01.11.2014 Views

Piano Faunistico-Venatorio - Provincia di Rimini - Agricoltura

Piano Faunistico-Venatorio - Provincia di Rimini - Agricoltura

Piano Faunistico-Venatorio - Provincia di Rimini - Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong><br />

2008-2012<br />

PROVINCIA<br />

DI RIMINI<br />

Delibera Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 49 del 29/07/2008<br />

Delibera Giunta Regionale n. 1658 del 20/10/2008


PROVINCIA<br />

DI RIMINI<br />

ASSESSORATO TUTELA FAUNISTICA E VENATORIA<br />

Assessore: Mauro Morri<br />

Servizio <strong>Agricoltura</strong>, Attività Economiche e Servizi alle Imprese<br />

Dirigente: Sauro Sarti<br />

<strong>Piano</strong><br />

<strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong><br />

2008-2012<br />

Realizzazione<br />

Coor<strong>di</strong>namento e testi:<br />

Pier Clau<strong>di</strong>o Arrigoni (Responsabile Ufficio Tutela Faunistica)<br />

Collaborazioni interne:<br />

Ufficio Tutela Faunistica<br />

Graziano Gregorini<br />

Adriana Rita Grazia Neri<br />

Elisa Montebelli<br />

Guendalina Semprini<br />

Fabio Navarrini<br />

Servizio Pianificazione e Mobilità:<br />

Giuseppe Fuschillo<br />

Gabriele SARTINI<br />

Ufficio Statistica:<br />

Rossella Salvi<br />

Cristina Bianchi<br />

Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le:<br />

Veris MAMBELLI<br />

Collaborazioni esterne:<br />

Giampiero Semeraro (per la sezione relativa al Capriolo)<br />

Marco Magalotti (per lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza)<br />

La Valutazione dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza è stata effettuata da Lino Casini<br />

su incarico del Servizio Ambiente<br />

L’A.T.C. RN 1 ha fornito dati faunistici e documenti tecnici <strong>di</strong> propria competenza<br />

La foto in copertina è <strong>di</strong> Marco SUCCI


PREFAZIONE .................................................................................................................................................................................... 9<br />

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................. 11<br />

2. ELEMENTI CONOSCITIVI .................................................................................................................................... 13<br />

SOMMARIO<br />

2.1. Assetto territoriale ................................................................................................................................................ 13<br />

2.1.1. Caratterizzazione territoriale ..................................................................................................................... 13<br />

2.1.1.a. Generalità .............................................................................................................................................. 13<br />

2.1.1.b. localizzazione ..................................................................................................................................... 13<br />

2.1.1.c. Paesaggio ............................................................................................................................................... 13<br />

2.1.1.d. geologia e geomorfologia ........................................................................................................... 16<br />

2.1.1.e. Pedologia ................................................................................................................................................ 17<br />

2.1.1.f. idrografia ................................................................................................................................................ 17<br />

2.1.1.g. Clima ........................................................................................................................................................ 19<br />

2.1.1.h. Uso del suolo ...................................................................................................................................... 21<br />

2.1.1.i. Antropizzazione ................................................................................................................................ 25<br />

2.1.2. Caratterizzazione dell’attività venatoria provinciale<br />

nell’ultimo quinquennio ........................................................................................................... 28<br />

2.1.2.a. Analisi ed evoluzione della popolazione dei cacciatori .............................................. 28<br />

2.1.2.b. Abilitazioni rilasciate ........................................................................................................................ 29<br />

2.1.2.c. Ubicazione e tipologia appostamenti fissi .......................................................................... 31<br />

2.1.2.d. Patrimonio richiami vivi ................................................................................................................. 33<br />

2.1.2.e. Analisi e tipologie delle infrazioni registrate ..................................................................... 33<br />

2.1.2.f. Monitoraggio attività venatoria ................................................................................................ 34<br />

2.1.3. Istituti faunistici esistenti:<br />

<strong>di</strong>stribuzione, caratteristiche e problematiche ................................................................................ 39<br />

2.1.3.a. Oasi <strong>di</strong> Protezione della fauna .................................................................................................. 40<br />

2.1.3.b. Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura ........................................................................................ 46<br />

2.1.3.c. strutture a gestione privata ....................................................................................................... 53<br />

2.1.3.d. Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia ....................................................................................................... 53<br />

2.1.3.e siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria ................................................................................................ 54<br />

2.1.4. Danni, prevenzione, attività <strong>di</strong> controllo,<br />

interventi ambientali ......................................................................................................................................... 57<br />

2.1.4.a. Entità dei danni arrecati da fauna selvatica ....................................................................... 57<br />

2.1.4.b. Prevenzione .......................................................................................................................................... 63<br />

2.1.4.c. Attività <strong>di</strong> controllo ......................................................................................................................... 64<br />

2.1.4.d. interventi ambientali ....................................................................................................................... 65<br />

2.1.5. Centro recupero animali selvatici ............................................................................................................. 68<br />

2.1.6. Centri <strong>di</strong> inanellamento scientifico .......................................................................................................... 69


SOMMARIO<br />

2.2. Assetto <strong>Faunistico</strong> ................................................................................................................................................... 70<br />

2.2.1 Situazione generale: peculiarità e problematiche ......................................................................... 70<br />

2.2.2. Quadro conoscitivo delle specie presenti in ambito provinciale ........................................... 71<br />

2.2.2.a. Fagiano (Phasianus colchicus) ....................................................................................................... 72<br />

2.2.2.b. Starna (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x) ...................................................................................................................... 75<br />

2.2.2.c. Pernice rossa (Alectoris rufa) ....................................................................................................... 76<br />

2.2.2.d. Lepre (Lepus europaeus) ............................................................................................................... 78<br />

2.2.2.e. Cinghiale (Sus scrofa) ....................................................................................................................... 81<br />

2.2.2.f. Capriolo (Capreolus capreolus) .................................................................................................. 84<br />

2.2.2.g. Volpe (Vulpes vulpes) ....................................................................................................................... 99<br />

2.2.2.h. Corvi<strong>di</strong> ..................................................................................................................................................... 100<br />

2.2.2.i. Specie ad elevato valore conservazionistico .................................................................... 102<br />

2.2.2.l. Altri mammiferi <strong>di</strong> interesse faunistico ................................................................................ 103<br />

2.2.2.m. Altra avifauna <strong>di</strong> interesse faunistico ..................................................................................... 106<br />

2.2.3. Risultati e considerazioni sulle strategie gestionali previste<br />

dal precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> ............................................................................................................... 116<br />

3. PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA ............................................................... 119<br />

3.1. Definizione della superficie agro-silvo-pastorale ....................................................... 119<br />

3.2. Destinazione territoriale ............................................................................................................................... 122<br />

3.3. In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei .......................................................... 124<br />

3.4. Obiettivi generali <strong>di</strong> pianificazione ................................................................................ 130<br />

3.5. La Fauna Selvatica: definizione delle densità obiettivo<br />

e pianificazione delle attività gestionali .......................................................................... 131<br />

3.5.1. Fagiano (Phasianus colchicus) ................................................................................................................... 131<br />

3.5.2. Starna (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x) ................................................................................................................................... 135<br />

3.5.3. Pernice rossa (Alectoris rufa) .................................................................................................................... 140<br />

3.5.4. Lepre (Lepus europaeus) ............................................................................................................................ 143<br />

3.5.5. Cinghiale (Sus scrofa) ...................................................................................................................................... 148<br />

3.5.6. Capriolo (Capreolus capreolus) .............................................................................................................. 152<br />

3.5.7. Volpe (Vulpes vulpes) ..................................................................................................................................... 156<br />

3.5.8. Corvi<strong>di</strong> ....................................................................................................................................................................... 158<br />

3.5.9. Specie ad elevato valore conservazionistico ...................................................................................... 158


3.5.10. Altri mammiferi <strong>di</strong> interesse faunistico ................................................................................................. 159<br />

3.5.11. Altra avifauna <strong>di</strong> interesse faunistico ..................................................................................................... 160<br />

3.6. Gli Istituti faunistici: idoneità territoriale<br />

e pianificazione delle attività gestionali ................................................................................... 163<br />

3.6.1. Aree protette .......................................................................................................................................................... 164<br />

3.6.1.a. Aree protette regionali ................................................................................................................. 164<br />

3.6.1.b. Siti Rete Natura 2000 .................................................................................................................... 164<br />

3.6.1.c. Aree <strong>di</strong> collegamento ecologico .............................................................................................. 168<br />

3.6.1.d. Previsione aree protette da P.T.C.P. ...................................................................................... 169<br />

SOMMARIO<br />

3.6.2. Oasi <strong>di</strong> Protezione della fauna ................................................................................................................... 170<br />

3.6.3. Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

e Centri Pubblici <strong>di</strong> riproduzione della fauna ................................................................................... 171<br />

3.6.3.a. Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura ........................................................................................ 171<br />

3.6.3.b. Centri pubblici <strong>di</strong> riproduzione della fauna ....................................................................... 175<br />

3.6.4. Istituti Faunistici a gestione privata ........................................................................................................ 175<br />

3.6.4.a. Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie ................................................................................................... 176<br />

3.6.4.b. Aziende Turistico-Venatorie ...................................................................................................... 176<br />

3.6.4.c. Centri Privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna .......................................................................... 176<br />

3.6.4.d. Zone e Campi addestramento cani ...................................................................................... 177<br />

3.6.5. Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia .......................................................................................................................... 177<br />

3.6.5.a. Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. ................................................................................................................ 178<br />

3.7. Gestione faunistica ed eventualmente<br />

venatoria dei terreni forestali<br />

appartenenti al patrimonio regionale ......................................................................................... 179<br />

3.8. Programmazione dell’approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> richiami vivi <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> allevamento ......................................................................... 180<br />

3.9. Danni, prevenzione, interventi ambientali .......................................................................... 181<br />

3.9.1. Danni e prevenzione ......................................................................................................................................... 181<br />

3.9.2. Interventi ambientali ......................................................................................................................................... 182<br />

3.10. In<strong>di</strong>viduazione della superficie agro-silvo-pastorale<br />

per la determinazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria .................................... 185


SOMMARIO<br />

4. STUDIO D’INCIDENZA FINALIZZATO<br />

ALLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITà<br />

PREVISTE DAL P.F.V.P. 2008-2012<br />

SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 ............................................................................................. 187<br />

4.1. Introduzione ..................................................................................................................................................................... 187<br />

4.2. Dati generali del P.F.V.P. .................................................................................................................................. 188<br />

4.3. Motivazioni del <strong>Piano</strong> .......................................................................................................................................... 189<br />

4.4. Relazione tecnica descrittiva del P.F.V.P. ................................................................................. 190<br />

4.4.1. Obiettivi principali del P.F.V.P. ....................................................................................................................... 190<br />

4.5 Relazione tecnica descrittiva<br />

dell’area <strong>di</strong> intervento e dei Siti............................................................................................................ 191<br />

4.5.1. Sito interesse comunitario IT 4090001 Onferno............................................................................ 191<br />

4.5.1.a. Descrizione dell’area ........................................................................................................................ 191<br />

4.5.1.b. Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti........................................................................... 191<br />

4.5.1.c. specie vegetali presenti.................................................................................................................. 194<br />

4.5.1.d. Specie animali presenti.................................................................................................................... 194<br />

4.5.2 Sito Interesse Comunitario IT 4090002<br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia............................................................................................. 198<br />

4.5.2.a. Descrizione dell’area ........................................................................................................................ 199<br />

4.5.2.b. Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti........................................................................... 199<br />

4.5.2.c. Specie vegetali presenti.................................................................................................................. 201<br />

4.5.2.d. Specie animali presenti.................................................................................................................... 201<br />

4.6. Descrizione delle interferenze<br />

tra attività previste e sistema ambientale ............................................................................ 206<br />

4.6.1. Caccia da appostamento................................................................................................................................ 206<br />

4.6.1.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo................................................................................. 207<br />

4.6.1.b. Abbattimenti involontari <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie protette,<br />

a causa della confusione con specie cacciabili .................................................................. 208<br />

4.6.1.c. Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti ............................................................... 208


4.6.2. Caccia in forma vagante.................................................................................................................................. 209<br />

4.6.2.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo................................................................................. 209<br />

4.6.2.b. Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti ............................................................... 210<br />

4.6.3. Caccia agli ungulati............................................................................................................................................. 210<br />

4.6.4. Addestramento cani............................................................................................................................................ 211<br />

4.6.4.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo................................................................................. 212<br />

SOMMARIO<br />

4.6.5. Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche<br />

(esclusi gli Ungulati)............................................................................................................................................ 212<br />

4.6.5.a. Volpe.......................................................................................................................................................... 212<br />

4.6.5.b. Corvi<strong>di</strong>...................................................................................................................................................... 212<br />

4.6.6. Ripopolamento ed introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica ....................................................................... 213<br />

4.6.6.a. Disturbo provocato in fase <strong>di</strong> cattura .................................................................................. 213<br />

4.6.6.b. Competizione con altre specie selvatiche ......................................................................... 214<br />

4.6.6.c. Rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni ................................................................................ 214<br />

4.6.7. Interventi sull’ambiente:<br />

miglioramenti ambientali ............................................................................................................................... 214<br />

4.7. Valutazione della significatività<br />

dell’incidenza negativa ...................................................................................................................................... 215<br />

4.8. Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

delle incidenze negative ................................................................................................................................... 217<br />

4.9. Conclusioni ....................................................................................................................................................................... 219<br />

ALLEGATO 1: Valutazione d’incidenza del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> 2008-2012<br />

sui Siti della Rete Natura 2000 ...................................................................................................... 221<br />

ALLEGATO 2: Atto del Dirigente del Servizio Ambiente<br />

n. 113 del 15/07/2008 ............................................................................................................................. 241


PREFAZIONE<br />

Sull’attività venatoria è ancora ricorrente registrare pregiu<strong>di</strong>zi anziché giu<strong>di</strong>zi<br />

fondati sul concetto <strong>di</strong> “tutela” che colloca l’esercizio venatorio all’interno dell’ecosistema<br />

e della complessità degli interventi <strong>di</strong> riequilibrio dei fenomeni naturali.<br />

Ed il nuovo <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> che avrà una durata dal 2008 al 2012,<br />

offre sicuramente elementi per una visione complessiva del territorio e della tutela<br />

faunistica uscendo da una schematizzazione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> chi si proclama “pro” e <strong>di</strong><br />

quanti si <strong>di</strong>chiarino “contro”.<br />

Il nuovo <strong>Piano</strong>, infatti, approvato a larga maggioranza dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le,<br />

approfon<strong>di</strong>to e <strong>di</strong>scusso ampiamente nell’ambito della Consulta Venatoria (presenti<br />

le Associazioni Venatorie, Ambientaliste ed Agricole) ancorchè percepito come il<br />

“<strong>Piano</strong> regolatore della Caccia” propone un modello gestionale naturalistico che<br />

punta all’incremento ed alla qualificazione degli interventi ambientali nel territorio<br />

provinciale riminese.<br />

Un anno <strong>di</strong> lavoro dell’Assessorato alle Politiche Faunistiche della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rimini</strong> per trovare il punto <strong>di</strong> equilibrio tra le <strong>di</strong>verse aspettative del mondo agricolo,<br />

ambientalista e venatorio; un lungo lavoro <strong>di</strong> relazioni e concertazione tra i<br />

vari soggetti coinvolti, svolto dall’assessorato e dai rappresentanti dell’A.T.C. (Ambito<br />

Territoriale <strong>di</strong> Caccia).<br />

Uno strumento attuale che configura un’attività venatoria moderna e compatibile,<br />

sostenuta da politiche e risorse, finalizzate ad aumentare le specie e la fauna<br />

autoctona ai fini venatori, implementando, a questi fini, gli interventi ambientali ed<br />

i ripopolamenti locali.<br />

E questa impostazione vale soprattutto a <strong>Rimini</strong> dove, causa la forte urbanizzazione<br />

ed un territorio limitato, si registra la più alta densità venatoria <strong>di</strong> tutta la<br />

Regione: 8,3 ettari per ogni cacciatore (4.200 il numero complessivo) e tra le più<br />

alte in Italia.<br />

Qui sta il principio ispiratore delle scelte: per produrre, <strong>di</strong> più e meglio, specie<br />

autoctone destinate al prelievo venatorio occorre puntare sull’ambiente attraverso<br />

l’aumento <strong>di</strong> siepi, canneti, terreni a perdere, sfalcio ritardato dei terreni, aumentando<br />

le Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, il tutto incrementando la vigilanza<br />

venatoria sul territorio.<br />

Dunque un <strong>Piano</strong> non solo <strong>di</strong> “regole” ma <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci valoriali e che, nell’esercizio<br />

venatorio, delinea non già uno strumento fine a se stesso bensì una funzione attiva<br />

e consapevole nel più complesso sistema faunistico e naturalistico.<br />

Mauro Morri<br />

Assessore Tutela Faunistica e Venatoria,<br />

<strong>Agricoltura</strong> ed Attività Produttive<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>


11<br />

1. INTRODUZIONE<br />

La Regione e le Province dell’Emilia-Romagna nell’osservanza delle Direttive Comunitarie<br />

in materia <strong>di</strong> tutela dell’Ambiente e della Fauna Selvatica, delle normative<br />

nazionali ed in particolare della L. 157/92 nonché delle <strong>di</strong>sposizioni regionali vigenti,<br />

L.R. 8/94, L.R. 7/04 e L.R. 6/05, pre<strong>di</strong>spongono e attuano la pianificazione faunisticovenatoria<br />

visto il primo documento orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza<br />

per la pianificazione faunistico-venatoria elaborato dall’I.N.F.S. e in conformità con<br />

la Carta delle Vocazioni faunistiche della Regione Emilia-Romagna approvata dal Consiglio<br />

regionale con deliberazione n. 1036 del 23/11/1998, ed aggiornata nel 2006.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le (P.F.V.P.) rappresenta uno strumento<br />

<strong>di</strong> pianificazione settoriale e, come tale, si raccorda con gli strumenti provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione in particolare laddove questi interessino tematiche che riguar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>rettamente<br />

o influiscano sulla gestione faunistica o che da questa possano essere<br />

influenzati.<br />

Nella pre<strong>di</strong>sposizione del piano sono stati seguiti gli orientamenti che seguono,<br />

in<strong>di</strong>cati dalla Regione nel documento “In<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione faunisticovenatoria<br />

provinciale <strong>di</strong> cui all’art. 5 della L.R. 8/94” approvato con Del. C. R. n. 1117<br />

del 31/05/2006:<br />

• tutto il territorio agro-silvo-pastorale è soggetto a pianificazione faunistico-venatoria<br />

e può essere destinato a protezione faunistica, ovvero a gestione privata o a<br />

gestione programmata della caccia;<br />

• la pianificazione faunistica deve tendere ad un’unitarietà della politica faunistica nel<br />

territorio regionale;<br />

• la pianificazione faunistica è riferita a comprensori aventi caratteristiche ambientali<br />

omogenee facenti capo ad una o più province;<br />

• la pianificazione faunistica deve tendere al conseguimento della densità ottimale<br />

per le specie o gruppi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse gestionale e conservazionistico;<br />

• la pianificazione faunistica provinciale deve in<strong>di</strong>viduare le attività gestionali necessarie<br />

al raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong> cui al punto precedente;<br />

• le presenze faunistiche, sono promosse prioritariamente me<strong>di</strong>ante la tutela, la<br />

conservazione o il ripristino degli ambienti;<br />

• la pianificazione faunistica si propone anche <strong>di</strong> conseguire gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione<br />

e tutela della fauna e degli habitat necessari per i Siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000 e<br />

per le aree <strong>di</strong> collegamento economico;<br />

• il prelievo venatorio deve essere programmato, dai rispettivi istituti <strong>di</strong> gestione,<br />

in attuazione del piano faunistico-venatorio provinciale e in funzione delle finalità<br />

perseguite in ciascun comprensorio omogeneo, nel rispetto delle norme previste<br />

per la definizione del Calendario venatorio regionale.<br />

Il P.F.V.P. <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, insieme ai Piani <strong>Faunistico</strong>-Venatori delle altre province della<br />

Regione, sarà parte integrante del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> Regionale.<br />

Con il P.F.V.P. la <strong>Provincia</strong> in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi gestionali della politica faunistica, in<strong>di</strong>rizza<br />

e pianifica gli interventi gestionali necessari per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi<br />

e provvede all’in<strong>di</strong>viduazione dei territori idonei alla destinazione dei <strong>di</strong>versi Istituti<br />

faunistici. I contenuti del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Provincia</strong>le vengono recepiti negli strumenti


12 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

gestionali dei soggetti che a <strong>di</strong>verso titolo sono responsabili della gestione faunistica per i<br />

territori <strong>di</strong> propria competenza: Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia, Aziende Venatorie, Zone per<br />

l’addestramento e per le gare cinofile, Centri Privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica<br />

allo stato naturale.<br />

Ai fini <strong>di</strong> una buona gestione e <strong>di</strong> un armonico equilibrio ambientale, la <strong>Provincia</strong><br />

ritiene in<strong>di</strong>spensabile l’apporto del volontariato venatorio ed ambientalista in particolare<br />

per contrastare eventi contingenti od emergenze particolari quali incen<strong>di</strong>, influenza<br />

aviaria, ecc. A tale proposito il P.F.V.P. prevede opportuni incentivi a sostegno<br />

del volontariato.<br />

Ai sensi dell’art. 36 della L.R. 6/2005 “Disciplina della formazione e della gestione del<br />

sistema delle aree naturali protette e dei Siti della Rete Natura 2000”, la pianificazione e la<br />

gestione faunistica della Riserva Naturale Orientata <strong>di</strong> Onferno, unica riserva <strong>di</strong> cui alla<br />

L.R. 6/2005 a livello provinciale, deve essere in raccordo con la pianificazione faunistico-venatoria<br />

provinciale. L’Assessorato <strong>Provincia</strong>le Ambiente quale responsabile della<br />

gestione ed il Comune <strong>di</strong> Gemmano, quale Ente delegato dalla <strong>Provincia</strong> alla parziale<br />

gestione, hanno partecipato alla pre<strong>di</strong>sposizione del <strong>Piano</strong> stesso stu<strong>di</strong>ando assieme<br />

alla <strong>Provincia</strong> le proposte <strong>di</strong> gestione per il territorio <strong>di</strong> propria competenza.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dalla L.R. 7/2004, capo III, in attuazione dell’art. 5,<br />

comma 2, del DPR n. 357/97, regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/<br />

CEE relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali, nonché della flora<br />

e della fauna selvatiche, il P.F.V.P. tiene conto della valenza naturalistico-ambientale<br />

dei Siti della Rete Natura 2000 e, pertanto, è stato sottoposto alla valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza, previa analisi <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza, al fine <strong>di</strong> valutare gli effetti<br />

delle attività previste dal <strong>Piano</strong> sul sito, tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione<br />

del medesimo.<br />

Il P.F.V.P. ha una durata quinquennale ed è attuato dalla <strong>Provincia</strong> con Programmi<br />

Annuali <strong>di</strong> Intervento denominati P.A.I.<br />

Per quanto riguarda le analisi ambientali dell’intero territorio provinciale, sono<br />

stati acquisiti e analizzati i seguenti archivi in formato <strong>di</strong>gitale:<br />

1) Carta dell’Uso del Suolo 2003 della Regione Emilia-Romagna, realizzata dal Servizio<br />

Regionale Sistemi Informativi Geografici e fornita dal Servizio Territorio Rurale<br />

– Attività <strong>Faunistico</strong>-Venatorie della Regione. Si tratta della carta, georeferenziata,<br />

<strong>di</strong> tipo vettoriale, elaborata nel 2006 sulla base <strong>di</strong> immagini satellitari ad alta risoluzione<br />

relative all’anno 2003;<br />

2) coperture vettoriali delle curve <strong>di</strong> livello, punti quotati e sviluppo della rete stradale<br />

e ferroviaria derivate dalla base dati georeferenziata <strong>di</strong> tipo vettoriale della Carta<br />

Tecnica Regionale, scala 1:10.000, e<strong>di</strong>zione 1998-2001, AZIMUT. La <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> questa cartografia <strong>di</strong>gitalizzata, realizzata con una scala sensibilmente più fine<br />

della cartografia CORINE LAND-COVER (utilizzata per la Carta delle Vocazioni<br />

Faunistiche della Regione) consente, in presenza <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> rilevamenti delle densità<br />

faunistiche, una interpretazione più accurata e dettagliata delle relazioni faunaambiente<br />

e, in ogni caso, una precisa definizione delle tipologie <strong>di</strong> uso del suolo<br />

esistenti, della ripartizione del territorio in fasce altitu<strong>di</strong>nali, ecc. L’uso <strong>di</strong> carte<br />

<strong>di</strong>gitalizzate e georeferenziate consente altresì una rapida e precisa misurazione<br />

delle superfici territoriali ed un elevato livello <strong>di</strong> precisione.<br />

Le informazioni territoriali sono state gestite su base informatizzata me<strong>di</strong>ante l’uso<br />

<strong>di</strong> Sistemi Informativi Territoriali e in particolare me<strong>di</strong>ante analisi effettuate in ambiente<br />

GIS, con il software ArcView v. 3.3.


13<br />

2.<br />

ELEMENTI CONOSCITIVI<br />

2.1. Assetto territoriale<br />

2.1.1. Caratterizzazione territoriale<br />

2.1.1.a. Generalità<br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> ha un’estensione <strong>di</strong> circa 53.370 ha, ed un’altitu<strong>di</strong>ne<br />

che varia da un minimo <strong>di</strong> zero ad un massimo <strong>di</strong> 551 metri sul livello del mare<br />

(m.s.l.m.). La superficie urbanizzata risulta pari a 6.120 ha oltre a 340 ha <strong>di</strong> strade, 60<br />

ha <strong>di</strong> ferrovie, 300 ha <strong>di</strong> spiagge e stabilimenti balneari; la superficie agricola totale si<br />

estende per 36.831 ha.<br />

Il territorio provinciale è sud<strong>di</strong>viso dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo in 20 Comuni,<br />

inoltre i quattro Comuni collinari della Valmarecchia (Verucchio, Torriana, Poggio<br />

Berni e Santarcangelo) formano la Comunità Montana Valle del Marecchia, mentre i<br />

nove Comuni collinari della Val Conca (Gemmano, Mondaino, Montecolombo, Montefiore<br />

Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano <strong>di</strong> Romagna, Saludecio, San<br />

Clemente) formano l’Unione dei Comuni della Valconca (Fig. 1).<br />

Facendo riferimento alla classificazione ISTAT, i Comuni del territorio provinciale<br />

sono sud<strong>di</strong>visi in:<br />

– zona <strong>di</strong> pianura – comprende i Comuni <strong>di</strong> Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano<br />

Adriatico, Riccione, <strong>Rimini</strong>, San Giovanni in Marignano e Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna,<br />

per una superficie complessiva pari a 26.470 ettari;<br />

– zona collinare – comprende i Comuni <strong>di</strong> Coriano, Gemmano, Mondaino, Montecolombo<br />

Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano <strong>di</strong> Romagna,<br />

Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, Torriana e Verucchio, per una superficie<br />

complessiva pari a 26.900 ettari.<br />

Nella seguente tabella (vd. Tab. 1 nelle pagine seguenti) vengono illustrate le caratteristiche<br />

della superficie e dell’altitu<strong>di</strong>ne dei singoli Comuni della <strong>Provincia</strong>. Da questi<br />

dati si può notare come il Comune <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> occupi più del 20% dell’intera superficie<br />

provinciale, <strong>di</strong> contro Morciano, il Comune più piccolo, raggiunge appena l’1%.<br />

2.1.1.b. Localizzazione<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è collocata nella parte più meri<strong>di</strong>onale della Pianura Padana<br />

a 44°03 latitu<strong>di</strong>ne Nord e 12°34 longitu<strong>di</strong>ne Est. È delimitata a nord-ovest dal confine<br />

con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena, ad est e nord-est dal Mare Adriatico, a sud e sud-est<br />

dalla Repubblica <strong>di</strong> San Marino e dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Pesaro-Urbino.<br />

2.1.1.c. Paesaggio<br />

Paesaggisticamente il territorio provinciale è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong><br />

un’estesa zona pianeggiante nella parte nord-occidentale del territorio, dal mare in


14 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 1<br />

Sud<strong>di</strong>visione<br />

amministrativa del<br />

territorio provinciale<br />

posizione nord-orientale e dai dolci crinali preappenninici in posizione sud-occidentale.<br />

Si possono riconoscere quattro unità <strong>di</strong> paesaggio principali: me<strong>di</strong>a collina, bassa<br />

collina, pianura e costa.<br />

La me<strong>di</strong>a collina è la parte più interna del territorio della <strong>Provincia</strong>. I rilievi sono<br />

compresi tra i 200 mt e i 550 mt con variazioni <strong>di</strong> quota. L’aspetto del paesaggio è<br />

tipicamente collinare caratterizzato da colline basse e leggermente ondulate dove<br />

spora<strong>di</strong>camente emergono rilievi più accentuati (Gemmano, Montescudo, Torriana,<br />

Verucchio). I versanti più acclivi sono notevoli, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> affioramenti<br />

litoi<strong>di</strong> compatti e generalmente stabili. Le trasformazioni del suolo sono<br />

innescate sia dalle precipitazioni piovose che causano l’avvio <strong>di</strong> processi erosivi e<br />

gravitazionali, sia da un lento ma progressivo abbandono delle attività agricole che<br />

origina fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione. Il paesaggio, sui versanti meno acclivi, è<br />

caratterizzato da un’attività agricola ridotta che si ferma al limite delle rade macchie<br />

boschive e cespugliate, ultimi relitti <strong>di</strong> un patrimonio forestale ormai notevolmente<br />

ridotto. La vegetazione, oltre a ridotti e spora<strong>di</strong>ci relitti <strong>di</strong> bosco a roverella, si presenta<br />

localmente con praterie naturali e seminaturali.<br />

Unione Comuni Valconca<br />

Comunità Montana


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 15<br />

La bassa collina è l’ambito più <strong>di</strong>ffuso del territorio provinciale ed è caratterizzato dai<br />

rilievi collinari che si trovano a quote inferiori ai 200 m.s.l.m. Il paesaggio si presenta con<br />

lievi ondulazioni che, gradualmente, si raccordano con l’ambito <strong>di</strong> pianura. Sono luoghi<br />

caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> formazioni argillose e argillo-sabbiose facilmente incise<br />

dai processi <strong>di</strong> erosione idrica. Le forme <strong>di</strong> vegetazione spontanea sono piuttosto rade<br />

ed anche gli aspetti forestali sono limitati ad esigue porzioni <strong>di</strong> territorio. L’agricoltura,<br />

in questa fascia, è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> estesi seminativi e da colture arboree<br />

frammiste a colture erbacee. I fondovalle sono caratterizzati da depositi alluvionali più o<br />

meno recenti, oggetto <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>che variazioni nell’assetto idrogeologico, dovute prevalentemente<br />

al carattere torrentizio che contrad<strong>di</strong>stingue tutti i corsi d’acqua provinciali.<br />

Il reticolo idrografico, pur essendo molto ramificato, ha carattere temporale. Il contesto<br />

<strong>di</strong> questa fascia collinare è quello a maggior valenza paesaggistica e rappresenta un affascinante<br />

passaggio fra la fascia costiera ed i primi rilievi appenninici.<br />

La pianura è costituita dai limiti interni delle conoi<strong>di</strong> pedecollinari e dalla fascia<br />

pianeggiante costiera. Ha origine dai depositi alluvionali dei materiali trasportati dai<br />

corsi d’acqua ed è da essi percorsa e caratterizzata. I depositi sono <strong>di</strong> tipo ghiaioso,<br />

sabbioso o limo-argilloso e generano suoli <strong>di</strong> elevata produttività. La pianura presenta<br />

un notevole sistema <strong>di</strong> drenaggio, parzialmente artificiale, ed è sede <strong>di</strong> notevoli<br />

serbatoi idrici sotterranei, risorse fondamentali per il bilancio del sistema naturale. La<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tali risorse, unitamente alla favorevole componente climatica, ha comportato<br />

il notevole inse<strong>di</strong>amento antropico della pianura e della fascia costiera. Gran<br />

parte <strong>di</strong> quest’ambito territoriale è fortemente antropizzato e l’urbanizzazione, che<br />

interessa gran<strong>di</strong> superfici, è occupata dal sistema dei servizi, tanto che solo una parte<br />

Tab. 1 – Superficie ed altitu<strong>di</strong>ne dei Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

COMUNE<br />

Bellaria<br />

Cattolica<br />

Coriano<br />

Gemmano<br />

Misano Adriatico<br />

Mondaino<br />

Montecolombo<br />

Montefiore Conca<br />

Montegridolfo<br />

Montescudo<br />

Morciano <strong>di</strong> Romagna<br />

Poggio Berni<br />

Riccione<br />

<strong>Rimini</strong><br />

Saludecio<br />

San Clemente<br />

San Giovanni in Marignano<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna<br />

Torriana<br />

Verucchio<br />

TOTALI<br />

SUPERFICIE TOTALE<br />

(ha)<br />

1.828<br />

597<br />

4.682<br />

1.920<br />

2.243<br />

1.977<br />

1.189<br />

2.241<br />

679<br />

1.993<br />

541<br />

1.180<br />

1.712<br />

13.458<br />

3.402<br />

2.075<br />

2.124<br />

4.508<br />

2.311<br />

2.707<br />

53.367<br />

ALTITUDINE<br />

(m.s.l.m.)<br />

0-16<br />

0-42<br />

12-251<br />

107-551<br />

0-147<br />

81-421<br />

39-350<br />

75-480<br />

57-340<br />

60-474<br />

40-130<br />

44-201<br />

0-71<br />

0-235<br />

31-381<br />

35-232<br />

10-148<br />

22-182<br />

78-455<br />

61-503<br />

0-551


16 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

risulta occupata dall’agricoltura. La vegetazione spontanea è limitata ad alcuni tratti<br />

delle fasce fluviali. Notevoli presenze <strong>di</strong> vegetazione degli ambiti fluviali sono riscontrabili<br />

lungo l’alveo dei principali corsi d’acqua (Marecchia, Marano e Conca) mentre<br />

vegetazione igrofila <strong>di</strong> un certo interesse, per specie presenti e struttura, contorna<br />

regolarmente anche i corsi d’acqua minori.<br />

La costa è l’ambito costituito dai depositi marini e dalla limitata zona <strong>di</strong> passaggio<br />

ai depositi continentali. Il limite ad est corrisponde al limite dell’azione dei moti del<br />

mare ed è costituto da una striscia <strong>di</strong> sabbie rettilinea, interrotta solo dalle foci dei<br />

corsi d’acqua con andamento perpen<strong>di</strong>colare alla linea <strong>di</strong> costa. Verso terra si ha la<br />

presenza <strong>di</strong> depositi continentali alluvionali, a volte marcati e <strong>di</strong>stinti come nel caso<br />

della paleofalesia che corre parallela alla costa per un lungo tratto tra Riccione e <strong>Rimini</strong>.<br />

La morfologia della costa è pianeggiante per un tratto per poi subire una rottura<br />

(gra<strong>di</strong>no morfologico) nel passaggio ai depositi continentali, più verso l’interno. L’ampiezza<br />

della fascia costiera è <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> metri e varia nel tempo per l’azione<br />

del mare e per intervento dell’uomo. L’ambiente costiero, pur essendo il riferimento<br />

paesaggistico ambientale per l’intera <strong>Provincia</strong>, è stato oggetto <strong>di</strong> pesanti mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

che se da un lato hanno determinato la realizzazione delle infrastrutture a mare,<br />

dall’altro hanno intensamente sfruttato la risorsa “spiaggia” tanto da coprire gli aspetti<br />

naturali con l’inse<strong>di</strong>amento turistico e dei servizi. Laddove l’inse<strong>di</strong>amento turistico<br />

è più limitato, quello agricolo ha determinato la completa alterazione degli aspetti<br />

fisici e naturali <strong>di</strong> quest’ambito territoriale. Nella zona settentrionale della <strong>Provincia</strong><br />

si trovano a convivere nella stessa limitata fascia costiera, turismo ed agricoltura, in<br />

forma tanto intima da riuscire <strong>di</strong>fficilmente a compiere una demarcazione territoriale<br />

fra le due forme <strong>di</strong> utilizzazione del territorio. Il ripascimento della spiaggia costituisce<br />

uno dei settori più problematici nel rapporto uomo-ambiente costiero, cui, per ora,<br />

si è ovviato realizzando gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa parallele alla linea <strong>di</strong> costa e attuando<br />

interventi <strong>di</strong> riporto dei se<strong>di</strong>menti sabbiosi prelevati in alto mare.<br />

2.1.1.d. Geologia e geomorfologia<br />

Sotto l’aspetto geologico, il territorio provinciale occupa il margine padano-adriatico<br />

della catena appenninica e si sviluppa nello stretto lembo <strong>di</strong> terra ove l’Appennino<br />

giunge al mare e dove si chiude la pianura padana.<br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> può essere sud<strong>di</strong>viso in quattro gran<strong>di</strong> unità<br />

geomorfologiche, che sono strettamente legate all’evoluzione tettonica cui è stato<br />

sottoposto nelle recenti epoche geologiche ed alle caratteristiche litologiche delle<br />

formazioni affioranti.<br />

Nel settore nord-occidentale (me<strong>di</strong>a Valmarecchia) affiorano i terreni alloctoni<br />

della colata gravitativa della Valmarecchia, ove formazioni geologiche competenti (e<br />

che costituiscono Torriana e Verucchio, per esempio) sono traslate da nord-ovest<br />

verso sud-est lungo un substrato argilloso che ha agito da lubrificante. La messa in<br />

posto <strong>di</strong> tale “coltre” avvenne per tappe successive a partire dal miocene me<strong>di</strong>o sino<br />

al pliocene me<strong>di</strong>o. Tale tettonica <strong>di</strong> tipo trascorrente ha portato come conseguenza<br />

che le formazioni e le rocce che le costituiscono si sono smembrate, fratturate,<br />

piegate, perdendo l’originario or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> impilamento stratigrafico. I terreni prevalenti<br />

in affioramento sono <strong>di</strong> natura litoide (calcari in prevalenza) e argillosi. Il paesaggio è<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> rilievi abrupti che “galleggiano” in un mare <strong>di</strong> argilla<br />

che costituisce colline dalla morfologia più dolce.<br />

Nel settore sud-occidentale (me<strong>di</strong>a Valconca) si ha la presenza <strong>di</strong> allineamenti <strong>di</strong><br />

pieghe e faglie inverse ad orientamento appenninico corrispondenti all’affioramento<br />

delle formazioni <strong>di</strong> origine marina appartenenti alla serie umbro-marchigiana-romagnola<br />

<strong>di</strong> età compresa tra il miocene me<strong>di</strong>o e il miocene superiore. Siamo in presenza<br />

<strong>di</strong> un’anticlinale che si sviluppa con continuità dall’abitato <strong>di</strong> Montescudo a quello <strong>di</strong><br />

Montegridolfo. I terreni prevalenti sono <strong>di</strong> tipo arenaceo, ma sono presenti anche<br />

calcari marnosi, argille e gessi. La morfologia è tipicamente collinare.


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 17<br />

Tra i due settori menzionati e la pianura si trovano i rilievi collinari pliocenici a<br />

morfologia dolce, caratterizzati dall’affioramento <strong>di</strong> litologie più facilmente aggre<strong>di</strong>bili<br />

dagli agenti esogeni e più pre<strong>di</strong>sposte al <strong>di</strong>ssesto. Su tali rilievi sorgono gli abitati <strong>di</strong><br />

San Clemente, Coriano, Poggio Berni.<br />

Infine i terreni più recenti (pleistocene-olocene), <strong>di</strong> deposizione continentale, che<br />

formano le pianure terrazzate, per lo più organizzate in conoi<strong>di</strong> alluvionali in corrispondenza<br />

dello sbocco dei corsi d’acqua nella pianura. Si tratta della porzione <strong>di</strong><br />

territorio più fortemente urbanizzata, dove si sviluppano i centri urbani <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

Riccione e Cattolica. Si riconosce un settore a morfologia costiera con presenza prevalente<br />

<strong>di</strong> sabbie, e due conoi<strong>di</strong> principali, quella del Marecchia e quella del Conca,<br />

costituite da se<strong>di</strong>menti grossolani (ghiaie e sabbie) e fini (argille e limi) al cui interno si<br />

sviluppano e <strong>di</strong>versificano falde acquifere sfruttate anche per scopi idropotabili.<br />

2.1.1.e. Pedologia<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle caratteristiche chimico-fisiche, nei terreni del riminese si<br />

possono in<strong>di</strong>viduare tre gran<strong>di</strong> zone con caratteristiche podologiche sufficientemente<br />

omogenee. Una prima zona, coincidente con i territori della me<strong>di</strong>a e alta Valmarecchia,<br />

è caratterizzata da un elevato contenuto <strong>di</strong> argilla, Ph sub-alcalino, alti livelli <strong>di</strong><br />

calcare attivo, soprattutto in riva destra del fiume Marecchia, e bassa o me<strong>di</strong>a dotazione<br />

<strong>di</strong> sostanza organica nei terreni <strong>di</strong> più alta collina.<br />

Nella fascia collinare interme<strong>di</strong>a, compresa nelle vallate del Marano e del Conca,<br />

i terreni sono tendenzialmente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto, con elevata incidenza della componente<br />

limosa e talvolta argillosa; hanno Ph sub-alcalino, alti livelli <strong>di</strong> calcare attivo e<br />

bassa dotazione <strong>di</strong> sostanza organica.<br />

Infine, nei terreni interni, appartenenti alla collina più elevata della vallata del Conca,<br />

si ha una forte incidenza <strong>di</strong> terreni con tessitura tendenzialmente sciolta e prevalenza<br />

della componente limosa nonché, soprattutto in alcune aree <strong>di</strong> fondovalle, <strong>di</strong><br />

quella argillosa; il Ph è sub-alcalino o alcalino, il contenuto in calcare generalmente<br />

elevato e la dotazione in sostanza organica bassa.<br />

2.1.1.f. Idrografia<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrografico il territorio provinciale è caratterizzato dalla presenza<br />

<strong>di</strong> corsi d’acqua a prevalente carattere torrentizio, le cui sorgenti si trovano<br />

per la maggior parte fuori dei confini amministrativi; i bacini presenti sono numerosi<br />

ma tutti <strong>di</strong> origine artificiale (ex cave <strong>di</strong> ghiaia del Marecchia, bacino Conca, laghetti<br />

per irrigazione o <strong>di</strong> interesse venatorio) e, ad esclusione del Bacino Conca, <strong>di</strong> limitata<br />

estensione.<br />

La superficie territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è <strong>di</strong> 533,65 Kmq. La lunghezza totale<br />

dei corsi d’acqua presenti è <strong>di</strong> 314 Km, mentre la superficie occupata dai bacini è <strong>di</strong><br />

5,00 Kmq <strong>di</strong> cui 0,5 Kmq relativi al solo bacino originato dalla <strong>di</strong>ga sul fiume Conca.<br />

Da nord a sud del territorio riconosciamo la presenza <strong>di</strong> tre bacini idrografici principali<br />

(Marecchia, Marano e Conca) e cinque secondari (Uso, Ausa, Rio Melo, Ventena e<br />

Tavollo). I bacini principali sono collocati perpen<strong>di</strong>colarmente alla linea <strong>di</strong> costa: il me<strong>di</strong>o<br />

e basso corso del Marecchia, nella porzione settentrionale, i bacini del torrente Marano<br />

e del me<strong>di</strong>o e basso corso del torrente Conca, nella porzione più meri<strong>di</strong>onale (Fig. 2).<br />

Di seguito sono brevemente descritti i singoli corsi d’acqua provinciali.<br />

• Torrente Uso – nasce presso il Monte Aquilone nella Regione Marche e traccia<br />

parzialmente il confine con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena. Ha una lunghezza <strong>di</strong> circa<br />

30 Km <strong>di</strong> cui 20 in territorio riminese. Il bacino ha un’ampiezza <strong>di</strong> 43 Kmq. Evidente<br />

è il degrado delle sponde e delle acque a causa della forte presenza <strong>di</strong> attività<br />

ed inse<strong>di</strong>amenti antropici nonché delle notevoli recenti opere <strong>di</strong> arginatura. Sbocca<br />

nel porto canale <strong>di</strong> Bellaria, costruito <strong>di</strong>rettamente sulla sua foce.


18 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 2<br />

Idrografia<br />

della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

• Fiume Marecchia – le sorgenti sono situate presso il Monte Zucca nell’Appennino<br />

Tosco Emiliano ed ha una lunghezza <strong>di</strong> circa 70 Km, <strong>di</strong> cui 20 in territorio riminese.<br />

La superficie del bacino è <strong>di</strong> 462 Kmq <strong>di</strong> cui 162 in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. La foce è a<br />

nord della città <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, attraverso un deviatore artificiale realizzato nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

dopoguerra (in precedenza il fiume attraversava il centro citta<strong>di</strong>no). Nel tratto<br />

riminese la morfologia del fiume è stata completamente alterata dalla notevole<br />

attività estrattiva oggi fortunatamente cessata. L’asporto del materiale litoide, oltre<br />

ad essere la causa principale della profonda incisione dell’alveo (il “canyon” <strong>di</strong> Villa<br />

Verucchio, profondo anche 20 metri), ha lasciato numerose depressioni lungo le<br />

due sponde (alcune delle quali <strong>di</strong> notevole superficie) le quali hanno formato, in<br />

molti casi grazie all’attività <strong>di</strong> cacciatori ed agricoltori, laghetti <strong>di</strong> varia profon<strong>di</strong>tà ed<br />

estensione. In molti <strong>di</strong> questi specchi d’acqua si sono pertanto create le con<strong>di</strong>zioni<br />

per l’inse<strong>di</strong>amento spontaneo <strong>di</strong> vegetazione e fauna ittica, terrestre ed avifauna.<br />

• Torrente Ausa – il corso d’acqua nasce nella Repubblica <strong>di</strong> San Marino ed ha una<br />

lunghezza totale <strong>di</strong> 17 Km, 12 dei quali in territorio riminese. Il bacino ha una superficie<br />

<strong>di</strong> 45 Kmq (30 nel riminese). Il corso del fiume, escluso il tratto iniziale, si<br />

Scolo Matrice<br />

Scolo Vena<br />

T.Uso<br />

T.Rubicone<br />

Rio Salto<br />

F. Marecchia<br />

Rio Padulli<br />

T. Ausa<br />

F. Marecchia<br />

Rio Mavone Grande<br />

Rio Barigello<br />

Rio Budriale<br />

Fossa Zonara masere<br />

Rio Melo<br />

Rio Felisina<br />

T. <strong>di</strong> S. Marino<br />

T. Marano<br />

Rio Roncone<br />

T. Marano<br />

T.Conca<br />

T.Conca<br />

Rio Besanigo<br />

Rio Dell'Agina<br />

T. Ventena<br />

T.Tavollo<br />

Rio Verlunga<br />

Rio Burano<br />

T. Ventena <strong>di</strong> G.<br />

Rio Sedano<br />

T. Ventena<br />

Rio Caltente<br />

Rio <strong>di</strong> Mondaino<br />

Rio Tafuggia<br />

Rio Salso


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 19<br />

presenta completamente degradato da attività industriali ed arginature artificiali.<br />

Il tratto terminale in corrispondenza dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è ad<strong>di</strong>rittura completamente<br />

tombinato ed il fiume deviato, tramite un canale artificiale completamente<br />

cementificato, sul fiume Marecchia.<br />

• Torrente Marano – nasce al confine tra la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Pesaro-Urbino e la Repubblica<br />

<strong>di</strong> San Marino. Ha una lunghezza <strong>di</strong> circa 30 Km <strong>di</strong> cui circa 27 in <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. Numerosi sono i corpi idrici secondari che si immettono nel torrente e,<br />

questi, convogliando le acque <strong>di</strong> molti scarichi civili, industriali e zootecnici, comportano<br />

un notevole degrado della qualità delle acque.<br />

• Rio Melo – nasce in Comune <strong>di</strong> Coriano e, dopo un percorso <strong>di</strong> circa 20 Km,<br />

sfocia in mare dando origine al porto canale <strong>di</strong> Riccione. Il rio presenta acqua tutto<br />

l’anno e, nel primo tratto, conserva buone caratteristiche naturali.<br />

• Torrente Conca – nasce nella Regione Marche, sul monte Carpegna, ed ha una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 45 Km <strong>di</strong> cui 22,5 in territorio riminese. La superficie del bacino<br />

imbrifero totale è <strong>di</strong> 173 Kmq <strong>di</strong> cui 62,65 in territorio provinciale. La foce è in<br />

Comune <strong>di</strong> Cattolica. Come per il Marecchia, anche il Conca ha subìto negli anni<br />

’50-’60 in<strong>di</strong>scriminati prelievi d’inerti che hanno eliminato lo strato ciottoloso alluvionale<br />

<strong>di</strong> cui era costituito l’alveo. Ciò ha comportato, oltre all’impoverimento<br />

delle possibilità <strong>di</strong> riserva idrica, l’innesco <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> canalizzazione e un notevole<br />

aumento della torbi<strong>di</strong>tà delle acque causato dalla risospensione del materiale<br />

argilloso che costituisce, almeno in parte, l’attuale fondo dell’alveo. Dal 1974 la<br />

parte più a valle del corso è regolata idraulicamente da un bacino artificiale <strong>di</strong><br />

circa 50 ettari creato tramite una <strong>di</strong>ga che serve per il ravvenamento della falda<br />

freatica. Tale bacino ha originato un biotopo <strong>di</strong> notevole importanza, in particolare<br />

per l’avifauna acquatica, tanto che dal 1992 è stata istituita nell’area un’Oasi <strong>di</strong><br />

Protezione faunistica.<br />

• Torrente Ventena – anche se la sorgente è in territorio marchigiano, il torrente<br />

è per la quasi totalità all’interno del territorio riminese (28 Km su 29 <strong>di</strong> lunghezza<br />

totale). Mantiene l’acqua per tutto l’anno ed è l’unico corso d’acqua che<br />

ha mantenuto quasi inalterate le caratteristiche <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong> buona qualità<br />

biologica (<strong>di</strong> notevole importanza è la presenza del granchio <strong>di</strong> fiume) anche<br />

se nell’ultimo tratto (circa 1 km), all’interno dell’abitato <strong>di</strong> Cattolica, si presenta<br />

notevolmente degradato.<br />

• Torrente Tavollo – nasce all’interno del territorio provinciale, ha una lunghezza <strong>di</strong><br />

21 Km ed occupa un bacino <strong>di</strong> 74,87 Kmq, <strong>di</strong> cui 31,27 in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. Per la<br />

quasi totalità della lunghezza segna il confine tra Marche ed Emilia Romagna. Nel<br />

tratto collinare presenta buone qualità ambientali, mentre nel tratto in pianura<br />

l’elevata antropizzazione e la presenza <strong>di</strong> zone industriali ne minano la qualità sia<br />

ambientale che biologica.<br />

2.1.1.g. Clima<br />

Le caratteristiche climatiche del territorio riminese, facendo riferimento alla stazione<br />

meteorologica <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, possono riassumersi con i seguenti dati che si rifanno<br />

allo schema <strong>di</strong> classificazione climatica <strong>di</strong> Koppen:<br />

– temperatura me<strong>di</strong>a annua pari a 13,2°C;<br />

– temperatura me<strong>di</strong>a del mese più freddo pari a 3,4°C;<br />

– tre mesi con temperatura me<strong>di</strong>a ≥ 20°C;<br />

– escursione termica annua pari a 18,8°C.<br />

Tali valori permettono <strong>di</strong> inquadrare il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> in una<br />

posizione a cavallo tra il clima temperato sublitoraneo e quello temperato subcontinentale,<br />

della citata classificazione climatica.


20 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Riguardo la misura dell’in<strong>di</strong>ce bioclimatico <strong>di</strong> Winkler, il territorio riminese è classificato<br />

all’interno <strong>di</strong> una fascia che va dai 1.600 ai 1.800 gra<strong>di</strong>/giorno, e si evidenzia<br />

la specificità, come “zona caratterizzata da uno sviluppo principalmente collinare, in<br />

ambienti <strong>di</strong> bassa e me<strong>di</strong>a fertilità, generalmente gravata <strong>di</strong> scarsa piovosità”.<br />

Il regime pluviometrico presenta un andamento sostanzialmente simile a quello<br />

caratteristico del tipo “Litoraneo Padano” con una piovosità totale annua che me<strong>di</strong>amente<br />

si attesta sui 754 mm, abbastanza equamente <strong>di</strong>stribuiti durante l’anno, con un<br />

massimo nella stagione autunnale <strong>di</strong> 229 mm e un minimo in quella invernale <strong>di</strong> 164<br />

mm; la stagione estiva presenta una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 188 mm <strong>di</strong> precipitazione mentre quella<br />

primaverile si aggira sui 173 mm (Graff. 1 A e 1 B).<br />

È opportuno evidenziare che il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> piovosità, negli ultimi 10 anni, è<br />

stato superato solo una volta (nel 2005), mentre per ben quattro volte la piovosità<br />

annua è stata minore <strong>di</strong> 500 mm, questo a confermare un trend negativo delle precipitazioni<br />

annue nel territorio provinciale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Graf. 1 A – Stazione <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> aeroporto: precipitazioni (mm) dal 1961 al 1983


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 21<br />

2.1.1.h. Uso del suolo<br />

Relativamente alla vegetazione ed all’uso del suolo i dati più recenti <strong>di</strong>sponibili sono<br />

quelli derivati dalla Carta <strong>di</strong> uso del suolo 2003 (Tab. 2 e Fig. 3) e quelli relativi al<br />

censimento dell’agricoltura 2000 ed alla pubblicazione “Annata agraria 2005” e<strong>di</strong>ta<br />

dal Servizio <strong>Provincia</strong>le <strong>Agricoltura</strong> riportati nelle tabelle 3, 4 e 5.<br />

La superficie agricola risulta chiaramente la più rappresentata nel territorio provinciale<br />

(68,9%) ma è molto significativa la superficie urbanizzata (11,4%), la quale, se<br />

sommata agli inse<strong>di</strong>amenti produttivi (4,8%), raggiunge il 16,2%.<br />

La Carta d’uso del suolo (Fig. 3) evidenzia <strong>di</strong>stintamente la fascia urbana che corre,<br />

senza soluzione <strong>di</strong> continuità, lungo la costa allargandosi in prossimità <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> e<br />

frastagliandosi in nuclei, progressivamente meno densi, procedendo dalla costa verso<br />

l’interno del territorio.<br />

Graf. 1 B – Stazione <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> aeroporto: precipitazioni (mm) dal 1984 al 2006


22 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

La maggior parte delle attività produttive ed inse<strong>di</strong>ative è, infatti, concentrata<br />

lungo la costa, nella zona <strong>di</strong> pianura e nella prima collina.<br />

Il territorio è, per gran parte, costituito da una vasta e <strong>di</strong>ffusa estensione <strong>di</strong> colture<br />

classificate come “Seminativi” (colore verde pallido: seminativo in aree irrigue<br />

– colore arancio: seminativo in aree non irrigue), inframmezzati, soprattutto nella<br />

fascia della pianura e della prima collina, da appezzamenti <strong>di</strong> estensione variabile,<br />

che rappresentano le “Colture specializzate” (colore rosso scuro: vigneti – colore<br />

rosa: frutteti). In particolare i frutteti sono concentrati nella parte settentrionale<br />

della <strong>Provincia</strong>.<br />

Una significativa porzione <strong>di</strong> territorio è occupata dall’olivo (colore rosso vivo).<br />

Questa coltura si estende con una certa omogeneità, in particolare nella fascia collinare<br />

che, dal confine con le Marche sale in <strong>di</strong>rezione nord-ovest e s’incunea tra i<br />

Comuni <strong>di</strong> Morciano a est e <strong>di</strong> Gemmano, <strong>di</strong> Montefiore e <strong>di</strong> Saludecio a sud-ovest;<br />

nel resto del territorio, ad esclusione dell’area <strong>di</strong> Covignano e <strong>di</strong> una porzione del<br />

Comune <strong>di</strong> Verucchio, questa tipologia <strong>di</strong> coltura si presenta spora<strong>di</strong>camente.<br />

I boschi (gradazioni <strong>di</strong> verde) sono in prevalenza “Boschi <strong>di</strong> latifoglie” a prevalenza<br />

<strong>di</strong> roverella e carpino nero (ovviamente sono poche, <strong>di</strong> modesta estensione e tutte<br />

<strong>di</strong> origine artificiale le fustaie <strong>di</strong> Conifere presenti nel territorio) e assieme alla vegetazione<br />

classificata “cespuglieto” (colore viola) sono <strong>di</strong>stribuiti in piccoli appezzamenti<br />

nella porzione <strong>di</strong> maggiore altitu<strong>di</strong>ne del territorio provinciale, in particolare nei Comuni<br />

<strong>di</strong> Montegridolfo, Saludecio, Montefiore, Montescudo, Verucchio e Torriana.<br />

Tab. 2 – Uso del suolo derivato dalla Carta d’uso del suolo anno 2003<br />

TIPOLOGIA is-SUPERFICIE Ha %<br />

Superficie Urbanizzata<br />

<strong>di</strong> cui: tessuto urbano continuo<br />

tessuto urbano <strong>di</strong>scontinuo<br />

Inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

<strong>di</strong> cui: inse<strong>di</strong>amenti industriali<br />

reti stradali<br />

reti ferroviarie<br />

aree portuali<br />

aree aeroportuali<br />

Aree ver<strong>di</strong> artificiali non agricole<br />

<strong>di</strong> cui: aree ver<strong>di</strong><br />

aree ricreative sportive<br />

spiagge e stabilimenti balneari<br />

Agricola<br />

<strong>di</strong> cui: oliveti<br />

vigneti<br />

frutteti<br />

Boschiva<br />

Acque continentali<br />

<strong>di</strong> cui: corsi d’acqua, canali e idrovie<br />

bacini d’acqua<br />

Altro<br />

TOTALE<br />

6.123<br />

4.024<br />

2.099<br />

2.580<br />

1.765<br />

343<br />

56<br />

46<br />

349<br />

13,09<br />

463<br />

499<br />

298<br />

36.831<br />

1.242<br />

2.690<br />

1.001<br />

2.614<br />

1.316<br />

1.237<br />

78<br />

2.708<br />

53.481<br />

11,4<br />

7,5<br />

3,9<br />

4,8<br />

3,3<br />

0,6<br />

0,1<br />

0,1<br />

0,7<br />

2,4<br />

0,9<br />

0,9<br />

0,6<br />

68,9<br />

2,3<br />

5,0<br />

1,9<br />

4,9<br />

2,5<br />

2,3<br />

0,1<br />

5,1<br />

100,0


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 23<br />

Relativamente all’utilizzazione agricola dei terreni, dal confronto tra i dati del V<br />

Censimento generale dell’agricoltura anno 2000 con i dati dell’annata agraria 2005<br />

elaborati dal Servizio <strong>Provincia</strong>le <strong>Agricoltura</strong>, risulta che la superficie destinata all’agricoltura<br />

si sia ridotta nel quinquennio 2000-2005 <strong>di</strong> circa 450 ettari anche se la<br />

riduzione dei seminativi è in parte compensata dall’aumento dei terreni destinati a<br />

colture legnose agrarie, in particolare vigneti ed oliveti (Tab. 3).<br />

FIG. 3<br />

Uso del suolo<br />

AGRO-SILVO-PASTORALE<br />

Ac: canali e idrovie<br />

Af: alvei <strong>di</strong> fiumi con veg. scarsa<br />

Av: alvei <strong>di</strong> fiumi con veg. abbondante<br />

Ax: bacini artificiali<br />

Ba: boschi <strong>di</strong> conifere<br />

Bm: boschi misti<br />

Bp: boschi planiziari a prev. <strong>di</strong> farnie<br />

Bq: boschi a prev. <strong>di</strong> querce e carpini<br />

Bs: boschi a prev. <strong>di</strong> salici e pioppi<br />

Cf: frutteti<br />

Cl: altre colture da legno<br />

Co: oliveti<br />

Cp: pioppeti<br />

Cv: vigneti<br />

Dc: aree calanchive<br />

Ds: spiagge, dune e sabbie<br />

Pp: prati stabili<br />

Qi: aree estrattive inattive<br />

Se: seminativi in aree irrigue<br />

Sn: seminativi in aree non irrigue<br />

So: orticole in serra<br />

Sv: vivai<br />

Ta: rimboschimenti recenti<br />

Tn: vegetazione arbustiva con alberi sparsi<br />

Ui: zone umide interne<br />

Vb: aree a<strong>di</strong>bite alla balneazione<br />

Ze: colture agrarie con elementi naturali<br />

Zo: sistemi colturali complessi


24 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 3 – Utilizzazione agricola dei terreni<br />

UTILIZZAZIONE DEI TERRENI<br />

Seminativi<br />

Colture legnose agrarie<br />

Orti familiari<br />

Prati permanenti e pascoli<br />

Totale boschi all’interno <strong>di</strong> aziende agricole<br />

<strong>di</strong> cui: pioppeti<br />

cedui<br />

fustaie<br />

(<strong>di</strong> cui arboricoltura da legno)<br />

Superficie agricola utilizzata<br />

Superficie agricola non utilizzata<br />

Altra superficie agricola<br />

SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE<br />

Superficie<br />

censimento 2000<br />

(ha)<br />

22.972,47<br />

5.330,14<br />

158,69<br />

746,76<br />

1.613,93<br />

14,76<br />

958,84<br />

640,33<br />

340,44<br />

30.821,99<br />

1.619,11<br />

1.948,93<br />

34.390,03<br />

Superficie<br />

annata agraria 2005<br />

(ha)<br />

22.324,00<br />

5.564,00<br />

158,69<br />

700,00<br />

1.622,37<br />

14,76<br />

958,84<br />

648,77<br />

348,44<br />

30.369,06<br />

1.619,11<br />

1.948,93<br />

33.937,10<br />

Tab. 4 – Utilizzazione agricola dei terreni a seminativo<br />

(confronto anno 2000-anno 2005)<br />

SEMINATIVI<br />

Cereali<br />

<strong>di</strong> cui: frumento tenero<br />

frumento duro<br />

orzo<br />

mais<br />

altri<br />

Piante industriali<br />

<strong>di</strong> cui: barbabietola da zucchero U<br />

piante da semi oleosi PER<br />

Colture orticole<br />

<strong>di</strong> cui: in pieno campo I<br />

protette CIE<br />

Foraggere avvicendate<br />

<strong>di</strong> cui: sarchiate da foraggio A<br />

prati avvicendati G<br />

erbai<br />

Florovivaismo<br />

Portaseme<br />

Terreni a riposo<br />

TOTALE SEMINATIVI<br />

Superficie<br />

censimento 2000<br />

(ha)<br />

10.019,67<br />

6.301,33<br />

569,44<br />

2.252,50<br />

12,20<br />

603,95<br />

10.019,67<br />

2.256,70<br />

666,57<br />

1.257,27<br />

1.170,14<br />

87,13<br />

7.568,98<br />

38,43<br />

7.468,11<br />

62,44<br />

26,60<br />

367,50<br />

434,04<br />

22.972,47<br />

Superficie<br />

annata agraria 2005<br />

(ha)<br />

8.542,00<br />

5.500,00<br />

156,00<br />

2.300,00<br />

176,00<br />

410,00<br />

8.542,00<br />

1.600,00<br />

158,00<br />

1.137,00<br />

1.058,00<br />

79,00<br />

9.760,00<br />

483,00<br />

9.222,00<br />

55,00<br />

26,60<br />

863,00<br />

238,00<br />

22.324,00


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 25<br />

Tab. 5 – Utilizzazione agricola dei terreni a colture arboree<br />

SEMINATIVI<br />

Vite<br />

Olivo<br />

Melo<br />

Pero<br />

Pesco e nettarina<br />

Altri fruttiferi<br />

(albicocco, ciliegio, actini<strong>di</strong>a, susino, loto)<br />

TOTALE legnose agrarie<br />

Superficie<br />

censimento 2000<br />

(ha)<br />

3.117,29<br />

1.392,73<br />

42,49<br />

22,84<br />

329,39<br />

425,40<br />

5.330,14<br />

Superficie<br />

annata agraria 2005<br />

(ha)<br />

3.344,00<br />

1.523,00<br />

46,00<br />

24,00<br />

324,00<br />

313,00<br />

5.564,00<br />

I dati delle tabelle 3, 4 e 5 sono ricavati dal V Censimento generale agricoltura 2000 (Elaborazioni a cura della Regione Emilia-<br />

Romagna su dati ISTAT; data ultimo aggiornamento 28/05/2003) e dalla rielaborazione dei dati della pubblicazione dell’Ufficio<br />

Statistica della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> “I numeri della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> – anno 2006”<br />

Interessanti sono i dati relativi all’utilizzazione agricola dei terreni a seminativo<br />

(Tab. 4). Evidente è la riduzione dei terreni coltivati a cereali (imputabile all’andamento<br />

negativo dei prezzi <strong>di</strong> mercato), e la contrazione delle colture industriali, in<br />

particolare la barbabietola, dovuta alle note vicende legate alla ristrutturazione del<br />

settore bieticolo saccarifero a livello comunitario. Di contro è notevole l’aumento<br />

delle coltivazioni a foraggere. I primi dati dell’annata agraria 2006 comunque evidenziano<br />

una notevole ripresa delle colture industriali dovuta esclusivamente al notevole<br />

incremento delle superfici investite a girasole.<br />

Per quanto riguarda le colture legnose agrarie (Tab. 5) l’incremento è dovuto all’aumento<br />

<strong>di</strong> vigne ed oliveti mentre si registra un decremento delle altre frutticole (in<br />

particolare pesche e albicocche); anche in questo caso sono gli andamenti <strong>di</strong> mercato<br />

che hanno inciso profondamente sulle scelte degli impren<strong>di</strong>tori agricoli.<br />

In sintesi, anche se a fronte <strong>di</strong> una contenuta riduzione generale delle superfici coltivate,<br />

risulta evidente una maggiore <strong>di</strong>versificazione delle coltivazioni ed un aumento<br />

delle foraggere avvicendate, cosa positiva dal punto <strong>di</strong> vista faunistico.<br />

2.1.1.i. Antropizzazione<br />

Facendo riferimento alla classificazione ISTAT (1990), i 20 Comuni del territorio<br />

provinciale sono sud<strong>di</strong>visi in:<br />

• zona <strong>di</strong> pianura – che comprende i Comuni <strong>di</strong> Bellaria-Igea Marina, Cattolica,<br />

Misano Adriatico, Riccione, <strong>Rimini</strong>, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo <strong>di</strong><br />

Romagna, per una superficie territoriale pari a 26.470 ha ed una popolazione residente<br />

all’1/1/2008 <strong>di</strong> 248.968 abitanti;<br />

• zona collinare – che comprende i restanti Comuni <strong>di</strong> Coriano, Gemmano, Mondaino,<br />

Montecolombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano<br />

<strong>di</strong> Romagna, Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, Torriana e Verucchio per una<br />

superficie territoriale <strong>di</strong> 26.900 ha ed una popolazione residente <strong>di</strong> 49.365 abitanti.<br />

Dati più recenti mostrano come negli ultimi 55 anni i residenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rimini</strong> siano aumentati quasi dell’85%, passando dalle 161.747 unità del 1951, alle<br />

298.333 unità del 2006. L’83,5% degli abitanti della <strong>Provincia</strong> risiede in pianura. I dati<br />

demografici provinciali rilevati all’1/1/2008 confermano i trend evidenziati negli anni<br />

scorsi: natalità in crescita, immigrazione in forte crescita, re<strong>di</strong>stribuzione della popolazione<br />

verso i Comuni dell’entroterra.


