordo più quanti siamo e c‟è un coordinamento dei servizi di mediazione familiare. Ci sono 1/2<br />

rappresentanti di ogni servizio, è una sorta di <strong>la</strong>boratorio rispetto al<strong>la</strong> novità, si fa lo stato dell‟altre su quello che<br />

sta succedendo ed è assolutamente produttivo rispetto alle novità. Hanno <strong>la</strong>vorato molto al riconoscimento del<br />

titolo...<br />

Viene fatta anche una valutazione?<br />

Sì valutazione anche sul<strong>la</strong> pratica e confronto. Monitoraggio, richiede numeri, li confronta. C‟è l‟assistente<br />

sociale che presta servizio al tribunale ordinario di Torino, quindi noi abbiamo sempre il polso sul<strong>la</strong> situazione,<br />

quello che sta succedendo in area minori ,rispetto alle separazioni. E <strong>la</strong> collega che si occupa del coordinamento<br />

è anche quel<strong>la</strong> che con <strong>la</strong> Provincia si occupa di organizzare tutta una serie di formazioni, si sta occupando del<strong>la</strong><br />

formazione al gruppo di paro<strong>la</strong>... È un coordinamento fertile e produttivo! questo è rimasto l‟aggancio con <strong>la</strong><br />

provincia di Torino (che da molto tempo non ha più un servizio di mediazione)<br />

554


Par<strong>la</strong>vamo delle risorse, formali e informali, intrecciati e consolidati nel tempo; par<strong>la</strong>ndo degli aspetti più<br />

critici, di carenza del servizio?<br />

L‟aspetto critico sicuramente abbiamo maggiore difficoltà e questa è una criticità, il ritorno, il feedback ce lo<br />

abbiamo di meno, il nostro territorio è molto dis<strong>per</strong>sivo, consideriamo Pegaso un <strong>la</strong>boratorio delle trasformazioni<br />

familiari; <strong>per</strong> esempio noi in mediazione abbiamo incontrato anche le famiglie ricomposte, i nuovi compagni,<br />

abbiamo al<strong>la</strong>rgato anche questa parte; noi facciamo un pezzo di <strong>la</strong>voro, vediamo le <strong>per</strong>sone x mesi poi facciamo<br />

fatica a capire negli anni il ritorno di questo pezzo di <strong>la</strong>voro. Nonostante io lo dica alle <strong>per</strong>sone, che questo è una<br />

sorta di <strong>la</strong>boratorio, che io contatterò tra un annetto, poi lo faccio ma essendo un territorio 110 km su 2 statali<br />

una che sale una che scende, <strong>la</strong> gente si sposta, cambia cellu<strong>la</strong>re e questa è una criticità. Come ha funzionato?<br />

come avere il feedback! Avere il ritorno è più complicato<br />

Ci sarebbero le risorse <strong>per</strong> farlo? ricontattare le famiglie...<br />

Il mio consorzio non mette più a <strong>la</strong>vorare altre risorse, una segretaria qui no! <strong>per</strong>ò è pur vero che se dicessi al<br />

mio ente, <strong>la</strong>voro su tre servizi differenti e posso decidere quanto tempo ho bisogno di stare nello spazio protetto<br />

(coordinamento del <strong>la</strong>voro), Pegaso, sede di sant‟antonino (<strong>la</strong>voro area minori ma parte più burocratica) e non ho<br />

più tempo... potrei scegliere di dedicarci tempo, ne ho par<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> responsabilità dell‟area territoriale di questa<br />

criticità, il feedback, ricontattare le <strong>per</strong>sone che hanno <strong>la</strong>vorato. Ogni tanto lo abbiamo, è un pezzetto che a<br />

Torino mancava, ci contattano le <strong>per</strong>sone che hanno fatto mediazione 2/3 anni prima, quando trovano un nuovo<br />

compagno, come presentarlo ai figli, comunicare all‟altro genitore... ci ricontattano <strong>per</strong> fare un altro pezzetto di<br />

mediazione<br />

Quando fate degli interventi vedete i risultati diretti... a volte anche quelli indiretti <strong>per</strong> esempio il rifare<br />

<strong>famiglia</strong>... strumenti di valutazione del vostro <strong>la</strong>voro ne avete?<br />

Più di una volta abbiamo pensato di fare una griglia in verità non l‟abbiamo mai messa in atto. Lo strumento che<br />

usa l‟ente è quante <strong>per</strong>sone hanno avuto accesso al servizio, numero delle mediazioni ultimate/non ultimate.<br />

Rispondiamo a una serie di griglie del servizio. Ho avuto più di una volta <strong>per</strong> Pegaso l‟idea di dare una griglia<br />

anonima da compi<strong>la</strong>re, non l‟ho mai fatto... mi sento un po‟ in impaccio. A fine mediazione faccio insieme alle<br />

<strong>per</strong>sone una valutazione, ciò che hanno sentito come utile, <strong>per</strong>ò verbalmente...<br />

Rispetto al territorio...<br />

Sicuramente il territorio è coinvolto, devo dire che <strong>la</strong> maggioranza degli invii ai servizi arrivano dal territorio, da<br />

<strong>per</strong>sone che hanno s<strong>per</strong>imentato <strong>la</strong> mediazione, inviano amico, collega... ha un buon impatto, c‟è ciclicità... <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> mediazione riguarda ciò che è <strong>la</strong> civiltà che non media ma bi<strong>la</strong>ncia ciò che è giusto e sbagliato e <strong>la</strong> nostra<br />

criticità... se non si ripete il battage pubblicitario, <strong>la</strong> sensibilizzazione, <strong>la</strong> promozione, dopo un po‟ il territorio si<br />

dimentica del servizio, dalle caserme ai vigili urbani, al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>...<br />

3 anni fa era un momenti in cui si sarebbe dovuta fare nuovamente ma l‟ente non aveva risorse... C‟è stato un<br />

calo di accesso...<br />

La nascita di due servizi e <strong>per</strong> questi è stata fatta sensibilizzazione cosa poche <strong>per</strong> noi è stato un incremento di<br />

accessi. Ne abbiamo discusso all‟ultima riunione, se non si sensibilizza.... soprattutto <strong>per</strong> il nostro territorio<br />

montano trans frontaliero, dove ci sono tante borgate, <strong>la</strong> gente tende a rimanere so<strong>la</strong> a non confrontarsi, si chiude<br />

nell‟iso<strong>la</strong>mento... La mediazione non è una logica ancora così diffusa!<br />

Per i bisogni delle famiglie che avete ora così presenti, secondo lei Pegaso cosa potrebbe fare di più...?<br />

Sta cominciando a diventare abbastanza importante il meccanismo delle famiglie al<strong>la</strong>rgate, ce ne sono tante! e<br />

molto intrecciate e incasinate! i figli adolescenti che prendono informazioni da 4, 5, 6 genitori! non si capisce<br />

bene dove il nuovo compagno deve entrare nel merito di... è uno dei bisogni insorgenti in cui potremmo <strong>la</strong>vorare<br />

di più, credo un‟altra parte... noi in valle abbiamo sentito moltissimo <strong>la</strong> crisi, molte aziende hanno messo in cassa<br />

integrazione a 0 ore. Dove c‟è una crisi economica seria in <strong>famiglia</strong> è molto problematico davvero! tensioni,<br />

litigi, <strong>la</strong> coppia sbarel<strong>la</strong>, non si può separare <strong>per</strong>ché non ci sono i soldi, cresce il livello di violenza... La violenza<br />

intra familiare! In questo col<strong>la</strong>boriamo con il Centro Famiglia ... si potrebbero fare dei colloqui insieme<br />

mediatore e counselor. Ci sta capitando le separazioni di famiglie extracomunitarie, qualcosa su cui stiamo<br />

riflettendo, non ci sono molti mussulmani ma qualcuno c‟è ed è davvero un territorio altro dove bisogna<br />

muoversi con estrema delicatezza e se non si hanno le competenze non ci si dovrebbe nemmeno muoversi. Un<br />

servizio bello del territorio e con il quale spesso col<strong>la</strong>boriamo soprattutto nello spazio protetto, abbiamo un<br />

grande servizio di mediatori culturali. È assolutamente nuovo e stiamo s<strong>per</strong>imentando una situazione in cui ci è<br />

stata portata <strong>la</strong> crisi familiare sul<strong>la</strong> base del fatto che lui si è dichiarato <strong>per</strong>sona violenta, alza le mani e <strong>la</strong><br />

massacra di botte... con un bimbo di un anno e non vorrei che capitasse con lui... io e <strong>la</strong> psicoterapeuta ... tengo<br />

d‟occhio le distanze nel setting... è <strong>la</strong> prima volta che ci s<strong>per</strong>imentiamo. Abbiamo una su<strong>per</strong>visione mensile di 4<br />

ore, con il responsabile del<strong>la</strong> EMC di Torino...<br />

555


2.4.3 Intervista all‟o<strong>per</strong>atrice conduttrice del Gruppo di paro<strong>la</strong> (CB2)<br />

“abbiamo scelto il gruppo di paro<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. <strong>per</strong>ché<br />

secondo lei il gruppo di paro<strong>la</strong> può essere considerato tale...?”<br />

Penso che il gruppo di paro<strong>la</strong> possa essere considerato una buona pratica proprio <strong>per</strong> le sue caratteristiche...<br />

<strong>per</strong>mette l‟attivazione dei processi in un gruppo di pari che è facilitato a questo <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza di un facilitatore<br />

es<strong>per</strong>to, questo crea empowerment negli utenti... È un servizio caratterizzato da innovatività, non è ad oggi<br />

diffuso nè conosciuto in tutte le realtà.<br />

Che ruolo ha svolto in P.E.G.A.S.O.?<br />

Ho realizzato e seguito un progetto ad hoc all‟interno di questo servizio, è stata un‟es<strong>per</strong>ienza estemporanea<br />

all‟interno del<strong>la</strong> mia attività di stage nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica a Mi<strong>la</strong>no. Avevo fatto <strong>la</strong> formazione con MMSS e<br />

avevo fatto <strong>la</strong> tesi di <strong>la</strong>urea sui gruppi di paro<strong>la</strong>.<br />

L‟es<strong>per</strong>ienza del gruppo di paro<strong>la</strong> non c‟era in Piemonte. Ho scelto questo servizio <strong>per</strong>ché è innovativo e <strong>per</strong>ché<br />

è un servizio pubblico. Durante <strong>la</strong> triennale avevo fatto una tesi sul<strong>la</strong> mediazione familiare.<br />

Ero quindi una stagista e poi il mio ruolo all‟interno del servizio è terminato.<br />

Ho fatto tutto dal<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> conduzione del gruppo di paro<strong>la</strong>. Ho dovuto venire qui, proporre le cosa,<br />

presentar<strong>la</strong> al servizio, avere un confronto con XXX (<strong>la</strong> responsabile del servizio). Non c‟era un invio da altri<br />

o<strong>per</strong>atori. Ho fatto un vo<strong>la</strong>ntino che è girato <strong>per</strong> i servizi. Abbiamo individuato 6 bambini dai 6 ai 12 anni. Poi<br />

c‟era un bambino piccolo di 5 anni con suo fratello maggiore.<br />

A chi è stato rivolto il gruppo?<br />

A figli di genitori separati, l‟età è stata quindi il criterio del<strong>la</strong> selezione. Individuati i bambini dopo un confronto<br />

con me valutavamo se era possibile l‟inserimento.<br />

Quali sono stati gli obiettivi?<br />

quelli di offrire uno spazio e un tempo <strong>per</strong> mettere paro<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> separazione e sulle vicende familiari, sul<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>; condividere con chi vive contestualmente <strong>la</strong> stessa difficoltà, uscire dall‟iso<strong>la</strong>mento, raccogliere<br />

informazioni, fare domande e magari raccogliere risposte contrastanti.. evitare <strong>la</strong> stigmatizzazione e<br />

normalizzare l‟accadimento.<br />

Da dove è partito il tuo <strong>la</strong>voro e dove secondo te ti ha portato?<br />

Siamo partiti sicuramente da una situazione di curiosità, ma anche di ansia e di preoccupazione <strong>per</strong> questi<br />

bambini e <strong>per</strong> le loro famiglie.... Il punto di arrivo è stata <strong>la</strong> conclusione di questo <strong>per</strong>corso che ha portato<br />

all‟incontro con i genitori e quindi... a mettere insieme le parti e fare vedere cosa è stato fatto... abbiamo creato<br />

una situazione di risposta a un bisogno.... in un contesto... XXX aveva già condotto gruppi di auto mutuo aiuto...<br />

è un interlocutore attento... si è sempre chiesta cosa si poteva fare <strong>per</strong> questi bambini, <strong>per</strong> i loro genitori...<br />

Cosa ti ha aiutato a <strong>per</strong>seguire questi obiettivi?<br />

Sicuramente <strong>la</strong> formazione che avevo avuto, avere delle tecniche e dei fondamenti teorici solidi... Ho avuto <strong>la</strong><br />

possibilità di vedere durante il corso (di formazione) l‟attività che veniva fatta, confrontarmi con l‟es<strong>per</strong>ienza di<br />

o<strong>per</strong>atori che avevano già fatto questa es<strong>per</strong>ienza...<br />

Da chi ti sei sentita supportata in questo <strong>la</strong>voro?<br />

Sicuramente ho avuto grande supporto dai docenti che mi hanno formato sempre disponibili al confronto e al<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>visione, questo sicuramente. Poi <strong>la</strong> responsabile del servizio che ha preso l‟iniziativa a “scato<strong>la</strong> chiusa”, si è<br />

convinta a fare il progetto... È sempre stata presente <strong>per</strong> il confronto anche se non era con me nel<strong>la</strong> stanza del<br />

gruppo di paro<strong>la</strong>.<br />

Quali sono stati invece gli ostacoli...?<br />

Direi <strong>la</strong> rigidità accademica <strong>per</strong>ché mentre stavo facendo lo stage avevo le sue scadenze, dovevo seguire tutti i<br />

requisiti formali del<strong>la</strong> cosa ma i tempi dei servizi sono ovviamente diversi, le scadenze sono diverse... I servizi e<br />

i progetti sono necessariamente flessibili, vivono in un contesto che ha i suoi tempi, diversi...<br />

La seconda difficoltà è stata l‟ente che ha accettato a scato<strong>la</strong> chiusa il progetto e che ha anche dato spazio <strong>per</strong><br />

interrogarsi al<strong>la</strong> presenza di XXX ma poi chiedeva <strong>la</strong> sua presenza durante il gruppo e il suo controllo....<br />

ovviamente <strong>per</strong>ché siamo in un ente pubblico... e avevano chiesto anche <strong>la</strong> videoregistrazione. XXX ha dovuto<br />

mediare, rendendosi garante dell‟iniziativa... è riuscita a dire che non era possibile, non poteva stare nel<strong>la</strong> stanza<br />

<strong>per</strong>ché non aveva fatto <strong>la</strong> formazione e non si poteva fare <strong>la</strong> videoregistrazione...<br />

556


Qual è stata <strong>la</strong> maggiore soddisfazione che hai avuto da questo <strong>la</strong>voro?<br />

Direi di si, intanto vedere che quasi tutti i bambini tranne uno sono arrivati al<strong>la</strong> fine del <strong>per</strong>corso... Poi il<br />

semplice fatto di vedere insieme tutti i genitori all‟ultimo incontro, metterli insieme e condividere questo<br />

momento... Par<strong>la</strong>re di un tema che di solito separa!... Insieme... Si <strong>per</strong>cepiva l‟ascolto attivo di tutti... E <strong>la</strong><br />

disponibilità emotiva... Il clima che si era creato...<br />

Secondo te ci sono stati degli eventi, dei risultati inattesi nel tuo <strong>la</strong>voro?<br />

Sarebbe veramente interessante capire com‟è andata dopo! È mancato in questo <strong>la</strong>voro il follow up... Anche se è<br />

andata bene... Abbiamo fatto l‟incontro anche con i genitori del bambino che ha <strong>la</strong>sciato il <strong>per</strong>corso... Ci siamo<br />

confrontati, hanno potuto capire che c‟erano delle difficoltà e che forse si dovevano affrontare con un <strong>per</strong>corso<br />

diverso, un intervento specialistico... Cosa che poi è stata fatta... Ma è stato bello... Sono venuti bambini da<br />

comuni distanti... So che <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo due bambini hanno mantenuto i contatti, i legami sono continuati...<br />

Cosa avresti voluto fare... Ma non era possibile...?<br />

Continuare a fare qui i gruppi di paro<strong>la</strong>... Questo servizio offre innovatività e progetti diversi... Sarebbe bello<br />

mantenere questo intervento, vediamo se XXX riuscirà a fare anche lei <strong>la</strong> formazione... E poi così so potrebbe<br />

mantenere questo servizio fisso all‟interno del servizio... E <strong>la</strong>vorare contestualmente genitori e figli.... Dare più<br />

risposte ai bambini...<br />

Il gruppo di paro<strong>la</strong> dà risposte a situazioni di difficoltà che i servizi non darebbero... I servizi purtroppo si<br />

attivano solo su situazioni ec<strong>la</strong>tanti, ci sono i neuropsichiatri... .... Non c‟è ancora risposta a questo disagio che<br />

rimane quindi sco<strong>per</strong>to <strong>per</strong>ché non visto...<br />

È stato efficace questo <strong>la</strong>voro?<br />

Sì!, <strong>per</strong>mette di par<strong>la</strong>re, di non fare finta che va tutto bene... E i risultati ci sono stati, <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> bambina che<br />

è tornata a casa dal gruppo ha chiesto al<strong>la</strong> mamma: “spiegami bene, dimmi quando devo prendere lo zaino <strong>per</strong><br />

andare dal papà e quando devo stare con te” aveva bisogno di conoscere cosa succedeva nel<strong>la</strong> settimana, voleva<br />

sa<strong>per</strong>lo anche lei... Si me lo hanno raccontato i genitori durante l‟incontro...<br />

Tranne che <strong>per</strong> 2 genitori che non sono venuti, c‟è stata <strong>la</strong> possibilità di avere tutti i colloqui di coppia, anche<br />

XXX era presente e questo non è stato un problema, anzi. L‟avevano vista di più, <strong>la</strong> conoscevano... Abbiamo<br />

fatto 4 colloqui... È stato usato questo spazio <strong>per</strong> affrontare tante questioni, hanno chiesto suggerimenti, hanno<br />

detto che sarebbero tornati in mediazione... Ma <strong>la</strong> cosa bel<strong>la</strong> è che i genitori li abbiamo visti insieme, erano<br />

insieme e i colloqui li abbiamo gestiti tranquil<strong>la</strong>mente... Abbiamo preso tantissimi spunti...<br />

Ci sono stati tanti benefici...<br />

Si <strong>per</strong> i bambini che hanno potuto par<strong>la</strong>re, autorizzarsi a dire delle cose... Ma anche <strong>per</strong> chi ha interrotto, ha<br />

portato <strong>la</strong> sua rabbia e le sue difficoltà. Si è visto come non si può fare finta di niente e che si può par<strong>la</strong>re... E poi<br />

sono uscite anche le strategie! E i suggerimenti se li sono dati i bambini nel gruppo, un bambino ha detto:<br />

“quando li senti ur<strong>la</strong>re così tanto... E lo dicevano a un bambino che aveva i genitori che vivevano ancora in casa<br />

insieme... E con una naturalezza veramente spiazzante... Mettiti l‟i-pod nelle orecchie così non li senti! Poi <strong>la</strong><br />

difficoltà di francesca con gli zaini, un bambino le ha detto: “prendili tutti e due!”... E poi hanno coniato il<br />

termine rimatrimoniamento, una loro paro<strong>la</strong> che abbiamo scritto sul cartellone... Il rimatrimoniamento di papà!<br />

Ma anche <strong>per</strong> i genitori, l‟occasione di riprendere delle questioni ancora a<strong>per</strong>te, non affrontate con i figli.... E poi<br />

di discutere come coppia e di portare veramente in salvo il legame genitoriale...<br />

Sono stati coinvolti altri soggetti del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell‟intervento, dei bambini e delle famiglie...?<br />

No ma <strong>per</strong> scelta. Per esempio qualcuno ha scelto di portare <strong>la</strong> compagna all‟ultimo incontro ed è stato detto<br />

ovviamente di no <strong>per</strong>ché è importante <strong>per</strong> il bambino che non ci sia. Poi <strong>per</strong>ò di fatto una volta questa compagna<br />

ha accompagnato il bambino a un incontro, si è attivata ma in modo non diretto, può essere un‟attivazione<br />

indiretta....<br />

Quindi un ulteriore beneficio...<br />

Si <strong>per</strong> i bambini comunque poter mettere paro<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> cosa, vedere che questa è una fase che si può su<strong>per</strong>are e<br />

che non è necessariamente negativa, accorgersi che non si è da soli e condividere del<strong>la</strong> strategie; si i benefici<br />

maggiori sono stati comunque sui bambini. Erano comunque situazioni in cui i genitori erano già a<strong>per</strong>ti e attenti,<br />

alcuni già venivano in mediazione familiare... Due madri sono assistenti sociali...<br />

È aumentato il senso di autoefficacia dei destinatari dell‟intervento?<br />

Si loro erano i protagonisti! Sempre sono stati attivi nelle attività che abbiamo fatto. Poi l‟autoefficacia si vede<br />

nel tempo, nel medio termine.. Secondo me <strong>la</strong> presa in carico delle questioni è un indicatore di efficacia.<br />

557


È stato facile accedere al gruppo?<br />

Sì una volta trovate le <strong>famiglia</strong> si, è un servizio pubblico e l‟unica restrizione è stata l‟età...<br />

C‟è stata <strong>la</strong> possibilità di <strong>la</strong>vorare in equipe, com‟è stata <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra di voi in termini di fiducia,<br />

coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

Sì con XXX, il confronto, il supporto... e il rapporto è stato senz‟altro positivo... Avevo proposto <strong>la</strong> cosa che è<br />

stata accettata a scato<strong>la</strong> chiusa! e l‟abbiamo attivata in poco tempo, grande coo<strong>per</strong>azione... c‟era... <strong>la</strong> conoscevo<br />

<strong>per</strong>ché le avevo fatto un‟intervista durante <strong>la</strong> triennale sul<strong>la</strong> mediazione familiare...<br />

Sei stata soddisfatta del <strong>la</strong>voro svolto?<br />

Si! Ho avuto soprattutto l‟opportunità di spendere il ruolo non solo di assistente sociale! Di provare <strong>la</strong> mia<br />

professionalità con una veste diversa! Lavoro nel<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> nel territorio, allontaniamo i bambini.... Ma con loro<br />

poi non <strong>la</strong>voro, non è diretto con i bambini, qui si con il gruppo di paro<strong>la</strong>... Sì sono stata molto contenta di<br />

<strong>la</strong>vorare qui...<br />

Pensi che chi ha partecipato al gruppo sia stato contento, soddisfatto del tuo <strong>la</strong>voro?<br />

Sì direi che lo posso dire <strong>per</strong>ché sono stati presenti all‟ultimo incontro, c‟erano insieme sia i genitori che i<br />

bambini, e poi sono venuti ai colloqui. Ma non ci sono purtroppo rimandi più a lungo termine...<br />

E il futuro... Per i gruppi si paro<strong>la</strong>...<br />

Se XXX fa <strong>la</strong> formazione si può ripetere, sarebbe una bellissima risorsa <strong>per</strong> il servizio... ma anche forse si<br />

potrebbe propor<strong>la</strong> privatamente.... Penso che sia un <strong>la</strong>voro che preserva <strong>la</strong> salute mentale degli o<strong>per</strong>atori, non si<br />

può fare sempre <strong>la</strong> stessa cosa... cambiare, alternare. Il grippo di paro<strong>la</strong> ha futuro, dovrebbe avere spazi nei<br />

servizi pubblici e l‟impulso è stato dato recentemente ai servizi <strong>per</strong> le famiglie, vedremo! È una risorsa preziosa<br />

nei centri <strong>per</strong> le famiglie a fianco del<strong>la</strong> mediazione familiare, forse anche si potrebbe proporre nel privato...<br />

2.4.4 Intervista a un genitore (CB3)<br />

Se pensa all‟intervento Gruppo di Paro<strong>la</strong> a cui hanno partecipato .... E T. qual è stato l‟aspetto più positivo<br />

dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa più significativa?<br />

Che non par<strong>la</strong>va assolutamente del<strong>la</strong> cosa e <strong>la</strong> evitava, in qualche modo, ha fatto capire che comunque lì aveva<br />

trovato un ambiente positivo in cui si par<strong>la</strong>va di una cosa che <strong>la</strong> metteva in difficoltà, mentre .... Che è più<br />

grande anche quando avevamo par<strong>la</strong>to con il suo papà che diceva che voleva uscire di casa aveva pianto e che<br />

comunque in qualche modo aveva par<strong>la</strong>to... T. invece si era messa a giocare, aveva fatto delle altre cose,<br />

probabilmente aveva ascoltato, <strong>per</strong>ò cercava di difendersi, di iso<strong>la</strong>rsi in questa maniera. Abbiamo visto che dopo<br />

questa cosa... Non è che ne par<strong>la</strong>sse <strong>per</strong>ò ha voluto che appendessimo il suo diplomino, in qualche modo era<br />

contenta di andare agli incontri. Abbiamo avvertito comunque... Parlo al plurale <strong>per</strong>ché poi abbiamo condiviso<br />

questa cosa anche con il papà non so se <strong>per</strong> farmi contenta in qualche modo... Mi ha dato <strong>la</strong> stessa sensazione...<br />

Quindi ne ha beneficiato soprattutto T., <strong>la</strong> seconda che aveva 7 anni. Ma con ....... Va bè lui è quello che<br />

comunque è il più critico, che ne par<strong>la</strong>, quello che di tanto in tanto ancora piange forse <strong>per</strong>ché è più emotivo con<br />

me o forse <strong>per</strong>ché è più grande o ha un suo modo un pochino più spontaneo di comunicare.<br />

Mi è sembrato che il fatto di su<strong>per</strong>are una barriera con i grossi silenzi di T., poi va beh <strong>la</strong> giornata quel<strong>la</strong> dove<br />

c‟è stata <strong>la</strong> convocazione con tutti i genitori dove loro hanno letto <strong>la</strong> loro letterina, anche quel<strong>la</strong> T. ha voluto che<br />

l‟appendessimo; quel<strong>la</strong> è una cosa che a noi tutti è piaciuta, ci ha dato un senso di rassicurazione... Mentre tutti<br />

gli altri incontri bene o male vedevo che ne uscivano abbastanza tranquilli e contenti, ma non c‟era modo non<br />

c‟era dialogo non mi raccontavano nul<strong>la</strong>, dopo l‟ultimo incontro che hanno letto <strong>la</strong> letterina lei ha voluto che<br />

l‟appendessimo sul<strong>la</strong> porta dell‟anticamera, abbiamo appeso il diplomino... Ci ha tenuto che in qualche modo<br />

fosse in vista come cosa.<br />

Secondo lei ci sono stati aspetti di difficoltà?<br />

No, di che tipo?, no, no, sto pensando... Tranne il fatto forse, cose pratiche tipo quel giorno ti porta <strong>la</strong> mamma ti<br />

riprende il papà, con chi sono?, forse anche <strong>per</strong>ché in quel momento eravamo ancora in una fase iniziale,<br />

eravamo in difficoltà un po‟ <strong>per</strong> tutto, <strong>per</strong> quello e <strong>per</strong> altre cose, non mi sembrava che gli incontri portassero<br />

difficoltà quanto proprio una riogranizzazione generale che andava rivista...<br />

Secondo lei <strong>la</strong> partecipazione al gruppo di paro<strong>la</strong> ha portato qualche modifica nel<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>?<br />

Modifica... Abbiamo iniziato a par<strong>la</strong>rne soprattutto con chi... Ossia appunto pensavo si fosse iso<strong>la</strong>to dal<br />

problema, con T..<br />

558


Me ne ha già par<strong>la</strong>to ...ha visto qualche cambiamento nei suoi figli?<br />

Anche se tutt‟ora <strong>per</strong>siste <strong>la</strong> chiusura, ultimamente mi mette sempre al<strong>la</strong> prova, <strong>per</strong>ò in qualche modo è stata ...<br />

Si apre una porta, l‟oT.asione di tornare sul discorso trovarsi con altri bambini che si trovavano nel<strong>la</strong> stessa<br />

condizione anche se non li conosciamo, <strong>per</strong>ò forse le ha dato <strong>la</strong> possibilità... O forse di trovare una scusa di<br />

par<strong>la</strong>re ulteriormente del<strong>la</strong> separazione, di una difficoltà anche di noi grandi, che non è che diciamo “oggi<br />

parliamo di questa cosa”, è stato un modo <strong>per</strong> continuare a par<strong>la</strong>rne e di ritornare sull‟argomento, anche <strong>per</strong> noi<br />

Per consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> quali parole userebbe?<br />

Ma <strong>per</strong> riassumerlo? Ehm, sicuramente parole come condivisione con altri ragazzi <strong>per</strong>ché questa è una cosa che<br />

secondo me... Il fatto di mettere insieme una letterina, che ognuno dicesse <strong>la</strong> sua, questa cosa è una cosa che<br />

secondo me è positiva, quindi <strong>la</strong> condivisione con altre <strong>per</strong>sone con lo stesso problema, ma anche <strong>la</strong> condivisione<br />

di noi adulti, ognuno ha detto <strong>la</strong> sua frase, lì era proprio un condividere, ognuno raT.ontava <strong>la</strong> sua, gli altri<br />

raT.ontavano <strong>la</strong> loro, dicevo beh sì hanno ragione, anche io... Sono rimasta colpita anche da frasi di altri,<br />

sicuramente condivisione sia <strong>per</strong> i ragazzi che <strong>per</strong> noi genitori.<br />

Chi oltre a voi è stato coinvolto nell‟intervento?<br />

Fondamentalmente noi, io e papà. E i ragazzi.<br />

Pensa che potrei contattare anche il papà dei ragazzi...?<br />

Questa cosa non lo so, penso che sia abbastanza contento anche lui, non lo so, non posso par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> lui, io ne<br />

sono contenta anche quando ci sono <strong>per</strong>sone con gli stessi problemi io faccio pubblicità...; sono rimasta molto<br />

colpita anche del<strong>la</strong> mediazione in generale una cosa che ci ha aiutato veramente tanto anche se le difficoltà<br />

<strong>per</strong>sistono, ci sono i vari problemi, equilibri da sistemare, comunque aiuta <strong>per</strong>ché trovi un modo <strong>per</strong> affrontare i<br />

momenti più difficili. Poi il tempo è un‟ottima terapia ... Però mi sono sentita anche di consigliarlo alle <strong>per</strong>sone<br />

che conosco anche se ognuno vive <strong>la</strong> sua realtà e le sue difficoltà, rapporti difficoltosi da gestire, il mio da come<br />

mi raccontano tutti è una situazione nonostante infelice mi hanno detto meno problematica di tante altre, <strong>per</strong>ò<br />

sicuramente ha aiutato tutto ad essere meno problematica, sicuramente gli incontri hanno aiutato al<strong>la</strong> grande.<br />

Sono veramente contenta mi piacerebbe che tutti... La gente mi guarda c‟è ancora un ignoranza sull‟argomento,<br />

<strong>la</strong> gente va mandata dal tribunale... Andarci prima è veramente importante possono realizzarsi cose che possono<br />

sembrare veramente ovvie... .... ....<br />

[.... Saluti e ringraziamenti]<br />

2.4.5 Intervista a un genitore (CB4)<br />

Devo mandare indietro nel tempo <strong>la</strong> mente <strong>per</strong>ché i ricordi sono un po‟ sbiaditi...<br />

Se pensa all‟intervento del Gruppo di Paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato R. qual è stato l‟aspetto più positivo<br />

dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa più significativa?<br />

Proprio il fatto di trovarsi in gruppo, che R. sentisse che <strong>la</strong> sua situazione non era l‟unica, ma che altri bimbi<br />

passassero attraverso un <strong>per</strong>iodo di riassestamento familiare e di modificazione, che si aprivano nuovi scenari e<br />

che si condividevano delle emozioni; <strong>per</strong> lei è stata prevalentemente un‟emozione di tristezza, altri riportavano<br />

dei grossi conflitti comunque di tensioni genitoriali molto più forti <strong>per</strong>ò lei si è sentita comunque non so<strong>la</strong> a<br />

vivere un‟es<strong>per</strong>ienza di separazione dei genitori di sentire che c‟erano altri bimbi e che se ne poteva par<strong>la</strong>re.<br />

Poi comunque anche <strong>la</strong> conduzione, questa <strong>per</strong>sona era comunque molto attenta, usava dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al disegno,<br />

anche strumenti diversi letture... tanto è vero che quando si è concluso R. mi chiedeva se sarebbe tornata ancora,<br />

si...<br />

Secondo lei ci sono stati aspetti di difficoltà?<br />

Difficoltà? allora R. non riusciva tanto a identificarsi nelle emozioni degli altri, erano tutti maschietti solo lei<br />

femminuccia e solo un maschietto del<strong>la</strong> sua età, gli altri erano un po‟ più grandi, lei aveva 6 anni, e quindi questo<br />

elemento c‟era che non ci fossero altre presenze femminili, tanto che lei le prime volte chiedeva a sua sorel<strong>la</strong> di<br />

entrare e quindi sentire legami tra fratelli e sorelle che in questi momenti di criticità sono forti e chiedeva al<strong>la</strong><br />

sorel<strong>la</strong> di entrare, oppure le raccontava di cosa avevano par<strong>la</strong>to e fatto; se ci fosse stata un‟altra bimba o anche<br />

maschietti ma del<strong>la</strong> sua età, gli altri avevano 8,9,10 anni, lei e Daniele erano i più piccoli...<br />

Secondo lei <strong>la</strong> partecipazione al gruppo di paro<strong>la</strong> ha portato qualche modifica nel<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>?<br />

Ha aiutato noi pensare che ci fosse questa proposta nel <strong>per</strong>iodo in cui noi stavamo attraversando <strong>la</strong> separazione,<br />

pensare che ci fosse un aiuto al<strong>la</strong> bimba, ci fosse un posto in cui lei poteva o raccontare o ascoltare, comunque<br />

confrontarsi con quell‟es<strong>per</strong>ienza anche al di là di noi che magari con i genitori non tira fuori e magari in un<br />

contesto esterno, poi è un luogo bello, ben arredato, accogliente e lei sapeva che era uno spazio <strong>per</strong> lei e in<br />

559


questo modo noi, attraverso quel servizio, <strong>la</strong> stavamo aiutando proprio <strong>per</strong>ché era un <strong>per</strong>iodo difficile del<strong>la</strong> sua<br />

vita e del<strong>la</strong> nostra vita. Non so quali modifiche, sicuramente sa<strong>per</strong>e che c‟è un posto in cui uno pò affidare quel<strong>la</strong><br />

sofferenza lì è buona cosa<br />

...Ha visto qualche cambiamento in R.?<br />

Era molto contenta <strong>per</strong> esempio l‟ultimo giorno quando siamo andati entrambi a questa festiccio<strong>la</strong> finale,<br />

qualche tempo dopo poi c‟era... se ne può par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> separazione, c‟era un altro bimbo del<strong>la</strong> sua c<strong>la</strong>sse che si è<br />

separato <strong>per</strong> cui le veniva in mente P.E.G.A.S.O.. Quando parliamo del<strong>la</strong> mia amica XXX, del<strong>la</strong> mia collega, lei<br />

si ricorda di quel posto lì e quindi come dire è un luogo che ricorda. Abbiamo a casa <strong>la</strong> cartellina con i suoi<br />

disegni, ci sono spunti bibliografici, se ne par<strong>la</strong> in generale delle <strong>famiglia</strong> che sia adozione, affidamento, chiede.<br />

Ha a<strong>per</strong>to un po‟ un canale di comunicazione?<br />

Sì sia quello, sia poi una disponibilità un po‟ nostra a par<strong>la</strong>rne.<br />

Per consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> quali parole userebbe?<br />

[ride] mah! <strong>per</strong>ché in genere si fanno <strong>la</strong>vori sugli adulti con gli adulti. Però poter <strong>per</strong>mettere ai bambini <strong>per</strong><br />

esempio... c‟è un libro che stanno usando ultimamente in c<strong>la</strong>sse che io ho portato a scuo<strong>la</strong> che si chiama<br />

l‟Arcobaleno dei sentimenti e delle emozioni, in generale poter dar voce a quel<strong>la</strong> parte lì, quindi non riuscirei a<br />

trovare una paro<strong>la</strong> che lo descrive, ma lo vedo come un contesto comunque utile, secondo me è un‟es<strong>per</strong>ienza<br />

che potrebbero replicare a P.E.G.A.S.O., dipende anche un po‟ da che momento sta attraversando il bambino o <strong>la</strong><br />

bambina, come si inserisce nell‟es<strong>per</strong>ienza, io ho trovato che R. ne trovasse giovamento, è sempre andata, ha<br />

garantito una presenza costante, devono un po‟ crederci gli adulti e devono sentire che gli adulti stanno facendo<br />

qualcosa <strong>per</strong> i loro figli <strong>per</strong>ché spesso invece nel marasma del<strong>la</strong> separazione si sta male, non è .... sui<br />

bambini...da parte mia comunque ho provato sia <strong>la</strong> terapia di coppia, che il gruppo di paro<strong>la</strong>, mi è sembrato<br />

comunque di avere fare un pezzo di strada, da lì c‟è <strong>la</strong> possibilità comunque sempre grazie a quel contesto,<br />

grazie al<strong>la</strong> mia formazione, di mettere in paro<strong>la</strong> come stiamo; poi di eventi critici comunque uno ne attraversa<br />

e... <strong>per</strong>ò si non mi dispiacerebbe se ci fosse una situazione simile, magari coinvolgere <strong>la</strong> picco<strong>la</strong>, pensare che<br />

P.E.G.A.S.O. lo fa è importante anche <strong>per</strong>ché ormai le separazioni sono tante, se ci fossero altri... va bene una<br />

cosa non troppo lunga, che si giocasse in non troppi incontri, certo le <strong>per</strong>sone che sono lì condividono lo steso<br />

problema si conoscono, quindi non è facile creare il gruppo, <strong>per</strong>mettere quel<strong>la</strong> confidenza che <strong>per</strong>mette di<br />

esprimersi anche su temi così dolorosi, <strong>per</strong>ò è un‟es<strong>per</strong>ienza che consiglierei<br />

Chi oltre a voi è stato coinvolto nell‟intervento?<br />

Ossia?<br />

Pensa che potrei contattare anche il papà dei ragazzi...?<br />

Sì credo di sì, XXX me lo aveva detto e io gli avevo detto che sarebbe stato contattato.<br />

Poi è stata bel<strong>la</strong> questa lettera finale, il fatto che abbiano coinvolto entrambi poi magari l‟accompagnamento l‟ho<br />

fatto più io, lei raccontava a papà è importante avere comunque l‟ascolto dei suoi genitori...<br />

[.... saluti e ringraziamenti]<br />

2.4.6 Intervista a un genitore (CB5)<br />

Se pensa all‟intervento gruppo di paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato M. qual è stato l‟aspetto più positivo<br />

dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa più significativa?<br />

Ha partecipato due anni fa... Quello che diceva M. <strong>la</strong> conoscenza con altri bambini che vivono <strong>la</strong> stessa<br />

situazione chi in modo più complicato, chi più semplice <strong>per</strong>ò... Condividere, conoscere altri e condividere<br />

Ha visto qualche cambiamento in M. dopo <strong>la</strong> partecipazione al gruppo?<br />

Sì qualche cambiamento sì, <strong>la</strong> sera riuscivamo a par<strong>la</strong>rne, a chiacchierare ... Era molto più tranquil<strong>la</strong>, <strong>la</strong> sera<br />

potevamo par<strong>la</strong>re di queste cose e ogni tanto quando aveva voglia tirava fuori ... Ancora adesso spesso al<strong>la</strong> sera<br />

ne parliamo...<br />

Ha migliorato <strong>la</strong> possibilità di par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> separazione dei genitori?<br />

Sì. L‟ha vissuto come non un segreto da tenere, una cosa di cui non si può par<strong>la</strong>re, almeno con me e con <strong>la</strong><br />

mamma ne par<strong>la</strong> un po‟<br />

Secondo lei ha portato qualche modifica nel<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>?<br />

Le modifiche si soprattutto quel<strong>la</strong> che lei riesce a par<strong>la</strong>re un po‟ di più , lei ha i suoi tempi prima di par<strong>la</strong>re delle<br />

cose, poi mi sono accorto che par<strong>la</strong>va un po‟ di più.<br />

560


Ci sono aspetti negativi di questo intervento, o aspetti di difficoltà?<br />

Negativi non so, spesso M. era colpita dal fatto che c‟erano altri suoi compagni che vivevano situazioni molto<br />

conflittuali in <strong>famiglia</strong> quindi erano molto agitati e tristi, invece nel suo caso <strong>per</strong> fortuna non era così <strong>per</strong>ò... Poi<br />

<strong>per</strong>ò forse l‟ha aiutata a dire “a me non è andata così male”, comunque ha avuto un incontro con <strong>la</strong> realtà<br />

difficile con altri bimbi e di questo ne ha potuto par<strong>la</strong>re con noi. Non ci sono altre cose negative... Forse gli orari<br />

<strong>per</strong>ché coincideva con i suoi orari di ginnastica... Diceva uffa, poi quando era lì aveva piacere e andava<br />

volentieri...<br />

Per consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> quali parole userebbe?<br />

Par<strong>la</strong>re è giusto e i bimbi spesso devono essere spronati anche a par<strong>la</strong>re, M. è una bimba che fa fatica,<br />

sicuramente è un buon posto, quindi non aver paura di par<strong>la</strong>re!<br />

Chi oltre a voi è stato coinvolto nell‟intervento?<br />

No dice del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>? No solo io e <strong>la</strong> mamma di M.<br />

2.4.7 Intervista a un genitore (CB6)<br />

D. ha partecipato nel novembre/dicembre 2008…<br />

Se pensa al gruppo di paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato D. qual è stato l‟aspetto più positivo dell‟intervento, <strong>la</strong> cosa<br />

più significativa?<br />

D. non era pronto in quel momento. La cosa positiva è che ha visto altri bambini nel<strong>la</strong> situazione simile al<strong>la</strong> sua,<br />

ecco quindi ci può essere questa sensazione di non essere l‟unico.<br />

Quali sono secondo lei gli aspetti di difficoltà...?<br />

Gli aspetti di difficoltà dipendono dal fatto che eravamo a ridosso del<strong>la</strong> separazione, quindi era ancora<br />

abbastanza fresca era avvenuta a giungo del 2008, quindi D. non era pronto, non riusciva a stare in gruppo, non<br />

riusciva a condividere con gli altri, in realtà era molto agitato e … è lui stesso non ha più voluto andare, aveva<br />

ragione <strong>per</strong>ché non aveva ancora e<strong>la</strong>borato a sufficienza a tal punto da poterne par<strong>la</strong>re con un gruppo, con<br />

qualcun altro…<br />

Cosa avete pensato di fare?<br />

Da marzo 2009 a tutt‟oggi è seguito da una terapeuta individualmente, probabilmente adesso sarebbe pronto,<br />

potrebbe esser pronto. Devo dire che è rimasto un po‟ segnato, non lo ricorda volentieri nel senso che non<br />

ricorda in maniera positiva il gruppo di paro<strong>la</strong>. Dice: dobbiamo ancora andare in quel pa<strong>la</strong>zzo?<br />

Glielo chiede?<br />

È successo quando dovevamo iniziare con <strong>la</strong> terapia e lui mi ha detto: ma mi porti ancora in un pa<strong>la</strong>zzo? Ma mi<br />

devi portare in tutti i pa<strong>la</strong>zzi che esistono...? No, andiamo pian pianino, poi si gioca, poi in realtà è andata... Però<br />

capita che faccia qualche accenno. Oppure, io sono amica di D. (responsabile sevizio pegaso) e quindi lui ha<br />

dovuto su<strong>per</strong>are un po‟ il collegamento che aveva fatto, <strong>la</strong> figura di D. e quell‟es<strong>per</strong>ienza. D. è un riferimento<br />

diverso. Potrei dire che fatto in un momento sbagliato è una carta sprecata purtroppo, peccato...<br />

È stato peggio, <strong>per</strong>ò d‟altro canto mi ha <strong>per</strong>messo di dire che il fatto che non era andata bene non significasse<br />

che non ci fosse bisogno di par<strong>la</strong>rne e avremmo trovato il modo migliore… <strong>per</strong>ché se uno fa così fatica vuole<br />

dire che ha proprio bisogno di pensarci su, di digerire pian piano le cose e allora che avremmo trovato una strada<br />

che sarebbe andata bene <strong>per</strong> lui.<br />

Dice abbiamo, <strong>per</strong>ché anche il papà di D. ha potuto coinvolgersi...?<br />

Diciamo <strong>la</strong> verità il papà di D. non era... Io gli avevo già proposto una terapia su D.... Anche se il problema<br />

siamo noi non è D. <strong>per</strong>ò avevo detto al papà che secondo me D. faceva fatica e aveva bisogno che qualcuno lo<br />

vedesse e ci desse delle indicazioni a me e a lui su come gestire le cose sarebbe stato opportuno. Il papà mi ha<br />

detto assolutamente di no e quindi il gruppo di paro<strong>la</strong> è stato una cosa su cui il papà ha detto sì <strong>per</strong>ché aveva già<br />

detto no sull‟altra via e quindi non se l‟è sentita di dire no anche su questo. Essendo andata così questa<br />

es<strong>per</strong>ienza, avendo avuto il rimando da x (dal<strong>la</strong> conduttrice del gruppo) che forse era opportuno trovare uno<br />

spazio diverso individuale, allora poi ha <strong>la</strong>sciato che facessi, diciamo così... Però mi sto interessando io e vado<br />

avanti io...<br />

A quanti incontri ha partecipato D.?<br />

Mi sembra 2 o 3... Proprio pochi non è proprio riuscito ad andare oltre, non era il momento<br />

561


Pensa che potrebbe essere una risorsa che consiglierebbe a qualcuno, quali parole utilizzerebbe?<br />

Sì, non va bene sempre, potrei dire questo, mi sembra un‟ottima cosa che i bambini possano trovare del<strong>la</strong><br />

solidarietà tra di loro e vedere che c‟è modo e modo di separarsi, <strong>per</strong> apprezzare le cose positive che magari si<br />

danno <strong>per</strong> scontate e <strong>per</strong> carità anche le cose negative... Vabè uno spirito critico sul<strong>la</strong> propria vicenda e<br />

attraverso <strong>la</strong> solidarietà di pari, di coetanei... Mi sembra che sia un‟ottima cosa, <strong>per</strong>ò bisogna comunque che...<br />

Non in un primo momento, bisogna che dei pensieri e delle e<strong>la</strong>borazioni sul<strong>la</strong> separazione siano già state fatte<br />

altrimenti è una pressione in più... Perché D. non ce <strong>la</strong> faceva, si sentiva... Era troppo sollecitato quindi... Non ...<br />

Era pronto...<br />

In questo <strong>la</strong>voro eravate coinvolti D., lei e il papà?<br />

Il papà è poi venuto al<strong>la</strong> restituzione ... Io ho accompagnato D. agli incontri e il papà è venuto al<strong>la</strong> restituzione...<br />

È servito <strong>per</strong>ché non desse il veto, pur non essendo convinto e non ritenendolo necessario <strong>per</strong>ché era molto<br />

intimorito, pensava che lo psicologo fosse un manipo<strong>la</strong>tore di <strong>per</strong>sonalità di carattere mentre il bambino ce <strong>la</strong><br />

deve fare da solo, aveva timore che questo intervento potesse indebolire il carattere di D., ss ha precisato alcune<br />

cose e poi in realtà è stato possibile iniziare. Anche bene così!<br />

Grazie...<br />

S<strong>per</strong>o che serva, davvero <strong>per</strong> utilizzare al meglio questo strumento, è bel<strong>la</strong> come pensata, <strong>per</strong>ò appunto non va<br />

bene sempre...<br />

Pensa che potrei contattare anche il papà?<br />

Il papà di D. non credo potrebbe esser disponibile... Credo proprio di no soprattutto in questo momento....<br />

2.4.8 Intervista a un genitore (CB7)<br />

Se pensa al gruppo di paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato N. secondo lei quel‟è stato l‟aspetto più positivo del<strong>la</strong><br />

partecipazione a questo <strong>per</strong>corso?<br />

La condivisione, penso che lui ha trovato un posto in cui ha potuto esprimere liberamente e con <strong>per</strong>sone che<br />

condividevano <strong>la</strong> stessa situazione e il suo stato d‟animo. Nel senso che lui si è potuto aprire liberamente cosa<br />

che magari lui fa più fatica a fare con noi o in altri ambienti...<br />

Lei ha visto dei cambiamenti in N. dopo aver partecipato al gruppo?<br />

Diciamo che ho visto lui contento di esserci stato, anche <strong>per</strong>ché lui aveva più es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> situazione e quindi<br />

si è sentito forte nel vendere questa sua maggiore es<strong>per</strong>ienza, <strong>per</strong>ò nei mesi successivi non ha potuto godere dei<br />

benefici avuti <strong>per</strong> dei momenti un po‟ critici che hanno in parte limitato i benefici che ne aveva tratto, <strong>per</strong>ò<br />

l‟es<strong>per</strong>ienza è stata positiva<br />

Quanti anni aveva suo figlio quando ha partecipato al gruppo?<br />

Era 2 anni fa, ne aveva 9, era il più grande anche come anzianità di servizio! Dalle problematiche trattate! Da<br />

quello che mi diceva, gli è piaciuto, era stato contento <strong>per</strong>ché aveva quell‟es<strong>per</strong>ienza da vendere! ... È riuscito a<br />

farsi guida <strong>per</strong>ché, proprio <strong>per</strong>ché lui... Gli altri erano proprio freschi, vivevano il problema da mesi, qualcuno da<br />

ancora di meno, lui invece ormai erano anni che coesisteva con <strong>la</strong> problematica e quindi in questi incontri si è<br />

fatto un po‟, tra virgolette, il papà degli altri e questo da tanti punti di vista è molto positivo <strong>per</strong>ché lui quando<br />

riesce a ingranare, socializza molto e si dà molto e quindi era stato positivo, l‟avrei fatto rifare se fosse capitata<br />

l‟occasione!<br />

Ha invece visto aspetti di difficoltà in questo intervento?<br />

No, ni, nel senso che <strong>la</strong> difficoltà più grossa l‟ho vista nell‟ultimo incontro con i genitori, in quelli che erano<br />

freschi diciamo, non sono riusciti a tenere in alcuni casi <strong>la</strong> conflittualità fuori dal<strong>la</strong> situazione, e quindi questo è<br />

stato un po‟... Ho visto alcuni bambini che erano un po‟ s<strong>per</strong>si, non ... Secondo me è stato gestito bene, <strong>per</strong>ché i<br />

bambini hanno legato molto tra loro, si ricordavano, si conoscevano, sono stati molto partecipi; qualche genitore<br />

non ha messo <strong>la</strong> dovuta serietà nell‟ultimo incontro, questo era <strong>la</strong> mia opinione.<br />

Se quello che posso dire, un mio suggerimento, io fare un incontro con solo i genitori prima dell‟incontro con i<br />

ragazzi, non so si <strong>per</strong>de in spontaneità dei genitori ma si eviterebbe una leggerezza dei genitori, alcune<br />

leggerezze, che .... Alcuni genitori non danno il giusto peso all‟incontro mentre se fossero preparati prima<br />

potrebbero arrivare consapevoli del<strong>la</strong> serietà del momento non <strong>per</strong>dendo quell‟unica occasione che hanno,<br />

<strong>per</strong>ché mi sembra che i genitori hanno avuto quell‟unica occasione <strong>per</strong> dire <strong>la</strong> sua, non ce ne sono state altre, <strong>per</strong><br />

dire <strong>la</strong> sua e non sprecar<strong>la</strong>. Ho visto frasi che come dire, non hai colto! Quindi farei un incontro preventivo <strong>per</strong><br />

evitare questa cosa qua. Per il resto a me è piaciuto come è stato gestito, le cose fatte, le cose che hanno fatto i<br />

ragazzi, <strong>per</strong> il resto si, non è una cosa negativa, ma l‟unico suggerimento che darei è questo ecco.<br />

562


Ha visto delle modifiche nel<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>?<br />

No anche <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> mia era stata già abbastanza modificata! N. era rientrato in una <strong>famiglia</strong> quando aveva già<br />

una sorellina e un altro in arrivo, e quindi lui aveva già un contesto... Non so se... Questo incontro ha cambiato le<br />

cose dentro di lui, da fuori si è visto poco.<br />

Ha potuto par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> partecipazione al gruppo?<br />

Sì raccontava anche dopo ogni singolo incontro <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza e ne era contento. Quando doveva andare era<br />

contento, <strong>per</strong>ò a posteriori non so cosa sia rimasto, anche incapacità mia di vederlo, <strong>per</strong>ò ... Non ho saputo<br />

vederlo, sicuramente gli piaceva <strong>per</strong>ché andava volentieri<br />

Se dovesse consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> quali parole userebbe?<br />

Cercando di essere conciso, direi mandatelo <strong>per</strong> lui! È qualcosa <strong>per</strong> lui, è forse l‟unico posto nonostante a scuo<strong>la</strong><br />

e con gli amici abbia <strong>per</strong>sone con quel<strong>la</strong> situazione, qui è l‟unico posto dove lui è al centro dell‟attenzione e al<br />

centro dell‟attenzione insieme a lui c‟è il suo problema! Perché nonostante loro abbiano gli amici, insomma<br />

purtroppo ormai sono in tanti, lì è l‟unico posto che è con <strong>per</strong>sone che hanno questo problema e questo problema<br />

è al centro dell‟attenzione. Lo consiglierei <strong>per</strong>ché è un‟occasione unica <strong>per</strong> loro!<br />

Oltre a voi è stato coinvolto qualcun altro<br />

Ne era partecipe <strong>la</strong> mia compagna <strong>la</strong> madre del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> di N. <strong>per</strong>ché N. vive con noi ed è lei che lo cresce, il<br />

nuovo fratellino e <strong>la</strong> sorellina li ha vissuti proprio dal primo all‟ultimo giorno.<br />

Grazie...<br />

2.4.9 Intervista a un genitore (CB8)<br />

Se pensa all‟intervento, al gruppo di paro<strong>la</strong> a cui ha partecipato B., qual è stato l‟aspetto più positivo?<br />

È passato un po‟ di tempo... Mi ricordo che... La cosa che mi è rimasta impressa di tutto era stata quel<strong>la</strong> cosa di<br />

bigliettini anonimi, su cosa pensavano dei genitori. Comunque è stato positivo... Per il resto non mi ricordo<br />

più…<br />

Cosa ricorda dei bigliettini.. Che le era rimasto impresso...?<br />

Che aveva espresso il suo parere incondizionatamente, finalmente aveva potuto dire che il suo papà era un<br />

brontolone!! Solo che da come l‟aveva scritto l‟abbiamo beccato subito!<br />

Ha visto dei cambiamenti dopo che B. ha partecipato al gruppo...?<br />

I cambiamenti ci sono stati nel tempo, questo sicuro, poi comunque è stato seguito <strong>per</strong> qualche seduta dal<strong>la</strong><br />

psicologa, <strong>la</strong> F., <strong>per</strong>ché era nato il fratellino; adesso poi ha iniziato le medie ed è diventato un ometto!<br />

Praticamente non mi considera più! C‟è stato il distacco repentino, com‟è iniziato <strong>la</strong> prima media! Boh, un<br />

giorno mi ha detto, <strong>per</strong>ché gli avevo chiesto quando ci vedevamo, mi ha detto cerca di capire mamma ho <strong>la</strong> mia<br />

vita! Non sapevo se fare carachiri o mettermi a ridere! Però lo vedo sereno<br />

Ma dopo il gruppo ne avete par<strong>la</strong>to...?<br />

Sono sincera non mi ricordo, lui domande non ne ha mai fatte, cioè nel senso che a volte cerca di organizzare il<br />

tempo tutti insieme, queste cose, penso che <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di vedere mamma e papà insieme non <strong>la</strong> <strong>per</strong>derà mai,<br />

<strong>per</strong>ò si è adattato <strong>per</strong>fettamente, poi è sereno, tranquillo, le sedute di psicologia, penso che abbia assimi<strong>la</strong>to <strong>la</strong><br />

cosa abbastanza bene<br />

Ci sono stati degli aspetti di difficoltà del gruppo, del<strong>la</strong> partecipazione al gruppo?<br />

No, questo no assolutamente!<br />

Ha portato dei cambiamenti nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>la</strong> partecipazione di B. al gruppo?<br />

I cambiamenti beh quelli sono im<strong>per</strong>cettibili e si vedono con il tempo, penso che comunque ha contribuito a<br />

rassicurarlo, a fargli accettare <strong>la</strong> cosa, <strong>per</strong>ché comunque io e suo padre non viviamo più insieme, ma che siamo<br />

presenti comunque. Per il resto non mi ricordo.... Anche <strong>per</strong>ché poi ci sono stati momenti di crisi, quello sì,<br />

<strong>per</strong>ché quando è arrivato il piccolino voleva stare sempre da suo padre <strong>per</strong> control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> situazione, <strong>per</strong>ò adesso<br />

è più tranquillo<br />

Può par<strong>la</strong>re con voi?<br />

Fin troppo! Sta entrando nell‟adolescenza, pensavo che arriveranno i problemi, invece se <strong>la</strong> sbriga molto molto<br />

bene...<br />

563


Se dovesse consigliare il gruppo di paro<strong>la</strong> a qualcuno quali parole utilizzerebbe?<br />

Io ho sempre avuto un‟alta considerazione di pegaso <strong>per</strong> tutto, <strong>la</strong> mediazione familiare, <strong>per</strong> il fatto che i bambini<br />

potessero incontrare i genitori, e poi quello logicamente ... Se il bambino non riesce accettare <strong>la</strong> separazione è un<br />

buon modo insomma <strong>per</strong> farsi dare una mano!<br />

Ha fatto un <strong>per</strong>corso di mediazione?<br />

Sì sicuramente si integrano queste cose, <strong>per</strong>ché secondo me se i genitori non hanno fatto <strong>la</strong> mediazione si<br />

scornano a vita! Invece poi dipende sempre dalle <strong>per</strong>sone, noi abbiamo raggiunto l‟equilibrio <strong>per</strong> cui <strong>per</strong> B. tante<br />

cose le <strong>la</strong>sciamo correre non si litiga più... Anzi ho mandato mia sorel<strong>la</strong> che si è separata da poco, l‟ho mandata<br />

su, poi quando qualcuno mi chiede dico pegaso, sicuramente!<br />

È una buona cosa---?<br />

Buona mannaggia è stupenda! Ringrazierò <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita questa cosa <strong>per</strong>ché se no B. avrebbe patito di più!<br />

… sentita aiutata e sostenuta.<br />

Nel gruppo di paro<strong>la</strong> è stata coinvolta qualche altra <strong>per</strong>sona?<br />

No, poi non so se <strong>la</strong> compagna di suo padre è andata su <strong>per</strong> fare delle sedute, questo non lo so...<br />

Grazie...<br />

2.5. L’Albero del<strong>la</strong> Macedonia (CP)<br />

2.5.1 Griglia compi<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> coordinatrice del progetto<br />

(Il servizio realizzato non è in partnership con altri soggetti.)<br />

Nome del servizio/intervento Albero del<strong>la</strong> Macedonia<br />

Ambito territoriale<br />

Monticelli pavese (Pavia)<br />

Ente capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore Coo<strong>per</strong>ativa Comin<br />

Periodo di attività<br />

Dall‟anno 2009 (estate) all‟anno 2010 (<strong>la</strong> ristrutturazione dell‟immobile<br />

è iniziata qualche anno fa)<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> rete<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Enti pubblici<br />

98. Asl Sì Pavia<br />

99. Servizi sociali territoriali No<br />

100. Consorzi No<br />

101. Ospedali No<br />

102. Comuni Sì<br />

Mi<strong>la</strong>no,<br />

Piacenza,<br />

Pavia<br />

103. Assessorati No<br />

104. Servizi tute<strong>la</strong> Sì<br />

105. Tribunale Sì Tute<strong>la</strong> minori<br />

106. Consultori familiari No<br />

107. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> No Idem<br />

Enti di terzo settore<br />

108. Organizzazioni di<br />

Volontariato<br />

No<br />

109. Associazioni prosociali Sì<br />

Ass. Diafa<br />

Magreb (To)<br />

Ass. Jonas<br />

Ass. La<br />

Carovana<br />

(MI)<br />

Ass. Risvegli<br />

Consultori pediatrici di Corte Olona ; Uonpia <strong>per</strong><br />

presa in carico terapia dei minori<br />

Attività promozionale e di conoscenza (Comuni e<br />

piani di zona)<br />

(si prevede di <strong>la</strong>vorare in futuro <strong>per</strong> costruire<br />

re<strong>la</strong>zioni e sinergie in questa direzione)<br />

Storia travagliata e tragica con questa associazione,<br />

il pro getto nasce insieme a questa ass. e si<br />

interrompe a seguito del tragico incidente stradale<br />

in cui muore <strong>la</strong> presidente dell‟associazione e sono<br />

coinvolte alcune famiglie. . La col<strong>la</strong>borazione<br />

concreta si è dovuta interrom<strong>per</strong>e, c‟è attualmente<br />

solo un contatto informativo e affettivo<br />

564


110. Parrocchia/Altre<br />

comunità religiose<br />

111. Fondazioni (specificare<br />

di che tipo)<br />

Sì<br />

Sì<br />

112. Associazioni familiari No<br />

113. Reti informali Sì<br />

Monticelli<br />

pavese,<br />

Chignolo<br />

Fondazione I<br />

care<br />

Fondazione<br />

Oltre<br />

Fondazione<br />

Cariplo<br />

Fondazione<br />

Vodafone<br />

Ass.<br />

commercianti,<br />

Gruppi<br />

genitori,<br />

gruppi di<br />

insegnanti<br />

Ass. di promozione sociale, realizza progetti di<br />

promozione culturale nelle scuole culturale<br />

Ass. Prosociale, riunisce famiglie accoglienti (ne<br />

fanno parte anche le famiglie coinvolte nel<br />

progetto L‟albero del<strong>la</strong> Macedonia) . O<strong>per</strong>a a<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Catechismo bambini , oratorio<br />

Proprietaria dell‟immobile<br />

Ristrutturazione dell‟immobile<br />

Ristrutturazione dell‟immobile<br />

Ristrutturazione dell‟immobile<br />

Si è avviato <strong>la</strong>voro di radicamento del<strong>la</strong> realtà nel<br />

territorio <strong>per</strong> rendere <strong>la</strong> cascina luogo di incontro<br />

di famiglie del territorio – Risorsa <strong>per</strong> il territorio<br />

come socialità e aggregazione<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta di rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è nato in modo più<br />

efficace?<br />

Sì<br />

Chi sono i<br />

beneficiari?<br />

(anziani,<br />

familiari…….)<br />

Quanti ne sono stati<br />

coinvolti nel corso<br />

dell‟ultimo anno<br />

Come è avvenuto il<br />

coinvolgimento dei<br />

destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti<br />

che partecipano<br />

attivamente?<br />

Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

- Minori in carico ai Servizi sociali e le loro famiglie naturali<br />

- Famiglie affidatarie che abitano in cascina (al tempo stesso risorse e beneficiari)<br />

N° minori: 4 fratelli provenienti da un nucleo familiare misto (coppia italiana-tunisina)<br />

N° familiari: 2 famiglie (una italiana e una di origine marocchina); in arrivo ad agosto<br />

2010 2 famiglie (1 italiana, 1 marocchina)<br />

È legato all‟attività svolta ormai da 15 anni da Comin nell‟ambito dei servizi di<br />

accoglienza <strong>per</strong> minori in affido;<br />

In parte l‟idea, il progetto e <strong>la</strong> richiesta di parteciparvi è arrivata dall‟ass. DIAFA (dal<strong>la</strong><br />

sua presidentessa) . Le famiglie coinvolte sono arrivate un po‟ da un passaparo<strong>la</strong><br />

informale, dall‟ass. Diafa, dal <strong>la</strong>voro si sensibilizzazione sul territorio svolto da Comin<br />

rivolto al<strong>la</strong> costituzione di reti di famiglie a<strong>per</strong>te all‟accoglienza , dal progetto “A casa<br />

di Amina” <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzioni di reti di famiglie straniere disponibili accoglienti ,<br />

progetto interrotto e poi confluito in un progetto più ampio “AFFIDO<br />

ACCOMPAGNATO” che prevede <strong>la</strong> disponibilità di famiglie italiane e straniere <strong>per</strong><br />

diverse tipologie di affido (minori stranieri, minori molto piccoli in pronta accoglienza,<br />

ect.) con accompagnamento educativo individuale chiamato partner educativo.<br />

Confluendo in questo altro progetto, le disponibilità delle famiglie si sono purtroppo in<br />

parte <strong>per</strong>se <strong>per</strong>ché non è stato possibile fare degli abbinamenti.<br />

Forte connessione con altri progetti del<strong>la</strong> Coop. Comin, le famiglie socie del<strong>la</strong> Coop.<br />

Comin e dell‟Associazione <strong>la</strong> Carovana, Comunità Il melograno di Zinasco , La nostra<br />

casetta (comunità <strong>per</strong> bambini piccoli 0.), il progetto di Rete di famiglie Ass. Molta<br />

col<strong>la</strong>borazione da parte delle realtà territoriali: Scuo<strong>la</strong> elementare di Monticelli<br />

(direttore didattico), Scuo<strong>la</strong> media di Chignolo, Scuo<strong>la</strong> materna di Badia Pavese,<br />

Comune (Sindaco e Assessore).<br />

565


Quanto è costa annualmente il servizio?<br />

Quante ci <strong>la</strong>vorano?<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse significative, oltre<br />

quelle economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia risparmiare, faccia<br />

spendere di più, non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> il quale è stato ideato?<br />

Dimensioni economiche<br />

Affitto del<strong>la</strong> struttura (composta da 4 appartamenti <strong>per</strong><br />

nuclei <strong>famiglia</strong>ri di 6-7 componenti)<br />

Costo o<strong>per</strong>atori:<br />

N° o<strong>per</strong>atori: 3 (2 educatori diurna e serale, 1 coordinatore<br />

di progetto) N° ore complessive: 80 ore settimanali <strong>per</strong> i 3<br />

o<strong>per</strong>atori, Incontri di monitoraggio con cadenza mensile<br />

Soci volontari del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa di Comin (anche se <strong>la</strong><br />

struttura è dislocata rispetto alle altre sedi di Comin; si sta<br />

cercando di costruire una rete di volontari del territorio.<br />

1 fa risparmiare<br />

2.5.2 Intervista al<strong>la</strong> coordinatrice del progetto (CP1)<br />

“Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?”<br />

I motivi che hanno fatto nascere questo progetto sono legati al<strong>la</strong> possibilità di offrire accoglienza a bambini in<br />

situazioni di disagio familiare, tenendo conto dell‟elemento del<strong>la</strong> multiculturalità che è un dato di realtà oggi,<br />

soprattutto nel comune di Mi<strong>la</strong>no, ma non solo (Pavia, Piacenza). Offrire un‟accoglienza che potesse tener<br />

conto anche di dati culturali diversi, che non chiamerei omoculturale nel senso che il progetto non è nato <strong>per</strong><br />

offrire accoglienza a bambini, ragazzi, anche minori non accompagnati che sono una realtà consistente<br />

soprattutto a Mi<strong>la</strong>no, <strong>per</strong>ò non è nato <strong>per</strong> offrire loro un‟accoglienza in una <strong>famiglia</strong> del<strong>la</strong> stessa etnia o del<strong>la</strong><br />

stessa cultura tra virgolette, <strong>per</strong>che una stessa cultura non esiste .. e quindi il concetto di omoculturale è un<br />

concetto un po‟ limitato, piuttosto l‟intento è quello di offrire un‟accoglienza in un ambito culturale intanto<br />

accogliente nei confronti delle diversità, già di fatto, e poi che possa salvaguardare una serie di punti di<br />

riferimento <strong>per</strong> esempio quello religioso, o quello del<strong>la</strong> lingua che spesso sono molto importanti pei i minori, ma<br />

anche <strong>per</strong> le loro famiglie di origine possono essere rassicuranti. L‟altro elemento importante di questo progetto<br />

è <strong>la</strong> possibilità di un‟accoglienza con un servizio di comunità, e quindi con educatori che si occupano dei<br />

rapporti con il Servizio sociale, che hanno tutta una serie di competenze nel rapporto con i minori, che<br />

garantiscono lo svolgimento di un progetto educativo individuale, che fanno un certo <strong>la</strong>voro con il gruppo dei<br />

bambini, ect.. garantire questo servizio <strong>per</strong>ò con contemporaneamente <strong>la</strong> possibilità di una vita in <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> i<br />

bambini e quindi il fatto che questi ragazzi abbiano a disposizione delle figure educative e vivano di fatto in una<br />

comunità che <strong>per</strong>ò è una comunità di famiglie, e quindi ciascuno di loro ha <strong>la</strong> sua cameretta nell‟appartamento<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> x e vive di fatto una quotidianità che di fatto è familiare, questo è un altro dei dati più importanti,<br />

cioè riuscire a mettere insieme queste due esigenze . L‟<strong>la</strong>tro elemento di forza è <strong>la</strong>.. che rende che dà valore a<br />

questo progetto – è <strong>la</strong> complessità delle figure presenti , il fatto che ci sia un confronto costante tra figure<br />

educative con una competenza professionale, figure familiari con una competenza genitoriale, bambini<br />

provenienti dalle famiglie di origine e bambini .. i bambini delle famiglie accoglienti e i bambini provenienti dai<br />

servizi sociali, e quindi che il gruppo in realtà sia composto da tutti questi bambini, che il <strong>la</strong>voro sia <strong>per</strong> tutti<br />

questi bambini, il fatto che ci sia un incontro di culture diverse, di approcci educativi diversi sia <strong>per</strong>ché si<br />

incontrano figure professionale e figure genitoriali, sia <strong>per</strong>ché di incontrano provenienze diverse , religioni<br />

diverse sia <strong>per</strong>ché ci sono spazi e contesti che offrono possibilità di vivere situazioni molto diverse , quindi ci<br />

sono gli appartamenti, gli spazi comuni, c‟è uno zpazio molto ampio all‟esterno.. Ecco un atro elemento che<br />

all‟inizio non abbiamo calco<strong>la</strong>to ma adesso è diventato molto importante è il luogo che da una parte è deprivante<br />

, nel senso che <strong>per</strong> .. parliamoci chiaro .. <strong>per</strong> tutte le famiglie che si sono dovuto trasferire da Mi<strong>la</strong>no è stato un<br />

problema e ancora oggi presenta delle limitazioni , quindi lo spostamento è stato anche traumatico , di fatto poi<br />

adesso si stanno scoprendo le potenzialità, il fatto di avere un ampio spazio esterno, il fatto di vivere in una realtà<br />

picco<strong>la</strong> che consente una autonomia ai bambini , <strong>la</strong> possibilità di costruire legami in <strong>la</strong>tro modo, <strong>la</strong> possibilità di<br />

pensarsi in una qualità di vita differente, anche come famiglie e anche come contesti <strong>la</strong>vorativi .. non a caso si sta<br />

pensando di unire a questo progetto un‟attività <strong>la</strong>vorativa all‟interno del<strong>la</strong> cascina che sarebbe proprio il<br />

massimo. Quindi diciamo che <strong>la</strong> dimensione di campagna sta diventando importante adesso. Un‟altra dimensione<br />

molto importante di questo progetto anche questa un po‟ costruita in divenire3, che non è stata una<br />

consapevolezza da subito è <strong>la</strong> dimensione del rapporto con il territorio , <strong>la</strong> possibilità di essere davvero una<br />

risorsa <strong>per</strong> il territorio e non solo una realtà portatrice di complessità.. ossia il fatto che ci siano delle figure<br />

educative che possono dare dei contributi <strong>per</strong> esempio nei termini di incontri formativi <strong>per</strong> i genitori di<br />

Monticello, piuttosto che l‟a<strong>per</strong>tura degli spazi e <strong>la</strong> cena multietnica a<strong>per</strong>ta al<strong>la</strong> città, al comune, piuttosto che gli<br />

566


spazi ludici <strong>per</strong> i bambini con anche del <strong>per</strong>sonale che promuove delle attività.. questo è già in essere ed è una<br />

situazione che indubbiamente arricchisce un Comune come quello di Monticello che è anche abbastanza povero<br />

di questo tipo di stimoli.. questi sono tutti elementi che stiamo scoprendo un po‟ anche adesso. Ne ho detti molto<br />

di elementi mi sembra una realtà che offre molte opportunità da questo punto di vita. L‟elemento che <strong>per</strong> me<br />

<strong>per</strong>sonalmente è quello portante è <strong>la</strong> realizzazione di un <strong>la</strong>boratorio in cui le diversità , tutte le diversità,. Tra<br />

adulti e bambini, italiani e stranieri , educatori hanno uno spazio di dialogo sempre e questo è l‟elemento più<br />

importante nel<strong>la</strong> situazione in cui siamo adesso. Sta funzionando insomma.<br />

A quali altri bisogni risponde in questo territorio?<br />

Io credo che soprattutto, mi rifaccio a quello che dicevo prima, non ho avuto <strong>la</strong> sensazione dai dati di un<br />

eccessivo bisogno se parliamo di territorio in senso stretto.. (i comuni interessati, Monticello..) non ho avuto<br />

sensazione di un grosso bisogno di accoglienza di minori in comunità, ce ne sono ma non sono numericamente<br />

esagerati , Certo che è ci sono arrivate segna<strong>la</strong>zioni da Albuzzano e loro in genere si rivolgono a realtà che fanno<br />

capo a Pavia o a Mi<strong>la</strong>no. Quindi in parte può essere una risposta a questo bisogno ma penso che il dato più<br />

importante sia un dato culturale, offrire degli spazi di animazione , di confronto, di presenza sul territorio, di …<br />

stimolo da un punto di vista del<strong>la</strong> realtà di paese, sia l‟elemento più importante e si inserisce in una realtà molto<br />

povera da questo punto di vista e può creare un meccanismo da vo<strong>la</strong>no rispetto a questo. Le premesse sono<br />

buone .. s<strong>per</strong>iamo<br />

Rispetto al<strong>la</strong> storia, abbiamo già visto alcuni elementi all‟origine di questo progetto. C‟è qualcosa che vuole<br />

aggiungere?<br />

C‟è una storia molto lunga che riguarda questo progetto e che riguarda soprattutto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con una<br />

associazione culturale is<strong>la</strong>mica che si chiama Diafa di Torino, l‟immobile è di proprietà del<strong>la</strong> Fondazione I care ,<br />

c‟è stata una col<strong>la</strong>borazione con l‟associazione Risvegli, ci sono state varie tappe e ad un certo punto il progetto<br />

ci è stato consegnato e quindi il soggetto unico e responsabile è attualmente <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Comin.<br />

L‟idea originale che era molto diversa da quello che è poi diventato il progetto, era di Sued e dell‟Ass. Diafa. La<br />

sua idea originale (a quei tempi ero un po‟ a <strong>la</strong>tere di questo progetto, stiamo par<strong>la</strong>ndo di 7-8 anni fa) era quel<strong>la</strong><br />

di offrire ospitalità a minori stranieri non accompagnati anche in situazioni di pendenze penali incorso o di<br />

grossa problematicità Che era una cosa che lei già faceva a Torino con l‟ass. Diafa . Non si era mai prospettata<br />

l‟idea di creare una comunità intorno a questo. Pian piano con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con noi il progetto si è<br />

modificato fino a che è diventato un progetto di comunità di famiglie accoglienti , quindi è stato completamente<br />

stravolto, molto modificato rispetto al‟origine. Modalità e forma sono stati modificato: da comunità educativa<br />

<strong>per</strong> minori in difficoltà è diventata una comunità di famiglie. E tra i vari punti portanti, <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong><br />

comunità <strong>per</strong> famiglie è primaria nel progetto: anche il confronto educativo tra le famiglie e <strong>la</strong> continua ricerca<br />

di uno stile comune, si una sintonia è un <strong>la</strong>voro massiccio, complesso e interessantissimo. La mission ce l‟ha<br />

consegnata Sued , poi noi abbiamo trasformato sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> nostra storia, realtà e possibilità.<br />

L‟ideatore principale originale è Sued, poi si è inserita l‟Ass. Risvegli che è stata <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo molto<br />

importante nel<strong>la</strong> costruzione del progetto, poi è arrivata questa possibilità dal<strong>la</strong> Fondazione I Care di uno spazio<br />

che è oggi <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> comunità. Poi diciamo che da 4 anni fa in pi è <strong>la</strong> Coop. Comin che si è assunta<br />

completamente <strong>la</strong> regia del progetto, contrariamente alle aspettative <strong>per</strong>ché non pensavano di avere le energie. Ci<br />

si è trovata un po‟ in mano.<br />

Il nome del progetto arriva da una fiaba, da una figlia delle famiglie in comunità che è emerso nel momento in<br />

cui insieme stavamo confrontandoci … e ci è piaciuto il significato dell‟albero che possa generare frutti diversi,<br />

che li possa contenere, ci è sembrato rappresentativo del nostro progetto.<br />

Il servizio è legato al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei (legge 23/285) o è “stabile” (ha già su<strong>per</strong>ato<br />

quel<strong>la</strong> fase, non è mai stato legato a progetti)<br />

Il servizio a regime è basato sul meccanismo delle rette dei Comuni e quindi è un meccanismo che garantisce<br />

una certa stabilità . Tutta <strong>la</strong> fase precedente di progettazione e realizzazione materiale del progetto stata<br />

finanziata diversamente: una parte è stata finanziata da Fondazione I care (a sua volta tramite un finanziamento<br />

Vodafone) , tutta un‟altra parte di ristrutturazione è stata autofinanziato da Comin con impegno gravoso in<br />

questo momento in cui non ci sono grandi margini di movimento.<br />

Quali sono le risorse principali , materiali e immateriali (professionalità, contatti, sostegni espliciti…..) di cui<br />

si avvale il servizio?<br />

Principalmente le <strong>per</strong>sone, le famiglie che lo abitano soprattutto , le <strong>per</strong>sone che ci <strong>la</strong>vorano, le <strong>per</strong>sone del<br />

territorio , <strong>per</strong>fino i bambini accolti e qualche volta le loro famiglie.<br />

567


Come è avvenuta <strong>la</strong> scelta delle famiglie, ora sono 2 is<strong>la</strong>miche e 2 cattoliche… ?<br />

L‟origine del<strong>la</strong> scelta non è basata sul dato religioso ma su quello etnico.. il primo dato ec<strong>la</strong>tante che avevamo<br />

considerato è il numero di minori stranieri non accompagnati provenienti dall‟area del Magrheb quindi l‟idea di<br />

famiglie italiane e nord-africane arriva da lì.. non c‟è stato una preclusione ad altri tipi di etnie.. a un certo punto<br />

avevamo un dialogo a<strong>per</strong>to con una <strong>famiglia</strong> romena e ci siamo trovati lì a considerare tranquil<strong>la</strong>mente .. poi <strong>la</strong><br />

situazione si è composta in questo modo anche <strong>per</strong> passaparo<strong>la</strong> da parte del<strong>la</strong> .. e poi è avvenuto così.. potevano<br />

anche non essere cattoliche le famiglie<br />

Arriveranno altre 2 famiglie in estate, ci vuole una fase di<br />

Ci sono momenti nel<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> comunità cui partecipano le famiglie d‟origine dei minori?<br />

In teoria, uno degli aspetti innovativi di questo progetto è che l‟affido è fatto direttamente alle famiglie che<br />

abitano in una comunità di famiglie, normalmente le famiglie di origine dovrebbero secondo <strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>mentazione entrare o meno nel<strong>la</strong> comunità così come rientrerebbero nel<strong>la</strong> casa di una <strong>famiglia</strong> affidataria ,<br />

a seconda di come è rego<strong>la</strong>mentato il rapporto .. di conseguenza in questo momento c‟è un‟interruzione di<br />

rapporti tra bambini e <strong>famiglia</strong> d‟origine ma nel<strong>la</strong> normalità potrebbero esserci visite monitorate in comunità,<br />

anche visite non monitorate gestite direttamente dalle famiglie affidatarie . Possono esserci visite in spazio<br />

neutri del territorio .. anche rientri presso <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di origine<br />

Quale è stata invece <strong>la</strong> più carente?<br />

Indubbiamente siamo molto provati da un punto di vista finanziario.. quel<strong>la</strong> economica è <strong>la</strong> risorsa più carente ..<br />

è anche un segnale di quanta sia <strong>la</strong> disponibilità di investire su questo tipo di interventi ultimamente<br />

Altre criticità ?<br />

Dal punto di vista culturale non è sempre automatica far passare correttamente il progetto… ultimamente<br />

abbiano avuto anche una grossa esposizione mediatica, anche faticosa .. <strong>la</strong> cosa che ci ha <strong>la</strong>sciato <strong>per</strong>plesso è <strong>la</strong><br />

concentrazione su un partico<strong>la</strong>re che in questo memento fa notizia e gioco, quello dell‟incontro con religioni<br />

diverse , che è solo una delle componenti di questo progetto … quindi giocare tutto sul<strong>la</strong> differenza tra cattolici<br />

e is<strong>la</strong>mici è riduttivo e strumentalizzato<br />

Esistono forme di monitoraggio dei risultati? Viene effettuata una valutazione <strong>per</strong>iodica e con quali strumenti?<br />

Noi abbiamo colto alcune carenze e debolezze strada facendo .. ci sono momenti che sono <strong>la</strong> riunione d‟èquipe,<br />

<strong>la</strong> su<strong>per</strong>visione psicologica costante, gli ambiti di governo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa, c‟è un ambito di governo specifico<br />

di questi progetti (gruppo esecutivo) e ci sono i progetti educativi sui casi.<br />

Ci sono degli ambiti di progettazione e verifica complessivi sul progetto e altri legati ai singoli casi. Sono<br />

coinvolti anche soggetti esterni <strong>per</strong> i singoli casi (servizi sociali <strong>per</strong> i casi, Utopia del territorio).<br />

L‟es<strong>per</strong>ienza è stata esportata in altri contesti? O il servizio è nato sul modello di altri servizi analoghi?<br />

Sì, anche se il tentativo di unire accoglienza familiare e competenze educative che <strong>la</strong> coop. ha iniziato a<br />

<strong>per</strong>correre da molti anni; siamo partiti con l‟accoglienza residenziale molti anni fa e poi è iniziato il <strong>la</strong>voro sugli<br />

affidi familiari. Poi queste due progettualità separate, hanno trovato punti di contatto e sono nati i porgetti di<br />

affido accompagnato, le comunità familiari, <strong>per</strong> arrivare queste progetti che coinvolgono famiglie in comunità<br />

con strumenti educativi. Un es<strong>per</strong>imento abbastanza simile lo stiamo <strong>per</strong> fare a Cernusco sul Naviglio , basato<br />

sul connubio tra accoglienza familiare e competenze educative. È sicuramente esportabile e importanti da<br />

esportare, non ultimo <strong>la</strong> valorizzazione delle diversità e del<strong>la</strong> multiculturali. Lo stiamo facendo ma non c‟è un<br />

progetto uguale all‟altro, non c‟è un modello unico.. Sicuramente l‟elemento famiglie + competenze educative,<br />

e l‟elemento delle differenze è esportabile in altri contesti e da valorizzare.<br />

Ad esempio a Monticelli c‟è l‟esigenza e <strong>la</strong> possibilità di creare tutta una rete di contatti e di <strong>la</strong>voro sul territorio<br />

a partire dal<strong>la</strong> comunità.. mi piacerebbe che nel corso di qualche anno si crei nel territorio un gruppo di famiglie<br />

accoglienti che fa capo al<strong>la</strong> comunità dell‟Albero del<strong>la</strong> macedonia , che possano nascere altre es<strong>per</strong>ienze di<br />

accoglienza di minori da parte di famiglie di Monticelli che trovano nel<strong>la</strong> comunità di Monticelli un sostegno ,<br />

un appoggio… piuttosto le famiglie stesse e noi abbiamo pensato a molti progetti da realizzare come il Tempo<br />

<strong>per</strong> le famiglie (con bambini da 0-3 anni) , c‟è un solo nido privato nel territorio e in comunità ci sono 3 mamme<br />

che staranno a casa con i loro bambini e da qui l‟idea di proporre e realizzare qualcosa che si coinvolga al<br />

territorio.<br />

2.5.3 Intervista ad una mamma affidataria italiana (CP2)<br />

Abbiamo scelto questo progetto <strong>per</strong>ché ci sembra che possa essere considerato una buona pratica ...<br />

È tutta <strong>la</strong> vita che faccio buone pratiche, prima o poi qualcosa mi funzionerà …<br />

568


Quindi volevamo chiedere anche a lei <strong>per</strong>ché, dal suo punto di vista, questo progetto possa essere considerato<br />

una buona pratica re<strong>la</strong>zionale?<br />

È tutta <strong>la</strong> vita che scelgo buone pratiche, mi mettono nei libri delle buone pratiche, poi li buttano via … [risata].<br />

Perché può essere una buona pratica? Ma <strong>per</strong>ché, comunque, siamo in una situazione globale, universale,<br />

soprattutto nel nostro paese, nel<strong>la</strong> quale si da grande risonanza alle difficoltà che lo straniero e il minore in<br />

difficoltà danno o al<strong>la</strong> società, o al<strong>la</strong> … si, al<strong>la</strong> società in generale e, secondo me, provare invece a vivere con<br />

semplicità queste situazioni <strong>per</strong> dar dimostrazione invece che sia possibile, attraverso una conoscenza, conoscere<br />

l‟altro, cioè frequentare l‟altro, convivere con l‟altro, magari anche valorizzando lo straniero come risorsa,<br />

magari anche sostenendo dei bambini in affido, magari anche trasmettendo dei valori positivi ai propri figli e<br />

quindi fornendogli delle possibilità di convivenza un po‟ diverse, che loro si potranno giocare nel loro futuro, <strong>per</strong><br />

sopravvivere in questa situazione che, in questo momento, <strong>per</strong>sonalmente, si sta mettendo un po‟ … sta<br />

volgendo un po‟ al negativo, no? C‟è proprio una cassa di risonanza su tutte le negatività, legate a tante cose, ma<br />

in partico<strong>la</strong>re anche a quest‟aspetto dello straniero, dell‟immigrato, che non viene mai valorizzato <strong>per</strong> quello che<br />

fa e <strong>per</strong> le sue potenzialità, ma viene sempre descritto come portatore di problemi, <strong>la</strong>dro di <strong>la</strong>voro, cioè …<br />

produttore di spese <strong>per</strong> <strong>la</strong> città, che giustificano l‟aumento delle forze dell‟ordine, che amplificano <strong>la</strong> diffidenza<br />

… Insomma, sostanzialmente <strong>la</strong> scelta su questa parte del progetto, <strong>per</strong>ché il nostro progetto è molto, molto<br />

vario, molto ampio -ci siamo accorti forse dopo averlo scelto che era così ampio - <strong>per</strong>ò, adesso che abbiamo una<br />

minima consapevolezza, le motivazioni <strong>per</strong> questa parte di progetto sono queste qua.<br />

Qual è il ruolo che lei svolge esattamente all‟interno di questo progetto?<br />

Io faccio l‟autista, il mio ruolo è: autista [risata]! Anzi ho trovato anche un tagliando al<strong>la</strong> patente, <strong>per</strong> cui adesso<br />

non mi arrestano neanche più! Io sono mamma, in questo momento, di tre bambini … figli originali – due<br />

presenti attivamente qua, che abitano con me, e una che invece vive e studia all‟estero – e mamma affidataria di<br />

due bambini, da giugno di quest‟anno; più … un po‟ faccio <strong>la</strong> moglie, un po‟ faccio l‟autista, un po‟ faccio anche<br />

l‟orto – un pezzettino, così, s<strong>per</strong>imentale – e sostanzialmente questi sono i miei compiti istituzionali.<br />

Quindi le azione che svolge in una sua giornata variano su questi fronti?<br />

Sì, vanno dalle attività di casalinga frustrata: calze, mutande, <strong>la</strong>vatrice, stendibiancheria, pulizie, pranzo,<br />

riordino, dal procurarsi quello che serve ai bambini, alle pratiche amministrative, insieme a mio marito che<br />

fortunatamente <strong>la</strong>vora un po‟ in casa, a tutto quello che sono le attività di seguir <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, le attività educative,<br />

proprie cioè specifiche <strong>per</strong> i propri figli: quindi seguir <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, seguir gli sport, seguire poi i compiti<br />

successivamente <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> eccetera, a tutte le attività specifiche <strong>per</strong> i bambini in affido, che sono tutte queste già<br />

dette, più: più gli incontri di équipe una volta <strong>la</strong> settimana, più tutti i colloqui re<strong>la</strong>zionali con l‟educatore, di<br />

confronto, di verifica, più <strong>la</strong> su<strong>per</strong>visione una volta al mese, più tutti i collegamenti con <strong>la</strong> responsabile di<br />

progetto, più <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con le altre famiglie, che può essere <strong>per</strong> attingere delle informazioni di confronto, come<br />

può essere invece di sostegno, sempre nel confronto; come può essere invece fare l‟autista <strong>per</strong> portare i bambini<br />

qua e là.<br />

Quando dice fare l‟autista vuol dire che è lo spostamento dei bambini sulle attività, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e quant‟altro?<br />

Sì, si, si, si, più sugli sport, le questioni burocratiche, sulle questioni re<strong>la</strong>zionali. Non so, banalmente, <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

di inaugurazione c‟è stata tutta un‟attività di consegna del<strong>la</strong> documentazione ai sindaci dei comuni, e anche<br />

questo ha fatto parte delle mie attività, come invece <strong>per</strong> le altre famiglie c‟è stato il vo<strong>la</strong>ntinaggio <strong>per</strong> tutto il<br />

paese, con le locandine, con gli inviti dell‟inaugurazione, e allora un‟altra <strong>famiglia</strong> coi bambini è andata a<br />

portare … quindi c‟è tutta anche una parte di promozione in quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> nostra attività, di re<strong>la</strong>zione con i<br />

giornalisti, di presenza a seminari, convegni, corsi di formazione, cioè veramente le attività sono tante, sono<br />

molto intense.<br />

Dovendo individuare i beneficiari di tutte le attività che lei svolge, a chi pensiamo?<br />

Beh, i beneficiari ... ce n‟è a volontà di beneficiari! A parte me stessa che, in generale, non riesco a beneficiare<br />

quasi mai di niente, se non al<strong>la</strong> sera a mezzanotte che guardo Mannoni nel TG3 – anzi, adesso c‟è <strong>la</strong> Berlinguer,<br />

mannaggia! – i beneficiari son sicuramente i miei figli, i figli in affido, le altre famiglie; in questo momento,<br />

come rappresentante di c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> 1^ elementare a Monticelli, appunto, il discorso ruota anche all‟interno del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>; gli altri bambini, gli altri figli, le altre famiglie, gli altri bambini in affido in quanto, essendo l‟autista<br />

ufficiale 2010, comunque loro spesso son con me; in misura modesta le altre famiglie, <strong>per</strong>ò c‟è sempre qualche<br />

re<strong>la</strong>zione, qualche scambio, cioè proprio scambio, direi, non è che si e<strong>la</strong>rgisce attività, si offre attività e si riceve<br />

comunque qualcos‟altro.<br />

Di che età sono i suoi figli e i bambini di cui si occupa?<br />

I miei figli sono di 7, 12 e 26 anni. I due in affido 5 e 6 anni. Sono un po‟ rappresentati tutti gli ordini, i numeri, i<br />

casi … e i cavoli anche! C‟è un po‟ di tutto, si.<br />

569


Quali sono gli obiettivi che vi date come servizio?<br />

L‟obiettivo che ci diamo come servizio è quello di … probabilmente il principale è quello legato all‟affido,<br />

quindi quello di riuscire ad ospitare, come <strong>famiglia</strong> affidataria, dei bambini, anche di etnie diverse, quindi … si<br />

dice tanto l‟affido omoculturale: è una bruttissima paro<strong>la</strong>, omoculturale. Non saprei con cosa sostituir<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ò<br />

uno degli scopi di questa comunità è anche quello di riuscire ad ospitare bambini di culture simili a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

cultura di appartenenza dei genitori affidatari. In realtà un valore aggiunto è anche quello di avere, di poter<br />

ospitare bambini di culture diverse o religioni diverse e/o religioni diverse, come è in questo caso, con l‟ausilio<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di cultura e religione diversa che è affianco a noi. Questo secondo me è un valore … cioè è un<br />

obiettivo molto alto ma molto <strong>per</strong>seguibile, <strong>per</strong>ché con una col<strong>la</strong>borazione tra le due famiglie, si riesce<br />

comunque a seguire, con tutta una serie di contraddizioni e di difficoltà, <strong>per</strong>ò si riesce comunque a seguire, da<br />

parte nostra, dei bambini che sono nati in Italia ma hanno origini, genitori, un genitore nordafricano, di un paese<br />

del Maghreb; da parte loro, i due fratelli dei miei bambini, con meno difficoltà nel loro caso <strong>per</strong> cultura simile,<br />

religione simile; maggiore difficoltà nel mio caso <strong>per</strong> cultura diversa, religione diversa, ma con un grosso<br />

confronto <strong>per</strong> poter far mantenere le origini anche ai miei figli affidatari. In attesa di decisioni loro: loro son<br />

molto piccoli, quindi in attesa di decisioni del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, indicazioni degli assistenti sociali che gestiscono poi<br />

tutto il caso.<br />

Il punto di partenza e il punto a cui siete arrivati rispetto a questi obiettivi?<br />

Il punto di partenza era zero assoluto, non c‟era proprio niente su questa cosa, se non un confronto tra le due<br />

famiglie, quindi un confronto, un minimo confronto su differenza di origini, differenza di culture, oppure<br />

differenza di religioni, più che differenza, similitudini diciamo. Cambiamo<strong>la</strong> così: similitudini tra famiglie,<br />

similitudini tra culture, similitudini tra religioni, similitudini in campo educativo, <strong>per</strong>ché in realtà due famiglie,<br />

due mondi completamenti diversi, tanto più di origini diverse, ma con tanti punti di incontro. Quindi un<br />

confronto in questo senso che è durato da settembre fino a giugno; poi l‟inserimento dei bambini con tutta una<br />

serie di difficoltà proprio pratiche, tecnico scientifiche logistiche. In questo momento non c‟è grossa<br />

progressione, se non quel<strong>la</strong> di riuscire a cercare di far questo confronto di cui dicevo prima, <strong>per</strong> far mantenere a<br />

tutti e quattro i bambini in affido un minimo di conoscenza sulle loro origini, sul<strong>la</strong> loro cultura e sul<strong>la</strong> loro<br />

religione, con un‟a<strong>per</strong>tura anche a tutto il resto <strong>per</strong>ò, dando anche a loro <strong>la</strong> possibilità di cogliere tutto, quindi<br />

niente di esclusivo ma tutto in generale.<br />

Da chi, in termini di <strong>per</strong>sone, strutture, si sente supportata nello svolgere questo compito?<br />

Da chi mi sento supportata? Lei mi fa una domanda veramente molto interessante in questo momento del<strong>la</strong> mia<br />

vita. Ma sicuramente <strong>la</strong> scelta che noi abbiamo fatto di fare, di aderire a questo progetto, al di là del<strong>la</strong> situazione<br />

geografica, al di là del<strong>la</strong> situazione strutturale eccetera, è stata quel<strong>la</strong> di farlo all‟interno di un progetto gestito<br />

dal<strong>la</strong> Comin, che è una coo<strong>per</strong>ativa sociale che da 35 anni si occupa di affido, di intercultura, e di tutta una serie<br />

di vicende anche un po‟ avanti, rispetto ai tempi, col desiderio di studiare un po‟ quelle che sono delle soluzioni<br />

da proporre <strong>per</strong> migliorare anche <strong>la</strong> situazione dei minori e delle famiglie. Quindi il sostegno in questo momento<br />

ci viene, mi viene dall‟educatrice del<strong>la</strong> comunità che, proprio <strong>per</strong>ché il progetto è così strutturato, è inserita qua e<br />

<strong>la</strong>vora con noi, con i nostri figli e coi figli in affido; dal<strong>la</strong> responsabile del progetto, ma poi anche da tutte le altre<br />

famiglie, cioè da tutte le <strong>per</strong>sone che son qua con noi. A volte anche dai miei figli, <strong>per</strong>ché ad esempio i miei figli<br />

sono di … tutti i nostri figli, naturali, originali, come li chiamiamo noi, sono molto ben inseriti in questo<br />

discorso, hanno delle grosse difficoltà, <strong>per</strong>ò sono molto ben inseriti e quindi spesso ci si confronta anche con<br />

loro e a volte loro sono più avanti di noi su certe … in fatto di previsioni, in fatto di soluzioni, in fatto di criticità.<br />

Invece che cosa <strong>per</strong>cepisce come ostacolo?<br />

Beh, qui ci sono tutta una serie di ostacoli oggettivi. C‟è un territorio molto ampio, dove i servizi e i generi di<br />

conforto sono … no, generi di conforto non si può dire, ma, diciamo, i servizi e i luoghi che si vorrebbero<br />

raggiungere sono molto lontani, quindi noi <strong>per</strong> esempio passiamo da una gestione bicicletta-moto che avevamo<br />

in città, quindi una facilità di spostamento, a una situazione dove assolutamente <strong>la</strong> macchina e il trasporto sono<br />

indispensabili e fondamentali; i mezzi di trasporto sono abbastanza catastrofici. Il territorio in sé come <strong>per</strong>sone ci<br />

ha accolto molto bene e noi siamo riusciti ad inserirci con una discreta velocità, quindi riusciamo ad attingere<br />

anche dalle <strong>per</strong>sone del territorio degli aiuti proprio concreti, non so: il trattore che ci toglie <strong>la</strong> macchina dal<br />

fango l‟inverno, il trattore del vicino; altra <strong>per</strong>sona conosciuta che ci porta il carro <strong>per</strong> l‟inaugurazione <strong>per</strong>ché<br />

non siamo riusciti a trovare un palco; sempre il vicino che ci offre il parcheggio; passaggi in autostop quando si<br />

resta a piedi lungo <strong>la</strong> strada, cioè su questo diciamo che anche il territorio è abbastanza … Altre difficoltà, non<br />

so, in questo momento non mi vengono in mente, se non, appunto, quelle del<strong>la</strong> gestione dell‟affido. Perché, se<br />

tuo figlio è con te dal giorno che nasce sino a quando muori, il bambino in affido si viene ad inserire all‟interno<br />

del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e ti prosciuga quelle poche energie che avevi e che hai deciso di destinare, ma non ti saresti mai<br />

reso conto che dovessero essere così tante. E quindi una difficoltà e proprio quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> fatica fisica, mentale,<br />

570


del<strong>la</strong> gestione, nel nostro caso, di due bambini arrivati contemporaneamente. I nostri son fratelli, quindi due tutti<br />

in un colpo.<br />

La maggiore soddisfazione ottenuta finora?<br />

La maggior soddisfazione ottenuta ... <strong>la</strong> zucca! Abbiamo mangiato <strong>la</strong> zucca del nostro orto, fantastico! Abbiamo<br />

fatto il primo raccolto, in realtà il secondo, ma il primo era proprio così, un po‟ casuale, invece quest‟anno<br />

abbiamo seminato 22 semi e, di questi, alcuni hanno dato i loro frutti. Quel<strong>la</strong> lì, veramente, sembrava una<br />

sciocchezza <strong>per</strong>ò è veramente una grossa soddisfazione. Poi anche alcune cose legate al fatto che i miei figli si<br />

sono inseriti nel territorio, quindi, non so, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> ha delle amicizie; il grande … è uscito in pizzeria con i suoi<br />

amici, che sembra una cosa sciocca, <strong>per</strong>ò in realtà … ; che i miei bambini in affido stanno discretamente bene,<br />

nonostante prosciughino molto le energie, <strong>per</strong>ò qualche piccolo passo in avanti lo fanno, quindi … no, devo<br />

dire, al<strong>la</strong> fine di soddisfazioni ce ne sono.<br />

Esiti inattesi, che non avevate messo in conto? Risultati ottenuti inaspettati, che ci aprono anche su un pensiero<br />

di innovazione, nuove piste da seguire?<br />

Risultati inattesi sono proprio quelli del rendersi conto che questo progetto ha delle sfaccettature molteplici. In<br />

realtà noi avevamo valutato soltanto … avevamo fatto una valutazione generale, ma poi c‟eravamo un po‟<br />

concentrati sull‟aspetto dell‟intercultura e dell‟affido. Poi in realtà già dall‟anno scorso quando eravamo a due<br />

famiglie ci siamo resi conto che l‟aspetto interreligioso, in quel momento storico, è stato valutato in maniera<br />

molto importante, banalmente <strong>per</strong>ché Bossi e Tettamanzi litigavano il giorno del<strong>la</strong> nostra conferenza stampa di<br />

presentazione, e quindi c‟è stata questa risonanza. C‟è stato il contatto con i rappresentanti religiosi di altre<br />

religioni, che sono poi venuti a trovarci ma sono anche intervenuti al<strong>la</strong> festa di inaugurazione e abbiamo fatto<br />

diverse es<strong>per</strong>ienze in questo campo. Quindi questa è stata una delle sco<strong>per</strong>te che abbiamo fatto; certo, ce lo si<br />

poteva immaginare <strong>per</strong>ò non avremmo mai immaginato che prendesse un posto così importante all‟interno del<br />

progetto. E non avremmo forse, io <strong>per</strong>sonalmente, poi magari mio marito un po‟ di più, non avrei mai<br />

immaginato che mi avrebbe fatto così piacere approfondire questi temi, confrontarmi così tanto con gli altri<br />

membri del<strong>la</strong> comunità. E un‟altra cosa appunto che è veramente interessante, nel<strong>la</strong> quale s<strong>per</strong>avamo <strong>per</strong>ò non<br />

poteva essere così scontato, è proprio quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con le <strong>per</strong>sone sul territorio, in quanto stranieri in un<br />

territorio, <strong>per</strong> noi italiani, stranieri in un territorio a 60 chilometri da casa, <strong>per</strong> noi immigrati in fondo al<strong>la</strong><br />

provincia di Pavia, non mi sarei aspettata un‟accoglienza così, una col<strong>la</strong>borazione così con le <strong>per</strong>sone, anche<br />

delle belle parole che il sindaco ha detto …<br />

Che quindi si sviluppa si a livello spontaneo che attraverso canali formali, istituzionali: scuo<strong>la</strong>, comune,<br />

vicinato …<br />

Sì, stupisce un po‟ <strong>per</strong>ché è veramente trasversale, che è una delle che cose che noi ci ponevamo un po‟ come<br />

obiettivo, ce lo ponevamo così un po‟ a livello ideale, <strong>per</strong>ò poi nel tempo abbiamo provato – forse prima non<br />

l‟avevo detto – abbiamo provato a concretizzarlo. Un altro dei nostri obiettivi è quello di inserirsi nel territorio,<br />

cioè di non essere un‟es<strong>per</strong>ienza iso<strong>la</strong>-felice, dove si fanno tante belle cose, all‟interno del<strong>la</strong> quale chi vuole<br />

viene e vediamo un po‟ … L‟intenzione è proprio quel<strong>la</strong> di aprirsi al territorio e avere uno scambio e un<br />

confronto vero. Perché se no, non ha senso.<br />

Cosa bisognerebbe fare che sinora non sia stato possibile <strong>per</strong> carenza di risorse di diverso tipo?<br />

Un pulmino … [risata]. Sicuramente le necessità pratiche qui sono legate al discorso trasporto, al discorso<br />

sostegno, psicologico, educativo, <strong>per</strong>ché, in realtà, il progetto è nato con una sua configurazione, ma il numero di<br />

<strong>per</strong>sone, i professionisti che ruotano intorno a questo progetto sono un numero molto limitato, con un numero di<br />

ore molto limitato <strong>per</strong>ché le risorse sono molto, molto limitate. Quindi, in realtà, non è detto che più<br />

professionisti ci siano, più ore ci siano, migliore sia il risultato; <strong>per</strong>ò probabilmente, anche solo con un piccolo<br />

incremento si riuscirebbe ad ottenere … ad avere un po‟ più di sostegno come famiglie. In questo momento<br />

abbiamo un‟educatrice; una seconda si sta inserendo ed entrerà a far parte del progetto a gennaio. Sono figure<br />

femminili; avevamo un uomo ma ha dovuto trasferirsi <strong>per</strong> problemi familiari.<br />

Ragionando sul concetto di efficacia e pensando agli utenti, tra virgolette, del servizio, quali benefici pensa che<br />

ad oggi abbiano ottenuto?<br />

I bambini? Beh, sicuramente i nostri bambini sono riusciti a s<strong>per</strong>imentare quel<strong>la</strong> dimensione familiare che loro<br />

non avevano mai visto. I nostri, piccoli o medi che siano, <strong>per</strong>ché poi F. [mamma affidataria] parlerà dei suoi,<br />

non conoscevano <strong>la</strong> dimensione familiare, non conoscevano il quotidiano. I miei addirittura non conoscono il<br />

significato delle parole, di un 50% delle parole del vocabo<strong>la</strong>rio, e quindi diventa difficilissimo riuscire a<br />

instaurare una re<strong>la</strong>zione efficace, <strong>per</strong>ché fino a quando io non mi sono resa conto di questa cosa, ho anche<br />

adottato un intervento che probabilmente non era utile a loro. Il capire che <strong>la</strong> mia bambina di 5 anni non …<br />

[commozione] … non sa cosa vuol dire “evitare”, non sa cosa vuol dire “con cura”, non sa cos‟è una cantina, non<br />

571


è mai entrata in un i<strong>per</strong>mercato … Cioè, queste qui sono cose che sembrano banali, <strong>per</strong>ò in realtà il valore<br />

aggiunto dell‟affido familiare è proprio quello di far vivere <strong>la</strong> quotidianità ai bambini e quindi far vivere una<br />

quotidianità che loro non hanno mai visto, proponendogli dei modelli alternativi a quelli che loro hanno avuto:<br />

quindi, nel nostro caso, una <strong>famiglia</strong> inaccudente, non so se si dica così, inadeguata dal punto di vista<br />

dell‟accudimento, e una comunità educativa che di re<strong>la</strong>zione familiare ha poco o niente.<br />

Al<strong>la</strong> domanda “i benefici ottenuti dagli utenti” lei subito ha risposto: “i bambini”. Possiamo pensare a qualche<br />

altro beneficiario che si possa considerare destinatario dell‟intervento? Per esempio le famiglie naturali …<br />

Sì, in realtà appunto come utente intendiamo il bambino in senso stretto; in realtà se poi il progetto coinvolge<br />

tutti, come è, <strong>per</strong>ché questa è <strong>la</strong> nostra vita, ci sono dei vantaggi <strong>per</strong> i nostri figli naturali, originali, che<br />

probabilmente non son vantaggi così immediati come quello di avere una mamma a casa, in un momento storico<br />

dove, se io non fossi qui, avrei dovuto <strong>la</strong>vorare; quindi, anche soltanto <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo, <strong>per</strong>ò questo costituisce un<br />

vantaggio <strong>per</strong> i miei figli. Oppure quello di poter ragionare sul<strong>la</strong> costruzione di valori nei quali io credo, che<br />

posso trasmettere ai miei figli, che potrebbero essere fondanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro vita futura. Come anche un‟altra cosa<br />

che mi era venuta in mente, ma adesso non mi viene in mente più … è <strong>la</strong> possibilità di usufruire <strong>per</strong> me, ma di<br />

riflesso anche <strong>per</strong> i miei figli, di tutte le competenze educative del nostro educatore e del<strong>la</strong> nostra responsabile di<br />

progetto, <strong>per</strong> poter risolvere anche quelle che sono anche le criticità legate al<strong>la</strong> loro crescita, al loro trasferimento<br />

qua e al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con i loro compagni … insomma tutte quelle criticità che normalmente una <strong>famiglia</strong> che vive<br />

da so<strong>la</strong>, nel suo appartamento a Mi<strong>la</strong>no, magari senza par<strong>la</strong>re neanche ai vicini, deve subire senza riuscire a<br />

trovar soluzioni, a trovare aiuto <strong>per</strong> risolverle.<br />

La domanda un po‟ più diretta e sulle famiglie naturali dei bambini in affido: che tipo di re<strong>la</strong>zione c‟è, se c‟è, e<br />

come?<br />

In questo momento noi non abbiamo re<strong>la</strong>zioni con le famiglie naturali <strong>per</strong>ché loro hanno interrotto … avevano<br />

visite coi genitori, le hanno interrotte <strong>per</strong> motivi di situazione familiare, le hanno interrotte <strong>la</strong> settimana prima<br />

che arrivassero qua e in questo momento stiamo <strong>la</strong>vorando <strong>per</strong> ripristinare le visite ma non ci siamo ancora<br />

arrivati. Per cui noi abbiamo una grossa memoria storica da parte di alcuni bambini che riferiscono cose re<strong>la</strong>tive<br />

al loro vissuto con i genitori; una piccolissima memoria da parte di altri che rifiutano <strong>per</strong>fino di far parte di<br />

quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong>ò a tutt‟oggi, purtroppo o <strong>per</strong> fortuna, non abbiamo ancora re<strong>la</strong>zioni.<br />

Invece sul <strong>la</strong>voro d‟équipe con le altre figure educative coinvolte cosa mi dice?<br />

Sul <strong>la</strong>voro di équipe posso dire che il momento dell‟équipe è un momento fondante <strong>per</strong>ché, presi dal<strong>la</strong><br />

quotidianità, presi dalle incombenze, dal<strong>la</strong> calza, dal<strong>la</strong> mutanda, dal<strong>la</strong> spesa, dall‟urlo, dal compito, da tutte<br />

quelle che sono proprio <strong>la</strong> quotidianità vera e propria, è necessario fermarsi un attimo e … Purtroppo in questo<br />

momento devo dire che un momento di équipe settimanale è troppo poco … Abbiamo un‟équipe settimanale e<br />

una su<strong>per</strong>visione mensile. Stiamo avviando un processo di incontro tra le famiglie una volta ogni 15 giorni, che<br />

proprio <strong>per</strong> via di questo quotidiano incombente, di questa fatica legata all‟affido, anche al trasferimento<br />

re<strong>la</strong>tivamente giovane delle nuove famiglie, è un momento che tutti vorrebbero avere ma che, fisicamente,<br />

psicologicamente non si riesce a realizzare, <strong>per</strong> cui … diciamo che adesso ci siamo già incontrati due volte come<br />

famiglie, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione di questioni più pratiche, sono momenti molto interessanti <strong>per</strong>ò si fa un po‟ fatica. Tante<br />

cose restano all‟informale, e cioè intanto che si accompagnano i bambini al mattino al pulmino, intanto che si<br />

stende <strong>la</strong> biancheria, al<strong>la</strong> merenda del pomeriggio … Ecco, un altro momento che è stato fissato è quello del<strong>la</strong><br />

merenda del pomeriggio; anche quello non si riesce a fare sempre, <strong>per</strong>ò quando si riesce ci si trova tutti qua,<br />

bambini, educatrice, genitori, e chi c‟è si scambia … come dire … Questo è lo spazio comune. La comunità è<br />

dotata di 4 appartamenti ed ogni <strong>famiglia</strong> ha il suo appartamento autonomo; poi è dotata di uno spazio comune,<br />

una cucina comune che è ancora, purtroppo, in allestimento; una <strong>la</strong>vanderia comune e un bagno comune e un<br />

ufficio. Questa è <strong>la</strong> parte di interregno, che viene utilizzata da tutte le 4 famiglie e dai bambini in maniera varia,<br />

dove si svolge <strong>la</strong> merenda pomeridiana, dove si svolgono i giochi, dove si svolgono spesso i compiti, i pranzi<br />

comuni o le cene comuni, l‟équipe, spesso anche <strong>la</strong> su<strong>per</strong>visione, insomma è proprio il cuore del<strong>la</strong> comunità.<br />

Lei è soddisfatta di quello che sta facendo?<br />

[Risata] Prima par<strong>la</strong>vamo dei benefici <strong>per</strong> gli utenti; ho un po‟ tra<strong>la</strong>sciato quelle che sono poi, se come utente<br />

sono anch‟io, fruitore di un servizio, anch‟io ho dei benefici. Che sono quelli, appunto, di poter usufruire del<strong>la</strong><br />

maternità dei bambini, e quindi di essermi allontanata dal <strong>la</strong>voro temporaneamente <strong>per</strong> poter realizzare questo<br />

sogno che avevo, così <strong>per</strong> questa intuizione che mi ha colpita e che ho potuto, ho saputo cogliere. Se sono<br />

soddisfatta? completamente no. Completamente no <strong>per</strong>ché da una parte il progetto, come era stato presentato,<br />

come era stato pensato, è completamente diverso. Probabilmente è anche giusto che sia così, di solito<br />

l‟immaginario è sempre un po‟ differente dal<strong>la</strong> realtà. La cosa che mi soddisfa è che in questo interregno tra<br />

l‟immaginario e <strong>la</strong> realtà si è riusciti molto a <strong>la</strong>vorare anche con <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> realizzare delle cose a favore<br />

delle famiglie, <strong>per</strong> il beneficio delle famiglie. In realtà c‟è ancora tantissimo da fare, quindi io non mi posso<br />

572


itenere soddisfatta. Lo scopo <strong>per</strong> cui sono arrivata qui è proprio quello di avere una situazione bel<strong>la</strong> complessa,<br />

e andarci giù col piccone <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare veramente <strong>per</strong> riuscire a costruire delle cose uguali a quelle che avevo<br />

immaginato, oppure diverse ma più efficaci, oppure più utili <strong>per</strong> me, che mi soddisfino, e in questo momento<br />

devo dire che di <strong>la</strong>voro ce n‟è ancora tanto.<br />

Come vede il futuro del progetto?<br />

Profetico! [Risata] Profetico! No, rido su questo profetico <strong>per</strong>ché quando ce l‟hanno detto, appunto, in<br />

conferenza stampa, noi tutti veramente ci tenevamo <strong>la</strong> pancia dal ridere! Profetico! Ci vedevamo, sai, come quei<br />

santoni indiani che vanno a fare <strong>la</strong> meditazione, poi arriviamo qui: calze, mutande, <strong>la</strong> pento<strong>la</strong> sporca, <strong>la</strong><br />

pattumiera, vaffanbagno! No, io son fiduciosa nel fatto che, <strong>la</strong>vorando ancora tanto, impegnandosi ancora tanto,<br />

soffrendo ancora tanto, si riesca veramente a dare un messaggio di …. [commozione] … così di … io poi mi<br />

commuovo quando parlo di queste cose … [pianto] … di possibilità, ecco, io <strong>la</strong> vedo così. Possibilità di una vita<br />

semplice ma costruttiva, <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> fine, spesso, tanti progetti ci sono, tante belle idee ci sono, tante possibilità<br />

ci sono, ma non sembra mai possibile coglierle o realizzarle. E noi abbiamo questa frase che diciamo spessissimo<br />

… [pianto] … sia alle interviste che … ci diciamo tra noi ridendo: <strong>per</strong>ché no? Perché no! Ci son tante cose che,<br />

solo <strong>per</strong>ché tu ci devi <strong>la</strong>vorare, solo <strong>per</strong>ché tu devi <strong>la</strong>sciare il tuo quotidiano, solo <strong>per</strong>ché tu devi far fatica, solo<br />

<strong>per</strong>ché pensi di non avere tempo, <strong>per</strong>ché pensi che non ci riuscirai? … si, puoi pensarle tutte queste cose, <strong>per</strong>ò<br />

<strong>per</strong>ché invece non le vuoi cogliere, girando il discorso come facevamo prima: non le differenze ma i punti di<br />

incontro? Non le difficoltà, ma le possibilità! Difficoltà! La vita è piena di difficoltà! Quante ce ne sono! Qua ce<br />

ne son tantissime, no? Però, <strong>per</strong>ché no?<br />

Vorrei concludere l‟intervista con un pensiero che partisse da lei. Tante cose le sono state chieste, magari c‟è<br />

qualcosa che lei ritiene di voler aggiungere, che non è stato abbastanza esplorato?<br />

Mi sembra che come intervista sia abbastanza completa, poi tanti aspetti, sicuramente non tutti, anch‟io ho in<br />

mente tante cose … Ecco, vorrei, <strong>la</strong> cosa che vorrei che si sapesse, che si portasse avanti, che credo che sia poi<br />

anche uno dei vostri obiettivi, è quel<strong>la</strong> di mettere l‟accento sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, su quello che è <strong>la</strong> potenzialità del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>, ma non intesa come il nostro ministro del welfare: ok, non ci son risorse, non sappiamo come fare, viva<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che ci risolve le problematiche! No, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è veramente un‟entità centrale, <strong>per</strong> tutta una serie di<br />

vicende che ruotano all‟interno del<strong>la</strong> società. La <strong>famiglia</strong> va sostenuta, non si può pensare di caricar<strong>la</strong> ancora, in<br />

un contesto qual è il nostro, storico, politico, economico, di crisi, caricar<strong>la</strong> ulteriormente, convincendo<strong>la</strong> delle<br />

sue potenzialità, ma <strong>la</strong>sciando<strong>la</strong> completamente da so<strong>la</strong>. Perché è questo che noi vediamo nell‟es<strong>per</strong>ienza delle<br />

famiglie che fanno affido paralle<strong>la</strong>mente a noi. Uno dei motivi <strong>per</strong> cui noi abbiamo scelto una dimensione<br />

comunitaria, un‟organizzazione quale quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Comin, un progetto di questa portata, che poi si è rive<strong>la</strong>to<br />

ancor più grosso, ma va bene così, è interessante, è proprio quello del<strong>la</strong> fatica del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di sostenere un<br />

affido, <strong>la</strong> solitudine nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si trova. Noi, io e mio marito, facciamo parte di una rete di affido di<br />

Mi<strong>la</strong>no e sono anni che noi assistiamo a queste fatiche, fatiche ed impotenza e mancanza di ascolto da parte delle<br />

istituzioni, dei servizi, e quindi, anche investimento di risorse senza arrivare ad un risultato efficace, che è <strong>la</strong><br />

cosa peggiore. Se vi è possibile, sottolineate questo pensiero.<br />

La ringrazio moltissimo.<br />

2.5.4 Intervista ad una mamma affidataria straniera (CP3)<br />

Abbiamo scelto questo progetto <strong>per</strong>ché ci sembra che possa essere considerato una buona pratica in termini di<br />

re<strong>la</strong>zione con l‟utenza. Secondo lei questo progetto può essere considerato una buona pratica?<br />

Allora, dipende da che pratica, di che cosa stiamo par<strong>la</strong>ndo: dell‟affido? del<strong>la</strong> convivenza? Beh, sicuramente è<br />

una buona pratica l‟affido, <strong>per</strong> me, <strong>per</strong> altri forse no; o magari, <strong>per</strong> tutti si, ma dicono: ma io non ce <strong>la</strong> faccio! È<br />

una buona pratica, si, <strong>per</strong>ché poi io, secondo il mio vissuto, arrivata qui all‟età di 23 anni e ho sentito … sentivo<br />

il bisogno di essere affiancata, cioè, anche da adulta, ma cercavo certe figure … di riferimento. Allora,<br />

mettendomi in questo campo dell‟affido … <strong>per</strong> me è una buona pratica … sto dicendo cavo<strong>la</strong>te … è una buona<br />

pratica <strong>per</strong>ché … è una buona pratica! Mi viene da dire si, <strong>per</strong> tanti motivi, ecco.<br />

Quali sono questi motivi?<br />

Per me i motivi sono tanti ….<br />

Certo, ma questo modo di affrontare l‟affido, l‟organizzazione che vi siete dati rispetto all‟affido?<br />

Mi è difficile rispondere a questa domanda, non trovo risposta. Son così tante le cose che non riesco a spiegare<br />

neanche una. Detta in un altro modo?<br />

573


Sì, partiamo da qualcosa di più concreto: il ruolo che svolge lei all‟interno di questo progetto?<br />

Ma qui io ho più figura da mamma. Più figura da mamma, e io son quel<strong>la</strong> che cerca sempre, quasi sempre, di<br />

stare qui dentro. Io son sempre stata fuori, <strong>per</strong> motivi di <strong>la</strong>voro, sempre stata fuori … quindi quando eravamo<br />

solo noi due ero più … si, <strong>la</strong> mamma che si trova di più a casa, quel<strong>la</strong> che cucina, cioè le cose che ho sempre<br />

desiderato fare, almeno <strong>per</strong> un anno, l‟anno scorso, le ho fatte. Si, affiancare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> C., magari loro <strong>per</strong><br />

motivi di <strong>la</strong>voro dovevano assentarsi, allora … Mi viene in mente il giorno che il B. era via <strong>per</strong> <strong>la</strong>voro, M. anche<br />

lei era a Mi<strong>la</strong>no e ha nevicato, <strong>per</strong> cui ero l‟unica mamma qui, con tutti i bambini, 3 i miei e 2 suoi. Neanche mio<br />

marito non poteva rientrare <strong>per</strong>ché nevicava tanto, M. anche lei a Mi<strong>la</strong>no. Chiama <strong>la</strong> M. e risponde mio figlio<br />

dicendo: Qui comunità dei bambini difficili con una mamma! Comunità di bambini difficili con una mamma! Il<br />

mio ruolo è quello, anche di provare ad essere utile anche alle mamme, un sostegno. Non mi piace vedere le<br />

<strong>per</strong>sone in difficoltà e anche io, se non ce <strong>la</strong> faccio, ma mi sforzo a farlo. Deve uscire? C‟è il bambino? Io son<br />

stanca, c‟è anche il mio, io non sto lì a dire: No, ho già uno, no! Mettiamo anche l‟altro! La mamma che non sta<br />

bene, sono stanca, non sto bene neanche io, ma: Non ti preoccupare, mi prendo cura io dei bambini, cucino io <strong>per</strong><br />

tutti. Fino adesso è questo il mio ruolo: c‟è <strong>per</strong> tutti. A casa mia faccio sicuramente <strong>la</strong> mamma, faccio <strong>la</strong> moglie,<br />

sostegno al marito, che fa questi viaggi andata e ritorno; sostegno al figlio, che a un certo punto vede che l‟affido<br />

è una cosa difficile, dividere <strong>la</strong> mamma, i genitori soprattutto con una di queste bambine, che è molto …. quel<strong>la</strong><br />

che risucchia … cioè proprio … richiede più attenzione; N. che è piccolo, ha bisogno di tanto anche lui. Quindi<br />

sono io più … senza vantarmi, un pi<strong>la</strong>stro molto … Vedo che quando vado fuori succede del caos a casa <strong>per</strong>ché<br />

M. [il marito] che dice: Oh, ma non riuscivo a gestire! Ho fatto <strong>per</strong> un‟ora poi è saltato tutto, il mio programma<br />

è saltato. Invece io, dentro, assumo quello che fanno le bambine in affido, quello che fanno i miei, senza poter<br />

raccontare tutto al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> giornata a mio marito, <strong>per</strong> non fargli pesare … Mio marito <strong>la</strong>vora a Mi<strong>la</strong>no. Ecco:<br />

sopportare, sopportare, sopportare tutto! Sopportare lui quando torna, lui che <strong>la</strong>vora, lui che viaggia. Allora<br />

magari <strong>la</strong> domenica, quando sta qua, dice: Cavolo, ma ragazzi, ma avete una mamma! Una su<strong>per</strong>mamma! Come<br />

fa a sopportare! Io non riesco! Allora, vabbé!<br />

I beneficiari delle cose che fa sono tutti: i bambini in affido, i suoi, le famiglie ?<br />

Sì, s<strong>per</strong>o. Lo s<strong>per</strong>o, lo s<strong>per</strong>o.<br />

Quali obiettivi si era data aderendo a questo progetto?<br />

Prima cosa, era sull‟affido. L‟obiettivo era aiutare, dare più affetto a questi bambini, che è una cosa che dopo ho<br />

sco<strong>per</strong>to che questi non hanno solo … hanno bisogno dell‟affetto, dell‟amore, ma non solo. Sono tante<br />

problematiche, son più problemi psicologici, psicofisici … di tutto. Non basta solo l‟amore, <strong>per</strong>ché poi qui<br />

bisogna essere pronti a rispondere, se <strong>la</strong> risposta che dai in quel momento è quel<strong>la</strong> giusta da dare al bambino in<br />

affido, se quel<strong>la</strong> lì è <strong>la</strong> risposta che devi dare al figlio originale. Come aiutarli? Come aiutare questi bambini?<br />

Devi andare al<strong>la</strong> ricerca di che cosa hanno bisogno, <strong>la</strong>sciamo stare l‟amore, l‟affetto, <strong>per</strong>ché non è che hanno<br />

bisogno solo di questo. Hanno bisogno di aiutarli ad avere un‟autonomia, fargli capire, non fargli proprio entrare<br />

nel cervello questi principi che ho io, ma dall‟esempio che abbiamo avuto del nostro affido, a questi bambini<br />

mancano tante, tante, tante cose! Non come i nostri, che le sanno, che sono cresciuti con noi, sono nati con noi, li<br />

conosci da quando sono nati, e invece qui … questi non li conosci, ma nemmeno loro conoscono niente del<br />

mondo esterno, cosa c‟è fuori, fanno delle domande strane, che bisogna ….<br />

Che età hanno i bambini di cui si occupa lei?<br />

Allora le mie: ho <strong>la</strong> grande di 9, e <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> di 7 anni e mezzo. Poi io ho questo servizio di pentole a casa mia,<br />

nel senso: ho I. di 11, poi H. in affido di 9, poi c‟è <strong>la</strong> sua sorel<strong>la</strong> di 7 e mezzo, poi c‟è A. di 5 e poi c‟è N. di 14<br />

mesi. Sono in sca<strong>la</strong>, tutti attaccati. Sono molto competitivi tra di loro, soprattutto i due grandi, il mio con <strong>la</strong> mia<br />

in affido.<br />

Quindi rispetto all‟obiettivo che aveva lei all‟inizio …?<br />

Non sono ancora arrivata al mio obiettivo. Quando si par<strong>la</strong> in équipe, si dice: No, certe cose … si son fatti certi<br />

cambiamenti <strong>per</strong> questi bambini … Ma parli dell‟obiettivo dell‟affido o in generale?<br />

Anche in generale, nel senso che lei si è messa in questo progetto con l‟obiettivo di occuparsi dell‟affido, ma<br />

mettendosi fortemente in gioco come <strong>per</strong>sona, con <strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>?<br />

Ma, come primo obiettivo l‟ho raggiunto <strong>per</strong>ché sono qua. Era questo il mio obiettivo, ma da tanti anni. Non<br />

sapevo come dovevo fare <strong>per</strong> arrivarci, ma un primo obiettivo raggiunto è questo: <strong>la</strong> mia presenza qua. Altri<br />

obiettivi … non direi che sono arrivata, sono ancora in cammino. Non mi sento arrivata a niente, a nul<strong>la</strong> proprio.<br />

Non sono ancora arrivata a far capire a mio figlio che questa cosa di dividere, di pensare all‟altro, accettare,<br />

soffrire - soffrire ma tutto con un modo positivo – Non mi sento ancora, non sento ancora <strong>la</strong> mia utilità <strong>per</strong><br />

questo affido, nel senso: con tutto quello che do, io non vedo ancora i risultati. Le altre famiglie vedono il<br />

cambiamento delle bambine, si vede che sono io che non … dall‟interno …<br />

574


Magari è un punto di osservazione dal quale è più difficile vedere, presi da tante cose, coinvolti da tante cose …<br />

Sì, si, si, è questo.<br />

Che cosa <strong>la</strong> facilita, l‟aiuta nello svolgere il suo compito?<br />

La presenza delle famiglie. Perché sicuramente se avessi fatto questo progetto a Mi<strong>la</strong>no, dico a Mi<strong>la</strong>no ma a casa<br />

mia, da so<strong>la</strong>, con <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong>, sarebbe saltato subito. Perché questi bambini hanno molti problemi, son molto<br />

… A me non è piaciuta questa paro<strong>la</strong> di “bambini difficili”, una volta che l‟hanno messa su una rivista, ero <strong>la</strong><br />

prima a dire: no, bisogna cambiare, <strong>per</strong>ché non son bambini difficili. Comincio a dire anch‟io che son bambini<br />

molto difficili … molto difficili … E mi aiuta molto il sostegno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, delle 4 famiglie, delle altre<br />

famiglie, <strong>per</strong>ché io esco tutta nervosa, poi incontro V.: Cosa c‟è? E <strong>la</strong> M., <strong>la</strong> M., <strong>la</strong> S. [altre mamme affidatarie]<br />

e allora … magari si esce come un pallone e poi si par<strong>la</strong>, si discute, magari si torna a casa con un‟aria fresca, con<br />

atteggiamenti nuovi, delicati, vediamo com‟è, discutiamo. E questo facilita, <strong>per</strong> me <strong>per</strong>sonalmente, facilita<br />

questa …<br />

E quali strutture <strong>la</strong> sostengono?<br />

Comin stessa, l‟educatrice. Le 2 educatrici: una, quel<strong>la</strong> che vediamo quasi ogni giorno. Dico che sono forse <strong>la</strong><br />

prima donna, <strong>la</strong> prima mamma qui che sfrutta l‟educatrice a 360 gradi! La coordinatrice, <strong>la</strong> su<strong>per</strong>visione …<br />

quindi siamo abbastanza sollevati, abbastanza …<br />

Chi vi fa <strong>la</strong> su<strong>per</strong>visione?<br />

È un ex-pediatra psicologo che arriva da Mi<strong>la</strong>no, un su<strong>per</strong>visore che <strong>la</strong>vora con <strong>la</strong> Comin, e viene qua una volta<br />

al mese. È successo che delle volte abbiamo avuto anche 2 incontri in un mese. Forse si è sentito questo bisogno<br />

da parte del<strong>la</strong> coordinatrice e ci sono stati 2 incontri abbastanza vicini.<br />

Questo è un momento che vi aiuta?<br />

Tanto. Tanto.<br />

Invece cosa sente come ostacolo?<br />

Ostacolo, io ho il problema che non guido. Questo <strong>per</strong> me è un ostacolo.<br />

Quindi <strong>per</strong> tutti gli spostamenti deve chiedere a qualcuno?<br />

Sì, delle volte uno ne fa a meno, non esce <strong>per</strong> non stare lì ogni volta a chiedere. Perché <strong>per</strong> me il problema<br />

guidare è un handicap. Veramente io lo vivo proprio come handicap. Ho questa paura. Io guidavo, poi ho avuto<br />

un incidente, e non riesco più …. Quindi ho detto: prima di andare a fare questa patente io devo proprio andare<br />

da uno psicologo. Mi hanno rega<strong>la</strong>to <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa del mio compleanno questo contributo <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> patente, ma<br />

scade entro aprile e non … L‟unico ostacolo che sento qui, non ne sento altri.<br />

E invece <strong>la</strong> soddisfazione maggiore che in questo <strong>per</strong>corso ha provato finora?<br />

La soddisfazione maggiore ... quando mio marito, eravamo a Mi<strong>la</strong>no, diceva: Beh, io vado con te lì, è come un<br />

regalo che ti faccio - l‟idea era mia – Io non voglio, non ho tempo, voglio fare altre cose. Pensava di tornare a<br />

studiare, lui aveva altri progetti suoi, aveva un‟attività, quindi <strong>per</strong> lui, venire qui, è solo un trasferimento che farà<br />

con noi. Ma <strong>la</strong> sua presenza qui … cioè è presente ogni giorno, è un papà, ma non … E invece, senza par<strong>la</strong>re di<br />

questa cosa, lui è coinvolto proprio! Al massimo! Si vede <strong>la</strong> sua presenza, lo fa anche con i bambini in affido …<br />

Il suo obiettivo, con loro, certe cose … Loro sono bambine di religione is<strong>la</strong>mica, queste bambine che non hanno<br />

mai par<strong>la</strong>to l‟arabo, sono riuscite a par<strong>la</strong>rlo! Hanno imparato, non sappiamo come hanno fatto, ma l‟hanno<br />

imparato. Hanno imparato il Corano. La grande riesce già a par<strong>la</strong>re, a fare anche un discorsetto. Sono arrivate a<br />

giugno! Questa è una soddisfazione sicuramente, ma non è questa <strong>la</strong> mia! Sono altre … La prima mia<br />

soddisfazione è di vedere mio marito coinvolto, veramente, lui che diceva: no, io sto lontano, lontano! E invece<br />

lui veramente è dentro! È dentro, coinvolto molto bene, queste telefonate che fa tutto il giorno, quando c‟è una<br />

discussione o qualche cosa che è stata detta <strong>la</strong> sera prima, a cena; il giorno dopo si riflette, mi chiama: Cosa dici?<br />

Io ho chiesto, ho par<strong>la</strong>to con una <strong>per</strong>sona qui, in giro, vedi … Mio figlio, il grande: par<strong>la</strong>ndo con lui, scopro che<br />

ha imparato tante cose. Tante cose grazie al<strong>la</strong> nostra presenza qui. Usa un linguaggio abbastanza … giusto, sa<br />

tante cose. Lui è uno che si attacca alle figure più grandi, nel senso che è arrivato V., lui è quello che impara.<br />

Non si vede, ma quando un o gli par<strong>la</strong> … si vede che ha capito, non lo so! Tante, le soddisfazioni ci sono<br />

comunque.<br />

Ci sono stati dei risultati inaspettati, che non avevate proprio messo in conto?<br />

Ma par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> nostra vita, dei figli, di noi, dei bambini in affido?<br />

575


Dei risultati che non mettevate in conto di raggiungere, che si sono rive<strong>la</strong>ti un po‟ una sorpresa.<br />

Convivere senza problemi. Senza avere problemi. Passare un anno felice, con una <strong>famiglia</strong> che non è che c‟era<br />

un <strong>per</strong>corso di conoscenza. Conoscere altre cose, senza andare fuori <strong>per</strong> impararle. Stando qui, abbiamo imparato<br />

tante cose. Secondo me il fatto anche di convivere, di convivere senza avere problemi, senza difficoltà. Siamo<br />

stati <strong>per</strong> un anno in due famiglie.<br />

Pensavate che fosse più difficile <strong>la</strong> convivenza?<br />

Sìcuramente. Personalmente ero una che dice: ma possibile, dipende con chi! Dipende con chi! Sicuramente loro<br />

sono una <strong>famiglia</strong> a<strong>per</strong>ta, ti ascolta, c‟è tanto confronto tra di noi, parliamo. Forse con altri sarebbe stato difficile.<br />

Ecco, <strong>per</strong> quello.<br />

Cosa si potrebbe fare che non sia stato fatto <strong>per</strong> mancanza di risorse … a parte il pulmino …<br />

Il pulmino … Mettere ordine nel<strong>la</strong> stanza comune, guardi. Ordinare questa stanza, che è una stanza <strong>per</strong> i<br />

bambini. Non siamo ancora giunti a guardare anche il fuori, a dare importanza a questo posto, al fuori.<br />

Comunque adesso è meglio <strong>per</strong>ché l‟anno scorso eravamo proprio immersi nel fango totale. Questi sono <strong>la</strong>vori a<br />

cui dobbiamo pensare noi: il cortile, l‟orto, anche questo posto. Anche come allestire <strong>la</strong> cucina, che non è ancora<br />

terminata. Son queste le cose che proprio …<br />

Alcune cose le ha già dette, ma le rifaccio <strong>la</strong> domanda e magari ci torniamo un po‟ sopra. Gli utenti, cioè<br />

pensando ai bambini affidati, che benefici hanno ottenuto?<br />

L‟affetto. Conoscere il fuori. Anche questa cosa di andare e dire: Mi porta <strong>la</strong> mia mamma! La mia mamma ha<br />

fatto, il mio papà mi ha detto, <strong>la</strong> mia mamma mi ha aiutato a fare il compito, il mio papà mi ha corretto gli errori<br />

di matematica. I viaggi, andare al su<strong>per</strong>mercato, i momenti dei pasti, <strong>per</strong> questi bambini che non conoscevano <strong>la</strong><br />

cosa di avere <strong>la</strong> mamma e il papà e i figli. Anche il fatto di servirsi da soli … Oggi si mangia questo e poi non si<br />

mangia sino al prossimo mese. E invece lì magari dov‟erano era minestra al<strong>la</strong> sera, patate … era tutto più<br />

programmato … non riesco a concentrarmi, N.[il figlio piccolo]!<br />

Le famiglie dei bambini in affido non sono state ancora coinvolte?<br />

No, fino adesso no, <strong>per</strong>ché una settimana prima del loro arrivo qui sono successi dei problemi e allora sono stati<br />

sospesi questi incontri. Adesso noi stiamo facendo questo cammino con questi bambini, portandoli a Mi<strong>la</strong>no, a<br />

Cinisello, una volta <strong>la</strong> settimana, <strong>per</strong> fare questo <strong>per</strong>corso … sono seguiti da questi o<strong>per</strong>atori del Comune, <strong>per</strong><br />

preparare l‟incontro con i genitori. C‟è chi lo vive bene, le mie no! Le mie vogliono proprio chiudere con il loro<br />

passato, con i loro genitori; allora è anche un altro progetto che bisogna studiare bene <strong>per</strong> aiutarle ad affrontare<br />

questa cosa.<br />

Sìete voi che le accompagnate?<br />

Abbiamo scelto noi. L‟abbiamo scelto noi, <strong>per</strong>ché poteva farlo anche l‟educatrice, potevano farlo loro, ma ci è<br />

sembrato più umano, più giusto così, essere presenti noi sia all‟andata che al ritorno. Perché poi nell‟andata ci<br />

sono tante domande, tante riflessioni, si chiacchiera; il ritorno è tutto silenzio. Poi noi sfruttiamo quel<strong>la</strong> giornata<br />

<strong>per</strong> andare a mangiare fuori con loro, solo con loro, e …<br />

Sono partite delle re<strong>la</strong>zioni sul territorio? Altri bambini, vicinato, istituzioni …<br />

Sì, si si si, sono partite. Non era veramente difficile, comunque prima di noi si è messa <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> C. a<br />

conoscere, a par<strong>la</strong>re del progetto, ed era un po‟ difficile essere … Io mi ricordo il primo incontro col sindaco e il<br />

sindaco di Monticelli, quando siamo andati a incontrarlo, <strong>per</strong> un‟ora e mezzo, eravamo in tre, e lui par<strong>la</strong>va con<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> C. ignorando <strong>la</strong> mia presenza. Al che il B. [uno dei babbi affidatari italiano] gli fa: Guardi che può<br />

par<strong>la</strong>re anche con <strong>la</strong> signora, lei capisce. E lì è venuto fuori il discorso dello straniero, si capisce che lo straniero<br />

non è altro che fonte di problemi, di bisogni, e non di ricchezza. Quindi era più difficile, ma subito dopo le cose<br />

son cambiate: era più facile entrare in Comune, par<strong>la</strong>re tranquil<strong>la</strong>mente. Ti fanno sentire … si, abbiamo bisogno,<br />

magari in presenza di altre famiglie che hanno problemi di lingua posso fare da mediatrice, è cambiata un po‟ <strong>la</strong><br />

visione. Non dico che è cambiata <strong>la</strong> visione sull‟immigrato, sullo straniero, <strong>per</strong>ò si sono mosse delle cose. Sono<br />

andata a Corteolona, dovevo incontrare una psicologa, e <strong>la</strong> prima cosa che mi hanno chiesto: Ha bisogno<br />

dell‟assistente sociale? Ho detto: cavolo, ragazzi, no! Devo salutare! Prima saluto, e poi vi dico: no,<br />

dell‟assistente sociale non ho bisogno! Ho bisogno più del<strong>la</strong> psicologa, ho problemi. Invece, loro sono rimasti!<br />

Questa figura dello straniero, quello che ha bisogno, anzi: che ha sempre bisogno, è un fastidio … Lo straniero<br />

se non prende, non da.<br />

576


Le volevo chiedere qualcosa sul <strong>la</strong>voro che fate in équipe. C‟è un clima di fiducia, di coo<strong>per</strong>azione, di<br />

reciprocità, paritario?<br />

Sì, certo! Questo è bellissimo, il momento dell‟équipe, <strong>per</strong> me! È un momento che … noi, comunque, non<br />

mancano occasioni di incontrarci, di par<strong>la</strong>re, noi stiamo lì a par<strong>la</strong>re tutto il giorno, ma … anzi delle volte esco,<br />

vedo <strong>la</strong> M., entro: se mi becca! E lo stesso: c‟è il caffè, c‟è sempre questo momento del caffè giornaliero, che<br />

inizia dal<strong>la</strong> partenza degli ultimi bambini dell‟asilo e finisce quasi al ritorno di quelli del<strong>la</strong> prima! E si par<strong>la</strong>. Noi<br />

siamo in continuo par<strong>la</strong>re, par<strong>la</strong>re di tutto: dell‟educazione, di tante cose, si imparano tante cose. Il <strong>la</strong>voro di<br />

équipe, qua, <strong>per</strong> me è una cosa fondamentale, <strong>per</strong>ché poi sei lì, uno espone tutti i suoi problemi, sicuramente non<br />

è che avremo subito delle risposte, <strong>per</strong>ò … son punti accolti. Io son sempre quel<strong>la</strong> che butta: ragazzi, SOS! Ho<br />

bisogno del vostro aiuto! Perché io, soprattutto ho problemi con mio figlio grande, che fa <strong>la</strong> prima media, che<br />

vive un po‟ un momento di confusione, soprattutto con l‟arrivo di queste bambine; allora il <strong>la</strong>voro d‟équipe <strong>per</strong><br />

me è un momento importantissimo.<br />

Complessivamente lei è contenta di essere qui, di essersi ingaggiata su questo progetto?<br />

Contenta di essere qui, si … Fino adesso non mi sono ancora pentita! Perché guai! Io non sono <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che<br />

arriva al punto di pentirsi, no! Io me ne vado prima di pentirmi. Non ho ancora detto: io me ne vado. No, no,<br />

sono molto contenta, anzi, era un mio sogno, da tanti anni. Sentivo il bisogno di fare qualcosa ma non sapevo<br />

neanche cos‟era, non sapevo capire che veniva fuori questa cosa, ma non sapevo cosa volevo fare. Grazie a<br />

Comin ho capito che cercavo proprio un progetto così. Però io pensavo solo all‟affido, non ho mai pensato al<strong>la</strong><br />

convivenza, questa cosa tra musulmani, cristiani, stranieri, italiani …<br />

Che <strong>per</strong>ò le sta piacendo …<br />

Sì, dopo ho capito che qui l‟affido è un puntino piccolo, sono altre le cose, siamo qui <strong>per</strong> altre cose. Mi sento<br />

come quei topini sui quali fanno gli es<strong>per</strong>imenti. Una cavia, si. In francese li chiamiamo anche cobaye, i topolini<br />

bianchi, e io mi sento una cobaye. Ci sentiamo anche al Grande Fratello, <strong>la</strong> casa del Grande Fratello, seguita<br />

dal<strong>la</strong> Comin. Siamo <strong>la</strong> casa del Grande Fratello del<strong>la</strong> Comin. Non sono ancora soddisfatta … non so se mai sarò<br />

soddisfatta.<br />

Ci sono tanti fronti a<strong>per</strong>ti, c‟è tanta carne al fuoco …<br />

Sì, si, si, si. Forse se queste bambini rimangono qua fino a 18 anni, e a 18 anni magari fuori le vedo autonome,<br />

sarò soddisfatta. Se dopo vedo che i miei figli riescono a …, se i miei figli hanno concepito i principi che gli sto<br />

trasmettendo, questa è una soddisfazione, quel<strong>la</strong> di dare senza aspettare di avere.<br />

Lei pensa che ci sia reciprocità in quest‟aspetto del<strong>la</strong> soddisfazione, cioè i bambini affidati, secondo lei, sono<br />

soddisfatti di quello che stanno provando, che stanno vivendo?<br />

Allora, ieri sono andata a fare il colloquio con le mie due in affido. Mi hanno par<strong>la</strong>to più di queste bambine come<br />

par<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> … stanno lì a par<strong>la</strong>re più del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che andare a studiare. Loro vanno a par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

mamma e del papà, del fratello piccolo e dei fratelli. Addirittura loro a scuo<strong>la</strong> non si fanno chiamare con il loro<br />

vero cognome, ma con il nostro. Addirittura una che dice che è nata dal<strong>la</strong> mia pancia, <strong>per</strong> cui … Si, vedo che<br />

quando par<strong>la</strong>no di noi … quello che mi raccontano le altre mamme, penso che loro sono soddisfatte, sono felici,<br />

ecco. Vengono tante volte rimproverate da me, che sono un po‟ … non lo so, sono un po‟ spaventata <strong>per</strong> loro,<br />

preoccupata <strong>per</strong> loro, preoccupata <strong>per</strong> queste bambine, ecco <strong>per</strong>ché forse ho un po‟ di premura <strong>per</strong> farle imparare<br />

tante cose, <strong>per</strong>ché dico: non so se stanno qua ancora, vanno via, queste hanno bisogno. Quando ci sono dei<br />

genitori, i genitori son capaci … Non è che ho fiducia in me, quello che faccio è quello giusto, <strong>per</strong>ò quello che<br />

so, lo vorrei subito trasmettere a loro. Delle volte magari mi sento in colpa <strong>per</strong>ché dico: cavoli, faccio imparare<br />

le cose a loro, e ai miei no! Perché? È tutto un continuo mettersi in discussione. Ma io sono 24 ore su 24 così.<br />

Secondo me anche <strong>la</strong> M.; quando parlo con <strong>la</strong> M., anche lei è <strong>la</strong> stessa cosa. Quando vanno via <strong>la</strong> mattina, dice:<br />

Cavolo, ma stanno bene? Sono felici? Stanno bene qui? Quando io gli ho detto quel<strong>la</strong> cosa, ho fatto bene, ho<br />

fatto male? E dico, non vedo l‟ora che tornino così vedo come stanno. Queste cose magari, ecco, è un <strong>per</strong>iodo<br />

che non le faccio con i miei figli, cioè non mi preoccupo così tanto. Sono stata veramente sciolta, tanto, in questo<br />

progetto di queste due bambine, di questi … <strong>la</strong>sciando magari, dico, il papà è più presente, mio marito, con i suoi<br />

che … Lui è più bravo a gestire … vabbé, arriva <strong>la</strong> sera alle 6 e mezza, lui ha già fatto il suo programma del<strong>la</strong><br />

serata: mezz‟ora qui, mezz‟ora là, mezz‟ora con uno, venti minuti con questo, e riesce magari a …<br />

Che pensiero fa <strong>per</strong> il futuro? Come vede il futuro del progetto?<br />

Se continua come ... se parlo di me, c‟è sempre questa grande voglia di fare, di andare avanti, di imparare, di<br />

dare, di fare, disfare … [risata] … Lo vedo positivo, vedo l‟atteggiamento delle altre famiglie che sono appena<br />

arrivate, questa grande voglia di condividere le cose, di par<strong>la</strong>re, di affrontare tutti i problemi con precauzione …<br />

si, lo vedo bene, se continua così, cioè nel senso, con questa energia, con queste idee …<br />

577


C‟è qualcosa che vuole aggiungere, par<strong>la</strong>ndo di questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

No, ho detto abbastanza!<br />

Io <strong>la</strong> ringrazio molto.<br />

2.6. “Torino <strong>la</strong> mia città”<br />

2.6.1 Griglia compi<strong>la</strong>ta dal responsabile<br />

Soggetti che compongono <strong>la</strong> partnership<br />

Nome del servizio/intervento<br />

Torino <strong>la</strong> mia città: <strong>per</strong>corsi di alfabetizzazione e cittadinanza <strong>per</strong> donne<br />

maghrebine<br />

Ambito territoriale<br />

Torino (3 circoscrizioni)<br />

Ente<br />

capofi<strong>la</strong>/promotore/gestore<br />

Meic – Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale<br />

Periodo di attività Dall‟anno 1999 all‟anno 2010<br />

Soggetti del<strong>la</strong> rete Presenti? Specificare Tipo di rapporto<br />

attivo<br />

dall‟anno:<br />

Enti pubblici<br />

34. Asl No<br />

Coinvolgimento come<br />

servizi esterni<br />

35. Servizi sociali territoriali No<br />

36. Consorzi No<br />

37. Ospedali No<br />

38. Comuni Sì Torino<br />

39. Assessorati Sì<br />

40. Servizi tute<strong>la</strong> No<br />

41. Tribunale No<br />

42. Consultori familiari No<br />

43. Centri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> No<br />

Enti di terzo settore<br />

44. Organizzazioni di<br />

Sì<br />

Volontariato<br />

45. Associazioni prosociali Sì<br />

46. Parrocchia/Altre<br />

comunità religiose<br />

Sì<br />

47. Fondazioni (specificare di<br />

che tipo)<br />

Sì<br />

48. Associazioni familiari No<br />

Assessorato alle<br />

Attività ed ai<br />

Servizi Educativi<br />

Meic<br />

Coo<strong>per</strong>ativa<br />

sociale Progetto<br />

Tenda e<br />

associazione Il<br />

Nostro Pianeta<br />

Parrocchia di<br />

Santa Monica di<br />

San Gioacchino<br />

Fondazione San<br />

Paolo e CRT<br />

49. Reti informali Sì Volontari<br />

Chi è coinvolto nelle decisioni sul servizio?<br />

(Indicare solo i soggetti che effettivamente hanno partecipato<br />

alle decisioni)<br />

Coinvolgimento come<br />

servizi esterni<br />

Partner di progetto<br />

Concessione di spazi<br />

Enti finanziatori<br />

Legati al<strong>la</strong> rete dei partner di<br />

progetto<br />

Il numero d‟ordine è quello con cui sono<br />

identificati sopra<br />

11 12<br />

Ritiene che <strong>la</strong> partnership/<strong>la</strong> rete consenta<br />

di rispondere al bisogno <strong>per</strong> cui il servizio è<br />

nato in modo più efficace?<br />

Re<strong>la</strong>zionalità<br />

Meic, Progetto Tenda e Il Nostro Pianeta nel tempo sono<br />

sempre più collegate, garantendo maggior co<strong>per</strong>tura territoriale<br />

al progetto (distribuendosi sulle diverse circoscrizione) e<br />

578


interventi complementari (alfabetizzazione, attività di<br />

educazione pari, <strong>per</strong>corsi di cittadinanza, promozione e<br />

supporto del sito, interventi formativi e il collegamento sulle<br />

2G) ed evitando sovrapposizioni.<br />

Destinatari/partecipanti del servizio: diretti e indiretti<br />

Chi sono i beneficiari?<br />

(anziani, familiari…….)<br />

Quanti ne sono stati coinvolti nel corso<br />

dell‟ultimo anno<br />

Come è avvenuto il coinvolgimento dei<br />

destinatari?<br />

Ci sono altri soggetti che partecipano<br />

attivamente?<br />

Donne maghrebine ricongiunte con figli e loro famiglie<br />

N° 199 (centonovantanove)<br />

N° familiari figli di età presco<strong>la</strong>re<br />

N° altro 2G<br />

Promozione attraverso locandine distribuite e affisse nei<br />

quartieri, nei negozi etnici, nei mercati, nelle Moschee, nelle<br />

scuole, nelle Asl, nelle biblioteche, nei luoghi pubblici.<br />

Vo<strong>la</strong>ntinaggio di mediatrici ed educatrici pari nei luoghi di<br />

aggregazione spontanea (principalmente ai mercati o davanti<br />

alle scuole). Tam-tam o passa-paro<strong>la</strong>. Presentazione<br />

pubblica del progetto e festa di avvio.<br />

Biblioteche civiche; es<strong>per</strong>ti e formatori che partecipano ai<br />

<strong>per</strong>corsi di Cittadinanza e di Mediazione transnazionale<br />

Dimensioni economiche<br />

Quanto costa annualmente il servizio?<br />

Quante ci <strong>la</strong>vorano?<br />

Chi finanzia il servizio?<br />

Sono state utilizzate altre risorse significative,<br />

oltre quelle economiche?<br />

Ritiene che il servizio faccia risparmiare, faccia<br />

spendere di più, non influisca sul<strong>la</strong> spesa nel<br />

rispondere al bisogno <strong>per</strong> il quale è stato<br />

ideato?<br />

Circa € 40.000 su 3 circoscrizioni<br />

N° o<strong>per</strong>atori 30 (con i volontari) N°<br />

ore complessive : 1.500 annue circa<br />

Regione Piemonte; Provincia di Torino ; Fondazione<br />

Compagnia di San Paolo ; Fondazione CRT (C assa<br />

Risparmio Torino) ; Associazione ComeNoi Onlus ;<br />

Volontari e <strong>per</strong>sonale delle biblioteche<br />

1 fa risparmiare<br />

2.6.2 Intervista al<strong>la</strong> Responsabile del MEIC (RT1)<br />

Adesso tante cose sono state dette e forse finiremo <strong>per</strong> chiederle di nuovo … degli approfondimenti, degli altri<br />

aspetti; <strong>per</strong>ò in questa parte di intervista meno strutturata partiremmo proprio con questa domanda, cioè: dalle<br />

informazioni preliminari che abbiamo raccolto noi, questo servizio ci è sembrato rispondere a una logica di<br />

buona pratica re<strong>la</strong>zionale; <strong>per</strong>ché secondo lei il servizio può essere considerato tale?<br />

… E <strong>per</strong>ché, se non si entra in rapporto con le <strong>per</strong>sone non si riesce … E allora, <strong>per</strong> entrare in rapporto con le<br />

<strong>per</strong>sone bisogna mettersi nei panni degli altri, e allora noi siamo proprio partiti dicendo: va bene, allora, che cosa<br />

possiamo fare? qual è l‟ambito delle <strong>per</strong>sone più sfortunate, a livello di immigrazione? E abbiamo individuato [il<br />

target] anche <strong>per</strong>ché noi siamo tutte donne... E fra le donne, quali sono le più iso<strong>la</strong>te? Le donne maghrebine. Per<br />

che motivo? Culturale, impegni familiari, non <strong>la</strong>vorano, e quindi sono a casa, e quindi abbiamo organizzato il<br />

progetto sull‟utenza, sul bisogno, no? E l‟abbiamo organizzato cercando di venire incontro alle esigenze delle<br />

<strong>per</strong>sone. È questo che secondo me bisogna fare, altrimenti si offrono dei servizi senza sa<strong>per</strong>e … poi così …<br />

partendo da un nostro punto di vista e allora poi magari non si risponde. E poi <strong>per</strong>ché, comunque, un qualsiasi<br />

<strong>per</strong>corso di inserimento in un contesto diverso richiede una caduta di muri, di diffidenza, di paura, che non<br />

possono … a me sembra così normale … cioè, stupido <strong>per</strong>sino, no?<br />

579


Spesso le cose quando arrivano a un livello di complicazione ritornano a sembrare semplici …<br />

Sì … non lo so … Comunque: quello è quello a cui noi … tant‟è vero che diciamo: boh! Finché serve lo<br />

facciamo, poi se non servirà più ….<br />

… Certo, si farà un‟altra cosa?<br />

Certo, faremo un‟altra cosa. A volte ci chiedono: ma <strong>per</strong>ché solo le donne maghrebine? Ma pensare di mettere<br />

insieme donne maghrebine, donne rumene, donne cinesi, significa che al<strong>la</strong> fine non rispondiamo a nessuno dei<br />

bisogni, nel senso che le cinesi hanno orari diversi, necessità di lingua diverse, bisogni diversi e allora è inutile,<br />

no? Certo, il nostro è un <strong>la</strong>voro settoriale, non vogliamo mica dire che: o noi, o nul<strong>la</strong>; <strong>per</strong>ò senza questo nostro<br />

<strong>la</strong>voro settoriale quel gruppo di quelle <strong>per</strong>sone lì non avrebbe potuto usufruire di un determinato …<br />

E l‟obiettivo specifico del servizio, ne abbiamo già par<strong>la</strong>to, sembrerebbe <strong>la</strong> lingua <strong>per</strong>ò abbiamo detto che non<br />

lo è … Quindi come lo possiamo definire?<br />

Eh … lo possiamo definire come una educazione a … vivere da cittadini, tant‟è vero che nel nostro depliant …<br />

ecco qui mettiamo tutto l‟insieme … ecco, qui diciamo quello che vogliamo fare e essere: diventiamo cittadine.<br />

Che poi, cosa vuol dire, è tutto da riempire, ma diventiamo cittadine significa impariamo a diventare<br />

protagoniste del<strong>la</strong> nostra vita, nel<strong>la</strong> città di Torino, con in nostri figli che vivranno qui. Questo comporta una<br />

fatica!<br />

Abbiamo già accennato anche al<strong>la</strong> caratteristica del territorio, nel senso che abbiamo detto: <strong>la</strong> presenza delle<br />

donne maghrebine è consolidata, forte, si è proprio pensato a quell‟utenza lì …<br />

Sì … si …<br />

Quindi risponde a un bisogno specifico …<br />

Specifico <strong>per</strong>ché nessun altro gruppo etnico ha questa specificità, ad esempio, di donne che non <strong>la</strong>vorano, e il<br />

<strong>la</strong>voro da un <strong>la</strong>to, certo, è [un impegno] … dall‟altro obbliga comunque ad imparare <strong>la</strong> lingua, a conoscere altre<br />

cose. Chi resta chiuso in casa a guardare i propri bambini non lo fa. Noi abbiamo donne che sono qui da quattro,<br />

cinque anni, e non avevano mai fatto un giro nel centro di Torino, non sapevano che a Torino … non sanno<br />

orizzontarsi nel<strong>la</strong> città, conoscono il loro quartierino e basta. E questo è dovuto al fatto che non <strong>la</strong>vorano.<br />

Diciamo che il nostro <strong>per</strong>corso di cittadinanza è sempre più … incomincia ad affacciarsi in modo sempre più<br />

evidente l‟esigenza anche del <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché intanto le condizioni economiche sono diverse, molti mariti magari<br />

sono a casa, e una richiesta di <strong>la</strong>voro così …: ma io voglio <strong>la</strong>vorare! Si, bimba, ma se tu hai due bambini piccoli<br />

e quando il tuo bambino ha <strong>la</strong> febbre tu non vieni neanche a imparare l‟italiano, pensa un po‟ come farai quando<br />

<strong>la</strong>vori. Allora, o ti organizzi, o vi organizzate che una guarda i bambini di tre così le si <strong>per</strong>mette di andare a<br />

<strong>la</strong>vorare … Allora, sono tutti discorsi che occorre fare, <strong>per</strong>ché a loro non vengono in mente … le uniche che noi<br />

riusciamo anche poi ad aiutare, anche a cercare <strong>la</strong>voro eccetera, sono quelle senza figli, quelle non sposate, che<br />

sono rarissime. E le mamme di <strong>famiglia</strong> coi figli hanno l‟obiettivo: ah! si, si, poi io <strong>la</strong>vorerò, <strong>per</strong>ò poi di fatto …<br />

Par<strong>la</strong>va anche di un flusso migratorio abbastanza preciso, quindi il bacino di provenienza è una zona …<br />

Casab<strong>la</strong>nca – Khouribga, quel<strong>la</strong> zona lì, quei paesini lì. Negli ultimi anni abbiamo visto che sovente queste<br />

donne vengono da piccoli vil<strong>la</strong>ggi, proprio, dove hanno frequentato pochissima scuo<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché i matrimoni<br />

combinati sono ancora assolutamente … no, tutte vogliono il marito … quando si scava nei <strong>la</strong>boratori invece<br />

tutte loro … Quando i mariti vedono <strong>la</strong> società com‟è, poi chiedono là <strong>la</strong> donna più … da prendere, chiudere in<br />

casa, e così non ci sono problemi. Noi anche dobbiamo fare molta attenzione a non rom<strong>per</strong>e, e qui, quando ad<br />

esempio facciamo il discorso sui documenti eccetera, lo facciamo sempre con estrema caute<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché? Perché<br />

non vogliamo rischiare di suscitare poi ribellioni che vanno poi a discapito loro, <strong>per</strong>ché noi diciamo a loro: sai,<br />

ma se poi tuo marito … è <strong>per</strong> aiutarlo, quando invece è poi il marito … insomma casi che purtroppo …<br />

Rispetto poi al bisogno che avete individuato nel target, cosa esisteva, esiste, o non esiste proprio sul territorio?<br />

Ma, diciamo che adesso come adesso, orgogliosamente, diciamo che moltissimi progetti che ci sono, ci imitano.<br />

Cioè questo discorso delle donne arabe, con i bambini, che fino a tre, quattro anni fa eravamo solo noi a farlo,<br />

adesso vanno … e ben venga, <strong>per</strong>ché ci sono i quartieri, e quindi va benissimo. Laddove, nei quartieri dove noi<br />

ci siamo, scopriamo che ci sono altre realtà che esistono in questo modo qui, cerchiamo di metterci in contatto,<br />

di col<strong>la</strong>borare, <strong>per</strong>ché il nostro obiettivo è mica boicottare le iniziative, semmai sollecitarle, no? Quindi diciamo<br />

che sta entrando un po‟ nel<strong>la</strong> mentalità quello di andare a vedere le necessità delle <strong>per</strong>sone, quindi studiare<br />

progetti calibrandoli sulle necessità. Gli stessi CTP, che sono quelli che si occupano di alfabetizzazione, nel<br />

corso degli anni hanno cominciato a capire che senza una nursery, le donne non le beccano, e quindi cominciano<br />

a fare orari mattino-pomeriggio, sera, con <strong>la</strong> nursery … Quest‟anno abbiamo creato una col<strong>la</strong>borazione molto<br />

buona con un CTP che ci ha dato fiducia e ci ha <strong>per</strong>messo di iscrivere donne all‟esame di 3^ media …<br />

580


Ho letto … con un accordo anche sul<strong>la</strong> preparazione congiunta …<br />

… rischiando loro, poveretti, di essere inquisiti … ma <strong>per</strong>ò appunto, lì, abbiamo trovato <strong>per</strong>sone appassionate e<br />

quindi capaci di scavalcare <strong>la</strong> burocrazia e ce l‟abbiamo fatta … adesso s<strong>per</strong>iamo …<br />

Quindi, originariamente, l‟idea che è stata quel<strong>la</strong> di Torino <strong>la</strong> mia città, come è venuta e a chi è venuta?<br />

Il Meic diciamo che <strong>la</strong>vora dal ‟90 – dall‟89 - a un <strong>la</strong>boratorio di dialogo is<strong>la</strong>mo-cristiano, in cui [<strong>la</strong> responsabile<br />

di INP] e io eravamo insieme a pensare questa cosa qui. Allora, abbiamo fatto insieme <strong>la</strong> formazione a Roma, a<br />

Parigi, sull‟Is<strong>la</strong>m … io con i miei studi teologici mi sono specializzata in dialogo interreligioso, quindi da quello<br />

è venuto poi fuori tutto l‟interesse … e poi, man mano che le esigenze venivano … Allora <strong>la</strong> prima esigenza era<br />

stata quel<strong>la</strong> di formare gli insegnanti delle scuole che incominciavano ad avere bambini … Abbiamo fatto dei<br />

corsi di formazione chiamati “Multiculturaliter” in cui spiegavamo le culture, facevamo corsi, appunto, sulle<br />

varie religioni, varie culture. Abbiamo <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> anni anche proprio andare a presentare … io ho <strong>la</strong>vorato con<br />

il Centro interculturale di Torino che era stato fondato [dal<strong>la</strong> responsabile di INP], <strong>per</strong> far dei <strong>la</strong>boratori <strong>per</strong> le<br />

scuole, su questo tema delle culture altre, del Maghreb, eccetera eccetera, <strong>per</strong> anni, in parallelo … e in<br />

contemporanea il <strong>la</strong>boratorio Is<strong>la</strong>m <strong>la</strong>vorava … ad esempio a un certo punto abbiamo <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> anni con le<br />

coppie miste is<strong>la</strong>mo-cristiane. Abbiamo fatto uno sportello <strong>per</strong> le coppie miste, abbiamo formato dei gruppi …<br />

che continuano questo <strong>la</strong>voro … abbiamo fatto appunto corsi di formazione a tutti i livelli su questo tema qui,<br />

ancora adesso ogni tanto mi mandano a fare questi <strong>la</strong>vori, e anche [<strong>la</strong> responsabile di INP] lo fa … e poi<br />

abbiamo detto: vabbè, adesso ci sono qui le famiglie, che facciamo? Ecco, e da lì è partita l‟idea: allora<br />

occupiamoci di chi ne ha più bisogno. Nei nostri rapporti con le comunità is<strong>la</strong>miche, abbiamo visto che i rapporti<br />

erano complicatissimi <strong>per</strong> il fatto che noi eravamo donne e loro uomini, e al<strong>la</strong> fine ci siamo anche un po‟ stufate,<br />

e allora abbiamo detto: vabbé, <strong>la</strong>voriamo con le donne che son più intelligenti … e ci siamo messe a <strong>la</strong>vorare in<br />

questo modo qui. Quindi è nato, come dire … <strong>la</strong>vorando sul territorio e si è formata questa cosa qui, che finora<br />

continua ad essere un‟esigenza che ci pare da riempire … non è detto, certamente, no …<br />

Quindi <strong>la</strong> vostra col<strong>la</strong>borazione, in qualche modo, cioè Meic e Il Nostro Pianeta, parte così dall‟inizio …<br />

[La responsabile di INP] non era ancora Il Nostro Pianeta, [l‟attuale responsabile di INP] era <strong>la</strong> consulente<br />

dell‟Assessorato al<strong>la</strong> cultura del Comune di Torino e poi ha fatto parte di un‟altra associazione, e poi ha fondato<br />

Il Nostro Pianeta, ma sempre con queste finalità qui, e quindi <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione c‟è sempre stata … poi lei a un<br />

certo punto di Meic non ha più potuto occuparsi tanto, anche se ne fa parte eccetera, quindi ho preso io, diciamo,<br />

il bandolo del<strong>la</strong> matassa in mano ….<br />

E i primi finanziamenti da chi sono venuti?<br />

I primi finanziamenti: Comune di Torino, Assessorato appunto al<strong>la</strong> Famiglia, all‟Educazione, poi San Paolo<br />

inizialmente e poi subito Provincia … Provincia è già da sei sette anni che ci finanzia; e poi ComeNoi gli ultimi<br />

…<br />

È stato realizzato, viene realizzato rego<strong>la</strong>rmente un monitoraggio sui risultati?<br />

Sì, direi che è naturale il monitoraggio del <strong>la</strong>voro … anche con tutto il gruppo … io giro … il mio <strong>la</strong>voro è girare<br />

in tutti i gruppi in osservazione esterna …<br />

Quindi c‟è una su<strong>per</strong>visione costante?<br />

Su<strong>per</strong>visione continua, si, e una valutazione … con riunioni finali, riunioni iniziali di progettazione … a parte<br />

che poi noi tutti gli anni dobbiamo rendicontare …<br />

Certo, e appunto, il progetto continua ad essere legato a finanziamenti temporanei, quindi su progettazioni<br />

annuali?<br />

Sì, non riusciamo a ottenere, malgrado che … ottenere qualcosa di più di questo … D‟altra parte il Meic ha <strong>la</strong><br />

fortuna di non avere una struttura fissa da dover mantenere, <strong>per</strong>ché se no … noi, in base ai soldi che ci arrivano,<br />

ci autoregoliamo, come dire: facciamo, non facciamo con più libertà, ma …<br />

Riprendiamo un tema interessante che lei ha già anticipato: gli ideatori del servizio sono ancora o<strong>per</strong>ativi, mi<br />

sembra di capire che siate lei e [<strong>la</strong> responsabile di INP]. Pensiamo che il servizio possa, potrebbe continuare ad<br />

esistere senza <strong>la</strong> presenza degli ideatori?<br />

Ecco … no … al momento forse no, <strong>per</strong>ò da quest‟anno in poi il mio obiettivo primo è di crearmi … cioè, quindi<br />

due col<strong>la</strong>boratrici che adesso già quest‟anno saranno ancor più coinvolte, in modo che …<br />

581


L‟es<strong>per</strong>ienza, in un certo modo, è stata, come dire, replicata. Uguale, non identica, in quale contesto: solo<br />

quello torinese, al di fuori?<br />

Sì, in contesti … che io sappia, anche se, appunto, abbiamo seminato anche in altre regioni … ci è stato chiesto,<br />

così, anche se poi non abbiamo avuto … nel contesto torinese, altre associazioni, lo stesso Gruppo Abele. È<br />

possibile in contesto provinciale, anche regionale, <strong>per</strong>ché qualche cosa … ad Asti, ad esempio, c‟è di simile,<br />

forse. Ci ho <strong>la</strong>vorato tanto, poi magari non è venuti fuori …<br />

Poi magari certe es<strong>per</strong>ienze non sono esportabili …<br />

Non son conosciute … certo abbiamo cercato di seminare.<br />

Dovendo definire qual è <strong>la</strong> principale risorsa del servizio, cosa direbbe?<br />

La principale risorsa è il gruppo di <strong>la</strong>voro … il gruppo di <strong>la</strong>voro appassionato, formato, che ha voglia di<br />

continuare a formarsi, molto legato, molto fiduciario e …<br />

Di quali professionalità?<br />

Sono ex insegnanti di scuo<strong>la</strong>, insieme ad alcune giovani <strong>la</strong>ureate in scienza dell‟educazione che insegnano da noi<br />

e che ci aiutano molto, <strong>per</strong>ché se no, noi, con queste ragazze più giovani … nello stesso tempo credo che loro,<br />

queste ragazze giovani, da noi imparino una sacco di cose. È un bellissimo legame, proprio!<br />

La risorsa più carente?<br />

E beh, manca un po‟, come dire, <strong>la</strong> possibilità di verificare fino in fondo <strong>la</strong> ricaduta delle nostre iniziative più<br />

avanzate, no? Perché poi alcune donne le <strong>per</strong>diamo, come dire … e non sappiamo se le <strong>per</strong>diamo <strong>per</strong>ché<br />

finalmente sono diventate cittadine o <strong>per</strong>ché si sono stufate. Si, questo monitoraggio proprio individuale delle<br />

<strong>per</strong>sone, se si potesse fare in modo diverso sarebbe ancora più …<br />

Un <strong>la</strong>voro sugli esiti?<br />

Sugli esiti …<br />

Difficoltà? Criticità nel<strong>la</strong> realizzazione?<br />

Eh, <strong>la</strong> difficoltà è coinvolgere tutto il gruppo familiare … poi <strong>la</strong> difficoltà è di fare far loro un <strong>la</strong>voro in<br />

profondità su di sé. Sarà che le mamme con bambini piccoli non sono nel momento ideale <strong>per</strong> fare un <strong>la</strong>voro<br />

così, nello stesso tempo <strong>per</strong>ò o lo fanno adesso o si <strong>per</strong>dono poi i figli … Hanno questa difficoltà a sentirsi …<br />

come paura prima, poi, se hanno figli adolescenti difficoltà, proprio … E allora bisognerebbe , da un <strong>la</strong>to noi<br />

diciamo: prendiamole prima, più presto che si può così le formiamo, ma, se loro non vivono l‟ansia, non sentono<br />

<strong>la</strong> necessità; nel momento in cui vivono l‟ansia, sono ansiose quindi non son capaci … Ecco, quindi, come dire<br />

… è una difficoltà molto grossa che c‟è, <strong>per</strong>ò che non credo sia risolvibile, se non avendo tanta pazienza,<br />

aspettando. Ad esempio, noi abbiamo avuto nel corso del tempo, delle mediatrici culturali che erano ragazze di<br />

seconda generazione, universitarie, molto in gamba, molto brave … Si sono rive<strong>la</strong>te delle frane, come mediatrici,<br />

<strong>per</strong>ché rigidissime nei giudizi nei confronti di queste donne. Dicevano: ma che cosa state a fare voi con queste<br />

qui, ma queste son da buttare, basta! Non dobbiamo occuparcene. Non riuscivamo a far capir loro che invece, o<br />

prendi le mamme, oppure rovini le figlie, no?… non è che puoi fare differente … Mentre invece, appunto, questa<br />

mediatrice che adesso abbiamo e, attorno a lei, tutte le altre mediatrici pari, le scegliamo fra donne nel<strong>la</strong> stessa<br />

condizione, in modo che siano in grado di comprendere sia da dove arrivano, sia dove vanno.<br />

Proviamo a ragionare sui risultati indiretti, ad esempio: gruppi di auto-mutuo aiuto, un luogo di socializzazione,<br />

socializzazione spontanea tra utenti … Cosa possiamo pensare?<br />

Ecco questo è forse ancora una … [difficoltà], <strong>per</strong>ché in realtà … queste donne, che nei loro paesi vivono realtà<br />

molto grosse di coesione familiare, del piccolo vil<strong>la</strong>ggio eccetera, quando arrivano qui tendono a vivere molto<br />

iso<strong>la</strong>te … oppure a stabilire delle re<strong>la</strong>zioni molto su<strong>per</strong>ficiali con le loro connazionali … ad esempio noi<br />

riusciamo molto poco a creare sorte di banche del tempo, allora: tu mi guardi il bambino oggi, io son capace a<br />

cucire, ti cucio l‟orlo domani. Ecco … <strong>per</strong>ché c‟è sempre questo controllo sociale … <strong>per</strong> cui sono poche … E<br />

abbiamo delle associazioni … <strong>la</strong>voriamo ad esempio con le suore di Porta Pa<strong>la</strong>zzo che fanno educativa di strada,<br />

che fanno <strong>la</strong>boratori proprio pratici di cucito, di cucina, a cui mandiamo le nostre donne, <strong>per</strong>ché lì, forse sul fare,<br />

si crea poi un po‟ più di solidarietà. Ma anche loro ci dicono che è molto [faticosa] <strong>la</strong> ricaduta … che è un nostro<br />

obiettivo, ma che non è che c‟è … cioè magari si è realizzato nel momento in cui proponiamo qualcosa, del tipo:<br />

facciamo una bel<strong>la</strong> festa … ognuno porta …. <strong>per</strong>ò dobbiamo essere noi a organizzarlo. E allora, una delle cose<br />

che noi vorremmo far fare alle educatrici pari è proprio questa educazione all‟auto-formazione.<br />

Quale ricaduta ha nei quartieri sui quali incide il progetto?<br />

Direi buona, è buona, si, si, siamo conosciuti, cioè si rendono conto … i rapporti con le scuole diventano …<br />

582


C‟è questo aspetto dell‟educazione pari che ci sembra molto interessante.<br />

Sì, anche se, di nuovo, è una cosa nuova questa, questa è veramente nuova, non ci sono altre es<strong>per</strong>ienze, è ancora<br />

tutta da calibrare, eh! Perché, che differenza c‟è tra una mediatrice e un‟educatrice pari? Magari è chiaro nel<strong>la</strong><br />

nostra testa, ma è altrettanto chiaro nel<strong>la</strong> testa di queste donne? I mezzi finanziari che Tenda ha <strong>per</strong> l‟educazione<br />

pari sono scarsissimi.<br />

Quindi voi avete di fatto già s<strong>per</strong>imentato alcune cose, forse più consolidate con <strong>la</strong> mediazione …<br />

Sì, con <strong>la</strong> mediatrice, e poi, alcune educatrici pari che ormai Tenda ha, erano nostre allieve che noi abbiamo<br />

mandato loro, che sono state formate con alcune difficoltà, quindi hanno bisogno di ulteriore formazione, e<br />

questo corso di formazione coinvolgerà anche le vecchie educatrici pari, proprio <strong>per</strong> … e che quindi adesso<br />

vorremmo poi utilizzare meglio, <strong>per</strong>ché, effettivamente il loro riscontro, <strong>la</strong> loro su<strong>per</strong>visione eccetera, potrà<br />

essere … faremo fare al<strong>la</strong> nostra mediatrice <strong>la</strong> su<strong>per</strong>visione del loro <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché … tante … Questa mediatrice<br />

era una nostra allieva, è stata una delle nostre prime allieve, bravissima, si è formata con noi, poi ha fatto il corso<br />

di mediazione ufficiale, <strong>per</strong>ò appunto lei ha un dono naturale: mettersi in rapporto con l‟analfabeta, col popolo,<br />

non so …<br />

E il <strong>la</strong>voro a cui accennava prima sulle coppie miste, a che punto è?<br />

L‟abbiamo <strong>la</strong>sciato nel senso che c‟è stato un gruppo di coppie miste che ha preso poi in mano <strong>la</strong> cosa e ci<br />

viveva poi come le vecchie zie che volevamo control<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> cui abbiamo detto: <strong>per</strong> carità, spazio al<strong>la</strong> vostra<br />

autonomia … Loro hanno continuato, hanno creato anche una rete, questo gruppo si chiama Rafìq, al momento<br />

credo che abbia un po‟ di … se vuole le do anche il nome del<strong>la</strong> responsabile.<br />

Coppie miste in ambito is<strong>la</strong>mico?<br />

Is<strong>la</strong>mico; le coppie che ho in mente sono tre, si erano formate nell‟ottica religiosa, poi di fatto credo che …<br />

Un altro approfondimento sui <strong>per</strong>corsi di cittadinanza e di cittadinanza attiva: se ho capito bene, vuol dire che<br />

in certi momenti fate dei gruppi e degli incontri con degli es<strong>per</strong>ti …<br />

Facciamo un <strong>per</strong>corso ... ecco qua <strong>la</strong> locandina: quest‟anno abbiamo “Progettare il futuro in <strong>famiglia</strong> e a scuo<strong>la</strong>”<br />

– <strong>per</strong>corso di approfondimento e di confronto sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e sull‟educazione … Allora abbiamo proposto<br />

questa cosa qui a un gruppo di donne che già conoscevano bene l‟italiano, vi hanno partecipato 22-23 donne, a<br />

cui, <strong>per</strong> incentivarle, paghiamo il biglietto del bus, gli diamo al<strong>la</strong> fine un attestato di frequenza. Il piccolo gruppo<br />

è gestito da una, diciamo, conduttrice es<strong>per</strong>ta che è anche l‟ideatrice del suo <strong>per</strong>corso; poi c‟è questa giovane<br />

psicologa che fa da continuità, da osservatrice e da redattrice del Diario di bordo. E poi, di volta in volta, <strong>la</strong><br />

conduttrice es<strong>per</strong>ta invita un es<strong>per</strong>to a par<strong>la</strong>re di una cosa piuttosto che un‟altra. Quest‟anno abbiamo tenuto gli<br />

es<strong>per</strong>ti tutti al fondo <strong>per</strong> non rom<strong>per</strong>e <strong>la</strong> continuità, e c‟è anche sempre <strong>la</strong> nostra mediatrice che anima il<br />

dibattito, che ci fa da sponda, e ci dice: no, ma guarda, questa roba qui non funziona … questa roba qui. Allora,<br />

in questo caso, abbiamo diviso il <strong>per</strong>corso in due tranche ben precise: uno sul ruolo del<strong>la</strong> donna, sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>,<br />

partendo da un racconto di Rodari da Cipì: e allora <strong>la</strong> creazione del nido, chi sono io, ad esempio tutta <strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> propria scelta familiare, come ho trovato mio marito, che tipo di rapporto ho con lui, lo amo? lo stimo? e<br />

facendo sempre il confronto tra qui e là, quindi là e qui; e poi tutto il discorso: come ho progettato <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>,<br />

che ruolo mi sento io di avere con i miei figli, le paure che ho nei confronti delle educatrici, il nome che ho dato<br />

ai miei figli, insomma tutto questo discorso che dovrebbe essere, come dire, un scendere un po‟ in se stesse.<br />

Dopodiché è subentrato il discorso del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, quindi <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> nostra società messa in<br />

confronto con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> nel Maghreb, e poi tutti i problemi che loro pensano di avere nei confronti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>:<br />

sono intervenuti insegnanti, psicologi, pedagogisti … che spiegano e raccolgono anche le loro …<br />

Da quanto aveva detto prima, mi sembra di aver capito che c‟è stato anche un intervento di mediazione<br />

transnazionale, possiamo chiamarlo così?<br />

Sì, con queste due mediatrici N. e F. che sono due donne eccezionali loro, che sono venute ….<br />

Provengono da quel<strong>la</strong> zona …<br />

Khouribga, dove, finanziate dallo Stato, tengono dei corsi annuali <strong>per</strong> donne analfabete, alle quali fanno fare<br />

anche loro un <strong>per</strong>corso di alfabetizzazione, ovviamente in arabo, ma anche un <strong>per</strong>corso di cittadinanza che <strong>per</strong>ò<br />

ha regole molto più severe <strong>per</strong>ché non possono che frequentare un anno, finisce a un certo punto … E hanno<br />

quindi questa grossa es<strong>per</strong>ienza di educazione di base di donne analfabete nel loro paese, e sono venute qui,<br />

hanno incontrato le donne … Intanto abbiamo fatto un convegno facendo incontrare tutte le associazioni con<br />

loro, e poi abbiamo chiesto loro di andare nei vari gruppi a par<strong>la</strong>re, compreso questo <strong>la</strong>boratorio dove loro hanno<br />

par<strong>la</strong>to di educazione. Loro sono due donne moderne, non ve<strong>la</strong>te eccetera eccetera, e si sono stupite tantissimo<br />

che tutte le nostre siano quasi tutte ve<strong>la</strong>te: in Marocco non è così! Quindi il Marocco sta camminando, queste<br />

583


arrivano qui e sono ferme, se non addirittura tornano indietro, e questo loro shock ha fatto si che i loro discorsi<br />

fossero: dai, ragazze, datevi una mossa! Ci hanno aiutato ad individuare le leader fra di loro, in base alle loro<br />

intuizioni, e ci hanno dato questi suggerimenti <strong>per</strong> i <strong>la</strong>boratori … Sono rimaste comunque molto colpite dal<br />

<strong>la</strong>voro che noi facciamo e ci hanno confermato, ci hanno dato soddisfazione da quel <strong>la</strong>to. E questo gemel<strong>la</strong>ggio<br />

continuerà di sicuro …<br />

Quindi ci saranno delle altre formule, degli altri scambi?<br />

Sì, si, cercheremo di fare delle cose …<br />

E il nuovo codice di <strong>famiglia</strong> marocchino?<br />

Oh! A suo tempo l‟abbiamo fatto, abbiamo <strong>la</strong>vorato tantissimo, e ogni anno facciamo … ecco, <strong>per</strong>ché uno dei<br />

nostri <strong>per</strong>corsi di cittadinanza è il <strong>la</strong>boratorio, ma poi c‟è il <strong>per</strong>corso più … l‟abbiamo spezzettato: allora, ogni<br />

anno facciamo incontrare tutte le donne, che vogliano o non vogliano, ingannandole, comunque con un es<strong>per</strong>to<br />

di legge sull‟immigrazione, che quindi sui documenti e quelle cose lì batta a non finire; poi con una pediatra che<br />

parli di educazione dei figli, dietologia; con una ginecologa <strong>per</strong> tutto l‟ambito medicale; con un insegnante di<br />

scuo<strong>la</strong> materna – elementare che incominci a spezzare il discorso del<strong>la</strong> pedagogia diversa, delle finalità del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> eccetera; e poi …. del codice di <strong>famiglia</strong> … ma più che un giurista, lì facciamo intervenire mediatrici<br />

es<strong>per</strong>te … Ormai siamo es<strong>per</strong>te anche noi, ma nessuno è profeta in patria, quindi facciamo intervenire qualcuno<br />

e allora di nuovo lì a battere come dei pazzi! Anche le due mediatrici che sono del Marocco si sono battute;<br />

hanno tra l‟altro del buonissimo materiale che utilizzeremo, <strong>per</strong>ché lì si deve proprio partire dal<strong>la</strong> storia … cioè,<br />

il codice di <strong>famiglia</strong> è stata una bomba pazzesca, ma è recepito all‟uno <strong>per</strong> mille, anche se le cose poi adesso le<br />

sanno, ma non ne sono convinte loro …<br />

Poi non sono ancora sedimentate, forse …<br />

… a parte che gli uomini, se possono, ingannano, ma capisco pure … ma poi loro stesse … ad esempio, su di<br />

loro si <strong>la</strong>vora bene, magari, sono convinte, ma poi quando si dice: vabbé, ma tu adesso devi educare tuo figlio<br />

maschio a questo … allora vedi subito l‟attimo di panico: e no! Ma gli tolgo tutti i diritti!<br />

C‟è bisogno di una assimi<strong>la</strong>zione, ancora …<br />

Ma quel<strong>la</strong> avverrà …<br />

Bene, io <strong>la</strong> ringrazio moltissimo; direi che, se non ci sono cose che lei voglia aggiungere, concluderei<br />

l‟intervista.<br />

2.6.3 Intervista alle Responsabili di Il Nostro Pianeta e Progetto Tenda, ente in partnership (RT2)<br />

Il focus sarà poi sul progetto “Torino <strong>la</strong> mia città” ma se siete d‟accordo comincerei con una presentazione<br />

breve dei vostri rispettivi servizi; poi andiamo a fare un approfondimento sul vostro ruolo nel progetto …<br />

PT: Cosa fa l‟Ente che rappresento e poi passiamo successivamente al progetto? È una coo<strong>per</strong>ativa sociale che<br />

<strong>la</strong>vora in partico<strong>la</strong>r modo con le donne migranti sia nel<strong>la</strong> gestione di strutture di vario livello, presidiate o meno<br />

presidiate, di accoglienza; sia nell‟accompagnamento di inclusione o re-inclusione. In partico<strong>la</strong>re le tipologie con<br />

cui <strong>la</strong>voriamo sono: donne e uomini rifugiati e richiedenti asilo politico; donne vittime di tratta e in situazione di<br />

marginalità grave; donne senza dimora e donne che semplicemente sono all‟interno di un contesto diverso da<br />

quello da cui provenivano e che quindi hanno bisogno di acquisire … e questo è un po‟ il fulcro. Accanto a<br />

questo ci sono una serie di attività col<strong>la</strong>terali anche rivolte specificatamente a bambini con le loro mamme. Noi<br />

abbiamo ad esempio un centro <strong>per</strong> bambini con genitori … è parte integrante dell‟attività, ovviamente: i genitori<br />

possono stare insieme, i bambini piccoli, in età presco<strong>la</strong>re, possono stare insieme, a giocare, a passare il tempo,<br />

così, anche lì c‟è magari l‟acquisire degli strumenti …<br />

INP: Il Nostro Pianeta è un‟associazione culturale che <strong>la</strong>vora con le famiglie migranti, e sviluppa azioni di<br />

inclusione rivolte al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e <strong>la</strong> formazione –agli o<strong>per</strong>atori sociali, ai giovani, agli insegnanti- in<br />

modo specifico rivolta ai quadri di riferimento, è il ruolo che noi abbiamo nel progetto.<br />

Noi abbiamo scelto il progetto “Torino <strong>la</strong> mia città” con questo schema di partnership <strong>per</strong>ché ci pare che possa<br />

essere considerato un esempio di buona pratica re<strong>la</strong>zionale. Secondo voi <strong>per</strong>ché questo servizio può essere<br />

considerato tale?<br />

INP: Ma, io credo <strong>per</strong>ché capace di riconoscere il proprio specifico e le esigenze di complementarizzare il<br />

servizio attraverso altre specificità. Poi <strong>la</strong> capacità di riconoscere il <strong>la</strong>voro di rete …. ma non fittizio come spesso<br />

accade nei progetti, proprio <strong>per</strong>ché si riconosce una buona pratica re<strong>la</strong>zionale, ma anche una buona pratica<br />

re<strong>la</strong>zionale all‟interno del servizio stesso. Ciò che fa il successo di tale insegnante, di tale es<strong>per</strong>ienza, di vari<br />

584


momenti, è giocato sul<strong>la</strong> capacità di re<strong>la</strong>zione e di comunicazione, quindi in questo senso è veramente un‟ottima<br />

pratica re<strong>la</strong>zionale.<br />

PT: Sì, in altri termini … <strong>la</strong> stessa cosa, cioè c‟è stato un <strong>la</strong>voro che è cresciuto negli anni grazie al<strong>la</strong> partnership<br />

che va avanti ormai da … non mi ricordo più … di disseminazione veramente congiunta di quello che si fa, sia<br />

all‟interno del gruppo di <strong>la</strong>voro, che pure è anche parzialmente variato e si è ampliato nel tempo, sia all‟esterno.<br />

E questo certamente è stato colto come elemento di forza del progetto, che io credo abbia avuto una capacità di<br />

penetrazione maggiore nei territori anche grazie a questo, cioè il fatto che fosse una rete effettiva, è stato colto<br />

anche dagli interlocutori esterni, non necessariamente gli enti finanziatori, ma gli interlocutori pubblici, in questo<br />

caso <strong>per</strong> lo più … Posso aggiungere che naturalmente questo, pur essendo un grande punto di forza, rappresenta<br />

un presupposto, credo assolutamente imprescindibile, <strong>per</strong> riuscire a <strong>la</strong>vorare in un progetto … <strong>per</strong> riuscire a<br />

portare a vanti un progetto territoriale che ha tanti attori, esterni anche al gruppo più ristretto di <strong>la</strong>voro, ma<br />

naturalmente, come dire, non è condizione necessariamente positiva <strong>per</strong> le re<strong>la</strong>zioni esterne … Ossia, il <strong>la</strong>voro è<br />

sempre stato inteso in un modo molto binario: noi ci rapportiamo al nostro interno, scambiandoci anche proprio<br />

reciprocamente attività, sa<strong>per</strong>i, competenze, e lo stesso facciamo all‟esterno con degli interlocutori, ad esempio,<br />

dei servizi socio-sanitari, ma penso soprattutto quelli sanitari, quelli educativi e …. il fatto di avere una buona<br />

rete che si muove verso questi servizi, naturalmente non determina di <strong>per</strong> sé un movimento altrettanto<br />

produttivo dei servizi, ma questo <strong>per</strong> ragioni del tutto indipendenti, ovviamente, al progetto, verso il progetto<br />

stesso. Per cui credo che davvero sia un presupposto che può rendere possibile fertilizzare anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con<br />

gli enti istituzionali. Comunque, se manca, quello, non è possibile nessuna re<strong>la</strong>zione costruttiva.<br />

INP: Lo sforzo di disseminazione di pratica re<strong>la</strong>zionale che è stato fatto in questi anni, vuoi verso i servizi sociosanitari,<br />

vuoi verso quelli educativi, è uno sforzo enorme, enorme! Di anno in anno si s<strong>per</strong>ava di iso<strong>la</strong>re un<br />

apprendimento, una capacità in questi servizi di andare poi a gestire in proprio <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con le famiglie<br />

immigrate, invece questo non sta proprio ancora nelle corde. Ci rendiamo conto che, di anno in anno, è come se<br />

fosse <strong>la</strong> prima volta che nei nidi piuttosto che … si abbia un occhio di riguardo <strong>per</strong> un modo di re<strong>la</strong>zionarsi<br />

mirato e specifico con una fragilità di quel tipo. È sicuramente cresciuta nei servizi una sana presenza immigrata,<br />

ma capire che <strong>la</strong> donna maghrebina è in certe condizioni, che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> maghrebina ha bisogno di un certo tipo<br />

di approccio <strong>per</strong> diventare capace di interloquire in modo corretto con i servizi, questo non è ancora …<br />

nonostante su questo si sia insistito tanto, <strong>la</strong>vorato anche andando noi stesse all‟interno a mostrare come si può<br />

realizzare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, come bisogna comunicare, come bisogna porsi <strong>per</strong>ché l‟altro ti ascolti … Invece <strong>la</strong><br />

soluzione più semplice è poi sempre quel<strong>la</strong> di dire: mettiamo un mediatore che traduce … e il problema non è <strong>la</strong><br />

mediazione linguistica. Per cui si, questo versante del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione non è entrato ….<br />

PT: Però noi non demordiamo … <strong>per</strong>ò certo è che … indubbiamente appunto ci si scontra con una serie di<br />

questioni che non attengono minimamente <strong>la</strong> qualità o <strong>la</strong> capacità di penetrazione nei servizi, in alcuni servizi,<br />

del progetto, e quindi anche <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che si crea e con gli o<strong>per</strong>atori che hanno a che fare<br />

direttamente con le famiglie, e coi dirigenti che invece hanno più <strong>la</strong>voro di coordinamento … si innesta su tutta<br />

una serie di limiti, di vincoli, di <strong>la</strong>cune nel<strong>la</strong> formazione e nel<strong>la</strong> possibilità di aggiornamento e di formazione<br />

continua, che mi pare che venga sempre meno, e questo ormai riguarda purtroppo moltissimo anche l‟ASL, e<br />

anche tra l‟altro, nel territorio cittadino, un‟iso<strong>la</strong> felice che <strong>per</strong> ragioni … credo <strong>per</strong> l‟autonomia amministrativa e<br />

finanziaria che ovviamente prima dell‟unificazione, l‟Asl 3 nel<strong>la</strong> fattispecie aveva in Torino Nord, <strong>per</strong>metteva ad<br />

esempio a tutti i presidi territoriali, a gli o<strong>per</strong>atori dei presidi territoriali diffusi sul territorio materno-infantili,<br />

ma anche riabilitativi, <strong>per</strong> esempio, di avere una formazione effettivamente proficua; nel corso dell‟anno<br />

<strong>la</strong>vorativo c‟erano numerose occasioni all‟interno delle quali si potevano introdurre anche ovviamente elementi<br />

interculturali. Non è più così. Quest‟anno hanno un budget di 100 euro a testa <strong>per</strong> un anno di formazione. La<br />

situazione è estremamente … deprimente, anche, <strong>per</strong> tutte quelle <strong>per</strong>sone che poi <strong>la</strong>vorano su cosa? Sul<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione, questo bene immateriale che è poi al centro di qualsiasi <strong>la</strong>voro riabilitativo e che serve a migliorare <strong>la</strong><br />

qualità e il benessere psico-fisico delle <strong>per</strong>sone. Quindi, i limiti negli anni crescono, e tocchiamo con mano<br />

nell‟arco di 3 anni che <strong>la</strong> situazione è cambiata in peggio.<br />

Proviamo a delineare gli obiettivi specifici dei vostri rispettivi servizi all‟interno del progetto? Magari andiamo<br />

a ripetere delle cose che avete già detto, ma proviamo a puntualizzare.<br />

INP: Nel corso degli anni abbiamo di mano in mano modificato. Quello di quest‟anno?<br />

Va bene.<br />

PT: Dunque, quello di quest‟anno… Come Progetto Tenda abbiamo da un <strong>la</strong>to organizzato dei corsi di<br />

alfabetizzazione, dei corsi di apprendimento di lingua italiana nel<strong>la</strong> Circoscrizione V – sto sempre par<strong>la</strong>ndo<br />

dell‟area di Torino Nord che è l‟area che ha <strong>la</strong> densità maggiore di residenza di maghrebini- semplicemente <strong>per</strong><br />

offrire alle donne, che chiedono numerose delle possibilità di apprendimento del<strong>la</strong> lingua, due luoghi diversi,<br />

<strong>per</strong>ché appunto, spesso i passeggini, i bambini, i vincoli familiari, <strong>la</strong> scarsa propensione a circo<strong>la</strong>re <strong>per</strong> il<br />

quartiere oltre, fa si che sia meglio avere dei punti più legati ai luoghi dove le signore vivono. E quindi: corsi di<br />

alfabetizzazione su modello del Meic – al femminile, con i servizi di baby-sitting eccetera - all‟interno del<strong>la</strong><br />

circoscrizione V, e questa è stata una cosa buona … i leghisti venivano a fotografare … non c‟è stata nessuna<br />

585


issa, anzi è stato un modo <strong>per</strong> discutere, <strong>per</strong>ché erano, si tengono e si terranno ancora quest‟anno nel<strong>la</strong> sede<br />

istituzionale, quindi in via Stradel<strong>la</strong>. Accanto a questo abbiamo portato avanti … questa è un‟attività residuale<br />

dal punto di vista dei numeri, delle <strong>per</strong>sone che vi possono accedere, <strong>per</strong>ché abbiamo avuto 40 <strong>per</strong>sone,<br />

insomma, che hanno seguito i corsi … le richieste erano molte di più, <strong>per</strong>ò gli spazi son quello che sono e<br />

soprattutto noi abbiamo deciso di dividere il budget su attività diversificate e quindi dedicando un budget di quel<br />

tipo all‟alfabetizzazione. Accanto a questo, abbiamo continuato ad organizzare delle attività di educazione tra<br />

pari, cioè abbiamo continuato a promuovere e nei luoghi di incontro delle donne, che siano i mercati, che siano<br />

le scuole, che siano altri luoghi di incontri e di aggregazione … quindi e nei luoghi di incontro informale, e nei<br />

presidi materno-infantili del territorio e nell‟ospedale Maria Vittoria che è l‟ospedale di riferimento di zona<br />

<strong>per</strong>ché ha il reparto di ostetricia, e all‟interno delle scuole avvalendoci anche in questo caso del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

e del<strong>la</strong> consulenza de Il Nostro Pianeta, abbiamo mandato queste signore, dopo un‟attività di formazione – c‟è<br />

stata una selezione iniziale, una formazione anche sul campo, ovviamente, a cui poi sono seguiti alcuni mesi di<br />

attività. Una decina di ore a testa <strong>per</strong> ognuna delle quattro educatrici pari coinvolte quest‟anno nelle attività che<br />

ho accennato, e coinvolte anche nell‟attività di alfabetizzazione in via Stradel<strong>la</strong>, ovviamente, vuoi come<br />

mediatrici linguistiche, con un ruolo anche funzionale proprio all‟andamento dei corsi, quindi facendo anche da<br />

traduttrici, anche se non molto, <strong>per</strong>ché il gruppo di <strong>la</strong>voro ha un insegnante che conosce il dialetto e se <strong>la</strong> cava;<br />

sia nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione coi bambini, <strong>per</strong>ché ci siamo rese conto e questo ce l‟aveva già riportato anche [<strong>la</strong><br />

responsabile di Meic], che <strong>la</strong> presenza di signore o signorine baby sitter italiane e marocchine insieme al corso è<br />

più funzionale, almeno nei primi mesi. Cosa fanno queste signore? Queste signore intanto, all‟inizio<br />

dell‟autunno, pubblicizzano i corsi di alfabetizzazione; poi, nel corso del tempo, oltre a promuovere le attività,<br />

anche presso le donne che seguono i corsi di alfabetizzazione, che via via vengono proposte, e quindi: i<br />

<strong>la</strong>boratori di cittadinanza, i <strong>la</strong>boratori di cucito, di scambio di ricette, di chiacchiere tra mamme, in piazza<br />

Rebaudengo nel centro <strong>per</strong> bambini e genitori eccetera, si pongono anche come disseminatrici, non solo di una<br />

corretta fruizione dei servizi, e teoricamente il fatto di par<strong>la</strong>re – dico teoricamente <strong>per</strong>ché è molto complesso,<br />

insomma- comunque, il fatto di par<strong>la</strong>re con donne che non si conoscono in luoghi informali, dovrebbe avvicinare<br />

anche le donne più restie, più in difficoltà, ad accedere ai servizi correttamente, ad accedervi, appunto. Ma il<br />

dialogo, nel momento in cui si crea una re<strong>la</strong>zione fiduciaria, e di complicità, quindi magari approfittando<br />

appunto di <strong>la</strong>boratori che si svolgono insieme, dovrebbe vertere anche su questioni che attengono all‟identità<br />

culturale delle donne, nei suoi aspetti più concreti e più sentiti, e quindi nel ruolo all‟interno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>,<br />

nell‟educazione dei figli, centrale e fondamentale, ma anche rispetto a tutta una serie di diffidenze e di pregiudizi<br />

che spesso nascono dal fatto che spesso le competenze base sono limitate, rispetto ai nostri servizi, non solo a<br />

come funzionano, ma proprio qual è il senso del<strong>la</strong> loro missione, insomma … Per fare un esempio banale che<br />

<strong>per</strong>ò ci era stato riportato, forse è andata un po‟ scemando nell‟ultimo anno questa segna<strong>la</strong>zione da parte<br />

dell‟ASL, <strong>per</strong> esempio molte donne marocchine sono assolutamente refrattarie, non hanno quel tipo di cultura e<br />

di consuetudine a farsi seguire durante <strong>la</strong> gravidanza, ma ci sono alcune ma<strong>la</strong>ttie, come il diabete, che hanno<br />

un‟incidenza maggiore, <strong>per</strong> cui … Detto questo, il <strong>la</strong>voro di re<strong>la</strong>zione è un <strong>la</strong>voro che si svolge su livelli diversi,<br />

è un <strong>la</strong>voro di informazione, è un <strong>la</strong>voro di dialogo, di stimolo, di sollecitazione e quindi è un <strong>la</strong>voro che richiede<br />

sicuramente non solo un‟attività di formazione che andremo ad approfondire e ad ampliare quest‟anno,<br />

quest‟autunno, rendendoci conto del<strong>la</strong> complessità del <strong>la</strong>voro tra pari, insomma, del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra pari, ma<br />

richiede anche una grande duttilità e sa<strong>per</strong>si mettere in gioco in prima <strong>per</strong>sona …<br />

INP: Mi sembra anche di sottolineare … “Torino <strong>la</strong> mia città” è partito <strong>per</strong> primo e in qualche modo, quel<strong>la</strong><br />

cultura di progetto lì, già consolidata e già ricorrente è servita come modello a loro <strong>per</strong> impiantare, in<br />

Circoscrizione V, una cosa pari, sostanzialmente. C‟è stato uno scambio su questo. Quello su cui loro sono<br />

partiti e hanno ri<strong>la</strong>nciato di nuovo su Meic, è stato questo fatto di dire: cerchiamo di sensibilizzare, eccetera<br />

eccetera, ma questo non lo fanno le italiane, si aiuta le donne marocchine a farlo loro stesse, cioè il concetto<br />

dell‟educazione pari. E questo, questa creazione delle figure ponte, voleva dire esser capaci di leggere <strong>la</strong> realtà<br />

da cui provengono, aiutarle a ri-decodificare <strong>la</strong> realtà in cui si sono ormai ben inserite, riuscendo a leggere i due<br />

passati e riuscendo ad andare verso le donne che incontrano, forti delle due letture, <strong>per</strong>ché non è automatico che<br />

uno solo <strong>per</strong>ché proviene da un paese capisca da dove proviene, cioè, c‟è tutto un <strong>per</strong>corso da …. E allora in<br />

qualche modo il fatto che le due es<strong>per</strong>ienze, simili, diverse, eccetera eccetera abbiano scambiato questo<br />

patrimonio, ha significato, come dire, aggiungere pezzi di metodologia e anche di obiettivi. Per cui nel momento<br />

in cui questo è diventato che le figure ponte possono funzionare il primo anno <strong>per</strong> le iscrizioni, mandandole in<br />

giro nei mercati, sulle porte del su<strong>per</strong>mercato e sulle porte del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dove le donne andavano a prendere i figli,<br />

allora se funziona <strong>per</strong> quello, forse possono funzionare anche sui servizi … e allora le infili sui servizi. È stato<br />

passo dopo passo, ma mai tenere <strong>per</strong> se l‟acquisizione, ma sempre il ributtarlo anche sull‟altro partner, in modo<br />

tale che se ne facesse cosa, nel senso che il gruppo di <strong>la</strong>voro è un gruppo misto, e allora questi stimoli<br />

<strong>per</strong>mettono, magari sull‟anno successivo, di ri<strong>la</strong>nciare delle cose. Questo mi sembra importante …<br />

PT: Io aggiungo solo che proprio questo <strong>la</strong>voro di dare-avere, di disseminazione interna di risultati, di metodi, ha<br />

fatto si che ci si sia resi conto che il <strong>la</strong>voro di prossimità è un <strong>la</strong>voro che funziona molto bene su tematiche più<br />

complesse, nel momento in cui ci sono anche dei contesti un po‟ più strutturati, che non vuol dire che siano<br />

586


contesti formali, devono essere contesti che mantengono <strong>la</strong> loro informalità, ma che fanno si che in qualche<br />

modo le <strong>per</strong>sone incomincino a frequentarsi, banalmente. Perché, con un <strong>la</strong>voro che vuole scendere ad un livello<br />

più profondo e più intimo rispetto alle <strong>per</strong>sone, alle donne che si incontrano, <strong>la</strong> qualità di re<strong>la</strong>zione, il fatto di<br />

istituire dei piccoli rituali: ci si vede <strong>per</strong> proseguire insieme un patchwork all‟uncinetto, dico una cosa qualsiasi,<br />

o <strong>per</strong>ché si prova quel<strong>la</strong> ricetta che <strong>la</strong> settimana prima non è venuta bene; è evidente che questo crea un fil-rouge<br />

che come sempre in qualsiasi gruppo agevo<strong>la</strong> <strong>la</strong> comunicazione a un livello più profondo. E quindi sicuramente<br />

quello che negli anni è emerso nello scambio tra noi partner, tenendo ovviamente tutti i gruppi di <strong>la</strong>voro che<br />

hanno partecipato, è <strong>la</strong> necessità di strutturare gli interventi su livelli diversi, anche rispetto poi ai cambiamenti<br />

… Il tam-tam, vivaddio, tra le donne negli anni cresce, e quindi anche <strong>la</strong> capacità di usufruire almeno dei servizi<br />

di base che riguardano <strong>la</strong> salute femminile, materna e infantile, è chiaro che c‟è poi un‟acquisizione<br />

fortunatamente indipendente … Molto più faticoso, e questo le educatrici pari, le quattro signore che hanno<br />

<strong>la</strong>vorato con me quest‟anno l‟hanno riportato più volte, è una reciprocità priva di diffidenze, di pregiudizi, di<br />

rapporto tra le italiane ad esempio, che frequentano il nostro centro <strong>per</strong> bambini e genitori, e le signore<br />

marocchine. Lo spazio è mio, è nostro, è nostro degli italiani ma se vengono loro in qualche modo ce lo<br />

occupano, e poi chissà, noi siamo stati defenestrati … insomma … non è semplice creare dei gruppi misti che<br />

tengano bene nel tempo. È un‟impresa improba, <strong>per</strong>ché abbiamo le signore marocchine e le nonne italiane …<br />

non è semplicissimo … con le poche mamme infatti che non <strong>la</strong>vorano e accompagnano i bimbi è un po‟ più<br />

semplice ovviamente trovare un‟interazione ….<br />

INP: Per parte nostra direi che forse l‟inizio del ruolo nostro all‟interno del partenariato è stato sul fatto di<br />

rafforzare <strong>la</strong> formazione, informazione, aggiornamento delle insegnanti, delle o<strong>per</strong>atrici sul<strong>la</strong> conoscenza in<br />

partico<strong>la</strong>re del Marocco in questi anni, in modo tale che loro potessero meglio comprendere le donne che man<br />

mano arrivavano, nelle diversità di cui erano portatrici rispetto a quelle che erano qui da più tempo. E quindi, il<br />

riuscire a far comprendere loro come stia cambiando il paese, come stia cambiando <strong>la</strong> cultura al femminile nel<br />

paese, come stia cambiando <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> proprio, come stia cambiando l‟adolescenza, <strong>per</strong>ché le donne che sono<br />

qui da 10 anni non hanno assolutamente idea; quando ritornano in vacanza, siccome a Torino arrivano<br />

soprattutto da una zona deprivata, ed è proprio un buco, un posto dove non vedi il Marocco che cambia: a<br />

Khouribga, vedi proprio <strong>la</strong> depressione e basta; quando loro vanno in vacanza vanno presso <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, non<br />

vanno mica a fare il giro turistico di Casab<strong>la</strong>nca che è come Mi<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra i giovani; <strong>per</strong> cui il loro<br />

riferirsi all‟età dell‟adolescenza, è sempre <strong>la</strong> loro adolescenza nel paese dove loro erano a quei tempi là,<br />

considerando<strong>la</strong> in un certo modo. Quindi, nel momento in cui qui devono affrontare l‟adolescenza dei loro figli,<br />

il problema diventa molto forte, le fa irrigidire molto, e quindi bisogna che invece gli o<strong>per</strong>atori sappiano che<br />

anche in Marocco le cose stanno cambiando, <strong>per</strong>ché loro stessi possano insinuare il dubbio. Il corso di italiano<br />

poi è il pretesto, è lo strumento <strong>per</strong> creare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, e a quel punto lì <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione diventa in qualche modo:<br />

proviamo a farci da specchio rispetto a come ci raccontiamo noi stessi, il paese da cui veniamo e dove stiamo in<br />

questo momento. Quindi il compito mio, di Il Nostro pianeta è stato proprio quello di agevo<strong>la</strong>re questa fase di<br />

acculturazione sul<strong>la</strong> transizione, e allora produrre materiale di nostra mano … aiutare a capire ed essere a<br />

disposizione anche rispetto a quei momenti di domanda che vengono fuori, bisogna un po‟ decodificare i<br />

comportamenti … e allora da un <strong>la</strong>to è stato questo. Dall‟altro è stata l‟attenzione al<strong>la</strong> formazione di cui si diceva<br />

prima, agli o<strong>per</strong>atori del sistema sanitario rispetto al paese di provenienza quindi al Maghreb in generale e poi<br />

all‟Egitto, e poi <strong>la</strong> formazione di queste o<strong>per</strong>atrici pari, essenzialmente con un <strong>la</strong>voro fatto sul<strong>la</strong> riflessione su se<br />

stesse, non prese come modello e emblema del<strong>la</strong> donna marocchina, non quello di andare a standardizzare<br />

rispetto a un‟es<strong>per</strong>ienza, ma aiutare ciascuna a rileggere <strong>la</strong> libertà di se stessa come donna che si, è nata in<br />

Marocco e quindi sicuramente porta in se una serie di tradizioni re<strong>la</strong>tive all‟ambiente in cui è vissuta, ma è anche<br />

suscettibile di essere marocchina in modi diversi da come riconosce. Questo tipo di <strong>la</strong>voro un po‟ più sul se e poi<br />

sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del proprio ruolo attivo di cittadinanza nel nuovo contesto. Sui <strong>la</strong>boratori di cittadinanza del<br />

Meic c‟è poi stata tutta <strong>la</strong> parte anche proprio specialistica sul<strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, sul sistema<br />

educativo che vuol dire anche sui modi di re<strong>la</strong>zionarsi tra genitori e figli …<br />

So anche che ci sono stati dei momenti di formazione/mediazione transnazionale, dunque delle mediatrici o delle<br />

colleghe del bacino di provenienza sono venute a fare delle cose qui …<br />

INP: Sono appunto le donne con cui io <strong>la</strong>voro in Marocco … e sono venute apposta in Italia <strong>per</strong> poter incontrare<br />

anche le donne dell‟alfabetizzazione …. è stato un momento importante l‟incontro con loro anche <strong>per</strong> dare uno<br />

sguardo esterno e marocchino sul modo in cui stiamo <strong>la</strong>vorando qua, e con le mamme di figli adolescenti; <strong>per</strong><br />

quei nuclei lì …ci sembrava che il rapporto con loro, con <strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza grande e profondissima, <strong>per</strong>ché loro<br />

<strong>la</strong>vorano in mezzo al<strong>la</strong> strada con le donne, e sono anche <strong>per</strong>sone che hanno costruito … hanno occhio … e direi<br />

che è stato un momento … al di là di quello che sono stati i corsi … è stata un‟iniezione di fiducia arrivata da<br />

chi, automaticamente, è degno di fiducia <strong>per</strong>ché viene dal tuo paese …<br />

587


Dal connazionale, certo!<br />

INP: Loro hanno potuto essere anche molto energiche, molto dure nel dire: Voi state dove? Avanti, dovete<br />

andare avanti, dovete studiare! Tant‟è che credo che poi tutto sommato <strong>la</strong> spinta a decidere addirittura di<br />

prendere <strong>la</strong> licenza al CTP è anche venuta da quello. Poi c‟è stato anche un seminario,<br />

Dunque questo fronte di col<strong>la</strong>borazione – del<strong>la</strong> mediazione transnazionale- continuerà?<br />

INP: Si, certo, è importante che ci sia. Dobbiamo trovare delle forme <strong>per</strong> farlo costare poco, <strong>per</strong>ché se no …<br />

Allora, una cosa che si immaginava era che comunque si dica, almeno a livello dei gruppi di donne, [teniamo il<br />

contatto]… questo poi nei fatti è quello che <strong>per</strong>mette a donne di qua di credere che anche il Marocco non è più<br />

come una volta. Nel<strong>la</strong> quotidianità esiste … si dice: guarda che poi anche al paese tuo oramai è così, così <strong>per</strong><br />

legge da 6 anni… Queste cose qui che succedevano molte volte, motivo di discussione …: ma le c<strong>la</strong>ssi sono<br />

miste! Guarda che le c<strong>la</strong>ssi sono miste anche lì; guarda che suonare, suonano anche lì; guarda che scienze,<br />

oramai il corpo lo studiano anche loro … Quindi, tutto questo adesso c‟è molto meno. Allora, se noi andiamo a<br />

rafforzare questa re<strong>la</strong>zione, rendendo<strong>la</strong> in qualche modo, poiché è funzionale allo sviluppo di questo obiettivo,<br />

rendendo<strong>la</strong> in qualche modo strutturale al progetto, facciamo sicuramente un buon <strong>la</strong>voro … In questo momento<br />

noi stiamo tentando di fare, ciascuno di noi, non solo il progetto in partnership ma anche altri progetti… le<br />

abbiamo usate su questo pezzo con Tenda ma le abbiamo usate anche <strong>per</strong> altri progetti … se no, non avremmo<br />

mai potuto, Torino <strong>la</strong> mia città è come Torino casa mia …<br />

Sì, abbiamo ragionato sull‟entità del finanziamento rispetto a Meic e anche sul<strong>la</strong> logica del finanziamento<br />

temporaneo e mai al su<strong>per</strong>amento di questa progettazione breve. Quindi voi confermate che anche <strong>per</strong> il vostro<br />

pezzo di servizio <strong>la</strong> situazione è questa?<br />

INP: Si, se non ricorri ad altre risorse che sono investimenti poi privati di accumulo di altri <strong>la</strong>vori non ce <strong>la</strong> fai a<br />

fare questa cosa qui. Noi potremmo probabilmente fare con il finanziamento del<strong>la</strong> provincia il corso di italiano<br />

e basta.<br />

Che forse non è l‟obiettivo pieno…<br />

INP: Bisogna avere degli obiettivi un po‟ più alti, <strong>per</strong>ché noi dobbiamo avere una visione di questa città tra 20<br />

anni, come vogliamo che sia questa città tra 20 anni. Se noi ci fermiamo al domani …<br />

Collocare in prospettiva <strong>la</strong> progettualità?<br />

INP: Si, si. La progettualità sociale deve avere un obiettivo chiaro che è <strong>la</strong> visione di una città in sviluppo e <strong>la</strong><br />

visione di una società coesa, se no lo sviluppo non c‟è. E cosa può fare coesione oggi? Coesione oggi <strong>la</strong> fai nel<strong>la</strong><br />

misura in cui hai sensibilizzato …., nel<strong>la</strong> misura in cui hai <strong>la</strong> gente che si par<strong>la</strong> nelle lingue veico<strong>la</strong>ri<br />

comprensibili, se non no si può fare, a pezzi, e poi non sai cosa succede. Poi tu devi dar fiducia alle donne, nel<br />

momento in cui le prendi in carico, le segui …<br />

Certo, è un <strong>per</strong>corso che si attiva.<br />

INP: Oltretutto, siccome ciò che ha aiutato a sviluppare è il tam-tam che fanno loro, nel momento in cui ti<br />

portano le amiche, tu cosa gli dici: non so se un altr‟anno avrò il finanziamento? Questo corrisponde a una<br />

debolezza del<strong>la</strong> capacità progettuale.<br />

Ma il progetto inizialmente è partito con quale finanziamento? Da subito con un finanziamento provinciale?<br />

INP: Meic… forse no, non è nato con un finanziamento provinciale.<br />

Ragionavamo sul territorio, e abbiamo par<strong>la</strong>to di un‟utenza massicciamente maghrebina, marocchina, forse<br />

egiziana …<br />

INP: Egiziana.<br />

Questo è un dato interessante, <strong>per</strong>ché io mi ero portata a casa una omocomposizione Khouribga-Casab<strong>la</strong>nca,<br />

invece c‟è anche questa componente egiziana?<br />

INP: Che sta emergendo … forse da più tempo in realtà … in pratica, quando si mette insieme, viene a essere<br />

meno importante quel filo comune del<strong>la</strong> cultura is<strong>la</strong>mica. È una presenza Nord-Africa, non è Maghreb – l‟Egitto<br />

è Egitto- e in più loro sono copte. E allora questo va a modificare delle cose di cui dobbiamo tenere conto: vuol<br />

dire che si scandiva l‟anno in un certo modo ….<br />

Sul territorio, che cosa c‟è?<br />

INP: La fermo un attimo <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong>ché Khouribga è stato sino a 7-8 anni fa il bacino di provenienza; adesso anche<br />

tutto il bacino di Casab<strong>la</strong>nca lo sta diventando … sta salendo molto Casab<strong>la</strong>nca, si sta al<strong>la</strong>rgando, e poi c‟è<br />

l‟Egitto.<br />

588


Il territorio in quale altro modo risponde a questo bisogno che avete intercettato voi, rispetto a questo tipo di<br />

utenza: che cosa c‟è, che cosa c‟era, che cosa manca?<br />

INP: Qualcuno ci ha copiato. Qualcuno ci ha copiato anche mettendosi di fianco a far le stesse cose. No, direi<br />

con le specificità nostre …<br />

PT: Essere anno dopo anno, anno dopo anno, no. Direi che non ci sono es<strong>per</strong>ienze. Cosa c‟è e cosa manca? Il<br />

progetto oggi è fondamentale visto il cambiamento dell‟area, soprattutto di Torino Nord, ma non solo; area che è<br />

stata oggetto di un‟o<strong>per</strong>azione urbanistica su area ex-industriale … Vi è una popo<strong>la</strong>zione molto mista che risiede,<br />

sia dal punto di vista economico che altri… ma non c‟è niente, non c‟è assolutamente niente. Adesso credo che<br />

apriranno in ambu<strong>la</strong>torio, un poliambu<strong>la</strong>torio, <strong>per</strong>ò appunto un ambu<strong>la</strong>torio ha un certo tipo di funzione, un<br />

consultorio ne ha una diversa e non c‟è una biblioteca, non c‟è un centro d‟incontro <strong>per</strong> i giovani e ci sono spazi<br />

liberi che potrebbero essere tranquil<strong>la</strong>mente utilizzati. Ci sono tensioni interetniche abbastanza forti, soprattutto<br />

in Borgata Vittoria che è il vecchio quartiere del<strong>la</strong> Circoscrizione V di Torino Nord, adiacente all‟area che è stata<br />

totalmente … sventrata! Ma non c‟è niente, non c‟è assolutamente niente. Non ci sono centri di socializzazione,<br />

non c‟è direi neanche, nonostante il fatto che ci sia un forte tessuto sociale -associazioni, coo<strong>per</strong>ative- che ha un<br />

forte radicamento e che sicuramente sarebbe in grado di esprimere, sia dal punto di vista del metodo che del<strong>la</strong><br />

capacità di interagire e di attrarre le <strong>per</strong>sone, un <strong>la</strong>voro proficuo. C‟è una scarsissima attenzione nel<strong>la</strong><br />

valorizzazione, che richiederebbe anche davvero poche risorse economiche, di spazi e di capacità che già ci<br />

sono, al fine di creare dei luoghi di interazione, che mancano, mancano, mancano …<br />

INP: Queste sono tutte deficienze politiche <strong>per</strong>ò … non basta <strong>la</strong> buona volontà …<br />

PT: No! Né del singolo funzionario del<strong>la</strong> circoscrizione, che magari il pensiero ce l‟ha, ovviamente … e al<strong>la</strong><br />

Barriera di Mi<strong>la</strong>no stiamo assistendo e abbiamo già assistito negli anni scorsi, ma il processo continua: anche lì il<br />

tessuto sociale si sta modificando moltissimo, è diventata …. A differenza delle città francesi, noi<br />

fortunatamente abbiamo un tessuto più misto nel centro delle città, non c‟è stata, almeno a Torino, questa<br />

tendenza all‟espulsione, <strong>per</strong>ò bisogna accompagnare questi processi. Non riesco a fare a meno di continuare a<br />

indignarmi <strong>per</strong> come vengono spesi i soldi, <strong>per</strong>ché ci sono e non è vero che non ci sono … Allora, <strong>per</strong> dire, a<br />

Borgata Vittoria è stato utilizzato un fondo europeo <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione di nuove attività commerciali che<br />

dovevano essere accompagnate da un progetto di sensibilizzazione, da progetti di … che fruissero di incontro tra<br />

i nuovi e i vecchi abitanti, eccetera eccetera … Han tirato su tre serrande, hanno a<strong>per</strong>to tre negozi che non so<br />

come faranno a campare e questo è quanto…<br />

Il progetto così com‟è è esportabile? Lo si può riproporre in un altro contesto?<br />

INP: Assolutamente si. Intanto è proceduralizzato; <strong>per</strong> ognuna delle fasi, degli step, ci abbiamo fatto cultura<br />

sopra … A me va benissimo, lo spirito è che venga copiato, copiamolo <strong>per</strong>ò con intelligenza, nel senso che<br />

….In questi anni noi cosa abbiamo fatto? Siam partiti da una zona, ne abbiamo aggiunta un‟altra … poi una<br />

quarta, andiamo a coprire 10 circoscrizioni, non mettiamoci fianco a fianco, <strong>per</strong>ché non ha davvero senso, è uno<br />

spreco di denaro pubblico. E oltre tutto, se tutto questo avesse voluto dire anziché esser 3 partner essere in 4,<br />

sarebbe stato veramente un valore aggiunto, così è una stupidaggine …<br />

Vuol dire replicare e frammentare eventuali risorse?<br />

INP: Certo!<br />

Su altro ambito territoriale, al di fuori di Torino, avete notizia che es<strong>per</strong>ienze simili siano state attivate?<br />

PT: Io credo di no. Anche in ragione del fatto che abbiamo una tirocinante che sta facendo un Master a Firenze e<br />

ha fatto un monitoraggio, <strong>per</strong> quanto possibile, sia attraverso i collegamenti di rete dell‟università che su internet<br />

eccetera, abbastanza ampio e al<strong>la</strong> fine ha bussato al<strong>la</strong> nostra porta. Quindi non credo; in Piemonte escludo. Sto<br />

pensando anche solo banalmente all‟alfabetizzazione, ai corsi di italiano, escludo <strong>per</strong>ò che ci siano dei corsi<br />

strutturati ad hoc <strong>per</strong> un‟utenza arabofona, femminile eccetera eccetera. Tenderei a escludere.<br />

Dunque <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei soggetti implicati nel progetto Torino <strong>la</strong> mia città, nasce con tale progetto o era<br />

preesistente? Come è stata <strong>la</strong> fase di progettazione: condivisa, congiunta?<br />

INP: Prima di esserci Torino <strong>la</strong> mia città c‟erano stati dei corsi, a partire dal ‟93, corsi di formazione [<strong>per</strong><br />

insegnanti] che raccontavano che <strong>la</strong> città stava cambiando, e quel<strong>la</strong> era stata una col<strong>la</strong>borazione e l‟avevamo<br />

fatto come Meic, poiché con [<strong>la</strong> responsabile di Meic] siamo amiche; poi all‟interno del Meic è nato il <strong>la</strong>voro<br />

con le coppie miste. E da lì è nata l‟idea del progetto. A quel punto lì si è intercettata <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa [Progetto<br />

Tenda] e coSì sì è chiuso. Il Nostro Pianeta nasce come nuova associazione soltanto 2 anni fa. Anche questo è<br />

nato sulle re<strong>la</strong>zioni inter<strong>per</strong>sonali, in qualche modo: storie di vita condivisa sicuramente ha facilitato <strong>per</strong>ché<br />

capiamo abbastanza in fretta quello che vogliamo dire, da uno sguardo, come bisogna correggere il tiro su una<br />

cosa. Indubbiamente aggiungere dei partner a questo partenariato è possibile, ma di nuovo vuol dire cercare di<br />

589


darsi un linguaggio comune, delle letture comuni, ed è quello che abbiamo cercato di fare in questi anni ogni<br />

volta che proponiamo dei servizi: al<strong>la</strong>rgare!<br />

Cosa mi dite sul sistema di monitoraggio del progetto: lo fate, con quali strumenti, con quale tempistica?<br />

INP: Ma, noi facciamo una valutazione interna che è pressoché costante, informale, con … poi ci sentiamo<br />

incessantemente. Una valutazione e poi anche un‟autovalutazione di ciascuno rispetto al progetto. Vale un po‟<br />

quello che ci dicevamo prima: <strong>la</strong> valutazione è fatta dal fatto che essendo in 3, ci sono sempre almeno 2 sguardi<br />

esterni sempre sull‟attività del terzo. Questo incrocio è sistematico. Ci piacerebbe tanto un monitoraggio esterno<br />

…<br />

Producete delle rendicontazioni e delle re<strong>la</strong>zioni?<br />

INP: Si. Poi bisogna dire che al<strong>la</strong> festa finale spesso le autorità son venute … <strong>per</strong> <strong>la</strong> lingua, ecco, <strong>per</strong>ò ci<br />

piacerebbe che venissero a vedere … anche <strong>per</strong>ché usiamo i loro soldi.<br />

Certo, ma il controllo viene esercitato in altri ambiti …<br />

PT: Forse.<br />

Gli ideatori del progetto così com‟è sono ancora o<strong>per</strong>ativi. Secondo voi è un progetto che potrebbe continuare<br />

con le proprie gambe, senza gli ideatori?<br />

INP: Penso che il gruppo degli insegnanti e delle mediatrici, ormai, un bel pezzo di <strong>per</strong>corso verso l‟autonomia<br />

l‟abbia fatto. La presenza [del<strong>la</strong> responsabile di Meic] è una presenza di cui quel gruppo ha ancora bisogno; ma<br />

dato che siamo vecchie sicuramente dovranno esserci delle nuove leve. Anche se, essendo proceduralizzato, gli<br />

step son tutti chiari, <strong>per</strong>ò c‟è un anima nel<strong>la</strong> faccia ….Sicuramente dover individuare le nuove forze che possano<br />

entrare, apre una riflessione [sul coinvolgimento delle pari]… dà loro forza aver bisogno di loro, questo dà loro<br />

tutto un protagonismo che è un elemento importante.<br />

Anche <strong>per</strong>ché sta con gli obiettivi del progetto questo spirito emancipatorio.<br />

PT: Assolutamente!<br />

INP: Assolutamente!<br />

La domanda da farvi adesso allora è: rispetto non solo agli obiettivi primari, ma anche a quelli indiretti, cosa è<br />

stato realizzato con l‟intervento? Ad esempio: gruppi di auto-mutuo aiuto, socializzazioni spontanee,<br />

individuazione di luoghi di socializzazione? Cioè, quale altro passaggio forse sta facendo l‟utenza verso il non<br />

essere più solo utenza?<br />

PT: Si, si, si! L‟utenza smette di essere utenza anche quando comincia a provare piacere a girare <strong>per</strong> <strong>la</strong> città,<br />

banalmente … che non è affatto una banalità! Una delle cose che è molto piaciuta ed è continuata nel tempo<br />

sono le visite che non sono necessariamente le visite ingessate al museo o al pa<strong>la</strong>zzo. Scopriamo un po‟ <strong>la</strong> città!<br />

Usciamo dal mercato, dalle quattro mura, dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del bambino, dal nostro orto e andiamo in giro. Sono tutti<br />

processi molto importanti. E poi, essendo un <strong>la</strong>voro che ruota sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, l‟emancipazione sta anche nel fatto<br />

di poter interagire/interloquire con le figure ponte, con le insegnanti, con <strong>la</strong> mediatrice in un contesto diverso<br />

dall‟au<strong>la</strong>, in cui sei parte attiva: allora si va in giro, si fanno delle cose assieme, si mangia, si va al Valentino, si<br />

va a Su<strong>per</strong>ga. Sono tutte occasioni anche di emancipazione anche nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il gruppo. Si, sicuramente<br />

ArcoBirBaleno è stato uno dei punti centrali di socializzazione delle signore, tra di loro ma anche con alcune<br />

mamme; sicuramente tra di loro. I legami che si sono creati sono anche, ovviamente, legami amicali. Ci sono dei<br />

legami anche proprio affettivi forti tra alcune signore che hanno <strong>la</strong>vorato come educatrici pari e molte delle<br />

donne che hanno partecipato ai corsi di alfabetizzazione. Quindi direi che si è creato un humus in cui anche il<br />

tam-tam, i discorsi, le riflessioni fatte hanno delle eco che vanno al di <strong>la</strong> del<strong>la</strong> durata del progetto e del proprio<br />

circolo più ristretto di amicizie.<br />

INP: Il fatto che si trovino ai giardinetti … che si sono conosciute in au<strong>la</strong>, poi si trovino ai giardinetti, i figli<br />

diventano amici eccetera, è emancipazione ma è già anche ….<br />

NP: Socializzazione autonoma, scelta … Quindi si, si! da questo punto di vista direi che <strong>la</strong> disseminazione,<br />

anche delle re<strong>la</strong>zioni, ha funzionato, ha funzionato molto bene. Credo che questo sia uno degli aspetti più<br />

interessanti.<br />

INP: E ha funzionato bene anche <strong>per</strong>ché vale allo stesso modo: a casa di quel<strong>la</strong> lì io non ci vado <strong>per</strong>ché lei con<br />

suo figlio … e questo è importantissimo, <strong>per</strong>ché è vero che non si era creata una buona re<strong>la</strong>zione tra di loro, ma<br />

fantastica sul fatto dei modelli: loro si erano incontrate, si erano scontrate. Stiamo veramente vedendo che questa<br />

gente che era assolutamente chiusa in casa, accetta contesti di paro<strong>la</strong> … donne chiuse in casa in quel<strong>la</strong> maniera,<br />

portano il bambino al nido …<br />

590


Quali altri livelli del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> vengono coinvolti, si riesce a intercettare, e con quali connessioni?<br />

INP: Intanto <strong>la</strong>vorare con gli uomini è difficilissimo. In città c‟è un centro che lo fa. Anni fa avevamo pensato,<br />

<strong>per</strong>ché poi c‟è un momento in cui si fanno vedere <strong>per</strong>ché non si fidano, e tutti gli anni ci diciamo, quando<br />

riflettiamo sulle iscrizioni: vediamo se riusciamo a proporre qualcosa, a col<strong>la</strong>borare. Quando <strong>la</strong>voravamo con le<br />

coppie miste, <strong>la</strong>voravamo con i maschi del<strong>la</strong> coppia. In questo caso è diverso, sono genitori, <strong>per</strong>ché va bene con<br />

le mamme, comunque, anche quando ci sono problemi coi ragazzi a scuo<strong>la</strong>, è in funzione dei figli, mette in<br />

discussione <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ma non tocca il ruolo del padre. Si arriva sempre troppo tardi<br />

al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il padre; noi arriviamo al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il padre quando ha picchiato <strong>la</strong> moglie, <strong>la</strong> moglie ci<br />

ha rinunciato, è già una re<strong>la</strong>zione <strong>per</strong>sa. Quando i papà vengono, io mi rendo conto benissimo, anche se gli parlo<br />

in dialetto, loro ascoltano, ma come dire: mi tocca ascoltare, paghiamo il biglietto … e hai un bel fargli delle<br />

battute, non c‟è niente che li sfiori.<br />

E il livello delle seconde generazioni? Lo intercettate, lo recu<strong>per</strong>ate in altri momenti, con altre proposte?<br />

INP: Nei <strong>per</strong>corsi di cittadinanza … poi li intersechiamo [nel <strong>la</strong>voro con le scuole]….Probabilmente le madri,<br />

aiutate dal gruppo, dal<strong>la</strong> discussione, capiscono che succederà di mettersi in discussione, i padri si irrigidiscono,<br />

<strong>per</strong>ché non hanno mai un momento di scambio … Anche i genitori italiani maschi, comunque.<br />

PT: Aggiungo: tutto questo, cioè le signore marocchine che ormai stanno qua da tempo, hanno fatto i bambini in<br />

Italia che oramai sono ragazzini o ragazze; nonché <strong>la</strong> crisi, che ha colpito durissimamente i <strong>la</strong>voratori rumeni e i<br />

<strong>la</strong>voratori marocchini, <strong>per</strong>ché i comparti sono i cantieri e anche tutto l‟indotto metalmeccanico, fa si che di<br />

necessità i ruoli nelle famiglie debbano un po‟ cambiare. E quindi fa si che anche il ruolo di stimolo al<strong>la</strong><br />

riflessione, di acquisizione di maggior consapevolezza degli strumenti che si possono e si devono avere <strong>per</strong><br />

interagire bene in questo conteso cambino. Anche il <strong>la</strong>voro delle nostre figure ponte deve mutare nel tempo;<br />

quest‟anno tra le signore, che hanno situazioni molto diverse, è un mondo composito naturalmente, anche quello<br />

come il nostro, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> richiesta di introdurle: - Come posso avvicinarmi al mondo, al mercato del <strong>la</strong>voro? Cosa<br />

devo sa<strong>per</strong>e? Dove devo andare? È possibile non è possibile? Ci sono delle opportunità? - è cresciuta; tantissime<br />

sono le <strong>per</strong>sone che ci hanno riportato il problema di mariti licenziati e in cassa integrazione. E questo, a<br />

maggior ragione, richiederebbe di intervenire adesso sui nuclei familiari, sugli uomini, <strong>per</strong>ché in parte saranno<br />

cambiati, di necessità, dalle necessità economiche stringenti delle proprie famiglie, ma in parte questo richiede<br />

uno sforzo che crea una tensione psicologica …<br />

INP: Anche <strong>per</strong>ché uno dei punti di forza …<br />

PT: … era proprio quello: preparami da mangiare, bada ai figli, almeno sin quando son piccoli, <strong>per</strong>ché io porto <strong>la</strong><br />

pagnotta! È molto pesante questa cosa; non so come si potrebbe intervenire sugli uomini. Ci vorrebbe un bel<br />

gruppo di <strong>la</strong>voro, di quell‟area lì, che possa interagire con noi e con le donne …. è molto difficile.<br />

Stiamo par<strong>la</strong>ndo di donne, <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte, ricongiunte? Arrivano al seguito dei <strong>famiglia</strong>ri con figli o<br />

senza?<br />

INP, PT: Si. Per <strong>la</strong> stragrande parte …<br />

INP: In realtà c‟è stato un momento in cui le condizioni economiche <strong>per</strong>mettevano il ricongiungimento.<br />

Ora ci sono dei vincoli differenti?<br />

INP: Questo fenomeno del rientro sta cominciando [ad essere rilevante]…. da qualcuno viene letto<br />

esclusivamente come paura …<br />

Chiusura di spazi progressivamente erosi?<br />

INP: Non lo so come andrà a finire nei fatti. Noi stiamo facendo un progetto sul<strong>la</strong> [comparazione] delle<br />

discipline sco<strong>la</strong>stiche, e [dal Marocco ci chiedono <strong>la</strong> stessa cosa] <strong>per</strong>ché loro avvertono il problema del rientro.<br />

L‟impatto del progetto sul territorio, nel quartiere? Che ricadute?<br />

PT: L‟impatto sul territorio è un impatto positivo, quantomeno <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione delle <strong>per</strong>sone rende le<br />

<strong>per</strong>sone più visibili, le rende meno estranee e contribuisce a stem<strong>per</strong>are un po‟ di pregiudizi; e <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> risposta<br />

che si è avuta, ma non da parte, <strong>per</strong> esempio in via Stradel<strong>la</strong> dei funzionari pubblici, ma da parte proprio dei<br />

tecnici del<strong>la</strong> sede … Purtroppo in via Stradel<strong>la</strong>, a differenza di via Leoncavallo dove una serie di servizi, non <strong>la</strong><br />

circoscrizione, ma: l‟anagrafe, <strong>la</strong> biblioteca, i servizi sociali sono accentrati, non è così e quindi c‟è un flusso<br />

minore. Però sicuramente il fatto di vivacizzare alcuni luoghi che sono frequentati in <strong>la</strong>rga misura anche da<br />

Italiani può aver favorito <strong>la</strong> volontà di annusarsi reciprocamente un po‟ di più. Direi fondamentalmente questo.<br />

Ci sono poi ovviamente a seconda proprio del tessuto urbanistico delle varie zone, zone che hanno un‟identità<br />

che mantengono comunque, anche <strong>per</strong> il tessuto urbanistico, un‟identità maggiore, e zone che sono molto più<br />

frammentate. C‟è Madonna di Campagna e Lucento, sono quartieri storici del<strong>la</strong> città ma sono quartieri che forse<br />

hanno una <strong>per</strong>sonalità, una connotazione meno forte di Borgata Vittoria, che ha le casette basse … che …<br />

INP: È stato il luogo del<strong>la</strong> migrazione …<br />

591


PT: Direi anche che <strong>la</strong> nostra <strong>per</strong>cezione delle scuole dell‟infanzia, dei nidi, è una <strong>per</strong>cezione tutto sommato<br />

positiva, voglio dire del<strong>la</strong> socializzazione, anche del livello … non so se fiducia è il termine corretto, ma<br />

comunque del fatto che quelli siano dei luoghi importanti del<strong>la</strong> vita dei bambini, del<strong>la</strong> vita delle famiglie …le<br />

donne respirano, al tempo stesso chiacchierano, al tempo stesso comunque sono obbligate ad avere<br />

un‟interazione anche con le italiane, e con le maestre … hanno di necessità dei momenti di confronto su<br />

abitudini qualsiasi: da quanti pannolini si cambiano, a cosa si dà da mangiare ai bambini. Io devo dire che ho<br />

una <strong>per</strong>cezione positiva, indipendentemente da come ciascun dirigente didattico ha organizzato il circolo, ma<br />

direi che complessivamente mi sembrano luoghi ….<br />

INP: Quantomeno, ogni volta che vai in questi servizi, ti dicono: ah, ma quelle donne lì sono le vostre …c‟è un<br />

riconoscimento …<br />

PT: Nelle Asl sicuramente il progetto è conosciuto ormai, apprezzato; si battaglia un po‟ sempre <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> scure<br />

dei tagli si abbatte e quindi anche le poche ore di mediazione interculturale a disposizione vanno scemando e<br />

quindi, ovviamente, c‟è il tentativo di utilizzare le educatrici pari nelle ore che dedicano ai presidi <strong>per</strong> una<br />

mediazione <strong>per</strong> il singolo individuo. Però direi che c‟è comunque una re<strong>la</strong>zione di fiducia, ma anche di scambio<br />

proprio di informazioni, di bisogni, che funziona, quantomeno nei presidi territoriali e nel reparto di ostetricia,<br />

funziona.<br />

INP: E il fatto che vi si rivolgano, comunque, vuol dire che riconoscono il <strong>la</strong>voro fatto.<br />

Rivolgendo lo sguardo all‟interno, sul progetto, abbiamo par<strong>la</strong>to di risorse materiali -finanziamenti- ma c‟è<br />

anche un livello di risorse immateriali: professionalità, contatti, sostegni informali e via eccetera che si impone.<br />

La domanda è quindi: qual è <strong>la</strong> principale risorsa del progetto attuato e, specu<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> più carente?<br />

INP: La forza di scommettere. La fragilità potrebbe essere <strong>la</strong> riduzione degli spazi, istituzionali, fisici, mentali…<br />

PT: Condivido pienamente. Da parte degli interlocutori, che pensino che c‟era una fase s<strong>per</strong>imentale, c‟era una<br />

fase di cambiamento che certamente ha dovuto coincidere con una fase di s<strong>per</strong>imentazione, di attuazione di<br />

progetti … ma che adesso questo è diventato, come dire, ordinario, che <strong>la</strong> nostra città è cambiata, c‟era una<br />

popo<strong>la</strong>zione, grande, che via via è residente, che è aumentata, e che questo, mancando un disegno più di lungo<br />

termine, faccia dire con molta su<strong>per</strong>ficialità che quel che è stato fatto finora, è stato fatto bene, meno bene, ma<br />

comunque andava fatto; d‟ora innanzi, tamponiamo qui, tamponiamo là, quindi magari accompagniamo i ragazzi<br />

che hanno difficoltà nelle scuole, facciamo degli interventi molto mirati, ma interventi più generali mirati a<br />

favorire <strong>la</strong> coesione sociale e l‟accrescimento culturale e gli strumenti che le <strong>per</strong>sone hanno …. E allora lì, le<br />

energie, le qualità buone delle re<strong>la</strong>zioni non bastan più …<br />

Abbiamo <strong>per</strong>ò detto tante che cose che ci fanno pensare a come potrà forse essere il progetto nel futuro; ci sono<br />

dei fronti, degli ambiti che forse si ha in mente di ampliare, di s<strong>per</strong>imentare nuovamente, ad esempio <strong>la</strong><br />

mediazione transnazionale. Come ve lo immaginate, positivamente pensando, il progetto in futuro?<br />

INP: Credo che dei bozzettini su questa cosa in questi ultimi mesi [siano già stati fatti]…. l‟anno che viene è già<br />

andato … siamo già ad immaginarci quell‟altro … <strong>per</strong> concretezza, da ottobre in poi cominceremo con i corsi.<br />

Sul versante transnazionale, avendo dato il gancio, è opportuno [riprendere]. Sul versante dei padri: specifico<br />

che di <strong>per</strong> sé, <strong>per</strong> madri sole, [si fanno interventi] e questo sembra normale. Lavorare sui padri, invece, è un<br />

<strong>la</strong>voro che viene sempre proposto solo quando c‟è un gruppo di genitori. Su questo bisogna metter testa …<br />

<strong>per</strong>ché non si è mai provato a s<strong>per</strong>imentare, <strong>per</strong>ché andrebbero beccati da qualche parte questi genitori … Un<br />

pezzo di snodo del<strong>la</strong> riflessione è da fare sul <strong>la</strong>voro … lì si potrebbe ritagliare un pezzo specifico, mirato …<br />

dopodiché, essendoci <strong>la</strong> crisi del <strong>la</strong>voro, penso che un seminario lo potremmo dedicare. Sul<strong>la</strong> questione<br />

dell‟adolescenza, temo che si debba ancora una volta <strong>la</strong>vorare prima sulle madri. Se non ce <strong>la</strong> fanno loro a<br />

catalizzare su di sé tutto il disagio …<br />

2.6.4 Intervista al<strong>la</strong> Mediatrice interculturale di Meic (RT3)<br />

Abbiamo scelto il progetto “Torino <strong>la</strong> mia città”, con <strong>la</strong> connessione con “Torino casa mia”, <strong>per</strong>ché ci pare<br />

che possa essere considerato una buona pratica in termini di re<strong>la</strong>zione con l‟utenza. Secondo lei questo<br />

progetto può essere considerato una buona pratica re<strong>la</strong>zionale?<br />

Certamente, le dico solo una cosa: inizio dall‟inizio, andiamo da capo. Io, prima di <strong>la</strong>vorare con il Meic o con<br />

Torino <strong>la</strong> mia città, ero un‟allieva, studiavo da loro, facevo il corso, ero appena arrivata in Italia. Quello che mi<br />

ha attirato di più è l‟accoglienza delle insegnanti, del<strong>la</strong> dirigente, del gruppo, e più dell‟accoglienza anche come<br />

trattano le <strong>per</strong>sone, in che modo le insegnano, come ci fanno entrare l‟italiano in testa. Ti aiutano anche a<br />

muoverti, ad essere autonoma. I libri che usavano sono dei libri, diciamo, molto semplici, che aiutano <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

e in più, dopo gli studi, ho iniziato a <strong>la</strong>vorare con loro e ho sco<strong>per</strong>to anche di più che lo scopo di questo gruppo,<br />

di queste insegnanti, dell‟associazione in generale, è d‟aiutare le <strong>per</strong>sone ad essere indipendenti, autonome,<br />

conoscere <strong>la</strong> città dove vivono, conoscere <strong>la</strong> cultura del paese di accoglienza, essere … devono fare parte, senza<br />

dimenticare certamente le loro origini, tenere <strong>la</strong> cultura di origine e avere una cultura di più. Hanno usato<br />

592


all‟inizio dei libri che erano di altre <strong>per</strong>sone, dopodiché hanno creato i loro libri, che erano più semplici, e ho<br />

notato che le <strong>per</strong>sone che frequentavano o che frequentano il corso non vanno mai via, invece portano altre<br />

<strong>per</strong>sone, e rimangono sempre … Stavam par<strong>la</strong>ndo anche stamattina dell‟amore che si crea tra le insegnanti e le<br />

<strong>per</strong>sone; hanno un metodo, non so, non so spiegarlo bene, comunque è un metodo molto efficace, è un metodo<br />

più che socievole: diventiamo come una <strong>famiglia</strong>, una <strong>famiglia</strong> dentro <strong>la</strong> società, una <strong>famiglia</strong> grande più <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> picco<strong>la</strong> che ciascuno di noi ha.<br />

Il suo ruolo preciso all‟interno del servizio qual è?<br />

Il sono <strong>la</strong> mediatrice interculturale.<br />

E quindi i suoi compiti quali sono?<br />

I miei compiti, dall‟inizio: inizio col fare <strong>la</strong> pubblicità, non da so<strong>la</strong> ma insieme a tutto il gruppo, tutto lo staff, sia<br />

insegnanti che direttrice, tutte facciamo <strong>la</strong> pubblicità; poi faccio le iscrizioni, assistita sempre da una delle<br />

insegnanti; e poi mentre tutto è sistemato, faccio sempre traduzione, accompagnamento, se una delle nostre<br />

donne ha bisogno di andare sia all‟ospedale, in questura, che non par<strong>la</strong> l‟italiano, faccio anche<br />

l‟accompagnamento; e l‟ascolto empatico. Sono sempre con l‟orecchio a<strong>per</strong>to e con il cuore grande ad ascoltare.<br />

Queste sono le azioni concrete che lei fa tutti i giorni?<br />

Tutto l‟anno, tutta <strong>la</strong> durata del progetto: pubblicità, iscrizione e poi <strong>la</strong> traduzione, <strong>per</strong>ché giro. Abbiamo sempre<br />

4 o 5 gruppi e giro tra i gruppi, soprattutto i gruppi di analfabete che hanno difficoltà, forse non sono mai state<br />

sco<strong>la</strong>rizzate. Devo spiegare sempre cosa dice l‟insegnante, in un modo più semplice, o magari in arabo, anche<br />

nel<strong>la</strong> mia lingua.<br />

Lei proviene dal Marocco? Dallo stesso bacino di provenienza delle donne?<br />

Sì. Ma io sono di Casab<strong>la</strong>nca e <strong>la</strong> maggior parte sono di Khouribga.<br />

Dunque i beneficiari del progetto sono prevalentemente donne marocchine…<br />

Non proprio marocchine, ma arabe in generale: sia del Marocco, Algeria, Tunisia e dell‟Egitto. L‟anno scorso<br />

abbiamo avuto una massa grande delle donne che provengono dall‟Egitto.<br />

Tenere insieme tutti come diventa?<br />

È normale, <strong>per</strong>ché parliamo tutti arabo. Ma l‟anno scorso e in questi ultimi anni abbiamo anche frequenza di<br />

donne che non sono arabe: sia rumene che somale, che … L‟anno scorso abbiamo avuto anche una turca. Due,<br />

non una.<br />

L‟obiettivo di partenza è <strong>la</strong> lingua italiana, ma non è solo quello, <strong>per</strong>ché lei par<strong>la</strong>va di tutta una serie di altri<br />

obiettivi. Secondo lei quali sono gli obiettivi da <strong>per</strong>seguire?<br />

Da <strong>per</strong>seguire, più che <strong>la</strong> lingua italiana, abbiamo un <strong>per</strong>corso anche di cittadinanza, nel senso che facciamo dei<br />

<strong>la</strong>boratori, con dei piccoli gruppi, in cui le donne par<strong>la</strong>no un po‟ meglio l‟italiano. Queste donne possono<br />

esprimersi di più, a par<strong>la</strong>re, non lo so, magari dell‟immigrazione, dei problemi che hanno avuto all‟inizio quando<br />

sono arrivate qua; magari del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, dell‟educazione dei bambini, soprattutto noi che abbiamo sempre<br />

problemi con i figli, soprattutto se sono maschi, o femmine, dipende dall‟educazione diversa. Parliamo, non lo<br />

so, magari dell‟immigrazione, le leggi che cambiano ogni tanto; ci sono anche degli incontri che fa<br />

l‟Associazione con delle specialiste, se possiamo chiamarle così: magari pediatra, ginecologa. Anche specialisti<br />

dell‟immigrazione: parliamo, par<strong>la</strong>no anche delle novità che si svolgono nel nostro paese. Parliamo anche del<strong>la</strong><br />

Moudawana; ogni tanto viene una o due <strong>per</strong>sone dal Marocco, che spiegano alle nostre donne i cambiamenti, le<br />

novità che ci sono. In più abbiamo anche delle uscite didattiche; facciamo il giro di Torino, le zone storiche,<br />

magari andiamo ai musei, tipo <strong>la</strong> Mole Antonelliana, musei del cinema, quello di MAO –Museo Arte Orientalee<br />

qualche volta anche al Museo Egizio. Comunque vediamo tutto quello che c‟è intorno a noi, dobbiamo capire e<br />

far capire alle nostre donne dove viviamo, cosa c‟è. Magari a un figlio o una figlia che chiede al<strong>la</strong> mamma: -<br />

Mamma, sai dov‟è <strong>la</strong> Mole Antonelliana, cosa significa? almeno <strong>la</strong> mamma sa rispondere, non è che deve<br />

rimanere sempre ignorante! In un paese dove viviamo, dobbiamo sa<strong>per</strong>e di tutto.<br />

E lei in tutte queste fasi svolge sempre una funzione vuoi di facilitatore linguistico, ma anche di facilitatore del<strong>la</strong><br />

comunicazione? E a che punto siete arrivati con il vostro <strong>la</strong>voro?<br />

