05.11.2014 Views

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Addizione di acido cianidrico<br />

<strong>Aldeidi</strong> e chetoni possono reagire con acido cianidrico per formare cianidrine.<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

+<br />

OH<br />

pH 10<br />

HCN CH 3<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

2-idrossipropanon<strong>it</strong>rile<br />

(cianidrina)<br />

www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

La reazione viene condotta con catalisi moderatamente basica, a pH 10. Il pH deve essere abbastanza alto<br />

da generare una quant<strong>it</strong>à sufficiente di ione CN − , la specie che fa l’attacco nucleofilo al carbonile, (HCN ha<br />

pKa 10) ma non deve diventare troppo basico per consentire all’alcossido, che si forma durante la reazione,<br />

di protonarsi. La reazione si conduce quindi con NaCN a pH 10, al quale si ha 50% di CN − e 50 % di HCN, e<br />

si mantiene a pH 10 aggiungendo H 2 SO 4 goccia a goccia.<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

H<br />

-<br />

O:<br />

-<br />

: C N CH 3<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

H CN<br />

pH 10<br />

CH 3<br />

OH<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

: .. H 2<br />

SO 4<br />

goccia goccia<br />

La reazione di sintesi delle cianidrine è facilmente reversibile.<br />

Trattando la cianidrina con metossido di sodio CH 3 ONa, in ambiente quindi decisamente basico, si può<br />

spingere a sinistra la reazione mostrata sopra.<br />

O<br />

CH 3<br />

CH<br />

H<br />

C<br />

N<br />

CH 3<br />

..<br />

O O .. : - .. -<br />

: :<br />

CH 3<br />

CH<br />

C N CH 3<br />

C<br />

O<br />

H<br />

+ - : C<br />

Dato che la reazione delle cianidrine è così facilmente reversibile, può essere usata sia per allungare sia per<br />

accorciare la catena di atomi di carbonio di uno zucchero.<br />

Viene anche utilizzata per la sintesi degli α idrossiacidi, qui vediamo la sintesi di acido lattico a partire da<br />

acetaldeide.<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

+<br />

OH<br />

pH 10<br />

HCN CH 3<br />

CH<br />

OH<br />

H 2<br />

O<br />

C N CH 3<br />

CH<br />

H +<br />

COOH<br />

2-idrossipropanon<strong>it</strong>rile<br />

acido lattico<br />

(cianidrina)<br />

Una variante di questa reazione che parte da un cloruro acilico produce invece un α ossiacido, qui<br />

vediamo la sintesi di acido piruvico.<br />

O<br />

O<br />

O<br />

pH 10<br />

H 2<br />

O<br />

CH 3<br />

C + HCN CH 3<br />

C C N CH 3<br />

C COOH<br />

Cl<br />

H +<br />

cloruro di acetile 2-oxopropanon<strong>it</strong>rile acido piruvico<br />

N<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Marconi – Padova <strong>Aldeidi</strong> e chetoni 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!