26 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Con una superficie provinciale <strong>di</strong> 535,38 kmq, la densità ha raggiunto i 557,2 abitanti<br />

per kmq, valore <strong>di</strong> molto superiore a tutte le altre Province della Regione ed alla<br />

me<strong>di</strong>a nazionale (194 ab/kmq). Il Comune <strong>di</strong> Cattolica è quello che rivela la massima<br />

densità abitativa con 2.687,2 ab/kmq (16.404 residenti all’1/1/2008), il Comune <strong>di</strong><br />

Torriana la minima con 61,2 ab/kmq (1.422 residenti). Il Comune con meno abitanti è<br />

Montegridolfo (1.014 residenti) (Tab. 7A).<br />

Tab. 6 – Bilancio demografico 2007-2008<br />

BILANCIO DEMOGRAFICO MASCHI FEMMINE<br />

TOTALE<br />

Popolazione all’01/01/2007<br />

Nati<br />

Morti<br />

Saldo naturale<br />

Immigrati<br />

Emigrati<br />

Saldo migratorio<br />

143.108<br />

1.470<br />

1.281<br />

189<br />

4.728<br />

3.223<br />

1.505<br />

151.002<br />

1.376<br />

1.390<br />

-14<br />

4.991<br />

3.286<br />

1.705<br />

294.110<br />

2.846<br />

2.671<br />

175<br />

9.719<br />

6.509<br />

3.210<br />

Saldo per Variazioni Territoriali<br />

o Correzioni Anagrafiche<br />

360<br />

478<br />

838<br />

Saldo demografico<br />

2.054<br />

2.169<br />

4,223<br />

Popolazione all’ 01/01/2007<br />

145.163<br />

153.170<br />

298.333<br />

Tab. 7A – Popolazione e densità abitativa all’01/01/2008<br />

COMUNE<br />

SUPERFICIE<br />

TERRITORIALE<br />

(in kmq)<br />

densità<br />

abitativa<br />

(abitanti per kmq)<br />

POPOLAZIONE<br />

RESIDENTE<br />

ALL’01/01/2008<br />

Bellaria-Igea Marina<br />

Cattolica<br />

Coriano<br />

Gemmano<br />

Misano Adriatico<br />

Mondaino<br />

Montecolombo<br />

Montefiore Conca<br />

Montegridolfo<br />

Montescudo<br />

Morciano <strong>di</strong> Romagna<br />

Poggio Berni<br />

Riccione<br />

<strong>Rimini</strong><br />

Saludecio<br />

San Clemente<br />

San Giovanni in Marignano<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna<br />

Torriana<br />

Verucchio<br />

PROVINCIA DI RIMINI<br />

1.828<br />

597<br />

2.243<br />

1.712<br />

13.458<br />

1.180<br />

4.508<br />

2.311<br />

2.707<br />

4.682<br />

541<br />

2.124<br />

1.920<br />

1.977<br />

1.189<br />

2.241<br />

679<br />

1.993<br />

3.402<br />

2.075<br />

53.367<br />

1.005,0<br />

2.687,2<br />

203,5<br />

63,9<br />

514,7<br />

74,1<br />

235,3<br />

93,1<br />

149,2<br />

148,4<br />

1.210,0<br />

272,5<br />

1.999,3<br />

1.022,1<br />

82,5<br />

215,1<br />

411,3<br />

458,3<br />

61,2<br />

361,4<br />

557,2<br />

18.322<br />

16.404<br />

9.534<br />

1.228<br />

11.485<br />

1.467<br />

2.802<br />

2.087<br />

1.014<br />

2.964<br />

6.539<br />

3.241<br />

34.881<br />

138.472<br />

2.814<br />

4.467<br />

8.740<br />

20.664<br />

1.422<br />

9.786<br />

298.333


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 27<br />

Nel 1861 (data del primo censimento generale della popolazione italiana) si registravano<br />

150,2 abitanti per Kmq, all’inizio del secolo scorso (1901) questi erano saliti<br />

a 194 e nel 1961, 100 anni dopo il primo censimento generale della popolazione, si è<br />

passati a 364,7 residenti per kmq, valore più che doppio rispetto a quello iniziale.<br />

Tra i venti Comuni della <strong>Provincia</strong> si <strong>di</strong>stinguono, per la loro elevata densità abitativa,<br />

oltre al Comune <strong>di</strong> Cattolica anche i Comuni <strong>di</strong> Riccione (1.999,3), Morciano <strong>di</strong><br />

Romagna (1.210), <strong>Rimini</strong> (1.022,1) e Bellaria-Igea Marina (1.005), con valori nettamente<br />

superiori alla me<strong>di</strong>a provinciale (557,2) ed all’opposto, con valori decisamente inferiori,<br />

oltre a Torriana anche i Comuni <strong>di</strong>: Montefiore Conca (93,1), Saludecio (82,5),<br />

Mondaino (74,1), Gemmano (63,9). Alla data del 1° gennaio 2008 la popolazione<br />

residente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> ammonta a 298.333 unità (145.162 maschi e 153.171<br />

femmine) con un incremento, rispetto all’anno precedente, <strong>di</strong> 4.223 nuovi residenti<br />

pari a +1,4% dovuto quasi totalmente alla componente migratoria (Tab. 6). <strong>Rimini</strong><br />

e Riccione sono i territori <strong>di</strong> maggiore concentrazione della popolazione residente,<br />

(46,4% a <strong>Rimini</strong> e 11,7% a Riccione) ma con percentuali inferiori rispetto a quelle dei<br />

decenni precedenti. Il Comune <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> in particolare, negli anni ’70 e ’80 del secolo<br />

scorso, faceva registrare una concentrazione <strong>di</strong> residenti superiore al 50%, oggi tale<br />

percentuale è scesa al 46,4%, con una re<strong>di</strong>stribuzione dei residenti a favore degli altri<br />

Comuni <strong>di</strong> costa, in particolare Bellaria-Igea Marina e Misano Adriatico, e <strong>di</strong> alcuni Comuni<br />

dell’entroterra Valmarecchia (Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna e Verucchio).<br />

I Comuni che nell’ultimo anno hanno fatto registrare le variazioni maggiori sono<br />

Montecolombo (+14,4%), San Clemente (+7,4%) e Montescudo (+6,5%).<br />

La popolazione straniera residente, con un incremento del +14% rispetto all’anno<br />

precedente, è arrivata a quota 22.545 unità; nel 1993 tale valore era <strong>di</strong> poco superiore<br />

alle 7.000 unità (Tab. 7B).<br />

Tab. 7B – Popolazione residente non italiana all’01/01/2008<br />

COMUNE<br />

Bellaria-Igea Marina<br />

Cattolica<br />

Coriano<br />

Gemmano<br />

Misano Adriatico<br />

Mondaino<br />

Montecolombo<br />

Montefiore Conca<br />

Montegridolfo<br />

Montescudo<br />

Morciano <strong>di</strong> Romagna<br />

Poggio Berni<br />

Riccione<br />

<strong>Rimini</strong><br />

Saludecio<br />

San Clemente<br />

San Giovanni in Marignano<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna<br />

Torriana<br />

Verucchio<br />

PROVINCIA DI RIMINI<br />

POPOLAZIONE<br />

NON ITALIANA<br />

1.857<br />

1.155<br />

540<br />

96<br />

919<br />

97<br />

151<br />

140<br />

94<br />

260<br />

506<br />

138<br />

2.410<br />

11.275<br />

206<br />

338<br />

497<br />

986<br />

154<br />

726<br />

22.545<br />

% SU TOTALE<br />

RESIDENTE<br />

10,1<br />

7,0<br />

5,7<br />

7,8<br />

8,0<br />

6,6<br />

5,4<br />

6,7<br />

9,3<br />

8,8<br />

7,7<br />

4,3<br />

6,9<br />

8,1<br />

7,3<br />

7,6<br />

5,7<br />

4,8<br />

10,8<br />

7,4<br />

7,6


28 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.1.2. Caratterizzazione dell’attività venatoria provinciale<br />

nell’ultimo quinquennio<br />

2.1.2.a. Analisi ed evoluzione della popolazione dei cacciatori<br />

Nel territorio provinciale è stato costituito, sin dalla prima applicazione della normativa<br />

nazionale (L. 157/92) e regionale (L.R. 8/94) un unico A.T.C. (Ambito Territoriale<br />

<strong>di</strong> Caccia) denominato A.T.C. RN1. Il numero <strong>di</strong> cacciatori iscritti all’A.T.C. RN1<br />

nelle ultime sette annate venatorie è illustrato nella tabella 8 e nel grafico 2.<br />

È evidente la lenta e continua <strong>di</strong>minuzione del numero <strong>di</strong> cacciatori causata dal<br />

mancato ricambio generazionale.<br />

Allargando l’analisi ai dati riportati nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> (Graf. 3) si nota<br />

in maniera ancora più evidente come, dopo una prima notevole <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> più<br />

Tab. 8 – Iscrizioni e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria nelle annate venatorie del periodo 2000-2007<br />

[dati forniti dall’A.T.C. RN1]<br />

2000/01<br />

2001/02<br />

2002/03<br />

2003/04<br />

2004/05<br />

2005/06<br />

2006/07<br />

2007/08<br />

Totale iscritti<br />

<strong>di</strong> cui: residenti in Prov. RN<br />

non residenti in Prov. <strong>di</strong> RN<br />

% non residenti<br />

S.A.S.P. (*) per cacc. (ha)<br />

densità (*) [cac/100ha S.A.S.P.]<br />

5.607<br />

4.428<br />

1.179<br />

21%<br />

6,81<br />

14,68<br />

4.918<br />

4.248<br />

670<br />

14%<br />

7,77<br />

12,87<br />

5.029<br />

4.279<br />

750<br />

15%<br />

7,60<br />

13,16<br />

4.981<br />

4.147<br />

834<br />

17%<br />

7,67<br />

13,04<br />

4.636<br />

4.019<br />

617<br />

13%<br />

8,24<br />

12,13<br />

4.481<br />

3.896<br />

585<br />

13%<br />

8,53<br />

11,73<br />

4.282<br />

3.702<br />

580<br />

14%<br />

9,95<br />

10,05<br />

4.143<br />

3.580<br />

563<br />

14%<br />

10,29<br />

9,72<br />

(*) Dall’annata 2006/07 la S.A.S.P. (superficie agro-silvo-pastorale) utilizzata per la base dei calcoli delle densità è <strong>di</strong> 42.626,58 ha<br />

(misurazione GIS in base alla metodologia prevista dalla Del. C.R. n. 1117 del 31/05/2006 “In<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione faunistico<br />

venatoria provinciale <strong>di</strong> cui all’art. 5 della L.R. 8/94”) mentre fino al 2005/06 viene utilizzato il dato <strong>di</strong> 38.206 ha come da <strong>Piano</strong><br />

<strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le 2001-2006<br />

GRAF. 2 – Andamento degli iscritti all’A.T.C. RN1 nelle ultime sette annate venatorie<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

Totale iscritti <strong>Provincia</strong> RN Altre provenienze


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 29<br />

GRAF. 3 – Andamento degli iscritti all’A.T.C. RN1 dal 1996<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08<br />

Totale iscritti <strong>Provincia</strong> RN Altre provenienze<br />

<strong>di</strong> 2.000 unità avvenuta tra il 1993 ed il 1996, la riduzione sia stata in pratica costante<br />

negli anni, in particolare per quanto riguarda gli iscritti residenti in <strong>Provincia</strong> che nella<br />

stagione venatoria 2005/06 per la prima volta sono scesi sotto soglia 4.000. Le “stasi”<br />

nell’andamento negativo registrate nel corso degli anni (in particolare nel periodo<br />

1999-2001 e nel 2002-2004) sono dovute esclusivamente ad un maggior numero <strong>di</strong><br />

iscrizioni <strong>di</strong> non residenti.<br />

La densità venatoria, misurata come numero <strong>di</strong> cacciatori per 100 ha <strong>di</strong> territorio<br />

agro-silvo-pastorale, pur mantenendosi molto elevata (attorno ai 12 cacciatori/100ha)<br />

si <strong>di</strong>scosta notevolmente dall’in<strong>di</strong>ce del ’93 che superava la soglia dei 21 cacciatori per<br />

100 ha <strong>di</strong> territorio agro-silvo-pastorale.<br />

Nonostante la <strong>di</strong>minuzione registrata, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è caratterizzata da una<br />

densità venatoria più elevata in Regione e tra le più elevate in Italia.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria per l’annata venatoria 2007/08 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

calcolato in base ai criteri in<strong>di</strong>cati dalla normativa vigente, rapportato all’intero<br />

territorio <strong>di</strong> caccia programmata dell’A.T.C. RN1 (ha 34.830,33), risulta pari a circa 12<br />

cacciatori su 100 ha (4.143/34.830,33*100) ed esprimendo i dati in termini <strong>di</strong> territorio<br />

<strong>di</strong>sponibile per ciascun cacciatore risulta pari a 8,30 ha per cacciatore.<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> sulla base dei dati dei tesserini rilasciati dai Comuni nel 2007<br />

risiedono 4.263 cacciatori, <strong>di</strong> cui 3.580 iscritti all’A.T.C. RN1 (dati: Regione Emilia-Romagna<br />

– Ufficio informatico dell’Assessorato <strong>Agricoltura</strong>).<br />

2.1.2.b. Abilitazioni rilasciate<br />

La <strong>Provincia</strong> provvede a rilasciare, previo esame secondo normativa, sia le abilitazioni<br />

all’esercizio venatorio che le varie abilitazioni “specialistiche” (cacciatore <strong>di</strong><br />

selezione <strong>di</strong> Ungulati, cacciatore <strong>di</strong> Cinghiale in squadra, ecc.).<br />

La tabella 9 illustra, per ogni singola tipologia prevista, le abilitazioni rilasciate ogni<br />

anno rapportandole al numero dei can<strong>di</strong>dati.<br />

Si può notare come il numero <strong>di</strong> iscritti agli esami per il rilascio dell’abilitazione all’attività<br />

venatoria abbia subìto negli ultimi anni un decremento a conferma del basso in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> ricambio generazionale (il dato 2007 risulta comunque in controtendenza). Un altro<br />

dato interessante è l’incremento <strong>di</strong> abilitazioni relative alla caccia collettiva al Cinghiale<br />

ed alla caccia <strong>di</strong> selezione. Come è avvenuto nelle altre Province della Regione, anche<br />

se in ritardo a causa delle caratteristiche <strong>di</strong> antropizzazione del territorio provinciale,


30 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 9 – Iscritti ed idonei nel periodo 2001-2007 per ogni tipologia <strong>di</strong> esame<br />

TIPOLOGIA ESAME<br />

ANNO 2001<br />

ANNO 2002<br />

ANNO 2003<br />

ANNO 2004<br />

ANNO 2005<br />

ANNO 2006<br />

ANNO 2007<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Iscritti<br />

Idonei<br />

Abilitazione attività venatoria<br />

67<br />

32<br />

63<br />

27<br />

70<br />

24<br />

58<br />

23<br />

50<br />

27<br />

40<br />

24<br />

62<br />

27<br />

Coa<strong>di</strong>utori controllo Volpi e Corvi<strong>di</strong><br />

81<br />

78<br />

43<br />

42<br />

Operatori caccia collettiva al Cinghiale<br />

196<br />

106<br />

53<br />

32<br />

Caposquadra caccia Cinghiale<br />

1<br />

1<br />

25<br />

12<br />

Operatore caccia Ungulati<br />

con meto<strong>di</strong> selettivi<br />

75<br />

28<br />

28<br />

18<br />

30<br />

22<br />

Conduttore <strong>di</strong> limiere<br />

19<br />

17<br />

Guar<strong>di</strong>a Giurata Venatoria Volontaria<br />

40<br />

26<br />

TOTALI<br />

67<br />

32<br />

103<br />

53<br />

151<br />

102<br />

330<br />

158<br />

93<br />

69<br />

140<br />

91<br />

117<br />

61<br />

l’aumento della presenza degli Ungulati ha innescato l’interesse da parte dei cacciatori<br />

per questo tipo <strong>di</strong> selvaggina. Attualmente in <strong>Provincia</strong> risultano abilitati 577 cacciatori<br />

<strong>di</strong> Cinghiale in forma collettiva (<strong>di</strong> cui 67 sono anche abilitati come capisquadra), 170<br />

cacciatori <strong>di</strong> Ungulati con meto<strong>di</strong> selettivi e 17 conduttori <strong>di</strong> limiere. Se rapportati al<br />

territorio <strong>di</strong>sponibile tali numeri sono chiaramente eccessivi, ma è opportuno far notare<br />

come la maggior parte <strong>di</strong> questi cacciatori operi in Province e Regioni limitrofe.<br />

Nella tabella 10 viene invece illustrata la percentuale <strong>di</strong> idonei rispetto agli iscritti<br />

alle varie tipologie <strong>di</strong> esame.<br />

Prendendo in considerazione tutti gli esami, la percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> idonei rispetto<br />

agli iscritti è del 56%; notevoli sono però le <strong>di</strong>fferenze tra i vari tipi <strong>di</strong> esami. Ad esempio<br />

la percentuale <strong>di</strong> idonei nel caso <strong>di</strong> esami per coa<strong>di</strong>utore nei piani <strong>di</strong> controllo per Volpi<br />

e Corvi<strong>di</strong> è del 97%, mentre per quanto riguarda l’abilitazione all’esercizio venatorio è<br />

del 45%. Da ciò si deduce una certa <strong>di</strong>fficoltà insita nei contenuti <strong>di</strong>dattici che caratterizzano<br />

la formazione per i neo cacciatori. Inoltre la percentuale <strong>di</strong> idonei nelle<br />

varie tipologie d’esame risulta praticamente costante negli anni, anche se si nota un<br />

sensibile miglioramento negli esami per cacciatori <strong>di</strong> Ungulati con meto<strong>di</strong> selettivi, in<br />

particolare rispetto al primo esame effettuato nel 2004, segno che tale abilitazione<br />

viene richiesta non più in maniera generica ma per motivato interesse; in particolare<br />

negli ultimi anni si è evidenziato un notevole miglioramento dei meto<strong>di</strong> e degli strumenti<br />

<strong>di</strong>dattici, nonché una maggiore qualificazione degli istruttori.<br />

Come prevede la normativa almeno ogni cinque anni vengono svolti corsi <strong>di</strong><br />

aggiornamento per le Guar<strong>di</strong>e Giurate Venatorie Volontarie (G.G.V.V.). In <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> tali corsi sono stati svolti nel 2002 e nel 2006. L’aumento del numero delle<br />

Tab. 10 – Percentuale idonei rispetto agli iscritti nel periodo 2001-2007 per ogni tipologia <strong>di</strong> esame<br />

TIPOLOGIA ESAME<br />

TOTALE ISCRITTI<br />

2001-2007<br />

TOTALE IDONEI<br />

2001-2007<br />

% IDONEI<br />

2001-2007<br />

Abilitazione attività venatoria<br />

Coa<strong>di</strong>utori controllo Volpi e Corvi<strong>di</strong><br />

Cacciatori in forma collettiva al Cinghiale<br />

Caposquadra caccia Cinghiale<br />

Cacciatore <strong>di</strong> Ungulati con meto<strong>di</strong> selettivi<br />

Conduttori <strong>di</strong> limiere<br />

Guar<strong>di</strong>a Giurata Venatoria Volontaria<br />

410<br />

124<br />

249<br />

26<br />

133<br />

19<br />

40<br />

184<br />

120<br />

138<br />

13<br />

68<br />

17<br />

26<br />

45<br />

97<br />

55<br />

50<br />

51<br />

89<br />

65<br />

TOTALI<br />

995<br />

560<br />

56


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 31<br />

Tab. 11 – Corsi aggiornamento G.G.V.V.<br />

TIPOLOGIA CORSO<br />

Aggiornamento per G.G.V.V.<br />

anno 2002 anno 2006<br />

Iscritti Idonei Iscritti Idonei<br />

61 61 96 84<br />

G.G.V.V. che si registra nel 2006 è dovuto alla possibilità offerta dalla normativa <strong>di</strong><br />

conseguire il decreto <strong>di</strong> G.G.V.V. da parte <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>e Ecologiche Volontarie (G.E.V.)<br />

con la semplice frequenza del corso <strong>di</strong> aggiornamento. Molte G.E.V. provinciali hanno,<br />

infatti, colto tale possibilità; inoltre al corso hanno partecipato come attività <strong>di</strong><br />

aggiornamento anche gli agenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le (Tab. 11).<br />

2.1.2.c. Ubicazione e tipologia appostamenti fissi<br />

Il regolamento provinciale vigente prevede il rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni annuali. Il<br />

numero e la tipologia degli appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia autorizzati dal 2000 al 2007<br />

sono riportati nella tabella 12 e nel grafico 4.<br />

Tab. 12 – Appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia autorizzati negli anni 2000-2007<br />

ANNO APPOSTAMENTI AUTORIZZATI CON RICHIAMI VIVI<br />

SENZA RICHIAMI VIVI<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

135<br />

135<br />

113<br />

103<br />

127<br />

133<br />

152<br />

156<br />

84<br />

88<br />

70<br />

54<br />

58<br />

57<br />

63<br />

51<br />

51<br />

47<br />

43<br />

49<br />

69<br />

76<br />

89<br />

105<br />

GRAF. 4 – Appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia autorizzati negli anni 2000-2007<br />

NUMERO APPOSTAMENTI<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

ANNO<br />

numero totale appostamenti autorizzati con richiami vivi senza richiami vivi


32 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 4<br />

Localizzazione<br />

appostamenti fissi<br />

anno 2007<br />

È interessante notare come negli ultimi quattro anni il numero <strong>di</strong> appostamenti<br />

fissi sia cresciuto arrivando fino a quasi il massimo previsto dalla vigente normativa<br />

(164) e come l’aumento sia dovuto principalmente all’incremento degli appostamenti<br />

fissi senza richiami vivi per i quali è sufficiente l’opzione <strong>di</strong> caccia C.<br />

Dei 156 appostamenti autorizzati nel 2007 (classificabili come: appostamenti <strong>di</strong><br />

terra, <strong>di</strong> terra con lago e per la caccia al Colombaccio), 11 si trovano in ambito fluviale<br />

(fiume Marecchia), su terreno <strong>di</strong> proprietà demaniale (Fig. 4).<br />

Nel 2001 gli appostamenti su proprietà demaniale erano 25, quin<strong>di</strong> si registra un<br />

calo del 56% le cui cause vanno ricercate soprattutto negli aumentati canoni demaniali,<br />

nelle nuove regole <strong>di</strong> concessione e nella scarsa compatibilità <strong>di</strong> alcuni interventi<br />

realizzati in ambito fluviale (quale il percorso storico-naturalistico del Marecchia) con<br />

questo tipo <strong>di</strong> caccia. Dalla figura 4 si evidenzia come gli appostamenti siano <strong>di</strong>stribuiti<br />

su tutto il territorio provinciale con maggiore concentrazione nella fascia <strong>di</strong> pianura<br />

e nei pressi dei principali corsi d’acqua; questi ultimi ambienti d’altra parte sono quelli<br />

caratterizzati da una maggiore naturalità, nei quali più facilmente si reperiscono terreni<br />

rispondenti alle caratteristiche richieste per l’impianto <strong>di</strong> un appostamento fisso;<br />

coincidono inoltre con le rotte preferenziali <strong>di</strong> migrazione dell’avifauna.<br />

L’esercizio venatorio negli appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia è regolamentato dall’apposito<br />

Regolamento provinciale (allegato alla delibera <strong>di</strong> C.P. n. 59 del 10/07/2000).<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica<br />

Appostamenti fissi<br />

Acque pubbliche<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

Aziende Turistico-Venatorie


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 33<br />

2.1.2.d. Patrimonio richiami vivi<br />

Il patrimonio <strong>di</strong> richiami vivi in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è <strong>di</strong> notevole entità (ve<strong>di</strong> Tab.<br />

13). La caccia tra<strong>di</strong>zionale alla migratoria da appostamento (fisso o temporaneo) è,<br />

infatti, largamente praticata e sono 2.469 (dato ufficiale del mese <strong>di</strong> aprile 2008) i<br />

cacciatori riminesi in possesso <strong>di</strong> richiami. Il dato potrebbe essere sovrastimato a<br />

causa della mancata comunicazione da parte dei cacciatori <strong>di</strong> richiami deceduti o <strong>di</strong>spersi,<br />

o della mancata comunicazione della <strong>di</strong>smissione dei richiami. A tale proposito<br />

è prevista nel corso del biennio 2008/09 una revisione critica della banca dati con la<br />

verifica delle posizioni ritenute anomale (mancato aggiornamento negli ultimi 5 anni,<br />

età avanzata del titolare, ecc.).<br />

Dalla chiusura dell’unico impianto <strong>di</strong> cattura attivo nel territorio provinciale, avvenuta<br />

nel 2001, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> non ha più ricevuto richieste in tal senso e<br />

quin<strong>di</strong> non ha più autorizzato nel proprio territorio impianti <strong>di</strong> cattura. Nel 2004 è<br />

stato attivato un protocollo <strong>di</strong> intesa con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena che permette<br />

ai cacciatori <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> acquistare richiami vivi <strong>di</strong> cattura presso i centri autorizzati<br />

presso questa <strong>Provincia</strong>.<br />

L’entrata in vigore nel luglio 2007 della mo<strong>di</strong>fica alla L.R. 8/94 che non prevede<br />

più il rilascio dell’autorizzazione provinciale per la detenzione e l’uso dei richiami vivi,<br />

ha comportato, in prima applicazione, un certo <strong>di</strong>sallineamento dei dati con la realtà<br />

poiché molti cacciatori, come verificato con apposito controllo amministrativo incrociato<br />

con i centri <strong>di</strong> raccolta della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena, non hanno presentato la<br />

prevista “comunicazione”. È possibile che questa situazione si sia ripetuta anche con<br />

una parte dei richiami acquistati presso allevatori.<br />

2.1.2.e. Analisi e tipologie delle infrazioni registrate<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> la vigilanza venatoria è attuata dagli agenti del Corpo <strong>di</strong><br />

Polizia <strong>Provincia</strong>le, costituito nel mese <strong>di</strong> aprile 2002, coa<strong>di</strong>uvati dalle Guar<strong>di</strong>e Giurate<br />

Venatorie Volontarie (G.G.V.V.); anche il Corpo Forestale dello Stato collabora<br />

Tab. 13 – Patrimonio<br />

richiami vivi<br />

risultante<br />

dagli archivi<br />

al 31/12/2007<br />

SPECIE N.<br />

Allodole<br />

Cesena<br />

Tordo sassello<br />

Tordo Bottaccio<br />

Storno<br />

Merlo<br />

Passero<br />

Passera mattugia<br />

Pavoncella<br />

Colombaccio<br />

Germano reale<br />

TOTALE<br />

2.233<br />

2.524<br />

2.615<br />

3.366<br />

4.452<br />

1.436<br />

2.626<br />

352<br />

138<br />

36<br />

282<br />

20.060<br />

Tab. 14 – Risorse umane impiegate nella vigilanza venatoria<br />

nel periodo 2002-2007<br />

(P.P. = agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le; G.V. = Guar<strong>di</strong>e Volontarie)<br />

MESE<br />

Gen.<br />

Feb.<br />

Mar.<br />

Apr.<br />

Mag.<br />

Giu.<br />

Lug.<br />

Ago.<br />

Set.<br />

Ott.<br />

Nov.<br />

Dic.<br />

P.P.<br />

10<br />

10<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

2002<br />

G.V.<br />

7<br />

15<br />

15<br />

6<br />

5<br />

5<br />

P.P.<br />

11<br />

11<br />

11<br />

10<br />

10<br />

10<br />

9<br />

9<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

2003<br />

G.V.<br />

5<br />

7<br />

16<br />

16<br />

6<br />

5<br />

5<br />

P.P.<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

9<br />

9<br />

2004<br />

G.V.<br />

5<br />

7<br />

17<br />

18<br />

7<br />

5<br />

5<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

10<br />

10<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

2005<br />

5<br />

7<br />

17<br />

18<br />

7<br />

5<br />

5<br />

9<br />

9<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

9<br />

9<br />

8<br />

2006<br />

5<br />

7<br />

16<br />

16<br />

7<br />

5<br />

5<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

6<br />

6<br />

2007<br />

P.P. G.V. P.P. G.V. P.P. G.V.<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

10<br />

10<br />

10


34 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

nell’azione <strong>di</strong> controllo venatorio nel territorio. Le G.G.V.V. operanti nel territorio<br />

collaborano <strong>di</strong>rettamente con l’Ufficio Tutela Faunistica nella gestione operativa delle<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione e del territorio in genere (tabellazioni, catture, attuazione piani <strong>di</strong><br />

controllo, ecc.). Alla fine del 2007 erano attive nel territorio 55 G.G.V.V. <strong>di</strong> cui 23 della<br />

Federcaccia, 11 dell’Arcicaccia, 3 dell’Enalcaccia, 3 del W.W.F., 15 con decreto richiesto<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Provincia</strong>, più 17 G.E.V. con decreto venatorio. Nella tabella<br />

14 sono evidenziate le risorse umane impiegate <strong>di</strong>rettamente nell’azione <strong>di</strong> vigilanza<br />

venatoria e, nel dettaglio, nelle tabelle 15A, 15B e 15C, le infrazioni alla normativa<br />

sull’attività venatoria registrate in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> negli ultimi 6 anni.<br />

A fronte <strong>di</strong> un impiego me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risorse umane tendenzialmente in calo negli anni,<br />

si deve inoltre sottolineare come gli agenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia siano impegnati nel<br />

settore venatorio in maniera non continuativa e non specializzata a causa dei molteplici<br />

compiti funzionali attribuiti al Corpo <strong>di</strong> Polizia stesso. Proprio per questo nell’ultimo<br />

anno è stata incrementata l’attività <strong>di</strong> vigilanza da parte delle G.G.V.V..<br />

Relativamente alle sanzioni amministrative si evidenzia come le più frequenti,<br />

oltre a quelle generiche comminate ai sensi della L.R. 8/94, art. 61, comma 3 (Tab.<br />

15A), siano quelle relative al mancato rispetto delle <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> legge – <strong>di</strong> cui alla<br />

L.R. 8/94, art 61, comma 1, lett. gg) ed ii) e alla L. 157/92 (Tab. 15B), art. 31, comma<br />

1, lett. e) – a riprova della elevata densità venatoria in un territorio ad elevata<br />

antropizzazione (Tab. 15C).<br />

Altra sanzione amministrativa molto frequente è quella relativa alla omessa annotazione<br />

sul tesserino venatorio del capo abbattuto (L. 157/92, art. 31, comma 1,<br />

lett. i); ciò pone in evidenza come i dati degli abbattimenti desunti dai tesserini siano<br />

da prendere in maniera ponderata.<br />

Il grafico 5, che mette a confronto il totale delle sanzioni amministrative e penali<br />

elevate negli ultimi 6 anni, evidenzia il trend negativo del numero <strong>di</strong> sanzioni sia amministrative<br />

che penali elevate e come l’anno 2007 presenti un deciso calo nel numero<br />

complessivo delle sanzioni elevate.<br />

Questo potrebbe essere dovuto in parte ad un più corretto comportamento<br />

dei cacciatori, ma anche e soprattutto alla contrazione del numero <strong>di</strong> agenti <strong>di</strong> istituto<br />

impiegato nella vigilanza venatoria, come evidenziato nella tabella 14, ed al loro<br />

impiego non continuativo e specialistico nel settore venatorio, non completamente<br />

compensato dall’impiego <strong>di</strong> G.G.V.V.<br />

In merito alle sanzioni penali (Tab. 16) si evidenzia come le più frequenti siano<br />

quelle relative all’uso <strong>di</strong> mezzi non consentiti (in particolare registratori e reti) <strong>di</strong> cui<br />

alla L. 157/92, art. 30, comma 1, lett. h). Piuttosto rilevante è il numero delle sanzioni<br />

elevate per caccia in periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto generale.<br />

2.1.2.f. Monitoraggio attività venatoria<br />

Nella tabella 17 sono in<strong>di</strong>cati i dati dei carnieri annuali nel periodo 1995-2006<br />

relativi alla fauna stanziale nell’unico A.T.C. provinciale. In considerazione <strong>di</strong> quanto evidenziato<br />

nel paragrafo relativo alle sanzioni amministrative in merito all’omessa annotazione<br />

dei capi nel tesserino (eventualità del resto suggerita dallo stesso A.T.C. RN1<br />

in particolare per Starne e pernici) ed alla probabilità che un certo numero <strong>di</strong> capi feriti<br />

non sia poi recuperato dai cacciatori, si può presumere che, almeno negli ultimi anni,<br />

i numeri riportati in tabella per Fagiano, Lepre, Starna e pernice siano leggermente<br />

sottostimati (in particolare per Starna e pernice). Tale sottostima probabilmente è<br />

maggiore se ci si riferisce ai dati degli anni ’90 in considerazione del fatto che a fronte<br />

<strong>di</strong> abbattimenti inferiori il numero <strong>di</strong> cacciatori era molto maggiore e che non si era<br />

ancora ben formata la cultura della gestione faunistica che attualmente molti cacciatori<br />

<strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> possedere. Il merito principale dei crescenti abbattimenti va, in ogni<br />

modo, attribuito ad una gestione faunistica del territorio più accurata e corretta da<br />

parte della <strong>Provincia</strong> e dell’A.T.C. RN1, nonché ad un maggiore ricorso al volontariato<br />

attivo nella gestione, frutto dell’applicazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> 2001-2006.


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 35<br />

Tab. 15A – Infrazioni amministrative in violazione della Legge Regionale n. 8/94<br />

nel periodo 2002-2007<br />

ART. L.R. 8/94<br />

DESCRIZIONE<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

a. 53, c. 3°<br />

Mancata rimozione appostamento temporaneo<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

a. 60, c. 1°, lett. a<br />

Disturbo della fauna selvatica<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

a. 61, c. 1°, lett. a<br />

Mancata annotazione sul tesserino della forma <strong>di</strong> caccia prescelta<br />

1<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. aa<br />

Mancato rispetto del carniere giornaliero e stagionale<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. aaa<br />

Ven<strong>di</strong>ta o detenzione <strong>di</strong> gabbia a trappola<br />

0<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. bb<br />

Caccia da appostamento fisso senza autorizzazione<br />

3<br />

0<br />

2<br />

2<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett c<br />

Mancato controllo sanitario della fauna immessa<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

a. 61, c. 1°, lett cc<br />

Mancato rispetto numero appostamenti sussi<strong>di</strong>ari<br />

1<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. ccc<br />

Caccia nel primo anno senza essere accompagnati<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. ddd<br />

Tabellazione abusiva del sito<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. ee<br />

Caccia in più <strong>di</strong> 2 cacciatori in appostamento temporaneo<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. ff<br />

Mancata rimozione appostamento temporaneo<br />

16<br />

2<br />

7<br />

0<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. g<br />

Mancata comunicazione alla <strong>Provincia</strong> della raccolta <strong>di</strong> nuovi nati<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. gg<br />

Caccia da appostamento temporaneo a meno <strong>di</strong> 150 mt<br />

da altro appostamento temporaneo<br />

8<br />

10<br />

12<br />

2<br />

6<br />

1<br />

a. 61, c. 1°, lett. hh<br />

Caccia senza il rispetto delle <strong>di</strong>stanze da ogni appostamento<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. i<br />

Esercizio <strong>di</strong> caccia in zona <strong>di</strong> rispetto<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. ii<br />

Caccia da appostamento temporaneo non a <strong>di</strong>stanza regolare<br />

19<br />

3<br />

18<br />

5<br />

3<br />

1<br />

a. 61, c. 1°, lett. l<br />

Compilazione Tesserino venatorio<br />

in modo non conforme alle modalità<br />

13<br />

4<br />

4<br />

10<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. mm<br />

Recarsi all’appostamento con fucile carico,<br />

raccolta fauna con fucile carico durante caccia da appostamento<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. n<br />

Detenzione del tesserino regionale contraffatto<br />

1<br />

1<br />

1<br />

0<br />

5<br />

2<br />

a. 61, c. 1°, lett nn<br />

Detenzione richiami vivi senza anello<br />

1<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

a. 61, c. 1°, lett. p<br />

Allevamento fauna selvatica senza autorizzazione<br />

1<br />

1<br />

0<br />

3<br />

4<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. pp<br />

Cani vaganti in perio<strong>di</strong> o luoghi non consentiti<br />

7<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3<br />

2<br />

a. 61, c. 1°, lett. q<br />

Detenzione <strong>di</strong> richiami<br />

non inanellati e non registrati sul registro <strong>di</strong> allevatore<br />

1<br />

4<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett qq<br />

Abbandono sul luogo <strong>di</strong> caccia dei bossoli delle cartucce<br />

5<br />

4<br />

7<br />

2<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. t<br />

Addestramento cani in ambiti protetti<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

2<br />

a. 61, c. 1°, lett. tt<br />

Sparo a <strong>di</strong>stanze non consentite da strade, recinti animali,<br />

0<br />

2<br />

3<br />

4<br />

0<br />

1<br />

a. 61, c. 1°, lett u<br />

Addestramento cani in aziende venatorie senza consenso titolate<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett uu<br />

Trasporto armi all’interno <strong>di</strong> zone con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. v<br />

Addestramento cani in periodo non consentito<br />

1<br />

0<br />

3<br />

0<br />

3<br />

2<br />

a. 61, c. 1°, lett vv<br />

Caccia a rastrello in più <strong>di</strong> 3 persone<br />

8<br />

0<br />

4<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. z<br />

Caccia in A.T.C. senza autorizzazione in orario non consentito<br />

1<br />

2<br />

5<br />

2<br />

0<br />

0<br />

a. 61, c. 1°, lett. zz<br />

Detenzione reti da uccellagione<br />

0<br />

2<br />

3<br />

4<br />

1<br />

0<br />

a. 61, c. 2°<br />

Violazioni alla L.R. 8/94 non espressamente sanzionate<br />

(ad es.: mancata autorizzazione detenzione <strong>di</strong> richiami vivi,<br />

immissione fauna senza apposito verbale, ecc.)<br />

19<br />

5<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

a. 61, c. 3°<br />

Violazione a <strong>di</strong>sposizioni contenute in regolamenti regionali<br />

o provve<strong>di</strong>menti provinciali e comunali in materia faunistico<br />

venatoria (ad es.: violazione alle norme del calendario venatorio, ecc.)<br />

20<br />

16<br />

22<br />

28<br />

15<br />

21<br />

Totale Infrazioni alla Legge Regionale n. 8/94<br />

130<br />

69<br />

106<br />

80<br />

51<br />

37


36 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 15B – Infrazioni amministrative in violazione della Legge n. 157/92 nel periodo 2002-2007<br />

ART. L. 157/92 DESCRIZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

a. 31, c. 1°, lett. a<br />

a. 31, c. 1°, lett. d<br />

a. 31, c. 1°, lett. e<br />

a. 31, c. 1°, lett. f<br />

a. 31, c. 1°, lett. g<br />

a. 31, c. 1°, lett. h<br />

a. 31, c. 1°, lett. i<br />

a. 31, c. 1°, lett. m<br />

Esercizio <strong>di</strong> caccia in forma <strong>di</strong>versa dalla prescelta<br />

Caccia senza autorizzazione in A.T.V., A.F.V., A.T.C.<br />

Caccia in vagante<br />

a <strong>di</strong>stanza non regolamentare da strade o abitazioni<br />

Caccia in fondo chiuso o violazione alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

emanate dalle Regioni per la protezione delle colture agricole<br />

Esercizio <strong>di</strong> caccia in violazione degli orari consentiti<br />

o abbattimento <strong>di</strong> Fringilli<strong>di</strong> in numero non superiore a cinque<br />

Utilizzo <strong>di</strong> richiami non autorizzati<br />

Omessa annotazione sul tesserino venatorio del capo abbattuto<br />

Momentaneamente sprovvisto <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> caccia<br />

0<br />

1<br />

10<br />

0<br />

0<br />

0<br />

9<br />

2<br />

0<br />

3<br />

11<br />

1<br />

3<br />

4<br />

10<br />

3<br />

0<br />

3<br />

21<br />

2<br />

0<br />

1<br />

9<br />

1<br />

0<br />

1<br />

12<br />

0<br />

5<br />

5<br />

7<br />

4<br />

0<br />

1<br />

16<br />

0<br />

1<br />

2<br />

12<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0<br />

3<br />

2<br />

1<br />

5<br />

0<br />

Totale Infrazioni alla Legge Statale n. 157/92<br />

22<br />

35<br />

37<br />

34<br />

34<br />

12<br />

Tab. 15C – Totale infrazioni amministrative nel periodo 2002-2007<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Totale Infrazioni alla Legge Regionale n. 8/94<br />

130<br />

69<br />

106<br />

80<br />

51<br />

37<br />

Totale Infrazioni alla Legge Statale n. 157/92<br />

22<br />

35<br />

37<br />

34<br />

34<br />

12<br />

TOTALE INFRAZIONI AMMINISTRATIVE<br />

152<br />

104<br />

143<br />

114<br />

85<br />

49<br />

Tab. 16 – Infrazioni penali nel periodo 2002-2007<br />

LEGGE STATALE 157/92<br />

DESCRIZIONE<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

Art. 30, c. 1°, lett. a<br />

Caccia in periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto generale<br />

0<br />

0<br />

1<br />

4<br />

3<br />

1<br />

Art. 30, c. 1°, lett. b<br />

Abbattimento <strong>di</strong> fauna particolarmente protetta<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. d<br />

Caccia in zona protetta<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

1<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. e<br />

Esercizio <strong>di</strong> uccellagione<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. f<br />

Caccia in giorno <strong>di</strong> silenzio venatorio<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. h<br />

Caccia con mezzi non consentiti (registratore)<br />

8<br />

4<br />

3<br />

4<br />

3<br />

7<br />

Art. 30, c. 1°, lett. h<br />

Caccia con mezzi non consentiti (trappole-reti)<br />

0<br />

2<br />

6<br />

8<br />

2<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. h<br />

Caccia con mezzi non consentiti<br />

(detenzione o abbattimento <strong>di</strong> specie protette)<br />

0<br />

2<br />

4<br />

0<br />

2<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. h<br />

Caccia con mezzi non consentiti (fucile a più <strong>di</strong> tre colpi)<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. i<br />

Caccia sparando da autoveicolo<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Art. 30, c. 1°, lett. l<br />

Commercio non autorizzato <strong>di</strong> richiami vivi <strong>di</strong> cattura<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Totale Infrazioni alla Legge Statale n. 157/92<br />

8<br />

9<br />

19<br />

18<br />

11<br />

8<br />

Co<strong>di</strong>ce penale, art. 697,<br />

L. 895/67, L. 110/75, TULPS<br />

Infrazioni penali<br />

per detenzione armi e munizioni<br />

1<br />

4<br />

0<br />

5<br />

5<br />

0<br />

Co<strong>di</strong>ce penale, art. 544-bis<br />

Infrazioni penali per uccisione animali<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2<br />

1<br />

Co<strong>di</strong>ce penale, art. 674<br />

Getto <strong>di</strong> cose pericolose<br />

1<br />

TOTALE INFRAZIONI PENALI<br />

9<br />

13<br />

19<br />

23<br />

18<br />

10


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 37<br />

GRAF. 5 – Violazioni penali ed amministrative nel periodo 2002-2007<br />

NUMERO VIOLAZIONI<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

ANNO<br />

n. violazioni amministrative n. violazioni penali<br />

I dati evidenziati in grassetto nella tabella 17 sono relativi ad anni in cui sono state<br />

aperte alcune Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (Z.R.C.) prima della stagione venatoria;<br />

è interessante notare come in queste annate si evidenzi un rilevante aumento<br />

degli abbattimenti da cui si evince l’importanza <strong>di</strong> tali zone nella gestione faunistica<br />

quali “serbatoi” <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

Nella tabella 18 vengono illustrati i ripopolamenti <strong>di</strong> fauna stanziale effettuati nel<br />

territorio provinciale dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2002-2006.<br />

Si può notare come il numero totale dei capi immessi nel territorio sia tendenzialmente<br />

in calo, anche se tale riduzione appare ancora limitata rispetto a quanto<br />

previsto nella programmazione faunistica del quinquennio precedente.<br />

L’auspicato processo <strong>di</strong> una consistente riduzione del numero <strong>di</strong> capi immessi nel<br />

territorio a favore <strong>di</strong> una gestione faunistica più evoluta, basata su interventi territoriali<br />

<strong>di</strong>ffusi (istituzione Zone <strong>di</strong> Rispetto, colture a perdere, sfalci ecocompatibili,<br />

ecc.), è stato comunque attivato e il nuovo quinquennio <strong>di</strong> programmazione dovrà<br />

continuare a perseguirlo.<br />

Il tendenziale calo dei ripopolamenti è stato inoltre accompagnato da un incre-<br />

Tab. 17 – Abbattimenti fauna stanziale dal 1995/96 al 2006/07 (fonte: A.T.C. RN1)<br />

SPECIE<br />

ANNATA VENATORIA<br />

95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

Fagiano<br />

3.771<br />

5.830<br />

6.304<br />

5.644<br />

6.110<br />

6.079<br />

6.213<br />

6.665<br />

5.716<br />

4.906<br />

5.273<br />

7.086<br />

6.408<br />

Lepre<br />

343<br />

605<br />

1.022<br />

1.010<br />

1.080<br />

1.130<br />

1.163<br />

1.992<br />

2.127<br />

2.511<br />

2.059<br />

2.978<br />

3.011<br />

Starna<br />

41<br />

42<br />

315<br />

895<br />

1.340<br />

1.289<br />

1.300<br />

562<br />

324<br />

294<br />

239<br />

113<br />

219<br />

Pernice rossa<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

330<br />

260<br />

202<br />

138<br />

356<br />

249<br />

405<br />

Volpe<br />

84<br />

60<br />

98<br />

101<br />

75<br />

85<br />

83<br />

97<br />

72<br />

57<br />

60<br />

64<br />

48<br />

Cinghiale<br />

0<br />

67<br />

20<br />

13<br />

25<br />

27<br />

26<br />

27<br />

15<br />

45<br />

3<br />

53<br />

145


38 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 18 – Ripopolamenti <strong>di</strong> fauna stanziale (totale degli animali <strong>di</strong> allevamento,<br />

<strong>di</strong> importazione e <strong>di</strong> cattura locale) effettuati nel periodo 2002-2006<br />

dall’A.T.C. RN1<br />

SPECIE<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

Fagiano<br />

6.039<br />

5.511<br />

3.856<br />

4.433<br />

4.654<br />

4.101<br />

Lepre<br />

605<br />

439<br />

407<br />

439<br />

501<br />

475<br />

Starna<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

1.000<br />

800<br />

500<br />

Pernice rossa<br />

1.120<br />

1.100<br />

700<br />

1.400<br />

1.450<br />

1.200<br />

TOTALI<br />

9.764<br />

8.550<br />

5.963<br />

7.272<br />

7.405<br />

6.276<br />

Tab. 19 – Numero animali provenienti da catture nelle Z.R.C.<br />

del territorio provinciale<br />

SPECIE<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

08/09<br />

Fagiano<br />

189<br />

215<br />

226<br />

353<br />

394<br />

241<br />

236<br />

Lepre<br />

80<br />

39<br />

137<br />

89<br />

151<br />

105<br />

96<br />

mento (ancora modesto in termini quantitativi, ma interessante in termini percentuali),<br />

dell’impiego <strong>di</strong> fauna proveniente da cattura locale (Tab. 19)<br />

Relativamente alla fauna migratoria, non si hanno dati relativi agli abbattimenti se<br />

non per le specie in deroga, i cui riepiloghi vengono trasmessi annualmente alla <strong>Provincia</strong><br />

dai singoli cacciatori (Tab. 20).<br />

Dalla tabella si evince, in particolare, come il numero <strong>di</strong> Passeri abbattuti (in<strong>di</strong>ce<br />

in<strong>di</strong>retto della presenza della specie) sia notevolmente calato nel corso degli anni (in<br />

maniera non spiegabile con il solo limitato calo registrato nel numero <strong>di</strong> cacciatori<br />

attivi in <strong>Provincia</strong>), tanto da far propendere la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, in accordo con<br />

tutti i componenti della consulta venatoria, a non chiederne la deroga nel 2007 a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della specie.<br />

Per quanto riguarda gli Storni, il numero <strong>di</strong> abbattimenti ha fatto registrare un deciso<br />

incremento nel 2007/08, segno <strong>di</strong> una notevole presenza nel territorio attestata<br />

d’altra parte dall’elevato importo dei risarcimenti per danni alle produzioni agricole<br />

attribuiti allo stesso (importo che, grazie alla applicazione delle deroghe, nel 2007 è<br />

risultato in calo <strong>di</strong> circa il 25% rispetto al 2006).<br />

Tab. 20 – Abbattimenti in deroga stagioni venatorie dal 2000/01 al 2007/08 in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

ANNATE<br />

VENATORIE<br />

STORNO<br />

PASSERO<br />

PASSERA<br />

MATTUGIA<br />

TACCOLA<br />

TORTORA<br />

DAL COLLARE<br />

2000/2001<br />

26.516<br />

7.647<br />

651<br />

51<br />

0<br />

2001/2002<br />

20.840<br />

6.097<br />

779<br />

6<br />

0<br />

2002/2003<br />

17.965<br />

5.830<br />

533<br />

0<br />

0<br />

2003/2004<br />

17.941<br />

3.901<br />

523<br />

0<br />

0<br />

2004/2005<br />

19.752<br />

4.538<br />

635<br />

0<br />

66<br />

2005/2006<br />

20.535<br />

3.166<br />

343<br />

0<br />

484<br />

2006/2007<br />

19.981<br />

0<br />

0<br />

0<br />

367<br />

2007/2008<br />

25.105<br />

0<br />

0<br />

0<br />

504


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 39<br />

2.1.3. Istituti faunistici esistenti: <strong>di</strong>stribuzione,<br />

caratteristiche e problematiche<br />

In riferimento alla L. 157/92 ed alla L.R. 8/94 gli Istituti faunistici esistenti nel territorio<br />

provinciale sono sinteticamente descritti nella tabella 21.<br />

Occorre inoltre considerare la presenza nel territorio <strong>di</strong> aree in cui, per l’applicazione<br />

della normativa sull’attività venatoria nazionale e regionale o <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>sposizioni<br />

nazionali, regionali o provinciali, è vietata l’attività venatoria (Tab. 22).<br />

Tab. 21 – Istituti faunistici esistenti al 31/12/2007<br />

ISTITUTO FAUNISTICO<br />

DENOMINAZIONE<br />

SUP. TOTALE<br />

(ha)<br />

S.A.S.P.<br />

(ha)<br />

% SU S.A.S.P.<br />

TOTALE PROVINCIA<br />

(ha 42.626,58)<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica<br />

Torriana-Montebello<br />

884,63<br />

875,71<br />

2,05<br />

Conca<br />

702,63<br />

501,68<br />

1,18<br />

Totale<br />

1.587,26<br />

1.377,39<br />

3,23<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Covignano<br />

586,78<br />

435,76<br />

1,02<br />

Verucchio<br />

873,58<br />

758,27<br />

1,78<br />

Coriano-S.Clemente<br />

1.464,55<br />

1.327,27<br />

3,11<br />

Saludecio<br />

852,20<br />

814,99<br />

1,91<br />

S. Martino in XX<br />

221,51<br />

189,09<br />

0,44<br />

Santarcangelo-Montalbano<br />

259,70<br />

226,67<br />

0,53<br />

Totale<br />

4.258,32<br />

3.752,05<br />

8,80<br />

Aziende Venatorie<br />

A.T.V. La Volpe<br />

679,19<br />

676,48<br />

1,59<br />

A.T.V. Montespino<br />

392,80<br />

390,33<br />

0,92<br />

Totale<br />

1.071,99<br />

1.066,81<br />

2,50<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C.<br />

(con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutte<br />

le specie <strong>di</strong> cui ha 273,66<br />

coincidenti con fon<strong>di</strong> sottratti)<br />

Varie Z.d.R. A.T.C. RN1<br />

2.325,35<br />

1.990,48<br />

4,67<br />

Territorio cacciabile<br />

(compresa la Z.d.R. <strong>di</strong> Gemmano<br />

– sup. tot. 621,80, S.A.S.P. 568,97 –<br />

e la Z.d.R. <strong>di</strong> San Teodoro<br />

– sup. tot. 103,31 e S.A.S.P. 102,65 –<br />

con permesso <strong>di</strong> caccia<br />

al Cinghiale ed alla Volpe)<br />

A.T.C. RN1<br />

38.856,07<br />

32.839,85<br />

77,04<br />

A.T.C. RN1<br />

Totale<br />

41.181,42<br />

34.830,33<br />

81,71<br />

Tab. 22 – Aree in cui è vietata l’attività venatoria non ricomprese negli Istituti faunistici<br />

AREE IN CUI è EVIETATA L’ATTIVITà<br />

VENATORIA NON RICOMPRESE<br />

NEGLI ISTITUTI FAUNISTICI<br />

DENOMINAZIONE<br />

SUP. TOTALE<br />

(ha)<br />

S.A.S.P.<br />

(ha)<br />

% SU S.A.S.P. TOTALE<br />

PROVINCIA<br />

(ha 42.626,58)<br />

Riserva Naturale Orientata<br />

R.N.O. <strong>di</strong> Onferno<br />

274,80<br />

269,50<br />

0,63<br />

Territorio a mare<br />

della Strada Statale n. 16 “Adriatica”<br />

Fascia Costiera<br />

4.890,00<br />

1.229,00<br />

2,88<br />

Fon<strong>di</strong> sottratti all’attività venatoria<br />

(non coincidenti con Z.d.R.)<br />

varie<br />

94,46<br />

90,00<br />

0,21%<br />

0,21<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

varie<br />

11,75<br />

11,50<br />

0,03<br />

Totale<br />

5.271,01<br />

1.600,00<br />

3,75


40 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tra le aree <strong>di</strong> protezione vengono ricomprese le Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica<br />

(Oasi) e le Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (Z.R.C.). La superficie totale occupata<br />

da questi Istituti è <strong>di</strong> 5.845,58 ha (pari al 10% della superficie totale provinciale),<br />

mentre relativamente alla superficie agro-silvo-pastorale (S.A.S.P.) tali zone <strong>di</strong> protezione<br />

occupano 5.129,44 ha (pari al 12% della S.A.S.P. provinciale).<br />

Nel territorio provinciale è presente inoltre la Riserva Naturale Orientata<br />

(R.N.O.) <strong>di</strong> Onferno, area protetta ai sensi della L.R. 6/05, in cui è vietato l’esercizio<br />

venatorio. La R.N.O. è gestita <strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> e dal Comune<br />

<strong>di</strong> Gemmano e il suo perimetro coincide con il Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitario<br />

(S.I.C.) IT 4090001 “Onferno”.<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è presente anche un secondo S.I.C. denominato IT 4090002<br />

“Torriana-Montebello e Fiume Marecchia” della superficie totale <strong>di</strong> 2.413 ha, che<br />

comprende anche l’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica Torriana-Montebello.<br />

Altre aree <strong>di</strong> protezione sono considerate le Zone <strong>di</strong> Rispetto (Z.d.R.) istituite<br />

dall’A.T.C. RN1.<br />

Al 31/12/2007 le Z.d.R. occupano una superficie totale <strong>di</strong> circa 3.050,46 ha, pari<br />

a 2.662,10 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. (per 273,66 ha le Z.d.R. coincidono con fon<strong>di</strong> sottratti<br />

all’attività venatoria e sono pertanto da ritenersi permanenti nel me<strong>di</strong>o periodo)<br />

<strong>di</strong> cui 2.325,35 ha (per una S.A.S.P. <strong>di</strong> 1.990,48 ha) totalmente vietati alla caccia e<br />

725,11 ha (per una S.A.S.P. <strong>di</strong> 671,62 ha) in cui è permessa la caccia al Cinghiale ed<br />

alla Volpe.<br />

Tra le aree interdette all’esercizio venatorio, anche se non classificabili tra le aree<br />

<strong>di</strong> protezione previste dalla normativa venatoria, deve essere inclusa anche la “fascia<br />

costiera” che comprende tutto il territorio a mare della Statale 16 “Adriatica” per una<br />

superficie totale <strong>di</strong> 4.890,00 ha <strong>di</strong> cui 1.229,00 <strong>di</strong> S.A.S.P.<br />

Infine vanno aggiunti 94,46 ha (<strong>di</strong> cui 90,00 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. stimati) <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> sottratti<br />

all’attività venatoria non coincidenti con Z.d.R. e 11,75 ha (<strong>di</strong> cui 11,50 ha <strong>di</strong> S.A.S.P.<br />

stimati) <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> chiusi notificati e tabellati.<br />

La superficie totale completamente esclusa dall’esercizio venatorio (Fig. 5) alla data<br />

del 31/08/2007 è pari a 13.441,94 ha (25,18% della sup. totale provinciale), mentre<br />

considerando la S.A.S.P. è pari ad 8.719,92 ha (20,46% della S.A.S.P. provinciale).<br />

2.1.3.a. Oasi <strong>di</strong> Protezione della fauna<br />

Sono Istituti definiti dall’art. 10, comma 8, lettera a), della L. 157/92 e <strong>di</strong>sciplinati<br />

dall’art. 19, comma 1, della L.R. 8/94, e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni<br />

Si tratta <strong>di</strong> territori destinati alla conservazione degli habitat naturali, al rifugio,<br />

alla sosta ed alla riproduzione <strong>di</strong> specie selvatiche con particolare riferimento alle<br />

specie protette o minacciate <strong>di</strong> estinzione.<br />

Si tratta dell’unico Istituto <strong>di</strong> gestione faunistica, tra quelli previsti dalla L. 157/92,<br />

con sola finalità <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> protezione delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

Tale protezione deve realizzarsi principalmente attraverso la salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

emergenze naturalistiche e faunistiche, il mantenimento e l’incremento della bio<strong>di</strong>versità<br />

e degli equilibri biologici e, più in generale, attraverso il mantenimento o il<br />

ripristino <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni il più possibile vicine a quelle naturali.<br />

L’istituzione <strong>di</strong> Oasi <strong>di</strong> Protezione, anche se spesso avviene per la tutela <strong>di</strong> particolari<br />

specie, può favorire in<strong>di</strong>rettamente tutta la componente faunistica residente nelle<br />

aree soggette a vincolo comprese le specie <strong>di</strong> interesse gestionale o venatorio.<br />

