05.11.2014 Views

Laboratorio di Economia e Gestione II (lezione n.1).

Laboratorio di Economia e Gestione II (lezione n.1).

Laboratorio di Economia e Gestione II (lezione n.1).

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Pro.Ge.A.S.<br />

<strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Gestione</strong> delle<br />

Imprese dell’Arte e dello Spettacolo <strong>II</strong><br />

Prof.ssa Silvia Ranfagni


CONTATTI E RICEVIMENTO<br />

E-mail: silvia.ranfagni@unifi.it<br />

Telefono: 055.4374688<br />

Ricevimento: mercoledì dalle ore 10.00 alle ore<br />

12.00 presso il Polo <strong>di</strong> Scienze<br />

Sociali, E<strong>di</strong>ficio D6, <strong>II</strong>I piano,<br />

stanza 27 (preavviso via e-mail)


LA FREQUENZA DEL LABORATORIO E’<br />

OBBLIGATORIA<br />

NEL CASO IN CUI LA FREQUENZA NON SIA<br />

MATURATA (timbro sul libretto) , NON SI PUO’<br />

SOSTENERE L’ESAME DI ECONOMIA E GESTIONE<br />

DELLE IMPRESE DELL’ARTE E DELLO<br />

SPETTACOLO <strong>II</strong>


IL LABORATORIO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE<br />

IMPRESE DELL’ARTE E DELLO SPETTACOLO<br />

PREVEDE:<br />

• LEZIONI FRONTALI SULLA PROGETTAZIONE DI<br />

EVENTI CULTURALI<br />

• TESTIMONIANZE DI MANAGER DEL SETTORE<br />

ARTISTICO-CULTURALE


Modalità <strong>di</strong> verifica (idoneità)<br />

• Valutazione delle relazioni sugli interventi<br />

seminariali (lavoro <strong>di</strong> gruppo)<br />

• Verifica orale nell’ambito dell’esame <strong>di</strong> <strong>Economia</strong><br />

e <strong>Gestione</strong> delle imprese dell’arte e dello<br />

spettacolo <strong>II</strong> sui seguenti contenuti:<br />

Argano L., Bollo A., Dalla Sega P., Vivalda<br />

C., 2005, Gli eventi culturali, Franco Angeli<br />

(parte prima e parte seconda)


Preparazione verifica finale<br />

LA CONSEGNA DELLE RELAZIONI DEVE AVERE<br />

LUOGO IN FORMA DIGITALE (invio via e-mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo silvia.ranfagni@mibweb.it) ENTRO e<br />

NON OLTRE il 26 MAGGIO 2008


Formazione dei Gruppi<br />

In<strong>di</strong>care i membri dei <strong>di</strong>versi gruppi (non più<br />

<strong>di</strong> tre persone) specificando l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail<br />

<strong>di</strong> ciascuno e il nominativo del capogruppo.


ARGOMENTI TEORICI<br />

1. DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI EVENTI<br />

2. IDEAZIONE DEGLI EVENTI CULTURALI<br />

3. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI<br />

EVENTI CULTURALI


1. DEFINIZIONE E<br />

CARATTERISTICHE DEGLI EVENTI


1. L’evento: definizioni<br />

2. Variabili per la classificazione degli eventi<br />

3. Focus sui soggetti coinvolti<br />

4. Peculiarità dell’evento culturale<br />

5. Il percorso ideativo dell’evento culturale<br />

6. Sintesi fase ideativa


1. L’evento: definizioni (i)<br />

• Evento (e-ventum da e-venire), è il risultato <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>venire, un movimento, una <strong>di</strong>namica per<br />