Sì, certamente. Io ho iniziato con loro nel 2003; il <strong>la</strong>voro come <strong>la</strong>voro, me lo sono sentita <strong>per</strong>fettamente come<br />

mediatrice nel 2006, l‟anno in cui ho studiato e ho avuto <strong>la</strong> qualifica. Ma le dico che il progetto, come progetto<br />

va avanti, <strong>per</strong>ché prima ne avevamo solo … <strong>per</strong> farle vedere in quale modo ci siamo sviluppate, e dove siamo<br />

andate. La prima volta avevamo solo un luogo dove facevamo il corso, che è nel<strong>la</strong> zona di Porta Pa<strong>la</strong>zzo,<br />

Circoscrizione VI. L‟anno scorso abbiamo sviluppato, ci siamo al<strong>la</strong>rgate, abbiamo 3 posti: 1 zona San Paolo,<br />

593


Circoscrizione III; l‟altro nel<strong>la</strong> zona di Lingotto, Circoscrizione IX; più il primo che era nel<strong>la</strong> Circoscrizione VI,<br />

e sempre nelle tre zone c‟è un‟influenza delle donne veramente molto importante, importantissima. E qualche<br />

volta queste lezioni si conoscono tramite <strong>la</strong> pubblicità che facciamo e <strong>la</strong> maggior parte tramite passa-paro<strong>la</strong>.<br />

Quindi vi siete estese in termini territoriali <strong>per</strong>ò avete anche al<strong>la</strong>rgato <strong>la</strong> rete dei contatti, <strong>per</strong>ché avete sempre<br />

più donne che vengono ai corsi…<br />

Sì, le nostre donne provengono anche da fuori Torino. Due anni fa, una veniva da Aosta, studiava martedì e<br />

mercoledì, ha una cognata qua, passava <strong>la</strong> notte e poi mercoledì tornava ad Aosta. Più le altre che vengono dai<br />

paesi limitrofi, da Settimo, da San Mauro. E lo strano è che non vogliono mai staccarsi, non è che quando<br />

imparano …<br />

Quindi il corso non dura un anno? C‟è un frequenza libera? Allora forse si è sedimentato un gruppo di donne<br />

storiche che frequentano…<br />

Si, si. E ci sono … magari una si stacca <strong>per</strong> un anno, due, forse aveva qualcosa da fare, ha trovato un <strong>la</strong>voro, ma<br />

quando smette o risolve il problema che aveva in questi due anni, torna di nuovo a studiare, e cerca sempre<br />

l‟insegnante che aveva prima.<br />

Sìete diventate un punto di riferimento …<br />

Molto importante, si. Non lo dico <strong>per</strong>ché <strong>la</strong>voro con loro, ma lo sento. Perché sono passate già prima di me tante<br />

mediatrici, ma io in questo gruppo mi trovo benissimo. Non è che quando <strong>la</strong> mattina mi sveglio: -Oh, mamma<br />

mia, vado a <strong>la</strong>vorare! No, sono contenta, veramente lo giuro che sono contenta. Faccio altri <strong>la</strong>vori: <strong>la</strong>voro come<br />

colf, normalmente. E <strong>la</strong> mattina quando mi sveglio e devo andare a fare <strong>la</strong> colf, sono stanca, vado con un umore<br />

a zero. Ma quando vado a incontrare le donne, il sociale mi piace molto, mi piace moltissimo. E sono … come<br />

ho detto questa mattina, anche lo staff di <strong>la</strong>voro non ti fa sentire meno di loro; abbiamo come le insegnanti, come<br />

<strong>la</strong> mediatrice, come <strong>la</strong> direttrice, siamo uguali! Non è che lei, direttrice, ci par<strong>la</strong> col naso in su: Tu devi fare! No!<br />

È un gruppo paritario: ognuno da il suo contributo.<br />

Bellissimo! Bellissimo! Dà il suo contributo e ti fa sentire che fai parte di quel gruppo, che anche tu hai<br />

un‟importanza, senza di te il gruppo non può andare avanti.<br />

Quali sono gli elementi che <strong>la</strong> facilitano nel fare il suo <strong>la</strong>voro, nel raggiungere gli obiettivi di questo servizio? In<br />

parte me li ha detti: un buon clima di gruppo, un buon <strong>la</strong>voro con le colleghe …<br />

Anche avere pazienza, molta pazienza, e un cuore un po‟ grande: dimenticare i suoi problemi <strong>per</strong> affrontare i<br />

problemi delle altre, sa<strong>per</strong> fare <strong>la</strong> mediatrice al cento <strong>per</strong> cento. Nel senso che magari io oggi come oggi dico che<br />

ho mal di testa, ho iniziato ad avere un po‟ mal di go<strong>la</strong>. Ma <strong>per</strong> col<strong>la</strong>borare con il gruppo, ho dimenticato tutto:<br />

forse metto <strong>la</strong> mano sul<strong>la</strong> mia testa <strong>per</strong> far un po‟ passare il mal di testa, ma comunque assisto a tutti gli incontri,<br />

non faccio mai passare … tranne se sono a letto con <strong>la</strong> febbre 40, non posso alzarmi, va bene! Ma se mi sento<br />

male, ho problemi nel<strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong>, quando esco e chiudo <strong>la</strong> porta, <strong>la</strong>scio tutto dentro: vado ad affrontare altri<br />

problemi, aiutare altre <strong>per</strong>sone, fare <strong>la</strong> mediatrice, come ho detto, al cento <strong>per</strong> cento, ascoltare, accompagnare,<br />

accogliere, e <strong>per</strong> fare tutto questo devi avere un cuore grande, molto a<strong>per</strong>to, sempre sorridente.<br />

Che cosa non <strong>la</strong> fa sentire so<strong>la</strong>? Perché è anche un <strong>la</strong>voro molto duro: tutta questa esposizione alle difficoltà<br />

degli altri, al<strong>la</strong> comprensione …<br />

Sentirmi so<strong>la</strong>, no … forse ne ho sofferto nel mio paese, con <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> mi sentivo so<strong>la</strong>. Ma qua, con l‟aiuto<br />

di … veramente non so spiegarlo … non mi sento so<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché con ognuna trovo … mi trovo dentro ciascuna<br />

delle <strong>per</strong>sone che vengono a raccontarmi i suoi problemi, mi trovo dentro ciascuna che viene a studiare, imparare<br />

qualcosa. Torno indietro e vedo come sono arrivata io, come sono diventata, e cerco di aiutarle in qualsiasi modo<br />

<strong>per</strong> farle arrivare, in modo che siano autonome, queste <strong>per</strong>sone.<br />

Lei sente di avere il supporto delle colleghe, di altre strutture?<br />

Delle colleghe, soprattutto delle colleghe.<br />

Stamattina voi venite da una formazione in cui erano presenti tutte le <strong>per</strong>sone coinvolte nel gruppo di <strong>la</strong>voro?<br />

Sì, eravamo tutti, <strong>per</strong>ché ogni giorno viene una o due docenti che fa il corso a queste, non sono mediatrici, ma<br />

educatrici pari. Oggi c‟eravamo tutte.<br />

Invece che cosa ha sentito o sente come ostacolo nel <strong>la</strong>voro che fa?<br />

Veramente non le so dire benissimo, <strong>per</strong>ché non sono aggiornata in queste cose. C‟erano delle mie colleghe, o<br />

meglio delle <strong>per</strong>sone che fanno lo stesso <strong>la</strong>voro che faccio io, che cercavano di essere riconosciute, di entrare in<br />

un albo <strong>per</strong> avere il diritto di <strong>la</strong>vorare. Ostacoli, non li dico: basta sa<strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare con l‟utente e con l‟o<strong>per</strong>atore<br />

594


nei limiti del suo dovere; sa<strong>per</strong>e il suo ruolo e agire in quello spazio lì, non su<strong>per</strong>arlo, sia con l‟o<strong>per</strong>atore che con<br />

l‟utente. Non deve mai dare s<strong>per</strong>anza all‟utente, deve ascoltarlo, trasmettere all‟o<strong>per</strong>atore e così via. Devo<br />

sempre essere neutrale, non prendo <strong>la</strong> parte di nessuno, trasmettere in modo sincero quello che sento da entrambi<br />

le parti e non credo che ci saranno problemi, se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona agisce in quel modo lì. Forse prima si, l‟o<strong>per</strong>atore non<br />

sapeva qual è il ruolo del mediatore, ma adesso non credo, i mediatori si trovano ovunque vai: a scuo<strong>la</strong>, in<br />

ospedale, ovunque vai, anche in banca qualche volta. Può fare il mediatore anche qualcuno che è capitato così<br />

all‟improvviso in un posto, tipo: una volta stavo andando al <strong>la</strong>voro, quel <strong>la</strong>voro che faccio come colf; sul tram ho<br />

incontrato una <strong>per</strong>sona appena arrivata dal Marocco che fa una cura qua <strong>per</strong>ché ha un tumore al cervello. Non<br />

aveva nessuno, era da so<strong>la</strong>, stava chiedendo <strong>per</strong> andare al Mauriziano, stava chiedendo a <strong>per</strong>sone italiane che non<br />

par<strong>la</strong> neanche italiano: sono intervenuta, e gli ho chiesto: Cosa sta cercando? Al<strong>la</strong> fine sono stata non costretta,<br />

ma ho dovuto farlo: ho chiamato il mio datore di <strong>la</strong>voro, mi sono scusata che non posso andare quel<strong>la</strong> mattina lì<br />

al <strong>la</strong>voro, ho accompagnato <strong>la</strong> signora all‟ospedale. Normalmente il mio <strong>la</strong>voro è a pagamento, ma, non è <strong>la</strong><br />

maggior parte, qualche volta faccio il <strong>la</strong>voro … lo spirito del<strong>la</strong> mediatrice interviene sempre … L‟ho<br />

accompagnata dalle 9 del mattino fino al mezzogiorno, fino al momento in cui è entrata <strong>la</strong> mediatrice<br />

dell‟ospedale, l‟hanno chiamata ed è venuta. In quel momento lì l‟ho salutata e sono andata via.<br />

Lei con Torino <strong>la</strong> mia città fa anche questi tipi di accompagnamento, <strong>per</strong> esempio all‟ospedale, ai servizi?<br />

Sì, ma non è sempre con il Meic. Da so<strong>la</strong>. A parte le ore del <strong>la</strong>voro, quando esco, se qualcuna ha bisogno mi dice<br />

se oggi pomeriggio ho tempo, o il giorno dopo, cerco, se ho un‟ora o due e sono libera, gli do appuntamento così<br />

l‟accompagno dove vuole.<br />

La maggior soddisfazione che ha ottenuto?<br />

Sono diventata adulta! Veramente! Posso prendere delle decisioni da so<strong>la</strong>, quello che non facevo prima.<br />

Dipendevo dalle decisioni che prendeva mio papà, mia mamma, mio marito; adesso non più. Sono io che prendo<br />

le decisioni, io che dico tutto. Anche, forse, porto io i pantaloni, come dite qua! A casa sono io il capo!<br />

Ci sono stati degli esiti inattesi rispetto agli obiettivi che volevate raggiungere: il corso di lingua, il <strong>per</strong>corso di<br />

cittadinanza? È successo qualcosa che si può definire esito, obiettivo raggiunto, che non avevate messo in<br />

conto?<br />

Sì, si. Tanto tempo fa par<strong>la</strong>vo con [<strong>la</strong> responsabile di Meic] e ho detto: Ma <strong>per</strong>ché noi prepariamo, insegniamo<br />

alle donne l‟italiano, diamo comunque un certificato se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ha frequentato più del 70% dei nostri corsi,<br />

<strong>per</strong>ché non aiutiamo queste donne ad avere <strong>la</strong> terza media, che non è nostro compito, ma comunque possiamo<br />

prepararle <strong>per</strong> <strong>la</strong> terza media. L‟anno scorso l‟abbiamo fatto. Questa es<strong>per</strong>ienza è andata benissimo. Siamo<br />

andate a un CTP, abbiamo chiesto il <strong>per</strong>messo del<strong>la</strong> responsabile e quando siamo uscite [<strong>la</strong> responsabile di<br />

Meic] mi ha detto: Sai cosa abbiamo fatto? Stiamo preparando le donne <strong>per</strong> <strong>la</strong> terza media. Ma era una tua idea!<br />

La mia? Me l‟hai detto tanti anni fa! Si, abbiamo chiesto il <strong>per</strong>messo, abbiamo preparato le nostre donne, le<br />

abbiamo presentate all‟esame e ce l‟hanno fatta.<br />

La cosa che l‟anno scorso è stata innovativa, che non avevate messo in conto, quest‟anno <strong>la</strong> ripetete?<br />

S<strong>per</strong>iamo. Dobbiamo avere il consenso del CTP. Non dipende solo da noi. Dobbiamo chiedere il <strong>per</strong>messo, fare<br />

l‟iscrizione al CTP, poi le preparazioni si fanno da noi.<br />

Cosa bisognerebbe fare all‟interno del progetto che forse non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse, in<br />

termini di <strong>per</strong>sonale, di finanziamenti …? Si potrebbe fare qualcosa di più?<br />

Veramente <strong>per</strong> carenza non so. Lo staff c‟è. Ci sono delle <strong>per</strong>sone del volontariato, abbastanza, ne abbiamo.<br />

L‟unica cosa che sempre le donne mi chiedono è che due giorni <strong>la</strong> settimana sono pochi; magari 3 giorni, 4<br />

giorni, o tutta <strong>la</strong> settimana dal lunedì al venerdì. E se le ore sono più di due, se magari facciamo altri <strong>la</strong>boratori,<br />

tipo cucina, taglio e cucito, queste cose le donne le chiedono molto, ma come le risorse sono poche … E magari<br />

che il corso va da settembre a giugno; noi invece ce l‟abbiamo da ottobre ad aprile, qualche volta a fine marzo …<br />

E andiamo avanti con l‟aiuto di Dio!<br />

Quindi dalle donne viene <strong>la</strong> richiesta di intensificare i momenti, le proposte, le iniziative?<br />

Sì, <strong>per</strong>ché noi non siamo mai soddisfatte, cerchiamo sempre di avere di più! Prima il corso era 2 ore 2 volte <strong>la</strong><br />

settimana, eravamo soddisfatte. Ma, di più: quando le donne frequentano e si affezionano e sanno che imparano<br />

qualche cosa di nuovo, vogliono approfondire e andare più avanti. Invece di 2, preferiscono 3, 4 giorni, <strong>per</strong>ché<br />

dicono che non bastano.<br />

Un risultato concreto che lei ha ottenuto con il <strong>la</strong>voro che ha fatto?<br />

Quando vedi qualcuna che … tipo <strong>la</strong> maggior parte delle peer-educator sono nostre, le abbiamo formate noi, gli<br />

abbiamo insegnato noi l‟italiano. Piano piano, col nostro aiuto, hanno fatto formazione e poi, adesso, <strong>la</strong>vorano.<br />

595


Ti trovi soddisfatta quando trovi qualcuna che non ha più bisogno dell‟aiuto del marito ad accompagnar<strong>la</strong> ogni<br />

giorno a fare le sue cose, non so, magari accompagnar<strong>la</strong> all‟ospedale, al<strong>la</strong> questura. Trovi soddisfazione quando<br />

vai con qualcuna, l‟incontri che si esprime da so<strong>la</strong>, si trova indipendente da quelli che ha intorno, diciamo <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>. Non è che deve <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong> carità, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> dipende sempre da noi e noi dipendiamo<br />

sempre da loro, ma nel senso che lei è molto autonoma, può fare tutto quello che non poteva fare prima, lo può<br />

fare adesso da so<strong>la</strong>. Quando trovo qualcuna di questo tipo, mi trovo benissimo, sono soddisfatta!<br />

Oltre alle donne, che sono il target, l‟utenza principale, sono stati coinvolti altri soggetti del<strong>la</strong> loro rete, quindi i<br />

<strong>famiglia</strong>ri? Intanto so che accogliete anche i bambini nei momenti in cui le donne fanno i corsi, ma il pensiero è<br />

<strong>per</strong> i figli più grandi, i figli adolescenti, oppure i mariti? Dove si riesce ad arrivare ancora?<br />

Noi quando facciamo le inaugurazioni, le feste di fine anno, magari le feste di Natale, <strong>per</strong>ché a volte magari<br />

coincide anche con <strong>la</strong> nostra grande festa del montone, invitiamo anche i mariti. Diciamo: portate anche <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>! Fateli venire <strong>per</strong> vedere cosa facciamo, cosa stiamo facendo! Non è che stiamo giocando; noi facciamo<br />

una cosa importante <strong>per</strong> voi, <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>! Invitate i vostri mariti, i vostri figli, i vostri <strong>famiglia</strong>ri! Ma<br />

purtroppo, i figli magari vengono, <strong>la</strong> figlia maggiore, o <strong>la</strong> figlia picco<strong>la</strong> può venire ad assistere ai nostri incontri,<br />

ma i mariti mai! Non abbiamo mai avuto un marito; magari nei giorni d‟iscrizione si, <strong>la</strong> moglie viene sempre<br />

accompagnata dal marito, ma in altre attività, mai. I bambini piccoli normalmente noi li teniamo <strong>per</strong> <strong>la</strong>sciare<br />

studiare le mamme, abbiamo le baby-sitter.<br />

Dei figli adolescenti di queste donne cosa mi dice? Ci sono, li incrociate?<br />

No, magari anche loro vengono il primo giorno; se il marito è occupato, <strong>la</strong> mamma l‟accompagna o <strong>la</strong> figlia o il<br />

figlio. Tranne questo … o magari vengono qualche volta nelle gite, se facciamo le uscite, si. Ma le femmine<br />

dico, i maschi no!<br />

Secondo lei le donne si sentono un po‟ protagoniste dell‟intervento che fate? Aumenta il loro senso di<br />

autoefficacia, di autonomia, e non si considerano solo utenza, ma hanno una parte attiva?<br />

Sì, si, hanno una parte se lo <strong>per</strong>mette l‟insegnate, <strong>per</strong>ché c‟è anche, come abbiamo detto questa mattina, il<br />

gruppo dove l‟informazione è discendente e il gruppo dove c‟è l‟informazione ascendente … Dipende: se è un<br />

corso di italiano, se parliamo italiano è l‟insegnante che è <strong>la</strong> protagonista. Ma qualche volta l‟insegnante ha<br />

bisogno di sa<strong>per</strong>e, di capire qualcosa sul paese dal quale vengono queste <strong>per</strong>sone, magari chiedere: <strong>per</strong>ché fate il<br />

cous-cous venerdì? O magari: <strong>per</strong>ché le donne mettono il velo? Non lo so, un esempio così … In questo modo le<br />

donne si sentono protagoniste, par<strong>la</strong>no, con difficoltà all‟inizio, ma se gli dai lo stimolo, iniziano a par<strong>la</strong>re, si<br />

sentono …<br />

E arrivano a proporre loro dei momenti autonomi, tipo: facciamo <strong>la</strong> festa, incontriamoci al di fuori del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>,<br />

un piccolo gruppo, partono dei legami di amicizia, di vicinanza tra queste donne?<br />

Comunque se gli proponiamo qualcosa, non ti danno mai <strong>la</strong> risposta subito. Devo chiedere se mio marito mi<br />

<strong>la</strong>scia andare, mi <strong>la</strong>scia uscire. Dicono sempre di aspettare il giorno dopo o <strong>la</strong> settimana che viene. Per <strong>la</strong> festa<br />

sono contente: le nostre donne farebbero sempre <strong>la</strong> festa … a loro piace cucinare, preparare i dolci, bal<strong>la</strong>re,<br />

cantare, queste cose si … ma comunque anche a loro piace imparare di più … Quando chiedi alle donne: Cosa<br />

volete? Vogliamo par<strong>la</strong>re l‟italiano, par<strong>la</strong>re, soprattutto par<strong>la</strong>re. Scrivere forse lo <strong>la</strong>sciano <strong>per</strong> ultimo, ma par<strong>la</strong>re,<br />

comunicare con l‟altro!<br />

Quali sono i tempi medi di apprendimento?<br />

Dipende dal<strong>la</strong> volontà di ciascuna. Una che abbiamo noi con le peer educator è stata qua quasi un anno, è<br />

bravissima, è bravissima a par<strong>la</strong>re italiano! Invece c‟è una che è da 11 anni e trova ancora difficoltà. Bisogna<br />

buttarsi, non vergognarsi mai, sbagliare: sbagliando si impara! Non è detto che io che parlo, ho detto tutto giusto,<br />

comunque parlo! Parlo, non importa se sbaglio, sbaglio! Comunque mi faccio capire lo stesso.<br />

Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere al servizio? Cioè, le donne facilmente trovano informazioni sul<br />

progetto, facilmente riescono ad accedere ai gruppi di Torino <strong>la</strong> mia città?<br />

Comunque <strong>la</strong> pubblicità, come ho detto, noi <strong>la</strong> facciamo su internet, che adesso tutte le <strong>per</strong>sone hanno un<br />

computer o vanno magari in un box phone; facciamo <strong>la</strong> pubblicità anche nei posti frequentati dai marocchini,<br />

tipo le macellerie arabe. Attacchiamo i nostri vo<strong>la</strong>ntini, li distribuiamo anche nei bagni turchi che abbiamo noi<br />

qua. Le donne frequentano molto questi bagni. Dovunque noi sappiamo che le nostre donne vanno, noi<br />

distribuiamo i nostri vo<strong>la</strong>ntini e, come ho detto prima, soprattutto va con il passa-paro<strong>la</strong>. Se io ho frequentato un<br />

anno, so che l‟anno prossimo porterò due, tre donne e così via, anche loro lo dicono in giro. Per arrivare a noi<br />

non è difficile. Anche le scuole: ci mettiamo davanti alle scuole a distribuire ai bambini che escono alle 4 e le<br />

mamme li vanno a prendere.<br />

596


Mi ha detto che il <strong>la</strong>voro in équipe con le altre o<strong>per</strong>atrici è soddisfacente, lei si trova bene. C‟è sempre un livello<br />

alto di fiducia con le altre o<strong>per</strong>atrici?<br />

Molto. Certamente, senza fiducia non possiamo andare avanti.<br />

Prendete le decisioni insieme? C‟è sempre una condivisione dei momenti di progettazione?<br />

Sì, si. Ci sono e ci saranno sempre delle riunioni: magari dopo un mese, due mesi di frequenza dobbiamo<br />

incontrarci, <strong>per</strong> fare il resoconto di quello che è passato e di quello che dobbiamo fare, l‟opinione di ciascuna di<br />

noi e così via. Ci sono sempre delle riunioni.<br />

Mi porto a casa l‟idea che lei sia contenta di fare questo <strong>la</strong>voro. Ho capito bene?<br />

Sì, si, si, benissimo, benissimo!<br />

Secondo lei anche le utenti hanno questa sensazione del <strong>la</strong>voro che fa?<br />

Sì, non è che lo dico <strong>per</strong>ché lo sento, ma <strong>per</strong>ché me lo dicono. C‟è una che abita vicino a me. La mattina io vado<br />

da so<strong>la</strong> al <strong>la</strong>voro, al mezzogiorno mi accompagna lei a casa. Chiacchierando così mi ha detto: Veramente io con<br />

[<strong>la</strong> responsabile di Meic] sto benissimo, il <strong>la</strong>voro con voi è <strong>per</strong>fetto, non ho mai incontrato un gruppo come il<br />

vostro. Purtroppo quest‟anno non sarà con noi <strong>per</strong>ché ha fatto un corso e va a fare l‟insegnante forse di religione,<br />

ma dice che tornerà, comunque se ha un‟ora, sarà da noi. Perché nessuna di noi, se ha frequentato il gruppo, va<br />

via, rimane sempre. Va via <strong>per</strong> motivi non del gruppo, ma <strong>per</strong> altri motivi, forse di salute, forse ha cambiato<br />

città. Abbiamo delle <strong>per</strong>sone che vengono da fuori città, tipo una che incontrerà questa mattina che non è di<br />

Torino, ma comunque viene ogni mattina.<br />

Come vede il futuro del progetto?<br />

Io non sono mai pessimista. Il pessimismo, se lo conoscevo, ero già morta, con tutto quello che ho sofferto, che<br />

ho incontrato, gli ostacoli, i problemi. Per quello io dico che il nostro progetto – io mi considero parte del<br />

progetto, <strong>per</strong>ché non posso staccarmi – andrà avanti, forse sarà … Come ho detto una volta in una riunione con<br />

l‟Associazione ComeNoi: Il progetto adesso è in una circoscrizione, <strong>per</strong>ché non lo facciamo a livello di Torino o<br />

magari anche fuori Torino? E così è stato: l‟anno dopo l‟abbiamo in due posti. E magari, s<strong>per</strong>iamo, uscire da<br />

Torino. Sarà un progetto del Piemonte, lo s<strong>per</strong>o.<br />

Io ve lo auguro e <strong>la</strong> ringrazio moltissimo.<br />

2.6.5 Intervista alle Educatrici Pari del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Progetto Tenda (RT4)<br />

Abbiamo scelto il progetto “Torino <strong>la</strong> mia città”, con <strong>la</strong> connessione con “Torino casa mia”, <strong>per</strong>ché ci sembra<br />

che adotti delle buone pratiche re<strong>la</strong>zionali. Secondo voi questo progetto può essere considerato una buona<br />

pratica?<br />

R1: Si, certo, <strong>per</strong>ché è un progetto che è proprio basato sul sociale, sul <strong>la</strong>voro con l‟altro, soprattutto le <strong>per</strong>sone<br />

che provengono <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra …. parlo del<strong>la</strong> nostra cultura, quelli che vengono dal<strong>la</strong> comunità maghrebina.<br />

Allora noi, come o<strong>per</strong>atrici pari, educatrici pari, cerchiamo di essere come mediatrici tra <strong>la</strong> comunità maghrebina<br />

e l‟integrazione in Italia, <strong>per</strong>ché noi cerchiamo … Perché questo progetto di “Casa mia”, o l‟altro che è stato del<br />

Meic, è una via di mezzo che può far aprire <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, <strong>la</strong> donna, soprattutto <strong>la</strong> donna, che viene da un‟altra<br />

cultura, riservata, chiusa, un altro modo; poi noi cerchiamo di … il nostro compito è di aiutar<strong>la</strong> ad avere<br />

un‟autonomia, proprio <strong>per</strong> integrarci, <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e le piccole … iniziamo passo <strong>per</strong> passo … anche le piccole cose:<br />

andare in ospedale, andare a … capire cosa sui diritti, sui doveri. Cosa questo territorio … cosa c‟è di servizi che<br />

possono essere utili <strong>per</strong> lei, <strong>per</strong> il marito, <strong>per</strong> i figli; avere un modo di col<strong>la</strong>borare anche con gli insegnanti, <strong>per</strong><br />

magari … <strong>per</strong>ché e questo dipende anche dal<strong>la</strong> nostra cultura, <strong>per</strong>ché se una <strong>per</strong>sona viene qua, senza sa<strong>per</strong>e,<br />

imparare l‟italiano come <strong>la</strong> base di comunicare, non può capire il secondo passo. Prima di questo, imparare<br />

l‟italiano, noi abbiamo un compito di far aprire anche <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, il suo modo di essere, <strong>per</strong>ché sono tutti …<br />

hanno l‟angoscia di aprirsi al mondo esterno, come una cosa che … Noi cerchiamo di far<strong>la</strong> uscire anche di casa,<br />

questa donna, <strong>per</strong>ché quando viene, viene col marito, è il marito che fa tutto e c‟è una dipendenza … dipendenza<br />

dal marito, sempre <strong>per</strong> fare ….<br />

Perché il marito <strong>la</strong>vora?<br />

R1: Lavora, e allora dobbiamo aspettare lui che fa il compito, quello che ha dato. Sempre dipendenti. Noi<br />

cerchiamo di far<strong>la</strong> uscire da questo cerchio, di casa, <strong>per</strong> cercare il modo di far<strong>la</strong> convincere che deve imparare<br />

prima a uscire, a sa<strong>per</strong>e socializzare con altre <strong>per</strong>sone, anche magari cerchiamo anche di dire: Guarda che c‟è un<br />

punto di riferimento <strong>per</strong> andare a un <strong>la</strong>boratorio, qua, come è stato anche realizzato dall‟Associazione Tenda e<br />

dal progetto “Casa mia” che è stato un <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> cucire. Allora vengono lì in modo di imparare qualcosa<br />

ma allo stesso tempo, quando vanno lì, una ascolta l‟altra, cercano di par<strong>la</strong>re e poi una inizia ad avere <strong>la</strong> curiosità<br />

di imparare altre cose, e inizia il secondo passo: imparare <strong>la</strong> lingua italiana. Poi, mano a mano, seguono <strong>la</strong> terza<br />

597


media, vogliono imparare il territorio cosa può … se io ho questo problema, dove posso andare? E abbiamo fatto<br />

altri <strong>la</strong>vori, all‟ospedale, con donne maghrebine che hanno problemi anche col parto …<br />

Dunque il vostro ruolo è quello di essere educatrici pari all‟interno del progetto, ma avete già fatto una parte<br />

all‟interno del progetto come utenti, frequentando il corso d‟italiano. Quindi il progetto lo vedete dai due punti<br />

di vista …<br />

R1: Si, certo.<br />

R2: Si, si, si, è vero.<br />

R1: Certo, <strong>per</strong>ché noi partiamo dal<strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza di migrante, allora cerchiamo di capire cosa, che<br />

necessità, che bisogni hanno queste donne. Basta guardarle, basta vedere il soggetto cos‟ha.<br />

Quali sono le azioni concrete che fate nel vostro <strong>la</strong>voro di educatrici pari? Come è organizzata <strong>la</strong> vostra<br />

attività di <strong>la</strong>voro?<br />

R1: L‟o<strong>per</strong>atrice pari, l‟educatrice pari <strong>la</strong>vora in gruppo. Cerca di <strong>la</strong>vorare in gruppo con le donne. Non<br />

possiamo <strong>la</strong>vorare individualmente, con un soggetto unico. Andiamo sempre in gruppo, cerchiamo di convincere<br />

magari cinque <strong>per</strong>sone, non <strong>la</strong>voriamo con un soggetto unico. Noi siamo diverse dalle mediatrici interculturali<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> mediatrice può essere <strong>per</strong> un soggetto, par<strong>la</strong>re, cerca di metter<strong>la</strong> … il <strong>per</strong>corso di uno. Noi <strong>la</strong>voriamo in<br />

gruppo; cerchiamo di avere di necessità <strong>la</strong> maggioranza delle donne che hanno bisogno veramente, che vediamo<br />

i punti deboli, cosa a loro manca, cosa c‟è da migliorare, sempre vediamo tutto. Poi vediamo i punti di<br />

debolezza, le criticità, e mano-mano facciamo le riunioni con <strong>la</strong> responsabile, mettiamo commenti, <strong>per</strong>ché noi<br />

andiamo in giro: in Moschea …<br />

R2: … ci spostiamo dap<strong>per</strong>tutto: al mercato, a scuo<strong>la</strong>, gli ospedali, le asl …<br />

Con quali donne <strong>la</strong>vorate di solito: sono tutte donne marocchine o di altre provenienze?<br />

R2: Anche egiziane, tante. E qualcuna tunisina.<br />

E il gruppo delle educatrici pari da quante <strong>per</strong>sone è composto?<br />

R2: Allora, l‟anno scorso <strong>per</strong> esempio eravamo in quattro, con quattro tirocinanti, anche, italiane.<br />

E quest‟anno in quante sarete?<br />

R2: Allora, adesso facciamo il corso da o<strong>per</strong>atrici, siamo sette <strong>per</strong>sone; adesso facciamo solo il corso, ma in<br />

campo professionale non abbiamo ancora cominciato a <strong>la</strong>vorare. Cominciamo poi, a fine ottobre, metà ottobre,<br />

quando cominciano i corsi. Le iscrizioni cominciano il 4 ottobre.<br />

Però voi avete già l‟es<strong>per</strong>ienza dell‟anno scorso?<br />

R1, R2: Si, si, certo.<br />

R2: Una cosa <strong>per</strong>ò, tra virgolette. L‟anno scorso non abbiamo fatto una formazione. Trovo che questa es<strong>per</strong>ienza<br />

di formazione è molto, molto primordiale, importante, tanto, ma tanto.<br />

Quindi l‟anno scorso avete sentito <strong>la</strong> mancanza di una formazione? Ritenete che sia mancato qualcosa?<br />

R2: No … io trovo che quest‟anno è più importante, con questa formazione …<br />

Come viene fatta <strong>la</strong> formazione? C‟è il gruppo delle educatrici pari, <strong>la</strong> mediatrice e ci sono i formatori?<br />

R2: Si … sono diverse: una puntata è diversa dall‟altra.<br />

Ogni incontro è su un argomento diverso?<br />

R2: Si, diverso.<br />

Concretamente, quante ore dedicate al <strong>la</strong>voro di educatrici pari?<br />

R1: Lo scorso anno abbiamo fatto 12 ore. E non credo che basta <strong>per</strong> fare questo <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché, tante volte, <strong>per</strong> le<br />

risorse, <strong>per</strong> tante cose, dicono che non possiamo averne di più, anche se magari ci sono i bisogni delle donne, che<br />

vogliono altre cose …<br />

Secondo voi ci sarebbe il bisogno di maggior intervento, di più ore, di più disponibilità?<br />

R1: Si, si, esatto. Di più disponibilità … anche spostamenti, in tanti posti dove si accumu<strong>la</strong>no lì … come <strong>per</strong><br />

esempio <strong>la</strong> Questura, l‟Ufficio Stranieri Minori, ci sono tante di quelle donne …<br />

Perché voi accompagnate le donne qui e là?<br />

R1: Si, si. Allora: noi, il nostro <strong>la</strong>voro, andiamo già dove ci sono le donne che vanno, come al consultorio<br />

pediatrico, e rimaniamo lì con <strong>la</strong> dottoressa e, se vengono le donne, noi siamo a disposizione <strong>per</strong> far capire il<br />

598


servizio a cosa serve. Non basta, non è che il nostro ruolo è tradurre: assolutamente, il nostro ruolo è di più!<br />

Cerchiamo di far capire cosa si può fare, anche se lei magari ha altre cose, se si presenta lì <strong>per</strong> una cosa poi ha un<br />

altro pensiero <strong>per</strong> una cosa di casa, cerchiamo di essere utili e di far capire che servizio tal dei tali, guardare se ha<br />

qualche requisito <strong>per</strong> averlo o no. Dipende anche dal soggetto. Se vediamo qualche soggetto che ha bisogno di<br />

stare vicino veramente, cerchiamo di essere utili, disponibili, anche chiamiamo le <strong>per</strong>sone che ci sono veramente<br />

<strong>per</strong> aiutarle …<br />

Ok: capite di che cosa hanno bisogno e chiamate chi può rispondere al bisogno?<br />

R1: Si, se c‟è qualche soggetto che non va, partico<strong>la</strong>re. Perché anche a scuo<strong>la</strong>, quando vengono <strong>per</strong> studiare<br />

l‟italiano, ci sono quelle che sono riservate, timide e magari dietro c‟è qualcosa ... e allora, quando si apre questa<br />

donna, in privato, c‟è qualche problematica dietro, cerchiamo di par<strong>la</strong>re con le <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> aiutarle …<br />

… Per tirar fuori le cose! Ma quali sono i luoghi sui quali agite normalmente: i consultori, <strong>la</strong> questura, <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> …?<br />

R1, R2: Le circoscrizioni, <strong>la</strong> numero 5 di via Stradel<strong>la</strong>. Abbiamo <strong>la</strong>vorato lì. La sesta, <strong>la</strong> nona. L‟ospedale Maria<br />

Vittoria, andavo sempre lì … Via Maddalene. Il consultorio pediatrico. Via Sospello, 131. Anche <strong>la</strong> biblioteca:<br />

quel<strong>la</strong> di via Leoncavallo. Tante volte siamo andate lì, <strong>per</strong> gli incontri, <strong>per</strong> quelle che studiano lì <strong>per</strong> <strong>la</strong> terza<br />

media, <strong>per</strong> le feste, <strong>per</strong> organizzare tutto.<br />

Rispetto agli obiettivi del vostro <strong>la</strong>voro: da dove siete partiti e che cosa avete raggiunto?<br />

R1: Di questo <strong>la</strong>voro non vediamo il risultato <strong>per</strong> noi. Per noi è un‟es<strong>per</strong>ienza, è interessante che <strong>la</strong>voriamo al<br />

sociale, vediamo anche <strong>per</strong> noi … Già quando una par<strong>la</strong> con una <strong>per</strong>sona, cerca anche <strong>per</strong> se stessa. Poi vediamo<br />

che le donne di oggi sono diverse delle donne immigrate di ieri, <strong>per</strong>ché prima erano più riservate, non par<strong>la</strong>no,<br />

non si interessano a studiare l‟italiano <strong>per</strong>ché son sempre chiuse a casa. Oggi come oggi vedi <strong>la</strong> voglia di fare, di<br />

studiare …<br />

R2: Magari non c‟era neanche <strong>la</strong> voglia di avere questa autonomia: basta che lei sta a casa, chiusa, e poi guarda i<br />

bambini e suo marito e basta. Adesso no, adesso è cambiato, <strong>per</strong>ché vanno a scuo<strong>la</strong>; noi come educatrici pari<br />

cerchiamo di fare <strong>la</strong> figura ponte tra i nostri, tra le maghrebine e <strong>la</strong> società. Allora, cerchiamo di stimo<strong>la</strong>re questa<br />

gente a imparare, ad avere questa autonomia, a studiare, a stimo<strong>la</strong>re questa grinta di muoverci, di provare …<br />

Voi venite dal<strong>la</strong> stessa zona del Marocco?<br />

R1: No, no. Casab<strong>la</strong>ca, Khouribga … è una zona partico<strong>la</strong>re del Marocco, non generale. E poi c‟è<br />

l‟informazione, <strong>la</strong> base, il passa-paro<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché una dice al<strong>la</strong> sua amica: allora, guarda … Il nostro compito è che<br />

facciamo anche i vo<strong>la</strong>ntini, <strong>per</strong> avere informazioni e anche <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re con loro, <strong>per</strong> l‟italiano, che dovete<br />

studiare, <strong>per</strong>ché è <strong>la</strong> base. Dicono: No! Noi dobbiamo <strong>la</strong>vorare, <strong>per</strong>ché vogliamo <strong>la</strong>vorare, non studiare! Ma se<br />

non sai <strong>la</strong> lingua, come parli, come fai a comunicare, come fai a <strong>la</strong>vorare? La prima cosa è imparare <strong>la</strong> lingua.<br />

R2: Da un giorno all‟altro, avrai bisogno di questa lingua, <strong>per</strong>ché avrai i figli e devi studiare, fare i compiti con<br />

loro, quindi è un bisogno!<br />

R1: E devi anche andare dalle insegnanti, dirgli del bimbo, <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re, <strong>per</strong>ché siamo andate anche a tanti<br />

incontri con le scuole elementari, asili. Ci sono tante problematiche tra le insegnanti e le mamme di questi<br />

bambini, <strong>per</strong>ché non c‟è col<strong>la</strong>borazione …<br />

R2: Non c‟è comunicazione …<br />

Forse non si capiscono neanche, <strong>per</strong>ché il primo livello è quello del<strong>la</strong> comprensione …<br />

R2: Certo, neanche … vero …<br />

R1: Si creano queste problematiche <strong>per</strong> il cibo, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> quello devono par<strong>la</strong>re, <strong>per</strong>ché non mangiano maiale.<br />

Anche le insegnanti hanno proposto elementi: almeno loro devono anche col<strong>la</strong>borare con noi <strong>per</strong> dare una cosa<br />

bel<strong>la</strong> al bambino!<br />

Dove distribuite i vo<strong>la</strong>ntini?<br />

R1, R2: Al mercato, in Moschea, dap<strong>per</strong>tutto! Noi siamo dap<strong>per</strong>tutto nel<strong>la</strong> città!<br />

Chi vi aiuta, chi vi facilita nel vostro <strong>la</strong>voro? Da chi vi sentite sostenute, aiutate? Che cosa facilita il vostro<br />

compito, che è un compito difficile?<br />

R2: Questi corsi, queste formazioni. Anche lo staff con cui <strong>la</strong>voriamo, <strong>per</strong>ché noi <strong>la</strong>voriamo in gruppo, quindi …<br />

R1: C‟è col<strong>la</strong>borazione tra noi, una chiama l‟altra: andiamo qua, andiamo là! Se c‟è col<strong>la</strong>borazione lo facciamo<br />

con maggior armonia.<br />

599


C‟è col<strong>la</strong>borazione tra voi, educatrici pari, che siete molto a contatto con le donne, ma anche con gli altri livelli<br />

dell‟organizzazione?<br />

R2: Certo. Abbiamo sempre degli incontri.<br />

R1: Qualsiasi cosa commenti, e poi cerchiamo anche con [<strong>la</strong> responsabile de Il Nostro Pianeta] di analizzare<br />

qualunque commento. Si studia, vediamo le criticità, cosa si può migliorare in questo progetto, cosa si può<br />

rinnovare, che bisogni hanno queste donne di oggi, a che punto siamo arrivati. C‟è sempre rinnovamento del<br />

progetto, <strong>per</strong>ché ieri avevano bisogno di aprirsi, di uscire di casa, ma adesso sono fuori: ce ne sono tante fuori,<br />

ma cosa hanno bisogno? Perché adesso <strong>la</strong>vorano, hanno voglia di imparare, di essere autonome, <strong>per</strong> i bisogni dei<br />

bambini … <strong>per</strong>ché anche il marito è diverso da quello di ieri, <strong>la</strong> mentalità è diversa, hanno iniziato a far uscire<br />

queste donne, non è come prima che hanno paura che lei magari esce, apre gli occhi, come dicono. Adesso c‟è<br />

uno sviluppo.<br />

Cosa sentite come ostacolo nel<strong>la</strong> realizzazione del vostro <strong>la</strong>voro?<br />

R1: Non credo che ci sia un ostacolo. Ci sono ostacoli di tempo, delle ore. L‟ostacolo è il tempo, <strong>per</strong>ché noi<br />

possiamo anche <strong>la</strong>vorare così, <strong>per</strong>ché il sociale … ci sono volte che uno sta in un posto, poi arriva una signora e<br />

le devi stare dietro, <strong>per</strong>ò non contano le ore di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché già hai su<strong>per</strong>ato quello … ma lo fai volentieri con<br />

queste donne che hanno bisogno, <strong>per</strong>ché già sei adatta a questo <strong>la</strong>voro, lo fai con amore … È questo l‟ostacolo: il<br />

tempo. Loro devono anche aumentare un pochino di ore <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare, <strong>per</strong>ché questo <strong>la</strong>voro ha bisogno ... di più<br />

tempo.<br />

Qual è <strong>la</strong> maggior soddisfazione che avete ottenuto finora in questo <strong>la</strong>voro?<br />

R1: Che le donne hanno iniziato ad essere indipendenti, hanno iniziato ad avere un po‟ più di autostima, come<br />

donne. Sono diverse da quelle che c‟erano prima.<br />

Vedete che ci sono stati dei cambiamenti?<br />

R1, R2: Certo, si, al meglio.<br />

Avete visto dei risultati inaspettati, cioè che non avevate messo in conto e sono arrivati?<br />

R2: In che senso?<br />

Per esempio, il <strong>per</strong>corso di autonomia delle donne è un <strong>per</strong>corso lento, graduale e allora uno dice: forse in una<br />

anno non vedo il risultato, e allora mi do degli obiettivi piccolini. Invece poi capisce che vengono fatti …<br />

R1: Ma certo! Però questa cosa qui, l‟autonomia, non può essere così ... da un giorno all‟altro: questo è un<br />

<strong>per</strong>corso difficile …<br />

R2: L‟ha detto anche lei: graduale!<br />

R1: È stato proprio graduale, noi diciamo: da ieri a oggi, che c‟è il cambiamento, ma non dallo scorso anno, ma<br />

dal <strong>la</strong>voro che è stato fatto, da più lontano. E poi ultimamente c‟è stato uno sviluppo …<br />

R2: Per esempio, prima <strong>la</strong> donna non riesce a frequentare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, adesso abbiamo vissuto insieme, abbiamo<br />

visto degli esempi di donne che sono riuscite a convincere i loro mariti <strong>per</strong> andare a scuo<strong>la</strong>. Allora, già è un<br />

passo in avanti, un successo, quel fatto do convincere l‟altro …<br />

Chi riuscite a coinvolgere oltre le donne? Abbiamo sempre sfiorato il discorso dei mariti, magari lo affrontiamo<br />

direttamente: allora quanto i mariti sono presenti, ostaco<strong>la</strong>no, non ostaco<strong>la</strong>no, favoriscono? Un punto di forza<br />

del progetto è che le donne possano portare con se i bambini piccoli ai corsi …<br />

R2: Ci sono le baby sitter, è ovvio!<br />

Appunto, mi chiedevo: quale altro pezzo del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si riesce a coinvolgere, a raggiungere? Perché se no si<br />

vedono sempre le donne, ma le donne sono una parte di quel<strong>la</strong> cosa più grande che è <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>.<br />

R1: Mi ha fatto venire un‟idea che adesso, ultimamente, vedo che i mariti accompagnano le donne <strong>per</strong><br />

l‟iscrizione, e chiedono anche se c‟è l‟asilo <strong>per</strong> i bambini, e questo non è mai stato … quest‟anno è stato così: ha<br />

iniziato il marito a interessarsi <strong>per</strong> far studiare sua moglie. E ultimamente ho visto un‟associazione che viene <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> consulenza di <strong>la</strong>voro, e vengono le donne e dicono: Mio marito non <strong>la</strong>vora più; io devo risvoltarmi le<br />

maniche! E voleva <strong>la</strong>vorare al posto del marito, <strong>per</strong>ché è stato licenziato. La crisi del <strong>la</strong>voro sta cambiando tutto.<br />

Anche questo argomento è interessante <strong>per</strong>ché ultimamente vedo tante donne che vengono a chiedere il <strong>la</strong>voro e<br />

dicono: Mio marito non <strong>la</strong>vora. E <strong>la</strong>vorano loro, <strong>per</strong>ché questa non è mai stata <strong>la</strong> nostra cultura, che <strong>la</strong> moglie<br />

<strong>la</strong>vorasse. E questi sono cambiamenti con <strong>la</strong> crisi che viviamo!<br />

600


Secondo voi le utenti, cioè le donne, che benefici concretamente ottengono partecipando al progetto? Ad<br />

esempio: riescono a imparare <strong>la</strong> lingua, riescono a muoversi …<br />

R1: Ci sono magari donne che hanno bisogno di socializzazione: vengono ai <strong>la</strong>boratori di cucito, vengono <strong>per</strong><br />

l‟italiano ma allo stesso tempo socializzano con gli altri. Par<strong>la</strong>no, ascoltano, vedono, si aprono all‟altro, <strong>per</strong>ché<br />

sono sempre state chiuse in una casa, accudiscono il marito, i figli, sono già inquadrate in questo ambiente, non<br />

possono aprirsi, <strong>per</strong>ò è un modo anche di socializzare, di aprire <strong>la</strong> mente, e poi inizia il cammino del<strong>la</strong> donna.<br />

Inizia anche a cambiare, a chiedere al<strong>la</strong> sua amica cosa si può fare, che ricette … Perché abbiamo usato anche il<br />

cibo come modo … che cambiamenti di ricette fra gli italiani e i maghrebini, i tunisini, i marocchini, gli egiziani<br />

… scambi di cibo, <strong>per</strong> aprirsi ad altre culture e anche avere un modo di integrarsi con gli italiani.<br />

R2: Per esempio, a scuo<strong>la</strong>, l‟anno scorso abbiamo visto degli incontri tra le famiglie italiane e le famiglie<br />

marocchine.<br />

R1: Abbiamo creato un vo<strong>la</strong>ntino: scambiamo cibi, e abbiamo organizzato in piazza Rebaudengo questo spazio<br />

<strong>per</strong> queste donne …<br />

R2: Per stare insieme, <strong>per</strong> vivere insieme, <strong>per</strong> scambiare le culture …<br />

R1: E magari, con questo modo del cibo, hanno iniziato a par<strong>la</strong>re, a scambiare parole, non c‟è quel<strong>la</strong> paura che<br />

l‟altro, l‟emigrato, straniero, non posso far studiare mio figlio con questo <strong>per</strong>ché è straniero.<br />

Stiamo par<strong>la</strong>ndo di famiglie con bambini di che età?<br />

R1: Da zero a tre anni.<br />

Perché in piazza Rebaudengo c‟è l‟Arcobirbaleno? Quindi ci sono famiglie sia italiane che straniere con<br />

bambini piccoli che si incontrano e voi favorite l‟interazione.<br />

R1: Gli scambi, i racconti di favole, anche quelle marocchine, quelle italiane, le abbiamo tradotte, abbiamo fatto<br />

vo<strong>la</strong>ntini, è stata una bel<strong>la</strong> es<strong>per</strong>ienza.<br />

Quindi non escludete che possano partire delle amicizie? Seguono delle attività e poi in autonomia magari<br />

nascono delle amicizie tra le donne, tra le famiglie.<br />

R1: Certo, certo.<br />

Le donne che incontrate si sentono un po‟ protagoniste delle cose che fanno, quindi dei corsi di lingua, dei<br />

<strong>per</strong>corsi di cittadinanza? Oppure si sentono soltanto utenti?<br />

R1, R2: Ma è normale! Partecipano, partecipano!<br />

R1: È normale, all‟inizio c‟è <strong>la</strong> barriera, si sentono utenti, <strong>per</strong>ò mano-mano si aprono, par<strong>la</strong>no, diventano<br />

protagoniste, <strong>per</strong>ché escono, <strong>la</strong>vorano, sono loro stesse.<br />

Quindi fanno anche delle proposte?<br />

R1, R2: Si, si. Non bastano quelle ore. Noi vogliamo studiare di più, fino a maggio, fino a giugno! Poi abbiamo<br />

organizzato tanti incontri, abbiamo fatto i dolci, le feste, il couscous, tutta quel<strong>la</strong> roba <strong>per</strong> loro che dicono:<br />

magari facciamo così …<br />

Quando fate le feste? In quali momenti?<br />

R2: Di solito <strong>per</strong> le nostre feste, quindi del nostro Profeta <strong>per</strong> esempio, l‟abbiamo fatta l‟anno scorso; a Natale<br />

anche; poi <strong>per</strong> l‟Aïd e poi al<strong>la</strong> fine del corso. Abbiamo anche organizzato delle gite, che erano molto, molto<br />

importanti e un sacco di cose …<br />

Secondo voi <strong>per</strong> le utenti è facile accedere al progetto? È abbastanza pubblicizzato il progetto? C‟è occasione di<br />

conoscerlo <strong>per</strong> una donna che non conosce ancora <strong>la</strong> città?<br />

R1: Ti ricordi l‟altro giorno quando siamo andate al mercato? Abbiamo incontrato delle donne che sono già state<br />

al corso e loro ci hanno chiesto se ci sono vo<strong>la</strong>ntini da dare alle loro amiche che già avevano chiesto di avere<br />

questo corso.<br />

Quindi l‟elemento passa paro<strong>la</strong>, tamtam, è fondamentale?<br />

R1: Si, informazione, passa paro<strong>la</strong>, uno <strong>per</strong> l‟altro. E poi l‟es<strong>per</strong>ienza che hanno passato quelle prima, che danno<br />

alle altre.<br />

Quanti anni rimangono legate alle attività del progetto le donne? Stanno un anno e poi spariscono, si<br />

consolidano dei gruppi?<br />

R1: Ci sono quelle donne che sono state nel <strong>per</strong>corso e poi sono state anche inserite nel progetto, come educatrici<br />

…<br />

601


R2: Un esempio io! Io ero allieva, ho studiato al Meic 4 mesi. Sono venuta dal Marocco direttamente al Meic,<br />

avevo 10 giorni. Mi ricordo bene: a 10 giorni sono andata al Meic <strong>per</strong> fare un corso di lingua, e poi ho<br />

frequentato il CTP, ho fatto <strong>la</strong> terza media, e poi ho frequentato nello stesso anno l‟Alma Mater, l‟associazione<br />

Alma Terra. Avevo una voglia terribile di imparare questa lingua e poi <strong>la</strong> Mudhira, <strong>la</strong> direttrice [del Meic] ci ha<br />

chiamato e ho iniziato col progetto.<br />

In che anno ha seguito questi corsi?<br />

R2: Nel 2008.<br />

In 2 anni ha fatto tutto questo <strong>per</strong>corso? Complimenti! Il vostro è un <strong>la</strong>voro d‟équipe, un <strong>la</strong>voro di gruppo: c‟è<br />

fiducia, c‟è reciprocità, c‟è col<strong>la</strong>borazione? Vi soddisfa <strong>la</strong> dimensione di équipe con le altre colleghe, vi aiuta?<br />

R2: L‟anno scorso eravamo un bellissimo staff. Noi non abbiamo tante difficoltà. C‟era una grande<br />

col<strong>la</strong>borazione e il rispetto di capire il diverso dell‟altro. Ci capiamo, troviamo una soluzione. Abbiamo cercato<br />

di fare quello, portare avanti il progetto, <strong>per</strong> dire infine una paro<strong>la</strong>, <strong>per</strong> avere questo spirito di gruppo.<br />

R1: E poi noi quando accogliamo, raccogliamo tutti gli appunti, scriviamo tutto, tutti insieme, e cerchiamo di<br />

scrivere le cose interessanti. Per esempio ci sono tante maghrebine che non sanno <strong>la</strong> Mudawana, e allora<br />

abbiamo detto al<strong>la</strong> responsabile dell‟associazione, e anche [al<strong>la</strong> responsabile de Il Nostro Pianeta] se si poteva<br />

far venire un es<strong>per</strong>to, <strong>per</strong> spiegare le novità del<strong>la</strong> Mudawana, <strong>per</strong>ché ci sono donne che non sanno niente; tante di<br />

quelle donne sono state riaccompagnate in Marocco dal marito che ha preso i documenti e l‟ha <strong>la</strong>sciata lì coi<br />

bambini, o l‟ha <strong>la</strong>sciata da so<strong>la</strong> e ha portato il bambino. Lei rimane così senza capire che cosa può … Allora<br />

abbiamo invitato questa avvocato dal Marocco, che è venuta …<br />

Son venute dal Marocco?<br />

R1: Si, si. Ha spiegato, è stato interessante, molto. Proprio un incontro di cui le donne sono rimaste soddisfatte.<br />

Dicevano: queste cose non le sapevamo <strong>per</strong> niente! Anche di fare una fotocopia dell‟originale, <strong>la</strong>sciare sempre<br />

… al<strong>la</strong> fine sono uscite soddisfatte, dicevano: almeno noi dobbiamo stare attente! Perché ci sono veramente<br />

soggetti ignoranti del<strong>la</strong> materia, di leggi; poi ci sono anche dei mariti che sfruttano questa debolezza del<strong>la</strong> donna,<br />

magari <strong>la</strong> <strong>la</strong>scia qua, va a sposare un‟altra in Marocco e lei non sa niente. Noi sempre vediamo il bisogno delle<br />

donne e cerchiamo di proporre delle soluzioni, e se magari c‟è <strong>la</strong> soluzione, si fa, si chiamano questi es<strong>per</strong>ti.<br />

R2: Un‟altra cosa: dato che le nostre utenti erano delle mamme, abbiamo visto <strong>la</strong> necessità di far venire <strong>la</strong><br />

pediatra, <strong>per</strong> esempio, <strong>per</strong> far capire come si al<strong>la</strong>tta, si dà da mangiare al bambino, come fare delle cose. Era<br />

molto, molto importante.<br />

R1: E poi anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia es<strong>per</strong>ienza all‟ospedale; io l‟ho fatta da so<strong>la</strong>, mi ha chiesto di farlo e io ho detto: si,<br />

vado. Ma <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re con una signora che ha appena partorito bisogna avere il bagaglio, strumenti <strong>per</strong> dire a<br />

questa donna. Nessuno mi ha detto di farlo, <strong>per</strong>ché non ho fatto formazione, <strong>per</strong>ò sono andata, ho studiato, anche<br />

se non ho es<strong>per</strong>ienza di essere mamma, ho studiato l‟al<strong>la</strong>ttamento, gli alimenti che non si possono mangiare, ad<br />

esempio <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>, <strong>per</strong> l‟al<strong>la</strong>ttamento, quando c‟è <strong>la</strong> febbre, <strong>la</strong> posizione del bambino, come dorme, come fare <strong>la</strong><br />

doccia, come si muove … Ci sono donne che, veramente, al primo parto non hanno es<strong>per</strong>ienza, allora si trovano<br />

in difficoltà, dice: Io sono so<strong>la</strong> qua, non so come fare! Allora cerchi di darle gli argomenti …<br />

R2: Sentono <strong>la</strong> solitudine!<br />

R1: Ci sono quelle che hanno anche bisogno di sostegno, <strong>per</strong>ché veramente è un momento partico<strong>la</strong>re, si sentono<br />

in ansia, dice: ma io ho un figlio, cosa devo fare, sono da so<strong>la</strong>!<br />

Ma voi diventate amiche con queste donne?<br />

R1: Loro ce lo chiedono!<br />

R2: Certo, ci scambiamo i numeri di telefono subito!<br />

R1: Ci chiedono anche il numero di telefono subito e dicono: Magari se io ho bisogno, cosa posso dire! Va bene,<br />

anche se deve essere privato, <strong>per</strong>ò ci sono donne che veramente hanno bisogno. Si va un po‟ al di là di quelli che<br />

sono i limiti di <strong>la</strong>voro, del ruolo.<br />

E <strong>la</strong> vostra col<strong>la</strong>borazione con le colleghe che sono venute dal Marocco? Si ripeterà questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

R1: Si, vediamo anche il programma di questo anno, cosa viene fuori, se ci sono donne che … allora … <strong>per</strong>ché il<br />

codice giudiziario è diverso da qua, il contrario. E allora uno deve … <strong>per</strong>ché loro sono sposate in Marocco, non<br />

qua, e allora devono sa<strong>per</strong>e tutti i loro diritti, <strong>per</strong>ché ci sono tante che non li sanno.<br />

Volevo par<strong>la</strong>re con voi del livello di soddisfazione che avete all‟interno del servizio. A me sembra che voi siate<br />

contente, ma magari ho capito male …<br />

R1: Per me dico che è un‟es<strong>per</strong>ienza proprio interessante, <strong>per</strong>ché io volevo raccogliere gli strumenti, di qua, di là<br />

… <strong>per</strong>ché io <strong>la</strong>voro anche in un altro progetto, e cerco di prendere più es<strong>per</strong>ienza, più bagaglio, <strong>per</strong>ché voglio in<br />

futuro <strong>la</strong>vorare nel sociale, avere più argomenti <strong>per</strong> essere proprio all‟altezza. Soddisfazioni? Dico così-così,<br />

602


soddisfazioni, <strong>per</strong>ché non ci sono più … lo scorso anno ci hanno detto che, se si rinnova questo progetto, saranno<br />

gli stessi mesi; quest‟anno, dice, <strong>per</strong> problemi di soldi, di finanziamenti, di meno, ridotto il servizio: sino a<br />

febbraio. Allora non puoi, <strong>per</strong>ché il <strong>la</strong>voro sociale, se lo fai, lo fai con passione, vai avanti così, ma non puoi …<br />

Quindi quest‟anno avete avuto una riduzione: <strong>la</strong>vorate sino a febbraio, e questo è un limite.<br />

R1: Un limite. Io non penso che il sociale deve essere limitato così, <strong>per</strong>ché questo <strong>la</strong>voro deve essere … non devi<br />

vedere anche il tempo …<br />

Anche <strong>per</strong>ché se investi sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, a un certo momento non puoi dire vi saluto, è scaduto il tempo …<br />

R1: No, <strong>per</strong>ché è una delusione, si deludono queste donne. Dicono: guarda, non abbiamo avuto risultato, niente,<br />

dicevate delle bugie …<br />

Certo e quindi questo è un motivo di fatica?<br />

R1: Per noi, <strong>la</strong>voriamo lo stesso, <strong>per</strong>ò se uno vuole <strong>la</strong>vorare nel campo, deve anche dare, dare e ricevere.<br />

R2: Per me, sono contentissima. Era una bellissima es<strong>per</strong>ienza, ho imparato un sacco di cose, ho acquistato tanto<br />

carattere, ho imparato tanto davvero. Si impara sempre e mi piace anche il sociale, è interessante.<br />

Le donne sono contente del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che hanno con voi, del <strong>la</strong>voro che avete fatto? Che rimandi avete?<br />

R1, R2: Certo, ci cercano, ci cercavano anche adesso: Dove siete andate?<br />

E come vedete il futuro di questo progetto?<br />

R1, R2: Noi siamo ottimiste <strong>per</strong> il futuro, <strong>per</strong>ò vediamo anche il progetto … s<strong>per</strong>iamo che vada tutto bene.<br />

R1: Noi abbiamo l‟energia da spendere, <strong>per</strong>ò dipende tutto dall‟organizzazione, dalle risorse, <strong>per</strong>ché anche se noi<br />

abbiamo voglia di <strong>la</strong>vorare, di andare avanti, se non ci sono le risorse, ci sono limiti, c‟è una barriera davanti che<br />

dice: guarda, non puoi fare questo!<br />

Certo, questo è il limite oggettivo con cui bisogna fare i conti <strong>per</strong> forza. Ma voi avete detto: siamo ottimiste.<br />

Quindi, come ve lo immaginate il progetto? Con più ore, con più interventi?<br />

R1: Si, <strong>per</strong>ché più ore e più interventi. Se ci sono più interventi, ci sono più <strong>per</strong>sone che hanno bisogno, ci<br />

devono essere più ore. Non puoi <strong>la</strong>vorare più ore ma non …<br />

Sìno a quando sarete ancora impegnate nel corso di formazione?<br />

R1, R2: Sino al 13 ottobre, poi c‟è <strong>la</strong> selezione, <strong>per</strong>ché ci sono altre o<strong>per</strong>atrici che vengono, nuove, che seguono<br />

il corso con noi quest‟anno. Siamo in 7 o 8.<br />

Quindi da questo gruppo sarà individuato il gruppo di <strong>la</strong>voro?<br />

R1: Si, <strong>per</strong>ché ancora devono vedere se le prendono tutte o no. Anche le tirocinanti, non credo che siano 4 come<br />

lo scorso anno, saranno meno, credo.<br />

Credo di avervi chiesto tutto, <strong>per</strong>ò magari c‟è qualcosa che voi ritenete importante dire sul<strong>la</strong> vostra es<strong>per</strong>ienza.<br />

R1: Come diceva, l‟immigrazione, il <strong>la</strong>vorare qua, questo <strong>la</strong>voro sociale, è una cosa <strong>la</strong>rga, non limitata; allora<br />

uno <strong>la</strong>vora e i risultati passo-passo si vedono, non puoi dire che già è stato tutto fatto.<br />

Non si raggiungono mai una volta <strong>per</strong> tutte …<br />

R1: C‟è sempre rinnovamento, dipende anche dalle richieste del<strong>la</strong> comunità maghrebina, <strong>per</strong>ché noi <strong>la</strong>voriamo<br />

con <strong>la</strong> comunità maghrebina: Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria.<br />

Vi ringrazio molto, mi avete dato tante informazioni, tante osservazioni preziose.<br />

2.6.6 Intervista ad un‟Insegnate di italiano L2 del Meic (RT5)<br />

Abbiamo scelto il progetto “Torino <strong>la</strong> mia città”, con <strong>la</strong> connessione con “Torino casa mia”, <strong>per</strong>ché ci sembra<br />

un progetto che possa essere considerato una buona pratica, cioè che adotti delle buone pratiche re<strong>la</strong>zionali<br />

nel<strong>la</strong> sua realizzazione. Secondo lei questo progetto può essere considerato tale?<br />

Sono assolutamente convinta di si, ovviamente, <strong>la</strong>vorando <strong>per</strong> Torino <strong>la</strong> mia città - di Torino casa mia so un<br />

pochino di meno anche se è nostro partner nel progetto- <strong>per</strong>ché anche solo il banale, tra virgolette, corso di<br />

alfabetizzazione coinvolge le donne a livello re<strong>la</strong>zionale e quindi <strong>la</strong> scusa dell‟insegnare l‟italiano è poi il<br />

motivo, così, che innesta il processo appunto di creare re<strong>la</strong>zione con le donne, cercare di entrare un po‟ più in<br />

intimità, avere uno scambio e aiutarle un po‟ a venire fuori dall‟iso<strong>la</strong>mento in cui le donne purtroppo sono … si<br />

trovano frequentemente queste donne maghrebine con cui <strong>la</strong>voriamo.<br />

603


Qual è il ruolo preciso che lei svolge all‟interno del servizio? Ci racconta quali sono i suoi compiti e<br />

concretamente le azioni che svolge?<br />

Sì, allora, io sarei un‟insegnante di italiano, da diversi anni faccio questa attività. Si è associata un‟attività di<br />

stesura di materiale didattico, <strong>per</strong> cui ho redatto una serie di schede che poi sono state raccolte in tre libri, tre<br />

libretti insomma, <strong>per</strong>ché è un po‟ pomposo … in tre libretti/quaderni attivi divisi <strong>per</strong> tipologia. L‟iter di questa<br />

pratica è stato questo. Quando io ho iniziato a insegnare, ho iniziato con le donne completamente analfabete:<br />

avevo un livello veramente bassissimo di donne prevalentemente marocchine, e qualcuna egiziana, <strong>per</strong> niente<br />

sco<strong>la</strong>rizzate nel loro paese d‟origine, provenienti da zone rurali, sposate giovanissime a … [uomini]con una<br />

media di 20-25 anni più di loro, giovanissime l‟ho già detto, con un certo numero di figli, ricongiunte al marito<br />

che era qui già da parecchi anni. Il primo anno, quando sono entrata in contatto con questa realtà che mi era del<br />

tutto sconosciuta, queste donne, anche da molti anni a Torino, alcune non avevano mai messo il naso fuori casa e<br />

tutto quello che era il contatto con <strong>la</strong> città avveniva sempre tramite il marito: quindi il medico, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, qualsiasi attività, quelle poche attività che svolgevano fuori casa. Molto relegate in casa, timidissime,<br />

anche spaventate direi. Per cui io avevo frequentato un corso <strong>per</strong> insegnare l‟italiano agli stranieri, le cose che ho<br />

imparato le ho messe quasi tutte nel cassetto, <strong>la</strong> mia es<strong>per</strong>ienza di insegnante l‟ho messa quasi … ugualmente<br />

accanto nel cassetto di sotto, e mi sono inventata tutto ex novo. E allora mi sono messa a produrre io del<br />

materiale, <strong>per</strong>ché da quel momento, anche un po‟ prima, in poi, ho cercato dis<strong>per</strong>atamente, con tutti i mezzi che<br />

potevo inventarmi, di trovare del materiale, sia libri che sussidi, <strong>per</strong> l‟insegnamento agli stranieri. Niente: <strong>per</strong> i<br />

bambini di 1^ elementare, niente; <strong>per</strong> l‟asilo, niente; cioè non c‟era niente che andasse bene, e allora ho detto<br />

beh, basta, dopo due anni di ricerche affannose … Intanto avevo incominciato a produrlo io, <strong>per</strong>ché non potevo,<br />

non trovavo niente che mi andasse bene, ho cominciato a realizzare delle schede con dei disegni, degli schizzi,<br />

così … sulle questioni fondamentali del<strong>la</strong> vita di tutti i giorni, quindi: <strong>la</strong> spesa, <strong>la</strong> salute, l‟abbigliamento, <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> dei bambini, il contatto con i medici, le principale parti del corpo umano <strong>per</strong>ché sapessero andar dal<br />

medico e dirgli dove stava <strong>la</strong> pancia, dove stava <strong>la</strong> testa, eccetera. E quindi l‟attività di insegnante è proseguita in<br />

parallelo a questa attività di produzione di materiale. E … racconterò un episodio che <strong>per</strong> me è stato molto<br />

significativo. Dopo circa un anno sono andata a trovare al reparto maternità dell‟ospedale una mia allieva che<br />

aveva partorito, una mia allieva giovane, una delle più disastrose. Era al suo quarto parto. Sono andata a trovar<strong>la</strong><br />

in ospedale e lei cercava di dirmi qualcosa <strong>per</strong>ché, poveretta, aveva frequentato con molta irrego<strong>la</strong>rità <strong>per</strong>ché<br />

aveva già tre bambini, era incinta, aveva degli stranissimi dolori di pancia, diceva lei, che io pensavo fossero<br />

dovuti al<strong>la</strong> gravidanza, poi, al<strong>la</strong> fine, dopo il parto ha sco<strong>per</strong>to che aveva anche subìto un‟o<strong>per</strong>azione di<br />

appendicite, quindi, ecco, non solo aveva i problemi del parto ma anche questa roba qui che nessuno aveva<br />

capito, credo che nessuno avesse capito, lei non me l‟ha detto, l‟ho sco<strong>per</strong>to poi quando sono andata a trovar<strong>la</strong>.<br />

In più questa, ma non è l‟unica insomma, aveva un marito anche partico<strong>la</strong>rmente diciamo severo, geloso, non so<br />

bene, <strong>per</strong> cui lei veniva a fare il corso di nascosto quando riusciva, quando poteva; il mercoledì che era il giorno<br />

che il marito era in turno di riposo non veniva a scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché non poteva venire, <strong>per</strong>ché non glielo doveva dire<br />

eccetera, più tutta un‟altra serie di problemi che non sto a raccontare <strong>per</strong>ché sennò è un romanzo … comunque,<br />

sono andata a trovar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> maternità e lei appunto cercava di spiegarmi che aveva partorito e poi aveva subìto<br />

questa o<strong>per</strong>azione di appendicite e a un certo punto si illumina e mi fa: Guarda! Aspetta, guarda! Apre il cassetto<br />

del comodino e tira fuori tutte le mie schede. Allora lì veramente ho detto: caspita, finalmente! Se l‟era portate<br />

ed era tutta contenta <strong>per</strong>ché aveva detto che aveva spiegato ai medici con le schede in mano, leggeva e par<strong>la</strong>va,<br />

insomma almeno leggeva le parole, indicava eccetera. Lì ho capito che aveva un senso tutto quello che avevo<br />

fatto. Quindi, il mio ruolo è questo qua, di insegnante. In questo momento sono appunto quel<strong>la</strong> che ha prodotto il<br />

materiale che poi successivamente il Meic ha deciso di raccogliere appunto in tre libretti. Abbiamo avuto<br />

fortunatamente il contributo del<strong>la</strong> Compagnia di San Paolo <strong>per</strong>ché se no, da soli, non ce l‟avremmo mai fatta, e<br />

quindi i tre libretti sono: un libro di alfabetizzazione, proprio di livello base, zero; queste altre schede che<br />

riguardano il vivere quotidiano, come ho detto <strong>la</strong> spesa, <strong>la</strong> salute, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, l‟abbigliamento, il corpo umano,<br />

come si saluta in Italia eccetera; un terzo libretto di grammatica di base, semplicissima, che in parte, alcune di<br />

queste schede, sono riuscita a usare al terzo anno con le analfabete <strong>per</strong> dare almeno un‟idea del verbo, il nome,<br />

<strong>per</strong> dire: una frase minima si costruisce così. Però, siccome <strong>per</strong> fortuna, nel corso degli anni, le analfabete sono<br />

diminuite … adesso, capire se sono diminuite <strong>per</strong>ché quelle che sono riuscite ad uscire di casa e hanno fatto i<br />

nostri corsi - anche se non siamo gli unici a Torino che facciamo corsi di Italiano - quindi quelle analfabete che<br />

oramai potevano venire sono venute e quindi, effettivamente, non ce ne sono più tante in giro; oppure quelle che<br />

non usciranno mai di casa noi non le incrociamo e non sapremo mai. Comunque: di anno in anno diminuiscono<br />

le analfabete e invece aumentano quelle che hanno un minimo o un po‟ di più di sco<strong>la</strong>rità. Quindi, il libro di<br />

grammatica di base viene usato più da queste sco<strong>la</strong>rizzate. E poi l‟anno scorso abbiamo aggiunto un vocabo<strong>la</strong>rio<br />

essenziale di termini di italiano-arabo, con tutti i termini dei miei libri e le parole essenziali del<strong>la</strong> lingua italiana.<br />

Per quanti anni ha svolto questa attività di insegnamento?<br />

Sei, credo, ho <strong>per</strong>so il conto. Si, sei.<br />

604


I beneficiari sono prevalentemente donne, marocchine?<br />

Sì, prevalentemente marocchine, qualche egiziana, e del Maghreb raramente capita un‟algerina, una tunisina,<br />

anche <strong>per</strong>ché hanno dei livelli di sco<strong>la</strong>rità più alti, normalmente. Le marocchine sono quelle di livello più basso,<br />

<strong>per</strong>ché quelle che vengono dal<strong>la</strong> campagna, <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> situazione di come funziona <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> in Marocco, adesso<br />

non so se è il caso di raccontare … Cioè le scuole, quelle poche che ci sono, sono delle baracche fatiscenti in<br />

mezzo al nul<strong>la</strong>, senza servizi igienici, con grossi rischi sia <strong>per</strong> gli allievi che <strong>per</strong> gli insegnanti, specie se sono<br />

insegnanti donne, di raggiungere l‟edificio sco<strong>la</strong>stico e quindi i genitori tendono a non favorire <strong>la</strong> frequenza<br />

anche <strong>per</strong>ché è <strong>per</strong>icoloso, dovrebbero fare molti chilometri a piedi, poi lì, appunto, succede quel che succede, i<br />

locali sono quelli che sono, non ci sono servizi igienici e poi normalmente le ragazza, come si diceva anche una<br />

volta in Italia, sono destinate a sposarsi, quindi che le mandiamo a studiare a fare? Dopo di che, quando le<br />

famiglie le hanno sposate, non è più un problema loro. Qualunque cosa succeda, in qualsiasi modo si comporti il<br />

marito, sono fuori di casa, una in meno da sfamare, presumo, comunque è responsabilità del marito. Quindi,<br />

prevalentemente sono marocchine, poi abbiamo anche alcune egiziane <strong>per</strong>ò, di basso livello, sono sempre le<br />

zone rurali e desertiche, <strong>per</strong>ché quelle in città, normalmente, sono andate a scuo<strong>la</strong>.<br />

Quali obiettivi pensate di <strong>per</strong>seguire nel servizio? Molto chiaro l‟insegnamento del<strong>la</strong> lingua italiana, ma mi<br />

sembra di poter dire che non è l‟unica cosa a cui si tenda …<br />

No, l‟insegnamento dell‟italiano è un mezzo <strong>per</strong> aiutarle a diventare, il più possibile, autonome. Quindi a non<br />

essere dipendenti dal marito, a poter muoversi con una certa facilità tra le strutture del<strong>la</strong> città, quindi i servizi<br />

sanitari, i servizi sociali, gli uffici, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, il contatto con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dei figli. Perché io, <strong>la</strong> prima cosa che<br />

faccio, compatibilmente con <strong>la</strong> loro capacità di comunicare, è chiedere che cosa desiderano, che cosa si<br />

aspettano, e normalmente le richieste sono queste: poter andare dal medico, poter avere contatti con gli<br />

insegnanti dei figli, poter uscire senza il marito a fare anche solo degli acquisti.<br />

Secondo lei, il punto di partenza e il punto d‟arrivo rispetto a questi obiettivi?<br />

Io non vorrei essere troppo ottimista ma secondo me sono entusiasmanti, nel senso che le vediamo arrivare come<br />

dei pulcini spauriti, timidissime, imbranate, un po‟ diffidenti direi anche, <strong>per</strong>ché entrano in un mondo che non è<br />

il loro, una lingua che non è loro, delle <strong>per</strong>sone nuove sconosciute, e qui apro una parentesi. Gli insegnanti in<br />

Marocco, ma non solo ma parliamo di più delle marocchine, gli insegnanti in Marocco sono delle vere autorità.<br />

Loro dicono che dopo il Profeta c‟è l‟insegnante e quindi è una figura di riferimento e comunque è una figura<br />

autoritaria che spesso e volentieri ricorre anche alle punizioni corporali. Quindi hanno un sacro terrore<br />

dell‟insegnante. Quindi arrivano giustamente anche un po‟ prevenute, oltre ad essere in grave difetto <strong>per</strong>ché non<br />

conoscono <strong>la</strong> lingua, sono bisognose di tutto … E appunto <strong>per</strong> quello, dico, poi i risultati sono entusiasmanti,<br />

intanto <strong>per</strong>ché il nostro progetto ha <strong>la</strong> caratteristica di essere solo al femminile, cioè noi garantiamo che le<br />

insegnanti sono femmine, che le baby sitter ovviamente sono femmine, <strong>per</strong>ché diamo <strong>la</strong> possibilità di far<br />

accudire i bambini mentre loro fanno lezione, e che non gira <strong>per</strong>sonale maschile. Perché poi, durante questo<br />

corso di alfabetizzazione, le facciamo incontrare con, <strong>per</strong> esempio, una ginecologa, una pediatra, una o<strong>per</strong>atrice<br />

dei servizi sociali, qualcuno del comune che ha a che fare con gli immigrati, sempre comunque donne.<br />

Sono i <strong>per</strong>corsi di cittadinanza?<br />

Ci teniamo molto a dire, sottolineiamo sempre all‟inizio, <strong>per</strong>ché quando vengono ad iscriversi, viene loro<br />

spiegato come funziona, e diamo loro un rego<strong>la</strong>mento scritto in arabo e in italiano da firmare … poi, molte non<br />

sono in grado di leggerlo, lo leggeranno i mariti, le sorelle, i fratelli … comunque viene spiegato, prima che loro<br />

firmino, che è un <strong>per</strong>corso parallelo, di conoscenza del<strong>la</strong> lingua italiana e di cittadinanza. Quindi, le due cose non<br />

sono disgiunte. Quindi è un progetto tutto <strong>la</strong> femminile, con le baby sitter che guardano i bambini, quindi<br />

possono portarsi i bambini sotto i tre anni <strong>per</strong> essere sorvegliati. Questa poi è una grossa difficoltà, ma è un altro<br />

discorso, eventualmente lo affrontiamo dopo. E quindi arrivano così spaurite, diffidenti, molto timorose e poi,<br />

man mano vedono che l‟ambiente è familiare, che le insegnanti sono molto accoglienti e col<strong>la</strong>borative, che si<br />

può par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> cui man mano si vedono cadere le barriere, le rigidità del corpo, fino a quando al<strong>la</strong> fine dell‟anno<br />

queste sono sciolte, ti baciano, ti ringraziano. Dal punto di vista umano veramente si crea un rapporto affettivo,<br />

<strong>per</strong> cui poi <strong>la</strong> loro maestra è <strong>la</strong> loro maestra, starebbero <strong>per</strong> l‟eternità con <strong>la</strong> loro maestra anche continuasse a fare<br />

<strong>la</strong> stessa cosa … tendono ad affezionarsi in un modo incredibile e comunque siamo arrivate anche a farle cantare<br />

in italiano. Quindi, direi, non vorrei sembrare eccessivamente ottimista, ma secondo me i risultati che ci<br />

prefiggiamo, li otteniamo. Poi, chiaramente, i livelli di conoscenza di italiano sono i più vari, <strong>per</strong>ché io ho detto:<br />

prevalentemente sono molto giovani <strong>per</strong>ò a me è capitato anche qualche quaranta-cinquantenne, oltre i 50 anni io<br />

non ne ho mai avute, ma anche negli altri gruppi non su<strong>per</strong>iamo questa età, analfabete dal loro paese d‟origine:<br />

con queste è molto più difficile. Proprio c‟è, direi quasi, un‟atrofizzazione del cervello. Per cui sono<br />

contentissime, ti sorridono, ti baciano; io ricordo una mia allieva del primo anno che era un po‟ più giovane di<br />

me; al<strong>la</strong> fine dell‟anno ho chiesto di fare una valutazione, di dare un giudizio, e lei mi ha detto: non ho imparato<br />

605


quasi niente, ma sono tanto contenta. Con un gran sorriso, e poi mi mandava i baci da lontano, mi accarezzava,<br />

una cosa veramente commovente.<br />

Forse anche questo è un obiettivo …<br />

Sì, sicuramente. Escono un po‟ più di casa, imparano ad essere un pochino più autonome …<br />

E poi si mettono in una s<strong>per</strong>imentazione re<strong>la</strong>zionale che forse non avrebbero in alcun luogo …<br />

Sì, ecco, forse è importante sottolineare che <strong>la</strong> cosa che noi notiamo con grande dispiacere è che sono<br />

pochissimo solidali tra di loro, non si aiutano, neanche tra parenti. Ognuno vive nel suo nucleo familiare e non fa<br />

uscire niente. Questo fa parte <strong>per</strong>ò del<strong>la</strong> loro cultura, <strong>per</strong>ché all‟esterno deve apparire tutto bello, tutto buono,<br />

che funziona tutto <strong>per</strong>fettamente, <strong>per</strong>ché temono moltissimo l‟invidia, il malocchio, queste cose qui … Questa è<br />

una barriera difficile da su<strong>per</strong>are … è un <strong>la</strong>voro che non riusciamo tanto a … <strong>per</strong>ché si tratta proprio di scalzare<br />

una cosa che hanno profondamente radicata.<br />

Quali elementi hanno facilitato o facilitano il raggiungimento di questi obiettivi?<br />

Credo che questa cosa dell‟entrare in re<strong>la</strong>zione, intanto non avere questa figura dell‟insegnante che loro hanno<br />

oramai fissato in testa, vedere che è possibile un altro rapporto con l‟insegnante, che l‟insegnante è accogliente,<br />

che desidera aiutarti, fa cadere le barriere e riesce a penetrare questa scorza di diffidenza, di timore che loro<br />

hanno, soprattutto in quanto donne, oltre che straniere che, ovviamente, è un problema.<br />

Perché? Non si arriva, poi, al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>? Non sono coinvolti altri “pezzi” del nucleo?<br />

Allora: i mariti assolutamente, no. È una cosa che abbiamo provato tante volte. Noi facciamo una festa di inizio<br />

anno. Queste cose piacciono molto loro, se si può condividere del cibo, <strong>per</strong>ché sono normalmente delle ottime<br />

cuoche, <strong>per</strong>ché vengono già allevate a cucinare fin da piccole e a cucire. Quindi, sul cucire, vabè, ma sul<br />

cucinare, quando facciamo queste feste portano derrate alimentari in quantità industriali, che potrebbero sfamare<br />

il terzo mondo. Infatti noi italiani cerchiamo di portare qualche cosa, ma <strong>la</strong> quantità di quel che portano loro è<br />

assolutamente abnorme. E poi cantano, mettiamo del<strong>la</strong> musica dei loro paesi, bal<strong>la</strong>no, qualcuno si scioglie …<br />

all‟inizio dell‟anno un po‟ meno, di più al<strong>la</strong> fine … e quindi al<strong>la</strong> fine dell‟anno, poi anche bal<strong>la</strong>no e si <strong>la</strong>sciano<br />

anche andare, <strong>per</strong>ché tra l‟altro da loro si bal<strong>la</strong> le donne con le donne e i maschi con i maschi, quindi, essendo<br />

tutte donne, qualcuna proprio <strong>per</strong>de i freni inibitori e bal<strong>la</strong>, si scatena, veramente si scatena … Per cui noi<br />

facciamo una festa di inizio anno e una festa finale, che normalmente risulta migliore <strong>per</strong>ché, appunto, essendo<br />

abbattute delle barriere … Qualche volta facciamo anche <strong>la</strong> festa di Natale, dipende, anche <strong>per</strong>ché non tutti i<br />

locali che ci ospitano accettano che venga inserito del cibo, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> esempio, il corso in cui insegno io, è nei<br />

locali di una biblioteca civica e non si può introdurre il cibo … poi, insomma, qualche volta fanno finta di niente<br />

… E quindi abbiamo cercato di coinvolgere i mariti o <strong>per</strong> queste feste, che ci sembrava un momento che potesse<br />

coinvolgere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, dico il marito e ovviamente i figli, ma i figli siccome spesso sono molto piccoli, non è<br />

un problema; oppure <strong>per</strong> qualche incontro, <strong>per</strong> esempio quando incontrano <strong>per</strong>sonale dei servizi sociali o un<br />

avvocato, ma non c‟è verso: né <strong>per</strong> i momenti ludici, né <strong>per</strong> i momenti che potrebbero essere, tornare a loro più<br />

utili <strong>per</strong>ché possono chiedere, avere informazioni, ricevere aiuti eccetera, i mariti non vengono coinvolti. Lì, non<br />

so bene: <strong>la</strong> nostra mediatrice dice che i mariti non sono interessati a questa cosa. Non so, francamente non saprei<br />

dire se loro neanche lo dicono al marito, se i mariti effettivamente … <strong>per</strong>ò sono proprio due mondi separati.<br />

Infatti anche <strong>la</strong> loro pratica religiosa, non è come da noi che le donne vanno normalmente in chiesa come gli<br />

uomini, lì le donne non sono tenute ad andare al<strong>la</strong> moschea. Quindi se devono fare le loro pratiche religiose, le<br />

fanno a casa, ma <strong>la</strong> donna è quel<strong>la</strong> che deve curare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e i bambini e quindi può tranquil<strong>la</strong>mente stare a<br />

casa sua, mentre gli uomini che professano <strong>la</strong> religione vanno costantemente in moschea. Non è che non vada<br />

nessuna donna, <strong>per</strong>ò prevalentemente, quando si chiede, non vanno. E quindi i mariti noi non riusciamo a<br />

coinvolgerli. I bambini, si, vabbé, ma i bambini …<br />

Perché le donne possono portare con sé, nel servizio di babysitteraggio, i bambini piccoli durante <strong>la</strong> frequenza<br />

dei corsi. Ma i figli adolescenti, se ci sono, li vedete, li incontrate?<br />

Allora, il patto sarebbe che da noi vengono i bambini sotto i tre anni che non vanno all‟asilo, al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Questa<br />

cosa negli ultimi tempi forse un pochino meglio è andata, in realtà loro i bambini li vivono come delle<br />

propagazioni del loro corpo, e i bambini normalmente stanno abbarbicati al<strong>la</strong> madre, anche non proprio in tenera<br />

età. Per cui a me è capitato tante volte che anche i bambini che potevano andare tranquil<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

materna, quindi di cinque-sei anni, quasi al<strong>la</strong> soglia del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare, venissero portati lì <strong>per</strong>ché, appunto,<br />

non sono così felici di mandare i bambini né … vabbè, al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare non possono fare altro, al nido non<br />

se ne par<strong>la</strong> proprio, e neanche al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna. Anche <strong>per</strong>ché, anche lì, i mariti fanno delle grosse pressioni,<br />

<strong>per</strong>ché, appunto, tu sei <strong>la</strong> mamma, tu ti devi occupare dei tuoi figli. Secondo discorso è: se mai il bambino si fa<br />

male, uno gli tira un calcio, gli fa un graffietto eccetera, le donne rispondono di qualsiasi segno il bambino abbia<br />

606


sul corpo e quindi poi ci sono i conflitti in <strong>famiglia</strong>. Quindi, quelle che non ne possono fare a meno, quelle poche<br />

che <strong>la</strong>vorano, i bambini almeno all‟asilo li mandano; al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare ormai è obbligo. Comunque, loro, se<br />

possono, tendono a portarseli di qualsiasi età. Abbiamo fatto delle lotte <strong>per</strong> convincere a portarli dalle baby<br />

sitter, che <strong>per</strong>altro sono delle mamme maghrebine, non è che sono italiane eccetera … E fanno molta difficoltà a<br />

<strong>la</strong>sciarli: i bambini normalmente ur<strong>la</strong>no, come se li stessero scuoiando, in assenza del<strong>la</strong> mamma e loro, se<br />

possono, cercano di tenerli in c<strong>la</strong>sse con loro. Però lì abbiamo cercato, col pugno di ferro nel guanto di velluto,<br />

di convincerle, <strong>per</strong>ché è veramente impossibile fare un minimo di discorso con i bambini in c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong>ché i<br />

bambini, non si sa <strong>per</strong>ché, ur<strong>la</strong>no continuamente, strappano le matite di mano, non c‟è oggetto che <strong>la</strong> mamma usi<br />

che il bambino non gli tolga. E le mamme assistono im<strong>per</strong>territe a queste scene, cioè il bambino può mangiarsi <strong>la</strong><br />

matita col gommino in bocca che rischia di strozzarsi, di farsi male, e glielo <strong>la</strong>sciano … le gomme, i quaderni, i<br />

fogli, qualsiasi cosa, cioè <strong>la</strong> mamma non interviene. Lì c‟è una divergenza di opinioni tra noi, italiane, che le<br />

troviamo estremamente molli, non sono capaci di intervenire con una rego<strong>la</strong>, con un controllo sul bambino. La<br />

mediatrice sostiene in realtà che non lo fanno <strong>per</strong>ché sono in nostra presenza, ma che appena noi giriamo<br />

l‟angolo, vengono anche picchiati. Io non so che dire, ovviamente non le ho mai viste picchiare, anzi, veramente,<br />

il loro comportamento è molto strano <strong>per</strong> noi, <strong>per</strong> quanto siamo diventati anche noi molto <strong>la</strong>ssisti, i genitori<br />

italiani, <strong>per</strong>ò loro veramente non pongono nessun limite.<br />

Poi sembra di cogliere comunque una grossa fatica nel momento del<strong>la</strong> separazione …<br />

Sì, è veramente un tutt‟uno mamma e bambino, non c‟è una separazione fisica. E i figli adolescenti, o insomma<br />

più grandicelli, li vediamo qualche volta quando c‟è scio<strong>per</strong>o a scuo<strong>la</strong>, o quando capita qualche festa, allora<br />

qualcuno se lo portano dietro. Basta.<br />

Quali elementi sente o a sentito come eventuale ostacolo nel<strong>la</strong> realizzazione degli obiettivi del servizio?<br />

Allora, grossi ostacoli, francamente, no. Io sento abbastanza problematico, <strong>per</strong>ò lì bisogna vedere se lo vivo io<br />

così, il problema religioso. Naturalmente anche lì dipende dalle <strong>per</strong>sone con cui hai a che fare. Io le maggiori<br />

difficoltà le ho incontrate dal punto di vista religioso, cioè le <strong>per</strong>sone molto chiuse, molto dure, tendono proprio<br />

a fare barriera. È successo raramente, devo dire. Io, sul problema religioso, cerco di non entrare, probabilmente<br />

… cioè, non è mia intenzione, convertirle non se ne par<strong>la</strong> proprio, ma neanche fare chissà quali discorsi, anche<br />

<strong>per</strong>ché visto il livello culturale, non è tanto possibile; <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> esempio, a Natale, mi è capitato di spiegare cosa<br />

succedeva da noi, il senso. E lì, devo dire che non ha funzionato con tutte. Alcune hanno accolto, hanno sentito,<br />

boh, come forse fosse una storiel<strong>la</strong>; qualcuna, si, rare, <strong>per</strong>ò, un grosso senso di rifiuto, pur par<strong>la</strong>ndo in arabo e io<br />

non capendo, <strong>per</strong>ò ha capito che dietro c‟era una polemica, una polemica forte. Una volta in partico<strong>la</strong>re che ho<br />

capito che c‟era qualcosa di difficoltoso e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona già non era tanto facile, forse una delle più difficili che ho<br />

avuto, ho poi chiesto al<strong>la</strong> mediatrice che era presente, e mi ha detto che avendo io par<strong>la</strong>to di San Giuseppe come<br />

il padre di Gesù, raccontando <strong>per</strong>ché si faceva il presepio, <strong>per</strong>ché non è che mi ero imbarcata in chissà quali<br />

contenuti, questa aveva detto: Ah, Gesù, non era il figlio di Dio? Come, è il figlio di un falegname? Cos‟è „sta<br />

storia? Quanti padri ha? L‟aveva buttata un po‟ così, ma io avevo capito che era in polemica, pur non avendo<br />

detto neanche mezza paro<strong>la</strong> in italiano. Allora <strong>la</strong> mediatrice mi aveva poi spiegato. Io lì cammino molto sulle<br />

uova, probabilmente tendo a dire meno di quel che mi sentirei di dire, semplicemente <strong>per</strong> dirgli: visto che vivete<br />

in Italia, un paese cattolico, almeno di facciata cattolico … come loro mi hanno raccontato, su mia richiesta,<br />

com‟è il rito del matrimonio dalle loro parti, una cosa che a loro piace moltissimo raccontare <strong>per</strong>ché è una<br />

grandissima festa, io gli ho raccontato cosa succede da noi, e così mi era sembrato il caso di raccontare <strong>per</strong>ché in<br />

occidente il Natale ha tutta questa importanza, che poi ha trasceso il significato religioso, ma vabè, l‟origine è<br />

quel<strong>la</strong>. Da quel<strong>la</strong> volta sono un po‟ titubante, misuro le parole, probabilmente dico meno di quel che direi.<br />

Perché forse una <strong>per</strong>sona un po‟ più di cultura trova naturale dire: mi interessa sa<strong>per</strong>e come <strong>la</strong> vedi tu, che cosa<br />

dice <strong>la</strong> tua religione, cosa dice <strong>la</strong> mia. Invece probabilmente lì, essendo molto basso il livello, non c‟è questo<br />

interesse.<br />

A parte l‟aver trovato il materiale didattico nel cassetto del<strong>la</strong> partoriente, <strong>la</strong> maggior soddisfazione ottenuta nel<br />

<strong>la</strong>voro che fa lei?<br />

Ma veramente vedere, se proprio dal punto di vista strettamente dell‟insegnamento dell‟italiano, vederle arrivare<br />

che non dicono una paro<strong>la</strong> che non sia “buongiorno” e poi, al<strong>la</strong> fine dell‟anno, pur con livelli diversi, par<strong>la</strong>re,<br />

leggere, esprimersi. Appunto, quando le ho sentite cantare in italiano. Gli ho insegnato una canzoncina molto<br />

semplice come “Ci vuole un fiore” di Sergio Endrigo, <strong>per</strong> cui neanche tanto difficile da imparare <strong>per</strong>ché poi le<br />

parole si ripetevano, e l‟hanno cantata, mi è sembrata una enorme conquista. E comunque <strong>per</strong> tutte le insegnanti<br />

è così. Adesso io ho appena finito un corso <strong>per</strong> educatrici pari; due di queste educatrici pari, una è arrivata un<br />

anno fa e par<strong>la</strong> <strong>per</strong>fettamente l‟italiano; l‟altra è arrivata qualche anno fa ma par<strong>la</strong>va italiano dopo otto nove<br />

mesi. Altro livello di sco<strong>la</strong>rità, non analfabete, certo, gente che ha studiato, che avevano fatto francese, quindi<br />

chiaramente è più facile. Però, insomma, partire da zero e arrivare al<strong>la</strong> comunicazione … A parte questa mia<br />

allieva che ha partorito, <strong>per</strong>ò questa cosa di usare le schede, anche solo di andare a far <strong>la</strong> spesa dal farmacista col<br />

607


foglietto in mano … Un‟altra mia allieva, sempre del primo anno, compagna di corso di questa che ha partorito,<br />

anche questa analfabeta, con un marito che è un bel pe<strong>per</strong>ino, una volta mi ha detto: Ho corretto mio marito che<br />

ha sbagliato a par<strong>la</strong>re in italiano! L‟ho corretto e l‟ho fatto stare zitto! Non so come ha fatto <strong>per</strong>ché mi sa che i<br />

mariti arabi è un po‟ difficile farli stare zitti, <strong>per</strong>ò me l‟ha detto con un orgoglio! Perché il marito <strong>la</strong> prendeva<br />

sempre in giro <strong>per</strong>ché par<strong>la</strong>va male, e invece l‟ha corretto.<br />

Ci sono stati degli esiti inattesi, significativi, che possiamo leggere come elementi innovativi? È successo<br />

qualcosa di inatteso che va oltre gli obiettivi che vi siete dati?<br />

Ma … se ho capito bene <strong>la</strong> domanda, e anche se le separazioni non è che siano una conquista, <strong>per</strong>ò in questo<br />

caso qualcuna ha avuto il coraggio di ribel<strong>la</strong>rsi un po‟ al giogo del marito o del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Perché oltre al marito,<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del marito è molto impositiva e violenta con queste donne; cioè il marito è <strong>la</strong> prima autorità, ma <strong>la</strong><br />

suocera pare che addirittura arrivi ad essere peggio, su<strong>per</strong>i il marito. E purtroppo, nei ricongiungimenti familiari,<br />

quando ci sono, i mariti se possono, e se le madri accettano, vengono a vivere nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Per cui, se c‟è <strong>la</strong><br />

suocera in casa, è un disastro. La suocera e le cognate. Quindi, qualche caso di ribellione, di richiesta di<br />

separazione c‟è stata. Alcune poi sono anche finite tragicamente, nel senso che poi sono riusciti … s<strong>per</strong>o non più<br />

tragicamente di così, <strong>per</strong>ché lì non sappiamo, <strong>per</strong>ò qualcuna che ha provato a ribel<strong>la</strong>rsi è poi stata portata con<br />

l‟inganno nel paese d‟origine e <strong>la</strong>sciata là senza documenti, e una volta che non hai i documenti … Infatti<br />

purtroppo abbiamo ricevuto delle telefonate dis<strong>per</strong>ate di una di queste, ormai in Marocco a casa dei suoceri. Non<br />

siamo riusciti a far niente, <strong>per</strong>ché era senza documenti, poi ad un certo punto le han fatto anche sparire il<br />

telefono, quindi non abbiamo più avuto contatti. Qualcuna è riuscita a separarsi o un pochino a ribel<strong>la</strong>rsi …<br />

quindi, si, forse è una conquista. Si, <strong>per</strong>ché a me, da donna, è <strong>la</strong> cosa che fa più impressione, vedere il giogo che<br />

portano senza quasi rendersene conto, è una cosa naturale che sia così. E d‟altra parte <strong>per</strong> il Corano il marito è il<br />

capo del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e responsabile dell‟educazione dei figli, e quindi <strong>la</strong> donna non … almeno, nel vecchio codice<br />

di <strong>famiglia</strong> era così.<br />

Mi dicevano le colleghe che è stato fatto un <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> Mudawana, quindi si sta par<strong>la</strong>ndo del nuovo codice di<br />

<strong>famiglia</strong>.<br />

Assolutamente si; il nuovo diritto di <strong>famiglia</strong> mette al<strong>la</strong> pari marito e moglie nell‟educazione dei figli, <strong>la</strong> donna<br />

può chiedere <strong>la</strong> separazione. Sono venute delle colleghe marocchine <strong>per</strong> un intervento di mediazione<br />

transnazionale su quel tema. Noi cerchiamo sempre di fare un incontro di questo tipo con una col<strong>la</strong>boratrice del<br />

governo marocchino, che è una marocchina ovviamente che vive in Italia e che quando viene le massacra. Gliene<br />

dice di tutti i colori: Guardate che qui vivete fuori dal mondo! Il Marocco è cambiato! Ribel<strong>la</strong>tevi! Non è così, <strong>la</strong><br />

legge vi protegge! eccetera … Questa tutti gli anni viene; è un po‟ duretta questa signora. Quest‟anno, che sono<br />

venute le due signore marocchine di una associazione femminista, par<strong>la</strong>ndo in modo molto più … da donna a<br />

donna, colloquiale, confidenziale, e proiettando un cartone animato sul<strong>la</strong> nuova legge del diritto di <strong>famiglia</strong>,<br />

hanno secondo me ottenuto più risultati.<br />

Che cosa bisognerebbe fare che non sia stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse umane, economiche, di<br />

tempo?<br />

Incomincio dall‟ultima: di tempo. Noi possiamo <strong>per</strong>metterci solo di fare due mattine <strong>la</strong> settimana, qualche volta<br />

tre, che è pochissimo. Difatti quelle un po‟ più volenterose dicono che è troppo poco due mattine <strong>la</strong> settimana.<br />

Per noi farlo tutti i giorni è impossibile. Economiche: dipende dai locali dove siamo ospitate, <strong>per</strong>ché ovviamente<br />

siamo ospitate gratuitamente. Allora io, <strong>per</strong> esempio, che appunto <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong> biblioteca civica, tutto sommato<br />

sono in una situazione lussuosa <strong>per</strong>ché i locali sono ampi, luminosi eccetera, anche se c‟è il grosso handicap che<br />

<strong>la</strong> biblioteca, ovviamente, è a<strong>per</strong>ta al pubblico e questa invasione, come è stata definita dagli utenti del<strong>la</strong><br />

biblioteca, di donne arabe non è … cioè è una soluzione un po‟ problematica nel senso che interroga l‟altra<br />

utenza, sicuramente, e irrita molto non solo l‟utenza, anche il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> biblioteca, non tutto ovviamente. Lì<br />

dove ci sono io <strong>la</strong> direttrice è una splendida <strong>per</strong>sona accogliente eccetera, ma non tutto il <strong>per</strong>sonale che <strong>la</strong>vora<br />

al<strong>la</strong> biblioteca è così disponibile, <strong>per</strong> cui ci boicottano, ci fanno i dispetti. Però io sono nel<strong>la</strong> biblioteca, altri sono<br />

ospitati nei locali del<strong>la</strong> circoscrizione, e <strong>per</strong>ò, appunto, le ore a disposizione sono pochissime nel<strong>la</strong> settimana;<br />

altri nei locali di una parrocchia, insomma … È chiaro che con più risorse economiche forse potremmo<br />

<strong>per</strong>metterci più insegnanti, anche se <strong>la</strong> maggioranza sono volontarie, locali più accoglienti, forse dedicati solo a<br />

loro, anche se ritengo che al pubblico del<strong>la</strong> biblioteca faccia bene vedere che esiste una realtà che non è quel<strong>la</strong><br />

che vorrebbero loro, tutta infiocchettata <strong>per</strong> benino. Chiaro che disturbiamo un po‟ anche, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> biblioteca<br />

normalmente è un locale silenzioso e noi tanto silenziosi non siamo, i bambini manco <strong>per</strong> niente … Quindi anche<br />

questo: ogni tanto arriva qualcuno a dire: Ah, ma date fastidio! Insomma, si, hanno anche <strong>la</strong> loro parte di ragione<br />

<strong>per</strong>ò noi non è che noi possiamo sparire …<br />

Lei <strong>la</strong>vora a titolo volontario sul progetto oppure no?<br />

Parzialmente.<br />

608


Ragionando sull‟efficacia dell‟intervento, un risultato concreto ottenuto? Mi sembra che abbia detto: al<strong>la</strong> fine<br />

dell‟anno, comunque, ognuna con il proprio bagaglio, ma esce più attrezzata di quando è arrivata.<br />

Assolutamente.<br />

Quali benefici ottengono le utenti attraverso questo intervento, cioè: oltre al livello linguistico, escono più<br />

autonome, più capaci di interloquire? Come le rende questo <strong>per</strong>corso?<br />

S<strong>per</strong>o più autonome e più capaci di interloquire, più consapevoli di sé. S<strong>per</strong>o. Poi è chiaro che ognuna, nel<br />

proprio ambito, riuscirà a fare dei passi più o meno lunghi. C‟è da dire che il vantaggio, quando ci conoscono, è<br />

che tendono a tornare <strong>per</strong> molti anni e quindi probabilmente questo cammino di consapevolezza, di autostima e<br />

di autonomia, probabilmente, nel corso degli anni, man mano progredisce. E poi tendono a portare le sorelle, le<br />

amiche, le parenti.<br />

Quindi sicuramente partono delle re<strong>la</strong>zioni importanti, che fanno tornare le <strong>per</strong>sone.<br />

Sì, si.<br />

Sì sentono protagoniste di qualche momento del progetto, dell‟intervento o il loro ruolo è quello di utenti?<br />

Temo che loro si vivano come utenti, temo. Però, proprio le due signore del movimento femminista che sono<br />

venute questo inverno, su nostra richiesta, abbiamo avuto parecchie ore di incontro con loro e abbiamo chiesto:<br />

Adesso che avete visto e avete sentito, diteci cosa possiamo fare. E allora <strong>la</strong> cosa su cui ci hanno stimo<strong>la</strong>to, è<br />

quel<strong>la</strong> di passare da una fase in cui loro sono solo utenti, fruitrici di un servizio, a essere di più protagoniste. Per<br />

cui, quest‟anno, dovremmo, siamo in fase di studio, <strong>per</strong>ché i corsi di italiano cominceranno tra due settimane e<br />

un mesetto dopo pensiamo di attivare una serie di <strong>la</strong>boratori in cui sono loro che, appunto, saranno protagoniste e<br />

passeranno delle informazioni a noi. Stiamo studiando su quali temi. Per esempio <strong>la</strong> cucina, che è una cosa che a<br />

loro interessa tanto; oppure gli usi e tradizioni del loro paese, in cui ci sia anche uno scambio, ma cercando il più<br />

possibile che siano loro ad essere protagoniste e non quelle che ricevono delle informazioni, come delle scatole<br />

prendono ed è finito tutto lì.<br />

L‟obiettivo è quello di stimo<strong>la</strong>re l‟attivazione di <strong>per</strong>corsi emancipatori?<br />

Questo corso di formazione che stiamo facendo <strong>per</strong> le educatrici pari e che ha tutta una serie di tappe: io e [<strong>la</strong><br />

responsabile di Meic] ci occupiamo delle tecniche di dinamiche di gruppo <strong>per</strong> insegnare un po‟ a gestire un<br />

gruppo, <strong>per</strong>ò avrebbe e uno degli obiettivi nostri sarebbe allevare queste educatrici pari <strong>per</strong>ché creino delle<br />

re<strong>la</strong>zioni, stimolino le donne ad uscire di casa, a formare dei gruppi di donne che parlino e comincino a tirar<br />

fuori tutte queste problematiche che hanno sicuramente vivendo in un paese che ha una cultura radicalmente<br />

diversa. A loro <strong>per</strong> esempio fa molto problema, probabilmente prima non l‟ho detto, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana. Per loro è<br />

una scuo<strong>la</strong> eccessivamente <strong>la</strong>ssista <strong>per</strong>ché, appunto, intanto <strong>la</strong> loro visione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è quel<strong>la</strong> molto rigida, il<br />

maestro picchia, il maestro par<strong>la</strong> e tutti zitti a bocca a<strong>per</strong>ta qualsiasi cosa dica. Quindi una scuo<strong>la</strong> dove si insegna<br />

<strong>la</strong> socialità, dove si fa psicomotricità, dove si fanno le gite sco<strong>la</strong>stiche … altro argomento tabù, <strong>per</strong>ché loro, alle<br />

gite sco<strong>la</strong>stiche, tenderebbero a non mandare i bambini in generale, se poi sono femmine non se ne par<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché<br />

<strong>la</strong> gita sco<strong>la</strong>stica è sicuramente un‟occasione di peccato. E quindi a loro fa molto problema <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana: <strong>la</strong><br />

trovano sempre troppo molle, pochi compiti, il maestro o <strong>la</strong> maestra poco severo. Quindi, ecco, uno dei<br />

<strong>la</strong>boratori sarà sicuramente sul<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Un po‟ <strong>per</strong> spiegare loro come funziona <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana, cosa che noi<br />

facciamo tutti gli anni nel <strong>per</strong>corso di cittadinanza, facendo intervenire le insegnanti che spieghino come<br />

funziona, <strong>per</strong>ché diamo importanza al<strong>la</strong> socialità, il <strong>per</strong>ché delle gite sco<strong>la</strong>stiche, il <strong>per</strong>ché del<strong>la</strong> ginnastica mista,<br />

il <strong>per</strong>ché di questo, il <strong>per</strong>ché di quello, e che è importante capire piuttosto che produrre paginate e paginate di<br />

compiti fatti in modo meccanico; <strong>per</strong>ò in questi <strong>la</strong>boratori che pensiamo di attivare, sicuramente uno sarà<br />

sull‟educazione dei bambini e sul rapporto con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana.<br />

Per le utenti è facile accedere al progetto? È abbastanza conosciuto, pubblicizzato, promosso? Ci sono<br />

momenti e luoghi che facilitino il contatto?<br />

Allora, noi cerchiamo di fare un‟azione capil<strong>la</strong>re attraverso le educatrici pari, che quindi possono comunicare in<br />

arabo con le donne, nei mercati, nei negozi, nelle scuole. Abbiamo cercato di poter par<strong>la</strong>re ai genitori stranieri<br />

nelle scuole, arabi <strong>per</strong>lomeno, ma non è che abbiamo avuto tanta col<strong>la</strong>borazione dalle scuole. Tutt‟al più ci<br />

<strong>per</strong>mettono di appendere una locandina o di mettere dei vo<strong>la</strong>ntini. Noi cerchiamo di fare un‟azione capil<strong>la</strong>re a<br />

livello territoriale nei quattro quartieri in cui siamo. Se loro un minimo escono di casa, negli ospedali, alle<br />

anagrafi, alle asl, c‟è una pubblicità capil<strong>la</strong>re dove si dovrebbero poter incontrare queste donne; se c‟è <strong>la</strong><br />

mediatrice, ovviamente, cerca di attaccare discorso.<br />

609


Nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro, lei è supportata da un <strong>la</strong>voro di équipe che avviene con le altre figure professionali<br />

implicate nel progetto. È soddisfacente questo <strong>la</strong>voro? C‟è un buon livello di col<strong>la</strong>borazione? Si arriva a<br />

coprogettare i passaggi?<br />

Quello sicuramente, su questo non c‟è niente da dire, anche <strong>per</strong>ché, essendo volontari, queste cose o si fanno<br />

<strong>per</strong>ché si ha il pallino e <strong>la</strong> passione, sennò, fosse affidato a figure professionali, fatto <strong>per</strong> <strong>la</strong>voro, credo che non<br />

funzionerebbe così bene. Quindi, intanto l‟équipe di <strong>la</strong>voro si riunisce una volta al mese <strong>per</strong> fare il punto, il<br />

aggiustare il metodo, trovare strategie migliori <strong>per</strong> raggiungere l‟obiettivo.<br />

Quando dice l‟équipe, vuol dire?<br />

Insegnanti, coordinatrici, mediatrice. Poi facciamo degli aggiornamenti; intanto abbiamo fatto più volte lezioni<br />

sul mondo arabo, <strong>la</strong> cultura, le tradizioni, i cambiamenti, appunto il codice di <strong>famiglia</strong> eccetera. Su questo<br />

cerchiamo sempre di essere aggiornate. Alcune di noi hanno addirittura un “corsetto” di arabo, minimo … anzi,<br />

più che di arabo, di marocchino, <strong>per</strong> comunicare; alcune di noi, non tutte. Poi ogni tanto abbiamo qualche<br />

es<strong>per</strong>to che ci illumina su questioni pedagogico-didattiche, tutto a livello di volontariato, quando troviamo<br />

qualcuno disponibile a darci una mano, noi accettiamo volentieri. Comunque noi cerchiamo sempre di tenerci<br />

aggiornate, o comunque sempre vigili e critiche nell‟aggiustamento del metodo.<br />

Lei è contenta di <strong>la</strong>vorare in questo servizio?<br />

Contentissima.<br />

Perché?<br />

Ma, ci pensavo prima: forse, egoisticamente, è molto gratificante, devo dire. Sicuramente molto gratificante: non<br />

so quale altro <strong>la</strong>voro ti dia … ti trovi a <strong>la</strong>vorare con delle <strong>per</strong>sone che ti guardano con questi occhi riconoscenti,<br />

come se fossi veramente non so chi, venuta dal cielo. Io trovo che queste donne sono cosi bistrattate e così poco<br />

abituate ad avere qualcuno che si interessi di loro, che vedere che nel loro gruppo ci sono due insegnanti che<br />

sono lì tutte <strong>per</strong> loro, solo <strong>per</strong> aiutarle, a risolvere i problemi, a capire, eccetera che, veramente, non possono che<br />

essere poi riconoscenti, <strong>per</strong>ché non hanno, secondo me, da nessun‟altra parte questa possibilità. E quindi,<br />

veramente, diventi una specie di … noi diciamo amiche, poi [<strong>la</strong> responsabile di Meic] dice che ci vivono come<br />

delle mamme anche <strong>per</strong>ché c‟è un abisso di età tra noi e loro. Io mi trovo ad essere decisamente molto più<br />

vecchia delle loro mamme <strong>per</strong>ché, appunto, cominciando così presto il ciclo, le loro mamme hanno anche<br />

vent‟anni meno di me, oppure del<strong>la</strong> mia età sono già morte da una vita. E comunque le donne un po‟ più anziane,<br />

arabe, che sono più giovani di me, hanno veramente un aspetto terribile! Possono ricordarmi mia nonna, sono<br />

proprio avvizzite … E quindi, sicuramente è enormemente gratificante, <strong>per</strong>ché veramente non credo in nessun<br />

altro posto ricevi una gratificazione così; e poi è estremamente gradevole <strong>la</strong>vorare in un gruppo che, appunto,<br />

essendo quasi tutte volontarie, <strong>la</strong>vora con interesse, motivato, se uno non ha voglia se ne va, anzi … non viene<br />

neanche.<br />

Nel gruppo siete sempre in due insegnanti?<br />

Sì, c‟è un tito<strong>la</strong>re e un associato, diciamo così. C‟è una maestra responsabile del gruppo, una maestra insegnante,<br />

e una più di affiancamento. E poi appunto, essendo molte volontarie, può capitare che una volta una abbia un<br />

impegno di <strong>famiglia</strong> e un‟altra <strong>la</strong> sostituisca. E poi, comunque, con i livelli bassi di analfabete o quasi, se il<br />

gruppo è numeroso, come spesso succede, è impossibile seguire.<br />

Numeroso cosa vuol dire?<br />

A me è capitato anche di arrivare fin quasi ai trenta, o comunque decisamente sopra ai venti. Allora seguire venti<br />

analfabete, qualcuna ha proprio bisogno addirittura che le si prenda <strong>la</strong> mano … con livelli di partenza e di<br />

apprendimento molto differenti, <strong>per</strong> cui io due anni fa avevo molte difficoltà, <strong>per</strong>ché ne avevo una delle mie<br />

storiche che aveva fatto il diavolo a quattro <strong>per</strong> rimanere con me; le altre le avevo convinte ad andarsene, a<br />

tagliare il cordone ombelicale … con questa non c‟era stato verso. S‟era trovata in un gruppo decisamente<br />

su<strong>per</strong>iore con lei che faceva fatica a tener <strong>la</strong> matita in mano, <strong>per</strong> cui era un disastro: una delle due insegnanti<br />

doveva stare solo con lei. Lei, poverina, diceva: Oggi ho molto mal di testa, stanotte non ho dormito! Lavorava<br />

anche: - In panetteria mi hanno fatto pulire! Ecco, lei non è più tornata, al<strong>la</strong> fine dell‟anno si è trovata talmente<br />

… non era tanto giovane, non è più tornata, non so.<br />

In generale pensa che le utenti siano contente del <strong>la</strong>voro che fa lei?<br />

Sì, si! Se non mentono spudoratamente, ma non credo … ma del <strong>la</strong>voro che faccio io come di tutte le altre! Si, si,<br />

poi si vede quando le rivediamo: ti baciano, ti abbracciano, ti stringono, ti portano regali, <strong>per</strong>ché questa è<br />

un‟altra questione che a me proprio fa tanto problema, <strong>per</strong>ché io conosco le condizioni economiche di qualcuna<br />

di loro. Il fatto che mi portino un regalo … io non so quanto abbiano speso, <strong>per</strong>ché normalmente cercano di<br />

rega<strong>la</strong>rti qualcosa che fa parte del<strong>la</strong> loro cultura: un oggetto, una teiera. A me veramente fa un problema grosso,<br />

610


<strong>per</strong>ché penso: magari si è tolta qualcosa dal<strong>la</strong> bocca <strong>per</strong> farmi il regalo! E mi è capitato anche di allieve che non<br />

ho più con me, che mi abbiano ancora fatto il regalo quest‟anno. Anche se non le ho più da due o tre anni. E a<br />

giugno io ho avuto un piccolissimo problema di salute, sono mancata al<strong>la</strong> festa finale, e una delle mie allieve<br />

storiche che non viene più da qualche anno <strong>per</strong>ché c‟è uno dei nostri corsi che è molto più comodo, è venuta<br />

all‟inizio dell‟anno <strong>per</strong> dirmi che era incinta e al<strong>la</strong> fine dell‟anno col bambino <strong>per</strong> farmelo vedere, ma io giusto<br />

quel giorno non c‟ero. Quindi poi vengono, ancora a salutarti, a trovarti, a farti vedere … Quindi credo che siano<br />

contente, si.<br />

Come vede il futuro del progetto?<br />

Malissimo, malissimo! Forse io sono pessimista, [<strong>la</strong> responsabile di Meic] non è così pessimista. Siccome le<br />

risorse economiche sono sempre, ogni anno, minori, <strong>per</strong>ché vediamo dap<strong>per</strong>tutto i tagli al<strong>la</strong> cultura, figuriamoci<br />

a queste attività, e gli stranieri credo che siano i primi ad essere penalizzati, io lo vedo malissimo, cioè non so da<br />

dove potrà arrivare qualche contributo in futuro, <strong>per</strong> cui … io temo molto. Anche questi libri, <strong>la</strong> cui stampa è<br />

alcune migliaia di euro, visto che le alunne sono centinaia, e noi a loro non chiediamo niente, è tutto gratuito. Ci<br />

siamo anche poste il problema ma <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> mediatrice ci diceva che già chiedere cinque euro … qualcuno<br />

ha chiesto se poteva pagare a rate … Quindi, anche già solo il materiale, non è possibile stamparlo. Tutto il resto,<br />

le baby sitter …<br />

State già s<strong>per</strong>imentando quest‟anno una contrazione del progetto?<br />

Oh, si. In termini di finanziamenti, fino adesso di finanziamenti. La disponibilità dei locali c‟è. Attingiamo a<br />

quello che abbiamo risparmiato l‟anno scorso, dovremmo farce<strong>la</strong> a finire quest‟anno sco<strong>la</strong>stico. Dall‟anno<br />

prossimo, da maggio in poi, io <strong>per</strong>sonalmente, anche se non sono <strong>la</strong> responsabile, me <strong>la</strong> vedo malissimo. Poi non<br />

so, io sono molto pessimista, <strong>per</strong>ché questi sono gli ultimi soldi che abbiamo. Dopodiché non so. Anche <strong>per</strong>ché,<br />

forse fortunatamente, le associazioni che si occupano di stranieri a tutti i livelli, non solo di insegnamento<br />

dell‟italiano, si sono moltiplicate. Quindi, <strong>per</strong> esempio, <strong>la</strong> provincia di Torino che eroga dei contributi, adesso li<br />

distribuisce tra molte più iniziative. Noi <strong>per</strong> fortuna qui a Torino abbiamo degli assessori molto sensibili a questa<br />

problematica degli stranieri e che tra l‟altro partecipano rego<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> nostra festa di inaugurazione e<br />

chiusura, <strong>per</strong>ò le risorse finanziarie … All‟assessore al<strong>la</strong> cultura del comune di Torino hanno già tagliato<br />

qualsiasi cosa. Tanto <strong>per</strong> dire, l‟altro giorno in biblioteca <strong>la</strong> direttrice diceva: Ci fosse un sant‟uomo che ci rega<strong>la</strong><br />

le sedie! La direttrice di una biblioteca civica di Torino, no <strong>la</strong> parrocchietta. All‟assessore al<strong>la</strong> cultura hanno<br />

tagliato tutto. Per esempio a Torino, l‟attività di “Estate ragazzi”, che è tutta l‟attività di assistenza dei centri<br />

estivi, è stata drasticamente tagliata. Adesso parlo in campo educativo; in campo del<strong>la</strong> cultura, non se ne par<strong>la</strong>,<br />

quindi non so bene che cosa potranno fare. E <strong>la</strong> Compagnia di San Paolo … l‟anno scorso a novembre Il Nostro<br />

Pianeta ha organizzato con Meic e Progetto Tenda un convegno a cui sono stati invitati tutti quelli che si<br />

occupano di insegnamento di italiano agli stranieri. Hanno partecipato un certo numero di associazioni e<br />

abbiamo invitato anche i CTP che sono i centri territoriali <strong>per</strong> l‟insegnamento dell‟italiano; alcuni si sono<br />

dimostrati anche molto disponibili e hanno detto: Meno male che ci siete voi! Noi no sapremmo come fare<br />

<strong>per</strong>ché abbiamo migliaia di iscritti e pochissimi insegnanti. Alcuni no, ci hanno vissuto come concorrenti e ci<br />

hanno abbastanza snobbato. Perché <strong>la</strong> Compagnia di San Paolo ci aveva anche invitati a coordinarci, cioè, come<br />

dire: noi abbiamo erogato dei fondi a voi, a questi, a quest‟altri, se voi vi riunite, cercate di col<strong>la</strong>borate e fare<br />

un‟azione … evitate che tanti facciano <strong>la</strong> stessa cosa, ciascuno con una sua specificità … e noi questo cerchiamo<br />

di farlo, ma non dipende solo da noi. Col volontariato è più facile farlo, non con tutti; se poi invece si toccano<br />

settori pubblici come i CTP, allora lì … dipende dal<strong>la</strong> lucidità e lungimiranza del responsabile. Noi al<strong>la</strong><br />

biblioteca abbiamo un CTP <strong>la</strong> cui responsabile è appena andata in pensione ma è una <strong>per</strong>sona stupenda, con cui<br />

abbiamo col<strong>la</strong>borato, <strong>per</strong> cui, viste le pochissime risorse che avevano loro e l‟enorme numero di iscritti, abbiamo<br />

col<strong>la</strong>borato e abbiamo preparato noi le nostre allieve a dare l‟esame di terza media da loro. Altri CTP di Torino<br />

non vogliono sentire ragioni. Anzi, pensano che gli rubiamo <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>, come se avessimo qualche interesse che<br />

non abbiamo.<br />

Bene, io <strong>la</strong> ringrazio <strong>per</strong> tutte le cose che ha detto e <strong>per</strong> l‟importante contributo.<br />

611


2.7. L’associazionismo familiare<br />

2.7.1 Intervista al<strong>la</strong> responsabile dell‟associazione Radici e Ali<br />

Vorrei capire con voi come primo aspetto <strong>la</strong> storia di come è nata l‟associazione ma di come poi anche come <strong>la</strong><br />

vostra <strong>famiglia</strong> ha deciso di prendervi parte.<br />

L‟associazione nasce dall‟esigenza di che aveva un gruppo di famiglie che già si costituì grazie ad un gruppo di<br />

condivisione, le Querce di Mambre, <strong>la</strong> sig<strong>la</strong> è AQM di cui alcune famiglie fanno ancora parte, di dar vita ad un<br />

luogo di prossimità familiare cioè <strong>la</strong> vicinanza familiare potesse da vita, potesse sviluppare e facilitare certe<br />

forme di solidarietà e di a<strong>per</strong>tura delle famiglie verso l‟esterno. Il…un po‟ questo è all‟origine del pensiero.<br />

L‟altra cosa è che l‟associazione teneva[…]preme e voleva <strong>per</strong> mantenere <strong>per</strong> ogni <strong>famiglia</strong> l‟integrità del<strong>la</strong><br />

scelta <strong>famiglia</strong>re. Non creare una comunità dove venivano cambiati in maniera radicale certi aspetti del‟essere<br />

<strong>famiglia</strong> ma venissero potenziati <strong>per</strong> meglio capirci non un aspetto di convivenza abitativa stretta dove magari<br />

alcuni aspetti del<strong>la</strong> vita familiare venissero condiviso in maniera <strong>per</strong>manente e fra virgolette obbligatoria <strong>per</strong> cui<br />

questa area dove abbiamo realizzato i nostri sei appartamenti dove ogni <strong>famiglia</strong> mantiene un contesto familiare,<br />

come si può dire…eh autonomo e degli spazi dove invece viene favorita <strong>la</strong> possibilità del<strong>la</strong> solidarietà e del<strong>la</strong><br />

prossimità prima di tutto fra le stesse famiglie che fanno parte dell‟associazione sono sei famiglie con figli che<br />

vanno da attualmente <strong>per</strong>ché poi quando siamo arrivata si par<strong>la</strong> di 10 anni fa. Comunque attualmente si va dai<br />

nove ai trent‟anni e degli spazi dove si potesse vivere questa solidarietà e vicinanza e degli altri spazi dove si<br />

potessero accogliere le situazioni di fragilità sociale.<br />

Questi spazi piu‟ propriamente sono i bilocali dove in maniera originaria è stato pensato di accogliere progetti di<br />

accoglienza finalizzati all‟autonomia dove tramite i servizi e degli enti invianti cioè mai direttamente con l‟ospite<br />

che usufruisce del servizio si potessero progettare e concretizzare dei <strong>per</strong>corsi di autonomia che normalmente<br />

sono stati fissati in due anni, tre anni. Questi progetti prevedono diversi attori che sono i servizi e le forze che i<br />

servizi possono mettere in campo come assistente sociale, psicologo, educatore e varie forme; i volontari di<br />

radici e ali che sono le famiglie, che normalmente rivestono il ruolo di tutor e d‟interfaccia fra l‟ospite e il suo<br />

progetto e questo è un po‟ l‟ambito su cui abbiamo fondato il nostro venire qua.<br />

Poi sul nostro stare vicini si possono mettere in atto altre forme di solidarietà <strong>per</strong> esempio l‟affido. L‟affido è<br />

una scelta che pur rimanendo esclusiva di ogni <strong>famiglia</strong> e non può essere diversamente si trovano una facilità<br />

diversa rispetto al vivere una situazione iso<strong>la</strong>ta che rischia di essere stretta. Per esempio qui da noi ci sono state<br />

due famiglie che hanno fatto l‟affido. Il poter condividere re<strong>la</strong>zione fattiva tirare <strong>per</strong> fare un esempio tirare su <strong>la</strong><br />

roba <strong>per</strong>ché tu sei al limite e non ce <strong>la</strong> fai e l‟amica a fianco senza dire “né a né ba” te <strong>la</strong> stira da situazioni più<br />

complesse ma anche più semplici che fanno si <strong>la</strong> peculiarità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Fra l‟altro io e Cinzia e questo fa<br />

parte del<strong>la</strong> nostra storia <strong>per</strong>sonale avevamo avuto un‟es<strong>per</strong>ienza di affido nel nostro passato che tra i vari motivi<br />

<strong>per</strong> cui non era andato benissimo era comunque una forma di iso<strong>la</strong>mento che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si trova ad affrontare<br />

quando hai un ragazzino in affido. L‟altra cosa che è maturata nel tempo da quando siamo qua è l‟a<strong>per</strong>tura sul<br />

territorio. Dall‟a<strong>per</strong>tura sul territorio abbiamo potuto constatare<br />

Che vengono qua da noi come semplice amicizia, come semplice punto di passaggio, coem punto di ritrovo fra<br />

famiglie diverse che qua si ritrovano <strong>per</strong> vari motivi e con queste eisigenze e partendo da esigenze anche nostre<br />

come quelle di piazzare <strong>per</strong> esempio i ragazzi nei <strong>per</strong>iodi estivi in contesti che non fossero esclusivamente dei<br />

parcheggi che comunque dessero un qualcosa in più siamo partiti con il centro estivo che via via si è un po‟ più<br />

strutturato fino a poter usufruire di <strong>per</strong>sonale qualificato come educatori di cui poter usufruire in quel <strong>per</strong>iodo<br />

più volontari che vengono a sviluppare <strong>la</strong> loro o<strong>per</strong>a piuttosto che <strong>la</strong>boratori di teatro, <strong>la</strong>boratori di musica cioè<br />

tutte forme…corsi di formazione, corsi di formazione <strong>per</strong> le famiglie, corsi di education fatto con <strong>la</strong> parrocchia<br />

dove un gruppo di genitori di adolescenti si incontrava <strong>per</strong> confrontarsi e lì avevamo messo in campo forze con<br />

altre coo<strong>per</strong>ative dove avevamo psicologi educatori pedagogisti che insieme a noi avevano strutturato dei<br />

<strong>per</strong>corsi che sono stati portati a termine nel <strong>per</strong>iodo dei due anni ha avuto un riscontro molto molto positivo dove<br />

fra <strong>la</strong> altre cose che ci venivano accreditate era un clima di non giudizio che favoriva molto il confronto e <strong>la</strong><br />

crescita nei rapporti educativi con i propri figli e tutto questo è un po‟ l‟ossatura di quello che è radici e ali come<br />

è stata pensata e come è evoluta negli anni; noi siamo qui dal 2003 insieme – parlo di radici – stiamo par<strong>la</strong>ndo e<br />

ci stiamo preparando di questa cosa dal 1998. Questo è un po‟ il <strong>per</strong>corso di radici e ali.<br />

Avete fatto riferimento a quest‟altra associazione AQM<br />

AQM è un gruppo di preghiera nato all‟interno del<strong>la</strong> diocesi di Como da figlie che ritrovandosi..penso che <strong>la</strong><br />

cosa era nata principalmente all‟interno delle famiglie che si prestavano principalmente <strong>per</strong> i corsi dei <strong>per</strong>corsi<br />

dei fidanzati. In questa allora c‟era Lanfranconi che ora è il vescovo di Cremona che era responsabile del<strong>la</strong><br />

612


pastorale familiare si era creata questa esigenza di condivisione del proprio pensiero e di non sentirsi anche come<br />

si può dire confrontarsi e crescere nel confronto, nel<strong>la</strong> vicinanza, nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e nel<strong>la</strong> preghiera e si era<br />

formata questa associazione che non era un‟associazione di convivenza e di prossimità e questo è stato uno dei<br />

dibattiti che andata avanti <strong>per</strong> anni all‟interno di AQM <strong>la</strong> necessità o meno di avere una convivenza rispetto a<br />

questo progetto che non è stata scelta come progetto di Aqm. Parte di Aqm sentiva molto <strong>per</strong>ò il senso del<strong>la</strong><br />

famigli al<strong>la</strong>rgata. Eravamo qua in sei famiglie ma ogni <strong>famiglia</strong> considera <strong>famiglia</strong> quelli che sono le altre cinque<br />

famiglie ovviamente con i confini che questa cosa comporta. Ovviamente con tutto quello che ciò comporta tra<br />

un aiuto uno scazzo qualsiasi cosa comunque son quelle cose che si formano e non riesci a predeterminare prima.<br />

Aqm ci ha aiutato, a parte che quattro di noi fanno ancora parte e due hanno fatto parte nel passato, ci aiutato<br />

molto <strong>per</strong>ché comunque ci anche dato una mano economica e ci da una mano anche nell‟attuazione del servizio<br />

<strong>per</strong>ché al momento due membri di Aqm di quel<strong>la</strong> che è l‟èquipe servizio che questa poi fa parte di come siamo<br />

strutturati rispetto al<strong>la</strong> parte che riguarda il servizio, elemento organizzativo pseudo professionale con il quale<br />

affronti <strong>la</strong> questione e due famiglie di loro sono queste. Aqm faceva fià parte del<strong>la</strong> condivisione di appartamento<br />

di proprietà che loro avevano affittato <strong>per</strong>ò a loro mancava l‟aspetto di re<strong>la</strong>zione o di vicinanza rispetto agli<br />

ospiti. Cioè tu andavi, al<strong>la</strong> sera finivi il <strong>la</strong>voro e andavi a trovarlo. Qui l‟ospite vive nel nostro contesto. Qui<br />

abbiamo <strong>la</strong> ragazza che conosci anche tu, poi abbiamo una signora che ha avuto una separazione molto dura con<br />

due figli che vive qua, poi abbiamo una <strong>famiglia</strong> che tra l‟altro non possiamo considerare ospite <strong>per</strong>ché sono<br />

amici che hanno un contesto…anche queste cose qua al<strong>la</strong> fine favorisce questo contesto[…]hanno avuto un<br />

problema partico<strong>la</strong>rmente difficile da affrontare e hanno avuto bisogno di andarsene immediatamente e di<br />

trovarsi un‟altra casa e noi abbiamo avuto <strong>la</strong> possibilità di ospitarli qua <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di quattro cinque mesi. La<br />

solidarietà <strong>per</strong> esempio anche se ce l‟hai nelle corde ma hai una casa che come fai a mettere quattro <strong>per</strong>sone in<br />

casa tua, come fai, non puoi. E <strong>per</strong> esempio l‟altra sera è venuta questa ragazza con i due bambini <strong>per</strong> chiedermi<br />

[…]e poi ci siamo messi a par<strong>la</strong>re…è una forma che se tu sai che ti senti so<strong>la</strong> c‟è sempre qualcuno che è<br />

disponibile ad ascoltarti accanto. Sai mentre io ero lì a far andare il sugo le mi raccontava le sue cose. Sono cose<br />

minime che <strong>per</strong>ò se sai che ci sono i bambini a casa da soli il pomeriggio mi dice guarda che oggi è a casa da<br />

solo. Io vado lì gli suono e gli chiedo come va va tutto bene oppure viene lui a chiamare mio figlio <strong>per</strong> giocare<br />

insieme. È un contesto che se anche tu hai i figli da soli a casa sai che ci sono i vicini che possono dare un<br />

occhio; poi d‟estate giocano insieme e sono i figli di tutti e mentre guardi i tuoi guardi anche quelli degli altri. E<br />

un po‟ questo è il contesto del<strong>la</strong> famigli al<strong>la</strong>rgata, prendersi cura del; poi non so c‟è stato un momento in cui mia<br />

figlia ha avuto un <strong>per</strong>iodo di crisi quando si era mol<strong>la</strong>ta con il suo primo fidanzato e con noi non par<strong>la</strong>va , ma<br />

combinazione par<strong>la</strong>va con una di noi che ha avuto <strong>la</strong> stessa es<strong>per</strong>ienza quando aveva <strong>la</strong> sua stessa età gli era<br />

successo. Comunque sa<strong>per</strong>e che tua figlia non palea con te <strong>per</strong>ché non se <strong>la</strong> sente ma comunque par<strong>la</strong> con<br />

qualcuno di cui tu hai fiducia sono cose che dal punto di vista del<strong>la</strong> monetizzazione è parliamoci chiaro è un<br />

aspetto che non è secondario rispetto al<strong>la</strong> scelta ma comunque ha un valore che possono essere considerate<br />

minimale ma che tutte insieme è un patrimonio.<br />

Mi spiegavate anche di come Radici e Ali è strutturata rispetto al Servizio?<br />

Dunque Radici e Ali attualmente siamo in un <strong>per</strong>iodo evolutivo che pensiamo ci porti ad una situazione più<br />

avanti <strong>per</strong>ché giustamente pensiamo che le cose cambino crescendo.<br />

Attualmente siamo costituiti, il servizio viene gestito così abbiamo un‟èquipe che chiamiamo èquipe servizio che<br />

è formata da tre <strong>per</strong>sone e attualmente due di Aqm. Cosa fa, tu lo sai <strong>per</strong>ché in parte abbiamo avuto modo di,<br />

valuta insieme le richieste, abbiamo e<strong>la</strong>borato un protocollo che infrangiamo rego<strong>la</strong>rmente <strong>per</strong>ché le richieste ci<br />

chiedono delle uscite si seminato <strong>per</strong>ò nel protocollo abbiamo fatto delle scelte rispetto alle situazioni che si<br />

possono accogliere e che non si possono accogliere comunque considera che noi qua dentro ci viviamo non è una<br />

comunità dove tu finito il tuo turno te ne vai, qui è <strong>la</strong> nostra casa è dove ci viviamo qui, quindi accoglienza.<br />

Può essere difficile puoi trovare dei confini molti più duri rispetto a una comunità dove tutto è di tutti d‟altra<br />

parte <strong>per</strong> chi ci vive può essere molto più difficile <strong>per</strong>ché non stacchi mai rispetto ai problemi. Dopo questa<br />

prima scrematura vengono presi i contatti con i servizi che hanno fatto queste prime richieste e chiaramente si<br />

fanno degli ulteriori approfondimenti sul<strong>la</strong> situazione <strong>per</strong>ché normalmente nei primi contatti non ti viene<br />

raccontata tutta <strong>la</strong> storia anche <strong>per</strong> motivi di privacy.<br />

Quando viene poi selezionato un caso come proponibile al<strong>la</strong> situazione, in questo caso viene proposto<br />

all‟associazione e individuata una <strong>famiglia</strong> che <strong>per</strong> caratteristiche <strong>per</strong> momento storico di Radici e Ali possa<br />

assumersi il ruolo di tutor. Quando il servizio, l‟èquipe e i tutor si trovano d‟accordo l‟ospite viene portato qui in<br />

comunità, l‟ospite deve sottoscrivere un contratto che ha una data d‟inizio e una di fine che prevede degli attori,<br />

il Sil, i servizi sociali, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor e tutto quello che risulta necessario e viene formu<strong>la</strong>to un progetto che<br />

dura due anni eventualmente con <strong>la</strong> possibilità di un terzo anno se eventualmente sia necessario <strong>per</strong> completare il<br />

progetto oppure vengono interrotti prima qualora si verificasse che alcuni obiettivi primari fossero stati raggiunti<br />

e <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza crea un regresso e si trova una soluzione differente. All‟ospite viene assegnato un bilocale e<br />

comincia un po‟ l‟avventura dell‟ospite e ci sono delle verifiche che vanno dal settimanale a le mese dipende un<br />

po‟ dall‟ospite quanto è necessario. Ci sono verifiche con i servizi, i tutor l‟ospite <strong>per</strong> modificare il progetto o <strong>per</strong><br />

613


verificare che tutto sia nei binari che prevedeva come andassero le cose. Questo è un po‟ l‟aspetto strutturato del<br />

servizio.<br />

La scelta di chi dei vostri due membri fa parte di questa èquipe servizio…<br />

In questo momento <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> viene proposta dell‟équipe, chi deve essere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor che deve accettare<br />

ovviamente. La <strong>famiglia</strong> tutor può dire non io <strong>per</strong> quest‟anno fine delle trasmissioni <strong>per</strong> quello <strong>la</strong> capienza dei<br />

cinque bilocali con sei famiglie non è neanche facile da riempire crea un certo numero di pressioni che una<br />

<strong>famiglia</strong> tutor dice <strong>per</strong> un anno non ne voglio sentir par<strong>la</strong>re ance <strong>per</strong>ché ci sono tante e tali attività a Radici a Ali.<br />

Noi ci troviamo una volta al<strong>la</strong> settimana in un‟assemblea, abbiamo dei momenti di preghiera poi abbiamo dei<br />

momenti di condivisione insieme che sono il pranzo comune una domenica al mese, condividiamo <strong>per</strong> esempio<br />

adesso nelle vacanze natalizie <strong>la</strong> cena vigiliare <strong>la</strong> facciamo insieme, capodanno lo facciamo insieme con altre<br />

famiglie che ci chiedono di venire; famiglie del<strong>la</strong> parrocchia, del territorio che non stiamo neanche ad invitare<br />

<strong>per</strong>ché ci chiamano loro e ci dicono “c‟è posto?, noi vorremo stare con voi” <strong>per</strong>ché comunque è una cosa a<br />

livello familiare, mangiamo insieme, una tombo<strong>la</strong>, un po‟ di musica…Il sentirsi parte è una cosa che[…]tant‟è<br />

che stiamo pensando ed è una cosa complessa a livello fiscale ad una soluzione di creare una forma di<br />

associazione <strong>per</strong>ché tanti abbiamo <strong>per</strong>cepito che desiderano una certa forma di appartenenza riconosciuta.<br />

Questa è una onlus formata dai dodici soci che l‟anno fondata, questa è una casa che è costata <strong>per</strong>ché in questa<br />

casa non sono arrivati soldi, qualsiasi soldo è arrivato qua è stato frutto di nostri sforzi economici familiari o di<br />

<strong>per</strong>sone privati; qualche privato tipo Caritas così che ci ha finanziato progetti <strong>per</strong>ò comunque è da considerare<br />

privato <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Caritas non è pubblica ma privata e poi il 5 <strong>per</strong> mille che <strong>per</strong>ò hanno già visto bene di toglierci<br />

<strong>per</strong>ché con <strong>la</strong> finanziaria nuova non si sa veramente come va a finire.<br />

Qui noi abbiamo messo tutti in nostri risparmi ogni <strong>famiglia</strong> si è presa a carico del costo del proprio<br />

appartamento e tu sai benissimo che quando versi i soldi in una onlus non tornano più indietro. L‟altra parte, una<br />

parte sono arrivati i soldi di Aqm che hanno finanziato quasi tre quarti di un bilocale poi le dorate [ordine<br />

religioso di suore n.d.r] ci hanno pagato in anticipo cinque anni di servizio di cui poi hanno usufruito che in quel<br />

momento ci facevano comodo <strong>per</strong> costruire poi il resto arrivano dalle rette che facciamo pagare <strong>per</strong> i progetti che<br />

riescano a finanziare <strong>la</strong> parte in comune e attuare anche progetti. Però capisci che qua noi abbiamo investito<br />

finanziariamente il nostro. È un contesto che …come ti dicevo monetizzami quello che succede qua e non so se<br />

ne val <strong>la</strong> pena o meno, naturalmente sì. Io prima ero in affitto certo potevo decidere di comprarmi una casa ma<br />

fra le cose che nessuno può portarti via credo che questo contesto abbia un valore che nessuno può portarti via.<br />

Avete par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor, se doveste descrivere esattamente cosa fa nel concreto?<br />

La <strong>famiglia</strong> tutor, allora, ufficialmente nel senso che <strong>per</strong> definizione <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor è l‟interfaccia fra l‟ospite e<br />

il progetto nel senso che l‟ospite con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor non ha l‟obbligo di un rapporto privilegiato ma ha<br />

l‟obbligo di confrontarsi continuamente sull‟andamento del progetto.<br />

La <strong>famiglia</strong> tutor con l‟ospite fa delle verifiche sono settimanali ogni dieci giorni mensili, quello che è, ogni<br />

giorno se c‟è il bisogno in ci rispetto a diversi ambiti del progetto si verific al‟andamento. Poi normalmente si<br />

instaura una re<strong>la</strong>zione partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor che può essere scelta anche in base ad un‟empatia<br />

partico<strong>la</strong>re che si instaura. All‟ospite nul<strong>la</strong> vieta di re<strong>la</strong>zionarsi con un‟altra <strong>famiglia</strong> proprio <strong>per</strong>ché non è <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> tutor questo fa un po‟ parte dei giochi.<br />

Poi cosa fa <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor in pratica? Prende <strong>la</strong> macchina all‟una di notte <strong>per</strong>ché l‟ospite ti ha chiamato che i<br />

suoi amici hanno <strong>la</strong> macchina con <strong>la</strong> ruota storta che si è attaccata al gomito una serie di scuse infinite e tu prendi<br />

<strong>la</strong> macchina e vai a prender<strong>la</strong>. Èun ruolo un po‟ partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ché dipende chi hai come ospite. Se l‟ospite3 è<br />

una mamma con bambini allora si fa un‟amicizia che è di un certo tipo sei hai un adolescente cioè un ragazzo fra<br />

i 18 venti, ventidue anni allora – tipo <strong>la</strong> nostra amica che conosciamo – allora il ruolo è un po‟ delicato <strong>per</strong>ché<br />

appunto l‟ospite trasferisce una figura genitoriale. Il ruolo genitoriale lo puoi anche assumere <strong>per</strong>ò rimane il fatto<br />

che non essendo genitore puoi creare un‟illusione di genitorialità all‟ospite che poi lo metteresti in confusione.<br />

Poi c‟è un aspetto soggettivo che è quello del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con l‟ospite <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor ha un ruolo istituzionale<br />

al quale cerca di attenersi rispetto a quello che abbiamo visto insieme e poi c‟è <strong>la</strong> spetto re<strong>la</strong>zionale che è un<br />

aspetto <strong>per</strong>sonale; ci sono non lo so non è dovuto che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> gli organizzi <strong>la</strong> festa di compleanno come tutor,<br />

lo posso fare come <strong>famiglia</strong> vicina. Ehhh quello del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor è un aspetto che ci ha fatto dibattere<br />

parecchi <strong>per</strong>ché poi ognuno <strong>la</strong> vede a modo proprio e diventa difficile e nel temo siamo anche riusciti a creare<br />

dei come si può dire…dire dei protocolli mi sembra assurdo, ma tanto <strong>per</strong> capirci <strong>per</strong>ché non sono protocolli<br />

degli atteggiamenti<br />

Delle linee guida?<br />

Delle linee guida, brava, che non creino confusione <strong>per</strong>ché il tutor del Giuseppino lo va a prendere a Mi<strong>la</strong>no te<br />

invece se sono a Grandate mi dici di prendere il pullman, <strong>per</strong>ché il sa<strong>la</strong>tore è fatto così e io no. Però è un aspetto<br />

<strong>per</strong>sonale. Per quanto riguarda invece <strong>la</strong> conduzione del progetto, i rapporti coni servizi, essenzialmente i tutor<br />

non dovrebbero avere rapporti diretti con i servizi ma farli filtrare dall‟èquipe o comunque da una struttura nostra<br />

interna. Poi ci sono dei rapporti che sono nell‟immediato nel<strong>la</strong> ..che poi di fatto c‟è <strong>la</strong> telefonata a noi<br />

614


dell‟assistente sociale al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor, ma normalmente sono cose precostituite che non vanno a modificare il<br />

progetto; su cose un po‟ diverse si interviene invece con strutture pensate prima.<br />

E <strong>per</strong> esempio dovesse arrivare una <strong>famiglia</strong> con tre bambini non è che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor deve<br />

Accol<strong>la</strong>rsi tutti i suoi bisogni. Ci si può sentire con le altre famiglie e dire c‟è bisogno di tenere i tre figli <strong>per</strong>ché<br />

lei ha bisogno di <strong>la</strong>vorare due giorni ce li dividiamo: uno ne tiene uno non è che quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> lì <strong>per</strong>ché è tutor<br />

deve tenersi tutti cioè un conto è il progetto, un conto l‟aiuto. Il progetto come diceva lui lo seguiamo noi,<br />

facciamo noi <strong>la</strong> verifica tu magari mi stai antipatico ma sei il mio tutor e lo devo fare con te. Ci sono state delle<br />

situazioni in cui a volte i ragazzi che dovevamo appunto control<strong>la</strong>re che con noi non avevano un granchè di<br />

re<strong>la</strong>zione che appunto si re<strong>la</strong>zionavano con un'altra <strong>famiglia</strong> meglio. Però il controllo è quello del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

tutor <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> il resto proprio <strong>per</strong>ché noi siamo qua ci si aiuta e se c‟è qualcosa che non va le famiglie lo sanno,<br />

non è che è un segreto del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor. Quando facciamo <strong>la</strong> riunione abbiamo anche <strong>la</strong> verifica dei progetti e<br />

quindi i tutor re<strong>la</strong>zionano agli altri di radici e ali appunto come sta andando il progetto, su che cosa c‟è difficoltà,<br />

cosa ha bisogno. E magari salta fuori “Ah si mi ha par<strong>la</strong>to in giardino di quel<strong>la</strong> cosa”; cioè <strong>la</strong> comunicazione ci<br />

deve essere cioè non è che è una cosa segreta<br />

Quindi se ho capito bene <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor è referenti del progetto ma il progetto è di tutti…<br />

Dell‟Associazione certo. Non è una forma di affido che viene dato al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> tutor che in questo modo si<br />

occupa diciamo del caso. La <strong>famiglia</strong> tutor è il tramite che l‟associazione mette tra lei e l‟ospite <strong>per</strong>ò dal punto<br />

di vista del progetto poi nel<strong>la</strong> realizzazione del progetto nel<strong>la</strong> concretizzazione del progetto interviene tutta<br />

l‟associazione. Considera che noi siamo attualmente con età che fanno dai quaranta ai cinquantasei anni. Se mi<br />

arriva <strong>la</strong> mamma con bambini di trentanove anni difficilmente lo fa <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che ha quarantenni. È più facile<br />

che venga messa quel<strong>la</strong> che ha cinquantasei anni. Poi <strong>per</strong> esempio ci sono capitate..no una volta una mamma con<br />

tre bambini ma era giovane e poi sono capitati adolescenti dai diciotto ai vent‟anni. L‟ultima volta femmina.<br />

Avevamo detto basta una femmina non <strong>la</strong> vogliamo più poi è arrivata una femmina. Rispetto al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia del<strong>la</strong><br />

V. c‟era qualcuno che aveva dei problemi e qualcuno no.<br />

Prima accennavate a qualche cambiamento in corso come associazione<br />

Non è un cambiamento che stiamo facendo come associazione ma un‟evoluzione, un cambiamento che è in atto<br />

rispetto all‟équipe un modo di affrontare […] dove si è sentito tra noi conviventi l‟esigenza di affrontare il<br />

servizio e anche di avere una su<strong>per</strong>visione, adesso infatti avremo anche dei <strong>per</strong>corsi di formazione con un<br />

su<strong>per</strong>visore dove metteremo anche a verifica le nostre dinamiche. Abbiamo sentito l‟esigenza una lettura<br />

dall‟esterno da parte di <strong>per</strong>sone che hanno una certa es<strong>per</strong>ienza e professionalità, <strong>per</strong> dare una lettura il più<br />

oggettiva possibile. Questa cosa qua ci sta creando un‟interrogazione rispetto a […] il filtro rimarrà sempre di<br />

due <strong>per</strong>ché mica puoi muoverti in dodici, ma su tutto il resto <strong>la</strong> valutazione dei progetti si sta valutando se sia<br />

opportuno o meno trasferirlo all‟interno dell‟assemblea. Forse questo, ed è un mio pensiero <strong>per</strong>sonale, <strong>la</strong><br />

convivenza ha nel frattempo instaurato[….] mentre quando siamo arrivati vedevamo le cose da non conviventi,<br />

chiedevamo le cose da non conviventi. La convivenza modifica certi aspetti, ti dà una sicurezza. Poi avevamo<br />

avuto dei casi circa una decina; pochi o tanti non lo so <strong>per</strong> un‟associazione come <strong>la</strong> nostra comunque ti cambia<br />

un po‟ anche <strong>per</strong>ché noi vivendo ventiquattro ore al giorno qua dentro ha una ridondanza un po‟ diversa che<br />

andare in comunità far quattro ore di volontariato e venir via cioè sono aspetti diversi. Questa cosa qua ci sta un<br />

po‟ interrogando e arriveremo ad una maturazione diversa. Lo trovo positiva <strong>per</strong>ché un‟associazione dopo sette<br />

otto anni si riverifica e sente l‟esigenza di capire è un‟associazione viva. Il cristallizzarsi su cose siccome non<br />

esiste <strong>la</strong> cosa che rimane <strong>per</strong> sempre uguale a se tessa, se <strong>per</strong> dieci quindici anni rimani uguale a te tesso fatti<br />

qualche domanda; <strong>per</strong>ché il rischio di cristallizzarsi su preconcetti è altissimo.<br />

Quindi l‟idea è quel<strong>la</strong> di come dire aumentare <strong>la</strong> condivisione, che anche quest‟équipe di servizi diventi…<br />

No, quel<strong>la</strong> di fatto di diventare come équipe noi stessi, l‟assemblea è una cosa che è ancora in essere che ancora<br />

una strada da fare, <strong>la</strong> stiamo ancora pensando <strong>per</strong>ché comunque ha tutta una serie di implicazioni da quel<strong>la</strong><br />

logistica a quel<strong>la</strong> concettuale rispetto a sta cosa<br />

La gestione economica è autonoma ogni <strong>famiglia</strong> mantiene; ogni <strong>famiglia</strong> ha mantenuto il proprio <strong>la</strong>voro <strong>la</strong><br />

propria gestione dei soldi. Da noi <strong>la</strong> gestione economica è intesa con l‟impegno finanziario che ogni <strong>famiglia</strong> è<br />

chiamata in prima <strong>per</strong>sona e dove ognuno di noi ha contribuito e contribuisce a pagare <strong>la</strong> rata del mutuo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

parte che compete a essere garante <strong>per</strong>ché anche le parti che sta pagando l‟associazione con le proprie risorse<br />

che sono le parti comuni attualmente le sta pagando l‟associazione con le risorse proprie che sono garantite dalle<br />

famiglie <strong>per</strong>ché le banche non ti danno soldi; a parte che l‟immobile stesso è tranquil<strong>la</strong>mente in grado di<br />

garantire l‟impegno. Però le famiglie garantiscono questa cosa anche se in questo momento non tiri fuori i soldi<br />

sai che hai questa responsabilità. È una pressione finanziaria che non tutte le famiglie si sentirebbero di<br />

affrontare. Anche se devo dire che di tutte le discussioni proprio quello dei soldi è stato un motivo che non ci ha<br />

mai trovato a discutere se non in fase progettuale cioè a discutere “come”, “se”…<br />

615


C‟è anche una forma di solidarietà nel gestire le spese se uno non può far<strong>la</strong> si può dire che tutti ci possono<br />

rinunciare. Se tu guardi <strong>la</strong> rampa del nostro garage è ancora sterrata; quando tutti potranno affrontare questa<br />

spesa <strong>la</strong> faremo, magari sono solo mille euro ma tu considera che sono famiglie numerose dove anche <strong>per</strong> scelta,<br />

<strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> mia scelta <strong>per</strong>sonale io <strong>per</strong> esempio ho <strong>la</strong>vorato in una multinazionale fino a tre anni fa andavo in<br />

giro guadagnavo discretamente <strong>per</strong>ò avevo quattro figli, lei (<strong>la</strong> moglie) ha scelto di non <strong>la</strong>vorare esternamente io<br />

adesso <strong>per</strong> poter incrementare <strong>la</strong> mia disponibilità qua ho proprio cambiato <strong>la</strong>voro mi sono rimesso improprio<br />

comunque sono situazioni in cui anche se guadagni normalmente, normalmente escono fuori più di quelli che<br />

guadagni <strong>per</strong> cui. Sono sempre famiglie che non hanno disponibilità illimitate di soldi fanno i conti come tutti.<br />

Per cui questa scelta economica dell‟investire anche economicamente[…] <strong>per</strong> quanto riguarda me è C. è una<br />

questione anche di impostazione di <strong>famiglia</strong>, noi abbiamo impostato <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> sempre in un certo modo..ci<br />

siamo sposati con il sacramento del matrimonio <strong>per</strong>ché pensavamo che comunque tutti gli aspetti del proprio<br />

matrimonio devono essere testimonianza <strong>per</strong> cui quando tu compri una casa che è un aspetto normale delle cose<br />

che fa una <strong>famiglia</strong> puoi anche scegliere non è mica detto che sia <strong>la</strong> scelta più giusta ma è una scelta possibile<br />

che ti soddisfa da questo punto di vista.<br />

In fondo con i genitori propri è stata dura <strong>per</strong>ché con i genitori di tutti e sei hanno saputo cosa stavamo facendo<br />

esattamente sei anni dopo che lo stavamo facendo <strong>per</strong>ché prima sarebbe stata una ridda di interventi di vario tipo<br />

<strong>la</strong> cosa che <strong>per</strong> esempio noi non siamo proprietari di questa cosa qua a sconvolto più di un genitore <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

cosa è cosa <strong>la</strong>scerete ai vostri figlia anche se <strong>la</strong> preoccupazione è cosa gli darò durante a quando gli <strong>la</strong>scerò<br />

qualcosa ammesso che gli <strong>la</strong>scerò qualcosa<br />

E <strong>per</strong> voi cosa ha rappresentato questa es<strong>per</strong>ienza<br />

Lo sentiamo nostro comunque, io lo sento molto mio anche <strong>per</strong>ché il senso di proprietà diventa una cosa diversa<br />

è mio insieme agli <strong>la</strong>tri e questa cosa qua non mi ha minimamente infastidito. Non c‟è mai stata <strong>la</strong><br />

preoccupazione di cosa <strong>la</strong>sciare agli altri e ai figli, qualcosa gli <strong>la</strong>sceremo non sappiamo cosa ma qualcosa gli<br />

<strong>la</strong>sceremo. Siamo stati 21 anni in affitto, 21 anni quindi comunque i nostri figli, soprattutto le più grandi non<br />

sono cresciute con l‟idea ti <strong>la</strong>sco questa casa, questa casa un giorno sarà <strong>la</strong> tua <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> casa non era nostra e<br />

non potevano comprarce<strong>la</strong>. Venire qui è stato un sacrificio ma è stata anche un po‟ una provvidenza <strong>per</strong>ché in<br />

quel momento è morta mia nonna e io ho avuto dei soldi dell‟eredità che quindi abbiamo investito qua che<br />

comunque non era una grossa cifra è stato quel pochino e poi continuiamo adesso a pagare come se fosse un<br />

pochino di più di un affitto oddio adesso non lo so <strong>per</strong>ché anche gli affitti sono cresciuti<br />

La vostra <strong>famiglia</strong> proprio <strong>la</strong> vostra cosa avete trovato?<br />

Le figlie più grandi quando siamo venuti qua erano nell‟adolescenza quindi quando hanno saputo <strong>la</strong> cosa <strong>per</strong>ché<br />

ovviamente noi siamo entrati in radici ali nel „99 <strong>per</strong>ò siamo venuti qua nel 2003 quindi <strong>per</strong> quattro anni ci siamo<br />

trovati <strong>per</strong> quattro anni <strong>per</strong> capire cosa volevamo fare qua ci trovavamo pio meno settimanalmente o forse ogni<br />

due settimane e quindi loro sapevano che c‟era in cammino questo progetto. Quando l‟hanno saputo subito non<br />

erano molto contenti più che altro non <strong>per</strong>ché dovevamo fare questa cosa <strong>per</strong>ché non è che loro forse agli inizi<br />

non si sono resi conto tanto più che altro era il trasferimento fisico era l‟andare via da quel territorio in cui sei<br />

nato dove ci sono gli amici e c‟è <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, l‟idea era quel<strong>la</strong> lì no[…] ricordo che <strong>la</strong> maggiore quando ci siamo<br />

trasferiti qua <strong>per</strong> un anno <strong>per</strong> più di un anno ha continuato ad andare a messa là, il ragazzo ce l‟aveva là, viveva<br />

più nel posto dove eravamo prima piuttosto qua; qua veniva solo a dormire quando era strettamente necessario<br />

<strong>per</strong>ò poi le cose sono cambiate <strong>per</strong>ché tu poi vivi in un territorio. Anche <strong>per</strong> noi è stato così, va beh io sono di<br />

Torino <strong>per</strong> cui ero già stata abituata ai trasferimenti. Già quando mi sono sposata ho cambiato completamente<br />

tutta <strong>la</strong> mia vita <strong>per</strong>ché ho <strong>la</strong>sciato gli amici ho <strong>la</strong>scito i genitori <strong>per</strong> venire qua <strong>per</strong>ò va beh è una scelta che ho<br />

fatto coscientemente e sono contenta di aver<strong>la</strong> fatta e non mi ha mai creato grossi problemi<br />

Ma lo dici <strong>per</strong>ché c‟è il registratore acceso…<br />

No lo dico come l‟ho sempre detto; cioè c‟è gente che quando <strong>la</strong>scia il suo territorio, <strong>la</strong> sua casa va in crisi, io<br />

ho sofferto anche io all‟inizio ma <strong>per</strong>ché ero giovane avevo ventuno anni e insomma mi faceva un po‟ paura il<br />

tutto <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> il resto poi mi sono trovata benissimo. Ci siamo trovati il nostro. Noi ci siamo sempre, fin<br />

dall‟inizio[…]<strong>per</strong> esempio quando ci siamo sposati siamo andati dal<strong>la</strong> nostra parrocchia e ci siamo presentati<br />

Cinzia e Salvatore ci siamo sposati “Piacere siamo qua, viviamo qua” se avete bisogno di qualcosa cioè abbiamo<br />

detto al parroco se c‟è qualche necessità del<strong>la</strong> parrocchia <strong>per</strong> capire e noi <strong>per</strong> esempio suonavamo ci ha subito<br />

detto che non c‟era nessuno che suonava in chiesa quindi abbiamo iniziato a seguire un gruppo di ragazzine di<br />

dieci quindici anni così. Poi da lì ci hanno proposto i gruppi familiari, i corsi <strong>per</strong> i fidanzati; comunque tu ti<br />

inserisci nel territorio, all‟inizio non puoi pretendere di essere inserito nel giro di un mese ma poi in qualche<br />

anno quindi poi quando ci siamo trasferiti vivi qua <strong>la</strong> spesa <strong>la</strong> fai qua vai a messa qua i bambini frequentavano<br />

qua l‟asilo <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e quindi poi anche le nostre figlie grandi si sono fatte le loro amicizie qua e anzi adesso <strong>la</strong><br />

ragazza che non ha più il ragazzo là ma adesso ne ha uno qua adesso ed è infi<strong>la</strong>ta in parrocchia in tutti i gruppi<br />

possibile e immaginabili, c‟è il gruppo liturgico, il gruppo Caritas, catechista cioè <strong>per</strong> dire e anche l‟altra lei è<br />

meno inserita <strong>per</strong>ché non frequenta molto <strong>la</strong> parrocchia ma comunque va. E poi invece <strong>per</strong> i piccoli è stato un<br />

616


discorso molto più bello nel senso che loro erano va beh proprio più piccoli; beh uno faceva le elementari e ha<br />

dovuto <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> va beh logico all‟inizio piangeva cioè gli dispiaceva <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> maestra poi <strong>per</strong> si è<br />

trovato benissimo è stato subito inserito molto bene nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse, mi sono sempre trovata molto bene. L‟altro<br />

l‟asilo non se lo ricorda neanche più <strong>per</strong>ché ha fatto solo un anno là e poi è venuto subito qua. E quindi loro<br />

essendo piccoli si sono inseriti subito. Lo spazio che c‟era qua. Poi hanno amici anche gli altri figli; i più grandi<br />

ci hanno sempre detto una frase che mi ricordo ancora che ha detto uno dei nostri figli grandi riferito agli altri<br />

figli grandi fa: “questi non sono i miei amici sono i figli dei vostri amici”. (Salvatore)<br />

Eh sì <strong>per</strong>ché all‟inizio non si conoscevano molto bene, anche i piccoli all‟inizio poi <strong>per</strong>ò nel giro di un estate.. gli<br />

spazi che ci sono qua poi <strong>per</strong> loro il grande entusiasmo è proprio lo spazio all‟inizio qua all‟inizio ne facevano<br />

di cotte e di crude l‟idea di aver 4000 mq <strong>per</strong> un bambino di 5 anni, 6 anni figuriamoci beh è come <strong>per</strong> noi avere<br />

un parco poi all‟inizio avevamo <strong>la</strong> piscina avevamo preso una piscinetta fuori erano tutto il giorno in acqua, le<br />

altalene, il pallone, le porte di calcio poi erano tutti maschi sono qua. Quindi Per loro è stato subito guai. Si un<br />

contesto che difficilmente una struttura condominiale riesce ad avere (Salvatore). Quindi nel giro di qualche<br />

mese i pensierini che facevano <strong>per</strong> dire a scuo<strong>la</strong> che era bello <strong>per</strong>ché io invece di prendere <strong>la</strong> macchina <strong>per</strong><br />

andare da un amico basta che esco di casa suono il campanello e ce l‟ho qua l‟amico ce <strong>per</strong> loro in soldoni il<br />

ragionamento era questo. E comunque le più grandi adesso i figli più grandi vivono questa nostra es<strong>per</strong>ienza con<br />

una forma di orgoglio interrogazione nel senso che – a noi non lo ammettono – ma da quello che mi rientra<br />

dall‟esterno, dalle altre famiglie (Cinzia) – pare che siano abbastanza lusingate orgogliose di avere dei genitori<br />

che hanno fatto questa es<strong>per</strong>ienza; d‟<strong>la</strong>tra pare sono molto più severi nei nostri confronti rispetto al<strong>la</strong> coerenza<br />

rispetto a sta cosa cioè ci punzecchiano molto di più penso che sia una forma di verifica loro anche <strong>per</strong> vedere se<br />

è vero che noi questa scelta ce l‟abbiamo come nostra che non vuol dire che non sbagli mai puoi anche sbagliare<br />

ma sei coerente con <strong>la</strong> tua scelta. [Cinzia]Ma poi le nostre aspettative penso <strong>per</strong> me <strong>per</strong> te non è che loro vadano<br />

avanti cioè devono fare le loro scelte quelle che siano ogni tanto. Perché ogni tanto salta fuori “Ah io <strong>la</strong> scelta<br />

che avete fatto voi non <strong>la</strong> farei mai “ ma non è che mi fa dolore cioè basta che sei realizzato nel<strong>la</strong> vita, che sei<br />

contento del<strong>la</strong> scelta che hai fatto. Noi abbiamo sempre puntato nell‟educazione dei figli nel dire dovete essere<br />

responsabili dovete sa<strong>per</strong>e che scelta avete fatto <strong>per</strong>ché arriva da voi stessi ma non <strong>per</strong>ché ve lo dico io. Cioè<br />

ancora adesso con i piccoli cerchiamo di fare questo nelle piccole cose nel<strong>la</strong> scelta di uno sport cioè non deve<br />

essere forzato non è <strong>per</strong>ché io da piccolo ho giocato a calcio tu devi giocare a calcio, cioè se <strong>la</strong> cosa non gira,<br />

non ti va vedo che lo fai <strong>per</strong> forza, parliamone non va bene e allora fai <strong>la</strong> tua strada cioè non è <strong>per</strong>ché io ho fatto<br />

il medico tu fare devi fare cioè io <strong>la</strong> penso così e anche lui. [Salvatore] La cosa importante che forse noi<br />

riusciamo a dare ai figli da un punto di vista educativo è che quando tu hai un‟idea e ci credi veramente non ti<br />

devi far fermare da niente <strong>la</strong> fai punto. Questa cosa qua credo che sia <strong>la</strong> cosa più importante che siamo riusciti a<br />

dare ai nostri figli con questa scelta. Adesso noi <strong>la</strong> facciamo abbastanza semplice ma non è una scelta così<br />

facilissima da fare; se sei sereno <strong>la</strong> fai. [Cinzia] In caso loro <strong>la</strong> vedono che magari parliamo di certe cose che no<br />

vanno bene che non ci troviamo; ma va bene così non vogliamo che tendano a idealizzare, che siamo in paradiso.<br />

Cioè nel senso facciamo il nostro cammino giorno <strong>per</strong> giorno e ci confrontiamo tutti i giorni con i nostri<br />

problemi come una <strong>famiglia</strong>; non è che mamma e papà non litigano mai, lo vedono che uno può discutere<br />

confrontarsi su delle cose e essere d‟accordo. Però è importante che vedono che c‟è un movimento che c‟è una<br />

tendenza a raggiungere un obiettivo.<br />

E quindi voi due proprio come Salvatore e Cinzia rispetto al vostro progetto cosa avete trovato in Radici e Ali?<br />

Diciamo che noi quando siamo entrati qua – forse non l‟abbiamo raccontato prima che era <strong>la</strong> prima domanda –<br />

noi non siano di AQM, non facciamo parte di AQM, siamo una delle famiglie che non sono parte. Pur<br />

conoscendo bene quasi tutte le famiglie noi cioè a quell‟epoca in quegli anni frequentavamo molto il discorso<br />

appunto dei corsi di formazione <strong>per</strong> i fidanzati e a quell‟epoca c‟erano dei corsi che venivano proprio organizzati<br />

proprio giù al centro pastorale mentre adesso di fanno solo nelle parrocchie a quell‟epoca c‟era a Como dove si<br />

organizzavano corsi <strong>per</strong> tutto l‟anno e avevano bisogno di coppie e ci chiamavano <strong>per</strong>ché noi li facevamo nel<strong>la</strong><br />

nostra parrocchia ma ci chiamavano anche lì a volte ne abbiamo fatti anche quattro in un anno. Lì abbiamo<br />

conosciuto queste famiglie <strong>per</strong>ché più o meno o facevi il corso insieme e ci si trovava <strong>per</strong> sette sere oppure<br />

facevi i ritiri d‟estate che si facevano in montagna eccetera e quando una in partico<strong>la</strong>re di questa <strong>famiglia</strong> in<br />

partico<strong>la</strong>re siamo diventati amici ci vedevamo <strong>la</strong> domenica così e quando loro hanno iniziato con questo progetto<br />

ce l‟hanno detto e io ero incinta del mio quarto figlio e mi ricordo che avevano detto “ah sai cosa facciamo<br />

adesso” e ci hanno raccontato e noi abbiamo detto non è che <strong>per</strong> caso c‟è un appartamento…<br />

scherzando.[Salvatore] Era una sera prima di Natale mi aveva chiamato Massimo <strong>per</strong> farmi gli auguri. [Cinzia]<br />

Lui mi fa ma veramente si è appena ritirata una <strong>famiglia</strong>, effettivamente abbiamo un appartamento in più. Vi<br />

interessa? Ma quasi quasi… poi noi ne abbiamo par<strong>la</strong>to ma non è che ci abbiamo messo molto ci siamo subito<br />

trovati d‟accordo <strong>per</strong>ché ci sembrava che ci completasse, completasse il nostro <strong>per</strong>corso, il nostro progetto. Sai<br />

cos‟è noi abbiamo avuto molte es<strong>per</strong>ienze noi veniamo dal movimento dei foco<strong>la</strong>ri, abbiamo avuto es<strong>per</strong>ienze di<br />

affido e quando abbiamo avuto l‟opportunità, quando tu pensi un po‟ al discorso del<strong>la</strong> Provvidenza tu pensi<br />

chissà a che cosa. La Provvidenza è una qualcosa che mette in ordine <strong>la</strong> tua vita, che gli dà un senso, penso che<br />

617


possa essere anche questa cosa. Quando è venuta fuori questa cosa di Radici e Ali noi non abbiamo mai almeno<br />

<strong>per</strong> quel che riguarda e penso anche <strong>per</strong> Cinzia noi non abbiamo mai avuto quel<strong>la</strong> sensazione del<strong>la</strong> forzatura sai<br />

quando dici si questa cosa è giusta ma in fondo in fondo non vorresti far<strong>la</strong> ma <strong>la</strong> devi fare <strong>per</strong>ché è giusta e hai<br />

quel<strong>la</strong> specie di coso qua fra il duodeno e l‟attaccatura dello stomaco che non si sgancia. Questa sensazione io<br />

non l‟ho mai avuta <strong>per</strong> cui diciamo che Radici e Ali è una scelta di stomaco di pancia, nel senso che non avendo<br />

sta cosa eri sereno; ma soprattutto <strong>la</strong> cosa che abbiamo avuto e che ci siamo detti più volte è che tutto quello che<br />

era successo che prima magari girava in quel<strong>la</strong> maniera qua di colpo fosse confluente in qualcosa allora avevi un<br />

<strong>per</strong>ché; l‟affido fallito ha un senso è una cosa che ti ha formato e maturato <strong>per</strong>; non è fallita è allora è un<br />

<strong>per</strong>corso del<strong>la</strong> tua vita che ha avuto un momento è un pezzo di strada che adesso ha un senso. Questo peno sia <strong>la</strong><br />

cosa che abbiamo ricevuto tanto, cioè un senso, un senso proprio di…di che completa un po‟ quello che…<br />

È come se si fosse chiuso il cerchio in qualche modo?<br />

Si questa era <strong>la</strong> strada che ci aspettava e in qualche modo quando è passato il nostro treno abbiamo avuto il<br />

coraggio di salire. [Cinzia] E allo stesso tempo si è a<strong>per</strong>to, si è chiuso e allo stesso modo si a<strong>per</strong>to…si è a<strong>per</strong>ta<br />

una vita nuova. Se io adesso penso al<strong>la</strong> mia vita di prima <strong>per</strong> carità è stata bellissima ma adesso oh <strong>la</strong><br />

sensazione…”mamma mia” pur essendo stata una vita bel<strong>la</strong>. Comunque noi abbiamo avuto…cioè quello che<br />

abbiamo qua noi nel piccolo l‟abbiamo avuto anche là. Noi eravamo in affitto in una villetta bifamiliare e <strong>la</strong><br />

padrona di casa era come fosse mia madre, al<strong>la</strong> fine, <strong>per</strong>ché mi guardava i figli, <strong>per</strong>ché mi stendeva <strong>la</strong> roba, al<strong>la</strong><br />

fine c‟era un rapporto, un contesto molto familiare di convivenza, ancora adesso c‟è un rapporto, l‟andiamo a<br />

trovare adesso dobbiamo andare a farle gli auguri di Natale. Fra tutto il vicinato si era creato un po‟ un aiuto cioè<br />

<strong>la</strong> nonna era da so<strong>la</strong> “allora me <strong>la</strong> curi” piuttosto che quindi si era creato <strong>per</strong>ò è diverso dall‟essere qua. Abbiamo<br />

vissuto bene, abbiamo avuto <strong>la</strong> nostra <strong>famiglia</strong>, comunque le nostre figlie che sono state di più là hanno avuto<br />

comunque delle bellissime es<strong>per</strong>ienze anche lì non abbiamo avuto es<strong>per</strong>ienze negative <strong>per</strong>ò è diverso, cioè<br />

adesso è diverso.<br />

[Salvatore] Sai com‟è, è come quando tu trovi <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona giusta, io a lei l‟ho detto diverse volte, io mi sento<br />

quello che sono e sento che lei è parte di quello che sono <strong>per</strong> assurdo se dovessi <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong> io rinuncerei solo a lei<br />

ma ad una parte di me che ormai è diventata importante; cioè <strong>la</strong> nostra idea si è completata quando in questo con<br />

le dovute distanze è un po‟ <strong>la</strong> stessa cosa, cioè <strong>la</strong> nostra idea di <strong>per</strong>sone si è formata e contemp<strong>la</strong> il vivere qua. Il<br />

doverci rinunciare significa <strong>per</strong>dere una bel<strong>la</strong> fetta non è che non puoi farlo <strong>per</strong>ché comunque <strong>la</strong> vita ha i suoi<br />

<strong>per</strong>corsi e non sei neanche in grado di control<strong>la</strong>rli più di tanto sei solo in grado di scegliere le cose quando sono<br />

davanti o si o no non è che puoi decidere che ti vengano davanti certe cose, non puoi. Per cui questa cosa qua è<br />

importante ed è faticosa <strong>per</strong>ché comunque ti posso assicurare che anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra di noi a volte a dei<br />

momenti faticosi come li ha soltanto le <strong>per</strong>sone che contano il tuo compagno, tuo marito, tua moglie e i tuoi figli<br />

hanno momenti faticosi le <strong>per</strong>sone di cui non te ne frega niente di momenti faticosi non ne hanno mai <strong>per</strong>ché<br />

prendi soltanto quel pseudo benessere puoi avere ma non te ne frega niente. Quando tu di una <strong>per</strong>sona comprendi<br />

tutto allora hai anche le fatiche; non è detto che una debba vivere nel<strong>la</strong> fatica totale sempre <strong>per</strong>ò le giustifichi,<br />

capito. Per noi è un po‟ questo cioè si poi lo so anche io che ci sono dei momenti in cui questo tipo di a<strong>per</strong>tura<br />

diventa…ci vuole anche <strong>la</strong> capacità, forse <strong>la</strong> capacità di essere egoisti nel sano giusto modo anzi che ti consente<br />

di essere generoso, se tu sei sanamente egoista nel momento in cui devi esserlo penso che puoi essere sanamente<br />

generoso quando serve.<br />

E secondo voi le famiglie che sono fuori cosa trovano in Radici e ali, le famiglie che sono fuori…<br />

Ci vuole un‟altra intervista! Non lo so cosa trovano; quello che posso vedere io è che molti idealizzano troppo il<br />

nostro aspetto. [Cinzia] Alcuni sì soprattutto all‟inizio, adesso un po‟ meno. [Salvatore] Soprattutto all‟inizio si<br />

accostavano a noi come <strong>la</strong> su<strong>per</strong><strong>famiglia</strong> e a noi infastidiva non poco anche <strong>per</strong>ché comunque noi che <strong>la</strong> viviamo<br />

da dentro ci rendiamo conte che gli altri ci vedono ben oltre da quelle che sono le reali dimensioni o forse siamo<br />

noi che non riusciamo più ad apprezzare quello che facciamo fino in fondo. Fatto sta che comunque inizialmente<br />

c‟era questo atteggiamento che non è che ci infastidiva <strong>per</strong>ò boh ci dava un sensazione. Poi invece penso cheboh<br />

non lo so se è così dovresti chiederlo a loro – <strong>per</strong>ò quello che io <strong>per</strong>cepisco è che il nostro essere fa sentire<br />

meglio le altre famiglie ed è un po‟ quello che ho sempre pensato. Una <strong>per</strong>sona positiva è una <strong>per</strong>sona che riesce<br />

a tirar fuori il meglio di te. Ognuno di noi ha degli aspetti positivi e negativi il peggior peccato è quello di cedere<br />

al<strong>la</strong> tentazione che gli aspetti negativi facciano di te una <strong>per</strong>sona talmente brutta che non puoi fare emergere gli<br />

aspetti positivi che hai.<br />

Ognuno di noi attraversa <strong>la</strong> sua vita con il carico di cose che ha e ognuno di noi ha degli aspetti brutti non li può<br />

buttar via <strong>per</strong>ché li ha punto. Il fatto è che comunque il poter essere una <strong>per</strong>sona positiva vuol dire che questi<br />

aspetti brutti vengono accettati, combattuti, quello che vuoi ma accettatati e non ti impediscono di essere un bel<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona. Una <strong>per</strong>sona che ti è amica, una <strong>per</strong>sona che ti guida è una <strong>per</strong>sona che riesce a darti questo tipo di<br />

sensazione cioè nonostante quello che sei nel tuo tutto hai diritto ad essere una bel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>per</strong>ché ognuno di<br />

noi può esserlo. Adesso non lo so se lo spiegata bene o in maniera difficile come faccio di solito, <strong>per</strong>ò[…]Le<br />

<strong>per</strong>sone che abbiamo incontrato qui sono <strong>per</strong>sone diverse; cioè io posso dire che in questi anni ho conosciuto<br />

618


molte famiglie <strong>per</strong>ò non sono tutte, non posso dirti in generale come ci vedono. Ce ne sono alcune, poche<br />

purtroppo che ci sono vicini, cioè io me li sento proprio vicini pur magari non essendo qua sempre <strong>per</strong>ò sono<br />

<strong>per</strong>sone sulle quali potrei contare che ci hanno già dato delle disponibilità sia di aiuti concreti che di vicinanza<br />

soltanto in un‟idea, in una difficoltà che tu puoi avere sai che quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona lì ti può aiutare tant‟è vero che noi<br />

abbiamo l‟idea di poter fare una sorta di associazione, cioè una tessera che <strong>per</strong>ò dobbiamo capire come fare<br />

<strong>per</strong>ché non è così semplice, dobbiamo cambiare <strong>la</strong> struttura <strong>per</strong>ché le Onlus non possono fare questa cosa qua<br />

essendoci un immobile di mezzo diventerebbe un po‟ complesso. Ma non <strong>per</strong>ché questa roba qua le <strong>per</strong>sone ce<br />

l‟abbiano chiesta, loro ci sono vicine proprio con noi e vicine a noi anche senza questa cosa qui. E poi ci sono<br />

tante famiglie che abbiamo conosciuto appunto facendo queste attività di teatro, di centro estivo eccetera che ci<br />

dicono “o ma che bello siete stati bravissimi” che sono presenti <strong>per</strong>ò limitatamente a quel <strong>per</strong>iodo e a<br />

quell‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>ché quando i figli crescono e non vengono più al centro estivo, spariscono - purtroppo –<br />

non <strong>per</strong>ché non ci vogliono bene <strong>per</strong>ò le loro strade vanno da un‟altra parte noi rimaniamo lì, non è che<br />

continuano a farsi sentire ma anche altre <strong>per</strong>sone che ci avevano avvicinato <strong>per</strong> fare dei corsi che avevamo<br />

organizzato di formazione non li abbiamo più sentiti. Però ci sono e noi sappiamo che ci sono e noi sappiamo<br />

che ci sono <strong>per</strong> cui eventualmente[…] Però ci sono proprio delle famiglie come dicevo prima che non sono<br />

tantissime che si sentono, non dico che si sentono parte <strong>per</strong>ò si sentono coinvolte, ci vogliono bene, ma senza<br />

metterci sul piedistallo, sanno quello che facciamo qui e ci aiutano, ci aiutano concretamente. Una di queste<br />

<strong>per</strong>sone ci aiutano un anno portando a scuo<strong>la</strong> una bambina, veniva tutti i giorni a prender<strong>la</strong> <strong>per</strong> portar<strong>la</strong> a scuo<strong>la</strong>.<br />

Sono volontari?<br />

Si sono volontari in questo senso. È quel<strong>la</strong> sensazioni di rispetto nei confronti del<strong>la</strong> nostra scelta, dove io<br />

conosco queste famiglie di radici e Ali, hanno fatto questa scelta e non è una questione di essere più o meno ma<br />

se hanno bisogno che io gli porti questa bambina a scuo<strong>la</strong> se posso farlo glielo faccio <strong>per</strong>ché è l‟occasione che<br />

mi viene data ed è il modo migliore secondo me <strong>per</strong> approcciarsi ad una associazione come <strong>la</strong> nostra <strong>per</strong>ché<br />

vuol dire riconoscere un valore e riconoscere anche il proprio valore <strong>per</strong>ché troppa….come si può<br />

dire…ammirazione <strong>per</strong> le famiglie di radici e ali è anche una negazione del proprio valore ogni <strong>famiglia</strong> ha un<br />

proprio valore. Non è che venendo a Radici e Ali ha un valore altrimenti no <strong>per</strong>ché senno saremmo l‟assurdo.<br />

Questa è <strong>la</strong> scelta che abbiamo fatto <strong>per</strong>ché ce <strong>la</strong> siamo trovata sul nostra cammino ed è capitata a noi e noi<br />

abbiamo voluto far<strong>la</strong>, parlo <strong>per</strong> noi Battello ma anche <strong>per</strong> gli altri che sono qui con. Gli altri hanno altre scelte<br />

nel<strong>la</strong> loro vita ma non è che questa è <strong>la</strong> soluzione all‟essere <strong>famiglia</strong> o al vicinato di famiglie o al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

a<strong>per</strong>te. È una delle “n” e “n” possibilità che si può fare <strong>famiglia</strong> a<strong>per</strong>ta ed è capitata a noi. Poi nel cammino di<br />

radici e ali qualcuno ci avvicina in situazioni e momenti molto diversi e sentirsi come si può dire adeguati e<br />

poterci aiutare, penso che sia una cosa più che positiva.<br />

E il nome “Radici e ali”…da dove arriva?<br />

Quando siamo arrivati c‟era già.<br />

Concettualmente è un po‟ il discorso che <strong>per</strong> poter camminare, <strong>per</strong> poter portare avanti i propri progetti sono<br />

necessarie le ali ma se non hai delle radici non vai da nessuna parte è <strong>la</strong> capacità anche di portar lontano delle<br />

radici, far portare agli altri quello che sei come essenza <strong>per</strong>ché soltanto radici sarebbero cose che non hanno un<br />

pensiero, un fondamento muoiono fine a se stesse solo ali sono cose che non hanno un pensiero un fondamento<br />

[Cinzia]Poi chiamiamo Ramazzotti a fare Ali e Radici, a farci un concerto. Magari…abbiamo anche questa<br />

[salvatore] Poi vedi ognuno qua è libero di esprimere i propri carismi. Noi ogni anno abbiamo avuto qua concerti<br />

belli. Abbiamo avuto Finardi, Luca Olivieri che ha suonato in America con tutta <strong>la</strong> band di Presley, Carosone<br />

con tutti i suoi artisti…Tutte <strong>per</strong>sone di valore intrinseco altissimo, poi magari meno popo<strong>la</strong>ri di altri, poi con<br />

alcuni siamo diventati più amici <strong>per</strong>ché poi si avvicinano, vivono <strong>la</strong> realtà qua…eh tutti questi artisti sono<br />

rimasti abbastanza scossi da questa realtà qua…all‟inizio un po‟scettici poi rimangono rapiti da questa<br />

accoglienza..poi si prepara da mangiare qua…si mangia tutti insieme. Anche questo è un modo <strong>per</strong> stare insieme.<br />

Il concerto lo facciamo <strong>per</strong> tirare su fondi…al<strong>la</strong> fine tiro su mille euro…ci sono modo meno faticosi <strong>per</strong> tirare su<br />

mille euro e comunque il concetto è che godi e condividi un momento di divertimento che è inusuale. Anche <strong>la</strong><br />

scelta degli artisti non è casuale sono sempre <strong>per</strong>sone che nel loro contenuto hanno messaggi e un modo di<br />

vedere in una certa direzione e il concetto che divertirsi non vuol dire <strong>per</strong> forza evadere ma semplicemente<br />

scambiare dei sentimenti con le <strong>per</strong>sone.<br />

Qual è <strong>la</strong> vostra rete di rapporti, con chi Radici e Ali è in re<strong>la</strong>zione come associazione?<br />

Beh noi siamo dentro con <strong>la</strong> parrocchia sicuramente, ma non siamo dentro come dire con le mani lunghe.<br />

[Cinzia] Siamo dentro sia come associazione <strong>per</strong> fare, abbiamo avuto dei progetti in col<strong>la</strong>borazione come Radici<br />

e Ali ma poi siamo dentro singo<strong>la</strong>rmente, non tutti <strong>per</strong>ò, comunque in tutti gli ambiti del<strong>la</strong> Parrocchia; alcuni<br />

nel<strong>la</strong> commissione oratorio, alcuni nel<strong>la</strong> commissione liturgica, giovanile, comunque siamo molto attivi <strong>per</strong>ché a<br />

volte ci sono delle messe in cui ci mettiamo a ridere <strong>per</strong>ché leggiamo, cantiamo, cioè facciamo noi <strong>la</strong> messa. E<br />

poi va beh d‟estate quando c‟è il Grest ci presta il pulmino che ha l‟oratorio e noi 20, 25 bambini al giorno glieli<br />

619


portiamo su dopo che hanno fatto <strong>la</strong> mattinata con noi glieli portiamo su al Grest. Poi abbiamo avuto dei contatti<br />

con delle associazioni come le nostre Le Vigne, Sichem[…]ah poi siamo dentro nel Coordinamento; poi c‟è<br />

Progetto Sociale qui di fino dove c‟è <strong>la</strong> Pinuccia che ogni tanto ci porta qui i bambini d‟estate. Beh poi sotto<br />

quell‟aspetto lì d‟estate[…]<br />

Sono tutti rapporti informali comunque?<br />

Sono tutti formali <strong>per</strong>ché essendo nel coordinamento sono tutti formali. Lì c‟è forse ancora un po‟ di strada da<br />

fare <strong>per</strong>ché le realtà sono molto diverse tra loro e anche metterli insieme <strong>per</strong> tempi <strong>per</strong> finalità non è così<br />

semplice come sembra <strong>per</strong>ché siamo dentro in alcune strutture e a volte ci chiediamo <strong>per</strong>ché siamo dentro in<br />

questo, in quest‟altro non centriamo. Però comunque è importante lo scambio e il <strong>per</strong>cepire che <strong>la</strong> tua scelta non<br />

è una cosa buttata là in mezzo a tante…[Cinzia] Tante comunità sono <strong>per</strong> ragazze madri o <strong>per</strong> minori, ce n‟è<br />

poche come <strong>la</strong> nostra, c‟è ne forse una, c‟è Le Vigne. Noi poi abbiamo trovato Sichem che non è in queste zone è<br />

a Varese e siamo andati a trovarli <strong>per</strong>ché è una comunità proprio simile al<strong>la</strong> nostra, allora li abbiamo contattati,<br />

ci hanno invitato e siamo andati a trovarli l‟estate scorsa e ci siamo confrontati cosa facciamo noi, cosa fanno<br />

loro, le differenze ancora adesso ci…li abbiamo invitati qua ma non sono ancora riusciti a venire, ancora adesso<br />

ogni tanto ci sentiamo, ci messaggiamo, eccetera <strong>per</strong>ché sono simili, non proprio uguali a noi, vivono insieme<br />

anche loro; <strong>per</strong>ò non è facile trovare proprio realtà come <strong>la</strong> nostra. Po c‟è ACF con <strong>la</strong> quale abbiamo avuto forti<br />

contatti, c‟è un‟amicizia, è venuto qua, il Volpi è venuto qua qualche anno fa a noi era stato anche proposto di<br />

entrare in ACF <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> loro struttura era tale che…ci avrebbe risolto il problema economico che <strong>per</strong>ò non<br />

essendo un problema non avevamo necessità di risolvere <strong>per</strong>ché loro si fanno carico dell‟aspetto economico solo<br />

che lì è una condivisione che <strong>per</strong> il nostro modo di vedere parlo di noi sei era al di là delle nostre aspettative<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> condivisione lì va oltre a quello che riteniamo che <strong>per</strong> le nostre famiglie possa andare. Qui al<strong>la</strong> base di<br />

questa scelta <strong>per</strong> quanto mi riguarda come <strong>famiglia</strong> ma penso anche <strong>per</strong> gli altri è che questa scelta non doveva<br />

in nessun modo modificare il progetto iniziale di ogni singo<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Ogni singo<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è nata <strong>per</strong> essere<br />

una <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong> fare un cammino, questo progetto non lo deve in nessun modo annul<strong>la</strong>re ma anzi lo deve<br />

potenziare.<br />

Ti dico entrare in uno struttura più grande che ti tute<strong>la</strong> dal punto di vista economico noi al<strong>la</strong> base di quello che<br />

abbiamo qua non è fare i progetti di accoglienza questo ti sembra un po‟ strano a dirtelo ma è così ma è <strong>la</strong><br />

nostra vicinanza se noi prima non mettiamo in pista una vicinanza feconda noi quelle altre cose non riusciamo a<br />

farle, tu devi privilegiare questo aspetto del nostro stare insieme che poi genera il resto o supporta il resto <strong>per</strong>ché<br />

comunque questo è il nostro pensiero che abbiamo maturato noi nel condividere che è un pensiero che calza a<br />

noi sei; probabilmente se fossimo altre sei <strong>per</strong>sone sarebbe anche diverso, cioè non è una questione<br />

oggettivamente riconosciuta, è soggettivamente utile a quello che facciamo noi. Per cui una realtà diversa dove<br />

ti dicono “Si ragazzi problemi economici non ne avete <strong>per</strong>ò io voglio cinque bilocali pieni”. Sì ho capito qui<br />

pago tutto io <strong>per</strong>ò se avere tutti i bilocali pieni significa far saltare famiglie allora i bilocali stanno vuoti, punto.<br />

Questa è un po‟ <strong>la</strong> base…poi che contempli <strong>la</strong> presenza degli anziani quando i genitori sono anziani <strong>per</strong> esempio<br />

che è un contesto molto più diffondibile di quanto di possa pensare <strong>per</strong>ché il problema <strong>per</strong> esempio degli anziani<br />

in una società come <strong>la</strong> nostra è un problema che stiamo sottovalutando ma che esploderà di più e non è detto che<br />

non sia <strong>la</strong> nostra prossima futura evoluzione <strong>per</strong>ché qualche anziano noi ce lo abbiamo qua, sono già venuti <strong>la</strong><br />

nonna, <strong>la</strong> mamma di uno <strong>per</strong>ché qui noi abbiamo un bilocale che è sempre vuoto che abbiamo deciso di tenere<br />

vuoto <strong>per</strong> questi bisogni qua o nostre famiglie o altre, <strong>per</strong> esempio un anno abbiamo avuto <strong>la</strong> proposta di alcune<br />

famiglie che venivano a fare un corso di aggiornamento[…]Erano famiglie che avevano avuto figli gravemente<br />

handicappati <strong>per</strong> una vaccinazione e qua c‟è il fondatore di una di queste associazioni, qui a Lomazzo, ci aveva<br />

chiesto proprio <strong>per</strong> questi corsi un‟ospitalità <strong>per</strong> queste famiglie che venivano dall‟Umbria, dalle Marche e noi<br />

avevamo vuoti due bilocali ed erano venute, abbiamo chiesto un offerta, quello che volevano <strong>per</strong> le spese e<br />

abbiamo ospitato queste famiglie <strong>per</strong>ché altrimenti non avrebbero potuto <strong>per</strong>ché comunque un albergo<br />

costa[…]abbiamo fatto anche questo. C‟era una <strong>famiglia</strong> che era venuta qua <strong>per</strong>ché doveva prendere un<br />

ragazzino di colore che avevano preso un adozione e avevano bisogno di fare quindici, venti giorni qua come<br />

avvicinamento prima di andar via e sono stati ospitati qua e lì l‟ospitalità è stata veramente bel<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché da una<br />

semplice ospitalità logistica si è creato un contesto dove questi arrivavano…mi ricordo che lei un giorno è<br />

arrivata in <strong>la</strong>crime <strong>per</strong>ché aveva litigato con l‟educatore <strong>per</strong>ché “mi vogliono portare via il mio bambino, mi<br />

mettono in cattiva luce” c‟era una situazione di conforto altissima oltretutto una di noi è un‟assistente sociale <strong>per</strong><br />

cui questa è arrivata sparandone sugli assistenti sociali e trovare un ambiente dove, io mi ricordo tornando dal<br />

<strong>la</strong>voro non avevo neanche me l‟avevano presentata quel<strong>la</strong> sera lì e tornando da un viaggio l‟ho incontrata in<br />

cortile e mi sono seduta lì con lei e ho par<strong>la</strong>to due ore, non sono neanche entrato in casa a salutar loro. Queste<br />

cose qua probabilmente sono le cose che ti capitano che tu le fai capitare mettendo delle disponibilità minime “ti<br />

ospito”. Se uno fosse in albergo con chi parli, loro l‟hanno capito benissimo infatti ancora adesso ci chiamano, ci<br />

mandano i biglietti, aveva fatto da mangiare lei, abbiamo mangiato tutti insieme quando sono andati via. Capisci<br />

sono quelle cose che ripeto sono io sono un po‟ <strong>per</strong> <strong>la</strong> valorizzazione degli aspetti minimali <strong>per</strong> cui qualsiasi<br />

<strong>famiglia</strong> se ne potrebbe far carico. La <strong>famiglia</strong> che prende e va e fa affido diurno a cinquanta bambini è un caso<br />

620


<strong>per</strong>ché non è condivisibile che tutte le famiglie facciano cose del genere: La <strong>famiglia</strong> che prende parte va in<br />

Africa in missione <strong>per</strong> due anni è un caso. L‟essere <strong>famiglia</strong> nelle cose minimali di tutti i giorni, in un certo<br />

modo è un‟opportunità <strong>per</strong> tutti e penso che associazioni come Radici e ali, non parlo solo di Radici e ali, in<br />

modi diversi dimostrano che questo è possibile, possano essere un riferimento più che positivo <strong>per</strong>ché comunque<br />

tu non c‟è bisogno di essere degli eroi del volontariato <strong>per</strong> fare una cosa del genere.<br />

È un‟es<strong>per</strong>ienza a misura di <strong>famiglia</strong>?<br />

Si è un‟es<strong>per</strong>ienza a misura di <strong>famiglia</strong> ma è comunque una scelta coraggiosa come tante scelte coraggiose che le<br />

famiglie fanno tutti i giorni, anche scegliere se <strong>la</strong>vorare o no <strong>la</strong> moglie è una scelta coraggiosa <strong>per</strong>ché comunque<br />

ha delle implicazioni che dal punto di vista economico e dal punto di vita re<strong>la</strong>zionale del<strong>la</strong> coppia sono altissime<br />

e non vengono mai considerate appieno. Quando io ho cambiato <strong>la</strong>voro e ho cominciato ad andare in giro<br />

abbiamo discusso io e lei non è che nel senso che abbiamo condiviso questa cosa non è che potevo decidere io<br />

<strong>per</strong>ché è una mia scelta di <strong>la</strong>voro e da domani dal martedì al venerdì non mi vedi più; c‟è una <strong>famiglia</strong> da portare<br />

avanti “te <strong>la</strong> senti, non te <strong>la</strong> senti è opportuno”. Quando sono tornato che ho smesso, ho dovuto chiedere il<br />

<strong>per</strong>messo; <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> dal martedì al venerdì non mi contemp<strong>la</strong>va io ero un corpo estraneo. Adesso ciò anche in<br />

casa l‟ufficio, io i primi mesi venivo..c‟erano gli anticorpi che venivano fuori. Perché non sembra ma <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

si era ridimensionata senza si me d amartedì a venerdì.<br />

Voi <strong>per</strong>ò con i servizi pubblici, lo dicevi anche prima, <strong>per</strong> esempio con il comune di Fino avete convenzioni<br />

a<strong>per</strong>te…<br />

Allora con il comune avevamo una convenzione all‟inizio ma loro non l‟hanno mai usata. Adesso c‟è tutto il<br />

discorso degli accreditamenti che sta venendo fuori, che ci sta un pochino interrogando anche nel discorso<br />

dell‟evoluzione che ti facevo prima c‟è in mezzo anche questa cosa qua che sta modificando molto in peggio <strong>la</strong><br />

possibilità di contrattazione dei comuni dove effettivamente <strong>la</strong> disponibilità di solfi che vengono dati <strong>per</strong> il<br />

sociale e progressivamente sempre meno. C‟è da dire una cosa che da un certo punto di vista è altamente<br />

criticabile. Da un altro punto di vista <strong>per</strong>ò io ho assistito a scelte economiche disastrose, poco responsabili dove<br />

venivano proprio buttati via soldi anche su cose fatte con noi dove davvero venivano buttati via i soldi, <strong>per</strong> cui<br />

c‟era questo duplice aspetto. Questo fa sì che con i servizi sia necessario trovare delle forme di accreditamento,<br />

piuttosto che delle forme di convenzione, sai cos‟è diventa difficile quantificare un servizio come quello che<br />

facciamo noi in termini comprensibili da parte di un servizio; vuol dire oggettivamente elencarli <strong>per</strong>ché sembra<br />

che non facciamo niente e poi in realtà facciamo moltissimo e diventa difficile metterli su carta bianca in modo<br />

che siano contrattabili, questo è l‟aspetto anche del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con i comuni che quando offriamo un servizio<br />

cerchiamo di avere anche un rientro economico <strong>per</strong> poter accrescere <strong>la</strong> progettualità e anche il servizio che<br />

diamo. Non sempre facile <strong>per</strong>ché di <strong>per</strong>sone che siamo andate a recu<strong>per</strong>are al bar ubriache che erano qua ci sono,<br />

il fatto che tu vivi vuol dire che se questa non rientra e <strong>la</strong>scia i bambini a casa da soli e poi <strong>la</strong> trovi al bara qua e<br />

<strong>la</strong> vai a riprendere in mezzo a sette otto camionisti[…] monetizzamelo cioè se ne è necessario lo faccio. Oppure<br />

<strong>per</strong> un cero <strong>per</strong>iodo con quel<strong>la</strong> ragazza che abbiamo in tutoraggio adesso c‟è stata una forma di genitorialità<br />

molto forte e difficile da mettere <strong>per</strong>ché non posso dire io faccio da tutor genitore a quest‟ospite <strong>per</strong>ché non è<br />

vero nel senso che lo faccio nel<strong>la</strong> misura in cui è necessario e se necessario il fatto che c‟è <strong>la</strong> possibilità che tu<br />

faccia questa cosa è difficile da veramente da far comprendere soprattutto se il mio interlocutore che essendo nel<br />

sociale lo comprende, sa cosa vuol dire e soprattutto sa<strong>per</strong>e che il tuo ospite è in un contesto che ventiquattrore,<br />

se un ospite torna alle quattro di notte io lo so, se arriva l‟o<strong>per</strong>atore alle otto e va via alle sei di sera tu non lo sai<br />

e prima che <strong>per</strong>cepisci un problema corre tempo. Aver liquidato il fidanzato di una delle […]averlo fatto io<br />

<strong>per</strong>ché lei non se <strong>la</strong> sentiva e li voleva par<strong>la</strong>re con qualcuno..eh <strong>per</strong>ò tu che hai fatto l‟assistente sociale sai che e<br />

una vota che l‟hai capito e ti giri verso l‟amministratore <strong>per</strong> spiegarglielo lui ti dice che queste sono tutte cazzate,<br />

di cosa stiam par<strong>la</strong>ndo. Questo tipo di forma di solidarietà è difficilmente monetizzabile ed è quello che secondo<br />

me su certi progetti potrebbe essere <strong>la</strong> chiave di volta <strong>per</strong> dare una concretezza e una possibilità di successo. E<br />

<strong>per</strong> alcuni versi e <strong>per</strong> alcune situazioni sono importanti le comunità e le situazioni come <strong>la</strong> nostra non vanno bene<br />

in altri contesti non c‟è altro che le situazioni come <strong>la</strong> nostra che danno una possibilità di crescita, ma questo<br />

diventa difficile da far capire <strong>per</strong>ché non è codificato, capisci.<br />

C‟è una forma di pensiero che adesso è ancora nel<strong>la</strong> fase embrionale.<br />

Comunque il comune vi usa come interlocutori pensanti, vi interpel<strong>la</strong>…<br />

Sì, ci interpel<strong>la</strong> quando ha bisogno. Quelle sono le occasioni in cui tu entri in dialogo. Sarebbe molto più bello se<br />

magari su un comune o magari su più, ci fossero più contatti formativi. [Cinzia] Quest‟estate <strong>per</strong> esempi ci<br />

avevano contattato <strong>per</strong> i centri estivi <strong>per</strong>ché noi avevamo un mucchio di bambini e loro non avevano<br />

praticamente iscritti allora ci hanno chiesto se potevamo prender noi i pochi iscritti che avevano loro <strong>per</strong>ché loro<br />

non potevano aprirlo il centro estivo e quindi poi al<strong>la</strong> fine c‟è stata una sorta di convenzione; <strong>per</strong>ò <strong>per</strong>ché c‟era<br />

un necessità, capito, non è che loro…Non so se un altro anno ci contatteranno prima <strong>per</strong>…[Salvatore] Lavorano<br />

sull‟immediato purtroppo, invece una cosa così potrebbe far nascere un‟aps <strong>per</strong> fare i centri estivi tra Comuen e<br />

621


Radici e Ali, costituiamo una terza realtà che organizza i centri estivi a Fino Mornasco dove c‟è una disponibilità<br />

comunale, una disponibilità privata che è quel<strong>la</strong> di Radici e Ali e magari vengono fuori delle cose diverse,<br />

strutture diverse dove puoi dividere i bambini. Non lo so cosa può venir fuori certo è che se ti siedi e pensi<br />

qualcosa può venir fuori, se invece non lo fai non viene fuori niente, soddisfi solo l‟immediato <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del<br />

Bang<strong>la</strong>desh che ha bruciato <strong>la</strong> casa e non sapete dove metter<strong>la</strong> “Avete un bilocale” “Si va bene”, sono stati un<br />

mese, un mese e mezzo e poi è morta, finita <strong>la</strong> questione. Con parecchi comuni, ma con qualcuno abbiamo<br />

<strong>la</strong>vorato un po‟ di più. Poi ci sono comuni che ti stupiscono con i quali non abbiamo fatto che cozzare tutto il<br />

tempo poi al<strong>la</strong> fine scopri che loro sono entusiasti, probabilmente i problemi che hai risolto sono molto più alti<br />

delle cozzate che hai fatto. Dipende poi dai progetti. C‟era tao un progetto che sembrava finito male <strong>la</strong><br />

sensazione era che non eravamo riusciti a e si è chiuso prima <strong>per</strong>ché non siamo riusciti ad andare avanti e poi<br />

nel<strong>la</strong> realtà <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ha recu<strong>per</strong>ato. Ha usato probabilmente quello che qua sembrava non aver capito e poi<br />

invece a tirato fuori, <strong>per</strong>ché comunque le risorse le ha, e a distanza <strong>per</strong>ché poi questa <strong>per</strong>sona non si è più fatta<br />

viva <strong>per</strong>ché ha un carattere così, <strong>per</strong>ò noi sappiamo che sta bene è una paro<strong>la</strong> grossa <strong>per</strong>ò è cresciuta nel <strong>la</strong>voro,<br />

tiene il <strong>la</strong>voro, ha <strong>la</strong> sua casa e vive le sue difficoltà con un decente equilibrio <strong>per</strong> cui al<strong>la</strong> fine <strong>per</strong> noi è non dico<br />

un successo <strong>per</strong>ò comunque lo metterei tra i successi <strong>per</strong>ché comunque quell‟anno, nei quindici mesi che è stata<br />

qua magari ha trovato <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> cui è servito; è stata stimo<strong>la</strong>ta, le sono state dette delle cose. Poi <strong>per</strong> esempio<br />

c‟è un altro ragazzo che è uscito che continua venire qui, è sempre qua, anche a dire tutte le sue cose <strong>per</strong>ché poi<br />

al<strong>la</strong> fine diventa non dico come una <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> fine poi non è così <strong>per</strong>ò al<strong>la</strong> fine tutti lo trattano come<br />

fossi i suoi genitori, e <strong>per</strong>ché non al<strong>la</strong> fine se non diventa patologico va bene anche questa cosa qua. E non<br />

diventa <strong>per</strong> una <strong>per</strong>sona un impedimento, al<strong>la</strong> fine noi siamo così <strong>per</strong>ché abbiamo re<strong>la</strong>zione, se non avessimo<br />

re<strong>la</strong>zione non saremmo così <strong>per</strong>ché se tu pensi ai momenti di sconforto che hai se non avessi re<strong>la</strong>zione prova a<br />

immaginartelo e dimmi dove andresti. Questo che manca a tutte queste <strong>per</strong>sone come comune denominatore ma<br />

non ce ne è uno che non è così è <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione vera..è <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione vera, capisci. E se Radici e Ali diventa una<br />

possibilità di re<strong>la</strong>zione; non è che diventa un sostituto del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ma diventa un posto dove sei stato accettato,<br />

guidato ma non giudicato. Se riusciamo già solo a fare questa cosa qua possiamo io posso camminare già alto da<br />

terra.<br />

2.7.2 Intervista al responsabile dell‟Associazione Mondi in <strong>famiglia</strong><br />

Partiamo dal<strong>la</strong> storia dell‟associazione..<br />

Io sono venuta a vivere al condominio...Mondi in Famiglia è un‟associazione di famiglie di Cormano nata nel<br />

„94 a seguito di una vacanza fatta in una casa vacanza e da lì l‟idea di connotare un gruppo di amici,che non<br />

erano amici con cui uscivi <strong>la</strong> domenica ma <strong>per</strong>sone su cui ti ritrovavi su discorsi legati al<strong>la</strong> solidarietà.<br />

Da qui l‟idea di creare un‟associazione che desse da un <strong>la</strong>to supporto alle famiglie che facevano affidi (all‟epoca<br />

3 ) e dall‟altra creare eventi <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> vicinanza <strong>famiglia</strong>re, creare una rete attorno alle famiglie: questi gli<br />

obiettivi originali e anche quelli attuali, siamo un po‟ in crisi sul<strong>la</strong> modalità pratica con cui attuare questi due<br />

obiettivi ma non sulle finalità.<br />

Concretamente negli anni abbiamo avuto <strong>la</strong> vicinanza di una psicologa che ha supportato il gruppo di famiglie<br />

affidatarie (alle tre dell‟associazione si sono affiancate famiglie esterne che nel tempo si sono cambiate)con un<br />

incontro mensile ed un servizio di pronto intervento a cui noi ci rivolgiamo <strong>per</strong> le difficoltà più varie.<br />

Per il secondo obiettivo organizziamo una o due vacanze l‟anno, organizziamo eventi ludici/animativi (a<br />

Brusuglio) con attenzione privilegiata ai bambini e agli adulti che accompagnano i bambini e affido <strong>famiglia</strong>re<br />

diurno che dava concretezza ad alcune situazioni di vicinanza <strong>famiglia</strong>re che le famiglie in maniera autonoma<br />

avevano intrapreso ma meritavano professionisti. Abbiamo allora fatto un progetto L23 e poi uno <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

provincia che ci ha <strong>per</strong>messo di avere una mediatrice <strong>famiglia</strong>re e una psicologa, c‟è stato un <strong>la</strong>voro di raccordo<br />

con i servizi che doveva sfociare e non è sfociato in un progetto legge cariplo.<br />

Del nome “Mondi in <strong>famiglia</strong>” ci è piaciuto il plurale e inserire questi mondi che le famiglie ti portano dentro<br />

uno spazio <strong>famiglia</strong>re e allo stesso tempo creare un‟associazione che rispettasse i tempi di una <strong>famiglia</strong> noi tutti<br />

venivamo da es<strong>per</strong>ienze (oratorio, scout) in cui era come se l‟impegno risucchiasse tempo ed energie e dovevi<br />

sottrarle al quotidiano che continuava ad essere prezioso, si voleva creare qualcosa un po‟ più a misura.<br />

Volevamo creare un condominio solidale a Cormano, avevamo fatto un progetto con Servizi sociali in cui<br />

famiglie che coabitassero vicino fossero di supportoa una comunità <strong>per</strong> i minori in cui avrebbero <strong>la</strong>vorato<br />

o<strong>per</strong>atori Comin <strong>per</strong>ché due degli affidi in corso li avevamo fatti con loro. Avevamo coinvolto nel progetto un<br />

architetto, Comin e quando tutto era pronto il Comune ci assegnava una porzione di spazio molto picco<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

quale potevano vivere solo tre famiglie (noi immaginavamo 4 o 5), siamo stati un po‟ a dibattere ma poi non<br />

c‟erano margini <strong>per</strong>ché il resto del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie edificabile l‟avrebbero destinata ad alloggi <strong>per</strong> le casse pubbliche,<br />

siamo arrivati ad un imbuto. Ad oggi quel<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie è ancora inedificata, da lì è nato il pensare di vivere in<br />

comunità e abbiamo conosciuto Yuri e Samantha <strong>per</strong>ché siamo venuti al condominio <strong>per</strong> farci spiegare come<br />

fossa una comunità <strong>famiglia</strong>re.<br />

622


Abbiamo sco<strong>per</strong>to di avere in affido un bambino di età simile a Davide e siccome c‟erano due appartamenti di<br />

prossima finitura abbiamo provato a vivere qua, all‟inizio doveva essere temporanea, abbiamo <strong>la</strong>sciato il nostro<br />

appartamento se in affitto a due ragazzi e giravamo quello che prendevamo <strong>per</strong> l‟affitto al<strong>la</strong> comunità.<br />

Siamo qui da quattro anni e da <strong>per</strong>sone che non ci siamo scelte è nata una storia bel<strong>la</strong> che ci da soddisfazione, è<br />

nato scambio tra le due realtà, ci si è mischiati ci conosciamo tutti. Mondi in <strong>famiglia</strong> oggi fa su<strong>per</strong>visione agli<br />

affidi, il gruppo ha 4/5 famiglie e continuiamo ad incontrarci mensilmente, spesso qui al condominio. Sempre<br />

mensile c‟è <strong>la</strong> riunione associativa di programmazione e progettazione, poi eventi legati al<strong>la</strong> vita cittadina di<br />

Cormano (es. spettacoli <strong>per</strong> bambini, attività di gioco) e poi prossimamente <strong>la</strong> vacanza <strong>per</strong> famiglie quest‟anno<br />

quindici famiglie di cui cinque famiglie monoparentali con bisogni di supporto; poi salgono 24 ragazzi comunità<br />

rep e tre ospiti di comunità psichiatrica. Si vorrebbe partire nell‟anno nuovo con un ri<strong>la</strong>ncio di forme di<br />

vicinanza <strong>famiglia</strong>re più o meno strutturate, è nato grosso dibattito all‟interno dell‟associazione se accordarci o<br />

meno con servizi sociali su alcune azioni quindi non è contato che prosegua supporto affidi diurni ma è scontato<br />

che proseguano forme vicinanza <strong>famiglia</strong>re.<br />

Attività condominio solidale sono: accoglienze nelle unità abitative due che mettiamo a diposizione delle<br />

famiglie su progetto di servizi sociali o altri enti, progetti di conquista autonomia e poi è stato finanziato un<br />

ostello sopra di noi (ostello di tipo turistico con <strong>la</strong> riflessione fatta che a noi interessa stabilire legami<br />

significativi cioè tenere spazi <strong>per</strong> gente di passaggio es. turisti o parenti degli ospedali vicini, il resto delle<br />

richieste che arrivano è al presenza di studenti ceh stanno l‟anno sco<strong>la</strong>stico, mangiano nelle famiglie e hanno una<br />

stanza con l‟idea che entrino in comunità con azioni di volontariato a scelta tra cui doposcuo<strong>la</strong> che facciamo<br />

sabato mattina frequentata da 15 studenti scuo<strong>la</strong> primaria, poi <strong>la</strong>boratorio musicale martedì pomeriggio, poi<br />

gruppo di condivisone <strong>la</strong>ico che non si ritrovano nei <strong>per</strong>corsi ecclesiali allora è nato questo gruppo una volta al<br />

mese da cui nasce gruppo acquisto solidale, momenti di confronto, scambio di es<strong>per</strong>ienze, si creano legami tra<br />

queste sette famiglie che l‟hanno costituito, sono famiglie su cui accorriamo quando noi del condominio siamo<br />

affannati e sappiamo che loro sono sensibili a questioni di tipo solidaristico, abbiamo spazio sottozero in cui si<br />

trovano gruppi etnici che hanno riferimento in termini di spazio che affittano e utilizzano).<br />

Con <strong>la</strong> comunità abbiamo due/tre momenti l‟anno in cui ci raccontiamo cosa accade da loro e da noi, c‟è una<br />

re<strong>la</strong>zione libera .<br />

Le attività del<strong>la</strong> comunità si finanziano con L23, progetto dell‟ostello e Cassa Comune: mettiamo insieme tutti i<br />

nostri stipendio e all‟inizio del mese prende un assegno in bianco con cifra che serve al<strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong>, lo<br />

scarto serve <strong>per</strong> ipotizzare <strong>per</strong> scopi comunità o <strong>la</strong>vori di ristrutturazione.<br />

Facciamo parte di ACF che ha tre regole: Cassa Comune, condivisone tra famiglie del<strong>la</strong> comunità con un<br />

incontro mensile in cui si cresce umanamente nel<strong>la</strong> direzione che <strong>la</strong> comunità decide e poi accoglienza. Le<br />

attività Mondi in famiglie si finanziano con Legge 23 e convenzione con il Comune anche se l‟anno scorso<br />

hanno promesso una cifra che non sono riusciti a darci. Il condominio con le famiglie che sono qui non ha scopi<br />

educativi ma di buon vicinato, accompagniamo all‟autonomia anche se da un anno non riescono a trovare <strong>la</strong>voro<br />

e le prospettive di autonomia sono poche. Nel<strong>la</strong> nostra testa facciamo progetti e di fatto siamo di fronte a<br />

situazioni che si complicano parecchio e si rischia di cronicizzare e questo non ci piace, ci vorrebbe qualcuno<br />

che gli aiuti nel<strong>la</strong> ricerca <strong>la</strong>voro. Abbiamo ragionato sull‟opportunità di avere supporto psicologico <strong>per</strong> le<br />

famiglie ma al momento non siamo aiutati da nessuno, volevamo conservare <strong>la</strong> nostra natura cioè non siamo una<br />

comunità di servizi ma <strong>per</strong> vivere bene.<br />

Cosa vi dà come <strong>famiglia</strong> e cosa dà alle famiglie che arrivano?<br />

Vicinanza calda, essere riconosciuto, aspettato, chiamato <strong>per</strong> nome, è un modo concreto <strong>per</strong> contrastare<br />

anonimato e far sentire le <strong>per</strong>sone vicine, c‟è uno stile di condominio molto naturale, se sei incasinato è scontato<br />

che qualcuno ti possa aiutare non <strong>per</strong> obbligo o dovere.<br />

Soggetti in cui si è in re<strong>la</strong>zione? Il quartiere, le scuole, <strong>la</strong> parrocchia sì ma non abbiamo rapporti vivaci, amici<br />

delle famiglie residenti che costituiscono grande bacino quando le forze non ti bastano, il contesto più ampio di<br />

Acf.<br />

Mondi in famiglie si re<strong>la</strong>ziona con parrocchie, comuni e realtà come consultorio <strong>famiglia</strong>re o altri associazioni<br />

(es.associaz Rep) con cui ci sentiamo affini sui progetti.<br />

Buone pratiche in questo ambito?<br />

Il far circo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> comunicazione tra le <strong>per</strong>sone <strong>per</strong>ché l‟assenza limita le azioni di tutti, una re<strong>la</strong>tiva semplicità<br />

nelle azioni e nei modi di esprimersi, finalità grandi ma da tradursi in cose a portata delle <strong>per</strong>sone, ritornare ad<br />

un‟idea di legittimo benessere che ognuno di noi ha voglia di <strong>per</strong>seguire.<br />

Io faccio <strong>la</strong> maestra d‟asilo e nel<strong>la</strong> mia mente c‟è l‟idea che possa nascere gruppo anche tra i genitori dei<br />

bambini a scuo<strong>la</strong> e forme di prossimità <strong>per</strong> le famiglie più disagiate..cerco sempre aiuto e <strong>la</strong> rete si al<strong>la</strong>rga, gli<br />

universi si contaminano.<br />

623


Le vostre famiglie d‟origine?<br />

La <strong>famiglia</strong> di mio marito era contraria <strong>per</strong> paura che questa scelta ci mettesse sul <strong>la</strong>strico, si stanno accorgendo<br />

che non è così, mia mamma non è stata così esplicita ma pur di non venire in una casa così incasinata sarà venuta<br />

tre volte.<br />

Quando uno ha in mente di fare un‟accoglienza ne par<strong>la</strong> subito in comunità ma poi rimane sovrana <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> e tutti si attivano <strong>per</strong> dare una mano su questa scelta, non è decisione comune ma vicinanza al<strong>la</strong> scelta.<br />

Che cose serve ai bambini e alle famiglie fragili?<br />

Serve aver qualcuno vicino, qualcuno <strong>per</strong> cui non sei anonimo, anche <strong>per</strong> l‟affido ero partita con grandi ideali ma<br />

poi servono cose semplici. Ci siamo detti che questa scelta può andare bene <strong>per</strong> i nostri figli ma se vediamo che<br />

ci opprime o crea loro disagi è una realtà che come è iniziata può finire.<br />

Questa es<strong>per</strong>ienza può essere fatta altrove con altre famiglie?<br />

Difficile dirlo <strong>per</strong>ché è stato frutto di coincidenze, incontri.<br />

Non abbiamo supporto dai servizi sociali del Comune, a parole lo abbiamo, conoscono il nostro o<strong>per</strong>are, ma ad<br />

ogni azione sui minori non corrisponde un‟azione sugli adulti e questo vanifica l‟o<strong>per</strong>ato e non è solo <strong>per</strong><br />

l‟assistente sociale o <strong>la</strong> psicologa ma è mancanza di qualcosa più in alto, di investimento che si riduce a teniamo<br />

accuditi i bambini, sul passo successivo e sugli altri interventi ci stiamo molto interrogando, Lele è andato in<br />

crisi su questa cosa <strong>per</strong>ché c‟erano una serie di accordi, legami, costruiti con fatica sul territorio si risolvono in<br />

niente, lui ha <strong>la</strong>sciato al presidenza è subentrato Paolo, non ci va di procedere senza servizi ma procedere così<br />

non ha senso, è buttare via un‟es<strong>per</strong>ienza e le famiglie che abbiamo seguito continuano ad avere i bisogni cha<br />

abbiamo rilevato. In partico<strong>la</strong>re mi riferisco ad una situazione di una mamma psichiatrica che è so<strong>la</strong> e bisogna<br />

attivare procedure che quando è al limite bisognerebbe attivare non solo accudimento sull‟emergenza <strong>per</strong>ché i<br />

bambini manifestano bisogni altri, questa signora ha un buon legame con noi ma ci vuole qualcuno che <strong>la</strong><br />

costringa a fare una serie di cose <strong>per</strong>ché mette i bambini in <strong>per</strong>icolo…adesso era in crisi sul <strong>la</strong>voro e teneva i<br />

bambini un‟ora in macchina al freddo, senza mangiare..una donna così va supportata a livello professionale non<br />

solo con famiglie amiche ma il servizio sociale non ha fatto neanche una domiciliare, noi diamo disponibilità ad<br />

affido temporaneo ma i servizi sociali dicono di non aver rilevato niente, sul<strong>la</strong> carta c‟è fiducia ma poi manca.<br />

2.7.3 Intervista al responsabile dell‟Associazione Papà separati<br />

Il servizio è nato da <strong>per</strong>sone che si sono messe ad aiutarsi tra di loro, che quando hanno finito di aiutarsi tra di<br />

loro, si sono messi a disposizione degli altri, è una cosa che è venuta così, naturale. È nata spontaneamente,<br />

esistevano dei bisogni, li abbiamo tarati e abbiamo messo a punto vari documenti, tra cui una proposta di legge<br />

che è diventata <strong>la</strong> legge 54, sull‟affido condiviso, siamo riusciti a far<strong>la</strong> passare. Abbiamo una bozza di accordo di<br />

separazione con le regole di civiltà, un elenco di avvocati, di psicologi.<br />

Lo scopo è aiutare le <strong>per</strong>sone che si trovano in difficoltà ad essere ancora dei buoni genitori, infatti<br />

l‟associazione si chiama “Associazione <strong>per</strong> i papà separati, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei diritti dei figli nel<strong>la</strong> separazione”.<br />

Diritti vuol dire che, anche se separati, i genitori devono continuare a fare i genitori. La finalità è tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

genitorialità anche a fronte di una separazione, anche se non si riesce a tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> co-genitorialità, almeno si può<br />

cercare di tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> bi-genitorialità.<br />

Posso fare un elenco delle attività svolte: momento di accoglienza, nelle varie sedi, che avviene anche all‟interno<br />

di incontri di auto-mutuo aiuto; telefono SOS (4/5 <strong>per</strong>sone); portare avanti delle proposte di legge (cita ad es. il<br />

garantire che anche a scuo<strong>la</strong> i genitori abbiano gli stessi diritti); l‟accordo di separazione, una sorta di<br />

canovaccio; una casa a Rho con 15 posti di letto <strong>per</strong> padri che hanno figli minorenni, si separano e vengono<br />

sbattuti fuori di casa e non sanno dove andare a dormire, dormono in macchina; manifestazioni; convegni. Non<br />

c‟è un vero e proprio intervento tipo: nei confronti degli utenti viene data disponibilità 24/24h, se hanno bisogno<br />

di notte possono contattarci anche di notte.<br />

Ci sono una decina di volontari (che fanno <strong>la</strong>vori specifici), 2 o<strong>per</strong>atori e 5/6 <strong>per</strong>sone che fanno parte del<br />

Consiglio Direttivo. Ci si dà una mano e non c‟è una gerarchia. Il volontariato è sia una forza, sia una debolezza<br />

<strong>per</strong>ché a volte l‟impegno delle <strong>per</strong>sone è altalenante. Un punto di forza e di qualità è che non avendo o<strong>per</strong>atori<br />

professionisti, non c‟è scopo di lucro nelle nostre attività…agli utenti non vengono chiesti soldi.<br />

C‟è una suddivisione precisa: una <strong>per</strong>sona fa <strong>la</strong> contabilità, una scrive al computer, una prepara i depliant…sono<br />

<strong>per</strong>sone che generalmente danno disponibilità mezza giornata al<strong>la</strong> settimana…le 2 <strong>per</strong>sone fisse <strong>la</strong>vorano molto,<br />

le altre un po‟ meno.<br />

Progettiamo con il Consiglio, ci sono tanti progetti e poi una <strong>per</strong>sona del Consiglio Direttivo si prende in carico<br />

<strong>la</strong> cosa e <strong>la</strong> porta avanti.<br />

Principalmente ci si ascolta, <strong>la</strong> nostra paro<strong>la</strong> simbolo è “ascolto”, accogliere, ascoltare <strong>la</strong> situazione dell‟altro.<br />

Per quel che riguarda <strong>la</strong> frequenza ci sono dei ritorni…uno viene una volta, poi torna dopo sei mesi, altre <strong>per</strong>sone<br />

vengono quasi sempre <strong>per</strong> 2/3/4 anni…<strong>la</strong> presenza è estremamente variabile<br />

624


In origine il servizio non è stato progettato, è nato spontaneamente..come auto-mutuo aiuto tra di noi, poi dopo<br />

quando abbiamo finito di aiutarci tra di noi, ci siamo messi ad aiutare altri. Ma è stata una cosa graduale, non ci<br />

siamo accorti di stare facendo “il passo”, man mano si diventava maturi e si cominciava a par<strong>la</strong>r meno di sé.<br />

Per noi è importante vedere famiglie sfasciate in cui si riesce a recu<strong>per</strong>are un rapporto sereno con i figli, o<br />

<strong>per</strong>sone che si avvicinano a Dio.<br />

Una cosa in cui crediamo molto è <strong>la</strong> sensibilizzazione dell‟opinione pubblica circa i costi sociali (in termini di<br />

alcolismo, disturbi alimentari, …) del<strong>la</strong> separazione. Una sensibilizzazione anche del<strong>la</strong> Chiesa, nei confronti<br />

del<strong>la</strong> separazione<br />

Si sono create molte re<strong>la</strong>zioni con altri soggetti sociali; gli utenti devono uscire dal guscio, frequentando gli<br />

incontri su<strong>per</strong>ano il <strong>per</strong>iodo di lutto <strong>per</strong> <strong>la</strong> separazione. Vengono messe insieme, in questi incontri, <strong>per</strong>sone che si<br />

sono appena separate e <strong>per</strong>sone che sono con noi da tempo, così si normalizza <strong>la</strong> situazione, si può pensare “c‟è<br />

sempre chi sta peggio di me… “.Siamo di un‟unità pazzesca tra di noi! Se si rivolgono a noi utenti che non<br />

necessitano strettamente del nostro servizio, facciamo loro presenti altri contatti di altre associazioni. Per cui<br />

bisogna distinguere tra “<strong>la</strong>vorare in rete” e “essere in rete”. Quando sono in rete cerco di conoscere un po‟ tutte<br />

le realtà che ci sono, <strong>per</strong> cui al<strong>la</strong>rghi le tue conoscenze, coo<strong>per</strong>ative, altri gruppi di auto-mutuo aiuto. Penso che<br />

conoscersi sia importante e significhi “essere in rete”, ad esempio recu<strong>per</strong>are informazioni che, al bisogno, si<br />

possono dare. Si è in rete e, all‟occorrenza, si fa rete.<br />

Ci si incontra all‟occorrenza. Gli o<strong>per</strong>atori del Consiglio amministrativo si sentono molto <strong>per</strong> telefono, con le e-<br />

mail, con skype… se bisogna progettare o fare valutazione ci incontriamo…ci sentiamo un paio di volte al mese,<br />

su progetti specifici.<br />

Io credo che ognuno di noi deve fare qualcosa <strong>per</strong> gli altri, il prossimo non è quello che scelgo io…<strong>la</strong> cultura che<br />

ci spinge è il bisogno di aiutare gli altri, forse <strong>per</strong>ché siamo stati aiutati noi, <strong>per</strong> fatti analoghi.<br />

Si vuole protegge il legame genitore-figlio, <strong>per</strong>ché comunque l‟associazione è <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei figli…questo<br />

legame si può dire che tragga beneficio dall‟associazione <strong>per</strong>ò non si può par<strong>la</strong>re di <strong>famiglia</strong> in senso<br />

“pieno”…<strong>per</strong> quanto riguarda il legame genitore-figlio, agli incontri possono venire entrambi o solo il genitore.<br />

2.7.4 Intervista al<strong>la</strong> responsabile dell‟Associazione Mamme separate<br />

Il primo aspetto che mi piaceva analizzare con lei era <strong>la</strong> storia dell‟associazione.<br />

Allora io prendo come guida questo pieghevole che abbiamo e<strong>la</strong>borato; Questo è il secondo depliant che<br />

andiamo a stampare dopo il primo che il primo era abbastanza artigianale diciamo. Intanto l‟associazione nasce<br />

nell‟ottobre del 1999 e nasce proprio <strong>per</strong> volontà diciamo che il promotore di tutta questa roba[…]diciamo che<br />

nasce da una mia es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale dunque di madre di tre figlie che comunque deve affrontare l‟aspetto<br />

<strong>la</strong>vorativo, l‟aspetto <strong>famiglia</strong>re, l‟aspetto del disagio dei miei figli in un contesto familiare dove prima i ruoli<br />

chiama moli di carico <strong>famiglia</strong>ri ancorché <strong>la</strong>vorativo venivano divisi tra me e mio marito e nel momento in cui<br />

uno dei due viene come è capitato che lui[…]che nel<strong>la</strong> separazione uno dei due esce di casa ti trovi ad affrontare<br />

tutta una serie di diciamo di disagi che vanno verso intanto il prendersi cura immediatamente neanche di te<br />

stesso <strong>per</strong>ché non hai neanche il tempo di pensare a te stesso quanto “da domani come farò ad organizzarmi nel<strong>la</strong><br />

mia vita <strong>la</strong>vorativa, affettiva, quotidiana soprattutto anche nei confronti dei miei figli”. E quindi in me è scattato<br />

cioè allora intanto io mi sono mossa su vari livelli come se <strong>la</strong> mia separazione avesse provocato in me una<br />

bottiglia di olio che si rompe che quindi olio si fluidifica dove tu non puoi neanche contenere. Con questo cosa<br />

voglio dire – è <strong>la</strong> prima volta che faccio questo esempio – effettivamente io non sono stata ferma <strong>per</strong>ché ho<br />

cominciato a <strong>per</strong>cepire <strong>la</strong> mia prima inefficienza, <strong>la</strong> mia prima debolezza come <strong>per</strong>sona praticamente al contesto<br />

diciamo al contesto oratoriano del<strong>la</strong> chiesa <strong>per</strong>ché io e mio marito facevamo pare dei gruppi <strong>famiglia</strong> e quindi io<br />

facevo il contralto nel<strong>la</strong> corale del<strong>la</strong> parrocchia; quindi già il fatto che io avessi dovuto cominciare a dire non<br />

siamo più in due ma sono so<strong>la</strong> e che non potevo più continuare a partecipare, a fare le stesse cose quindi già<br />

questa è stata <strong>la</strong> mia privazione che mi aveva così diciamo di quello che eravamo abituati a fare in coppia.<br />

Dall‟altro <strong>la</strong>to <strong>la</strong> difficoltà nei confronti del<strong>la</strong> gestione in quanto madre dei miei figli <strong>per</strong>ché io allora avevo<br />

anche un‟attività che affrontando <strong>la</strong> separazione ho <strong>per</strong>so il <strong>la</strong>voro e quindi ad un certo momento anche alzarmi<br />

<strong>la</strong> mattina <strong>per</strong> accompagnare prima un bambino poi l‟altro bambino e andare al <strong>la</strong>voro, come ci arrivavo al<br />

<strong>la</strong>voro; quindi questo secondo aspetto. Il terzo aspetto e fare il genitore, sei un genitore da solo e quindi devi<br />

rispondere nel<strong>la</strong> quotidianità e quindi che cosa ti chiedono i tuoi figli che tu non sei in grado di dare e poi<br />

l‟aspetto economico no che infatti poi in tutti questi dieci anni <strong>la</strong> nostra chiamiamo<strong>la</strong> battaglia diciamo così di<br />

conoscenza dei rischi che <strong>la</strong> separazione provoca alle famiglie abbiamo messo a nudo attraverso le nostre<br />

es<strong>per</strong>ienze familiari di quelle che poi sono le nostre es<strong>per</strong>ienze le <strong>la</strong>cerazione che ci sono sempre all‟interno del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> che quasi sempre – al di là che adesso di usa portarle in televisione – le famiglie che vivevano questa<br />

situazione tendevano a restare nel proprio guscio non portavi all‟esterno le tue cose, tant‟è vero che anche i miei<br />

figli che andavano uno all‟asilo e all‟altro alle primine elementari e l‟altro era già diciamo nelle medie non<br />

avevano neanche detto che il papà e <strong>la</strong> mamma attraversavano un <strong>per</strong>iodo di crisi <strong>per</strong>ché loro tessi non se ne<br />

erano neanche accorti. E quindi questo praticamente cosa mi ha favorito. Mi ha favorito da una parte avere<br />

625


insistito con il parroco del<strong>la</strong> mia parrocchia <strong>per</strong> le famiglie che vanno a separarsi dall‟altra <strong>la</strong> vicinanza di già<br />

ance <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> conoscenza di altri genitori che fanno che hanno che vivono <strong>la</strong> mia stessa es<strong>per</strong>ienza mi ha<br />

portato praticamente a pensare cominciare poi è segno che io svolgevo un‟attività di libera professionista come<br />

lo svolgo adesso e poi anche questa capacità organizzativa anche di avere un‟attività di cui io ho anche dei<br />

col<strong>la</strong>boratori delle ho una segreteria in piena efficienza mi <strong>per</strong>metteva anche di avere una padronanza del<br />

sistema, ma l‟avere un‟attività che ti porta così a contatto con <strong>la</strong> gente diciamo che non mi spaventava andare a<br />

par<strong>la</strong>re con il sindaco, piuttosto che con l‟assessore. In realtà <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> scatenante di tutta l‟associazione mamme<br />

separate nasce proprio come dicevo prima un pochino nel „99 quando noi abbiamo costituito l‟associazione<br />

<strong>per</strong>ché grazie al parroco del<strong>la</strong> mia parrocchia di allora che ha visto cha ha sofferto anche lui che avrebbe fatto<br />

fuoco e fiamme <strong>per</strong> salvare il nostro matrimonio, <strong>per</strong>ché anche i nostri parroci sono in difficoltà ad avviare qui<br />

nel<strong>la</strong> diocesi di Como un‟es<strong>per</strong>ienza di accoglienza delle famiglie separate e divorziate <strong>per</strong>ò non in un‟ottica di<br />

sostegno al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona quanto di un come dire di uno spazio privilegiato di preghiera. Questa solitudine che io mi<br />

trovavo a vivere ha atto si che questo sacerdote. Giovane sacerdote ha sollecitato altre coppie a raccogliere<br />

questa richiesta di aiuto delle <strong>per</strong>sone separate e come dire portare una s<strong>per</strong>imentazione sul territorio del<strong>la</strong> nostra<br />

diocesi…in sordina come diceva l‟allora vescovo <strong>per</strong>ché certamente che <strong>la</strong> chiesa debba mettere in piedi un<br />

servizio <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone separate, poteva essere…era uno scandalo. E quindi abbiamo cominciato ad organizzare<br />

un incontro una volta <strong>la</strong> mese in un contesto di parrocchia, cattolico dove si sono messi in campo un avvocato<br />

rotale con marito, alcune coppie io le chiamo le coppie <strong>per</strong>fettine <strong>per</strong>ché ovviamente non hanno avuto il disagio<br />

familiare che ho avuto io, insieme a due sacerdoti accompagnati anche da alcune ragazze che si definivano<br />

consacrate e qui abbiamo un attimino diciamo cominciato ad e<strong>la</strong>borare a che tipo di risposta potevamo dare dal<br />

punto di vista spirituale ai separati. E in sordina abbiamo cominciato a passare parole che ci si poteva incontrare<br />

in questo spazio <strong>per</strong> raccontarci di noi in realtà non era un raccontarsi di noi <strong>per</strong>ché queste équipe, chiamiamole<br />

così, io non ne facevo ancora parte <strong>per</strong>ché io ero colei che era portatrice del problema e cercava di anche di<br />

inventarsi di volta in volta che tipo di aiuto potevano dare a noi. Era chiaro che l‟es<strong>per</strong>ienza che <strong>la</strong> diocesi voleva<br />

mettere in campo non era quel<strong>la</strong> dell‟assistenza psicologica, legale, di ricreazione di separati quanto come dire<br />

offrire una visuale di una strada alternativa <strong>per</strong> dire come comunque sia <strong>la</strong> tua condizione del momento non devi<br />

sentirti abbandonato <strong>per</strong>ché comunque il signore non ti abbandona mai e questo era sicuramente se inizialmente<br />

poteva essere <strong>per</strong> noi anche un motivo di grande discussione <strong>per</strong>ché effettivamente che noi non ci sentivamo<br />

abbandonati <strong>per</strong>ò a volte ci si domandava <strong>per</strong>ché proprio noi e non tu soprattutto poi quando nelle nostre<br />

famiglie <strong>la</strong> separazione è stato il tassello ultimo di una vicenda <strong>famiglia</strong>re che magari ci sta dentro una ma<strong>la</strong>ttia,<br />

una tossicodipendenza, uno sconquasso re<strong>la</strong>zionale e quindi andare ad attingere diciamo così questa es<strong>per</strong>ienza<br />

anche veno va tradotta attraverso <strong>la</strong> lettura del vangelo ci stava un pochino stretta a noi. Allora lì è capitato che<br />

io ho cominciato a conoscere altre <strong>per</strong>sone allora l‟associazione non era ancora costituita attraverso questa<br />

es<strong>per</strong>ienza di questo giovane parroco che aveva visto bene quali sono veramente le il disagio che noi viviamo<br />

interiormente io allora ho incominciato a incontrare altre mamme che magari avevano un figlio, magari ne<br />

avevano tre quindi lì ho cominciato a conoscere quindi praticamente ho cominciato a par<strong>la</strong>re con loro “ma tu<br />

cosa ci fai qui, a tu sei separata da quanto tempo, che tipo di problema hai abbiamo cominciato a pensare <strong>per</strong>ché<br />

inizialmente abbiamo provato a fare una sorta di gruppo fuori dal contesto del<strong>la</strong> parrocchia <strong>per</strong>ché<br />

effettivamente <strong>la</strong> nostra ribellione, <strong>per</strong>ché cera tanta ribellione in noi era quel<strong>la</strong> che il separato non ha bisogno<br />

del momento di preghiera, non ha bisogno di leggere il vangelo <strong>per</strong> dire che il signore era stato messo in croce e<br />

anche noi a pari suo dovevamo portare questa croce abbiamo cominciato a ragionare che il problema mio era un<br />

problema che si interfacciava con altri problemi di altre <strong>per</strong>sone di natura diversa, di natura <strong>la</strong>vorativa,<br />

economica, abitativa e allora abbiamo cominciato a dire ma <strong>per</strong>ché non ci incontriamo <strong>per</strong>ché comunque il<br />

nostro obiettivo era quello di fare gruppo tra madri e allora abbiamo cominciato a dire ma dove ci incontriamo<br />

<strong>per</strong>ché l‟incontro di preghiera, chiamiamolo così, era a<strong>per</strong>to ad uomini e donne quindi era a<strong>per</strong>to a <strong>per</strong>sona<br />

separate, divorziate divorziati e risposati magari separati, che venivano accompagnati dai loro partner, quindi <strong>la</strong><br />

proposta diciamo così di accoglienza era proprio settorializzata <strong>la</strong> mix delle nuove componenti familiari che<br />

c‟erano sul nostro territorio. Pensa che è li che ho conosciuto Emanuele Ernesto in uno dei nostri incontri di<br />

preghiera La proposta del<strong>la</strong> diocesi è partita nel mese di maggio e noi abbiamo cominciato subito dopo a fare<br />

gruppo e allora cosa succedeva che siccome avevamo necessita fra di noi di sentirci in fraternità fra di noi; allora<br />

abbiamo cominciato a dirci “ma <strong>per</strong>ché non veniamo a casa tua questa sera che hai i bambini piccoli e non puoi<br />

uscire”, “poi magari <strong>la</strong> prossima volta veniamo da me”. Abbiamo cominciato ad essere disagiate in itinere<br />

andando di volta in volta <strong>la</strong> dove era importante che <strong>la</strong> mamma non uscisse di casa magari solo <strong>per</strong> bere un caffè<br />

e <strong>per</strong> chiacchierare e cominciare e ricordo che io ero affiancata a una mamma al<strong>la</strong> quale sono ancora molto<br />

affezionata ancora adesso che affrontava disagi <strong>per</strong>sonali dieci volte più ampi di miei e lei ha questa sorta di<br />

grande intelligenza politica dove lei dal punto di vista umano ci indirizzava “andiamo qui, andiamo là” <strong>la</strong> mente<br />

esecutiva diciamo quindi l‟associazione è nata proprio in maniera spontanea fatta da queste nove mamme che ci<br />

siamo incontrate <strong>per</strong> quattro cinque mesi dove avevamo cominciato a fare un elenco di tutte le “sfigate” che<br />

avevamo affrontato: il marito che non passa gli alimenti, a moglie che non ha mai <strong>la</strong>vorato e che comunque non<br />

riesce a vivere con duecento euro al mese di mantenimento, quello che arrivata a quarantenni non aveva mai<br />

626


<strong>la</strong>vorato ma cera necessità di procacciare reddito, quel<strong>la</strong> che doveva <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> casa <strong>per</strong>ché essendo <strong>la</strong> casa di<br />

proprietà del marito e il marito <strong>la</strong> cacciava fuori di casa, quel<strong>la</strong> che invece doveva portare i bambini all‟asilo ma<br />

non aveva di che pagare l‟asilo, quel<strong>la</strong> che invece non aveva di che pagare il blocchetto dei buoni e quindi al<br />

bambino no davano da mangiare, allora praticamente io sono diventata il punto di riferimento di tutte queste<br />

problematiche dove dal nostro punto di vista pensavamo di subire un torto tante vero che <strong>la</strong> nostra prima uscita<br />

che avevamo avuto istituzionale era con l‟amministratore provinciale con l‟assessore ai servizi sociali che questa<br />

ci ha accolta a me e questa mamma che a livello politico era iscritta in un partito quindi voglio dire era molto<br />

acuta nonostante <strong>la</strong> sua deficienza familiare e di fatti abbiamo seguito seppur <strong>la</strong> nostra associazione è apartitica e<br />

confessionale abbiamo realizzato veramente tantissime cose importanti. Siamo andate da questo assessore che ci<br />

ha detto “si va beh ho capito i vostri problemi ma voi siete costituite in associazione”, noi non sapevamo<br />

neanche cosa fosse un‟associazione, “<strong>per</strong>ché <strong>per</strong> poter portare avanti le vostre istanze <strong>per</strong> dare retta anche <strong>per</strong><br />

affrontare quel caso umano che ne so dare un contributo a quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona io mi devo confrontare non con un<br />

singolo cittadino ma se voi foste un‟associazione probabilmente a livello rappresentativo potrei contribuire<br />

anche a livello di progetto del<strong>la</strong> regione Lombardia. Allora noi siamo andate al successivo incontro con queste<br />

mamme e abbiamo detto “si va beh allora cosa facciamo visto che vogliamo rec<strong>la</strong>mare i nostri diritti<br />

costituiamoci in associazione”. E quindi cosa è successo nel frattempo conoscendo Emanuele che lui nel<br />

frattempo aveva già costituito l‟associazione dei papà separati in realtà avevo visto che le richieste dei padri<br />

erano l‟altra metà delle richieste del<strong>la</strong> madre e insieme lui e io abbiamo speso molto tempo ad incontrarci fare un<br />

cambiamento già noi stessi come padre come madre andando a deporre un po‟ le armi dei nostri rispettivi<br />

corazzamenti che avevamo con l‟obiettivo che noi eravamo già di natura nostra di leader <strong>per</strong> svariati motivi<br />

avremmo potuto condurre dietro a noi madri incazzati e padri incazzati <strong>per</strong> poter raggiungere l‟obiettivo primario<br />

che comunque i figli devono poter crescere con entrambi i genitori e <strong>per</strong> poterlo fare noi dobbiamo educare i<br />

genitori e educare tutte una serie di strategie etc. Allora lui praticamente mi ha passato il suo statuto dicendomi<br />

che non sarebbe male se noi ci presentassimo ognuno nel<strong>la</strong> propria libertà strategica <strong>per</strong>ò voglio dire i principi<br />

generali dello statuto quindi <strong>la</strong> finalità e lo scopo siano identiche questo ci <strong>per</strong>metterà non solo di portare avanti<br />

il discorso dei separati all‟interno del<strong>la</strong> chiesa quanto di mettere di rendere pubblica che <strong>la</strong> separazione produce<br />

povertà, che <strong>la</strong> separazione sfi<strong>la</strong> praticamente le re<strong>la</strong>zioni, che nel<strong>la</strong> separazione sono praticamente i figli a<br />

<strong>la</strong>sciarci sicuramente e quindi io non ho fatto altro noi che non avevamo neanche l‟idea da che parte cominciare<br />

abbiamo cominciato a estrapo<strong>la</strong>re da quello che poteva essere lo statuto dei papà separati e praticamente ad<br />

adattarlo a noi e quindi questo ci ha <strong>per</strong>messo, abbiamo registrato questo statuto che <strong>la</strong> costituzione vera è<br />

propria è stata nell‟ottobre dell‟99 quindi abbiamo fatto 10 anni di associazione e tra i due sicuramente tra il<br />

leader dei papà e il leader delle mamme separate avevamo una certa complementarietà, c‟eravamo inventati una<br />

strategia che dove c‟era uno c‟era l‟altro proprio <strong>per</strong> produrre cambiamento <strong>per</strong>ché se già tra <strong>la</strong> fazione dei padri<br />

e <strong>la</strong> fazione delle madri ci fosse stata <strong>la</strong> guerra sarebbe stato inutile portare avanti un messaggio di positività <strong>per</strong> i<br />

nostri figli. Quindi costituito lo statuto io frequentavo da una parte il gruppo di preghiera che c‟era una volta al<br />

mese di martedì e io avevamo cominciato, io avevo cominciato a chiedere al<strong>la</strong> mia parrocchia che io nel<br />

frattempo ho cambiato casa, ho cambiato <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché sono tutte queste le cose e i miei figli hanno dovuto<br />

<strong>la</strong>sciare l‟habitat dei loro amici, ci siamo trasferiti un po‟ in <strong>per</strong>iferia e anche io con grande disagio <strong>per</strong>ché<br />

dovevo cambiare <strong>la</strong> parrocchia..va beh comunque sia ho chiesto al mio parroco se potevamo i nostri gruppi<br />

<strong>per</strong>ché nel frattempo eravamo diventate tante alle <strong>per</strong>sone che arrivavano e noi no è che facevamo pubblicità<br />

<strong>per</strong>ché non avevamo neanche gli strumenti <strong>per</strong> farlo abbiamo abbozzato un vo<strong>la</strong>ntino nel quale dicevamo “se sei<br />

separato, hai dei problemi e vuoi par<strong>la</strong>re con qualcuno” e ci eravamo inventati una sorta di calendario di incontri<br />

del primo e del terzo venerdì del mese presso <strong>la</strong> mia parrocchia. Il parroco d‟altro canto è stato anche lui<br />

fortemente criticato <strong>per</strong>ché se è corretto dare ospitalità agli alcolisti anonimi piuttosto che ad associazioni che si<br />

occupano di altro in realtà anche lui è stato richiamato dal vescovo <strong>per</strong>ché no avrebbe dovuto anche <strong>per</strong>ché noi<br />

abbiamo cominciato a diffondere l‟esistenza dell‟associazione sul giornale, nel frattempo che io gestivo questi<br />

gruppi che ne arrivavano di ogni tipo <strong>per</strong>sone sole, padri, anche singoli che magari vivevano un rapporto di<br />

disagio familiare, vedovi e poi mi sono resa conta che avere magari una sera trenata <strong>per</strong>sone diventava una forte<br />

caciara cioè non dicevo “ ma io di cosa mi voglio occupare? Mi voglio occupare del vedovo. No io del vedovo<br />

non mi voglio occupare. Mi voglio occupare del<strong>la</strong> ragazza madre? Dipende del<strong>la</strong> ragazza madre se ha avuto<br />

un‟es<strong>per</strong>ienza insieme a […]. Quindi l‟evoluzione dell‟associazione mi ha messo di fronte anche al<strong>la</strong><br />

responsabilità che io mi assumevo nel<strong>la</strong> gestione dei gruppi. E quindi qualcuno che ha saputo che io gestivo<br />

questi gruppi di <strong>per</strong>sone separate mi ha chiamato a Trento in una giornata dell‟auto mutuo aiuto che io neanche<br />

sapevo che facevo indirettamente auto mutuo aiuto e da lì ho compreso quanto era importante una formazione in<br />

merito; importante <strong>per</strong>ché mi rendevo conto che se io vedevo nel gruppo una <strong>per</strong>sona depressa che magari era in<br />

terapia farmacologica e in cura da uno psichiatra allora capitava che magari in quel<strong>la</strong> serata tutti eravamo<br />

normali. Io non sono un medico e non potevamo rilevare una patologia ovviamente <strong>per</strong>ché eravamo un gruppo<br />

a<strong>per</strong>to ognuno viene racconta l‟altro si rispecchia. A quel punto lì mi sono resa conto che era necessario<br />

cominciare innanzitutto ad avere io una formazione se desideravo andare avanti con questa es<strong>per</strong>ienza sul<strong>la</strong><br />

dinamica del gruppo e di come eventualmente contrastare o raddrizzare situazioni che nell‟ambito del gruppo<br />