Le Oasi possono inoltre essere utilizzate per l’incremento <strong>di</strong> specie cacciabili,<br />

<strong>di</strong> particolare valore conservazionistico, le cui popolazioni si trovino in situazioni <strong>di</strong><br />

precarietà o regresso.<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è il caso <strong>di</strong> Starna e Pernice rossa, due specie per le quali il<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2001-2006 prevedeva la reintroduzione.<br />

L’art. 1 della L. 157/92 e l’art. 19 della L.R. 8/94 e succ. modd. attribuiscono, inoltre,<br />

una notevole importanza alle Oasi come istituti adatti (assieme ad altre forme


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 41<br />

<strong>di</strong> protezione) per la creazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> ambiti protetti lungo le principali rotte <strong>di</strong><br />

migrazione dell’avifauna.<br />

Attualmente sono presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> due Oasi <strong>di</strong> Protezione della<br />

fauna: l’Oasi del fiume Conca e l’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello. La <strong>di</strong>stribuzione sul<br />

territorio è pienamente funzionale alle finalità <strong>di</strong> tali Istituti faunistici in quanto le<br />

oasi esistenti occupano due habitat caratteristici e pressoché unici nel territorio<br />

provinciale.<br />

Nelle pagine seguenti vengono descritte dettagliatamente le Oasi presenti nel<br />

territorio provinciale.<br />

FIG. 5<br />

Cartografia degli<br />

Istituti faunistici,<br />

aree protette e<br />

aree Rete Natura<br />

2000 (situazione<br />

al 31/12/2007)<br />

A – Torriana-Montebello<br />

B – Fiume Conca<br />

1 – Santarcangelo<br />

2 – Verucchio<br />

3 – San Martino in XX<br />

4 – Covignano<br />

5 – Coriano-San Clemente<br />

6 – Saludecio<br />

a – La Volpe<br />

b – Montespino<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

Confini comunali<br />

Fon<strong>di</strong> sottratti all’attività venatoria<br />

Oasi<br />

Aziende Turistico-Venatorie<br />

Area Urbana Costiera<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

1<br />

4<br />

2<br />

3<br />

A<br />

5<br />

B<br />

a<br />

6<br />

b<br />

0 1.250 2.500 5.000<br />

Metri


42 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione “FIUME CONCA”<br />

FIG. 6<br />

Oasi Conca:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Oasi<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE OASI CONCA<br />

Alvei <strong>di</strong> fiumi con vegetazione scarsa<br />

Alvei <strong>di</strong> fiumi con vegetazione abb.<br />

Bacini artificiali<br />

Frutteti<br />

Oliveti<br />

Pioppeti<br />

Vigneti<br />

Prati stabili<br />

Seminativi in aree irrigue<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Vegetazione arbustiva con alberi sparsi<br />

Aree a<strong>di</strong>bite alla balneazione<br />

Colture agrarie con elementi naturali<br />

Sistemi colturali complessi<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Delibera Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 101 del 17/12/1998<br />

Ha 702,63<br />

Ha 501,68<br />

S. Giovanni in Marignano, Cattolica, Misano Adriatico, San Clemente, Morciano<br />

Area fluviale importante sotto il profilo ornitologico. Sito <strong>di</strong> riproduzione per<br />

numerose specie <strong>di</strong> uccelli acquatici o comunque legati ad ambiti umi<strong>di</strong> e rivieraschi.<br />

Importante punto <strong>di</strong> confluenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> migrazione che si svolgono sia<br />

lungo il litorale, sia lungo la valle del Conca.<br />

L’Oasi è stata istituita con Deliberazione del Comitato Circondariale <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> n.<br />

89 del 05/10/1991 e non ha mai subìto variazione dei confini. Il territorio dell’Oasi è<br />

occupato per buona parte da una zona umida artificiale creata dallo sbarramento del<br />

torrente Conca per fini <strong>di</strong> approvvigionamento idrico.<br />

È collocata nella parte terminale del corso d’acqua nei pressi della costa ed è stata


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 43<br />

istituita per l’importanza che riveste per numerose specie <strong>di</strong> uccelli degli ambienti<br />

acquatici ai fini della ni<strong>di</strong>ficazione e della sosta durante le migrazioni.<br />

La vegetazione presente è prevalentemente costituita da boschi ripariali <strong>di</strong> pioppo<br />

e <strong>di</strong> salice.<br />

In termini <strong>di</strong> potenzialità me<strong>di</strong>a per specie <strong>di</strong> interesse faunistico venatorio, l’Oasi<br />

del Conca risultata avere buone potenzialità per il Fagiano tanto che in alcuni anni si<br />

è dovuto intervenire con catture ai fini <strong>di</strong> riequilibrarne la popolazione (ve<strong>di</strong> dati nel<br />

capitolo 2.2.2, Tab. 35).<br />

Nel precedente P.F.V.P. relativamente all’Oasi del Conca era genericamente prevista<br />

la realizzazione <strong>di</strong> interventi che avessero come finalità il mantenimento e l’incremento<br />

delle specie <strong>di</strong> interesse e tutela, il miglioramento e il ripristino <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali favorevoli, il monitoraggio costante delle popolazioni che si desiderano<br />

tutelare e la promozione <strong>di</strong> attività scientifiche e <strong>di</strong>dattiche in<strong>di</strong>rizzate alla conoscenza<br />

della biologia e della <strong>di</strong>namica delle popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico.<br />

Si prevedeva inoltre un impulso all’azione <strong>di</strong> vigilanza.<br />

Per attuare questi obiettivi gestionali, nel quinquennio <strong>di</strong> valenza del precedente<br />

P.F.V.P. sono stati realizzati <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio Tutela Faunistica i seguenti<br />

interventi:<br />

• censimenti annuali I.W.C. degli uccelli acquatici i cui risultati sono riportati nel capitolo<br />

2.2.2, Tab. 67;<br />

• 2 interventi per il mantenimento acqua realizzati nell’ambito della L.R. 11/93 sulla<br />

pesca acque interne e volti a mantenere più a lungo l’acqua in porzioni del bacino;<br />

• rimboschimento <strong>di</strong> 0,6 ettari con fasce arbustive realizzato <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio<br />

Tutela Faunistica e Forestazione nell’ambito della L.R. 30/81;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un Osservatorio per uccelli acquatici finanziato dall’Assessorato<br />

Ambiente della <strong>Provincia</strong> e gestito dalla locale sezione del W.W.F.;<br />

• schermature lungo i percorsi <strong>di</strong> bird watching realizzati dal W.W.F.;<br />

• rimboschimento <strong>di</strong> 11 ha con essenze autoctone realizzato <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio<br />

Tutela Faunistica e Forestazione nell’ambito della L.R. 30/81;<br />

• rimozione <strong>di</strong>scarica abusiva <strong>di</strong> Eternit in collaborazione con il Comune <strong>di</strong> Misano;<br />

• intervento <strong>di</strong> ripristino ambientale <strong>di</strong> circa 2 ettari (realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

siepi con essenze autoctone ed inerbimento <strong>di</strong> 2 ha con essenze pabulari per Lepri<br />

e Fasiani<strong>di</strong>) realizzato <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio Tutela Faunistica e Forestazione<br />

con finanziamento provinciale;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> interventi ambientali in aziende agricole (realizzazione e mantenimento<br />

<strong>di</strong> prati polifiti – ve<strong>di</strong> apposito capitolo su interventi ambientali).<br />

Per quanto riguarda l’azione <strong>di</strong> vigilanza nel 2002 è stato istituito il Corpo <strong>di</strong> Polizia<br />

<strong>Provincia</strong>le al cui comandante spetta il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore anche della vigilanza venatoria;<br />

in questo ambito pertanto è stato costituito un gruppo operativo incaricato<br />

della vigilanza volontaria all’interno dell’Oasi del Conca.<br />

Le problematiche gestionali che si sono evidenziate sempre nel periodo considerato<br />

sono legate soprattutto allo svuotamento perio<strong>di</strong>co del bacino e alla limitata<br />

larghezza dei confini rispetto all’alveo fluviale ed al bacino lacustre.<br />

Lo svuotamento perio<strong>di</strong>co del bacino (dal mese <strong>di</strong> novembre al mese <strong>di</strong> aprile)<br />

comporta la scomparsa dell’habitat più pregiato e ha ripercussioni sulla sosta dei<br />

migratori, anche se non inibisce la ni<strong>di</strong>ficazione. La richiesta <strong>di</strong> limitare il periodo <strong>di</strong><br />

prosciugamento o <strong>di</strong> mantenere almeno un minimo <strong>di</strong> acqua nel bacino al momento<br />

non può essere accolta dell’Ente gestore per problemi idraulici. La limitata larghezza<br />

dei confini, in particolare rispetto all’alveo fluviale comporta una notevole <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> controllo ed una bassa protezione per la fauna che troppo facilmente tende ad<br />

uscire dai confini.<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione “FIUME CONCA”


44 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione “TORRIANA-MONTEBELLO”<br />

FIG. 7<br />

Oasi<br />

Torriana-Montebello:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Oasi<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE OASI TORRIANA-MONTEBELLO<br />

Alvei <strong>di</strong> fiumi con vegetazione scarsa<br />

Prati stabili<br />

Alvei <strong>di</strong> fiumi con vegetazione abbondante Seminativi semplici<br />

Boschi <strong>di</strong> conifere<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Boschi misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie<br />

Aree con rimboschimenti recenti<br />

Boschi a prevalenza <strong>di</strong> querce e carpini<br />

Aree con vegetazione arbustiva e/o erbacea con alberi sparsi<br />

Aree calanchive<br />

Sistemi colturali e particellari complessi<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Delibera Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 16 del 15/04/1999<br />

Ha 884,63<br />

Ha 875,71<br />

Torriana<br />

Area <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a collina caratterizzata da una buona <strong>di</strong>versità faunistica sottolineata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> specie animali <strong>di</strong> notevole valore conservativo quali l’Albanella<br />

minore, ni<strong>di</strong>ficante, l’Istrice ed il Capriolo che avrebbero potuto subire in<br />

maniera irreparabile gli effetti perturbativi derivanti dall’esercizio venatorio.<br />

L’Oasi è stata istituita con Deliberazione dell’Ufficio <strong>di</strong> Presidenza n. 1007 del<br />

14/12/1993 e non ha praticamente mai subìto variazione <strong>di</strong> confini. L’Oasi è quasi interamente<br />

compresa all’interno del S.I.C. “Torriana-Montebello e Fiume Marecchia” IT<br />

4090002 della sup. totale <strong>di</strong> 2.232 ha (solo una piccola porzione situata nella propaggine<br />

nord occidentale – dove peraltro è prevista l’apertura <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica – risulta<br />

non interna al S.I.C.). Il paesaggio dell’Oasi, tipicamente collinare, è caratterizzato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> rupi calcaree e calanchi. La vegetazione è formata da boschi misti


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 45<br />

<strong>di</strong> caducifolie mesofile e boschi xerofili sui versanti più assolati. Estesi e ben <strong>di</strong>fferenziati<br />

sono i cespuglieti. Il grado <strong>di</strong> antropizzazione è bassissimo, all’interno dell’Oasi è<br />

presente il solo piccolo borgo <strong>di</strong> Montebello <strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>evale ed alcune aziende<br />

agricole isolate basate su colture tra<strong>di</strong>zionali ed estensive. All’interno del territorio è<br />

inoltre presente uno specchio d’acqua <strong>di</strong> origine artificiale che riveste una certa importanza<br />

dal punto <strong>di</strong> vista ornitologico quale luogo <strong>di</strong> sosta delle specie acquatiche<br />

durante il passo migratorio.<br />

La fauna è quella tipica della collina ed annovera numerose specie <strong>di</strong> interesse<br />

naturalistico, sia tra gli uccelli sia tra i mammiferi.<br />

Gli effetti positivi derivati dalla protezione accordata al luogo ormai da 15 anni,<br />

sono riscontrabili in particolare nella presenza <strong>di</strong> uccelli rapaci ni<strong>di</strong>ficanti [il Nibbio<br />

bruno (Milvus migrans), lo Sparviere (Accipiter nisus) e l’Albanella minore (Cyrcus pygargus)],<br />

nell’ottimo stato della popolazione <strong>di</strong> Istrice (Hystrix cristata) e nell’elevata<br />

densità, raggiunta negli ultimi anni, dalla popolazione <strong>di</strong> Capriolo (Capreolus capreolus).<br />

Inoltre è ormai ben inse<strong>di</strong>ata una interessante popolazione <strong>di</strong> Pernice rossa derivante<br />

dall’attività <strong>di</strong> ripopolamento realizzata nel precedente quinquennio sulla base <strong>di</strong><br />

quanto previsto dal precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>.<br />

In termini <strong>di</strong> potenzialità me<strong>di</strong>a per specie <strong>di</strong> interesse faunistico-venatorio, l’Oasi<br />

<strong>di</strong> Torriana è risultata molto adatta per Capriolo, Cinghiale, Pernice rossa e Fagiano.<br />

Nel precedente P.F.V.P. relativamente all’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello era genericamente<br />

prevista la realizzazione <strong>di</strong> interventi che avessero come finalità il mantenimento<br />

e l’incremento delle specie <strong>di</strong> interesse e tutela, il miglioramento e il ripristino<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali favorevoli, il monitoraggio costante delle popolazioni che si<br />

desiderano tutelare e la promozione <strong>di</strong> attività scientifiche e <strong>di</strong>dattiche in<strong>di</strong>rizzate<br />

alla conoscenza della biologia e della <strong>di</strong>namica delle popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico. Inoltre veniva prevista la generica possibilità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> controllo<br />

in particolare sul Cinghiale.<br />

Per attuare questi obiettivi gestionali, nel quinquennio <strong>di</strong> valenza del precedente P.F.V.P.<br />

sono stati realizzati <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio Tutela Faunistica, i seguenti interventi:<br />

• censimenti annuali I.W.C. degli uccelli acquatici i cui risultati sono riportati nel capitolo<br />

2.2.2, Tab. 67;<br />

• intervento <strong>di</strong> miglioramento boschivo <strong>di</strong> circa 10 ettari (conversione ad alto<br />

fusto ed incremento presenza <strong>di</strong> latifoglie in pineta coetanea) realizzato in collaborazione<br />

con la Comunità Montana e finanziato tramite il P.R.S.R., Asse 2,<br />

Misura I, azione 2;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> interventi ambientali in aziende agricole (realizzazione e mantenimento<br />

<strong>di</strong> prati polifiti in sostituzione <strong>di</strong> colture cerealicole – ve<strong>di</strong> apposito capitolo<br />

su interventi ambientali);<br />

• attuazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> controllo al Cinghiale (ve<strong>di</strong> apposito capitolo sui piani <strong>di</strong><br />

controllo);<br />

• monitoraggio annuale dei Caprioli, dei Cinghiali, delle Pernici, delle Lepri e dei Fagiani.<br />

Per quanto riguarda l’azione <strong>di</strong> vigilanza anche per questo istituto è stato costituito<br />

un gruppo operativo <strong>di</strong> vigilanza volontaria.<br />

Le problematiche gestionali che si sono evidenziate nel periodo considerato sono<br />

relative soprattutto al controllo del Cinghiale ed al bracconaggio.<br />

L’Oasi rappresenta un habitat ottimale per il Cinghiale ed il Capriolo e la posizione<br />

geografica stessa ne fa d’altra parte un serbatoio <strong>di</strong> Ungulati per le aree confinanti<br />

collocate, dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena ed in <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Pesaro Urbino.<br />

La presenza <strong>di</strong> alcune colture <strong>di</strong> pregio sia all’interno (tartufaie coltivate) che nelle<br />

aree limitrofe (vigneti) comporta un alto rischio <strong>di</strong> danni qualora il Cinghiale sia lasciato<br />

proliferare liberamente e non vengano adottati tutti gli accorgimenti previsti dalle normative<br />

al fine <strong>di</strong> limitarne sensibilmente la presenza, compresa l’attuazione <strong>di</strong> adeguati<br />

piani <strong>di</strong> abbattimento con tecniche a basso impatto ambientale nelle aree limitrofe.<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione “TORRIANA-MONTEBELLO”


46 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.1.3.b. Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Le Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (Z.R.C.) sono Istituti definiti dall’art. 10<br />

comma 8, lettera b) della L. 157/92 e <strong>di</strong>sciplinati dall’art. 19, comma 2, della L.R. 8/94<br />

e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, destinati ad incrementare la riproduzione naturale<br />

delle specie selvatiche autoctone, a favorire la sosta e la riproduzione delle specie<br />

migratorie, a determinare, me<strong>di</strong>ante l’irra<strong>di</strong>amento naturale, il ripopolamento <strong>di</strong><br />

territori contigui ed infine a consentire la cattura delle specie cacciabili per immissioni<br />

integrative negli A.T.C. o il reinserimento in altre zone <strong>di</strong> protezione.<br />

I confini delle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (Z.R.C.) provinciali presenti<br />

attualmente nel territorio provinciale, sono stati rivisti e razionalizzati nel corso<br />

del biennio 2006-2007, con le Delibere <strong>di</strong> G.P. n. 103 del 20/06/2006, n. 161 del<br />

21/08/2007 e n. 162 del 21/08/2007.<br />

Il nuovo assetto prevede sei Z.R.C. <strong>di</strong>slocate omogeneamente in tutto il territorio<br />

per una superficie totale interessata <strong>di</strong> 4.258,32 ha ed una S.A.S.P. <strong>di</strong> 3.759,46 ha.<br />

L’Ufficio Tutela Faunistica ha curato <strong>di</strong>rettamente nel quinquennio passato la gestione<br />

delle Z.R.C. tramite l’impiego operativo delle Guar<strong>di</strong>e Giurate Venatorie Volontarie<br />

appartenenti al coor<strong>di</strong>namento provinciale, e dei coa<strong>di</strong>utori e, per quanto<br />

riguarda le catture, in collaborazione con l’A.T.C. RN1.<br />

Nelle pagine seguenti sono descritte sinteticamente le singole Z.R.C.


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 47<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE Z.R.C COVIGNANO<br />

Boschi a prevalenza <strong>di</strong> querce e carpini<br />

Frutteti e frutti minori<br />

Oliveti<br />

Vigneti<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Seminativi semplici<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Aree con vegetazione arbustive e/o erbacee con alberi sparsi<br />

Sistemi colturali e particellari complessi<br />

Delibera G. P. n. 162 del 21/08/2007<br />

FIG. 8<br />

Z.R.C. Covignano:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura “COVIGNANO”<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Ha 586,78<br />

Ha 435,76<br />

<strong>Rimini</strong><br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo: Fagiano. L’area presenta vocazionalità me<strong>di</strong>o-alta per il Fagiano<br />

e vocazionalità me<strong>di</strong>amente bassa o nulla per la Lepre e per la Starna.<br />

L’estensione è idonea esclusivamente per il Fagiano. La razionalità della perimetrazione<br />

appare valida. Il livello <strong>di</strong> antropizzazione è molto elevato (28% <strong>di</strong><br />

territorio antropizzato).<br />

La superficie della Z.R.C. è rimasta inalterata dal 1997 fino al 2006; nel 2006 e nel<br />

2007 con due successivi atti deliberativi è stato razionalizzato il confine occidentale<br />

con un aumento <strong>di</strong> circa 100 ha <strong>di</strong> superficie totale rispetto all’estensione originale.<br />

Nonostante l’ampliamento della superficie abbia incluso zone a minore urbanizzazione,<br />

i risultati gestionali risentono comunque della reale <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzare una<br />

corretta gestione faunistica a causa della comunque troppo elevata urbanizzazione e<br />

del conseguente continuo <strong>di</strong>sturbo antropico alla fauna.<br />

Nella Zona negli ultimi anni, si sono comunque svolte attività <strong>di</strong> cattura<br />

<strong>di</strong> Lepri e Fagiani. Le problematiche gestionali sono relative soprattutto all’elevata<br />

antropizzazione dell’area, mentre il problema della razionalità dei confini è stato superato<br />

con gli interventi <strong>di</strong> riperimetrazione sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

Proprio per le caratteristiche antropiche e morfologiche non vengono effettuati<br />

nell’area censimenti accurati, ma solo monitoraggi generici delle presenze <strong>di</strong><br />

fauna stanziale.<br />

Tab. 23<br />

Riepilogo catture<br />

Z.R.C. Covignano<br />

nel periodo 2003/07<br />

anno<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

TOTALE<br />

MEDIA<br />

FAGIANI<br />

22<br />

40<br />

47<br />

118<br />

52<br />

279<br />

56<br />

LEPRI<br />

non eseguite<br />

10,0<br />

17,0<br />

7,0<br />

8,0<br />

42,0<br />

10,5


48 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura “SALUDECIO”<br />

FIG. 9<br />

Z.R.C. Saludecio:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE Z.R.C SALUDECIO<br />

Boschi a prevalenza <strong>di</strong> querce e carpini Seminativi semplici<br />

Frutteti<br />

Seminativi irrigui<br />

Oliveti<br />

Vegetazione arbustiva con alberi sparsi<br />

Vigneti<br />

Sistemi complessi<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Delibera G. P. n. 103 del 29/06/2006<br />

Ha 852,20<br />

Ha 814,99<br />

Saludecio e, per minime porzioni, S. Giovanni in Marignano e Morciano<br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo: Lepre, Fagiano e Starna. L’area presenta vocazionalità elevata<br />

per il Fagiano, la Lepre e la Starna. L’estensione è idonea per Fagiano e Lepre.<br />

La razionalità della perimetrazione appare valida. Il livello <strong>di</strong> antropizzazione è<br />

basso (4% <strong>di</strong> territorio antropizzato).<br />

La Z.R.C. è stata istituita nel 2006 a seguito dell’apertura alla caccia <strong>di</strong> una Z.R.C.<br />

contigua <strong>di</strong> pari superficie.<br />

Catture: nell’area non sono state ancora effettuate catture. Nella limitrofa Z.R.C.<br />

aperta alla caccia nel 2006 i risultati delle catture sono stati i seguenti:<br />

• Lepri – n. 23 nel 2005, n. 7 nel 2004, n. 11 nel 2003, per una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 13,6 capi/anno;<br />

• Fagiani – n. 52 nel 2006, n. 16 nel 2005, n. 25 nel 2004, n. 6 nel 2003, per una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 23 capi/anno.<br />

Gli insod<strong>di</strong>sfacenti risultati della produttività della precedente omonima Z.R.C.,<br />

poi aperta, sono in gran parte attribuibili a fenomeni <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> bracconaggio, favoriti<br />

dalla particolare viabilità che la caratterizzava.<br />

Non si evidenziano particolari problemi gestionali.<br />

Sin dalla data <strong>di</strong> istituzione, quale referente delle attività <strong>di</strong> gestione, è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

un membro del Consiglio dell’A.T.C. RN1.<br />

Vengono effettuati regolari censimenti <strong>di</strong> Lepri (censimento notturno con fari su<br />

percorso prestabilito), Fagiani (censimento primaverile al canto), Volpi (conta delle tane),<br />

Corvi<strong>di</strong> (conta dei ni<strong>di</strong>) e Caprioli (censimento da punti <strong>di</strong> osservazione fissi).


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 49<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE Z.R.C CORIANO-SAN CLEMENTE<br />

Frutteti e frutti minori<br />

Prati stabili<br />

Altre colture da legno<br />

Oliveti<br />

Vigneti<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Seminativi semplici<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Sistemi colturali e particellari complessi<br />

FIG. 10<br />

Z.R.C.<br />

Coriano-San Clemente:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Delibera G. P. n. 103 del 20/06/2006<br />

Ha 1.464,55<br />

Ha 1.327,27<br />

San Clemente, Coriano, Montecolombo<br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo: Fagiano, Lepre e Starna. L’area presenta vocazionalità me<strong>di</strong>o<br />

alta per il Fagiano e per la Starna, alta per la Lepre. L’estensione è idonea per<br />

Fagiano Lepre e Starna. La razionalità della perimetrazione presenta alcune perplessità<br />

nella zona occidentale il cui perimetro si presenta non proporzionato alla<br />

superficie. Il livello <strong>di</strong> antropizzazione è modesto (9% <strong>di</strong> territorio antropizzato).<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura “CORIANO-SAN CLEMENTE”<br />

La superficie della Z.R.C. è rimasta inalterata dal 1997 fino al 2006, anno in cui una<br />

porzione <strong>di</strong> circa 400 ha nel versante sud è stata aperta alla caccia e una <strong>di</strong> superficie<br />

equivalente è stata inglobata nella Z.R.C., ampliandone il confine nel lato occidentale.<br />

Catture: nell’area storica sono state effettuate catture tutti gli anni mentre nella<br />

porzione aggiunta non sono state ancora effettuate catture.<br />

Vengono effettuati regolari censimenti <strong>di</strong> Lepri (censimento notturno con fari su<br />

percorso prestabilito), Fagiani (censimento primaverile al canto), Volpi (conta delle<br />

tane), Corvi<strong>di</strong> (conta dei ni<strong>di</strong>) e Caprioli (censimento da punti <strong>di</strong> osservazione fissi). A<br />

fronte delI’ampia superficie, dell’alta vocazionalità della Z.R.C. per la Lepre e dei buoni<br />

risultati dei censimenti primaverili si ritiene che i risultati <strong>di</strong> cattura siano quanto meno<br />

non rispondenti alle aspettative. La sensibile <strong>di</strong>fferenza fornita dalla presenza primaverile<br />

della specie con i dati delle catture e comunque delle densità presenti durante<br />

questa attività, fa temere l’esistenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> bracconaggio notturno che si attiva<br />

prevalentemente nel periodo estivo ed autunnale. Un’altra causa <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fferenza<br />

è attribuibile agli effetti dei trattamenti (in particolare <strong>di</strong>serbi) effettuati sulle colture<br />

da seme localizzate in particolare nella porzione orientale della Z.R.C. Altro elemento<br />

che reca sicuro <strong>di</strong>sturbo alla fauna e legato alla sempre maggiore urbanizzazione, è<br />

l’elevata presenza <strong>di</strong> cani e <strong>di</strong> gatti liberi nel territorio.<br />

Tab. 24<br />

Riepilogo catture Z.R.C.<br />

Coriano-San Clemente<br />

nel periodo 2003/07<br />

anno<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

TOTALE<br />

MEDIA<br />

FAGIANI<br />

148<br />

125<br />

188<br />

150<br />

102<br />

713<br />

143<br />

LEPRI<br />

96,0<br />

44,0<br />

34,0<br />

46,0<br />

38,0<br />

258,0<br />

51,6


50 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura “VERUCCHIO”<br />

FIG. 11<br />

Z.R.C. Verucchio:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE Z.R.C VERUCCHIO<br />

Boschi <strong>di</strong> querce e carpini<br />

Frutteti<br />

Oliveti<br />

Pioppeti<br />

Vigneti<br />

Seminativi semplici<br />

Seminativi irrigui<br />

Rimboschimenti recenti<br />

Vegetazione arbustiva<br />

con alberi sparsi<br />

Colture agrarie<br />

con spazi naturali<br />

Sistemi complessi<br />

Delibera G. P. n. 103 del 20/06/2006<br />

Ha 873,58<br />

Ha 758,27<br />

<strong>Rimini</strong>, Verucchio<br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo: Fagiano, Lepre, Starna e Pernice rossa. L’area presenta vocazionalità<br />

nel complesso me<strong>di</strong>a per il Fagiano, me<strong>di</strong>o elevata per la Lepre ed<br />

esclusivamente nella porzione sud occidentale elevata per la Starna. Nell’area<br />

si riscontra una presenza stabile <strong>di</strong> Pernice rossa con nuclei autosufficienti derivati<br />

dai ripopolamenti effettuati secondo le in<strong>di</strong>cazioni del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

precedente. L’estensione è idonea per Fagiano e Lepre. La razionalità della<br />

perimetrazione appare valida. Il livello <strong>di</strong> antropizzazione è me<strong>di</strong>o (13% <strong>di</strong> territorio<br />

antropizzato).<br />

Tab. 25<br />

Riepilogo catture Z.R.C.<br />

Verucchio<br />

nel periodo 2003/07<br />

anno<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

TOTALE<br />

MEDIA<br />

FAGIANI<br />

32<br />

2<br />

73<br />

57<br />

30<br />

194<br />

39<br />

LEPRI<br />

16,0<br />

16,0<br />

42,0<br />

12,0<br />

33,0<br />

119,0<br />

23,8<br />

La superficie della Z.R.C. è rimasta inalterata dal 1997 fino al 2001, anno in cui è<br />

stata realizzata una prima variazione dei confini, quin<strong>di</strong> nel 2006 quando una porzione<br />

<strong>di</strong> circa 300 ha nel versante occidentale è stata aperta alla caccia e una superficie equivalente<br />

è stata inglobata nella Z.R.C. ampliandone il confine nel lato occidentale.<br />

Catture: nell’area storica sono state effettuate catture tutti gli anni mentre nella porzione<br />

aggiunta non sono state ancora effettuate catture.<br />

Vengono effettuati regolari censimenti <strong>di</strong> Lepri (censimento notturno con fari su<br />

percorso prestabilito), Fagiani (censimento primaverile al canto), pernici (censimento<br />

primaverile al canto), Volpi (conta delle tane), Corvi<strong>di</strong> (conta dei ni<strong>di</strong>) e Caprioli (censimento<br />

da punti <strong>di</strong> osservazione fissi).<br />

I risultati evidenziati nella tabella qui a fianco denotano una produttività, riferita<br />

in particolare alle catture <strong>di</strong> Fagiano e Lepre, non in linea con la vocazionalità ambientale<br />

dell’area. Il <strong>di</strong>sturbo arrecato alla fauna da animali vaganti (cani e gatti) ed<br />

una consistente presenza <strong>di</strong> predatori, risulta essere il principale motivo della bassa<br />

produttività della Z.R.C. Non si evidenziano fenomeni <strong>di</strong> bracconaggio.


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 51<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE Z.R.C SAN MARTINO IN XX<br />

Frutteti e frutti minori<br />

Oliveti<br />

Vigneti<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Seminativi semplici<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Sistemi colturali e particellari complessi<br />

Delibera G. P. n. 103 del 20/06/2006<br />

Ha 221,51<br />

Ha 189,09<br />

FIG. 12<br />

Z.R.C.<br />

San Martino in XX:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

<strong>Rimini</strong><br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo: Fagiano, Lepre. L’area presenta vocazionalità me<strong>di</strong>a per il<br />

Fagiano, me<strong>di</strong>o alta per la Lepre, me<strong>di</strong>o bassa per la Starna. L’estensione non<br />

è idonea ad alcuna specie stanziale, ma i risultati faunistici fino ad oggi ottenuti<br />

sono molto positivi. La razionalità della perimetrazione appare valida. Il livello <strong>di</strong><br />

antropizzazione è me<strong>di</strong>o (15% <strong>di</strong> territorio antropizzato).<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura “SAN MARTINO IN XX”<br />

La superficie è inalterata dal 2001.<br />

Catture: tutti gli anni viene autorizzata una operazione <strong>di</strong> cattura sia per le Lepri<br />

Tab. 26<br />

Riepilogo catture Z.R.C.<br />

che per i Fagiani.<br />

San Martino in XX<br />

Non si evidenziano particolari problemi gestionali.<br />

nel periodo 2003/07<br />

Vengono effettuati regolari censimenti <strong>di</strong> Lepri (censimento notturno con fari su<br />

percorso prestabilito), Fagiani (censimento primaverile al canto), Volpi (conta delle<br />

tane), Corvi<strong>di</strong> (conta dei ni<strong>di</strong>) e Caprioli (censimento da punti <strong>di</strong> osservazione fissi).<br />

anno<br />

2003<br />

FAGIANI LEPRI<br />

non eseguite<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

TOTALE<br />

MEDIA<br />

4<br />

24<br />

28<br />

14<br />

10<br />

9<br />

26<br />

13<br />

55<br />

14


52 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura “SANTARCANGELO”<br />

FIG. 13<br />

Z.R.C. Santarcangelo:<br />

cartografia<br />

ed uso del suolo<br />

Ultimo atto <strong>di</strong> conferma<br />

e/o revisione e/o istituzione<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Acque pubbliche<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE Z.R.C SANTARCANGELO<br />

Frutteti e frutti minori<br />

Seminativi semplici<br />

Altre colture da legno<br />

Oliveti<br />

Vigneti<br />

Prati stabili<br />

Delibera G. P. n. 161 del 21/08/2007<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Colture orticole in pieno campo e in serra<br />

Aree con vegetazione arbustiva e/o arborea con alberi sparsi<br />

Sistemi colturali e particellari complessi<br />

Sup. totale<br />

S.A.S.P.<br />

Comuni interessati<br />

Principali caratteristiche<br />

faunistiche<br />

Ha 259,70<br />

Ha 226,67<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna<br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo: Fagiano, Lepre. L’area presenta vocazionalità me<strong>di</strong>o bassa<br />

per il Fagiano, bassa per la Lepre, me<strong>di</strong>a per la Starna esclusivamente nella<br />

porzione orientale. L’estensione non è idonea ad alcuna specie stanziale. La<br />

razionalità della perimetrazione appare valida. Il livello <strong>di</strong> antropizzazione è<br />

me<strong>di</strong>o (15% <strong>di</strong> territorio antropizzato).<br />

Catture: non sono ancora state eseguite catture.<br />

Non si evidenziano particolari problemi gestionali.<br />

Vengono effettuati regolari censimenti <strong>di</strong> Lepri (censimento notturno con fari su<br />

percorso prestabilito), Fagiani (censimento primaverile al canto), Volpi (conta delle<br />

tane), Corvi<strong>di</strong> (conta dei ni<strong>di</strong>) e Caprioli (censimento da punti <strong>di</strong> osservazione fissi).


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 53<br />

2.1.3.c. Strutture a gestione privata<br />

Fanno parte <strong>di</strong> questi ambiti le Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie (A.F.V.), le Aziende<br />

Agri-Turistico-Venatorie (A.T.V.), le Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani, i Campi per l’Addestramento<br />

Cani e i Centri Privati <strong>di</strong> Riproduzione della Fauna.<br />

• Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie<br />

I criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria dell’I.N.F.S.,<br />

in<strong>di</strong>cano per le Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie (A.F.V.) finalità <strong>di</strong> riproduzione<br />

naturale e <strong>di</strong> incremento numerico delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica che trovano<br />

habitat adatto nei loro territori.<br />

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso la conservazione e il ripristino delle caratteristiche<br />

naturali degli habitat.<br />

Il prelievo venatorio non deve essere assolutamente <strong>di</strong> tipo consumistico ma deve<br />

essere oculatamente programmato.<br />

L’incremento numerico delle densità delle specie in in<strong>di</strong>rizzo è il principale obiettivo<br />

delle A.F.V. e deve essere perseguito con meto<strong>di</strong> basati sulla conservazione e sul<br />

miglioramento degli habitat e non sulle pratiche <strong>di</strong> immissione utilizzate come meto<strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> gestione.<br />

Sul territorio provinciale non esistono attualmente Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie.<br />

• Aziende Agri-Turistico-Venatorie<br />

Le Aziende <strong>di</strong> questa tipologia prevedono l’attuazione <strong>di</strong> una caccia prettamente<br />

“consumistica” alimentata da continue immissioni <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> allevamento.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> esistono attualmente due Aziende Agri-Turistico-Venatorie<br />

denominate “A.T.V. La Volpe” e “A.T.V. Montespino”.<br />

A.T.V. La Volpe<br />

Si estende esclusivamente nel Comune <strong>di</strong> Gemmano con una superficie totale <strong>di</strong><br />

679,19 ha ed una S.A.S.P. <strong>di</strong> 676,48 ha.<br />

L’area presenterebbe una vocazionalità alta per Fagiano e Lepre, me<strong>di</strong>o alta per<br />

Starna; per buona parte l’area è vocata per la Pernice rossa.<br />

A.T.V. Montespino<br />

Si estende sul territorio dei Comuni <strong>di</strong> Mondaino e <strong>di</strong> Saludecio (meno <strong>di</strong> 2 ha<br />

ricadono nel Comune <strong>di</strong> Montefiore Conca) con una superficie totale <strong>di</strong> 392,80 ha<br />

ed una S.A.S.P. <strong>di</strong> 390,33 ha.<br />

L’area presenta una vocazionalità me<strong>di</strong>o alta per la Starna ed alta per il Fagiano e<br />

la Lepre; solo parzialmente l’area risulta vocata per la Pernice rossa.<br />

• Altri Centri Territoriali <strong>di</strong> iniziativa privata: Zone e Campi per l’Addestramento<br />

e le Gare <strong>di</strong> Cani e Centri Privati per la Riproduzione della Fauna Selvatica<br />

Nel territorio provinciale non sono presenti attualmente istituti quali Zone per<br />

l’Addestramento dei Cani e Centri Privati per la Produzione della Fauna Selvatica.<br />

Sono invece attivi n. 5 Campi Addestramento Cani classificabili tra quelli <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 45, comma 1, lettera b) della L.R. 8/94 “campi <strong>di</strong> estensione non superiore a 40<br />

ettari, per l’addestramento e l’allenamento dei cani; in cui vengono annualmente autorizzati<br />

campi gara (oltre ai campi presenti all’interno delle due A.T.V.)”.<br />

2.1.3.d. Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia<br />

Gli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) rappresentano il principale Istituto <strong>di</strong> gestione<br />

faunistico-venatoria previsto per il territorio dalla Legge 157/92, non sottoposto<br />

a regime <strong>di</strong> protezione o a forme <strong>di</strong> gestione privata.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dalla legislazione nazionale e regionale in materia


54 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

e sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dai criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria dell’I.N.F.S., gli A.T.C. devono assicurare una gestione<br />

programmata degli interventi faunistici e dell’attività venatoria.<br />

Compiti degli A.T.C., da attuarsi tramite programma annuale <strong>di</strong> attività, sono:<br />

a) la ricognizione delle risorse ambientali, delle presenze faunistiche e dei prelievi<br />

venatori programmati;<br />

b) l’incremento delle popolazioni animali selvatiche;<br />

c) le attività necessarie ad evitare danni effettivi alle produzioni agricole;<br />

d) le azioni <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> eventuale limitazione del prelievo venatorio per<br />

forme <strong>di</strong> caccia specifiche.<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi è in relazione con le adeguate <strong>di</strong>mensioni e con<br />

una razionale gestione più che con un’accurata in<strong>di</strong>viduazione dei confini su basi <strong>di</strong> idoneità<br />

faunistica. Infatti, la successione logico-temporale prevista dalla L. 157/92 (art. 10,<br />

c. 6) e le in<strong>di</strong>cazioni del documento orientativo per la pianificazione faunistico-venatoria<br />

dell’I.N.F.S., prevedono che a detti istituti sia destinato il territorio residuo dopo<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione degli Istituti <strong>di</strong> Protezione faunistica e <strong>di</strong> gestione privata della caccia.<br />

Tale impostazione è confermata anche dalla L.R. 8/94 e succ. modd. e ii. che,<br />

all’art. 30, prevede che la perimetrazione degli A.T.C. sia effettuata successivamente<br />

(entro 30 giorni) all’approvazione dei piani faunistico-venatori.<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è presente un solo A.T.C. denominato RN1 con una superficie<br />

totale <strong>di</strong> 41.181,42 ha ed una S.A.S.P. <strong>di</strong> 34.822,92 ha. L’A.T.C. RN1, al 2007, ha istituito nel<br />

territorio 25 Zone <strong>di</strong> Rispetto <strong>di</strong> cui alla L.R. 8/94, art. 22 bis, localizzati in maniera omogenea<br />

nel territorio per una superficie totale <strong>di</strong> 3.153,77 ha e una S.A.S.P. <strong>di</strong> 2.764,65 ha<br />

(<strong>di</strong> cui 2.428,66 ha per una S.A.S.P. <strong>di</strong> 2.093,13 ha totalmente vietati all’attività venatoria).<br />

Tale politica <strong>di</strong> gestione ha certamente contribuito, insieme ad un crescente investimento<br />

in miglioramenti ambientali (colture a perdere, ritardate arature, punti<br />

<strong>di</strong> abbeveraggio, ecc.) e ad un incremento del coinvolgimento del volontariato nelle<br />

attività <strong>di</strong> gestione, al notevole miglioramento delle presenze faunistiche registrato<br />

nel territorio provinciale.<br />

2.1.3.e Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

• Riferimenti legislativi e finalità dei S.I.C.<br />

La definizione <strong>di</strong> “Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria” (S.I.C.) è descritta nel D.P.R.<br />

n. 357/97. Il decreto, che regolamenta l’attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43 CEE (Direttiva<br />

habitat) relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e<br />

della flora e della fauna selvatiche, definisce S.I.C. (art. 2, comma 3) un sito che,<br />

nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene, contribuisce in modo significativo<br />

a mantenere o a ripristinare un tipo <strong>di</strong> habitat naturale o <strong>di</strong> una specie (allegati<br />

A e B del medesimo regolamento) in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente<br />

tale che possa contribuire in modo significativo alla definizione della rete ecologica<br />

Natura 2000, al fine <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>versità biologica nella regione biogeografica<br />

<strong>di</strong> appartenenza.<br />

Come in<strong>di</strong>cato negli in<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione faunistico-venatoria<br />

provinciale, il decreto citato prevede che nella programmazione territoriale si debba<br />

tener conto della valenza naturalistica dei S.I.C. e che i piani <strong>di</strong> settore , come il P.F.V.P.,<br />

contenga una relazione documentata per in<strong>di</strong>viduare e valutare i principali effetti che<br />

il piano può avere sui Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

• S.I.C. esistenti nel Riminese<br />

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 3 aprile 2000, pubblicato sulla G.U. del


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 55<br />

22 aprile 2000, nell’allegato B riporta l’elenco dei S.I.C. proposti ai sensi della <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43 CEE. Per quanto riguarda il territorio riminese sono elencati i seguenti siti:<br />

1) IT 4090001 “Onferno” – superficie 277 ha;<br />

2) IT 4090002 “Torriana-Montebello e Fiume Marecchia” – superficie 2.413 ha.<br />

• S.I.C. IT4090001 “Onferno”<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area collinare situata nella valle del Conca, ai confini con il Montefeltro.<br />

Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> affioramenti <strong>di</strong> gesso selenitico,<br />

pareti arenacee ed aspri calanchi. Il S.I.C. tutela un complesso carsico <strong>di</strong> notevole<br />

interesse e un ambito epigeo ricco <strong>di</strong> valenze naturalistiche.<br />

La grotta originatasi per l’elevata solubilità del gesso, ospita una importantissima<br />

colonia <strong>di</strong> Chirotteri composta da 7 specie e da circa 3.000 esemplari. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

delle colonie più importanti della Regione ed una delle più importanti d’Italia. La fauna<br />

dell’ambiente epigeo è ricca e <strong>di</strong>versificata. Sono state censite 14 specie tra Anfibi<br />

e Rettili, 47 specie <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e 22 specie <strong>di</strong> mammiferi.<br />

Tra gli anfibi risulta <strong>di</strong> particolare importanza naturalistica la presenza della Rana<br />

agile (Rana dalmatina) e dell’Ululone dal Ventre giallo (Bobina pachypus). Tra gli uccelli<br />

è considerevole, sotto il profilo conservazionistico, la comunità <strong>di</strong> passeriformi degli<br />

ambienti ad arbusteto e la presenza <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni rari e localizzati come l’Albanella<br />

minore (Circus pygargus) e il Lodolaio (Falco subbuteo). Tra i mammiferi risulta<br />

<strong>di</strong> un certo rilievo la presenza dell’Istrice (Hystrix cristata) e del Capriolo (Capreolus<br />

capreolus).<br />

Per una trattazione esaustiva degli aspetti geologici, vegetazionali e faunistici si<br />

rimanda a Casini (1993).<br />

Considerazioni<br />

Il sito <strong>di</strong> Onferno è stato tutelato per interessamento dell’Amministrazione provinciale<br />

dal 1992 con l’istituzione della Riserva Naturale Orientata. L’Istituto garantisce ottimamente<br />

la tutela del luogo e dei popolamenti animali.<br />

La contiguità al S.I.C. <strong>di</strong> una Azienda Agri-Turistico-Venatoria comporta la presenza<br />

<strong>di</strong> una gestione consumistica della fauna selvatica ai confini del Sito stesso, in chiaro<br />

contrasto con le finalità del S.I.C. e della R.N.O. <strong>di</strong> Onferno. In considerazione della<br />

minima estensione del S.I.C., l’afflusso costante <strong>di</strong> piccola selvaggina (Fagiani, Pernici,<br />

Starne, ecc.) proveniente dall’A.T.V. al sito ed il <strong>di</strong>sturbo dell’attività venatoria così gestita<br />

risultano abbastanza forti. Risulta opportuna una gestione dell’attività venatoria<br />

nell’area limitrofa al Sito con modalità a basso impatto ambientale, ad esempio con la<br />

trasformazione dell’A.T.V. in Azienda <strong>Faunistico</strong>-Venatoria, ecc.<br />

• S.I.C. IT 4090002 “Torriana-Montebello e Fiume Marecchia”<br />

L’area comprende il territorio collinare della parte più occidentale della <strong>Provincia</strong>,<br />

in sinistra orografica al Marecchia, e un esteso tratto del fiume compreso tra Ponte<br />

Verucchio e San Martino dei Mulini. L’area collinare si incunea, verso ovest, tra la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena (nord) e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Pesaro-Urbino (sud) mentre la sua<br />

propaggine fluviale si estende, in <strong>di</strong>rezione sud-ovest/nord-est, fino all’abitato <strong>di</strong> San<br />

Martino dei Mulini.<br />

Il S.I.C. in<strong>di</strong>viduato è sicuramente una delle aree più importanti dell’intero territorio<br />

provinciale, sotto il profilo naturalistico e paesaggistico.<br />

La porzione collinare del sito ricade per 884 ha all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione<br />

faunistica <strong>di</strong> Torriana e Montebello.<br />

Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> rupi calcaree e calanchi. La vegetazione<br />

è formata da boschi misti <strong>di</strong> caducifolie mesofile e boschi xerofili sui versanti più assolati.<br />

La componente arborea è inframmezzata da cespuglieti, estesi e ben strutturati.<br />

La fauna è quella tipica della collina ed annovera numerose specie <strong>di</strong> interesse


56 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

naturalistico, sia tra gli uccelli sia tra i mammiferi.<br />

Tra gli effetti positivi derivati dalla protezione accordata al luogo desideriamo segnalare,<br />

tra gli uccelli rapaci, la ni<strong>di</strong>ficazione del Nibbio bruno (Milvus migrans), dello<br />

Sparviere (Accipiter nisus) e dell’Albanella minore (Cyrcus pygargus), e tra i mammiferi<br />

l’ottimo stato della popolazione <strong>di</strong> Istrice (Hystrix cristata) e la cospicua densità, raggiunta<br />

negli ultimi anni, dal Capriolo (Capreolus capreolus). Tra quelli negativi il proliferare<br />

della popolazione <strong>di</strong> Cinghiale che arreca notevoli danni all’ambiente ed alle<br />

coltivazioni agricole sia all’interno che all’esterno dell’ambito <strong>di</strong> protezione.<br />

Per una trattazione esaustiva degli aspetti geologici, vegetazionali e faunistici si<br />

rimanda a Santolini (1991).<br />

I rimanenti 1.529 ha del S.I.C. comprendono altro territorio collinare <strong>di</strong> tipologia<br />

non <strong>di</strong>ssimile da quella tutelata dall’Oasi ma a maggiore urbanizzazione e circa 750 ha<br />

<strong>di</strong> alveo fluviale compreso tra Ponte Verucchio e ponte <strong>di</strong> San Martino dei Mulini.<br />

Il paesaggio fluviale è caratterizzato da un alveo molto ampio (conoide del Marecchia),<br />

<strong>di</strong>sseminato da stagni artificiali (spesso gestiti con finalità venatoria) e da alcuni<br />

ampi bacini (ex cave). La vegetazione è costituita da estesi cespuglieti a Salix sp. e da<br />

boschi igrofili a Salix e Populus anche <strong>di</strong> una certa consistenza.<br />

La fauna è quella tipica degli ambiti fluviali ed annovera presenze <strong>di</strong> interesse<br />

naturalistico, soprattutto fra gli uccelli delle zone umide che sono presenti con una<br />

numerosa comunità <strong>di</strong> specie ni<strong>di</strong>ficanti e un buon numero <strong>di</strong> specie migratrici e<br />

svernanti. L’area è senza dubbio la più importante zona <strong>di</strong> interesse faunistico e<br />

naturalistico del Riminese.<br />

Considerazioni<br />

Dei 2.413 ha del S.I.C., 884 ha sono occupati dall’Oasi <strong>di</strong> Protezione <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

che garantisce la tutela della parte più rilevante e valida del comprensorio collinare<br />

compreso nel Sito e dei suoi popolamenti biologici. La restante superficie, 779 ha <strong>di</strong><br />

ambiente collinare e 750 ha <strong>di</strong> alveo fluviale, è inserita nel territorio gestito dall’Ambito<br />

Territoriale <strong>di</strong> Caccia RN1.<br />

Il rilevante valore paesaggistico e conservazionistico della porzione fluviale del S.I.C., oltre<br />

che da altre attività che in essa insistono (attività ricreativo-sportive che si svolgono<br />

nel parco comunale <strong>di</strong> Verucchio, lungo il percorso storico-naturalistico, nell’impianto<br />

sportivo Golf Verucchio e nel piccolo campo <strong>di</strong> decollo per deltaplani) o ad essa limitrofe<br />

(attività produttive nella zona industriale artigianale <strong>di</strong> Torriana e nella fabbrica cementi<br />

<strong>di</strong> Poggio Berni), può essere negativamente influenzato anche dall’attività venatoria<br />

che sul Marecchia si svolge in forma vagante e/o da appostamento fisso o temporaneo.<br />

In particolare, se la caccia da appostamento fisso, compensa la propria incidenza<br />

negativa tramite il mantenimento dei vari laghetti, lo stesso non può <strong>di</strong>rsi per la caccia<br />

vagante con l’uso del cane.<br />

Considerati i risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici, le informazioni provenienti<br />

da osservazioni personali e da esperti locali relative al periodo riproduttivo, e<br />

preso atto delle scarse informazioni esistenti per quanto riguarda il flusso migratorio,<br />

è realistico affermare, in attesa <strong>di</strong> indagini più approfon<strong>di</strong>te, che il valore faunistico del<br />

Sito è più elevato in periodo primaverile-estivo quando l’avifauna acquatica utilizza gli<br />

stagni, i boschi igrofili e le ex cave per la ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

A ciò va aggiunto che gran parte degli stagni presenti in alveo sono <strong>di</strong> origine artificiale<br />

e che la regimazione idrica degli stessi avviene per fini venatori.<br />

In sostanza, fino ad oggi, la gestione venatoria degli stagni ha rappresentato un fattore<br />

determinante per incrementare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ambiente adatto per la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

dell’avifauna acquatica.<br />

La concessione degli appostamenti fissi deve prevedere l’obbligo per il concessionario <strong>di</strong><br />

mantenere adatti livelli idrici negli stagni, compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità idrica, possibilmente<br />

fino alla fine della stagione riproduttiva.<br />

È evidente che, ai fini della preservazione degli habitat del Sito, occorre una gestione<br />

ambientale complessiva che tenda a minimizzare l’impatto <strong>di</strong> tutte le attività che presentano<br />

influenze negative.


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 57<br />

2.1.4. Danni, prevenzione,<br />

attività <strong>di</strong> controllo, interventi ambientali<br />

2.1.4.a. Entità dei danni arrecati da fauna selvatica<br />

In base alla normativa vigente, spetta all’A.T.C. RN1 il risarcimento dei danni causati<br />

da fauna cacciabile in territorio cacciabile, mentre spetta alla <strong>Provincia</strong> il risarcimento<br />

dei danni causati da fauna protetta in tutto il territorio provinciale e da fauna cacciabile<br />

nelle aree protette. La casistica dei danni rilevati in territorio provinciale nel periodo<br />

2001-2007 risarciti dall’A.T.C. RN1 e dall’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, ripartiti per anno<br />

e per “causa <strong>di</strong> danno”, è riportata nelle tabelle e nei grafici che seguono.<br />

In merito a quanto esposto nella tabella 27 relativa ai danni risarciti dall’A.T.C.<br />

RN1, è evidente come fino al 2006 sia stato preponderante il peso dei danni da Passeri,<br />

Storni e Tortore rispetto al totale. Nel 2007 si nota un deciso cambiamento in<br />

quanto i danni da Storno e Passero sono passati alla esclusiva competenza provinciale,<br />

mentre sono decisamente aumentati i danni da Cinghiale e Fagiano (conseguenza anche<br />

<strong>di</strong> una aumentata presenza nel territorio). Per la prima volta nel 2007 sono stati<br />

risarciti danni da Corvi<strong>di</strong>, mentre hanno subìto un deciso calo i danni da Tortora.<br />

Una considerazione interessante si evidenzia dall’analisi del grafico 6, relativo all’importo<br />

totale risarcito annualmente dall’A.T.C. RN1: dopo gli elevati valori del 2001 e<br />

del 2002, l’importo del totale dei danni risarciti dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2003-2006<br />

si attesta sulla cifra <strong>di</strong> circa 8.500,00 euro nonostante la documentata maggiore presenza<br />

<strong>di</strong> fauna selvatica stanziale nel territorio, con particolare riferimento a Cinghiali,<br />

Fagiani e Lepri (questo anche grazie alla maggiore attività <strong>di</strong> prevenzione attuata).<br />

Nel 2007 si è registrato un aumento <strong>di</strong> circa il 10% del totale dell’importo del risarcimento<br />

danni agli agricoltori rispetto al 2006, da imputarsi soprattutto a Cinghiali,<br />

Fagiani e Corvi<strong>di</strong>, non completamente compensato dall’azzeramento dei danni da<br />

Storni e Passeri (il risarcimento relativo a quest’ultimi è <strong>di</strong> competenza esclusivamente<br />

provinciale dal giugno 2006).<br />

Dai dati riportati nella tabella 28 si evidenzia come i danni si concentrino nella<br />

porzione centrale della <strong>Provincia</strong> (Comuni <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> e <strong>di</strong> Coriano). Tali Comuni<br />

presentano, infatti, un’alta concentrazione <strong>di</strong> vigneti (danneggiati in prevalenza da<br />

Storni e Fagiani) e una buona presenza <strong>di</strong> seminativi (cereali e girasole in particolare)<br />

danneggiati da Tortore e Passeri. I danni da Cinghiale sono localizzati invece nei<br />

Comuni dove si pratica tale forma <strong>di</strong> caccia (parte collinare della Val Conca e del<br />

Comune <strong>di</strong> Torriana).<br />

Tab. 27 – Danni da fauna selvatica (in euro) risarciti dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2001-2007<br />

sud<strong>di</strong>visi per anno e specie causa <strong>di</strong> danno<br />

SPECIE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 TOTALI<br />

Cinghiali<br />

1.680,00<br />

162,75<br />

1.169,00<br />

200,00<br />

0,00<br />

670,00<br />

3.600,00<br />

7.481,75<br />

Fagiani<br />

873,34<br />

200,00<br />

438,00<br />

300,00<br />

233,33<br />

1.049,99<br />

2.045,00<br />

5.139,66<br />

Lepri<br />

788,34<br />

1.059,75<br />

471,50<br />

1.252,50<br />

800,00<br />

1.857,50<br />

240,00<br />

6.469,59<br />

Passeri<br />

4.387,50<br />

5.411,85<br />

4.420,35<br />

1.772,50<br />

2.374,99<br />

528,75<br />

–<br />

18.895,94<br />

Storni<br />

4.833,34<br />

1.973,00<br />

1.103,35<br />

2.880,00<br />

3.591,66<br />

328,75<br />

–<br />

14.710,10<br />

Tortore<br />

2.667,50<br />

1.868,00<br />

970,80<br />

1.965,00<br />

1.849,99<br />

4.406,35<br />

2.945,00<br />

16.672,64<br />

Corvi<strong>di</strong><br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.095,00<br />

1.095,00<br />

TOTALI<br />

15.230,02<br />

10.675,35<br />

8.573,00<br />

8.370,00<br />

8.849,97<br />

8.841,34<br />

9.925,00<br />

70.464,68


58 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

GRAF. 6 – Totale annuale importo danni da fauna selvatica risarciti dall’A.T.C. RN1<br />

nel periodo 2001-2007<br />

16.000,00<br />

EURO<br />

14.000,00<br />

12.000,00<br />

10.000,00<br />

8.000,00<br />

6.000,00<br />

4.000,00<br />

2.000,00<br />

0,00<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

ANNO<br />

Tab. 28 – Danni da fauna selvatica (in euro) risarciti dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2001-2007<br />

sud<strong>di</strong>visi per Comune e specie causa <strong>di</strong> danno<br />

COMUNI CINGHIALI FAGIANI LEPRI PASSERI STORNI TORTORE CORVIDI TOTALE<br />

01. Bellaria-Igea Marina<br />

0,00<br />

480,00<br />

50,00<br />

672,50<br />

260,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.462,50<br />

02. Cattolica<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

03. Coriano<br />

100,00<br />

571,33<br />

1.550,00<br />

5.084,57<br />

4.761,82<br />

2.799,91<br />

0,00<br />

14.867,63<br />

04. Gemmano<br />

325,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

00,00<br />

0,00<br />

325,00<br />

05. Misano Adriatico<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

305,42<br />

327,22<br />

557,22<br />

430,00<br />

1.619,86<br />

06. Mondaino<br />

580,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

580,00<br />

07. Montecolombo<br />

45,00<br />

520,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

400,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

965,00<br />

08. Montefiore<br />

2.456,75<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

510,00<br />

0,00<br />

2.966,75<br />

09. Montegridolfo<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

10. Montescudo<br />

1.015,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.015,00<br />

11. Morciano <strong>di</strong> Romagna<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

12. Poggio Berni<br />

140,00<br />

111,67<br />

0,00<br />

386,67<br />

111,65<br />

1.393,00<br />

0,00<br />

2.142,99<br />

13. Riccione<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

505,95<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

505,95<br />

14. <strong>Rimini</strong><br />

0,00<br />

2.126,66<br />

2.566,50<br />

9.619,75<br />

5.676,47<br />

7.568,18<br />

380,00<br />

27.937,56<br />

15. Saludecio<br />

60,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

805,00<br />

155,00<br />

340,50<br />

0,00<br />

1.360,50<br />

16. S. Clemente<br />

900,00<br />

0,00<br />

240,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

435,00<br />

150,00<br />

1.725,00<br />

17. S. Giovanni in Marignano<br />

0,00<br />

456,67<br />

353,09<br />

678,33<br />

291,67<br />

150,00<br />

135,00<br />

2.064,76<br />

18. Santarcangelo<br />

0,00<br />

0,00<br />

280,00<br />

276,25<br />

1.801,25<br />

1.129,00<br />

0,00<br />

3.486,50<br />

19. Torriana<br />

1.860,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

375,00<br />

690,00<br />

0,00<br />

2.925,00<br />

20. Verucchio<br />

0,00<br />

873,33<br />

1.430,00<br />

561,50<br />

550,00<br />

1.099,83<br />

0,00<br />

4.514,66<br />

TOTALI<br />

7.481,75<br />

5.139,66<br />

6.469,59<br />

18.895,94<br />

14.710,08<br />

16.672,64<br />

1.095,00<br />

70.464,66


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 59<br />

Nel grafico 7 si può notare come l’incidenza percentuale sul totale dei danni<br />

risarciti annualmente dall’A.T.C. RN1, relativa alle singole specie causa <strong>di</strong> danno alle<br />

produzioni agricole, sia variata negli anni.<br />

In particolare la bassa incidenza dei danni da Storno e Passero registrati nel 2006<br />

è dovuta al fatto che a partire dal mese <strong>di</strong> giugno tali danni, su segnalazione della<br />

Regione, sono stati presi in carico dalla <strong>Provincia</strong> in quanto causati da specie non cacciabili<br />

se pure in regime <strong>di</strong> deroga. Interessante è l’aumento dell’incidenza dei danni<br />

da Tortora registrato nel 2006, dovuto all’espansione della coltura del girasole nel<br />

territorio provinciale.<br />

Estremamente negativo appare il consistente aumento dei danni da Cinghiale registrato<br />

nel 2007, dovuto all’allargamento della possibilità <strong>di</strong> caccia (creazione dei<br />

<strong>di</strong>stretti B e C oltre allo “storico” A) ed all’annata eccezionale dal punto <strong>di</strong> vista climatico<br />

che ha portato ad una eccezionale proliferazione della specie.<br />

Relativamente a quanto <strong>di</strong> competenza provinciale, in merito ai danni, i dati<br />

sono riportati nelle tabelle 29 e 30.<br />

I dati descritti nella tabella 29 evidenziano il preponderante peso dei danni<br />

causati dai Fringilli<strong>di</strong> rispetto a tutti gli altri; notevole risulta il peso dei danni da<br />

Storno ed interessante è anche la consistenza dei danni da Cinghiale (che fino al<br />

2007 risultavano trascurabili in ambito A.T.C.), spiegabile con la presenza <strong>di</strong> una<br />

notevole popolazione del suide all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana.<br />

Analizzando i dati riportati nella tabella 30, è evidente come i danni siano concentrati<br />

quantitativamente nella parte centrale del territorio provinciale (Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>) e in tutta la fascia <strong>di</strong> pianura o primissima collina, a causa della notevole<br />

presenza <strong>di</strong> colture “da seme” danneggiate dai Fringilli<strong>di</strong>.<br />

Nella fascia <strong>di</strong> collina è inoltre forte la percentuale <strong>di</strong> danno causata a vigneti ed<br />

oliveti dallo Storno.<br />

Alta è anche l’incidenza dei danni da Cinghiale (su me<strong>di</strong>cai e vigne in particolare)<br />

GRAF. 7 – Sud<strong>di</strong>visione percentuale annuale dell’importo danni da fauna selvatica<br />

risarciti dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2001–2007<br />

PERCENTUALE<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

ANNO<br />

Cinghiali Fagiani Lepri Passeri Storni Tortore Corvi<strong>di</strong>


60 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 29 – Danni da fauna selvatica accertati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> nel periodo 2001-2007 (in euro)<br />

