TERRA TRENTIN A - Riviste - Provincia autonoma di Trento

TERRA TRENTIN A - Riviste - Provincia autonoma di Trento TERRA TRENTIN A - Riviste - Provincia autonoma di Trento

riviste.provincia.tn.it
from riviste.provincia.tn.it More from this publisher

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

1


SOMMARIO<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

2<br />

3 EDITORIALE<br />

Una nuova opportunità per l’agricoltura trentina<br />

4 NOVITÀ AMMINISTRATIVE<br />

Agenzia provinciale per i pagamenti:<br />

funzioni e struttura organizzativa<br />

7 PROGETTI EUROPEI<br />

Attività <strong>di</strong> rete per lo sviluppo e la promozione<br />

dei prodotti territoriali<br />

10 AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

L’agricoltura biologica in provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

17 DIFESA/VITICOLTURA<br />

Effetto <strong>di</strong> prodotti antioi<strong>di</strong>ci alternativi allo zolfo<br />

in agricoltura biologica<br />

24 DIFESA/CASTANICOLTURA<br />

Il Cinipide galligeno del castagno<br />

30 MACCHINE AGRICOLE<br />

Macchine e lavori agricoli dei tempi passati<br />

32 ALTA FORMAZIONE<br />

Corso post-<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> tecnico superiore del verde<br />

35 INTERVISTA<br />

Renato Brugnara, in pensione il fondatore della scuola<br />

per impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

43 CIBO E SALUTE<br />

È il cibo la causa delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari?<br />

NOTIZIE<br />

6 Fatti/previsioni<br />

21 Scadenze<br />

37 Brevi<br />

29 Tecnica flash<br />

38 Europa informa<br />

40 Notizie dall’Istituto Agrario<br />

45 ORTO&DINTORNI<br />

La bietola da orto: autunnale, nutritiva ed energetica<br />

<strong>TERRA</strong><br />

<strong>TRENTIN</strong>A<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

9/2007<br />

Mensile <strong>di</strong> economia e tecnica<br />

dell’agricoltura<br />

Organo dell’Assessorato provinciale<br />

all’agricoltura <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Reg. Trib. <strong>Trento</strong> n. 41 del 29.8.1955<br />

Direttore responsabile<br />

Alberto Faustini<br />

Coor<strong>di</strong>natore tecnico<br />

Sergio Ferrari<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Daniela Poletti<br />

Redazione<br />

Piazza Dante, 15<br />

38100 TRENTO<br />

Tel. 0461.494614-492670<br />

Fax 0461-494615<br />

COMITATO DI DIREZIONE<br />

Mauro Fezzi<br />

Dipartimento agricoltura e alimentazione<br />

Fabrizio Dagostin<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Marta Da Vià<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Alberto Giacomoni<br />

Direttore<br />

Agenzia provinciale per i pagamenti<br />

Giovanni De Silvestro<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Giuliano Dorigatti<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Romano Masè<br />

Dipartimento risorse forestali e montane<br />

Michele Pontalti<br />

Centro per l’assistenza tecnica – IASMA<br />

Silvia Ceschini<br />

Ufficio stampa – IASMA<br />

Fotocomposizione e stampa<br />

Tipografia E<strong>di</strong>trice Temi s.a.s.<br />

<strong>di</strong> Bacchi Riccardo & C.<br />

Via Maccani, 108/12 – <strong>Trento</strong>


Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG)<br />

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ<br />

PER L’AGRICOLTURA<br />

<strong>TRENTIN</strong>A<br />

EDITORIALE<br />

Sin dall’inizio del mio mandato<br />

ho ritenuto importante prevedere<br />

un organismo pagatore locale<br />

che possa subentrare ad AGEA<br />

nella gestione dei contributi comunitari.<br />

Devo <strong>di</strong>re che l’Assessorato<br />

ha verificato la possibilità<br />

<strong>di</strong> costituire un organismo pagatore<br />

interregionale assieme alla<br />

Regione Friuli Venezia Giulia,<br />

alla Regione Valle d’Aosta e alla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> Bolzano:<br />

le valutazioni conclusive hanno<br />

fatto tuttavia emergere che tale<br />

soluzione avrebbe comportato<br />

maggiori problemi, in particolare<br />

organizzativi, rispetto alla costituzione<br />

<strong>di</strong> un organismo autonomo.<br />

La Giunta provinciale ha<br />

dunque provveduto, nella seduta<br />

del 28 settembre scorso, ad istituire<br />

e ad attivare l’APPAG.<br />

La scelta <strong>di</strong> istituire un organismo<br />

pagatore nella <strong>Provincia</strong><br />

<strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> deriva, in<br />

primo luogo, dalla volontà <strong>di</strong> gestire<br />

<strong>di</strong>rettamente i processi legati<br />

alle erogazioni comunitarie<br />

in agricoltura. Tale aspetto consentirà<br />

una serie <strong>di</strong> vantaggi a<br />

tutti i livelli della filiera agricola.<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> un’adeguata<br />

e complessiva conoscenza dei<br />

finanziamenti comunitari erogati<br />

alle aziende trentine consentirà,<br />

innanzitutto, al governo politico<br />

del settore primario e agroindustriale<br />

la possibilità <strong>di</strong> avere<br />

maggiori elementi per operare le<br />

scelte più opportune.<br />

Tiziano Mellarini<br />

Assessore all’agricoltura, commercio e turismo<br />

La gestione a livello provinciale<br />

dell’anagrafe informatizzata delle<br />

aziende agricole ridurrà, inoltre,<br />

l’attività burocratica a carico<br />

delle aziende e fornirà alle stesse<br />

ed ai CAA degli strumenti per risolvere<br />

preliminarmente la maggioranza<br />

dei problemi relativi alle<br />

superfici <strong>di</strong>chiarate.<br />

L’aspettativa comune derivante<br />

da questo importante passaggio<br />

è certamente quella <strong>di</strong> un miglioramento<br />

dell’efficienza, velocizzando<br />

e semplificando le fasi <strong>di</strong><br />

domanda, istruttoria e liquidazione<br />

dell’aiuto. Mi attendo perciò<br />

che possa instaurarsi un nuovo<br />

rapporto tra utenti e pubblica<br />

amministrazione, ove quest’ultima<br />

possa essere apprezzata per<br />

la propria attività ed il proprio<br />

ruolo in una visione più positiva<br />

<strong>di</strong> quella attuale.<br />

Il momento in cui si colloca<br />

l’operatività dell’Agenzia coincide<br />

con le fasi conclusive <strong>di</strong> definizione<br />

del Piano <strong>di</strong> sviluppo<br />

rurale 2007-2013, strumento programmatico<br />

e finanziario <strong>di</strong> estrema<br />

importanza per l’Assessorato.<br />

Mentre la rivista sta andando in<br />

stampa sono in corso serrati confronti<br />

con la Comunità europea,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> arrivare all’approvazione<br />

definitiva dello stesso<br />

entro la fine dell’anno in corso,<br />

in modo da consentire per il<br />

2008 l’apertura dei ban<strong>di</strong>.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

3


NOVITÀ AMMINISTRATIVE<br />

Ha iniziato ad operare dal 1° ottobre 2007<br />

AGENZIA PROVINCIALE<br />

PER I PAGAMENTI:<br />

FUNZIONI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

4<br />

Il primo <strong>di</strong> ottobre 2007 è stata<br />

istituita l’ Agenzia provinciale per<br />

i pagamenti per la <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (APPAG).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un primo significativo<br />

passo verso la costituzione <strong>di</strong> un<br />

organismo pagatore provinciale<br />

che consenta <strong>di</strong> acquisire maggiore<br />

autonomia nella gestione<br />

dei fon<strong>di</strong> comunitari.<br />

La forma giuri<strong>di</strong>ca scelta per<br />

svolgere tale attività è ricaduta<br />

sull’Agenzia in quanto struttura<br />

organizzativa della <strong>Provincia</strong> caratterizzata<br />

da un elevato grado<br />

<strong>di</strong> autonomia tecnica, operativa<br />

amministrativa e contabile.<br />

Le motivazioni che hanno portato<br />

alla costituzione <strong>di</strong> un Organismo<br />

pagatore provinciale sono illustrate<br />

nella nota introduttiva dell’assessore<br />

Mellarini; con il presente<br />

articolo verranno descritte le funzioni<br />

e la struttura organizzativa<br />

Cos’è un organismo pagatore.<br />

Un Organismo Pagatore (O.P.)<br />

riconosciuto dall’Unione Europea,<br />

è una struttura che ha competenza<br />

relativamente all’erogazione<br />

<strong>di</strong> aiuti, contributi e premi<br />

previsti da <strong>di</strong>sposizioni comunitarie<br />

a favore degli operatori del<br />

settore agricolo e forestale<br />

La denominazione <strong>di</strong> organismo<br />

pagatore può ingenerare confusione<br />

in quanto le sue competenze<br />

non sono limitate alla funzione<br />

<strong>di</strong> pagamento bensì sono<br />

relative a tutto l’iter <strong>di</strong> una domanda<br />

<strong>di</strong> contributo o pagamento,<br />

in particolare spetta all’O.P.:<br />

L’Agenzia provinciale per i pagamenti avrà un<br />

duplice ruolo: da subito potrà operare nella gestione<br />

dei fascicoli aziendali o <strong>di</strong> altre attività che la<br />

Giunta riterrà <strong>di</strong> affidarle; dopo il riconoscimento<br />

da parte del Ministero per le politiche agricole,<br />

alimentari e forestali subentrerà ad AGEA nella<br />

gestione e liquidazione dei contributi e dei premi<br />

che sono previsti nel PSR 2007-2013, nonché nella<br />

gestione dei premi che la normativa comunitaria<br />

prevede nell’ambito del primo pilastro della politica<br />

agricola comune (complessivamente dai 50 ai 70<br />

milioni <strong>di</strong> euro all’anno)<br />

Alberto Giacomoni<br />

Direttore APPAG


• definire i supporti e le procedure<br />

per presentare le domande<br />

<strong>di</strong> premio o investimento<br />

da parte delle aziende<br />

ricevere le domande<br />

istruire le domande<br />

• effettuare il controllo sulle<br />

domande<br />

autorizzare i pagamenti<br />

eseguire i pagamenti<br />

• effettuare le registrazioni contabili<br />

• ren<strong>di</strong>contare alla CE e allo<br />

Stato le spese effettuate<br />

• effettuare il controllo sulle<br />

procedure<br />

• gestire il contenzioso<br />

Ad eccezione <strong>di</strong> AVEPA (organismo<br />

pagatore per la Regione<br />

Veneto) che conta un organico<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> quattrocento persone,<br />

gli O.P. attualmente operanti in<br />

Italia, compresa la stessa AGEA<br />

(Agenzia per le erogazioni in<br />

agricoltura), delegano gran parte<br />

della propria attività, in particolare<br />

la raccolta delle domande<br />

e la relativa istruttoria, a soggetti<br />

esterni.<br />

Tale scelta caratterizzerà anche<br />

APPAG che si avvarrà relativamente<br />

al Piano <strong>di</strong> sviluppo rurale,<br />

per le attività <strong>di</strong> ricezione<br />

delle domande, istruttoria, controlli<br />

<strong>di</strong> primo livello, delle strutture<br />

provinciale già preposte a<br />

tali compiti.<br />

È opportuno evidenziare che il<br />

<strong>di</strong>rettore dell’ O.P. è comunque<br />

responsabile nei confronti della<br />

CE anche dell’attività che è stata<br />

delegata a strutture esterne all’Agenzia.<br />

Funzioni <strong>di</strong> APPAG<br />

L’attività preponderante e caratterizzante<br />

<strong>di</strong> APPAG sarà la gestione<br />

delle risorse finanziarie<br />

previste dal Fondo europeo agricolo<br />

<strong>di</strong> garanzia (FEAGA) e del<br />

Fondo europeo agricolo per lo<br />

sviluppo rurale (FEASR). La normativa<br />

comunitaria prevede infatti<br />

che gli aiuti relativi a premi<br />

e contributi previsti da <strong>di</strong>sposizioni<br />

comunitarie siano erogati<br />

tramite organismi pagatori, ossia<br />

strutture che rispettano determinati<br />

requisiti definiti dalla CE e<br />

che siano riconosciuti dallo Stato<br />

Italiano<br />

Attualmente per la <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> l’organismo<br />

pagatore è AGEA (Agenzia nazionale<br />

per le erogazioni in agricoltura)<br />

con sede a Roma; gli<br />

agricoltori possono infatti verificare<br />

<strong>di</strong>rettamente che gli aiuti<br />

previsti nell’ambito del primo<br />

pilastro della PAC, l’OCM (organizzazione<br />

comune <strong>di</strong> mercato) e<br />

dal 2000 i premi previsti dal Piano<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale sono liquidati<br />

<strong>di</strong>rettamente da AGEA.<br />

Tale situazione non rappresenta<br />

la soluzione ideale in quanto la<br />

lontananza e l’uso <strong>di</strong> sistemi informativi<br />

e banche dati fra loro<br />

non congruenti ha generato ritar<strong>di</strong><br />

nei pagamenti e <strong>di</strong>fficoltà nell’avere<br />

una normativa chiara ed<br />

applicabile alla realtà provinciale.<br />

APPAG si propone <strong>di</strong> subentrare<br />

ad AGEA nella gestione <strong>di</strong> tali<br />

aiuti, inizialmente limitatamente<br />

alla domanda unica ed al Piano<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale, ma successivamente,<br />

a regime, per tutte le linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento.<br />

Per fare ciò l’Agenzia deve ottenere,<br />

ai sensi del decreto del Ministro<br />

delle politiche agricole alimentari<br />

e forestali del 27 marzo<br />

2007 concernente “<strong>di</strong>sposizioni<br />

attuative del regolamento (CE)<br />

n. 885/2006 relativamente al riconoscimento<br />

degli organismi<br />

pagatori”, il riconoscimento formale<br />

da parte delle strutture ministeriali.<br />

Nelle more del riconoscimento,<br />

da subito APPAG provvederà alla<br />

gestione dei fascicoli aziendali,<br />

in formato cartaceo ed elettronico.<br />

Per la gestione <strong>di</strong> tali fascicoli<br />

verranno proseguite le attività<br />

in collaborazione con i centri<br />

<strong>di</strong> assistenza agricola (CAA). I fascicoli<br />

aziendali, oltre ad essere<br />

utilizzati per i rapporti con l’Amministrazione<br />

provinciale, saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> interscambio con<br />

AGEA per popolare il portale<br />

SIAN (Sistema informativo agricolo<br />

nazionale) e quin<strong>di</strong> essere<br />

<strong>di</strong>rettamente utilizzabili anche da<br />

AGEA per le attività <strong>di</strong> propria<br />

competenza.<br />

Struttura<br />

La struttura organizzativa dell’Agenzia<br />

deriva da quanto previsto<br />

dal Reg Ce 885/2006 che detta<br />

regole precise in merito alle<br />

articolazioni ed alle funzioni che<br />

devono essere presenti in un organismo<br />

pagatore.<br />

È prevista la figura <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rettore<br />

che è responsabile dell’at-<br />

DIREZIONE<br />

unità tecnica ed<br />

autorizzazione<br />

Controllo interno<br />

unità esecuzione<br />

pagamenti<br />

Sistema informativo<br />

l’unità <strong>di</strong><br />

contabilizzazione<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

5


NOVITÀ AMMINISTRATIVE<br />

tività dell’Agenzia, sono inoltre<br />

presenti tre unità fra <strong>di</strong> loro in<strong>di</strong>pendenti<br />

e caratterizzate da una<br />

elevata autonomia anche nei confronti<br />

del <strong>di</strong>rettore, che in sintesi<br />

hanno i seguenti compiti:<br />

• unità tecnica e <strong>di</strong> autorizzazione:<br />

cura in particolare<br />

l’istruttoria delle domande,<br />

i controlli, la definizione<br />

dei manuali delle procedure,<br />

le attività <strong>di</strong> delega ai soggetti<br />

esterni, pre<strong>di</strong>spone le liste<br />

<strong>di</strong> liquidazione da trasmettere<br />

alla unita <strong>di</strong> esecuzione pagamento;<br />

• unità <strong>di</strong> esecuzione pagamento:<br />

verifica in particolare<br />

la <strong>di</strong>sponibilità dei fon<strong>di</strong> in<br />

bilancio e dà l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pagamento<br />

al tesoriere;<br />

• unità <strong>di</strong> contabilizzazione:<br />

cura la pre<strong>di</strong>sposizione della<br />

svariata reportistica che a cadenza<br />

settimanale viene inviata<br />

ad AGEA, al Ministero<br />

del tesoro ed alla Ce; inoltre<br />

tiene aggiornato il registro dei<br />

debitori;<br />

• controllo interno: è esplicitamente<br />

previsto dai regolamenti<br />

comunitari che in un<br />

Organismo pagatore sia attivato<br />

un settore, con particolare<br />

in<strong>di</strong>pendenza anche dal <strong>di</strong>rettore,<br />

che si occupi, anche<br />

con il supporto <strong>di</strong> società <strong>di</strong><br />

consulenza esterne, <strong>di</strong> verificare<br />

che le attività svolte dall’Agenzia<br />

e dagli enti delegati<br />

sia conforme alla normativa<br />

comunitaria.<br />

• sistema informativo: rappresenta<br />

un settore fondamentale<br />

per un Organismo pagatore in<br />

quanto la totalità delle attività<br />

dell’Agenzia saranno informatizzate,<br />

garantendo gli interscambi<br />

con il Sistema informativo<br />

agricolo nazionale e con<br />

altre banche dati locali e nazionali.<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> adeguamento<br />

del sistema informativo agricolo<br />

provinciale ai recenti standard<br />

nazionali e comunitari<br />

fatto dalla struttura provinciale<br />

in collaborazione con Informatica<br />

Trentina è stato rilevante.<br />

In particolare è opportuno<br />

segnalare gli aspetti relativi al<br />

fascicolo aziendale ove è stata<br />

introdotta la gestione dei titoli,<br />

la protocollazione e le funzionalità<br />

GIS, ossia la possibilità<br />

(anche da parte dei CAA)<br />

<strong>di</strong> descrivere geograficamente<br />

gli appezzamenti coltivati in<strong>di</strong>viduando<br />

i limiti catastali e<br />

l’estensione delle colture anche<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> immagini<br />

del territorio (foto aeree, immagini<br />

satellitari, ecc.).<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

6<br />

FATTI/PREVISIONI<br />

Le aste <strong>di</strong> legname<br />

che si sono svolte<br />

nel mese <strong>di</strong> settembre<br />

in alcuni comuni<br />

del Trentino hanno<br />

fatto registrare un<br />

leggero aumento <strong>di</strong><br />

prezzo per tutti gli<br />

assortimenti. I prezzi<br />

più alti sono stati pagati<br />

per lotti <strong>di</strong> legname<br />

venduto in pie<strong>di</strong>.<br />

Il legname tagliato in<br />

autunno è infatti preferito<br />

dagli operatori<br />

perché più asciutto<br />

e meno soggetto ad<br />

alterazioni <strong>di</strong> colore<br />

provocate da muffe.<br />

Il valore delle ciliegie<br />

assicurate per danni<br />

da avversità meteoriche<br />

quest’anno in<br />

Trentino ha raggiunto<br />

i 2 milioni 168 mila<br />

euro. Il premio pagato<br />

alle compagnie<br />

ammonta a 384 mila<br />

euro. La quota a<br />

carico degli agricoltori<br />

è <strong>di</strong> 90 mila euro.<br />

Il risarcimento per<br />

danni alla produzione<br />

dovuti soprattutto<br />

a spaccatura dei frutti<br />

conseguente a piogge<br />

persistenti nella fase<br />

<strong>di</strong> maturazione è <strong>di</strong><br />

648 mila 590 euro.<br />

I vincitori del 7° concorso<br />

“La vigna eccellente,<br />

premio al<br />

miglior vigneto <strong>di</strong><br />

Marzemino” indetto<br />

dal Comune <strong>di</strong> Isera<br />

sono nell’or<strong>di</strong>ne: Dario<br />

Rizzoli per un vigneto<br />

situato in località<br />

Nailàm, Eugenio<br />

Tonolli per un vigneto<br />

situato in località<br />

Campiàm e David<br />

Suissa per un vigneto<br />

che si trova a Folàs,<br />

località Brom. I premi<br />

ammontavano rispettivamente<br />

a 2.500<br />

– 1.500 e 1.000 euro.<br />

La giuria era presieduta<br />

dal prof. Attilio<br />

Scienza, docente<br />

<strong>di</strong> viticoltura dell’Università<br />

<strong>di</strong> Milano che<br />

in sede <strong>di</strong> premiazione<br />

ha svolto una interessante<br />

relazione<br />

sull’influenza del clima<br />

sul ciclo vegetoproduttivo<br />

della vite.<br />

Sono 4.080 le aziende<br />

frutticole trentine in<br />

fase <strong>di</strong> certificazione<br />

o <strong>di</strong> rinnovo <strong>di</strong> certificazione<br />

EUREPGAP<br />

ottenuta in anni precedenti.<br />

I tecnici del<br />

centro <strong>di</strong> consulenza<br />

dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> S. Michele che<br />

hanno seguito da vicino<br />

le singole aziende<br />

nell’adeguamento<br />

alle misure previste<br />

dal protocollo EURE-<br />

PGAP ritengono che<br />

le società <strong>di</strong> certificazione<br />

impegnate nel<br />

controllo in fase <strong>di</strong><br />

raccolta possano concludere<br />

il lavoro entro<br />

la terza decade <strong>di</strong><br />

ottobre.


Promossa e finanziata dal programma Interreg III B Spazio Alpino<br />

ATTIVITÀ DI RETE<br />

PER LO SVILUPPO<br />

E LA PROMOZIONE<br />

DEI PRODOTTI TERRITORIALI<br />

PROGETTI EUROPEI<br />

Il programma Interreg IIIB Spazio<br />

Alpino (www.alpinespace.<br />

org) ha promosso e finanziato,<br />

nell’ambito della programmazione<br />

2000-2007, la realizzazione<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rete fra vari progetti<br />

approvati che consentisse <strong>di</strong><br />

confrontare e valorizzare i risultati<br />

ottenuti ed in<strong>di</strong>viduare possibili<br />

strategie comuni e iniziative<br />

future.<br />

Il tema delle produzioni territoriali<br />

è stato considerato <strong>di</strong> grande<br />

interesse per l’area alpina<br />

dove attività agricole, artigianali,<br />

turistiche, le risorse naturali<br />

ed il patrimonio culturale sono<br />

strettamente interconnessi e potenzialmente<br />

in grado <strong>di</strong> creare<br />

sinergie per uno sviluppo sostenibile<br />

a beneficio delle comunità<br />

locali.<br />

Cinque progetti (Alpinet Gheep,<br />

Crafts, Neprovalter, Regiomarket<br />

e Via Clau<strong>di</strong>a Augusta), brevemente<br />

illustrati nella scheda,<br />

hanno trattato in vario modo ed<br />

in <strong>di</strong>fferenti contesti il “prodotto<br />

territoriale” apportando le esperienze<br />

<strong>di</strong> oltre 60 partner, esempi<br />

<strong>di</strong> buone prassi ed in<strong>di</strong>viduato<br />

gli elementi fondamentali delle<br />

strategie per la sua promozione<br />

e sviluppo.<br />

Le attività <strong>di</strong> rete, coor<strong>di</strong>nate dalla<br />

<strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>,<br />

riguardano l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> tre incontri articolati in vari<br />

I due incontri fino ad ora realizzati hanno<br />

costituito altrettanti momenti <strong>di</strong> confronto,<br />

fondamentali per avviare un’azione <strong>di</strong><br />

integrazione delle attività agricole e artigianali<br />

con il turismo e le culture nello Spazio Alpino.<br />

A <strong>di</strong>cembre una conferenza finale <strong>di</strong> resoconto e<br />

propositiva alla Cantina Rotary <strong>di</strong> Mezzocorona<br />

Federico Bigaran I<br />

Cristina Galliani II , Lorenza Grandblanc II<br />

I<br />

<strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> – Servizio Vigilanza e promozione delle attività agricole<br />

II<br />

Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Servizio Politiche comunitarie Dipartimento Agricoltura<br />

Cantina Rotary<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro, seminari, conferenze,<br />

tavole rotonde, momenti<br />

<strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong>scussione e visite<br />

tecniche.<br />

I temi sui quali viene focalizzato<br />

il confronto riguardano le relazioni<br />

del prodotto territoriale con<br />

l’ambiente, il paesaggio, la bio<strong>di</strong>versità,<br />

il patrimonio culturale<br />

e genetico, gli aspetti socio economici,<br />

l’innovazione, la qualità,<br />

i nuovi strumenti <strong>di</strong> commer-<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

7


PROGETTI EUROPEI<br />

Castello <strong>di</strong> Gorizia<br />

Forte <strong>di</strong> Bard<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

8<br />

cializzazione e le interrelazioni<br />

fra agricoltura, artigianato e turismo.<br />

Il primo incontro, realizzato a<br />

Gorizia, preso il Castello nei<br />

giorni 29 e 30 marzo 2007, si è<br />

articolato in due seminari rispettivamente<br />

dal titolo “Scambio <strong>di</strong><br />

esperienze e risultati tra i progetti<br />

dello Spazio Alpino sul tema<br />

dei prodotti territoriali” e “Il prodotto<br />

territoriale per la valorizzazione<br />

dello Spazio Alpino”. ed in<br />

una tavola rotonda.<br />

Il secondo incontro si è tenuto<br />

in Valle D’Aosta presso il Forte<br />

<strong>di</strong> Bard il 29, 30 e 31 agosto sul<br />

tema “Competitività e Sostenibilità<br />

dei prodotti territoriali dello<br />

Spazio Alpino: aspetti e prospettive”<br />

e si è articolato nei seminari<br />

“Limiti e potenzialità dell’integrazione<br />

tra agricoltura,<br />

turismo e artigianato”e “Esperienze<br />

<strong>di</strong> integrazione fra i settori<br />

e <strong>di</strong> promozione dei prodotti<br />

territoriali”. L’analisi teorica è<br />

stata sviluppata da esperti provenienti<br />

da Università ed Istituti<br />

<strong>di</strong> ricerca che hanno affrontato<br />

le tematiche riguardanti gli<br />

aspetti sociali e relazionali, le<br />

forme organizzative e le strategie<br />

<strong>di</strong> mercato, l’applicazione<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni strategiche,<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove forme<br />

