03.11.2014 Views

Curriculum vitae Roberta Paltrinieri - Sociologia per la persona

Curriculum vitae Roberta Paltrinieri - Sociologia per la persona

Curriculum vitae Roberta Paltrinieri - Sociologia per la persona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Curriculum</strong> <strong>vitae</strong><br />

<strong>Roberta</strong> <strong>Paltrinieri</strong><br />

1. Dati anagrafici<br />

Nome e cognome:<br />

<strong>Roberta</strong> <strong>Paltrinieri</strong><br />

Anno di nascita: 1964<br />

Recapito universitario:<br />

Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> - Università di Bologna<br />

Strada Maggiore, 45 – 40100 Bologna<br />

Tel 051\2092856 - fax. 051/2092906<br />

e-mail: paltrini@spbo.unibo.it<br />

2. Titoli accademici<br />

1996 Dottorato di Ricerca in <strong>Sociologia</strong> titolo conseguito presso <strong>la</strong> Facoltà di Filosofia dell’Università degli<br />

Studi di Parma.<br />

1990 Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale, titolo conseguito presso l'Università degli Studi<br />

di Bologna, con <strong>la</strong> votazione finale di 110 su 110 e lode<br />

3. Posizione accademica attuale<br />

1/03/ 2005 Professore Associato nel settore disciplinare SPS/08 (ex Q05B), <strong>Sociologia</strong> dei processi culturali e<br />

comunicativi, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli dell’Università di Bologna, con<br />

afferenza al Dipartimento di <strong>Sociologia</strong>.<br />

4. Carriera accademica<br />

In data<br />

3/10/ 2002<br />

Idoneità al ruolo di Professore Associato nel settore disciplinare SPS/08 (ex Q05B), <strong>Sociologia</strong><br />

dei processi culturali e comunicativi, a seguito di procedura di valutazione comparativa <strong>per</strong> un<br />

posto di Professore di ruolo di II Fascia bandito dall'Università Roma Tre di Roma.<br />

Dal<br />

01/10//2002 al<br />

28/02/2005<br />

Dal 1/10/1999<br />

al 30/09/ 2002<br />

Ricercatore confermato nel settore disciplinare SPS/08 (ex Q05B), <strong>Sociologia</strong> dei processi<br />

culturali e comunicativi, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche Ruffilli dell’Università di<br />

Bologna, con afferenza al Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> di Bologna.<br />

Ricercatore nel settore disciplinare SPS/08 (ex Q05B), <strong>Sociologia</strong> dei processi culturali e<br />

comunicativi, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna, con<br />

afferenza al Dipartimento di <strong>Sociologia</strong><br />

5. Posizione di responsabilità nell’organizzazione accademica<br />

Dal 2004<br />

Dal 2004<br />

Dal 2003 al<br />

2006<br />

Dal 2003<br />

Dal<br />

2005<br />

2001 al<br />

Dal 2001 al<br />

2005<br />

Nell’ambito del progetto di mobilità studentesca Erasmus è responsabile <strong>per</strong> lo scambio tra<br />

l’Università di Bologna e l’Università di Minho, Braga. Portogallo e dell’Università di Tartu<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Estone.<br />

E’ componente del Comitato 14 <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> attività di ricerca <strong>per</strong> l’area politico<br />

sociale dell’Università di Bologna, nominato dal Direttore del Dipartimento di sociologia e<br />

rappresentante del Dipartimento medesimo.<br />

Membro del<strong>la</strong> giunta del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> dell’Università di Bologna e responsabile<br />

delle Comunicazioni Esterne del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong>.<br />

Membro del Collegio docenti del Dottorato in <strong>Sociologia</strong> presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche<br />

dell’Università di Bologna.<br />

Membro del Collegio dei docenti del Corso in Alta formazione Post-<strong>la</strong>urea in “Marketing project<br />

manager”, del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> dell’Università di Bologna, svolgendo, oltre che<br />

attività didattica, attività di organizzazione scientifica e di programmazione didattica.<br />

Membro del Collegio dei docenti del Corso in Alta Formazione post <strong>la</strong>urea in “Management <strong>per</strong><br />

il turismo enogastronomico”, svolgendo, oltre che attività didattica, attività di organizzazione<br />

scientifica e di programmazione didattica, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche dell’Università<br />

di Bologna.


6. Attività didattica. Insegnamenti rico<strong>per</strong>ti (ultimi 10 anni)<br />

Dall’a.a. 2005/06<br />

Tito<strong>la</strong>re del corso di <strong>Sociologia</strong> dei consumi nel corso di <strong>la</strong>urea in <strong>Sociologia</strong> e scienze<br />

criminologiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza,, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli,<br />

dell’Università di Bologna, sede di Forlì.<br />

Dall’a.a. 1999/2000<br />

al 2004/05<br />

Dall'a.a. 2003/04<br />

Anno 2005<br />

Anno 2006<br />

Tito<strong>la</strong>re del corso di <strong>Sociologia</strong> dei consumi nel corso di <strong>la</strong>urea in <strong>Sociologia</strong> <strong>per</strong> il<br />

terziario avanzato, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli,<br />

dell’Università di Bologna, sede di Forlì<br />

Tito<strong>la</strong>re del corso di Consumi e ricerche di mercato, nel corso di <strong>la</strong>urea specialistica in<br />

Benessere, sicurezza e sociologia del<strong>la</strong> salute, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche<br />