SPECIE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 TOTALI<br />

Cinghiali<br />

3.460,27<br />

2.257,59<br />

2.110,00<br />

1.300,00<br />

2.697,47<br />

1.550,00<br />

3.550,00<br />

16.925,33<br />

Caprioli<br />

645,57<br />

425,00<br />

1.250,00<br />

860,00<br />

940,00<br />

704,94<br />

1.932,73<br />

6.758,24<br />

Fagiani<br />

1.755,95<br />

225,00<br />

2.880,00<br />

250,00<br />

670,00<br />

1.924,94<br />

2.501,51<br />

10.207,40<br />

Istrici<br />

38,74<br />

–<br />

490,00<br />

270,00<br />

427,47<br />

604,94<br />

2.275,88<br />

4.107,03<br />

Fringilli<strong>di</strong><br />

15.777,49<br />

7.880,00<br />

10.215,00<br />

4.760,00<br />

8.197,47<br />

8.349,05<br />

6.307,62<br />

61.486,63<br />

Lepri<br />

–<br />

–<br />

50,00<br />

1.750,00<br />

–<br />

327,47<br />

2.831,59<br />

4.959,06<br />

Merli<br />

103,29<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

103,29<br />

Passeri<br />

103,29<br />

1.200,00<br />

350,00<br />

100,00<br />

–<br />

1.003,00<br />

4.167,29<br />

6.923,58<br />

Storni<br />

5.061,28<br />

1.900,00<br />

1.400,00<br />

2.750,00<br />

770,00<br />

8.869,52<br />

6.850,12<br />

27.600,92<br />

Tassi<br />

38,73<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

384,27<br />

423,00<br />

Tortore<br />

955,45<br />

–<br />

820,00<br />

250,00<br />

650,00<br />

5.219,76<br />

931,13<br />

8.826,34<br />

Gabbiani<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

670,00<br />

–<br />

–<br />

670,00<br />

Corvi<strong>di</strong><br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

807,15<br />

807,15<br />

Coniglio selvatico<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

333,44<br />

333,44<br />

Piccione <strong>di</strong> città<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

1.054,94<br />

6.080,12<br />

7.135,06<br />

TOTALI<br />

27.940,36<br />

13.887,59<br />

19.565,00<br />

12.290,00<br />

15.022,41<br />

29.608,56<br />

38.952,85<br />

157.266,47<br />

Tab. 30 – Danni da fauna selvatica accertati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> nel periodo 2001-2007<br />

sud<strong>di</strong>visi per Comune e specie causa <strong>di</strong> danno (in euro)<br />

COMUNI CINGHIALI CAPRIOLI FAGIANI ISTRICI FRINGILLIDI LEPRI MERLI PASSERI STORNI TORTORE TASSI GABBIANI PICCIONE CORVIDI CONIGLI TOTALE<br />

DI CITTà<br />

01. Bellaria-I. M.<br />

0,00<br />

0,00<br />

297,47<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.256,68<br />

977,47<br />

0,00<br />

670,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

3.201,62<br />

02. Cattolica<br />

0,00<br />

0,00<br />

12,22<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

12,23<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

24,45<br />

03. Coriano<br />

0,00<br />

320,00<br />

1.442,48<br />

438,70<br />

3.696,08<br />

0,00<br />

0,00<br />

950,00<br />

1.277,47<br />

2.872,03<br />

0,00<br />

0,00<br />

898,67<br />

662,63<br />

0,00<br />

12.558,06<br />

04. Gemmano<br />

2.749,12<br />

129,11<br />

0,00<br />

150,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

3.028,23<br />

05. Misano A.<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

3.996,69<br />

0,00<br />

0,00<br />

406,48<br />

929,94<br />

62,96<br />

0,00<br />

0,00<br />

864,13<br />

0,00<br />

0,00<br />

6.260,20<br />

06. Mondaino<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

07. Montecolombo<br />

0,00<br />

300,00<br />

67,64<br />

0,00<br />

1.016,46<br />

0,00<br />

0,00<br />

263,98<br />

563,98<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

67,63<br />

0,01<br />

0,00<br />

2.279,70<br />

08. Montefiore<br />

0,00<br />

485,00<br />

110,00<br />

0,00<br />

354,94<br />

110,00<br />

0,00<br />

375,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.434,94<br />

09. Montegridolfo<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

10. Montescudo<br />

227,47<br />

69,60<br />

0,00<br />

775,11<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

224,69<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.296,87<br />

11. Morciano <strong>di</strong> R.<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

130,00<br />

140,90<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

140,89<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

411,79<br />

12. Poggio Berni<br />

0,00<br />

0,00<br />

60,00<br />

209,23<br />

1.077,47<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

887,47<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

2.234,17<br />

13. Riccione<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

370,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

250,00<br />

327,47<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

244,55<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.192,02<br />

14. <strong>Rimini</strong><br />

0,00<br />

377,47<br />

277,47<br />

365,54<br />

34.561,56<br />

327,47<br />

103,29<br />

1.637,68<br />

12.468,89<br />

1.054,94<br />

198,31<br />

0,00<br />

3.813,27<br />

0,00<br />

253,60<br />

55.439,49<br />

15. Saludecio<br />

0,00<br />

0,00<br />

120,00<br />

783,51<br />

830,21<br />

0,00<br />

0,00<br />

20,44<br />

2.260,38<br />

100,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

64,67<br />

0,00<br />

4.179,21<br />

16. S. Clemente<br />

0,00<br />

240,00<br />

2.343,20<br />

100,00<br />

5.181,21<br />

4.296,59<br />

0,00<br />

0,00<br />

250,00<br />

1.382,46<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.167,08<br />

0,00<br />

0,00<br />

14.960,54<br />

17. S. Giovanni in M.<br />

0,00<br />

0,00<br />

5.218,69<br />

0,00<br />

3.568,01<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.509,10<br />

4.801,63<br />

187,40<br />

0,00<br />

0,00<br />

106,46<br />

106,45<br />

0,00<br />

15.497,74<br />

18. Santarcangelo<br />

127,47<br />

795,00<br />

0,00<br />

327,47<br />

5.040,33<br />

0,00<br />

0,00<br />

1.410,90<br />

1.176,92<br />

877,47<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

9.755,56<br />

19. Torriana<br />

10.570,25<br />

3.542,06<br />

154,94<br />

727,47<br />

568,11<br />

225,00<br />

0,00<br />

100,00<br />

224,69<br />

309,87<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

16.422,39<br />

20. Verucchio<br />

3.251,02<br />

500,00<br />

103,29<br />

100,00<br />

1.084,56<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

2.050,64<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

7.089,51


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 61<br />

nei Comuni <strong>di</strong> Torriana e Verucchio a causa della presenza dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione<br />

naturale in cui è presente una forte popolazione del suide e nel Comune <strong>di</strong> Gemmano<br />

per la presenza della Riserva Naturale Orientata <strong>di</strong> Onferno. In questi Comuni si<br />

registrano, conseguentemente, anche danni da Capriolo (su giovani colture arboree<br />

e su vigne) che in ogni modo sono stati spora<strong>di</strong>camente rilevati anche in Comuni <strong>di</strong><br />

“pianura” quali Riccione e Santarcangelo<br />

Dal grafico 8 si evidenzia come i danni da fauna selvatica subiscano fluttuazioni<br />

anche sensibili nel corso degli anni e come negli ultimi anni la tendenza<br />

sia al costante aumento.<br />

Sulla quantità dei danni alle produzioni agricole incidono sia le con<strong>di</strong>zioni<br />

biologico-climatologiche, sia le tipologie <strong>di</strong> seminativi prevalenti nell’annata<br />

agraria, sia l’impiego <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Ad esempio l’anno 2007, che evidenzia i danni più elevati del periodo preso<br />

in considerazione, sconta proprio la mancata concessione nell’anno precedente<br />

da parte della Regione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la prevenzione; sempre in quell’anno la coltura<br />

del girasole (gravemente danneggiata da Piccioni e Tortore) ha registrato<br />

una <strong>di</strong>ffusione eccezionale in <strong>Provincia</strong>.<br />

Si evidenzia, inoltre, come l’importo del danno accertato non coincida, negli<br />

ultimi due anni, con l’indennizzo erogato agli agricoltori, in quanto quest’ultimo<br />

è al netto della franchigia <strong>di</strong> 77,47 euro prevista dalle normative per ogni<br />

domanda ed inoltre <strong>di</strong>pende dal finanziamento regionale <strong>di</strong>sponibile; al fine <strong>di</strong><br />

favorire gli agricoltori del territorio, riconoscendo loro un indennizzo quanto<br />

più vicino al danno accertato, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è sempre comunque intervenuta<br />

con fon<strong>di</strong> propri aggiuntivi riuscendo fino al 2005 a liquidare l’intero<br />

GRAF. 8 – Totale annuale importo danni da fauna selvatica accertati e risarciti<br />

(liquidati) dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> nel periodo 2001-2007<br />

40.000,00<br />

35.000,00<br />

30.000,00<br />

EURO<br />

25.000,00<br />

20.000,00<br />

15.000,00<br />

10.000,00<br />

5.000,00<br />

0,00<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

ANNI<br />

Totale danno accertato<br />

Totale indennizzo liquidato


62 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

importo relativo al danno accertato al netto della franchigia.<br />

Nel 2006 e nel 2007 il finanziamento regionale ha coperto rispettivamente<br />

il 52% e il 57% del danno accertato, pertanto, nonostante lo sforzo finanziario<br />

aggiuntivo della <strong>Provincia</strong> l’indennizzo è risultato non sod<strong>di</strong>sfacente per gli<br />

agricoltori, pur attestandosi a valori nettamente più elevati rispetto alle percentuali<br />

<strong>di</strong> copertura regionale.<br />

Infine dal grafico 9 si può notare come l’incidenza percentuale sul totale dei danni<br />

risarciti annualmente, relativa alle singole specie causa <strong>di</strong> danno alle produzioni agricole,<br />

sia variata soprattutto nel 2007 (è l’anno in cui si registra il numero più elevato<br />

<strong>di</strong> specie causa <strong>di</strong> danno).<br />

In particolare è evidente la costante alta percentuale <strong>di</strong> danni causati ogni anno da<br />

Fringilli<strong>di</strong> (sulle colture da seme) anche se, grazie ad un notevole sforzo organizzativo<br />

relativo alla <strong>di</strong>stribuzione dei materiali da prevenzione, nel 2007 l’importo è stato<br />

<strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> circa il 20%.<br />

La <strong>di</strong>ffusione della coltura <strong>di</strong> girasole nel territorio ha portato nel 2006 ad un<br />

incremento dei danni da parte della tortora; le contromisure adottate (deroga alla<br />

caccia) hanno colto pienamente nel segno (i danni da tortora sono risultati minimi<br />

nel 2007).<br />

Sulla stessa coltura, però, sono stati registrati elevatissimi danni da parte dei Piccioni<br />

<strong>di</strong> città nonostante l’attivazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> controllo.<br />

Il Passero e soprattutto lo Storno risultano specie ad alto rischio <strong>di</strong> danno, tanto<br />

da dover ricorrere all’applicazione della deroga al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia almeno per quest’ultima<br />

specie.<br />

Episo<strong>di</strong>ci e spesso legati a particolari situazioni locali, sono invece i danni da Lepre,<br />

merlo, Tasso, Gabbiano e coniglio selvatico.<br />

Nel 2007 si segnala, infine, un incremento dei danni da Cinghiale e da Capriolo<br />

che toccano i massimi del periodo preso in considerazione.<br />

Da non sottovalutare appare il continuo incremento dei danni da Istrice, specie<br />

che si sta rivelando altamente problematica.<br />

GRAF. 9 – Sud<strong>di</strong>visione percentuale annuale dell’importo danni da fauna selvatica<br />

accertati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> nel periodo 2001-2007<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Cinghiali Caprioli Fagiani<br />

Istrici Fringilli<strong>di</strong> Lepri Merli<br />

Passeri Storni Tassi Tortore<br />

Gabbiani Piccione <strong>di</strong> città Coniglio selvatico Corvi<strong>di</strong>


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 63<br />

2.1.4.b. Prevenzione<br />

Come già in<strong>di</strong>cato precedentemente, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, le specie <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

che causano principalmente danni alle produzioni agricole sono:<br />

• Storni, su colture viticole, olivicole e frutticole (ciliegio, ecc.);<br />

• Caprioli, su colture frutticole e viticole (danni registrati in particolare nel 2007 a<br />

causa della siccità estiva) e sull’arboricoltura da legno;<br />

• Cinghiali, su seminativi (in particolare me<strong>di</strong>cai), orti, vigneti e tartufaie;<br />

• Tortore africane, orientali e Piccioni <strong>di</strong> città, su colture industriali da granella<br />

(girasole e sorgo);<br />

• Fagiani, su uva in particolare;<br />

• Fringilli<strong>di</strong>, principalmente su coltivazioni da seme orticole e su frutticole;<br />

• Istrice su colture orticole.<br />

I mezzi <strong>di</strong> prevenzione che vengono impiegati dall’Ufficio Tutela Faunistica per la<br />

protezione delle coltivazioni agricole sono i seguenti:<br />

• per gli Storni vengono utilizzati allontanatori sonori (gico), cannoncini a gas e nastri<br />

olografati riflettenti con risultati buoni anche se limitati al breve periodo ed usati<br />

alternativamente; per superfici limitate, su singole piante <strong>di</strong> fico, <strong>di</strong> uva da tavola<br />

o <strong>di</strong> ciliegio vengono utilizzate anche reti antiuccello con risultati buoni anche nel<br />

lungo periodo;<br />

• per i Caprioli sono state utilizzate sostanze repellenti ecologiche (con scarsissimi<br />

risultati), protezioni per i fusti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (shelter) con risultati ottimi e,<br />

in alcuni casi, recinti elettrificati che hanno dato risultati alterni;<br />

• per i Cinghiali sono stati utilizzati un considerevole numero <strong>di</strong> elettrificatori per recinti<br />

elettrici e svariati chilometri <strong>di</strong> filo, principalmente nelle zone protette e nelle<br />

zone limitrofe; su questa specie l’utilizzo <strong>di</strong> allontanatori sonori e repellenti ecologici<br />

ha dato scarsi risultati; in casi estremi e principalmente nelle zone protette, sono<br />

stati effettuati piani <strong>di</strong> controllo tramite tiro selettivo o cattura con gabbie;<br />

• per le Tortore dal collare, le Tortore africane ed i Piccioni <strong>di</strong> città sono stati utilizzati<br />

sistemi vocali <strong>di</strong> allontanamento (gico), cannoncini a gas e nastri riflettenti<br />

olografati, ma con risultati alterni; per ovviare ai danni sulla semina <strong>di</strong> girasole nel<br />

corrente anno è stato attuato un piano <strong>di</strong> controllo con abbattimento sul Piccione<br />

domestico (Columba livia);<br />

• per i Fagiani vengono classicamente utilizzati i cannoncini a gas ed i nastri olografici;<br />

• per i Fringilli<strong>di</strong> su coltivazione da seme e ortive sono stati utilizzati sistemi vocali<br />

<strong>di</strong> allontanamento (gico), cannoncini a gas, nastri riflettenti olografati e retine anti<br />

uccelli, usati sia singolarmente che combinati fra loro con risultati alterni;<br />

• per l’Istrice sono stati provati vari sistemi, tra cui nastri riflettenti olografati, repellenti<br />

ecologici, ra<strong>di</strong>oline e luci lampeggianti notturne, senza ottenere risultati<br />

significativi; l’unico sistema che ha fornito risultati positivi è la recinzione integrale<br />

relativamente ai piccoli appezzamenti coltivati a orto famigliare; sulle grosse superfici<br />

sono stati sperimentati anche recinti elettrici, ma con risultati scarsi, anche<br />

se poi i danni causati risultavano <strong>di</strong> modesta entità;<br />

• per i Corvi<strong>di</strong> (Gazze e Cornacchie) viene attuato, ogni anno, nel periodo primaverile<br />

inizio estate, un piano <strong>di</strong> controllo me<strong>di</strong>ante cattura con gabbie e successiva<br />

soppressione per la protezione dei ni<strong>di</strong> e dei piccoli nati nelle zone protette;<br />

con lo stesso piano si agisce preventivamente sull’insorgenza <strong>di</strong> danni alle produzioni<br />

agricole.


64 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Il materiale <strong>di</strong> prevenzione in possesso dell’Ufficio Tutela Faunistica e <strong>di</strong>stribuito a<br />

chi ne fa richiesta per la protezione delle produzioni agricole è il seguente:<br />

• materiale a consumo<br />

– nastri olografati riflettenti,<br />

– rete metallica <strong>di</strong> varie misure,<br />

– repellenti ecologici,<br />

– shelter <strong>di</strong> protezione per piantine giovani (h 60 cm, h 90 cm),<br />

– retine <strong>di</strong> protezione uccelli in plastica,<br />

– isolatori per recinto elettrico;<br />

• materiale <strong>di</strong> prevenzione da restituire<br />

– n. 97 cannoncini spaventapasseri a gas,<br />

– n. 23 sistemi vocali <strong>di</strong> allontanamento per uccelli,<br />

– n. 6 sistemi vocali <strong>di</strong> allontanamento per Cinghiali,<br />

– n. 6 apparecchi ad ultrasuoni (<strong>di</strong> cui 3 fissi e 3 girevoli),<br />

– n. 25 apparecchi contenitori <strong>di</strong> batterie per produzione corrente alternata per<br />

recinti elettrici, completi <strong>di</strong> batterie,<br />

– 20 km <strong>di</strong> filo per recinto elettrico,<br />

– n. 11 trappole per Nutrie,<br />

– n. 22 trappole per Corvi<strong>di</strong>.<br />

2.1.4.c. Attività <strong>di</strong> controllo<br />

In <strong>Provincia</strong> nel quinquennio passato sono stati attuati, previo parere favorevole<br />

dell’I.N.F.S., i piani <strong>di</strong> controllo illustrati nella tabella seguente:<br />

Tab. 31 – Risultati in termini <strong>di</strong> esemplari abbattuti dei piani <strong>di</strong> controllo effettuati<br />

nel periodo 2002-2007 in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

SPECIE 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Volpe<br />

31<br />

33<br />

59<br />

53<br />

57<br />

43<br />

Cinghiale<br />

(*)<br />

119<br />

(*)<br />

120<br />

(*)<br />

97<br />

38<br />

12<br />

18<br />

Gazza<br />

144<br />

1.085<br />

1.502<br />

1.356<br />

1.269<br />

1.011<br />

Cornacchia grigia<br />

85<br />

384<br />

448<br />

358<br />

390<br />

111<br />

Piccione <strong>di</strong> città<br />

250<br />

Nutria<br />

3<br />

(*) Nel conteggio sono ricompresi anche i feti delle femmine gravide abbattute<br />

I piani <strong>di</strong> controllo sono localizzati soprattutto nelle aree protette (Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

e Riserva Naturale Orientata <strong>di</strong> Onferno per quanto riguarda il<br />

Cinghiale e Z.R.C. in genere per Volpe e Corvi<strong>di</strong>); per quanto riguarda il Piccione<br />

l’intervento ha riguardato tutti i seminativi a girasole presenti in <strong>Provincia</strong>, mentre per<br />

la Nutria si è trattato <strong>di</strong> interventi localizzati in ambito urbano (Comune <strong>di</strong> Bellaria).<br />

Tutti i piani <strong>di</strong> controllo sono stati programmati dall’Ufficio Tutela Faunistica sulla<br />

base <strong>di</strong> censimenti ad esclusione degli interventi <strong>di</strong> urgenza (è il caso del nucleo <strong>di</strong><br />

Nutrie stabilitesi nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> un albergo a Bellaria o del gruppetto <strong>di</strong> Cinghiali nei<br />

pressi dell’autostrada in Comune <strong>di</strong> Santarcangelo).<br />

L’attuazione operativa dei piani <strong>di</strong> controllo per Corvi<strong>di</strong> e Volpi è demandata ai


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 65<br />

coa<strong>di</strong>utori abilitati a norma <strong>di</strong> legge, organizzati in gruppi coor<strong>di</strong>nati da Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

Volontarie.<br />

I piani <strong>di</strong> controllo al Cinghiale vengono attuati da G.G.V.V. abilitate alla caccia <strong>di</strong><br />

selezione, coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong>rettamente da agenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

Per il Piccione sono abilitate ad operare tutte le G.G.V.V. purché in <strong>di</strong>visa e nei<br />

pressi <strong>di</strong> colture oggetto <strong>di</strong> danno, mentre relativamente alla Nutria più che <strong>di</strong> piano<br />

<strong>di</strong> controllo si è trattato <strong>di</strong> un intervento localizzato attuato <strong>di</strong>rettamente dai tecnici<br />

dell’Ufficio Tutela Faunistica.<br />

2.1.4.d. Interventi ambientali<br />

L’Ufficio Tutela Faunistica nel quinquennio passato ha realizzato nel territorio un<br />

intenso programma <strong>di</strong> interventi ambientali sia impiegando fon<strong>di</strong> propri (capitolo<br />

finanziario relativo alla realizzazione degli interventi previsti dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>),<br />

sia fon<strong>di</strong> trasferiti dalla Regione (capitolo per interventi ambientali <strong>di</strong> circa 5.000<br />

euro/anno). Inoltre nel triennio 2005-2007 è stato completato il Programma <strong>di</strong><br />

Gestione <strong>Faunistico</strong>-Ambientale 2005, finanziato con i fon<strong>di</strong> regionali <strong>di</strong> cui alla<br />

Delibera G.R. 2376/2004.<br />

Gli interventi ambientali (Tab. 32) sono stati eseguiti, in parte <strong>di</strong>rettamente dai<br />

tecnici dell’Ufficio in collaborazione con le G.G.V.V. (alcune semine <strong>di</strong> prato polifita<br />

nelle Oasi e nel territorio A.T.C. RN1) e in parte dagli agricoltori, <strong>di</strong>etro corresponsione<br />

<strong>di</strong> un contributo ad ettaro (precedentemente concordato) in appezzamenti<br />

da loro condotti in<strong>di</strong>viduati dai tecnici dell’Ufficio (semine miscugli, mantenimento<br />

stoppie e me<strong>di</strong>cai invecchiati).<br />

Rispetto alle classiche “colture a perdere”, la scelta dell’Ufficio è caduta su interventi<br />

dal profilo più naturalistico possibile che oltre all’incremento dell’attività<br />

trofica della fauna selvatica potessero costituire habitat idonei al rifugio ed alla<br />

riproduzione.<br />

Notevoli risultati dal punto <strong>di</strong> vista faunistico sono poi stati raggiunti con gli<br />

interventi attuati dai terzisti (gestione faunistica dei me<strong>di</strong>cai e dei cereali) <strong>di</strong>etro<br />

corresponsione <strong>di</strong> contributo all’uopo calcolato.<br />

Questi interventi, finanziati con il Programma <strong>di</strong> Gestione <strong>Faunistico</strong> Ambientale<br />

2005 e consistenti nell’attuazione <strong>di</strong> accorgimenti “faunistici” durante il taglio me<strong>di</strong>cai<br />

e la trebbiatura cereali (esecuzione centrifuga degli interventi, limitazione della<br />

velocità, alzo della barra falciante ad almeno 10 cm e utilizzazione <strong>di</strong> ultrasuoni per<br />

l’allontanamento della fauna), sono stati attuati in stretta collaborazione con l’A.T.C.<br />

RN1 ed hanno dato risultati molto sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Da rilievi in loco effettuati durante gli sfalci dei me<strong>di</strong>cai eseguiti con questa metodologia<br />

operativa si è notata infatti una notevole sopravvivenza degli animali:<br />

• nel 2005 sono fuoriusciti dagli appezzamenti almeno 45 Lepri adulte e 26 giovani,<br />

44 Fagiani adulti, 261 giovani Fagiani <strong>di</strong> covata, 2 Volpi e un Capriolo (sono inoltre<br />

state recuperate e poste in incubatrice 23 uova <strong>di</strong> Fagiano); in totale l’intervento è<br />

stato attuato su 455,00 ettari;<br />

• nel 2006 sono fuoriusciti dagli appezzamenti durante gli sfalci almeno 86 Lepri<br />

adulte e 32 giovani, 32 Pernici rosse, 178 Fagiani adulti, 268 giovani Fagiani <strong>di</strong> covata,<br />

un Capriolo e sono inoltre state recuperate e poste in incubatrice 16 uova <strong>di</strong><br />

Fagiano; in totale l’intervento è stato attuato su 546,00 ettari;<br />

• nel 2007 sono fuoriusciti dagli appezzamenti durante gli sfalci almeno 92 Lepri<br />

adulte e 18 giovani, 5 Pernici rosse, 155 Fagiani adulti, 196 giovani Fagiani <strong>di</strong> covata,<br />

6 Caprioli, 1 Volpe e sono inoltre state recuperate e poste in incubatrice 61 uova<br />

<strong>di</strong> Fagiano; in totale l’intervento è stato attuato su 423,00 ettari.<br />

Con il Programma <strong>di</strong> Gestione <strong>Faunistico</strong> Ambientale 2005, oltre agli interventi<br />

<strong>di</strong> “gestione faunistica dei me<strong>di</strong>cai e dei cereali” ed alle operazioni <strong>di</strong> censimento <strong>di</strong>


66 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

fauna stanziale, sono stati finanziati ed attuati interventi pilota per la realizzazione <strong>di</strong><br />

piccoli boschi e siepi (in Comune <strong>di</strong> Verucchio 0,40 ha <strong>di</strong> bosco e 200 metri lineari <strong>di</strong><br />

siepi), <strong>di</strong> pozze e piccole zone umide (n. 5 pozze comprensive <strong>di</strong> siepi per 1.000 metri<br />

lineari nel Comune <strong>di</strong> San Clemente), <strong>di</strong> manutenzione boschi (1,35 ha in Comune<br />

<strong>di</strong> Gemmano), <strong>di</strong> mantenimento e buon fine ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> avifauna stanziale e presenza <strong>di</strong><br />

Lepre (169 ni<strong>di</strong> in prevalenza <strong>di</strong> Fagiano e Pernice in<strong>di</strong>viduati, preservati e andati a<br />

buon fine nelle Z.R.C., oltre a 75 cove <strong>di</strong> Lepre in<strong>di</strong>viduate).<br />

Tab. 32 – Interventi ambientali realizzati dalla <strong>Provincia</strong> nel quinquennio 2003-2007<br />

AREA DI INTERVENTO<br />

ED ANNO<br />

Semina<br />

miscuglio<br />

per Fasiani<strong>di</strong> e Lepri<br />

(ha)<br />

Semina<br />

miscuglio<br />

per Ungulati<br />

(ha)<br />

Mantenimento<br />

stoppie<br />

<strong>di</strong> grano<br />

(ha)<br />

Mantenimento<br />

faunistico me<strong>di</strong>caio<br />

o prato polifiti<br />

(ha)<br />

G.ne faunistica<br />

sfalcio me<strong>di</strong>cai<br />

e cereali<br />

(ha)<br />

Oasi Torriana<br />

2,00<br />

Z.R.C. Verucchio<br />

2,39<br />

Z.R.C. Coriano-S. Clemente<br />

2,00<br />

Z.R.C. S. Rocco<br />

2,46<br />

5,90<br />

Territorio A.T.C. RN1<br />

3,00<br />

Totale 2003<br />

5,46<br />

2,00<br />

0,00<br />

8,29<br />

2,00<br />

Oasi Torriana<br />

1,00<br />

1,00<br />

2,00<br />

Oasi Conca<br />

104,00<br />

Z.R.C. Verucchio<br />

2,39<br />

10,00<br />

Z.R.C. Coriano-S. Clemente<br />

74,20<br />

Z.R.C. S. Rocco<br />

1,40<br />

8,36<br />

Territorio A.T.C. RN1<br />

1,00<br />

Totale 2004<br />

2,40<br />

1,00<br />

0,00<br />

13,75<br />

188,20<br />

Oasi Torriana<br />

1,00<br />

1,00<br />

Oasi Conca<br />

1,50<br />

Z.R.C. Verucchio<br />

2,39<br />

44,00<br />

Z.R.C. Coriano-S. Clemente<br />

1,00<br />

1,00<br />

97,00<br />

Z.R.C. S. Rocco<br />

5,90<br />

Territorio A.T.C. RN1<br />

2,65<br />

2,50<br />

314,00<br />

Totale 2005<br />

5,15<br />

1,00<br />

1,00<br />

11,79<br />

455,00<br />

Oasi Torriana<br />

1,50<br />

Oasi Conca<br />

(*)<br />

1,00<br />

2,50<br />

12,00<br />

Z.R.C. Verucchio<br />

2,39<br />

38,00<br />

Z.R.C. Coriano-S. Clemente<br />

8,00<br />

162,00<br />

Territorio A.T.C. RN1<br />

1,00<br />

334,00<br />

Totale 2006<br />

2,00<br />

1,50<br />

8,00<br />

4,89<br />

546,00<br />

Oasi Torriana<br />

3,50<br />

1,50<br />

Oasi Conca<br />

1,50<br />

44,00<br />

Z.R.C. Verucchio<br />

1,00<br />

2,95<br />

24,00<br />

Z.R.C. Coriano-S. Clemente<br />

12,00<br />

6,00<br />

Territorio A.T.C. RN1<br />

0,40<br />

379,00<br />

Totale 2007 4,50<br />

(*) Intervento completato con la realizzazione <strong>di</strong> siepi<br />

0,00<br />

12,00<br />

6,35<br />

453,00


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 67<br />

Altri interventi ambientali con positiva ricaduta sulla fauna selvatica sono stati realizzati<br />

in particolare all’interno delle Oasi <strong>di</strong> Protezione dall’Ufficio Tutela Faunistica<br />

nell’attuazione delle deleghe relative alla forestazione ed alla pesca. Tali interventi<br />

sono descritti nel capitolo relativo agli Istituti faunistici esistenti.<br />

Anche l’A.T.C. RN1 ha realizzato negli anni interventi ambientali, soprattutto colture<br />

a perdere, come riportato nella tabella 33; l’incremento annuale <strong>di</strong> tali interventi<br />

è sensibile, in particolare negli ultimi due anni, anche se, nel complesso del bilancio<br />

dell’A.T.C. RN1, si ritiene auspicabile un maggiore impegno finanziario de<strong>di</strong>cato agli<br />

interventi ambientali in genere rispetto a quanto destinato ai ripopolamenti.<br />

L’A.T.C. RN1 ha inoltre finanziato, nel corso degli anni, interventi per ritardate arature,<br />

creazione e ristrutturazione <strong>di</strong> fonti idriche e messa a riposo <strong>di</strong> terreni a scarso<br />

red<strong>di</strong>to per la ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Tab. 33 – A.T.C. RN1: colture a perdere (in ha) finanziate nel periodo 2002-2007<br />

COMUNE 2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

Bellaria<br />

0,00<br />

0,00<br />

1,00<br />

0,00<br />

1,00<br />

0,00<br />

Coriano<br />

3,00<br />

3,00<br />

3,80<br />

1,00<br />

6,30<br />

3,45<br />

Gemmano<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1,00<br />

Misano Adriatico<br />

1,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

Mondaino<br />

0,60<br />

2,60<br />

2,55<br />

4,10<br />

2,30<br />

4,50<br />

Montecolombo<br />

3,80<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,65<br />

1,00<br />

2,00<br />

Montefiore<br />

3,65<br />

4,10<br />

4,45<br />

3,95<br />

5,10<br />

5,50<br />

Montegridolfo<br />

0,00<br />

0,00<br />

1,00<br />

1,60<br />

1,50<br />

2,00<br />

Montescudo<br />

1,00<br />

3,60<br />

3,00<br />

4,25<br />

3,00<br />

6,25<br />

Poggio Berni<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,30<br />

0,60<br />

1,00<br />

1,00<br />

<strong>Rimini</strong><br />

3,70<br />

5,70<br />

9,20<br />

6,60<br />

7,10<br />

9,60<br />

Saludecio<br />

1,80<br />

5,80<br />

2,00<br />

4,75<br />

4,00<br />

4,80<br />

San Clemente<br />

0,00<br />

3,80<br />

2,90<br />

3,00<br />

3,90<br />

3,50<br />

San Giovanni in Marignano<br />

0,00<br />

1,00<br />

0,00<br />

2,00<br />

0,00<br />

3,90<br />

Santarcangelo<br />

1,70<br />

2,00<br />

1,70<br />

1,00<br />

1,00<br />

1,00<br />

Torriana<br />

0,00<br />

0,00<br />

2,00<br />

1,00<br />

1,00<br />

2,00<br />

Verucchio<br />

4,35<br />

2,85<br />

1,75<br />

2,85<br />

3,35<br />

4,20<br />

TOTALE<br />

24,60<br />

34,45<br />

35,65<br />

37,35<br />

41,55<br />

54,70


68 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.1.5. Centro recupero animali selvatici<br />

Nel territorio provinciale opera un Centro <strong>di</strong> Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.)<br />

gestito dalle associazioni ambientaliste MA.RI.CLA. Onlus in collaborazione con il<br />

W.W.F. Sezione <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

Il C.R.A.S. è localizzato in località Torre Pedrera ed opera autorizzato dall’anno<br />

1999.<br />

Dal 2002 è sottoposto ad autorizzazione perio<strong>di</strong>ca in base alla vigente normativa<br />

regionale (ultima autorizzazione: n. 82 del 26/06/2008).<br />

La gestione è regolamentata da una convenzione triennale rinnovata nel 2008 e<br />

valida fino al 2010.<br />

Nel corso degli ultimi tre anni il numero <strong>di</strong> animali transitati presso il C.R.A.S. è<br />

notevolmente aumentato rispetto agli anni precedenti, attualmente il numero dei<br />

ricoveri si aggira intorno ai 1.200 esemplari annui.<br />

Per la maggior parte i ricoveri presso la struttura riguardano ni<strong>di</strong>acei in <strong>di</strong>fficoltà<br />

trovati da citta<strong>di</strong>ni nel periodo primaverile estivo, ma sono numerosi i casi <strong>di</strong> ricovero<br />

<strong>di</strong> rapaci o <strong>di</strong> altri uccelli feriti (in particolare a causa <strong>di</strong> impatti con fili delle linee elettriche),<br />

<strong>di</strong> Caprioli con vari traumi (a causa <strong>di</strong> incidenti stradali), ecc.<br />

Nel centro vengono inoltre ricoverati gli animali delle specie <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

italiana oggetto <strong>di</strong> sequestro durante operazioni della Polizia <strong>Provincia</strong>le o del Corpo<br />

Forestale dello Stato.<br />

La percentuale <strong>di</strong> animali rimessi in libertà si aggira intorno al 40%. Molti esemplari<br />

purtroppo non sopravvivono a causa della troppo giovane età (ni<strong>di</strong>acei) o della<br />

gravità dei traumi subìti.<br />

I gestori della struttura garantiscono il recupero degli animali in <strong>di</strong>fficoltà nelle<br />

ore <strong>di</strong>urne, mentre nelle ore notturne, nei festivi e nei prefestivi, in caso <strong>di</strong> incidenti<br />

che coinvolgano animali <strong>di</strong> grossa taglia, intervengono <strong>di</strong>rettamente i veterinari della<br />

A.U.S.L. sulla base <strong>di</strong> una convenzione stipulata con la <strong>Provincia</strong>.


2. Elementi conoscitivi – Assetto territoriale 69<br />

2.1.6. Centri <strong>di</strong> inanellamento scientifico<br />

L’attività <strong>di</strong> inanellamento a scopo scientifico è prevista nella Legge 157/1992<br />

e regolata con apposito <strong>di</strong>sciplinare dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica<br />

(I.N.F.S.).<br />

Per conseguire i titoli ad esercitare questa attività occorrono un anno <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

presso un inanellatore patentato “esperto” e 24 giorni obbligatori <strong>di</strong> corso<br />

pratico presso uno o più inanellatori patentati A.<br />

Al termine <strong>di</strong> questo corso il tutore compila una relazione sull’attività svolta con il<br />

can<strong>di</strong>dato ed esprime il suo giu<strong>di</strong>zio in merito.<br />

Questa fase concorre all’ammissione del primo esame <strong>di</strong> patentino, Categoria C,<br />

al quale il can<strong>di</strong>dato può accedere. Gli esami si tengono una volta l’anno.<br />

Una volta superato l’esame il neo patentato richiede l’autorizzazione ad operare<br />

nel territorio <strong>di</strong> una o più Province dove desidera esercitare l’attività.<br />

Nel territorio provinciale sono autorizzati ad operare fino al 31/12/2008 nove<br />

inanellatori a scopo scientifico, <strong>di</strong> cui sei hanno installato Centri <strong>di</strong> inanellamento fissi<br />

in particolare nella fascia della pianura costiera (Comuni interessati: Bellaria, <strong>Rimini</strong>,<br />

Riccione, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano).<br />

Gli inanellatori devono obbligatoriamente fornire alla <strong>Provincia</strong> un resoconto annuale<br />

dell’attività e tali dati vengono utilizzati per semplici elaborazioni faunistiche.<br />

L’insieme dei dati degli inanellatori operanti nel territorio provinciale, conferiti in<br />

un quadro progettuale poliennale, potrebbe mettere in grado l’Ufficio Tutela Faunistica<br />

<strong>di</strong> effettuare elaborazioni più approfon<strong>di</strong>te nonchè fornire elementi utili ai<br />

fini della gestione dell’avifauna migratoria (es.: in<strong>di</strong>viduazione rotte migratorie, specie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti, incidenza <strong>di</strong> muta e grasso sui giovani <strong>di</strong> alcune specie immature per l’esercizio<br />

venatorio con la possibilità <strong>di</strong> posticiparne l’apertura, analisi specifiche su specie,<br />

analisi sulle specie a maggiore incidenza migratoria e perio<strong>di</strong>, verifica sulla consistenza<br />

migratoria della Quaglia, ecc.).<br />

In questo contesto particolare interesse possono rivestire quei dati riferibili a Passeriformi<br />

o Silvi<strong>di</strong> non compresi nell’ambito venatorio, ma che comunque possono<br />

inserirsi a ragione nella bio<strong>di</strong>versità delle aree ed eventualmente suggerire l’istituzione<br />

<strong>di</strong> rimboschimenti per favorirne la permanenza e la riproduzione; l’evoluzione<br />

climatica <strong>di</strong> questi ultimi anni ha infatti comportato il permanere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie ed<br />

un cambiamento sostanziale nelle abitu<strong>di</strong>ni dell’avifauna, basti osservare, solo per fare<br />

alcuni esempi, il Gheppio, il Picchio rosso maggiore ed il Corriere piccolo.


70 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.2 Assetto faunistico<br />

2.2.1 Situazione generale: peculiarità e problematiche<br />

L’attuale assetto del territorio provinciale, dal punto <strong>di</strong> vista faunistico venatorio,<br />

può essere ritenuto sod<strong>di</strong>sfacente. In particolare l’omogenea <strong>di</strong>slocazione delle Zone<br />

<strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, la presenza della fascia costiera con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia,<br />

la tutela, tramite l’istituto delle Oasi, dei due ambienti faunisticamente più pregevoli<br />

del territorio, e la presenza <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> Zone <strong>di</strong> Rispetto <strong>di</strong>sposte omogeneamente<br />

nel territorio ed in parte in maniera “satellitare” intorno alle Z.R.C., consente<br />

una buona tutela della fauna cacciabile con la presenza <strong>di</strong> significativi nuclei riproduttivi<br />

in tutto il territorio (<strong>di</strong> tale sistema beneficiano chiaramente tutte le specie <strong>di</strong><br />

fauna selvatica presenti nel territorio). In pratica è ormai superata la logica del “tutto<br />

pieno/tutto vuoto”, tipica della gestione venatoria degli anni ottanta-novanta, anche<br />

se, in considerazione dell’elevata densità venatoria, il territorio cacciabile è sempre<br />

depauperato al termine della stagione venatoria.<br />

Relativamente alla fauna stanziale cacciabile una positiva peculiarità da segnalare<br />

è senz’altro l’incremento della Pernice rossa che, grazie al piano <strong>di</strong> reintroduzione<br />

attuato in base al precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, è ormai una presenza consolidata<br />

nella Val Marecchia. Problematica invece è la situazione della Starna per la quale il<br />

programma <strong>di</strong> ripopolamento attuato non ha avuto alcun successo e la cui minima<br />

presenza è esclusivamente dovuta ai ripopolamenti a carattere venatorio effettuati<br />

dall’A.T.C. RN1. Per quanto riguarda il Cinghiale, specie problematica per eccellenza,<br />

si ritiene che l’assetto attuale (che prevede tre <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> gestione e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> fasce a <strong>di</strong>versa densità agro-forestale e <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione comprendente<br />

tutta la bassa collina e la pianura) già positivamente sperimentato negli ultimi due<br />

anni possa dare sufficienti garanzie <strong>di</strong> un’efficace gestione. Relativamente al Capriolo<br />

si può affermare che la popolazione presente nel territorio provinciale è in costante<br />

espansione anche se ciò comporta alcune problematiche a causa dell’elevato in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione del territorio (in particolare è elevato il numero <strong>di</strong> incidenti stradali<br />

che vedono coinvolto annualmente tale ungulato). Lepre e Fagiano risultano in incremento<br />

mentre la Volpe appare in contrazione soprattutto a causa dell’espansione<br />

dell’Istrice, specie antagonista nell’utilizzo delle tane.<br />

In merito alla fauna stanziale non cacciabile è interessante sottolineare l’espansione<br />

dell’Istrice che ha ormai colonizzato completamente il territorio provinciale; in<br />

particolare si è notato che questa specie tende ad occupare le tane <strong>di</strong> Tassi e Volpi<br />

relegando queste specie nei terreni più marginali.<br />

Per una trattazione completa delle presenze faunistiche del territorio riminese si<br />

rimanda all’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 71<br />

2.2.2. Quadro conoscitivo delle specie presenti<br />

in ambito provinciale<br />

Nel presente capitolo sono riportate le informazioni generali sullo stato e sulla<br />

gestione delle <strong>di</strong>verse specie d’interesse venatorio in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, in riferimento<br />

alla Carta delle vocazioni faunistiche regionali e al suo aggiornamento.<br />

Sulla base dei dati <strong>di</strong>sponibili è stata calcolata, per ciascuna specie, la densità biotica<br />

e quin<strong>di</strong> agro-forestale riferita al territorio provinciale, densità alla quale sarebbe<br />

necessario tendere mettendo in atto le opportune strategie gestionali.<br />

Quale base dello stu<strong>di</strong>o dell’assetto faunistico del territorio riminese sono<br />

state prese in considerazione le tavole <strong>di</strong> aggiornamento delle Carte <strong>di</strong> vocazione<br />

faunistica pre<strong>di</strong>sposte dalla Regione Emilia-Romagna, i cui dati sono stati valutati<br />

alla luce del maggior dettaglio geografico presente nella Carta <strong>di</strong> uso del suolo<br />

2003, dei dati faunistici rilevati nei censimenti realizzati dall’Amministrazione provinciale<br />

in particolare nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura e dei dati relativi<br />

ai carnieri annuali.<br />

Oltre alla Carta <strong>di</strong> uso del suolo è stata utilizzata la Carta <strong>di</strong>gitalizzata dello sviluppo<br />

stradale fornita dal S.I.T.U.A. (Servizio Informativo Territoriale Urbanistico<br />

Ambientale).<br />

L’analisi delle vocazioni faunistiche è stata effettuata, per ciascuna specie d’interesse<br />

gestionale, calcolando la superficie <strong>di</strong> territorio (in ettari) interessata e analizzandola<br />

per categorie <strong>di</strong> vocazione. Le superfici riportate corrispondono a quelle reali.<br />

Il calcolo delle densità biotiche potenziali è stato effettuato considerando la S.A.S.P.<br />

come percentuale sulla superficie complessiva.<br />

I modelli pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> base sono quelli utilizzati per la Carta delle Vocazioni<br />

Faunistiche della Regione Emilia-Romagna, alla quale si rimanda per i dettagli sulla<br />

metodologia utilizzata.<br />

Particolare attenzione è stata posta alla letteratura tecnico-scientifica recente,<br />

inerente agli aspetti biologici e gestionali delle singole specie.<br />

In merito alle specie che rivestono elevato valore conservazionistico <strong>di</strong> cui agli<br />

allegati 1, della Direttiva 79/409/CEE, e 2, della Direttiva 92/43/CEE, ed in particolare<br />

quelle prioritarie regolarmente presenti in Regione Emilia-Romagna (Lupo,<br />

Tarabuso, Moretta tabaccata, Marangone minore, Aquila reale, Falco pellegrino,<br />

Lanario e Grillaio) si evidenzia come nel territorio provinciale sia stata segnalata<br />

solo la presenza del Tarabuso, del Marangone minore, del Falco pellegrino, del<br />

Lanario e del Grillaio.<br />

Ai fini della trattazione sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti gruppi <strong>di</strong> specie:<br />

• specie stanziali <strong>di</strong> interesse venatorio gestionale – Fagiano (Phasianus colchicus),<br />

Starna (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x), Pernice rossa (Alectoris rufa), Lepre (Lepus europaeus), Cinghiale<br />

(Sus scrofa), Capriolo (Capreolus capreolus), Volpe (Vulpes vulpes) Corvi<strong>di</strong><br />

sspp. varie;<br />

• specie ad elevato valore conservazionistico – Tarabuso, Marangone minore, Falco<br />

pellegrino, Lanario e Grillaio;<br />

• altri mammiferi <strong>di</strong> interesse faunistico;<br />

• avifauna acquatica;<br />

• avifauna migratoria.<br />

Per tutte le specie si fa riferimento esclusivamente alla situazione attuale nel territorio<br />

provinciale.<br />

Per informazioni <strong>di</strong> carattere generale relative alla descrizione, allo status della<br />

specie a livello europeo, nazionale e regionale, agli aspetti del ciclo biologico, ecc. si<br />

rimanda alla Carta delle Vocazioni Faunistiche della Regione Emilia-Romagna, all’Atlante<br />

dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> ed alla bibliografia specializzata esistente.


72 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.2.2.a. Fagiano (Phasianus colchicus)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> il Fagiano appare <strong>di</strong>stribuito in tutto il territorio, ad esclusione<br />

chiaramente delle aree più urbanizzate della fascia costiera e delle zone con più alto<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> boscosità. La presenza nel territorio è fortemente influenzata dall’attività<br />

venatoria poiché il Fagiano ha sempre rappresentato in passato (anni ’80-’90) un modello<br />

<strong>di</strong> gestione venatoria della piccola selvaggina basato sul criterio sostanzialmente<br />

consumistico del “tutto pieno/tutto vuoto”. Si può comunque affermare che, grazie<br />

alle modalità <strong>di</strong> gestione attuate nell’ultimo quinquennio nel territorio provinciale (in<br />

particolare l’aumento della popolazione e quin<strong>di</strong> dei capi catturati all’interno delle<br />

Z.R.C. e il più razionale impiego <strong>di</strong> quest’ultimi tramite il loro traslocamento preferenziale<br />

all’interno delle Z.d.R.), si è riusciti a garantire il mantenimento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

nuclei riproduttivi <strong>di</strong> alta qualità, con un conseguente aumento dell’irra<strong>di</strong>amento nel<br />

territorio cacciabile.<br />

In particolare le aree a più alta presenza nel periodo antecedente l’avvio della<br />

stagione venatoria risultano la fascia <strong>di</strong> pianura subito “a monte” della Statale 16, in<br />

particolare nell’area nord della <strong>Provincia</strong>, e la zona pedecollinare tra i 100 e i 200<br />

m.s.l.m. Le maggiori densità sono chiaramente riscontrabili nelle aree protette, nelle<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, o in zone <strong>di</strong> rispetto a <strong>di</strong>vieto integrale, quando<br />

<strong>di</strong> adeguata estensione. Queste popolazioni possono essere considerate naturali e<br />

fungono da importanti nuclei <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per l’irra<strong>di</strong>amento nel restante territorio.<br />

Nella parte nord della <strong>Provincia</strong>, nell’area <strong>di</strong> pianura a ridosso della fascia urbanizzata,<br />

si nota, concordemente alla potenzialità, un crescente aumento della presenza del<br />

Fagiano, tanto che nel 2007 si è proceduto a catture nell’area della frazione <strong>di</strong> Torre<br />

Pedrera, all’interno della fascia <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia posta “a mare” della statale 16.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

L’applicazione graduale delle previsioni gestionali del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

in merito alla specie (creazione <strong>di</strong> adeguate zone <strong>di</strong> rispetto, riduzione graduale<br />

dei ripopolamenti con esemplari <strong>di</strong> allevamento, migliore e maggiore impiego degli<br />

esemplari provenienti da catture ed attuazione <strong>di</strong> adeguati interventi ambientali), si<br />

è concretizzata in un sensibile miglioramento dello status del Fagiano nel territorio<br />

provinciale.<br />

La gestione del Fagiano nel periodo è comunque stata e rimane tuttora, ancora<br />

troppo legata ai ripopolamenti con capi <strong>di</strong> allevamento, ma va sottolineato come,<br />

nel periodo 2002-2007, tali ripopolamenti (in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 4.700 capi l’anno) risultino<br />

quantitativamente quasi <strong>di</strong>mezzati rispetto al quinquennio 1996-2001 in cui<br />

me<strong>di</strong>amente sono stati immessi 8.000 Fagiani l’anno. La strategia gestionale è stata<br />

completata dal contemporaneo aumento della produttività delle Z.R.C., con conseguente<br />

aumento dell’irra<strong>di</strong>amento e, tendenzialmente, del numero <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> cattura<br />

locale (Tab. 34) immessi nel territorio (prioritariamente nelle Z.d.R.), nonché<br />

dall’istituzione <strong>di</strong> quest’ultime con <strong>di</strong>sposizione a macchia <strong>di</strong> leopardo praticamente<br />

in tutto il territorio provinciale.<br />

Tab. 34 – Ripopolamenti <strong>di</strong> Fagiano nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

Fagiano <strong>di</strong> allevamento<br />

5.850<br />

5.296<br />

3.630<br />

4.080<br />

4.260<br />

3.860<br />

Fagiano <strong>di</strong> cattura<br />

189<br />

215<br />

226<br />

353<br />

394<br />

241<br />

TOTALE<br />

6.039<br />

5.511<br />

3.856<br />

4.433<br />

4.654<br />

4.101


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 73<br />

Inoltre il trend dei ripopolamenti con esemplari <strong>di</strong> allevamento risulta in deciso<br />

calo, essendo passato dai 5.850 esemplari del 2002 ai 3.860 del 2007 (Graf. 10).<br />

GRAF. 10 – Andamento dei ripopolamenti nel periodo 2002-2007<br />

NUMERO FAGIANI IMMESSI<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

ANNO<br />

Fagiano <strong>di</strong> allevamento Fagiano <strong>di</strong> cattura Totale<br />

Il miglioramento dello status è <strong>di</strong>mostrato dal fatto che si è passati, con riferimento<br />

al precedente periodo <strong>di</strong> programmazione 1996-2001, da un <strong>di</strong>fferenziale<br />

decisamente negativo (immissioni maggiori rispetto agli abbattimenti) ad un <strong>di</strong>fferenziale<br />

positivo, superiore alle 2.000 unità nelle stagioni venatorie 2006/07 e<br />

2007/08 (Graf. 11).<br />

GRAF. 11 – Relazione tra ripopolamenti ed abbattimenti <strong>di</strong> Fagiani<br />

nel periodo 2002-2007<br />

NUMERO CAPI<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

ANNATA VENATORIA<br />

abbattimenti Fagiano<br />

ripopolamenti Fagiano


74 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Le catture nel quinquennio hanno avuto un trend decisamente positivo (il calo<br />

del 2007 è imputabile alle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche particolari caratterizzate da un<br />

inverno decisamente mite) (Tab. 35).<br />

Tab. 35 – Riepilogo catture <strong>di</strong> Fagiano nel periodo 2003-2007 nei <strong>di</strong>versi Istituti faunistici<br />

ANNO<br />

Z.R.C.<br />

Covignano<br />

Z.R.C.<br />

San Clemente<br />

Z.R.C.<br />

Verucchio<br />

Z.R.C.<br />

Saludecio<br />

Z.R.C.<br />

S. Martino in XX<br />

OASI<br />

Conca<br />

OASI<br />

Torriana<br />

TORRE<br />

Pedrera<br />

TOTALE<br />

2003<br />

22<br />

148<br />

32<br />

6<br />

7<br />

215<br />

2004<br />

40<br />

125<br />

2<br />

25<br />

6<br />

28<br />

226<br />

2005<br />

47<br />

188<br />

73<br />

16<br />

15<br />

14<br />

353<br />

2006<br />

118<br />

150<br />

57<br />

52<br />

4<br />

13<br />

394<br />

2007<br />

52<br />

102<br />

30<br />

(*)<br />

24<br />

26<br />

7<br />

9<br />

241<br />

TOTALE<br />

279<br />

713<br />

194<br />

99<br />

28<br />

67<br />

49<br />

9<br />

1.429<br />

me<strong>di</strong>a<br />

56<br />

143<br />

39<br />

25<br />

14<br />

13<br />

16<br />

9<br />

286<br />

(*) La Z.R.C. <strong>di</strong> Saludecio è stata aperta alla caccia nel 2006, nello stesso anno sempre nel Comune <strong>di</strong> Saludecio è stata istituita una nuova Z.R.C.<br />

con stessa denominazione in un’area limitrofa alla precedente<br />

Nelle Z.R.C. è ormai prassi consolidata effettuare un censimento annuale al canto<br />

in primavera. Sulla base <strong>di</strong> tale censimento e sulla verifica del successo <strong>di</strong> cova vengono<br />

effettuate stime della densità e del numero <strong>di</strong> capi catturabili ogni anno (40% della<br />

popolazione autunnale stimata sex ratio 1M:2F).<br />

Le Z.R.C., escludendo dal contesto quelle <strong>di</strong> nuova costituzione in cui la popolazione<br />

<strong>di</strong> Fagiano si sta ricostituendo naturalmente con l’apporto <strong>di</strong> capi provenienti da<br />

catture locali e da spostamento spontaneo dalle aree circostanti, presentano ormai<br />

valori <strong>di</strong> densità autunnale reale stimata pienamente rispondenti alla potenzialità me<strong>di</strong>a<br />

desumibile dalle Carte <strong>di</strong> vocazione e con sicuri margini <strong>di</strong> miglioramento (Tab. 36).<br />

Tab. 36 – Densità autunnale me<strong>di</strong>a reale nelle Z.R.C. nel 2007<br />

(proiezione censimenti primaverili al canto<br />

con verifica successo covate)<br />

Z.R.C.<br />

Verucchio<br />

Coriano-San Clemente<br />

San Martino in XX<br />

Covignano<br />

Saludecio (*)<br />

Santarcangelo (*)<br />

(*) Z.R.C. <strong>di</strong> nuova costituzione<br />

DENSITà AUTUNNALE<br />

MEDIA REALE<br />

44<br />

31<br />

40<br />

56<br />

10<br />

5<br />

DENSITà POTENZIALE<br />

MEDIA<br />

21 - 60<br />

21 - 60<br />

21 - 60<br />

21 - 60<br />

61 - 100<br />

20 - 30<br />

Il quadro dei danni alle colture agricole causati dal Fagiano in tutto il territorio provinciale<br />

è rilevabile dalle tabelle 27, 28, 29 e 30 del capitolo 2.1.4. Le colture danneggiate<br />

risultano soprattutto vigneti in produzione. I danni da Fagiano sono comunque<br />

contenuti. A livello <strong>di</strong> prevenzione la <strong>Provincia</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione degli agricoltori,<br />

le cui aziende sono localizzate in aree protette, cannoncini a gas; anche l’A.T.C. RN1<br />

interviene nel territorio <strong>di</strong> propria competenza con questo mezzo <strong>di</strong> prevenzione.


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 75<br />

2.2.2.b. Starna (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Nel territorio provinciale non sono più presenti popolazioni <strong>di</strong> Starna capaci <strong>di</strong><br />

automantenersi e le poche brigate osservate negli ultimi anni sono il risultato <strong>di</strong> pratiche<br />

<strong>di</strong> ripopolamento. Le osservazioni <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazioni, sparse nella fascia collinare,<br />

sono spora<strong>di</strong>che e riguardano in<strong>di</strong>vidui che spesso riescono a superare un inverno e<br />

quasi mai il successivo.<br />

La situazione della specie nel territorio provinciale, dunque, non è <strong>di</strong>versa da<br />

quella nota in tutta la Regione Emilia-Romagna, dove la presenza <strong>di</strong> coppie, ni<strong>di</strong>ate e<br />

in<strong>di</strong>vidui isolati, così come i casi <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione più o meno spora<strong>di</strong>ci, generalmente<br />

attribuibili a immissioni a scopo <strong>di</strong> ripopolamento, è segnalata con regolarità in numerose<br />

località sia in collina sia in pianura.<br />

La con<strong>di</strong>zione della Starna continua, comunque, ad essere assai critica in quanto<br />

tali presenze, a causa della loro esiguità, non danno alcuna garanzia <strong>di</strong> stabilità né<br />

tanto meno <strong>di</strong> potenziale espansione.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Il precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> prevedeva un programma <strong>di</strong> reintroduzione della<br />

Starna nel territorio provinciale al fine <strong>di</strong> costituirne nuclei stabili.<br />

Tale programma è stato attuato negli anni 2003, 2004 e 2005 da parte dell’Ufficio<br />

Tutela Faunistica nell’area in<strong>di</strong>cata nel <strong>Piano</strong> (comprendente la Z.R.C. <strong>di</strong> San Clemente<br />

e l’intero territorio del Comune <strong>di</strong> Gemmano in cui è presente la Riserva Naturale<br />

Orientata <strong>di</strong> Onferno, una Zona <strong>di</strong> Rispetto ed un’Azienda Turistico-Venatoria) e secondo<br />

le modalità (immissione <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> 90 gg. in miniparchetti <strong>di</strong> ambientamento<br />

con recinto) previste dal <strong>Piano</strong> (Tab. 37).<br />

Tab. 37 – Starna: numero totale <strong>di</strong> capi reintrodotti dalla <strong>Provincia</strong> nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE<br />

Starna<br />

ANNO<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

0 300 300 245 0 0<br />

Nel 2006 in considerazione degli scarsi risultati fino ad allora conseguiti e della<br />

crisi “aviaria” si è ritenuto opportuno sospendere il programma <strong>di</strong> reintroduzione.<br />

Gli uccelli reintrodotti in molti casi hanno avuto un buon successo <strong>di</strong> cova, ma<br />

a causa della limitatezza dell’area <strong>di</strong> reintroduzione in<strong>di</strong>viduata, del basso numero<br />

<strong>di</strong> esemplari impiegati, del mantenimento della Starna tra le specie cacciabili, della<br />

mancata esecuzione <strong>di</strong> adeguati interventi ambientali e dei ripopolamenti effettuati<br />

dall’A.T.C. RN1 ad esclusivo scopo venatorio (Tab. 38), non si è mai raggiunto il fine<br />

previsto dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>di</strong> creare nuclei riproduttivi stabili.<br />

Nel 2007 è stato effettuato da parte della <strong>Provincia</strong> un monitoraggio della presenza<br />

della Starna nelle Z.R.C. con risultati molto scoraggianti (sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

solo pochi capi isolati).<br />

Non risultano eseguiti censimenti o monitoraggi da parte dell’A.T.C. RN1.<br />

Tab. 38 – Starna: numero totale <strong>di</strong> capi immessi dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE<br />

Starna<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

2.000 1.500 1.000 1.000 800 700


76 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Mettendo in relazione gli abbattimenti con i ripopolamenti effettuati dall’A.T.C.<br />

RN1 (Graf. 12) si nota come gli abbattimenti siano strettamente legati ai ripopolamenti<br />

e come il <strong>di</strong>fferenziale permanga nel tempo altamente negativo e porti a considerare<br />

inutile e controproducente il mantenimento dell’attuale tipo <strong>di</strong> gestione.<br />

Nel territorio provinciale non sono stati mai segnalati danni alle colture agricole<br />

causati da Starna.<br />

GRAF. 12 – Relazione tra ripopolamenti ed abbattimenti <strong>di</strong> Starne<br />

nel periodo 2002-2007<br />

2500<br />

2000<br />

NUMERO CAPI<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

ANNATA VENATORIA<br />

abbattimenti Starna<br />

ripopolamenti Starna<br />

2.2.2.c. Pernice rossa (Alectoris rufa)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, la Pernice rossa, è attualmente presente in nuclei autosufficienti<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta entità soprattutto nell’alta Val Marecchia ed in particolare<br />

nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello e nella Z.R.C. <strong>di</strong> Verucchio.<br />

Tali nuclei sono il frutto del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> reintroduzione attuato nel quinquennio precedente<br />

dall’Amministrazione provinciale.<br />

Al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> tali aree, la presenza è legata esclusivamente ai ripopolamenti a scopo<br />

venatorio operati dall’A.T.C. RN1.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

La specie è stata oggetto nel quinquennio precedente in applicazione del <strong>Piano</strong><br />

<strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> reintroduzione. Il Programma è stato attuato<br />

dalla <strong>Provincia</strong> in particolare nella Valmarecchia poiché il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> prevedeva<br />

la <strong>di</strong>stinzione degli areali <strong>di</strong> reintroduzione della Starna e della Pernice rossa.<br />

Il Programma è stato realizzato negli anni 2003, 2004 e 2005 secondo le modalità<br />

in<strong>di</strong>cate (più cicli annuali con animali <strong>di</strong> 90 gg. in miniparchetti <strong>di</strong> ambientamento con<br />

recinto) con l’immissione totale <strong>di</strong> 1.100 Pernici all’interno della Z.R.C. <strong>di</strong> Verucchio e<br />

nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello (Tab. 39).


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 77<br />

Tab. 39 – Pernice rossa: numero totale <strong>di</strong> capi reintrodotti dalla <strong>Provincia</strong> nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE<br />

Pernice rossa<br />

ANNO<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

0 300 300 500 0 0<br />

Nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dei parchetti, sono stati realizzati interventi ambientali,<br />

quali semina e gestione “faunistica” <strong>di</strong> prati polifiti, che hanno creato un ambiente<br />

adatto al rifugio ed al nutrimento in particolare dei pulcini.<br />

Attualmente all’interno delle aree protette in<strong>di</strong>cate sono presenti notevoli nuclei<br />

<strong>di</strong> Pernici rosse autoriproducenti.<br />

Tali popolazioni sono monitorate annualmente dalla <strong>Provincia</strong> tramite varie tecniche<br />

<strong>di</strong> censimento e verifica del successo <strong>di</strong> cova (Tab. 40).<br />

Tab. 40 – Pernice rossa: risultato monitoraggi anni 2006-2007<br />

ZONA<br />

ANNO<br />

2006 (***) 2007<br />

Oasi Torriana-Montebello<br />

Z.R.C. Verucchio<br />

32 giovani + 5 adulti<br />

Censimento non effettuato<br />

(*)<br />

42 esemplari<br />

(**)<br />

19 + 2 piccole brigate<br />

(*)<br />

Censimento effettuato nel mese <strong>di</strong> aprile 2007 tramite avvistamento lungo percorso predefinito<br />

(**)<br />

Censimento al canto<br />

(***)<br />

Censimento effettuato nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2005 su area definita <strong>di</strong> 150 ettari<br />

Contemporaneamente al programma <strong>di</strong> reintroduzione realizzato dalla <strong>Provincia</strong>,<br />

anche l’A.T.C. RN1 ha effettuato immissioni nel territorio, anche se, in alcuni<br />

casi, senza seguire compiutamente le in<strong>di</strong>cazioni del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

(Tab. 41).<br />

Tab. 41 – Pernice rossa: numero totale <strong>di</strong> capi immessi dall’A.T.C. RN1 nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE<br />

Pernice rossa<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

1.120 1.100 700 1.400 1.450 1.200<br />

Tali reintroduzioni a carattere prevalentemente venatorio non sembrano<br />

aver portato alla creazione <strong>di</strong> nuclei stabili nel territorio, ma non ci sono informazioni<br />

in proposito poiché non risultano eseguiti censimenti in merito da<br />

parte dell’A.T.C. RN1.<br />

Mettendo in relazione gli abbattimenti con i ripopolamenti effettuati dall’A.T.C.<br />

RN1 (Graf. 13) si nota come gli abbattimenti siano strettamente<br />

legati ai ripopolamenti e come il <strong>di</strong>fferenziale permanga nel tempo altamente<br />

negativo e porti a considerare inutile e controproducente il mantenimento<br />

dell’attuale tipo <strong>di</strong> gestione, anche se nell’annata 2007/08 si segnala un certo<br />

miglioramento della situazione.<br />

Nel territorio provinciale non sono stati mai segnalati danni alle colture agricole<br />

causati da Pernice rossa.