627


stesso noi devo dire <strong>per</strong> esempio abbiamo avuti diversi tentativi di suicidio fra le <strong>per</strong>sone che frequentavano il<br />

gruppo compreso un suicidio vero di un papà e quindi io sono stata molto in crisi con me stessa <strong>per</strong>ché<br />

effettivamente tu parti in maniera spontanea nel mettere insieme come dire un‟associazione con l‟obiettivo di<br />

andare a sostenere le <strong>per</strong>sone che non hanno <strong>la</strong> tua stessa capacità e poi ti scontri con delle realtà di cui non se sei<br />

chiamata direttamente da un punto di vista giuridico, ma da un punto di vista del<strong>la</strong> coscienza ne sei chiamata. Ho<br />

avuto forti dubbi anche <strong>per</strong>ché io in parallelo avevo i miei casini familiari. . E quindi ho fatto diversi corsi di<br />

facilitatore che mi hanno <strong>per</strong>messo di dare un assetto ben definito ai gruppi, mi hanno arricchito fortemente in<br />

maniera grande ma <strong>la</strong> ricchezza umana sono proprio le storie delle <strong>per</strong>sone che da lì <strong>per</strong> esempio già nel 2000<br />

esattamente un anno dopo da questi gruppi è nata l‟esigenza di cominciare ad aprire degli sportelli di ascolto con<br />

tutta una serie di servizi.<br />

Nel ‟99 siamo andate da Formigoni, si discuteva sul<strong>la</strong> L23/99 e sapevamo che da questa legge Formigoni voleva<br />

escludere le famiglie separate; abbiamo fatto un telegramma <strong>per</strong> dissentire e <strong>per</strong> chiedere un incontro: lui ci ha<br />

ricevuto, noi abbiamo motivato e doveva darci <strong>la</strong> conferma che nell‟emendamento sarebbe stato cancel<strong>la</strong>to <strong>la</strong><br />

dicitura “famiglie separate/divorziate”. Poi siamo andate al<strong>la</strong> ricerca di spazi gratuiti <strong>per</strong> promuovere un modello<br />

o<strong>per</strong>ativo che mi ero inventata <strong>per</strong> sottrarre business <strong>per</strong>ché tutti eravamo portatori di lunghe parcelle <strong>per</strong><br />

separazioni e divorzi..abbiamo arredato una sede o<strong>per</strong>ativa e inserito nei giornali <strong>la</strong> ricerca di avvocati<br />

volenterosi, psicologi, poi mediatori, tutti portavano un sa<strong>per</strong>e es<strong>per</strong>ienziale che andava verso il nostro progetto:<br />

aiutare i genitori a riscoprire il loro ruolo <strong>per</strong> il bene dei figli oppure essere punto di riferimento e fare da tramite<br />

tra disagio <strong>famiglia</strong> e istituzioni (Servizi Sociali, Tribunali,..). Di questi sportelli ne abbiamo a<strong>per</strong>ti 3 con grandi<br />

fatica <strong>per</strong>ché è stato fatto tutto con il <strong>la</strong>voro dei volontari, anche i professionisti hanno una lettera d‟incarico ma<br />

da volontari; sul territorio siamo diventati un punto di riferimento <strong>per</strong> chi viveva questo problema, e girando<br />

l‟Italia abbiamo iniziato a fare da ponte con le associazioni di padre che volevano al loro rappresentatività. Noi<br />

siamo rimasti l‟unica associazioni di mamme e continuiamo a dire che i disagi che vivono le madri sono<br />

differenti da quelle dei padri: <strong>la</strong> deresponsabilizzazione dei padri che trovano appoggio in un‟altra casa, che<br />

trovano altri figli disinvestendo sui propri, che l‟affido esclusivo al<strong>la</strong> mamma non era educativo <strong>per</strong> i figli <strong>per</strong>che<br />

deresponsabilizza i padri e insieme abbiamo iniziato a <strong>la</strong>vorare su un nuovo modello culturale, abbiamo capito<br />

che <strong>la</strong> prima cosa non è dire di andare all‟avvocato.<br />

Bisogna <strong>la</strong>vorare anche sul<strong>la</strong> prevenzione, non solo sul dare una risposta al<strong>la</strong> separazione, <strong>la</strong> crisi di coppia si<br />

può su<strong>per</strong>are se presa in tempo, se indirizzata sul<strong>la</strong> strada giusta, con <strong>la</strong> diocesi di Como facciamo molti <strong>per</strong>corsi<br />

di prevenzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> coppia.<br />

Lavoriamo sul<strong>la</strong> prevenzione a 360 gradi, es<strong>per</strong>ienza “Retruvaille”, contatto diretto con Papa Giovanni Paolo II<br />

nell‟anno del Giubileo <strong>per</strong>ché cercavano chierichetti ma purchè non fossero figli di separati, sono scesa in campo<br />

<strong>per</strong> far capire che non c‟entravano niente i figli dei separati.<br />

Lavoro grande di Emanuele è stato tessere legami fuori e dentro <strong>la</strong> Chiesa, con padri separati<br />

dis<strong>per</strong>ati..Divergenze negli anni con Emanuele, lui è uno che ruba le idee altrui..vorrebbe visibilità all‟interno<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, io dico che noi come <strong>la</strong>ici dobbiamo spingere a responsabilizzare <strong>la</strong> Chiesa a fare ciò che deve<br />

fare…Io sono una spina nel fianco <strong>per</strong> molti, sono stata invitata dal Cardinal Tettamanzi dopo aver pubblicato il<br />

libro “Ciò che Dio ha unito”, che par<strong>la</strong> su che senso ha tenere fede al matrimonio cattolico quando si è<br />

separati…che senso ha occupiamoci del fatto e non delle parole, accoglienza deve essere accoglienza e non<br />

giudizio. Sono stata chiamata nel<strong>la</strong> Diocesi a rappresentare le famiglie separate, non è possibile fare una<br />

pastorale a sé, deve prevedere anche il capitolo delle famiglie che <strong>per</strong> una serie di difficoltà sono in crisi..se<br />

molti dei separati hanno fatto il corso fidanzati allora <strong>la</strong> Chiesa avrebbe dovuto fare obiezione di coscienza <strong>per</strong><br />

dire “tu non sei pronto <strong>per</strong> prendere <strong>la</strong> patente del matrimonio cattolico torna l‟anno prossimo”.<br />

Cominciamo a <strong>la</strong>vorare insieme, non si può fare una pastorale fatta solo dalle famiglie <strong>per</strong>fettine; l‟es<strong>per</strong>ienza<br />

“Retruvaille” <strong>per</strong> il tipo di <strong>la</strong>voro che faccio io al centro una coppia in crisi è possibile salvar<strong>la</strong> purchè tu fai un<br />

<strong>la</strong>voro in rete non puoi <strong>la</strong>vorare da solo..se c‟è <strong>la</strong> cultura che una <strong>per</strong>sona in crisi corre dall‟avvocato,<br />

all‟avvocato non interessa riparare un matrimonio <strong>per</strong>ché viene meno un business, viene meno <strong>la</strong> giuridicità del<br />

<strong>la</strong>voro che deve svolgere, oppure se vado dallo psicologo o al consultorio cattolico questo non può <strong>la</strong>vorare sul<br />

territorio dimenticandosi che ci sono associazioni <strong>la</strong>iche, faccio formazione anche ai parroci <strong>per</strong>ché manca<br />

un‟omogeneità di formazione, ognuno si fa il proprio metodo di risposta e non c‟è una voce univoca. Con<br />

Emanuele abbiamo fatto decol<strong>la</strong>re assieme l‟associazione Famiglie Separate Cristiane in occasione di un<br />

convegno sulle famiglie separate a cui i separati non erano stati invitati. Si è detto che posso mantenere matrice<br />

cattolica anche dopo disfacimento del<strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> e che è una re<strong>la</strong>zione che bisogna alimentare con cura e<br />

non buttar<strong>la</strong> a mare. Se insieme arriviamo ad un fine comune non abbiamo fatto altro che tessere una rete attorno<br />

alle famiglie <strong>per</strong> farle sentire meno sole.<br />

Mons. Lanfranconi aveva attivato i gruppi <strong>famiglia</strong> e conosce bene le sofferenze delle famiglie, ci ha ascoltato<br />

molto ed è stato d‟accordo sul<strong>la</strong> necessità di fare rete con i consultori cattolici, ha istituito un numero verde a cui<br />

<strong>la</strong> famiglie potevano rivolgersi <strong>per</strong> avere informazioni concrete.<br />

È stato fatto un convegno formativo rivolto a tutti gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> pastorale (sacerdoti, catechisti, gruppi<br />

<strong>famiglia</strong>) dove noi siamo stati re<strong>la</strong>tori, abbiamo portato <strong>la</strong> nostra sofferenza al servizio degli altri <strong>per</strong> dire che un<br />

628


separato può sentirsi escluso <strong>per</strong> tutta questa carica di sofferenza umana che ti porti dietro. La seconda giornata<br />

di formazione è stata dedicata ai sacerdoti dove abbiamo potuto dire loro come è diversa <strong>la</strong> formazione, di come<br />

c‟è pregiudizio e giudizio…una linea o<strong>per</strong>ativa comune che portasse a dire che il separato non è escluso, non a<br />

parole ma a fatti concreti.<br />

Poi altri convegni in cui i vescovi lombardi due anni fa hanno deliberato che fosse necessario investire sul<strong>la</strong><br />

formazione degli o<strong>per</strong>atori di pastorale:ogni diocesi ha identificato dei responsabili <strong>per</strong> questo corso svolto in<br />

vari luoghi in cui potersi raccogliere (100-200 <strong>per</strong>sone) <strong>per</strong> essere poi distribuiti nelle varie parrocchie <strong>per</strong> un<br />

cambiamento nell‟approccio dell‟accoglienza a qualunque livello.<br />

Io sono andata a questo corso e non mi è servito a molto <strong>per</strong>ché lo stesso corso l‟avevo appena finito in<br />

Università Cattolica che mi ha dato maggiori strumenti <strong>per</strong> capire <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che arrivavano ai nostri sportelli<br />

nell‟andare a fare tutti i primi colloqui <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong> possibilità di poter avviare <strong>la</strong> coppia a ragionare assieme<br />

e <strong>la</strong>vorare <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are il rapporto.<br />

Sportello di ascolto così strutturato: arrivano tramite telefono accesso allo sportello, le <strong>per</strong>sone trovano<br />

volontario che si occupa dell‟accoglienza e inquadra il tipo di bisogno e se questo rientra nel mondo del<strong>la</strong> sep e<br />

divorzio fissa collo con me.<br />

Il 90% delle richieste arriva da donne e quando ho ascoltato <strong>la</strong> loro storia prendo in mano in maniera positiva<br />

cosa l‟ha fatta innamorare del marito, se c‟è una possibilità di conquistarsi, se ritiene che possa venire lì anche il<br />

marito…Se mi chiedi quanti matrimoni abbiamo salvato ti rispondo “uno su mille ce <strong>la</strong> fa” ma se le <strong>per</strong>sone se<br />

vengono sostenute fin da subito riescono a fare proprio il bene famiglie.<br />

Es<strong>per</strong>ienza Retruvai: quando <strong>la</strong> donna viene da noi (quasi sempre donna) chiedo se ritiene che possa fare un<br />

colloquio con il marito, se mi dice sì chiamo subito davanti al<strong>la</strong> moglie proponendo un colloquio <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re e<br />

molto facilmente <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona viene accompagnata dal<strong>la</strong> stessa moglie, accolgo lui e sento il suo disagio, i bisogni<br />

degli uomini sono molto diversi. Al<strong>la</strong> coppia stessa viene proposto uno spazio riservato loro che non serve a<br />

ritrovarsi <strong>per</strong> forza ma dico loro che se c‟è una possibilità su mille bisogna responsabilmente affrontar<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché<br />

non è corretto che uno dei due se ne va senza dire il momento. In questo spazio (a pagamento) si incontrano e si<br />

confrontano altre coppie che vivono lo stesso disagio e ci possono essere due opportunità: <strong>la</strong>sciarsi serenamente<br />

senza rivendicazioni, accuse e si viene accompagnati a lustrare il matrimonio poi sta loro se lucidarlo<br />

riprendendo in mano <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> o capire di essere inconciliabili.<br />

Queste coppie, che pensano di non avere niente da <strong>per</strong>dere, contattano <strong>la</strong> referente zonale e programmano il<br />

viaggio, vengono rispettati i sentimenti e <strong>la</strong> delicatezza del momento (possono anche essere prese camere<br />

separate), viene indicata <strong>la</strong> meta e <strong>la</strong> coppia si mette in cammino.<br />

Ognuno deve chiamare individualmente e organizzarsi <strong>per</strong> il viaggio insieme o da soli, l‟importante è trovarsi lì.<br />

La metodologia Retruvai è quello di prendere <strong>per</strong> mano questa coppia e ricondurli in un sentiero dove non si dice<br />

è colpa tua ma nostra se non siamo riusciti. Quando tornano <strong>la</strong> coppie sono rigenerate (si par<strong>la</strong> poco ma si scrive<br />

e questo aiuta a mettere a nudo emozioni, delusioni, sentimenti), le lettere girano in modo che tutti possano<br />

sentirsi “colpevoli” di non aver adempiuto al dovere coniugale. Sul territorio poi queste coppie hanno delle<br />

“guide angelo” con cui si incontrano a cadenza quindicinale o mensile <strong>per</strong> spolverare il rapporto di coppia. Delle<br />

<strong>per</strong>sone che ho inviato nessuno è mai partito scettico, le coppie troppo <strong>la</strong>cerate nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione neanche se avessi<br />

proposto il divorzio oggi lo avrebbero accettato, ma chi ha sco<strong>per</strong>to un tradimento ed è disposto a <strong>per</strong>donare ma<br />

non ha le motivazioni, ma non riesce, non sa come fare..questa strada lo indirizza a qualcosa di nuovo (stiamo<br />

<strong>la</strong>vorando in riparazione, qui il disagio è già conc<strong>la</strong>mato).<br />

La separazione è tassello ultimo di un disagio <strong>famiglia</strong>re ma nel mentre <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> vive <strong>la</strong> burrasca chi si fa<br />

carico?Bisogna <strong>la</strong>vorare sul sostegno di quei genitori e di quel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che vive <strong>la</strong> difficoltà, non pensare di<br />

mettere i figli nelle famiglie <strong>per</strong>fettine.<br />

Come associazione di mamme separate siamo iscritte all‟albo regionale, al forum associazioni famiglie e<br />

solidarietà, siamo in rete con tante realtà, con gli assessorati alle famiglie, con associazione afa, associazione<br />

famiglie affidatarie, cometa, telefono donna…Il parternariato è di vitale importanza, bisogna creare <strong>la</strong> rete<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong>voriamo quotidianamente assieme; nel 2005 ho creato con i miei figli <strong>la</strong> Coop. Sociale Stel<strong>la</strong> (centro<br />

mediazione <strong>famiglia</strong>re, spazio <strong>per</strong> verificare validità del matrimonio) servizi a pagamento ma dopo tre anni ho<br />

chiuso <strong>per</strong>ché cozzava con <strong>la</strong> gratuità dell‟accoglienza.<br />

Siamo iscritti all‟associazione delle pari opportunità, abbiamo partecipato al<strong>la</strong> conferenza nazionale sul<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>, partecipo al<strong>la</strong> commissione infanzia <strong>per</strong> valorizzare <strong>la</strong> sofferenza di figlie genitori.<br />

Rispetto al tema dei figli?<br />

Posso dire come dico spesso anche quando vado in televisione, lo scrivo anche sul mio libro, è stata <strong>la</strong> sofferenza<br />

dei miei figli il motore che mi ha portato a scendere in campo, come descritto anche nel mio libro “Ho bisogno<br />

di mamma e papà” in vendita on-line <strong>per</strong> sostenere i bisogni dell‟associazione,ho dato vita ho provato a far<strong>la</strong><br />

finita, ho avuto un momento di defaiance non me ne importava più di niente neanche più dei miei figli, e il<br />

metodo che avevo scelto <strong>per</strong> far<strong>la</strong> finita era chiudermi in garage con il motore acceso..Come accade <strong>la</strong> crisi?dopo<br />

una giornata di <strong>la</strong>voro in cui tutti ti vogliono sorridente, arrivi a casa e i figli rec<strong>la</strong>mano affetto, <strong>la</strong> tua presenza,<br />

629


attenzione, tu sei spompata e non puoi dargli più niente..e quindi non li capisci quali tipi di attenzione vogliono<br />

dopo che sono andata fuori a <strong>la</strong>vorare, li hai portati a scuo<strong>la</strong>, a casa, dopo che procacci reddito…quel<strong>la</strong> sera lì<br />

tornando dal <strong>la</strong>voro io non ne potevo più..quando quei bambini dietro <strong>la</strong> porta del garage piangevano (il<br />

piccolino aveva poco meno di 5 anni, <strong>la</strong> sorellina 7 e l‟altro mio figlio non c‟era) sentivo le loro ur<strong>la</strong>,<br />

rec<strong>la</strong>mavano <strong>per</strong>ché capivano innocentemente cosa stava succedendo..e poi ad un certo momento, allora io non<br />

avevo neanche pensato al Signore, non avevo neanche pensato assolutamente che Dio potesse essere con me..ad<br />

un certo <strong>per</strong>ò spengo <strong>la</strong> macchina e dico “ma cosa cazzo sto facendo?”, ho avuto un‟illuminazione, ho a<strong>per</strong>to il<br />

garage ho preso i bambini loro erano con le ciabattine ci siamo seduti lì in mezzo ad una rivetta di marciapiede<br />

vicino al<strong>la</strong> strada e abbiamo pianto stretti stretti e anche quando li ho messi a letto non volevano <strong>la</strong>sciarmi <strong>per</strong>ché<br />

avevano paura che li abbandonassi anche io..<strong>per</strong> loro il padre é stato un abbandono..è lì che ho capito che avevo<br />

bisogno d‟aiuto…a chi vai a chiedere aiuto? Sono andata da uno psicologo che metteva lì l‟orologio mezz‟ora e<br />

chiedeva novantami<strong>la</strong> lire che io non li avevo nemmeno, poi mi diceva ci vediamo <strong>la</strong> prossima settimana..ma<br />

quale prossima settimana? I figli: io mi sono sentita sempre in colpa..i sensi di colpa non ti abbandonano mai<br />

anche se spesso dico agli altri che non dobbiamo averli <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>la</strong> si è fatta in due, è in due che<br />

bisognerebbe portar<strong>la</strong> avanti..<strong>la</strong> fine di una storia di coppia non avviene solo <strong>per</strong> adulterio, ci può essere <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, <strong>la</strong> violenza in <strong>famiglia</strong>, <strong>la</strong> tossicodipendenza, l‟alcolismo, e quindi <strong>la</strong> separazione il “<strong>la</strong>sciamoci” va<br />

fatto <strong>per</strong> forza, magari non salvi il marito ma i figli li salvi e salvi i cavoli e le merende che ci sono dentro.<br />

Ciò non toglie che i figli ti colpevolizzano, <strong>per</strong> molti anni i miei figli fortemente in crisi, seppur piccoli, <strong>per</strong><br />

molto tempo siamo stati in terapia psicologica poi ho chiesto aiuto privatamente, <strong>per</strong> molti anni sono stata in<br />

sconfinamento bancario <strong>per</strong>ché mi rendevo conto ..io chiedevo aiuto <strong>per</strong> i miei figli <strong>per</strong>ché dicevo che erano loro<br />

che dovevano essere aiutati..in realtà, bravissimo quello psicologo (sua moglie si occupava dei miei bambini e<br />

lui di me), e lui non mi ha educato nell‟andare a sco<strong>per</strong>chiare le mie deficienze da quando sono nata, lui mi ha<br />

indicato una strada su cui nel<strong>la</strong> mia condizione di genitore solo potessi arrecare più benessere ai mie figli dandoti<br />

degli strumenti, senza andare a cercare le colpe, senza dire <strong>per</strong>ché mi sono separata..quanto pensare al<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione che i miei due bambini facevano i miei genitori.. aver letto una re<strong>la</strong>zione dello psicologo in cui c‟era<br />

scritto che i miei bambini erano diventati genitori <strong>per</strong> me, che mi proteggevano, è stato uno choc e allora ho<br />

iniziato a <strong>la</strong>vorare molto su di me <strong>per</strong>ché io ho potuto su<strong>per</strong>are molto ostacoli nel<strong>la</strong> mia vita da separata <strong>per</strong>ché<br />

ho potuto gestire <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> razionalmente come gestivo <strong>la</strong> società, con <strong>la</strong> razionalità ma svuotata di affetto,<br />

di sentimento, di amore..infatti lo psicologo mi chiedeva di descrivere <strong>la</strong> camera dei miei figli..io <strong>per</strong> far prima<br />

avevo tolto tutti i giochi, i peluches..io arrivavo a casa e mi incazzavo con loro <strong>per</strong>ché non avevano<br />

apparecchiato, <strong>per</strong>ché non avevano preso l‟acqua dal garage..ma ti rendi conto? E questo mi riportava ad un<br />

mondo dei miei piccoli che non è il mondo che volevo..non potevo scambiare i mie piccoli con il partner..quando<br />

sono stata invitata al<strong>la</strong> trasmissione di Pippo Baudo in cui ho presentato il libro “Il bisogno di mamma e papà”<br />

che non è un libro sui bisogni dei figli, ma io volevo portare gli altri a ragionare le altre <strong>per</strong>sone..quasi tutti quelli<br />

che si separano portano i bambini dallo piscologo ma sono loro che ci devono andare <strong>per</strong> primi <strong>per</strong>ché l‟adulto si<br />

sdoppia, non ha più davanti a sé i bambini e non considera più i bisogni dei bambini…questo psicologo mi<br />

diceva “ma lei quante volete gioca con i suoi bambini?cosa fa quando entra?” e io pensavo “ma questo che<br />

cacchio mi dice?” io forse in maniera frettolosa salutavo i miei figli, io non mi <strong>per</strong>donerò mai di aver privato i<br />

miei bambini di un affetto che avevano bisogno doppio…ecco <strong>per</strong>ché è necessario sostenere il genitore nel<strong>la</strong> fase<br />

più acuta che sono i primi tempi..dobbiamo sostenere i genitori a non a vedere i bisogni dei bambini, bisogni che<br />

sono quelli che avevano i miei figli che <strong>per</strong> loro che non vogliono entrarci nelle questioni degli adulti, <strong>per</strong> loro <strong>la</strong><br />

sottrazione/assenza di un genitore è un dolore fortissimo. Io ho avuto non poche questioni con loro..i ragazzi<br />

adulti che già comprendono si dice che non soffrano..non è vero..o quelli troppo piccoli non capiscano<br />

niente..non è vero…è un boomerang che comunque ti torna. Io ho <strong>la</strong>vorato su molti progetti di dis<strong>per</strong>sione<br />

sco<strong>la</strong>stica o sui disagi dei figli di genitori separati, non <strong>per</strong> ghettizzare loro ma <strong>per</strong> responsabilizzare i<br />

genitori..col<strong>la</strong>boriamo con le scuole, nelle scuole su<strong>per</strong>iori abbiamo costruito un sito partendo anche dai diritti<br />

dell‟infanzia e da lì far ragionare “diritti <strong>per</strong> chi e di chi?”..io oggi dico ai miei figli che sono grandi che io mi<br />

posso prendere <strong>la</strong> colpa <strong>per</strong> quel che mi riguarda, anche <strong>per</strong> evitare di violentarmi sempre su questo senso di<br />

colpa, <strong>per</strong>ché loro mi hanno aiutata a modificarmi molto partendo dal capire quale sofferenza hanno i bambini e<br />

non solo i miei…in prima linea io non sto svolgendo volontariato <strong>per</strong> i miei figli ma <strong>per</strong> quelli degli altri<br />

genitori..sostenendo i genitori portiamo benessere ai bambini…un altro progetto finanziato dal<strong>la</strong> L23/99<br />

“Genitori non si nasce ma si diventa” e messo in rete <strong>per</strong> due anni: il padre e <strong>la</strong> madre devono essere in prima<br />

linea sui bisogni dei figli, formare i genitori, cosa bisogna fare quando i genitori si separano, ci deve essere<br />

un‟equa distribuzione dei beni di uno e dell‟altro, abbiamo aiutato con i nostri volontari ad arredare <strong>la</strong> casa di<br />

padre separati a misura di bambino, insegnare ai papà a cucinare, come conge<strong>la</strong>re…anche <strong>per</strong>ché uno dei motivi<br />

di lite è “quando ce l‟ho io mi sbatto, quando ce l‟hai tu lo porti da Mc Donald‟s fai prima e mangia<br />

porcherie..”, poi diversi progetti “Genitori separati ma insieme genitori” <strong>per</strong> coinvolgere l‟intero nucleo far<br />

venire <strong>la</strong> mamma, i papà e anche i bambini e <strong>la</strong>vorare sui loro sentimenti.<br />

Ultimo progetto “Ricomincio da me rispecchiandomi in te” è l‟effetto che ho avuto io..ho potuto ricominciare<br />

quando ho iniziato a rivedere i bisogni dei miei figli <strong>per</strong>ché non me ne ero accorta quali fossero…<strong>la</strong>vorare sui<br />

630


sentimenti..anche aiutati dai nostri psicologi o avvocati, <strong>la</strong>vorare sui sentimenti e i bisogni degli adulti che non è<br />

<strong>per</strong> forza l‟esigenza di avere un partner ma ragionare <strong>per</strong> esempio sul<strong>la</strong> sessualità, quelli che si separano e hanno<br />

l‟esigenza di buttarsi subito in un‟altra storia e mettono al centro un altro figlio non avendo neanche e<strong>la</strong>borato<br />

precedentemente e poi portare <strong>la</strong> testimonianza dei nostri figli, l‟inefficienza che un genitore separato ha <strong>per</strong>ché<br />

se ho un vissuto di disagio mio molto spesso l‟errore è quello di cercare nei figli un alleato “tuo padre è andato<br />

con lei..” indirizzare <strong>la</strong> corretta comunicazione “cosa dire ai figli, come dirlo”, abbiamo fatto serate informative,<br />

convegni, anche su diritti/doveri dei nonni.<br />

I gruppi di paro<strong>la</strong> siamo stati in collegamento con Marzotto e De Benedetti abbiamo provato insieme a fare un<br />

protocollo tra associazioni <strong>per</strong> mettere in luce mediazione <strong>famiglia</strong>re e listino prezzi in comune…<strong>per</strong> tutto ciò<br />

che svolgiamo in associazione, <strong>per</strong> accedere all‟area servizi bisogna essere soci, è necessario iscriversi<br />

all‟associazione <strong>per</strong> ricevere un primo colloquio gratuito…e poi indirizziamo al<strong>la</strong> rete dei Servizi o se ci sono<br />

progetti o ai gruppi di auto/aiuto..abbiamo garantito ai Comuni una prima consulenza gratuita degli invii che ci<br />

fanno loro (es. <strong>per</strong> gratuito patrocinio).<br />

Negli anni passati abbiamo avuto gruppi <strong>per</strong> adolescenti figli di separati, ora li ha attivati il Consultorio…gruppi<br />

di paro<strong>la</strong> è stata un‟es<strong>per</strong>ienza preziosissimo <strong>per</strong>ché il bambino par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> propria situazione, del mondo<br />

proprio, lo disegna..se non avessi avuto <strong>la</strong> spinta del<strong>la</strong> sofferenza dei miei figli non penso che avrei fatto tutte le<br />

cose che ho fatto.<br />

Per i miei figli non mi <strong>per</strong>dono mai, loro ogni tanto mi rimproverano di non averli salvaguardati, di non aver<br />

scelto un padre meno sfigato, <strong>per</strong>ché poi vivono con te e diventi il catalizzatore di tutte le colpe…e io da qualche<br />

anno sono uscita dall‟imbrigliamento dei ricatti “tu ci richiami e noi andiamo con papà”, dico va bene andate,<br />

anzi è arrivato il momento che vai con papà <strong>per</strong>ché se scendi in prima linea <strong>per</strong> molti anni poi ti logori. Con loro<br />

adesso che sono più grandi attivare una comunicazione franca dove dici “è vero che non sono stata in grado di<br />

garantirti <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che tu volevi ma <strong>per</strong> fare una <strong>famiglia</strong> bisogna essere in due, il fatto che sia sempre in<br />

prima linea a prenderle, ad aver sop<strong>per</strong>ito in tutto… io <strong>la</strong> mia parte l‟ho fatta, se avete altri rimproveri da fare<br />

potete farli all‟altra metà”..questo <strong>per</strong>ché è necessario che da adulto si faccia l‟inventario delle proprie cose<br />

altrimenti si è presi sempre a freccette..io ho detto ai miei figli che non sono più disposta ad essere imbrigliata<br />

nei sensi di colpa..forse non sono stata un genitore <strong>per</strong>fetto ma mi è stato chiesto di avere un‟emergenza<br />

decennale di fare <strong>la</strong> madre e il padre..e sfiderei chiunque, una madre non può fare il padre e <strong>la</strong> madre…il padre<br />

deve fare il proprio ruolo, i padri si deresponsabilizzano e l‟affido condiviso porta <strong>per</strong> a prima linea entrambi, si<br />

educa in due, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> bi- genitorialità l‟abbiamo e<strong>la</strong>borata con tutte le associazioni di padri scannandoci,<br />

facendo tavoli di <strong>la</strong>voro..Il principio è sacrosanto <strong>per</strong>ché dobbiamo dire ai genitori che non possono <strong>la</strong>sciare gli<br />

avvocati a decidere delle loro vite…devono essere responsabili..<strong>per</strong> essere aiutati dobbiamo creare quanto più<br />

possiamo centri polifunzionali dove dentro ad una richiesta d‟aiuto ci stanno tutte le competenze, creare una rete<br />

attorno al disagio: c‟è bisogno legale lo diamo, psicologico, di mediazione…sottraiamo business al<strong>la</strong> rete<br />

esterna, venendo da noi noi siamo <strong>la</strong> testimonianza che i figli hanno bisogni di entrambi..sono i figli<br />

l‟oggetto..quali sono i loro diritti? A loro non viene data nessuna colpa che i genitori si scannano, dobbiamo<br />

aiutare a ragionare gli adulti a ricongiungersi in questo ponte <strong>per</strong> ragionare che i primi responsabili del<strong>la</strong> riuscita<br />

dei figli sono loro.<br />

Bi-genitorialità responsabile con <strong>la</strong> L 54/06 noi monitoriamo anche il <strong>la</strong>voro del Tribunale <strong>per</strong>ché magari c‟è<br />

l‟affido condiviso sul<strong>la</strong> carta ma non nel<strong>la</strong> realtà, salvaguardiamo il principio del<strong>la</strong> responsabilità condivisa,<br />

educare in due si educa meglio.<br />

631


3. ALLEGATO INTERVISTE<br />

“FAMIGLIE E CURA DEGLI ANZIANI NON<br />

AUTOSUFFICIENTI”<br />

3.1. INTERVISTE DEI CASI LOMBARDI<br />

3.1.1 Entrare nelle case, prendersi cura delle famiglie con anziani: il servizio del custode sociale a Mi<strong>la</strong>no<br />

3.1.1.1. Trascrizione intervista al responsabile del servizio di custodia sociale e Responsabile Settore<br />

anziani del Comune di Mi<strong>la</strong>no - CUS1<br />

D: La prima domanda che farei è noi abbiamo scelto il servizio <strong>per</strong>ché ci sembra una buona pratica<br />

vorremmo chiedere <strong>per</strong>ché secondo lei questo servizio può essere considerato una buona pratica, quali<br />

sono secondo lei gli aspetti piu interessanti? Ci concentriamo sull’area anziani.<br />

R:Il servizio di Cs secondo me è una buona apatica <strong>per</strong>ché si inserisce nel contesto territoriale è una assistenza<br />

domiciliare leggera che garantisce il miglioramento <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita delle <strong>per</strong>sone fragili si integra con altri<br />

servizi come l‟assistenza domiciliare c<strong>la</strong>ssica e diciamo che l‟elemento è sicuramente quello che rileva il bisogno<br />

dov‟è da quel punto di vista è in grado di segna<strong>la</strong>re situazioni o comunque fragilità anche nel caso non ci sia<br />

consapevolezza del bisogno da parte dell‟utente e questo è riferito a tutte le fasce dell‟intervento, sia gli anziani<br />

ma anche le famiglie gli adulti in difficoltà, quindi i due elementi più rilevanti sono questi due il servizio che<br />

garantisce <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> domiciliari in senso generale e <strong>la</strong> capacità di rilevare l bisogno li dove è di<br />

rilevarlo, quindi trasportare <strong>la</strong> richiesta e di fare poi un intervento, gli obiettivi sono <strong>la</strong>voro di rete rilevare il<br />

bisogno, compensare situazioni di fragilità dichiarate e agire nel<strong>la</strong> sua definizione fare il <strong>la</strong>voro di rete nel<br />

mettere in collegamento le varie unità di offerta su quello specifico territorio, fare rete in questo senso, agire e<br />

attivare tutti gli specifici interventi e quello specifico, quel<strong>la</strong> specifica porzione.<br />

D:Quale il bisogno a cui riesce a rispondere il servizio ?<br />

R:ma i bisogni sono vari e diversi dal semplice disbrigo pratiche all‟accompagnamento all‟intervento diretto<br />

<strong>la</strong>ddove si verifichi l‟esigenza anche il sostegno re<strong>la</strong>zionale <strong>per</strong>ché comunque si crea un rapporto di<br />

identificazione tra l‟o<strong>per</strong>atore e l‟utente e un monitoraggio costante del<strong>la</strong> del quartiere a seconda del bisogno che<br />

si manifesta possono attivare una serie di risposte più opportune, rispetto al bisogno del<strong>la</strong> domiciliare c<strong>la</strong>ssica<br />

può partire un discorso ..in una situazione invece non emergenziale può attivare ..<br />

D:A livello di servizi <strong>per</strong> anziani che cosa c’è e cosa manca?<br />

R:direi che c‟è una co<strong>per</strong>tura direi massiccia dall‟ass. domiciliare, al pasto a domicilio, sono garantiti abbiamo<br />

tipologie , c‟è il servizio badanti, abbiamo una fornitura molto artico<strong>la</strong>ta, nelle tre fasce, preventive ricreative,<br />

sostegno e tutto ciò che garantisce all‟anziano di rimanere al domicilio, interventi con i centri diurni <strong>la</strong>boratori<br />

occupazionali, rsa e alloggi protetti, direi che <strong>la</strong> gamma di servizi rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione anziana è uno degli<br />

elementi più delicati, anche <strong>la</strong> richiesta di accompagnamenti soprattutto <strong>per</strong> le visite mediche comportano un‟<br />

organizzazione complessa <strong>per</strong> i servizi di accompagnamento che sono sempre molto lunghi, un o<strong>per</strong>atore che<br />

deve essere impegnato, è notevole, ci vogliono i mezzi le auto, diciamo che a Mi<strong>la</strong>no si è cercato di compensare<br />

a questa richiesta e con i buoni taxi, una richiesta che fanno molto, <strong>per</strong>sone che possono accompagnare,<br />

D:riguardo al futuro che cosa sta cambiando all’interno del servizio di custodia sociale?<br />

Sta cambiano qualcosa?<br />

R:Il grosso cambiamento è quello in atto dal punto di vista dell‟es<strong>per</strong>ienza adesso è trasversale a tutte le aree ,<br />

stabile già questo lo caratterizza come un servizio trasversale, rispetto agli interventi si chiede al custode una<br />

riorganizzazione come dire una diversificazione del<strong>la</strong> preparazione culturale sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione anziana che<br />

deve essere indicato un sa/boss nell‟ambito dei minori è più indicata <strong>la</strong> figura dell‟educatore, è un servizio<br />

ancora in funzione su cui si potrà <strong>la</strong>vorare in maniera più artico<strong>la</strong>ta e in modo più strutturato di quanto non sia<br />

stato fatto oggi<br />

632


D:E il passaggio da Erp alle altre case?<br />

È stato previsto in misura ridotta <strong>per</strong>ché i custodi sono 150 <strong>per</strong>ò il territorio mi<strong>la</strong>nese è vasto e infinito il<br />

territorio mi<strong>la</strong>nese abbiamo inserito anche stabili fuori in erp dove arrivavano segna<strong>la</strong>zioni, in prospettiva c‟è<br />

l‟ipotesi di fare accordi con gli amministratori di condominio affinché si inseriscano all‟interno di questo,<br />

ovviamente <strong>per</strong>ché l‟idea è che se c‟è un o<strong>per</strong>atore che agisce sugli erp e <strong>per</strong>ò i <strong>famiglia</strong>ri se non è uno stabile<br />

privato sia comunque possibile fare intervenire un custode, <strong>per</strong> il momento stiamo agendo ancora cosi dove c‟è<br />

un bisogno lo inseriamo tra le vie di progetto come fuori via <strong>per</strong>ò l‟intervento viene garantito lo stesso, c‟è<br />

questa idea che si coltiva puoi realizzar<strong>la</strong> su tutto il territorio mi<strong>la</strong>nese diventa più facile legar<strong>la</strong> a partico<strong>la</strong>ri<br />

iniziative, sul caldo i custodi intervengono rispetto all‟anagrafe del<strong>la</strong> fragilità in situazioni non di vie e non di<br />

civici,<br />

D:Per quanto riguarda <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra i soggetti del terzo settore?<br />

R:La governance del comune, tutto è stato in sospeso, stiamo già entrando nel<strong>la</strong> seconda fase c‟è stata una nuova<br />

gara che è stata aggiudicata questi giorni, il servizio partirà appunto a novembre anche se i vecchi gestori,<br />

cambierà anche nell‟organizzazione, si può già sa<strong>per</strong>e, prima i gestori erano 3 con altri soggetti, farsi prossimo,<br />

<strong>la</strong> fondazione sul lotto 3 ora <strong>la</strong> comparativa e un ats composta da spazio a<strong>per</strong>to <strong>la</strong> cordata lo scrigno, <strong>la</strong><br />

governance e comunque il modello originario partito nel giugno 2007, come dire l‟impianto e il governo è stato<br />

stabilito in termini molto dettagliati <strong>per</strong>ò nel corso dell‟accensione del progetto stesso <strong>la</strong> condivisione ma anche<br />

poi tutte le altre iniziative, le nuove col<strong>la</strong>borazioni, <strong>la</strong> crescita è stata positiva, un confronto eh ,<br />

quelli istituzionali sono formati da convenzioni poi qui ci rientrano anche tutti gli altri servizi come dire altri<br />

servizi come dire dell‟amministrazione, i disabili, sono tutti collegati, quelli istituzionali, con <strong>la</strong> asl c‟è<br />

comunque un partnernariato, c‟è comunque aler con tutte le sue sfaccettature e poi , le convenzioni, i rapporti<br />

istituzionali nell‟ambito del<strong>la</strong> convenzione generale c‟è il contratto con aler e un accordo con asl, in quanto asl a<br />

seguito dell‟integrazione i progetti del custode sociosanitario esprime il custode sociosanitari all‟interno di<br />

questa col<strong>la</strong>borazione sono state definite delle convenzioni con le aziende ospedaliere <strong>per</strong> garantire accesso dei<br />

nostri tempi in modo che riescano ad avere un <strong>per</strong>corso agevo<strong>la</strong>to allo stesso modo sono stati garantite linee di<br />

accesso facilitate <strong>per</strong> esempio con l‟inps, l‟inps ha facilitato c‟è una convenzione con l‟inps che agisce gli<br />

sportelli da parte di custodi eh <strong>per</strong> una certa importanza che gli utenti in carico sono state formalizzate cosi come<br />

sono state formalizzate con alcune volontari ospedalieri dove i cs appunto attivano <strong>la</strong> risorsa e le richieste di<br />

accompagnamento o i servizi o i custodi attivano il volontario, viene prelevato il compagno che lo accompagna<br />

e si fa una serie di cose e lo ricarica sul tram e quindi sono cose attivate o dal custode o dal<strong>la</strong> rete e rispetto al<br />

custode o <strong>per</strong> volontario o <strong>per</strong> <strong>la</strong> partecipazione a determinati progetti anche se non formalizzate ci entriamo<br />

nell‟ambito delle risorse cosi come tante associazioni ricreative, legate al dove accolgono magari anziani<br />

parzialmente autosufficienti che di norma non frequentano il centro <strong>per</strong>ché non li accompagnano magari <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

partico<strong>la</strong>re cosa c‟è gli anziani e <strong>per</strong> i custodi, abbiamo uno spazio in gestione con via salomone dove è presente<br />

<strong>la</strong> Caritas e <strong>la</strong> parrocchia ma <strong>la</strong> rete ehh ci sono realtà altre, il monitoraggio, è chiaro che , qui c‟è una macro<br />

struttura rappresentata su questo foglio <strong>per</strong>ché poi nel dettaglio ogni singolo territorio attiva come dire più<br />

contatti più, è una proprietà con i medici di base, c‟è un protocollo di intesa che è nato anni fa , ci sono diversi<br />

modi, un protocollo di intesa legato all‟anagrafe del<strong>la</strong> fragilità e derivate dalle convenzioni dove si attivano<br />

insieme nel <strong>per</strong>iodo dell‟emergenza caldo dove il custode ha un ruolo fondamentale nelle anagrafe delle fragilità<br />

i custodi contattano il riferimento e gli anziani, <strong>per</strong>ò devo partecipare e questa è <strong>la</strong> prima poi nell‟ambito<br />

specifico del progetto questo ruolo prevede l‟intervento di medicina generale come segna<strong>la</strong>tore di partico<strong>la</strong>ri<br />

fragilità rispetto al paziente che ha in carico, nell‟ambito del progetto di ex finanziamento del<strong>la</strong> regione<br />

Lombardia che è legato ai custodi sociosanitari, i css sono 13 in stretta connessione con i 152 custodi, i quali si<br />

attivano sul territorio <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re le richiese dei cs, nell‟ambito di questo all‟interno di questa col<strong>la</strong>borazione<br />

strettissima sono state sottoscritte ulteriori sovvenzioni con le singole imprese cliniche, San Paolo, san Carlo, le<br />

varie attività giornaliere affinché consentano ai custodi o <strong>per</strong> il ritiro esami o <strong>per</strong> <strong>la</strong> prenotazione esami di<br />

accedere in orari di norma gli sportelli <strong>per</strong> dedicare una delega da parte dell‟utente accedere in orari che non<br />

sono in sovraccarico e quindi è molto artico<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> convenzione<br />

D:Quindi le risorse materiali e immateriali <strong>per</strong> quanto riguarda il servizio?<br />

A livello di finanziamento?<br />

R:Il finanziamento è interamente a carico del Comune <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte diciamo di…. allora l‟artico<strong>la</strong>zione del<br />

progetto è complessa, l‟amministrazione ha finanziato ne tempo 119 custodi sociali, nel nuovo appalto sono 152,<br />

i custodi sociali si sono inseriti nel progetto del custode sociale <strong>la</strong> quale regione Lombardia ha finanziato una<br />

parte <strong>per</strong> 42 ex addetti al<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza attiva che sono stati a tutti gli effetti integrati nel custode sociale ed è legato<br />

al finanziamento e il riconoscimento ad Aler che sono portieri sociali e investiti in altri fronti, attivatori del<strong>la</strong> rete<br />

che da 361 diventano 370, <strong>la</strong> richiesta è quel<strong>la</strong> di avere un monitoraggio come controllo da un soggetto esterno,<br />

formazione e l‟amministrazione mette le sedi, <strong>per</strong>ché i custodi siano radicati all‟interno degli uffici comunali, i<br />

soggetti nel<strong>la</strong> fase di avvio devono mettere delle auto, c‟era l‟idea di biciclette, poi <strong>per</strong>ò non vanno comprate <strong>per</strong><br />

633


una situazione di sicurezza, i computer e i palmari, gli enti gestori, diventeranno patrimonio e verranno affidati ai<br />

nuovi affidatari, l‟investimento è ingente<br />

D:I risultati e gli obiettivi?<br />

R:Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti c‟è ancora molto da fare è su quello che ci concentreremo <strong>per</strong>ò<br />

sicuramente affinare l‟intervento verso le aree non storiche del progetto, al <strong>famiglia</strong>, dall‟altro bisogna capire<br />

rispetto ai portieri <strong>per</strong>ché sono state l‟anello critico del progetto e non in tutte le situazioni hanno dato le risposte<br />

che si dava soprattutto nel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con l‟equipe dei custodi e quindi su questo ci sarà da investire e Aler<br />

ha deciso di investire in formazione che si integrerà con quel<strong>la</strong> garantita, dopo di che si era proposto allora direi<br />

che poi c‟è ancora molto da fare, <strong>la</strong> risposta maggiore è sicuramente se si guardano i numeri si par<strong>la</strong> oggi di<br />

12mi<strong>la</strong> utenti scartati dal servizio nell‟arco del triennio di cui <strong>la</strong> maggior parte anziani, circa qui <strong>per</strong>ò 10 mi<strong>la</strong> e<br />

rotti c‟è da <strong>la</strong>vorare le altre aree in più appunto <strong>per</strong> quanto riguarda l‟integrazione dei custodi socio sanitari <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione deve essere definita il complesso è andata bene e deve essere definita e si deve affinare<br />

D:E le criticità maggiori?<br />

R:Le criticità maggiori sono state <strong>per</strong>ché poi ci immaginavamo una criticità maggiore tra l‟equipe dei custodi e i<br />

servizi <strong>per</strong>ò in realtà questa cosa è sta importante, c‟è stata un ottima integrazione su più livelli non abbiamo<br />

direi che appunto <strong>la</strong> grossa criticità ecco l‟altro aspetto su cui bisognerà sicuramente affinare sono gli strumenti<br />

di rilevazione, <strong>per</strong>ò non è stato facile adottarlo <strong>per</strong> criticità gestionale <strong>per</strong>ché qualche criticità iniziale i custodi<br />

l‟hanno incontrata, <strong>per</strong>ò sono aspetti che si sono verificati più all‟inizio <strong>per</strong>ò non sono più criticità<br />

D:L’impatto sul quartiere, sul territorio com’è?<br />

R:I custodi sociali sono ben conosciuti e ben accetti ovviamente abbiamo ricevuto un numero di riscontri da vari<br />

cittadini, direi che non ci sono state criticità anzi, sono riconosciuti e considerati come delle sentinelle a cui è<br />

possibile fare riferimento, un po‟ un ripiego <strong>per</strong>altro legati al custode sono stati attivati dei luoghi di socialità<br />

all‟interno dei custodi, <strong>la</strong>ddove le portinerie sociali lo consentivano e comunque quando legati alle parrocchie<br />

piuttosto che alle altre realtà del territorio sono stati individuati dei momenti dove attraverso il cs si <strong>la</strong>vora <strong>per</strong><br />

creare delle re<strong>la</strong>zioni tra gli utenti, in modo prioritario legato agli anziani ma si s<strong>per</strong>a soprattutto anche in un<br />

modo legato ai bambini, sempre promossi e non gestiti e comunque attivati,<br />

Sul<strong>la</strong> capacità di attivare le risorse familiari l‟empowerment, che cosa riescono a fare i cs rispetto agli anziani?<br />

Mah riescono sicuramente a riattivare <strong>la</strong> rete, <strong>la</strong>ddove <strong>per</strong>ò ci sono dei rapporti compromessi è difficile inserirsi<br />

rispetto agli anziani un maggior numero , mentre sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che ovviamente diventa da un certo punto di<br />

vista più facile rimettere in moto le strategie del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> stessa da un accompagnamento che può essere<br />

attivato o mediato dal custode stesso, su questo <strong>la</strong> collega che segue <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha dato risconti abbastanza<br />

positivi.<br />

D:Che cosa manca al servizio e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere ai bisogni?<br />

R:Il servizio è integrato con gli altri, <strong>la</strong> rete di servizi a Mi<strong>la</strong>no è capil<strong>la</strong>re, sicuramente è tra i bisogni espressi,<br />

sicuramente quello degli accompagnamenti è un aspetto su cui si può <strong>la</strong>vorare, si può <strong>la</strong>vorare sul numero<br />

<strong>per</strong>ché poi 50 <strong>per</strong>ò ripeto essendo così diversificata <strong>la</strong> rete tra i servizi loro sono una risorsa importante e dando<br />

tra le specificità il bisogno di attivare una figura diversa diventano dei segna<strong>la</strong>tori che si integrano nel<strong>la</strong><br />

complessità dei servizi sanitari <strong>per</strong>ò direi che il grado di co<strong>per</strong>tura dei bisogni degli anziani, più fragile soli egli<br />

anziani di riferimento considerato i bisogni attuali e i servizi direi che c‟è una co<strong>per</strong>tura più che sufficiente.<br />

Grazie<br />

3.1.1.2. Trascrizione intervista al coordinatore del servizio <strong>per</strong> il lotto 1 -Fondazione don gnocchi-<br />

CUS2<br />

D: Lo scopo di questo colloquio è quello di ricostruire le caratteristiche del servizio, ossia cosa si intende<br />

<strong>per</strong> custode sociale e come è organizzato, ma anche ha lo scopo di valorizzare l’apporto del singolo ente, <strong>la</strong><br />

vostra storia e <strong>la</strong> vostra es<strong>per</strong>ienza. Per cui io inizierei chiedendole quali motivazioni – e nel vostro caso<br />

direi anche storia - vi hanno spinto ad entrare in questo progetto. Quali altre es<strong>per</strong>ienze portate?<br />

R: Sì. Allora io sottolineo che sono l‟assistente sociale coordinatore e responsabile del servizio, quindi parlo<br />

come coordinatore del servizio e non come rappresentante istituzionale di livello su<strong>per</strong>iore. Per quello che è<br />

appunto <strong>la</strong> mia competenza e <strong>la</strong> mia es<strong>per</strong>ienza, il motivo principale <strong>per</strong> cui si è deciso di partecipare al bando è<br />

<strong>per</strong>ché era stata vista come un‟opportunità <strong>per</strong> poter portare avanti un‟es<strong>per</strong>ienza già cominciata col custode<br />

socio – sanitario precedentemente, quindi un modo <strong>per</strong> garantire una presenza con una forma nuova, ma <strong>per</strong><br />

un‟attività su cui <strong>la</strong> Fondazione già precedentemente aveva investito molto in termini di risorse e di immagine.<br />

634


Perché il custode socio - sanitario aveva <strong>per</strong>messo di aprire ancora di più <strong>la</strong> struttura, <strong>per</strong>ché qui ci troviamo<br />

ancora di più in una struttura sanitaria, che è l‟istituto Pa<strong>la</strong>zzolo, ma che è all‟interno del<strong>la</strong> Fondazione che ha<br />

tanti centri, solo a Mi<strong>la</strong>no ne ha tre. L‟Istituto che è nato nel 1939 aveva già, da sempre, l‟abitudine a vedere i<br />

bisogni del territorio e del quartiere, poi negli ultimi anni ha sviluppato dei servizi esterni, il primo proprio il<br />

custode socio – sanitario che ha <strong>per</strong>messo di essere non solo un luogo dove le <strong>per</strong>sone potevano venire e<br />

chiedere delle informazioni, aiuto <strong>per</strong> essere ricoverati, ma anche far uscire gli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> andare incontro al<br />

bisogno. Quindi è stata un po‟ questa <strong>la</strong> sfida importante, si apre l‟Istituto in questo senso, quindi si va incontro<br />

ai bisogni del territorio. Pur con un‟es<strong>per</strong>ienza dell‟istituto anche negli anni precedenti, il fulcro è stato il primo<br />

progetto del Pa<strong>la</strong>zzolo che è lo sportello unico, cioè qui c‟era il servizio sociale, con gli assistenti sociali che<br />

accolgono le richieste di ricovero <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa di ricovero, poi nel 2003 con i fondi del<strong>la</strong> Fondazione Cariplo<br />

aveva sviluppato un servizio di sportello unico in cui non solo si ricevevano le richieste <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa di riposo, ma<br />

queste richieste si analizzavano in modo multidisciplinare cercando di capire se dietro <strong>la</strong> richiesta magari c‟erano<br />

dei bisogni che non vanno soddisfatti in casa di riposo, ma fuori, quindi si faceva una valutazione di presa in<br />

carico un po‟ più <strong>la</strong>rga, oppure di orientamento verso i servizi, <strong>per</strong> cui non era detto che <strong>per</strong> forza doveva essere<br />

fatto in casa di riposo. Quindi un‟attenzione maggiore ai bisogni del territorio e poi l‟Istituto assieme ad<br />

un‟associazione con Aler e comune aveva s<strong>per</strong>imentato <strong>la</strong> prima postazione del custode socio – sanitario nel<br />

2003, <strong>per</strong>ché nel 2002 il comune già s<strong>per</strong>imentò il custode sociale, un‟es<strong>per</strong>ienza positiva che nei primi tre anni<br />

aveva portato molti risultati, e l‟istituto Don Gnocchi con anche questa associazione con Aler e comune ha detto<br />

proviamo a s<strong>per</strong>imentare un‟evoluzione del<strong>la</strong> figura, cioè da custode sociale a custode socio – sanitario dove si<br />

prova anche ad attribuire maggiori competenze a livello socio sanitario appunto…<br />

D: ecco può entrare un po’ in queste differenze?<br />

R: Più che altro è un po‟ nel<strong>la</strong> lettura del bisogno, quindi concentrandosi anche sull‟aspetto del<strong>la</strong> salute socio<br />

sanitaria, quindi sicuramente <strong>la</strong> rete familiare, problemi economici e ambientali, ma anche l‟autonomia<br />

funzionale, quindi con domande in una scheda di rilevazione molto mirate <strong>per</strong> vedere se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona è autonoma o<br />

meno. Si è sviluppato da subito il rapporto con i medici di base, e poi anche un‟attenzione a dare interventi di<br />

assistenza un po‟ diretta…come l‟aiuto <strong>per</strong> l‟igiene <strong>per</strong>sonale, cose di base, <strong>per</strong>ché non c‟erano infermieri nel<br />

gruppo, ma o<strong>per</strong>atori socio sanitari sì e quindi piccole medicazioni…<strong>per</strong>ò più che a livello di prestazione è<br />

proprio il livello del<strong>la</strong> lettura e di presa in carico, con una struttura alle spalle forte come questa dove c‟è una<br />

gamma di offerta di servizi <strong>per</strong> gli anziani differenziata, di tipo residenziale e anche ambu<strong>la</strong>toriale. Quindi prima<br />

postazione è nel 2003, poi nel 2004 <strong>la</strong> Regione Lombardia assieme al Ministero del<strong>la</strong> Salute e l‟Istituto<br />

Su<strong>per</strong>iore di Sanità aveva promosso invece un progetto grosso del Custode socio sanitario con 10 postazioni fatte<br />

nel territorio; poi nel secondo anno di progetto non solo si sono mantenute queste postazioni, ma si è ampliato<br />

anche come numero di o<strong>per</strong>atori, quindi anche il campo di azione. Quindi nel 2003 c‟è stata <strong>la</strong> prima postazione<br />

qua vicino, in Piazzale Accursio, poi tante postazioni sparse e ormai una consuetudine nell‟aver s<strong>per</strong>imentato un<br />

servizio di prossimità che <strong>per</strong> l‟Istituto era nuovo, in effetti. Quindi quando c‟è stato il bando è stata<br />

un‟occasione <strong>per</strong>…a prescindere dal fatto che il progetto abbia una scadenza, <strong>per</strong>ché è ancora una<br />

s<strong>per</strong>imentazione…il progetto del custode socio – sanitario ha una scadenza, comunque <strong>la</strong> Fondazione lo sta<br />

portando avanti finché ci saranno le condizioni, intanto quello del custode sociale era un‟occasione <strong>per</strong> esserci e<br />

portare anche il proprio know how. Quindi questo, <strong>per</strong> portare anche <strong>la</strong> propria competenza.<br />

D: Quali altre es<strong>per</strong>ienze avete attivato oltre al custode socio - sanitario con gli anziani e con le famiglie?<br />

R: Ma, allora l‟Istituto Pa<strong>la</strong>zzolo ha servizi principalmente indirizzati verso gli anziani, poi ci sono anche altri<br />

tipi di utenza, altri tipi di servizi, <strong>per</strong>ò il servizio più grosso è <strong>la</strong> casa di riposo, l‟RSA, che ha quasi 700 posti<br />

letto, quindi come servizio residenziale. Poi c‟è un reparto di general geriatrica, che prima era l‟istituto di<br />

riabilitazione; poi abbiamo <strong>la</strong> Casa di Cura, con reparti di medicina e di riabilitazione, a livello residenziale, ed<br />

anche un reparto <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone in coma – quindi non solo anziani - ….poi abbiamo anche un centro odontoiatrico<br />

specializzato <strong>per</strong> anziani, ma non solo, <strong>per</strong>ò in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> anziani; poi un poliambu<strong>la</strong>torio ricco di varie<br />

specialità. Quindi siamo molto a<strong>per</strong>ti a tutto il territorio, non solo gli anziani. Poi c‟è un centro diurno integrato<br />

<strong>per</strong> anziani, e poi negli ultimi anni si è sviluppata quest‟area di servizi territoriali – questa dove ci troviamo<br />

adesso – che è costituita dal custode socio – sanitario, il custode sociale, e l‟ADI (assistenza domiciliare<br />

integrata), accreditata con l‟ASL. Quindi c‟è un‟es<strong>per</strong>ienza con gli anziani, ma anche un‟a<strong>per</strong>tura alle famiglie.<br />

Ora ci s<strong>per</strong>imenteremo ancora di più con i bisogni delle famiglie e degli adulti grazie appunto al custode sociale,<br />

nel senso che non si tratta solo degli anziani, ma anche degli altri bisogni.<br />

D: ecco, ora entriamo proprio nel<strong>la</strong> figura del custode sociale, le chiederei proprio di definirme<strong>la</strong>.<br />

R: Come si sente un po‟ dire il custode è un po‟ <strong>la</strong> sentinel<strong>la</strong>, un po‟ quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che diventa un punto di<br />

riferimento <strong>per</strong> gli utenti diretti, cioè anziani e famiglie, ma anche indiretti, cioè il quartiere. Sentinel<strong>la</strong> è appunto<br />

una presenza, un punto di riferimento <strong>per</strong> l‟utenza, ma anche <strong>per</strong> il quartiere, e sempre di più anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> rete<br />

dei servizi. Infatti in questo nuovo bando si insiste abbastanza sullo sviluppare dei rapporti con il volontariato,<br />

635


con il Terzo Settore…quindi l‟idea è un po‟ un punto di riferimento che faccia da ponte, ecco l‟immagine è<br />

questa, del ponte che mette in collegamento il bisogno e l‟offerta, <strong>la</strong> richiesta e l‟offerta, e quindi tra i cittadini e<br />

l‟offerta…<br />

D: quindi il custode sociale si occupa del raccordo tra il bisogno e l’offerta?<br />

R: sì, li fa incontrare, ecco lo scopo è appunto quello. È vero che il servizio del vecchio portierato sociale non è<br />

più nelle portinerie, prima di giugno i custodi erano nelle portinerie…<br />

D: e stava lì tutto il giorno?<br />

R: no, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> base di <strong>la</strong>voro era quel<strong>la</strong>, ora sono i cma del comune, ma prima era quel<strong>la</strong>, essendo <strong>la</strong> portineria di<br />

molto più vicina, <strong>per</strong>ché l‟anziano scende e ti chiede aiuto, <strong>per</strong>ò non stava lì tutto il tempo. Ecco c‟era il portiere<br />

dello stabile che era fisso, e il custode andava a fare le commissioni…<br />

D: il portiere era il portiere sociale?<br />

R: sì. Quindi il portiere sociale era stabile, più il custode che era più mobile e più flessibile, <strong>per</strong>ò comunque<br />

ritornava in portineria. Però in ogni caso c‟era il portiere sociale e poteva anche lui fare dei contatti coi i servizi o<br />

comunque raccogliere i bisogni. Mentre adesso questo manca <strong>per</strong>ché i custodi sono all‟interno dei cma…<br />

D: i portieri ora non ci sono più?<br />

R: no i portieri ci sono, anzi stanno aumentando nel senso che Aler e demanio stanno inserendo anche i portieri<br />

nelle vecchie portinerie tradizionali, che erano chiuse, quindi stanno aumentando…il progetto prevede un certo<br />

numero – circa 300 portieri – tra demanio e aler, <strong>per</strong>ò se c‟è il portiere che ci potrebbe – s<strong>per</strong>iamo! – garantire un<br />

contatto con gli anziani, <strong>per</strong>ò non c‟è comunque quel<strong>la</strong> vicinanza che c‟era prima, oppure <strong>la</strong> si deve ricostruire in<br />

modo diverso, visto che il luogo cambia. Cioè non ha tanto senso utilizzare il cma….<br />

D: in che senso?<br />

R: cioè si sta rive<strong>la</strong>ndo positivo l‟inserimento nei cma più che altro <strong>per</strong> il rapporto con gli assistenti sociali, <strong>per</strong>ò<br />

all‟utenza questa cosa crea un po‟ una barriera, nel senso che gli utenti non vanno spontaneamente al servizio<br />

sociale se non hanno un bisogno in riferimento proprio a quel servizio lì, quindi i custodi sociali adesso devono<br />

sviluppare ancora di più i rapporti con i portieri e un po‟ il vicinato e le reti di quartiere, <strong>per</strong>ché mancando <strong>la</strong><br />

portineria non viene l‟utenza a cercarti…devi andare tu! E lo scopo del servizio è quello di andare un po‟ a<br />

stanare i bisogni. Quindi è un po‟ una <strong>per</strong>sona che sì fa il ponte, <strong>per</strong>ò contemporaneamente dà anche le risposte<br />

concrete e questo forse è anche un po‟ il successo di questa figura, <strong>per</strong>ché è vero che incrocia, va a cercare il<br />

bisogno <strong>per</strong>ché non tutti andrebbero ai servizi, <strong>per</strong>ò se fosse solo orientamento ed informazione…probabilmente<br />

finirebbe lì <strong>la</strong> cosa…invece il custode si attiva.<br />

D: Qual’ è invece <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra il custode ed il cma? C’è una distinzione dei compiti?<br />

R: sì, sì, diciamo che il cma è il responsabile del<strong>la</strong> casistica, dei casi, delle situazioni, quindi quando i custodi<br />

sociali vengono a conoscenza di nuove situazioni ci sono due vie: uno che se c‟è un‟urgenza, una cosa<br />

immediata, intervengono anche subito – ad esempio scovano una <strong>per</strong>sona in una situazione abitativa disastrata,<br />

manca il pane e il <strong>la</strong>tte e le cose fondamentali…lì lo fa il custode – <strong>per</strong>ò poi il progetto vero e proprio lo si<br />

condivide con gli assistenti sociali, quindi il custode raccoglie una serie di elementi sul<strong>la</strong> situazione complessiva,<br />

li porta al servizio sociale, l‟assistente sociale col custode fa <strong>la</strong> valutazione del caso e quindi poi definisce un<br />

progetto di intervento. Di fatto l‟o<strong>per</strong>atore è colui che prima fa conoscere all‟assistente sociale <strong>la</strong> situazione o<br />

comunque fa <strong>la</strong> valutazione, porta degli elementi, ma comunque è anche il braccio o<strong>per</strong>ativo…<strong>per</strong>ché l‟assistente<br />

sociale valuta che il bisogno è di tipo economico e re<strong>la</strong>zionale, magari <strong>per</strong> quello economico attiva un intervento<br />

economico del cma stesso, quindi una cosa istituzionale, un contributo, <strong>per</strong>ò poi <strong>per</strong> soddisfare il bisogno del<strong>la</strong><br />

solitudine il custode una volta al<strong>la</strong> settimana va a fargli compagnia, oppure chiede al custode di attivare sul<br />

territorio le risorse che possano garantirgli in modo continuativo una rete, l‟associazione locale, piuttosto che <strong>la</strong><br />

parrocchia. Quindi è attivo nel<strong>la</strong> definizione del progetto e poi colui che fa cose concrete, fa gli interventi, fa<br />

attività di accompagnamento agli ospedali, le spese, l‟igiene <strong>per</strong>sonale…quindi c‟è una divisione netta, anche<br />

direi, una col<strong>la</strong>borazione anche se vogliamo, un portare, un decidere, <strong>per</strong>ò con una divisione netta dei compiti, e<br />

<strong>per</strong> col<strong>la</strong>borare si stanno definendo una serie di modalità…cioè riunioni settimanali o ogni quindici giorni, un<br />

incontro di questi serve <strong>per</strong> programmare l‟attività del<strong>la</strong> settimana, si organizza <strong>la</strong> settimana…poi<br />

tendenzialmente in tutto il lotto stiamo cercando di avere lo stesso modello organizzativo nelle tre zone. Quindi<br />

il custode referente si incontra tutte le settimane con un assistente sociale o tutti gli assistenti sociali del cma,<br />

<strong>per</strong> definire <strong>la</strong> settimana successiva, di solito il venerdì si incontrano, poi ogni quindici giorni c‟è una riunione<br />

con tutti gli assistenti sociali e i custodi sociali – quindi non solo il referente, ma anche gli altri - <strong>per</strong><br />

aggiornarsi sui casi, <strong>per</strong>ché chi va a casa dell‟utente non è solo il referente, ma sono proprio tutti i singoli<br />

custodi sociali, quindi sono loro che possono dare tutti i partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> situazione…quindi in queste riunioni<br />

636


portano le segna<strong>la</strong>zioni, definiscono i progetti e si aggiornano i casi, questo sulle situazioni normali. Su<br />

procedure d‟urgenza c‟è anche un contatto quotidiano; <strong>per</strong>ò se <strong>la</strong> situazione non è urgentissima <strong>la</strong> si presenta<br />

quando c‟è <strong>la</strong> riunione. Comunque i rapporti quotidiani ci sono, <strong>per</strong>ché essendo presenti nel cma i custodi<br />

chiedono – o direttamente o tramite i referenti – comunque chiedono. Quindi col<strong>la</strong>borazione è in questo senso<br />

<strong>per</strong>ché noi portiamo al cma le segna<strong>la</strong>zioni e a noi ci segna<strong>la</strong>no dei casi che loro hanno già in carico, seguiamo<br />

degli interventi che loro magari hanno messo in atto ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro competenza, <strong>per</strong>ché loro hanno certi vincoli,<br />

noi invece no e quindi se è già in carico all‟assistente sociale non vuol dire che quel signore lì è già soddisfatto, è<br />

una re<strong>la</strong>zione assolutamente reciproca, una re<strong>la</strong>zione dal custode al cma o dal cma al custode.<br />

D: Ecco, volevo capire anche le dinamiche chiamiamole “gerarchiche” tra le varie figure…anche con il<br />

portiere, <strong>per</strong>ché comunque è una figura che si re<strong>la</strong>ziona con l’anziano e con il custode, <strong>per</strong> cui intendo<br />

proprio chi dice cosa fare a chi, non solo un passaggio tra custode e assistente sociale e viceversa, ci sono<br />

anche altri…<br />

R: sì provo…<br />

D: proviamo proprio a posizionare gli attori in un disegno<br />

R: sì il caso tipico….(descrizione del disegno n.d.r.)…l‟anziano col bisogno…poi il portiere…Allora, o lui<br />

(anziano, n.d.r.) chiede al portiere aiuto o è lui (portiere, n.d.r.) che vede che ha difficoltà, e il portiere che<br />

segna<strong>la</strong> al custode. Però il portiere nel nuovo servizio non segna<strong>la</strong> direttamente lui ai servizi, segna<strong>la</strong> al custode.<br />

Il custode poi o interviene direttamente oppure in alternativa segna<strong>la</strong> al cma e attiva anche le risorse informali,<br />

cioè il vicinato o i familiari, oppure quelle formali, quindi gli altri servizi dell‟asl o dell‟azienda ospedaliera. Poi<br />

<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione del bisogno al custode può avvenire anche direttamente dall‟utente, non è detto che sempre sia il<br />

portiere a fare da filtro, oppure dal territorio, dal quartiere, altri servizi che segna<strong>la</strong>no al custode. Se arrivano<br />

dall‟utente o dal quartiere o da altri servizi a lui, lui comunque poi riporta e condivide poi con il cma di<br />

riferimento. Poi se ci sono i criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> presa in carico da parte del cma allora il cma farà delle robe, altrimenti<br />

il cma dirà che non può seguirlo, <strong>per</strong>ò comunque è giusto che tu custode faccia delle cose, quindi o fare del<strong>la</strong><br />

compagnia oppure attiva lui un‟associazione.<br />

D: Ecco infatti quello che volevo anche capire era <strong>la</strong> possibilità di attivare risorse non contemp<strong>la</strong>te nel<br />

cma, ma che magari fanno parte di altre reti…<br />

R: assolutamente!<br />

D: e anche <strong>la</strong> rete dell’ente di appartenenza…<br />

R: certo giusto, è vero, io non l‟ho nominato…<strong>per</strong>ché mi sono riferito al territorio e uno poi si dimentica di casa<br />

sua! Ecco, tornano un po‟ all‟inizio si diceva di cosa porta in più il nostro ente – come poi il Consorzio Farsi<br />

Prossimo e Aquilone - , l‟Istituto ha tutta una serie di servizi che ho detto prima e quindi certamente può attivare<br />

anche i servizi del proprio ente, anzi, soprattutto qui nel Pa<strong>la</strong>zzolo <strong>per</strong> visite specialistiche o anche <strong>per</strong> dei<br />

ricoveri temporanei, anche medicina, quindi piuttosto che andare in un altro ambu<strong>la</strong>torio o un altro ente privato<br />

vengono qui <strong>per</strong>ché comunque lo conoscono e il custode insomma è di casa… C‟è comunque un rapporto<br />

continuo tra o<strong>per</strong>atore e struttura, rispetto proprio ai servizi, ad una prestazione più di carattere sanitario, infatti,<br />

quello che all‟interno dell‟ATS, l‟Istituto Don Gnocchi porta è appunto di avere una componente sanitaria,<br />

quindi attenzione all‟autonomia funzionale del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, gli altri enti, invece, anche <strong>la</strong> parte sociale, del<strong>la</strong><br />

vicinanza, l‟aspetto re<strong>la</strong>zionale, sia il Consorzio che l‟Aquilone, seppur con es<strong>per</strong>ienze diverse. Fin‟ora nel<br />

progetto si punta sull‟aspetto sociale e del<strong>la</strong> funzionalità, soprattutto nell‟ultimo anno e quindi c‟è questa<br />

attenzione all‟aspetto non solo sanitario – <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> spalle abbiamo una struttura di questo tipo – ma anche<br />

sociale, <strong>per</strong>ché i bisogni spesso sono legati più al<strong>la</strong> solitudine che a problemi sanitari. O magari sono peggiorati<br />

<strong>per</strong>ché essendo soli non si muovono o non sanno bene dove rivolgersi…. Però <strong>la</strong> condizione del<strong>la</strong> solitudine<br />

sicuramente è pesante.<br />

D: Ecco quali altri bisogni avete individuato in riferimento a….poi c’è anche un altro discorso, che è il<br />

riferimento al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> – <strong>per</strong>ché mi sembra appunto che questo servizio abbia come obiettivo <strong>la</strong> sfida di<br />

ampliare il riferimento agli anziani e inglobare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, i minori…ci sono anche i servizi sociali del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>…<br />

R: Sì infatti, anche adulti, <strong>famiglia</strong>…anche se qualche segna<strong>la</strong>zione di <strong>famiglia</strong> l‟abbiamo – <strong>per</strong> ora ancora<br />

poche, ma qualcuna c‟è – queste le condividiamo non con il cma ma con il servizio sociale del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, quindi<br />

sì sono già attive queste re<strong>la</strong>zioni, con alcuni di più e con altri si stanno attivando adesso, <strong>per</strong>ò ecco non c‟è una<br />

collocazione fisica in questi servizi da parte degli o<strong>per</strong>atori, nel senso che noi siamo solo nel cma, quindi questo<br />

è un po‟ rallentato… Ecco quindi le prime segna<strong>la</strong>zioni che ci sono le condividiamo con il servizio del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>.<br />

637


D: in riferimento ai bisogni? Quali avete individuato o cosa vi aspettate, rispetto anche al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>?<br />

R: rispetto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, quelli che ci aspettiamo ed alcuni li abbiamo già incontrati sono problemi legati al<br />

reddito, stato di disoccupazione dei genitori, quindi il problema economico e dell‟occupazione, poi l‟iso<strong>la</strong>mento,<br />

magari entro alcuni quartieri partico<strong>la</strong>ri, problemi legati all‟integrazione <strong>per</strong> famiglie straniere, ci aspettiamo<br />

anche di avere famiglie straniere…ecco ci aspettiamo un po‟ questo. Quello che abbiamo incontrato sono<br />

soprattutto i problemi economici e dell‟occupazione, le prime segna<strong>la</strong>zioni che abbiamo fatto sono di aiuto <strong>per</strong><br />

far capire innanzitutto che i contributi economici si possono chiedere solo ai servizi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, cioè ci sono<br />

anche le parrocchie <strong>per</strong> alcuni piccoli contributi <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> contributi economici continuativi….oppure <strong>per</strong><br />

l‟occupazione non è che siamo degli es<strong>per</strong>ti, <strong>per</strong>ò facciamo un orientamento verso gli uffici di collocamento o<br />

verso servizi che si occupano di mediazione al <strong>la</strong>voro e quindi lo scopo è quello di accompagnarli, ad esempio<br />

una signora desiderava iscriversi ad un corso ASA e quindi l‟abbiamo accompagnata. Ecco sui bisogni dei<br />

minori invece ci aspettiamo dei bisogni re<strong>la</strong>zionali, ma ci aspettiamo di non dover essere noi a dover rispondere<br />

in prima <strong>per</strong>sona, ma di segna<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ò. Su questo cerchiamo di essere abbastanza fermi – non rigidi ma fermi –<br />

<strong>per</strong>ché siamo consapevoli che non abbiamo una competenza, non abbiamo l‟educatore nel gruppo, veniva<br />

richiesto un altro tipo di figura, poi si potevano scegliere anche educatori, <strong>per</strong>ò in sostanza erano ausiliari ASA e<br />

OSS, oppure <strong>per</strong>sone con es<strong>per</strong>ienza. Ecco ci aspettiamo col<strong>la</strong>borazione con i servizi e siamo consapevoli che<br />

non dobbiamo <strong>per</strong> forza essere noi a risolvere i bisogni di queste <strong>per</strong>sone, ma…ecco forse qui davvero essere un<br />

ponte, con azione di segna<strong>la</strong>zione…anche un sostegno diretto – <strong>per</strong>ché no! – <strong>per</strong>ò dobbiamo capire bene come<br />

tradurre le azioni che fina ad ora abbiamo fatto <strong>per</strong> gli anziani, anche <strong>per</strong> le famiglie. Ecco <strong>per</strong>ò ci stiamo già<br />

riflettendo su queste cose <strong>per</strong>ché se pensiamo alle figure di ASA e OSS che sono figure soprattutto pratiche, che<br />

danno un aiuto anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona stessa, non è detto che queste cose non vadano bene anche <strong>per</strong> i<br />

bisogni delle famiglie e degli adulti, <strong>per</strong>ché penso al bisogno del<strong>la</strong> spesa ce l‟hanno tutti, <strong>la</strong> differenza è che<br />

l‟anziano ha anche una figura compromessa, invece il minore che vive con i genitori non si può sostituire ai<br />

genitori, <strong>per</strong>ò se il genitore ha problemi di invalidità o problemi anche mentalmente, ecco non ha capacità anche<br />

di problem solving, ecco lo si può supportare, <strong>per</strong>ò sempre con l‟attenzione a non sostituirci al<strong>la</strong> funzione<br />

genitoriale; ecco una col<strong>la</strong>borazione con i servizi del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> definire bene il progetto.<br />

D: Certo, quindi è proprio da costruire e da definire.<br />

R: sì, <strong>per</strong> ora le cose più chiare e delineate sono un‟azione di accompagnamento – nel senso di far sì che<br />

attraverso un contatto diretto tra custode e <strong>famiglia</strong> si ricrei un po‟ di fiducia <strong>per</strong> poi portare questa fiducia verso<br />

il servizio pubblico. Perché verso il servizio sociale del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> c‟è lo stereotipo che se vado c‟è il rischio che<br />

mi portano via il bambino. Quindi aiutarli andare al servizio e accompagnarli. Poi c‟è l‟orientamento e<br />

l‟informazione su quello che c‟è sul territorio, non è detto che poi dobbiamo <strong>per</strong> forza passare <strong>per</strong> il servizio<br />

sociale del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>… ad esempio una <strong>famiglia</strong> mi dice “i libri <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sono partico<strong>la</strong>rmente cari, come<br />

posso fare?”, oppure “dovrei seguirlo un po‟ <strong>per</strong> i compiti ma non ce <strong>la</strong> faccio”, allora si conoscono delle<br />

associazioni…ecco!. Ecco quindi ci possono essere anche famiglie tradizionali diciamo “sane”, senza un<br />

provvedimento del tribunale dei minorenni, che vivono un momento critico ma temporaneo, quindi un intervento<br />

limitato, ecco non prendere proprio in affidamento <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, magari solo dare delle informazioni e appunto<br />

qualche aiuto <strong>per</strong> il disbrigo delle pratiche burocratiche, ad esempio una <strong>famiglia</strong> o adulto che ha problemi di<br />

invalidità, oppure <strong>per</strong> richiedere contributi economici, o anche <strong>per</strong> i <strong>per</strong>messi di soggiorno…ecco non siamo<br />

ancora attrezzati <strong>per</strong>ò potremmo dare informazioni su dove andare, ad esempio alle acli o all‟ufficio stranieri.<br />

Ecco è da costruire <strong>per</strong>ò almeno questi tre filoni ci sono un po‟ e comunque il principio generale – non solo con<br />

le famiglie – è di poter esprimere gli obiettivi in cui noi credevamo, che sono sì quello dell‟assistenza, ma poi<br />

anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> socialità, cioè favorire l‟aggancio al<strong>la</strong> rete. Ecco stiamo insistendo tanto <strong>per</strong>ché si possano<br />

utilizzare gli spazi di socialità, o ripristinare qualche vecchio luogo che nel frattempo è stato chiuso <strong>per</strong>ò era già<br />

un punto di riferimento e quindi bisognerebbe un po‟ riattivarlo, proprio <strong>per</strong> il discorso che facevo prima che non<br />

ci sono più le portinerie, luoghi dove si incontrano i custodi con gli anziani, oppure altre iniziative di socialità,<br />

come negli oratori…<br />

D: ecco ma tutto questo si potrebbe fare o già viene fatto?<br />

R: Allora in alcuni casi lo facciamo, e poi vorremmo cercare di estenderlo un po‟ dap<strong>per</strong>tutto… Un obiettivo che<br />

come ATS abbiamo è anche quello di favorire <strong>la</strong> socialità, quindi di avere più luoghi, almeno uno o due <strong>per</strong> ogni<br />

zona dove siamo presenti, dove vanga garantita questa cosa, intanto <strong>per</strong> gli anziani, ma poi anche <strong>per</strong> le famiglie,<br />

ecco nel<strong>la</strong> zona 7, che è in zona Baggio, stiamo <strong>la</strong>vorando anche <strong>per</strong> il discorso dei bimbi, <strong>per</strong>ché nell‟ATS nel<br />

Consorzio Farsi Prossimo c‟è <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Filo di Arianna che ha un centro di prossimità a Baggio, in via<br />

Quarti, che è già attivo, siccome noi con il custode sociale abbiamo anche quel<strong>la</strong> via, abbiamo detto “va bene,<br />

sfruttiamo questa cosa, loro sono già lì presenti, noi dobbiamo farci anche un po‟ conoscere”. Ecco lì siamo già<br />

attivi e col<strong>la</strong>boriamo sia <strong>per</strong> gli anziani, sia <strong>per</strong> i bimbi, cioè di giorno, al pomeriggio è a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> gli anziani, e<br />

un altro giorno <strong>per</strong> i bambini e le mamme, quindi questo era già attivo e si sta sviluppando anche con il<br />

contributo del comune stesso. Poi nel<strong>la</strong> zona 9 in piazza Gasparri si è mantenuto il vecchio luogo di prossimità e<br />

638


socialità che non è mai stato chiuso, quindi oltre a fare i custodi è a<strong>per</strong>to due volte al<strong>la</strong> settimana come punto di<br />

ascolto, quindi gli anziani vanno, chiedono e poi fanno socializzazione. Quindi questo modello lo vorremmo<br />

estendere in tutte le zone: <strong>la</strong> zona 8 <strong>per</strong> ora è quel<strong>la</strong> più sco<strong>per</strong>ta, abbiamo individuato un luogo e vorremmo<br />

appunto che l‟aler ci desse <strong>la</strong> possibilità di usarlo. Quindi come obiettivi vorremmo puntare, intanto, al<strong>la</strong><br />

socialità e alle re<strong>la</strong>zioni e poi all‟aspetto del<strong>la</strong> salute. Ad esempio sul piano formativo abbiamo individuato degli<br />

spazi in questo senso, quindi degli incontri sul tema del<strong>la</strong> rete e altri incontri su come aiutare le <strong>per</strong>sone con<br />

tecniche di assistenza sanitaria. Quindi <strong>la</strong> valenza è proprio questa: coniugare l‟aspetto del<strong>la</strong> vicinanza<br />

re<strong>la</strong>zionale con quello del<strong>la</strong> salute sanitaria, questa è anche un po‟ <strong>la</strong> forza di questa ATS, avendo anche tre enti,<br />

due dei quali molto forti – come il Consorzio Farsi Prossimo e <strong>la</strong> Fondazione Don Gnocchi -, l‟Aquilone è forte<br />

più a livello locale, molto radicato nel territorio, nel<strong>la</strong> zona 9 soprattutto è presente, invece il Consorzio ha più<br />

coo<strong>per</strong>ative ciascuna delle quali ha attività in diverse zone, e noi appunto abbiamo tre centri in diversi punti del<strong>la</strong><br />

città. Questo è anche un po‟ quello che ha dato il valore aggiunto e ci ha <strong>per</strong>messo anche di avere un buon<br />

punteggio in fase di bando – dichiaratamente, <strong>per</strong>ché è tutto dichiarato dal comune – cioè il progetto è stato<br />

valutato come molto positivo <strong>per</strong>ché è vista un po‟ questa cosa, prendere l‟es<strong>per</strong>ienza pregressa e l‟intenzione è<br />

di costituire un ATS valorizzando queste diversità, quindi un ATS non solo formale, ma…io sono il coordinatore<br />

di tutti i gruppi, <strong>per</strong>ò poi l‟ATS…<br />

D: ecco entriamo un po’ nel<strong>la</strong> struttura organizzativa.<br />

R: ecco io sono il coordinatore e tiro un po‟ le fi<strong>la</strong>, ma poi prendiamo insieme le decisioni, le linee guida le<br />

prendiamo un po‟ insieme… - ecco il fatto di essere intervistati separatamente ci ha un po‟ stupito, <strong>per</strong>ché<br />

eravamo abituati a pensarci tutti insieme un po‟ come un'unica entità…<br />

D: il fatto di sentirvi separatamente è legato al desiderio di valorizzare anche l’apporto di tutti voi, del<br />

singolo ente, che è legato poi al<strong>la</strong> propria storia e al<strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza, anche alle diversità che uno<br />

porta e vedere come riescono a fondersi e cosa riescono a generare insieme…e poi ovviamente ci sono delle<br />

esigenze metodologiche del<strong>la</strong> ricerca stessa.<br />

R: Sì, Sì ma infatti. Ecco allora concretamente nell‟ATS abbiamo costituito due organi: un direttivo ATS e un<br />

comitato di direzione. Il direttivo è più tecnico, poi un rappresentante tecnico in ciascuno dei due enti, Castelli<br />

e Benedetti – quindi altre due <strong>per</strong>sone che rappresentano i due enti -, quindi siamo al livello tecnico - poi nel<br />

progetto è specificato bene – mettiamo un po‟ insieme le linee guida del progetto rispetto all‟organizzazione, al<strong>la</strong><br />

formazione degli o<strong>per</strong>atori, alle questioni diciamo un po‟ più rilevanti, e poi quotidianamente si seguono gli<br />

o<strong>per</strong>atori, poi alcune decisioni spettano anche al responsabile, <strong>per</strong>ò le linee guida vengono proprio viste insieme,<br />

abbiamo degli incontri <strong>per</strong>iodici anche con calendario fitto…<br />

D: ogni quanto?<br />

R: <strong>per</strong> ora anche una volta al mese, poi l‟idea sarà di farli magari una volta ogni due mesi, <strong>per</strong>ò adesso è una<br />

volta al mese e anche di più. Poi c‟è il responsabile dei servizi territoriali del Pa<strong>la</strong>zzolo, quindi dell‟ADI sociale<br />

e sociosanitario, e lui è anche membro del direttivo, come responsabile amministrativo. Quindi tre (io e gli altri<br />

due) e, , quindi partecipa come referente del<strong>la</strong> Don Gnocchi insieme a me. Poi il comitato è l’organo<br />

decisionale, dove partecipo io – che porto i problemi e le questioni tecniche a livello decisionale, poi i<br />

rappresentanti istituzionale che sono <strong>per</strong> noi il direttore dell‟Istituto, poi il presidente del Consorzio Farsi<br />

Prossimo e il responsabile dell‟Aquilone - che è Rizzi Fausto, ecco io faccio una sintesi delle questioni e poi<br />

vengono prese le decisioni.<br />

D: Quindi le decisioni sono prese a livello di comitato, poi lei le trasporta nel livello del direttivo tecnico?<br />

R: Sì. Poi in alcuni casi il comitato viene al<strong>la</strong>rgato anche o agli stessi tecnici o agli amministrativi proprio <strong>per</strong><br />

entrare nelle questioni amministrative, quindi il bi<strong>la</strong>ncio…gli adempimenti nei confronti del comune, se stiamo<br />

rispettando le regole, se siamo sotto o sopra le ore previste da capito<strong>la</strong>to…ecco ad esempio il prossimo comitato<br />

sarà al<strong>la</strong>rgato agli amministrativi <strong>per</strong> questo motivo qua.<br />

D: Ok, e loro quando si incontrano?<br />

R: Allora, nel rego<strong>la</strong>mento non è precisato, almeno una volta o due all‟anno…Anche qui <strong>per</strong>ò ci siamo già<br />

incontrati più di una volta all‟inizio, già due o tre volte… Però tendenzialmente un paio di volte all‟anno, <strong>per</strong>ò<br />

nel rego<strong>la</strong>mento questo non è indicato. Invece il direttivo <strong>per</strong> rego<strong>la</strong>mento almeno una volta ogni due mesi.<br />

D: OK. Invece <strong>per</strong> quanto riguarda il raccordo a livello o<strong>per</strong>ativo con il gruppo di custodi e poi con i cma?<br />

R: Sì. Poi io mi riferisco - diciamo <strong>per</strong> l‟aspetto gerarchico tra virgolette – con i referenti, ogni gruppo di<br />

custodi ha il suo referente, che sono 8 referenti in totale e loro riferiscono ai custodi sociali del proprio gruppetto<br />

di <strong>la</strong>voro, che va da un minimo di quattro ad un massimo di sei <strong>per</strong>sone. Poi ci sono dei momenti trasversali in<br />

cui io partecipo a degli incontri in cui ci sono anche i custodi oltre che i referenti e porto delle indicazioni o loro<br />

639


mi portano dei problemi e li vediamo insieme. Ecco <strong>per</strong>ò tendenzialmente <strong>la</strong> situazione è un po‟ questa: io con i<br />

referenti e poi loro a cascata con i custodi.<br />

D: E il referente è un custode?<br />

R: Sì è un custode, fa l‟attività del custode e in più fa da raccordo delle varie questioni del gruppo e me le riporta<br />

o viceversa. Per quanto riguarda il cma comunica sia col referente, sia con il custode, e anche con me. Sì, ci sono<br />

dei momenti separati, io ogni quindici giorni incontro i referenti, come cose fisse, poi in realtà li sento quindici<br />

volte al giorno, poi <strong>per</strong> adesso una volta al mese il gruppo custodi e referente e poi una volta al mese oppure ogni<br />

due mesi, tendenzialmente, io con i servizi sociali.<br />

D: Ecco e all’interno del cma c’è un referente?<br />

R: C‟è una situazione differenziata, <strong>per</strong>ché in alcuni c‟è un assistente sociale che fa un po‟ da coordinatore, non<br />

in tutti e negli altri quindi ci si riferisce all‟assistente sociale che ha in carico il caso.<br />

D: e cose ne pensa di questa differenza?<br />

R: allora da una parte è funzionale avere una <strong>per</strong>sona che faccia da raccordo, <strong>per</strong>ché evita magari di ripetere le<br />

cose, a livello più che altro di programmazione è funzionale quando c‟è un referente del cma. Per <strong>la</strong> discussione<br />

dei casi io credo che sia più funzionale invece rapportarsi con tutti gli assistenti sociali…cioè nel senso che loro<br />

sono divisi in base alle vie o comunque ai casi, quindi magari è inutile che io faccio riferimento a uno quando<br />

magari poi questo deve smistare al singolo collega che ha il caso in gestione. Invece <strong>per</strong> <strong>la</strong> programmazione<br />

dell‟attività vedo più funzionale uno che faccia da raccordo, invece nel<strong>la</strong> gestione dei casi penso che sia più<br />

efficiente il rapporto uno a uno.<br />

D: Avete altre occasioni di col<strong>la</strong>borazione tra voi tre enti, al di là di questo progetto?<br />

R: Ma a me piacerebbe molto, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> me questa è <strong>la</strong> prima es<strong>per</strong>ienza in ATS…ecco è complicato <strong>per</strong>ché si<br />

moltiplicano i livelli di comunicazione e di responsabilità, <strong>per</strong>ò è bello, è una sfida <strong>per</strong>ché si riesce veramente a<br />

mettere insieme le varie es<strong>per</strong>ienze, quindi un‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> ora molto positiva e mi piacerebbe anche<br />

col<strong>la</strong>borare su altre cose… A livello istituzionale non so se c‟è un‟intenzione di fare anche altri ATS o di fare<br />

altre cose. Sicuramente ci sono delle col<strong>la</strong>borazione, <strong>per</strong>ché in passato quando c‟era il custode socio – sanitario<br />

sia con l‟Aquilone sia con il Consorzio – noi ci eravamo già ritrovati <strong>per</strong>ché ci sono alcune zone in cui erano<br />

presenti sia gli ex custodi sociali, sia il socio – sanitario, quindi vi era anche una sorta di sovrapposizione ci<br />

incontravamo <strong>per</strong> decidere anche chi fa…nel senso <strong>per</strong> non rubarci gli utenti – detto proprio così! - …e anche<br />

invece col<strong>la</strong>borare su delle situazioni interessanti, <strong>per</strong> esempio c‟era molta col<strong>la</strong>borazione con il consorzio dove<br />

ci si divideva proprio un po‟ anche il <strong>la</strong>voro…cioè <strong>la</strong> mattina faceva un custode e il pomeriggio un altro…e<br />

quindi appunto sul progetto del custode socio – sanitario ed ex portierato, c‟era già una conoscenza ed una<br />

col<strong>la</strong>borazione – <strong>per</strong> esempio delle feste le avevamo fatte insieme, con Città del Sole - , con l‟Aquilone proprio<br />

più sul singolo caso, più a spot, <strong>per</strong>ché non c‟era questa sovrapposizione, c‟era più separatezza, quindi vari<br />

incontri, anche in passato, ma occasionali. Poi altri rapporti tra Don Gnocchi e Caritas…avevamo col<strong>la</strong>borato<br />

con <strong>la</strong> Caritas <strong>per</strong> un progetto di ricerca e intervento in una zona dove c‟era il custode socio – sanitario e <strong>la</strong><br />

Caritas era un po‟ il capofi<strong>la</strong> di un <strong>per</strong>corso con le parrocchie e con le realtà locali del quartiere, in cui si<br />

mettevano insieme le risorse e si erano fatte anche delle ipotesi di un progetto. Quindi avevamo col<strong>la</strong>borato<br />

anche con loro. Oppure anche uno scambio di utilizzo di risorse, <strong>per</strong> esempio il consorzio tra i vari progetti ha il<br />

progetto di “Due mani in più” <strong>per</strong> <strong>la</strong> spesa a domicilio in una zona in cui noi abbiamo il custode socio – sanitario<br />

quindi il custode chiede magari aiuto a “Due mani in più”, oppure con l‟Aquilone che utilizzano il Pa<strong>la</strong>zzolo <strong>per</strong><br />

delle attività, l‟ospedale e quant‟altro. Quindi è un po‟ l‟utilizzo delle risorse e qualche col<strong>la</strong>borazione in questo<br />

senso…ecco poi secondo me questo servizio qui può essere una buona palestra <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare altre cose.<br />

D: Bene, siamo quasi alle fine, ultime due domande: una è pensando anche alle precedenti es<strong>per</strong>ienze…ha<br />

riscontrato dei cambiamenti? E poi l’ultima cosa è quali sono i punti forza e di debolezza di questo<br />

servizio?<br />

R: Allora…cambiamenti che potrebbero servire o che abbiamo visto in passato?<br />

D: cambiamenti che avete visto nel corso del tempo, quindi rispetto al passato, ma anche proposte di<br />

miglioramento.<br />

R: Il primo cambiamento forte è quello che dicevo prima del<strong>la</strong> mancanza di una vicinanza così continua come<br />

invece era in passato, a causa del<strong>la</strong> non presenza degli o<strong>per</strong>atori nelle portinerie. L‟altra è un po‟ una minor<br />

autonomia gestionale in tutti e due i casi, sia rispetto alle risorse informali, rispetto a prima, proprio <strong>per</strong>ché c‟è<br />

una forte integrazione nel servizio sociale del comune e questo – poi lo dirò – è anche un punto di forza, <strong>per</strong>ò è<br />

un cambiamento nei vari livelli, <strong>per</strong>ché i custodi devono riportare tutto sia agli assistenti sociali, sia anche al<br />

coordinatore…ci sono le autorizzazioni da richiedere…ecco anche prima si col<strong>la</strong>borava con i servizi, <strong>per</strong>ò<br />

640


c‟erano le procedure ma c‟era anche più autonomia nell‟o<strong>per</strong>ato quotidiano. Ecco quindi i primi due<br />

cambiamenti sono un po‟ questi. Poi il cambiamento dell‟utenza e dell‟organizzazione…l‟organizzazione è<br />

molto diversa rispetto a prima sia <strong>per</strong> numero di o<strong>per</strong>atori, sia <strong>per</strong> come sono dislocati…<br />

D: rispetto al custode socio – sanitario?<br />

R: sì o anche rispetto all‟ex portierato sociale….poi anche gli strumenti di <strong>la</strong>voro sono diversi…quindi gli<br />

strumenti di rilevazione delle attività, <strong>la</strong> scheda di rilevazione degli utenti…diverse sono le risorse, ora appunto<br />

ci sono delle macchine a disposizione, le automobili. Invece le possibilità di cambiamento su cui vorremmo<br />

puntare sono un po‟ ripristinare i luoghi di socialità e <strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione. Ecco non ho mai par<strong>la</strong>to del terzo<br />

ambito del progetto che è <strong>la</strong> sicurezza, quindi assistenza, socialità e anche sicurezza, quindi si ipotizza incontri di<br />

gruppo con gli anziani <strong>per</strong> spiegare come ci si difende dalle truffe..<strong>per</strong>ò dobbiamo ancora un po‟<br />

<strong>la</strong>vorarci…quindi il cambiamento è anche proporre e realizzare degli interventi differenziati rispetto a prima,<br />

quello sul<strong>la</strong> sicurezza <strong>per</strong> esempi, che non li abbiamo fatti, se non indirettamente, accompagnavamo gli anziani<br />

al<strong>la</strong> posta, <strong>per</strong>ò cose mirate sul<strong>la</strong> sicurezza no. Poi punti di forza e di debolezza: un aspetto che è sia un punto di<br />

forza è l‟inserimento dei custodi nei servizi sociali, che è anche una criticità. Punto positivo <strong>per</strong>ché sta<br />

attribuendo ancora di più al custode una valenza anche professionale, cioè non è da solo ma legato ad un sistema<br />

di servizi e quindi si riconosce al custode anche una valenza professionale di o<strong>per</strong>atore proprio, poi <strong>per</strong> poter<br />

dare anche delle risposte più globali, non solo come individuale da parte dell‟o<strong>per</strong>atore ma anche come sistema.<br />

Criticità è che visto che si usano molti strumenti di rilevazione, bisogna chiedere le autorizzazioni, bisogna<br />

riferirsi agli assistenti sociali…c‟è un po‟ il rischio di <strong>per</strong>dere un po‟ l‟attenzione al fine principale che è quello<br />

del<strong>la</strong> vicinanza, cioè il rischio è <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con l‟utente, <strong>per</strong>ché c‟è bisogno di rendere conto, di<br />

restituire una serie di informazioni al comune. Quindi anche un po‟ <strong>la</strong> minore autonomia, <strong>per</strong>ché è giusto<br />

<strong>la</strong>vorare nell‟ottica del sistema, <strong>per</strong>ò i servizi funzionano se sono servizi che rimangono nell‟ottica con cui sono<br />

nati, ovvero di prossimità, un po‟ anche fuori dagli schemi, fuori dal<strong>la</strong> cosa istituzionale. E l‟ultima criticità che<br />

si lega a queste è il farlo diventare un servizio molto simile se non identico al servizio di assistenza domiciliare<br />

del comune che già esiste, con asa ed oss che <strong>la</strong>vorano <strong>per</strong> prestazione, dove l‟assistente sociale dice al<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa “tu fai questo e quest‟altro”, ecco non vorremmo che l‟ATS venga concepita come <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa<br />

singo<strong>la</strong> che fa fornitura di o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> prestazioni su richiesta dell‟assistente sociale.<br />

D: ma avete <strong>per</strong>cepito questo?<br />

R: Sì è una cosa che un po‟ si <strong>per</strong>cepisce, quindi un po‟ il nostro compito e anche un po‟ il mio è quello di<br />

condurre questo. Va bene più ordine, più col<strong>la</strong>borazione con il servizio sociale, più anche regole e più controllo,<br />

<strong>per</strong>ò garantire un minimo livello di autonomia <strong>per</strong>ché è anche quello che ti <strong>per</strong>mette di <strong>la</strong>vorare sul territorio,<br />

<strong>per</strong>ché è il fatto di poter anche decidere come distribuirsi l‟orario nel servizio, <strong>per</strong>ché tu hai l‟orario del servizio<br />

che è 8:30 – 17, <strong>per</strong>ò posso anche un po‟ programmare io, in coerenza con l‟assistente sociale, <strong>la</strong> giornata e <strong>la</strong><br />

settimana, posso anche attivare dei rapporti che altrimenti non potrei fare <strong>per</strong>ché sono ingessato in un<br />

programma rigido di prestazione, tipico del servizio pubblico. Punto di forza, anche come scopo indiretto, di<br />

rom<strong>per</strong>e anche un po‟ le logiche del servizio tradizionale e portare un po‟ di novità..organizzative anche! Che<br />

non venga ridotta <strong>la</strong> nostra attività al<strong>la</strong> fornitura di manodo<strong>per</strong>a! Perché crediamo che il privato possa contribuire<br />

bene al sistema dei servizi.<br />

3.1.1.3. Trascrizione intervista al coordinatore di progetto lotto 2 “La Strada”, CUS3<br />

D:Ok <strong>la</strong> ringrazio <strong>per</strong> <strong>la</strong> disponibilità che ci sta dando… le informazioni che ci fornirete sono molto<br />

preziose <strong>per</strong> noi e saranno utili <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> qualità complessiva del servizio di custodia sociale …<br />

prima di iniziare volevo dire che io ho letto il vostro progetto di lotto so che è il coordinatore del La<br />

Strada… ma non ho ancora bene chiare le idee invece su chi è il responsabile del servizio….<br />

R- noi siamo in questo momento strutturati in questo modo: ogni ente, dei tre enti, ha un referente di progetto e<br />

quindi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Strada sono io, <strong>per</strong> progetto Arca il presidente di progetto Arca e <strong>per</strong> <strong>la</strong> fondazione, e questi tre<br />

referenti fanno il paio di fatto con i referenti amministrativi dei tre enti, il referente ultimo presso il comune di<br />

Mi<strong>la</strong>no è <strong>la</strong> fondazione, cioè il capofi<strong>la</strong>, noi ci siamo istituiti come associazione temporanea di scopo e quindi un<br />

associazione temporanea riferita espressamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione di questo progetto e il capofi<strong>la</strong> referente di questa<br />

associazione è <strong>la</strong> fondazione FSF<br />

D- ho capito….e voi coordinatori che ruolo avete?<br />

R- <strong>per</strong> quanto riguarda noi io sono il referente del progetto, non ho in realtà un ruolo o<strong>per</strong>ativo nel senso che poi<br />

è quel<strong>la</strong> che di fatto gestisce i custodi sociali, che è l‟esponente del capofi<strong>la</strong> del progetto….<br />

D- quindi mi diceva che nell’ats vi è un altro responsabile? … un paio?<br />

R- si nel senso che ogni ente porta al tavolo dell‟associazione di fatto il referente … il referente <strong>per</strong> il proprio<br />

ente..e.. il responsabile amministrativo, quindi ovviamente poi quando ci si incontra i canali sono due quelli del<strong>la</strong><br />

641


gestione del progetto e quelli del<strong>la</strong> gestione economica che è molto onerosa e quindi c‟è bisogno di avere un<br />

referente amministrativo.<br />

D- ..allora vorrei iniziare ri<strong>per</strong>correndo un pò <strong>la</strong> storia che ha portato La strada ad entrare in questo<br />

servizio, vedere un pò gli antecedenti…quali motivazioni vi anno spinto ad entrare nel progetto?<br />

R- ma allora noi siamo entrati nel progetto e questa secondo me è una premessa da fare importante, siamo entrati<br />

nel progetto diciamo in corsa, nel senso che quando siamo venuti a conoscenza del bando… noi non avevamo un<br />

es<strong>per</strong>ienza specifica legata ai custodi sociali, quindi come strada non abbiamo mai realizzato un servizio di<br />

questo tipo … ovviamente conoscevamo bene <strong>la</strong> tipologia e abbiamo conosciuto bene il bando…questa<br />

partecipazione ha <strong>per</strong> noi un significato legato alle altre attività che stiamo attualmente facendo soprattutto nel<strong>la</strong><br />

zona 4 di Mi<strong>la</strong>no e quindi da qui <strong>la</strong> partecipazione a lotto 2 che comprende <strong>la</strong> zona 4. Noi siamo ormai da una<br />

decina d‟anni con questo stabile prima eravamo in via Salomone nell‟ex zona 13 siamo oramai da una decina<br />

d‟anni in questa zona, come coo<strong>per</strong>ativa abbiamo sempre come criterio o<strong>per</strong>ativo scelto di o<strong>per</strong>are prima di tutto<br />

sul territorio dove siamo, quindi siamo una coo<strong>per</strong>ativa che ha molti servizi in questa zona… zona 4…<br />

<strong>la</strong>voriamo molto a contatto con il territorio, difficilmente apriremo e/o apriamo, abbiamo a<strong>per</strong>to un servizio in<br />

zona 9 dall‟altra parte di Mi<strong>la</strong>no, <strong>per</strong>ché il criterio ce ci porta a fare delle scelte o<strong>per</strong>ative è quello appunto di<br />

essere una presenza significativa sul territorio in cui siamo, questo è il motivo che ci ha portato ad interessarci al<br />

bando dei custodi sociali e a chiedere al<strong>la</strong> Fondazione San Francesco che comunque era già interessata e stava<br />

già <strong>la</strong>vorando al progetto di fatto, di poter partecipare … il valore aggiunto che noi abbiamo portato sta nel fatto<br />

che noi stiamo conducendo poi nello specifico rispetto a questa zona e poi rispetto a questo quartiere specifico<br />

… il quartiere Mazzini stiamo conducendo da un anno il progetto su un bando s<strong>per</strong>imentale del<strong>la</strong> regione<br />

Lombradia che ha come oggetto <strong>la</strong> coesione sociale cioè <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione di azioni che vanno ad implementare<br />

<strong>la</strong> coesione sociale in un territorio e nello specifico nel quartiere Mazzini…questo ha nello specifico.. forti<br />

implicazioni con <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione del quartiere ha forti implicazioni col contatto con il territorio e <strong>la</strong> figura del<br />

custode sociale in ogni caso ci sembrava e ci sembra tuttora che sia strategica in questo senso e che abbia una<br />

<strong>per</strong>tinenza grossa con gli argomenti che andiamo a trattare in questo progetto e cmq in generale con il nostro<br />

criterio di territorialità, <strong>per</strong> cui al<strong>la</strong> fondazione sfrancesco abbiamo chiesto se era possibile partecipare al<strong>la</strong><br />

realizzazione di questo progetto con una partico<strong>la</strong>re richiesta di poter o<strong>per</strong>are sul nostro territorio, non ci<br />

interessava o<strong>per</strong>are in zona 2 o zona 5 ma o<strong>per</strong>are in zona 4, dopodiché <strong>la</strong> fondazione ha accettato questa cosa e<br />

di buon grado abbiamo <strong>la</strong>vorato all‟ultima stesura del bando ….<br />

D- E vi siete aggiudicati l’appalto…<br />

R- Dopo di che siamo partiti con <strong>la</strong> realizzazione di questo bando.<br />

D- C’è una <strong>per</strong>sona in partico<strong>la</strong>re che si è interessata a questo progetto?<br />

R-Si son stato io che in realtà ho seguito i contatti un pochettino con <strong>la</strong> fondazione che poi in realtà ha seguito<br />

tutto l‟iter <strong>per</strong> cui anche tutta <strong>la</strong> parte di documentazione … di istruzione di tutto il progetto <strong>per</strong> poterlo<br />

presentare<br />

D-Allora io ho visto il vostro sito internet e ho visto che siete impegnati su più fronti realizzate molti<br />

servizi … avete altre convenzioni con il comune di Mi<strong>la</strong>no?<br />

R-Si bhe noi in realtà <strong>la</strong>voriamo molto con il comune di Mi<strong>la</strong>no abbiamo dei servizi continuativi che sono ad<br />

esempio <strong>la</strong> casa alloggio <strong>per</strong> bambini allontanati dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> piuttosto che dei servizi di tutoring <strong>per</strong><br />

adolescenti…che sono tutti convenzionati con il comune di Mi<strong>la</strong>no anche se … adesso con il comune di Mi<strong>la</strong>no<br />

par<strong>la</strong>re di convenzioni è un po <strong>per</strong>ché c‟è un po un problema rispetto al<strong>la</strong> definizione di convenzioni cmq noi<br />

abbiamo sempre <strong>la</strong>vorato in convenzione con il comune di Mi<strong>la</strong>no, siamo di fatto dei fornitori di servizi <strong>per</strong> il<br />

comune e sono servizi più che altro educativi o di accoglienza residenziale oppure di accoglienza<br />

semiresidenziale eh … rispetto al disagio insomma, rispetto al campo del disagio…dopodiché rispetto, anche<br />

come coo<strong>per</strong>ativa gestiamo anche qui una serie di progetti che sono direttamente finanziati cl comune di<br />

Mi<strong>la</strong>no…abbiamo un rapporto abbastanza intenso rispetto all‟amministrazione comunale<br />

D-Quindi diceva prima che a livello di servizi di prossimità è una cosa piuttosto nuova <strong>per</strong> voi…<br />

Si noi abbiamo avuto in passato es<strong>per</strong>ienze legate all‟educativa di strada con i giovani es<strong>per</strong>ienze di questo<br />

tipo…gestiamo comunque ad esempio un Centro Aggregazione Giovanile in ex sona 13 in via Salomone che<br />

comunque a modo suo è un servizio di prossimità nel senso che è un servizio a<strong>per</strong>to legato proprio all‟essere in<br />

quel territorio in quelle vie che sono partico<strong>la</strong>rmente problematiche, diciamo appunto che rispetto al<strong>la</strong> tematica<br />

dei custodi sociali e quindi al<strong>la</strong> vicinanza e al<strong>la</strong> prossimità rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong>rgata questa è appunto<br />

una delle prime es<strong>per</strong>ienze che abbiamo…abbiamo sempre appunto fatto es<strong>per</strong>ienze molto tematiche e anche<br />

l‟educativa di strada è rivolta al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione giovanile e non è rivolta all‟intera popo<strong>la</strong>zione del quartiere<br />

642


D-Ho capito … Si sono create nuove prospettive <strong>per</strong> il vostro ente, una volta aggiudicatovi l’appalto?<br />

R- Mah in questo momento noi ci <strong>per</strong>cepiamo in realtà ancora in fase di partenza, voglio dire questo è un<br />

progetto triennale iniziato da alcuni mesi e voglio dire di fatto il primo <strong>per</strong>iodo è stato un <strong>per</strong>iodo direi anche<br />

abbastanza difficile di taratura di tutta una serie di cose di, sia organizzative che di senso legate anche al servizio<br />

che stiamo facendo, ci sono state anche dei vincoli da parte del comune tutta una serie di questioni legate al<br />

comune, alcune cose che devono ancora essere definite … quindi in realtà non mi sento di dire in questo<br />

momento che si sono a<strong>per</strong>te nuove prospettive….cioè ci sono delle potenzialità enormi <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> figura del<br />

custode sociale è veramente una figura che in termini di capil<strong>la</strong>rità rispetto al territorio non ha pari, credo, non ha<br />

uguali e quindi noi anche <strong>per</strong> i motivi che abbiamo detto prima e <strong>per</strong> motivi che abbiamo scelto di aderire a<br />

questo progetto, noi vediamo una serie di potenzialità enormi in termini di nessi..di contatto con <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

di, anche, capacità di <strong>per</strong>cepire quali sono i bisogni del territorio e magari di rispondere con delle nuove<br />

iniziative…siamo in una fase dove stiamo adesso poi iniziando a raccogliere una serie di dati di considerazioni,<br />

di considerazioni … stiamo inserendo i nostri CS nel progetto di coesione sociale che ho citato prima che<br />

aggrega 15/16 enti che <strong>la</strong>vorano sul territorio e in realtà da adesso cominceranno a partecipare ai tavoli, al<strong>la</strong><br />

gestione e quindi io credo che ci siano veramente delle potenzialità enormi, adesso dire che già che abbiamo<br />

delle prospettive concrete direi di no<br />

D- quindi <strong>per</strong> ora… nuovi contatti <strong>per</strong> i vostri altri servizi non si stanno avviando?<br />

Si stanno concretizzando e sempre più anche <strong>per</strong>ché l‟altro dato grosso credo sia importante dire, è che i CS -noi<br />

abbiamo dovuto e come credo anche glia altri enti quindi anche <strong>la</strong> fondazione e progetto arca- abbiano dovuto<br />

prenderli ex novo quindi non avevamo gia del <strong>per</strong>sonale formato e del <strong>per</strong>sonale al nostro interno che aveva già<br />

es<strong>per</strong>ienza di questo tipo, quindi questi mesi iniziali sono serviti a parte, anche <strong>per</strong> fare il reclutamento <strong>la</strong><br />

selezione di <strong>per</strong>sone che secondo noi avevano il profilo adatto e poi anche ci vuole un <strong>per</strong>iodo <strong>per</strong> fare in modo<br />

che queste <strong>per</strong>sone nuove conoscano <strong>la</strong> nostra realtà e inizino a creare dei nessi quindi credo che da adesso in poi<br />

ci sarà il momento i cui queste cose si creeranno.<br />

D-E quindi veniamo al<strong>la</strong> figura del CS che abbiamo già introdotto che sembra appunto <strong>la</strong> risorsa<br />

fondamentale del servizio le voglio chiedere come interpreta questa figura sostanzialmente La strada e poi<br />

come <strong>la</strong> definirebbe lei?<br />

D-Ma… io rispondo a questa cosa forse partendo dal criterio che ci ha portato a fare <strong>la</strong> selezione, cioè il bando<br />

par<strong>la</strong>va cmq di una professionalità legata al<strong>la</strong> figura dell‟oss dell‟o<strong>per</strong>atore socio sanitario e dell‟asa …eh… <strong>la</strong><br />

nostra interpretazione di questa figura passa attraverso il fatto che no abbiamo cercato invece una professionalità<br />

diversa che più legata all‟ educatore professionale piuttosto che abbiamo il pedagogista abbiamo cmq <strong>per</strong>sone<br />

che hanno anche degli studi legati al<strong>la</strong> psicologia, cioè abbiamo cmq cercato anche una figura professionale che<br />

aggiungesse alle competenze di assistenza anche delle competenze legate al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione…. prima di<br />

tutto…quindi noi, <strong>la</strong> nostra interpretazione … che vabè poi è un interpretazione diffusa non è che abbiamo<br />

sco<strong>per</strong>to l‟acqua calda (sorride ) voglio dire - è che l‟interpretazione di questo ruolo par<strong>la</strong> <strong>per</strong> noi di capacità di<br />

ascolto di interazione, di re<strong>la</strong>zione ma anche di capacità di connettere le risorse del territorio.. quindi non solo <strong>la</strong><br />

parte assistenziale quindi io sto con <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e soddisfo alcuni bisogni che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona mi porta, ma anche una<br />

capacità di andare oltre il bisogno che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona porta in quel momento e capire come il benessere di questa<br />

<strong>per</strong>sona possa essere migliorato attraverso anche altre azioni magari più trasversali: quindi il connettere servizi,<br />

contatti risorse da fare in modo che <strong>la</strong> condizione delle <strong>per</strong>sone con cui vado a <strong>la</strong>vorare si elevi aldilà ribadisco<br />

del<strong>la</strong> soluzione che noi possiamo proporre rispetto <strong>la</strong> necessità d un‟accompagnamento dal medico dell‟anziano<br />

piuttosto che del disbrigo di una pratica burocratica insomma ( riflessione: forse vi è un discorso legato all‟<br />

emancipazione delle <strong>per</strong>sone/ sussidiarietà)<br />

D- Certo…quindi venendo al<strong>la</strong> scheda che ha compi<strong>la</strong>to il numero di custodi sociali di vostra competenza<br />

sono 10….<br />

R- Tutti a tempo pieno, numero di ore settimanali 38… <strong>la</strong> maggior parte delle ore sono attività itinerante nel<br />

senso che sono fuori nel territorio, poi c‟è sempre una parte presso i servizi sociali e altri tipi di attività non<br />

specificate, nel senso che in realtà in queste due ore settimanali forfettarie succede che ci siano vari tipi di<br />

incarico … ad esempio in queste due ore ad è contemp<strong>la</strong>to il fatto che parteci<strong>per</strong>anno a riunioni di alti progetti<br />

come quelle del arcipe<strong>la</strong>go Mazzini progetto di coesione sociale che citavo prima.. quindi l„orario è 8.30-12.30<br />

14.30 17.30 più un sabato mattina al mese sono tutti assunti come soci <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa a tempo pieno<br />

D- Quindi a formazione mi specificava prima che non sono tutti Asa ma qualcosa in più…<br />

R- esatto alcuni hanno qualifica, altri… alcuni sono <strong>la</strong>ureati, <strong>la</strong>urea triennale in servizi sociali e in servizi socio<br />

educativi …ehe… quindi diciamo che appunto noi siamo partiti con questo tipo di impostazione dopo di che …<br />

va benissimo avere tutte le competenze … quindi va benissimo anche avere l‟asa e l‟oss che li abbiamo, li<br />

643


abbiamo ereditati da precedente servizio del custodi sociali quindi si aggiungeva una grossa competenza legata al<br />

pregresso<br />

D-il custode socio sanitario?<br />

R-No, <strong>la</strong> fondazone san Francesco gestiva gia un precedente servizio no? E alcuni dei loro dipendenti…di fatto<br />

poi finito il progetto vecchio.. sono rimasti in contatto qiund alcuni hanno continuato a<strong>la</strong>vorare con <strong>la</strong> fondazione<br />

e altri appunto alcuni li abbiamo presi noi <strong>per</strong>ché all‟interno dell‟ats si è deciso che erano <strong>per</strong>sone valide e a<br />

parte che anche nel bando c‟era il vincolo di garantire <strong>la</strong> continuità alle <strong>per</strong>sone che avevano già <strong>la</strong>vorato nei<br />

bandi precedenti<br />

D-E prevedete del<strong>la</strong> formazione <strong>per</strong> questi custodi?….<br />

La formazione <strong>la</strong> prevede prima di tutto il comune di Mi<strong>la</strong>no nel senso che ci sarà questa formazione che ancora<br />

non è ben chiaro quando inizierà <strong>per</strong>ché ognuno ha mandato i suoi contributi bisogna ancora capire bene quale<br />

sarà <strong>la</strong> formazione gestita da noi, quale sarà gestita dal comune o da voi nel senso che poi credo ci sarete anche<br />

voi in questa fase del<strong>la</strong> formazione eh ….è prevista appunto questa cosa del<strong>la</strong> formazione … noi abbiam fatto già<br />

due incontri iniziali con tutti i custodi del lotto quindi, parlo di ats con tutti i custodi del nostro lotto, 28 custodi<br />

che erano previsti all‟interno del nostro lotto sono state 2 giornate di informazione prima di tutto rispetto al<strong>la</strong><br />

figura del custode sociale… al tipo di impostazione che noi gli volevamo dare e poi anche di conoscenza dei<br />

singoli enti che appunto è importante che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che essendo quasi tutti nuovi è importante che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

che <strong>la</strong>vora all‟interno del<strong>la</strong> strada capisca che è all‟interno dell‟ats, arca, san francesco, ma poi capisca anche chi<br />

è <strong>la</strong> strada, e se deve <strong>la</strong>vorar qui capisca anche quali nessi ci sono (Nota di riflessione: forse c‟è un tentativo di<br />

valorizzare l‟identità in questo passaggio), quindi ci son stati dei momenti in cui abbiamo spiegato un pò<br />

diciamo sommariamente quali erano tutte le attività che noi stavamo portando avanti … ecco questo tipo di<br />

formazione inteso come aggiornamento e coinvolgimento degli o<strong>per</strong>atori come Strada ecco dovremmo portarlo<br />

avanti, abbiamo gia fatto ad esempio subito dopo l‟estate un altro tipo di incontro un pò plenario dove abbiamo<br />

ripreso alcune cose che <strong>la</strong> Strada stava facendo quindi noi vorremmo ogni tanto fermare i nostri che <strong>la</strong>vorano su<br />

questo territorio e aldi<strong>la</strong> del<strong>la</strong> formazione generale che verrà fatta a livello di Ats par<strong>la</strong>re un pò di piu con i nostri<br />

o<strong>per</strong>atori sentire appunto un attimino …<br />

D- Quindi a livello o<strong>per</strong>ativo sono già sul campo … e quali bisogni stanno incontrando nel<strong>la</strong> loro attività<br />

itinerante?<br />

In questo momento loro hanno <strong>la</strong>vorato principalmente, no hanno <strong>la</strong>vorato esclusivamente sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione più<br />

anziana anche se il bando prevede poi l‟ al<strong>la</strong>rgamento alle famiglie … all‟area delle famiglie. Sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

anziana hanno incontrato i bisogni tipici direi ampiamente previsti da tutti i bisogni legati al<strong>la</strong> necessità di<br />

accudimento di accompagnamento … tutti più o meno i bisogni che sono stati legati al<strong>la</strong> precedente<br />

gestione…quindi erano casi conosciuti mediamente conosciuti…c‟è stato tutto il <strong>la</strong>voro dell‟emergenza caldo<br />

<strong>per</strong> cui il comune ha fornito una serie di liste fornite a loro volta dall‟asl rispetto a una serie di fattori di rischio e<br />

c‟è stato il monitoraggio di questi nominativi e quindi il contatto, il primo contatto, l‟andare a casa e il<br />

monitorare lo stato di salute di queste <strong>per</strong>sone segna<strong>la</strong>te come a rischio rispetto all‟emergenza caldo<br />

D-Ho capito…quindi…sono sostanzialmente dislocati nei CMA?<br />

R-Si sono esclusivamente dislocati nei cma<br />

D-E lì si trova l’unità o<strong>per</strong>ativa di prossimità? Oppure….<br />

R-Nei Cma dove sono distribuiti i Cs fanno riferimento in questo momento agli assistenti sociali dei Cma che<br />

forniscono casi situazioni etc… in questo momento c‟è proprio questo riferimento diretto … diciamo che i Cs si<br />

attivano su impulso del Cma … so che in queste ultime due settimana ci sono stati degli incontri con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

e quindi si sta aprendo… ipotizzando di aprire il <strong>la</strong>voro anche a tutte le situazioni legate alle famiglie..e qui<br />

presumo ma non è che ci voglia molto a capirlo … presumo li si apre effettivamente un insieme di potenziali<br />

intrecci di diversi tipi di servizi <strong>per</strong>ché il mondo degli anziani è un mondo abbastanza già codificato invece sul<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> le problematiche sono molte di più, sono moltiplicate quindi c‟è il minore l‟adulto, il disagio adulto e<br />

del minore che poi vedremo un pochettino come si sviluppa e quando pensarci … si sta capendo adesso come<br />

andare avanti con il servizio alle famiglie<br />

D-Quindi poi alcuni saranno dislocati nel servizio sociale <strong>famiglia</strong>?<br />

R- Originariamente era previsto così, so che ci sono molti problemi dei ssf rispetto poi anche alle questioni<br />

logistiche e quindi il comune sta cercando poi di risolvere anche questa parte qua, diciamo …. questo primo<br />

focus sugli anziani di questi primi mesi è dovuto … è stato dovuto esclusivamente a problemi logistici del<br />

comune quindi l‟input è stato iniziamo con il Cma e poi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si aprirà poco a poco.<br />

644


M-A noi interesserebbe sa<strong>per</strong>e poi qual è l’organizzazione di questi custodi sociali … quindi lei mi dice<br />

che loro fanno riferimento molto hai servizi territoriali … quindi all’assistente sociale … cioè<br />

esclusivamente loro? chi gli dice cosa fare?…<br />

G-In questo momento si, c‟è cmq <strong>la</strong> coordinatrice appunto che fa da interfaccia rispetto al comune in generale e<br />

anche rispetto ai vari cma e quindi poi recepisce tutte e varie problematiche che i cma hanno rispetto poi al ruolo<br />

del custode e di fatto deve badare a tre zone e ovviamente poi a cascata ci sono dei referenti dei servizi<br />

all‟interno dei custodi<br />

D-E questi referenti sono sempre dei custodi sociali?<br />

Si<br />

D-Quindi questi referenti di zona si interfacciano con gli assistenti sociali?<br />

Eh si nel senso che poi il referenti responsabili dei cma par<strong>la</strong>no..vabe come è abitudine…par<strong>la</strong>no prima col<br />

nostro responsabile e poi dopo par<strong>la</strong>no con i vari custodi e referenti. È un sistema che comunque è ancora molto<br />

in divenire, sta di fatto che <strong>la</strong> discussione grossa anche in comune è proprio sul<strong>la</strong> capacità organizzativa, adesso<br />

il comune ha introdotto i famosi referenti: il coordinatore di lotto che <strong>per</strong>ò di fatto sono una figura che sono stati<br />

introdotti adesso quindi hanno iniziato il loro <strong>la</strong>voro. Formalmente si interfacciano anche se poi <strong>la</strong> presenza nelle<br />

prime 2 o tre settimane, credo che sia 1 mese che siano o<strong>per</strong>ativi, <strong>la</strong> presenza è stata cmq a fianco dei custodi<br />

<strong>per</strong>ché giustamente ha anche voluto vedere un pò direttamente come funziona <strong>la</strong> situazione da vicino e ha par<strong>la</strong>to<br />

direttamente con tutti i nostri custodi <strong>per</strong>ò ad esempio all‟ultima riunione di Ats era presente anche lui <strong>per</strong><br />

iniziare a interfacciarsi un po‟ con noi.<br />

D- E poi volevo chiedere il rapporto del custode sociale con altre figure … il portiere di quartiere, quelli<br />

aler e quelle degli altri enti gestori come sta andando?<br />

Sta andando mediamente bene, ci sono delle difficoltà, sono state segna<strong>la</strong>te delle resistenze da parte di alcuni<br />

portieri di Aler rispetto ad altri ehe Nell‟ ultimo incontro che abbiamo fatto col comune queste resistenze sono<br />

state un po attribuite al<strong>la</strong> poca informazione anche al<strong>la</strong> poca diffusione di informazione rispetto al servizio in se.<br />

Perché l‟altra cosa che bisogna dire che è l‟altra problematica che i custodi portano è che effettivamente questo<br />

servizio è partito con un‟ informazione molto leggera non c‟è stata un informazione chiara a tutti i cittadini<br />

rispetto a quello che stava succedendo e <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione che stava venendo fuori è che è stato tolto un servizio<br />

quello dei custodi socio sanitari e ancora prima quello che c‟era dei custodi sociali coi vecchi appalti e non sia<br />

stato sostituito ufficialmente e quindi <strong>la</strong> problematica grossa <strong>per</strong> i nostri Cs è stata quel<strong>la</strong> di introdursi rispetto<br />

alle <strong>per</strong>sone nuove che <strong>per</strong>ò non avevano bene in mente, non avevano chiari le <strong>per</strong>sone a cui fare riferimento.<br />

Quindi quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> formazione e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> comunicazione è una problematica che hanno dovuto affrontare,<br />

che hanno dovuto affrontare più con le <strong>per</strong>sone di nuova segna<strong>la</strong>zione che non quelle vecchie che magari erano<br />

già piu abituate ad una figura di questo tipo. Il discorso dei portieri che è di conseguenza…nel senso che alcuni<br />

più sensibili, più informati rispetto a questa cosa hanno dato molta col<strong>la</strong>borazione altri sono risultati addirittura<br />

come oppositivi in alcune situazioni, cioè hanno un po‟ inceppato il meccanismo del<strong>la</strong> comunicazione, poi ad<br />

esempio quando un nostro custode si è presentato “guarda che devo andare da una <strong>per</strong>sona che mi hanno<br />

segna<strong>la</strong>to <strong>per</strong> l‟emergenza caldo”… hanno fatto difficoltà a fare entrare piuttosto che a dire dov‟era etc<br />

D-e invece <strong>per</strong> quanto riguarda il rapporto con l’utenza come sta andando?<br />

R- <strong>per</strong> quanto riguarda l‟utenza sta andando cmq bene in quanto le segna<strong>la</strong>zioni ci sono, <strong>la</strong> difficoltà di<br />

informazione ha fatto si che soprattutto nel <strong>per</strong>iodo prima dell‟estate rispetto a nuove segna<strong>la</strong>zioni ci fosse un po<br />

questa situazione di diffidenza <strong>per</strong> cui “io conoscevo il vecchio custode…tu chi sei?” Magari non ti faccio<br />

entrare magari chiamo in comune <strong>per</strong> capire chi sei tu veramente o sei un impostore, c‟è stata un pò di difficoltà<br />

in questo senso-<br />

D-ok abbiamo visto che attorno a questo servizio ruotano vari soggetti che intervengono a titolo diverso<br />

nel progetto; vorrei entrare nel merito del<strong>la</strong> rete di re<strong>la</strong>zioni tra gli attori: Come giudica i rapporti con gli<br />

altri enti assegnatari?<br />

R-Mah, io devo dire che i rapporti di base sono rapporti buoni, nel senso noi ci siamo trovati che <strong>la</strong> premessa è<br />

che non abbiamo mai <strong>la</strong>vorato ne con arca ne con fondazione san Francesco anche se in altri tipi di momenti<br />

abbiamo gia condiviso delle cose, noi con progetto arca abbiamo una storia sul<strong>la</strong> tossicodipendenza sul<strong>la</strong><br />

gestione del<strong>la</strong> tossicodipendenza pr.Arca ha <strong>la</strong>vorato molto su questo quindi anche negli ani passati ci siamo<br />

incrociati molto su altri tavoli su altre iniziative .Quindi sulle finalità generali ci stiamo trovando direi bene non<br />

ci sono problemi sull‟interpretazione del ruolo e sulle finalità del progetto, ci son stati molti problemi essendo tre<br />

enti che prima non si conoscevano sul<strong>la</strong> capacita..sul<strong>la</strong> tipologia organizzativa sul<strong>la</strong> struttura che ci siamo dati<br />

sul governo dell‟ats e quindi abbiamo <strong>la</strong>vorato molto molti incontri e molte ore sul<strong>la</strong> messa appunto di una serie<br />

di questioni dall‟amministrativo al gestionale, quindi su questo sicuramente ci dobbiamo intendere ancora e<br />

645


dobbiamo ancora <strong>la</strong>vorare anche <strong>per</strong>ché ci sono state una serie di informazioni che appunto anche da parte del<br />

comune sono arrivate dopo sono state cambiate in itinere, <strong>per</strong>ché anche il comune era una fase di costruzione<br />

quindi non avevamo delle informazioni certe e su questo siamo andati un po‟ a braccio all‟inizio, quindi direi che<br />

con gli altri partner ci dobbiamo conoscere un pochettino ma abbiamo davanti tre anni quindi siamo<br />

assolutamente all‟inizio da questo punto di vista, ecco ci dobbiamo conoscere dal punto di vista dell‟o<strong>per</strong>atività,<br />

dal punto di vista delle finalità vedo che in realtà non c‟è molto da discutere insomma (riflessione: emerge il<br />

discorso del<strong>la</strong> mancanza di procedure condivise)<br />

D- invece con gli altri lotti, con gli enti degli altri lotti siete abbastanza coordinati?<br />

R- In realtà l‟unico momento, il punto di contatto formale, è <strong>la</strong> riunione che facciamo in <strong>la</strong>rgo Treves<br />

all‟assessorato e <strong>per</strong>iodicamente, con l‟assessore ci sono sti contatti <strong>per</strong> capire voi cosa fate, voi come fate in<br />

questa situazione o nei momenti di difficoltà … diciamo che tra di noi non c‟è mai stato ancora un momento ad<br />

esempio solo tra gli assegnatari <strong>per</strong> non so, discutere di partico<strong>la</strong>ri situazioni c‟è un <strong>per</strong>corso abbastanza a valle<br />

D-E invece i rapporti con il comune di mi<strong>la</strong>no come sono?<br />

R- Eh i rapporti con il comune d mi<strong>la</strong>no (sorride imbarazzato) sono molto faticosi… no nel senso che è un<br />

<strong>per</strong>corso che sicuramente sta andando avanti insieme è sicuramente un <strong>per</strong>corso in evoluzione e anche <strong>per</strong> il<br />

comune di Mi<strong>la</strong>no è in evoluzione <strong>per</strong>ché abbiamo visto che ci sono tutta una serie di questioni che non sono<br />

ancora definite sia organizzative che di anche di finalità <strong>per</strong> lo sviluppo del progetto, <strong>per</strong>ché ad esempio anche<br />

tutta <strong>la</strong> parte <strong>famiglia</strong> fino ad ora è rimasta di fatto ferma, quindi credo che c‟è tutta una serie di cose che il<br />

comune credo debba capire e sviluppare e poi noi a cascata dovremmo essere in grado di sviluppare ciò che il<br />

comune ha definito È vero che c‟è sempre un pochettino questa difficoltà a dialogare con un ente che ha dei suo<br />

vincoli e che molto spesso, voglio dire, sono vincoli che appesantiscono un pochettino tutto l‟iter…faccio un<br />

esempio ma che è un esempio eh intendiamoci non è il problema, <strong>per</strong>ché l‟esempio degli automezzi, quindi è<br />

previsto l‟acquisto di automezzi, adesso noi abbiamo acquistato gli automezzi <strong>per</strong>ò gli automezzi poi devono<br />

girare con il logo allora noi avremmo pronti gli automezzi ma visto che il logo deve ancora essere scritto e fatto,<br />

gli automezzi non possono girare senza il logo. Quindi c‟è tuta una macchina che fa <strong>per</strong>dere. Mentre noi come<br />

privato sociale saremmo portati a dire vabe iniziamo a provare a girare con gli automezzi visto che le richieste di<br />

accompagnamenti ci sono poi quando c‟è il logo adotteremo il logo, invece poi ci sono tutta una serie di lentezze<br />

e intoppi che poco hanno a che fare con l‟o<strong>per</strong>atività ma hanno molto a che fare con <strong>la</strong> formalità e quindi<br />

dialogare con un ente come il comune vuol dire anche questa roba qui insomma.<br />

D-Ho capito Invece e i rapporti con i cma?con gli assistenti sociali?<br />

I rapporti con i cma devo dire che…<strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> nostra zona quindi non posso par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> le altre<br />

zone..<strong>per</strong>ò problemi partico<strong>la</strong>ri non li abbiamo avuti francamente, nel senso, anzi so che altre zone hanno avuto<br />

dei problemi ad esempio all‟utilizzo del telefono piuttosto che l‟utilizzo del<strong>la</strong> carta, anche cose molto concrete<br />

piuttosto, nei cma di questa zona c‟è stata assoluta disponibilità e anche secondo me un discreto livello di<br />

accoglienza: nel senso i nostri custodi si sono sentiti assolutamente coinvolti hanno anche fatto riunioni di<br />

equipe con tutti…quindi da questo punto di vista no problemi partico<strong>la</strong>ri non ce ne sono, non abbiamo avuti<br />

intoppi <strong>per</strong> cui sia stato necessario intervenire in qualche modo<br />

D- Ok i momenti di incontro con gli altri soggetti a suo giudizio sono adeguati? Sia all’interno dell ats che<br />

….<br />

Ma direi di si nel senso , come ho spiegato prima ne abbiamo fatti parecchi, anzi sono stati anche tanti, <strong>per</strong> come<br />

è poi l‟investimento sul progetto anche troppi probabilmente <strong>per</strong>ché abbiamo sempre dovuto adeguarci anche ad<br />

informazioni che sono arrivate un pochino a pezzi, quindi direi che hanno funzionato nel senso che adesso<br />

stiamo mettendo a posto tutti i tasselli piano piano, non ancora tutti, ma direi che stanno funzionando tra di noi…<br />

credo proprio di si.<br />

D-Si è creata una suddivisio ne dei co mpiti tra i vari attori dell’ ats?<br />

R-No nel senso che originariamente doveva essere cosi nel senso che il capofi<strong>la</strong> Fsanfrancesco doveva avere un<br />

ruolo predominate rispetto agli altri, di gestione complessiva, loro hanno avuto poi grossi problemi di<br />

organizzazione interna <strong>per</strong> vari motivi e quindi al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> scelta un po obbligata ma anche un po di senso finale<br />

è stata quel<strong>la</strong> di gestire un pò le cose a tre. Quindi nel<strong>la</strong> riunione con i tre referenti amministrativi, i tre referenti<br />

insieme dal punto di vista amministrativo gestiscono un po il punto del<strong>la</strong> situazione rispetto a queste cose,<br />

mentre l‟idea originale eriche ci fosse un ruolo forte del capofi<strong>la</strong>, in questo momento no. Queste riunioni sia <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> parte amministrativa che <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte gestionale vengono prese a tre.<br />

646


D-Invece a livello tecnico o<strong>per</strong>ativo come vengono prese le decisioni, m riferisco ai rapporti tra il custode<br />

sociale e gli assistenti sociali ad esempio proviamo a vedere un caso di intervento come è avvenuta <strong>la</strong> presa<br />

in carico e come si è proceduto ……….<br />

La presa in carico è avvenuta su segna<strong>la</strong>zione dell‟assistente sociale, c‟è una discussione anche nelle riunioni<br />

„equipe tra assistenti e custodi e poi il custode va e prende in carico<br />

D-E quindi è anche il custode che segna<strong>la</strong> a servizi?<br />

Si in questo primo <strong>per</strong>iodo c‟è stata tutta <strong>la</strong> presa i carico del pregresso e quindi cioè voglio dire c‟è stato il 99<br />

<strong>per</strong> cento di input da parte de servizi e l‟1 <strong>per</strong> cento eventuale pochi casi in cui c‟è stato il custode che ha visto<br />

delle segna<strong>la</strong>zioni da fare proprio <strong>per</strong>ché c‟era da segna<strong>la</strong>re una situazione di una serie di presa in carico degli<br />

appalti prima ce ci son stati prima e poi c‟era già stata l‟emergenza caldo e di fatto non c‟è stato neanche il<br />

tempo di far circo<strong>la</strong>re altri tipi d informazioni e in più consideriamo anche il fatto che i nostri custodi sono <strong>per</strong> il<br />

90 <strong>per</strong> cento <strong>per</strong>sone nuove e quindi è evidente che c‟è stato più un avere un input dei servizi sociali piuttosto<br />

che proporre altri tipi di presa in carico e quindi adesso con l‟es<strong>per</strong>ienza si equilibrerà un pò di più. Bhe tutto<br />

questo filtrato ovviamente dal<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> coordinatrice, questa si non è collegiale come figura ma è<br />

espressione del capofi<strong>la</strong> fa da filtro monitora un pochino come stanno le cose.<br />

D-Ritenete di avere discrezionalità nel gestire il servizio?Mi spiego meglio …. nel momento in cui<br />

intercettate qualche bisogno, qualche necessità vi rivolgete direttamente ai servizi sociali oppure sono i<br />

servizi sociali che si rivolgono a voi? siete in grado di attivare interventi direttamente?<br />

R-Io direi in questa fase <strong>la</strong> prima proprio <strong>per</strong> tutto quel che ho spiegato prima io direi, avvio, nuovi custodi anche<br />

noi come coo<strong>per</strong>ativa, ats non grandissima es<strong>per</strong>ienza rispetto a questo tipo di servizio, quindi <strong>per</strong> tutte queste<br />

cose e <strong>per</strong> comunque l‟esigenza di avviamento e di definizione dell‟intero progetto, in questa fase siamo nel<strong>la</strong><br />

prima ipotesi, cioè in questo momento <strong>la</strong> nostra propositività e il fatto di attivare servizi a prescindere da, è<br />

ancora molto leggera, c‟è stata qualche iniziativa di qualche custode che appunto magari incrociando … voi<br />

avete? ha detto si guada prova a chiamare … ma in maniera del tutto destrutturata. Siamo ancora in una fase in<br />

cui il <strong>la</strong>voro passa attraverso i Cma. Io credo che adesso proprio adesso stiamo in una fase più di assestamento<br />

<strong>per</strong> cui poi ci sarà anche più margine di iniziativa<br />

D-Ho capito, quindi poi prevedete di attivare <strong>la</strong> vostra rete…?<br />

Assolutamente, il valore aggiunto che poi noi abbiamo messo nel progetto e <strong>per</strong> il quale abbiamo chiesto e<br />

abbiamo pensato di partecipare, il valore aggiunto è valorizzare <strong>la</strong> rete che noi abbiamo, faccio un piccolo<br />

excursus, tra parentesi, all‟interno del progetto Arcipe<strong>la</strong>go Mazzini di coesione sociale noi abbiamo due tavoli di<br />

<strong>la</strong>voro che sono un tavolo legato all‟area dell‟abitare, il quartiere, gli spazi e un tavolo dedicato ai minori e alle<br />

famiglie, all‟interno di questo tavolo ci sono tutti gli enti e le associazioni e i soggetti che <strong>la</strong>vorano su questi due<br />

temi, quindi <strong>la</strong> nostra idea è quel<strong>la</strong> di fare in modo che i custodi partecipino a questi due tavoli <strong>per</strong>ché i nessi<br />

sono evidentemente infiniti, palesemente- Se all‟interno del tavolo famiglie ci sono gia gli enti del non profit che<br />

già <strong>la</strong>vorano, le scuole, cbba, i servizi del territorio, il consultorio e c‟è anche il custode sociale va da se che poi i<br />

nessi all‟interno si questo tavolo di scambio di connessione è potenzialmente infinito e l‟idea è proprio quel<strong>la</strong> di<br />

sfruttare e di valorizzare <strong>la</strong> rete che abbiamo. Al contrario il custode è una risorsa <strong>per</strong> il nostro progetto di<br />

coesione sociale, in quanto se il progetto di coesione sociale è una risorsa <strong>per</strong> il custode <strong>per</strong>ché puo attivare una<br />

rete vale anche il contrario <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> noi avere dei sensori così infiltrati nel territorio e nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione anche<br />

<strong>per</strong> lo scopo del progetto è assolutamente prezioso.<br />

D-Come vi comportate rispetto ad esigenze impreviste?<br />

Rispetto all‟utenza passa dal coordinatore, quindi il custode sociale chiama il coord, spiega <strong>la</strong> situazione e loro a<br />

meno di cose assolutamente c<strong>la</strong>morose, ma se tutto rientra anche nell‟emergenza e nell‟o<strong>per</strong>atività il nostro<br />

referente o<strong>per</strong>ativo è il coordinatore del lotto. Cosa che non è mai successa ma sul caso ec<strong>la</strong>tante evidentemente<br />

poi noi come ats noi ci troviamo ogni 15 20 giorni potrebbe portare anche una situazione e metter<strong>la</strong> a tema ma<br />

fin ora non è mai successo.<br />

D-Adesso <strong>per</strong> concludere le chiedo una valutazione complessiva del servizio, tenendo conto che siamo<br />

al’avvio, ripensando complessivamente ai primi mesi di attività, quali sono i punti di forza del nuovo<br />

servizio di custodia sociale?<br />

R-Il punto di forza in questo momento che mi viene da sottolineare è <strong>la</strong> possibilità di contare su un numero<br />

significativo di <strong>per</strong>sone che sono dislocate sul territorio cosa che in precedenza non c‟era parlo del vecchio<br />

bando di custodi sociali,il custode socio sanitario lo conosco anche meno, quindi sicuramente il punto di forza<br />

del progetto è <strong>la</strong> maggiore capil<strong>la</strong>rità, il secondo punto di forza è il potenziale nesso forte con i servizi pubblici, i<br />

Cma gli Ssf i servizi cmq del comune di mi<strong>la</strong>no, che <strong>per</strong>o non è ancora sviluppato, <strong>per</strong>ò è un punto forte anche<br />

647


in termini di dislocare come campo base il custode all‟interno dei servizi crea anche meccanicamente e anche <strong>per</strong><br />

forza ma crea dei nessi e da un significato di un certo tipo, poi forse li allontana di più dal territorio, <strong>per</strong>ché<br />

prima i custodi erano anche dislocati all‟interno delle portinerie e questo in termini di prossimità era anche un<br />

punto di forza pioi questo è anmche un punto debole <strong>per</strong>ché prima i custodi erano dislocati nelle portinerie e<br />

quindi li allontana e questo in termini di prossimità era un punto di forza <strong>per</strong>ò insomma puo essere letto in un<br />

modo o nell‟altro, questi due in questo momento io rileverei come punti di forza. Poi ci sono tutte le potenzialità<br />

di cui si sta par<strong>la</strong>ndo <strong>per</strong>o in questo momento non sono espresse francamente vanno tutte costruite.<br />

D-E le problematiche?<br />

R-poi invece le maggiori problematiche nascono dal fatto che i custodi sociali sono entrati a <strong>la</strong>vorare in un<br />

impianto non ancora definito e questo ha portato ad una fatica grossa di definizione giorno <strong>per</strong> giorno di una<br />

serie di cose che vanno dall‟uso del<strong>la</strong> fotocopiatrice al<strong>la</strong> tipologia di presa in carico quindi con un range<br />

assolutamente enorme quindi dal senso ultimo all‟omogeneità, al<strong>la</strong> tipologia di stile di presa in carico delle<br />

<strong>per</strong>sone segna<strong>la</strong>te quindi veramente ai fogli del<strong>la</strong> fotocopiatrice. Quindi in una situazione in cui di<br />

pocadefinizione di tutta questa cornice all‟interno del quale il servizio si doveva sviluppare è stato molto difficile<br />

avviare il servizio, <strong>per</strong>ché poi noi abbiamo avviato un servizio quasi al buio <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> luce è arrivata e sta<br />

arrivando che non è ancora conclusa <strong>la</strong> cosa <strong>la</strong> luce è arrivata in corsa, piano piano quindi i nostri o<strong>per</strong>atori<br />

all‟inizio che tra l‟altro sono o<strong>per</strong>atori nuovi non sono o<strong>per</strong>atori con una pregressa es<strong>per</strong>ienza si sono trovati a<br />

gestire una situazione molto indefinita e questo fa parte del processo, stiamo par<strong>la</strong>ndo di un progetto di tre anni<br />

forse 4 e ci sta questa cosa se vista in termini macro evidentemente <strong>per</strong>ò ha significato mesi di <strong>la</strong>voro anche<br />

sconnesso un po improvvisato che piano piano si sta definendo, le cose che si stanno avviando quain di va bene<br />

cosi al<strong>la</strong> fine.<br />

D- un altro chiarimento dove sono dislocati i custodi sociali ora?<br />

R- in questo momento sono dislocati i nostri 10….. 5 sono dislocati su un Cma che è quello di viale puglie e tre<br />

dislocati in vai zante e due devono essere dislocati nelle famosi sedi <strong>per</strong>iferiche, 500 etc. Perché questa<br />

divisione? Per il motivo che si diceva prima <strong>per</strong>ché noi abbiamo chiesto all‟ats di dislocarli nei cma di questa<br />

zona <strong>per</strong> tutto il discorso che si diceva di territorialità <strong>per</strong> tutti i nessi che vogliamo attivare. Poi in via zante si<br />

mischiano con i custodi di fsanfrancesco , quindi voglio dire non sono in compartimenti stagni ma si integrano.<br />

Quando si attiveranno i contatti con gli ssf alcuni si divideranno specializzandosi poi sugli ssf.<br />

D-La ringrazio molto <strong>per</strong> le informazioni che ci ha dato.<br />

3.1.1.4. Trascrizione intervista al coordinatore di progetto “Nuovi Orizzonti” - CUS4<br />

D-La ringraziamo <strong>per</strong> <strong>la</strong> disponibilità, vorremmo iniziare ri<strong>per</strong>correndo un po’ gli antecedenti che hanno<br />

portato all’attuale configurazione del servizio di prossimità … <strong>la</strong> vostra storia …<br />

R-Allora noi <strong>la</strong>voriamo su questo servizio dal 2002, quindi comunque <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa è nata nel 1987 e ha una<br />

storia – voglio dire - abbastanza consolidata, <strong>per</strong>ché si è occupata in primo luogo di servizi di prossimità, già<br />

nell‟ 87, organizzando appunto l‟assistenza alle <strong>per</strong>sone ma<strong>la</strong>te di aids no? quando appunto <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia era agli<br />

inizi proprio del<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta e quindi praticamente <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa ha cominciato con questi servizi di prossimità<br />

con il volontariato organizzato, ha effettuato anche delle raccolte di fondi sempre <strong>per</strong> l‟assistenza ai ma<strong>la</strong>ti di<br />

aids, poi comunque nel<strong>la</strong> carta dei servizi che stiamo appunto rie<strong>la</strong>borando stiamo appunto ri<strong>per</strong>correndo anche<br />

questo segmento di storia nel quale appunto si par<strong>la</strong>, proprio di questo <strong>per</strong>iodo che, nel quale comunque è stato<br />

organizzato anche un convegno, in col<strong>la</strong>borazione con l‟ospedale Sacco proprio <strong>per</strong> sensibilizzare i cittadini<br />

verso questa problematica e quindi, comunque l‟attività del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa è ovvio si è rivolta prevalentemente ad<br />

anziani minori e questo già dall‟87, infatti i primi servizi mediante <strong>la</strong> convenzione di appalto, tanto <strong>per</strong><br />

intenderci, par<strong>la</strong>ndo appunto di <strong>famiglia</strong>, sono stati proprio i servizi al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> dei minori servizi che noi<br />

abbiamo, in cui annoveriamo un es<strong>per</strong>ienza quasi ventennale <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> prima convenzione sui minori si uscita<br />

nel 1990 e noi dal 1990 fino ad oggi che è il 2007, sono 17 anni, o<strong>per</strong>iamo nel settore dei minori che poi nel<br />

corso degli anni si è esteso anche ai disabili, quindi nel senso che le due tipologie di servizi sono state unite in un<br />

unico appalto che è quello dei servizi di sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, questi sono stati i servizi e principalmente <strong>la</strong><br />

storia abbiamo <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> i servizi domiciliari rivolti agli anziani, minori presso strutture residenziali quindi<br />

case di riposo, centri diurni, eh …. e l‟asl di Mi<strong>la</strong>no come anche <strong>la</strong> provincia essendo o<strong>per</strong>ativa come sede a<br />

Brescia abbia <strong>la</strong>vorato 16 anni a Brescia, cioè sono 16 anni che stiamo o<strong>per</strong>ando a Brescia e questa sono le<br />

tipologie di servizio gestite e tutti gli appalti, tutte le convenzioni sono state acquisite dall‟origine in cui sono<br />

nati gli appalti noi non siamo entrati successivi, abbiamo visto anche l‟evoluzione a livello sociale, del modello<br />

dei servizi e anche del welfare quindi abbiamo visto le trasformazioni anche dal punto di vista giuridico … ma<br />

nello stesso tempo abbiamo visto un passaggio generazionale e quindi abbiamo un bagaglio grosso dal nostro<br />

punto di vista siamo anche testimoni di una serie di cambiamenti che nel<strong>la</strong> nostra società, che è un patrimonio<br />

poi <strong>per</strong> altro del consiglio di amministrazione che è rimasto lo stesso nel corso degli anni <strong>per</strong>ché questo è<br />

648


importante precisarlo in quanto in molte società, ma poi in parte magari quello che può essere un valore aggiunto<br />

può essere <strong>per</strong>so <strong>per</strong> strada e quindi poi adesso noi nell‟e<strong>la</strong>borare adesso <strong>la</strong> carta dei servizi stiamo proprio<br />

ri<strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> storia non tanto <strong>per</strong> il servizio ma più che altro <strong>per</strong> eventi, collocando anche l‟importanza, in un<br />

determinato, quasi come fosse un libro di storia no?, quindi una <strong>per</strong>sona lo apre legge <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> società, vive<br />

anche l‟evento in base alle emozioni o all‟importanza che aveva in quel tempo. Poi ovviamente stiamo sempre<br />

par<strong>la</strong>to in metà degli anni 90, quindi dopo <strong>la</strong> metà degli anni 90, quindi <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa comunque ha aumentato<br />

diciamo non tanto i servizi <strong>per</strong>ché quelli sono rimasti sempre gli stessi ma ha affinato, diciamo, il modello<br />

organizzativo e ha migliorato il modello tecnico organizzativo gestionale e allo stesso tempo ha introdotto anche<br />

nuovi strumenti, con l‟obiettivo poi di migliorare anche <strong>la</strong> qualità del servizio quindi, tanto <strong>per</strong> dare un esempio<br />

appunto abbiamo creato il settore di sviluppo dei database, no?, che è un settore di questa coo<strong>per</strong>ativa che è<br />

preposto proprio allo sviluppo al<strong>la</strong> progettazione all‟organizzazione di database <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dei servizi socio<br />

sanitari, assistenziali ed educativi, domiciliari, presso … in teoria qualsiasi ente pubblico a noi potrebbe<br />

chiederci di progettarglielo e noi glielo possiamo riprogettare eh, questo settore che si è creato nel 99, ha<br />

ovviamente avuto in un primo momento due obiettivi fondamentali, il primo di ottimizzare il <strong>la</strong>voro delle<br />

<strong>per</strong>sone: cioè fare in modo di ottimizzare i tempi di <strong>la</strong>voro fare in modo di sollevare i <strong>la</strong>vori, i coordinatori del<br />

servizio dagli adempimenti e, fare in modo un po‟ come faceva, <strong>per</strong> dire Leonardo da Vinci, cioè che studiava<br />

macchine <strong>per</strong> fare in modo che l‟uomo non facesse più … <strong>per</strong> sostituire determinate azioni fatte dall‟uomo, dal<strong>la</strong><br />

macchina, noi abbiamo fatto questo <strong>per</strong>corso dal 99 che dura e che consente di appunto di sollevare veramente il<br />

coordinatore, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che gestisce i servizi dagli aspetti burocratici amministrativi che incidono realmente …<br />

in maniera … soprattutto nei servizi … che incidono in maniera cospicua e quindi nel corso degli anni noi<br />

abbiamo chiaramente sviluppato determinati software anche <strong>per</strong> questo servizio qua, abbiamo sviluppato un<br />

software di gestione proprio <strong>per</strong> tutto il servizio che coprisse completamente proprio tutto il servizio quindi <strong>la</strong><br />

gestione completa di tutti gli aspetti proprio <strong>per</strong>ché sappiamo <strong>per</strong>fettamente che in realtà dietro a questo discorso<br />

dell‟ottimizzazione c‟è anche un altro discorso che è quello di creare automaticamente una banca dati che poi a<br />

questo servizio …. No creare una banca dati statica, non un file di excel <strong>per</strong> intenderci ma una banca dati<br />

dinamica che abbia <strong>la</strong> possibilità attraverso le re<strong>la</strong>zioni tra diversi dati archiviati di poter stabilire delle<br />

connessioni di aggregazione e quindi di poter anche effettuare delle ricerche <strong>per</strong>ché è evidente che se noi<br />

gestiamo dei servizi che hanno a che fare con un‟ utenza anziana fragile, che ha un età che ha determinate<br />

patologie, determinati bisogni, se questi dati sono gestiti sul<strong>la</strong> carta non serve a niente, invece vengono <strong>per</strong>si,<br />

quindi parte dell‟attività viene polverizzata e <strong>per</strong>sa mentre invece <strong>per</strong>ò se questi dati vengono gestiti attraverso<br />

strumenti, non basta che siano informatici, voglio una banca dati storica, una banca dati dinamica, devono essere<br />

dei prodotti che poi <strong>per</strong>sonalizzati sul servizio, che abbia le possibilità attraverso le re<strong>la</strong>zioni dei dati archiviati<br />

nel stabilire delle connessioni e effettuare quindi funzioni di aggregazione e quindi di poter anche effettuare<br />

delle ricerche. Perché è evidente che se noi gestiamo dei servizi con dei materiali poveri con un‟ utenza anziana<br />

fragile che abbiamo delle strategie con determinati bisogni se questi dati sono gestiti sul<strong>la</strong> carta non servono a<br />

niente, se invece vengono <strong>per</strong>si, quindi parte dell‟attività viene polverizzata e viene <strong>per</strong>sa mentre invece se questi<br />

dati vengono gestiti attraverso strumenti che <strong>per</strong>ò non basta che siano informatici, devono essere corrispondenti<br />

a dei bisogni, <strong>per</strong>ché voglio dire di prodotti informatici in giro ce ne sono tanti, <strong>per</strong>ò devono essere dei prodotti<br />

che poi <strong>per</strong>sonalizzati sul servizio effettivamente riescono a dare questa evidenza.<br />

D-Ok ma questa banca dati si riferisce al vostro lotto di competenza?<br />

R-Si si al nostro … noi li abbiamo su quasi tutti i servizi che gestiamo nel senso noi li abbiamo su quasi tutti i<br />

servizi del sad, servizio di assistenza domiciliare agli anziani, e sul servizio di custodia sociale abbiamo un'altra<br />

banca dati, che sono due servizi diversi.<br />

D-Ok quindi mi diceva prima che avete altre es<strong>per</strong>ienze nel <strong>la</strong>voro con adulti e famiglie re<strong>la</strong>tive ai servizi<br />

di prossimità … mi può specificare qualche esempio ...Ma sono attività itinerante come il custode sociale?<br />

Ci interesserebbe sa<strong>per</strong>e le vostre es<strong>per</strong>ienze sia <strong>per</strong> gli anziani che <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ….<br />

Sono es<strong>per</strong>ienze …. che attualmente gestiamo il servizio di sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> il comune di Mi<strong>la</strong>no in<br />

zona 1. Siamo aggiudicatari del lotto 1. Mentre invece <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte che riguarda gli anziani, gestiamo un servizio<br />

di assistenza domiciliare in zona 7 e allo stesso tempo <strong>la</strong>voriamo al<strong>la</strong> casa dell‟accoglienza del comune di<br />

Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong> il servizio che comunque è un servizio di accoglienza e quindi anche di prossimità eh … <strong>per</strong> le<br />

<strong>per</strong>sone senza fissa dimora, questi sono i tre servizi l‟asse portante <strong>per</strong> il momento, poi ovviamente, abbiamo<br />

anche altri servizi abbiamo <strong>la</strong>vorato su altri servizi, cioè abbiamo <strong>la</strong>vorato sui nomadi quando c‟erano i campi<br />

nomadi, abbiamo <strong>la</strong>vorato nell‟educativa di strada a San Donato Mi<strong>la</strong>nese, cioè di cose ne abbiamo fatte, non è<br />

che … ovviamente <strong>la</strong> carta dei servizi è un documento <strong>per</strong>ché nel momento che uno si presenta … <strong>la</strong> carta dei<br />

servizi … andare a raccontare … <strong>per</strong> raccontare <strong>la</strong> storia, <strong>per</strong>ché crediamo che sia lo strumento più efficace:<br />

<strong>per</strong>ché se fatto bene può raccontare il <strong>per</strong>corso e <strong>la</strong> storia. E nel 2002 approdiamo al servizio di portierato<br />

sociale, no? Che è il servizio precedente al servizio di custodia sociale, il servizio ovviamente, è stato effettuato<br />

una s<strong>per</strong>imentazione di questo servizio nel 2000, quindi su una zona e con una associazione che non eravamo noi<br />

649


ed era un servizio che non … guardi, dovrei leggere un servizio sul<strong>la</strong> carta del<strong>la</strong> zona 5 ehm mi pare forse con <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa filo di Arianna <strong>per</strong>o non ne son sicuro, forse con i Fratelli di San Francesco ma non ne son sicuro,<br />

ecco diciamo che <strong>la</strong> storia di quel servizio è nato in zona 5, cioè in zona 5 è nata nel 2000 attraverso dunque,<br />

convenzioni private siamo nati nel 2002, il progetto si chiama il progetto di custode sociale, diciamo non c‟era<br />

nemmeno coinvolto l‟Aler. Poi nel 2002 il Comune si è convenzionato con l‟Aler e allo stesso tempo <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte<br />

re<strong>la</strong>tiva al portiere sociale, <strong>per</strong>ché prima c‟era questa figura c‟era il custode sociale e c‟era il portiere sociale, e<br />

quindi il bando del servizio di portierato sociale è stato e<strong>la</strong>borato nel 2002 con questi tre soggetti, quindi da un<br />

<strong>la</strong>to <strong>la</strong> convenzione di appalto con le aggiudicatarie, le quali avrebbero fornito i custodi sociali e <strong>la</strong> convenzione<br />

con l‟Aler che avrebbe fornito ai portieri sociali, noi ci siamo presentati a questo appalto <strong>per</strong>ché era un servizio<br />

nuovo, interessante, stimo<strong>la</strong>nte, ed era un servizio molto prossimo ai bisogni delle <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong>ché prevedeva<br />

sostanzialmente <strong>la</strong> presenza di un portiere ubicato nelle portinerie, un portiere di Aler che non aveva il ruolo del<br />

portiere tradizionale: era un portiere sociale, cioè una <strong>per</strong>sona tra virgolette “formata”, <strong>per</strong>ché in realtà non erano<br />

molto formati, avevano questo ruolo di stare tutta <strong>la</strong> giornata, di quindi, da un <strong>la</strong>to fare da filtro alle richieste e<br />

monitorare le <strong>per</strong>sone, dall‟altro c‟era il custode sociale che invece, contrariamente aveva un incarico part-time<br />

al mattino e quindi il custode sociale - c‟era un pò a volte un pochino di confusione - nel senso che a volte il<br />

portiere sociale prendeva contatti quando il servizio non gli competeva, si confondevano i ruoli, si <strong>per</strong>deva <strong>per</strong><br />

strada cioè, questa doppia figura un po‟ di problemi li creava, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> cosa buona era che, sia il portiere sociale<br />

sia il custode erano presenti nello stabile e quindi avendo a disposizione uno stabile, erano identificabili, e<br />

costituivano un punto di riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e quindi le <strong>per</strong>sone passando non ci voleva molto, a volte<br />

non si sapeva, riusciva ad agganciare meglio, era molto più semplice così e quindi questo servizio ha seguito<br />

questo modello comunque un modello che a mio avviso ora come ora non potrebbe essere più <strong>per</strong>seguito <strong>per</strong>ché<br />

è cambiata <strong>la</strong> realtà, <strong>per</strong>ò appunto <strong>per</strong> cinque anni hanno seguito questo modello qua, noi abbiamo partecipato e<br />

abbiamo ri- partecipato poi <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> gara è scaduta e abbiamo ripresentato <strong>per</strong> cinque anni e noi su questo ci<br />

siamo fin dalle origini, e nel momento in cui è uscito questo appalto <strong>per</strong> noi … voglio dire cioè era una … cioè<br />

“un progetto” che già conoscevamo, cioè non era un qualcosa di … molti hanno letto sicuramente il bando<br />

l‟hanno chiuso – dicendo mamma mia ….- <strong>per</strong> noi non era cosi: c‟era soltanto da capire il nuovo capito<strong>la</strong>to<br />

<strong>per</strong>ché il nuovo capito<strong>la</strong>to cambiava completamente, era completamente diverso si trattava di capire, interpretare<br />

che cosa … l‟ente, committente chiedeva, ma dal punto di vista, cioè una volta stabiliti i destinatari del servizio,<br />

cioè <strong>la</strong> tipologia di anziani, quindi gli anziani cioè le famiglie normali, con figli minori etc … etc … anziani<br />

giovani minori adulti, voglio dire, con le difficoltà che naturalmente tutte le società possono avere nel momento<br />

in cui e<strong>la</strong>borano un progetto di fatto non abbiamo avuto partico<strong>la</strong>re difficoltà anche <strong>per</strong>ché comunque eravamo<br />

partiti molto prima, non cominciamo mai a fare un progetto … su questo siam partiti almeno quattro cinque mesi<br />

prima soltanto <strong>per</strong>ché noi consultiamo ehm l‟istituto statistica del Comune di Mi<strong>la</strong>no, <strong>per</strong> fare le ricerche, ehm<br />

sul territorio <strong>per</strong> conoscere il territorio, altrimenti non si può e<strong>la</strong>borare un progetto, dando evidenza al<strong>la</strong> fragilità<br />

se poi non sappiamo quali sono il numero di minori in carico ai servizi sociali queste informazioni le abbiamo<br />

analizzate, le abbiamo studiate. Ovviamente <strong>la</strong> difficoltà c‟è <strong>per</strong>ché comunque c‟è sempre e nel momento in cui<br />

ti propongono <strong>la</strong> numerazione delle pagine è limitata a 10 diventa molto difficile se poi <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ha molte cose<br />

da dire … <strong>per</strong>ò va bhe, del resto i requisiti dell‟appalto … sono appalti grossi, quindi <strong>la</strong> nostra società è in grado<br />

di poter partecipare da so<strong>la</strong>, questa è un'altra cosa che ha testimoniato l‟importanza del<strong>la</strong> grossa es<strong>per</strong>ienza che<br />

abbiamo, mentre le altre società non avevano avuto i requisiti e non si potevano presentare anche <strong>per</strong>ché ne<br />

avevano qualcuno si sono messi in Ati, noi invece <strong>per</strong> fortuna, abbiamo iniziato fin dal 1990 tutte le nostre<br />

convenzioni ovviamente abbiamo tutta l‟es<strong>per</strong>ienza con gli anziani, sui minori, su tutto, quindi a quel punto<br />

l‟unico requisito che poteva esserci mancare è quello economico finanziario, in quanto quello che viene richiesto<br />

in termini di garanzie, ma al<strong>la</strong> fine abbiamo anche quello, <strong>per</strong>ché negli ultimi anni … quindi al<strong>la</strong> fine è stato più<br />

credere nel progetto eh… poi in realtà parliamoci sinceramente questa secondo me è stata una prima fase, ce <strong>la</strong><br />

ricordiamo come un bel ricordo <strong>per</strong>ché abbiamo vinto l‟appalto ma in realtà poi si può dire che già fin da subito,<br />

siamo entrati nel vivo attraverso i tavoli che l‟assessore ha organizzato e quindi si è creato un gruppo tecnico di<br />

<strong>la</strong>voro, che continua, che funziona e che nel quale c‟è un coinvolgimento di tutti nel quale ci sono dei buoni<br />

anche rapporti di configurazione in quanto non vi sono conflittualità tra non so … faccio un esempio, noi e Aler<br />

o altre associazioni assolutamente, c‟è un‟ottima col<strong>la</strong>borazione eh francamente … è un gruppo che è evidente<br />

che l‟appalto è molto grande e il servizio è molto grande <strong>per</strong>ché adesso i portieri sono molto di più di quelli che<br />

erano prima, si esatto e quindi il servizio si è avviato attraverso poi … e quindi l‟organizzazione è stata creata<br />

attraverso momenti di riunione <strong>per</strong>iodici sia attraverso, nel senso dell‟assessorato dove con l‟assessore ci siamo<br />

confrontati in queste riunioni con modelli, strumenti quindi ehm etc… etc… e allo stesso tempo anche a livello<br />

di servizi territoriali questi all‟inizio sono stati invitati ai tavoli, su quanto viene deciso oppure discusso ehm … e<br />

quindi incontrare, rispetto all‟appalto precedente e quindi questa è <strong>la</strong> grande novità, che mentre prima diciamo<br />

era un appalto nel quale si o<strong>per</strong>ava nel servizio, <strong>per</strong>ò c‟erano anche dei momenti, sicuramente ad esempio <strong>la</strong><br />

formazione del comune di Mi<strong>la</strong>no ha organizzato una bellissima formazione poi c‟erano i luoghi di socialità,<br />

diciamo poi che è cambiato il modello organizzativo nel senso che, e quindi adesso si prevede solo il custode<br />

sociale non il portiere e adesso il servizio è ovviamente al<strong>la</strong>rgato ai destinatari che non sono soltanto gli anziani,<br />

650


ma tutte le <strong>per</strong>sone in difficoltà: i giovani, le <strong>per</strong>sone adulte, gli adulti e ovviamente sono i …. gli stabili sono<br />

aumentati anche questi, mentre questi erano meno, gli stabili sono aumentati. Sono stati messi a disposizione<br />

misure di, voglio dire, anche strumenti, automezzi <strong>la</strong> disponibilità di automezzi completamente pagati dal<br />

comune quindi, voglio dire, non è che li abbiamo pagati noi, il comune ha fatto un investimento dal punto di<br />

vista degli strumenti, non ha <strong>la</strong>sciato nul<strong>la</strong> al caso, sono stati finanziati dei fondi nell‟appalto <strong>per</strong> consentire alle<br />

organizzazioni di determinare quali- appunto, cioè loro hanno richiesto dei mezzi e degli strumenti che sono stati<br />

appunto inseriti in questi fondi a disposizione, che ogni occasione anno <strong>per</strong> anno può disporre e quindi ci sono<br />

strumenti come i doblò <strong>per</strong> trasportare gli anziani ci sono strumenti come <strong>la</strong> telefonia mobile e di cui ovviamente<br />

gli o<strong>per</strong>atori non pagano nul<strong>la</strong> ad esempio, è stata fatta una convenzione con Vodafone, tra parentesi, che<br />

attraverso appunto <strong>la</strong>, l‟intervento dell‟assessore questa convenzione prevede <strong>per</strong> noi delle tariffe uguali<br />

comunque a quelle che il Comune ha con Vodafone, quindi molto agevo<strong>la</strong>te, quindi sono state messe sul campo<br />

par<strong>la</strong>ndo proprio del punto di vista del modello organizzativo, delle misure eccezionali, guardando quindi<br />

rispetto ad altri appalti e anche quello re<strong>la</strong>tivo al modello precedente …<br />

D-Anche se <strong>per</strong>ò mi sembra di capire che questi investimenti non si sono attivati tutti ….<br />

R- I furgoni non sono ancora attivi tutti <strong>per</strong>ché c‟è il problema del<strong>la</strong> vetrofania, c‟è il problema del logo, il<br />

nuovo modello c‟ha il paracolpi c‟ha <strong>la</strong> fascia paracolpi proprio al centro di do ve dovrebbe stare eh io ho visto<br />

alcuni doblò faccio un esempio, quelli dell‟Atm, hanno il loghettino piccolino mentre quello del comune di<br />

Mi<strong>la</strong>no dovrebbe essere un po‟ più grande e poi c'è anche <strong>la</strong> scritta e c'è questo problema che gli automezzi sono<br />

stati acquistati, adesso dobbiamo aspettare che l'ente pubblico, poiché è il settore dell'ente pubblico, Settore<br />

Comunicazioni e Identità Visiva a fornire sia il logo, sia gli strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> vetrofania, a questo punto sia il logo<br />

che <strong>la</strong> vetrofania <strong>per</strong> le dimensioni eh non è il problema è che <strong>per</strong>ò che questi furgoni se circo<strong>la</strong>no con il logo del<br />

comune di Mi<strong>la</strong>no, hanno <strong>la</strong> sosta gratuita quindi il fatto di utilizzare i furgoni o meno, quindi questa è una<br />

criticità c'è <strong>per</strong> i furgoni <strong>per</strong>o è facilmente voglio dire, ora il comune di Mi<strong>la</strong>no se ne sta occupando, sembrerà<br />

strano, <strong>per</strong>ò c'è questa fascia nel doblo in mezzo, che veramente crea difficoltà sono quelle cose che uno non si<br />

aspetta ma si ritrova, mentre invece i telefoni del<strong>la</strong> Vodafone sono stati forniti agli o<strong>per</strong>atori, <strong>per</strong>ché ovviamente<br />

i telefoni avevano una funzione molto importante: era quel<strong>la</strong> di consentire ai custodi sociali di contattare gli<br />

utenti e a sua volta di essere contattato e poi <strong>per</strong> il nostro lotto noi abbiamo già acquistato i computer portatili<br />

come previsto nel nostro capito<strong>la</strong>to di appalto, <strong>per</strong>ché nel capito<strong>la</strong>to è previsto e chiaramente noi inseriamo i dati<br />

ehm.. abbiamo tre banche dati una <strong>per</strong> ogni lotto <strong>la</strong> zona 5 e <strong>la</strong> zona 6, quindi abbiamo tutti gli utenti in carico e<br />

chiaramente abbiamo tutti i dati archiviati ehm questo <strong>la</strong>voro chiaramente è stato fatto sui database e non è stato<br />

fatto su excel, <strong>per</strong>ché come vi dicevo prima non ha nessun senso, sono dati ….<br />

D- Quindi si tratta praticamente di dati a cui fate riferimento e non a quello che vi dicono i Cma e i servizi<br />

territoriali <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del servizio?<br />

I- No, noi <strong>la</strong> gestione del servizio avviene proprio sui servizi territoriali come previsto dal capito<strong>la</strong>to, c'è un<br />

notebook portatile dove loro hanno questo programma questo programma, si tratta di un programma di<br />

appoggio, fintanto che non funzioneranno il sistema che il comune sta implementando <strong>per</strong> rilevare le prestazioni<br />

che quando quello del comune ovviamente sarà attivato, il nostro database registrerà soltanto <strong>la</strong> scheda utenti<br />

mentre tutte le prestazioni andranno inserite <strong>la</strong>, cioè se noi praticamente avessimo dovuto usare il modello<br />

cartaceo avremmo una scheda cioè: non so, Mario Rossi spesa n.1 accompagnamento 2 questo è attualmente il<br />

modello cartaceo, allora cosa facciamo siccome non abbiamo strumenti informatici cioè non possiamo inserire<br />

nel portale del comune allora cosa facciamo li inseriamo in una banca dati che ci dice tutto <strong>per</strong> poi riconvertirlo<br />

in excel, trasferirlo <strong>per</strong> il pregresso <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo in cui non esiste <strong>la</strong> rilevazione nel sito del comune, ma quando<br />

poi verrà implementato dall'ente pubblico, <strong>la</strong> prima scheda rimane che è <strong>la</strong> scheda dell'utenza, <strong>la</strong> seconda invece<br />

che è quel<strong>la</strong>: <strong>la</strong> spesa così, loro <strong>la</strong> faranno attraverso il palmarino, <strong>la</strong> prima rimane <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> prima ci serve <strong>per</strong><br />

noi sul servizio territoriale del Cma nel senso che noi in realtà già inserendo, cioè gli utenti sono già inseriti nel<br />

portale del comune di Mi<strong>la</strong>no quindi Mario Rossi esiste già là <strong>per</strong>ché una <strong>per</strong>sona lo richiama col terminale :<br />

quindi inserisce <strong>la</strong> spesa due proprio <strong>per</strong>ché può richiamare il numero dell'utente … <strong>per</strong>o siccome ci sono delle<br />

informazioni <strong>per</strong> poter <strong>la</strong>vorare che non sono quelle che sono inserite in quello del Comune ma sono altre<br />

informazioni che servono a noi a livello o<strong>per</strong>ativo, allora noi dobbiamo avere un nostro archivio <strong>per</strong> poter<br />

e<strong>la</strong>borare <strong>la</strong> tipologia dei bisogni e tutto il resto, non potrebbe mai essere quello comunque del comune di Mi<strong>la</strong>no<br />

quindi cioè …<br />

D- e poi quando ci sarà il database del comune anche <strong>la</strong> rilevazione dei bisogni verrà condivisa?<br />

R- ma non credo che possa fare una cosa cosi del genere io credo che questo sistema credo che possa registrare<br />

al massimo nome e cognome e indirizzo o possa registrare al massimo il nucleo dei <strong>famiglia</strong>ri ma non il bisogno<br />

cioè tutti i dati salienti che servono cosi non credo proprio <strong>per</strong>ché almeno io l'ho visto non credo che sia cosi,<br />

cioè c'era <strong>la</strong> disponibilità di inserire il nucleo <strong>famiglia</strong>re qualche cosa ma non tutto, non è una scheda utente,<br />

tant'è vero che io non lo dissi, cioè ovviamente lo stavo guardando così, <strong>per</strong>o appunto io che sono un<br />

651


informatico, lo avrei e<strong>la</strong>borato, avrei inserito delle cose, appunto <strong>per</strong>ché è evidente che … <strong>per</strong>o dipende<br />

dall'utilizzo che se ne fa probabilmente quando è stato realizzato magari adesso lo stanno rie<strong>la</strong>borando è adesso<br />

stanno inserendo anche <strong>la</strong> tipologia dei bisogni <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> scheda utente, i dati son tanti eh di conseguenza <strong>per</strong><br />

poter poi fare delle ricerche che servano, altrimenti non servono a niente, bisogna avere più parametri <strong>per</strong>ché se<br />

uno dice nucleo uni-<strong>per</strong>sonale vabhe uno dice “quanti sono?” sono x <strong>per</strong>o poi se una <strong>per</strong>sona non sa ad esempio<br />

il livello di autonomia … <strong>per</strong>ché voi sapete che c'è il novantacinquenne che esce tutti i giorni e va a bersi il<br />

bicchierino e a comprarsi i sigari come c'è il settantacinquenne che magari ha problemi di cuore e non esce mai<br />

oppure è su una sedia a rotelle e quindi l'età in sé <strong>per</strong> se non vuol dire niente, cioè il fatto che ci sia una <strong>per</strong>sona<br />

che ci sia una badante, tutti questi fatti, tutte queste cose vengono da noi registrate ehm di conseguenza, nel<br />

momento in cui mancano dei dati, faccio un esempio sarà una banalità ma anche il fatto magari che venga<br />

registrati <strong>la</strong> presenza di animali in casa è importante <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> un anziano è importante se ha degli animali in<br />

casa e <strong>per</strong> noi è importante sa<strong>per</strong>lo. Noi, devo dirlo, abbiamo sempre <strong>la</strong>vorato così, noi analizziamo il dato,<br />

analizziamo il bisogno e poi progettiamo, non facciamo mai le cose a casaccio se sappiamo che ci sono le<br />

<strong>per</strong>sone con i gatti che hanno bisogno di certe cose<br />

(squil<strong>la</strong> il telefono)<br />

Scusate stacco il telefono … <strong>per</strong>ché, noi ci organizziamo sul fare delle cose che … dei progetti che possano<br />

servire a … tutta una serie di cose e così si muove, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ad esempio, mi si dirà che è il mistero del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>, che poi emergerà, in seguito, … il servizio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che si rivolge ai minori, ai giovani ha chiesto<br />

i dati, sul<strong>la</strong> nostra zona noi avevamo già implementato un <strong>la</strong>voro molto consistente sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e anche lì ci<br />

siamo dati degli obiettivi, quindi abbiamo affrontato dei casi, abbiamo <strong>la</strong>vorato con un‟es<strong>per</strong>ienza sui servizi dei<br />

minori e ovviamente è … come abbiamo fatto è molto semplice, abbiamo fatto il porta a porta come ci avevano<br />

chiesto il Comune di Mi<strong>la</strong>no e molti dei casi ecco questo è un dato che a voi puo servire, ecco vengono fuori con<br />

il porta a porta, cioè sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, mentre sull‟anziano non funziona molto<br />

D- Ma questo <strong>per</strong>ché, mi sembra che l’anziano era già il focus del progetto già dall’inizio, mentre ….<br />

R-C‟è più diffidenza <strong>per</strong>ché allora gli utenti, allora noi ovviamente, non avendo a disposizione delle brochure<br />

<strong>per</strong>ché al momento non le abbiamo, non avendo potuto dare materiale eh pubblicitario, commerciale che potesse<br />

comunicare agli utenti che … <strong>la</strong> tipologia del servizio, l‟esistenza di un servizio, noi non abbiamo potuto fare,<br />

questa fase è mancata, purtroppo ehm dall‟inizio e ci sarà adesso <strong>per</strong>ché il Comune di Mi<strong>la</strong>no ehm sta<br />

realizzando una brochure da consegnare eh una brochure nel quale ci sarà il nominativo proprio del custode<br />

sociale di riferimento nello stabile <strong>per</strong>ò questa fase del<strong>la</strong> comunicazione arriverà, all‟inizio non c‟è stata Allora,<br />

nel momento in cui questa fase non c‟è stata, voi sapete <strong>per</strong>fettamente che, diciamo un servizio <strong>per</strong> radicarsi<br />

prevede due momenti: il primo momento l‟aspetto chiamiamolo commerciale, no? Nel quale si investe nel<strong>la</strong><br />

comunicazione del servizio nel<strong>la</strong> pubblicizzazione, <strong>per</strong> raggiungere, dare un messaggio, “ esiste questo”, al<strong>la</strong><br />

gente glielo inculchi, secondo passaggio é quello che si <strong>la</strong>vora ehm … siccome non sono dei profumi questi …<br />

cioè se uno deve vendere Christian Dior cosa fa? Mette il manifesto del<strong>la</strong> model<strong>la</strong>, tu passi con <strong>la</strong> macchina lo<br />

vedi, poi in televisione ti martel<strong>la</strong>no così ti danno magari i vo<strong>la</strong>ntini fuori dalle profumerie così e bene o male sai<br />

che esiste un profumo poi se lo vuoi comprare va bhè … siccome qua non è un profumo ma son <strong>per</strong>sone, dopo<br />

fatta <strong>la</strong> prima fase e siccome è un servizio di prossimità, se il cliente non vuol comprarti il profumo <strong>per</strong>ché non<br />

ha capito che il profumo è o <strong>per</strong>ché non ha capito così, siamo noi che dobbiamo andare, quindi ovviamente<br />

siamo noi a dover andare sì, <strong>per</strong>ò ovviamente noi abbiamo cercato di promuovere il servizio, attraverso il<br />

portiere tradizionale, che appunto qualche volta ha col<strong>la</strong>borato, qualche volta no <strong>per</strong>ché non sono spesso formati,<br />

quindi adesso stanno organizzando un corso di formazione <strong>per</strong>ché i portieri voglio dire, <strong>per</strong> poter sa<strong>per</strong>e e<br />

col<strong>la</strong>borare devono aver fatto questo corso di formazione quindi adesso ci sarà questo corso di formazione.<br />

D- ma chi partecipa sono i portieri sociali o i portieri …..?<br />

No no i portieri tradizionali. quindi è quindi <strong>per</strong> capire, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere al custode di entrare, <strong>per</strong>mettere di aprire<br />

<strong>per</strong>ché si <strong>per</strong>ò siccome nel progetto è coinvolto Aler e i portieri fanno capo ad Aler e del demanio, sono lì del<br />

patrimonio Aler e del demanio, quello che verrà fatto adesso sarà una formazione, un corso, infatti stiamo<br />

<strong>la</strong>vorando, ognuno ha portato <strong>la</strong> propria proposta formativa <strong>per</strong> praticamente costruire un programma di<br />

formazione che serva <strong>per</strong>ò voglio dire noi abbiamo, siamo comunque riusciti ad entrare in contatto, <strong>per</strong>ché prima<br />

se ne è par<strong>la</strong>to <strong>per</strong>ché essendo <strong>la</strong> sede del servizio là, <strong>per</strong>tanto il portiere che era sociale sapeva che dovevano<br />

stare insieme: siamo li e l‟ aggancio era facile in questo caso invece che il portiere non è più sociale ed è<br />

tradizionale, primo non riconosce il custode sociale come <strong>per</strong>sona, secondo il custode sociale va là, non ci può<br />

stare dentro <strong>la</strong> portineria e quindi è vero che anche prima non è che stava dal<strong>la</strong> mattina al<strong>la</strong> sera in portineria<br />

prima andava lì faceva il punto del<strong>la</strong> situazione, poi andava, era proiettato nel territorio nello stabile, nel<br />

caseggiato <strong>per</strong>ò appunto questa cosa qua, viene un po‟ a mancare <strong>per</strong>ché appunto <strong>per</strong> impostazione del servizio<br />

eh quindi ha diciamo fatto sì di ricercare soluzioni alternative. Quindi noi che cosa abbiamo fatto, abbiamo<br />

cercato <strong>la</strong>ddove il servizio era già presente di prendere comunque, intanto siamo partiti con, prendendo in carico<br />

il passaggio di consegne, visto che il servizio esisteva già, cercare di effettuare con le coo<strong>per</strong>ative uscenti dal<br />

652


servizio, <strong>la</strong> gestione, il cambio di gestione, quindi, prendere in carico tutti gli utenti, eh … quindi ci siamo<br />

riuniti, incontrati prima dell‟avvio del servizio, fatto in modo che, loro uscivano dal<strong>la</strong> zona 5 noi entravamo nel<strong>la</strong><br />

5, loro ci han dato l‟elenco degli utenti ci han detto quali erano le priorità le spese da fare, i bisogni, gli utenti più<br />

anziani, gli utenti più amma<strong>la</strong>ti, dopodiché è chiaro che il servizio precedentemente, era piccolino con poche<br />

risorse, ovviamente adesso le risorse in campo sono molte e siamo dovuti andare a cercare ehm cioè utenti nuovi,<br />

quindi <strong>per</strong> farlo, <strong>la</strong>ddove il servizio esisteva è stato più facile <strong>la</strong>ddove non esisteva si è proceduto cercando <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione quando c‟è stata dei portieri … che c‟è stata, non è che poi in realtà, non è che tutti; e quindi<br />

cercando di offrire è chiaro che <strong>per</strong>ò va bhè, senza documenti quant‟altro eh appunto è difficile no?, poter offrire,<br />

come si dice, poter presentare un servizio quindi molte <strong>per</strong>sone erano diffidenti quindi poi soprattutto gli anziani<br />

le famiglie e quindi cioè su questo aspetto appunto ecco, forse <strong>per</strong> consentire un minor dispendio di energie forse<br />

vale <strong>la</strong> pena un pochettino magari appunto quando c‟è l‟avvio di un servizio investire già prima, <strong>per</strong>ò mi rendo<br />

conto che il comune di Mi<strong>la</strong>no ha fatto veramente anche troppo cioè c‟è tanto, veramente è stato messo tanto in<br />

campo intermini di in qualcosa voglio dire nul<strong>la</strong> è <strong>per</strong>fetto neanche noi, quindi noi ci rendiamo <strong>per</strong>fettamente<br />

conto : <strong>la</strong> nostra ottica non è di polemizzare su quello e su questo ma è di coo<strong>per</strong>are cercare di trovare le<br />

soluzioni di, cercare anche di bypassare <strong>per</strong>ché a volte sappiamo che <strong>la</strong> macchina amministrativa è burocratica,<br />

ci sono mille poteri decisionali, a volte anche il compito mostro è quello che di usare come diceva, l‟intento non<br />

è quello di mettere una co<strong>per</strong>ta ma di evidenziare le peculiarità di ogni singo<strong>la</strong> realtà, no? <strong>per</strong>ché in genere<br />

quando noi facciamo gli incontri in comune ci cerca sempre di trovare un protocollo comune o<strong>per</strong>ativo che vada<br />

bene <strong>per</strong> tutti, mettendo da parte le eventuali differenze che posso arricchire o meno o essere anche patrimonio,<br />

mentre invece oggetto del<strong>la</strong> ricerca non è mettere una bel<strong>la</strong> co<strong>per</strong>ta ma tipo se uno ha i database emerge questa<br />

cosa, quindi effettivamente è così <strong>per</strong>ché poi noi non avendo materiale informativo abbiamo <strong>la</strong>vorato con i<br />

portieri, abbiamo <strong>la</strong>vorato con le parrocchie … abbiamo <strong>la</strong>vorato con le risorse formali e informali del territorio<br />

abbiamo cercato di…abbiamo col<strong>la</strong>borato con i custodi socio sanitari – quest‟altra figura presente sul territorio -,<br />

abbiamo col<strong>la</strong>borato con i servizi sociali, cioè sono state studiate delle strategie <strong>per</strong> fare in modo che i dati<br />

arrivassero, <strong>per</strong>ché comunque – ora io non so se avete a disposizione i dati sul<strong>la</strong> presa in carico -<br />

D- è aumentata l’intensità dei contatti?<br />

R - e bhè sì! Quello che <strong>per</strong>ò a mio avviso serve assolutamente è una…cioè voi dovete pensare a questo: se uno<br />

fa <strong>la</strong> nuova punto in televisione c‟è <strong>la</strong> pubblicità, al concessionario c‟è <strong>la</strong> brochure, questo va fatto! Non è<br />

soltanto fare <strong>la</strong> brochure da dare al portiere nello stabile con su scritto il nominativo è – a mio avviso, prima di<br />

par<strong>la</strong>re di brochure eccetera – è un progetto commerciale. Cioè uno ha un progetto e lo deve proporre, anche<br />

<strong>per</strong>ché ci sono i mas media che ne par<strong>la</strong>no, i giornali che scrivono, quindi questo servizio ha una valenza anche<br />

politica <strong>per</strong>ché ovviamente su quello che viene fatto dal<strong>la</strong> pubblica amministrazione c‟è sempre qualcuno che<br />

guarda con <strong>la</strong> lente di ingrandimento, magari anche in maniera strumentale e anche in maniera sbagliata, e allora<br />

proprio <strong>per</strong> non dare a queste <strong>per</strong>sone <strong>la</strong> facoltà di poter strumentalizzare le cose è evidente che questa parte non<br />

può essere <strong>la</strong>sciata <strong>la</strong> caso, assolutamente. Io – ripeto – ragiono come se…cioè se io devo fare qualcosa riferito a<br />

un servizio noi lo presentiamo sotto varie forme, altrimenti se non è così <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona poi non è informata, quindi il<br />

cittadino non lo conosce, i cittadini non hanno <strong>per</strong>cezione dell‟esistenza di questo servizio, e anche chi ce l‟ha fa<br />

fatica a stabilire <strong>la</strong> connessione, come entrare e come accedere, poi sono servizi del comune, quindi servizi molto<br />

importanti… Noi stiamo bypassando questa cosa, nel senso che a volte paradossalmente – anzi realisticamente! –<br />

<strong>per</strong>ché in realtà, il <strong>la</strong>voro di rete è quello che dà più frutti, <strong>per</strong>ché poi il caseggiato che conosce il custode sociale<br />

e il servizio avviene magari <strong>per</strong>ché c‟è <strong>la</strong> suora che è informata dei fatti, vede sempre quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, lo dice a<br />

quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona lo dice ad altre dieci <strong>per</strong>sone o il portinaio lo dice a tutti. Questo è il <strong>la</strong>voro che<br />

abbiamo cercato di fare, ed è quello più importante!<br />

D- invece come si è attivata <strong>la</strong> vostra rete di servizio? Quel<strong>la</strong> che già gestite? Si è attivata nel<strong>la</strong> risposta al<br />

bisogno?<br />

R - <strong>la</strong> nostra rete intesa come…<strong>per</strong>ché c‟è <strong>la</strong> rete di servizi comunali con cui noi interagiamo…<br />

D- cioè con i cma?<br />

R - bhè no…il cma è il servizio territoriale…sarebbero tutti i servizi che gravitano attorno al<strong>la</strong> tipologia<br />

dell‟utenza e che trasversalmente incidono nel concorrere al<strong>la</strong> progettazione e all‟intervento. Cioè magari c‟è un<br />

anziano che è seguito dal servizio territoriale di Mi<strong>la</strong>no, ma poi è seguito anche dal CPS e magari poi c‟è un<br />

volontario che lo accompagna e che sa vita morte e miracoli. Il <strong>la</strong>voro di rete ovviamente noi lo stiamo già<br />

facendo, <strong>per</strong>ché stiamo già <strong>la</strong>vorando con le associazioni e con le parrocchie, abbiamo già fatto un evento nel<strong>la</strong><br />

sede di Rudinì – nel<strong>la</strong> Casa di Riposo di Rudinì – è già stato organizzato un evento e questo evento ha previsto <strong>la</strong><br />

partecipazione degli anziani del<strong>la</strong> zon. Questo è stato effettuato di domenica. Con ampia soddisfazione, <strong>per</strong>altro,<br />

di cui abbiamo una testimonianza. Ovviamente il <strong>la</strong>voro di rete c‟è tutti i giorni: contatti col consiglio di zona,<br />

contatti con le associazioni, contatti col volontariato singolo, col volontariato organizzato, col cittadino, col CPS,<br />

con l‟Asl, con l‟ADI, contatti faccia a faccia con <strong>per</strong>sone, con soggetti di Terzo Settore, anche <strong>per</strong>ché il faccia a<br />

653


faccia è partico<strong>la</strong>rmente importante, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette a enti diversi di vedersi. Ad esempio noi abbiamo promosso<br />

le rete di servizi di cui abbiamo fatto il sito, ma adesso lo stiamo rie<strong>la</strong>borando, includendo gli anziani disabili<br />

nel<strong>la</strong> fragilità…<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> rete di servizi anziani (reteservizianziani.com) era un po‟ limitata e noi abbiamo deciso<br />

che andava un‟attimino ampliata, quindi cambieremo proprio il sito e lo rinnoveremo. Di fatto, appunto, questa<br />

rete paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> rete comunale dei servizi (chiamiamo<strong>la</strong> una rete del privato – pubblico sociale) ha avuto come<br />

obiettivo - e lo ha tuttora- <strong>per</strong> prima cosa di riunirsi nel territorio e far sì che le <strong>per</strong>sone, gli enti, le associazioni, i<br />

servizi sociali si vedano e si conoscano, <strong>per</strong>ché tanto è anche questo, si vedano in faccia, sappiano uno chi è e<br />

l‟altro cosa fa, conoscano <strong>la</strong> storia…e che si creino anche delle modalità di intervento comuni, che si possano<br />

creare e organizzare eventi socio ricreativi… Per esempio attraverso <strong>la</strong> nostra rete dei servizi abbiamo<br />

organizzato e promosso, in zona 7, degli eventi, abbiamo portato gli anziani al <strong>la</strong>go di Como, poi abbiamo<br />

portato gli anziani al<strong>la</strong> cascina Campi…<br />

D - e questo è avvenuto tramite i custodi sociali?<br />

R- sì, sì!<br />

D- quindi o<strong>per</strong>ativamente si stanno già realizzando…<br />

Ingrassia: Sì sì. Soprattutto gli eventi socio ricreativi, ma noi lo facciamo sempre trasversalmente, cioè noi<br />

facciamo in modo di realizzare eventi socio ricreativi innanzitutto dove gli anziani diventano attori e protagonisti<br />

dello spazio e del loro tempo, quindi con una valenza educativa, cioè non sono soggetti passivi messi lì, anche<br />

<strong>per</strong>ché gli anziani non vogliono, si vogliono autogestire, e allo stesso tempo trasversalmente cerchiamo di<br />

organizzare eventi socio ricreativi e culturali coinvolgendo più servizi, tipologie di servizi diversi. Infatti nel<strong>la</strong><br />

gita al <strong>la</strong>go di Como abbiamo invitato – innanzitutto questo anche a livello interdisciplinare – <strong>per</strong>sone anziane<br />

del servizio domiciliare del SAD, del servizio di portierato sociale – che ai tempi era il portierato -, poi al<strong>la</strong><br />

cascina Campi sia del servizio di custodia sociale sia del servizio SAD di Cinisello e del servizio SAD di<br />

Mi<strong>la</strong>no, coinvolgendo i custodi sociali, o<strong>per</strong>atori normali, volontariato anche – sono venute delle volontarie del<br />

Comune di Cinisello, con <strong>la</strong> panda, che hanno portato gli anziani - . E quindi il momento socio ricreativo e<br />

culturale è anche in questa fase. Cioè se potessi rappresentare il servizio del custode sociale graficamente lo<br />

rappresenterei come un grafico a esplosione a torta, dove ogni cosa…e deve essere così dal punto di vista<br />

organizzativo, cioè deve essere già pensato e disegnato in favore dell‟utenza. Cioè il modello organizzativo<br />

prevede determinate fette del<strong>la</strong> torta nel<strong>la</strong> rappresentazione grafica con una <strong>per</strong>centuale che deve esistete. Quindi<br />

l‟evento socio ricreativo ci deve essere, deve essere calco<strong>la</strong>to, determinato e progettato, non può essere una cosa<br />

che o c‟è sempre o non c‟è mai, a volte succedono anche queste cose nel sociale.<br />

D - senta, io volevo capire ancora una cosa a livello organizzativo: com’è <strong>la</strong> struttura organizzativa,<br />

partendo da lei che partecipa ai tavoli fino al rapporto con i custodi sociali e poi con gli assistenti sociali?<br />

R- Sì. Allora <strong>la</strong> struttura è così organizzata: esiste una direzione tecnica, e io sono il direttore tecnico del servizio<br />

e di tutti i servizi del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa; <strong>la</strong> direzione tecnica ha il compito di su<strong>per</strong>visionare <strong>la</strong> qualità dei servizi e il<br />

rispetto del modello tecnico organizzativo gestionale assunto e allo stesso tempo il rispetto delle linee politiche<br />

assunte dal<strong>la</strong> società. Quindi <strong>la</strong> direzione tecnica è molto importante, <strong>per</strong>ché è come il capitano di una nave<br />

che…è vero che c‟è il mozzo, il nostromo eccetera…<strong>per</strong>ò il capitano control<strong>la</strong> che tutta l‟organizzazione<br />

funzioni. Se manca questa figura – ma non <strong>per</strong>ché…cioè voglio dire…lo dico questo <strong>per</strong>ché in sé e <strong>per</strong> sé non<br />

sarebbe necessario avere questa figura, <strong>per</strong>ché il capito<strong>la</strong>to prevede un responsabile ed il responsabile del<br />

servizio può essere chiunque sia in possesso dei titoli, quindi non c‟è bisogno di una direzione. Però <strong>la</strong> direzione<br />

tecnica è importante e infatti <strong>la</strong> direzione tecnica partecipa ai tavoli, mentre invece in teoria sarebbe sufficiente<br />

avere un responsabile e noi lo potremmo mandare tranquil<strong>la</strong>mente come direzione tecnica. In realtà questo ruolo<br />

appunto è fondamentale, <strong>per</strong>ché coordina i diversi servizi e di conseguenza questo è il primo livello. Poi il<br />

secondo livello è quello dei responsabili di settore: i responsabili hanno <strong>la</strong> gestione del servizio, ma non è molto<br />

dal punto di vista o<strong>per</strong>ativo, <strong>per</strong>ché fondamentalmente <strong>la</strong> gestione del servizio paradossalmente avviene nelle<br />

sedi dei cma da parte dei referenti, <strong>per</strong>ché sono loro che coordinano…<br />

D- i referenti dei…<br />

R - …i referenti dei custodi sociali.<br />

D - che a loro vota sono custodi?<br />

R- sì sono custodi, <strong>per</strong>ò ovviamente hanno anche compiti che sono molto simile a quelli del coordinamento.<br />

Quindi hanno a che fare col loro gruppetto di o<strong>per</strong>atori, e<strong>la</strong>borano p<strong>la</strong>nning dove si distribuiscono compiti<br />

cronologicamente, tutti i giorni, le priorità etc… Quindi loro organizzano il <strong>la</strong>voro a livello territoriale e il<br />

responsabile ovviamente verifica che quanto fanno loro corrisponde con <strong>la</strong> direzione tecnica e poi interviene <strong>per</strong><br />

risolvere delle problematiche, interviene se è necessario, partecipa alle riunioni. Quindi l‟organizzazione del<br />

servizio avviene presso le sedi territoriali sul<strong>la</strong> base <strong>per</strong>ò delle linee che sono state date. La direzione control<strong>la</strong> il<br />

654


esponsabile e il responsabile control<strong>la</strong> il referente del servizio del custode sociale, loro ovviamente oltre a<br />

questo <strong>la</strong>voro il responsabile può intervenire, magari su chiamata diretta da parte del coordinamento territoriale<br />

del servizio sociale. Cioè se una <strong>per</strong>sona è appena stata dimessa dall‟ospedale e abbiamo bisogno che il custode<br />

fa un accompagnamento – dipende dall‟organizzazione poi di ogni cma, magari c‟è il cma che lo chiede al<br />

custode sociale e c‟è il cma che chiama direttamente noi qua e par<strong>la</strong> col responsabile –<br />

D - <strong>per</strong> quantificare, quanti sono i responsabili di settore e i referenti di zona?<br />

I - i responsabili sono due, i custodi sociali referenti sono uno <strong>per</strong> sede di cma..<br />

D - e quante sedi?<br />

R - <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona 6 sono tre referenti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona 5 abbiamo due referenti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona 1 abbiamo un referente.<br />

Questi sono i referenti sul servizio di custodia sociale <strong>per</strong> gli anziani, <strong>per</strong>ò sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> andremo ad identificare<br />

una figura, <strong>per</strong> il momento se ne stanno occupando questi referenti, <strong>per</strong>ò andremo non appena ci danno <strong>la</strong><br />

disponibilità…lo sapete che c‟è un problema con gli spazi..noi abbiamo questo problema che ancora… cioè il<br />

servizio in questo appalto viene svolto presso le sedi dei cma e dei servizi di sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, mentre<br />

prima era nel caseggiato nel<strong>la</strong> portineria. Adesso queste sedi non è che non ci sono <strong>per</strong>ò…in Boifava (zona 5)<br />

effettivamente non c‟è e questa è una criticità <strong>per</strong>ché gli o<strong>per</strong>atori non hanno un punto di appoggio sul territorio<br />

e nonostante questo – pensi quanto sono stati bravi - sono riusciti in quel<strong>la</strong> zona a creare un buon <strong>la</strong>voro con un<br />

numero molto alto di utenti in carico e un numero molto alto di prestazioni…<br />

D - <strong>per</strong> le <strong>famiglia</strong>?<br />

R - <strong>per</strong> gli anziani…<strong>per</strong> tutto…sì anche <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché i dati emersi sui tavoli proprio nel<strong>la</strong> zona 5 erano stati<br />

segna<strong>la</strong>ti i primi casi – ora non so se è Boifava o altro <strong>per</strong>ò è zona 5 – e appunto noi non abbiamo in Boifava una<br />

sede e gli o<strong>per</strong>atori sono costretti ad andare al<strong>la</strong> sede di Tibaldi e questo crea dei problemi proprio <strong>per</strong> il fatto che<br />

il servizio deve avere una sede radicata nel territorio e <strong>la</strong> zona 5 è molto estesa, un <strong>la</strong>voratore che da Boifava<br />

deve andare a Tibaldi ci impiega un sacco di tempo e inoltre devono avere uno spazio <strong>per</strong> potersi riunire, <strong>per</strong><br />

inserire i dati nel computer, questo è il problema. Sul servizio di sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> pare che ci sia <strong>la</strong> stessa<br />

problematica: in San Paolino, in zona 6, non c‟è lo spazio, oppure, c‟è ma dicono che bisogna buttare giù un<br />

muro o qualcosa del genere. Ci sono delle problematiche, <strong>per</strong>ò stiamo gestendo, nel senso che non è <strong>la</strong> fine del<br />

mondo, le <strong>per</strong>sone in carico le prendiamo lo stesso! Perché a volte quando si va ai tavoli molto spesso si par<strong>la</strong> di<br />

queste cose, del<strong>la</strong> sede etc, <strong>per</strong>ò a mio avviso anche con troppa enfasi, <strong>per</strong>ché a noi questa cosa del<strong>la</strong> mancanza<br />

delle sedi non dico che non crei problemi <strong>per</strong>ché effettivamente non hanno un posto <strong>per</strong> riunirsi, <strong>per</strong>ò<br />

francamente in San Paolino se ancora non c‟è una sede ci organizzeremo <strong>per</strong>ò intanto i casi non sono molto<br />

vinco<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> sede, cioè <strong>la</strong> presa in carico non è vinco<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> sede. La presa in carico è un‟o<strong>per</strong>azione molto<br />

complessa e studiata a tavolino prima, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> prendere in carico le <strong>per</strong>sone, gli utenti, non basta dire “noi<br />

siamo una coo<strong>per</strong>ative sociale…siamo nel territorio”; noi ci siamo anche dati una regole tra le linee che <strong>la</strong><br />

direzione tecnica ha dato abbiamo e<strong>la</strong>borato un protocollo <strong>per</strong> <strong>la</strong> presa in carico e <strong>la</strong> gestione, tanto è vero che<br />

nei dati che abbiamo fornito al comune di Mi<strong>la</strong>no sulle nostre zone, sul nostro lotto, sono state fatte più<br />

prestazioni…senza togliere niente agli altri…<strong>per</strong>ò è così. Noi abbiamo creato una rego<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> presa in carico e<br />

abbiamo detto che <strong>la</strong> presa in carico non può essere qualcosa di discrezionale, altrimenti può succedere che un<br />

o<strong>per</strong>atore gestisca dieci casi e un altro ne gestisca cento, allora dobbiamo fare in modo che tutti gestiscano<br />

almeno un numero predefinito al di sotto del quale non si scende, poi più sono e meglio è, e non devono essere<br />

sempre gli stessi utenti. Quindi ovviamente ci siamo mossi in questa direzione e abbiamo molto insistito anche<br />

sul<strong>la</strong> formazione. Quando gli abbiamo detto “è necessario che voi non effettuiate solo l‟ascolto, <strong>per</strong>ché è ovvio<br />

viene più comodo effettuare solo l‟ascolto, ma <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona da cui siete andati, <strong>la</strong> ascoltate due volte, ma non gli<br />

date <strong>la</strong> spesa e non gli date queste cose, poi non vi vuole più vedere; mentre invece se voi fate anche altri servizi,<br />

fa il passaparo<strong>la</strong> e aggancia anche altre <strong>per</strong>sone”. Quindi c‟è una regia dietro, non è che è soltanto contatto<br />

diretto o contatto indiretto. Quindi queste sono le strategie seguite.<br />

D - e una volta individuato un bisogno, un necessità, l’intervento che fa seguito chi lo decide? L’assistente<br />

sociale…il custode in autonomia?<br />

R - dipende dal livello di complessità. Allora, può immaginare che il livello di autonomia nostro – e questo lo ha<br />

in tutti i servizi – innanzitutto il coinvolgimento dei servizi sociali ci deve essere <strong>per</strong> forza, <strong>per</strong>ché gli utenti se<br />

entrano in carico al servizio sociale entrano in carico al comune, quindi è ovvio che le assistenti sociale vogliono<br />

essere informate, è chiaro che in una prima fase del bisogno compi<strong>la</strong>re una pratica o fare una cosa come<br />

cambiare una <strong>la</strong>mpadina, se uno dovesse prima concertare tutto col servizio…ma è evidente che tutto quanto<br />

viene fatto e viene deciso con i servizi sociali, viene progettato con i servizi sociali, quindi loro sanno tutto.<br />

Faccio un esempio: c‟è un bisogno, sul<strong>la</strong> presa in carico iniziale è ovvio che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona quando è nel territorio e<br />

conosce un anziano non è che prima telefona al servizio sociale e chiede se lo può prendere in carico…oppure<br />

uno ti ferma – come succede poi – e chiede se può cambiargli <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpadina, il custode scoiale glie<strong>la</strong> cambia, fa <strong>la</strong><br />

655


scheda di prossimità e dice “<strong>per</strong>ò dovrei informare…”. Quindi <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona prende in carico, ovviamente ha<br />

cambiato una <strong>la</strong>mpadina e ha fatto già un servizio, quindi c‟è stata una erogazione di un servizio, ma questo non<br />

vuol dire che <strong>la</strong> comunicazione sia precedente, o immediata, o sincronizzata. Però su quei casi che necessitano di<br />

un intervento complesso, prima di attivare qualsiasi risorsa, il custode sociale informa prima i servizi. Comunque<br />

i servizi poi sanno sempre tutto, anche <strong>per</strong>ché le banche dati le hanno a disposizione, quindi non solo hanno lo<br />

strumento cartaceo, ma possono anche vedere e giudicare chi sono queste <strong>per</strong>sone. Quindi è importante questa<br />

cosa qua.<br />

D - venendo un po’ al<strong>la</strong> figura del custode sociale, quanti sono i vostri custodi sociali?<br />

R - sì noi abbiamo compi<strong>la</strong>to <strong>la</strong> scheda – ci illustra <strong>la</strong> scheda compi<strong>la</strong>ta – io l‟ho fatta compi<strong>la</strong>re dai<br />

responsabili, <strong>per</strong>ò se ci fosse…<strong>la</strong> controllerò, l‟ho già control<strong>la</strong>ta e mi sembra vada bene, quindi sono 32 figure<br />

che era quanto avevamo specificato in sede di gara. Per l‟orario ci sono <strong>per</strong>sone che svolgono l‟orario durante<br />

tutta <strong>la</strong> fascia oraria mattutina e pomeridiana, mentre alcune <strong>per</strong>sone sono invece solo al mattino, ma sono poche<br />

queste <strong>per</strong>sone. Sono figure professionali che hanno l‟attestato di qualifica professionale oss, cioè o<strong>per</strong>atore<br />

socio – sanitario, che è <strong>la</strong> figura più qualificata <strong>per</strong> questo <strong>la</strong>voro, e poi ci sono degli educatori naturalmente, così<br />

come prevedeva il progetto che abbiamo e<strong>la</strong>borato.<br />

D- Sì, quali sono i bisogni che avete incontrato o anche che vi aspettate di incontrare in riferimento agli<br />

anziani e alle famiglie, ai minori…<br />

R - …sì i bisogni…a mio avviso sono tutti… (-ride-), <strong>per</strong>ché parliamoci sinceramente viviamo in un mondo<br />

difficile, il problema delle nuove povertà oggi è un argomento ormai su<strong>per</strong>ato, <strong>per</strong>ché anche i giovani di oggi un<br />

domani saranno i poveri di domani, <strong>per</strong>ché non si sa se andremo in pensione…cioè tutta una serie di<br />

problematiche…quindi le <strong>per</strong>sone hanno bisogno. C‟è bisogno di tutto, c‟è bisogno di supporto, di orientamento,<br />

di supporto; gli anziani poi ancora peggio del<strong>la</strong> spesa, dell‟ascolto.. Per le famiglie ancora non si è ben<br />

identificato l‟ambito di bisogno, anzi direi che da questo punto di vista è ancora un po‟…proprio <strong>per</strong>ché è<br />

mancata questa…<strong>la</strong> famosa comunicazione, ma lì si prevede più una segna<strong>la</strong>zione al servizio scoiale, <strong>per</strong>ché<br />

sono casi che vengono segna<strong>la</strong>ti sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Cioè su questo aspetto c‟è – come posso dire – un muro: da un<br />

<strong>la</strong>to si pensa a questo intervento sul servizio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> come un intervento molto simile a quello del custode<br />

sociale sul servizio degli anziani, <strong>per</strong>ò dall‟altro è vero che ci sono dei casi che noi incontriamo e noi facciamo<br />

così – siccome sono casi a rischio devianza – noi li segnaliamo e poi decide il servizio sociale le modalità, cosa<br />

fare e cosa non fare. Però..io prima ho par<strong>la</strong>to di muro..<strong>per</strong>ò effettivamente ci stanno dentro anche le due<br />

tipologie <strong>per</strong>ché ci può essere <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in difficoltà che magari non è a rischio devianza e bisogna fare un<br />

orientamento, come ci può stare dentro una <strong>famiglia</strong> che ha dei problemi <strong>per</strong>ché magari il padre è ex carcerato e<br />

il figlio vive in una condizione di disagio e lì il custode sociale oss non può intervenire, assolutamente, magari<br />

può intervenire nel supportare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> se hanno bisogno di una spesa, ma non può assolutamente intervenire<br />

in progetti educativi, <strong>per</strong>ché non è qualificato <strong>per</strong> fare questo. Quindi è molto delicata <strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Noi<br />

comunque abbiamo fatto in modo di far <strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e soprattutto di utilizzare gli educatori, i custodi<br />

sociali e soprattutto di utilizzare il filtro del referente, è il referente al quale… mentre con l‟anziano è più<br />

semplice, c‟è il custode sociale che fa <strong>la</strong> presa in carico…lì invece no, si osserva, si guarda, si riferisce al<br />

referente e il referente contatta il servizio sociale e a quel punto è il sevizio sociale che ha <strong>la</strong> regia e <strong>la</strong><br />

responsabilità e decide se e che tipo di tipologia di intervento. Perché il discorso del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è molto<br />

complesso, noi possiamo avere a che fare con <strong>famiglia</strong> uni <strong>per</strong>sonali… <strong>per</strong>ché in questo appalto noi possiamo<br />

trovarci di tutto, <strong>per</strong> <strong>famiglia</strong> si intende anche una <strong>per</strong>sona so<strong>la</strong> , un ragazzo che ha 37 anni e non <strong>la</strong>vora, ha dei<br />

disturbi psichici, magari beve, fuma, ma non <strong>la</strong>vora, a volte ha momenti di depressione, non esce<br />

mai…situazioni di questo genere…come situazioni dove magari i genitori hanno un livello di sco<strong>la</strong>rità basso,<br />

che magari stanno in casa, ma non hanno partico<strong>la</strong>ri problemi, magari hanno bisogno di un sostegno <strong>per</strong>ché<br />

hanno pochi soldi. Poi invece ci sono i casi gravi, soprattutto in zona 6, zona Giambellino, che sono a rischio<br />

devianza è difficile anche entrare e quindi non è facile. Bisogna osservare. In una prima fase l‟area del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>…noi abbiamo dato subito due elementi, <strong>per</strong>ché quando entriamo in casa non possiamo…sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

abbiamo detto “rendetevi conto un attimino in che condizioni versano”, soprattutto cercare con i portieri di<br />

capire i problemi con le famiglie. Allo stesso tempo mi è capitato che su quelle situazioni dove poteva esserci <strong>la</strong><br />

problematica col minore abbiamo già incominciato, fin da fine agosto, a dare degli indicatori, <strong>per</strong>ché comunque<br />

gli indicatori erano importanti su quel servizio. Un indicatore che abbiamo dato, oltre al<strong>la</strong> condizione economica,<br />

<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>sione sco<strong>la</strong>stica, cioè verificare che i bambini vanno a scuo<strong>la</strong>, che può essere una spia di disagio. Cioè<br />

bambini e adolescenti <strong>per</strong>ché è un servizio che si rivolge anche ai giovani, <strong>per</strong>ché in realtà noi parliamo sempre<br />

di minori, ma in realtà ci sono i giovani, questo servizio ricopre un po‟ tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, anche poi a livello<br />

intergenerazionale. Per questo poi il data base serve, <strong>per</strong>ché quando uno sa che in <strong>famiglia</strong> c‟è …il recu<strong>per</strong>o del<br />

ruolo del<strong>la</strong> nonna, cioè <strong>la</strong> nonna che serviva come punto di riferimento, ma come fa uno a farlo se non sa in casa<br />

quante <strong>per</strong>sone ci sono. Quindi l‟attività di mappatura del<strong>la</strong> rete del singolo è una cosa complessa che non può<br />

essere fatta come patrimonio del<strong>la</strong> conoscenza che una <strong>per</strong>sona tiene dentro di sé, ma nessuno ne sa niente e<br />

656


quando va via questo si <strong>per</strong>de tutto; noi ci siamo organizzati registrando tutte queste informazioni, altrimenti<br />

sarebbero <strong>per</strong>se. Infatti <strong>la</strong> problematica e <strong>la</strong> criticità di questo servizio, se proprio lo volete sa<strong>per</strong>e, è che nel<br />

momento in cui avviene il cambio di gestione negli appalti precedenti, nonostante venivano distribuite le schede<br />

degli utenti in carico, ma in realtà io queste schede non le ho mai viste. Cioè a me hanno dato dei brogliacci, un<br />

po‟ scarabocchiati, dove non c‟era l‟utente scritto <strong>per</strong> bene. Allora questo patrimonio in realtà rischia di ingolfare<br />

nel<strong>la</strong> fase successiva l‟appalto, <strong>per</strong>ché nel momento in cui cambiano gli enti aggiudicatari devono ripartire da<br />

zero. Quindi è <strong>per</strong> questo che noi abbiamo fatto questa cosa qua.<br />

D - ok, infatti ci interessava sa<strong>per</strong>e le risorse e le criticità del servizio, ma sono emerse. Se vuole<br />

aggiungere qualcosa?<br />

R - Ma no…sul<strong>la</strong> parte commerciale, secondo me va pubblicizzato il servizio, non può rimanere così<br />

nell‟anonimato o solo con un vo<strong>la</strong>ntino o una brochure. È troppo importante questo servizio, è importante<br />

l‟investimento dell‟assessore, e si sente, sono importanti le figure che sono coinvolte, è importante che le<br />

<strong>per</strong>sone lo conoscano, <strong>per</strong>ché in realtà molte <strong>per</strong>sone non sanno tutte le opportunità che i servizi offrono, è<br />

chiaro che non è neanche colpa del comune di Mi<strong>la</strong>no, <strong>per</strong>ché non è che può portare <strong>la</strong> mappa dei servizi o <strong>la</strong><br />

carta dei servizi a casa del<strong>la</strong> gente, questo si sa, <strong>per</strong>ò sui servizi più importanti una maggiore evidenza va data,<br />

anche <strong>per</strong>ché è veramente un patto con i cittadini, cioè mi raccontava questo signore dal<strong>la</strong> Vodafone, con il quale<br />

noi abbiamo trovato <strong>la</strong> convenzione, che a sua volta ci ha aiutato l‟assessore a stipu<strong>la</strong>r<strong>la</strong>, ma ha raccontato questo<br />

signore, questo dirigente, che lui ha raccontato questa es<strong>per</strong>ienza di questo servizio e <strong>la</strong> gente non sapeva<br />

nemmeno che esisteva e diceva “ma che bello, bel<strong>la</strong> come idea!”, ma non lo conosce nessuno. Per cui poi tutto è<br />

legato, adesso fare uscire <strong>la</strong> macchine senza il logo…noi le potremmo utilizzare e accompagneremmo gli utenti e<br />

sarebbe una bel<strong>la</strong> cosa, <strong>per</strong>ò sarebbe meglio avercelo il logo così <strong>la</strong> gente vede e si sponsorizza il servizio…ora<br />

vediamo…<strong>per</strong>ché effettivamente questa storia del<strong>la</strong> fascia sta creando delle difficoltà!<br />

D - Bene! Per quanto riguarda l’intervista avremmo concluso, <strong>la</strong> ringraziamo! Facciamo anche i<br />

complimenti <strong>per</strong>ché vediamo che o<strong>per</strong>ativamente è consistente l’impegno.<br />

R - Bene! Grazie!...<br />

3.1.1.5. Trascrizione intervista ad un‟assistente sociale del CMA, zona 3, CUS5<br />

D: La ringrazio innanzitutto a nome del centro studi e ricerche sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> disponibilità che ci sta<br />

dando. Vorremmo ricostruire un po’ come si configura questo servizio di prossimità all’interno del cma;<br />

quindi le chiedo: come si inserisce all’interno del cma il servizio di custodia sociale?<br />

R: …io sono stata assunta dal 15 luglio proprio <strong>per</strong> questo progetto; inizialmente c‟erano nove custodi che erano<br />

dislocati presso il cma di via Ricordi, soltanto <strong>per</strong> un problema legato allo spazio; poi, da circa un mesetto, sono<br />

stati trasferiti in un‟altra postazione, che si trova in via piazzale, Dateo,comunque non molto lontano da qui, e ci<br />

sono delle strutture, delle stanze riservate apposta <strong>per</strong> loro. Quindi loro sono soltanto lì in piazzale Dateo e a via<br />

Ricordi non fanno più capo. Sono io che adesso mi interfaccio con loro. Prima, quando erano in via Ricordi<br />

avevano più possibilità di interfacciarsi sia con noi, cioè le assistenti sociali del cma, sia con l‟ASL anche <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il disbrigo delle pratiche o <strong>per</strong> chiedere informazioni. Adesso diciamo che ci sono io che faccio<br />

da porta voce <strong>per</strong>ché sono un po‟ in Piazzale Dateo e un po‟ qui.<br />

D: Quando si attiveranno i servizi sociali <strong>per</strong> <strong>famiglia</strong> si divideranno ancora?<br />

R: Per quanto riguarda i SSF no, <strong>la</strong> loro postazione ufficiale è Piazzale Dateo…non so adesso come si stanno<br />

organizzando..so che il progetto dei SSF è partito <strong>per</strong>ò non è stato bene avviato; si stanno facendo degli incontri,<br />

delle riunioni <strong>per</strong> capire un po‟ le modalità o<strong>per</strong>ative di intervento, nel senso che: mentre con gli anziani i<br />

custodi erano facilitati un po‟ dalle liste fornite dall‟Aler, un po‟ prendevano contatto con gli utenti grazie ai<br />

nominativi forniti dall‟assistente sociale del cma, un po‟ su segna<strong>la</strong>zione dei portieri e diciamo che al<strong>la</strong> fine, in<br />

qualche modo, riuscivano ad intervenire. Per quanto riguarda i SSF il discorso è un pochino più complicato e<br />

delicato, <strong>per</strong>ché comunque qui siamo su dei campi abbastanza delicati, quindi stiamo cercando di capire quale<br />

può essere <strong>la</strong> modalità o<strong>per</strong>ativa: naturalmente non il “porta a porta”..si stanno cercando di fare delle riunioni<br />

o<strong>per</strong>ative anche con il responsabile, il coordinatore…<strong>per</strong> capire il modo di intervenire in questo settore.<br />

Inizialmente sono partiti con gli anziani, adesso si dovrebbero occupare anche dei SSF.<br />

D: Quali erano le aspettative del cma in merito al nuovo servizio di custodia sociale?<br />

R: Sul progetto non ti so dire molto <strong>per</strong>ché io conosco quello iniziale e so che ci sono delle differenze. Prima i<br />

custodi sociali erano dislocati all‟interno dei caseggiati e avevano una postazione stabile nel portierato, e sono<br />

state creste delle difficoltà non solo negli anziani che avevano un punto di riferimento, cioè che sapevano dove<br />

trovare il custode, anche se adesso lo contattano telefonicamente non è più <strong>la</strong> stessa cosa, <strong>per</strong>ché anche se<br />

avevano bisogno di una chiacchiera, o di un po‟ di compagnia, bastava che scendevano giù nel<strong>la</strong> portineria e<br />

657


trovavano il custode…era molto più semplice! Adesso parecchi anziani hanno <strong>la</strong>mentato questa cosa <strong>per</strong>ò<br />

diciamo che stanno accettando l‟idea..<br />

D: Non c’è più quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di fiducia che c’era prima…<br />

R: La fiducia c‟è nel senso che <strong>per</strong> loro era molto più facile rapportarsi con i custodi sociali, mentre adesso è più<br />

un rapporto telefonico, prima scendevano, chiacchieravano,si par<strong>la</strong>va e c‟era più un contatto diretto. Adesso non<br />

dico che è un rapporto saltuario, ma è sicuramente più limitato.<br />

D: Quindi dal punto di vista dell’utenza è un problema?<br />

R: Sì, soprattutto gli anziani non hanno accettato bene questa cosa. Anche gli stessi custodi, <strong>la</strong> maggior parte<br />

hanno queste difficoltà.<br />

D: Quindi questa configurazione che sembrerebbe strategica nel cma ha creato poi questo problema. Ma<br />

qualcosa di positivo?<br />

R: Di positivo qualcosa sicuramente c‟è <strong>per</strong>ché i rapporti con i servizi sono diretti, sia con noi del cma…le stesse<br />

assistenti del cma a volte se non riescono a contattare un utente o se hanno bisogno una forma di monitoraggio,<br />

di controllo, chiamano direttamente il custode e dicono “Senti ho bisogno di sa<strong>per</strong>e come mai questo utente non<br />

risponde al telefono oppure come mai non si è sottoposto al<strong>la</strong> visita” e riuscivano quindi a re<strong>la</strong>zionarsi con le<br />

custodi sociali. Adesso insomma diventa un po‟ più complicato, ma penso che sia un problema legato solo a noi<br />

del<strong>la</strong> zona 3 visto che solo noi siamo stati trasferiti in Piazzale Dateo, mentre tutti gli altri sono all‟interno de<br />

cma, cioè gli altri custodi che sono stati presi nelle altre zone sono dislocati nel cma .<br />

D: Quindi l’anziano quando andava nel cma trovava…<br />

R: L‟anziano no; di solito l‟anziano non viene direttamente qua <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> le custodi sociali è più facile rapportarsi<br />

con i servizi territoriali, sia con l‟ASL sia con al Comune. Anche quando hanno bisogno di ritirare un modulo,<br />

oppure di chiedere un consiglio alle assistenti sociali o alle assistenti sanitarie, il passaggio è molto più veloce.<br />

D: E c’è stata una presentazione di questa figura?<br />

R: A dire <strong>la</strong> verità c‟è ancora molta confusione su queste figure: portiere sociale, custode sociale, custode sociosanitario…gli<br />

anziani sono confusi e disorientati. Però ci sono le custodi sociali che <strong>la</strong>vorano da tanti tanti anni<br />

quindi bene o male alcune figure sono rimaste…alcune sono storiche.<br />

D: Come avviene l’attività itinerante dei custodi sociali?<br />

R: Loro effettuano prevalentemente delle domiciliari. Le segna<strong>la</strong>zioni possono avvenire attraverso i portieri<br />

sociali che segna<strong>la</strong>no alle custodi sociali delle situazioni di bisogno o di necessità e quindi o accompagnate da<br />

me, che sono l‟assistente sociale che coordina il progetto, oppure da sole, vanno al domicilio e valutano <strong>la</strong><br />

situazione: cioè se c‟è <strong>la</strong> necessità, che tipo di intervento bisogna attivare, se rientrano nel<strong>la</strong> presa in carico <strong>per</strong><br />

quanto riguarda i servizi…La maggior parte delle custodi si occupa degli accompagnamenti, disbrigo delle<br />

pratiche, spesa, quindi non c‟è <strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> presa in carico da parte di un servizio che è il nostro, cioè del<br />

settore anziani. Nel caso in cui ci fosse qualche altro tipo di richiesta, come <strong>per</strong> esempio attivare il telesoccorso,<br />

e altre richieste che sono di <strong>per</strong>tinenza del servizio territoriale, allora loro poi smistano <strong>la</strong> pratica al servizio e poi<br />

noi seguiamo l‟iter del servizio.<br />

D: Quindi mi sembra che <strong>la</strong> presa in carico inizi dal portiere..<br />

R: Sì, di solito le segna<strong>la</strong>zioni avvengono tramite il portiere, oppure tramite anche il passa paro<strong>la</strong>..di solito<br />

funziona così: un anziano mi ha chiamata <strong>per</strong>ché ha visto che c‟è il servizio a Piazzale Dateo e si è auto<br />

segna<strong>la</strong>ta. La maggior parte delle segna<strong>la</strong>zioni avvengono <strong>per</strong> mezzo dei portieri <strong>per</strong>ò anche loro, girando <strong>per</strong> il<br />

territorio, visto che sono itineranti, girando si rendono conto delle situazioni, oppure sono i vicini di casa<br />

dell‟anziano che segna<strong>la</strong>no.<br />

D: Se dovessimo quantificare, sono più i portieri, i vicini che telefonano o i custodi che girano a trovare i<br />

casi?<br />

R: Penso che <strong>la</strong> maggior parte delle segna<strong>la</strong>zioni vengono dai portieri, <strong>per</strong>ò anche i custodi, essendo itineranti,<br />

riescono a trovare dei casi.<br />

D: Quando sono itineranti, seguono una scheda che gli date voi o no?<br />

R: Come funziona: c‟è un programma settimanale che gli fornisce <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa; su questo programma, che<br />

viene redatto <strong>la</strong> settimana prima, vengono messi gli interventi a lungo termine, nel senso che se hanno degli<br />

accompagnamenti già fissati una settimana prima allora li mettono sul programma; è un programma <strong>per</strong>ò<br />

presunto <strong>per</strong>ché di solito loro gli appuntamenti li prendono giorno <strong>per</strong> giorno, quindi un anziano nello stesso<br />

658


giorno chiama e dice “ nel pomeriggio ho bisogno di essere accompagnato”. Questo programma nel corso del<strong>la</strong><br />

settimana viene aggiornato.<br />

Ci sono poi delle verifiche, una volta al mese, con le assistenti sociali del cma <strong>per</strong> un aggiornamento sui casi.<br />

Parecchi casi, che sono in carico alle custodi, alcuni sono casi nuovi che sono di competenza delle custodi <strong>per</strong>ché<br />

sono nelle vie di loro competenza, e altri casi che le custodi seguono sono casi del cma, che indica il cma, sono<br />

casi che hanno come riferimento le assistenti sociali del cma, ma le custodi fanno su questi casi un <strong>la</strong>voro di<br />

monitoraggio e di controllo..<br />

D: Quali bisogni stanno incontrando i custodi sociali?<br />

R: Bel<strong>la</strong> domanda!Innanzitutto bisogna dire che nel<strong>la</strong> zona 3, a differenza delle altre zone, c‟è un po‟ di<br />

diffidenza,nel senso che anche gli anziani sono diffidenti <strong>per</strong> quanto riguarda le situazioni di bisogno…c‟è del<br />

bisogno ma è <strong>la</strong>tente, è nascosto. Questa prima era considerata <strong>la</strong> zona “in” di Mi<strong>la</strong>no, quindi è come se avessero<br />

un po‟ vergogna di chiedere aiuto, e questo crea un po‟ di problemi, <strong>per</strong>ché bisogna andare a cercare,a scavare in<br />

profondità <strong>per</strong> vedere se c‟è il problema.<br />

La richiesta d‟aiuto di solito non è spontanea, o avviene attraverso le segna<strong>la</strong>zioni, <strong>per</strong>ò anche quando si va al<br />

domicilio parecchi anziani pur avendo bisogno non chiedono aiuto e preferiscono cavarse<strong>la</strong> da soli, proprio<br />

<strong>per</strong>ché c‟è questa mentalità abbastanza chiusa..c‟è un po‟ di orgoglio..<br />

D: Si sentono autonomi quando in realtà non lo sono..<br />

R: Sì…proprio <strong>la</strong> vergogna di chiedere aiuto, di dipendere da un servizio territoriale. C‟è un po‟ di difficoltà da<br />

questo punto di vista.<br />

D: Questo servizio si re<strong>la</strong>ziona con altri servizi territoriali?<br />

R: Allora: il custode sociale <strong>la</strong>vora in rete e si può attivare sia con il Comune, con l‟ASL, con i servizi del<br />

cma…il servizio che viene più attivato è quello di assistenza domiciliare nel quale si può effettuare l‟igiene<br />

ambientale, l‟igiene <strong>per</strong>sonale, gli accompagnamenti all‟esterno, <strong>la</strong> spesa ecc. La richiesta che viene dal<strong>la</strong><br />

maggior parte delle <strong>per</strong>sone è questa qui. Poi ci sono dei casi di ricovero a tempo pieno, temporanei, definitivi,<br />

emergenze, sussidi.<br />

In base al<strong>la</strong> richiesta viene attivato un servizio e ci sono sempre dei requisiti che devono essere valutati.<br />

D: E con l’ASL come si rapportano?<br />

R: Se c‟è un utente che viene preso in carico, si possono attivare una serie di servizi come le medicazioni,<br />

medicare le ferite o le piaghe, tutti servizi di carattere infermieristico, quindi si va al domicilio o attraverso<br />

l‟infermiere o anche un fisioterapista che può fare fisioterapia al domicilio.<br />

D: La rete di servizi più informale?<br />

R: Come rete d‟aiuto ci sono <strong>per</strong> esempio le parrocchie che aiutano gli utenti con i pacchi alimentari. Con le<br />

associazioni…sì, sono in contatto ma sono delle associazioni che…<strong>per</strong> esempio c‟è l‟APO che si occupa degli<br />

accompagnamenti, quindi quando noi del cma non riusciamo a fornire degli accompagnamenti le custodi sociali<br />

si attivano e contattano queste associazioni che sostituiscono il servizio. Per <strong>la</strong> maggior parte, <strong>per</strong>ò, sono<br />

associazioni a pagamento.<br />

Come parrocchie sì, si attivano nel senso che se qualche utente viene ricoverato ed è sprovvisto di<br />

abbigliamento, come negli ultimi casi, allora nelle parrocchie si cerca di re<strong>per</strong>ire qualcosa. Loro o<strong>per</strong>ano con le<br />

parrocchie del<strong>la</strong> zona.<br />

D: Par<strong>la</strong>ndo un po’ dell’ente che gestisce i custodi, che rapporto avete con esso?<br />

R: Ci sono otto custodi, tre sono dell‟ALER e le altre sono del<strong>la</strong> fondazione. Quindi loro hanno il loro referente<br />

del<strong>la</strong> fondazione e hanno me che sono <strong>la</strong> referente del Comune. Loro si rapportano con <strong>la</strong> referente con <strong>la</strong> quale<br />

hanno delle riunioni settimanali, di verifica.<br />

D: E si interfaccia anche con te l’altra referente?<br />

R: Si noi abbiamo delle riunioni in cui ci confrontiamo <strong>per</strong> quanto riguarda i problemi che sono collegati al<br />

progetto e ci sono anche tutte le <strong>per</strong>sone che sono i responsabili del progetto e si par<strong>la</strong> dei problemi e ci si va<br />

incontro, se c‟è qualcosa che si può risolvere si cerca di intervenire in qualche modo.<br />

D: La rete di questo ente, del<strong>la</strong> fondazione, si è attivata in qualche modo?<br />

Perché questa configurazione dovrebbe essere una risorsa, nel senso che se hanno un bisogno a cui anche <strong>la</strong><br />

fondazione può rispondere senza passare dal cma, magari può fare una segna<strong>la</strong>zione o attivarsi anche <strong>la</strong> rete..<br />

R: Questo non te lo so dire. So che le custodi sono seguite da me <strong>per</strong> ciò che è di competenza del Comune. Per <strong>la</strong><br />

fondazione c‟è <strong>la</strong> referente del<strong>la</strong> fondazione che si occupa di loro.<br />

659


Di solito si interviene con i servizi territoriali; <strong>per</strong> esempio quest‟estate c‟è stato il progetto emergenza-caldo <strong>per</strong><br />

gli anziani, ma era comunque un progetto del Comune. Secondo me intervengono maggiormente i servizi<br />

territoriali, poi magari ci sono dei privati ma io non ne sono a conoscenza.<br />

D: È aumentato il carico di <strong>la</strong>voro con l’introduzione di questo servizio?<br />

R: Sicuramente <strong>per</strong>ché comunque ci sono nuove segna<strong>la</strong>zioni e nuovi utenti da prendere in carico e questo<br />

comporta maggior <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché ci sono nuove prese in carico, nuovi interventi da fare, nuove pratiche da fare,<br />

quindi nuovo <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> le assistenti sociali. C‟è stato un aumento del <strong>la</strong>voro ma anche uno sgravio nel senso che<br />

le assistenti sociali, quando non possono monitorare <strong>la</strong> situazione di un bisogno degli utenti del cma, possono<br />

delegare le custodi sociali <strong>per</strong> quanto riguarda i piccoli interventi come <strong>per</strong> esempio il disbrigo di pratiche,<br />

aiutarli nel compi<strong>la</strong>re il modulo dell‟invalidità…<br />

D: Rispetto all’assistenza domiciliare integrata, questo servizio come si pone? L’assistenza domiciliare<br />

integrata è una cosa costante, mentre questo servizio com’è?<br />

R: Anche se ci sono degli utenti che non sono presi in carico, sono comunque monitorati. Di solito non si<br />

attivano degli interventi in base al reddito, sono soggetti che hanno bisogno; si cerca di agganciarli, <strong>per</strong> un<br />

pros<strong>per</strong>o futuro anche con dei contatti telefonici. Loro hanno l‟abitudini di contattare almeno una volta a<br />

settimana tutti gli utenti, giusto <strong>per</strong> aggiornarli sul<strong>la</strong> situazione, <strong>per</strong> vedere come va, che cosa non va. Il contatto<br />

c‟è sempre ma poi dipende dai casi: c‟è chi non vuole il nostro aiuto e decide spontaneamente che non ha<br />

bisogno del nostro intervento, e c‟è invece chi accetta positivamente questa invadenza ed è contento di poter<br />

usufruire dell‟aiuto delle custodi.<br />

D: Pensando un po’ più strategicamente senza far riferimento a questo cma, visto che si attivano tanti<br />

soggetti in questo servizio, con le varie zone e i vari lotti, secondo lei tutto questo è una risorsa?<br />

R: Sicuramente sì, <strong>per</strong>ché l‟intervento non è finalizzato solo ad una cosa…ci sono vari organismi, vari enti che<br />

partecipano e in questo modo si cerca di coprire tutti i bisogni. È come se fosse un <strong>la</strong>voro in rete: si partecipa, si<br />

col<strong>la</strong>bora e insieme si cerca di trovare una soluzione <strong>per</strong> risolvere il caso.<br />

D: E <strong>la</strong> qualità delle re<strong>la</strong>zioni, vista in modo generale, tra i vari enti, come le sembra?<br />

R: La partecipazione c‟è, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di tutti gli enti c‟è e poi ci sono queste riunioni tra i vari enti a cui<br />

partecipano i vari organismi e i vari responsabili e questo ci <strong>per</strong>mette di aggiornarci sul caso e sull‟andamento<br />

del progetto.<br />

D: Quali sono le maggiori risorse del servizio di custodia sociale?<br />

R: Innanzitutto ogni <strong>per</strong>sona è una risorsa e il contatto fisico penso che sia <strong>la</strong> cosa fondamentale. Anche <strong>per</strong>ché<br />

agli anziani vengono erogati una serie di contributi, una serie di servizi di prestazione e a volte, a causa del<br />

carico di <strong>la</strong>voro, l‟assistente sociale è poco presente e <strong>la</strong> presenza fisica è più in ufficio e poco a disposizione<br />

degli anziani. Le custodi sociali, invece, hanno un contatto diretto, vanno a trovare gli anziani al domicilio, se<br />

hanno bisogno di compagnia e di chiacchierare ci sono, se hanno bisogno di un contatto telefonico ci sono: c‟è<br />

proprio un contatto diretto, una scambio di re<strong>la</strong>zione.<br />

D: Che formazione hanno i custodi sociali?<br />

R: Loro sono <strong>per</strong>sonale qualificato quindi penso che dovrebbero avere un diploma OSA.<br />

D: Dal punto di vista dell’utenza, è aumentato il numero dei contatti?<br />

R: I contatto sono aumentati <strong>per</strong>ché l‟utente spesso si auto segna<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché ha sentito par<strong>la</strong>re di questo progetto,<br />

visto che è stata fatta molta pubblicità, e ciò comporta un aumento degli utenti.<br />

D: Debolezze? Criticità?<br />

R: Il punto debole è il fatto che non siano più localizzati all‟interno delle portinerie. Per quanto riguarda<br />

l‟organizzazione tutto funziona bene, si riescono a coprire tutti i bisogni, sia attraverso no che siamo i servizi<br />

territoriali, sia attraverso le custodi sociali, cioè attraverso il progetto e si riesce a <strong>la</strong>vorare in rete con gli altri<br />

servizi e anche con gli enti di volontariato.<br />

Molte volte gli anziani hanno il bisogno ma non sanno a chi rivolgersi, non sanno che esiste un servizio che<br />

prevede <strong>per</strong> esempio l‟erogazione di un sussidio economico nel caso in cui si ha una pensione minima. Parecchie<br />

volte non sono a conoscenza dei servizi che il Comune offre o l‟ASL può erogare. Attraverso le custodi sociali<br />

loro vengono informati dei vari servizi che ci sono ed eventualmente di quelli di cui possono usufruire; quindi è<br />

anche una rete di informazioni, una risorsa in più <strong>per</strong> il servizio e una risorsa in più anche <strong>per</strong> noi <strong>per</strong>ché sono un<br />

supporto valido.<br />

660


D: Però mi sembra che ci sia stata una mancanza di comunicazione rispetto a questi custodi sociali, non<br />

c’è stata una presentazione ufficiale a livello generale del servizio all’utenza.<br />

R: Penso che una presentazione sia stata fatta ma a livello organizzazione, a livello di enti e di organismi che<br />

partecipano al progetto. A livello di utenza forse sono usciti degli articoli sul giornale <strong>per</strong>ché ci sono state delle<br />

segna<strong>la</strong>zioni di <strong>per</strong>sone che avevano letto sul giornale o che avevano sentito dal telegiornale. Non è un problema<br />

di informazione secondo me, è un problema di confusione causata proprio da questa compresenza di varie figure:<br />

custodi sociali, portieri sociali, custodi socio-sanitari.<br />

D: E se un anziano avesse bisogno di informazioni secondo te viene qui al cma?<br />

R: Di solito sì <strong>per</strong>ché c‟è uno sportello di segretariato e se uno ha bisogno può ricevere delle informazioni anche<br />

attraverso noi che rappresentiamo il Comune. Oppure attraverso le portinerie che sono formate da <strong>per</strong>sone che<br />

sono all‟interno degli stabili e quindi vivono lì tanto tempo e sono le <strong>per</strong>sone più presenti che possono divulgare<br />

l‟informazione.<br />

D: Come potrebbe essere migliorato il servizio?<br />

R: Io penso che bisognerebbe tornare com‟era prima così almeno si agevolerebbe il contatto con l‟utenza; quindi<br />

ripristinare all‟interno delle portinerie il custode sociale o almeno creare, non dico in tutte le portinerie, ma in<br />

alcuni punti dove c‟è una maggiore presenza di fragilità sia dal punto di vista economico sia sociale sia<br />

re<strong>la</strong>zionale, creare degli sportelli che in qualche modo possano fare da contatto tra l‟utenza e i servizi. Una<br />

<strong>per</strong>sona fissa di riferimento che faccia da canale, che trasmetta le informazioni. Sì,i custodi ci sono, informano,<br />

sono presenti, fanno verifiche e monitoraggio, <strong>per</strong>ò comunque non sono fissi in un posto, sono itineranti: questo<br />

è un punto debole. Chi è già a conoscenza del servizio dei custodi sa già come fare a contattarli, ma chi non ne è<br />

a conoscenza o non ha mai sentito par<strong>la</strong>re del custode sociale, non sa nemmeno come fare a re<strong>per</strong>ire le<br />

informazioni necessarie <strong>per</strong> arrivare al custode.<br />

D: A livello di numero, dovrebbero essere aumentati?<br />

R: Nel<strong>la</strong> mai zona riusciamo a coprire tutte le vie dove sono preseti gli alloggi dell‟ALER. Poi ogni custode ha<br />

delle vie di competenza, <strong>per</strong>ò se uno di loro non può intervenire sul<strong>la</strong> sua via di competenza, allora si crea una<br />

certa flessibilità, interviene un altro e ci si rende disponibili. C‟è uno scambio.<br />

D: C’è stato qualche problema che ha coinvolto i custodi?<br />

R: Problematiche no. All‟inizio pure loro hanno avuto qualche difficoltà ad accettare questa idea che non<br />

potevano più stare all‟interno delle portinerie, <strong>per</strong>ò adesso hanno accettato questa modalità o<strong>per</strong>ativa e sembra<br />

che si siano abituati all‟idea.<br />

D: A livello di ruoli e di competenze, ci sono delle differenze nette tra custode sociale, custode sociosanitario,<br />

assistente sociale nel cma oppure i ruoli si sovrappongono?<br />

R: Il custode socio-sanitario bene o male fa le stesse cose che fa il custode sociale forse <strong>per</strong>ò le competenze sono<br />

orientate più verso il campo sanitario, ma al<strong>la</strong> fine anche il custode socio-sanitario si occupa degli<br />

accompagnamenti, del disbrigo di pratiche. Si potrebbero riunire in una so<strong>la</strong> figura.<br />

L‟assistente sociale fa più il disbrigo di pratiche, si occupa del<strong>la</strong> parte burocratica, compi<strong>la</strong> moduli, si occupa<br />

del<strong>la</strong> parte domiciliare <strong>per</strong> vedere se effettivamente c‟è un bisogno, quindi cerca di valutare di più il bisogno.<br />

D-La ringrazio molto del tempo che ci ha dedicato, avrei finito<br />

3.1.2 Famiglie con anziani non autosufficienti e <strong>la</strong>voro privato di cura: lo sportello di assistenza familiare<br />

dell‟ambito di Cinisello Balsamo<br />

3.1.2.1. Trascrizione intervista responsabile del servizio dell‟Ufficio di Piano Cinisello Balsamo,<br />

BADCIS1<br />

D:Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che possa essere considerato una buona secondo lei<br />

<strong>per</strong>ché può essere definito tale?<br />

R:Quello che crediamo è legato molto al modello con il quale abbiamo cercato di impastarlo, da subito avendo<br />

avuto l‟opportunità di avere dei fondi regionali, si è cercato di costruire un servizio di prossimità, non solo un<br />

servizio c<strong>la</strong>ssico di matching rispetto al bisogno del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma appunto di costruire intorno le<br />

precondizioni che andranno poi successivamente a costruire un‟attività, un attivismo del<strong>la</strong> comunità che circo<strong>la</strong><br />

intorno, il valore aggiunto è il modello, il nostro interesse non è solo quello di rispondere al bisogno privato ma<br />

661


di fare in modo col tempo questo bisogno ritorni a essere un bisogno di comunità e dove ci sia una comunità<br />

intorno a queste famiglie capaci di prendersi cura del vicino, delle problematiche, questo è dato dal fatto che noi<br />

non siamo partiti subito con <strong>la</strong> sviluppo di uno sportello, noi abbiamo come dire abbiamo costruito prima <strong>la</strong> rete<br />

quindi io credo sia questa <strong>la</strong> parte vincente del nostro modello che tal altro abbiamo s<strong>per</strong>imentato su altri ambiti<br />

sono in questo modello di risparmio economico ma anche di risorse umane è un modello che funziona, noi non<br />

abbiamo voluto costruire ilo c<strong>la</strong>ssico servizio a domanda risposta, gli altri fattori innovativi, l‟innovazione è che<br />

noi lo stiamo facendo su quattro comuni che appartengono all‟ ambito ma, di fatto, hanno una condizione socio<br />

demografica diversa, noi abbiamo dei comuni che hanno una forte popo<strong>la</strong>zione anziana e comuni caratterizzati<br />

da una arte presenza di stranieri, sono dei comuni che a livello di fruitori a livello sociodemogradico sono diversi<br />

e stiamo costruendo un offerta condivisa. Lo stesso servizio nelle regole e negli accessi al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione nei<br />

quattro comuni nello stesso identico modo le assicuro che on è semplicissimo questo è un altro elemento che<br />

caraterriza questo, noi andremo ad aprire e questa è <strong>la</strong> caratteristica del<strong>la</strong> gestione dei nostri servizi, inizialmente<br />

li s<strong>per</strong>imentiamo su uno due comuni dell‟ambito come in questo caso è partito Cinisello dopo qualche mese è<br />

entrato presso da settembre entrerà Cormano e Cusano, e anche qui il sintema è <strong>per</strong>o questo. Lo stesso servizio<br />

alle famiglie dando l‟opportunità e pensando che sono famiglie già provate è appunto se sono parenti di anziani<br />

piuttosto che disabili, è chiaro che chiedere al <strong>famiglia</strong>re di spostarsi diventerà in disastro e quindi noi andremo<br />

ad aprire a tutte le famiglie in stessi orari<br />

D:Quante ore è a<strong>per</strong>to lo sportello?<br />

R:36, con orari differenti con gli stessi o<strong>per</strong>atori in modo tal e che una <strong>famiglia</strong> che non può spostarsi se non può<br />

accedere nello stesso comune può accedere al comune vicino, <strong>la</strong>sceremo solo su due comuni le a<strong>per</strong>ture <strong>per</strong> le<br />

badanti <strong>per</strong>ché li sarebbe un costo in più di servizio che comunque non è utile <strong>per</strong>ché poi le badanti più<br />

facilmente si spostano ed è anche logico che non è detto che <strong>la</strong> badante che <strong>la</strong>vora a Cinisello si sposta e quindi<br />

anche come organizzato il servizio in se dando questa possibilità e a che <strong>la</strong> possibilità di muoversi sui 4 comuni<br />

questo è un servigio, noi pensi ai figli di queste <strong>per</strong>sone non autosufficiente che pensiamo possano <strong>per</strong>dere meno<br />

giornate al <strong>la</strong>voro e ai problemi familiari cerchiamo di dare rispetto sono di due tipi, sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> sul<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non autosufffincete quello di garantire <strong>la</strong> presenza di una <strong>per</strong>sona che sa qualificata,<br />

possibilmente di ridurre il turnover questo è un obiettivo di ritorno rispetto a prima nel momento che riusciamo<br />

valorizzare questa figura sicuramente questo è interessante, <strong>per</strong> le famiglie un obiettivo che abbiamo è quello di<br />

sostegno al<strong>la</strong> domici<strong>la</strong>irità, di dare tutta una serie di risposte par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> rete o delle risposte integrate in modo<br />

che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> abbia un supporto attraverso buoni ma sia a livello del<strong>la</strong> rete locale che dovrebbe sostenere gli<br />

altri attori dell‟assunzione di responsabilità; semplicemente è una cosa molto semplice che se riusciamo a fare<br />

partire subito che se pensiamo al patronato a una giornata in concomitanza con <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona o lo sportello quando<br />

può <strong>per</strong>mettere a quello di chiudere il <strong>per</strong>corso e di spostarsi al patronato e di trovare il contratto di <strong>la</strong>voro ma di<br />

trovarlo all‟interno dello portello, questo <strong>per</strong> le famiglie, altro obiettivo di rete. Poi c‟è l‟altro obiettivo sulle<br />

badanti, e sul sintema è quello di valorizzare tutti, vedere questo servizio nell‟offerta, con il valore equiparato ad<br />

altri oggi, questo è vissuto come dal<strong>la</strong> maggior parte delle badanti come un ripiego, questo è quello che si può<br />

fare, questo è il principale <strong>per</strong> arrivare a questo bisogna fare e promuovere sempre di più :qui ci sono i centri di<br />

formazione fare e promuovere <strong>la</strong> formazione, i centri di formazione professionale che è del<strong>la</strong> provincia ma è qui<br />

a Cinisello col quale organizziamo i corsi e quindi ci saranno sicuramente. L‟altro obiettivo è quello di<br />

promuovere i corsi di formazione aggiornamento e anche l‟aggiornamento <strong>la</strong> dove serve di alfabetizzazione, nei<br />

nostri <strong>per</strong>corsi, questo <strong>per</strong> loro <strong>per</strong> <strong>la</strong> rete sul<strong>la</strong> città come obiettivo di sistema è un po‟ quello di promuovere<br />

veramente una cultura del<strong>la</strong> nostra comunità e del domicilio ma che non sia più un proc<strong>la</strong>ma, ma fare in modo<br />

che questo come dire stato sia in qualche misura vero e questo lo faremo con i centri aggregazione anziani<br />

coinvolgendoli in queste attività più ricreative coinvolgano questi spazi e le <strong>per</strong>sone piuttosto che attraverso<br />

eventi pubblici studenteschi.<br />

D:Come viene gestito il match?<br />

R:noi abbiamo formalmente due a<strong>per</strong>ture uno dedicato alle famiglie e uno dedicato alle badanti quindi <strong>la</strong><br />

funzione, dell‟ o<strong>per</strong>atrici è un primo colloquio di valutazione che segue un colloquio approfondito sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

che accoglie i bisogni, <strong>la</strong> tipologia anche di richiesta rispetto al<strong>la</strong> futura badante, non solo nel tempo ma anche<br />

nelle competenze; alcuni di questi moduli formativi saranno dedicati anche in maniera molto precisa da alcune<br />

patologie che oggi sono spesso legate all‟anziano e anche soprattutto al disabile le badanti si trovano dover<br />

sa<strong>per</strong>e interagire con i farmaci come mi re<strong>la</strong>ziono e se poi entrano a sostenere e a sollevare le famiglie con il<br />

disabile, loro fanno questo primo colloquio di primo e comprensione, stessa modo avviene con le badanti; poi<br />

c‟è un database che raccoglie e incrocio quindi viene fatto rispetto al bisogno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e all‟opportunità che<br />

può essere data al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>boratrice, ok esatto e il punto <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> non dire che me l‟ero scordata, è stato posto<br />

tra i due comuni dove hanno anche il punto <strong>la</strong>voro, è stato a<strong>per</strong>to tra i servizi storici <strong>per</strong> gli stranieri di ambito<br />

in questo caso. Mentre in altre realtà <strong>la</strong>ddove l‟o<strong>per</strong>atrice vede e valuta che questa <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> mille motivi non<br />

è idonea non potrebbe essere badante viene posta in fondo al<strong>la</strong> graduatoria questo significa che non potrà mai<br />

