04.11.2014 Views

LUPICINI Antonio Discorsi Militari e Architettura Militare.pdf

LUPICINI Antonio Discorsi Militari e Architettura Militare.pdf

LUPICINI Antonio Discorsi Militari e Architettura Militare.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Antonio</strong> Lupicini<br />

(1530 - 1607)<br />

<strong>Discorsi</strong> <strong>Militari</strong><br />

sopra l' espugnazione di alcuni siti<br />

lcuni siti ( 1587<br />

)<br />

<strong>Architettura</strong> militare<br />

Libro I Delle Difese. Discorso <strong>Militare</strong> sull'<br />

Lettera su fosso e trincea ( 1582<br />

)<br />

artiglieria.


<strong>LUPICINI</strong>, <strong>Antonio</strong> (Firenze 1530 ca.-1607 ca)<br />

Soldato mediceo agli assedi di Monticchiello e Montalcino (1553), nel 1577 fece parte della missione degli ingegneri militari inviata<br />

in Austria dal granduca per ammodernare le difese di Vienna. Rientrato in Toscana nel 1578 e specializzatosi in ingegneria<br />

idraulica, nel 1584 fu chiamato a Venezia per lo spurgo dei canali e la sistemazione della laguna, vi rimase sino al 1589, tranne<br />

un soggiorno a Mantova quale arbitro di una controversia civile tra Carlo e Claudio Gonzaga e forse ispettore delle fortificazioni<br />

di Mirandola. Dal 1590 al 1593 lavorò alla bonifica di Pisa e del Valdarno. Prese poi parte alla spedizione medicea del 1594 in<br />

Ungheria, lavorando alle fortificazioni di Giavarino (Györ) e Komorn e nel 1595 agli assedi di Strigonia (Esztergom) e<br />

Vicegrado (Visegrád). Incaricato nel 1596 dal papa di un progetto per regolare il corso del Velino, fu dal 1598 al 1602 ingegnere<br />

granducale in Pisa, da cui fu esonerato per polemiche sugli sbarramenti del Serchio. Fu infine a Mantova per la bonifica dei<br />

bacini del Mincio. Oltre che ingegnere idraulico, geometra, e architetto civile e militare, Lupicini fu pure artigliere e astronomo, e<br />

nel 1578, su ordine del granduca, scrisse un discorso sulla riforma gregoriana del calendario. L'opera maggiore è una rara e<br />

stimata <strong>Architettura</strong> militare edita sempre a Firenze nel 1582. Cfr. Graesse, IV, 298; Gamba, 1498. DBI LXVI.<br />

Dell'Architettvra militare con altri auuertimenti appartenenti alla Guerra, di <strong>Antonio</strong> Lupicimi Al Sereniss. Don Francesco Medici,<br />

Gran Duca di Toscana [data di Firenze 25 gennaio 1581]. In Fiorenza, Appresso Giorgio Marescotti, 1582, in-4. fig. [Catalogo<br />

Floncel I, p. 122, N. 1400. Cockle N. 783]. [BNCF - Palatino 10. 5. 3. 28]. Torino, 1585. Venezia 1601, insieme cin Lanteri<br />

[Ayala, p. 105: contiene solo il I Libro, Delle Difese, diviso in 5 capi, seguito da un discorso in 4 capi diretto al S. Francesco de'<br />

conti di Montalto sugli uffici del capitano generale e del commissario d'artiglieria e dei capi dei bombardieri e dei guastatori con<br />

dedica da Firenze il 3 giugno 1578 e da una lettera del 29 gennaio 1576 sulla maggiore convenienza del fossato rispetto alla<br />

trincea].<br />

<strong>Discorsi</strong> militari d'<strong>Antonio</strong> Lupicini sopra l'espugnazione d'alcuni siti. Dedica al cardinale Ferdinando de Medici del 15 novembre<br />

1587. In Firenze, nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1587, in-4. pp. 84 [Ayala, pp. 38 e 105 la considera il seguito<br />

dell'opera precedente, insieme alla quale è stampata nella seconda edizione di Torino del 1585. Cockle N. 787].<br />

Delle Offese & Diffese delle Città & Fortezze, di Giacomo Lateri Bresciano, & Gieronimo Zanco da Pesaro, con due <strong>Discorsi</strong><br />

d'<strong>Architettura</strong> militare d'<strong>Antonio</strong> Lupicini Fiorentino, Venetia, Tommaso Baglioni, 1601, in-4. fig. Cockle 767 e 783. [Catalogo<br />

Floncel I, p. 119, N. 1406. ]<br />

Discorso sopra la fabrica, e vso delle nuoue verghe astronomiche- In Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1582, pp. 53.<br />

Breve discorso d'<strong>Antonio</strong> Lupicini, sopra la reduzione dell'anno, et emendazione del calendario [...] Nuovamente ristampato. In<br />

Fiorenza, nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1580, in-4, pp. [16].