qualcosa che viene fuori, emerge, viene alla luce<br />

ed in luce<br />

• L’evento è la cosa in <strong>di</strong>venire, è la cosa in<br />

relazione; è la cosa, cioè l’oggetto tra i soggetti<br />

• Chi produce eventi comunica e mette in<br />

relazione cose e persone


1. L’evento: definizioni (ii)<br />

Principali forme <strong>di</strong> evento (Getz, 1997)<br />

Ambito<br />

Convegnistica<br />

Esempi <strong>di</strong> eventi<br />

Conferenze, congressi, seminari, incontri, meeting,<br />

convention<br />

Arti<br />

Patrimonio<br />

storico-artistico<br />

Architettura<br />

Spettacolo<br />

Cinema, video,<br />

multime<strong>di</strong>a<br />

Mostre ed esposizioni, installazioni, anteprime-vernici<br />

(vernissage)<br />

Avvenimenti per la valorizzazione, aperture<br />

straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> siti<br />

Inaugurazioni<br />

Produzioni speciali, festival, rassegne, retrospettive,<br />

concerti, premiazioni<br />

Festival, rassegne, “prime” ed anteprime, proiezioni<br />

speciali, installazione e percorsi


1. L’evento: definizioni (iii)<br />

Principali forme <strong>di</strong> evento (Getz, 1997)<br />

Ambito<br />

Televisione e<br />

ra<strong>di</strong>o<br />

Letteratura<br />

Ambiente<br />

Marketing<br />

territoriale e<br />

turismo<br />

Religione<br />

Sport<br />

Esempi <strong>di</strong> eventi<br />

Trasmissioni speciali, eurovisioni, premi e “me<strong>di</strong>a<br />

events”<br />

Rea<strong>di</strong>ng<br />

Apertura <strong>di</strong> siti, feste inaugurali e stagionali<br />

Sagre, feste popolari e civili, carnevali, capodanni,<br />

celebrazioni, inaugurazioni, festival, pirotecnica,<br />

rivisitazione storiche, feste contemporanee<br />

Feste religiose e patronali, processioni, beatificazione<br />

Gare e competizioni gare amichevoli


1. L’evento: definizioni (iv)<br />

Principali forme <strong>di</strong> evento (Getz, 1997)<br />

Ambito<br />

Storia e politica<br />

Marketing e<br />

comunicazione<br />

Moda<br />

Esempi <strong>di</strong> eventi<br />

Firme <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>, incontri, visite <strong>di</strong> autorità, investiture<br />

Promozione <strong>di</strong> prodotti, incentive, viaggi premio, fiere<br />

campionarie, eventi speciali<br />

Sfilate, anteprime, presentazioni<br />

Terzo settore Campagne <strong>di</strong> fund raising, avvenimenti <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione, feste ed incontri<br />

Formazione e<br />

<strong>di</strong>dattica<br />

Lezioni, seminari, incontri, workshop


1. L’evento: definizioni (v)<br />

• A causa dell’estrema eterogeneità e della numerosità degli eventi, gli<br />

stu<strong>di</strong>osi del settore ritengono che pervenire ad un definizione univoca<br />

del concetto <strong>di</strong> evento ed ad una classificazione esaustiva delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie sia complesso<br />

• Gli eventi sono avvenimenti, programmati o<br />

meno che hanno una durata limitata e che<br />

nascono con una specifica finalità, pubblica<br />

o privata (AIEST, 1987, Bos, 1994).


2.Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (i)<br />

Cadenza<br />

Durata e tempi<br />

Bacino <strong>di</strong><br />

attrazione<br />

• Eventi perio<strong>di</strong>ci<br />

• Eventi unici<br />

• Perio<strong>di</strong>cità (eventi realizzati in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bassa<br />

stagione per attrarre visitatori)<br />

• Un giorno<br />

• Un mese<br />

• Tipo <strong>di</strong> giornate e orari<br />

• Locale<br />

• Regionale<br />

• Nazionale<br />

• Internazionale<br />

• Mon<strong>di</strong>ale


2.Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (ii)<br />

Numero dei<br />

vistatori<br />

Tipo <strong>di</strong> accesso<br />

Livello <strong>di</strong><br />

attenzione da<br />

parte dei me<strong>di</strong>a<br />

Il pubblico spesso può assistere all’evento pur non<br />

essendo presente sul posto, tramite televisione, ra<strong>di</strong>o<br />

ed Internet. La previsione del numero <strong>di</strong> partecipanti<br />

ad un evento è necessaria per poter programmare i<br />

posti a sedere, i trasporti, i parcheggi, I servizi per<br />

l’assistenza e quanto altro necessario per l’accoglienza<br />

dei visitatori<br />

• Libero<br />

• A pagamento<br />

• Libero ma con biglietto per l’ingresso ad alcune<br />

attrazioni<br />

• Locale<br />

• Regionale<br />

• Nazionale<br />

• Internazionale


2.Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (iii)<br />

Target <strong>di</strong><br />

mercato<br />

Ambiti<br />

spaziali <strong>di</strong><br />

localizzazione<br />

Sede<br />

• Giovani, Anziani, Single, Famiglie con bambini, ecc….<br />

• Turismo d’affari, Turismo culturale, ecc..<br />

• Residenti, Turisti, ecc…<br />

• Esperti, Non Esperti, ecc..<br />

• Visitatori one visit only, Visitatori che ritornano<br />

• Un’area<br />

• Più aree<br />

• Aree destinate ad eventi speciali<br />

• Un quartiere della città<br />

• Unica<br />

• Molteplici (eventi itineranti)<br />

• La sede dell’evento deve essere idonea in termini <strong>di</strong><br />

capienza, <strong>di</strong> accessibilità, <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