<strong>di</strong> sostegno, le relazioni delle<br />

produzioni territoriali con il<br />

paesaggio ed il loro impatto con<br />

il territorio. Gli operatori dei vari<br />

settori hanno invece contribuito<br />

all’iniziativa fornendo elementi<br />

<strong>di</strong> arricchimento dell’argomento<br />

attraverso la presentazione <strong>di</strong><br />

esempi concreti e sottolineando<br />

le opportunità e le <strong>di</strong>fficoltà incontrate<br />

nel realizzare iniziative<br />

che coinvolgono più settori.<br />

Durante le tre giornate si sono<br />

svolti momenti <strong>di</strong> confronto e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione fra i partecipanti<br />

ed i relatori. Hanno partecipato<br />

alla tavola rotonda alcuni rappresentanti<br />

dei governi regionali<br />

del territorio alpino ed il presidente<br />

dell’UNCEM Enrico Borghi.<br />

Il programma si è concluso<br />

con delle visite tecniche presso<br />

alcuni produttori con l’intento<br />

<strong>di</strong> presentare il contesto in cui<br />

si svolge il confronto tra <strong>di</strong>versi<br />

settori produttivi nella Regione<br />

Autonoma Valle d’Aosta.<br />

L’esposizione dei risultati dei due<br />

seminari e l’elaborazione <strong>di</strong> linee<br />

guida e <strong>di</strong> proposte per azioni<br />

future avverrà a <strong>Trento</strong> con l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> una conferenza<br />

finale sul tema “Le strategie e le<br />

linee guida per lo sviluppo e la<br />

promozione dei prodotti territoriali”.<br />

L’evento si terrà nei giorni<br />

5, 6 e 7 <strong>di</strong>cembre 2007 presso<br />

la Cantina Rotary a Mezzocorona<br />

(<strong>Trento</strong>).<br />

Gli incontri fino ad ora realizzati<br />

sono stati interessanti e proficui<br />

momenti <strong>di</strong> confronto per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> considerazioni<br />

fondamentali per poter avviare<br />

un’azione <strong>di</strong> integrazione delle<br />

attività agricole e artigianali con<br />

il turismo e la cultura nello “Spazio<br />

Alpino”.<br />

Il prodotto territoriale, infatti,<br />

svolge un ruolo chiave nel quadro<br />

<strong>di</strong> uno sviluppo integrato<br />

dei territori e delle comunità<br />

montane e la via privilegiata da<br />

percorrere implica forme <strong>di</strong> integrazione<br />

tra i settori produttivi.<br />

Esso viene quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduato<br />

come punto d’incontro strategico<br />

fra agricoltura, artigianato e turismo<br />

e grazie alle sue oggettive<br />

relazioni funzionali (verificabili e<br />

certificabili) con il territorio apporta<br />

un significativo valore aggiunto<br />

alle popolazioni locali in<br />

termini <strong>di</strong> competitività e sostenibilità.<br />

Il rapporto territorio/prodotto<br />

e prodotto/territorio deve<br />

essere oggetto <strong>di</strong> attente analisi<br />

ed esplicitato nelle sue componenti<br />

fisiche, sociali, storiche,<br />

culturali ed economiche e l’informazione<br />

deve giungere al consumatore<br />

in modo chiaro ed efficace.<br />

Per ulteriori informazioni potrete<br />

rivolgervi a:<br />

dott. Federico Bigaran<br />

Servizio vigilanza e promozione<br />

delle attività agricole<br />

<strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

tel. +39 0461 495911<br />

federico.bigaran@provincia.tn.it


PROGETTO<br />

DESCRIZIONE<br />

ALPINET GHEEP, rete alpina per la promozione<br />

del settore ovi-caprino per uno sviluppo sostenibile<br />

del territorio<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> promuovere la produzione<br />

ovi-caprina e le attività connesse attraverso strategie<br />

coor<strong>di</strong>nate fra il settore agricolo, artigianale e turistico.<br />

Esso si propone lo sviluppo <strong>di</strong> una rete permanente fra<br />

le associazioni degli allevatori ovi-caprini, fra queste e<br />

le amministrazioni regionali e gli istituti <strong>di</strong> ricerca attivi<br />

nel settore, al fine <strong>di</strong> organizzare attività comuni per<br />

promuovere il rafforzamento economico del settore,<br />

favorire il suo coinvolgimento nel tessuto sociale delle<br />

comunità, evidenziare le positive ricadute per l’ambiente<br />

e lo sviluppo sostenibile del territorio.<br />

VIA CLAUDIA AUGUSTA, la promozione<br />

del territorio sulla base del patrimonio culturale<br />

nell’area transnazionale lungo<br />

l’antica via romana Clau<strong>di</strong>a Augusta<br />

Nell’area alpina le strade romane, come la Via Clau<strong>di</strong>a<br />

Augusta, furono il primo regolare collegamento fra<br />

il Nord ed il Sud dell’Europa. Il territorio lungo tali<br />

vie <strong>di</strong> comunicazione venne arricchito dagli scambi<br />

culturali ed economici e le testimonianze sono ancora<br />

oggi visibili. L’antica Via è oggi un elemento che<br />

unisce <strong>di</strong>fferenti culture e popolazioni offrendo loro<br />

opportunità <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> scambio. Il progetto in<strong>di</strong>vidua<br />

strategie comuni per la promozione <strong>di</strong> tale territorio.<br />

Cultura, prodotti locali, risorse ambientali e turistiche<br />

sono i principali componenti del progetto che agisce<br />

attraverso progetti pilota locali e transnazionali e adotta<br />

un approccio integrato nel quadro <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

sostenibile.<br />

NEPROVALTER, rete delle produzioni agricole<br />

caratteristiche per la valorizzazione e la conoscenza<br />

del territorio alpino<br />

Il progetto sviluppa una rete transnazionale fra le<br />

istituzioni pubbliche e le aziende agricole dello Spazio<br />

Alpino per migliorare le con<strong>di</strong>zioni socio economiche<br />

della popolazione locale, preservare l’ambiente delle<br />

aree marginali montane, valorizzare il patrimonio<br />

culturale e le tra<strong>di</strong>zioni dell’area alpina attraverso modelli<br />

sostenibili. In particolare il progetto prende in esame: le<br />

potenzialità <strong>di</strong> sviluppo della produzione <strong>di</strong> carne e latte<br />

biologici, la <strong>di</strong>ffusione della conoscenza dei prodotti<br />

locali, le esperienze delle fattorie <strong>di</strong>dattiche e sociali<br />

quali strumento <strong>di</strong> integrazione al red<strong>di</strong>to dell’agricoltore<br />

e <strong>di</strong> contributo alla <strong>di</strong>ffusione della cultura e tra<strong>di</strong>zione<br />

delle aree montane.<br />

CRAFTS, Cooperazione fra regioni alpine<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> sinergie intersettoriali<br />

e transnazionali.<br />

In seguito ai mutamenti delle con<strong>di</strong>zioni economiche e<br />

sociali nell’area alpina si è assistito ad una progressiva<br />

trasformazione delle attività artistiche ed artigianali. Il<br />

patrimonio culturale e le tecniche tra<strong>di</strong>zionali rischiano<br />

<strong>di</strong> essere perdute a seguito del progressivo abbandono<br />

del territorio alpino e del mutamento degli stili <strong>di</strong><br />

vita. Il progetto valorizza quelle attività artistiche ed<br />

artigianali che, anche in rapporto con il turismo, possano<br />

portare alla creazione <strong>di</strong> nuove professioni. Le attività<br />

comprendono la creazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> eccellenza, <strong>di</strong><br />

animazione e <strong>di</strong> informazione; la realizzazione <strong>di</strong> azioni<br />

pilota, rassegne ed esposizioni e corsi <strong>di</strong> formazione;<br />

la creazione <strong>di</strong> itinerari turistici per la riscoperta<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni artistiche ed artigianali, lo scambio <strong>di</strong><br />

esperienze fra esperti delle varie regioni.<br />

REGIOMARKET l’ottimizzazione del marketing regionale<br />

e del lavoro in rete per lo sviluppo <strong>di</strong> una strategia<br />

ed un’identità comune per l’intero Spazio Alpino.<br />

Lo Spazio Alpino è conosciuto per la sua grande varietà<br />

<strong>di</strong> produzioni e servizi e per la bellezza del paesaggio.<br />

Tale area, però, non si presenta e non è percepita<br />

con una identità ed immagine unica e non possiede<br />

strategie comuni <strong>di</strong> mercato per le sue principali attività<br />

produttive. Comunicazione e cooperazione possono<br />

sviluppare il grande potenziale esistente attraverso<br />

una strategia territoriale ed un’immagine comune.<br />

L’analisi della situazione esistente e delle iniziative in<br />

corso, accompagnata dall’attuazione <strong>di</strong> progetti piota<br />

consentirà <strong>di</strong> elaborare una proposta per l’intero Spazio<br />

Alpino.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

9


AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

Situazione, tendenze e attività collegate<br />

L’AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

IN PROVINCIA DI TRENTO<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

10<br />

Premessa<br />

La consapevolezza dei produttori<br />

e dei consumatori nei confronti<br />

del rispetto che dobbiamo alla<br />

terra è in continua crescita e<br />

le attività agricole, interagendo<br />

in modo <strong>di</strong>ffuso con l’ambiente<br />

e con la salute dei citta<strong>di</strong>ni, sono<br />

state ripetutamente oggetto <strong>di</strong> riflessioni<br />

e <strong>di</strong> proposte normative<br />

ai vari livelli decisionali.<br />

Un’agricoltura e un ambiente sostenibili<br />

sono oggi uno degli obiettivi<br />

fondamentali della politica del-<br />

Il quadro statistico iniziale si riferisce<br />

alla situazione rilevata a fine <strong>di</strong>cembre 2006.<br />

Si espongono poi i contenuti delle prove<br />

<strong>di</strong>mostrative che sono state realizzate<br />

nei vari settori produttivi e in <strong>di</strong>verse zone<br />

del Trentino. Entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2007 si<br />

possono presentare proposte <strong>di</strong> nuove iniziative<br />

a cura dell’Ufficio per le produzioni biologiche<br />

Servizio promozione delle attività agricole / PAT


l’Unione europea in tale settore e<br />

l’agricoltura biologica rappresenta,<br />

senza dubbio, un modello me<strong>di</strong>ante<br />

il quale è possibile conciliare<br />

la produzione alimentare con la<br />

conservazione delle risorse naturali<br />

e la protezione dell'ambiente.<br />

L'agricoltura biologica rappresenta<br />

oggi una parte integrante<br />

e qualificante del sistema agricolo<br />

europeo, nazionale e locale ed<br />

una valida alternativa all’agricoltura<br />

convenzionale, apportando<br />

benefici alla collettività intera dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale, per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della salute.e per il<br />

benessere degli animali<br />

Tab. 1 Ripartizione della SAU biologica<br />

in<strong>di</strong>rizzo produttivo<br />

ettari<br />

frutticolo 240,15<br />

orticolo 120,39<br />

viticolo 96,77<br />

zootecnico foraggiero 1.241,10<br />

altre superfici (castagno, noce, piccoli frutti, pascolo ecc..) 2.025,10<br />

totale SAU 3.704,82<br />

In seguito all’adozione, in ambito<br />

comunitario, <strong>di</strong> una specifica<br />

normativa sull’agricoltura biologica<br />

[reg.(CEE 2092/91) attualmente<br />

ancora in vigore, ma a partire<br />

dall’anno 2009 sarà sostituito dal<br />

nuovo regolamento CE 834/2007<br />

approvato il 28/06/2007) numerose<br />

aziende si sono nel tempo convertite<br />

a questo sistema, che ha ottenuto<br />

sempre maggior fiducia da<br />

parte dei consumatori. Mangiar sano<br />

e produrre pulito sono infatti<br />

esigenze che consumatori e produttori<br />

avvertono con sempre maggiore<br />

insistenza ed attenzione.<br />

Tab. 2 – Evoluzione delle aziende biologiche per tipologia produttiva<br />

in<strong>di</strong>rizzo produttivo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Frutticole 67 92 96 93 93 88 75<br />

Viticole 14 21 23 23 25 26 26<br />

Orticole 52 64 59 64 68 73 72<br />

Zootecniche 22 25 21 23 24 24 24<br />

Foraggiere 9 11 24 25 27 30 31<br />

Piccoli frutti 6 11 15 11 12 10 8<br />

Castanicole 9 9 4 7 6 7 7<br />

Olivicole 1 1 1 1 1 1 3<br />

Vivaistiche 2 3 4 2 2 1 1<br />

Apistiche 3 4 4 4 5 5 9<br />

Miste (noce, actini<strong>di</strong>a, officinali) 4 7 8 7 3 8 14<br />

Trasformazione 23 40 45 50 51 53 52<br />

Importatori 0 0 1 1 1 1 1<br />

Totale 212 288 305 311 320 329 323<br />

Tab. 3 – Evoluzione della superficie (ha) delle aziende biologiche <strong>di</strong>stinta<br />

per tipologia produttiva dall’anno 2000 all’anno 2006<br />

colture 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Orticole 90,21 114,9 120,05 117,23 124,38 120,40 120,39<br />

Piccoli frutti 6,96 10,09 11,35 11,08 13,92 14,35 12.74<br />

Frutticole 206,82 256,74 236,48 279,20 258,04 251.37 240.15<br />

Vite 43,62 57,49 55,96 65,56 70,97 80,20 96.77<br />

Foraggiere 675,59 793,23 1024,11 1048,50 1183,42 1.172,40 1241.10<br />

Seminativi 6,84 23,34 28,23 25,19 12,89 15,25 12.15<br />

Olivo 5,37 5,81 5,9 6,32 6,85 6,9 13.28<br />

Actini<strong>di</strong>a 5,03 5,02 7,31 8,3 5,99 6,06 7.75<br />

Castagno 26,11 29,46 27,22 30,10 20,78 21,75 22.36<br />

Pascolo 447,69 3.051,8 3583,56 2288,95 2288,47 2.076,90 1923.84<br />

P. officinali 0,76 2,04 2,04 2,29 3,43 3.59<br />

Noce 0,31 1,2 1,06 1,78 1,81 3,66 4.17<br />

Vivaismo 3,64 3,89 6,49 7,33 7,13 5,03 5.17<br />

Totale 1518,19 4.352,97 5.161,05 3.891,58 4.001,21 3.777,70 3.704,82<br />

N. arnie 470 490 920 920 1345 1437 1.733<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

11


AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

12<br />

Trasformare queste esigenze, ormai<br />

così <strong>di</strong>ffuse, in processi produttivi<br />

economicamente sostenibili<br />

è la grande sfida a cui il<br />

mondo agricolo, e non, deve far<br />

fronte. Una sfida che riguarda<br />

anche le componenti della sperimentazione<br />

e della ricerca, che<br />

sono chiamate ad in<strong>di</strong>viduare e<br />

perfezionare i sistemi, le tecnologie<br />

ed i meto<strong>di</strong> per organizzare<br />

l’azienda agricola su basi <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong> produzione e mercato.<br />

La situazione in Trentino<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, l’Agricoltura<br />

Biologica rappresenta una<br />

realtà che si è andata sviluppando<br />

fin dalla fine degli anni settanta,<br />

promossa da varie associazioni<br />

e si è successivamente<br />

affermata in territori come la<br />

Val <strong>di</strong> Gresta (orticoltura), la Val<br />

Rendena e Val <strong>di</strong> Fassa (zootecnia),<br />

la Val <strong>di</strong> Non (frutticoltura),<br />

la Valle dell’A<strong>di</strong>ge e la Valsugana<br />

(frutticoltura, viticoltura e piccoli<br />

frutti), valorizzando le risorse<br />

ambientali e le potenzialità produttive<br />

<strong>di</strong> tali territori.<br />

L’Agricoltura Biologica, in Trentino,<br />

viene praticata principalmente<br />

in aziende <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

con una produzione relativamente<br />

contenuta e <strong>di</strong>versificata.<br />

Essa si riscontra in tutti i settori<br />

della produzione agricola e<br />

agroalimentare e presenta elementi<br />

interessanti sia per quanto<br />

concerne il volume della produzione<br />

ottenuta, sia per la partecipazione<br />

attiva e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> nuovi<br />

soggetti che si affacciano per<br />

la prima volta al mondo agricolo<br />

e agro-alimentare.<br />

Le aziende operanti in <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> nell’anno 2006 erano<br />

complessivamente 323, <strong>di</strong> cui 75<br />

ad in<strong>di</strong>rizzo frutticolo, 72 ad in<strong>di</strong>rizzo<br />

produttivo orticolo, 26 viticolo,<br />

31 de<strong>di</strong>te alla foraggicoltura,<br />

24 ad in<strong>di</strong>rizzo produttivo zootecnico-<br />

foraggiero, 42 con in<strong>di</strong>rizzi<br />

produttivi <strong>di</strong>versi, 52 aziende <strong>di</strong><br />

trasformazione ed 1 azienda nel<br />

campo dell’importazione. La superficie<br />

agricola utilizzata (SAU)<br />

ammonta a complessivi 3.704,82<br />

ha così sud<strong>di</strong>visi:<br />

L’evoluzione delle aziende biologiche<br />

e delle superfici dall’anno<br />

2000 al 2006 è rappresentata<br />

nelle tabelle che evidenziano<br />

un trend in costante aumento fino<br />

all’anno 2005 ed una leggera<br />

flessione nell’ultimo anno.<br />

Le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

La <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>,<br />

al fine <strong>di</strong> favorire la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

produzioni ottenute con il metodo<br />

dell’agricoltura biologica, già<br />

da <strong>di</strong>versi anni finanzia delle iniziative<br />

volte alla <strong>di</strong>vulgazione ed<br />

alla promozione <strong>di</strong> tale metodo <strong>di</strong><br />

coltivazione. Di seguito si vogliono<br />

elencare alcune <strong>di</strong> queste iniziative<br />

a carattere pluriennale finanziate<br />

in questi ultimi anni.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

varietà <strong>di</strong> melo resistenti alla<br />

ticchiolatura<br />

Le varietà resistenti alla ticchiolatura<br />

consentono un sensibile calo<br />

degli interventi fitosanitari in<br />

quanto tale parassita fungino richiede<br />

<strong>di</strong> norma <strong>di</strong>versi interventi<br />

specifici. Al fine <strong>di</strong> verificare<br />

sia i problemi legati al comportamento<br />

produttivo <strong>di</strong> queste varietà,<br />

sia le possibilità commerciali,<br />

sono stati realizzati alcuni impianti<br />

con varie cultivar resistenti<br />

alla ticchiolatura in <strong>di</strong>verse aziende<br />

frutticole biologiche provinciali.<br />

Per quanto concerne la resistenza<br />

al patogeno gli impianti<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato la loro vali<strong>di</strong>tà,<br />

mentre dal punto <strong>di</strong> vista produttivo<br />

e commerciale permangono<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Coltivazione e produzione<br />

sotto tunnel <strong>di</strong> piccoli frutti<br />

con metodo biologico.<br />

Il programma <strong>di</strong>mostrativo interessa<br />

le specie maggiormente<br />

<strong>di</strong>ffuse e richieste dal mercato<br />

come fragola, fragolina <strong>di</strong> bosco,<br />

lampone, ribes e mora. Particolare<br />

attenzione si è posta nell’in<strong>di</strong>viduare<br />

un corretto assortimento<br />

varietale all’interno delle singole<br />

aziende, nell’ottica della ottimizzazione<br />

delle operazioni colturali<br />

e della manodopera, avendo<br />

inoltre presenti le problematiche<br />

<strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> idoneità<br />

pedo-climatica dei siti.<br />

Realizzazione impianti <strong>di</strong> ciliegio<br />

coperto a conduzione biologica<br />

L’iniziativa prevede l’introduzione<br />

del ciliegio in aree finora interessate<br />

da produzioni per l’autoconsumo<br />

famigliare. La zona<br />

in<strong>di</strong>viduata (alta Valle <strong>di</strong> Non) è<br />

ritenuta adatta anche sotto il profilo<br />

altimetrico-climatico per l’ottenimento<br />

<strong>di</strong> produzioni in epoca<br />

tar<strong>di</strong>va rispetto al periodo <strong>di</strong><br />

raccolta della pianura e quin<strong>di</strong><br />

con possibilità <strong>di</strong> una collocazione<br />

maggiormente remunerativa<br />

sul mercato.<br />

Progetto <strong>di</strong> coltivazione dei<br />

cereali minori<br />

Il progetto, realizato in collaborazione<br />

con il Centro Assistenza<br />

Tecnica dell’Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

S. Michele a/A, si propone <strong>di</strong> effettuare<br />

azioni <strong>di</strong>mostrative per<br />

il reinserimento della coltivazione<br />

<strong>di</strong> alcuni cereali minori che in<br />

passato hanno interessato le zone<br />

<strong>di</strong> collina e montagna. Tali cereali<br />

sono l’orzo, la segale, il farro ed<br />

in particolare la Poligonacea denominata<br />

grano saraceno.<br />

Inoltre nel 2007 sono proseguite<br />

le attività <strong>di</strong>mostrative già in<br />

corso <strong>di</strong> realizzazione e finanziate<br />

nuove attività a sostegno<br />

del settore biologico nei <strong>di</strong>versi<br />

comparti produttivi. La maggior<br />

parte dei progetti vede il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> tecnici dell’Istituto <strong>di</strong><br />

S. Michele A/a con il quale sono<br />

state stipulate specifiche con-


venzioni al fine <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> un<br />

supporto tecnico qualificato per<br />

la gestione delle attività e per<br />

l’elaborazione dei dati desunti.<br />

Graf. 1 – Andamento superfici (SAU) e delle aziende nel settore<br />

dell’agricoltura biologica dall’anno 2000 all’anno 2006<br />

Dimostrazione dell’utilizzo<br />

della me<strong>di</strong>cina non convenzionale<br />

per il trattamento delle<br />

endoparassitosi <strong>di</strong> ruminanti<br />

al pascolo<br />

Prosegue anche nel 2007 l’iniziativa<br />

avviata lo scorso anno che<br />

si pone l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

l’efficacia <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> intervento<br />

non convenzionale che<br />

prevede l’utilizzo <strong>di</strong> molecole appartenenti<br />

alla me<strong>di</strong>cina fitoterapica,<br />

al fine <strong>di</strong> ridurre la carica<br />

parassitaria e migliorare le performances<br />

produttive degli animali.<br />

Le endoparassitosi si manifestano<br />

spesso in forme non sempre clinicamente<br />

evidenti e svolgono per<br />

tempi lunghi la loro attività patogena<br />

incidendo negativamente<br />

sulle <strong>di</strong>verse prestazioni produttive<br />

degli animali ospiti. L’iniziativa<br />

prevede un trattamento iniziale<br />

omeopatico che ha lo scopo<br />

<strong>di</strong> fornire agli animali una immuno-stimolazione<br />

che sia <strong>di</strong> preparazione<br />

per il successivo utilizzo<br />

<strong>di</strong> molecole appartenenti alla<br />

me<strong>di</strong>cina fitoterapica. Gli animali<br />

sottoposti a terapia sono bovini,<br />

ovini e caprini che verranno condotti<br />

all’alpeggio estivo in seguito<br />

al trattamento effettuato.<br />

Verifica dell’effetto dei prodotti<br />

antioi<strong>di</strong>ci alternativi allo<br />

zolfo ammessi o interessanti<br />

in agricoltura biologica<br />

Considerati i promettenti risultati<br />

delle prove condotte lo scorso<br />

anno nell’in<strong>di</strong>viduare i prodotti<br />

alternativi allo zolfo per combattere<br />

efficacemente l’oi<strong>di</strong>o della<br />

vite, si intende proseguire l’esperienza<br />

saggiando nuovi preparati.<br />

I prodotti posti a confronto sono<br />

quelli dello scorso anno, con<br />

l’esclusione del siero <strong>di</strong> latte: zolfo,<br />

silicati, bicarbonati <strong>di</strong>versi.<br />

La prova viene realizzata presso<br />

l’azienda dell’Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

San Michele all’A<strong>di</strong>ge su varietà<br />

Chardonnay con valutazione anche<br />

<strong>di</strong> eventuali effetti collaterali<br />

su peronospora..<br />

Verifica dello stato sanitario<br />

e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> possibili strategie<br />

<strong>di</strong> contenimento del Giallume<br />

Europeo delle Drupacee<br />

(ESFY) negli impianti sperimentali<br />

messi a <strong>di</strong>mora nel<br />

2005, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong> sanitari e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lotta non convenzionali.<br />

L’iniziativa è rivolta alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> attività sperimentali e<br />

<strong>di</strong>mostrative condotte dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> scienze e tecnologie<br />

agroambientali (DISTA) dell’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna per<br />

approfon<strong>di</strong>menti sul problema<br />

della moria dell’albicocco attraverso<br />

la verifica dello stato sanitario<br />

del materiale vivaistico e<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> possibili strategie <strong>di</strong><br />

contenimento del Giallume Europeo<br />

delle Drupacee (ESFY) al<br />

fine <strong>di</strong> realizzare concrete attività<br />

<strong>di</strong> rilancio della coltura.<br />

Il progetto, <strong>di</strong> durata triennale, è<br />

stato avviato nel 2005 e si ritiene<br />

<strong>di</strong> particolare interesse per la<br />

produzione, non solo biologica,<br />

trentina considerato il momento<br />

<strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>saffezione verso<br />

la coltura dell’albicocco a causa<br />

della <strong>di</strong>ffusione del fitoplasma.<br />

L’iniziativa vede la collaborazione<br />

dei tecnici dell’Istituto agrario <strong>di</strong><br />

San Michele e della Cooperativa<br />

Sant’Orsola. L’esperienza proposta<br />

prevede interventi finalizzati a<br />

ridurre il rischio <strong>di</strong> infezione: lotta<br />

contro i vettori me<strong>di</strong>ante trattamenti<br />

mirati, adozione <strong>di</strong> pratiche<br />

agronomiche che impe<strong>di</strong>scano<br />

all’insetto vettore <strong>di</strong> nutrirsi sulla<br />

pianta e quin<strong>di</strong> inoculare il patogeno,<br />

utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta<br />

non convenzionali basati sull’induzione<br />

<strong>di</strong> resistenza al patogeno<br />

nelle piante.<br />

Impiego <strong>di</strong> attrezzatura meccanica<br />

per il <strong>di</strong>radamento del<br />

melo<br />

L’iniziativa, proposta da ATABio<br />

e condotta da ISMAA, presso la<br />

propria Stazione sperimentale ed<br />

alcune aziende esterne, prevede<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> un apposito attrezzo<br />

meccanico da impiegarsi nel<br />

corso della fioritura dei fruttiferi<br />

per alleggerire il carico fiorale<br />

al fine <strong>di</strong> regolarne la produzione.<br />

L’attrezzatura consiste in uno<br />

spazzolone girevole, montato in<br />

posizione verticale a lato della<br />

trattrice che, con il movimento<br />

rotatorio trasmesso ai legacci<br />

<strong>di</strong> plastica che lo rivestono, stacca<br />

boccioli e fiori senza danneggiare<br />

la pianta. Il problema della<br />

regolazione del carico produttivo<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