Roberto Ruffilli, dell’Università di Bologna, sede di Forlì<br />

Docente del modulo “Comunicare in pubblico”, nel corso finanziato dal Ministero<br />

delle Pari opportunità, Politica, istituzioni e donne e organizzato dal<strong>la</strong> Facoltà di scienze<br />

politiche di Bologna e dal<strong>la</strong> facoltà di scienze politiche Roberto Ruffilli di Bologna<br />

anni accademici<br />

2003/04 e 2004/05.<br />

anni accademici<br />

2003/04 e 2004/05<br />

dal 2001<br />

dall’a. a.2001/02<br />

all. a.a. 2000/05<br />

dall’a. a.2001/02<br />

all. a.a. 2000/05<br />

Negli anni<br />

accademici<br />

1999/2000 e<br />

2000/2001<br />

Negli anni<br />

accademici 1996/97,<br />

1997/98, 1998/99.<br />

Docente <strong>per</strong> affidamento del corso Marketing e comunicazione, presso <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea<br />

specialistica in Occupazione, mercato, ambiente, del<strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di<br />

Bologna<br />

Docente <strong>per</strong> affidamento del corso Evoluzione dei consumi alimentari presso il corso<br />

di <strong>la</strong>urea in Scienza dei consumi alimentari e del<strong>la</strong> ristorazione, presso <strong>la</strong> Facoltà di<br />

Agraria dell’Università di Bologna, sede di Cesena<br />

E’ responsabile del seminario Il consumo come comunicazione nell’ambito del ciclo<br />

Seminariale Multimediale del corso di <strong>la</strong>urea di <strong>Sociologia</strong> presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze<br />

politiche di Bologna dall’a.a. 2001<br />

Insegna Cultura e globalizzazione, nel Corso in Alta<br />

Management <strong>per</strong> il turismo enogastronomico”<br />

Formazione post <strong>la</strong>urea in<br />

Insegna <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> comunicazione, presso il Corso in Alta formazione Post-<strong>la</strong>urea<br />

in “Marketing project manager”, dell’Università di Bologna dell’Università degli studi di<br />

Bologna, attivato presso il Dipartimento di <strong>Sociologia</strong>, dall’anno 2001/02.<br />

Ha svolto un ciclo di seminari <strong>per</strong> il corso di <strong>Sociologia</strong> dei consumi I, disciplina<br />

attivata nel Corso di <strong>la</strong>urea in Re<strong>la</strong>zioni Pubbliche, IULM, (Libera Università di Lingue<br />

e Comunicazione) sede di Feltre (Belluno).<br />

Tito<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> contratto, di un modulo di venti ore <strong>per</strong> il corso di <strong>Sociologia</strong> dei consumi,<br />

nel corso di <strong>la</strong>urea in <strong>Sociologia</strong> <strong>per</strong> il terziario avanzato, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze<br />

Politiche Roberto Ruffilli, dell’Università di Bologna, sede di Forlì<br />

7. Ricerca<br />

7.1) Attività di ricerca universitaria<br />

Data Posizione Tipo di indagine e titolo<br />

2007<br />

Adesione al progetto del Ministero dell’Ambiente,<br />

Direzione Generale Sviluppo e Ricerca Ambientale:<br />

Marrakech Task Force, Education for Sustainable<br />

Consumption.


2004/2006<br />

Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione del progetto dell’equipè<br />

locale<br />

Progetto PRIN 2004: “Agire di mercato e cultura<br />

del<strong>la</strong> responsabilità. Nuovi orientamenti dei<br />

consumatori e delle imprese”, coordinato dal<strong>la</strong><br />

prof.ssa Laura Bovone del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong><br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Mi<strong>la</strong>no, in<br />

qualità di componente dell’unità o<strong>per</strong>ativa<br />

dell’Università di Bologna <strong>per</strong> lo specifico<br />

programma:<br />

2004/2006<br />

Responsabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> metodologia<br />

2003/2004 Coordinamento del<strong>la</strong> ricerca<br />

2002/2004 Ricercatore Senior<br />

2002/2003<br />

Responsabile del progetto<br />

2000/2002 Ricercatore Senior<br />

2000/2001<br />

Ricercatore senior<br />

2000<br />

Responsabile<br />

“Agire di consumo e cultura del<strong>la</strong> responsabilità:<br />

etica dei consumi e processi di certificazione”.<br />

Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto “Strikers - Setting up Training<br />

packages to Improve Knowledge of social and<br />

Environomental Respnsability in the SME's (N.<br />

I/04/B/F/PP-154115), Finanziamento Leonardo.<br />

Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione del progetto "Follow up dell'inserimento<br />

socio-<strong>la</strong>vorativo degli afasici nel<strong>la</strong> regione Emilia<br />

Romagna", Associazione Italiana Afasici (A.IT.A.)<br />

Onlus Sezione Emilia-Romagna, Dipartimento di<br />

<strong>Sociologia</strong> dell'Università di Bologna e Policlinico<br />

S.Orso<strong>la</strong>-Malpighi dell'Azienda Ospedaliera di<br />

Bologna<br />

Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto PRIN 2002 “Il consumo nel<strong>la</strong> società<br />

globale tra ex<strong>per</strong>ience e vetrinizzazione”, coordinato<br />

dal<strong>la</strong> prof.ssa Egeria Di Nallo, Direttore del<br />

Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> dell’Università di Bologna.<br />

Ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del<br />

programma di ricerca ex-quota 60% grazie al quale ha<br />

coordinato una ricerca su:<br />

“Il potere del<strong>la</strong> marca nel<strong>la</strong> società globale”.<br />

Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto PRIN 2000: “Uso e <strong>per</strong>cezione del tempo<br />

di consumo e di fruizione”, coordinato dal prof.<br />

Francesco Alberoni dell’Istituto di Scienze Umane<br />

dello IULM di Mi<strong>la</strong>no, in qualità di componente<br />

dell’unità o<strong>per</strong>ativa dell’Università di Bologna <strong>per</strong> lo<br />

specifico programma:<br />

“Uso e <strong>per</strong>cezione del tempo di fruizione alimentare”.<br />

Partecipazione al Progetto pluriennale di Ricerca anni<br />

2000-2001 (E.F. 1999):<br />

“Consumi, <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni sociali nei processi<br />

societari di inclusione/esclusione all’inizio del III<br />

millennio”<br />

Ha ottenuto un finanziamento Murst (ex 40% e. f.<br />

1999) Giovani Ricercatori, grazie al quale ha diretto e<br />

coordinato un gruppo di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

del<strong>la</strong> ricerca:<br />

“La produzione culturale tra globalizzazione e<br />

localismo”.<br />

1998<br />

Ricercatore senior<br />

Nell’ambito finanziamenti pluriennali dell’Università<br />

di Bologna ha partecipato al<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong><br />

Ricerca di Dipartimento dal titolo: “Parabole sociali<br />

tra certezze ed incertezze”


1997/2001 Componente dell’èquipe di ricerca<br />

1999<br />

Responsabile del progetto<br />

Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

dei seguenti progetti di ricerca fondamentale orientata<br />

ex quota 60%:<br />

- “Il consumo alimentare in Italia tra flussi di<br />

globalizzazione e pratiche di localizzazione”<br />

(2001)<br />

- “Giovani e produzione culturale: il fenomeno del<br />

writing nel<strong>la</strong> società del<strong>la</strong> comunicazione” (2000);<br />

- “Il linguaggio del consumo nel<strong>la</strong> cultura giovanile”<br />

(1999);<br />

- “Uso del tempo, consumi e stili di vita” (1997-<br />

1998);<br />

Nell’ambito del finanziamento Murst, Giovani<br />

Ricercatori, ha diretto e coordinato un gruppo di <strong>la</strong>voro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> ricerca:<br />

“I rituali di consumo tra flussi di globalizzazione e<br />

pratiche di indigenizzazione”.<br />

7.1.1. ATTIVITÀ DI RICERCA EXTRA-UNIVERSITARIA<br />

2004 Consulenza metodologica <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Formarsi InRete -<br />

Individuazione, s<strong>per</strong>imentazione e validazione di un <strong>per</strong>corso di formazione<br />

congiunta sul campo <strong>per</strong> reti locali di interazione tra pubblico e privato nel settore dei<br />

servizi integrati <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone in condizioni di svantaggio sociale", Centro Servizi <strong>per</strong><br />

il Volontariato del<strong>la</strong> provincia di Bologna, Associazione <strong>per</strong> lo Sviluppo del<br />

Volontariato, 2004.<br />

2002-2003 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Manifesto<br />

del<strong>la</strong> qualità dell’Assessorato all’Agricoltura del<strong>la</strong> Regione Emilia Romagna e<br />

re<strong>la</strong>tive modalità comunicative", Regione Emilia-Romagna.<br />

2002 Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Valutazione del<strong>la</strong><br />

ricezione del<strong>la</strong> cultura alimentare attraverso le trasmissioni televisive", ISMEA.<br />

2001 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Il fenomeno<br />

del<strong>la</strong> prostituzione nell’ambito del<strong>la</strong> Regione Lombardia: <strong>la</strong> comprensione di un<br />

fenomeno sommerso", Regione Lombardia.<br />

2000 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto “La<br />

Ristorazione collettiva in Italia: una ricerca sui consumi alimentari dei giovani<br />

italiani”, ISMEA, Ministero delle politiche agricole a forestali.<br />

1999-2000 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto “Informazione<br />

e formazione sul<strong>la</strong> prevenzione degli infortuni e <strong>la</strong> sicurezza del <strong>la</strong>voro, con<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione agli ambienti di vita e al <strong>la</strong>voro domestico”, finanziata dal<br />

Ministero del Lavoro e del<strong>la</strong> sicurezza sociale, realizzata in col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’Istituto di Igiene del<strong>la</strong> Facoltà di Medicina dell’Università di Roma, La Sapienza.<br />

1998-99 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Il settore<br />

energetico tra presente e futuro: le opinioni dei <strong>la</strong>voratori di fronte al cambiamento",<br />

FLAEI, ricerca pubblicata sul sito web di FLAEI (http://www.f<strong>la</strong>ei.org) .<br />

1998-99 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto “Now Eco,<br />

Azione di diffusione <strong>per</strong> le pari opportunità”, Ecap Emi<strong>la</strong> Romagna, nell’ambito<br />

dell’Iniziativa Comunitaria NOW II Fase.<br />

1997-98 Coordinamento dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto “La<br />

comunicazione interna al<strong>la</strong> Regione Lombardia”, Regione Lombardia, 1997-98, le cui<br />

risultanze sono state pubblicate nel saggio La comunicazione interna, in S. Ro<strong>la</strong>ndo,