662


avere possibilità di accedere a questo <strong>la</strong>voro avendo saputo questo nostra idea è stata quel<strong>la</strong> bene io <strong>la</strong> posiziono<br />

all‟interno di un servizio <strong>per</strong>ché l‟offerta comunale noi non possiamo fare manchino risposte, offro sostegno o<br />

orientamento nel<strong>la</strong> ricerca del <strong>la</strong>voro quindi <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, badante che qui viene valuta non idonea viene invitata<br />

subito qui che qui allo sportello <strong>la</strong>voro dove ha invece un orientarrice al <strong>la</strong>voro e può ritrovare una sua strada<br />

professionale . Questo rientra un po nell‟obiettivo non solo nello sportello badanti ma già inserito nel sistema di<br />

offerte anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa badante dovrebbe portarci nel prossimo hanno ad avere effettivamente una<br />

graduatoria, un elenco di badanti che si occupano del nostro territorio <strong>per</strong> fare quel <strong>la</strong>voro e quindi l‟obiettivo di<br />

valorizzar <strong>la</strong> professione crediamo di ottenerlo attraverso appunto questa sinergia. Quindi c‟è il macthing e poi<br />

c‟è l‟incontro, quindi una volta individuata <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che corrisponde al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona vien fatta incontrare, mi<br />

hanno detto nell‟ultima valutazione, in media si conclude tra una o massimo due settimane <strong>per</strong> risolvere <strong>la</strong><br />

questione al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>.<br />

D:Cosa manca nel territorio come servizi? che cosa manca nel territorio come servizi anche rispetto ai<br />

bisogni sia come coesione sociale?<br />

R:sicuramente su questo tema del<strong>la</strong> domiciliarità inteso come sistema sociale non c‟è ancora. Va costruito nel<br />

senso che fino ad oggi <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione era abituata ad avere un problema io <strong>famiglia</strong> lo risolvo e quindi<br />

singo<strong>la</strong>rmente accede ai servizi di comunità al di <strong>la</strong> che noi leghiamo al<strong>la</strong> non autosufficienza un buono specifico<br />

che eroga <strong>la</strong> regione prima non era questo buono ma era il contributo economico del servizio sociali , da un<br />

punto di vista economico <strong>la</strong> risposta c‟è sempre stata c‟è stata <strong>la</strong> risposta ognuno cercava in maniera e si cerca<br />

ancora <strong>per</strong>ché non è semplice <strong>la</strong> badante in nero e quindi nei giri propri rispetto alle conoscenze le cose che il<br />

vicino di casa ha avuto qui manca ancora il senso ampio delle <strong>per</strong>sone non autosufficienti come comunità e<br />

come quartiere ma diventa <strong>la</strong> non autosufficienza è ancora a livello privato, manca ancora <strong>la</strong> consapevolezza di<br />

poter acceder a dei sollievi sul target del<strong>la</strong> disabilità, noi abbiamo dato poco e ancora pochi buoni, certo rispetto<br />

all‟anziano c‟è ancora come dire rapporti di <strong>la</strong>voro sono più o meno tutti full time, il bisogno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> con<br />

un disagio è solo <strong>per</strong> qualche ora, solo <strong>per</strong> alcuni momenti qui c‟è ancora poca consapevolezza anche <strong>la</strong><br />

richiesta dal puto di vista del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di richiedere quel tipo di aiuto….dal mio punto di vista dal punto di vista<br />

sanitario, ci stiamo <strong>la</strong>vorando, su questo tema., di aver messo un sistema i bisogni e sta <strong>la</strong>vorando sul<strong>la</strong><br />

comunità, rispetto ai servizi no, ecco quello che stiamo cercando <strong>per</strong>ché i servizi ripeto rispetto anche a questo<br />

tema ce ne sono e poi facciamo sicuramente fatica a fere emergere quello che oggi è di sommerso, quindi <strong>la</strong><br />

cosa più difficoltosa, le difficoltà più grandi , <strong>la</strong> criticità più grande è di io credo che sia proprio quello di<br />

<strong>la</strong>vorare su questo tema con le <strong>per</strong>sone con il territorio e di mettere insieme una questione del<strong>la</strong> non<br />

autosufficienza che veramente apre un mondo <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> non autosufficienza i bisogni sono<br />

molteplici quindi c‟è proprio una criticità un attenzione che noi dovremmo porre distinguere bene le tipologie di<br />

bisogno questo io credo sia <strong>la</strong> criticità maggiore.<br />

D:E invece quali sono le maggiori risorse?<br />

R:secondo me avere un ricco territorio che seppure frazionato su questo tema è ricco avere questa rete dei<br />

soggetti formali <strong>la</strong> maggior parte le associazioni coo<strong>per</strong>ative competenti, poi certo c‟è una risorsa economica<br />

che devo dire che senza questo siamo risusciti a partire grazie all‟aiuto di questi fondi<br />

D:Questi fondi sono temporanei o sono stabili? Diventeranno di sistema?<br />

R:Allora l‟idea è che diventino, a oggi sono legai ai fondi di non autosufficienza del<strong>la</strong> regione, tra un paio di<br />

anni che sta uscendo <strong>per</strong>ò è una sicurezza legata fondo nazionale non al sistema il sistema arriverà nel momento<br />

in cui diventerà servizio dell‟amministrazione e caricati su bi<strong>la</strong>nci comunali e su questo punto chiaro è <strong>per</strong><br />

tornare al<strong>la</strong> governarne, il nostro governo di rete di partecipazione è che soprattutto negli ultimi anni si porta<br />

avanti quelle s<strong>per</strong>imentazioni che poi vanno diventare servizi e quindi entrare nel sistema dell‟offerta. Ecco<br />

tenga conto che diventa fondamentale già il <strong>la</strong>voro viene fatto all‟interno del Cead che è a capo, il Cead il centro<br />

di assistenza domiciliare, in cui hanno dovuto costituire i punti unici di accesso sulle domiciliari, in questo caso<br />

in ogni distretto e chiaramente tutta questa questione è già in fase di pensiero in quel servizio <strong>per</strong>ché poi sarà<br />

quel centro domiciliare a erogarlo <strong>per</strong> conto dei comuni e <strong>per</strong> conto dell‟asl integrando le novità sociali di offerta<br />

sociale che sono lo sportello, i contributi eccetera, gli altri servizi alle domiciliari che sono ad aspetto più di<br />

assistenza adi che è di competenza delle asl; quello diventa poi il nostro punto di vista sull‟integrazione di<br />

quest‟offerta.<br />

D:Quindi sul<strong>la</strong> sostenibilità non ci sono partico<strong>la</strong>ri preoccupazioni?<br />

R:È un progetto che avrà il suo sviluppo nel primo anno, ha <strong>per</strong>messo di dire il modello funziona adesso il<br />

secondo anno ci <strong>per</strong>metterà di dire lo sportello funziona là interno del servizio e ci <strong>per</strong>metterà di dire <strong>la</strong><br />

sostenibilità sicuramente come dire, potremmo esser più certi e maggiormente sicuri io credo di si. Ho buone<br />

prospettive <strong>per</strong> pensare che sia evidente e sostenibile, soprattutto <strong>per</strong> i soggetti dove ci sono progetti forti e<br />

l‟ospedale coinvolto in questo <strong>per</strong>corso.<br />

663


D:Gli obiettivi sono stati realizzati?<br />

R:Gli obiettivi del<strong>la</strong> prima parte assolutamente sì, quindi rispetto allo sportello belle azioni di sportello in parte<br />

rispetto al<strong>la</strong> rete <strong>per</strong>ché appunto ho questo incontro con i soggetti che come dire sono andando un Po a sca<strong>la</strong>re<br />

con soggetti che mi possono, offrono altri servizi, quindi il patronato, i centri di ascolto che possono in qualche<br />

misura aiutare negli obiettivi che erano previsti come sviluppo di comunità.<br />

D:Ci sono risultati indiretti inaspettati?<br />

R:Non avevamo previsto tutti questi soggetti del<strong>la</strong> rete io avevo penso all‟inviino a quelli, vieni <strong>la</strong> come offerta<br />

quindi appunto le ACLI piuttosto che i centri di ascolto <strong>per</strong>ché erano e sono i put ode le famiglie prima dell‟otto<br />

intervento andavano cercare <strong>la</strong> dante piuttosto che era <strong>la</strong> badante che andava abc entro dia solito e viveva io mi<br />

offro e offrivano un passo che ascondo loro che altri offrono non mi aspettavo invece una forte partecipazione<br />

anche di altri servizi le sa, le gag ma anche gli stessi up che hanno una funzione se vuole semplicemente<br />

informativa ma fondamentale oggi <strong>per</strong>ché informazione sia quel<strong>la</strong> più corretta, diretto non stavo pensando ai<br />

servizi sociali ma i servizi sociali hanno già dentro sul nostro obiettivo diciamo pur sul versante del<strong>la</strong> comunità<br />

pur non avendo fatto molto, abbiamo già tenuto dei primi risultati.<br />

D:Qual è l’impatto?<br />

R:Quindi l‟impatto io credo che sia oggi importante, rispetto alle forme organizzate c‟è una forte consapevolezza<br />

di mettersi insieme <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare dal punto di vista del<strong>la</strong> cittadinanza, inizia ad essere forte il servizio che sta<br />

dando una risposta positiva ai loro bisogni, faccio banalmente un esempio indicativo molto banale, un servizio<br />

sul fatto che <strong>la</strong> collega che eroga il buono dell‟ufficio di piano sta ricevendo qui quando parliamo di anziani i<br />

figli di questi anziani sono loro certamente adulti che arrivano qui <strong>per</strong> avvisare che stanno andando in ferie e che<br />

non riescono a portarci i bollettini che noi chiediamo e comunque ad augurare buone ferie al<strong>la</strong> ragazza, da il<br />

buono che devo dire è rassicurante, devo dire un ritorno forte, come dire che sta funzionando non solo il fatto<br />

che io ti do un servizio ti do dei soldi ma anche l‟accoglienza <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che spesso ha poi solo un interesse<br />

economico, questo è un ritorno interessante pur non avendolo previsto ma diventa giocato nel<strong>la</strong> quotidianità,<br />

quindi anche quest‟attenzione verso il comune di avvisare che vanno in vacanza poi c‟è <strong>la</strong> correttezza sul buono,<br />

quindi non ho mai sentito <strong>la</strong> ragazza che segue questa cosa dire io ho saputo che questa <strong>per</strong>sona è morta e non ci<br />

ha avvisato, appunto questi poi sono fortunati, c‟è questa fiducia reciproca nel servizio e questo credo sia un<br />

buon ritorno.<br />

D:Anche nei centri diurni e nelle rsa?<br />

R:Qui dobbiamo proprio costruire. Loro si sono resi interessati ad entrare nel<strong>la</strong> rete <strong>per</strong>ché spesso può capitare<br />

che in alcune situazioni mi hanno detto che soprattutto nei centri diurni magari <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta di Alzheimer<br />

venga accompagnata dal<strong>la</strong> badante può capitare sia di raccogliere il bisogno <strong>per</strong>ché è un servizio che dice -do<br />

informazione-. Questa è un‟ informazione che ha a che far a volte con anziani soprattutto del centro diurno,<br />

accompagnati si sono resi disponibili <strong>per</strong> chiedere uno spazio, possiamo inventare che alcuni corsi formativi li<br />

facciamo noi li, piuttosto che possiamo aprire il nostro centro diurno nei mesi più magari estivi <strong>per</strong> cui fare dell‟<br />

animazione il nostro obiettivo <strong>per</strong> tirare fuori <strong>la</strong> coppia badante assistito dal<strong>la</strong> casa e questo brevemente è sono<br />

le due tipologie. Noi vediamo le badanti in piazza o in comune ogni Comune ha <strong>la</strong> piazza usano le loro ore di<br />

libertà non sapendo dove andare, queste coppie di badante e assistito che girano <strong>per</strong> le piazze e quindi ci siamo<br />

anche chiesti <strong>la</strong>ddove nel<strong>la</strong> funzione delle badate è di accompagnare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona fuori ma <strong>per</strong>ché deve esser cosi<br />

non ricreando i luoghi in cui le <strong>per</strong>sone possano andare e magari <strong>la</strong> badante incontrare altre <strong>per</strong>sone e l‟anziano<br />

e il disabile altre ancora, potremmo mettere a disposizione un servizio e quindi delle offerte animate e ricreative<br />

e dall‟altro chiaramente loro hanno <strong>la</strong> possibilità di farsi conoscere e quindi oggi non c‟è ancora una specifica<br />

funzione, ma hanno dichiarato <strong>la</strong> volontà a stare nel<strong>la</strong> rete.<br />

D:E il monitoraggio dei risultati?<br />

R:Viene fatto il monitoraggio <strong>per</strong>ò dovremmo formare un sintema un pochino più funzionale rispetto all‟attuale<br />

<strong>per</strong>ò viene fatto, quindi abbiamo un monitoraggio rispetto agli accessi, venie fatta una valutazione che viene fata<br />

come valutazione degli o<strong>per</strong>atori e quindi rispetto al<strong>la</strong> qualità del servizio al sistema e al<strong>la</strong> rete che oggi è stata<br />

costruita ai ritorni e al<strong>la</strong> rete, stiamo monitorando molto sul tempo di risposta che passa dal momento in cui <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> entra e l‟o<strong>per</strong>atore inizia a <strong>la</strong>vorare su quel caso e inizia ridurre i quindici giorni che è il massimo ad<br />

oggi: <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è semestrale, bisogna riveder tutto lo strumento del<strong>la</strong> valutazione.<br />

D:E ripartiamo un po’ dal<strong>la</strong> storia….. come è nata questa iniziativa?<br />

R:L‟idea è nata dall‟ufficio di piano prima delle uscite del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re 41 ed era nata <strong>per</strong>ché Ero venuta<br />

conoscenza di un testo, avevo partecipata ad una giornata di chiusura di un progetto , c‟era l‟idea di potere e<br />

poterci scambiare con Sesto che pure essendo un altro distretto c‟era <strong>la</strong> possibilità di partecipare: avevo<br />

664


partecipato a questo progetto che con <strong>la</strong> giornata di chiusura a questo sportello che si era a<strong>per</strong>to, siccome ero<br />

interessata a m‟interessava l‟argomento più da vicino; non si riusciva a dare risposta come badante, io avevo<br />

fatto circo<strong>la</strong>re l‟idea e a quel punto avevo concordato col comune di sesto di portarlo sul nostro ambito; era stato<br />

costruito questo progetto che rispecchia l‟attuale, <strong>la</strong> differenza era metterlo in rete con i servizi che noi avevamo<br />

già attivi, ma poi l‟idea era già stata messa nel carrello ma poi le spese di questo servizio erano tante e in quel<br />

caso continuerà a venirci in soccorso <strong>la</strong> provincia di mi<strong>la</strong>no con una partnership a sostenere <strong>la</strong> quota che verrà<br />

messa in gestione e in cassetto <strong>per</strong> arrivare a bi<strong>la</strong>ncio.<br />

D:Chi lo ha realizzato?<br />

R:Per quanto riguarda <strong>la</strong> parte gestionale è <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che lo gestisce sul<strong>la</strong> traccia che è stata data, io <strong>la</strong> metto<br />

qui <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che fornisce gli sportellisti e loro seguono <strong>la</strong> parte gestionale.<br />

D:La sostenibilità?<br />

R:Potrebbe continuare anche senza <strong>la</strong> mia presenza sta andando in funzione ci saranno dei protocolli di<br />

inserimento <strong>per</strong> inserire le badanti, ancora molto casereccio <strong>per</strong>ò hanno appunto schede separate, lo vorrei <strong>per</strong><br />

me è interessante cogliere no solo il dato ma anche chi accede sopra l‟informazione <strong>per</strong> l‟interesse a capire come<br />

viene usato quello sportello dall‟altro quello delle badati, <strong>per</strong>ò credo che quest‟es<strong>per</strong>ienza come è stata portata<br />

si sta ibridando con altre es<strong>per</strong>ienze in zona, <strong>per</strong>ché nei primi 10 mesi siamo stati molto nascosti <strong>per</strong>ca era nostra<br />

intenzione di consolidare un servizio all‟interno di questo impianto di comunità e quindi devo dire che è il<br />

convegno che abbiamo avuto e abbiamo svolto il 15 maggio e con tutte le iniziative che abbiamo ottenuto un<br />

contributo regionale <strong>per</strong> iniziative sul tema del<strong>la</strong> domiciliare. A questo punto noi avevamo intenzione di<br />

cominciare a rendere più visibile e quindi quello è stato l‟occasione, qui al convegno aveva partecipato il dott.<br />

Pasquinelli e aveva portato dei dati ampi e provinciali su quello che sta vivendo,…. in quell‟occasione ha aiutato<br />

molto il suo sguardo rispetto al<strong>la</strong> professionalità,. Attenzione a evitare messaggi del<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> badante,<br />

di dire fai questo <strong>per</strong>corso e vai fare <strong>la</strong> badante non valorizzi, sarebbe opportuno i corsi <strong>per</strong> assistenti familiari<br />

proviamo, a capire se possono mettere in piedi i corsi di formazione con livelli differenti c‟e un primo livello un<br />

secondo , contrastare se possibile un corso calmierato piuttosto che ridotto, ho <strong>la</strong> crisi, ho assistenti familiari che<br />

vengono licenziati ho l‟impressione che ritornino ad essere in nero quieto diventa una criticità rispetto a questo<br />

<strong>la</strong>voro, l‟altra è sembrare rispetto a questo vorrei costituire uno strumento che ci <strong>per</strong>metta di verificare al<strong>la</strong> fine<br />

dell‟erogazione del buono quante famiglie mi sostengano all‟interno del sistema familiare io posso dire in questa<br />

<strong>famiglia</strong> do questo se si comporta bene io ti do un prezzo calmierato piuttosto che una Caritas, questo è <strong>per</strong>ò un<br />

problema da gestire.<br />

D:e che cosa potrebbe essere fatto <strong>per</strong> migliorare?<br />

R:al nostro servizio manca mettere appunto un sistema di un database che <strong>per</strong>metta veramente anche un incrocio<br />

che non sia giocato solo sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione chi <strong>per</strong>metta di incrociare bene i dati che non abbiamo, manca ancora il<br />

servizio con le altre comunità di offerta il servizio venga visto come uno dei tanti servizi che sono offerti <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

non autosufficienze entrino a pieno titolo e a sistema nel Cead, questo è quello che da un punto di vista<br />

strutturale è il <strong>la</strong>voro di rete da fare.<br />

Grazie<br />

3.1.2.2. Trascrizione intervista al responsabile coo<strong>per</strong>ativa Caf e sportellista+ assitente allo sportello,<br />

BADCIS2<br />

D:Quali sono gli obiettivi di questo servizio<br />

R:Accompagnamento delle famiglie nel<strong>la</strong> ricerca individuazione di un assistente familiare badante che dir si<br />

voglia e contemporaneamente anche supporto di questa figura professionale nel<strong>la</strong> ricerca di <strong>la</strong>voro in modo che<br />

questo incontro che nasce sempre in modo privato e destrutturato è anche più rego<strong>la</strong>mentato in modo che le<br />

famiglie abbiano anche più strumenti <strong>per</strong> definire il proprio bisogno che trovino delle risposte più adatte <strong>per</strong><br />

rispondere alle loro necessità e di contro che le assistenti trovino dei <strong>la</strong>vori qualificati quello che poi noi<br />

chiediamo ad entrambe le parti in gioco è poi di stipu<strong>la</strong>re dei rego<strong>la</strong>ri contratti noi non controlliamo che poi <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> troni allo sportello chiedendo che venga erogato il buono, diciamo il fatto è che chi si rivolge a noi stia<br />

andando incontro al<strong>la</strong> legalità in modo che diritti e doveri siano assolutamente chiari sin dall‟inizio , quindi<br />

l‟obiettivo è quello di rego<strong>la</strong>mentare e rendere meno far west quello che <strong>per</strong> ora si è gestito all‟interno del libero<br />

mercato<br />

665


D:E questo match tra <strong>la</strong> badante e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> com’è?<br />

R:Avviene in momenti distinti oggi il servizio è a<strong>per</strong>to chi ha bisogno viene qui ha un colloquio con l‟o<strong>per</strong>atrice<br />

e l‟o<strong>per</strong>atrice aiuta in modo da verificare l‟assistente familiare il reale bisogno in modo che se c‟è bisogno di<br />

orientamento anche ad altri servizi o solo ad altri servizi se il bisogno appunto è quello di avere in parte una<br />

scheda che vada a fare <strong>la</strong> fotografia nel dettaglio in parte <strong>la</strong> definizione del bisogno e quindi hanno gli elementi<br />

<strong>per</strong> selezionare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e quindi il livello di autonomia adatto a quel<strong>la</strong> gestione, gli assistenti invece hanno un<br />

giorno che è dedicato all‟a<strong>per</strong>tura che è il lunedì con loro i passaggi sono due fondamentalmente il primo è<br />

quello in cui loro vengono e si candidano, si par<strong>la</strong> delle loro es<strong>per</strong>ienze precedenti delle loro disponibilità sia<br />

oraria sia i vari carichi assistenziali anche qui nel caso in cui magari il <strong>la</strong>voro di cura non sia <strong>la</strong> risposta alle loro<br />

necessità <strong>la</strong>vorative vengono quindi reindirizzati agli assistenti sociali del territorio, quindi <strong>la</strong> formazione <strong>la</strong>voro<br />

al centro <strong>per</strong> l‟impiego ai vari servizi il mappamondo <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> rete dello sportello diciamo è a maglie<br />

decisamente fitte sia da un <strong>la</strong>to che dall‟altro e definite appunto le prime disponibilità delle assistenti familiari si<br />

decide secondo delle disponibilità delle assistenti familiari, secondo delle regole ben precise che sono <strong>la</strong><br />

disponibilità oraria , <strong>la</strong> disponibilità ai vari carichi assistenziali e poi di fare coincidere anche le esigenze<br />

dell‟uno e dell‟altro anche <strong>la</strong> competenza linguistica ha il suo peso e le <strong>per</strong>sone individuate come potenziali<br />

risposte al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> vengono colloquiate una seconda volta, questo secondo incontro si fa proprio nel dettaglio<br />

a capire proprio nel<strong>la</strong> pratica che cosa hanno fatto che strategie hanno messo in atto davanti al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e ai<br />

bisogni.<br />

Viene indagata sia <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva alle competenze tecniche del <strong>la</strong>voro di cura sia <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>zionale legata a<br />

capacità di mediazione lettura del bisogno motivazione al <strong>la</strong>voro di cura distanza emotiva, insomma <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

che viene ritenuta idonea viene presentata al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> quindi diciamo che avrà tre passaggi, iscrizione primo e<br />

secondo colloquio e presentazione al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ne fa due iscrizione o primo colloquio <strong>per</strong> definire i<br />

proprio bisogno e presentazione al<strong>la</strong> badante che avviene sempre qui all‟altro sportello al<strong>la</strong> presenza di una o<br />

l‟altra o<strong>per</strong>atrice che fungono da mediatrici e comunque anche da facilitatrici <strong>per</strong> tirare fuori quelli che sono tutti<br />

i contenuti dell‟assistenza <strong>per</strong> fare in modo che con tutte le informazioni necessarie venga presa una decisione<br />

serena da una parte e dall‟altra<br />

D:Come strumentazione avete delle schede?<br />

R:Siamo organizzati in questo modo <strong>per</strong> le assistenti familiari utilizzano un programma informatico che è lo<br />

stesso che è in utilizzo allo sportello di sesto san Giovanni, questo <strong>per</strong> un accordo tra i due comuni anche <strong>per</strong><br />

facilitare l‟impiego visto che comunque <strong>la</strong> domanda è 5 volte tanto rispetto all‟ offerta si è pensato comunque ad<br />

una interscambiabilità delle candidature in modo da privilegiare l‟occupabilità, <strong>per</strong> le famiglie questa possibilità<br />

non c‟è ancora <strong>per</strong> questioni di privacy cose che fai che..comunque sono un po‟ barbose e quindi si utilizza una<br />

scheda cartacea, <strong>per</strong> le assistenti diciamo che <strong>la</strong> ricerca è un po‟ più facile <strong>per</strong>ché comunque il computer<br />

azionando vari filtri da‟ velocemente un elenco <strong>per</strong> le famiglie …. C‟è una fotografia su tutta <strong>la</strong> situazione quindi<br />

prevalentemente cosi e poi <strong>per</strong>ò …<br />

D:se c’è qualche problema dopo l’inserimento rimanete in contatto?<br />

Si si c‟è un monitoraggio a seguire attuato , ovviamente le risorse che questo servizio può mettere in gioco <strong>per</strong><br />

cui il contatto è <strong>per</strong>lopiù telefonico vengono calendarizzati degli aggiornamenti sia con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> sia con <strong>la</strong><br />

badante a 10 20 30 giorni in modo da vedere come procede l‟inserimento e nel caso in cui sorgono dei problemi<br />

sono solitamente gli stessi come dire attori del<strong>la</strong> questione a ripresentarsi allo sportello <strong>per</strong> cui è <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> a<br />

chiamare o segna<strong>la</strong>re oppure l‟assistente che si candida autonomamente in questo caso il tentativo dello sportello<br />

è quello di una mediazione, <strong>la</strong> posizione rimane sempre molto neutrale a meno di situazioni …..l‟obiettivo è<br />

quello di suggerire ad entrambi gli strumenti <strong>per</strong> risolvere <strong>la</strong> questione… poi che <strong>la</strong> risoluzione avvenga non<br />

avvenga quello rimane una cosa da vedere ….<br />

D:In <strong>per</strong>centuale quanti sono gli inserimenti di successo gli incontri di successo?<br />

Allora da parte nostra troviamo sempre qualcuno che si debba presentare problema che a volte vengono a fare <strong>la</strong><br />

scheda e non vanno bene <strong>per</strong>ché hanno trovato precedentemente una <strong>per</strong>sona oppure l‟anziano muore oppure<br />

presi dall‟ansia alcune famiglie vengono come a fare <strong>la</strong> spesa e <strong>la</strong> <strong>la</strong>sciano in sospeso e noi li chiamiamo <strong>per</strong>ché<br />

può essere successo di tutto … non si sa <strong>per</strong>ché non ci richiamano<br />

D:Quando poi si incontrano badante e assistente familiare?<br />

L‟80 <strong>per</strong> cento; <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> come dire se è determinata del <strong>per</strong>corso poi gioca anche <strong>la</strong> fiducia si affida al servizio<br />

<strong>per</strong> cui riesce a trovare una soluzione; mediamente <strong>per</strong> ogni <strong>famiglia</strong> vengono fatte due presentazioni ci sono casi<br />

in cui il bisogno aumenta magari il bisogno è aumentato …. si è codificato <strong>per</strong>ò come rego<strong>la</strong> c‟è chi è andata più<br />

o meno due presentazioni in modo che possano scegliere …<br />

666


D: E al domicilio è mai capitato di riuscire di fare qualcosa?<br />

allora a domicilio no appunto è un parente che si prende carico del contatto con il sevizio, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> sceglie gli<br />

vengono presentate due <strong>per</strong>sone con competenze al<strong>la</strong> pari, al<strong>la</strong> pari a livello di competenze tecniche, solitamente<br />

capita con qualche differenza a livello re<strong>la</strong>zionale in modo che poi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> possa completare <strong>la</strong> scelta : noi <strong>la</strong><br />

selezione <strong>la</strong> facciamo in base alle informazioni che loro ci danno non avendo praticamente mai <strong>la</strong> conoscenza<br />

diretta dell‟anziano e <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

D:Quindi gli obiettivi di questo servizio?<br />

R:Sono accompagnare e sostenere e tute<strong>la</strong>re le due parti<br />

D:Il punto di partenza? In questo anno di attività pensando al territorio e al processo di miglioramento …<br />

R:Allora siamo partiti sul<strong>la</strong> base comunque di un bisogno che si avvertiva <strong>per</strong>ché comunque le premesse erano<br />

già decisamente buone, c‟è stata una fase di preparazione <strong>per</strong> cui c‟è stata <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> rete con gli altri<br />

servizi che in quest‟ambito territoriale è tenuta partico<strong>la</strong>rmente in considerazione giustamente insomma, <strong>per</strong> cui<br />

ci sono state molte riunioni preparatorie con gli assistenti sociali non solo degli anziani ma anche area adulti<br />

proprio con tutto il servizio che si ah con gli sportelli presenti qui come dire con il <strong>la</strong>vori che erano quelli che<br />

intercettavano maggiormente tanto che proprio inizialmente <strong>la</strong> sede fisica dello sportello era proprio qui verso il<br />

punto <strong>la</strong>voro che raccoglie molti servizi di orientamento fino al <strong>la</strong>voro e si è decisa poi un'altra sede <strong>per</strong><br />

questioni di spazio e poi <strong>per</strong> connotarlo anche più verso le famiglie è stato scelto qui in Crocetta parchè un<br />

quartiere cruciale ed è rientrato in altre politiche. I miglioramenti sicuramente sono fattibili anche a livello di<br />

a<strong>per</strong>tura oraria vanno sempre mediati sulle risorse che poi ci sono a disposizione. Sui miglioramenti ci può<br />

essere il miglioramento del sistema informatico in modo che sul fronte famiglie potrebbe essere utilizzato in<br />

quanto abbatterebbe i tempi di calcolo di statistiche e quant‟altro. Sul<strong>la</strong> presenza nei territori è in previsione di<br />

a<strong>per</strong>tura a settembre anche a Cormano e a Cusano in modo da avere tutti i Comuni, ehm come parti dal servizio<br />

andrà deciso poi da committente se aprire solo alle famiglie o anche alle assistenti <strong>per</strong>ché forse è sufficiente due<br />

centri <strong>per</strong> le assistenti, anche <strong>per</strong>ché è facile che facciano confusione e li girino tutti e quattro.<br />

D: gli elementi che vi hanno facilitati? Pensando anche al<strong>la</strong> professionalità all’accompagnamento in<br />

<strong>famiglia</strong>.. etc<br />

R:in realtà ha dato una mano enorme anche <strong>per</strong>ché noi ci siamo inseriti in un contesto che era già virtuoso nel<br />

senso gli scambi con i contatti erano già attivi da tanto e questo è stato sicuramente facilitato; l‟amministrazione<br />

comunale è molto attenta a questo aspetto è stato messo a disposizione il fondo sul<strong>la</strong> non autosufficienza a e<br />

quindi abbiamo allo sportello… c‟è <strong>la</strong> possibilità di chiedere un bonus <strong>per</strong> quanti rego<strong>la</strong>rizzavano <strong>la</strong> badante sia<br />

che <strong>la</strong> trovassero tramite noi sia che <strong>la</strong> trovassero autonomamente e il requisito ovviamente che ci fosse un<br />

contratto rego<strong>la</strong>re questo ha sicuramente facilitato <strong>la</strong> conoscenza dello sportello anche a chi aveva già un<br />

assistente in casa <strong>per</strong>ò ha preso contatto con un servizio, è riuscito a tirare fuori <strong>la</strong> questione privata<br />

D: E da chi si sente supportata nello svolgere il <strong>la</strong>voro? Ripensando ai responsabili ai soggetti dei vari<br />

enti…<br />

R:bhè c‟è da una parte <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che mette a disposizione io appunto sono <strong>la</strong> coordinatrice e poi due<br />

referenti all‟interno dell‟ufficio di piano che sono ..e ,,, che sono le coordinatrici <strong>per</strong> il comune di questo progetto<br />

e <strong>la</strong> rete di assistenti sociali indubbiamente totalmente di supporto l‟ufficio di piano con l‟erogazione dei bonus<br />

si è legato un legame molto stretto e il punto <strong>la</strong>voro<br />

D:con Caritas?<br />

R:Un po‟ meno secondo me è una presenza più marginale c‟è una suora che è referente ed è disponibile le<br />

<strong>famiglia</strong> si rivolgono prima a loro <strong>per</strong> avere informazioni <strong>per</strong>ché tramite <strong>la</strong> parrocchia c‟è un certo flusso e poi<br />

loro le rimandano a noi<br />

D:e con il patronato?<br />

R:Il contatto non è direttissimo ma il riamando alle famiglie si, mettiamo sempre l‟indirizzo dei patronati..<br />

diciamo “ andate a fare un preventivo” e..<br />

D:Sentite elementi di ostacolo difficoltà anche a livello re<strong>la</strong>zionale?<br />

R:Le difficoltà secondo me sono molto legate alle aspettative che tanto le assistenti quanto le famiglie<br />

ripongono nei confronti di questo servizio, allora un servizio strutturato <strong>per</strong> come stesso anche il welfare nato in<br />

questo contesto è un servizio che risponde ad un bisogno, il bisogno <strong>la</strong>vorativo e spesso anche alloggiativo delle<br />

assistenti familiari piuttosto del rinnovo e il bisogno assistenziale delle famiglie che si scontra con le possibilità<br />

economiche con un <strong>per</strong>corso che vada verso <strong>la</strong> fiducia nei confronti del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona a cui si deve <strong>la</strong> cura, quindi <strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è piuttosto impegnativa quindi da un parte le assistenti vengono qui appena cariche<br />

667


di aspettative hanno un contatto con <strong>la</strong> realtà strutturata in cui ci sono delle regole in cui vengono valutate in<br />

base alle competenze allora l‟abitudine è spesso che <strong>la</strong> connazionale e <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> che spesso <strong>la</strong>scia il <strong>la</strong>voro<br />

oppure te lo fa passare, diciamo che il passaparo<strong>la</strong> <strong>per</strong> cui alle volte è difficile capire il <strong>per</strong>ché di un secondo<br />

colloquio e di questi vari passaggi <strong>per</strong> cui le difficoltà re<strong>la</strong>zionali con le assistenti si giocano sia fra di loro <strong>per</strong><br />

capire l‟utilità di un servizio cosi strutturato sia nel cogliere le eventuali loro difficoltà venendo qui appunto<br />

motivate a trovare un <strong>la</strong>voro difficilmente palesano difficoltà oggettive o anche di salute, <strong>la</strong> vera difficoltà è<br />

anche quel<strong>la</strong> di cogliere qual è il vero bisogno e quindi queste fondamentalmente le <strong>per</strong>sonali difficoltà sul<br />

versante assistenti familiari … sul versante famiglie …. l‟aspettativa è molto alta sia su tempi sia sul<br />

coinvolgimento attivo.. capita che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di frequente deleghi completamente allo sportello e trovare <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona giusta è quasi creare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona come se questo sevizio potesse levar loro come un peso<br />

e comunque cun peso che è contrattuale <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> si trova come datore di <strong>la</strong>voro ed è abbastanza<br />

inusuale e poi si inserisce comunque una <strong>per</strong>sona e poi nell‟intimità del<strong>la</strong> casa e li si dedica comunque una cura<br />

e ….<br />

D:E questo processo come viene gestito il rapporto? e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con al <strong>famiglia</strong>?<br />

Viene appunto accompagnata con un patto chiaro appunto il nostro è un accompagnamento un sostegno non ci<br />

possiamo sostituire c‟è capitato di famiglie che ci chiedessero ma <strong>per</strong>ché farci due presentazioni, scelga lei e me<br />

<strong>la</strong> mandi a casa. No! deve venire qui, fargli costruire pian piano l‟idea che comunque insomma un <strong>per</strong>sona non<br />

può essere inserita in un ambiante domestico pronti partenza e via, su un impiegato magari è possibile ma <strong>per</strong>ché<br />

comunque è un ambiente neutro quello dell‟ufficio che si gioca su regole chiare, in ambiente domestico e ben più<br />

difficile, insomma l‟intimità, le abitudini, anche le resistenze con difficoltà che si mettono in atto <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

badante diventa un po‟ come dire <strong>la</strong> dimostrazione di una <strong>per</strong>dita di autonomia che è difficile da accettare e<br />

anche <strong>per</strong> quello viene ascoltata <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> quando si tratta del primo inserimento che è sempre un po‟ il più<br />

drammatico e difficile, non sempre <strong>per</strong>ò diciamo che ci sono anziani che nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi oppongono<br />

resistenze; viene dato un mandato al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di favorire l‟inserimento viene detto al caregiver di essere<br />

presente le prime volte in modo da agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> creazione di un rapporto di fiducia, stipendiare <strong>la</strong> presenza<br />

all‟inizio, parliamo al femminile <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a è femminile tranne partico<strong>la</strong>ri casi in cui il carico<br />

<strong>la</strong>vorativo è partico<strong>la</strong>rmente impegnativo e ci vuole un po‟ di forza; se no comunque anche se magari in<br />

<strong>per</strong>centuale bassa nel 5 <strong>per</strong>cento ci sono uomini<br />

D:La maggiore soddisfazione ottenuta?<br />

Positivo, <strong>per</strong>ché eroghiamo anche i bonus, con <strong>la</strong> promessa di riveder anche il bonus cominciamo anche a capire<br />

come viene fatto un contratto le famiglie s<strong>la</strong>vo problemi che sorgono nel tempo sono soddisfatte non abbiamo<br />

mai avuto grossi problemi, <strong>la</strong> soddisfazione è buona è il rapporto con <strong>la</strong> gente quando le cose funzionano si<br />

ottiene un riscontro positivo da parte nostra sono anche soddisfazioni certo.<br />

Sono contenta quando riusciamo ad orientarci e andare incontro alle esigenze delle famiglie anche <strong>per</strong>ché<br />

andiamo incontro alle <strong>per</strong>sone e risolviamo un problema; <strong>la</strong> mia maggiore soddisfazione, una delle<br />

soddisfazioni più grandi è stato vedere che molti di quelli che hanno fatto i corsi di formazione con noi hanno<br />

<strong>per</strong>seguito nell‟iter, quindi c‟è chi è diventata asa oss e si è iscritta in scienze infermieristiche , il fatto di avere<br />

agito un po‟ da trampolino di qualcuno e avere svegliato un po‟ una curiosità e di averle stimo<strong>la</strong>te al<strong>la</strong><br />

costruzione di un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong>sonale in divenire questo è indubbiamente una soddisfazione lo è anche quando,<br />

riscontriamo che magari una <strong>per</strong>sona è in difficoltà vuoi nelle prestazioni vuoi <strong>per</strong>ché non riesce a mettere a<br />

fuoco il proprio obiettivo <strong>per</strong>sonale <strong>la</strong> soddisfazione <strong>per</strong> me è quel<strong>la</strong> di convocar<strong>la</strong> a parte e di riuscire un po‟ dal<br />

seminato e di confrontarsi sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona su questa cosa in modo che il servizio non diventi selettivo in base a<br />

come è <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona nel momento in cui si presenta il servizio ogni qual volta si può agire sulle potenzialità di una<br />

<strong>per</strong>sona secondo me quello è una vera soddisfazione<br />

D:Ci sono stati momenti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi? Cose che avete notato che è importate<br />

fare? Elementi inattesi?<br />

R:Anche sull‟afflusso dell‟utenza più o meno è confermata in qualche modo ci si aspettava appunto una<br />

maggiore influenza di <strong>la</strong>voratrici <strong>la</strong>voratori e un‟oscil<strong>la</strong>zione molto forte di famiglie e <strong>la</strong>voratori <strong>per</strong> cui <strong>la</strong><br />

domanda più alta, anche <strong>per</strong> i bonus prima <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> facevano due passaggi qui e in Comune, ora anche <strong>per</strong><br />

agevo<strong>la</strong>rle un po‟ nel <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> seguire <strong>la</strong> loro richieste adesso raccogliamo noi facciamo insieme <strong>la</strong> domanda<br />

e poi siamo noi portarle ai comuni, quindi abbiamo eliminato diciamo il passaggio che era un continuo andare e<br />

una <strong>per</strong>dita di tempo…<br />

D:cosa bisognerebbe fare e non è sto possibile fare?<br />

R:Forse garantire un a<strong>per</strong>tura più ampia non solo di front office ma anche di back office <strong>per</strong> cui tutta <strong>la</strong> parte<br />

dedicata appunto al<strong>la</strong> selezione al<strong>la</strong> presentazione al mantenimento e all‟implementamento del<strong>la</strong> rete con tutto<br />

quello che come dire dietro le quinte del servizio ; una sede ora stanno sistemando ma effettivamente una sede<br />

668


che andrà ad essere ben visibile e raggiungibile sarebbe l‟ideale soprattutto <strong>per</strong> gli utenti le assistenti sono più<br />

abituate a girare <strong>per</strong> <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> le famiglie a volte può essere un po‟ disorientante.<br />

D:Un risultato concreto?<br />

R:La risposta a due bisogni una risposta coerente a due bisogni<br />

D:I benefici?sono stati attivate le risorse familiari?<br />

R:Molti sono stati inviati al servizio sociale <strong>per</strong>ché l‟esigenza era minima; magari era un intervento solo<br />

d‟igiene o di consegna pacchi in quel caso il bisogno viene riorientato o comunque gli si da l‟informazione che il<br />

territorio offre oppure gli si da una comunicazione via mail all‟assistente sociale nel caso si abbiano dei dubbi<br />

oppure si voglia completare <strong>la</strong> questione , <strong>per</strong>ò rivolgersi al servizio sociale è una situazione in cui è il caregiver<br />

ad attivarsi, <strong>per</strong> cui non sempre abbiamo riscontrato che <strong>la</strong> badante era <strong>la</strong> risposta adeguata, oppure in caso di<br />

difficoltà economiche , una difficoltà economica di far fronte all‟assunzione di una badante si cerca di trovare<br />

una soluzione ottimale sommando i vari servizi, può essere un assistente sociale, un minimo intervento di una<br />

badante, insomma il bisogno va co<strong>per</strong>to e si tenta di farlo nel modo migliore e più legale possibile,<br />

D:quindi rendere un po’ protagoniste le famiglie nel farsi carico, ritenete sia stato raggiunto come<br />

obiettivo? O l’atteggiamento di delega aumenta?<br />

R:no si muovono anche autonomamente attraverso i servizi sociali, a volte ci chiamano <strong>per</strong> dirci che hanno<br />

bisogno, anche noi se mandiamo una mail agli assistenti sociali e veniamo a sa<strong>per</strong>e che si sono rivolti poi a loro<br />

o se sono in balia di loro stessi, comunque il ritorno è positivo, poi ci sono sempre le eccezioni nel senso il<br />

tentativo dello sportello può essere quello di dare gli strumenti <strong>per</strong>ché possano leggere a situazione poi che li<br />

mettano in pratica oppure no rimane comunque un libera scelta forse <strong>la</strong> difficoltà più grossa, diciamo che chi<br />

parte dal rivolgersi a questo servizio una minima assunzione di responsabilità come dire l‟ha già fatto un minimo<br />

primo passo c‟è stato, tanto meno c‟è l‟intenzione di passare attraverso un canale più istituzionale secondo me <strong>la</strong><br />

difficoltà più grossa che vivono ed è quel<strong>la</strong> in cui si gioca tutto il servizio è <strong>la</strong> creazione di un rapporto con<br />

l‟assistente che non sia soltanto l‟aspettativa di una <strong>per</strong>formance professionale fatta solo sicuramente di output<br />

cioè di risultati incontrovertibili nel giudizio, è un a re<strong>la</strong>zione complicata anche <strong>per</strong>ché è una re<strong>la</strong>zione di <strong>la</strong>voro<br />

che <strong>per</strong>ò si istaura in un ambiente molto partico<strong>la</strong>re, forse sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione quindi sul magari le aspettative che<br />

non sempre vengono dichiarate dall‟inizio <strong>per</strong> cui il nostro suggerimento è veramente par<strong>la</strong>tevi come due<br />

sconosciuti <strong>per</strong> cui iniziando dalle cose più banali se desidera che <strong>la</strong> casa di sua mamma venga pulita iniziando<br />

dal<strong>la</strong> cucina e l‟ultima stanza deve essere il bagno sta a lei dirlo <strong>per</strong>ché se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona lo fa in modo diverso e non<br />

l‟ha dichiarato, si tenta proprio di dirlo di farli par<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> questione gira su aspetti proprio banali di abitudini !<br />

D:il <strong>la</strong>voro di equipe?<br />

R:C‟è un equipe più meno mensile <strong>per</strong>ò molti momenti c‟è un equipe al<strong>la</strong> presenza delle due o<strong>per</strong>atici e di me in<br />

cui si prendono in analisi i casi del mese in modo che si riflette su quali sono le difficoltà e su quanto messo in<br />

atto <strong>per</strong> vedere se è stato sufficiente come impegno o se c‟è qualcosa da sistemare; e invece ci sono delle riunioni<br />

<strong>per</strong>iodiche con <strong>la</strong> committenza, anche <strong>per</strong>ché poi è un tema molto ristretto, fondamentalmente nel comune di<br />

Cinisello ci sono <strong>la</strong> responsabile dell‟UDP il servizio è gestito dal<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa in attesa di una nuova<br />

o<strong>per</strong>atrice e io che sono <strong>la</strong> coordinatrice <strong>per</strong> cui è anche molto facile comunicare …<br />

D:Lei è contenta di <strong>la</strong>vorare qui ? <strong>per</strong>ché?<br />

R:Per me si io sono o<strong>per</strong>atrice da 4 anni e mezzo a Sesto e il coordinamento di uno stesso servizio che nasce si<br />

sviluppa è un pezzo in più; con le difficoltà di un servizio che nasce e aveva un'altra ubicazione, e questo è<br />

normale <strong>per</strong> un servizio che si sviluppa da zero<br />

D:Sono Soddisfatti gli utenti?<br />

R:Si <strong>per</strong>ché è un servizio abbastanza nuovo, è facile raggiungerlo, a Bresso visibilissimo, adesso le diventerà<br />

maggiormente in fase di ristrutturazione dello sportello qui a Crocetta<br />

D:Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R:Il monitoraggio è l‟aggiungere un passaggio in più che no sia insomma solo l‟incontro con <strong>la</strong> badante ma<br />

anche inserimento in <strong>famiglia</strong> quello sarebbe utile, sarebbe utile e quello sarà fatto ; prossimamente proporre di<br />

momenti formativi anche a moduli molto concentrati e monotematici in modo da partire da quello che serve più<br />

che partire dall‟infarinatura generale che poi si scontra da quello che parte e quant‟altro quindi degli interventi<br />

formativi sicuramente possono dare una mano e di essere come dire questo servizio dovrebbe diventare proprio il<br />

promotore e il consolidamento di una figura professionale che stenta a farsi <strong>per</strong>cepire come tale, stenta <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>cezione da parte del<strong>la</strong> famiglie che <strong>la</strong> cura si un qualcosa che sfugga da una dimensione professionale e stenta<br />

partire anche <strong>per</strong>ché le stesse assistenti fanno fatica a viverlo come un <strong>la</strong>voro anche <strong>per</strong>ché comunque <strong>per</strong> molti<br />

669


di loro non è stata una scelta agita ma una scelta subita <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> difficoltà nasce anche da quello. Invece come<br />

monitoraggio del servizio ci sarà un tavolo con il terzo settore.<br />

3.1.2.3. Trascrizione intervista al<strong>la</strong> suora del Volontariato Vincenziano che gestisce uno sportello di<br />

ascolto di Cinisello Balsamo, BADCIS3<br />

Buongiorno..segue breve presentazione del<strong>la</strong> ricerca…<br />

D:Che ruolo svolge in questo servizio? Quali sono i suoi compiti? Quali le azioni concrete che svolge?<br />

R:Intanto c‟era bisogno di focalizzare come domanda e offerta potesse essere messa in corre<strong>la</strong>zione, con <strong>la</strong><br />

possibilità di considerare sia <strong>la</strong> domanda che l‟offerta e questa è stata <strong>la</strong> prima cosa, <strong>la</strong> seconda cosa che noi<br />

avevamo chiesto che venisse attivato nel servizio di sportello assistenza familiare <strong>la</strong> possibilità di fare degli<br />

incontri, <strong>per</strong>ché le famiglie non avevano un punto dove andare, andavano vagando a destra e sinistra, è stato<br />

all‟inizio molto positivo <strong>per</strong> quello che riguarda il centro di ascolto poi una certa fatica è arrivata <strong>per</strong> <strong>la</strong> quantità<br />

delle <strong>per</strong>sone che andavano <strong>per</strong> cui cadeva <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e diventava una cosa più burocratica, sono state le<br />

famiglie a dirci che così non andava bene, <strong>per</strong>ché non è tanto “signora compili questo modulo poi <strong>la</strong><br />

chiameremo” e noi <strong>la</strong> chiamiamo.. lo sportello era visto all‟inizio in modo molto positivo sia dalle famiglie che<br />

chiedevano sia dalle badanti che cercavano proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione adesso so che hanno rivisitato e rivisto<br />

numero delle <strong>per</strong>sone e degli spazi mi sembra che abbiano diviso il numero delle famiglie dalle <strong>per</strong>sone<br />

ultimamente non sono andata proprio <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che arriva ha bisogna di essere ascoltata no? Per dire , <strong>la</strong><br />

mia mamma non vuole quel<strong>la</strong> di colore piuttosto che, c‟era bisogno di uno spazio in cui <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione prendesse<br />

più piede, poi <strong>la</strong> domanda si finisce col far<strong>la</strong> ma l‟accoglienza iniziale era proprio basata sull‟ascolto sul sentirsi<br />

dire alcune cose; quindi noi prima lo facevamo adesso non lo facciamo più le <strong>per</strong>sone continuano a venire allo<br />

sportello di ascolto soprattutto nell‟emergenza che ti chiamano e noi le dirottiamo allo sportello di assistenza<br />

familiare dicendo che c‟è più possibilità di avere delle risposte, come continuano a venire qui delle badanti ma<br />

noi le mandiamo là, dicono “ma noi veniamo <strong>per</strong>ché qualcuno chiede a voi” <strong>per</strong>ò noi le dirottiamo <strong>la</strong>, c‟è un<br />

grosso problema delle c<strong>la</strong>ndestine….<br />

D:Vengono al centro di ascolto anche loro?<br />

R:c‟è il grosso problema di chi non è rego<strong>la</strong>, di chi non ha voluto, non ha potuto, adesso non so e allora li rimane<br />

uno spazio a<strong>per</strong>to … poi queste situazioni delle irrego<strong>la</strong>ri finiscono col risolversi tra di loro e questo è anche un<br />

altro rischio <strong>per</strong>ché io ti do un <strong>la</strong>voro e andiamo a finire su un aspetto poco legale se lo fanno tra di loro invece<br />

io non so cosa dire …<br />

D:Me lo dicevano anche dalle ACLI stanno cercando di muoversi <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare maggiormente su una<br />

modalità di contratto; che ruolo svolge all’interno del progetto?<br />

R:Noi <strong>la</strong> prima accoglienza sicuramente, <strong>la</strong> prima accoglienza è nostra avendo qui anche da tempo uno sportello<br />

in col<strong>la</strong>borazione con il volontariato Vincenziano siccome questo cento vincenziano offre altri servizi ad<br />

esempio <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di italiano <strong>per</strong> stranieri, tu hai un afflusso di gente che arriva qui e che quando arriva qui ti<br />

chiede …. e fino a giugno c‟è stata <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta anche questo con il comune : c‟era <strong>la</strong> disponibilità di un medico<br />

pediatrico e di un medico <strong>per</strong> adulti una volta al<strong>la</strong> settimana, poi lo sportello informativo sanitario non era un<br />

ambu<strong>la</strong>torio ….. sempre attraverso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> avevamo capito che molti stranieri non si rivolgevano al pronto<br />

soccorso <strong>per</strong> timore oppure l‟altra fetta che ha il medico che va al pronto soccorso e non ha capito che cos‟ha<br />

invece con lo sportello salute qui è anche quello una strada che porta altra gente, insomma qui <strong>la</strong> gente arriva<br />

D:In prevalenza le badanti o anche le famiglie ?<br />

R:Anche le famiglie con questa crisi di <strong>la</strong>voro molti piccoli artigiani piccole industrie edili gestite da stranieri<br />

sono tutte fallite, c‟è stato un grosso ritorno di <strong>per</strong>sone che erano “abbastanza autonome e adesso stanno<br />

ritornando giù, qui arriva di tutto … è un punto riconosciuto dal<strong>la</strong> gente ce n‟è uno in ogni parrocchia qui,<br />

Cinisello ha 7 parrocchie e ogni parrocchia ha il suo centro di ascolto noi siamo quello più centrale diciamo<br />

facilmente raggiungibile e <strong>la</strong> gente arriva, quindi è un primo colloquio e poi un indirizzare <strong>la</strong> dove sono <strong>per</strong>corsi<br />

da <strong>per</strong>corre riamane sempre il problema dei c<strong>la</strong>ndestini io limando sempre allo sportello <strong>la</strong>voro che poi ….<br />

Perché li sovente ci sono i mediatori io li mando li anche se sono c<strong>la</strong>ndestini <strong>per</strong>ché a volte il mediatore riesce a<br />

dare più correttamente informazioni, togliere <strong>la</strong> paura che certi hanno di andare a chiedere in certi sportelli, io li<br />

mando ugualmente poi è chiaro che loro possono farli entrare in quello che è il meccanismo domanda offerta<br />

<strong>la</strong>voro…<br />

D:Siete il primo accesso quindi e i beneficiari del servizio chi sono?<br />

R:Sono famiglie di tutti i tipi, quasi sempre <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> arriva a chieder quando è proprio all‟acqua al<strong>la</strong> go<strong>la</strong>,<br />

<strong>per</strong>ché oggi sono diminuite proprio le richieste di assistenza all‟anziano cosi <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> problemi<br />

economici cerca di arrangiarsi quando arriva a chiedere è proprio quando <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non ce <strong>la</strong> fa più…quando<br />

arriva bisogna intervenire subito <strong>per</strong>ché non c‟è una categoria specifica di <strong>famiglia</strong>, noi il sabato e domenica<br />

670


interveniamo, ecco lo sportello non c‟è , il sabato e <strong>la</strong> domenica cerchiamo di dare delle risposte provvisorie<br />

<strong>per</strong>ché se sono arrivati al punto di saltare i nervi <strong>per</strong> una <strong>per</strong>sona amma<strong>la</strong>ta noi diamo il letto una notte,<br />

cerchiamo una donna dei nostri e poi <strong>la</strong> retribuiamo<br />

D:Avete anche richieste di aiuti economici?<br />

R:Si noi diamo questo ma molto mirato dopo che c‟è stato un confronto con i servizi sociali <strong>per</strong>ché non era<br />

corretto come si faceva prima adesso c‟è un confronto, se uno viene e chiedermi dei soldi, se già non ha cercato<br />

l‟assistente sociale lo cerchiamo noi e ci confrontiamo e anche su questo è reciproco a volte sono loro e ci<br />

chiedono <strong>la</strong> domanda di contributo e arriveranno loro oppure siamo noi a segna<strong>la</strong>re e dire “ma secondo me è<br />

opportuno che voi andate a fare una visita al servizio sociale e col cps”..gli adulti seguiti dal cps sono un grosso<br />

problema.<br />

D:Come funziona il <strong>la</strong>voro di rete?<br />

R:Noi nell‟ufficio di paino siamo presenti come Caritas volontariato Vincenziano a quasi tutti i tavoli <strong>per</strong> cui c‟è<br />

un confronto <strong>per</strong> esempio con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, siamo andati ai piani di zona e quindi c‟è un dialogo<br />

D:Quali obiettivi pensa di raggiungere partecipando a questo progetto? Ci interessa sa<strong>per</strong>li anche <strong>per</strong><br />

capire un po’ <strong>la</strong> coerenza del <strong>la</strong>voro di rete<br />

R:Allora <strong>per</strong> l‟emergenza di dare una mano ma l‟obiettivo è nel caso di una <strong>famiglia</strong> con un bisogno di portar<strong>la</strong><br />

all‟autonomia in quanto è impensabile il mantenimento a vita del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ripeto adesso è un momento<br />

partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> esempio il <strong>la</strong>voro scarseggia, <strong>per</strong>ò assolutamente <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha capito che noi ci parliamo<br />

non possono andare dall‟assistente sociale a raccontare un pezzo e a noi raccontarne un altro; loro sanno che noi<br />

ci parliamo e se si fa un intervento lo sa <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> lo sa l‟assistente sociali ed è nel<strong>la</strong> chiarezza noi riusciamo a<br />

dare una guida sui piccoli compiti e riusciamo a dire c‟è una col<strong>la</strong>borazione effettiva rispetto al problema<br />

suo..determinate cose le chiediamo di farle al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ….diciamo vai dall‟amministratore del condominio, ci<br />

diamo delle indicazioni in modo che viene contenuta un po‟ <strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, con questo <strong>la</strong>voro di<br />

risolviamo i problemi il nostro obiettivo è riportare all‟autonomia e far capire le soluzione che loro cercano,<br />

prendo una casa in affitto <strong>per</strong>ò non si può <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> luce, <strong>la</strong> soluzione più facile certe volte non è <strong>la</strong> migliore,<br />

piuttosto ti aiutiamo al<strong>la</strong> caparra ma tu devi decol<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> via legale s e no questo problemino lo risolvi più<br />

D:Il punto di partenza qual è stato? prima dello sportello di assistenza familiare com’era?<br />

R:Noi che avevamo questo <strong>la</strong>voro ci si rendeva conto che non poteva andare avanti prima <strong>per</strong>ché le regole del<br />

<strong>la</strong>voro sono complesse, secondo <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> documentazione va richiesta, terzo <strong>per</strong>ché una grossa fatica<br />

convincere le famiglie a valutare le <strong>per</strong>sone che prendevano…. era molto confermata <strong>la</strong> prassi “io non <strong>la</strong> metto in<br />

rego<strong>la</strong> “<br />

D:E Il punto in cui site arrivati?<br />

R:Adesso sicuramente più chiarezza, qui c‟è solo un colloquio di orientamento e di accoglienza e poi di utilizzo<br />

di ciò che c‟hai: le acli e poi no potendo <strong>per</strong> altro moltiplicare i servizi insomma….<br />

D:Quindi una maggiore distribuzione del <strong>la</strong>voro tra i soggetti del<strong>la</strong> rete…. e <strong>per</strong> quello che riguarda il<br />

matching tra famiglie e badanti?<br />

R:Io negli ultimi anni sono stata coinvolta in situazioni spiacevoli, <strong>per</strong>sone che accettavano di <strong>la</strong>vorare non in<br />

rego<strong>la</strong> , poi quando muore <strong>la</strong> signora ho visto denunciare, queste cose ci hanno fatto dire no non siamo più noi,<br />

non dobbiamo più essere noi quelli che gestiscono un rapporto di <strong>la</strong>voro non abbiamo più gli strumenti al<br />

riguardo<br />

D:Che cosa facilita lo svolgimento del servizio e il funzionamento di questa rete? Quali le risorse?<br />

R:Facilita il conoscersi, l‟essere insieme sui tavoli il confronto e più va beh tutti gli strumenti che oggi usiamo il<br />

telefono l‟email principalmente <strong>la</strong> conoscenza tra di noi, conoscersi tra di noi e a volte anche uno scambio di<br />

conoscenze … certe volte chiediamo a un mediatore di venire , c‟è uno scambio reciproco tra enti<br />

D:Quindi di sente supportata?<br />

R:Si avendo chiarito bene il nostro ambito e i diversi ambiti e comeptenze<br />

D:Quali ostacoli ci sono?<br />

R:Non so se si può definire ostacolo, tra le <strong>per</strong>sone quando non possiamo risolvere il loro problema ritornano …<br />

sta a noi essere ferme <strong>per</strong>ò noi non neghiamo mai l‟accoglienza e l‟ascolto poi vedi che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non ti chiede<br />

più niente dopo che l‟hai ospitata, non fare marcia indietro è sicuramente una fatica bisogna rispettare i criteri<br />

condivisi con <strong>la</strong> rete e orientare a chi è competente<br />

671


D:La maggiore soddisfazione?<br />

R:Penso che tutto è gratificante <strong>per</strong>ché nel momento in cui sei qui <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e una <strong>per</strong>sona che ti ferma <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> strada e ti ringrazia <strong>per</strong> il suggerimento dato eccetera, le re<strong>la</strong>zioni che costruisci <strong>per</strong>ché ne costruisci di<br />

re<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong>ché poi ritornano <strong>per</strong> vedere se c‟è ancora <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e non da ultimo quando vedi dei risultati rispetto<br />

alle famiglie non tanto alle badanti, i nuclei che vedi che anno raggiunto l‟autonomia , magari non fanno salti di<br />

gioia <strong>per</strong>ò possono rialzare un po‟ <strong>la</strong> testa: queste sono delle gratificazioni,<br />

D:Ci son stati esiti inattese?Elementi innovativi?<br />

R:L‟innovazione parliamo non solo di prima a ma anche del<strong>la</strong> Caritas, sicuramente è stato aver convinto<br />

sull‟importanza di partecipare ai piani di zona <strong>per</strong>ché sempre tutti si <strong>la</strong>vora <strong>per</strong> aiutare <strong>per</strong>ò era un po‟ ognuno a<br />

curare il proprio orticello, aver convinto le <strong>per</strong>sone che quel<strong>la</strong> è <strong>la</strong> strada giusta secondo me l‟innovazione è <strong>la</strong><br />

partecipazione ai piani di zona, pur tenendo sempre fermo che noi non andiamo a sostituire l‟ente pubblico, noi<br />

siamo li a proporre quello che il nostro ambito e <strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> costruire altro insieme è l‟innovazione;<br />

a volte rappresentanti delle associazioni di provato sociale l‟hanno vissuta come io porto li il problema;<br />

l‟innovazione è avere il privato sociale che è convinto che andare li è importante, non è risolvere il problema ma<br />

è costruire insieme qualcosa.<br />

D:Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro?<br />

R:Quello che dicevo prima, loro … detto brutalmente … non hanno più <strong>la</strong> possibilità di giocare tra noi e il<br />

Comune quindi sicuramente è questo … e si è reso visibile una col<strong>la</strong>borazione e uno scambio, ritorniamo ai<br />

benefici che hanno da questo, intanto sa<strong>per</strong>e che c‟è qualcuno a cui possono rivolgersi, il vantaggio nostro<br />

rispetto agli sportelli è che noi abbiamo un orario più flessibile pur delimitando una fascia dell‟ascolto, inoltre<br />

gli o<strong>per</strong>atori vanno vengono, noi suore rimaniamo qua, questo ha fatto si che questo centro sia diventato un<br />

riferimento, questo centro; a noi capita anche di avere <strong>la</strong> telefonata alle nove di sera <strong>per</strong> chiedere <strong>per</strong> caso se<br />

abbiamo del <strong>la</strong>tte <strong>per</strong> i bambini, questo è sicuramente un beneficio <strong>per</strong> le nostre famiglie, questo vuol dire che<br />

noi ci siamo non possiamo tutto <strong>per</strong>ò un beneficio sicuramente, anche il mix delle cose, qui c‟è un <strong>la</strong>boratorio in<br />

cui fanno le iniezioni chi accede magari <strong>per</strong> il centro d‟ascolto scopre anche questo; <strong>per</strong>tanto c‟è un integrazione<br />

socio sanitaria<br />

Prevalentemente comunque è l‟ascolto è una paro<strong>la</strong> che si dice in mille occasioni <strong>per</strong> tanti aspetti ma è <strong>la</strong> verità e<br />

questa cosa qui, un nuovo progetto chche è partito, un babyparking <strong>per</strong> esempio. Spiega delle animatrici e del<strong>la</strong><br />

grossa domanda <strong>per</strong> badanti e assistenti domiciliari <strong>per</strong> uno o due ore, dopo un mese o due <strong>la</strong> cosa scoppiava,<br />

c‟era una grossa fetta di donne che ci richiedevano questo servizio, vengono ,portano due ore 4 ore il bambino , è<br />

a<strong>per</strong>to al mattino, legato all‟orario dell‟assistenza<br />

D:Che cosa bisognerebbe fare e non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse?<br />

R: <strong>per</strong> quanto riguarda il discorso badanti, all‟inizio ci si poneva il corso formativo, poi sono subentrati questi<br />

corsi osa asa e abbiamo accantonato, abbiamo fatto un pio di serate formative, io ritengo sia un bisogno ancora,<br />

noi sentiamo il disagio dell‟anziano …. cioè <strong>la</strong> cultura il concetto di ordine sono ancora dei grossi problemi e le<br />

bandati non vengono formate a questo, questo a mio avviso<br />

D:i soggetti el<strong>la</strong> rete quali sono?<br />

R:c‟è <strong>la</strong> Caritas i centri di ascolto Caritas i 7 centri <strong>la</strong> Caritas come coordinamento, questo centro Vincenziano<br />

c‟è anche una casa d‟accoglienza <strong>per</strong> donne e minori, il Comune i servizi sociali e tutte le coo<strong>per</strong>ative<br />

D:ritiene sia aumentato il senso di autoefficacia?le famiglie si siano sentite valorizzate? Rese protagoniste?<br />

R:Secondo me si <strong>per</strong>ò anche solo sentirti dire signora lei non può….. stabilire un rapporto cosi…. si informi<br />

vada, par<strong>la</strong>vano delle modalità re<strong>la</strong>zionali, io l‟avevo detto al<strong>la</strong> responsabile del servizio che è importante <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione e delicata…ma è stato un numero altissimo, adesso ancor di più con <strong>la</strong> crisi, allo sportello all‟inizio <strong>la</strong><br />

quantità di flussi impediva <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Qui allo sportello <strong>la</strong>vorano 5 o<strong>per</strong>atrici 2 suore e 3 <strong>la</strong>ici e poi c‟è dietro il discorso del<strong>la</strong> visita familiare se<br />

sappiamo che l‟anziano sta male noi andiamo a visitar<strong>la</strong> ma anche quelli che hanno <strong>la</strong> badante, è una visita<br />

diversa basata sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione,<br />

D:è facile accedere a questo sportello?<br />

R:le famiglie vengono quando il figlio è unico <strong>per</strong>ché il figlio è tra l‟incudine e il martello è tra <strong>la</strong> mogie e <strong>la</strong><br />

madre allora si <strong>la</strong>vora molto sull‟anziano <strong>per</strong>ché è inutile andare a <strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong> moglie del figlio, far capire che<br />

il figlio c‟è ma bisogna <strong>la</strong>vorare sul fatto di fare entrare una <strong>per</strong>sona che può essere d‟aiuto.<br />

672


D:Il <strong>la</strong>voro in equipe com’è?<br />

R:Noi come centri di ascolto abbiamo un incontro mensile noi come o<strong>per</strong>atori dei centri di ascolto, cosi anche<br />

<strong>per</strong> confermare una prassi un metodo, noi abbiamo un problema di chi, dotarsi degli strumenti mentre con gli<br />

altri del servizio non c‟è un incontro, rimane l‟incontro del piano di zona oppure il contatto telefonico<br />

all‟occorrenza <strong>per</strong> aggiornarsi sul problema preciso, oppure visita <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re di problemi specifici, incontro<br />

all‟inizio dell‟anno con lo sportello<br />

D:Lei è Soddisfatta di <strong>la</strong>vorare in questo servizio?<br />

Si sono soddisfatta, vorrei avere più tempo, più idee no <strong>per</strong>ché dicono che dovrei averne di meno, sono<br />

soddisfatta e non rinuncio al mio metodo che è quello di coinvolgere qualsiasi o<strong>per</strong>atore e volontario che assume<br />

un impegno e che il volontario sia capace di andare avanti poi da solo<br />

Il problema del <strong>la</strong>voro nero è una realtà noi vediamo che qui vengono a curare le ma<strong>la</strong>ttie <strong>per</strong>ò noi non possiamo<br />

risolvere il problema ab<strong>la</strong>tivo ne quello <strong>la</strong>voro<br />

D:Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R:Andrà sicure mante ad essere rivisto, <strong>per</strong>ché se cresce nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> una cultura di tipo diverso, <strong>per</strong> esempio<br />

tenere l‟anziano in casa piuttosto che portarlo al ricovero, se cresce anche l‟idea di chi ti viene ad aiutare in casa<br />

sicuramente lo sportello dovrà modificarsi in funzione dei cambiamenti delle famiglie<br />

D:Come progettualità vostra?<br />

R:Il babyparking e chiamare le mamme ..rimane anche a loro di capire qual è il disagio vero arrivare al<strong>la</strong> donna<br />

<strong>per</strong> vedere se si può aiutare i modo diverso le donne … fare si che questo servizio vada dentro altro, sono spesso<br />

delle colf italiane o straniere, ci interroghiamo sugli adulti con problemi psichici.<br />

D:Quali sono i finanziatori dello sportello di ascolto?<br />

Noi abbiamo dal<strong>la</strong> parrocchia un tot economico all‟anno il volontariato Vincenziano da degli aiuti, riceviamo <strong>per</strong><br />

esempio questa macchina <strong>per</strong> esempio che è una convenzione che <strong>la</strong> coop Lombardia ha fatto <strong>per</strong> noi e<br />

ricaviamo ogni mese 2000 euro di prodotti di <strong>la</strong>tte <strong>per</strong> bambini, pannolini, è una convenzione ufficiale , noi<br />

riceviamo molto anche dalle famiglie , non soldi ma beni alimentari.<br />

3.1.2.4. Trascrizione intervista al responsabile Acli Nord <strong>per</strong> il servizio dello sportello di assistenza<br />

familiare, BADCIS4<br />

D: Abbiamo scelto lo sportello di assistenza familiare <strong>per</strong>ché ci sembra una buona pratica, Perché secondo<br />

lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?<br />

R:Allora re<strong>la</strong>tivamente al servizio noi come ACLI facciamo una serie di servizi dedicati ai cittadini e in alcuni<br />

casi e appunto specifici <strong>per</strong> le famiglie e <strong>per</strong> gli anziani e in partico<strong>la</strong>re re<strong>la</strong>tivamente a questa ultima casistica si<br />

può trovare quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva a definire quali sono le procedure amministrative <strong>per</strong> l‟assunzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione di<br />

una colf badante <strong>per</strong>ché nel nostro caso specifico abbiamo parecchi utenti che ci chiedono questo servizio…<br />

come avviene <strong>la</strong> cosa <strong>la</strong> cosa …è una difficoltà che si presenta al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> con questa richiesta molto spesso ha<br />

trovato lei stessa una badante e allora prima noi con un colloquio singolo e poi con un colloquio congiunto a tre<br />

spieghiamo una attimino gli aspetti normativi con cui deve essere rego<strong>la</strong>to un rapporto quindi le procedure,<br />

<strong>la</strong>‟attivazione con l‟inps, con l‟INAIL, cosa dice il contratto di <strong>la</strong>voro elle <strong>la</strong>voratrici domestiche quindi voglio<br />

dire i vari diritti e doveri e poi seguiamo l‟eventuale rapporto in itinere e fino al<strong>la</strong> fine, fino alle dimissioni che<br />

possono avvenire <strong>per</strong> eventuale licenziamento del<strong>la</strong> badante oppure <strong>per</strong> un decesso del badato…<br />

D:e come avviene il monitoraggio?<br />

R:E tenga presente che il monitoraggio è molto serrato <strong>per</strong>ché ogni mese abbiamo il contatto con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che<br />

ci comunica le ore effettuate le eventuali ferie e <strong>per</strong>messi goduti e quindi c‟è un rapporto molto ravvicinato nel<br />

tempo <strong>per</strong>ché tutti i mesi diamo il cedolino paga poi provvediamo trimestralmente a dare il bollettino dell‟inps<br />

<strong>per</strong> il pagamento dei contributi previdenziali poi nel <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> dichiarazione ci risentiamo… ecco noi<br />

facciamo questo servizio lo facciamo su alcuni comuni del nord Mi<strong>la</strong>no, noi come ACLI nord Mi<strong>la</strong>no <strong>la</strong>voriamo<br />

su Cinisello Cusano Cormano Paderno e Senago, 5 comuni del<strong>la</strong> cintura nord Mi<strong>la</strong>no , significativi <strong>per</strong>ché c‟è<br />

una forte presenza di questa casistica; molto spesso ci interfacciamo con l‟ente locale anche <strong>per</strong>ché questa<br />

problematica di <strong>per</strong> se ne agganciano altre <strong>per</strong> esempio l‟anno scorso all‟inizio di settembre abbiamo dovuto<br />

aprire gli uffici sul<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione delle badanti tutte le problematiche del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione delle badanti<br />

extracomunitarie tutto un altro capitolo che anche noi affrontiamo nell‟ambito piu complessivo dei servizi al<br />

cittadino che le ACLI svolgono quello del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione delle colf badanti quello dei ricongiungimenti dei<br />

rinnovi di <strong>per</strong>messo e anche quello li è un filo ne che va di pari passo e questa cosa è <strong>la</strong> cosa importante, cosa<br />

673


abbiamo fatto a corol<strong>la</strong>rio e che cosa vorremmo fare? Per esempio abbiamo istituito un corso specifico <strong>per</strong><br />

badanti extracomunitarie, un corso di italiano finalizzato proprio al<strong>la</strong> gestione del <strong>la</strong>voro domestico quindi con i<br />

termini specifici su questa cosa proprio <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> badante di integrarsi più a pieno nel nucleo familiare è<br />

nostra intenzione in prospettiva fare anche una sorta di intervento e di mediazione umanistica tra <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e <strong>la</strong><br />

badante <strong>per</strong>ché in realtà questo è un rapporto che potrebbe e essere molto problematico <strong>per</strong>ché intanto è un<br />

rapporto che nasce su due esigenze contrapposte l‟una è quel<strong>la</strong> di trovare un <strong>la</strong>voro l‟altra è quel<strong>la</strong> di avere un<br />

familiare che ha bisogno di essere accudito, ci piaceva l‟idea di dare degli elementi a questo rapporto che è un<br />

rapporto un po‟ forzato a degli elementi che aiutassero <strong>la</strong> convivenza e allora siamo un po‟ pensando a questa<br />

sorta di mediazione umanistica di una figura che aiutasse le parti a capirsi e a comprendersi.<br />

D:E nell’ambito dello sportello non si riesce? mi dicevano che questo momento di ascolto e comprensione è<br />

possibile solo all’avvio mentre poi questo rapporto da monitorare è più difficile, quindi state pensando di<br />

estenderlo all’interno di tutto il servizio sportello badanti di Cinisello oppure è un idea vostra?<br />

R:No questo progetto qua che noi stiamo cercando di costruire poi noi vorremmo voglio dire inserirlo nel<br />

pacchetto del servizio <strong>per</strong>ché noi questo servizio qua dopo le prime consulenze se <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> vuole formalizzare<br />

con noi l‟assistenza contrattuale noi che cosa facciamo? Facciamo sottoscrivere un abbonamento che può essere<br />

semestrale o annuale dove appunto li seguiamo <strong>per</strong>ché il cedolino avviene con il pagamento mensile e l‟idea è<br />

quel<strong>la</strong> di inserire nell‟ambito di questo pacchetto di questo servizio anche questo intervento fatto da questa figura<br />

<strong>per</strong>ché non le nego che spesso ci capitano rapporti che durano anche un tempo breve proprio <strong>per</strong> incomprensioni,<br />

quindi secondo me è importante <strong>per</strong> entrambe le figure far comprendere le esigenze intensive e il contesto,<br />

questo match di esigenze, <strong>per</strong>ché uno pensa di assumere <strong>la</strong> serva, l‟altra è una <strong>per</strong>sona <strong>la</strong>ureata in ingegneria<br />

meccanica a Kiev e dice guarda che <strong>la</strong>voro mi tocca fare e allora mi piaceva avere un idea <strong>per</strong> aiutare le parti.<br />

Potrebbe realizzarlo una figura mediatrice umanistica, qui sopra c‟è un consultorio familiare, ma c‟è anche<br />

questa figura di mediatrice umanistica con <strong>la</strong> quale è iniziata un po‟ l‟idea <strong>per</strong>ché al convegno era presente una<br />

<strong>per</strong>sona con cui stiamo <strong>la</strong>vorando su questa cosa e questa figura si qualifica come umanistica, e pensando al<br />

servizio come strutturato in rete<br />

D:Abbiamo scelto lo sportello di assistenza familiare <strong>per</strong>ché ci sembra una buona pratica, Perché secondo<br />

lei il suo servizio può essere considerato tale (cioè una buona pratica)?<br />

R:Intanto bisogna fare una premessa le ACLI sono una realtà storica fortemente radicata che gode di una forte<br />

fiducia dei cittadini in questi comuni <strong>per</strong>ché ormai siamo diventati <strong>per</strong> definizione un ufficio di riferimento, le<br />

ACLI sono radicati con una lunga storia che gode di credibilità da parte dei cittadini, degli immigrati ma a anche<br />

degli enti locali, questo ci ha <strong>per</strong>messo di fare una rete di re<strong>la</strong>zioni, una rete di sinergie anche con l‟ente locale<br />

ecco ogni qual volta si affronta una nuova esigenza normativa, noi ci troviamo al tavolo <strong>per</strong> capire come<br />

affrontar<strong>la</strong> e qual benefico dare al meglio con i cittadini e questo <strong>per</strong>ché è una buona prassi <strong>per</strong>ché dai risultati<br />

che ne scaturiscono capiamo che il cittadino ha trovato una risposta una soluzione ai suoi problemi poi c‟è questa<br />

nostra disponibilità, noi abbiamo dedicato e investito risorse umane, le abbiamo formato abbiamo stabilito degli<br />

spazi e dei luoghi con delle disponibilità di tempo <strong>per</strong> esempio sul settore re<strong>la</strong>tivo ai <strong>per</strong>messi di soggiorno,<br />

abbiamo addirittura una <strong>per</strong>sona di origine filippina, oggi mattina c‟è allo sportello, sa più lingue, questo facilita<br />

<strong>per</strong>ché vede uno straniero come lui<br />

D:Quindi mi ha citato <strong>la</strong> sinergia, <strong>la</strong> soddisfazione il <strong>la</strong>voro di rete e <strong>la</strong> professionalità e poi?<br />

R:E poi niente sul fronte delle badanti vogliamo aggiungere degli altri elementi che possono essere <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di<br />

badanti e quindi un‟evoluzione. L‟ultima cosa che in assoluto abbiamo fatto <strong>per</strong>ché crediamo che l‟integrazione<br />

e l‟accoglienza sia un fatto culturale abbiamo portato a Cinisello questa mostra fotografica che è una mostra<br />

fotografica fatta da 10 fotografe badanti colf assistenti familiari del Lazio, foto fatte da loro nelle famiglie dove<br />

vivono e quindi è un po‟ loro come ci vedono ed è stato un discreto successo….Allora questa è una mostra<br />

fotografica realizzata dall‟associazione camera 21 culturale e fotografica, portati qui in occasione del convegno è<br />

stata interessante tutto si trova sul sito www.camera21.it. L‟accoglienza e l‟integrazione non si fa solo dando<br />

seguito ad una norma ma aprendosi in tutto e <strong>per</strong> tutto nei confronti dell‟altro insomma….<br />

D:concretamente le azioni che si svolgono?<br />

R:i colloqui, i colloqui in itinere, le consulenze e tutte le problematiche che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> incontra prima oppure <strong>la</strong><br />

badante, noi abbiamo questo sportello, una volta che si apre il rapporto anche <strong>per</strong> eventuali esigenze future, il<br />

referente<br />

D:chi chiamano le famiglie? ci sono vari o<strong>per</strong>atori?<br />

Si noi abbiamo due o<strong>per</strong>atrici che si sono suddivisi il <strong>la</strong>voro in base ai Comuni, loro tengono il rapporto con <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> e con <strong>la</strong> badante, poi <strong>per</strong> quanto riguarda il rapporto con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e gli immigrati vengono<br />

direttamente loro e <strong>per</strong> i ricongiungimenti e anche li c‟è <strong>la</strong> nostra mediatrice linguistica culturale che riceve su<br />

674


appuntamento e riceve i cittadini e li informa e istituisce le pratiche, può essere il ricongiungimento oppure tutta<br />

<strong>la</strong> documentazione che serve al<strong>la</strong> questura o allo sportello immigrati,<br />

D:poi ci sono altri obiettivi?<br />

R:Ne abbiamo un altro che è quello <strong>per</strong> gli immigrati che sono imprenditori e tito<strong>la</strong>ri i partita iva , l‟immigrato fa<br />

il passo di diventare <strong>la</strong>voratore autonomo e c‟è un <strong>la</strong>voro da fare di legalità, non le nego che tanti<br />

extracomunitari non ne vogliono sa<strong>per</strong>e di pagare l‟INAIL, l‟inps, e nel prossimo semestre con il CTP abbiamo 2<br />

moduli, uno sul sistema fiscale italiano e l‟altro sul sistema previdenziale <strong>per</strong> fargli capire le regole che<br />

governano <strong>la</strong> nostra società, terminologie o adempimenti che noi abbiamo nei paesi d‟origine non esistono e<br />

allora loro si trovano spaesati <strong>per</strong>ché non capiscono cosa devono pagare e <strong>per</strong>ché devono pagare l‟inps ad<br />

esempio, parliamoci chiaro fare le rimesse ai familiari, noi stiamo facendo un po‟ uno sforzo educativo sul<strong>la</strong><br />

legalità…<br />

D:E dove siete arrivati nell’area colf badanti?<br />

R:Siamo riusciti a darci e a formalizzare il servizio all‟interno del<strong>la</strong> nostra struttura/azienda abbiamo definito un<br />

servizio abbiamo dedicato luoghi e tempi e stiamo formando le o<strong>per</strong>atrici e le facciamo partecipare ai vari<br />

convegni, non le nego che abbiamo fatto partecipare a due moduli formativi su come rapportarsi con il cittadino<br />

extracomunitario <strong>per</strong>ché anche qui c‟è una questione di gesti e modalità di rapportarsi importante, tra <strong>la</strong> badanti<br />

abbiamo tante ucraine rumene e poi sudamericane. Ecco adesso lo stiamo spingendo anche negli altri Comuni da<br />

Cinisello dove è nato, da settembre lo faremo avviare anche a Senago e Paderno spostando le o<strong>per</strong>atrici nei<br />

comuni non facendoli venire qua ma andando loro incontro<br />

Vogliamo arrivare a migliorare il servizio ma anche ad aggiungere a questo servizio un valore aggiunto di tipo<br />

culturale che deriva dall‟associazione di cittadini <strong>la</strong>voratori che ha in mente una società di un certo tipo dove <strong>la</strong><br />

giustizia <strong>la</strong> legalità sono un po‟… anche in comuni di <strong>per</strong>iferia avere un luogo dove accogliamo vari stranieri<br />

secondo noi è già un punto forte a nostro favore, <strong>per</strong>ché specie sulle grosse questioni i sindacati rimandano nel<strong>la</strong><br />

sede provinciale;<br />

D:gli elementi facilitanti? Da chi vi sentite supportati?<br />

R:Intanto come ACLI c‟è una rete nostra ACLI <strong>per</strong>ché questo sevizio lo fanno a livello nazionale su queste<br />

tematiche l‟associazione promuove incontri ed è in continuo aggiornamento <strong>per</strong> renderlo più vicino alle esigenze<br />

… ma anche con lÈente locale <strong>la</strong>voriamo molto bene, il comune di Cinisello<br />

D:Elementi di ostacolo?<br />

R:Il cittadino straniero ha dei problemi con le banche, secondo me, se non ci si mette intorno ad un tavolo, il<br />

cittadino straniero le associazioni gli enti locali e quelli che sono un po‟ gli altri attori del vivere civile anche <strong>la</strong><br />

chiesa, se non si <strong>la</strong>vora insieme difficilmente si faranno passi importanti tenendo presente che il mondo degli<br />

stranieri può essere un mondo <strong>per</strong> affari poco chiari, può essere un mondo dove c‟è un grosso impegno e non c‟è<br />

un ritorno economico, anche sulle banche, non pagano le spese gli immigrati c‟è una grossa morosità<br />

D:e <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta?<br />

R:guardi ritengo sia quel<strong>la</strong> che con <strong>la</strong> normativa e le leggi attuali quel<strong>la</strong> di … intanto io credo che noi abbiamo<br />

un ruolo specifico quello di intermediario tra il cittadino e lo stato io ritengo che adempiamo nel modo migliore a<br />

questo ruolo quando riusciamo a fare comprendere al cittadino italiani e non quelle che sono le regole di questo<br />

stato e come ci si deve comportare e dall‟altra parte noi facciamo <strong>la</strong> nostra parte nei confronti dello stato quando<br />

ci mettiamo a disposizione e facciamo questo <strong>la</strong>voro di educazione <strong>per</strong>ché se ne esce soltanto se c‟è una cultura<br />

sul<strong>la</strong> legalità e l‟accoglienza, senz‟altro un punto di cui siamo fieri è che qui le cose si fanno bene e in rego<strong>la</strong> e se<br />

c‟è un servizio gratis o da pagare un euro si paga...noi siamo soddisfatti quando facciamo comprendere al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> e al<strong>la</strong> badante quelle che sono un po‟ le regole del vivere civile, che può costare ma ognuno fa <strong>la</strong> sua<br />

buona parte da cittadino<br />

D:e in termini concreti i risultati?<br />

R:il numero delle pratiche gestite il ritorno delle famiglie e un riconoscimento che può esprimersi in vari modi<br />

un riconoscimento da parte delle famiglie e delle badanti dove ci affidano anche casistiche partico<strong>la</strong>ri e dove<br />

viene riposta anche <strong>la</strong> loro fiducia nei nostri confronti.<br />

D:I benefici che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha dal vostro intervento?<br />

R:I benefici sono quelli di affrontare tematiche nuove e temporali magari <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> vita le famiglie<br />

avendo trovato una associazione che su questa specifica cosa li segue <strong>per</strong>ché altrimenti l‟alternativa sarebbe<br />

quel<strong>la</strong> di girovagare e trovare il consulente <strong>per</strong>ché purtroppo <strong>la</strong> premessa di tutto è che viviamo in una società<br />

complessa ormai più nul<strong>la</strong> è banale più nul<strong>la</strong> è semplice, noi che ci crediamo cittadini e <strong>la</strong>voratori abbiamo il<br />

675


compito di interpretare un pezzo del<strong>la</strong> realtà e mettere a disposizione e a conoscenza ai nostri soci e ai nostri<br />

cittadini il nostro know out<br />

D:Ci sono stati degli esiti inattesi?elementi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi..modalità…<br />

R:Ma guardi tutta <strong>la</strong> parte del dialogo telematico senz‟altro fa parte delle nuove modalità ecco un appunto che<br />

devo costatare purtroppo che negli ultimi anni i CAF e i patronati vengono usati dal legis<strong>la</strong>tore o dal governo<br />

come valvo<strong>la</strong> di sfogo, voglio dire troppo spesso dal<strong>la</strong> mattina al<strong>la</strong> sera in televisione par<strong>la</strong>no di una nuova<br />

norma e dicono andate ai CAF e ai patronati, l‟anno scorso è stato stabilito che ci sarebbe stata <strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>rizzazione noi abbiamo dovuto adeguarci e oltretutto a carico interamente dei patronati, e i patronati non<br />

hanno ricevuto un euro, mi sembra dove non arriva lo stato e i patronati non c‟è un accordo una condivisione del<br />

progetto, noi facciamo pratiche <strong>per</strong> due euro tre euro ecco su quello mi sembra che c‟è un po‟ un uso<br />

strumentale, c‟è un emergenza noi stato non riusciamo, ci sono queste associazioni voi andate da loro, poi noi<br />

dobbiamo sa<strong>per</strong>e <strong>per</strong> tempo queste norme e non le sa neanche lo stato poi ci sono le circo<strong>la</strong>ri applicative,<br />

dobbiamo fare dei software tutta una serie di cose spesso quando il contribuente viene qua e ci trova impreparati<br />

e mi dispiace quando intravede che ah <strong>la</strong> convinzione che non siamo preparati competenti ma non è cosi <strong>per</strong>ché<br />

se ce lo dicono non <strong>per</strong> tempo noi è il nostro mestiere, mi sembra che da quel<strong>la</strong> parte (dello stato) ci sia un<br />

problema … noi non è che siamo onniscienti…<br />

D:Ho capito ci sono mancanza di risorse economiche risorse umane ..<br />

R:Eh bhe si.. tenga presente che poi tutto non si può sempre basare sul volontariato <strong>per</strong>ché quando facciamo<br />

servizi altamente specializzati<br />

D: eh nel rapporto con le famiglie anche <strong>per</strong> lo sportello di assistenza familiare vengono attivati i figli/ i<br />

caregiver?<br />

R:Consideri che ci sono i figli o i nipoti…Ma c‟è un atteggiamento di delega o si cercano di fare arrivare i figli o<br />

i nipoti nel senso si rivolgono a voi o diventano protagonisti, <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> di questa società è che il tempo da<br />

dedicare alle <strong>per</strong>sone è estremamente limitato, se il parente non ha questa disponibilità cerca di pretendere dagli<br />

altri attori il massimo se siamo nel<strong>la</strong> situazione in cui anche il parentesi trova già in prensione allora ecco qui che<br />

un protagonismo maggiore c‟è<br />

D:E il <strong>la</strong>voro i equipe come funziona come è strutturato?<br />

R:Si ci si incontra <strong>per</strong> fare il punto del<strong>la</strong> situazione ogni mesetto,, un equipe limitata, poi noi abbiamo anche un<br />

consulente esterno specifico sul<strong>la</strong> normativa in materia di <strong>la</strong>voro e quello li è un altro soggetto che<br />

coinvolgiamo e che è sempre presente da parte del<strong>la</strong> formazione eh poi in base alle varie esigenze in base alle<br />

varie occasioni poi ci si sente sempre <strong>per</strong>ò ecco sic cerca di essere protagonisti di essere presenti nelle feste di<br />

quartiere nelle feste paesane noi cerchiamo di fare lo sportello di fare formazione..<br />

D:le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori come le valuta?<br />

R:Le valuto favorevolmente fanno sempre delle richieste di maggiore coinvolgimento, ma contributi zero, noi<br />

che siamo una società privata dobbiamo fare un po‟ <strong>la</strong> quadratura delle cose e non possiamo avere il servizio in<br />

negativo, allora dobbiamo un po‟ cercare di mediare <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che si trova ad affrontare questa esigenza<br />

spesso come non sa tutta <strong>la</strong> parte amministrativa non ha ancora ben chiaro un budget economico quindi non<br />

cerca di e anche il nostro piccolo canone lo vede come una novità imprevista e quindi cerca un po‟ di limitare e<br />

contenere le spese <strong>per</strong>ò in generale direi con gli altri attori c‟è dialogo e c‟è a<strong>per</strong>tura…<br />

D:Lei è contento di <strong>la</strong>vorare qui?<br />

R:Sono contento <strong>per</strong>ché fa parte del<strong>la</strong> nostra missione specifica di intermediario tra cittadino e lo stato e poi<br />

ritengo che nel<strong>la</strong> evoluzione che questa società multietnica e multi culturale mi sembra che in questo servizio<br />

aiutiamo a fare accoglienza e integrazione a me sembra che se in re<strong>la</strong>zione ai cittadini stranieri facciamo solo<br />

<strong>la</strong>‟attenzione di ascoltarli questo li aiuta un po‟ di più <strong>per</strong>ché ritengo e penso che <strong>la</strong>sciare il proprio paese<br />

forzatamente <strong>per</strong> questioni di <strong>la</strong>voro sia un dramma <strong>per</strong>sonale toppo forte se loro riescono trovare qualcuno<br />

ancorché dietro ad una scrivania che è in grado dia ascoltarli di indirizzarli mi sembra che sia una cosa utile<br />

D:E il futuro del servizio e del progetto con l’ufficio di piano <strong>per</strong> lo sportello di ass. familiare?<br />

R:Il futuro lo vedo se l‟ufficio di piano comincerà a mettere più attori di competenze diverse se ricucirà a dare un<br />

servizio migliore ma poi soprattutto bisogna cercare di fare uno sportello unico e non sempre un pezzo di qua un<br />

pezzo di <strong>la</strong> che trovo refrattari <strong>per</strong> esempio un po‟ inps INAIL cioè voglio dire non vedo che c‟è una cultura<br />

del<strong>la</strong> comprensione ecco questo <strong>per</strong>ò l‟ente locale che ha delle necessità diverse anche di consenso ecco forse li<br />

c‟è ma quando si fa a dialogare con questi grossi enti si hanno difficoltà, quindi più attori, non nego magari più<br />

risorse ma poi l‟ideale è coinvolgere le associazioni locali i cittadini le associazioni devono avere <strong>la</strong> capacità di<br />

676


aprire le porte anche a loro, nel<strong>la</strong> chiesa nel<strong>la</strong> società civile ormai devono avere una giusta rappresentanza negli<br />

enti locali nel consiglio comunale <strong>per</strong>ché è gente che <strong>la</strong>vora quanto noi, o riusciamo ad integrarli e si sentono<br />

parte di questo nostro mondo altrimenti se no vivranno sempre questa cosa qua in maniera transitoria ma anche<br />

di pagare meno cose… nell‟ambito del<strong>la</strong> politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ci vuole una maggiore attenzione generale, <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> bisogna che le politiche abbiano un attenzione al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e ai componenti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e quanto<br />

sgravino dal punto di vista economico siamo al problema dell‟alloggio e degli alloggi, <strong>la</strong> sfida delle ACLI<br />

all‟estero è di aprirsi al territorio con gli anziani e le famiglie …. <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ha un ruolo importante…..<br />

3.1.2.5. Trascrizione intervista familiare e utente (U) e badante romena (Caso 1), BADCIS5<br />

D:Mi racconta un po’ <strong>la</strong> storia? Da che situazione siete partiti?<br />

R:Mia mamma ha 90 anni , se gira col broncio, se <strong>la</strong> badante fa qualche osservazione si irrita , mia mamma nel<br />

2005 ha fatto due o<strong>per</strong>azioni, una all‟anca e una al<strong>la</strong> spina dorsale, 4° e 5° vertebra lombare, ha fatto un anno<br />

abbastanza brutto nel 2006 abbiamo tirato fino al 2009, poi <strong>la</strong> situazione era tale da richiedere un aiuto…. <strong>la</strong><br />

mamma vive so<strong>la</strong>, io abito qua, si è sempre arrangiata da so<strong>la</strong>, una o 2 volte al<strong>la</strong> settimana c‟èra una nostra<br />

vicina che veniva qua <strong>per</strong> fare le pulizie, poi si è reso necessario che venisse una <strong>per</strong>sona, metti cade e si fa<br />

male, c‟era necessità di avere una <strong>per</strong>sona che l‟assistesse tutto il giorno, poi mia mamma ha l‟invalidità al 100<br />

<strong>per</strong> cento, poi le cose sono peggiorate dal punto di vista del<strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong>ché mia madre con <strong>la</strong> testa c‟è<br />

<strong>per</strong>ché di fatto vede che c‟ha il deambu<strong>la</strong>tore, <strong>la</strong> carrozzina <strong>per</strong> quando va fuori e in casa usa <strong>la</strong> stampel<strong>la</strong> e ci<br />

vuole una <strong>per</strong>sona che le sita vicino, l‟anno scorso ci siamo un po‟ guardati in giro e poi una nostra conoscente ci<br />

ha aiutato una signora che è amica di mia moglie c‟è una signora molto brava è molta l‟anziana che curava<br />

quindi sarebbe disponibile etc etc, noi abbiamo visto questa e un paio di <strong>per</strong>sona, sa l‟impatto non era negativo e<br />

quindi l‟abbiamo preso questa badante ucraina che non aveva il <strong>per</strong>messo di soggiorno dopo di che l‟anno scorso<br />

abbiamo fatto tutte le pratiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione di questa <strong>per</strong>sona, noi <strong>la</strong> pagavamo e poi a settembre<br />

abbiamo rego<strong>la</strong>rizzato il rapporto di <strong>la</strong>voro con l‟Inps con tutto e questa cosa qui è andata avanti fino<br />

praticamente al luglio di quest‟anno e ai primi di luglio ha ricevuto il <strong>per</strong>messo di soggiorno, avevo rego<strong>la</strong>rizzato<br />

tutto, ma al di <strong>la</strong> di quelli che sono gli aspetti di legge è anche logico sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> residenza sia <strong>per</strong> i contributi inps<br />

e l‟abbiamo pagata tutto noi, sia <strong>per</strong> l‟inps che <strong>per</strong> i contributi, tutte le varie spese l‟ho accompagnata di qui di <strong>la</strong><br />

in procura e poi ai primi di luglio lei ha ricevuto il <strong>per</strong>messo di soggiorno, io avevo messo fuori il nome sul<br />

campanello insieme al mio quello di mia mamma e anche il suo, a fine luglio ha detto “signori vado via” <strong>per</strong>ò<br />

non ci ha detto adesso torno fra un mese o cose del genere, non so quando torno, il prossimo anno a pasqua,<br />

forse mi sposo, lei era gia sposata ma aveva un uomo, quindi dopo ci ha <strong>la</strong>sciato senza preavviso, a parte 10<br />

giorni di tempo, in 10 giorni abbiamo dovuto arrangiarci poi sono ritornato li al servizio sociale , allo sportello, e<br />

poi gli ho spiegato tutta <strong>la</strong> faccenda, l‟incontro con lo sportello è stato positivo, gli ho raccontato le vicende che<br />

abbiamo avuto di mia mamma, inizialmente c‟erano dei sospetti stava al telefono delle ore di <strong>la</strong>, cosi <strong>per</strong>ò ormai<br />

abbiamo incominciato a fare delle pratiche e quindi ho raccontato <strong>la</strong> vicenda allo sportello c‟è stato spazio, <strong>la</strong><br />

signora dello sportello è stata molto gentile, comprensiva, tral‟altro era l‟ultima settimana di luglio proprio<br />

<strong>per</strong>ché è venuto e li ha detto guardate è l‟ultima di luglio, cerchiamo di fare quello che possiamo , guarda<br />

abbiamo trovato una <strong>per</strong>sona <strong>per</strong>ché vista l‟es<strong>per</strong>ienza precedente, volevamo una <strong>per</strong>sona diversa, una <strong>per</strong>sona<br />

più affidabile, più gioviale e che sia disposta a tenere compagnia al<strong>la</strong> mamma, è vero che queste <strong>per</strong>sone<br />

<strong>la</strong>vorano qua <strong>per</strong>ò è altrettanto vero che vivono con mia mamma e non possono ritirarsi in un angolo, dopo mi<br />

ha telefonato dopo il primo colloquio, venga ci siamo messi d‟accordo e dopo neanche , due giorni ci siamo<br />

incontrati col<strong>la</strong> badante <strong>la</strong> signora presso il centro sociale e qui ci hanno presentato questa <strong>per</strong>sona che essendo<br />

romena non ha bisogno del <strong>per</strong>messo di soggiorno, quindi abbiamo fatto una rego<strong>la</strong>rizzazione sia qui che al<br />

comune, come <strong>per</strong>messo di residenza che presso l‟asl secondo tutti i canoni.<br />

D: e <strong>per</strong> questa rego<strong>la</strong>rizzazione vi ha aiutato lo sportello l’acli ?<br />

R:No <strong>per</strong>ché gia conoscevo <strong>la</strong> prassi, basta <strong>la</strong> buona volontà <strong>per</strong> andare all‟inps è questione di andare là all‟inps<br />

le ho detto io faccio tutto <strong>per</strong> mio conto, finche me <strong>la</strong> cavo, cioè quindi il centro mi ha presentato questa <strong>per</strong>sona<br />

che aveva le caratteristiche positive, <strong>per</strong> cui noi abbiamo detto va bene, non è che si poteva fare tante scelte, il<br />

primo impatto è stato positivo, <strong>la</strong> prima conoscenza l‟ho fatta io, è bene che <strong>la</strong> badante veda mia mamma subito<br />

l‟ho portato qua e poi h avvisato il centro <strong>per</strong> diciamo tutto quanto ringraziando ovviamente <strong>per</strong> l‟assistenza che<br />

ci hanno dato e, toccando ferro ,fino ad adesso le cose vanno bene e poi seguono telefonicamente e poi mi hanno<br />

richiamato dopo prima che andasse in vacanza, è una cosa utile <strong>per</strong> tutti!<br />

Loro ci han detto questa signora cosa può fare dato che le nostre esigenze le sapevamo e gliele ho anticipate in<br />

modo evidente, dopo di che l‟impatto è stato più che positivo allora abbiamo detto cominciamo… anche <strong>per</strong>ché<br />

quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> il girno 30 luglio è andata via, l‟ascolto e <strong>la</strong> comprensione da parte gli o<strong>per</strong>atori dello sportello è stata<br />

ottima, il servizio è stato utilissimo, è migliorato il clima familiare.<br />

677


D:<strong>la</strong> qualità del tempo passata coll’anziana è migliorata?<br />

R: io sono figlio unico, c‟è mia moglie che mi ha assistito nel<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> donna, mia moglie come ha visto<br />

questa signora ha detto va bene… quindi sull‟incontro, il primo incontro con <strong>la</strong> badante, non ci sono stati<br />

problemi, io l‟ho fatto al mattino <strong>per</strong>ché ho già raccontato su quali erano le necessità di questa situazione, loro<br />

erano presenti quando io ho iniziato questa azione, il fatto che loro erano disponibili in questa re<strong>la</strong>zione.<br />

D: quindi, ce cosa si aspettava di ottenere?<br />

No sinceramente non avevo un‟ idea precisa, <strong>per</strong>ché l‟altra volta io avevo approcciato questo servizio, visto che<br />

una <strong>per</strong>sona amica di mia moglie ci aveva consigliato questa <strong>per</strong>sona , non ho più utilizzato questo servizio se<br />

non quando sono andato a chiedere questo contributo, capisce<br />

D:e le pare che si sia costituita una rete, che questo servizio <strong>la</strong>vori in rete ci siano altri…enti?<br />

R: bhe questo non lo so dire… non ho vissuto talmente tanto da poter dire una cosa del genere, è <strong>la</strong> prima voltai<br />

che usiamo questo servizio, l‟abbiamo trovato tramite il servizio sociale di Cinisello e Cormano…<br />

D:quindi se dovessimo riassumere i risultai concreti?<br />

R: Direi che le o<strong>per</strong>atrici allo sportello sono stati più che ottimi, ci ha chiamato appena tornato dalle vacanze<br />

D:Le reazioni con il familiare anziano sono migliorate?<br />

R:Non possiamo che dirci più che soddisfatti, hanno capito quali erano le nostre esigenze e nel giro di due giorni<br />

cioè io mi sono meravigliato, tral‟altro era andato là abbastanza sfiduciato, manca una settimana al mese di<br />

agosto e non io ero preoccupato <strong>per</strong> questo anche <strong>per</strong>ché il mese di agosto era un mese in cui le <strong>per</strong>sone erano<br />

sempre via e mi hanno sempre assistito <strong>per</strong>ché mi chiedevano se le cose erano andate se erano andate bene, e poi<br />

qualche giorno prima di andare in vacanza “ma come va?” etc sono 3 giorni che è qua, il 30 luglio, il giorno<br />

dopo che ci siamo conosciuti è venuta qua <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> badante precedente è andata via il 30 al mattino e <strong>la</strong> badante<br />

nuova è arrivata…<br />

D:vi hanno fatto compi<strong>la</strong>re una scheda?<br />

R:è stato un colloquio verbale e hanno compi<strong>la</strong>to quali erano le esigenze del<strong>la</strong> mamma, cosa cercavamo cosa<br />

volevamo e poi ci fan conoscere due assistenti familiari e in quel <strong>per</strong>iodo li non è che c‟era tanto…<br />

U:si <strong>per</strong>ché questa qui è sempre sorridente, mi tira su di morale buon giorno buona sera<br />

R:Diciamo che poi noi nel frattempo abbiamo sentito le altre <strong>per</strong>sone e abbiamo sentito un'altra badante che era<br />

indiana che <strong>per</strong>ò non par<strong>la</strong>va bene l‟italiano ed era importante <strong>la</strong> comprensione, se non avessimo trovato nul<strong>la</strong><br />

piuttosto era meglio una <strong>per</strong>sona in cui potevano non esserci delle difficoltà. Comunque il processo di<br />

rego<strong>la</strong>rizzazione, è un problema <strong>per</strong>ché c‟è una burocrazia pazzesca, lei pensi che dei documenti quando<br />

abbiamo rego<strong>la</strong>rizzato l‟altra badante, qui c‟era <strong>la</strong> procura qui c‟era l‟inps, non sono tanto vicini i due sportelli,<br />

tutte le fotocopie …ho dovuto fare i documenti etc, oggi con i computer che ci sono, <strong>per</strong>ò poi vai all‟asl vai al<br />

comune <strong>per</strong> <strong>la</strong> residenza quindi non è difficile farlo, è che son tante cose, c‟è troppa burocrazie è troppo<br />

ferragginoso, <strong>per</strong>ché ti devo portare le fotocopie?? se hai tutti i dati di mia madre! io non ho trovato difficoltà<br />

spesso ho trovato <strong>per</strong>sone dall‟altra parte del tavolo abbastanza comprensive, <strong>per</strong>ché ho capito che chi si <strong>la</strong>vora<br />

col pubblico o so cosa vuol dire, al mattino si alza e deve armarsi di pazienza… trovi delle <strong>per</strong>sone maleducate,<br />

posso capire queste <strong>per</strong>sone, difatti io non è che discuto o cose del genere, in realtà è troppo ferraginoso, io ho<br />

fatto tutto io all‟inps ho fatto due volte, all‟asl ho fatto due volte <strong>per</strong>ò ho fatto tutto io.<br />

D:avete altri bisogni oltre <strong>la</strong> badante?Come potrebbe migliorare il servizio?<br />

R: Si può essere tolta un pò di burocrazia che c‟è, cribbio c‟ha tutto sul computer; il comune di Mi<strong>la</strong>no aveva<br />

attivato una task force e quindi ero andato li <strong>per</strong> farmi assistere e tutte queste cose qua e quindi ho trovato nelle<br />

<strong>per</strong>sone anche a Cinisello e anche a Bresso, alcune cose le faceva qua <strong>per</strong> chiedere i pannolini, dovevo andare a<br />

Cinisello, chiedi il deambu<strong>la</strong>tore, 10 fotocopie di quello che è , dico quando hanno tutti i dati memorizzati, tutti i<br />

dati ci sono ma <strong>per</strong>ché no deve stare li a fare tutte queste menate, al di là di quello che è il disturbo, io mi rendo<br />

conto che sono in pensione, se io mi sobbarcavo o mia moglie tutta sta trafi<strong>la</strong>, allora io capisco le <strong>per</strong>sone che si<br />

appoggiano alle Acli, che io non ho utilizzato; sono andato spesso all‟Acli sono gentili, io ho preferito non<br />

andare alle Acli <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> gestione dei pagamenti che chiedono 70 euro all‟anno che non sono tanti <strong>per</strong>ò io ho<br />

sempre calco<strong>la</strong>to contributi nel<strong>la</strong> mia vita mia… queste cose non mi spaventano, questo che mi fa un po‟<br />

nervoso e che mi pesa è questa burocrazia, uno si deve adeguare.<br />

D:come vede il futuro del rapporto con <strong>la</strong> badante, che aspettative avete sul futuro?<br />

R:<strong>la</strong> continuità, questa <strong>per</strong>sona ha provato di essere molto valida e positiva, l‟ambiente familiare è più sereno lei<br />

(<strong>la</strong> madre) è più tranquil<strong>la</strong>, sappiamo che <strong>la</strong> badante avrà un <strong>per</strong>iodo di ferie durante le vacanze natalizie in quel<br />

<strong>per</strong>iodo troveremo una sostituta e diversamente andrò a chiedere al<strong>la</strong> sportellista (<strong>la</strong> chiama <strong>per</strong> nome) “ho<br />

678


isogno di una <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> una ventina di giorni”, trovami “una <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> questo <strong>per</strong>iodo” noi l‟abbiamo<br />

rego<strong>la</strong>rizzata e <strong>la</strong> paghiamo <strong>per</strong> quello che dice <strong>la</strong> legge, non è che abbiamo tirato su il prezzo quindi quello è <strong>la</strong><br />

categoria, mi sono trovato bene : allora io ho ricavato le informazioni che volevo.<br />

U:bisogna comprendere queste ragazze bisogna esser anche noi un po‟ indulgenti non pretendere tutto in una<br />

volta<br />

U: adesso sei <strong>la</strong> padrona (dice l‟anziana guardando <strong>la</strong> badante)<br />

(segue intervista al<strong>la</strong> badante)<br />

3.1.2.6. Trascrizione intervista familiare, utente (U) e badante sudamericana, caso 2, BADCIS6<br />

D: Mi può raccontare <strong>la</strong> storia…<br />

R:La storia appunto di mia madre è quel<strong>la</strong> di un ricovero di un mese e mezzo circa e in questo mese e mezzo di<br />

ospedalizzazione abbiamo <strong>per</strong>so <strong>la</strong> possibilità dell‟uso del<strong>la</strong> gamba destra e siamo già in presenza di una<br />

situazione compromessa <strong>per</strong> via di un artrite reumatoide molto importante non c‟è stata più possibilità di poter<br />

camminare di poter deambu<strong>la</strong>re, quindi già passiamo da una situazione di decadimento fisico agli arti su<strong>per</strong>iori<br />

abbiamo aggiunto gli arti inferiori è resa necessaria <strong>per</strong> forza un assistenza 24 ore su 24 poi <strong>per</strong> il momento <strong>la</strong><br />

notte è un <strong>la</strong>sso di tempo che passa senza intervento, senz‟altro <strong>la</strong> giornata deve essere co<strong>per</strong>ta <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong><br />

durata..<br />

L‟Assistita interviene:non posso neanche scendere dal letto!<br />

R:l‟esigenza l‟abbiamo avuta dall‟inizio di giugno metà giugno, ci siamo mossi direttamente attraverso lo<br />

sportello, lo conoscevo, sono andato in comune a chiedere cosi all‟ufficio informazioni, quando sono passato<br />

dal<strong>la</strong> parte più bassa, mi sono informato di un aspetto che non conoscevo assolutamente mi sono informato e non<br />

conoscevo nul<strong>la</strong> di questo mondo mi hanno informato su quelle che sono le contrattualistiche le possibilità e<br />

quant‟altro mi hanno illustrato i servizi disponibili, qual‟era , tipologie di contratti e servizi e mi hanno poi<br />

soprattutto aiutato nel<strong>la</strong> ricerca,<br />

D:le hanno chiesto quali fossero le esigenze….<br />

R:prima mi hanno chiesto quale erano le esigenze e ho esposto <strong>la</strong> mia situazione e poi hanno provveduto a fare<br />

una sorta di presentazione di candidati allora mi hanno presentato, di fatto abbiamo cambiato tre <strong>per</strong>sone, li ho<br />

sfruttati molto <strong>per</strong>ché mi hanno assistito <strong>per</strong> tre volte mi hanno trovato <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona corretta che sposava le<br />

esigenze nostre e di conseguenza mi hanno sempre assistito nel<strong>la</strong>‟assunzione dell‟assistenza,<br />

D:che tipologie di problemi avete avuto?<br />

R:<strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> badante aveva caratteristiche tecniche importanti e decisamente valide, è bene sia stato<br />

ribadito, in sede di colloquio e di contratto, poi al<strong>la</strong> fine una volta firmato il contratto, gli orari è vero che il<br />

rapporto è durato 4 giorni, è stata una cosa veramente rapida sugli aspetti contrattuali, <strong>la</strong> sostituzione è avvenuta<br />

immediatamente, <strong>per</strong>ché un problema allo sportello nel giro di un giorno mi hanno trovato un servizio, una<br />

<strong>per</strong>sona, questa <strong>per</strong>sona. Tuttavia dopo un mese e mezzo me ne hanno trovata un'altra <strong>per</strong>ché si è deteriorato il<br />

rapporto tra assistita e badante, c‟era una incompatibilità caratteriale che potesse consentire una condivisone<br />

efficace e serena, a questo punto qui lo sportello è stato estremamente efficace <strong>per</strong>ché nel giro di una settimana<br />

hanno presentato e sono riusciti a sostituire. <strong>per</strong> quanto riguarda gli aspetti contrattuali, <strong>la</strong> parte informativa,<br />

sicuramente è stata data dallo sportello, loro hanno dato tutte le informazioni di orari, certo che poi hanno<br />

rimandato all‟Acli <strong>la</strong> parte di stesura e di rapporto, fermandosi poi al<strong>la</strong> parte contrattuale e siamo andati all‟Acli<br />

già sapendo bene o male quale erano el condizioni e gli aspetti da affrontare, poi diciamo che Acli li ha ribaditi<br />

<strong>per</strong>ò diciamo che comunque l‟informazione data dallo sportello è stata utile <strong>per</strong> approcciare poi l‟Acli,<br />

D:dello sportello abbiamo par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> velocità e poi? ci sono altri elementi interessanti? Ci sono altri<br />

elementi <strong>per</strong> cui secondo lei è un servizio valido?<br />

R:è un servizio valido <strong>per</strong> chi si è trovato nel<strong>la</strong> situazione di provare un sentiero del genere, io non sapevo<br />

assolutamente nul<strong>la</strong> di questo mondo ma in un incontro avuto con loro sono stati in grado di darmi tutta <strong>la</strong><br />

panoramica di quello che succede in condizioni analoghe a quelle di mia madre mi hanno spiegato un po‟ tutto ,<br />

sull‟assistenza ad ore e parziale e mi hanno consigliato su quel<strong>la</strong> che era <strong>la</strong> situazione più convenite o più utile o<br />

più aderente a questo tipo di urgenza,<br />

D:che cosa si aspettava di riuscire ad ottenere?<br />

R:direi che hanno soddisfatto le aspettative <strong>la</strong> mia aspettativa è quel<strong>la</strong> di essere guidato e assistito , le mie<br />

aspettative sono state centrali è vero che sei soddisfatto del tipo di servizio che ti hanno dato, chi è a digiuno o le<br />

scopre a voce da amici da chiacchiere o se no effettivamente deve andare a fare delle es<strong>per</strong>ienze diciamo che una<br />

buona parte di ricerca me l‟anno risparmiata, mi hanno consegnato tutto il pacchetto del sa<strong>per</strong>e di questo<br />

argomento, lo sportello è meno utile , tutta quel<strong>la</strong> parte che riguarda il come fare certo, l‟idea di avere un punto<br />

di raccordo e di incontro tra <strong>la</strong> domanda e l‟offerta è sicuramente importante<br />

679


D:eh pensando cos’è cambiato in questi mesi di positivo nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>?<br />

R:difficile dirlo <strong>per</strong>ché è un esigenza che è cambiata all‟improvviso nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> prima dell‟ospedalizzazione<br />

mia mamma era indipendente non aveva bisogno di nessuno o comunque riusciva a seguire <strong>la</strong> vita quotidiana<br />

ma comunque non è più così il fatto che noi abbiamo accennato questo spostamento nello sportello nello<br />

specifico proprio nel momento che c‟è stato un prima o un dopo diciamo che prima non esisteva c‟erano<br />

problemi quindi.<br />

D: È lei il caregiver?<br />

R:Io sono sposato con moglie e bambine ma non abbiamo una rete parentale vicina e di supporto.<br />

D:E <strong>per</strong> quanto riguarda altri servizi sociali?<br />

R:I servizi sociali sono stati tanti, mi sono rivolto in parallelo allo sportello, proprio non sapendo come fare, ho<br />

attivato <strong>la</strong> visita allo sportello, par<strong>la</strong>vamo di giugno con un assistente sociale sono riuscito a par<strong>la</strong>re a fine luglio,<br />

se avevo qualcosa di immediato il tempo è abbastanza lungo mentre con lo sportello sono riuscito a par<strong>la</strong>re mi<br />

hanno dato assistenza, fermo restando che l‟ass. sociale a fine luglio mi ha spiegato che non ci sono supporti <strong>per</strong><br />

chi ha un contratto, un contributo comunale limitato nel tempo,. Per chi ha <strong>la</strong> badante in rego<strong>la</strong>.<br />

D:ricapito<strong>la</strong>ndo che cosa ha fatto concretamente <strong>per</strong> lei lo sportello? _<br />

R:In due parole assistenza informativa, a 360 gradi sul mondo dell‟assistenza all‟anziano non autosufficiente e <strong>la</strong><br />

gestione delle assunzioni e del<strong>la</strong> ricerca del <strong>per</strong>sonale da proporre.<br />

D:e le servirebbe altro <strong>per</strong> questo problema?<br />

R:<strong>per</strong> il momento siamo apposto e altre aspettative <strong>per</strong>ché mi sembra che il suo compito si sia esaurito e ritengo<br />

di averlo sfruttato a pieno, l‟esigenza ci sarebbe ma è nostra specifica, nel senso che spostarsi da letto al<strong>la</strong><br />

poltrona ha bisogno di due <strong>per</strong>sone. Ora, (Nome del<strong>la</strong> badante) da so<strong>la</strong> non riesce a gestire lo spostamento dal<br />

letto al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, io devo sempre intervenire quando ho uno spostamento letto poltrona, letto sedia rotelle, sedia<br />

rotelle letto, quello che mi piacerebbe riuscire ad avere sarebbe un supporto <strong>per</strong> gestire che richiede so<strong>la</strong>mente 5<br />

minuti o anche un minuto <strong>per</strong>ò capisco essere difficile da concordare o gestire dall‟esterno,<br />

D:quindi cosa è cambiato da quando viene a casa l’ass. familiare?<br />

R:Di fatto non c‟è mai stato un tempo precedente, certo senza aiuto non possiamo immaginarci che cosa<br />

potrebbe accadere, ci devo essere io qua a gestire <strong>la</strong> situazione, di fatto qua è facile intuibile e comprensibile<br />

quello che potrebbe accadere senza l‟assistenza familiare posso <strong>per</strong>mettermelo il sabato e <strong>la</strong> domenica quando è<br />

possibile, non dovendo andare al <strong>la</strong>voro e impensabile durante gli altri giorni.<br />

D:Come giudica le informazioni ricevute? Le chiedo di esprimere un giudizio sul<strong>la</strong> completezza sul <strong>la</strong>voro<br />

dello sportello…<br />

R:assolutamente completo con un incontro mi hanno a<strong>per</strong>to un discorso assolutamente sconosciuto, ho questo<br />

tipo di esigenza non ne so nul<strong>la</strong>, sono a digiuno totale di questo mondo, e veramente in quell‟incontro è riuscito a<br />

darmi tutte le informazioni del caso, mi sono sentito ascoltato e compreso, <strong>per</strong>ché loro fanno tutto un <strong>la</strong>voro di<br />

feedback, di monitoraggio richiamo, di controllo di verifica su come stanno andando le cose, diciamo che sono<br />

molto attento, anche dopo averle usate ho avuto con loro comunque un contatto. Per chi come me non aveva<br />

giudizi su questo tipo di servizio, ho dovuto fare ricerche internet su cosa sono i contratti su cosa offre, il<br />

mercato quali sono le retribuzioni come si gestiscono le cose piuttosto di attivare una rete di familiari e amici me<br />

lo sono risparmiato .<br />

D:quindi poi ha contribuito al<strong>la</strong> serenità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>? sul<strong>la</strong> qualità del tempo passata con l’anziano c’è<br />

stato un miglioramento?<br />

R:E anche l‟accordo tra i <strong>famiglia</strong>ri e non c‟era diciamo, non venendo da una situazione pregressa di disagio o<br />

stress da assistenza. Prima o comunque quando non c‟è (nome del<strong>la</strong> badante) il tempo che passo qui è dedicato<br />

al<strong>la</strong> sua cura, rimane il fatto che il tempo cosi si riduce ad un azione, magari due chiacchiere <strong>per</strong> le aspettative<br />

comunque di fronte allo sportello?<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> formazione delle o<strong>per</strong>atrici quindi delle badanti anche vedendo i due casi in cui non è<br />

andata a buon fine, sarebbe utile fare qualcosa, <strong>per</strong>ò anche li è molto <strong>per</strong>sonale il rapporto che si fa tra assistito e<br />

assistente e ritengo si <strong>per</strong>ché probabilmente loro hanno fatto davanti a me il discrimine di tutti gli orari tutti i<br />

giorni quindi non mi aspettavo sicuramente il rapporto su questo.Llo portello non ha omesso informazioni tali<br />

<strong>per</strong> cui ci sarebbe potuto essere misunderstanding con le <strong>per</strong>sone, le informazioni francamente non capisco il<br />

<strong>per</strong>ché non reputo veramente responsabili quelli dello sportello <strong>per</strong> questo un feedback, ogni tanto è stato cosi<br />

rapido dopo poche settimane anche attualmente mi hanno chiamato <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e come andavano le cose.<br />

680


D:come potrà evolvere <strong>la</strong> situazione?<br />

R:Se (nome del<strong>la</strong> badante) non decide di cambiare <strong>la</strong>voro o fare altro <strong>per</strong> me lo sportello <strong>per</strong>ò loro continueranno<br />

a seguire le loro situazioni a<strong>per</strong>te con un feedback saranno bene accetti con <strong>la</strong> loro richiesta di feedback, loro<br />

oggi come oggi hanno chiuso il loro compito con noi, c‟era qualcosa <strong>per</strong> cui si debba ritornare ad una nuova<br />

ricerca, poi <strong>per</strong>ò mi ha esaurito, io avrei conluso se non vuole aggiungere altro.<br />

D‟accordo quindi adesso <strong>la</strong>scio il posto al<strong>la</strong> badante.<br />

(segue un colloquio con <strong>la</strong> badante)<br />

3.1.3 Cafè alzheimer Mi<strong>la</strong>no – fondazione manuli<br />

3.1.3.1. Trascrizione dell‟intervista al<strong>la</strong> responsabile del Café Alzheimer – Man.Ref<br />

D: Abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare possa essere considerato una buona pratica. Perché<br />

secondo lei il suo servizio può essere considerato tale, cioè una buona pratica?<br />

R: Allora parliamo del servizio offerto dal<strong>la</strong> Fondazione Manuli in generale o parliamo in partico<strong>la</strong>re dell‟<br />

Alzheimer Cafè?<br />

D: Parliamo dell’Alzheimer Cafè<br />

R: Allora... riteniamo che sia di buona pratica <strong>per</strong>ché va ad... assolvere dei bisogni che queste famiglie hanno …<br />

tra i quali spezzare l'iso<strong>la</strong>mento nel senso che l‟Alzheimer Cafè è nato naturalmente ispirandoci ad un modello<br />

o<strong>la</strong>ndese. L'Alzheimer Cafè nasce in O<strong>la</strong>nda da Bere Miesen, che era un geriatra che aveva studiato che queste<br />

famiglie comunque colpite dal problema dell'Alzheimer, da questa ma<strong>la</strong>ttia, necessitavano di avere degli spazi di<br />

socializzazione <strong>per</strong>ché tendono comunque queste famiglie a iso<strong>la</strong>rsi nel tempo, a non avere più re<strong>la</strong>zioni,<br />

scambi.. e quindi in O<strong>la</strong>nda, ha creato questo Cafè Alzheimer ma, loro, in O<strong>la</strong>nda, nel Nord Europa, sono molto<br />

più avanti rispetto a noi i servizi sociali … e quindi hanno creato questo luogo dove queste famiglie potevano<br />

incontrarsi … <strong>per</strong> ritrovarsi … <strong>per</strong>ò non è come l'abbiamo strutturato noi. Noi l'abbiamo tarato un po‟ in base a<br />

quel<strong>la</strong> che è un po' <strong>la</strong> nostra realtà, quindi abbiamo creato degli spazi dove sia i familiari … e i ma<strong>la</strong>ti possono<br />

venire senza aver problemi di giudizio... è un luogo libero... è un luogo dove ognuno può esprimersi come vuole,<br />

come crede. È un luogo dove si può fare stimo<strong>la</strong>zione ai ma<strong>la</strong>ti e dove si può fare accoglienza ai familiari,<br />

formazione... quindi noi abbiamo un po' strutturato questo servizio in base anche all'analisi del bisogno delle<br />

nostre famiglie. La Fondazione Manuli da 16 anni si occupa di Alzheimer dando sostegno principalmente al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>, quindi noi ci prendiamo carico del ma<strong>la</strong>to <strong>per</strong> dare al familiare <strong>la</strong> possibilità di staccare <strong>la</strong> spina e in<br />

che modo? Attraverso l'ascolto. Abbiamo naturalmente raccolto e raccogliamo i bisogni di queste famiglie e<br />

tariamo dei servizi a loro misura... quindi cosa significa? Che se <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha bisogno <strong>per</strong> esempio di una ….<br />

sto uscendo dal seminato?<br />

D: No va benissimo …<br />

R: Ha bisogno di un'assistenza domiciliare, attiviamo un'assistenza domiciliare … se ha bisogno di un sostegno<br />

psicologico, diamo un sostegno psicologico... se ha bisogno di formazione a domicilio, diamo formazione a<br />

domicilio … <strong>per</strong>ò, visto che i bisogni sono molteplici tra i tanti ci siamo resi conto che queste famiglie erano al<strong>la</strong><br />

fine sole <strong>per</strong>ché le amicizie scompaiono, i parenti diventano <strong>la</strong>titanti e rimane questo caregiver, con il ma<strong>la</strong>to, e<br />

non ha più nessuna re<strong>la</strong>zione, e non ha più <strong>la</strong> possibilità di socializzare e non ha più scambi. Allora l‟Alzheimer<br />

Cafè è nato da un'analisi dei bisogni che noi abbiamo fatto con l‟ISPOL, che è l'istituto delle pubbliche opinioni<br />

di Renato Mannaimer dal quale è emerso proprio che uno dei più grandi bisogni di queste famiglie era spezzare<br />

l'iso<strong>la</strong>mento. Allora ispirandoci all‟ Alzheimer Cafè o<strong>la</strong>ndese abbiamo creato un Alzheimer Cafè... diciamo a<br />

misura dei bisogni delle famiglie di Mi<strong>la</strong>no.<br />

D: Quindi se lei mi dovesse indicare quali sono i bisogni specifici … cosa direbbe?<br />

R: Allora il bisogno specifico è sicuramente <strong>la</strong> possibilità di ritrovarsi in ambienti familiari... in ambienti<br />

comuni... <strong>per</strong> esempio questi caregiver, i ma<strong>la</strong>ti non riescono quasi più ad andare in un luogo come... dei bar... un<br />

bar, che è uno dei luoghi diciamo più vissuti insomma dalle <strong>per</strong>sone... andare a prendere un caffè. Non vanno...<br />

non vanno <strong>per</strong>ché a volte si vergognano o magari questi ma<strong>la</strong>ti diventano un po' inadeguati a determinati<br />

ambienti e quindi tendono proprio a iso<strong>la</strong>rsi queste famiglie... ha non andare magari neanche più a un bar a<br />

prendere un caffè ... e … quali sono poi..? Scusi mi sono <strong>per</strong>duta...mi diceva? I bisogni?<br />

681


D: Sì, quali sono i bisogni specifici del servizio e magari se ci sono dei bisogni magari un po’ più specifici<br />

anche del territorio<br />

R: Sì, allora … un altro dei grandi bisogni è comunque <strong>la</strong> possibilità di avere un orientamento... lo vediamo noi<br />

attraverso i colloqui... poi lei farà l‟intervista anche al<strong>la</strong> psicologa che fa i colloqui e le dirà anche quali sono<br />

proprio questi bisogni che emergono. L'orientamento è uno dei bisogni primari nel senso che queste famiglie nel<br />

momento in cui hanno <strong>la</strong> diagnosi non hanno poi le indicazioni di quelli che sono i servizi messi a disposizione<br />

<strong>per</strong> questa ma<strong>la</strong>ttia. Quindi spesso arrivano da noi impreparati: non sanno <strong>per</strong> esempio che hanno <strong>la</strong> possibilità di<br />

richiedere l'indennità di accompagnamento quindi noi magari li diamo queste informazioni... non sanno come, da<br />

chi rivolgersi... non sanno che esistono <strong>per</strong> esempio dei centri diurni che possono accogliere questi ma<strong>la</strong>ti nelle<br />

prime fasi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Hanno un enorme bisogno di sostegno psicologico, cioè di sentire che c'è qualcuno che<br />

comunque li può accogliere, li può seguire, li può orientare, li può prendere <strong>per</strong> mano... ecco, se vuole, se posso<br />

dare un'idea del servizio del<strong>la</strong> Fondazione Manuli, proprio lo identificherei come un prenderli <strong>per</strong> mano,<br />

accompagnarli in un <strong>per</strong>corso... in un <strong>per</strong>corso molto molto lungo, <strong>per</strong>ché è una ma<strong>la</strong>ttia che a volte può anche<br />

durare 15-20 anni, quindi lei immagina al<strong>la</strong> fine queste famiglie come si ritrovano: sole, iso<strong>la</strong>te, stressate, non ce<br />

<strong>la</strong> fanno più, non hanno più spazi di autonomia. Parliamo di una ma<strong>la</strong>ttia, l'Alzheimer, che è una ma<strong>la</strong>ttia<br />

neurologica degenerativa progressiva che porta <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ne viene colpita lentamente a <strong>per</strong>dere<br />

progressivamente qualsiasi capacità quindi non è più in grado, non ricorda più, non ha più <strong>la</strong> capacità di<br />

orientarsi nello spazio e nel tempo, <strong>per</strong>de tutte le abilità e quindi non è più in grado di <strong>la</strong>varsi, di mangiare da<br />

solo, di vestirsi... a volte hanno allucinazioni, deliri. Quindi lei immagini questi familiari con chi si rapportano<br />

ogni giorno... quindi è un <strong>per</strong>corso faticosissimo e avere comunque un punto di riferimento, avere qualcuno al<br />

quale potersi rivolgere, che in qualsiasi momento ti può dare delle risposte, ti può sostenere psicologicamente, ti<br />

può indirizzare verso strutture esistenti sul territorio, è fondamentale. Quindi noi creiamo proprio un filo<br />

invisibile con queste famiglie che rimane nel tempo <strong>per</strong>ché noi abbiamo famiglie che seguiamo da quando <strong>la</strong><br />

fondazione è nata … purtroppo … e <strong>per</strong> fortuna da un <strong>la</strong>to … i ma<strong>la</strong>ti ancora ci sono e con queste famiglie noi<br />

siamo in contatto. Quando... diciamo... si interrompe il nostro servizio... il nostro è un'assistenza temporanea, nel<br />

senso che <strong>la</strong> Fondazione Manuli dà tutti questi servizi a titolo gratuito … noi non chiediamo nul<strong>la</strong> alle famiglie e<br />

quindi nel tempo queste famiglie, anche se dobbiamo interrom<strong>per</strong>e questa assistenza che a volte è temporanea,<br />

quel<strong>la</strong> domiciliare, <strong>per</strong>ò tutte le altre forme di assistenza, <strong>la</strong> formazione, il sostegno... noi continuiamo a darlo e<br />

spesso nell'arco degli anni queste famiglie si rivolgono a noi più volte e noi comunque in base anche alle fasi<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia li tariamo il nostro servizio, li diamo delle risposte diversificate e a volte, a distanza di anni quando<br />

anche ci sembra di averle <strong>per</strong>dute, magari arriva <strong>la</strong> telefonata del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che ti dice: "È mancato il mio caro,<br />

ci tenevo a dirvelo <strong>per</strong>ché siete state le uniche <strong>per</strong>sone che mi hanno... che mi sono state vicine". Ecco, abbiamo<br />

tantissime testimonianze di affetto ed è un po' <strong>la</strong> nostra forza questo, è il nostro nutrimento..E quindi noi da<br />

questa gratificazione poi ci nutriamo e abbiamo voglia sempre di più di impegnarci, di essere a fianco, insomma<br />

… a loro...<br />

D: Se lei mi dovesse identificare l'obiettivo specifico del servizio?<br />

R: L'obiettivo specifico è … io direi proprio è il sollievo, il sollievo a queste famiglie, cioè far sa<strong>per</strong>e che<br />

esistono, che esistono e che possono contare comunque sull'aiuto di qualcuno. Quindi è un sollievo. Noi quante<br />

volte ci dicono: "Siete una boccata di ossigeno", cioè proprio l'ossigeno che a loro manca <strong>per</strong>ché piano piano<br />

soffocano in questo ambiente così triste, faticoso e quindi è come proprio se tu andassi lì con <strong>la</strong> bombo<strong>la</strong> e dai<br />

ossigeno... sì, sollievo... sollievo io direi, concretezza, ecco sa<strong>per</strong>e che comunque ci sei in qualsiasi momento<br />

loro chiamano. Non abbiamo un database dove c'è vita, morte e miracoli di ogni <strong>famiglia</strong>. Registriamo tutto,<br />

quindi anche quando <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> a distanza magari di cinque anni ti chiama, tu sai chi ti chiama, qual'era il<br />

vissuto del familiare, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, come si chiamava il ma<strong>la</strong>to, che <strong>per</strong>corso... noi aggiorniamo tutto. Quindi loro<br />

nel momento in cui ci chiamano, si sentono immediatamente riconosciuti … è un qualcosa che gli dà serenità...<br />

insomma sanno di non essere soli<br />

D: Ho capito. Senta mi può raccontare brevemente come è nata questa iniziativa dell’Alzheimer<br />

Cafè/Fondazione Manuli?<br />

R: Sì, è nata <strong>per</strong>ché appunto noi negli anni, in 16 anni di <strong>per</strong>corso accanto a queste famiglie, abbiamo raccolto<br />

appunto tutte le loro testimonianze, i loro bisogni, eccetera e naturalmente siamo arrivati all‟Alzheimer Cafè<br />

dopo un <strong>per</strong>corso lungo, di attenzione, anche di crescita del<strong>la</strong> fondazione, nel senso che, quando è nata <strong>la</strong><br />

fondazione nel „92, fondata dall'ingegner Dardanio Manuli che è stato un noto imprenditore di Mi<strong>la</strong>no, una<br />

<strong>per</strong>sona generosissima, è nata <strong>la</strong> fondazione <strong>per</strong> dare assistenza alle attività caritative del<strong>la</strong> parrocchia di San<br />

Marco, quindi era orientato più agli emarginati, agli anziani, eccetera. Poi in realtà <strong>la</strong> signora *** che è il nostro<br />

presidente, che è poi <strong>la</strong> figlia dell‟ingegner Dardanio che ha comunque continuato a portare avanti questo ente<br />

e... nel „92 ha fatto un'analisi di quali bisogni al momento c'erano sul territorio di cui non c'erano molte risposte e<br />

stava nascendo il grande problema dell‟Alzheimer nel senso che se ne incominciava a par<strong>la</strong>re e oltre al<strong>la</strong><br />

Federazione Alzheimer e all‟AIMA, che sono le … diciamo due associazioni di familiari che o<strong>per</strong>ano comunque<br />

682


a livello nazionale, che <strong>per</strong>ò fanno principalmente sostegno... non davano assistenza domiciliare... in quel<br />

<strong>per</strong>iodo si era resa conto che c'era poco <strong>per</strong> queste famiglie, poco proprio di concreto, che non c'era nessuno che<br />

andava a farsi carico del ma<strong>la</strong>to <strong>per</strong> dare, appunto, questa boccata di ossigeno ai familiari e quindi è nato questo<br />

servizio di assistenza domiciliare. In realtà dal‟94 <strong>la</strong> fondazione dà assistenza ai ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer e ha iniziato<br />

con poche famiglie, naturalmente in piccolo... era appena nata, quindi doveva un attimino crescere. Allora non<br />

esistevano ancora le unità di valutazione Alzheimer che fanno, appunto, diagnosi sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, quindi era<br />

ancora un qualcosa molto... non se ne par<strong>la</strong>va o se ne par<strong>la</strong>va poco. Poi naturalmente a mano a mano che il<br />

problema è diventato un problema grande, che si è ingigantito, <strong>la</strong> fondazione è cresciuta con il problema nel<br />

senso che ha cominciato ad avere più visibilità, ha cominciato a <strong>la</strong>vorare molto anche a fianco delle strutture,<br />

quindi con i medici di base, con gli assistenti sociali, con i medici all'interno delle U.V.A. , ha fatto molto un<br />

<strong>la</strong>voro capil<strong>la</strong>re, un <strong>la</strong>voro sul territorio <strong>per</strong> farsi conoscere e poi è cresciuta tanto con il passaparo<strong>la</strong> nel senso<br />

che poi le famiglie che hanno avuto assistenza da noi, ne hanno par<strong>la</strong>to con altre e quindi piano piano <strong>la</strong><br />

fondazione è cresciuta. Quindi come siamo arrivati all‟Alzheimer Cafè? Siamo arrivati attraverso anche, come le<br />

ho detto prima, un'analisi dei bisogni, nel senso che a mano a mano che eravamo accanto a queste famiglie ci<br />

siamo resi conto che non era solo a volte sufficiente mandare l'o<strong>per</strong>atore in casa, il volontario a domicilio,<br />

magari i bisogni erano molteplici. Erano magari quello di avere comunque una <strong>per</strong>sona che si occupava del<br />

ma<strong>la</strong>to <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere al familiare di uscire, di fare <strong>la</strong> spesa, di dormire, <strong>per</strong>ché a volte non dormono <strong>la</strong> notte<br />

questi ma<strong>la</strong>ti e quindi il familiare passa <strong>la</strong> notte in bianco accanto al ma<strong>la</strong>to. Quindi avevano proprio bisogno<br />

comunque di tanti aiuti, di tante risposte... magari l'orientamento... <strong>per</strong>ché magari erano in casa <strong>per</strong>ò non<br />

sapevano che si poteva magari beneficiare dei centri diurni, non sapevano dell'esistenza di queste strutture...<br />

magari non sapevano che si poteva accedere ad altri servizi messi a disposizione dal comune oppure avevano<br />

bisogno di sostegno psicologico, avevano bisogno di una voce amica, di qualcuno che qualsiasi momento... loro<br />

avevano bisogno di par<strong>la</strong>re ci fosse stato qualcuno ad ascoltarle e poi appunto, anche <strong>per</strong>ché spesso, noi abbiamo<br />

iniziato anche a fare i gruppi di auto-mutuo aiuto e li abbiamo fatti <strong>per</strong> alcuni anni. Però su questi familiari è<br />

difficile conciliare <strong>la</strong> possibilità di partecipare a degli incontri di gruppo e <strong>la</strong>sciare il ma<strong>la</strong>to da qualche parte. Nel<br />

senso che ci dicevano: "Noi veniamo veramente volentieri <strong>per</strong>ché traiamo grande giovamento da questi gruppi<br />

<strong>per</strong>ò poi al<strong>la</strong> fine abbiamo il pensiero continuo del nostro caro <strong>per</strong>ché non sappiamo a chi <strong>la</strong>sciarlo", oppure<br />

"L'ho <strong>la</strong>sciato da solo <strong>per</strong>ò me ne combina di tutti i colori" piuttosto che "Ho trovato una vicina che me lo tiene<br />

un paio d'ore <strong>per</strong>ò devo tornare a casa <strong>per</strong>ché anche lei ha i suoi impegni". Allora dovevamo trovare un qualcosa<br />

che potesse rispondere, potesse soddisfare questa richiesta, ma un'opportunità <strong>per</strong> loro di uscire dall'iso<strong>la</strong>mento<br />

portandosi anche il ma<strong>la</strong>to dietro e allora abbiamo strutturato questo Alzheimer Cafè.<br />

D: Quindi pensando un po' al<strong>la</strong> nascita dell’Alzheimer Cafè e pensando un po' al suo sviluppo nel corso<br />

degli anni, c'è stata una progettazione condivisa fra i vari soggetti... e poi volevo sa<strong>per</strong>e se c'è stato anche,<br />

come dire, un processo di monitoraggio dei risultati …<br />

R: Assolutamente. Allora questo Alzheimer Cafè è nato naturalmente, appunto, dall'interesse del<strong>la</strong> fondazione a<br />

trovare nuove attività che potessero rispondere a questi bisogni. Infatti dopo l‟Alzheimer Cafè noi abbiamo<br />

creato l‟Iso<strong>la</strong> in città quindi questa sede del<strong>la</strong> fondazione dove vengono fatte tante altre attività di cui poi<br />

eventualmente se vuole ne parliamo... è nato naturalmente coinvolgendo altri soggetti, non l'abbiamo fatto da<br />

soli, nel senso che ci siamo comunque confrontati anche con altre associazioni che avevano creato Alzheimer<br />

Cafè non in Mi<strong>la</strong>no … allora non c'era, c'era solo l‟AIMA che aveva strutturato un Alzheimer Cafè... noi siamo<br />

andati a Verona, siamo andati a Cremona, siamo andati a Como, siamo andati a par<strong>la</strong>re con altre …a vedere altre<br />

realtà che avevano creato degli Alzheimer Cafè. Naturalmente poi l'abbiamo fatto, l'abbiamo <strong>per</strong>sonalizzato,<br />

l'abbiamo fatto un po‟ in base a quelle che erano... <strong>la</strong> nostra realtà, <strong>la</strong> realtà di Mi<strong>la</strong>no, che <strong>per</strong> esempio non è <strong>la</strong><br />

stessa di una realtà, di una provincia, dove comunque i rapporti sono già più facili... Mi<strong>la</strong>no è una città, è una<br />

grandissima città, una città che ha un cuore grandissimo, <strong>per</strong>ò è anche una città che a volte iso<strong>la</strong> e quindi<br />

abbiamo cercato appunto di tarar<strong>la</strong> sui bisogni delle famiglie di Mi<strong>la</strong>no. Però ci siamo confrontati, abbiamo<br />

coinvolto <strong>per</strong> esempio anche degli specialisti nel senso che comunque questo Alzheimer Cafè è nato anche con<br />

uno scambio di es<strong>per</strong>ienze con terapisti occupazionali <strong>per</strong>ché il nostro Alzheimer Cafè è molto ben strutturato nel<br />

senso che noi abbiamo due momenti che poi magari glieli descriverà meglio <strong>la</strong> psicologa <strong>per</strong>ò uno è riservato al<br />

familiare, uno spazio <strong>per</strong> i familiari dove comunque viene fatta formazione vengono fatti gruppi di auto-mutuo<br />

aiuto, vengono trattati argomenti a tema e c'è il momento invece in contemporanea con i ma<strong>la</strong>ti dove si fa terapia<br />

occupazionale, dove si fa stimo<strong>la</strong>zione cognitiva. Questi ma<strong>la</strong>ti non è che vengono parcheggiati. Questi ma<strong>la</strong>ti<br />

vengono comunque portati in questa sede che è adiacente a quel<strong>la</strong> dove si incontrano i familiari e vengono fatti<br />

<strong>la</strong>vorare <strong>per</strong>ché comunque noi vogliamo che anche quel momento sia un momento di stimo<strong>la</strong>zione <strong>per</strong>ché<br />

spesso il ma<strong>la</strong>to a casa... gli viene una sorta di apatia, non partecipa... è lì all‟ Alzheimer caffè, invece, questi<br />

ma<strong>la</strong>ti, a modo loro sanno esprimersi, sanno ancora dare molto e quindi ci siamo anche confrontati con questi<br />

terapisti <strong>per</strong> vedere che cosa si poteva fare. Poi naturalmente sono nati accordi... noi siamo ospiti nel polo<br />

ricreativo del comune di Mi<strong>la</strong>no, il Polo Mozart che è all'Istituto dei ciechi quindi abbiamo coinvolto anche il<br />

comune che comunque ci ha dato questi locali in comodato d'uso che <strong>per</strong> noi sono stati una grandissima risorsa.<br />

683


Idem l'Istituto dei ciechi che ci ha messo a disposizione il bar. Quindi comunque è stato un progetto che è stato<br />

sviluppato anche con il contributo di enti privati ed enti pubblici. Poi naturalmente è stato sì … noi siamo<br />

continuamente a monitorarlo questo Alzheimer Cafè nel senso che questo è il quarto anno... noi abbiamo anche<br />

una cantante che canta dal vivo ed è veramente un elemento fondamentale del nostro Alzheimer Cafè nel senso<br />

che inizialmente quando abbiamo pensato al<strong>la</strong> cantante abbiamo pensato che potesse <strong>la</strong> musica essere un<br />

catalizzatore, essere utile nel momento del<strong>la</strong> ricreazione <strong>per</strong>ché poi in questi momenti separati, il gruppo del<br />

familiare e i ma<strong>la</strong>ti, si esauriscono nell'arco di un'ora <strong>per</strong>ché l'attenzione anche dei ma<strong>la</strong>ti dopo un'ora cade un<br />

po' quindi non possiamo tenerli di più. C'è il momento poi del<strong>la</strong> festa che noi chiamiamo festa ma anche in quel<br />

momento, è un momento comunque ben strutturato, c'è tutto comunque un <strong>per</strong>corso, non è che noi <strong>la</strong>sciamo<br />

all'improvvisazione il tutto. È tutto calco<strong>la</strong>to, è tutto progettato. Anche ogni incontro... c'è il momento del<strong>la</strong> festa<br />

quindi dove <strong>la</strong> musica è fondamentale, ma <strong>la</strong> musica è diventata fondamentale anche nel momento delle attività,<br />

<strong>per</strong>ché a volte i terapisti approfittano del<strong>la</strong> cantante <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re questi ma<strong>la</strong>ti con il ricordo magari di alcuni<br />

brani quindi cantano, bal<strong>la</strong>no... sono incontri in cui nul<strong>la</strong> è <strong>la</strong>sciato al caso. Noi ogni settimana, ritornando al<br />

discorso del monitoraggio, ogni settimana chiamiamo le famiglie che dovranno partecipare all'incontro del<strong>la</strong><br />

settimana in cui c'è <strong>la</strong> programmazione... noi facciamo tre gruppi al mese, sono 60 famiglie coinvolte. Le dirò<br />

che abbiamo anche una lista d'attesa e adesso dovremo decidere di fare il quarto incontro <strong>per</strong>ò siccome è un<br />

<strong>la</strong>voro molto impegnativo, ben strutturato <strong>per</strong>ché noi ogni settimana chiamiamo le 20 famiglie che devono venire<br />

il venerdì... noi facciamo tre venerdì al mese che devono venire quel venerdì <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e innanzitutto se ci sono,<br />

quali ma<strong>la</strong>ti saranno presenti, <strong>per</strong>ché poi ci sono ma<strong>la</strong>ti anche che alcuni sono disturbati, magari hanno disturbi<br />

del comportamento, dobbiamo potenziare magari il numero di o<strong>per</strong>atori o di volontari <strong>per</strong>ché noi di solito<br />

facciamo <strong>per</strong> ogni ma<strong>la</strong>to... il rapporto è quasi uno a uno <strong>per</strong>ché anche se si devono far <strong>la</strong>vorare questi ma<strong>la</strong>ti<br />

hanno bisogno comunque di qualcuno che gli sta vicino e che comunque li stimo<strong>la</strong>, li accompagna nell'attività.<br />

Quindi noi in base anche a quanti ma<strong>la</strong>ti saranno presenti e chi, strutturiamo anche i <strong>la</strong>vori da fare con questi<br />

ma<strong>la</strong>ti quindi avvisiamo le terapiste. Loro ogni settimana fanno dei <strong>la</strong>vori diversi quindi non è che si fa sempre le<br />

stesse cose, le attività sono moltissime, si <strong>la</strong>vora sul<strong>la</strong> stimo<strong>la</strong>zione dei sensi, si <strong>la</strong>vora sull'orientamento, si<br />

<strong>la</strong>vora sui ricordi, si <strong>la</strong>vora sull'autostima, sull'identificazione del... Quindi ogni settimana si fa un <strong>la</strong>voro mirato<br />

e questo è fondamentale e anche lì, sui risultati, lì abbiamo proprio analizzato in itinere quali erano le cose che<br />

potevano funzionare di più, quelle che funzionavano meno. È nato in un modo, poi si è trasformato nel tempo..si<br />

è trasformato <strong>per</strong>ché l'es<strong>per</strong>ienza poi ci ha fatto capire quali erano le cose più funzionali, quali erano le cose<br />

migliori da <strong>per</strong>seguire, quali magari da abbandonare <strong>per</strong>ché comunque anche i gruppi a volte sono diversificati.<br />

Noi comunque volutamente li rendiamo eterogenei nel senso che non è che abbiamo fatto il gruppo...Ce<br />

l‟eravamo anche posti in alcuni momenti del fare magari dei gruppi in cui mettere i ma<strong>la</strong>ti che magari<br />

partecipavano di più, metterli tutti insieme e magari fare dei gruppi in cui magari c'erano i ma<strong>la</strong>ti che<br />

partecipavano meno, <strong>per</strong>ò poi abbiamo detto no <strong>per</strong>ché uno magari deve essere di stimolo <strong>per</strong> l'altro, poi non<br />

sarebbe stato neanche bello <strong>per</strong> i familiari creare delle categorie e quindi abbiamo... appunto tutte riflessioni nate<br />

poi in itinere. Abbiamo cercato di <strong>per</strong>sonalizzarlo in base anche proprio a quelle famiglie che noi ci trovavamo di<br />

fronte.<br />

D: Senta quindi qual è stato l'impatto che questo servizio ha avuto sul territorio? e cosa secondo lei …<br />

immagino che questo Alzheimer Cafè sia sul territorio di Mi<strong>la</strong>no... quindi cosa manca ancora secondo lei a<br />

questo servizio?<br />

R: Allora l'impatto è stato un impatto … devo dire un impatto ottimo nel senso, innanzitutto, di interesse da parte<br />

delle famiglie. Immediatamente, nel momento in cui l'abbiamo proposto hanno partecipato con molto entusiasmo<br />

e c'è stata veramente una grande partecipazione. Noi abbiamo fatto un'inaugurazione nel lontano gennaio del<br />

2007 e devo dire che li era nato proprio <strong>per</strong> prendere le adesioni e abbiamo avuto delle adesioni inaspettate tanto<br />

che avevamo iniziato pensando di farlo quindi ogni 15 giorni. In realtà poi l‟abbiamo dovuto poi fare … farne<br />

anziché due al mese, farne tre al mese. Quindi grande interesse, interesse da parte del pubblico, dei media... c'è<br />

stato un grande interesse anche da parte dei giornalisti e devo dire poi un grande interesse da parte anche di altre<br />

realtà nel senso che poi il nostro Alzheimer Cafè è diventato un po' un modello, un modello da seguire. Noi ci<br />

siamo resi conto di questa cosa quando hanno cominciato a par<strong>la</strong>re di questo nostro Alzheimer Cafè e abbiamo<br />

cominciato ad avere tantissime richieste di addetti ai <strong>la</strong>vori, di <strong>per</strong>sone che comunque gestivano altre<br />

associazioni sul territorio, non solo di Mi<strong>la</strong>no ma anche fuori Mi<strong>la</strong>no, anche di altre regioni italiane che sono<br />

stati nostri ospiti e hanno voluto partecipare... hanno chiesto <strong>la</strong> nostra consulenza <strong>per</strong> aiutarli ad aprire altri<br />

Alzheimer Cafè sul nostro modello tanto che poi noi ci siamo sentiti in dovere di fare un libro. Noi abbiamo<br />

pubblicato un libro che è stato un libro su questa nostra es<strong>per</strong>ienza, proprio un diario di bordo dove ogni incontro<br />

era stato specificato... che cosa avevamo fatto con i familiari... qual era stato il vissuto insomma di un anno di<br />

questo Alzheimer Cafè con un video, un <strong>la</strong>voro fatto molto artigianalmente, nel senso fatto in casa da noi…<br />

filmato … le foto prese da noi <strong>per</strong>ché anche <strong>per</strong> noi era importante riprendere, filmare <strong>per</strong> proprio monitorare<br />

<strong>per</strong>ché all'inizio questi filmati che noi abbiamo fatto non avevano assolutamente <strong>la</strong> presunzione di essere usati<br />

poi <strong>per</strong> fare un libro, <strong>per</strong> fare un qualcosa … <strong>per</strong>ò ci servivano <strong>per</strong> monitorare, <strong>per</strong> osservare poi magari a<br />

684


distanza di qualche giorno che cosa era andato bene, che cosa era andato male, magari vedere anche i ma<strong>la</strong>ti<br />

stessi, osservare i ma<strong>la</strong>ti. Poi insomma questo grande interesse anche da parte di altre strutture, di altri addetti ai<br />

<strong>la</strong>vori ci ha portato anche a pubblicare questo libro che abbiamo presentato in un convegno unitamente anche<br />

al<strong>la</strong> ricerca del Mannaimer. Ancor oggi noi abbiamo non dico tutte le settimane ma quasi sempre <strong>per</strong>sone che<br />

vengono a visitarlo e che noi comunque accogliamo e ci rendiamo disponibili ad essere accanto cioè a mettere a<br />

disposizione <strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>ché non abbiamo assolutamente <strong>la</strong> presunzione di rimanere gli unici anzi,<br />

vogliamo proprio che il nostro Alzheimer Cafè sia un po‟ una linea, un modello da seguire proprio <strong>per</strong>ché<br />

abbiamo visto che funziona bene … che ne nascano, che ne vengano altri. A volte capita che quando noi non<br />

riusciamo magari ad accogliere delle famiglie <strong>per</strong>ché o abbiamo una lista d'attesa lunga oppure abbiamo<br />

famiglie che vengono da fuori Mi<strong>la</strong>no e noi sappiamo che sul nostro modello sono nati altri Alzheimer Cafè<br />

magari vicini al luogo di abitazione di queste famiglie, noi li dirottiamo ad altri Alzheimer Cafè. Per noi è<br />

fondamentale il <strong>la</strong>voro di rete. Dove non arriviamo noi ci sono altri... è giusto che queste famiglie abbiano il più<br />

possibile aiuto da più fonti quindi non abbiamo assolutamente <strong>la</strong> presunzione dell‟esclusività.<br />

D: E cosa manca secondo lei attualmente?<br />

R: Allora le posso dire solo in questo momento che cosa manca?<br />

D: Sì<br />

R: Manca <strong>la</strong> possibilità di farne di più cioè se noi riuscissimo a farli... guardi non basterebbe quasi più neanche<br />

tutte le settimane nel senso che <strong>la</strong> richiesta talmente è tanta e ci dispiace non poter rispondere al di là del<br />

dirottamento verso altri Alzheimer Cafè. Tanti ci dicono "Sì <strong>per</strong>ò il vostro è..." e anche noi stiamo cercando in<br />

qualche modo di compensare nel senso che non è proprio <strong>la</strong> stessa cosa <strong>per</strong>ò l‟ Alzheimer Cafè è stato un<br />

grandissimo osservatorio <strong>per</strong> noi e dopo <strong>la</strong> nascita di questa nuova attività noi abbiamo sentito il bisogno di<br />

creare quest‟Iso<strong>la</strong> in città. L‟Iso<strong>la</strong> in città è questo luogo, <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> fondazione che si è trasformata in un<br />

luogo di accoglienza <strong>per</strong> queste famiglie ma dove stiamo iniziando a fare da un anno ormai stiamo facendo<br />

terapie psico-sociali. Cosa sono? Sono attività rivolte principalmente ai ma<strong>la</strong>ti quindi con cicli di danza-terapia,<br />

arte-terapia, pet-terapy ... dove c'è <strong>la</strong> possibilità di <strong>la</strong>vorare sul ma<strong>la</strong>to ma nello stesso tempo di accogliere qui,<br />

nel<strong>la</strong> nostra sede, in questo salotto, che lei forse non ha notato, ma entrando c‟è questo … noi l‟abbiamo<br />

chiamato oramai il nostro salotto dove i familiari in attesa che il ma<strong>la</strong>to faccia l‟attività si ritrovano, hanno un<br />

loro spazio di socializzazione. Noi mettiamo a disposizione quel piccolo bar , quindi loro oramai si fanno il<br />

caffè, mettiamo i pasticcini e devo dire che è diventato un luogo oramai di incontro e loro l'aspettano. Sa<strong>per</strong>e che<br />

comunque <strong>la</strong> settimana dopo si possono ritrovare <strong>per</strong> loro comunque è già avere uno scopo, avere una<br />

programmazione e poi ci siamo resi conto che abbiamo anche centrato un obiettivo che non c‟eravamo posti<br />

inizialmente che era quello comunque di far socializzare anche le badanti. Quindi abbiamo colto, abbiamo<br />

soddisfatto due categorie... inizialmente avevamo pensato al familiare, <strong>per</strong>ò tanti di questi ma<strong>la</strong>ti vengono<br />

accompagnati dalle badanti, queste badanti che poi al<strong>la</strong> fine magari sono quasi tutte, a volte magari di un'etnia …<br />

o tutte <strong>per</strong>uviane o tutte ecuadoregne o dei paesi dell'est... quindi al<strong>la</strong> fine si sono creati dei gruppi anche fra di<br />

loro in cui par<strong>la</strong>no <strong>la</strong> loro lingua, si trovano un poi fuori. Quindi non volendo, non pensando inizialmente a<br />

questa cosa abbiamo anche soddisfatto un altro bisogno. Oggi il problema delle badanti è un problema enorme,<br />

di integrazione anche … nel senso che comunque è esploso questo fenomeno delle badanti. Noi abbiamo visto<br />

proprio un cambiamento dei bisogni nell'arco degli anni … inizialmente tutti <strong>la</strong> domiciliare … oggi <strong>per</strong> esempio<br />

c'è bisogno di formazione alle badanti: noi andiamo a casa a capire... cioè ci sono badanti bravissime, dolcissime<br />

che <strong>per</strong>ò non sanno che cos'è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, non sanno rapportarsi con il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer quindi dolci<br />

nell'accudimento <strong>per</strong>ò magari non conoscono <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia quindi si rapportano magari in maniera sbagliata con<br />

quei ma<strong>la</strong>ti. Quindi noi andiamo a casa, cerchiamo di capire quali sono i problemi che quelle badanti incontrano<br />

e cerchiamo di educarle. Educarle <strong>per</strong>ò con quel ma<strong>la</strong>to di fronte <strong>per</strong>ché ogni ma<strong>la</strong>to è un mondo, ogni ma<strong>la</strong>to è<br />

un pianeta, ogni ma<strong>la</strong>to ha un vissuto quindi non è che il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer è una categoria. Ogni ma<strong>la</strong>to è una<br />

<strong>per</strong>sona … con i propri vissuti, con il proprio carattere, con <strong>la</strong> propria <strong>per</strong>sonalità quindi non è che il signor x è<br />

uguale al signor y. Ogni ma<strong>la</strong>to va comunque gestito in base a quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> propria <strong>per</strong>sonalità e quindi noi<br />

facciamo anche questo tipo di <strong>la</strong>voro, siamo attenti anche a raccogliere le informazioni su quel ma<strong>la</strong>to, sul signor<br />

X.<br />

D: Quindi questo servizio ha portato anche ad ottenere risultati diciamo indiretti cioè che voi non vi<br />

aspettavate come, ad esempio, questo delle badanti …<br />

R: Che noi non aspettavamo! Che poi a mano a mano che siamo stati accanto a queste famiglie abbiamo capito<br />

di più nel senso che averle tutte poi in gruppo, averli tutti insieme, ascoltare le testimonianze, sentire gli scambi<br />

… piano piano ci ha fatto capire in che direzione dovevamo andare. Ecco <strong>per</strong>ché anche <strong>la</strong> nascita dell‟Iso<strong>la</strong> …<br />

<strong>per</strong>ché veramente i bisogni sono tantissimi e quindi noi siamo riusciti a <strong>per</strong>sonalizzare l'intervento. Noi in base<br />

al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, al familiare che ci troviamo di fronte con i propri problemi, con i propri vissuti eccetera,<br />

rispondiamo <strong>per</strong>sonalizzando l'intervento. Ecco <strong>per</strong>ché nel giro di pochi anni abbiamo fatto nascere tante nuove<br />

685


attività e questo è nato proprio attraverso l'osservazione dell‟Alzheimer Cafè … è stato veramente <strong>per</strong> noi<br />

un'a<strong>per</strong>tura, ci ha a<strong>per</strong>to un mondo e poi ci ha anche messo ancora di più in contatto con altre realtà, abbiamo<br />

potuto conoscere di più il territorio <strong>per</strong>ché attraverso questi scambi … arriva un‟associazione da me e mi dice:<br />

“Guarda io sto facendo questo <strong>la</strong>voro, faccio questo questo e questo <strong>per</strong>ò vorrei farlo anch'io l‟ Alzheimer Cafè"<br />

io attraverso queste conoscenze so anche che sul territorio esistono altre realtà. Ce ne sono tantissime … quindi<br />

<strong>per</strong> quanto noi siamo dentro, <strong>per</strong> quanto ogni giorno <strong>la</strong>voriamo con <strong>la</strong> rete, ogni giorno scopri qualcosa e quindi<br />

più opportunità hai di conoscenze, di scambi, più può mettere a disposizione <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza, le tue conoscenze<br />

a favore di queste famiglie quindi gli scambi "Io non faccio questo, <strong>per</strong>ò guardi lei può rivolgersi a<br />

quest'associazione che le può dare un servizio che io in questo momento non posso offrire". Per esempio noi non<br />

abbiamo l'assistenza legale, allora se mi capita magari qualche <strong>famiglia</strong> che ha bisogno di un'assistenza legale li<br />

dirotto in quelle associazioni che hanno il legale disponibile.<br />

D: Bene. Adesso vorrei indagare un po' l'area delle risorse … ecco vorrei capire quali sono le vostre<br />

risorse materiali e anche immateriali e tra queste risorse magari capire qual è <strong>la</strong> più ricca e <strong>per</strong>ò magari<br />

anche qual è <strong>la</strong> più carente<br />

R: Ok allora … <strong>la</strong> carenza materiale intendiamo di tipo economico o di tipo di risorse, di <strong>per</strong>sone ecc.?<br />

D: Entrambe nel senso diciamo sia diciamo un problema economico ma anche un<br />

problema..(incomprensibile)<br />

R: Allora una delle grandi risorse del<strong>la</strong> fondazione … grandi, grandissime sono le <strong>per</strong>sone nel senso che non<br />

siamo tantissimi in fondazione. In realtà <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> fondazione è composta da quattro <strong>per</strong>sone che o<strong>per</strong>ano<br />

nell'organizzazione stipendiate, due part-time e due tempo pieno. Poi abbiamo dei naturalmente consulenti che<br />

offrono le loro prestazioni in base alle nostre richieste. Poi abbiamo una rete di volontari … non tantissimi, ma<br />

splendidi nel senso che consideri che tra o<strong>per</strong>atori, volontari … Le faccio il distinguo: noi ci avvaliamo anche del<br />

contributo di o<strong>per</strong>atori che prendiamo dalle coo<strong>per</strong>ative <strong>per</strong>ché li mandiamo nei casi in cui diamo assistenza<br />

domiciliare. Sono ma<strong>la</strong>ti in fase avanzata … non posso mandare un volontario <strong>per</strong>ché c'è bisogno magari<br />

comunque su quel ma<strong>la</strong>to di una competenza tecnica, quindi comunque devo mandare … su quel volontario non<br />

puoi chiedere determinate cose, c'è bisogno magari di un'igiene <strong>per</strong>sonale... sono ma<strong>la</strong>ti magari in una fase<br />

terminale quindi comunque mandiamo degli o<strong>per</strong>atori che prendiamo da coo<strong>per</strong>ative ma li selezioniamo noi, li<br />

monitoriamo noi, sono praticamente nostri. L'unica cosa, li prendiamo dalle coo<strong>per</strong>ative <strong>per</strong>ché così non<br />

abbiamo tutto l'onere anche del<strong>la</strong> gestione proprio diciamo del contratto di <strong>la</strong>voro, possiamo prenderli quando ci<br />

servono, <strong>per</strong>ché le famiglie vanno, vengono quindi dobbiamo avere anche un'e<strong>la</strong>sticità. Non possiamo<br />

impegnarci anche nel prendere una <strong>per</strong>sona 8 ore e poi magari <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> mi dice: "Per una settimana<br />

sospendiamo l'assistenza <strong>per</strong>ché ho un problema" e io questa <strong>per</strong>sona ce l‟ho disoccupata quindi li prendiamo<br />

attraverso le coo<strong>per</strong>ative <strong>per</strong>ò sono o<strong>per</strong>atori nostri. I volontari sono una trentina che vanno dal<strong>la</strong> domiciliare<br />

all'assistenza <strong>per</strong> le attività dell'Iso<strong>la</strong>, Alzheimer Cafè ecc. Abbiamo una rete di professionisti meravigliosi che<br />

mettono a disposizione <strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza gratuitamente <strong>per</strong> noi, che vanno dal notaio ai legali, ai pubblicitari, ai<br />

grafici, agli stampatori, a consulenti di vario genere, informatici che comunque hanno sposato <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong><br />

fondazione e ci accompagnano e devo dire poi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> Manuli. La grandissima risorsa è <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> Manuli<br />

che comunque sostiene <strong>la</strong> fondazione moltissimo e <strong>per</strong>ò non è sufficiente nel senso che comunque il nostro<br />

<strong>la</strong>voro è un <strong>la</strong>voro molto professionale, molto attento … ripeto non è nul<strong>la</strong> è <strong>la</strong>sciato al caso quindi noi<br />

spendiamo tanto tempo nel<strong>la</strong> raccolta delle informazioni, nell'immagazzinamento, nell'attenzione alle risposte<br />

<strong>per</strong>ché partiamo dal presupposto che quando si rivolgono a noi questi familiari sono <strong>per</strong>sone che vivono una<br />

grandissima difficoltà e quindi vanno rispettati, vanno accolti. Non li possiamo deludere. Perché quando poi loro<br />

arrivano da noi, arrivano veramente affranti, distrutti … li ascoltiamo, li facciamo capire che comunque<br />

possiamo essergli accanto. Vanno via sereni, vanno via e sanno che possono contare su di noi e quindi noi<br />

dobbiamo dare delle risposte concrete, non possiamo poi deluderli <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> loro sarebbe un ulteriore<br />

fallimento cioè se io so che al<strong>la</strong> fine ho uno spiraglio di luce e mi chiudono a un certo punto <strong>la</strong> finestra, io<br />

veramente non so più da che parte orientarmi e allora noi non possiamo <strong>per</strong>metterci di deluderli e quindi<br />

facciamo un <strong>la</strong>voro di anamnesi talmente dettagliata su quelli che sono i bisogni, i loro problemi che tariamo<br />

l'intervento a misura quindi ecco <strong>per</strong>ché a volte dico l'o<strong>per</strong>atore piuttosto che il volontario, <strong>per</strong>ché devo andare<br />

assolutamente a centrare quell'obiettivo. Non posso deluderli. Infatti, guardi, i casi in cui <strong>la</strong> fondazione non viene<br />

accettata o il <strong>per</strong>sonale non viene accettato, noi li contiamo 1 su 100 <strong>per</strong>ché non si può... ecco farli, come posso<br />

dire … l'ho già detto, deluderli … <strong>per</strong>ò farli cadere ancora di più in un baratro nel quale già ci sono e quindi …<br />

adesso mi sono <strong>per</strong>duta … scusi ogni tanto mi <strong>per</strong>do … Lei mi diceva quali sono i punti di forza: <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

Manuli e poi questa fondazione comunque costa. Questo servizio costa tantissimo … è un servizio attento e<br />

quindi i fondi non sono quasi mai sufficienti <strong>per</strong> far fronte ai bisogni.<br />

686


D: Ecco legato <strong>per</strong>ò al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei<br />

R: Allora io le dico noi abbiamo avuto... noi abbiamo tanti riconoscimenti nel senso che in termini di<br />

onorificenze abbiamo vinto l'Ambrogino d'oro, abbiamo vinto l'angelo dell'anno, abbiamo vinto un'onorificenza<br />

dal Comune... adesso l'abbiamo appena saputo il premio Carlo Porta, un'altro abbiamo vinto... andremo a Roma<br />

dopodomani a ritirare il primo premio Universo no profit, eccetera. Onorificenze tantissime. Facciamo un po'<br />

fatica ad avere i soldi nel senso che partecipiamo a tutti i bandi possibili e immaginabili. Noi, non essendo<br />

un'associazione, siamo un po' fuori da tutti i bandi dell‟associazionismo <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> nostra è una fondazione quindi<br />

non possiamo essere iscritti al registro del volontariato quindi non partecipiamo a tutti i bandi che sono a<strong>per</strong>ti al<br />

volontariato. Possiamo partecipare solo ai bandi del<strong>la</strong> regione. Tutti gli anni presentiamo il progetto ma non c'è<br />

venuto mai... non ci è stato mai finanziato. Però abbiamo avuto questa opportunità da parte del comune di<br />

Mi<strong>la</strong>no di avere in comodato d'uso questi locali e due anni fa ci è stato riconosciuto un progetto proprio <strong>per</strong><br />

l‟Alzheimer Cafè. Ci sono stati dati 10.000 €. Si fa fatica... nel senso che prima c'era anche tanta partecipazione<br />

da parte delle aziende, poi con <strong>la</strong> crisi economica noi abbiamo visto ca<strong>la</strong>re vertiginosamente le donazioni da<br />

parte delle aziende. Abbiamo avuto quest'anno una banca che ci ha sostenuto... ha sostenuto proprio l‟Alzheimer<br />

Cafè e <strong>per</strong> noi è stata una boccata d'ossigeno nel senso che comunque noi ci muoviamo, abbiamo al nostro<br />

interno un ufficio che fa fund-raising, una <strong>per</strong>sona che fa fund-raising e quindi cerchiamo di essere attenti a tutto,<br />

a qualsiasi opportunità. Però insomma non è facile. Abbiamo un grande riconoscimento dai privati nel senso che<br />

comunque abbiamo visto crescere le donazioni dei privati. Certo sono piccole cose <strong>per</strong>ò noi diciamo che le gocce<br />

fanno l'oceano e questo comunque ci conferma che stiamo <strong>la</strong>vorando nel<strong>la</strong> maniera giusta nel senso che poi al<strong>la</strong><br />

fine noi non chiediamo niente alle famiglie <strong>per</strong>ò non le nascondo che poi alcune famiglie comunque quando c'è<br />

da scegliere <strong>per</strong> esempio il 5 * 1000, scelgono l'ente. Il 5 * 1000 è stata un'opportunità <strong>per</strong> i nostri che si<br />

occupano di no profit immensa nel senso che anche lì abbiamo abbiamo visto crescere il nostro 5 * 1000.<br />

Abbiamo iniziato con una cifra, piano piano è cresciuta, ogni anno cresce sempre di più nel senso che comunque<br />

vuol dire che c'è il riconoscimento del <strong>la</strong>voro. Però insomma ecco il discorso sui soldi è un po' un punto debole<br />

nel senso che è un <strong>la</strong>voro... fa parte di uno degli impegni del<strong>la</strong> fondazione... quello di comunque essere sempre<br />

attenti a cogliere qualsiasi opportunità.<br />

D: Bene, le faccio un'ultima domanda... è un po' una curiosità … mi ha detto che proprio <strong>la</strong> fondazione è<br />

nata diciamo grazie all'ingegner Manuli … ecco in partico<strong>la</strong>re poi l’ Alzheimer Cafè … faccio questa<br />

domanda <strong>per</strong>ché, ad esempio, ho visitato altri Alzheimer Cafè dove è nato … <strong>per</strong>ché chi poi è stato il<br />

responsabile ha avuto un'es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di un familiare... volevo chiedere se anche<br />

in questo caso c'è stato un qualcosa del genere o se invece …<br />

R: No, assolutamente. È nato proprio in base ai tempi … come le dicevo, nasce nel 92 con questo obiettivo che è<br />

quello di sostenere le attività del<strong>la</strong> parrocchia di San Marco quindi di occuparsi degli emarginati gravi, dei poveri<br />

eccetera. Poi siccome l'ingegner Manuli era una <strong>per</strong>sona molto generosa e comunque voleva fare di più...<br />

probabilmente quel bacino era piccolo quindi lui comunque poteva dare di più e con <strong>la</strong> figlia hanno fatto questa<br />

analisi. La signora *** ha fatto propria un‟analisi allora dei bisogni dei territorio. E mentre c'erano risposte<br />

magari <strong>per</strong> determinate diciamo... ma<strong>la</strong>ttie... categorie di ma<strong>la</strong>ti … sui bambini, disabili ecc., c'era poco <strong>per</strong> i<br />

ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer. Lei che poi è sempre stata una <strong>per</strong>sona molto portata all'ascolto dei bisogni, a essere vicino<br />

alle <strong>per</strong>sone fragili e ha fatto questa analisi e ha detto che era il caso di orientare le forze con cui continuiamo<br />

ancora a sostenere <strong>la</strong> parrocchia di San Marco <strong>per</strong>ò naturalmente orientare queste risorse anche verso<br />

quest‟ulteriore categoria che è <strong>la</strong> categoria delle famiglie con i ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer. È nata così. La fondazione,<br />

quando è nata, è nata a casa del<strong>la</strong> signora Manuli. L'ufficio era da lei, poi piano piano naturalmente è cresciuta.<br />

Questa nuova sede noi l‟abbiamo da due anni, prima eravamo nell'ufficio accanto che era più piccolino eccetera.<br />

Però appunto, visto che c'è stata questa evoluzione dei bisogni, abbiamo anche pensato che era arrivato il<br />

momento di al<strong>la</strong>rgarci e far diventare <strong>la</strong> fondazione anche un'iso<strong>la</strong> in città. Anche il discorso dell‟Iso<strong>la</strong> in città è<br />

venuta da un familiare di un nostro assistito che un giorno ci ha detto: "Ma voi siete un'iso<strong>la</strong>, un'iso<strong>la</strong> felice,<br />

un'iso<strong>la</strong> dove noi possiamo trovarci un nostro mondo protetto". E quindi da lì è venuta <strong>la</strong> voglia di creare l‟Iso<strong>la</strong><br />

in città... un'iso<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> città, ma nel<strong>la</strong> città... quindi comunque accogliamo tutti, tutti coloro che vogliono<br />

rivolgersi a noi di Mi<strong>la</strong>no, <strong>per</strong>ò anche poi dell'hinter<strong>la</strong>nd nel senso che <strong>la</strong> domiciliare <strong>la</strong> diamo solo su Mi<strong>la</strong>no<br />

<strong>per</strong>ò poi chiunque si rivolge a noi. Noi comunque lo ascoltiamo e diamo il nostro contributo in base a quelle che<br />

sono le nostre conoscenze … <strong>per</strong>ò rispondiamo a tutti.<br />

3.1.3.2. Trascrizione dell‟intervista a una psicologa del Café Alzheimer del<strong>la</strong> Fondazione Manuli –<br />

Man.Psi<br />

D: Come lei sa abbiamo scelto questo servizio in quanto noi lo definiamo una buona pratica. Ecco<br />

volevamo sa<strong>per</strong>e da lei <strong>per</strong>ché secondo lei il suo servizio è una buona pratica<br />

R: Servizio inteso come...<br />

687


D: Servizio inteso come Alzheimer Cafè<br />

R: Dunque... Alzheimer Cafè non è un termine coniato da noi e non l'abbiamo inventato noi sicuramente. Ci sono<br />

state altre … un'origine e altre realtà che l'hanno strutturato. Diciamo che noi le abbiamo anche visitate, come<br />

forse le avrà detto <strong>la</strong> coordinatrice, prima di strutturare questo nostro Alzheimer Cafè e rispetto al discorso di<br />

buona pratica noi riteniamo che il nostro Alzheimer Cafè abbia un'organizzazione che altri Alzheimer Cafè non<br />

hanno. Diciamo che abbiamo soprattutto verificato, sia visitandoli ma anche come feedback da alcuni familiari<br />

che hanno frequentato altri Alzheimer Cafè che c'è un po' un'improvvisazione anche <strong>per</strong>ché comunque si tratta di<br />

una ma<strong>la</strong>ttia che può portare all'improvvisazione vale a dire c'è chi viene chi non viene, non si ha mai una<br />

costanza. Noi invece abbiamo voluto dare un taglio un po' più professionale, più organizzato e ovviamente<br />

questo comporta un <strong>la</strong>voro a priori abbastanza importante durante <strong>la</strong> settimana... di monitoraggio e di verifica di<br />

tutto quello che farà parte dell‟ Alzheimer Cafè <strong>per</strong>ò questo poi sicuramente è ripagato in termini di qualità del<br />

servizio offerto, quindi sicuramente in questo senso riterrei che possa essere un modello, <strong>per</strong>ché noi abbiamo<br />

delle prassi e delle modalità ben strutturate che potremmo anche... che passiamo ad altre realtà che magari<br />

vogliono strutturare qualcosa di simile.<br />

D: Abbiamo par<strong>la</strong>to di questo monitoraggio. Cosa intende lei <strong>per</strong> monitoraggio? Come avviene all'interno<br />

del<strong>la</strong> struttura?<br />

R: Allora noi abbiamo questa costituzione di tre gruppi sostanzialmente costanti, dico sostanzialmente <strong>per</strong>ché poi<br />

naturalmente le cose possono cambiare, <strong>per</strong>ò ci teniamo che ci sia una costanza nel gruppo che frequenta un<br />

incontro. Abbiamo creato tre gruppi A, B e C <strong>per</strong>ché abbiamo avuto tante adesioni e <strong>per</strong>ò c'è tendenzialmente<br />

una costanza nel gruppo. Quando si deve svolgere l'incontro, nel<strong>la</strong> settimana che precede l'incontro che si svolge<br />

sempre il venerdì, noi abbiamo una serie di verifiche re<strong>la</strong>tivamente a quello che accadrà il venerdì dopo, cioè<br />

verifichiamo quali <strong>per</strong>sone, familiari ci sono con i loro congiunti quindi contattiamo tutti ad uno ad uno,<br />

verifichiamo se ci sono stati nel frattempo dei cambiamenti quindi magari delle <strong>per</strong>sone che si ritirano. In tal<br />

caso abbiamo una lista di attesa di <strong>per</strong>sone che vorrebbero partecipare quindi contattiamo immediatamente le<br />

<strong>per</strong>sone in lista ed inseriamo eventualmente altri soggetti. Questo <strong>per</strong> quanto riguarda i familiari. Quindi c'è un<br />

<strong>la</strong>voro abbastanza importante di contatto di tutte le famiglie, poi non sempre le riesci a trovare, oppure non<br />

sempre riescono a darti una risposta e quindi noi chiediamo che entro il giovedì mattina, il mercoledì in realtà, ci<br />

sia data una risposta salvo inconvenienti dell'ultimo minuto che possono capitare <strong>per</strong>ché è tutto poi, questo ci<br />

<strong>per</strong>mette di organizzare innanzitutto <strong>la</strong> parte di <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong>ché a seconda del numero dei partecipanti <strong>per</strong> noi è<br />

fondamentale poi convocare un numero di volontari adatto. Noi abbiamo un rapporto di quasi uno a uno, un<br />

paziente un volontario, uno a uno, uno a due direi <strong>per</strong>ché comunque è una situazione in cui è vero che i pazienti<br />

non sono in fase avanzata di ma<strong>la</strong>ttia ma hanno bisogno di qualcuno che monitori. I familiari sono chiusi qua <strong>per</strong><br />

un certo quantitativo … non so … <strong>per</strong> un'ora, un‟ora e mezza sono chiusi qua <strong>per</strong>ciò di là c'è bisogno di<br />

qualcuno che monitori, controlli e verifichi. Quindi una parte organizzativa proprio concreta e poi legato anche a<br />

quello che deve essere il servizio del bar. Noi dobbiamo avvisare quante <strong>per</strong>sone saranno in totale <strong>per</strong>ché loro<br />

struttureranno... facciamo una merendina... e poi ovviamente inviare ai terapisti occupazionali, che sono quelli<br />

che faranno l'attività, l‟elenco dei partecipanti coi nomi <strong>per</strong>ché loro struttureranno delle attività anche in base alle<br />

<strong>per</strong>sone che ci sono. Fanno sempre poi il riconoscimento del proprio nome come attività e quindi anche lì,<br />

dobbiamo avvisare chi c'è, chi non c'è in modo che loro si preparino e poi va beh il contatto con i professionisti<br />

che ruotano attorno... La cantante... quindi verificar sempre... ad esempio stamattina noi abbiamo avuto <strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

sorpresa che <strong>la</strong> cantante era ma<strong>la</strong>ta e che <strong>per</strong> noi è un grosso problema. Prima di tutto <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> musica è un<br />

elemento che abbiamo visto importante, di grande convivialità e di grande piacere sia <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti che <strong>per</strong> i<br />

familiari e poi <strong>per</strong>ché questa cantante ha delle caratteristiche sue <strong>per</strong>sonali piacevoli veramente, ci sa fare, è<br />

molto empatica, è molto brava, ormai <strong>la</strong>vorando con noi da tre anni ha instaurato un bellissimo rapporto.<br />

Stamattina abbiamo avuto questa bel<strong>la</strong> sorpresa... noi <strong>per</strong> fortuna siamo un pochino preparati a questi eventi,<br />

abbiamo ad esempio dei nominativi di scorta. Però avvisando<strong>la</strong> all'ultimo momento non è detto che... <strong>per</strong>ò <strong>per</strong><br />

fortuna stamattina uno di questi era disponibile oggi pomeriggio quindi sostituiremo <strong>per</strong>ché sennò è un grosso<br />

problema. Se succede una cosa del genere cosa fa? È vero può anche farlo senza musica … abbiamo provato noi<br />

qualche volta, quando è stata ma<strong>la</strong>ta, con del<strong>la</strong> musica registrata, ma non era <strong>la</strong> stessa cosa, glielo assicuro, il<br />

clima non era lo stesso...<br />

D: Ok... entrando un po' nel suo ruolo vorrei che mi spiegasse un po', beh innanzitutto qual è il suo ruolo,<br />

quali sono i suoi compiti principali e soprattutto quali sono le sue azioni concrete e così via...<br />

R: Dunque quando abbiamo creato l‟Alzheimer Cafè, abbiamo ovviamente fatto tutta una preparazione, una<br />

programmazione iniziale sul<strong>la</strong> carta fatta di contatti e di valutazione di quello che poteva essere lo svolgimento<br />

dell‟Alzheimer Cafè e a me è stato proprio assegnato il ruolo di responsabile o<strong>per</strong>ativa, cioè colei che doveva un<br />

pochino verificare che tutte le fi<strong>la</strong> via via, insomma fossero tirate e quindi seguire anche <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva ai<br />

pazienti, a chi si iscriveva, come inserirli, verificare eccetera, con un ruolo prioritario invece di gestione dei<br />

familiari cioè il mio ruolo in quanto psicologa, io sono psicogerontologa, doveva essere quello di organizzare e<br />

688


poi gestire il momento riservato ai familiari. Cosa significa questo? Gestire e quindi tutto quello che riguarda poi<br />

il contatto con i familiari, il portarli in questa sa<strong>la</strong>, il dare le comunicazioni ufficiali, il... accogliere eventuali<br />

docenti quando gli incontri sono gestiti da qualcun altro. In altre occasioni gestire invece proprio il gruppo.<br />

Questo gruppo è un gruppo che ha seguito dei <strong>per</strong>corsi variegati cioè noi non abbiamo fatto un <strong>per</strong>corso magari<br />

unico di auto-mutuo aiuto. Abbiamo deciso di organizzarlo in modo tale che i familiari potessero avere sia un<br />

sostegno reciproco, una condivisione come quel<strong>la</strong> dell'auto-mutuo aiuto, ma che avessero anche <strong>la</strong> possibilità di<br />

ricevere informazioni sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, informazioni precise, non solo sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia ma anche ad esempio sui<br />

servizi presenti sul territorio, sulle possibilità di aiuto, di appoggio, sulle terapie possibili e quindi abbiamo<br />

organizzato questo momento come un momento in cui invitavamo dei docenti, dei re<strong>la</strong>tori, degli es<strong>per</strong>ti oppure<br />

dei momenti invece in cui riflettevamo noi e in quel caso invece, il gruppo è gestito da me quindi magari ho<br />

affrontato alcuni aspetti anche <strong>per</strong>ché una cosa che noi abbiamo verificato nel tempo, io in modo partico<strong>la</strong>re nei<br />

primi mesi, è che essendo un gruppo abbastanza numeroso, era fondamentale ogni volta che trattassimo una<br />

tematica ben precisa <strong>per</strong>ché se no il gruppo era troppo disordinato essendoci tante <strong>per</strong>sone e quindi ogni volta<br />

abbiamo cercato di ipotizzare quale potesse essere il tema da affrontare... se c'era un re<strong>la</strong>tore era molto più facile<br />

<strong>per</strong>ché ci veniva a par<strong>la</strong>re di quel che sapeva quindi il medico ci veniva a par<strong>la</strong>re delle terapie, il riabilitatore<br />

del<strong>la</strong> riabilitazione ecc. Se c'ero io cercavo comunque di canalizzare <strong>la</strong> cosa su una tematica precisa che poteva<br />

essere magari <strong>la</strong> spiegazione di quel che accadeva nel cervello piuttosto che delle difficoltà dei familiari, dei<br />

vissuti del familiare, insomma abbiamo affrontato vari aspetti. Una volta abbiamo affrontato <strong>la</strong> tematica del<br />

vissuto del ma<strong>la</strong>to... che cosa prova il ma<strong>la</strong>to portando insomma dei testi anche. Quest'anno in modo partico<strong>la</strong>re<br />

abbiamo un attimino modificato il momento dei familiari <strong>per</strong>ché abbiamo voluto fare un <strong>per</strong>corso partico<strong>la</strong>re<br />

convocando il professor *** che si occupa del<strong>la</strong> conversazione con il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, facendo con loro un<br />

<strong>per</strong>corso in questo senso che si concluderà quest'anno, quindi l'anno venturo riprenderemo con <strong>la</strong> nostra modalità<br />

precedente e <strong>per</strong>ò comunque il mio ruolo è quello di mantenere il contatto con lui e di gestire tutto quello che<br />

succede di qua <strong>per</strong>ché di qua, in questa sa<strong>la</strong>, ci sono solo io con i familiari ed eventualmente il docente. Gli altri<br />

membri dell‟equipe stanno di là con i ma<strong>la</strong>ti quindi il mio ruolo un po' è questo. Il mio ruolo nei giorni<br />

antecedenti è quello di verificare che sia tutto a posto cioè che i familiari siamo stati contattati tutti, mi viene<br />

fornito un elenco di chi c'è e chi non ce, di quanti sono... in questo modo verifichiamo anche quanti volontari ci<br />

sono e verifichiamo se il numero è equo. Qualora dovesse succedere che i ma<strong>la</strong>ti sono troppi e i volontari sono<br />

pochi <strong>per</strong>ché è successo qualche cosa dobbiamo organizzare qualcosa con degli o<strong>per</strong>atori a pagamento <strong>per</strong>ché<br />

comunque non possiamo <strong>la</strong>sciare sco<strong>per</strong>ti i ma<strong>la</strong>ti, soprattutto conoscendo io i ma<strong>la</strong>ti, so quelli che hanno<br />

bisogno di più assistenza e quelli meno … c‟è il gruppo dove magari ci sono dei pazienti più tranquilli, il gruppo<br />

dove invece il paziente richiede una presenza costante vicino a lui. Quindi verifico tutto questo e quindi arrivo<br />

poi già preparata, ho già un elenco di <strong>per</strong>sone che ci sono e che non ci sono, verifico con *** e con le altre<br />

colleghe se sono stati contattati tutti, bar piuttosto che il volontario o <strong>la</strong> cantante, insomma che ci sia tutto.<br />

Diciamo che poi negli anni questa cosa si è strutturata da sé anche... era più difficile all'inizio nel senso che non<br />

c'è più bisogno di contattare sempre tutti. La cantante si sa che c'è. Certo se non c'è, ci chiamerà <strong>per</strong>ò... ecco...<br />

vanno un po' da sé adesso le cose.<br />

D: Pensando un po' ai suoi obiettivi, quando lei ha iniziato, ripensando un po' a fino dove è arrivata fino<br />

adesso, è riuscita ad arrivare ai suoi obiettivi, ha modificato anche i suoi obiettivi... parliamo sempre di<br />

obiettivi <strong>per</strong>sonali e anche del servizio...<br />

R: Allora io mi riferisco sempre all‟Alzheimer Cafè <strong>per</strong>ché il mio ruolo all'interno del<strong>la</strong> fondazione Manuli è<br />

molto più ampio, copre anche altri servizi... Allora sicuramente abbiamo iniziato questa cosa un po‟ come<br />

un'avventura nel senso che era <strong>la</strong> prima volta che <strong>la</strong> facevamo, c'eravamo fatti una pianificazione iniziale, ma dei<br />

cambiamenti in itinere poi li abbiamo <strong>per</strong> forza attuati anche sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> mia es<strong>per</strong>ienza, nel senso che io<br />

riportavo, ad esempio, le difficoltà che ci potevano essere... come poi poter apporre delle migliorie a questa<br />

cosa. Sicuramente direi che gli obiettivi che ci eravamo preposti come équipe sono stati ampiamente raggiunti,<br />

anzi sicuramente hanno dato dei risultati anche inaspettati. Uno di questi è, ad esempio, quando noi inizialmente<br />

avevamo organizzato <strong>la</strong> cosa non c‟eravamo posti il problema di una possibile lista di attesa di pazienti,<br />

pensavamo che le cose andassero da sé. Noi avevamo pensato inizialmente questo Alzheimer Cafè come un<br />

gruppo di una ventina di pazienti e familiari che venivano una volta ogni 15 giorni. Poi in realtà, dopo<br />

l'inaugurazione, noi abbiamo avuto un altissimo numero di adesioni e quindi non era fattibile <strong>per</strong>ché se noi<br />

pensavamo una cosa del genere e se ne sono iscritti almeno il doppio cosa facciamo? Allora abbiamo detto, va<br />

bene, invece che una volta ogni 15 giorni, lo facciamo una volta al mese e creiamo due gruppi. Innanzitutto<br />

questo poi ha dovuto subire un ulteriore cambiamento <strong>per</strong>ché abbiamo avuto altre adesioni successivamente e<br />

abbiamo dovuto creare un terzo gruppo. Un'altra cosa che invece non c'eravamo immaginati era <strong>la</strong> costanza di<br />

frequenza di questi familiari nel senso che noi avevamo detto, va beh le cose andranno da sé, nel senso che<br />

qualcuno entrerà qualcuno uscirà... noi abbiamo un buon numero, ma veramente buono di familiari che viene da<br />

tre anni. Questo è stato un problema da gestire nel senso che ci siamo chiesti cosa facciamo? Diamo un limite? In<br />

questo modo chiudiamo <strong>la</strong> porta in faccia a queste famiglie. Gli abbiamo fatto toccare il cielo è poi dopo li<br />

689


facciamo ritornare all'inferno, oppure li accogliamo col rischio <strong>per</strong>ò che chiudiamo <strong>la</strong> porta ad altre famiglie che<br />

vorrebbero entrare? Questo è un punto su cui ancora noi ogni tanto ci domandiamo. Siamo dell'idea che non<br />

dobbiamo chiudere <strong>la</strong> porta a chi vuole continuare a venire, quindi soprattutto ci sono famiglie con una<br />

frequenza talmente assidua … vuol dire … ecco … sono contente di venirci. Questo è un risultato tangibile, è un<br />

risultato proprio del successo dell'iniziativa. D'altro canto su chi vuole partecipare e non possiamo inserire, in<br />

questo momento stiamo gestendo un po' <strong>la</strong> lista di attesa. Non so quanto riusciremo ancora <strong>per</strong>ché intanto <strong>la</strong> lista<br />

cresce. L'unica cosa che ci siamo detti è, va beh quando una <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong> più volte non viene, magari <strong>la</strong><br />

contattiamo dicendo: “Forse magari <strong>la</strong>sciamo il posto a qualcun altro, quando sarete pronti nuovamente...”<br />

Perché poi ci sono delle dinamiche familiari un po' difficili, è difficile venire col ma<strong>la</strong>to, è difficile organizzarsi<br />

insomma. Per cui diciamo, nonostante i cambiamenti che abbiamo dovuto apporre, a livello di obiettivi del<strong>la</strong><br />

fondazione, li abbiamo ampiamente raggiunti con un successo che non potevamo prevedere all'inizio e che<br />

continua nell'arco di questi anni. A livello <strong>per</strong>sonale, beh sicuramente … poi va beh io mi occupo in modo<br />

partico<strong>la</strong>re dei familiari anche all'interno del<strong>la</strong> fondazione Manuli quindi mi dà anche <strong>la</strong> possibilità di avere una<br />

continuità. Io di solito in fondazione mi occupo del colloquio di prima accoglienza del familiare e quindi sono io<br />

tante volte che propongo, quando vedo che il nucleo familiare potrebbe avere giovamento, l'iniziativa<br />

dell‟Alzheimer Cafè … diciamo una continuità in questo senso. Riesco io, <strong>la</strong>vorando qui, a capire, <strong>la</strong>vorando in<br />

questo servizio, a capire anche quando è il caso che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> possa avere giovamento da questo servizio e<br />

spingere e spronare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Capisce se fossero due <strong>per</strong>sone che facessero questo <strong>la</strong>voro sarebbe più<br />

complicato <strong>per</strong>ché io posso sa<strong>per</strong>e quale nucleo familiare può avere giovamento e quale nucleo invece dove<br />

magari <strong>la</strong> situazione di gruppo non agevo<strong>la</strong>, non facilita …<br />

D: E pensando un po' ai risultati ottenuti e pensando un po' agli utenti, sia intendiamo i familiari che<br />

diciamo le <strong>per</strong>sone ma<strong>la</strong>te di Alzheimer, quali sono secondo lei i benefici che hanno ottenuto questi utenti<br />

da questo servizio?<br />

R: Allora farei due lenti diverse <strong>per</strong>ché poi c'è qualcosa che è in comune <strong>per</strong>ò fondamentalmente i benefici sono<br />

distinti. Sicuramente <strong>per</strong> quanto riguarda i ma<strong>la</strong>ti, il beneficio fondamentale è quello di ritrovarsi in un contesto,<br />

che appare loro di normalità e non di ma<strong>la</strong>ttia, a trascorrere un pomeriggio in serenità. Purtroppo tutto quello che<br />

ruota attorno a loro di solito è poi dato dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, dove prevale <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Ecco, se poi lei si fermerà e vedrà<br />

tutto il servizio, vedrà che in realtà qui c'è un contesto di normalità <strong>per</strong>ché che si svolge in un ambiente che è un<br />

ambiente comune che è un bar... quindi già questo, l'apparenza, dà <strong>la</strong> sensazione al ma<strong>la</strong>to che si trova in un<br />

posto normalissimo. Ci sono talmente tante <strong>per</strong>sone diverse che ruotano attorno al ma<strong>la</strong>to, non ci sono solo<br />

ma<strong>la</strong>ti, ci sono i familiari, ci sono i volontari, c'è l'équipe, c'è il bar, <strong>la</strong> struttura del bar quindi il ma<strong>la</strong>to non ha <strong>la</strong><br />

sensazione di essere amma<strong>la</strong>to, ha <strong>la</strong> sensazione di stare in un ambiente di <strong>per</strong>sone piacevole. Quindi lui si<br />

ritrova, secondo me, in un ambiente dove non vive <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, nello stesso tempo in cui trova altre <strong>per</strong>sone che<br />

magari hanno qualche smemoratezza come lui e quindi si sentono anche un po' rincuorate, in cui trovano<br />

un'accoglienza di <strong>per</strong>sone che è lì proprio <strong>per</strong> loro, con il sorriso, con il piacere di trascorrere un pomeriggio<br />

quindi una situazione conviviale con il piacere di socializzazione … sicuramente l'attività di stimo<strong>la</strong>zione male<br />

non gli fa, sia <strong>per</strong>ché un pochino li sollecita sia <strong>per</strong>ché hanno <strong>la</strong> possibilità anche di trascorrere un'oretta facendo<br />

qualche cosa di concreto e di piacevole <strong>per</strong>ché questa attività sono strutturate anche in modo ludico, ricreativo.<br />

Dopodiché dico l'altro elemento che invece è in comunione con il familiare. Questo <strong>per</strong> quanto riguarda diciamo<br />

il ma<strong>la</strong>to … ha <strong>la</strong> possibilità diciamo un po' di uscire, a volte , non sempre ma alcune volte <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, non<br />

sapendo dove portare il proprio congiunto, tende un po' a chiudersi in casa e questo è un po' un posto dove<br />

ognuno ricomincia, magari anche soltanto una volta al mese, <strong>per</strong>ò ha il piacere di venire, di uscire, di portare il<br />

proprio caro. Tante volte c'è l'imbarazzo anche di portarlo in luoghi normali <strong>per</strong>ché il ma<strong>la</strong>to non ha più quel<br />

comportamento proprio impeccabile come una volta. Per quanto riguarda i familiari … allora sicuramente il<br />

piacere di far fare qualcosa al proprio caro. Purtroppo tante volte il vissuto del familiare di fronte a questa<br />

ma<strong>la</strong>ttia è un vissuto di impotenza: "Non posso fare niente. La ma<strong>la</strong>ttia comunque va avanti ". Tante volte i<br />

farmaci non possono essere dati <strong>per</strong>ché il ma<strong>la</strong>to reagisce negativamente o <strong>per</strong>ché è in una fase troppo avanzata e<br />

allora è come se il familiare non avesse strumenti <strong>per</strong> combattere questa ma<strong>la</strong>ttia. In questo caso, invece, gli dà <strong>la</strong><br />

sensazione di lottare contro <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, di far qualcosa <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona lì, <strong>per</strong> il proprio caro quindi anche ti<br />

rincuora un po' sapendo poi che … vedendo <strong>la</strong> reazione, vedere il ma<strong>la</strong>to che sta bene è un piacere. Sicuramente<br />

è un momento in cui hanno <strong>la</strong> possibilità di incontrare altre <strong>per</strong>sone che vivono <strong>la</strong> stessa realtà e veramente qui <strong>la</strong><br />

condivisione fondamentale. Si sono creati anche dei rapporti di amicizia, ma comunque <strong>la</strong>ddove anche non si<br />

sono creati il sa<strong>per</strong>e che ci sono altre <strong>per</strong>sone che vivono <strong>la</strong> tua situazione e che <strong>la</strong> stanno affrontando in qualche<br />

maniera rincuora un po' insomma. Non sei l'unico. Tante volte veramente loro credono che sono gli unici che<br />

stanno affrontando questo dramma, si sentono gli unici anche se poi non lo sanno o sanno benissimo che non lo<br />

sono <strong>per</strong>ò si sentono un po' gli unici. La possibilità di informarsi, di avere informazioni ben precise sul<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, di capire, di magari trovare dei suggerimenti <strong>per</strong> affrontare <strong>la</strong> quotidianità o anche degli indirizzi a cui<br />

rivolgersi nel momento del bisogno. Anche quel<strong>la</strong> è una cosa interessante, anche ricavare es<strong>per</strong>ienze dagli stessi<br />

familiari che magari stanno vivendo una situazione simile o che potrebbe tornare utile proprio nel<strong>la</strong> risoluzione<br />

690


del problema. La possibilità di confrontarsi con noi rego<strong>la</strong>rmente, con noi del<strong>la</strong> fondazione Manuli <strong>per</strong>ché ci<br />

sono dei momenti che sono un po' più conviviali in cui uno ha <strong>la</strong> possibilità di fare delle domande, di capire, di<br />

confrontarsi, di sfogarsi. Rispetto invece al<strong>la</strong> coppia familiare-paziente direi che... io dico sempre questa cosa,<br />

secondo me l‟Alzheimer Cafè dà loro <strong>la</strong> possibilità di fare ancora qualche cosa insieme. Tante volte purtroppo <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia porta a risolvere o i problemi del ma<strong>la</strong>to o i problemi del familiare spesso anche in separata sede. Questa<br />

è <strong>la</strong> possibilità di fare ancora qualche cosa insieme. È difficile che chi andava a teatro con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia possa<br />

ancora andare a teatro stesso insieme piuttosto che ai musei … è raro insomma dipende poi... dal livello del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia <strong>per</strong>ò qui possono ancora fare qualche cosa insieme con il piacere di farlo. E infatti tante volte, ad<br />

esempio, i genitori vengono accompagnati dai figli, i figli che magari vivono fuori casa, <strong>la</strong>vorano, hanno questo<br />

momento che riservano a loro e vengono volentieri a trascorrere una giornata insieme, piacevole, che dà<br />

informazioni, che aiuta, con quel<strong>la</strong> sicurezza che il ma<strong>la</strong>to non si sentirà a disagio <strong>per</strong>ché magari alcune volte in<br />

un contesto in cui emerge <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia temono che il ma<strong>la</strong>to possa capire, possa far domande. In questo contesto<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia non emerge in realtà.<br />

D: Secondo lei, gli utenti che hanno usufruito del servizio hanno aumentato... come si può definire... il loro<br />

senso di autoefficacia? Si è generato anche un effetto di "empowerment" tra di loro?<br />

R: Allora tra di loro gruppo direi di sì ed emerge veramente <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> maggior parte di queste <strong>per</strong>sone oramai si<br />

conosce … c'è un ritrovarsi di mese in mese quindi sanno <strong>la</strong> storia del mese precedente, si chiedono "Ma sei<br />

andato a fare quel<strong>la</strong> visita poi?" E quindi c'è questo rapporto di gruppo, soprattutto tra i veterani che si è creato<br />

ed emerge anche nello svolgimento del gruppo poi ci si rivolge come se fosse un tuo conoscente, un tuo amico.<br />

Quello sicuramente. Sul discorso dell'efficacia in termini di informazioni avute piuttosto che di senso di sollievo<br />

… io questo non glielo posso dire, lo chiederà loro anche se, <strong>la</strong> mia idea è di sì, nel senso che comunque le<br />

informazioni che vengono date … che poi ti possano servire o meno, sono informazioni utili e interessanti anche<br />

<strong>per</strong>ché se nascondi <strong>la</strong> testa sotto <strong>la</strong> sabbia, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia non l‟affronti. Quindi <strong>per</strong> quanto alcune volte possa essere<br />

cruda <strong>la</strong> realtà è quel<strong>la</strong> che è. Io credo anche sul senso di benessere <strong>per</strong>ché magari uno si sente un po' più<br />

alleggerito a sa<strong>per</strong>e che ha questa possibilità di ritrovo in cui comunque noi non affrontiamo <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia come un<br />

dramma, ma cerchiamo di offrire delle risorse e delle risposte... io credo che piuttosto che nul<strong>la</strong> alleggerisca sì <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>. Poi questo loro ce lo dicono costantemente <strong>per</strong>ò … È stato raro in questi tre anni, <strong>per</strong> non dire<br />

rarissimo il caso in cui un familiare mi abbia detto: “La situazione il gruppo mi appesantisce un po'”. Ma io direi<br />

che è assolutamente in linea con le caratteristiche <strong>per</strong>sonali dei soggetti. Ci sono <strong>per</strong>sone che, in effetti, amano di<br />

più il gruppo e alcune <strong>per</strong>sone che, invece, amano di più <strong>la</strong> situazione individuale quindi rispetto assolutamente<br />

questa idea <strong>per</strong>ò è stato proprio veramente raro e non credo sia legato al servizio ma a delle caratteristiche<br />

<strong>per</strong>sonali.<br />

D: Secondo lei cosa manca a questo servizio <strong>per</strong> renderlo ancora migliore rispetto a quello che è?<br />

R: I soldi. Nel senso che quello che le famiglie <strong>la</strong>mentano in continuazione è il fatto che è solo una volta al mese.<br />

Proprio <strong>per</strong>ché probabilmente hanno beneficio da questa cosa, vorrebbero che fosse più frequente e, <strong>per</strong> essere<br />

più frequente, ci vuole un investimento economico non da sottovalutare <strong>per</strong>ché, se io prima ho fatto <strong>la</strong> premessa<br />

che noi siamo profondamente organizzati e professionali in questa cosa, non le ho detto che possiamo esserlo<br />

<strong>per</strong>ché ci sono delle figure, fra cui io e altri elementi che sono retribuite <strong>per</strong> fare questo servizio e quindi<br />

ovviamente possono garantire una continuità, una precisazione. La differenza rispetto agli Alzheimer Cafè che<br />

noi avevamo visitato era proprio questa, che spesso sono basati magari su attività magari solo puramente<br />

volontaria e si sa che, ovviamente, il volontario può avere dei problemi, degli imprevisti … è un‟attività gratuita<br />

<strong>per</strong> cui non sempre può garantire questa efficienza. Poi i nostri volontari sono un'elemento fondamentale <strong>per</strong>ché<br />

se non ci fossero … Però se io volontario oggi ho un problema e non posso venire, non mi preoccupo, avviso ma<br />

non mi preoccupo che poi il servizio possa non andare avanti. Io, invece, che ho <strong>la</strong> responsabilità <strong>per</strong> farlo invece<br />

mi preoccupo quindi, secondo me, manca questo … <strong>la</strong> possibilità che sia più frequente, di avere quindi più<br />

risorse economiche <strong>per</strong> svolgerlo anche <strong>per</strong>ché lei capisce che anche l'invito dei docenti a par<strong>la</strong>re qua … noi<br />

sinora, a parte il professor ***, con cui abbiamo ovviamente strutturato un rapporto più continuativo e quindi<br />

abbiamo un contratto di <strong>la</strong>voro, diciamo così, tutti gli altri docenti sono sempre venuti gratuitamente. Però anche<br />

lì, capisce che io posso usufruire di queste presenze una volta ogni tanto, non è che posso approfittare. Se noi<br />

avessimo più risorse economiche potremmo proprio offrire questa cosa come un corso di intervento di <strong>la</strong>voro …<br />

io invito qua una <strong>per</strong>sona a par<strong>la</strong>re e lo retribuisco. Non sembra <strong>per</strong>ò ovviamente quest'aspetto è così quindi <strong>la</strong><br />

possibilità di fare più gruppi anche non solo più spesso, ma anche più gruppi <strong>per</strong>ché in questo momento noi<br />

abbiamo in lista di attesa di una trentina di <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> cui insomma...<br />

D: Spesso capita magari che <strong>la</strong> gente non usufruisca di un servizio <strong>per</strong>ché non lo conosce. Secondo lei, <strong>per</strong><br />

quanto riguarda l’ Alzheimer Cafè, esiste un problema del genere?<br />

R: Allora in questo momento io direi, <strong>per</strong> come siamo organizzati noi, <strong>per</strong> le potenzialità che abbiamo, ben<br />

venga che di forse non ci sia un cartellone gigante in piazza del Duomo <strong>per</strong>ché naturalmente questo<br />

691


significherebbe avere un altissimo numero di richieste che noi non potremmo evadere. Allo stato attuale, il<br />

numero di richieste e il servizio che possiamo offrire diciamo che è abbastanza in equilibrio. Lievemente in<br />

disequilibrio in questo momento sul<strong>la</strong> richiesta <strong>per</strong>ché abbiamo questa lista di attesa, se devo dire. Però diciamo<br />

che noi da anni, essendo da tanti anni che siamo sul territorio, <strong>la</strong>voriamo moltissimo con tutto quello che è <strong>la</strong><br />

realtà pubblica, che sia un ospedale, che siano medici, che siano assistenti sociali … c'è abbastanza un<br />

passaparo<strong>la</strong> che è dato soprattutto dalle famiglie stesse <strong>per</strong>ché ormai sono migliaia le famiglie che si sono<br />

aggiunte a noi quindi c'è anche proprio un passaparo<strong>la</strong>. Certamente, secondo me, tante famiglie non sanno che<br />

esiste questo Alzheimer Cafè e magari potrebbero averne giovamento <strong>per</strong>ò io mi chiedo in questo momento se mi<br />

arrivassero tutte le 16.000 famiglie di Mi<strong>la</strong>no io che faccio? Noi che facciamo? Quindi sono convinta che, a<br />

prescindere dall‟ Alzheimer Cafè, tutto quel che riguarda il mondo Alzheimer, tante famiglie sono all'oscuro<br />

<strong>per</strong>ché non c'è un servizio ben preciso che possa dare informazioni su tutto quello che è il mondo Alzheimer, a<br />

una <strong>famiglia</strong> che ha questo problema. Questo sicuramente è una carenza che c'è. Poi sul discorso Alzheimer Cafè<br />

al momento potremo rispondere maggiormente … quindi non so se vale <strong>la</strong> pena, ce lo siamo chiesti se informare<br />

di più … forse no in questo momento. Poi, se mi chiamano, io mi sento anche a disagio quando sono costretta a<br />

dire a una <strong>famiglia</strong>: “Per ora <strong>la</strong> metto in lista di attesa” , <strong>per</strong>ché mi sembra di non dare risposta al<strong>la</strong> sua richiesta.<br />

D: Prima mi ha detto che appunto, all'interno del servizio ci sono volontari, ci sono degli o<strong>per</strong>atori... ecco,<br />

mi descrive un po' che tipo di rapporto ha lei con gli o<strong>per</strong>atori, con i volontari... non so, quali sono magari<br />

gli obiettivi di queste <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong>ché vengono a o<strong>per</strong>are proprio in questo servizio... un po' una<br />

descrizione generale...<br />

R: Allora, <strong>per</strong> quanto riguarda il gruppo di volontari, noi solitamente effettuiamo <strong>per</strong>iodicamente delle ricerche<br />

volontari nell'ambito del<strong>la</strong> fondazione Manuli <strong>per</strong> aiutarci. Poi, non nel modo specifico <strong>per</strong> l‟ Alzheimer Cafè,<br />

nel momento in cui effettuiamo un colloquio, solitamente del primo colloquio se ne occupa proprio *** ***, che<br />

è <strong>la</strong> coordinatrice, cerca di capire sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> disponibilità del volontario, sul<strong>la</strong> base delle sue caratteristiche<br />

<strong>per</strong>sonali, qual‟è magari il servizio su cui questo volontario può essere maggiormente utilizzato. C'è chi proprio<br />

vuole dedicarsi all'assistenza domiciliare, quindi si occu<strong>per</strong>à di quell'aspetto. C'è chi magari non se <strong>la</strong> sente o non<br />

ha molto tempo a disposizione, quindi l‟Alzheimer Cafè può essere invece una soluzione ottimale quindi lo<br />

verifichiamo in sede di primo colloquio con il volontario. Quindi questo significa che i volontari che si rivolgono<br />

a noi sono generalmente volontari che hanno voglia di far qualcosa <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer <strong>per</strong> diversi motivi<br />

che possono essere da un'es<strong>per</strong>ienza magari privata con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, al<strong>la</strong> volontà di aiutare qualcuno in generale,<br />

chi gli è capitato l'articolo del<strong>la</strong> fondazione o hanno trovato un nostro vo<strong>la</strong>ntino o col passaparo<strong>la</strong>. Poi il mio<br />

rapporto con loro … beh a parte il fatto che li incontro rego<strong>la</strong>rmente qua, è un rapporto sicuramente di base<br />

iniziale <strong>per</strong>ché tutte le <strong>per</strong>sone che poi vengono inserite in uno qualsiasi dei servizi del<strong>la</strong> Fondazione Manuli<br />

fanno un corso di formazione, di cui una parte <strong>la</strong> gestisco io e quindi ovviamente c'è <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

… io mi occupo del<strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e al vissuto dei familiari e quindi li conosco in quell'ambito. Poi<br />

va beh chi deciderà di <strong>per</strong>correre <strong>la</strong> strada dell'assistenza domiciliare, farà poi anche un colloquio individuale<br />

con me <strong>per</strong>ché ovviamente è un tipo di intervento un po' più delicato, chi invece si occupa delle terapie<br />

tendenzialmente no, e queste attività, tra cui l‟Alzheimer Cafè. non fa un colloquio privato e quindi diciamo io<br />

poi posso avere un rapporto di contatto non rego<strong>la</strong>re nel senso che non sono poi io che li organizzo <strong>per</strong>ò mi<br />

capita magari di dover sentire se c'è o non c'è qualcuno più che altro io chiedo poi all‟équipe: “Ci sono tutti<br />

volontari? Chi manca? Chi non manca?” Non lo faccio io in prima linea quindi tendenzialmente non do<br />

istruzioni ai volontari <strong>per</strong>ché i volontari... qua non ne ho di volontari … <strong>per</strong> cui i volontari stanno di là e<br />

l'importante è che si confrontino in realtà con le terapiste. Sono loro che danno istruzioni al volontario su quello<br />

che andranno a fare, sull'attività che andranno a fare, su come affiancare i ma<strong>la</strong>ti. Per quanto riguarda invece i<br />

membri, gli o<strong>per</strong>atori, tutta <strong>la</strong> parte diciamo che riguarda gli o<strong>per</strong>atori è più un contatto che tiene *** ***. Io poi<br />

mi confronto con lei <strong>per</strong>ché io voglio sa<strong>per</strong>e tutto quello che succede quindi è lei poi che mi dice se c'è anche<br />

qualche problema o che. L'unica figura che si interfaccia un po' più con me è <strong>la</strong> *** che è, in fondazione è <strong>la</strong><br />

responsabile delle visite domiciliari dei pazienti che, essendo una ex infermiera, caposa<strong>la</strong>, ha un'es<strong>per</strong>ienza<br />

re<strong>la</strong>tiva ai pazienti sicuramente maggiore di tutti noi … proprio sul concreto andiamo ... Quando di qua non ci<br />

sono dei docenti, dei re<strong>la</strong>tori specifici, lei spesso mi affianca nel gruppo in modo tale che se emerge qualche<br />

problematica di questo tipo, lei possa evadere <strong>la</strong> risposta. Alcune volte il gruppo sta insieme a me, ma lo gestisce<br />

lei nel senso di trattare tematiche che riguardano magari <strong>la</strong> gestione dei comportamenti difficoltosi, piuttosto che<br />

altre problematiche più di carattere pratico. Ecco con lei quindi c'è proprio anche una forma di col<strong>la</strong>borazione<br />

qua re<strong>la</strong>tivamente al gruppo. In questo anno qua, in realtà, in cui c'è il professor ***, io lo affianco … non c'è<br />

necessità e quindi lei è dislocata di là con i ma<strong>la</strong>ti anche <strong>per</strong>ché lei è molto brava col ma<strong>la</strong>to e quindi si ci risolve<br />

tante problematiche quando ci sono ma<strong>la</strong>ti molto agitati o pazienti nuovi che non conosciamo. Tipo oggi, noi<br />

abbiamo cinque nuclei familiari nuovi che abbiamo inserito <strong>per</strong>ché al rientro dalle vacanze qualcuno si era<br />

ritirato, poi non abbiamo subito voluto inserirli il mese scorso anche <strong>per</strong>ché non avevamo il bar, era in<br />

ristrutturazione, quindi avevamo una sa<strong>la</strong> un po' posticcia e non ce <strong>la</strong> sentivamo di accogliere nuove <strong>per</strong>sone.<br />

Oggi ci saranno cinque nuclei familiari nuovi, io e *** abbiamo già detto: “ Diamo un' occhio maggiore a questi<br />

692


pazienti che noi non conosciamo”. Poi pazienti che vengono da tre anni, ormai li conosciamo, sappiamo quali<br />

sono i pregi e i difetti ma i nuovi no, non possiamo sa<strong>per</strong>lo, ci vuole un occhio in più anche <strong>per</strong>ché se ci scappa<br />

un paziente siamo finiti.<br />

D: Ecco io vorrei chiederle un po' il futuro di questo servizio... come vede lei il futuro di questo servizio?<br />

R: Il futuro di questo servizio lo vedo florido sicuramente come adesso, sicuramente non va a esaurirsi. Ahimè<br />

,credo che dovremo intensificarlo, non so come faremo <strong>per</strong> questo che dico ahimè … <strong>per</strong> rispondere proprio alle<br />

esigenze, alle richieste delle famiglie e vedremo se riusciremo a farlo.<br />

D: È sempre un discorso comunque legato alle risorse economiche …<br />

R: Direi fondamentalmente alle risorse economiche. Certo che questo implica anche un riassetto organizzativo<br />

nostro <strong>per</strong>ché allo stato attuale, forse con le nostre risorse non so se ce <strong>la</strong> potremmo fare, <strong>per</strong>ò, ovviamente,<br />

l'aspetto economico e questo aspetto sono abbastanza legati l'uno all'altro. Forse anche dalle politiche magari di<br />

Cristina Manuli... questo non so poi... noi siamo <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> fondazione <strong>per</strong> cui magari può esserci anche il<br />

piacere o meno di intensificare. Sicuramente diciamo dal punto di vista del servizio offerto, del<strong>la</strong> richiesta, del<strong>la</strong><br />

piacevolezza, sicuramente vedo un futuro abbastanza positivo poi... su come andranno le cose bisogna vedere<br />

tante altre cose.<br />

D: Io adesso, l'ultima domanda, le chiedo se venisse a mancare questo servizio, secondo lei, in Italia c'è un<br />

altro servizio magari che può rispondere ai bisogni di questi ma<strong>la</strong>ti?<br />

R: Più che dei ma<strong>la</strong>ti direi dei familiari direi no assolutamente nel senso che qualcosa <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti, se noi ci<br />

pensiamo, c'è. Ci sono degli ottimi centri diurni <strong>per</strong> esempio, dove il ma<strong>la</strong>to può fare delle attività diverse, in un<br />

altro contesto <strong>per</strong>ché non è un contesto così piacevole, di festa … il centro diurno è diverso, <strong>per</strong>ò forse qualche<br />

cosa <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to c'è. Sicuramente non c'è praticamente nul<strong>la</strong> invece sui familiari <strong>per</strong>ché tutto l'aspetto che<br />

riguarda <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, attualmente in Italia, è seguito dal<strong>la</strong> parte medica. La parte medica fa quel che può nel senso<br />

che purtroppo anche loro con cui mi confronto spesso, con i neurologi … ho diversi amici neurologi con cui ci<br />

sentiamo rego<strong>la</strong>rmente … loro hanno anche un po' le mani legate <strong>per</strong>ché i tempi sono quelli che sono. Anche<br />

loro hanno tanti pazienti, non hanno tante volte il tempo da dedicare a questi familiari. Noi sappiamo che <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer, allo stato attuale, non ha una soluzione, <strong>per</strong>ò molto si può fare <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ma questo<br />

implica veramente una dedizione al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> anche in termini di tempo non indifferente e i medici non ce<br />

l'hanno questo tempo cioè quando il familiare viene ogni sei mesi a far <strong>la</strong> visita di controllo avrebbe voglia di<br />

chiedere ai medici centomi<strong>la</strong> cose, raccontare tutti i sei mesi che sono trascorsi e avere consigli, suggerimenti,<br />

informazioni e il medico magari ha un quarto d'ora a disposizione e ovviamente cosa fa? Guarda, visita il<br />

paziente e guarda se <strong>la</strong> terapia va bene. Quindi i familiari sono spesso molto delusi. Però ad esempio, noi qui,<br />

che <strong>la</strong>voriamo abbastanza bene coi medici, abbiamo instaurato questo tipo di col<strong>la</strong>borazione. Il medico cosa fa?<br />

Dice: “Io adesso le rispondo a tutto quel che riguarda il suo caro da un punto di vista medico. Per tutto il resto<br />

contatti <strong>la</strong> fondazione Manuli, veda che cosa può fare”. Poi quando io incontro i familiari, cerco di dare tutto<br />

quello che non sono riusciti a vedere dall'altra parte e poi decido anche, suggerisco quali possono essere i servizi<br />

che possono essergli utili, tra cui l‟Alzheimer Cafè. Per cui se non ci fosse Alzheimer Cafè, loro questa risorsa<br />

non ce l'avrebbero adesso da un'altra parte. Sono nati comunque, <strong>la</strong>ddove sono nati anche in Italia, sono nati<br />

tramite associazioni private,non pubbliche assolutamente. Per cui sì, mancherebbe, visto che l'afflusso di gente<br />

c'è, sono contenti, vengono volentieri vuol dire che mancherebbe qualcosa... se non può essere offerto da nessun<br />

altro …<br />

D: Termino l'intervista chiedendole qual è <strong>la</strong> sua più grossa soddisfazione che ha ottenuto <strong>la</strong>vorando <strong>per</strong><br />

questo servizio?<br />

R: Allora il fatto di avere una costanza di frequenza con i familiari sicuramente mi ha dato <strong>la</strong> possibilità di<br />

<strong>la</strong>vorarci molto assieme, di migliorare anche alcune condizioni <strong>per</strong>ché il problema qual'è? Io faccio questo<br />

colloquio di prima accoglienza, certo io poi mi rendo sempre disponibile, se mi vogliono chiamare, se vogliono<br />

fare un secondo colloquio, succede spesso <strong>per</strong>ò in realtà si <strong>per</strong>de un po' <strong>la</strong> continuità con le famiglie <strong>per</strong>ché poi<br />

magari iniziano … non so l'assistenza domiciliare quindi va là su quel<strong>la</strong> strada, iniziano a frequentare un centro<br />

diurno. E il fatto di incontrarli rego<strong>la</strong>rmente, io poi non sono praticamente mai mancata, li vedo tutti i mesi, mi<br />

dà <strong>la</strong> possibilità di <strong>la</strong>vorare insieme a loro in un <strong>per</strong>corso che sicuramente richiederebbe più tempo <strong>per</strong>ché <strong>per</strong><br />

metabolizzare questa ma<strong>la</strong>ttia ci vogliono anni. Non è che tu puoi metterti lì a tavolino e spiegare: “Allora <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia sarà così così così e lei dovrà fare così così così”. Quindi di qui gli rientra e di qui gli esce in quel<br />

momento. Quindi tu hai <strong>la</strong> possibilità, vedendoli rego<strong>la</strong>rmente, di incontrarli, di <strong>la</strong>vorarci costantemente, caso su<br />

caso <strong>per</strong>ché ogni <strong>famiglia</strong> ha poi i suoi bisogni, le sue necessità, sui problemi e noi questo l'abbiamo visto … su<br />

alcuni casi abbiamo visto in questi anni un cambiamento. Magari un cambiamento anche solo di <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, di vissuto, un cambiamento nell'atteggiamento verso il ma<strong>la</strong>to, ma sono cose che si ottengono solo nel<br />

tempo, non da un incontro e questo ci <strong>per</strong>mette di farlo <strong>per</strong>ché li incontriamo con rego<strong>la</strong>rità, anzi nel<strong>la</strong> distanza<br />

693


che intercorre tra un incontro e l'altro in quel mese il familiare ha magari <strong>la</strong> possibilità di e<strong>la</strong>borare, di riflettere<br />

su quello che si è affrontato in quel mese nell'incontro precedente e poi magari nell'incontro successivo di<br />

ritornare a discutere di questa cosa. Cioè ogni <strong>famiglia</strong> ha i suoi tempi. Non possiamo noi pretendere che, anche<br />

se noi <strong>la</strong> risposta al suo problema l'avremmo ipoteticamente, che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in quel momento sia pronta a<br />

recepir<strong>la</strong>. Magari passano mesi prima che metabolizzino quel<strong>la</strong> cosa che io mesi prima avevo detto. Quando<br />

suggerisco: “Guardi, secondo me, nel suo caso, un centro diurno potrebbe essere utile” , il familiare può, in quel<br />

momento, non essere pronto a mandare il suo caro al centro diurno. Magari dopo mesi che ci <strong>la</strong>voriamo ci riesce.<br />

Per cui ecco, sicuramente <strong>la</strong> soddisfazione mia, ma nostra direi, è proprio questa, di vedere dei cambiamenti<br />

nelle famiglie. Lo vediamo. Qualcosa che non vedevamo prima <strong>per</strong>ché noi li incontravamo una volta, semmai sì,<br />

li potevamo rincontrare o risentire ma non lo vivevi proprio il cambiamento così. Anche se, c'è il risvolto del<strong>la</strong><br />

medaglia. La tristezza di aver <strong>per</strong>so tanti pazienti invece. Noi abbiamo, non so se *** gliel'ha detto, forse l‟ha<br />

visto il video dell‟ Alzheimer Cafè... noi abbiamo fatto un CD che riproduce un po' questo modello e l'abbiamo<br />

fatto tre anni fa questa cosa, due anni e mezzo. Allora ogni tanto lo rivediamo e ci capita che magari, quando<br />

andiamo a qualche convegno … adesso recentemente c'era il convegno al Trivulzio, abbiamo portato l'es<strong>per</strong>ienza<br />

dell‟ Alzheimer Cafè e poi abbiamo fatto vedere questo filmato. Ogni volta che lo rivediamo purtroppo manca<br />

qualche tassello <strong>per</strong>ché i ma<strong>la</strong>ti purtroppo mancano … vengono a mancare e allora c'è il dispiacere di averli <strong>per</strong>si<br />

<strong>per</strong>ché poi il risvolto del<strong>la</strong> medaglia è che quando li vedi <strong>per</strong> tanto tempo poi ti dispiace se succede qualcosa …<br />

sia al ma<strong>la</strong>to che ai familiari <strong>per</strong>ché abbiamo <strong>per</strong>so anche qualche familiare. Per cui ti leghi di più, ti affezioni di<br />

più ovviamente e <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è così …<br />

3.1.3.3. Trascrizione dell‟intervista con una terapista occupazionale del Café Alzheimer del<strong>la</strong><br />

Fondazione Manuli – Man.TO<br />

D: Cominciamo dal<strong>la</strong> domanda di rito, nel senso che abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare che<br />

possa essere considerato una buona pratica. Secondo lei, <strong>per</strong>ché questo servizio può essere considerato<br />

tale?<br />

R: Mah … il fatto di tenere in considerazione il ma<strong>la</strong>to e non solo il ma<strong>la</strong>to, ma essere di aiuto anche al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> penso che sia proprio una pratica ottima <strong>per</strong>ché, grazie al cielo, io dico, sono sempre maggiori le<br />

<strong>per</strong>sone che tentano di tenere a casa il ma<strong>la</strong>to sin quando è possibile e l'affettività, tenendo conto proprio<br />

dell'affettività e sa<strong>per</strong>e … il parente, sa<strong>per</strong>e che non è solo, che c'è qualcuno che lo aiuta, penso che sia<br />

veramente una buona cosa. E anche, magari, aiutarlo dandogli delle piccole tecniche, è importante.<br />

D: E quindi più nello specifico il suo ruolo in questo servizio?<br />

R: Allora il mio ruolo in questo servizio è esclusivo nei confronti del ma<strong>la</strong>to, del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta, bisognosa di<br />

essere guidata. Le attività che io faccio sono attività che lo aiutano un attimino ad orientarsi <strong>per</strong>ché il ma<strong>la</strong>to di<br />

Alzheimer tende proprio a disorientarsi... ha bisogno che gli venga quasi ricordato che giorno è... <strong>per</strong> aiutarlo un<br />

attimino nell'orientamento sia spazio-temporale che... aiutandomi o con un giornale oppure facendo delle<br />

domande oppure con delle attività vere e proprie. Infatti, le attività che noi facciamo quando si fa l'orientamento,<br />

si fa un orientamento sul tempo. Per quanto riguarda proprio l‟Alzheimer Cafè cosa succede? Nell‟ Alzheimer<br />

Cafè il paziente viene visto una volta so<strong>la</strong> al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong> cui è una cosa terapeutica tra virgolette <strong>per</strong>ché i<br />

pazienti, <strong>per</strong> riuscire a raggiungerli e fare un <strong>per</strong>corso puramente terapeutico, dovrebbero avere almeno uno o<br />

due incontri settimanali <strong>per</strong> poterli aiutare. Il fatto di incontrarli una volta al mese... Perché noi abbiamo gruppi,<br />

come diceva <strong>la</strong> signora … gruppi … 3 gruppi dove in ogni gruppo ci sono 10 - 15 <strong>per</strong>sone e diventa difficoltoso<br />

fare una terapia mirata anche <strong>per</strong>ché non abbiamo un gruppo omogeneo. E allora cosa succede? Io cerco di<br />

abbinare <strong>la</strong> terapia all'intrattenimento in modo tale che in quel <strong>per</strong>iodo riesco a fare un minimo di orientamento,<br />

ma anche in un modo giocoso in modo tale che loro non sentono l'assillo. E poi cosa succede? Le attività<br />

vengono mirate <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di tempo legato proprio al loro poter star fermo <strong>per</strong>ché molti... sono piccole<br />

attività dove non viene creata ansia <strong>per</strong>ché anche <strong>per</strong> loro, come <strong>per</strong> noi, le giornate non sono sempre uguali. Ci<br />

sono delle volte che arrivano molto predisposti, tranquilli, altre volte invece sono ansiosi, vogliono tornare dal<br />

parente. Il setting, cioè il luogo dove viene fatta l'attività, è confortevole, <strong>per</strong>ò non è così intimo. È <strong>per</strong> questo<br />

che vengono fatte delle attività, non terapeutiche nel vero senso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, un po'... come posso dire...<br />

animativa diciamo così. Io cerco di unire le due cose, <strong>per</strong>ò diversificando in piccole cose anche se l'attività è<br />

uguale <strong>per</strong> tutti, <strong>per</strong>ò cosa succede? Se vedo che il grado di ma<strong>la</strong>ttia di uno dei pazienti è inferiore all'altro, io<br />

aumento un attimino il grado di difficoltà cioè invece di dirgli: "Incol<strong>la</strong> gli occhi", "Perché non mi disegni gli<br />

occhi?". Una cosa di questo tipo. Quest'anno proprio in partico<strong>la</strong>re stiamo facendo il sé. Nel ma<strong>la</strong>to di<br />

Alzheimer, man mano che progredisce <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia … loro in modo partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ché io sono tre anni che li sto<br />

seguendo e in tre anni ho visto un attimino il loro decadimento … proseguendo con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia molti<br />

incominciano a non identificarsi più. Per cui l'ultima attività che abbiamo fatto e mi ha... come posso dire... mi è<br />

694


piaciuta molto, anche il loro modo con cui hanno interagito, era questo viso con occhi, naso dove ognuno, chi<br />

voleva, lo incol<strong>la</strong>va. Chi invece voleva lo disegnava... oggi mi sento. Avevo messo il nome del paziente, ognuno<br />

è riuscito a dire come si sentiva. Addirittura una paziente diceva: "Io mi sento <strong>la</strong> Lucia Bosè e voglio i capelli<br />

blu” <strong>per</strong>ciò si è messa lì a disegnare... <strong>per</strong> me non esiste censura, nel senso che... <strong>per</strong>ché no i capelli blu? Quello<br />

che io tento con loro, nonostante il grado del<strong>la</strong> loro ma<strong>la</strong>ttia, è quello di poter scegliere, cosa che... non sono più<br />

abituati a scegliere <strong>per</strong>ché c'è sempre chi sceglie <strong>per</strong> loro <strong>per</strong> cui, <strong>la</strong> scelta del colore blu <strong>per</strong> me è stata una cosa<br />

bellissima. E c'è stato un paziente che ha detto: "Io sono felice, ma faccio fatica a vivere". Me l'ha detto con un<br />

sorriso bellissimo, l‟ha scritto in stampatello e <strong>per</strong>ò mi ha detto che faceva fatica a vivere. Nel momento del<strong>la</strong><br />

consapevolezza e questi, secondo me, sono i momenti più duri che ha un ma<strong>la</strong>to, è quando viene fuori quel<strong>la</strong>...<br />

come posso dire... il contatto con <strong>la</strong> propria essenza e ti rendi conto che c'è qualcosa che ti sta confondendo,<br />

qualcosa che non ti fa stare bene. E questi sono, <strong>per</strong> me <strong>per</strong>sonalmente, i momenti più duri <strong>per</strong>ché non puoi fare<br />

altro che accarezzarlo, tenergli <strong>la</strong> mano.<br />

D: Immagino che ci sia anche un contenimento proprio di questi vissuti molto...<br />

R: Sì, <strong>per</strong>ché a volte magari lui l'ha detto con un sorriso, un altro l‟ha detto picchiando i pugni … e allora è <strong>per</strong><br />

questo che io curo molto che tipo di attività faccio <strong>per</strong>ché nel giro di un'ora, 45 minuti bisogna stare molto attenti<br />

a non entrare dentro in alcune sfere che poi tu non puoi gestire in quel momento. È <strong>per</strong> questo che io le dico, è<br />

un'attività quasi ludica che io <strong>la</strong> butto sul ludico <strong>per</strong>ché così deve essere...<br />

D: Ma magari se mi può fare un esempio proprio più concreto, cioè lei entra... così ricostruisco l'attività<br />

più nello specifico...<br />

R: Allora quando arrivano i pazienti, arrivano con i parenti e dopo un attimino di saluto noi li salutiamo e il<br />

parente esce e io rimango con i pazienti e a volte c'è qualche badante e con i volontari. Vengono messi in tavoli,<br />

ci sono 4 - 5 tavoli e il rapporto a volte dipende. Se ci sono abbastanza volontari è quasi uno a uno, uno a due.<br />

Però vengono messi nelle <strong>per</strong>sone che magari sono maggiormente compromesse. Una volta che sono seduti a<br />

tavo<strong>la</strong>, io gli dico sempre che sono un po' una fata Smemorina <strong>per</strong>ché non ricordo mai che giorno è e allora c'è<br />

qualcuno che mi dice che è venerdì. Dico "Sì, ma che numero?" E allora lì, a volte viene fuori un po' il terno al<br />

lotto, a volte viene invece proprio <strong>la</strong> data e in più, e qui purtroppo con il tempo adesso diventa già più<br />

problematico, che mese dell'anno siamo <strong>per</strong>ché anche collocare il mese è molto importante. Per cui viene<br />

ricordato il giorno che ci incontriamo, <strong>la</strong> data e il mese e poi sempre se è estate, inverno, autunno eccetera.<br />

Iniziato questo, incomincio chiamandoli <strong>per</strong> nome. Per ognuno io ho già preparato <strong>la</strong> cartelletta con l'attività e<br />

nel frattempo, insieme al volontario viene distribuita questa cartelletta. Una volta distribuita <strong>la</strong> cartelletta...<br />

adesso non so, le posso dire l'attività che abbiamo fatto venerdì scorso... <strong>per</strong>ché precedentemente era autunno e<br />

abbiamo fatto le foglie, <strong>per</strong>ò ecco, l'attività che abbiamo fatto era <strong>per</strong> <strong>la</strong> consapevolezza del proprio viso e il<br />

toccarsi. Per cui sono passata, ho detto "Voglio vedere un attimino se indovinate questo profumo..." ho fatto<br />

passare queste salviettine tutte profumate, ognuno ne tirava fuori una, si puliva bene le mani... io più che dire:<br />

"Pulitevi le mani", dico: "Mettete questo bel profumo nelle mani e poi ditemi che cosa vi sembra... è buono? È<br />

cattivo?". Per cui <strong>la</strong>voriamo un po' anche sull‟olfatto... È buono? È cattivo? È bagnato? Cioè proprio <strong>la</strong><br />

consapevolezza di quello che hanno in mano proprio a livello di sensi. Finita questa attività, gli ho chiesto un<br />

attimino di toccarsi proprio <strong>per</strong> vedere come era il loro viso, cioè come sentivano <strong>la</strong> loro pelle, se era morbida...<br />

dove erano posizionati gli occhi, che cosa provavano, dove era <strong>la</strong> bocca... una volta raccontato questo gli ho<br />

detto "Va bene, adesso qui abbiamo un bel viso..." <strong>per</strong>ché gli avevo dato agli uomini il viso maschile e alle<br />

donne un viso femminile e dovevano ricomporsi. Perché io gliel'avevo fatto tipo a caso <strong>per</strong> cui a un certo<br />

momento dovevano ricomporre il loro viso e disegnarsi come loro si vedevano. Una volta che avevano messo gli<br />

occhi, il naso e <strong>la</strong> bocca, potevano dipingersi i capelli del colore che volevano. C'è chi si è fatto anche <strong>la</strong> barba<br />

<strong>per</strong>ché mi dice "Senti, ma io ho <strong>la</strong> barba..." "Mettiti <strong>la</strong> barba" <strong>per</strong> cui lui si è messo lì, si fatto tutti questi bei<br />

puntini. Uno desiderava avere i baffi, siccome non li aveva mai avuti e allora si è disegnato i baffi... La signora si<br />

è disegnata i capelli blu... c'è anche chi non fa nul<strong>la</strong> e allora chi non fa nul<strong>la</strong>, <strong>la</strong> volontaria oppure io mi avvicino<br />

e gli dico: "Guarda io ti dò una mano, <strong>per</strong>ò tu mi devi dire il colore che ti piace". Perché in questo caso abbiamo<br />

<strong>la</strong>vorato sul colore e soltanto il fatto di scegliere qualche cosa <strong>per</strong> me è già una conquista <strong>per</strong>ché, è vero, non ho<br />

voglia di disegnare, <strong>per</strong>ò arrivo a scegliere un colore. E passa sempre un 40 minuti <strong>per</strong>ché ora che scelgono il<br />

colore, ora che discutono tra di loro … mi piace, non mi piace … C'è stata una volta in cui ho commesso un<br />

errore, quando abbiamo fatto <strong>la</strong> caduta delle foglie e uno degli ospiti mi ha detto "Senti, posso dirti che sei<br />

proprio asina?" Gli ho detto "Perché?" Eh sì, <strong>per</strong>ché avevo scritto IN A_ _ _ _ _ O C _ _ _ _ O LE … insomma<br />

<strong>la</strong>sciando lo spazio. E lui mi aveva detto che se volevo scrivere alberi, <strong>la</strong> L <strong>la</strong> dovevo mettere vicino al<strong>la</strong> A, non<br />

fare il trattino e di questa cosa io non me ne ero accorta. Però mi ha fatto piacere <strong>per</strong>ché, nonostante sia una<br />

<strong>per</strong>sona molto compromessa, veramente molto molto compromessa e disinibita, si è subito reso conto che c'era<br />

un errore. È riuscito a comporre questo indovinello anche se c‟erano i puntini, è riuscito a capire quello che c'era<br />

e vedere che io avevo fatto un errore. Questa cosa mi ha sorpreso <strong>per</strong>ché comunque è una <strong>per</strong>sona molto molto<br />

compromessa, una <strong>per</strong>sona che fa fatica a stare seduto al posto, una <strong>per</strong>sona che si alza sempre, una <strong>per</strong>sona che<br />

695


ha uno stato ansioso importante. Però, ecco, è riuscito... Certo, l'attenzione non <strong>la</strong> posso tenere più di 45 minuti,<br />

a volte quando riesco a tirare un'ora è <strong>per</strong>ché comunque inizio a far par<strong>la</strong>re loro <strong>per</strong>ché, quando ritiro il disegno,<br />

abbiamo <strong>la</strong> condivisione che, <strong>per</strong> me, è un altro momento molto importante nel senso che faccio vedere a tutti,<br />

come se fosse esposta in una galleria, i <strong>la</strong>vori prodotti e si battono le mani, ognuno fa il commento oppure <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona aggiunge o toglie, diciamo così, con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, quello che voleva dire. Questo momento del<strong>la</strong><br />

condivisione è sentito <strong>per</strong>ché magari viene fuori Roma <strong>per</strong> toma <strong>per</strong>ò è un modo <strong>per</strong> chiudere l'attività che<br />

abbiamo fatto. Subito dopo c'è <strong>la</strong> musica e a volte magari iniziamo... accogliamo <strong>la</strong> cantante, cantando noi le<br />

canzoni che chiedono, le canzoni che piacciono e ho notato una cosa: quando sono in difficoltà <strong>per</strong>ché comunque<br />

le <strong>per</strong>sone incominciano ad alzarsi, una volta che inizia <strong>la</strong> prima nota di vocale, tutti gli altri incominciano a<br />

tranquillizzarsi <strong>per</strong> cui si calmano, nel frattempo arriva <strong>la</strong> cantante e così... La difficoltà che si incontra in questo<br />

tipo di attività è proprio <strong>per</strong>ché il paziente viene <strong>la</strong>sciato dal parente … Perché in un ambiente, in un centro<br />

diurno, in un RSA <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona è già lì dentro … <strong>per</strong> cui è <strong>per</strong> quello che incomincio con un orientamento, proprio<br />

<strong>per</strong> fargli dimenticare che sono lì, <strong>per</strong>ché incominciano a dire "Ma dov'è mio figlio?" "Dov'è mia figlia?". Che<br />

poi appunto, loro lì chiamano più che altro papà e mamma <strong>per</strong>ché hanno questa dinamica regressiva. Io ecco,<br />

<strong>la</strong>voro proprio su alcune cose sul<strong>la</strong> memoria procedurale, non so... il riconoscimento degli oggetti che questo è<br />

molto importante <strong>per</strong>ché nel riconoscere un oggetto, anche a cosa ti serve... Infatti l'attività che ho preparato <strong>per</strong><br />

il mese prossimo è sui mezzi di trasporto e allora guardando, identificano, ricordano ed è più facile mettere<br />

insieme i pezzi del loro vissuto... piccoli passi... ricordare piccole cose... Questo è un po' il metodo <strong>per</strong>ché, come<br />

dicevo prima, io li incontro una volta al<strong>la</strong> settimana , <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> cosa che mi fa piacere è che, nonostante il regredire<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, loro mi riconoscono. Infatti anche adesso c'era una signora che viene all'Alzheimer Cafè e al<strong>la</strong><br />

terapia e mi dice "Guarda che ho già <strong>la</strong>vorato oggi". Per cui “Calma che ho già <strong>la</strong>vorato, non chiedermi di più”.<br />

D: Ma quindi lei segue da tre anni sempre lo stesso gruppo?<br />

R: Sono tre i gruppi. Condivido con l'altra terapista che avevo chiesto se poteva venire, ma aveva un impegno...<br />

prima li seguivo tutti e tre, insieme ad un'altra terapista che è quel<strong>la</strong> che ha iniziato proprio insieme al<strong>la</strong> signora<br />

… ha fondato, hanno studiato l‟Alzheimer Cafè. È una <strong>per</strong>sona con cui <strong>la</strong>voro al Trivulzio <strong>per</strong> cui abbiamo<br />

iniziato con questa selezione degli ospiti e proprio <strong>per</strong> evitare... a volte puoi non esserci... <strong>la</strong> condivisione con<br />

una <strong>per</strong>sona è importante. Allora, intervalliamo. Io ho un gruppo fisso che è il primo gruppo. L'altra ragazza<br />

tiene il secondo gruppo e il terzo gruppo viene giostrato nel senso, una volta vado io, una volta va lei, oppure se<br />

lei manca faccio io il suo gruppo e viceversa. Però cerchiamo sempre di tenere fisso un gruppo anche <strong>per</strong>ché<br />

questo ti dà modo di conoscerli meglio e, conoscendoli meglio, puoi fare le cose più mirate. Infatti, nel gruppo<br />

c'è una signora, questo è nel terzo gruppo, che lei assolutamente non vuole fare i disegni nel modo assoluto. Lei<br />

era un'insegnante e lei fa le parole incrociate ed è velocissima. Lei in cinque minuti guarda e ti ricompone <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong>. Le dai le parole incrociate normali, non le fa, non riesce a farle. Mentre invece guardare... crucipuzzle si<br />

chiama, se non sbaglio... Lei guarda, vede e te le segna! Ma con una velocità... che io ho provato a farle... ma lei<br />

è velocissima... <strong>la</strong> cosa è impressionante. Poi cosa succede? Magari io gliele faccio e poi dopo due mesi gliele<br />

ripropongo e lei non si rende conto che le ha già fatte precedentemente anche <strong>per</strong>ché è abbastanza difficile<br />

trovarle queste e lei im<strong>per</strong>territa le fa. È veramente brava.<br />

D: Ma quindi le capita anche di seguire le stesse <strong>per</strong>sone nel corso di tanti anni?<br />

R: Sì sì, infatti sono tre anni... gira e rigira poi li ho rivisti tutti <strong>per</strong>ché diciamo che il gruppo A sono due anni,<br />

l‟anno scorso e quest‟anno, che li sto seguendo proprio … e ho proprio visto passo a passo il progredire del<strong>la</strong><br />

loro ma<strong>la</strong>ttia e, <strong>per</strong>ò, che seguo l‟Alzheimer Cafè …sono tre anni che faccio attività <strong>per</strong> l‟ Alzheimer Cafè.<br />

D: Ma quindi lei di fatto, rispetto al<strong>la</strong> sua attività, mi sembra una lotta estenuante, faticosissima contro<br />

una ma<strong>la</strong>ttia che comunque ha una degenerazione progressiva inarrestabile <strong>per</strong>ò magari vede...<br />

R: Guardi, io le dico una cosa, non è una cosa … ma è una cosa che me li fa amare, i ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer, in un<br />

modo partico<strong>la</strong>re. Io veramente ho una passione <strong>per</strong> loro. Io ho fatto diversi studi <strong>per</strong> poter raggiungere il ma<strong>la</strong>to<br />

di Alzheimer. Io ho <strong>la</strong> consapevolezza, ma glielo dico veramente con il cuore in mano, che il ma<strong>la</strong>to di<br />

Alzheimer non <strong>per</strong>de l'essenza del<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sona e, se si riesce a contattare l'anima di queste <strong>per</strong>sone, tutto è più<br />

semplice <strong>per</strong>ché l'anima è sempre in evoluzione cioè è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia che in quel momento li blocca e mi sono resa<br />

conto che, se indosso un colore che li tiene più a contatto, mi risulta molto più facile. Se il mio tono di voce è in<br />

sintonia, in armonia con il loro essere, in quel tavolo avviene il miracolo. È questo che non mi fa mai<br />

scoraggiare. Mai. Se io un giorno non ottengo un risultato, ma solo il fatto che lui mi abbia sorriso e tenuto <strong>la</strong><br />

mano, io, il mio risultato ce l‟ho. Lo so che <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia lo porterà a estraniarsi sempre di più <strong>per</strong>ò io so che c'è un<br />

punto dove io sono sempre in contatto con loro. Infatti io sto facendo anche una s<strong>per</strong>imentazione di terapia non<br />

farmacologica. Non so se ha mai sentito par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> terapia del<strong>la</strong> bambo<strong>la</strong>... dell‟empathy-doll... lì si <strong>la</strong>vora<br />

proprio sull'empatia e <strong>per</strong> me questo è importante. Anche nell‟Alzheimer Cafè, l'empatia è importante. Anche se<br />

io li vedo una volta al mese, io devo contattarli. Devo. Che sia con un disegno, che sia con un colore, che sia con<br />

696


un tocco, ma <strong>per</strong> me è fondamentale. È questo che mi fa veramente andare avanti e continuare anche a vedere<br />

delle strategie. Non mi arrendo mai. Mai, mai. Assolutamente.<br />

D: E questa empathy-doll... È una metodologia di intervento? Lei <strong>la</strong> sta s<strong>per</strong>imentando?<br />

R: Sì, l'ho fatta lì al Trivulzio ed è una terapia... infatti l'avevo proposta anche al<strong>la</strong> signora <strong>per</strong> un qualcosa a<br />

domicilio proprio <strong>per</strong>ché li contatta cioè sposta l'attenzione su un qualcosa. Trasportano il proprio anche affetto,<br />

l'ansia... sono bambole partico<strong>la</strong>ri che hanno, come posso dire... hanno occhi che non indagano, una bocca che<br />

… dove tu sei portata a confidarti, non aspetti che ti diano delle risposte, hanno il peso di un bambino <strong>per</strong> cui c'è<br />

questa verosomiglianza e va bene sia <strong>per</strong> gli uomini che <strong>per</strong> le donne e lì succedono veramente dei miracoli. È il<br />

fatto di poterli contattare. Una volta che tu riesci a contattarli ottieni molto. Certe situazioni non si guarisce <strong>per</strong>ò<br />

gli dai benessere. È quello che succede all'Alzheimer Cafè. Noi non siamo lì <strong>per</strong> guarirli, siamo lì <strong>per</strong> dargli<br />

benessere e in quel<strong>la</strong> situazione il benessere ce l'ha il ma<strong>la</strong>to e quando arriva, di rimando, ce l‟ha anche il<br />

parente <strong>per</strong>ché comunque vedere, quando rientra il parente, che stanno bene, sono tranquilli... il parente ha avuto<br />

il suo momento, <strong>la</strong> sua ora, le sue due ore di re<strong>la</strong>x e il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer quelle due ore è stato in compagnia e<br />

questo secondo me è molto importante, il fatto di stare insieme agli altri, di potersi confrontare insieme agli altri.<br />

Perché tra di loro... il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, ha una cosa bellissima: si aiutano... senza aspettative "No no, non va<br />

bene quel colore! Ma fanne un altro!" "Ma non vedi che bocca che hai fatto!?" "Eh hai ragione" Allora, si<br />

mettono lì... cioè … è l'aiuto … e il fatto che si aiutano tra di loro, mentre invece magari a casa uno dice: "Faccio<br />

io" <strong>per</strong>ché uno tende... Infatti una delle cose che io dico sempre alle volontarie: "Aspettate a sostituirvi. Se non fa<br />

niente, non ha importanza. Aspettate". Magari lo aiutiamo... non mettiamolo in ansia, <strong>per</strong>ché solo il fatto che sei<br />

così lo puoi mettere in ansia. Non mettiamolo in ansia. Gli <strong>la</strong>sci lì davanti i colori e poi magari dici "Guarda, a<br />

me piace questo. Tu cosa ne pensi?" E allora vedrai che poi... È un po' come il parkinsoniano: ci vuole un<br />

attimino di tempo <strong>per</strong>ò dopo, quando ingranano, non <strong>la</strong> smettono più. Perché a volte non riescono a reggere 45<br />

minuti, a volte passa un'ora e un quarto che sono ancora lì, belli contenti. Per cui uno dice: "Che magia è<br />

successa oggi?". Era una buona giornata. Perché ci sono delle giornate buone... ma come <strong>per</strong> noi! E<br />

sinceramente, io, quando li ho davanti, <strong>per</strong> me non è un ma<strong>la</strong>to, è una <strong>per</strong>sona come me, ci differenzia solo <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia. Loro sono me. Sono <strong>per</strong>sone in carne e ossa con un vissuto, con un passato... ogni tanto sbarel<strong>la</strong>no...<br />

<strong>per</strong>ò capita anche a me di sbarel<strong>la</strong>re! A chi non capita? Mi spiace che mi sono dilungata, ma li amo talmente<br />

tanto... veramente li adoro.<br />

D: E passa molto questa cosa … anche <strong>la</strong> passione che uno ci mette. Perché poi mi rendo conto che,<br />

soprattutto chi fa <strong>la</strong>vori re<strong>la</strong>zionali, così a contatto proprio con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, con le <strong>per</strong>sone, con l'essenza<br />

delle <strong>per</strong>sone … è quello che fa <strong>la</strong> differenza! Ci vuole una carica umana, una passione che in altri <strong>la</strong>vori<br />

probabilmente non sono così necessarie …<br />

R: Mah io mi ritengo fortunata <strong>per</strong>ché, ne par<strong>la</strong>vo con mio marito, gli ho detto: "Guarda, sai, non tutti hanno <strong>la</strong><br />

fortuna di aver trovato il proprio <strong>la</strong>voro". Perché io sono 12 anni che <strong>la</strong>voro con i ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer. Io ho<br />

veramente trovato il mio <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché mi piace. Mi piace molto.<br />

D: Beh, è una bel<strong>la</strong> gratificazione anche <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong>ché di solito <strong>la</strong> gente tende a pensare: "Si <strong>la</strong>vora a<br />

contatto con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, con <strong>la</strong> sofferenza...". Perché poi, il caso è <strong>per</strong>sonale, ma come ben sappiamo,<br />

queste ma<strong>la</strong>ttie comportano anche una serie di problematiche sulle re<strong>la</strong>zioni familiari. Per cui se non c'è<br />

una rego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> distanza adeguata a volte succedono dei disastri. Per cui o troppo stretti quindi poi<br />

si bruciano e portano maltrattamento oppure troppo distanti e anche lì incuria piuttosto che altre cose …<br />