13


AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

14<br />

è particolarmente sentito dai frutticoltori<br />

biologici in quanto impossibilitati<br />

a ricorrere a <strong>di</strong>radanti<br />

<strong>di</strong> sintesi, ma è altrettanto attuale<br />

anche nel convenzionale in previsione<br />

del ritiro dal mercato del<br />

Carbaryl e della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> regolazione<br />

della carica in varietà<br />

quali la Fuji. In altre aree frutticole<br />

(Bodensee, Val Venosta) questa<br />

tecnica ha avuto una buona<br />

<strong>di</strong>ffusione in quanto i risultati ottenuti<br />

sembra rispondano alle<br />

aspettative. Importante per un’ottimale<br />

impiego della macchina<br />

risultano essere la forma d’allevamento,<br />

che deve essere un fusetto<br />

con una parete produttiva<br />

non troppo profonda, e l’altezza<br />

non superiore ai tre metri.<br />

Alternative al <strong>di</strong>serbo in agricoltura<br />

biologica e miglioramento<br />

della vitalità del terreno<br />

L’iniziativa si pone come obiettivo<br />

il miglioramento della fertilità<br />

del terreno attraverso pratiche<br />

agronomiche che prevedono<br />

l’arieggiamento del terreno con<br />

appropriate lavorazioni in profon<strong>di</strong>tà,<br />

l’impiego <strong>di</strong> particolari<br />

sovesci e il controllo meccanico<br />

delle malerbe. L’esperienza<br />

viene condotta nell’arco <strong>di</strong> due<br />

annate in <strong>di</strong>verse aziende viticole<br />

per poter ricavare informazioni<br />

complete ed esaurienti sull’importante<br />

tema della gestione del<br />

suolo. È previsto anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> operatori convenzionali<br />

in quanto le problematiche<br />

affrontate sono comuni a<br />

tutti i viticoltori.<br />

Valutazione dell’impiego <strong>di</strong><br />

reti anti-insetto per il contenimento<br />

del danno della Mosca<br />

del ciliegio nella cerasicoltura<br />

biologica<br />

A seguito delle esperienze condotte<br />

in ceraseti dell’alta Valle <strong>di</strong><br />

Non, nell’ambito della gestione<br />

biologica <strong>di</strong> questa coltura, si intende<br />

proseguire nella ricerca <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> efficaci e proponibili per<br />

il controllo della Mosca. Finora<br />

questo fitofago è risultato il solo<br />

elemento limitante per una red<strong>di</strong>tizia<br />

gestione del ciliegio con<br />

metodo biologico. Pertanto si ripropone<br />

la <strong>di</strong>fesa passiva tramite<br />

l’impiego <strong>di</strong> specifiche reti su<br />

una superficie più ridotta rispetto<br />

alle precedenti annate mettendo<br />

a confronto <strong>di</strong>verse soluzioni applicative.<br />

Inoltre si prosegue nello<br />

stu<strong>di</strong>o del ciclo e del comportamento<br />

dell’insetto in ambiente<br />

<strong>di</strong> alta collina per avere un maggior<br />

numero <strong>di</strong> informazioni che<br />

consentano <strong>di</strong> rendere più efficace<br />

la <strong>di</strong>fesa. La problematica non<br />

è <strong>di</strong> facile e imme<strong>di</strong>ata soluzione<br />

e pertanto l’iniziativa verrà condotta<br />

nell’arco <strong>di</strong> tre stagioni.<br />

Contenimento della Cecidomia<br />

del pollone del lampone<br />

me<strong>di</strong>ante confusione sessuale<br />

La Cecidomia del pollone è uno<br />

dei principali fitofagi che attaccano<br />

il lampone e contro tale insetto<br />

nell’ambito della gestione<br />

biologica non vi sono prodotti<br />

<strong>di</strong>sponibili sufficientemente affidabili.<br />

Si prospetta una nuova<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa con l’introduzione<br />

del metodo della confusione<br />

sessuale considerato che da<br />

poco è stato sintetizzato il feromone<br />

specifico. Qualora i risultati<br />

ottenuti con la confusione sessuale<br />

fossero sod<strong>di</strong>sfacenti, come<br />

esperienze condotte in Inghilterra<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato, la ricaduta<br />

sarebbe estesa a tutta la coltura<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> eliminare i <strong>di</strong>versi<br />

trattamenti che il controllo<br />

della Cecidomia anche nel convenzionale<br />

richiede.<br />

Gestione dei Ricamatori e della<br />

Carpocapsa nella frutticoltura<br />

biologica<br />

In frutticoltura la Carpocapsa<br />

rappresenta il fitofago più importante<br />

e spesso, anche laddove<br />

si pratica il metodo della confusione<br />

sessuale (zone focolaio),<br />

si rende necessario intervenire<br />

con <strong>di</strong>versi, onerosi trattamenti.<br />

Per cercare <strong>di</strong> abbattere la popolazione,<br />

si propone l’impiego <strong>di</strong><br />

formulati a base <strong>di</strong> nemato<strong>di</strong> entomopatogeni<br />

che, applicati in<br />

post-raccolta in aziende biologiche<br />

a sud <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, concorrano<br />

a limitare gli interventi nell’annata<br />

successiva.<br />

Anche i Ricamatori, seppur in<br />

misura più ridotta, possono richiedere<br />

specifiche linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Per il contenimento <strong>di</strong> questi<br />

fitofagi, in particolar modo la<br />

Capua, si intende introdurre un<br />

prodotto bioinsetticida a base <strong>di</strong><br />

granulo virus specifico, in<strong>di</strong>cato<br />

nella gestione biologica del frutteto.<br />

In entrambi i casi si prospettano<br />

ricadute favorevoli anche per la<br />

frutticoltura convenzionale.<br />

Produzione <strong>di</strong> piantine biologiche<br />

da trapianto per l’agricoltura<br />

provinciale<br />

L’attività viaistica per la produzione<br />

<strong>di</strong> piantine biologiche proposta<br />

dalla Cooperativa <strong>di</strong> Solidarietà<br />

Sociale Progetto ’92 va<br />

a colmare un vuoto nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un settore, quello orticolo,<br />

che da sempre ricorre fuori provincia<br />

per l’approvvigionamento<br />

del materiale necessario. La<br />

Cooperativa intende sviluppare<br />

la produzione <strong>di</strong> piantine da<br />

orto contando su strutture aziendali<br />

pre<strong>di</strong>sposte a questo scopo.<br />

Viene concesso un finanziamento<br />

in modo da dotare le serre <strong>di</strong><br />

reti anti-insetto e <strong>di</strong> speciali aperture<br />

con flusso d’aria per l’espulsione<br />

<strong>di</strong> eventuali insetti vettori<br />

<strong>di</strong> virosi, al fine <strong>di</strong> garantire la<br />

massima sicurezza sanitaria del<br />

materiale che verrà prodotto. Si<br />

prospettano interessanti opportunità<br />

commerciali sia per futuri<br />

accor<strong>di</strong> con il Consorzio Val <strong>di</strong><br />

Gresta che per la richiesta <strong>di</strong> singoli<br />

agricoltori e hobbisti.


Anche per l’anno 2008 vi è la<br />

possibilità per i <strong>di</strong>versi operatori<br />

del settore <strong>di</strong> proporre iniziative<br />

a carattere <strong>di</strong>mostrativo<br />

presentando richiesta, me<strong>di</strong>ante<br />

appositi moduli, presso l’Ufficio<br />

per le produzioni biologiche entro<br />

il prossimo 31 <strong>di</strong>cembre. Le<br />

<strong>di</strong>verse proposte verranno sottoposte<br />

all’esame del gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro appositamente costituito<br />

per l’eventuale approvazione e il<br />

conseguente finanziamento.<br />

Gli incentivi a sostegno<br />

dell’agricoltura biologica<br />

Il Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della<br />

<strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>,<br />

redatto in applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dettate dal Reg. (CE) n.<br />

1698/2005, contempla specifiche<br />

misure <strong>di</strong> intervento, contenute<br />

all’interno delle misure agroambientali.<br />

Con tali interventi si forniscono<br />

agli agricoltori dei premi<br />

volti a compensare le per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to conseguenti all'applicazione<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

più compatibili con l'ambiente o<br />

ad incentivare il mantenimento<br />

<strong>di</strong> pratiche estensive, al fine <strong>di</strong><br />

tutelare lo spazio rurale e le peculiarità<br />

paesaggistiche e naturalistiche<br />

del territorio provinciale.<br />

Di seguito si descrivono sinteticamente<br />

i <strong>di</strong>versi aiuti, previsti<br />

dalla nuova programmazione<br />

delineata dal PSR 2007-2013, che<br />

non si <strong>di</strong>scostano sostanzialmente<br />

rispetto a quanto <strong>di</strong>sposto precedentemente.<br />

Introduzione e/o mantenimento<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> agricoltura<br />

biologica<br />

Poiché l'agricoltura biologica promuove<br />

un metodo <strong>di</strong> produzione<br />

agricola che riduce gli effetti inquinanti<br />

dell'agricoltura nell'ambiente<br />

e contribuisce, nel contempo,<br />

ad incentivare le <strong>di</strong>versità<br />

dell’agroecosistema, alla tutela<br />

e miglioramento del paesaggio<br />

(mantenimento o costituzione <strong>di</strong><br />

siepi), nonché, me<strong>di</strong>ante una riduzione<br />

della produzione, ad un<br />

riequilibrio dei mercati, si ritiene<br />

che la stessa, rientri nelle finalità<br />

in<strong>di</strong>cate dalla normativa comunitaria<br />

vigente. Gli aiuti sono concessi,<br />

per superfici minime <strong>di</strong> 0,3<br />

ettari, a chi si impegna, all’atto<br />

della domanda, ad attuare produzioni<br />

biologiche per almeno<br />

cinque anni. Ne possono beneficiare<br />

gli operatori agricoli che<br />

risultino iscritti all’Elenco degli<br />

Operatori Biologici della <strong>Provincia</strong><br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Le aree<br />

ammissibili sono esclusivamente<br />

quelle coltivate con tecniche<br />

<strong>di</strong> agricoltura biologica e, per le<br />

aziende ad in<strong>di</strong>rizzo misto, solo<br />

se il tipo <strong>di</strong> coltura per la quale<br />

si richiede l’aiuto è interamente<br />

coltivato in regime biologico.<br />

Gli aiuti previsti sono fino a 900<br />

Euro/ettaro per le colture arboree<br />

e per la vite, 600 Euro/ettaro<br />

per le colture annuali (ortaggi),<br />

450 Euro/ettaro per olivo e<br />

castagno.<br />

Mantenimento <strong>di</strong> pratiche<br />

estensive – Conservazione<br />

delle aree prative<br />

Sono previsti degli specifici aiuti<br />

per le aree coltivate a prato stabile<br />

permanente. L'azione si prefigge<br />

<strong>di</strong> conservare ed incentivare,<br />

nell’interesse della collettività,<br />

la coltivazione delle aree prative<br />

al fine <strong>di</strong> salvaguardare il paesaggio<br />

rurale tra<strong>di</strong>zionale della nostra<br />

realtà montana.<br />

Gli importi per la coltivazione<br />

con metodo biologico sono superiori<br />

a quelli previsti per lo<br />

sfalcio convenzionale e risultano<br />

essere pari ad Euro 250 ad<br />

ettaro esclusivamente per aziende<br />

non zootecniche biologiche,<br />

Euro 320 ad ettaro (Euro 250<br />

per le produzioni convenzionali)<br />

qualora il fieno sia utilizzato<br />

in azienda.<br />

Non si applicano <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

premio nelle aree ove siano utilizzabili<br />

cantieri a basso grado<br />

<strong>di</strong> meccanizzazione (440 Euro/<br />

ha). La superficie minima soggetta<br />

all'impegno quinquennale è<br />

pari ad un ettaro.<br />

Recupero e conservazione<br />

delle aree ovicole e del castagneto<br />

Nell'ambito delle azioni <strong>di</strong> finanziamento<br />

volte al mondo del<br />

biologico, la <strong>Provincia</strong> ha inteso<br />

concedere degli aiuti per il recupero<br />

e/o mantenimento dell’olivo<br />

e del castagno in quanto sono<br />

colture <strong>di</strong> vecchia tra<strong>di</strong>zione,<br />

<strong>di</strong> basso impatto ambientale e <strong>di</strong><br />

grande valore paesaggistico. Tali<br />

pratiche agricole promuovono<br />

infatti una forma <strong>di</strong> conduzione<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

15


AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

costituzione <strong>di</strong> nuove siepi, mentre<br />

per il mantenimento <strong>di</strong> siepi<br />

già esistenti gli aiuti previsti sono<br />

compresi tra 0,15 Euro/mq<br />

e 0,45 Euro/mq.<br />

Controllo e certificazione del<br />

biologico (L. P. 4/2003 Art. 28)<br />

Con questo provve<strong>di</strong>mento vengono<br />

concessi aiuti per l’abbattimento<br />

delle spese sostenute<br />

dagli Operatori Biologici per<br />

il controllo e per la certificazione<br />

del processo produttivo biologico.<br />

Sono previsti contributi<br />

nella misura massima del 90<br />

% delle spese sostenute per l’attività<br />

ispettiva effettuata dall’Organismo<br />

<strong>di</strong> controllo a cui si è<br />

preventivamente assoggettata<br />

l’azienda.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

16<br />

dei terreni agricoli compatibili<br />

con la tutela e con il miglioramento<br />

dell'ambiente, dello spazio<br />

naturale, del paesaggio, delle<br />

risorse naturali, del suolo, nonché<br />

della <strong>di</strong>versità genetica. La<br />

concessione dell'aiuto è prevista<br />

per gli operatori agricoli che si<br />

impegnano per cinque anni ad<br />

applicare tutte le tecniche colturali<br />

atte a mantenere nel tempo o<br />

recuperare il patrimonio castanicolo<br />

e olivicolo.<br />

Il premio è concesso per superfici<br />

superiori a 0,3 ettari e per gli<br />

impianti con una densità superiore<br />

a 30 piante/ha nel caso<br />

del castagno e 150 per l’olivo.<br />

L'entità dell'aiuto è <strong>di</strong> 450<br />

/ha in caso <strong>di</strong> coltivazione biologica.<br />

Costituzione e/o mantenimento<br />

<strong>di</strong> siepi<br />

Con tale misura vengono concessi<br />

degli aiuti a coloro che mettono<br />

a <strong>di</strong>mora delle piante per<br />

la costituzione <strong>di</strong> siepi, in quanto<br />

vengono a svolgere un'importante<br />

funzione trofica e <strong>di</strong> riparo<br />

per molte specie animali e per<br />

numerosi microrganismi. Le siepi<br />

possono avere molteplici funzioni:<br />

frangivento, protezione<br />

del suolo dall'erosione, aumento<br />

della bio<strong>di</strong>versità, funzione estetica<br />

e protettiva, fornitura <strong>di</strong> prodotti<br />

utili, ecc.<br />

Per questa misura sono previsti<br />

degli aiuti con importi <strong>di</strong>versi ed<br />

articolati a seconda dell'intervento.<br />

Essi variano da 0.25 Euro/<br />

mq a 0,72 Euro/mq in caso <strong>di</strong><br />

Conclusioni<br />

Da quanto esposto risulta evidente<br />

come all’interno della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> non mancano le<br />

possibilità per uno sviluppo importante<br />

<strong>di</strong> questo settore della<br />

produzione agricola in tutti i suoi<br />

comparti, anche perché in alcune<br />

realtà, soprattutto zootecniche<br />

delle zone svantaggiate, si opera<br />

già, a livello <strong>di</strong> conduzione aziendale,<br />

in buona parte con la tecnica<br />

dell’agricoltura biologica.<br />

Esistono ormai le con<strong>di</strong>zioni affinché,<br />

debitamente stimolato da<br />

un’accorta politica <strong>di</strong> sostegno, il<br />

settore possa conoscere un effettivo<br />

sviluppo con grande beneficio<br />

per tutta la collettività.<br />

In definitiva, lo sviluppo dell’Agricoltura<br />

Biologica <strong>di</strong>penderà<br />

da come gli operatori del settore,<br />

coa<strong>di</strong>uvati da tecnici, ricercatori,<br />

esperti <strong>di</strong> marketing, sapranno<br />

utilizzare le opportunità offerte<br />

anche dal quadro legislativo interpretato<br />

come strumento <strong>di</strong> stimolo<br />

e <strong>di</strong> proposizione flessibile,<br />

nonché dalla loro capacità <strong>di</strong><br />

adattarsi alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato<br />

ed alle aspettative dei consumatori.


Attività svolta e risultati conseguiti nel 2006 nell’ambito delle attività <strong>di</strong>mostrative<br />

e promozionali previste dall’art. 47 L.P. 4/03<br />

EFFETTO<br />

DI PRODOTTI ANTIOIDICI<br />

ALTERNATIVI ALLO ZOLFO<br />

IN AGRICOTLURA BIOLOGICA<br />

DIFESA/VITICOLTURA<br />

Introduzione<br />

Il contenimento dell’oi<strong>di</strong>o, in viticoltura<br />

biologica, viene attuato<br />

in modo pressoché esclusivo utilizzando<br />

lo zolfo. Questa sostanza<br />

è ancora oggi valida ed efficace,<br />

ma risulta importante rendere<br />

<strong>di</strong>sponibili all’uso molecole alternative<br />

sia per integrare lo zolfo,<br />

sia per sostituirlo in certe epoche,<br />

soprattutto nella parte finale<br />

della stagione al fine <strong>di</strong> evitare<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> composti solforati<br />

nei vini.<br />

Per questo motivo il Servizio Vigilanza<br />

e Promozione dell’attività<br />

agricola della PAT ha attivato<br />

uno specifico finanziamento<br />

per l’attuazione <strong>di</strong> iniziative mirate<br />

da condurre nel corso del<br />

2006, presso l’azienda dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele a/A. È<br />

stata quin<strong>di</strong> impostata una prova<br />

che ha messo a confronto alcune<br />

sostanze descritte da <strong>di</strong>versi anni<br />

come interessanti per il controllo<br />

dell’oi<strong>di</strong>o (bicarbonati) ed<br />

una che, recentemente, ha destato<br />

una certa aspettativa: il siero<br />

<strong>di</strong> latte.<br />

L’esperienza è stata condotta in<br />

costante collaborazione con la<br />

Stazione Sperimentale <strong>di</strong> Laimburg,<br />

Sezione per l’agricoltura<br />

biologica, che ha provato queste<br />

ed altre molecole sulla ticchiolatura<br />

del melo e sull’oi<strong>di</strong>o della<br />

vite.<br />

I<br />

II<br />

III<br />

Matte<strong>di</strong> Luisa I , Maines Romano I ,<br />

Mescalchin Enzo II , Dario Angeli III e Loris Maines III<br />

Centro Sperimentale IASMA<br />

Centro Assistenza Tecnica IASMA<br />

SafeCrop<br />

Descrizione del vigneto e impostazione<br />

della prova<br />

La prova è stata eseguita su un<br />

vigneto <strong>di</strong> Schiava <strong>di</strong> 10 anni, dove<br />

erano presenti due selezioni<br />

(Seeber e clone SMA 40), situato<br />

a S. Michele a/A<strong>di</strong>ge, in località<br />

Facchinelli.<br />

La superficie è risultata caratterizzata<br />

da un vistoso gra<strong>di</strong>ente<br />

<strong>di</strong> vigore che in pratica ha <strong>di</strong>viso<br />

in due parti le <strong>di</strong>verse tesi,<br />

costituendo una ulteriore fonte<br />

Oi<strong>di</strong>o su grappolo<br />

<strong>di</strong> variazione: per questo motivo<br />

molti dei rilievi sono ripetuti<br />

per la stessa tesi, <strong>di</strong>stinguendo<br />

una “parte vigorosa” da una<br />

“parte non vigorosa”.<br />

L’appezzamento si colloca in<br />

una zona ad elevata sensibilità<br />

per l’oi<strong>di</strong>o e la varietà Schiava è<br />

fra le più colpite nei nostri ambienti.<br />

Inoltre questa varietà è anche<br />

molto sensibile all’azione dei<br />

prodotti e si presta quin<strong>di</strong> per<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

17


DIFESA/VITICOLTURA<br />

valutare la fitotossicità dei vari<br />

formulati utilizzati.<br />

Il sistema <strong>di</strong> allevamento è a pergola<br />

semplice con <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> 3<br />

m x 0,8 m.<br />

I trattamenti sono stati eseguiti<br />

con atomizzatore utilizzando circa<br />

3 hl/ha (4 concentrazioni).<br />

L’appezzamento, <strong>di</strong> circa 4000<br />

mq, è stato sud<strong>di</strong>viso in 6 parcelloni:<br />

uno destinato a testimone e<br />

gli altri sud<strong>di</strong>visi nelle 5 <strong>di</strong>verse<br />

tesi applicate.<br />

Prodotti utilizzati<br />

e loro caratteristiche<br />

Prodotti e dosaggi impiegati vengono<br />

riportati nella tabella 1.<br />

Le caratteristiche dei singoli prodotti<br />

utilizzati sono riassunte <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

• Bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o: conosciuto<br />

da anni per la sua attività<br />

antioi<strong>di</strong>ca, ma mai verificato<br />

nei nostri ambienti. È la<br />

classica polvere lievitante ed<br />

ha un’attività fungicida legata<br />

all’ambiente alcalino che crea.<br />

• Bicarbonato <strong>di</strong> potassio: altra<br />

sostanza segnalata come potenzialmente<br />

efficace ma non<br />

ancora sperimentata nella nostra<br />

realtà <strong>di</strong> campo. Anche<br />

l’attività fungicida <strong>di</strong> questa<br />

molecola è legata al pH alcalino<br />

che determina.<br />

Tabella 1: Prodotti utilizzati e dosaggi impiegati<br />

prodotti composizione dosi n° interventi<br />

Zolfo bagnabile 0,4-0,5 kg/hl 12<br />

Bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o NaH(CO3) 1 kg/hl 12<br />

Bicarbonato <strong>di</strong> potassio KH(CO3) 1 kg/hl 12<br />

Siero <strong>di</strong> latte 25 % 14<br />

Armicarb/zolfo KH(CO3) 85% 1 – 0,5 kg/hl 2,5 (9)<br />

• Siero <strong>di</strong> latte: prodotto la cui<br />

possibile efficacia negli ultimi<br />

anni ha destato una certa<br />

aspettativa. Nella prova è stato<br />

utilizzato il siero della <strong>di</strong>tta<br />

Mila, analogamente a quanto<br />

fatto dai colleghi della Stazione<br />

Sperimentale <strong>di</strong> Laimburg,<br />

per poter confrontare i risultati<br />

ottenuti.<br />

Oi<strong>di</strong>o su foglia<br />

• Armicarb: formulato a base <strong>di</strong><br />

bicarbonato <strong>di</strong> potassio (85%)<br />

proposto da una <strong>di</strong>tta americana.<br />

• Zolfo: utilizzato quale standard<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

Il calendario dei trattamenti applicati<br />

a partire dal 12 maggio<br />

(primo intervento successivo al<br />

ritrovamento delle prime mac-<br />

Tabella 2: Calendario trattamenti<br />

N° trattamento data prodotti note vegetazione<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

18<br />

1 12 mag<br />

12 maggio<br />

prime macchie su foglia<br />

15-30 cm<br />

2 18 mag 40 cm<br />

3 26 mag<br />

4 05 giu<br />

Causa tossicità Armicarb<br />

½ dose<br />

Armicarb sospeso,<br />

usato zolfo a 400 g/hl<br />

1° trattamento con rame<br />

(50 g/hl)<br />

12 giugno primo grappolo<br />

con oi<strong>di</strong>o<br />

5 13 giu<br />

Inserimento rame gluconato<br />

(13,5 g/hl)<br />

6 20 giu 23/6 ripetuto siero latte<br />

presenza grappoli colpiti e<br />

incremento su foglie giovani<br />

7 27 giu 30/6 ripetuto siero latte<br />

8 05 lug<br />

9 11 lug Siero sospeso (zolfo) zolfo da 400 a 500 g/hl<br />

10 19 lug Siero+Zolfo No rame<br />

11 27 lug Siero+Zolfo No rame<br />

12 04 ago Siero+Zolfo<br />

29 maggio primi fiori aperti


chie <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o nell’appezzamento<br />

oggetto della prova) è riportato<br />

nella tabella 2.<br />

Otto trattamenti dei 12 totali sono<br />

stati eseguiti in miscela con rame.<br />

Sono stati effettuati dei controlli<br />

del pH della soluzione utilizzata<br />

al momento dell’intervento<br />

(tabella 3).<br />

Tabella 3: Valori <strong>di</strong> pH rilevati nelle miscele con e senza rame (gluconato)<br />

