03.11.2014 Views

Guida alla mostra - MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in ...

Guida alla mostra - MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in ...

Guida alla mostra - MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La maiolica italiana del R<strong>in</strong>ascimento<br />

Superata la fase medievale (“arcaica”), gli artefici italiani, attivi nelle numerose boteghe<br />

degli <strong>in</strong>izi del ‘400, <strong>mostra</strong>no soprattutto di puntare sulla qualità tecnica dei<br />

loro prodotti, che si esprime nella bianchezza e nella corposità coprente del rivestimento<br />

bianco, <strong>in</strong> smalto stannifero, al quale si viene a sovrapporre via via una<br />

sempre più ricca gamma cromatica.<br />

Questo traguardo, confermato da un’abbondante documentazione emersa dagli<br />

archivi e dagli scavi archeologici, attesta il prevalere all’<strong>in</strong>terno della cultura<br />

ceramistica quattrocentesca soprattutto dell’ampia corrente che scaturisce<br />

dall’<strong>in</strong>nesto del substrato gotico, già presente nella fase medievale, con gli <strong>in</strong>flussi<br />

decorativi esotici derivati prevalentemente d<strong>alla</strong> cultura araba degli artefici<br />

moreschi <strong>delle</strong> offic<strong>in</strong>e spagnole: questa contam<strong>in</strong>azione darà orig<strong>in</strong>e nel corso<br />

del XV secolo a gruppi decorativi, o “famiglie” (“italo-moresca”, “floreale-gotica”,<br />

“occhi di penna di pavone”, “palmetta persiana”, ecc.).<br />

Dal mondo mauro-iberico venne anche la ricerca dell’effetto dell’oro sulle superfici<br />

degli oggetti maiolicati, cioè del “lustro” metallico iridescente.Tale tecnica, dapprima<br />

di orig<strong>in</strong>e medio-orientale e poi imitata sull’osservazione dei prodotti lustrati<br />

<strong>delle</strong> offic<strong>in</strong>e spagnole, soprattutto valenzane, era conosciuta <strong>in</strong> Italia attraverso i<br />

traffici maiorch<strong>in</strong>i (da cui il term<strong>in</strong>e “maiolica”) e si vide riprodotta per alcuni decenni<br />

del ‘500 con grande sapienza tecnica <strong>in</strong> Umbria, specie a Gubbio e a Deruta.<br />

Contemporaneamente, all’<strong>in</strong>izio del ‘500 un nuovo slancio creativo pervade i<br />

maiolicari italiani; così, anziché <strong>in</strong>dugiare sul repertorio gotico-moresco, i maestri<br />

della maiolica si aprono verso il nuovo e a loro sconosciuto universo di “istorie”,<br />

cioè verso un filone figurativo sempre più gradito e richiesto d<strong>alla</strong> stimolante pressione<br />

di una committenza colta ed ansiosa di manifestare un’erudita frequentazione<br />

di testi letterari molto <strong>in</strong> voga: il “Sogno di Polifilo”, le “Metamorfosi” di Ovidio,<br />

le “Deche” di Tito Livio, le “Figure della Bibbia”, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!