Lupicini, <strong>Antonio</strong><br />

Dizionario Biografico degli Italiani - LXVI G. Doti<br />

<strong>LUPICINI</strong>, <strong>Antonio</strong>. - Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni <strong>Antonio</strong><br />

detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver difeso il campanile di S. Miniato, sottoposto per<br />

tre giorni continui al tiro dei cannoni di Filiberto di Châlons, principe d'Orange, semplicemente "con balle di lana legate<br />

in più luoghi nelle facce di detta Torre" (come ricordò lo stesso L. in <strong>Architettura</strong> militare(, p. 26); non si conosce il nome<br />

della madre.<br />

Ugualmente ignoto è il nome della moglie, ma si hanno notizie sicure di cinque figli, di cui quattro maschi - Cosimo e<br />

Baccio, rispettivamente ingegnere e scultore, Giovambattista e Donato, pittori - e una femmina, di nome Magdalena,<br />

entrata nel 1597 nel convento della Ss. Concezione di Fuligno in via Faenza a Firenze.<br />

Non si sa quasi nulla della sua formazione, al di là di un giovanile interesse per l'arte della guerra e per "le matematiche"<br />

manifestatosi negli anni che precedono la sua partecipazione, come soldato dell'esercito mediceo agli ordini di don García<br />

di Toledo, agli assedi di Monticchiello (28 febbraio - 16 marzo 1553) e di Montalcino (27 marzo - 15 giugno 1553).<br />

Nel 1577 fece parte del corpo di ingegneri militari toscani inviati dal granduca di Toscana Francesco I de' Medici, con<br />

denaro e soldati, in soccorso dell'imperatore Rodolfo II sottoposto alla pressante minaccia turca (Maggiorotti). Il compito<br />

del L. fu di mettere in campo una serie di interventi di miglioria delle piazzeforti imperiali, tra cui quella praghese, e di<br />

predisporre nuove opere di fortificazione per il rafforzamento delle difese di Vienna.<br />

Col rientro a Firenze, tra la fine del 1578 e l'inizio dell'anno successivo, il L. riprese gli studi di topografia, astronomia,<br />

architettura militare e, principalmente, di ingegneria idraulica, campo nel quale si conquistò, nel breve volgere di pochi<br />

anni, una solida reputazione e una fama di specialista che, dalle corti e dagli Stati italiani in stretto contatto con il<br />

Granducato mediceo, si estese travalicando i confini d'Italia.<br />

Nel 1584 fu chiamato dalla Repubblica di Venezia per una serie di interventi nella laguna finalizzati al miglioramento<br />

dello spurgo dei canali, al controllo del livello delle acque e all'esecuzione di una serie di "stanze sotterranee in quella<br />

città" (Promis, p. 656). Se questo incarico suggellava la raggiunta notorietà del L. come ingegnere idraulico, la chiesa dei<br />

Ss. Iacopo e Lorenzo in via Ghibellina (Carrara et al.), ultimata a Firenze proprio nel 1584 secondo i suoi disegni,<br />

testimoniava la sua autonoma capacità di ampliare il proprio raggio d'intervento dalle scienze "meccaniche" e dalle<br />

fortificazioni al campo dell'architettura religiosa.<br />

Oltre a costituire un importante banco di prova delle proprie capacità professionali, il cantiere fornì l'occasione per fissare<br />

le soluzioni tipologiche, stilistiche e decorative che il L. adottò, diversi anni più tardi, nel rifacimento del complesso<br />

conventuale fiorentino della Ss. Concezione di Fuligno.<br />

Nell'ottobre del 1585, per volontà di Francesco I de' Medici, il L. lasciava Firenze alla volta di Mantova, con lo scopo di<br />

dirimere, in qualità di arbitro, una controversia sorta tra Carlo e Claudio Gonzaga in merito a una divisione di beni.<br />