Tesi Sostanza pH (con rame)* pH (senza rame)<br />

test Solo rame (gluconato) 5,30<br />

1 Zolfo 6,05 10,18<br />

2 Bicarbonato <strong>di</strong> Na 8,15 8,55<br />

3 Bicarbonato <strong>di</strong> K 8,40 9,0<br />

4 Siero + zolfo 5,3 5,42<br />

5 Armicarb 8,64<br />

*Rilievo eseguito in occasione dell’intervento del 04 luglio<br />

Incidenza ed evoluzione dell’oi<strong>di</strong>o<br />

rilevato nel 2006 nell’ambito<br />

della prova<br />

L’andamento dell’oi<strong>di</strong>o rilevato<br />

sul testimone non trattato della<br />

prova nel corso del 2006 è riassunto<br />

nel grafico 1.<br />

Nella successiva tabella 4 si descrivono<br />

i momenti chiave verificati<br />

nell’evolversi della stagione.<br />

L’annata 2006 può essere considerata<br />

come una stagione me<strong>di</strong>amente<br />

grave per l’oi<strong>di</strong>o.<br />

Nonostante un avvio precoce, i<br />

ritorni <strong>di</strong> freddo e la piovosità <strong>di</strong><br />

fine maggio-prima quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

giugno hanno decisamente ri<strong>di</strong>mensionato<br />

la pericolosità e l’aggressività<br />

<strong>di</strong> questo patogeno.<br />

Risultati<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito riportati i risultati<br />

riferiti a due epoche <strong>di</strong><br />

controllo: 31 luglio (grafico 2) e<br />

9 agosto (grafico 3) in confronto<br />

con la situazione del testimone<br />

verificata alla stessa epoca.<br />

In questa annata caratterizzata<br />

da un attacco <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a intensità,<br />

zolfo, bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e bicarbonato<br />

<strong>di</strong> potassio hanno agito<br />

in modo interessante rispetto<br />

al testimone, mentre sia il siero<br />

<strong>di</strong> latte, sia la tesi Armicarb (successivamente<br />

trattata con zolfo)<br />

evidenziano in pratica un danno<br />

analogo a quello del testimone,<br />

in parte influenzato negativamente<br />

(tesi siero <strong>di</strong> latte e armicarb<br />

– parte vigorosa) dalla vicinanza<br />

<strong>di</strong> un testimone non trattato <strong>di</strong><br />

un’altra prova sperimentale.<br />

Un effetto inatteso ma molto interessante<br />

verificato in questa<br />

grado attacco %<br />

6 0<br />

5 0<br />

4 0<br />

3 0<br />

2 0<br />

1 0<br />

Tabella 4: Descrizione delle principali fasi rilevate<br />

nell’ambito della prova<br />

momenti chiave dell’andamento dell’oi<strong>di</strong>o nel 2006<br />

12 maggio prime macchie su foglie nella zona del calcagno<br />

21 – 31 maggio<br />

incremento sulle foglie vecchie (dal 2 al 24%)<br />

e inizio comparsa sulle foglie giovani<br />

12 giugno primo grappolo con oi<strong>di</strong>o<br />

12 – 20 giugno incremento sulle foglie giovani (dal 9 al 30%)<br />

dal 27 giugno controlli <strong>di</strong>fferenziati sulla parte vigorosa e non vigorosa<br />

Grafico 1: Evoluzione dell’oi<strong>di</strong>o sul testimone non trattato della prova<br />

parte vigorosa<br />

parte non vigorosa<br />

0<br />

1 / 6 8 / 6 1 5 / 6 2 2 / 6 2 9 / 6 6 / 7 1 3 / 7 2 0 / 7 2 7 / 7 3 / 8 1 0 / 8<br />

esperienza, è l’interferenza della<br />

vigoria sull’evolversi dell’attacco<br />

<strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o: la parte <strong>di</strong> appezzamento<br />

più vigorosa manifesta un’incidenza<br />

<strong>di</strong> danno notevolmente<br />

superiore rispetto alla zona con<br />

vegetazione più contenuta.<br />

I dati riportati nei grafici tengono<br />

perciò conto sia della vigoria elevata,<br />

sia <strong>di</strong> quella contenuta e vengono<br />

evidenziati separatamente.<br />

Valutazione della <strong>di</strong>versa vigoria<br />

all’interno dell’appezzamento<br />

In viticoltura e in particolare in<br />

quella biologica il controllo del<br />

vigore costituisce un presupposto<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ottenere<br />

produzioni <strong>di</strong> qualità.<br />

Nelle con<strong>di</strong>zioni della prova in<br />

oggetto si è cercato pertanto <strong>di</strong><br />

dare una valutazione oggettiva<br />

del <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> vigoria rilevato<br />

nei singoli parcelloni.<br />

Fin dai primi rilievi si è infatti<br />

notata la presenza <strong>di</strong> una vigoria<br />

eterogenea nell’ambito della<br />

prova, con un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> vigore<br />

crescente passando da sud a<br />

nord.<br />

Per valutare oggettivamente il vigore<br />

è stato utilizzato un parametro<br />

<strong>di</strong> facile rilevamento e <strong>di</strong><br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

19


DIFESA/VITICOLTURA<br />

imme<strong>di</strong>ata comprensione: il numero<br />

<strong>di</strong> strati fogliari.<br />

Numerose osservazioni fatte anche<br />

a livello locale in<strong>di</strong>cano come<br />

valori ideali 1-1,5 strati fogliari.<br />

Con valori maggiori insorgono<br />

progressivi fenomeni <strong>di</strong> ombreggiamento<br />

legati all’eccessiva vigoria<br />

mentre in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci<br />

inferiori a 1 ci possono essere<br />

problemi <strong>di</strong> scarso vigore e conseguente<br />

sofferenza della vite.<br />

Da esperienze degli anni scorsi è<br />

stato notato che, ad esempio, anche<br />

il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseccamento del<br />

rachide, a parità <strong>di</strong> altri fattori, risulta<br />

positivamente correlato al<br />

numero crescente <strong>di</strong> strati fogliari.<br />

I dati relativi agli strati fogliari<br />

delle tesi in osservazione sono<br />

riportati nella tabella 5.<br />

Come si vede, non ci sono <strong>di</strong>fferenze<br />

importanti tra le <strong>di</strong>verse tesi,<br />

mentre anche all’interno della stessa<br />

tesi si osserva una netta <strong>di</strong>fferenza<br />

tra la parte “debole” e quella<br />

“vigorosa” che nel caso del bicarbonato<br />

<strong>di</strong> potassio è del 100%.<br />

Nel caso del siero <strong>di</strong> latte, nonostante<br />

un evidente effetto cosmetico<br />

non ci sono incrementi <strong>di</strong> strati<br />

fogliari, mentre la tesi armicarbzolfo,<br />

penalizzata anche dall’iniziale<br />

fitotossicità mostra valori leggermente<br />

inferiori. Me<strong>di</strong>amente la<br />

parte vigorosa ha 2.8 strati fogliari,<br />

mentre la parte debole 1.7.<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza rende ragione<br />

delle notevoli <strong>di</strong>fferenze osservate<br />

sull’attacco <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o tra le due<br />

zone dello stesso parcellone.<br />

to <strong>di</strong> queste sostanze e precisamente:<br />

• fitotossicità;<br />

interferenza sulle cicaline<br />

(Empoasca vitis e Metcalfa<br />

pruinosa);<br />

• effetti secondari sui Fitosei<strong>di</strong>;<br />

Fitotossicità: è stata rilevata una<br />

fitotossicità importante a carico<br />

<strong>di</strong> foglie e grappoli (bruciature)<br />

dopo due interventi con Armicarb<br />

alla dose <strong>di</strong> 1 kg/hl; un suc-<br />

grado attacco %<br />

grado attacco %<br />

6 0<br />

5 0<br />

4 0<br />

3 0<br />

2 0<br />

1 0<br />

0<br />

6 0<br />

5 0<br />

4 0<br />

3 0<br />

2 0<br />

1 0<br />

Grafico 2: Situazione dell’oi<strong>di</strong>o al 31 luglio 2006<br />

T e s t<br />

parte<br />

Z o l f o<br />

b a g n a b i l e<br />

vigorosa<br />

parte non vigorosa<br />

parte<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> So<strong>di</strong>o<br />

vigorosa<br />

parte non vigorosa<br />

cessivo trattamento a metà dose<br />

ha ridotto l’incidenza del danno,<br />

ma non l’ha eliminato.<br />

Per questo motivo dopo i primi<br />

trattamenti il formulato Armicarb<br />

è stato sostituito con zolfo, vista<br />

la sua tossicità su Schiava.<br />

Interferenza sulle cicaline: sono<br />

state effettuate delle perio<strong>di</strong>che<br />

osservazioni sullo sviluppo<br />

della cicalina verde Empoasca vi-<br />

Bicarbonato Siero <strong>di</strong> latte Armicarb -<br />

<strong>di</strong> Potassio<br />

z o l f o<br />

Grafico 3: Situazione dell’oi<strong>di</strong>o al 09 agosto 2006<br />

Stu<strong>di</strong>o degli effetti collaterali<br />

Sono stati osservati alcuni effetti<br />

collaterali legati all’uso ripetu-<br />

0<br />

T e s t<br />

Z o l f o<br />

b a g n a b i l e<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> So<strong>di</strong>o<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> Potassio<br />

Siero <strong>di</strong> latte Armicarb -<br />

z o l f o<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

20<br />

Tabella 5: Numero <strong>di</strong> strati fogliari rilevati nelle tesi in confronto (il rilievo è stato eseguito il 23 agosto 2006)<br />

tesi<br />

test<br />

parte<br />

vigorosa<br />

zolfo<br />

parte<br />

debole<br />

bicarbonato <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o<br />

parte<br />

vigorosa<br />

parte<br />

debole<br />

bicarbonato <strong>di</strong><br />

potassio<br />

parte<br />

vigorosa<br />

parte<br />

debole<br />

siero <strong>di</strong> latte<br />

parte<br />

vigorosa<br />

parte<br />

debole<br />

parte<br />

vigorosa<br />

armicarb<br />

parte<br />

debole<br />

2.3 2.8 2.1 2.9 1.9 3.2 1.6 2.6 1.7 2.6 1.6<br />

me<strong>di</strong>a 2.4 2.4 2.4 2.2 2.1.


cicaline/100 foglie<br />

forme mobili / 100 foglie<br />

Grafico 4: Presenza della cicalina verde della vite (Empoasca vitis)<br />

rilievo del 12 giugno 2006<br />

cicaline/100 foglie<br />

2 0<br />

1 6<br />

1 2<br />

8 0<br />

7 0<br />

6 0<br />

5 0<br />

4 0<br />

3 0<br />

2 0<br />

1 0<br />

8<br />

4<br />

0<br />

0<br />

3 5 0<br />

3 0 0<br />

2 5 0<br />

2 0 0<br />

1 5 0<br />

1 0 0<br />

5 0<br />

0<br />

T e s t<br />

T e s t<br />

T e s t<br />

Z o l f o<br />

b a g n a b i l e<br />

Z o l f o<br />

b a g n a b i l e<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> So<strong>di</strong>o<br />

parte vigorosa<br />

parte non vigoro<br />

parte<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> So<strong>di</strong>o<br />

Bicarbonato Siero <strong>di</strong> latte Armicarb -<br />

<strong>di</strong> Potassio<br />

z o l f o<br />

Grafico 5: Presenza <strong>di</strong> Metcalfa pruinosa<br />

rilievo del 19 luglio 2006<br />

Z o l f o<br />

b a g n a b i l e<br />

vigorosa<br />

parte non vigorosa<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> So<strong>di</strong>o<br />

Bicarbonato Siero <strong>di</strong> latte Armicarb -<br />

<strong>di</strong> Potassio<br />

z o l f o<br />

Grafico 6: Presenza <strong>di</strong> fitosei<strong>di</strong> – controllo del 10 luglio 2006<br />

parte vigorosa<br />

parte non vigorosa<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> Potassio<br />

Siero <strong>di</strong> latte Armicarb -<br />

z o l f o<br />

tis (grafico 4) che non hanno evidenziato<br />

alcuna <strong>di</strong>fferenza fra i<br />

prodotti ed il testimone, ma hanno<br />

mostrato un effetto positivo<br />

sulla riduzione della popolazione<br />

presente legato alla bassa vigoria.<br />

Le stesse osservazioni sono state<br />

eseguite anche su Metcalfa pruinosa<br />

(grafico 5).<br />

Anche la presenza <strong>di</strong> questo insetto<br />

è risultata più contenuta<br />

nella parte del vigneto meno vigorosa,<br />

mentre si è evidenziata<br />

una certa attività stimolante legata<br />

all’utilizzo del siero <strong>di</strong> latte limitatamente<br />

alla parte vigorosa.<br />

Effetti secondari sui Fitosei<strong>di</strong>:<br />

è stato eseguito un primo controllo<br />

sui fitosei<strong>di</strong> il 10 luglio<br />

(grafico 6).<br />

Il rilievo ha evidenziato un effetto<br />

riducente sulla popolazione<br />

rispetto al testimone per quanto<br />

concerne le tesi bicarbonato <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o, bicarbonato <strong>di</strong> potassio,<br />

siero <strong>di</strong> latte, Armicarb e zolfo.<br />

Lo zolfo utilizzato da solo non ha<br />

evidenziato <strong>di</strong>fferenze rispetto al<br />

testimone.<br />

Un secondo controllo eseguito il<br />

31 agosto (grafico 7) ha permesso<br />

<strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionare l’effetto aggressivo<br />

dei <strong>di</strong>versi prodotti nei confronti<br />

degli acari utili. In questo secondo<br />

rilievo si nota una generalizzata<br />

riduzione dei fitosei<strong>di</strong> in tutte le<br />

tesi, resa evidente anche graficamente,<br />

avendo mantenuto la stessa<br />

scala nei due grafici 6 e 7.<br />

Questi dati vanno confermati per<br />

verificare soprattutto se l’effetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione della presenza<br />

<strong>di</strong> fitosei<strong>di</strong> rilevata nel primo<br />

controllo possa essere considerato<br />

temporaneo o sia duraturo; in<br />

ogni caso non sono state osservate<br />

pullulazioni <strong>di</strong> ragno rosso<br />

o giallo nel vigneto oggetto della<br />

prova.<br />

Prove in serra su piante in vaso<br />

Parallelamente alle prove descritte<br />

sono state condotte da parte <strong>di</strong><br />

ricercatori <strong>di</strong> SafeCrop analoghi<br />

confronti eseguiti su barbatelle<br />

<strong>di</strong> pinot grigio allevate in vaso<br />

(Angeli e Pertot, 2007).<br />

Le piantine, circa 40 giorni dopo<br />

il germogliamento, sono state trattate<br />

con soluzioni dei medesimi<br />

prodotti utilizzati per la prova in<br />

campo (17 luglio 2006) e succes-<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

21


DIFESA/VITICOLTURA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

22<br />

sivamente inoculate con micelio e<br />

coni<strong>di</strong> <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o raccolti in campo.<br />

Dopo alcuni giorni durante i quali<br />

le piantine venivano conservate<br />

in serra in con<strong>di</strong>zioni ideali<br />

per lo sviluppo del fungo (20-<br />

22°C <strong>di</strong> temperatura e 80-98% <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà) sono stati eseguiti i rilievi<br />

per valutare l’efficacia dei trattamenti<br />

applicati.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni più significative<br />

emerse da queste verifiche in<br />

con<strong>di</strong>zioni controllate e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

pressione <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o sono state le<br />

seguenti:<br />

• tutti i prodotti testati hanno<br />

contenuto la malattia;<br />

• il bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato<br />

una efficacia paragonabile<br />

allo zolfo;<br />

• nessun prodotto ha manifestato<br />

fitotossicità su pinot grigio.<br />

In particolare il bicarbonato <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o è risultato, dopo lo zolfo,<br />

la sostanza più attiva nel contenere<br />

l’oi<strong>di</strong>o, mentre per gli altri<br />

formulati l’effetto, pur evidente<br />

rispetto al testimone è significativamente<br />

inferiore a quello del riferimento<br />

(zolfo).<br />

Nell’ambito della medesima prova<br />

sono stati testati anche altri<br />

prodotti potenzialemtne interessanti<br />

per il controllo dell’oi<strong>di</strong>o,<br />

quali sali <strong>di</strong> potassio <strong>di</strong> aci<strong>di</strong><br />

grassi (prodotto commerciale<br />

Tecnobiol), oli vegetali (prodotto<br />

commerciale Timorex) e un formulato<br />

a base <strong>di</strong> Reynoutria Sachalinensis<br />

(prodotto commerciale<br />

Milsana).<br />

Milsana ha mostrato una efficacia<br />

maggiore <strong>di</strong> Tecnobiol e Timorex<br />

rispettivamente, ma nessuno<br />

dei formulati testati manifesta<br />

un’azione simile a quella dello<br />

zolfo, utilizzato quale prodotto<br />

<strong>di</strong> riferimento, che in queste prove<br />

in vaso mostra un controllo<br />

dell’oi<strong>di</strong>o pressoché completo.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Da questo primo anno <strong>di</strong> esperienze<br />

è possibile trarre alcune<br />

forme mobili / 100 foglie<br />

Grafico 7: Presenza <strong>di</strong> fitosei<strong>di</strong> – controllo del 31 agosto 2006<br />

3 5 0<br />

3 0 0<br />

2 5 0<br />

2 0 0<br />

1 5 0<br />

1 0 0<br />

5 0<br />

0<br />

T e s t<br />

Z o l f o<br />

b a g n a b i l e<br />

considerazioni che ovviamente<br />

abbisognano <strong>di</strong> conferme nelle<br />

stagioni prossime:<br />

• nelle nostre situazioni <strong>di</strong> lavoro<br />

i due bicarbonati e lo<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> So<strong>di</strong>o<br />

parte vigorosa<br />

parte non vigorosa<br />

Bicarbonato<br />

<strong>di</strong> Potassio<br />

Siero <strong>di</strong><br />

l a t t e<br />

Armicarb -<br />

z o l f o<br />

Fitotossicità da Armicarb su giovane foglia <strong>di</strong> Schiava (22 maggio 2006)<br />

zolfo, considerando la parte<br />

vigorosa, risultano attivi rispetto<br />

al testimone con un<br />

grado <strong>di</strong> efficacia stimabile tra<br />

il 70 e l’80%;


• i due bicarbonati testati risultano<br />

avere un’efficacia simile<br />

allo zolfo;<br />

• il siero <strong>di</strong> latte (contrariamente<br />

a quanto segnalato in altre<br />

realtà) e la tesi Armicarb +<br />

zolfo presentano livelli <strong>di</strong> attacco<br />

simili al testimone;<br />

• Armicarb non risulta valutabile<br />

perché sospeso a fine maggio,<br />

causa gli effetti fitotossici su<br />

Schiava. Su questa varietà l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> questo prodotto non è<br />

comunque consigliabile;<br />

• la tesi Armicarb e zolfo risulta<br />

penalizzata dalla vicinanza<br />

<strong>di</strong> un testimone (utilizzato in<br />

un’altra prova) fortemente attaccato<br />

(al 9 agosto il grado <strong>di</strong><br />

attacco era del 100%);<br />

• il reale grado <strong>di</strong> efficacia dei<br />

<strong>di</strong>versi prodotti testati andrebbe<br />

confermato in annate<br />

<strong>di</strong> maggiore virulenza <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o;<br />

• bicarbonati e siero risultano<br />

caratterizzati da una iniziale<br />

aggressività nei confronti dei<br />

fitosei<strong>di</strong>, anche se l’equilibrio<br />

acari-fitosei<strong>di</strong> non è stato <strong>di</strong>sturbato.<br />

Questi effetti secondari<br />

vanno comunque verificati<br />

in ulteriori esperienze;<br />

• la presenza della cicalina della<br />

vite (Empoasca vitis) non<br />

risente dell’interferenza dei<br />

prodotti utilizzati, ma è maggiormente<br />

con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

vigoria;<br />

• lo sviluppo <strong>di</strong> Metcalfa pruinosa<br />

risulta essere stimolato<br />

dall’utilizzo del siero <strong>di</strong> latte<br />

in presenza <strong>di</strong> una maggiore<br />

vigoria;<br />

• è necessario riconfermare tutte<br />

queste osservazioni sia in<br />

annate più virulente per l’oi<strong>di</strong>o,<br />

sia in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore<br />

presenza dei fitofagi oggetto<br />

<strong>di</strong> controllo secondario.<br />

Come noto, con la vigente normativa<br />

i prodotti qui provati, pure<br />

<strong>di</strong> uso comune anche nell’alimentazione<br />

come il bicarbonato<br />

e il siero <strong>di</strong> latte, non sono attualmente<br />

utilizzabili in quanto<br />

non registrati come fitofarmaci.<br />

Queste limitazioni colpiscono in<br />

particolare l’agricoltura biologica<br />

che non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> molti prodotti<br />

e trova appunto limiti normativi<br />

nell’impiego <strong>di</strong> formulati alternativi:<br />

si pensi alle argille per<br />

ridurre gli apporti <strong>di</strong> rame o al<br />

caso qui presentato.<br />

Visto l’interesse che questi formulati<br />

rivestono in viticoltura biologica,<br />

è auspicabile che anche attraverso<br />

questi lavori <strong>di</strong>mostrativi<br />

cresca l’attenzione per definire finalmente<br />

nuove modalità <strong>di</strong> registrazione<br />

<strong>di</strong> formulati <strong>di</strong> provata<br />

efficacia e <strong>di</strong> uso comune per<br />

il biologico che, senza rinunciare<br />

alla necessaria salvaguar<strong>di</strong>a dell’utilizzatore<br />

e del consumatore,<br />

rendano possibile un iter burocratico<br />

e legislativo sopportabile,<br />

nei costi e nei tempi, non solo<br />

dalle gran<strong>di</strong> imprese multinazionali<br />

come accade oggi.<br />

SCADENZE<br />

L’ufficio tecnico e per<br />

l’agricoltura <strong>di</strong> montagna<br />

della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

ha pre<strong>di</strong>sposto un<br />

programma finanziario<br />

che prevede il pagamento<br />

<strong>di</strong> indennizzi<br />

per espianto <strong>di</strong> frutteti<br />

colpiti da mal degli<br />

scopazzi nel triennio<br />

2007-2009. La spesa<br />

prevista è <strong>di</strong> 9 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Il programma<br />

dovrà essere approvato<br />

dalla Giunta provinciale<br />

e notificato all’Unione<br />

europea.<br />

Il Centro <strong>di</strong> informazione<br />

europea Carrefour<br />

Alpi che fa capo<br />

all’Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

S. Michele offre collaborazione<br />

alle scuole<br />

<strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

per l’anno scolastico<br />

2007-2008. Il progetto<br />

“Laboratorio Europa”<br />

prevede l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> seminari ed<br />

incontri conoscitivi e<br />

la fornitura <strong>di</strong> materiale<br />

illustrativo adatto alle<br />

varie fasce <strong>di</strong> età. I<br />

<strong>di</strong>rigenti scolastici e/<br />

o i docenti che desiderano<br />

avvalersi della<br />

collaborazione anche<br />

al <strong>di</strong> fuori dei moduli<br />

previsti dal progetto<br />

si devono mettere in<br />

contatto con il responsabile<br />

del Centro Giancarlo<br />

Orsingher, tel.<br />

0461-534848 o contattare<br />

il sito www.europe<strong>di</strong>rect.iasma.it<br />

L’ufficio fitosanitario<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> tutti gli elementi<br />

conoscitivi riguardanti<br />

frutteti abbandonati<br />

da almeno 2 anni. Si<br />

tratta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> presuntivamente<br />

colpiti da mal<br />

degli scopazzi nei quali<br />

si rende obbligatoria<br />

come da delibera provinciale<br />

l’estirpazione<br />

delle piante sintomatiche.<br />

Il Centro <strong>di</strong> assistenza<br />

autorizzata della Federazione<br />

trentina della<br />

cooperazione che fa<br />

capo all’APOT è impegnato<br />

nella istruttoria<br />

delle pratiche relative<br />

a richieste <strong>di</strong> indennizzo<br />

per l’estirpazione <strong>di</strong><br />

frutteti colpiti da scopazzi<br />

pervenute entro<br />

il mese <strong>di</strong> novembre<br />

2006. Le domande<br />

presentate da 26 cooperative<br />

ortofrutticole<br />

interessano 2 mila 79<br />

soci per una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> 567 ettari.<br />

La spesa ammessa<br />

è <strong>di</strong> 5 milioni 616 mila<br />

110 euro. Il contributo<br />

spettante ai frutticoltori<br />

ammonta complessivamente<br />

a 3 milioni<br />

931 mila 276 euro.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

23


DIFESA/CASTANICOLTURA<br />

Un nuovo pericolo per i castagneti trentini<br />

IL CINIPIDE GALLIGENO<br />

DEL CASTAGNO<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

24<br />

Anche in Trentino è stata ormai<br />

accertata la presenza <strong>di</strong> Dryocosmus<br />

kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera<br />

Cynipidae), il cinipide<br />

galligeno del castagno, ritenuto<br />

in assoluto uno degli insetti più<br />

pericolosi per la sua pianta ospite.<br />

Durante il mese <strong>di</strong> giugno,<br />

nell’ambito del monitoraggio effettuato<br />

già da tempo in collaborazione<br />

tra l’Ufficio Fitosanitario<br />

provinciale, l’Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

S. Michele a/A e la Cooperativa<br />

Castanicoltori del Trentino-Alto<br />

A<strong>di</strong>ge, sono state, infatti, in<strong>di</strong>viduate<br />

le tipiche galle dell’insetto<br />

sui germogli e sulle foglie <strong>di</strong> alcune<br />

giovani piantine. I soggetti<br />

infetti sono stati riscontrati in due<br />

<strong>di</strong>verse località, segnatamente vicino<br />

al lago <strong>di</strong> Canzolino nel Comune<br />

<strong>di</strong> Pergine e sopra Torchio<br />

in quello <strong>di</strong> Civezzano (Fig. 1). I<br />

due focolai erano costituiti rispettivamente<br />

da una e tre piante <strong>di</strong><br />

ibri<strong>di</strong> eurogiapponesi (Castanea<br />

crenata x C. sativa), tutte messe<br />

a <strong>di</strong>mora nell’ottobre 2005, dopo<br />

essere state acquistate al mercato<br />

<strong>di</strong> Pergine prive <strong>di</strong> adeguata<br />

documentazione <strong>di</strong> certificazione.<br />

Il materiale infestato è stato<br />

imme<strong>di</strong>atamente rimosso e bruciato<br />

sul posto. Fortunatamente<br />

gli impianti erano stati eseguiti in<br />

luoghi abbastanza isolati e lontani<br />

dai castagni adulti: su questi<br />

grazie ad un accurato sopralluogo<br />

è stata per il momento esclusa<br />

la presenza <strong>di</strong> sintomi riconducibili<br />

ad attacchi dell’insetto.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento del cinipide nella<br />

nostra provincia era temuto<br />

da tempo, in particolare do-<br />

La lotta chimica nei confronti del nuovo<br />

fitofago <strong>di</strong>venta improponibile. L’introduzione<br />

<strong>di</strong> parassitoi<strong>di</strong> specifici richiede tempi lunghi.<br />