S. Tamborini (a cura di), La ricerca <strong>per</strong> pianificare e valutare <strong>la</strong> comunicazione<br />

pubblica, Es<strong>per</strong>ienze del<strong>la</strong> Regione Lombardia, “Rivista italiana di Comunicazione<br />

Pubblica”, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, supplemento n. 6/2000<br />

1997-98 Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Analisi<br />

socioeconomica dell’alta e media Valle del Reno: Audit <strong>per</strong> promuovere nuove<br />

opportunità formative e servizi <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro", ECAP Emilia Romagna, progetto finanziato<br />

dal Fondo Sociale Europeo.<br />

1997-98 Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto “La formazione nel<br />

settore del<strong>la</strong> comunicazione: ricerca sui fabbisogni formativi delle aziende del settore e<br />

attività di supporto al<strong>la</strong> programmazione”, ECAP Emilia Romagna, con il contributo del<br />

Fondo Sociale Europeo”, ricerca pubblicata nel 1998 da ECAP Emilia Romagna: “La<br />

formazione nel settore comunicazione”.<br />

1997-98 Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto “Qualitatives<br />

success criteria in the vocational training of women”, Progetto Leonardo, Sinform<br />

(Bologna), Lisa (Bologna), Ires (Tubingen), Area (Valencia). I risultati del<strong>la</strong> ricerca<br />

sono stati presentati nel Convegno Internazionale, “Findings of Leonardo Project<br />

Qualitative Success Criteria of further training of women- Italian regional research”,<br />

svoltosi a Lisbona il 9 maggio 1998.<br />

1996-97 Componente dell’èquipe di ricerca <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del progetto "Now Luna, Azione<br />

Positiva <strong>per</strong> le Pari Opportunità nel <strong>la</strong>voro", ECAP Emilia Romagna, nell’ambito<br />

dell’Iniziativa Comunitaria NOW I Fase.<br />

7.2. PRINCIPALI AREE DI RICERCA SCIENTIFICA<br />

Le principali aree di ricerca riguardano tre principali aree di riflessione:<br />

a) <strong>la</strong> teoria del consumo<br />

b) il paradigma del<strong>la</strong> sostenibilità<br />

c) lo studio delle pratiche culturali nel<strong>la</strong> società globale<br />

Principali aree<br />

di ricerca<br />

scientifica<br />

Teoria del<br />

consumo<br />

Il paradigma<br />

del<strong>la</strong><br />

sostenibilità<br />

Descrizione<br />

Per quanto concerne lo studio del consumo le linee di indagine<br />

vertono principalmente sull’analisi e <strong>la</strong> comprensione del<br />

comportamento del consumatore in un’ottica squisitamente<br />

sociologica. Dal punto di vista teorico si è optato <strong>per</strong> il<br />

su<strong>per</strong>amento del<strong>la</strong> prospettiva strutturalista, che <strong>per</strong> lungo tempo<br />

ha dominato <strong>la</strong> disciplina, a favore di approcci che tendano a<br />

comprendere the consumption behaviour nell’ottica di una<br />

disciplina, <strong>la</strong> sociologia, che in uno scenario globale ed<br />

accogliendo nuove sfide, sta riflettendo sulle proprie categorie.<br />

Sul<strong>la</strong> scia di un dibattito internazionale che sembra sconfessare<br />

quadri interpretativi tesi ad evidenziare l’unidimensionalità del<br />

ruolo del consumatore nel mercato, si propone di analizzare<br />

questo comportamento secondo un approccio che ne sollevi le<br />

questioni comunicative e culturali. In tal senso vanno collocate le<br />

monografie “Il consumo come linguaggio”(1997), “Consumi e<br />

globalizzazione” 2004, “Cum sumo. Prospettive di analisi del<br />

consumo nel<strong>la</strong> società globale” 2006 con E. Di Nallo.<br />

Nell’ambito del paradigma del<strong>la</strong> sostenibilità l’interesse del<strong>la</strong><br />

scrivente è orientato allo studio di quel<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong><br />

responsabilità che nasce dall’area emergente dell’Etica dei<br />

consumi e che si manifesta in comportamenti, atteggiamenti e<br />

motivazioni sempre più diffuse nel mercato: fair trade,<br />

Cinque parole – chiave<br />

di sintesi<br />

Consumo<br />

Globalizzazione<br />

Cultura<br />

Pratiche<br />

Rituali<br />

Etica<br />

Responsabilità<br />

Sussidarietà


Lo studio<br />

delle<br />

pratiche<br />

culturali<br />

nel<strong>la</strong> società<br />

globale<br />

responsabilità sociale di impresa, certificazioni Sa8000, solo <strong>per</strong><br />

citarne alcune. Espressioni di una cittadinanza attiva sia da parte<br />

delle imprese che dei consumatori che rappresentano<br />

manifestazioni di una crescente sussidiarietà orizzontale.<br />

In tal senso è da collocare <strong>la</strong> monografia “Etica e sostenibilità?”<br />

(2005) il saggio “Boicottaggio e responsabilità sociale delle<br />

imprese: due facce del<strong>la</strong> stessa medaglia?” (2007), con Pao<strong>la</strong><br />