Il compito affidatogli è indicativo della stima goduta dal L. presso la corte medicea a quest'epoca, non solo come tecnico<br />

ma anche e soprattutto come diplomatico.<br />

È possibile che nel corso di questo suo primo soggiorno nella città dei Gonzaga il L. si sia recato alla Mirandola, dove<br />

erano ancora in corso i lavori di fortificazione della città avviati nel 1552, fornendo suggerimenti o, forse, svolgendo<br />

compiti ben più importanti sul piano progettuale o della direzione del cantiere (Carpeggiani, 1978). Il 15 maggio 1589,<br />

esaudendo una richiesta avanzata precedentemente dal duca Vincenzo I Gonzaga, il L. inviava da Firenze una lettera al<br />

duca, precisando i termini essenziali di un ambizioso piano di risanamento della capitale ducale, presumibilmente basato<br />

su un'idea maturata nel biennio 1585-86. La bozza di piano-programma, accolta con disinteresse forse per i costi<br />

eccessivi, fu riproposta in forma più articolata e con maggiore ricchezza di dettagli sedici anni dopo.<br />

A settembre 1589 il L. era di nuovo a Venezia impegnato nei lavori di miglioria della laguna. Lo attesta una lettera<br />

indirizzata al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici nella quale il L., oltre a fornire un accurato resoconto dello<br />

stato di avanzamento dei lavori, informava il granduca di alcuni suoi scritti intorno ai piani di bonifica di Pisa e del<br />

Valdarno.<br />

Per oltre un triennio, dalla fine del 1589, il L. operò in Toscana, dirigendo diversi lavori di sistemazione idraulica del<br />

corso dell'Arno e fornendo i disegni per l'ampliamento della chiesa e del convento della Ss. Concezione di Fuligno, in via<br />

Faenza a Firenze. La direzione del cantiere, avviato il 13 maggio 1593, fu affidata al capo maestro Iacopo dell'Ancisa<br />

(Paatz; Carrara et al.).<br />

Nel maggio del 1594, scrivendo al Senato della Repubblica di Venezia, rilasciava un parere su Palmanova, il cui<br />

impianto, già dalle prime formulazioni, aveva denunciato la predilezione degli intendenti militari veneziani per gli schemi<br />

radiali apparsi in vari trattati tra cui, appunto, quello del L., stampato a Firenze nel 1582 (Ghironi - Manno).<br />

Il L. partecipò come ingegnere militare alla campagna del 1594 in difesa dei confini orientali dell'Impero asburgico<br />

minacciati "dalle centinaia di migliaia di uomini messi in campo dai turchi" (Zangheri, p. 248). Aggregato al contingente<br />

toscano di stanza nelle regioni centrorientali dell'Europa, diresse, con Giovanni Altoni e Gabriello Ughi, alcuni importanti


interventi per il rafforzamento delle difese di Giavarino (Gy"r), "sulla qual piazza aggiravansi tutti gli sforzi di quella<br />

campagna" (Promis, p. 657). Piazza di copertura e, allo stesso tempo, di manovra, Giavarino fu presa sotto assedio dalle<br />

truppe di Sinān Pasha proprio nel 1594, mentre ospitava le truppe medicee agli ordini di don Giovanni e don <strong>Antonio</strong> de'<br />

Medici. Il L. prese parte alla sua difesa, trovandosi quasi sempre in disaccordo con il soprintendente ai lavori della<br />

fortezza, l'ingegnere Nicola Perlin. Ispezionò varie piazze tra cui l'isola sul Danubio presso Comorra (Komárno), di forma<br />

triangolare, che "propose di fortificare [(] con tre fortini situati sui tre vertici" (Maggiorotti, p. 110). Nel 1595 partecipò<br />

all'assedio di Strigonia (Esztergom) e Vicegrado (Visegrád) tenute entrambe dai Turchi (Rocchi). Non si sa per quanto<br />

tempo si sia trattenuto in Austria e in Ungheria e se i suoi spostamenti, compreso il ritorno in Italia, abbiano coinciso con<br />

quelli delle milizie toscane; ma nell'estate del 1596 era sicuramente in patria.<br />

Con un breve del 9 ag. 1596, infatti, papa Clemente VIII nominava un collegio di "architetti idrostatici" formato da<br />

"Padre Giovanni Rossi della compagnia di Gesù, Giovanni Fontana, architetto di Sua Beatitudine, <strong>Antonio</strong> Lupicini e<br />

Carlo Maderno architetti in Roma", per studiare il modo di regolare il corso del Velino (Bergui, p. 11).<br />