Però riuscire a trovare quel <strong>la</strong>to umano, quel<strong>la</strong> carica … Lei mi sembra molto più motivata di tanta altra<br />

gente che va a fare <strong>la</strong>vori … no? Per cui è una cosa veramente encomiabile <strong>per</strong>ché poi di fatto non è solo <strong>la</strong><br />

sofferenza. È<strong>la</strong> capacità, credo, di vedere le <strong>per</strong>sone, le re<strong>la</strong>zioni …<br />

R: Perché io mi rendo conto... ad esempio, l'altra volta mi si è avvicinato un parente, sapendo che sto facendo<br />

questa terapia non farmacologica e io appunto gli ho detto: "Guardi, poi le darò dei consigli... come fare ecc.".<br />

Proprio <strong>per</strong>ché mi rendo conto che io sono fortunata, le ripeto, <strong>per</strong>ché non vivo a contatto, <strong>per</strong>ò so quanto sia<br />

faticoso <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che sono sempre a contatto 24 ore su 24... <strong>per</strong>ò ecco, soltanto il fatto di trovare dei piccoli<br />

escamotage <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>ssarsi... infatti gli ho detto: "Guarda prova... magari se hai in casa una bambo<strong>la</strong>, prova a<br />

darglie<strong>la</strong>". Infatti è venuto a dirmi: "Lo sa che aveva ragione? Perché a volte non <strong>la</strong> vuole” <strong>per</strong>ché non è <strong>la</strong><br />

bambo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> terapia, <strong>per</strong>ò dice: "Sto in pace un'ora e mezza!" e <strong>per</strong> lui è tanto. Questo figlio che <strong>per</strong> un'ora e<br />

mezza vede <strong>la</strong> madre tranquil<strong>la</strong>... è un sollievo. Allora si tratta di rendersi conto del<strong>la</strong> difficoltà del parente. I<br />

parenti hanno due difficoltà: o non accettano <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia o, se l'accettano, si mettono nel<strong>la</strong> posizione proprio del...<br />

di non far fare più niente. Per cui bisogna anche far capire che bisogna considerarli, come le dicevo prima,<br />

umani, che siamo tutti umani. Però io vedo come posso dire, che le <strong>per</strong>sone che vengono lì all'Alzheimer Cafè si<br />

vede che sono aiutate dagli incontri che fanno qui, dagli incontri proprio fatti <strong>per</strong> i parenti, ecc. ed è una buona<br />

sinergia <strong>per</strong>ché poi quando vanno a casa, io li vedo che sono più sereni, più carichi. Infatti loro vorrebbero più di<br />

una volta al mese, ma non si riesce ad accontentarli tutti <strong>per</strong>ché non è possibile. Non è possibile <strong>per</strong>ché i gruppi<br />

697


sono tanti. In effetti ogni tanto dico "***, 15 sono troppi!". Perché mi è capitato di averne 18 una volta e sono<br />

troppi, non è possibile arrivare a tutti. 18, come facciamo? Come si fa a dire di no? E allora lì, bisogna<br />

modificare l'attività <strong>per</strong>ché 18 erano tanti. Con 13, sono tanti, <strong>per</strong>ò si <strong>la</strong>vora. 13-15, se qualcuno è più tranquillo,<br />

che <strong>la</strong>vora da solo... <strong>per</strong>ché in questa situazione qualcuno si s<strong>per</strong>imenta anche da solo ed è bello <strong>per</strong>ché si mette<br />

lì, disegna... viene fuori quello che erano. C'è una <strong>per</strong>sona che è molto precisa nel disegnare, non esce fuori e si<br />

vede che era una <strong>per</strong>sona che stava attenta ai partico<strong>la</strong>ri e così lo fa. Non so se avete visto i biglietti... sono dei<br />

<strong>la</strong>vori che abbiamo fatto l'anno scorso. Hanno fotografato mentre si faceva le attività e sono venuti fuori dei<br />

bellissimi biglietti <strong>per</strong> Natale!<br />

D: Ma una domanda appunto sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con i <strong>famiglia</strong>ri … Lei li incontra? Li vede?<br />

R: Allora … si è fatto anche l'incontro con i <strong>famiglia</strong>ri, proprio specifico <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e che cosa i loro parenti<br />

facevano. Come rimando, l'anno scorso, si è decisa una cosa secondo me molto bel<strong>la</strong>. Il parente ha visto quello<br />

che i loro cari facevano quando erano separati ed è stata data <strong>la</strong> cartelletta dei <strong>la</strong>vori di tutto l'anno, di quello che<br />

è stato fatto durante l'anno. Un anno è stato fatto proprio un incontro. Da una parte si faceva l'attività e <strong>la</strong><br />

terapista si è incontrata con i parenti <strong>per</strong> spiegare un attimino... adesso l'incontro avviene quando loro arrivano.<br />

Magari vengono da me, chiedono com'è andata, che cosa hanno fatto, come mi è sembrato... <strong>per</strong>ché magari<br />

arrivano che sono un po' confusi "Ma era confuso..." "No no, guardi che bel <strong>la</strong>voro che ha fatto!" Ecco, questo<br />

rimando al parente... come posso dire, io non mi impongo. Chi vuole, chi desidera ecc. io sono disponibile.<br />

Oppure, se vedo che il <strong>famiglia</strong>re, il paziente era in difficoltà, sono io che raggiungo il parente <strong>per</strong> avvisarlo, <strong>per</strong><br />

dirgli di dargli un occhio <strong>per</strong>ché ho visto che magari c'era qualcosa che non andava. Per cui c'è questo contatto,<br />

questo colloquio, come le dicevo... a volte <strong>per</strong> darle dei piccoli suggerimenti, <strong>per</strong> come proseguire a casa, <strong>per</strong><br />

aiutarli anche nel<strong>la</strong> quotidianità …<br />

D: E da quello che diceva prima mi sembra di capire che le famiglie, che poi sono supportate e ascoltate<br />

fondamentalmente, si vedono... c'è una differenza?<br />

R: Sì sì<br />

D: Quindi lei vede proprio anche una differenza, non so, <strong>per</strong> esempio da quando c'è <strong>la</strong> prima presa in<br />

carico da parte vostra, il primo ingresso nelle attività … a distanza di tempo vede un cambiamento nel<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong>?<br />

R: Sì, c'è proprio questa fiducia e questo affidarsi. E poi l'a<strong>per</strong>tura... non so come spiegarle... a volte, non che<br />

uno si difende, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> pudore a volte si trattiene delle cose. Quando <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione diventa più intima, diciamo<br />

così, <strong>per</strong>ché ci si conosce, ci si vede, vedi proprio l'a<strong>per</strong>tura del parente nei confronti del<strong>la</strong> terapista e si affidano<br />

proprio <strong>per</strong>ché sanno che comunque non c'è giudizio. C'è soltanto una condivisione e rispetto. E io ho notato<br />

proprio... adesso, dopo tanto tempo, quando tu li vedi arrivare, qualcuno addirittura porta <strong>la</strong> merenda da<br />

condividere con tutti, con gli o<strong>per</strong>atori, con i pazienti, con i ma<strong>la</strong>ti. Qualcuno addirittura dice: "Posso aiutarvi a<br />

mettere a posto i tavoli?". Cioè si sente a casa, accolto.<br />

D: E quindi c’è anche un incentivo a prendersi cura di questo spazio comune come se fosse una casa<br />

propria … <strong>per</strong> cui anche il mettere a posto è simbolico … non è più un servizio dato … tra l'altro poi le<br />

cose date gratis, di solito sono sempre un po' viste così... invece l'idea che si costruisca un senso,<br />

un'appartenenza che poi quindi ti incentiva a prenderti anche maggior cura di questo spazio, di questo<br />

momento …<br />

R: Sì sì, ma è così. E non vedono l'ora che arrivi di nuovo il loro turno e questa cosa è... vedi che vengono<br />

volentieri. E anche il ma<strong>la</strong>to riconosce il luogo e se i tavoli non sono già a posto, sono un po' così, <strong>per</strong>ché<br />

ognuno identifica il suo posto. L'altra volta, <strong>per</strong> creare un attimino un diversivo, ho cambiato <strong>la</strong> postazione dei<br />

tavoli. Beh insomma, non sono stati molto contenti <strong>per</strong>ché aspettano l'amico o aspettano l'amica. Per cui tra di<br />

loro si riconoscono, si attendono "Questo è il posto di". Si attendono e questo si è creato nel tempo. Poi magari<br />

non si accorgono se non … una volta che si è creato il luogo di <strong>la</strong>voro, se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non è ancora arrivata, non è<br />

che si mettono lì e aspettano, <strong>per</strong>ò cercano di mettersi dove sanno che lì era il posto che loro si sono scelti,<br />

<strong>per</strong>ché nul<strong>la</strong> viene imposto, assolutamente. Si siedono, aspettano e così, il primo momento con i parenti e poi i<br />

parenti vanno e rimangono lì loro e il posto del parente viene preso dal volontario. A me piace questa cosa, il<br />

fatto che aspettano l'amico o l'amica. Poi <strong>la</strong> cosa bel<strong>la</strong> è il ballo. Ma <strong>la</strong> cosa che mi piace... <strong>per</strong>ché c'è un ospite in<br />

partico<strong>la</strong>re che invita anche le signore tra i ma<strong>la</strong>ti a bal<strong>la</strong>re... non da dire "Va beh, sono io che vado là, lo<br />

invito...dai balliamo insieme …". Il problema è che lui è uno che ancora ha un po' di forza e pretende che <strong>la</strong> sua<br />

ballerina di ottant'anni faccia le giravolte... volteggi come una farfal<strong>la</strong>. E allora lì bisogna poi "Dai, bal<strong>la</strong> con me,<br />

ti prego", allora <strong>la</strong> abbandona. Però non viene a scegliere solo me, <strong>per</strong> dire. Si scelgono anche tra di loro <strong>per</strong> il<br />

ballo. Non tutti. Sono in due in partico<strong>la</strong>re. Infatti c'è <strong>la</strong> moglie, quando arriva... gli dico "È arrivata tua moglie!".<br />

Allora lui <strong>la</strong> guarda, sorride... e lei "Lo so che tu stai facendo il ga<strong>la</strong>nte con tutte le donne..." <strong>per</strong>ché è molto … è<br />

lui che ha scritto che fatica a vivere <strong>per</strong>ché è un uomo comunque ga<strong>la</strong>nte. Insomma c'è questo gioco anche con...<br />

698


io penso che in quel momento il parente dimentica <strong>per</strong> cinque minuti <strong>la</strong> pesantezza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>per</strong>ché li<br />

vedono "normali", <strong>per</strong>ché quando bal<strong>la</strong>no sono normali. La cosa che mi è piaciuta, sa cos'è? Che nonostante <strong>la</strong><br />

semplicità dell'attività nessuno critica il <strong>la</strong>voro, l'impegno che il ma<strong>la</strong>to ci mette. Perché a volte magari io cerco<br />

di semplificare, ma non di bambineggiare. Perché a volte uno pensa, semplifico semplifico ed è troppo infantile.<br />

Per cui c'è sempre <strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona da salvaguardare e vedo che questa cosa è passata <strong>per</strong>ché a volte,<br />

magari a me può sembrare di... e poi magari non è così. Perché l'ospite, il paziente lo vive bene quello che viene<br />

fatto e questa cosa mi gratifica.<br />

D: Un'altra domanda sui <strong>famiglia</strong>ri... che lei sappia, tra questi <strong>famiglia</strong>ri si instaurano anche delle<br />

re<strong>la</strong>zioni che vanno al di fuori di quando si incontrano all'Alzheimer Cafè?<br />

R: Guardi, io so che qualcuno si aspetta <strong>per</strong> arrivare e <strong>per</strong> andare via. Oppure arrivano proprio insieme nel senso<br />

che si chiamano, si telefonano <strong>per</strong> arrivare proprio insieme. Dire se si vedono poi anche fuori, questa cosa qui,<br />

non lo so dire <strong>per</strong>ò so che si attendono, si aspettano. Arrivano magari a gruppetti. È come se si dessero un<br />

appuntamento fuori. Questa è <strong>la</strong> mia sensazione... come sensazione <strong>per</strong>ò. Dirle che si vedono fuori questo non...<br />

D: No beh glielo chiedo semplicemente <strong>per</strong>ché magari, appunto, in tutte queste situazioni di criticità <strong>per</strong> le<br />

famiglie anche potersi confrontare con chi ha una situazione analoga anche in un momento informale,<br />

come appunto fuori, è un momento in cui "Ah sono andata da quello specialista" "Ah ho provato questa<br />

tale cosa" quindi magari possono anche...<br />

R: Mah penso. Penso <strong>per</strong>ché il rimando che io ho quando io li vedo arrivare … colgo una certa intimità nel senso<br />

che... <strong>per</strong>sone che non sono estranee tra di loro <strong>per</strong>ché molte <strong>per</strong>sone possono arrivare sempre, <strong>per</strong> carità eh, <strong>per</strong>ò<br />

ti rendi conto quando una <strong>per</strong>sona arriva so<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché comunque non c'era un incontro prima. Però è una mia<br />

sensazione il fatto di … <strong>per</strong>ò io penso di sì, <strong>per</strong>ché da come ho visto come si muovono alcune cose …<br />

specialmente tra le badanti anche. Tra qualche badante, sì. Mi è piaciuta questa cosa che si trovano,<br />

chiacchierano … Perché io li vedo comunque fuori che si fermano a chiacchierare anche i parenti. Cioè non è<br />

che entrano, <strong>la</strong>sciano <strong>per</strong> andare di là e poi tornano, prendono e vanno via. Si ritrovano tra di loro proprio anche<br />

<strong>per</strong> chiacchierare e questo mi dà adito, mi fa pensare che... <strong>per</strong>ché magari se vengono dal<strong>la</strong> stessa zona potrebbe<br />

anche darsi <strong>per</strong>ò, ecco, dirglielo proprio con certezza, questo non glielo so dire.<br />

D: Sono prevalentemente donne questi caregiver?<br />

R: Ci sono anche degli uomini. Figli. Ci sono delle badanti. C'è un badante uomo. Figli che accompagnano. C'è<br />

una <strong>famiglia</strong> che mi fa una tenerezza... <strong>per</strong>ché specialmente quando ci sono le feste c'è tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>: il figlio,<br />

<strong>la</strong> moglie, i nipoti... molto, molto bello. E <strong>la</strong> cosa che mi è piaciuta nel vedere nell‟ Alzheimer Cafè è che ci sono<br />

tanti figli maschi che accudiscono <strong>la</strong> mamma eccetera. Ci sono dei mariti. C'è un marito che lui è molto anziano,<br />

<strong>la</strong> moglie è molto molto compromessa e allora gli dico: "Senta, ha voglia di giocare anche lei insieme a sua<br />

moglie?" Lui si mette da parte, fa le stesse cose che fa lei. Allora dico: "Lo mettiamo dentro nel<strong>la</strong> cartelletta?"<br />

"Sì sì" “Voglio vedere cosa ha fatto lei" "Adesso glielo porto" <strong>per</strong> dire... e arrivano con un'altra <strong>per</strong>sona, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ta è lei. Lui è solo molto anziano, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ta è <strong>la</strong> signora, ma se <strong>la</strong> guarda con un amore... molto bello. E<br />

mi piace <strong>per</strong>ché si mette in gioco anche lui. E anche lui non banalizza assolutamente l'attività, anzi, siccome non<br />

aveva finito ha chiesto se poteva finirlo. "Anche lei deve scrivere come si sente eh …" e allora lui ha scritto<br />

BENE.<br />

D: Invece <strong>per</strong> quanto diceva prima delle risorse, questo fatto che al<strong>la</strong> fine l'incontro è di una volta al<br />

mese... secondo lei, quali altri ostacoli, quali altre sfide può individuare e quali potrebbero essere delle<br />

possibili soluzioni rispetto al<strong>la</strong> sua attività, rispetto all’Alzheimer Cafè, <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza?<br />

R: Allora diciamo … l‟ Alzheimer Cafè viene fatto una volta al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong>ò qui ci sono altre attività che<br />

coinvolgono sempre le stesse <strong>per</strong>sone, educatori... hanno <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e il paziente è seguito, oserei dire <strong>per</strong> quasi<br />

tutta <strong>la</strong> settimana <strong>per</strong>ché vengono a fare <strong>la</strong> pet-therapy, l'arte-terapia... poi penso che ci siano altri incontri <strong>per</strong><br />

cui... Per quanto riguarda l‟Alzheimer Cafè, siccome siamo sempre le stesse <strong>per</strong>sone, più di un incontro al<strong>la</strong><br />

settimana sinceramente... è strutturato in un modo diverso <strong>per</strong>ché comunque l‟Alzheimer Cafè è vero che è fatto<br />

<strong>per</strong> l'ospite, ma secondo me, si <strong>la</strong>vora molto sul caregiver, sul parente. Diciamo che il mio intervento una volta a<br />

settimana potrebbe essere una tombo<strong>la</strong>ta, cioè li intrattengo... queste cose qua... mentre invece grande beneficio,<br />

grande respiro, grande polmone è <strong>per</strong> il parente ed è una cosa, secondo me, da onorare. Sarebbe bello poter avere<br />

un luogo sempre … tipo, come si dice, l‟Alzheimer Cafè dove uno dice: “So che posso ritrovarmi <strong>per</strong>ché ,lì,<br />

incontro qualcuno che mi ascolta, qualcuno con cui condividere un disagio, qualcuno a cui chiedere...”.<br />

Dovrebbe essere un luogo fisso. È quasi un'utopia <strong>per</strong>ché non... mentre invece così, secondo me … io, parente,<br />

so che c‟è, esiste.<br />

699


D: Cioè, mi scusi, lei dice in linea puramente idealistica, sarebbe bello poter avere l’Alzheimer Cafè<br />

fondamentalmente a<strong>per</strong>to tutti i giorni in modo tale che...<br />

R: Mmm … itinerante! Itinerante nel senso che avere... ha presente quei bei baracchini... come posso dire... sì,<br />

quei baracchini ambu<strong>la</strong>nti, tipo cam<strong>per</strong>, no? Oggi sono qui, c'è l‟Alzheimer Cafè, io passo di lì, so che c'è un<br />

luogo che mi può accogliere …<br />

D: Questo <strong>per</strong> i familiari?<br />

R: Familiari e voglio dire... Sì, un familiare che arriva e sa che comunque è un luogo protetto capisce? Così so<br />

che magari c'è qualcuno, gli fa un'attività, mentre io tranquil<strong>la</strong>mente mi posso bere un caffè, una cosa così... poi<br />

se voglio io mi unisco e sto lì, vedo, parlo, discuto... così... è un'utopia <strong>per</strong>ché... come posso dire...<br />

D: È un obiettivo <strong>per</strong> il futuro … no?<br />

R: Io dico sempre mai dire mai. Anche <strong>per</strong>ché con tutti questi bellissimi giovani che stanno venendo fuori... sa<br />

<strong>per</strong>ché le dico questo? Ci sono dei ragazzi del<strong>la</strong> facoltà... del politecnico che stanno anche loro facendo degli<br />

studi sugli ambienti proprio <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer e vedere così tanti giovani che si stanno interessando a<br />

questa ma<strong>la</strong>ttia, secondo me è veramente positivo, <strong>per</strong>ché vuol dire che qualcosa sta cambiando. Io ho una<br />

visione un po‟ svedese cioè, come posso dire, che a questi ma<strong>la</strong>ti vengono creati degli ambienti tipo quelli di<br />

casa ecc. e in modo tale di mantenerli sempre in questo nucleo. Prima o poi verrà anche qui in Italia, io penso.<br />

Per cui anche questi caffè itineranti, <strong>per</strong>ché no? In modo tale che il mio caro possa stare in mezzo agli altri,<br />

andare a prendere un caffè, poter andare, non so... sa<strong>per</strong>e che questo posto rimane lì, io posso concedermi il<br />

gusto di non avere mille occhi.<br />

D: E lei dice svedese <strong>per</strong>ché nel Nord Europa c'è questa tendenza …<br />

R: Diciamo, lì, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia … diciamo che le case di cura, lì, sono viste in un modo diverso. Là si fa il dolce<br />

risveglio dove il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer si sveglia quando vuole, mangia nel momento in cui desidera, non è<br />

obbligato a degli orari, segue il ritmo... qua in Italia non è così cioè alle sei tu devi essere svegliato, ti devo<br />

cambiare alle sette... mentre invece là è come se tu fossi a casa. Ogni <strong>per</strong>sona deve imparare a massaggiare<br />

<strong>per</strong>ché il massaggio tranquillizza, è un'altra forma di terapia questa. Io sono sicura che avverrà anche qua, in<br />

Italia.<br />

D: Beh, innanzitutto si comincia a fare più cultura, se ne par<strong>la</strong> di più, non è più una di quelle ma<strong>la</strong>ttie che<br />

si tiene nascosta...<br />

R: Anche <strong>per</strong>ché i dati sono al<strong>la</strong>rmanti …<br />

D: Anche sempre più giovani, tra l’altro …<br />

R: Purtroppo guardi, sto vedendo... ho conosciuto una paziente che ha 55 anni. È ma<strong>la</strong>ta già da 3 ed era una<br />

direttrice d'azienda, aveva un'azienda sua. Purtroppo...<br />

D: Ma, mi <strong>per</strong>doni l’ignoranza, magari lei lo sa, ma che cos'è, in quei casi di precocità, una<br />

predisposizione... sono stress ambientali...?<br />

R: Allora, sa cosa dicono anche ultimamente? Che una delle cause sono i metalli pesanti, <strong>per</strong>ò non lo so quanto<br />

possa essere vero più o meno. Secondo me, ci sono anche delle leggere predisposizioni. Ci giocherà anche lo<br />

stress. Ci giocherà un sacco di cose. Oppure magari ci sono sempre stati solo che allora veniva vista come<br />

demenza oppure una <strong>per</strong>sona un po' strana e che adesso …<br />

D: Adesso è diagnosticato con più precisione...<br />

R: Con più precisione <strong>per</strong>ché ci sono dei test proprio che ti... sto seguendo un corso... i neuroni a specchio, che<br />

sarebbero questi neuroni mirror dove, chi l'ha sco<strong>per</strong>to sta facendo dei progressi bellissimi... se aiutati, il<br />

paziente in questo tipo di cammino, così etc., rallenta <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Non si guarisce eh, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> rallenta. Infatti sto<br />

andando a fare questo corso proprio <strong>per</strong> avere nuove tecniche <strong>per</strong> poter aiutare in un modo diverso …<br />

D: Sarebbe interessante avere anche un maggior coordinamento, una maggiore connessione con chi si<br />

occupa di Alzheimer... non so, poi voi nello specifico a che livello siete o in generale in Italia <strong>per</strong>ò noi,<br />

appunto, in questa nostra ricognizione sul territorio, siamo stati a Genova abbiamo incontrato<br />

quest'associazione di familiari di ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer. Si chiama proprio AFMA. Anche loro gestiscono un<br />

Alzheimer Cafè con modalità molto differenti, molto più improntato appunto sull'aspetto ludico,<br />

intrattenitivo, animativo quindi non c'è forse tutta questa... <strong>per</strong>ò è <strong>per</strong>ché è un Alzheimer Cafè molto<br />

giovane, è gestito prevalentemente dai familiari... loro <strong>per</strong>ò hanno questo neurologo dell'ospedale di<br />

Genova, un luminare in materia, <strong>per</strong> cui lui invece è molto attivo su tutta questa dimensione più medica<br />

re<strong>la</strong>tiva a... e quindi magari forse creare anche un coordinamento nazionale …<br />

700


R: Ah beh … <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> fondazione Manuli con i parenti organizza proprio <strong>per</strong> l'arco dell'anno... adesso c'è il<br />

dottor *** che aiuta sul linguaggio <strong>per</strong>ché il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer ha difficoltà comunque anche nel linguaggio<br />

secondo il degrado del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia eccetera e si fanno proprio delle... c'è <strong>la</strong> psicologa, ci sono... loro organizzano<br />

proprio <strong>per</strong> poter aiutare... poi a livello così, non so dirle in che modo <strong>per</strong>ò so che all'interno c'è. Non so poi in<br />

che modo. Perché, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> parte organizzativa, io non sono dentro. Faccio <strong>la</strong> terapia e poi ho un<br />

bellissimo rapporto con loro, queste cose qui... <strong>per</strong>ò, ecco, <strong>per</strong> quanto riguarda l'organizzazione, come loro sono<br />

organizzati, non glielo saprei dire. Magari da altre realtà, <strong>per</strong> dire so che a Bergamo fanno delle riunioni proprio<br />

di terapia non farmacologica organizzata da un medico che fa terapia non farmacologica e c'è proprio questa<br />

riunione, una volta al mese con i parenti, con i familiari proprio <strong>per</strong> aiutarli nel capire, nell'evolversi del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, <strong>per</strong>ché anche questo è importante, appunto sa<strong>per</strong>e come evolve. Io so che loro hanno un sacco di<br />

richieste, <strong>per</strong>ò più di tanto non possono esaudirle.<br />

D: E invece, <strong>per</strong> quanto riguarda il vostro <strong>la</strong>voro di o<strong>per</strong>atori interni, voi cosa fate? Fate delle riunioni di<br />

équipe? Avete dei momenti di scambio? Come funziona?<br />

R: Allora, io e l'altra mia collega decidiamo insieme l'attività che vogliamo fare e che cosa vogliamo stimo<strong>la</strong>re.<br />

L'anno scorso abbiamo fatto l'orientamento stagionale. Quest'anno <strong>la</strong> consapevolezza del corpo <strong>per</strong>ché, come le<br />

dicevo prima, loro <strong>per</strong>dono il contatto con il proprio corpo <strong>per</strong> cui io e lei ci scambiamo... prima dell'attività,<br />

informiamo il volontario sul come procedere, su che cosa si <strong>la</strong>vora, come procedere sul <strong>la</strong>voro. Viene fatto <strong>la</strong><br />

prima volta, <strong>per</strong>ché poi l'attività noi <strong>la</strong> ripetiamo. In un mese facciamo <strong>la</strong> stessa attività <strong>per</strong>ché i gruppi sono<br />

diversi. In modo tale anche da non stressare i volontari <strong>per</strong>ché se no, povere stelline, anche loro rimangono<br />

stressati. Però si danno gli strumenti in mano, si fa una mini formazione proprio <strong>per</strong>... <strong>per</strong>ché vengono commessi<br />

magari dagli errori, <strong>per</strong> sensibilizzarli rispetto a quello che si fa. Questo viene fatto così, tra noi, tra me e<br />

l'o<strong>per</strong>atrice e io con i volontari. Di solito lo faccio sempre io <strong>per</strong>ché sono <strong>la</strong> prima che fa l'attività, <strong>per</strong> cui sono io<br />

che intrattengono i rapporti. Però anche *** … cioè se lei desidera modificare qualcosa, si re<strong>la</strong>ziona con i<br />

volontari prima. Questo sempre.<br />

D: Ha seguito queste <strong>per</strong>sone nel corso degli anni. Che cosa è cambiato da tre anni fa, nell’Alzheimer Cafè,<br />

ad oggi? Se ha visto dei cambiamenti...<br />

R: Uno fondamentale. Con il progredire del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, come le dicevo, si semplifica e ci siamo... almeno io,<br />

quando par<strong>la</strong>vo anche con ***, che sarebbe questa mia amica con cui <strong>la</strong>voro, che sarebbe <strong>la</strong> prima terapista<br />

occupazionale, <strong>per</strong>ché lei era proprio terapista occupazionale, anche lei ha confermato quello che le ho detto io.<br />

Ho detto: "Quello che si fa in quell'ora è intrattenimento", nel senso che si dà l'impronta del<strong>la</strong> terapia, ma,<br />

essendo così in tanti, non è possibile. L‟impronta c‟è, ma diventa poi sempre intrattenimento. Magari prima...<br />

quello che è cambiato è questo: che prima era più complessa l'attività, adesso... prima loro riuscivano a farsi una<br />

carta d'identità. Adesso sono pochi quelli che... cioè <strong>la</strong> carta d'identità, se dovessi rifar<strong>la</strong> adesso glie<strong>la</strong> devo quasi<br />

un po' predisporre, mentre invece prima, piegato, loro se <strong>la</strong> potevano fare. Disegnavano... queste cose qua. Il<br />

cambiamento è stato questo e chi arriva … a volte gli ultimi che sono arrivati, sono arrivati abbastanza ansiosi,<br />

compromessi, a volte anche un po' arrabbiatelli <strong>per</strong>ché al primo momento c'è <strong>la</strong> rabbia, cioè “Io non sono come<br />

loro”, poi magari, purtroppo, sono peggio. Questo è stato, da quello che io ho visto in questi tre anni. Non è<br />

come il ricovero in RSA, <strong>per</strong>ché in RSA arrivano veramente oramai che sono gravissimi. Si è alzata <strong>la</strong> media<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia all‟Alzheimer Cafè. Prima erano molto meno compromessi rispetto adesso. Probabilmente è<br />

un'oasi felice dove, quando arriva il parente viene proprio <strong>per</strong>... o prima si è negata l'evidenza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

oppure hanno le liste d'attesa talmente lunghe che arrivano che sono già un pochino più compromessi, <strong>per</strong>ché<br />

hanno una lista d'attesa lunga. Sono in tanti che vogliono venire. Potremmo riempire quasi tutti i giorni, io penso.<br />

D: E l'altra domanda che ovviamente ne consegue rispetto a questa è il tema del<strong>la</strong> morte. O morte o<br />

comunque <strong>per</strong>sone che <strong>per</strong> vari motivi vengono meno ai gruppi. Per cui magari <strong>per</strong>sone che vengono<br />

inserite in RSA e quindi smette l'assistenza a casa... se in qualche modo viene da voi gestita, nel senso<br />

proprio anche mediata rispetto alle altre <strong>per</strong>sone, gli altri utenti che avete...<br />

R: Allora da quando sono lì io, <strong>per</strong>sonalmente non ho vissuto nessuna morte, nel senso che <strong>per</strong>ò noi abbiamo qui<br />

una psicologa che al limite aiuta il parente a... Per quanto riguarda, ci sono state delle <strong>per</strong>sone che, ad esempio<br />

una in partico<strong>la</strong>re che <strong>la</strong> sto seguendo in un altro istituto, che prima veniva all‟Alzheimer Cafè. Poi cos'è<br />

successo? Veniva con il marito; il marito gli è venuto un problema fulminante e l'hanno messa poi al centro<br />

diurno. Quando poi è deceduto, il figlio l'ha mandata nell‟RSA. È un po' il meccanismo che le dicevo prima,<br />

cioè, <strong>per</strong> quanto ho potuto verificare io, <strong>per</strong>ché questa signora l‟ho avuta sia all‟Alzheimer Cafè che a questo<br />

centro RSA. Quando io <strong>la</strong>voravo in RSA ho notato questo "Io ti tengo il posto, io ti aspetto...". Non lo so che<br />

cosa succede. Se manca, non se lo domandano. Per cui non so quanto il fatto di non vedere più sia stato recepito<br />

dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. Si siedono e aspettano che arrivano <strong>per</strong>ché tu devi arrivare, ma se non arrivi, non ti aspetto più. E<br />

questo io l'ho notato anche quando <strong>la</strong>voravo al Trivulzio. Ma questo succede anche non soltanto ai ma<strong>la</strong>ti di<br />

Alzheimer. Io mi domandavo <strong>per</strong>ché le <strong>per</strong>sone nell‟RSA non si re<strong>la</strong>zionano tra di loro, a meno che tu non facevi<br />

701


gruppo e facevi il piccolo gruppo. È venuta fuori una cosa di questo tipo: “Non posso affezionarmi a te, <strong>per</strong>ché<br />

tanto o io o te domani non ci sei più”. Per cui non creano una re<strong>la</strong>zione, a meno che non sia una cosa ludica,<br />

allora io sono lì che ti aspetto ecc. ecc., <strong>per</strong>ò io ti posso tenere il posto <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> tua sedia è sempre vicino al<strong>la</strong><br />

mia <strong>per</strong>ò non più di tanto. Magari non ti parlo nemmeno. Io ti parlo se siamo in gruppo. Si crea <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione in<br />

gruppo, ma non... io questo l'ho notato molto negli anziani in generale <strong>per</strong> cui, ecco, rispetto al ma<strong>la</strong>to di<br />

Alzheimer a volte non so quanto è <strong>la</strong> consapevolezza. Cioè “Ti aspetto <strong>per</strong>ché so che arrivi”, <strong>per</strong>ò dopo... Di<br />

questa signora che le dicevo, l'assenza è stata notata <strong>per</strong>ché io ho chiesto: "Chi manca?" E allora mi hanno detto<br />

"Eh sì, manca quel<strong>la</strong> signora con gli occhi blu". Dico: "È vero, manca <strong>la</strong> signora con gli occhi blu". Punto. È<br />

un'autodifesa, è una strategia, ognuno si cerca i propri mezzi... come facciamo anche noi. Chiudo gli occhi così,<br />

come i bambini. Chiudo gli occhi così non ti vedo più.<br />

D: È proprio anche un bi<strong>la</strong>nciamento rispetto alle risorse che hanno anche loro, <strong>per</strong>sonali, di<br />

fronteggiamento di una situazione già complessa... poi questo, secondo me, prescinde anche<br />

dall'Alzheimer, probabilmente anche gli anziani sono...<br />

Va Bene, io volevo chiederle l'ultima cosa: come vede il futuro di questo servizio? Dell’Alzheimer Cafè e<br />

del<strong>la</strong> sua attività in partico<strong>la</strong>re?<br />

R: Per me, veramente in molti dovrebbero... io sono veramente a<strong>per</strong>ta. Quando <strong>la</strong> fondazione ha a<strong>per</strong>to<br />

veramente il primo Cafè Alzheimer insieme a questa amica, <strong>per</strong> me era un'oasi felice e mi piacerebbe veramente<br />

che in molti potessero seguire su questa strada. Poi loro l'hanno strutturata veramente in un modo buono, <strong>per</strong>ò<br />

anche nel modo in cui hanno strutturato a Genova, delle famiglie che si incontrano <strong>per</strong> … secondo me è<br />

grandiosa. E <strong>per</strong> quanto vedo <strong>la</strong> mia attività, mi auguro di poter veramente fare capire che le terapie non<br />

farmacologiche sono quelle che danno veramente benessere e rallentano... come posso dire... non incrementano<br />

psicofarmaci. E logicamente non ci si può inventare, <strong>per</strong>ò io avevo tenuto un corso <strong>per</strong> badanti e <strong>la</strong> cosa che mi<br />

ha fatto veramente piacere è come loro vedevano... loro non curavano ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer, ma l'anziano... in che<br />

modo loro vedevano l'anziano ed erano veramente interessate nel<strong>la</strong> strategia <strong>per</strong> non far decadere cognitivamente<br />

in modo maggiore. Secondo me, questo tipo di informazione bisognerebbe passare, <strong>per</strong>ché mi piacerebbe,<br />

proprio come terapista, dare degli strumenti a più <strong>per</strong>sone <strong>per</strong>ché basta veramente poco.<br />

D: È una logica quasi anche preventiva nel senso che, se si <strong>la</strong>vora <strong>per</strong> cercare di ridurre, <strong>per</strong> rallentare<br />

questo processo di decadimento, di fatto si <strong>la</strong>vora <strong>per</strong>, come dire, anche non ricorrere in maniera eccessiva<br />

a psicofarmaci eccetera eccetera, si mantiene quanto più possibile una re<strong>la</strong>zione ancora con <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona a<br />

prescindere dal...<br />

R: Che secondo me è <strong>la</strong> cosa veramente importante <strong>per</strong>ché quello che manca, secondo me, ai parenti è proprio<br />

questo: questa re<strong>la</strong>zione, questo venir meno a questa re<strong>la</strong>zione. Non è <strong>la</strong> stessa cosa, ma <strong>per</strong> dirle quanto è<br />

importante … Nel<strong>la</strong> terapia del<strong>la</strong> bambo<strong>la</strong> io ho in trattamento una <strong>per</strong>sona che è aggressiva verbalmente,<br />

fisicamente. Una <strong>per</strong>sona con un wondering importante, in carrozzel<strong>la</strong>. Lei, seduta, ti mira e ti butta. I birilli. Il<br />

marito, quando l‟ha vista con <strong>la</strong> bambo<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché comunque c'è tutta una metodologia <strong>per</strong>ché viene considerata<br />

farmaco questa bambo<strong>la</strong>. Il marito si è messo a piangere <strong>per</strong>ché non ha riconosciuto <strong>la</strong> moglie. La moglie stava<br />

cantando, inventando, <strong>per</strong>ché lei non ha più, come si dice... una melodia... infatti tutti pensavano che stesse<br />

cantando in francese. Lei stava inventando <strong>la</strong> ninna nanna <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua bambo<strong>la</strong>. Ho fatto il filmato e l'ho rega<strong>la</strong>to<br />

al marito. Mi ha detto: "Lei non può immaginare che regalo mi ha fatto <strong>per</strong>ché questa è mia moglie! Non quel<strong>la</strong><br />

che <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia mi ha rimandato". Cosa fa con <strong>la</strong> bambo<strong>la</strong>? L'ha contattata. Semplicemente l‟ha contattata ed è<br />

bellissimo, veramente bello. Io ho una signora che fa l'ostetrica... quanti bambini ha fatto nascere... le ho dato <strong>la</strong><br />

bambo<strong>la</strong> "Tesoro, guarda chi è arrivato! È arrivato Mario!" Prende sto bambino come se fosse appena nato, poi<br />

si accorge che era ostetrica, allora pulisce gli occhi! Sono troppo belli. Questo <strong>per</strong> dirle, sono piccole cose.<br />

Quando le dicevo del “come ti senti”, dell'attività di conoscenza del proprio viso, una mi scrive OGGI MI<br />

SENTO CONFUSA. Perché era vero che si sentiva confusa, <strong>per</strong>ché io l'avevo vista che era confusa, <strong>per</strong>ò ha<br />

capito che era confusa. Una picco<strong>la</strong> cosa.<br />

D: Sa, a volte anche avere qualcuno che ti chiede come stai, come ti senti, che ti innesca anche quel<br />

processo di autoriflessività … “Allora come sto?”<br />

R: Sì sì, qualcuno si interessa di me, qualcuno che non conosco si interessa a me. Ecco, è questo. E mi auguro<br />

veramente di … come posso dire … che l‟Alzheimer Cafè non sia l'unica iso<strong>la</strong> felice. Anzi il cuor mio dice che<br />

ce ne saranno tantissime di isole felici!<br />

3.1.3.4. Trascrizione dell‟intervista con un utente familiare [1] del Café Alzheimer – Man.UF1<br />

D: Inizierei chiedendole un po' qual è <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza all'interno di questo servizio del<strong>la</strong> Manuli…<br />

R: Io l'ho conosciuto intorno a tre anni fa, quando mi sono presentata dis<strong>per</strong>ata <strong>per</strong> questa situazione che era già<br />

emersa nel 2001, <strong>per</strong>ò nessuno mi diceva che era proprio Alzheimer e quindi mi sono un po' industriata da so<strong>la</strong>.<br />

Anche professori così, dicevano: “Ma no, signora, sarà qui , sarà là. La memoria… è una cosa degli anziani.”<br />

702


Mio marito ha 84 anni adesso e quindi aveva 75 anni. Poi dopo, andando su vari siti,ecc. mi era arrivata quel<strong>la</strong><br />

rivista del<strong>la</strong>… quel<strong>la</strong> che propagava tutti gli integratori, le cose del<strong>la</strong> salute… adesso non mi viene in mente il<br />

nome… e c‟era proprio un servizio sull‟ Alzheimer e sul Parkinson e lì c'erano gli indirizzi dove rivolgersi<br />

eventualmente <strong>per</strong> avere più informazioni e lì ho trovato <strong>la</strong> Manuli. E poi, da lì, è nata prima l‟arte -terapia, <strong>la</strong><br />

musico-terapia che fanno il lunedì, tutti i lunedì e poi, dopo, mi hanno messa nel gruppo dell‟ Alzheimer Cafè<br />

una volta al mese. Mio marito è uno che sta un po' sulle sue <strong>per</strong> cui è difficile che si <strong>la</strong>sci andare <strong>per</strong>ò, devo dire<br />

che, <strong>per</strong> esempio, tutti i canti che fanno delle vecchie canzoni, ecc … io non so neanche se lui le sapesse…<br />

adesso passa le ore a cantare proprio i motivi e anche tira fuori le parole giuste. Come fa a sa<strong>per</strong>le? E non lo non<br />

l'ho mai sentito in cinquant'anni di matrimonio cantare una di queste canzoni e non che noi fossimo amanti di<br />

andare … non so, a bal<strong>la</strong>re, a sentire.. niente. Per cui vuol dire che entrano nel<strong>la</strong> testa e poi ti danno, se non altro<br />

una compagnia <strong>per</strong> cui lui, devo dire che quando siamo in tanti viene un po‟ estraniato <strong>per</strong>ché tutti par<strong>la</strong>no , e<br />

loro non hanno <strong>la</strong> capacità di inserirsi e allora non potendosi inserire canta e magari <strong>la</strong> nenia se non si ricorda…<br />

e gli serve anche tipo ninna nanna, a volte lo sento... balletto, canta e poi si addormenta. Quindi questo <strong>per</strong><br />

quanto riguarda, qui, l‟Alzheimer Cafè. E poi <strong>la</strong> compagnia. Siamo diventate anche noi donne, <strong>per</strong>ché in generale<br />

qui sono uomini, noi signore siamo diventate amiche, chi si frequenta anche a casa o meno e ci si comunica un<br />

po' i problemi e ci si aiuta anche. Uno dice: "Ma <strong>per</strong>ché non fai così?". Quindi serve anche <strong>per</strong> conoscere meglio<br />

i problemi che possono emergere se uno è un po' più indietro come ma<strong>la</strong>ttia, un può ancora all'inizio, aiuta<br />

l'altro, <strong>per</strong>ché devi reagire. Tutte cose che uno all'inizio non pensa. E poi fra di loro, <strong>per</strong> quello che riescono a<br />

conoscersi fra di loro… <strong>per</strong>ò insomma all'apparenza, mio marito quando qui arriva, tutti: "Buongiorno,<br />

buongiorno!". Grandi scappel<strong>la</strong>menti e sta bene <strong>per</strong> quelle due che si sta insieme e poi è interessante avere <strong>la</strong><br />

lezione dell‟es<strong>per</strong>to. Adesso non c'è il professore, ma a volte vengono altre signore che par<strong>la</strong>no di altri problemi.<br />

D: Bene io mi chiederei qual è, secondo lei, l'aspetto più positivo di questo servizio e poi le chiederei anche<br />

se ci sono magari delle cose che potrebbero essere migliorate di questo servizio …<br />

R: Dunque, a me ha sempre dato un effetto sentir dire Alzheimer Cafè, <strong>per</strong>ché quando sono un po' all'inizio, <strong>per</strong><br />

esempio il nostro amico, che è il marito di una mia amica che è venuta, ha seguito il mio ha detto: "Oh,<br />

Alzheimer Cafè, io non c‟ho mica l‟Alzheimer!". Per cui è una cosa … e poi se lo trovano proprio davanti.<br />

Quindi lo chiamerei Alz Cafè <strong>per</strong> dire, ma in modo che non sia così chiaro ed evidente. Questo <strong>per</strong> quello che<br />

potrebbe essere il difetto, <strong>per</strong>ché devo dire che non ne hanno. La parte più positiva è proprio questa simpatia che<br />

dimostrano tutte le volontarie , che bene o male hanno tutti … anche loro un passato di mamma, di sorel<strong>la</strong>, di zia,<br />

di nonna … <strong>per</strong> cui vengono da un'es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale e quindi sentono... Quindi l'importanza del volontario<br />

che venga magari proprio anche dall‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale ..<br />

D: Par<strong>la</strong>ndo un po' e pensando un po' quindi al<strong>la</strong> sua situazione familiare e par<strong>la</strong>ndo di qualità di vita …<br />

come questo servizio, se ha, ma mi sembra di aver capito di sì, migliorato <strong>la</strong> sua condizione in qualità di<br />

vita?<br />

R: Intanto tutto nasce a gradi, <strong>per</strong> cui all'inizio loro han detto: "Le mandiamo una <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> un paio di mesi".<br />

Poi siccome io riuscivo a fargli compagnia ho detto: "Guardi, me <strong>la</strong> mandate una volta al<strong>la</strong> settimana, e <strong>la</strong> date a<br />

qualcun altro che invece ha più bisogno di avere un attimo di respiro". E quindi vedere che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ti<br />

viene in casa e che te lo porta fuori, e ti portano a spasso , anche lì con <strong>la</strong> pazienza, ecc., capisci quanto<br />

importante è, che ci sia una <strong>per</strong>sona che gli parli, che lui sta attento, <strong>per</strong>ché veramente loro si ammutoliscono, si<br />

zittiscono e vanno a finire appunto a cantare sempre. E quindi mi han dato un può l'input <strong>per</strong> andare avanti nel<strong>la</strong><br />

ricerca di un miglioramento del<strong>la</strong> situazione. Quindi ho cercato poi un badante, che viene al<strong>la</strong> mattina e al<strong>la</strong> sera,<br />

<strong>per</strong>ché anche loro dicono: “Prima di tutto dovete aiutare voi stessi, <strong>per</strong>ché se state bene voi, riuscite a sopportare<br />

<strong>la</strong> situazione”, sennò noi ci deprimiamo, andiamo in depressione anche noi e poi chi le cura queste <strong>per</strong>sone?<br />

Quindi mi hanno fatto capire bene quanto era importante che io mi facessi aiutare <strong>per</strong> poter essere più serena.<br />

D: Le faccio un'ultima domanda … beh al servizio qua viene solo lei … ecco le volevo chiedere, se un<br />

domani questo servizio dovesse mancare … dicono: "Non ci sono più soldi …", sarebbe un guaio?<br />

R: Sarebbe un guaio <strong>per</strong>ché io sono molto forte di carattere e vado, come dicono chi mi conosce, nel<strong>la</strong> gabbia del<br />

diavolo, pur di riuscire a fare le cose bene. Per esempio ho degli amici che mi dicono: "Mandalo in un centro e<br />

basta. Cosa stai a … insomma ormai è irrecu<strong>per</strong>abile …". No, io devo trovare il modo di fare <strong>la</strong> mia vita con lui,<br />

avendo qualcuno … farò, magari <strong>per</strong> dire, i sacrifici, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> chi non ha <strong>la</strong> possibilità economica come ho io,<br />

questo è un appoggio, se non altro morale, di sostegno e poi al limite ti aiutano anche <strong>per</strong> altre cose …<br />

3.1.3.5. Trascrizione di un‟intervista con un utente familiare [2] del Café Alzheimer del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Manuli - Man.UF2<br />

D: Ecco io vorrei che mi raccontasse un po’ <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza da <strong>famiglia</strong>re all'interno dell’Alzheimer<br />

Cafè, quindi magari come l'ha conosciuto, <strong>per</strong>ché ci è venuto …<br />

703


R: Io adesso è circa tre anni lo che frequento. L'ho conosciuto <strong>per</strong>ché prima ero un sostenitore nel senso … ne<br />

avevo sentito par<strong>la</strong>re e quindi ricevevo a casa il notiziario e nel mio piccolo contributivo con quello che potevo<br />

<strong>per</strong> dare … diciamo <strong>la</strong> possibilità … di modo che loro potessero organizzare <strong>la</strong> loro attività di assistenza. Poi,<br />

sfortunatamente, mi sono ritrovato io nel<strong>la</strong> casistica dei ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer e allora mi sono rivolto a loro <strong>per</strong><br />

avere delle informazioni … <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e come muovermi e poi da cosa nasce cosa. Ho cominciato prima a<br />

frequentare il centro dove organizzano dei corsi, poi dopo mi hanno detto: “Ma <strong>per</strong>ché non viene anche all‟<br />

Alzheimer Cafè?”, eccetera eccetera e poi da lì è iniziata tutta <strong>la</strong> storia … diciamo del<strong>la</strong> frequentazione del<strong>la</strong> loro<br />

assistenza.<br />

D: Lei è figlio unico?<br />

R: Sì, sono figlio unico.<br />

D : C'è qualche altro <strong>famiglia</strong>re, qualche altra <strong>per</strong>sona che è coinvolta con lei nell’intervento o solo lei?<br />

R: No, <strong>per</strong>ché abbiamo dei parenti, ma non abitano a Mi<strong>la</strong>no, che sono poi fratello e sorel<strong>la</strong> di mia mamma<br />

quindi … uno è più anziano, l‟altra ha problemi in casa … <strong>per</strong> cui …<br />

D: Ecco … volevo chiederle … pensando un po’ all’intervento, secondo lei qual è l'aspetto positivo di<br />

questo intervento e, secondo lei, in che maniera questo intervento può essere migliorato?<br />

R: Mah, dunque, innanzitutto io ho sempre cercato di trovare un qualcosa, una soluzione che rendesse serena e,<br />

possibilmente nel suo mondo, felice <strong>la</strong> mamma e ho visto che questi incontri dell‟Alzheimer Cafè sono <strong>per</strong> loro<br />

gradevoli, almeno fino a questo punto <strong>per</strong>ché poi sono cosciente che andando avanti, probabilmente, con il<br />

peggiorare del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia magari, non sarà neanche più possibile frequentare <strong>per</strong>ché subentreranno altri problemi<br />

di carattere di inconvinenza stessa con gli altri ma<strong>la</strong>ti, ma a lei piace <strong>per</strong>ché c'è <strong>la</strong> musica, si ritrovano, fanno un<br />

po' di attività, fanno dei piccoli <strong>la</strong>voretti. Poi a Natale c'è sempre una festa … diciamo … fanno sempre qualcosa<br />

di carino. A lei poi piace bal<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ché da giovane le piaceva, poi dopo non ha più avuto occasione e qui ci sono<br />

dei volontari e delle volontarie che li fanno muovere, li fanno bal<strong>la</strong>re e vedo che lei è serena e questo a me dà un<br />

sollievo. Non è tanto <strong>per</strong> queste due ore che sono nul<strong>la</strong> nell'arco del <strong>per</strong>iodo in cui tu <strong>la</strong> devi assistere 24 ore su<br />

24, <strong>per</strong>ò vedo che a lei piace, dà serenità e io cerco appunto di tener<strong>la</strong> il più tranquil<strong>la</strong> possibile <strong>per</strong>ché ho visto<br />

che, se rimane tranquil<strong>la</strong> e serena, si comporta anche meglio … è meno nervosa, è meno aggressiva e quindi si<br />

riesce a gestire meglio <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

D: Quindi … diciamo … porta dei vantaggi anche a lei questo servizio …<br />

R: Indirettamente sì, anche a me. Anche se <strong>per</strong> me lei è sempre l‟obiettivo principale … il suo stato di salute, il<br />

suo stato di benessere … Io sono quello che poi l‟accudisce, <strong>la</strong> cura, <strong>la</strong> segue … <strong>per</strong>ò, se lei sta bene,<br />

logicamente anch‟io sono più tranquillo, più sereno. Se lei sta male, anch‟io di riflesso posso avere più problemi.<br />

D: Ecco, come potrebbe essere migliorato questo servizio? C’è qualcosa che manca?<br />

R: Io sinceramente non vedo mancanze <strong>per</strong>ché fanno di tutto e di più. Anche i corsi che facciamo … <strong>per</strong>ché noi<br />

facciamo anche dei corsi ... fortunatamente riesce ancora a fare questi corsi in sede, in via Vittor Pisani.<br />

Abbiamo fatto <strong>la</strong> danza-terapia, adesso sta facendo l'arte-terapia e quindi più di così sinceramente … Magari,<br />

ecco, se ricevessero o avessero possibilità di avere dei fondi maggiori anziché limitarsi a fare una volta al mese l‟<br />

Alzheimer Cafè… sembra che poi ci sia anche il contributo dei volontari, che essendo disponibili, <strong>la</strong> loro<br />

struttura organizzativa lo <strong>per</strong>metta… anche due volte al mese non sarebbe male. Adesso come adesso, bisogna<br />

accontentarsi di una volta al mese <strong>per</strong>ché hanno talmente tante richieste che non riescono a fare più di quello che<br />

fanno. Sinceramente, secondo me … una maggior frequenza <strong>per</strong>ò so che non dipende né da loro … ma è proprio<br />

un problema di numero.<br />

D: Bene, pensando, un po' quindi al<strong>la</strong> sua situazione familiare e pensando un po' al concetto di qualità di<br />

vita, <strong>la</strong> sua qualità di vita, grazie a questo servizio è migliorata in qualche maniera da quando lei e sua<br />

madre partecipate a questi incontri?<br />

R: Sì, diciamo migliorata sempre dal punto di vista rispetto al<strong>la</strong> mamma <strong>per</strong> il fatto che lei è più tranquil<strong>la</strong>, più<br />

serena, fa qualcosa di diverso. Per quanto riguarda <strong>la</strong> mia vita, diciamo intesa come vita privata e come vita<br />

sociale, quello no. Purtroppo il mio caso è che, essendo figlio unico, l'assisto 24 ore su 24 e non posso fare altro.<br />

Avendo poi anche un'attività <strong>la</strong>vorativa in proprio … <strong>per</strong> cui più di quello non riesco a fare è quindi <strong>per</strong> quello<br />

che mi riguarda ho <strong>per</strong>so purtroppo … diciamo le amicizie e le frequentazioni che avevo prima <strong>per</strong>ché poi<br />

ognuno va <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua strada.<br />

704


D: Ecco <strong>per</strong>ò, magari, par<strong>la</strong>ndo anche di qualità di vita intesa come gestione di sua madre?<br />

R: Sì, ripeto, lei è serena quando viene qui <strong>per</strong> cui va bene <strong>per</strong>ò poi non è una cosa che dura nel tempo, nel<br />

senso, <strong>la</strong> giornata oggi si conclude così e magari poi stasera o domani è completamente diverso <strong>per</strong>ché un giorno<br />

non è mai uguale all'altro con questo tipo di ma<strong>la</strong>ti e i non sai mai cosa ti aspetti.<br />

D: Lei dice: “La mia qualità di vita è legata molto a come sta mia mamma. Più mia mamma sta tranquil<strong>la</strong>,<br />

più io son tranquillo”, <strong>per</strong> cui …<br />

R: Tanto <strong>per</strong> farle un esempio. Purtroppo quest‟anno abbiamo avuto un problema. Ho dovuto ricorrere ad un<br />

ricovero ospedaliero di 10 giorni e sono dovuto rimanere in ospedale 10 giorni. Giorno e notte quindi … <strong>per</strong>ché<br />

purtroppo io sono <strong>la</strong> sua ombra. Senza di me è <strong>per</strong>sa. Il problema dei ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer grosso è questo.<br />

D: Ecco le faccio un’ultima domanda … se dovesse mancare questo servizio, cioè da un giorno all'altro<br />

dicessero … non so “Non abbiamo più soldi” oppure …<br />

R: Beh, <strong>per</strong> <strong>la</strong> mamma sarebbe una mancanza sicuramente. Poi fra le altre cose, frequentando tutte le settimane i<br />

vari corsi, che fortunatamente riescono a organizzare, si creano anche limitatamente alle loro capacità espressive,<br />

ecc dei gruppi, delle amicizie diciamo. Perché quando si vedono si sorridono, si salutano, si danno <strong>la</strong> mano, si<br />

scambiano una carezza o magari un bacio … cioè vedi che, nonostante le loro limitazioni dovute al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

<strong>per</strong>ò c‟è un momento di serenità, di gioia, di condivisione con qualcuno. Mentre, invece, rimanendo a casa, più<br />

che quelle solite <strong>per</strong>sone che vedono tutti i giorni … o se vai a fare una passeggiata, sono <strong>per</strong>sone estranee che<br />

così, possono passare davanti come tanti altri invece vedo che c‟è proprio … ho notato questa nascita di questi<br />

piccoli rapporti che <strong>per</strong>ò creano il gruppo. Perché, ad esempio, l'arte-terapia, che sono circa una decina di<br />

amma<strong>la</strong>ti è un bel gruppo, <strong>per</strong>ché vedo che vanno d'accordo, <strong>la</strong>vorano bene, sono tranquilli, vedi che proprio<br />

sono sereni.<br />

D: Se lei incontrasse una <strong>per</strong>sona che ha il suo medesimo problema?<br />

R: Beh io le consiglierei di rivolgersi, come io ho già fatto, al<strong>la</strong> Fondazione Manuli <strong>per</strong>ché sicuramente, a<br />

prescindere dal tipo di problema o del livello di ma<strong>la</strong>ttia del congiunto o del <strong>famiglia</strong>re, possono dare dei<br />

suggerimenti fondamentali <strong>per</strong>ché loro conoscono tutto quello che ruota intorno al mondo dei ma<strong>la</strong>ti di<br />

Alzheimer. Per cui, anche un consiglio <strong>per</strong> un centro diurno, <strong>per</strong> un eventuale ricovero, <strong>per</strong> un qualsiasi cosa,<br />

sono in grado di darti degli ottimi consigli e, infatti, io mi appoggio a loro e mi fido di quello che loro mi dicono<br />

<strong>per</strong>ché ci sono psicologhe, ci sono responsabili che sanno, appunto, dare delle indicazioni corrette. E anche …<br />

adesso stiamo facendo il gruppo A, B , C, <strong>per</strong>ò anche prima del gruppo A, B, C, questi incontri c'erano sempre<br />

… o uno psicologo, o un medico, o una caposa<strong>la</strong>, o un'infermiera che avevano <strong>la</strong>vorato o <strong>la</strong>voravano nei reparti<br />

di Alzheimer e quindi ti davano degli ottimi consigli di come gestire il ma<strong>la</strong>to e come, giorno <strong>per</strong> giorno, vivere<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Cose anche abbastanza semplici o magari <strong>per</strong> loro comuni, ma <strong>per</strong> uno che si trova <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

di fronte a un ma<strong>la</strong>to, che, appunto, non so, non ha mai messo un pannolone, non ha mai fatto certe cose … dire:<br />

"Guarda, è meglio che fai così, piuttosto che in un altro modo, che scegli questo modello piuttosto che<br />

quest'altro, questo è più pratico, questo è meno pratico" è utile. E poi anche nello stesso gruppo che partecipa dei<br />

familiari, ci si scambiano delle informazioni <strong>per</strong> cui, quello che magari a me capita, io l‟ho gestito in un modo, e<br />

dò un suggerimento: "Guarda a me è già capitato e ha funzionato in questo modo. Prova anche tu". Ecco, c‟è<br />

questo scambio di informazioni a livello dei ma<strong>la</strong>ti che certe volte funziona, certe volte purtroppo no. Sappiamo<br />

com‟è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, non è che sono tutti uguali. Non sappiamo mai come reagiscono. Però, <strong>per</strong> fortuna che ci sono<br />

questi centri <strong>per</strong>ché se no sarebbe proprio l'abbandono completo.<br />

3.1.3.6. Trascrizione di una seduta dei gruppi ABC con familiari di ma<strong>la</strong>ti affetti da Alzheimer –<br />

Man.ABC<br />

A: Io volevo ringraziar<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalmente come <strong>per</strong>sona che ha il problema, ma anche come professionista. Io<br />

faccio l‟assistente sociale e <strong>la</strong>voro nelle aziende e nelle aziende questi problemi esistono. E volevo proprio<br />

ringraziar<strong>la</strong> <strong>per</strong> ciò che ha creato <strong>per</strong>ché non è solo una risorsa, è un dono assolutamente importante, partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>per</strong> cui anche se mi è alle spalle volevo ringraziar<strong>la</strong> a 360°.<br />

Y: Grazie.<br />

X: Non riesce sempre essere qui con noi Y, <strong>per</strong>ché è un po' di qua, un po' di là, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> sentiamo sempre presente<br />

ed è nominata tutte le volte come il nostro angelo custode. Bene, ricordo a tutti... Lei è venuto quindi una volta<br />

so<strong>la</strong> forse?<br />

B: No, <strong>la</strong> volta scorsa c'era mio fratello.<br />

705


X: Ah, ecco, quindi è <strong>la</strong> prima volta che viene? E lei?<br />

C: No, sono stata altre volte <strong>per</strong>ò (incomprensibile).<br />

X: Sì, sua figlia. Ma era venuta anche con me già?<br />

C: Forse no … Ah sì, con lei qui, sì! Perché, l‟anno scorso sono venuta 2 – 3 volte … Perché forse lei, l‟anno<br />

scorso era venuto a presentare il metodo … Sì, in quel contesto …<br />

X: Sì, in qualche altra occasione. Comunque, questo gruppo si riunisce dal mese di gennaio, una volta al mese e<br />

questo è l'ultimo incontro di questo 2010 che sta <strong>per</strong> finire. Già Y stava pensando al<strong>la</strong> festa di Natale quindi<br />

siamo proprio agli sgoccioli e in questo anno abbiamo fatto un <strong>per</strong>corso insieme che adesso, dire che si conclude<br />

oggi, mi sembra sbagliato. Si conclude sì, nel senso che è l'ultima volta che ci vediamo nel 2010 e poi ci<br />

vedremo nel 2011, una volta in marzo e una volta in ottobre. Poi, sostanzialmente, farete... avrete altre proposte<br />

di formazione, di informazione nel corso del 2011. Però, non vorrei che fosse qualche cosa che si conclude<br />

<strong>per</strong>ché proprio, quello che io vi ho proposto in tutti questi mesi è un cammino <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> cui io via via vi ho<br />

dato delle indicazioni partendo sempre dalle difficoltà che ciascuno di voi, lo dico soprattutto <strong>per</strong> chi è qua <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

prima volta, dalle difficoltà che ciascuno di voi trova a casa nel par<strong>la</strong>re con chi ha <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer.<br />

Partendo da queste situazioni difficili, noi, ogni volta cerchiamo di <strong>la</strong>vorarci sopra <strong>per</strong> riuscire a trovare delle vie<br />

di uscita migliori, delle vie di uscita possibili, diverse e più felici. E questo è il programma di questi nostri gruppi<br />

e queste vie d'uscita che noi cerchiamo, mettendo insieme l'es<strong>per</strong>ienza di tutti quanti che è proprio diversa, anche<br />

se <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia si assomiglia, <strong>per</strong>ò, un conto è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia all'inizio, un conto è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia dopo tre anni, dopo<br />

cinque anni, dopo 10 anni, dopo 15 anni. E quindi chi si amma<strong>la</strong> è proprio un problema diverso, di ma<strong>la</strong>ttia, di<br />

lesioni, dei danni che ci sono nel cervello. Poi ciascuno è diverso <strong>per</strong> il suo carattere, ciascuno è diverso <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sua storia. C'è chi è sempre stato mite, chi è sempre stato aggressivo, chi è uomo, chi è donna, chi è grande, chi è<br />

piccolo e via dicendo. Qui ci sono tante, infinite diversità individuali e anche vivi infinite diversità individuali<br />

anche in noi, familiari che ci prendiamo cura di chi è ma<strong>la</strong>to. E ciascuno di noi è diverso e di fronte a una<br />

situazione difficile, <strong>per</strong>ò, tende a rispondere sempre al<strong>la</strong> stessa maniera. Questo è quello che noi osserviamo.<br />

Quando poi raccontate qua quello che succede a casa, mi suggerite qualche cosa che tende a succedere tutti i<br />

giorni. Tutti i giorni c'è una certa situazione che va sempre allo stesso modo e allora bisogna interrogarsi: ma<br />

<strong>per</strong>ché va sempre allo stesso modo? La prima risposta è: <strong>per</strong>ché c'è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di mezzo, è ovvio. Però, <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia c'è, e noi non siamo in grado di far<strong>la</strong> guarire, né noi, né nessun altro. Sono ottimista sul futuro <strong>per</strong>ò...<br />

nell'immediato futuro, settimana prossima, il mese prossimo, l'anno prossimo non ci sarà niente di nuovo che<br />

cambierà nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Bisognerà aspettare qualche anno. Nel giro di 10 anni credo che qualche cosa,<br />

veramente di sostanziale, capiterà. Però, qua, noi quando siamo in difficoltà ci comportiamo sempre al<strong>la</strong> stessa<br />

maniera e anche il paziente si comporta sempre al<strong>la</strong> stessa maniera, <strong>per</strong>ò, fra io che non ho <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e uno che<br />

ce l'ha, c'è una differenza importantissima ed è che chi è ma<strong>la</strong>to può par<strong>la</strong>re solo così come fa, solo così come<br />

riesce. Chi è ma<strong>la</strong>to e par<strong>la</strong> male non può dire: "Adesso ce <strong>la</strong> metto tutta e parlo bene". Certo, lui ce <strong>la</strong> mette<br />

tutta, <strong>per</strong>ò, anche se ce <strong>la</strong> mette tutta non riesce a par<strong>la</strong>r bene <strong>per</strong>ché ha il cervello ma<strong>la</strong>to quindi lui non può<br />

cambiare. Invece noi sì. Invece noi possiamo sempre scegliere le parole da dire, e poi possiamo anche scegliere<br />

se par<strong>la</strong>re o stare zitti, possiamo scegliere se interrom<strong>per</strong>e o non interrom<strong>per</strong>e l'altro quando par<strong>la</strong>, possiamo<br />

scegliere se correggere quando si sbaglia oppure no, possiamo scegliere se completare le sue frasi o <strong>la</strong>sciarle in<br />

sospeso, quindi noi possiamo cambiare. E allora, il cammino che noi facciamo ha <strong>per</strong> obiettivo non il cambiare il<br />

paziente, ma di cambiare noi nel senso di imparare a scegliere le parole da dire oppure da non dire nei vari<br />

momenti del<strong>la</strong> giornata con chi ha <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer. E <strong>per</strong> fare queste scelte, ci aiuta l'es<strong>per</strong>ienza di tutti<br />

quanti e ci aiutano 12 passi di riferimento. Nel corso di tutto questo anno noi abbiamo via via par<strong>la</strong>to di 12 passi,<br />

man mano che saltavano fuori, non siamo andati in ordine <strong>per</strong>ò è saltato fuori proprio sin dal primo incontro<br />

quello che è il primo passo: non fare domande. Perché abbiamo visto, un po' nell'es<strong>per</strong>ienza di tutti quanti, che<br />

quando noi facciamo delle domande a una <strong>per</strong>sona che non sa rispondere, quello che non sa rispondere non è<br />

contento. E allora, se il nostro scopo è di far sì che lui stia bene, se io gli faccio una domanda e lo faccio stare<br />

male è meglio che <strong>la</strong> domanda allora io non <strong>la</strong> faccio. E invece molti continuano a farle, anzi ci sono anche degli<br />

es<strong>per</strong>ti che insistono "Fate domande! Fate domande!", sempre s<strong>per</strong>ando che il paziente impari a dire <strong>la</strong> risposta.<br />

Ma invece, questo non si ottiene <strong>per</strong>ché è proprio una caratteristica del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è che il ma<strong>la</strong>to non impara! Il<br />

ma<strong>la</strong>to vive di quello che sapeva prima, non è capace di imparare cose nuove. La ma<strong>la</strong>ttia consiste in questo: che<br />

il ma<strong>la</strong>to non riesce a imparare cose nuove. Allora è inutile che noi cerchiamo di sforzarci di fargli imparare cose<br />

nuove. È molto meglio che noi cerchiamo di trovare un modo di vivere bene con quello che il paziente sa dire,<br />

con quello che il paziente sa fare in quel giorno, in quel momento, in quel<strong>la</strong> fase di ma<strong>la</strong>ttia. E quindi questo è il<br />

<strong>la</strong>voro che facciamo e dicevo, non vorrei che si concludesse qua proprio <strong>per</strong>ché è un cammino che abbiamo<br />

cominciato insieme e poi, quando <strong>la</strong>voriamo sulle parole, mi dite sempre siamo qua in gruppo, ci mettiamo in<br />

tranquillità, siamo in tanti, non c'è il ma<strong>la</strong>to fra di noi e siamo in una situazione molto privilegiata. È molto facile<br />

trovare delle soluzioni buone. Il problema è quando, invece, siamo nel<strong>la</strong> vita quotidiana. Adesso, fra un'ora,<br />

quando andrete di là, sarà già più difficile. Quando poi sarete a casa stasera sarà ancora più difficile e allora le<br />

706


cose non basta averle capite con <strong>la</strong> testa, bisogna, col tempo, con l'abitudine che diventino un po' degli<br />

automatismi. Per esempio, il non fare domande è una cosa molto difficile. Sicuro! A capirlo è facile... in base<br />

agli esempi che abbiamo visto, tutti abbiamo capito che è molto meglio non fare domande, ma poi come si fa a<br />

non farle? Scattano le domande, ci vengono anche se noi non vogliamo farle. Correggere. Anche correggere è un<br />

altro passo, il secondo passo. Non correggere. Certo, <strong>per</strong>ché non correggere? Perché se noi correggiamo, chi è<br />

ma<strong>la</strong>to si sente in errore, si sente frustrato e noi dobbiamo sempre pensare che chi è ma<strong>la</strong>to si sente in errore e si<br />

sente frustrato dal primo momento in cui si sveglia al mattino e si guarda intorno e non sa bene dov‟è magari e<br />

non sa quello che deve fare e via dicendo e poi, appena prova a vestirsi, magari si infi<strong>la</strong> i pantaloni e non si infi<strong>la</strong><br />

le mutande e quindi sbaglia, e poi, quando è il momento di <strong>la</strong>varsi i denti, magari non mette il dentifricio e si<br />

sbaglia. E quindi lui, il ma<strong>la</strong>to, si trova confrontato con i propri errori in continuazione, anche senza che noi<br />

glieli facciamo notare <strong>per</strong>ché poi un po' se ne accorge... magari dopo anni, non se ne accorge neanche più che<br />

sbaglia, <strong>per</strong>ò all'inizio certo che se ne accorge. E allora, se al<strong>la</strong> sua sensazione di sbagliarsi, noi aggiungiamo<br />

ancora le nostre continue correzioni, chi è amma<strong>la</strong>to, dopo un po' non ne può più e dopo un po' può diventare<br />

aggressivo. Tanti pensano che l'aggressività dipenda dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e invece non è vero, l'aggressività non<br />

dipende dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. La ma<strong>la</strong>ttia è una ma<strong>la</strong>ttia che riguarda <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, <strong>la</strong> memoria, non l'aggressività.<br />

L'aggressività è una reazione alle continue frustrazioni, alle continue difficoltà a cui si trova confrontato chi ha<br />

questa ma<strong>la</strong>ttia. E allora questi passi che via via abbiamo visto, magari al<strong>la</strong> fine li rielencheremo tutti quanti, che<br />

servono un po' come promemoria, su questi passi io s<strong>per</strong>o che voi continuerete a <strong>la</strong>vorare e al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong><br />

riunione io vi chiederò, ciascuno di voi: "Quale passo pensa che <strong>per</strong> lui sia importante e su cui vuole proprio<br />

esercitarsi a partire da questa sera, da domani, <strong>per</strong> il mese prossimo fino a marzo, insomma, quando ci<br />

rivediamo?" Qual è il passo su cui vogliamo esercitarci? E questo lo vedremo. Poi al<strong>la</strong> fine, proprio <strong>per</strong>ché<br />

questo è l'ultimo incontro di quest'anno, vi darò anche un questionario da compi<strong>la</strong>re qua, ci vorranno cinque<br />

minuti, con le crocette. Un questionario che servirà a noi, al<strong>la</strong> Fondazione Manuli, <strong>per</strong> valutare i risultati ottenuti<br />

in cui io vi chiederò, <strong>per</strong> esempio "Fare domande. Ne fai come prima? Meno di prima o più di prima?" Per capire<br />

se il gruppo che noi abbiamo fatto è servito davvero <strong>per</strong> modificare qualche cosa nel nostro modo di par<strong>la</strong>re e poi<br />

se è servito <strong>per</strong> fare stare un po' meglio noi e magari anche un po' meglio chi è a casa diciamo, chi è al bar qua di<br />

fianco che ha questa brutta ma<strong>la</strong>ttia. Arrivati a questo punto, vi ricordo due tradizioni principali di questo gruppo<br />

che sono una, quando ciascuno par<strong>la</strong>, prima di par<strong>la</strong>re di dire il proprio nome, lo dico <strong>per</strong> i nuovi... e l'altro è di<br />

incominciare questi nostri incontri con una rilettura all'inizio, che leggiamo in piedi, e che riassume lo spirito del<br />

gruppo e quello che noi stiamo facendo.<br />

Allora, visto che lei è qua <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, io leggo il primo e lei legge il secondo e poi andiamo avanti così<br />

entra nel clima.<br />

Ecco, il gruppo A-B-C riunisce i familiari che si occupano di <strong>per</strong>sone con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer o altre forme<br />

di demenza. Le riunioni hanno lo scopo di aiutare i partecipanti a uscire dal tunnel dell'impotenza, in cui tutti<br />

quanti ci troviamo, e alimentare dei curanti es<strong>per</strong>ti nell'uso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

C: Noi riconosciamo che <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer tende a far soffrire tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, indipendentemente dal<strong>la</strong><br />

volontà del ma<strong>la</strong>to e di chi lo cura.<br />

D: Noi riconosciamo di essere impotenti di fronte al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, ma crediamo che il cambiamento del nostro<br />

atteggiamento possa migliorare <strong>la</strong> nostra condizione.<br />

E: Noi riconosciamo di avere bisogno di aiuto. Cerchiamo questo aiuto all'interno del gruppo e, a nostra volta,<br />

offriamo il nostro aiuto a chi ce lo chiede.<br />

F: Noi riconosciamo di avere cura di noi stessi, di occuparci del<strong>la</strong> nostra felicità e è possibile ed è bene, sia <strong>per</strong><br />

noi che <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer che assistiamo.<br />

G: Noi riconosciamo che il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, anche quando è gravemente ma<strong>la</strong>to, non è solo un ma<strong>la</strong>to. È<br />

una <strong>per</strong>sona con una storia e con delle capacità, è una <strong>per</strong>sona che prova emozioni, che desidera comunicare ed<br />

essere compreso, che vuole dire <strong>la</strong> sua e decidere sulle cose che lo riguardano.<br />

H: Noi riconosciamo che tenere vivo l'uso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è utile <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> (incomprensibile) <strong>la</strong> nostra e<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta.<br />

X: Ecco, grazie, così con questa lettura abbiamo riassunto lo scopo. Noi mettiamo al centro del<strong>la</strong> nostra<br />

attenzione le parole e lo scopo è quello di continuare a par<strong>la</strong>re ed essere felici così come è possibile, essere felici<br />

quando c'è una ma<strong>la</strong>ttia in casa. Si può essere più felici o meno felici a seconda di come noi reagiamo. Noi<br />

cerchiamo delle vie di uscita il più favorevoli possibili. Adesso, ricapito<strong>la</strong>re tutto il <strong>per</strong>corso dell'anno non è il<br />

caso, <strong>per</strong>ò, l'ultima volta abbiamo visto, <strong>per</strong> esempio, il quinto passo che era accompagnare con le parole che è<br />

forse il passo più complicato <strong>per</strong>ché è facile dire accompagnare con le parole, <strong>per</strong>ò poi come si fa? Via via noi<br />

cerchiamo di vedere come si fa. Qualche volta con <strong>la</strong> restituzione … emotivo, narrativo. Qualche volta, abbiamo<br />

detto, quando il ma<strong>la</strong>to molto grave dice parole incomprensibili, con <strong>la</strong> risposta in eco oppure quando ci sembra<br />

di vivere in due mondi diversi, cerchiamo punto di incontro felice fra i due mondi possibili. Abbiamo detto<br />

queste cose... poi abbiamo par<strong>la</strong>to dell'ottavo passo: riconoscere le emozioni che vuol dire cercare di riconoscere<br />

707


qual è l'emozione che c'è dietro le parole che sta dicendo <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta, dare un nome a queste emozioni.<br />

Cos'è? Paura? Rabbia? Timore? Insicurezza? Affetto? Dobbiamo proprio cercare di essere il più precisi possibile<br />

<strong>per</strong> capire qual è quell'emozione che c'è dietro e, quando prendiamo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> noi, dare il riconoscimento di<br />

questa emozione. Di fronte a una <strong>per</strong>sona triste non serve dire: "Magari non è niente" <strong>per</strong>ché quello non si sente<br />

capito e invece, di fronte una <strong>per</strong>sona triste, è molto meglio dire: "Vedo che oggi sei giù" e quello si sente<br />

riconosciuto. Certo, <strong>per</strong> noi può essere, a prima vista, più faticoso, <strong>per</strong>ò in realtà noi impariamo a dare un<br />

riconoscimento alle emozioni dell'altro e vediamo un buon risultato <strong>per</strong>ché vediamo che l'altro sta un pochettino<br />

meglio e noi siamo diventati dei curanti es<strong>per</strong>ti. Perché purtroppo, quando c'è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia in <strong>famiglia</strong>, una<br />

ma<strong>la</strong>ttia grave come questa, non basta continuare ad essere moglie, marito, figlio e figlia. Bisogna continuare,<br />

certo. A parte che poi c'è qualche figlia che mi dice: "Io mi sento mamma di mia mamma", anzi molto spesso<br />

succede così, ma non basta continuare ad avere questa re<strong>la</strong>zione di parente<strong>la</strong>, di affettuosa parente<strong>la</strong>. Bisogna<br />

diventare anche un po' curanti. Senza diventare dei medici, degli infermieri, ma un po' curanti cioè <strong>per</strong>sone che<br />

non si <strong>la</strong>sciano andare così in modo solo affettuosamente spontaneo, <strong>per</strong>ché qualche volta, <strong>per</strong> far del bene si fa<br />

del male. E invece no, dobbiamo diventare un po' curanti. Curanti es<strong>per</strong>ti del <strong>la</strong>voro che facciamo. Le volte<br />

precedenti, poi avevamo par<strong>la</strong>to anche degli ultimi passi: accettare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, accettare che faccia quello che<br />

fa e via dicendo. Adesso vediamo un po' di andare avanti, di <strong>la</strong>vorare ancora su quello che succede a casa e, a<br />

questo punto, chiedo a voi, così come faccio tutte le volte, se qualcuno di voi vuole raccontare una situazione<br />

difficile che ha vissuto a casa, dove <strong>per</strong> situazione difficile intendo qualche cosa... un momento in cui ci sono<br />

state delle parole, delle parole che ho detto io e delle parole che ha detto lui. Poi gli ho risposto, lui ha risposto e<br />

poi a un certo punto le cose sono andate male. E noi cercheremo di <strong>la</strong>vorare proprio sulle situazioni che sono<br />

andate male <strong>per</strong> vedere se un domani riusciremo a farle andare bene. A questo punto tocca a voi. Chi vuole<br />

raccontare qualche cosa?<br />

A: Una cosa brevissima. Quando deve scendere in macchina o deve salire si blocca lì e poi continua...<br />

ovviamente gli apro io <strong>la</strong> porta <strong>per</strong>ché poi si confonde e apre il cassetto del cruscotto ecc. e allora passo dall‟altra<br />

parte. Deve cominciare a togliere <strong>la</strong> fogliolina che è entrata, mette fuori un piede e poi lo rimette dentro.<br />

Continua a fare il contrario di quello che stava facendo … si ferma, mette giù il piede, butta fuori <strong>la</strong> foglia. Ecco,<br />

ho questa fatica <strong>per</strong>ché io lo porto spesso in giro quindi, tutte le volte, quando andiamo al centro , addirittura<br />

devo anche chiedere un intervento <strong>per</strong> farlo entrare in macchina <strong>per</strong>ché comincia a dire: “No, io vado a casa a<br />

piedi.”. Oppure vuole entrare dietro, <strong>per</strong>ò non chiude <strong>la</strong> porta oppure apre quell‟altra porta di là. La apre e poi <strong>la</strong><br />

chiude …<br />

X: Allora A ci ha raccontato un problema che ha con suo marito tutti i giorni. La situazione che si ripete tute le<br />

volte è che, quando deve in macchina, si blocca. Io immagino questa situazione come se avessi davanti un film:<br />

vedo questo uomo, accompagnato fino al<strong>la</strong> portiera e, si apre <strong>la</strong> portiera, lui non vuole entrare, si blocca e allora<br />

lì comincia il tira e mol<strong>la</strong>. Ecco, in questa situazione, ci sono anche delle parole, oltre che due corpi che si<br />

muovono …?<br />

A: Mi dice: “Vai vai vai”come <strong>per</strong> dire “Togliti di mezzo”. Secondo me, lui vorrebbe guidare forse... e si blocca<br />

<strong>per</strong>ché capisce che io vado al suo posto a guidare … e lui fa di qua e di là...<br />

X: Ma mi faccia capire bene. Allora, ogni automobile e quindi anche <strong>la</strong> sua, ha il vo<strong>la</strong>nte a sinistra. Il posto del<br />

passeggero è a destra. Allora noi stiamo par<strong>la</strong>ndo di una situazione in cui A e suo marito sono davanti al<strong>la</strong><br />

portiera di destra a<strong>per</strong>ta. Lei apre e dice: "Prego". È così che dice proprio?<br />

A: Sì. E lui dice … mi fa così come <strong>per</strong> dire... allora io <strong>la</strong>scio passare un po', poi dopo un po'... allora al<strong>la</strong> fine<br />

poi … Però qualche volta dice: "No! Io vado via!", poi gira e vuole cambiare posto allora se si ferma in<br />

macchina al posto guida allora è un guaio <strong>per</strong>ché io...<br />

X: Va bene. Allora, proviamo a pensare... La situazione è chiara, sono davanti al<strong>la</strong> macchina... allora A dice:<br />

"Prego". Suo marito fa: "Uhm" e sta zitto. Allora A insiste: "Siamo in ritardo, sali!". Allora, adesso mi scrivo<br />

queste parole <strong>per</strong>ché noi <strong>la</strong>voriamo sulle parole, ma assomigliano a quelle che succedono fra A e il marito <strong>per</strong>ché<br />

nessuno se le ricorda esattamente, <strong>per</strong>ò il racconto che è stato fatto ci serve <strong>per</strong> fare un'esercitazione. Quindi non<br />

ci interessa più <strong>la</strong> verità esatta, noi non usiamo delle tecniche, non vogliamo sa<strong>per</strong>e esattamente le parole. Le<br />

parole su cui noi <strong>la</strong>voriamo sono quelle che si ricorda A. Allora... “Prego”, “Uhm”, "Siamo in ritardo, sali!". Poi<br />

il marito una volta dice: "Vai" volendo dire al<strong>la</strong> moglie "Togliti!"... Proviamo a fermarci un momentino... è<br />

chiaro che è una situazione difficile. C'è un obiettivo preciso: bisogna andare in macchina insieme e lui non<br />

vuole andare in macchina. Allora, di fronte a questa situazione che si ripete faticosamente tutti i giorni e in cui<br />

lei, con mille artifici, al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> trova una soluzione... <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> noi, come esercitazione, <strong>per</strong> cercare di capire<br />

dov'è <strong>la</strong> difficoltà e come si può trovare una via di uscita, dobbiamo ragionare su questo breve dialogo, su questa<br />

breve conversazione. "Siamo in ritardo, sali!" "Vai via" un po' seccato. Allora... possiamo affrontare questa<br />

situazione in tanti modi... di fronte a una reazione un po' stizzata di suo marito, cos'è che emerge? L'umore! Il<br />

fatto che un po' stizzato. Qua, non dice nessuna paro<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ò emerge qualche cosa. È un uomo che prima riusciva<br />

708


a mettersi il cappotto e infi<strong>la</strong>rsi le scarpe e andava tutto bene poi, davanti a quel<strong>la</strong> porta, sua moglie gli dice di<br />

salire dal<strong>la</strong> parte del passeggero e invece comincia ad arrabbiarsi e a rifiutarsi. Allora dietro a questo "Uhm", che<br />

è una paroletta veramente da poco, <strong>per</strong>ò noi ci ragioniamo su questa paroletta e ci chiediamo: in questa paroletta<br />

qua, quale emozione del marito vediamo? Malumore. Io vedo un'espressione di malumore. Questo uomo dice:<br />

"Di solito guido io". Oppure, l'aveva già accennato A, "Io voglio andare al posto del guidatore, non al posto del<br />

passeggero", magari “Io voglio andare a piedi" o "Dove vorrà portarmi?". E quindi io sono in ansia <strong>per</strong>ché non<br />

so dove mi porterà... La riconosce sempre come moglie?<br />

A: Sì, <strong>per</strong> ora sì.<br />

X: Poi? "Non voglio fare quello che vuoi farmi fare tu", "Voglio scegliere", "Non voglio fare le cose con fretta".<br />

Diventa un po' lungo, è chiaro che stiamo facendo un'esercitazione <strong>per</strong>ché … provate a pensare A, in strada, con<br />

<strong>la</strong> portiera a<strong>per</strong>ta, che deve far salire suo marito e si mette a fare questo <strong>la</strong>voro... è chiaro che... <strong>per</strong>ò adesso il<br />

tempo ce l'abbiamo e quindi ce lo prendiamo. Andiamo ancora avanti... una l'avevo detta io, all'inizio, pensando<br />

che questo uomo sia un po' irritato, stizzito "Io sono stizzito!" "Io sono seccato!"<br />

A: Poi io sono sempre stata una da trecentomi<strong>la</strong> cose al giorno... lui ne faceva tre e era già abbastanza quindi …<br />

forse sente anche...<br />

X: "Non spingermi sempre", "Non farmi fare quello che vuoi tu", <strong>per</strong>ché è un uomo, sì, che ne faceva tre, <strong>per</strong>ò<br />

faceva quelle che voleva lui.<br />

A: Perché adesso è migliorato, <strong>per</strong>ché una volta non voleva uscire. Quando venivamo qua, io dovevo uscire dal<strong>la</strong><br />

macchina con l'infermiere, portarlo a prendere il caffè,ecc, mangiavamo fuori <strong>per</strong> arrivare qui <strong>per</strong>ché se lo<br />

riportavo a casa si ributtava seduto …<br />

X: Va bene... qualche altra … ?<br />

D: "Non sono più all'altezza"<br />

X: Magari, l'andare a piedi. Potrebbe essere "Io vado a piedi <strong>per</strong>ché a guidare non sono più tanto sicuro, non<br />

sono all'altezza". E notate che noi, facendo questo elenco, non facciamo un elenco di verità, <strong>per</strong>ché è solo il<br />

marito che sa qual è di queste emozioni. Poi probabilmente non ce n'è una so<strong>la</strong>, ma ce ne ha tante dentro. Però<br />

tutto questo elenco ci serve <strong>per</strong> riuscire a capire. Allora dietro questa opposizione del marito c'è chi si <strong>la</strong>scia<br />

colpire dal fatto che questo uomo è un testardo che si oppone e c'è addirittura chi pensa che questo sia un<br />

sintomo di ma<strong>la</strong>ttia e magari se è un uomo che si oppone, si oppone e si oppone tutte le volte che noi gli<br />

vogliamo far fare qualche cosa, si va dal medico si dice: "Non ne posso più! Mio marito, che ha l'Alzheimer si<br />

oppone sempre! Mi dia una bel<strong>la</strong> pilloletta" e così arrivano qualche volta dei farmaci che, qualche volta servono,<br />

qualche volta fanno dei danni, soprattutto ci impediscono di capire quello che succede. Perché, se questo uomo si<br />

oppone, non è <strong>per</strong>ché ha <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer, ma è <strong>per</strong> tanti buoni motivi, dal suo punto di vista. Dal nostro<br />

punto di vista no, dal nostro punto di vista <strong>la</strong> cosa più semplice è mettersi lì, al posto del passeggero e andare<br />

dove bisogna andare. Ma dal suo punto di vista, lui ha dei buoni motivi <strong>per</strong> non volere salire. Guardiamo un<br />

poco come potrebbe essere dal punto di vista del marito. Intanto, questa è una situazione che lo mette di<br />

malumore. Vediamo <strong>per</strong>ché. Ma <strong>per</strong>ché? "Perché di solito guido io" e guidare, <strong>per</strong> un uomo, adesso guidano<br />

anche le donne <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> un uomo, soprattutto <strong>per</strong> <strong>la</strong> vostra generazione, è un segno di virilità. L'uomo guida e di<br />

solito <strong>la</strong> donna fa <strong>la</strong> passeggera. Allora “Guido io che sono uomo e quindi io voglio andare al posto del<br />

guidatore. Il mio posto non è questo, il mio posto è quello là”. Oppure potrebbe essere anche un'altra idea "Io<br />

voglio andare a piedi", magari <strong>per</strong>ché c'è il sole o magari <strong>per</strong>ché con <strong>la</strong> macchina non sono più tanto sicuro. Ne<br />

aggiungo ancora uno... potrebbe essere anche, ci può essere anche un uomo, magari non è il marito di A, che non<br />

si ricorda più bene che cosa è <strong>la</strong> macchina, che entrare in un luogo chiuso può far paura. Come se a me dicessero<br />

"Entra nel<strong>la</strong> cabina di un sommergibile o vai nel<strong>la</strong> torretta di un carro armato dove si sta dentro in nove in 2 m<br />

quadri", io avrei un po' paura. Oppure qualcuno ha paura d'andare in ascensore. Quindi può anche darsi che <strong>per</strong><br />

qualcuno ci sia anche questo, non ricorda bene dietro quel<strong>la</strong> porticina lì cosa c'è e quindi potrebbe essere anche<br />

"Ho paura <strong>per</strong>ché non so che cosa mi succede dopo". Per noi è una cosa normalissima andare in macchina, ma<br />

<strong>per</strong> uno che mia si ricorda più di avere viaggiato in macchina, essere stato autista, guidatore, può essere che sia<br />

un disagio "Non so che cosa mi succederà lì dentro", "Ho paura".<br />

A: Io mi ricordo i primi tempi, i primi sintomi, lui guidava ancora <strong>per</strong>ò non sapeva azionare le frecce, le luci, il<br />

tergicristallo e diceva: "Insomma, non imparerò mai come si fa", "Bisogna che mi metta lì con calma..." ecc. e io<br />

dovevo dargli … Il tergicristallo andava e lui non riusciva a programmarlo <strong>per</strong> farlo spegnere.<br />

X: Quindi lui, probabilmente, negli anni si è portato dentro un certo disagio. Una certa parte di lui si illude di<br />

sa<strong>per</strong>e ancora guidare e vorrebbe andare al posto del guidatore. Una certa parte di lui, invece, si ricorda che non<br />

sa bene come accendere le luci, pensa di accendere le luci e invece va il tergicristallo oppure piove e invece di<br />

far andare il tergicristallo muove qualche cosa e invece c‟è <strong>la</strong> freccia che si accende. Può vivere anche una<br />

709


situazione di disagio di questo tipo <strong>per</strong> cui "Io preferisco andare a piedi" oppure "Mia moglie, dove vorrà<br />

portarmi? Mia moglie mi vuole un po' comandare e invece voglio comandare io", "Sono in ansia <strong>per</strong>ché non so<br />

cosa mi succederà dopo", "Io non voglio fare quello vuol farmi fare tu, quello che voglio fare io!" E pensate che<br />

questo è <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> <strong>per</strong> tutti noi. Tutti noi che siamo qui dentro vogliamo fare di testa nostra. Curiosamente<br />

quando vediamo che un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer vuol fare di testa sua, abbiamo paura che combini qualche guaio e<br />

allora vorremmo che lui facesse di testa nostra, ma invece lui è una <strong>per</strong>sona normale da questo punto di vista e<br />

che quindi, come tutti noi, lui vuole fare di testa sua. Poi parleremo di io sano e di io ma<strong>la</strong>to come abbiamo fatto<br />

altre volte e quindi un uomo che dice: "Io voglio fare di testa mia" anche se è un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, in quel<br />

momento, sta manifestando <strong>la</strong> sua salute mentale, non <strong>la</strong> sua ma<strong>la</strong>ttia. Il fatto che lui voglia fare di testa sua e che<br />

lui è un uomo e che come uomo vuole guidare, questo è un segno di salute mentale è il suo io sano che par<strong>la</strong>. E<br />

poi ancora più in generale "Io voglio scegliere". Questo è il pane quotidiano <strong>per</strong> tutti noi. Noi vogliamo poter<br />

scegliere. C'è un attore anche, a cui io sono molto affezionato, che ha una ma<strong>la</strong>ttia seria, che è stato qua in Italia<br />

a presentare il suo ultimo libro che diceva "Provate a pensare due <strong>per</strong>sone che digiunano. Uno è un riccone che<br />

ha qualche chilo di troppo e decide di mettersi a dieta, l'altro è, invece, un poveretto africano. C'è <strong>la</strong> carestia e<br />

non sa cosa mangiare. Queste due <strong>per</strong>sone digiunano tutte e due uguale, <strong>per</strong>ò con una differenza. Lo sappiamo<br />

che c'è una grossa differenza fra Rockefeller che fa <strong>la</strong> dieta e il bambino biafrano che muore di fame. Digiunano<br />

tutti e due <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> differenza è che Rockefeller può scegliere se mangiare oppure no! Il bambinetto del Biafra può<br />

solo digiunare. Quindi anche se il comportamento è lo stesso, uno gode e l'altro soffre <strong>per</strong>ché uno può scegliere e<br />

l'altro no, anche se digiunano tutti e due al<strong>la</strong> stessa maniera.". Questo <strong>per</strong> capire cosa vuol dire quando un ma<strong>la</strong>to<br />

di Alzheimer vuole scegliere. Certo, è ma<strong>la</strong>to quindi le sue scelte possono essere qualche volta un po' <strong>per</strong>icolose,<br />

qualche volta possono essere degli innocenti pasticci <strong>per</strong>ò, ma lui vuole scegliere. E come noi, se non possiamo<br />

scegliere, siamo a disagio, ci sentiamo sacrificati, soffocati, soffriamo, così anche il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, se<br />

nel<strong>la</strong> sua giornata non può scegliere niente, ma se deve sempre fare quello che noi diciamo di fare, dopo un po'<br />

non ne può più e si oppone. Lo si vede benissimo nelle case di riposo. Chi è ricoverato, soprattutto nei nuclei<br />

Alzheimer, è servito <strong>per</strong>fettamente, <strong>per</strong>ò non può scegliere più niente. Niente! Non può scegliere quando alzarsi,<br />

non può scegliere se stare in piedi, se stare seduto, se <strong>la</strong>varsi, se non <strong>la</strong>varsi, se mettersi <strong>la</strong> maglia gial<strong>la</strong> o quel<strong>la</strong><br />

verde. Non può scegliere più niente. E allora che cosa fanno queste <strong>per</strong>sone tipicamente nei nuclei Alzheimer? A<br />

un certo punto si oppongono. Visto che non possono scegliere niente, fanno l'unica scelta che è ancora possibile:<br />

se gli dai da mangiare chiudono <strong>la</strong> bocca e si rifiutano di mangiare. C'è una bel<strong>la</strong> attività da fare dove si canta e<br />

si bal<strong>la</strong>? Loro non vogliono andare. Non <strong>per</strong>ché non si divertirebbero, ma <strong>per</strong>ché non possono scegliere. Come il<br />

bambino africano che non può mangiare. E infatti io credo che noi dobbiamo sempre cercare di cogliere tutte le<br />

occasioni possibili <strong>per</strong> fare in modo che chi è ma<strong>la</strong>to, le <strong>per</strong>sone che voi avete a casa, possano scegliere, senza<br />

fare grossi danni, ma che possano scegliere.<br />

E: Mia moglie stamattina … dico: “Andiamo in via Vittor Pisani” <strong>per</strong>ché se le dico Alzheimer va in bestia e<br />

dico: “Ti cambi?”. Dice: “Sì, io adesso metto il pullover, <strong>la</strong> maglia ecc” e si è messa a bronto<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ché dice che<br />

lei si deve mettere quello che dico io <strong>per</strong>ché voleva tenere su i vestiti che aveva. E dico: “Allora scegli tu, fai<br />

tu!”. Ha scelto i vestiti che aveva addosso <strong>per</strong>ché ha detto: “Tu non devi dirmi i vestito che mi devo mettere!”.<br />

Ho dovuto obbligar<strong>la</strong>, quasi, a farsi cambiare. Come io, quando <strong>la</strong> porto in bagno, mi fa impazzire! Un giorno mi<br />

ha detto: "Se ti vede mio padre che mi metti le mani addosso, ti spaccherebbe il cervello". Perché io <strong>la</strong> devo<br />

<strong>la</strong>vare, ma faccio una fatica enorme <strong>per</strong> <strong>la</strong>var<strong>la</strong>. E stamattina lei ha scelto il vestito che aveva addosso. E pensi<br />

che ha una maglia che è quasi una settimana che ce l'ha su. Dico: "Ma quando ti cambi?" La mattina devo<br />

obbligar<strong>la</strong> io a <strong>la</strong>varsi e mi dice "Guarda se è giusto. Non sono mica una deficiente". Io prendo una spugnetta e le<br />

<strong>la</strong>vo il viso. Lei si arrabbia.<br />

B: Ma <strong>la</strong> tiene anche di notte <strong>la</strong> maglia?<br />

E: No io al<strong>la</strong> sera dico: "Togliti <strong>la</strong> maglia". Lei <strong>la</strong> sera, quando si sveste, si mette il pigiama sui pantaloni e poi il<br />

pigiama sul<strong>la</strong> maglia. Allora io devo spogliar<strong>la</strong> e metto le cose sul<strong>la</strong> sedia. Lei cosa fa? Prende tutto e mette tutto<br />

sotto il cuscino. Io certe volte glieli <strong>la</strong>scio lì. Perché lei dice: "Io, voglio scegliere io". Ieri <strong>per</strong> esempio, pioveva<br />

che Dio <strong>la</strong> mandava. Lei deve andare da sua madre. Io ho cercato di convincer<strong>la</strong>, a fargli vedere l'immaginetta<br />

che sua madre da cinquant'anni... forse ho sbagliato... che è cinquant'anni che è morta... non glielo dico più. Io ho<br />

dovuto vestirmi, ieri, con <strong>la</strong> pioggia, e andare giù, fare il giro del pa<strong>la</strong>zzo, siamo andati in un bar a bere un caffè.<br />

Adesso andiamo a casa, si è convinta di essere andata da sua madre.<br />

X: Adesso non possiamo par<strong>la</strong>re proprio nel caso specifico di E e sua moglie <strong>per</strong>ché adesso dobbiamo andare<br />

avanti su questo, <strong>per</strong>ò da quello che dice che cosa ne ricaviamo? Cos'è che si vede? Cos'è che emerge? Che<br />

anche <strong>la</strong> moglie di E vuole fare di testa sua. Poi questo non è di grande aiuto a E <strong>per</strong>ché poi E non sa come<br />

cavarse<strong>la</strong>... poi vedremo se ci sarà tempo, ma intanto anche <strong>la</strong> moglie di E è una donna che, anche se fa le scelte<br />

sbagliate, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> maglietta intima dopo tre giorni è da cambiare, <strong>per</strong>ò vorrebbe fare di testa sua. È questo che<br />

noi dobbiamo capire. Allora il fatto che non cambi <strong>la</strong> maglia non va bene, ma il fatto che voglia fare di testa sua<br />

è il segno di una donna che c'è ancora, con il suo carattere. Che forse è un po' meno dura di prima?<br />

E: È sempre stata una <strong>per</strong>sonalità forte …<br />

710


X: È sempre stata una <strong>per</strong>sonalità forte. E quindi adesso potete immaginare com‟è. Ma adesso andiamo avanti,<br />

<strong>per</strong>ché torniamo al<strong>la</strong> situazione di B e di suo marito e stiamo ragionando ancora su questa paroletta "Uhm", ma<br />

cosa c'è dietro? C'è dietro un uomo che non vuole fare le cose in fretta, che è seccato, che è irritato. Forse è<br />

irritato, abbiamo capito, <strong>per</strong> tanti motivi. Che forse non si sente più all'altezza, vorrebbe guidare ma non si sente<br />

più all'altezza e forse anche non sa bene cosa c'è dietro l'abitacolo del<strong>la</strong> macchina, ha un po' paura a salirci<br />

<strong>per</strong>ché non si ricorda bene come funziona <strong>la</strong> faccenda. Ecco, questo ci fa capire... noi non sappiamo esattamente<br />

cosa c'è nel<strong>la</strong> testa del marito di B <strong>per</strong>ò, probabilmente, c'è una di queste emozioni o più di una di queste<br />

emozioni che fanno sì che lui si opponga. E allora quando poi B dice: "Ma siamo in ritardo, sali", lei pensa di<br />

riuscire a risolvere <strong>la</strong> situazione così in quattro e quattr'otto, ma invece non <strong>la</strong> risolve <strong>per</strong>ché non ha affrontato i<br />

problemi di suo marito. Cioè <strong>la</strong> possibilità di contrattare se salire o no sul<strong>la</strong> macchina, con suo marito c'è solo, se<br />

noi, dopo aver riconosciuto questi problemi, <strong>per</strong>ché noi abbiamo visto adesso che ci sono tanti problemi nel<strong>la</strong><br />

testa del marito di B, se noi li affrontiamo con lui, se noi parliamo del suo malumore, se noi parliamo del fatto<br />

che prima era un buon guidatore e adesso non è più tanto bravo, se noi parliamo che lui è un uomo che ha voglia<br />

di fare quello che vuole lui e invece, qualche volta, bisogna che si affidi al<strong>la</strong> moglie che lo aiuta. Noi dobbiamo<br />

par<strong>la</strong>re di queste cose. Finché non parliamo di queste cose, suo marito si oppone... capisce? Noi dobbiamo<br />

affrontare questo. E quindi torniamo all'ottavo passo: riconoscere le emozioni che è <strong>la</strong> via d'uscita, in questo<br />

caso... noi dobbiamo cercar<strong>la</strong> nel riconoscere le emozioni. Che cosa vuol dire in pratica? Adesso, <strong>la</strong>vorandoci<br />

sopra <strong>per</strong> mezz'ora, abbiamo cominciato a capire che dietro quel "Uhm" del marito di B ci sono delle emozioni.<br />

Abbiamo anche cercato di dare un nome, una spiegazione, una frasetta: sono seccato, ho paura, tu mi vuoi<br />

comandare troppo, io voglio fare di testa mia, tutte queste cose qua. E allora poi, dal punto di vista o<strong>per</strong>ativo,<br />

cioè io che parole utilizzo? Cioè invece di dire: "Siamo in ritardo, sali", che è <strong>la</strong> prima cosa che viene in mente a<br />

tutti, che <strong>per</strong>ò non ha dato dei buoni risultati, allora <strong>per</strong> avere dei buoni risultati noi dobbiamo cercare altre<br />

parole. Facciamo così: adesso, <strong>per</strong> fare l'esercitazione, come abbiamo fatto l'altra volta, <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> giostra delle<br />

risposte possibili io faccio il marito di B e dico: "Non voglio!". E allora adesso io farò il giro e partirò da B e poi<br />

proseguo così... verrò di fronte a voi, io sono il marito di B e dico: "Non voglio!". E adesso voi dovete inventare<br />

una risposta possibile... di fronte al mio "Non voglio!", cercate di dare a me il riconoscimento del<strong>la</strong> mia<br />

emozione, cioè cercate di restituire con le vostre parole quello che avete capito del mio sentimento. Io vengo<br />

davanti a B e dico: "Non voglio!"<br />

B: "Perché non vuoi venire? Andiamo insieme! Mi fai compagnia … andiamo a fare una passeggiata …"<br />

X: Va bene, allora <strong>per</strong> proseguire con questa esercitazione, il marito di B dice: "Non voglio!". Allora vediamo<br />

cosa risponde B... Lei dice "Perché non vuoi venire?". Andiamo avanti...<br />

C: "Guida tu", mi verrebbe subito<br />

X: E ci penserà l'angelo custode …<br />

D: "Vedo che sei arrabbiato con me …"<br />

E: "Stai tranquillo, non succede niente..."<br />

F: "Torniamo in casa". Cerco un po' di distrarlo e poi magari riproviamo dopo...<br />

G: "Vieni che vediamo il mondo girare, vediamo cosa c'è fuori …"<br />

H: "Io non salgo, dimmi tu, cosa facciamo?"<br />

I: "Sai che c'hai ragione? Perché è distante! È lontano, non si può andare a piedi!"<br />

L: "Devi salire <strong>per</strong>ché abbiamo un appuntamento e il dottore ci aspetta"<br />

M: "Dimmi cosa vuoi …"<br />

A: "Va bene, nel frattempo che ci pensi, andiamo a bere un caffè"<br />

X: Allora proviamo a rileggere tutte queste risposte possibili di B […]. Allora, <strong>la</strong> prima considerazione da fare,<br />

che è proprio quel<strong>la</strong> credo, in fondo, più importante di tutti, è che c'è una grande differenza fra il <strong>la</strong>voro che<br />

stiamo facendo noi, oggi pomeriggio, e <strong>la</strong> situazione reale che si trova a vivere B tutti i giorni <strong>per</strong>ché, è lì, di<br />

fianco al<strong>la</strong> macchina con questo uomo che non vuole salire. Lei ha a disposizione tre secondi <strong>per</strong> risolvere <strong>la</strong><br />

situazione, noi è già da un'ora che ci stiamo <strong>la</strong>vorando, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> differenza è evidente ed è che in quei tre secondi<br />

a B viene solo in mente di dire: "Siamo in ritardo sali!" <strong>per</strong>ché è <strong>la</strong> cosa più evidente, più logica. Invece noi,<br />

<strong>la</strong>vorandoci sopra, abbiamo visto che si può rispondere... Certo si può rispondere come ha fatto B è come<br />

faremmo tutti quanti noi a caldo, <strong>per</strong>ò si può rispondere anche in altri 12 modi diversi e possibili. Cioè, quando<br />

noi siamo lì sul momento, pensiamo sempre che le parole che ci vengono in mente siano le uniche possibili. Non<br />

è <strong>per</strong> niente vero. Ci sono infinite risposte possibili che noi possiamo dare a questo uomo. Poi io potrei dire: "Va<br />

bene, adesso quando B va a casa, si porta a casa questo foglio e domani prova a rispondere così, dopo domani<br />

così e poi vediamo quando trova <strong>la</strong> risposta buona". Questo è un modo di procedere intelligente. Tutti noi<br />

diventiamo grandi, diventiamo adulti, diventiamo maturi in questo modo cioè proviamo a fare le cose poi,<br />

quando <strong>la</strong> mamma ci da gli scapaccioni vuol dire che quelle cose non dobbiamo ripeterle, se invece <strong>la</strong> mamma ci<br />

dice: "Bravo!", vuol dire che le dobbiamo ripetere. È così che si diventa grandi e quindi anche B, che è già<br />

711


grande, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> trovare delle soluzioni migliori, le può provare. Poi, quelle che vanno male, a mano a mano le<br />

scarta, quelle che vanno bene le accetta. In fondo è anche il modo di procedere che ho avuto io nei miei libri...<br />

com'è che ho fatto scriverli? Io ho registrato, ho sbobinato e ho studiato i dialoghi e ho visto dove le cose vanno<br />

bene e ho tirato fuori delle regole, dei passi; dove le cose vanno male ho detto: "Queste cose sono da non fare".<br />

Quando vedo che in una conversazione uno interrompe il poveretto, ma<strong>la</strong>to di Alzheimer e quello poi sta zitto è<br />

chiaro, vuol dire che non bisogna interrom<strong>per</strong>lo. Solo che è un metodo un po' lungo quindi se noi troviamo una<br />

scorciatoia è meglio. Cioè se B adesso, andando a casa, può sa<strong>per</strong>e di queste 12 domande o di altre 12 che non<br />

abbiamo scritto, già una o due che hanno maggiori probabilità di successo, credo che le facciamo un favore.<br />

Allora, avevamo detto, noi dobbiamo cercare di riconoscere l‟emozione e di restituir<strong>la</strong> e allora guardiamo tutte<br />

queste risposte... qua c'è <strong>la</strong> rabbia, il marito di B ha un po' di rabbia <strong>per</strong>ché vorrebbe fare di testa sua e non può<br />

… Poi qua c'è questa cosa qua che ha a che vedere con le emozioni "Stai tranquillo", <strong>per</strong>ò poi commenteremo<br />

<strong>per</strong>ché questa è una frase che uno dice <strong>per</strong> far del bene ma qualche volta invece fa del male, <strong>per</strong>ò è da vedere...E<br />

poi... beh a uno che ha sempre torto, quando uno dice: "Hai ragione", in qualche modo io vado incontro al suo<br />

senso di essere sempre in errore. Se dico: "Devi salire" a un uomo che non deve salire è un po‟come dire: “Io<br />

voglio una cosa e tu ne vuoi un'altra”. Adesso proviamo prima un po' a ragionare su questa: "Vedo che sei<br />

arrabbiato", su questa: "Stai tranquillo", su questa che dice: "Hai ragione", su questa che dice: "Devi salire". Poi<br />

uno, se vuole, le prova tutte eh... Beh, partirei dal "Devi salire <strong>per</strong>ché abbiamo un appuntamento !". È da vedere<br />

cioè, in qualche caso, se il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer è una <strong>per</strong>sona magari già un po' sottomessa, che si sente così,<br />

che magari è sempre stata un po' sotto, abituata a ubbidire, se una <strong>per</strong>sona dice che si fa così, una buona magari<br />

lo fa... non lo so... Nel caso del marito di B, non è questo tipo. Il marito di B è, invece, uno che le cose voleva e<br />

vuole farle di testa sua, quindi se lui dice: "Io non voglio salire" e l'altro gli dice: "Tu devi salire", una volta sale,<br />

<strong>la</strong> volta successiva dà uno scappellotto a sua moglie e quindi <strong>la</strong> cosa diventa un po‟ rischiosa... non starei a<br />

consigliare questo... Dire: "Hai ragione" , di solito, sul momento va sempre bene <strong>per</strong>ché è chiaro che lo scontro<br />

c'è quando io dico a uno che ha torto, ma quando io dico a un altro: "Hai ragione", di solito quell'altro non è che<br />

si arrabbia. Però, qualche volta, i problemi nascono dopo <strong>per</strong>ché se dico: "Va bene, hai ragione, vai a guidare" e<br />

invece poi non può guidare, quindi è un po' un'arma a doppio taglio. Dare ragione a uno che poi non può in<br />

realtà... E così anche <strong>la</strong> proposta "Stai tranquillo" … <strong>per</strong>ché lei ha pensato una cosa così? Perché ha visto un<br />

uomo che è un po' ansioso e quindi bisogna cercare di tranquillizzarlo... In parte bene <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> prima cosa da<br />

fare è tranquillizzarlo. Il problema è: quali sono le parole che tranquillizzano? Se le capiterà di essere <strong>la</strong> mia<br />

badante, <strong>per</strong>ché io ormai sono vicino a quell‟età lì, non mi dica mai "Stai tranquillo" quando io sono in ansia,<br />

<strong>per</strong>ché se lei mi dicesse: "Stai tranquillo", io mi arrabbio. Sono tante <strong>per</strong>sone così. Quando una <strong>per</strong>sona è in<br />

ansia e gli diciamo: "Stai tranquillo", ci sono tante <strong>per</strong>sone che si arrabbiano proprio, <strong>per</strong>ché dicono: "Ma non<br />

hai capito niente! Io non sono tranquillo! Sarai tranquil<strong>la</strong> tu, ma io non sono tranquillo". Cioè il modo <strong>per</strong><br />

tranquillizzare... qualcuno magari si <strong>la</strong>scia tranquillizzare <strong>per</strong>ché è una donna affettuosa e magari si <strong>la</strong>scia<br />

tranquillizzare, <strong>per</strong>ò, più spesso, il modo <strong>per</strong> tranquillizzare una <strong>per</strong>sona non è dirgli: "Stai tranquillo". Ma che<br />

cos'è? È quello che dicevamo prima: riconoscere <strong>la</strong> sua emozione. È più importante dire: "Vedo che sei<br />

arrabbiato" o "Vedo che sei insicuro". Allora io mi sento capito e dico: "Questa qua è una che mi ha capito". Non<br />

ho più <strong>la</strong> rabbia che mi monta. Ho una rabbia che si smonta. Vi sembra di capire che può essere così? Forse non<br />

<strong>per</strong> tutti eh... forse non <strong>per</strong> tutti, <strong>per</strong>ò se vi capita di curare me, sicuramente vale così. Quindi l'invito è: di fronte<br />

a una situazione difficile in cui noi rispondiamo in automatico, nel modo più naturale... quanti direbbero: "Siamo<br />

in ritardo, sali" oppure tutti quanti direbbero: "Stai tranquillo" oppure tutti quanti diremmo: "È ora di andare, fai<br />

in fretta andiamo". Ma se noi rispondiamo così e vediamo che <strong>la</strong> situazione non si risolve bene, ma che<br />

quell'uomo resta ancora lì bloccato oppure si arrabbia oppure addirittura alza le mani, dobbiamo trovare altre<br />

parole. Le altre parole devono essere parole in cui noi riconosciamo queste emozioni, <strong>per</strong> esempio "Sei un po'<br />

arrabbiato? Sei seccato? Vedo che ti dispiace <strong>per</strong>ché hai sempre guidato, sei sempre tu che guidavi <strong>la</strong> macchina e<br />

adesso ti spiace" oppure se ho l'impressione che mio marito, mia moglie ha una ma<strong>la</strong>ttia Alzheimer avanzata,<br />

l‟ha già da 12 anni e lo vedo titubante <strong>per</strong>ché intuisco che ha paura a entrare in macchina <strong>per</strong>ché non sa cosa gli<br />

succederà dentro <strong>la</strong> macchina, quel<strong>la</strong> macchina magari è una <strong>la</strong>vatrice con <strong>la</strong> centrifuga... può darsi così, che uno<br />

sia terrorizzato... che se entra dentro poi parte <strong>la</strong> centrifuga. Capite cosa può esserci nel cervello del ma<strong>la</strong>to? E<br />

allora, il fatto che lui non voglia entrare in una centrifuga è segno che ha ancora del senno. Purtroppo il segno<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è nel fatto che lui non sa distinguere <strong>la</strong> macchina da una <strong>la</strong>vatrice. E allora, se ci vengono in mente<br />

queste idee, allora noi possiamo affrontare meglio queste situazioni difficili... È un po' difficile, mi rendo conto,<br />

ma <strong>per</strong> fare proprio il succo ricordiamoci dell'ottavo passo: di fronte a un uomo che io lo vedo un po' stizzoso, io<br />

devo interrogarmi "Ma cosa c'è?". La prima cosa, c'è che è stizzoso quindi io gli dico: "Ti vedo un po'<br />

arrabbiato" , <strong>per</strong>ché poi magari lui può dire: "E certo che sono arrabbiato <strong>per</strong>ché voglio guidare io! Perché tu sei<br />

una donna, tocca a me guidare". E allora se ne può par<strong>la</strong>re e quando se ne par<strong>la</strong>, poi, <strong>la</strong> cosa si ammorbidisce un<br />

po'. Non sempre si risolve <strong>per</strong>ò si ammorbidisce, si esce dal muro contro muro. Invece, riconoscere l'emozione<br />

dell'altro, senz'altro ci aiuta a trovare una via di uscita più felice.<br />

Allora in questi ultimi minuti noi dobbiamo fare un paio di cose. Una, io vi rileggo tutti e 12 i passi <strong>per</strong> questa<br />

ultima volta <strong>per</strong>ché vorrei chiedere a ciascuno di voi, di questi 12 passi, quale pensa che <strong>per</strong> lui, <strong>per</strong> lei possa<br />

712


essere utile. Domani, proprio esercitarsi a casa su un passo. E vi dico di ricordarne uno <strong>per</strong>ché se se ne sceglie<br />

uno, ce lo si ricorda e si fa davvero esercizio. Allora adesso ve lo leggo e poi vi chiederò quali ciascuno sceglie<br />

<strong>per</strong> sé. I 12 passi che vi leggo sono questi:<br />

1) Non fare domande<br />

2) Non correggere<br />

3) Non interrom<strong>per</strong>e quando sta par<strong>la</strong>ndo<br />

4) Ascoltare e rispettare il silenzio e rispettare <strong>la</strong> lentezza. I ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer sono tutti lenti.<br />

5) Accompagnare con le parole. Restituire il motivo narrativo, <strong>la</strong> risposta in eco, cercare il punto<br />

d‟incontro felice, par<strong>la</strong>re un po‟ di sé con <strong>la</strong> propria autobiografia.<br />

6) Rispondere alle domande<br />

7) Comunicare anche con i gesti e il tono del<strong>la</strong> voce … Importantissimo! Sempre un tono di voce pacato.<br />

8) Riconoscere le emozioni<br />

9) Rispondere alle richieste che non vuol dire fare quello che vuole lui, ma vuol dire sempre prenderlo in<br />

seria considerazione. Par<strong>la</strong>re, anche se io devo dire di no, prima di dire di no, ne parlo. Devo rispondere<br />

al<strong>la</strong> richiesta<br />

10) Accettare che faccia quello che fa, così come lo fa anche se si sbaglia purché non faccia danni a sé e<br />

agli altri. Quindi è chiaro che <strong>la</strong> maglietta sarebbe bello cambiar<strong>la</strong> un giorno sì e un giorno no, poi può<br />

anche tener<strong>la</strong> quattro giorni... poi è chiaro che a un certo punto puzza e bisogna cambiar<strong>la</strong> <strong>per</strong>ò si può<br />

anche aspettare un po'... Accettare che faccia quello che fa. E poi, invece, gli ultimi due passi che<br />

riguardano noi e che sono:<br />

11) Accettare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di cui abbiamo par<strong>la</strong>to tanto <strong>per</strong>ché è un cammino difficile<br />

12) Occuparci noi del nostro benessere <strong>per</strong>ché solo se noi troviamo il modo di stare un po' bene, starà bene<br />

anche chi è a casa che noi assistiamo.<br />

Allora, adesso faccio il giro, partendo da B e le chiedo: “Su quali di questi passi vuole esercitarsi?”<br />

B: Cercare di capire cos'è che vuol dire...<br />

X: Facciamo le emozioni nel suo caso. Capire e riconoscere le emozioni.<br />

C: Io capire come non fare domande …<br />

X: Per non fare domande si usano frasi senza il punto di domanda, quindi frasi dichiarative. E poi è più facile,<br />

quando lui dice qualcosa, invece di fargli domande io gli restituisco o il motivo narrativo di quello che ha detto o<br />

l'emozione che penso di avere detto... andiamo avanti...<br />

D: Io devo imparare a non correggere. Sono troppo precisina.<br />

X: Dal sorriso che lei mi fa mi viene in mente quel<strong>la</strong> frase: voglio fargli del bene e invece gli faccio del male.<br />

Perché quando noi correggiamo, correggiamo sempre <strong>per</strong>ché vogliamo fare del bene! E invece facciamo del<br />

male, quindi è importante non correggere. Si morda <strong>la</strong> lingua, non corregga!<br />

E: Riconoscere le emozioni.<br />

F: Sa<strong>per</strong> rispondere alle richieste.<br />

X: Che poi diventa difficile, soprattutto se lei ci è insieme tanto tempo. Comunque di fronte alle richieste a cui<br />

lei non può dire di sì, <strong>per</strong>ò ne parli, lo prenda sul serio.<br />

G: Accettare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, che si collega poi anche al mio benessere, tenuto conto che non vivo con lui <strong>per</strong>ché<br />

abito lontano, io quando sono lì che lo vedo, io gli racconto tutto quello che faccio, lo coinvolgo e le dirò non è<br />

mai banale e tante volte è anche positivo.<br />

X: Benissimo, G ci ha detto una risorsa: lui già lo fa, continuerà a farlo e lo propone a tutti voi. Quello che dice<br />

G serve a tutti noi: di fronte a un uomo che non par<strong>la</strong>, posso par<strong>la</strong>re io, raccontare io. Però, raccontare con pause.<br />

Racconto, poi sto zitto un momentino e vedo cosa succede. Anche un uomo che non par<strong>la</strong> mai, poi mi dice<br />

qualche cosa. Se invece poi non dice niente, allora racconto ancora un po' io. Questa proposta di G noi <strong>la</strong><br />

chiamiamo somministrazione di autobiografia, raccontare qualche cosa di sé.<br />

H: Non correggere.<br />

X: Vedete che è difficile, <strong>per</strong>ò questo poi si impara. Se uno sceglie "Io non voglio correggere", ogni tanto<br />

scap<strong>per</strong>à, <strong>per</strong>ò poi lei correggerà di meno e, vedrà, quando starà con suo padre, lei ci starà molto bene.<br />

I: Ascoltare.<br />

L: Rispondere alle richieste.<br />

M: Io direi … trovare una situazione di benessere familiare che vuol dire che coinvolge tutta <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, cioè<br />

tutto il nucleo che le sta vicino e che quindi dà un supporto migliore anche al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta cioè, stargli<br />

713


vicino, comprender<strong>la</strong>... trovare una situazione di benessere rivolta al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, ma rivolta anche a chi le sta<br />

vicino.<br />

X: Sì, vorrei <strong>per</strong>ò aiutar<strong>la</strong> a essere più precisa <strong>per</strong>ché tutti quanti cerchiamo il benessere, il problema è come<br />

fare. Allora io vorrei che M , che ha chiaro che vuole trovare il benessere familiare che coinvolga tutti quanti, è<br />

chiarissimo l'obiettivo, ma se tenessimo come obiettivo questo è come dire: "Io vorrei diventare ricco, sano …".<br />

Allora io vorrei che, <strong>per</strong> raggiungere questo benessere, lei scegliesse uno degli altri 11 passi.<br />

M: Allora <strong>per</strong> quanto mi riguarda, quando io sono con <strong>la</strong> mamma, nel mio caso, cerco di assecondar<strong>la</strong>, cerco di<br />

capir<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ò, è ovvio forse …<br />

X: È chiaro, accompagnar<strong>la</strong> con le parole nel suo mondo e rispondere alle sue richieste. Perché assecondare non<br />

sempre si può, <strong>per</strong>ò...<br />

M: Io provo a darle una certa serenità quindi devo cercare di sforzarmi magari di più a trovare certe soluzioni …<br />

X: Va bene, cercare soluzioni di felicità, diciamo così. Ma non ci siamo ancora.<br />

C: Sta par<strong>la</strong>ndo di difficoltà. Quello su cui lei ha difficoltà è che vorrebbe, ma non ce <strong>la</strong> fa e invece è necessario<br />

<strong>per</strong>ché lei sta dicendo tutto quello che sta cercando di fare e ci riesce … Cioè di quelle cose che il dottore ha<br />

elencato …<br />

M: Quando mi è possibile stare con <strong>la</strong> mamma io, forse... Ok, mi concentrerò sul dedicare più tempo.<br />

X: Questo è un altro passo,ma ci concentreremo poi <strong>per</strong>ché abbiamo un po‟ sforato il tempo massimo. Lei?<br />

A: Io, accettare quello che fa.<br />

X: Allora, prima dei saluti, vi distribuisco questo questionario. Vi ho spiegato a cosa serve, è un questionario che<br />

serve <strong>per</strong> valutare i risultati del <strong>per</strong>corso fatto insieme.<br />

Bene, io sono stato contento del tempo passato con voi e vi rivedrò volentieri a marzo. Per tutte le vostre<br />

difficoltà che avete a casa... s<strong>per</strong>o un piccolo aiutino, insieme, di avervelo dato.<br />

3.1.4 “Alzheimer Cafè… <strong>per</strong> non essere più soli” di Mariano Dalmine<br />

3.1.4.1. Trascrizione intervista ad un utente, ACDB1<br />

D: "Ok, <strong>per</strong>fetto... le chiederei anche a lei, pensando all'intervento, quali parole le vengono in mente.."<br />

R: "Quello che ha detto Manu...<strong>la</strong> mia amica ecco, mettiamo...<strong>per</strong>ò <strong>la</strong> cosa ehm... un aiuto al<strong>la</strong> mia vita..eh!<br />

(pausa di silenzio) Mi emoziono io ahah..cioè, un aiuto al<strong>la</strong> vita <strong>per</strong>ché... quando arrivi in questo posto non sai<br />

cosa fare e non conosci <strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, a cosa vai incontro. Ecco, se posso dire di più è che mi ha dato<br />

forza di affrontare (si schiarisce <strong>la</strong> voce) <strong>per</strong> mia mamma (pausa di silenzio, si commuove). Sono emozionata<br />

<strong>per</strong>ché... bisogna essere dentro <strong>per</strong> capire, <strong>per</strong> cui...senza questo non capivo come aiutare <strong>la</strong> mamma, come<br />

aiutare me stessa soprattutto <strong>per</strong>ché è una ma<strong>la</strong>ttia molto difficile...e loro ti danno questo, questo, questo aiuto.<br />

Per quello le dico 'è meraviglioso' come dice lei e tutto, ma <strong>per</strong> me è stata un soffio di vita. Ecco questo."<br />

D: "Ecco, le chiederei anche a lei qual è stato l'aspetto più positivo dell'intervento e poi qual è stata invece<br />

una difficoltà che magari ha incontrato..."<br />

R: "Positiva nell'intervento è quello, <strong>la</strong> possibilità di farmi capire i miei limiti... che... pensavo...sai, se riesci... si<br />

pensa di riuscire a fare tante cose, e invece..ti fanno capire 'no guarda, attenta; non su<strong>per</strong>are determinate vie<br />

<strong>per</strong>ché senno poi scoppi' ...e se scoppi cosa fai? Questa è una...<strong>per</strong> me è una cosa positiva. Negativa...ehm...<strong>la</strong><br />

difficoltà di... ehm...quando ho saputo di questa cosa... una cosa così che ero dal medico, no, <strong>per</strong>ché non sapevo<br />

niente e ho visto un muretto con un vo<strong>la</strong>ntino, ecco, il dover dire 'sara giusto portare mia madre in un centro del<br />

genere?' nel senso, <strong>per</strong>ché non sai bene tutto all'inizio, no, poi cerchi anche di vit...evitare, scusami, all'interno di<br />

me stessa di proteggere <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, <strong>per</strong>ché tanti ehm... tante <strong>per</strong>sone non comprendono una <strong>per</strong>sona che ha questa<br />

ma<strong>la</strong>ttia, non lo comprendono proprio. E allora hai sempre paura che possono prenderlo in giro e offenderlo delle<br />

volte; non volontariamente, ma anche involontariamente, capito, e mi è stato difficoltoso entrare in questo... in<br />

questo incontro, in questo Alzheimer cafè, difficoltoso solo <strong>per</strong> questo; ma questione di... di due martedì, capisci,<br />

quando ho compreso appieno, e allora poi ringranzio che ci sono... anzi dovrebbero essercene di più di questo,<br />

<strong>per</strong>ché aiutano."<br />

714


D: "Bene, adesso le chiedere quindi, pensando un pò al<strong>la</strong> sua situazione familiare, quali sono stati i<br />

miglioramenti che..., quali sono stati gli elementi che hanno portato dei miglioramenti nel<strong>la</strong> sua vita."<br />

R: "Gestire questa ma<strong>la</strong>ttia. Quando sei a casa, sapevo più o meno in base al<strong>la</strong> psicologa, o in base alle <strong>per</strong>sone a<br />

cui chiedi consiglio, poi tu a casa riesci a realizzare, a sa<strong>per</strong>e come ti devi comportare anche, e questo è<br />

importantissimo, veramente, questo è importante."<br />

D: "Perfetto. Adesso le chiederei chi, oltre a voi, è stato coinvolto nell'intervento, non so, ci sono stati altri<br />

familiari, amici, parenti..."<br />

R: "Allora... cioè, ho abbastanza difficoltà, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> gestisco io <strong>la</strong> mamma onestamente (si schiarisce <strong>la</strong> voce)...<br />

<strong>per</strong>ò ho sempre cercato di mettere al corrente del<strong>la</strong> situazione i miei familiari ecco. A mio marito soprattutto, che<br />

è lui che mi aiuta moltissimo, anche ai miei fratelli; li ho coinvolti ma non più di tanto, cioè loro sentono, ma<br />

non vengono qui, ecco, capito, <strong>per</strong>ò gli racconto <strong>la</strong> situazione; quello che maggiormente porto è mio marito.<br />

D: "Va bene, <strong>per</strong>fetto grazie".<br />

R: "Scusa <strong>per</strong> l'emozione eh!".<br />

3.1.4.2. Trascrizione intervista ad un utente, ACDB 2<br />

D: Perfetto. Allora io le comincerei a chiedere qual’ è secondo lei l’aspetto positivo di quest’ intervento.<br />

R: Si cioè l‟aspetto positivo è questo. Cioè io all‟inizio ero un po‟ dis<strong>per</strong>ato, insomma, <strong>per</strong>ché mi avevano<br />

diagnosticato una ma<strong>la</strong>ttia che non c‟era.. <strong>per</strong>ché mi avevano detto che era una demenza che non sarebbe<br />

neanche stata una demenza.. Degli ictus che <strong>per</strong>ò erano dei piccoli ictus, <strong>per</strong>ciò niente. Però col tempo, dopo 3-4<br />

mesi, io ho visto che degenerava, cioè non capivo..Però.. Mai pensando all‟Alzheimer <strong>per</strong>ché me lo escludevano<br />

tutti, anche i medici che siamo andati a trovare e che, appunto, non facciamo i nomi, appunto.. Perché mi ero<br />

anche arrabbiato con loro. E.. Però poi col tempo, dopo 3-4 mesi, degenerava sempre di più <strong>per</strong>ciò sono anche<br />

andato al sindacato. Posso dire anche il nome del sindacato?<br />

D: Chi era?<br />

R: Era <strong>la</strong> Cgil . È il mio sindacato da sempre. Cioè loro mi hanno mandato qui all‟Alzheimer Café. Qui a<br />

Gleno..Qui, cos‟è? E..Niente, qui abbiamo fatto un colloquio e m han dettR: si, qui facciamo, ci troviamo, gli<br />

amma<strong>la</strong>ti e chi li assiste, ci si scontra cioè ci si incontra con una tazza di caffè o si fanno due chiacchiere, si fa<br />

una partita a carte o si canta una canzone tanto <strong>per</strong> restare in.. E così è stato il primo incontro che ho fatto qua.<br />

Poi a casa ci ho ripensato. Ho dettR: “mah, <strong>per</strong>ò non mi fa proprio niente oh”. Ho dettR: “non mi da proprio<br />

niente di più di quello che mi aspettavo”. Sembrava una cosa così..Campata in aria. Invece <strong>la</strong> settimana dopo ho<br />

cominciato a desiderare di venire qua <strong>per</strong>ché stare in mezzo a tutta <strong>la</strong> gente che aveva i miei stessi problemi, ho<br />

capito che mi aiutava. In effetti, adesso è un anno e mezzo che sto andando avanti e guai se non vengo un giorno.<br />

Non sono andato a un funerale ieri <strong>per</strong> venire qua a fare un gruppo. Poi mi hanno fatto capire diverse cose che,<br />

anche se io non nuoto nell‟oro <strong>per</strong>ché l‟unico stipendio è il mio che ho una pensione di 1300 euro, è l‟unico<br />

sostegno che abbiamo sia io che mia moglie, <strong>per</strong>ciò mi hanno convinto che potevano..Potevo avere degli aiuti a<br />

fare il centro diurno, portar<strong>la</strong> a fare il centro diurno. Però ho dettR: “no, no io ce <strong>la</strong> faccio da solo”. Però ce l‟ho<br />

fatta <strong>per</strong> quanto? Per ancora 2-3 mesi poi capivo che stavo <strong>per</strong> esplodere <strong>per</strong>ché ero sempre arrabbiato e qui, <strong>la</strong><br />

Gabriel<strong>la</strong> e tutti gli altri mi hanno convinto a provare a portar<strong>la</strong> al centro diurno che poi sarebbe stata una spesa<br />

di circa 300 euro al mese che potevo..Me lo potevo <strong>per</strong>mettere <strong>per</strong>ò..Perché sempre tornando a..Tornando a<br />

posteriori, giusto? Eh..Mi avevano promesso l‟accompagnamento e ciò non me l‟hanno ancora dato anche se ha<br />

raggiunto adesso i 14 punti..Adesso mi spetta comunque. Però questo qui mi ha aiutato.. Mi ha aiutato <strong>per</strong>ché..<br />

Due giornate.. Una <strong>per</strong> dire vado in montagna, l‟altra vado a pescare. Cioè.. Ho un po‟ più di libertà<br />

D: Un po’ più di respiro.<br />

R: Si, un po‟ più di respiro cioè mi hanno dato.. Se non venivo a fare questi gruppi, io non sapevo che santi<br />

chiamare. Qui mi hanno aiutato anche in questo. Dopo qui siamo entrati ormai.. Ormai siamo tutti una <strong>famiglia</strong><br />

<strong>per</strong>ché più i giorni passano che mia moglie peggiora.. Neanche gli altri migliorano, <strong>per</strong>ciò..E lo sappiamo. Io<br />

sono un po‟ pessimista e vado oltre <strong>per</strong>ché vedo quello che sarà tra un anno, <strong>per</strong> dire..Perché vedendo chi sta<br />

peggio di mia moglie, vedo come potrebbe andare a finire anche <strong>la</strong> mia, cioè..Ormai lo sappiamo che degenera<br />

sempre di più come ma<strong>la</strong>ttia. Però l‟aiuto morale è questo qua. L‟aiuto morale sono queste <strong>per</strong>sone, questi<br />

volontari che sono meravigliosi. Io non so quando il governo..Quando capirà che può succedere anche a loro, ai<br />

loro parenti, ai loro genitori oppure..Non siamo immuni da questa ma<strong>la</strong>ttia..Che se guardiamo nel resto del<br />

mondo..È il male del secolo. Non è l‟aids..È questa qui <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia del secolo. Si, è vero che stiamo invecchiando<br />

ma se dobbiamo invecchiare che non abbiamo nessun aiuto..Io sono un o<strong>per</strong>aio, non è che ero un miliardario. Io<br />

avevo paura <strong>per</strong>ché ho dettR: “come posso io fare quando non si muove più mia moglie, pagare una <strong>per</strong>sona che<br />

non ho..” Non ho <strong>la</strong> possibilità di farlo, non ce l‟ho <strong>la</strong> possibilità di andare..Adesso non sto piangendo <strong>per</strong> quello<br />

che..Che vorrei che mi da il governo, non è giusto che..Però che ci sia..Che ci sia un ente che, che è responsabile<br />

715


<strong>per</strong>ché.. Perché anche qui siamo qui troppo pochi da pensare quanti amma<strong>la</strong>ti di..di..eh..di Alzheimer ci sono in<br />

Bergamo. Siamo qui a volte in 20 <strong>per</strong>sone e ce ne dovrebbero essere almeno 200, no?<br />

D: esatto<br />

R: penso che deve nascere qualcosa. Deve..Io non lo so cosa <strong>per</strong>ché gliel‟ho detto anche prima, eh..Non sono<br />

ignorante, sono abbastanza intelligente anche se non ho <strong>la</strong> cultura ma lo so che qui deve intervenire qualcuno a<br />

fare qualcosa. Non so come, quando e..Però qui si tratta di disporre dei capitali che vadano..vadano, vengano<br />

usufruiti da questi enti. Non sono gli enti inutili che dicono..Non son questi qua gli enti inutili. Li ho seguiti io<br />

sindacalmente gli enti inutili che non servivano a niente, che erano lì a mangiare soldi e basta come certi partiti<br />

adesso.. (Dopo cancelli pure quello che ho detto [risate]).<br />

D: No bé non è un problema [risate]. Senta, pensando un po’ all’intervento, ci sono anche magari delle<br />

criticità, eh..delle difficoltà mmh, le faccio, tanto <strong>per</strong> aiutar<strong>la</strong>.. Ad esempio <strong>la</strong> signora di prima mi ha detto<br />

che è solo una volta a settimana e sarebbe bello se fosse di più. Adesso lei mi ha detto questa cosa..<br />

R: io <strong>per</strong>ò ne faccio.. Io faccio 3 incontri al mese.<br />

D: lei fa tre incontri al mese..<br />

R: io ne faccio uno con l‟Alzheimer Café e uno col.. e 2 col diurno.<br />

D: ok<br />

R: cioè io sono preparato, in un certo senso, al peggioramento e all‟aiuto dell‟amma<strong>la</strong>to cioè..il riso sul<strong>la</strong> bocca<br />

non c‟è sempre <strong>per</strong>ché a volte ci si arrabbia <strong>per</strong>ò sono preparato da questi gruppi; sia quello che faccio con<br />

l‟Alzheimer Cafè sia con gli altri 2 che faccio..col gruppo diurno.<br />

D: ho capito..Quindi lei magari consiglia, appunto, un’integrazione tra i due servizi?<br />

R: si, io..io ho capito di più <strong>per</strong>ché quando mi arrabbiavo che vedevo che mi cadeva il mondo addosso <strong>per</strong>ché<br />

peggiorava mia moglie, e..a volte certe mattine, quando mi alzavo, non avevo voglia di alzarmi, <strong>per</strong> dire:<br />

“incomincio ancora tutto da capo, sempre peggio..” Non è che vedi il miglioramento di una ma<strong>la</strong>ttia. Qua vedi<br />

sempre il peggio <strong>per</strong>ché..Io logicamente vedo sempre buio.<br />

D: ho capito.<br />

R: <strong>per</strong>ò se un giorno mia moglie mi fa un sorriso..Io.. mi hanno proposto anche qui una settimana.. 15 giorni<br />

fa..L‟o<strong>per</strong>atrice nostra mi ha proposto..qui all‟Alzheimer Cafè mi ha proposto mia figlia..gli ha chiesto, cioè, gli<br />

ha detto che sarebbe un bene ,cioè.. che mi allontanassi <strong>per</strong> 2 o 3 giorni <strong>per</strong> divagarmi un po‟..che a me piace <strong>la</strong><br />

montagna..Però ho dett “chi me <strong>la</strong> tiene?”. “Allora <strong>la</strong> tengo io” ha detto mia figlia.. anche se purtroppo lei è<br />

separata e si deve sbarcare con <strong>la</strong> figlia e, se non <strong>la</strong>vora non è che guadagna..<strong>per</strong>ciò..Però lei me l‟ha tenuta 3<br />

giorni, 2 giorni è venuta qua di giorno a fare il diurno e io ho fatto 3 giorni in montagna. Eh..Mi sono divertito<br />

proprio da morire e son venuto a casa proprio ri<strong>la</strong>ssato. Certo, le ho telefonato e ho sbagliato, forse..E a mia<br />

moglie le ho detto come stava e me ne ha tirate dietro un sacco. È come se l‟avessi tradita..Era come gelosa,<br />

sembrava.. Quando sono arrivato a casa <strong>la</strong> sera non voleva..non mi salutava. Poi mi ha dato <strong>la</strong> mano e non me<br />

l‟ha più mol<strong>la</strong>ta fino al<strong>la</strong> mattina. Poi ci vuole tanta umanità eh.. e poi fregarsene degli altri <strong>per</strong>ché gli altri che<br />

non hanno niente, magari, ti prendono <strong>la</strong> moglie <strong>per</strong> pazza o che non è così. Un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer non è un<br />

pazzo..E s<strong>per</strong>o che <strong>la</strong> gente lo voglia capire <strong>per</strong>ché se mia moglie fa delle cose strane non è mica colpa<br />

sua..<strong>per</strong>ché è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia che l‟ha colpita. Mia moglie era una donna.. era una sarta tra le più brave. Era brava in<br />

tutto. Certo oggi mi trovo che devo arrangiarmi a far tutto in casa.<br />

D: ho capito. Senta, pensando un po’ al<strong>la</strong> sua situazione familiare, quali sono stati gli elementi di<br />

miglioramento, par<strong>la</strong>ndo di qualità di vita? Che quest’intervento, par<strong>la</strong>ndo dell’Alzheimer Cafè, gli ha<br />

portato?<br />

R: a me e a mia figlia si, a mio figlio no. Mio figlio ha avuto dei problemi di droga cioè..in passato. È uscito, ho<br />

lottato io, ho fatto anch‟io, ho fatto circa 10 anni di volontariato ad assistere chi moriva di aids e.. e non era<br />

retribuito, non c‟era niente prima..e qualcuno diceva che non era così..<br />

D: ecco, e pensando proprio all’Alzheimer Cafè, qual è secondo lei l’aiuto che lei diceva: “<strong>la</strong> mia vita è<br />

migliorata” cioè <strong>la</strong> mia vita familiare..<br />

R: <strong>la</strong> mia vita è migliorata <strong>per</strong>ché riesco a par<strong>la</strong>rne, riesco anche a esternare le cose <strong>per</strong>ché sto bene.. <strong>per</strong>ché se<br />

non riuscissi a esternare, quando vengo qua tiro fuori tutto, io riesco ancora a sorridere quando vengo qua.<br />

Riesco ancora a tirar fuori una battuta magari stupida, che può sembrare stupida <strong>per</strong>ò che fa ridere anche gli<br />

altri..<strong>per</strong>ché lo sono sempre stato tutta <strong>la</strong> vita, <strong>per</strong>ò con questo mi ero un po‟ chiuso nel guscio e qui mi hanno<br />

716


sbloccato su certe.. Certo servirebbero 2 o 3 giorni al<strong>la</strong> settimana, certo che lo dico che servirebbero. Però<br />

servirebbe che anche <strong>la</strong> gente capisse un po‟ di più.<br />

D: senta, chi, oltre a lei, è stato coinvolto nell’intervento?<br />

R: qui, mia figlia.<br />

D: sua figlia..<br />

R: si è stata lei, lei ancora mi aiuta.<br />

D: E..Pensando un po’ a sua figlia secondo lei..Sua figlia come ritiene quest’intervento?<br />

R: quando io ho detto che non volevo più venire qua, mi ha fatto riflettere..dopo una o due sedute che venivo<br />

qua..che gli ho telefonato e ho dettR: “no io non vengo più io” e mi ha fatto riflettere e dopo mezzora gli ho<br />

telefonato e..ci siamo chiariti cioè lei aveva capito più di me.<br />

D: quindi diciamo..sua figlia..<br />

R: <strong>per</strong>ché io ero duro, ho dettR: “io ce <strong>la</strong> devo fare da solo” <strong>per</strong>ché non avendo soldi da.. Io ho finito di pagare il<br />

mutuo settimana scorsa dopo 17 anni. “Perché”, ho detto, “devo vendere <strong>la</strong> casa? Casa.. L‟appartamento.” Non<br />

<strong>la</strong> vendo io, <strong>la</strong> mia casa cioè..<strong>per</strong>ciò allora mi ha dettR: “mi arrangio io con <strong>la</strong> mamma. Non preoccuparti che a<br />

casa mia non c‟è neanche un filo di polvere”. Però ho detto, l‟altro giorno ho dettR: “ma vaffas..benedica! Non <strong>la</strong><br />

pulisco io, non faccio <strong>la</strong> polvere..Anche se non <strong>la</strong> faccio un giorno..” Tempo che.. quando <strong>la</strong> portavo qua, mi<br />

dedicavo a pulire <strong>la</strong> casa e adesso me <strong>la</strong> spasso. Vado a fare ancora le cose che facevo prima. Però non è facile<br />

entrare in questo..Bisogna avere qualcuno alle spalle..che sono questi..questi Alzheimer Café e s<strong>per</strong>o che<br />

nascano a centinaia io.<br />

D: va bene. Senta, pensando un po’ all’interno dell’Alzheimer Café, se lei me lo dovesse descrivere con 3<br />

parole cosa mi direbbe?<br />

R: se glielo descrivo io, potrei dire in una paro<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> cosa più brutta che può capitare ad una <strong>per</strong>sona, non<br />

c‟è niente di peggio <strong>per</strong>ché neanche una ma<strong>la</strong>ttia come un tumore.. puoi anche guarire. Qua lo sai che vai<br />

incontro al<strong>la</strong> fine poi..cioè non ti resta più niente al<strong>la</strong> fine di umano <strong>per</strong>ché se pensi a quando ti si paralizzeranno<br />

gli arti, a quando non parli più, a quando <strong>per</strong>di tutti i gironi..Chi gli sta vicino deve essere forte, deve essere forte<br />

<strong>per</strong>ò deve essere supportato da tutto, da questa società, da questa gente che ti aiuta. Qua mi aiutano anche le<br />

infermiere, <strong>per</strong> dire, <strong>per</strong>ché sono brave, sono preparate a queste ma<strong>la</strong>ttie. Non deve essere una cosa così al<strong>la</strong><br />

leggera <strong>per</strong>ché si sa l‟amma<strong>la</strong>to dove va a finire, come arriverà al<strong>la</strong> fine. Però lì sarà abbastanza..Io sono qui, ieri<br />

mi hanno convinto <strong>per</strong>ché non lo ero. Sarà abbastanza il sorriso anche se non par<strong>la</strong> più, <strong>per</strong> dire..Il sorriso che<br />

<strong>per</strong>ò ti da ancora <strong>la</strong> forza di andare avanti. Perché..qualcuno magari prega che si ammali.. che si.. La mia è<br />

andata giù tantissimo <strong>per</strong>ché quando arrivano a 10 sui test che ha fatto, sospendono anche tutti i farmaci. Questo<br />

non so se sia giusto. Però quando arrivano a certe posizioni che.. non è supportato dal marito che io sono il<br />

marito..o dai figli, l‟amma<strong>la</strong>to si degenera di più <strong>per</strong>ché si avvilisce, <strong>per</strong>ché qualcosa capisce ancora e io ho già<br />

seguito un caso 40 anni fa..30 anni fa.. è morta questa signora che mi ha fatto conoscere mia moglie e l‟ho vista<br />

morire..<strong>per</strong>ò a letto prima di morire mi sorrideva ancora e non si muoveva più. Perciò ci sono ancora degli<br />

amma<strong>la</strong>ti. Non voglio che mia moglie mi manchi, insomma.<br />

D: ho capito.<br />

R: qualcuno è contento magari che..quando un amma<strong>la</strong>to degenera così..Io invece ieri piangevo ancora <strong>per</strong>ché<br />

voglio veder<strong>la</strong> migliorare invece che de<strong>per</strong>ire.<br />

D: ecco..Le chiedo ancora un attimino l’intervento..Cioè..Par<strong>la</strong>ndo proprio dell’Alzheimer Café come<br />

servizio, me lo descriva con 3 parole..Le faccio sempre un esempio che mi ha fatto l’altra signora. Lei mi<br />

ha detto, ad esempio: “è un luogo sereno, affidabile, così..” Ecco, se lei mi dovesse dire tre parole <strong>per</strong><br />

descriverlo..<br />

R: sull‟affidabilità non c‟è problema..<br />

D: quindi è affidabile..<br />

R: chi me l‟ha proposto aveva credibilità <strong>per</strong>ché ci credo ciecamente <strong>per</strong>ché.. sono tutti miei amici del<strong>la</strong> Cgil<br />

quelli che me l‟han proposto di venir qua. Anzi me l‟han proposto a Dalmine e poi.. Il posto più vicino era<br />

questo quindi ho detto: provo qua e vediamo.. E.. niente, <strong>per</strong> capire bisogna entrar dentro, insomma, <strong>per</strong> capire<br />

quanto è importante <strong>per</strong>ché quando entri dentro e capisci che, quando vai a casa, lo sai che hai un appoggio<br />

anche telefonando se c‟è qualcosa che non va.. Perché tu non riesci a.. O <strong>per</strong>ché mia moglie va 20 volte in<br />

bagno, si alza, va a letto, vuole andare.. Tutte queste cose che sembrano strane te le spiegano, ti fanno capire<br />

come devi andare, come devi comportarti e poi anche <strong>per</strong> te.. <strong>per</strong>ché anche chi l‟aiuta come io che sono il<br />

717


marito..se mi saltano i nervi a me..questi centri te lo fanno capire, mi hanno fatto..Ho pianto quando eravamo là a<br />

par<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> dottoressa, con <strong>la</strong> nostra dottoressa..del nostro centro. E.. <strong>per</strong>ò quando..al momento ero spaesato<br />

<strong>per</strong>ché ho detto: “no io ce <strong>la</strong> faccio da solo, non mi interessa di andare a farmi aiutare dagli enti o di portare qui<br />

mia moglie <strong>per</strong>ché io non <strong>la</strong> ricovererò mai mia moglie, al di là del<strong>la</strong> possibilità..”. Invece quando ho capito che<br />

mi serviva aiuto..Però l‟ha capito mia figlia prima e mi ha fatto capire lei, anche lì, che era ora, era ora di portar<strong>la</strong><br />

qui almeno 2 giorni al<strong>la</strong> settimana. Adesso vengo a portar<strong>la</strong> qua 3 giorni, adesso aspettiamo..<br />

D: ho capito. Va bene, <strong>per</strong>fetto.<br />

R: <strong>per</strong>ciò..è questa <strong>la</strong> risposta giusta?<br />

D: si va benissimo <strong>per</strong>ché comunque..<br />

R: tanto non è che mi ha condizionato in niente né..Non mi ha imboccato le risposte..<br />

D: no, no ma..Beh comunque dalle interviste che ho fatto..comunque anche dall’ambiente, cioè si vede che<br />

comunque è un servizio..<br />

R: utilissimo. Se non ci fosse io.. l‟avrei inventato io, forse se..se non era ma<strong>la</strong>ta mia moglie, ma <strong>per</strong> capirlo<br />

bisogna entrare nel problema.<br />

D: quindi ad esempio si può..ecco ad esempio se..Penso che forse <strong>la</strong> criticità che riscontrano tutti, sia<br />

quel<strong>la</strong> che, appunto, dovrebbe essere un..Non solo una volta a settimana l’incontro ma..<br />

R: potrebbe essere anche 2.<br />

D: 2..Nel senso 2 se diciamo..<strong>per</strong>ché proprio è..<br />

R: è utilissimo.<br />

D: <strong>per</strong>ò diciamo su altri aspetti così..<br />

R: <strong>per</strong>ò anche loro..anche loro devono essere aiutati <strong>per</strong>ché sono volontari cioè non è gente che è qua a specu<strong>la</strong>re<br />

su quello che..cioè..io quello che ho capito qui e che vedo è così..cioè, io parlo con tutti, faccio par<strong>la</strong>re anche i<br />

sordomuti. Perciò loro devono capire le <strong>per</strong>sone. I centri devono avere più spot, pubblicità, non so come <strong>la</strong><br />

chiamate..Perciò servono soldi <strong>per</strong> avere..Poi serve gente competente! Non è che qui c‟è qui gente non preparata<br />

eh! Io mia moglie non l‟avrei mai <strong>la</strong>sciata lì da so<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché avevo paura che..Se mia moglie si sposta non sa più<br />

dov‟è. Se si sposta di 10 metri non viene più a casa. Quando scende in cortile in casa mia..c‟è l‟ascensore..Ci son<br />

3 case e non trova più qual è <strong>la</strong> nostra. E questo qui è già un anno..Perciò qui siamo sicuri su tutto..Perciò serve<br />

gente preparata, insomma..<br />

D: ho capito.<br />

R: servono dei volontari <strong>per</strong>ò se il governo stabilisce che ci sono delle cifre da stabilire.. che non è che vanno a<br />

lieto fine qui eh..Non vanno a lieto fine <strong>per</strong>ché.. Io ho visto una <strong>per</strong>sona ieri che non era il caso di entrar qui e<br />

portare il marito qui a..E abbiamo par<strong>la</strong>to nel gruppo..Io non faccio i nomi <strong>per</strong>ché non si può. Però lei era<br />

dis<strong>per</strong>ata <strong>per</strong>ché il marito <strong>la</strong> picchiava, le ha rotto anche un braccio, dice: “io non riesco più a sopportare..a<br />

sopportarlo”.<br />

Perciò il governo dovrebbe fare qualcosa..Perché io non ho 2000 euro <strong>per</strong> portar<strong>la</strong> in un ricovero. E..io non posso<br />

più vivere così <strong>per</strong>ché non dormiva..non dorme più né giorno né notte. Certi li portano su 2 mesi..che lì è ancora<br />

l‟ASL che..Però dopo i due mesi mi viene ancora a casa, mi dice che non è più..Lei è scoppiata questa<br />

signora..Ha 80 anni e..ci sono anche questi casi eh..che se sono aiutati da questi gruppi riescono anche a<br />

convogliare le <strong>per</strong>sone nei punti giusti..<strong>per</strong> dargli <strong>la</strong> sedia a rotelle e..i gruppi di Alzheimer Cafè han fatto anche<br />

questo e gli han fatto prendere <strong>la</strong> sedia e.. <strong>la</strong> carrozzel<strong>la</strong>, insomma.<br />

D: va bene, <strong>per</strong>fetto. Per me è sufficiente quello che mi ha detto e..<strong>la</strong> ringrazio.<br />

R: di niente.<br />

3.1.4.3. Trascrizione dell‟intervista ad un utente, ACDB3<br />

D: Perfetto. Allora io le chiederei di pensare all’intervento<br />

R: Si<br />

D: Qui del servizio<br />

R: Si<br />

D: Pensando all’intervento quali parole gli vengono in mente? Non so ad esempio…<br />

R: Meraviglioso<br />

718


D: Ok<br />

R: È una cosa positiva, improntata su <strong>per</strong>sone, molto valide, molto vicine a noi, che c‟han dato tanto, e ci stanno<br />

dando tanto. Con parole con fatti e ci son vicini sempre, qualsiasi nostro bisogno, qualsiasi nostra cosa che noi<br />

chiediamo loro ci sono sempre. Ce ne vorrebbero molti di più di queste, di queste associazioni che fanno questo<br />

<strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché veramente sono validi ci danno questi pomeriggi che all‟inizio sono terribili <strong>per</strong> un… <strong>per</strong> un<br />

familiare <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> loro non è terribile <strong>per</strong>ché loro vivono nel loro mondo e vivono benissimo, purtroppo, cioè<br />

chi sta male è il familiare. E io mi son trovata i primi giorni che non sapevo dove metter <strong>la</strong> testa sinceramente,<br />

mi son trovata qui con loro che questi pomeriggi <strong>per</strong> me erano un sollievo, un qualcosa che mi ha veramente dato<br />

tanto. Non so se devo dire ancora qualcosa <strong>per</strong>ò mi sembra di aver detto una cosa meravigliosa. Fatene ancora di<br />

più <strong>per</strong>ché vale <strong>la</strong> pena.<br />

D: Va bene. Le chiederei qual è stato l’aspetto più positivo di questo servizio?<br />

R: Mah… Non saprei scegliere <strong>per</strong>ché veramente è stato tutto un…è stata tutta una bel<strong>la</strong> cosa <strong>per</strong> il semplice<br />

fatto che…<strong>per</strong> il semplice fatto che…qui c‟è serenità, allegria, si racconta <strong>la</strong> barzelletta loro son guardati noi<br />

possiamo anche par<strong>la</strong>re tra noi, fumarci una sigaretta, a loro non manca niente, ogni loro bisogno è già co<strong>per</strong>to<br />

da questi volontari da queste psicologhe che sono meravigliose, da questa Gamba, dal<strong>la</strong> signora Gamba che è<br />

stata quel<strong>la</strong> che ha iniziato questo servizio <strong>per</strong>ciò penso di non doverle dire di più <strong>per</strong>ché ho già detto, massimo<br />

di così penso non si possa fare.<br />

D: E adesso le chiederei qual è stata <strong>la</strong> maggiore difficoltà invece nell’intervento. Se ci sono state<br />

difficoltà…<br />

R: Io non ne ho trovate di difficoltà, a me è venuta in mano un…un opuscolo e da questo mia nuora e mia figlia<br />

mi hanno quasi obbligata <strong>per</strong>ché non volevo farlo, a telefonare. È venuta <strong>la</strong> signora dell‟acli in casa e mi ha<br />

convito. Son venuta e non son mai mancata un giorno. Sinceramente <strong>per</strong> me è una gran cosa. Io vado anche<br />

all‟Egleno al mercoledì.<br />

D: Perfetto. Vorrei chiederle: pensando un po’ al<strong>la</strong> vostra situazione familiare, eh…quali elementi di<br />

miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita sono stati apportati grazie a questo servizio?<br />

R: C‟hanno dato <strong>la</strong> serenità <strong>per</strong>ché poi queste cose che loro ci danno, noi ce le portiamo poi a casa e pensiamo<br />

tra una settimana ritorniamo lì e sappiamo di essere accolti con tanto amore. Torno a dire i volontari, le<br />

psicologhe, tutte queste <strong>per</strong>sone, anche gli autisti, <strong>per</strong>ché ci sono anche gli autisti che sono al nostro servizio, tra<br />

parentesi, e… È una cosa bellissima. Ecco io non posso dire altro <strong>per</strong>ché più di così non, non… È sempre tutto<br />

bello, tutto sereno, tutto tranquillo. Vede come sono sereni anche gli amma<strong>la</strong>ti e… torno a dire loro sono sempre<br />

sereni, noi molto meno. Ogni tanto <strong>per</strong>diamo proprio <strong>la</strong> pazienza.<br />

D: Ecco l’ultima domanda. Le chiederei chi oltre a voi è stato coinvolto nell’intervento? Parliamo magari<br />

di amici, di altri familiari…<br />

R: Mah io ho avuto mia figlia che all‟inizio quando, <strong>per</strong>ché lui adesso va a un centro eh…diurno e allora prima<br />

non avevo nessuno e mia figlia era quel<strong>la</strong> più disponibile <strong>per</strong>ché viveva da so<strong>la</strong> eccetera. Aveva più disponibilità.<br />

Ho avuto l‟appoggio di mia nuora, di mio figlio e anche di mia nipote. Perché poi… non tutti… ti han capito.<br />

No! Non tutti, purtroppo no! C‟è gente che proprio, scusi <strong>la</strong> frase, se ne frega altamente. Il problema è tuo<br />

tienitelo. Invece loro no! Loro ci sono sempre vicino. Sono le nostre spalle veramente.<br />

D: Va bene!<br />

R: A posto?<br />

D: A posto! Io avrei finito!<br />

3.1.4.4. Trascrizione intervista utente, ACDB4<br />

D:Pensando all’intervento le chiederei qual è l’aspetto più positivo secondo lei… Che questo intervento ha<br />

portato o può portare.<br />

R:Io direi sicuramente il fatto di essere con altra gente che ha lo stesso problema, <strong>per</strong>ché effettivamente questa<br />

ma<strong>la</strong>ttia è bruttissima anche <strong>per</strong> quelle… Una <strong>per</strong>sona che non ha quel ma<strong>la</strong>to in casa non se ne rende conto. Qui<br />

invece abbiamo trovato delle <strong>per</strong>sone che condividono con noi questa terribile ma<strong>la</strong>ttia e quindi ci si scambia dei<br />

consigli, ci si scambia delle informazioni. Da questo <strong>la</strong>to è stato utile, cioè anche <strong>per</strong> noi appunto par<strong>la</strong>ndo con <strong>la</strong><br />

psicologa, con le <strong>per</strong>sone che se ne prendono cura, così magari ti danno anche qualche consiglio come<br />

comportarti in qualche determinata situazione, quindi, effettivamente è stato utile anche <strong>per</strong> lei… Beh è solo una<br />

volta al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> due ore si estranea un po‟ dal suo mondo, viene qui comunque a contatto con altre<br />

<strong>per</strong>sone, viene qui gioca a carte, ha un po‟ di compagnia. Da quel <strong>la</strong>to è stato comunque utile.<br />

719


D:Invece qual è stata <strong>la</strong> maggiore difficoltà… C’è una difficoltà nell’intervento, una carenza…<br />

R:No io direi che sono abbastanza… Sono abbastanza soddisfatta, anzi fanno anche fin troppo secondo me…<br />

Una cosa semplice con queste <strong>per</strong>sone… Devono dire che sono soddisfatta. Ecco se devo trovare un <strong>la</strong>to<br />

negativo non c‟è. Ecco sono sincera. Sono anche <strong>per</strong>sone qualificate voglio dire, sanno come prendere i pazienti,<br />

cosa dire cosa non dire, sanno consigliarti sui comportamenti che devi avere in situazioni un po‟ partico<strong>la</strong>ri.<br />

Devo dire che va tutto bene, sono contentissima io.<br />

D:Lei ha incontrato difficoltà quando è venuta al servizio?<br />

R:I primi tempi abbiamo iniziato io e mia sorel<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché pensavamo che mamma non accettasse questa cosa che<br />

lei ha sempre visto male, sia i centri <strong>per</strong> anziani, sia questi posti dove ci si trova e pensavamo che con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

non accettasse ancora di più questa cosa. Quindi abbiamo fatto il primo mese io e lei poi l‟abbiamo portata e<br />

abbiamo visto che su di lei è positiva… Poi abbiamo continuato io e lei. No io in partico<strong>la</strong>re no, anzi, ho fatto<br />

molte amicizie e quindi sono contenta.<br />

D:Pensando al<strong>la</strong> vostra situazione familiare quali sono stati gli elementi di miglioramento del<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita che sono stati apportati da questo servizio?<br />

R:Come le raccontavo prima il fatto di avere qualcuno a cui chiedere qualcuno a cui chiedere, magari, un<br />

riferimento, un appoggio. Non lo so, io un giorno ho avuto partico<strong>la</strong>ri comportamenti allora chiedi “ascolta ma<br />

se <strong>la</strong> prossima volta si comporta ancora così cosa devo fare”, cioè co<strong>la</strong> fatto di avere un appoggio di qualcuno<br />

che ti capisca <strong>per</strong>ché come accennavo prima chi non è dentro non si… Si ne ha sentito par<strong>la</strong>re dell‟Alzheimer<br />

che è una ma<strong>la</strong>ttia del… Ma non si capisce e poi anche con i parenti stessi ti scambi un po‟ di informazioni cioè<br />

lui magari ti porta l‟esempio suo e anche tu il tuo e quindi ci si scambia tutte queste informazioni che poi<br />

possono essere anche utili.<br />

D:Ecco stavamo un attimo par<strong>la</strong>ndo di questi miglioramenti che sono stati apportati dal servizio…<br />

R:Esatto purtroppo come ma<strong>la</strong>ttia devo dire che ci si arrangia, <strong>per</strong>ché non è che si venga aiutati molto,<br />

purtroppo, <strong>per</strong>ché come lei ben sa c‟è solo l‟assegno d‟indennità poi <strong>per</strong> il resto effettivamente o <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>la</strong> si<br />

tiene in casa con tutto quel che ne consegue <strong>per</strong>ché le posso garantire che assistere una <strong>per</strong>sona in queste<br />

condizioni non è <strong>per</strong> niente semplice cioè vuol dire <strong>per</strong> te non vivere più <strong>per</strong>ché sono <strong>per</strong>sone da tenere<br />

costantemente sorvegliate 24 ore su 24 oppure c‟è l‟alternativa di metterle poi in un ricovero ma anche li non è<br />

che abbiano tutti <strong>la</strong> possibilità. Come ben lei sa quello ha un costo quindi il fatto di potersi appoggiare comunque<br />

anche il suo medico di base al<strong>la</strong> fine gli chiedevamo consiglio, gli chiedevamo cosa fare, non è che ti dia tanto<br />

risposta. Diceva “È una ma<strong>la</strong>ttia… È una ma<strong>la</strong>ttia che è così… Non ci si può fare niente”. Non è che anche lui si<br />

sia prodigato molto in consigli, invece qui ho trovato. Infatti questo Alzheimer Café ci ha fatto <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> dottoressa che l‟ha i cura… Qui… Per questa ma<strong>la</strong>ttia che <strong>la</strong> divora. Ci ha segna<strong>la</strong>to lei che c‟era questa<br />

associazione che si occupava di questa cosa. Abbiamo visto nel giro di poco tempo che sarebbe stata una cosa<br />

utile sia <strong>per</strong> noi ma anche <strong>per</strong> lei <strong>per</strong>ché come ripeto qui si trova bene ha fatto <strong>la</strong> sua cerchia di amici… È<br />

contenta.<br />

D:Quindi pensando un po’… Un po’ agli interventi che non ci sono sui ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer…<br />

R:Esatto!<br />

D:Ok, quindi, ritiene che questo servizio vada a sostituire un intervento oppure sia una proprio una cosa<br />

in più… Cioè proprio una novità…<br />

R:Sì, come dice lei è un appoggio. È un appoggio che può essere utile proprio <strong>per</strong>ché il medico di base non ti<br />

segue, tu sei comunque impreparato nell‟impatto con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>per</strong>ché ne senti par<strong>la</strong>re ma finché non ne hai a<br />

che fare non ti rendi conto quali sono le difficoltà, le problematiche varie. Qui, appunto, sono delle <strong>per</strong>sone che<br />

innanzitutto sanno di cosa stai par<strong>la</strong>ndo, sanno esattamente <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia come va trattata come va presa. Come ho<br />

già detto prima ti danno consigli, appoggi cioè <strong>per</strong> dirle <strong>per</strong> l‟indennità di accompagnamento ci hanno detto loro<br />

“Dovete andare a fare questi…”, anche queste cose utili burocratiche che uno magari non sa dove andare cosa<br />

fare… Devi chiedere a destra e a sinistra in questo ufficio a fare questo e effettivamente è proprio un appoggio<br />

importante secondo me <strong>per</strong>ché se non conoscevamo loro non so cosa succedeva sinceramente.<br />

D:Ecco volevo chiederle chi oltre a lei è stato coinvolto nell’intervento? Mi ha par<strong>la</strong>to di sua sorel<strong>la</strong>…<br />

R:Si mia sorel<strong>la</strong>, poi c‟è <strong>la</strong> ragazza che si occupa di mio mamma è una ragazza boliviana, sta con lei ventiquattro<br />

ore su ventiquattro.<br />

D:Viene anche lei ogni tanto a questi incontri?<br />

R:Non sempre <strong>per</strong>ché neanche farlo apposta il mercoledì è il suo giorno libero quindi lei che va in giro. Però<br />

ogni tanto viene anche lei e questa è una cosa positiva.<br />

720


D:Quindi, lei par<strong>la</strong>ndo con <strong>la</strong> badante e con sua sorel<strong>la</strong>, anche secondo loro… Questo servizio… Le ha<br />

viste interessate?<br />

R:Si si si, sia io cha anche loro due, sicuramente è una cosa positiva, poi come le ho accennato prima non<br />

vivendo a stretto contatto con <strong>la</strong> mamma… Sì, è utile ma sicuramente è più utile <strong>per</strong> chi deve vivere a contatto<br />

ventiquattro ore su ventiquattro tipo magari <strong>la</strong> moglie o il marito di un ma<strong>la</strong>to <strong>per</strong>ché effettivamente ti danno <strong>la</strong><br />

possibilità quel paio d‟ore due o tre ore di respirare un po‟ loro essendoci a contatto sempre effettivamente. Si<br />

immagini lei com‟è pesante. È proprio una cosa pazzesca. Guardi non lo auguro a nessuno.<br />

D:Ecco, adesso volevo chiederle pensando all’intervento quali parole le vengono in mente? Me ne dica tre.<br />

Se le dovessi dire “Cafè Alzheimer!”, me lo descriva con tre parole.<br />

R:Sicuramente serenità, gentilezza e simpatia anche <strong>per</strong> loro vedo che si… Anzi se una <strong>per</strong>sona viene qui e li<br />

vede <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta lì non sembrano neanche ma<strong>la</strong>ti <strong>per</strong>ché loro sembrano delle <strong>per</strong>sone normali poi vabbè se<br />

ci stai li dieci minuti capisci che c‟è qualcosa che non va <strong>per</strong>ò effettivamente sono sereni tranquilli cioè non è<br />

mai successo che qualcuno dei ma<strong>la</strong>ti, cioè almeno quando c‟ero io, qualcuno dei ma<strong>la</strong>ti dia in escandescenza<br />

<strong>per</strong>ché lei sa che questa ma<strong>la</strong>ttia porta avere degli scatti violenti, <strong>per</strong>ò io qua li ho sempre visti tranquilli tutti.<br />

Mamma è (non si capisce) si altera spesso.<br />

D:Sì, questo l’ho notato anch’io frequentando i vari Alzheimer Cafè… Ho visto anch’io all’inizio…<br />

R:Esatto. No, no, sono tranquilli proprio.<br />

D:Tra virgolette <strong>la</strong> difficoltà ad individuare il ma<strong>la</strong>to poi ok. Pensavo ci fosse molta più confusione.<br />

Quando io non me lo sono immaginato non mi aspettavo questa tranquillità e serenità, pensavo ci fosse<br />

più…<br />

R:No, è vero, è uno degli aspetti più positivi poi secondo me <strong>per</strong>ché effettivamente li vede qui, anzi è un peccato<br />

che sia solo una volta al<strong>la</strong> settimana.<br />

D:E quindi questo potrebbe essere uno svantaggio… Una difficoltà dell’intervento?<br />

R:Sì. E col fatto di essere solo una volta al<strong>la</strong> settimana, questo senz‟altro, sì. Perché sarebbe meglio almeno due,<br />

ecco.<br />

D:Ecco le chiedo un’ultima curiosità, al di fuori di questi incontri lei è riuscita a creare… Chiamiamo<strong>la</strong>,<br />

una sorta di re<strong>la</strong>zione con gli altri familiari? Magari, al giovedì, al sabato vi sentite…<br />

R:No è capitato con qualcuno con le <strong>per</strong>sone più giovani magari di scambiarsi qualche sms poi <strong>la</strong> quotidianità<br />

del<strong>la</strong> vita non <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> frequentazione, <strong>per</strong>ò c‟è una specie di contatto. Non è che ci si veda fuori, <strong>per</strong>ò c‟è<br />

comunque una… Nascono comunque le amicizie, questo senz‟altro, proprio <strong>per</strong>ché accumunati da questa cosa ,<br />

cioè si viene qua <strong>per</strong>ché si è compresi, cioè quando parli di una cosa non ti guardano strano cioè “Questa cosa sta<br />

dicendo!”. Parli con delle <strong>per</strong>sone che hanno lo stesso problema tuo e quindi ti comprendono, non come viene<br />

fuori che quando magari ne parli fuori, si magari stanno anche ad ascoltarti, stanno anche a, cercano di dirti, di<br />

darti dei consigli ma se non ne hai a che fare, come dicevo prima, è inutile, non capiresti mai devi essere proprio<br />

dentro <strong>per</strong> renderti conto di cosa sia.<br />

D:Va bene, <strong>per</strong>fetto.Grazie a lei del<strong>la</strong> cortesia e del<strong>la</strong> pazienza.<br />

3.1.4.5. Trascrizione intervista ad un utente, ACDB5<br />

D:Benissimo… Io partirei a chiederle qual è secondo lei l’aspetto positivo di questo Alzheimer Cafè.<br />

R:Ma… È… È bello <strong>per</strong>ché siamo in compagnia in special modo io e mio marito… Mio marito… È fuori di…<br />

Di… Non ha più testa diciamo. Siamo sempre in casa soli. Mio figlio si è interessato <strong>per</strong>ché non veniamo solo<br />

qui andiamo in tanti altri posti… Si è interessato e ci ha portato qui <strong>per</strong> stare un po‟m in compagnia con<br />

qualcuno… Ecco è tutto qui che noi abbiamo… L‟abbiamo fatto… Perché io nonostante l‟età <strong>la</strong> mia testa più o<br />

meno c‟è ancora… Mio marito non ce l‟ha più… Ecco lui è proprio partito completamente… Infatti adesso lo<br />

fanno giocare a carte… La scopa… Io dico ma come fai a dire che non ti ricordi più le cose quando giochi a<br />

scopa e giochi così bene… vuol dire avere ancora un pochettino di memoria. Cosa fare?! Io ci soffro<br />

maledettamente <strong>per</strong>ché siamo rimasti noi due lì soli… Ed è una cosa… Io ho una figlia che abita a Pesaro. Il mio<br />

ragazzo è qui ci dà una mano in tutti i sensi… Poverino… Questo lo devo ammettere. Per quello veniamo qui <strong>per</strong><br />

stare con qualcuno. A casa mia… Io ho una casa che è bellissima… siamo in tre in quel<strong>la</strong> villetta lì… Abbiamo<br />

giardino abbiamo tutto… Non riesco a prendere mio marito e portarlo in giardino… Perché?! “Tutti mi<br />

guardano”… “Ma non c‟è nessuno”… “Ma <strong>per</strong>ché ti devono guardare?! Ti guardano <strong>per</strong>ché sei bello”… Non<br />

riesco a portare mio marito fuori di casa, qui viene volentieri… Mi dica lei il <strong>per</strong>ché?!<br />

D:Ho capito.<br />

721


Mi dica…<br />

D:Senta, se le chiedessi invece una difficoltà o una carenza o una criticità di questo servizio… Cosa le<br />

viene in mente?<br />

R:Ma io dico <strong>la</strong> verità proprio niente… Sono di una gentilezza… Che non ha pari, ci vogliono bene, ci accolgono<br />

veramente volentieri. Vedo che anche con lui che lo chiamano proprio “vieni facciamo una partitina” ciò che<br />

quando andava al centro vicino a noi nessuno lo chiamava <strong>per</strong>ché… Perché non aveva più testa… Tutto lì… E<br />

lui qui ci viene volentieri una volta <strong>la</strong> settimana ci viene volentieri… Tutto lì… Poi non c‟è più tanto da<br />

chiedere… Noi… Siamo vecchi… Ecco…<strong>per</strong>ò grazie a Dio siamo arrivati fin qui io con <strong>la</strong> testa a posto… Lui<br />

no poveretto e quello mi dispiace… Da altra parte cosa dobbiamo fare?! Lei mi dica!<br />

D:Diciamo che non è… È comunque difficile immaginare una situazione così…<br />

R:Una situazione così…<br />

D:È difficile penso… Di punto in bianco… Non avere più <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che conosci da una vita… Cioè ce<br />

l’hai ma non…<br />

R:E io… Cioè non ammetto… Non riesco… Non ammetto che lui sia diventato così. Persona che era guardi, una<br />

<strong>per</strong>sona che aveva paro<strong>la</strong>… E barzellette… Gli volevano bene tutti… Adesso non lo guarda più nessuno,<br />

<strong>per</strong>ché?! Mi dica lei, è quello che mi dà fastidio.<br />

D:Forse… Il pregiudizio delle <strong>per</strong>sone… Spesso le <strong>per</strong>sone…<br />

R:Non so! Ieri abbiamo incontrato che eravamo fuori abbiamo incontrato proprio chi dirige il centro proprio lì a<br />

X… La moglie lei carina… Bacini bacini… Che a me avanzano tutti… Suo marito era là così… “Hai vergogna<br />

di X? Vieni qui” (in dialetto)… “No, no, no, non ho niente” ma si capisce che… Non penso che gli faccia<br />

soggezione una <strong>per</strong>sona così… Dai… Io sto male <strong>per</strong> quelle cose. In casa mia non ci verrebbe più nessuno. Mio<br />

fratello viene tutti i giorni, arriva alle 11.30, sta lì un‟oretta fino alle 12.30 <strong>per</strong>ò… A me dice… Da<br />

quell‟impressione.. È ancora come una volta, ma invece no… Purtroppo no…<br />

D:Ho capito…<br />

R:Purtroppo no, allora mio figlio non ci ha pensato due volte mi ha detto “venite con me e il mercoledì volenti o<br />

nolenti dobbiamo venire qui”. Poi c‟è anche un altro posto dove andiamo, lì verso X, ci porta anche lì in modo<br />

che stiamo un po‟ in mezzo al<strong>la</strong> gente che lui possa giocare, fare <strong>la</strong> sua partita a carte… Altrimenti siamo in casa<br />

dal<strong>la</strong> mattina al<strong>la</strong> sera… È una cosa pietosa… Lui gira di là io giro di qui ci incontriamo ci guardiamo (batte le<br />

mani), mi dispiace tanto veramente… Non… Io dico non lo meritava… Niente nessuno merita niente… È<br />

vero… Lui non <strong>la</strong> meritava una cosa così e da altra parte è così.<br />

D:Senta, pensando un po’…Al<strong>la</strong> sua situazione familiare…<br />

Oh (par<strong>la</strong> sotto voce)…<br />

D:Quali sono secondo lei i miglioramenti nel<strong>la</strong> sua qualità di vita che questo servizio le ha portato?<br />

R:A lui piace prima cosa. A casa al<strong>la</strong> sera sembra… Sembra un‟altra <strong>per</strong>sona… Ecco… Forse <strong>per</strong>ché ha fatto<br />

quelle due, tre partite a scopa. Non lo so ma lui va a casa ed è felice e aspetta solo il mercoledì <strong>per</strong> venire qui.<br />

D:E <strong>la</strong> sua vita com’è migliorata? Questo servizio le ha portato…<br />

R:La mia? È sempre uguale guardi. Io ho tutto da fare, una cosa l‟altra, guardi che io ho più di ottant‟anni<br />

<strong>per</strong>ciò… Calcoli lei lui in casa non vuole nessuno neanche che mi dia una mano, mi arrangio io, faccio, corro e<br />

tutto. Io una volta che sta benino lui che riesce non so a par<strong>la</strong>re e dire qualcosa, ma non par<strong>la</strong> mai… Non so cosa<br />

fare. Lui non par<strong>la</strong> mai, se non parlo io, lui non par<strong>la</strong> mai… Mai… Mai. Però lui esce a far spese, <strong>per</strong>ché esce a<br />

far spese… Dice <strong>la</strong> dr.ssa su di X: “Signora io non lo farei uscire, se un giorno a lui girasse lui va e non trova<br />

neanche più <strong>la</strong> casa, lei cosa fa?”. Ma io non posso togliergli neanche quel<strong>la</strong> cosa lì… “Manca il pane”, “vado<br />

io!”, “manca questo”, “guarda vado io”. Io lo <strong>la</strong>scio andare anche <strong>per</strong> fargli vedere che ho fiducia… Ecco ancora<br />

una gran fiducia in lui e lui va… Ecco tutto qui.<br />

D:Senta, pensando un po’ a questo servizio di Alzheimer Cafè, chi è che è stato coinvolto oltre a lei? È<br />

stato coinvolto suo figlio…<br />

R:Mio figlio io… Non so da che parte è venuto… Lui è rappresentante e gira un po‟ dap<strong>per</strong>tutto. Ha sentito di<br />

questo posto ed è venuto a vederlo e lui mi ha detto “Mercoledì ti porto in un posto vedrai che vi porto in un<br />

posto che vi piacerà”. Infatti sa sono due mesi che veniamo non di più <strong>per</strong>ché prima non lo sapevo come non lo<br />

sapeva lui. Oggi non c‟è mio figlio <strong>per</strong>ché è dovuto andare via <strong>per</strong> <strong>la</strong>voro e varrà a prendermi non so che <strong>per</strong><br />

ora… Lui mi porta qui tutti i mercoledì e sta anche qui con noi. Lui fa giocare suo padre. Mio figlio ha un grande<br />

722


amore. Mia figlia non posso metter mano, abita a Pesaro e viene ogni mese e mezzo <strong>per</strong> due, tre, quattro giorni.<br />

Ha una <strong>famiglia</strong> anche lei, una casa, tutto. È lontana quattrocento chilometri ed è un guaio. Lui è molto attaccato<br />

di più a sua figlia che a suo figlio.<br />

D:Questa è <strong>la</strong> domanda forse un po’ più difficile. Pensando un po’ a questo servizio Alzheimer Cafè, se lei<br />

dovesse descrivermelo con tre parole cosa mi direbbe?<br />

R:È una cosa meravigliosa. Vengo qui mi piace parlo con le signore che sono qui, parlo un po‟ con tutti… Ciò<br />

che a casa… Siamo lì io e lui, io e lui. Abbiamo il giardino giù che è una meraviglia, potremmo andare giù a<br />

prendere un po‟ di fresco. Niente da fare <strong>per</strong>ché tutti lo guardano. Chi?! Qui ci viene, mi dica lei <strong>per</strong>ché. Io non<br />

riesco a capire. E come viene volentieri, aspetta “quando viene mercoledì?”.<br />

D:Si sente a proprio agio.<br />

R:Si sente a suo agio, anche <strong>per</strong> quello forse, <strong>per</strong>ché dopo a casa… Le nostre amicizie tutte… Non c‟è più<br />

nessuno. Non riesco a capire se non hanno il coraggio più di venire a trovarci o cosa. Poveretto lui avrebbe<br />

bisogno ancora di qualcuno. Se non ci fossi io. A volte gli dico “Vado a Pesaro ti <strong>la</strong>scio qui solo”, “Solo? Ma sei<br />

matta! Cosa faccio io solo!”, “ Allora fai il bravo”, <strong>per</strong>ché anche lui ha i suoi momenti, poi quando mi dice<br />

“Non mi dai da mangiare”. Comincia al<strong>la</strong> undici “Ho fame”, alle undici, alle undici e mezza gli do da mangiare.<br />

Cosa faccio. Poi stasera quando avrà fame avanti, alle sei è lì col suo piatto poi prima di andare a letto mi dice<br />

2Non mi hai dato da mangiare”. Non lo so è tutto qui, <strong>la</strong> mia vita è questa ormai. Ho fatto una bel<strong>la</strong> vita, le dico<br />

<strong>la</strong> verità, fino a sette, otto anni fa anche lui. Non si può pretendere tutto dal<strong>la</strong> vita. Io sono arrivato a ottant‟anni<br />

ma cosa faccio qui in questo momento qui. Va bene dai.<br />

3.1.4.6. Trascrizione intervista ad unutente, ACDB 6<br />

D:Le volevo chiedere qual è secondo Lei l’aspetto positivo di questo intervento.<br />

R:L‟aspetto positivo è che soprattutto <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che deve assistere il ma<strong>la</strong>to ha anche un‟occasione diciamo <strong>per</strong><br />

confrontarsi con altri familiari che hanno gli stessi problemi <strong>per</strong> avere anche un punto di vista diciamo al di<br />

fuori… Del proprio ambito familiare. Nel caso di mia mamma… Lei non riusciva a rendersi conto del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

di mio papà invece così incontrando insomma altre <strong>per</strong>sone ha capito il modo di comportarsi in una maniera più<br />

adeguata nei confronti del papà appunto del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

D:Ho capito. L’aspetto di maggiore difficoltà di questo intervento… Se magari ha delle carenze… Le<br />

faccio un esempio <strong>la</strong> signora di prima mi ha detto ci vediamo una volta a settimana sarebbe bello se si<br />

potesse venire qua due volte…<br />

R:Sicuramente…<br />

D:Questo è quello che mi hanno detto più o meno tutti…<br />

R:Sicuramente sarebbe… È chiaro è una cosa che comunque li tira fuori dal<strong>la</strong> loro routine che è molto triste<br />

questa routine <strong>per</strong>ché sono a casa loro due chiusi e basta il fatto di vedere altre <strong>per</strong>sone li stimo<strong>la</strong> e se fosse<br />

quindi anche solo due volte al<strong>la</strong> settimana sarebbe una cosa sicuramente molto migliorativa.<br />

D:Perfetto. Ecco le chiederei pensando un po’ al<strong>la</strong> vostra situazione familiare quali sono gli elementi di<br />

miglioramento… Par<strong>la</strong>ndo di qualità di vita… Che questo intervento ha portato nelle sua <strong>famiglia</strong>…<br />

R:Si… Appunto come le dicevo che confrontandosi soprattutto <strong>la</strong> mamma che deve accudire il papà<br />

confrontandosi con altri familiari si è resa conto <strong>per</strong>ché lei non si rendeva conto che mio padre fosse ma<strong>la</strong>to<br />

effettivamente, <strong>per</strong> lei erano so<strong>la</strong>mente dei capricci quindi lei cosa faceva alzava <strong>la</strong> voce lo sgridava e al<strong>la</strong> fine<br />

diventava una cosa deleteria <strong>per</strong> tutti e due <strong>per</strong>ché… È ovvio… È proprio una ma<strong>la</strong>ttia che dev‟essere trattata in<br />

un certo modo.<br />

D:Benissimo. Quindi nell’intervento è coinvolto lei e sua mamma principalmente?<br />

R:Sì chiaramente accompagnando il papà che fa poi tutte queste attività che comunque lo… Lo…<br />

D:Perfetto. Adesso l’ultima domanda… Le chiederei di descrivermi con tre parole il servizio di Alzheimer<br />

Cafè. Tre parole che secondo lei possono descriverlo.<br />

R:Secondo me… Gioioso <strong>per</strong>ché è comunque un‟atmosfera abbastanza gioiosa nel senso come ti assistono come<br />

ti accolgono è sempre una bel<strong>la</strong> impressione poi ludico <strong>per</strong>ché comunque mio padre che è sempre stato un<br />

giocatore di carte <strong>per</strong> dire non voleva più giocare a carte <strong>per</strong>ché non si riteneva più in grado invece venendo qua<br />

riesce a giocare e si diverte comunque e <strong>la</strong> terza è gratitudine <strong>per</strong>ché appunto il servizio che danno è proprio una<br />

cosa che ha migliorato secondo me <strong>la</strong> loro qualità del<strong>la</strong> vita.<br />

723


D:Ho capito. Perfetto. Per me è sufficiente così. Grazie.<br />

R:Grazie.<br />

3.1.4.7. Trascrizione intervista ad un‟o<strong>per</strong>atrice ASA che <strong>la</strong>vora a Dalmine, ACDB 7<br />

D: Perfetto. Allora come le avevo detto, le avevo anticipato abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare<br />

che possa essere considerato una buona pratica. Perché secondo lei questo servizio può essere considerato<br />

una buona pratica?<br />

R: Bah, fuori dubbio <strong>per</strong>ché…almeno, a mio parere…ehm…riempie un po‟ quelli che sono i vuoti delle<br />

istituzioni cioè nel senso che le istituzioni che assicurano <strong>la</strong> cura, quello che le istituzioni non…con le istituzioni<br />

parlo di asl parlo di ospedale parlo di riferimento medico eccetera eccetera…quello che non riescono al di là<br />

probabilmente alcune volte delle buone intenzioni, ad assicurare un sostegno innanzitutto al familiare. Perché è<br />

così importante secondo me che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> sia sostenuta, cioè il cosiddetto caregiver sia sostenuto…<strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

demenza, e in Alzheimer si par<strong>la</strong> di demenza è una ma<strong>la</strong>ttia da cui uno non guarisce più…innanzitutto…seconda<br />

cosa, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non è mai all‟inizio in grado di distinguere che cosa gli sta succedendo. Può anche avere tante<br />

informazioni, ma cosa <strong>la</strong> aspetta fino in fondo non lo sa. Per cui…viene scambiato l‟atteggiamento del tuo<br />

<strong>famiglia</strong>re come un capriccio, viene scambiato l‟atteggiamento del caratteraccio che ha sempre avuto, cioè una<br />

serie di errori tra parentesi, di valutazione proprio <strong>per</strong>ché il <strong>famiglia</strong>re non è preparato <strong>per</strong> comprendere ciò che<br />

sta avvenendo. Poi avviene che nei contatti, nelle informazioni le cose che a un certo punto comunque arrivano,<br />

il <strong>famiglia</strong>re magari tende a spaventarsi “Che cosa mi aspetta?”, magari vede altri esempi, sente par<strong>la</strong>re<br />

eccetera…il passaggio del pannolone. Il passaggio del pannolone non è affatto una cosa indolore, cioè nel senso<br />

che spesso e volentieri il paziente, chiamiamolo così, ha un suo rifiuto no? rispetto a questo e <strong>per</strong> cui <strong>per</strong> il<br />

<strong>famiglia</strong>re fargli accettare che ne ha bisogno, se non è più in grado di contenere è chiaro che ha bisogno…e<br />

questo è una fatica, immensa, sia <strong>per</strong> il caregiver che appunto <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to, che ufficialmente è del ma<strong>la</strong>to, <strong>per</strong>ò<br />

chi deve far accettare <strong>la</strong> realtà è il caregiver. Per cui questa cosa rende abbastanza complesso fare il caregiver,<br />

cioè io adesso ho usato quello del pannolone <strong>per</strong>ché è uno dei passaggi più pesanti nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>per</strong>ché devi<br />

conoscere il tuo <strong>famiglia</strong>re non più in grado di…tu sei ancora sufficientemente giovane <strong>per</strong> osservare il tuo<br />

compagno, <strong>la</strong> tua compagna che improvvisamente quasi, non è più in grado di badare a sé…fai fatica ad<br />

accettarlo. Se fosse una ma<strong>la</strong>ttia tipo una gamba rotta, io uso sempre di semplificarti no?, <strong>la</strong> gamba rotta tu sei<br />

disponibilissimo a curare, <strong>per</strong>ché a un certo punto guarisce, a un certo il processo finisce. Nel momento cui<br />

invece è una ma<strong>la</strong>ttia che non guarirà mai, cioè è una ma<strong>la</strong>ttia che non si risolverà mai, è chiaro che<br />

l‟attenzione…diventa tutto molto più faticoso. È chiaro che…e poi ci sono questi passaggi in cui nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

non c‟è l‟educazione ad accettare una ma<strong>la</strong>ttia di questa portata, cioè io mi rend…quando io sono entrata nelle<br />

case, io facevo l‟ausiliare che entrava nelle case a sostenere il caregiver, molte volte semplificavi <strong>la</strong> vita al<br />

caregiver dicendogli “facciamo così. Proviamo a vedere se…” che sembrava una soluzione così stupida, banale.<br />

In realtà tu gli stavi portando delle soluzioni, un‟accettazione del passaggio ad esempio nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, ma anche<br />

una soluzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Allora io credo che un Alzheimer Cafè, cioè il momento in cui, all‟interno di un<br />

pomeriggio, il caregiver ha l‟opportunità di confrontarsi con altri che simili a lui no?, cioè hanno lo stesso<br />

problema…tua moglie, tuo marito, poi i livelli sono diversi <strong>per</strong>ò in realtà…hai un sostegno psicologico, cioè c‟è<br />

uno psicologo, sono presenti degli psicologi che conducono un certo tipo di gioco dove il tuo <strong>famiglia</strong>re <strong>per</strong> un<br />

paio d‟ore…cosa sono un paio d‟ore all‟interno di una settimana di sette giorni su sette senza un giorno di<br />

riposo? Eppure <strong>la</strong> gente ti dice grazie, cioè col valore del grazie, cioè neanch‟io lo riconosco così immediato, mi<br />

sembra solo un gesto di cortesia…quindi sì <strong>la</strong> gente ti riconosce, <strong>per</strong>ché riconosce questo valore no? riconosce<br />

che è sostenuto. Per un paio d‟ore ci sono volontari che ti portano via il marito, lo portano a fare il giretto, lo<br />

impegnano a giocare a carte…<strong>per</strong>ché i nostri pomeriggi sono così, cioè senza una rego<strong>la</strong> del gioco<br />

definita…seguiamo un po‟, noi <strong>la</strong> definiamo un po‟ l‟onda no? cioè se c‟è chi vuol giocare a carte li fai giocare a<br />

carte, quelli che vogliono fare solo <strong>la</strong> passeggiata o chiacchierare del più e del meno si va su quello, non<br />

abbiamo degli obiettivi finali no? degli obiettivi specifici <strong>per</strong>…ehm…e tu vedi il <strong>famiglia</strong>re che inizialmente si<br />

sente responsabile del suo parente, ha paura di <strong>la</strong>sciargli far <strong>la</strong> figura di <strong>la</strong>sciarsi il suo problema…poi ci giocano<br />

dentro le vergogne, il volerlo proteggere, il ma<strong>la</strong>to no? cioè tutta una serie di faccende che si intersecano, il che<br />

rende <strong>la</strong> vita abbastanza complessa…vedi che nel tempo imparano a <strong>la</strong>sciarlo. Che non è un abbandono, ma<br />

<strong>la</strong>sciarlo in mano ad altri, affidarlo a qualcun altro. Allora il gioco ha un senso. Allora anche quel loro grazie<br />

no?...quando vedo <strong>la</strong> Maria Elisa che mi dice grazie…cioè lei vuol proprio dire “mi son sentita bene, mi son<br />

sentita aiutata, mi son sentita protetta”. L‟altra cosa che sto notando in due anni, in questi due anni e mezzo<br />

oramai, che ho questo ruolo nel<strong>la</strong> nostra organizzazione è che in effetti, è partita proprio una rete fra i<br />

familiari…forse si chiamano anche a casa alcune volte, ma è qui soprattutto che loro hanno <strong>la</strong> loro rete no?<br />

Mario stamattina mi ha chiamato dicendo “Chiara guarda mi dispiace tanto ma non riesco proprio a venire, a<br />

portare papà, <strong>per</strong>ché lo vedo molto stanco”. Papà ha novant‟anni voglio dire, o forse novantuno forse anche…e<br />

dice…e io che gli rispondo? “mi dispiace anche <strong>per</strong> voi”, cioè mi dispiace anche <strong>per</strong> te, mi dispiace <strong>per</strong> tuo papà,<br />

no <strong>per</strong>ché il papà con l‟Alzheimer novantenne eccetera, al lunedì gli comincia a dire “domani pomeriggio<br />

andiamo, a Dalmine, da quelle signore là che ci danno i bacetti”…cioè…ehm…<strong>per</strong>ò in effetti non aveva senso<br />

724


portarlo da F****d‟Adda a qui…cioè voglio dire, adesso…poi ci pensi lei a cancel<strong>la</strong>re i nomi, ma in effetti <strong>la</strong><br />

settimana scorsa ho visto Eugenio molto accaldato <strong>per</strong> cui gli ho consigliato “hai regione”no? cioè è peggio<br />

<strong>per</strong>ché fa troppo caldo e l‟ambiente non è idoneo. Però Mario era dispiaciuto <strong>per</strong>ché Mario arriva qui, si siede,<br />

deve par<strong>la</strong>re del suo papà, si sfoga, racconta…e così non solo Mario. È proprio un ambiente dove queste <strong>per</strong>sone<br />

si senton protette, capite? Qualcuno ti dice anche “a voi posso anche dirle certe cose no? <strong>per</strong>ché so che tanto voi<br />

mi capite” cioè fuori un po‟ anche dalle regole <strong>per</strong>ché diventa un loro ambiente, <strong>per</strong>ché gli altri sono loro amici,<br />

<strong>per</strong>ché noi siamo qui <strong>per</strong> ascoltarli. E questa è una cosa importante che, quelle che io definisco istituzioni non ce<br />

l‟ha manco in testa di arrivarci. Perché neanche il medico di base, dai racconti, neanche il medico di base ha un<br />

minimo di intenzione…o ce l‟avrà l‟intenzione non lo so, non è una critica alle <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong>ò…in effetti se fai il<br />

medico di base, ti arriva <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ti dice “c‟ho il mal di pancia” cioè non sarà un dato statistico che ti<br />

porterà al<strong>la</strong> ricerca medica <strong>per</strong>ò se quello c‟ha il mal di pancia, tu di quello ti devi occupare…cioè…e se ti arriva<br />

una <strong>per</strong>sona con l‟Alzheimer, i <strong>famiglia</strong>ri di qualcuno con l‟Alzheimer, che ti dice “ma sa, non mi dorme di<br />

notte, lo specialista ha detto…”. Cioè tu non puoi dare o togliere, tu devi capire, tu devi dire a quel <strong>famiglia</strong>re<br />

“aiutati, vai lì, c‟è qui questo indirizzo” <strong>per</strong>ché sono in molti che hanno le nozioni, ma non sanno cosa farsene.<br />

Anche in Dalmine, anche dove siamo, nelle realtà dove siamo, no?..<br />

D: Ho capito.<br />

R: …e quindi…ho par<strong>la</strong>to molto.<br />

D: No no va benissimo! Ok, adesso volevo chiederle che ruolo svolge in questo servizio e quali sono i suoi<br />

compiti principali. E quindi anche quali sono le azioni concrete che svolge.<br />

R: Allora. Allora le mie azioni…allora io qui sono un‟ausiliaria e sono stata assunta dall‟organizzazione…<strong>per</strong>ché<br />

io giro su tutti e tre, quattro attualmente, quattro Alzheimer Cafè e cinque da settembre…ehm…dove il mio<br />

ruolo è quello di coordinare i volontari. Cioè se il volontario può o non può venire, se…settimana scorsa s‟è<br />

detto uno voleva stare a casa cioè doveva andare in montagna…verificare nel<strong>la</strong> giornata del pomeriggio se le<br />

cose van bene così. Cioè se ho…se il volontario è quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona giusta, se…cioè ci vuole quell‟occhio. Non sta<br />

succedendo niente, non è mai successo che il volontario m‟abbia <strong>per</strong>so…abbia <strong>per</strong>so il ma<strong>la</strong>to. Cioè su questo,<br />

sono tutte <strong>per</strong>sone adulte, cioè non son ragazzini…ehm…e poi c‟è molta attenzione al<strong>la</strong> situazione, <strong>per</strong>ò di fatto<br />

devi poi verificare che il pomeriggio scorra. Per cui se vedi un vuoto intervenire, se vedi il…o altrimenti come<br />

abbiamo capito negli altri Alzheimer Cafè che ci può essere il volontario in difficoltà con un determinato ma<strong>la</strong>to,<br />

<strong>per</strong>ché assorbe molto, nel senso che è un paziente che ha bisogno di par<strong>la</strong>re, di assorbire eccetera eccetera e forse<br />

il volontario si stanca, allora facciamo un po‟ il cambio <strong>per</strong> cui…responsabilità mia è o chiedere o…che poi<br />

adesso va che i volontari si guardano tra di loro e li vedi che si scambiano i ruoli, insomma. L‟altro ruolo è<br />

quello di assicurare l‟a<strong>per</strong>tura e <strong>la</strong> chiusura degli Alzheimer Cafè, devo assicurare che le bevande, le vivande ci<br />

siano…e poi? Basta penso.<br />

D: Ok. Quindi le sue azioni a quale tipo di beneficiari si rivolgono? Quindi abbiam detto a volontari,<br />

<strong>famiglia</strong>ri…<br />

R: E beh, sì…è un ruolo che…ma che poi che è un po‟ anche quello che…probabilmente <strong>per</strong> alcuni versi è anche<br />

quello dei volontari, nel senso che tu hai un ruolo definito, cioè di assicurare l‟a<strong>per</strong>tura e <strong>la</strong> chiusura e<br />

l‟organizzazione del pomeriggio. In realtà poi sei anche lì e sei in ascolto del…tu hai un ruolo <strong>per</strong> cui se deve<br />

arrivare una coincidenza può essere che arrivi prima a te no?, che al volontario piuttosto che. Anche <strong>per</strong>ché poi<br />

tu sei quel<strong>la</strong> più fissa rispetto…<br />

D: Ho capito. E quali sono i suoi obiettivi in questo servizio? Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire lei?<br />

R: Ah..ehm…mah io ho fatto questa es<strong>per</strong>ienza…ho <strong>la</strong>vorato vent‟anni in ospedale e quello che mi è sempre<br />

mancato era il par<strong>la</strong>re col ma<strong>la</strong>to, d‟istinto proprio, lo sentivo. Sono entrata…poi ho <strong>la</strong>sciato l‟ospedale <strong>per</strong>ché<br />

l‟anno dopo sono andata a <strong>la</strong>vorare…ho fatto questo, questi servizi <strong>per</strong> quattro anni in cui appartenevo a un<br />

gruppo di una coo<strong>per</strong>ativa che entravamo nelle case <strong>per</strong> l‟assistenza domiciliare sui casi di Alzheimer. Lì<br />

sicuramente ho fissato bene quello che era il mio obiettivo, e il mio obiettivo <strong>per</strong>sonale era quello di far star<br />

bene…senza risolvergli il problema, <strong>per</strong>ché non è che tu devi risolvergli il problema. Però sicuramente già che si<br />

sei cerchi di fare le tue cose benino, cioè vai e fai star meglio l‟altro. L‟altro che comunque, in questa fase, in<br />

questo <strong>per</strong>iodo o nel tuo incontro…è più debole di te, cioè è più esposto…<strong>per</strong> cui alcune volte nelle case mi son<br />

vista col camice, che poi avevi indossato o meno, <strong>per</strong>…<strong>per</strong>ché mi serviva <strong>per</strong> poter parare me stessa e poter<br />

comunicare… Non so se <strong>per</strong> lei vuol dire qualcosa quello che ho detto, ma comunque <strong>per</strong> l‟obiettivo è sì, far star<br />

bene, ma <strong>la</strong>vorarci anche su questo star bene. Nel senso che…un‟organizzazione come questa, dove non fai solo<br />

un pomeriggio di volontariato, ma formi anche il volontario. Noi tutti i pomeriggi facciamo l‟equipe, al<strong>la</strong> fine<br />

delle due ore del ma<strong>la</strong>to riassettiamo, mettiamo in ordine eccetera…e poi noi ci fermiamo un attimo e parliamo<br />

di come siamo stati, parliamo dei ma<strong>la</strong>ti che abbiamo visto, parliamo di quello che abbiam visto, delle<br />

confidenze che abbiamo raccolto, parliamo di…del<strong>la</strong> valutazione insieme. Lavorare così non è brutto…<br />

725


D: Ok. E…diciamo, a suo avviso a che punto siete arrivati voi nel proseguimento dei vostri obiettivi?<br />

R: Credo che siamo arrivati a un buon punto, cioè nel senso che questi…<strong>la</strong> nostra organizzazione esiste da tre<br />

quattro anni, e in questi tre anni che <strong>la</strong>voro anch‟io…siamo riconosciuti. Allora vuol dire che questa formu<strong>la</strong> ha<br />

un nesso, ha un senso…che stiamo proponendo qualcosa di utile, stiamo proponendo qualcosa che dà una<br />

risposta a quel vuoto delle situazioni che dicevamo.<br />

D: Quali elementi l’hanno facilitata nel raggiungere questi obiettivi che lei mi ha appena detto?<br />

R: Sicuramente <strong>la</strong> formazione, sicuramente il confronto, costante, con <strong>la</strong> psicologa se vuole, con l‟èquipe se<br />

vuole, con i pomeriggi se vuole. Cioè nel senso che, qualsiasi cosa a me ha formato tanto in questi due anni,<br />

faticosi da un certo punto di vista…cioè sei ausiliare di solito ti coordinano, diventare quel<strong>la</strong> che coordina, ho<br />

avuto il mio di panico…ma questo è poco importante…<strong>per</strong>ò voglio dire, ho fatto abbastanza anche fatica, <strong>per</strong>ò è<br />

stato…cioè <strong>per</strong>ò imparare a distinguere ciò che è utile, ciò che ha senso fare. A me è servito molto, ed è stato<br />

faticoso ma anche interessante da un punto di vista…<br />

D: Ho capito. Da chi o quali strutture lei si sente supportata a svolgere il suo <strong>la</strong>voro?<br />

R: Strutture cosa sono?<br />

D: Non lo so ad esempio…strutture intendiamo anche tipo l’Asl. Ci sono strutture diciamo esterne al<strong>la</strong><br />

situazione che lei dice “queste mi hanno aiutato” oppure soggetti che…cioè “mi sono sentito aiutato da<br />

loro a svolgere il mio <strong>la</strong>voro”. Che lei <strong>per</strong>cepisce come dire, un interessamento, un sostegno.<br />

R: Mah forse ci sono state anche <strong>per</strong>sone con responsabilità in alcune situazioni che forse hanno anche dato<br />

valore al mio, di ruolo. Però fondamentalmente…io poi non ho contatti diretti con loro chiaramente, <strong>per</strong>ò penso<br />

che…al di là delle scelte che si stanno facendo in campo sanitario negli ultimi anni le esigenze del mondo sia<br />

così evidenti, siano così <strong>per</strong>cepite, ma anche dai <strong>famiglia</strong>ri, anche quelli che fondamentalmente si nascondono<br />

che stanno sempre chiusi, i bergamaschi sono molto chiusi…il senso di ciò che ti aspetta è un po‟ più chiaro<br />

rispetto a un tempo. Per cui io penso che oggi ci possa essere da parte delle strutture un‟attenzione diversa e <strong>per</strong><br />

cui ti facilitano anche il <strong>la</strong>voro, non è così immediato, ce ne sarebbero di discorsi da fare sulle contraddizioni…<br />

Però a livello di istituzioni ho visto che…di strutture…dei soggetti che sono più attenti.<br />

D: E di queste strutture e soggetti ce ne sono stati alcuni che invece vi hanno ostaco<strong>la</strong>to?<br />

R: Io non sono diretta su questa cosa, certo è che figlioli, se i ministri del<strong>la</strong> sanità tagliano, tagliano. Cioè, il<br />

servizio è gratuito, glielo avrà spiegato <strong>la</strong> Gabriel<strong>la</strong> Gamba…se ci tagliano, ci tagliano…e noi dobbiam far<br />

quadrare i bi<strong>la</strong>nci. Non mi interessa mettermi qua con lei a far politica, <strong>per</strong>ò i fatti sono politici da soli!<br />

D: Ok. Senta qual è <strong>la</strong> maggior soddisfazione ottenuta da lei in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong>vorando qua?<br />

R: Fondamentalmente ciò che le dicevo prima, cioè che è stato faticoso imparare un mestiere, ma <strong>la</strong> maggior<br />

soddisfazione è sicuramente quel<strong>la</strong> di aver inquadrato un ruolo. E poi sicuramente l‟altra faccia del<strong>la</strong> medaglia,<br />

che quel<strong>la</strong> è il mio grande piacere è quando…faticoso star qui, fa caldo, ci vorrebbero ambienti idonei se vuoi<br />

offrire al cittadino una qualità di un prodotto e non solo dire che tu fai gli Alzheimer Cafè nel<strong>la</strong> tua Asl…è<br />

quando tu incontri le <strong>per</strong>sone e…non so, a me piace tanto stare col ma<strong>la</strong>to ad esempio no?, in cui tu gli porti <strong>la</strong><br />

tua famosa tisana e lui <strong>la</strong> guarda e ti dice “no, no quel<strong>la</strong> roba lì no” e tu gli metti lì il bicchiere e gli dici “mo‟<br />

prova, se ti piace”…sono giochetti, sistemi <strong>per</strong> starci dentro…li vedi arrabbiati, li vedi nervosi, li vedi fuori di<br />

testa e tu che te lo coinvolgi e te lo tiri dentro, e così alcune volte in altri termini vale col parente no? che lo <strong>la</strong>sci<br />

sforare un attimo fuori dal nervoso, “ho passato una settimana…”no? è un c<strong>la</strong>ssico.<br />

D: Ho capito. Senta ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti <strong>per</strong>ò significativi?<br />

R: Beh, sicuramente nell‟èquipe dell‟organizzazione è emerso che non ci si aspettava una crescita così rapida. E<br />

quell‟altra faccia è che ho visto soggetti all‟interno delle strutture più attenti e più…e <strong>per</strong> me sono inattesi. E poi<br />

<strong>la</strong> constatazione è che venendo via da quelle che io definisco al di su di tutto istituzioni, i soggetti…i coinvolti,<br />

<strong>per</strong> cui i volontari che si son modificati, volontari con lunga es<strong>per</strong>ienza di volontariato, proprio il volontariato<br />

<strong>la</strong>sciato così al<strong>la</strong> buona volontà, senza togliere niente a nessuno…il nostro volontario, dicevo poco fa a una<br />

volontaria, che in effetti il volontario da noi è costantemente formato. Cioè quell‟oretta, oretta e mezza di èquipe<br />

dopo, ha molto valore e molta importanza <strong>per</strong>ché forma il soggetto, ti fa capire cos‟è che è giusto in un luogo<br />

dove tu puoi anche dire “io pensavo che fosse giusto far così” e sentirsi dire “mah forse sì…”. Cioè, queste qui<br />

sono state cose abbastanza…<br />

D: Ho capito. Senta, secondo lei, cosa bisognerebbe fare che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di<br />

risorse umane, economiche, di vario tipo?<br />

R: Mah, io vorrei un impegno da quelle che lei chiama le strutture ad assicurare ad esempio dei luoghi idonei,<br />

noi siamo negli oratori, noi siamo… Cioè, c‟è molta disponibilità <strong>per</strong> carità…<strong>per</strong>ò ecco io vorrei che queste<br />

figure si…sì poi i tagli son tagli, <strong>per</strong>ò, sul loro territorio…cioè, ci sono quelle volte che hai un po‟ quel<strong>la</strong><br />

726


sensazione che il fatto che sia nato un Alzheimer Cafè come altre situazioni chiaramente, ma io parlo di questo…<br />

sia un po‟ il fiorellino all‟occhiello. Un riscontro reale, cioè fartene carico di alcune cose…io vorrei che si fosse.<br />

Poi ovviamente queste famiglie han bisogno sì di questi aiuti fatti da noi, molto carini, molto importanti oltre che<br />

belli da raccontare...ma sicuramente hanno anche bisogno di sicurezze, di avere…no lo so, secondo me, io non<br />

sono <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> medicina sia gratuita ma sicuramente quando c‟è una ma<strong>la</strong>ttia così invalidante come questa i<br />

bisogni sono tantissimi. Cioè uno, ventiquattr‟ore su ventiquattro <strong>per</strong> sette giorni <strong>la</strong> settimana non è uno scherzo,<br />

tu non hai mai un momento di riposo. Cioè questa cosa, chi ha <strong>la</strong> responsabilità di guardar queste faccende, deve<br />

comprender<strong>la</strong>. La gente ha bisogno. Cioè io mi ricordo di questa immagine di quando avevo una figlia<br />

piccolissima no? di sette giorni, ma i figli crescono…ma il ma<strong>la</strong>to ha solo un destino, l‟Alzheimer ne ha uno<br />

solo.<br />

D: Senta mi può indicare un risultato concreto che ha ottenuto col suo <strong>la</strong>voro?<br />

R: Un risultato concreto?<br />

D: Mah forse prima par<strong>la</strong>va che ha avuto…forse un ruolo…<br />

R: Sì…un…sicuramente <strong>per</strong> me è stato un momento di forte crescita, questa cosa qui. Noi ausiliari di carriere<br />

non ne abbiamo. In qualche modo <strong>per</strong> me è stata, come dire, una crescita dal punto di vista <strong>per</strong>sonale, cioè mi ha<br />

fatto osservare le cose anche da altri punti di vista, mi ha fatto mettere in gioco…a me piace.<br />

D: Senta quali benefici pensa che gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento?<br />

R: Ciò che le dicevo prima, sicuramente il sostegno. Ah, l‟altra cosa il sostegno e non sentirsi più iso<strong>la</strong>ti, che è<br />

l‟altra faccia, è molto pesante. È dura sette giorni su sette…<strong>per</strong>ché con un ma<strong>la</strong>to del genere tu non puoi più<br />

andare fuori una sera a mangiare una pizza, se non c‟è qualcuno che ti dà un luogo, o ti isoli, o non esci più. Un<br />

ma<strong>la</strong>to del genere al cinema mica lo puoi portare, a teatro. E tu che fai? La badante, <strong>la</strong> badante costa.<br />

D: Ecco par<strong>la</strong>ndo un po’ di rete di <strong>famiglia</strong>ri, secondo lei si sono attivati dei caregiver naturali?<br />

R: Intende? Per caregiver naturale?<br />

D: Diciamo, non so, prendo come riferimento <strong>la</strong> rete dei <strong>famiglia</strong>ri, se c’è stato ad esempio qualche<br />

soggetto che si è attivato naturalmente? Non lo so magari un parente del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che, vedendo che <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> magari partecipo a questo Alzheimer Cafè ha detto “beh posso anche dargli una mano”…<br />

R: Sì, sì<br />

D: Cioè intendo in questo senso: i caregiver naturali sono quelli che vedendo questa es<strong>per</strong>ienza si attivano<br />

senza essere interpel<strong>la</strong>ti.<br />

R: Senza partecipare ai pomeriggi intende? No…<br />

D: No, no sono solo soggetti che magari vedendo che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> del malto partecipa a queste cose qua si<br />

attiva in automatico, vede <strong>la</strong> situazione forse più normale e quindi dà un apporto…<br />

R: Ho visto…figli crescere. Figli che sono poi i più tosti a capire, <strong>per</strong>ché poi un figlio ha tutte le sue<br />

problematiche, c‟ha <strong>la</strong> sua casa, c‟ha <strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong>, c‟ha il proprio <strong>la</strong>voro, c‟ha tempi…non so, abita<br />

lontano dal<strong>la</strong> casa dei genitori <strong>per</strong> cui non son difficoltà risolvibili così sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> buona volontà. Ho visto<br />

figli molto attivarsi. Magari anche solo nei contatti con noi, provo a fare sostegno. Ho visto anche volontari<br />

essere disponibili fuori dagli orari no? andare a casa a trovarli…altro non le saprei rispondere su questo pezzo.<br />

D: Lei ritiene che il senso di autoefficacia dei destinatari del servizio sia aumentato? Che ci sia stato una<br />

sorta di empowerment?<br />

R: Me lo traduca dall‟inglese <strong>per</strong>ché io inglese, non ce l‟ho…<br />

D: Per empowerment si intende che i destinatari si sentono valorizzati, si sentono protagonisti<br />

dell’intervento e quindi in un certo senso si auto attivano. Quando vengono qua si sentono partecipi, attivi.<br />

R: Sì, sì. È duplice <strong>la</strong> situazione, dipende un po‟ da come stai. Stiamo par<strong>la</strong>ndo di soggetti che non hanno più<br />

venticinque anni ma ne hanno settanta, settantacinque. Per cui qualsiasi cosa debban già fare è già faticoso di<br />

suo. Però direi che, riconoscendosi in questo, sì, ci sono. Ci sono i momenti in cui nei gruppi di aiuto, mutuo<br />

aiuto, ma no solo…settimana scorsa ho assistito al<strong>la</strong> scena di una signora che sta venendo da poche settimane,<br />

che ha cercato subito l‟altra, un‟altra <strong>per</strong>sona. La vede fisicamente, <strong>la</strong> raggiunge, sono state lì a chiacchierare.<br />

Cioè questa, <strong>la</strong> figura nuova, chiedeva aiuto nel<strong>la</strong> lettura dei fatti, cioè chiedeva un sostegno all‟altra. Cioè<br />

questa cosa secondo me, rende protagoniste le <strong>per</strong>sone. Ci sono episodi all‟interno dei gruppi di mutuo aiuto, in<br />

cui quelli vecchi, danno i consigli, e hanno senso, <strong>per</strong>ché ci sono già passati…che sono all‟interno di questa<br />

727


struttura, di questo sostegno già da tempo <strong>per</strong> cui quando gli arriva <strong>la</strong> faccia nuova sanno qual è <strong>la</strong> fatica che sta<br />

facendo quello. E <strong>per</strong> cui…ecco in quel senso io ritengo che si attivino.<br />

D: Senta, ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio? O ci sia difficoltà?<br />

R: No, non…al nostro servizio credo che ci sia facilità, nell‟immediato. Perché qui basta che uno telefoni e poi<br />

viene rintracciato, messo in contatto con le psicologhe… Credo piuttosto che il difetto di fondo sia che i medici<br />

non sanno cos‟è l‟Alzheimer Cafè, i medici di base. I medici di base, che vieni a sentire di quei racconti che tu<br />

che sai cos‟è, che tu hai visto che cos‟è l‟Alzheimer Cafè…ecco queste cose…i medici di base dovrebbero<br />

essere più attivi, essere più…meno medicanti. Che poi non sempre sono solo quelli che danno <strong>la</strong> medicina, <strong>per</strong>ò<br />

dovrebbero essere molto più coinvolti sulle attività dell‟Asl, dovrebbero avere molta più conoscenza. Perché<br />

molte volte ad andare nelle case scopri delle situazioni molto tristi, dure…siamo molto vicini agli abbandoni.<br />

Cioè anche se c‟è un parente, c‟è una moglie voglio dire, ma se c‟ha ottant‟anni pure lei, che non è più in grado<br />

di…le assicuro che a entrare nelle case ho visto cose anche pesantine insomma, e non <strong>per</strong> cattiva volontà.<br />

D: Senta, par<strong>la</strong>ndo un po’ del <strong>la</strong>voro di èquipe, lei immagino che col<strong>la</strong>bora con altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio…<br />

R: Con le psicologhe.<br />

D: Ok, e come giudica questi rapporti da un punto di vista di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Bene, io ho una…si riferisce tra noi o<strong>per</strong>atori? Che sia <strong>la</strong> psicologa… Mah io vedo, nell‟immediato bene cioè<br />

nel senso che abbiamo imparato anche a <strong>la</strong>vorare fianco a fianco, abbiamo imparato a dirci anche alcune cose.<br />

Sì, non sento il capetto sopra di me, io sono strutturalmente ormai una ribelle, ma <strong>per</strong> me è importante…sono<br />

cosciente del mio <strong>la</strong>voro…e avere a che fare con dei responsabili intelligenti <strong>per</strong> me è significativo.<br />

D: Senta par<strong>la</strong>ndo un po’ di soddisfazione <strong>per</strong>sonale lei è contenta di <strong>la</strong>vorare qui in questo servizio? E<br />

<strong>per</strong>ché?<br />

R: Sono contenta <strong>per</strong>ché professionalmente mi ha dato molto. Sono contenta <strong>per</strong>ché ho questo rapporto<br />

con…con varie facce dell‟organizzazione no? che sia <strong>la</strong> presidente, c‟è il direttore, c‟è <strong>la</strong> psicologa, ci sono io<br />

ma c‟è anche <strong>la</strong> faccia del volontario, c‟è <strong>la</strong> faccia del ma<strong>la</strong>to, c‟è <strong>la</strong> faccia del…facce, con facce io intendo dire,<br />

re<strong>la</strong>zione, che cambia, e questa è <strong>la</strong> mia soddisfazione. La mia vera soddisfazione è infondo al<strong>la</strong> giornata sono<br />

anche stufa <strong>per</strong>ò quel pezzo lì dove…intuito, es<strong>per</strong>ienza col ma<strong>la</strong>to l‟hai anche tradotto, l‟hai trasformato…col<br />

parente l‟hai ascoltato, col volontario hai dato le tue indicazioni…cioè quel<strong>la</strong> è <strong>la</strong> soddisfazione.<br />

D: Senta, facendo magari riferimento a un caso specifico, lei ritiene che gli utenti di cui un po’ mi ha<br />

raccontato, siano contenti del suo <strong>la</strong>voro? E <strong>per</strong>ché?<br />

R: Io penso che siano contenti…sicuramente, io sono il punto di riferimento dal momento in cui non c‟è <strong>la</strong><br />

psicologa. Quando arriva <strong>la</strong> psicologa chiaramente il tutto viene riferito a lei, questa cosa è giusta, è sacrosanta.<br />

Han bisogno di avere dei punti di riferimento precisi. Chi se non il <strong>la</strong>ureato, il dottore ti risolve il problema, <strong>per</strong><br />

cui mi sta anche bene. La sua domanda qual‟era?<br />

D: Era se gli utenti secondo lei, magari facendo riferimento a un caso specifico, sono contenti del<strong>la</strong> sua<br />

attività…<br />

R: Ma sì, sì, dopo ci sono anche episodi no? Cioè voglio dire, <strong>la</strong> parente di una nostra amica amma<strong>la</strong>ta che è lì<br />

aspetta <strong>la</strong> psicologa, ha già il colloquio eccetera eccetera…boh io finisco vicino a lei e parliamo…ma così,<br />

parliamo del più e del meno…al<strong>la</strong> fine quando sta andando via che gli dice “volevi dirmi?” “l‟ho risolto con <strong>la</strong><br />

Chiara”. Non mi sembrava di avergli dato grandi risposte, se non quelle che gli stavo dando da mesi, cioè, io in<br />

fondo avevo detto “andate avanti così in questa situazione, state già facendo molto, porta pazienza”. Cioè, un<br />

<strong>per</strong>fetto non c‟è, non avevo dato un soluzione magica no?, <strong>per</strong>ò di fatto…ecco…queste sono le…<br />

D: Perfetto. Senta, l’ultima domanda. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: Il futuro…al momento io lo vedo che può proseguire in questo senso, cioè viste le situazioni di…che<br />

dire…dei finanziamenti, di poter andare all‟Asl e dire “voglio una sede” dove l‟estate è vivibile, un ambiente più<br />

protetto dove non devo usare le risorse di quattro volontari <strong>per</strong> star dietro a due <strong>per</strong>sone, o quantomeno se il<br />

paziente ha voglia di andar fuori nel giardino, il giardino è protetto, chiuso in cui cioè, <strong>la</strong>scialo andare, gli fa<br />

bene. Poi dei cambiamenti in noi, cioè di come passare i pomeriggi…le idee possono essere molte…a me piace<br />

moltissimo questa. Cioè, so che esistono altre es<strong>per</strong>ienze dove i pomeriggi ad esempio li passano facendogli<br />

cantare in un certo modo, non il canto spontaneo…il cantare, il giochino di un partico<strong>la</strong>re, poi lì c‟è l‟animatore<br />

non c‟è il volontario. Costi diversi, è <strong>la</strong> realtà. Dove il <strong>famiglia</strong>re non c‟è ad esempio, sono scelte che fanno. A<br />

me invece continua a piacere questo, dopo qualsiasi cosa puoi andar<strong>la</strong> ad aggiustare, <strong>per</strong> carità, niente è<br />

<strong>per</strong>fetto…<strong>per</strong>ché è <strong>la</strong>sciato al rispetto del ma<strong>la</strong>to, al rispetto del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. Ho voglia di raccontarle un episodio,<br />

728


abbiamo un signore che tende un po‟ ad agitarsi, alterarsi, e noi temiamo <strong>la</strong> fase, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Ho assistito al<strong>la</strong><br />

scena di un volontario, mi sembrava un attore, ha fatto un‟improvvisazione in pratica, lui fa il volontario, in cui<br />

partendo dal dargli <strong>la</strong> ragione, l‟ha seguito <strong>per</strong>sino quasi sull‟onda <strong>per</strong> cui il ma<strong>la</strong>to che era un po‟ sull‟alterato e<br />

l‟altro gli diceva “hai ragione”…a un certo punto ho assistito proprio a questa scena in cui il ma<strong>la</strong>to è come se si<br />

fosse specchiato, ma l‟altro, il volontario manteneva un‟aria serena, tranquil<strong>la</strong>…in cui al ma<strong>la</strong>to è ca<strong>la</strong>to <strong>la</strong>…<strong>la</strong><br />

tensione…si sono alzati, il ma<strong>la</strong>to s‟è alzato, s‟è alzato il volontario e il volontario gli dice “andiamo a fer un<br />

giro”…son partiti! Son tornati sereni tutt‟e due, ri<strong>la</strong>ssati tutt‟e due. Cioè, se quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona gli mettevi lì i<br />

bicchieri da raddrizzare…cioè o tu sai esattamente cosa stai raddrizzando tu, o se no gli crei confusione. Noi<br />

abbiamo visto ma<strong>la</strong>ti passare i pomeriggi a giocare a carte che oggi se non hanno il volontario che gli dice prendi<br />

il due, prendi il tre, non sono più in grado di giocare. Allora, se tu al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non <strong>la</strong> metti di fronte al dover<br />

fare, ma segui quell‟onda, quel suo stile, quel suo…si sente tranquillo, riconosciuto…noi abbiam visto ma<strong>la</strong>ti<br />

seri…due anni fa…entrare nell‟ambiente, quest‟uomo che era ormai al vagabondaggio, che oramai…vedere<br />

l‟ambiente, caotico, degli oratori, cambiare faccia, trasformarsi, sorridere. Vuol dire allora che una risposta, il<br />

mondo ce l‟ha. Quello che basta e non basta non lo so, provo a immaginare alcune cose, <strong>per</strong>ò secondo me questo<br />

è un metodo vincente, cioè sono disposta a sentirmi raccontare altro e mettermi in discussione e provare altre<br />

soluzioni sempre. Però al<strong>la</strong> stessa stregua secondo me qui…<strong>per</strong>ché c‟è un senso di partecipazione, è come se i<br />

bisogni fossero in qualche modo equiparati, come se ci fosse <strong>la</strong> compartecipazione dei soggetti. Il fatto che io ti<br />

possa raccontare quanto sono arrabbiata…<br />

D: Va bene. Perfetto l’intervista è…<br />

R: Ho par<strong>la</strong>to troppo!<br />

D: No, no. Va benissimo. Io <strong>la</strong> ringrazio.<br />

3.1.4.8. Trascrizione dell‟intervista al<strong>la</strong> psicologa, ACDB 8<br />

D: Allora abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare possa essere considerato una buona pratica.<br />

Perché secondo lei questo servizio è considerato una buona pratica?<br />

R: Per una serie di motivi di tipo pratico <strong>per</strong>ché le famiglie hanno un punto di riferimento ben concreto e visibile<br />

sul territorio. Siamo in collegamento comunque con i servizi territoriali sia sociali che sanitari quindi non è<br />

un‟iso<strong>la</strong> a sé ma va tenuta in considerazione a livello di rete territoriale. E poi molto sul dettaglio andiamo a<br />

<strong>la</strong>vorare con i bisogni di ogni <strong>famiglia</strong> quindi si fa un progetto a volte non tanto dichiarato quanto condiviso a<br />

parole e si <strong>la</strong>vora su quegli obiettivi , il benessere del ma<strong>la</strong>to e <strong>la</strong> formazione ed informazione del parente, del<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> rispetto al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

D: Ho capito, bene adesso vorrei par<strong>la</strong>re un po’ del suo ruolo, vorrei sa<strong>per</strong>e che ruolo svolge nel servizio,<br />

quali sono i suoi compiti e quali sono le azioni concrete che svolge.<br />

R: allora sono psicologa, quindi ho a che fare con i colloqui di conoscenza, l‟avvio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, il supporto e<br />

<strong>la</strong> formazione all‟equipe. Nel senso che faccio una formazione specifica ai volontari e gli o<strong>per</strong>atori che si<br />

affiancano al<strong>la</strong> gestione dell‟Alzheimer café e in itinere, in senso tutte le settimane, dopo aver accolto le famiglie<br />

<strong>per</strong> le due ore facciamo un <strong>la</strong>voro d‟equipe dove si su<strong>per</strong>visionano i casi in modo tale che il volontario possa<br />

immediatamente raccontare <strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza e <strong>la</strong>vorare su aspetti teorici del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e del ma<strong>la</strong>to ma sui<br />

casi specifici e preparare poi il <strong>la</strong>voro che si andrà a fare <strong>la</strong> settimana prossima. Poi <strong>per</strong> quanto riguarda le<br />

famiglie, quello che noi facciamo è un <strong>la</strong>voro di accoglienza del<strong>la</strong> situazione, di lettura condivisa delle difficoltà<br />

che loro dichiarano a volte si a volte no, e cercare di fare un <strong>per</strong>corso di supporto psicologico con i parenti che<br />

arrivano in modo tale che possano maturare quelli che sono i limiti, possiamo chiamarli così, nell‟assistenza al<br />

proprio parente al domicilio e quindi renderli consapevoli del<strong>la</strong> criticità dell‟assistenza domiciliare in modo tale<br />

che possano sentirsi anche liberi e un pochino più in grado di poter formu<strong>la</strong>re una richiesta di aiuto. Se io<br />

riconosco in me una difficoltà e un limite posso anche rendermi conto che da solo non ce <strong>la</strong> faccio e allora posso<br />

iniziare a chiedere un aiuto. Non avviene in tutte le famiglie, non è sempre semplice <strong>per</strong>ché ha a che fare con una<br />

serie di difficoltà di tipo re<strong>la</strong>zionale <strong>la</strong> storia che io ho con mio marito, con mia moglie, con mio papà, con <strong>la</strong> mia<br />

mamma. Tanti coniugi soprattutto dicono “io ho promesso di farmi carico fino al<strong>la</strong> fine”, ma non vuol dire che<br />

devono morire tutti e due in questo compito, quindi e<strong>la</strong>boriamo questa promessa fatta nel senso di far entrare<br />

ulteriore aiuti affinchè <strong>la</strong> promessa possa mantenersi e che il caregiver non si ammali anche lui. Sono queste le<br />

funzioni che facciamo nell‟Alzheimer cafè, attiviamo anche gruppi di auto e mutuo aiuto sempre condotti da me.<br />

A volte mi faccio affiancare da una figura di tipo sanitaria <strong>per</strong> fare anche dei gruppi di formazione ai parenti<br />

dove si elencano una serie di procedure migliori, buona prassi, <strong>per</strong> il parente, sia <strong>per</strong> l‟alimentazione, <strong>per</strong> l‟igiene<br />

<strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong> il mantenimento dell‟ambiente, quegli accorgimenti re<strong>la</strong>tivi al bagno, al<strong>la</strong> cucina, al corridoi ecco<br />

cose che facilitano lo stare bene a casa propria. E poi facciamo un <strong>la</strong>voro di accompagnamento nell‟informazione<br />

sui servizi territoriali, tante famiglie non sanno che esistono i centri integrati, che possono chiedere i pasti a<br />

domicilio, che possono andare dall‟assistente sociale, <strong>per</strong>ché non succede niente se si va dall‟assistente sociale e<br />

729


attivare il servizio a domicilio piuttosto che chiedere l‟adi, piuttosto che farsi una serie di colloqui con altre<br />

figure che può essere un medico specialista, che può essere un‟infermiera, <strong>per</strong> ottenere informazioni che a loro<br />

servono in quel momento.<br />

D: Bene, volevo chiederle quali sono gli obiettivi che lei pensa di <strong>per</strong>seguire in questo servizio?<br />

R: Per quanto riguarda l‟Alzheimer cafè abbiamo tre obiettivi ben precisi che sonR: il benessere del ma<strong>la</strong>to<br />

inteso come <strong>la</strong> possibilità che anche nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona possa scoprire di avere una re<strong>la</strong>zione sociale, di<br />

avere degli amici, delle conoscenze nuove che non giudicano, che non criticano e quindi <strong>la</strong> possibilità di star<br />

bene in un ambiente esterno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, al nucleo familiare, e s<strong>per</strong>imentare situazioni nuove di tipo<br />

re<strong>la</strong>zionale, sociale e affettive. Per quanto riguarda il parente, anche lì s<strong>per</strong>imentare forme nuove di re<strong>la</strong>zione con<br />

il proprio ma<strong>la</strong>to nel senso che gli facciamo vedere che il ma<strong>la</strong>to, pur essendo grave a volte, ha <strong>la</strong> possibilità di<br />

rapportarsi se stimo<strong>la</strong>to bene, se accolto bene anche nel<strong>la</strong> difficoltà. Diamo formazione, come dicevo prima, su<br />

come stare, tecniche di conversazione piuttosto che di assistenza pratica e soprattutto di supporto psicologico<br />

quindi c‟è tutta un‟e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> crisi, del conflitto e del lutto. Ecco <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Alzheimer è una morte<br />

anticipata del parente e questo va e<strong>la</strong>borato <strong>per</strong>ché tanti hanno bisogno davvero di dare un nome alle emozioni<br />

forti che hanno, dis<strong>per</strong>azione, sensi di colpa e così via. Un terzo obiettivo è quello di, attraverso i volontari,<br />

attraverso <strong>la</strong> formazione di volontari, sensibilizzare il territorio. I volontari sono una buona fonte di raccontare<br />

agli altri cosa sta succedendo e cosa succede all‟interno dell‟Alzheimer cafè, non <strong>per</strong>ché raccontano i fatti privati<br />

di ogni <strong>famiglia</strong> ma <strong>per</strong>ché spiegano in parrocchia piuttosto che quando vanno a prendere il pane che esiste un<br />

posto dove anche i ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer e le loro famiglie possono partecipare. Quindi un modo di sensibilizzare<br />

il territorio ad aprirsi a questa nuova es<strong>per</strong>ienza. Quindi abbiamo questi il ma<strong>la</strong>to, il parente e il volontario come<br />

territorio.<br />

D: Quindi secondo lei quali sono gli elementi che hanno facilitato il raggiungimento di questi obiettivi? Ci<br />

sono stati degli elementi partico<strong>la</strong>ri?<br />

R: È sicuramente una formazione molto stretta sui servizi e sul<strong>la</strong> lettura attuale, nuova, gli aggiornamenti sul<strong>la</strong><br />

demenza. Abbiamo fatto molti corsi con geriatri, neurologi, abbiamo fatto anche un <strong>per</strong>corso molto interessante<br />

come organizzazione. L‟organizzazione primo ascolto Alzheimer non è soltanto l‟Alzheimer cafè, ma è nata<br />

prevalentemente come uno sportello, mi passi il termine, <strong>per</strong> le famiglie. Questo ha stimo<strong>la</strong>to negli o<strong>per</strong>atori che<br />

<strong>la</strong>voro all‟interno dell‟organizzazione il bisogno di entrare in contatto con i medici, con l‟aspetto scientifico del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia. Abbiamo creato un tavolo di discussione, di sensibilizzazione sulle demenze prima <strong>per</strong> organizzare<br />

anche il convegno <strong>per</strong> <strong>la</strong> giornata mondiale <strong>per</strong> l‟Alzheimer che avviene a settembre, ma siccome ci trovavamo<br />

già lì abbiamo studiato una possibilità di <strong>la</strong>vorare a domicilio chiamato “Voucher demenze” <strong>per</strong> esempio. Quindi<br />

secondo me gli elementi fondamentali sono quelli di non <strong>la</strong>vorare da soli ma entrare nel<strong>la</strong> rete dei servizi,<br />

stimo<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> riflessione, discussione, sentirsi una spinta, ma essere aiutai e spinti da quello che avviene fuori.<br />

D: Volevo chiederle ci sono secondo lei dei soggetti o delle strutture che supportano e al contrario<br />

ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong> vostra azione?<br />

R: Se sono ben informate quasi tutti gli enti e le associazioni e comunque i soggetti che <strong>la</strong>vorano sul territorio ci<br />

danno una mano. Tante volte gli enti non vogliono entrare in merito su cosa sta succedendo <strong>per</strong> quanto riguarda i<br />

servizi al<strong>la</strong> demenza e mol<strong>la</strong>no lì e quindi creano più una “disinformazione”. I medici di base <strong>per</strong> esempio sono<br />

un punto dolente dal punto di vista che loro hanno accesso immediato ai pazienti e potrebbero essere il primo,<br />

principale attore di passaparo<strong>la</strong> no, di raccontare, dire al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, dove andare, cosa fare e tutto quanto, gran<br />

parte delle famiglie che si ricolgono poi a noi trovano nel medico di base una <strong>per</strong>sona non preparata<br />

assolutamente poco disponibile ad aiutarli in questo caso e con delle risposte tipR: “signora cosa vuole, sua<br />

mamma ha 80 anni, ormai <strong>la</strong> sua vita l‟ha fatta, chissene frega, <strong>la</strong> <strong>la</strong>sci lì”. Ecco risposte che veramente fanno<br />

molto male.<br />

D: Ecco, pensando un po’ all’Alzheimer cafè qual è il punto di partenza e secondo voi a che punto siete<br />

arrivati?<br />

R: Il punto di partenza è stata <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione soprattutto del presidente dell‟organizzazione, vi faccio presente che<br />

è un‟organizzazione molto picco<strong>la</strong> che è nata <strong>per</strong> un desiderio di territorializzazione di un‟es<strong>per</strong>ienza che<br />

avviene nel<strong>la</strong> città di Bergamo. Gabriel<strong>la</strong> ha detto “ voglio assolutamente anch‟io attivare un punto di ascolto<br />

alle famiglie sul territorio di Dalmine <strong>per</strong>ché non c‟è”. A volte le famiglie quando vedono che devono spostarsi<br />

troppo non lo fanno e quindi rimangono con dei dubbi. X ha attivato questo punto di ascolto sul territorio di<br />

Dalmine aprendolo un po‟ oltretutto a tutta <strong>la</strong> provincia grazie anche agli aiuto informatici, internet è stato<br />

fondamentale e x mi contatta e mi dice “ascolta io ti devo chiedere di aiutarmi nel supporto psicologico alle<br />

famiglie” dopodiché ci siamo incontrate ancora e mi dice <strong>per</strong>ché non fare in modo di mantenere un contatto<br />

continuo con le famiglie creiamo qualcosa. Da lì è venuta fuori l‟idea di poter creare qualcosa, un‟iniziativa<br />

continua nel tempo, che poteva dare alle famiglie non solo il contatto telefonico o il colloquio con me, psicologa<br />

730


<strong>per</strong> un ipotetico supporto psicologico che in linea di massima dura da tre a quattro incontri non di più, invece<br />

qualcosa di più duraturo nel tempo. A x le sono arrivate informazioni re<strong>la</strong>tive all‟Alzheimer cafè e è andata a<br />

vedere insieme a x, il direttore dell‟organizzazione Alzheimer cafè a Cremona, e da lì siamo stati un po‟ tutti<br />

interessati al<strong>la</strong> proposta, abbiamo fatto il nostro progetto e l‟abbiamo in un certo qual modo e<strong>la</strong>borato a seconda<br />

di quello che noi pensiamo sia <strong>la</strong> cosa migliore <strong>per</strong> affiancare <strong>la</strong> demenza. Quindi il punto di partenza è stata <strong>la</strong><br />

sollecitazione da parte di Gabriel<strong>la</strong> fatta anche dalle famiglie, nel senso che alcuni dicevano ma <strong>per</strong>ché non ci<br />

incontriamo, <strong>per</strong>ché non ci vediamo in un altro momento in un‟altra sede, e così è partito l‟Alzheimer cafè.<br />

D: Volevo chiederle qual è <strong>la</strong> sua maggiore soddisfazione che ha ottenuto e anche quel<strong>la</strong> dell’associazione?<br />

R: Allora, sì <strong>per</strong>ché così si collega <strong>la</strong> parte ultima del<strong>la</strong> domanda che al<strong>la</strong> fine non ho risposto. Siam partiti così:<br />

attualmente <strong>la</strong> risposta è evidente. Siam partiti con un solo Alzheimer cafè con sette famiglie, attualmente ne<br />

gestiamo quattro e siamo stati comunque promotori dell‟avvio di altri Alzheimer cafè, non gestiti da noi, o<br />

comunque ancora in cantiere e questa è già una risposta positiva. Le famiglie continuano ad aumentare in ogni<br />

Alzheimer cafè. Per me <strong>la</strong> cosa che più mi rende soddisfatta del <strong>la</strong>voro che faccio singo<strong>la</strong>rmente e al livello di<br />

organizzazione è il fatto che ogni <strong>famiglia</strong> che ci contatta ha poi un ventaglio di proposte nel quale poi sceglie,<br />

diventa capace di scegliere, diventa capace di leggere il proprio stato, e rendersi consapevole di una possibilità di<br />

chiedere aiuto, e quindi di appoggiarsi ad un servizio territoriale o di avviare servizi territoriali, nel senso che in<br />

alcuni casi non c‟era il pasto, è partito il pasto a domicilio piuttosto che i servizi specifici e così via. Questo è<br />

quello che mi rende molto soddisfatta.<br />

D: Ci sono stati secondo lei degli esiti inattesi che <strong>per</strong>ò si sono rive<strong>la</strong>ti molto significativi?<br />

R: L‟a<strong>per</strong>tura di altri Alzheimer cafè, noi non pensavamo. Siamo partiti tre anni fa dicendo s<strong>per</strong>iamo, vediamo,<br />

se <strong>la</strong> cosa può “attecchire”. Non pensavamo di arrivare a questo successo. Al punto tale che <strong>la</strong> stessa Asl vede<br />

negli Alzheimer cafè una possibilità previa l‟inserimento di un centro diurno, è questa <strong>la</strong> cosa fondamentale. È<br />

come una buona palestra, una buona preparazione <strong>per</strong> il parente, <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, e <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to stesso. Nel senso<br />

che si prova, si assaggiano piccole cose che poi avvengono negli inserimenti su strutture più chiare, sul territorio<br />

come può essere un centro diurno o una Rsa, o una casa di riposo.<br />

D: Secondo lei che cosa bisognerebbe fare che non è stato possibile fare <strong>per</strong> le carenze di risorse<br />

economiche,, umane, di tempo?<br />

R: La continuità nei mesi estivi, noi chiudiamo tutto il mese di agosto e anche a Natale. Anche <strong>per</strong> poter dare ai<br />

volontari <strong>la</strong> possibilità di una pausa. Ecco purtroppo il mese di agosto è chiuso un po‟ tutto quindi ce ne<br />

rendiamo conto che anche noi chiudiamo una possibilità <strong>per</strong> le famiglie. Un altro aspetto che io ritengo molto<br />

importante è che essendo un servizio gratuito, abbiamo bisogno di, <strong>per</strong> poter essere autonomi economicamente,<br />

<strong>per</strong>ché un Alzheimer cafè ha un costo, chiediamo dei finanziamenti ai bandi, e quindi facciamo riferimento al<strong>la</strong><br />

legge 23, facciamo riferimento ai bandi del<strong>la</strong> comunità bergamasca. Come lei saprà sono bandi che comunque in<br />

un certo qual modo aiutano iniziative nuove, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta si mettono in piedi. Ormai i nostri Alzheimer<br />

cafè non sono una novità, quindi facciamo fatica a capire come poter andare avanti a livello economico. Il<br />

grande aiuto è dato dai volontari, che non <strong>per</strong>cepiscono assolutamente niente a livello economico, abbiamo dei<br />

costi più che altro a livello professionale. Io <strong>per</strong> esempio <strong>per</strong> poter fare un <strong>la</strong>voro come quello che sto facendo,<br />

diciamo che ho bisogno di essere sostenuta anche economicamente, <strong>per</strong>ché faccio molti spostamenti, a me piace<br />

molto fare visite domiciliari <strong>per</strong> cui vado avanti e indietro, montagna, pianura, vado, vengo, salgo e scendo. Sono<br />

giovane, mi ritengo tutt‟ora giovane, ho una <strong>famiglia</strong> anch‟io e <strong>per</strong> esempio che non sia ancora, pur essendo<br />

riconosciuto a livello qualitativo anche a livello del<strong>la</strong> Asl non sento ci sia un supporto finanziario economico <strong>per</strong><br />

far sì che l‟iniziativa possa prendere piede, e sia adottata da un ente che lo sostenga, che rimanga solo a carico,<br />

sulle spalle dell‟organizzazione primo ascolto Alzheimer che tra l‟altro non è neanche un‟associazione ma<br />

un‟organizzazione di volontariato anche se iscritta all‟albo e tutto quanto, capisce che ci muoviamo solo con dei<br />

contributi che abbiamo e questo può essere un handicap qualora i finanziamenti non arrivino più.<br />

D: Par<strong>la</strong>ndo un po’ di efficacia in generale, partiamo dal suo ruolo, può indicare un risultato concreto che<br />

ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro?<br />

R: Sì, nel senso di aver accompagnato le famiglie ad essere più mature e consapevoli dei rischi, <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia del proprio parente e di sa<strong>per</strong> allora scegliere quali proposte sanitarie e sociali a favore dell‟assistenza a<br />

domicilio, e non solo, nel senso che si fa una crescita su un inserimento su un rsa. Per me questo è uno dei<br />

risultati forti. Arrivano famiglie che chiedono soltanto “passiamo un attimo insieme” <strong>per</strong>ò io me <strong>la</strong> cavo. Dopo<br />

un colloquio, dopo una chiacchierata notiamo molta difficoltà nel parente e soprattutto un‟agitazione nel ma<strong>la</strong>to<br />

<strong>per</strong>ché vanno di pari passo e una non formazione del parente va a creare molta agitazione nel ma<strong>la</strong>to <strong>per</strong>ché non<br />

c‟è spazio <strong>per</strong> il disturbo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sintomatologia del ma<strong>la</strong>to. Ed è un circuito che si alimenta a vicenda. Qualora ci<br />

sia <strong>la</strong> decisione e <strong>la</strong> possibilità che il parente stesso si da di essere un po‟ più capace nell‟affrontare <strong>la</strong> propria<br />

emozione e <strong>la</strong> propria difficoltà e soprattutto non dico tanto accettare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, <strong>per</strong>ché quello a volte avviene<br />

731


spontaneamente, tante volte fino al<strong>la</strong> fine non si accetta, ma pur non accettando <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia ci si rende conto di<br />

poter far qualcosa a favore del ma<strong>la</strong>to e del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, immediatamente si viene a creare un ambiente di<br />

tolleranza dei disturbi comportamentali del ma<strong>la</strong>to, il ma<strong>la</strong>to comincia a non essere più tanto agitato e tanto in<br />

ansia e si va <strong>per</strong> le buone cure. Per me questo è fondamentale e lo noto in qualsiasi <strong>famiglia</strong> che si avvicina.<br />

D: Quindi secondo lei quali sono i benefici che gli utenti hanno ottenuto attraverso questo servizio?<br />

R: Primo fondamentale <strong>la</strong> possibilità di non chiudersi in sé stessi e di rom<strong>per</strong>e <strong>la</strong> solitudine <strong>per</strong>ché<br />

appoggiandosi in una struttura all‟esterno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> riescono a creare e ricreare e costruire soprattutto nuovi<br />

rapporti. Non soltanto a livello di paziente psicologo utente ausiliario, quanto a livello sociale, su tutti i livelli.<br />

D: Facendo riferimento al<strong>la</strong> rete dei destinatari si sono attivati anche secondo lei dei caregiver naturali?<br />

R: Caregiver naturali nel senso non quelli designati dal<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>?<br />

D: Sì… Magari soggetti che vedendo il servizio dicono “ah allora ti posso dare una mano…”<br />

R: Sì allora noi abbiamo sempre <strong>la</strong>vorato molto sul fatto che il volontario si senta protetto nell‟offrire <strong>la</strong> sua<br />

assistenza, il suo essere un accompagnatore del familiare del ma<strong>la</strong>to, all‟interno delle due ore. Sono volontari che<br />

sono del territorio, abbiamo scelto il volontariato locale, <strong>per</strong> facilitare <strong>la</strong> conoscenza del territorio e quant‟ altro.<br />

Ma questo può essere anche uno svantaggio <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> può chiedere cose in più di quelle che trova<br />

all‟interno dell‟Alzheimer cafè e il volontario molte volte può sentirsi anche “minacciato”. Vado a far <strong>la</strong> spesa<br />

mi trovo con il marito che mi dice non so come fare <strong>per</strong> cambiare il pannolone, può venire spontaneo al<br />

volontario dire “dai, ti aiuto, lo conosco vado e lo faccio”. Quello che abbiamo cercato di fare è tu volontario non<br />

sentirti di dover rispondere in prima <strong>per</strong>sona, non aver paura, non succede niente se tu in quel caso hai rilevato<br />

un bisogno, dici al parente faccio una chiacchierata con <strong>la</strong> psicologa vedo cosa mi dice lei e poi vediamo se o io<br />

o qualcun altro può sub entrare a questo bisogno. È <strong>la</strong> cosa più chiara e soprattutto più rispettosa del bisogno.<br />

Quindi non ci sostituiamo a quelli che possono essere già dichiarati e soprattutto il volontario può diventare una<br />

figura di sostegno anche al domicilio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> purchè ci sia un collegamento con l‟Alzheimer cafè e abbia<br />

un senso con il progetto in atto. Noi accogliamo negli Alzheimer cafè anche gli assistenti privati nel senso che se<br />

un parente mi dichiara l‟impossibilità di accompagnare un ma<strong>la</strong>to nelle due ore e il ma<strong>la</strong>to è assistito da una<br />

badante e se una badante ha <strong>la</strong> voglia di partecipare accogliamo anche loro. Infatti qui a Dalmine ne abbiamo<br />

avuta una sempre, e un‟altra che si alterna. In tutti gli Alzheimer cafè abbiamo queste figure di badanti che si<br />

<strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> possibilità di partecipare ed entrano in questa rete di confronto. Che poi ci siano gli input <strong>per</strong>ché le<br />

famiglie conoscano altri assistenti o caregiver naturali avviene proprio <strong>per</strong>ché cominciano a capire che chiedere<br />

aiuto non è così difficile o impossibile.<br />

D: Lei ritiene, par<strong>la</strong>ndo di effetto empowerment, che sia aumentato il senso di auto efficacia nei<br />

destinatari di interventi che ci siano…<br />

R: Ogni caregiver una volta che impara, sul<strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza, a leggere gli effetti positivi di consapevolezza<br />

di quello che c‟è sul territorio, diventa ogni caregiver un o<strong>per</strong>atore che sensibilizza un altro caregiver appena<br />

arrivato nel<strong>la</strong> ricerca di sé stesso prima di tutto e poi delle cose che ci sono sul territorio.<br />

D: Par<strong>la</strong>ndo un po’ di accesso al servizio ritiene che sia facile agli utenti accedere a questo tipo di servizio<br />

o ci sono delle difficoltà?<br />

R: Sì, nel senso che l‟accesso è velocissimo, <strong>per</strong>ché basta che chiamino l‟organizzazione e poi io contatto<br />

direttamente <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, quindi magari c‟è un po‟ l‟attesa che io mi liberi <strong>per</strong> poter fare <strong>la</strong> telefonata, il colloquio<br />

di conoscenza e poi l‟arrivo. Sinceramente una volta che entrano in contatto con noi <strong>la</strong> cosa avviene in modo<br />

naturale. Non è detto che tutte le famiglie che ci contattano partecipino poi <strong>per</strong>ché si valuta. Io faccio una<br />

valutazione da parte mia, se il ma<strong>la</strong>to è in condizioni di sopportare un ambiente nuovo, facce nuove, voci rumori<br />

luci e cose varie. Stimoli che in alcuni momenti del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, soprattutto in alcune fasi di agitazione possono<br />

creare più malessere che benessere, quindi condividiamo con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> questa cosa e offriamo un <strong>per</strong>corso<br />

diverso. Può essere che il parente venga da solo, <strong>la</strong>sciando il ma<strong>la</strong>to in compagnia di qualcun altro, il parente<br />

caregiver può partecipare <strong>per</strong> acquisire maggiormente alcune tecniche <strong>per</strong> potersi sfogare. Il problema è quando<br />

il territorio non conosce bene cos‟è l‟Alzheimer cafè quindi anche lì cadiamo sempre sul<strong>la</strong> difficoltà a far capire<br />

ai medici piuttosto che ai parroci piuttosto che agli assistenti sociale che non succede niente se si offre al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> <strong>la</strong> possibilità di contattare. Poi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> vede cosa fare. Ma un minimo di informazione che sul<br />

territorio c‟è questa cosa, si potrebbe fare e tante volte non si fa.<br />

D: Mi sembra di aver capito che lei comunque <strong>la</strong>vora in equipe con altri o<strong>per</strong>atori?<br />

R: Sì… il gruppo o<strong>per</strong>ativo è costituito da i volontari, dall‟ausiliare che è <strong>la</strong> coordinatrice e da me come<br />

psicologa. In alcuni casi siamo in due psicologhe quindi <strong>la</strong>voriamo così.<br />