e <strong>di</strong> servizi pubblici; inoltre deve essere coerente con il<br />

tema della manifestazione e richiamarlo esplicitamente


2.Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (iv)<br />

Pacchetto <strong>di</strong><br />

attrazioni<br />

offerte<br />

• Un unico evento<br />

• Un evento fondamentale ed un insieme <strong>di</strong> eventi minori e<br />

<strong>di</strong> altre attrazioni<br />

• Più eventi minori<br />

• ……………..<br />

Servizi<br />

offerti<br />

Tipologia<br />

Informazioni, prenotazioni, trasporti, accoglienza,<br />

ristorazione, sicurezza, sanità, altri eventi per<br />

intrattenimento o per scopi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento o per<br />

socializzazione o altro……..<br />

Celebrativa, culturale, ricreativa, folkloristica, lavorativa,<br />

religiosa, sportiva, commerciale, politica, fundraising,<br />

ecc….


2.Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (v)<br />

Scopo<br />

principale<br />

Tema<br />

Iniziativa<br />

ed<br />

ownership<br />

• Crescita <strong>di</strong> flussi turistici<br />

• Raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

• Intrattenimento<br />

• Promozione commerciale<br />

• Miglioramento dell’immagine della località (Giubileo, Expo <strong>di</strong><br />

Siviglia, ecc..)<br />

• Incoraggiamento della partecipazione locale ad un tipo <strong>di</strong><br />

attività<br />

• Filantropico<br />

• Sociale - culturale<br />

…….…….………..<br />

Il tema è spesso legato alla tipologia ed alle finalità dell’evento<br />

Soggetti promotori, ideatori, titolari dei concenuti e del<br />

marchio. Spesso sono enti pubblici (il Ministero dei Beni<br />

Culturali, il Comune o altri enti locali, la Sovrintendenza ai Beni<br />

Culturali ed Ambientali), imprese non profit, associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato e fondazioni


2.Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (vi)<br />

Organizzatori<br />

degli eventi<br />

Fonti <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Generi<br />

• Operatori privati<br />

• Aziende non profit<br />

• I soggetti pubblici o misti pubblico-privati<br />

…….…….………..<br />

Le fonti <strong>di</strong> finanziamento dell’evento sono strettamente correlate<br />

al tipo <strong>di</strong> manifestazione, alle finalità (profit o non profit) ed ai<br />

soggetti coinvolti nell’ideazione e nella realizzazione.<br />

Possono essere:<br />

•pubbliche (patrocini, finanziamento ad hoc, ecc..)<br />

•flussi finanziari provenienti da rapporti <strong>di</strong> sponsorizzazione<br />

•compensi per la ven<strong>di</strong>ta dei <strong>di</strong>ritti ra<strong>di</strong>o-televisivi<br />

•entrate della bigliettazione<br />

Fiera, Festival, Congresso, Concerto, Competizione sportiva,<br />

Mostra, Meeting, Expo, ecc…


2. Variabili per la classificazione <strong>di</strong> eventi (vii)<br />

Dimensione bacino <strong>di</strong> mercato<br />

Grande<br />

Piccola<br />

Origine<br />

dell’evento<br />

Ideazione<br />

recente<br />

Tra<strong>di</strong>zioni<br />

consolidate<br />

Eventi sportivi<br />

Eventi culturali<br />

(mostra, carnevale,<br />

ecc..)<br />

Eventi locali<br />

(sagre)<br />

Eventi locali<br />

(festività locali)


3. Focus sui soggetti coinvolti (i)<br />

Tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione dell’evento<br />

costituiscono un vero e prioprio network con al centro i<br />

proprietari delle strutture <strong>di</strong> erogazione ed i promotori<br />

dell’iniziativa<br />

•Il proprietario è in grado <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizioni un<br />

impianto fortemente specialistico (uno sta<strong>di</strong>o, un teatro,<br />

ecc…)<br />

•Il promotore (committente) dell’iniziativa è colui che<br />

promuove la realizzazione dell’evento. Oltre al<br />

promotore, è presente poi l’organizzatore (società)<br />

dell’evento.