Parmiggiani e le numerose partecipazioni a convegni e seminari. “<br />

Definire il consumo un sistema <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione e rileggerlo<br />

all’interno del contesto socioculturale consente di cogliere il suo<br />

ruolo fondamentale nelle ritualità quotidiane e nelle autocollocazioni<br />

degli individui nelle loro forme di vita. Partendo dal<br />

presupposto che il ruolo del consumatore e l’agire conseguente<br />

esprimano vari livelli di significazione diventa semplice<br />

comprendere come il comportamento di consumo sia il frutto di<br />

un processo di significazione che si alimenta di narrazioni che, in<br />

quanto tali, sono sedimentazioni di significati sociali e frutto di<br />

attribuzioni che non si possono ridurre ad un approccio<br />

solipsistico. E’ all’interno delle narrazioni che le azioni<br />

acquisiscono significato ed è grazie ad esse il consumo partecipa<br />

al<strong>la</strong> costruzione del processo dell’immaginazione di cui vivono<br />

culturalmente le soggettività oggi e da cui traggono forza vitale<br />

<strong>per</strong> le loro azioni.<br />

Su questo tema si vedano i contributi: “L’es<strong>per</strong>ienza del concept<br />

store nelle istanze del<strong>la</strong> produzione”, con P. Parmiggiani, in<br />

L’es<strong>per</strong>ienza degli spazi di consumo, Il coinvolgimento del<br />

consumatore nel<strong>la</strong> società contemporanea, M. Ferraresi, P.<br />

Parmiggiani (a cura di), FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no, 2007, “Analysis<br />

of consumption rituals in global society through visual research”<br />

(2007), “Idioculture, significati e luoghi”, in <strong>Sociologia</strong> Urbana e<br />

rurale, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, n. 70, 2003.<br />

Partecipazione<br />

Sostenibilità<br />

Immaginario<br />

Luoghi<br />

Narrazioni<br />

Linguaggio<br />

comunicazione<br />

7.3. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI<br />

2007<br />

2007<br />

2006<br />

2006<br />

2004<br />

2004/2006<br />

Nell’ambito delle iniziative del<strong>la</strong> sezione Pic dell’Ais ha col<strong>la</strong>borato al<strong>la</strong> organizzazione del<br />

Convegno Media, memoria e discorso pubblico, Università degli studi di Napoli “Federico II”,<br />

Facoltà di <strong>Sociologia</strong>, Giovedì 21 giugno 2007<br />

Organizzazione del seminario “Brands. La centralità del<strong>la</strong> marca nell’economia<br />

dell’informazione”, Prof. Adam Arvidsson (University of Copenhagen), Giovedì 29 marzo 2007,<br />

Au<strong>la</strong> del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong>.<br />

Nell’ambito delle iniziative del<strong>la</strong> sezione Pic dell’Ais ha col<strong>la</strong>borato al<strong>la</strong> organizzazione del<br />

Convegno, “ Senso comune e costruzione del<strong>la</strong> realtà", organizzato in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong><br />

sezione Vita Quotidiana a Perugia il 14-15 dicembre 2006<br />

Organizzazione del Convegno PIC- Ais, “Comunicare <strong>la</strong> responsabilità: culture del<strong>la</strong><br />

responsabilità nel<strong>la</strong> società del rischio”, svoltosi il 12 ottobre 2006 in Au<strong>la</strong> dei Poeti del<strong>la</strong> Facoltà<br />

di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.<br />

Organizzazione e coordinamento scientifico del Convegno Internazionale "CUM SUMO.<br />

Prospettive di analisi del consumo nel<strong>la</strong> società globale", svoltosi a Bologna il 7-8 ottobre 2004<br />

presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.<br />

Nell’ambito del Dottorato in <strong>Sociologia</strong> dell’Università di Bologna ha organizzato i seguenti<br />

seminari:<br />

Presentazione del libro Manuale di sociologia dei consumi di V. Codeluppi (Carocci 2005), 15<br />

marzo 2006, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di Bologna.<br />

Presentazione del libro La società del consumo: lessico del<strong>la</strong> postmodernità di M. Ferraresi<br />

(Carocci 2005), 28 marzo 2006, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di Bologna.


2004<br />

2003<br />

2003<br />

1998<br />

1998<br />

1994<br />

1993<br />

Presentazione dei volumi Il potere del consumo di V. Codeluppi (e Tra produzione e consumo.<br />

Processi di cambiamento del<strong>la</strong> società italiana a cura di V. Codeluppi (<strong>Sociologia</strong> del Lavoro, n.<br />

93, 2004), svoltosi Venerdì 30 aprile 2004, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche.<br />

"Comunicare <strong>la</strong> responsabilità sociale d'impresa: il Cause Re<strong>la</strong>ted Marketing", Prof.ssa Giovanna<br />

Gadotti (Università di Trento), Giovedì 16 dicembre 2004, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche<br />

di Bologna.<br />

"La responsabilità sociale di Coop Adriatica", Dr. Walter Dondi (Coop Adriatica), Giovedì 10<br />

marzo 2005, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di Bologna.<br />

"La marca come identità", Prof. Mauro Ferraresi (IULM di Mi<strong>la</strong>no), Giovedì 31 marzo 2005<br />

presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di Bologna.<br />

"Impatto delle nuove tecnologie sul mercato", Prof. Giovanni Boccia Artieri (Università di<br />

Urbino), Giovedì 24 marzo 2005 presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di Bologna.<br />

