05.11.2014 Views

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

La reazione procede per trasferimento di uno ione idruro dal dianione di un’aldeide idratata ad un’altra<br />

aldeide. Dopo neutralizzazione si ottiene un acido carbossilico ed un alcol.<br />

Il meccanismo è il seguente:<br />

O<br />

C : OH<br />

.. −<br />

−<br />

O : OH<br />

.. −<br />

O<br />

−<br />

H ..<br />

..<br />

−<br />

C OH<br />

C O<br />

benzaldeide<br />

: O<br />

.. : − −<br />

C O<br />

H<br />

O<br />

C<br />

H<br />

trasferimento<br />

di idruro<br />

C<br />

H<br />

dianione<br />

H<br />

O − H<br />

dianione<br />

L’addizione aldolica tra aldeidi diverse è chiamata addizione aldolica incrociata, questa reazione porta in<br />

generale a miscele di prodotti a causa del fatto che un’aldeide può addizionarsi sia con sè stessa che con<br />

l’altra aldeide. Quindi, da due aldeidi A e B, si possono ottenere i prodotti AA, BB, AB, BA.<br />

Se tuttavia la reazione avviene tra un’aldeide che può solo essere attaccata ma non è capace di attaccare<br />

(un’aldeide non enolizzabile) e un chetone che può solo attaccare, ma non può essere attaccato (i chetoni<br />

non si addizionano in ambiente basico perchè il loro carbonile è poco reattivo), allora la reazione procede<br />

con successo.<br />

O<br />

C<br />

benzaldeide<br />

H<br />

+<br />

O<br />

−<br />

C<br />

OH<br />

H 3<br />

C CH 3<br />

H 2<br />

O<br />

O<br />

+<br />

O<br />

H<br />

CH CH C CH 3<br />

acetone 4-fenil-but-3-en-2-one<br />

Notate che in questa reazione, nonostante l’ambiente basico, si è ottenuto un chetone alfa beta insaturo.<br />

Questo è dovuto al fatto che il doppio legame è particolarmente stabilizzato non solo dal carbonile, ma anche<br />

dalla coniugazione con l’anello benzenico. In questo caso è molto difficile impedire la disidratazione<br />

dell’aldolo.<br />

Si può avere addizione aldolica incrociata anche tra un chetone ed una aldeide qualsiasi, a patto di far<br />

reagire l’aldeide con un grande eccesso dell’enolato del chetone. Questo si realizza trattando il chetone con<br />

una base molto forte come LDA (l<strong>it</strong>io diisppropilammide, pKa 36) che lo trasforma tutto nel suo enolato e<br />

poi aggiungendo goccia a goccia l’aldeide. Questa non ha il tempo di trasformarsi in enolato, ma reagisce<br />

con l’eccesso di enolato del chetone che trova in soluzione.<br />

O<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

C<br />

O<br />

LDA<br />

H<br />

H 2<br />

O<br />

C<br />

C<br />

H 3<br />

C CH 3 THF H 2<br />

C<br />

.. CH 3<br />

−<br />

O<br />

OH<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH<br />

−<br />

O<br />

C<br />

O<br />

CH 2<br />

C<br />

CH 3<br />

acetone<br />

enolato dell'acetone<br />

4-idrossiesan-2-one<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Marconi – Padova <strong>Aldeidi</strong> e chetoni 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!