Il 27 marzo 1597, con apposito decreto, Ferdinando I de' Medici nominava il L. "suo ingegnere in Pisa", facendolo<br />

subentrare al capomaestro Raffaello Pagni (o di Pagno), da poco scomparso, "ed ingegnere altresì dell'uffizio dei fossi di<br />

quella città" (Tanfani Centofanti, p. 46).<br />

Presso questo ufficio, nel quale entrò anche il figlio Cosimo, avviatosi, come il padre, alla professione di ingegnere, il L.<br />

aveva prestato la sua opera già prima di essere chiamato ad assumerne la direzione. Alcuni anni prima, infatti, in<br />

occasione di una delle tante piene dell'Arno, non solo aveva fatto collocare alcuni ripari di sua concezione a S. Michele<br />

degli Scalzi, ma aveva anche ripristinato quei tratti di argine a Zambra, infranti dalla piena.<br />

Nel mese di giugno di quello stesso anno fu interpellato dai Deputati in merito al restauro del duomo di Pisa, devastato da<br />

un incendio, per decidere se sostituire le quattro colonne di sostegno della parete del coro, seriamente danneggiate, con<br />

altrettanti pilastri.<br />

La ferma opposizione del L. in merito a un intervento così radicale costrinse i Deputati, favorevoli invece al rimpiazzo, a<br />

rivolgersi all'arcivescovo di Pisa Carlo <strong>Antonio</strong> Dal Pozzo, affinché dirimesse la controversia. A complicare la situazione<br />

si aggiunse il granduca che, per nulla convinto delle ragioni addotte dal L., giudicato di modesta levatura come architetto<br />

civile, avallò la decisione dell'arcivescovo di affidare la soluzione del problema a don Giovanni de' Medici, apprezzato in<br />

molti ambienti per la sua formazione polivalente.<br />

Il comportamento del L. alimentò probabilmente incomprensioni e malumori tanto che l'arcivescovo, nel 1598,<br />

"giudicandolo inabile ad assumere la direzione dei lavori, lo fece allontanare dal cantiere" (Casini, p. 156). Questa<br />

incresciosa vicenda segna l'inizio di una breve, ma difficile, fase della sua carriera professionale e umana. Il 30 giugno<br />

1602, infatti, per una serie di errori compiuti nella costruzione di uno sbarramento sul Serchio, tra la pescaia di Ripafratta<br />

e la riva del fiume, non solo fu esonerato dalla carica di ingegnere capo dell'Ufficio dei fiumi e fossi, ma fu persino<br />

condannato al risarcimento dei danni che le autorità superiori stimarono in 726 scudi (Pardini).<br />

Nel giugno del 1605 il L. era nuovamente a Mantova, come prova una relazione presentata al duca Vincenzo I Gonzaga,<br />

contenente le linee essenziali del piano abbozzato nel 1589. Nel documento erano sommariamente illustrate le azioni da<br />

intraprendere per migliorare le difese della città, bonificare i bacini lacustri alimentati dal Mincio e, allo stesso tempo,<br />

aumentare le entrate della capitale ducale. Non si sa per quanto tempo si sia trattenuto a Mantova; ma è certo che prestò la<br />

sua opera, nella doppia veste di ingegnere idraulico e militare, anche a Ostiglia, alle Quadrelle e a Casale Monferrato. Nel<br />

Ducato monferrino gonzaghesco il L. curò la costruzione della rete fognaria di Casale e il completamento della cortina<br />

muraria di raccordo verso est del centro urbano con la cittadella militare iniziata nel 1590 secondo i disegni di Germanico<br />

Savorgnan e sotto la direzione di Bernardino Facciotto (Fochessati; Carpeggiani, 1978 e 1998).<br />

Dopo un breve soggiorno in Toscana, nell'aprile del 1606 il L. si recò nuovamente nel Mantovano per dirigere i lavori di<br />

sistemazione idraulica del Po, limitatamente al tratto di riva compresa tra Ostiglia e la rocca omonima (Bertolotti). Pochi<br />

giorni dopo il completamento delle opere, il fiume straripò, sfondando gli argini sulla sponda opposta a quella ostigliese,<br />

in prossimità del castello di Revere. Nonostante la presenza in loco del L., il duca inviò sul posto Gabriele Bertazzolo,<br />

giovane e valente ingegnere idraulico che dal 1602 ricopriva la carica di prefetto generale delle Acque dello Stato<br />

gonzaghesco. In completo disaccordo con le soluzioni presentategli dal L., Bertazzolo stese un'accurata relazione<br />

indirizzata al duca, nella quale, rendendo ragione della propria posizione, richiamava in modo circostanziato i termini<br />

essenziali della proposta dell'anziano rivale, evidenziandone le carenze tecniche e l'insostenibilità dei costi di<br />

realizzazione. L'accoglimento delle soluzioni prospettate dal giovane prefetto delle Acque coincide non solo con l'uscita<br />

di scena del L., ma, più in generale, con la fine della sua attività di cui da questo momento, non si ha più notizia.<br />