“Altro mercato: filosofia e strumenti del Commercio Equo-Solidale”, Dott. Giorgio Dal Fiume,<br />

Consorzio CTM”, 21 aprile 2005, presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche di Bologna.<br />

Organizzazione e coordinamento scientifico del II Convegno sugli aspetti sociali dell'Afasia<br />

"L'inserimento socio-<strong>la</strong>vorativo delle <strong>per</strong>sone afasiche", svoltosi a Bologna il 27 ottobre 2004, a<br />

cura di AITA Sezione Emilia Romagna, del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> e del Corso di Laurea in<br />

Servizio Sociale dell'Università di Bologna.<br />

Organizzazione e coordinamento scientifico del I Convegno sugli aspetti sociali dell'Afasia,<br />

svoltosi a Bologna il 9 aprile 2003, a cura di AITA Sezione Emilia Romagna, del Dipartimento di<br />

<strong>Sociologia</strong> e del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell'Università di Bologna.<br />

Organizzazione e coordinamento scientifico del Convegno "Media, Comunicazione e Identità”,<br />

III Advances negli studi sul<strong>la</strong> comunicazione, svoltosi a Bologna Giovedì 23 gennaio 2003, a<br />

cura del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> di Bologna e di SPECOM.<br />

Organizzazione e coordinamento scientifico del Workshop Comunicazione e consumi nell'ambito<br />

del Convegno “Dove va <strong>la</strong> società italiana. Parabole sociali tra certezze ed incertezze”, svoltosi a<br />

Bologna, il 20-21 novembre 1998, a cura del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong>;<br />

Organizzazione del Seminario <strong>per</strong> <strong>la</strong> presentazione del libro “Quale marketing <strong>per</strong> <strong>la</strong> società<br />

complessa” di Egeria Di Nallo, svoltosi il 29 maggio 1998 presso <strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche<br />

dell’Università di Bologna;<br />

Organizzazione del Convegno Internazionale “Consumi in Europa” svoltosi a Bologna il 5-6<br />

maggio 1994.<br />

Organizzazione del Convegno Internazionale “Valutazione di impatto ambientale nel<strong>la</strong><br />

prospettiva europea, aspetti socio-economici” svoltosi a Bologna il 24-26 marzo 1993, presso <strong>la</strong><br />

Facoltà di Scienze Politiche.<br />

7.4. RELAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI (ULTIMI 10 ANNI)<br />

2006<br />

“La cultura del<strong>la</strong> RSi tra impresa e consumatori” re<strong>la</strong>zione presentata al seminario di studi<br />

"Mercato ed etica: imprese e consumatori a confronto" 17 novembre 2007, il Dipartimento di<br />

Scienze dell'Educazione e del<strong>la</strong> Formazione dell'Università degli studi di Macerata<br />

2006<br />

2005<br />

“Consumatore responsabile e responsabilità sociale dell’impresa, come espressioni di un<br />

paradigma del<strong>la</strong> responsabilità” re<strong>la</strong>zione presentata Convegno PIC – Ais in col<strong>la</strong>borazione con<br />

Il Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> “Comunicare le responsabilità: culture del<strong>la</strong> responsabilità nel<strong>la</strong><br />

società del rischio”” svoltosi il 12 ottobre 2006<br />

“Responsabilità dei consumatori e responsabilità delle imprese a confronto”, re<strong>la</strong>zione presentata<br />

al convegno Etica e sostenibilità? Per una riflessione su un nuovo paradigma socioeconomico<br />

nel<strong>la</strong> società globale, Università di Bologna – Impronta etica, Bologna, 22 novembre 2005<br />

2004 “Etica dei consumi e potere dei consumatori”, re<strong>la</strong>zione presentata al Convegno Internazionale


Cum Sumo, Prospettive di analisi del consumo nel<strong>la</strong> società globale, Bologna, 7 – 8 ottobre 2004<br />

2004<br />

2004<br />

2003<br />

2003<br />

2003<br />

2001<br />

1999<br />

1998<br />

1998<br />

1997<br />

1996<br />

“L’etica dei consumi nel<strong>la</strong> costruzione dell’immaginario simbolico” re<strong>la</strong>zione presentata ad<br />

Urbino nell’ambito del convegno AIS Glocom – Globalizzazione e comunicazione, 23-24<br />

settembre 2004..<br />

“Nuove istanze etiche del consumo nel<strong>la</strong> società globale: il potere del cittadino consumatore”,<br />

seminario di studi su La necessità di un cambiamento <strong>per</strong> un futuro sostenibile, Organizzato dal<br />

CNR di Bologna, 4 maggio 2004.<br />

“La cultura materiale tra omogeneizzazione ed eterogeneizzazione: una questione di fiducia”,<br />

presentata al Convegno organizzato dal Centro Modacult dell'Università Cattolica di Mi<strong>la</strong>no e <strong>la</strong><br />

Sezione PIC-AIS "La cultura: <strong>la</strong>voro del futuro", 13-14 novembre 2003.<br />

“I consumi tra identità e globalizzazione nel<strong>la</strong> società del<strong>la</strong> contrapposizione inclusiva”, re<strong>la</strong>zione<br />

presentata al Convegno “Tra produzione e consumo”, Università IULM, Mi<strong>la</strong>no, 14 aprile 2003.<br />