Unica alternativa praticabile è il controllo<br />

del materiale vegetativo, acquistando solo<br />

piante <strong>di</strong> provenienza sicura e certificata<br />

I<br />

II<br />

Salvadori Cristina I , Maresi Giorgio I , Tessari Lorenza II<br />

Centro Sperimentale – IASMA<br />

Ufficio Fitosanitario – PAT


po la scoperta <strong>di</strong> nuovi focolai in<br />

Lombar<strong>di</strong>a (Brescia e Bergamo,<br />

2006) (Bazzoli et al. 2007) e Veneto<br />

(Bassano, 2007) (Vettorazzo<br />

e Zampini 2007). Questi si sono<br />

aggiunti agli attacchi ormai molto<br />

estesi che interessano tutto il<br />

basso Piemonte, dove il parassita<br />

è stato riscontrato per la prima<br />

volta a Cuneo nel 2002 (Brussino<br />

et al. 2002), buona parte della<br />

provincia <strong>di</strong> Viterbo, dove il primo<br />

ritrovamento risale al 2005<br />

(Paparatti e Speranza 2005), e<br />

la provincia <strong>di</strong> Avellino (Ziccar<strong>di</strong><br />

2005). I suddetti focolai sono<br />

tutti riconducibili a nuovi impianti<br />

o a risarcimenti effettuati<br />

dopo la segnalazione del problema<br />

nell’area vivaistica del cuneese.<br />

Il cinipide non è stato rinvenuto<br />

finora in pieno bosco, ma,<br />

nel caso dei risarcimenti, le infestazioni<br />

hanno interessato anche<br />

piante <strong>di</strong> alto fusto presenti nel<br />

castagneto.<br />

In un contesto che vede il cancro<br />

del castagno dominato dalla <strong>di</strong>ffusione<br />

naturale dell’ipovirulenza<br />

e il mal dell’inchiostro limitato<br />

in provincia a due piccoli focolai,<br />

il nuovo problema fitosanitario<br />

si presenta in una fase <strong>di</strong> forte<br />

ripresa della castanicoltura trentina,<br />

caratterizzata dal recupero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi impianti esistenti e dalla<br />

costituzione <strong>di</strong> nuove piantagioni.<br />

Tali attività sono validamente<br />

supportate dalla Cooperativa<br />

Castanicoltori del Trentino-Alto<br />

A<strong>di</strong>ge, cui afferiscono con la loro<br />

azione <strong>di</strong> promozione anche<br />

le Associazioni <strong>di</strong> produttori locali.<br />

Da <strong>di</strong>versi anni la Cooperativa,<br />

con il supporto <strong>di</strong> IASMA,<br />

segue la formazione dei castanicoltori<br />

ed assicura l’assistenza<br />

tecnica in merito ai vari problemi<br />

legati alla conduzione degli impianti.<br />

In tale ottica conduce da<br />

due anni una propria attività vivaistisca,<br />

volta a fornire materiale<br />

innestato con le varietà locali, <strong>di</strong><br />

provenienza sicura ed esente da<br />

rischi patologici legati al mal dell’inchiostro<br />

e/o al cinipide.<br />

Purtroppo le azioni <strong>di</strong> controllo<br />

e prevenzione non sono state<br />

sufficienti ad evitare l’introduzione<br />

<strong>di</strong> materiale infetto, avvenuta<br />

probabilmente attraverso il commercio<br />

al minuto sui mercatini<br />

locali <strong>di</strong> materiale vivaistico prodotto<br />

fuori provincia e destinato<br />

ad utilizzatori finali non professionali.<br />

La castanicoltura in Trentino riguarda<br />

una superficie limitata<br />

(circa 300 ettari), ma la produzione<br />

<strong>di</strong> elevata qualità alimenta<br />

economie locali <strong>di</strong> notevole interesse,<br />

non solo legate alla ven<strong>di</strong>ta<br />

del prodotto fresco in sagre<br />

e feste, ma anche alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> prodotti trasformati innovativi<br />

ed apprezzati (Marroni<br />

sotto spirito, liquore Marroncino,<br />

ecc.). Attualmente l’esigenza<br />

principale è un aumento <strong>di</strong> superficie<br />

produttiva, tale da garantire<br />

una quantità <strong>di</strong> prodotto<br />

adeguata a coprire le richieste<br />

<strong>di</strong> mercato. Oltre al ruolo economico<br />

dei castagneti da frutto,<br />

non va <strong>di</strong>menticata la funzione<br />

del castagno quale elemento<br />

che contribuisce alla bio<strong>di</strong>versità<br />

dei boschi mesofili della provincia.<br />

I castagneti, inoltre, costituiscono<br />

una componente paesaggistica<br />

molto importante e la loro<br />

valorizzazione turistica è al centro<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse iniziative anche in<br />

Trentino.<br />

Morfologia e bioecologia<br />

D. kuriphilus è un Imenottero appartenente<br />

alla famiglia Cynipidae,<br />

nella quale sono annoverati<br />

gli organismi galligeni (= generatori<br />

<strong>di</strong> galle) più noti e numerosi.<br />

I cinipi<strong>di</strong> sono insetti molto specializzati,<br />

d’aspetto piuttosto uniforme<br />

(piccole vespette <strong>di</strong> colore<br />

scuro), ma <strong>di</strong> solito facilmente<br />

riconoscibili in base alla forma<br />

delle galle ed alla pianta ospite.<br />

Una galla è data, per definizione,<br />

dalla crescita abnorme dei tessuti<br />

<strong>di</strong> una pianta quale conseguenza<br />

dell’attacco <strong>di</strong> un organismo sulla<br />

pianta stessa; la crescita può<br />

essere dovuta ad un aumento del<br />

numero <strong>di</strong> cellule (iperplasia) o<br />

delle <strong>di</strong>mensioni cellulari (ipertrofia).<br />

In ogni caso la pianta ha<br />

un ruolo attivo, consistente nella<br />

reazione allo stimolo biochimico<br />

provocato dall’organismo che<br />

nella galla si sviluppa, trovandovi<br />

riparo e nutrimento.<br />

D. kuriphilus è specie infeudata<br />

a Castanea spp. (in Italia trovata<br />

sia sul castagno europeo, selvatico<br />

o innestato, sia su ibri<strong>di</strong><br />

eurogiapponesi); originaria della<br />

Cina, è stata introdotta accidentalmente<br />

in Giappone, Corea,<br />

Stati Uniti e, nel 2002, anche in<br />

Europa (EPPO RS 2003/061).<br />

La specie presenta un ciclo monovoltino<br />

(una generazione all’anno)<br />

(Fig. 2) e partenogenesi<br />

telitoca obbligatoria (totale assenza<br />

dei maschi, dalle uova nascono<br />

solo femmine che ovidepongono<br />

senza accoppiarsi). La<br />

fuoriuscita delle femmine (lunghe<br />

circa 2 mm) dalle galle avviene<br />

in giugno-luglio, attraverso<br />

piccoli fori circolari facilmente<br />

identificabili. Le uova (0,1-0,2<br />

mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro) vengono inserite<br />

a piccoli gruppi nelle gemme<br />

presenti sulla pianta; ogni femmina<br />

depone in me<strong>di</strong>a 100-150<br />

uova. Le larve nascono in agosto-settembre<br />

e svernano ancora<br />

in primo sta<strong>di</strong>o nelle gemme,<br />

procedendo con lo sviluppo solo<br />

nella primavera successiva. Durante<br />

tutto il periodo autunno-invernale<br />

la loro presenza è asintomatica,<br />

poiché non è possibile<br />

osservare alcuna manifestazione<br />

esterna dell’attacco. Al momento<br />

del risveglio vegetativo delle<br />

piante le larvette riprendono l’attività<br />

trofica, inducendo in breve<br />

tempo la formazione delle galle.<br />

All’interno <strong>di</strong> queste le larve si accrescono<br />

per circa 30 giorni fino<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

25


DIFESA/CASTANICOLTURA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

26<br />

al quinto sta<strong>di</strong>o larvale (2,5 mm),<br />

raggiunto il quale s’impupano.<br />

Il ciclo si conclude all’inizio dell’estate<br />

con lo sfarfallamento delle<br />

nuove femmine fertili. Le galle<br />

ormai vuote <strong>di</strong>sseccano durante<br />

l’estate e permangono sui rami<br />

per uno o più anni.<br />

La specie può propagarsi nelle<br />

aree non ancora infestate attraverso<br />

trasporto attivo (volo delle<br />

femmine) o passivo. A quest’ultimo<br />

è da ascrivere la modalità<br />

più comune <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, anche<br />

a <strong>di</strong>stanze elevate, che concerne<br />

lo scambio commerciale <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong> propagazione (marze ed<br />

astoni) infestato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del ciclo biologico del<br />

D. kuriphilus nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali locali rappresenta<br />

una delle priorità per la definizione<br />

<strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> interventi.<br />

A tale scopo risulta importante<br />

stabilire il periodo <strong>di</strong><br />

sfarfallamento degli adulti, la capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione della specie,<br />

la presenza <strong>di</strong> eventuali parassitoi<strong>di</strong><br />

autoctoni in grado <strong>di</strong><br />

svolgere attività <strong>di</strong> contenimento<br />

del nuovo fitofago.<br />

Nel periodo in cui sono stati avvistati<br />

i nuovi focolai (metà giugno)<br />

le galle del cinipide erano<br />

Ciclo biologico del Cinipide<br />

ancora tutte chiuse, prive dei fori<br />

<strong>di</strong> sfarfallamento delle femmine<br />

adulte: è quin<strong>di</strong> presumibile<br />

che il ciclo biologico della specie<br />

descritto in letteratura per altre<br />

zone debba essere adattato sulla<br />

base delle caratteristiche climatiche<br />

locali.<br />

Danni<br />

La formazione delle galle può riguardare<br />

gemme, foglie e infiorescenze.<br />

Spesso le galle che interessano<br />

i germogli apicali o<br />

laterali inglobano anche le giovani<br />

foglie e gli amenti, risultando<br />

quin<strong>di</strong> particolarmente dannose<br />

per la pianta.<br />

Il cinipide generalmente non<br />

porta a morte le piante, benché<br />

l’evento sia descritto in letteratura,<br />

ma le indebolisce e ne riduce<br />

la produttività, soprattutto<br />

se si tratta <strong>di</strong> soggetti giovani in<br />

nuovi impianti. Nel caso <strong>di</strong> forti<br />

attacchi le piante manifestano<br />

riduzione dello sviluppo vegetativo<br />

e conseguente <strong>di</strong>radamento<br />

della chioma, un forte calo della<br />

fruttificazione e, generalmente,<br />

uno stato <strong>di</strong> deperimento che<br />

le rende più vulnerabili <strong>di</strong> fronte<br />

a vari tipi <strong>di</strong> stress (altri fitofagi o<br />

patogeni, siccità, ecc.).<br />

Interventi <strong>di</strong> controllo<br />

Le possibilità <strong>di</strong> contenimento<br />

delle popolazioni del cinipide sono<br />

al momento alquanto limitate.<br />

La potatura primaverile dei getti,<br />

seguita dalla <strong>di</strong>struzione dei tessuti<br />

o delle piante infestate, risulta<br />

efficace nel rallentare la <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’insetto nelle prime fasi<br />

d’inse<strong>di</strong>amento e su focolai assai<br />

ridotti, ma non è in<strong>di</strong>cata se l’attacco<br />

si è ormai allargato su ampie<br />

superfici.<br />

La lotta chimica sarebbe da escludere<br />

vista l’esigenza <strong>di</strong> rispettare<br />

la naturalità sia dei castagneti,<br />

sia del prodotto “marrone”. Essa,<br />

inoltre, non appare prospettabile<br />

su piante adulte, a causa<br />

delle ovvie <strong>di</strong>fficoltà tecniche, e<br />

ancor meno nelle formazioni naturali<br />

<strong>di</strong> castagno, nel caso l’infestazione<br />

dovesse estendersi al <strong>di</strong><br />

fuori degli impianti. In ogni caso,<br />

dovrà essere saggiata l’efficacia<br />

<strong>di</strong> eventuali principi attivi nei<br />

confronti dei vari sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> D. kuriphilus,<br />

anche sulla base della fenologia<br />

delle piante, verificando<br />

al tempo stesso l’assenza <strong>di</strong> rischi<br />

ambientali.<br />

In Giappone è stata applicata<br />

con successo la lotta biologica<br />

me<strong>di</strong>ante l’introduzione del parassitoide<br />

Torymus sinensis (Kamijo)<br />

(Moriya et al. 1989): i danni<br />

causati dal cinipide si sono<br />

progressivamente ridotti, risultando<br />

alla fine insignificanti. Tale<br />

approccio è attualmente in via<br />

<strong>di</strong> sperimentazione anche in Italia<br />

nella zona <strong>di</strong> Cuneo (Quacchia<br />

et al. 2005); i primi risultati<br />

sono incoraggianti, anche se si<br />

tratta in ogni modo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che<br />

che richiedono tempi me<strong>di</strong>o-lunghi<br />

prima <strong>di</strong> produrre effetti reali<br />

e fornire soluzioni applicative.<br />

Il controllo biologico rappresenta,<br />

comunque, la scelta migliore,<br />

sia per la tutela dell’ambiente, sia<br />

per la persistenza nel tempo degli<br />

effetti positivi della sua applicazione.


Il decreto <strong>di</strong> lotta obbligatoria<br />

Le misure <strong>di</strong> lotta obbligatoria<br />

contro il cinipide del castagno<br />

Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu<br />

sono state adottate in Italia con<br />

Decreto del Ministro delle Politiche<br />

agricole e forestali in data 23<br />

febbraio 2006. L’adozione del decreto<br />

si è resa necessaria a seguito<br />

della constatazione che questo<br />

insetto costituisce un forte pericolo<br />

potenziale per le produzioni<br />

ed il vivaismo castanicolo, oltre al<br />

fatto che esso aveva già prodotto<br />

ingenti danni economici in alcune<br />

aree castanicole del territorio<br />

nazionale. Tre le misure previste<br />

dal decreto si citano le seguenti:<br />

• tutte le regioni devono condurre<br />

ispezioni volte ad accertare<br />

la presenza del parassita,<br />

comunicandone gli esiti al<br />

Ministero entro il 30 novembre<br />

<strong>di</strong> ogni anno. Ogni nuova<br />

segnalazione è seguita dalla<br />

classificazione della zona:<br />

essa è <strong>di</strong>chiarata "focolaio",<br />

quando costituisce un'area<br />

non inferiore a 0,5 km <strong>di</strong> raggio<br />

in cui l'era<strong>di</strong>cazione è ritenuta<br />

possibile (da portare a<br />

termine entro il 15 maggio),<br />

oppure "zona d'inse<strong>di</strong>amento",<br />

quando l'era<strong>di</strong>cazione<br />

non è più possibile ed occorre<br />

applicare misure <strong>di</strong> contenimento<br />

privilegiando la lotta<br />

biologica. Il focolaio si estingue<br />

dopo che il Servizio fitosanitario<br />

regionale ha accertato<br />

l'assenza dell'insetto per<br />

tre anni consecutivi;<br />

• è vietato trasportare rami recisi,<br />

fronde per ornamento e<br />

materiali <strong>di</strong> moltiplicazione <strong>di</strong><br />

castagno, ad eccezione delle<br />

sementi, al <strong>di</strong> fuori delle zone<br />

suddette;<br />

• è vietato installare vivai nelle<br />

aree circostanti le suddette<br />

zone (raggio <strong>di</strong> 10 km), che<br />

<strong>di</strong>ventano "zone tampone",<br />

da cui è proibito esportare le<br />

piante <strong>di</strong> castagno;<br />

• è obbligatoria la sorveglianza<br />

degli altri vivai per rilevare<br />

la presenza del parassita e la<br />

comunicazione <strong>di</strong> ogni ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> piante al Servizio fitosanitario<br />

regionale competente<br />

per il territorio <strong>di</strong> destinazione,<br />

compresiva anche dei dati<br />

identificativi degli acquirenti.<br />

Ogni caso sospetto o<br />

confermato <strong>di</strong> presenza dell’organismo<br />

deve essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

notificato agli<br />

organismi ufficiali competenti.<br />

I Servizi fitosanitari regio-<br />

Galle <strong>di</strong> forma ovolare o tondeggiante (<strong>di</strong>ametro da 5 a<br />

20 mm), lisce, <strong>di</strong> colore da verde a rosso. Si sviluppano in<br />

corrispondenza dei germogli apicali o laterali, oppure lungo<br />

la nervatura centrale delle foglie<br />

In genere la galla è pluriloculare, contiene cioé <strong>di</strong>verse<br />

piccole celle in ciascuna delle quali si evolve una larva.<br />

All’interno <strong>di</strong> una galla possono coesistere in<strong>di</strong>vidui a <strong>di</strong>verso<br />

livello <strong>di</strong> sviluppo<br />

Femmine adulte lunghe 2-2,5 mm, nere con zampe e antenne<br />

bruno-rossicce. Addome globoso provvisto <strong>di</strong> ovopositore filiforme<br />

Larve bianche e apode, lunghe fino a 2,5 mm. Pupe<br />

dapprima bianche con occhi scuri (foto sopra), poi nere<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

27


DIFESA/CASTANICOLTURA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

28<br />

nali notificano imme<strong>di</strong>atamente<br />

al Ministero e a tutti gli<br />

altri Servizi regionali le misure<br />

fitosanitarie adottate in seguito<br />

al rilevamento del parassita;<br />

• fatta salva l'applicazione dell'art.<br />

500 del co<strong>di</strong>ce penale, è<br />

facoltà delle regioni stabilire<br />

sanzioni amministrative per<br />

gli inadempienti alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

del decreto.<br />

Successivamente all’emanazione<br />

del decreto, sulla base <strong>di</strong> un’attenta<br />

valutazione dei rischi, anche<br />

a livello comunitario sono<br />

state adottate misure temporanee<br />

contro il suddetto organismo<br />

nocivo contenute nella decisione<br />

2006/464/CE della Commissione,<br />

che però non è stata ancor recepita<br />

dall’Italia. Va sottolineato che<br />

le misure nazionali in vigore non<br />

sono conformi agli obblighi previsti<br />

dalla decisione 2006/464/CE<br />

per quanto concerne l'importazione<br />

<strong>di</strong> vegetali, lo spostamento<br />

<strong>di</strong> vegetali all'interno della<br />

Comunità e la delimitazione dei<br />

focolai (il raggio della zona che<br />

circoscrive il territorio infestato –<br />

5 km – è ampiamente superiore<br />

a quello attualmente imposto in<br />

Italia – minimo 0,5 km).<br />

Attualmente uno specifico gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro sta provvedendo alla<br />

mo<strong>di</strong>fica del decreto <strong>di</strong> lotta<br />

obbligatoria, che dovrà sostanzialmente<br />

prevedere le seguenti<br />

ulteriori misure fitosanitarie:<br />

• le piante <strong>di</strong> castagno destinate<br />

all'impianto provenienti da<br />

paesi terzi potranno essere<br />

importate solo se accompagnate<br />

da certificato fitosanitario<br />

munito <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

supplementare o se sottoposte<br />

ad ispezione e <strong>di</strong>chiarate<br />

indenni;<br />

• lo spostamento <strong>di</strong> soggetti<br />

destinati all'impianto sarà sottoposto<br />

ad un sistema <strong>di</strong> tracciabilità,<br />

che comprende una<br />

registrazione dei trasferimenti<br />

a carico del vivaista, tenuta<br />

a <strong>di</strong>sposizione dei Servizi fitosanitari<br />

regionali competenti<br />

per territorio;<br />

• anche lo spostamento <strong>di</strong> piante<br />

destinate ad utilizzatori finali<br />

non professionali potrà<br />

avvenire solo se le stesse saranno<br />

accompagnate dal relativo<br />

“passaporto delle piante”;<br />

• le zone delimitate dovranno<br />

essere fissate in conformità<br />

all'articolo 6 della decisione<br />

2006/464/CE, che prevede le<br />

seguenti parti:<br />

a) una zona infestata<br />

b) una zona focolaio con un<br />

limite <strong>di</strong> almeno 5 km oltre<br />

al confine della zona<br />

infestata e<br />

c) una zona cuscinetto con<br />

un limite <strong>di</strong> almeno 10 km<br />

oltre al confine della zona<br />

focolaio.<br />

Prospettive future<br />

Per salvaguardare la naturalità<br />

del frutto e nel rispetto dell’ambiente<br />

la lotta chimica nei confronti<br />

del nuovo fitofago <strong>di</strong>venta<br />

improponibile; analogamente<br />

a quanto intrapreso nelle regioni<br />

più colpite, dove sono già state<br />

avviate sperimentazioni <strong>di</strong> lotta<br />

biologica, l’introduzione <strong>di</strong><br />

parassitoi<strong>di</strong> specifici può invece<br />

rappresentare una valida alternativa<br />

<strong>di</strong> controllo.<br />

Nella realtà trentina, in cui i castagneti<br />

sono isolati e <strong>di</strong>stanti fra loro,<br />

la prevenzione rimane al momento<br />

l’arma più efficace. Poiché<br />

l’insetto non sembra in grado <strong>di</strong><br />

espandersi in volo su gran<strong>di</strong> superfici,<br />

il controllo del materiale<br />

vegetativo (marze, piantine<br />

innestate) rappresenta il metodo<br />

più sicuro per ridurre sensibilmente<br />

il rischio d’introduzione<br />

in aree ancora indenni. Occorre<br />

però l’impegno e l’attenzione da<br />

parte dei produttori, che devono<br />

evitare l’acquisto <strong>di</strong> materiale vivaistico<br />

da fornitori non in grado<br />

<strong>di</strong> certificarne la provenienza<br />

e l’utilizzo <strong>di</strong> marze e semenzali<br />

la cui sanità non sia provata.<br />

La concertazione tra Ufficio Fitosanitario,<br />

istituzioni <strong>di</strong> ricerca<br />

con specifiche esperienze nei<br />

settori dell’entomologia agraria/<br />

forestale e della lotta biologica<br />

e castanicoltori può rappresentare<br />

l’arma vincente contro questo<br />

piccolo insetto esotico, al fine<br />

<strong>di</strong> salvaguardare il patrimonio<br />

castanicolo trentino, bene prezioso<br />

da un punto <strong>di</strong> vista paesaggistico<br />

e culturale per tutta la<br />

collettività. A questo scopo proseguiranno,<br />

nei prossimi mesi,<br />

le attività <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

da parte dell’Ufficio Fitosanitario<br />

e <strong>di</strong> IASMA, in modo da<br />

poter fornire alla Cooperativa dei<br />

Castanicoltori ed a chiunque sia<br />

interessato al problema risposte<br />

adeguate agli interrogativi sollevati<br />

da questa nuova emergenza<br />

fitosanitaria.<br />

Bibliografia<br />

BAZZOLI M., BOSCAINI E., POTÈ L.,<br />

TAGLIAFERRI A., SALVIATO M., BER-<br />

GAMO P., BORIANI M., FERRARI D.,<br />

CAROVIGNO R., 2007. Le azioni<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e la valutazione<br />

del rischio in alcune patologie<br />

forestali dei boschi lombar<strong>di</strong>.<br />

Situazione fitosanitaria<br />

delle foreste alpine alpine:<br />

problematiche <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e controllo delle avversità<br />

biotiche. http://www.unipd.<br />

it/esterni/wwwfitfo/htm<br />

BRUSSINO G., BOSIO G., BAUDINO<br />

M., GIORDANO R., RAMELLO F.,<br />

MELIKA G., 2002. Pericoloso<br />

insetto esotico per il castagno<br />

europeo. L’Informatore Agrario,<br />

37: 59-61.<br />

EPPO RS 2003/061. Introduction<br />

of Dryocosmus kuriphilus into<br />

Piemonte, Italy: Ad<strong>di</strong>tion to<br />

the EPPO Alert List.<br />

MORIYA S., INOUE K., OTAKE A., SHI-<br />

GA M., MABUCHI M., 1989. Decline<br />

of chestnut gall wasp


population, Dryocosmus kuriphilus<br />

Yasumatsu (Hymenoptera:<br />

Cynipidae) after the establishment<br />

of Torymus sinensis<br />

Kamijo (Hymenoptera: Torymidae).<br />

Applied Entomology<br />

and Zoology, 24: 231–233.<br />

PAPARATTI B., SPERANZA S., 2005.<br />

Prima segnalazione del cinipide<br />

galligeno del castagno<br />

(Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu)<br />

in Italia centrale. Atti<br />

IV Convegno Nazionale Castagno,<br />

Montella (Av), 20-22<br />

ottobre 2005: 214-215.<br />

QUACCHIA A., PICCIAU L., BOSIO G.,<br />

ALMA A., 2005. Lotta biologica<br />

al cinipide orientale del<br />

castagno. Atti IV Convegno<br />

Nazionale Castagno, Montella<br />

(Av), 20-22 ottobre 2005:<br />

226-228.<br />

VETTORAZZO M., ZAMPINI M., 2007.<br />

Organismi <strong>di</strong> quarantena e<br />

prequarantena delle piante<br />

forestali per l’Unione Europea.<br />

Situazione fitosanitaria<br />

delle foreste alpine alpine:<br />

problematiche <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e controllo delle avversità<br />

biotiche. http://www.unipd.<br />

it/esterni/wwwfitfo/htm<br />

ZICCARDI A., 2005. Prima segnalazione<br />

in Campania del cinipide<br />

galligeno del castagno<br />

(Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu).<br />

Atti IV Convegno Nazionale<br />

Castagno, Montella<br />

(Av), 20-22 ottobre 2005: 216.<br />

TECNICA FLASH<br />

Le prescrizioni <strong>di</strong><br />

territorio hanno os-<br />

locata in celle ad at-<br />

massima e polizia forestale<br />

servato che quest’anno<br />

mosfera controllata.<br />

vigenti in Proservato<br />

vincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> impongono<br />

il rispetto <strong>di</strong><br />

perio<strong>di</strong> definiti per il<br />

taglio <strong>di</strong> legna nei boschi<br />

privati o assegnati<br />

in sorte da Comuni<br />

e/o Amministrazioni<br />

<strong>di</strong> beni <strong>di</strong> uso civico.<br />

a <strong>di</strong>fferenza degli<br />

anni scorsi il batterio<br />

Erwinia amylovora è<br />

sceso meno rapidamente<br />

verso il basso<br />

all’interno dei rami<br />

colpiti. I frutticoltori<br />

devono comunque<br />

cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

La durata in cella arriva<br />

a 6 mesi per il ribes<br />

e a 4 per il mirtillo.<br />

I frutti <strong>di</strong> entrambe<br />

le specie consentono<br />

<strong>di</strong> allestire carichi misti<br />

anche dopo qualche<br />

mese dalla raccolta.<br />

Sotto i 600 metri <strong>di</strong> i cancri che si formano<br />

Dall’Ufficio agricolo<br />

altitu<strong>di</strong>ne il periodo<br />

prescritto va dal 1°ottobre<br />

nel punto in cui il<br />

batterio si è fermato. periferico <strong>di</strong> Tio-<br />

ne si apprende che<br />

al 31 marzo. Tra Essi rappresentano quest’anno i danni da<br />

i 600 e i 1.000 metri<br />

va dal 15 settembre<br />

al 15 aprile. Sopra i<br />

1.000 metri va dal 15<br />

settembre al 1° maggio.<br />

In pratica le piante<br />

vanno tagliate solo<br />

se sono in riposo vegetativo.<br />

Nei frutteti colpiti da<br />

colpo <strong>di</strong> fuoco i tecnici<br />

del Centro <strong>di</strong> assistenza<br />

infatti focolai <strong>di</strong> infezione<br />

e vanno eliminati<br />

con il taglio.<br />

Ribes e mirtillo sono<br />

specie <strong>di</strong> piccoli frutti<br />

coltivati in Alta Valsugana<br />

dei quali si è già<br />

conclusa la raccolta<br />

per la stagione 2007<br />

con un anticipo <strong>di</strong><br />

una ventina <strong>di</strong> giorni.<br />

Una parte del ca-<br />

cinghiale nei prati e<br />

negli arativi <strong>di</strong> fondovalle<br />

e sui pascoli <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a montagna della<br />