3. Focus sui soggetti coinvolti (ii)<br />

Nel momento in cui i tre soggetti creano un rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione, entrambi apportano oltre alle risorse <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spongono, il proprio micro-network <strong>di</strong> relazioni che <strong>di</strong><br />

solito sono locali per quanto riguarda il proprietario <strong>di</strong><br />

erogazione e nazionali/internazionali relativamente al<br />

promotore ed all’organizzatore dell’evento


3. Focus sui soggetti coinvolti (iii)<br />

Sponsor<br />

Sponsor<br />

Altri eventi<br />

Interesse<br />

nazionale<br />

Governo<br />

locale<br />

Proprietario<br />

(Promotore)<br />

Organizzatore<br />

(promotore)<br />

Governo<br />

nazionale<br />

Interesse<br />

locale<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

locali<br />

Mercati<br />

nazionali<br />

Altre<br />

strutture


3. Focus sui soggetti coinvolti (organizzatori) (iv)<br />

Soggetti Privati<br />

(for profit)<br />

•Imprese del settore<br />

•Attività <strong>di</strong> event marketing<br />

•Imprese del settore<br />

dell’ospitalità<br />

Soggetti Non Profit<br />

•Soggetti con finalità<br />

poltiche o sociali<br />

•Associazioni locali<br />

Soggetti Pubblici o misti<br />

•Soggetti con finalità sociali<br />

•Soggetti con finalità<br />

filantropiche<br />

•Agenzie per lo sviluppo e<br />

del turismo


3.Focus sui soggetti coinvolti (stakeholder) (v)<br />

Costituiscono stakeholder <strong>di</strong> un evento le seguenti categorie <strong>di</strong> soggetti:<br />

– Committente o soggetto promotore<br />

– Titolare/I del contenuto e/o del marchio<br />

– Investitori<br />

– Sponsor e finanziatori privati<br />

– Finanziatori pubblici<br />

– Fondazioni bancarie<br />

– Dipendenti e collaboratori interni<br />

– Collaboratori esterni<br />

– Enti locali<br />

– Comunità locale<br />

– Mass Me<strong>di</strong>a<br />

– Pubblica opinione e opinion leader<br />

– Associazioni<br />

– Imprese territoriali<br />

–Fornitori<br />

– Comunità artistica e settore culturale<br />

– Organismi artistico-culturali<br />

– Organismi sopranazionali<br />

Tutti questi soggetti dovrebbero<br />

concorrere al successo<br />

dell’evento, con<strong>di</strong>viderne gli scopi<br />

ed essere coinvolti nelle <strong>di</strong>verse<br />

fasi <strong>di</strong> ideazione, <strong>di</strong> progettazione<br />

e realizzazione della<br />

manifestazione


3. Focus sui soggetti coinvolti (vi)<br />

L’identificazione degli stakeholders <strong>di</strong> ciascun avvenimento e la<br />

gestione <strong>di</strong> relazioni proficue con tali soggetti è parte integrante<br />

<strong>di</strong> ogni momento della realizzazione <strong>di</strong> un evento culturale.<br />

Un evento culturale può costituire un progetto innovatore con un<br />

importante impatto sul territorio in quanto in grado <strong>di</strong>:<br />

- mobilitare i potenziali <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un luogo<br />

- favorirne il rinnovamento infrastrutturale<br />

- rafforzarne l’immagine e l’identità<br />

- mo<strong>di</strong>ficarne l’immaginario e la comunicazione


4. Peculiarità dell’evento culturale (i)<br />

• Gli eventi culturali presuppongono progetti culturali<br />

complessi che come palinsesti <strong>di</strong> più eventi esprimono la<br />

complessità <strong>di</strong> uno spazio-mondo e si rivolgono ad<br />

un’eterogeneità <strong>di</strong> pubblici<br />

• L’evento culturale parte da un progetto culturale <strong>di</strong><br />

iniziativa pubblica o pubblico-privata o privata; gli eventi<br />

culturali sono eventi sociali ossia eventi <strong>di</strong> e per una<br />

comunità che con l’evento ed attraverso l’evento si dà e<br />

comunica un’identità (collettiva o pubblica)