78 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

GRAF. 13 – Relazione tra ripopolamento ed abbattimento <strong>di</strong> Pernici rosse<br />

nel periodo 2002-2006<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

NUMERO CAPI<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

ANNATA VENATORIA<br />

abbattimenti Pernice rossa<br />

ripopolamenti Pernice rossa<br />

2.2.2.d. Lepre (Lepus europaeus)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Nel corso del quinquennio trascorso si è assistito ad un progressivo recupero<br />

in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e consistenza in molte aree del territorio provinciale, grazie<br />

all’applicazione <strong>di</strong> quanto previsto dal precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> ed in particolare<br />

alla positiva collocazione degli ambiti <strong>di</strong> protezione (Z.d.R. e Z.R.C. in primis). In particolare<br />

i dati relativi alle densità rilevate nelle Z.R.C. e nelle Z.d.R., nonché il trend<br />

positivo del numero <strong>di</strong> Lepri catturate nel corso degli anni, confermano chiaramente<br />

questa positiva tendenza, rilevabile, del resto, dal notevole aumento me<strong>di</strong>o dei carnieri<br />

stagionali.<br />

Nuclei stabili riproduttivi <strong>di</strong> notevole interesse risultano presenti, oltre che negli<br />

Istituti faunistici principali (Z.R.C. ed Oasi), anche in alcune Z.d.R. (in particolare in<br />

quelle <strong>di</strong> più ampia superficie). La presenza della specie risulta pertanto attualmente<br />

omogenea, anche se con densità chiaramente variabili, sia nel territorio che nel<br />

tempo. Tale presenza è favorita anche dall’elevata urbanizzazione del territorio che<br />

consente a questa specie altamente adattabile, <strong>di</strong> trovare rifugio nei pressi ad esempio<br />

<strong>di</strong> abitazioni.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

I valori <strong>di</strong> abbattimento potenziali evidenziati nel capitolo successivo sono<br />

stati sempre raggiunti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> negli ultimi anni, anche se viene data<br />

ancora troppa importanza alla pratica gestionale del ripopolamento con animali


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 79<br />

<strong>di</strong> importazione a scapito <strong>di</strong> un deciso aumento degli interventi ambientali; come<br />

prassi gestionale l’A.T.C. RN1 ha, infatti, effettuato regolari ripopolamenti annuali<br />

(Tab. 42 e Graf. 14).<br />

In prevalenza, nonostante ciò sia stato sempre sconsigliato dall’Amministrazione<br />

provinciale (a causa dei problemi genetici e sanitari che possono insorgere, come<br />

in<strong>di</strong>cato in tutta la bibliografia specializzata e nelle riviste del settore), l’A.T.C. RN1 ha<br />

impiegato, per i ripopolamenti nel territorio cacciabile, un numero costante <strong>di</strong> Lepri<br />

<strong>di</strong> importazione provenienti in genere dall’est Europa, anche se l’impiego <strong>di</strong> Lepri <strong>di</strong><br />

cattura locale ha avuto un trend positivo nel corso degli anni.<br />

Tab. 42 – Ripopolamenti con Lepri effettuati nel territorio provinciale nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE<br />

2001/02<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO (c)<br />

2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08<br />

Lepri <strong>di</strong> cattura locale<br />

56<br />

80<br />

39<br />

133<br />

89<br />

(b)<br />

149<br />

(a)<br />

105<br />

Lepri <strong>di</strong> importazione<br />

420<br />

525<br />

400<br />

270<br />

350<br />

350<br />

(d)<br />

403<br />

TOTALI LEPRI IMMESSE<br />

476<br />

605<br />

439<br />

403<br />

439<br />

499<br />

508<br />

(a) Di cui 81 catturate dall’A.T.C. nelle Z.R.C., 6 catturate dall’A.T.C. nelle Z.d.R. e 18 catturate <strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Provincia</strong> nelle Z.R.C.<br />

(b) Di cui 126 catturate nelle Z.R.C., 11 nelle Z.d.R. e 12 nell’allevamento A.T.C. <strong>di</strong> RAI Way<br />

(c) Annata a favore della quale viene effettuato il ripopolamento<br />

(d) 33 capi sono risultati immessi senza autorizzazione da terzi<br />

Come si può osservare in particolare dal grafico <strong>di</strong> seguito esposto, nel quinquennio<br />

preso in considerazione i ripopolamenti <strong>di</strong> Lepre hanno subìto una flessione fino<br />

al 2004/05 per poi tendere ad un nuovo aumento. È interessante notare come il trend<br />

delle immissioni con capi provenienti da cattura locale sia positivo e, in considerazione<br />

della quota senz’altro non trascurabile delle Lepri che dagli Istituti venatori si<br />

irra<strong>di</strong>ano nel territorio, sufficiente a giustificare una graduale e seria <strong>di</strong>minuzione della<br />

pratica del ripopolamento.<br />

GRAF. 14 – Analisi dei ripopolamenti con Lepre nel periodo 2002-2007, periodo<br />

in riferimento alle annate venatorie che hanno beneficiato degli stessi<br />

700<br />

NUMERO LEPRI IMMESSE<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

Lepri <strong>di</strong> cattura locale Lepri <strong>di</strong> importazione Totale lepri immesse<br />

Mettendo in relazione il numero degli animali abbattuti in caccia con quello degli<br />

animali immessi (Graf. 15) nel periodo 2002-2007 si nota come a fronte <strong>di</strong> un numero<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui immessi leggermente variabile, ma costante come or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza<br />

(450-550 in<strong>di</strong>vidui tra cattura e importazione), l’analisi dei carnieri ha consentito <strong>di</strong>


80 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

rilevare un trend degli abbattimenti decisamente positivo, segnale evidente <strong>di</strong> un miglioramento<br />

generale della situazione della specie e della gestione.<br />

L’impiego <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> cattura locale, anche solo a parziale compensazione della<br />

<strong>di</strong>minuzione dei ripopolamenti con animali <strong>di</strong> importazione, comporta sempre effetti<br />

sensibilmente positivi sulle popolazioni <strong>di</strong> Lepre.<br />

Questo potrebbe essere spiegato, oltre che con la <strong>di</strong>mostrata più alta mortalità<br />

degli animali da importazione, anche con un’interferenza negativa nella riproduzione<br />

da parte <strong>di</strong> questi dovuta al forte stato <strong>di</strong> stress psico-fisico degli stessi.<br />

Il <strong>di</strong>fferenziale tra le due linee spezzate che rappresentano gli animali abbattuti<br />

e quelli introdotti si mantiene negli anni sempre positivo e nelle stagioni venatorie<br />

2004/05 e 2006/07 raggiunge picchi superiori a 2.000 unità (2.500 nel 2006/07 e nel<br />

2007/08). Tali valori sono sicuramente influenzati dall’apertura alla caccia <strong>di</strong> Z.R.C.,<br />

ma sono senza dubbio anche da mettere in relazione con la messa a regime su tutto il<br />

territorio <strong>di</strong> una gestione basata sulle Z.d.R., con la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> interventi ambientali<br />

adatti quali gli “sfalci ecocompatibili” e con l’aumento della produttività delle Z.R.C.<br />

(intesa in senso complessivo cattura + irra<strong>di</strong>amento).<br />

I dati evidenziano comunque l’importanza <strong>di</strong> una corretta modalità <strong>di</strong> gestione<br />

basata soprattutto su interventi strutturali piuttosto che su semplici ripopolamenti<br />

<strong>di</strong>ffusi e generalizzati.<br />

Nelle Z.R.C., come prassi gestionale ormai acquisita, sono svolti annualmente, da<br />

parte della <strong>Provincia</strong> in collaborazione con l’A.T.C. RN1, due censimenti (primaverile<br />

ed autunnale) sulla base dei quali viene calcolata la produttività naturale delle zone e,<br />

<strong>di</strong> conseguenza, deciso per ogni Z.R.C. il numero <strong>di</strong> capi catturabili.<br />

GRAF. 15 – Relazione tra ripopolamento ed abbattimento <strong>di</strong> Lepri<br />

nel periodo 2002-2007<br />

3.500<br />

3.000<br />

NUMERO CAPI<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08<br />

ANNATA VENATORIA DI RIFERIMENTO<br />

abbattimenti Lepre<br />

ripopolamenti Lepre<br />

In occasione delle catture del <strong>di</strong>cembre 2007 si è proceduto a verificare la densità<br />

reale delle Z.R.C. tramite conteggio delle Lepri catturate e <strong>di</strong> quelle fuggite durante<br />

la cattura, e calcolo GIS dell’area <strong>di</strong> cattura. I risultati ottenuti vengono messi a confronto<br />

con i dati dei censimenti autunnali nella tabella 43.<br />

Dalla tabella si evincono due importanti dati:<br />

• il censimento con fari, almeno con le modalità attuate finora, sottostima la presenza<br />

reale delle Lepri;<br />

• la densità delle Z.R.C. provinciali si avvicina ai valori massimi potenziali.


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 81<br />

Tab. 43 – Raffronto densità reale e calcolata Z.R.C.<br />

Z.R.C.<br />

DATA<br />

CATTURA<br />

SUPERFICIE<br />

CATTURA<br />

(ha)<br />

LEPRI<br />

CATTURATE<br />

LEPRI<br />

USCITE<br />

DENSITà<br />

REALE<br />

DENSITà MEDIA<br />

CENSIMENTO<br />

AUTUNNALE<br />

Verucchio<br />

29/12/07<br />

50<br />

18<br />

11<br />

58<br />

16,9<br />

Verucchio<br />

30/12/07<br />

108<br />

14<br />

13<br />

25<br />

16,9<br />

San Martino in XX<br />

22/12/07<br />

50<br />

13<br />

15<br />

56<br />

10,5<br />

Coriano-San Clemente<br />

23/12/07<br />

66<br />

25<br />

6<br />

50<br />

9,5<br />

Coriano-San Clemente<br />

26/12/07<br />

68<br />

13<br />

10<br />

33<br />

9,5<br />

A fronte <strong>di</strong> tali dati è quanto mai opportuna una revisione critica dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

censimento attuati.<br />

Il quadro dei danni alle colture agricole causati dalla Lepre in tutto il territorio<br />

provinciale è rilevabile dalle tabelle 27, 28, 29 e 30 del capitolo 2.1.4.<br />

Le colture danneggiate risultano soprattutto ortive ed episo<strong>di</strong>camente portaseme<br />

ed arboree allo sta<strong>di</strong>o d’allevamento. I danni da Lepre sono comunque contenuti ed<br />

episo<strong>di</strong>ci.<br />

A livello <strong>di</strong> prevenzione la <strong>Provincia</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione degli agricoltori, le cui<br />

aziende sono localizzate in aree protette, reti metalliche per piccoli orti, repellenti<br />

chimici e shelter per la protezione dei fusti; anche L’A.T.C. RN1 fornisce tali mezzi <strong>di</strong><br />

prevenzione per la Lepre.<br />

2.2.2.e. Cinghiale (Sus scrofa)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> la presenza del Cinghiale è nota dalla fine degli anni<br />

’80. Si trattava allora <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui osservati nelle aree alto collinari (400<br />

mt) al confine con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena a nord e con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Pesaro-<br />

Urbino a sud.<br />

Attualmente, oltre ad una popolazione erratica proveniente dal Montefeltro e<br />

dai territori dei Comuni <strong>di</strong> Borghi e Sogliano al Rubicone, attraverso le <strong>di</strong>rettrici<br />

perpen<strong>di</strong>colari al territorio provinciale rappresentate dai corsi d’acqua (Uso, Marecchia,<br />

Ventena e Conca in particolare), si può considerare una popolazione stanziale<br />

interna i cui nuclei riproduttivi sono localizzati principalmente nei due territori “<strong>di</strong><br />

confine” che si propendono all’interno del territorio extraprovinciale (Oasi <strong>di</strong> Protezione<br />

della fauna <strong>di</strong> Torriana-Montebello e Riserva Naturale Orientata <strong>di</strong> Onferno<br />

in Comune <strong>di</strong> Gemmano).<br />

Sulla base delle caratteristiche fenotipiche <strong>di</strong> alcuni esemplari abbattuti e/o osservati<br />

durante azioni <strong>di</strong> censimento e controllo, si può affermare che la <strong>di</strong>ffusione<br />

nel territorio sia stata in qualche caso “sostenuta” da immissioni clandestine o da<br />

accidentale fuga <strong>di</strong> soggetti ibri<strong>di</strong>, ad elevata capacità riproduttiva, da allevamenti non<br />

autorizzati.<br />

La presenza me<strong>di</strong>a della specie è molto variabile in termini <strong>di</strong> consistenza numerica<br />

e <strong>di</strong> aree frequentate, a causa del comportamento erratico del Cinghiale e alle<br />

notevoli densità raggiunte nei comprensori confinanti con la <strong>Provincia</strong> ed all’interno<br />

dei due territori “<strong>di</strong> confine” sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

Il territorio occupato risulta vocato per il Cinghiale in quanto caratterizzato,<br />

oltre che da un’estesa superficie boschiva, anche da una sufficiente <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> acqua, per gran parte dell’anno, in ragione della presenza <strong>di</strong> un fitto reticolo<br />

idrico minore.


82 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 14<br />

Distretti<br />

per la caccia<br />

al Cinghiale<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> era previsto quale obiettivo principale l’era<strong>di</strong>cazione<br />

del Cinghiale da tutto il territorio provinciale. A tale proposito era prevista la<br />

possibilità <strong>di</strong> valutare annualmente gli interventi da mettere in atto.<br />

L’obiettivo, quanto meno molto ambizioso, non è stato chiaramente raggiunto, in<br />

particolare a causa delle caratteristiche della popolazione <strong>di</strong> Cinghiale riminese sopra<br />

descritte (continuo afflusso dai territori confinanti) anche se ha portato comunque al<br />

contenimento della popolazione del suide e ad un’attenzione particolare sulla gestione<br />

attiva dello stesso.<br />

Fino al 2005 la gestione è stata basata sull’attivazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto unico in<br />

Valconca (con un’unica squadra operante) e su interventi <strong>di</strong> controllo attuati <strong>di</strong>ret-<br />

Distretti<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Area urbana costiera


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 83<br />

tamente dalla <strong>Provincia</strong> (in particolare all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione della fauna<br />

<strong>di</strong> Torriana-Montebello e nel territorio Comune <strong>di</strong> Gemmano nell’area della Riserva<br />

Naturale) (Tab. 44 e Tab. 45).<br />

Sia il piano <strong>di</strong> gestione che i piani <strong>di</strong> controllo hanno sempre avuto, quale obiettivo,<br />

la riduzione della densità del suide e sono stati basati sempre su censimenti e<br />

monitoraggi della popolazione.<br />

Si può notare come gli abbattimenti tramite piano <strong>di</strong> controllo siano <strong>di</strong>ventati nel<br />

tempo sempre più contenuti dando sempre più spazio alla gestione venatoria.<br />

Dal 2006 la gestione è stata allargata a tutto il territorio “vocato” con l’istituzione<br />

<strong>di</strong> tre <strong>di</strong>stretti e l’attuazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> abbattimento per <strong>di</strong>stretto (Fig. 14).<br />

In due dei <strong>di</strong>stretti, denominati “B” e “C”, la gestione è attuata esclusivamente con<br />

il metodo della girata mentre nel <strong>di</strong>stretto denominato “A” opera sia una squadra <strong>di</strong><br />

braccata che un gruppo <strong>di</strong> girata (Tab. 46).<br />

Tab. 44 – Censimento-abbattimento Cinghiali <strong>di</strong>stretto unico <strong>di</strong> gestione nel periodo 2000-2005<br />

ANNO<br />

CINGHIALI CENSITI<br />

CINGHIALI ABBATTUTI<br />

TOTALE<br />

ADULTI<br />

SUB-ADULTI<br />

GIOVANI<br />

ADULTI<br />

SUB-ADULTI<br />

GIOVANI<br />

M F M F<br />

2000<br />

5<br />

4<br />

10<br />

10<br />

29<br />

2001<br />

9<br />

9<br />

12<br />

3<br />

7<br />

5<br />

27<br />

2002<br />

7<br />

12<br />

5<br />

2<br />

9<br />

11<br />

27<br />

2003<br />

6<br />

6<br />

3<br />

2<br />

7<br />

3<br />

15<br />

2004<br />

26<br />

16<br />

4<br />

7<br />

17<br />

16<br />

44<br />

2005<br />

23<br />

19<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

(*)<br />

3<br />

(*) Nel 2005 l’unica squadra al Cinghiale operante nel territorio ha autosospeso l’attività ai primi <strong>di</strong> novembre per protesta con l’in<strong>di</strong>rizzo gestionale<br />

previsto dalla <strong>Provincia</strong><br />

Tab. 45 – Abbattimenti <strong>di</strong> Cinghiale in piano <strong>di</strong> controllo nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Cinghiale<br />

(*)<br />

119<br />

(*)<br />

120<br />

(*)<br />

97 38 12 18<br />

(*) Nel conteggio sono ricompresi anche i feti delle femmine gravide abbattute<br />

Tab. 46 – Abbattimenti <strong>di</strong> Cinghiale in forma collettiva nel 2006 e 2007 tramite piano <strong>di</strong> gestione<br />

ANNO<br />

CINGHIALI CENSITI<br />

CINGHIALI ABBATTUTI<br />

TOTALE<br />

DISTRETTO<br />

ADULTI<br />

SUB-ADULTI<br />

GIOVANI<br />

ADULTI<br />

SUB-ADULTI<br />

GIOVANI<br />

M F M F<br />

2006<br />

A<br />

13<br />

4<br />

6<br />

18<br />

9<br />

7<br />

40<br />

2006<br />

B<br />

5<br />

3<br />

0<br />

2006<br />

C<br />

11<br />

7<br />

3<br />

3<br />

4<br />

3<br />

13<br />

2007<br />

A<br />

9<br />

10<br />

9<br />

16<br />

27<br />

19<br />

71<br />

2007<br />

B<br />

3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

4<br />

11<br />

2007<br />

C<br />

3<br />

3<br />

5<br />

4<br />

7<br />

4<br />

19


84 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Nel 2007 è stato attivato in via sperimentale, nell’area prospiciente l’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello,<br />

un piano <strong>di</strong> abbattimento in selezione che ha portato a risultati<br />

quantitativamente <strong>di</strong>screti (12 capi abbattuti sui 15 previsti).<br />

Nell’anno 2007 si è evidenziato un incremento della presenza del Cinghiale nel<br />

territorio, dovuta soprattutto all’andamento climatico favorevole (inverno 2006/07<br />

molto mite) e all’abbondanza <strong>di</strong> cibo reperibile (anno <strong>di</strong> pasciona delle querce). Oltre<br />

che dai censimenti tale dato è ricavabile anche dall’aumentato numero <strong>di</strong> incidenti<br />

stradali che ha visto coinvolti Cinghiali (ve<strong>di</strong> Tab. 47 e Graf. 16).<br />

Il quadro dei danni alle colture agricole causati dal Cinghiale in tutto il territorio<br />

provinciale è rilevabile dalle tabelle 27, 28, 29 e 30 del capitolo 2.1.4. Le colture danneggiate<br />

risultano soprattutto i seminativi (me<strong>di</strong>ca, grano, mais e girasole) a causa dell’azione<br />

<strong>di</strong> scavo, calpestìo e consumo <strong>di</strong>retto. Si sottolinea come i danni da Cinghiale<br />

permangano tuttora contenuti grazie sia alla continua azione <strong>di</strong> controllo (ve<strong>di</strong> Tab.<br />

45) e prevenzione attuata nel territorio, sia all’organizzazione del prelievo venatorio.<br />

Il mezzo <strong>di</strong> prevenzione che finora ha dato i migliori risultati è senz’altro il recinto<br />

elettrico. La <strong>Provincia</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione degli agricoltori, le cui aziende sono localizzate<br />

in aree protette o in zone limitrofe a queste, circa 20 Km <strong>di</strong> filo elettrificato<br />

con relativi isolatori e porta batteria. L’A.T.C. RN1 non risulta per il momento impiegare<br />

particolari mezzi <strong>di</strong> prevenzione per il Cinghiale.<br />

La modalità <strong>di</strong> gestione del Cinghiale nell’annata venatoria 2007/08 può essere<br />

ritenuta la base per l’assetto futuro <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> caccia. Vanno tenute chiaramente<br />

in considerazione le implicazioni che la modalità <strong>di</strong> caccia collettiva, in particolare<br />

la braccata, ha sulla fauna e sull’ambiente in generale, cercando <strong>di</strong> mitigare il<br />

più possibile gli effetti negativi.<br />

2.2.2.f. Capriolo (Capreolus capreolus)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, la ricolonizzazione del territorio da parte del Capriolo è<br />

iniziata nei primi anni ’70, e quasi sicuramente si deve ad alcuni esemplari provenienti<br />

dalle Marche e dal Forlivese dove la specie era presente con <strong>di</strong>screte densità.<br />

La colonizzazione <strong>di</strong> un’area è ovviamente un processo graduale che interessa i<br />

giovani Caprioli erratici, stimolati ad allontanarsi sia dal noma<strong>di</strong>smo giovanile sia dal<br />

comportamento territoriale dei maschi adulti.<br />

I primi territori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> ad essere stati occupati dalla specie sono<br />

stati, a nord ovest, l’area <strong>di</strong> Montebello in Comune <strong>di</strong> Torriana e l’area alto collinare del<br />

Comune <strong>di</strong> Verucchio e a sud, sud-est le zone dei Comuni <strong>di</strong> Montescudo, Gemmano,<br />

Saludecio e Montefiore Conca ai confini con la Regione Marche. La presenza del Capriolo<br />

nel territorio riminese appare ormai ben consolidata tanto che questo ungulato<br />

ha occupato gran parte dell’areale potenziale interessando con la sua presenza anche<br />

terreni marginali o aree che all’apparenza sembrerebbero non propriamente vocate<br />

alle esigenze vitali della specie. Uno dei fattori che hanno determinato l’espansione del<br />

Capriolo è certamente la grande plasticità della specie, che ha riscontrato in buona<br />

parte della S.A.S.P. della <strong>Provincia</strong> la presenza <strong>di</strong> una combinazione favorevole <strong>di</strong> ambienti<br />

aperti con vegetazione erbacea, arbusteti, e boschi <strong>di</strong> latifoglie. Questa situazione<br />

ha fatto sì che il Capriolo sia presente in tutto il territorio collinare e pedecollinare<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, nelle aree <strong>di</strong> pianura, nelle zone golenali del Fiume Marecchia<br />

e dei torrenti Conca e Marano fino a spingersi ancora più in basso verso il litorale.<br />

Osservazioni spora<strong>di</strong>che, ma documentate, <strong>di</strong> Caprioli si registrano al <strong>di</strong>sotto della<br />

barriera autostradale, “a mare” della SS 16, in vicinanza dei terreni agricoli della<br />

periferia <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (zona nord), fino agli occasionali vagabondaggi all’interno <strong>di</strong> parchi<br />

urbani pubblici (Cattolica) o giar<strong>di</strong>ni privati.<br />

L’altro fattore che ha influenzato un incremento numerico ed una colonizzazione<br />

così estesa è da ricercarsi nelle caratteristiche intrinseche della specie.<br />

In particolare, la buona fertilità delle femmine ed i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione,


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 85<br />

hanno permesso al Capriolo <strong>di</strong> occupare o riappropriarsi dei propri spazi potenziali.<br />

La forte territorialità dei maschi adulti induce i giovani ad emigrare, ampliando così<br />

l’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che resta in ogni modo ancora lontano dal coprire con adeguata<br />

densità le aree vocate. È anche vero che, se la specie ha inizialmente beneficiato<br />

dello sviluppo delle aree cespugliate, dei rimboschimenti e dei terreni abbandonati,<br />

potrebbe subire una contrazione della popolazione a causa delle continue trasformazioni<br />

del paesaggio agrario e delle variazioni nelle pratiche agricole che interessano<br />

con sempre maggiore frequenza il territorio provinciale unitamente alla forte antropizzazione<br />

che tende a svilupparsi ormai anche nella fascia collinare.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> il Capriolo non era ricompreso tra<br />

le specie cacciabili. L’attività <strong>di</strong> gestione, volta al raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong><br />

conservare ed incrementare la popolazione presente, è stata pertanto svolta <strong>di</strong>rettamente<br />

dal competente Ufficio provinciale che ha provveduto ad organizzare<br />

annualmente monitoraggi specifici nel territorio vocato e ad attivare, in collaborazione<br />

con il Servizio Lavori Pubblici, le strategie operative per il contenimento<br />

degli incidenti stradali, tramite l’apposizione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> appositi catarifrangenti sui<br />

paracarri delle strade provinciali (Fig. 15).<br />

FIG. 15<br />

Posizionamento<br />

catarifrangenti<br />

Confini<br />

Catarifrangenti Capriolo<br />

AA_Stradario<br />

SC_Stradario<br />

SP_Stradario<br />

SPF_Stradario<br />

SS_Stradario


86 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tutti gli esemplari <strong>di</strong> fauna selvatica coinvolti in incidenti stradali, ed i Caprioli in<br />

particolare, vengono registrati in un apposito registro e la località <strong>di</strong> rinvenimento<br />

della carcassa o <strong>di</strong> segnalazione impatto viene cartografata al fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre al<br />

meglio le attività <strong>di</strong> prevenzione (Tab. 47).<br />

Rispetto al 2006 si è registrato un calo delle collisioni denunciate tra automobili<br />

e Caprioli (in almeno il 50% dei casi non c’è stato comunque recupero <strong>di</strong> carcassa),<br />

attribuibile alla messa in opera su vasta scala nelle strade provinciali dei catarifrangenti<br />

anti incidente (più funzionali su tale tipo <strong>di</strong> animali), <strong>di</strong> contro è aumentato il<br />

numero <strong>di</strong> collisioni rilevate (recupero carcassa) con altra fauna selvatica. Preoccupante<br />

è la tendenza all’aumento <strong>di</strong> incidenti che vedono coinvolto il Cinghiale sia per<br />

la pericolosità <strong>di</strong> tali impatti, sia perché segno <strong>di</strong> un incremento della presenza nel<br />

territorio, mentre può essere visto positivamente l’aumento <strong>di</strong> incidenti relativo alle<br />

Lepri, in<strong>di</strong>ce dell’incremento della popolazione locale. Permane elevato il numero<br />

<strong>di</strong> incidenti in cui sono coinvolti gli Istrici, il che conferma l’elevata presenza nel territorio<br />

della specie.<br />

Dalla seconda metà del 2003 l’Ufficio Affari Generali della <strong>Provincia</strong> ha messo a<br />

regime un sistema assicurativo a copertura degli incidenti stradali con fauna selvatica<br />

Tab. 47 – Esemplari <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

coinvolti in incidenti stradali nel periodo 2004-2007<br />

SPECIE 2004 2005 2006 2007<br />

Istrice<br />

12<br />

7<br />

25<br />

21<br />

Volpe<br />

1<br />

–<br />

1<br />

1<br />

Tasso<br />

1<br />

2<br />

8<br />

8<br />

Lepre<br />

4<br />

–<br />

4<br />

12<br />

Cinghiale<br />

5<br />

4<br />

10<br />

Capriolo (*)<br />

50<br />

50<br />

75<br />

70<br />

(*) I dati sono riferiti a segnalazione <strong>di</strong> incidente o altro (es.: bracconaggio). Le carcasse recuperate sono intorno al<br />

50% (dal 2004 ogni anno: 29, 23, 27 e 31) poiché in molte occasioni il Capriolo risulta fuggito dopo l’impatto o<br />

la carcassa non è stata recuperata<br />

GRAF. 16 – Collisioni tra automobili e fauna selvatica nel periodo 2004-2007<br />

80<br />

NUMERO COLLISIONI<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

2004 2005 2006 2007<br />

ANNO<br />

Istrice Volpe Tasso Lepre Cinghiale Capriolo


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 87<br />

e pertanto la totalità degli incidenti (o presunti tali) viene ora denunciata, tramite<br />

l’Ufficio LL.PP., alla <strong>Provincia</strong> per il risarcimento; sempre dallo stesso anno l’Ufficio<br />

Tutela Faunistica ha attivato un sistema <strong>di</strong> recupero e registrazione carcasse tramite<br />

una <strong>di</strong>tta specializzata.<br />

Dall’incrocio <strong>di</strong> tali dati, unitamente all’esame <strong>di</strong> quelli forniti dal C.R.A.S. e dall’A.U.S.L.<br />

(pronto intervento veterinario notturno e festivo attivato nel 2006), si ha<br />

pertanto un quadro completo ed esauriente degli incidenti o avvenimenti <strong>di</strong> vario<br />

genere (comprese segnalazioni particolari quali atti <strong>di</strong> bracconaggio certi) relativi al<br />

Capriolo e ad altra fauna selvatica.<br />

Fino al 2003 si aveva riscontro solo dei Caprioli effettivamente deceduti (recupero<br />

della carcassa) o ricoverati al C.R.A.S. provinciale, pertanto gli incidenti realmente<br />

avvenuti erano sottostimati. Dal 2004, con la collaborazione della Polizia <strong>Provincia</strong>le,<br />

dei coman<strong>di</strong> delle polizie municipali, dei carabinieri e della Polizia Stradale, del Servizio<br />

LL.PP., della A.U.S.L. e del C.R.A.S. provinciale, è iniziata la raccolta e la verifica <strong>di</strong><br />

tutte le segnalazioni e le denunce relative ad incidenti con fauna selvatica, compresi<br />

gli investimenti <strong>di</strong> piccola selvaggina stanziale quale la Lepre. La raccolta dei dati è<br />

entrata a pieno regime nel 2006 e, a titolo <strong>di</strong> confronto, relativamente al Capriolo sia<br />

nel 2004 che nel 2005 si sono avute 50 segnalazioni <strong>di</strong> cui 48 per incidente stradale<br />

e 2 per bracconaggio, nel 2006 si sono avute 75 segnalazioni <strong>di</strong> cui 74 per incidente<br />

stradale ed una per bracconaggio, nel 2007 le segnalazioni sono state 80 <strong>di</strong> cui 79 per<br />

incidente stradale ed 1 per bracconaggio.<br />

Per quanto riguarda il Capriolo, la <strong>di</strong>stribuzione temporale degli incidenti è stata<br />

comunque simile agli anni passati, con la concentrazione degli incidenti nel periodo<br />

marzo-agosto con “picchi” nei mesi <strong>di</strong> aprile, maggio e giugno (fase territoriale del<br />

Capriolo), anche se nel 2007 si è registrato un deciso incremento degli incidenti nel<br />

mese <strong>di</strong> ottobre e novembre, nell’area del <strong>di</strong>stretto A, collegabile all’attività della<br />

caccia in braccata al Cinghiale esercitata nella zona (Fig. 16). I tratti stradali più a<br />

rischio per il Capriolo si confermano la SP 18 “fondovalle Conca”, la SP 69 “Santa<br />

Cristina” e la Strada Comunale del Marano. In particolare, la Strada Comunale del<br />

Marano, risulta la strada più problematica dell’intera <strong>Provincia</strong> dal punto <strong>di</strong> vista degli<br />

incidenti con fauna selvatica a causa sia dell’alto valore naturalistico dell’ambiente che<br />

attraversa sia della conformazione della strada stessa (praticamente un rettilineo) nel<br />

quale, nonostante gli opportuni <strong>di</strong>vieti, i veicoli raggiungono alte velocità. A questo<br />

proposito sono stati già presi contatti con il Comune <strong>di</strong> Coriano per stu<strong>di</strong>are opportuni<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

In tutto il territorio provinciale è attivo un servizio <strong>di</strong> pronto intervento permanente<br />

nel caso <strong>di</strong> incidenti che vedano coinvolti Ungulati (Caprioli in particolare),<br />

organizzato in collaborazione con il C.R.A.S. provinciale e l’A.U.S.L.<br />

L’Ufficio cura <strong>di</strong>rettamente anche la traslocazione <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> Capriolo da aree<br />

ad elevato rischio <strong>di</strong> incidente stradale o non adatte alla presenza degli stessi ad aree<br />

più vocate (in me<strong>di</strong>a 2-3 casi all’anno) ed ha attuato, con il prezioso contributo del<br />

C.R.A.S., la reintroduzione in natura <strong>di</strong> esemplari feriti in incidenti ormai riabilitati.<br />

Relativamente al bracconaggio, negli ultimi cinque anni le segnalazioni sono calate,<br />

anche se non si può escludere che una quota <strong>di</strong> mortalità sia tutt’ora causata da<br />

questo fenomeno.<br />

Censimenti<br />

La valutazione atten<strong>di</strong>bile della consistenza <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> Capriolo è uno<br />

dei principali obiettivi della gestione, anche non solo esclusivamente venatoria, <strong>di</strong><br />

questa specie.<br />

Fino al 2006 l’organizzazione dei monitoraggi annuali <strong>di</strong> Capriolo è stata curata<br />

dall’Ufficio Tutela Faunistica della <strong>Provincia</strong>, che annualmente ha affidato il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle operazioni <strong>di</strong> campagna, la supervisione della parte metodologica e<br />

dell’elaborazione dei dati ad un Istruttore <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> (R.R. 6 aprile 1995, n.<br />

21, e succ. mo<strong>di</strong>fiche).<br />

In considerazione del positivo andamento della popolazione riscontrato tramite


88 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 16<br />

Cartografia degli<br />

incidenti stradali<br />

che hanno coinvolto<br />

capi <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica nel 2007<br />

i monitoraggi annuali, dal 2007 il censimento è stato affidato all’A.T.C. RN1 al fine <strong>di</strong><br />

connotarlo in funzione <strong>di</strong> un possibile in<strong>di</strong>rizzo venatorio della gestione.<br />

Fin dal 1998 per il censimento della popolazione <strong>di</strong> Capriolo in conformità con<br />

quanto in<strong>di</strong>cato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’I.N.F.S. nel “Protocollo per il Censimento<br />

del Capriolo in Emilia-Romagna” e seguendo i suggerimenti <strong>di</strong> esperti in materia<br />

<strong>di</strong> gestione faunistica viene utilizzata la metodologia del censimento da punti fissi <strong>di</strong><br />

osservazione in quanto si ritiene il “conteggio a vista con mappaggio” il metodo più<br />

adatto in rapporto alle caratteristiche geomorfologiche delle aree interessate all’indagine.<br />

“… Con questo metodo viene coinvolto un numero minore <strong>di</strong> persone e si ottengono<br />

risultati qualitativamente migliori per quanto riguarda la struttura della popolazione. Il<br />

censimento da punti fissi <strong>di</strong> osservazione è inoltre consigliabile nel caso <strong>di</strong> densità molto<br />

Incidenti Capriolo 2007<br />

Incidenti Istrice 2007<br />

Incidenti Cinghiale 2007<br />

Incidenti Tasso 2007<br />

Incidenti Lepre 2007<br />

Confini<br />

AA_Stradario<br />

SC_Stradario<br />

SP_Stradario<br />

SPF_Stradario<br />

SS_Stradario


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 89<br />

basse della specie, che non sono correttamente rilevabili con battute su zone campione. È<br />

opportuno che lo stesso metodo <strong>di</strong> censimento venga riutilizzato in anni successivi per permettere<br />

il confronto dei dati, ecc.” (citazione proveniente dal “Protocollo per il censimento<br />

del Capriolo in Emilia Romagna).<br />

Nel corso degli anni la metodologia ha subito un progressivo affinamento, soprattutto<br />

con l’adozione del conteggio effettuato in contemporanea in ogni singola area <strong>di</strong> censimento;<br />

esistono tuttavia ancora delle <strong>di</strong>fficoltà nella corretta interpretazione dei dati così<br />

raccolti; una delle più importanti è sicuramente la valutazione della densità effettiva.<br />

Il calcolo della densità in un area geografica richiede <strong>di</strong> fatto la conoscenza del<br />

numero <strong>di</strong> capi presenti e la quantificazione precisa della superficie <strong>di</strong> riferimento.<br />

Poiché risulta oggettivamente impossibile, a causa del numero elevatissimo <strong>di</strong><br />

operatori che sarebbero necessari, censire esaustivamente tutto il territorio potenzialmente<br />

adatto alla specie, i dati ottenibili da un conteggio che non può essere<br />

considerato che parziale, possono essere utilizzati per:<br />

• la conferma dell’occupazione <strong>di</strong> una nuova area, rispetto al monitoraggio precedente,<br />

da parte del Capriolo;<br />

• un conteggio <strong>di</strong> minima che, se rapportato all’intera superficie dell’area geografica,<br />

rappresenta certamente una sottostima della densità o, al contrario, se rapportato<br />

alla sola superficie censita (in particolare qualora questa è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate),<br />

rappresenta certamente una sovrastima della densità;<br />

• l’analisi dello status della popolazione (Incremento Utile Annuo, sex ratio. ecc.);<br />

• l’ottenimento <strong>di</strong> una notevole quantità <strong>di</strong> informazioni specifiche legate strettamente<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo tecnico che si da al monitoraggio.<br />

Il periodo scelto per il conteggio degli animali è stato in<strong>di</strong>viduato nella tarda primavera<br />

(marzo-aprile), nel momento in cui la vegetazione è in procinto <strong>di</strong> sbocciare,<br />

ma le foglie non sono ancora spuntate e il bosco (purché non sia <strong>di</strong> conifere) è ancora<br />

penetrabile alla vista; in questo periodo i maschi <strong>di</strong> Capriolo sono facilmente riconoscibili<br />

per statura, mantello e palco ed è altrettanto semplice riconoscere le femmine<br />

e i giovani <strong>di</strong> entrambi i sessi.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle aree<br />

Fin dalle prime indagini preliminari (1998) nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, al fine <strong>di</strong> snellire<br />

ed uniformare le procedure <strong>di</strong> censimento, sono state in<strong>di</strong>viduate tre macroaree <strong>di</strong><br />

riferimento (una macroarea nord, una macroarea centrale ed una macroarea sud)<br />

all’interno delle quali sono evidenziati punti d’osservazione vantaggiosi riportati poi<br />

in cartografia cercando <strong>di</strong> mantenerne inalterato, col passare degli anni e con l’affinamento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> censimento, sia il numero dei punti d’osservazione che<br />

l’ubicazione degli stessi.<br />

In particolare e nei dettagli, l’intero territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è stato sud<strong>di</strong>viso<br />

in tre macroaree denominate rispettivamente:<br />

• Nord RN “Valle del Marecchia”, comprendente i Comuni <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (S.A.S.P.<br />

8.527,22 ha) Santarcangelo (S.A.S.P. 3.573,00 ha), Poggio Berni (S.A.S.P. 1.001,68<br />

ha), Verucchio (S.A.S.P. 2.271,00 ha), per una S.A.S.P. totale pari a 15.372,90 ha;<br />

• Centro RN “Area interme<strong>di</strong>a”, comprendente i Comuni <strong>di</strong> Coriano (S.A.S.P. 4.123,31<br />

ha), San Clemente (S.A.S.P. 1.866.90 ha), Montescudo (S.A.S.P. 1.884,30 ha), Montecolombo<br />

(S.A.S.P. 1.046,50 ha), per una S.A.S.P. totale pari a 8.921,01 ha;<br />

• Sud RN “Valle del Conca”, comprendente i Comuni <strong>di</strong> San Giovanni in Marignano<br />

(S.A.S.P. 1.668,00 ha) Morciano (S.A.S.P. 372,55 ha), Gemmano (S.A.S.P. 1.869,55<br />

ha), Mondaino (S.A.S.P. 1.888,47 ha), Saludecio (S.A.S.P. 3.197,59 ha), Montefiore<br />

(S.A.S.P. 1.173,57 ha) e Montegridolfo (S.A.S.P. 608,83 ha) per una S.A.S.P. totale<br />

pari a 10.778,56 ha.<br />

Negli ultimi due anni (2005-2006) è stato poi considerato a parte, quin<strong>di</strong> inte-


90 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 17<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

delle macroaree<br />

<strong>di</strong> censimento<br />

ressato ad un monitoraggio specifico, il territorio dell’intero Comune <strong>di</strong> Torriana<br />

(S.A.S.P. 2.199,00 ha) <strong>di</strong> cui 885,42 ha soggetti a regime <strong>di</strong> tutela (Oasi <strong>di</strong> Protezione<br />

“Torriana-Montebello”).<br />

Con la scelta <strong>di</strong> effettuare un monitoraggio a se stante rispetto a quanto già<br />

fatto negli anni precedenti al 2005 si è voluto conoscere in maniera più attenta e<br />

dettagliata la situazione del Capriolo in quell’area che “storicamente” si ritiene abbia<br />

rappresentato il punto <strong>di</strong> partenza per l’irra<strong>di</strong>amento della specie in buona parte della<br />

zona nord della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. Al contrario si è ritenuto opportuno inserire la superficie<br />

della R.N.O. <strong>di</strong> Onferno nel proprio Comune <strong>di</strong> appartenenza (Gemmano),<br />

e per questo motivo il nucleo <strong>di</strong> Caprioli presenti nella Riserva è stato conteggiato<br />

come animali <strong>di</strong>stribuiti nell’area sud della <strong>Provincia</strong>.<br />

Non sono stati effettuati monitoraggi nei Comuni <strong>di</strong> Bellaria, <strong>Rimini</strong> (“a mare” della<br />

SS 16), Riccione, Misano Adriatico e Cattolica, in quanto non ritenuti idonei alla specie<br />

A. Area non censita<br />

B. Macroarea Nord RN “Valle del Marecchia”<br />

C. Macroarea interme<strong>di</strong>a<br />

D. Macroarea Sud RN “Valle del Conca”<br />

E. Comune <strong>di</strong> Torriana


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 91<br />

oggetto del censimento, anche se tuttavia sono state documentate spora<strong>di</strong>che ed<br />

occasionali presenze <strong>di</strong> Capriolo dovute ad erratismi <strong>di</strong> singoli in<strong>di</strong>vidui o a situazioni<br />

<strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>sturbo. Per la scelta delle località e per l’in<strong>di</strong>viduazione dei punti fissi <strong>di</strong><br />

avvistamento si sono preferiti i punti ad elevata visibilità, meglio se da questi si possono<br />

osservare campi coltivati ad erba me<strong>di</strong>ca, incolti produttivi con vegetazione bassa, prati<br />

e radure con margini a contatto con boschetti e siepi perimetrali. In sostanza tutte<br />

le poste sono state in<strong>di</strong>viduate all’interno dell’area vocata per il Capriolo.<br />

Ogni anno è stata effettuata una verifica critica delle poste al fine <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong><br />

eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni sensibili avvenute nel frattempo nei singoli siti <strong>di</strong> osservazione.<br />

In considerazione degli operatori <strong>di</strong>sponibili non sempre il numero dei punti <strong>di</strong><br />

osservazione è rimasto costante negli anni e non tutto il territorio da monitorare è<br />

stato coperto in maniera esaustiva.<br />

Le tabelle 48 e 49 illustrano i risultati dei censimenti annuali.<br />

Tab. 48 – Riepilogo del numero <strong>di</strong> poste <strong>di</strong> osservazione<br />

utilizzate nel monitoraggio del Capriolo nel periodo 2000-2006<br />

ANNO<br />

Nord RN<br />

“Valle del Marecchia”<br />

centro RN<br />

“Area Interme<strong>di</strong>a”<br />

SUD RN<br />

“Valle del Conca”<br />

oasi<br />

“Torriana-Montebello”<br />

comune <strong>di</strong> torriana<br />

escluso OASI<br />

2000<br />

20<br />

09<br />

12<br />

18<br />

–<br />

2001<br />

20<br />

09<br />

16<br />

19<br />

–<br />

2002<br />

20<br />

10<br />

20<br />

18<br />

–<br />

2003<br />

21<br />

13<br />

20<br />

21<br />

–<br />

2004<br />

22<br />

18<br />

20<br />

36<br />

–<br />

2005<br />

20<br />

20<br />

29<br />

38<br />

8<br />

2006<br />

24<br />

22<br />

37<br />

40<br />

20<br />

Nel corso degli anni è stato aumentato il numero <strong>di</strong> poste nelle singole Macroaree<br />

al fine <strong>di</strong> ottenere dati qualitativamente e quantitativamente migliori. In particolare,<br />

per quanto riguarda il territorio del Comune <strong>di</strong> Torriana (Oasi + terreno fuori Oasi),<br />

dal 2006 si può considerare il censimento esaustivo in quanto il numero <strong>di</strong> poste raggiunto<br />

permette <strong>di</strong> coprire tutto il territorio potenzialmente vocato per il Capriolo.<br />

Tab. 49 – Riepilogo del numero <strong>di</strong> Caprioli avvistati nel periodo 2000-2006<br />

AREA DI CENSIMENTO 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

RN nord<br />

48<br />

52<br />

59<br />

47<br />

54<br />

49<br />

51<br />

RN centro<br />

9<br />

10<br />

14<br />

25<br />

26<br />

48<br />

76<br />

RN sud<br />

11<br />

25<br />

45<br />

72<br />

73<br />

91<br />

191<br />

Oasi Torriana<br />

177<br />

183<br />

179<br />

123<br />

176<br />

159<br />

200<br />

Comune Torriana (escluso Oasi)<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

85<br />

146<br />

Totale <strong>Provincia</strong><br />

245<br />

270<br />

297<br />

267<br />

329<br />

432<br />

664<br />

A prima vista si può notare il continuo incremento del numero complessivo degli<br />

avvistamenti che potrebbe far pensare ad una esplosione demografica del Capriolo,<br />

ma analizzando i dati in dettaglio e confrontandoli con quelli della tabella precedente<br />

si può notare come il sensibile incremento nelle Macroaree Centro e Sud può essere<br />

attribuito prioritariamente all’aumentato numero delle poste <strong>di</strong> avvistamento.<br />

A tale proposito va comunque evidenziato come si registri anche un aumento della<br />

popolazione in tali Macroaree, comprovato dal confronto tra i dati rilevati nelle poste<br />

rimaste inalterate negli ultimi tre anni (Grafici 17 e 18).


92 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

GRAF. 17 – Macroarea <strong>Rimini</strong> Centro: confronto tra numero <strong>di</strong> avvistamenti<br />

dal 2004 al 2006 nelle poste rimaste invariate negli anni censiti<br />

NUMERO CAPRIOLI<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2004 2005 2006<br />

ANNO<br />

GRAF. 18 – Macroarea <strong>Rimini</strong> Sud: confronto tra numero <strong>di</strong> avvistamenti<br />

dal 2004 al 2006 nelle poste rimaste invariate negli anni censiti<br />

NUMERO CAPRIOLI<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2004 2005 2006<br />

ANNO<br />

Relativamente alla Macroarea <strong>Rimini</strong> Nord, in considerazione del fatto che il numero<br />

<strong>di</strong> poste è praticamente invariato dal 2000, si può ipotizzare una stabilità della<br />

popolazione (Graf. 19).<br />

Al contrario in considerazione dell’elevato e praticamente costante numero <strong>di</strong><br />

poste negli ultimi tre anni, si evidenzia un incremento significativo nella popolazione<br />

nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana (Graf. 20).<br />

I dati ricavati dai monitoraggi effettuati non permettono una stima affidabile<br />

della densità <strong>di</strong> popolazione nelle singole macroaree investigate poiché non è stato<br />

mai eseguito un calcolo adeguato della superficie spaziale <strong>di</strong> ogni punto <strong>di</strong> avvistamento.<br />

In relazione ad una gestione conservativa e non venatoria della specie,


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 93<br />

GRAF. 19 – Macroarea <strong>Rimini</strong> Nord: numero avvistamenti dal 2000 al 2006<br />

60<br />

NUMERO CAPRIOLI<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

ANNO<br />

GRAF. 20 – Oasi <strong>di</strong> Torriana: numero avvistamenti dal 2004 al 2006<br />

con copertura totale del territorio dell’Oasi<br />

250<br />

NUMERO CAPRIOLI<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2004 2005 2006<br />

ANNO<br />

durante il precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> si è ritenuto sufficiente un monitoraggio<br />

accurato piuttosto che un censimento, al fine <strong>di</strong> conoscere le aree occupate, il<br />

numero <strong>di</strong> Caprioli presenti nei settori monitorati, il minimo numero totale <strong>di</strong><br />

Caprioli presente e osservato nelle aree <strong>di</strong> riferimento, in modo da avere un’idea<br />

sull’andamento della popolazione.<br />

Una stima della densità può comunque essere tentata per ogni singola area monitorata,<br />

come si evince dalla tabella 50 e dal grafico 21.<br />

Le densità proposte nella tabella e nel grafico, relative alle Macroaree, sono<br />

state stimate sulla base dell’attribuzione <strong>di</strong> una superficie standard <strong>di</strong> 50 ettari<br />

(valore me<strong>di</strong>o estrapolato dalle ben conosciute poste dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana) per<br />

ogni punto d’avvistamento, ottenendo così una superficie campione rapportabile<br />

al territorio complessivo a vocazione bassa, me<strong>di</strong>a o alta della macroarea (ve<strong>di</strong><br />

tabella 84, capitolo 3.5.6) allo scopo <strong>di</strong> ottenere una stima del numero <strong>di</strong> Caprioli<br />

presenti (Tab. 51).


94 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 50 – Stima delle densità (num capi/100 ha)<br />

MACROAREA 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

RN nord<br />

5<br />

5<br />

6<br />

4<br />

5<br />

5<br />

4<br />

RN centro<br />

2<br />

2<br />

3<br />

4<br />

3<br />

5<br />

7<br />

RN sud<br />

2<br />

3<br />

5<br />

7<br />

7<br />

6<br />

10<br />

Oasi Torriana (*)<br />

22<br />

23<br />

22<br />

15<br />

22<br />

20<br />

23<br />

Comune Torriana (escluso Oasi) (*)<br />

9<br />

11<br />

Comune Torriana (compreso Oasi) (*)<br />

13<br />

16<br />

(*) I dati possono essere ritenuti <strong>di</strong> densità reale<br />

GRAF. 21 – Stima delle densità del Capriolo<br />

nelle singole aree e macroaree (num capi/100ha)<br />

25<br />

20<br />

DENSITÀ<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

ANNO<br />

RN nord RN centro RN sud Oasi Torriana Comune Torriana<br />

Tab. 51 – Stima del numero <strong>di</strong> Caprioli presenti nell’area a vocazione bassa,<br />

me<strong>di</strong>a o alta applicando le densità riscontrate nei censimenti del 2006<br />

MACROAREA densità stimata sup. vocata (ha) stima numero Caprioli<br />

RN nord<br />

4,0<br />

3.458,12<br />

138<br />

RN centro<br />

7,0<br />

3.698,67<br />

259<br />

RN sud<br />

10,0<br />

6.638,96<br />

664<br />

Oasi Torriana (*)<br />

23,0<br />

852,42<br />

196<br />

Comune Torriana (escluso Oasi) (*)<br />

11,0<br />

781,47<br />

86<br />

Comune Torriana (compreso Oasi) (*)<br />

16,0<br />

1.633,89<br />

262<br />

TOTALE<br />

9,6<br />

15.429,64<br />

1.605<br />

(*) I dati possono essere ritenuti <strong>di</strong> densità reale


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 95<br />

Il dato stimato, <strong>di</strong> 1.605 Caprioli presenti nel territorio vocato, corrisponde in pratica<br />

ad un valore compreso tra il minimo e il massimo numero <strong>di</strong> Caprioli potenziale<br />

(ve<strong>di</strong> tabella 85 nel capitolo 3.5.6) calcolato sulla base della Carta delle vocazionalità<br />

faunistiche per il territorio <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

I valori <strong>di</strong> densità riportati in letteratura in<strong>di</strong>cano, per il Capriolo, densità biotica<br />

minima nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 2-5 capi /100 ha per le aree meno favorevoli, fino ai 10-15 e più<br />

capi /100 ettari per i territori più adatti alle esigenze biologiche dell’animale.<br />

Vengono poi prese in considerazione alcune aree particolarmente vocate (ambienti<br />

<strong>di</strong>versificati, ricchezza <strong>di</strong> prati, minimo <strong>di</strong>sturbo antropico, ecc.) nelle quali si<br />

possono raggiungere e superare densità <strong>di</strong> 20 capi per 100 ettari senza che si verifichi<br />

una degenerazione nella qualità della popolazione. Questa è la situazione che attualmente<br />

si rileva nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana.<br />

Una densità molto superiore a 20 va comunque considerata eccessiva e in questo<br />

caso possono verificarsi rischi per l’intera popolazione in quanto è facile che siano<br />

ridotte le <strong>di</strong>sponibilità alimentari, che si crei una conflittualità all’interno della popolazione<br />

stessa, che si assista ad uno stress sociale soprattutto negli in<strong>di</strong>vidui giovani,<br />

che aumentino i danni alle colture o alle giovani piante del bosco, che aumenti il<br />

numero <strong>di</strong> Caprioli rinvenuti morti per fattori sconosciuti o per malattia, che siano<br />

più frequenti segni <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento fisico riscontrabili facilmente nel palco dei maschi,<br />

nella <strong>di</strong>minuzione della natalità, nella <strong>di</strong>minuzione delle <strong>di</strong>mensioni, nella <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’incremento utile annuo.<br />

La struttura della popolazione <strong>di</strong> Capriolo è descritta nella tabella 52 riepilogativa<br />

dei monitoraggi eseguiti dalla <strong>Provincia</strong> del periodo 2000-2006.<br />

Dall’analisi della tabella il dato più interessante che si evince è che il rapporto tra<br />

numero dei maschi e numero delle femmine, sostanzialmente paritario fino al 2004<br />

(con leggera predominanza dei maschi) si è completamente invertito negli anni 2005<br />

e 2006 con una netta preponderanza del numero delle femmine.<br />

Tale situazione è segnale <strong>di</strong> una popolazione in salute che trova con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

favorevoli. Analizzando meglio il dato si evidenzia come maggiore percentuale <strong>di</strong><br />

femmine si registri nella Macroarea Sud e nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana, aree dove è elevata la<br />

percentuale <strong>di</strong> territorio ad alta vocazionalità. Di contro un numero <strong>di</strong> maschi maggiore<br />

rispetto alle femmine è segnale <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sfavorevoli, quali quelle che si verificano<br />

nella Macroarea Nord (territorio per la maggior parte a nulla e bassa vocazionalità).<br />

In applicazione <strong>di</strong> quanto riportato nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, si cita testualmente:<br />

“appare ovvio che qualora le indagini annuali sulla consistenza e sulla struttura<br />

della popolazione – effettuate con la procedura metodologica sopra descritta – mettessero<br />

in luce densità elevate (10-15 capi/100 ha, calcolati considerando l’intero comprensorio<br />

territoriale adatto alla specie e non situazioni puntiformi o ristrette), tali da compromettere<br />

l’equilibrio dell’assetto faunistico o da arrecare danni ingenti alle attività agricole, si potranno<br />

prendere in considerazione azioni per il contenimento della specie” e dato atto dell’effettivo<br />

aumento della densità che in alcune aree raggiungeva i limiti minimi sopra in<strong>di</strong>cati,<br />

nel 2007 il censimento del Capriolo è stato affidato all’A.T.C. RN1. I risultati <strong>di</strong> tale<br />

censimento, effettuato dalle figure previste dal R.R. 4/2002 mo<strong>di</strong>ficato con R.R.1/2006<br />

art. 5, lett. c), munite <strong>di</strong> attrezzatura ottica adeguata (binocolo e cannocchiale con<br />

minimo <strong>di</strong> 30 ingran<strong>di</strong>menti) e prendendo come base i territori dei <strong>di</strong>stretti in<strong>di</strong>viduati<br />

per il Cinghiale sono evidenziati nella tabella 53.<br />

Da tali dati si evince una densità notevole nel Comune <strong>di</strong> Torriana; tale dato viene<br />

comunque ri<strong>di</strong>mensionato se rapportato all’intero <strong>di</strong>stretto, tanto più che le aree tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

meno vocate non risultano censite. Nel restante territorio le densità<br />

appaiono in linea con le aspettative.<br />

La <strong>Provincia</strong>, per quanto <strong>di</strong> propria competenza, ha effettuato invece un censimento<br />

per aree campione all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana.<br />

Tale censimento è stato eseguito per punti <strong>di</strong> osservazione scelti quali rappresentativi<br />

del territorio dell’Oasi e delle imme<strong>di</strong>ate vicinanze, sfruttando inoltre i<br />

dati del censimento <strong>di</strong> prova eseguito, nello stesso periodo, durante il corso per<br />

cacciatori <strong>di</strong> selezione.