Val del Chiese sono<br />

<strong>di</strong>minuiti per numero<br />

<strong>di</strong> casi ed entità. I<br />

funzionari collegano<br />

la <strong>di</strong>minuzione ad un<br />

calo numerico <strong>di</strong> cinghiali<br />

ancora presenti,<br />

soprattutto nei <strong>di</strong>n-<br />

dell’Istituto rico complessivo contorni<br />

<strong>di</strong> Prezzo, Castel<br />

Agrario <strong>di</strong> S. Michele<br />

che operano sul<br />

ferito alla cooperativa<br />

Alpefrutta è stata col-<br />

Con<strong>di</strong>no e Storo. Alcune<br />

domande <strong>di</strong> indennizzo<br />

sono state<br />

respinte perché il<br />

danno non raggiungeva<br />

il valore minimo<br />

<strong>di</strong> 500 euro previsto<br />

dalla legge provinciale.<br />

I vivaisti viticoli trentini<br />

<strong>di</strong>spongono cumulativamente<br />

<strong>di</strong> 8<br />

milioni <strong>di</strong> barbatelle<br />

coltivate nella stagione<br />

2007. Lo sterramento<br />

inizierà ai<br />

primi <strong>di</strong> novembre<br />

quando sarà caduto<br />

almeno il 60% delle<br />

foglie. Il fabbisogno<br />

<strong>di</strong> barbatelle in Trentino<br />

è <strong>di</strong> 800-900 mila<br />

barbatelle per 200 ettari<br />

<strong>di</strong> rinnovi o nuovi<br />

impianti. Oltre 7 milioni<br />

<strong>di</strong> barbatelle sono<br />

quin<strong>di</strong> destinate<br />

ad altre regioni d’Italia.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

29


MACCHINE AGRICOLE<br />

Come ‘n bòt (come una volta)<br />

MACCHINE<br />

E LAVORI AGRICOLI<br />

DEI TEMPI PASSATI<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

30<br />

Anno 1964, un trattorista<br />

esibisce la coppa vinta<br />

alla gimcana con il suo<br />

Fordon Dexta<br />

Maurizio Valer<br />

Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale / PAT – Ufficio <strong>di</strong> Pergine Valsugana<br />

Nella splen<strong>di</strong>da cornice <strong>di</strong> Smarano,<br />

centro agricolo e turistico<br />

della valle <strong>di</strong> Non, si è svolto alla<br />

fine della seconda settimana <strong>di</strong><br />

agosto, il 5° raduno dei trattori<br />

d’epoca.<br />

La manifestazione egregiamente<br />

organizzata da Comune e Pro<br />

Loco <strong>di</strong> Smarano, con il patrocinio<br />

della <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> e la fattiva collaborazione<br />

dell’Associazione Teste Calde<br />

<strong>di</strong> Tavon, ha richiamato un folto<br />

pubblico <strong>di</strong> visitatori, appassionati<br />

e turisti.<br />

I visitatori oltre ad ammirare le macchine<br />

esposte, hanno potuto cogliere<br />

l’occasione <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la loro<br />

curiosità gastronomica con i piatti<br />

tipici offerti nei numerosi “vouti” allestiti<br />

per le vie del paese.<br />

Tra le macchine esposte, provenienti<br />

oltre che dalla Val <strong>di</strong> Non<br />

anche dall’Alto A<strong>di</strong>ge e dalla provincia<br />

<strong>di</strong> Treviso, accanto ai mitici<br />

Lan<strong>di</strong>ni Testa si sono potuti<br />

ammirare i Fiat 241 R del 1961,<br />

La Piccola 18, 211 del 1966 e 251<br />

Montagana del 1960, le Lan<strong>di</strong>ni<br />

R3000 del 1962, i Lamborghini<br />

3352 del 1959 e R4 del 1958,<br />

l’OTO C25 del 1954, i Kramer KB<br />

250 del 1957 e KB 180 del 1959,<br />

i Fendt F 24 del 1955 e F 17 del<br />

1957, l’Eicher Panther del 1962,<br />

il Dame D.A. 30 del 1957 e Sametto<br />

del 1959, il Carraro 23 del<br />

1958, il Lugli del 1956, il Goldoni<br />

Export del 1960.<br />

Tra i trattori d’epoca più ammirati<br />

il Fiat 700 BV del 1931, il testa<br />

calda ungheree Hscs La Robusta<br />

R35 del 1938 ed il Fordson<br />

Major del 1938, trattrici che hanno<br />

contribuito, tra le due guerre,<br />

alla meccanizzazione dell’agricoltura<br />

italiana, accanto ai Lan<strong>di</strong>ni<br />

testa calda.<br />

Erano presenti anche alcuni<br />

esemplari dei veicoli agricoli a<br />

tre ruote, un tempo molto <strong>di</strong>ffusi


1 2 3<br />

4 5 6<br />

7 8 9<br />

10<br />

1. Esposizione dei trattori d’epoca.<br />

2. Trebbiatrice Carra<br />

3. Originale trattore in legno<br />

4. Fordson Major 1938 35 CV<br />

5. Motosega a due operatori Sthil 1941<br />

6. Fiat 700 BV 1931 38 CV<br />

7. Una prova <strong>di</strong> abilità della gimcana.<br />

8. Aeromere 1964 20 CV<br />

9. El ciasar… lavorazione del formaggio.<br />

10. El zestar… costruzione delle ceste <strong>di</strong> una volta<br />

nella Valle <strong>di</strong> Non e generalmente<br />

costruiti nel dopoguerra da officine<br />

<strong>di</strong> paese, facendo ricorso<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> cambi e <strong>di</strong>fferenziali<br />

recuperati da mezzi bellici americani<br />

e inglesi <strong>di</strong>smessi dopo la<br />

guerra ed azionati da motori Guidetti<br />

Condor o Fiat 1100. L’ Aeromere<br />

da 20 CV del 1964 presente<br />

alla manifestazione e costruito<br />

nelle ex officine Caproni <strong>di</strong> Gardolo,<br />

rappresenta l’evoluzione <strong>di</strong><br />

queste carioche a tre ruote, mezzi<br />

agricoli che tanto hanno contribuito<br />

allo sviluppo dell’agricoltura<br />

anaune.<br />

Una folcloristica sfilata dei numerosi<br />

mezzi presenti, con al trai-<br />

no carri carichi <strong>di</strong> paglia, fieno<br />

e legname, tra gli scopiettii dei<br />

motori e le folate <strong>di</strong> fumo che<br />

uscivano dai tubi <strong>di</strong> scarico, ha<br />

rallegrato le vie del borgo.<br />

Durante la manifestazione varie<br />

<strong>di</strong>mostrazioni hanno rievocato<br />

il lavoro <strong>di</strong> un tempo, quando<br />

le prime macchine entravano<br />

in ausilio al duro lavoro manuale:<br />

lavorazione del ferro battuto<br />

con fucina e maglio azionato da<br />

un silenzioso motore stazionario<br />

Slavia a benzina con raffreddamento<br />

a vasca, battitura del grano<br />

con una trebbiatrice Carra ed<br />

imballatrice Mansal <strong>di</strong> fine anni<br />

’30, frantumazione delle pietre<br />

con un frantoio d’epoca azionato<br />

dalla puleggia <strong>di</strong> un testa<br />

calda.<br />

La manifestazione si è conclusa<br />

con una spettacolare gimcana<br />

trattoristica, rievocazione delle<br />

storiche gare dei trattori che<br />

si sono svolte fino all’inizio degli<br />

anni ’80.<br />

La gara partecipata da numerosi<br />

concorrenti, tra i quali alcune agguerrite<br />

rappresentanti del gentil<br />

sesso, ha richiesto agli storici<br />

mezzi agricoli il superamento <strong>di</strong><br />

varie prove <strong>di</strong> abilità, con il <strong>di</strong>vertimento<br />

del folto pubblico assiepato<br />

ai margini del campo <strong>di</strong><br />

gara.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

31


ALTA FORMAZIONE<br />

Novità nell’offerta formativa dell’Istituto Agrario<br />

CORSO POST-DIPLOMA<br />

DI TECNICO SUPERIORE<br />

DEL VERDE<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

32<br />

Dopo qualche settimana dall’inizio<br />

del nuovo anno scolastico, si<br />

ritiene opportuno presentare l’offerta<br />

formativa dell’Istituto Agrario<br />

ed in particolare le novità che<br />

troveranno attivazione a partire<br />

dall’anno scolastico 2007/2008.<br />

Per quanto riguarda le attività formative<br />

e <strong>di</strong> istruzione ormai consolidate<br />

dell’Istituto Agrario l’offerta<br />

<strong>di</strong>dattica si snoda su quattro<br />

sezioni secondo lo schema <strong>di</strong> seguito<br />

riportato:<br />

Marco Dal Ri<br />

Dirigente sostituto del Centro Scolastico IASMA<br />

• Sezione Istruzione Tecnica<br />

con i corsi <strong>di</strong> Perito Agrario<br />

(5 anni); perito Agroindustriale<br />

(5 anni) ed Enotecnico (6<br />

anni);<br />

• Sezione Istruzione Professionale<br />

con il corso per Agrotecnico<br />

(3 anni + 2 anni) con<br />

qualifica <strong>di</strong> I livello <strong>di</strong> Operatore<br />

Agroambientale (al III<br />

anno) e <strong>di</strong> Esperto Ambientale-forestale<br />

(al V anno);<br />

• Sezione Qualificazione Professionale<br />

Agricola (QPA) con


il corso <strong>di</strong> Formazione Professionale<br />

rivolto a ragazzi in età<br />

scolare per il conseguimento<br />

del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> qualifica<br />

<strong>di</strong> Tecnico Agricolo e Brevetto<br />

<strong>di</strong> Impren<strong>di</strong>tore agricolo<br />

(l’accesso al corso è vincolato<br />

all’iscrizione <strong>di</strong> un familiare<br />

all’Archivio provinciale<br />

delle Imprese agricole), nonché<br />

i corsi <strong>di</strong> formazione per<br />

adulti sia per il conseguimento<br />

del BPA sia per il perfezionamento<br />

e l’aggiornamento<br />

continuo. Da alcuni anni la<br />

sezione QPA gestisce anche<br />

il post<strong>di</strong>ploma per Enotecnici<br />

neo<strong>di</strong>plomati che prevede<br />

nel percorso formativo il soggiorno<br />

in due grosse realtà<br />

viticolo-enologiche francesi<br />

(Borgogna e Bordolese) per<br />

il periodo vendemmiale (normalmente<br />

dai primi <strong>di</strong> settembre<br />

fino alla fine <strong>di</strong> ottobre);<br />

• Sezione Universitaria e postsecondaria<br />

che attualmente<br />

gestisce il corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong><br />

primo livello in Viticoltura ed<br />

Enologia nell’ambito del Consorzio<br />

Universitario che vede<br />

coinvolte oltre IASMA l’Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, l’Università<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e la Fachochschule<br />

<strong>di</strong> Wiesbaden sede staccata<br />

<strong>di</strong> Geisenheim. Il corso gestito<br />

nell’ambito del consorzio<br />

consente agli studenti <strong>di</strong> ottenere<br />

la Laurea in Italia oppure<br />

in Germania ed anche<br />

<strong>di</strong> acquisire il doppio titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o tedesco e Italiano.<br />

Tutte queste proposte <strong>di</strong>dattiche<br />

sono integrate da una serie<br />

<strong>di</strong> attività complementari che si<br />

concretizzano in tirocini, stages<br />

in Italia e all’Estero, incontri con<br />

esperti operanti presso IASMA e<br />

altre realtà, esperienze presso il<br />

Centro Sperimentale e presso il<br />

Centro per l’assistenza tecnica,<br />

scambi e gemellaggi con altre<br />

scuole Italiane ed Europee. Tutto<br />

ciò al fine <strong>di</strong> garantire ai <strong>di</strong>plomati<br />

non solo una solida preparazione<br />

teorica ma anche una<br />

formazione tecnico-pratica aderente<br />

a quelle che sono le esigenze<br />

del mondo operativo e<br />

produttivo.<br />

Questa “forma mentis” e modalità<br />

operativa hanno caratterizzato<br />

l’impronta formativa dell’Istituto<br />

fin dai suoi primi anni <strong>di</strong> attività<br />

ed ancora oggi rappresentano<br />

e sicuramente anche in futuro<br />

potranno rappresentare un punto<br />

<strong>di</strong> forza.<br />

Per quanto riguarda l’offerta formativa<br />

a partire dall’autunno<br />

2007, una novità sarà la formazione<br />

<strong>di</strong> livello superiore (alta<br />

formazione) nel settore del verde.<br />

In particolare il Sistema <strong>di</strong> Alta<br />

Formazione rappresenta una valida<br />

opportunità che la PAT ha<br />

istituito con la legge provinciale<br />

n. 5 del 15 marzo 2005; sistema<br />

che consente <strong>di</strong> rispondere<br />

in modo particolare all’esigenza<br />

<strong>di</strong> formare figure professionali<br />

<strong>di</strong> livello superiore coerenti<br />

con i reali bisogni del territorio e<br />

del sistema socio economico, anticipando<br />

anche le tendenze del<br />

cambiamento dei sistemi produttivi.<br />

La scelta attuata dall’Istituto Agrario<br />

è stata quella <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi<br />

quale ente promotore <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> alta formazione nel settore<br />

del verde (la figura professionale<br />

sarà il Tecnico superiore<br />

del verde), settore per il quale<br />

attualmente a livello provinciale<br />

non esiste nessuna offerta formativa<br />

a livello specialistico.<br />

Tale constatazione ha sollecitato<br />

l’Istituto ad attivare un percorso<br />

formativo nel settore del verde,<br />

percorso che si è concretizzato<br />

grazie al lavoro svolto da uno<br />

specifico gruppo <strong>di</strong> progettazione;<br />

il gruppo <strong>di</strong> lavoro, affiancato<br />

da funzionari del Dipartimento<br />

Istruzione della <strong>Provincia</strong> (i.s.<br />

dott.ssa. Daniela Carlini) ha elaborato<br />

un percorso formativo <strong>di</strong><br />

alta formazione che definisce e<br />

porterà all’istituzione della figura<br />

professionale <strong>di</strong> Tecnico superiore<br />

del Verde.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una figura specialistica<br />

in grado <strong>di</strong> intervenire, eventualmente<br />

interagendo con professionisti<br />

e tecnici (agronomi,<br />

architetti, paesaggisti, ecc.), su<br />

aspetti e problematiche tecnico/gestionali<br />

relative alla progettazione,<br />

alla realizzazione e alla<br />

gestione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>.<br />

Gli ambiti d’intervento riguardano<br />

gli spazi ver<strong>di</strong>, pubblici e privati,<br />

intesi come parchi e giar<strong>di</strong>ni<br />

urbani, storici e periurbani (aree<br />

<strong>di</strong> sosta, percorsi vita, percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici e passeggiate), aiuole,<br />

alberate, spazi gioco, verde pensile,<br />

verde sportivo, cimiteriale,<br />

scolastico.<br />

Rimandando a successive comunicazioni<br />

i dettagli sul corso si ritiene<br />

però opportuno riportare<br />

alcune in<strong>di</strong>cazioni generali relativamente<br />

al percorso formativo.<br />

In primo luogo per quanto riguarda<br />

i destinatari del corso, lo<br />

stesso è rivolto a coloro che sono<br />

in possesso <strong>di</strong>:<br />

• <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> istruzione secondaria<br />

superiore quinquennale<br />

con in<strong>di</strong>rizzo agrario (perito<br />

agrario e agrotecnico) o<br />

equipollenti;<br />

• <strong>di</strong>ploma provinciale <strong>di</strong> formazione<br />

professionale <strong>di</strong> Tecnico<br />

Agricolo;<br />

• <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> istruzione secondaria<br />

superiore quinquennale<br />

con esperienza professionale<br />

nel settore in<strong>di</strong>cativamente<br />

<strong>di</strong> almeno 12 mesi anche non<br />

consecutivi o con percorso<br />

scolastico/formativo coerente.<br />

L’accesso aI corso, che sarà a numero<br />

chiuso e verrà attivato se<br />

vi sono almeno 15 partecipanti,<br />

prevede un bilancio valutativo<br />

che consente:<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

33


<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

ALTA FORMAZIONE<br />

34<br />

• <strong>di</strong> valorizzare i cre<strong>di</strong>ti e le<br />

competenze pregresse acquisite<br />

con lo stu<strong>di</strong>o o il lavoro<br />

nel settore;<br />

• formulare un piano formativo<br />

personalizzato, concordato<br />

con il tutor che affiancherà<br />

lo studente nel percorso <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento;<br />

La durata complessiva sarà <strong>di</strong> 2<br />

anni articolati in semestri e modulati<br />

sulle caratteristiche degli<br />

studenti. È previsto un periodo<br />

<strong>di</strong> praticantato <strong>di</strong> almeno il<br />

40% della durata del corso che si<br />

svolgerà presso aziende <strong>di</strong> settore<br />

pubbliche e private sia Italiane<br />

che straniere.<br />

Le attività formative si svolgeranno<br />

in aula e nei laboratori ma<br />

saranno attivate anche forme <strong>di</strong><br />

E-lerning, project work oltre ad<br />

attività in contesto lavorativo.<br />

Per quanto concerne la docenza,<br />

essa sarà affidata sia a Docenti<br />

interni all’Istituto sia ad Accademici,<br />

ad esperti e ricercatori <strong>di</strong><br />

settore, a professionisti coor<strong>di</strong>nati<br />

e coa<strong>di</strong>uvati da un coor<strong>di</strong>natore<br />

e da tutor dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

e aziendali.<br />

Come già accennato il titolo conseguito<br />

a conclusione del biennio<br />

formativo, previo superamento<br />

dell’esame finale, è il<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Tecnico superiore<br />

del verde, riconosciuto a livello<br />

nazionale ed europeo mentre,<br />

per quanto riguarda le opportunità<br />

professionali, si evidenzia<br />

che la figura ha un profilo polivalente<br />

e trasversale rispetto ai<br />

<strong>di</strong>versi comparti del settore del<br />

verde ornamentale;<br />

Lo sbocco professionale è dunque<br />

rappresentato da tutte le<br />

aziende pubbliche, private e<br />

cooperative coinvolte nella realizzazione<br />

e gestione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>,<br />

nonché nell’amministrazione<br />

pubblica, oltre che naturalmente<br />

nella libera professione.<br />

Oltre al corso <strong>di</strong> cui si è riferito<br />

sopra, presso il Centro Scolasti-<br />

co sono in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

alcune altre novità in particolare<br />

per quanto riguarda l’Istituto<br />

Professionale per l’Agricoltura e<br />

l’Ambiente, presso il quale potrebbe<br />

concretizzarsi la proposta<br />

<strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> specializzazione da<br />

affiancare a quella già esistente<br />

nel settore ambientale-forestale.<br />

Altri corsi specifici <strong>di</strong> perfezionamento<br />

saranno proposti ai giovani<br />

neoqualificati nell’ambito<br />

della Formazione Professionale<br />

ma anche ai neo <strong>di</strong>plomati Periti<br />

Agrari e Agrotecnici. Tutto<br />

ciò all’insegna della ormai consolidata<br />

constatazione che il ruolo<br />

della scuola non può esaurirsi<br />

con la consegna del Diploma<br />

al termine <strong>di</strong> un percorso formativo<br />

ma deve proseguire anche<br />

successivamente ed accompagnare<br />

i giovani <strong>di</strong>plomati sia nella<br />

fase <strong>di</strong> inserimento nel mondo<br />

del lavoro sia garantendo loro<br />

un continuo aggiornamento professionale.


Intervista al prof. Renato Brugnara. Una vita passata a San Michele: da studente<br />

<strong>di</strong> enologia a docente d’estimo, economia viticola e contabilità a fondatore e<br />

<strong>di</strong>rettore della Scuola per impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

LASCIA UNA INIZIATIVA<br />

BENE AVVIATA<br />

INTERVISTA<br />

Cambio della guar<strong>di</strong>a al vertice<br />

della Sezione qualificazione<br />

professionale agricola dell’Istituto<br />

Agrario. Il professor<br />

Renato Brugnara va in pensione<br />

e al suo posto subentra<br />

l’insegnante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto Michele<br />

Covi, che rimarrà in carica<br />

per tre anni.<br />

L’intervista<br />

Professor Brugnara, Lei è entrato<br />

all'Istituto <strong>di</strong> S. Michele<br />

all'età <strong>di</strong> 15 anni, come<br />

studente, ed ora a 60 anni<br />

esce per andare in pensione:<br />

un'esperienza totalizzante…<br />

Sicuramente un'esperienza totalizzante<br />

anche se non proprio unica:<br />

ci sono altri casi in cui ex allievi<br />

sono poi stati assunti presso<br />

l'Istituto Agrario. Resta comunque<br />

il fatto che io ho passato la vita<br />

a S. Michele, prima da studente<br />

poi da insegnante ed infine da<br />

coor<strong>di</strong>natore della Sezione Qualificazione<br />

Professionale Agricola,<br />

tre sta<strong>di</strong> della vita che hanno rappresentato<br />

tappe importanti nell'evolversi<br />

della mia esperienza.<br />

Ho ricevuto indubbiamente tanto<br />

in termini <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, in<br />

termini <strong>di</strong> crescita professionale<br />

e modestamente credo <strong>di</strong> avere<br />

anche lasciato qualcosa <strong>di</strong> personale<br />

ed utile alla scuola. Ho tantissimi<br />

ricor<strong>di</strong>, prevalentemente<br />

belli e positivi, e credo <strong>di</strong> poter<br />

rappresentare la storia recente<br />

dell'Istituto e <strong>di</strong> averne vissuto<br />

l'evoluzione.<br />

Dopo 32 anni <strong>di</strong> attività ininterrotta lascia<br />

il Centro Scolastico Iasma il coor<strong>di</strong>natore della<br />

Sezione qualificazione professionale agricola<br />

Silvia Ceschini<br />

Ufficio Stampa – IASMA<br />

L'angolazione da cui posso<br />

guardare S. Michele presenta<br />

tante sfaccettature ed è piuttosto<br />

poliedrica: da studente evidentemente<br />

ci si concentra più<br />

sull'imparare e sulla necessità<br />

<strong>di</strong> focalizzare le energie verso<br />

la futura professione; da insegnante<br />

alle prime armi, mi ha<br />

colpito il fatto <strong>di</strong> entrare, fianco<br />

a fianco, dei miei insegnanti<br />

degli anni precedenti ed in<br />

un'occasione del genere si capiscono<br />

tanti aspetti e circostanze<br />

del lavoro docente che prima<br />

si ignoravano, anche decisioni<br />

che, da studenti, potevano risultare<br />

incomprensibili; da coor<strong>di</strong>natore,<br />

infine, e mi riferisco all'ultimo<br />

quinquennio, si vivono<br />

molte responsabilità avendo nel<br />

contempo anche gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

quando le attività ed i<br />

progetti a cui si lavora prendono<br />

corpo e si vedono pienamente<br />

realizzati.<br />

Uscire dopo tanti anni lascia certo<br />

un po’ <strong>di</strong> rammarico; è anche vero<br />

però che ci deve essere una fine<br />

a tutte le esperienze, anche le<br />

più belle, e quin<strong>di</strong> ho ritenuto sia<br />

giunto il momento <strong>di</strong> lasciare.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

35


INTERVISTA<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

36<br />

Lei è stato coor<strong>di</strong>natore della<br />

Sezione qualificazione professionale<br />

agricola. Un bilancio<br />

della sua attività presso l’Istituto<br />

Agrario.<br />

A prescindere dai risultati <strong>di</strong>dattici,<br />

sui quali sarebbe meglio sentire<br />

i più <strong>di</strong>retti interessati, i miei<br />

ex allievi, e sono davvero tanti<br />

visti i 32 anni <strong>di</strong> ininterrotto insegnamento<br />

sempre e soltanto nel<br />

corso per la specializzazione in<br />

viticoltura ed enologia, credo <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>re con sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

essere riuscito a dare un'impronta<br />

personale alla sezione <strong>di</strong> cui<br />

sono stato il responsabile operando<br />

su due fronti: il ri<strong>di</strong>segno<br />

del corso per adulti, detto delle<br />

600 ore, per il conseguimento<br />

del brevetto professionale <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>tore agricolo, titolo valido<br />

per l'accesso alle agevolazioni<br />

provinciali previste per il<br />

primo inse<strong>di</strong>amento dei giovani<br />

in agricoltura ed, in risposta ad<br />

un'istanza dei sindacati agricoli<br />

della <strong>Provincia</strong>, essere riuscito ad<br />

impostare con successo, nel neocostituito<br />

macrosettore "Agricoltura<br />

e Ambiente", nell'ambito<br />

della Formazione professionale<br />

provinciale, il corso che porta<br />

alle qualifiche triennali <strong>di</strong> “operatore/trice<br />

alle lavorazioni zootecniche”<br />

ed “operatore/trice alle<br />

produzioni vegetali”.<br />

La Sezione qualificazione professionale agricola è un ramo del Centro<br />

Scolastico che promuove e realizza, sia <strong>di</strong>rettamente, sia in collaborazione con<br />

organismi ed enti esterni, corsi <strong>di</strong> formazione, qualificazione, perfezionamento<br />

e specializzazione, rivolti allo sviluppo e alla <strong>di</strong>ffusione della professionalità<br />

agricola, ambientale e forestale.<br />

Renato Brugnara, trentino, classe 1947, è entrato all’Istituto <strong>di</strong> San Michele come<br />

studente del corso per enotecnici; si è laureato in Scienze Agrarie a Milano<br />

e dal 1975 ha prestato ininterrottamente servizio presso Iasma, in qualità <strong>di</strong><br />

insegnate <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline economiche, contabili ed estimative al corso sessennale<br />

in viticoltura ed enologia. Il primo settembre 2002 è stato nominato coor<strong>di</strong>natore<br />

della Sezione qualificazione professionale agricola assumendo anche incarichi<br />