“I consumi nel<strong>la</strong> società glocale”, intervento al Incontro Seminariale su “Tendenze culturali e<br />

flussi di comunicazione”, Bologna, 28 gennaio 2003<br />

“Giovani e consumi alimentari in Italia: presentazione di una ricerca”, re<strong>la</strong>zione presentata al<br />

seminario di studi “Advances nello studio del<strong>la</strong> ricezione”, Facoltà di <strong>Sociologia</strong> di Urbino, 11-13<br />

giugno 2001.<br />

“Everyday rituals and visual research: globalization and “indigenization” practices”, re<strong>la</strong>zione<br />

presentata con <strong>Roberta</strong> Bartoletti al<strong>la</strong> Conferenza annuale dell’International Visual Sociology<br />

Association, Anversa, luglio 1999.<br />

Cordinamento del Workshop Comunicazione e consumi all’interno del Convegno “Parabole<br />

sociali tra certezze ed incertezze”, a cura del Dipartimento di <strong>Sociologia</strong> Università, 20-21<br />

novembre 1998<br />

“Findings of Leonardo Project “Qualitative Success Criteria of further training of women- Italian<br />

regional research””, re<strong>la</strong>zione presentata con <strong>Roberta</strong> Bartoletti al<strong>la</strong> conferenza “Lifelong<br />

learning in Europe II”, Lisbona, 13-17 maggio 1998.<br />

“Consumption and social change”, re<strong>la</strong>zione presentata con <strong>Roberta</strong> Bartoletti al convegno<br />

annuale dell’I.V.S.A. 1997, Suffolk University, Boston, 5-8 luglio 1997<br />

“Il consumo tra testo e contesto: un <strong>per</strong>corso di ricerca visuale”, re<strong>la</strong>zione presentata con <strong>Roberta</strong><br />

Bartoletti al convegno annuale 1996 dell’International Visual Sociology Association (I.V.S.A.),<br />

“La sociologia visuale tra ricerca accademica e identità professionale”, Dipartimento di<br />

<strong>Sociologia</strong> di Bologna e I.V.S.A., Bologna, 8-12 luglio 1996.<br />

7.5. POSIZIONI DI RESPONSABILITÀ IN ASSOC. SCIENTIFICHE<br />

Dal settembre 2005 è componente il consiglio scientifico del<strong>la</strong> sezione PIC-AIS, processi ed istituzioni culturali.<br />

7.6 PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE<br />

dal 1998 è Socio AIS, ed afferisce al<strong>la</strong> Sezione Processi e Istituzioni Culturali<br />

dal 2000 partecipa in qualità di membro alle attività del gruppo di studio Spe-com, nello specifico ha organizzato<br />

"Media, Comunicazione e Identità”, III Advances negli studi sul<strong>la</strong> comunicazione, svoltosi a Bologna Giovedì 23<br />

gennaio 2003<br />

dal 2007 è membro del comitato etico di Impronta Etica, associazione di imprese <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> RSI<br />

dall’anno 1997 al 2000 è stato membro dell’IVSA, International Visual Sociology Association.<br />

negli anni 1996/97 e 1997/98 ha col<strong>la</strong>borato alle attività di studio e ricerca del LARICA (Laboratorio di Ricerca<br />

sul<strong>la</strong> comunicazione Aziendale e Nuove Tecnologie) dell’Università di Urbino.<br />

dall’anno 1990 al 2003 ha col<strong>la</strong>borato attivamente e stabilmente alle attività scientifiche e di ricerca del<br />

C.I.S.C.A.C. (Centro Interuniversitario Studi sui Comportamenti Ambientali e di Consumo), delle Università<br />

consorziate di Bologna (Dipartimento di sociologia) ed Urbino (Istituto di <strong>Sociologia</strong>)


8. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE<br />

8.1. MONOGRAFIE COME UNICO AUTORE<br />

• Consumi e globalizzazione, Carocci, Roma, 2004<br />

• Il consumo come linguaggio, FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no, 1998<br />

8.2. MONOGRAFIE COME CO-AUTORE<br />

• (a cura di) Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nel<strong>la</strong> società globale, con Egeria Di Nallo, FrancoAngeli,<br />

Mi<strong>la</strong>no, 2006.<br />

• (a cura di) Etica e sostenibilità? , con M.L. Parmgiani, Carocci, Roma, 2005.<br />

8.3. SAGGI IN VOLUMI:<br />

• L’es<strong>per</strong>ienza del concept store nelle istanze del<strong>la</strong> produzione, con P. Parmiggiani, in M. Ferraresi, P. Parmiggiani (a<br />

cura di), L'es<strong>per</strong>ienza degli spazi di consumo. Il coinvolgimento del consumatore nel<strong>la</strong> città contemporanea, Angeli,<br />

Mi<strong>la</strong>no, 2007.<br />

• “Analysis of consumption rituals in global society through visual research” (2007), in corso di stampa<br />

• “Boicottaggio e responsabilità sociale delle imprese: due facce del<strong>la</strong> stessa medaglia?”, in L. Bovone, E. Mora,<br />

Agire di consumo e cultura del<strong>la</strong> responsabilità, Culture Donzelli, Roma, in corso di stampa, con P. Parmiggiani<br />

• L’etica dei consumi come narrazione, in Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nel<strong>la</strong> società globale, E. Di<br />

Nallo, R. <strong>Paltrinieri</strong> (a cura di) , FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no, 2006<br />