732


D: Volevo chiederle come valuta le re<strong>la</strong>zioni da un punto di vista del<strong>la</strong> fiducia, del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>atività, e del<strong>la</strong><br />

reciprocità con gli altri o<strong>per</strong>atori.<br />

R: Molto buona, molto ricca di spunti, di letture. È molto eterogeneo il gruppo, nel senso che i volontari non<br />

hanno fatto un <strong>per</strong>corso di formazione ad hoc nel senso che non sono tutti medici, infermieri, educatori<br />

professionali. Troviamo di tutto e di più dagli o<strong>per</strong>ai che hanno <strong>la</strong>vorato in fabbrica alle maestre d‟asilo, alle<br />

casalinghe, e abbiamo molti volontari che a loro volta hanno assistito parenti ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer, quindi si sono<br />

proposti di fare i volontari proprio <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale l‟hanno vissuta sul<strong>la</strong> propria pelle. E quindi <strong>la</strong><br />

possibilità di scambio di informazioni e di vissuti è molto ricca. Per cui il <strong>la</strong>voro di equipe è molto buono.<br />

D: Parliamo un po’ di soddisfazione <strong>per</strong>sonale e soddisfazione dell’utenza… le chiedo lei è contenta di<br />

<strong>la</strong>vorare in questo servizio, sembra di sì…<strong>per</strong>ò volevo chiederle <strong>per</strong>ché? Se c’è qualcosa che proprio…<br />

R: È un‟iniziativa assolutamente fuori dal normale fuori dal comune, nel senso che le regole le abbiamo fatte<br />

noi, le abbiamo create noi le rispettiamo noi proprio <strong>per</strong>ché son venute fuori da noi. Non mi sento stretta, non mi<br />

sento ripetitiva né di andare contro i miei valori che a volte <strong>per</strong> un professionista come me, <strong>la</strong>vorare in un ente<br />

pubblico, tante volte i valori <strong>per</strong>sonali devi cercare di farli coincidere con i valori dell‟ente. Io qua no, mi sento<br />

assolutamente libera e rispettata <strong>per</strong>ché i valori li abbiamo condivisi insieme. Quindi secondo me,mi sento così<br />

bene <strong>per</strong>ché soprattutto tocco con mano <strong>la</strong> positività dell‟intervento, <strong>la</strong> buona riuscita, dobbiamo essere un<br />

pochino più scientifici. Ecco un altro punto debole del<strong>la</strong> nostra organizzazione è che andiamo molto a<br />

<strong>per</strong>cezione, ci sembra che, abbiamo tante famiglie contente, dovremmo cominciare a fare un questionario di<br />

soddisfazione, come di controllo dello stress del caregiver, dove ci sono strumenti <strong>per</strong> potergli fare e noi li<br />

stiamo usando. Siamo rimasti un po‟ alle <strong>per</strong>cezioni.<br />

D: Anche da parte dell’utenza mi sembra siano soddisfatti di questo servizio … le chiederei un <strong>per</strong>ché<br />

definitivo, generale …<br />

R: L‟utenza è soddisfatta <strong>per</strong>ché si trova in un ambiente libero da giudizi e da criticità nel senso che il parente<br />

può arrivare e manifestare a<strong>per</strong>tamente l‟odio, <strong>la</strong> fatica, <strong>la</strong> rabbia, <strong>la</strong> tristezza e tutte queste emozioni sono<br />

accolte e rie<strong>la</strong>borate, non nascoste, non va nascosto il dolore, <strong>la</strong> sofferenza, <strong>la</strong> fatica di assistere <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, ma<br />

vanno dati i nomi alle cose e vanno trovate soluzioni. Le <strong>per</strong>sone sono contente <strong>per</strong>ché trovano le risposte<br />

pratiche anche quelle emotive, e anche <strong>per</strong>ché si crea come dire un gruppo dove l‟appartenenza è fondamentale.<br />

Manca un parente una volta e tutti a chiedere come mai, cos‟è successo <strong>per</strong> cui non si trovano solo il martedì o il<br />

mercoledì, ma si telefonano, si cercano, e questo è buon indice di aver <strong>la</strong>vorato non solo in funzione di ritrovo<br />

pomeridiano settimanale ma che comunque si sa che ci sono le altre famiglie che mi pensano, e io penso loro.<br />

D: Ultima domanda, come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: Bellissimo, se potessimo avere un respiro economico, se un ente o qualcuno si fa carico dei costi effettivi che<br />

ogni Alzheimer cafè ha. La qualità esiste ma <strong>per</strong>ché c‟è molto <strong>la</strong>voro dentro, e io ripeto non sono una psicologa<br />

in pensione che dedico il mio tempo libero ad un‟iniziativa del genere, tutto ciò che io faccio così come <strong>la</strong><br />

collega, lo facciamo <strong>per</strong>ché è il nostro <strong>la</strong>voro e abbiamo un riconoscimento anche economico, non solo<br />

professionale <strong>per</strong>sonale soggettivo. In modo tale che possiamo essere indipendenti, anche economicamente.<br />

Qualora io non potessi avere più questo riconoscimento economico devo trovarmi un altro <strong>la</strong>voro. E <strong>la</strong> qualità<br />

viene a <strong>per</strong>dersi <strong>per</strong>ché tutto diventa un…se i volontari riescono a portare avanti l‟iniziativa ma i volontari<br />

dicono noi possiamo gestire un pomeriggio, ma tutto quello che ha a che fare con sostegno psicologico o di<br />

crescita o formazione educazione al familiare giustamente non hanno gli strumenti <strong>per</strong> farlo. Quindi il futuro può<br />

essere bello se si riuscisse ad adottare questi Alzheimer cafè e a farli funzionare in modo continuativo altrimenti<br />

penso che non saprei come andremo a finire. Il rischio è quello.<br />

D: Io ho terminato.<br />

3.1.4.9. Trascrizione intervista al<strong>la</strong> responsabile del servizio, ACDB 9<br />

D: Mi parli del servizio…<br />

R: L‟organizzazione Primo Ascolto Alzheimer si chiama l‟organizzazione che è nata appunto da un disagio che<br />

io ho vissuto in <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché ho avuto mio papà amma<strong>la</strong>to come vi ho detto e il mio bisogno di informazione<br />

e formazione, sa<strong>per</strong>e cosa fare, che cosa bisogna fare con questi ma<strong>la</strong>ti mi ha portato ad andare al<strong>la</strong> ricerca di<br />

cosa c‟era sul territorio [ehm] <strong>per</strong> poter [ehm] capire che cosa dovevo fare quindi informarmi e lì c‟era<br />

l‟Associazione Alzheimer Bergamo che faceva questi incontri <strong>per</strong> familiari dove [ehm], una sorta di gruppi di<br />

auto-mutuo aiuto diciamo così con degli incontri formativi, c‟era <strong>la</strong> geriatra, piuttosto che l‟infermiera, piuttosto<br />

che altro, quindi, poi quando è morto mio papà, allora mi sono impegnata più attivamente [ehm]..il disagio<br />

che..che ho vissuto, <strong>la</strong> mancanza, cioè rendendomi conto che c‟era poco sul territorio <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

queste..queste patologie qua e, e da lì sempre attraverso l‟Associazione avevo chiesto di aprire questo punto di<br />

ascolto. Ho chiesto in Comune se avevano un [ehm] un ambiente, ecco che abbiamo preso questo che<br />

733


condividiamo con i Bersaglieri [ride] e da lì [ehm] i primi contatti cioè ci siamo chiesti come far venire <strong>la</strong> gente<br />

al punto di ascolto, quindi bisognava fare una promozione..una promozione. I primi contatti sono stati<br />

logicamente con le UVA, le..le UVA. Quindi magari io nel frattempo se posso già fare, ma che vado avanti a<br />

fare lo..lo schemino di come..di come ci vediamo noi..<br />

D: va bene..<br />

R: o no? Cioè noi che siamo nati e quindi da poi, dal..dal bisogno che abbiamo avuto noi, ecco che prima<br />

siamo andati alle..alle UVA o no?<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: e loro le UVA ci mandavano..quindi alle UVA abbiamo <strong>la</strong>sciato il nostro vo<strong>la</strong>ntino, <strong>la</strong> locandina, quando poi<br />

ci siamo formato, ai medici di medicina di base che sono piuttosto carenti quindi qui iniziando, facendole nel<br />

mio distretto. Le UVA sono a livello provinciale, invece i medici di medicina di base che adesso li chiamano il<br />

MAP, Medico di Assistenza Primaria, a <strong>la</strong>sciare le locandine quindi a dire di..di volergli mandare, poi i Comuni,<br />

cioè i Comuni , nel senso le Assistenti Sociali che sono un‟altra categoria che hanno a che fare con queste<br />

problematiche quindi, ecco, proprio <strong>per</strong> avere dei contatti e del<strong>la</strong> rete, loro mandano noi, da noi, <strong>per</strong>ché [ehm] in<br />

modo che ognuno di noi faccia <strong>la</strong> sua..<strong>la</strong> sua parte <strong>per</strong>ché riteniamo che sia molto importante non andare a<br />

sostituirci ma integrarci con gli altri; infatti le UVA, i medici degli UVA han detto “noi facciamo [ehm] <strong>la</strong> nostra<br />

visita che si riduce a un quarto d‟ora, venti minuti, mezz‟ora al massimo, li vediamo una volta ogni sei mesi”. Il<br />

familiare avrebbe voglia di chiedere, di fare o che, <strong>per</strong>ò, vuoi <strong>per</strong> i tempi, vuoi anche [ehm] a parer mio <strong>per</strong>ché<br />

loro hanno una conoscenza molto ambu<strong>la</strong>toriale del [ehm] del<strong>la</strong> patologia che e..e di quello che invece<br />

sta..accade, succede a casa l‟hanno ma <strong>per</strong>ché gliel‟hanno riportata <strong>per</strong>ché in ambu<strong>la</strong>torio spesso vedevo anch‟io<br />

con mio papà che andava magari tutto liscio, non [ehm] non c‟erano problemi, al massimo esatto o..o le<br />

domande che aveva risposto al..al..all‟incontro precedente magari l‟incontro dopo..Perché come fanno a<br />

control<strong>la</strong>re queste UVA se il paziente ha [ehm] peggiorato o a migliorato? Guardate che ci sono tutte delle scale<br />

[ehm] che applicano come il Minimal..non voglio andare nel tecnico..<br />

D: si si<br />

R: ecco <strong>per</strong>ché poi mi confondo, <strong>per</strong>ò ci sono delle scale che loro applicano, anche all‟inizio il primo strumento<br />

che loro usano <strong>per</strong> vedere se c‟è in atto una patologia di demenza è il Mini Mental Test, che sono delle domande<br />

di orientamento temporale, spaziale, che vanno praticamente a capire che tipo di decadimento cognitivo c‟è, poi<br />

<strong>per</strong>ché indagini strumentali ce ne sono poche, va beh poi fanno fare gli esami del sangue, fanno fare una TAC e<br />

quant‟altro e poi, soprattutto si basano a quanto racconta il familiare quindi del..del comportamento. Ecco che<br />

quando appunto siamo nati noi il primo [ehm] il primo, come si dice [ehm], <strong>la</strong> prima cosa era quel<strong>la</strong> da far sa<strong>per</strong>e<br />

agli altri che c‟eravamo, quindi c‟eravamo e lì ancora non avevamo, non eravamo ancora attrezzati di..di [ehm]<br />

computer, <strong>per</strong> ora c‟era solo un accesso e io usavo il..il mio telefono, poi quando abbiamo visto che <strong>la</strong> gente<br />

veniva, <strong>la</strong> gente veniva allora non potevamo dargli solo una buona stretta di mano, e venivano a esprimere il<br />

bisogno che era soprattutto quello di informazione e di formazione, di sa<strong>per</strong>e cosa c‟è sul territorio <strong>per</strong>ché spesso<br />

[ehm] questi, in partico<strong>la</strong>re questo..il medico di medicina di base che dovrebbe essere [ehm] il fulcro di questo<br />

cioè <strong>per</strong>ché i primi che vanno sono da loro, è dal medico che gli diciamo “mah abbiamo questi sintomi” e quindi<br />

dovrebbe..dovrebbe sa<strong>per</strong>e..<br />

D: senta..<br />

R: ecco..<br />

D: le comincio a fare qualche domanda..<br />

R: si si<br />

D: intanto che par<strong>la</strong> io approfondisco un attimino. [ehm] Lei mi ha detto che con questa iniziativa è nata<br />

prima da suo papà poi l’ha portata avanti lei?<br />

R: si poi esatto ci siamo proprio..da questo discorso qui, ecco l‟importanza di come costituirci quindi di darci<br />

proprio una posizione giuridica, proprio <strong>per</strong> poter..questo ci <strong>per</strong>mette, ci ha <strong>per</strong>messo di poter accedere ai fondi..<br />

D: ok quindi..quindi..<br />

R: ecco quindi di darci un‟organizzazione..<br />

D: ok<br />

R: ben precisa..<br />

734


D: quindi da chi è venuto il finanziamento? C’è stato qualche finanziamento iniziale che..<br />

R: allora noi ci siamo costituiti e praticamente ci siamo auto-finanziati. Sai ecco, cioè il primo finanziamento, <strong>la</strong><br />

prima [ehm] <strong>la</strong> prima ditta [ride] che..che ha voluto mettersi in gioco, che ci ha dato un contributo, quelli che son<br />

stati 3000 euro, e da lì ci siamo informatizzati, che era proprio ecco..Poi [ehm] man mano sono usciti i bandi<br />

<strong>per</strong>ché ci sono dei bandi di..di settore, <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> Legge 22, ah ecco quindi l‟iscrizione al registro..al registro<br />

[ehm] regionale tramite il registro provinciale quindi tutti i registri <strong>per</strong> avere le caratteristiche ONLUS. Anche <strong>la</strong><br />

scelta di essere un‟organizzazione di volontariato, quindi di essere una ONLUS è stata [ehm] è stata proprio una<br />

decisione nostra <strong>per</strong>ché questo ti dà <strong>la</strong> possibilità [ehm]. Prima roba [ehm] a diversità dell‟associazionismo,<br />

l‟associazionismo fa attività ai soci quindi devi obbligarli a diventare soci anche se poi non si fa <strong>per</strong>ò [ehm] di<br />

fatto lo statuto, cioè queste cose qui a livello giuridico loro lo prevedono invece l‟organizzazione di volontariato<br />

fa attività a terzi in modo gratuito e [ehm].. <strong>per</strong>ché sembra una banalità ma non tutti hanno quei 15, 20 €, 25 e<br />

quel che è da potersi iscrivere, da poter fare, quindi preferiscono una cosa molto più informale e di<br />

conseguenza..va beh poi anche <strong>per</strong> questo le..le ONLUS hanno diciamo più agevo<strong>la</strong>zioni. Ecco dalle..quindi dai<br />

bandi del<strong>la</strong> Regione e del<strong>la</strong> Provincia [ehm], bandi specifici come <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> Legge 23, non so adesso se si<br />

chiama ancora così, che è quel<strong>la</strong> in sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che è erogata dal<strong>la</strong>..dal<strong>la</strong> Regione, dal [ehm] come si<br />

chiama? l‟Assessorato delle <strong>Politiche</strong> al<strong>la</strong> Famiglia, quindi lì abbiamo finanziato, che <strong>per</strong>ò quest‟anno purtroppo<br />

non l‟abbiamo vinta, abbiamo finanziato tutto il nostro sostegno quindi <strong>la</strong> parte di gruppi di auto-mutuo aiuto, il<br />

sostegno al familiare in questo caso, poi i privati, fondazioni bancarie, fondazioni bancarie, banche diverse e<br />

[e..e] questi sono il re<strong>per</strong>imento fondi. Non siamo ancora attrezzatissimi <strong>per</strong> fare del fund raising <strong>per</strong>ché anche lì<br />

richiede oltre a competenze, altro tempo..ecco fino adesso ci siamo riusciti..ah ecco gli ambiti, anche, attraverso i<br />

piani di zona, gli ambiti anche loro erogano dei..dei contributi ecco e quindi i Comuni, ecco qui aggiungo..[si<br />

riferisce allo schemino che sta compi<strong>la</strong>ndo]<br />

D: <strong>per</strong>fetto<br />

R: ambiti..<strong>per</strong>ché..ecco da lì l‟importanza di fare rete, di fare rete <strong>per</strong> conoscerci ma anche <strong>per</strong> conoscere e<br />

quindi <strong>per</strong> poter..<br />

D: ok..parliamo un attimino di rete [ehm]. Mi può descrivere un po’ innanzitutto se..<br />

R: ah gli ambiti noi siamo presenti ai tavoli anche, ai tavoli tematici..<br />

D: tematici..<br />

R: tematici [scrive]..in questo caso sono [ehm] area anziani..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: area anziani [pronuncia lentamente, sta scrivendo]. Attualmente siamo a due ambiti che è Dalmine..Dalmine e<br />

l‟ambito che viene chiamato ambito Iso<strong>la</strong> [pausa..scrive]..Iso<strong>la</strong> e Val San Martino [pronuncia lentamente, sta<br />

scrivendo]..va beh non so se è importante [silenzio]<br />

D: ok<br />

R: [uhm]<br />

D: ecco appunto poi..altre Associazioni..<br />

R: si<br />

D: parliamo un attimo di rete..Innanzitutto volevo sa<strong>per</strong>e se [ehm] quando avete pensato questo servizio<br />

Alzheimer Cafè c’è stata una progettazione condivisa con altri soggetti o altre Associazioni e quindi se mi<br />

può descrivere un po’ qual è <strong>la</strong> rete su cui è basato il vostro servizio..<br />

R: [uhm]<br />

D: e se [ehm]..e noi parliamo anche di partnership, adesso non so se lei ha presente questo aspetto?<br />

R: si si si si successivamente si ne abbiamo avuti..<br />

D: si può par<strong>la</strong>re anche di questo..<br />

R: si<br />

D: ecco se mi può par<strong>la</strong>re un po’ anche di queste parti..<br />

R: si ne abbiamo avuti..allora ritornando sempre al punto d‟ascolto..quindi.. L‟Alzheimer Cafè nostro è nato<br />

proprio <strong>per</strong>ché si era costituito un gruppo di <strong>per</strong>sone tra le quali le <strong>per</strong>sone storiche che lei ha intervistato, sono<br />

state le prime che esprimevano questo bisogno di uscire dall‟iso<strong>la</strong>mento e di aver voglia ancora di avere [ehm]<br />

contatti, re<strong>la</strong>zioni sociali, stare in compagnia, anche magari poter andare fuori a cena..ecco che nell‟interno degli<br />

735


Alzheimer Cafè organizziamo anche delle gite o comunque delle cene piuttosto che [ehm]..adesso non ricordo<br />

più [lo dice a bassa voce] comunque cioè <strong>per</strong> stare insieme..<br />

D: si<br />

R: e allora da lì ci siamo detti “facciamo qualcosa”. Attraverso lo strumento di Internet avevamo sentito par<strong>la</strong>re<br />

di questi Alzheimer Cafè e ce ne era uno, ne è nato uno qui a Cremona dall‟AIMA, siamo andati a vederlo <strong>per</strong><br />

capire come..come si poteva fare. Poi ogni Alzheimer Cafè ha delle..così delle metodologie, delle impronte,<br />

degli obiettivi, finalità diversi, noi siamo andati a vedere questo di Cremona, tant‟è vero che in questo di<br />

Cremona c‟erano solo i..i ma<strong>la</strong>ti quindi loro lo facevano <strong>per</strong> dare un sollievo al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, quindi andavano lì<br />

le..le due ore e facevano attività..<br />

D: c’erano solo i pazienti quindi?<br />

R: si c‟erano solo i ma<strong>la</strong>ti..<br />

D: è diverso rispetto al vostro?<br />

R: esatto è molto diverso rispetto al nostro, ma anche noi avevamo dato un‟idea del genere e eventualmente con i<br />

familiari, [ehm] di tanto in tanto, di fare degli incontri di formazione eccetera, invece già da subito abbiamo visto<br />

che venivo loro e si fermavano..e si fermavano <strong>per</strong>ché lì trovavano un ambiente, oltre ad essere un ambiente<br />

accogliente, un ambiente dove loro venivano capiti <strong>per</strong>ché a differenza di quando incontravano <strong>per</strong> strada vicini<br />

piuttosto che altri piuttosto anche che con i familiari..”eh va beh si <strong>per</strong>ò poverino”..a loro si dicevano “no vado io<br />

a casa” e si gestiscono, magari gli dicevano “no ma non è proprio così, guarda com‟è lì bello, com‟è lì” <strong>per</strong>ché<br />

lei avrà visto anche i ma<strong>la</strong>ti..<br />

D: si<br />

R: che c‟erano quindi si è reso conto che non..non è una ma<strong>la</strong>ttia che l‟aspetto te lo indica, quindi magari tu lo<br />

vedi bril<strong>la</strong>nte, anche mio papà era bril<strong>la</strong>nte, è autonomo eccetera, poi fa niente se ne combinava..ecco..e da lì<br />

siamo andati a vedere questo e ci siamo detti “beh [ehm] <strong>la</strong> prima cosa che ci serve è lo spazio”, potevamo<br />

attivarci in un qualsiasi spazio purché avesse certe caratteristiche quindi abbattimento delle barriere<br />

architettoniche, un servizio ed eventualmente una sa<strong>la</strong> un po‟ grandina e non proprio picco<strong>la</strong> <strong>per</strong> poter fare<br />

colloqui. Qui sul territorio abbiamo sentito il Comune e ci siamo detti “<strong>per</strong>ché non proviamo le Parrocchie?” che<br />

in genere negli oratori..ecco che abbiamo trovato nell‟oratorio di Brembo di don Tommaso, ben felice di darci<br />

questo e quindi con lui abbiamo fatto un protocollo d‟intesa, dove lui ci dava lo spazio, ci metteva a disposizione<br />

il bar, gestito da uno dei loro volontari..ecco quindi <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con questo..Poi [ehm] successivamente<br />

siamo andati a chiedere i soldi, infatti il primo anno abbiamo a<strong>per</strong>to e ci siamo messi in gioco e poi siamo andati<br />

a chiedere i finanziamenti, anche <strong>per</strong>ché ci sono finanziamenti che purtroppo arrivano l‟anno dopo. Ecco lì<br />

avevamo vinto un..un bando <strong>per</strong>ò i soldi arrivano a consuntivo, <strong>per</strong>ò noi avevamo voluto iniziare..iniziare lo<br />

stesso, ed era stata <strong>la</strong> Fondazione Comunità Bergamasca al<strong>la</strong> quale avevamo presentato il progetto e in..in<br />

col<strong>la</strong>borazione, non so se può definire una partnership il..penso di si <strong>per</strong>ché lui metteva a disposizione lo spazio..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: in modo gratuito e di conseguenza..<br />

D: si esatto<br />

R: e di conseguenza anche lui metteva..Poi sempre quell‟anno lì con l‟ANTEAS di Dalmine <strong>per</strong>ché c‟era<br />

bisogno del trasporto. Ecco che allora [ehm] ci siamo attivati ad andare a sentire loro dell‟ANTEAS se ci<br />

potevano aiutare nel..nel trasporto, non avevano un mezzo proprio quindi non ce lo potevano mettere a<br />

disposizione, <strong>per</strong>ò c‟erano a disposizione i loro volontari che fanno gli autisti, cioè comunque dei volontari,<br />

<strong>per</strong>ché noi all‟ora non ne avevamo..cioè noi siamo in tre fondatrici, io che ho fatto <strong>la</strong> volontaria negli Alzheimer<br />

Cafè e una che poi, col tempo, <strong>per</strong> problemi di salute, ci ha <strong>la</strong>sciato, poi <strong>per</strong>ò è arrivata l‟altra che [ehm] un‟altra<br />

socia che anche lei ha fatto <strong>la</strong> volontaria in questo qui di.. di Dalmine e poi con un passaparo<strong>la</strong>..Ah no un‟altro<br />

<strong>per</strong>corso è stato fatto quello di fare un corso di formazione..un corso di formazione sempre dal bisogno che c‟era<br />

del ma<strong>la</strong>to di..di poter capire e finalizzato anche ad ingaggiare dei volontari, abbiamo fatto un corso di<br />

formazione e abbiamo partecipato al bando del CSB che è il Centro.. ecco, che è stato il primo il CSB..che è il<br />

Centro Servizi Bottega del volontariato che è l‟organo anche che ci ha fatto consulenza <strong>per</strong> costituirci, quindi <strong>la</strong><br />

parte così di consulenza [ehm] giuridica, come si chiama, ecco <strong>per</strong> poterci [ehm], <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e come muovere e<br />

loro finanziano formazione <strong>per</strong> volontari, il nostro primo esborso, ci sono stati una quarantina di partecipanti e<br />

forse qualcosa di più e anche un gruppo di volontari del [ehm] di [ehm] un..un‟Associazione che si chiama<br />

L‟Antenna che o<strong>per</strong>a all‟interno del<strong>la</strong> casa di riposo qui di Dalmine, <strong>per</strong>ché volevano acquisire altre<br />

informazioni, essendo loro nel<strong>la</strong> casa di riposo hanno a che fare con queste problematiche quindi anche loro<br />

avevano bisogno di informazione ecco..poi mi son <strong>per</strong>sa, mi dica lei se sto rispondendo alle domande o se..<br />

736


D: no no sta rispondendo..è sempre..<br />

R: o se sono andata troppo <strong>la</strong>rga..<br />

D: no no..Continui a descrivere questo [ehm]..le reti, le partnership va benissimo..<br />

R: quindi lì come primo Alzheimer Cafè abbiamo fatto queste, queste col<strong>la</strong>borazioni qua, ecco, che è stato<br />

proprio il primo, quindi <strong>la</strong> parrocchia del..del Brembo [ehm], il Comune di Dalmine, siamo andati a chiedere..va<br />

beh <strong>per</strong>ò non ci hanno dato..<br />

D: ma tutt’ora esistono queste col<strong>la</strong>borazioni?<br />

R: si si si si si<br />

D: tutt’ora quindi?<br />

R: tutt‟ora esistono e ne abbiamo anche attivate altre..<br />

D: ah benissimo..<br />

R: questo col primo Alzheimer Cafè..il primo Alzheimer Cafè che è stato a Dalmine, quindi <strong>la</strong> Parrocchia di<br />

Bergamo e <strong>la</strong> parrocchia di Dalmine, quindi l‟ANTEAS..ecco no l‟ANTEAS poi [ehm] da un anno a questa<br />

parte [ehm] si da metà 2009..non mi ricordo più <strong>per</strong>ché loro hanno preso il servizio <strong>per</strong> trasportare disabili e<br />

quant‟altro, quindi tutti i loro volontari sono stati..sono stati impegnati là. Questo <strong>per</strong>ché siamo andati a chiedere<br />

col<strong>la</strong>borazione alle altre Associazioni? Primo <strong>per</strong>ché crediamo nel <strong>la</strong>voro di rete e..e poi anche <strong>per</strong>ché <strong>per</strong><br />

ottimizzare le risorse, <strong>per</strong>ché se noi dobbiamo avere tanti volontari che fanno gli autisti, che dobbiamo avere il<br />

mezzo [ehm], non ha senso <strong>per</strong> poterlo usare..e quindi in quel momento lì non avevamo molti..molti volontari<br />

quindi ci siamo rivolti a loro..questi venivano ma oltretutto non facevano solo gli autisti, si fermavano, erano<br />

oltretutto uomini quindi con i maschi si..si fermavano, poi ecco loro hanno dovuto andare a fare altre attività. Poi<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda il..il mezzo <strong>per</strong> poterli trasportare [ehm]..dunque il Comune mette a disposizione un pulmino<br />

alle..alle Associazioni, ecco dove tu facevi richiesta e lo andavi a prendere e poi lo riportavi e dovevi mettere<br />

dentro <strong>la</strong> benzina, le prime volte lo abbiamo utilizzato <strong>per</strong>ché poi quel pulmino qui era sempre..era sempre<br />

impegnato, lo avevano dato..ah ecco <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> ASL si era rotto il loro quindi se l‟erano preso a tempo pieno e<br />

abbiamo dovuto attivarci diversamente. Attivati diversamente, siamo venuti a conoscenza che il ristorante Il<br />

Pepe Verde aveva un pulmino che lui lo usa, lo usava <strong>per</strong>ché adesso non ce l‟hanno più ed è stato da Aprile che<br />

il pulmino è morto e loro non ne hanno più preso un altro [ride]..ecco..e quindi con il pulmino del Pepe Verde,<br />

con gli autisti dell‟ANTEAS..ecco facevamo di tanto in tanto, una volta al mese, un..un pieno, un mezzo pieno,<br />

quei 20-30 € di benzina <strong>per</strong>ché poi loro lo facevano utilizzare anche ai gruppi sportivi <strong>per</strong> portare i ragazzi, i<br />

bambini a giocare a pallone, <strong>per</strong>ò noi ci incastravamo bene nel..negli orari, quindi <strong>la</strong> disponibilità di questo..di<br />

questo privato, che sostanzialmente è un privato, siamo andati..e questo è stato il primo e abbiamo a<strong>per</strong>to<br />

l‟Alzheimer Cafè. Poi <strong>per</strong> quanto riguarda invece Bergamo, il secondo Alzheimer Cafè l‟abbiamo a<strong>per</strong>to a<br />

Bergamo, e lì a<strong>per</strong>to a Bergamo siccome, con <strong>la</strong> conoscenza con l‟UVA..Ecco quindi poi il..il collegamento, le<br />

col<strong>la</strong>borazioni con le RSA che sono le Residenze Sanitarie Assistite là dove ci sono nuclei Alzheimer [silenzio]<br />

ecco dove hanno anche un UVA..quindi i nuclei Alzheimer, quindi in col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong>..sempre <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

formazione o che, li abbiamo coinvolti e abbiamo detto “che cosa ne dite se proviamo a fare un Alzheimer Cafè<br />

all‟interno del<strong>la</strong> vostra RSA?”. La strada ha dato visibilità al<strong>la</strong> RSA. Anche lì siamo partiti con una<br />

s<strong>per</strong>imentazione, facendo<strong>la</strong> con gli esterni, questo anche <strong>per</strong> far conoscere <strong>la</strong> struttura.. <strong>la</strong> struttura, ben venga,<br />

voleva far conoscere i suoi servizi sul..sul territorio, ma anche <strong>per</strong> [ehm ehm] così <strong>per</strong> un..<strong>per</strong> uno scambio [ehm]<br />

cioè loro le RSA adesso infatti stanno [ehm] aprendosi un po‟ più sul..sul territorio, cioè <strong>per</strong>ché senza bisogno<br />

che uno vada ad essere ospite del<strong>la</strong> RSA quindi anche l‟anziano che magari..che magari è solo, che sta bene e è<br />

autosufficiente ma che non ha momenti aggregativi con altro, in RSA queste cose le trova magari in <strong>per</strong>iodi,<br />

appunto quando c‟è l‟emergenza caldo, alcune RSA fanno col<strong>la</strong>borazioni che tengono l‟anziano che va là, sono<br />

climatizzati e magari mangiano il pasto con una poca spesa e ecco che poi <strong>la</strong> sera ritornano a casa e l‟anziano ha<br />

passato <strong>la</strong> sua giornata non esclusivamente da solo..e quindi sono nati poi altri progetti <strong>la</strong>terali. E qui abbiamo<br />

fatto partnership..si così..con loro, <strong>per</strong>ché loro hanno messo a disposizione quindi i locali, che prima erano<br />

l‟animazione, che hanno adibito, hanno fatto anche una cucinetta che va beh poi loro usano <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

animazione e quant‟altro e..e dal <strong>per</strong>sonale, quindi a rotazione, l‟animatrice inizialmente era l‟animatrice che era<br />

sempre lì fissa poi <strong>la</strong>..<strong>la</strong> geriatra dell‟UVA che veniva quando era libera ecco [ehm] ecco, e un‟infermiera<br />

caposa<strong>la</strong>, responsabile del Centro Diurno Integrato specifico <strong>per</strong> demenze, che appunto erano lì a rotazione.<br />

Anche quel<strong>la</strong> è stata un‟es<strong>per</strong>ienza molto arricchente, molto diversa da quel<strong>la</strong> di Dalmine [ehm] <strong>per</strong>ché lì c‟erano<br />

figure professionali diverse, quindi il familiare aveva anche una consulenza più di tipo sanitario, [ehm] cosa che<br />

qui era più di supporto sociale e psicologico, poi anche nell‟altro..negli altri Alzheimer Cafè facevamo incontri,<br />

cioè le s<strong>per</strong>imentavamo tutte sull‟Alzheimer Cafè di Dalmine. Anche qui avevamo chiamato, una volta c‟era<br />

bisogno dell‟infermiera, una nostra socia è infermiera, quindi come alimentare, l‟igiene <strong>per</strong>sonale come<br />

prender<strong>la</strong>..ecco che dal bisogno che poi nasce all‟interno dell‟Alzheimer Cafè del<strong>la</strong> domanda, li costruiamo, se<br />

737


noi non siamo in grado lo costruiamo con col<strong>la</strong>borazioni con altre Associazioni, <strong>per</strong> esempio c‟è stato un..dei<br />

<strong>per</strong>iodi che [ehm] i coniugi, avendo il problema del<strong>la</strong> gestione del patrimonio, quindi cosa fare, l‟Amministratore<br />

di sostegno che..una nuova Istituzione che sta prendendo piede adesso quindi l‟Associazione inoltre che si<br />

occupa di questa..allora abbiamo chiesto a loro di venire a col<strong>la</strong>borare. Quindi con altre Associazioni che si<br />

occupano magari di un [ehm]..di una problematica che magari noi non conosciamo, andiamo sempre a<br />

contattarle, a fare..ecco quindi aggiungo anche le altre Associazioni..<br />

D: Associazioni..<br />

R: oltre Associazioni specifiche [silenzio poi scrive]..ecco adesso non guardi lì..oltre Associazioni<br />

specifiche..ecco <strong>per</strong>ché poi sul territorio [ehm] ci sono 3 Associazioni sul<strong>la</strong> Provincia di Bergamo, dopo di noi è<br />

nata anche un‟Associazione nel<strong>la</strong> bassa, verso Treviglio, quindi queste sono Associazioni Alzheimer, le chiamo<br />

così, che si occupano di queste problematiche quindi siamo in 3 sul territorio..<br />

D: hanno sempre..<br />

R: e con loro..<br />

D: hanno sempre servizio di Alzheimer Cafè?<br />

R: allora una si, Il Giardino Del<strong>la</strong> Memoria, anche loro hanno a<strong>per</strong>to un Alzheimer Cafè. Infatti erano venuti a<br />

vedere il nostro, <strong>per</strong>ché poi da lì han saputo del nostro chi veniva a vedere, e anche loro ne hanno a<strong>per</strong>to uno che<br />

<strong>per</strong>ò sono strutturati una volta al mese [ehm] cioè vengono a scambiare anche..anche altri, i Centri Diurni..adesso<br />

io qui [scrive sullo schemino] ecco..Centri Diurni Integrati..quindi [silenzio] in genere sono gestiti dalle<br />

Coo<strong>per</strong>ative Sociali [silenzio].. Coo<strong>per</strong>ative che [ehm] quindi ci hanno contattato e che noi contattiamo..io<br />

faccio <strong>la</strong> freccia..<br />

D: si si<br />

R: sia qua e qua <strong>per</strong>ché intende che magari loro ci hanno contattato e c‟è col<strong>la</strong>borazione..<br />

D: certo<br />

R: se noi abbiamo bisogno chiamiamo idem..idem loro eccetera..ecco [ehm] stavo dicendo..ecco dall‟Alzheimer<br />

Cafè di Dalmine, quando poi abbiamo a<strong>per</strong>to l‟Alzheimer Cafè di Bergamo, ecco che ha avuto un‟impronta un<br />

po‟..un pò diversa. Idem loro, l‟es<strong>per</strong>ienza non così solo paziente-ma<strong>la</strong>to, hanno anche loro creato delle re<strong>la</strong>zioni<br />

sociali, delle re<strong>la</strong>zioni diciamo extra ambu<strong>la</strong>toriali se posso dire così, infatti non venivano col camice bianco e si<br />

sono risco<strong>per</strong>ti anche loro, quanto sia importante avere delle re<strong>la</strong>zioni molto informali <strong>per</strong> arrivare a volte al<br />

problema, cioè senza bisogno che io ti visiti o che ti faccia <strong>la</strong> domanda specifica cioè par<strong>la</strong>re “cosa hai fatto oggi,<br />

siamo andati in vacanza, i miei figli” piuttosto che..cioè <strong>la</strong>..<strong>la</strong> tua [ehm] diciamo così storia <strong>per</strong>sonale come ti<br />

porta ad avere un rapporto molto..molto diverso, cosa che loro lì anche all‟interno del<strong>la</strong> RSA non avevano,<br />

quindi loro hanno riscontrato questo e noi il fatto di avere..l‟importanza di avere competenze diverse che davano<br />

<strong>la</strong> possibilità di dare [ehm] risposte..risposte diverse ecco, anche se, come le ripeto, noi ci attiviamo e andiamo<br />

eh..cioè io se c‟è bisogno di qualcosa sento, prendo su, vengo a sa<strong>per</strong>e, vado..infatti i contatti sono tutti stati fatti<br />

a furia di andare “piacere sono tal dei tali di..ci siamo anche noi”..ah si <strong>per</strong>ò ecco poi i vari strumenti informatici,<br />

<strong>per</strong>ò di sicuro il passaparo<strong>la</strong> è andare di <strong>per</strong>sona e presentarci..abbiam visto che è quello..<br />

D: più..<br />

R: più efficace..ecco se si può dire così..ecco poi cosa mi aveva fatto..? In corre<strong>la</strong>zione..ecco poi queste le<br />

partnership..<br />

D: ok<br />

R: poi ecco nei vari bandi..nei vari bandi abbiamo aggiunto, <strong>per</strong> esempio quest‟anno abbiamo fatto <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda il sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> noi e le altre 2 Associazioni..ah ecco l‟Alzheimer Cafè di Bergamo è nato<br />

quindi anche con l‟altra Associazione Alzheimer <strong>per</strong>ché l‟Associazione Alzheimer ha <strong>la</strong> sede al Gleno, quindi è<br />

nata in concomitanza con..con il Gleno, e con quel<strong>la</strong> quindi <strong>la</strong> Fondazione Santa Maria Ausiliatrice,<br />

l‟Associazione Alzheimer Bergamo, l‟ambito di Bergamo, siamo quindi venuti a dire all‟ambito che volevamo<br />

fare questo tipo di.. di progetto quindi anche l‟ambito di Bergamo è rientrato nel..nel progetto, adesso con loro<br />

sia l‟ambito di Bergamo che l‟ambito d‟interno d‟Iso<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché sa appunto del nostro Alzheimer Cafè, sono<br />

venuti a vedere e [ehm] nel<strong>la</strong> proposta del..nell‟offerta dei servizi all‟anziano..all‟anziano fragile, hanno ritenuto<br />

quest‟es<strong>per</strong>ienza..tant‟è vero che abbiamo fatto con loro delle convenzioni cioè una convenzione che [ehm] si<br />

rinnova di..di anno in anno e dove danno..all‟inizio han dato un sostanziale contributo, quasi pagato in toto il<br />

primo anno, adesso ca<strong>la</strong>ndo le risorse <strong>per</strong>ché ogni anno stanno diminuendo, anche loro ci chiedono, ci danno il<br />

loro [ride]..come l‟ambito di Bergamo “si dai quest‟anno ve ne diamo..ve ne diamo 6000 <strong>per</strong>ò ci fate un anno e<br />

mezzo?” ho capì, <strong>per</strong>ò quello lì non ci copre neanche l‟anno, <strong>per</strong>ò dobbiamo andare..va beh noi infatti stiamo<br />

738


andando con alcune risorse nostre stiamo..finché ce <strong>la</strong> facciamo andiamo a re<strong>per</strong>ire beni, quel giorno che non ce<br />

<strong>la</strong> faremo va beh andremo a diminuire le ore del..del <strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong>ché i nostri costi del nostro bi<strong>la</strong>ncio<br />

sostanzialmente il 90% va..va nel..<br />

D: <strong>per</strong>sonale..<br />

R: <strong>per</strong>sonale..Però è stato quello che ci ha qualificato e ci ha dato <strong>la</strong> forza cioè da subito noi non abbiamo voluto<br />

improvvisare. Quindi sul mio <strong>per</strong>corso ho conosciuto <strong>la</strong> psicologa..<strong>la</strong> Dottoressa Vacchel che lei ha visto, poi<br />

Chiara, che inizialmente era venuta come volontaria, era venuta al nostro corso, infatti il primo anno non era<br />

dipendente, poi abbiamo visto che man mano che andavamo avanti cioè essendo noi [ehm] molto e<strong>la</strong>stici quindi<br />

molto dinamici e soprattutto partire dall‟osservazione <strong>per</strong>..dalle criticità <strong>per</strong> poter migliorarci, mica siamo usciti,<br />

abbiam fatto quello o prendere o <strong>la</strong>sciare..no <strong>per</strong>ché se no non ha senso andiamo a fare quello che fanno le<br />

Istituzioni che [ride] invece dobbiamo sentire prima gli utenti e dall‟utente che..cioè cerchiamo di dare [ehm]<br />

una..una risposta al<strong>la</strong> domanda dell‟utente, se no non ha senso. Lo vediamo tutti i giorni nei nostri contatti,<br />

spesso denunciano l‟inadeguatezza del servizio e quindi piuttosto ci rinunciano <strong>per</strong>ché non è costruito ad hoc,<br />

anche se adesso con questo <strong>la</strong>voro di rete quindi <strong>la</strong> presenza ai tavoli tematici, <strong>la</strong> presenza a quel tavolo, quindi<br />

anche lì all‟ASL siamo andati a farci conoscere “noi ci siamo..ah abbiam messo..ah bene..bene..bene..dopo se<br />

c‟è..”. Basta che non gli si chieda niente cioè va bene tutto. Il patrocinio anche se da quest‟anno, no dall‟anno<br />

scorso, no da quest‟anno con questo voucher demenze ci sono stati [ehm]..no va beh dall‟anno scorso <strong>per</strong>ché<br />

l‟anno scorso siamo entrati a far parte anche del Tavolo Terzo Settore..oh madonna mia [pronuncia a bassa<br />

voce]..Tavolo Terzo Settore [pronuncia lentamente, sta scrivendo] dell‟ASL, ecco quindi questo è il Tavolo<br />

Provinciale [silenzio]..io non sono molto ordinata..<br />

D: no no<br />

R: <strong>per</strong> quello che gli ho detto, a me man mano che viene [ride] non riesco a fare uno schema con delle frecce,<br />

forse sembrerò un po‟ troppo centrale <strong>per</strong>ò [ride] siamo partiti noi, andare al<strong>la</strong> ricerca degli altri..<br />

D: degli altri..<br />

R: sono stai proprio pochi a..a venirci..E va beh poi da lì i Comuni che ci hanno conosciuto, quindi le Assistenti<br />

Sociali che a volte ci chiamano “eh allora ho davanti a me..che cosa offrite?” Allora ci mandano..e questo ci fa<br />

molto piacere <strong>per</strong>ché loro arrivano in un pezzettino. Poi soprattutto <strong>la</strong> parte di sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> [ehm] sono<br />

pochi i Comuni che..che <strong>la</strong> fanno, che hanno gruppi di auto-mutuo aiuto, anche se alcuno..alcuni si sono attivati<br />

a fare questi gruppi proprio in supporto al familiare e non solo andare in casa, ti faccio <strong>la</strong> prestazione e poi..e poi<br />

me ne vado..quindi <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con l‟ASL <strong>per</strong> quanto riguarda [silenzio] così un cambiamento di pensiero<br />

sul..sul tipo di servizio, che <strong>per</strong>ò vediamo che sta cambiando, è partito si da noi <strong>per</strong>ò <strong>per</strong>lomeno qui a Bergamo<br />

con molta fatica, cioè anche loro forse spinti da alcuni leggi regionali che poi magari sono un po‟ buttate lì e non<br />

sappiamo mai che seguito abbiano, ecco quindi arrivano circo<strong>la</strong>ri [ehm] come quello..adesso..una circo<strong>la</strong>re dove<br />

devono aprire dei CEAD che sono dei Centri Assistenza Domiciliari <strong>per</strong>ché si sono resi conto che il familiare ha<br />

anche appunto su [ehm ehm] sul..su così..dal<strong>la</strong> nostra attività sensibilizzazione che abbiamo fatto, che il<br />

familiare <strong>per</strong> avere i servizi deve fare un giorno andare in Comune, un giorno andare all‟ASL [ehm], ecco adesso<br />

si cerca..si stanno strutturando <strong>per</strong> poterli..anche punti unici di accesso, quindi vado in un punto unico dove mi<br />

dicono tutto..quello che noi abbiamo voluto fare con il nostro punto d‟ascolto..ecco <strong>per</strong>ché ho messo io, sono<br />

andata al<strong>la</strong> ricerca, <strong>per</strong>ché se venivano qui e mi chiedevano delle informazioni io dovevo avere informazioni, da<br />

chi tu devi andare, quindi <strong>per</strong> questo devi andare da questo, <strong>per</strong> il medico devi andare da questo, dall‟Assistente<br />

Sociale se vuoi attivare il servizio famoso SAD, piuttosto che avere dei voucher <strong>per</strong> poter accedere o al Centro<br />

Diurno o ci sono i ricoveri di sollievo..poi sono sempre comunque di competenza loro [ehm]..l‟accesso,<br />

eccetera..Però l‟informazione, almeno si dà un‟informazione, <strong>per</strong>ché c‟è molta carenza di informazione..non so<br />

[ehm] il risultato anche al tavolo dell‟altro giorno che [ehm] l‟informazione chissà <strong>per</strong>ché [ehm] è poca<br />

[silenzio] o comunque è poca e non arriva alle famiglie..“da chi dovrebbe arrivare questa informazione?” Eh a<br />

volte arriva dagli opuscoli <strong>per</strong>ò non tutti l‟opuscolo lo tiene e lo guarda [ehm]..<strong>per</strong> esempio mi vengono in mente<br />

soprattutto gli anziani, se loro [ehm ehm]..non leggono opuscoli, non tengono <strong>per</strong> lo meno..parlo del mio papà,<br />

degli ottantenni, novantenni, cioè magari adesso i nuovi anziani quelli..gli ultrasessantacinquenni di adesso o i<br />

futuri che hanno avuto magari un‟istruzione un pochino più alta o comunque si attivano un po‟ di più se hanno<br />

bisogno, ma ci sono ancora tanti che [ehm]..che non sanno e non vanno a chiedere, se non è il Parroco che lo<br />

dice in Chiesa, piuttosto che, soprattutto nei piccoli paesi..nelle città cambia in effetti..cambia <strong>per</strong>ò..<br />

D: ok<br />

R: ecco quindi l‟informazione è un [silenzio]..è molto..è molto importante e se riusciamo noi a metterci in rete, a<br />

dare informazioni, ecco che uno non deve passare <strong>per</strong> tutti e 3 <strong>per</strong>ché io ti do‟ <strong>la</strong> mia, e poi <strong>per</strong> quell‟altro che<br />

s‟arrangi l‟altro..eh insomma..Ecco e riuscire anche ad avere un coordinamento di queste..ecco noi s<strong>per</strong>iamo in<br />

739


un futuro, <strong>per</strong> quello che ci stiamo battendo e quello che abbiamo iniziato..<strong>la</strong> costituzione del nostro tavolo<br />

Sensibilizzazione Demenze [silenzio]..<br />

D: questo è un progetto futuro o c’è già?<br />

R: l‟azione c‟è già..Abbiamo iniziato l‟anno scorso in occasione [ehm]..dell‟anno scorso cosa c‟è stata? La<br />

diciassettesima giornata mondiale, adesso stiamo preparando <strong>la</strong> prossima, non ricordo se <strong>la</strong> sedicesima o <strong>la</strong><br />

diciassettesima..ah aspetti che ho in giro..giornata mondiale..[silenzio..si allontana]..ecco qui [si riavvicina] <strong>la</strong><br />

sedicesima, allora quest‟anno stiamo facendo <strong>la</strong> diciassettesima ecco..ecco..L‟anno scorso in occasione di quel<strong>la</strong><br />

giornata mondiale lì, l‟anno prima l‟avevamo fatta <strong>per</strong> conto nostro [ehm]..no due anni prima l‟avevamo fatta <strong>per</strong><br />

conto nostro sempre tramite [ehm]..insieme al<strong>la</strong> Fondazione Santa Maria Ausiliatrice che..<br />

D: [uhm]<br />

R: che ci ha dato gli spazi eccetera..Avevamo fatto uno spettacolino [ehm]..ah ecco, <strong>per</strong> farci conoscere anche<br />

questo..Con delle compagnie teatrali avevamo dato..c‟era in giro un libro [ehm ehm]..un libro che loro hanno<br />

letto e poi hanno fatto <strong>la</strong> commedia, insomma sono riusciti a mettere insieme un piccolo spettacolino che c‟è<br />

servito come strumento <strong>per</strong> presentare queste problematiche, cioè anche questo..trovare strumenti diversi di<br />

comunicazione del..del problema, sempre <strong>per</strong> sensibilizzare e riuscire a coinvolgere, soprattutto che escano allo<br />

sco<strong>per</strong>to coloro che hanno queste problematiche, che hanno una lunga storia..C‟è tutto da imparare sul<strong>la</strong><br />

disabilità e l‟handicap, che loro hanno incominciato più di vent‟anni fa..<br />

D: ecco..Volevo chiederle un’altra informazione..Par<strong>la</strong>ndo con <strong>la</strong> psicologa [ehm] mi ha detto che tra i<br />

familiari che vengono all’Alzheimer Cafè si è creata una rete tra di loro, nel senso che durante <strong>la</strong><br />

settimana poi così si sentono tra di loro <strong>per</strong> [silenzio]..<br />

R: <strong>per</strong> trovarsi?<br />

D: [uhm] non so bene <strong>per</strong> trovarsi, anche solo <strong>per</strong> sentirsi..<br />

R: allora qui su Dalmine si..<br />

D: [uhm]<br />

R: su Dalmine si e anche su Bergamo..si è vero anche su Bergamo..è vero..È nata poi..poi questa tra familiari,<br />

quindi ha sco<strong>per</strong>to dei nuovi, cioè han fatto delle nuove conoscenze, amicizie, si è servito..è servito anche a<br />

questo..<br />

D: quindi al di fuori anche del servizio si sentono?<br />

R: si al di fuori del servizio è vero, si sentono e fanno..questo <strong>per</strong>ché [ehm] a mio parere <strong>per</strong>sonale [ehm]<br />

siccome il luogo [ehm]..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: è molto ricreativo, quindi tra di loro par<strong>la</strong>no di tutto fuorché..<strong>per</strong>lomeno adesso, inizialmente erano molto<br />

titubanti, <strong>per</strong>ò riescono a par<strong>la</strong>re di tutto in quel momento lì, dimenticare <strong>la</strong> loro problematica..<br />

D: esatto<br />

R: magari par<strong>la</strong>no anche del..di quel che è avvenuto anche con il ma<strong>la</strong>to, che cosa hanno fatto, <strong>per</strong>ò adesso,<br />

come le dicevo prima, del loro vissuto <strong>per</strong>sonale, del<strong>la</strong> loro storia, figli piuttosto che..e quando non si vedono,<br />

non si trovano qui..è vero si sono sentiti, si sono..poi onestamente se si sono trovati tra di loro o visti questo<br />

ricordo un po‟ poco..all‟inizio c‟è stato, <strong>per</strong>ché anch‟io il primo anno ero in tutti gli Alzheimer Cafè e andavo, e<br />

poi aumentando il <strong>la</strong>voro chiamiamolo così istituzionale ho dovuto..ho dovuto mol<strong>la</strong>re un po‟ <strong>per</strong>ché se no non<br />

ce <strong>la</strong> faccio.. Sono presente a tutti i tavoli, quindi questo dover andare in giro e a fare..poi io sono pensionata,<br />

non volevo <strong>la</strong>vorare a tempo pieno..<br />

D: [ride]<br />

R: e invece di più [ehm]..Nul<strong>la</strong>, va beh questo non è un problema <strong>per</strong>ché si fa volentieri, <strong>per</strong>ò in effetti partendo<br />

bene..quindi con..con una buona equipe, con delle buone <strong>per</strong>sone intorno e soprattutto dando molta importanza<br />

al<strong>la</strong>..al<strong>la</strong> formazione, quindi, e non al<strong>la</strong> casualità..quindi corsi di formazione, incontri..<strong>per</strong>ché gliel‟avranno già<br />

detto che c‟è sempre formazione sul campo dopo le due ore, quindi anche i volontari vengono coinvolti..cioè si<br />

cerca di mantenere [silenzio]..di mantenere..<strong>per</strong>ché sono importanti anche i volontari e quindi deve essere un<br />

luogo di benessere <strong>per</strong> tutti, ma<strong>la</strong>to, familiari e soprattutto i volontario <strong>per</strong>ché è il volontario che va a qualificare<br />

quel servizio, <strong>per</strong>ché se ci fosse un o<strong>per</strong>atore solo con 10 ma<strong>la</strong>ti non ci sarebbe quel<strong>la</strong> qualità..<br />

D: certo<br />

740


R: e questo scambio e questa costruzione di re<strong>la</strong>zioni sociali così intensa..<strong>per</strong>ché sarebbe anche più faticoso star<br />

dietro a 10 piuttosto che..E poi come ha visto lei si creano quindi dei gruppetti dove [ehm] interagiscono<br />

volontari e ma<strong>la</strong>ti e lì anche il ma<strong>la</strong>to [ehm] non è solo esclusivamente tra ma<strong>la</strong>ti..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: ecco quello che voglio dire..volevo trovare <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> <strong>per</strong> non offendere nessuno ma non c‟è nul<strong>la</strong> da offrire<br />

in effetti..da offendere..In effetti in un Centro Diurno [ehm] sono lì e sono tutti tra di loro, quindi non..anche se<br />

abbiamo visto che tra loro si creano amicizie, alleanze, <strong>per</strong>ò se tutti e due si incaponiscono sul<strong>la</strong> stessa cosa e<br />

vogliono <strong>la</strong> stessa cosa è come avere dei bambini che vogliono lo stesso giocattolo..puoi così dire te che dovete<br />

fare un po‟ ciascuno “eh no l‟è me [ride] l‟è me” non so se..<br />

D: si si..<br />

R: riesco a spiegarmi..certo bisognerebbe avere due [..] invece quando..noi lo vediamo quando giocano a scopa,<br />

che c‟è uno che gioca <strong>per</strong> vincere [ehm], un ma<strong>la</strong>to gioca <strong>per</strong> vincere..ecco se anche il volontario gioca <strong>per</strong><br />

vincere [ride] non va mica bene [ride] quindi è meglio che tra loro ma<strong>la</strong>ti giocano entrambi <strong>per</strong> vincere, <strong>per</strong> cui<br />

va avanti se è il caso, e di conseguenza bisogna essere preparati [uhm] ah ecco..<br />

D: volevo chiedere un attimo..par<strong>la</strong>re un attimo delle risorse materiali e immateriali del..del servizio<br />

ehm]..Innanzitutto quali sono le risorse appunto materiali e immateriali? E facciamo riferimento al<strong>la</strong><br />

professionalità e contatti sul segno di cui si avvale il servizio..Qual è secondo lei <strong>la</strong> risorsa principale del<br />

servizio? E qual è stata e qual è..qual è stata..<strong>la</strong> risorsa più carente del servizio?<br />

R: allora <strong>la</strong> risorsa principale sicuramente..sicuramente è l‟equipe e i volontari..ecco l‟equipe e i volontari<br />

qualificano sicuramente..<strong>la</strong> più carente del servizio, probabilmente in alcuni servizi i volontari [ehm]..Bergamo<br />

siamo partiti con..che non ne avevamo di volontari e quindi..<strong>per</strong>ò poi strada facendo ne abbiamo..ne abbiamo<br />

acquisiti..anche lì siamo partiti con pochi familiari e poi a Bergamo ne abbiamo acquisiti [ehm], anche qui a<br />

Dalmine, anche se un pò cambia, anche a Brembate, dunque una vera e propria..<br />

D: [uhm]<br />

R: carenza del..del servizio..ma a volte gli ambienti [ehm], l‟ambiente..Adesso ci siamo dovuti spostare qua<br />

[ehm]..mi mette un po‟ in difficoltà [ehm..silenzio] cioè del servizio vero e proprio [silenzio]..certo se ci sono<br />

volontari <strong>la</strong> cosa va meglio..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: <strong>la</strong> cosa va decisamente meglio..Quindi diciamo che <strong>la</strong> criticità più grossa..<strong>la</strong> carenza più grossa sarebbe quel<strong>la</strong><br />

di avere pochi..pochi volontari [silenzio]..poi vediamo un po‟ [silenzio prolungato]..Ah ecco poi forse..adesso,<br />

ecco [ehm] un..una criticità che potrebbe insorgere e che quindi ogni tanto fortunatamente nei..nelle attività di..di<br />

equipe e quando si trova l‟assemblea è quel<strong>la</strong> magari di entrare nel<strong>la</strong> routine..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: e questo è una cosa al<strong>la</strong> quale cerchiamo di stare attenti <strong>per</strong>ché se tu entri nel<strong>la</strong> routine, quindi incominci ad<br />

osservare poco, magari vai, non ti rendi conto che..che c‟è qualcuno che magari non sta mica bene..ok..quindi<br />

essere sempre attenti in modo che quando cambia il bisogno del ma<strong>la</strong>to e del familiare, anche noi<br />

doverci..doverci adattare..Non sempre questo viene così automatico e veloce..ecco questo insomma, diciamo che<br />

questo potrebbe essere in alcuni <strong>per</strong>iodi magari una..una carenza, ecco, una criticità diciamo così e quindi<br />

tener<strong>la</strong>..<br />

D: certo<br />

R: piuttosto allerta ecco..anche con..con l‟equipe riuscire a proporre..Perché i bisogni del ma<strong>la</strong>to cambiano..<br />

abbiamo visto anche noi all‟inizio più del familiare..<strong>per</strong>ché ad esempio sul familiare vedo che non riusciamo a<br />

dare..a dare molto..ecco, solo il fatto di dover convivere e stare insieme a loro [ehm] a volte..a volte basta, e<br />

acquisire quelle informazioni che gli servono <strong>per</strong> il quotidiano..certo poi non abbiamo <strong>la</strong> bacchetta magica,<br />

quindi non sappiamo dare risposte a tutti quindi magari <strong>la</strong> carenza a volte è verso il..è verso il ma<strong>la</strong>to..che è<br />

anche vero che a detta dell‟equipe dobbiamo stare in base alle capacità residue e siccome noi non vogliamo, il<br />

nostro obiettivo non è quello di andare a recu<strong>per</strong>are abilità del ma<strong>la</strong>to e fare..o di creare due ore di<br />

benessere..quindi magari non proponiamo tutta quel<strong>la</strong> serie di attività che magari andrebbero proposte..è uno<br />

degli [ehm]..degli obiettivi di..un..un argomento che appunto abbiamo discusso nel corso del<strong>la</strong> nuova assemblea<br />

soci <strong>per</strong>ché prima eravamo solo in 3, adesso l‟associazione si è al<strong>la</strong>rgata e adesso sono entrati 7 nuovi soci,<br />

siamo diventati in 10..tra l‟altro sono <strong>per</strong> lo più volontari e un esterno volontario dell‟Alzheimer Cafè, <strong>per</strong>ché i<br />

volontari dell‟Alzheimer Cafè, che vengono all‟Alzheimer Cafè, non sono necessariamente soci, fanno parte del<br />

progetto Alzheimer Cafè quindi questo non è che li obblighino a diventare soci, <strong>per</strong> esempio [ehm]..ah ancora<br />

anche a Brembate <strong>per</strong> esempio quelli dell‟ ANTEAS erano soci dell‟ANTEAS, quindi noi avevamo fatto un<br />

741


protocollo con l‟ANTEAS che i loro volontari, quindi erano volontari dell‟ANTEAS..anche a Brembate sono<br />

volontari del gruppo San Vincenzo piuttosto che..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: altro..Noi [ehm] dove andiamo ad aprire gli Alzheimer Cafè ci mandiamo sempre del territorio cioè è<br />

coinvolto il territorio, anche <strong>per</strong>ché è <strong>la</strong> territorialità che è molto importante, ecco [ehm] forse è un altro punto<br />

che..<br />

D: scusi se <strong>la</strong> interrompo, magari volevo par<strong>la</strong>re del territorio..<br />

R: si<br />

D: mi piacerebbe..sarebbe interessante sa<strong>per</strong>e quale è stato l’impatto che questo servizio ha avuto sul<br />

territorio e..e..[ehm] secondo lei quali sono i bisogni che questo territorio..quali sono i bisogni e le richieste<br />

del territorio? [silenzio]<br />

R: [ehm] le richieste [ehm]..Partiamo dall‟impatto del territorio..l‟impatto del territorio [silenzio].. non abbiamo<br />

mai una valutazione..questo è interessante..l‟impatto del territorio sembra stato positivo <strong>per</strong>ché le risposte ci<br />

sono state, anche a quelli che ci conosciamo, ecco sto ri<strong>per</strong>correndo <strong>per</strong> capire che..che ritorni ho avuto dal<br />

territorio <strong>per</strong> capire [ride]..<br />

D: [uhm]<br />

R: se <strong>la</strong> cosa è andata <strong>per</strong>ché posso dire io del territorio..quindi i rimandi sono si in partico<strong>la</strong>re ma su tutti i<br />

territori è stata positiva “ah si voi dell‟Alzheimer Cafè”.. quindi è stata positiva.. “ah una bel<strong>la</strong> cosa..ah <strong>per</strong> le<br />

famiglie” si quindi è stato positivo eccetera, il bisogno del territorio..il bisogno del territorio [silenzio] oltre ad<br />

avere questo [silenzio]..Sa che non saprei il bisogno in quale senso lei dice?<br />

D: [uhm]<br />

R: cioè <strong>per</strong>ché [ehm] se è del servizio [ehm]..diversi vediamo che vengono dal territorio..noi non li abbiamo<br />

raggiunti proprio tutti, non so se è <strong>per</strong>ché c‟è diffidenza, <strong>per</strong>ché va beh a volte dipende dallo stadio del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

del ma<strong>la</strong>to [silenzio]..Cioè lei dice il bisogno rispetto al servizio?<br />

D: rispetto al servizio si..<br />

R: quindi se il territorio viene volentieri a questo servizio?<br />

D: si se c’è una re<strong>la</strong>zione tra territorio e servizio, quindi come il territorio appunto vede il servizio e<br />

secondo lei se..se il territorio [ehm] innanzitutto se ha bisogno del servizio certo nel senso che <strong>per</strong> quello<br />

che mi sta dicendo appunto che [ehm] cercate di raggiungere tutti i..<br />

R: certo..certo noi cerchiamo di raggiungere tutti poi ecco <strong>la</strong> risposta<br />

D: bisogni magari di tipo astratto cioè lei mi sta dicendo che magari il territorio deve conoscere di più <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia [ehm]..<br />

R: a..<br />

D: [ehm] l’informazione..magari anche bisogni più di tipo [uhm]..<br />

R: ma questi più o meno i..i territori avrebbero bisogno, con i quali abbiamo a che fare, avrebbero bisogno di<br />

conoscere di più <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, tanto è vero che siamo partiti a fare delle es<strong>per</strong>ienze serate di sensibilizzazione<br />

proprio anche <strong>per</strong>ché anche che [ehm] venga dal<strong>la</strong>..dal vicino..poi ancora dicevo prima come nonostante anche<br />

noi abbiamo fatto promozione anche sul giornaletto Informa Dalmine che è quello che esce dal territorio ancora<br />

[ehm] non..certo sul<strong>la</strong> quantità di..di darmi del pensiero cioè [ehm] <strong>la</strong> risposta <strong>per</strong>ò è stata abbastanza<br />

positiva..non è così [ehm] capil<strong>la</strong>re in effetti se vogliamo arrivano meno rispetto al bisogno che c‟è sul territorio<br />

[uhm]..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: questo si..Rispetto al primo anno <strong>per</strong>ò sono più maturi, forse [ehm] sono più a conoscenza forse delle..<br />

D: secondo lei qual è il problema di non raggiungere una [uhm] una [uhm]..del<strong>la</strong> competenza maggiore,<br />

se è un problema di comunicazione?<br />

R: un problema potrebbe anche essere di comunicazione magari nostra che ci siamo un po‟ fermati con <strong>la</strong><br />

comunicazione visto che siamo occupati [ehm] in altre cose, ecco..questo bisognerebbe sempre dare una<br />

rispolveratina ai medici, soprattutto i medici di medicina di base e <strong>la</strong> loro azione è quel<strong>la</strong> che conta <strong>per</strong>ché noi<br />

vediamo che dopo un evento ci sono più contatti..<br />

742


D: ho capito<br />

R: quindi questo vuol dire sicuramente..sicuramente è questo..poi bisogno del territorio..ah ecco anche facciamo<br />

fatica..una criticità del territorio in partico<strong>la</strong>re di Dalmine più degli altri <strong>per</strong>ché è quello dove bene o male<br />

<strong>la</strong>voriamo di più e con gli altri ehm pur facendo parte del<strong>la</strong> Consulta delle Associazioni..ci sono Associazioni<br />

che fanno magari più o meno le nostre cose non con l‟Alzheimer Cafè, ma <strong>per</strong> esempio [ehm] le Associazione<br />

dell‟ UNITALSI piuttosto che..anche loro vanno in casa [ehm] del.. del ma<strong>la</strong>to e del..e del familiare <strong>per</strong> dare..<strong>per</strong><br />

dare un aiuto..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: <strong>per</strong>ò facciamo fatica più se ci troviamo tutti più volte..infatti se c‟è bisogno di una formazione [ehm] o che o<br />

comunque di scambiarci..<strong>per</strong>ò sembra quasi che ci si tenga stretti i nostri..loro soprattutto <strong>per</strong>ché noi siamo a<strong>per</strong>ti<br />

a tutti..ecco una cosa [ehm] del..del servizio forse che abbiamo tentato adesso con un progetto, non so se gliene<br />

ha par<strong>la</strong>to <strong>la</strong> cosa..ecco raggiungere <strong>la</strong> domiciliarità..<br />

D: [uhm]<br />

R: raggiungere cioè quelli che poi non riescono più a partecipare..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: a partecipare..eh li abbiamo..li abbiamo un po‟ <strong>per</strong>si..un po‟ <strong>per</strong>si e questa è una carenza nostra anche..anche<br />

dovuta ad un problema di tempi <strong>per</strong> esempio come punto d‟ascolto gestendolo praticamente esclusivamente io,<br />

<strong>per</strong>ò facciamo anche questo nostro limite ed è una cosa che ne abbiamo par<strong>la</strong>to nel nuovo..nel<strong>la</strong> nuova<br />

assemblea, nel nuovo direttivo, è una cosa che va potenziata.. È vero che noi siamo partiti in [ehm]..siamo partiti<br />

col rapido <strong>per</strong>ché c‟erano questi gruppi di <strong>per</strong>sone che avevano queste..che avevano queste..siamo partiti con gli<br />

Alzheimer Cafè che già sono dei buoni servizi che vanno, <strong>per</strong>ò c‟è chi ancora si aspetterebbe più domiciliarità,<br />

che <strong>per</strong>ò è un po‟ più difficile da farsi <strong>per</strong>ché il volontario, <strong>per</strong>lomeno quelli che abbiamo noi, [ehm] rispetto ad<br />

altre Associazioni, come può essere l‟UNITALSI, <strong>la</strong> San Vincenzo, dove loro nascono proprio<br />

come..ideologicamente come gruppi caritatevoli..andare nelle case, il nostro preferisce stare [silenzio] nel<br />

gruppo..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: anche <strong>per</strong>ché ha una formazione..In effetti i familiari che hanno frequentato e che poi non vengono più, alcuni<br />

hanno mantenuto rapporti e vengono..quindi come <strong>la</strong> Giusi, <strong>la</strong> volontaria che ha frequentato, poi ha avuto il<br />

tempo..viene a fare <strong>la</strong> volontaria, altri proprio non ne vogliono più sa<strong>per</strong>e quando è morto il familiare o che, altri<br />

proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia che si aggrava e quindi rimangono allettati cioè che non riescono più a..peggiorano,<br />

rimangono a casa, quindi [ehm] le psicologhe mantengono dei contatti telefonici ma con quelli proprio che<br />

ancora frequentano e fanno <strong>per</strong>ché come dice lei che gli danno in mano da fare questa ricerca e poi l‟altra [ehm]..<br />

D: si effettivamente [ride]<br />

R: noi cerchiamo di fare anche in base un pò anche alle nostre forze..Non è detto che questo in un futuro..<br />

avevamo anche provato con un‟Associazione, l‟Associzione Vedove di Bergamo che loro hanno un progetto che<br />

si chiama Progetto Giuditta, quindi i nostri contatti..mantenendo un contatto costante non so ogni 15 giorni<br />

piuttosto che telefonico <strong>per</strong> capire come stanno, come vanno, <strong>per</strong>ché noi ormai..<br />

D: hanno accettato?<br />

R: eh no..abbiamo fatto fatica..anche loro erano d‟accordo, <strong>per</strong>ché loro hanno pochi contatti telefonici, cioè loro<br />

lo fanno <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone anziane, sole eccetera, <strong>per</strong> mantenere..<strong>per</strong>ò poi c‟erano problemi di privacy cioè non puoi<br />

dare gli elenchi e queste cose qua..bisogna fare una formazione quindi una formazione partico<strong>la</strong>re, che loro<br />

avessero..e avevamo tentato..poi un po‟ deboli loro, un po‟ deboli noi, poi appunto, come ripeto, le nostre risorse<br />

[ehm] sia economiche che uomo sono lì ecco..<br />

D: si<br />

R: anche <strong>per</strong>ché poi si è al<strong>la</strong>rgata <strong>la</strong> formazione quindi le nostre psicologhe hanno dovuto fare anche formazione<br />

e quindi sarebbero tutte da sviluppare..quindi un domani, se diventeremo più grandi, riuscire a fare altre<br />

col<strong>la</strong>borazioni..ecco cerchiamo di fare il passo secondo <strong>la</strong> gamba [ride]..<br />

D: senta parliamo un attimino del futuro appunto..<br />

R: si<br />

743


D: secondo lei cosa manca al servizio e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere ai bisogni delle<br />

famiglie?<br />

R: [silenzio]..Ecco quello che sto dicendo io..che <strong>per</strong> rispondere ai bisogni delle famiglie..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: che loro richiedono, un..un supporto, un sostegno a livello domiciliare, questo..telefonano e quindi, cioè<br />

riuscire oltre al pomeriggio, che vengono..<br />

D: si ricollega.sempre in merito al voucher demenze che mi stava..<br />

R: no quello..<br />

D: quello è a parte?<br />

R: è un servizio sanitario..<br />

D: ah è un servizio sanitario?<br />

R: è un servizio sanitario, socio-sanitario. Io lo penso come Organizzazione..<br />

D: no no come organizzazione, pensavo fosse legato..ok va benissimo..<br />

R: no no..quello è loro..Noi non vogliamo andare a sostituirci a nessun servizio..<br />

D: <strong>per</strong>fetto<br />

R: quello a loro spetta..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: e quindi quello loro se lo devono fare, <strong>per</strong>ché quello è <strong>per</strong> insegnare a fare [..], <strong>per</strong> intervenire e quindi il<br />

punto di vista è sanitario, ma siccome di sanitario, come le dicevo ieri c‟è poco, non è che devi andare là ad<br />

attaccargli <strong>la</strong> flebo [ehm], curarlo, toglierli piaghe, è una ma<strong>la</strong>ttia <strong>la</strong> demenza quindi..e come sanitario <strong>la</strong> cura è<br />

quel<strong>la</strong> di..di riuscire a capire il <strong>per</strong>ché lui ha un‟alterazione del comportamento, magari dovuto a una causa<br />

fisica, a un semplice mal di denti, a un semplice mal di go<strong>la</strong>, che lui non ti si sa esprimere..ecco che lui te lo<br />

manifesta con un‟alt.. [..]..alterando il comportamento e quindi diventa più agitato, aggressivo, non riesci a<br />

tenerlo, vuole andare..no quindi questa è una cosa che dovrebbero imparare i sanitari a farlo..Come<br />

Organizzazione di volontariato..beh ci han sempre chiesto le due giornate..ecco una giornata è proprio un po‟<br />

poca quindi avere sicuramente le due giornate ce lo chiedono sempre e avere magari una continuità, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong><br />

noi <strong>la</strong> settimana passa velocemente, ma <strong>per</strong> loro che vengono una volta al<strong>la</strong> settimana non passa mai..non passa,<br />

anche <strong>per</strong>ché le due ore qui [ehm]..quindi mantenere re<strong>la</strong>zioni sociali a loro farebbe comodo anche a casa..<br />

D: ho capito<br />

R: <strong>per</strong>lomeno questo è quanto avverto io come, ecco come volontaria, come Organizzazione. Insomma, ecco,<br />

sicuramente se fosse potenziato sarebbe..sarebbe una buona cosa..Poi va beh [ehm] un altro obiettivo nostro<br />

sarebbe quello..proprio quello che a livello provinciale tutti possano usufruire di questo servizio, solo che a volte<br />

le distanze non sono possibili quindi riuscire a sensibilizzare, se non voi le..gli ambiti [ehm], i Comuni, a dare un<br />

servizio un po‟..un pò diverso rispetto a quello del SAAD, magari a fare degli Alzheimer Cafè che abbiam<br />

dimostrato che sono sostenibilissimi, <strong>per</strong>ché è sufficiente che tu nel tuo paese faccia degli agganci con delle<br />

Associazioni che già fanno queste cose qua neh..ecco..un po‟ di formazione quindi [ehm] mantenere monitorata<br />

<strong>la</strong> cosa, riuscire ad andare a tirarle fuori un po‟ tu queste <strong>per</strong>sone..cioè <strong>la</strong> Provincia è.. quindi è questa..e<br />

poi..quindi averne sicuramente di più in modo che tutti possono usufruire <strong>per</strong>ché noi ci siamo resi conto che<br />

vengono volentieri, altri non vengono <strong>per</strong>ché ci sono le lontananze e soprattutto il trasporto..Ecco, se tu non hai<br />

attivato un servizio trasporto rischi di limitare molto <strong>la</strong> frequenza <strong>per</strong>ché, come ripeto, gli anziani<br />

settantacinquenni di adesso non sono magari quelli che avevano <strong>la</strong> patente, le coppie ottantenni difficilmente,<br />

quindi o devono dipendere da un figlio o un..come coppie e poi invece se sono genitori, i figli <strong>la</strong>vorano,<br />

hanno..hanno altri impegni e poi vediamo..non so se ho risposto..<br />

D: si si ha risposto..<br />

R: si beh poi quello [ehm] di riuscire a portare <strong>la</strong> nostra voce <strong>per</strong>ché migliorino sempre i servizi e soprattutto<br />

siano davvero a sostegno al<strong>la</strong> domiciliarità, come dicevo ieri..no l‟altro giorno..in sostegno al<strong>la</strong> domiciliarità, ma<br />

non un fumo negli occhi come si suol dire, cioè che ci siano..bene..anche da un punto di vista di strumenti, poi<br />

anche quello a livello provinciale, ci siamo dati tutti questa indennità di accompagnamento <strong>per</strong>ché le risorse<br />

economiche <strong>per</strong> questi ma<strong>la</strong>ti servono <strong>per</strong>ché, o tu ti fai una vita di 24 ore al giorno e prendi ma poi crolli, così<br />

ne hai due da curare..quindi far capire che investire adesso in domiciliarità vuol dire ottimizzare le risorse in<br />

744


futuro <strong>per</strong>ché se no vanno tutti a sbattere..a bussare al<strong>la</strong> porta delle RSA..Noi siamo arrivati adesso a 5000 eh in<br />

lista d‟attesa <strong>per</strong> le RSA del<strong>la</strong> provincia di Bergamo..<br />

D: 5000?<br />

R: [silenzio] deve essermi arrivato dall‟[…si allontana] di Bergamo che ormai siamo arrivati a 5000 su vediamo<br />

quante RSA..<br />

D: sono solo ma<strong>la</strong>ti d’Alzheimer?<br />

R: eh?<br />

D: solo ma<strong>la</strong>ti d’Alzheimer?<br />

R: no no in generale..<br />

D: in generale?<br />

R: anziani in generale..<br />

D: ah anziani in generale..ok..<br />

R: anche se..anche se da noi l‟ultimo..l‟ultimo registro par<strong>la</strong> di 8000 casi, ma comunque un numero sottostimato,<br />

quindi 8000 casi..non gli si può costruire un ghetto..<br />

D: no<br />

R: ecco e.. e siamo sempre destinati ad aumentare <strong>per</strong>ché [ehm] invecchiando..quindi sono alti..non puoi pensare<br />

sempre ad un istituz..[ride]..e domani..[ride]..<br />

D: istituzionalizzazione..<br />

R: [ride] istituzionalizzazione <strong>per</strong> tutti.. Se non vai al<strong>la</strong> ricerca di servizi alternativi e leggeri, eccetera, non so,<br />

sarebbe al<strong>la</strong> paralisi ecco..<br />

D: senta le chiederei quali sono gli obiettivi che avete realizzato e se sono cambiati gli obiettivi durante<br />

questi anni..<br />

R: mamma mia difficile..allora..<br />

D: e soprattutto se si sono ottenuti magari dei risultati indiretti cioè che non pensavate di ottenere, ad<br />

esempio, non so, <strong>la</strong> creazione di un gruppo mutuo-aiuto da un’altra parte cioè quei risultati che non<br />

avevate calco<strong>la</strong>to?<br />

R: va bene diciamo che onestamente [ehm] abbiamo..abbiamo <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong>ò i risultati ci sono..ci sono, <strong>per</strong>ché se<br />

lei considera che ci siamo dal 2006..dal 2006 e il 2007 abbiamo già a<strong>per</strong>to il nostro primo Alzheimer Cafè..<br />

D: [uhm uhm]<br />

R: quindi ci siamo messi tutto lì..cioè di sicuro gli obiettivi che ci siamo [uhm]..che ci siamo prefissati a livello<br />

di statuto..lo leggevo proprio ai nostri..ai nostri [ehm] nuovi [ehm]..nuovi soci..Siamo andati forse oltre le<br />

aspettative [ehm], in quello [ride] essendo esigente..molto esigenti con noi stessi cerchiamo di..quindi<br />

sensibilizzazione sul territorio l‟abbiamo fatta a livello istituzionali..a livello istituzionale. Se si par<strong>la</strong> di Primo<br />

Ascolto Alzheimer [ehm] cioè all‟Alzheimer ci conoscono tutti anche <strong>per</strong>ché siamo arrivati al momento giusto<br />

[ehm] e cominciavano ad essere [ehm] un po‟ più attenti a queste problematiche <strong>per</strong>ché sono usciti più allo<br />

sco<strong>per</strong>to vuoi <strong>per</strong>ché appunto [ehm] le famiglie se non ci sono delle buone reti familiari..quindi quelli che<br />

<strong>la</strong>vorano <strong>la</strong> prima cosa che fanno vanno a chiedere l‟istituzionalizzazione <strong>per</strong>ché se no non possono<br />

mantener<strong>la</strong>..Comunque abbiamo fatto direi..gli obiettivi di sensibilizzazione li abbiam fatti..di riuscire a dare un<br />

supporto alle famiglie lo abbiamo fatto, non siamo di certo arrivati dap<strong>per</strong>tutto..e con tutto che adesso abbiamo 3<br />

Alzheimer Cafè..4 anzi, dimentico sempre il secondo a Bergamo che ci hanno chiesto, ed entro <strong>la</strong> fine dell‟anno<br />

dovremmo averne 6 <strong>per</strong>ché di sicuro andremo ad aprire a Trescore che appunto anche lì è sempre l‟ambito che ce<br />

lo chiede e il nostro futuro è anche [uhm]..ho fatto un po‟ di confusione?<br />

D: no no va benissimo<br />

R: tra obiettivi..tra obiettivi che abbiamo raggiunto, beh abbiamo portato <strong>la</strong> nostra voce dap<strong>per</strong>tutto e quindi<br />

adesso se sentono par<strong>la</strong>re di Alzheimer sanno [ride] che c‟è..ecco non ancora dap<strong>per</strong>tutto <strong>per</strong>ò come ripeto le<br />

istituzioni più grosse, Provincia..sarebbe bello arrivare in Regione ma non abbiamo contatti giusti..eh chissà che<br />

col tempo [ride]..Provincia e ASL di sicuro ci conoscono e anzi abbiamo visto che quest‟anno ci hanno proprio<br />

contattato <strong>per</strong> avere <strong>la</strong> nostra col<strong>la</strong>borazione in quanto portavoce dei bisogni del..del familiare, come fare<br />

questi..questi servizi, poi come fare, anche con il tavolo sensibilizzazione dell‟Ente dove sono presenti diciamo<br />

745


così i..le massime Istituzioni che si stanno occupando sul territorio di..di problemi legati..legati al<strong>la</strong> demenza<br />

quindi le RSA dove hanno i nuclei Alzheimer, che sono tre e due a Brescia i più importanti..[suona il telefono]<br />

adesso non rispondo <strong>per</strong>ché è una chiamata..ecco e di conseguenza, cosa stavo dicendo? Ah ecco abbiamo<br />

raggiunto [suona il telefono] e lì..non ricordo più cosa volevo dire..<br />

D: [ride]<br />

R: ah ecco un obiettivo futuro è quello [ehm] non di accol<strong>la</strong>rci più..ne stiamo ragionando a livello..a livello di<br />

[silenzio]..a livello di assemblea dei soci cioè noi non vorremmo proprio sostituirci alle..alle Istituzioni [ehm] ma<br />

[silenzio] dimostrare alle Istituzioni che si può fare qualcosa di leggero e s<strong>per</strong>imentare..ci piacerebbe<br />

eventualmente s<strong>per</strong>imentare qualcosa di nuovo e poi andare a dire “guardate che c‟è quest‟altra cosa nuova che<br />

può funzionare”..Quindi in un futuro, anche <strong>per</strong>ché diventa faticoso ogni anno dover re<strong>per</strong>ire fondi <strong>per</strong> poterli<br />

mantenere questi Alzheimer Cafè, quindi, sempre in col<strong>la</strong>borazione con il volontariato <strong>per</strong>ché il volontariato è<br />

quello che qualifica il..il servizio, ecco e [ehm] riuscire magari di più a essere poi coinvolti sul..sul territorio, ma<br />

questo non è ancora..alcuni sono maturi e alcuni no quindi a..a riuscire anche noi a far parte [ehm] nel<strong>la</strong><br />

progettualità di alcune cose..cioè non so c‟è <strong>la</strong> festa del paese ecco che..anche se ci hanno invitato <strong>per</strong> esempio le<br />

UNITALSI quando fanno <strong>la</strong> festa dell‟amma<strong>la</strong>to eccetera, <strong>per</strong>ò a volte non vanno molto volentieri, andrebbero<br />

magari più volentieri [ride] cioè se c‟è una festa dove c‟è da andare a bal<strong>la</strong>re anche loro, cioè esporsi così,<br />

sempre a quelle..a quelle feste lì, <strong>per</strong>ò magari riuscendo..Ecco stavo dicendo di trovare che le Istituzioni si<br />

accollino gli Alzheimer Cafè..adesso vedremo di fare es<strong>per</strong>ienze, in effetti già quello dell‟Alzheimer Cafè di<br />

Bergamo, [ehm] <strong>la</strong>..<strong>la</strong> Fondazione Santa Maria Ausiliatrice, quindi <strong>la</strong> RSA che è lì, sta pensando a un loro<br />

Alzheimer Cafè, quindi ne nasce un altro totalmente a carico..a carico loro, non so magari le Coo<strong>per</strong>ative<br />

piuttosto che i Centri Diurni, gli Enti che sono accreditati con l‟ASL, <strong>per</strong> esempio c‟era un pensiero dell‟ASL<br />

magari con i fondi del<strong>la</strong> non autosufficienza, ma sembra che vogliano fare tutto con questi fondi del<strong>la</strong> non<br />

autosufficienza, [ehm] magari dare dei..dei voucher dove <strong>per</strong>mettano di frequentare, <strong>per</strong>ché noi non facciamo<br />

pagare niente al familiare quindi è tutto a carico nostro <strong>per</strong>ò non è [ehm]..in tempi che le risorse vanno<br />

scarseggiando [ehm]..quindi questi sono progetti <strong>per</strong> noi e abbastanza costosi, quindi se una Coo<strong>per</strong>ativa<br />

piuttosto che un altro Ente, lui avendo delle entrare o può anche fare pagare il servizio e..e se ci sono dei..dei<br />

fondi anche da parte delle..delle Istituzioni..ok <strong>per</strong> partecipare a quel..a quel fondo do‟ un contributo al<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> piuttosto che..cioè se rientra questo nell‟ottica davvero di un‟offerta al servizio, ecco che ti do‟ <strong>la</strong><br />

possibilità di..di frequentarlo <strong>per</strong>ò il servizio lo paghi <strong>per</strong>ché non può essere solo esclusiv [..]..se è solo<br />

volontariato lo si può fare <strong>per</strong>ò non è così..non è così <strong>per</strong>ché noi le psicologhe non le possiamo fare, cioè non<br />

voglio neanche far<strong>la</strong>, non l‟ho mai neanche fatta, quindi noi come volontariato possiamo si creare, avere quei<br />

momenti che stiamo insieme..<strong>per</strong>ò si nel momento in cui mi dicono “ok è peggiorato, come mai mi si comporta<br />

così?” [silenzio]<br />

D: [..]<br />

R: io non ho <strong>la</strong> risposta da dare [silenzio]..ho bisogno che ci sia [silenzio], quindi se vogliamo essere efficaci<br />

sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, quindi <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> sa come gestire il ma<strong>la</strong>to, di conseguenza se lei lo sa e <strong>la</strong> settimana dopo sa che<br />

viene lì, può su<strong>per</strong>are o comunque può telefonare e dire “questa settimana mi fa così” e lui è meno stressato<br />

<strong>per</strong>ché si sente supportato, riesce anche magari a..a sostenere i lunghi anni di assistenza che sono di questi<br />

ma<strong>la</strong>ti..<strong>per</strong>ché non si par<strong>la</strong> di un anno, due o che, si par<strong>la</strong> anche di sette, otto anni [silenzio], ho avuto conoscenti<br />

che è rimasto lì anche 22 anni, va beh gli ultimi anni erano allettati..e poi esatto devi cambiare anche a seconda<br />

del tipo di assistenza [suona il telefono]..mi dà un minuto, se mai..<br />

D: si prego..<br />

[<strong>la</strong> responsabile risponde al telefono]<br />

D: senta le faccio le ultime due domande..<br />

R: si..<br />

D: così poi chiudiamo l’intervista..Le chiederei se nel<strong>la</strong> vostra Associazione, <strong>per</strong> quanto riguarda il<br />

servizio, avete una forma di monitoraggio del servizio, se usate qualche strumento <strong>per</strong> monit [..], <strong>per</strong><br />

esempio ieri mi par<strong>la</strong>va <strong>la</strong> psicologa che in futuro volete..state pensando magari [ehm]..state pensando a<br />

un possibile questionario di soddisfazione del cliente?<br />

R: esatto bravo..Ah meno male che gliel‟hanno anticipato..si [ehm] esatto è stato un..un quesito che ci siamo<br />

poste..<br />

D: ok<br />

R: anche <strong>per</strong>ché adesso i dati cominciano a diventare tanti..<br />

746


D: [uhm uhm]<br />

R: cioè, mentre prima gli Alzheimer Cafè erano..erano solo tre o comunque quando io andavo.. eccetera..quindi<br />

c‟era un [ehm] così uno scambio diretto all‟interno, adesso ci serve di voler dare sempre, dicevo quel<strong>la</strong><br />

scientificità al<strong>la</strong> cosa quindi riuscire a trovare degli strumenti <strong>per</strong> monitorare, <strong>per</strong> capire se dall‟entrata all‟uscita<br />

c‟è stata [ehm ehm] quindi lo stress del caregiver è diminuito, è aumentato, e anche <strong>per</strong> vedere altri bisogni che<br />

magari a volte sono lì, vengono..non sono espressi proprio in modo così chiaro..si si..<br />

D: è ancora tutto in fase di progettazione?<br />

R: è in fase di progettazione esatto..Questa è stata proprio una..una richiesta espressa dal..dal direttivo all‟equipe<br />

di riuscire a mantenere questo..questo monitoraggio..<br />

D: ecco le faccio l’ultima domanda e..e le dico che noi abbiamo scelto appunto questo servizio <strong>per</strong>ché<br />

[ehm] ci pare possa essere considerato una buona pratica..<br />

R: sì<br />

D: ecco..Perché secondo lei il suo servizio può essere considerato una buona pratica? Se lei mi dovesse<br />

definire secondo lei cos’è una buona pratica…<br />

R: una buona pratica… allora <strong>per</strong>ché è molto pratico<br />

D: certo<br />

R: e quindi va sulle famiglie e sul ma<strong>la</strong>to, ma va direttamente sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Quindi io ti dico tu vieni e quando<br />

sei lì io ho un contatto diretto e quindi non c‟è [ehm] che ne so io un sacco di giri intermediari, poi lì c‟è il<br />

ma<strong>la</strong>to da vedere, quindi anche lui vede [ehm] è molto diretto il contatto quindi vede: “ma oggi come mai è così<br />

?” . Ecco che l‟ASA piuttosto che <strong>la</strong> psicologa ci sa dare indicazioni e poi il..il familiare, anche il ma<strong>la</strong>to <strong>per</strong>ché<br />

ha queste due ore di benessere..Quindi non è il solito <strong>per</strong>sona apatica eccetera, ma il..il familiare ha questo<br />

scambio con altri familiari e vive queste due ore di attività sociali e ricreative e quindi è immediato non so poi<br />

in..poi in termini più scientifici come posso dire..<br />

D: certo quindi se lei mi dovesse dire no… va benissimo così<br />

R: io glielo dico in modo molto..<br />

D: quindi se lei mi dovesse definire qual è l’obiettivo specifico del servizio..<br />

R: l‟obiettivo specifico del servizio è [ehm] è creare re<strong>la</strong>zioni sociali col ma<strong>la</strong>to e il familiare e farci sentire che<br />

ci siamo far sentire a loro che..<br />

D: <strong>per</strong>fetto<br />

R: far sentire che noi ci siamo e che quindi non è da solo, che può contare su qualcuno..<br />

D: va bene..<br />

R: penso sia questR: sì può contare su di noi..<br />

D: <strong>per</strong>fetto. Ecco io avrei terminato. Ecco le chiederei solo alcune notizie sull’anagrafica tipR: quando è<br />

nata l’associazione?<br />

R: 2006<br />

D: e il servizio?<br />

R: il servizio 2007. Allora l‟associazione è nata a febbraio 2006..<br />

D: ad o<strong>per</strong>a sua?<br />

R: mia e di altri due.. due soci, quindi ecco in col<strong>la</strong>borazione anche con Camillo Carboni, il nostro direttore che<br />

se non ci fosse stato lui ecco a..a mentre ero nell‟altra associazione quindi tutti i corsi che avevo frequentato di<br />

formazione, poi avevo frequentato un corso all‟Università di Bergamo, un master come volontaria di gestione<br />

organizzazioni non profit e progettazione sociale e da lì, ma <strong>per</strong>ché sul mio <strong>per</strong>corso ho trovato altri due se no da<br />

so<strong>la</strong> non l‟avrei..non l‟avrei fatto. Ecco quindi nel 2006 e il servizio circa [uhm] un anno e mezzo di attività,<br />

esattamente.. esattamente a Maggio 2007 presentavamo a Maggio o Giugno? A Maggio 2007 presentavamo il..il<br />

progetto in un‟assemblea pubblica cioè ecco al<strong>la</strong> cittadinanza a Dalmine e zone limitrofe e siamo partiti col<br />

Giugno 2007, poi nel 2008 abbiamo a<strong>per</strong>to Bergamo [silenzio] sì..no, dunque siamo il 2010, nel 2008 abbiamo<br />

a<strong>per</strong>to Brembate e forse Bergamo subito lì intorno a Dicembre? O 2008 anche Bergamo? Dovrei andare a<br />

rivedermi le..le date..<br />

747


D: e comunque è nato tutto da un’idea, <strong>per</strong> un’es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale?<br />

R: nostra, sì<br />

D: è dovuta…<br />

R: sì sì. C‟è un‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale mia, ma poi è nata dal punto d‟ascolto. Cioè l‟aver ascoltato quindi il punto<br />

d‟ascolto, le famiglie che c‟erano e dirglD: “ma se avessimo un luogo..” “sì sì avrei”. Quindi avevamo già una<br />

decina di famiglie che sarebbero..che avrebbero partecipato. Infatti Dalmine siamo partiti con famiglie che erano<br />

già del contatto del punto d‟ascolto..che erano venuti..<br />

D: ecco, quanti utenti avete secondo lei? Più o meno…<br />

R: no, ma ce li ho in giro è [ehm] orco cane, aspetti dov‟è che ce li ho? [silenzio]. Orco non ci ho pensato di<br />

preparargli il progetto, adesso non li ho qua. Vediamo se ce n‟è in giro uno decente. Dunque..<br />

3.1.4.10. Trascrizione intervista ai volontari (V1,V2) Dalmine, ACDB 10<br />

D: Perfetto.., allora..noi abbiamo scelto questo servizio <strong>per</strong>ché ci pare possa essere considerato una buona<br />

pratica. “Perché secondo lei questo servizio può essere considerato una buona pratica?”, cosa le viene in<br />

mente se le dico “buona pratica” ?<br />

V1: Una buona pratica <strong>per</strong>ché lo si riscontra dai risultati. C‟è uno star bene insieme, <strong>la</strong> voglia <strong>la</strong> grande voglia di<br />

arrivare all‟appuntamento successivo anche da parte dei familiari che spesso sono quelli che portano <strong>la</strong> croce<br />

praticamente.. proprio <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> loro sono momenti di sollievo, di aiuto, di stare bene insieme, di uscire un po‟<br />

dall‟oscurità <strong>per</strong>ché è ancora un argomentazione un po‟ oscura oscurante.. ma spesso ci si vergogna di questo<br />

tipo di ma<strong>la</strong>ttia <strong>per</strong>ché rasenta un po‟ il non essere.. il non ragionare più in pratica.<br />

D: Ho capito, bene quindi ...<br />

V1: ..E noi, piano piano, sapendo di questi casi ci siamo proposti, abbiamo invitato e queste <strong>per</strong>sone hanno<br />

accolto il nostro invito e ci si trova, si sta bene insieme, li si aiuta anche dal punto di vista burocratico, diciamo,<br />

<strong>per</strong> avere determinati aiuti, facilitazioni <strong>per</strong> quanto è possibile, gli si indica l‟iter da seguire, ma soprattutto star<br />

qui, star bene insieme, giocare, par<strong>la</strong>re..proprio momenti di distensione e di amicizia.<br />

D: Ho capito, ecco par<strong>la</strong>ndo un po’ del vostro ruolo io mi chiederei :”Qual è il vostro ruolo, che compiti<br />

svolgete, quali sono proprio le azioni concrete che voi fate?”<br />

V2: Far star bene l‟amma<strong>la</strong>to e basta …<br />

V1: … Scherzare, ridere e giocare, passeggiare; spesso e volentieri ancora diventare un po‟ fanciullo con noi<br />

stessi.. quel ridere, quel sorridere ma <strong>per</strong> tutte anche cose insignificanti. Vedere l‟amma<strong>la</strong>to ridere e sorridere<br />

partecipe, ecco.<br />

D: Ho capito, quindi voi <strong>per</strong>ò svolgete il ruolo da volontario?<br />

V1e2: si..da volontario …<br />

V1: Cioè è una cosa spontanea..è una cosa spontanea e da qui praticamente capiamo <strong>la</strong> bontà del<strong>la</strong> cosa, ecco ...<br />

D: Ho capito …<br />

V1: … proprio ridere, scherzare, far star bene l‟amma<strong>la</strong>to; a volte sei un po‟ gigione, ecco, <strong>per</strong>ò loro ci stanno, ti<br />

seguono, ti sorridono, ecco. Oltre a lo star bene insieme tra di loro, par<strong>la</strong>re, <strong>la</strong>sciarsi andare si consigliano, si<br />

aiutano e poi da noi, da chi è preposto a queste cose e conosce l‟iter ha anche dei suggerimenti validi <strong>per</strong> poter<br />

affrontare una situazione dal punto di vista pratico, ecco.<br />

D: Ok, par<strong>la</strong>ndo un po’ di obiettivi <strong>per</strong>sonali :”Quali obiettivi voi pensate di raggiungere in questo<br />

servizio?”<br />

V1: No noi siamo spontanei, <strong>per</strong>ò vediamo che <strong>la</strong> cosa funziona guardi, <strong>la</strong> vediamo nel<strong>la</strong> contentezza delle<br />

<strong>per</strong>sone <strong>la</strong> soddisfazione …<br />

V2: L‟amma<strong>la</strong>to ti chiede :” martedì prossimo ci sono?”, ti chiede:”ci siete ancora?”, proprio <strong>la</strong> soddisfazione<br />

che vengono volentieri, è solo quello che gli diamo, non è che gli diamo chissà che cosa …<br />

V1: … C‟è anche il gioco nell‟intrattenimento: gioco a parte, gioco al<strong>la</strong> dama, ma <strong>la</strong> cosa che a volte ti<br />

meraviglia è che alcuni sono ma<strong>la</strong>ti anche loro ma sono di un forte, tra virgolette, a giocare a scopa che è una<br />

cosa … c‟è un signore di novantun anni che gioca a dama come se fosse un … se seguiamo <strong>la</strong> loro indole<br />

praticamente li assecondiamo … Con grande soddisfazione che loro aspirano a questi incontri, quel trovarsi …<br />

748


D: Ho capito, diciamo pensando al<strong>la</strong> vostra entrata nel<strong>la</strong> associazione :”Qual era il vostro parere quando<br />

siete arrivati e, secondo voi, a che punto siete arrivati?”, facendo un confronto …<br />

V1: No noi non abbiamo preparazione … mi sono adeguato …<br />

V2: Io ho avuto mia mamma ma<strong>la</strong>ta di Alzheimer <strong>per</strong> un anno in mezzo, ho chiesto aiuto, trovato, poi mia<br />

mamma l‟anno scorso è morta … anche adesso una signora, una familiare mi dice :“ma cosa fai te qui così<br />

giovane in mezzo a queste <strong>per</strong>sone” io le ho detto che mi trovo molto bene, davvero io mi sento appagata,<br />

anche senza dar niente; io non è che do chissà che cosa, <strong>per</strong>ò mi sento io … che loro danno a me, quello che<br />

danno a me, <strong>per</strong>ché veramente forse avendo provato … vedi l‟amma<strong>la</strong>to … solo quel poco che tu gli dai …<br />

V1: … Ecco partiamo proprio dalle origini … quel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia nascosta e chissà quanti casi ce ne sono ancora di<br />

così nascosti … guai a far sa<strong>per</strong>e che il mio amma<strong>la</strong>to è un po‟ matto; invece dar fiducia, creare un ambiente<br />

sano che te li metta a loro agio così, hanno recepito e dicono :“Ostrega quando ci troviamo ancora”, hanno <strong>la</strong><br />

valità del<strong>la</strong> cosa, e chissà quanti altri ce ne sono che vivono le pene dell‟inferno, senza sa<strong>per</strong>e che c‟è questa<br />

possibilità di aiuto, che non risolve i loro problemi <strong>per</strong>ò li aiuta, gli da morale, gli da un po‟ di sollievo <strong>per</strong>ché<br />

spesso e volentieri sappiamo di situazioni ma … di croci ma croci … proprio<br />

D: “Quindi voi potreste individuarmi degli elementi che vi hanno facilitato a svolgere <strong>la</strong> vostra azione<br />

spontanea di volontario?” ad esempio, prima mi diceva :”Solo il comportamento del ma<strong>la</strong>to a me fa agire<br />

così …”<br />

V2: … Ti viene spontanea anche solo una battuta …<br />

V1: … Vedi che loro ti seguono; cioè proprio anche raccontando delle cose un po‟ astruse loro … e ne ridono<br />

anche partecipano e, spesso e volentieri dici :”Fino a che punto sono ma<strong>la</strong>ti?”, poi ci sono anche casi seri meno<br />

seri, e via via discorrendo …<br />

D: Ho capito, bene volevo chiedere :”Ci sono, secondo voi, dei soggetti o comunque delle strutture che<br />

ostaco<strong>la</strong>no un po’ il vostro <strong>la</strong>voro da volontari?”<br />

V1: … Mi veniva in mente <strong>la</strong> frase di Giulio Cesare, … vado vedo e dopo mi adeguo e mi adatto, quel<strong>la</strong> è una<br />

cosa specifica di qualcuno che è ben dentro nel settore e che si muove bene …<br />

D: Va bene :”Qual è <strong>la</strong> vostra maggiore soddisfazione che avete ottenuto svolgendo qui il volontario?”, c’è<br />

stata proprio una volta che avete dettR: “Sono proprio soddisfatto?”<br />

V1: … Sempre, sempre … quando vedi l‟amma<strong>la</strong>to che va sereno e va tranquillo … basta … ma senza bisogno<br />

di dargli una medaglietta, cioè sei soddisfatto e funziona <strong>per</strong>ché li vedi … solo quell‟arrivederci … non è che il<br />

volontariato faccia niente di partico<strong>la</strong>re, vendo qui e faccio cose abbastanza normali e riesco ad al<strong>la</strong>cciare dei<br />

contatti, a dare dei momenti buoni, positivi, ecco.<br />

D: Ok, poi volevo chiedere :”Ci sono stati nel<strong>la</strong> vostra es<strong>per</strong>ienza degli esiti inattesi, cioè delle cose che non<br />

vi aspettavate che <strong>per</strong>ò si sono rive<strong>la</strong>te significative?”<br />

V1:… E abbiamo visto il caso del Signor Sandro che l‟anno scorso è andato al mare e ha avuto un<br />

peggioramento repentino; non me lo sarei aspettato <strong>per</strong>ò quello fa parte un po‟ dell‟iter del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia stessa …<br />

<strong>per</strong>ò adesso si sta riprendendo …<br />

V2: Si, vedi che è contento anche lui adesso … di venire …<br />

D: Ecco, par<strong>la</strong>ndo un po’ di risorse :”Secondo voi cosa bisognerebbe fare che <strong>per</strong>ò non è stato possibile<br />

fare <strong>per</strong>ché c’è magari una mancanza di risorse economiche, di <strong>per</strong>sonale?”<br />

V1: Noi nel nostro con poco penso che abbiamo fatto abbastanza, tanto <strong>per</strong>ché vedo <strong>la</strong> soddisfazione che<br />

aleggia; ben altra cosa dovrebbe essere in riferimento al legis<strong>la</strong>tore, quell‟aiutare le famiglie che praticamente<br />

vivono uno stato di estremo disagio, <strong>per</strong>ò sono nascosti, camminano in punta di piedi e di conseguenza sono<br />

abbandonati a se stessi, come gli ultimi che non fanno mai notizia …<br />

D: Ho capito, bene par<strong>la</strong>ndo un po‟ del<strong>la</strong> vostra azione da volontario :”Potete indicarmi un risultato concreto che<br />

avete avuto?”magari facendo riferimento anche a un paziente …<br />

V1: Io cerco di aggrapparmi sempre alle stupidate, vederli sempre sorridere <strong>per</strong> me …<br />

V2: Si, vedi che loro son contenti e anche noi …<br />

V1: Ci conoscono anzi … c‟erano anche due casi di <strong>per</strong>sone che adesso frequentano dei centri specializzati<br />

qualcosa del genere che con un volontario che li seguiva, con un rapporto quasi filiale anche se non manifesto<br />

che <strong>per</strong>ò riusciva ad avere un contatto tra di loro in pratica; mi riferisco al<strong>la</strong> Marilena con <strong>la</strong> moglie dell‟Angelo<br />

con <strong>la</strong> Franca …<br />

V2: Si, <strong>per</strong>ché loro si affezionano …<br />

V1: Ecco è un collegamento diciamo esterno, tra virgolette, che comunque li lega a un doppio filo nonostante<br />

non ci siano evidenti situazioni proprio p<strong>la</strong>usibili ecco. La Marilena seguendo quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona li, quasi un<br />

749


apporto filiale praticamente. Da parte del ma<strong>la</strong>to, anche in una situazione grave c‟è un riscontro anche se non<br />

palese, sotterraneo, carsico.<br />

D: A ok, senta lei, secondo voi:”Quali sono i benefici che gli utenti hanno ottenuto dal<strong>la</strong> vostra azione<br />

specifica o più in generale dal servizio?”<br />

V1: Come dicevo noi siamo qui, non facciamo un gran che, <strong>per</strong>ò penso che li abbiamo tirati fuori dall‟ombra<br />

praticamente, averli riaffacciati al<strong>la</strong> realtà <strong>per</strong>ché spesso soffrivano e poi averli indirizzati …; non si sentono più<br />

abbandonati a se stessi ma c‟è comunque un qualcuno cui poter far riferimento in caso di bisogno, necessità<br />

ecco. Le nostre risate, il nostro trovarsi insieme è una cosa così spontanea che anche quello porta i suoi frutti.<br />

D: “Ecco quindi secondo lei i pazienti, i familiari così hanno aumentato un po’ il loro senso di<br />

autoefficacia?”un po’ questa passività che loro avevano quando sono entrati nel servizio, adesso li vedete<br />

un po’ più …<br />

V1: Si, è grazie a qualcuno che non si arrende di fronte al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia … ma forse ci sarà un ritorno indietro e<br />

quindi me lo vedrò come prima …<br />

D: Ok, <strong>per</strong>ò comunque vedete un miglioramento di vita?<br />

V2. Si, un miglioramento c‟è … Io quando sono venuta qui ero dis<strong>per</strong>ata; ho detto a mio nipote:”Vai a vedere se<br />

c‟è qualcosa” <strong>per</strong>ché è impossibile che non ci sia qualcuno che aiuti queste <strong>per</strong>sone, questi familiari, davvero<br />

forse <strong>per</strong>ché mio madre non riconoscendoci più di colpo, più i suoi figli, non sai cosa fare … e quindi quando<br />

l‟ho saputa sono venuta e mi sono trovata bene … mi hanno aiutata tantissimo. Perché <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia peggiora e<br />

devi sa<strong>per</strong>e affrontare un po‟ le cose andando avanti sapendo, così sai quello che devi fare, sei preparata un po‟<br />

…<br />

V1: … Sei stata informata sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia … non solo …<br />

V2: … Su tutto …<br />

V1: … Anche un po‟ di calore <strong>per</strong>ché è gente dis<strong>per</strong>ata … e chissà quanti ce ne sono ancora in questa condizione<br />

… Il compito è proprio di andare a scovare, di tirarli fuori …<br />

V2: L‟aiuto c‟è … ma tantissimo … mi hanno aiutata tantissimo veramente … facendo così sai come affrontare<br />

le cose, <strong>per</strong>ché se tua mamma ti dice:” Hai questa cosa così” e tu gli dici :”No mamma”, e poi lei si arrabbia …<br />

tu insisti e lei si arrabbia di più. Tu non gli stai raccontando una bugia, anche se tu non gli dici <strong>la</strong> verità … <strong>per</strong>ò<br />

io gli ho dettR: “Non posso prendere in giro mia madre”, e invece loro ti fanno capire che non <strong>la</strong> stai prendendo<br />

in giro, <strong>la</strong> stai aiutando <strong>per</strong>ò all‟inizio non è facile, poi cominci a capire e anche te sei più ri<strong>la</strong>ssata, ti ri<strong>la</strong>ssi di<br />

più, anche con i miei fratelli …<br />

V1: … Non sei più solo … chi è solo è dis<strong>per</strong>ato … <strong>per</strong> me ne …<br />

V2: … Perché anche i medici, i medici di base non le sanno neanche a volte certe cose …<br />

V1: E chissà quanti casi ancora … <strong>per</strong>ché è una ma<strong>la</strong>ttia un po‟ strana e da nascondere quasi <strong>per</strong>ché sai quando<br />

c‟è di mezzo l‟intelletto …<br />

V2: … Perché anche il medico di base ti dice fino all‟ultimo no, anche se capisci che c‟è qualcosa che non va, …<br />

invece poi al<strong>la</strong> fine è così … infatti poi loro ti aiutano anche con i medici, ti dicono :”Guarda ci sono i medici<br />

apposta”, altrimenti cosa facevo. Io dico <strong>la</strong> verità, grazie a Dio, non so cosa mi è venuto in mente di dire a mio<br />

nipote vai a vedere su internet se c‟è qualcosa … <strong>per</strong>ché mi dice vai anche a Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong>ché <strong>la</strong>vorando a Mi<strong>la</strong>no<br />

… io vado dove c‟è qualcosa io vado … <strong>per</strong>ché è impossibile … . Sa<strong>per</strong>e che c‟è qualcuno che ti ascolta<br />

veramente vuol dire molto, tanto …<br />

V1: … Bisogna scovare, tirarli fuori dal<strong>la</strong> solitudine, dal<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione e dall‟ombra …<br />

V2: Poi se diventi volontario ti da <strong>la</strong> soddisfazione, io mi sento appagata …<br />

V1: Veramente, uno ha soddisfazione <strong>per</strong>ché è con delle <strong>per</strong>sone, cioè amici con <strong>la</strong> “a” maiusco<strong>la</strong> con cui<br />

condividere delle cose … dei momenti … Torno ancora all‟inizio … è una spontaneità nata da un gruppo di<br />

<strong>per</strong>sone che avevano tanto sofferto e hanno dettR:”Diamo una mano a chi sta ancora soffrendo” … ma da quello<br />

che si vede, dal<strong>la</strong> soddisfazione che aleggia anche tra gli amma<strong>la</strong>ti vuol dire che <strong>la</strong> cosa funziona …<br />

V2: Vedi che anche loro sono contenti, <strong>per</strong>ché quando vanno via ti dicono “Ci vediamo martedì prossimo” …<br />

V1. Adesso ci sarà un mese di sospensione …<br />

V2: … Infatti sono un po‟ … ci pensano <strong>per</strong>ché anche l‟Adele mi fa:”E mi hanno detto che …”, no Adele ci<br />

siamo ancora <strong>per</strong> due martedì, non preoccuparti … s preoccupano … <strong>per</strong>ché loro passeggiare, giocare <strong>per</strong> loro è<br />

… si con te Roberto poi è molto …<br />

V1: … Ma no …<br />

V2: … Si … <strong>per</strong>ché con me è un po‟ agitato, invece con te …<br />

V1: … Si si si …<br />

V2. … Perché a volte magari l‟amma<strong>la</strong>to anche più …<br />

750


V1: … È un signore, un signore … è quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> roba starna … è uno che nel<strong>la</strong> vita ha sempre fatto tutto<br />

alpinismo, gioco al pallone, guerre, tutto quanto … da assaltatore sempre in prima linea … poi gli sono morti<br />

tutti gli amici così è rimasto solo e ha avuto come un crollo psicologico …<br />

V2: … Con te è così … con cose banali … Comunque questi posti ci vogliono, veramente.<br />

V1: Ecco lei, <strong>la</strong> sua testimonianza è verace nel senso che viene da un „es<strong>per</strong>ienza simile e <strong>la</strong> dice tutta insomma,<br />

ecco.<br />

D: Volevo chiederle: “Secondo voi, <strong>per</strong> gli utenti è facile accedere a questo tipo di servizio?”, avete sentito<br />

difficoltà magari …<br />

V2: No assolutamente questo servizio è a<strong>per</strong>to a tutti, a tutti … bisogna solo sa<strong>per</strong>e …<br />

V1: Noi apriamo le porte a tutti, bisogna solo sa<strong>per</strong>e … sa<strong>per</strong>e …<br />

V2: No <strong>per</strong>ché anche io ho chiamato, ho avuto il colloquio …<br />

V1: … C‟è una preparazione specifica, c‟è un introduzione specifica nel senso … non preoccupatevi, non avete<br />

paura, siamo qui a<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> voi …<br />

V2: … Ecco devono sa<strong>per</strong>e sa<strong>per</strong>e, <strong>per</strong>ché tante <strong>per</strong>sone non sanno …<br />

V1: … Perché è una ma<strong>la</strong>ttia nascosta …<br />

V2: … Perché come dice lui tanti familiari non vogliono far sa<strong>per</strong>e … e quindi rimangono … quando invece non<br />

c‟è niente di male, anzi è un aiuto …<br />

V1: … È una ma<strong>la</strong>ttia, più ma<strong>la</strong>ttia delle altre …<br />

V2: … Ma <strong>per</strong> star bene l‟amma<strong>la</strong>to deve star bene anche il familiare, quindi se c‟è questo aiuto è una cosa<br />

importante … di problemi non ce ne sono stati, anzi.<br />

D: Volevo chiedere:”Voi <strong>la</strong>vorate in gruppo con altri o<strong>per</strong>atori, giusto?”<br />

V1EV2: Si si …<br />

V1: Quando ci sono gli amma<strong>la</strong>ti praticamente vediamo di non abbandonarne nessuno in pratica, ecco … <strong>per</strong>ché<br />

ci sono anche problemi di deambu<strong>la</strong>zione, tanti problemini da …<br />

D: Quindi <strong>la</strong>vorate con gli amma<strong>la</strong>ti ma anche <strong>per</strong> dire con <strong>la</strong> psicologa? Ecco com’è il rapporto tipo con<br />

<strong>la</strong> psicologa o gli altri volontari?<br />

V1: Buono buono, dopo <strong>la</strong> nostra missione, tra virgolette, ci ritroviamo sempre quel<strong>la</strong> mezz‟ora, tre quarti d‟ora<br />

e facciamo il punto del<strong>la</strong> situazione di come è andata, di quali problemi ci sono stati e le varie casistiche che<br />

devono essere messe a fuoco …<br />

V2: Si, se c‟è da cambiar qualcosa …<br />

V1: … Un sentirsi, un confrontarsi, uno spirito di gruppo, ecco.<br />

D: Ve bene, volevo chiedervD:”Voi siete contenti di <strong>la</strong>vorare in questo servizio, immagino di si, e <strong>per</strong>ché?”<br />

V1EV2: Si si …<br />

V1: Perché è riuscito, ecco, con un po‟ di buona volontà, un po‟ di sensibilità …<br />

D: E lei, par<strong>la</strong>ndo un po’ dei pazienti dei familiari, così, “Secondo voi sono contenti del vostro <strong>la</strong>voro che<br />

fate o …?”<br />

V1: Cioè senza darmi delle medaglie, <strong>per</strong>ò vedendo <strong>la</strong> soddisfazione con cui vengono settimanalmente … guai<br />

<strong>per</strong> loro è un appuntamento sacrale.<br />

D: Ok, l’ultima domanda poi vi <strong>la</strong>scio andare. Volevo chiedervD:” Come vedete il futuro di questo<br />

servizio”.<br />

V2: Io s<strong>per</strong>o che continui e che migliori, nel senso che vada avanti …<br />

V1: … Però <strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia non è che ci siano delle possibilità prossime future, ecco. È una ma<strong>la</strong>ttia moderna …<br />

che purtroppo andrà avanti, magari si estenderà e li <strong>la</strong> necessità che ci sia proprio un servizio a livello legis<strong>la</strong>tivo<br />

in senso <strong>la</strong>to, ecco. Così come si interviene <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti, che so io, di diabete, e via dicendo, dare un sostegno<br />

cospicuo e concreto anche a questi ma<strong>la</strong>ti ma<strong>la</strong>ti, ecco … che <strong>per</strong> il momento sono ma<strong>la</strong>ti appena appena … dal<br />

punto di vista legis<strong>la</strong>tivo pratico e sociale.<br />

D: Ok io avrei finito.<br />

751


3.2. INTERVISTE CASI LIGURI<br />

3.2.1 Progetto Caregiver Liguria<br />

3.2.1.1. Intervista al Direttore Scientifico del Progetto, PCL1<br />

D:Per iniziare, vorrei chiederle <strong>per</strong>ché il progetto caregiver è una buona pratica, secondo lei.<br />

R:Ma, bisogna sempre partire da delle ipotesi di contorno, o di cornice <strong>per</strong> vedere se è una buona o una cattiva<br />

pratica. E quindi parte da una convinzione che il tema del<strong>la</strong> gestione dell‟anziano non autonomo o dipendente<br />

non possa...debba avvenire soltanto con una convergenza di intenti che sono le politiche, quindi i servizi da un<br />

<strong>la</strong>to, quindi nel triangolo ci sono i servizi e l‟organizzazione dei servizi; <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in quanto comunque il luogo<br />

dove l‟anziano vive, è il suo punto di riferimento, di appartenenza, il suo microsistema insomma di riferimento,<br />

mi verrebbe da dire indipendentemente dal fatto del<strong>la</strong> convivenza o meno, e quindi indipendentemente anche da<br />

un concetto strettamente biologico di <strong>famiglia</strong>, intesa come nucleo primario di riferimento, insomma. E il terzo<br />

che avevamo introdotto, che avevamo introdotto era <strong>la</strong> comunità, un discorso molto generico che noi abbiamo<br />

identificato all‟interno del<strong>la</strong> comunità intesa come....in due grosse categorie, in un certo qual senso. Una definita,<br />

che è quel<strong>la</strong> dell‟associazionismo, cioè degli enti intermedi, delle associazioni che <strong>la</strong>vorano all‟interno del<strong>la</strong><br />

comunità e che non appartengono... e che non sono né singoli individui né servizi...in sostanza, un come è nel<br />

tipico ruolo di ente intermedio ed un altro invece che è poco definito ma che comunque potrebbe avere un ruolo<br />

che è il vicinato, quindi <strong>la</strong> prossimità...<strong>la</strong> prossimità anche qui poco definita ma che è facilmente intuibile pur<br />

essendo un concetto poco strutturato <strong>per</strong> definizione....e che non può che essere poco strutturato.<br />

Dunque partiva da questa premessa che anche <strong>la</strong> gestione dell‟anziano privo di autonomia debba avvenire<br />

attraverso una un sistema che metta in re<strong>la</strong>zione questi tre poli evitando sistemi di delega tra l‟uno e l‟altro o di<br />

appropriazione <strong>per</strong>altro dell‟uno o dell‟altro, ma creando dei circuiti virtuosi tra uno e l‟altro pur nel<strong>la</strong> differenza<br />

delle competenze, dei ruoli, sia competenze professionali che a livello di ruoli sociali. Allora, da questo punto di<br />

vista il progetto caregiver ha messo in pratica, ha tentato di mettere in pratica questa assunzione, questo<br />

presupposto teorico <strong>per</strong> capire come questi tre poli potessero essere attivati e messi insieme <strong>per</strong> garantire una<br />

buona assistenza o una buona qualità del<strong>la</strong> vita, chiamiamo<strong>la</strong> così, sia all‟anziano come il...come primo<br />

destinatario dell‟aiuto, dell‟assistenza <strong>per</strong>ché in situazione di dipendenza, sia il caregiver...noi abbiamo proprio<br />

da subito espresso <strong>la</strong> necessità che anche il caregiver deve essere oggetto di cura, di attenzione proprio <strong>per</strong>ché<br />

............in rapporto al<strong>la</strong> salute invece dell‟anziano. In quest‟ottica ci sembra essere una buona pratica e così<br />

l‟abbiamo spesa anche nei progetti europei...AAA probabilmente le ha raccontato...nel progetto Daphne , e così<br />

ci è stata anche valutata nel premio che ci è stato dato l‟anno scorso....come si chiama...aspetti che mi sono preso<br />

un appunto...ecco, il premio Amico del<strong>la</strong> Famiglia 2009 del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio, dove non siamo stati<br />

premiati, ma abbiamo ricevuto una menzione come buona pratica. Ma al di là del premio, insomma, noi<br />

crediamo che il progetto abbia una....considerato modello che ho appena presentato. La dinamica del progetto lei<br />

l‟avrà probabilmente già capita....cercherò di ripetere poco...<strong>la</strong>scerò a lei caso mai....di fare domande. Se vuole<br />

degli approfondimenti<br />

Allora, ci sono.. forse alcuni concetti a cui io ci tengo molto. Il primo l‟ho già espresso. Non si può pensare<br />

soltanto al<strong>la</strong> salute dell‟anziano, ma anche al<strong>la</strong> salute del caregiver. Quindi, questo è un concetto importante<br />

nel<strong>la</strong> cura del ma<strong>la</strong>to specialmente del ma<strong>la</strong>to demente. L‟altro concetto forte, secondo me, che rientra nel<br />

progetto, è comunque il ruolo di regia dei servizi. Non soltanto come coordinatori, ma anche come attivatori di<br />

risorse. Regia e attivatori, in sostanza. Quindi un ruolo centrale dei servizi, <strong>per</strong>ò in una logica, che risponde<br />

anche al principio di sussidiarietà, in fin dei conti, capace quindi di farsi carico, di prendersi cura o farsi carico,<br />

meglio, di esigenze e di intervenire al riguardo, ma anche di garantire o attivare legami fra gli altri soggetti che<br />

possono avere ruolo nel prendersi cura da questo punto di vista. Quindi che in qualche misura rompe quel<strong>la</strong><br />

tendenza o tentazione - io <strong>la</strong> chiamo tentazione più che tendenza - dello scaricamento o sull‟uno o sull‟altro.<br />

Finché c‟è un caregiver che funziona è il servizio che dice non è compito nostro, quando il caregiver scoppia e<br />

l‟utente passa al servizio dice finalmente non è più compito mio o <strong>per</strong> fortuna non è più compito mio. Ecco<br />

questo rimpallo, che poi è uno schema semplice di appropriazione, di presa in carico nel senso deleterio del<br />

termine, il progetto lo scardina <strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> servizio il compito comunque di essere nel suo ruolo di erogatore di<br />

risorse, di professionalità, di competenze ma anche di attivatore di altre risorse in modo partico<strong>la</strong>re che sono<br />

presenti sul territorio. Questo è un primo punto forte che abbiamo stabilito essere centrale nel progetto. Tanto è<br />

vero che <strong>la</strong> regia spetta al direttore sociale del distretto, in Liguria, che quindi coincide col primo responsabile<br />

dei servizi sociali. Con qualche problema nei confronti del direttore sanitario, non dal punto di vista giuridico,<br />

ma dal punto di vista del<strong>la</strong> pratica, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> codirezione non è ancora diventata elemento di pratica, no? C‟è<br />

ancora un <strong>la</strong>vorio di spartizione nel<strong>la</strong> realtà. Tentativi di coinvolgere il direttore di distretto in quest‟ottica, non<br />

ha funzionato molto. Mentre abbiamo, siamo riusciti a motivare molto alcuni direttori sociali di distretto, proprio<br />

<strong>per</strong>ché è nel loro ruolo, nel<strong>la</strong> loro vocazione, diciamo così. Molto meno siamo riusciti con i direttori sanitari,<br />

752


quando invece il tema è fortemente integrato. Nel modello teorico è fortemente integrato, nel<strong>la</strong> prassi non lo è<br />

altrettanto, <strong>per</strong> le storiche ragioni del sociale e del sanitario...Quindi il primo assunto, pensare al<strong>la</strong> salute in senso<br />

generale.... secondo, pensare al ruolo centrale del servizio sociale, portandolo a declinare <strong>per</strong>ò il sistema del<strong>la</strong><br />

sussidiarietà e dell‟attivazione delle risorse. Mi piace molto il concetto di attivazione....Se non c‟è una risorsa<br />

devi attivar<strong>la</strong>, devi scoprire il potenziale e prepararlo, quindi assisterlo. Il terzo nodo concettuale è il concetto di<br />

prossimità. La buona salute si vive non <strong>per</strong>ché i parametri del<strong>la</strong>....clinici sono dentro a parametri di norma, ma<br />

anche <strong>per</strong>ché si vive un senso di appartenenza, appartenenza comunitaria, quindi di re<strong>la</strong>zioni con il proprio<br />

ambiente in senso stretto, che comunque ti dà il senso di appartenenza, insomma. Questo è il più difficile da<br />

declinare. Noi lo abbiamo declinato in diversi capitoli, mi verrebbe da dire....Il primo capitolo è stato quello di<br />

chiedere agli enti intermedi, alle associazioni di volontariato, di sentirsi prossimi sia nel<strong>la</strong> individuazione delle<br />

situazioni di rischio che loro conoscevano nell‟ambiente, prima ancora che queste si esprimessero con<br />

consapevolezza, <strong>per</strong>ché intercettare <strong>la</strong> domanda del caregiver è <strong>la</strong> cosa più difficile che esiste al mondo, almeno<br />

nel mondo ligure, e quindi che si sentissero intercettatori del<strong>la</strong> domanda, anche del<strong>la</strong> domanda non espressa. Nel<br />

loro ruolo di essere gruppo di volontariato, dunque di essere volontari. Quindi non gestori di servizi a basso<br />

costo, ma lettori di un bisogno anche <strong>la</strong>tente di cui <strong>per</strong>ò loro possono avere <strong>la</strong> sensibilità di ascoltarlo, di sentirlo,<br />

di avvertirlo <strong>per</strong> tempo. Questo è stato il primo capitolo che noi abbiamo chiesto, o il primo impegno che<br />

abbiamo chiesto alle associazioni di volontariato. Il secondo impegno che abbiamo chiesto è stato invece di<br />

diventare formatori e sostegno di caregiver. Proprio secondo <strong>la</strong> logica non del<strong>la</strong> trasmissione di competenza<br />

tecnica, ma del<strong>la</strong> trasmissione di prossimità, di vicinanza, in fin dei conti. Cioè il caregiver che può affidarsi a un<br />

prossimo <strong>per</strong> conso<strong>la</strong>rsi, chiedere qualche aiuto, <strong>per</strong> chiedere informazioni, <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e cosa succederà se questo<br />

si <strong>per</strong>de un giorno, cosa vuole dire Alzheimer, cosa devo aspettarmi, morirà fra quindi giorni o morirà fra dieci<br />

anni, che precauzioni devo avere, ma qualche volta mi appare confuso qualche volta no.<br />

Però in una prospetta non di es<strong>per</strong>to e allievo, es<strong>per</strong>to e ignorante, ma nel<strong>la</strong> logica dell‟ io posso darti qualcosa<br />

<strong>per</strong>ché ti sono vicino, quindi nel<strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> vicinanza, e quindi anche del<strong>la</strong> condivisione e del<strong>la</strong> solidarietà,<br />

che potrebbe avere delle...direzioni diverse. Ti informo su quali sono i tuoi diritti e quali sono i servizi da<br />

utilizzare, e ti informo anche al limite sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>per</strong> quello che posso sa<strong>per</strong>e, <strong>per</strong>ché sono preparato <strong>per</strong><br />

questo, ti aiuto anche nell‟affrontare il tema, <strong>per</strong>ché se una sera hai diritto di andarti a mangiare una pizza io<br />

come volontario posso integrarti a livello di servizio, di prestazioni, da questo punto di vista, e quindi posso<br />

aiutarti a rimanere legato al<strong>la</strong> comunità. Cioè non c‟è solo <strong>la</strong> pizza, ma c‟è anche un insieme di legami che tu hai<br />

con <strong>la</strong> comunità, informali che sono gli amici, o istituzionali che sono i film, piuttosto che <strong>la</strong> banca, eccetera <strong>per</strong><br />

aiutarti a rimanere soggetto protagonista nel<strong>la</strong> comunità, <strong>per</strong> non autoeslcuderti <strong>per</strong> questo impegno eroico che tu<br />

stai affrontando <strong>per</strong> assistere un ma<strong>la</strong>to demente. Ecco questo è il <strong>la</strong>to grosso del<strong>la</strong> valorizzazione...<strong>per</strong> questo<br />

abbiamo chiesto alle associazioni di volontariato di identificare delle <strong>per</strong>sone volontarie che si preparassero a<br />

diventare formatori dei caregiver. Ecco, formatori io lo virgoletto <strong>per</strong>ché formatori nell‟ottica appena espressa,<br />

cioè vicini <strong>la</strong> caregiver, capaci <strong>per</strong>ò non soltanto di dare <strong>la</strong> pacca sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>, ma di fare qualcosa di più, <strong>per</strong>ché<br />

mi preparo <strong>per</strong> questo. Infatti l‟azione concreta è diventata quel<strong>la</strong> di formare questi volontari segna<strong>la</strong>ti dalle<br />

associazioni ...e....<strong>per</strong> poi formare noi diciamo una lista, un elenco di formatori di caregiver, <strong>per</strong> cui nel momento<br />

in cui un caregiver ha bisogno di aiuto, è confuso, ha bisogno di essere informato, o viene intercettato da<br />

qualcuno, il direttore del distretto sociale attiva dal<strong>la</strong> sua lista le risorse di formatori, non con l‟etichetta, non è<br />

un ordine professionale nuovo, un vicino prossimo, insomma, che ha una compenetra da vicino, che ti metta<br />

nel<strong>la</strong> condizione di affrontare....nel miglior modo possibile questo <strong>per</strong>corso che ti toccherà di affrontare e che<br />

accetterai a un certo punto, e che tu lo affronti consapevolmente, che è quello dell‟assistenza dell‟anziano<br />

demente. E quindi i corsi noi li abbiamo fatti <strong>per</strong> questi. Nel farli <strong>per</strong>ò li abbiamo al<strong>la</strong>rgati, <strong>per</strong> esigenze<br />

di....pratica e ...anche di principio, in un certo qual senso. Più pratico, che di principio. Cioè abbiamo al<strong>la</strong>rgato,<br />

anche su richiesta, <strong>la</strong> frequenza al corso anche agli o<strong>per</strong>atori dei servizi sociali, in partico<strong>la</strong>re agli assistenti<br />

domiciliari, <strong>per</strong>ché pur essendo professionisti e non essendo vicini, avevano <strong>per</strong>ò un profilo che poteva<br />

conciliarsi con questo aspetto, <strong>per</strong>ché vicini al<strong>la</strong> gente, intercettatori precoci del<strong>la</strong> domanda. Per cui abbiamo<br />

al<strong>la</strong>rgato anche ai servizi in questo senso, abbiamo al<strong>la</strong>rgato in un paio di casi con successo ai medici di<br />

medicina generale, che ci sembravano i primi intercettori del<strong>la</strong> domanda da questo punto di vista... <strong>per</strong> cui il<br />

gruppo dei formatori dei caregiver è stato fin dal principio composito, non soltanto da volontari, ma anche da<br />

o<strong>per</strong>atori ripeto in partico<strong>la</strong>re da assistenti domiciliari provenienti o dal servizio domiciliare o dalle coo<strong>per</strong>ative<br />

sociali. A posteriori ci è sembrato che questa scelta, che all‟inizio avevamo vissuto un po‟ come un rimedio che<br />

rispondeva a un‟esigenza e non a una traduzione di un modello teorico, potesse risultare anche favorevole,<br />

positiva, <strong>per</strong>ché tutto sommato portavamo una competenza nuova agli assistenti domiciliari, che non era in<br />

contrasto col suo ruolo, tutto sommato, ma poteva anche valorizzarlo, da questo punto di vista. E quindi nelle<br />

seconde edizioni non abbiamo più accettato <strong>per</strong> eccezione gli o<strong>per</strong>atori dei servizi, ma li abbiamo invitati a far<br />

parte..., fino ad arrivare a delle soluzioni di ... maggior presenza degli o<strong>per</strong>atori rispetto ai volontari, quindi con<br />

delle traduzioni non del tutto in linea col modello, come...come sempre. Quindi questo è il... i presupposti e il<br />

<strong>per</strong>ché del modello, <strong>la</strong> costruzione del modello. Poi le pratiche invece non si sono sempre rive<strong>la</strong>te traduzione<br />

specifica del modello, ma ci sono state pratiche che hanno avuto successi diversi, o anche insuccessi, ecc.<br />

753


D:In pratica, il progetto è nato nel 2004?<br />

R:Non lo so, non mi ricordo......se non è del 2004 è del 2005...<strong>per</strong>ché non ho trovato <strong>la</strong> delibera...l‟avevo<br />

cercata...vedo di cercarglie<strong>la</strong>...<br />

D:Comunque nasce con un finanziamento del<strong>la</strong> Regione Liguria, giusto?<br />

R:Sì, sì.<br />

D:E l’ente gestore è Istiss?<br />

R:Sì....cioè il progetto vede in realtà un cofinanziamento, quindi nel<strong>la</strong> delibera c‟è un investimento anche da<br />

parte di Istiss da questo punto di vista, che è stato fatto a livello di risorse umane, ovviamente, come sempre il<br />

cofinanziamento. Ed è nato proprio come assistenza agli anziani che chi si prendono cura dei ma<strong>la</strong>ti dementi.<br />

All‟inizio è stato accentuato il concetto del<strong>la</strong> demenza, in realtà, <strong>per</strong> una congiuntura, poi <strong>per</strong>ò nel<strong>la</strong> pratica<br />

anche gli ultimi discorsi che si fanno è <strong>per</strong> al<strong>la</strong>rgare un po‟ il tema del<strong>la</strong> dipendenza grave, severa, insomma, non<br />

tanto necessariamente Alzheimer, anche se all‟origine e ancora ufficialmente era promossa un po‟..., <strong>per</strong>ché c‟è<br />

stata una condivisione all‟origine del<strong>la</strong> una cattedra dell‟università....del<strong>la</strong> facoltà di medicina di Genova, il prof.<br />

Rodriguez del<strong>la</strong> cattedra di neurofisiologia, che aveva partico<strong>la</strong>rmente a cuore il tema del demente e<br />

dell‟Alzheimer e dell‟assistenza all‟Alzheimer. In realtà il primo progetto è nato proprio tra Istiss ..anche se il<br />

capofi<strong>la</strong> era Istiss...ma Istiss e Facoltà di medicina cattedra del prof. XXX proprio sì ...credo che....sì... dovrebbe<br />

verificare in internet ...neurofisiopatologia......e il progetto è nato proprio da una convergenza o integrazione di<br />

approcci. Perché lui aveva molto l‟approccio clinico nel<strong>la</strong> cura e io avevo invece molto l‟approccio dello<br />

sviluppo sociale del<strong>la</strong> comunità e quindi dell‟attivazione delle risorse e quindi incrociando poi è venuto fuori<br />

questo modello... io credo proprio che sia frutto di un <strong>la</strong>voro di affinamento che è venuto fuori, anche con<br />

WWW, all‟inizio, proprio <strong>per</strong> definire allora questo schema che fosse innovativo e che rispondesse anche alle<br />

esigenze pratiche del<strong>la</strong> cura in quanto tale. Però il tito<strong>la</strong>re dell‟assegnazione del contributo è stato Istiss, che ha<br />

proceduto poi...è stato interlocutore, ha partecipato al Daphne, ha pubblicato il manuale, quello è una edizione<br />

Istiss.....<br />

D:Quindi, una partnership a tre, di fatto? O una partnership a due con un <strong>la</strong>voro di rete con <strong>la</strong> facoltà di<br />

medicina?<br />

R:Sì....anche se <strong>la</strong> regione ha una partnership di finanziatore...nel gruppo non c‟è mai stato...è intervenuta nei<br />

momenti....è sempre stato un progetto regionale, assegnato a Istiss....anche se nel manuale c‟è un‟introduzione<br />

dell‟Assessore regionale, le riunioni ufficiali sono state convocate dal<strong>la</strong> direzione regionale...come pure <strong>la</strong><br />

partnership con l‟università, ma non formalizzata fra i due...ma nel<strong>la</strong> sostanza c‟era questa partnership, che poi<br />

nelle edizioni successive si è rotta anche <strong>per</strong> una non convergenza sufficiente <strong>per</strong> poter continuare <strong>la</strong> strada.<br />

D:E non c’erano altri soggetti, invece?<br />

R:Formali non ce n‟erano... c‟è stato un tentativo che <strong>per</strong>ò non ha avuto sbocco <strong>per</strong> cambio di legis<strong>la</strong>tura in<br />

realtà, con <strong>la</strong> FIMG...l‟associazione dei medici di medicina generale....non il sindacato, quel<strong>la</strong> dei medici di<br />

medicina generale..c‟è una sig<strong>la</strong> che è prospettiva sindacale, una non sindacale....ecco quel<strong>la</strong>....c‟è stato un<br />

tentativo, abbiamo fatto un paio d‟incontri, <strong>per</strong>ché entrasse come partner <strong>per</strong>ché secondo noi era una cosa<br />

importante proprio <strong>per</strong> il ruolo dei medici di medicina generale, e invece non è successo, non è maturato...anche<br />

<strong>per</strong>ché poi c‟è stato un po‟ di disimpegno da parte del<strong>la</strong> regione col cambio di assessori , col cambio dei<br />

dirigente, e quindi non c‟è stato più una presenza forte del<strong>la</strong> regione anche come promotrice di questo incontro,<br />

anche <strong>per</strong>ché ... contrariamente ad altri progetti, almeno nell‟es<strong>per</strong>ienza mia dei progetti che uno fa <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione e poi saluti e vai via, <strong>la</strong> nostra pretesa era c‟è un progetto, facciamo <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione, lo<br />

diffondiamo...quindi non finisci più. Per cui a un certo punto prima l‟abbiamo fatto a Genova e La Spezia, poi La<br />

Spezia non ci ha seguito, poi il Tigullio, poi Savona, poi La Spezia, poi c‟era Im<strong>per</strong>ia di mezzo che non l‟aveva<br />

mia fatto, poi c‟è stato il ritorno dove lo avevamo già fatto <strong>per</strong> imparare dall‟es<strong>per</strong>ienza che hanno fatto. A quel<br />

punto lì Istiss non mol<strong>la</strong>va più il rapporto con <strong>la</strong> regione. Questo diventa un ostacolo nel momento in cui una<br />

regione si affeziona troppo ad un ente esterno diventa sospettoso e quindi anche se <strong>la</strong> partnership è buona,<br />

purtroppo non è <strong>la</strong> prima es<strong>per</strong>ienza che faccio in tal senso bisogna...discontinuare, stranamente. E quindi in<br />

questo senso <strong>la</strong> spinta iniziale che si era andata attenuando... come sempre <strong>per</strong> carità, è fisiologico che si attenui<br />

un po‟ l‟entusiasmo...<strong>per</strong> cui è andato un po‟ ca<strong>la</strong>ndo l‟impegno...sino all‟ultimo <strong>per</strong> esempio di Savona, che non<br />

siamo riusciti a far partire il processo veramente...cioè abbiamo fatto <strong>la</strong> formazione, abbiamo fatto gli elenchi,<br />

abbiamo fatto le chiusure, eccetera eccetera ma il meccanismo che come vedrà è partito a Genova, anche nel<br />

Tigullio pur con difficoltà, anche lì han cambiato i dirigenti, <strong>per</strong>ò qualcosa si è mosso anche <strong>per</strong> il ruolo<br />

importante che ha avuto l‟Associazione Alzheimer nel Tigullio, a Savona di fatto non c‟è stata <strong>la</strong> possibilità di<br />

muoversi. Eppure c‟era l‟Associazione Alzheimer, c‟era l‟Auser, c‟erano gli o<strong>per</strong>atori, c‟erano le coo<strong>per</strong>ative ...<br />

<strong>per</strong>ò è mancato quell‟innesco, quel colpo di avvio che non ha consentito di partire. Perché sa, <strong>la</strong> partenza poi è<br />

una partenza che richiede una premessa, una condizione fondamentale: che arrivino i caregiver. Se non arrivano<br />

754


i caregiver non se ne fa nul<strong>la</strong>. E l‟intercettazione dei caregiver o <strong>la</strong> fanno gli assistenti sociali <strong>per</strong>ché li vengono a<br />

conoscere attraverso i servizi sociali o il servizio domiciliare, come succede....o <strong>la</strong> fa il medico di medicina<br />

generale informato da questo punto di vista, o <strong>la</strong> fa l‟associazione di volontario che si accorge o dal vicino che si<br />

accorge che c‟è una situazione di sofferenza in una casa piuttosto che in un‟altra. A Savona io ho fatto incontri<br />

con il direttore del distretto che si diceva molto contento di questa...molto favorevole all‟iniziativa....abbiamo<br />

fatto un incontro riservato una sera piovosa e piena di freddo, ricordo <strong>per</strong>ché pioveva che Dio <strong>la</strong> mandava- con i<br />

medici di medicina generale, appositamente un dopocena <strong>per</strong> spiegare e chiedere un intervento ai medici di<br />

medicina generale e effettivamente non abbiamo...non hanno abboccato mi verrebbe da dire. Sì sì, ma<br />

...non...poi ne fanno una questione di risorse, sindacale... ma non tocca a noi, ma non è questo, <strong>per</strong>ché ma cosa<br />

c‟entra....e anche lì è andata verso un dibattito, una discussione che non aveva alcun senso rispetto al<br />

progetto...dunque non ha innescato una serie...è mancato dunque...<br />

D:Ma c’è una variabile territoriale...di risorsa umana, mi verrebbe da dire...<strong>la</strong> motivazione del territorio.<br />

R:Sì...è un problema innescare questo meccanismo. Io credo che anche <strong>per</strong> le associazioni, <strong>per</strong> esempio a Savona<br />

abbiamo trovato delle difficoltà con l‟Auser che invece secondo il responsabile del distretto sociale era una delle<br />

risorse più interessanti. Perché l‟idea di fare.... questo secondo me è un difetto delle associazioni di<br />

volontariato...sono presidente di un‟associazione di volontariato e questo lo denuncio anche <strong>per</strong> me...di essere<br />

attenti a una esigenza <strong>per</strong> segna<strong>la</strong>r<strong>la</strong> ad un altro che non sia a sostegno del<strong>la</strong> propria associazione, è molto<br />

difficile. Sentirsi cioè membri di una comunità e non autoreferenziali, e non solo sostenitori di se stessi è molto<br />

difficile. In fondo noi chiedevamo all‟Auser di segna<strong>la</strong>re delle situazioni che non servivano all‟Auser, ma<br />

servivano al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, al territorio, al<strong>la</strong> comunità, eccetera eccetera ....e che l‟Auser poteva cogliere attraverso i<br />

suoi servizi, il Filo d‟Argento, i circoli...tutte le realtà che loro attivano...Invece lì non è scattata questa<br />

consapevolezza, proprio io credo <strong>per</strong> una visione miope rispetto al ruolo, proprio nell‟ottica del<strong>la</strong> sussidiarietà,<br />

che questi enti intermedi hanno nello sviluppo del<strong>la</strong> comunità e nello sviluppo. Non si sentono sviluppatori di<br />

comunità, io credo. E questo anche nel<strong>la</strong> situazione dell‟Alzheimer. Le associazioni Alzheimer sono state più<br />

propense a farsi loro i corsi <strong>per</strong> i caregiver, piuttosto che partecipare a quelli fatti dal distretto. Cioè entrare in<br />

una rete in cui il regista è il direttore del distretto è un passo culturale difficile da fare, anche <strong>per</strong>ché c‟è una<br />

cultura, uno stereotipo difficile da smontare che il buono venga dalle associazioni di volontariato e non dai<br />

servizi pubblici. Stereotipo che è dannoso in quest‟ottica, <strong>per</strong>ché blocca i processi.<br />

D:Provo a riassumere <strong>per</strong> vedere se ho capito correttamente: quindi il rapporto è fra Istiss e il distretto,<br />

<strong>per</strong> il <strong>per</strong>corso di formazione.<br />

R:Sì, fra Istiss e il direttore sociale del distretto.<br />

D:E il distretto ha il compito di trovare i soggetti che partecipassero al corso. Quindi fa un po’ da<br />

mediatore...<br />

R:Sì esatto....attraverso <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione ...il distretto infatti ha fatto gli inviti chiedendo alle associazioni di<br />

indicare le <strong>per</strong>sone.<br />

D:Dopo di che c’è il <strong>per</strong>corso di formazione. Concluso il <strong>per</strong>corso di formazione viene creata <strong>la</strong> lista di<br />

formatori di caregiver... dopo di che tutto viene <strong>la</strong>sciato al distretto e Istiss si ritira?<br />

R:Missione compiuta. Con un‟ipotesi che anche lì avevamo cercato di rispettare, anzi l‟avevamo anche<br />

rispettata. Che i formatori dei formatori fossero il più possibile appartenenti al territorio, in modo da dare una<br />

continuità...non solo a Genova ma anche nel Tigullio, <strong>per</strong>ché in qualche modo potessero diventare punti di<br />

riferimento anche in seguito <strong>per</strong> richiami, su<strong>per</strong>visioni. Quindi non un gruppo catapultato sul territorio<br />

proveniente da chissà dove.....ma il più possibile che si fondasse su risorse locali, universitarie, ma anche<br />

dirigenti dei servizi, proprio <strong>per</strong> creare una picco<strong>la</strong> squadra disposta a giocarsi in questo senso. Questa era<br />

l‟ipotesi, dopo il mantenere questi rapporti richiede di avere delle risorse che Istiss non ha...noi abbiamo<br />

innescato questi meccanismi, dopo non sono stati sufficientemente alimentati. Sono nel progetto e qualche passo<br />

l‟abbiamo fatto anche se non con risultati apprezzabili.<br />

D:Avete un sistema di monitoraggio, di valutazione?<br />

R:Ne avevamo par<strong>la</strong>to, non lo abbiamo mai fatto. Il prof. XXX credo che abbia fatto qualcosa nel<strong>la</strong> sua<br />

col<strong>la</strong>borazione con il distretto di Cornigliano credo, ma non lo ho mai visto. Noi lo avevamo previsto <strong>per</strong>ché<br />

volevano dopo due anni fare un richiamo e portare anche dei risultati di feedback, ma non lo abbiamo fatto.<br />

D:Ripetendo l’es<strong>per</strong>ienza in altre aree, avete fatto delle variazioni significative al progetto, oltre a quel<strong>la</strong><br />

dei partecipanti di cui mi par<strong>la</strong>va prima, o in linea di massima il modello è rimasto costante?<br />

R:Il nodello è rimasto costante e non abbiamo pensato a delle modifiche sostanziali. Se non quello di non<br />

etichettarlo come demenza Alzheimer, come disabilità grave sia di tipo fisico che.... che...pur essendo....non è<br />

755


indifferente, non è paragonabile...insomma, <strong>per</strong> il principio del caregiver...è secondo me che non può<br />

organizzarsi l‟assistenza, <strong>per</strong>ché mentre sul disabile grave con lucidità mentale posso organizzare <strong>la</strong> prestazione,<br />

è sul demente grave dove il prendersi cura non ha tempo. Però questo ... abbiamo sostenuto che il disabile grave<br />

che richiede poca assistenza sia inconcepibile. Abbiamo ... adesso non so se ripresenteremo, <strong>per</strong>ché c‟è una<br />

prospettiva anche di riprendere il discorso già in Ligura, ma è solo un pour parle...lì <strong>la</strong> domanda che ci viene<br />

posta, o il problema che ci viene posto... noi come Istiss abbiamo tentato una recente applicazione del modello in<br />

un comune dei colli romani, con <strong>la</strong> provincia di Roma <strong>per</strong>ò abbiamo finito <strong>la</strong> formazione ma di fatto lì non scatta<br />

il meccanismo anche <strong>per</strong>ché non c‟è...non c‟è <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> disponibilità a sentirsi attivatori. Non ho ancora<br />

capito <strong>per</strong>ché non scatta. C‟è comunque <strong>la</strong> domanda delle assistenti familiari, quelle che vengono chiamate<br />

badanti, <strong>per</strong> cui c‟è una richiesta nel dire affrontiamo con lo stesso approccio anche <strong>la</strong> formazione delle assistenti<br />

familiari. Non lo avevamo mai affrontato questo discorso, <strong>per</strong>ché se lo affrontiamo con.... aggiornando un po‟ gli<br />

stessi criteri, arriviamo a conclusioni simili. Per cui <strong>la</strong> cura dell‟assistente familiare che non è <strong>la</strong> serva che può<br />

essere sfruttata 24 ore su 24, basta pagar<strong>la</strong>. Arriviamo a considerare il problema dell‟inclusione dell‟assistente<br />

familiare nel<strong>la</strong> comunità e non dell‟esclusione, <strong>per</strong>ché vive a tempo pieno accanto al letto. Il rapporto con <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> o con gli enti intermedi o con le associazioni delle badanti. Quindi è un tema secondo me che<br />

affronteremo, <strong>per</strong>ò non abbiamo ancora messo in cantiere questa prospettiva. Anche se penso che debba essere<br />

messa cogliendo un‟esigenza e adattando<strong>la</strong> un po‟ a quei criteri partico<strong>la</strong>ri...Il problema grosso resta quello<br />

dell‟integrazione con <strong>la</strong> sanità che non sappiamo come affrontare in realtà. Perché lì il coinvolgimento forte dei<br />

medici di medicina generale, che secondo noi è fondamentale, non sappiamo come farlo entrare. In realtà, nel<br />

modello...<strong>per</strong>ché in realtà nel modello ci sono...E lì ancora una volta il responsabile del distretto dovrebbe essere<br />

quello che...<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> differenza territoriale, le situazioni locali e regionali sono molto diverse nel rapporto fra<br />

direttore del distretto e medici di medicina generale, almeno da quello che mi accorgo...così par<strong>la</strong>ndo ogni tanto<br />

e incontrandoli.<br />

D:La dott.ssa WWW nell’intervista mi ha detto che secondo lei il progetto caregiver è una buona pratica<br />

<strong>per</strong>ché ad un certo punto muore. Lei mi diceva: il progetto è valido se noi ad un certo punto non siamo più<br />

necessari. Condivide questa lettura?<br />

R:Istiss si ritira e <strong>la</strong> gestione del tutto passa a i referenti del territorio. Noi abbiamo sempre precisato che il<br />

responsabile del progetto non è Istiss, io ho sempre rifiutato di essere il responsabile del progetto. Il responsabile<br />

del progetto è il direttore sociale del distretto, punto. E infatti nel primo colloquio che io facevo con il referente<br />

dicevo: lei è il responsabile del progetto. Ma io non ne so niente....Io <strong>la</strong> assisto, io sono <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona a fianco, ma<br />

io sono destinato a scomparire. L‟esito del progetto è garantito se lei se ne assume <strong>la</strong> responsabilità. Se lei mi<br />

ostica <strong>per</strong>ché i responsabili sono altri, possiamo anche non incominciare. E infatti.....le conseguenze sono di<br />

questo genere ...<strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> risorsa locale si è attivata e si è appropriata del progetto anche troppo, dimenticando<br />

le sue origini, in alcuni casi, come nel caso del comune di Genova......che ha dimenticato <strong>la</strong> sua origine....<strong>per</strong>ò<br />

dal mio punto di vista è preferibile dimenticarsi da dove l‟hai acquisito e l‟hai fatto tuo, piuttosto che non<br />

sentirlo, che è un progetto di altri. Non abbiamo mai chiesto ospitalità....abbiamo sempre soltanto spazio <strong>per</strong><br />

responsabilizzare...è proprio empowerment oriented il progetto. Nell‟impostazione generale.<br />

D:Infatti mi sembra che uno degli elementi importanti del progetto sia proprio <strong>la</strong> creazione di un circolo<br />

virtuoso tra <strong>famiglia</strong>, servizi e comunità, implementando <strong>la</strong> comunità.<br />

R:E valorizzando il ruolo dei servizi, che non è una logica di prestazione semplicemente.<br />

D:In termini di comunicazione tra dimensione professionale e dimensione di volontari, avete trovato dei<br />

problemi?<br />

R:Ah, sì...parecchi problemi...da ambo le parti, eh. Credo che il primo problema sia proprio quel pregiudizio che<br />

le dicevo prima, e cioè <strong>la</strong> difficoltà del volontario di riconoscersi guidato e sotto <strong>la</strong> regia del servizio, del<br />

distretto, in questo caso dei servizi sociali. È un pregiudizio forte che nasce dal<strong>la</strong> convinzione o dall‟idea che<br />

questo rapporto non possa essere fruttifero. Dammi il contributo che faccio io, insomma, no... o faccio io e faccio<br />

meglio di te....fai <strong>la</strong> gara, fammi l‟appalto e il servizio lo gestisco io, punto. E questo rende estremamente<br />

difficile <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong>ché genera tra l‟altro una sfiducia da ambo le parti rispetto al potenziale dell‟altro o il<br />

ruolo integrativo che può avere uno dei confronti dell‟altro. La seconda difficoltà è questa .... il profilo che il<br />

formatore del caregiver avrebbe, che è un profilo di vicinanza e non un profilo professionale cioè che<br />

professionalità ...non so se ha i programmi...., comunque non sono difficili da... <strong>per</strong>ché il programma che è una<br />

sventagliata su tutto, dalle fasi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia fino ai rischi di esclusione <strong>per</strong> i processi di emarginazione sociale,<br />

fino al ruolo del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> nei confronti del ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, <strong>la</strong> depressione, i diritti, l‟amministratore di<br />

sostegno, cioè gli argomenti sono tanti, ma in pillole, non.... Tutto si risolveva in 5 seminari. All‟inizio noi<br />

dicevamo non dovete diventare competenti di nul<strong>la</strong>, tanto meno competenti di prestazioni professionali. Mai se<br />

vi mettete in testa di essere in grado di capire se è un Alzheimer grave, o se è una demenza vasco<strong>la</strong>re e non un<br />

Alzheimer. Voi non dovete essere competenti di nul<strong>la</strong>. Questo <strong>per</strong> il volontario che pensa di invece di acquisire<br />

756


competenza e non invece di essere prossimo, è motivo di non chiarezza, ma è anche difficile spiegarlo <strong>per</strong>ché<br />

parte da presupposti difficilmente codificabili e questo indebolisce il ruolo Uno vorrebbe avere una...vorrebbe<br />

avere un profilo, insomma. E questo è più facile capirlo da parte del professionista, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che si<br />

stabilisce tra il professionista e il volontario a quel punto <strong>per</strong>de di simmetricità, non è più simmetrica, è<br />

asimmetrico <strong>per</strong>ché si stabilisce una re<strong>la</strong>zione reciproca dove le conoscenze che tu hai dal<strong>la</strong> prossimità vanno a<br />

integrare le competenze dell‟o<strong>per</strong>atore che sono competenze tecniche, professionali, ma non in una logica di<br />

antagonismo, <strong>per</strong>ché quello che io posso dirti <strong>per</strong>ché sono vicino, <strong>per</strong>ché ho visto, <strong>per</strong>ché conosco <strong>la</strong> situazione,<br />

tu mi devi ascoltare, e non dire: va bene, mi basta, faccio <strong>la</strong> visita domiciliare. Ancora una volta <strong>la</strong> reciprocità tra<br />

i due tende non a costruire <strong>la</strong> fiducia, ma a censurare quasi, a svalorizzare <strong>la</strong> tua competenza di vicino, di<br />

prossimo, e nel medesimo tempo di essere valorizzata <strong>per</strong>ché io non ho una competenza specifica. Ecco, questa<br />

difficoltà credo di re<strong>la</strong>zione asimmetrica e di scambio di competenze di natura diversa, le une professionali, le<br />

altre non professionali, che sono di prossimità - continuo a insistere questo concetto- rende estremamente<br />

difficile il dialogo. Si associa al discorso di prima: uno diventa un pressapochista e l‟altro diventa un tecnico<br />

lontano. L‟integrazione fra questi ...ci metta in mezzo il medico, il sanitario, <strong>la</strong> cosa diventa.....l‟ultima paro<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

dico io, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> demenza è una ma<strong>la</strong>ttia ...lei capisce che il tema delle re<strong>la</strong>zioni è difficile da coltivare. Allora<br />

trovare uno che lo condivide, e lo agisce, indipendentemente da dove si colloca..... proprio nel<strong>la</strong> logica del<strong>la</strong><br />

costruzione continua del<strong>la</strong> fiducia e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, è <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> il successo in questo senso. Perché è proprio<br />

il tema del<strong>la</strong> costruzione continua del<strong>la</strong> fiducia che entra in gioco, non del riconoscimento formale, cioè ....Credo<br />

a te indipendentemente dal verificare se quello che dici è vero...e questo ha bisogno di tempo. Cioè noi lo<br />

abbiamo spiegato a lezione nei seminari, ma dopo è <strong>la</strong> pratica.....che convince....<br />

D:È quello che è successo a Cornigliano?<br />

R:È scattato <strong>per</strong>ché lì hanno trovato degli o<strong>per</strong>atori di assistenza domiciliare che si sono appassionati e si sono<br />

buttati anima e corpo, hanno trovato delle <strong>per</strong>sone, familiari che hanno risposto e poi si hanno giocato anche<br />

dando vita all‟Associazione di familiari, anche dopo, e quindi....adesso bisogna capire quanto nell‟assestamento<br />

cascano nel modello dell‟appropriazione o rimangono nel loro ....e poi con un funzionario del comune che a<br />

queste cose ci crede molto. Perché lì uno ... credo ... degli elementi importanti è sicuramente il referente dei<br />

servizi sociali che ha visto <strong>la</strong> cosa in modo molto coincidente con <strong>la</strong> sua impostazione.<br />

D:E pensando agli sviluppi futuri?<br />

Pensando agli sviluppi futuri...non abbiamo una strategia di sviluppo.<br />

D:Ma adesso siete fermi coi progetti o avete delle iniziative in corso?<br />

Adesso ce nÈè uno praticamente in corso nel comune di Artena, in provincia di Roma. Lì abbiamo finito <strong>la</strong> fase<br />

formativa, abbiamo fissato un incontro a settembre <strong>per</strong> riprendere in mano <strong>la</strong> cosa, <strong>per</strong> fare una riunione con i<br />

formatori dei formatori. Ma se penso al<strong>la</strong> fatica che abbiamo fatto ad avviare il processo, credo .....che sarà molto<br />

peggio. Anche se abbiamo innescato qualche curiosità, specialmente nei sanitari. ,a non so quello che succederà.<br />

Ci piacerebbe riprenderlo in Liguria, <strong>per</strong> non fare cadere <strong>la</strong> cosa. Perché potrebbe esserci un effetto boomerang<br />

rispetto al progetto, se non lo riprendiamo. L‟effetto boomerang è che <strong>la</strong> cosa riesca solo se ci sono le <strong>per</strong>sone<br />

che ci credono, e quindi annul<strong>la</strong>ndo qualsiasi valore al modello in sé e al<strong>la</strong> costruzione del modello. Che è<br />

una....una tentazione o un problema che io avverto in molti casi e che da sociologo dell‟organizzazione mi dà<br />

molto fastidio. Pur non negando che le <strong>per</strong>sone sono importanti, ma non sono le chiavi del successo e del<strong>la</strong><br />

continuità, cioè del costruire dopo. Per cui se non si prosegue qualcosa in Liguria, il rischio è che solo <strong>la</strong>ddove<br />

abbiamo trovato delle <strong>per</strong>sone eroiche <strong>la</strong> cosa ha funzionato e questo ci porterebbe danno sul modello, <strong>per</strong>ché<br />

allora vuol dire che il modello non funziona. Allora l‟idea di poterlo riprendere e aggiornarlo, anche nel<strong>la</strong> logica<br />

delle nuove esigenze emerse in questi cinque anni passati, o sei se sono sei, anche se le ultime fasi sono state<br />

l‟anno scorso, noi quest‟anno non abbiamo fatto nul<strong>la</strong> in Liguria....adesso è cambiato l‟assessore, fra l‟altro,<br />

forse questo assessore alle politiche ha una certa sensibilità verso questo...il modello lo conosce già, ne ha già<br />

sentito par<strong>la</strong>re, e appunto anche lo scambio che abbiamo avuto è di riprendere il tema, anche aggiornando<br />

l‟impianto, non nello schema generale delle dinamiche, ma negli attori che possono entrare, riprendendo anche il<br />

tema <strong>famiglia</strong> forse, riprendendolo un po‟...<strong>per</strong>ché dal 2004 ad oggi anche a livello di documenti sul welfare<br />

sono successe alcune cose, sia a livello del<strong>la</strong> regione che a livello nazionale,....il libro bianco di Sacconi non può<br />

essere buttato via, insomma....e quindi io mi auguro che possa continuare....abbiamo fatto questo tentativo a<br />

Roma, non so se<strong>la</strong> cosa potrà avere un seguito... Istiss è un soggetto debole, ha risorse limitate...io avevo s<strong>per</strong>ato<br />

<strong>per</strong>ché c‟è un assessore provinciale a Roma che aveva accolto molto positivamente <strong>la</strong> cosa. Non so è in grado di<br />

portare avanti l‟es<strong>per</strong>ienza...avevamo fato un tentativo prima .... a Tivoli....e lì non è neanche partito. Abbiamo<br />

fatto tre riunioni con l‟assessore e il suo staff dove sembrava che <strong>la</strong> cosa partisse, ma poi non se ne è fatto nul<strong>la</strong>.<br />

Ci vorrebbe un‟azione forte, ma Istiss non è in questo momento...<strong>per</strong> ora...non l‟ha ancora in cantiere...e cioè che<br />

ci fossero gli stessi comuni o il consorzio dei comuni o le aziende stesse che destinano fondi <strong>per</strong> questo...io ho<br />

maturato in questi anni <strong>la</strong> convinzione non soltanto nei servizi sociali ma anche nei programmi europei nei<br />

757


confronti delle aziende, che <strong>la</strong>ddove non c‟è un cofinanziamento vero e quindi un investimento in denaro anche<br />

da parte degli enti anche il progetto innovatore viene vissuto male, viene vissuto come accettato, tollerato, non<br />

investo di testa <strong>per</strong>ché non investo economicamente. Quindi, se ci sarà un futuro anche in Liguria, io credo che<br />

<strong>la</strong> proposta che farò non sarà quel<strong>la</strong> del dire Im<strong>per</strong>ia è rimasta fuori, non ha mai fatto nul<strong>la</strong> ... ma io non so se<br />

consiglierei di fare un progetto ad Im<strong>per</strong>ia senza che il comune di Im<strong>per</strong>ia o <strong>la</strong> provincia di Im<strong>per</strong>ia ci metta un<br />

5000 euro, delle risorse. Io lo metterei come c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong>, 15 poi li mette <strong>la</strong> regione, ma 5 li mettete voi, con<br />

proporzioni variabili, se no non lo senti mai tuo. E questo vale anche poi <strong>per</strong> <strong>la</strong> assunzione di responsabilità, <strong>la</strong><br />

nomina di responsabilità dei tito<strong>la</strong>ri, <strong>per</strong>ché se il comune ha speso soldi è più forte nel dare incarico al suo<br />

funzionario di diventare responsabile, in caso contrario è quasi a prestito, ma...quindi questa rego<strong>la</strong> secondo me<br />

del cofinanziamento può diventare un requisito. In fin dei conti se posso dimostrarti che sono credibile, che <strong>la</strong><br />

cosa funziona, spendi qualcosa. Questo in generale, e credo che anche in questo caso porterebbe vantaggio. A<br />

Roma, a Tivoli, il fatto che fosse gratis...vado non vado...è indifferente. Il farlo voleva dire <strong>per</strong>dere tempo<br />

nell‟ottica burocratica dei dirigenti.<br />

D:Lei prima accennava al discorso delle famiglie....<br />

R:Ma sa...gli spunti o gli appunti che mi sono preso e su cui dovrò anche sti<strong>la</strong>re un progetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione<br />

Liguria va un po‟ nel<strong>la</strong> direzione di un riconoscimento che il sostegno al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non è soltanto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

convivente o al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di sangue, ma è un trasferimento e crescita di responsabilità nei confronti del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona vecchia, disabile, severa che coinvolge un po‟ in senso <strong>la</strong>rgo <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Non nel senso del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di<br />

sangue, ma nel senso del<strong>la</strong> vicinanza. È <strong>famiglia</strong> quel vicino che ogni mattina viene a scaricarti l‟immondizia<br />

del giorno prima, che viene a portarti il pane, o che viene ad aiutarti ad alzarti, indipendentemente dal legame di<br />

sangue. E quindi su questo pensiero credo che sia...che è un po‟ anche, non so io non mi sono mai interessato<br />

specificamente di <strong>famiglia</strong>, e mai oserei entrare con voi es<strong>per</strong>ti...che va un po‟ a ridisegnare, a creare nuove<br />

tassonomie, nuove tipologie di famiglie. Dipenderà se vorremo chiamarle famiglie o in qualche altro modo, <strong>per</strong><br />

non creare confusioni...ma comunque...Però questo è un tema su cui ragionarci anche <strong>per</strong> sostenere questa<br />

<strong>famiglia</strong>. Secondo tema è il tema dell‟assistente familiare, invece, e cioè ... che va oltre il modello del<strong>la</strong> badante,<br />

insomma, va oltre il modello del<strong>la</strong> badante <strong>per</strong> creare <strong>per</strong>ò un rapporto ed inserirsi in una dinamica dove <strong>la</strong><br />

responsabilità del prendersi cura è comunque del familiare condiviso dal<strong>la</strong> badante oppure no. Cioè questo tema<br />

del prendersi cura che è il continuativo come lo coniugo, come lo declino con l‟assistente familiare? Mi pare che<br />

l‟espressione così .... che si usa dell‟assistente familiare in sostituzione del<strong>la</strong> badante possa essere pregno anche<br />

di significati importanti, che vanno <strong>per</strong>ò declinati, cioè pensabile che l‟assistente familiare condivida con il<br />

familiare tito<strong>la</strong>re del contratto una condivisione di progetto, non dico un Pai, <strong>per</strong> carità, ma di....di .... aiutiamoci<br />

e condividiamo il risultato...non uno che dà ordini e l‟altra che esegue...cioè nell‟asimmetricità che comunque<br />

dovrà esserci, <strong>per</strong>ché se io ti pago e tu ricevi il denaro..., in questa asimmetricità possono esserci delle dinamiche<br />

di co-responsabilità rispetto al<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita da tute<strong>la</strong>re <strong>per</strong> te, <strong>per</strong> me, <strong>per</strong> l‟anziano, che possano avere<br />

senso e a che condizioni? Su questa materia io sto....ho preso tre appunti <strong>per</strong> dire...boh....<br />

D:Si complessificano le re<strong>la</strong>zioni, no? Perché oltre al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, ai servizi e alle associazioni di<br />

volontariato, si introduce il mercato. O no?<br />

Potrebbe essere il mercato....un mercato che può agire intermedio fra il mercato dei servizi e il mercato degli enti<br />

intermedi...potrebbe essere. Noi il mercato lo abbiamo escluso nel primo modello....Noi abbiamo avuto qualche<br />

contato con....pensavo se nei corsi abbiamo incontrato qualche soggetto privato, ma forse no...mi confondo con<br />

un altro seminario...siamo arrivati al massimo alle coo<strong>per</strong>ative.<br />

D:C’è una forte connotazione di genere fra i caregiver. Questo impatta sul progetto?<br />

R:Noi lo avevamo riconosciuto e lo avevamo tenuto presente nel<strong>la</strong> formazione. Nei termini <strong>per</strong>ò del non<br />

facciamo derivare dal<strong>la</strong> dimensione di genere una dimensione di discriminazione. Il tema centrale è proprio<br />

questo: quanto il genere legittima poi azioni sul<strong>la</strong> conciliazione e sull‟uguaglianza nell‟aspetto pra6tico o quanto<br />

invece il genere rende...trasferisce, riconosce al genere delle competenze... .le donne sanno fare, si arrangiano. In<br />

realtà non abbiamo approfondito questo discorso.....Io sono <strong>per</strong> il riconoscimento delle differenze più che <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

parità, <strong>per</strong>ò impedendo quelle che sono le discriminazioni che queste possono provocare...il tema del<strong>la</strong><br />

conciliazione c‟è dentro, ed è un tema che non viene assegnato semplicemente al<strong>la</strong> donna <strong>per</strong>ché se lo gestisca<br />

<strong>per</strong> conto suo. Il primo che ha il tema del<strong>la</strong> conciliazione è i direttore del distretto che si preoccupa del<strong>la</strong> vita del<br />

caregiver, del<strong>la</strong> donna <strong>per</strong> dirle guarda che devi considerare il tempo <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua vita, <strong>per</strong> il tuo<br />

corpo, <strong>per</strong> i tuoi interessi, eccetera eccetera. Però non abbiamo mai calcato l‟idea sul<strong>la</strong> conciliazione. Potrebbe<br />

essere <strong>per</strong>ò ripreso.<br />

758


D:Ci sono elementi che non abbiamo preso in considerazione e che secondo lei sono importanti <strong>per</strong><br />

ricostruire <strong>la</strong> pratica?<br />

R:No, mi sembra che abbiamo chiarito tutto. Le <strong>la</strong>scio questo articolo comparso sul<strong>la</strong> rivista di Servizio<br />

Sociale.....Il progetto originale glielo mando via mail.<br />

Grazie.<br />

3.2.1.2. Trascrizione intervista a responsabile scientifico ed o<strong>per</strong>ativo del progetto caregiver del<strong>la</strong><br />

Liguria, PCL2<br />

N.B.: L‟intervistata ha iniziato a par<strong>la</strong>re senza attendere <strong>la</strong> mia domanda<br />

Io avevo fatto questo progetto a seguito dell‟es<strong>per</strong>ienza del progetto europeo con una dottoressa che <strong>la</strong>vorava<br />

al<strong>la</strong> facoltà di medicina al<strong>la</strong> cattedra di neurofisiologia, che è quel<strong>la</strong> deputata. Abbiamo presentato questo<br />

progetto al<strong>la</strong> Regione, è piaciuto moltissimo, ma loro non potevano finanziare né il comune né l‟università. A<br />

questo punto abbiamo coinvolto Isitss e il prof. JJJ come Istiss ha assunto <strong>la</strong> responsabilità scientifica del<br />

progetto, mentre io avevo <strong>la</strong> responsabilità a livello locale del<strong>la</strong> gestione delle diverse edizioni di questo<br />

progetto. I finanziamenti sono stati su due anni. E abbiamo fatto prima Genova e La Spezia, poi il Tigullio e<br />

Savona. Questo progetto è poi diventato anche oggetto di un progetto europeo, il Daphne, con <strong>la</strong> Svezia e <strong>la</strong><br />

Lituania. Quindi, negli articoli che ti ho mandato forse qualche cosa riguarda il progetto europeo, vero?<br />

D:No, in realtà sono le sintesi dei progetti...<br />

R:Comunque, se parli col prof.JJJ, lui ti darà il progetto originale.....eccoti i recapiti.......Tra l‟altro, lo sai che<br />

questo progetto ha vinto un premio del Ministero del<strong>la</strong> Famiglia?...e devo dirti che secondo noi <strong>la</strong> carta vincente<br />

è stata quel<strong>la</strong> di fare il manuale...<strong>per</strong>ché <strong>la</strong>sciare in mano ai caregiver ma anche ai medici....<br />

D:Magari, potresti partire col presentarmi in dettaglio il progetto, dalle origini?<br />

R:Certo...allora, il progetto nasce con l‟intenzione di dare un supporto ai caregiver finalizzato non solo a<br />

migliorare <strong>la</strong> qualità dell‟assistenza nei confronti del ma<strong>la</strong>to demente,e ma proprio di mettere il caregiver nel<strong>la</strong><br />

condizione di leggere lo stress che questo tipo di assistenza comporta. Uno stress che è acutissimo nelle prime<br />

fasi che succedono <strong>la</strong> diagnosi, <strong>per</strong>ché è chiaro, è difficilissimo accettare lo stress di una diagnosi così tremenda,<br />

e che poi piano piano diventa uno stress fisico sempre crescente <strong>per</strong>ché chiarante con il progredire del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

l‟assistenza comporta di non smettere mai. La gravità del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia poi nel<strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza si associa<br />

all‟impreparazione del contesto sociale nel suo insieme, non solo <strong>per</strong>ché i servizi non sono in grado al di là di<br />

quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> stretta assistenza sanitaria di dare altro e anche sul versante sanitario molto spesso abbiamo<br />

riscontrato delle grosse <strong>la</strong>cune proprio in quello che riguarda <strong>la</strong> consulenza da fornire ai parenti. E questo devo<br />

dire purtroppo è una grossa <strong>la</strong>cuna soprattutto sul versante del medico di <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong>ché a volte il medico di<br />

<strong>famiglia</strong> non è nemmeno informato delle poche agevo<strong>la</strong>zioni di cui <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> può disporre. Il secondo obiettivo<br />

del progetto era di coinvolgere <strong>la</strong> comunità di appartenenza. Perché un altro problema da contrastare riguarda lo<br />

stigma che il caregiver comunque sente in moltissimi casi e quindi il suo iso<strong>la</strong>mento in parte è dovuto al<strong>la</strong><br />

difficoltà ad accettare serenamente questa idea, a volte è dovuto all‟impreparazione del contesto sociale. E qui<br />

non c‟è <strong>la</strong> capacità di chi gli sta intorno di rendersi conto che a volte può bastare <strong>la</strong> disponibilità a mettere a<br />

disposizione del caregiver una mezz‟ora <strong>per</strong> poter prendere un po‟ di respiro. Per questo noi abbiamo rivolto <strong>la</strong><br />

formazione non solo al caregiver parente, ma anche alle associazioni di volontariato attive sul territorio,<br />

pensando che loro potessero fare un <strong>la</strong>voro a rete molto importante <strong>per</strong> diffondere, divulgare un nuovo approccio<br />

al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Allora, noi abbiamo immaginato un progetto a cascata, che prevedeva appunto una fase di<br />

formazione dei formatori, reclutati convocando le associazioni di volontariato, le associazioni di categoria, cioè i<br />

medici soprattutto, e poi <strong>per</strong> raggiungere i caregiver ci siamo rivolti soprattutto alle UVA (Unità di Valutazione<br />

Alzheimer, ndr). Comunque a quei servizi che avevano informazioni, <strong>per</strong> cui a livello genovese noi sapevano che<br />

nei distretti comunque gli o<strong>per</strong>atori sanno quali sono gli utenti che hanno queste problematiche. Quindi sono<br />

stati fondamentali i nostri distretti, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> raggiungere <strong>la</strong> cittadinanza nel suo insieme le UVA sono senz‟altro<br />

il punto fondamentale, <strong>per</strong>ché è lì che si fa <strong>la</strong> diagnosi ed è lì che è importante che ci sia <strong>la</strong> notizia che si può<br />

accedere a questo progetto. Quindi abbiamo organizzato le attività di formazione, a volte appoggiandosi al<br />

comune, a volte come nel Tigullio appoggiandoci al<strong>la</strong> Asl, dipende dal territorio, dipende dal<strong>la</strong> sensibilità dei<br />

singoli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong>ché anche questo è un momento importante. Abbiamo formato queste <strong>per</strong>sone con dei corsi<br />

abbastanza consistenti...non mi ricordo il numero di ore...te lo farò sa<strong>per</strong>e comunque....Dopo di che era compito<br />

del territorio organizzare l‟attività che i formatori dovevano rivolgere ai caregiver. Allora su Genova ci siamo ai<br />

due distretti con i quali siamo partiti che sono il distretto di Cornigliano e il distretto qua del Centro, che hanno<br />

realizzato questa attività in loco e che hanno fatto appunto più edizioni del progetto caregiver. Detto <strong>per</strong> inciso,<br />

va tanto bene che il comune dice che è un suo progetto. È un atto di umiltà che devo fare tutte le volte che vado<br />

759


ad un convegno sull‟Alzheimer a Genova. Sono molto diversi.....Cornigliano è una quartiere o<strong>per</strong>aio. Dove<br />

abbiamo avuto <strong>la</strong> fortuna di trovare due o<strong>per</strong>atori, assistenti domiciliari che si sono identificati nel progetto,. Il<br />

progetto caregiver è stato il loro riscatto nei confronti delle professioni alte, nei confronti dell‟assistente sociale.<br />

Per cui loro adesso sono veramente i pa<strong>la</strong>dini di questa iniziativa. Tanto è vero che è a Cornigliano che è nata<br />

questa associazione AFMA (Associazione Famigliari Ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer, ndr) che è attivissima...e apro una<br />

parentesi su questa associazione, <strong>per</strong>ché secondo me è importante che questa es<strong>per</strong>ienza pratica ha <strong>la</strong>sciato un<br />

segno così profondo nelle <strong>per</strong>sone, che presidente e vicepresidente dell‟associazione sono due <strong>per</strong>sone che hanno<br />

già <strong>per</strong>so i loro genitori, <strong>per</strong>ò si danno un gran da fare. Loro adesso hanno <strong>la</strong> gestione di un Caffè Alzheimer lì a<br />

Cornigliano e stanno progettando un centro diurno <strong>per</strong>ché avevano visto l‟es<strong>per</strong>ienza di un centro diurno che gli<br />

è piaciuto molto a Monza, non erano soddisfatti di quello che offriva <strong>la</strong> piazza genovese e quindi hanno<br />

progettato un centro diurno che rispondesse alle loro esigenze e lo hanno proposto al comune. Inizialmente il<br />

comune gli aveva proposto una sede, adesso con il cambio di giunta <strong>la</strong> sede è cambiata, comunque dovrebbe<br />

essere quel<strong>la</strong> definitiva, e ha il vantaggio di avere anche un giardino, quindi è l‟ideale, dovrebbero avere anche<br />

un giardino Alzheimer, che è fondamentale. Dovrebbero essere ormai pronti a partire. E coi sarà una coo<strong>per</strong>ativa<br />

che lo gestisce, ma loro sono stati gli ideatori. E questo è molto interessante. La cascata continua. I formatori<br />

hanno formato i formatori, loro hanno formato i caregiver, e ora i caregiver fanno attività di divulgazione ma<br />

sono anche proponenti nei confronti del<strong>la</strong> pubblica amministrazione. Credo che questa sia una cosa che va<br />

evidenziata.....L‟edizione del progetto caregiver qui nel centro città è stata fatta in una zona residenziale, <strong>per</strong>ché<br />

è <strong>la</strong> zona di Castelletto, diversa come pubblico di caregiver, <strong>per</strong>ò molto interessante.....li ho trovati molto attivi<br />

<strong>per</strong> quello che riguardava il mettersi in discussione sulle modalità che sono state adottate....io ricordo un dibattito<br />

su i corsi devono essere rivolti a familiari che hanno parenti ma<strong>la</strong>ti dello stesso stadio oppure no? Perché<br />

qualcuno diceva che uno che ha appena saputo <strong>la</strong> diagnosi, sentire l‟es<strong>per</strong>ienza di uno che ha un ma<strong>la</strong>to da sei o<br />

sette anni è terrorizzante, qualcun altro diceva a me è servito tantissimo <strong>per</strong>ché mi sono fatto un‟idea di quello<br />

che mi aspettava e ho dovuto prendere delle decisioni in <strong>famiglia</strong> ed è importante sa<strong>per</strong>e <strong>per</strong> tempo quello che ti<br />

aspetta. Quindi secondo me è interessante questo fatto, che ci siano livelli socio culturali diversi fra i caregiver. Il<br />

progetto poi si è anche arricchito dell‟es<strong>per</strong>ienza che noi abbiamo fatto all‟interno del Daphne <strong>per</strong>ché...del<br />

manuale ne sono state fatte già due edizioni, <strong>la</strong> prima edizione riguardava Genova e La Spezia, quel<strong>la</strong> che ahi in<br />

mano tu riguarda tutta <strong>la</strong> Regione...ecco non ho messo....come vedi c‟è una tasca che conteneva zona <strong>per</strong> zona<br />

l‟elenco dei servizi.....s<strong>per</strong>o di riuscirmeli a procurare..allora nel<strong>la</strong>...rispetto a questa edizione insieme al<strong>la</strong> Svezia<br />

e <strong>per</strong> esportare il modello in Lituania abbiamo aggiunto alcune parti ad esempio una che riguarda il<br />

riconoscimento precoce dei sintomi di stress....<strong>per</strong>ché ci sembrava che fosse importante il fatto...siccome <strong>per</strong> noi<br />

è importante evitare i maltrattamenti, è importante che il caregiver abbia gli strumenti <strong>per</strong> capire velocemente<br />

quando non ce <strong>la</strong> fa più...oppure quest‟altra parte, che mi è stata suggerita dai caregiver di Castelletto, che mi<br />

hanno detto: noi non sappiamo come spiegare <strong>la</strong> situazione ai nipoti. E allora ci siamo chiesti come rapportarsi<br />

coi bambini, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> i bambini è un trauma non da poco il nonno che dà fuori di testa. Tra l‟altro c‟è anche<br />

qualche associazione che ha fatto qualche opuscolo su questo....io ti confesso <strong>per</strong>ò che non li ho più....Quindi<br />

l‟intreccio del <strong>per</strong>corso caregiver Liguria con Daphne...poi sono nate tutta serie di .....devo assolutamente trovare<br />

questo articolo <strong>per</strong> mandartelo. Direi che è stato a cavallo tra il 2003 e il 2004, anzi, no, scusa....direi 2006.<br />

Quindi, il progetto poi via via che veniva ca<strong>la</strong>to in una realtà territoriale diversa, veniva adattato, Anche <strong>per</strong>ché<br />

abbiamo sempre cercato di coinvolgere nel<strong>la</strong> formazione dei formatori le risorse locali. Quindi i medici che<br />

erano medici di quel territorio, no,. Possibilmente anche gli psicologi. Insomma tra i docenti volevamo creare un<br />

team di <strong>per</strong>sone che fossero coinvolgibili <strong>la</strong>ddove ti chiedevano di fare delle riedizioni...Ci manca il Ponente<br />

regionale.....sabato XXX mi diceva che ha già par<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> dirigente regionale. Faremo qualche modifica, <strong>per</strong>ò<br />

c‟è <strong>la</strong> volontà del<strong>la</strong> regione di portare il progetto nel Ponente, anche <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> regione tutto sommato il<br />

progetto è piaciuto. Il problema è un po‟ quello di ....raggiungere il terzo obiettivo, che trova difficoltà.... anche<br />

<strong>per</strong>ché dove ci siamo rivolti a delle realtà non urbane.... <strong>per</strong>ché se io ti parlo di Tigullio, ti parlo....praticamente<br />

ci sono tre comuni costieri, Sestri Levante, Chiavari e Rapallo, che <strong>per</strong>ò hanno tutto l‟entroterra. E lì c‟è questo<br />

atteggiamento, questa vergogna totale che se hai un amma<strong>la</strong>to demente lo tieni nascosto in casa, e poi<br />

coinvolgere il tessuto sociale è più difficile. Strana questa cosa.....probabilmente <strong>per</strong>ché su tutto si gravita sul<strong>la</strong><br />

costa. Noi siamo talmente schiacciati verso il mare, che è naturale che ci si sposti sui centri abitati del<strong>la</strong> costa.<br />

Anche le associazioni hanno le loro sedi principali sul<strong>la</strong> costa, piuttosto che sull‟interno. Ma fammi delle<br />

domande......io mi <strong>per</strong>do...<br />

D:Il finanziamento?<br />

R:Il finanziamento è regionale.<br />

D:Monitoraggio? Valutazione?<br />

R:Allora....Non è stato strutturato. Perché il problema è che .....mentre a Genova i distretti si sono poi<br />

autonomamente organizzate le loro robe, riedizioni, e Genova ha un comune con una struttura diversa e a<br />

Genova abbiamo il polso del<strong>la</strong> situazione, invece abbiamo avuto delle difficoltà a La Spezia <strong>per</strong>ché abbiamo<br />

760


fatto <strong>la</strong> formazione dei formatori, ma ci sono stati intoppi nel<strong>la</strong> fase successiva..... nel Tigullio è cambiato il<br />

direttore sociale e quindi hanno fatto delle edizioni molto limitate, cioè hanno fatto degli incontri con tre o<br />

quattro <strong>per</strong>sone. Tendono a interpretare più il sostegno alle famiglie come un sostegno individualizzato <strong>per</strong>ché<br />

hanno dei numeri un po‟ piccoli e allora mi dicevano gli assistenti sociali che sono loro che vanno a casa e<br />

portano le informazioni a casa, senza convocare le famiglie nel<strong>la</strong> sede distrettuale....Perde il progetto, in questo<br />

modo <strong>per</strong>ché io credo che un buon 40% del sostegno che i caregiver a Genova hanno ricevuto, lo hanno ricevuto<br />

dagli altri caregiver. A volte il confronto con <strong>per</strong>sone che hanno fatto es<strong>per</strong>ienza analoga, come tutti i gruppi di<br />

auto mutuo aiuto.....ti aiuta il confronto con <strong>per</strong>sone che hanno già affrontato il problema....<br />

D:Provo a riassumere il progetto <strong>per</strong> vedere se ho capito. Istiss con i finanziamenti del<strong>la</strong> Regione e <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione del Comune di Genova ha realizzo un corso <strong>per</strong> formatori di formatori.<br />

R:Sì, ma con i soldi del<strong>la</strong> Regione. Il comune non pagava...c‟è stato un protocollo d‟intesa...io lì ci <strong>la</strong>voravo...io<br />

ho una col<strong>la</strong>boratrice storica, che ha <strong>la</strong>vorato con me su questo progetto, pagata da Istiss, ma utilizzando <strong>la</strong> sede<br />

del comune, il computer del comune, quindi...capisci, questo protocollo d‟intesa serviva a coprire il mio tempo<br />

<strong>la</strong>voro e consentire che questa <strong>per</strong>sona potesse <strong>la</strong>vorare lì con me.<br />

D:Quindi c’è stata <strong>la</strong> formazione dei formatori. Formatori trovati attraverso vari canali, tra cui le<br />

associazioni. Associazioni che <strong>per</strong>ò non entrano direttamente nel progetto, giusto?<br />

Noi le abbiamo coinvolte ufficialmente le associazioni. Noi le abbiamo convocate. In tutte le sedi in cui noi<br />

abbiamo fatto il progetto, noi abbiamo convocato ufficialmente le associazioni. Noi abbiamo sempre fatto una<br />

serie di convocazioni preliminari. Per cui come minimo c‟erano sempre i mmg e il volontariato....<br />

D:Quindi potremmo dire che nasce come partnership fra Istiss e <strong>la</strong> Regione <strong>per</strong> poi <strong>la</strong>vorare in rete sui<br />

territori.<br />

R:Sì sì, esatto.<br />

D: Dopo di che questi formatori, che sono del territorio, si sono dedicati al<strong>la</strong> formazione dei caregiver....<br />

R:Attenzione <strong>per</strong>ò...i formatori dei caregiver si muovono poi sotto il cappello del distretto. E questo è<br />

importantissimo <strong>per</strong>ché è il distretto che poi gli deve mettere a disposizione una sede, li deve aiutare a<br />

individuare i caregiver. Perché è il distretto che telefona all‟UVA e gli dice: fra due mesi ci mandate i nominativi<br />

delle famiglie che potremmo coinvolgere.<br />

D: E quindi questi formatori hanno organizzato degli incontri di formazione <strong>per</strong> i caregiver. Da questo<br />

sono derivati.....ad esempio l’AFMA...<br />

R:Esatto. La cosa che mi dimenticavo...a un certo punto c‟è stata una coo<strong>per</strong>ativa genovese che ha organizzato<br />

un suo corso di formazione analogo al nostro, Perché aveva mandato un suo volontario a seguire un nostro corso<br />

genovese e poi se lo è riprodotto in casa. Subito le mie colleghe assistenti sociali del comune di Genova erano<br />

sconvolte...ci hanno copiate....io non ero così scandalizzata. Mi sono confrontata con XXX e gli ho detto:<br />

secondo me se ci copiano è buon segno. Infatti in un articolo l‟ho anche scritto. È importante anche questa<br />

proliferazione col<strong>la</strong>terale, no? E secondo me appunto anche lì ha dato dei segni, al punto che poi loro ad un certo<br />

punto mi hanno chiamata a fare delle lezioni, <strong>per</strong>ché questa coo<strong>per</strong>ativa organizza anche dei corsi <strong>per</strong> quelle che<br />

con un bruttissimo termine vengono chiamate badanti. Loro avevano un corso <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone straniere e quindi mi<br />

hanno chiamata. E questa coo<strong>per</strong>ativa è quel<strong>la</strong> che adesso andrà a gestire il centro diurno che nascerà a<br />

Cornigliano. Secondo me questo comunque è estremamente interessante...che si venga copiati è un buon<br />

segno...richiede un atto di umiltà....ma sono tanti gli atti di umiltà nel<strong>la</strong> vita....<br />

D:Dunque, poi da questa associazione AFMA è nato anche i caffè Azheimer?<br />

R:Dunque, no, il caffè Alzheimer è stato promosso dal comune di Genova. Loro lo hanno proposto al Comune. Il<br />

Comune di Genova ne ha realizzati due: uno qui del centro storico e uno appunto nel quartiere di Cornigliano<br />

dove c‟è una bellissima vil<strong>la</strong> che adesso ospita <strong>la</strong> biblioteca. Questa vil<strong>la</strong> ha un giardino...se potessi andare<br />

visitarlo sarebbe carino...in questo giardino hanno realizzato una...come potrei chamar<strong>la</strong>... ecco, una grande<br />

serra dove dentro c‟è il caffè. Questo qua di Genova si chiama Caffè di Oz mentre quello di Cornigliano<br />

continua a chiamarsi Caffè Alzheimer. Quello di piazzetta dei Greci è qua vicino....sarà chiuso, ma posso portarti<br />

a vedere dove è.<br />

D:Quali le risorse professionali coinvolte nel progetto?<br />

R:Allora...l‟ideazione come ti ho detto è partita da sociologi, medici, <strong>la</strong> dottoressa con <strong>la</strong> quale avevo scritto una<br />

prima edizione direi che era una biologa che <strong>la</strong>vorava in ambito medico. Poi i docenti andavano dal neurologo<br />

allo psicologo, al<strong>la</strong>...nell‟edizione del Tigullio abbiamo messo anche una <strong>per</strong>sona che ha fatto un intervento sul<strong>la</strong><br />

comunicazione, il preside di Scienze del<strong>la</strong> formazione che è uno psicologo che <strong>la</strong>vora molto sull‟Alzheimer, ha<br />

761


fatto una lezione, assistenti sociali, e poi...cos‟altro....sto pensando a quali altre figure tra i docenti...ma<br />

no...queste....sì, di varia formazione.<br />

D:Rispetto al futuro, ci saranno degli sviluppi?<br />

R:Dobbiamo sicuramente pensare a degli sviluppi. Se faremo delle riedizioni, nel Ponente senz‟altro, ma<br />

probabilmente riprendiamo qualche realtà che è già stata toccata, le due direzioni io credo di approfondimento<br />

dovrebbero essere il coinvolgimento delle comunità e un maggiore coinvolgimento dei medici di medicina<br />

generale. Ci sono delle realtà dove il medico di <strong>famiglia</strong> è molto più coinvolti. Ad esempio a Genova si era reso<br />

disponibile, ma ormai eravamo nel<strong>la</strong> fase finale, il responsabile del<strong>la</strong> FIMMG, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> loro è più<br />

un‟associazione culturale, più che una rappresentanza sindacale...tra l‟altro il presidente è un geriatra e si era<br />

reso disponibile a fare un‟iniziativa specifica. E questo è un contatto che noi riprenderemo. Credo che poi forse<br />

alcune parti all‟interno del<strong>la</strong> formazione formatori potrebbero essere ampliate. Io credo che l‟aspetto del<strong>la</strong><br />

prevenzione nei confronti dei caregiver sia uno dei punto forti del progetto e possa essere ulteriormente<br />

valorizzato.<br />

D:Riguarda solo i caregiver di ma<strong>la</strong>ti a Alzheimer?<br />

R:No, demenze in generale.<br />

D:Il progetto è tuttora in corso?<br />

R:No, bè dipende....nel caso del Comune di Genova se lo fanno in casa, quindi bisogna sentire loro. Noi <strong>per</strong><br />

adesso siamo fermi. Dobbiamo vedere se ripartire con le nuove edizioni di cui ti dicevo prima. Però questo fa<br />

parte del progetto. Noi abbiamo seminato...<strong>la</strong> cascata continua. Le realtà locali sono state formate, sono state<br />

dotate dei manuali, hanno una risorsa locale che sono i docenti, no, se vogliono continuare liberissimi di farlo. Io<br />

so di alcune edizioni <strong>per</strong>ché ad esempio il comune di Genova mi ha chiamata a fare delle lezioni. Io ad esempio<br />

mi occupo del<strong>la</strong> messa a norma dell‟alloggio,e il comune di Genova mi ha chiesto di far<strong>la</strong>. Ma Istiss a questo<br />

punto non c‟entra...Altrimenti continui a creare una dipendenza da dei finanziamenti che adesso ci sono, poi non<br />

ci sono, eccetera....invece il progetto deve andare avanti con le sue gambe in ogni distretto....se vogliono e se ci<br />

riescono....ecco, ti dico, una cosa interessante che in alcuni territori abbiamo cercato di attivare. Un problema<br />

fondamentale del progetto è quello di mettere in condizione i caregiver di partecipare a questi incontri.....<strong>per</strong>ché<br />

a chi <strong>la</strong>sci l‟anziano demente?...allora nel Tigullio c‟era qualche associazione .... e anche l‟Auser lì ha fatto<br />

questo discorso. Mi diceva: ma noi non abbiamo del <strong>per</strong>sonale fra i volontari così preparato <strong>per</strong> poter svolgere<br />

poi il ruolo di formatore. La mia proposta è stata: benissimo entrate comunque nel progetto, i vostri volontari<br />

possono essere utilizzati come sostitutivi del caregiver, ma devono essere prima fatti incontrare con l‟anziano<br />

demente.....quindi questo credo che sia un punto fondamentale che potremo anche riprendere nel<strong>la</strong> riedizione,<br />

<strong>per</strong>ché probabilmente andrebbe fatta una miniformazione diversa a questi volontari e prevedere un <strong>per</strong>corso di<br />

avvicinamento <strong>per</strong>ché non può un estraneo improvvisamente essere catapultato nel<strong>la</strong> casa...e tra l‟altro secondo<br />

me un‟amministrazione attenta potrebbe far nascere un servizio nuovo....e l‟ho visto anche sabato al convegno di<br />

Sestri Levante....alcuni caregiver sono venuti portandosi dietro i loro amma<strong>la</strong>ti, <strong>per</strong>ché se no non potevano<br />

venire. E nell‟intervallo del pranzo una di queste signore, che tra l‟altro aveva un marito di non più di 70 anni<br />

demente, mi diceva: ma nessuno ci dà una mano <strong>per</strong> poterci concedere tre giorni...non chiedo molto...tre<br />

giorni.....E poi nel dibattito pomeridiano è stato portato questo problema <strong>per</strong>ché alcuni centri diurni sostengono<br />

che loro sono in grado di dare questo aiuto <strong>per</strong>ché hanno accanto una RSA con i letti <strong>per</strong> il ricovero di sollievo,<br />

qualche altro centro diurno dice invece che è un trauma trasferire il ma<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> sua casa all‟RSA e quindi <strong>la</strong><br />

cosa è sconsigliata. Come sempre credo che sia <strong>la</strong> via di mezzo al soluzione migliore, nel senso che a poco a<br />

poco l‟anziano può essere abituato a familiarizzare con quelle due o tre <strong>per</strong>sone che possono consentirti di<br />

passare quelle due o tre notti...anche cinque o sei....allora una delle attività che un‟amministrazione...ma formare<br />

dei volontari a questa funzione sostitutiva del caregiver...cioè il volontario che dà sollievo al caregiver, che <strong>per</strong>ò<br />

deve essere già conosciuto all‟anziano, <strong>per</strong>ché se no lo manda ancora nello stato d‟ansia....<br />

D:Per finire, ti chiedo se tu definiresti questo progetto una buona pratica? E se sì, <strong>per</strong>ché?<br />

R:Il problema è enorme, soprattutto <strong>per</strong> noi. Perché <strong>la</strong> Liguria e Genova hanno una <strong>per</strong>centuale di anziani<br />

straordinaria rispetto al territorio nazionale. A Chiavari l‟ultima volta che sono andata mi davano il 30% di<br />

anziani sul totale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, noi siamo al 27%. Quindi, il problema è enorme <strong>la</strong> risposta, l‟offerta<br />

pubblica è scarsissima e quindi c‟è uno scarto di abbandono totale delle famiglie e poi questo è un servizio che<br />

va ad affrontare una situazione drammatica e estremamente consistente anche dal punto di vista numerico. Dal<br />

punto di vista del<strong>la</strong> buona pratica, io credo che abbia le caratteristiche <strong>per</strong> funzionare bene, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> variabile<br />

interveniente che secondo me è fondamentale è far sentire agli o<strong>per</strong>atori questo progetto. Perché il ruolo degli<br />

o<strong>per</strong>atori, in primis al distretto e comunque del<strong>la</strong> parte sanitaria, quindi del<strong>la</strong> asl, è un ruolo fondamentale. Se<br />

loro lo subiscono, non <strong>la</strong> porti a casa. Quindi c‟è da fare un grosso <strong>la</strong>voro a questo livello. Per questo io penso<br />

che Genova sia un successo, che se lo porti avanti autonomamente.<br />

762


D:Quindi, come definiresti una buona pratica?<br />

R:Dunque, <strong>la</strong> definirei come un intervento che in primo luogo è efficace e che è replicabile, con opportuni<br />

adattamenti, e che viene vissuto dagli o<strong>per</strong>atori come ...come proprio, che è fatto proprio dagli o<strong>per</strong>atori, nel<br />

quale gli o<strong>per</strong>atori si identificano, e quindi sono anche in grado di portare dei miglioramenti, di farlo crescere.<br />

Perché se non cresce non è una buona pratica.<br />

D:Quindi possiamo definire questo progetto in due step: una prima parte destinata a morire, destinata a<br />

creare un progetto che cammina con le sue gambe, e dunque è buona pratica se non è più necessario. E<br />

poi un secondo step del progetto caregiver che è portato avanti da altri soggetti.<br />

R:Sì, esatto....ma ora devo proprio andare. Scusa...<br />

D:Grazie!<br />

3.2.1.3. Trascrizione intervista a Assistente Sociale responsabile area anziani e referente del progetto<br />

Caregiver e a Col<strong>la</strong>boratore tecnico area sociale, formatore del progetto caregiver, PCL3 e 4<br />

CT: Col<strong>la</strong>boratore tecnico.; AS:Assistente sociale<br />

D:Per partire vorrei chiedervi <strong>per</strong>ché secondo voi questo progetto è una buona pratica?<br />

CT:Ma cosa intendi <strong>per</strong> buona pratica?<br />

D:Quello che intendete voi...<br />

CT:Mah, nel<strong>la</strong> mia testa una buona pratica intendo cercare con questo progetto cercare di semplificare il più<br />

possibile le situazioni nelle quali si trovano le famiglie. Nel che le famiglie con questo tipo di patologia<br />

soprattutto abbiano proprio una grande confusione, sia al di là dell‟aspetto culturale che possono avere le<br />

famiglie, c‟è confusione, non si sa dove andare,a chi chiedere, uno ti rimanda all‟altro...ma non <strong>per</strong>ché c‟è<br />

cattiveria, eh, o c‟è mal funzionamento dei servizi, ma <strong>per</strong>ché è proprio così. E allora cercare di mettere un po‟<br />

di ordine e di aiutare da questo punto di vista, ritengo che questa sia una buona pratica.<br />

D:Puoi chiarirmi passo passo come funziona questo progetto?<br />

CT:Ma ...nei confronti del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> il progetto funziona così: cioè ogni qualvolta arriva una<br />

segna<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> nostro servizio o dal diretto interessato, o dai medici curanti, o tramite gli ospedali, noi...<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona viene assegnata subito agli o<strong>per</strong>atori del gruppo, non viene accolta così anonimamente come accade con<br />

l‟utenza normale. Allora, c‟è una prima...un primo colloquio di accoglienza nel quale <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona racconta al sua<br />

situazione, <strong>la</strong> ragione <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale si rivolge a noi e noi cerchiamo già dal primo colloquio di capire il bisogno<br />

<strong>per</strong> poi poter dare una mano..<strong>per</strong> proseguire il cammino poi con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Ecco, questo è il primo approccio.<br />

Poi, le situazioni vengono naturalmente esaminate, viste in equipe, si par<strong>la</strong> dei vari casi dopo di che si valuta<br />

naturalmente sempre insieme al<strong>la</strong> famiglie quale intervento di aiuto sia opportuno, possibile attivare. Quindi c‟è<br />

una funzione di accoglienza, decodificazione del bisogno, analisi, condivisione, invio mirato agli altri servizi<br />

,anche accompagnamento se ci rendiamo conto che le <strong>per</strong>sone hanno partico<strong>la</strong>ri difficoltà ad accedere ad altri<br />

servizi noi non <strong>la</strong>sciamole <strong>per</strong>sone da sole, noi le accompagniamo.<br />

AS:Anche <strong>per</strong>ché come giustamente adesso il problema è che nel tempo noi abbiamo creato una rete con gli altri<br />

servizi. Ci è anche facile aiutare queste <strong>per</strong>sone mandando, <strong>per</strong>ché abbiamo costruito nel tempo una rete con<br />

questi servizi e quindi sappiamo di cosa parliamo.<br />

D:E come avete fatto a costruire questa rete?<br />

R:Facciamo un piccolo passaggio storico. Siamo praticamente andati in prima <strong>per</strong>sona a presentarci. E non<br />

abbiamo mai trovato negli altri servizi, anche nel sanitario, porte in faccia. Abbiamo sempre trovato<br />

disponibilità. Abbiamo presentato il nostro servizio e da lì abbiamo costruito chiedendo loro <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

rispetto a questo tipo di servizio che viene erogato e abbiamo sempre trovato piena col<strong>la</strong>borazione.<br />

AS:Allora, c‟è da aggiungere, <strong>per</strong> inquadrare, che questa iniziativa, i corsi <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori, eccetera, si è tenuta<br />

all‟interno di un servizio già presente sul territorio, <strong>per</strong>ché gli o<strong>per</strong>atori che hanno partecipato ai corsi, quando è<br />

partito questo progetto, erano o<strong>per</strong>atori ......e già appartenenti ai servizi territoriali. Non partivano da zero,<br />

rispetto al<strong>la</strong> conoscenza del territorio e degli altri servizi. Erano o<strong>per</strong>atori che già avevano contatti con gli<br />

ospedali, con enti di patronati, con gli sportelli dell‟Inps, piuttosto che gli uffici del<strong>la</strong> asl o gli uffici postali, o le<br />

banche o quant‟altro. Quindi si è trattato semplicemente di fare un <strong>la</strong>voro che ai miei tempi si chiamava di<br />

comunità, ecco e quindi di inserire questo tipo di problematica e nel prendere contatto con tutte le realtà<br />

territoriali e di focalizzare il contatto su questo partico<strong>la</strong>re tipo di patologia e con tutte le conseguenze che questo<br />

comporta.<br />

763


D:Ma come è nata l’idea di partecipare a questo tipo di progetto?<br />

R:Mah, è stato il comune....il comune ha mandato un invito ...chi era disponibile, chi voleva partecipare a questo<br />

tipo di corso di formazione <strong>per</strong> formatori e chi voleva dava <strong>la</strong> sua disponibilità. In base comunque a una<br />

selezione fatta dal responsabile qualcuno ha partecipato. Nel nostro caso siamo stati io e <strong>la</strong> XXX che tu hai<br />

conosciuto...e abbiamo partecipato...era su 5 o 6 giorni mi pare...quindi abbiamo fatto questo corso.<br />

D:Però mi è sembrato di capire che non in tutti i territori al corso è seguita l’implementazione del servizio<br />

sul territorio.<br />

R:Mah, questo è dovuto al 99% al territorio, al tipo di territorio. Tu devi pensare che il territorio del Medio<br />

Ponente è molto sensibile rispetto anche ad altri territori del<strong>la</strong> città, proprio <strong>per</strong> cultura...Abbiamo trovato grosse<br />

difficoltà a re<strong>per</strong>ire subito le famiglie. Perché quello che c‟è stato è stato che noi abbiamo fatto il corso e<br />

pensavamo, sbagliando che noi uscendo dal corso avessimo anche il materiale umano sul quale <strong>la</strong>vorare. E<br />

invece no. Quello ce lo siam dovuto costruire. E quello come diceva prima lei avendo una conoscenza del<br />

territorio ce lo siamo costruito. Negli altri territori <strong>per</strong> vari motivi che non ti so dire....non è partito.....è partito<br />

nel centro est..forse questo te lo hanno già detto. <strong>la</strong> metodologia di base è <strong>la</strong> stessa, <strong>per</strong>ò poi si differenzia sul<strong>la</strong><br />

base delle <strong>per</strong>sone che hai, dei gruppi....ecco questo, cioè diciamo il centro est, quello che copre Castelletto è già<br />

una zona più ricca, c‟hai da difficoltà a trovare le <strong>per</strong>sone <strong>per</strong>ché lì essendo ricchi non gliene frega niente,<br />

ch‟hanno sette o otto badanti e va bene così. Magari qua è già diverso, magari c‟è un po‟ più di facilità. So che<br />

poi è partito in parte anche nel ponente e poi insieme dovremmo partire con <strong>la</strong> zona di Sanpierdarena, loro lo<br />

fanno insieme a noi, e so che devono partirne anche nel<strong>la</strong> zona del<strong>la</strong> bassa valligiana.<br />

AS:Sì diciamo che Genova... <strong>la</strong> nostra direzione lo vuole...posso presumere che è uno dei pochi progetti <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

civica amministrazione, <strong>per</strong>ché è fatto con suoi o<strong>per</strong>atori, ein un momento come questo di grave contrattura delle<br />

risorse, è un progetto che è in grado di mettere in campo <strong>la</strong> ricerca di risorse nuove, anche a basso costo...<br />

D:Quindi, voi fate un primo incontro con l’utente, che è il caregiver?<br />

AS:Sì, certo, il nostro utente è il caregiver. Perché <strong>la</strong> buona salute del caregiver si riflette...e anche <strong>per</strong>ché<br />

trattiamo materiale umano con il quale è difficile entrare in re<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>sone con queste patologie,<br />

affette da disturbi così...<br />

D:In questo primo colloquio voi capite <strong>la</strong> richiesta, il bisogno....<br />

AS:Esatto, poi c‟è <strong>la</strong> presa in carico complessiva del nucleo, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> nel<strong>la</strong> sua totalità, che è im<strong>per</strong>sonificata<br />

nel caregiver, <strong>per</strong>ò il nucleo familiare nel suo complesso viene preso in carico. E viene mantenuto con loro un<br />

contatto nel tempo. E <strong>per</strong> queste famiglie noi diventiamo un punto di riferimento. Hanno i nostri nominativi, i<br />

nostri numeri di telefono, sanno dove <strong>la</strong>voriamo, dunque qualsiasi cosa gli succeda, qualsiasi dubbio, qualsiasi<br />

problema, sanno che possono fare riferimento a noi. Poi abbiamo l‟intervento specifico col gruppo dei caregiver<br />

che è il corso. Noi teniamo corsi con gruppi di caregiver, dieci dodici <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> gruppo in col<strong>la</strong>borazione con<br />

<strong>la</strong> clinica neurofisiologica del San Martino col professor ZZZ. Poi possiamo attivare interventi che ...che sono<br />

nostri, che vanno dal<strong>la</strong> pratica <strong>per</strong> l‟assistenza domiciliare <strong>per</strong> il centro diurno, <strong>per</strong> un ricovero di sollievo...ci<br />

attiviamo <strong>per</strong> le pratiche esterne, con l‟asl, quindi tutto il il riconoscimento dell‟invalidità civile, teniamo i<br />

contatti col medico di base, il fondo <strong>per</strong> <strong>la</strong> non autosufficienza, <strong>la</strong> fornitura di protesi, di pannoloni, tutto quello<br />

che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> può avere rispetto al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione nazionale e regionale. Noi diamo informazione ma se <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> non è in grado di farce<strong>la</strong> da so<strong>la</strong>, noi possiamo accompagnar<strong>la</strong> nei vari uffici, accompagnar<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

modulistica, nel<strong>la</strong> preparazione dei documenti, ...<br />

CT:Ecco, noi siamo...oltre a noi c‟è anche <strong>la</strong> presenza di un medico che è un geriatra, un medico di base che ha<br />

<strong>la</strong> specializzazione in geriatria che ha fatto il corso insieme a noie lui rispetto ai corsi che abbiamo fatto fino ad<br />

oggi è sempre stato presente. E rispetto alle domande che possono venire dal gruppo dei caregiver è importante<br />

avere una presenza in grado di rispondere in modo scientifico, <strong>per</strong>ché noi sullo scientifico non andiamo. E ci<br />

accompagna in questi quattro-cinque. Poi c‟è tutta una storia rispetto ai corsi, <strong>per</strong>ché siamo arrivati a un punto<br />

diverso rispetto a quello di partenza.<br />

D:Ma questi corsi hanno una finalità formativa o anche di aiuto reciproco fra i partecipanti?.<br />

AS:Mah, direi che siamo un po‟ al confine. Non possiamo definirli ... definirli gruppo di automutuoaiuto, <strong>per</strong>ché<br />

intervengono es<strong>per</strong>ti, <strong>per</strong>ché....<strong>per</strong>ò possono anche diventare occasione di aiuto, possono conoscersi, costruire<br />

re<strong>la</strong>zioni, scambiarsi informazioni, opinioni e quant‟altro.....Magari possiamo entrare un po‟ nel dettaglio dei<br />

corsi, così capisci di cosa parliamo.<br />

D:Ecco, grazie.<br />

CT:Le cose che abbiamo iniziato noi nel 2004...le <strong>per</strong>sone era 13-14..non abbiamo mai fatto cose assembleari ...e<br />

avevano uno stampo prettamente informativo, sia dal punto di vista burocratico, sociale, e sia da un punto di<br />

vista scientifico. E era su 6 incontri, di cui i primi 5 si entrava proprio nello specifico rispetto alle varie<br />

tematiche e l‟ultimo con il professore ZZZ dove si affrontavano in modo un po‟ generale tutti gli aspetti dal<br />

764


punto di vista sociale sia dal unto di vista medico,. Siamo andati avanti così <strong>per</strong> 4 anni. Abbiamo fatto circa 13-<br />

14 corsi....Poi abbiamo fatto...È giusto dire una cosa....dopo che abbiamo fatto noi il corso ci hanno un po‟<br />

buttato lì... e sia io che <strong>la</strong> mia collega abbiamo fatto un po‟ di fatica e allora abbiamo chiesto l‟aiuto di una<br />

psicologa e ci è stata concessa dal nostro responsabile, <strong>la</strong> disponibilità del<strong>la</strong> psicologa c‟era e <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di<br />

circa un anno e mezzo anche lei ci accompagnava soprattutto <strong>per</strong> strutturare bene i gruppi, così. Abbiamo avuto<br />

un po‟ di es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> cui dovevamo un po‟ farci le ossa rispetto a questa cosa. Poi pian pianino questa cosa è<br />

andata scemando <strong>per</strong> tante problematiche <strong>per</strong>ò adesso riusciamo ad andare avanti ugualmente, senza tanti<br />

problemi. Tornando invece all‟evoluzione dei corsi, adesso abbiamo fatto tre incontri dove <strong>la</strong> struttura è un<br />

pochino cambiata. L‟aspetto di tipo informativo lo diamo nel momento del colloqui in modo anche ....<br />

(interruzione <strong>per</strong> cambiare stanza) allora, ti dicevo abbiamo proprio cambiato indirizzo...in sede di colloquio<br />

cerchiamo appunto di dare informazioni, di vedere, capire il problema, dare magari delle prime risposte...le cose<br />

che invece ci sono adesso hanno più una funzione strategica...dare dei consigli...focalizzare l‟attenzione sulle<br />

strategie da adottare di fronte a comportamenti che il ma<strong>la</strong>to può adottare a domicilio, fuori. Come comunque<br />

comportarsi quando <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona diventa aggressiva, mette in atto questi comportamenti tipici del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. E<br />

questo è un passetto sicuramente più specializzato, diciamo così. E quindi abbiamo fatto questa es<strong>per</strong>ienza e<br />

adesso son già tre scorsi che facciamo così.<br />

AS:Sì, sì....ha incontrato, diciamo...i familiari ci dicono che è servita <strong>per</strong>ché gli ha insegnato come comportarsi<br />

davvero. Intanto, a capire che certi atteggiamenti, certi comportamenti sono dovuti <strong>la</strong> decorso del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e<br />

riusciamo quindi un pochino a tranquillizzarli nelle loro vicissitudini quotidiane. E pensiamo di continuare un<br />

pochino così, ecco, con questa impostazione, adesso vediamo i prossimi corsi come butterà. Abbiamo anche<br />

diminuito gli incontri, siamo arrivati a quattro più uno di verifica, abbiamo introdotto un questionario che diamo<br />

ai familiari prima del corso e nell‟ultima riunione di verifica che è finalizzato a raccogliere informazioni rispetto<br />

al cambio di atteggiamento dei familiari, quindi come si comportavano prima di partecipare a questa iniziativa e<br />

come si comportano dopo.<br />

D:Quindi avete uno strumento di valutazione?<br />

AS:Sì, certo...naturalmente fatta utilizzando strumenti messi a disposizione dal<strong>la</strong> clinica neurologica, quindi<br />

testati scientificamente, non inventati da noi.<br />

CT:Sì, sono strutturati insieme, <strong>la</strong>voriamo insieme.<br />

AS:Sì, noi abbiamo deciso di essere molto rigorosi su questo. Perché altrimenti non avrebbe valore.<br />

D: Quali sono le ricadute positive che potete verificare rispetto al servizio che offrite?<br />

AS:Intanto le famiglie continuano a ritornare con un senso di...se volgiamo di... sollievo? ecco, uno dei<br />

sentimenti che io trovo più diffusi è il sollievo, sollievo inteso in tanti modi. Intanto avere un luogo di ascolto<br />

privilegiato rispetto alle ansie dei caregiver. E questo mi piace sottolinearlo <strong>per</strong>ché non esiste strutturato un<br />

servizio di accoglienza che si occupi in maniera specifica di questo aspetto qua. Quindi il caregiver si sente<br />

accolto, si sente compreso, e sente di avere un posto dove anche eventualmente poter sfogare le sue ansie senza il<br />

timore di essere giudicato negativamente <strong>per</strong>ché prendersi cura di un anziano demente è veramente molto dura,<br />

dura...specialmente se questo ma<strong>la</strong>to è un tuo familiare diretto. Noi abbiamo mogli che si occupano dei mariti e<br />

neanche in età tanto avanzata con tutta una serie di problematiche veramente drammatiche, ivi compresa...non<br />

ultima quel<strong>la</strong> del rinnovo patente. Quindi questo è un riscontro che abbiamo dalle famiglie, ma anche dagli enti.<br />

Non ultimo noi abbiamo avuto un primario di neurologia dell‟ospedale ...... che ci ha chiesto col<strong>la</strong>borazione che<br />

noi abbiamo fatto <strong>per</strong> preparare un opuscolo che lui distribuisce ai familiari, ai suoi caregiver dove abbiamo<br />

descritto tutte le procedure.<br />

CT:L‟aspetto positivo è proprio rispetto alle famiglie, agli enti, alle associazioni del territorio. Perché poi il<br />

progetto ha al suo interno tanti progetti. Perché poi ci sono altri progetti all‟interno del progetto. Quindi direi che<br />

le cose essenziali sono proprio quelle che come ricadute direi anche <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> rete tra i familiari e gli<br />

altri familiari, oltre che noi come ente. Vedrei questi corsi in quest‟ottica: mettere in rete i familiari tra loro, i<br />

familiari con gli enti e <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> rete fra gli enti stessi e il privato sociale.<br />

D:Mi dicevi che oltre al corso ci sono altri progetti?<br />

CT:Allora, abbiamo costruito un progetto del<strong>la</strong> ginnastica <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer, che hanno già una diagnosi<br />

(arriva una telefonata, l‟intervista prosegue con sottofondo di telefonata). Insomma, quelli che ce <strong>la</strong> possono fare,<br />

con una diagnosi di invalidità inferiore al 15%. Abbiamo contattato un‟istruttrice che poteva fare...era abilitata<br />

fare questa attività con <strong>per</strong>sone affette da questa patologia. Poi abbiamo identificato un‟associazione sportiva che<br />

ha messo a disposizione <strong>la</strong> palestra, una vera palestra. Abbiamo individuato le <strong>per</strong>sone ma<strong>la</strong>te e i caregiver che<br />

potessero partecipare a questa attività. Per ogni <strong>per</strong>sona sia malta che caregiver è stato emesso un certificato,<br />

quindi una visita <strong>per</strong> ognuno, poi è stato emesso un certificato gratuitamente che poteva partecipare a questa<br />

attività. Poi si è dato il via al progetto. Veniva fatto una volta al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong> un‟ora e mezzo di seguito <strong>per</strong> tre<br />

o quattro mesi. Anche qui è stato fatto un questionario prima e poi di verificato dopo l‟es<strong>per</strong>ienza. La ginnastica<br />

765


è stata fatta ma<strong>la</strong>ti e caregiver insieme in modo tale che potessero riportare a casa i movimenti <strong>per</strong> dare<br />

continuità a questo tipo di attività.<br />

AS:Vogliamo riproporlo <strong>per</strong> dare continuità a questo tipo di attività. È previsto uno sviluppo nel 2011. Perché<br />

sono usciti riscontri molto positivi dal primo gruppo. Persone che non riuscivano a muoversi, che non riuscivano<br />

a pettinarsi, che non riuscivano a portarsi il cibo al<strong>la</strong> bocca, erano molto molto impediti nei movimenti,<br />

l‟istruttrice ha notato che intanto è molto migliorata <strong>la</strong> capacità di movimento e anche l‟attenzione. È stato fatto<br />

anche il ballo di gruppo. Nessuno si è mai rifiutato di fare <strong>la</strong> lezione. Erano tranquilli e ri<strong>la</strong>ssati. Erano sempre<br />

presenti...e se qualcuno non veniva avvisava....<br />

D:E poi sentivo par<strong>la</strong>re del teatro, giusto?<br />

CT:Sì, ecco, è un progetto ancora in embrione questo<br />

AS:Sì, ci sono in ballo dei fondi europei sempre collegati a un progetto più grande e niente...c‟è una coo<strong>per</strong>ativa<br />

che sta <strong>la</strong>vorando. Ha iniziato a imbastire questo progetto di teatro e ha chiesto <strong>la</strong> nostra col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong>ché<br />

queste forme espressive pare siano fondamentali <strong>per</strong> far ritardare insomma l‟evoluzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e anche<br />

come dire l‟espressione del sentimento e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con gli altri possa servire quasi virgolette da terapia...a<strong>per</strong>te<br />

e chiuse le virgolette.<br />

CT:La cosa importante che si sottolineava era soprattutto che bisogna stare molto attenti a trovare le <strong>per</strong>sone<br />

adatte a questo tipo di progetto.<br />

AS:Ecco, e come <strong>per</strong> <strong>la</strong> ginnastica poi si aprirà il problema di fare <strong>la</strong> valutazione, di individuare dei parametri. È<br />

ovvio che non potrà essere utilizzato <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti all‟ultimo stadio. Ecco si pensava che potrebbe essere adatto a<br />

<strong>per</strong>sone ancora in uno stadio iniziale <strong>per</strong> cercare appunto di favorire <strong>per</strong> lo meno <strong>la</strong> <strong>la</strong> conservazione di alcune<br />

abilità.<br />

D:Altri progetti?<br />

CT:Per il momento direi che sono questi due.....sicuramente riprenderemo <strong>la</strong> ginnastica a ottobre.<br />

D:Lei prima par<strong>la</strong>va di <strong>la</strong>voro di comunità: questo progetto le sembra che abbia stimo<strong>la</strong>to <strong>la</strong> comunità?<br />

CT:Bè sì come spesso succede allora partiamo da un presupposto. Mi rial<strong>la</strong>ccio a quello che diceva il collega.<br />

Noi abbiamo <strong>la</strong> fortuna di <strong>la</strong>vorare su un territorio che è ricco di reti associative <strong>per</strong> tradizione, è un territorio di<br />

antica cultura o<strong>per</strong>aia quando <strong>la</strong> cultura o<strong>per</strong>aia era ancora una cultura viva. Quindi abbiamo sempre trovato da<br />

parte del Municipio una grande attenzione e col<strong>la</strong>borazione quindi anche rispetto alle iniziative che abbiamo<br />

adottato in questi anni e abbiamo fatto...non lo abbiamo ancora detto questo, abbiamo fatto ogni anno una specie<br />

di incontro convegno in col<strong>la</strong>borazione con il Municipio a<strong>per</strong>to a tutta <strong>la</strong> cittadinanza su un tema individuato tra<br />

quelli di più interesse da parte delle nostre famiglie. Il primo anno abbiamo fatto un convegno<br />

sull‟amministratore di sostegno <strong>per</strong>ché eravamo nel<strong>la</strong> prima fase di applicazione del<strong>la</strong> legge. Abbiamo invitato<br />

l‟allora giudice tute<strong>la</strong>re dottor WWW, abbiamo avuto un grandissimo successo <strong>per</strong>ché in quel pomeriggio<br />

abbiamo trattato questo tema e le <strong>per</strong>sone erano molto interessate. E dopo quel pomeriggio abbiamo molti<br />

riscontri e abbiamo anche contribuito a diffondere diciamo questa....l‟applicazione di questa legge che consente<br />

alle famiglie di fare fronte ad un sacco di problemi pratici. Il secondo anno lo abbiamo fatto sui servizi <strong>per</strong>ché<br />

...<strong>per</strong>ché anche qui era una necessità che ci veniva portata <strong>per</strong>ché i servizi sociali e sanitari si stavano<br />

ristrutturando. L‟ultimo l‟abbiamo fatto sulle badati. Quindi abbiamo affrontato il problema del<strong>la</strong> ricerca delle<br />

badanti, del<strong>la</strong> loro messa in rego<strong>la</strong>, abbiamo invitato <strong>la</strong> Questura, l‟Inps, <strong>la</strong> Provincia con i progetti....non<br />

sappiamo in futuro se ancora il faremo...<strong>per</strong>ò questo re<strong>la</strong>tivamente al tema del<strong>la</strong> comunità, no. E questo ci ha<br />

consentito di diffondere insomma il nostro <strong>la</strong>voro a <strong>per</strong>sone che normalmente non accedono ai servizi....<strong>per</strong>ché<br />

questo va detto...ai servizi sociali le <strong>per</strong>sone accedono quando hanno un problema e normalmente quando hanno<br />

un‟urgenza e normalmente vi accedono o <strong>per</strong>lomeno è quanto culturalmente si pensa vi accedono virgolette gli<br />

sfigati, gli ultimi. Per cui se una <strong>famiglia</strong> ritiene di avere delle risorse sue difficilmente viene da noi. Perché tutto<br />

l‟aspetto dell‟accoglienza, dell‟accompagnamento, del<strong>la</strong> consulenza, del supporto anche da parte del<strong>la</strong> civica<br />

amministrazione non è mai stato molto come dire pubblicizzato e anche evidenziato come un servizio importante<br />

dato al<strong>la</strong> cittadinanza. Perché anche un‟ora di colloquio con un o<strong>per</strong>atore preparato ha il suo valore, no? Se lo<br />

compri sul mercato lo paghi. Quindi questo <strong>la</strong>voro ci ha consentito di al<strong>la</strong>rgare il bacino d‟utenza. Noi abbiamo<br />

famiglie che sono venute da noi <strong>per</strong> questo aspetto ma non sarebbero mai venute <strong>per</strong>ché poi camminano con le<br />

loro gambe, non hanno problemi economici, gli mancava un punto di riferimento. In questo senso è stato un<br />

<strong>la</strong>voro di comunità. Attraverso <strong>la</strong> conoscenza reciproca fra i vari attori presenti sia pubblici che privati si è<br />

consentito di creare un po‟ un circolo virtuoso <strong>per</strong> cui le informazioni a un certo punto hanno cominciato a<br />

camminare da sole....<br />

D:Quante famiglie avete in carico?<br />

CT:210 ...ci guardiamo comunque<br />

766


D:E l’equipe da chi è composta?<br />

CT:Allora, anche qui c‟è una picco<strong>la</strong> storia. L‟equipe subito inizialmente eravamo io e <strong>la</strong> mia collega. Poi pian<br />

pianino abbiamo costruito questa equipe e ora siamo io e lei, poi <strong>la</strong> AAA F<strong>la</strong>via e <strong>la</strong> BBB e un amministrativo.<br />

Siamo 5 <strong>per</strong>sone, abbiamo costituito questa equipe che ci è stata riconosciute....<br />

AS:232 sono.....e comunque sono anche famiglie giovani , anche <strong>per</strong>ché l‟età media dlel‟insorgenza del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia sta diminuendo....<br />

CT:Tieni anche conto che siccome il progetto in alcuni territori non si è a<strong>per</strong>to, allora arrivano da noi <strong>per</strong>sone<br />

anche da Nervi...anche dal Piemonte arrivano da noi proprio <strong>per</strong>ché non sapevano come muoversi, cosa fare. Ti<br />

dico <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienza abbiamo avuto <strong>per</strong>sone che tranquil<strong>la</strong>mente continuavano a fare le visite private, a prendersi<br />

le medicine, che costano tantissimo, senza nessuno che dicesse loro che a quel tempo c‟era il progetto Chronos<br />

che poi si è evoluto con i centri di valutazione integrata e <strong>la</strong> gente continuava a pagare una barcata di soldi....<br />

AS:Scusatemi io vi chiedo scusa, ma devo fare un rapido colloquio, c‟è il figlio di una signora che mi deve<br />

portare dei documenti, poi deve andare <strong>la</strong> <strong>la</strong>voro....poi torno,.... (esca dal<strong>la</strong> stanza)<br />

D:L’esportabilità del progetto?<br />

CT:Mah, questo dipende molto dal<strong>la</strong> volontà dell‟amministrazione di esportarlo. A me pare che questa volontà ci<br />

sia. Almeno di esportarlo in tutta <strong>la</strong> città. Poi fuori, saranno le altre amministrazioni. Ma qui in città a me pare<br />

che questa volontà ci sia, questa grossa volontà <strong>per</strong>ché comunque è un servizio che parliamoci chiaro. Le<br />

<strong>per</strong>centuali danno questa ma<strong>la</strong>ttia in grande evoluzione e quindi c‟è questo desiderio da parte<br />

dell‟amministrazione di sostenere questo tipo di servizio, in qeust‟ottica che sta pagando <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> gente viene e<br />

questo è il miglior tipo di risposta.<br />

D:Ci sono dei limiti che intravedete nel progetto?<br />

CT:Sai, il problema è che andando avanti stiamo cercando di modificare determinate cose, sul<strong>la</strong> base<br />

dell‟es<strong>per</strong>ienza. Ritengo che <strong>la</strong> possibilità di modificare, cambiare viene facendo. Allora, se io faccio questo e mi<br />

rendo conto che ho sbagliato qualcosa o che potrei ottenere risultati migliori facendo in un altro modo, allora<br />

lungo <strong>la</strong> strada nessuno mi vieta di poterlo fare stando nei limiti del progetto. Magari occorre un po‟ più di<br />

tempo, <strong>per</strong>ò direi che abbiamo questa possibilità.<br />

D:Come o<strong>per</strong>atori siete soddisfatti del <strong>la</strong>voro che fate?<br />

CT:Sì, certo, molto. La migliore risposta ci viene dalle famiglie, no, soprattutto le <strong>per</strong>sone che comunque...tu<br />

puoi essere di aiuto rispetto a determinate problematiche. Questo vale <strong>per</strong> me, ma penso che anche gli altri.<br />

Anche <strong>per</strong>ché altrimenti non ci staresti a fare queste cose <strong>per</strong>ché è molto faticoso....<br />

D:Voi non avete una su<strong>per</strong>visione come equipe?<br />

CT:Eh, su questo è un qualche cosa su cui dovremo un attimino ragionarci sopra. In realtà c‟è una psicologa che<br />

<strong>la</strong>vora con noi, <strong>per</strong>ò non è una su<strong>per</strong>visione, col<strong>la</strong>bora con noi. La mia idea di su<strong>per</strong>visione è un po‟ diversa,<br />

ragionerei un po‟ di più sulle famiglie, sulle problematiche. Dobbiamo ragionarci sopra e fare una proposta<br />

all‟ente. Però non credo che ci siano dei tabù, intendiamoci, magari c‟è da ragionarci.<br />

D:Vi sentite supportati dall’amministrazione?<br />

CT:Sì, sì, <strong>per</strong>ché se no non saremmo arrivati a questi punto, dobbiamo dire <strong>la</strong> verità. Quindi nessuno ci ha mai<br />

messo i bastoni fra le ruote, anzi. Direi che anche è caldeggiato questo progetto <strong>per</strong>ché adesso lo si vuole aprire<br />

anche in altre parti del<strong>la</strong> città. No. Direi una bugia se ti dicessi no, guarda sai...Perché anche nessuno mi obbliga<br />

a farlo, io potrei fare anche altro. Questo è un progetto che mi piace fare. Se avessi più fatica nel farlo direi basta,<br />

faccio altro.<br />

D:C’è qualcosa che non ti ho chiesto e potrebbe invece aiutarmi a capire bene il progetto?<br />

CT:Mah, hai toccato secondo me tutti i punti salienti rispetto al progetto. Direi che in linea di massima no...tutto<br />

è stato toccato.<br />

D:Mi spieghi come si colloca AFMA all’interno di questo progetto?<br />

CT:L‟Afma è nata proprio <strong>per</strong> il successo di uno degli obiettivi di questo progetto, cioè di mettere in rete le<br />

<strong>per</strong>sone proprio <strong>per</strong> questo obiettivo raggiunto alcuni di loro, quelli un po‟ più attivi, hanno dato vita a questa<br />

associazione, si sono messi e hanno costituito ufficialmente questa associazione che si occupa chiaramente di<br />

tutte le problematiche delle <strong>per</strong>sone ma<strong>la</strong>te di Alzheimer. Ritengo - questo lo ritengo io - che l‟associazione<br />

abbia comunque un compito specifico che è quello di seguire ad esempio il Caffè Alzheimer, ti avranno detto,<br />

tutto l‟aspetto direi di tipo informativo secondo me l‟Afma non se lo può prendere <strong>per</strong>ché è talmente specifico.<br />

Quindi l‟Afma si colloca secondo me proprio su una questione di volontariato, in una situazione di aiuto alle<br />

famiglie, di accompagnamento nel senso che al caffè Alzheimer può venire una <strong>famiglia</strong> che è in una situazione<br />

767


pazzesca. Compito dell‟Afma è quello di portar<strong>la</strong> al servizio. Non deve sostituire il servizio, <strong>per</strong>ché non ha gli<br />

strumenti, è costituita da <strong>per</strong>sone che fanno tutt‟altro. Bisogna dire che l‟Afma è nata qua da questo progetto. A<br />

Genova c‟è anche l‟Associazione Alzheimer Italia, forse tu lo sai, quindi...auspicabile sarebbe un‟unione, ma io<br />

su questo non c‟entro.<br />

D:Invece il caffè Alzheimer è gestito da loro, giusto? non è un progetto all’interno dle Progetto Caregiver?<br />

CT:Allora. È molto difficile....<strong>per</strong> me le cose sono chiare, ma è difficile dirle. Allora, il Caffè Alzheimer è nato<br />

da un‟idea nostra. Abbiamo detto: esistono guardando su Internet insieme all‟Afma siamo andati un po‟ a veder<br />

tramite Internet e abbiamo visto quelli in O<strong>la</strong>nda. Allora abbiamo detto: <strong>per</strong>ché non portarlo? E abbiamo<br />

individuato questo luogo...mi ha detto <strong>la</strong> Gina che ti ha portato....nel<strong>la</strong> zona di Cornigliano vedere un angolo<br />

così...E da lì è nato il progetto di costituire un Caffè Alzheimer, con l‟aiuto del Municipio, con <strong>la</strong> direzione<br />

nostra e tutto siamo riusciti a metter<strong>la</strong> su, <strong>per</strong>ò non lo gestiamo noi. La gestione è stata data giustamente<br />

all‟Associazione che lo gestisce. Noi abbiamo un compito di monitoraggio, nel senso9 che comunque sia un<br />

o<strong>per</strong>atore, in questo caso <strong>la</strong> mia collega, è lei sempre, è presente e chiaramente partecipa alle attività, <strong>per</strong>ò in<br />

quel<strong>la</strong> sede si possono costruire tante reti, familiari, volontariato, eccetera. (arriva telefonata e o<strong>per</strong>atore esce.<br />

Interruzione di circa 20 minuti. Riprende l‟intervista con entrambi)<br />

D:Stavamo par<strong>la</strong>ndo dell’Afma.<br />

AS:Sì, con Afma c‟è questo canale privilegiato, proprio <strong>per</strong>ché è un‟associazione di familiari che si sono riuniti e<br />

l‟occasione di conoscersi è stato il <strong>per</strong>corso fatto insieme. Magari sono quelli più sensibili, più avanti<br />

culturalmente.<br />

D:E il resto del territorio?<br />

CT:Mah, non saprei come definirlo. Però molti caregiver sono arrivati da noi così, <strong>per</strong> il passaparo<strong>la</strong>, abbiamo<br />

dei legami informali. Che hanno avuto una grossa importanza...<br />

D:C’è qualcuno dell’equipe in partico<strong>la</strong>re che gestisce i rapporti con i vari nodi del<strong>la</strong> rete?<br />

AS:I rapporti, come dire, <strong>la</strong> rete sono gestiti indifferentemente, ci si divide il <strong>la</strong>voro. I rapporti più formali, che si<br />

concretizzano unicamente nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione sullo stato dei <strong>la</strong>vori, è n capo a me, ovviamente. No, i rapporti col<br />

territorio li teniamo indifferentemente, ragioniamo in equipe e poi ce li dividiamo.<br />

D:Bene, è chiarissimo. C’è altro che desiderate aggiungere?<br />

AS:No, direi che ti abbiamo presentato in modo esauriente il progetto, vero?<br />

CT:Sì, comunque se hai dei dubbi, sai dove siamo.<br />

3.2.1.4. Trascrizione iintervista a o<strong>per</strong>atrice (amministrativa e formatore) del progetto caregiver<br />

distretto Sociale VI Medio Ponente , PCL5<br />

D:Quali sono i punti di forza del progetto caregiver Cornigliano e <strong>per</strong>ché è una buona pratica.<br />

R:I punti di forza....sono <strong>per</strong>ché purtroppo sul territorio c‟è una richiesta di formazione e non è facile al giorno<br />

d‟oggi avere un quadro completo di quello che c‟è e di quello che ti può aiutare, <strong>per</strong>ché le esigenze sono diverse.<br />

Anche <strong>per</strong>ché naturalmente il caregiver non è sempre un anziano, spesso è un giovane che spesso <strong>la</strong>vora e che ha<br />

anche tanti problemi di <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong> i minori. E di conseguenza diciamo che noi abbiamo aderito, io e il mio<br />

collega, a questo progetto nel 2003. Infatti hanno fatto una selezione ...naturale...<strong>per</strong>ché l‟hanno fatto di venerdì<br />

pomeriggio a giugno e quindi le <strong>per</strong>sone che vi hanno aderito era <strong>per</strong>ché avevano voglia di mettersi in gioco su<br />

un progetto di questo tipo. È stato interessante <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> un mese entrare alle otto e uscire alle sei dire tutti i<br />

venerdì...<strong>per</strong>ò è stato interessante <strong>per</strong>ché ci ha messi anche noi in rete con delle <strong>per</strong>sone veramente che ci hanno<br />

a<strong>per</strong>to...diciamo che ci hanno arricchito. Lì abbiamo conosciuto <strong>la</strong>AAA, il professor Rodriguez che è un<br />

ricercatore sul<strong>la</strong> demenza che sta <strong>la</strong>vorando con noi sempre.....dell‟Università, poi abbiamo conosciuto il<br />

professorXXX, anche il presidente dell‟Associazione Alzheimer.....insomma ci hanno formati e poi ci hanno<br />

detto: adesso andate...mi sembrava di essere, sai il Vangelo. È stata dura lì, <strong>per</strong>ché all‟inizio le <strong>per</strong>sone...io e il<br />

mio collega, <strong>la</strong> prima volta che ti metti in gioco, con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, è una cosa delicata....cosa abbiamo fatto?<br />

Ospedale, reparto neurologico, e quindi centri UVA <strong>per</strong> l‟esattezza. Noi abbiamo adottato un comportamento che<br />

<strong>per</strong> noi è stato vincente, <strong>per</strong>ò è stato faticoso, <strong>per</strong>ché richiede del tempo. E noi nel nostro quotidiano abbiamo<br />

dovuto trovare il tempo <strong>per</strong> poter realizzare questo progetto, <strong>per</strong>ché non è stato facile. Andare a presentarci ai<br />

centri UVA <strong>per</strong> dire che cosa stiamo facendo, a dire che noi non volgiamo portare via clienti, <strong>per</strong>ché abbiamo<br />

avuto questa impressione all‟inizio, <strong>per</strong>ò...dopo è col<strong>la</strong>borare <strong>per</strong>ché voi avete il sanitario e io ho bisogno di voi<br />

sanitario, noi abbiamo il sociale e voi dottori non sapete proprio niente. Quindi abbiamo trovato al centro UVA<br />

768


di Sestri Ponente un terreno fertile. E praticamente una signora, è una referente dei fisioterapisti, che<br />

praticamente ha creduto in noi, ci ha dato dei nomi, ci ha messi in contatto,.. .non tanto così, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> privacy<br />

non lo <strong>per</strong>mette....ci ha messi in contatto con delle <strong>per</strong>sone. E così abbiamo iniziato i primi corsi. Quindi <strong>per</strong><br />

noi...e lì strada facendo, che poi gli altri colleghi spiegheranno <strong>per</strong> benino. E così...è proprio <strong>per</strong> dire l‟inizio. E<br />

questi caregiver man mano...il famoso tam tam funziona tantissimo. In più noi, visto che sono trent‟anni che<br />

<strong>la</strong>voriamo su questo territorio, di Sestri Medio Ponente, ci conoscono benissimo, quindi il rapporto di fiducia è<br />

importante, è fondamentale, ci ha aiutati. Quindi ci siamo rivolti alle parrocchie, con dei vo<strong>la</strong>ntini, ci siamo<br />

presentati, cosa facciamo, quale aiuto possiamo dare, abbiamo iniziato a fare dei piccoli convegni con l‟aiuto del<br />

prof. YYY proprio <strong>per</strong> spiegare al<strong>la</strong> gente cosa è questo progetto caregiver....tutto, <strong>per</strong>fino le parrucchiere. Non<br />

bisogna sottovalutare niente...<strong>per</strong>ché dal<strong>la</strong> parrucchiera <strong>la</strong> gente si confida ...ci manca lo psicologo lì...ma è vero.<br />

Di conseguenza abbiamo proprio...diciamo che abbiamo rastrel<strong>la</strong>to il territorio, piano piano.....anche con i centri<br />

sociali che ci sono sul territorio <strong>per</strong> gli anziani ci hanno fatto delle segna<strong>la</strong>zioni. Però noi su queste segna<strong>la</strong>zioni<br />

non potevamo andare e chiamare le <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong>ché dobbiamo rispettare <strong>la</strong> privacy. Solo noi gli abbiamo detto<br />

che se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non può venire al nostro ufficio, siamo noi che ci muoviamo e andiamo da loro. Quindi io ho<br />

fatto dei colloqui anche <strong>per</strong> dire...dal parrucchiere. Perché era l‟unico momento che <strong>la</strong> signora aveva un attimo di<br />

libertà. Quindi noi, <strong>la</strong> nostra visione non è che deve essere il cittadino che viene al nostro ufficio al distretto, ma<br />

siamo anche noi che ci muoviamo, o ci troviamo a metà strada, <strong>per</strong>ché abbiamo anche gente che ci viene<br />

da...<strong>per</strong>ché eravamo i pionieri, e cercavamo di andargli incontro. E questo è stato veramente vincente <strong>per</strong>ché poi<br />

piano piano da questo nostro <strong>la</strong>voro è nata anche un‟associazione, abbiamo trovato delle <strong>per</strong>sone molto attive,<br />

anche dei caregiver giovani di 26 anni, che hanno ancora voglia, che ci sono delle risorse da costruire....<strong>per</strong>ché<br />

non c‟era niente. Il terzo settore lo abbiamo sensibilizzato, ci sono state delle bellissime iniziative. Io ti parlo<br />

che dal 2003 ad oggi abbiamo fatto una strada e adesso ci vengono tranquil<strong>la</strong>mente. E poi un‟altra cosa molto<br />

importante: le <strong>per</strong>sone che vengono qui da noi <strong>per</strong> esempio se sono mandati dai centri Uva, il ritorno è molto<br />

importante <strong>per</strong>ché è stimo<strong>la</strong>nte anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> dottoressa che ti segue dire: funziona o non funziona. Bisogna stare<br />

a sentire molto gli altri, <strong>per</strong>ché sul<strong>la</strong> base di quello che dicono noi dobbiamo apportare delle modifiche al nostro<br />

<strong>per</strong>corso. E questo è stato <strong>per</strong>manete vincente: accettare le criticità. Oppure anche i caregiver ci danno delle<br />

indicazioni che poi diventano utili nei nostri colloqui. Quindi è tutto un circolo, un dare e avere... Diciamo solo<br />

che ...dell‟importanza dell‟atteggiamento, <strong>per</strong>ché il servizio una non deve stare dietro <strong>la</strong> scrivania. Anche noi,<br />

quando facciamo i corsi, abbiamo funzioni diverse ma stiamo tutti allo stesso livello, col<strong>la</strong>boriamo. E quindi poi<br />

è stato anche vincente che io e il mio collega è da tanto che <strong>la</strong>voriamo insieme, ci conosciamo bene<br />

<strong>la</strong>vorativamente e abbiamo anche delle specificità...lui è bravo in certe cose, io in altre...e quindi è venuta <strong>la</strong><br />

divisione del <strong>la</strong>voro automatica...Non c‟era quest‟arrivismo, non esiste. E io penso che quando c‟è un‟équipe non<br />

deve emergere <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, ma il gruppo...E da questi gruppi veramente ci siamo arricchiti tantissimo,<br />

<strong>per</strong>ché abbiamo trovato delle <strong>per</strong>sone che a loro volta ci hanno fatto pubblicità <strong>per</strong>ché ci vengono infermieri,<br />

sono venuti <strong>per</strong>fino giornalisti...<strong>per</strong> dire il problema del<strong>la</strong> demenza o dell‟Alzheimer tocca tutti....allora quando<br />

sono venuti...ti faccio un esempio questa giornalista ha visto il <strong>la</strong>voro che viene fatto e dice è un peccato che i<br />

media non diffondano.....ma noi dobbiamo chiedere <strong>per</strong>messi e autorizzazioni...e allora cosa abbiamo fatto?<br />

Abbiamo girato il tutto all‟Associazione che faccia uscire quello che noi facciamo con il progetto caregiver sul<br />

territorio, <strong>per</strong>ché è nato anche il caffè Alzheimer.....questa giornalista ha fatto veramente un <strong>la</strong>voro....e ho visto<br />

che da questa pubblicità è venuto molto....e tutti i servizi che ci sono sul territorio noi <strong>la</strong>voriamo insieme, e<br />

infatti abbiamo fatto dei progetti sociosanitari <strong>per</strong> dare risposte concrete alle <strong>per</strong>sone.<br />

D:In concreto, il progetto come funziona?<br />

R:Qui noi....<strong>per</strong>ché piano piano che si va avanti ci si organizza bene...abbiamo fatto anche il nostro logo con<br />

l‟equipe caregiver.....proprio <strong>per</strong> dare più identità....Allora, ti vengono le segna<strong>la</strong>zioni telefoniche dall‟ospedale,<br />

dai centri sociali, alle parrocchie, dal territorio, da chiunque. Allora, noi facciamo i colloqui dove diamo le<br />

informazioni <strong>per</strong>ò le dobbiamo dare piano piano <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> gente...diciamo che <strong>la</strong> sconvolgiamo, <strong>la</strong> mettiamo in<br />

confusione, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> burocrazia è tanta e noi....E allora noi diciamo, piano piano, fino a qui....<strong>per</strong>ò i rapporti noi<br />

li manteniamo sempre....anche se loro hanno risolto il problema, loro <strong>la</strong> porta qui ce l‟hanno sempre a<strong>per</strong>ta,<br />

quindi loro vengono quando vogliono, ci danno una telefonata. Ora seguiamo sulle 250 famiglie...e siamo in<br />

contatto con quasi tutti...se loro hanno un problema ci danno una telefonata e nel giro di una settimana noi gli<br />

diamo un appuntamento. E più vai avanti <strong>la</strong> tua conoscenza si approfondisce sempre di più e gli dai più risposte.<br />

Il terzo settore sta rispondendo molto bene e naturalmente i rapporti..parliamoci chiaro...è come tu sei, come ti<br />

rapporti con loro.<br />

D:Informazioni di che tipo?<br />

R:Allora informazioni...cosa il Comune offre, cosa l‟ente offre, in più ad esempio le varie coo<strong>per</strong>ative, poi<br />

mettiamo in contatto i caregiver, il problema delle badanti. Poi una volta all‟anno chiamiamo tutti caregiver e li<br />

aggiorniamo sulle novità...<strong>per</strong>ché se c‟è una novità non puoi telefonare a tutti i caregiver, li convochi e fai in una<br />

volta so<strong>la</strong>, una o due volte, li aggiorni....devi tenere conto del<strong>la</strong> non autosufficienza. I nomi delle coo<strong>per</strong>ative da<br />

769


dare, i centro diurni, le varie prassi. Non tutti sanno che esistono i centri Uva. La documentazione <strong>per</strong> gli<br />

ausili...i vari patronati, ecco ad esempio i vari patronati che sono sul territorio sanno benissimo il <strong>la</strong>voro che<br />

facciamo e basta una telefonata <strong>per</strong> un Isee e non ci vuole un mese, magari dopo due giorni mi dice: fal<strong>la</strong> venire,<br />

troviamo un buco. Quindi c‟è questa col<strong>la</strong>borazione. Quindi dare informazioni e anche metterli in rete loro, che è<br />

fondamentale. Quindi è un discorso molto vasto. E poi anche un‟altra cosa. Per esempio, fare un discorso di<br />

prevenzione, in che senso? Quando vengono l‟Alzheimer sappiamo benissimo che distrugge l‟essere umano, che<br />

praticamente ci toglie <strong>la</strong> memoria, no, e distrugge a livello psicologico <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché non è facile vedere una<br />

<strong>per</strong>sona che non ti riconosce, che ti scambia di ruolo, quindi è una cosa veramente che manda....E in più noi<br />

diciamo sempre, visto che i tempi sono molto lunghi <strong>per</strong> quanto riguarda i ricoveri, noi diciamo: fai <strong>la</strong> domanda<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> situazione si può aggravare, <strong>per</strong>ò con questo non significa che tu <strong>la</strong> devi inserire, <strong>per</strong>ò ci sono delle<br />

alternative. Però non tutti riescono ad affrontare questa situazione presso il loro domicilio e quindi le dobbiamo<br />

aiutare a dire: fallo, vai <strong>per</strong>sonalmente, vedi il ruolo. Cioè è quello di fargli entrare nel<strong>la</strong> mente che ci sono tante<br />

possibilità, e questo non vuol dire abbandonarle. Per esempio noi abbiamo, adesso è morto lui, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> moglie<br />

non ce <strong>la</strong> faceva, non avevano figli....allora le abbiamo detto: signora, faccia <strong>la</strong> domanda.....E praticamente lo ha<br />

inserito e lei andava dal<strong>la</strong> mattina al<strong>la</strong> sera e stava col marito e diceva: al<strong>la</strong> notte posso riposare, recu<strong>per</strong>are le<br />

forze, e poi sto con mio marito. E lui era tranquillo <strong>per</strong>ché vedeva <strong>la</strong> moglie. Cioè ci sono vari modi...<strong>per</strong>ché<br />

anche una col<strong>la</strong>boratrice familiare non è semplice gestir<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché non tutti....uno non è mai stato datore di <strong>la</strong>voro<br />

e di punto in bianco si trova datore di <strong>la</strong>voro....E quindi si affronta...tu entri nel<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>...tu gli dici: noi siamo<br />

qua, alcune volte vengono <strong>per</strong>ché c‟è un problema.....alcuni li vediamo una volta all‟anno, altri vengono<br />

sistematicamente....C‟era una ragazza che è venuta qua e mi ha detto: non ce <strong>la</strong> faccio più, sto pensando e<br />

piangeva, che non voleva accettare l‟idea del ricovero. Lei è venuta qua, abbiamo par<strong>la</strong>to e noi le abbiamo detto:<br />

tu vedi, quando sei pronta vieni qua, noi ti diamo l‟elenco, ti diciamo quale è <strong>la</strong> pratica, vedi un pochino, se ci<br />

sono delle cose noi siamo qua. La mettiamo in rete anche con altre <strong>per</strong>sone che hanno affrontato questo<br />

problema qua, che hanno affrontato i sensi di colpa...se ti può far piacere par<strong>la</strong>rne con loro. E quindi si <strong>la</strong>vora<br />

così. È duro eh, <strong>per</strong>ché richiede molto spazio, molto tempo. Se siamo arrivati fin qua è <strong>per</strong>ché abbiamo dato<br />

anche del nostro.<br />

D:Certo. Ecco, voi date una dimensione di informazione, poi <strong>per</strong>ò mi sembra di avere capito che nel<br />

progetto c’è qualcosa d’altro.<br />

R:Sì...questi familiari sono loro che ci hanno dato degli input, <strong>per</strong>ché loro sono importanti. Io come istituzione<br />

posso dirti come fare l‟inserimento nel<strong>la</strong> Rsa, come presentare <strong>la</strong> documentazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> non autosufficienza,<br />

posso fornirle indicazioni sull‟assistente sociale dell‟ospedale...ecco, posso darle queste linee guida, <strong>per</strong>ò poi<br />

sono loro che mi hanno dato degli input, <strong>per</strong>ché loro navigando tanto in internet o sentendo in giro...e mi hanno<br />

detto...sai ....caffè Alzheimer ....io ho detto aspetta...Io e il mio collega andiamo in internet e vediamo cosa è<br />

questo Caffè Alzheimer. Perché il Caffè Alzheimer <strong>per</strong> mio conto è qualcosa che l‟ente deve veramente prendere<br />

in considerazione, <strong>per</strong>ché noi lo abbiamo definito come trampolino di <strong>la</strong>ncio <strong>per</strong> un centro diurno. Perché nel<strong>la</strong><br />

rpima fase del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, l‟amma<strong>la</strong>to riconosce parecchie cose e non accetterà mai il Centro Diurno, <strong>per</strong>ché nell<br />

