05.11.2014 Views

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Il reattivo di Benedict, invece, consiste in un’unica soluzione: NaOH, c<strong>it</strong>rato di sodio e CuSO 4 . Si può conservare<br />

senza che il rame precip<strong>it</strong>i come idrossido perchè il c<strong>it</strong>rato è un complessante più forte del tartrato.<br />

Nel saggio di Tollens il reattivo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una soluzione ammoniacale di AgNO 3 . Il reagente ossidante è<br />

Ag + che ossida le aldeidi ad acidi carbossilici. Precip<strong>it</strong>a argento metallico che forma uno specchio sulle<br />

pareti di vetro.<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

+ 2 Ag + + 3 NH 3 + H 2<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

O −<br />

+ 2 Ag + 3 NH<br />

+<br />

4<br />

precip<strong>it</strong>ato<br />

a specchio<br />

I chetoni si ossidano solo se viene rotto uno dei legami C−C a ridosso del carbonile, ma per questo servono<br />

condizioni forti di ossidazione. Per esempio il permanganato a caldo attacca il doppio legame degli enoli che<br />

si trovano in equilibrio con i chetoni per tautomeria cheto-enolica. Dato che il chetone può formare l’enolo a<br />

sinistra o a destra del carbonile, si ottengono miscele di prodotti e la reazione è di scarso interesse.<br />

Più interessante è la reazione di Baeyer Villiger cioè l’ossidazione con perossiacidi che trasforma i chetoni<br />

in esteri. Qui vediamo l’ossidazione con acido perossiacetico dell’acetofenone che dà fenil acetato.<br />

O<br />

O<br />

C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

+ +<br />

O O H<br />

O<br />

C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

In questa reazione l’ossigeno perossidico del perossiacido (in grassetto e indicato da una freccia) si inserisce<br />

nel legame C−C a fianco del carbonile che così diventa un estere.<br />

La reazione avviene con catalisi acida. Il meccanismo è il seguente:<br />

+<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

C CH 3<br />

C CH<br />

C<br />

3<br />

C CH CH3<br />

H +<br />

3<br />

..<br />

..<br />

+<br />

H O O<br />

O O<br />

O<br />

..<br />

:<br />

OH<br />

O C<br />

O C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

+<br />

OH<br />

: OH<br />

.. OH<br />

C CH 3<br />

O<br />

− H +<br />

C CH 3 O C<br />

O<br />

O C CH 3<br />

trasposizione<br />

O+<br />

CH 3<br />

del fenile<br />

Per chiarezza i due passaggi centrali del meccanismo sono stati mostrati distinti anche se in realtà<br />

l’espulsione dell’acido e la trasposizione avvengono contemporaneamente. Il gruppo che traspone mantiene<br />

la configurazione. Se nel chetone ci sono due gruppi diversi (come nell’esempio) quello che traspone è<br />

prevedibile in base alla seguente gerarchia:<br />

terz-alchile > sec-alchile > > fenile > n-alchile > metile<br />

Nell’esempio qui sopra, quindi, migra il gruppo fenile piuttosto del metile.<br />

OH<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Marconi – Padova <strong>Aldeidi</strong> e chetoni 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!