4. Peculiarità dell’evento culturale (ii)<br />

L’evento culturale è il risultato dell’esistere,<br />

del fare e muovere <strong>di</strong> tante, <strong>di</strong>verse<br />

comunità culturali attorno a linguaggi, mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sapere, sistemi <strong>di</strong> valori e a modelli <strong>di</strong><br />

identità


4. Peculiarità dell’evento culturali (iii)<br />

I vecchi eventi erano le feste con riferimento alle quali<br />

Rousseau (1759) sosteneva:<br />

“ fornite come spettacolo gli stessi spettatori, fateli <strong>di</strong>ventare<br />

attori loro stessi…..fate in modo che ciascuno veda ed ami se<br />

stesso negli altri affinché tutti abbiamo più forti vincoli <strong>di</strong><br />

amicizia…”<br />

–La festa rende tutti attori e tutti spettatori, in una vera e propria<br />

communitas<br />

–La festa come vincolo, come legame sociale, come senso <strong>di</strong><br />

identità collettiva


4. Peculiarità dell’evento culturale (iv)<br />

• Gli eventi culturali sono esperienze cognitive che<br />

riflettono sulla cultura (“su una cultura”) e sulla società<br />

che produce questa cultura<br />

• Gli eventi rispondono a domande e bisogni sociali e<br />

cercano <strong>di</strong> tracciare un alfabeto comune, un linguaggio<br />

<strong>di</strong> simboli e identità con<strong>di</strong>vise da uno spazio/tempo e<br />

dalla comunità che lo vive e lo pratica


5. Il percorso ideativo<br />

dell’evento culturale


5.1. Le origini <strong>di</strong> un evento culturale (i)<br />

Qualisonole fonti<strong>di</strong> un evento?<br />

• Chi organizza un evento deve chiedersi quale sia il senso<br />

<strong>di</strong> evento; questo senso deve essere ricercato nel<br />

contesto (“terra”) in cui ha luogo l’evento<br />

• Occorre comprendere il genius loci <strong>di</strong> un evento ossia le<br />

storie, le memorie, le tra<strong>di</strong>zioni ed i patrimoni (la<br />

memoria), nonchè il presente della “terra” ; e con<br />

queste le ragioni culturali e politiche, sociali ed<br />

economiche (confronto tra il presente ed il futuro)


5.1. Le origini <strong>di</strong> un evento culturale (ii)<br />

Si ricercano le ragioni forti <strong>di</strong> una terra e si cerca <strong>di</strong><br />

comprendere il loro ruolo con riferimento all’evento. Questa<br />

ricerca implica una risposta alle seguenti domande:<br />

– Qual’è l’identità attuale <strong>di</strong> quella terra?<br />

– Quali sono le sue ra<strong>di</strong>ci, dove e quando vanno collocate nella<br />

storia?<br />

– Quali, <strong>di</strong> queste sono oggi prevalenti nell’esprimere e nel<br />

riconoscersi e quali invece sono nascoste ed “in potenza” da<br />

esprimere, da far venire o tornare alla luce?<br />

– Cosa, quanto e come <strong>di</strong> queste ra<strong>di</strong>ci è giunto al nostro tempo,<br />

cioè le tra<strong>di</strong>zioni?


5.1. Le origini <strong>di</strong> un evento culturale (iii)<br />

Stu<strong>di</strong>are le tra<strong>di</strong>zioni non significa rievocare “un passato così come era”;<br />

occorre interpretare il tempo e tenere presente che la tra<strong>di</strong>zione è un<br />

percorso che porta alla cultura moderna e contemporanea nella quale e<br />

per la quale si organizzano eventi.<br />

Progettare, ideare, pensare un evento significa cogliere lo spirito<br />

del tempo, fermare questo flusso e comprenderlo, condensarvi<br />

significati <strong>di</strong> identità collettiva<br />

L’evento è uno stacco, una sosta, un istante <strong>di</strong> coagulo <strong>di</strong> questo flusso,<br />

quasi una soli<strong>di</strong>ficazione o cristallizzazione che per riesce a comprendere il<br />

senso del tempo, ad interpretarlo ed a comunicarlo


5.1. Le origini <strong>di</strong> un evento culturale (iv)<br />

• La creatività <strong>di</strong> un evento culturale “presuppone<br />

l’originale, l’unico e l’irripetibile; è il nucleo<br />

d’acca<strong>di</strong>mento che motiva un’attesa e sostanzia una<br />

memoria, prima e dopo, articolando un tempo nuovo che<br />

prima non c’era”<br />

• Questo presuppone ricerche nei luoghi culturali<br />

tra<strong>di</strong>zionali (<strong>di</strong> memoria e <strong>di</strong> identità) senza <strong>di</strong>menticare<br />

le fonti vive del presente (me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutti i tipi che<br />

costantemente vanno monitorati), le indagini sulla nostra<br />

società ed il suo evolversi.