<strong>di</strong> insegnamento. Autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni, tra le sue più importanti<br />

attività primeggia l’attivazione, nel 2003, della scuola per impren<strong>di</strong>tori agricoli,<br />

un percorso formativo a prevalente in<strong>di</strong>rizzo tecnico-professionale, per favorire<br />

l’accesso nell’impresa agricola <strong>di</strong> giovani provenienti dall’ambiente rurale.<br />

Michele Covi, 36 anni <strong>di</strong> Fondo, laureato in Giurisprudenza, è docente<br />

dall’anno scolastico l999/2000 <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>co-economiche presso<br />

l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente e dal 2003 anche presso<br />

la Formazione Professionale e l’Istituto Tecnico Agrario. Referente del Centro<br />

scolastico, a partire dal 2003, per le rilevazioni nell’ambito dell’indagine<br />

internazionale Ocse Pisa (Programme for International Student Assessment), Covi è<br />

responsabile del sistema <strong>di</strong> gestione per la qualità del Centro Scolastico dell’Istituto.<br />

E poi, tra le ultime novità, il<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> tecnico agricolo …<br />

Infatti, nel mio ultimo anno <strong>di</strong><br />

permanenza a S. Michele ha preso<br />

corpo anche l'ulteriore quarto<br />

anno che porta all'ottenimento<br />

del <strong>di</strong>ploma provinciale <strong>di</strong> “tecnico<br />

agricolo” unitamente al già<br />

citato brevetto professionale. Si è<br />

quin<strong>di</strong> concluso il ciclo, il primo<br />

ciclo: i miei ragazzi, i primi <strong>di</strong>plomati,<br />

mi hanno dato un'enorme<br />

sod<strong>di</strong>sfazione regalandomi<br />

a conclusione dell'esame finale<br />

una targa con i loro nomi.<br />

Un bilancio da me ritenuto sicuramente<br />

positivo ed i risultati<br />

ottenuti, ci tengo a <strong>di</strong>rlo forte<br />

e chiaro, sono stati conseguiti<br />

grazie alla squadra che ho avuto<br />

il piacere <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare composta<br />

da tutti gli insegnanti della<br />

formazione professionale e<br />

dai collaboratori amministrativi<br />

che hanno saputo supportarmi<br />

in maniera egregia. Salvo il<br />

rispetto dei rispettivi ruoli il rapporto<br />

con gli studenti è sempre<br />

stato complessivamente positivo:<br />

vedo con piacere che dopo<br />

il <strong>di</strong>ploma, tanti ex passano<br />

in ufficio a salutarmi, segno evidente<br />

che anch’essi hanno trovato<br />

qualche cosa <strong>di</strong> positivo. La<br />

mia fortuna è che per tanti anni<br />

ho insegnato la stessa <strong>di</strong>sciplina<br />

impegnandomi nel settore<br />

economico estimativo, riuscendo<br />

anche a pubblicare cinque lavori<br />

<strong>di</strong> un certo interesse anche pratico<br />

operativo.<br />

Terminato il primo ciclo, cosa<br />

servirebbe ora alla formazione<br />

professionale <strong>di</strong> base in<br />

agricoltura?<br />

Premesso che il progetto ora<br />

completato consente il ritorno<br />

nell’azienda familiare dei giovani<br />

con una solida preparazione professionale<br />

non <strong>di</strong>sgiunta da una<br />

preparazione culturale adeguata,<br />

ritengo importante che l'Istituto<br />

realizzi dei percorsi <strong>di</strong> alta<br />

formazione professionale in settori<br />

prettamente agricoli, che allunghino<br />

la filiera della produzione<br />

creando valore aggiunto<br />

per il settore. Alta è ad oggi la<br />

domanda <strong>di</strong> professionalizzazione<br />

specialistica nel settore caseario<br />

o della frigoconservazione,<br />

tanto per citare qualche esempio<br />

significativo in funzione della<br />

domanda degli utenti. Non a<br />

caso qualche <strong>di</strong>plomato dell'Istituto<br />

ha scelto <strong>di</strong> frequentare, già<br />

nel prossimo anno scolastico, dei<br />

percorsi formativi nel campo caseario<br />

in provincia <strong>di</strong> Cuneo. Sarebbero<br />

iniziative importanti per<br />

lo sviluppo del settore zootecnico<br />

<strong>di</strong> montagna che necessariamente<br />

deve integrarsi con il territorio<br />

e la sua <strong>di</strong>fesa e con altre<br />

attività economiche tipo il turismo<br />

e l'artigianato, creando nel<br />

contempo una maggiore red<strong>di</strong>tività<br />

all'impren<strong>di</strong>tore agricolo,<br />

con particolare riferimento alle<br />

zone più svantaggiate, ma non<br />

per questo meno importanti per<br />

l'economia trentina nel suo complesso.


L'attività nella Sezione Qualificazione<br />

Professionale Agricola<br />

prevede anche altri campi<br />

<strong>di</strong> intervento?<br />

Sicuramente sì ed il riferimento<br />

ci porta ai corsi per adulti: in<br />

quest'ambito l'attività è stata portata<br />

avanti su due fronti.<br />

Da una parte i corsi esterni, <strong>di</strong>stribuiti<br />

sul territorio, <strong>di</strong> formazione<br />

ed aggiornamento, gestiti e<br />

finanziati dall'Istituto attraverso il<br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale, ma appaltati<br />

nell'organizzazione ad enti<br />

ed organismi che istituzionalmente<br />

si occupano <strong>di</strong> agricoltura<br />

e dei problemi ad essa connessi;<br />

si pensi, come esempi in<strong>di</strong>cativi,<br />

ai sindacati agricoli ed alla<br />

cooperazione, e che annualmente<br />

coinvolgono circa un migliaio<br />

<strong>di</strong> utenti, sud<strong>di</strong>visi nelle varie<br />

azioni della misura 3 del P.S.R.;<br />

in questa tipologia rientrano anche<br />

corsi <strong>di</strong> formazione e aggiornamento<br />

finanziati <strong>di</strong>rettamente<br />

dall'Istituto: per citare qualche<br />

esempio basti pensare ai corsi <strong>di</strong><br />

aggiornamento per i periti agrari<br />

liberi professionisti, ai corsi per<br />

giar<strong>di</strong>nieri ed altri ancora.<br />

Dall'altra il corso così detto delle<br />

600 ore: è questo un corso<br />

che consente il rientro nel settore<br />

agricolo <strong>di</strong> adulti (da 18 a 40<br />

anni) che con il conseguimento<br />

del Brevetto professionale <strong>di</strong><br />

Impren<strong>di</strong>tore agricolo possono<br />

rientrare o costituire un'azienda<br />

agricola. In questo momento<br />

si vive la fase <strong>di</strong> passaggio<br />

tra il Piano <strong>di</strong> Sviluppo rurale<br />

2000-2006 e il 2007-2013 ancora<br />

in fase <strong>di</strong> approvazione a Bruxelles.<br />

Negli anni recenti questa<br />

importante iniziativa ha registrato<br />

una evoluzione significativa:<br />

al<strong>di</strong>là del passaggio da 150 ore<br />

a 600 ore <strong>di</strong> lezione, il corso è<br />

stato ri<strong>di</strong>segnato ed ogni modulo<br />

è stato dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense ad<br />

opera della Sezione e dei vari<br />

Relatori, ad uso dei corsisti, per<br />

rendere più agevole il percorso<br />

<strong>di</strong>dattico dei futuri impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli.<br />

In riferimento al nuovo P.S.R. si è<br />

ancora in attesa dell'approvazione<br />

definitiva in sede comunitaria,<br />

ma le in<strong>di</strong>cazioni che abbiamo<br />

ad oggi fanno pensare che non ci<br />

saranno grossi stravolgimenti per<br />

cui penso che tutto continuerà<br />

più o meno come fino ad ora.<br />

E adesso?<br />

Come ho già detto ogni esperienza<br />

deve prima o poi terminare:<br />

non mi vedo certo seduto in<br />

poltrona con le ciabatte ai pie<strong>di</strong>.<br />

Sicuramente ora avrò più tempo<br />

libero anche se sto già pensando<br />

ad una nuova esperienza lavorativa<br />

in tutt'altro settore, che inizierà<br />

a breve.<br />

S. Michele comunque resterà sempre<br />

nel mio cuore anche perché<br />

in quella scuola io ho passato la<br />

mia vita, mi sono formato, sono<br />

cresciuto professionalmente. La<br />

molla che mi ha fatto decidere per<br />

l'abbandono è l'aver constatato <strong>di</strong><br />

avere come alunni, in particolare<br />

nell'ultimo anno figli <strong>di</strong> miei ex allievi:<br />

passi il far danni su una generazione,<br />

sicuramente non deve<br />

essere consentito su due.<br />

BREVI<br />

Da 10 alveari portati<br />

da un apicoltore <strong>di</strong><br />

Cave<strong>di</strong>ne sotto i castagneti<br />

secolari <strong>di</strong> Drena<br />

a metà giugno e lasciati<br />

sul posto fino a metà<br />

settembre, sono stati<br />

raccolti 170 kg. <strong>di</strong> miele.<br />

L’apicoltore non è<br />

però rimasto del tutto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto del pur<br />

abbondante raccolto.<br />

Il miele non è infatti<br />

puro <strong>di</strong> castagno, ma<br />

contiene anche mieli<br />

<strong>di</strong> altra provenienza<br />

botanica e quin<strong>di</strong> risulta<br />

meno pregiato.<br />

Il dr. Riccardo Molignoni<br />

è stato nominato<br />

dalla Giunta<br />

provinciale sostituto<br />

<strong>di</strong>rettore dell’ufficio<br />

programmazione<br />

rurale al posto del<br />

dr. Pietro Frattin che<br />

ha lasciato il servizio<br />

per la pensione. L’ufficio<br />

si occupa <strong>di</strong> premio<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento,<br />

agriturismo, programma<br />

leader e fondo europeo<br />

per la pesca.<br />

Tra le mostre autunnali<br />

<strong>di</strong> bestiame bovino<br />

selezionato che<br />

si svolgono in varie<br />

zone del Trentino<br />

nel mese <strong>di</strong> settembre<br />

quella <strong>di</strong> Cogolo<br />

in Val <strong>di</strong> Sole è risultata<br />

come da tra<strong>di</strong>zione<br />

la migliore per<br />

numero <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong><br />

alta qualità. Essa gode<br />

<strong>di</strong> rinomanza meritata<br />

in tutto l’Arco<br />

alpino. La Val <strong>di</strong><br />

Sole è per tra<strong>di</strong>zione<br />

zona <strong>di</strong> allevamento<br />

<strong>di</strong> giovane bestiame<br />

bovino.<br />

Dai 200 quintali <strong>di</strong> uva<br />

Groppello consegnati<br />

lo scorso autunno<br />

alla cantina Rotaliana<br />

<strong>di</strong> Mezzolombardo<br />

da una trentina <strong>di</strong> viticoltori<br />

<strong>di</strong> Revò, Cagnò<br />

e Romallo sono<br />

stati ricavati 150 ettolitri<br />

<strong>di</strong> vino <strong>di</strong> eccellente<br />

qualità. Sono<br />

già pronte per la ven<strong>di</strong>ta<br />

10 mila bottiglie.<br />

Una parte sarà venduta<br />

negli alberghi e<br />

ristoranti dell’Alta Val<br />

<strong>di</strong> Non e Val <strong>di</strong> Sole,<br />

cioè nelle zone <strong>di</strong><br />

provenienza dell’uva.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

37


NOTIZIE<br />

A cura <strong>di</strong> “Europe Direct – Carrefour Europeo<br />

Alpi”<br />

(Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge)<br />

<strong>di</strong> Silvia Ceschini<br />

e Giancarlo Orsingher<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

38<br />

LA SALUTE DELLA POLITCA AGRICOLA<br />

COMUNE<br />

La Commissione europea prevede <strong>di</strong> adottare,<br />

il 20 novembre prossimo, una comunicazione<br />

intesa ad avviare la riflessione sul “bilancio <strong>di</strong><br />

salute” della politica agraria comune.<br />

Il commissario all'agricoltura, Mariann Fischer<br />

Boel, esprimerà quin<strong>di</strong> le sue idee in questa<br />

materia, la maggior parte delle quali sono già<br />

note: separazione più accentuata degli aiuti<br />

<strong>di</strong>retti dalla produzione e semplificazione delle<br />

regole <strong>di</strong> versamento <strong>di</strong> questi pagamenti,<br />

aumento della percentuale <strong>di</strong> modulazione obbligatoria<br />

degli aiuti per rafforzare la politica<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale, misure transitorie prima dell'abolizione,<br />

nel 2015, delle quote <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> latte, o lo sviluppo degli strumenti che<br />

dovrebbero permettere agli agricoltori <strong>di</strong> gestire<br />

le crisi.<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> consultazione con gli Stati<br />

membri e le parti interessate, la Commissione<br />

ha intenzione <strong>di</strong> adottare, nella primavera<br />

del 2008, alcune proposte concrete sulle<br />

mo<strong>di</strong>fiche da introdurre nella PAC, che non<br />

dovrebbero rimettere in <strong>di</strong>scussione l'accordo<br />

raggiunto al Consiglio europeo <strong>di</strong> Bruxelles,<br />

nell'ottobre 2002, sulla limitazione delle spese<br />

agricole <strong>di</strong> mercato tra il 2007 e il 2013.<br />

CLIMA, AL VIA LE CONSULTAZIONI<br />

PER STANDARD “EURO 6”<br />

Entro la fine del 2007 la Commissione europea<br />

formalizzerà la proposta del progetto<br />

“Euro VI”, finalizzato a ridurre le emissioni<br />

inquinanti da parte <strong>di</strong> camion e autobus:<br />

entro quella data le parti interessate sono invitate<br />

a partecipare ad un processo <strong>di</strong> consultazione,<br />

che servirà a definire gli standard<br />

su cui verranno fissati i futuri limiti.<br />

In base a quanto risulterà da questo percorso,<br />

le industrie che costruiscono veicoli<br />

a motore dovranno attenersi ad un<br />

regolamento comune europeo relativo all'emissione<br />

<strong>di</strong> precursori dell'ozono (ossi<strong>di</strong> d'azoto<br />

e idrocarburi) e particelle microscopiche (PM).<br />

Per il vice-presidente della Commissione, Gunther<br />

Verheugen, responsabile delle imprese e<br />

delle industrie, si tratta <strong>di</strong> “un ulteriore esempio<br />

della nostra capacità <strong>di</strong> progettare a lungo termine,<br />

finalizzata a riconciliare l'industria automobilistica<br />

con l'ambiente”. L'industria – ritiene<br />

il commissario – si vede proporre una chiara<br />

prospettiva a lungo termine e avrà tutto il tempo<br />

per progettare vetture pulite, <strong>di</strong> alta qualità,<br />

senza mettere in pericolo la competitività.<br />

APPROVATI ALCUNI PROGRAMMI<br />

DI SVILUPPO RURALE<br />

Il Comitato per lo sviluppo rurale, composto<br />

da rappresentanti dei 27 Stati membri dell'UE,<br />

ha deciso <strong>di</strong> convalidare <strong>di</strong>versi programmi <strong>di</strong><br />

sviluppo rurale dell'ultima generazione per il<br />

periodo 2007-2013 (non ancora adottati dalla<br />

Commissione). Tali programmi sono intesi a<br />

garantire le infrastrutture, creare nuove fonti <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to per le regioni rurali, promuovere la crescita<br />

e lottare contro la <strong>di</strong>soccupazione.<br />

Per quanto riguarda l’Italia, il comitato ha approvato<br />

i programmi presentati dalle regioni<br />

Veneto (complessivamente 914,7 milioni <strong>di</strong><br />

euro, <strong>di</strong> cui 402,5 milioni provenienti dal Fea-


ser), Lombar<strong>di</strong>a (899,8 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui<br />

395,9 milioni provenienti dal Feaser) e Toscana<br />

(369,2 milioni <strong>di</strong> euro provenienti dal, su<br />

un totale <strong>di</strong> 839,1 milioni <strong>di</strong> euro).<br />

Mariann Fischer Boel, commissario europeo<br />

all'agricoltura, precisa che si tratta del quarto<br />

insieme <strong>di</strong> programmi 2007-2013 <strong>di</strong> sviluppo<br />

rurale approvato dal comitato. Gli altri lo saranno<br />

nei prossimi mesi.<br />

DIVERGENZE SUI FONDI DA ATTRIBUIRE<br />

ALLE MISURE DI SVILUPPO RURALE<br />

I ministri dell'agricoltura degli stati membri dell'UE<br />

si sono <strong>di</strong>mostrati molto <strong>di</strong>visi, in Portogallo,<br />

sull'ammontare del trasferimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

dal primo (aiuti <strong>di</strong>retti e <strong>di</strong> mercato) verso il pilastro<br />

dello sviluppo rurale. Si tratta <strong>di</strong> uno dei<br />

temi centrali del “bilancio <strong>di</strong> salute” della politica<br />

agraria comune. L'impennata attuale dei<br />

prezzi agricoli sembra confortare i <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong><br />

un primo pilastro forte, in grado <strong>di</strong> far fronte alle<br />

crisi nel mercato.<br />

Nel corso dei <strong>di</strong>battiti, i paesi cosiddetti “liberali”<br />

(Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca<br />

e Svezia) hanno fatto sapere che sostengono<br />

i progetti <strong>di</strong> Mariann Fischer Boel, Commissario<br />

all'Agricoltura, a favore <strong>di</strong> un aumento<br />

dello sforzo <strong>di</strong> modulazione degli aiuti <strong>di</strong>retti<br />

(riduzione <strong>di</strong> questi ultimi per attribuirli ai programmi<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale). Altri paesi, tra cui<br />

Francia, Germania, Spagna, Italia e Irlanda,<br />

si sono mostrati più prudenti, sottolineando in<br />

sostanza che l'aiuto alle regioni rurali non deve<br />

farsi a <strong>di</strong>scapito dell'agricoltura produttiva.<br />

SVILUPPO, PAESI POVERI E CAMBIAMENTO<br />

CLIMATICO<br />

La Commissione europea propone <strong>di</strong> suggellare<br />

tra l'UE e i paesi in sviluppo una nuova<br />

alleanza per aiutare gli stati più poveri del<br />

pianeta che risultano anche i più esposti al<br />

riscaldamento, a prepararsi al cambiamento<br />

climatico per adeguarvisi e attenuarne gli effetti.<br />

Con l'adozione <strong>di</strong> una comunicazione dal titolo<br />

“Creare un'alleanza globale per la lotta<br />

contro il cambiamento climatico, tra l'UE e i<br />

paesi in via <strong>di</strong> sviluppo”, il Collegio ha dato<br />

il via libera ad un’iniziativa presa da Louis<br />

Michel, commissario europeo allo Sviluppo e<br />

all'Aiuto umanitario, in accordo con Stavros<br />

Dimas, commissario Ambiente e Benita Ferrero-Waldner,<br />

vice-presidentessa della Commissione<br />

responsabile delle Relazioni estere.<br />

Per alleanza si intende un <strong>di</strong>alogo strutturato<br />

permanente sul cambiamento climatico con<br />

i paesi in via <strong>di</strong> sviluppo e una cooperazione<br />

concreta su un ampio spettro <strong>di</strong> azioni che<br />

l'UE contribuirebbe a finanziarie tramite la sua<br />

politica europea <strong>di</strong> sviluppo. La Commissione<br />

europea ha già stanziato per questa alleanza<br />

50 milioni <strong>di</strong> euro iniziali per il periodo 2008-<br />

2010 ma, se si sommano le risorse comunitarie<br />

<strong>di</strong>sponibili, circa 300 milioni <strong>di</strong> euro potrebbero<br />

essere erogati per lo stesso periodo.<br />

AGRICOLTURA, STUDIO SUI MERCATI<br />

FONDIARI<br />

La Commissione europea ha pubblicato un<br />

bando <strong>di</strong> gara per la realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o sui mercati fon<strong>di</strong>ari. Questo stu<strong>di</strong>o dovrebbe<br />

analizzare il funzionamento <strong>di</strong> questi<br />

mercati e l'impatto delle misure applicate nell'ambito<br />

della politica agraria comune, in particolare,<br />

la separazione degli aiuti nel quadro<br />

del sistema <strong>di</strong> pagamento unico, introdotto nel<br />

2003.<br />

Il bilancio massimo <strong>di</strong>sponibile per questo stu<strong>di</strong>o<br />

raggiunge 600.000 euro. Lo stu<strong>di</strong>o dovrà<br />

essere consegnato dopo un periodo <strong>di</strong> sette<br />

mesi. Le proposte possono essere rivolte alla<br />

Commissione fino al 5 novembre 2007.<br />

Per informazioni complementari:<br />

http: //ec.europa.eu/dgs/agriculture/tenderdocs/2007/218228/index_en.htm.<br />

SANITÀ ANIMALE, LA NUOVA POLITICA<br />

SANITARIA<br />

La Commissione europea ha adottato una<br />

comunicazione che descrive la strategia dell'Unione<br />

europea nel settore della sanità animale<br />

per il periodo 2007-2013.<br />

La comunicazione definisce il quadro delle misure<br />

relative alla sanità animale da prendere<br />

nei prossimi sei anni. L’obiettivo è insistere<br />

sulle misure cautelari, sulla sorveglianza delle<br />

malattie, sulle misure <strong>di</strong> lotta contro queste<br />

e la ricerca, in modo da ridurre l'incidenza<br />

delle malattie animali e, quando si manifesta<br />

un focolaio, <strong>di</strong> limitarne al massimo le conseguenze<br />

negative. La comunicazione precisa<br />

inoltre che a tutte le persone che partecipano<br />

alla protezione della sanità animale saranno<br />

affidate responsabilità chiare per garantire il<br />

rispetto degli obiettivi della nuova strategia,<br />

permettendo così alla politica comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> sanità animale <strong>di</strong> rimanere pertinente<br />

ed efficace nei prossimi anni. La comunicazione<br />

insiste inoltre sulla necessità <strong>di</strong> un'iniziativa<br />

integrata per elaborare politiche <strong>di</strong> sanità<br />

animale, che devono trovare un riscontro nelle<br />

altre politiche comunitarie.<br />

Per ulteriori informazioni: http: //ec.europa.<br />

eu/food/animal/<strong>di</strong>seases/strategy/index_<br />

fr.htm.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

39


NOTIZIE<br />

NOTIZIE DALL’ISTITUTO<br />

AGRARIO<br />

Iasma 2008, congresso europeo<br />

per 50 scuole enologiche<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

40<br />

svolgerà dal 13 al 16 maggio pros-<br />

simo, ma a San Michele la macchina<br />

organizzativa è già in moto.<br />

La Rete delle scuole enologiche<br />

europee, fondata a Beaune (Francia)<br />

nel 1990 su iniziativa <strong>di</strong> alcuni<br />

presi<strong>di</strong> e operatori scolastici<br />

del settore viticolo-enologico,<br />

si propone <strong>di</strong> collaborare in <strong>di</strong>versi<br />

settori, scambiare esperienze<br />

fra docenti e studenti, supportarsi<br />

nel reperire tirocini pratici in<br />

ogni parte d’Europa. E proprio al<br />

fine <strong>di</strong> garantire un alto livello <strong>di</strong><br />

operatività, ogni due anni viene<br />

L’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

Riva del Garda, Iasma al congresso<br />

della Società Italiana<br />

<strong>di</strong> genetica agraria<br />

L’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge ha partecipato al 51esimo<br />

convegno annuale della Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Genetica Agraria,<br />

che si è svolto dal 23 al 26 settembre<br />

scorso, al Palacongressi<br />

<strong>di</strong> Riva del Garda.<br />

Il ricercatore Clau<strong>di</strong>o Moser,<br />

responsabile dell’Unità Genomica<br />

e bio-informatica del Centro<br />

Sperimentale, ha presentato<br />

i risultati ottenuti da una ricerca<br />

iniziata tre anni fa, finanziata<br />

prevalentemente dalla <strong>Provincia</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare le pratiche colturali in<br />

maniera più precisa e più anticipata<br />

rispetto alle possibilità attuali.<br />

Ma le applicazioni più interessanti<br />

riguardano la possibilità <strong>di</strong><br />

ottenere nuove varietà o varietà<br />

tra<strong>di</strong>zionali migliorate attraverso<br />

il cosiddetto miglioramento genetico<br />

assistito da marcatori.<br />

Al convegno, inoltre, sono stati<br />

presentati i risultati ottenuti<br />

nell’ambito del progetto EcoGenEtic.Com,<br />

finanziato dal fondo<br />

Unico della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, dal gruppo coor<strong>di</strong>nato<br />

da Lucia Martinelli, responsabile<br />

dell’Unità Biologia cellulare<br />

e molecolare (Lorenza Dalla<br />

Costa, Ilaria Vaccari e Valentino<br />

Poletti), progetto che si prefigge<br />

analizzare a fondo nelle varie<br />

sfaccettature la problematica della<br />

gestione della sicurezza relativa<br />

al trasferimento <strong>di</strong> geni nelle<br />

piante. A livello <strong>di</strong> laboratorio, la<br />

sicurezza della tecnica richiede<br />

la messa a punto <strong>di</strong> analisi molecolari<br />

per analizzare nei dettagli<br />

il destino dei geni trasferiti alle<br />

piante e gli effetti che ne determinano.<br />

La comunicazione orale<br />

e il poster scelti nell’ambito del


congresso illustrano l’ottimizzazione<br />

<strong>di</strong> queste analisi sviluppate<br />

all’Istituto Agrario.<br />

Nell’ambito del congresso è stato<br />

presentato il lavoro <strong>di</strong> Laura<br />

Costantini, ricercatrice post-doc<br />

(Unità <strong>di</strong> Genetica molecolare)<br />

che ha vinto il Premio SIGA<br />

2007 attribuito al miglior lavoro<br />

nel settore delle piante da frutto<br />

con una comunicazione dal titolo<br />

“Fenologia della vite e caratteristiche<br />

della bacca: dai QTL<br />

ai geni sottostanti” (co-autori Juri<br />

Battilana e Stella Grando).<br />

Macchine per la fienagione in azione in Val <strong>di</strong> Rabbi<br />

Tecnologia e fienagione, 32<br />

macchine in azione in Val <strong>di</strong><br />

Rabbi<br />

Rastrello e forca, strumenti un tempo<br />

in<strong>di</strong>spensabili dei lavori rurali,<br />

sono stati lentamente soppiantati<br />

dai mezzi meccanizzati, sempre<br />

più moderni ed efficienti. Trentadue<br />

le macchine per la fienagione<br />

in azione il 27 settembre scorso, in<br />

valle <strong>di</strong> Rabbi, su superfici ad elevata<br />

pendenza e su appezzamenti<br />

pianeggianti: dalle motofalciatrici<br />

alle falciatrici rotative, dagli span<strong>di</strong>voltafieno<br />

alle trattrici speciali. Il<br />

maltempo non ha compromesso<br />

l’iniziativa, che ha chiamato a raccolta<br />

oltre 130 agricoltori.<br />

La giornata <strong>di</strong>mostrativa delle attrezzature<br />

per la fienagione, la<br />

prima <strong>di</strong> una serie che si svilupperà<br />

con cadenza biennale nelle<br />

<strong>di</strong>verse zone della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> sul tema della foraggicoltura,<br />