Centro Diurno <strong>per</strong> come sono strutturati adesso, lì si trova primo livello e secondo livello, anche se sono stanze<br />

separate, <strong>per</strong>ò...Allora, o tu fai primo livello e fai il distacco, in modo che, oppure non si può...e allora il Caffè<br />

Alzheimer può essere considerato una cosa di questo genere. L‟abbiamo presentato, qui abbiamo trovato anche<br />

terreno fertile <strong>per</strong>ché sia <strong>la</strong> nostra responsabile, il presidente del<strong>la</strong> circoscrizione, il direttore del nostro ambito,<br />

hanno creduto nel nostro <strong>la</strong>voro anche <strong>per</strong>ché abbiamo <strong>la</strong>vorato parecchio e quindi abbiamo re<strong>la</strong>zionato sul<br />

<strong>la</strong>voro che abbiamo fatto, e non abbiamo girato i pollici. E abbiamo trovato anche un luogo adatto, piccolino, ma<br />

bello, <strong>per</strong> l‟inizio va bene e dove lì è dentro <strong>la</strong> biblioteca di Cornigliano che c‟è un baretto con un bel<br />

giardino...poi te lo faccio vedere....facciamo due passi...e praticamente qui abbiamo anche...il direttore del<strong>la</strong><br />

biblioteca...<strong>per</strong>ché noi abbiamo avvisato tutti...noi siamo delle zecche positive, quando ci attacchiamo....e quindi<br />

anche loro sono molto contenti e abbiamo dato vita a questa...<strong>per</strong>ò lo abbiamo dato all‟Associazione (all‟AFMA,<br />

ndr), che è nata da questo <strong>la</strong>voro...cioè un gruppo di caregiver che si sono messi insieme e hanno fondato questa<br />

associazione e hanno un progetto di fondare un centro diurno, che poi ti spiegherà bene il secondo gruppo,<br />

gestito dai familiari. Difatti noi...sul modello di quello di Monza, dal<strong>la</strong> signora PPP, che siamo andati a<br />

vedere....abbiamo visto, proprio...e infatti io penso che i centri diurni bisogna proprio apportare delle modifiche.<br />

E in questo caffè praticamente c‟è l‟associazione con i volontari, <strong>per</strong>ò ci siamo anche noi, io in partico<strong>la</strong>r modo,<br />

che a me mi piace da matti, è questo che dicevo, <strong>la</strong> specificità, <strong>per</strong>ché mi piace molto stare in mezzo a loro e lì<br />

ho avuto il contato diretto con i ma<strong>la</strong>ti e lì praticamente mi sono arricchita <strong>per</strong> quanto riguarda le strategie nei<br />

vari comportamenti con il ma<strong>la</strong>to..,praticamente....<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>...e quindi lì veramente mi rendo conto che tipo di<br />

atteggiamento...<strong>per</strong>ò anche <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che si è creata, <strong>per</strong>ché lì si aiutano a vicenda senza che nessuno glielo<br />

dica...eh, si è creata una seconda <strong>famiglia</strong>, dove tutti si riconoscono. E hi vuole bal<strong>la</strong>re, bal<strong>la</strong>re, chi vuole leggere<br />

lì c‟è anche <strong>la</strong> biblioteca, chi vuole andare nel giardino e piantare <strong>la</strong> piantina, pianta <strong>la</strong> piantina, chi vuole<br />

ascoltare abbiamo anche il progetto cd lettura. Perché lì poi grazie al<strong>la</strong> pubblicità abbiamo i volontari che<br />

vengono, stuzzicati dal<strong>la</strong> curiosità....e c‟è un volontario che mi ha detto: non pensavo che esistesse un posto dove<br />

770


mi trovo così bene.. Perché lì non si par<strong>la</strong> di ma<strong>la</strong>ttia, l‟amma<strong>la</strong>to non si vede chi è, <strong>per</strong>ché sono tutti nel<strong>la</strong> prima<br />

fase. C‟è qualcuno che è nel<strong>la</strong> seconda. In più ci sono varie associazioni, visto che c‟è il giardino, ci sono tanti<br />

volontari che vengono a fare il karaoke, quindi si fanno diverse attività, il canto e il ballo è <strong>la</strong> cosa che unisce i<br />

ma<strong>la</strong>ti. Quindi ci sono anche varie associazioni che partecipano con i loro volontari...e i disabili anche, abbiamo<br />

anche i disabili che vengono. Quindi non è ...<strong>per</strong>ché l‟alzheimer viene considerata come una cosa ....che dici<br />

nessuno ti conosce, o rischi che ti danno una botta...e invece non è vero. Se ne vanno tutti contenti. E i volontari<br />

vengono lì da soli...è così.<br />

D:Che orario fa?<br />

R:Allora....io come o<strong>per</strong>atore vado lì e faccio il monitoraggio <strong>per</strong>ché tante <strong>per</strong>sone non vengono al distretto,<br />

<strong>per</strong>ché non c‟è una bel<strong>la</strong> informazione sui servizi...hanno paura di farsi vedere qui al distretto. E quindi io sono<br />

lì, do anche informazioni, a parte che io mi arricchisco sempre di più...poi <strong>per</strong> quanto riguarda le strategie mi<br />

vengono bene le trasferisco ai miei colleghi...e quindi si <strong>la</strong>vora <strong>per</strong> mettere tutte le <strong>per</strong>sone in rete. Peccato <strong>per</strong>ò<br />

che ci sono dei problemi di trasporto, <strong>per</strong>ché se uno sta a Cornigliano, uno al centro....<strong>per</strong>ché il nostro obiettivo è<br />

quello di aumentare...<br />

D:La partecipazione è libera?<br />

R:Da noi vengono anche <strong>per</strong>sone che sono sole, e dicono: io vengo qui e mi sento utile....non è che bisogna avere<br />

<strong>la</strong> diagnosi <strong>per</strong> venire qua. Lì <strong>per</strong> esempio c‟è <strong>la</strong> biblioteca, c‟è il bambino che vuole nache il te, e noi glielo<br />

diamo. Poi sono molto bravi quelli dell‟associazione.....anche loro stanno <strong>la</strong>vorando molto bene...e quando si<br />

par<strong>la</strong> di rete noi stiamo <strong>la</strong>vorando molto bene con il terzo settore. E più strada facendo volevo dire il <strong>la</strong>voro è<br />

diventato <strong>per</strong>manete grande e io e il mio collega abbiamo detto non riusciamo più a fare il nostro quotidiano e<br />

questo progetto, che non è più un progetto, è un <strong>la</strong>voro, che sta diventando grosso anche <strong>per</strong>ché si sono<br />

affrontato varie tematiche. E quindi abbiamo detto: dobbiamo chiedere aiuto a dei colleghi che credono in questo<br />

<strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché non è una cosa ...e infatti cioè <strong>la</strong> LLL, e poi <strong>la</strong> collega TTT..... e poi un amministrativo... abbiamo<br />

formato l‟équipe caregiver. Abbiamo anche il nostro logo e tutto quanto.<br />

D:Il caffè Alzheimer quando è a<strong>per</strong>to?<br />

Due giorni <strong>la</strong> settimana, il martedì e il venerdì dalle 15 alle 18.<br />

D:E il ma<strong>la</strong>to può stare lì da solo?<br />

Sì certo...e guarda che non abbiamo anziani, <strong>per</strong>ché gli amma<strong>la</strong>ti sono anche giovani. Abbiamo un amma<strong>la</strong>to di<br />

55 anni. Sono <strong>per</strong>sone anche che culturalmente erano molto preparati e quindi anche con loro cerchi di fare delle<br />

attività, di organizzare, di vedere <strong>la</strong> cosa che piace. Perché quando <strong>la</strong> cosa nasce, nel<strong>la</strong> prima fase studi, <strong>per</strong><br />

vedere come va, come organizzarti, quali modifiche apportare...<br />

D:Questo caffè Alzheimer che ricadute ha sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>?<br />

R:È un nuovo servizio, dove praticamente il familiare può <strong>la</strong>sciarlo lì <strong>per</strong>ché ci sono i volontari dell‟associazione<br />

che lo control<strong>la</strong>no, e lo riportano anche a casa. Quindi praticamente possiamo dire che le <strong>per</strong>sone...sono tre ore il<br />

martedì e tre ore il venerdì, sono sei ore gratis. Quindi è un nuovo servizio che in un momento di crisi può anche<br />

venire bene...bisogna vedere un attimino poi di sensibilizzare anche...abbiamo intenzione di fare una riunione e<br />

di aggiornare tutto l‟associazionismo, <strong>per</strong> dire....se ci sono più volontari, l‟associazione può....siamo noi che li<br />

mettiamo in rete...come ente è questa <strong>la</strong> nostra mansione...mettere in rete non solo le famiglie, ma anche le<br />

associazioni di volontariato.<br />

D:Ci sono altri servizi oltre al caffè Alzheimer nati dal progetto Caregiver, oltre all’Associaizone Afma?<br />

R:Ci sono dei piccoli progetti che praticamente noi facciamo, ma te ne parleranno i nostri colleghi....<strong>per</strong>ché da<br />

questi corsi nascono tante idee...<strong>per</strong>ché se ci sono delle idee poi noi sensibilizziamo l‟Asl, <strong>per</strong>ché c‟è un ritorno<br />

<strong>per</strong>ché se una <strong>per</strong>sona puoi evitare di allettar<strong>la</strong>, meno protesi, meno pannoloni, meno Adi che vai a domicilio,<br />

meno questo e meno quello. Quindi diciamo che c‟è una ricaduta positiva e in momento così bisogna mettere in<br />

lucde questa cosa.<br />

D:Sono sorti anche gruppi di auto mutuo aiuto fra i caregiver?<br />

R:No...quello no...<strong>per</strong>ché noi <strong>la</strong> psicologa non l‟abbiamo....le psicologhe hanno talmente le ore contate, che sono<br />

solo <strong>per</strong> i minori...magari....chissà un domani, che i nostri dirigenti a livello centrale ci pensano...<strong>per</strong>ché loro a<br />

livello psicologico hanno bisogno. Io li vedo qui al caffé che par<strong>la</strong>no tra di loro, che hanno bisogno...e sono tutte<br />

cose che sono venute piano piano...dal 2003 ad oggi è cresciuto molto questo progetto...chissà nei prossimi anni.<br />

Anche <strong>per</strong>ché io e il mio collega siamo molto orgogliosi, siamo i pionieri <strong>per</strong>ché abbiamo tirato su questa cosa,<br />

qualcosa di positivo, anche <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Liguria ha un‟alta <strong>per</strong>centuale di anziani e quindi l‟unica cosa, <strong>per</strong> mio<br />

conto, ma non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> demenza eh....penso che tutti i servizi a contatto con le <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> prima cosa ti deve<br />

771


piacere, <strong>per</strong>ché c‟è il corpo che par<strong>la</strong>, e quindi una <strong>per</strong>sona venire qua e dire sono stata bene, ho trovato.....anche<br />

se qualche volta dobbiamo dire che non c‟è niente e magari li indirizziamo da qualche parte...anche <strong>per</strong>ché<br />

metterli in rete significa trovare un terreno fertile...quindi...è questo...ci siamo sentiti veramente bene anche<br />

<strong>per</strong>ché sono 30 anni che <strong>la</strong>voriamo nel sociale. E dopo trent‟anni o ti piace o sei già andato a casa.<br />

D:Questo progetto ha avuto secondo te una ricaduta sul<strong>la</strong> comunità, sul territorio.<br />

Sì.<br />

D:In che termini?<br />

R:Questo naturalmente io lo dico sempre basandomi sul<strong>la</strong> mia conoscenza....<strong>per</strong>ché 30 anni che sono su questo<br />

territorio ormai mi conoscono....e quando noi facciamo qualche cosa.....Ti faccio un esempio. Quando noi<br />

facciamo un convegno, ad esempio questo che abbiamo fatto sull‟Amministratore di sostegno, noi non solo<br />

invitiamo le <strong>per</strong>sone che hanno un demente, ma alle <strong>per</strong>sone abbiamo detto: venite tutti...<strong>per</strong>ché magari un<br />

domani posso averne bisogno. È un‟iniziativa gratuita, venite e ascoltate. Quindi anche questo modo di<br />

sensibilizzare l‟opinione pubblica nel dire: venite e ascoltate. Sono io che <strong>la</strong>voro sul territorio....quindi vieni, se<br />

non ti piace e te ne vai...questo è il discorso...<br />

D:Quali sono le criticità, gli elementi problematici del progetto?<br />

R:La burocrazia è tremenda...capisco che prima di fare qualcosa, un‟idea che <strong>la</strong> metti sul<strong>la</strong> carta prima di<br />

metter<strong>la</strong> in pratica bisogna avere una marea di autorizzazioni....<strong>per</strong>ché non si può par<strong>la</strong>re...<strong>per</strong>ché io sono qui che<br />

vendo servizi....vendo <strong>per</strong> modo di dire....cioè veramente <strong>la</strong> burocrazia. E poi un‟altra cosa che veramente noi ci<br />

stiamo battendo....è un servizio che il comune di Genova si fa lustro di questo servizio, ma allora <strong>per</strong>ché non lo<br />

pubblicizzano, ma nel<strong>la</strong> maniera corretta. Noi non possiamo par<strong>la</strong>rne, ma almeno che ne parli qualcuno, come<br />

fanno...che ci sono degli spazi in televisione.....pubblicizzalo porca miseria...è un servizio gratuito che noi<br />

offriamo. Oppure anche lì.....<strong>per</strong>ché non pubblicizzare che c‟è una fetta di <strong>per</strong>sone che dà accoglienza che dà<br />

informazioni, che accoglie le <strong>per</strong>sone e non le fa navigare <strong>per</strong> <strong>la</strong> città da una parte all‟altra senza trovare<br />

risposte...<strong>per</strong>ché lo sappiamo <strong>la</strong> burocrazia come è...<strong>per</strong>ché l‟accoglienza non è una cosa tanto semplice. Perché<br />

poi le <strong>per</strong>sone vengono tranquil<strong>la</strong>mente....una <strong>per</strong>sona che abita qui a Genova aveva i genitori che vivevano a<br />

Campo Ligure, <strong>la</strong> mamma e il papà, e da qui siamo riusciti a fargli fare il ricovero lì, <strong>per</strong>ché lì non sapevano<br />

niente...neanche tra di loro, <strong>per</strong>ché anche <strong>la</strong> rete fra enti...non c‟è niente...questa <strong>per</strong>sona se ne è andata contenta,<br />

<strong>per</strong>ché siamo riusciti a risolvere telefonicamente il problema.....è tanto e quindi <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona sarà soddisfatta, farà<br />

pubblicità di noi....e sono contenta che l‟Università ci venga a studiare <strong>per</strong>ché siamo ua bel<strong>la</strong> realtà...<strong>per</strong>ché in<br />

altre realtà non è partita...<br />

D:Quali sono le associazioni con le quali col<strong>la</strong>borate?<br />

R:A parte l‟Afma, l‟Auser, le Acli, <strong>la</strong> Bocciofi<strong>la</strong>...guarda, tutte le associazioni che ci sono qui sul territorio, i<br />

centro Sociali e poi....cioè quando <strong>la</strong>vori su un territorio devi creare legami con tutti...ed è stato un <strong>la</strong>voro<br />

capil<strong>la</strong>re..anche le Croci, <strong>la</strong> Croce Bianca, <strong>la</strong> Croce Verde..<strong>per</strong> dirti il Centro Sportivo.....gli Scout che si sono<br />

messi loro in contatto con noi...questa è <strong>la</strong> rete...un dare avere reciproco...un gran <strong>la</strong>voro che adesso stiamo<br />

raccogliendo i frutti.<br />

D:Perché è una buona pratica?<br />

R:Perché diamo informazioni, cioè è una buona pratica <strong>per</strong>ché scusami io non solo sono un servizio, sono anche<br />

un cittadino e mi sono anche rivolta ad altri enti...e se una <strong>per</strong>sona inizia a mettere anche...se inizi a dare<br />

suggerimenti....allora tu cosa fai come <strong>per</strong>sona che credi in un certo tipo di <strong>la</strong>voro, ecco allora che tu dici: io<br />

sono ricca di informazioni, tutto il mio sa<strong>per</strong>e deve essere in funzione del cittadino, <strong>per</strong>ché io sono una risorsa<br />

<strong>per</strong> il cittadino.<br />

D:Sei a tempo pieno su questo servizio?<br />

R:Sì, anzi tante volte anche oltre, non chiedo neanche uno straordinario, <strong>per</strong>ché non ci sono i soldi.<br />

D:Da chi è formata l’équipe?<br />

R:Allora, ci siamo io e il mio collega che siamo formatori, poi ci sono due assistenti sociali.<br />

D:Vi riunite rego<strong>la</strong>rmente come equipe?<br />

R:Noi abbiamo momenti di equipe <strong>per</strong>ché il <strong>la</strong>voro sui servizi sociali è talmente vasto....poi devo anche<br />

aggiornare <strong>la</strong> banca dati...poi diciamo che insieme ci dividiamo i compiti e riusciamo fare qualcosa in più...Il<br />

<strong>la</strong>voro sta diventando ancora più grosso e i nostri dirigenti dovrebbero pensare ad ampliarlo...ormai non è più un<br />

progetto, è un servizio vero e proprio.<br />

772


D:C’è qualcosa d’altro che devo sa<strong>per</strong>e <strong>per</strong> conoscere bene questo servizio?<br />

R:Mi sembra che...che ho detto tutto....ah ecco il Sindacato dei pensionati, è importante...poi le parrocchie, ma<br />

anche i negozi del quartiere.....i medici di base.....qui abbiamo fatto delle riunioni, sono venuti <strong>per</strong>ché noi<br />

qualsiasi cosa facciamo, gli telefoniamo <strong>per</strong>ché sono trent‟anni che <strong>la</strong>voriamo qui e ci conoscono...anche loro ci<br />

mandano delle <strong>per</strong>sone....Anche quando facciamo convegni loro vengono...È così....il <strong>la</strong>voro non è qualcosa che<br />

fai al 50% delle tue risorse...<strong>la</strong> fai al 100%. Soprattutto se ci credi....il discorso è veramente che le re<strong>la</strong>zioni sono<br />

importanti.....<strong>la</strong> rete è quel<strong>la</strong> che risponde meglio ai bisogni....<br />

Grazie.<br />

Grazie a te. È importante far conoscere quello che facciamo....<br />

3.2.1.5. Trascrizione intervista Assistente sociale del settore Anziani Comune di Genova, distretto di<br />

Cornigliano, PCL6<br />

D:Allora, adesso abbiamo il punto di vista dell’assistente sociale. Mi racconta come è entrata nel progetto?<br />

R:Come sono entrata nel progetto? Premetto che <strong>per</strong> circa 5 anni ero andata a fare un altro <strong>la</strong>voro quindi ero<br />

mancata dal comune . Quando sono tornata e sono stata assegnata in questa sede ho saputo che c‟erano dei<br />

colleghi che avevano iniziato a <strong>la</strong>vorare già da anni a questo progetto. Visto che io mi occupo di anziani in<br />

generale già da 7-8 anni, tutte le tipologie di anziani ma anche di adulti, quindi famiglie che ospitano al loro<br />

interno ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer ma anche di altre patologie e allora mi è sembrato molto interessante il <strong>la</strong>voro che<br />

stavano facendo i colleghi <strong>per</strong>ché ...ehm sia <strong>per</strong> il fatto che mi ero assentata e mi sentivo un po‟ arrugginita e<br />

allora sentivo il bisogno di fare parte dio una equipe anche <strong>per</strong>ché in generale il nostro <strong>la</strong>voro non si può fare in<br />

solitudine, andrebbe affrontato appunto sempre in equipe. E quindi mi è sembrata l‟occasione, anche <strong>per</strong>ché mi<br />

interessava <strong>la</strong> tematica....<strong>per</strong> una serie di ragioni complesse ho chiesto se era possibile fare parte di questo<br />

gruppo, eh di questa equipe caregiver <strong>per</strong>ché mi sembrava molto interessante anche <strong>per</strong> poter poi <strong>la</strong>vorare in<br />

prospettiva futura anche <strong>per</strong>ché avevo visto che l‟Unione europea stava legiferando, e quindi mi è sembrata<br />

un‟occasione anche in prospettiva futura in mancanza di risorse economiche e mi sembrava importante <strong>la</strong>vorare<br />

in un progetto comunque a costo zero, <strong>per</strong>ché noi <strong>la</strong>voriamo qui e siamo in questo progetto come dipendenti<br />

comunali, ma non chiediamo altre risorse economiche. Se non <strong>per</strong> questo progetto del<strong>la</strong> ginnastica, ma <strong>per</strong> lo più<br />

<strong>la</strong>voriamo con risorse interne. Ecco, questo è stato il mio ingresso nel gruppo.<br />

D:In partico<strong>la</strong>re quale è il suo ruolo?<br />

R:Mah, io sono un membro del gruppo. Il gruppo è formato, ma te lo avrà già detto <strong>la</strong> XXX, nel gruppo c‟è<br />

anche un amministrativo, due assistenti sociali, <strong>la</strong> mia collega più anziana è <strong>la</strong> coordinatrice del gruppo, io sono<br />

l‟altra assistente sociale e poi ci sono loro, i pionieri del gruppo, che ti avranno raccontato sicuramente tutta <strong>la</strong><br />

storia. Quindi il mio apporto è quello di fare sia il membro del gruppo all‟interno dell‟equipe caregiver che è<br />

sicuramente un gruppo omogeneo <strong>per</strong>ché anche se ci deve essere una coordinatrice <strong>per</strong>ò in realtà è un gruppo<br />

molto di pari nel senso che... ognuno di noi dice le proprie idee, ci riuniamo con una cadenza di all‟incirca di<br />

quindici giorni e cerchiamo di fare tutele volte il verbale <strong>per</strong> cui ci diciamo tutto quello che è successo nei giorni<br />

precedenti e tutte le volte a piccole tappe stabiliamo quello che vorremmo fare nel futuro. E quindi andiamo<br />

avanti così In che senso un gruppo di pari? Nel senso che ognuno dice le proprie idee, quello che vorrebbe fare.<br />

Perché <strong>la</strong> cosa interessante in questo gruppo e comunque in generale nel nostro <strong>la</strong>voro è che noi<br />

<strong>la</strong>voriamo...siamo molto flessibili nel senso che noi sì abbiamo una traccia che seguiamo, abbiamo in mente una<br />

traccia e facciamo certe cose,ma poi <strong>la</strong> flessibilità consiste nel fatto che parliamo continuamente con le <strong>per</strong>sone,<br />

abbiamo un contatto diretto con il territorio e con l‟utenza e da lì portiamo dei continui aggiustamenti, ci<br />

vengono in mente continuamente idee nuove dalle quali traiamo ispirazione <strong>per</strong> fare <strong>la</strong>tri piccoli progetti che<br />

sono coerenti con il <strong>la</strong>voro che facciamo. Ad esempio il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> ginnastica oppure ci sarà poi l‟idea di un<br />

gruppo teatrale con un progetto che partirà in futuro, teatri con i ma<strong>la</strong>ti Alzheimer, ci vengono in mente par<strong>la</strong>ndo<br />

con le <strong>per</strong>sone o guardando su internet altre idee ovviamente non campate in aria, ma partendo sempre dalle reali<br />

esigenze dell‟utenza che noi abbiamo.<br />

D:Da quanti anni è nel progetto?<br />

R:Mah, da quando sono rientrata...saranno tre anni...<br />

D:Quali sono i punti di forza di questo progetto?<br />

R:Mah allora come punti di forza io li dividerei in due. I punti di forza dal punto di vista nostro e i punti di forza<br />

dal unti di vista dell‟utenza. Secondo me i punti di forza dal punto di vista nostro di o<strong>per</strong>atori sono il <strong>la</strong>voro di<br />

equipe <strong>per</strong> cui ognuno con <strong>la</strong> propria professionalità e il proprio retroterra culturale porta tutto ciò di cui è<br />

capace. E quindi è un continuo arricchimento. Dal punto di vista dell‟utenza invece il fatto che noi,il nostro<br />

773


<strong>la</strong>voro, il fatto che <strong>la</strong>vorando in equipe garantiamo una presenza praticamente continua è molto importante<br />

<strong>per</strong>ché queste famiglie che hanno al loro interno dei ma<strong>la</strong>ti di demenza devono affrontare una serie di problemi.<br />

Problemi di tipo burocratico, problemi di tipo sociale, <strong>per</strong>ché comunque queste <strong>per</strong>sone sono emarginate,<br />

problemi familiari, <strong>per</strong>ché le famiglie sono sempre più giovani e ho sentito par<strong>la</strong>re anche di separazioni. Perché<br />

quando un marito e una moglie devono occuparsi dei figli, dei loro problemi familiari, e in più anche di un<br />

ma<strong>la</strong>to di Alzheimer veramente <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> va in crisi e si può arrivare anche al<strong>la</strong> separazione. Quindi essendoci<br />

così tanti problemi e molto complessi, il fatto che secondo me queste <strong>per</strong>sone hanno come punto certo che noi<br />

siamo qui, noi siamo in cinque, queste <strong>per</strong>sone hanno sempre un punto di riferimento. Perché le <strong>per</strong>sone, non so<br />

dalle tue parti, ma qui c‟è uno spezzettamento dei servizi <strong>per</strong> cui noi siamo assistenti sociali comunali, <strong>per</strong>ò ci<br />

sono anche le assistenti sociali del<strong>la</strong> asl, c‟è veramente un caos generale.... a volte è caotico anche <strong>per</strong> noi che<br />

<strong>la</strong>voriamo nel settore . Vabè io faccio l‟assistente sociale da tredici anni, a volte anche <strong>per</strong> noi una situazione può<br />

essere caotica. Immagina <strong>per</strong> un <strong>per</strong>sona che affronta <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta che si sente piovere addosso questa<br />

diagnosi di demenza, che sa che è una ma<strong>la</strong>ttia degenerativa, senza cura, che va avanti anche <strong>per</strong> 15 anni, con<br />

tutte le problematiche anche di tipo economico che ci sono. Quindi è una cosa spaventosa e quindi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> sa<strong>per</strong>e che ci siamo noi, che non costiamo niente che garantiamo una presenza e anche un aiuto, anche<br />

nell‟espletamento delle pratiche burocratiche che a volte possono anche essere o difficili <strong>per</strong>ché ci sono anche<br />

delle <strong>per</strong>sone illetterate, non tutti sono in grado di compi<strong>la</strong>re un modulo e spesso negli uffici ti dicono no non è<br />

nostro compito. Invece noi non diciamo mai non è nostro compito. Penso che questa è un po‟ <strong>la</strong> nostra<br />

caratteristica, il nostro punto di forza. Qui le <strong>per</strong>sone vengono e possono sia confidarsi e chiaramente diamo<br />

un...noi siamo dei professionisti, quindi c‟è il segreto professionale. Quindi c‟è un confidarsi di tipo generale, poi<br />

diamo risposte sul concreto, <strong>per</strong>ché non ci fermiamo davanti al<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione di una domandina, anche portare<br />

una domandina.... Veniamo veramente incontro alle <strong>per</strong>sone nelle più svariate esigenze che possono andare<br />

da...tutte le richieste che possono venire dalle <strong>per</strong>sone. E facciamo anche rete con i medici. Ecco questo è<br />

importante <strong>per</strong>ché purtroppo qui i medici sono abbastanza carenti. Mentre un ruolo fondamentale dovrebbe<br />

essere quello del medico di base, tanto è vero che adesso <strong>la</strong> asl è stata sollecitata ...il direttore sanitario ha<br />

convocato tutti i medici di base, vuole che diventi il case manager, ma questo in realtà ancora non c‟è, siamo<br />

molto lontani. C‟è <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di qualcuno.....ma ne conosco anche che non col<strong>la</strong>borano. Diciamo che è un<br />

mondo molto variegato. Ecco noi siamo un trait d‟union tra le famiglie con tutte el loro problematiche più<br />

disparate che uno possa immaginare e appunto le istituzioni. Da una parte siamo dipendenti comunale ma<br />

facciamo anche questo <strong>la</strong>voro che credo non faccia nessun altro di ... di aiuto e di col<strong>la</strong>borazione e anche di<br />

appoggio continuo che anche questo non lo fa nessun altro. Perché non ci limitiamo a fare un colloquio con una<br />

<strong>per</strong>sona ma noi <strong>la</strong> seguiamo nel tempo. La <strong>per</strong>sona sa che in qualunque momento del<strong>la</strong> sua vita lei dovesse avere<br />

bisogno noi siamo sempre qua e quindi questo sicuramente rassicura molto le famiglie.<br />

D:Ma i vostri utenti sono le famiglie?<br />

R:Ehm, sì i nostri utenti sono i familiari <strong>per</strong>ché il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer purtroppo spesso non è neanche<br />

consapevole di avere questa ma<strong>la</strong>ttia. E quando arriva <strong>la</strong> diagnosi spesso rifiuta anche ...io ne ho diversi casi, c‟è<br />

un rifiuto di questa ma<strong>la</strong>ttia. “No no non è vero, il medico si è sbagliato”. E poi magari rifiutano <strong>la</strong> cura, che poi<br />

non c‟è neanche una cura, diciamo i palliativi che vengono dati. C‟è un rifiuto da parte del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta. E<br />

quindi i nostri utenti sono prevalentemente <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. In casi rari anche qualche paziente che è nel primo stadio<br />

e si rende conto. Però sono dei casi rari.<br />

D:Ci sono dei margini di miglioramento del progetto?<br />

R:Mah, dei margini di miglioramento sicuramente. Perché come le dicevo prima noi siamo molto flessibili e<br />

quindi apportiamo continui aggiustamenti, nelle nostre riunioni quindicinali insomma se ci sono idee nuove le<br />

portiamo nel gruppo, valutiamo se sono fattibili e quindi le prospettiamo ai nostri responsabili che finora non ci<br />

hanno detto mai di no. E al<strong>la</strong> fine i risultati che si sono visti sono sempre stati positivi, e danno lustro<br />

all‟amministrazione, quindi....Diciamo che facciamo fare bel<strong>la</strong> figura ai servizi sociali del comune e<br />

quindi...tutto si può migliorare e siccome <strong>la</strong> nostra volontà c‟è miglioreremo sicuramente! (interruzione <strong>per</strong><br />

telefonata)<br />

D:Oltre all’impatto diretto sull’utenza, secondo lei questo progetto ha avuto un impatto anche sul<strong>la</strong><br />

comunità?<br />

R:La comunità di Cornigliano? Sì, <strong>per</strong>ché siamo molto conosciuti, <strong>per</strong>ché giustamente come diceva <strong>la</strong> collega<br />

ormai loro <strong>la</strong>vorano sul territorio già da moltissimo tempo. Sono conosciuti già d aprima. È stato un <strong>per</strong>corso<br />

molto lento e progressivo <strong>per</strong> cui comunque le nostre intenzioni si sono conosciute. Userei questo termine di tam<br />

tam, <strong>per</strong>ché comunque noi quando facciamo un‟iniziativa, dei convegni <strong>per</strong> informare <strong>la</strong> cittadinanza poi<br />

tappezziamo <strong>la</strong> zona di vo<strong>la</strong>ntini. Ad esempio noi facciamo dei convegni informativi, non so se te ne hanno già<br />

accennato. All‟incirca una volta all‟anno facciamo un convegno informativo a tema. Ad esempio il primo anno<br />

abbiamo fatto un convegno sull‟amministratore di sostegno, <strong>per</strong>ché abbiamo notato che c‟era un interesse da<br />

774


parte dell‟utenza. Come le dicevo noi attingiamo sempre…è questa è secondo me <strong>la</strong> fortuna del nostro gruppo.<br />

Non parte mai nul<strong>la</strong> dall‟alto, parte sempre dal basso. In base a quello che ci dice <strong>la</strong> gente noi raccogliamo…e<br />

<strong>per</strong>cepiamo che c‟è un‟esigenza,…a quel tempo c‟era l‟esigenza di avere delle informazioni sull‟amministratore<br />

di sostegno, noi abbiamo fatto il convegno e abbiamo informato <strong>la</strong> cittadinanza che esisteva questa legge. Poi<br />

abbiamo fatto un convegno sulle badanti, <strong>per</strong>ché abbiamo visto che c‟era quest‟esigenza di essere informati sul<br />

sistema delle badanti. Abbiamo fatto altri convegni, uno ad esempio sull‟invecchiamento attivo e abbiamo<br />

invitato il professor Rodriguez….e quindi non so più <strong>per</strong>ché ho detto queste cose…<br />

D:Le avevo chiesto delle ricadute sul<strong>la</strong> comunità.<br />

Ah, ecco. Lo definirei un <strong>per</strong>corso circo<strong>la</strong>re. C‟è una ricaduta nel<strong>la</strong> cittadinanza, ma è dal<strong>la</strong> cittadinanza che noi<br />

raccogliamo le idee <strong>per</strong> fare il nostro <strong>la</strong>voro. Dunque lo definirei..se dovessi fare un grafico farei un <strong>per</strong>corso<br />

circo<strong>la</strong>re.<br />

D:Mi sembra di capire che è un servizio che è molto sul territorio, anche concretamente.<br />

R:Mah, questa è <strong>la</strong> caratteristica del nostro <strong>la</strong>voro in generale. Noi <strong>la</strong>voriamo sul territorio, è proprio <strong>la</strong><br />

peculiarità del nostro <strong>la</strong>voro. Il nostro non è un <strong>la</strong>voro astratto, magari può partire da presupposti astratti, ma che<br />

poi trae insomma le sue radici sul territorio, in base all‟utenza che ci si presenta si <strong>la</strong>vora in un modo piuttosto<br />

che in un altro. Forse non è un caso che sia nato proprio qui questo gruppo <strong>per</strong>ché non so se Gina glielo ha detto,<br />

ma il corso l‟hanno fatto tantissime <strong>per</strong>sone. Genova è una città grande, è divisa in 9 distretti, tante <strong>per</strong>sone<br />

hanno partecipato al primo corso che è stato fatto dal<strong>la</strong> dottoressa YYY, ma da nessun‟altra parte poi hanno<br />

deciso di fare questo gruppo caregiver. Forse appunto in un‟altra zona …questo cosa vuol dire?Forse dico una<br />

cosa buttata lì <strong>per</strong>ché non conosco Nervi, ma forse in un‟altra zona del<strong>la</strong> città dove c‟è un altro tipo di utenza,<br />

dove ci sono <strong>per</strong>sone molto benestanti che magari se hanno un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer forse lo portano direttamente<br />

in una clinica provata. Lì allora non è nato il gruppo caregiver <strong>per</strong>ché non c‟era questa esigenza. Quindi non è<br />

casuale. Il fatto che noi siamo sì radicati sul territorio e da lì abbiamo preso lo spunto <strong>per</strong> fare questo tipo di<br />

<strong>la</strong>voro. Perché ci siamo detti: <strong>per</strong>ché io devo <strong>la</strong>vorare singo<strong>la</strong>rmente con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> che ha questo tipo di<br />

problematica? Magari ci sono tantissime famiglie. Prendiamole tutte assieme e facciamo un <strong>la</strong>voro dove appunto<br />

mettiamo in rete queste famiglie che invece sono iso<strong>la</strong>te, anche <strong>per</strong> farle uscire dal loro iso<strong>la</strong>mento.<br />

D:Questo mi sembra un tema molto importante…<br />

R:Questo è un discorso molto importante. Perché già in città si rischia l‟iso<strong>la</strong>mento in generale. L‟iso<strong>la</strong>mento è<br />

un problema che riguarda tutti. In più queste famiglie che hanno un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer o comunque in generale<br />

di demenza sono ancora più iso<strong>la</strong>te. Anzitutto c‟è un problema di vergogna, devo dire <strong>la</strong> verità, inizialmente<br />

viene vissuta quasi come una colpa. Esattamente come le famiglie che hanno un disabile. Io inizialmente quando<br />

facevo i colloqui dicevo: vi ricordate quando negli anni sessanta le famiglie che avevano un figlio disabile<br />

volevano nasconderlo in cantina?Dobbiamo insomma un po‟ abituarci ad avere in <strong>famiglia</strong>, purtroppo con<br />

l‟allungamento del<strong>la</strong> vita dovremo ad abituarci ad avere tutti in casa purtroppo un ma<strong>la</strong>to di demenza…eh con<br />

l‟invecchiamento. Quindi cerchiamo di uscire dall‟iso<strong>la</strong>mento, non c‟è nul<strong>la</strong> di cui vergognarsi, è una cosa<br />

collegata con l‟età, cerchiamo di uscire allo sco<strong>per</strong>to, cerchiamo di coglierei <strong>la</strong>ti positivi, abbiamo sco<strong>per</strong>to che<br />

sono pochissime le <strong>per</strong>sone che vanno ai centri UVA. La maggior parte delle famiglie tengono il ma<strong>la</strong>to in<br />

casa…. Purtroppo ci sono anche dei medici di <strong>famiglia</strong> che non dicono…purtroppo è <strong>la</strong> verità, io l‟ho constatato<br />

durante il mio <strong>la</strong>voro. Ci sono stati degli assistenti sociali che hanno detto: andate dal medico di base e fatevi<br />

fare <strong>la</strong> richiesta <strong>per</strong> andare al centro Uva…ma è assurdo, dovrebbe essere il medico curante che ha il polso del<strong>la</strong><br />

situazione, che conosce <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> da anni che dice: mah, ci sono questi segnali, questo dimentica, ci sono dei<br />

segnali partico<strong>la</strong>ri che ormai conosco anch‟io pur non essendo un medico, ci sono dei segnali <strong>per</strong> cui è bene che<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona vada ad un centro UVA e poi da lì poi inizia il <strong>per</strong>corso. Quante <strong>per</strong>sone noi scopriamo che non<br />

godono dei propri diritti <strong>per</strong>ché non sono passate dal centro UVA, ma non è solo una questione di diagnosticare<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Se tu non hai <strong>la</strong> diagnosi poi non hai i tuoi diritti, non hai l‟accompagnamento…è tutto corre<strong>la</strong>to.<br />

Quindi il nostro <strong>la</strong>voro è molto capil<strong>la</strong>re, <strong>per</strong>ché dobbiamo sop<strong>per</strong>ire…non dovrebbe essere così, ma <strong>per</strong> ora è<br />

così. S<strong>per</strong>iamo in futuro…il medico dovrebbe diventare il case manager, ma <strong>per</strong> il momento l‟assistente sociale<br />

fa un <strong>la</strong>voro capil<strong>la</strong>re <strong>per</strong> cercare di aiutare le <strong>per</strong>sone di sop<strong>per</strong>ire a queste <strong>la</strong>cune che riscontriamo. E il Caffè è<br />

stato uno dei modi anche <strong>per</strong> evitare, <strong>per</strong>ché il tema era quello dell‟iso<strong>la</strong>mento…cerchiamo di fare in modo che<br />

le <strong>per</strong>sone escano dal loro iso<strong>la</strong>mento come? Invitandole a partecipare al Caffè Alzheimer e le facciamo<br />

partecipare a questi gruppi, in cui formiamo i caregiver. Perché poi noi a nostra volta abbiamo chiesto al<strong>la</strong><br />

direzione di poter avere delle formazioni specifiche <strong>per</strong>ché visto che <strong>la</strong> tematica è così grossa, volevamo anche<br />

essere formati. E così abbiamo fatto dei corsi specifici con il prof. Rodriguez. Abbiamo assistito a dei corsi fatti<br />

dal<strong>la</strong> Asl <strong>per</strong>ché loro all‟ospedale fanno dei corsi <strong>per</strong> i caregiver e quindi visto che anche noi facciamo corsi <strong>per</strong> i<br />

caregiver abbiamo voluto vedere come li fanno al<strong>la</strong> asl eh <strong>per</strong> poi insomma vedere se potevamo apportare delle<br />

migliorie nel nostro <strong>la</strong>voro e infatti così è stato.<br />

775


D:Quindi voi tenete corsi <strong>per</strong> i <strong>famiglia</strong>ri?<br />

R:Esatto. Noi teniamo corsi <strong>per</strong> i <strong>famiglia</strong>ri <strong>per</strong> i caregiver. Teniamo dei corsi <strong>per</strong> i <strong>famiglia</strong>ri che servono non<br />

solo <strong>per</strong> formare le <strong>per</strong>sone …diciamo che le <strong>per</strong>sone vengono formate <strong>per</strong>ché sono libere di formu<strong>la</strong>re tutti i<br />

loro quesiti, noi cerchiamo d i metterli a loro agio, ci portano tutti i loro quesiti e noi rispondiamo. Ed è di<br />

gruppo. È un momento di condivisione anche <strong>per</strong> uscire…è un modo anche <strong>per</strong> uscire dall‟iso<strong>la</strong>mento. Perché<br />

condividere…a me erano venuti in mente i gruppi di auto mutuo aiuto. Questi non sono gruppi di auto mutuo<br />

aiuto, <strong>per</strong>ò il fatto che queste <strong>per</strong>sone messe in circolo comunque possano condividere le loro problematiche<br />

aiuta molto. Perché se io so che un problema è solo mio e io sono so<strong>la</strong> ad affrontare questo problema è una cosa,<br />

invece se io so che è condiviso da altre <strong>per</strong>sone, questo aiuta molto.<br />

D:In prospettiva, i gruppi di auto mutuo aiuto non potrebbero essere una evoluzione di questa modalità<br />

che usate?<br />

R:Mah, pensiamo di no. Perché mentre il gruppo…se nasce da loro è ovvio, certo…<strong>per</strong>ò noi pensiamo di<br />

no….noi ci eravamo consultate su questa cosa, <strong>per</strong>ò noi abbiamo ritenuto che ci voglia un es<strong>per</strong>to come<br />

facilitatore ma anche come <strong>per</strong>sona che dia delle risposte scientifiche. Perché le domande sono di tipo medico e<br />

quindi pensiamo che sia meglio fare un gruppo condotto, non condotto troppo, <strong>per</strong>ché le <strong>per</strong>sone sono libere di<br />

esprimersi, <strong>per</strong>ò condotto <strong>per</strong>ché le <strong>per</strong>sone fanno delle domande e vogliono delle risposte…<br />

D:Uno dei temi importanti è <strong>la</strong> rete…<br />

R:Mah, noi <strong>la</strong>voriamo in rete, ma è una caratteristica del nostro <strong>la</strong>voro. Noi non possiamo <strong>la</strong>vorare in iso<strong>la</strong>mento.<br />

Il nostro <strong>la</strong>voro consiste proprio, ma in generale non soltanto sul progetto caregiver, nel raccogliere quelle che<br />

sono le richieste del territorio, le problematiche del territorio, vedere che cosa c‟è sul territorio, e anche nelle<br />

vicinanze <strong>per</strong> poter risolvere i problemi che ci prospettano le <strong>per</strong>sone, e nel stimo<strong>la</strong>re anche <strong>la</strong> rete, <strong>per</strong>ché<br />

chiaramente <strong>la</strong> rete può anche non esserci oppure esserci ma essere carente e dunque va stimo<strong>la</strong>ta. Ecco questo<br />

è il <strong>la</strong>voro che noi facciamo, quindi un coordinamento continuo con il terzo settore, con le risorse che ci sono sul<br />

territorio, anche <strong>per</strong>ché il <strong>per</strong>sonale… le faccio un esempio, l‟altra volta sono andata in un Centro diurno si è<br />

creato un rapporto, poi invece è cambiato tutto, è cambiato il <strong>per</strong>sonale e dunque <strong>la</strong> rete va continuamente<br />

ricostruita. Perché <strong>la</strong> rete non è una cosa astratta è fatta di <strong>per</strong>sone, noi abbiamo rapporti con le <strong>per</strong>sone, del<strong>la</strong><br />

asl, di altri uffici eccetera, e nel momento in cui il <strong>per</strong>sonale cambia <strong>la</strong> rete va ricostruita. Quindi è un <strong>la</strong>voro<br />

continuo, un <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>manente che è <strong>la</strong> base del nostro <strong>la</strong>voro. Tutto quello che noi facciamo si basa…<strong>per</strong>ché le<br />

risorse che ci offre il nostro ente sono veramente residuali. Noi abbiamo <strong>per</strong> un ricovero…noi facciamo parte<br />

del gruppo caregiver quindi sappiamo che purtroppo nel<strong>la</strong> fase finale in cui <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non riesce più gestire a<br />

casa il ma<strong>la</strong>to, ricorre al ricovero. Il problema qual è? È che noi come comune abbiamo una lista d‟attesa di due<br />

anni ed è così anche <strong>per</strong> altre tipologie. Siccome quindi <strong>la</strong>voriamo <strong>per</strong> il comune di Genova ma il comune in<br />

questo momento non è in grado di sop<strong>per</strong>ire…di dare una risposta alle esigenze delle <strong>per</strong>sone, è evidente che noi<br />

cerchiamo di <strong>la</strong>vorare con <strong>la</strong> rete…cerchiamo di sollecitare le risorse anche se non è facile, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> gestire<br />

questo problema ci vogliono molti soldi, ecco, le famiglie devono avere molti soldi.<br />

D:Secondo lei è un progetto esportabile?<br />

R:Sì, certamente.<br />

D:A quali condizioni?<br />

R:Mah, allora, secondo me è esportabile <strong>per</strong>ò ci vuole <strong>la</strong> volontà delle <strong>per</strong>sone che ci <strong>la</strong>vorano. Èuna cosa che<br />

deve piacere. Ci vogliono assolutamente delle <strong>per</strong>sone interessate a questo tipo di problematiche, dunque<br />

<strong>per</strong>sone che hanno già <strong>la</strong>vorato nel settore degli anziani, che conoscono le necessità degli anziani e delle famiglie<br />

che ospitano gli anziani, ci vogliono delle <strong>per</strong>sone che abbiano <strong>la</strong> volontà di <strong>la</strong>vorare continuamente appunto <strong>per</strong><br />

costruire <strong>la</strong> rete e che non si scoraggino davanti a dei no, ecco. E soprattutto bisogna tenere presente, parlo<br />

almeno <strong>per</strong> il mio ambito <strong>la</strong>vorativo, <strong>per</strong> quanto mi riguarda, che è un di più. Ecco, non è che questo <strong>la</strong>voro con<br />

il gruppo caregiver qualcuno mi abbia detto sì fai questo, non fai più quest‟altro. No, questo è un di più, nel mio<br />

caso l‟ho fatto <strong>per</strong>ché mi è piaciuto. Poi c‟è tutto il resto del <strong>la</strong>voro che è da fare. Quindi deve veramente piacere,<br />

deve essere una cosa che.. ..deve esserci una motivazione <strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong>ché almeno nel nostro settore non si<br />

<strong>la</strong>vora in <strong>per</strong>centuale, non è che c‟è un sistema premiale…E quindi deve piacere <strong>per</strong>ché se no uno non lo fa.<br />

Perché è un di più quindi uno se viene imposto è un peso, e allora non dà più frutti. Perché il nostro <strong>la</strong>voro si fa<br />

molto con le <strong>per</strong>sone. Per cui se io anche con il mio linguaggio non verbale mi dimostro seccato, e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona lo<br />

<strong>per</strong>cepisce, allora non aiuto <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Allora rientro in quel<strong>la</strong> categoria di uffici che pur potendolo fare, non ti<br />

aiutano neanche a compi<strong>la</strong>re il modellino….Ecco, il nostro quindi è un <strong>la</strong>voro molto partico<strong>la</strong>re, credo che sia<br />

unico, <strong>per</strong>ché…. E questo le <strong>per</strong>sone ce lo riconoscono. In tutti gli altri uffici credo che non esista nessuno che li<br />

aiuti in un <strong>per</strong>corso abbastanza generale. In genere tutti si ancorano dietro <strong>la</strong> privacy, c‟è <strong>la</strong> privacy, no non<br />

posso, questo non lo posso fare. Ecco, quindi è esportabile ma a patto che le <strong>per</strong>sone lo vogliano fare essendo<br />

ben consapevoli che è molto faticoso.<br />

776


D:C’è qualcosa secondo lei che è importante che io sappia su questo progetto, e che non ci siamo ancora<br />

detti?<br />

R:Mah, penso che le cose più importanti ce le siamo dette. Secondo me, mettendomi nei panni di un utente, di un<br />

utente, di un cliente, <strong>la</strong> cosa più importante è quel<strong>la</strong> di sa<strong>per</strong>e che esiste un ufficio dove ci sono delle <strong>per</strong>sone a<br />

completa disposizione, che ti ascoltano in qualunque momento tu ne abbia bisogno, che sono veramente un<br />

punto di riferimento <strong>per</strong>ché appunto come dicevamo prima purtroppo subentra <strong>la</strong> depressione, è un po‟ una<br />

banalità quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del modulo, <strong>per</strong>ché è vero che ci sono ancora <strong>per</strong>sone illetterate, <strong>per</strong>ò quando<br />

uno è depresso a volte non riesce a muoversi…subentrano una serie di fattori che poi….È questo secondo me, <strong>la</strong><br />

nostra sensibilità e <strong>la</strong> nostra preparazione professionale…tanto è vero che nonostante <strong>la</strong> città di Genova sia<br />

divisa in 9 distretti, è <strong>la</strong> prima volta che <strong>per</strong>sone di altri luoghi di Genova arrivano da noi. Questa è una cosa che<br />

abbiamo sottoposto all‟attenzione del<strong>la</strong> direzione <strong>per</strong>ché non si poteva, era proprio vietato. Per cui se una<br />

<strong>per</strong>sona di Nervi veniva da me io non potevo, non potevo proprio inserire il suo nominativo bel web, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

sua via non è di Cornigliano. È veramente rivoluzionario questo. Le <strong>per</strong>sone si rivolgono a noi <strong>per</strong>ché sanno che<br />

siamo affidabili, siamo un punto di riferimento e quindi…in qualunque momento diciamo. A volte anche senza<br />

appuntamento, <strong>per</strong>ché ci rendiamo conto che ci può essere un‟urgenza e dunque alcune volte riceviamo queste<br />

<strong>per</strong>sone anche senza appuntamento…Ah, e poi il fatto che io mi sia interessata di questo argomento ha fatto cos‟<br />

che mi sia specializzata, ho voluto partecipare a dei corsi partico<strong>la</strong>ri,che sono stati fatti e nel momento in cui ci<br />

sono corsi inerenti a questa tematica io cerco di partecipare e questo è ovviamente un aggravio di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché<br />

come le dicevo prima il fatto di <strong>per</strong>dere due o tre giornate <strong>per</strong> fare un corso, quando poi torno…..Noi a furia di<br />

fare questo <strong>la</strong>voro, proprio <strong>per</strong>ché ci piace, proprio <strong>per</strong>ché siamo intrigate, ci specializziamo sempre più e<br />

offriamo alle <strong>per</strong>sone un servizio sempre più specialistico e questo aiuta le <strong>per</strong>sone. Noi diciamo alle <strong>per</strong>sone:<br />

devi andare qui o lì. Non devono girare <strong>per</strong> mille uffici, il c<strong>la</strong>ssico scarica barile, noi cerchiamo di fare così…già<br />

hanno mille problemi, evitiamo di farli girare <strong>per</strong> tutta al città. Perché qui purtroppo non ci sono i servizi<br />

integrati; noi a Genova, forse in Lombardia è diversa <strong>la</strong> situazione, noi qui abbiamo servizi sanitari e sociali.<br />

Non c‟è integrazione. Questo comporta che le <strong>per</strong>sone devono girare <strong>per</strong> mille uffici e <strong>la</strong> città di Genova è<br />

enorme. Quindi anche <strong>per</strong> questo noi cerchiamo di aiutare <strong>la</strong> gente. Per evitare che <strong>la</strong> gente debba girare in<br />

continuazione….abbiamo fatto noi sul campo una sorta di integrazione sociosanitaria. Noi ci siamo resi<br />

conto…in realtà c‟è una legge, che prevede gli sportelli sociosanitari, ma è solo sul<strong>la</strong> carta. Allora noi <strong>per</strong> venire<br />

incontro alle esigenze del<strong>la</strong> cittadinanza, questa partico<strong>la</strong>re categoria di <strong>per</strong>sone che già ha mille problemi….io<br />

l‟altro giorno ero a un convegno <strong>per</strong>ché cerco di aggiornarmi e c‟era un medico di Roma che par<strong>la</strong>va di un<br />

rigetto che c‟è in Veneto e par<strong>la</strong>va di un pronto soccorso con codice d‟argento….In Liguria purtroppo non c‟è<br />

integrazione sociosanitaria. Le <strong>per</strong>sone che hanno in <strong>famiglia</strong> un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer e vanno al pronto soccorso<br />

rischiano di restare in pronto soccorso <strong>per</strong> ore e ore <strong>per</strong>ché magari arriva quello col codice rosso, il ma<strong>la</strong>to di<br />

Alzheimer ha magari il codice giallo e allora il familiare rimane lì <strong>per</strong> quattro cinque ore con il ma<strong>la</strong>to che<br />

magari è delirante.<br />

D:In conclusione, definirebbe questo progetto una buona pratica?<br />

R:Sì, certo.<br />

D:Per quale motivo?<br />

R:Direi <strong>per</strong> tutte le cose che ci siamo detti. Diamo una risposta a un bisogno molto concreto, che ci arriva dal<br />

basso. Mettiamo in rete i familiari togliendoli dall‟iso<strong>la</strong>mento. Diamo loro delle informazioni che altrove non<br />

potrebbero trovare, li accompagniamo in qualsiasi momento loro abbiano bisogno. Lavoriamo in rete con il<br />

territorio. Quindi, sì, direi che questa è una buona pratica.<br />

D:Vuole aggiungere altro?<br />

R:No, direi che è sufficiente.<br />

Grazie<br />

777


3.2.2 Alzheimer Cafè „Le panchine nel Parco‟ dell‟associazione afma (associazione familiari ma<strong>la</strong>ti di<br />

alzheimer) - genova<br />

3.2.2.1. Trascrizione dell‟intervista di gruppo con <strong>la</strong> Presidente, il referente del comitato scientifico, il<br />

presidente e <strong>la</strong> vicepresidente del comitato esecutivo (volontari) di AFMA Genova (Associazione<br />

famiglie ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer) – Alzheimer Cafè „Le panchine nel Parco‟ – AF.PCS<br />

Legenda<br />

D: intervistatore UC<br />

I1: presidente di AFMA Genova<br />

I2: direttore scientifico AFMA Genova, medico neurologo<br />

I3: volontario, familiare di due ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer (genitori, deceduti)<br />

I4: volontaria, segretaria AFMA Genova<br />

D2: secondo intervistatore UC<br />

I1: …se loro venissero giù, anche <strong>per</strong>ché dovevano venire e poi abbiamo rimandato eccetera <strong>per</strong>ò nel frattempo<br />

gli abbiamo mandato un po‟ di cosine nostre <strong>per</strong> capire chi siamo e chi non siamo. La collega comunque che si<br />

occupa sempre di questo progetto ha già incontrato G. e L. <strong>per</strong> quanto riguarda il discorso Caregiver e c‟eri<br />

anche tu non lo so… no, forse allora ha incontrato solo loro eee sapendo che forse tu facevi parte di questo<br />

gruppo qua, proprio <strong>per</strong>, <strong>per</strong>, <strong>per</strong> appunto questi corsi di Caregiver che, che sono stati ormai istituti e fatti…<br />

Direttrice: Arrivederci.<br />

I2: Ciao direttrice!<br />

I1: Eee gli abbiamo raccontato come siamo nati eeee… se vuoi appunto, e cresciuti, infatti non siamo arrivati<br />

al<strong>la</strong> crescita <strong>per</strong>ò, più o meno penso che abbia capito a che punto siamo. Ora siamo alluvionati <strong>per</strong>ò ce <strong>la</strong> faremo<br />

a riemergere anche dal fango… eheh (ride)… quindi… (ride)<br />

D: Alluvionati in senso metaforico o…?<br />

I1: Alluvionati no no, nel senso...<br />

I3: Abbiamo visto stamattina, c‟era tutta l‟erbetta e ora non c‟è più niente…<br />

I1: Sì, sì, ma l‟hanno ripulito… guarda che hanno fatto tanto <strong>per</strong> ripulirlo eh…<br />

I3: Eh si, ho visto, lo so..<br />

I2: è venuto anche <strong>la</strong> sindaco no? a ripulirlo vero?<br />

I1: Certo, certo, è passata, XXX è andata a vedere eh…<br />

I3: Aveva gli stivali, aveva gli stivali…<br />

I1: si, si…<br />

I2: Beh a Mi<strong>la</strong>no il sindaco, non è detto che non faccia… Siete di Mi<strong>la</strong>no, no?<br />

D: …sono di Mi<strong>la</strong>no… (ride)<br />

I1: fatto sta, no beh, nei giorni scorsi c‟e stata l‟alluvione proprio nel punto dove abbiamo il centro diurno e un<br />

pò di fango…<br />

I2: è venuta un pochino più in là dai su!<br />

I1:si…<br />

I2: <strong>per</strong>ché il negozio del mio amico M.B. è stato portato via, non c‟era più niente...<br />

I3: qualche numero civico più in là…<br />

I1: si… si… M.B. chi è?<br />

I2: è uno che aveva un negozio di articoli sportivi vicino a Reggio, all‟ingresso di via Sesto…<br />

I1: eh ma… PM sport?<br />

I2: si, PM sport!<br />

I1: si ma PM sport ormai è storico <strong>per</strong> l‟ondata che è entrata dentro... l‟hai visto su youtube?<br />

I3: gli ha spaccato tutto…<br />

I4: c‟è un filmato su youtube che era impressionante…<br />

I1: l‟hai visto? c‟è proprio il filmato su youtube… PM sport…<br />

I2: ah si? Me lo vado a vedere...<br />

I1: guarda siamo rimasti tutti…<br />

I2: con M. andiamo a fare trekking…<br />

I1: ma davvero?<br />

I2: si…<br />

I1: ma pensa…<br />

I4: impressionante, si vedono le serrande che sbattono e le porte, l‟acqua fino al soffitto… allucinante<br />

778


I1: meno male che era lunedì, erano chiusi… <strong>per</strong>ché se no a quest‟ora...<br />

I3: ci scappava il morto...<br />

I1: eh si.. una forza l‟acqua ha avuto lì che è stata…<br />

I2: si si, noi siamo stati fortunati... io mi dispiaccio fortemente, <strong>per</strong>ché non amo <strong>la</strong> violenza… anzi, ripudio <strong>la</strong><br />

violenza in qualsiasi forma si presenti, ma io rischierò di essere violento tra poco, <strong>per</strong>ché c‟è una mosca…<br />

I1: è un po‟ grossa….<br />

I2: e quindi, o noi l‟ammazziamo... oppure…?<br />

I1: no, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> devi ammazzare? È un moscone…<br />

D: <strong>la</strong> invitiamo gentilemente a uscire…<br />

I2: io glielo chiedo di uscire… ecco, è uscito! è sul<strong>la</strong> porta…<br />

(risate)<br />

I1: beh comunque, fatto sta che se volevi raccontare anche un po‟ <strong>la</strong> tua parte, un‟introduzione prima di come sei<br />

approdato…<br />

D: noi abbiamo una traccia generale, <strong>per</strong>ché ci interessa capire...<br />

I2: no guarda… quello è un inizio.. allora quindi, non so quanti anni fa, veramente non ho idea di quanti anni<br />

fa... è iniziata una cosa di questo genere... noi avevamo fatto un‟inchiesta tra le famiglie dei ma<strong>la</strong>ti di Alzaimher,<br />

di cui se vuoi poi ti do l‟abstract... e l‟ultima domanda l‟avevamo fatta... con un gruppo di sociologi tra cui c‟era<br />

una ragazza, una ricercatrice che appartiene al gruppo di Manaimer… io ho l‟alzaimher… questo è l‟unico nome<br />

che ricordo… Allora non ricordo il nome del<strong>la</strong> collega... Preparammo con loro un questionario… Ovviamente i<br />

questionari che vengono preparati sono abbastanza simili... cioè… c‟è un clichè sul quale c‟eravamo più o meno<br />

attenuti... Avevamo <strong>la</strong>vorato alcuni mesi e al<strong>la</strong> fine diciamo <strong>la</strong> discussione era avvenuta essenzialmente su una<br />

domanda… “Desideri o no che il tuo congiunto muoia?” Più o meno questa era <strong>la</strong> domanda… Questa era uscita<br />

fuori dal<strong>la</strong> nostra netta impressione che il limite di saturazione dell‟agnello sacrificale, cioè il caregiver, arriva a<br />

un punto tale di rottura che poi… E qui c‟erano due tipi di domande, no? Cioè: che cosa si propone, noi<br />

o<strong>per</strong>atori, che cosa facciamo <strong>per</strong> loro? Se fosse vero che tutto questo che noi sospettiamo esce fuori dal nostro<br />

questionario… allora <strong>la</strong> discussione anche con altri… dice “Va beh allora questa domanda non <strong>la</strong> mettiamo qua,<br />

<strong>la</strong> mettiamo <strong>per</strong> ultima, <strong>la</strong> modifichiamo un pochino… lei ha mai ipotizzato che forse <strong>la</strong> morte potrebbe<br />

essere…” Non ricordo <strong>la</strong> soluzione dei problemi... non ricordo bene come avevamo formu<strong>la</strong>to <strong>la</strong> domanda… a<br />

fronte di un rapporto del gruppo degli psicologi che faceva le domande, il sottoscritto… gente quasi mortificata<br />

<strong>per</strong> lo sforzo fatto <strong>per</strong> parecchi anni... non c‟era un assegno, non c‟era niente…<br />

I1: non c‟era niente…<br />

I2: a quei tempi le <strong>per</strong>sone entravano qui e mi dicevano chiaramente... Ovviamente essendo questa una struttura<br />

pubblica senza attività libero professionale, cioè qui dentro non si fa attività libero professionale… E le <strong>per</strong>sone<br />

mi dicevano “O io compro le medicine o mangio”. E quindi noi ci facevamo i pieni di vagonate di medicine dai<br />

rappresentanti e dai fornitori e distrubuivamo gratis queste medicine. Poi non sono medicine. Lei ben sa che<br />

purtroppo sono palliativi sintomatici che servono solo a chi cerca soldi…<br />

I1: Che poi, se non sbaglio, tante non si trovavano nemmeno in Italia.<br />

I2: All‟inizio all‟inizio…<br />

I1: All‟inizio all‟inizio io so che <strong>per</strong> papà <strong>la</strong> prendevamo <strong>la</strong> ricetta, <strong>la</strong> prendevamo… arrivava dal<strong>la</strong> Svizzera…<br />

costava trecent… trecentottanta mi<strong>la</strong> lire al<strong>la</strong> scato<strong>la</strong>…<br />

I3: In Francia io avevo i colleghi francesi che me lo prendevano <strong>per</strong> papà, <strong>per</strong>ché in Francia costava meno… Mi<br />

ricordo che qui in Italia costava… Dunque papà… veniva 197 euro, io parlo di euro… 100… no dunque… 128<br />

euro e in Francia <strong>la</strong> pagavo 96… 94 euro a Mentone… e i colleghi li mandavo giù <strong>la</strong> ricetta… me li prendevano<br />

e li mandavano giù…<br />

I2: è chiaro all‟inizio cosa succede? All‟ora ha inizio c‟è questo rapporto molto stretto con le famiglie con queste<br />

cento famiglie, che poi molte di queste diventano proprio <strong>per</strong>sone con le quali io, non ti dico mangio e bevo…<br />

ma insomma <strong>per</strong>sone con le quali si instaura un rapporto che travalica molto il concetto del medico o del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia eee… alcune di queste <strong>per</strong>sone ci spronano ad andare avanti, proprio <strong>per</strong>ché sollecitate da queste e<br />

allora il gruppo degli psicologi... facciamo con una vecchia sociologa genovese che si occupava di altre<br />

questioni, <strong>la</strong> violenza sulle donne, progetto Dafne europeo, decidiamo di fondere le due cose e visto anche che il<br />

caregiver spesso è femmina… l‟agnello sacrificale spesso è femmina <strong>per</strong> varie ragioni... primo <strong>per</strong>ché vive più<br />

dell‟uomo e secondo <strong>per</strong>ché… sì... sì...<br />

D: sì, no… si beh, immagino non solo <strong>per</strong> quello…<br />

I2: eh sì, <strong>per</strong>ò pensaci, è una delle ragioni più importanti… Se <strong>la</strong> tua sopravvivenza... Se tu vivi 10 anni più di<br />

me ci sono molte più probabilità che sia tu a fare il caregiver a me, piuttosto che io che vivo meno… io penso<br />

che sia abbastanza importante poi <strong>per</strong>ché c‟è questa specie di… biologia, <strong>per</strong> cui voi siete un po‟ più portate...<br />

più materne, più buone, più dolci… Io, sicuramente non saprei fare alcune cose... Bene, allora esce fuori l‟ipotesi<br />

di unire questo: c‟è un convegno al museo di Sant‟Agostino in cui si incontra questo gruppo europeo ecc ecc… E<br />

779


che facciamo? Facciamo un corso <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori sociali e altre figure e lo facciamo gestire da qualcuno,<br />

un‟istituzione… Allora preparo il corso, preparo il pamphlet, incomincio a preparare il manuale e chiedo i fondi<br />

al<strong>la</strong> Regione... <strong>la</strong> Regione cambia colore… E ci troviamo in una situazione in cui noi non possiamo essere<br />

finanziati. I dictat politici non tengono conto del merito, ma delle tessere. Per cui si ricorre ad uno stratagemma<br />

ed entra in gioco un istituto di sociologi, romano, che può essere finanziato. Allora questo istituto diventa il<br />

promotore dell‟evento. Così parte il primo corso regionale. Questo primo corso regionale fa una serie di atti nei<br />

confronti degli assistenti socio-sanitari, di psicologi, di varie figure… e promuove <strong>la</strong> creazione di gruppi<br />

autonomi di intervento nei confronti delle famiglie. Cioè sono questi che devono portare all‟interno del quartiere<br />

<strong>la</strong> modalità di o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> promuovere una modificazione del concetto del <strong>famiglia</strong>re, del caregiver... e del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, quindi del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta e del<strong>la</strong> sua condizione di caregiver <strong>per</strong> vedere di fare qualche cosa. Le<br />

opinioni su tutto questo erano: uno, il caregiver non sa che cos‟è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, e quindi sbaglia nei confronti del<br />

proprio ma<strong>la</strong>to, del proprio assistito, l‟atteggiamento, <strong>la</strong> strategia, cioè non ha una strategia reale d‟attacco,<br />

quindi gli dobbiamo insegnare una strategia. Essenzialmente <strong>per</strong>ché... io so <strong>per</strong> voi all‟inizio com‟è stato, ma<br />

sicuramente all‟inizio <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è difficile da essere capita…<br />

I1: Assolutamente. Ma non sai nemmeno che cos‟è...<br />

I2: Ecco, una<strong>per</strong>sona che fino al giorno prima ti dice è tutto ok... Lei ha un papà che è una <strong>per</strong>sona che <strong>la</strong>vora,<br />

che fa l‟imprenditore ecc… E due giorni dopo ti accorgi che non sa più come si spedisce una lettera… Io ricordo<br />

di un caso nostro, iniziale, di una signora che viene portata qui dal suo convivente... una <strong>per</strong>sona eccezionale,<br />

due essere umani meravigliosi. Lei una <strong>per</strong>sona magnifica, questa signora, picco<strong>la</strong>… eee… che risponde<br />

<strong>per</strong>fettamente a tutte le domande, insomma… Se tu dovevi dire... No, lei non ha niente. Il marito, il compagno<br />

mi dice… mi chiama fuori e mi dice… “Adesso vi racconto io una verità. Noi <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di tempo in<br />

negozio non abbiamo pagato fatture, <strong>per</strong>ché non arrivavano più fatture. Ad un certo punto siamo stati sommersi<br />

di telefonate di creditori che volevano i soldi, e noi gli abbiamo detto che non ci avevano mandato niente. E<br />

invece non era vero”… Lei riceveva le lettere, prendeva le fatture e le infi<strong>la</strong>va sotto il cassetto del<strong>la</strong> cassa. Per<br />

cui sotto il cassetto del<strong>la</strong> casssa hanno tirato fuori e hanno trovato le fatture. Ecco… questo è stato l‟elemento<br />

che ha fatto capire che c‟era qualcosa che non andava. Prima era una <strong>per</strong>sona assolutamente normale. Dico<br />

questo <strong>per</strong> capire <strong>per</strong>ché è difficile a volte accettare. Chiaro che <strong>la</strong> reazione poteva essere adesso ti impicco, ti<br />

prendo a schiaffi… Invece questi calmissimi hanno detto adesso ti porto da un medico. Cioè hanno intuito che<br />

c‟era un processo patologico dietro, che non c‟era una cattiveria, una modalità.. no! chiaro… ecco quindi c‟è da<br />

insegnare queste strategie, c‟è da insegnare cos‟è <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e c‟è da fare… Facciamo questo corso, facciamo il<br />

manuale, nei quartieri genovesi - come diceva De Andrè - dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi… Ci<br />

sono 3 gruppi che rispondono. Uno al<strong>la</strong> foce, che è un quartiere verso <strong>la</strong> fiera del mare, dove facciamo due<br />

riunioni e poi finisce tutto. Un quartiere dove due <strong>per</strong>sone che avete conosciuto decidono di <strong>la</strong>vorare: uno<br />

psicologo, anzi una psicologa di La Spezia che decide di fare qualche cosa e un gruppo di Castelletto.<br />

I1: Centro est… sì, centro storico… In zona Casteletto comunque.<br />

I2: Non so come si definisce, un altro quartiere comunque genovese. Questo <strong>per</strong>ò parte molto dopo. Cioè come<br />

rodaggio ce ne mette. Mentre tutte queste cose succedono, vanno avanti, eccetera eccetera, il gruppo iniziale si<br />

spacca e io dico quello che penso - non bisognerebbe mai farlo - e quindi, naturalmente ci dividiamo, si dividono<br />

le strade. Loro continuano facendo altri corsi finanziati sempre dal<strong>la</strong> Regione, in varie parti del<strong>la</strong> Liguria. Io<br />

avevo spiegato che a mio avviso queste cose sedimentano se c‟è <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, c‟è un essere umano che vuole<br />

mettere qualcosa in gioco di sé stesso, altrimenti... Non <strong>per</strong>ché tu vai a par<strong>la</strong>re, fai il grillo par<strong>la</strong>nte, ottieni. E io<br />

credo che noi avessimo ragione, <strong>per</strong>ché loro [i membri di AFMA presenti all‟intervista] sono <strong>la</strong> dimostrazione<br />

proprio di questo <strong>per</strong>ché in Cornigliano nasce questo gruppo che incomincia a fare questi corsi e loro sono stati<br />

sul primo, secondo corso...<br />

I1: Primo. 2004. Il primo corso.<br />

I2: Loro partecipano al primo corso e ci si incontra lì, cioè io non conoscevo nessuno di voi, e lì dico che cosa<br />

penso, cioè, do una serie di indicazioni generali tra cui chiaramente quel<strong>la</strong> che ci si doveva mettere tutti quanti,<br />

quindi il problema dell‟associazionismo, che <strong>per</strong> uscire da questa profonda frustrazione si doveva fare qualche<br />

cosa, o<strong>per</strong>are, non solo par<strong>la</strong>re. E quindi ci <strong>la</strong>nciamo qualche idea. Che cosa si può fare, ect etc. E lì ci sono altre<br />

es<strong>per</strong>ienze in Italia, mi sembra in Veneto..<br />

I1: Sì,sì, noi siamo andati a visitare mi sembra all‟epoca a Monza...<br />

I2: Sì, ma quello era già un centro diurno...<br />

I1: Sì, esato, <strong>per</strong>ò es<strong>per</strong>ienze sì...<br />

I2: Sì, es<strong>per</strong>ienze di Caffè Alz... ecc, ecc. Si <strong>la</strong>sciano queste due possibilità: che cosa si può fare? Una molto più<br />

complessa.<br />

I1: Per quanto riguarda il Caffè era partito da un articolo che aveva trovato A. su un giornale di un Caffè<br />

Alzheimer di Brescia.<br />

I2: Ecco, io ricordavo che era da qualche parte nel nord.<br />

I1: Ce l‟abbiamo ancora oltrettutto quel... da qualche parte c‟è, nel nostro archivio storico...<br />

780


I2: Sì, sì, sicuramente c‟è. Anche <strong>per</strong>ché io l‟ho visto, me l‟hai fatto vedere... E discutemmo insieme e dicemmo<br />

“si può fare”...<br />

I1: Perché non fare il Caffè!?<br />

I2: Cioè quello che si poteva noi, cioè, soprattutto... E naturalmente ragionando e trasformandole in roba nostra,<br />

cioè nel senso facendo... non te lo so dire se impoverendolo o arricchendolo, ma trasformandolo secondo quelle<br />

che erano le nostre…<br />

I1: Le esigenze. Del territorio, più che altro... Esigenze delle nostre <strong>per</strong>sone, ecco.<br />

I2: Le capacità, le risorse finanziarie...<br />

I1: Ecco. Esatto.<br />

D: E chi eravate inizialmente?<br />

I2: E chi sono? Inzialmente c‟era G., L., te... A.<br />

I1: No, A. è arrivato dopo… An.<br />

I2: An.<br />

I1: D., L., mio cugino, <strong>per</strong>ché comunque L. viene da un‟altra es<strong>per</strong>ienza. Abbiamo avuto anche mio zio ma<strong>la</strong>to<br />

di SLA e dietro a questa cosa io trascinato comunque lui con noi...<br />

D: e quindi fondamentalmente...<br />

I2: 0 <strong>per</strong>sone...<br />

I1: La G., l‟A., <strong>la</strong> F. Sì, comunque una decina..<br />

D: Famigliari?<br />

I1: Sì, comunque una decina di <strong>per</strong>sone, che...<br />

D: Famigliari?<br />

I2: Non sempre, non tutti...1 o 2 no. Qualcuno s‟è già unito sul<strong>la</strong> spinta ideologica, emotiva, amicale...<br />

I1: Esatto. Perché così è ancora, vedi <strong>per</strong> esempio lei. [fa riferimento a I4, volontaria che svolge funzioni di<br />

segreteria <strong>per</strong> AFMA] Lei non ha avuto es<strong>per</strong>ienze...<br />

I4: Io sono arrivata 2 anni fa...<br />

I1: Ecco, lei è arrivata 2 anni fa… Però attraverso sempre qualcuno che ha avuto l‟es<strong>per</strong>ienza, qualcuno è<br />

arrivato <strong>per</strong>, comunque dare una mano, <strong>per</strong>ché crede in quello che noi diciamo e facciamo, e di conseguenza<br />

porta avanti...<br />

D: E invece dal punto di vista di professionisti o figure, tipo medici, oltre ai <strong>famiglia</strong>re chi c’era?<br />

I2: Dunque... Oltre me?<br />

I1: No, io direi ai corsi assolutamente nessuno... Diciamo che <strong>per</strong>ò chi ha organizzato, chi ha preso poi in mano<br />

l‟organizzazione di questo è stato il Comune, sia dell‟organizzazione dei corsi, sia... adesso io sto par<strong>la</strong> dei corsi,<br />

non di noi.<br />

I2: Il Comune fa una cosa diversa...<br />

I1: Esatto. Il Comune ha cercato di unire… <strong>per</strong>ché noi venendo da questi corsi, il Comune ha cercato di dare<br />

nozioni generali, ci siamo? Benché ci fosse comunque lui [I2, medico neurologo] e c‟è sempre lui come figura,<br />

ancora adesso nei corsi di Caregiver, <strong>per</strong>ò comunque a livello generale loro danno una nozione appunto, ripeto,<br />

generale. Cioè non è che tutti vengono dal professor R.... Ci sono altri centri UVA e loro danno libertà di scelta,<br />

cioè dicono sul territorio c‟è questo, e poi un <strong>famiglia</strong>re può decidere dove andare. Non è che si è circoscritta<br />

esclusivamente ad un certo fulcro, a un certo posto. Lo stesso <strong>per</strong> qualsiasi ente, cioè sia <strong>per</strong> quello che riguarda<br />

il sanitario sia <strong>per</strong> quello che riguarda il sociale.<br />

I2: Mmm, non ho capito bene. Siamo troppo prolissi?<br />

D: No, è <strong>per</strong>fetto. Sto solo cercando di capire io... chi eravate agli inizi.<br />

I2: Ecco, siamo solo questi. Ci vedi qua. Non devi chiedere altre liberatorie! Il comune sta facendo un‟altra<br />

o<strong>per</strong>azione... Nel Comune ci sono queste <strong>per</strong>sone di cui ti par<strong>la</strong>vo, e altre signore... tengo a specificare che<br />

questo è un aspetto molto femminile. Maschi io ne ho incontrati veramente pochi... Le quali sono convinte di<br />

poter sollecitare ancora di più nel territorio genovese questa condizione. E quindi il Comune decide di<br />

organizzare dei corsi, ne organizzano 3, e a questi corsi io chiaramente partecipo cercando di dare, insieme ad<br />

altri... in questo caso altri sanitari medici... Mentre quello era stato gestito da noi in prima <strong>per</strong>sona, dal<strong>la</strong> A al<strong>la</strong><br />

Z, in tutto e <strong>per</strong> tutto... Qui invece il Comune mi chiama <strong>per</strong> fare 2 chiacchierate, ecc ecc, ma chiama anche altri<br />

colleghi e in questo caso escono fuori anche altre <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong> esempio quelli di Pegli.<br />

I1: Esatto. Sì.<br />

I2: In questo caso c‟è un maschio che si interessa di tutto e poi... e poi... poi altre figure ma ambigue, cioè nel<br />

senso dicono che avrebbero fatto, ma poi...<br />

781


I1: Sì, figure che vanno e vengono, <strong>per</strong>ché poi comunque, ripeto c‟è... Ci sono tanti piccoli nuclei che comunque<br />

si occupano sempre del<strong>la</strong> stessa cosa, di cui ci occupiamo noi, <strong>per</strong>ò più in modo su<strong>per</strong>ficiale... cioè, non lo so.<br />

I2: Non te lo so dire.<br />

I1: Noi cerchiamo di abbiamo cercato di portare avanti un certo pensiero, principio... e di dire vogliamo arrivare<br />

lì. Vogliamo fare questo e cerchiamo di farlo bene, senza che comunque nessuno ci potesse ostruire o distrarre<br />

dal nostro obiettivo. E ce l‟abbiamo fatta, nel senso che dobbiamo partire, che poi è il Centro Diurno, <strong>per</strong> capirci.<br />

Ma tanti sono partiti in altre situazioni, in altri momenti, forse anche le famiglie stesse non hanno risposto come<br />

hanno risposto le nostre o loro stessi non hanno trovato gli argomenti adatti e giusti <strong>per</strong> attirare comunque le<br />

famiglie, <strong>per</strong>ché qua non è comunque semplice, <strong>per</strong>ché è una ma<strong>la</strong>ttia che impegna, e se c‟è <strong>la</strong> presenza<br />

comunque del <strong>famiglia</strong>re ma<strong>la</strong>to, certamente tutto si protrae, il tempo “libero” è <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to. Quindi noi in un<br />

certo senso abbiamo cercato come associazione di creare un ambiente dove poter portare anche il <strong>famiglia</strong>re.<br />

Quindi vedi subito il Caffè, in modo da avere noi <strong>la</strong> risorsa del caregiver, e allo stesso tempo il caregiver <strong>per</strong>ò<br />

stare tranquillo in quel momento <strong>per</strong>ché è col proprio <strong>famiglia</strong>re, e di poterlo comunque seguire, <strong>per</strong>ché poi il<br />

problema è quello. Cioè il problema di riuscire a fare le cose è proprio quello, cioè di non poter <strong>la</strong>sciare<br />

comunque il ma<strong>la</strong>to. Quindi altre realtà sicuramente sono partite...<br />

I2: Non come associazione <strong>per</strong>ò.<br />

I1: No. Infatti. Non come associazione.<br />

I2: Cioè quello che succede a Consigliano è una cosa che io dico sempre...<br />

I1: ...unica!<br />

I2: ...partico<strong>la</strong>rissima. Ha dell‟incredibile, <strong>per</strong>ché di nuovo trova un humus, un terreno molto fertile in alcune<br />

<strong>per</strong>sone. Se ci fossi stato io e G. e L. da soli non sarebbe successo niente, tutto sarebbe continuato con dei corsi,<br />

e invece si incontrano e questa è <strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> cosa. È chiaro <strong>per</strong>ché di nuovo succede quello che noi<br />

avevamo detto, cioè è il <strong>famiglia</strong>re... Tanto è vero che due cose diciamo a lei e a qualcun altro che partecipa ai<br />

corsi: uno, che dovete voi stessi diventare artefici di nuovi corsi. Cioè voi stessi vi dovete promuovere <strong>per</strong><br />

portare questa cultura diversa, cioè convincere gli altri che... Ti ricordi che io volevo che tu partecipassi ai<br />

corsi... poi... i tempi, <strong>la</strong> modalità... forse tu uno l‟hai fatto?<br />

I1: Sì uno, dove infatti poi ho trovato D., dove ho trovato gli altri...<br />

D: Come conduttrice?<br />

I2: Come facilitatrice... No, conduttrice no <strong>per</strong>ché...<br />

I1: Come presenza, come testimonianza...<br />

I2: Pensavamo che l‟istituzione dovesse essere responsabile. È chiaro? Cioè, nul<strong>la</strong> può uscire fuori<br />

dall‟istuzionalizzazione <strong>per</strong>ché altrimenti... Chi sei <strong>per</strong> fare...chiaro? Chi è il tuo referente? Perché tu stai<br />

facendo una porcheria... non lo stai facendo... è chiaro. In questo modo si potrebbe andare a seminare stragi<br />

piuttosto che rose. Ecco.<br />

I1: Esatto.<br />

I2: E quindi loro sempre in questa maniera... ci sono io, c‟è l‟istituzione, c‟è l‟assistente sociale, eccetera, loro si<br />

sono inserite. E questa è <strong>la</strong> prima. La seconda cosa, un obiettivo e quindi lei comincia a pensare che cosa si può<br />

fare <strong>per</strong> raggiungere un obiettivo. L‟obiettivo che noi ci eravamo fissati fin dall‟inizio era quello del centro<br />

diurno e di qui tutta una serie di cose. E quindi il Caffè Alzheimer è un accessorio, che poteva nascere come non<br />

nascere, ma l‟obiettivo è il centro diurno. Il grande obiettivo dell‟associazione è il centro diurno. Tant‟è vero che<br />

io entro un po‟ in dissonanza con l‟associazione Alzheimer. Che se <strong>la</strong> prende con me <strong>per</strong>ché favorisco <strong>la</strong> nascita<br />

di una nuova associazione e questo ha fatto sorgere un gran casino. Perché loro dicevano di tutto. C‟è bisogno di<br />

tutto meno che di nuove associazioni. Io faccio notare loro che il problema è diverso, un pochino più complesso<br />

<strong>per</strong>ché il tipo di organizzazione che ti dai te <strong>la</strong> dai a seconda dei tuo obiettivi. Loro mi chiamano, mi convocano<br />

dicendo noi abbiamo fatto il primo centro diurno. Lei l‟ha sentito dire da queste <strong>per</strong>sone un sacco di volte.<br />

L‟hanno detto moltissime volte tutta questa storia. Io lo so <strong>per</strong>ché ho fatto nascere l‟associazione Alzheimer. Io<br />

sono andato a firmare dal notaio. So tutto, soltanto che questa era una condizione diversa, in cui servivano altri<br />

<strong>per</strong>sonaggi, meno storia più libertà di manovra, meno legati, diciamo e quindi una cosa più giovane, più arzil<strong>la</strong>,<br />

fresca. L‟associazione Alzheimer è un po‟ decrepita, nonostante io continui a dire al<strong>la</strong> gente che loro ci sono.<br />

Ecco. Questo è. Loro nascono e <strong>la</strong>nciano questo obiettivo del centro diurno. Si fanno tutta una serie di cose.<br />

Scriviamo programmi su programmi...<br />

I1: Si fa il progetto, presentato al<strong>la</strong> Regione...<br />

I2: Cerchiamo finanziamenti…<br />

I1: ...finanziamenti…<br />

I2: La Regione cambia colore?<br />

I1: [ride] ...<strong>per</strong>ché coi colori qua, cioè… è bellissimo… tum… tutto fermo! tutti fermi! cambia colore!<br />

I2: Cambia colore... vabbè insomma, che poi… in una maniera o nell‟altra… tra un colore e l‟altro ce <strong>la</strong> si fa…<br />

Credo che ci sono almeno tre progetti, no? Di cui uno quasi esecutivo, arriva quasi in fondo, abbiamo dei disegni<br />

782


ellissimi fatti da un architetto del Comune, no? Il primo con i giardini… Tutto pronto… e invece lì non è<br />

cambiato colore ma è cambiato il progetto! [ride]<br />

I1: Addirittura, cioè proprio, ci hanno sbattuto…<br />

I2: Dice: fermi tutti, abbiamo sbagliato, non è qui ma è da un‟altra parte...<br />

I1: Anzi, <strong>la</strong> nostra anomalia secondo me, vista sempre da familiare, ecco. Io comunque cerco, benché poi si sia<br />

creata l‟associazione, si sia creato tutto un iter partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong>ò io cerco di non <strong>per</strong>dermi di vista, ecco… il… se<br />

dovessi vedere al di fuori quest‟associazione direi che... è tanto facente parte di quel<strong>la</strong> che è l‟istituzione, cioè<br />

noi crediamo che l‟istituzione… di comunque continuare a col<strong>la</strong>borare con l‟istituzione e di fare spesso e<br />

volentieri, di arrivare anche all‟idea diciamo e al<strong>la</strong> convinzione di fare dterminate cose entrando dal<strong>la</strong> porta di<br />

servizio ecco, <strong>per</strong>ché, spesso e volentieri ci si batte <strong>per</strong>ché ovvio si capisce che le cose non vanno fatte così, che<br />

è tutto sbagliato, che è tutto nero… Invece noi partiamo dal dire: no! Vediamo insieme se si può fare qualcosa e<br />

se possiamo insieme raggiungere l‟obiettivo, <strong>per</strong>ché a noi quello che interessa non è <strong>la</strong> targa sul<strong>la</strong> porta, ma è <strong>la</strong><br />

serenità delle <strong>per</strong>sone, cioè cercare veramente di dare una mano a queste famiglie e a questa ricerca e a quello<br />

che è veramente <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia… ecco… di far capire che noi abbiamo passato dei momenti veramente tragici e che<br />

sono inspiegabili, che non sono raccontabili e di conseguenza trasmetterlo attraverso altre cose… Il <strong>per</strong>no<br />

ovviamente come in tutto sono i soldi, <strong>per</strong>ché se mancano quelli non si può fare niente, <strong>per</strong>ò cerchiamo di… di<br />

trovare, di avere le capacità possibili, interrogando tante <strong>per</strong>sone, conoscenze… e portare avanti i nostri progetti,<br />

il progetto del Centro Diurno che è stato redatto dal professor R., presentato dall‟associazione in Regione<br />

attraverso un assessore che è stato l‟assessore R. ai servizi sociali, quindi, dato al Comune, presentato in<br />

Regione, sono stati stanziati 400 000 euro dai fondi europei immediatamente senza battere ciglio, quando si dice<br />

sempre: soldi non ce ne è. Ecco, quindi, noi comunque, nel<strong>la</strong> nostra serietà l‟abbiamo portato avanti e<br />

continuiamo cioè finchè riusciremo ad aprire questo centro, <strong>per</strong>ché il progetto l‟abbiamo presentato nel maggio<br />

del 2007 e… stanno terminando adesso il Centro Diurno.<br />

D: Che rimane in che zona?<br />

I1: nel Ponente genovese<br />

I2: Sestri Ponente, Vil<strong>la</strong> Viganego.<br />

D: Quindi c’è fisicamente adesso?<br />

I1: C‟è eccome!<br />

D: …e scommetto pure che è bello!<br />

I2: no, no ecco, non si può dire che è bello… Non è quello che pensavamo noi...<br />

I1: Volevamo un grande prato con una casa...<br />

I2: Noi avevamo un progetto… che era un progetto che avevamo discusso con questo architetto tutti quanti<br />

insieme che poggiava su alcune ipotesi: open space, luci fatte in una maniera… le tende eccetera eccetera…<br />

modalità di evitare che ci fossero degli ambienti troppo cangianti, insomma… gli spazi servivano <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to e<br />

<strong>per</strong> tutti gli altri: famiglie, popolo… cioè…<br />

D: Quindi avevate pensato ad una struttura che fosse in qualche modo… a<strong>per</strong>ta al<strong>la</strong> comunità.<br />

I1: Polifunzionale!<br />

I2: Pensi che ieri mi ha telefonato una <strong>per</strong>sona… una solita telefonata vicino a noi… che hanno portato un… il<br />

papà al centro diurno quello al Duchessa di Galliano, quello a Conegliano, ha chiesto dove… dice che hanno<br />

passato un cancello e una saletta…<br />

I1: Sì, sì, allora è quello lì.<br />

I2: Dove quest‟uomo, il parente, ha dato di matto, ciò significa che è andato in una confusione bestiale, <strong>per</strong>ché<br />

l‟hanno portato, scaricato e se ne sono andati…<br />

I1: Oddio, ma come si fa!<br />

I2: è chiaro che nei confronti di questo ma<strong>la</strong>to, <strong>la</strong> struttura non può fare un‟o<strong>per</strong>azione di quel genere… è<br />

inammissibile… Cioè dentro queste strutture il ma<strong>la</strong>to va immesso come va immesso il bambino nell‟asilo…<br />

nel<strong>la</strong> stessa identica maniera <strong>la</strong> mamma rimane due giorni, tre giorni, quattro giorni, anche una settimana, se le<br />

insegnanti… ritengo opportuno...<br />

I1: Ma non solo <strong>per</strong> il bambino, anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> mamma… <strong>per</strong>ché di solito, io lo dico come mamma in questo<br />

caso...<br />

I2: anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> mamma... Quando mi hanno portato all‟asilo non avevo <strong>la</strong> mamma, <strong>per</strong>ché io non avevo <strong>la</strong><br />

mamma, mi hanno portato <strong>per</strong> le orecchie e io me ne sono uscito…<br />

I1: Meschino! E lo stesso <strong>per</strong> il familiare, <strong>per</strong>ché non è solo <strong>per</strong> cioè…<br />

I2: Cioè bisogna pensare... Cioè, il Centro, non è un posto in cui tenere gli amma<strong>la</strong>ti che <strong>la</strong> gente non vuol<br />

guardare <strong>per</strong>ché c‟è da vergognarsi...<br />

I1: Bravo!<br />

783


D: Cioè non è un parcheggio?<br />

I2: Non è un parecheggio… ma essenzialmente non è un posto dove l‟amma<strong>la</strong>to è tenuto. Questa paro<strong>la</strong> si<br />

trasforma in “con-tenuto”, e <strong>la</strong> contenzione è chimica, non solo fisica… cosa che avviene, purtroppo, e non<br />

raramente, ma è chimica... Noi abbiamo dovuto fare due o tre interventi <strong>per</strong>ché ci era stata denunciata questa<br />

contenzione chimica… Vabè, noi non faremo questo.<br />

D: E quindi appunto com’è questa struttura?<br />

I2: Bè questa struttura non è questo sogno che noi avevamo... è... sono stanze più o meno limitate, non abbiamo<br />

quindi questo grande spazio dove le <strong>per</strong>sone possono convivere, abbiamo delle stanze… e lei capisce bene che,<br />

nel<strong>la</strong> stanza lei che fa, mica mette… come le mucche dentro, li stipa… nel<strong>la</strong> stanza è un po‟ strano starci, giù al<br />

piano terra, quanti… quindici?<br />

I1: Una quindicina di <strong>per</strong>sone… Purtroppo ci siamo dovuti adattare, questo appunto <strong>per</strong> collegarmi… Noi ci<br />

siamo dovuti adattare a strutture già esistenti, <strong>per</strong>ché dal momento in cui c‟è stata quest‟idea di voler fare il<br />

Centro Diurno a Genova <strong>per</strong>ché comunque è giusto che anche noi si abbia questo posto, no? Dove ce ne era già<br />

altri in altre regioni, appunto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, etc… quindi, si può fare a Genova? Sì.<br />

Come ci possiamo muovere? Come possiamo trovare i locali? Ecco a quel punto lì ci siamo rivolti al Comune<br />

I2: Ecco scusa A. [I1, presidente AFMA], una cosa che non ti ha detto è che l‟essenza di questo centro non è<br />

tanto che è diverso dagli altri… <strong>la</strong> diversità da tutti i centri diurni, che a Genova ce ne sono tanti di centri diurni<br />

come dap<strong>per</strong>tutto… quindi, <strong>per</strong>ché un altro centro diurno? Un altro centro diurno <strong>per</strong>ché noi riteniamo che lì<br />

dentro andremo a sviluppare delle tecniche, delle tecniche che saranno verificate e verificabili, cioè con un<br />

criterio scientifico. Chiaro, no? Questo è il… contenuto… <strong>la</strong> base… quindi si fa degli interventi che noi<br />

sappiamo non sono riabilitativi, sono degli interventi che cercano di mantenere uno status quo il più a lungo<br />

possibile… e si fa un intervento monitorato sul ma<strong>la</strong>to e sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e quindi si va a control<strong>la</strong>re quanto <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> migliora e quanto questo miglioramento delle condizioni generali porta ad un miglioramento del<strong>la</strong> vita<br />

del ma<strong>la</strong>to. Quindi, tutti e due migliorano <strong>la</strong> propria esistenza. Come? Attraverso una serie di interventi mirati ed<br />

ecologici sui ma<strong>la</strong>ti.<br />

D: Ovvero? Cioè una cosa che mi interessa sa<strong>per</strong>e è innanzitutto chi si occu<strong>per</strong>à, immagino voi, di questo<br />

monitoraggio in itinere delle famiglie<br />

I2: Certo, certo. Tanto è vero che questo centro non è fatto… <strong>per</strong> succhiare soldi, <strong>per</strong> rendere noi ricchi, questa <strong>la</strong><br />

prima cosa…<br />

I1: Anzi, <strong>per</strong> aiutare proprio le famiglie.<br />

I2: Cioè, il problema che con A. che ogni tanto ci poniamo…<br />

I2: Renderlo gratis <strong>per</strong> noi sarebbe <strong>la</strong> cosa più bel<strong>la</strong>...<br />

I2: Cioè è che noi vorremmo renderlo gratis… chiaro che non potremo, non tanto <strong>per</strong>ché non vogliamo, ma<br />

<strong>per</strong>ché dentro noi avremo uno psicologo 30 ore… al<strong>la</strong> settimana, cioè… non l‟hai mai visto… cioè, quello che<br />

abbiamo organizzato è una cosa che non esiste… Per esempio, io ho discusso con un gruppo dell „ITI, Istituto<br />

italiano tecnologia‟... Io non ve l‟ho ancora detto <strong>per</strong>ché non c‟è ancora il progetto, ma appena ci sarà il progetto<br />

ne discuteremo… <strong>per</strong> far diventare il nostro centro uno dei punti <strong>per</strong> un progetto di alta tecnologia <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to e<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, capito? E avere lì un ambiente dove provare lì queste protesi, di cui alcune noi abbiamo già <strong>la</strong>vorato<br />

con <strong>la</strong> Normale di Pisa, abbiamo già fatto il robottino… Te lo ricordi il cane?<br />

I1: Sì, me lo ricordo, mi è rimasto impresso.<br />

I2: Noi abbiamo costruito un robot che salutava e che nel tempo ti avrebbe aiutato a… dare le medicine, a<br />

prendere le medicine, a ricordarti le medicine, a control<strong>la</strong>re il frigorifero, a control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> luce, il gas, a vedere se<br />

cadevi, ad avvertire <strong>la</strong> polizia o i vigili del fuoco se tu eri sdraiato <strong>per</strong> terra...<br />

D1: Quindi questo <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona affetta da Alzheimer che vive so<strong>la</strong>…<br />

I2: Si anche se non è affetta da Alzheimer… diciamo che vive da so<strong>la</strong>, una <strong>per</strong>sona anziana… non <strong>per</strong>fetta! Non<br />

più <strong>per</strong>fetta… Non più compleatamente autosufficiente… quindi noi <strong>la</strong>voriamo <strong>per</strong> costruire queste strutture,<br />

questi device…<br />

D: Mi veniva in mente: quali criteri di benessere avete utilizzato non tanto <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona affetta da<br />

Alzheimer, ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>…?<br />

I2: Mah… poi ti diamo un manuale. Loro te lo possono dire... Qual è il benessere, <strong>per</strong>ché diamo benessere?<br />

I1: Perché diamo il benessere?<br />

D: Per le famiglie, <strong>per</strong> i <strong>famiglia</strong>ri, che cos’è...<br />

I1:Bè intanto sicuramente <strong>la</strong> prima cosa che mi viene in mente è il fatto di non sentirsi soli… <strong>per</strong>ché comunque<br />

questa ma<strong>la</strong>ttia porta veramente all‟iso<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e al<strong>la</strong> depressione. Quindi il fatto di riuscire<br />

comunque ad avere e a continuare una vita - tra virgolette – sana, quello che comunque è <strong>la</strong> vita quotidiana,<br />

quello secondo me è già <strong>la</strong> base e <strong>la</strong> cosa più importante, <strong>per</strong>ché… Non, non sentirsi diversi… non avere una<br />

784


diversità all‟interno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>… <strong>per</strong>ché comunque questa ma<strong>la</strong>ttia fa sentire diversi… e crea una diversità<br />

all‟interno soprattutto <strong>per</strong>ché poi il malcontento è proprio quello non solo con chi ci sta in giro, ma proprio<br />

all‟interno del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, quindi ci sono delle partico<strong>la</strong>rità che bisogna capire. Quindi noi in un certo senso noi<br />

riusciamo a dare questo: chi ha già vissuto l‟es<strong>per</strong>ienza e chi si unisce al gruppo e chi si unisce a questo progetto<br />

sia del Caffè, che del Centro Diurno, <strong>per</strong>ché comunque pensiamo… Il Caffè l‟abbiamo fatto nascere proprio <strong>per</strong><br />

dare al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> un senso di sicurezza, cioè il senso di dire: il Caffè è <strong>la</strong> porta al Centro Diurno è <strong>la</strong> porta del<br />

Centro Diurno. Perché comunque <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ha questa negatività nel momento in cui deve decidedere di portare<br />

il familiare, che poi non deve essere una decisione presa categoricamente <strong>per</strong>ché ormai uno è saturo e non ce <strong>la</strong><br />

fa più, deve far parte del preventivo, deve far parte del <strong>per</strong>corso, cioè come purtroppo si entra nel tunnel con<br />

questa ma<strong>la</strong>ttia, quindi il geriatra, il medico, chi consiglia di portare il ma<strong>la</strong>to in un Centro UVA e da lì seguire<br />

un certo iter <strong>per</strong>ché poi le cose si susseguono una con l‟altra, anche l‟entrata nel Centro Diurno dovrebbe essere<br />

quasi immediata. Cioè il fatto di aiutare una <strong>per</strong>sona ma<strong>la</strong>ta di Alzheimer dovrebbe essere subito, <strong>per</strong>ché in quel<br />

momento che si può fare qualcosa, è in quel momento che accompagni <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> neò <strong>per</strong>corso che dura decenni<br />

<strong>per</strong>ché comunque è una ma<strong>la</strong>ttia lunghissima e problematica… Quindi sì, il Centro Diurno deve servire <strong>per</strong><br />

quello e <strong>la</strong> presenza dell‟associazione è proprio <strong>per</strong> quel motivo lì… Poi ognuno ha il suo compito…<br />

I2: In ogni caso l‟associazione, più del Centro Diurno, svolge volontariato…<br />

I1: Certo. Per forza!<br />

I2: Cioè, voglio dire, una cosa è dire quello che ti dicevo, dell‟asilo nido, dove <strong>la</strong> mamma porta il bambino e sta<br />

lì… una cosa è avere a che fare con <strong>per</strong>sone adulte, quindi è chiaro che se tu hai una struttura che deve<br />

funzionare <strong>per</strong> certe cose… esempio: l‟ora di ginnastica, c‟è qualcuno che va a fare dei movimenti, qualche<br />

cosa… è chiaro che con i familiari presenti ci sarà uno o più volontari che parleranno, faranno, cercheranno di<br />

alleviare un po‟ <strong>la</strong> sofferenza o continuare a raccontare qualche cosa circa... Poi, come ti dicevo, <strong>la</strong> cosa più<br />

importante è di modificare l‟atteggiamento dei familiari… Il <strong>famiglia</strong>re spessissimo è convinti che il ma<strong>la</strong>to è un<br />

cattivo. Se non proprio un cattivo, uno che insomma… non ci picchia tanto, non tanto <strong>per</strong>ché in certi momenti<br />

può diventare violento e tirarti un cazzotto... ma proprio <strong>per</strong>ché non è più quello. Alcune delle <strong>per</strong>sone vicine a<br />

noi, no? Io ricordo l‟anno scorso, c‟era una dolcissima signora qui da noi, mi diceva del marito e tu lo capisci<br />

che c‟è ancora moltissimo <strong>la</strong>voro da fare sul<strong>la</strong> signora <strong>per</strong> cercare di farle prendere coscienza che il fatto che il<br />

marito parli incessantemente è un problema del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e che il marito non è responsabile assolutamente di<br />

niente...<br />

I1: Sì <strong>per</strong>ché poi subentra questo rapporto morboso tra familiare e ma<strong>la</strong>to e <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> il familiare è molto pesante<br />

questa situazione <strong>per</strong>ché certamente alle volte si vuol capire e… altre volte no! Ecco e quindi…<br />

I2: Quindi c‟è un <strong>la</strong>voro durissimo no? Altrimenti non cambi <strong>la</strong> strategia… Noi facciamo così: sappiamo che in<br />

una struttura genovese, i medici di questa struttura danno una so<strong>la</strong> medicina, poi c‟è da domandarsi <strong>per</strong>ché nel<br />

mondo del<strong>la</strong> sanità succedano queste cose, come altri colleghi in un altro quartiere genovese, ovvero si usa un<br />

solo prodotto… A questa <strong>famiglia</strong>, può darsi che non succeda <strong>per</strong> tutti, ma a questa <strong>famiglia</strong> è stato detto che<br />

solo da un caso vengono fatte determinate cose, come <strong>per</strong> esempio i corsi… <strong>per</strong>ché vedi, le famiglie sono<br />

piuttosto disorientate <strong>per</strong>ché poi improvvisamente vengono a sa<strong>per</strong>e un‟altra informazione, si incontra <strong>per</strong> caso e<br />

viene a sa<strong>per</strong>e che a Conegliano è il Comune, addirittura l‟Istituzione che organizza corsi, non so… Hai<br />

capito?Per caso viene qui, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> una ragione o <strong>per</strong> l‟altra viene indirizzata e scopre che noi facciamo corsi!<br />

Hai capito com‟è? La situazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è di disorientamento totale <strong>per</strong>ché non esiste un punto<br />

centralizzato al quale chiedere le informazioni e non avere delle informazioni false e tendenziose, ecco.<br />

I1: Ma <strong>per</strong>ché bisogna, io, certamente, noi è meno che ci occupiamo di questo rispetto a lui ed in un modo<br />

diciamo da spettatori, no? Ecco, e comunque in un modo da protagonisti. Secondo me c‟è solo un punto di<br />

partenza: il medico di <strong>famiglia</strong>. Cioè fin che non ci si mette in testa che è lui che deve dare l‟informazione…<br />

Allora bisogna partire da qualcuno, da un <strong>per</strong>no… Chi è vicino al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>? Chi è che ha questa possibilità?<br />

Non è <strong>la</strong> parrocchia, non è <strong>la</strong> vicina, non è il farmacista, non è pinco pallino? Chi è? Il medico di <strong>famiglia</strong>.<br />

D: Però questo purtroppo avviene molto raramente…<br />

I1: No! Questo non avviene!<br />

D: Appunto.<br />

I1: Nel mio caso <strong>per</strong> esempio è avvenuto <strong>per</strong> fortuna, <strong>per</strong>ò… Non deve essere un caso! Cioè, allora… si fanno<br />

convegni, si fanno incontri, si par<strong>la</strong>, che ne parlino tutti! Ognuno si prendere i propri meriti, ma va bene…<br />

l‟importante è veramente che queste <strong>per</strong>sone abbiano veramente sollievo, cioè, ognun ne può par<strong>la</strong>re, ma bisogna<br />

partire da una <strong>per</strong>sona che è quel<strong>la</strong> che dà l‟informazione… E poi uno decide, sceglie quello che è più vicino,<br />

quello che è più comodo, quello che è più idoneo <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>… Si fa già <strong>per</strong> tante altre cose. Appunto,<br />

nasciamo e sappiamo già che dobbiamo… Questo è uno dei tanti doveri, cioè sa<strong>per</strong>e che… se siamo ma<strong>la</strong>ti<br />

andiamo dal medico… e il medico <strong>per</strong>ché non ci dà quell‟informazione?<br />

I4: Le informazioni sul<strong>la</strong> salute le deve dare lui!<br />

785


I1: Le deve dare lui! È inutile! Io penso che non ci arriveremo mai, in nessun altro modo, e continuerà e<br />

continueremo a branco<strong>la</strong>re nel buio finchè vorranno farci branco<strong>la</strong>re nel buio… <strong>per</strong>ché ci vogliono… è una<br />

volontà… non so di chi...<br />

I3: Sì c‟è una disinformazione enorme… e poi ci aggiungi anche il silenzio e <strong>la</strong> vergogna a volte delle famiglie,<br />

aggiunto a questo, che magari non si vogliono aprire, sono chiuse, non riescono a sfogarsi…<br />

I4: Perché assunta come una vergogna una ma<strong>la</strong>ttia mentale…<br />

I3: Perché assunta come una vergogna una ma<strong>la</strong>ttia mentale… che ce ne è tante di <strong>per</strong>sone così… e se lì non<br />

interviene il medico che ti aiuta a su<strong>per</strong>are queste difficoltà, rientri in crisi totale.<br />

I1: Secondo me sono i medici di <strong>famiglia</strong>, ma lo dico proprio con… convinzione, <strong>per</strong>ché è con lui che il<br />

familiare par<strong>la</strong> in quel momento e ha confidenza. È l‟unico con cui può par<strong>la</strong>re. Addirittura alle volte nemmeno<br />

con lo stesso familiare… abbiamo genitori che non lo dicono ai figli… Cioè si accorgono che il proprio coniuge<br />

fa qualcosa di sbagliato e non lo dicono ai figli, <strong>per</strong>ché sono già fuori casa e non si rendono conto tanto, e a chi<br />

lo dicono? Chi è che può? Quel care-giver, da chi si può far aiutare? Perché ha vergogna di dirlo, ha vergogna<br />

<strong>per</strong> quello che fa, di mettere in mostra il proprio caro, il proprio congiunto in una situazione… è il medico. Da<br />

chi vanno? Dal medico, cioè, se noi stiamo male da chi andiamo? Dal medico.<br />

I3: E poi il medico è un ambiente familiare. La cosa importantissima che ho pagato sul<strong>la</strong> mia pelle è quel<strong>la</strong> dei<br />

miei fratelli è imparare a fare il genitore dei proprio gentiori ed è una cosa difficile. Realizzabile se <strong>per</strong>ò hai un<br />

aiuto e una col<strong>la</strong>borazione e delle famiglie sane. Perché purtroppo poi il problema si amplifica se non hai delle<br />

famiglie sane alle spalle, famiglie che funzionano, che poi, come diceva lei, uno non vapuò andare dal figlio<br />

<strong>per</strong>ché... Ecco, subentrano tutta una serie di problematiche che ti portano a queste conclusioni… Però il nocciolo<br />

del<strong>la</strong> questione del ma<strong>la</strong>to, se lo vuoi gestire bene, è imparare a fare il genitore dei tuoi genitori. Perché il ma<strong>la</strong>to<br />

poi diventa un bambino. E tu devi curarlo, devi seguirlo. Nel senso, non c‟è ... con qualsiasi metodo, devi cercare<br />

di stargli dietro.<br />

D: Quindi, secondo voi, quello che fate con l’Alzheimer Caffè e che farete con le attività del Centro Diurno<br />

va anche in questa direzione?<br />

I3: Sì... Almeno, quello che è nel nostro spirito è non far passare ad altri quello che abbiamo passato noi,<br />

innanzittutto… Ma in tutti, nl senso che poi ci sono situazioni difficili, diverse, complicate, che non riesci a<br />

gestire. Però <strong>la</strong> realtà è questa: aiutare queste famiglie a dare un aiuto concreto, sa<strong>per</strong>e magari che lì al<br />

pomeriggio riescono a staccare <strong>per</strong> tre ore da quei momenti in cui sei chiuso in casa, non sai cosa fare, seduto<br />

sul<strong>la</strong> seggio<strong>la</strong> a guardare il soffitto… Vengono giù e si trasformano. Sempre logicamente considerando il<br />

decorso del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, <strong>per</strong>ché ci sono le varie fasi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia... <strong>la</strong> fase prima, <strong>la</strong> fase seconda, già al terzo<br />

stadio son discorsi molto più complicati...<br />

D: Mi interessa una cosa in partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> vostra es<strong>per</strong>ienza, visto che voi siete stati o magari siete<br />

ancora familiari di <strong>per</strong>sone ma<strong>la</strong>te di Alzheimer…<br />

I3: Io ho avuto sia il papà che <strong>la</strong> mamma… Tutti e due. Quindi <strong>per</strong> diciassette anni ho vissuto con l‟Alzheimer,<br />

fino all‟aprile dell‟anno scorso in cui è mancata <strong>la</strong> mamma. E quindi ho avuto un‟es<strong>per</strong>ienza molto dura, pesante,<br />

io e i miei fratelli. Però abbiamo gestito a casa sia papà che <strong>la</strong> mamma, tutti e due, con una serenità... tra<br />

virgolette... <strong>per</strong>ché ogni tanto scappa... E <strong>la</strong> fortuna di avere delle <strong>per</strong>sone vicino che hanno capito quale era il<br />

nostro problema...<br />

D: Le <strong>per</strong>sone vicino sono gli amici…?<br />

I3: Le nostre mogli, le nostre mogli, i nostri figli e tutte le altre <strong>per</strong>sone. Se hai un ambiente sano dove poter<br />

<strong>la</strong>vorare, riesci a gestir<strong>la</strong> bene, se non hai un ambiente familiare sereno, subentrano problemi su problemi…<br />

D: Ecco, mi chiedo: visto che sono stati lunghi anni di cure, di assistenza faticose, dolorose, insomma, tutto<br />

quello che comporta... Che cosa è che poi spinge a rimanere poi in qualche modo ancora legati a<br />

quest’idea di Alzheimer... Cioè uno potrebbe dire: ora basta, non ne voglio più sentir par<strong>la</strong>re, ora parto,<br />

me ne vado sei mesi nelle Filippine, al mare!<br />

I3: Bisogna, bisogna vedere come <strong>la</strong> si è vissuta. Io, con i mie fratelli, con mia mamma abbiamo avuto delle<br />

es<strong>per</strong>ienze bellissime. Quindi io, rispetto ai miei fratelli, ho fatto una scelta di vita, ho detto: dedicherò un po‟ del<br />

mio tempo libero.. Sono andato in pensione <strong>per</strong> stare dietro al<strong>la</strong> mamma. Potevo andarci, ci sono andato. E ho<br />

fatto una scelta, <strong>per</strong>ché a questo punto il mio tempo libero piuttosto che andare a pescare o stare al bar a giocare<br />

a carte preferisco così… dedicarlo alle <strong>per</strong>sone che hanno bisogno. Ma non è una questione di protagonismo.<br />

Perché vedere delle <strong>per</strong>sone così fa male, ma fa male veramente, <strong>per</strong>ché rivedi sempre i tuoi genitori negli altri.<br />

E quindi...<br />

I4: Mmm non so...<br />

I2: Dico <strong>la</strong> mia? Non far passare ai miei figli quello che ho passato io. Cercare di fare qualcosa <strong>per</strong> loro, fare<br />

qualcosa <strong>per</strong> i giovani, <strong>per</strong>ché comunque... Allora, ognuno di noi ha diritto al<strong>la</strong> propria vita. Sicuramente il fatto<br />

786


di donarsi agli altri, soprattutto a un familiare, un padre, una madre, che ti ha cresciuto, che comunque ti ha dato<br />

<strong>la</strong> vita... Quindi, il riconoscimento sicuramente ci deve essere. Però non ci deve essere un annientamento,<br />

soprattutto negli anni proprio in cui comunque uno si crea il suo <strong>per</strong>corso, ecco. Io ho sofferto, ho sofferto del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia di papà… <strong>per</strong>ché comunque mi ero appena sposata, avevo appena avuto i miei figli... e quindi... <strong>per</strong><br />

scelta mi sono dedicata a lui, ho rischiato il mio matrimonio, ho rischiato tante cose... Però, ecco, penso che sia<br />

giusto così. Però che ci sia un'istituzione, che ci sia qualcuno che ci possa dare una mano. Io avrei cmq curato<br />

mio papà in un altro modo e so che non gli avrei fatto mancare assolutamente nul<strong>la</strong>. E l'importanza, che dicevo<br />

prima, è il fatto di far capire alle <strong>per</strong>sone di portare una <strong>per</strong>sona, “portare” non “mettere” come se fossero dei<br />

contenitori. Il centro diurno sembra un contenitore come del resto anche l'RSA... Portare una <strong>per</strong>sona in un luogo<br />

del genere, non significa abbandonarlo, anzi spesso e volentieri... Almeno, io sono più sicura di poterlo portare in<br />

un posto così, che tenerlo a casa <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> casa è piena di <strong>per</strong>icoli, a un certo punto. Papà si è rotto un femore.<br />

Sicuramente se lo doveva rom<strong>per</strong>e anche se non aveva l'Alzheimer, anche se non era quello che era... Però si è<br />

rotto il femore, secondo me, <strong>per</strong>ché era stato <strong>la</strong>sciato in un determinato modo in una determinata condizione, può<br />

succedere anche nel centro diurno non lo metto in dubbio <strong>per</strong>ò certe cose chissà si possono limitare? Noi<br />

pensiamo probabilmente di si, ecco io lo faccio e io mi sento di portare avanti questo discorso proprio <strong>per</strong> il<br />

futuro, <strong>per</strong> il futuro delle <strong>per</strong>sone che purtroppo si ammaleranno e di chi le dovrà curare.<br />

I2: C'è una vena di... D'altronde è una domanda “subtle”, sottile... Perché c'è da domandarsi allora <strong>per</strong>ché gli<br />

esseri umani fanno... eh... ti sembra... le spinte che portano gli umani a fare determinate cose sono molteplici,<br />

no? Vengono da tantissime cose, direbbe [incomprensibile], da marcatori somatici qualcosa c'è <strong>per</strong>ché altrimenti<br />

nn ci sarebbe questa incredibile e fantastica diversità, in questa stanza ci sono sei esseri umani diversi,<br />

assolutamente non assimi<strong>la</strong>bili se non <strong>per</strong> piccole cose... quindi sicuramente loro hanno espresso... in più, che<br />

vuoi che ti dica? L'educazione... penso sia importante, quello che le famiglie hanno insegnato... altrimenti lui<br />

faceva il naziskin e non era qui (ride)<br />

(risate)<br />

D: O l'ultrà!<br />

I2: Sì, o l'ultrà... cioè voglio dire no... ma io penso che c'è qualche cosa che ci rimande dentro...<br />

D: No, <strong>per</strong>ò era appunto questa <strong>la</strong> cosa interessante: ci sono molte <strong>per</strong>sone <strong>per</strong>sone, molti <strong>famiglia</strong>ri che<br />

hanno es<strong>per</strong>ienze di Alzhaimer in casa, ma non tutti decidono di spendersi <strong>per</strong> altri <strong>famiglia</strong>ri, <strong>per</strong> altri<br />

ma<strong>la</strong>ti, di riorganizzarsi...<br />

I2: Quasi nessuno. Certo è <strong>per</strong>ché non hanno incontrato quello che ti dicevo. Cioè se lei non avesse incontrato<br />

me e io non avessi incontrato te...<br />

I3: E anche l‟educazione...<br />

I1: Ma anche una base di educazione probabilmente... di non so e poi comunque di incontro, <strong>per</strong>ché se non ci<br />

fossimo incontrati...<br />

I2: Non c‟è niente da fare: è un fatto, sarà stato scritto nel destino, che ne so io... Però non te lo so dire, io ho<br />

incontrato quattro <strong>per</strong>sone con le quali ho convissuto questa es<strong>per</strong>ienza decennale, mica ne ho incontrate<br />

centomi<strong>la</strong> eh... Eppure ti posso assicurare che proprio adesso, quel<strong>la</strong> telefonata era una che mi ha visto in<br />

televisione... Hai capito che voglio dirti? La possibilità...<br />

I3: Io ho conosciuto voi un anno prima che morisse <strong>la</strong> mamma.<br />

I1: Eh si...<br />

I3: Quindi non è che ho cominciato... ho cominciato nel '92 con papà e ho conosciuto loro e tutte le<br />

problematiche un ano dopo, nel 2008 quanto sono entrato a far parte dell‟AFMA.<br />

I2: Come vedi ci sono condizioni fortuite, ci sono cose... volontà... cioè da qualche parte ci devono essere delle<br />

volontà, e da qualche parte deve avere qualcosa dentro che... Vedi, da questa inchiesta usciva chiaramente fuori<br />

quello che ti dicevo il 3%, mi sembra il 3-4% dice “sì sì vorrei che morisse” e questa domanda... <strong>per</strong>ché non c‟è<br />

questa risposta? Che poi è una risposta che a un certo punto del<strong>la</strong> “non vita” <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> fine questa ma<strong>la</strong>ttia non<br />

è vita. Io ieri sono uscito da una discussione e si è avvicinata una collega magnifica dal mio punto di vista,<br />

<strong>per</strong>ché finalmente era felice, <strong>per</strong>ché poteva finalmente far morire <strong>la</strong> gente felice. Perché <strong>per</strong> un medico, che tratta<br />

certi tipi di patologia, è un obiettivo formidabile, <strong>per</strong>metterti di accompagnarti in questo ultimo pezzo, invece<br />

che <strong>la</strong>sciarti lì... Sembrano cose strane, <strong>per</strong>ò è qui che dovremmo cominciare a riflettere: non <strong>la</strong>sciare so<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

gente.<br />

D: Quindi mi sembra di capire che in qualche modo quando c'è una <strong>famiglia</strong> supportata adeguatamente,<br />

che si sente più competente, che si sente maggiormente orientata forse...<br />

I2: ...non succede il casino che normalmente succede. Cioè non ricorre al medico, non ricorre agli psicofarmaci,<br />

non ricorre a dosi massicce, non devi fare azioni di contenimento del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e del ma<strong>la</strong>to, non devi s<strong>per</strong>are<br />

tutti i giorni che qualcuno muoia, eccetera... e forse spendi qualche soldo in meno, ma non è detto.<br />

787


I3: Sa<strong>per</strong>si rapportare con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è fondamentale <strong>per</strong>ché se tu devi accettarlo, è difficile, accettare qusta<br />

situazione che hai in casa è <strong>la</strong> cosa più difficile che c'è, <strong>per</strong>ché se poi subentra il nervosismo fai del male a te e al<br />

ma<strong>la</strong>to, innervosisci lui e crei anche una situazione <strong>famiglia</strong>re non chiara, cioè sono quste le cose che in primis<br />

devono essere recepite dalle <strong>per</strong>sone che hanno il ma<strong>la</strong>to in casa, non puoi rispondergli, devi accettare qualsiasi<br />

ammissione lui faccia, in qualsiasi modo, e non è facile.<br />

I2: Mia suocera... Io le ho fatto <strong>la</strong> diagnosi parecchi anni prima che morisse e il mio rapporto con lei era un po'<br />

così... Alcune <strong>per</strong>sone non riuscivano a volte a rendersi conto dell'aspetto ludico, molto importante... Io ad<br />

esempio mi ero fatto promettere 40.000 euro <strong>per</strong> averle salvato due volte <strong>la</strong> vita e ogni volta che lei si trovava in<br />

una situazione di forte disagio mi diceva ti do 40.000 euro! Non ricordava tantissime cose <strong>per</strong>ò ricordava<br />

questo... Quindi è una modalità complessiva e in più devi metterci dentro questo fatto importante... ad esempio il<br />

luogo dove loro vivono, vivono proprio come esistenza intendo, questo è molto sentito, voglio dire... Purtroppo<br />

da molto tempo questo paese – come molti altri paesi - sta andando incontro ad una deriva molto partico<strong>la</strong>re, le<br />

società stanno molto cambiando, gli studi sociologici par<strong>la</strong>no di una modificazione grosso<strong>la</strong>na del vivere sociale<br />

dove diventiamo veramente ciechi, ognuno di noi chiude sé stesso e nel proprio confine l'esistenza e quindi<br />

queste società saranno sempre meno disponibili ad aprirsi, a dare qualcosa, e questa loro modalità di risposta è<br />

proprio una controdendenza, no? Il posto dove loro vivono è uno dei posti del<strong>la</strong> grande Genova dove più è vivo e<br />

sentito l‟associazionismo. Hanno 250 associazioni di volontariato, una cosa impressionante, quasi ogni cittadino,<br />

sicuramente tutte le famiglie, ma molti dei cittadini sono impegnati, oltre a chi fa politica in prima <strong>per</strong>sona, che è<br />

un altro tipo di volontariato, diverso, ma bene o male anche in questo c‟è una forma di...<br />

D: C'è forma di prosocialità anche in questo...<br />

I2: E l‟altra cosa è che questo paese è il paese in Europa...<br />

I1: Ci sono 11 parrocchie.<br />

I2: Quante?<br />

I1: È il vicariato più grosso di genova, 11 parrocchie... questo è un dato importante.<br />

D: Io non ho idea dell'estensione territoriale e del numero di abitanti...<br />

I2: Non è Mi<strong>la</strong>no... Quanti siete? 60.000 abitanti, <strong>per</strong> quello che so <strong>per</strong> altre ragioni ci sono 60.000 anime<br />

accudite da questi pastori...<br />

I1: Esatto. Sicuramente quello è un terreno fertile <strong>per</strong> determinate situazioni. Bisogna considerare tutto ciò che è<br />

veramente il territorio...<br />

I2: Loro hanno avuto tra le prime società di mutuo soccorso nell‟Ottocento, loro hanno avuto <strong>la</strong> prima<br />

coo<strong>per</strong>ativa... Le prime donne che si sono unite al<strong>la</strong> manofattura tabacchi <strong>per</strong> fare una specie di rapporto solidale<br />

e potere... tutte quante con un po' di soldi contribuivano <strong>per</strong> aiutare le compagne quando avevano figli...<br />

I1: In tempo di guerra, di nuovo, a livello genovese era il nucleo più grosso a livello di partigiani, cioè come...<br />

I2: Non esiste da nessun'altra parte es<strong>per</strong>ienze di socializzazione così.<br />

I1: Per par<strong>la</strong>re sempre di socializzazione...<br />

D: Anche solidarietà, non solo socializzazione...<br />

I1: Cioè si sono uniti parecchio a livello proprio di culture, dai contadini, <strong>per</strong>ché quelli all'epoca erano tutti<br />

campi, a proprio società o<strong>per</strong>aie.<br />

I2: Lì c'è stata <strong>la</strong> più grossa concentrazione di industrializzazione. La più grande devastazione di territorio, <strong>la</strong> più<br />

grande industria... C‟è stato più tutto... qui.<br />

I1: Il commercio...<br />

I2: La cantieristica... che ha distrutto completamente tutto... [squil<strong>la</strong> il telefono]<br />

I1: Genova è il più grosso centro commerciale a livello di estensione di commercianti è quello genovese, quello<br />

sestrese... ma 99 su 100 sempre portato dal discorso che era molto popolosa come delegazione, come Comune...<br />

<strong>per</strong>ché una volta era comunque Comune. Noi siamo anomali, i genovesi sono anomali xkè cmq noi diciamo<br />

“andiamo a Genova” non “veniamo in centro”.<br />

I2: Downtown!<br />

I4: Beh ma non sono mica tanti anni che si dice “vado in centro” eh!<br />

I2: Prima dovevano fare il passaporto <strong>per</strong> entrare...<br />

I1: A me sai cosa mi dicono i miei amici che stanno in centro? Che devo passare le colonne d'Ercole, ma io non<br />

mi offendo!<br />

I3: Perché una volta erano tutti Comuni... Cornegliano aveva il suo centro...<br />

I1: La nostra non è provincia. Io comunque ho il mio centro, come loro hanno il loro... A Genova scatta l'unione<br />

di tanti Comuni uniti insieme, ognuno cmq ha mantenuto <strong>la</strong> propria identità e ce <strong>la</strong> portiamo dietro di<br />

generazioni, ed è così, cioè non...<br />

I2: Si, e poi c'è un altro fatto importante da tenere in considerazione, che l'Italia è l'unico paese in Europa dove il<br />

90% delle famiglie mantiene a casa il ma<strong>la</strong>to. È l‟unico. E quindi qui di nuovo altre domande, ci chiediamo<br />

788


<strong>per</strong>ché, che cosa significa questo fenomeno, tu considera che il costo di questa o<strong>per</strong>iazione è mediamente di 50-<br />

60.000 euro l‟anno <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. Ieri in corridoio c'era l'ex moglie di un primario importante che noi stavano<br />

visitando nell‟altra stanza, che mi chiedeva di intervenire <strong>per</strong> cerca di organizzare un'o<strong>per</strong>azione in un ambiente<br />

non a pagamento, <strong>per</strong>ché non ce <strong>la</strong> fanno più.<br />

I1: Pensa un po‟...<br />

I2: Pensa cosa significa, i soldi che ha speso questa <strong>famiglia</strong>... e non ti riesco a dare conto del<strong>la</strong> ricchezza. In<br />

questo istante questa <strong>per</strong>sona ha una badante e questa si alterna con altre due costantemente, 24 ore al giorno...<br />

...è seguita in questa maniera. Io gli rivevo, dicevo, spessissimo delle telefonate <strong>per</strong> modificare le cose, <strong>per</strong>ché<br />

adesso questa <strong>per</strong>sona è in uno stato un pochino confusionale e lo dobbiamo tenere sotto controllo. Fa anche<br />

azioni veramente un po‟ partico<strong>la</strong>ri, che non dovrebbe fare, <strong>per</strong>ò queste <strong>per</strong>sone lo tengono ancora in casa e tanto<br />

è vero che io gliel‟ho detto ieri, cominciamo a fare qualche altra ipotesi, <strong>per</strong>ché arriviamo a un punto dove non è<br />

possibile reggere fino in fondo... [squil<strong>la</strong> il telefono]<br />

I1: Per quello che noi teniamo all‟istituzione, cioè vogliamo <strong>la</strong> presenza dell‟istituzione.<br />

D: Mi sembra <strong>per</strong>ò di capire che allora rispetto al<strong>la</strong> casa ci sia come dire una forma di ambivalenza…<br />

Passatemelo come termine neutro e non necessariamente come negativo, nel senso che da un certo punto<br />

di vista è bello, auspicabile che i familiari abbiano una buona re<strong>la</strong>zione col ma<strong>la</strong>to e quindi ci sia una cura<br />

anche in casa e non una delega all’istituzione, all’RSA ecc ecc… rispetto al<strong>la</strong> cura… <strong>per</strong>ò al tempo stesso<br />

anche un’eccessiva chiusura nel<strong>la</strong> casa può essere logorante, devastante...<br />

I2: è devastante <strong>per</strong> tutti, e <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti, e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

D: esatto!<br />

I2: è questo che non si vuole capire, <strong>per</strong>ò il livello, di costi <strong>per</strong> cui noi dovremmo andare e l‟impreparazione<br />

globale, totale del nostro servizio sanitario… il nostro servizio sanitario proprio <strong>per</strong>ché è pubblico , ma qui è un<br />

ragionamento troppo complesso, non abbiamo tempo, si sorpassa… Però qui è chiaro che se io avessi una casa<br />

dove quel<strong>la</strong> che noi faremo <strong>per</strong> noi che sarà Vil<strong>la</strong> Arzil<strong>la</strong>... io non sto in casa. Non c‟è nessuna ragione <strong>per</strong> cui io<br />

stia in casa... io devo stare a Vil<strong>la</strong> Arzil<strong>la</strong>...<br />

I1: E da Vil<strong>la</strong> Arzil<strong>la</strong> vado a Vil<strong>la</strong> Serena, cioè dal centro diurno passo al<strong>la</strong> casa di riposo, <strong>per</strong>ò ci devono essere<br />

case di riposo idonee cioè non da farsi venire i brividi.<br />

I2: Mia figlia non può avere me a casa e fare quello che ho fatto io... non glielo voglio chiedere.<br />

I1: Bravo, è quello che dico anch‟io!<br />

I2: Non glielo voglio chiedere, nè posso s<strong>per</strong>are neanche lontanamente che tra qualche anno quando toccherà a<br />

me non ci sia Vil<strong>la</strong> Arzil<strong>la</strong>. È <strong>per</strong> questo che stiamo preparando <strong>la</strong> struttura idonea. Perché sappiamo<br />

<strong>per</strong>fettamente che noi non vogliamo e non puoi essere di peso… Ci sono una serie di film interessanti… adesso<br />

presenterò quello di Puoi Avati... Abbiamo a Genova... ci siamo già messi d‟acccordo con XXX, l‟ho sollecitata<br />

da mesi, si è già attivata con <strong>la</strong> XXX, e presenteremo...<br />

I4: Quando? Sapete già <strong>la</strong> data?<br />

I2: A febbraio.<br />

I4: ah bene.<br />

I2: a febbraio verrà Pupi Avati e presenteremo il film… Ora il problema... c‟è un film che abbiamo presentato<br />

prima... Away from her... in cui si par<strong>la</strong> di una struttura canadese… una signora che va a finire in questa struttura<br />

canadese... Ora questa struttura canadese che ha il primo, il secondo e il terzo piano che sembra tanto il Fischio<br />

al naso di Alberto Sordi... quando si arrivava all‟ultimo piano si era stesi... <strong>per</strong>ò è chiaro che questa struttura è<br />

una struttura che non lo so… Almeno, io sarei molto felice… cioè se <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> mi desse questa struttura…<br />

avesse <strong>la</strong> disponibilità di garantirmi questa struttura... e <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> potesse vivere e ogni tanto venirmi a<br />

trovare portandomi felicità ma <strong>la</strong>sciandomi… nessuno di voi si ricorda Cocoon?<br />

I1+3+4: Siiiii… bravooo!<br />

I2: E che cos‟è <strong>la</strong> casa dove vivono i vecchietti di Cocoon? È questa… ora nel nostro paese non abbiamo<br />

cultura...<br />

I1: Bravo!<br />

I2: Perche il nostro è un paese cattolico e non un paese protestante… <strong>per</strong>ché ha tutta una serie di idealizzazioni<br />

sul<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>la</strong> centralità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, patria <strong>famiglia</strong> e non mi ricordo che cos‟altro…<br />

I1: Si <strong>per</strong>ò sotto certi aspetti non può più essere così… non può non può non può… le necessità sono diverse...<br />

I4: [incomprensibile]<br />

I1: Allora torniamo al discorso di prima che bisogna partire dal medico di <strong>famiglia</strong> e poi tutto quello che c‟è<br />

sotto ripulirlo <strong>per</strong> bene...<br />

I2: Ma <strong>per</strong>ché…<br />

I1: Come quando <strong>per</strong>ché … cercare <strong>la</strong> causa, l‟effetto, <strong>la</strong> conseguenza.<br />

I2: No, ma è semplice, nel senso <strong>per</strong>ché cioè nel nostro paese quello che diventa… purtroppo, diventa così,<br />

remunerativo… diventa anche un po‟ sporco… <strong>per</strong>ché non c‟è una cultura protestante idonea a dire <strong>la</strong> tua<br />

789


moralità deve essere garantita… quando fai i soldi , quando non fai i soldi ecc ecc… cioè <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che<br />

costruisce questa struttura non può pensare solo a fare i soldi, deve pensare anche agli altri… e non è del<strong>la</strong> nostra<br />

cultura… Noi siamo troppo abituati ad andare avanti al prete a confessarci… Io quando <strong>la</strong>voravo nel nord<br />

Europa in Svezia una delle discussioni solite che facevamo e di cui mi rimproveravano erano queste... a un certo<br />

punto <strong>la</strong> compagna di uno con il quale io <strong>la</strong>voravo da molti giorni, mentre eravamo nel<strong>la</strong> loro casetta mi guarda e<br />

mi dice “senti G. <strong>la</strong> devi smettere… C‟è un fatto, noi protestanti dobbiamo vivere con <strong>la</strong> nostra coscienza, voi<br />

no, voi <strong>la</strong> potete <strong>la</strong>vare, <strong>per</strong>ché voi fate qualche porcheria, andate dal prete vi confessate e siete di nuovo punto e<br />

a capofarne un altro… Noi non ci possiamo <strong>per</strong>mettere questo lusso, quindi noi siamo migliori!” Non è detto... ci<br />

sono altre maniere con cui ecco… <strong>per</strong>ò è chiaro...<br />

D: Quindi c’è una base culturale che influenza le pratiche?<br />

I1: Non solo noi, anche i musulmani fanno così eh?<br />

I2: Sisi<br />

I1: Poi partono vanno al<strong>la</strong> Mecca, si <strong>la</strong>vano, tornano...<br />

I2: Si confessano anche loro… Non lo so ma sono ancora più sporcaccioni di noi!<br />

I1: La base è quel<strong>la</strong>, se andiamo a vedere.<br />

I2: Questa capacità di mettersi davanti allo specchio e di prendersi a schiaffi..<br />

D: Oerò… ok... questo… mi chiedevo invece un‟altra cosa tornando al discorso del medico di <strong>famiglia</strong>… cioè<br />

idealmente quali figure rappresentano le migliori figure di cura <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer… voi che cosa avete<br />

pensato a partire dall‟es<strong>per</strong>ienza dell‟Alzheimer Café...<br />

I2: Non ho capito.<br />

D: Quali figure si devono occupare nel vostro progetto del ma<strong>la</strong>to di Alzheimer e del<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>.<br />

I1: Prima di tutto lo psicologo… Allora noi siamo partiti dai canoni regionali e lì abbiamo modificato quello che<br />

secondo noi era era… necessario e ovviamente siamo andati fuori dai canoni cioè ovviamente fuori ma<br />

migliorando <strong>per</strong>ché siamo partiti da quelli <strong>per</strong> migliorare... il migliorare cosa significa che comunque siamo<br />

andati anche fuori dai costi…<br />

I2: Perché è un‟o<strong>per</strong>azione etica. È chiaro.<br />

I1: Ecco. Laprima figura che siamo andati comunque a modificare è stata quel<strong>la</strong> dello psicologo...<br />

I2: è certo, indispensabile…<br />

I1: Indispensabile <strong>per</strong>ché comunque i canoni regionali nostri danno 6 ore al<strong>la</strong> settimana e noi invece abbiamo<br />

messo 8, 6 ore al giorno…<br />

I2: E certo, 30 ore settimanali<br />

I1: Esatto, sei <strong>per</strong> cinque trenta… e quindi questa è stata <strong>la</strong> modifica principale… poi tutto il resto <strong>per</strong>ché<br />

comunque ci sono…<br />

I2: Questo <strong>per</strong> noi...<br />

I1: Per noi esatto...<br />

I2: Ma forse lei ci sta chiedendo un‟altra cosa. Chiede che cosa nel<strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza potrebbe essere<br />

l‟organizzazione del<strong>la</strong> struttura sanitaria?<br />

I1: No, le figure sanitarie importanti...<br />

D: No non solo sanitarie… quali figure di cura pensate possano dare <strong>la</strong> cura ottimale, l’assistenza<br />

ottimale…<br />

I2: è diversa <strong>la</strong>… cioè il punto di riflessione nostro è diverso, almeno <strong>per</strong>sonalmente ma penso che con loro ci<br />

troviamo d‟accordo su questo… ma il problema fondamentale è uno… in questa ma<strong>la</strong>ttia non c‟è il ma<strong>la</strong>to, c‟è il<br />

ma<strong>la</strong>to e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>… quindi questa, come tnate altre ma<strong>la</strong>ttie, <strong>la</strong> schizofrenia, i drammi dell‟evoluzione<br />

sbagliata del nostro cervello nell‟infanzia... gli autistici eccetera eccetera è complessiva. Questa è <strong>la</strong> prima cosa.<br />

Per tutte queste patologie non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra… quindi <strong>la</strong> struttura, il medico, quello che vuoi… che prende in<br />

carico il ma<strong>la</strong>to non prende in carico il ma<strong>la</strong>to ma prende in carico il ma<strong>la</strong>to e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>… e a questo punto a<br />

cascata viene tutto come si fa a prendere in carico… ? prima di tutto si costruisce un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e<br />

un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> il ma<strong>la</strong>to… questi <strong>per</strong>corsi possono incontrarsi molte volte e possono molte volte divergere, no?<br />

Prepari <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e prepari il ma<strong>la</strong>to, costruisci nel territorio tutte le strutture necessarie e sufficiente a livello<br />

territoriale <strong>per</strong> dare delle risposte e costruisci dei centri dove ci possa essere “lei”... sorge l‟evento acuto - come<br />

dice un trombone sfiatato del<strong>la</strong> psicogeriatria italiana: “meno male che esistono gli ospedali e il pronto soccorso<br />

così il vecchietto può correre immediatamente al pronto soccorso”... stronzata inimmaginabile - <strong>per</strong>ché come fai<br />

a dire… che facciamo? facciamo ospedali? Quando dobbiamo chiudere gli ospedali... Facciamo nel territorio,<br />

facciamo che il medico faccia il medico… il medico di medicina generale nel nostro paese non fa mica il<br />

medico! Fa un‟altra cosa. Se ne fotte completamente del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia… il suo interesse è raggiungere un certo<br />

numero di iscritti, un certo numero di contratti con <strong>la</strong> Regione, un certo numero di prescizioni e via... ed è finita<br />

lì... In questa inchiesta troverai il giudizio dei familiari sui medici di medicina generale... Quando noi siamo<br />

790


usciti, quando io sono uscito in pubblico mi hanno considerato <strong>per</strong> molto tempo un nemico, un nemico da quale<br />

guardarsi. Ora solo ultimamente io ho organizzato dei corsi di formazione <strong>per</strong> un medico di medicina generale…<br />

ma senti un po‟... tu hai dei dati che ti dicono se tu prendi un farmaco, se tu prendi un farmaco hai il 50% di<br />

probabilità in più di cadere e spaccarti, ok? Questo <strong>per</strong>ché prendi gruppi di <strong>la</strong>vori scientifici che dicono che<br />

alcune <strong>per</strong>sone anziane che hanno preso questo gruppo di medicine cadono, il 50% di loro… no ma è possibile<br />

che nonostante io continui a dire non farlo non farlo non farlo, tu continui a dare queste medicine alle <strong>per</strong>sone<br />

anziane e soprattutto a quelle maggiormente - come dicono loro - fragili? Questa è <strong>la</strong> domanda, <strong>per</strong>ché succede<br />

questo?<br />

D: E <strong>per</strong>ché succede?<br />

I2: Sarà strafottenza, indifferenza totale...<br />

I4: Mancanza di informazione...<br />

I2: Mancanza di informazione… tu dici? Io credo anche mancanza di quel fatto che mi guardo allo specchio e<br />

dico… sono uno stronzo!<br />

I1: Eh appunto!<br />

I4: Ci sono certi medici di base che non conoscono neanche certi esami… gli vai a par<strong>la</strong>re di un esame e gli dici<br />

dovrei fare questo esame e ti dice no… il mio ex medico di casa e non era… oltretutto un medico sportivo<br />

eccetera sono andata chiedergli l‟ecocolordopler <strong>per</strong> <strong>la</strong> tiroide e mi ha detto che non esiste e che stavo dicendo<br />

una cazzata… ho un cognato medico…. e non è l‟unico… non conoscono nemmeno l‟esistenza di certi tipi di<br />

esami… fanno ricette così su ordinazione e basta.<br />

I3: E il nutrizionista?<br />

I4: Un altro punto dolente... nessuno sapeva che esisteva...<br />

I3: Mia mamma gli ultimi anni [incomprensibile] a mangiare e siccome avevo problemi di deglutizione come i<br />

bambini piccoli omogeneizzavamo tutto. A un certo punto passarono le ge<strong>la</strong>tine <strong>per</strong>ché non poteva bere... <strong>per</strong>ò<br />

ogni anno bisognava venire qui a san martino e a farmettere il timbro sul<strong>la</strong> richiesta <strong>per</strong> poter avere le ge<strong>la</strong>tine in<br />

farmacia. A questo punto mi dicono guardi non possiamo rinnovare <strong>per</strong>ché e scaduto, dobbiamo vedere sua<br />

mamma… mia mamma è a letto… e ce <strong>la</strong> porti qui... Si figuri se d‟inverno prendo mia mamma con <strong>la</strong> Croce e <strong>la</strong><br />

porto lì, venite voi qui. Si va bene veniamo noi ma a pagamento. Vabè… han visto <strong>la</strong> mia alterazione… scusa se<br />

mi <strong>per</strong>metto di raccontare queste cose qui, forse a te le avevo già raccontate. Finita sta cosa arrivo qui e mi<br />

dicono: senti abbiamo capito com‟è <strong>la</strong> situazione facciamo una cosa, prolunghiamo <strong>per</strong> sei mesi. E mi<br />

prolungano di sei mesi. Finiti i sei mesi son tornato qui e mi dicono: senti, abbiamo pensato bene di far<strong>la</strong> vedere<br />

da un nutrizionista e io dico: come un nutrizionista? Eh si, guardi va su, padiglione sette, par<strong>la</strong> con… vabè, vado,<br />

parto e chiedo di mia mamma. E dicono: eh, omogeneizziamo tutto. Omogeneizziamo tutto il mangiare? Eh sì.<br />

Ma gli integratori glieli date? Scusi ma cos‟è un integratore (NDR risponde il medico)? Eh, <strong>per</strong> non fargli venire<br />

le piaghe, da decubito. Ma, i budini <strong>per</strong> il dolce? Guardi, non possiamo darle nemmeno il caffè <strong>per</strong>ché mia<br />

mamma si arrabbia… in poche parole: sono uscito da San Martino con il sacchettino del<strong>la</strong> cosa e non sapevo che<br />

c‟erano questi farmaci <strong>per</strong> l‟alimentazione del<strong>la</strong> mamma e poi vado dal medico del distretto <strong>per</strong> timbrare, con <strong>la</strong><br />

fattura del<strong>la</strong> farmacia e tutto e mi dice:ah, ma a lei queste cose qui non le spettano. Come non mi spetanno? Sono<br />

andato a San Martino stamattina… Ok, aspetti un attimo (NDR dice il farmacista) torna e dice: eh non l‟avevo<br />

mai fatto. Le spettano… in poche parole sono uscito e negli ultimi quattro mesi al<strong>la</strong> mamma le abbiam dato i<br />

budini e gli integratori.<br />

R2: Allora, posso dire una cosa proprio cattiva? Come l‟ha detta lui, <strong>la</strong> dico io. Allora, specu<strong>la</strong>zione!<br />

Denaro!Chiaro… <strong>per</strong>, <strong>per</strong> fare… un medico di <strong>famiglia</strong> ha avuto il coraggio di chiedere 200 euro <strong>per</strong> una<br />

richiesta di una visita di invalidità… questo una signora che mi ha chiamato, di Savona, con <strong>la</strong> mamma ma<strong>la</strong>ta…<br />

faceva <strong>per</strong> <strong>la</strong> terza volta <strong>la</strong> visita di invalidità. E ha pagato <strong>la</strong> pagnotta al medico di <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché par<strong>la</strong>sse con<br />

<strong>la</strong> commissione. Cioè purtroppo finchè esisteranno queste cose potremmo fare quel poco che riusciamo,<br />

nuotando… facendo… no, no, mi viene in mente quando sudavo nell‟acqua quando facevo con mia nipote…<br />

come si chiama? Ah, l‟Acquagym! No, no un‟es<strong>per</strong>ienza terribile! Sudare nell‟acqua [ … ] Quindi, finchè ci<br />

saranno situazioni del genere… <strong>per</strong>ché anche il discorso sui farmaci è basato tutto su questo…<br />

I2 : In ogni caso ci vogliono delle strutture centrali di informazione, <strong>per</strong>ché se non c‟è informazione, tutte queste<br />

cose che diciamo, non valgono niente! Niente… io avevo s<strong>per</strong>ato che durante <strong>la</strong> campagna elettorale il nostro<br />

assessore si fregiasse di un programma che io avevo preparato insieme ai colleghi di architettura… ma non è<br />

andato in porto manco quello. Peccato, <strong>per</strong>ché era molto interessante… <strong>per</strong>ché quello che è importante è proprio<br />

questo, cioè: una <strong>per</strong>sona si rende contodi una cosa, non ha una strada rego<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> medicina generale, <strong>per</strong>ché<br />

non è così purtroppo <strong>per</strong> tantissime ragioni cioè o noi modifichiamo… modifichiamo questo contratto,<br />

modifichiamo <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> sanità oppure loro non riusciranno ad avere nul<strong>la</strong> di cose… tu che struttura sei?<br />

Tu che fai come <strong>la</strong>voro?<br />

D: io faccio questo! Faccio ricerca.<br />

I2: Con che tipo di contratto?<br />

791


D: Assegno di ricerca in sociologia.<br />

I2: Sociologia ok… avevo pensato che tu fossi più o meno come i miei colleghi con i quali ho costruito questa<br />

inchiesta… ecco… tu non hai nessuno strumento nel nostro paese, <strong>per</strong> decidere dove farti o<strong>per</strong>are, <strong>per</strong>ché se tu<br />

dovessi decidere dove o<strong>per</strong>arti , tu normalmente visto che bene o male frequenti un ambiente universitario alzi il<br />

telefono e chiedi ad un altro una catena di sant‟antonio <strong>per</strong> portarti dove più o meno, sei garantito. Nei paesi<br />

civili tu apri internet e vai vedere dove sei garantito, cioè dove <strong>la</strong> mortalità ha 6 mesi, 1 anno, 5 anni, 10 anni<br />

quelle dove è pressoché inesistente… Quel<strong>la</strong> molto alta <strong>la</strong> scarti, in quel<strong>la</strong> inesistente ti vai a fare o<strong>per</strong>are… certo<br />

che un altro tipo di sanità… certo. La nostra sanità non costa tantissimo <strong>per</strong>ò non è assolutamente trasparente…<br />

D: Forse il modello di sanità che dice lei è a<strong>per</strong>ta anche ad una maggior competizione in qualche modo… nel<br />

senso come prospettiva di eccellenza in qualche modo… no?<br />

I2: Dunque... Qui in qualche modo c‟è anche una specie di discorso ideologico no?… cioè bisogna stare di<br />

nuovo attenti aun fatto, cioè che da tutte e due le due parti, di quelle che possono essere le ipotesi <strong>per</strong>ché siamo<br />

tutti uguali, figli dello stesso Dio eccetera eccetera, sarà minore o maggiore, non è molto importante, ma<br />

l‟importante è che siamo tutti uguali e… è un bel problema. Perché siamo tutti uguali, ma, come racconto io <strong>per</strong><br />

far capire questo problema, una volta ero in una mensa e un o<strong>per</strong>aio un ex o<strong>per</strong>aio dell‟Italsidal <strong>per</strong> farmi capire<br />

<strong>la</strong> situazione reale rispetto all‟utopia mi spiega che lui con una lima toglieva i margini eccessivi alle eliche del<strong>la</strong><br />

navi <strong>per</strong>ché lì ai cantieri facevano le navi, e che non c‟era nessuno che sa fare il suo <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ché lui le faceva<br />

girare queste grandi eliche ed andava a togliere dagli ottoni <strong>per</strong>ché l‟elica girasse <strong>per</strong>fettamente, chiaro? dice:-<br />

Non c‟è nessuno che sa fare quello che faccio io, quello che faccio io lo faccio io, come fai a dire che sei uguale<br />

a me? Ti è chiaro? È importante questa cosa qui. E allora il merito da che cosa deriva? Quali sono gli elementi<br />

che danno merito? Questi li dobbiamo tirare fuori, ovviamente direi farle diventare trasparenti, di modo che tu<br />

possa fare il tuo prossimo concorso e non s<strong>per</strong>are in un ope legis, no? Perché io combatterò con tutte le mie forze<br />

contro una prossima ope legis che ha già distrutto l‟università vent‟anni fa è chiaro?... <strong>per</strong>ché queste cose, cosa<br />

che succederà <strong>per</strong> questi ricercatori, adesso vinceranno <strong>la</strong> loro battaglia ope legis probabilmente, sarà una iattura<br />

terrificante, iattura <strong>per</strong>ché non c‟è assolutamente merito in questo, chiaro? E qui devi decidere come fare nel<strong>la</strong><br />

medicina, <strong>la</strong> medicina deve essere anche… ci vuole il merito ma lo devi tirare fuori con metodi trasparenti, cioè<br />

<strong>la</strong> gente deve capire dove deve andare, deve poter scegliere dove andare, ma non in funzione dei soldi, hai<br />

capito? Il problema fondamentale è che <strong>la</strong> scienza non può essere una scelta, in questo paese io mi rifiuto di<br />

pensare che ci possa essere una medicina buona solo <strong>per</strong> chi ha i soldi e tutto il resto abbandonato al<strong>la</strong> medicina<br />

di serie b, è chiaro? Io mi rifiuto di pensare, io ho una mia amica che con un brutto cancro, doveva entrare in un<br />

trial di radioterapia e l‟ha rimandato, a un certo punto lei si è inquietata <strong>per</strong>ché ha capito che c‟erano dei paganti<br />

che passavano prima… le ho detto vengo lì io che chiamiamo insieme i carabinieri… <strong>per</strong>ché poi ecco e allora <strong>la</strong><br />

gente si mette paura, è chiaro. Perché tu non puoi avere due liste, una <strong>per</strong> chi paga e una <strong>per</strong> chi non paga, allora<br />

loro, loro dicono l‟umanità deve poter godere del<strong>la</strong> medicina eccellente ai costi che lo stato ha deciso e non ad<br />

altri costi; lei non può pagare il medico di medicina generale…<br />

I1: Né nessuno si può <strong>per</strong>mettere di decidere come devo morire.<br />

D: Certo.<br />

I2: Allora, Okay, una <strong>per</strong>sona come un‟altra con dignità deve morire con dignità, e tu umano come me non hai<br />

diritto di decidere come devo morire io, punto. Questo l‟ho vissuto sul<strong>la</strong> mia pelle con mio papà. Rotto il femore,<br />

tenuto 4 giorni, 3 giorni veramente in corsia a morire, <strong>per</strong>ché non gli facevano niente. Niente! Quindi nessuno<br />

deve decidere di come quel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona deve morire. Ha una sua storia fino in fondo e <strong>la</strong> deve vivere fino in fondo.<br />

Noi dobbiamo fare di tutto <strong>per</strong> salvarci, ma è inutile che mi facciano un codice in un ospedale, in una struttura<br />

pubblica mi facciano quattro ore di codice rosso, <strong>per</strong> poi <strong>per</strong> dire: - io il mio dovere l‟ho fatto-. Eh no,<br />

assolutamente. Ecco, Quindi…<br />

I2: Cioè tu in sintesi dici che bisogna… cioè non ho ben capito <strong>la</strong> tua posizione, da questo punto di vista… Papà<br />

che doveva fare?<br />

I1: Se a me insegnano che, comunque, se c‟è un urgenza io posso usufruire di un ospedale no? Io chiamo e io so<br />

che posso portarlo lì. E lì gli fanno, lo curano… lo curano! Poi che gli diano anche l‟impressione di curarlo, non<br />

lo so, <strong>per</strong>ò, ecco, il fatto di dire l‟apatia più totale…<br />

I2: Invece tuo padre non è stato curato…<br />

I1: Assolutamente! Assolutamente! Io quando sono arrivata…<br />

I2: Non gli hanno fatto niente…<br />

I1: Niente, niente, niente, messo in un letto, <strong>la</strong>sciato nel piscio fino al collo, col femore rotto con un ematoma<br />

impressionante ecco...<br />

I2: Dove questo?<br />

I1: A Voltri!<br />

I2: A Voltri…<br />

I1: A Voltri! Sì.<br />

792


I2: Però il popolo di Voltri vuole che quell‟ospedale si mantenuto a<strong>per</strong>to…<br />

I1: Certo! Beh io ho partorito a Voltri, io mi sono trovata… beh lì sai, allora, il discorso secondo me...<br />

I2: Sai allora… quando hai partorito tu... era una decina d‟anni…<br />

I1: Noooo aspetta! No <strong>per</strong>ché poi sono le <strong>per</strong>sone, io che cosa ti ho detto? Cioè <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, cioè chi mi sta a<br />

fianco non deve, cioè allora ehm... non è <strong>la</strong> struttura, non è l‟ospedale… l‟ospedale lo vogliamo <strong>per</strong>ché è vicino e<br />

comunque abbiamo un‟emergenza e è lì, noi <strong>per</strong> venire a S. Martino… Io il mio primo figlio l‟ho fatto a S.<br />

Martino e il secondo l‟avrei fatto casa… <strong>per</strong>ché lui… quel<strong>la</strong> sera <strong>per</strong> arrivare al S.Martino…<br />

I2: Sì, ma hai ragione anche tu… hai ragione…<br />

I1: Cioè ragazzi facevo prima ad andare Mi<strong>la</strong>no… eh… <strong>per</strong>ò io non è… le <strong>per</strong>sone, ehm…<br />

I2: Non è… Vedi <strong>per</strong>ò come è complessa <strong>la</strong> sanità? Io dico questo, <strong>la</strong> sanità si scontra tra mancanza di<br />

informazioni, mancanza di chiari obiettivi, una politica che entra dentro <strong>la</strong> sanità e fa i primari con le tessere<br />

invece che <strong>per</strong>ché hanno un merito, eccetera eccetera. Hai capito? Questa è <strong>la</strong> sanità del nostro paese, a destra e a<br />

sinistra c‟è, quando si presentano alle elezioni dicono:- meno politiche in sanità fuori <strong>la</strong> politica dal<strong>la</strong> sanità-<br />

Questo da Di Pietro a Fini, ai suoi caporali, è chiaro? E invece io dico: tanta politica in sanità! Solo politica in<br />

sanità, ci vuole una dritta politica che prenda <strong>la</strong> decisione, no? Cioè non…<br />

I1: Ci vuole qualcuno che prenda una decisione, cioè basta che prendano una decisione!<br />

I2: No allora… Per questa ma<strong>la</strong>ttia, <strong>per</strong> questa ma<strong>la</strong>ttia se non c‟è anche un‟indicazione politica chiara, chiara,<br />

molto chiara qui non ne usciamo fuori. Cioè queste famiglie vengono… vengono distrutte, come fanno a reggere<br />

questi costi, cioè hai capito quello che voglio dire? Cioè come ca… come fai a… cioè quando si sono venduti<br />

che , questa qui ieri mi diceva - Vendiamo <strong>la</strong> casa! - come glielo vuoi dire?<br />

I1: Dietro al mio discorso io dico…<br />

I2: ...non ci siamo!<br />

I1: ...<strong>per</strong>ché uno si deve… allora in questa condizione, <strong>per</strong>ché poi uno si può salvare, eventualmente, e finire in<br />

clinica, oppure morire nel<strong>la</strong> corsia d‟ospedale agonizzante, dopo una vita degna... Una morte degna…<br />

D: Assolutamente.<br />

I1: Punto... Quindi se io ho comunque le due stesse <strong>per</strong>sone che eventualmente ad un certo punto… le due strade<br />

si diramano, hanno avuto <strong>la</strong> stessa… hanno vissuto comunque <strong>la</strong> stessa es<strong>per</strong>ienza di vita, <strong>per</strong>ché hanno <strong>la</strong>vorato,<br />

hanno pagato le tasse e tutte e due avevano diritto [sbatte <strong>la</strong> mano più volte sul tavolo] a quell‟ospedale. E<br />

quell‟ospedale aveva il dovere… <strong>per</strong>ché qui purtroppo parliamo prima dei diritti e poi parliamo dei doveri…<br />

invece secondo me è il contrario. Tu un bambino lo cresci dicendogli... non solo non si fa così ecco... devi<br />

imparare a… ecco… allora... avevano comunque il diritto di essere curati e chi gestiva aveva il dovere di<br />

curarli… ecco…<br />

I2: Insomma le famiglie devono essere aiutate... ecco…<br />

I1: Ecco, bravi… le famiglie…<br />

D: Ecco, infatti... mi sembra che <strong>la</strong> sintesi sia questa…<br />

I2: Cioè voglio dire… l‟altro giorno su un giornale c‟era scritto che Bossi ha detto “o bombe o università”... e io<br />

continuo a dire: smettiamo di fare guerre e diamo i soldi alle famiglie… <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non può vivere senza… se<br />

mia suocera non fosse morta, noi avremmo venduto casa sua… era già scritto tutto. Io avevo già fatto il piano<br />

ecc ecc… non c‟era nul<strong>la</strong> da fare. Con il mio stipendio non si può, <strong>per</strong>ché io pago tutto. È chiaro quello che ti ho<br />

detto? Io, borghese, pago tutto! Io non mi salvo da niente… Mia figlia paga tutto!<br />

I1: Ma <strong>la</strong> media borghesia è quel<strong>la</strong> che tutto sommato è stata più colpita dal<strong>la</strong> crisi.<br />

I2: Io mi pago il 50% di tasse e mi pago tutto…<br />

I1: E certo… un'altra cosa… il discorso di dire facciamo il centro diurno <strong>per</strong> noi e <strong>per</strong> i nostri figli è un‟altra<br />

cosa… <strong>la</strong>vorare ma non <strong>per</strong> pensare a… io adesso <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> dare anche una mano ai miei figli, un futuro ai miei<br />

figli… io non posso partire dal presupposto, dal principio di dire io adesso <strong>la</strong>voro, non mi metto da parte niente<br />

<strong>per</strong>ò, io <strong>la</strong>voro adesso <strong>per</strong> pensare al<strong>la</strong> mia vecchiaia, <strong>per</strong> pagarmi eventualmente… non esiste… ma io pianto<br />

subito lì... [ahah]… io non faccio più niente, io non voglio fare più niente… io ho messo al mondo dei figli… da<br />

una parte è giusto che si facciano <strong>la</strong> loro strada, <strong>per</strong>ò io mi sento come genitore di dargli comunque una mano…<br />

è quello che sto facendo adesso, non solo <strong>per</strong> mantenerli ora, ma anche dopo...<br />

D: Sì… adesso volevo anche concludere un momento, <strong>per</strong> non portare via troppo tempo...<br />

I2: no, ma figurati… io devo sa<strong>per</strong>e solo a che ora ho le tesi…<br />

I1:Alle due... ahah… andiamo da tua figlia a mangiare un po‟ di focaccia…<br />

D: volevo solo chiedere… mi sembra che come sintesi poi, <strong>la</strong> vostra es<strong>per</strong>ienza di associazione di progetto<br />

portato avanti, il Caffé Alzahimer e il centro diurno, nasce dall’es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale estremamente<br />

coinvolgente sicuramente, sia a livello professionale ma anche <strong>per</strong>sonale e umano e a volte molto mischiate<br />

le cose pur mantenendo… e anche in questo caso un’es<strong>per</strong>ienza che è stata di bisogno e di necessità da una<br />

793


parte, ma anche di gratitudine e di gratificazione dall’altra nel senso che probabilmente appunto il<br />

bisogno e <strong>la</strong> difficoltà, <strong>la</strong> gestione complicata di una serie di cose <strong>per</strong>ò poi è stata se non compensata, in<br />

qualche modo bi<strong>la</strong>nciata anche da incontri positivi con <strong>per</strong>sone e poi anche una voglia di reciprocare<br />

quello che si è avuto e si è ottenuto. Così come chiusura del nostro incontro... poi ho alcune domande più<br />

tecniche sul progetto, come numero di <strong>per</strong>sone coinvolte piuttosto che cose che mi servono <strong>per</strong> una scheda<br />

più strutturale… <strong>per</strong>ò appunto <strong>la</strong> chiusa potrebbe essere questa, sugli aspetti nel futuro di proiezione, un<br />

po’ che cosa vi aspettate e che cosa avete già visto a livello del cammino già messo un po’ in saccoccia, così<br />

come si dice…<br />

I1: Mmnhh…<br />

D: Domanda un po’ difficile… [sorride]<br />

I1: Dai, tira fuori <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>, che ce l‟hai lì sotto [sorride]<br />

I2: Allora, prima di tutto non so se abbiamo… non so... a me, io prima o poi vado in pensione. L‟altro giorno mi<br />

hanno chiesto se andavo a fare il direttore sanitario in una struttura… e io ho detto no! Se io devo andare a fare il<br />

direttore…. A prescindere che devo fare il Centro [Diurno] con loro... Sto a <strong>la</strong>vorare qui. Io non vado in<br />

pensione <strong>per</strong> <strong>la</strong>sciare il posto agli altri e poi trovare un posto da un‟altra parte… cioè è una follia, eticamente<br />

par<strong>la</strong>ndo… <strong>per</strong> cui non lo so... il futuro lo vedo non certamente roseo. Io credo che questo potrebbe essere<br />

addirittura una cosa di frustrazione che si aggiunge… mancando <strong>la</strong> fine reale del discorso, mancando<br />

l‟accompagnamento, tu potresti costruire una cosa che <strong>per</strong> 4 anni, 3 anni, 2 quanto è... dà una mano... poi ti rendi<br />

conto che aaah… cosa fai… no? <strong>per</strong>ché ci vorrebbe a questo punto <strong>la</strong> struttura che si prende in carica <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

giorno e notte… chiama<strong>la</strong> come vuoi, chiama<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> Arzil<strong>la</strong>, chiama<strong>la</strong> come vuoi… no? Noi siamo in questo<br />

cammino noi siamo un pezzettino in una fase media di ma<strong>la</strong>ttia... <strong>la</strong> fase iniziale si passa quasi piacevolemente.<br />

Cioè non ce se ne accorge neanche. La fase media più essere il centro diurno… e poi <strong>la</strong> fase finale, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>la</strong><br />

scarichiamo noi e <strong>la</strong> rigettiamo in mano a...?<br />

I1: Facciamo una RSA!<br />

I2: Infatti!<br />

I1: Il nostro futuro è quello…<br />

I2: Cioè, voi che ne pensate?<br />

I1: Io <strong>la</strong> penso così, che certamente bisogna avere tanta fiducia <strong>per</strong> andare avanti <strong>per</strong>ché soprattutto a livello<br />

associativo è molto difficile… <strong>per</strong>ché comunque le <strong>per</strong>sone sono poche e allo stesso tempo è proprio una<br />

questione organizzativa e di denaro, <strong>per</strong>ché ecco quello che... l‟umiliazione più grossa che possiamo avere da<br />

parte nostra è il fatto che si cerca di fare un qualcosa veramente di importante secondo noi e secondo quelli che<br />

ci stanno intorno e ci dicono si è vero... e bisogna comunque fare l‟elemosina… da questa parte l‟istituzione<br />

dovrebbe essere un po‟ attenta alle cose che gli si presenta e che dovrebbe dare fondi <strong>per</strong> quello che veramente<br />

potrebbe dargli anche un certo chè... una certa immagine migliorativa ovviamente. Quindi questo è secondo me<br />

quello che stiamo vivendo e quello che soffriamo di più. Io <strong>la</strong> interpreto proprio come umiliazione… <strong>per</strong>ché<br />

secondo me arriviamo ad un punto di... dico umiliazione <strong>per</strong> non dire da parte nostra, posso dirle, schifo…<br />

<strong>per</strong>ché rifiutare certi progetti dove non c‟è scopo di lucro, dove capisci che veramente se parte può partire bene e<br />

una parte di popo<strong>la</strong>zione può stare bene. Su quello puoi fare altre cose… ma <strong>per</strong>ché non aiutare? Ma questo<br />

tutto... dalle fondazioni… sinceramente ecco… ci siamo già trovati purtroppo a vedere ecco… a dover…<br />

chiedere e proprio risposta zero… cioè non siamo anche noi un‟istituzione... cioè non siamo medici… non<br />

facciamo parte di nessuna associazione partico<strong>la</strong>re che può implicare uno scopo di lucro cioè. Quindi visto sotto<br />

un certo aspetto le istituzioni che erogano denaro dovrebbero in un certo modo... <strong>per</strong>ò c‟è <strong>la</strong> politica di mezzo...<br />

conoscenze… tante cose… c‟è da dire che noi abbiamo fatto dei passi da gigante…<br />

I3: L‟unica cosa di cui... <strong>per</strong> quanto riguarda il Café [Alzheimer] il ma<strong>la</strong>to non ha nessun colore politico. Primo.<br />

La seconda cosa... <strong>la</strong> grande fortuna di avere <strong>per</strong>sone che fanno volontariato con <strong>la</strong> v maiusco<strong>la</strong>… purtroppo<br />

questa è <strong>la</strong> realtà... e se siamo riusciti arrivare con il Café [Alzheimer] dove siamo arrivati è <strong>per</strong>ché abbiamo<br />

avuto <strong>la</strong> fortuna di trovare <strong>per</strong>sone che si stanno dedicando a questa attività. Come prima come volevo dire, che<br />

quando a monte ti senti male i problemi <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità... devi avere <strong>la</strong> fortuna di trovare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona giusta al<br />

momento giusto. Perché se non <strong>la</strong> trovi…<br />

I1: Purtroppo in Italia siamo abituati che… io ti do ma tu mi devi dare <strong>per</strong> forza qualcosa... io ho un‟azienda…<br />

porto il mio bi<strong>la</strong>ncio in banca, ho bisogno di soldi, chiedo soldi… vado dal direttore tale, gli dimostro <strong>la</strong> mia<br />

buona volontà… <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> mia azienda va bene e tutto... lui mi dice ok, io i soldi te li do... e cosa vuole in<br />

cambio? Gli interessi... Quello è p<strong>la</strong>usibile. E così vale <strong>per</strong> noi... noi siamo un‟associazione... noi non ci<br />

mettiamo in tasca nul<strong>la</strong>... quello che eventualmente guadagniamo lo reinvestiamo… abbiamo bisogno degli<br />

strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare... <strong>per</strong>ché se no non possiamo <strong>la</strong>vorare… quindi più che dedicare parte del nostro tempo a<br />

questo... non sappiamo che cosa fare, sinceramente. Però se non c‟è una risposta dall‟altra parte è un castello, è<br />

una cattedrale nel deserto... è un castello di carta... <strong>la</strong> forza nostra è quel<strong>la</strong> di bussare, continuare a bussare… noi<br />

siamo in un corridoio di porte, un incubo... ma... dove prima o poi apriremo e ci sarà il prato verde con le<br />

margherite… le farfalle... io vorrei quello [ride] noi facciate ne prendiamo tante, <strong>per</strong>ò andiamo avanti così… con<br />

794


anche... senza fare ecco, tutto sommato quel<strong>la</strong> grande pubblicità, forse non ne facciamo abbastanza, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong><br />

nostra caratteristica è di non alzare troppa polvere…<br />

D: Voi siete numerosi come gruppo?<br />

I1: No…<br />

D: Quanti siete come soci?<br />

I4: Come soci siamo un po‟... <strong>per</strong>ò come volontari attivi… un conto sono i soci che si iscrivono <strong>per</strong> affezione o<br />

<strong>per</strong>ché frequentano il Caffè... <strong>per</strong>ò come volontari che svolgono un ruolo, un compito, che <strong>la</strong>vorano…<br />

I2: 15<strong>per</strong>sone, che ne dite?<br />

I4: No, non ci arrivi a 15…<br />

I1: No, dai ci arriviamo, tra il Ceffé e tutto ci arrivi...<br />

I4: A., che facciano veramente qualcosa? Non ci arrivi a 15...<br />

I3: Quattro al Caffé, 6 al Caffè…<br />

I1: Una decina, dai...<br />

I4: Niente da dire, <strong>per</strong>ché se uno non può <strong>per</strong>ché ha altri problemi...<br />

I2: è questo il problema, <strong>per</strong>ché molti <strong>la</strong>vorano <strong>per</strong> esempio...<br />

D: E i giovani-giovani? Pensare di coinvolgere i ragazzi delle scuole?<br />

I1: Esatto, questa è una cosa che io ho cercato e ho... cioè ho cercato… di capire… è infatti, è molto difficile…<br />

I2: è una ma<strong>la</strong>ttia difficile...<br />

I3: è difficile da far capire ai ragazzi...<br />

I1: è una ma<strong>la</strong>ttia difficile…<br />

I2: Mia figlia, ad esempio, non è che...<br />

I1: Il discorso qual‟è…cheee...<br />

I3: è che ti ritrovi a gestire 2 ragazzi... 2 bambini….<br />

I1: No no <strong>per</strong>chéèè<br />

[voci sovrapposte]<br />

I3:D‟accordo d‟accordo... ragazzi cioè ragazzi...<br />

D: Studenti universitari!<br />

I1: Ecco ci vorrebbero già più grandi... ragazzi abbastanza grandi quindi è una fascia di età cheee…cioè non<br />

riusciamo a <strong>la</strong>vorare comunque su una fascia di età, come potrebbe essere andare a fare volontariato con dei<br />

bambini ecco, <strong>per</strong>ché sappiamo benissimo cioè <strong>per</strong> dire i gruppi Scout hanno i bambini, ci sono i ragazzi più<br />

grandi partono dai 14 anni, 14 15 anni e vanno a tenere quelli più piccoli... maa è una ma<strong>la</strong>ttia che è un po‟<br />

partico<strong>la</strong>re, cioè troppo partico<strong>la</strong>re ci vuole già <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che vede in un certo senso questo lo volevo dire prima<br />

quando mi è squil<strong>la</strong>to il telefono, ecco un‟altra cosa che spesso e volentieri <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> fa e si chiude ancora di<br />

più... il fatto di dividere gli elementi del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché spesso e volentieri ai nipotini non fanno vedere il<br />

nonno o <strong>la</strong> nonna ma<strong>la</strong>to e questo secondo me è sbagliatissimo soprattutto <strong>per</strong> i piccoli, <strong>per</strong> i piccoli e <strong>per</strong> quelli<br />

che saranno uomini domani, <strong>per</strong>ché comunque c‟è... mmm una volta era diverso <strong>per</strong>ché nelle famiglie patriarcali<br />

si viveva tutti insieme e si vedeva il <strong>per</strong>corso del<strong>la</strong> vita, addirittura siamo già come italiani o come ecco... mmm<br />

siamo già mmm abbiamo già comunque una partico<strong>la</strong>rità che il vedere e conoscere <strong>la</strong> morte è un tabù e questo<br />

già è sbagliato <strong>per</strong>ché arriviamo in quel momento che siamo dis<strong>per</strong>atissimi e con tutto quello che si consegue. In<br />

più se gli nascondiamo quello che realmente è <strong>la</strong> vita... cosa creiamo? Per quello poi oltretutto non si può fare...<br />

Non si può fare... Cioè nel senso inserimenti con giovani è difficile cioè o lo sentono o se no mmm non c‟è<br />

quel<strong>la</strong> possibilità<br />

I2: Scusa quali erano le domande strutturate che volevi fare?<br />

D: Io avevo delle domande più strutturali proprio sul…<br />

I2: Perché io se devo andare al<strong>la</strong> sassione di <strong>la</strong>urea... Mmmm non so devo firmare qualche cosa...<br />

D: Si le liberatorie devi fargliele firmare a tutti <strong>per</strong> favore. Allora beh innanzitutto avevo bisogno di<br />

qualcuno che mi ricostruisse <strong>la</strong> rappresentazione grafica del<strong>la</strong> rete di vari soggetti se ce ne sono, appunto<br />

il Comune l’avete menzionato, se <strong>la</strong>vorate con altre <strong>per</strong>ò questo non so se posso farlo con lei... Non so chi<br />

può… Poi avevo l’obiettivo specifico del servizio, l’ente capofi<strong>la</strong>...<br />

I1: Beh <strong>la</strong> rete dei servizi con cui <strong>la</strong>voriamo ovviamente è: Comune, Provincia, Regione, Asl.<br />

D: Allora un attimo solo che recu<strong>per</strong>o…<br />

I2: Beh... l‟Università...<br />

I1: Università ok... e beh certo no quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> faccio sottointesa, secondo me è sottointesa...<br />

795


D: Fantastico si, questo potrebbe esserci utile...<br />

D2: [consegna un foglio] Qua può segnare gli enti pubblici cioè può crocettare quali nel<strong>la</strong> rete sono<br />

presenti… brrr<br />

D: Questo?<br />

I3: Eh si va bene ok<br />

I1: Per forza tanto loro fanno quello che facciamo noi... si...<br />

I3:Andiamo da qualche parte...<br />

I1: Eh si… mangiamo un pezzetto di focaccia proprio…eh si…<br />

I2: Ma <strong>per</strong> esempio anche il tribunale è nel<strong>la</strong> nostra rete.<br />

I1: Ecco bravo anche il tribunale!<br />

I2: Siamo il primo centro d‟Italia <strong>per</strong> l‟amministratore di sostegno <strong>per</strong> il caregiver, solo <strong>per</strong> le medicine<br />

intendiamo...<br />

D: Ok Ok...<br />

I1: Si si...<br />

I2: Cioè non <strong>per</strong> il patrimonio.<br />

D: Aspetti che me lo segno mmmmm<br />

I2: Abbiamo più di 90 famiglie che hanno… ora non so a che numero siamo arrivati, impressionante.<br />

I1: Si <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> esempio noi li indirizziamo anche a questo proprio mentre lui dal punto di vista ovviamente<br />

medico noi anche al punto di vista anche sociale <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ad un certo punto si consiglia anche un<br />

certo <strong>per</strong>corso <strong>per</strong>... <strong>per</strong> come... ecco quindi anche <strong>la</strong> figura del giudice che da una tute<strong>la</strong> o comunque lui stesso<br />

poi sarà quello che porta avanti diciamo <strong>la</strong> parte un po‟… maaa... solo anche <strong>la</strong> mera pensione <strong>per</strong>ché ecco<br />

spesso e volentieri non ci si pensa <strong>per</strong>ò una <strong>per</strong>sona sino al giorno prima si è gestita il tutto<br />

D: Certo...<br />

I1: ...e invece poi di punto in bianco... questo è molto difficile<br />

[da 2h05 a 2h10]<br />

I1: O comunqe lui stesso sarà quello che manda avanti <strong>la</strong> parte diciamo…ma solo <strong>la</strong> mera pensione, ecco, spesso<br />

e volentieri non ci si pensa, <strong>per</strong>ò… una <strong>per</strong>sona fino al giorno prima si è gestita il tutto, invece poi… di punto in<br />

bianco… questo è molto difficile quindi è una cosa che “…” diamo questo consiglio sempre anche <strong>per</strong> non<br />

incorrere in costi eccessivi che <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non servono a niente e spesso e volentieri “……” o cose sbagliate<br />

che invece con 20 euro di marca da bollo possono fare tutto tramite ufficio…<br />

I2: Ok, senti, le parrocchie sono nel<strong>la</strong> nostra…<br />

I1: Le parrocchie… certo,sì.<br />

I2: Io non mi sarei mai <strong>per</strong>messo senza il tuo consenso… fondazioni non ci hanno mai aiutato, associazioni<br />

familiari sì, reti informali sì… ecco, questo qui… Specificare cosa significa?<br />

D2: Si magari che tipo di re<strong>la</strong>zione c’è con il servizio.<br />

I2: Ehm…in questo <strong>per</strong>corso l‟Asl è… <strong>per</strong>ché l‟Asl è quel<strong>la</strong> che dà il servizio, da…<br />

I1: …<strong>la</strong> parte sanitaria, cioè quello che sono le, le… come si può dire… <strong>la</strong> legge sanitaria no…<br />

I2: Vabè, insomma. Servizi sociali territoriali, motivo <strong>per</strong> cui si intrattiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione?<br />

D: Sono quelli che fanno l’invio?<br />

I1: Esatto, sono quelli che tengono comunque i contatti con… <strong>per</strong> quel che ci riguarda, con le famiglie...<br />

I2: Allora, i consorzi non li metto, gli ospedali <strong>la</strong> stessa cosa, invio e contatti. I Comuni no, l‟assessorato <strong>per</strong>ché<br />

sono quelli che ci danno <strong>la</strong> possibilità del finanziamento...<br />

I1: Dei finanziamenti, dei patrocini, ecco, dei riconoscimenti… finanziamenti e patrocini, scrivilo <strong>per</strong>ché sono<br />

due cose diverse. Il patrocinio non implica il finanziamento...<br />

I2: Poi, il tribunale: amministratori di sostegno. I centri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>: invio e contatti.<br />

I1: Esatto. E informazioni.<br />

I2: Poi il terzo settore l‟organizzazione di volontariato è <strong>per</strong> una gestione del problema,no?<br />

D: Cioè siete in contatto con altri?<br />

I2: Certo!<br />

I1: Altrochè! Proprio <strong>per</strong> questo fatto di poter ampliare <strong>la</strong> rete ed essere di più, ecco, se non nello specifico…<br />

I2: Dicevo problema demenza… Parrocchie?! Questo tocca a te...<br />

I1: Si certo. Bè, le parrocchie: informazione, approccio sempre con le famiglie, <strong>per</strong>ché poi…sostegno, no? Direi.<br />

I3: Sono quelli che ci danno le carrozzine eheheh<br />

796


I2: Associazioni familiari? Rete?No non possiamo…<br />

I1: No non possiamo mettere rete… contatti! Reti informali e contatti con le famiglie.<br />

D: Per esempio <strong>la</strong> vostra sede dov’è? È vostra di proprietà, il comune…<br />

I1: Noi, noi abbiamo una sede che è una segreteria...<br />

I2: Una stanzetta…<br />

I1: Una stanzetta, sì. La nostra sede sarà poi il Centro Diurno. Noi non abbiamo soldi, quindi siamo andati<br />

pellegrinando, bussando alle porte se qualcuno ci dava una stanzina due giorni al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong> fare <strong>la</strong><br />

segreteria e <strong>per</strong> fare le riunioni. Così è stato <strong>per</strong>ché siamo in un…<br />

I4: circolo uguaglianza.<br />

I1: Ecco, un circolo uguaglianza, un circolo ricreativo e ci danno una stanza dove possiamo fare tutto <strong>per</strong>ché<br />

comunque…<br />

[2:10-2:17]<br />

D: Circo<strong>la</strong> uguaglianza è?<br />

I1: Un circolo creativo…<br />

I2: Il numero dei familiari saranno… e sono lo stesso numero i familiari... certamente c‟è…<br />

I1: E tutto <strong>per</strong> che comunque non abbiamo…<br />

I2: … nell‟associazione...<br />

I1: Quanti iscritti abbiamo?<br />

I2: 201<br />

I4: 201!<br />

I1: 201 ecco!<br />

I2: Quindi i familiari saranno 200… <strong>per</strong>ché avranno iscritto anche i ma<strong>la</strong>ti no?<br />

I1: Eh sì, cioè… no, noi di solito chiediamo eh….<br />

I4: No Aspetta <strong>la</strong> tessera <strong>la</strong> fanno tutti, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> venire al Caffè [Alzheimenr] col discorso assicurazioni<br />

eccetera tutti devono essere tesserati.<br />

I1: Eh cioè cosa parli di famiglie…?<br />

I4: Familiari in che senso?<br />

I2: Chi sono i beneficiari? Quanti ne sono stati coinvolti nell‟ultimo anno penso dall‟associazione …<br />

D2: …Sì dall’associazione!<br />

I2: 200... io ho scritto...<br />

I1: Eh beh… io penso ben tutti cioè, sono stati sempre coinvolti…<br />

I2: 200.<br />

I1: Famiglie, ma<strong>la</strong>ti...<br />

I4: Che comunque sono <strong>per</strong>sone…<br />

D: Quante <strong>per</strong>sone vengono abitualmente al Caffè...?<br />

I1: Eh a rotazione, ora non dico 200 tutti insieme ecco…<br />

I4: 30, 30 tutti i giorni<br />

D: quindi 30 <strong>per</strong> giorno, <strong>per</strong> un numero totale di 200… e sì più o meno.<br />

I2: Come è avvenuto il coinvolgimento dei destinatari, come è avvenuto il coinvolgimento?<br />

I1: Eh tramite passaparo<strong>la</strong> e poi istituzioni, istituzioni <strong>per</strong>ché il comune, loro eccetera...<br />

I2: E poi convegni...<br />

I1: Convegni esatto!<br />

I2: Cioè ogni volta abbiamo organizzato un convegno abbiamo avuto più iscritti...<br />

I1: Eh appunto, infatti sì, l‟università…<br />

I2: Perché è <strong>la</strong> maniera <strong>per</strong> farci conoscere.<br />

I1: Certo, esatto… sì sì!<br />

I2: Lei <strong>per</strong> esempio ultimamente ha fatto un intervento al Pa<strong>la</strong>zzo Ducale, con… sono 5 anni che organizziamo<br />

un convegno che si intito<strong>la</strong> “Nell‟ombra del<strong>la</strong> mente”...<br />

I1: “Nell‟ombra del<strong>la</strong> mente”.<br />

I2: e… quest‟anno io a differenza degli altri anni ho deciso di dare <strong>la</strong> prima parte in mano all‟Associazione<br />

eccetera eccetera; <strong>la</strong> seconda ai medici… e quindi loro hanno… lei si incavo<strong>la</strong>va sempre che par<strong>la</strong>va <strong>per</strong> ultima e<br />

non c‟era mai nessuno a sentire…<br />

[Ridono]<br />

I2: ...questa volta ha par<strong>la</strong>to di fronte a un teatro pieno… cosa bellissima.<br />

797


I1: Bellissima, non chiuso <strong>per</strong>ò, guarda non ero... di solito quando apro guardo in fondo ci sono io e ci sono<br />

quelli con <strong>la</strong> testa così…<br />

I2: Ci sono altri soggetti che …<br />

I4: Quelli che sono rimasti <strong>per</strong>ché gli altri eh eh!<br />

[Ridono]<br />

I2: Ci sono altri soggetti che partecipano? Medici, università e assistenti sociali no?<br />

I1: Esatto sì.<br />

I2: Quanto costa annualmente, ecco quanto costa annualmente il servizio?<br />

I1: Quanto?<br />

I2: Quanti ci <strong>la</strong>vorano?<br />

I1: Quanto co…Non costa niente? Gratis!<br />

I2: Gratis!<br />

I1: Dire gratis in Italia... Veramente eh…<br />

[Ridono]<br />

I2: Chi finanzia il servizio?<br />

I1: Come?<br />

I1: Noi! I volontari, l‟Associazione<br />

D: Beh <strong>per</strong>ò avete poi avuto accesso a dei finanziamenti dell‟Unione Europea...<br />

I2: Però Sì sì sì…<br />

I1: E <strong>per</strong>ò… Centro diurno, ma quel<strong>la</strong> è un‟altra cosa… noi ora stiamo par<strong>la</strong>ndo…<br />

D: Okay <strong>per</strong>ò non <strong>per</strong> il Caffè Alzheimer…<br />

I1: No no no no no.<br />

I1: ah no no <strong>per</strong> il caffè abbiamo avuto soltanto il comodato d‟uso…<br />

I2: No ma anche le cialdine del caffè le paghiamo noi <strong>per</strong> modo di dire, cioè…<br />

I1: Sì esatto i volontari… No poi gli ospiti <strong>la</strong>sciano sempre qualcosa, comunque sono associati gli ospiti,<br />

quindi… rientra sempre nel discorso…<br />

I3: Tutto quello che prendono gratuitamente fanno un offerta …<br />

D: Loro fanno una quota associativa, pagano...<br />

I1: Che è <strong>per</strong> le assicurazioni… è proprio una tessera dell‟Associazione, quindi chiunque di quei 200 può<br />

accedere al Caffè…<br />

I2: Allora, quando ci sono gli o<strong>per</strong>atori mettiamo 10.<br />

I1: Eh <strong>per</strong>ché ruotano… sì<br />

I3: In effetti non più…<br />

I2: 10 sì!<br />

I1: Sì una decina…<br />

I2: 10. Ore complessive?<br />

I1: Ore complessive…<br />

I3: Tre e tre sei…<br />

I1: sei ore eh, sei ore <strong>la</strong> settimana…<br />

I4: Complessive o <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>sona che ci viene?<br />

I2: Sessanta? qui è settimanale, <strong>la</strong> richiesta è?<br />

D: Lo possiamo specificare questo punto… sì…<br />

I2: Sessanta, Okay.<br />

I1: mm mm<br />

I2: Basta?<br />

D: Sisì<br />

I1: Cosa devo fare lo devo firmare?<br />

D2: sì se può firmarlo<br />

D: Quello è… và <strong>la</strong>sciato a loro… è <strong>la</strong> scheda.<br />

D:Va beh facciamo firmare a tutti dai, no questo è uguale a quello, un’altra versione non in orizzontale<br />

ma in verticale.<br />

I1: Ah okay allora basta, benissimo, okay…<br />

D: E poi comunque allora noi raccogliamo raccogliamo il materiale, faremo tutto il <strong>la</strong>voro di analisi del<br />

caso, quando poi sarà pronto il report, ovviamente ci piacerebbe farvelo vedere, farvi avere una copia.<br />

798


I1: Volentieri…<br />

I2: Organizziamo una cosa come questa se tu vuoi…<br />

D: volentieri<br />

I1: Altro che… ben volentieri. Al Caffè ehm al centro diurno<br />

3.2.2.2. Trascrizione dell‟intervista a un socio fondatore/attuale volontario dell‟Alzheimer Café „Le<br />

panchine nel parco‟ dell‟associazione AFMA di Genova – AF.SfV1<br />

R: L‟Alzheimer o <strong>la</strong> Demenza senile o altre situazioni simi<strong>la</strong>ri di ma<strong>la</strong>ttie degenerative. E fintanto che ci sono<br />

dei giovani dietro, problemi ci sono ma soprattutto si possono cerare di gestire. Il problema è quando c‟è una<br />

coppia di anziani e uno dei due è ma<strong>la</strong>to: è qui che diventa il dramma <strong>per</strong>ché ci si trova di fronte a una <strong>per</strong>sona<br />

che di forza ne ha fino a un certo punto, l‟altra che vive in un mondo parallelo, che è un mondo che non si riesce<br />

praticamente a bucare in nessuna maniera. E far si che una <strong>per</strong>sona di 70 anni debba sopportarne un‟altra di pari<br />

età o anche di più dal<strong>la</strong> mattina al<strong>la</strong> sera, senza dialogo o con dei dialoghi fuori di ogni logica, <strong>per</strong>ché al<strong>la</strong> fine è<br />

questo. Dover<strong>la</strong> accudire in tutte le sue funzioni, quando succederà, dal<strong>la</strong> A al<strong>la</strong> Z, e lì è quando un caos regna<br />

sovrano, <strong>per</strong>ché questa <strong>famiglia</strong> è completamente iso<strong>la</strong>ta, rimane chiusa in se stessa, non esce più, <strong>per</strong>ché non c‟è<br />

il tempo di uscire, <strong>per</strong>ché l‟Alzheimer o altre ma<strong>la</strong>ttie simi<strong>la</strong>ri, hanno necessità di un contatto giornaliero<br />

continuo. E qui il discorso di potrebbe ampliare in tantissime situazioni, situazioni anche l‟assistenza e tutto<br />

assieme: non c‟è una struttura, un qualcosa che possa aiutare queste famiglie. Noi con il nostro centro cerchiamo<br />

di portarli fuori finché c‟è <strong>la</strong> possibilità, anche <strong>per</strong>ché vogliamo dare, oltre che un conforto al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e al<br />

<strong>famiglia</strong>re, cercare di mantenere ancora le facoltà cognitive, o <strong>per</strong> lo meno se <strong>la</strong> nostra attività al<strong>la</strong> fine arrivasse<br />

ad allungare le facoltà cognitive di una settimana o un mese, il nostro successo è lì, oltre ad aver creato <strong>la</strong><br />

tranquillità dei <strong>famiglia</strong>ri<br />

D: Certo<br />

R: E anche quando non si riesce ad arrivare a quelle famiglie che oramai non possono più <strong>per</strong> dei motivi proprio<br />

fisici e di forza fisica che portare fuori <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, il paziente, in quel momento lì il dramma è <strong>la</strong> cosa che fa<br />

degenerare. Il primo ma<strong>la</strong>to non è il ma<strong>la</strong>to ma è il <strong>famiglia</strong>re, <strong>per</strong>ché è un peso enorme. Io l‟ho visto con mia<br />

mamma direttamente, cioè mio fratello viveva con mia mamma ma al<strong>la</strong> fine eravamo due uomini ad accudire<br />

una donna, una donna che aveva ancora nel suo recondito il fatto di essere madre. Per cui, ad un certo momento<br />

cosa succedeva? Nel rapporto fino a un certo punto andavamo avanti, poi, oltre al muro del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia si ergeva il<br />

muro di mamma e figlio, del rapporto mamma figlio. E lì era pazienza, tranquillità, <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong> decantare un<br />

attimino del suo modo di reagire, <strong>per</strong>ché poi diventano come dei bambini: si irrigidiscono, si impuntano, non<br />

col<strong>la</strong>borano. E allora bisogna dargli il tempo, un attimino, magari di coinvolgerli in qualcosa di diverso <strong>per</strong> fargli<br />

passare quel momento critico <strong>per</strong> poi riprendere e ripartire. Noi siamo riusciti a gestir<strong>la</strong> <strong>per</strong> quasi quattro anni e<br />

mezzo, poi siamo dovuti ricorrere al<strong>la</strong> badante dall‟oggi al domani, dal giovedì che eravamo a pranzo assieme<br />

<strong>per</strong>ché ci stavo io durante il giorno, il giorno dopo era uno zombie. Cioè da una <strong>per</strong>sona che il giovedì<br />

deambu<strong>la</strong>va, si fumava le sue sigarette, cercava di <strong>la</strong>vare i piatti anche se dopo quando riposava li rifacevo io, il<br />

giorno dopo era uno zombie che faceva passettini insicuri di mezzo centimetro appena appena e siamo passati<br />

dal deambu<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> carrozzel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> badante, <strong>per</strong>ché non c‟era più <strong>la</strong> possibilità di di di..abbiamo avuto ritengo<br />

molta fortuna <strong>per</strong>ché poi mia mamma in queste condizioni ha vissuto poco più di un mese. Per cui siamo stati<br />

fortunati, <strong>per</strong>ò se avesse dovuto continuare così sarebbe stato un dramma, <strong>per</strong> noi e <strong>per</strong> lei. Si che c‟era <strong>la</strong><br />

badante, <strong>per</strong>ò di notte avremmo dovuto sicuramente metterne un‟altra poi. Ehhhh invece il buon Dio ha pensato<br />

bene che non doveva andare oltre, lì <strong>per</strong> lì è difficile accettarlo, <strong>per</strong>ò se poi si andava a vedere un attimino cosa<br />

sarebbe emerso da questa situazione non era giusto che mia mamma dovesse avere una pena del genere. Non<br />

par<strong>la</strong>ndo da egoista di figlio <strong>per</strong>ché mi sono tolto un peso, assolutamente no, ma proprio <strong>per</strong>ché si va incontro a<br />

delle situazioni che una <strong>per</strong>sona non merita.<br />

D: Certo<br />

R: Infatti io ho sempre detto ai medici che non volevo nessun accanimento terapeutico, <strong>per</strong>ché poi quando sono<br />

allertate 24 ore su 24 che si nutrono con una flebo, non è più come avere una <strong>per</strong>sona, ma avere un vegetale. Non<br />

è neanche il tempo che gli dedichi che poi diventa pesante, ma se hanno ancora un barlume di coscienza e di<br />

ragionamento sarebbero loro stessi che non accetterebbero una situazione del genere.<br />

D:Certo<br />

R: E questo è uno dei momenti in cui <strong>la</strong> gente si preoccupa del <strong>per</strong>ché, del <strong>per</strong> come, cosa succede e cosa non<br />

succede..ehh, bisogna cercare un attimino di trovare una situazione, come diceva il professor X, di stare bene noi<br />

<strong>per</strong> far stare bene loro. Far star bene loro è semplice: basta mettersi in condizione, non mi piace dire di non farli<br />

nuocere, ma di essere noi tranquilli che qualsiasi cosa facciano non creino problemi. Quando a noi ci hanno<br />

diagnosticato l‟Alzheimer, quello che abbiamo fatto, visto che mia madre cucinava ancora, abbiamo cambiato <strong>la</strong><br />

cucina: era nuova ma ne abbiamo com<strong>per</strong>ata un‟altra, con tutti i sistemi di sicurezza.<br />

799


D: Certo<br />

R: Elettrico, gas, l‟accensione accidentale, tutte quelle cose lì, abbiamo messo una serratura in più in casa:<br />

avevamo noi <strong>la</strong> chiave in modo che non potesse scappare. Lo ha fatto qualche volta ma eravamo impreparati;<br />

come ce ne siamo accorti siamo corsi ai ripari: abbiamo cercato di mettere in condizioni mia madre di<br />

passeggiare e andare in giro <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa senza problemi; mio fratello ci ha impiegato un attimino, un anno e<br />

mezzo ad accettare questa situazione, al<strong>la</strong> fine si è reso conto che era meglio condiscendere al<strong>la</strong> situazione di mia<br />

mamma con il sollievo che, più di tanto non poteva essere o non poteva fare, <strong>per</strong> cui anche lui era tranquillo.<br />

D: Cioè ma <strong>la</strong> difficoltà <strong>per</strong> chi assiste è <strong>la</strong> difficoltà di chi cambiare appunto tutto un ritmo di vita o è <strong>la</strong><br />

difficoltà proprio di accettare il fatto che <strong>la</strong> propria mamma è ma<strong>la</strong>ta?<br />

R: In primis è <strong>la</strong> difficoltà è di accettare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, e poi <strong>la</strong> gestione <strong>per</strong>ché è evidente che, se io sono in casa<br />

con una porta e con una chiusura in più di sicurezza che so che non mi può scappare, <strong>la</strong> cucina non mi può fare<br />

nul<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché in qualunque maniera non si può accendere il fuoco, ecc..ecco che ho già eliminato due tipi di<br />

rischio enormi.<br />

D: Certo<br />

R: Se poi, non era il nostro caso, hai un terrazzo e metti dei lucchetti o cerchi di mettere delle grate che non<br />

possa andare oltre, eliminando tutte queste possibilità, noi avevamo in casa dei davanzali, a mia mamma piaceva<br />

mettere i vasi sui davanzali..eh quando metteva i vasi sul davanzale noi li abbiamo messi tutti in sicurezza, li<br />

abbiamo legati tutti.<br />

D: Certo<br />

R: Ma legati in una certa maniera che anche mia madre non potesse toglierli, cioè annaffiare annaffiava, <strong>per</strong>ò il<br />

vaso rimaneva ancorato. Ecco che <strong>per</strong>ciò non avevo <strong>la</strong> paura che mia madre avesse potuto prendere un vaso e<br />

tirarlo sotto.<br />

D: Certo<br />

R: Ho chiesto a mio fratello di farsi un‟assicurazione supplementare in modo tale che se <strong>per</strong> disgrazia fosse<br />

caduto qualcosa o avesse colpito una macchina. Ecco che questa è una prevenzione che io quando ero fra le mura<br />

domestiche di mia mamma guardavo <strong>la</strong> televisione ma non dovevo badare a mia mamma. Potevo stare attento<br />

solo quando andava in bagno, ecc.. <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> il resto, non mi creava problemi: voleva stirare, prendevo le camicie<br />

vecchie e stirava le camicie vecchie; voleva cucire le davo calze vecchie: ecco che ero tranquillo. Mentre se<br />

invece mi viene a mancare tutta <strong>la</strong> sicurezza in giro, allora avrà acceso di là, andiamo a vedere, non posso<br />

guardarmi <strong>la</strong> televisione o farmi un pisolino. Perché poi anche lì, quando <strong>la</strong> <strong>la</strong>sciavamo uscire di casa, noi<br />

abitavamo in un rione che ormai erano 60 anni che abitavamo lì, <strong>la</strong> conoscevano tutti, sapevano che era ma<strong>la</strong>ta.<br />

C‟erano quasi delle barriere in questo rione oltre al quale mia mamma non poteva andare <strong>per</strong>ché come <strong>la</strong><br />

vedevano, <strong>la</strong> prendevano, <strong>la</strong> portavano a fare qualche passo indietro ed era praticamente sotto controllo. Era un<br />

rione che era quasi un paesone.<br />

D: Mm..certo.<br />

R: Quindi eravamo in una situazione abbastanza tute<strong>la</strong>ta, ecco..<strong>per</strong> cui era anche non facile <strong>per</strong>ché madre con<br />

figli, fosse stato madre con figlie, i corpi sono identici, non c‟è quindi problema: ci si mette tutte e due sotto <strong>la</strong><br />

doccia e ci si <strong>la</strong>va insieme. Ma farle fare <strong>la</strong> doccia non era così semplice: accompagnar<strong>la</strong> in bagno lo stesso, poi<br />

<strong>per</strong>ò piano piano, piano piano, ecco <strong>la</strong> tranquillità di avere una casa che non creasse problemi, e dall‟altra ci si<br />

poteva dedicare a seguir<strong>la</strong>, in maniera attenta, discreta, stando attenti a non urtare <strong>la</strong> sua suscettibilità, le cose<br />

piano piano hanno iniziato a funzionare bene.<br />

D: E sua mamma veniva qui, al caffè?<br />

R: No mia mamma è mancata nel 2006, sono già quattro anni che è mancata. Però, come altri, tutta l‟es<strong>per</strong>ienza<br />

che abbiamo fatto <strong>la</strong> mettiamo a disposizione delle <strong>per</strong>sone che vengono qua, <strong>per</strong>ché, purtroppo, non c‟è<br />

informazione, non c‟è interesse, e oltretutto c‟è molta carenza anche dai medici di <strong>famiglia</strong>, che forse, sono il<br />

danno maggiore <strong>per</strong>ché dovrebbero essere più informati e dare loro il maggiore supporto.<br />

D: Certo<br />

R: Mentre invece, siamo a livello zero. Ora non so nelle altre regioni, in Liguria è a livello zero.<br />

D: Raccontavo prima, io ho avuto un problema con il nonno quest’estate: sono andata dal medico e lui<br />

non sapeva neanche <strong>la</strong> differenza tra il SAD e l’ADI. Ero veramente basita…<br />

R: Quello è lo scoglio più grosso<br />

800


D: Perché uno dice ma come, dovrebbe essere <strong>la</strong> prima figura di riferimento, no?!<br />

R: Si si si si si, ma non lo è, <strong>per</strong>ché se poi andiamo a vedere quello..noi siamo pochi..cioè siamo tanti <strong>per</strong>ché<br />

come associazione, come ha detto <strong>la</strong> signora Y siamo 200 soci, <strong>per</strong>ò, è evidente che quelli che <strong>la</strong>vorano siamo<br />

6/7, a parte i volontari ma come membri dell‟associazione siamo 6/7 <strong>per</strong>ché gli altri hanno ancora i ma<strong>la</strong>ti a casa,<br />

quindi l‟impegno è quotidiano con i loro cari. Però ci sarebbero delle belle cose da portare avanti, e una delle<br />

cose che a me farebbe piacere portare avanti è di stabilire con le istituzioni un pack che, nel momento in cui mi<br />

viene diagnosticato un handicap grave, il riconoscimento del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e <strong>la</strong> conseguenza, si dovrebbe aprire, su<br />

un codice a barre una linea di credito, credito in che cosa? Per tutti i presidi che possono servire nel durante <strong>per</strong> il<br />

mantenimento del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ta a casa, cioè a partire dai pannoloni, carrozzel<strong>la</strong><br />

D: Ge<strong>la</strong>tine<br />

R: Tutte le ge<strong>la</strong>tine, il letto con il sollevatore, anche <strong>per</strong>ché: oggi non ho bisogno, domani ho bisogno di tutto.<br />

D: Certo<br />

R: Capisco che <strong>la</strong> ASL non può avere 2000 letti pronti, ma almeno due pronti <strong>per</strong> le esigenze del quotidiano<br />

dovrebbe averli; 5 o 6 carrozzine pronte nel magazzino dovrebbe averle. Io faccio anche volontariato anche con<br />

l‟Unitarsi, quando mi sono trovato in difficoltà..<br />

D: Con, scusi?<br />

R: Unitarsi,<br />

D: che sarebbe?<br />

R: Un‟associazione <strong>per</strong> i disabili <strong>per</strong> i pellegrinaggi, ecc..<br />

D: Ah ok<br />

R: Noi lì ne abbiamo di carrozzine..Ho fatto presto, sono andato giù, ho preso <strong>la</strong> macchina, ho preso <strong>la</strong><br />

carrozzina e l‟ho portata a casa. Però di solito <strong>per</strong> avere <strong>la</strong> carrozzina devi: andare dal neurologo, farti dare il<br />

modulo, lo compi<strong>la</strong>, cercare il negozio di riferimento, che tipi di carrozzine ci sono, poi ritorna dal neurologo,<br />

fatti autorizzare, vai al<strong>la</strong> ASL deposito: è tempo che si potrebbe passare tranquil<strong>la</strong>mente a casa, anche <strong>per</strong>ché poi<br />

l‟assegno di accompagnamento è talmente misero che, se uno ha <strong>la</strong> possibilità di starsi in casa a seguire il<br />

proprio caro, forse, quei pochi soldi che arrivano possono anche aiutare. Ma se uno deve badare a tutte queste<br />

cose: deve prendere <strong>la</strong> badante a ore..non ci nemmeno una settimana con 453 euro.<br />

D: Mm<br />

R: Perché oggi una badante costa 1600 euro al mese, <strong>per</strong> cui sono tutte cose che: se io avessi intestato l‟auto<br />

nuova a mia madre, mi sgravavano il 16% di IVA, <strong>per</strong>ò poi non ti danno il tagliando disabili, <strong>per</strong>ché anche<br />

quel<strong>la</strong> è una cosa assurda.<br />

D: Perché non<br />

R: Perché deambu<strong>la</strong>no, e deambu<strong>la</strong>ndo non ne hanno il diritto<br />

D: Ok<br />

R: Ma è una ma<strong>la</strong>ttia degenerativa: oggi deambu<strong>la</strong>no, domani no. Allora bisogna fare una visita fiscale ulteriore:<br />

e allora prendi un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, dove non può aspettare..sono tutte delle situazioni che vanno ad infierire,<br />

su chi? Ma su i parenti, <strong>per</strong>ché poi uno si abbatte quando trova tutte queste difficoltà. Ha già dei problemi <strong>per</strong><br />

una ma<strong>la</strong>ttia degenerativa in quel senso, che si ritrova ad avere ulteriori difficoltà anche <strong>per</strong> quel poco che lo<br />

stato potrebbe passarci. Parliamoci chiaro: lo stato si è tolto le lunghe degenze negli ospedali. Ti dà 450 euro ma<br />

si è tolto milioni e milioni di costi. Cioè è un discorso che non sta né in cielo né in terra. Per un non vedente<br />

invece dà 1000 euro al mese di accompagnamento, non vedente ha il cervello che funziona, è autosufficiente, in<br />

casa si muove in un certo modo, non si ha bisogno di accompagnarlo in doccia, in bagno e quelle cose lì. Per cui<br />

anche lì c‟è una disparità di trattamento che non è concepibile.<br />

D: Certo… Secondo lei, quello che fate qui in che cosa aiuta le famiglie?<br />

R: Soprattutto dà sfogo al familiare. Porta un ri<strong>la</strong>ssamento al familiare anche <strong>per</strong>ché in questi frangenti non<br />

hanno problemi di assistenza ai propri familiari che stanno qua con noi.<br />

D: Quindi i familiari possono anche andare mentre gli altri sono qua..<br />

R: No, loro sono presenti, <strong>per</strong>ò il fatto di essere presenti tra di loro creano <strong>la</strong> rete ed è quello che è successo a me<br />

con gli altri soci fondatori dell‟associazione facendo corsi di caregiver, le testimonianze tra un corso e l‟altro, ci<br />

si è ritrovati in 7/8. Eravamo tutti un po‟ facinorosi, no?! Poi nelle situazioni trovavi sempre tutte queste cose<br />

qua, devo dire che ci hanno aiutato <strong>per</strong>ché ci hanno dato questo locale qui..a loro non serviva e grazie alle<br />

801


istituzioni che ce lo hanno dato gratuitamente senza costi, <strong>per</strong>ò trovandosi un po‟ con tutte le idee, qui non si<br />

può, là non si fa, sono andato là e ho <strong>per</strong>so due ore, cosa possiamo fare? È nata quasi spontaneamente<br />

l‟associazione proprio <strong>per</strong> metterci nel<strong>la</strong> condizione di dire “se ci sono altri”, se gli diamo le informazioni che a<br />

noi sono mancate, anche par<strong>la</strong>ndoci l‟uno con l‟altro, automaticamente potremmo essere di aiuto.. e infatti<br />

vengono qua, chiedono, vedono che quel<strong>la</strong> ha fatto, quel<strong>la</strong> ha detto, quel<strong>la</strong> è andata a vedere..si forma un piccolo<br />

passaparo<strong>la</strong> che poi tra di loro diventa quasi un gruppo di auto aiuto. Pertanto è questo che noi abbiamo voluto<br />

fare con l‟associazione, a parte avere le conoscenze che abbiamo avuto nel proseguo dell‟attività, con <strong>la</strong> signora<br />

Z, che è del centro qua del centro socio sanitario, allora se dobbiamo indirizzare qualcuno <strong>per</strong> le pratiche <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

pensione, <strong>per</strong> gli aggiornamenti abbiamo un appoggio, se c‟è una consulenza in più con il prof X abbiamo un<br />

appoggio..è evidente che piano piano ci si è al<strong>la</strong>rgati come conoscenza <strong>per</strong> mettere a disposizione le nostre<br />

informazioni. Con il presidente, siamo andati a vedere gli RSA, i centri diurni, abbiamo anche un‟idea di che<br />

cosa sono, del territorio di che cosa offre, che <strong>per</strong>ò bisognerebbe avere maggior tempo, avendo più volontari, ecc<br />

<strong>per</strong> poter portare avanti altre cose. Capisco che a Roma non possono sa<strong>per</strong>e cosa succede nel piccolo delle<br />

famiglie, <strong>per</strong>ò, se non glielo si fa sa<strong>per</strong>e non lo sapranno mai. Perché a Roma dicono <strong>la</strong> sanità costa x miliardi<br />

all‟anno: tanti qui, tanti là, tanti là. Poi si passa a un grado inferiore a una suddivisione più accurata di quello che<br />

serve, ma poi quando si arriva nello spicciolo al<strong>la</strong> problematica di ogni singo<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, che è assurdo poter<br />

portare a Roma, <strong>per</strong>ò almeno far capire cos‟è l‟Alzheimer, cosa significa influenza, questo lo devono sa<strong>per</strong>e.<br />

D: Certo<br />

R: Ma non ci arriva, ma <strong>per</strong>ché?! Perché ci sono sempre cose più importanti che passano avanti. L‟Alzheimer,<br />

farmaceuticamente par<strong>la</strong>ndo è una ma<strong>la</strong>ttia che non dà reddito, non ci sono farmaci. Perché se ci fossero i<br />

farmaci come quelli <strong>per</strong> l‟influenza, l‟Alzheimer interesserebbe tutti. Ci sarebbe informazione; siccome questo<br />

non succede, l‟unico interesse, si fa <strong>per</strong> dire sono i centri diurni e gli RSA, che dà un piccolo profitto ma non è<br />

che siano milioni e milioni. Sono tanti ma, suddivisi in tutt‟Italia non è che siano un granché. Farmaceuticamente<br />

par<strong>la</strong>ndo non c‟è interesse e quindi rimane lettera morta. E allora grazie alle nostre attività, come a tante altre che<br />

stanno nascendo, adesso un pochino se ne par<strong>la</strong>. Poi Genova, <strong>la</strong> Liguria, eh, è anche un po‟ il problema<br />

caratteriale, diversamente da quanto può succedere nelle altre regioni, io che mia madre avesse l‟Alzheimer l‟ho<br />

sempre detto a tutti e non me ne sono mai preoccupato. È una ma<strong>la</strong>ttia come un‟altra, non c‟è mica da<br />

vergognarsi. Mentre invece le <strong>per</strong>sone più avanti negli anni, tendono un attimino a coprire e a chiudersi <strong>per</strong>ché<br />

c‟è il ma<strong>la</strong>to in casa. E lì puoi andare a fare breccia tra le quattro mura domestiche non è facile.<br />

D: Prima cosa devi sa<strong>per</strong>e che c’è una <strong>famiglia</strong><br />

R: E poi andare a vedere se si riesce a tirar<strong>la</strong> fuori <strong>per</strong>ché lo si fa <strong>per</strong> il suo bene, <strong>per</strong>ò non è detto che questa<br />

<strong>famiglia</strong> lo gradisca.<br />

D: Certo<br />

R: E allora questo è un altro punto dolente, almeno <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra città, <strong>per</strong> il nostro carattere, <strong>per</strong> il nostro modo<br />

di essere. Quando troviamo invece delle <strong>per</strong>sone che sono più a<strong>per</strong>te, che si rendono conto, dicevo prima al tuo<br />

collega, noi abbiamo qua delle <strong>per</strong>sone ma<strong>la</strong>te di Alzheimer ancora al<strong>la</strong> prima fase, che gli abbiamo dato il<br />

compito, senza che loro lo sappiano di essere ma<strong>la</strong>ti, di gestirsi come volontari, di venire qua a fare volontariato.<br />

Quindi loro vengono qua convinti di fare volontariato e di fatto lo fanno con le <strong>per</strong>sone che hanno bisogno. Per<br />

cui questo incentivo, questo interesse..ecco che abbiamo avuto <strong>per</strong>sone che quando abbiamo fatto dei corsi di<br />

ginnastica dolce, dopo due mesi erano una cosa di una contentezza unica <strong>per</strong>ché anche lì, piano piano con<br />

esercizi mirati con fisioterapisti ecc li ha rigenerati, sono spariti i dolorini, è sparito il dolore qua, sto bene, mi<br />

sento un altro, al mattino mi tiro su. Sono tutte cose che mettendo in pratica ciò che abbiamo vissuto in casa li<br />

abbiamo riportati pari pari nel<strong>la</strong> nostra attività, nel nostro quotidiano. Vorremmo arrivare a tre giorni ma non so<br />

se ce <strong>la</strong> faremo.<br />

D: Adesso fate due giorni?<br />

R: Si, il martedì e il venerdì. Ma ci farebbe piacere fare lunedì, mercoledì e venerdì <strong>per</strong>ché ce ne sarebbe<br />

bisogno, <strong>per</strong>ò siamo troppo pochi ancora. E ai volontari che <strong>la</strong>vorano con noi chiedere di fare tre giorni non è<br />

facile e non ce <strong>la</strong> sentiamo, <strong>per</strong>ché poi sono quattro <strong>per</strong>sone che, anche loro hanno avuto ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer a<br />

casa e quindi capiscono e si dedicano, <strong>per</strong>ò c‟è da tenere pulito il locale; il giardino è bello quando lo si tiene in<br />

ordine: quando ce lo diedero due anni fa non era un giardino, era un parco di foglie: abbiamo tirato su un sacco<br />

di foglie rastrel<strong>la</strong>ndo da far paura. Mentre adesso una volta al mese ci sono questi signori qui ancora arzilli che<br />

prendono rastrelli, ramazze e saggina e si mette a posto tutto il giardino. D‟estate annaffiano, facciamo <strong>la</strong><br />

riunione fuori <strong>per</strong>ché mettiamo gli ombrelloni, non c‟è passaggio <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare è chiusa. Per cui ci<br />

mettiamo nelle aiuole con i nostri ombrelloni e i nostri tavolini. Per cui l‟attività è tutta esterna e <strong>la</strong> cosa<br />

funziona. Ci sono piccoli incarichi: c‟è chi ci tiene ordine le piante odorose, anche se poi il vandalismo te le<br />

porta via: qui abbiamo il rosmarino che dovrebbe essere alto due metri ed è lì che sembra che l‟abbiamo messo<br />

802


giù ieri; <strong>la</strong> salvia invece non serve <strong>per</strong>ché è tipicamente regionale; <strong>la</strong> <strong>la</strong>vanda quando sboccia il fiore vio<strong>la</strong>..zac!<br />

Cose che le accettiamo, si potrebbe fare di più, poi andrebbe buttata all‟aria, <strong>per</strong>ò..<br />

D: Una domanda: ma queste famiglie che vengono come vi trovano? Come vi scoprono?<br />

R: La rete, il passaparo<strong>la</strong>, si <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> forza è <strong>la</strong> rete, <strong>per</strong>ché telefonano..magari ora un po‟ <strong>per</strong> convegni,<br />

conferenze, apparizioni in televisione, non diciamo che abbiamo una grossa notorietà, <strong>per</strong>ò parecchi ci<br />

conoscono. Poi avendo rspporti con il sevizio socio sanitario, loro fanno i corsi di caregiver <strong>per</strong> cui facendoli c‟è<br />

già un indirizzo se avete bisogno, <strong>per</strong> chiarimenti, veniteci a trovare, a prendere un caffè, potete chiedere alle<br />

<strong>per</strong>sone presenti dell‟associazione cosa succede, cosa non succede, se vi interessa partecipare con i vostri<br />

familiari. È tutto un giro che si al<strong>la</strong>rga molto lentamente <strong>per</strong>ché non è facile entrare nelle famiglie, <strong>per</strong>ò vediamo<br />

mensilmente che qualcuno di nuovo entra e magari qualcuno esce <strong>per</strong>ché i parenti preferiscono metterlo negli<br />

RSA, o già nel centro diurno <strong>per</strong>ché ci sono delle situazioni anche un po‟ anomale e anche lì ci dovrebbe essere<br />

molta più coscienza da parte dei sanitari <strong>per</strong>ché abbiamo saputo che hanno messo negli RSA <strong>per</strong>sone che non<br />

meritavano di essere inserite, <strong>per</strong>sone che alle due e un quarto erano già qua ad aspettare che noi aprissimo<br />

<strong>per</strong>ché venivano volentieri, uscivano di casa da soli, non erano accompagnati, venivano qua <strong>per</strong>ché era loro<br />

interesse venire, gli piaceva stare con noi. Però i <strong>famiglia</strong>ri non se <strong>la</strong> sentivano.. e anche lì, di fronte a una cosa<br />

del genere ci dovrebbe essere un‟o<strong>per</strong>a di convincimento o, soprattutto, anche le istituzioni dovrebbero<br />

salvaguardare questo tipo di famiglie dove c‟è ancora un ma<strong>la</strong>to che può stare in <strong>famiglia</strong>. Perché non puoi<br />

mettere in un RSA una <strong>per</strong>sona di 65 anni <strong>per</strong>ché diventa una morte civile.<br />

D: Una morte precoce direi<br />

R: Oltretutto. Quello non mi piace dirlo, <strong>per</strong>ò qualcosa che..e allora si potrebbe andare a vederle queste<br />

problematiche. Però dicono che siamo sempre agli inizi ma questi inizi non si evolvono mai. Rimaniamo sempre<br />

al palo, al palo, al palo. Ma tutti i giorni se ne sentono di nuove su certi tipi di tematiche: quello che non sapeva<br />

che le ge<strong>la</strong>tine sono gratuite, il farmacista che tu vai a chiedere le ge<strong>la</strong>tine e sa che sono gratuite te le fa pagare,<br />

<strong>per</strong>ché il farmacista non mi può dire che non è a conoscenza delle regole. Se andiamo a vedere tutte queste cose<br />

si dovrebbe prendere e bruciarli tutti quanti, <strong>per</strong>ò succedono.<br />

D: E a parte <strong>la</strong> rete di <strong>famiglia</strong>ri e il passaparo<strong>la</strong> avete contatti più o meno strutturati con altre realtà del<br />

territorio?<br />

R: Mah, diciamo che le realtà del territorio ci conoscono anche <strong>per</strong>ché quando ci sono incontri ci si ritrova<br />

sempre le solite associazioni: AUSER, CPS e comprensorio di Cornigliano. Poi le altre associazioni proprio<br />

<strong>per</strong>ché come noi sono di poche <strong>per</strong>sone non si presentano, non vengono, <strong>per</strong>ò diciamo le più importanti, anche se<br />

diamo fastidio qualche paro<strong>la</strong> esce e l‟informazione circo<strong>la</strong>. Poi da parte nostra, come sempre <strong>la</strong> pubblicità <strong>per</strong><br />

farci conoscere: a Natale c‟è <strong>la</strong> vendita dei panettoni, a Pasqua le colombe, alle feste del volontariato siamo<br />

sempre presenti con vo<strong>la</strong>ntinaggi <strong>per</strong> cui, sembra di fare poco, <strong>per</strong>ò quando si inizia a distribuire 1000 1200<br />

vo<strong>la</strong>ntini in un territorio abbastanza circoscritto qualche cosa, poi al<strong>la</strong> fine, se interessa, ci contattano. Il<br />

problema è che i più non ci contattano <strong>per</strong> problemi di riservatezza, di pudore, ecc.. che è lo scoglio più grosso.<br />

Difatti l‟ultima riunione che abbiamo fatto con il distretto socio sanitario era proprio <strong>per</strong> cercare di portare fuori<br />

il sommerso; stiamo <strong>la</strong>vorando su una soluzione di studiare insieme un modo di poter arrivare. Però c‟è il<br />

problema del<strong>la</strong> privacy; c‟è da vedere se gli assistenti sociali del comune riusciranno o potranno avere<br />

informazioni su chi è ma<strong>la</strong>to, ecc; come poterli contattare, se è possibile conoscere il medico <strong>per</strong> arrivarci tramite<br />

medico. Cioè stiamo studiando di mettere in piedi un sistema <strong>per</strong> poterci arrivare in maniera non invasiva.<br />

D: Certo<br />

R: Ma non è facile<br />

D: E questa cosa <strong>la</strong> portate avanti con le istituzioni?<br />

R: Bhè <strong>per</strong> forza <strong>per</strong>ché noi non potremmo muoverci in tal senso, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> privacy è un muro invalicabile, <strong>per</strong>ò<br />

se gli assistenti sociali aprono un certo tipo di discorso o possono aprire, <strong>per</strong>ché non è detto che possano. C‟è da<br />

vedere <strong>la</strong> legge che cosa <strong>per</strong>mette e cosa non <strong>per</strong>mette, <strong>per</strong>ò visto che gli assistenti sociali del comune se hanno<br />

<strong>la</strong> possibilità, legge <strong>per</strong>mettendo, di conoscere le realtà, magari tramite i vari medici poter cercare di far si che<br />

vengano almeno un contatto, che sappiano che si esiste, che sappiano che se c‟è un problema c‟è il nostro<br />

numero di telefono e possono contattarci. Poi se ci saranno delle evoluzioni, se frequenteranno o meno quello è<br />

un altro discorso, <strong>per</strong>ò almeno di sa<strong>per</strong>e che c‟è un supporto che con una telefonata o qui al Caffè il martedì o al<br />

venerdì o in segreteria il lunedì e al giovedì, insomma su cinque giorni diamo una co<strong>per</strong>tura di quattro.<br />

803


D: Mm<br />

R: È bello che da lì poi si va avanti <strong>per</strong>ò è arrivare a contattare questa gente. Io ho visto oggi una <strong>per</strong>sona che le<br />

è mancato il marito due mesi fa <strong>per</strong>ò nonostante quello viene, viene qua, sta qua con noi un paio di ore, si mette<br />

in mezzo ai nostri ospiti proprio <strong>per</strong> aiutarci.<br />

D: BÈ si poi probabilmente crea anche socialità, che prescinde dal<strong>la</strong>..<br />

R: Può essere <strong>per</strong>ché è ovvio che se vengono sono contenti, si trovano bene è un po‟ <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> aprire tutte le<br />

porte poiché più se ne par<strong>la</strong> più ci sono i ritorni.<br />

D: Quindi lei considererebbe questo Caffè Alzheimer una buona pratica?<br />

R: Bè visto che ci ho pensato io ed è una mia idea dovrei dire senz‟altro di si (ride)..direi senz‟altro di si, <strong>per</strong>ò<br />

poi come sempre è da vedere come viene messo in pratica nelle altre circostanze, <strong>per</strong>ché noi l‟abbiamo<br />

impostato in questa maniera e funziona; magari l‟avessimo impostato nell‟altra zona di Genova non avrebbe<br />

funzionato.<br />

D: Mm<br />

R: Questo non è detto, <strong>per</strong>ò il nostro sistema qui ha dato dei risultati..ci siete voi, tante <strong>per</strong>sone sono venute a<br />

vedere, <strong>la</strong> Rai è venuta a farci un servizio, <strong>la</strong> CIGIL lo stesso <strong>per</strong>ché voleva preparare anche <strong>per</strong> loro i volontari,<br />

ma come gli abbiamo già detto il loro volontariato non può andare bene <strong>per</strong>ché non potrà mai andare bene <strong>per</strong>ché<br />

non avranno mai un contatto diretto con i familiari a meno che non abbiano in casa un ma<strong>la</strong>to, allora il discorso<br />

cambia, ma costruire dei volontari non è facile. Dovresti fare dei corsi dove effettivamente hai un contatto diretto<br />

dove puoi apprendere come ci si rapporta con un ma<strong>la</strong>to di Alzheimer, con una <strong>per</strong>sona che ti metti lì che ti dice<br />

bianco e dopo un po‟ ti dice nero. Abbiamo un ospite ad esempio che accompagna sua moglie: a vederlo sembra<br />

una <strong>per</strong>sona normale, ma quando par<strong>la</strong> non si capisce che cosa dice <strong>per</strong>ché sono tutte parole tronche, parole<br />

senza senso, parole balbettate e io mi metto nei panni del<strong>la</strong> moglie che tutto il giorno sente suo marito in questa<br />

maniera; con cui non riesce ad avere nemmeno un dialogo <strong>per</strong> dire se è buona <strong>la</strong> minestra.<br />

D: Mm<br />

R: Sono questi al<strong>la</strong> fine i problemi che emergono.<br />

D: Ho capito..e volevo chiedere solo due ultime cose..poi magari se lei ha da aggiungere qualcosa che io<br />

non ho chiesto lo dica liberamente: una cosa è se le vengono in mente tre aggettivi o tre parole che possano<br />

descrivere il progetto, il Caffè adesso, così com’è, un po’ con libere associazioni.<br />

R: Semplice, amorevole, efficace.<br />

D: Mm<br />

R: Uguale volontariato<br />

D: Bè questo si, sicuramente. E poi tornando al<strong>la</strong> questione degli altri soggetti del<strong>la</strong> rete, magari io non ho<br />

un foglio A4, <strong>per</strong>ò: se magari riusciamo a fare una rappresentazione grafica di dove è il Caffè, come si<br />

colloca appunto rispetto al<strong>la</strong> ASL, al comune, alle altre associazioni..è chiaro?<br />

R: No<br />

D: No allora <strong>per</strong> esempio se lei può immaginare il Caffè Alzheimer come progetto: in che parte di questo<br />

foglio lo collocherebbe e come collocherebbe gli altri attori?<br />

R: Si..(disegna). Sono tutti raggi con un interscambio di rette.<br />

D: Quindi lei metterebbe sicuramente <strong>la</strong> ASL, il comune, l’ospedale<br />

R: Chiunque, <strong>per</strong>ché diventa un polo che <strong>la</strong> ASL se par<strong>la</strong> del Caffè dà un‟assistenza al ma<strong>la</strong>to che in quel<br />

momento viene diagnosticato e viene al Caffè; il Caffè ha bisogno del<strong>la</strong> ASL <strong>per</strong> far fare <strong>la</strong> diagnosi, il comune<br />

lo stesso <strong>per</strong> quello che è, i CAF, i patronati. È un po‟ il punto di riferimento di tante cose che poi al Caffè tutte<br />

queste cose si misce<strong>la</strong>no e formano una picco<strong>la</strong> rete interna che va a sostegno delle famiglie.<br />

D: Ok, è chiaro<br />

R: Cioè il centro non è un discorso presuntuoso e ambizioso; <strong>per</strong>ò se <strong>la</strong> ASL si ferma al suo muro “io ho fatto il<br />

mio”, <strong>per</strong>ché io ho conosciuto i corsi di caregiver del comune. Perché quando ho fatto <strong>la</strong> prima visita al centro X<br />

con mia madre, <strong>la</strong> neurologa mi ha detto: “se a lei interessa c‟è <strong>la</strong> figlia di una mia paziente che è nel comune e<br />

fanno corsi di caregiver <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer”. Io l‟informazione l‟ho avuta dal<strong>la</strong> neurologa dell‟ospedale e<br />

dall‟ospedale mi ha portato a fare il corso di caregiver e da lì è nata l‟associazione. Se c‟è questo interscambio<br />

dei medici stessi: io so che si può fare, si informi, noi abbiamo sempre portato i nostri depliant, ecc, <strong>per</strong>ò non so<br />

804


se lì danno, <strong>per</strong>ché se ha questo problema ci fa mettere in contatto e poi cosa fare..anche noi siamo in grado di<br />

poter dire “andiamo a San Martino e facciamo una visita”. Il nostro consulente scientifico è uno dei luminari di<br />

Genova, <strong>per</strong> cui possiamo farlo, come con il distretto socio sanitario possiamo vedere tutto ciò che è<br />

l‟incartamento e indirizzarli in maniera ottimale <strong>per</strong> preparare tutta <strong>la</strong> documentazione da portare al patronato,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> pensione, <strong>per</strong> gli handicap gravi, gli aggravamenti, ecc.. e viceversa, <strong>per</strong>ché se uno va al CAF a fare una<br />

visita <strong>per</strong> una diagnosi di Alzheimer lo sai che esiste questa possibilità, questo ritrovo; ecco che c‟è un<br />

interscambio: <strong>la</strong> mia va e loro mandano.<br />

D: Ho capito. E secondo lei <strong>la</strong> gente si fida del volontariato? Cioè <strong>la</strong> signora che arriva dal medico e trova<br />

anche il vo<strong>la</strong>ntino del<strong>la</strong> vostra associazione..<br />

R: Lì dipende sempre dal medico<br />

D: Ah<br />

R: Perché se io immagino che se dovessi trovare un vo<strong>la</strong>ntino, io un po‟ sono curioso un po‟ <strong>per</strong> deformazione<br />

professionale, <strong>la</strong> curiosità mi ha sempre premiato. Però se trovo un vo<strong>la</strong>ntino è di mio interesse, <strong>la</strong> prima cosa<br />

che faccio è “dottore cos‟è sta cosa?” Perché mi interessa. Se il dottore conosce le problematiche dell‟Alzheimer<br />

ecc ecc, e conosce chi ti ha portato questi vo<strong>la</strong>ntini e <strong>per</strong>ché te li ha portati, <strong>per</strong>ché il medico mio di <strong>famiglia</strong> sa<br />

benissimo che mia madre aveva l‟Alzheimer ed è un geriatra, <strong>per</strong> cui sa che glieli porto io, sa che faccio parte di<br />

una associazione, sa che sua moglie partecipava ai convegni nostri, quel medico lì non potrà fare altro che<br />

garantire <strong>per</strong> il volontariato; se invece il medico è su<strong>per</strong>ficiale: “mah l‟hanno portato qui dei volontari” allora<br />

con tutto ciò che si legge sui giornali, anche se poi c‟è sempre da leggere <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> stragrande maggioranza delle<br />

<strong>per</strong>sone si ferma al titolo e pensa di aver letto il giornale, mentre invece il titolo dice una cosa, si legge l‟articolo<br />

e 99 su 100 l‟articolo non dice mai quello che il titolo altisonante aveva pubblicato. Ecco che allora può esserci<br />

diffidenza. Noi vediamo che tutte le volte che facciamo feste di volontariato, o che qua al distretto di Cornigliano<br />

ci ha fatto <strong>la</strong> festa <strong>per</strong> raccogliere fondi, insomma le risposte sono sempre positive. Forse, dopo tanti anni di<br />

attività ci siamo insomma. La cosa può anche andare, almeno nei nostri confronti; generalizzando non ne sarei<br />

sicuro <strong>per</strong>ché di scandali ce ne sono stati parecchi. Fortunatamente siamo una Onlus: soldi non ne chiediamo; è<br />

tutto gratuito e non c‟è scopo di lucro. Se si va avanti lo si fa <strong>per</strong> le offerte. Per tanto, forse, ci metto un attimino<br />

al di sopra delle parti, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> sicurezza che <strong>la</strong> gente veda nel volontariato delle soluzioni, o sia propensa ad<br />

accettarlo così ad occhi chiusi, non credo. Purtroppo il marinaio ha rovinato il porto. Questo è poco ma sicuro.<br />

D: E invece voi come volontari avete dei momenti di scambio anche fuori dal contesto dell’Associazione,<br />

riunioni e attività?<br />

R: Noi si..<br />

D: Siete amici anche fuori?<br />

R: Si, noi quando ci ritroviamo..a parte che tutt‟ora ogni quindici giorni abbiamo <strong>la</strong> nostra riunione. Come Caffè<br />

ne abbiamo una ogni mese: adesso siamo preparando i calendari <strong>per</strong> i prossimi mesi <strong>per</strong>ché ogni mese mettiamo<br />

fuori il calendario con tutte le attività <strong>per</strong> cui abbiamo già fuori un nostro ordinamento. Come associazione Caffè<br />

ogni primo martedì di ogni mese ci si ritrova. Per cui, già quando c‟è riunione qui al Caffè non ci sono solo i<br />

volontari ma anche qualcheduno da fuori che anche loro mettono delle idee che si valutano e si e<strong>la</strong>borano, ecc.<br />

Poi quando si è fuori naturalmente si partecipa anche ad altri incontri, altre associazioni ci chiedono di<br />

presenziare <strong>per</strong> testimonianze di questo e quello più quello che ci creiamo noi con diversi convegni: quest‟anno<br />

ne abbiamo fatti diversi, l‟ultimo fatto a giugno a Sestri Levante. Insomma cerchiamo di farci conoscere anche<br />

attraverso quello.<br />

D: Certo..<br />

R: Specie con chi possa contare: medici, avvocati. Abbiano fatto <strong>la</strong> giornata dell‟Alzheimer <strong>per</strong> due anni con il<br />

professor Z; abbiamo fatto il convegno sull‟amministratore di sostegno con il giudice del tribunale di Genova<br />

che si occupa di queste cose.<br />

D: Mm<br />

R: Le cose poi si portano avanti; se non ci sono cerchiamo di portarle fuori. Questo <strong>per</strong>ò, come ho detto,<br />

comporta il dispendio di energie..pochi siamo e facciamo, ritengo, fin troppo <strong>per</strong>ché non <strong>per</strong>diamo occasione:<br />

domani c‟è un convegno e vedremo chi potrà andare, vicino a Sestri, sul<strong>la</strong> sicurezza sia nel campo <strong>la</strong>vorativo sia<br />

in quello <strong>famiglia</strong>re quando si hanno ma<strong>la</strong>ti in casa. Siamo 6/7 ma qualcuno di noi sarà presente.<br />

D: Appunto lei prima mi ha detto: 6 voi più 4 volontari?<br />

R: Esatto.<br />

805


D: Non ho capito <strong>la</strong> differenza: <strong>per</strong>ché voi siete soci fondatori?<br />

R: Il problema qual è: siamo 6 dell‟Associazione e 4 volontari esterni che sono anche loro soci<br />

dell‟Associazione, <strong>per</strong>ò sono soltanto, diciamo, non mi piace dire manova<strong>la</strong>nza, mi <strong>per</strong>doni. Loro si occupano<br />

soltanto dell‟intrattenimento; problemi di contatto con le <strong>per</strong>sone, anche <strong>per</strong>ché lo rifiutano non facendo parte,<br />

diciamo, dell‟organizzazione di base di partenza dell‟Associazione sono soci, partecipano alle riunioni ecc, <strong>per</strong>ò<br />

si occupano solo dell‟intrattenimento, del<strong>la</strong> gestione con noi del Caffè, <strong>per</strong>ò, diciamo, il rapporto con le <strong>per</strong>sone<br />

esterne viene tenuto solo dai rappresentanti effettivi dell‟Associazione.<br />

D: Ho capito. Adesso mi è chiaro. Bene io credo di averle chiesto tutto. Se lei vuole aggiungere qualcosa,<br />

non so, magari..<br />

R: No adesso..no <strong>per</strong>ché poi diventa un discorso polemico, no va bene così.<br />

D: No, mi dica. Io non ho problemi..<br />

R: No no vabbè <strong>la</strong>sciamo spazio agli altri che avranno da dire dato che hanno i ma<strong>la</strong>ti in casa avranno da dire<br />

cose più interessanti.<br />

D: Va bene.<br />

3.2.2.3. Trascrizione dell‟intervista a un utente familiare dell‟Alzheimer Café „Le panchine nel parco‟<br />

dell‟associazione AFMA di Genova – AF.UF1<br />

R Una situazione, ci ha aiutato ecco questa cosa non… secondo me l… cioè trovare un po‟ di accoglienza, di<br />

comprensione… ora io <strong>per</strong> esempio mi son trovata una domenica a mangiare in una società o<strong>per</strong>aia così.. e<br />

c‟erano… <strong>la</strong> barista fa: - ah Non sediamo lì d‟avanti <strong>per</strong>ché ha l‟Alzheimer, non sediamoci lì davanti <strong>per</strong>ché ha<br />

l‟Alzheimer – ci sono rimasta così male… <strong>per</strong>ché st‟uomo aveva… non so cosa faceva, aveva <strong>la</strong> bottiglietta,<br />

beveva dal<strong>la</strong> bottiglietta invece che dal bicchiere… <strong>per</strong>ò con una così…come dire..un po‟ di condanna no, come<br />

di… di rifiuto dire.. eh poveretto se ce l‟ha.. non mi sembra il caso di emarginarlo… <strong>per</strong>ò, non tutti capiscono<br />

questa cosa… non è che…<br />

D: Ecco … io volevo chiedere un po’ qual è secondo lei un po’ l’aspetto positivo di questo servizio che..?<br />

R Eh questo che ho detto..cioè mmm.. sono accoglienti, tanto.. sono <strong>per</strong>sone molto accoglienti che hanno avuto<br />

loro un‟es<strong>per</strong>ienza già così negativa.. e quindi eh hanno mmm capiscono loro <strong>per</strong> primi ehm… cercano di<br />

avvicinarsi a chi d.. chi ci dovrà passare questa cosa… e questa è una forma di solidarietà che mmm aiuta molto<br />

Secondo me. Io mi sono un po‟ rasserenata nel senso di dire va beh mmm secondo me come ragionavo io dicevo:<br />

- domani succede che si aggrava, domani succede che si aggrava – Poi ho visto un po‟ i tempi, che sono tempi<br />

lunghi … ehm… sicuramente mmm sarà..sarà un inferno, sarà una situazione poi difficile da affrontare.. tanto<br />

siamo sempre soli di fronte a queste cose <strong>per</strong> quanto ci siano i gruppi e… siamo sempre soli.. è inutile… sono io,<br />

mio marito e lui è con me, cioè ci affrontiamo noi… <strong>per</strong>ò poi.. adesso… vedo che anche mio marito vuole ehm,<br />

cioè ha piacere di venire… Lui fino a due anni fa <strong>la</strong>vorava, faceva… <strong>la</strong>vorava, faceva cantieri all‟estero…e di<br />

colpo ehm ..non… non trovava <strong>la</strong> strada ehm <strong>per</strong> sbaglio di colpo non ha trovato più <strong>la</strong> strada <strong>per</strong> tornare a casa,<br />

non era capace a tornare a casa…allora mmm cioè io avevo una mappa dei caselli dell‟autostrada.. quelle che dà<br />

<strong>la</strong> Touring o… ehm, mi sembra che sia del Touring, comunque fatta molto bene, dove c‟era anche il prezzo del<br />

casello… e lui guidava come un cieco, cioè guidava ma <strong>la</strong> sua testa non guidava… faceva le cose automatiche…<br />

e siamo arrivati finalmente, quando siamo arrivati in Italia eh lui tutti i minuti voleva uscire da un casello o<br />

dall‟altro, dicevo: -No, vai dritto..no, vai dritto- così a questo modo siamo riusciti ad arrivare a Ventimiglia..<br />

quando siamo arrivati a Ventimiglia si è svegliato, fa: - Siamo a casa -. E questo è stato un po‟ l‟inizio del<strong>la</strong><br />

cosa… eh poi a dicembre ha iniziato a mettere…questo nel 2008, ha iniziato a mettere le… i cerotti ehm..e con<br />

questo ha avuto un miglioramento… pian piano adesso si è riequilibrato, <strong>per</strong>ò chiaro mi chiede delle cose tre<br />

volte… ehm si..si dimentica, poi si arrabbia, bisogna sempre tenerlo tranquillo… è una situazione che pian piano<br />

diventerà sempre più pesante, <strong>per</strong>ché adesso è molto autonomo, <strong>per</strong>ò vedo che nel fare le cose… cioè, mmm…<br />

noi abbiamo una b… un bilocale affittato e con l‟inquilino ha fatto, scusi, un casino… abbiamo dovuto toglierlo<br />

di mano a una <strong>per</strong>sona che ha sempre governato centinaia di <strong>per</strong>sone, quindi insomma… è triste <strong>la</strong> cosa, <strong>per</strong><br />

conto mio.. è una cosa triste <strong>per</strong>ché dici:-Ma guarda un po‟..nel giro di un anno un..una cosa così- ..uno che<br />

aveva una capacità di <strong>la</strong>voro enorme, di colpo… e poi si stanca molto. Il venire così a questi centri … ehm…<br />

l‟ha un po‟ rasserenato… adesso lui…ecco.. un‟altra cosa… si era iso<strong>la</strong>to molto.. lo stare qui, anche solo una<br />

volta al<strong>la</strong> settimana ehm lo vedo che par<strong>la</strong>, vedo che… che ha… che ha piacere di par<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> gente, si sente<br />

accettato… ecco secondo me il valore di quest..queste cose, queste soluzioni, è un po‟ quello..<strong>per</strong>ò non è che<br />

toglie al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> il problema…quello <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> ce l‟ha e ce l‟ha e non c‟è niente da fare… <strong>per</strong>ò è un…<br />

io…io direi piuttosto…ehm..come più accesso ai servi…cioè più orientamente anche ai servizi che ci sono. Ora<br />

<strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> signora, <strong>la</strong> ***... ehm … magari un‟indicazione <strong>la</strong> dà, forse mmm ci fosse qualcuno a cui<br />

rivolgerci, non so se <strong>la</strong> A.S.L., ora noi non..non abbiamo bisogno di chiedere questa cosa, ma… poi dovesse<br />

esserci bisogno di chiedere supporti …s… cose ehm…magari, non so bene come funziona questa cosa… Io direi<br />

806


che come iniziale va molto bene fin che è fatta così a livello volontariato... <strong>per</strong>ché poi se diventa una cosa<br />

organizzata dallo Stato, secondo me, non funzione così… eh cioè il volontariato secondo me in questi casi è.. è<br />

molto più… tanto è spontaneo, tanto è proprio gratuito, nel senso…<strong>la</strong> gratuità è quel<strong>la</strong> : so che hai difficoltà e io<br />

partecipo no al<strong>la</strong> tua difficoltà… ehm..non so...ehm… non so è più… più accogliente, secondo me…<br />

D Ho capito… Ecco se lei mi dovesse indicare magari un miglioramente che potrebbe portare a questo<br />

servizio, qualcosa che magari manca o anche una difficoltà che vede che il servizio ha?<br />

R Va beh intanto qui lo spazio… <strong>per</strong>ché vedo che aumenta <strong>la</strong> gente… pian piano.. quando siamo venuti due anni<br />

fa erano dieci <strong>per</strong>sone… ecco adesso vedo che insomma stiamo fuori.. quindi non c‟è posto da sedere…<br />

specialmente adesso che viene freddo, inverno ci verrà <strong>la</strong> gente, ci verrà molto di più… eh <strong>per</strong>ché lo stare in<br />

casa, comunque, cioè comunque chi ha questo pr…questa ma<strong>la</strong>ttia è un po‟ emarginato.. <strong>per</strong>ché poi se lo sanno,<br />

<strong>la</strong> gente poi non è che ti par<strong>la</strong> volentieri… ehm.. io vedo anche qui dove andiamo in questo circolo.. mmm…<br />

sono leggermente cambiati … non, non so come dire non danno più fiducia, nel senso… non so faceva il caffè,<br />

lui si stanca ma adesso non glielo chiede più nessuno di fare il caffè… cioè sono piccole cose ma c‟è anche<br />

questo senso un po‟ di… ehm, fa paura…come una volta faceva..uno diceva: -Hai il cancro, allora infetto- … no‟<br />

io ho <strong>la</strong> sensazione che questa ma<strong>la</strong>ttia ancora sia considerata un po‟, una cosa un po‟, non so non dico<br />

degradante <strong>per</strong>ché è una brutta paro<strong>la</strong>, ehm <strong>per</strong>ò che <strong>la</strong> società non vuole tanto sa<strong>per</strong>e cioè… Qui come soluzione<br />

secondo me… intanto al<strong>la</strong>rgare gli spazi <strong>per</strong>ché man mano che <strong>la</strong> gente vuole partecipare, e ne ha bisogno, è una<br />

aiuto grande, non mmm… è un sollievo: non so è un modo di scambiarsi delle opinioni, ognuno racconta le sue<br />

cose, è molto familiare. Altri miglioramenti, cioè diciamo a livello volontario, qualche attività in più: <strong>la</strong><br />

ginnastica andava bene, <strong>la</strong> facevamo al lunedì, adesso non so se <strong>la</strong> rifacciamo; come attività ginnastica andava<br />

bene <strong>per</strong>ché, insomma, ambiente abbastanza partecipato. Per il resto non so, al momento non avrei idee su che<br />

cosa…<br />

D Senta, se lei pensa a questo servizio, se me lo dovesse descrivere con tre parole che le vengono in<br />

mente… se dovesse, così, darmi una descrizione sintetica del servizio, mi direbbe che è?<br />

R Solidale, è Attento, <strong>per</strong>ché… è Accogliente, cioè è una forma di familiarità, ma buona…non una familiarità di<br />

comando, ma una familiarità di accoglienza. È proprio il piacere così, intanto vincere <strong>la</strong> solitudine in qualche<br />

modo, e non trovarsi soli di fronte al<strong>la</strong> situazione. Io ho passato un anno proprio che mi sentivo impazzire,<br />

<strong>per</strong>ché dico questa cosa..questa cosa non riesco ad accettar<strong>la</strong>, non riesco a mandar<strong>la</strong> giù. Qui piano piano mi son<br />

fatta <strong>la</strong> ragione, ecco…l‟altra cosa è rendermi conto che non sono solo io ad avere questo problema: non è una<br />

conso<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong>ò il sa<strong>per</strong>e che non sei so<strong>la</strong> qui, da so<strong>la</strong> a pensare… che ti trovi con altre <strong>per</strong>sone che,<br />

comunque, senza volerlo hanno un problema come hai tu…ehm… ti dà un po‟ più di equilibrio. Non<br />

so,l‟intervento del Professor…Ecco l‟intervento di uno psicologo, di una <strong>per</strong>sona che, comunque, ti aiuta a<br />

affrontare <strong>la</strong> situazione… questa è una cosa importante secondo me. Cioè il Professor ***, <strong>per</strong> esempio, ehm…<br />

ha fatto due o tre riunioni; a me poche cose, <strong>per</strong>ché al momento il problema grosso non ce l‟ho, ma mi ha aiutato<br />

comunque avere queste dritte diciamo, no? Ecco io direi anche uno psicologo forse…ehm… anche solo una<br />

volta <strong>la</strong> mese <strong>per</strong>…<strong>per</strong> dire, non so, ho questa difficoltà, ecco questa è già una cosa che potrebbe… a questo<br />

livello, poi a livello medico, diciamo. Poi altre cose, insomma non saprei come dire, come si può migliorarlo,<br />

non saprei proprio…<br />

D Le volevo chiedere, è coinvolta solo lei, all’interno del servizio, come familiare o ci sono altre <strong>per</strong>sone?<br />

Magari altri familiari…<br />

R I miei parenti no, tutt‟al più gli fanno un po‟ più festa ma insomma è una cosa abbastanza… insomma ognuno<br />

fa <strong>la</strong> sua vita…<br />

D Cioè quindi al servizio qua viene solo lei?<br />

R Sì sì sì, le mie figlie <strong>la</strong>vorano tutte due, <strong>la</strong> mia grande è separata, quindi ha due ragazzi da crescere, non è<br />

che… è lì che scoppia, scoppia da so<strong>la</strong>, quindi finche non serve, cioè finche possiamo farce<strong>la</strong> da soli… Non è<br />

che rifiuti il problema, ma finche possiamo farce<strong>la</strong> da soli insomma non… non è il caso. Se ci fosse bisogno<br />

penso che anche loro potrebbero in qualche modo partecipare, darmi una mano. Però io so che c‟ho… c‟ho <strong>la</strong><br />

spada sul<strong>la</strong> testa…<br />

D Ho Capito, Le faccio l’ultima domanda. Ecco, quindi pensando un po’ al<strong>la</strong> sua situazione familiare, e<br />

anche pensando un po’ al<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita, quali sono, secondo lei, gli elementi che hanno portato ad un<br />

miglioramento nel<strong>la</strong> sua qualità di vita o in quel<strong>la</strong> di suo marito, naturalmente grazie a questo servizio?<br />

R Ecco, come dico, mi sono trovata, ehm… in un ambiente dove altri hanno il mio problema, quindi mi ha dato<br />

un po‟ più di forza, di sa<strong>per</strong>e confrontarmi con altre <strong>per</strong>sone che hanno lo stesso problema, o che l‟hanno avuto.<br />

Questo non <strong>per</strong>ché dico: -va beh, siamo tutti sfortunati- ma <strong>per</strong>ché mi ha dato un po‟ più equilibrio, non lo so, mi<br />

son sentita… i primi tempi andavo a casa e stavo male due giorni, <strong>per</strong>ché vedere <strong>per</strong>sone gravi, meno gravi, c‟è<br />

807


quel<strong>la</strong>… ci sono quelli all‟ultimo livello, insomma. Poi pian piano me ne sono fatta una ragione, ma proprio il<br />

fatto di frequentare, mi… mi ha dato un po‟ un sollievo essere qua.<br />

D Quindi se lei mi dovesse dare un giudizio complessivo del servizio, cosa mi direbbe?<br />

R Io direi che qui è buono, <strong>per</strong>ché è fatto col cuore, è fatto con molta disponibilità, sono <strong>per</strong>sone tutte che hanno<br />

avuto un lutto, oppure sono solo generose. Lo spazio certamente manca. L‟altro discorso è che non so. se<br />

dovesse ingrandirsi molto, se il clima potrebbe rimanere quell: potrebbe essere che è una cosa troppo grande…<br />

capito? Non è più un clima di, diciamo così di accoglienza. Diventa un <strong>la</strong>voro poi praticamente, e quindi forse<br />

<strong>per</strong> me è meglio tanti… tanti piccoli nuclei, che ne so, in ogni circoscrizione <strong>per</strong> dire, che non una cosa grande<br />

dove si <strong>per</strong>dono. L‟altra possibilità sarebbe una grande organizzazione, con tante <strong>per</strong>sone che fanno diverse<br />

attività, <strong>per</strong>ò qui diventa una cosa troppo, troppo complicata, secondo me.<br />

D Va bene guardi, <strong>per</strong> me è sufficiente così, e <strong>la</strong> ringrazio…<br />

R (Ride) Si figuri…<br />

3.2.2.4. Trascrizione dell‟intervista a un utente familiare dell‟Alzheimer Café „Le panchine nel parco‟<br />

dell‟associazione AFMA di Genova – AF.UF2<br />

D:<strong>per</strong>fetto, io le chiederei di raccontarmi un po’ <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza all’interno di questo servizio.<br />

R: allora… ehmm, innanzitutto è senz‟altro positivo, almeno io ho riscontrato che mia madre da quando<br />

frequentiamo è proprio migliorata..inizialmente era timorosa <strong>per</strong>ché pensava più a qualcosa come a un<br />

ricovero… quando invece si è resa conto che è un ambiente accogliente, un ambiente dove appunto l‟anziano<br />

passa due ore e in vera compagnia, cioè con delle <strong>per</strong>sone che stanno attente… dove dove vengono<br />

riconosciute… soprattutto hanno questa accoglienza da parte dei volontari che è veramente eccezionale… eee<br />

anche il medico che l‟ha visionata, noi noi siamo andati ieri ad una visita di controllo e l‟ha trovata migliorata,<br />

quindi vuol dire che c‟è stata sicuramente questa fase positiva…lei ha voglia di venire, ha voglia…. non vede<br />

l‟ora che arrivi il martedì…se io le dico domani ti prepari <strong>per</strong>ché andiamo al caffè, è una delle poche cose che<br />

non dimentica… domani andiamo al caffè! È entusiasta, prepara i pacchettini che poi eventualmente possono<br />

servirci, mi aiuta nel senso che dico poi questo lo portiamo al caffè, che poi facciamo <strong>la</strong> tombo<strong>la</strong>… ha<br />

quest‟entusiamo proprio <strong>per</strong>ché…<strong>per</strong>ché trova il suo ambiente dove le <strong>per</strong>sone sono come lei, quindi lei non si<br />

sente dissociata soprattutto….ad esempio noi quando parliamo anche in casa, nove su dieci si tende poi a par<strong>la</strong>re<br />

tra di noi e lei riesce poco a inserirsi, mentre qui lei si sente inserita…è l‟ambiente che predilige<br />