5.2. Ricerca dei materiali e l’archivio<br />

(catalogo e agenda)<br />

Si crea un archivio <strong>di</strong> progetto (catalogo <strong>di</strong> testi) dove trovano<br />

posto:<br />

• testi letterari ed iconografici, au<strong>di</strong>ovisivi, oggetti,<br />

documenti pluri-<strong>di</strong>sciplinari (l’antropologia e le scienze<br />

naturali)<br />

• tra<strong>di</strong>zioni, storie, memorie, leggende, ecc….<br />

• energie e movimenti del presente (l’economia, la politica,<br />

la società, ecc….)<br />

Ricostruzione <strong>di</strong> un’agenda<br />

ossia <strong>di</strong> una sintesi dei<br />

materiali raccolti impostata su connessioni tra saperi,<br />

culture, storie e memorie da un lato e tra voci vive ed attuali<br />

dall’altro (artisti, intellettuali, comunicatori, pubblici, ecc…).


5.3. Primo Scenario (i)<br />

Si crea una delimitazione del campo, una scelta <strong>di</strong> lettura ed<br />

interpretazione, uno scenario <strong>di</strong> riferimento in cui si identificano<br />

forme e formule, linguaggi e simboli, ambienti e riferimenti. “Il<br />

nostro progetto abbandona i caratteri <strong>di</strong> apertura per dotarsi <strong>di</strong><br />

coerenze stringenti, includendo, ma anche escludendo”.<br />

− La storia <strong>di</strong> una città, una mostra con conferenze, visite ed itinerari territoriali a<br />

partire da monumenti e documenti: prevalgono co<strong>di</strong>ci espositivi misti e <strong>di</strong><br />

percorso, visivi ed in senso lato rappresentativi.<br />

− Un nuovo e rinnovato festival che mescola generi e linguaggi spettacolari dal<br />

vivo, proponendo ed articolando palinsesti inaspettati e sorprendenti nell’uso degli<br />

spazi (luoghi teatrali, luoghi non teatrali) e dei tempi (orari, giorni, stagionalità).<br />

Prevale la scena urbana non convenzionale ed il tono “in<strong>di</strong>sciplinato”.


5.3. Primo Scenario (ii)<br />

Lo scenario è uno schema, è qualcosa che prefigura e<br />

configura situazioni (situazioni, azioni, relazioni)<br />

Lo scenario è composto da:<br />

−uno schema <strong>di</strong> situazioni, azioni e relazioni<br />

−un ambiente <strong>di</strong> riferimento<br />

−il tema dell’evento (titolo)<br />

−un palinsesto ed un programma (elaborazione <strong>di</strong> no<strong>di</strong><br />

in forma scritta)<br />

−linee <strong>di</strong> orientamento organizzativo (<strong>di</strong>rezione ed<br />

impostazione)


5.3. Primo Scenario (iii)<br />

Si parte da una sola parola e da un’idea semplice per<br />

produrre un “cambiamento”.<br />

Il cambiamento è l’esperienza: l’esperienza delle persone<br />

che un evento mette in relazione, <strong>di</strong> una collettività e <strong>di</strong> una<br />

città che con l’evento ed attraverso l’evento si conosce e<br />

riconosce, si comunica mettendo in comune identità, valori e<br />

patrimoni.<br />

L’evento cambia il tempo (nuovo climax) e lo spazio<br />

(nuova interpretazione dei luoghi)