è stata organizzata dall’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge in collaborazione con<br />

il Consorzio ACMA Servizi,<br />

con il sostegno organizzativo del<br />

Comune <strong>di</strong> Rabbi e del Parco<br />

Nazionale dello Stelvio e con<br />

il supporto tecnico-scientifico del<br />

Centro ricerche produzioni<br />

animali <strong>di</strong> Reggio Emilia, istituzione<br />

<strong>di</strong> comprovata esperienza<br />

e competenza nel settore a livello<br />

nazionale e internazionale.<br />

L’iniziativa, che ha scelto la località<br />

Plan <strong>di</strong> Rabbi come prima vetrina<br />

<strong>di</strong>mostrativa, si è proposta<br />

<strong>di</strong> fare il punto sull’evoluzione<br />

tecnologica e sul corretto utilizzo<br />

delle macchine per la fienagione<br />

al fine <strong>di</strong> rendere sempre<br />

meno gravoso, più efficiente e<br />

allo stesso tempo sicuro il lavoro<br />

degli allevatori nell’operazione<br />

<strong>di</strong> sfalcio e raccolta del foraggio.<br />

L’incontro, aperto dal <strong>di</strong>rigente<br />

del Centro per l’Assistenza Tecnica<br />

Iasma, Michele Pontalti,<br />

ha visto intervenire, tra gli altri,<br />

l’assessore all’ambiente del Comune<br />

<strong>di</strong> Rabbi, Cinzia Penasa,<br />

il presidente <strong>di</strong> Acma, Adriano<br />

Vender, il presidente della Federazione<br />

allevatori del Trentino<br />

nonché consigliere <strong>di</strong> amministrazione<br />

della “Fondazione Edmund<br />

Mach”, Silvano Rauzi.<br />

Le macchine presentate sono state<br />

attentamente selezionate dai<br />

tecnici del Centro per l’Assistenza<br />

Tecnica dell’Istituto Agrario<br />

sulla base delle <strong>di</strong>verse proposte<br />

pervenute dall’Acma; gli esperti<br />

del Centro ricerche produzioni<br />

animali <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

hanno illustrato il funzionamento<br />

delle attrezzature, mostrando<br />

le varie fasi della catena <strong>di</strong> fienagione:<br />

dallo sfalcio fino alla raccolta,<br />

passando attraverso le <strong>di</strong>verse<br />

operazioni che consentono<br />

<strong>di</strong> favorire l’essiccazione del foraggio.<br />

Numerose le tipologie in<br />

azione: dai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> falciatrici<br />

alle macchine che alzano, girano<br />

e spargono il fieno (span<strong>di</strong>voltafieno,<br />

giroranghinatori, ecc.)<br />

fino ad arrivare alla raccolta (autocaricanti<br />

e rotoimballatrici).<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> un fieno <strong>di</strong><br />

qualità rappresenta il primo e fondamentale<br />

anello della “filiera” foraggio-formaggio<br />

tipico. La sua<br />

produzione deve essere realizzata<br />

per mezzo <strong>di</strong> attrezzature adeguate<br />

alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni che caratterizzano<br />

i 30 mila ettari <strong>di</strong> superficie<br />

a prato stabile tuttora sfalciati.<br />

Un’operazione, quella dello sfalcio,<br />

importante per garantire una<br />

risorsa alimentare alla zootecnica<br />

ma anche per mantenere e salvaguardare<br />

il paesaggio.<br />

Scuola per impren<strong>di</strong>tori agricoli,<br />

rinnovata la convenzione<br />

con il mondo agricolo e cooperativo<br />

È stata rinnovata la partnership <strong>di</strong><br />

progetto per il quarto anno della<br />

formazione professionale tra<br />

l’Istituto Agrario e i rappresentanti<br />

del mondo agricolo e cooperativo<br />

trentino.<br />

Il documento è stato sottoscritto<br />

dal presidente dell’Istituto Agrario,<br />

Giovanni Gius e dal <strong>di</strong>rigente<br />

scolastico, Marco Dalrì, dal presidente<br />

<strong>di</strong> Col<strong>di</strong>retti, Gabriele<br />

Calliari, dal presidente <strong>di</strong> Apot,<br />

Ennio Magnani, dal responsabile<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

41


NOTIZIE<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

42<br />

Studenti in campagna<br />

dell'ufficio educazione cooperativa<br />

della Federazione trentina<br />

delle Cooperative, Flavio Beozzo,<br />

e dal responsabile ufficio relazioni<br />

istituzionali <strong>di</strong> Mezzacorona<br />

Sca, Maurizio Bassetti.<br />

Grazie a questa convenzione gli<br />

studenti del quarto anno della<br />

Scuola per impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

hanno la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

un tirocinio presso alcune aziende<br />

agricole <strong>di</strong>slocate su tutto il territorio<br />

nazionale. Il percorso formativo<br />

dell’ultimo anno si basa,<br />

infatti, sull’alternanza scuola-lavoro<br />

e consente il conseguimento<br />

del brevetto professionale<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore agricolo congiuntamente<br />

al <strong>di</strong>ploma provinciale<br />

<strong>di</strong> tecnico agricolo e, per<br />

coloro che seguiranno il percorso<br />

per zootecnici, anche il Brevetto<br />

<strong>di</strong> Fecondatore aziendale.<br />

Varie tematiche vengono trattate<br />

nell’ambito del quarto anno: dalla<br />

meccanizzazione aziendale alla<br />

foraggicoltura, dalle tecniche<br />

<strong>di</strong> miglioramento varietale all’ecologia,<br />

dalla meccanica enologica<br />

alla contabilità e alla frigoconservazione.<br />

Un totale <strong>di</strong> 1100<br />

ore obbligatorie <strong>di</strong> cui 587 de<strong>di</strong>cate<br />

all’insegnamento e 315 all’alternanza<br />

scuola-lavoro.<br />

La scuola per impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

è un percorso formativo a<br />

prevalente in<strong>di</strong>rizzo tecnico-professionale,<br />

per favorire l’accesso<br />

nell’impresa agricola <strong>di</strong> giovani<br />

provenienti dall’ambiente rurale.<br />

La scuola si propone a coloro<br />

che decidono già in età scolare<br />

<strong>di</strong> proseguire nel “mestiere <strong>di</strong><br />

famiglia” ritornando quin<strong>di</strong> nella<br />

propria azienda dopo aver assolto<br />

l’obbligo scolastico ed aver acquisito<br />

una solida preparazione<br />

culturale <strong>di</strong> base ed una <strong>di</strong>screta<br />

preparazione tecnico – pratica<br />

nel settore specifico.<br />

Quest’anno, inoltre, partono le<br />

iniziative <strong>di</strong> aggiornamento per i<br />

<strong>di</strong>plomati 2006/2007.<br />

I neo-impren<strong>di</strong>tori sono: Tecnico<br />

Agricolo – Produzioni Vegetali:<br />

Gianluca Barbacovi, Simone<br />

Brugna, Maurizio Dalpiaz, Amedeo<br />

Depentori, Diego Giovannini,<br />

Elia Pellegrini, Alessandro<br />

Tamanini, Davide Zanotelli. Tecnico<br />

Agricolo – Lavorazioni Zootecniche:<br />

Gabriele Bosetti, Erich<br />

Hellweger, Matteo Ora<strong>di</strong>ni, Mirco<br />

Sandri, Massimo Valentini.<br />

Sul po<strong>di</strong>o i formaggi dell’altopiano<br />

delle Vezzene<br />

Grande risultato dei formaggi<br />

dell’Altopiano delle Vezzene all’ottava<br />

e<strong>di</strong>zione della mostraconcorso<br />

dei formaggi <strong>di</strong> malga,<br />

evento promosso da Trentino<br />

Spa con la collaborazione tecnica<br />

e organizzativa dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge,<br />

che si è svolta il 22 e 23 settembre,<br />

al Palacongressi <strong>di</strong> Cavalese,<br />

nell’ambito della manifestazione<br />

“La Desmontegada delle caore”,<br />

con la premiazione dei vincitori,<br />

alla presenza dell’assessore provinciale<br />

Mauro Gilmozzi.<br />

Al concorso, che ha visto partecipare<br />

quest’anno 35 malghe e 11<br />

caseifici con 51 formaggi <strong>di</strong> vacca<br />

e otto <strong>di</strong> capra, si sono classificati,<br />

infatti, nella categoria “Nostrano <strong>di</strong><br />

malga” Malga Postesina-Costo<br />

<strong>di</strong> Sotto, Basson <strong>di</strong> Sotto e Cima<br />

Verle (Levico Terme) e nella<br />

categoria “Stagionato <strong>di</strong> malga”,<br />

rispettivamente, Malga Basson<br />

<strong>di</strong> Sotto, (Levico Terme), Valcoperta<br />

(Grigno) e Fratte (Levico).<br />

All’ottava mostra-concorso dei<br />

formaggi <strong>di</strong> malga hanno partecipato<br />

complessivamente 59 formaggi,<br />

controllati e marchiati dai<br />

tecnici del Centro per l’Assistenza<br />

Tecnica dell’Istituto Agrario<br />

che hanno fatto visita, durante<br />

l’alpeggio, a tutte le malghe e caseifici<br />

iscritti al concorso.<br />

Quest’anno la giuria, composta<br />

da qualificati esperti del settore, è<br />

stata rinnovata e ulteriormente qualificata<br />

con l’ingresso <strong>di</strong> un nuovo<br />

gruppo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci che, dopo aver<br />

partecipato al corso specifico dell’ONAF<br />

(Organizzazione Nazionale<br />

Assaggiatori <strong>di</strong> Formaggio), hanno<br />

conseguito il titolo <strong>di</strong> Assaggiatori<br />

<strong>di</strong> Formaggio.<br />

La mostra dei formaggi in concorso<br />

è stata affiancata da un’esposizione<br />

de<strong>di</strong>cata ai piccoli produttori<br />

aziendali <strong>di</strong> formaggio<br />

<strong>di</strong> capra della provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>:<br />

non si è trattato <strong>di</strong> un concorso,<br />

ma <strong>di</strong> una vetrina dove queste<br />

piccole produzioni si presentano<br />

a un pubblico più vasto.<br />

Novità assoluta <strong>di</strong> quest’anno sono<br />

state invece la mostra-mercato<br />

e gli “incontri con l’autore”:<br />

alcuni produttori si sono presentati<br />

al pubblico illustrando l’attività<br />

<strong>di</strong> malga e il loro formaggio


È IL CIBO LA CAUSA<br />

DELLE MALATTIE<br />

CARDIOVASCOLARI?<br />

CIBO E SALUTE<br />

Carmelo Bruno<br />

già docente <strong>di</strong> chimica all’ITI Buonarroti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Negli ultimi 50 anni nei paesi industrializzati<br />

si è verificato un incremento<br />

della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

cibo, che ha mo<strong>di</strong>ficato le abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari e ha introdotto<br />

elevate quantità <strong>di</strong> calorie,<br />

<strong>di</strong> proteine, <strong>di</strong> grassi (soprattutto<br />

grassi saturi sia animali<br />

che vegetali), <strong>di</strong> zucchero<br />

raffinato, <strong>di</strong> sale, <strong>di</strong> alcool, e<br />

basse quantità <strong>di</strong> carboidrati<br />

complessi e fibre.<br />

Tutto ciò ha portato ad una <strong>di</strong>ffusione<br />

epidemica delle malattie<br />

cronico-degenerative: malattie<br />

car<strong>di</strong>o-vascolari, <strong>di</strong>abete,<br />

alcuni tipi <strong>di</strong> tumori, carie dentale,<br />

osteoporosi.<br />

Tra le abitu<strong>di</strong>ni alimentari negative<br />

figurano sia l’immissione eccessiva<br />

<strong>di</strong> calorie sia il cambiamento<br />

delle proporzioni tra i vari<br />

nutrienti: riduzione del consumo<br />

<strong>di</strong> proteine vegetali e contemporaneo<br />

aumento delle proteine animali<br />

e dei grassi saturi sia animali<br />

sia vegetali (margarine). Le malattie<br />

cronico-degenerative hanno<br />

alcune caratteristiche comuni:<br />

• parecchi fattori concorrono<br />

alla loro nascita;<br />

• esiste un lungo periodo <strong>di</strong><br />

latenza (alcuni decenni) tra<br />

l’esposizione a certi fattori e<br />

la comparsa della malattia;<br />

• tali malattie peggiorano col<br />

passare del tempo;<br />

• c’è <strong>di</strong>fficoltà a rime<strong>di</strong>are una<br />

volta che la malattia si è manifestata;<br />

• c’è la possibilità <strong>di</strong> attuare un’efficace<br />

prevenzione primaria innanzitutto<br />

attraverso la <strong>di</strong>eta.<br />

A partire dagli anni ’80 le conoscenze<br />

scientifiche accumulate<br />

hanno permesso l’avvio <strong>di</strong> campagne<br />

educative che hanno portato<br />

in parecchi paesi industrializzati<br />

alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> alcune<br />

patologie cronico-degenerative,<br />

come le malattie car<strong>di</strong>o-vascolari.<br />

Stu<strong>di</strong>o sul rapporto tra una<br />

<strong>di</strong>eta ricca <strong>di</strong> grassi e le patologie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> tale rapporto è stata<br />

<strong>di</strong>mostrata dal SEVEN COUN-<br />

TRIES STUDY, condotto in sette<br />

paesi <strong>di</strong> tre continenti a partire<br />

dagli anni ’50 e tuttora in corso.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni dei consumi alimentari <strong>di</strong> proteine (per giorno) in Italia<br />

Grammi <strong>di</strong> proteine (al giorno)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Proteine<br />

vegetali(g)<br />

Proteine<br />

animali(g)<br />

1952-54<br />

1962-64<br />

1972-74<br />

1982-84<br />

1992-94<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

43


Mo<strong>di</strong>ficazioni dei consumi alimentari <strong>di</strong> grassi (per giorno) in Italia<br />

CIBO E SALUTE<br />

Grammi <strong>di</strong> proteine (al giorno)<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Grassi<br />

vegetali(g)<br />

Grassi<br />

animali(g)<br />

1952-54<br />

1962-64<br />

1972-7<br />

1982-84<br />

1992-94<br />

Inizialmente è stata trovata una<br />

forte correlazione tra consumo<br />

<strong>di</strong> grassi saturi e tasso <strong>di</strong><br />

colesterolo nel sangue e, inoltre,<br />

tra tenore <strong>di</strong> colesterolo<br />

e morte per malattie car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

In pratica, il rischio <strong>di</strong> car<strong>di</strong>opatia<br />

coronaria sembra crescere<br />

progressivamente con l’aumento<br />

del tasso <strong>di</strong> colesterolo.<br />

Tutta l’attenzione, inizialmente,<br />

si è concentrata sul colesterolo<br />

totale, considerato come<br />

il tramite tra la <strong>di</strong>eta e la<br />

malattia, nonché come il marcatore<br />

più importante del consumo<br />

<strong>di</strong> grassi saturi.<br />

Questa è l’ipotesi lipi<strong>di</strong>ca dell’aterosclerosi.<br />

La storia della scoperta del rapporto<br />

tra grassi e malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

è molto ricca e affasci-<br />

nante. Nel corso dei decenni gli<br />

stu<strong>di</strong>osi hanno affinato gli strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca mettendo al loro<br />

posto i vari tasselli del puzzle,<br />

come cercheremo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

in questo breve excursus.<br />

Colesterolo ldl (low density<br />

lipoprotein) “cattivo” e colesterolo<br />

hdl (high density lipoprotein)<br />

“buono”<br />

Successivamente sono state scoperte<br />

le due frazioni del colesterolo:<br />

LDL(Lipoproteine a bassa<br />

densità) e HDL(Lipoproteine ad<br />

alta densità).<br />

Le lipoproteine costituiscono il<br />

“mezzo <strong>di</strong> trasporto”, ”l’autobus<br />

” utilizzato dai grassi per potersi<br />

muovere in un ambiente acquoso<br />

qual è il sangue. Esse sono<br />

dei complessi formati da colesterolo,<br />

trigliceri<strong>di</strong>, fosfolipi<strong>di</strong> e<br />

proteine.<br />

Gli stu<strong>di</strong> iniziali facevano riferimento<br />

al colesterolo totale, ma<br />

oggi è stato scoperto che solo<br />

il colesterolo che viaggia<br />

con le proteine a bassa densità<br />

” LDL” causa l’aterosclerosi<br />

e, perciò, è definito “cattivo;<br />

mentre quello ad alta densità<br />

“HDL” è correlato positivamente<br />

col benessere delle arterie,<br />

in quanto funziona da<br />

"spazzino delle arterie” e quin<strong>di</strong><br />

è stato definito “buono”.<br />

Finora abbiamo detto mezza verità<br />

(il ruolo dei grassi nell’infarto),<br />

la prossima volta scopriremo<br />

l’altra mezza verità, tirando<br />

in ballo i famigerati “killer” delle<br />

cellule, i ra<strong>di</strong>cali liberi, che hanno<br />

un ruolo <strong>di</strong> primo piano anche<br />

in questa torbida vicenda!!<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

44


LA BIETOLA DA ORTO:<br />

AUTUNNALE, NUTRITIVA<br />

ED ENERGETICA<br />

ORTO&DINTORNI<br />

In quasi tutti i nostri orti, accanto<br />

agli ortaggi da ra<strong>di</strong>ce si trova<br />

spesso anche una varietà <strong>di</strong> barbabietola<br />

dal colore rosso o violaceo<br />

scuro e dalla forma tondeggiante<br />

o allungata: è la bietola da<br />

orto, chiamata anche barbabietola<br />

rossa o, in modo improprio,<br />

carota rossa.<br />

Da noi, questo ortaggio non gode<br />

però della popolarità che incontra<br />

nei Paesi dell'Europa centrosettentrionale<br />

o in quelli dell'Est,<br />

essendo stato per secoli riservato<br />

solo alle mense povere. In Germania,<br />

ad esempio, la bietola costituì<br />

per molto tempo l'alimento<br />

base dei conta<strong>di</strong>ni.<br />

La barbabietola rossa proviene<br />

molto probabilmente dal Me<strong>di</strong>o<br />

Oriente e dalle regioni steppose<br />

dell'Asia centrale ed anche dalle<br />

zone più orientali del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Era coltivata sia dai Greci<br />

che dai Romani; tuttavia <strong>di</strong>venne<br />

importante soprattutto nel secolo<br />

scorso, quando fu riscoperta<br />

e rivalutata dalla moderna <strong>di</strong>etetica.<br />

Iris Fontanari<br />

Note botaniche e colturali<br />

La bietola da orto (Beta vulgaris,<br />

var. cruenta) appartiene, come<br />

la barbabietola da zucchero,<br />

da coste o da foglia e quella da<br />

foraggio, alla famiglia delle Chenopo<strong>di</strong>acee<br />

(la stessa dello spinacio).<br />

È caratteristica per la sua<br />

ra<strong>di</strong>ce a fittone rossa (ma talvolta<br />

anche gialla o bianca), carnosa<br />

e zuccherina, che costituisce<br />

la parte commestibile della pianta.<br />

Dalla parte più alta della ra<strong>di</strong>ce<br />

(colletto) si <strong>di</strong>partono le foglie<br />

che sono riunite fra loro ed hanno<br />

gambi abbastanza lunghi, pure<br />

<strong>di</strong> color rosso-violaceo.<br />

Le varietà <strong>di</strong> questo ortaggio si<br />

<strong>di</strong>stinguono sia per la forma della<br />

ra<strong>di</strong>ce (piatta, tondo-globosa,<br />

allungata) che per la durata del<br />

ciclo produttivo (precoce, me<strong>di</strong>o-precoce,<br />

tar<strong>di</strong>vo). Da noi sono<br />

<strong>di</strong>ffuse soprattutto le bietole<br />

tonde e piatte, raramente quelle<br />

allungate.<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

45


ORTO&DINTORNI<br />

<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

46<br />

Le bietole non sono molto esigenti<br />

in fatto <strong>di</strong> clima e si possono<br />

perciò coltivare un po' ovunque,<br />

anche fino a 1200 metri ed<br />

oltre, a seconda dell'esposizione<br />

dei vari luoghi.<br />

La temperatura ottimale per la<br />

crescita varia dai 16 ai 24°C.<br />

Negli orti famigliari la bietola vegeta<br />

bene in terreni assai <strong>di</strong>versi,<br />

pur pre<strong>di</strong>ligendo i suoli abbastanza<br />

sciolti e dotati <strong>di</strong> sostanza organica.<br />

Sono da evitare i terreni sassosi<br />

e asciutti perché darebbero<br />

un prodotto <strong>di</strong> qualità scadente.<br />

Per quel che riguarda la concimazione,<br />

è bene ricordare che nei<br />

terreni fertili può essere evitata:<br />

è sufficiente seminare l'ortaggio<br />

dopo varietà ortensi richiedenti<br />

molto letame, come il pomodoro,<br />

la melanzana, lo zucchino<br />

ecc. Invece, in suoli più poveri,<br />

le bietole si possono concimare<br />

con del letame molto maturo.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> spargere e interrare<br />

il concime organico nell'autunno<br />

precedente la semina, sminuzzandolo<br />

il più regolarmente possibile.<br />

Se si vuole apportare concime<br />

chimico, è bene ricordare che la<br />

bietola necessita <strong>di</strong> potassio; tuttavia,<br />

qualunque concime si utilizzi,<br />

sarà opportuno, dopo la<br />

somministrazione, interrare i fertilizzanti<br />

con una zappatura e passare<br />

quin<strong>di</strong> all'irrigazione.<br />

La bietola da orto non va piantata<br />

per due anni <strong>di</strong> seguito nella stessa<br />

aiuola e nemmeno dopo specie<br />

appartenenti alla stessa famiglia<br />

(altri tipi <strong>di</strong> bietole o spinaci).<br />

Valore terapeutico<br />

e alimentare<br />

La bietola da orto ha un reale valore<br />

nutritivo ed energetico: contiene<br />

zuccheri, pigmenti, molti<br />

aminoaci<strong>di</strong> (in particolare l'acido<br />

glutammico, molto importante<br />

per la funzionalità cerebrale),<br />

vitamine A, B1, B2, PP, e soprattutto<br />

C; sono presenti, inoltre, alcuni<br />

minerali piuttosto rari, come<br />

il bromo, il manganese, il litio, lo<br />

stronzio e il rubi<strong>di</strong>o.<br />

Questo ortaggio è molto <strong>di</strong>geribile<br />

e può essere consumato, cotto<br />

e sottilmente affettato, da solo<br />

o insieme ad altri in gustose<br />

insalate. Se assunto all'inizio dell'inverno,<br />

costituisce un rime<strong>di</strong>o<br />

efficace nella profilassi delle affezioni<br />

virali.<br />

Una ricetta per l'inverno: barbabietole<br />

rosse in insalata.<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: barbabietole rosse,<br />

prezzemolo, aglio, filetti d'acciuga,<br />

sale, pepe, olio, aceto.<br />

Cuocere le barbabietole (o acquistarle<br />

già cotte), ripulirle bene dalla<br />

pellicina che le ricopre e tagliarle<br />

a fettine; metterle in un'insalatiera,<br />

aggiungere un trito <strong>di</strong> prezzemolo<br />

(lavato e perfettamente asciugato)<br />

e aglio, quin<strong>di</strong> i filetti d'acciuga tagliati<br />

a pezzetti. Con<strong>di</strong>re poi il tutto<br />

con sale, pepe, olio e aceto.<br />

Disporre l'insalata nei vasi e versare,<br />

eventualmente, altro olio<br />

per ricoprire del tutto le barbabietole.<br />

Chiudere ermeticamente<br />

e sterilizzare a 100°.<br />

La durata della sterilizzazione varia<br />

a seconda della capacità dei<br />

contenitori: per i vasi piccoli saranno<br />

sufficienti 20-25 minuti,<br />

per quelli gran<strong>di</strong> circa mezz'ora.<br />

Lasciare riposare i vasetti in <strong>di</strong>spensa<br />

per almeno un mese prima<br />

del consumo per permettere<br />

agli aromi <strong>di</strong> amalgamarsi.


<strong>TERRA</strong> <strong>TRENTIN</strong>A<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!