96 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 52 – Struttura della popolazione <strong>di</strong> Capriolo anni 2000-2006<br />

ANNO<br />

ZONA DI MONITORAGGIO<br />

NUMERO TOTALE<br />

CAPRIOLI<br />

MASCHI FEMMINE SESSO<br />

NON INDIVIDUATO<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2000<br />

48<br />

9<br />

11<br />

177<br />

245<br />

23<br />

3<br />

4<br />

78<br />

108<br />

22<br />

5<br />

6<br />

79<br />

112<br />

3<br />

1<br />

1<br />

20<br />

25<br />

2<br />

0<br />

0<br />

1<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2001<br />

52<br />

10<br />

25<br />

183<br />

270<br />

25<br />

4<br />

9<br />

91<br />

129<br />

22<br />

4<br />

12<br />

83<br />

121<br />

5<br />

2<br />

4<br />

9<br />

20<br />

2<br />

0<br />

0<br />

2<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2002<br />

59<br />

14<br />

45<br />

179<br />

277<br />

31<br />

6<br />

22<br />

88<br />

147<br />

26<br />

5<br />

20<br />

80<br />

131<br />

2<br />

3<br />

3<br />

11<br />

19<br />

2<br />

0<br />

0<br />

3<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2003<br />

47<br />

25<br />

72<br />

123<br />

267<br />

25<br />

11<br />

43<br />

56<br />

135<br />

16<br />

9<br />

25<br />

61<br />

111<br />

6<br />

5<br />

4<br />

6<br />

21<br />

2<br />

0<br />

0<br />

4<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2004<br />

54<br />

26<br />

73<br />

176<br />

329<br />

26<br />

12<br />

35<br />

84<br />

157<br />

27<br />

10<br />

32<br />

77<br />

146<br />

1<br />

4<br />

6<br />

15<br />

26<br />

2<br />

0<br />

0<br />

5<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Comune <strong>di</strong> Torriana escluso Oasi<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2005<br />

49<br />

48<br />

91<br />

159<br />

85<br />

432<br />

26<br />

25<br />

41<br />

47<br />

30<br />

169<br />

23<br />

21<br />

44<br />

67<br />

44<br />

199<br />

0<br />

2<br />

6<br />

45<br />

11<br />

64<br />

2<br />

0<br />

0<br />

6<br />

<strong>Rimini</strong> Nord<br />

<strong>Rimini</strong> Centro<br />

<strong>Rimini</strong> Sud<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Comune <strong>di</strong> Torriana escluso Oasi<br />

51<br />

76<br />

191<br />

200<br />

146<br />

26<br />

36<br />

67<br />

65<br />

48<br />

17<br />

36<br />

88<br />

90<br />

86<br />

8<br />

2<br />

38<br />

45<br />

12<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 2006<br />

664<br />

242<br />

317<br />

105


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 97<br />

Tab. 53 – Censimento Capriolo anno 2007 effettuato dall’A.T.C. RN1<br />

DISTRETTO<br />

COMUNI<br />

SUPERFICIE<br />

CENSITA<br />

M<br />

I<br />

M<br />

II-III<br />

M<br />

IND.<br />

F<br />

I<br />

F<br />

II-III<br />

F<br />

IND.<br />

TOT.<br />

densità<br />

capi/100 ha<br />

Gemmano<br />

840<br />

13<br />

28<br />

0<br />

15<br />

30<br />

0<br />

86<br />

10<br />

A<br />

Montefiore<br />

Mondaino-Saludecio<br />

1.509<br />

507<br />

5<br />

7<br />

14<br />

19<br />

0<br />

4<br />

8<br />

9<br />

17<br />

13<br />

10<br />

5<br />

54<br />

57<br />

4<br />

11<br />

Totali Distretto A<br />

2.856<br />

25<br />

61<br />

4<br />

32<br />

60<br />

15<br />

197<br />

7<br />

Coriano<br />

686<br />

2<br />

7<br />

0<br />

1<br />

5<br />

0<br />

15<br />

2<br />

B<br />

Montecolombo<br />

Montescudo<br />

379<br />

928<br />

0<br />

6<br />

5<br />

18<br />

0<br />

2<br />

0<br />

7<br />

3<br />

15<br />

0<br />

4<br />

8<br />

52<br />

2<br />

6<br />

Totali Distretto B<br />

1.993<br />

8<br />

30<br />

2<br />

8<br />

23<br />

4<br />

75<br />

4<br />

Poggio Berni<br />

0<br />

0<br />

<strong>Rimini</strong><br />

0<br />

0<br />

C<br />

Santarcangelo R.<br />

Torriana (*)<br />

0<br />

717<br />

42<br />

63<br />

0<br />

49<br />

66<br />

2<br />

222<br />

0<br />

31<br />

Verucchio<br />

972<br />

8<br />

25<br />

0<br />

8<br />

21<br />

5<br />

67<br />

7<br />

Totali Distretto C<br />

1.689<br />

50<br />

88<br />

0<br />

57<br />

87<br />

7<br />

289<br />

17<br />

(*) Escluso Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Nel mese <strong>di</strong> ottobre, in occasione del monitoraggio eseguito sui Cinghiali da poste<br />

fisse cartografate e numerate, è stato eseguito anche un conteggio dei Caprioli<br />

presenti. I risultati sono descritti nelle tabelle che seguono.<br />

Tab. 54 – Censimento Capriolo Oasi Torriana aprile 2007<br />

Poste interne all’OASI<br />

DENOMINAZIONE<br />

NUMERO CAPRIOLI SUP. APERTA CENSITA (ha)<br />

Cà <strong>di</strong> Dando<br />

Pian <strong>di</strong> Porta<br />

Casa Bracconieri<br />

TOTALI<br />

2<br />

6<br />

3<br />

11<br />

7,8<br />

5,6<br />

14,9<br />

28,3<br />

Poste interne all’OASI (Corso selecacciatori)<br />

DENOMINAZIONE<br />

NUMERO CAPRIOLI SUP. APERTA CENSITA (ha)<br />

Area M. Saiano<br />

25<br />

71,80<br />

Tab. 55 – Censimento Capriolo 2007, Oasi <strong>di</strong> Torriana: stima densità<br />

DENOMINAZIONE<br />

POSTE<br />

NUMERO<br />

CAPRIOLI<br />

SUPERFICIE APERTA<br />

CENSITA<br />

(ha)<br />

SUPERFICIE<br />

APERTA TOTALE<br />

DELL’OASI (ha)<br />

STIMA CAPRIOLI<br />

PRESENTI NELL’OASI<br />

IN BASE ALLE POSTE<br />

densità<br />

su S.A.S.P. oasi<br />

(ha 875)<br />

Poste <strong>Provincia</strong><br />

11<br />

28,30<br />

575,00<br />

223,50<br />

25,54<br />

Poste corso sel.<br />

25<br />

71,80<br />

575,00<br />

200,21<br />

22,88<br />

TOTALI<br />

36<br />

100,10<br />

575,00<br />

206,79<br />

23,63


98 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 56 – Censimento Capriolo 2007, poste esterne all’Oasi <strong>di</strong> Torriana: stima densità<br />

DENOMINAZIONE<br />

POSTE<br />

NUMERO<br />

CAPRIOLI<br />

SUPERFICIE APERTA<br />

CENSITA<br />

(ha)<br />

SUPERFICIE APERTA<br />

TOTALE TORRIANA<br />

FUORI OASI (ha)<br />

STIMA CAPRIOLI<br />

PRESENTI A TORRIANA<br />

FUORI OASI<br />

IN BASE ALLE POSTE<br />

densità su S.A.S.P.<br />

TORRIANA<br />

FUORI oasi<br />

(ha 794)<br />

A<br />

3<br />

11,9<br />

794,00<br />

200,17<br />

22,88<br />

B<br />

6<br />

16,8<br />

794,00<br />

283,57<br />

32,41<br />

C<br />

2<br />

16,6<br />

794,00<br />

95,66<br />

10,93<br />

TOTALI<br />

11<br />

45,3<br />

794,00<br />

192,80,79<br />

22,03<br />

Tab. 57 – Censimento Capriolo 2007, Oasi <strong>di</strong> Torriana: stima densità<br />

DENOMINAZIONE<br />

POSTE<br />

NUMERO CAPRIOLI<br />

AVVISTATI<br />

SUPERFICIE APERTA<br />

CENSITA<br />

(ha)<br />

SUPERFICIE<br />

APERTA TOTALE<br />

DELL’OASI (ha)<br />

STIMA CAPRIOLI<br />

PRESENTI NELL’OASI<br />

IN BASE ALLE POSTE<br />

densità<br />

su S.A.S.P. oasi<br />

(ha 875)<br />

1<br />

6<br />

16,2<br />

575,00<br />

212,96<br />

24,34<br />

2<br />

5<br />

27,0<br />

575,00<br />

106,48<br />

12,17<br />

3 (**)<br />

10<br />

5,6<br />

575,00<br />

1.026,79<br />

117,35<br />

4<br />

1<br />

7,8<br />

575,00<br />

73,72<br />

8,42<br />

6<br />

3<br />

9,5<br />

575,00<br />

181,58<br />

20,75<br />

7<br />

7<br />

16,5<br />

575,00<br />

243,94<br />

27,88<br />

8<br />

6<br />

14,9<br />

575,00<br />

231,54<br />

26,46<br />

TOTALI<br />

38<br />

97,5<br />

575,00<br />

224,10<br />

25,61<br />

(*)<br />

Delle 9 poste previste, 2 (in particolare la n. 5 e la n. 9) non sono state prese in considerazione in quanto i valori delle misurazioni e della superficie<br />

monitorata sono risultati non atten<strong>di</strong>bili<br />

(**)<br />

La posta 3 è storicamente un luogo molto frequentato dai Caprioli<br />

Dall’esame <strong>di</strong> tutti i dati sopra esposti si può trarre la conclusione che c’è sicuramente<br />

un notevole incremento della presenza del Capriolo nel territorio riminese<br />

ed in particolare valori <strong>di</strong> densità molto elevati sono riscontrabili nel territorio del<br />

Comune <strong>di</strong> Torriana grazie alla presenza dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello.<br />

Nel censimento 2008 si è potuto constatare che le sensibili <strong>di</strong>fferenze registrate<br />

l’anno precedente in merito alla densità dell’area del Comune <strong>di</strong> Torriana esterna<br />

all’Oasi erano dovute alla <strong>di</strong>versa metodologia <strong>di</strong> elaborazione dei dati utilizzata dalla<br />

<strong>Provincia</strong> rispetto all’A.T.C. RN1. Dalle prime elaborazioni dei dati del censimento<br />

2008, nel quale è stata utilizzata una metodologia omogenea da parte <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong> ed<br />

A.T.C. RN1, si nota infatti come le densità nelle aree interne ed esterne all’Oasi, rispettivamente<br />

34 e 33 capi ogni 100 ettari, siano paragonabili; inoltre i dati confermano un<br />

ulteriore incremento della presenza in tutto il territorio con valori <strong>di</strong> densità notevoli<br />

nei Comuni <strong>di</strong> Mondaino e Saludecio (20), <strong>di</strong> Montefiore (13) e <strong>di</strong> Verucchio (17).<br />

Si ritiene opportuno proseguire sulle metodologie <strong>di</strong> censimento ormai sperimentate<br />

nel territorio al fine <strong>di</strong> avere dati effettivamente utilizzabili per la gestione.<br />

Il quadro dei danni alle colture agricole, causati dal Capriolo, in tutto il territorio<br />

provinciale è rilevabile dalle tabelle 29 e 30 del capitolo 2.1.4. A tale proposito si sottolinea<br />

come i danni da Capriolo permangano tuttora contenuti grazie soprattutto<br />

alla prevenzione attuata nel territorio. Le colture arboree, in particolare allo sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> allevamento, sono le più danneggiate (il danneggiamento consiste nella sfregatura<br />

dei fusti con i palchi nella fase della ripulitura dal “velluto”) ed i mezzi <strong>di</strong> prevenzione<br />

più largamente usati a tale scopo sono il repellente chimico e l’apposizione <strong>di</strong> shelter<br />

protettivi ai fusti. Recentemente si sono riscontrati danni per brucatura su ortive e<br />

su uva; in quest’ultimo caso si è fatto ricorso a recinti elettrificati anche se con scarsi<br />

risultati (occorrono recinti troppo alti). La <strong>Provincia</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione degli agricoltori<br />

i mezzi <strong>di</strong> prevenzione in<strong>di</strong>cati, con particolare riferimento alle aree in cui il<br />

Capriolo raggiunge le densità più elevate.


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 99<br />

2.2.2.g. Volpe (Vulpes vulpes)<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> la Volpe è <strong>di</strong>ffusa omogeneamente nel territorio anche se<br />

nell’ultimo quinquennio si è registrato un calo della densità, soprattutto a causa della<br />

presenza sempre più forte dell’Istrice, il quale sembra tendere a prendere possesso<br />

delle tane della Volpe stessa. In <strong>di</strong>versi casi i coa<strong>di</strong>utori che attuano i piani <strong>di</strong> controllo<br />

hanno segnalato Volpi femmine con prole non inse<strong>di</strong>ate in tane, bensì in “cove” esterne<br />

anche se protette da roveti o fitta vegetazione.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Nel territorio provinciale la gestione della Volpe è stata attuata sia tramite esercizio<br />

venatorio (squadre <strong>di</strong> caccia alla Volpe operanti in genere dall’inizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

al 31 gennaio con la tecnica della battuta con cani) che tramite piano <strong>di</strong> controllo<br />

permanente (squadre <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utori che operano sia tramite battuta con numero<br />

ridotto <strong>di</strong> cani che con cani da tana e con tiro selettivo). Relativamente al territorio<br />

A.T.C. dati in<strong>di</strong>retti sulla presenza della Volpe vengono forniti dalla serie storica degli<br />

abbattimenti (Tab. 58).<br />

Tab. 58 – Volpe: dati abbattimento in caccia nel periodo 2002-2006<br />

ANNATA VENATORIA<br />

02/03<br />

03/04<br />

04/05<br />

05/06<br />

06/07<br />

NUMERO SQUADRE<br />

8<br />

8<br />

8<br />

7<br />

7<br />

NUMERO VOLPI ABBATTUTE<br />

97<br />

72<br />

57<br />

60<br />

64<br />

In considerazione del fatto che il numero delle squadre è rimasto costante negli<br />

ultimi due anni e che il periodo <strong>di</strong> caccia è rimasto uguale, si può ipotizzare uno sforzo<br />

<strong>di</strong> caccia costante che ha portato all’abbattimento <strong>di</strong> soli 4 capi in più.<br />

Questo fa ritenere che la popolazione <strong>di</strong> Volpe sia rimasta pressoché costante<br />

negli ultimi due anni. Discorso inverso per quanto riguarda il periodo 2002-2005 in<br />

cui a fronte <strong>di</strong> uno sforzo <strong>di</strong> caccia costante si è registrato un netto decremento degli<br />

abbattimenti.<br />

Per quanto riguarda i piani <strong>di</strong> controllo, questi sono attuati <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

<strong>Provincia</strong> tramite l’impiego <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utori e G.G.V.V.<br />

In tutte le aree protette (Z.R.C. ed Oasi) sono svolti annualmente, da parte dei<br />

coa<strong>di</strong>utori, censimenti delle tane ed il piano <strong>di</strong> controllo è tarato su tali censimenti. A<br />

conferma dei dati stimati tramite il censimento tane viene effettuata la registrazione<br />

degli esemplari <strong>di</strong> Volpi durante i censimenti notturni delle Lepri (Tab. 59).<br />

Sulla base dei dati dei censimenti vengono calcolate le densità reali nelle zone e su<br />

queste viene annualmente tarato il piano <strong>di</strong> controllo con l’in<strong>di</strong>viduazione del numero<br />

<strong>di</strong> capi abbattibili per ogni zona. Il piano <strong>di</strong> controllo inoltre agisce anche nel territorio<br />

<strong>di</strong> caccia programmata sulla base delle esigenze territoriali (prevalentemente il contenimento<br />

degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> predazione degli animali <strong>di</strong> bassa corte). Lo scopo <strong>di</strong>chiarato<br />

del piano <strong>di</strong> controllo è comunque la riduzione della densità della Volpe nelle aree<br />

protette (Z.R.C. ed Oasi) al fine <strong>di</strong> incrementare la produttività delle stesse.<br />

Come si può vedere, rispetto ai dati presenti in letteratura, che variano da 0,31 a<br />

4,30 ind./100ha, la densità della Volpe nelle aree protette provinciali viene mantenuta<br />

entro livelli me<strong>di</strong>o bassi. Il successo dei piani <strong>di</strong> controllo è valutato annualmente sulla<br />

base del successo <strong>di</strong> cova dei Fasiani<strong>di</strong> e sulla densità delle Lepri.


100 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 59 – Volpe: dati <strong>di</strong> densità calcolati in base al censimento tane anno 2007<br />

Z.R.C.<br />

SUPERFICIE<br />

(ha)<br />

densità Volpi<br />

(num/100 ha)<br />

prevista a fine anno<br />

SENZA CONTROLLO<br />

densità OBIETTIVO<br />

a fine anno<br />

NUMERO DI ESEMPLARI<br />

DA ABBATTERE<br />

NELLE Z.R.C., OASI<br />

E ZONE LIMITROFE<br />

Covignano<br />

586,78<br />

1,53<br />

0,7<br />

5<br />

Verucchio<br />

873,58<br />

1,03<br />

0,7<br />

3<br />

Coriano-San Clemente<br />

1.464,55<br />

1,53<br />

0,4<br />

17<br />

Saludecio<br />

852,20<br />

1,05<br />

0,4<br />

6<br />

S. Martino in XX<br />

221.51<br />

0,00<br />

0,0<br />

0<br />

Santarcangelo-Montalbano<br />

259,70<br />

1,73<br />

0,7<br />

3<br />

Oasi Conca<br />

702,00<br />

1,91<br />

1,0<br />

6<br />

Oasi Torriana<br />

885,00<br />

1,52<br />

1,0<br />

5<br />

totale<br />

43<br />

Tab. 60 – Volpe: dati abbattimento in piano <strong>di</strong> controllo nel periodo 2002-2007<br />

SPECIE OGGETTO<br />

DEL PIANO<br />

Volpe<br />

ANNO<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

31 33 59 53 57 45<br />

La <strong>di</strong>minuzione dei capi abbattuti in controllo all’interno delle aree protette a<br />

fronte <strong>di</strong> uno “sforzo” costante, insieme al successo <strong>di</strong> cova notato (anche se solo<br />

a livello empirico) nei Fasiani<strong>di</strong> fa ritenere che sia stato raggiunto l’obiettivo <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>minuzione della densità della Volpe in queste aree.<br />

La Volpe causa danni episo<strong>di</strong>ci agli allevamenti <strong>di</strong> bassa corte (amatoriali o per<br />

autoconsumo). La <strong>Provincia</strong> interviene sia tramite l’attuazione <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong><br />

controllo che fornendo reti e supporto tecnico per la <strong>di</strong>fesa dei pollai. Non risultano<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione da parte dell’A.T.C. RN1 che comunque fornisce un contributo<br />

economico alle squadre <strong>di</strong> caccia alla Volpe per il mantenimento dei cani.<br />

2.2.2.h. Corvi<strong>di</strong><br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Le specie ni<strong>di</strong>ficanti in <strong>Provincia</strong> sono le seguenti: Ghiandaia (Garrulus glandarius),<br />

Gazza (Pica pica), Taccola (Corvus monedula), Cornacchia (Corvus corone). Ai fini della pianificazione<br />

faunistico-venatoria, in funzione delle loro caratteristiche comportamentali<br />

e della loro incidenza sulle altre popolazioni <strong>di</strong> avifauna selvatica presenti nel territorio,<br />

la Gazza e la Cornacchia sono chiaramente le specie <strong>di</strong> maggior interesse gestionale e<br />

risultano ben <strong>di</strong>stribuite e localmente abbondanti su tutto il territorio provinciale.<br />

Relativamente alla Ghiandaia la specie, pur non oggetto <strong>di</strong> specifici censimenti, risulta<br />

sempre più osservabile nel nostro territorio, mentre la Taccola è presente sostanzialmente<br />

in ambiti urbani (notevole la colonia <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>) o comunque antropizzati.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Per quanto riguarda la Ghiandaia, la specie, vista la sempre più abbondante presenza,<br />

è stata inserita tra quelle cacciabili in pre-apertura a partire dal calendario<br />

venatorio provinciale nel 2005/06. Dalle verifiche a campione sui tesserini, svolte


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 101<br />

dall’Ufficio Tutela Faunistica, non si ha evidenza <strong>di</strong> abbattimenti nel territorio provinciale<br />

e si ritiene opportuno valutare la permanenza o meno <strong>di</strong> tale specie tra quelle<br />

cacciabili in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

La Taccola, fino alla stagione venatoria 2001/02, è stata soggetta a prelievo venatorio<br />

in deroga, anche se gli abbattimenti sono risultati sempre minimi (vd. cap.<br />

2.1.2.f., Tab. 20). Pur non essendo stati registrati danni alle colture agricole, lo scarso<br />

interesse venatorio per le specie ed il loro impatto sull’avifauna selvatica, hanno<br />

portato la <strong>Provincia</strong> ad organizzare un controllo permanente sulle specie <strong>di</strong> interesse<br />

gestionale (Gazza e Cornacchia grigia) che sono state costantemente seguite tramite<br />

censimento dei ni<strong>di</strong> nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, nelle Oasi, nelle Zone <strong>di</strong><br />

Rispetto A.T.C. e in alcuni ambiti specifici del territorio (fiume Marecchia).<br />

Il censimento viene effettuato annualmente con l’impiego dei coa<strong>di</strong>utori all’uopo<br />

preparati ed in collaborazione con l’A.T.C. RN1. Sulla base dei risultati dei censimenti<br />

vengono attivati piani <strong>di</strong> controllo tramite l’utilizzo esclusivo <strong>di</strong> Trappole Larsen e<br />

Trappole Larsen mo<strong>di</strong>ficate per Cornacchia grigia. Il successo <strong>di</strong> tali iniziative è in<strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>di</strong>mostrato dal reale incremento del successo <strong>di</strong> cova dell’avifauna stanziale<br />

e dei piccoli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

Sulla base dei dati dei censimenti sotto riportati (Tabb. 61, 62 e 63) si può comunque<br />

notare come nel territorio provinciale si sia registrato un sensibile calo della<br />

densità della Cornacchia grigia, mentre la densità della Gazza, dopo una flessione,<br />

sembra dare segnali <strong>di</strong> ripresa. Analizzando però i dati delle catture si evince come a<br />

parità <strong>di</strong> “sforzo” (numero delle gabbie <strong>di</strong> cattura attivate nel territorio e giornate <strong>di</strong><br />

cattura) si è registrata una sensibile flessione del numero dei capi catturati. Questo,<br />

insieme al successo <strong>di</strong> cova registrato per i Fagiani e per le Pernici nelle zone protette,<br />

fa pensare ad un successo nel piano <strong>di</strong> controllo.<br />

Danni causati da Corvi<strong>di</strong> alle coltivazioni agricole (coltivazione da seme e cereali)<br />

sono stati liquidati dall’A.T.C. <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. Vengono altresì segnalati danni causati da<br />

Gazza alle coltivazioni da frutto.<br />

Tab. 61 – Censimento ni<strong>di</strong> Gazza anni 2005-2007<br />

ANNo<br />

NUMERO<br />

NIDI<br />

SUPERFICIE<br />

MONITORATA (ha)<br />

densità<br />

ni<strong>di</strong><br />

2005<br />

229<br />

6.491<br />

3,76<br />

2006<br />

157<br />

5.840<br />

2,68<br />

2007<br />

285<br />

7.564<br />

3,52<br />

Tab. 62 – Censimento ni<strong>di</strong> Cornacchia grigia anni 2005-2007<br />

ANNo<br />

NUMERO<br />

NIDI<br />

SUPERFICIE<br />

MONITORATA (ha)<br />

densità<br />

ni<strong>di</strong><br />

2005<br />

71<br />

6.491<br />

1,19<br />

2006<br />

44<br />

5.840<br />

0,75<br />

2007<br />

54<br />

7.564<br />

0,71<br />

Tab. 63 – Riepilogo catture Corvi<strong>di</strong> periodo 2004-2007<br />

ANNo<br />

GAZZA<br />

CORNACCHIA<br />

NUMERO GABBIE<br />

2004<br />

1.159<br />

401<br />

51<br />

2005<br />

1.332<br />

348<br />

51<br />

2006<br />

1.269<br />

390<br />

51<br />

2007<br />

1.111<br />

111<br />

51


102 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.2.2.i. Specie ad elevato valore conservazionistico<br />

Si fa riferimento in particolare alle specie <strong>di</strong> fauna vertebrata omeoterma, <strong>di</strong> cui all’Allegato<br />

1 della Direttiva 79/409/CEE, “Uccelli”, ed all’Allegato 2 della Dir. 92/43/CEE, “Habitat”,<br />

prioritarie e regolarmente presenti nel territorio della Regione Emilia-Romagna,<br />

in<strong>di</strong>cate al punto 2.2 degli in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione faunistico venatoria provinciale<br />

Per quanto riguarda la Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, scopo della stessa è salvaguardare<br />

la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la conservazione degli habitat naturali nonché della fauna e flora<br />

selvatiche presenti nel territorio dei paesi membri dell’Unione Europea. L’allegato II elenca<br />

le specie animali e vegetali i cui siti <strong>di</strong> presenza richiedono l’istituzione <strong>di</strong> “zone speciali <strong>di</strong><br />

conservazione” (sono le zone attualmente in<strong>di</strong>viduate come S.I.C.).<br />

In merito alla Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”, scopo della stessa è la conservazione<br />

<strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio dei<br />

paesi membri dell’Unione Europea; essa si prefigge la protezione, la gestione e la<br />

regolazione <strong>di</strong> tali specie e ne <strong>di</strong>sciplina lo sfruttamento.<br />

L’allegato I elenca le specie <strong>di</strong> uccelli che necessitano misure <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat e i cui siti <strong>di</strong> presenza richiedono l’istituzione <strong>di</strong> “zone <strong>di</strong> protezione speciale”<br />

(Z.P.S.). Le Z.P.S. non sono presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

In merito alle specie prioritarie regolarmente presenti nel territorio della Regione<br />

Emilia-Romagna, si esclude nel territorio provinciale la presenza del Lupo e dell’Aquila<br />

reale; il territorio provinciale, anche nelle aree <strong>di</strong> maggior pregio naturalistico, non<br />

presenta, infatti, caratteristiche tali da supportare la presenza <strong>di</strong> tali specie.<br />

Per quanto riguarda, invece, Marangone minore, Tarabuso, Falco pellegrino, Lanario<br />

e Grillaio, la presenza, anche se spesso occasionale o spora<strong>di</strong>ca è accertata; la<br />

Moretta tabaccata non è mai stata ufficialmente avvistata nel territorio provinciale.<br />

La situazione provinciale relativa alle specie presenti è la seguente:<br />

• Marangone minore – un esemplare è stato avvistato nell’inverno 2006 nel lago<br />

INCAL (nel fiume Marecchia) durante i censimenti della fauna acquatica svernante.<br />

L’area <strong>di</strong> avvistamento è un grosso bacino <strong>di</strong> ex cava <strong>di</strong> ghiaia localizzato lungo<br />

il fiume Marecchia nei pressi del limite inferiore del S.I.C. L’area è attualmente una<br />

Zona <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. RN1;<br />

• Tarabuso – è accertata la presenza invernale nel tratto interme<strong>di</strong>o fiume Marecchia<br />

all’interno del S.I.C. (due esemplari in <strong>di</strong>fficoltà sono stati recuperati in quest’area<br />

nell’inverno 2001/02, riabilitati presso il C.R.A.S. e quin<strong>di</strong> liberati nelle aree <strong>di</strong> ritrovamento<br />

verso la fine dell’inverno). Un altro esemplare è stato catturato ed inanellato<br />

presso il centro <strong>di</strong> inanellamento scientifico del Conca nell’inverno 2005. Esemplari <strong>di</strong><br />

Tarabuso svernanti all’interno del S.I.C. del fiume Marecchia sono stati avvistati anche<br />

nel 2003 e nel 2004 dalle G.G.V.V. durante operazioni <strong>di</strong> vigilanza sul territorio;<br />

• Falco pellegrino – è accertata la presenza nei mesi estivi. Nel periodo 2001-2006<br />

quattro esemplari, trovati in <strong>di</strong>fficoltà nei mesi estivi, sono stati ricoverati presso il<br />

C.R.A.S. Due sono deceduti, mentre altri due sono stati riabilitati al volo e liberati<br />

nella zona <strong>di</strong> Verucchio. Considerando i perio<strong>di</strong> ed i luoghi <strong>di</strong> ritrovamento (nel<br />

2001 in un bosco nel Comune <strong>di</strong> Mondaino, nel 2003 nella spiaggia del Comune<br />

<strong>di</strong> Misano, nel 2004 nel Comune <strong>di</strong> Coriano, nel 2005 nel fiume Marecchia in Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>) ed escludendo la ni<strong>di</strong>ficazione nel territorio provinciale, si desume<br />

la presenza <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione limitrofi al territorio provinciale (ni<strong>di</strong>ficazione<br />

accertata nella Repubblica <strong>di</strong> San Marino);<br />

• Falco lanario – la presenza del Lanario in <strong>Provincia</strong> è stata rilevata una sola volta, nel<br />

settembre 2002 quando un esemplare è stato catturato ed inanellato presso il centro<br />

<strong>di</strong> inanellamento scientifico del Conca. Non sono stati segnalati altri avvistamenti;<br />

• Falco grillaio – sia nel 2005 che nel 2006 sono stati segnalati esemplari nel perio-


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 103<br />

do primaverile ed autunnale. In particolare un esemplare, ricoverato al C.R.A.S.<br />

nell’aprile 2004, è stato rilasciato dopo le adeguate cure nel mese <strong>di</strong> maggio ed<br />

un secondo esemplare, trovato in <strong>di</strong>fficoltà nell’ottobre 2005, è stato liberato nel<br />

mese <strong>di</strong> novembre;<br />

• Falco cuculo – viene frequentemente segnalato durante i transiti primaverili;<br />

• Gheppio – la presenza nel territorio provinciale è in progressivo aumento, con<br />

<strong>di</strong>versi esemplari ni<strong>di</strong>ficanti (spesso sui tralicci dell’ENEL).<br />

Per quanto riguarda le altre specie <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE<br />

ed all’Allegato 2 della Direttiva 92/43/CEE, quelle presenti nel territorio provinciale e<br />

la gestione effettuata nel periodo 2001/06 sono in<strong>di</strong>cate nei successivi capitoli.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Il precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> non prevedeva particolari azioni <strong>di</strong> gestione in merito<br />

alle specie sopra citate.<br />

Le azioni <strong>di</strong> censimento svolte annualmente per l’avifauna acquatica e negli ultimi tre<br />

anni per la redazione dell’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, la capillare azione<br />

<strong>di</strong> monitoraggio del territorio attuata in particolare dalle G.G.V.V., l’attività del C.R.A.S.<br />

provinciale e dei Centri <strong>di</strong> inanellamento scientifico presenti nel territorio, hanno permesso<br />

in ogni modo <strong>di</strong> evidenziare e tenere monitorata la presenza <strong>di</strong> tali specie.<br />

2.2.2.l. Altri mammiferi <strong>di</strong> interesse faunistico<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto riportato nell’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

compresi Lepre, Cinghiale, Capriolo e Volpe, già trattati in precedenza, risultano<br />

presenti nel territorio (e nel mare antistante) 55 specie <strong>di</strong> mammiferi (Tab. 64). A<br />

queste specie può essere aggiunto il Daino, occasionalmente presente con esemplari<br />

fuggiti da allevamenti (nel 2005 un esemplare vagante è stato catturato dai tecnici<br />

dell’Ufficio Tutela Faunistica in Comune <strong>di</strong> San Giovanni in Marignano e trasferito<br />

in un adeguato recinto nella Repubblica <strong>di</strong> San Marino) e va, invece, certamente aggiunto<br />

il Coniglio selvatico presente con una numerosa colonia nell’area del Colle <strong>di</strong><br />

Covignano all’interno della Z.R.C.<br />

Le norme della legge 157/92 non si applicano alle Talpe, ai Topi, ai Ratti ed alle<br />

Arvicole, che pertanto vengono esclusi da questa trattazione.<br />

I cetacei in<strong>di</strong>cati nella tabella, considerati tutti specie particolarmente protette ai<br />

sensi della L. 157/92, sono stati tutti avvistati nel mare antistante la riviera romagnola.<br />

In alcuni casi (un Capodoglio nel 2005 e alcuni Delfini comuni) ne è stata recuperata<br />

la carcassa piaggiata. In <strong>Provincia</strong> (nel territorio del Comune <strong>di</strong> Riccione) è attiva la<br />

Fondazione Cetacea, una ONLUS ufficialmente riconosciuta dalla Regione Emilia-<br />

Romagna con Decreto n. 233 del 2/VII/97 e in<strong>di</strong>viduata quale Centro <strong>di</strong> Educazione<br />

Ambientale con Determinazione della D.G. Ambiente della medesima regione n.<br />

9582 del 28/IX/98, che opera per la conservazione degli ambienti naturali attraverso<br />

programmi <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> educazione ambientale e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> aree protette (dal<br />

2007 gestisce la R.N.O. <strong>di</strong> Onferno). Si avvale del prezioso contributo <strong>di</strong> biologi, veterinari,<br />

naturalisti e volontari. È attiva nel soccorso <strong>di</strong> animali in <strong>di</strong>fficoltà, in special<br />

modo Cetacei e Tartarughe marine.<br />

Tra i mammiferi “particolarmente protetti” ai sensi sempre della L. 157/92 è<br />

inoltre presente nel territorio provinciale la Puzzola.<br />

Non ci sono dati quantitativi relativamente alla presenza, ma solo dati qualitativi<br />

per i quali si rimanda all’Atlante dei Vertebrati.<br />

Un’importanza particolare nel territorio provinciale sta assumendo l’Istrice. La presenza<br />

<strong>di</strong> questo mammifero, rilevata tramite censimenti delle tane e rilievo degli incidenti stradali<br />

che lo vedono coinvolto, è infatti in aumento costante nel territorio provinciale.


104 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Anche la presenza del Tasso, rilevata con il conteggio delle tane e degli incidenti,<br />

risulta <strong>di</strong>screta nel territorio.<br />

La presenza della Nutria si mantiene invece a livelli molto bassi, poiché non trova<br />

nel territorio provinciale ambienti particolarmente adatti (le zone umide sono poche<br />

e caratterizzate da argini ghiaiosi in cui lo scavo è <strong>di</strong>fficoltoso). In un laghetto da caccia<br />

nel fiume Marecchia, è stata avvistata nel corso del 2007 una piccola colonia <strong>di</strong> circa<br />

10 esemplari, la carcassa <strong>di</strong> un esemplare è stata recuperata nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

2007 in Comune <strong>di</strong> Santarcangelo presso il fiume Uso, mentre alcuni esemplari isolati<br />

sono stati catturati ed abbattuti nel 2006 nell’abitato <strong>di</strong> Bellaria.<br />

In merito allo scoiattolo, la presenza è segnalata in tutti i boschi della zona collinare.<br />

Non ci sono dati quantitativi relativamente alla presenza, ma solo dati qualitativi<br />

per i quali si rimanda all’Atlante dei Vertebrati.<br />

Faina, Donnola, Riccio e Gliri<strong>di</strong> risultano <strong>di</strong>ffusi in <strong>Provincia</strong> anche se non si hanno<br />

dati quantitativi (si rimanda all’Atlante per i dati qualitativi <strong>di</strong> presenza).<br />

Per quanto riguarda i Chirotteri, la Riserva Naturale <strong>di</strong> Onferno, ospita notevoli<br />

colonie <strong>di</strong> 17 specie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> pipistrelli <strong>di</strong> cui 8 iscritte nell’Allegato II della Dir. 92/43<br />

CEE, per un totale <strong>di</strong> circa 6.000 esemplari.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Il precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> non prevedeva particolari azioni <strong>di</strong> gestione in merito<br />

alle specie sopra citate. Ciononostante, ai fini conoscitivo gestionali, l’Ufficio Tutela<br />

Faunistica ha attuato una serie <strong>di</strong> iniziative soprattutto relativamente all’Istrice, al<br />

Tasso, alla Nutria ed al Coniglio selvatico<br />

La presenza dell’Istrice e del Tasso è stata annualmente rilevata sia in maniera <strong>di</strong>retta,<br />

durante il censimento delle tane della Volpe, sia in<strong>di</strong>rettamente tramite la registrazione<br />

degli incidenti stradali che hanno coinvolto esemplari <strong>di</strong> queste specie (ve<strong>di</strong> cap.<br />

2.2, Tab. 47). Inoltre relativamente all’Istrice si registra un costante aumento dei danni<br />

a colture agricole, in particolare ortive (ve<strong>di</strong> cap. 2.1, Tab. 29), anche se ancora il livello<br />

degli importi <strong>di</strong> indennizzo si mantiene contenuto. A livello <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

il sistema che ha dato migliori risultati risulta la recinzione degli orti con rete rigida<br />

bassa; l’utilizzo <strong>di</strong> repellenti o cannoncini non ha dato alcun risultato positivo. Nei casi<br />

più <strong>di</strong>fficili, quando cioè non era economicamente conveniente o era tecnicamente<br />

impossibile ricorrere alla recinzione, si è proceduto alla cattura con apposite gabbie e<br />

alla traslocazione degli animali in territori più idonei (alvei dei fiumi in genere)<br />

Per quanto riguarda la Nutria, il fiume Uso e il fiume Marecchia (compresi gli invasi<br />

artificiali presenti lungo il corso) sono continuamente monitorati sia dalle G.G.V.V. che<br />

dalle G.G.I.V. (Guar<strong>di</strong>e Giurate Ittiche Volontarie) che segnalano tutti i casi <strong>di</strong> presenza.<br />

La presenza fa scattare, qualora ciò sia ritenuto necessario, l’azione <strong>di</strong> controllo<br />

che viene eseguita o con gabbia o con tiro selettivo dalle Guar<strong>di</strong>e stesse sotto la<br />

supervisione dell’Ufficio Tutela Faunistica. Le carcasse sono smaltite secondo legge.<br />

Nel 2006 sono stati abbattuti 3 capi.<br />

Per lo Scoiattolo l’Ufficio Tutela Faunistica ha verificato continuamente le segnalazioni<br />

<strong>di</strong> presenza al fine <strong>di</strong> intercettare imme<strong>di</strong>atamente l’eventuale presenza dello<br />

Scoiattolo americano.<br />

Per i Chirotteri la gestione è stata attuata <strong>di</strong>rettamente dall’Ente gestore della R.N.O.<br />

<strong>di</strong> Onferno tramite interventi per il mantenimento e l’incremento della bio<strong>di</strong>versità (realizzazione<br />

<strong>di</strong> boschi naturalistici, mantenimento <strong>di</strong> prati e pascoli, conservazione degli alberi<br />

vecchi, deperienti e morti, regolamentazione degli ingressi al sito delle grotte, ecc.).<br />

La colonia <strong>di</strong> Conigli selvatici presente nell’area della cava Sabbioni del Colle <strong>di</strong> Covignano,<br />

all’interno della Z.R.C., è stata continuamente monitorata in quanto l’eccessivo numero<br />

sta causando alcuni danni alle colture agrarie. L’area <strong>di</strong> presenza dei Conigli selvatici<br />

è piuttosto ridotta (circa 100 ha) e nel 2007 sono state censite centinaia <strong>di</strong> tane.<br />

Relativamente ai Cetacei la Fondazione Cetacea ha operato autonomamente effettuando,<br />

nel periodo 2003-2007, oltre alla propria attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed educazione<br />

ambientale, ben sette recuperi <strong>di</strong> cetacei (in particolare Tursiopi e Grampi) in Adriatico,<br />

tre dei quali nella costa romagnola.


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 105<br />

Tab. 64 – Check list dei mammiferi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

ORDINE<br />

FAMIGLIA<br />

NOME LATINO<br />

NOME ITALIANO<br />

Insectivora<br />

Chiroptera<br />

Lagomorpha<br />

Rodentia<br />

Carnivora<br />

Artiodactyla<br />

Cetacea<br />

Erinaceidae<br />

Soricidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Tlapidae<br />

Rhinolophidae<br />

“<br />

“<br />

Vespertillonidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Leporidae<br />

Sciuridae<br />

Gliridae<br />

“<br />

“<br />

Microtidae<br />

“<br />

“<br />

Muridae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Hysticidae<br />

Myocastoridae<br />

Canidae<br />

Mustelidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Suidae<br />

Cervidae<br />

Erinaceus europaeus (Linnaeus, 1758)<br />

Sorex antinorii (Bonaparte, 1840)<br />

Sorex minutus (Linnaeus, 1766)<br />

Sorex samniticus (Altobello, 1926)<br />

Neomys anomalus (Cabrera, 1907)<br />

Suncus etruscus (Savi, 1822)<br />

Crocidura leucodon (Hermann, 1780)<br />

Crocidura suaveolens (Pallas, 1811)<br />

Talpa europaea (Linnaeus, 1758)<br />

Rhinolophus euryale (Blasius, 1853)<br />

Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774)<br />

Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800)<br />

Myotis bechsteini (Leisler in Kuhl, 1818)<br />

Myotis blythi (Tomes, 1857)<br />

Myotis daubentoni (Leisler in Kuhl, 1819)<br />

Myotis emarginatus (Geoffroy E., 1806)<br />

Myotis myotis (Borkhausen, 1797)<br />

Myotis nattereri (Kuhl, 1818)<br />

Pipistrellus kuhli (Natterer in Kuhl, 1819)<br />

Pipistrellus pipistrellus (Schreber, 1774)<br />

Hypsugo savii (Bonaparte, 1837)<br />

Eptesicus serotinus (Schreber, 1774)<br />

Plecotus auritus (Linnaeus, 1758)<br />

Plecotus austriacus (Fischer, 1829)<br />

Miniopterus schreibersi (Natterer in Kuhl, 1819)<br />

Tadarida teniotis (Rafinesque, 1814)<br />

Lepus europaeus (Pallas, 1778)<br />

Sciurus vulgaris (Linnaeus, 1758)<br />

Eliomys quercinus (Linnaeus, 1766)<br />

Glis glis (Linnaeus, 1766)<br />

Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius (Linnaeus, 1758)<br />

Clethrionomys glareolus (Schreber, 1780)<br />

Arvicola terrestris (Linnaeus, 1758)<br />

Microtus savii (de Sélys Longchamps, 1838)<br />

Apodemus flavicollis (Melchior, 1834)<br />

Apodemus sylvaticus (Linnaeus, 1758)<br />

Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769)<br />

Rattus rattus (Linnaeus, 1758)<br />

Mus domesticus (Schwarz & Schwarz, 1943)<br />

Hystrix cristata (Linnaeus, 1758)<br />

Myocastor coypus (Molina, 1782)<br />

Vulpes vulpes (Linnaeus, 1758)<br />

Meles meles (Linnaeus, 1758)<br />

Mustela nivalis (Linnaeus, 1766)<br />

Mustela putorius (Linnaeus, 1758)<br />

Martes foina (Erxleben, 1777)<br />

Sus scrofa (Linnaeus, 1758)<br />

Capreolus capreolus (Linnaeus, 1758)<br />

Balaenoptera physalus (Linnaeus, 1758)<br />

Physeter catodon (Linnaeus, 1758)<br />

Tursiops truncatus (Montagu, 1821)<br />

Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833)<br />

Delphinus delphis (Linnaeus, 1758)<br />

Grampus griseus (Cuvier G., 1812)<br />

Pseudorca crassidens (Owen, 1846)<br />

Riccio<br />

Toporagno del Vallese<br />

Toporagno nano<br />

Toporagno appenninico<br />

Toporagno acquatico <strong>di</strong> Miller<br />

Mustiolo<br />

Crocidura ventre bianco<br />

Crocidura minore<br />

Talpa europea<br />

Rinolofo euriale<br />

Rinolofo maggiore<br />

Rinolofo minore<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Monticelli<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Dauberton<br />

Vespertilio smarginato<br />

Vespertilio maggiore<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Natterer<br />

Pipistrello albolimbato<br />

Pipistrello nano<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi<br />

Serotino comune<br />

Orecchione meri<strong>di</strong>onale<br />

Orecchione meri<strong>di</strong>onale<br />

Miniottero<br />

Molosso <strong>di</strong> Cestoni<br />

Lepre europea<br />

Scoiattolo<br />

Quercino<br />

Ghiro<br />

Moscar<strong>di</strong>no<br />

Arvicola rossastra<br />

Arvicola terrestre<br />

Arvicola <strong>di</strong> Savi<br />

Topo selvatico collogiallo<br />

Topo selvatico<br />

Surmolotto<br />

Ratto nero<br />

Topolino delle case<br />

Istrice<br />

Nutria<br />

Volpe<br />

Tasso<br />

Donnola<br />

Puzzola<br />

Faina<br />

Cinghiale<br />

Capriolo<br />

Balenottera comune<br />

Capodolio<br />

Tursiope<br />

Stenella<br />

Delfino comune<br />

Grampo<br />

Pseudorca<br />

In grassetto le specie presenti nell’Allegato 1 della Direttiva 79/43/CEE


106 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.2.2.m. Altra avifauna <strong>di</strong> interesse faunistico<br />

Avifauna degli ambienti acquatici<br />

La situazione nel territorio provinciale<br />

Per avifauna degli ambienti acquatici si intende il complesso <strong>di</strong> specie appartenenti<br />

a vari Or<strong>di</strong>ni (Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong>formi, Pelecaniformi, Anseriformi, Ciconiformi, Gruiformi,<br />

Caradriformi, alcuni Passeriformi, ecc.) che per esigenze legate al loro ciclo biologico<br />

si riproducono e si alimentano in palu<strong>di</strong>, laghi, stagni, estuari, ecc. In ambito provinciale<br />

gli ambienti che ospitano avifauna delle zone umide sono rappresentati prevalentemente<br />

dagli alvei fluviali dei corsi d’acqua più importanti: Marecchia, Conca e, in<br />

minor misura, Marano.<br />

Il Marecchia, in particolare, ha avuto un ruolo primario nella genesi dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

umano sul suolo riminese e rappresenta certamente il fattore più importante<br />

e più antico che lo ha determinato. Le caratteristiche morfologiche e la collocazione<br />

geografica della valle possono essere considerati, sinteticamente, gli elementi che<br />

hanno determinato la costante presenza dell’uomo nei secoli. Una presenza che ha<br />

segnato e modellato il paesaggio, in epoca moderna anche pesantemente.<br />

Nonostante ciò l’asse vallivo del fiume conserva ancora luoghi con pregevoli elementi<br />

<strong>di</strong> naturalità. Le zone umide presenti in alveo, sebbene per gran parte <strong>di</strong> origine<br />

artificiale (stagni per l’attività venatoria, cave abbandonate, ecc.), rivestono grande<br />

importanza per la sosta, durante le migrazioni, e per la riproduzione <strong>di</strong> moltissime<br />

specie <strong>di</strong> uccelli acquatici.<br />

Anche il Conca, sebbene presenti un alveo più modesto, svolge un importante<br />

ruolo per l’avifauna acquatica soprattutto grazie all’invaso presente nella sua porzione<br />

terminale (Oasi <strong>di</strong> Protezione della fauna del Conca). Si riportano, <strong>di</strong> seguito, le “considerazioni<br />

conclusive”, relative alla fauna acquatica ni<strong>di</strong>ficante, dello stu<strong>di</strong>o effettuato per<br />

la redazione dell’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> e la Check list delle specie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti (ve<strong>di</strong> cap. 2.2, Tab. 65). Al citato Atlante si rimanda per le informazioni <strong>di</strong><br />

maggiore dettaglio.<br />

«A conclusione della ricerca sull’avifauna, che ha impegnato <strong>di</strong>verse persone sul<br />

campo per tre stagioni riproduttive consecutive, è stato prodotto un quadro delle conoscenze<br />

sui popolamenti ornitici che riteniamo <strong>di</strong> notevole interesse. Per la prima volta<br />

è stata indagata in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante ad un livello <strong>di</strong> percezione<br />

<strong>di</strong> grande dettaglio (1:5.000). Per la prima volta il territorio è stato oggetto <strong>di</strong> ricerche<br />

sistematiche protratte per un lungo periodo. Innanzi tutto è necessario sottolineare<br />

l’importanza crescente delle aste fluviali principali per l’inse<strong>di</strong>amento dell’avifauna e<br />

in particolare per le specie <strong>di</strong> uccelli acquatici. In una realtà territoriale fortemente antropizzata,<br />

gli alvei del Marecchia e del Conca si sono rivelati, “aree rifugio” <strong>di</strong> grande<br />

importanza, grazie anche alla notevole ripresa della vegetazione ripariale inse<strong>di</strong>ata nei<br />

rispettivi alvei. Dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo, tra le segnalazioni <strong>di</strong> un certo interesse,<br />

riteniamo rilevanti le ni<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> Aironi coloniali in alcune “garzaie”<br />

(colonie <strong>di</strong> Aironi ni<strong>di</strong>ficanti) collocate lungo il corso del fiume Marecchia. Le colonie<br />

sono formate da Garzetta e Nitticora e sono note dai primi anni ’90 del secolo scorso<br />

(Casini et al., 2002). Nei tre anni <strong>di</strong> durata dell’indagine sono risultate presenti con regolarità.<br />

Nel corso della ricerca, è stata rilevata per la prima volta in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

la ni<strong>di</strong>ficazione della Sgarza dal ciuffo, Ardeide coloniale che si inse<strong>di</strong>a solitamente nelle<br />

colonie plurispecifiche <strong>di</strong> Aironi arboricoli. Di un certo interesse è anche la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

del Cavaliere d’italia. Anche questa specie è presente con un numero <strong>di</strong> coppie crescente,<br />

almeno dal 1990. Ni<strong>di</strong>fica nella bassa vegetazione igrofila, all’interno dei “Chiari“<br />

dell’alveo del Marecchia. Nel corso degli anni il nucleo che si inse<strong>di</strong>a ad ogni stagione<br />

riproduttiva si è consolidato e, anche se con qualche fluttuazione, ogni anno è formato<br />

da almeno 10-20 coppie.»<br />

Come sopra accennato, uno dei fattori determinanti per la spontanea ricolonizzazione<br />

dell’ambiente fluviale è rappresentato dall’esistenza, in alveo, <strong>di</strong> un certo


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 107<br />

Tab. 65 – Elenco delle specie acquatiche ni<strong>di</strong>ficanti rilevate su tutto il territorio provinciale<br />

nel periodo 2004-2006<br />

ORDINE<br />

FAMIGLIA<br />

NOME LATINO<br />

NOME ITALIANO<br />

Anseriformes<br />

Ciconiiformes<br />

Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong>formes<br />

Gruiformes<br />

Charadriiformes<br />

Coraciiformes<br />

Passeriformes<br />

Anatidae<br />

“<br />

“<br />

Ardeidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Policipe<strong>di</strong>dae<br />

“<br />

Rallidae<br />

“<br />

“<br />

Recurvirostridae<br />

Charadriidae<br />

Scolopacidae<br />

Alce<strong>di</strong>nidae<br />

Sylviidae<br />

“<br />

Anas platyrhynchos (Linnaeus, 1758)<br />

Anas querquedula (Linnaeus, 1758)<br />

Cygnus olor (Gmelin, 1789)<br />

Ardeola ralloides (Scopoli, 1769)<br />

Egretta garzetta (Linnaeus, 1766)<br />

Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766)<br />

Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758)<br />

Po<strong>di</strong>ceps cristatus (Boddaert, 1783)<br />

Tachybaptus ruficollis (Pallas, 1764)<br />

Fulica atra (Linnaeus, 1758)<br />

Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758)<br />

Rallus aquaticus (Linnaeus, 1758)<br />

Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758)<br />

Charadrius dubius (Scopoli, 1786)<br />

Actitis hypoleucos (Linnaeus, 1758)<br />

Alcedo atthis (Linnaeus, 1758)<br />

Acrocephalus arun<strong>di</strong>naceus (Linnaeus, 1758)<br />

Acrocephalus scirpaceus (Hermann, 1804)<br />

Germano reale<br />

Marzaiola<br />

Cigno reale<br />

Sgarza ciuffetto<br />

Garzetta<br />

Tarabusino<br />

Nitticora<br />

Svasso maggiore<br />

Tuffetto<br />

Folaga<br />

Gallinella d’acqua<br />

Porciglione<br />

Cavaliere d’Italia<br />

Corriere piccolo<br />

Piro piro piccolo<br />

Martin pescatore<br />

Cannareccione<br />

Cannaiola comune<br />

In grassetto le specie <strong>di</strong> cui all’Allegato 2 della Direttiva 79/43/CEE<br />

numero <strong>di</strong> stagni e piccoli laghi <strong>di</strong> origine artificiale. Tali specchi d’acqua, creati per<br />

fini venatori o derivati dalle trascorse attività <strong>di</strong> escavazione delle ghiaie, oggi, dopo<br />

il fermo dell’attività estrattiva, si presentano come piccole zone umide ricolonizzate<br />

da parte della flora e della fauna originarie. In alcuni <strong>di</strong> questi luoghi si sono verificate<br />

ni<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> grande vali<strong>di</strong>tà sotto il profilo naturalistico.<br />

Le buone con<strong>di</strong>zioni ambientali del basso corso del Marecchia sono in<strong>di</strong>cate anche<br />

dalla costante presenza, più o meno consistente a seconda della specie, <strong>di</strong> quasi tutti<br />

gli Aironi che vivono nel nostro Paese.<br />

Gli Aironi sono strettamente <strong>di</strong>pendenti dagli ambienti acquatici, la loro presenza<br />

è legata a buone possibilità <strong>di</strong> alimentazione (stagni) ma anche all’esistenza <strong>di</strong> vaste<br />

aree tranquille, con vegetazione igrofila adatta, sufficientemente estesa e ben strutturata<br />

per la collocazione dei loro ni<strong>di</strong>. Il Tarabusino (Ixobrychus minutus), la Sgarza<br />

dal ciuffo (Ardeola ralloides) e l’Airone rosso (Ardea purpurea), si possono osservare<br />

meno frequentemente ed esclusivamente durante le migrazioni e nel periodo estivo;<br />

quest’ultima specie, pur essendo coloniale, ni<strong>di</strong>fica a volte con coppie solitarie e ciò<br />

accade occasionalmente anche sul Marecchia.<br />

È stata inoltre accertata anche la presenza del Tarabuso (Botaurus stellaris); due<br />

esemplari isolati <strong>di</strong> questa specie sono stati infatti trovati, nel 2001 e nel 2002, in stato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà durante la stagione invernale e soccorsi presso il C.R.A.S. provinciale.<br />

L’Airone cenerino (Ardea cinerea) è presente con un numero variabile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

durante tutto l’anno.<br />

Tra gli Anseriformi sono presenti come ni<strong>di</strong>ficanti, sia nel bacino del Marecchia sia<br />

sul Conca, il Germano reale (Anas plathyrhynchos), la Marzaiola (Anas querquedula), il<br />

Mestolone (Anas clypeata) e, anche se rara, la Canapiglia (Anas strepera). Durante le<br />

migrazioni e in inverno transitano e sostano il Fischione (Anas penelope), la Moretta<br />

(Aythya nyroca), il Moriglione (Aythya ferina), l’Alzavola (Anas crecca).<br />

I Ralli<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficanti sono rappresentati dalla Folaga (Fulica atra), dalla Gallinella d’acqua<br />

(Gallinula chloropus) e dal Porciglione (Rallus aquaticus).<br />

Tra i Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficano regolarmente lo Svasso maggiore (Po<strong>di</strong>ceps cristatus)<br />

e il Tuffetto (Tachybaptus ruficollis). Lo Svasso piccolo (Po<strong>di</strong>ceps nigricollis) è presente<br />

regolarmente in inverno.


108 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

La gestione dell’avifauna, ni<strong>di</strong>ficante e migratrice, legata ad ambienti acquatici in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è stata attuata in applicazione <strong>di</strong> quanto riportato nel precedente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, partendo dal presupposto che il complesso <strong>di</strong> bacini artificiali esistenti<br />

in alveo (chiari da caccia e cave abbandonate) rappresenta un sistema <strong>di</strong> zone<br />

umide <strong>di</strong> rilevante importanza, soprattutto per la ni<strong>di</strong>ficazione, la sosta e lo svernamento<br />

dell’avifauna, ma anche per attività <strong>di</strong> interesse pubblico quali l’educazione<br />

ambientale, l’escursionismo e il turismo naturalistico.<br />

Per il mantenimento e l’incremento della ricettività faunistica e per una corretta<br />

gestione degli ambienti e dei popolamenti le azioni attuate hanno riguardato:<br />

a) miglioramento ambientale;<br />

b) regolamentazione degli appostamenti fissi;<br />

c) monitoraggi primaverili delle specie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> interesse conservazionistico (Ralli<strong>di</strong>,<br />

Caradriformi, Ardei<strong>di</strong> e specie fossorie);<br />

d) censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti.<br />

In relazione alla lettera a), le azioni <strong>di</strong> miglioramento ambientale attuate lungo le aste<br />

fluviali hanno riguardato in particolare rimboschimenti con essenze autoctone volti a<br />

completare le compagini vegetali già presenti ed a chiudere varchi presenti nelle compagini<br />

stesse. Tali interventi, realizzati <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio Tutela Faunistica e Forestazione<br />

nell’ambito delle competenze forestali della <strong>Provincia</strong>, sono stati localizzati nel<br />

fiume Conca (11 ha <strong>di</strong> bosco, alcune centinaia <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> siepe ed inerbimenti nell’Oasi<br />

del Conca) e nel Fiume Marecchia (circa 20 ha <strong>di</strong> boschi e siepi), nell’area <strong>di</strong> tutela dei<br />

corsi d’acqua prevista dal P.T.C.P. Anche il Comune <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> ha attuato alcuni rimboschimenti<br />

lungo le sponde del fiume Marecchia, anche se tali interventi, avevano altri<br />

scopi (realizzazione <strong>di</strong> un parco pubblico) e non sono stati impostati a fini faunistici.<br />

Per quanto riguarda i bacini presenti nel Marecchia, nel 2007 è stato ristrutturato dalla<br />

Comunità Montana Valle del Marecchia (con finanziamenti provinciali e della UE), un ex<br />

laghetto da caccia ormai in <strong>di</strong>suso, con lo scopo <strong>di</strong> creare un osservatorio naturalistico.<br />

Per quanto riguarda la lettera b), nel 2000 è stato approvato il regolamento provinciale<br />

sugli appostamenti fissi ed inoltre con il passato <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> è stato imposto<br />

un numero massimo <strong>di</strong> appostamenti nel territorio provinciale.<br />

Dal 2005 tutti gli appostamenti sono cartografati su base informatica ArcView.<br />

Inoltre, dato che l’art. 52, comma 10, della L.R. 8/94 e succ. modd., obbliga il titolare<br />

<strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> appostamento fisso in zona umida a “mantenere durante tutto<br />

l’anno con<strong>di</strong>zioni ambientali favorevoli alla sosta, al rifugio e alla ni<strong>di</strong>ficazione delle specie<br />

selvatiche, ecc.”, gli appostamenti serviti da laghetto hanno la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong><br />

due capanni sussi<strong>di</strong>ari solo se mantengono per tutto l’anno la presenza <strong>di</strong> acqua nel<br />

laghetto stesso. Il mantenimento <strong>di</strong> adatte con<strong>di</strong>zioni degli stagni in periodo riproduttivo<br />

(adeguato livello idrico e conseguente buona strutturazione della vegetazione<br />

acquatica) consente la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong>, Ralli<strong>di</strong>, Anati<strong>di</strong> e l’utilizzazione<br />

degli stessi come siti <strong>di</strong> alimentazione da parte degli Ardei<strong>di</strong>.<br />

I censimenti previsti alla lettera c) sono stati realizzati ai fini della redazione dell’Atlante<br />

dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, mentre quelli previsti alla lettera d) sono<br />

realizzati a cadenza annuale da <strong>di</strong>versi anni (ve<strong>di</strong> apposito paragrafo).<br />

Ai fini della gestione faunistica inoltre l’A.T.C. RN1 ha istituito in particolare una<br />

Zona <strong>di</strong> Rispetto nel fiume Marecchia, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutte le specie, che<br />

protegge due laghi <strong>di</strong> ex cava <strong>di</strong> notevole estensione (laghetti ex INCAL) in cui sono<br />

presenti <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> fauna acquatica.<br />

Non sono state invece eseguite le previste indagini per determinare <strong>di</strong>stribuzione<br />

e abbondanza dell’avifauna migratoria.<br />

Censimenti invernali dell’avifauna acquatica<br />

A partire dal 1967, ogni inverno, dapprima nei Paesi dell’Europa occidentale poi in<br />

tutti quelli del Paleartico occidentale, hanno luogo i censimenti degli uccelli acquatici


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 109<br />

svernanti. L’ente che organizza tale evento è Weatland International (ex International<br />

Waterfowl Research Bureau – I.W.R.B.), e per l’Italia il coor<strong>di</strong>namento è affidato all’Istituto<br />

Nazionale per la Fauna Selvatica (I.N.F.S.).<br />

I dati che scaturiscono da queste ricerche permettono <strong>di</strong> conoscere, per ogni<br />

specie, le <strong>di</strong>mensioni delle popolazioni e le relative variazioni annuali.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è da tempo impegnata nei censimenti dell’avifauna delle zone<br />

umide in<strong>di</strong>viduate nel proprio territorio (Tab. 66) le quali, ai fini della loro univoca<br />

identificazione, sono classificate tramite apposita co<strong>di</strong>ficazione sia a livello <strong>di</strong> zona che<br />

<strong>di</strong> sottozona.<br />

Gli uccelli vengono censiti da personale tecnico specializzato in possesso <strong>di</strong> apposito<br />

tesserino I.N.F.S. su schede fornite dall’International Waterbird Census (I.W.C.); i<br />

censimenti vengono eseguiti nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Le aree più ricche quali-quantitativamente risultano le zone umide dell’alveo del<br />

fiume Marecchia (da Verucchio alla foce) e del torrente Conca dove svernano principalmente<br />

Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong>, Anati<strong>di</strong>, Aldei<strong>di</strong> e Ralli<strong>di</strong>.<br />

La grande maggioranza degli uccelli censiti (Tab. 67) appartengono alla famiglia<br />

dei Lari<strong>di</strong> e sono localizzati soprattutto nella fascia litoranea. La predominanza <strong>di</strong><br />

Tab. 66 – Elenco delle zone umide in<strong>di</strong>viduate nel territorio provinciale<br />

CODICE<br />

FO0100<br />

FO0101<br />

FO0200<br />

FO0201<br />

FO0800<br />

FO0801<br />

FO0900<br />

FO0901<br />

FO0902<br />

FO0903<br />

FO1000<br />

FO1001<br />

FO1100<br />

FO1101<br />

FO1200<br />

FO1201<br />

FO1300<br />

FO1301<br />

località<br />

Litorale Cesenatico-<strong>Rimini</strong><br />

Litorale Cesenatico-<strong>Rimini</strong><br />

Litorale <strong>Rimini</strong>-Cattolica<br />

Litorale <strong>Rimini</strong>-Cattolica<br />

Lago <strong>di</strong> Scanzano<br />

Lago <strong>di</strong> Scanzano<br />

Fiume Marecchia<br />

F. Marecchia, foce-San Martino dei Molini<br />

F. Marecchia, San Martino dei Molini – Verucchio<br />

F. Marecchia, Verucchio-S. M. Maddalena<br />

Ex-Cava Fabbri<br />

Ex-Cava Fabbri<br />

Aeroporto <strong>di</strong> Miramare<br />

Aeroporto <strong>di</strong> Miramare<br />

Lago Protti<br />

Lago Protti<br />

Conca<br />

Conca<br />

descrizione<br />

Litorale dal porto <strong>di</strong> Cesenatico (incl.) al porto canale<br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (incl.); foce F. Marecchia<br />

Litorale da porto canale <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (escl.) a faro <strong>di</strong> Cattolica;<br />

foce F. Conca (incl. aree portuali)<br />

F. Marecchia dalla foce (escl.) a ponte <strong>di</strong> San Martino dei<br />

Molini (incl. cave e chiari)<br />

F. Marecchia dal ponte <strong>di</strong> San Martino dei Molini al ponte <strong>di</strong><br />

Verucchio (incl. cava <strong>di</strong> Poggio Berni, Lago Santarini e chiari<br />

da caccia)<br />

F. Marecchia da ponte <strong>di</strong> Verucchio a ponte <strong>di</strong> S. M. Maddalena<br />

(incl. cave e chiari)<br />

Loc. Fontanelle<br />

Fiume Conca dalla foce (escl.) al ponte <strong>di</strong> Morciano; invaso<br />

del F. Conca (= Invaso <strong>di</strong> Santa Monica); laghetti all’interno<br />

del campo da golf


110 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 67 – Censimenti avifauna acquatica periodo 2005-2007<br />

SPECIE 2007 2006 2005<br />

NOME LATINO<br />

NOME ITALIANO<br />

NUM.<br />

NUM.<br />

NUM.<br />

Tachybaptus ruficollis<br />

Tuffetto<br />

5<br />

4<br />

0<br />

Po<strong>di</strong>ceps cristatus<br />

Svasso maggiore<br />

1<br />

34<br />

26<br />

Po<strong>di</strong>ceps nigricollis<br />

Svasso piccolo<br />

19<br />

4<br />

45<br />

Phalacrocorax carbo<br />

Cormorano (*)<br />

28<br />

52<br />

24<br />

Phalacrocorax pygmaeus<br />

Marangone minore<br />

0<br />

1<br />

0<br />

Egretta alba<br />

Airone bianco maggiore (*)<br />

0<br />

1<br />

1<br />

Phoenicopterus roseus<br />

Fenicottero<br />

0<br />

0<br />

2<br />

Egretta garzetta<br />

Garzetta (*)<br />

0<br />

0<br />

1<br />

Ardea cinerea<br />

Airone cenerino<br />

50<br />

8<br />

26<br />

Cygnus olor<br />

Cigno reale<br />

0<br />

1<br />

0<br />

Anas penelope<br />

Fischione<br />

1<br />

4<br />

0<br />

Anas crecca<br />

Alzavola<br />

1<br />

0<br />

0<br />

Anas platyrhynchos<br />

Germano reale<br />

44<br />

117<br />

18<br />

Anas acuta<br />

Codone<br />

0<br />

1<br />

0<br />

Rallus acquaticus<br />

Porciglione<br />

0<br />

0<br />

1<br />

Anas ferina<br />

Moriglione<br />

0<br />

6<br />

0<br />

Gallinula chloropus<br />

Gallinella d’acqua<br />

98<br />

65<br />

90<br />

Fulica atra<br />

Folaga<br />

63<br />

148<br />

63<br />

Charadrius alexandrinus<br />

Fratino<br />

1<br />

18<br />

12<br />

Vanellus vanellus<br />

Pavoncella<br />

73<br />

1<br />

0<br />

Scolopax rusticola<br />

Beccaccia<br />

0<br />

4<br />

1<br />

Gallinago gallinago<br />

Beccaccino<br />

0<br />

16<br />

0<br />

Larus melanocephalus<br />

Gabbiano corallino (*)<br />

2<br />

4<br />

1<br />

Larus ri<strong>di</strong>bundus<br />

Gabbiano comune<br />

719<br />

2.243<br />

1.458<br />

Larus canus<br />

Gavina<br />

80<br />

153<br />

44<br />

Larus fuscus<br />

Zafferano<br />

1<br />

0<br />

0<br />

Larus argentatus<br />

Gabbiano nor<strong>di</strong>co<br />

20<br />

29<br />

9<br />

Larus michahellis<br />

Gabbiano reale<br />

2.797<br />

347<br />

498<br />

Larus cachinnans<br />

Gabbiano pontico<br />

4<br />

3<br />

98<br />

totale Uccelli acquatici censiti<br />

4.007<br />

3.264<br />

2.418<br />

totale Specie Uccelli acquatici selvatici censiti<br />

19<br />

24<br />

20<br />

Aufughi, Anatre germanate, uccelli domestici allo stato libero<br />

Anser anser<br />

Oca domestica<br />

0<br />

15<br />

0<br />

Anser cygnoides<br />

Oca cicognoide<br />

0<br />

4<br />

0<br />

Tadorna ferruginea<br />

Casarca<br />

0<br />

2<br />

0<br />

Aix galericulata<br />

Anatra mandarina<br />

0<br />

1<br />

0<br />

Anatra germanata<br />

57<br />

55<br />

26<br />

Netta rufina<br />

Fistone turco<br />

0<br />

3<br />

0<br />

Totale Uccelli acquatici censiti<br />

57<br />

80<br />

26<br />

totale specie Uccelli acquatici domestici<br />

allo stato libero censiti<br />

1<br />

6<br />

1<br />

In grassetto con (*) specie <strong>di</strong> cui all’Allegato 2 della Direttiva 79/43/CEE<br />

questo gruppo tassonomico si riscontra anche nella vicina <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ravenna, ma<br />

con percentuali inferiori. Il Fiume Conca e il litorale risultano le uniche zone umide<br />

con presenze <strong>di</strong> Limicoli.<br />

L’inverno decisamente mite del 2007 ha fatto registrare un calo del numero delle<br />

specie che hanno frequentato le zone umide provinciali, e l’aumento del numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui è dovuto esclusivamente ai Gabbiani.<br />

I totali raggruppati per specie simili dal punto <strong>di</strong> vista tassonomico, mostrano un<br />

aumento per i Lari<strong>di</strong>, gli Aironi e i Limicoli; gli Anati<strong>di</strong> invece appaiono in <strong>di</strong>minuzione,<br />

come anche, ma in minore intensità, gli Svassi e i Cormorani.<br />

La presenza <strong>di</strong> specie domestiche allo stato libero è modesta e legata soprattutto<br />

all’attività venatoria (Anatre germanate).