5.3. Primo Scenario (iv)<br />

• Il primo scenario è la risposta creativa alla ricerca<br />

<strong>di</strong> senso e delle origini, è la prima interpretazione<br />

della terra e del tempo che è all’origine <strong>di</strong> un<br />

evento<br />

• Il primo scenario è già un risultato, un patrimonio,<br />

sui quale ci si può confrontare con i committenti,<br />

stakeholders, partner. Questa con<strong>di</strong>visione è un<br />

metodo ed un obiettivo, un’ispirazione che orienta<br />

tutto il percorso <strong>di</strong> realizzazione dell’evento


5.4. La drammaturgia dell’evento (i)<br />

L’evento esprime, comunica e presenta. OGNI EVENTO E’<br />

UNA RAPPRESENTAZIONE. E’ una rappresentazione ad<br />

personam, rivolta ad un pubblico <strong>di</strong> spettatori e <strong>di</strong><br />

visitatori.<br />

L’evento è l’esito <strong>di</strong> un percorso che dalle azioni, relazioni e<br />

situazioni approda al linguaggio letterario ossia alla scrittura.<br />

La scrittura è un “testo” <strong>di</strong> azioni (dramma), <strong>di</strong> situazioni,<br />

immagini, parole, gesti, azioni, movimenti, spazi, architetture<br />

sonore, composizioni iconiche e percorsi visivi; è una sorta <strong>di</strong><br />

montaggio, quasi una sceneggiatura che or<strong>di</strong>na azioni e situazioni<br />

in cui si vanno a collocare co<strong>di</strong>ci plurimi.


5.4. La drammaturgia dell’evento (esempi)<br />

• Il progetto scientifico <strong>di</strong> un grande evento espositivo prevede un nucleo <strong>di</strong> mostra<br />

(presentazione) che è relazione (rappresentazione) e che costituisce la più ampia<br />

comunicazione culturale <strong>di</strong> un locus. La drammaturgia è dentro l’evento (corpus delle<br />

opere, taglio interpretativo della curatela e se<strong>lezione</strong>, allestimento), attorno<br />

(comunicazione e servizi) e naturalmente oltre (il coinvolgimento <strong>di</strong> territori esterni <strong>di</strong><br />

riferimento, oggetto <strong>di</strong> altri percorsi culturali ed itinerari <strong>di</strong> visita)<br />

• Un incontro culturale basato su letture, conferenze, <strong>di</strong>battiti: il modello della lectio<br />

magistralis tra la poesia e la filosofia, così in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> una domanda culturale<br />

contemporanea che vuol trovare risposte in eventi unici, incontri con autori/autorità. La<br />

drammaturgia è la se<strong>lezione</strong> <strong>di</strong> autori e l’abbinamento a temi (o viceversa), con attenzione<br />

a temi cruciali del <strong>di</strong>battito culturale; è anche nella scelta <strong>di</strong> collocazioni temporali e<br />

spaziali (calendari, orari ed ambienti) e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni anche tecniche per cui questa<br />

relazione personale basata sulla “semplicità” venga agevolata ed esaltata.


5.4. La drammaturgia dell’evento (ii)<br />

La drammaturgia <strong>di</strong> un evento è una DRAMMATURGIA<br />

DEL TEMPO.<br />

– Il tempo come contesto esterno all’evento, occasione e<br />

ragione nel flusso attesa/memoria. Occorre stabilire un<br />

calendario dell’evento, collocarlo nell’anno, nel mese,<br />

nella settimana tenendo conto dei pubblici a cui ci<br />

rivolgiamo<br />

– Il tempo come esperienza interna: partecipazione e<br />

percezione nonché finzione (in presentazioni/<br />

rappresentazioni o in esposizioni)


5.4. La drammaturgia dell’evento (iii)<br />

La drammaturgia <strong>di</strong> un evento è una DRAMMATURGIA<br />

DELLO SPAZIO.<br />

– Diventa importante scegliere IL LUOGO dove viene<br />

collocato l’evento e LA SCENA ossia come strutturiamo lo<br />

spazio prescelto, l’evento in sé e la sua relazione<br />

attore/spettatore.<br />

– La scelta dei luoghi e delle piazze è una SCELTA<br />

DRAMMATURGICA; l’opzione <strong>di</strong> fondo è tra LUOGHI<br />

CULTURALI (piazze) e LUOGHI NON CULTURALI (luoghi<br />

ex-industriali, luoghi commerciali e <strong>di</strong> aggregazione,<br />

ecc..)


5.4. La drammaturgia dell’evento (iv)<br />

Lo spazio può essere considerato come SCENA nelle tre<br />

fattispecie:<br />

– SCENA FRONTALE: tipica scelta del teatro tra<strong>di</strong>zionale<br />

all’”italiana”<br />

– SCENA CIRCOLARE: è una scena che avvolge lo<br />

spettatore/visitatore<br />

– SCENA ITINERANTE: l’itineranza <strong>di</strong> spettacoli, azioni,<br />

immagini che attraversano spazi, per lo più aperti e <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni in cui si incontra il pubblico.