Geometra, astronomo, ingegnere idraulico, architetto civile, artigliere e ingegnere militare, il L. fu anche un valente e<br />

prolifico trattatista. Di lui sono pervenute sei opere a stampa, brevi "discorsi" e trattati di architettura militare, ingegneria<br />

idraulica e astronomia, pubblicati tra il 1576 e il 1591; ma le fonti d'archivio e le testimonianze dei contemporanei<br />

informano dell'esistenza di altri lavori, tra cui un Discorso presentato al duca di Toscana Cosimo I de' Medici nel 1560 e<br />

scritti vari di geometria e astronomia dei quali però si è persa ogni traccia (Cantini).


Tra i suoi lavori conosciuti di scienza delle fortificazioni si ricordano due <strong>Discorsi</strong> di architettura militare (29 genn. 1576<br />

e 8 giugno 1578) entrambi pubblicati in G. Lanteri - G. Zanco, Delle offese et diffese della città, et fortezze( (Venezia<br />

1601) e, soprattutto, <strong>Architettura</strong> militare con altri avvertimenti appartenenti alla guerra, stampato a Firenze da Giorgio<br />

Marescotti nel 1582, e <strong>Discorsi</strong> militari, uscito cinque anni più tardi sempre a Firenze per i tipi di Bartolomeo Sermartelli.<br />

Concepiti rispettivamente in funzione delle azioni belliche di difesa e di attacco, questi due ultimi scritti costituiscono la<br />

prima e la seconda parte di un trattato completo sulle fortificazioni; si articolano in diversi capitoli (cinque il primo,<br />

arricchito da altrettanti disegni esplicativi tra cui la nota pianta di fortezza esagonale con cavalieri di ferro di cavallo posti<br />

alla gola e sulla capitale dei sei bastioni angolari, e trenta il secondo) corrispondenti ad altrettanti schemi teorici illustrati<br />

in dettaglio che, secondo l'intenzione dell'autore, avrebbero dovuto comporre un quadro sufficientemente completo della<br />

tematica di attacco e difesa inerente alla fortificazione "alla moderna". Come molti manuali tardocinquecenteschi, anche<br />

questi del L. scontano uno specialismo tanto accentuato quanto privo di rinnovamento. Il fine ultimo, del resto, era<br />

l'esposizione di procedure semplici a uso di un qualsiasi capitano, "la volgarizzazione di un sapere piuttosto che<br />

l'esplorazione di nuove frontiere" (Finotto, p. 170).<br />

Scrisse anche un Breve discorso( sopra la reduzione dell'anno e emendazione del calendario (Fiorenza, G. Marescotti,<br />

1578), in cui contestò la proposta avanzata da Luigi Lilio per la riforma del calendario che prese poi il nome di<br />

"gregoriana", e un Discorso sopra la fabrica e uso delle nuove verghe astronomiche (ibid. 1582), in cui illustrò le<br />

applicazioni di questi regoli calcolatori, che includevano una bussola magnetica e servivano anche da traguardi, alla<br />

balistica, alla topografia e alla cartografia.<br />

La sua grande esperienza in campo idraulico, maturata in più di cinquanta anni di attività, è stata tramandata in due brevi<br />

studi: Discorso [(] sopra i ripari del Po, et d'altri fiumi, che hanno gl'argini di terra posticcia, e Discorso [(] sopra i<br />

ripari delle inondazioni di Fiorenza, entrambi stampati a Firenze, presso Marescotti, rispettivamente nel 1587 e nel 1591.<br />

