05.11.2014 Views

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Se l’aldeide o il chetone non sopportano nè l’ambiente acido nè quello basico, si può eseguire la riduzione<br />

operando in assenza di acidi e basi. Si trasforma il carbonile in un tioacetale e si esegue una idrogenazione<br />

catal<strong>it</strong>ica con nichel Raney, polvere di nichel saturata con idrogeno. Lo zolfo viene estratto dalla molecola e<br />

incorporato nel catalizzatore che viene così “avvelenato”. Per questo si usa nichel e non platino!<br />

O<br />

SH<br />

SH<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

S<br />

S<br />

Ni Raney<br />

CH 3<br />

C CH 3<br />

CH 3<br />

C CH 3<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

acetone<br />

2,2-dimetil-1,3-d<strong>it</strong>iolano<br />

(tioacetale)<br />

propano<br />

Ossidazione<br />

Le aldeidi vengono ossidate facilmente ad acidi carbossilici da una varietà di reattivi. Il più utilizzato è forse<br />

il Cr(VI) sotto forma di bicromato in ambiente acquoso acido nel quale si forma acido cromico H 2 CrO 4 . Le<br />

aldeidi reagiscono nella forma idratata come si è visto nel cap<strong>it</strong>olo sugli alcoli. Solo se possiedono dei gruppi<br />

OH, infatti, le aldeidi possono formare esteri dell’acido cromico che sono l’intermedio chiave della reazione<br />

di ossidazione.<br />

O H 2<br />

O / H + OH<br />

H 2<br />

CrO 4<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 3<br />

C OH CH 3<br />

C<br />

H<br />

H<br />

H<br />

2<br />

SO 4<br />

OH<br />

acetaldeide<br />

acetaldeide<br />

idratata<br />

acido acetico<br />

Ricordiamo brevemente il meccanismo:<br />

O<br />

+<br />

O<br />

OH<br />

+<br />

HO<br />

Cr OH 2<br />

O H<br />

OH<br />

OH Cr<br />

.. O<br />

+ O<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 3<br />

C OH<br />

CH 3<br />

C O<br />

H H 2<br />

Ȯ .<br />

.. : H +<br />

..<br />

:<br />

H<br />

H H H 2<br />

Ȯ . :<br />

O OH<br />

OH Cr<br />

+<br />

O<br />

O<br />

O H<br />

E2<br />

CH 3<br />

C O<br />

CH 3<br />

C + Cr<br />

H 2<br />

Ọ .<br />

:<br />

H<br />

OH HO OH<br />

estere dell'acido cromico<br />

L’intermedio è un estere dell’acido cromico che subisce una reazione di eliminazione E2 per produrre il<br />

doppio legame C=O dell’acido carbossilico.<br />

I reattivi di Fehling, Benedict e Tollens ossidano le aldeidi ad acidi carbossilici, vengono usati solo a scopo<br />

anal<strong>it</strong>ico e non preparativo soprattutto coi carboidrati.<br />

Nei saggi di Fehling e Benedict il reattivo ossidante è il Cu 2+ che in ambiente basico ossida le aldeidi ad<br />

acidi carbossilici. Si forma un precip<strong>it</strong>ato rosso mattone di ossido rameoso Cu 2 O che permette di confermare<br />

la presenza di aldeidi.<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

+ 2 Cu 2+ + 5 OH − CH 3<br />

C<br />

O −<br />

+ Cu 2<br />

O +<br />

precip<strong>it</strong>ato<br />

rosso mattone<br />

3 H 2<br />

O<br />

Il reattivo di Fehling è composto di due soluzioni da mescolare al momento dell’uso: soluzione A: NaOH e<br />

tartrato di sodio (un complessante del Cu 2+ ); soluzione B: CuSO 4 . Il tartrato impedisce per qualche tempo al<br />

rame di precip<strong>it</strong>are come idrossido e questo consente di eseguire la reazione.<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Marconi – Padova <strong>Aldeidi</strong> e chetoni 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!