04.11.2014 Views

IL MIO LAVORO A SCUOLA (guida per ... - CGIL del Trentino

IL MIO LAVORO A SCUOLA (guida per ... - CGIL del Trentino

IL MIO LAVORO A SCUOLA (guida per ... - CGIL del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Hanno diritto, oltre ai <strong>per</strong>messi di cui alle lettere<br />

A) e B), di assentarsi <strong>per</strong> un massimo di 24 ore<br />

lavorative al mese:<br />

- i componenti degli organi esecutivi dei comuni,<br />

<strong>del</strong>le province, <strong>del</strong>le città metropolitane,<br />

<strong>del</strong>le unioni di comuni, <strong>del</strong>le comunità<br />

montane, dei consorzi fra enti locali<br />

- i presidenti dei consigli comunali, provinciali<br />

e circoscrizionali<br />

- i presidenti dei gruppi consiliari <strong>del</strong>le province<br />

e dei comuni con popolazione su<strong>per</strong>iore<br />

ai 15.000 abitanti.<br />

Retribuzione<br />

Le assenze sopra riportate sono retribuite<br />

dall’amministrazione di appartenenza<br />

Permessi non retribuiti<br />

I lavoratori, chiamati a ricoprire cariche pubbliche<br />

elettive in aggiunta ai <strong>per</strong>messi retribuiti,<br />

hanno diritto ad ulteriori <strong>per</strong>messi non retribuiti<br />

sino ad un massimo di 24 ore lavorative mensili<br />

qualora risultino necessari <strong>per</strong> l’espletamento<br />

<strong>del</strong> mandato<br />

Documentazione dei <strong>per</strong>messi<br />

L’attività relativa alla carica elettiva ed i tempi di<br />

espletamento degli impegni devono essere documentati<br />

mediante una certificazione <strong>del</strong>l’ente.<br />

La programmazione <strong>del</strong>le assenze non ha alcun<br />

valore sostitutivo <strong>del</strong>la documentazione richiesta.<br />

Per assicurare la continuità didattica<br />

Il <strong>per</strong>sonale docente chiamato a ricoprire le cariche<br />

elettive e che si avvalga <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le<br />

assenze e dei <strong>per</strong>messi, è tenuto a presentare,<br />

ogni trimestre, a partire dall’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico, alla scuola in cui presta servizio, apposita<br />

dichiarazione circa gli impegni, connessi<br />

alla carica rico<strong>per</strong>ta, da assolvere nel trimestre<br />

successivo, nonché a comunicare mensilmente<br />

alla stessa scuola la conferma o le eventuali variazioni<br />

degli impegni.<br />

Qualora le assenze, derivanti dagli impegni dichiarati,<br />

non consentano al docente di assicurare<br />

la necessaria continuità didattica nella classe<br />

o nelle classi, il dirigente scolastico può nominare<br />

un supplente <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo strettamente<br />

indispensabile e, comunque, sino al massimo<br />

di un mese.<br />

Tale supplenza è prorogabile solamente se c’è<br />

l’esigenza in relazione a quanto dichiarato nella<br />

comunicazione mensile, e sempreché non sia<br />

possibile provvedere con altro <strong>per</strong>sonale in soprannumero<br />

o a disposizione.<br />

Per tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong>la supplenza il docente<br />

titolare, nel <strong>per</strong>iodo in cui non è impegnato<br />

nell’assolvimento dei compiti connessi alla carica<br />

rico<strong>per</strong>ta, è utilizzato nella scuola.<br />

Normativa di riferimento<br />

• D.lvo n.267/2000<br />

• Art. 57 CCPL 2002-05<br />

7. Permessi brevi<br />

Compatibilmente con le esigenze di servizio. Al<br />

<strong>per</strong>sonale con contratto a tempo indeterminato<br />

e al <strong>per</strong>sonale con contratto a tempo determinato<br />

di durata annuale e fino al termine <strong>del</strong>le<br />

attività didattiche, possono essere concessi<br />

<strong>per</strong>messi brevi di durata non su<strong>per</strong>iore a due<br />

ore di servizio effettivo.<br />

I <strong>per</strong>messi non possono eccedere, <strong>per</strong> ciascun<br />

anno scolastico, l’orario settimanale: 24 ore i<br />

docenti <strong>del</strong>la scuola primaria, 18 ore i docenti<br />

<strong>del</strong>le scuole secondarie.<br />

Procedura<br />

Chi è interessato deve presentare domanda al dirigente<br />

scolastico, indicando le ore di lavoro nella<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!