D:ho capito. Quindi se mi dovesse dire degli aspetti positivi di questo servizio?<br />

R: mah… tutto.. non..mmm a parte che cioè secondo me… cioè i <strong>famiglia</strong>ri che non vogliono sistemare diciamo<br />

o comunque non hanno ancora <strong>la</strong> necessità di sistemare i propri, il proprio congiunto in un ricovero…in una<br />

struttura più importante, è è l‟ambiente giusto anche <strong>per</strong> il familiare <strong>per</strong>ché senti confronti, senti altri che hanno i<br />

tuoi stessi problemi, impari come comportarti a tua volta <strong>per</strong>ché l‟Alzheimer purtroppo è una ma<strong>la</strong>ttia che è<br />

subdo<strong>la</strong> anche <strong>per</strong>..<strong>per</strong> me ad esempio..io a mia volta faccio fatica a capire che mia madre alcune cose le capisce<br />

e altre no… eeee po sento altri che hanno lo stesso problema e quindi riesco a capire di più il il suo problema….<br />

quindi è insomma ripeto anche <strong>per</strong> me..mmm così venire il martedì o quando posso è piacevole..<strong>la</strong>scio il <strong>la</strong>voro<br />

proprio <strong>per</strong> poter<strong>la</strong> accompagnare.<br />

D:Capito. Secondo lei attraversa delle difficoltà questo servizio, o ci sono delle cose che magari si<br />

potrebbero migliorare?<br />

R: secondo me l‟ambiente è un po‟ piccolo qui… trovo che l‟ambiente è un po‟ piccolo <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che<br />

frequentano… ci vorrebbe un po‟ più di spazio, questo si, un po‟ più di spazio… poi <strong>per</strong> il resto credo che loro<br />

siano organizzati molto bene… siano riusciti a distribuirsi i compiti, ci sono… sono in tanti, quindi credo che<br />

funzioni bene questo questo specifico… io poi non ho altre es<strong>per</strong>ienze in verità, <strong>per</strong>ò questo mi sembra…. un<br />

ottimo ottimo ambiente<br />

D: ecco io adesso vorrei chiederle un po’ una… di indicarmi….se mi dovesse descrivere questo servizio<br />

con tre parole, ecco cosa mi direbbe? Tre parole, tre aggettivi, quello che vuole.<br />

R: accogliente funzionale e…familiare<br />

D: ecco esaminando un po’ l’aspetto familiare…cosa….<br />

R: eee familiare proprio <strong>per</strong>ché i volontari ehmmm..probabilmente hanno già avuto dei problemi simili e quindi<br />

si sanno rapportare con il ma<strong>la</strong>to di Alzheimer…lo capiscono, più di noi familiari..nel senso capiscono quello<br />

che vogliono….questo questa questo…loro quando arrivano chiamano <strong>per</strong> nome..io credo sia una stupidata nel<strong>la</strong><br />

vita quotidiano, no..ma loro si sentono riconosciuti… .cioè quando mia mamma arriva e <strong>la</strong> chiamano Maria, lei<br />

si sente identificata… cioè si sente in un ambiente dove viene riconosciuta..<br />

808


D: ho capito<br />

R: e credo che <strong>per</strong> lei è molto importante questo <strong>per</strong>ché poi [nn si capisce] anziani si tende ad essere un po‟<br />

iso<strong>la</strong>ti…e questo invece è il loro… <strong>la</strong> loro rivincita come… non so come spiegare eh<br />

D: ecco volevo chiedere è coivolta solo lei come familiare nel servizio<br />

R: io e mio fratello<br />

D: ma viene anche suo fratello?<br />

R: ci alterniamo <strong>per</strong>ché noi abbiamo il negozio quindi ci alterniamo… io vengo il martedì, lui viene il venerdì<br />

D: ho capito<br />

R: <strong>per</strong>ò entrambi abbiamo le stesse…. abbiamo avuto <strong>la</strong> stessa… mmmm soddisfazione a portar<strong>la</strong><br />

D: bene…ecco quindi pensando un po’ al<strong>la</strong> vostra situazione familiare..<br />

R: certo…<br />

D: e pensando magari appunto al<strong>la</strong> vostra qualità di vita…ehm secondo lei questo servizio, quali<br />

miglioramenti ha portato al<strong>la</strong> sua qualità di vita?<br />

R: bè, intanto ci ha <strong>per</strong>messo di trovare un ambiente dove portar<strong>la</strong> <strong>per</strong> tre ore…nel senso che noi prima <strong>la</strong><br />

portavamo a fare un giro, ad esempio <strong>la</strong> porti in passeggiata a piedi e va bene…<strong>per</strong>ò poi al<strong>la</strong> fine….cioè non<br />

riesci a coinvolger<strong>la</strong> più di tanto…nel senso che va bene prendiamo il ge<strong>la</strong>to, va bene facciamo <strong>la</strong> passeggiata,<br />

parliamo...ma lei con noi il contatto ce l‟ha sempre, quindi le cose che si dicono sono sempre le stesse…invece<br />

lei qui prova…cioè io non penserei mai a far<strong>la</strong> cantare non….da so<strong>la</strong> mi sembrerebbe assurdo….invece qui lei<br />

comunque secondo me riattiva anche <strong>la</strong> memoria…nel senso ricorda le canzoni…e poi arriva a casa entusiasta e<br />

lo racconta…io ad esempio ero..ero andata anche in un diurno <strong>per</strong> vedere <strong>per</strong>ché….<strong>per</strong>ché il neurologo in prima<br />

battuta ci aveva appunto consigliato una frequentazione in un diurno…<strong>per</strong>ò io trovo che un diurno è un<br />

deposito…poi c‟è di tutto nel senso che c‟è ma<strong>la</strong>ti che sono lì inermi….cioè dà proprio l‟idea di un ospizio….qui<br />

no…qui sembra proprio…è vivo….è un ambiente vivace….è un ambiente dove anche io che ancora <strong>per</strong> fortuna<br />

non ne avrei bisogno sto volentieri<br />

D. capito<br />

R: e credo che questo sia un grosso aiuto <strong>per</strong> i familiari..<strong>per</strong>ché viene volentieri anche il familiare e trova<br />

l‟ambiente giusto <strong>per</strong> portare loro ed essere coinvolto…coinvolto <strong>per</strong>ché io sto qui, faccio cantare mia mamma<br />

eeeee anche scarichi tu le tensioni che comunque accumuli con una situazione in <strong>famiglia</strong> di un….di un ma<strong>la</strong>to<br />

di Alzheimer<br />

D: Capito… quindi mi sembra di capire che se lei… se qualcuno le chiedesse, lei lo consiglierebbe…<br />

R: a tutti…a tutti…a tutti…anche se non proprio…io credo che vada bene anche <strong>per</strong> delle <strong>per</strong>sone anziane in<br />

depressione…non solo <strong>per</strong> chi prettamente è ma<strong>la</strong>to di Alzheimer<br />

D: mmm<br />

R: io credo che anche una <strong>per</strong>sona che è un po‟ in depressione… questi ambienti gli facciano bene… facciano<br />

bene frequentare delle <strong>per</strong>sone del<strong>la</strong> propria età dove non ci sono pregiudizi e non ci sono allontanamenti..non ci<br />

sono tu si con me si con… .insomma non ci sono delle gare… sono sono tutti uguali… ed è bello… questa cosa<br />

qui l‟ho trovata veramente bel<strong>la</strong><br />

D: un’ultima domanda e poi <strong>la</strong> <strong>la</strong>scio andare. Lei come l’ha conosciuta questo servizio?<br />

R: tramite il…il medico..tramite il…<br />

D: medico di base?<br />

R: no…il medico curante di mia mamma… dove noi appunto abbiamo detto che non eravamo disponibili a<br />

<strong>la</strong>sciar<strong>la</strong> in un diurno <strong>per</strong>ché lei…. si era proprio rifiutata di… di frequentarlo… in effetti in prima battuta<br />

quando abbiamo detto andiamo al Caffè… lei pensava a… a sempre un ricovero <strong>per</strong>ché….. ha visto il diurno<br />

come un ricovero… .quando invece siam venuti le prime… <strong>la</strong> prima volta già era molto sollevata…. l‟è piaciuto<br />

l‟ambiente e quindi siamo ritornati e ritornati ancora… e dopo non abbiamo più smesso<br />

809


D:va bene, <strong>per</strong> me è sufficiente così<br />

R: s<strong>per</strong>o di essere stata d‟aiuto e s<strong>per</strong>o che veramente queste cose vengano prese in considerazione <strong>per</strong>ché credo<br />

che loro mettano molto del loro… tutto il loro tempo…tutta <strong>la</strong> loro disponibilità, ma sono veramente efficaci<br />

questi…. questi… rimpatri diciamo tra di loro<br />

D: va bene, grazie<br />

R: a lei…<br />

3.2.2.5. Trascrizione dell‟intervista a un utente familiare dell‟Alzheimer Café „Le panchine nel parco‟<br />

dell‟associazione AFMA di Genova – AF.UF3<br />

R: Eh, data che lui, noi, abbiamo sempre <strong>la</strong>vorato, e aveva sempre i soldi in mano, e senza soldi lui non ci può<br />

stare. E allora andando su due volte al<strong>la</strong> settimana, ci ha portato via i soldi. Ma non che ci ha portato via i soldi,<br />

chi <strong>la</strong>vora, le <strong>per</strong>sone anziane… sa com‟è. Allora non ci sono più voluta andare. Adesso qui ci troviamo<br />

benissimo, <strong>per</strong>ché lui viene qua, canta e si passa il tempo. Infatti, quando viene l‟ora, delle volte viene a vedere<br />

se è a<strong>per</strong>to o no. Poi viene a casa e dice è a<strong>per</strong>to e allora andiamo a vedere.<br />

D: Capito. Secondo lei qual è l’aspetto positivo di questo servizio?<br />

R: Positivo…<br />

D: Positivo nel senso…che secondo lei questo servizio è efficace…<br />

R: Per me fanno bene, è efficace <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone. Efficace <strong>per</strong>ché all‟inizio, praticamente, si trovano a suo agio,<br />

poi anche quel<strong>la</strong> cosa come ad esempio, quelle piccole cose che loro sono sempre attenti, si danno tutti da fare<br />

no? Non <strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona magari, io nel mio coso, come <strong>la</strong>voro che sa eventualmente delle volte le dico non<br />

fare questo quello…<strong>la</strong>scialo stare, tranquillo. Per dire, stiamo attenti noi. Non sembra ma è una cosa che <strong>la</strong>scia<br />

anche un attimo <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona tranquil<strong>la</strong>. Io mi sono trovata benissimo.<br />

D: Lei come l’ha conosciuto questo servizio?<br />

R: L‟ho conosciuto…eh…che siamo andati…andavamo su qui al coso…poi par<strong>la</strong>ndo, non so come sia andata…<br />

che mi ha detto venite un attimo qui, e sono… non mi ricordo adesso più chi me l‟ha detto so che mi sono<br />

trovata…sono venuta qui le prime volte e mi sono trovata benissimo.<br />

D: Quindi glie<strong>la</strong> hanno consigliata, altre <strong>per</strong>sone che conoscevano…<br />

R: Altre <strong>per</strong>sone che conoscevano…se dovessi dire <strong>la</strong> verità…guardi poi, tra l‟altro questo è un <strong>per</strong>iodo che <strong>per</strong><br />

lui mi sta facendo diventare matta. E allora non dormo di notte e non so neanche delle volte quello che dico.<br />

D: Ah ok…<br />

R: Però…<strong>per</strong> me è una cosa, giustamente, poi se uno, le cose che vengono quelli che stanno più male e tutto.<br />

Allora poi ci vuole magari…<strong>per</strong>ò loro <strong>la</strong> mettono a tuo agio, le <strong>per</strong>sone.<br />

D: Ecco, secondo lei di questo servizio, c’è qualcosa che si può migliorare? Magari lei dice… Ma se magari<br />

ci fossero…<br />

R: Ci vorrebbe un posto più grande, <strong>per</strong>ché non ci sta più nessuno…vedi li che non ci sta più…che adesso<br />

c‟è…non sono tutti quelli che ci sono…non ci sta più nessuno… vorrebbe un posto un pochettino più<br />

ampio…<strong>per</strong>ché poi anche come posto qua, come si trova, praticamente, anche se uno deve venire fuori un<br />

attimo, non è che deve essere, magari, un circo, dove rimane tutto chiuso…tutte sca…quindi uno c‟è albero ci<br />

sono le beole, si siede. Anche ad esempio, d‟estate, non stiamo <strong>la</strong>, ci mettiamo li in mezzo. Per dire…uno si<br />

trova…io sono contentissima…<br />

D: Ecco volevo chiederle, lei è coinvolta solo lei qua nel servizio come familiare o ci sono altre <strong>per</strong>sone, che<br />

magari, altri familiari o amici che l’accompagnano…<br />

R: No no…sono solo io…Tra l‟altro loro sono in sei fratelli, cinque maschi e una femmina e due sono mancati e<br />

gli altri tre c‟hanno tutti <strong>la</strong> stessa roba…uno è mancato l‟anno scorso…<strong>per</strong> alzheimer.<br />

D: Ecco, quindi vorrei chiederle, pensando un po’, quindi, al<strong>la</strong> sua situazione <strong>famiglia</strong>re, un po’, diciamo<br />

al <strong>per</strong>corso di ma<strong>la</strong>ttia di suo marito, eh quindi par<strong>la</strong>ndo di qualità di vita, com’è migliorata <strong>la</strong> sua qualità<br />

da quando frequenta questo servizio?<br />

R: Io mi trovo più sicura… più sicura <strong>per</strong>ché magari se vengo qua ad esempio, ci sono delle giornate che sono un<br />

po‟ triste, <strong>per</strong>ché ci sono solo io che ci sono ventiquattro ore su ventiquattro, poi mi viene ad aiutare mio figlio,<br />

poi adesso abbiamo una ragazza che mi viene ad aiutare ogni tanto… <strong>per</strong>ò proprio… bisognerebbe che prendesse<br />

una <strong>per</strong>sona <strong>per</strong>ché non ce <strong>la</strong> faccio più…Però qui, vengo qui, magari chiedo quelle cose, mi danno un po‟<br />

di…insomma, mi dico stai tranquil<strong>la</strong>, insomma mi danno…mi aiutano, sono…guardi sono tutti bravi, penso che<br />

810


non ce ne sia uno che…anche quelle cose con <strong>la</strong> tombo<strong>la</strong>, fa <strong>la</strong> tombo<strong>la</strong> che uno viene, se no mio marito, magari<br />

non vedendoci neanche tanto bene delle volte…mentre canta, magari si mette a cantare più forte e quelle cose<br />

li… <strong>per</strong>ò sono tutti che l‟aiutano, come posso dire, come se fosse in casa. Per me delle volte mi ri<strong>la</strong>sso un<br />

attimino.<br />

D: Quindi se lei incontrasse una <strong>per</strong>sona che ha…che sta affondando il suo stesso problema?<br />

R: Gli dico di venire qua, come lo dico a tanti…come lo dico a tante <strong>per</strong>sone anche par<strong>la</strong>ndo con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia che<br />

cià…dico guardi io mi trovo bene, <strong>per</strong>ché due volte al<strong>la</strong> settimana, se fossero tre sarebbe ancora meglio e mi<br />

trovo bene <strong>per</strong>ché, ripeto, lui viene qui si… non si trova magari in un centro di uno quando ci sono tante <strong>per</strong>sone<br />

magari che e che quindi non è che sono magari tanti che vanno, che stanno proprio malissimo, sono quelli che<br />

iniziano praticamente. E allora non li sembra di essere chiusi, sono in <strong>famiglia</strong>, come se avessero degli amici.<br />

D: Capito, pensando magari al fatto che il centro, il servizio domani chiudesse…<br />

R: Sarebbe un problema…<br />

D: Sarebbe un problema?<br />

R: Per me si, <strong>per</strong> me sarebbe un problema, <strong>per</strong>ché proprio non saprei cosa fare…<br />

D: Quindi saprebbe, ad esempio, come sostituirlo magari?<br />

R: No, no <strong>per</strong>ché ripeto, io non è che sono, che vado in giro…che cosa… praticamente io sono in casa e non è<br />

che… <strong>per</strong>ò questo <strong>per</strong> me è un attimino anche <strong>per</strong> me che mi ri<strong>la</strong>sso un attimino…<br />

D: Va bene…<br />

R: Non saprei proprio dove andare…<br />

D: Va bene… guardi <strong>per</strong> me va bene così… <strong>la</strong> ringrazio…<br />

R: niente ci mancherebbe.<br />

3.2.2.6. Trascrizione dell‟intervista a un utente familiare dell‟Alzheimer Café „Le panchine nel parco‟<br />

dell‟associazione AFMA di Genova – AF.UF4<br />

R: quindi parliamo del caffè o del<strong>la</strong> mamma come assistita…<br />

D: mah, io direi, visto che lei qui è sia volontario, sia…<br />

R: Volontario con enorme piacere, <strong>per</strong>ché abbiamo notato che con questi tipi di attività, abbiamo notato che sia i<br />

<strong>famiglia</strong>ri, ma anche i soggetti ma<strong>la</strong>ti di demenza, di Alzheimer, riescono con <strong>la</strong> musica, con <strong>la</strong> musicoterapia,<br />

con il canto, riescono veramente a ricordare e fare veramente cose straordinarie. Cosa che, se te lo tieni chiuso in<br />

un locale, in casa, a guardare al limite <strong>la</strong> televisione non rispondono. Quindi, è più di un anno che abbiamo<br />

a<strong>per</strong>to questo caffè, è stata una bellissima iniziativa, <strong>la</strong> gente viene, è felicissima ,è contenta, è allegra; passano<br />

quelle due ore, tre ore. Ora siamo passati a due giorni al<strong>la</strong> settimana, quindi di più, e si ritrovano, è un po‟ un<br />

punto di ritrovo, un punto di socializzazione, direi è molto riuscita <strong>la</strong> cosa.<br />

D: e quindi gli aspetti più positivi di questo servizio…<br />

R: gli aspetti più positivi, intanto <strong>la</strong> risposta dei ma<strong>la</strong>ti. Perché comunque reagiscono, e questo è importante.<br />

Abbiamo notato che non ci sono altre cose, ora mi dicevano che fanno anche, addirittura, una terapia di tipo<br />

fisica, di ginnastica, queste cose qua. E poi, soprattutto, è anche un sollievo <strong>per</strong> chi sta vicino a queste <strong>per</strong>sone<br />

qua, questi ma<strong>la</strong>ti, quindi <strong>per</strong> i parenti.<br />

D: io ho una nonna che è ma<strong>la</strong>ta di Alzheimer, quindi so….<br />

R: terribile. Terribile <strong>per</strong>ché vedi queste <strong>per</strong>sone spegnersi proprio come una candelina, non reagiscono più,<br />

diventano proprio… Io, ancora stamattina, mia mamma non si reggeva più in piedi, sono stati 10 minuti terribili,<br />

<strong>per</strong>ché poi pensi a tante cose, poi si è ripresa, ma questi momenti così. È già in stato avanzato l‟Alzheimer, <strong>per</strong>ò<br />

ancora rimane in piedi, cosa che. E quindi, vederte<strong>la</strong> così, da un momento all‟altro, che non ti risponde più, non<br />

cammina più, e non fa più, anzi, si direbbe quasi che se ne stia quasi andando da come reagisce, invece son<br />

momenti così, non riusciamo, nessuno riesce a capire il <strong>per</strong>ché e il <strong>per</strong> come. Abbiamo notato che con una fia<strong>la</strong><br />

di Bente<strong>la</strong>n, che è cortisonico, è cortisone puro, incredibilmente riacquista, come dire, quel<strong>la</strong> poca memoria se<br />

così si può chiamare, quel<strong>la</strong> che aveva 6-7 mesi fa. Poi quando finisce <strong>la</strong> fia<strong>la</strong>… e poi è annosa, i medici dicono<br />

di non usar<strong>la</strong> più, quindi… stanno studiando su questa cosa qua. La fia<strong>la</strong> di cortisone, data così, <strong>per</strong>ché non stava<br />

tanto bene, e abbiamo visto una risposta incredibile, l‟abbiamo data <strong>per</strong> due giorni poi abbiamo visto che è<br />

tornata come prima.<br />

811


D: è cosi, eh….<br />

R: no, poi ti ci abitui, è che è un dolore veder<strong>la</strong> così, poi abbiamo il papà che anche lui, sta vivendo una<br />

situazione incredibile, <strong>per</strong> cui… chi sta vicino al ma<strong>la</strong>to…<br />

D: da noi <strong>la</strong> situazione complicata era <strong>la</strong> nonna che cominciava a capire che stava “<strong>per</strong>dendo i colpi” <strong>per</strong>ò<br />

era troppo orgogliosa <strong>per</strong> chiedere aiuto e lei si occupava del nonno che aveva 16 anni più di lei, poi nel<br />

frattempo lui è mancato, <strong>per</strong> cui in qualche modo è stato più semplice <strong>per</strong>ché a quel punto c’era solo lei.<br />

Però veramente, anche prima di capire, quanto lei avesse bisogno c’era il suo tentativo, poi è una donna<br />

abituata <strong>la</strong>vorare, a fare fatica, <strong>per</strong> cui a tenere molto duro, e questo suo smarrimento, <strong>per</strong>ché all’inizio<br />

era proprio uno smarrimento, tipo usciva e diceva “ma sono uscita <strong>per</strong> far qualcosa e non mi ricordo ch<br />

cosa.” Oppure <strong>la</strong> trovava il bancario dello sportello e chiamava quello del Banco di Roma e diceva: “c’è<br />

qui <strong>la</strong> nonna, ma…”; e quindi anche <strong>per</strong> noi è stato veramente uno smarrimento. Noi poi non avevamo<br />

una, bhè poi io ero molto più giovane quindi <strong>la</strong> cos l’hanno gestita i miei genitori, e mio zio, anche <strong>per</strong>ché<br />

loro stanno in un’altra città, <strong>per</strong> cui...<br />

R: ma è ancora viva <strong>la</strong> nonna?<br />

D: sì, sì. È ancora viva <strong>la</strong> nonna..<br />

R: ma quanti anni ha?<br />

D: eh, <strong>la</strong> nonna è del ’22, no del ’23, <strong>per</strong> cui ce ne ha 87 di anni.<br />

R: <strong>la</strong> mamma invece è del „35, <strong>per</strong> cui è più giovane..<br />

D: eh sì, è più giovane… <strong>per</strong>ò mia nonna saranno almeno sette, no, otto – nove anni che va avanti. Ma<br />

secondo lei i vostri <strong>famiglia</strong>ri <strong>per</strong> venire qui, cioè vengono…<br />

R: escono fuori che sono molto più sereni. Questo è importante, lo scopo dell‟associazione è anche questo, <strong>per</strong><br />

sopportare questi <strong>famiglia</strong>ri qua che hanno bisogno, hanno tanto bisogno, <strong>per</strong>ché poi entri in un circolo che<br />

diventa veramente vizioso, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> gente <strong>per</strong> mille motivi, non è ora <strong>per</strong> sottolineare questo aspetto, ma è così,<br />

un po‟ ti abbandona, allora, queste <strong>per</strong>sone invece hanno bisogno di essere supportate in qualche modo. Ora,<br />

questo è un esempio, <strong>per</strong>ò noi siamo così, se Dio lo vorrà aprirà un nuovo centro diurno a Sestri Ponente, che è<br />

danneggiato, purtroppo, dall‟ultima alluvione che c‟è stata. È un bellissimo centro, che non sarà un centro<br />

diurno, tra virgolette, di quelli normali, che ce ne sono tanti in Italia, <strong>per</strong> parcheggiare, diciamo, il ma<strong>la</strong>to, lì sarà<br />

un caffè, all‟interno i questo centro, dove si faranno mille cose <strong>per</strong> tenere comunque sempre impegnato tutti, e..<br />

D: <strong>per</strong> tenere impegnato tutti? In che senso?<br />

R: tutti nel senso, sia il ma<strong>la</strong>to, e anche tutta <strong>la</strong> gente che viene a trovare il ma<strong>la</strong>to. Sara una cosa così, almeno, a<br />

detta di chi sta gestendo questa cosa, sarà una cosa unica, già s<strong>per</strong>imentata in altri paesi europei, e… s<strong>per</strong>iamo<br />

bene, che gli enti ci aiutino, <strong>per</strong>ché poi è sempre lì <strong>la</strong> questione… son sempre i soldi al<strong>la</strong> fine. La mancanza di<br />

soldi, noi abbiamo avuto un danno con l‟alluvione, non so se di 40 o di 80000 euro, una cosa del genere. Non ci<br />

voleva, <strong>per</strong>ché dovevamo arredarlo questo centro qua, quindi stavamo cercando, chiedendo fondi <strong>per</strong> gli arredi,<br />

che dovrebbero arrivare <strong>per</strong>ò…<br />

D: si dice “dove si chiude una porta si apre un portone…”<br />

R: ormai, chi fa volontariato qua, in parte, sono ormai tutte <strong>per</strong>sone che hanno avuto a che fare con ma<strong>la</strong>ti di<br />

Alzheimer, e quindi l‟hanno vissuto in prima <strong>per</strong>sona. Però noi non ci fermeremo, anche il giorno in cui non ci<br />

sarà più mamma…<br />

D: sì, lei pensa che continuerà a fare il volontario qui?<br />

R: sì, assolutamente. Senza nul<strong>la</strong> chiedere a chi va in chiesa, preferisco fare il volontario qua che andare fare<br />

una preghiera in chiesa. Le preghiere, semmai, le faccio da un‟altra parte. Su questo sono un po‟ acido, mi<br />

dispiace, ma è così.<br />

D: eh, è legittimo..<br />

R: sì, poi c‟è tanto bisogno di volontariato, e… queste <strong>per</strong>sone escono di qua che sono delle altre <strong>per</strong>sone,<br />

arrivano in casa che sono molto più serene, <strong>per</strong>ché comunque hanno contribuito a far star bene altre <strong>per</strong>sone.<br />

Questo è importante.<br />

D: se le chiedo tre aggettivi <strong>per</strong> descrivere questo Café…<br />

R: ehm… cosa posso dire… non so…. Tre aggettivi, potrei dire… mi viene in mente, non so… eccezionale. E…<br />

escono tutti belli felici, contenti… soddisfatti. Io purtroppo, tra l‟altro, anche lì ho pochissimo tempo, <strong>per</strong>ché<br />

812


faccio mille cose, faccio tantissimi <strong>la</strong>vori, poi c‟è <strong>la</strong> mamma, e qui ci vengo una volta al<strong>la</strong> settimana. Se potessi<br />

verrei tutti i giorni.<br />

D: <strong>per</strong>ò mi sa che a loro piace veramente tanto <strong>la</strong> musica, il karaoke, <strong>per</strong> cantare…<br />

R: tantissimo, tantissimo. È quello che richiedono di più, al<strong>la</strong> fine. Ma se avessimo anche uno spazio più grande<br />

faremmo anche altre attività. Giochi di gruppo, balli, tutto ciò che ha a che fare col gruppo. Che <strong>per</strong>metta un po‟<br />

di interagire, che non sia passiva <strong>la</strong> cosa, infatti, io no so se ha notato, ma quando canto se posso faccio cantare<br />

gli altri. Io parto, poi, no so, butto il microfono in mezzo al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, li rendo partecipi. Perché così poi devono<br />

tirare fuori… e poi ti rispondono. E mia mamma, che era già in fase molto avanzata, che riusciva a venire qua,<br />

lei tra l‟altro quando era giovane cantava, bal<strong>la</strong>va, ballerina; veniva qua e si trasformava: era nel suo mondo. Ora<br />

con l ma<strong>la</strong>ttia avanzata, non spiaccica neanche più una paro<strong>la</strong>, vorrebbe ma no ce <strong>la</strong> fa. E <strong>per</strong>ò rispondeva, così<br />

come rispondeva anche il papà. Non so, credo che di aggettivi ce ne potrebbero essere tanti, non me ne viene in<br />

mente neanche uno, ma io sono veramente entusiasta di questa cosa qua. Se dovessi trovare un picco<strong>la</strong> critica,<br />

ma le critiche poi portano anche a… è l‟ambiente piccolino, mi piacerebbe avere un ambiente un po‟ più grande,<br />

<strong>per</strong>ò ancora, grazie che il comune ci <strong>la</strong>scia questo spazio.<br />

D: beh penso, magari avrete modo anche di espandervi, di ingrandirvi, magari anche di figliare, di dare<br />

origine ad altre iniziative. Bene, <strong>per</strong>fetto, <strong>la</strong> ringrazio..<br />

3.2.2.7. Trascrizione dell‟intervista a un utente ma<strong>la</strong>to di Alzheimer dell‟Alzheimer Cafè „Le panchine<br />

nel Parco‟ dell‟associazione AFMA Genova - AF.UM1<br />

D: Allora, io comincerei a chiederle un po’ qual è <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza all’interno di questo servizio. Quindi,<br />

non so, come l’ha conosciuto? Perché è qui?<br />

R: Sì, allora io l‟ho conosciuto <strong>per</strong>ché mia moglie ha avuto, in qualche modo, riferimento del centro che segue<br />

direttamente il Professor X. Mia moglie mi ha detto che io di colpo, non dico dal Padre Eterno, <strong>per</strong>ò. Io ho avuto<br />

una vita intensissima, sono arrivato a fare quarantasei anni di <strong>la</strong>voro, sempre in cantiere, con carichi molto<br />

elevati, cantieri da milleduecento <strong>per</strong>sone, centrali nucleari, <strong>la</strong>vori di questo tipo. Non ho mai usato agende, non<br />

ho mai usato rubriche telefoniche e compagnia bel<strong>la</strong>, quindi se dovevo chiamare quel tale che era cinque anni<br />

che non lo vedevo io andavo al telefono e lo chiamavo, i disegni li guardavo una volta a ca*** e così giravo <strong>per</strong><br />

il cantiere e quindi, insomma, una cosa un po‟ partico<strong>la</strong>re. Mi son trovato, di colpo un giorno in cantiere che non<br />

sapevo più dov‟ero, cosa stavo facendo lì, e non dico chi ero, <strong>per</strong>ché non me lo sono chiesto, <strong>per</strong>ò<br />

completamente nel vuoto. Poi mi sono calmato un attimo come ho cercato di fare quando ero in cantiere in quel<br />

casino, dove ero più tranquillo, e son riuscito a ritornare in ufficio pian piano, diciamo così ho ripreso<br />

conoscenza. È stato un segnale che mi ha al<strong>la</strong>rmato tantissimo. Allora, a quel tempo ero giù a Taranto, allora ho<br />

detto, non avevo riunioni importanti nei quindici giorni successivi, ho chiamato l‟azienda e ho detto “scusate, io<br />

ho bisogno di farmi una visita <strong>per</strong>ché ho un problema, che non o cos‟è, <strong>per</strong>ò ce l‟ho. Devo rientrare, prendo una<br />

settimana di ferie”. Son partito, sono andato a Genova, a Genova sono andato da un neurologo, il neurologo mi<br />

ha detto “guardi, l‟unica cosa <strong>per</strong> fare questo è andare a fare a Mi<strong>la</strong>no una PET “, poi mi han fatto un‟altra roba<br />

che non me <strong>la</strong> ricordo più, una roba con un caschetto che si accendeva, tutte queste belle cose qui. Dice, <strong>per</strong>ché,<br />

insomma <strong>la</strong> prima cosa da fare era cercare di capire cosa c‟è che non funziona. In un bel momento hanno<br />

sco<strong>per</strong>to due belle cose: <strong>la</strong> prima è che tutta „sta parte qui praticamente , che lui <strong>la</strong> chiama memoria residente,<br />

dove interviene il ragionamento e tutto, è come il nostro dico fisso, non c‟era più, era completamente ferma, non<br />

esisteva più. Mi mancava il collegamento tra il lobo destro e sinistro, quindi <strong>la</strong> difficoltà è anche nel ragionare<br />

che prima era splendida. La causa prima del non riuscirci più era quel<strong>la</strong>, insomma. E mi dice, caro bimbo, Lei<br />

c‟ha „sta cosa, è così. Però ho visto che non riusciva ancora, bene o male, a far qualcosa. Allora mi son messo lì<br />

io e ho detto, vabbè, non ho mai fatto il memorandum, <strong>per</strong>fetto, facciamo un‟agenda. Diciamo, un po‟ così, che<br />

poi il professore mi ha detto che io son ritornato a terra con gli uomini, prima non c‟ero [ride]. E mi dice: “se Lei<br />

riesce a digerire <strong>la</strong> sua normalità, anche se <strong>per</strong> Lei non lo è, ma Le posso dire che il suo livello è di una <strong>per</strong>sona<br />

normale. Se ritorna con i piedi <strong>per</strong> terra, vedrà che riuscirà a vivere meglio.” Ecco questa è stata una delle<br />

motivazioni <strong>per</strong> cui ho accettato <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e ho cercato di, in qualche modo, di… Ho cominciato poi, mi hanno<br />

detto che esisteva „sto centro Alzheimer..<br />

D: Ecco, come l’ha conosciuto il centro?<br />

R: Il centro, c‟è mia figlia che ha par<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> Y, che è <strong>la</strong> signora che… dice: “Guarda, c‟è mio papà che è così<br />

e così, cosa dice?” dice: “Mah, mandamelo qui e vediamo”<br />

813


D: Quindi, è stato un passaparo<strong>la</strong>?<br />

R: Un passaparo<strong>la</strong>. Oltretutto io sono venuto qui e io sto dando una mano, al<strong>la</strong> fin fine, come volontario, nel<br />

senso, <strong>per</strong>ché ho <strong>la</strong> fortuna di poterlo fare, un po‟ di capacità organizzativa mi è rimasta [ride], quindi a questo<br />

punto do una mano. Però, io nel frattempo, ho avuto una bel<strong>la</strong> sorpresa: io l‟ultima visita di controllo che ho<br />

fatto, neanche un mese fa, dal test praticamente quello psicotecnico, psicologico eccetera, non risulto ma<strong>la</strong>to. Mi<br />

manda tutta „sta roba… <strong>per</strong>ò mi sono dato tranquillo un sequenza, cioè, da quando metto il famoso axelon, che<br />

era <strong>la</strong> cura che ho iniziato a fare, ho riacquistato <strong>la</strong> tranquillità. Bene o male, riesco nuovamente a fare un<br />

ragionamento e guidarlo. Cioè, insomma, forse è vero che prima tutta quel<strong>la</strong> roba là che c‟era non serviva a<br />

niente, <strong>per</strong>ché ero fuori dall‟umanità, forse, sono una <strong>per</strong>sona normale [ride] vista l‟ultima notizia che mi hanno<br />

dato, ecco…<br />

D: Bene. Ecco, se io le chiedessi qual è secondo lei un aspetti positivo di questo servizio.<br />

R: L‟aspetto positivo è, il primo, secondo me, è quello che uno qua non si sente solo. Io penso che qualunque<br />

tipo di ma<strong>la</strong>to, quando ha qualcosa, ha bisogno di par<strong>la</strong>rne con qualcuno che capisca, non che lo commiseri, ma<br />

che lo capisca e che lo aiuti a su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Secondo me, un luogo così, ha questo di principalmente<br />

positivo. La seconda, è che riscopre, come si può dire, con <strong>la</strong> vita che si fa tutti i giorni, si scopre che il mondo è<br />

duro, è cattivo, malvagio, mi spiego? Quindi riesci a scoprire che ci sono <strong>per</strong>sone che non lo sono, e che aiutano<br />

tutti so<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> il gusto di aiutare il prossimo. Questa è l‟altra lezione di vita, che penso che serva <strong>per</strong><br />

imparare a vivere meglio.<br />

D: Bene. Secondo Lei, questo servizio potrebbe essere migliorato in qualche cosa?<br />

R: direi che sicuramente, ad esempio, se lei vede questa ammucchiata ingenerosa lì dentro non aiuta sicuramente.<br />

Perché io vedo qualcuno dei miei colleghi che rimangono lì così, che è a disagio <strong>per</strong>ché c‟è troppa confusione.<br />

Poi c‟è gente che non ragiona così serenamente, cioè il problema forse ce l‟hanno più grosso del mio,non lo so,<br />

<strong>per</strong>ò non riescono ad autogestirsi, e quindi là si spaventano <strong>per</strong>ché c‟è troppa gente, e non hanno forse il loro<br />

posticino a cui sono abituati come a casa, <strong>la</strong> loro sicurezza. Quindi, insomma, principalmente direi che qui l‟area<br />

a disposizione, capitano le giornate in cui siamo in pochi e <strong>la</strong> gente è pi tranquil<strong>la</strong>, è più contenta.<br />

D: se lei dovesse descrivermi questo servizio con tre parole, cosa mi direbbe?<br />

R: direi, prima di tutto, fa scoprire all‟utente che esiste il “comune”, esiste l‟autorità […]; secondariamente,<br />

mettono il ma<strong>la</strong>to a proprio agio, <strong>la</strong> gente quando arriva qua è cupa, chiusa in se stessa e di colpo si apre,<br />

comincia a sorridere, comincia a dialogare, questo mi pare importantissimo <strong>per</strong> il riuscire a trovarsi bene dove si<br />

è. Bhè, all‟inizio uno non si trova, <strong>per</strong>ché è fuori dal mondo che conosceva, come se di colpo si trova nell‟africa<br />

nera, non conosce nessuno, non par<strong>la</strong> <strong>la</strong> lingua .<br />

D: ecco, volevo chiederle, Lei viene qua con un <strong>famiglia</strong>re?<br />

R: sì, con mia moglie. Mi accompagna mia moglie, sì.<br />

D: Viene coinvolta qualche altra <strong>per</strong>sona vicina a lei?<br />

R: no, lei, <strong>per</strong>ché io ho due figlie ma <strong>la</strong>vorano tutte e due, <strong>la</strong> più grande ha addirittura due figli da… poi sono<br />

impegnate, vanno via veramente <strong>la</strong> mattina alle otto e vengono a casa <strong>la</strong> sera alle dieci, quindi…<br />

D: l’ultima domanda: pensando un po’ al<strong>la</strong> sua situazione familiare, e par<strong>la</strong>ndo quindi di qualità di vita,<br />

secondo lei, questo servizio, ha migliorato <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> sua vita e come?<br />

R: ha migliorato sicuramente, <strong>per</strong> prima cosa mi ha fatto capire che ci sono un sacco di <strong>per</strong>sone che sono<br />

peggiori di me, come situazione; il che mi ha dato un primo conforto. La seconda che esiste <strong>la</strong> solidarietà, io le<br />

giuro che, facendo il mestiere che ho fatto di solidarietà non ne trovavo nel modo più assoluto: era una battaglia<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vita dal<strong>la</strong> mattina al<strong>la</strong> sera sia con il cliente sia con gli o<strong>per</strong>ai. Specialmente nel<strong>la</strong> mia posizione, ero uno<br />

contro tutti. Insomma, era difficile riuscire, <strong>per</strong>ché bene o male son riuscito ad organizzarmi il mio gruppo di<br />

<strong>la</strong>voro in maniera molto sincera. Io ho sempre detto “Signori, non importa sbagliare quanto nascondere. Quindi,<br />

qualunque cosa succeda, anche se avete in mente una catastrofe se voi dopo due secondi riuscite a trasferir<strong>la</strong>, ci<br />

mettiamo tutti insieme e lo risolviamo, se nessuno dice niente rimane una catastrofe, che poi magari si raddoppia<br />

<strong>per</strong>ché qualcun altro entra nel<strong>la</strong> catastrofe. Qualunque cosa sia, ragazzi, non esistono errori che non si possono<br />

confessare. Io non vi manderò mai via dal cantiere <strong>per</strong>ché avete fatto un errore, se no qua non ci sarebbe più<br />

nessuno, <strong>per</strong> primo io”. Cioè, facevo questi tipi di ragionamenti, e riuscivo insomma. E qualcuno quando veniva<br />

in visita al cantiere mi facevano i complimenti <strong>per</strong>ché dicevano: “questo non è un cantiere, sembra una festa,<br />

cioè è tutta gente serena, tranquil<strong>la</strong>, che saluta, si par<strong>la</strong>no, eccetera. Non vedo tragedie greche, cioè, insomma…”<br />

814


D: ecco volevo chiederle: se lei incontrasse una <strong>per</strong>sona che sta affrontando <strong>la</strong> sua stessa situazione <strong>la</strong><br />

porterebbe qui a questo servizio?<br />

R: Sì, sì. La prima cosa che direi è quel<strong>la</strong> di dirgli che è bene che lui esca dal suo guscio, <strong>per</strong>ché si chiude<br />

so<strong>la</strong>mente in se stesso con tutte le sue paure, tutti i suoi problemi, e qui può tirarli fuori, può trovare qualcuno<br />

che gli è amico.<br />

D: ultima domanda: se domani le dicessero “guarda, il servizio chiude” <strong>per</strong>ché magari non ha più fondi…<br />

R: Eh, mi dispiacerebbe tanto. Sarebbe un bel colpo, sì. Ma non solo <strong>per</strong> me penso, eh. Per un sacco di gente che<br />

è contenta di essere qui. Perché <strong>per</strong> quell‟oretta, quelle due o tre ore che passano qui al<strong>la</strong> settimana li vedo che<br />

sono proprio contenti, arrivano col viso triste e vanno via col sorriso.<br />

D: quindi se le dovesse mancare questo servizio, lei non avrebbe un servizio sostitutivo?<br />

R: No, no, no. No anche <strong>per</strong>ché, ripeto, col <strong>la</strong>voro che ho fatto, io non ho mai frequentato bar, associazioni,<br />

niente <strong>per</strong>ché non avevo, insomma <strong>la</strong>voravo dodici – quattordici ore al giorno, trentun giorni al mese, quindi…<br />

D: va bene, <strong>per</strong> me è sufficiente così. La ringrazio.<br />

R: Io anche ringrazio lei.<br />

3.3. Interviste CASI SICILIANI<br />

3.3.1 Servizio di mediazione intergenerazionale simbiotica Comune di Ragusa<br />

3.3.1.1. Trascrizione intervista al responsabile del servizio, SMRG1<br />

D. Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio di cui Lei è il referente?<br />

R: Il servizio Mediazione intergenerazionale e <strong>la</strong> Mediazione Simbiotica sono tra i servizi offerti dal Comune di<br />

Ragusa, all‟interno del<strong>la</strong> macroarea servizi, che copre tutti i settori specifici (disabili, famiglie indigenti, minori,<br />

immigrati, tute<strong>la</strong> anziani).<br />

I servizi esistenti <strong>la</strong>voravano al meglio delle loro possibilità ma presentavano molti inconvenienti, nel senso che<br />

anche se dà <strong>per</strong> certi versi sollievo alle famiglie e agli anziani, nel tempo è diventato quasi una pratica abusata,<br />

nel senso che si sono di<strong>la</strong>tate talmente le richieste che è diventato impossibile reggerne il carico sia da un punto<br />

di vista organizzativo che economico. Per non par<strong>la</strong>re del fatto che ha creato anche delle abitudini negative nelle<br />

famiglie, anche quelle che si interessavano degli anziani hanno visto nei servizi un elemento di comodo e <strong>per</strong><br />

alcun è stato anche un motivo <strong>per</strong> sottrarsi alle loro responsabilità.<br />

Abbiamo voluto guardare oltre tutto questo e cambiare <strong>la</strong> cultura familiare e <strong>la</strong> cultura dell‟assistenza agli<br />

anziani attraverso una proposta innovativa che avesse come primo obiettivo le re<strong>la</strong>zioni familiari e il<br />

potenziamento e <strong>la</strong> valorizzazione delle risorse attorno all‟anziano .<br />

Prima di questa nostra s<strong>per</strong>imentazione, le famiglie avevano un atteggiamento di delega totale ai servizi, non che<br />

si verificassero abbandoni, era solo che si dava <strong>per</strong> scontato che l‟assistenza fosse un problema da risolvere con<br />

l‟aiuto dei servizi pubblici oppure con <strong>la</strong> tendenza a ricoverare gli anziani <strong>per</strong> salvaguardare lo svolgimento<br />

rego<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> vita dei figli. Devo dire che a mio parere lì assistenza domiciliare fatta in quel modo era<br />

diseducativa <strong>per</strong>ché serviva al<strong>la</strong> famiglie <strong>per</strong> non doversi far carico dell‟anziano. Serviva anche e soprattutto alle<br />

coo<strong>per</strong>ative, che grazie a questo carico di servizi davano <strong>la</strong>voro a molte <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura degli anziani.<br />

In più creava un bisogno indotto, mantenuto dal<strong>la</strong> necessitò di posti di <strong>la</strong>voro e dal<strong>la</strong> “comodità” dei familiari<br />

(tante volte <strong>la</strong> gente pensa che se ha diritto ad una cosa <strong>la</strong> vuole anche se non ne ha veramente bisogno).<br />

Tra l‟altro, il sistema di servizi in convenzione è un sistema <strong>per</strong>verso <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> mantenere l‟accreditamento le<br />

coo<strong>per</strong>ative devono mantenere un tetto di anziani <strong>per</strong> cui l‟entità del servizio era forse più commisurata al<strong>la</strong><br />

necessità delle coo<strong>per</strong>ative che a quelle reali degli anziani.<br />

Quando abbiamo proposto di <strong>la</strong>vorare diversamente all‟inizio le coo<strong>per</strong>ative sono state molto guardinghe nei<br />

nostri confronti ma siamo riusciti a non farli sentire minacciati e ormai partecipano come una parte del<strong>la</strong><br />

mediazione senza problemi, hanno visto che cosi funziona meglio <strong>per</strong> tutti. L‟assistente sociale delle coo<strong>per</strong>ative<br />

partecipa agli incontri di mediazione in cui si discute dei servizi da erogare.<br />

Quello che <strong>per</strong> noi è partico<strong>la</strong>rmente importante è che al<strong>la</strong> luce di questa es<strong>per</strong>ienza il Comune ha scelto <strong>la</strong><br />

mediazione come nuova prasi o<strong>per</strong>ativa e siamo stati autorizzati a d introdurre <strong>la</strong> mediazione in tutti i servizi ove<br />

si rendesse opportuna o necessaria. In questo modo <strong>la</strong> mediazione non è solo un episodio del <strong>per</strong>corso, ma<br />

diventa lo stile o<strong>per</strong>ativo di tutto il <strong>per</strong>corso, è uno stile di intervento.<br />

815


Nel caso degli anziani a volte si fa anche mediazione sui compensi da dare alle badanti, sui compiti, in incontri a<br />

cui partecipano gli anziani, i figli e le badanti, è utile <strong>per</strong> evitare sfruttamento o maltrattamenti da una parte o<br />

dall‟altra è un modo <strong>per</strong> fare dei patti di col<strong>la</strong>borazione chiari e con un terzo che può anche <strong>per</strong>mettere che le<br />

regole del rispetto vengano osservate negli accordi.<br />

Come vantaggi vediamo che i familiari sono più protagonisti del servizio e anche lì‟ente pubblico ottimizza<br />

quello che spende <strong>per</strong>ché c‟è una gestione più adeguata e non si sostituisce al<strong>la</strong> organizzazione familiare tutte le<br />

volte che ce ne è una valida anzi le riconosce valore, <strong>la</strong> ufficializza e allo stesso tempo consente di coordinarsi<br />

meglio con le altre risorse disponibili.<br />

Adesso stiamo proponendo questo modo di o<strong>per</strong>are tramite <strong>la</strong> mediazione anche nelle case di riposo, nel<br />

abbiamo già seguito casi, quello che si riesce a fare cosi è ufficializzare il ruolo delle famiglie, evitare che<br />

deleghino tutto all‟istituto, distribuire ruoli e funzioni di <strong>famiglia</strong> e istituto nel benessere degli anziani <strong>per</strong>ché<br />

tutti (familiari, anziano e assistente sociale dell‟istituto) concorrono a e<strong>la</strong>borare il piano di assistenza individuale.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Si, sicuramente, credo anche che questo valore sia stato riconosciuto anche in sede scientifica, l‟impegno<br />

costante nel monitoraggio e nel<strong>la</strong> valutazione tramite i nostri referenti all‟Università, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> dottoressa<br />

Marzotto, ci ha <strong>per</strong>messo anche una riflessione continua sull‟es<strong>per</strong>ienza, che poi è stata trasferita in alcuni <strong>la</strong>vori<br />

scritti, ed è stata presentata a convegni internazionali.<br />

D: Quale è l’obiettivo specifico del servizio di cui il suo Ente è capofi<strong>la</strong>?<br />

R: L‟obiettivo del<strong>la</strong> nostra proposta è stato quello di passare ad un nuovo modo di fare servizio sociale, di fare<br />

tesoro delle tecniche e dei principi del<strong>la</strong> mediazione <strong>per</strong> dare una svolta al modo di rispondere ai bisogni del<br />

territorio.<br />

Questi nostri obiettivi sono poi stati formalizzati nel piano di zona sotto il titolo “dal<strong>la</strong> delega al<strong>la</strong><br />

partecipazione” proprio <strong>per</strong>ché questo è il senso di questo nostro procedere, il rimettere in gioco le risorse<br />

re<strong>la</strong>zionali che pure esistono intorno agli anziani, di recu<strong>per</strong>are intorno a loro una razionalizzazione ma anche<br />

una <strong>per</strong>sonalizzazione degli interventi che non trascura nessuno degli elementi di contorno, che mette tutti in rete<br />

e lo volge a vantaggio del<strong>la</strong> vita affettiva e non solo del benessere materiale dell‟anziano.<br />

D: A quali bisogni risponde in questo territorio? Cosa c’é già in questo territorio e cosa manca?<br />

R: Per gli anziani i servizi offerti sono stati <strong>per</strong> lungo tempo l‟assistenza domiciliare, <strong>la</strong> compartecipazione alle<br />

rette di ricovero, e i contributi economici <strong>per</strong> il mantenimento in <strong>famiglia</strong> (bonus sociosanitario, contributo <strong>per</strong><br />

rego<strong>la</strong>rizzazione delle badanti, buoni di servizio). Un altro servizio è quello di seguire i casi di amministrazione<br />

di sostegno insieme al Giudice tute<strong>la</strong>re, si <strong>la</strong>vora insieme <strong>per</strong> seguire questi casi che sono sempre problematici<br />

<strong>per</strong>ché comportano anche seguire e comprendere le re<strong>la</strong>zioni intorno all‟anziano e le loro carenze e criticità.<br />

È stata offerta anche assistenza <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi di difficoltà temporanea, un sostegno di ordine igienico-sanitario che<br />

viene concesso non solo agli anziani ma a soggetti che <strong>per</strong> circostanze partico<strong>la</strong>ri si trovano impossibilitati a<br />

svolgere le normali attività di cura del<strong>la</strong> loro abitazione e dei loro familiari.<br />

L‟abitudine di delegare all‟Ente pubblico l‟assistenza dei propri anziani ha portato all‟assunzione negli anni del<br />

ruolo, da parte dello stesso, di “erogatore a prescindere”, come pure le coo<strong>per</strong>ative o le atre realtà di assistenza<br />

erano diventati “erogatori a prescindere”, non si pensava che i familiari potessero avere un ruolo oppure il loro<br />

impegno non veniva riconosciuto e restava nell‟ombra.<br />

D: Mi può raccontare brevemente come è nata questa iniziativa? Chi ha avuto l’idea? C’era già una<br />

col<strong>la</strong>borazione tra questi soggetti?<br />

R: Il desiderio di cambiare questo stato di cose, di qualificare diversamente l‟offerta dei servizi ha spinto me e <strong>la</strong><br />

mia collega a fare formazione; nel , a maggio al termine del <strong>per</strong>corso di formazione al<strong>la</strong> mediazione che abbiamo<br />

frequentato, curato dal<strong>la</strong> Cattolica di Mi<strong>la</strong>no, siamo stati incoraggiati dai nostri stessi docenti a proporre al<br />

Comune una s<strong>per</strong>imentazione su una nostra idea quel<strong>la</strong> di realizzare a costo zero un nuovo servizio, <strong>la</strong><br />

mediazione intergenerazionale, proprio pensando che sarebbe stato importante aggiungere all‟offerta dei servizi<br />

qualcosa di nuovo che si prendesse cura delle re<strong>la</strong>zioni in partico<strong>la</strong>re non solo dei problemi dei singoli.<br />

Abbiamo presentato <strong>la</strong> proposta al responsabile dell‟area anziani e all‟assessore ed è stato accolto con interesse e<br />

grande disponibilità. Il nuovo servizio di Mediazione Intergenerazionale non è stato pubblicizzato tramite<br />

manifesti o lettere, ma si è scelto di proporlo direttamente agli utenti che venivano al servizio <strong>per</strong> richiedere aiuti<br />

<strong>per</strong> i genitori anziani.<br />

Partivamo dal presupposto che in questo chiedere aiuto delle famiglie <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli anziani vi fosse una<br />

richiesta inconsapevole di mediazione, nel senso del<strong>la</strong> necessità di una riorganizzazione di una vita familiare<br />

messa in crisi dall‟evento ma<strong>la</strong>ttia o vecchiaia e che necessita di trovare nuovi modi di stare insieme e di<br />

conciliare gli impegni, <strong>la</strong> vita quotidiana con le nuove necessità. All‟atto del<strong>la</strong> richiesta era possibile quindi<br />

tentare di realizzare un ingaggio cognitivo che <strong>per</strong>mettesse poi di formalizzare una proposta già all‟interno del<br />

816


primo colloquio, che se veniva accettata portava poi ad una convocazione di tutti i membri del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e se<br />

c‟era <strong>la</strong> disponibilità da parte loro si faceva <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Questa è stata l‟attività realizzata nel biennio, in tutto abbiamo seguito una decina di casi, ci siamo resi conto che<br />

non <strong>per</strong> tutte le famiglie c‟erano le condizioni <strong>per</strong> condividere questo <strong>per</strong>corso.<br />

A marzo del è stato realizzato un cambiamento importante all‟interno del settore dei servizi sociali, e si è scelto<br />

di centralizzare <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> all‟interno di tutti i servizi offerti, nel senso di mettere <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle re<strong>la</strong>zioni<br />

familiari al centro di tutti i servizi <strong>per</strong> gli anziani <strong>per</strong> cambiare <strong>la</strong> tendenza all‟erogazione e basta. Finalmente è<br />

stata una presa di coscienza importante a livello di politica assistenziale, nel senso che si prendeva atto del fatto<br />

che un ceto tipo di prestazioni, slegate dal<strong>la</strong> cura delle re<strong>la</strong>zioni, realizzava solo un circuito autoalimentato che<br />

poi ben poco migliorava <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita degli anziani.<br />

Abbiamo allora ripensato il nostro intervento e abbiamo affiancato al<strong>la</strong> Mediazione Intergenerazionale, un altro<br />

servizio quello che abbiamo definito <strong>la</strong> Mediazione simbiotica, come progetto pilota che nel piano di zona<br />

2010/12 è stato inserito come “Progetto dal<strong>la</strong> delega al<strong>la</strong> partecipazione”.<br />

Per promuoverlo, l‟assessore e il dirigente dei servizi sociali hanno scritto una lettera ai familiari di tutti gli<br />

assistiti con l‟assistenza domiciliare, sia agli anziani che ai figli, <strong>per</strong> proporre questa mediazione simbiotica,<br />

all‟interno del servizio di assistenza agli anziani e almeno i due terzi hanno aderito.<br />

Abbiamo cominciato a <strong>la</strong>vorare a casa dell‟anziano, che <strong>per</strong> noi è il soggetto debole, in modo da potenziarlo<br />

dando valore al suo contesto, coinvolgendolo negli incontri, a meno che le sue condizioni di salute non lo<br />

impedissero.<br />

Questo ha cambiato molto il carico di <strong>la</strong>voro, l‟aumento è stato consistente e anche il fatto che siamo solo<br />

mediatori ha fatto si che anche se all‟inizio <strong>la</strong>voravamo in co-mediazione quasi subito abbiamo poi fatto le<br />

mediazioni da soli.<br />

Adesso quindi funziona che <strong>per</strong> i vecchi casi, è stata fatta <strong>la</strong> lettera <strong>per</strong> proporre questa es<strong>per</strong>ienza. Per i nuovi<br />

invece il modulo è già direttamente incluso tra quelli che vengono consegnati al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> o a chi viene all‟atto<br />

del<strong>la</strong> prima richiesta.<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> l‟inserimento in un progetto assistenziale quindi inizia con <strong>la</strong> visita dell‟assistente sociale <strong>per</strong><br />

l‟ammissibilità, passa dal<strong>la</strong> mediazione e approda ad un processo assistenziale partecipato, che viene inserito nel<br />

fascicolo e verificato <strong>per</strong>iodicamente dall‟assistente sociale, e prevede anche l‟ufficializzazione del<strong>la</strong> revisione<br />

degli accordi ogni mesi. La mediazione simbiotica si svolge in 3/4 incontri <strong>per</strong> rispettare i termini di legge e al<br />

suo interno vengono discusse le reali esigenze dell‟anziano e le possibili modalità di soffi sfacimento delle<br />

stesse, tenendo conto <strong>per</strong>ò di tutte le risorse possibili non solo dei servizi.<br />

D: Da chi è venuto il finanziamento?<br />

R: Il progetto è stato avviato a costo zero <strong>per</strong>ché impiega forze umane già strutturate all‟interno del Comune. È<br />

stato inserito nel piano <strong>per</strong> <strong>la</strong> prossima triennalità ma sempre con le stesse caratteristiche.<br />

D: È stata fatta una progettazione condivisa?<br />

R: Tutto è stato possibile <strong>per</strong> <strong>la</strong> fiducia che l‟assessore e il responsabile dei servizi hanno avuto nel progetto<br />

presentato da me e dal<strong>la</strong> collega. La nostra proposta risponde alle linee guida che si è dato il settore e quindi ha<br />

incontrato il pieno favore dell‟amministrazione.<br />

D: È stato realizzato un monitoraggio ? È stata effettuata una valutazione condivisa dei risultati<br />

raggiunti?<br />

R: La nostra attività è stata su<strong>per</strong>visionata costantemente dai nostri referenti scientifici. Si è <strong>la</strong>vorato in<br />

partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del modello e sul<strong>la</strong> riproducibilità dell‟es<strong>per</strong>ienza.<br />

D: Il servizio è legato al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei (cioè sul<strong>la</strong> base di progettazioni annuali o<br />

triennali es. ) o è “stabile” (ha già su<strong>per</strong>ato quel<strong>la</strong> fase, non è mai stato legato a progetti)?<br />

R: Dal piano di zona 2010/12 sarà inserito tra i servizi del Comune.<br />

D: Gli ideatori del servizio (chi l’ha realizzato all’inizio) è ancora presente? Se sì, il servizio sarebbe in<br />

grado di continuare anche <strong>la</strong> presenza di tali <strong>per</strong>sone?<br />

R: Certo in questo momento <strong>la</strong> vita di questo servizio è legato al<strong>la</strong> nostra presenza, al<strong>la</strong> nostra volontà. Sarebbe<br />

bene che si formassero altri o<strong>per</strong>atori in vista ad esempio di un ricambio, ma non credo ci sia <strong>la</strong> possibilità<br />

economica <strong>per</strong> il Comune di provvedere in questa direzione, anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra formazione non è stato in grado<br />

di coprire i costi, abbiamo ricevuto un contributo, ma <strong>per</strong> il resto è stata una nostra scelta e un nostro<br />

investimento <strong>per</strong>ché ci credevamo molto. Nell‟impossibilità di avere altri mediatori cerchiamo di <strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong><br />

teorizzazione del modello.<br />

817


D: L’es<strong>per</strong>ienza è stata esportata in altri contesti? O il servizio è nato sul modello di altri servizi analoghi?<br />

R: No, è stata una nostra es<strong>per</strong>ienza pionieristica <strong>per</strong> questo teniamo molto al<strong>la</strong> teorizzazione del modello. Non è<br />

stata esportata ma è promossa a livello accademico di teorizzazione.<br />

D: Quali sono le risorse materiali e immateriali (professionalità, contatti, sostegni espliciti…..) di cui si<br />

avvale il servizio? Quale <strong>la</strong> principale risorsa? Quale è stata <strong>la</strong> più carente? Le criticità?<br />

R: In un certo senso coincidono, nel senso che le risorse che hanno <strong>per</strong>messo l‟es<strong>per</strong>ienza sono <strong>la</strong> disponibilità di<br />

noi es<strong>per</strong>ti, <strong>la</strong> possibilità di essere assegnati a livello di servizio a questa s<strong>per</strong>imentazione, quindi anche<br />

l‟a<strong>per</strong>tura dei responsabili del servizio, una dirigenza a<strong>per</strong>ta al cambiamento, un clima politico favorevole.<br />

Gli stessi elementi possono <strong>per</strong>ò essere <strong>la</strong> ragione del<strong>la</strong> eventuale criticità <strong>per</strong>ché sono tutti elementi soggetti a<br />

variazioni anche in tempi brevi.<br />

Adesso poi che il servizio di mediazione si sta introducendo in tutti i servizi servirebbe un ampliamento<br />

dell‟organico, otre al poter consolidare l‟e<strong>la</strong>borazione teorica <strong>per</strong> il futuro. A mio parere questo dovrebbe<br />

avvenire con risorse interne al Comune, <strong>la</strong> mediazione deve radicarsi nel pubblico, <strong>per</strong>ché se invece fosse<br />

affidata ad una coo<strong>per</strong>ativa o ad una associazione credo che non potrebbe garantire continuità e solidità.<br />

Si dovrebbe fare come è stato <strong>per</strong> noi, destinare <strong>per</strong>sonale di altre funzioni a questo, previa formazione, sarebbe<br />

poi a costo zero <strong>per</strong> il Comune.<br />

D: Quali le difficoltà?<br />

R: La difficoltà maggiore incontrata nel<strong>la</strong> prima parte del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione è stata <strong>la</strong> non comprensione da parte<br />

delle famiglie del <strong>per</strong>corso proposto, forse questo modo partecipato sradicava una concezione dell‟assistenza agli<br />

anziani radicata, un meccanismo di forte delega verso i servizi, che sono stati visti sempre come mezzi <strong>per</strong><br />

soddisfare esigenze, non certo come interlocutori <strong>per</strong> un discorso a più voci o addirittura come promotori di<br />

qualcosa di cosi innovativo. Paghiamo, abbiamo pagato, un costume sedimentato di assistenzialismo che è<br />

profondamente interiorizzato in molti anziani e nelle loro famiglie.<br />

Proprio <strong>per</strong> questo, ci sembra che le vere potenzialità dell‟intervento non siano state comprese dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

n generale, che ancora il vero senso di questo intervento sia rimasto circoscritto all‟ambito delle famiglie con<br />

anziani . Certo abbiamo rilevato l‟esistenza di una promozione del servizio attraverso il passa paro<strong>la</strong> ma sempre<br />

tra famiglie con le stesse difficoltà.<br />

D: Sono stati ottenuti risultati “indiretti” con l’intervento? Es. un gruppo di auto mutuo aiuto, un luogo di<br />

socializzazione <strong>per</strong> utenti/familiari<br />

R: Penso che ormai <strong>la</strong> maggior parte delle famiglie che hanno accesso ai nostri servizi non vivono più una<br />

es<strong>per</strong>ienza di contatto strumentale con noi, ma che seguano più o meno convinti all‟inizio, un <strong>per</strong>corso di<br />

progettazione comune degli interventi sull‟anziano, che insieme discutono sulle risorse disponibili, e si<br />

considerano loro stessi all‟interno di queste risorse. Io penso che sia importante questo effetto, che sta ancora<br />

maturando, ma già di fatto è stato innescato un cambiamento.<br />

D: Sono stati realizzati gli obiettivi?<br />

R: Direi che è stata trovata <strong>la</strong> strada <strong>per</strong> realizzarli. La s<strong>per</strong>imentazione ci ha <strong>per</strong>messo di valutare meglio le<br />

possibilità del territorio e di andare nel<strong>la</strong> direzione di una mediazione tra <strong>la</strong> nostra proposta e <strong>la</strong> possibilità reale<br />

del contesto dove o<strong>per</strong>iamo.<br />

D: Esistono forme di monitoraggio dei risultati? Viene effettuata una valutazione <strong>per</strong>iodica e con quali<br />

strumenti?<br />

R: È ancora in itinere, l‟abbiamo preparata <strong>per</strong> il progetto pilota e stiamo rie<strong>la</strong>borando<strong>la</strong> insieme ai nostri<br />

referenti scientifici in ogni caso sarà prevista dal quando diventerà un servizio all‟interno del piano di zona.<br />

D: Quale l’impatto nel quartiere, nel territorio?<br />

R: Come ho detto prima, credo che non si può cambiare da un giorno all‟altro un costume sedimentato di<br />

assistenzialismo che è profondamente interiorizzato in molti anziani e nelle loro famiglie. Figuriamoci<br />

all‟esterno … Noi vogliamo introdurre un apporto sistematico, artico<strong>la</strong>to ed ufficiale dei familiari. Per potere<br />

riuscire in questo obiettivo è chiaro che dovremo <strong>la</strong>vorare molto sul<strong>la</strong> mentalità, e non solo di quel<strong>la</strong> delle<br />

famiglie con anziani, ma proprio sul<strong>la</strong> comunità.<br />

Il passa paro<strong>la</strong> certo ci aiuta e funziona, ma resta anche all‟interno di chi ha le stesse esigenze, mentre il vero<br />

obiettivo finale è quello di cambiare il rapporto con i servizi, <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> delega e ancora <strong>per</strong> questo si deve<br />

<strong>la</strong>vorare molto.<br />

818


D: Futuro: cosa manca al progetto e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere ai bisogni delle<br />

famiglie?<br />

R: L‟immissione del progetto nel piano di zona lo rende parte integrante all‟interno dell‟offerta di servizi del<br />

nostro Comune. Sarebbe il momento quindi di pensare ad un ampliamento del <strong>per</strong>sonale formato, <strong>per</strong> potere dare<br />

risposta al<strong>la</strong> domanda di mediazione che tanto stiamo stimo<strong>la</strong>ndo. Mi auguro che <strong>la</strong> sensibilizzazione porti i suoi<br />

frutti, ma se le richieste dovessero aumentare <strong>per</strong> come s<strong>per</strong>iamo l‟organico non sarebbe certo sufficiente e<br />

sarebbe negativo se dopo aver creato una domanda poi non fossimo in condizione di rispondere e portare avanti<br />

questo cambiamento. Nel nostro caso è stata nostra <strong>la</strong> scelta di affrontare i costi e l‟impegno di una formazione e<br />

forse questo fa sì che ora sentiamo così tanto <strong>la</strong> motivazione ad o<strong>per</strong>are nel<strong>la</strong> direzione che abbiamo scelto. A<br />

pensarci bene. bisognerebbe che ci fossero altri colleghi altrettanto motivati... e che l‟amministrazione<br />

riconoscesse anche cosi, aumentando e investendo sul <strong>per</strong>sonale, il valore di questa es<strong>per</strong>ienza.<br />

3.3.1.2. Trascrizione intervista al mediatore, SMRG2<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio in cui lei o<strong>per</strong>a?<br />

R: Credo che il valore più grande che viene affermato e difeso con il nostro servizio è <strong>la</strong> centralità dell‟anziano e<br />

il suo inserimento all‟interno del suo contesto familiare . Noi <strong>la</strong>voriamo <strong>per</strong>ché tutti vengano coinvolti nel<strong>la</strong> vita<br />

e non solo nell‟assistenza dell‟anziano. Il focus è appunto <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, il coinvolgimento, il sostegno agli anziani<br />

e alle famiglie, se ne hanno bisogno, di tipo psicosociale.<br />

Il servizio viene offerto quando riceviamo una domanda di assistenza domiciliare, il che può avvenire <strong>per</strong> gli<br />

anziani, ma anche <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone al di sotto dei 65 anni che hanno difficoltà <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza di una disabilità,<br />

<strong>per</strong>manente o temporanea.<br />

Quando abbiamo iniziato nel 2008 <strong>la</strong>voravamo in co-mediazione ma solo con famiglie che chiedevano <strong>la</strong><br />

mediazione <strong>per</strong> conflitti tra fratelli su come accudire i genitori, ma poi abbiamo modificato il nostro modo di<br />

procedere <strong>la</strong>voriamo un mediatore <strong>per</strong> volta ma sempre c‟è confronto e dialogo tra noi, una sorta di su<strong>per</strong>visione<br />

tra pari costante .<br />

Adesso comunque viene proposto questo <strong>per</strong>corso al domicilio dell‟anziano anche in assenza di conflitti, proprio<br />

<strong>per</strong> fare passare il principio che le decisioni importanti del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è bene condividerle e che anche quando<br />

intervengono i servizi <strong>per</strong> aspetti materiali oppure <strong>per</strong> supporto psicologico <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non è esclusa ma è parte<br />

integrante del <strong>per</strong>corso che si realizza verso il benessere dell‟anziano.<br />

Abbiamo fatto a poco a poco diverse modifiche in itinere , proprio in base alle es<strong>per</strong>ienze, ad esempio se invitare<br />

o no tramite lettera, o altri modi <strong>per</strong> proporre questo nostro intervento in modo che non fosse visto come<br />

qualcosa di ulteriore, come se avessero bisogno <strong>per</strong>ché avevano problemi, ma come un aiuto “normale” a cui<br />

loro avevano tutti accesso in quanto stavano vivendo una situazione di riorganizzazione del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> attorno<br />

alle nuove necessità degli anziani.<br />

Quello che <strong>per</strong> me è importante e molto bello è lo spirito d gruppo che si crea intorno al tavolo quando si fanno<br />

questi incontri di mediazione, e anche <strong>la</strong> soddisfazione di vedere i progetti discussi tra tutti, approvati con tutti<br />

convinti, cosi poi vengono realizzati con <strong>la</strong> soddisfazione sia degli anziani che dei familiari.<br />

Anche il cambiamento di atteggiamento dei figli è una conquista importante: all‟inizio o hanno curiosità o hanno<br />

diffidenza. Invece poi si coinvolgono e partecipano.<br />

La soddisfazione dell‟anziano viene non solo dall‟essere accudito ma soprattutto dal fatto che si rimettono i ruoli<br />

al loro posto e che i figli restano importanti , tengono un ruolo attorno all‟anziano, anche se non hanno carico di<br />

<strong>la</strong>voro <strong>per</strong>ò sempre hanno impegno di re<strong>la</strong>zione con lui .<br />

Il dividere i compiti di cura tra i servizi e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>mette di valutare anche in termini di potenzialità le<br />

risorse del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, sono loro i primi a scoprire quello che possono fare senza tanto aggravio <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro vita,<br />

in genere <strong>la</strong> preoccupazione <strong>per</strong> il sovraccarico li spinge a non esplorare nemmeno quello che invece potrebbero<br />

fare si bloccano e basta con il timore di “non potere fare tutto”.<br />

Invece attorno al tavolo si par<strong>la</strong> di come mettere in positivo il tempo a disposizione, senza par<strong>la</strong>re di quantità o di<br />

dovere, proprio di mettere in risalto quello che ciascuno può fare.<br />

Anche le coo<strong>per</strong>ative hanno sco<strong>per</strong>to il valore di questo nostro intervento <strong>per</strong>ché non sono più sotto pressione<br />

<strong>per</strong> le aspettative delle famiglie e non hanno loro tutto il carico, ma si conosce il ruolo di ciascuno e quindi si<br />

<strong>la</strong>vora meglio. Prima erano diffidenti, adesso ci segna<strong>la</strong>no loro i casi.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Si, <strong>per</strong> me davvero lo è, è un modo nuovo ed efficace di gestire i servizi di cura.<br />

819


D: Che ruolo svolge in questo servizio? Quali sono i suoi compiti? Quali le azioni concrete che svolge?<br />

R: Io sono mediatrice, col<strong>la</strong>boro con il mio collega nel<strong>la</strong> gestione dei casi. Ho partecipato fin dall‟inizio al<strong>la</strong><br />

progettazione, che abbiamo pensato insieme al termine del<strong>la</strong> formazione. Siamo anche andati insieme a far<strong>la</strong>. I<br />

nostri compiti sono quelli di recarci presso il domicilio degli anziani <strong>per</strong> <strong>la</strong> mediazione, prima andavamo<br />

insieme, ora solo <strong>per</strong> i casi più caldi, ora invece c‟è troppa richiesta ci siamo dovuti dividere e continuare da soli.<br />

Anche cosi in certi <strong>per</strong>iodi siamo pochi anche in due, servirebbero altri colleghi.<br />

Rispetto ai miei compiti, non è che ne abbia solo uno, di fatto sento mio questo servizio, l‟ho pensato e fatto<br />

nascere, abbiamo condiviso tutte le tappe di cambiamento, adesso stiamo raccogliendo i successi, nel senso che<br />

pare che sia entrato nell‟ordinarietà dei servizi del comune,è <strong>la</strong> massima aspirazione <strong>per</strong> i progetti pilota, no?<br />

Adesso il fatto che sia inserito nel piano di zona davvero è un ottimo segno. Quindi quello che faccio ha a che<br />

fare con quello che pensiamo <strong>per</strong> il servizio, le re<strong>la</strong>zioni, <strong>la</strong> progettazione <strong>per</strong> il futuro, <strong>la</strong> valutazione dei casi<br />

affrontati, condividiamo tutto il <strong>la</strong>voro, anche se poi è sempre il collega che presenta tutto all‟esterno, è una<br />

questione di carattere io non amo par<strong>la</strong>re in pubblico, sono più introversa, mentre lui ha proprio il modo <strong>per</strong><br />

tenere le re<strong>la</strong>zioni con i politici o <strong>per</strong> fare presentazioni dei convegni. Quindi forse potremmo dire che il mio<br />

<strong>la</strong>voro è più dietro le quinte, nei contatti con le famiglie, nelle re<strong>la</strong>zioni sui casi, io <strong>la</strong>voro più sul campo, lui si<br />

occupa del<strong>la</strong> promozione e del<strong>la</strong> divulgazione. Siamo una equipe complementare, davvero.<br />

D: A favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)? Quali obiettivi pensa di<br />

<strong>per</strong>seguire in questo servizio? Quale era a suo parere il punto di partenza? Quali benefici pensa che gli<br />

utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento? Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti<br />

del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell’intervento (caregiver naturali)?<br />

R: Ancora <strong>per</strong>mane nel nostro contesto una certa varietà nelle famiglie rispetto al<strong>la</strong> gestione degli anziani.<br />

Alcune sono molto centrate sugli anziani e quindi hanno già meccanismi di riorganizzazione interna che<br />

consente loro di affrontare le varie fasi del<strong>la</strong> vita, altre invece sono centrate sui nuovi nuclei, gli anziani stessi<br />

non si sentono più parte del nucleo centrale familiare, è tutto più spostato sul<strong>la</strong> cura dei figli, <strong>la</strong> vita familiare<br />

ruota intorno a loro e ai loro impegni, <strong>per</strong> cui il tempo residuo <strong>per</strong> gli anziani è molto poco. Altre ancora sono<br />

molto sensibili alle problematiche dei loro anziani ma difettando da un punto di vista organizzativo, si <strong>per</strong>dono<br />

di fronte alle difficoltà, agli imprevisti e vanno in crisi, ma non <strong>per</strong> mancanza di affetto o interesse, proprio non<br />

si sanno organizzare. Per questo ha senso proporre uno strumento flessibile come quello del<strong>la</strong> mediazione. Così<br />

in ogni caso si può valorizzare le risorse e affrontare i limiti di ogni nucleo familiare, sono tutti uno di verso<br />

dall‟altro.<br />

In fondo non credo si possa dire che i beneficiari siano solo gli anziani. Lavorare in questo modo fa sì che anche<br />

tutti gli altri coinvolti migliorino le loro es<strong>per</strong>ienze, vale tanto <strong>per</strong> i figli quanto <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori dei servizi, <strong>per</strong><br />

le coo<strong>per</strong>ative, <strong>per</strong> il Comune, che spende meglio e anche meno.<br />

E non è solo risolvere una questione logistica, questo lo possiamo affermare sempre più con certezza visto anche<br />

il numero di richieste che ci arrivano dalle case di riposo, adesso le assistenti sociali delle case di riposo vogliono<br />

che organizziamo tavoli di mediazione <strong>per</strong> tutti gli anziani che sono ospitati, visti i risultati che abbiamo ottenuto<br />

<strong>per</strong> anziani assistiti dal Comune. I figli anche se l‟anziano è ricoverato tornano ad essere parte del<strong>la</strong> sua vita, in<br />

modo diverso, certo, ma almeno non c‟è delega o abbandono.<br />

D: Quale il punto a cui siete arrivati? Quali elementi l’hanno facilitata nel raggiungimento di questi<br />

obiettivi? Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie? Quali ha<br />

sentito come un ostacolo?<br />

R: Adesso riusciamo a <strong>la</strong>vorare efficacemente coinvolgendo tutti i soggetti possibili attorno all‟anziano, non solo<br />

<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e i servizi, ma anche le attività parrocchiali, le associazioni, il volontariato, riusciamo a mettere<br />

insieme tutti così si può fare un progetto di assistenza dell‟anziano a 360° che comporta un <strong>la</strong>voro diverso <strong>per</strong><br />

tutti, nessuno è solo anzi si può dire che <strong>la</strong>vorando cosi non è che c‟è qualcuno che aiuta e qualcuno che porta<br />

avanti il servizio, tutti sonoal<strong>la</strong> pari nell‟offrire e nel condividere le risorse.<br />

Come ho detto prima, alcuni di questi soggetti sono stati inizialmente un ostacolo, ma solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> fatica che<br />

hanno fatto a cambiare atteggiamento dopo tanti anni di un altro stile di assistenza (i figli, le coo<strong>per</strong>ative),<br />

adesso, tranne singole difficoltà legate a storie partico<strong>la</strong>ri, <strong>per</strong> nessuno posso dire che sia di ostacolo.<br />

Certo se <strong>la</strong> mentalità cambiasse ancora in meglio, in tutta <strong>la</strong> città e non solo nelle famiglie coinvolte forse ci<br />

sarebbe un maggiore valore dato al servizio, che potrebbe poi essere trasferito sul piano politico e amministrativo<br />

e portare ad un suo ampliamento, ma in questo mi sa che dovremo essere pazienti.<br />

In fondo, all‟inizio eravamo boicottati dagli o<strong>per</strong>atori delle coo<strong>per</strong>ative,che impaurivano gli anziani dipingendo<br />

scenari foschi sul nostri intervento nelle famiglie, avevano paura loro di noi, di <strong>per</strong>dere il <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

razionalizzazione delle risorse che cercavamo di proporre, temevano che avremmo fatto <strong>la</strong>vorare meno loro, poi<br />

hanno s<strong>per</strong>imentato che il nostro non era un intervento di rottura ma di armonizzazione, c‟è voluto un po‟ <strong>per</strong>ò.<br />

820


D: Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta? Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi<br />

(innovatività)?<br />

R: Io penso che sia stato il fatto che siamo partiti <strong>per</strong> dare centralità ai figli nel<strong>la</strong> vita degli anziani e ci siamo poi<br />

ritrovati ad affermare <strong>la</strong> centralità del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in un contesto di re<strong>la</strong>zioni anche comunitaria, gli effetti sono<br />

stati ben oltre quelli che avevamo s<strong>per</strong>ato. Le famiglie hanno sco<strong>per</strong>to il senso del<strong>la</strong> sussidiarietà, hanno accesso<br />

ad un servizio che dà sollievo a tutti <strong>per</strong>ò senza sostituirsi a quello che ogni oggetto può fare, anziano compreso.<br />

Sinceramente non mi aspettavo di arrivare a registrare questo senso di soddisfazione diffusa dopo gli incontri di<br />

mediazione e a vedere che gli accordi reggono nel tempo.<br />

D: Cosa bisognerebbe fare, che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse (umane, economiche, di<br />

tempo: specificare)?<br />

R: Bisognerebbe aumentare <strong>la</strong> sensibilizzazione nel territorio, sia nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, tra le famiglie, sia<br />

all‟interno dei servizi, tra i colleghi, tra gli o<strong>per</strong>atori delle coo<strong>per</strong>ative, cercare di creare davvero un consenso<br />

diffuso su questo modo di curare le re<strong>la</strong>zioni, uscendo dall‟ottica di interesse strumentale verso i servizi. Ma in<br />

due è già tanto che riusciamo a portare avanti il <strong>la</strong>voro con le famiglie … il mio collega è molto impegnato a<br />

promuovere, con i professori di Mi<strong>la</strong>no <strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza, ha partecipato a importanti convegni, anche in<br />

Francia, ma il tempo è poco, lo stesso <strong>la</strong>voro di diffusione andrebbe fatto qui sul posto <strong>per</strong> creare le condizioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare meglio.<br />

D: Efficacia. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro?<br />

R: Per me è un buon risultato anche il cambiamento del rapporto che i figli hanno con le badanti,spesso prima<br />

registravamo casi di <strong>la</strong>mentele da parte delle bandanti che si ritenevano vittime di eccessive pretese da parte dei<br />

figli, che avevano tutta <strong>la</strong> responsabilitàore al giorno, che vivevano tensioni all‟interno delle famiglie. Il fatto di<br />

fare anche in questi casi <strong>la</strong> mediazione ha fatto sì che si riaffermasse il principio di una responsabilità condivisa<br />

con i figli,eanche che nessuno dei figli si sottraesse più al<strong>la</strong> sua parte, anche solo in senso affettivo, verso i<br />

genitori, e che si sentisse parte di questo contesto di cura, non estraneo.<br />

Ci sono figli che vogliono essere presenti nel<strong>la</strong> vita dei genitori, ma che hanno bisogno di aiuto materiale, altri<br />

che non hanno possibilità di fare loro compagnia e delegano, insomma anche i casi di presenza di badanti sono<br />

oggetto di mediazione con buoni risultati.<br />

D: Ritiene che sia aumentato il senso di “autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati<br />

valorizzati? Che si siano sentiti protagonisti dell’intervento (effetto empowerment)?<br />

R: Si, davvero si sentono e si vivono diversamente. Per me <strong>la</strong> prova è il fatto che quando devono procedere a<br />

revisione degli accordi non sempre ricorrono di nuovo al<strong>la</strong> mediazione, al nostro sostegno, ma ce ne sono ormai<br />

che riescono a procedere spontaneamente da soli. Hanno interiorizzato il metodo .<br />

D: Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

R: Questo servizio è offerto a tutti coloro che contattano il servizio anziani, direi che anzi <strong>la</strong> nostra scelta è stata<br />

proprio quel<strong>la</strong> di proporlo anche a chi magari non ne sentiva <strong>la</strong> necessità <strong>per</strong>ché non ne aveva informazioni e<br />

consapevolezza. Stiamo facendo al contrario, proponiamo il servizio anche a chi non ha partico<strong>la</strong>r interesse ad<br />

accedervi.<br />

D: Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Come ho già detto, tra me e il mio collega c‟è una grande complementarietà e uno spirito di col<strong>la</strong>borazione<br />

totale. Altrettanto con il responsabile amministrativo <strong>la</strong>voriamo davvero nel<strong>la</strong> massima coo<strong>per</strong>atività, d‟altronde<br />

noi come mediatori siamo solo una parte del servizio, è lei che poi organizza di fatto i servizi e trasforma gli<br />

accordi presi in modalità di intervento, e cura lo svolgimento delle pratiche in tutti gli altri uffici.<br />

A volte penso che <strong>la</strong> sua parte sia <strong>la</strong> più pesante, innanzi tutto <strong>per</strong>ché noi siamo in due e lei poi segue lo<br />

svolgimento dei casi di entrambi da so<strong>la</strong> e poi anche <strong>per</strong>ché noi viviamo il <strong>la</strong>to re<strong>la</strong>zionale del contatto con <strong>la</strong><br />

gente che ci dà una carica diversa, mentre lei spesso è molto sotto pressione <strong>per</strong> i carichi di <strong>la</strong>voro e <strong>per</strong> tutto ciò<br />

che riguarda poi <strong>la</strong> realizzazione con altri enti o altri servizi dei programmi frutto delle mediazioni.<br />

D: Soddisfazione. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché?<br />

R: Si, moltissimo, davvero <strong>la</strong> dimensione del contatto con l‟utenza in questa forma mi gratifica molto e ha dato<br />

al mio <strong>la</strong>voro un altro entusiasmo. Come assistente sociale mi occupavo già di seguire l‟utenza e di<br />

accompagnar<strong>la</strong> nell‟utilizzo dei servizi, ma l‟integrazione delle competenze come mediatore ha cambiato molto<br />

di questo stesso <strong>la</strong>voro e mi sento diversamente in contatto con <strong>la</strong> gente, in questo caso con gli anziani e le loro<br />

famiglie, mi sembra di essere più efficace e costruttiva con il mio <strong>la</strong>voro.<br />

821


D: Lei pensa che gli utenti siano contenti del suo <strong>la</strong>voro? Perché?<br />

R: Penso, e mi pare più importante, che gli utenti si sentano spesso contenti del loro <strong>la</strong>voro.<br />

Il che mi dimostra che il mio è stato efficace, se loro hanno <strong>la</strong> sensazione di essere riusciti a fare delle cose loro<br />

stessi, al<strong>la</strong> fine se pensano che ho risolto tutto io restano nel<strong>la</strong> delega totale, invece se pensano di avere fatto loro<br />

è come se avessero imparato e si incoraggiano <strong>per</strong> il futuro.<br />

D: Futuro. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: Possiamo fare ancora tanto, bisognerà vedere se resistiamo… il futuro sarebbe più tranquillo se decidessero di<br />

investire nel<strong>la</strong> formazione e nel reclutamento di altri colleghi, anche dando spazio <strong>per</strong> stages o tirocini, almeno<br />

<strong>per</strong> cominciare a preparare un ricambio, io ad esempio s<strong>per</strong>o di avere un altro bambino, ne ho già uno, e mi<br />

chiedo come si potrebbe poi fare se dovessi stare a lungo a casa. Si rallenterebbe tutto il servizio, dovrebbe fare<br />

da solo il mio collega. Ma se anche lui poi fosse impegnato in altro? Io confido nel fatto che hanno già accettato<br />

di trasformare <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione in servizio: il passaggio successivo dovrebbe esserne <strong>la</strong> stabilizzazione anche<br />

con il <strong>per</strong>sonale, davvero sarebbe importante e poi quante altre cose potremmo fare anche di nuovo, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sensibilizzazione, <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura delle re<strong>la</strong>zioni anche a livelli più ampi.<br />

3.3.1.3. Trascrizione intervista al resp. amministrativo, SMRG3<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio in cui lei o<strong>per</strong>a?<br />

R: Questo servizio ha una caratteristica molto positiva, il <strong>la</strong>voro di squadra che ha funzionato molto bene fin dal<br />

primo momento del<strong>la</strong> proposta di realizzarlo. Nell‟ambito anziani c‟era necessità di una innovazione, i colleghi<br />

hanno presentato una idea di valore su come affrontare tanti problemi che avevamo con gli anziani. Prima il<br />

<strong>la</strong>voro con gli anziani era un disbrigo pratiche a livello economico, o un dare mandato a coo<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> svolgere<br />

compiti di assistenza materiale, ma al Comune non era facile tenere il settore sotto controllo e allo stesso tempo<br />

essere veramente addentro ai <strong>per</strong>corsi di cura che finanziava.<br />

Anche io ho col<strong>la</strong>borato con i mediatori nel mandare all‟inizio le lettere <strong>per</strong> proporre <strong>la</strong> mediazione a quelli che<br />

erano già all‟interno di un <strong>per</strong>corso di sostegno e mi è capitato di partecipare alle sedute <strong>per</strong> curare io <strong>la</strong><br />

registrazione, sarebbe complicato quando il mediatore è solo con tanti parenti.<br />

I cambiamenti che ho visto sono soprattutto nel<strong>la</strong> visibilità del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei parenti prima non si sa se<br />

c‟era e come avveniva, ora c‟è un riscontro sulle reali necessità e sulle risorse che l‟anziano ha intorno a lui.<br />

Da noi fino a vent‟anni fa dovevano <strong>per</strong> forza essere i figli e solo loro a curare gli anziani ed era una vergogna<br />

fare diversamente, poi <strong>per</strong> necessità <strong>la</strong> mentalità è cambiata <strong>per</strong>ò con lo stesso livello di pretesa, quello che si<br />

pretendeva prima dai figli ora si pretende dai servizi, certe volte anche cose che non spettano, richieste non<br />

adeguate, anche delega eccessiva agli o<strong>per</strong>atori e i figli non devono più pensarci.<br />

Questo modo di procedere ci sta aiutando a cambiare brutte abitudini che gli anziani avevano preso nei confronti<br />

dei servizi, tendevano ad approfittare, a chieder e anche se non avevamo bisogno, cosa che in più nel tempo ha<br />

creato anche delle dipendenze che <strong>per</strong> il Comune sono <strong>per</strong>altro insostenibili, adesso invece si può razionalizzare<br />

l‟offerta dei servizi ed è anche più educativo.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Si, indubbiamente.<br />

D: Che ruolo svolge in questo servizio? Quali sono i suoi compiti? Quali le azioni concrete che svolge? A<br />

favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)?<br />

R: Io mi occupo di istruire le pratiche e di tenere i contatti con gli altri uffici del Comune. Curo <strong>la</strong> parte<br />

amministrativa del progetto e quindi anche le re<strong>la</strong>zioni con le coo<strong>per</strong>ative e le associazioni che col<strong>la</strong>borano con il<br />

comune <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione dei servizi.<br />

Il <strong>la</strong>voro faticoso è stato proprio fare accettare a loro questa novità, temevano che fosse <strong>per</strong> loro <strong>per</strong>icolosa, vede<br />

nel privato sociale <strong>la</strong> gente non ha mai <strong>la</strong> certezza né del <strong>la</strong>voro né del rinnovo delle convenzioni <strong>per</strong> cui c‟è un<br />

clima di ansia e di diffidenza verso tutto quello che è nuovo e che potrebbe alterare gli equilibri, cambiando<br />

quindi gli spazi di <strong>la</strong>voro.<br />

D: Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire in questo servizio? Quale era a suo parere il punto di partenza?<br />

Quale il punto a cui siete arrivati? Quali elementi l’hanno facilitata nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie? Quali ha sentito<br />

come un ostacolo? Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta? Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti<br />

significativi (innovatività)?<br />

822


R: Si è partiti dal<strong>la</strong> proposta di un nuovo intervento, <strong>la</strong> mediazione tra genitori e figli e tra figli, ma forse i tempi<br />

non erano ancora maturi, <strong>la</strong> gente anche quando riceveva <strong>la</strong> proposta restava un po‟ <strong>per</strong>plessa e non aveva forse<br />

<strong>la</strong> disponibilità mentale a mettersi in discussione, né ad aprire discorsi così impegnativi con i familiari, c‟è anche<br />

l‟idea che di certe cose non è bene discutere, e non è detto che tra familiari ci sia questa a<strong>per</strong>tura di discutere<br />

insieme dei problemi, <strong>per</strong> cui molti non erano disposti a fase questo <strong>per</strong>corso. Invece da quando è stata proposto<br />

non come intervento in sé ma come metodo di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> organizzare gli altri servizi è stato accettato molto<br />

bene, forse <strong>per</strong>ché sembra emotivamente più neutro, forse <strong>per</strong>ché non implica <strong>per</strong> forza una discussione sui<br />

rapporti familiari, le discussioni adesso si svolgono su un piano prevalentemente pratico, lo so <strong>per</strong>ché spesso<br />

vado con i mediatori e aiuto a registrare quello che emerge dalle sedute.<br />

Adesso siamo arrivati a poter realizzare questo servizio molto pacificamente, siamo stati accettati dagli o<strong>per</strong>atori<br />

e da tutti quelli che partecipano ai tavoli. Non si sentono più minacciati.<br />

Certo resta qualche difficoltà con gli altri servizi, non tutti i colleghi apprezzano le innovazioni e poi anche il<br />

fatto che si è sempre tutti in competizione <strong>per</strong> le risorse non aiuta a valutare obiettivamente quando una cosa<br />

fatta da altri va bene, anche questo servizio avrebbe bisogno di più risorse umane, ci sono solo due mediatori ma<br />

se loro devono <strong>per</strong> qualche motivo smettere? Se si chiedono <strong>per</strong>ò più risorse avremo ancora più opposizione<br />

all‟interno del Comune, i fondi mancano <strong>per</strong> tutti e il <strong>per</strong>sonale è poco anche <strong>per</strong> altri servizi, siamo tutti<br />

sovraccarichi, io <strong>la</strong> prima certe volte vorrei cambiare non <strong>per</strong>ché altrove <strong>la</strong>vorerei meno, ma <strong>per</strong>ché a stare<br />

sempre cosi intensamente impegnati da soli su qualcosa stanca molto e si desidera cambiare almeno <strong>la</strong>voro, visto<br />

che non si può <strong>la</strong>vorare di meno.<br />

D: Cosa bisognerebbe fare, che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse (umane, economiche, di<br />

tempo: specificare)?<br />

R: Andrebbe selezionato e inviato in formazione altro <strong>per</strong>sonale. La formazione dei mediatori non è qualcosa che<br />

si inventa, non si può pensare di andare avanti cosi e poi all‟improvviso scoprire che manca <strong>per</strong>sonale, ci<br />

vogliono anni prima che si completi <strong>la</strong> formazione. Manca una progettazione di lungo <strong>per</strong>iodo, che provveda<br />

anche alle fasi successive. Anche dal punto di vista amministrativo, il fatto che sia un progetto pilota ha fatto si<br />

che assegnassero solo me a questo progetto, <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> come è aumentata <strong>la</strong> richiesta e visti i numeri dell‟utenza se<br />

si volesse davvero applicare <strong>la</strong> mediazione come metodo di intervento in tutti i casi si dovrebbe rivedere<br />

l‟organico.<br />

D: Efficacia. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro? Quali benefici pensa che<br />

gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento? Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti<br />

del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell’intervento (caregiver naturali)?<br />

R: Dal mio punto di vista il risultato positivo è <strong>la</strong> maggiore economicità dei servizi, il fatto che non si erogano<br />

più indiscriminatamente e a prescindere dalle risorse familiari, ma che c‟è un ragionamento comune <strong>per</strong> cui ogni<br />

partecipante si assume una parte del<strong>la</strong> cura dell‟anziano. Si spende magari lo stesso, come Comune, <strong>per</strong>ò si<br />

realizza un intervento migliore, si dà una qualità diversa al servizio.<br />

E poi penso sia bene che <strong>la</strong> gente coinvolta in questo tavolo pretenda di meno da noi, nel senso che fa un<br />

<strong>per</strong>corso di assunzione di responsabilità <strong>per</strong> cui non viene sempre e solo a <strong>la</strong>mentarsi e a chiedere di più, ma<br />

entra nell‟ordine di idee che noi possiamo fare qualche cosa, <strong>per</strong> il resto non è che abbiano cosi bisogno, o<br />

<strong>per</strong>lomeno non <strong>per</strong> come prima pensavano che dovevano essere completamente abbandonati nelle nostre mani.<br />

D: Ritiene che sia aumentato il senso di “autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati<br />

valorizzati? Che si siano sentiti protagonisti dell’intervento (effetto empowerment)?<br />

R: Sugli anziani non saprei, non li seguo <strong>per</strong>sonalmente. Quello di cui posso par<strong>la</strong>re è che a mio parere aumenta<br />

il senso di autoefficacia del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, loro sì che si sentono meglio <strong>per</strong>ché si sentono meno in colpa e anche<br />

<strong>per</strong>ché partecipano anche solo nel fare compagnia, senza sentirsi tutto il peso ma allo stesso tempo recu<strong>per</strong>ando<br />

cose che appartengono ai loro rapporti familiari. Me ne rendo conto dalle richieste che vengono poi presentate,<br />

dal progetti di intervento individuali che si sti<strong>la</strong>no <strong>per</strong> gli anziani, se tutti trovano qualcosa da fare ma non si<br />

sentono soli riescono a gestire meglio anche i rapporti con i servizi non sentono il sovraccarico che vogliono<br />

scaricare sugli o<strong>per</strong>atori.<br />

D: Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

R: Certo, il servizio viene proposto a tutti, ani direi che ormai è una prassi, non è una scelta è un modo che<br />

abbiamo scelto <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare quindi va bene così.<br />

823


D: Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Visto che siamo così pochi, abbiamo un <strong>la</strong>voro di squadra e una abitudine al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fortissima.<br />

Questo credo sia utile anche <strong>per</strong> avere rapporti di col<strong>la</strong>borazione anche con gli o<strong>per</strong>atori esterni, è come un clima<br />

che si estende anche agli altri.<br />

D: Soddisfazione. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché?<br />

R: Ci sono fin dall‟inizio, ci credo molto e quindi sono contenta ma sono stanca, è davvero molto impegnativo.<br />

D: Futuro. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: Temo i nostri limiti. I mediatori sono pochi <strong>per</strong> le richieste, l‟atmosfera è incerta. Mi auguro che il fatto che il<br />

servizio sia stato inserito nel piano di zona lo renda più stabile e lo renda anche più considerato dagli altri<br />

colleghi in modo che si pensi presto di investire <strong>per</strong> solidificarlo.<br />

3.3.2 Servizio anziani in affido - Castelvetrano<br />

3.3.2.1. Trascrizione intervista al responsabile del servizio (ente capofi<strong>la</strong>), ACSVT1<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio ecc da lei coordinato, di cui Lei è il referente?<br />

R: Ritengo che un servizio di questa tipologia sia un punto di eccellenza già da sé. Infatti nasce da un‟attenta<br />

analisi territoriale in cui è stata presa in considerazione <strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> domanda e dell‟offerta sociale in<br />

termini di efficacia, efficienza ed economicità. Si è partiti dall‟osservazione e dal monitoraggio del Servizio di<br />

Assistenza Domiciliare che da tempo funziona sia a livello comunale (in gestione diretta) che a livello<br />

distrettuale e si è rilevato come il bisogno di assistenza e di partecipazione del cittadino- utente-anziano abbia<br />

preso coscienza e <strong>la</strong> richiesta si sia differenziata e chiarificata . Da sottolineare <strong>la</strong> trasversalità dell‟intervento che<br />

riesce ad agganciare anche le famiglie con disagio economico e nelle more di evitare l‟istituzionalizzazione delle<br />

<strong>per</strong>sone anziane si verifica un risparmio, da parte dei Comuni , sulle eventuali rette di ricovero.<br />

La caratteristica specifica del progetto è che è stato istituito come servizio con delibera del<strong>la</strong> Giunta del<br />

Consiglio, che ne ha approvato anche le linee guida e di rego<strong>la</strong>menti, grazie al fatto che <strong>la</strong> parte politica se ne è<br />

assunta <strong>la</strong> responsabilità e promuove <strong>la</strong> continuità, attraverso anche atti di indirizzo. L‟es<strong>per</strong>ienza ha mostrato<br />

come non sia utile pensare ad es<strong>per</strong>ienze transitorie o progetti temporanei. Certo, questo è possibile anche <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

stabilità politica del Comune (si è al<strong>la</strong> fine del II mandato del Sindaco) e <strong>per</strong> <strong>la</strong> disponibilità a prendere atto dei<br />

bisogni segna<strong>la</strong>ti e a investire sui servizi.<br />

Esistevano già nel<strong>la</strong> prassi o<strong>per</strong>ativa del Comune es<strong>per</strong>ienze di “Contributo in cambio di <strong>la</strong>voro” sia <strong>per</strong> il verde<br />

pubblico che <strong>per</strong> l‟assistenza domiciliare. Il servizio di affido anziani segue lo stesso spirito quello cioè di<br />

concentrare le risorse e non agire in modo assistenziale.<br />

È stato inevitabile, quando sono cresciuti notevolmente i casi di soggetti anziani che si erano aggravati al punto<br />

tale che l‟assistenza domiciliare, che pure avevano, non bastava più, cercare un modo <strong>per</strong> stare vicini a questi<br />

anziani, li conosciamo da tanto tempo, sappiamo che sono soli o che hanno figli che <strong>la</strong>vorano lontano, c‟era<br />

l‟esigenza anche di tute<strong>la</strong>rli, qui da noi si sta diffondendo <strong>la</strong> presenza di badanti rumene che <strong>la</strong>vorano in nero e<br />

che <strong>per</strong> € euro accettano di vivere con gli anziani giorno e notte <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> settimana, <strong>per</strong> i figli sempre una<br />

buona soluzione ma noi del servizio vediamo che non sempre lo è. Ci sono badanti oneste, ma spesso questi<br />

anziani sono in balia di estranei che vivono nel<strong>la</strong> loro casa e non si prendono cura bene di loro, oppure ne<br />

approfittano <strong>per</strong> sottrarre loro denaro, oppure si fanno sposare, abbiamo davvero un numero alto di casi del<br />

genere. Un anziano solo è facile preda di chi vive di espedienti, abbiamo sco<strong>per</strong>to anche un gruppo di falsi<br />

assistenti domiciliari che approfittavano del servizio <strong>per</strong> rapinare gli anziani, <strong>per</strong> fortuna è stato sco<strong>per</strong>to e<br />

bloccato, ma sempre è difficile trovare il modo <strong>per</strong> tute<strong>la</strong>rli se non sono all‟interno di un progetto sociale.<br />

A maggior ragione se vivono in zone iso<strong>la</strong>te, nelle zone che prima erano solo di villeggiatura <strong>per</strong>ché hanno<br />

ceduto <strong>la</strong> casa in paese a figli, o l‟hanno venduta, insomma <strong>la</strong> loro vita è quel<strong>la</strong> di reclusi, che devono difendersi<br />

da tutti e non hanno re<strong>la</strong>zioni positive con altre <strong>per</strong>sone.<br />

Prima di questo servizio, quando si aggravavano le loro condizioni avevano solo tre alternative, o andare dai<br />

figli, o in un istituto o prendere una badante. Per quelli che non hanno figli o che li hanno lontani ovviamente<br />

c‟erano solo le altre due alternative. Ora almeno c‟è una altra possibilità, anche se non è automatica e ha dei<br />

tempi di valutazione <strong>per</strong> garantire davvero un miglioramento. Ma almeno c‟è anche una nuova cosa da pensare, è<br />

un sollievo anche <strong>per</strong> quelli che non ne usufruiscono. In più comprendono che c‟è un sistema di garanzia data<br />

dalle regole che abbiamo stabilito. Ad esempio, c‟è il divieto di ricevere eredità dall‟anziano affidato. Questo è<br />

un punto molto importante, mi creda.<br />

Consideri che da noi si è diffusa da tempo <strong>la</strong> pratica di prendersi anziani soli in casa in cambio del testamento a<br />

favore, o dell‟atto del<strong>la</strong> casa di loro proprietà. È stata una prassi che è sfuggita sempre al controllo da parte dei<br />

824


servizi non è stato possibile verificare che questi accordi corrispondessero al reale benessere dell‟anziano, di<br />

fatto quello che con questo progetto possiamo fare è trasformare una pratica che può essere rischiosa in una che<br />

possiamo seguire e garantire <strong>per</strong> gli anziani. Mi pare più rispettosa degli anziani proprio come <strong>per</strong>sone, li<br />

garantisce ma allo stesso tempo li mantiene protagonisti attivi del<strong>la</strong> loro vita : pensi <strong>per</strong> esempio che anche<br />

quando sono gli anziani a spostarsi al domicilio del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria, incoraggiamo l‟anziano a partecipare<br />

alle spese del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> in misura delle sue possibilità e a prescindere dal sussidio. Cosi davvero sono in<br />

condizioni di aiuto reciproco.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Si, <strong>per</strong>ché prevede degli aspetti innovativi sia <strong>per</strong> gli anziani affidati, sia <strong>per</strong> le famiglie affidatarie sia <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>atori coinvolti, è rilevante rispetto alle azioni tendenti al mantenimento del<strong>la</strong> quotidianità, è sostenibile in<br />

quanto dà luogo ad azioni flessibili a vari livelli e condivise sia <strong>per</strong> l‟aspetto pubblico che privato dell‟intervento<br />

stesso, è riproducibile trattandosi di un progetto che può essere riprodotto in condizioni analoghe.<br />

D: Quale è l’obiettivo specifico del servizio anziani in affido di cui il suo Ente è capofi<strong>la</strong>?<br />

R: Il miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita, l‟inserimento di anziani rimasti soli in contesti familiari, <strong>la</strong><br />

partecipazione al<strong>la</strong> vita sociale, anche dal punto di vista affettivo, favorire condizioni di autostima ed autonomia.<br />

Evitare l‟istituzionalizzazione.<br />

D: A quali bisogni risponde in questo territorio?<br />

R: Nel nostro territorio è aumentata sensibilmente negli ultimi anni <strong>la</strong> domanda di assistenza domiciliare <strong>per</strong><br />

anziani non autosufficienti, che vorrebbero restare nel<strong>la</strong> loro casa e non accettano assolutamente di essere<br />

ricoverati in una struttura. Il servizio di assistenza domiciliare, che pure ha cercato di andar loro incontro, non è<br />

in grado di gestire questo carico di cura, proprio <strong>per</strong>ché richiede una presenza costante al fianco dell‟anziano,<br />

che non può essere compensata dagli o<strong>per</strong>atori, <strong>per</strong> quanto solerti, che si recano alcune ore al giorno.<br />

Allo stesso tempo si è cercato di realizzare un servizio che fosse accettato dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong> questo abbiamo<br />

cercato di trasformare in servizio una pratica culturalmente fondata, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> convivenza degli anziani con<br />

famiglie più giovani. Prima era così, no? Si restava a vivere con i genitori, anche da sposati e con figli, <strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> restava composta sempre da più generazioni. Certo non è lo stesso se non sono figli e nipoti tuoi ma<br />

stare in mezzo a <strong>per</strong>sone, seguire <strong>la</strong> loro vita, anche se sono solo famiglie di appoggio avere visite quotidiane,<br />

avere con chi passare le feste…<br />

Ci siamo resi conto che questo rispondeva trasversalmente alle esigenze di cura, tute<strong>la</strong> e wellness dell‟anziano, e<br />

in più ci aiutava ad osservare i principi di efficacia, efficienza, economicità del servizio.<br />

D: Cosa c’é già in questo territorio e cosa manca?<br />

R: È presente il Servizio di Assistenza Domiciliare comunale e distrettuale, il Servizio di trasporto sociale e tutte<br />

una serie di iniziative e di partenariati volti al<strong>la</strong> partecipazione attiva del cittadino anziano o con difficoltà. Molto<br />

spesso manca il supporto sanitario in quanto al momento non esiste un parallelo servizio domiciliare integrato,<br />

ma nell‟ultimo Piano di Zona, attraverso un‟azione di sistema si è cercato di dare una reale contezza<br />

all‟integrazione socio-sanitaria creando uno Sportello Unico Multidimensionale <strong>per</strong> accogliere <strong>la</strong> domanda di<br />

aiuto. Si rileva,inoltre, dal monitoraggio di detti servizi che molto poco è presente rispetto all‟utenza con gravi<br />

patologie degenerative e quindi è stata inserita una <strong>per</strong>centuale di utenza riservata a queste categorie nell‟ultimo<br />

progetto di potenziamento SAD. L‟inserimento in contesti familiari risponde anche a questa esigenza e diventa<br />

ulteriore risorsa sia nell‟accudimento psico-fisico dell‟anziano che nel mantenimento di contesti vicini, familiari<br />

che aiutano il senso di disorientamento e di <strong>per</strong>dita del proprio controllo del soggetto amma<strong>la</strong>to.<br />

Funziona molto bene anche il Servizio trasporto sociale, utile anche a causa del fatto che i servizi sono molto<br />

decentrati e dis<strong>per</strong>si nel territorio. Castelvetrano è diviso in una zona centrale del paese e due frazioni vicine.<br />

Nelle frazioni ci sono le case del<strong>la</strong> villeggiatura ma anche adesso abitazioni di molti anziani, che hanno <strong>la</strong>sciato<br />

<strong>la</strong> casa in paese ai figli e si sono ritirati a vivere nelle case estive. Molti hanno difficoltà nel raggiungere i servizi<br />

essenziali (spesa, medico, farmacia, ecc.)<br />

Questo è un progetto comunale che si appoggia ad una iniziativa nazionale MGG Italia. Abbiamo visto che sta<br />

funzionando, comporta un effetto positivo <strong>per</strong> gli anziani sentirsi ancora parte del<strong>la</strong> comunità, potere frequentare<br />

i luoghi pubblici, li aiuta a su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> sensazione di iso<strong>la</strong>mento e di solitudine grazie alle conoscenze e alle<br />

re<strong>la</strong>zioni tessute nel corso degli spostamenti con gli anziani dello stesso turno.<br />

D: Mi può raccontare brevemente come è nata questa iniziativa?<br />

R: Dai punti di criticità e dalle mancanze dei servizi attuati e da un‟analogia con <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei minori attraverso<br />

l‟istituto dell‟affidamento familiare. Già <strong>la</strong>voravamo con le famiglie <strong>per</strong> l‟affido dei minori, incontrando molte<br />

resistenze <strong>per</strong> l‟impatto emotivo legato al<strong>la</strong> temporaneità del rapporto con i minori, che non tutti si sentivano di<br />

825


affrontare, ed è emerso dai colloqui con le famiglie affidatarie che sarebbero state più disponibili ad accogliere<br />

anziani che minori.<br />

Immaginavano che questo tipo di rapporto sarebbe stato più sostenibile <strong>per</strong> loro <strong>per</strong>ché richiede a loro avviso un<br />

minore coinvolgimento e quindi impatto emotivo, <strong>la</strong> sentivamo comunque come una prassi più vicina al<strong>la</strong> cultura<br />

locale e poi non ci sono aspettative di futuro a lungo <strong>per</strong>iodo: veniva immaginato come legame temporaneo in<br />

vista di una fine fisiologica dell‟anziano, <strong>per</strong> cui diverso sarebbe stato il coinvolgimento e diverse le aspettative.<br />

Primo passo del<strong>la</strong> valutazione del bisogno è stato poi seguito dal<strong>la</strong> predisposizione di una banca dati delle<br />

famiglie disponibili <strong>per</strong> l‟affidamento e dalle prime accorte s<strong>per</strong>imentazioni, all‟inizio grazie ai contatti sul<br />

territorio attivi attraverso il servizio di assistenza domiciliare, poi fino a trasformare l‟iniziativa in servizio vero e<br />

proprio.<br />

Ci siamo resi conto che si poteva anche differenziare il tipo di affido a seconda che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> andasse a vivere<br />

con l‟anziano o se ne prendesse cura restando al proprio domicilio. Come incentivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra <strong>per</strong>sone<br />

che già si conoscevano, abbiamo previsto anche l‟ipotesi che possano essere affidatari anche parenti oltre il<br />

grado di parente<strong>la</strong> che dà <strong>per</strong> legge l‟obbligo del<strong>la</strong> cura, questo <strong>per</strong>mette una minore fatica di entrambi<br />

nell‟adattarsi a questo nuova organizzazione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione.<br />

D: Chi ha avuto l’idea?<br />

R: Io e <strong>la</strong> mia collega Anna che normalmente <strong>la</strong>voriamo insieme proprio nel rispetto del <strong>la</strong>voro d‟equipe e del<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione, convinti del fatto che le risorse umane e <strong>la</strong> capacità di confrontarsi, soprattutto nel<strong>la</strong> nostra<br />

tipologia di <strong>la</strong>voro, sono elementi essenziali e necessari <strong>per</strong> il raggiungimento di obiettivi che coinvolgono gli<br />

individui ed i loro disagi.<br />

Vede l‟utenza del nostro servizio è rappresentata da varie categorie di anziani, quelli con ridotta capacità “che<br />

non vogliono disturbare i figli” e che vedono nel servizio una opportunità <strong>per</strong> essere più autosufficienti, quelli<br />

non autosufficienti, alle spalle dei quali ci sono famiglie estenuate, che hanno alto bisogno sia di servizi sociali<br />

che di servizi sanitari. Sensazione di solitudine di fronte i problemi, quelli che chiedono l‟ADI.<br />

In più <strong>la</strong> carenza di risorse degli enti locali sanitari fa si che <strong>la</strong> stessa ADI sia concessa solo <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti<br />

oncologici terminali (ultimo mese di vita), si capisce che prima di questo momento sono <strong>la</strong>sciati soli e pressano<br />

sul nostro servizio.<br />

Pure l‟assistenza domiciliare non viene concessa agli anziani ma a soggetti con partico<strong>la</strong>re difficoltà che<br />

vengono valutati volta <strong>per</strong> volta es. <strong>per</strong>sone con <strong>la</strong> sclerosi multip<strong>la</strong> (come vede non sono poche le incongruenze<br />

del<strong>la</strong> sanità)<br />

Da questo stato di cose è venuta fuori una lettura del bisogno e una individuazione dei punti di criticità di tutte<br />

queste realtà dissociate. È emersa <strong>la</strong> necessità di servizi caratterizzati dal<strong>la</strong> massima flessibilità che sostenessero<br />

gli utenti anche nelle difficoltà sanitarie, ma che soprattutto rispondesse al bisogno di una <strong>famiglia</strong> di<br />

riferimento.<br />

Per questo abbiamo proposto l‟affido, crediamo che consenta di intervenire sia sull‟individuo anziano che non<br />

viene sradicato dai contesti familiari, come pure sul disagio economico delle famiglie coinvolte (selezionate da<br />

elenchi di famiglie che ogni anno si rivolgono ai Servizi <strong>per</strong> contributi economici). Per noi è un modo di<br />

rispondere al bisogno che ci portano ogni giorno.<br />

D: C’era già una col<strong>la</strong>borazione tra questi soggetti?<br />

R: Si. <strong>la</strong> Rete esistente è composta dall‟ ASP, dall‟Auser, dal Tribunale <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell‟anziano, dalle<br />

parrocchie.<br />

Sempre come scelta proprio di stile di <strong>la</strong>voro, il Partenariato con cui col<strong>la</strong>bora il Comune è stabile ed esteso a<br />

tutte le realtà del territorio, non è determinato volta <strong>per</strong> volta secondo le esigenze dei singoli progetti. È stata<br />

creata una rete di partenariato che viene poi speso in modi sempre diversi e viene sempre coinvolta in tutte le<br />

attività.<br />

D: Da chi è venuto il finanziamento?<br />

R: Inizialmente si è provveduto attraverso le somme interne al nostro Comune, poi dato che l‟es<strong>per</strong>ienza si è<br />

al<strong>la</strong>rgata, attraverso i finanziamenti del<strong>la</strong> 328/00.<br />

D: È stata fatta una progettazione condivisa?<br />

R: Si, soprattutto a livello distrettuale. Infatti si è dovuto non solo coinvolgere gli altri Comuni del distretto D ,<br />

ma ca<strong>la</strong>re <strong>la</strong> progettazione nelle singole realtà territoriali e condivider<strong>la</strong> come buona prassi meritevole di<br />

partecipazione. Il progetto, a livello distrettuale, è stato presentato in via s<strong>per</strong>imentale con l‟intenzione di<br />

implementarlo nel tempo.<br />

826


D: È stato realizzato un monitoraggio? È stata effettuata una valutazione condivisa dei risultati raggiunti?<br />

R: Il monitoraggio e <strong>la</strong> valutazione dei primi casi s<strong>per</strong>imentali hanno mostrato come questo progetto possa<br />

incidere positivamente in ambito sociale, e quindi ci ha <strong>per</strong>messo di migliorarlo e presentarlo come un progetto<br />

pilota. Per questa seconda fase,appena iniziata, è stato sti<strong>la</strong>to un vero e proprio disegno del<strong>la</strong> valutazione che ci<br />

consentirà di definirne i risultati in termini di output (prodotti)e outcome (effetti). Per i risultati quindi sarà<br />

necessario aspettare, vista <strong>la</strong> giovane vita del servizio. La valutazione è in corso d‟o<strong>per</strong>a <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione distrettuale è più giovane rispetto all‟attività comunale.<br />

D: Il servizio è legato al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei (cioè sul<strong>la</strong> base di progettazioni annuali o<br />

triennali es. ) o è “stabile” (ha già su<strong>per</strong>ato quel<strong>la</strong> fase, non è mai stato legato a progetti)?<br />

R: Il servizio, a livello comunale, è legato al finanziamento interno e sottolineo che <strong>la</strong> nostra Amministrazione<br />

normalmente istituisce con appositi atti amministrativi, i servizi progettati (SAD, Taxi sociale, ecc.). Non si può<br />

definire ancora stabile. A livello distrettuale è legato alle progettazioni triennali del<strong>la</strong> 328/00.<br />

D: Gli ideatori del servizio (chi l’ha realizzato all’inizio) è ancora presente? Se sì, il servizio sarebbe in<br />

grado di continuare anche <strong>la</strong> presenza di tali <strong>per</strong>sone?<br />

R: Sì, <strong>per</strong>ché in una gestione organizzativa efficace ed efficiente è necessario che gli o<strong>per</strong>atori preposti siano in<br />

grado di col<strong>la</strong>borare a qualsiasi livello e a rendere il proprio <strong>la</strong>voro funzionale al servizio stesso in modo da<br />

potere o<strong>per</strong>are anche in condizioni di difficoltà.<br />

Per come abbiamo <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> introdurre il servizio, maturando l‟es<strong>per</strong>ienza anche con gli o<strong>per</strong>atori e con gli<br />

utenti, siamo convinti che ormai le singole <strong>per</strong>sone coinvolte siano in condizioni di cambiare senza che questo<br />

metta in crisi il sistema. Abbiamo definito ruoli e competenze e sappiano intervenire sia autonomamente che in<br />

equipe, abbiamo puntato molto su questa crescita comune anche attraverso <strong>la</strong> formazione.<br />

D: L’es<strong>per</strong>ienza è stata esportata in altri contesti? O il servizio è nato sul modello di altri servizi analoghi?<br />

R: L‟ho detto precedentemente: da un‟es<strong>per</strong>ienza nata con il tempo sul territorio comunale si sta procedendo<br />

all‟attuazione a livello distrettuale. Il modello nasce dall‟osservazioni sul SAD e sull‟affidamento dei minori.<br />

D: Quali sono le risorse materiali e immateriali (professionalità, contatti, sostegni espliciti…..) di cui si<br />

avvale il servizio?<br />

R: I Servizi Sociali Professionali dei vari Enti pubblici coinvolti (Comuni, ASP), le famiglie, le stesse <strong>per</strong>sone<br />

coinvolte. Un partico<strong>la</strong>re soggetto del<strong>la</strong> rete è il Giudice Tute<strong>la</strong>re, con cui si e<strong>la</strong>borano i <strong>per</strong>corsi di affidamento<br />

degli anziani.<br />

D: Quale <strong>la</strong> principale risorsa?<br />

R: Il soggetto coinvolto e <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>. È chiaro che senza gli o<strong>per</strong>atori questi abbinamenti diventano<br />

improponibili. È un cambiamento importante <strong>per</strong> tutti che va supportato sia all‟inizio che in itinere, <strong>per</strong> gestire le<br />

possibili difficoltà e <strong>la</strong> riorganizzazione dei legami all‟interno delle famiglie. Si <strong>la</strong>vora molto sul<strong>la</strong> preparazione<br />

e sulle aspettative nel<strong>la</strong> prima fase e sulle difficoltà che emergono nel quotidiano <strong>per</strong> il seguito. Ci aiuta il fatto<br />

che gli utenti conoscono già gli o<strong>per</strong>atori del nostro servizio e quindi hanno già con loro un legame che consente<br />

di cogliere o di essere informati sui passaggi critici.<br />

D: Quale è stata <strong>la</strong> più carente?<br />

R: Le famiglie disponibili: inizialmente il re<strong>per</strong>imento delle famiglie è stato difficile, anche se l‟aspetto<br />

economico costituisce indubbiamente un incentivo forte ma non è detto che siano <strong>per</strong>sone compatibili con gli<br />

anziani che hanno necessità … è importante selezionare bene e abbinare con cura anziani e famiglie affidatarie.<br />

Abbiamo visto che tutto dipende dall‟abbinamento, e ci aiuta il fatto che le famiglie che iscritte nell‟elenco delle<br />

famiglie con problemi sono da noi conosciute da tempo, sappiamo quali sono affidabili e quali no, quali hanno<br />

solo problemi economici e hanno tante risorse da condividere in senso di <strong>famiglia</strong> e quali invece non sono in<br />

gradi di prendersi cura. Se tutto funziona, anche l‟aspetto economico diventa secondario, al<strong>la</strong> fine si crea tra loro<br />

una buona re<strong>la</strong>zione. D‟altronde sono seguiti anche dagli o<strong>per</strong>atori in questo, come avviene anche nel servizio di<br />

assistenza domiciliare.<br />

D: Quali le difficoltà? Le criticità?<br />

R: Le difficoltà del progetto sono anche di ordine finanziario, ma è legata purtroppo alle difficoltà generali che<br />

attraversano i Comuni. Ma in questo momento non è un male cominciare con poche famiglie cosi si possono<br />

seguire bene e provare a diffondere l‟es<strong>per</strong>ienza come anche cambiamento del<strong>la</strong> mentalità di questa nostra città.<br />

Un‟altra cosa è <strong>la</strong> paura che ormai è diffusa negli anziani. Vede, si sentono tante storie brutte di maltrattamenti o<br />

incuria di anziani, anche all‟interno delle proprie famiglie. Convincere gli anziani che non è un rischio vivere<br />

con estranei, affidarsi alle cure di gente non conosciuta, non è facile. E poi ci sono le differenze di c<strong>la</strong>sse sociale,<br />

827


che in un contesto piccolo come il nostro contano pure; il non potere scegliere chi si prenderà cura di loro mette<br />

in difficoltà gli anziani, devono essere nel bisogno davvero <strong>per</strong> aprirsi a questo intervento. Certo, se restano a<br />

casa loro e ospitano loro <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> è più semplice, si sentono più sicuri nel loro ambiente, mantengono i contatti<br />

con il loro contesto. Ma non è nemmeno facile aprire <strong>la</strong> propria casa ad estranei, vedere le proprie cose, o quelle<br />

del<strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong>, utilizzate da altra gente. Per quelli che non hanno problemi di salute, sempre meglio che<br />

andare in un ricovero. Se hanno paura <strong>per</strong> <strong>la</strong> salute preferiscono un posto dove c‟è l‟assistenza medica, anche<br />

minima.<br />

Non è semplice il su<strong>per</strong>amento di retaggi culturali, legati a famiglie di sangue, anche se c‟è sempre stata<br />

solidarietà tra vicini e nel paese, era sempre legato al<strong>la</strong> stessa condizione sociale, mentre in questo caso potrebbe<br />

esserci distanza sociale tra anziani e famiglie affidatarie difficile da gestire. C‟è da costruire innanzi tutto <strong>la</strong><br />

fiducia tra cittadini.<br />

D: Sono stati ottenuti risultati “indiretti” con l’intervento?<br />

R: In un certo senso si, nel senso che con un affidamento anziani così strutturato si evitano le<br />

istituzionalizzazioni dell‟anziano con un notevole risparmio <strong>per</strong> i Comuni sul pagamento delle rette a fronte di<br />

un contributo di affidamento alle famiglie. Si s<strong>per</strong>a che comporti un al<strong>la</strong>rgamento delle re<strong>la</strong>zioni comunitarie e<br />

che si creino anche gruppi di famiglie affidatarie e anziani affidati che possano fare rete tra loro e affrontare<br />

insieme questa es<strong>per</strong>ienza.<br />

D: Sono stati realizzati gli obiettivi?<br />

R: Si, <strong>per</strong> il momento e <strong>per</strong> il nostro territorio comunale possiamo ritenere di si. resta da vedere come andrà<br />

avanti e che eco avrà nel distretto. Non è semplice pensare ad un al<strong>la</strong>rgamento del<strong>la</strong> iniziativa al di fuori del<br />

nostro contesto, qui c‟era una rete già stabile e pronta, altrove si dovrebbe iniziare da capo in base alle condizioni<br />

di partenza degli altri comuni<br />

D: Esistono forme di monitoraggio dei risultati? Viene effettuata una valutazione <strong>per</strong>iodica e con quali<br />

strumenti?<br />

R: Si. Viene effettuata una valutazione <strong>per</strong>iodica che ci consente eventualmente di procedere agli aggiustamenti<br />

in itinere. Gli strumenti sono gli indicatori di efficacia (rapporto costo/efficacia), rapporto e corrispondenza tra<br />

ciò che si programmato e l‟attività effettivamente erogata (stato di implementazione degli interventi attraverso<br />

colloqui, visite domiciliari, re<strong>la</strong>zioni e raggiungimento dei destinatari), qualità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>formance, <strong>la</strong> ricaduta del<br />

raggiungimento degli obiettivi con indicatori che rilevano <strong>la</strong> realizzazione dei bisogni/obiettivi/diritti sociali<br />

(rapporto tra il numero delle richieste tra anziani e famiglie e <strong>la</strong> diminuzione del numero dei ricoveri o delle<br />

richieste di ricovero in strutture <strong>per</strong> anziani).<br />

D: Quale l’impatto nel quartiere, nel territorio?<br />

R: Ancora un po‟ di diffidenza, curiosità, lente a<strong>per</strong>ture. Stiamo proponendo un modo di migliorare <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita a più livelli, degli individui, delle famiglie ma dobbiamo dare il tempo al<strong>la</strong> comunità <strong>per</strong>ché ne<br />

comprenda i vantaggi. Il fatto che le famiglie affidatarie siano <strong>per</strong> lo più bisognose è come se rallentasse il vero<br />

cambio culturale, <strong>la</strong> motivazione dello stato di necessità un po‟ limita <strong>la</strong> diffusione di una idea diversa di<br />

responsabilità di tutta <strong>la</strong> comunità delle categorie più fragili. Resta il fatto <strong>per</strong>ò che almeno abbiamo cercato di<br />

offrire una soluzione re<strong>la</strong>zionale, più che assistenziale, e di coprire il bisogni di viva in comune non solo quello<br />

materiale di aiuto <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa o <strong>per</strong> <strong>la</strong> spesa.<br />

Ci auguriamo che questo apra a tante altre cose nuove.<br />

D: Futuro: cosa manca al progetto e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere ai bisogni delle<br />

famiglie?<br />

R: Incentivarlo. L‟analisi sociale ci <strong>per</strong>mette di osservare una società in continua trasformazione in cui i vecchi<br />

modi di o<strong>per</strong>are non possono più essere pienamente affidabili. Occorre trovare nuove forme di coinvolgimento<br />

sociale, economico e partecipativo. È necessario fare i conti con le realtà economiche <strong>per</strong>ché le progettazioni e le<br />

loro realizzazioni possano essere effettivamente agenti ed o<strong>per</strong>anti.<br />

Occorre una maggiore incidenza sull‟abbattimento del disagio sociale che va programmata a monte e che con il<br />

trascorrere del tempo può provocare l‟effetto positivo del<strong>la</strong> realizzazione degli obiettivi predisposti (a volte è<br />

necessario investire su azioni di tipo propedeutico). Una cosa è ancora opportuno sottolineare e cioè <strong>la</strong> necessità<br />

del <strong>la</strong>voro condiviso e del<strong>la</strong> modernizzazione delle attività sociali.<br />

La fatica che si incontra spesso nelle innovazioni è legata proprio al<strong>la</strong> mancanza di una preparazione o di un<br />

aggiornamento degli addetti ai <strong>la</strong>vori, che non riescono a vedere oltre quello che già sanno e fanno.<br />

Non sarebbe male quindi aggiungere progetti che prevedano <strong>la</strong> continua formazione degli o<strong>per</strong>atori che molto<br />

spesso sono legati a vecchi schemi individualistici e possono rappresentare un ostacolo. Il sociale, i problemi<br />

del<strong>la</strong> gente sono sempre diversi e in evoluzione ma spesso non tutti riescono a seguirli adeguando le risposte.<br />

828


3.3.2.2. Trascrizione intervista all‟o<strong>per</strong>atore - assistente sociale, ACSVT2<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio ecc in cui lei o<strong>per</strong>a.<br />

R: Quello di cui stiamo par<strong>la</strong>ndo è un progetto di tipo s<strong>per</strong>imentale, ed i suoi punti di forza sono senza dubbio<br />

l‟innovazione e <strong>la</strong> replicabilità : nello specifico costituisce una alternativa al ricovero <strong>per</strong> gli anziani soli o <strong>per</strong><br />

quelli che non possono essere adeguatamente assistiti in ambito familiare, che consente loro di rimanere il più a<br />

lungo possibile all‟interno del loro domicilio e del loro contesto sociale di appartenenza, ma questo è solo un<br />

aspetto del progetto. È una prospettiva terrificante <strong>per</strong> un anziano l‟idea di <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> sua casa, il suo mondo di<br />

ricordi, di passare il resto del<strong>la</strong> vita in un luogo estraneo, dove si sente ancora di più <strong>la</strong> mancanza del<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong><br />

<strong>per</strong>ché si <strong>per</strong>dono a che i punto di riferimento con le proprie cose e con i ricordi che sono legati a queste.<br />

L‟altro aspetto importante è costituito dal<strong>la</strong> possibilità di assistere economicamente <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> o il singolo che si<br />

rende disponibile ad accogliere in affidamento un anziano, e che è stato valutato idoneo dal servizio sociale,<br />

questo consente all‟Amministrazione comunale da un <strong>la</strong>to di evitare le istituzionalizzazioni, dall‟altro di<br />

sostenere economicamente nuclei familiari con situazioni economiche precarie ma risorse affettive e <strong>per</strong>sonali<br />

tali da prendersi cura di anziani soli, non solo dei loro bisogni fisici ma soprattutto di quelli affettivi e re<strong>la</strong>zionali,<br />

con un‟ottimizzazione delle risorse non indifferente soprattutto in un <strong>per</strong>iodo di crisi.<br />

Tante coppie giovani sono oggi messe in grave difficoltà dal<strong>la</strong> disoccupazione del<strong>la</strong> nostra zona, non sono in<br />

condizione di mantenersi e di avere un alloggio adeguato <strong>per</strong> una vita in <strong>famiglia</strong>, si adattano in condizioni molto<br />

precarie e anche <strong>la</strong> stabilità delle re<strong>la</strong>zioni familiari ne risente. La insicurezza pesa a tanti livelli sulle famiglie<br />

prive di mezzi, le rende fragili, già <strong>per</strong> il semplice fatto di non avere una casa, lo sa che problemi ci sono con le<br />

case popo<strong>la</strong>ri, tempi e liste lunghissime, non dovrebbe sposarsi più nessuno, nessuno può pensare di fare<br />

<strong>famiglia</strong>. Tanti giovani vanno via, si vede anche <strong>per</strong> questo che gli anziani sono soli , quanti hanno i figli fuori,<br />

ma anche quelli che restano che vita fanno sempre precari, anche noi al Comune abbiamo <strong>la</strong> maggior parte del<br />

<strong>per</strong>sonale precario, anche nel servizio anziani e dire che è gente altamente formata e da almeno dieci anni, forse<br />

di più, <strong>la</strong>vora qui con noi.<br />

In più penso che sia stato importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra amministrazione il fatto che i progetti non abbiano costituito<br />

un aggravio del<strong>la</strong> situazione già pesante dal punto di vista economico, ma che anzi le cose sono state pensate <strong>per</strong><br />

ottimizzare le risorse disponibili, e mettere in rete le risorse esistenti, invece che spendere <strong>per</strong> interventi<br />

assistenziali iso<strong>la</strong>ti. Il fatto di condividere tra i vari uffici ha <strong>per</strong>messo anche di evitare sovrapposizioni delega<br />

delle responsabilità, che spesso nei servizi si creano <strong>per</strong>ché gli utenti vanno da un ufficio all‟altro a cercare aiuti<br />

e spesso (settore assistenza economica, settore minori o anziani) dando invece al<strong>la</strong> gente <strong>la</strong> responsabilità<br />

dell‟essere reciprocamente utili e solidali.<br />

Da un punto di vista culturale, stiamo notando che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> di appoggio incontra meno resistenze rispetto<br />

all‟affidamento vero e proprio e al<strong>la</strong> coabitazione, credo <strong>per</strong>ché richiama una tradizione di legami di solidarietà e<br />

di sostegno tra vicini di casa, tra gente che si conosce ed è accomunata da tanti problemi, da noi sempre <strong>la</strong><br />

comunità è stata come una specie di <strong>famiglia</strong> di riferimento, nel bene e nel male, e questo forse oggi sta aiutando<br />

a fare accettare questa proposta.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Sicuramente.<br />

D: Che ruolo svolge in questo servizio?<br />

R: Quello dell‟Assistente Sociale<br />

D: Quali sono i suoi compiti?<br />

R: Individuare ed utilizzare le risorse più adeguate in risposta ai bisogni diversi ed al<strong>la</strong> soggettività di ogni<br />

singolo individuo; conoscere e mantenere i contatti fra gli anziani che necessitano aiuto e le famiglie disponibili<br />

all‟affidamento; stimo<strong>la</strong>re l‟instaurarsi di una re<strong>la</strong>zione positiva e funzionale fra affidatario e affidato finalizzata<br />

al<strong>la</strong> nascita di un contesto che serva a scongiurare situazioni di iso<strong>la</strong>mento.<br />

D: Quali le azioni concrete che svolge?<br />

R: Io mi occupo dei colloqui, sia individuali, che familiari e di gruppo, finalizzati al<strong>la</strong> diretta conoscenza degli<br />

individui, del<strong>la</strong> loro disponibilità e delle loro difficoltà; curo pure l‟individuazione e abbinamento fra affidatari e<br />

affidati, che è <strong>la</strong> parte più delicata di questo nostro servizio, e poi quando l‟affido è avviato, controllo e verifico<br />

l‟andamento dell‟affidamento , i modi in cui iniziano a stare insieme, le difficoltà iniziali e quelle che possono<br />

sorgere anche dopo, se interviene qualche imprevisto oppure se cambiano le condizioni di salute o se si verifica<br />

qualche evento che modifica <strong>la</strong> situazione delle famiglie affidatarie.<br />

D: A favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)?<br />

R: Degli anziani affidati e delle famiglie o singoli affidatari.<br />

829


D: Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire in questo servizio?<br />

R: In sintesi potrei dire che l‟obiettivo principale è il miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita degli anziani, <strong>per</strong>ché<br />

è chiaro che <strong>la</strong> solitudine deprime le <strong>per</strong>sone e li porta ad uno stato di abbrutimento, aggrava i problemi dell‟età,<br />

diventa un problema anche e soprattutto affettivo, psicologico.<br />

L‟inserimento degli anziani rimasti soli in contesti familiari attivi vediamo che <strong>per</strong> loro è molto stimo<strong>la</strong>nte. Li<br />

riporta al<strong>la</strong> normalità del<strong>la</strong> vita, li spinge a trovare risorse dentro di loro <strong>per</strong> convivere e <strong>per</strong> essere in re<strong>la</strong>zione<br />

con gli altri. Non è certo un caso il fatto che aumenta anche <strong>la</strong> loro partecipazione al<strong>la</strong> vita sociale soprattutto da<br />

un punto di vista affettivo e re<strong>la</strong>zionale.<br />

Lasciarsi alle spalle il terrore dell‟istituzionalizzazione e restare a casa propria li incoraggia anche a tornare a<br />

prendersi cura di chi li circonda, non solo a farsi assistere; il fatto che non hanno più paura di essere soli li spinge<br />

a dar loro sicurezza fisica e benessere, recu<strong>per</strong>ano autonomia e autostima.<br />

D‟altra parte anche le famiglie affidatarie sembrano rispondere bene, il fatto di essere sostenute economicamente<br />

rende i nuclei familiari o singoli più sereni e questo anche li rende più disponibili a prendersi cura di una fascia<br />

di popo<strong>la</strong>zione in condizione di fragilità non solo <strong>per</strong> interesse ma anche <strong>per</strong>ché fanno es<strong>per</strong>ienza di una<br />

re<strong>la</strong>zione di reciprocità, di solidarietà, dove famiglie e anziani sono al<strong>la</strong> pari, entrambi hanno un bisogno e<br />

entrambi hanno qualcosa da dare a chi li aiuta a rispondere a quel bisogno.<br />

D: Quale era a suo parere il punto di partenza?<br />

R: L‟istituzionalizzazione delle <strong>per</strong>sone anziane sole (e questo nel<strong>la</strong> migliore delle ipotesi), se non <strong>la</strong> vita in<br />

solitudine a volte in condizione di degrado.<br />

Gli anziani, quando <strong>per</strong>dono <strong>la</strong> capacità di essere autonomi, non hanno molte scelte. Tra l‟altro, anche se hanno<br />

figli, non è detto che questi siano in condizione di accudirli, se hanno <strong>famiglia</strong> numerosa, se <strong>la</strong>vorano, se hanno<br />

case piccole, non parliamo poi se vivono lontano e li sentono solo <strong>per</strong> telefono. In più adesso <strong>la</strong> mentalità è<br />

cambiata, prima si dava <strong>per</strong> scontato che i genitori venissero accuditi dai figli, c‟era anche un sistema sociale che<br />

giudicava male chi non lo faceva e poi si sentivano tutti in obbligo di farlo. A poco a poco invece le cose sono<br />

cambiate al punto che gli anziani nascondono ai figli <strong>la</strong> loro condizione <strong>per</strong> non essere di peso, non vogliono<br />

disturbarli.<br />

D: Quale il punto a cui siete arrivati?<br />

R: Io direi innanzi tutto ad una diversa impostazione dei servizi rivolti agli anziani. Questo servizio, anche copre<br />

ancora pochi casi ed è all‟inizio, può essere importante <strong>per</strong> cambiare una mentalità. Per non dare <strong>per</strong> scontato<br />

che chi ha problemi può chiedere solo risorse economiche, <strong>per</strong> fare vedere che i sussidi servono non solo <strong>per</strong> fare<br />

andare avanti chi ha problemi ma anche <strong>per</strong> dare a tutti <strong>la</strong> possibilità di essere non solo utente ma anche risorsa.<br />

Penso che ora ci sia una maggiore fiducia nell‟offerta pubblica di servizi al<strong>la</strong> domiciliarietà, gli anziani sentono<br />

che oltre ai bisogni materiali stiamo cercando di dare altre risposte, e che non ci facciamo fermare dalle poche<br />

risorse di cui disponiamo.<br />

D: Quali elementi l’hanno facilitata nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

R: Una attenta analisi del contesto, un‟efficace <strong>la</strong>voro di equipe, l‟instaurare una re<strong>la</strong>zione di fiducia con gli<br />

utenti, <strong>la</strong> disponibilità di tutti gli attori coinvolti a procedere “<strong>per</strong> tentativi ed errori” ed avere <strong>la</strong> possibilità di<br />

correggere questi ultimi “lungo <strong>la</strong> strada”. Il fatto di avere condiviso le fatiche con colleghi che credevano in<br />

questo <strong>per</strong>corso e formata <strong>per</strong> l‟approccio e l‟aggancio dell‟utente nel<strong>la</strong> costruzione di <strong>per</strong>corsi positivi e di<br />

fiducia.<br />

D: Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie?<br />

R: Dai colleghi del mio servizio, da quelli dei Servizi ASP coinvolti, e dalle stesse famiglie. Potrei dire anche<br />

dagli stessi anziani e dalle famiglie che si impegnano con noi in un <strong>per</strong>corso ancora molto da scoprire.<br />

D: Quali ha sentito come un ostacolo?<br />

R: Le lungaggini burocratiche e le naturali invidie e gelosie che a volte, inevitabilmente, nascono fra gli<br />

o<strong>per</strong>atori. Capita sempre, quando si iniziano <strong>per</strong>corsi nuovi, ma altrettanto sempre dispiace molto. Come se chi<br />

non sa pensare a cose nuove non volesse che le pensino altri.<br />

D: Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta?<br />

R: Un grazie sincero e spontaneo da un anziano che davvero si sentiva soddisfatto di quello che avevamo fatto<br />

insieme.<br />

830


D: Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi (innovatività)?<br />

R: La tipologia del servizio stesso è innovativa <strong>per</strong>ché investe varie fasce sociali, accomunate prevalentemente<br />

dai bisogni che nascono dal<strong>la</strong> solitudine . Direi in ogni caso il fatto che si stia riuscendo a su<strong>per</strong>are le resistenze<br />

culturali iniziali e che sembra sempre più evidente l‟opportunità costituita da questo servizio.<br />

D: Cosa bisognerebbe fare, che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse (umane, economiche, di<br />

tempo: specificare)?<br />

R: Incentivare <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza dell‟individuo presso il proprio domicilio, anche con dispositivi domotici ed<br />

assistenza domiciliare integrata. Aumentare le risorse finanziare <strong>per</strong> avere più o<strong>per</strong>atori e più tempo a<br />

disposizione e potere ampliare il numero degli affidi.<br />

D: Efficacia. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro?<br />

R: Al momento ci sono alcuni abbinamenti che stanno funzionando bene, e questa è una grande soddisfazione.<br />

L‟avere incontrato anziani in situazioni di disagio tale da costringerci in un certo senso a pensare altre soluzioni,<br />

che non potevano essere assistiti dal SAD e quindi si è fatta una progettazione paralle<strong>la</strong> e questo ha consentito<br />

inizialmente ad alcuni anziani di essere aiutati da famiglie d‟appoggio e poi essere riusciti a far approvare il<br />

servizio affido.<br />

D: Quali benefici pensa che gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento?<br />

R: Attenzioni, accudimento, cura (l‟anziana) sostegno economico (<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>).<br />

D: Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell’intervento (caregiver naturali)?<br />

R: A seconda dei casi a volte è stato necessario attivare le reti familiari (quando queste erano presenti) o anche<br />

quelle sanitarie o il Giudice Tute<strong>la</strong>re. I figli, quando esistono, non è che non vogliano occuparsi dei genitori, ma<br />

se stanno lontano e hanno problemi economici tante volte non riescono proprio a essere concretamente presenti<br />

<strong>per</strong> cui se facciamo una proposta di abbinamento dobbiamo anche metterci in contatto e <strong>la</strong>vorare con loro <strong>per</strong>ché<br />

capiscano e sostengano il genitore a distanza in questa es<strong>per</strong>ienza, non possiamo <strong>per</strong>metterci che <strong>la</strong> vivano male<br />

sarebbe destinare tutto al fallimento.<br />

D: Ritiene che sia aumentato il senso di “autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati<br />

valorizzati? Che si siano sentiti protagonisti dell’intervento (effetto empowerment)?<br />

R: Inevitabilmente! Sentirsi protagonisti del<strong>la</strong> propria esistenza genera degli effetti di valorizzazione<br />

dell‟individuo molto importanti, e non bisogna dimenticare che lo stesso avviene spesso anche negli affidatari .<br />

Si può rilevare un primo risultato già nel fatto che, dopo <strong>la</strong> prima fase di adattamento, gli anziani riprendono a<br />

rendersi conto delle proprie capacità, non importa se molto spesso residue. La cosa più evidente è <strong>la</strong> ripresa di<br />

comportamenti che hanno delle nuove finalità grazie al<strong>la</strong> convivenza con altre <strong>per</strong>sone.<br />

D: Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

R: Il servizio è ben pubblicizzato, ed i nostri o<strong>per</strong>atori sostengono ed aiutano le famiglie anche nelle procedure<br />

burocratiche. Non ci sono quindi ostacoli al <strong>per</strong>corsi di richiesta, semmai c‟è una attenta selezione delle famiglie,<br />

degli anziani, insomma degli abbinamenti, ma questo non è <strong>per</strong> chiudere il servizio, ma <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> sua<br />

efficacia. In fondo non ci sono tanti anziani che fanno domanda, siamo noi <strong>per</strong> lo più, quando si aggrava<br />

qualcuno che è seguito dall‟assistenza domiciliare, iniziamo un <strong>per</strong>corso di preparazione dell‟anziano <strong>per</strong> vedere<br />

se questa possibilità <strong>per</strong> lui può andare e se non ha altre alternative, e si inizia il <strong>la</strong>voro.<br />

Non essendo un servizio antico, alcuni ancora non ci pensano da soli.<br />

D: Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Si, è una es<strong>per</strong>ienza positiva. Stiamo s<strong>per</strong>imentando il <strong>la</strong>voro in un team a strutturazione orizzontale con ruoli,<br />

funzioni e competenze ben definite, condizione questa che <strong>per</strong>mette a ciascuno di svolgere il proprio <strong>la</strong>voro<br />

senza inopportune ingerenze. Anche <strong>per</strong> noi che o<strong>per</strong>iamo è una cosa importante potere contare su un‟equipe che<br />

<strong>la</strong>vora con ruoli e competenze diverse in modo contemporaneo e che riesce a dare risposte, modificando<br />

l‟intervento, quando vi sono momenti di difficoltà e avendo come obiettivo fondamentale l‟individuo, penso sia<br />

davvero importante il fatto che nel tempo l‟equipe si è amalgamata sempre di più e siamo in sintonia sugli<br />

obiettivi.<br />

D: Soddisfazione. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché?<br />

R: Mi ritengo soddisfatta di <strong>la</strong>vorare in questo servizio <strong>per</strong>ché mi ha <strong>per</strong>messo di intessere re<strong>la</strong>zioni positive, sia<br />

nell‟ambito degli altri o<strong>per</strong>atori, sia con gli utenti. In più vedo che attorno al servizio si va diffondendo interesse<br />

831


e anche rispetto, si <strong>per</strong>ché è un servizio che entra negli ambiti più profondi vissuti dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona anziana e li aiuta<br />

a condividere con le famiglie affidatarie il quotidiano attraverso <strong>la</strong> costruzione di un rapporto di fiducia.<br />

D: Lei pensa che gli utenti o l’utente del caso specifico di cui mi raccontava sia/no contento/i del suo<br />

<strong>la</strong>voro? Perché?<br />

R: S<strong>per</strong>o di si, d‟altra parte i risultati concreti li abbiamo toccati con mano alcuni anziani hanno instaurato una<br />

re<strong>la</strong>zione di fiducia piena con i loro affidatari, e gli affidatari, oltre al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione positiva con <strong>la</strong> nuova “nonna”,<br />

hanno ricevuto e stanno ricevendo un compenso economico <strong>per</strong> il loro <strong>la</strong>voro.<br />

D: Futuro. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: S<strong>per</strong>o positivamente <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> nostra amministrazione è molto attenta rispetto alle esigenze delle <strong>per</strong>sone<br />

anziane e dei disabili. Molto dipende dal<strong>la</strong> quantità e dal tipo di finanziamenti che l‟Amministrazione Comunale<br />

riuscirà ad investire sul servizio: dopo i risultati ottenuti è inutile nascondere che <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza è quel<strong>la</strong> di vedere<br />

un progetto s<strong>per</strong>imentale diventare un servizio duraturo e continuo in favore del<strong>la</strong> cittadinanza.<br />

3.3.2.3. Trascrizione intervista all‟o<strong>per</strong>atore neuro-psicomotricista, ACSVT3<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio ecc in cui lei o<strong>per</strong>a:<br />

R: Il mio impegno in questo servizio risale proprio alle prime s<strong>per</strong>imentazioni e precedentemente ero sempre<br />

impegnata nel<strong>la</strong> assistenza domiciliare <strong>per</strong> cui ho partecipato all‟analisi del bisogno e al<strong>la</strong> riflessione con le<br />

colleghe su quali risposte dare agli utenti. Questo già mi pare un elemento positivo, il fatto che non ci si è mai<br />

fermati a quello che già c‟era o si faceva e si è sempre ascoltato il bisogno, man mano che cambiava.<br />

Un‟altra cosa importante è stata a mio parere l‟attenzione costante al<strong>la</strong> contestualizzazione del<strong>la</strong> problematica<br />

degli anziani e al<strong>la</strong> possibile risposta, rispettando il contesto culturale, le abitudini, le mentalità degli anziani,<br />

senza creare loro traumi, ma aggiungendo proposte <strong>per</strong> il loro benessere, come è stato <strong>per</strong> il taxi sociale che li ha<br />

aiutati molto a risentirsi <strong>per</strong>sone normali e a fare gruppetti tra loro <strong>per</strong> andare insieme a fare <strong>la</strong> spesa e a sbrigare<br />

le cose <strong>per</strong> uffici. Abbiamo condiviso <strong>la</strong> programmazione, dando voce sia al punto di vista degli o<strong>per</strong>atori che<br />

degli utenti.<br />

Anche adesso seguiamo le famiglie affidatarie o di appoggio in modo tale che questa es<strong>per</strong>ienza sia <strong>per</strong> loro<br />

positiva dal punto di vista materiale, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle re<strong>la</strong>zioni, del non iso<strong>la</strong>mento<br />

degli anziani, del<strong>la</strong> non istituzionalizzazione, del sentire intorno a loro una presenza attenta e costante, che nei<br />

fatti vediamo che porta anche a re<strong>la</strong>zioni affettive, nel tempo, non è un freddo legame di interesse.<br />

Ricordo che già nell‟assistenza domiciliare si vede che è molto importante <strong>per</strong> loro il nostro intervento, Succede<br />

che il momento in cui arrivo io o l‟assistente domiciliare è soprattutto il momento <strong>per</strong> loro <strong>per</strong> uscire dal<strong>la</strong><br />

solitudine, tante volte accade di stare lì a par<strong>la</strong>re e basta, l‟anziano non vuole essere aiutato, ma vuole essere<br />

ascoltato, e questo già lo riattiva anche fisicamente, se c‟è qualcuno <strong>per</strong> casa subito pensano a preparare caffè, a<br />

muoversi <strong>per</strong> sistemarsi e cose del genere, si mettono in funzione se c‟è qualcuno a cui importa. Anche se non si<br />

possono muovere in ogni caso si sentono più vivi, reagiscono meglio.<br />

A maggior ragione se hanno in casa altra gente <strong>per</strong> loro è un modo di sentirsi di nuovo vivi e anche se certe volte<br />

discutono, è come nelle famiglie normali, già avere con chi discutere li fa cambiare atteggiamento.<br />

Il problema è raggiungerne un numero maggiore, in effetti. Ci sono casi di anziani che hanno figli, ma che non<br />

possono occuparsi di loro e non hanno nemmeno un sostegno di informazioni dal medico di <strong>famiglia</strong>, non<br />

conoscono nemmeno i loro stessi diritti e i servizi che offriamo, eppure sono famiglie che hanno bisogno di<br />

sostegno, che si dia loro sollievo dal peso di tutto il carico di cura che cade su di loro.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Assolutamente sì.<br />

D: Che ruolo svolge in questo servizio?<br />

R: Sono <strong>la</strong> neuro-psicomotricista.<br />

D: Quali sono i suoi compiti? Quali le azioni concrete che svolge?<br />

R: Mi occupo del potenziamento delle capacità residue attraverso l‟aspetto psicologico (ricordo,<br />

contestualizzazione, desiderio di progettazione), partecipo alle attività di valutazione e di abbinamento. Offro<br />

anche il supporto psicologico <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re azioni positive partendo dal<strong>la</strong> memoria all‟attualizzazione temporale<br />

dell‟intervento (verbalizzazione, <strong>la</strong>voro sull‟immagine corporea, attività di riabilitazione neuro-motoria). Tutto<br />

questo nel rispetto del<strong>la</strong> situazione socio-ambientale dello stesso e nel rispetto delle dinamiche familiari.<br />

Prepariamo delle schede di valutazione degli anziani che ci servono anche <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro dal fare con i figli che<br />

832


non vivono con loro e che stanno lontano, <strong>per</strong> informarli delle condizioni dei genitori, cosi si rendono conto e <strong>per</strong><br />

renderli consapevoli del tipo di scelta che si sta facendo <strong>per</strong> i genitori.<br />

Si col<strong>la</strong>bora con le famiglie e con gli anziani soli. Loro in partico<strong>la</strong>re spesso si chiudono e si bloccano anche<br />

fisicamente <strong>per</strong>ché soffrono <strong>la</strong> solitudine, si deprimono mentalmente e si indeboliscono fisicamente <strong>per</strong>ché non<br />

hanno nessuno o soli <strong>per</strong> scelta o soli <strong>per</strong>ché nessuno si prendeva cura di loro.<br />

Quando vengono fatti gli abbinamenti, mi occupo anche, insieme all‟equipe, di valutare il livello di<br />

autosufficienza dell‟anziano, <strong>per</strong> valutare le forme migliori di affido e gli accordi con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria.<br />

D: A favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)?<br />

R: Normalmente anziani o disabili adulti con partico<strong>la</strong>ri patologie gravi, che presentano anche difficoltà legate<br />

all‟iso<strong>la</strong>mento e al<strong>la</strong> mancanza di re<strong>la</strong>zioni, il cui disagio quindi ha una forte componente emotiva. Ma<br />

indirettamente è un modo <strong>per</strong> promuovere un modo diverso di vivere <strong>la</strong> condizione di disagio non solo<br />

dell‟utente in genere ma anche dei contesti familiari.<br />

D: Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire in questo servizio?<br />

R: Il miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita degli utenti coinvolti, il poter dare un servizio a più utenti senza<br />

concentrare i pochi fondi del Comune su un numero ristretto di casi e <strong>la</strong>sciare in graduatoria senza nessuna<br />

risposta tanti altri.<br />

D: Quale era a suo parere il punto di partenza?<br />

R: Un contesto di <strong>per</strong>sone anziane che non conoscevano i servizi offerti, che non avevano il giusto grado di<br />

fiducia nel servizio offerto dal pubblico (intesa come cosa pubblica), che si rivolgevano soltanto all‟ambito<br />

familiare <strong>la</strong>ddove esisteva e che era piuttosto disorientato nel chiedere aiuto.<br />

In più, un contesto con gravi difficoltà sociali legate al<strong>la</strong> disoccupazione, spesso i figli disoccupati se non vanno<br />

via vivono con <strong>la</strong> pensione degli anziani (soprattutto se riescono ad avere l‟indennità di accompagnamento) ma è<br />

un sistema che blocca entrambi <strong>per</strong>ché non possono prendere badanti o aiuti <strong>per</strong> <strong>la</strong> notte e come fanno a cercare<br />

<strong>la</strong>voro? E consideri che <strong>la</strong> maggior parte dei farmaci di cui hanno bisogno è di fascia A … Per questo ad un certo<br />

punto le famiglie dis<strong>per</strong>ate chiedono il ricovero ma all‟anno un anziano ricoverato costa al Comune € . e in più<br />

sa quanto costa dare i contributi alle famiglie con problemi economici? Il Comune non poteva reggere questo<br />

carico.<br />

D: Quale il punto a cui siete arrivati?<br />

R: Rapporto diretto con gli anziani coinvolti e con le famiglie; giusto grado di conoscenza e soprattutto<br />

<strong>per</strong>cezione del tipo di intervento proposto; contratto sociale; attività educativa sul<strong>la</strong> tipologia di intervento e<br />

formazione continua degli o<strong>per</strong>atori coinvolti.<br />

D: Quali elementi l’hanno facilitata nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

R: Una col<strong>la</strong>borazione d‟equipe e <strong>la</strong> flessibilità attraverso un confronto continuo e <strong>la</strong> possibilità di modificare in<br />

itinere i punti di criticità osservati sui singoli fruitori. Il taglio del servizio del Comune è stato quello<br />

dell‟educazione degli utenti attraverso una costante valutazione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione o<strong>per</strong>atore utente.<br />

D: Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie?<br />

R: Servizio Sociale Professionale, o<strong>per</strong>atori, famiglie.<br />

D: Quali ha sentito come un ostacolo?<br />

R: Difficoltà burocratiche e a volte <strong>la</strong> ristrettezza culturale. A volte si incontrano difficoltà con i servizi<br />

dell‟ASP. Capita di incontrare <strong>per</strong>sone con pregiudizi o che non hanno effettivamente compreso il valore ed il<br />

significato degli interventi e quindi si presentano ostili. È stato anche importante fare cogliere al<strong>la</strong> gente <strong>la</strong><br />

differenza tra quelli che sono obbligati <strong>per</strong> legge secondo l‟art. del codice civile al<strong>la</strong> cura dell‟anziano che quindi<br />

non avrebbero potuto ricevere il sussidio come affidatari e gli altri parenti o <strong>per</strong>sone non conosciute che invece<br />

possono dare <strong>la</strong> loro disponibilità. I parametri sono gli stessi dell‟affido dei minori, ma sa, ancora non c‟è una<br />

informazione diffusa su questo. Come le ho detto, tanti figli oggi sono costretti a vivere del<strong>la</strong> pensione dei<br />

genitori, ma non <strong>per</strong> questo sono in condizione di prendersi cura di loro <strong>per</strong> cui dovevamo evitare che questo<br />

fosse un altro modo del genere di tamponare altri problemi.<br />

D: Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta?<br />

R: Il raggiungimento del benessere delle <strong>per</strong>sone con cui stiamo <strong>la</strong>vorando e il vedere come passo passo cambia<br />

<strong>la</strong> loro quotidianità. Il fatto che diventa normale quello che prima era impensabile, vedere queste nuove famiglie<br />

che iniziano ad amalgamarsi.<br />

833


D: Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi (innovatività)?<br />

R: Mah, io credo che di <strong>per</strong> sé questo servizio sia innovativo proprio <strong>per</strong>ché propone al<strong>la</strong> gente di mettersi<br />

insieme e condividere quello che hanno, di darsi una mano, di non pensare che se non hanno risorse familiari<br />

sono soli, che anche altre <strong>per</strong>sone, <strong>la</strong> stessa comunità è una risorsa, loro diventano una risorsa…<br />

D: Cosa bisognerebbe fare, che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse (umane, economiche, di<br />

tempo: specificare)?<br />

R: Incentivare gli investimenti nel<strong>la</strong> domiciliarietà <strong>per</strong> preservare l‟individuo dall‟istituzionalizzazione e<br />

dall‟allontanamento del proprio contesto socio-ambientale.<br />

D: Efficacia. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro?<br />

R: Inserimento di un anziano in una <strong>famiglia</strong> d‟appoggio con problemi economici.<br />

D: Quali benefici pensa che gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento?<br />

R: Miglioramento del<strong>la</strong> propria qualità del<strong>la</strong> vita e soprattutto il non sentirsi più senza obiettivi.<br />

D: Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell’intervento (caregiver naturali)?<br />

R: A seconda del<strong>la</strong> casistica, è stato necessario attivare oltre le reti familiari anche quelle di supporto sanitario e<br />

in alcuni casi di tipo tute<strong>la</strong>re attraverso l‟Autorità Giudiziaria.<br />

D: Ritiene che sia aumentato il senso di “autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati<br />

valorizzati? Che si siano sentiti protagonisti dell’intervento (effetto empowerment)?<br />

R: Si, tutti i soggetti coinvolti in questo progetto non si limitano a ricevere aiuto ma sono spronati a dare un loro<br />

contributo al<strong>la</strong> vita quotidiana in comune, vengono riattivati, si sentono responsabilizzati e quindi diventano più<br />

partecipi; <strong>la</strong> condivisione li ha valorizzati.<br />

D: Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

R: Facile nell‟espletamento delle pratiche ma difficile <strong>per</strong> trovare l‟abbinamento migliore tra utente e<br />

o<strong>per</strong>atori/famiglie. In ogni caso le segna<strong>la</strong>zioni sui bisogni dell‟anziano arrivano attraverso il servizio SAD è ben<br />

conosciuto sul territorio e diviene spesso anche mezzo <strong>per</strong> avere anche informazioni anche sugli altri servizi<br />

rivolti agli anziani, con cui è collegato come le tessere di un puzzle.<br />

D: Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Solitamente sì. I rapporto sono al<strong>la</strong> pari e di positivo supporto nei momenti di criticità. È molto proficuo<br />

anche il <strong>la</strong>voro di squadra con gli o<strong>per</strong>atori degli altri servizi <strong>per</strong> anziani e non solo, <strong>per</strong>ché anche <strong>la</strong> condivisione<br />

del<strong>la</strong> casistica in termini di col<strong>la</strong>borazione, fiducia e reciprocità ci consente di avere una visione migliore delle<br />

situazioni. Gli utenti spesso chiedono aiuto a più servizi, o a più o<strong>per</strong>atori. È fondamentale non agire mai<br />

separatamente.<br />

D: Soddisfazione. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché?<br />

R: Sì, sono soddisfatta <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> tipologia di utenza mi consente di re<strong>la</strong>zionarmi con le <strong>per</strong>sone che in quanto tale<br />

riescono a trasmettere vissuti, emozioni; ciò mi <strong>per</strong>mette di mettermi in gioco nel tentativo di creare positivi<br />

interventi in favore dell‟utente in condizione di disagio. Mi piace anche il fatto che <strong>la</strong>voro in un servizio<br />

pubblico dove <strong>la</strong> formazione continua ed il supporto del servizio sociale professionale è determinante.<br />

D: Lei pensa che gli utenti o l’utente del caso specifico di cui mi raccontava sia/no contento/i del suo<br />

<strong>la</strong>voro? Perché?<br />

R: La costruzione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con l‟utente <strong>per</strong>mette di entrare nel mondo dell‟altro con il suo <strong>per</strong>messo e<br />

questo sicuramente produce un senso di fiducia nell‟altro tale da su<strong>per</strong>are in tutto od in parte il proprio<br />

benessere.<br />

D: Futuro. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: S<strong>per</strong>o in una crescita costante e positiva e ritengo che da s<strong>per</strong>imentale diventerà ordinario.<br />

3.3.2.4. Trascrizione intervista all‟utente n. 1 (<strong>famiglia</strong> di sostegno), ACSVT4<br />

D: Se pensate al questo progetto sull’affido quali parole vi vengono in mente? Provate a scriverne tre:<br />

R: Aiuto – Pensiero – Non più so<strong>la</strong>.<br />

834


D: Quale è stato l’aspetto più positivo di questa es<strong>per</strong>ienza di <strong>famiglia</strong> di sostegno?<br />

R: Io non lo sapevo che il Comune mi poteva risolvere il mio problema ma l‟Assistente Sociale mi ha garantito<br />

che non mi <strong>la</strong>sciava da so<strong>la</strong>, ed è vero. Io sono nata in una <strong>famiglia</strong> numerosa, ero l‟unica figlia femmina di tanti<br />

maschi, io <strong>per</strong>ò non mi sono sposata, sono rimasta signorina, c‟ho tanti nipoti <strong>per</strong>ò ognuno pensa <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria<br />

casa e <strong>la</strong> propria <strong>famiglia</strong>, ce n‟è uno che ogni tanto mi viene a trovare con sua moglie, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong>vorano tutti e due<br />

e poi ai giovani piace stare con i giovani. Ormai sono tanti anni che c‟ho questi dolori alle ginocchia, mi hanno<br />

o<strong>per</strong>ata già 3 volte. Io cammino, a casa cammino da so<strong>la</strong> certe volte con <strong>la</strong> stampel<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ò non ci riesco più a<br />

fare tante cose. Però mi spavento di uscire da so<strong>la</strong>, dal<strong>la</strong> vicina piano piano ci vado, <strong>per</strong>ò non sapevo più come<br />

fare <strong>la</strong> spesa, andare a messa, andare a farmi i capelli… Io già l‟Assistente Sociale <strong>la</strong> conoscevo <strong>per</strong>ché quando<br />

mi facevo <strong>la</strong> terapia <strong>per</strong> le ginocchia mi mandava a prendere col tassì del Comune e <strong>la</strong> signora che mi veniva a<br />

prendere poi mi accompagnava a casa, e <strong>la</strong> dottoressa ha pensato di aiutarmi anche a casa. Poi mi ha detto che se<br />

accettavo qualcuno che mi veniva ad aiutare a casa, potevo dare una mano d‟aiuto anche a famiglie che avevano<br />

problemi di soldi. Quindi, anche nel mio bisogno, mi sento ancora utile e sono stata d‟accordo.<br />

D: Qual è stata <strong>la</strong> maggiore difficoltà nell’intervento?<br />

R: La signora che viene a casa mia è brava e pulita, certo non è come quando una si fa le cose con le sue mani,<br />

<strong>per</strong>ò c‟è il bisogno … Poi all‟inizio non <strong>la</strong> conoscevo, <strong>per</strong>ò diciamo che è brava, <strong>la</strong> dottoressa mi ha mandato<br />

proprio una brava <strong>per</strong>sona.<br />

D: Pensando al<strong>la</strong> vostra situazione familiare, quali elementi di miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita sono<br />

stati apportati?<br />

R: Riesco ad essere più autonoma <strong>per</strong> i miei problemi di salute, ho sempre qualcuno che mi accompagna dal<br />

dottore e non mi sento completamente so<strong>la</strong>. Poi non c‟è stato bisogno di <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> mia casa, <strong>per</strong>ché io figli non<br />

ne ho, non ho nessuno, e <strong>la</strong> signora viene a casa mia ad aiutarmi.<br />

D: Chi, oltre a voi, è stato coinvolto nell’intervento? (un familiare, un amici)<br />

R: La <strong>famiglia</strong> a cui sono stata affidata, l‟assistente sociale del Comune che ci ha fatto incontrare.<br />

3.3.2.5. Trascrizione intervista al<strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> affidataria + utente n. 3, ACSVT5<br />

D: Se pensate a questa es<strong>per</strong>ienza che state vivendo quali parole vi vengono in mente? Provate a trovarne<br />

tre:<br />

R: (signora affidataria) Aiuto <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> – Solidarietà – Assistenza.<br />

R: (anziana) Fiducia – Rispetto – Bisogno.<br />

D: Quale è stato l’aspetto più positivo di questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

R: (signora affidataria) Io ho trovato chi ha preso in considerazione <strong>la</strong> mia situazione e il mio bisogno. Infatti <strong>la</strong><br />

mia <strong>famiglia</strong> è composta da me, mio marito e due figlie di 10 e dodici anni. Fino a qualche tempo fa mio marito<br />

aveva un <strong>la</strong>voro ed io mi occupavo delle mie figlie e del<strong>la</strong> casa. Improvvisamente l‟impresa di costruzioni in cui<br />

<strong>la</strong>vorava mio marito ha chiuso <strong>per</strong> fallimento e ci siamo trovati in difficoltà, soprattutto <strong>per</strong> i bisogni e le<br />

esigenze delle mie figlie che sono ancora piccole, e poi c‟è pure un affitto da pagare. Mio marito ha cominciato<br />

a cercare un altro <strong>la</strong>voro, e no <strong>per</strong>ché è mio marito, ma si adatta a fare qualsiasi cosa e sa fare uno di tutto; ma è<br />

difficile trovare un <strong>la</strong>voro con una paga anche buona, a volte dicono che è senza es<strong>per</strong>ienza, a volte dicono che è<br />

troppo vecchio <strong>per</strong> essere assunto anche se c‟ha solo 40 anni. Lui poi è uno che si scoraggia subito, si<br />

considerava inutile, un fallito, <strong>la</strong> mattina non si voleva alzare più dal letto, e allora ho capito che gli stava<br />

venendo <strong>la</strong> depressione e il medico gli ha dato delle medicine e ora sta così così. Allora ho cominciato a cercare<br />

qualcosa da fare anche io, e l‟assistente sociale, che già mi conosceva mi ha par<strong>la</strong>to di questo progetto e del fatto<br />

che aiutare un anziano poteva essere un aiuto anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong>.<br />

R: (anziana) Io abito da so<strong>la</strong> in una casa molto grande, che era <strong>la</strong> casa di mio padre e mia madre. Noi eravamo tre<br />

sorelle e due fratelli ma ora sono rimasta so<strong>la</strong>, <strong>la</strong> grande di tutti ora è morta, l‟altra è ma<strong>la</strong>ta e quando posso <strong>la</strong><br />

vado a trovare, gli altri sono lontani, se ne sono andati a stare con i figli, anche i miei figli sono all‟estero, in<br />

Germania, e vengono ogni anno <strong>per</strong> le ferie, ma no tutti e due ogni anno, un anno viene uno e un anno viene<br />

l‟altro <strong>per</strong>ché dicono che qua non si divertono <strong>per</strong> le vacanze e le mie nuore vogliono partire.<br />

Poi con l‟aiuto dell‟assistente sociale e con il consenso dei miei figli, questa <strong>famiglia</strong> è venuta ad abitare a casa<br />

mia. Io non li avrei potuto aiutare economicamente, c‟ho solo <strong>la</strong> pensione delle marche di mio marito ma<br />

l‟assistente sociale mi ha detto che loro non avevano una casa e che il Comune gli avrebbe dato un contributo <strong>per</strong><br />

occuparsi di me.<br />

R: (signora affidataria) Quando ci siamo trasferiti a casa del<strong>la</strong> signora io m‟immaginavo che forse ci dovevano<br />

essere dei problemi, e invece lei ha una casa grande con tanto spazio e c‟è pure un giardino. C‟è tanto <strong>la</strong>voro da<br />

fare ma almeno non abbiamo più il pensiero di pagare l‟affitto ogni mese, le mie figlie hanno tanto spazio anche<br />

<strong>per</strong> giocare e poi al<strong>la</strong> signora ci vogliono bene e <strong>la</strong> chiamano nonna e <strong>la</strong> signora si mette a ridere che è contenta.<br />

835


R: (anziana) Io dai miei figli non ci voglio andare, <strong>la</strong> lingua non <strong>la</strong> so, e se non mi trovo bene poi che faccio me<br />

ne vado al ricovero? Se devo morire voglio morire a casa mia, qua sono nata e qua voglio morire. Però a stare da so<strong>la</strong> mi veniva <strong>la</strong><br />

brava <strong>famiglia</strong>, mi fanno stare bene e mi fa piacere avere dato un tetto anche ai loro figli.<br />

R: (signora affidataria) All‟inizio non ero tanto sicura <strong>per</strong>ché non sapevo cosa ne pensava mio marito, poi c‟ho<br />

ripensato, l‟assistente sociale ci ha fatto conoscere <strong>la</strong> signora e abbiamo telefonato anche ai suoi figli che sono<br />

all‟estero, e poi pure mio marito era d‟accordo.<br />

R: (anziana) Tanti pensieri all‟inizio… e ora invece vede come va. La mia casa è di nuovo viva, mi sembra come<br />

quando io ero picco<strong>la</strong> con mio padre e mia madre e tutte le mie sorelle e fratelli, o quando avevo i figli piccoli;<br />

anche se io sono anziana sento di essere ancora utile. Non sono più so<strong>la</strong> e non devo pensare di andare in qualche<br />

ricovero.<br />

D: Qual è stata <strong>la</strong> maggiore difficoltà nell’intervento?<br />

R: (anziana) Avevo paura di chi poteva entrare a casa mia, se si sarebbero presi cura di me con rispetto o se mi<br />

avrebbero trattato male.<br />

R: (signora affidataria) anche noi eravamo preoccupati, non conoscevamo il carattere del<strong>la</strong> signora e avevo paura<br />

che non andavamo d‟accordo, poi abbiamo cambiato quartiere e non conoscevamo nessuno nemmeno i vicini,<br />

anche se questo quartiere mi piace di più di dove abitavamo prima <strong>per</strong>ché è più in centro, adesso anche <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

è un po‟ più lontana ma questi non sono i problemi veri.<br />

R: (anziana) Al<strong>la</strong> fine questo dimostra che <strong>la</strong> cosa importante è il rispetto. Per me il rispetto è molto importante e<br />

poi l‟Assistente Sociale ci ha fatto fare un <strong>per</strong>iodo di prova e se qualcuno non si trovava bene o c‟era qualcosa<br />

che non andava lo potevamo dire, poi <strong>la</strong> dottoressa viene anche a control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> situazione, mi chiede come va e<br />

se sono contenta. E io sono contenta <strong>per</strong>ché loro sono una brava <strong>famiglia</strong>, le bambine sono educate e mi vogliono<br />

bene e io pure.<br />

D: Pensando al<strong>la</strong> vostra situazione familiare, quali elementi di miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita sono<br />

stati apportati?<br />

R: (anziana) A me pare adesso che ci siano tutti i vantaggi, sono in compagnia, <strong>la</strong> mia casa è pulita e accogliente,<br />

mangio, sono pulita, accudita, riesco ad uscire con l‟aiuto e sono contenta soprattutto che i miei figli sono stati<br />

d‟accordo, certo che se non volevano sarebbe stato un problema...<br />

R: (signora affidataria) <strong>per</strong> me <strong>la</strong> cosa più bel<strong>la</strong> è stata che stiamo tutti bene: abbiamo <strong>la</strong>sciato quel<strong>la</strong> casa che<br />

anche se pagavamo l‟affitto era troppo picco<strong>la</strong> e piena d‟umidità e mia figlia quel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> certe volte aveva<br />

problemi di allergia, ma adesso sta meglio. Le bambine c‟hanno una stanza <strong>per</strong> conto loro, come è di giusto, e<br />

non dormono più nel<strong>la</strong> stanza con noi. Mio marito che adesso sta un po‟ meglio ogni tanto ha trovato da <strong>la</strong>vorare<br />

e quando non <strong>la</strong>vora si occupa del giardino e si tiene impegnato così, ha detto il dottore, non gli viene più <strong>la</strong><br />

depressione. La signora vuole essere sempre accompagnata da me <strong>per</strong> andare a fare <strong>la</strong> spesa, e io poi ci cucino,<br />

<strong>la</strong>vo i piatti, pulisco tutta <strong>la</strong> casa e con i soldi che mi rimangono posso pensare a fare qualcosa <strong>per</strong> le mie figlie.<br />

Sono molto impegnata ma siamo tutti più tranquilli.<br />

D: Chi, oltre a voi, è stato coinvolto in questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

R: (signora affidataria) ci siamo stati noi, <strong>la</strong> signora e i suoi figli, l‟assistente sociale del Comune che ci ha fatto<br />

incontrare. Per il resto è stato un po‟ un inizio strano, ci siamo adattati tutti a poco a poco.<br />

R: (anziana) siamo tutti coinvolti anche i miei figli, questa <strong>famiglia</strong> che vive con me e l‟assistente sociale che<br />

viene a vedere come va, anche i vicini lo sanno (ne ho par<strong>la</strong>to con tutte le mie amiche) sembrava strano all‟inizio<br />

ma ora si stanno tutti abituando. Anche in parrocchia quando vado mi chiedono sempre meno, era una cosa che<br />

suscitava curiosità adesso si stanno abituando, forse se lo dimenticano che non sono <strong>la</strong> mia vera <strong>famiglia</strong> e<br />

diventa normale che stiamo tutti insieme.<br />

3.3.2.6. Trascrizione intervista a membro <strong>famiglia</strong> di sostegno + utente n. 2, ACSVT6<br />

D: Se pensate all’es<strong>per</strong>ienza dell’affido quali parole vi vengono in mente? Provate a trovarne tre:<br />

R: (signora affidataria) Lavoro – Aiuto da entrambe le parti - Legame<br />

R: (anziana) Assistenza – Amicizia - Legame<br />

D: Quale è stato l’aspetto più positivo di questa es<strong>per</strong>ienza?<br />

R: (signora affidataria) Quando sono andata a par<strong>la</strong>re con l‟Assistente Sociale io avevo bisogno di trovare un<br />

<strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché io e mio marito abbiamo sempre <strong>la</strong>vorato a giornata e ce l‟abbiamo fatta <strong>per</strong>ché non ci<br />

spaventiamo di <strong>la</strong>vorare né io né lui, ma dopo che sono nati i gemelli io non potevo <strong>la</strong>vorare più. Adesso i<br />

bambini sono un po‟ più grandi e vanno all‟asilo, e c‟è bisogno di <strong>la</strong>vorare anche io, <strong>per</strong>ché le spese sono troppe,<br />

836


<strong>per</strong>ò io cercavo un <strong>la</strong>voro che mi dava <strong>la</strong> possibilità di badare anche al<strong>la</strong> mia <strong>famiglia</strong> <strong>per</strong>ché c‟ho un marito e<br />

due figli piccoli. Quando l‟Assistente Sociale mi ha proposto questo progetto ho capito che poteva essere il<br />

<strong>la</strong>voro giusto, <strong>per</strong>ché dopo che porto i bambini a scuo<strong>la</strong> ho il tempo di andare a casa del<strong>la</strong> signora, aiutar<strong>la</strong> a fare<br />

le sue cose, certe volte lei vuole uscire, vuole andare al mercatino o vuole essere accompagnata al cimitero.<br />

R: (anziana) Mi sentivo troppo so<strong>la</strong>, sono vedova e figli il Signore non me n‟ha dato; io avevo due sorelle ma <strong>la</strong><br />

grande adesso non c‟è più e l‟altra se n‟è andata in America che non so più quanti anni sono che non <strong>la</strong> vedo,<br />

c‟ho due nipoti che l‟ho visti neonati e adesso non li conoscerei più. Io poi sono una che stare in compagnia mi è<br />

piaciuto sempre, mi piace <strong>la</strong> compagnia dei giovani così mi sento giovane anche io, mi piace avere le <strong>per</strong>sone<br />

che mi vengono a trovare e io gli offro il caffè e poi mi piace cucinare e so fare le torte fatte in casa che chi l‟ha<br />

assaggiate vuole spiegata sempre <strong>la</strong> ricetta, e io glie<strong>la</strong> spiego <strong>per</strong>ché mi fa piacere che gli piacciono le torte che<br />

faccio io.<br />

Io poi avevo bisogno di una mano d‟aiuto <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia casa <strong>per</strong>ché non ce <strong>la</strong> faccio più a fare tutte le pulizie da<br />

so<strong>la</strong>, <strong>la</strong> casa mi si stava <strong>per</strong>dendo e pure <strong>per</strong> me stessa avevo bisogno, le piccole cose di ogni giorno da so<strong>la</strong> me<br />

le faccio, <strong>per</strong>ò mi faccio aiutare anche <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> doccia <strong>per</strong>ché se no mi spavento che cado.<br />

R: (signora affidataria) Certe volte anche mio marito, quando non <strong>la</strong>vora, viene con me dal<strong>la</strong> signora soprattutto<br />

<strong>per</strong> sbrigare qualche <strong>la</strong>voretto se non funziona <strong>per</strong> esempio il rubinetto o qualche <strong>la</strong>mpadina o altre cose. La<br />

signora è sempre buona e gentile con me, mi tratta come una figlia, mi dà buoni consigli e mi compra sempre le<br />

cose <strong>per</strong> i bambini. Certe volte <strong>per</strong>ò al<strong>la</strong> signora gli piace restare a casa, ci sediamo <strong>per</strong> prendere il caffè e mi<br />

racconta sempre tante cose, di quando era ragazza, del<strong>la</strong> sua <strong>famiglia</strong>, delle sue sorelle che una se n‟è andata in<br />

America e non <strong>la</strong> vede da quarant‟anni, a me mi piace ascoltar<strong>la</strong> e certe volte m‟immagino le cose che mi<br />

racconta come se fosse un film.<br />

R: (anziana) Ma <strong>la</strong> cosa più bel<strong>la</strong> è avere delle <strong>per</strong>sone che mi vengono a trovare, mi fanno uscire, vado al<br />

mercatino, a fare <strong>la</strong> spesa, mi faccio accompagnare a messa e anche al cimitero che vado a trovare a mio marito e<br />

anche a mia sorel<strong>la</strong>. L‟assistente sociale mi ha trovato proprio delle brave <strong>per</strong>sone, che hanno rispetto di me che<br />

sono anziana, mi vengono a trovare, mi aiutano ed io sono d‟accordo <strong>per</strong>ché loro ricevono un aiuto di soldi<br />

anche dal Comune e ne hanno veramente bisogno <strong>per</strong>ché hanno due bambini piccoli e io, con <strong>la</strong> mia pensione,<br />

non li avrei potuto aiutare.<br />

D: Qual è stata <strong>la</strong> maggiore difficoltà che avete incontrato?<br />

R: (signora affidataria) visto il nostro stato di bisogno, <strong>la</strong> maggiore difficoltà è stato il tempo che ho dovuto<br />

aspettare prima che l‟Assistente sociale riusciva a trovare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona adatta <strong>per</strong> essere aiutata da noi. Capisco che<br />

non è facile fare le combinazioni <strong>per</strong>ò eravamo messi … meno male che hanno aspettato e non mi hanno<br />

ascoltato quando insistevo, ho capito dopo quanto poteva essere rischioso se andava male. Mi hanno aiutato a<br />

vedere le cose diversamente, non solo con gli occhi del mio bisogno.<br />

R: (anziana) <strong>per</strong> me <strong>la</strong> cosa più brutta era all‟inizio che non li conoscevo, oggi si sentono tante cose brutte… ma<br />

ora so che se c‟è bisogno gli posso dare le chiavi di casa mia, mi faccio accompagnare a prendere <strong>la</strong> pensione<br />

<strong>per</strong>ché mi posso fidare.<br />

D: Pensando al<strong>la</strong> vostra situazione familiare, quali elementi di miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita sono<br />

stati apportati?<br />

R: (signora affidataria)<strong>per</strong> me posso dire che con questa possibilità ho ripreso fiducia e coraggio <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are le<br />

difficoltà economiche soprattutto <strong>per</strong> i miei figli. Anche mio marito sembra più tranquillo, <strong>per</strong>ché sa di poter<br />

contare anche su un‟altra entrata economica e questo ha sicuramente migliorato lo stato d‟animo di tutti, anche<br />

dei nostri rapporti familiari, <strong>per</strong>ché è vero che il denaro non è tutto ma aiuta a vivere e noi non vogliamo cose<br />

straordinarie ma normali.<br />

R: (anziana) io invece dico che il vantaggio di questa soluzione è che mi ha fatto vedere diversamente le cose, ho<br />

su<strong>per</strong>ato un brutto <strong>per</strong>iodo che mi sentivo veramente male, non volevo uscire più e mi sentivo depressa, oggi no,<br />

oggi mi sento meglio, me ne vado a messa, me ne vado al mercatino insieme al<strong>la</strong> signora e certe volte mangio a<br />

casa loro ed i bambini mi chiamano nonna.<br />

D: Chi, oltre a voi, è stato coinvolto nell’intervento? (un familiare, un amico)<br />

R: (signora affidataria) Il Comune con l‟assistente sociale, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona anziana, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> e le amiche del<strong>la</strong><br />

signora.<br />

R: (anziana) Il Comune con l‟assistente sociale, <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, le mie poche amiche che non andavo a trovare da<br />

tempo. Che vuole non era facile uscire so<strong>la</strong>, adesso con lei che mi accompagna posso frequentare più posti e cosi<br />

adesso lo vedono tutti che sto meglio.<br />

837


3.3.3 Progetto fili d‟argento – Caltanissetta<br />

3.3.3.1. Trascrizione intervista responsabile, FACL1<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza dell'intervento/servizio ecc da lei coordinato, di cui Lei è il referente?<br />

R: Innanzi tutto quello che ci ha spinti a realizzare questo servizio è <strong>la</strong> convinzione che nel<strong>la</strong> nostra città fossero<br />

necessari servizi atti a favorire e stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> socializzazione e <strong>la</strong> solidarietà tra le <strong>per</strong>sone anziane . Essendo<br />

attivi nel sociale da tempo, abbiamo colto questo bisogno e ci siamo anche resi conto che non c‟era una offerta di<br />

servizi in questo ambito. In partico<strong>la</strong>re abbiamo scelto di prestare attenzione al modo in cui le <strong>per</strong>sone del<strong>la</strong> terza<br />

età vivono, ai loro ritmi quotidiani, alle caratteristiche del contesto familiare. Molti anziani qui in città sono soli<br />

<strong>per</strong>ché i figli sono altrove <strong>per</strong> <strong>la</strong>voro, alcuni anche fuori Italia, e quindi abbiamo pensato da un <strong>la</strong>to a risolvere<br />

questo problema del<strong>la</strong> solitudine con attività aggregative con altri anziani e nel<strong>la</strong> comunità, ma anche a favorire i<br />

contatti con i figli lontani, come avviene ad esempio con l‟uso di skype presso il centro.<br />

Per <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita abbiamo osservato che <strong>la</strong> maggior parte degli anziani, soli, restava a casa senza usufruire<br />

degli spazi cittadini, né svolgeva attività motorie o ludiche che lo tenessero in movimento, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> solitudine,<br />

<strong>per</strong> un fatto anche culturale, non si espone in pubblico . Per questo abbiamo organizzato corsi di attività motoria,<br />

che è stato il nostro primo punto di contatto con gli anziani, che poi si sono aggregati sempre più numerosi e<br />

hanno iniziato a partecipare anche ad altre attività, sempre più creando una rete di conoscenze tra loro e<br />

su<strong>per</strong>ando le barriere culturali di vergogna del<strong>la</strong> solitudine, da nascondere rendendosi invisibili.<br />

Sono stati ad esempio organizzati dibattiti medico-scientifici che hanno <strong>per</strong>messo loro di avere informazioni su<br />

molti aspetti del<strong>la</strong> salute nel<strong>la</strong> terza età.<br />

Contro l‟iso<strong>la</strong>mento abbiamo attivato anche una rete di solidarietà tra gli anziani stessi, in modo da raggiungere<br />

più <strong>per</strong>sone possibile ed evitare da parte loro una delega agli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> cura e nel<strong>la</strong> solidarietà.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Certamente. È stato una risorsa in più <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> comunità, noi davvero siamo contenti di questa es<strong>per</strong>ienza,<br />

con tutto il dispiacere <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua incertezza.<br />

D: Quale è l’obiettivo specifico del servizio FILI D’ARGENTO?<br />

R: L‟obiettivo che abbiamo indicato nel progetto è il benessere psicofisico dell‟anziano e il monitoraggio sullo<br />

stato di solitudine e sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita nel<strong>la</strong> terza età. Mi pare che abbiamo <strong>la</strong>vorato in questa direzione, <strong>per</strong><br />

noi davvero è stato sempre importante cambiare questa tristezza del<strong>la</strong> loro vita in solitudine, qui l‟ambiente<br />

culturale è come se condannasse le <strong>per</strong>sone a restare sole.<br />

D: A quali bisogni risponde in questo territorio?<br />

R: Come ho detto, offrire una alternativa al<strong>la</strong> solitudine che viene vissuta dagli anziani e accompagnarli verso il<br />

mantenimento di una buona qualità del<strong>la</strong> vita <strong>per</strong> evitare che si <strong>la</strong>scino andare e che <strong>per</strong> depressione o <strong>per</strong> ali<br />

problemi si chiudano in se stessi e non si sentano più parte del<strong>la</strong> comunità.<br />

D: Cosa c’é già in questo territorio e cosa manca?<br />

R: A Caltanissetta si sta sviluppando un buon livello di impegno e di assistenza da parte delle associazioni .<br />

Davvero molti si sono attivati <strong>per</strong> rispondere ai bisogni del territorio, che se non sarebbero restati irrisolti. Quello<br />

che manca, <strong>per</strong>ò, è un buon intervento di servizio sociale da parte del Comune, un coordinamento efficace di<br />

tutte queste realtà associative e anche un sostegno economico a questi progetti, che possa dare loro continuità e<br />

stabilità.<br />

Nonostante <strong>la</strong> validità delle iniziative, testimoniata dagli stessi anziani, che sono i primi a sostenerne l‟efficacia e<br />

a volere <strong>la</strong> stabilità dei servizi, spesso ci sono momenti di vuoto nei finanziamenti che mettono tutti in crisi.<br />

Anche gli stessi o<strong>per</strong>atori che sono sempre in dubbio sul loro futuro e non sanno se cercare <strong>la</strong>voro altrove o<br />

continuare a <strong>la</strong>vorare in quest‟ambito.<br />

D: Mi può raccontare brevemente come è nata questa iniziativa? Chi ha avuto l’idea? C’era già una<br />

col<strong>la</strong>borazione tra questi soggetti? Da chi è venuto il finanziamento? È stata fatta una progettazione<br />

condivisa? È stato realizzato un monitoraggio ? È stata effettuata una valutazione condivisa dei risultati<br />

raggiunti?<br />

R: L‟allora sindaco fece <strong>la</strong> proposta al presidente del<strong>la</strong> nostra associazione, che già aveva visto impegnata nel<br />

territorio, di occuparsi stabilmente degli anziani ed è stato cosi che <strong>la</strong> progettazione fu fatta insieme all‟assessore<br />

al<strong>la</strong> solidarietà sociale e poi il progetto fu approvato dal Comune e finanziato <strong>per</strong> i primi anni.<br />

Anche rispetto al<strong>la</strong> sede ci fu data una parte di uno stabile di proprietà del Comune, ma abbiamo provveduto noi<br />

a sistemarlo, anche con l‟aiuto degli anziani, che hanno partecipato attivamente ai <strong>la</strong>vori di pulizia e<br />

ristrutturazione dei locali, anche all‟arredamento. Certo il finanziamento non era tale da poter provvedere con<br />

838


quei fondi <strong>per</strong>ò è stato un bene cosi anche gli anziani si sono attivati e considerano il centro anche loro proprio<br />

<strong>per</strong>ché lo hanno sistemato tutti insieme (quelli che potevano, si intende).<br />

D: Il servizio è legato al<strong>la</strong> presenza di finanziamenti temporanei (cioè sul<strong>la</strong> base di progettazioni annuali o<br />

triennali es. ) o è “stabile” (ha già su<strong>per</strong>ato quel<strong>la</strong> fase, non è mai stato legato a progetti)<br />

R: Il vero problema di questo servizio è che non è mai diventato stabile, siamo soggetti sempre agli alti e bassi<br />

dei cambi al governo del<strong>la</strong> città. Ad esempio da quando ci sono state le elezioni (con un cambiamento di parte<br />

politica) stiamo incontrando grosse difficoltà e addirittura il servizio è a rischio <strong>per</strong>ché non sono stati rinnovati i<br />

finanziamenti, pur minimi, all‟interno del bi<strong>la</strong>ncio del Comune <strong>per</strong> le nostre attività. In questo <strong>per</strong>iodo gli<br />

o<strong>per</strong>atori <strong>la</strong>vorano come volontari, non ci sono fondi <strong>per</strong> gli stipendi .<br />

Gli anziani stessi, che ormai ci conoscono e hanno legato con gli o<strong>per</strong>atori, sono preoccupati <strong>per</strong> loro. Ovvia<br />

anche <strong>per</strong>ché non vogliono che se ne vadano e si <strong>per</strong>da tanto <strong>la</strong>voro fatto insieme negli anni.<br />

D: Gli ideatori del servizio (chi l’ha realizzato all’inizio) è ancora presente? Se sì, il servizio sarebbe in<br />

grado di continuare anche <strong>la</strong> presenza di tali <strong>per</strong>sone?<br />

R: Siamo ancora tutti attivi al servizio, ma siamo contenti di vedere che siamo sempre meno noi ad essere<br />

trainanti, penso che ormai un folto gruppo di anziani ha maturato una solida appartenenza e come gruppo è in<br />

grado di andare avanti anche se viene sostenuto da altre <strong>per</strong>sone.<br />

La preoccupazione è che si chiuda e basta e non ci sia più nessuno, dopo noi. Vede già stamattina sono qua in<br />

più di quaranta <strong>per</strong>ché s<strong>per</strong>ano che questa intervista sia un modo <strong>per</strong> difendere il servizio e vogliono dire <strong>la</strong> loro.<br />

D: L’es<strong>per</strong>ienza è stata esportata in altri contesti? O il servizio è nato sul modello di altri servizi analoghi?<br />

R: Non saprei, in effetti, se è stato fatto qualcosa del genere altrove. Noi abbiamo costruito <strong>la</strong> nostra offerta<br />

dall‟ascolto del bisogno del territorio, non conoscevamo nessuna altra realtà che facesse qualcosa del genere.<br />

Quello che facciamo è stato un lento adattamento (a partire da un servizio di animazione degli anziani) alle loro<br />

richieste, a quello che coglievamo nei colloqui, alle es<strong>per</strong>ienze di gruppo. Gli anziani sono i primi, una volta<br />

ascoltati, a poter dire cosa serve loro <strong>per</strong> cui man mano è stato questo il criterio che abbiamo seguito, leggere i<br />

loro bisogni e cercare creativamente una soluzione a basso costo economico, viste le nostre difficoltà, che <strong>per</strong>ò<br />

avesse invece sempre valore dal punto di vista delle re<strong>la</strong>zioni contro <strong>la</strong> solitudine.<br />

D: Quali sono le risorse materiali e immateriali (professionalità, contatti, sostegni espliciti…..) di cui si<br />

avvale il servizio? Quale <strong>la</strong> principale risorsa? Quale è stata <strong>la</strong> più carente? Quali le difficoltà? Le<br />

criticità?<br />

R: L‟associazione ha investito nel<strong>la</strong> struttura i suoi fondi, provvedendo ad esempio all‟allestimento del<strong>la</strong><br />

segreteria, agli impianti di sicurezza (videocamere, ecc.) al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vanderia e a tutti i servizi logistici che fanno sì<br />

che il centro possa essere utilizzato non solo come punto di ascolto ma anche come <strong>la</strong>boratorio artigianale, sa<strong>la</strong><br />

da ballo, sa<strong>la</strong> riunione; abbiamo anche una cucina industriale <strong>per</strong> i <strong>la</strong>boratori e <strong>per</strong> le iniziative come <strong>la</strong> torta<br />

del<strong>la</strong> nonna. Come <strong>per</strong>sonale, dispone di una assistente sociale, formata anche come mediatore familiare, di una<br />

psicologa, un o<strong>per</strong>atore socio-assistenziale e di animatori.<br />

La criticità è sempre <strong>la</strong> stessa, mi pare di averne già par<strong>la</strong>to: <strong>la</strong> stabilità economica del servizio.<br />

Fatti salvi gli investimenti iniziali fatti con i fondi dell‟associazione, tutto il resto va avanti con finanziamenti<br />

sempre incerti, non si sa se li danno, non se ne sa l‟importo concesso. Si sta in attesa di poter continuare, senza<br />

sa<strong>per</strong>e se e quante delle cose che attiviamo potremo rinnovare, ad esempio al momento abbiamo <strong>la</strong>sciato a casa<br />

gli animatori <strong>per</strong>ché non possiamo coprire gli stipendi, e assistente sociale e o<strong>per</strong>atore sono praticamente<br />

volontari.<br />

Quando ci sono questi <strong>per</strong>iodi riduciamo al massimo le attività che hanno costi e cerchiamo di mantenere i<br />

legami tra gli anziani e i nostri con gli anziani con molta creatività e inventando cose che non hanno costi ma che<br />

li mettano lo stesso in condizione di stare meglio.<br />

Ovviamente non possiamo avere nessuna lungimiranza nelle attività progettuali , stando in questa situazione.<br />

D: Sono stati ottenuti risultati “indiretti” con l’intervento? (Es. un gruppo di auto mutuo aiuto, un luogo<br />

di socializzazione <strong>per</strong> utenti/familiari) Sono stati realizzati gli obiettivi?<br />

R: A noi sembra che gli obiettivi, nonostante tutte le difficoltà, siano stati raggiunti e che anzi siamo andati<br />

anche un po‟ oltre le nostre stesse aspettative, visto che gli anziani si sono mobilitati cosi fortemente sia in difesa<br />

del servizio protestando <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra difficoltà – pensi che hanno fatto anche sit in davanti al Comune – sia <strong>per</strong><br />

essere loro protagonisti in prima <strong>per</strong>sona del<strong>la</strong> solidarietà tra loro stessi. È nata una solidarietà informale tra loro.<br />

Hanno attivato anche catene di contatti telefonici, si vedono a prescindere da noi <strong>per</strong> farsi visita, <strong>per</strong> andare fuori<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> pizza e cose del genere, questo è un risultato desiderato, certo, ma ins<strong>per</strong>ato.<br />

In più il centro di aggregazione è diventato punto di riferimento non solo <strong>per</strong> gli anziani ma anche <strong>per</strong> le loro<br />

famiglie. Se sono lontane chiamano qua <strong>per</strong> avere notizie degli anziani, se sono vicine partecipano o passano,<br />

insomma restano in contatto con loro anche tramite noi.<br />

839


D: Esistono forme di monitoraggio dei risultati? Viene effettuata una valutazione <strong>per</strong>iodica e con quali<br />

strumenti?<br />

R: Prepariamo re<strong>la</strong>zioni semestrali e annuali, che vengono ancor inviate al Comune <strong>per</strong> fare una valutazione dei<br />

nostri progetti. Anche al nostro interno con <strong>la</strong> stessa tempistica facciamo un <strong>la</strong>voro di equipe di verifica.<br />

D: Quale l’impatto nel quartiere, nel territorio?<br />

R: Per quello che ho osservato, è come se si fosse cambiata <strong>la</strong> mentalità rispetto all‟idea di anziano, si sta<br />

radicando nel tessuto cittadino un nuovo modo di intendere questa fase del<strong>la</strong> vita, di considerare cosa si può fare<br />

o no, come si può vivere, si vedono gli anziani in giro <strong>per</strong> le strade molto di più e a orari diversi, non solo <strong>per</strong><br />

andare a prendere <strong>la</strong> pensione o <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> spesa.<br />

D: Futuro: cosa manca al progetto e cosa potrebbe essere fatto ancora <strong>per</strong> rispondere ai bisogni delle<br />

famiglie?<br />

R: Adesso le ripeto di nuovo un‟altra volta quello che <strong>per</strong> noi è più grave. Non possiamo pensare al futuro senza<br />

avere <strong>la</strong> garanzia del sostentamento economico da parte dell‟ente pubblico.<br />

Se poi ci fosse invece riconoscimento e spazio, e fosse tale anche da guardare avanti ampliando i servizi,<br />

bisognerebbe investire sull‟assistenza domiciliare agli anziani soli, magari con un servizio mensa, da fare al<br />

domicilio o qui da noi al centro, e garantire un servizio navetta <strong>per</strong> i mercati rionali e i su<strong>per</strong>mercati, <strong>per</strong> tutti<br />

quelli che sono ancora in condizione di provvedersi da soli , ma che vivono troppo distante e non riescono a fare<br />

<strong>la</strong> spesa da soli.<br />

Certo, al<strong>la</strong> luce dei nuovi eventi (mancato finanziamento e totale disinteresse da parte dell'attuale<br />

Amministrazione Comunale) ci sarebbe da scrivere un nuovo capitolo: gli iscritti sono scesi in Piazza a<br />

manifestare con un sit - in, hanno ri<strong>la</strong>sciato dichiarazioni ai giornali e alle emittenti televisive, ecc. Insomma<br />

tutte cose che sarebbero state impensabili due o tre anni fa. Dopo diverse Assemblee Generali sono stati gli<br />

stessi iscritti a volere che il progetto continuasse, nonostante tutto.<br />

Così, mentre molte Associazioni hanno chiuso i battenti, Fili d'Argento sta avendo <strong>la</strong> forza di continuare (a<br />

gonfie vele!) grazie esclusivamente alle sottoscrizioni volontarie degli iscritti : piccoli contributi che variano da<br />

due € <strong>per</strong> <strong>la</strong> palestra e serate danzanti a sette € <strong>per</strong> <strong>la</strong> pizza. Ad ottobre a bbiamo organizzato <strong>la</strong> Festa dei Nonni<br />

(durata un mese) con vari appuntamenti, tra i quali un incontro dibattito sul<strong>la</strong> sicurezza degli anziani, con <strong>la</strong><br />

partecipazione del Vicequestore di Caltanissetta.<br />

Dicembre è pienissimo di iniziative: mostra di quadri ( di un nostro Associato),serate danzanti, pizza, tombo<strong>la</strong>te,<br />

cenone di fine anno e <strong>per</strong>fino un presepe monumentale (a<strong>per</strong>to al pubblico dal dicembre al gennaio). Il sarà<br />

<strong>la</strong> Festa dei nonni e dei nipoti, con spettacoli <strong>per</strong> bambini, ragali e torte preparate dalle nonne nel<br />

nostro <strong>la</strong>boratorio. Al<strong>la</strong> festa sono stati invitati, come di consuetudine, i bambini delle Case Famiglie, che<br />

riceveranno tutti un dono frutto di una precedente raccolta.<br />

Chiaramente rimangono fisse le giornate dedicate al<strong>la</strong> palestra, il <strong>la</strong>boratorio di cucito, i pomeriggi di animazione<br />

del mercoledì e giovedì. Insomma tutto procede con il vento in poppa!<br />

Certo, le difficoltà sono tante soprattutto quelle economiche: capisci bene che "amministriamo spiccioli"..... Ad<br />

ogni modo si dice "l'ottimismo è il sale del<strong>la</strong> vita" e Noi siamo orgogliosi <strong>per</strong> quello che abbiamo fatto, quello<br />

che facciamo e faremo.<br />

Tuttavia al<strong>la</strong> disattenzione dell'Amministrazione Comunale, nei confronti di tutti i progetti esistenti, è seguita <strong>la</strong><br />

solidarietà e <strong>la</strong> vicinanza del<strong>la</strong> Città : dal Comitato di Quartiere (che ha indetto un'Assemblea in cui hanno<br />

discusso anche del nostro Centro di Aggregazione) ai commercianti, ai tanti cittadini che hanno espresso <strong>la</strong> loro<br />

indignazione e ci hanno incoraggiato ad andare avanti; dagli o<strong>per</strong>atori (che hanno continuato a dedicare il loro<br />

tempo libero al progetto) ai parroci, soprattutto quelli dei quartieri più poveri. Come potevamo chiudere i<br />

battenti? Una responsabilità troppo grande nei confronti del<strong>la</strong> città, una sconfitta troppo dura da incassare.<br />

Francamente non riesco a capire certi politici. In più occasioni ho fatto presente al Sindaco e all'Assessore (anche<br />

con dichiarazioni pubbliche, tramite le emittenti televisive) che Noi non vogliamo a tutti i costi il finanziamento<br />

(i fatti lo dimostrano), Noi desideriamo innanzitutto <strong>la</strong> vicinanza, <strong>la</strong> presenza, l'incoraggiamento, il<br />

riconoscimento del nostro <strong>la</strong>voro (che non è cosa da poco) da parte di chi ci rappresenta.<br />

Il Sindaco è sparito, l'Assessore è <strong>la</strong>titante, non riesci a par<strong>la</strong>re con qualcuno ,se sei fortunato ogni tanto ti<br />

contatta telefonicamente l'impiegata dell'Ufficio Sport <strong>per</strong> comunicarti che salta il turno in Palestra, il giorno<br />

prima e senza alcuna spiegazione. Questo succede da quando abbiamo reso pubblico che il Progetto sopravvive<br />

grazie esclusivamente alle sottoscrizioni provenienti anche dal<strong>la</strong> palestra. Solo Coincidenza? Sarà... ma io non ci<br />

credo.<br />

Credo che <strong>la</strong> verità sia un'altra: il progetto costava troppo poco, solo . € all'anno incluso <strong>la</strong> gita in pullman<br />

granturismo! " Come fa a costare così poco e ad ottenere un così grande successo?" , è stata <strong>la</strong> domanda costante<br />

del<strong>la</strong> Dirigente. Il Comune ci doveva ancora . € , il saldo <strong>per</strong> l'anno , che ci è stato dato (nel settembre ) solo<br />

dopo <strong>la</strong> pretesa (assolutamente ingiustificata e non dovuta, in quanto non si trattava di contributo ma di<br />

840


acquisizione di progetto) del<strong>la</strong> rendicontazione. Richiesta soddisfatta puntigliosamente. La risposta è stata:<br />

"Abbiamo visto, abbastanza veritiera".<br />

Cara Roberta, in Sicilia succede anche questo: "L'affare sociale non può costare poco!". Ritengo che, <strong>per</strong><br />

qualcuno, Fili d'Argento, con i suoi iscritti, è un affare che disturba non poco quindi non solo non va finanziato<br />

ma va fermato a tutti i costi, cominciando col fare chiudere il contatore dell'acqua all'unico centro di<br />

aggregazione <strong>per</strong> gli anziani del<strong>la</strong> Città, di proprietà del Comune costato ZERO CENTESIMI alle casse<br />

comunali o facendo saltare i turni in palestra, senza mettere nul<strong>la</strong> <strong>per</strong> iscritto e con <strong>la</strong> consapevolezza di arrecare<br />

grossi danni al progetto: economici e di disagio <strong>per</strong> gli utenti, molti ultrasettantenni che raggiungono <strong>la</strong> palestra a<br />

piedi.<br />

Mi chiedo, siamo così sicuri che <strong>la</strong> Giunta non finanzi altre iniziative e altri Enti, <strong>la</strong> cui gestione è storicamente<br />

fallimentare, a discapito di chi invece si impegna <strong>per</strong> costruire una nuova realtà, che dia spazio soprattutto<br />

all'uomo inteso come soggetto pensante, protagonista del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Città? In Sicilia potrebbe accadere anche<br />

questo ! Scusami <strong>per</strong> queste parole, forse forti e crude ma saranno le stesse parole che accompagneranno i miei<br />

auguri di Natale al Sig. Sindaco e al<strong>la</strong> sua Giunta, ai Sig.ri Consiglieri e a quanti si prodigano affinché "l'affare<br />

sociale costi troppo".<br />

Altre due cose riferirò al Sindaco, unitamente agli Auguri di Buon Natale: <strong>la</strong> prima, il fatto che non abbia<br />

mantenuto <strong>la</strong> promessa fatta pubblicamente di acquistare tute e scarpette ginniche <strong>per</strong> i nostri iscritti, non<br />

significa che si debba sentire in colpa, tanto da non mettere più piede nel Centro di Aggregazione (<strong>la</strong> cui struttura<br />

è di proprietà del Comune).La saggezza degli anziani ha fatto sì di comprendere che non tutto dipende dal<strong>la</strong><br />

propria volontà (si dice "basta il pensiero"). La seconda, <strong>la</strong> sera di Natale quando si siederà a tavo<strong>la</strong> con <strong>la</strong> sua<br />

<strong>famiglia</strong>, rivolga solo un pensiero al<strong>la</strong> Sig.ra G. del Progetto Fili D'argento, che ha <strong>per</strong>so il marito e poi il suo<br />

unico figlio e che trascorre il S.to Natale nel suo dolore . Rivolga anche un solo pensiero a tutti quegli anziani,<br />

che lui stesso ha incontrato più volte, durante le nostre attività e che, stringendogli <strong>la</strong> mano, riponevano <strong>la</strong><br />

loro fiducia e le loro legittime aspettative.<br />

nel mese di novembre del , ho incontrato il Sindaco face to face nel suo Ufficio, presso il Comune. Al<strong>la</strong> fine del<br />

nostro dialogo mi ha chiesto cosa pensavano di lui i nostri iscritti, non mi sentii di dare una risposta. A poco più<br />

di un anno, <strong>la</strong> risposta l'ha ricevuta e <strong>la</strong> troverà giusto nelle interviste che tu hai condotto.<br />

Mi auguro di avere risposto al<strong>la</strong> tua richiesta di notizie sulle sorti del progetto. Come vedi <strong>la</strong> caparbietà e <strong>la</strong><br />

consapevolezza del giusto vince sempre (almeno fino ad oggi!) e poi ho sco<strong>per</strong>to cosa realmente significa<br />

confronto, contatto con <strong>la</strong> gente, sa<strong>per</strong>e ascoltare, decidere assieme ed agire. Ti pare poco?<br />

3.3.3.2. Trascrizione intervista assistente sociale coordinatore, FACL2<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza del PROGETTO FILI D’ARGENTO?<br />

R: Dal mio punto di vista questo progetto ha portato una ventata di novità nel<strong>la</strong> città e ha cambiato tante cose.<br />

dovrebbe vedere, adesso che verranno <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re coi lei, che energia e che impegno hanno i nostri anziani! È<br />

stato bene portarli fuori dalle case, dar loro un posto e delle occasioni <strong>per</strong> riscoprirsi vivi e attivi, molti di loro<br />

sono <strong>per</strong>fettamente autosufficienti altri no, <strong>per</strong>ò riescono a fare gruppo lo stesso e a mettere in comune tante<br />

cose. quando abbiamo sistemato <strong>la</strong> sede, ad esempio, tutti quelli che potevano hanno fatto qualcosa, le signore le<br />

tende, gli uomini altri <strong>la</strong>vori, hanno dato una mano a sistemare… prima non era cosi bello questo posto, quando<br />

lo abbiamo avuto era in condizioni pessime, <strong>la</strong> struttura era solida ma era stata tenuta malissimo, sporca e piena<br />

di cose vecchie, abbiamo sistemato tutto e chi poteva ha dato una mano, anche <strong>per</strong> questo ora <strong>la</strong> sentono come<br />

loro e si ribel<strong>la</strong>no all‟idea che non rinnovino il progetto.<br />

Vede, anche il sostegno psicologico, vero che è ci pensa <strong>la</strong> psicologa (e <strong>la</strong>vora molto soprattutto con le <strong>per</strong>sone<br />

sole) <strong>per</strong>ò è come se lo facessero anche tra di loro, e fanno una catena di contatti <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e se qualcuno non c‟è<br />

come sta, che fa, se ha problemi.<br />

Quando all‟inizio avevamo proposto l‟attività motoria, sembrava una cosa assurda: anziani in palestra e <strong>per</strong> di<br />

più uomini e donne insieme! Ci sono state molte resistenze culturali, all‟inizio, poi sono stati loro stessi, tramite<br />

in passa paro<strong>la</strong>, ad aggiungersi e a trovarsi in gruppo.<br />

E poi il nostro territorio ha una grossa <strong>per</strong>centuale di anziani che hanno figli, non sono soli, ma i figli sono<br />

emigrati <strong>per</strong> <strong>la</strong>voro, qui <strong>la</strong>voro non ce ne è, almeno il % degli anziani hanno figli in altre parti di Italia o anche<br />

all‟estero, <strong>la</strong> loro è una solitudine diversa, non sono abbandonati dai figli, abbiamo visto che i figli li chiamano<br />

spesso anche qua da noi, e si informano ad esempio su come stanno e se noi facciamo delle segna<strong>la</strong>zioni alle<br />

famiglie in qualche modo <strong>per</strong> come possono si attivano, ma anche se il legame resta di fatto sono soli, non hanno<br />

nipoti di cui occuparsi, non hanno con chi condividere il quotidiano, anzi certe volte abbiamo notato nei colloqui<br />

con <strong>la</strong> psicologa che gli anziani tengono i figli all‟oscuro dei loro problemi <strong>per</strong>ché tanto sono lontani e non<br />

vogliono dare pensiero, ma in questi casi quando <strong>la</strong> psicologa poi contatta i figli e li informa o semplicemente li<br />

allerta su alcune cose, poi è meglio <strong>per</strong> tutti.<br />

841


Una altra cosa importante è <strong>la</strong> sensibilizzazione degli anziani stessi e il loro coinvolgimento in prima <strong>per</strong>sona<br />

come volontari a vantaggio di quelli che stanno a casa e che non sono spesso autosufficienti. Loro stessi riescono<br />

a provvedere al<strong>la</strong> spesa, ad esempio, o anche semplicemente alle visite <strong>per</strong> non <strong>la</strong>sciare iso<strong>la</strong>te le <strong>per</strong>sone che<br />

non possono uscire.<br />

Altra cosa che ha dato buoni risultati è stata l‟organizzazione di feste <strong>per</strong> i nipoti in sede. Forse <strong>per</strong> molti nipoti<br />

andare a casa dei nonni può essere noioso o triste vederli seduti a casa magari non possono o non sanno giocare<br />

con loro, o sono un po‟ depressi e chiusi nel loro ambiente e cosi i nipoti ne hanno una idea brutta, mentre venire<br />

ad una festa dove vedono i nonni allegri, che hanno amici, che possono bal<strong>la</strong>re con loro, che preparano le torte<br />

tutti insieme, che fanno il karaoke, <strong>per</strong>mette anche di mantenere una immagine diversa e anche una re<strong>la</strong>zione<br />

diversa.<br />

Le feste sono sempre state un successo anche <strong>per</strong> quelli che nipoti non hanno, è come se i nipoti potessero viverli<br />

in una luce migliore ed è un momento bello e allegro <strong>per</strong> tutti.<br />

Con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di altre associazioni che seguono i bambini svantaggiati del<strong>la</strong> città abbiamo anche<br />

s<strong>per</strong>imentato attività comuni, in modo che i nostri anziani possano essere anche una sorta di “nonni sociali” <strong>per</strong><br />

bambini che hanno situazioni difficili a casa, le nonne fanno le torte, vengono qui a giocare … sono sempre bei<br />

momenti <strong>per</strong> tutti.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Si, certo, <strong>per</strong> quello che osservo ogni giorno credo che possa considerarsi molto positivo, anche al di là di<br />

quello che avevamo s<strong>per</strong>ato.<br />

D: Che ruolo svolge in questo servizio? Quali sono i suoi compiti? Quali le azioni concrete che svolge? A<br />

favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)? Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire<br />

in questo servizio?<br />

R: Assistente sociale coordinatore, sono anche mediatore familiare (è una qualifica ottenuta facendo un corso<br />

professionale regionale) ma ancora non mi è capitato di svolgere attività in questo ruolo. Mi occupo di tenere i<br />

contatti con gli Enti, l‟assessorato, il Tribunale, ecc.<br />

Dagli assistenti sociali del Comune riceviamo le segna<strong>la</strong>zioni degli anziani soli da inserire nel progetto o<br />

comunque da contattare. Nel tempo cerchiamo di <strong>la</strong>vorare in rete anche con altre associazioni e quindi mi<br />

occupo di tenere i contatti con loro, ad esempio con gli scout, l‟unione italiana ciechi. Per seguire gli anziani, o<br />

anche <strong>per</strong> avere notizia del<strong>la</strong> loro esistenza, siamo in contatto anche con le case di riposo. Pure le parrocchie,<br />

sono punti di riferimento importanti, sia <strong>per</strong> diffondere le nostre iniziative, sia <strong>per</strong> avere notizia di anziani soli o<br />

in difficoltà, che poi cerchiamo di raggiungere e coinvolgere.<br />

D: Quale era a suo parere il punto di partenza? Quale il punto a cui siete arrivati? Quali elementi l‟hanno<br />

facilitata nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

R: Il punto di partenza era <strong>la</strong> volontà di rispondere al bisogno di qualità del<strong>la</strong> vita nel<strong>la</strong> terza età. Di non<br />

considerare l‟età come limite, come chiusura con <strong>la</strong> normalità di una vita di re<strong>la</strong>zione, ma di avere <strong>per</strong> ogni<br />

momento del<strong>la</strong> vita il massimo possibile attivando tante risorse nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e attorno al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. Di fare<br />

uscire dalle case e dal<strong>la</strong> solitudine tante <strong>per</strong>sone, di mettere “in circolo” le risorse - competenze, disponibilità -<br />

che molti anziani hanno e che vanno <strong>per</strong>se proprio <strong>per</strong>ché non trovano occasioni <strong>per</strong> essere impiegate. Gli<br />

anziani autosufficienti sono una risorsa <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità anche <strong>per</strong> gli anziani non autosufficienti, in più in questo<br />

impegno su<strong>per</strong>ano il rischi di depressione che colpisce molti dopo <strong>la</strong> pensione quando non hanno più niente da<br />

fare e o sono soli o hanno i figli e i nipoti lontani.<br />

Volevamo che non si <strong>per</strong>desse il loro potenziale, oltre a dare soddisfazione ai bisogni.<br />

Quello che ci ha aiutati e ha fatto sì che andasse in questa direzione è stata proprio <strong>la</strong> risposta degli anziani, <strong>la</strong><br />

loro partecipazione, l‟adesione al<strong>la</strong> linea del progetto, anzi chiedendo sempre di più ci hanno spinto a non<br />

fermarci alle prime iniziative ma a promuovere sempre cose diverse.<br />

D: Ritiene che sia aumentato il senso di “autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati<br />

valorizzati? Che si siano sentiti protagonisti dell’intervento (effetto empowerment)?<br />

R: Molti anziani, al di là delle loro condizioni di salute, vogliono “esistere” <strong>per</strong> gli altri, metterli in contatto con<br />

altre realtà ad esempio con i minori con problemi con le autorità giudiziarie è stato utilissimo <strong>per</strong> uno scambio e<br />

un arricchimento reciproco. Molto non possono fare i nonni anche se sono nonni <strong>per</strong>ché hanno i nipoti lontani, i<br />

figli sono andati via <strong>per</strong> trovare <strong>la</strong>voro e quindi avere altri giovani, altri “nipoti” con cui spendere il loro tempo è<br />

stato molto bello, sono stati anzi questi ragazzi a insegnare agli anziani ad usare i computer <strong>per</strong> essere più in<br />

contatto con i figli tramite internet, con skype – anche con <strong>la</strong> presenza dell‟o<strong>per</strong>atore socio-sanitario – hanno<br />

fatto insieme al centro es<strong>per</strong>ienza di queste alternative e risorse <strong>per</strong> sentirsi un po‟ più vicini.<br />

Un altro servizio che sta dando ottimi risultati è il “telefono amico al contrario” : abbiamo selezionato e formato<br />

un gruppo di anziani che vengono qui e fanno a turno le telefonate a tutti gli anziani che sono a casa, che sono<br />

soli, che non si vedono <strong>per</strong> un po‟… non si aspetta <strong>la</strong> chiamata di aiuto, ma è un servizio che offriamo <strong>per</strong>ché<br />

842


tutti si sentano pensati e non sempre e solo da noi o da una <strong>per</strong>sona ma da molti, cosi anche se non possono<br />

venire il gruppo degli anziani si occupa, si tiene informato di quelli che stanno a casa e poi anche <strong>per</strong> quelli che<br />

ricevono le telefonate è un modo <strong>per</strong> dire cose, magari loro non avevano voglia di chiamare ma qualcuno che<br />

chiede può fare par<strong>la</strong>re molto ed è almeno una cosa positiva nelle giornate di chi sta a casa e le chiamate sono un<br />

conforto.<br />

Tra l‟altro sappiamo che anche se il servizio è attivato qui in sede, ormai spesso si chiamano anche tra loro dalle<br />

loro case, o solo <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re o <strong>per</strong> uscire insieme al mercato o <strong>per</strong> altre cose.<br />

D: Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie? Quali ha sentito<br />

come un ostacolo?<br />

R: Più che supporto o ostacolo, ho avvertito una grande indifferenza attorno a noi. Si, sono contenti che il<br />

progetto vada avanti, il Comune <strong>per</strong> molti anni ha apprezzato il nostro <strong>la</strong>voro, ci ha dato <strong>la</strong> sede, ci ha garantito<br />

un finanziamento <strong>per</strong> l‟attività, <strong>per</strong>ò è come se <strong>la</strong> città non avesse fatto proprio il progetto , adesso che al<br />

Comune è cambiata l‟amministrazione si pensa di farci chiudere, come se fossimo una es<strong>per</strong>ienza legata<br />

all‟amministrazione precedente, non una risorsa <strong>per</strong> <strong>la</strong> città a prescindere dalle appartenenze politiche. Ecco<br />

quello che <strong>per</strong> noi è difficile da accettare è proprio questo. Le famiglie si, capiscono e sostengono, <strong>la</strong> maggior<br />

parte ha rilevato un miglioramento dei loro rapporti con gli anziani e quindi contano su di noi, ma ancora non è<br />

una conquista <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> città, in fondo abbiamo iniziato nel copriamo solo alcune centinaia di anziani, non<br />

arriviamo forse a quelli che prendono le decisioni o che possono fare pressioni <strong>per</strong> difenderci.<br />

D: Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta?<br />

R: Quando centinaia di anziani hanno fatto il sit in davanti al Comune <strong>per</strong> protestare contro i tagli al progetto.<br />

Davvero erano là <strong>per</strong> difendere non noi, ma quello che loro stessi facevano e che volevano continuare a fare.<br />

D: Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi (innovatività)?<br />

R: È stata molto positiva l‟es<strong>per</strong>ienza con i minori del tribunale. Mettere insieme chi non ha <strong>famiglia</strong> o non può<br />

considerar<strong>la</strong> presente nel<strong>la</strong> sua vita e far sì che si s<strong>per</strong>imenti una re<strong>la</strong>zione positiva, di scambio, di rispetto, credo<br />

che sia una pista anche <strong>per</strong> il futuro. Come pure l‟es<strong>per</strong>ienza degli anziani autosufficienti che portiamo nelle<br />

strutture di ricovero e che insieme a noi si attivano <strong>per</strong> offrire sostegno, compagnia, aiuto materiale agli altri<br />

anziani che sono ricoverati e in peggiori condizioni (come fanno anche <strong>per</strong> quelli ma<strong>la</strong>ti a casa), ecco io credo<br />

che sia questo che sta facendo del bene, vivere queste es<strong>per</strong>ienze dove si è utili e dove scoprono che il territorio<br />

ha bisogno di loro almeno quanto loro hanno bisogno dei servizi.<br />

D: Cosa bisognerebbe fare, che non è stato possibile fare <strong>per</strong> carenza di risorse (umane, economiche, di<br />

tempo: specificare)?<br />

R: In questo momento sarebbe già importante potere continuare a fare quello che stiamo facendo.<br />

Non è che non voglia guardare al futuro, idee ne abbiamo tante e gli anziani ne hanno anche più di noi, se fosse<br />

<strong>per</strong> loro faremmo qua attività giorno e notte, <strong>per</strong> loro è uno spazio importantissimo, soprattutto <strong>per</strong> quelli che<br />

hanno le case vuote… ma davvero oggi come oggi non abbiamo più nessuna certezza e vorremmo solo non<br />

<strong>per</strong>dere quello che abbiamo costruito.<br />

D: Efficacia. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro? Quali benefici pensa che<br />

gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento? Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti<br />

del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell’intervento (caregiver naturali)?<br />

R: Per fare un esempio dei rapporti con le famiglie, come le ho già detto, abbiamo proprio una attenzione<br />

specifica ai contatti con i figli, in partico<strong>la</strong>re quelli lontani, che hanno solo qualche telefonata <strong>per</strong> poter essere<br />

informati delle condizioni dei genitori. Molti figli ci contattano direttamente e sono contenti del fatto che<br />

chiamando non trovano più i genitori sempre a casa, che sentono che vanno in giro, al cinema, qui al centro, che<br />

fanno ginnastica, serate di ballo, feste qui in sede, insomma sono più tranquilli; sa molti si sentono in colpa <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> distanza che impedisce loro di stare vicini ai genitori, molti <strong>la</strong>vorano tutto il giorno e anche <strong>la</strong> telefonata <strong>la</strong><br />

sera è un problema, ma sanno che sono qui soli e ne soffrono ma possono tornare solo <strong>per</strong> poche settimane<br />

all‟anno e <strong>per</strong> il resto non c‟è niente che possono fare, tante volte poi i genitori a loro non dicono le cose come<br />

stanno, invece cosi anche chiamano al centro e hanno loro notizie; se ci sono problemi siamo noi ad avvisarli, se<br />

vediamo che ci sono momenti partico<strong>la</strong>ri li segnaliamo ai figli cosi possono stare più vicini, concordiamo<br />

strategie con i figli <strong>per</strong> il benessere degli anziani, se necessario, nei momenti più brutti. Anche i figli cosi si<br />

sentono meno assil<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> preoccupazione <strong>per</strong> i genitori e possono essere vicini in un modo diverso, senza<br />

tanta angoscia o senso di colpa <strong>per</strong> <strong>la</strong> distanza.<br />

843


D: Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

R: Certo, l‟accesso è facile, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> posizione del centro, sia <strong>per</strong>ché ci sono tanti momenti in cui siamo nel<br />

territorio proprio <strong>per</strong> facilitare l‟entrata in contatto degli anziani.<br />

D: Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Lavoriamo quotidianamente con l‟o<strong>per</strong>atore e con gli animatori, <strong>la</strong> psicologa ha un contratto <strong>per</strong> alcune ore a<br />

settimana ma il rapporto è molto buono e gestiamo in equipe tutti i casi che lo richiedono ma soprattutto <strong>la</strong><br />

progettazione e <strong>la</strong> verifica dei progetti.<br />

Anche <strong>la</strong> psicologa mi segna<strong>la</strong> i casi da tenere sotto partico<strong>la</strong>re controllo, ad esempio abbiamo rilevato una<br />

maggiore propensione al<strong>la</strong> depressione di donne, che si chiudono in se stesse, ma se le famiglie sono di ceto<br />

medio basso tendono a minimizzare i problemi di depressione, non sembra gravi, come se non fosse una<br />

ma<strong>la</strong>ttia, se non hanno danni fisici non si preoccupano, invece possiamo intervenire su questa <strong>per</strong>cezione errata e<br />

migliorare l‟attenzione intorno all‟anziana dei familiari, ma anche noi del centro possiamo dare stimoli diversi<br />

quando veniamo a conoscenza di un caso del genere.<br />

A volte sono anche gli anziani a fare segna<strong>la</strong>zioni ad esempio ad una signora era morto un figlio e si è chiusa in<br />

se stessa ma tutti si sono attivati e l‟hanno convinta a tornare a fare il corso di ballo quasi subito, nessuno si è<br />

scandalizzato come sarebbe avvenuto in passato anzi l‟hanno incoraggiata e sostenuta.<br />

E poi anche gli altri o<strong>per</strong>atori sono motivatissimi, pensi che quando non abbiamo fondi vengono a turno come<br />

volontari facciamo tutti in modo che no si fermi il progetto, siamo una squadra, anche se non abbiamo <strong>la</strong>voro qui<br />

restiamo il più possibile uniti.<br />

D: Soddisfazione. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché? Lei pensa che gli utenti o<br />

l’utente del caso specifico di cui mi raccontava sia/no contento/i del suo <strong>la</strong>voro? Perché?<br />

R: Io sono molto contenta di questa es<strong>per</strong>ienza, ho visto molti risultati, davvero ho avuto molte gratificazioni<br />

professionali e anche il rapporto con gli anziani è molto bello, è un rapporto umano autentico, credo che loro<br />

siano molto legati a noi <strong>per</strong>ché siamo con loro nelle cose di ogni giorno e li accompagniamo in es<strong>per</strong>ienze<br />

positive. Mi sono resa conto che <strong>per</strong> molti di loro, se hanno figli, l‟unico modo <strong>per</strong> avere <strong>la</strong> loro compagnia è<br />

essere ma<strong>la</strong>ti, cosi vengono a curarli, li chiamano esono più presenti, ma se stanno bene i figli pensano alle altre<br />

loro cose e loro sono soli, invece noi siamo con loro anche quando stanno bene, anzi qui trovano senso in questo<br />

benessere sia <strong>per</strong> se stessi sia <strong>per</strong> essere utili agli altri.<br />

Per me dal punto di vista organizzativo il servizio era stato pensato <strong>per</strong> andare benissimo, e andrebbe benissimo<br />

se fosse sostenuto come all‟inizio, abbiamo davvero migliorato passo <strong>per</strong> passo e l‟es<strong>per</strong>ienza è stata bellissima.<br />

D: Futuro. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: In questo momento è troppo faticoso vederlo … se tagliano i fondi come si farà? io e i colleghi temiamo<br />

davvero che sia ora di cercare un altro <strong>la</strong>voro, anche se ci spezza il cuore <strong>la</strong>sciare questa realtà.<br />

3.3.3.3. Trascrizione intervista o<strong>per</strong>atore socio-assistenziale, FACL3<br />

D: Quali sono i punti di eccellenza del progetto FILI D’ARGENTO?<br />

R: L‟aspetto più importante di quello che si fa in questo progetto è che gli anziani devono agire, non stanno ad<br />

aspettare che qualcuno li aiuti. Non sono solo utenti, o se lo sono avviane solo <strong>per</strong> partico<strong>la</strong>ri aspetti di bisogno,<br />

fuori dai quali da tutti ci si aspetta un contributo al<strong>la</strong> vita del gruppo.<br />

Avrebbe dovuto vedere quanto hanno aiutato nel<strong>la</strong> sistemazione dei locali prima dell‟a<strong>per</strong>tura. Qui prima era una<br />

comunità <strong>per</strong> disabili mentali e non ha idea in che condizioni abbiamo trovato <strong>la</strong> struttura quando ce <strong>la</strong> hanno<br />

assegnata. Abbiamo a<strong>per</strong>to questo centro nel con un comodato d‟uso del Comune ma noi avevamo cominciato le<br />

attività <strong>per</strong> gli anziani già nel , il progetto è partito allora, prima <strong>la</strong>voravamo di più nel territorio, nelle case di<br />

riposo, nelle parrocchie, a casa degli anziani che ci segna<strong>la</strong>vano. Poi c‟erano le attività in palestra, che ha sempre<br />

avuto una sede esterna. È stato importante avere questa sede ha <strong>per</strong>messo di attivare molte più attività e di<br />

coinvolgere gli anziani nel<strong>la</strong> loro realizzazione come primi protagonisti.<br />

Pensi che all‟inizio con <strong>la</strong> navetta portavamo al centro anziani e siamo arrivati a. Questo prima che ci togliessero<br />

i fondi <strong>per</strong> cui non c‟è più navetta ….<br />

Gli anziani iscritti adesso sono più di , proprio ora che dobbiamo ridurre le attività , dispiace molto, davvero,<br />

resto <strong>per</strong> volontariato e <strong>per</strong>ché credo in quello che abbiamo s<strong>per</strong>imentato qua insieme, ma vedere tutto questo<br />

bene <strong>per</strong>dersi solo <strong>per</strong>ché non ha il favore dell‟amministrazione fa proprio rabbia.<br />

D: Se <strong>la</strong> sentirebbe di qualificarlo come una buona pratica?<br />

R: Lo è sicuramente, non comprendo come mai non lo abbiano capito e sostenuto gli amministratori. Non lo<br />

capiamo nessuno.<br />

844


D: Che ruolo svolge in questo servizio? Quali sono i suoi compiti? Quali le azioni concrete che svolge? A<br />

favore di quali beneficiari (se ci sono tipologie diverse di beneficiari)?<br />

R: Mi occupo del<strong>la</strong> segreteria, dei primi colloqui di accoglienza e di registrazione dei bisogni, dei primi contatti<br />

con le famiglie <strong>per</strong> preparare <strong>la</strong> rete di riferimento <strong>per</strong> ogni anziano.<br />

Noi cerchiamo sempre prima di tutto di coinvolgere i gigli o le famiglie degli anziani, non pensiamo che il centro<br />

possa sostituirli, anzi qui possono trovare una mano <strong>per</strong> restare in contatto in modo più positivo, li chiamiamo<br />

<strong>per</strong> coinvolgerli nelle attività, se non possono venire <strong>per</strong>ché sono lontani li teniamo informati, abbiamo con loro<br />

un dialogo a<strong>per</strong>to che li fa stare più tranquilli e allo stesso tempo più presenti nel<strong>la</strong> vita dei genitori.<br />

Seguo anche il telefono amico al contrario, nel senso che siamo noi a chiamare, io o anziani che abbiamo<br />

formato come volontari, <strong>per</strong> stare vicini a quelli che non vediamo al centro. Anche quando sono gli anziani a<br />

chiamare, mi occupo di verificare lo stile del loro o<strong>per</strong>ato, e in qualche modo seguo questa loro disponibilità <strong>per</strong><br />

essere certa che sia in linea con i fini del progetto.<br />

D: Quali obiettivi pensa di <strong>per</strong>seguire in questo servizio? Quale era a suo parere il punto di partenza?<br />

Quale il punto a cui siete arrivati? Quali elementi l’hanno facilitata nel raggiungimento di questi obiettivi?<br />

R: La nostra scelta è stata fin dall‟inizio quel<strong>la</strong> di <strong>la</strong>vorare insieme agli anziani, invece che solo <strong>per</strong> gli anziani.<br />

Quando abbiamo iniziato sembrava una idea lontanissima dal<strong>la</strong> realtà, <strong>per</strong> <strong>la</strong> cultura del posto gli anziani erano<br />

una categoria svantaggiata da assistere e basta, un peso <strong>per</strong> le famiglie, un problema <strong>per</strong> i servizi, invece<br />

l‟es<strong>per</strong>ienza ha mostrato quanto fosse errato questo modo di pensare e il fatto che tra gli anziani stessi ci siano<br />

stati quelli convinti del nostro modo di fare che hanno anche agito <strong>per</strong> diffondere questa idea tra gli altri anziani<br />

ci ha aiutato molto. Io credi che l‟es<strong>per</strong>ienza diretta sia stata l‟arma vincente sia <strong>per</strong> convincere gli anziani ad un<br />

modo diverso di vivere, sia <strong>per</strong> cambiare un po‟ <strong>la</strong> mentalità delle famiglie e del<strong>la</strong> comunità in genere sugli<br />

anziani.<br />

D: Da chi o quali strutture si sente supportato nello svolgere il suo <strong>la</strong>voro con le famiglie? Quali ha sentito<br />

come un ostacolo?<br />

R: Le associazioni che hanno condiviso con noi i progetti sono state importanti, come pure le case riposo e le<br />

parrocchie dove andavamo a fare le attività prima di avere una sede, sono state loro a fare da ponte con il<br />

territorio e a metterci in contatto con gli anziani. Anche il Tribunale e i servizi che hanno partecipato alle<br />

giornate tra anziani e minori con problemi giudiziari. Anche le famiglie degli anziani ci hanno sostenuto, man<br />

mano che capivano il nostro obiettivo hanno partecipato <strong>per</strong> come potevano accogliendo molte nostre proposte.<br />

D: Quale <strong>la</strong> maggiore soddisfazione ottenuta? Ci sono stati esiti inattesi che si sono rive<strong>la</strong>ti significativi<br />

(innovatività)?<br />

R: A me è partico<strong>la</strong>rmente cara l‟es<strong>per</strong>ienza dei “nonni sociali” , vengono invitati qui al centro o si fanno attività<br />

in comune con bambini poveri del<strong>la</strong> città o che hanno problemi a casa e i nostri anziani trascorrono tempo con<br />

loro come pomeriggi con i loro nipoti, le donne fanno torte, giocano insieme, insomma è un bel momento: ecco<br />

io credo che c‟era bisogno di servizi cosi, <strong>per</strong>ché nessuno aveva mai trattato gli anziani come esseri umani con<br />

tanto da dare, sempre tutti pensano ad assisterli nei bisogni materiali<br />

R: Se ci <strong>la</strong>sciassero continuare sono convinta che gli anziani stesi, insieme a noi, porterebbero ancora avanti i<br />

progetti, finora abbiamo risposto alle richieste, è stato difficile dover ridimensionare <strong>per</strong> i tagli, ci manca poter<br />

contare sul<strong>la</strong> navetta, ci manca poter avere gli animatori nel territorio, ci manca non poter stare noi qui in<br />

servizio <strong>per</strong> il tempo opportuno … Cosa faremmo non so, verrebbe da sé, certo è che fino a quando è stato<br />

possibile abbiamo guardato avanti e fatto tante cose.<br />

D: Efficacia. Può indicare un risultato concreto che ha ottenuto con il suo <strong>la</strong>voro? Quali benefici pensa che<br />

gli utenti abbiano ottenuto attraverso questo tipo di intervento? Sono stati coinvolti e attivati altri soggetti<br />

del<strong>la</strong> rete dei destinatari dell’intervento (caregiver naturali)? Ritiene che sia aumentato il senso di<br />

“autoefficacia” dei destinatari del servizio? Che siano stati valorizzati? Che si siano sentiti protagonisti<br />

dell’intervento (effetto empowerment)? Ritiene che sia facile <strong>per</strong> gli utenti accedere a questo servizio?<br />

R: Il primo beneficio secondo me è stato <strong>per</strong>cepirsi di nuovo come utili e attivi , avere un gruppo di riferimento,<br />

gente con cui par<strong>la</strong>re, uscire, vivere: si vede che <strong>per</strong> loro è bene anche da quanto si attivano ormai da soli nelle<br />

organizzazioni, quest‟anno <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dei nonni ad ottobre stanno pensando a tante iniziative e sono i primi<br />

promotori.<br />

E anche le famiglie ne sono contente , nei <strong>per</strong>iodi di Natale e Pasqua spesso gli anziani invitano i figli qui e <strong>per</strong><br />

loro è un modo di condividere <strong>la</strong> vita dei genitori , partecipano volentieri,. Avere una cucina industriale<br />

attrezzata è una bel<strong>la</strong> opportunità, si impastano pizze, torte, si preparano pranzi e cene e in gran parte a o<strong>per</strong>a<br />

loro.<br />

845


D: Lavora in équipe con altri o<strong>per</strong>atori del servizio? Come valuta le re<strong>la</strong>zioni con gli altri o<strong>per</strong>atori del<br />

servizio in termini di fiducia, coo<strong>per</strong>atività, reciprocità?<br />

R: Molto bene, credo che il segreto stia nel fatto che crediamo tutti nel<strong>la</strong> bontà di questa es<strong>per</strong>ienza. È un <strong>la</strong>voro<br />

di squadra continuo , ci facciamo le segna<strong>la</strong>zioni, verifichiamo insieme i <strong>per</strong>corsi, anche con <strong>la</strong> psicologa che<br />

purtroppo è qui solo a ore <strong>per</strong> ragioni economiche riusciamo a fare un <strong>la</strong>voro coordinato. Purtroppo abbiamo<br />

dovuto sospendere i colleghi che andavano in giro a fare animazione nelle case di riposo, nelle parrocchie e a<br />

domicilio, costava troppo, ma è stata una <strong>per</strong>dita anche <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro di equipe, erano occhi importanti sul<br />

territorio.<br />

D: Soddisfazione. Lei è contenta/o di <strong>la</strong>vorare in questo servizio? Perché?<br />

R: Fin dall‟inizio <strong>per</strong> me è stato importante crescere con il servizio. Man mano che il progetto andava avanti e<br />

accoglienza nuove domande dal territorio è stato anche <strong>per</strong> me motivo di s<strong>per</strong>imentarmi nel<strong>la</strong> mia professione in<br />

modo diverso. E poi il legame con gli anziani è umanamente una es<strong>per</strong>ienza bellissima. Sia con quelli che<br />

frequentano il centro sia con quelli a casa, <strong>per</strong> loro è tanto importante che fanno sentire speciale quello che<br />

facciamo e questo ti dà <strong>la</strong> voglia di non mol<strong>la</strong>re e s<strong>per</strong>are nel futuro.<br />

D: Lei pensa che gli utenti o l’utente del caso specifico di cui mi raccontava sia/no contento/i del suo<br />

<strong>la</strong>voro? Perché?<br />

R: Gli utenti capiscono quanto <strong>per</strong> noi sia importante questo <strong>la</strong>voro, che ci crediamo e che siamo con loro in un<br />

modo sincero; sono anche affezionati, pensi alcuni si preoccupano <strong>per</strong> me del fatto che non siamo pagati e mi<br />

invitano a cercare un <strong>la</strong>voro altrove <strong>per</strong> il mio bene e allo stesso tempo guardi in quanto sono venuti oggi <strong>per</strong> fare<br />

vedere che è importante anche <strong>per</strong> loro e che vogliono continuare con noi.<br />

D: Futuro. Come vede il futuro di questo servizio?<br />

R: Incerto, difficile senza fondi. Gli anziani par<strong>la</strong>no addirittura di auto tassarsi <strong>per</strong> restare a<strong>per</strong>ti, ma sappiamo<br />

che non si può chiedere a molti di loro di sostenere questo sforzo. Mi chiedo se pensano di interrom<strong>per</strong>e il<br />

servizio e basta o piuttosto stanno pensando a sostituirci con altre realtà più vicine all‟amministrazione locale.<br />

Siamo qui in attesa.<br />

3.3.3.4. Gruppi composti da 3/5 anziani, FACL4<br />

discussione in gruppo su stimoli proposti<br />

e<strong>la</strong>borazione di una risposta scritta di gruppo<br />

discussione in plenaria sui contributi dei gruppi<br />

STIMOLI:<br />

1. Se pensate all‟intervento quali parole vi vengono in mente? Provate a scriverne tre. (raccogliere almeno 3<br />

parole <strong>per</strong> ogni partecipante al gruppo e trascriverne l‟elenco<br />

2. Quale è stato l‟aspetto più positivo del progetto FILI D‟ARGENTO?<br />

3. Qual è stata <strong>la</strong> maggiore difficoltà nel progetto FILI D‟ARGENTO?<br />

4. Pensando al<strong>la</strong> vostra situazione familiare, quali elementi di miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita sono stati<br />

apportati?<br />

a. Se si, quali?<br />

b. Se no; da cosa e dipeso secondo voi?<br />

5. Nelle attività del Centro, sono stati coinvolti i vostri familiari?<br />

a. Se si, in che occasione?<br />

6. Par<strong>la</strong>te con qualcuno (<strong>famiglia</strong>, vicini, amici, ecc.) di quanto s<strong>per</strong>imentate frequentando il progetto FILI<br />

D‟ARGENTO?<br />

7. Pensate di potere dare un contributo <strong>per</strong> il futuro?<br />

a. Se si, quale?<br />

b. Se no, <strong>per</strong>ché?<br />

Esito dei gruppi<br />

GRUPPO 1<br />

1. non rispondono<br />

2. Il progetto è proteso a momenti di aggregazione <strong>per</strong> stare insieme e confrontarci par<strong>la</strong>ndo dei nostri figli e<br />

nipoti, e <strong>per</strong> sentirci utili <strong>per</strong> noi e <strong>per</strong> gli altri. L‟aspetto più positivo del progetto è quello di stare insieme e<br />

socializzare.<br />

846


3. Le difficoltà del progetto sono quelle fino ad oggi di non avere avuto finanziamenti necessari <strong>per</strong> il prosieguo<br />

dello stesso.<br />

4. (rispetto al miglioramento) si <strong>per</strong>ché pur avendo figli si rimane spesso soli<br />

5. (rispetto al coinvolgimento dei familiari) si <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dei nonni abbiamo coinvolto figli e nipotini.<br />

6. si ne parliamo spesso con parenti e conoscenti<br />

7 si attraverso il <strong>la</strong>boratorio di cucito e nelle attività ricreative si utilizza anche <strong>la</strong> cucina<br />

GRUPPO 2<br />

1. non rispondono<br />

2. palestra attività ricreativa, serate danzanti comunicare tra di noi ed essere attenti ed osservare gli altri<br />

3. <strong>la</strong> maggiore difficoltà del progetto è il finanziamento da parte del Comune<br />

4. da parte delle nostre famiglie del gruppo le famiglie sono contente che noi aderiamo al progetto e anche di<br />

partecipare con i nostri familiari il progetto ha portato miglioramenti in positivo <strong>per</strong> tutte le attività svolte.<br />

5. si par<strong>la</strong> sempre sia tra noi che con i cittadini che si incontrano nel<strong>la</strong> nostra città dicendo che è una bel<strong>la</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> noi e anche <strong>per</strong> gli altri.<br />

7. <strong>per</strong> quanto riguarda il contributo da versare <strong>per</strong> il futuro il nostro gruppo è disponibile re<strong>la</strong>tivamente alle<br />

attività da svolgere in seno allo stesso progetto.<br />

GRUPPO 3<br />

1. se pensiamo all‟associazione fili d‟argento cosa ci viene in mente tutti d‟accordo rispondiamo: entrare in una<br />

nuova <strong>famiglia</strong>, <strong>per</strong>ché ci troviamo l‟affetto e il rispetto e <strong>la</strong> compagnia.<br />

2. quello di ricevere e vivere l‟umanizzazione<br />

3. il progetto necessita di rimanere in vita deve essere alimentato materialmente e spiritualmente altrimenti<br />

entriamo nel<strong>la</strong> solitudine causa di depressione.<br />

4. il miglioramento lo sentiamo: quello di essere continuamente protetti dal <strong>per</strong>sonale dell‟associazione e invitati<br />

a fare comunione <strong>per</strong> sentirci anche realizzati<br />

5. solo verbalmente sono condivise dalle nostre famiglie, parenti e amici.<br />

6. parliamo sempre con i familiari e amici e siamo fieri di partecipare nel progetto <strong>per</strong>ché è vita e siamo<br />

d‟accordo nel potere dire che gli altri ci invidiano.<br />

7. <strong>la</strong> risposta è si <strong>per</strong>ché il nostro ideale e desideri è quello di essere trattati come <strong>per</strong>sone umane e mai come<br />

oggetti, che purtroppo questa condizione esiste.<br />

GRUPPO 4<br />

1. Il progetto fili d‟argento è <strong>per</strong> noi <strong>la</strong> cosa più bel<strong>la</strong> che ci sia.<br />

2.La cosa più positiva è <strong>la</strong> palestra<br />

3. La maggiore difficoltà <strong>per</strong> noi è il sindaco Campisi <strong>per</strong>ché non ci dà <strong>la</strong> possibilità di riunirci tutti insieme.<br />

4. I fili d‟argento <strong>per</strong> noi anziani e <strong>per</strong> <strong>la</strong> terza età è <strong>la</strong> cosa migliore unirci e passare un po‟ di tempo.<br />

5. (non si legge)<br />

6. <strong>la</strong> palestra il ballo e il divertimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dei nonni col<strong>la</strong>borata da famiglie e nipoti<br />

7. siamo pronti aiutare i volontari<br />

GRUPPO 5<br />

1. stare insieme, fare attività che si possa stare insieme ad altre <strong>per</strong>sone, sole e comunicare tra loro<br />

2. il progetto fili d‟argento è di andare avanti con questo progetto <strong>per</strong>che le <strong>per</strong>sone anziane non si sentono sole.<br />

3. che questo progetto non viene valutato <strong>per</strong>ché dicono che i soldi non ci sono e quindi cosa faranno questo 800<br />

anziani?<br />

4. si, <strong>la</strong> solitudine, non restare da soli stare con altre <strong>per</strong>sone fare attività<br />

5. si <strong>la</strong> festa dei nonni, alcuni parenti<br />

6. si coinvolgono altre <strong>per</strong>sone in partico<strong>la</strong>re le <strong>per</strong>sone sole che sono depresse, che sono abbandonate dal<strong>la</strong><br />

<strong>famiglia</strong> e che possono passare delle ore in compagnia con questo progetto fili d‟argento con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che va<br />

avanti<br />

7. si nel imite delle nostre possibilità ossia come <strong>la</strong>boratorio di qualsiasi genere pur di stare insieme, con le<br />

<strong>per</strong>sone sole che hanno bisogno non solo di comunicare i loro problemi i loro bisogni in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

compagnia.<br />

Esito del<strong>la</strong> plenaria<br />

Dal dibattito con i partecipanti ai <strong>la</strong>vori, che hanno riportato quanto discusso nel <strong>la</strong>voro di gruppo, sono emersi<br />

questi punti ulteriori rispetto a quanto scritto nel <strong>la</strong>voro di gruppo:<br />

- Bisogna portare avanti una rivoluzione culturale <strong>per</strong> cambiare <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione e le idee che si hanno sugli<br />

anziani<br />

847


- Il servizio è stato cosi valido nel<strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza che varrebbe <strong>la</strong> pena di continuare anche se<br />

dovessero pagare <strong>per</strong> gli stessi servizi, anche se sanno che non <strong>per</strong> tutti sarebbe possibile<br />

- In questo servizio hanno avviato un processo di umanizzazione, non si sentono trattati come numeri od<br />

oggetti, cosa che spesso prima s<strong>per</strong>imentavano nei rapporti con i servizi<br />

- Il valore maggiore di questa es<strong>per</strong>ienza è il contesto umano con cui ti mette in contatto<br />

- Il male peggiore <strong>per</strong> un anziano è <strong>la</strong> solitudine pur avendo figli e nipoti, ma spesso sono troppo lontani<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong>voro<br />

- Non è giusto che i tagli ai finanziamenti hanno messo in crisi il progetto e peggiorato anche <strong>la</strong><br />

situazione del<strong>la</strong> disoccupazione c‟erano prima 8/9 <strong>per</strong>sone adesso pensano di andare fuori come hanno<br />

fatto già i figli degli anziani, <strong>per</strong> loro è rivivere un dolore<br />

- La vita dei figli è molto pesante e hanno tanto da fare e anche se abitano vicino passano a salutare ma<br />

stanno poco o vanno via subito non fanno compagnia<br />

- Al centro si fanno es<strong>per</strong>ienze d nuovi rapporti umani <strong>per</strong> cui questo aiuta anche a dare regole nei<br />

rapporti con i figli: non più a casa ad aspettare sempre a disposizione, ma avere una vita propria avere<br />

una propria libertà di uscire e stare con il gruppo. È un modo <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are <strong>la</strong> propria vita e il proprio<br />

mondo.<br />

- Uscire da casa e confrontarsi con gli altri aiuta anche a capire di più le nuove generazioni e i loro<br />

problemi diversi, serve <strong>per</strong> accorciare il distacco tra le generazioni. Rende più facile capire le esigenze e<br />

<strong>la</strong> cultura dei figli e nipoti<br />

- Avere amici e una vita di re<strong>la</strong>zione aiuta a ripensare i rapporti con <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong>, meno dipendenza, meno<br />

tristezza, meno attesa.<br />

- Farsi rispettare dai figli che non possono più pretendere qualsiasi aiuto a tutti gli orari, se si ha una vita<br />

propria devono organizzarsi e imparare a concordare le cose che chiedono.<br />

- Il problema che resta è quando ci sono anziani abbandonati in ospedale il servizio non può aiutarli e<br />

anche se cercano di attivare risorse è un problema che loro sentono molto <strong>per</strong>ché si rendono conto che<br />

andrebbero rial<strong>la</strong>cciati e mantenuti i rapporti familiari ma non sanno come potrebbero farlo.<br />

- È importante che siano gli anziani a chiedere ai figli di entrare nel<strong>la</strong> nuova vita e di partecipare<br />

- Deve essere l‟anziano ad educare i figli e creare abitudini corrette di re<strong>la</strong>zione senza dipendenze<br />

- Spesso l‟abbandono degli anziani da parte dei figli è dovuto ad un deterioramento del legame, ad una<br />

assenza di dialogo con i figli che gli anziani non hanno costruito a suo tempo e poi diventa grave nel<strong>la</strong><br />

vecchiaia.<br />

- Non c‟è dialogo quando non c‟è rispetto, e <strong>per</strong> questo è importante che si condividano es<strong>per</strong>ienze e si<br />

partecipi in modo positivo gli uni alle vite degli altri.<br />

848

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!