Il L. fu, probabilmente, il più grande ingegnere idraulico italiano del tardo Cinquecento, un raro specialista con estese<br />

conoscenze dei fenomeni di erosione delle sponde e un'assoluta padronanza delle tecniche di regolazione del corso dei<br />

fiumi, progettazione e costruzione di dighe, muri a retta, argini a strati alterni di terra e protezioni a materasso. I lavori<br />

idraulici da lui diretti riflettono la crescente necessità, manifestatasi già nel passaggio tra XV e XVI secolo e affermatasi<br />

come bisogno assoluto nel secondo Cinquecento, di "particolari organizzazioni di studio, finanziamento e controllo delle<br />

bonifiche" (Harris, p. 116). I suoi interventi non furono mai esclusivamente delle risposte a problemi pratici, ma<br />

importanti occasioni per trattare quegli stessi problemi su basi scientifico-tecnologiche verificate e trasmissibili.<br />

Il L. morì in età avanzata, probabilmente a Firenze intorno al 1607.<br />

Fonti e Bibl.: O. Lombardelli, I fonti toscani, Firenze 1598, p. 133; G. Targioni Tozzetti, Disamina d'alcuni progetti fatti<br />

nel secolo XVI per salvare Firenze dalle inondazioni dell'Arno, Firenze 1767, pp. 22-28; R. Galluzzi, Istoria del<br />

Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Cantini, Vita di Cosimo de'<br />

Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, pp. 481, 626; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri<br />

italiani(, Faenza 1837, p. 127; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del<br />

secolo XIX( (1870-93), Sala Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. 2, cc. 131 s.; s. 5, c. 92; C. Promis, Biografie<br />

d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 653-662;<br />

A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII(<br />

(1889), Bologna 1971, pp. 102-104, 127; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897,<br />

pp. 46-51, 244, 450 s.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 405-407; G. Fochessati, I<br />

Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 216-218; G. Bergui, Le acque pubbliche, gli acquedotti di<br />

derivazione e le utilizzazioni idrauliche del territorio di Terni, Terni 1936, pp. 11, 16; L'opera del genio italiano<br />

all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, Roma 1936, pp. 31, 48, 110, 183, 437; W. Barclay Parsons,<br />

Engineers and engineering in the Renaissance( (1939), Cambridge-London 1976, pp. 347 s., 355-357; W. Paatz - E.<br />

Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a.M. 1941, pp. 428-430; H. De La Croix, Military architecture and the<br />

radial city plan in sixteenth century Italy, in The Art Bulletin, XLII (1960), pp. 275, 281, 283-285; L.E. Harris,<br />

Prosciugamento e bonifiche, in Storia della tecnologia, a cura di C. Singer et al., III, Torino 1963, pp. 116, 317; P.<br />

Manzi, Architetti e ingegneri militari dal sec. XVI al sec. XVIII. Saggio bio-bibliografico, Roma 1976, p. 83; P.<br />

Carpeggiani, Sull'attività mantovana (1585( 1606) di A. L. ingegnere militare ed idraulico, in Arte lombarda, n.s., 1978,<br />

n. 49, pp. 84-94; P. Pardini, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, pp. 72<br />

s.; C. Casini, Restauri seicenteschi del duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), p. 156; L. Zangheri, Gli architetti<br />

italiani e la difesa dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, in <strong>Architettura</strong> militare nell'Europa del XVI secolo. Atti<br />

del Convegno(, Firenze 1986, a cura di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena 1988, pp. 247-249; A. Fara, Il sistema e<br />

la città: architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. 24, 105,<br />

170 (con bibl.); F. Finotto, La città chiusa(, Venezia 1992, p. 170; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e<br />

cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 25, 38; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV<br />

al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 12-14; S. Pepper - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni.<br />

<strong>Architettura</strong> militare e guerre d'assedio nella Siena del XVI secolo, Siena 1995, pp. 191, 232, 247, 250; P. Carpeggiani,


Ingegneri a Mantova tra XVI e XVII secolo, in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura di A. Fiocca,<br />

Firenze 1998, pp. 278 s., 290-292; F. Carrara - L. Sebregondi - U. Tramonti, Gli istituti di beneficenza a Firenze, Firenze<br />

1999, p. 120; G. Severini, Fortificazioni e controllo delle acque in Toscana fra '500 e '600. Il caso di Pisa, Pisa 1999, pp.<br />

29, 40-42, 47-49, 61, 90, 95, 144; Writing on architecture, civil and military 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P. Breman,<br />

't Goy-Houten 2000, p. 62; P. Breman, Books on military architecture printed in Venice, 't Goy-Houten 2003, pp. 212 s.;<br />

U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 473 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni,<br />

Condottieri(, II, pp. 110 s.; G. Dragoni - S. Bergia - G. Gottardi, Diz. biogr. degli scienziati e dei tecnici, Bologna 1999,<br />

p. 927. G. Doti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!