Importanza del fiume Marecchia per l’avifauna degli ambienti acquatici<br />

2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 111<br />

Come emerge dalle osservazioni sull’avifauna ni<strong>di</strong>ficante e dagli stu<strong>di</strong> ornitologici<br />

citati e come è desumibile dai dati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici, è<br />

evidente che il fiume Marecchia, ed in particolare il tratto inserito nel S.I.C., svolge un<br />

ruolo <strong>di</strong> notevole importanza per la riproduzione, per la sosta durante le migrazioni<br />

e per lo svernamento.<br />

D’altra parte il fiume Marecchia è stato in<strong>di</strong>viduato quale importante rotta migratoria<br />

dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica (I.N.F.S.).<br />

Il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le (P.T.C.P., adottato nel luglio<br />

2007), principale strumento programmatico della pianificazione provinciale, avente,<br />

tra l’altro, finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’elaborazione degli strumenti <strong>di</strong> programmazione e<br />

pianificazione settoriale quali il P.F.V., per l’importanza e l’estensione del bacino idrografico,<br />

per le caratteristiche ambientali, per l’ampiezza dell’alveo e per le biocenosi<br />

in esso esistenti, in<strong>di</strong>vidua il Marecchia come uno degli “Assi portanti” del sistema<br />

ambientale della <strong>Provincia</strong>.<br />

Inoltre, in ragione delle emergenze naturalistiche e dei popolamenti faunistici presenti,<br />

l’alveo del Marecchia da Ponte Verucchio al ponte della Trasversale Marecchia<br />

(a valle) è compreso nell’elenco dei Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (S.I.C.) in<strong>di</strong>viduati<br />

ai sensi delle <strong>di</strong>rettive 92/43/CEE e 79/409/CEE (Decreto del Ministero dell’Ambiente<br />

del 2 Aprile 2000).<br />

Destinazione dei sistemi fluviali<br />

nel <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

I sistemi fluviali rappresentano, nella realtà del territorio riminese, gli unici ambiti<br />

in cui è possibile rilevare caratteristiche ambientali (vegetazionali e faunistiche) con<br />

un certo grado <strong>di</strong> naturalità. Per questa ragione, per tutti i corsi d’acqua provinciali, il<br />

<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le in<strong>di</strong>vidua e definisce le fasce <strong>di</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> competenza fluviale, comprensive, oltre al corpo idrico principale, delle aree<br />

interessate dall’evoluzione delle <strong>di</strong>namiche fluviali, delle aree inondabili e delle aree<br />

legate al corso fluviale da stretti rapporti ecologici e paesistici.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e il regime <strong>di</strong> tutela proposto, “zona <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali<br />

<strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua”, sono descritti nell’art. 5.4 delle Norme Tecniche <strong>di</strong><br />

Attuazione (N.T.A.) del P.T.C.P. (Fig. 18).<br />

L’Articolo 1.5 delle N.T.A., completato dalla tavola 5.6 del P.T.C.P., illustra le aree<br />

preferenziali a prevalente tutela naturalistica, in cui le aste dei principali corsi d’acqua<br />

provinciali sono classificate quali aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale<br />

(il Fiume Uso e la parte del Fiume Marecchia ricompresa nel S.I.C.) e aree meritevoli <strong>di</strong><br />

tutela ai sensi delle categorie della L.R. 6/05 (Fiume Marecchia dal ponte della Trasversale<br />

alla foce, Torrente Marano e Torrente Conca) (ve<strong>di</strong> figura 31, capitolo 3.6.1.d).<br />

Avifauna non acquatica<br />

Per quanto riguarda l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante non acquatica (Tab. 68), si è assistito ad<br />

un progressivo e positivo inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove specie. A tale proposito, <strong>di</strong> seguito,<br />

si riportano le “considerazioni conclusive”, relative alla fauna ni<strong>di</strong>ficante, dello stu<strong>di</strong>o<br />

effettuato per la redazione dell’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. Al citato<br />

Atlante si rimanda per le informazioni <strong>di</strong> maggiore dettaglio.<br />

“… Un’altra specie presente spora<strong>di</strong>camente come ni<strong>di</strong>ficante, fino ad una decina<br />

d’anni fa e che oggi, per contro, si presenta in sensibile espansione numerica e <strong>di</strong> areale, è<br />

il Gruccione. Le colonie più numerose sono inse<strong>di</strong>ate negli argini dei due corsi d’acqua principali,<br />

ma molte piccole colonie o ni<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> 2-3 coppie sono segnalate in <strong>di</strong>verse altre<br />

zone della <strong>Provincia</strong>. Tra le specie fossorie segnaliamo la presenza piuttosto consistente<br />

del Topino, che scava ni<strong>di</strong> nelle ripide pareti del fiume, tipiche <strong>di</strong> alcuni tratti del corso del<br />

Marecchia. Anche se meno numeroso <strong>di</strong> quanto non lo fosse un decennio fa, questa specie<br />

mantiene una popolazione <strong>di</strong> una certa consistenza annoverando almeno 150 coppie. I


112 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 18<br />

P.T.C.P.,<br />

“Zone <strong>di</strong> tutela dei<br />

caratteri ambientali<br />

<strong>di</strong> laghi, bacini<br />

e corsi d’acqua”<br />

Rapaci <strong>di</strong>urni sono rappresentati, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, da Gheppio, Poiana, Albanella<br />

minore, Lodolaio e Sparviere. L’Albanella minore appare in forte calo numerico ed è scomparso,<br />

come ni<strong>di</strong>ficante, il Nibbio bruno dall’area <strong>di</strong> Torriana e Montebello dove invece era<br />

presente alla fine degli anni ’80 del secolo scorso (cfr. Foschi e Gellini, 1987).<br />

I rapaci notturni sono risultati presenti con le seguenti specie: Civetta, Assiolo, Barbagianni,<br />

Gufo comune e Allocco (in or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione).<br />

Tra i Passeriformi <strong>di</strong> una certa importanza è l’accertamento della ni<strong>di</strong>ficazione della<br />

Passera sarda, avvenuta dopo la scoperta <strong>di</strong> nuclei ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> una certa consistenza, in<br />

alcune località dell’Emilia orientale (Goro, M. Passerella, ine<strong>di</strong>to).<br />

Altre specie <strong>di</strong> un certo interesse rilevate in un’unica stazione sono: Ballerina gialla<br />

(Montescudo), Passero solitario (Albereto, Montescudo), Cigno reale (Riccione).<br />

Anche la buona <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Averla piccola, Strillozzo e Zigolo nero risulta piuttosto<br />

rilevante soprattutto per la controtendenza mostrata rispetto ad altre aree del territorio<br />

nazionale dove queste specie sono considerate in forte calo.<br />

Tra i Pari<strong>di</strong> segnaliamo l’accertamento della ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Cincia mora e Cincia<br />

bigia, avvenuta negli esigui ambienti adatti esistenti in <strong>Provincia</strong> (rimboschimenti <strong>di</strong> conifere<br />

e castagneti). Interessante la presenza del Fanello ni<strong>di</strong>ficante in zone aperte ed elevate<br />

nella porzione più meri<strong>di</strong>onale della <strong>Provincia</strong> al confine con le Marche (osservato<br />

:<br />

Territorio Urbanizzato<br />

Zone <strong>di</strong> tutela naturalistica (Art. 5.2)<br />

Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale (Art. 5.3)<br />

Zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua (Art. 5.4)


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 113<br />

Tab. 68 – Elenco delle specie ni<strong>di</strong>ficanti non acquatiche<br />

rilevate su tutto il territorio provinciale nel periodo 2004-2006<br />

ORDINE<br />

FAMIGLIA<br />

NOME LATINO<br />

NOME ITALIANO<br />

Accipitriformes<br />

Apo<strong>di</strong>formes<br />

Caprimulgiformes<br />

Columbiformes<br />

Coraciiformes<br />

Cuculiformes<br />

Falconiformes<br />

Coraciiformes<br />

Coraciiformes<br />

Galliformes<br />

Passeriformes<br />

Piciformes<br />

Stringiformes<br />

Stringiformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Accipitride<br />

“<br />

“<br />

Apo<strong>di</strong>dae<br />

Caprimulgidae<br />

Columbidae<br />

“<br />

“<br />

Upupidae<br />

Cuculidae<br />

Falconidae<br />

“<br />

Meropidae<br />

Motacillidae<br />

“<br />

“<br />

Phasianidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Aegithalidae<br />

Picidae<br />

“<br />

“<br />

Stringidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Tytonidae<br />

Muscicapidae<br />

Oriolidae<br />

Paridae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Passeridae<br />

“<br />

“<br />

Remizidae<br />

Sittidae<br />

Alau<strong>di</strong>dae<br />

Sturnidae<br />

Sylviidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Troglodytidae<br />

Tur<strong>di</strong>dae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Accipiter nisus (Linnaeus, 1758)<br />

Buteo buteo (Linnaeus, 1758)<br />

Circus pygargus (Linnaeus, 1758)<br />

Apus apus (Linnaeus, 1758)<br />

Caprimulgus europaeus (Linnaeus, 1758)<br />

Columba palumbus (Linnaeus, 1758)<br />

Streptopelia decaocto (Frivaldszky, 1838)<br />

Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758)<br />

Upupa epops (Linnaeus, 1758)<br />

Cuculus canorus (Linnaeus, 1758)<br />

Falco subbuteo (Linnaeus, 1758)<br />

Falco tinnunculus (Linnaeus, 1758)<br />

Merops apiaster (Linnaeus, 1758)<br />

Motacilla alba (Linnaeus, 1758)<br />

Motacilla cinerea Tunstall, 1771<br />

Motacilla flava (Linnaeus, 1758)<br />

Alectoris rufa (Linnaeus, 1758)<br />

Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758)<br />

Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x (Linnaeus, 1758)<br />

Phasianus colchicus (Linnaeus, 1758)<br />

Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758)<br />

Dendrocopos major (Linnaeus, 1758)<br />

Jynx torquilla (Linnaeus, 1758)<br />

Picus viri<strong>di</strong>s (Linnaeus, 1758)<br />

Asio otus (Linnaeus, 1758)<br />

Athene noctua (Scopoli, 1769)<br />

Otus scops (Linnaeus, 1758)<br />

Strix aluco (Linnaeus, 1758)<br />

Tyto alba (Scopoli, 1769)<br />

Muscicapa striata (Pallas, 1764)<br />

Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758)<br />

Parus ater (Linnaeus, 1758)<br />

Parus caeruleus (Linnaeus, 1758)<br />

Parus major (Linnaeus, 1758)<br />

Parus palustris (Linnaeus, 1758)<br />

Passer domesticus (Linnaeus, 1758)<br />

Passer hispaniolensis (Temminck, 1820)<br />

Passer montanus (Linnaeus, 1758)<br />

Remiz pendulinus (Linnaeus, 1758)<br />

Sitta europaea (Linnaeus, 1758)<br />

Alauda arvensis (Linnaeus, 1758)<br />

Sturnus vulgaris (Linnaeus, 1758)<br />

Cettia cetti (Temminck, 1820)<br />

Cisticola junci<strong>di</strong>s (Rafinesque, 1810)<br />

Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817)<br />

Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817)<br />

Sylvia atricapilla (Linnaeus, 1758)<br />

Sylvia cantillans (Pallas, 1764)<br />

Sylvia communis (Latham, 1787)<br />

Sylvia melanocephala (Gmelin, 1789)<br />

Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758)<br />

Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758)<br />

Luscinia megarhynchos (C. L. Brehm, 1831)<br />

Monticola solitarius (Linnaeus, 1758)<br />

Phoenicurus ochruros (S. G. Gmelin, 1774)<br />

Sparviere<br />

Poiana<br />

Albanella minore<br />

Rondone comune<br />

Succiacapre<br />

Colombaccio<br />

Tortora dal collare<br />

Tortora selvatica<br />

Upupa<br />

Cuculo<br />

Lodolaio<br />

Gheppio<br />

Gruccione<br />

Ballerina bianca<br />

Ballerina gialla<br />

Cutrettola<br />

Pernice rossa<br />

Quaglia comune<br />

Starna<br />

Fagiano comune<br />

Co<strong>di</strong>bugnolo<br />

Picchio rosso maggiore<br />

Torcicollo<br />

Picchio verde<br />

Gufo comune<br />

Civetta<br />

Assiolo<br />

Allocco<br />

Barbagianni<br />

Pigliamosche<br />

Rigogolo<br />

Cincia mora<br />

Cinciarella<br />

Cinciallegra<br />

Cincia bigia<br />

Passera europea<br />

Passera sarda<br />

Passera mattugia<br />

Pendolino<br />

Picchio muratore<br />

Allodola<br />

Storno<br />

Usignolo <strong>di</strong> fiume<br />

Beccamoschino<br />

Canapino comune<br />

Luì piccolo<br />

Capinera<br />

Sterpazzolina<br />

Sterpazzola<br />

Occhiocotto<br />

Scricciolo<br />

Pettirosso<br />

Usignolo<br />

Passero solitario<br />

Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino


114 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 68 – [segue: Elenco delle specie ni<strong>di</strong>ficanti non acquatiche<br />

rilevate su tutto il territorio provinciale nel periodo 2004-2006]<br />

ORDINE<br />

FAMIGLIA<br />

NOME LATINO<br />

NOME ITALIANO<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Passeriformes<br />

Tur<strong>di</strong>dae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Emberizidae<br />

“<br />

“<br />

Corvidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Fringillidae<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

Hirun<strong>di</strong>nidae<br />

“<br />

“<br />

Laniidae<br />

“<br />

Certhiidae<br />

Phoenicurus phoenicurus (Linnaeus, 1758)<br />

Saxicola torquatus (Linnaeus, 1766)<br />

Turdus merula (Linnaeus, 1758)<br />

Turdus viscivorus (Linnaeus, 1758)<br />

Emberiza calandra (Linnaeus, 1758)<br />

Emberiza cirlus (Linnaeus, 1766)<br />

Emberiza hortulana (Linnaeus, 1758)<br />

Corvus corone (Linnaeus, 1758)<br />

Corvus monedula (Linnaeus, 1758)<br />

Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758)<br />

Pica pica (Linnaeus, 1758)<br />

Carduelis cannabina (Linnaeus, 1758)<br />

Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758)<br />

Carduelis chloris (Linnaeus, 1758)<br />

Fringilla coelebs (Linnaeus, 1758)<br />

Serinus serinus (Linnaeus, 1766)<br />

Delichon urbicum (Linnaeus, 1758)<br />

Hirundo rustica (Linnaeus, 1758)<br />

Riparia riparia (Linnaeus, 1758)<br />

Lanius collurio (Linnaeus, 1758)<br />

Lanius senator (Linnaeus, 1758)<br />

Certhia brachydactyla (C. L. Brehm, 1820)<br />

Co<strong>di</strong>rosso comune<br />

Saltimpalo<br />

Merlo<br />

Tordela<br />

Strillozzo<br />

Zigolo nero<br />

Ortolano<br />

Cornacchia grigia<br />

Taccola<br />

Ghiandaia<br />

Gazza<br />

Fanello<br />

Cardellino<br />

Verdone<br />

Fringuello<br />

Verzellino<br />

Balestruccio<br />

Ron<strong>di</strong>ne<br />

Topino<br />

Averla piccola<br />

Averla capirossa<br />

Rampichino comune<br />

In grassetto le specie <strong>di</strong> cui all’Allegato 2 della Direttiva 79/43/CEE<br />

in alcune stazioni nei pressi della Riserva Naturale <strong>di</strong> Onferno). Sempre <strong>di</strong> queste aree è<br />

anche l’unica ni<strong>di</strong>ficazione accertata <strong>di</strong> Averla capirossa, specie in drastica <strong>di</strong>minuzione<br />

su tutto il territorio nazionale. Il Colombaccio, in espansione verso sud in tutta Europa,<br />

è comparso come ni<strong>di</strong>ficante in <strong>Provincia</strong> dal primo anno <strong>di</strong> indagine. Risulta presente<br />

nei boschi misti e <strong>di</strong> latifoglie della fascia collinare meri<strong>di</strong>onale. Tra le specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

in evidente e forte espansione segnaliamo anche il Merlo, lo Storno, la Gazza e la Cornacchia<br />

grigia.”<br />

Il territorio provinciale è interessato inoltre da un notevole passaggio <strong>di</strong> avifauna<br />

migratoria che lo attraversa e lo usa come punto <strong>di</strong> sosta. Alcune specie, tra le quali<br />

il Colombaccio, lo Storno, i Fringilli<strong>di</strong>, la Quaglia, la Tortora, l’Allodola, ecc., hanno una<br />

frazione della popolazione che risulta ni<strong>di</strong>ficante nel territorio, mentre altre, tra le<br />

quali Beccaccia, Beccaccino, Tor<strong>di</strong> sspp., Cesene, ecc., risultano in parte svernanti.<br />

In particolare Storno e Tortora (sia quella selvatica che quella dal collare) risultano<br />

le specie più problematiche a causa dei danni alle produzioni agricole che provocano.<br />

La gestione nel periodo 2001-2006<br />

Il precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> non prevedeva specifiche azioni <strong>di</strong> gestione in merito<br />

a questa tipologia <strong>di</strong> avifauna, comunque grazie all’azione dell’Ufficio Ambiente<br />

è stato realizzato l’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong>, una parte del quale è de<strong>di</strong>cato<br />

proprio all’avifauna ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Oltre alla raccolta dati, alla quale hanno collaborato anche le G.G.V.V. operanti nel<br />

territorio, l’intervento gestionale più significativo è stato l’esclusione della richiesta <strong>di</strong><br />

deroga relativamente al Passero per la stagione venatoria 2007/08, in accordo con<br />

tutte le componenti della consulta venatoria, ai fini della <strong>di</strong>fesa della specie che risultava<br />

decisamente in sofferenza.<br />

È stata inoltre creata una banca dati relativa all’attività <strong>di</strong> inanellamento scientifico<br />

svolta nel territorio provinciale.<br />

Relativamente ai Fringilli<strong>di</strong> l’attività <strong>di</strong> gestione è stata, negli anni, incentrata nella


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 115<br />

prevenzione dei danni che in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> risultano molto ingenti (ve<strong>di</strong> cap. 2.1<br />

tabelle 27, 28, 29 e 30).<br />

I Fringilli<strong>di</strong> danneggiano, tramite azione trofica, le colture da seme, colture ad alto<br />

red<strong>di</strong>to molto <strong>di</strong>ffuse nel riminese. I materiali <strong>di</strong> prevenzione più utilizzati sono i classici<br />

cannoncini a gas, i nastri olografici, gli allontanatori vocali abbinati alle sagome <strong>di</strong><br />

Falco, gli ultrasuoni. Si è riscontrato che solo l’impiego combinato e alternato <strong>di</strong> più<br />

meto<strong>di</strong> riesce ad attenuare in maniera consistente i danni alle produzioni agricole.<br />

La gestione della fauna migratoria non acquatica è stata attuata tramite interventi<br />

<strong>di</strong> regolamentazione della caccia nelle aste fluviali attuati tramite in<strong>di</strong>cazioni<br />

sul calendario venatorio (chiusura della caccia con cane nelle aste fluviali principali<br />

al 31/12). Di questo intervento, attuato principalmente per la tutela della Beccaccia,<br />

hanno beneficiato tutte le specie <strong>di</strong> avifauna (sia acquatiche che non) svernanti,<br />

sedentarie e migratrici <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente collegate con l’ambiente fluviale.<br />

L’assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, o quanto meno la limitazione dello stesso nei perio<strong>di</strong><br />

più fred<strong>di</strong> dell’anno migliora infatti notevolmente le capacità <strong>di</strong> sopravvivenza della<br />

fauna selvatica in genere e dell’avifauna in particolare. Altri interventi gestionali<br />

sono stati l’attivazione del prelievo in deroga relativamente a Storno e Tortora dal<br />

collare ai fini del contenimento dei danni alle produzioni agricole. Sia Storno che<br />

Tortora sono infatti specie che causano elevatissimi danni nel territorio provinciale<br />

(ve<strong>di</strong> cap. 2.1, tabelle 27, 28, 29 e 30), in particolare alla produzione <strong>di</strong> frutta, uva,<br />

olive per quanto riguarda gli Storni e alla coltura del girasole per la Tortora. Per il<br />

contenimento dei danni l’Amministrazione e l’A.T.C. RN1, secondo le proprie competenze,<br />

hanno messo in campo notevoli quantità <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> prevenzione, in<br />

particolare cannoncini a gas ma anche nastri olografici, reti antipassero, allontanatori<br />

vocali abbinati a sagome <strong>di</strong> Falco, ultrasuoni. Anche in questo caso si è riscontrato<br />

che solo l’impiego combinato e alternato <strong>di</strong> più meto<strong>di</strong> riesce ad attenuare in<br />

maniera consistente i danni alle produzioni agricole.<br />

Direttrici <strong>di</strong> migrazione<br />

L’importanza dell’in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> migrazione dell’avifauna è sottolineata<br />

sia dall’art. 1, comma 5, della L. 157/92 sia dall’art.19, comma 1, della L.R.<br />

8/94 e succ. modd., soprattutto in riferimento all’istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione, al<br />

mantenimento e alla ristrutturazione degli habitat naturali o alla creazione <strong>di</strong> biotopi<br />

per le specie incluse nell’elenco allegato alla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE.<br />

Sulla base dei dettati <strong>di</strong> legge, l’I.N.F.S., vista la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento valido per il territorio nazionale, ha in<strong>di</strong>cato la necessità che Regioni e<br />

Province procedano ad effettuare opportuni approfon<strong>di</strong>menti a livello locale finalizzati<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree da proteggere e <strong>di</strong> biotopi da ricreare.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto riportato nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> e in riferimento<br />

a quanto già scritto per l’avifauna degli ambienti acquatici appare evidente<br />

che per il Riminese, importanti <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> migrazione sono rappresentate dalle valli<br />

dei corsi d’acqua principali, Conca e Marecchia, e dalla fascia <strong>di</strong> territorio costiero.<br />

Le valli dei due fiumi sono <strong>di</strong>sposte in <strong>di</strong>rezione sud-ovest/nord-est, <strong>di</strong>rezione<br />

utilizzata, come è noto, da gran parte degli uccelli migratori della Regione Paleartica<br />

occidentale (tra cui importanti specie <strong>di</strong> interesse venatorio quali Colombaccio, Beccaccia,<br />

Tordo sspp., Cesena, Storno, Anati<strong>di</strong>, ecc.).<br />

In particolare, la presenza <strong>di</strong> zone umide in alveo al Marecchia, rappresenta una<br />

risorsa ambientale insostituibile soprattutto come ambiente per la sosta <strong>di</strong> numerosissime<br />

specie <strong>di</strong> uccelli acquatici come visto nel capitolo precedente.<br />

I migratori maggiormente legati alla linea <strong>di</strong> costa (Ardei<strong>di</strong>, Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong>, Lari<strong>di</strong>,<br />

Sterni<strong>di</strong>, Caradri<strong>di</strong>) utilizzano per la sosta la foce dei fiumi, le scogliere artificiali e le<br />

aree portuali. In considerazione della estrema urbanizzazione del territorio costiero<br />

è evidente che la linea <strong>di</strong> costa, pur rappresentando una importante <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> migrazione,<br />

nella frazione riminese non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> ambienti adatti da destinare all’avifauna<br />

se si esclude la piccola ma importantissima area che si trova nella parte terminale<br />

del Conca, peraltro già destinata ad Oasi <strong>di</strong> Protezione.


116 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

2.2.3. Risultati e considerazioni sulle strategie gestionali<br />

previste dal precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

Il P.F.V.P. 2000-2005 per motivazioni tecniche è stato approvato solo nel settembre<br />

2001 (del. C.P. n. 65 del 17/09/2001) ed ha quin<strong>di</strong> iniziato a produrre i suoi effetti<br />

pratici dalla stagione venatoria 2002-2003.<br />

A livello generale si può affermare che, nonostante il ritardo <strong>di</strong> partenza, il P.F.V.P.<br />

abbia raggiunto alcuni importanti obiettivi, soprattutto per quanto riguarda la gestione<br />

del territorio (esclusione dell’attività venatoria dalla città lineare <strong>di</strong> costa,<br />

<strong>di</strong>slocazione e gestione delle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, costituzione <strong>di</strong><br />

numerose Zone <strong>di</strong> Rispetto, etc.) ed i miglioramenti ambientali (tra tutti l’accordo<br />

con la locale associazione dei terzisti agricoli – AIMAIR – sulle modalità <strong>di</strong> esecuzione<br />

dei tagli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca e della trebbiatura dei cereali), mentre a livello <strong>di</strong> gestione<br />

delle singole specie ha inciso in maniera minore poiché l’attività gestionale dell’A.T.C.<br />

RN1 permane ancora basata in maniera preponderante sui ripopolamenti anche se<br />

è significativo, soprattutto in termini <strong>di</strong> risultati ottenuti, il graduale aumento degli<br />

interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale realizzati principalmente con l’attuazione <strong>di</strong><br />

coltivazioni a perdere.<br />

Nella tabella 69 sono sinteticamente elencati (per tematiche, aree e singole<br />

specie) i principali obiettivi e le strategie gestionali per attuarli in<strong>di</strong>cati nel P.F.V.P.<br />

2000-2005 ed i risultati conseguiti nel quinquennio con le relative considerazioni.<br />

Tab. 69 – P.F.V.P. 2001-2006: obiettivi previsti e risultati conseguiti<br />

OBIETTIVI E STRATEGIE GESTIONALI<br />

P.F.V.P. 2000-2005<br />

RISULTATI CONSEGUITI<br />

E CONSIDERAZIONI<br />

Esclusione<br />

della città lineare <strong>di</strong> costa<br />

dall’attività venatoria<br />

È stato posto un generico <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia nell’area “a mare” della Strada Statale 16<br />

“Adriatica”. L’esclusione è ormai accettata come un dato <strong>di</strong> fatto anche perché l’attività<br />

venatoria risulterebbe estremamente problematica data l’elevatissima urbanizzazione<br />

dell’area. Non ci sono “conflitti” tra le parti interessate (residenti e cacciatori).<br />

Il poco territorio ancora classificabile S.A.S.P. all’interno <strong>di</strong> tale area risulta spesso colonizzato<br />

da specie stanziali (in particolare Fagiano) e si ritiene possibile il suo utilizzo<br />

saltuario come zona <strong>di</strong> cattura.<br />

Mantenimento nel quinquennio<br />

<strong>di</strong> almeno il 15% dei 38.206 ha <strong>di</strong><br />

S.A.S.P. all’interno <strong>di</strong> aree<br />

<strong>di</strong> protezione (Oasi, Z.R.C.,<br />

R.N.O. <strong>di</strong> Onferno, fon<strong>di</strong> sottratti)<br />

Nel quinquennio la S.A.S.P. in zone <strong>di</strong> protezione è stata portata al 20,4% (considerando<br />

tra queste, oltre Oasi, Z.R.C., R.N.O. <strong>di</strong> Onferno e fon<strong>di</strong> sottratti, anche le Zone <strong>di</strong><br />

Rispetto con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutte le specie e la S.A.S.P. residua della città lineare <strong>di</strong><br />

costa) su 42.626,58 ha (nuova misurazione della S.A.S.P. effettuata sulla base dei criteri<br />

in<strong>di</strong>cati dalla Regione).<br />

Il risultato è ottimo proprio in considerazione dell’aumentata S.A.S.P. provinciale e della<br />

comunque elevata densità venatoria. Sono inoltre evidenti i benefici anche venatori con<br />

l’aumento dei carnieri delle specie stanziali.<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione: mantenimento<br />

ed incremento delle specie <strong>di</strong><br />

tutela, miglioramento e ripristino<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali favorevoli,<br />

attuazione <strong>di</strong> monitoraggi e<br />

incremento dell’azione <strong>di</strong> vigilanza<br />

Nel quinquennio, nelle due Oasi esistenti, sono stati concentrati gli interventi <strong>di</strong> forestazione<br />

pubblica (L.R. 30/81 e Mis. 2i del P.R.S.R.) con la realizzazione <strong>di</strong> 12 ha <strong>di</strong><br />

rimboschimenti naturalistici nell’Oasi del Conca e <strong>di</strong> circa 10 ha <strong>di</strong> miglioramenti boschivi<br />

(conversioni ad alto fusto) nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana. Inoltre sono stati realizzati <strong>di</strong>versi interventi<br />

<strong>di</strong> semina e mantenimento <strong>di</strong> prati polifiti. Nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana è stato attuato<br />

il monitoraggio annuale della presenza del Capriolo, del Cinghiale, delle tane <strong>di</strong> Volpe,<br />

Istrice e Tasso ed è stato applicato un piano <strong>di</strong> controllo per il Cinghiale. Nell’Oasi del<br />

Conca è stato eseguito il censimento annuale dell’avifauna acquatica. Relativamente alla<br />

vigilanza è stata eseguita una forte azione <strong>di</strong> contrasto al bracconaggio in collaborazione<br />

con il C.F.S. e sono stati creati gruppi <strong>di</strong> G.G.V.V. specifici per ciascun ambito.<br />

Gli obiettivi previsti dal P.F.V.P. sono stati pertanto raggiunti.


2. Elementi conoscitivi – Assetto faunistico 117<br />

Tab. 69 – [segue: P.F.V.P. 2001 – 2006: obiettivi previsti e risultati conseguiti]<br />

OBIETTIVI E STRATEGIE GESTIONALI<br />

P.F.V.P. 2000<br />

RISULTATI CONSEGUITI<br />

E CONSIDERAZIONI<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e<br />

Cattura: adeguamento delle<br />

<strong>di</strong>mensioni, perimetrazione<br />

e creazione <strong>di</strong> nuove Z.R.C.<br />

Applicazione <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

basato su creazione <strong>di</strong> nuove<br />

siepi, semine a perdere,<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata,<br />

sfalci “ecocompatibili”<br />

Il sistema delle Z.R.C. provinciali è stato rivisto con una più omogenea <strong>di</strong>slocazione nel<br />

territorio, una razionalizzazione dei confini e la creazione <strong>di</strong> una nuova Z.R.C. nel Comune<br />

<strong>di</strong> Santarcangelo. Tra gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale sono stati realizzati in particolare<br />

le semine <strong>di</strong> prati polifiti ed il mantenimento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cai invecchiati oltre all’accordo<br />

sugli sfalci ecocompatibili attuato negli ultimi tre anni con l’AIMAR. Tramite il “programma <strong>di</strong><br />

gestione ambientale” sono inoltre stati realizzati, all’interno delle Z.R.C. ed in aree limitrofe<br />

interventi <strong>di</strong> ripristino siepi, <strong>di</strong> crezione <strong>di</strong> pozze <strong>di</strong> abbeverata, piccoli boschi, ecc.<br />

Sono stati inoltre realizzati censimenti annuali delle specie stanziali che, a conferma della<br />

riuscita degli interventi realizzati, hanno evidenziato incrementi numerici <strong>di</strong> tali specie.<br />

Anche in questo caso gli obiettivi previsti dal P.F.V.P. si ritengono pienamente raggiunti.<br />

Aziende Venatorie:<br />

non più del 50% della S.A.S.P.<br />

<strong>di</strong> un Comune può essere<br />

destinata a gestione privata<br />

L’unica Azienda <strong>Faunistico</strong>-Venatoria esistente non è stata rinnovata e sulla base del<br />

P.F.V.P. non sono state concesse nello stesso Comune altre autorizzazioni (non più del<br />

50% della S.A.S.P. <strong>di</strong> un Comune può essere destinata a gestione privata).<br />

Relativamente alle Aziende Turistico-Venatorie sono due quelle presenti ed attive storicamente<br />

nel territorio provinciale (A.T.V. Montespino e A.T.V. la Volpe), mentre la richiesta<br />

<strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> una terza A.T.V. non è stata accolta per motivazioni <strong>di</strong> carattere<br />

tecnico-amministrativo.<br />

Adeguamento delle tecniche<br />

per le analisi ambientali<br />

e faunistiche<br />

È stato attuato completamente quanto previsto, cioè l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> zone campione<br />

(tutte le Z.R.C.) per le quali tutti i dati relativi a censimenti, catture, controllo e dati ambientali<br />

sono stati inseriti nel GIS. Anche l’A.T.C. RN1 si è adeguato all’uso del GIS tanto<br />

che è prassi ormai consolidata lo scambio <strong>di</strong> file .shp al posto <strong>di</strong> materiale cartaceo.<br />

Censimenti: monitoraggio annuale<br />

<strong>di</strong> Capriolo, Cinghiale, uccelli<br />

acquatici, Lepre, Fagiano, Pernice<br />

rossa, Starna, Volpi, Corvi<strong>di</strong><br />

Tutti i monitoraggi ed i censimenti previsti dal P.F.V.P. sono eseguiti annualmente con il<br />

decisivo contributo delle G.G.V.V., dei coa<strong>di</strong>utori provinciali e dei cacciatori.<br />

Sulla base dei risultati dei censimenti vengono eseguite le catture all’interno delle Z.R.C.<br />

e attivati eventuali piani <strong>di</strong> controllo (in particolare per Cinghiale, Volpe e Corvi<strong>di</strong>).<br />

Progetti specifici:<br />

reintroduzione<br />

Pernice rossa e Starna<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> reintroduzione della Pernice rossa ha portato alla costituzione <strong>di</strong> due popolazioni<br />

autoriproducenti nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana e nella Z.R.C. <strong>di</strong> Verucchio, mentre per<br />

quanto riguarda la Starna si deve registrare il fallimento del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> reintroduzione.<br />

Per la Pernice rossa si può considerare riuscito il piano <strong>di</strong> reintroduzione e si può pensare ad<br />

un eventuale <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> affermazione agendo sulle modalità <strong>di</strong> caccia, mentre per la Starna la<br />

considerazione che può essere fatta è che il piano <strong>di</strong> reintroduzione non può prescindere da<br />

una scelta oculata dei soggetti riproduttori da immettere, maggiori miglioramenti ambientali<br />

de<strong>di</strong>cati ed un <strong>di</strong>vieto generale <strong>di</strong> caccia alla specie per almeno tre-cinque anni.<br />

La modalità <strong>di</strong> ripopolamento attuata dall’ A.T.C. risulta, alla luce dei dati <strong>di</strong> abbattimento,<br />

non utile alla gestione venatoria della specie.<br />

Gestione del Fagiano:<br />

riduzione della pratica<br />

del ripopolamento<br />

e gestione per <strong>di</strong>stretti<br />

Nonostante la creazione <strong>di</strong> Zone <strong>di</strong> Rispetto, il successo dei miglioramenti ambientali<br />

realizzati e la maggiore produttività delle Z.R.C., la pratica del ripopolamento risulta ancora<br />

troppo utilizzata dall’A.T.C. RN1. La gestione per <strong>di</strong>stretto non è stata mai attivata<br />

per le problematicità tecniche <strong>di</strong> attuazione che comporta (in particolare è operativamente<br />

impossibile un controllo adeguato del numero degli abbattimenti).<br />

Gestione della Lepre:<br />

riduzione della pratica<br />

del ripopolamento<br />

e gestione per <strong>di</strong>stretti<br />

Anche in questo caso, nonostante la creazione <strong>di</strong> Zone <strong>di</strong> Rispetto, il successo dei miglioramenti<br />

ambientali realizzati e la maggiore produttività delle Z.R.C., la pratica del<br />

ripopolamento risulta ancora troppo utilizzata dall’A.T.C. RN1. Per quanto riguarda la<br />

gestione per <strong>di</strong>stretto vale quanto riportato per il Fagiano. Inoltre, nonostante ciò sia<br />

continuamente sconsigliato dalla <strong>Provincia</strong>, i ripopolamenti vengono effettuati con esemplari<br />

<strong>di</strong> provenienza estera.


118 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 69 – [segue: P.F.V.P. 2001-2006: obiettivi previsti e risultati conseguiti]<br />

OBIETTIVI E STRATEGIE GESTIONALI<br />

P.F.V.P. 2000<br />

RISULTATI CONSEGUITI<br />

E CONSIDERAZIONI<br />

Gestione del Cinghiale:<br />

monitoraggio annuale<br />

ed era<strong>di</strong>cazione della specie<br />

L’obiettivo non è stato chiaramente raggiunto in quanto la popolazione presente<br />

nel territorio, ad esclusione del nucleo presente nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana, è fondamentalmente<br />

erratica (provenienza dal territorio delle Province <strong>di</strong> Pesaro e<br />

Forlì). Negli anni sono stati realizzati <strong>di</strong>versi piani <strong>di</strong> controllo, in particolare nell’Oasi<br />

<strong>di</strong> Torriana, ed è stata inoltre data la possibilità <strong>di</strong> operare ad una squadra<br />

nell’area della Val Conca. I danni alle colture agricole sono comunque sempre<br />

limitati anche se in costante aumento. La considerazione che può essere fatta è<br />

che l’era<strong>di</strong>cazione non è attuabile e nel 2006 si è arrivati ad una pianificazione territoriale<br />

che prevede un’area <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione permanente ed un’area <strong>di</strong> gestione<br />

con densità agro-forestali molto contenute.<br />

Avifauna migratoria: attuazione<br />

<strong>di</strong> ricerche mirate per indagare<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e l’abbondanza<br />

dell’avifauna migratoria sul territorio<br />

provinciale con particolare riferimento<br />

alle specie non acquatiche<br />

In merito è stata creata una banca dati che raccoglie i dati dei cinque Centri <strong>di</strong><br />

inanellamento a scopo scientifico attivi nel territorio. Sono comunque scarsi i<br />

dati reperibili nel territorio.<br />

Avifauna migratoria acquatica:<br />

mantenimento ed incremento<br />

della ricettività faunistica tramite<br />

azioni <strong>di</strong> miglioramento ambientale,<br />

regolamentazione degli appostamenti fissi,<br />

censimenti primaverili delle specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

<strong>di</strong> interesse conservazionistico (Ralli<strong>di</strong>,<br />

Caradriformi, Ardei<strong>di</strong> e specie fossorie),<br />

censimenti invernali degli uccelli acquatici,<br />

indagini per determinare <strong>di</strong>stribuzione e<br />

abbondanza dell’avifauna migratoria<br />

Tra le azioni previste solo alcune sono state realizzate appieno. I miglioramenti<br />

ambientali sono stati realizzati lungo il Marecchia e nell’Oasi del Conca tramite<br />

interventi nel settore pesca acque interne e forestazione, è stato redatto ed<br />

applicato il nuovo regolamento sugli appostamenti fissi, sono stati realizzati annualmente<br />

i censimenti I.W.R.B. per l’avifauna acquatica. Per problemi tecnici e <strong>di</strong><br />

personale non sono invece stati eseguiti opportuni censimenti delle specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

<strong>di</strong> interesse conservazionistico né indagini per determinare <strong>di</strong>stribuzione<br />

e abbondanza dell’avifauna migratoria, anche se in collaborazione con l’Ufficio<br />

Ambiente è stato redatto un censimento “qualitativo” <strong>di</strong> tali specie.<br />

Gestione del Capriolo: garantire<br />

la conservazione e, dove possibile,<br />

l’incremento della specie, in particolare<br />

nelle aree ecologicamente adatte dove<br />

si sono rilevate scarsissime densità;<br />

prevenzione degli investimenti stradali<br />

che coinvolgono i Caprioli<br />

Il Capriolo non è stato inserito tra le specie cacciabili nel riminese, sono stati<br />

effettuati annualmente monitoraggi che hanno permesso, se non <strong>di</strong> conoscere lo<br />

status della popolazione, quanto meno <strong>di</strong> evidenziarne il trend positivo. Nel 2007<br />

il censimento è stato affidato per la prima volta all’A.T.C. RN1. Sostanzialmente<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> garantire conservazione ed incremento della specie è stato raggiunto,<br />

si ritiene comunque <strong>di</strong> dover migliorare la gestione dei dati con la creazione <strong>di</strong><br />

una banca dati GIS centralizzata che raccolga i dati della <strong>Provincia</strong> e dell’A.T.C. In<br />

merito alla prevenzione degli incidenti è stato adottato per tutte le strade provinciali,<br />

<strong>di</strong> concerto con il Servizio LL.PP., il metodo della messa in opera <strong>di</strong> specifici<br />

catarifrangenti. È stato messo in opera un sistema <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> tutti gli incidenti<br />

nel territorio ed è stata attivata una specifica convenzione con l’A.U.S.L. per<br />

il soccorso degli animali incidentati cui collabora anche il C.R.A.S. provinciale.<br />

Gestione della Volpe: previsione <strong>di</strong> una<br />

indagine conoscitiva sulla consistenza della<br />

popolazione. Contenimento numerico,<br />

tramite attività venatoria e Piani <strong>di</strong><br />

controllo organizzati dalla <strong>Provincia</strong> con il<br />

fine <strong>di</strong> risolvere problematiche localizzate<br />

e limitare la predazione su animali<br />

utilizzati per progetti <strong>di</strong> reintroduzione o<br />

ripopolamento.<br />

La popolazione viene tenuta costantemente monitorata tramite censimento delle<br />

tane e censimento con fari in concomitanza del censimento Lepri nelle aree protette.<br />

I Piani <strong>di</strong> controllo vengono attivati all’interno delle aree protette sulla base<br />

del calcolo della densità, mentre nel territorio libero si agisce in controllo solo in<br />

caso <strong>di</strong> problematiche locali (predazione <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> bassa corte). I dati <strong>di</strong> abbattimento,<br />

in caccia ed in controllo, sono informatizzati. I risultati vengono valutati<br />

sulla base dell’incremento della popolazione <strong>di</strong> fauna stanziale comune preda della<br />

Volpe. I dati rilevati consentono <strong>di</strong> ritenere l’attuale gestione sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Gestione dei Corvi<strong>di</strong>: necessità <strong>di</strong><br />

un monitoraggio costante delle due<br />

specie (Gazza e Cornacchia grigia)<br />

ed eventuale adozione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

contenimento delle popolazioni<br />

La popolazione <strong>di</strong> Gazza e Cornacchia grigia è tenuta costantemente monitorata<br />

tramite censimento dei ni<strong>di</strong> attivi in tutto il territorio provinciale. I Piani <strong>di</strong> controllo<br />

vengono attivati in base a tali monitoraggi con l’uso esclusivo dei meto<strong>di</strong><br />

previsti dall’I.N.F.S. (Trappole Larsen). I dati <strong>di</strong> cattura sono informatizzati. I risultati<br />

vengono valutati sulla base dell’incremento del successo <strong>di</strong> cova dell’avifauna<br />

stanziale. I dati rilevati consentono <strong>di</strong> ritenere l’attuale gestione sod<strong>di</strong>sfacente.


3. pianificazione faunistico-venatoria<br />

119<br />

3.1. Definizione<br />

della superficie agro-silvo-pastorale<br />

La legge quadro nazionale n. 157/92, all’art. 10, comma 1, <strong>di</strong>spone che l’intero territorio<br />

agro-silvo-pastorale sia soggetto a pianificazione faunistico-venatoria.<br />

L’art. 5, comma 1, della L.R. 8/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni evidenzia<br />

come il Consiglio Regionale, con gli in<strong>di</strong>rizzi per l’elaborazione dei Piani Faunistici<br />

in<strong>di</strong>vidui i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione della superficie agro-silvo-pastorale (d’ora in poi<br />

in<strong>di</strong>cata come S.A.S.P.).<br />

L’estensione della S.A.S.P. della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> è stata calcolata, tramite applicativo<br />

GIS ArcView 3.3, con riferimento alle tipologie ambientali, elencate nell’appen<strong>di</strong>ce<br />

agli “in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione faunistico venatoria provinciale <strong>di</strong> cui all’art. 5 della<br />

L.R. 8/94” approvati con Delibera C.R. n. 1117 del 31/05/2006, riferite alla Carta <strong>di</strong> Uso<br />

Reale del Suolo regionale, ricavata dalla fotointerpretazione delle immagini satellitari<br />

“Quick bird”.<br />

Rispetto al precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> la S.A.S.P. provinciale risulta notevolmente<br />

aumentata passando da 38.206 a 42.626,58 ha (Tab. 70); nel precedente<br />

<strong>Piano</strong>, infatti, la S.A.S.P. in<strong>di</strong>cata era stata calcolata <strong>di</strong>rettamente dalla Regione (Delibera<br />

del C.P. n. 1411 del 29/02/2000) sulla base <strong>di</strong> statistiche agrarie e non <strong>di</strong> carte<br />

<strong>di</strong> uso reale del suolo, con il risultato <strong>di</strong> escludere praticamente dal conteggio l’intero<br />

demanio fluviale.<br />

Inoltre, le tipologie <strong>di</strong> uso del suolo da prendere in considerazione per il calcolo<br />

della S.A.S.P. sono, questa volta, più numerose.<br />

Ai fini delle fasi successive della programmazione faunistico-venatoria, sulla base<br />

della Carta <strong>di</strong> uso del suolo utilizzata per l’analisi ambientale e tenendo conto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni del Primo Documento Orientativo sui Criteri <strong>di</strong> Omogeneità e Congruenza<br />

dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, sono state inoltre determinate le S.A.S.P.<br />

dei singoli Comuni e degli Istituti Faunistici.<br />

I criteri contenuti nel documento citato consentono <strong>di</strong> giungere ad una corretta<br />

determinazione <strong>di</strong> detta superficie, escludendo dalla S.A.S.P. tutte le superfici che<br />

non vengono utilizzate in tutto o in buona parte dalla fauna selvatica o che per le loro<br />

stesse caratteristiche non possono essere gestite a fini faunistici; a titolo <strong>di</strong> esempio è<br />

esclusa dalla S.A.S.P. provinciale l’intera superficie dell’aeroporto <strong>di</strong> Miramare, nonostante<br />

la numerosa fauna selvatica presente nell’area (avifauna e mammiferi).<br />

La superficie totale e la S.A.S.P. ricavata per ciascun Comune sono riportate nella<br />

tabella 71 (lo scostamento <strong>di</strong> alcuni ettari rispetto al totale della S.A.S.P. riportato<br />

nella tabella 70 è dovuto ad arrotondamento delle superfici).


120 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 70 – S.A.S.P. provinciale: sud<strong>di</strong>visione nelle singole tipologie ambientali<br />

previste dagli in<strong>di</strong>rizzi regionali<br />

TIPOLOGIE AMBIENTALI Ha<br />

%<br />

Af = alvei <strong>di</strong> fiumi e torrenti con vegetazione scarsa<br />

Ac = canali e idrovie<br />

Ar = argini<br />

Av = alvei <strong>di</strong> fiumi e torrenti con vegetazione abbondante<br />

An = bacini naturali<br />

Ap = bacini con destinazione produttiva<br />

Ax = bacini artificiali <strong>di</strong> varia natura<br />

Bf = boschi a prevalenza <strong>di</strong> faggi<br />

Bq = boschi a prevalenza <strong>di</strong> querce, carpini e castagni<br />

Bs = boschi a prevalenza <strong>di</strong> salici e pioppi<br />

Bp = boschi planiziari a prevalenza <strong>di</strong> farnie, frassini, ecc.<br />

Bc = castagneti da frutto<br />

Ba = boschi <strong>di</strong> conifere<br />

Bm = boschi misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie<br />

Cl = altre colture da legno<br />

Cp = pioppeti colturali<br />

Cf = frutteti<br />

Cv = vigneti<br />

Co = oliveti<br />

Ds = spiagge, dune e sabbie<br />

Dr = rocce nude, falesie e affioramenti<br />

Dc = aree calanchive<br />

Dx = aree con vegetazione rada <strong>di</strong> altro tipo<br />

Di = aree percorse da incen<strong>di</strong><br />

Pp = prati stabili<br />

Qi = aree estrattive inattive<br />

Sn = seminativi in aree non irrigue<br />

Se = seminativi semplici<br />

Sv = vivai<br />

So = colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica<br />

Sr = risaie<br />

Tp = praterie e brughiere d’alta quota<br />

Tc = cespuglieti ed arbusteti<br />

Tn = aree con vegetazione arbustiva e/o erbacea con alberi sparsi<br />

Ta = aree con rimboschimenti recenti<br />

Ui = zone umide interne<br />

Ut = torbiere<br />

Up = zone umide salmastre<br />

Uv = valli salmastre<br />

Us = saline<br />

Vb = aree a<strong>di</strong>bite alla balneazione<br />

Ze = aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza <strong>di</strong> spazi naturali importanti<br />

Zo = sistemi colturali e particellari complessi<br />

Zt = colture temporanee associate a permanenti<br />

TOTALE<br />

534,77<br />

16,88<br />

0,00<br />

674,11<br />

0,00<br />

0,00<br />

78,14<br />

0,00<br />

2.348,86<br />

43,47<br />

9,59<br />

0,00<br />

25,45<br />

170,97<br />

58,82<br />

42,65<br />

985,43<br />

2.663,55<br />

1.228,87<br />

5,21<br />

0,00<br />

193,24<br />

0,00<br />

0,00<br />

310,45<br />

48,13<br />

15.686,18<br />

10.786,28<br />

25,77<br />

136,64<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

2.026,68<br />

89,52<br />

28,37<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

294,06<br />

447,00<br />

3.667,34<br />

0,00<br />

42.626,58<br />

1,25<br />

0,04<br />

0,00<br />

1,58<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,18<br />

0,00<br />

5,51<br />

0,10<br />

0,02<br />

0,00<br />

0,06<br />

0,40<br />

0,14<br />

0,10<br />

2,31<br />

6,25<br />

2,88<br />

0,01<br />

0,00<br />

0,45<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,73<br />

0,11<br />

36,80<br />

25,30<br />

0,06<br />

0,32<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

4,75<br />

0,21<br />

0,07<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,69<br />

1,05<br />

8,60<br />

0,00<br />

100,00


3. Pianificazione faunistico venatoria – Definizione della superficie agro-silvo-pastorale 121<br />

Tab. 71 – Superficie agro-silvo-pastorale<br />

dei Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

COMUNE<br />

Bellaria<br />

Cattolica<br />

Misano Adriatico<br />

Riccione<br />

<strong>Rimini</strong><br />

Poggio Berni<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna<br />

Torriana<br />

Verucchio<br />

Coriano<br />

Morciano <strong>di</strong> Romagna<br />

San Giovanni in Marignano<br />

Gemmano<br />

Mondaino<br />

Monte Colombo<br />

Montefiore Conca<br />

Montegridolfo<br />

Montescudo<br />

Saludecio<br />

San Clemente<br />

SUPERFICIE TOTALE<br />

SUPERFICIE TOTALE<br />

(ha)<br />

1.828<br />

597<br />

2.243<br />

1.712<br />

13.458<br />

1.180<br />

4.508<br />

2.311<br />

2.707<br />

4.682<br />

541<br />

2.124<br />

1.920<br />

1.977<br />

1.189<br />

2.241<br />

679<br />

1.993<br />

3.402<br />

2.075<br />

53.367<br />

SUP. AGRO-SILVO-<br />

PASTORALE (ha)<br />

1.035,46<br />

135,57<br />

1.628,13<br />

650,61<br />

9.427,22<br />

1.001,68<br />

3.572,97<br />

2.199,14<br />

2.271,04<br />

4.123,30<br />

372,55<br />

1.668,30<br />

1.869,55<br />

1.888,47<br />

1.046,49<br />

2.173,57<br />

608,83<br />

1.884,30<br />

3.197,58<br />

1.866,90<br />

42.621,66


122 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.2. Destinazione territoriale<br />

FIG. 19<br />

Fascia<br />

Urbana Costiera<br />

in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

La superficie agro-silvo-pastorale provinciale, viene ripartita tra zone <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica, zone a gestione privata e zone a gestione programmata della caccia<br />

secondo quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 10 della L. 157/92, dagli in<strong>di</strong>rizzi regionali per la<br />

pianificazione faunistico-venatoria (Del. C.R. n. 60 del 31/05/2006) e dalle ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni fornite dal presente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> (Fascia Costiera).<br />

Con il presente <strong>Piano</strong> viene in<strong>di</strong>viduata nel 22% la percentuale minima della<br />

S.A.S.P. provinciale da destinare a zone <strong>di</strong> protezione faunistica. In tale percentuale<br />

viene ricompresa la S.A.S.P. delle aree <strong>di</strong> rispetto degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia<br />

(art. 22, L.R. 8/94 e succ. modd.), nelle quali l’esercizio venatorio sia vietato a tutte<br />

le specie, e la residua S.A.S.P. compresa all’interno della Fascia Costiera in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

caccia permanente.<br />

STRADARIO<br />

Autostrade<br />

Strade <strong>Provincia</strong>li<br />

Strade <strong>Provincia</strong>li gestione congiunta con FC<br />

Strade Statali<br />

Fascia Urbana Costiera Area Urbana Costiera


3. Pianificazione faunistico venatoria – Destinazione territoriale 123<br />

Rispetto all’attuale 20,66%, pertanto, l’obiettivo del presente <strong>Piano</strong> è il raggiungimento<br />

del valore minimo del 22% <strong>di</strong> S.A.S.P. destinata a zone <strong>di</strong> protezione entro il<br />

31/08/2010 ed almeno il mantenimento <strong>di</strong> quest’ultimo valore percentuale fino alla<br />

scadenza del <strong>Piano</strong> stesso.<br />

Viene inoltre in<strong>di</strong>viduata nel 7% la percentuale massima della S.A.S.P. provinciale<br />

da destinare a zone a gestione privata della caccia (Aziende Faunistiche, Centri Privati<br />

per la riproduzione della fauna e Zone per Addestramento cani e gare cinofile); il<br />

limite minimo <strong>di</strong> percentuale <strong>di</strong> S.A.S.P. da destinare a zone a gestione privata viene<br />

in<strong>di</strong>viduato, sulla base della situazione consolidata con la precedente programmazione<br />

faunistico venatoria, nel 4,2%.<br />

Divieto <strong>di</strong> caccia nella “Fascia Urbana Costiera”<br />

L’esclusione delle aree urbane nella determinazione della S.A.S.P. implica l’esclusione,<br />

dal territorio <strong>di</strong> interesse per la gestione venatoria, della “Unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

della conurbazione costiera” in<strong>di</strong>viduata nella parte relativa al sistema ambientale dal<br />

<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le (P.T.C.P.) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

(adottato con delibera <strong>di</strong> C.P. num. 64 del 31 luglio 2007). Le caratteristiche <strong>di</strong> quest’area,<br />

ad elevatissima e <strong>di</strong>ffusa urbanizzazione e ad alta vocazione turistica, non<br />

consentono né l’esercizio venatorio né la creazione <strong>di</strong> una zona protetta razionale e<br />

gestibile, pertanto si ritiene opportuno mantenere, a tutela della sicurezza pubblica, il<br />

<strong>di</strong>vieto generico <strong>di</strong> caccia. La superficie con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia è in<strong>di</strong>viduata nella fascia<br />

costiera “a mare” dell’attuale SS16 “Adriatica”, dal Tavollo fino al confine settentrionale<br />

della <strong>Provincia</strong>. A partire dalla stagione venatoria 2008/09, rispetto al precedente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia viene esteso, nella parte Nord della <strong>Provincia</strong>, alla<br />

lingua <strong>di</strong> territorio localizzata tra la nuova statale a quattro corsie e la vecchia statale<br />

“Via Ravenna”. La superficie totale posta in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia nella fascia costiera passa<br />

pertanto da 4.890,00 a 5.041,66 ha, <strong>di</strong> cui 1.320,80 <strong>di</strong> S.A.S.P. (dato quest’ultimo<br />

sovrastimato perché il calcolo della S.A.S.P., riferito alla Carta <strong>di</strong> uso del suolo del<br />

2003 non prende in considerazione ad esempio l’espansione immobiliare della zona<br />

<strong>di</strong> Viserba Monte). Con questo incremento la S.A.S.P. sottoposta a protezione totale<br />

passa dal 20,46% al 20,67% (Fig. 19).


124 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.3. In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei<br />

Ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei, in considerazione del fatto<br />

che nel quinquennio trascorso le mo<strong>di</strong>fiche territoriali più evidenti – notevole incremento<br />

della porzione e<strong>di</strong>ficata – si sono concentrate nella fascia costiera a ridosso<br />

della Statale 16 “Adriatica” (sia a mare che a monte della stessa), mentre in collina,<br />

ad esclusione dell’espansione <strong>di</strong> alcuni nuclei abitativi, le mo<strong>di</strong>fiche sono relative all’incremento,<br />

contenuto anche se <strong>di</strong>ffuso, <strong>di</strong> alcune colture legnose (vite ed olivo), si<br />

ripropone lo stu<strong>di</strong>o già realizzato in occasione del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>.<br />

Le normative vigenti in materia <strong>di</strong> pianificazione faunistico-venatoria sottolineano<br />

l’importanza <strong>di</strong> organizzare le attività <strong>di</strong> gestione utilizzando come unità territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento il “Comprensorio Omogeneo” (art. 10 della Legge 157/92 e artt. 5 e 7<br />

della L.R. 8/94 e succ. modd.).<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi regionali in<strong>di</strong>viduano nei Comprensori Omogenei l’articolazione territoriale<br />

<strong>di</strong> base per la pianificazione faunistica provinciale da in<strong>di</strong>viduarsi sulla base<br />

delle loro caratteristiche ambientali e <strong>di</strong> vocazionalità faunistica, in funzione delle loro<br />

omogenee vocazioni faunistico-gestionali.<br />

Per definire i Comprensori Omogenei all’interno del territorio provinciale viene<br />

riproposto lo stu<strong>di</strong>o realizzato dagli autori del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> 2001-2006<br />

in quanto non si riscontrano nel territorio (ad esclusione della fascia costiera) trasformazioni<br />

tali da causare mo<strong>di</strong>ficazioni sostanziali.<br />

Ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori sono stati utilizzati, nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong><br />

raccolta informazioni, analisi e descrizione, i seguenti strumenti:<br />

• <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le 2001-2006;<br />

• Carta Regionale <strong>di</strong> Uso del Suolo 1:25.000;<br />

• Cluster Analysys delle sezioni 1:5.000, che compongono la <strong>Provincia</strong>;<br />

• Carta del Valore Naturalistico Complessivo (Casini e Gellini, 1999).<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Realizzazione della Carta dei raggruppamenti territoriali<br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> è stato sottoposto a Cluster Analysys allo scopo <strong>di</strong> evidenziare<br />

raggruppamenti <strong>di</strong> sezioni C.T.R. 1: 5.000 affini dal punto <strong>di</strong> vista ambientale.<br />

Le sezioni utilizzate per questa analisi sono state complessivamente 64, escludendo<br />

le sezioni contenenti meno del 30% del territorio provinciale. Allo scopo sono state<br />

utilizzate alcune variabili ambientali, che sono state calcolate in ogni sezione.<br />

Il set <strong>di</strong> variabili utilizzato è il seguente:<br />

• B = formazioni boschive a prevalenza <strong>di</strong> latifoglie;<br />

• C = colture specializzate;<br />

• S = seminativi;<br />

• I = zone urbanizzate;<br />

• IV = verde urbano e impianti sportivi;<br />

• PP = prati stabili;<br />

• U = uliveti;<br />

• ZI = zone industriali;<br />

• ZS = cespuglieti;<br />

• PS = perimetro seminativi;


3. Pianificazione faunistico venatoria – In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei 125<br />

• PB = perimetro boschi;<br />

• H’ = <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> Shannon dell’uso del suolo nella sezione C.T.R.;<br />

• RS = sviluppo della rete stradale.<br />

Le variabili sono state calcolate sulla base della Carta <strong>di</strong> Uso del Suolo dell’Ufficio<br />

Cartografico Regionale e sulla base della Carta delle Isoipse intervallate <strong>di</strong> 50 mt, della<br />

Carta dello Sviluppo Stradale (queste ultime tratte dalla C.T.R. 1: 10.000; vd. cap.3,<br />

“Analisi ambientale del territorio provinciale”).<br />

La matrice formata dalle 64 sezioni e dalle 13 variabili è stata sottoposta ad analisi<br />

dei Clusters (analisi statistica multivariata) al fine <strong>di</strong> classificare le sezioni <strong>di</strong> territorio<br />

con caratteristiche omogenee.<br />

Per calcolare le somiglianze tra sezioni è stato utilizzato il coseno dell’angolo determinato<br />

dai vettori delle variabili secondo il seguente algoritmo <strong>di</strong> similarità:<br />

Similarità (X,Y) =<br />

S i<br />

(X i<br />

Y i<br />

)<br />

√ - S i<br />

(X i2<br />

) S i<br />

(Y i 2 )<br />

Dove S è la sommatoria e X ed Y sono i valori della variabile i-esima nelle sezioni<br />

confrontate. Il raggruppamento è stato effettuato con il metodo “Between cluster<br />

average <strong>di</strong>stance”.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> analisi statistica sono state condotte utilizzando il pacchetto software<br />

SPSS/PC.<br />

Realizzazione della Carta delle aree<br />

ad omogeneo valore naturalistico complessivo (V.N.C.)<br />

La base <strong>di</strong> partenza del proce<strong>di</strong>mento è costituita dalla Carta del Valore Naturalistico<br />

Complessivo (V.N.C. – Casini e Gellini,1999) pubblicata nella Carta regionale<br />

delle Vocazioni Faunistiche, alla quale si rimanda per il dettaglio delle metodologie.<br />

In questa sede ricor<strong>di</strong>amo solo che l’in<strong>di</strong>ce sintetizza il valore ecologico e naturalistico<br />

dei luoghi, sulla base della Originalità dei popolamenti, sulla base della Rarità <strong>di</strong><br />

alcune entità faunistiche e soprattutto sulla base della Diversità biologica dei popolamenti<br />

ornitici.<br />

Il valore numerico è in stretta relazione con lo stato <strong>di</strong> conservazione della componente<br />

vegetale e con le sue caratteristiche <strong>di</strong> complessità, struttura, <strong>di</strong>sposizione e<br />

frammentazione delle formazioni.<br />

L’andamento dell’in<strong>di</strong>ce sul territorio è anche fortemente determinato dalle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> uso del suolo. Nel caso specifico sono state considerate otto tipologie<br />

ambientali e tre tipologie <strong>di</strong> zone ecotonali.<br />

Tipologie ambientali:<br />

1) seminativi;<br />

2) mosaico <strong>di</strong> colture;<br />

3) coltivazioni con spazi naturali;<br />

4) prati, pascoli e praterie;<br />

5) vegetazione in evoluzione;<br />

6) boschi <strong>di</strong> latifoglie;<br />

7) boschi <strong>di</strong> conifere;<br />

8) boschi misti.