5.4. La drammaturgia dell’evento (v)<br />

L’evento è una COMPOSIZIONE <strong>di</strong> AZIONI, <strong>di</strong> tanti e<br />

<strong>di</strong>versi ATTORI, <strong>di</strong> rappresentazioni <strong>di</strong> OGGETTI e<br />

SOGGETTI per altri SOGGETTI, con la relazione<br />

ATTORE/SPETTATORE al centro e quin<strong>di</strong> un intreccio <strong>di</strong><br />

SEGNI e CODICI <strong>di</strong>versi nella rappresentazione <strong>di</strong> un<br />

tempo e <strong>di</strong> uno spazio; e’ una DRAMMATURGIA<br />

complessiva e la sua scrittura è il lavoro centrale della<br />

FASE IDEATIVA. Essa comprende un’ANALISI, UNA<br />

LETTURA ED UN’INTERPRETAZIONE DEL TEMPO E DELLO<br />

SPAZIO, DENTRO E FUORI LA RAPPRESENTAZIONE (è una<br />

drammaturgia del tempo e dello spazio)


6. Sintesi Fase Ideativa (i)<br />

Nella fase ideativa vengono intrapresi i seguenti passi:<br />

– iniziale riflessione sul perchè, sul senso collettivo degli eventi oggi,<br />

della cultura e della società<br />

– ci si interroga sull’origine (da dove partire), sul genius loci (terra<br />

da ascoltare), sul senso del tempo (da interpretare) ed i soggetti<br />

ossia le ragioni/le risorse<br />

– avvio <strong>di</strong> un effettivo percorso ideativo, ossia creativo con<br />

un’iniziale raccolta <strong>di</strong> materiali e la loro organizzazione in Agenda<br />

– Prima elaborazione dei materiali in un Primo Scenario: i primi<br />

appunti ideativi su temi, simboli e no<strong>di</strong> dell’evento<br />

– spunti <strong>di</strong> riflessione su questo Primo Scenario rispetto al senso del<br />

tempo (memoria e progetto), rispetto al senso dello spazio (scena<br />

urbana) e rispetto al grande obiettivo del cambiamento.


6. Sintesi Fase Ideativa (ii)<br />

Si procede all’elaborazione della vera e propria<br />

DRAMMATURGIA dell’EVENTO che lavora “sul che cosa”,<br />

sul “chi”/”con chi”, sul “perché”, sul “come” e sul<br />

“quando”.<br />

– CHE COSA. Il contenuto dell’evento, l’azione, la rappresentazione,<br />

l’esposizione, descrizione scritta <strong>di</strong> cosa accade, si fa vedere e si<br />

vede. Si tratta <strong>di</strong> una sintesi che sia in grado <strong>di</strong> raccontare l’evento<br />

ed al tempo stesso <strong>di</strong> attrarre ad esso. Da questa bozza si<br />

sviluppano tutti i materiali <strong>di</strong> presentazione, promozione e<br />

comunicazione dell’intero progetto.


6. Sintesi Fase Ideativa (iii)<br />

• CHI? CON CHI? In<strong>di</strong>viduazione dei partner che prendono parte<br />

al progetto e che possono assolvere al ruolo <strong>di</strong> finanziatori<br />

• PERCHE’? PER CHI? In questo caso non vale il concetto <strong>di</strong> una<br />

cultura fine a se stessa; occorre sviluppare una drammaturgia<br />

della comunità in cui l’azione culturale ed artistica è relazione<br />

umana/sociale, è incontro <strong>di</strong> presenza che costruisce comunità e<br />

collettività.<br />

• COME? Occorre procedere all’articolazione del testo nei suoi<br />

linguaggi, nei suoi co<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong>scorsi; nelle relazioni interne tra<br />

segni, rappresentazioni, tra attori e spettatori


6. Sintesi Fase Ideativa (iv)<br />

• QUANDO? Ogni scelta <strong>di</strong> tempo deve essere enunciata e<br />

motivata, deve essere composta in una struttura<br />

coerente e chiara (la scansione, il ritmo, il calendario e<br />

l’orario <strong>di</strong> un programma)<br />

• DOVE? In<strong>di</strong>viduazione dei luoghi, delle composizioni <strong>di</strong><br />

scene, delle relazioni spaziali tra oggetti e soggetti<br />

dell’evento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!