• Processi comunicativi e nuove profession”, in E. Di Nallo, M. La Rosa, (a cura di ) Le professioni del<strong>la</strong><br />

comunicazione, Francongeli, Mi<strong>la</strong>no, 2005.<br />

• La comunicazione come processo e come strumento, in M. La Rosa, S. Grandi, La formazione manageriale del<br />

<strong>per</strong>sonale sanitario, FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004.<br />

• I consumi degli altri: il consumo tra status symbol e riappropriazione simbolica , in E. Di Nallo, P. Guidicini, M. La<br />

Rosa (a cura di), Identità e appartenenza nel<strong>la</strong> società del<strong>la</strong> globalizzazione: consumi, <strong>la</strong>voro e territorio,<br />

FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004<br />

• Flussi di cultura globale e pratiche di indigenizzazione: <strong>la</strong> ricerca visuale <strong>per</strong> l’analisi dei rituali di consumo, in P.<br />

Faccioli (a cura di), In altre parole. idee <strong>per</strong> una sociologia del<strong>la</strong> comunicazione visuale, Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2001<br />

• Lifelong Learning by Further Training – New Opportunità for Women? in A. Walther, B. Stauber, “Lifelong<br />

Learning in Europe. Differences and Divisions”, Neuling Ver<strong>la</strong>g, Tubingen, 1999, con R. Bartoletti<br />

• Il consumo tra interpretazioni legittimate e usi creativi: un <strong>per</strong>corso di ricerca con le immagini,, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>Roberta</strong> Bartoletti, in P. Faccioli, D. Har<strong>per</strong>, “Mondi da vedere”, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1999,<br />

• Innovazione e tecnologie comunicative: un <strong>per</strong>corso es<strong>per</strong>ienziale, con Egeria Di Nallo in “Parabole sociali tra<br />

certezze ed incertezze”, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1998<br />

• Il consumo come sistema di comunicazione in “Itinerari di <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> comunicazione”, F. Bonazzi (a cura di),<br />

F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1997<br />

• Introduzione al<strong>la</strong> sezione “Consumo e stratificazione sociale” in "Il significato sociale del consumo", a cura di E. Di<br />

Nallo, Laterza, Bari, 1997 ed Introduzione al<strong>la</strong> sezione “Consumo e comunicazione”, in "Il significato sociale del<br />

consumo", a cura di E. Di Nallo, Laterza, Bari, 1997


• Il consumo nel postmoderno: dal<strong>la</strong> quantità al<strong>la</strong> qualità, in “L’Italia nelle statistiche”, L. Benvenuti (a cura di),<br />

Escu<strong>la</strong>pio, Bologna, 1996<br />

8.3. SAGGI IN RIVISTE SCIENTIFICHE:<br />

• “I consumi degli immigrati”, con P. Parmiggiani, in <strong>Sociologia</strong> Urbana e rurale, FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no, n. 82, n<br />

corso di stampa.<br />

• “Identità culturale e consumi nel<strong>la</strong> società del<strong>la</strong> contrapposizione inclusiva”, in <strong>Sociologia</strong> del Lavoro e dei<br />

consumi, «Tra produzione e consumi. Processi di cambiamento del<strong>la</strong> società italiana», a cura di Vanni Codeluppi,<br />

FrancoAngeli,, Mi<strong>la</strong>no, n. 93/2004.<br />

• “Idioculture, significati e luoghi”, in <strong>Sociologia</strong> Urbana e rurale, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, n. 70, 2003<br />

• “Consumo e consumatori nel<strong>la</strong> società informazionale”, in <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> comunicazione, FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no,<br />

n. 34, 2002.<br />

• Recensione a Vanni Codeluppi, “Il potere del<strong>la</strong> marca”, in <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> comunicazione, FrancoAngeli, n. 32, II<br />

semestre 2001<br />

• “I rituali di consumo nel<strong>la</strong> società globale”, in <strong>Sociologia</strong> del <strong>la</strong>voro, n. 83 F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, (2001).<br />

• La comunicazione interna, con Pao<strong>la</strong> Parmiggiani, in S. Ro<strong>la</strong>ndo, S. Tamborini (a cura di), La ricerca <strong>per</strong><br />

pianificare e valutare <strong>la</strong> comunicazione pubblica. Es<strong>per</strong>ienze del<strong>la</strong> Regione Lombardia, “Rivista italiana di<br />

Comunicazione Pubblica”, FrancoAngeli, Supplemento al n. 6, 2000.<br />

• “La strategia del consenso”, in <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> comunicazione numero monografico dedicato al <strong>per</strong>corso<br />

sociologico del prof. Enrico Mascilli Migliorini, n. 26, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1997.<br />

• “La pubblicità come metalinguaggio”, in <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> comunicazione, FrancoAngeli, n. 25, 1996<br />

• “Il consumo come sistema autopoietico”, in <strong>Sociologia</strong> del<strong>la</strong> Comunicazione, n. 23, F. Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1995<br />

La sottoscritta <strong>Roberta</strong> <strong>Paltrinieri</strong> autorizza al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali, contenuti nel presente curriculum,<br />

secondo quanto previsto dal<strong>la</strong> legge 675/96 del 31 dicembre 1996 ed al<strong>la</strong> loro pubblicazione anche su siti web.<br />

Bologna, 5 aprile 2007<br />

In Fede<br />

<strong>Roberta</strong> <strong>Paltrinieri</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!