126 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tipologie ecotonali:<br />

1) cespuglieti/vegetazione erbacea;<br />

2) boschi/altri ambienti;<br />

3) zone umide/altri ambienti.<br />

La Carta prodotta con la metodologia originale (quella usata per le Vocazioni regionali)<br />

rappresenta il Valore Naturalistico su <strong>di</strong> un reticolo geografico costituito dalle<br />

sezioni C.T.R. 1: 5.000.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tale Carta è stata realizzata, me<strong>di</strong>ante utilizzo del software ArcView<br />

3.1 e <strong>di</strong> alcune sue estensioni, una interpolazione spaziale del V.N.C. attribuito alle sezioni<br />

del reticolo me<strong>di</strong>ante una metodologia Kernel. In sintesi, il V.N.C. è stato ripartito<br />

secondo una curva normale nello spazio attorno al centroide <strong>di</strong> ogni sezione C.T.R.,<br />

per un raggio equivalente alla <strong>di</strong>stanza tra i centroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> due sezioni a<strong>di</strong>acenti (circa<br />

3.200 metri). Per la realizzazione <strong>di</strong> questa operazione, il territorio della <strong>Provincia</strong><br />

viene ripartito in piccole celle <strong>di</strong> 30 mt <strong>di</strong> lato, che costituiscono l’unità grafica <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Il risultato dell’operazione è l’attribuzione <strong>di</strong> un V.N.C. ad ogni celletta.<br />

Tali valori possono poi essere raggruppati in classi e rappresentati graficamente in toni<br />

<strong>di</strong> colore che mostrano l’andamento del V.N.C. sul territorio. I vantaggi della Carta qui<br />

riportata si possono riassumere con un maggior dettaglio ed una migliore leggibilità.<br />

Risultati<br />

Il risultato dell’analisi territoriale è illustrato nella tabella 72. Le sezioni C.T.R. risultano<br />

ripartite in 6 raggruppamenti principali.<br />

La tabella 72 riporta i valori delle variabili ambientali per ciascun raggruppamento<br />

in<strong>di</strong>viduato dall’analisi.<br />

I raggruppamenti (Clusters) in<strong>di</strong>viduati possono essere interpretati funzionalmente<br />

come segue.<br />

Innanzitutto è evidente un raggruppamento dei territori per fasce. Le fasce appaiono<br />

<strong>di</strong>stribuite, procedendo verso l’interno, parallelamente alla linea <strong>di</strong> costa.<br />

Un primo raggruppamento (Cluster 3) interessa 3 sezioni <strong>di</strong> territorio localizzate<br />

lungo la fascia costiera. Si tratta <strong>di</strong> sezioni fortemente caratterizzate dalle variabili<br />

“Zone urbanizzate” e “Sviluppo stradale”. Un secondo raggruppamento (Cluster 1)<br />

comprende 5 sezioni <strong>di</strong> territorio costiero, <strong>di</strong>stribuite da Bellaria fino a Cattolica, ed<br />

è caratterizzato dalle variabili “Zone urbanizzate”, “Sviluppo stradale” e dalla presenza<br />

<strong>di</strong> una consistente porzione <strong>di</strong> “Seminativi”. In questi due raggruppamenti, piuttosto<br />

simili dal punto <strong>di</strong> vista delle componenti ambientali, ricadono i territori urbani dei<br />

Comuni costieri.<br />

Un terzo raggruppamento (Cluster 2), quello più consistente (44 sezioni, pari al<br />

68,7% delle sezioni), comprende una vastissima porzione <strong>di</strong> territorio, esteso dalla pianura<br />

agricola e antropizzata collocata appena all’esterno delle aree urbane, fino a tutta<br />

la bassa collina riminese. La componente “Seminativi” determina il raggruppamento più<br />

<strong>di</strong> ogni altra variabile anche se vi sono rappresentate significative quantità <strong>di</strong> “Colture<br />

specializzate” e “Cespuglieti”. L’elevato valore della variabile ecotonale “Perimetro Seminativi”<br />

in<strong>di</strong>ca una notevole parcellizzazione degli appezzamenti agricoli.<br />

Le sezioni rimanenti sono raggruppate in tre Clusters che comprendono territori<br />

ricadenti all’interno della fascia me<strong>di</strong>o-collinare.<br />

Il Cluster 4 comprende 8 sezioni formate da territori della me<strong>di</strong>a collina riminese;<br />

appare caratterizzato dalla cospicua presenza <strong>di</strong> “Boschi <strong>di</strong> latifoglie”, “Seminativi” e<br />

“Cespuglieti” oltre che da elevati valori delle variabili che misurano l’estensione delle<br />

aree ecotonali (PS e PB) e il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità ambientale (H’); il Cluster 5 raggruppa<br />

solamente 2 sezioni caratterizzate dalle variabili “Seminativi”, “Uliveti” e “Boschi <strong>di</strong> latifoglie”<br />

e dal più elevato valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità ambientale; infine il Cluster 6, sempre<br />

formato da due sezioni caratterizzate dalla presenza dominante <strong>di</strong> “Boschi <strong>di</strong> latifoglie”<br />

e “Cespuglieti” e dalla totale mancanza <strong>di</strong> variabili legate alle zone urbanizzate.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico e della gestione faunistica, ricade in questi tre Cluster,


3. Pianificazione faunistico venatoria – In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei 127<br />

la quasi totalità dei territori <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a collina, <strong>di</strong>versificati e raggruppati nell’analisi statistica<br />

in base alla <strong>di</strong>fferente composizione quantitativa <strong>di</strong> tipologie ambientali comuni.<br />

In sintesi, il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, sulla base delle caratteristiche ambientali<br />

presenti e sulla base dell’analisi compiuta, può essere sud<strong>di</strong>viso in tre fasce <strong>di</strong><br />

ampiezza variabile, comprese tra la linea <strong>di</strong> costa e la fascia sub-appenninica. Escludendo<br />

la porzione <strong>di</strong> territorio costiero, pesantemente urbanizzato, e quasi totalmente<br />

inutilizzabile per la gestione faunistica, risulta evidente che la gestione deve interessare<br />

le due fasce più interne rappresentate dalla pianura costiera e dalla collina.<br />

Tab. 72 – Valori me<strong>di</strong> (min e max) delle variabili ambientali nei 6 raggruppamenti in<strong>di</strong>viduati dalla<br />

Cluster Analysys (il valore riportato è la me<strong>di</strong>a della superficie <strong>di</strong> ciascuna variabile contenuta<br />

in ogni sezione del cluster in m 2 )<br />

CLUSTER<br />

VARIABILI<br />

B C I IV PP S U ZI ZS PS PB H’<br />

SHANNON<br />

SR<br />

1<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

5.387<br />

96.964<br />

1.982.380<br />

980.416<br />

21.548<br />

3.458.391<br />

107.738<br />

447.113<br />

53.869<br />

1,77<br />

0,18<br />

1,23<br />

3,26<br />

Min.<br />

0<br />

0<br />

1.669.939<br />

377.083<br />

0<br />

2.020.088<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1,25<br />

0,00<br />

0,94<br />

2,86<br />

Max<br />

26.935<br />

242.411<br />

2.639.582<br />

1.696.874<br />

107.738<br />

5.252.229<br />

404.018<br />

969.642<br />

161.607<br />

2,57<br />

0,90<br />

1,41<br />

3,74<br />

2<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

107.126<br />

696.624<br />

280.976<br />

113.860<br />

91.822<br />

6.071.895<br />

161.607<br />

161.607<br />

239.962<br />

1,94<br />

0,05<br />

0,81<br />

2,11<br />

Min.<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3.447.617<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0,42<br />

0,00<br />

0,09<br />

1,19<br />

Max<br />

942.708<br />

2.828.123<br />

1.643.005<br />

1.373.660<br />

1.265.922<br />

8.888.388<br />

1.373.660<br />

1.158.184<br />

1.589.136<br />

3,44<br />

0,54<br />

1,46<br />

3,30<br />

3<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

0<br />

17.956<br />

4.201.783<br />

682.341<br />

35.913<br />

1.265.922<br />

0<br />

368.105<br />

44.891<br />

0,36<br />

0,11<br />

1,21<br />

2,55<br />

Min.<br />

0<br />

0<br />

2.908.927<br />

565.625<br />

0<br />

700.297<br />

0<br />

134.673<br />

0<br />

0,16<br />

0,00<br />

0,81<br />

2,31<br />

Max<br />

0<br />

26.935<br />

6.491.216<br />

834.970<br />

80.804<br />

1.858.481<br />

0<br />

673.363<br />

134.673<br />

0,69<br />

0,32<br />

1,47<br />

2,72<br />

4<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

1.430.896<br />

57.236<br />

107.738<br />

0<br />

319.847<br />

3.986.307<br />

255.878<br />

10.100<br />

1.016.778<br />

1,52<br />

0,85<br />

1,15<br />

2,57<br />

Min.<br />

215.476<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2.208.630<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

1,31<br />

Max<br />

2.881.992<br />

188.542<br />

430.952<br />

0<br />

1.292.856<br />

5.413.836<br />

781.101<br />

53.869<br />

2.397.171<br />

2,21<br />

1,93<br />

1,51<br />

6,58<br />

5<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

1.050.446<br />

0<br />

0<br />

0<br />

390.550<br />

646.428<br />

0<br />

0<br />

2.235.564<br />

0,37<br />

0,84<br />

1,24<br />

0,85<br />

Min.<br />

404.018<br />

0<br />

0<br />

0<br />

350.149<br />

646.428<br />

0<br />

0<br />

1.804.612<br />

0,01<br />

0,15<br />

1,23<br />

0,71<br />

Max<br />

1.696.874<br />

0<br />

0<br />

0<br />

430.952<br />

646.428<br />

0<br />

0<br />

2.666.516<br />

0,72<br />

1,53<br />

1,24<br />

1,00<br />

6<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

1.117.782<br />

40.402<br />

350.149<br />

0<br />

26.935<br />

3.824.700<br />

3.218.674<br />

0<br />

40.402<br />

1,31<br />

0,84<br />

1,39<br />

2,62<br />

Min.<br />

996.577<br />

0<br />

107.738<br />

0<br />

0<br />

3.743.897<br />

2.127.826<br />

0<br />

0<br />

1,29<br />

0,80<br />

1,32<br />

2,23<br />

Max<br />

1.238.987<br />

80.804<br />

592.559<br />

0<br />

53.869<br />

3.905.504<br />

4.309.521<br />

0<br />

80.804<br />

1,33<br />

0,88<br />

1,47<br />

3,00<br />

TOTALE<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

320.689<br />

495.763<br />

569.412<br />

186.858<br />

119.522<br />

5.141.966<br />

252.090<br />

164.553<br />

369.508<br />

1,73<br />

0,21<br />

0,93<br />

2,26<br />

Min.<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

646.428<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,00<br />

0,71<br />

Max<br />

2.881.992<br />

2.828.123<br />

6.491.216<br />

1.696.874<br />

1.292.856<br />

8.888.388<br />

4.309.521<br />

1.158.184<br />

2.666.516<br />

3,44<br />

1,93<br />

1,51<br />

6,58<br />

Un’ulteriore analisi effettuata, la cui rappresentazione grafica dei risultati è riportata<br />

in figura 20, consente <strong>di</strong> formulare <strong>di</strong>agnosi ambientali sulla base dell’in<strong>di</strong>ce denominato<br />

“Valore Naturalistico Complessivo”.<br />

Il valore <strong>di</strong> V.N.C. appare elevato nella fascia alto-collinare della <strong>Provincia</strong> al confine<br />

con le Marche, con la Repubblica <strong>di</strong> San Marino e, più a nord, al confine con la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Forlì-Cesena. In particolare è ben evidenziata nella figura 20 un’area ampia ed<br />

uniforme ad alto valore <strong>di</strong> V.N.C. che si estende, da sud in <strong>di</strong>rezione nord-ovest, sui<br />

territori dei Comuni <strong>di</strong> Mondaino, Saludecio, Montefiore, Gemmano, Montescudo e<br />

Montecolombo fin quasi al territorio <strong>di</strong> Coriano. A nord della Repubblica <strong>di</strong> San Marino<br />

valori elevati dell’in<strong>di</strong>ce si riscontrano in aree meno uniformi con addensamenti localizzati<br />

su alcune località: Torriana e Verucchio nella Valle del Marecchia, Montalbano<br />

nella Valle dell’Uso. La bassa collina e la pianura mostrano valori più modesti <strong>di</strong> V.N.C.<br />

<strong>di</strong>stribuiti con un evidente gra<strong>di</strong>ente negativo, che procede da ovest verso est. Trat-


128 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 20<br />

Valore Naturalistico<br />

Complessivo<br />

tandosi <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce basato sulle comunità avifaunistiche è comprensibile il particolare<br />

valore che esso attribuisce alle aree fluviali. I corsi dei fiumi principali, soprattutto nei<br />

loro tratti me<strong>di</strong> e superiori, ricadono in aree con valori alti e me<strong>di</strong>o-alti <strong>di</strong> V.N.C. Si<br />

notano, inoltre, ampie chiazze scure (elevato valore) nelle aree <strong>di</strong> Santarcangelo e<br />

Poggio Berni (zone umide dell’alveo del Marecchia) e nell’area del Torrente Conca,<br />

nei pressi della foce (Oasi faunistica del Conca).<br />

L’analisi del V.N.C. risulta <strong>di</strong> una certa utilità anche per attribuire un valore ecologico<br />

alle tre porzioni <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduate dalla Cluster Analysys che risultano quin<strong>di</strong><br />

possedere un progressivo valore <strong>di</strong> naturalità, procedendo dal mare verso la collina.<br />

Il territorio agro-forestale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, utile a fini <strong>di</strong> gestione faunistica,<br />

ricade pressoché esclusivamente nelle fasce della pianura costiera e della collina (in<br />

<strong>Provincia</strong> la fascia alto collinare non è rappresentata) e lungo i principali corsi fluviali<br />

(Marecchia, Conca, Marano) compresa una porzione <strong>di</strong> pianura che si estende nei Comuni<br />

<strong>di</strong> Santarcangelo e Bellaria (area contrassegnata con valori me<strong>di</strong>o-alti <strong>di</strong> V.N.C.).<br />

Dalle analisi effettuate possiamo concludere che nel territorio provinciale si evidenziano,<br />

due Comprensori Omogenei (Fig. 21) la cui linea <strong>di</strong> separazione, mancando<br />

elementi naturali paralleli alla linea <strong>di</strong> costa, può essere grosso modo in<strong>di</strong>cata nella<br />

strada “pedecollinare” (Comprensorio della pianura costiera “p” – sup. tot. 27.969,11 ha,<br />

S.A.S.P. 19.555,97 ha, delimitato a nord-est dal mare Adriatico, a sud-est dal confine<br />

provinciale con la Regione Marche, a sud-ovest dalle seguenti strade: S.S. 9 “Emilia”,<br />

ss.pp. nn. 49, 41, 50, 31, s.c. Montecolombo n. 16, sS.cC. San Clemente nn. 2 e 3,<br />

ss.pp. nn. 82, 35bis, 35, 18, 17, 44, 59; e a nord-ovest dal confine provinciale con la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena; Comprensorio dei colli costieri “c” – sup. tot. 25.400,89 ha,<br />

S.A.S.P. 23.070,61 ha, delimitato a nord-est dalle strade statali, provinciali e comunali<br />

<strong>di</strong> cui sopra, a sud-est dal confine provinciale con la Regione Marche, a sud-ovest dal<br />

confine provinciale con la Regione Marche e la Repubblica <strong>di</strong> San Marino e a nordovest<br />

dal confine provinciale con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena).<br />

Le caratteristiche territoriali (in particolare la forte urbanizzazione della fascia<br />

costiera e <strong>di</strong> pianura, la conformazione morfologica dei “colli costieri” <strong>di</strong> Covignano<br />

e Montalbano e la presenza della Repubblica <strong>di</strong> San Marino che si incunea profondamente<br />

nella parte me<strong>di</strong>ana del territorio provinciale) non rendono funzionale una ge-<br />

0,095-0,245<br />

0,245-0,396<br />

0,396-0,546<br />

0,546-0,697<br />

0,697-0,847<br />

0,847-0,998<br />

0,998-1,148<br />

1,148-1,299<br />

1,299-1,449


3. Pianificazione faunistico venatoria – In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei 129<br />

stione faunistica separata dei due Comprensori. I Comprensori in<strong>di</strong>viduati appaiono,<br />

infatti, fortemente sbilanciati dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e della potenzialità faunistica,<br />

con il Comprensorio dei “colli costieri” naturalisticamente adatto e ricettivo, ma<br />

praticamente <strong>di</strong>viso in due dalla Repubblica <strong>di</strong> San Marino, ed il Comprensorio della<br />

“pianura costiera” fortemente antropizzato.<br />

L’unica sud<strong>di</strong>visione territoriale eventualmente proponibile ai fini <strong>di</strong> una gestione<br />

venatoria non unitaria del territorio provinciale potrebbe essere una sud<strong>di</strong>visione<br />

trasversale dei Comprensori in<strong>di</strong>viduati. Non essendovi elementi naturali adatti ad<br />

essere identificati e designati come confine, l’elemento artificiale che potrebbe funzionare<br />

da confine o da barriera fra le due eventuali porzioni è in<strong>di</strong>viduabile nella<br />

Statale n. 72 che collega <strong>Rimini</strong> alla Repubblica <strong>di</strong> San Marino.<br />

Come previsto dagli in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione faunistico-venatoria approvati dall’Assemblea<br />

legislativa della Regione Emilia Romagna, va comunque evitato un aumento<br />

del numero degli A.T.C. presenti nel territorio, pertanto si ripropone, anche per il<br />

presente quinquennio <strong>di</strong> programmazione, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un unico A.T.C. per la<br />

gestione <strong>di</strong> tutto il territorio destinato alla caccia programmata in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

FIG. 21<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

cartografica<br />

dei Comprensori<br />

Omogenei<br />

Centri Urbani<br />

Comprensorio “c”<br />

Comprensorio “p”


130 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.4 Obiettivi generali <strong>di</strong> pianificazione<br />

L’obiettivo principale della pianificazione faunistica provinciale per il quinquennio<br />

2008-2012 è l’applicazione dei dettami <strong>di</strong>chiarati dalla L. 157/92, in particolare<br />

per quanto riguarda l’attuazione <strong>di</strong> un modello gestionale “naturalistico”, basato<br />

cioè sulla massima valorizzazione delle potenzialità faunistiche territoriali e sul loro<br />

oculato utilizzo.<br />

Gli obiettivi generali della pianificazione faunistica provinciale per il quinquennio<br />

2008-2012 possono essere riassunti come <strong>di</strong> seguito:<br />

• gestione faunistica dell’intero territorio provinciale basata prioritariamente sull’incremento<br />

e la qualificazione degli interventi ambientali e gestionali e delle risorse<br />

a ciò de<strong>di</strong>cate (gli importi erogati per interventi ambientali dovranno aumentare<br />

contestualmente alla <strong>di</strong>minuzione delle risorse destinate ai ripopolamenti con fauna<br />

selvatica proveniente da allevamento e <strong>di</strong> importazione);<br />

• miglioramento della produttività delle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (intesa<br />

nel senso più ampio, quin<strong>di</strong> non solo come numero <strong>di</strong> capi da catturare ma anche<br />

in funzione <strong>di</strong> un maggiore irra<strong>di</strong>amento) da raggiungere anche tramite la costituzione<br />

<strong>di</strong> apposite commissioni <strong>di</strong> gestione;<br />

• <strong>di</strong>minuzione consistente del ricorso ai ripopolamenti <strong>di</strong> Fagiano ed in particolare<br />

l’azzeramento delle immissioni integrative estive <strong>di</strong>ffuse (con l’eccezione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

eventuali immissioni effettuate all’interno <strong>di</strong> strutture fisse in Z.d.R.) – quantificazione<br />

dei ripopolamenti sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti e monitoraggi;<br />

• progressiva <strong>di</strong>minuzione dell’utilizzo delle Lepri <strong>di</strong> importazione nei ripopolamenti,<br />

in proporzione all’aumento della produttività (in termini <strong>di</strong> catture) delle Z.R.C.<br />

– quantificazione degli stessi sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti e monitoraggi;<br />

• recupero e conservazione della popolazione <strong>di</strong> Starna quale elemento tra<strong>di</strong>zionale<br />

della fauna stanziale;<br />

• incremento della presenza della Pernice rossa nella fascia <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduata<br />

quale potenzialmente adatta;<br />

• regolamentazione, razionalizzazione e <strong>di</strong>minuzione del numero degli appostamenti<br />

fissi;<br />

• incremento dell’attività <strong>di</strong> prevenzione danni da parte della <strong>Provincia</strong> e da parte<br />

dell’A.T.C. RN1 nei territori <strong>di</strong> propria competenza;<br />

• attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio dell’avifauna migratoria non acquatica;<br />

• incremento qualitativo e quantitativo delle azioni <strong>di</strong> vigilanza nel territorio, in<br />

particolare nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, nelle Oasi e nelle Z.d.R.<br />

A.T.C.;<br />

• pianificazione della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> eventuali nuovi Istituti Faunistici <strong>di</strong> protezione<br />

(Z.R.C. ed Oasi) valutandone prioritariamente l’a<strong>di</strong>acenza o vicinanza con<br />

quelli attuali.


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 131<br />

3.5. La fauna selvatica:<br />

definizione delle densità obiettivo<br />

e pianificazione delle attività gestionali<br />

Di seguito viene illustrata, per ciascuna specie oggetto <strong>di</strong> gestione faunistico-venatoria,<br />

la vocazione territoriale, la densità obiettivo da raggiungere o da mantenere<br />

nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione e le modalità <strong>di</strong> gestione in<strong>di</strong>viduate per raggiungere<br />

tale fine.<br />

3.5.1. Fagiano (Phasianus colchicus)<br />

La vocazione del territorio provinciale<br />

Il modello pre<strong>di</strong>ttivo è quello utilizzato nell’aggiornamento della Carta delle Vocazioni<br />

Faunistiche della Regione Emilia-Romagna alla quale si rimanda per i dettagli sulla<br />

metodologia utilizzata. La vocazione ambientale del territorio provinciale è illustrata<br />

nella figura 22.<br />

FIG. 22<br />

Fagiano:<br />

vocazione biotica<br />

del territorio<br />

provinciale<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Vocazione Fagiano nulla<br />

Vocazione Fagiano bassa<br />

Vocazione Fagiano me<strong>di</strong>a<br />

Vocazione Fagiano alta


132 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Le ripartizioni <strong>di</strong> territorio espresse in ettari per livello <strong>di</strong> vocazione sono riportate<br />

nella tabella 73.<br />

Il territorio provinciale classificato non adatto al Fagiano è pari a 14.501,44 ha; si<br />

tratta sia delle tipologie <strong>di</strong> suolo escluse dal calcolo della S.A.S.P. (10.743,42 ha), sia <strong>di</strong><br />

categorie <strong>di</strong> S.A.S.P., quali boschi e bacini idrici, non idonee al Fagiano (3.758,02 ha).<br />

La S.A.S.P. provinciale considerata in qualche modo vocata per il Fagiano è pari<br />

complessivamente a 38.868,56 ha <strong>di</strong> cui 5.881,26 a vocazione bassa, 14.816,57 a vocazione<br />

me<strong>di</strong>a e 18.170,73 ad alta vocazione.<br />

Tab. 73 – Fagiano: ripartizione della superficie <strong>di</strong> territorio (in ha) per livello <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE SUPERFICIE (ha) % su S.A.S.P. <strong>Provincia</strong> % su sup. totale <strong>Provincia</strong><br />

Bassa<br />

5.881,26<br />

13,80<br />

11,02<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

14.816,57<br />

34,76<br />

27,76<br />

Alta<br />

18.170,73<br />

42,63<br />

34,05<br />

TOTALE<br />

38.868,56<br />

91,18<br />

72,83<br />

Tenendo conto dei dati ricavati in vari contesti ambientali per il Fagiano è possibile<br />

effettuare una stima delle potenzialità provinciali ipotizzando una situazione <strong>di</strong> gestione<br />

faunistico-venatoria consolidata e <strong>di</strong>ffusa uniformemente sul territorio (Tab. 74).<br />

Tab. 74 – Fagiano: numero <strong>di</strong> capi potenziale (intervallo) per fascia <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE DENSITà AUTUNNALE (capi/100ha) S.A.S.P. (ha) Num. totale DI CAPI<br />

Vocazione nulla<br />

o S.A.S.P. non adatta<br />

0<br />

3.758,02<br />

0<br />

Vocazione bassa<br />

1-20<br />

5.881,56<br />

59-1.176<br />

Vocazione me<strong>di</strong>a<br />

21-60<br />

14.816,57<br />

3.111-8.890<br />

Vocazione alta<br />

61-100<br />

18.170,73<br />

11.084-18.171<br />

TOTALE<br />

14.254-28.237<br />

Il numero totale potenziale <strong>di</strong> capi per la <strong>Provincia</strong> risulta quin<strong>di</strong> compreso tra un<br />

minimo <strong>di</strong> circa 14.250 e un massimo <strong>di</strong> circa 28.250.<br />

Ipotizzando, in accordo con vari autori, un rapporto sessi me<strong>di</strong>o 1:2 e un prelievo<br />

del 20% sulle femmine e del 40% sui maschi, il carniere massimo annuale risulterebbe<br />

compreso tra 3.600 e circa 7.500 capi, pari ad un prelievo me<strong>di</strong>o del 25% sull’ammontare<br />

complessivo della popolazione.<br />

I livelli <strong>di</strong> abbattimento sopra in<strong>di</strong>cati, come evidenziato nel precedente capitolo,<br />

sono stati costantemente raggiunti nel territorio riminese negli ultimi anni, ma in funzione<br />

<strong>di</strong> notevoli ripopolamenti.<br />

La densità obiettivo del Fagiano nel territorio provinciale<br />

In considerazione della vocazione territoriale e del relativamente contenuto livello<br />

<strong>di</strong> danno che il Fagiano storicamente provoca alle colture in <strong>Provincia</strong>, si ritiene che la<br />

densità obiettivo possa far riferimento ai valori riportati nella tabella 74.<br />

A livello gestionale, proprio per le caratteristiche <strong>di</strong> adattabilità della specie si ritiene<br />

opportuno attestarsi, nella fascia <strong>di</strong> pianura e prima collina, sui valori <strong>di</strong> densità<br />

obiettivo massimi previsti, mentre, nella fascia alto collinare (in coincidenza con l’area<br />

vocata per la Pernice rossa), la scelta è quella <strong>di</strong> contenere la presenza del Fagiano al<br />

<strong>di</strong> sotto del valore me<strong>di</strong>o relativo al grado <strong>di</strong> vocazione potenziale, al fine <strong>di</strong> favorire<br />

la presenza della Pernice rossa.


Anche nelle aree dove si prevede l’immissione della Starna, la densità obiettivo<br />

viene fissata al <strong>di</strong> sotto del valore me<strong>di</strong>o relativo al grado <strong>di</strong> vocazione potenziale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 133<br />

Nonostante la particolare situazione ambientale e la densità venatoria del territorio<br />

riminese, in funzione <strong>di</strong> quanto già realizzato con l’applicazione dei principi<br />

gestionali del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> (Z.d.R., incremento della produttività delle<br />

Z.R.C., interventi ambientali <strong>di</strong>ffusi quali gli sfalci ecocompatibili, ecc.) e nell’ottica del<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una qualificazione dell’attività venatoria, si ritiene ormai matura<br />

una gestione basata prioritariamente sulla produttività naturale e sull’incremento della<br />

presenza <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> popolazione autosufficiente.<br />

A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative attività<br />

da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• Incremento della produttività “naturale” delle Z.R.C. (intesa nel senso più ampio<br />

come aumento della popolazione autoriproducente delle zone con relativo incremento<br />

della quota <strong>di</strong> capi catturati e della funzione <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>amento nei territori<br />

circostanti) tramite opportuni interventi ambientali (colture a perdere, sfalci<br />

ecocompatibili, ritardate arature, piantumazioni, ecc.). In quest’ambito rientra la<br />

revisione critica delle modalità <strong>di</strong> cattura, anche tramite l’eventuale sperimentazione<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> “collettivi” (reti manovrate) e l’impiego più razionale delle gabbie<br />

singole al fine <strong>di</strong> minimizzare le elevate per<strong>di</strong>te dovute a predazione e furti.<br />

Gli esemplari <strong>di</strong> Fagiano provenienti da cattura locale devono, prioritariamente,<br />

essere immessi in Z.d.R. e quin<strong>di</strong> nel territorio a caccia programmata in aree a<br />

me<strong>di</strong>a o alta vocazionalità.<br />

• Miglioramento della gestione delle Z.d.R. con la concentrazione degli interventi<br />

ambientali (colture a perdere, pozze <strong>di</strong> abbeverata, sfalci ecocompatibili, ecc.) all’interno<br />

<strong>di</strong> queste.<br />

• Abbandono della modalità <strong>di</strong> immissione integrativa estiva <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> Fagiano,<br />

quale or<strong>di</strong>naria pratica gestionale, a favore <strong>di</strong> un deciso incremento dei miglioramenti<br />

ambientali (quali sfalci ecocompatibili, colture a perdere e ritardate arature).<br />

Tale modalità <strong>di</strong> immissione è pertanto <strong>di</strong> norma vietata e potrà essere attuata<br />

solo nel caso <strong>di</strong> comprovata necessità dovuta a cause ambientali o sanitarie, previa<br />

opportuna verifica tecnica congiunta tra i tecnici dell’A.T.C. e i tecnici del competente<br />

Ufficio provinciale ed apposita autorizzazione della <strong>Provincia</strong>. L’immissione<br />

integrativa estiva viene ammessa esclusivamente tramite pre-ambientamento in<br />

recinti fissi interni a Z.d.R. e per un numero <strong>di</strong> esemplari non superiore a 200 per<br />

ogni ettaro <strong>di</strong> recinto.<br />

• Realizzazione degli eventuali ripopolamenti esclusivamente con l’impiego <strong>di</strong> Fagiani<br />

riproduttori nel periodo tardo-invernale/inizio-primaverile al fine <strong>di</strong> sfruttare<br />

la massima <strong>di</strong>sponibilità trofica dell’ambiente; in questi casi dovrà essere<br />

generalizzato l’impiego <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> rilascio (recinti fissi già esistenti e recinti<br />

elettrici mobili). Il numero <strong>di</strong> capi impiegabili dovrà essere calcolato sulla base<br />

<strong>di</strong> censimenti. Le località <strong>di</strong> rilascio devono essere prioritariamente in<strong>di</strong>viduate<br />

nelle aree a bassa e me<strong>di</strong>a vocazionalità (con le limitazioni viste sopra in merito<br />

a Pernice e Starna) e nelle aree in cui siano stati realizzati o si prevedano a breve<br />

appropriati interventi ambientali.<br />

• Attuazione, come prassi gestionale or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> regolari censimenti della popolazione<br />

da effettuarsi nelle Z.R.C. e nelle Z.d.R. (almeno in quelle <strong>di</strong> adeguate<br />

caratteristiche ambientali e <strong>di</strong> adeguata estensione). I censimenti primaverili possono<br />

essere attuati con <strong>di</strong>verse tecniche (osservazione <strong>di</strong>retta effettuata a bordo<br />

<strong>di</strong> autoveicoli che si spostano lungo percorsi definiti nelle ore <strong>di</strong> massima attività<br />

giornaliera, censimento al canto e censimento dei posatoi notturni) e permettono<br />

<strong>di</strong> stimare gli in<strong>di</strong>vidui riproduttori (per la trattazione tecnica dei censimenti


134 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

fare riferimento alla letteratura specializzata). È opportuno effettuare anche un<br />

censimento tardo-estivo delle ni<strong>di</strong>ate dopo la mietitura, quando cioè le stoppie<br />

<strong>di</strong>ventano la tipologia ambientale maggiormente utilizzata per l’alimentazione<br />

percorrendo a bordo <strong>di</strong> veicoli le cavedagne o i sentieri e perlustrando tutti i<br />

luoghi adatti al fine <strong>di</strong> ottenere un campionamento più che sod<strong>di</strong>sfacente delle<br />

ni<strong>di</strong>ate presenti in modo da valutare il successo riproduttivo della specie. La corretta<br />

esecuzione dei censimenti permette <strong>di</strong> acquisire la conoscenza dei principali<br />

parametri descrittivi della popolazione (densità, successo riproduttivo, rapporto<br />

juv/adulti, ecc.), in base ai quali è possibile stimare la quota massima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

prelevabile annualmente. Nel caso <strong>di</strong> specie poligame, come il Fagiano, il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

prelievo può essere <strong>di</strong>fferenziato nei due sessi, limitando il prelievo delle femmine<br />

a non oltre il 20% della consistenza accertata, mentre per i maschi risultano accettabili<br />

prelievi anche sensibilmente superiori.<br />

• Previsione ed eventuale sperimentazione, secondo la normativa regionale vigente,<br />

della gestione del Fagiano sulla base <strong>di</strong> unità funzionali denominate <strong>di</strong>stretti.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> gestione all’interno dell’A.T.C. potrebbe consentire<br />

l’adozione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> gestione maggiormente oculate e sicuramente più efficaci.<br />

Ovviamente la funzionalità dei <strong>di</strong>stretti è strettamente <strong>di</strong>pendente dalle<br />

risorse umane <strong>di</strong>sponibili. Un contingente <strong>di</strong> operatori (volontari) che si occupino<br />

in ogni <strong>di</strong>stretto delle attività gestionali potrebbe garantire buoni risultati e<br />

consentire, almeno in via sperimentale, <strong>di</strong> operare all’interno del <strong>di</strong>stretto per il<br />

raggiungimento del prelievo pianificato in sostituzione al carniere stagionale. Non<br />

rilevando attualmente le con<strong>di</strong>zioni tecnico-operative per attivare una gestione<br />

basata sui <strong>di</strong>stretti si può comunque prevedere l’utilizzazione dei risultati dei<br />

censimenti come base per stabilire la durata del periodo <strong>di</strong> caccia alla specie nel<br />

calendario venatorio provinciale.<br />

• Aumento della sorveglianza delle zone protette tramite l’impiego più continuativo<br />

degli agenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le e l’utilizzazione più razionale delle<br />

G.G.V.V. appartenenti al coor<strong>di</strong>namento provinciale.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> appositi piani <strong>di</strong> controllo su Corvi<strong>di</strong> e Volpi mirati all’interno <strong>di</strong><br />

Z.d.R. e Z.R.C. con lo scopo <strong>di</strong> aumentare la produttività delle stesse.<br />

• Verifica della presenza <strong>di</strong> Aziende biologiche all’interno delle Z.R.C. e delle Z.d.R.<br />

al fine <strong>di</strong> stipulare accor<strong>di</strong> per utilizzare i loro terreni come fulcri della riproduzione<br />

dei Fagiani sfruttando a tale scopo la maggiore presenza <strong>di</strong> entomofauna in<br />

questo tipo <strong>di</strong> aziende agricole.<br />

• Differenziazione del prelievo per i due sessi chiudendo in anticipo <strong>di</strong> almeno un<br />

mese gli abbattimenti delle femmine rispetto ai maschi.<br />

• Incremento dell’attività <strong>di</strong> prevenzione danni anche tramite la verifica dei mezzi<br />

<strong>di</strong>sponibili al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quelli che forniscano le maggiori garanzie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

delle colture e la sperimentazione <strong>di</strong> eventuali nuove metodologie <strong>di</strong> contenimento<br />

dei danni.<br />

Una trattazione a parte merita la programmazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale.<br />

Sostanzialmente, sulla base <strong>di</strong> quanto visto precedentemente, si possono in<strong>di</strong>viduare<br />

tre fasce <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> massima potenzialità del Fagiano nelle quali si prevedono<br />

interventi gestionali <strong>di</strong>versificati: la fascia <strong>di</strong> pianura subito a ridosso della costa urbanizzata,<br />

la fascia pedecollinare e la fascia collinare a ridosso con il confine regionale<br />

La pianura si presenta, in larga parte, vocata per la specie, in accordo con le<br />

caratteristiche agricolturali me<strong>di</strong>e. Elementi ambientali quali la presenza <strong>di</strong> vegetazione<br />

arborea, seppure in percentuali assai modeste, contribuiscono ad elevare<br />

notevolmente la capacità portante <strong>di</strong> territori intensamente coltivati; è il caso<br />

degli alvei fluviali, lungo i quali è quasi sempre presente una fascia <strong>di</strong> vegetazione


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 135<br />

arborea e arbustiva <strong>di</strong> tipo igrofilo che, anche se <strong>di</strong> scarsa estensione, svolge un<br />

ruolo molto importante nell’ecologia del Fagiano. In questi ambienti infatti il Fagiano<br />

può raggiungere buone produttività, anche in assenza <strong>di</strong> specifici interventi<br />

<strong>di</strong> miglioramento e proprio in tali ambiti vanno perciò in<strong>di</strong>viduate eventuali Z.d.R.<br />

volte all’incremento della specie ed effettuati interventi <strong>di</strong> piantumazione <strong>di</strong> specie<br />

arboree ed arbustive.<br />

Nei terreni a scarsa <strong>di</strong>versificazione colturale, a<strong>di</strong>biti in particolare a seminativo,<br />

è in<strong>di</strong>spensabile mantenere fonti trofiche anche durante il periodo autunnale ed<br />

invernale, pertanto sono oltremodo necessari, al fine <strong>di</strong> aumentare la produttività<br />

della specie, gli impianti <strong>di</strong> coltivazione a perdere in particolare <strong>di</strong> essenze seminate a<br />

striscie e non mescolate <strong>di</strong> mais, saggina, sorgo e girasole.<br />

Naturalmente occorrerà intervenire per creare o migliorare le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

idrico.<br />

Gli stu<strong>di</strong> effettuati in territori <strong>di</strong> pianura hanno <strong>di</strong>mostrato che anche nella pianura<br />

a seminativi asciutti, soprattutto nelle aree caratterizzate da <strong>di</strong>versità ambientale<br />

me<strong>di</strong>o-alta, esistono con<strong>di</strong>zioni generalmente compatibili con il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> buone produttività naturali e quin<strong>di</strong> adatte alla realizzazione <strong>di</strong> una corretta<br />

gestione venatoria.<br />

La maggiore produttività in presenza <strong>di</strong> coltivazioni <strong>di</strong>versificate e porzioni <strong>di</strong> vegetazione<br />

naturale rispetto ad aree dominate da un assetto agricolo a monocoltura<br />

va messa in relazione, oltre che all’aumento della densità, all’aumento del numero<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giovani per ni<strong>di</strong>ata; per questa ragione è proprio nell’area <strong>di</strong> pianura che va<br />

incrementata l’attuazione degli sfalci “ecocompatibili” in accordo con le associazioni<br />

dei contoterzisti agricoli.<br />

Anche la fascia collinare presenta elevata vocazionalità per il Fagiano, soprattutto<br />

laddove l’ambiente è caratterizzato da un elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione degli elementi<br />

fisionomici, oltre che da una buona presenza <strong>di</strong> zone boscate e/o arbustive.<br />

Con<strong>di</strong>zioni che si verificano in massimo grado nella fascia altitu<strong>di</strong>nale 100-300 mt,<br />

dove la presenza <strong>di</strong> seminativi, macchie, boschi e incolti, unito all’elevata ecotonizzazione,<br />

determina con<strong>di</strong>zioni ambientali pressoché ideali per il Fagiano.<br />

L’unico fattore che può costituire in taluni <strong>di</strong>stretti un elemento negativo è la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> acqua nel caso in cui non sia sufficiente per tutto l’arco dell’anno per cui<br />

è in questa fascia che va perseguito il fine <strong>di</strong> aumentare la presenza <strong>di</strong> acqua attuando<br />

interventi quali la realizzazione <strong>di</strong> piccole pozze e laghetti.<br />

Nella fascia collinare più alta la gestione del Fagiano deve tuttavia essere valutata<br />

in funzione della competizione esistente tra questa specie e altri fasiani<strong>di</strong>, in particolare<br />

la Pernice rossa, e perciò non va perseguito alcun aumento della presenza oltre<br />

il valore me<strong>di</strong>o relativo al grado <strong>di</strong> vocazione potenziale.<br />

Nelle aree classificate a bassa vocazione ambientale, opportuni miglioramenti ambientali,<br />

anche <strong>di</strong> modesta entità (in particolare piantumazioni <strong>di</strong> essenze arboree,<br />

siepi, colture a perdere, ecc.), possono mo<strong>di</strong>ficarne significativamente la capacità portante<br />

ed il Fagiano, grazie alla sua elevata adattabilità, potrebbe aumentare significativamente<br />

la sua presenza.<br />

Interventi ambientali, sempre ed ovunque vali<strong>di</strong> per il Fagiano, sono le ritardate arature<br />

delle stoppie che vanno incrementate in particolare nelle Z.R.C. e nelle Z.d.R.<br />

3.5.2 Starna (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x)<br />

La vocazione del territorio provinciale per la Starna<br />

Il modello pre<strong>di</strong>ttivo è quello utilizzato nell’aggiornamento della Carta delle Vocazioni<br />

Faunistiche della Regione Emilia-Romagna alla quale si rimanda per i dettagli sulla<br />

metodologia utilizzata. La vocazione ambientale del territorio provinciale è illustrata<br />

nella figura 23.


136 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 23<br />

Starna:<br />

vocazione biotica del<br />

territorio provinciale<br />

Le ripartizioni <strong>di</strong> territorio espresse in ettari per livello <strong>di</strong> vocazione sono riportate<br />

in tabella 75.<br />

Il territorio provinciale classificato non adatto alla Starna è pari a 11.752,20 ha; si<br />

tratta delle tipologie <strong>di</strong> suolo escluse dal calcolo della S.A.S.P. (10.743,42 ha) oltre ad alcune<br />

categorie <strong>di</strong> S.A.S.P. quali bacini idrici, ecc., non idonee alla Starna (1.008,78 ha).<br />

La S.A.S.P. provinciale considerata in qualche modo vocata per la Starna è pari<br />

complessivamente a 41.617,80 ha (quasi pari all’intera S.A.S.P. provinciale) <strong>di</strong> cui però<br />

12.539,60 a vocazione nulla, 6.623,77 a vocazione bassa, 13.034,52 a vocazione me<strong>di</strong>a<br />

e 9.419,91 a vocazione alta.<br />

L’esame della figura 23 mostra che il territorio classificato ad alta e me<strong>di</strong>a vocazione<br />

si presenta piuttosto frazionato ed è localizzato soprattutto nella fascia<br />

me<strong>di</strong>o collinare, nell’area <strong>di</strong> pianura costiera della zona nord della <strong>Provincia</strong> e nella<br />

parte collinare più elevata della Val Conca. Le vocazioni nulla e bassa sono concentrate<br />

soprattutto nella fascia costiera (intensamente urbanizzata) nella fascia<br />

della pianura coltivata (ove prevalgono frutteti, vigneti e colture orticole anziché<br />

le più gra<strong>di</strong>te colture foraggiere e cerealicole) e nella fascia collinare con maggiore<br />

presenza <strong>di</strong> boschi.<br />

È possibile effettuare un calcolo approssimativo delle potenzialità complessive del<br />

territorio provinciale, attraverso la stima delle densità riproduttive <strong>di</strong> popolazioni<br />

consolidate e in equilibrio, in funzione del grado <strong>di</strong> vocazionalità (Tab. 76).<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Vocazione Starna nulla<br />

Vocazione Starna bassa<br />

Vocazione Starna me<strong>di</strong>a<br />

Vocazione Starna alta


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 137<br />

Tab. 75 – Starna: ripartizione della superficie <strong>di</strong> territorio (in ha) per livello <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE SUPERFICIE (ha) % su S.A.S.P. <strong>Provincia</strong> % su sup. totale <strong>Provincia</strong><br />

Nulla<br />

12.539,60<br />

29,42<br />

23,50<br />

Bassa<br />

6.623,77<br />

15,54<br />

12,41<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

13.034,52<br />

30,58<br />

24,42<br />

Alta<br />

9.419,91<br />

22,10<br />

17,65<br />

TOTALE<br />

41.617,80<br />

97,63<br />

77,98<br />

Tab. 76 – Starna: numero <strong>di</strong> coppie potenziale (intervallo) per fascia <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE DENSITà PRIMAVERILE (coppie/100ha) SUPERFICIE TOTALE (ha) Num. totale DI COPPIE<br />

Vocazione nulla<br />

0,0<br />

12.539,60<br />

0<br />

Vocazione bassa<br />

0,1-0,5<br />

6.623,77<br />

7-33<br />

Vocazione me<strong>di</strong>a<br />

0,51-2,0<br />

13.034,52<br />

66-260<br />

Vocazione alta<br />

2,1-3,0<br />

9.419,91<br />

198-283<br />

TOTALE<br />

264-576<br />

Il numero totale potenziale <strong>di</strong> coppie per la <strong>Provincia</strong> risulta quin<strong>di</strong> compreso tra<br />

264 e 576, in regresso rispetto a quanto previsto nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

(341 e 607).<br />

Ipotizzando un rapporto me<strong>di</strong>o in estate juv./femmina adulta <strong>di</strong> 3,5 e applicando il<br />

calcolo della quota prelevabile proposto da Birkan e Jacob (1988), [N capi prelevabili<br />

= (3,5 – 2) * N coppie censite], il carniere massimo annuale risultante sarebbe compreso<br />

tra 396 e 864 capi.<br />

L’ipotesi presentata, per quanto approssimativa, mostra l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del<br />

prelievo compatibile, ipotizzabile su popolazioni naturali e stabilizzate.<br />

La densità obiettivo della Starna nel territorio provinciale<br />

In considerazione <strong>di</strong> quanto descritto nel capitolo relativo agli elementi conoscitivi<br />

dell’assetto faunistico si ritiene non opportuno in<strong>di</strong>care una densità obiettivo<br />

provinciale per tale specie, bensì attivare in aree opportune un serio programma <strong>di</strong><br />

reintroduzione basato su tre car<strong>di</strong>ni:<br />

• <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> prelievo venatorio in tutto il territorio provinciale (ad esclusione dei<br />

campi addestramento cani e delle A.T.V. );<br />

• interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale concentrati nelle aree <strong>di</strong> immissione;<br />

• utilizzazione <strong>di</strong> adatti soggetti fondatori.<br />

Il programma <strong>di</strong> reintroduzione dovrà prevedere l’impegno comune dei vari<br />

organismi <strong>di</strong> gestione faunistica del territorio (<strong>Provincia</strong>, A.T.C. ed eventuali Aziende<br />

<strong>Faunistico</strong> Venatorie) e, in particolare per quanto riguarda la <strong>di</strong>vulgazione dell’iniziativa<br />

nel territorio, la collaborazione delle associazioni venatorie, agricole ed<br />

ambientaliste.<br />

Programma <strong>di</strong> Reintroduzione<br />

Le cause che hanno prodotto la scomparsa della specie nel territorio della <strong>Provincia</strong><br />

sono in<strong>di</strong>viduate nella mo<strong>di</strong>ficazione degli habitat rurali, nell’utilizzo <strong>di</strong> prodotti<br />

chimici in agricoltura, nell’elevata meccanizzazione agricola e nella conseguente contrazione<br />

della capacità portante dell’ambiente per questa specie.


138 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tenendo conto dei suddetti fattori è possibile sviluppare una successione logicotemporale<br />

<strong>di</strong> verifiche ed interventi quali:<br />

• costituzione <strong>di</strong> un nucleo tecnico per la gestione operativa dell’intervento <strong>di</strong> reintroduzione;<br />

• reperimento dei soggetti fondatori;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle aree adatte per la reintroduzione;<br />

• meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> immissione;<br />

• miglioramenti ambientali;<br />

• gestione nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

Nucleo tecnico<br />

Presso l’Ufficio Tutela Faunistica verrà costituito un nucleo tecnico composto da un<br />

funzionario dell’Ufficio Tutela Faunistica, da un rappresentante tecnico dell’A.T.C. RN1,<br />

e dai responsabili delle commissioni <strong>di</strong> gestione delle eventuali Z.R.C. coinvolte.<br />

Reperimento <strong>di</strong> soggetti fondatori<br />

La Starna <strong>di</strong>ffusa in Italia è stata descritta come sottospecie (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x italica)<br />

sulla base <strong>di</strong> criteri biometrici e cromatici ma ciò, alla luce delle moderne acquisizioni<br />

sistematiche risulta poco atten<strong>di</strong>bile. In ogni caso in considerazione dello status attuale<br />

della popolazione italica, che annovera popolazioni naturali molto esigue, certamente<br />

non in grado <strong>di</strong> far fronte alle esigenze <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> reintroduzione, la scelta<br />

dei soggetti fondatori dovrà orientarsi su in<strong>di</strong>vidui provenienti da allevamento.<br />

Sarà necessario effettuare una indagine sugli allevamenti presenti e orientarsi verso<br />

quei produttori che <strong>di</strong>ano le migliori garanzie sanitarie e <strong>di</strong> qualità generale del<br />

prodotto. A questo proposito è bene tenere presente eventuali progetti <strong>di</strong> reintroduzione<br />

attuati, in passato, da altre amministrazioni ed andati a buon fine.<br />

Aree adatte per la reintroduzione<br />

Ferma restando la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tutte le aree a me<strong>di</strong>a e alta vocazione in<strong>di</strong>viduate<br />

nella Carta delle vocazioni, si ritiene opportuno attivare il programma esclusivamente<br />

nella parte collinare della <strong>Provincia</strong> (la pianura è destinata al Fagiano) partendo<br />

inizialmente, come già nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, dalle aree ad alta vocazione<br />

localizzate all’interno delle Z.R.C. e nelle loro imme<strong>di</strong>ate vicinanze. In particolare<br />

molto adatta appare la Z.R.C. <strong>di</strong> Saludecio in quanto la locale popolazione <strong>di</strong> Fagiano<br />

è attualmente a livelli molto bassi <strong>di</strong> densità.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> immissione<br />

Dall’esame della bibliografia esistente traspare come le reintroduzioni che hanno<br />

avuto il maggior successo prevedevano il rilascio <strong>di</strong> giovani Starne <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong><br />

età compresa fra 8 e 12 settimane, durante il mese <strong>di</strong> agosto.<br />

Considerato il territorio a <strong>di</strong>sposizione si potrebbe prevedere l’immissione <strong>di</strong> 300<br />

in<strong>di</strong>vidui in ognuna delle due aree in<strong>di</strong>viduate nel primo anno e <strong>di</strong> un eguale numero<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui l’anno successivo.<br />

Per quanto riguarda le strutture <strong>di</strong> ambientamento, dovranno essere utilizzati,<br />

qualora <strong>di</strong>sponibili nella zona, recinti A.T.C. o recinti già esistenti in aziende agricole,<br />

possibilmente biologiche o integrate, che intendano collaborare al programma. All’interno<br />

<strong>di</strong> tali strutture <strong>di</strong> ambientamento recinti deve essere presente una buona<br />

copertura erbacea ed arbustiva, si procederà eventualmente alla semina <strong>di</strong> essenze<br />

miste fra quelle più appetite dalla specie (frumento, orzo, me<strong>di</strong>ca, trifoglio, ecc.) e sarà<br />

tenuta sempre acqua a <strong>di</strong>sposizione.<br />

All’interno dei recinti saranno sistemate voliere della <strong>di</strong>mensione minima <strong>di</strong> 16 mq.<br />

All’interno delle voliere saranno poste le Starne con densità <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo per mq.<br />

Le Starne rimarranno nelle voliere per 15-20 giorni, poi saranno liberate gradual-


mente nei recinti a gruppi <strong>di</strong> 15-20 in<strong>di</strong>vidui a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 2-3 giorni l’uno dall’altro,<br />

avendo cura <strong>di</strong> lasciare nelle voliere alcuni in<strong>di</strong>vidui che fungeranno da stimolo nei<br />

confronti dei soggetti liberati a non allontanarsi eccessivamente nei primi giorni. Prima<br />

del rilascio saranno <strong>di</strong>stribuite granaglie miste in ogni recinto. Se le fasi dell’immissione<br />

saranno portate a termine correttamente si assisterà ad un graduale ampliamento<br />

del territorio frequentato dai vari gruppi e ad una altrettanto graduale ma progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione della frequentazione dei recinti. Nell’arco <strong>di</strong> 30-60 giorni le Starne<br />

dovrebbero, infatti, <strong>di</strong>venire autonome nel reperimento del cibo e non <strong>di</strong>pendere<br />

più dalle strutture <strong>di</strong> immissione. Sarà comunque possibile sperimentare anche altri<br />

meto<strong>di</strong> qualora se ne <strong>di</strong>mostri la vali<strong>di</strong>tà.<br />

Miglioramenti ambientali<br />

Uno dei fattori limitanti ai fini del successo della reintroduzione della Starna appare<br />

l’elevata mortalità dei pulcini, a sua volta collegata all’impoverimento dell’entomofauna<br />

negli agro-ecosistemi. Per questa ragione, qualora presenti in zona, vanno<br />

coinvolte nel progetto <strong>di</strong> reintroduzione aziende biologiche, e qualora non presenti<br />

o non coinvolgibili è in<strong>di</strong>spensabile che le aziende agricole interessate adottino, anche<br />

con opportuni incentivi, la limitazione delle pratiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo che garantisce risultati<br />

estremamente positivi anche se attuata limitatamente alla fascia perimetrale degli<br />

appezzamenti, per una larghezza <strong>di</strong> circa 6 mt. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

può essere migliorata salvaguardando o incrementando le cosiddette “tare” colturali<br />

che offrono un microambiente ottimale per la ni<strong>di</strong>ficazione, riducendo il numero <strong>di</strong><br />

coppie ni<strong>di</strong>ficanti all’interno degli appezzamenti coltivati, ad esempio foraggiere a sfalcio<br />

precoce, dove spesso vengono registrate gravi per<strong>di</strong>te dovute ai lavori agricoli. A<br />

tale proposito vanno incrementati nelle zone interessate gli sfalci ecocompatibili. Un<br />

intervento ambientale che dovrà essere attuato nelle aree interessate è la ritardata<br />

aratura delle stoppie <strong>di</strong> frumento.<br />

Gestione della popolazione reintrodotta<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione prevede i seguenti punti fondamentali.<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 139<br />

• Divieto <strong>di</strong> caccia alla Starna in tutto il territorio provinciale fino al termine del quinquennio<br />

<strong>di</strong> programmazione. Nel 2010, sulla base dei risultati ottenuti (presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusi nuclei autosufficienti, densità raggiunta nelle aree interessate confrontabile<br />

con quella della Carta delle vocazioni) potrà essere prevista una revisione del<br />

programma <strong>di</strong> gestione.<br />

• Esecuzione regolare e almeno due volte all’anno <strong>di</strong> censimenti secondo le tecniche<br />

ritenute più adatte al territorio dal nucleo tecnico. Le tecniche utilizzabili per<br />

il conteggio primaverile delle coppie e per quello estivo o autunnale delle ni<strong>di</strong>ate<br />

variano in funzione delle con<strong>di</strong>zioni locali: in zone pianeggianti o leggermente ondulate,<br />

prevalentemente coltivate a cereali, con scarsa vegetazione naturale ed elevata<br />

densità <strong>di</strong> coppie è possibile, se l’area è <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, effettuare battute<br />

esaustive sud<strong>di</strong>videndo l’area in porzioni <strong>di</strong> forma all’incirca rettangolare. In aree con<br />

bassa densità <strong>di</strong> coppie (< 5/100 ha) si può utilizzare la raccolta <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong><br />

dati presso agricoltori o altri referenti atten<strong>di</strong>bili, in modo da raggiungere una stima<br />

atten<strong>di</strong>bile della consistenza minima. Attraverso percorsi lineari <strong>di</strong> varia lunghezza<br />

possono essere ottenuti in<strong>di</strong>ci relativi <strong>di</strong> abbondanza. Il conteggio estivo o autunnale<br />

delle ni<strong>di</strong>ate è fondamentale per la valutazione del successo riproduttivo, infatti<br />

attraverso il rapporto giovani/femmine adulte si può calcolare un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riproduzione<br />

per femmina presente in primavera che, unitamente al numero <strong>di</strong> coppie in<br />

primavera consente <strong>di</strong> stimare il numero complessivo <strong>di</strong> giovani presenti in estate.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> controllo su Volpi e Corvi<strong>di</strong>, mirata e coor<strong>di</strong>nata, obbligatoria<br />

nelle zone prescelte, collocata all’interno del più ampio programma <strong>di</strong> controllo<br />

realizzato annualmente dalla <strong>Provincia</strong> in collaborazione con l’A.T.C. RN1. La<br />

predazione sui ni<strong>di</strong> e sulle femmine in cova è, infatti, uno dei fattori <strong>di</strong> mortalità in<br />

grado <strong>di</strong> influenzare la densità me<strong>di</strong>a delle popolazioni <strong>di</strong> Starna.


140 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.5.3. Pernice rossa (Alectoris rufa)<br />

La vocazione del territorio provinciale per la Pernice rossa<br />

FIG. 24<br />

Pernice rossa:<br />

vocazione del<br />

territorio provinciale<br />

Il modello pre<strong>di</strong>ttivo è quello utilizzato per la Carta delle Vocazioni Faunistiche<br />

della Regione Emilia-Romagna, alla quale si rimanda per i dettagli sulla metodologia utilizzata.<br />

La vocazione ambientale del territorio provinciale è illustrata nella figura 24.<br />

In accordo con le esigenze ecologiche della specie, il territorio classificato ad alta<br />

vocazione si trova esclusivamente nella fascia altitu<strong>di</strong>nale 100-300 mt. Le ripartizioni<br />

<strong>di</strong> territorio espresse in ettari per livello <strong>di</strong> vocazione sono riportate in tabella 77.<br />

Il territorio provinciale classificato non adatto alla Pernice rossa è pari a 47.127,18<br />

ha; si tratta delle tipologie <strong>di</strong> suolo escluse dal calcolo della S.A.S.P. (10.743,42 ha)<br />

oltre alle categorie <strong>di</strong> S.A.S.P. non idonee alla Pernice anche in considerazione dell’altitu<strong>di</strong>ne<br />

(36.383,76 ha).<br />

La S.A.S.P. provinciale considerata vocata alla Pernice è pari a 5.944,37 oltre a<br />

298,45 ha a vocazione nulla per un totale <strong>di</strong> 6.242,82 ha.<br />

L’area vocata alla presenza della Pernice rossa si sovrappone in una certa misura<br />

ad una parte <strong>di</strong> quella ad alta e me<strong>di</strong>a vocazione della Starna; tuttavia l’area vocata alla<br />

Pernice si estende <strong>di</strong> più nella fascia altitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>o-alta della <strong>Provincia</strong>. Ciò conferma<br />

una certa complementarità delle due specie per quanto riguarda le potenzialità <strong>di</strong><br />

sviluppo e gestione del territorio.<br />

L’analisi <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili (censimenti effettuati nelle zone <strong>di</strong> reintroduzione) consente<br />

la seguente stima delle potenzialità provinciali, ipotizzando una situazione <strong>di</strong><br />

gestione faunistico-venatoria consolidata e generalizzata (Tab. 78).<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Vocazione Pernice rossa nulla<br />

Area vocata Pernice rossa


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 141<br />

Tab. 77 – Pernice rossa: ripartizione della superficie <strong>di</strong> territorio (in ha) per livello <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE SUPERFICIE (ha) % su S.A.S.P. <strong>Provincia</strong> % su sup. totale <strong>Provincia</strong><br />

Vocazione nulla<br />

298,45<br />

0,70<br />

0,56<br />

Area vocata<br />

5.944,37<br />

13,95<br />

11,14<br />

TOTALE<br />

6.242,82<br />

14,65<br />

11,70<br />

Tab. 78 – Pernice rossa: numero <strong>di</strong> coppie potenziale (intervallo) per fascia <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE DENSITà PRIMAVERILE (coppie/100ha) S.A.S.P. (ha) Num. totale DI COPPIE<br />

Area vocata 9-15<br />

5.944,37 535-892<br />

Il numero totale potenziale <strong>di</strong> coppie per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> risulta quin<strong>di</strong> compreso<br />

tra un minimo <strong>di</strong> 535 e un massimo <strong>di</strong> 892 coppie. Considerando per semplicità<br />

un incremento me<strong>di</strong>o annuo prudenziale del 20% il prelievo annuale ipotizzabile<br />

sulla popolazione massima potenziale risulta compreso tra un minimo <strong>di</strong> circa 214<br />

ed un massimo <strong>di</strong> circa 356 capi. Si rammenta che i dati riportati hanno un valore<br />

puramente in<strong>di</strong>cativo, in quanto le densità e i prelievi reali vanno valutati in dettaglio<br />

localmente e annualmente (Pepin, 1981). Essi consentono però <strong>di</strong> stimare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grandezza delle potenzialità sviluppabili con una valida gestione del territorio.<br />

La densità obiettivo della Pernice rossa nel territorio provinciale<br />

La Pernice rossa possiede caratteristiche ecologiche che la rendono adatta ad utilizzare<br />

tipologie ambientali che si stanno <strong>di</strong>ffondendo progressivamente, soprattutto<br />

nella fascia collinare, a scapito dei tra<strong>di</strong>zionali agrosistemi, segnatamente incolti erbacei<br />

e arbustivi, appezzamenti colturali abbandonati e in evoluzione spontanea, ecc.,<br />

inoltre la Pernice rossa mostra generalmente maggiori capacità <strong>di</strong> sopravvivenza e<br />

ambientamento dopo l’immissione <strong>di</strong> soggetti provenienti dalla cattività. Per tali motivi<br />

viene in<strong>di</strong>viduata, quale densità obiettivo, quella potenziale descritta nella tabella<br />

78, con l’obiettivo minimo <strong>di</strong> una densità <strong>di</strong> 10 coppie a termine programmazione.<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

Per la particolare situazione ambientale e la densità venatoria del territorio riminese,<br />

in funzione <strong>di</strong> quanto già realizzato con l’applicazione dei principi gestionali<br />

del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> reintroduzione della Pernice rossa, Z.d.R.,<br />

interventi ambientali <strong>di</strong>ffusi quali gli sfalci ecocompatibili, ecc.) e nell’ottica del raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una qualificazione dell’attività venatoria in merito alla Pernice rossa,<br />

si ritiene ormai matura una gestione basata prioritariamente sulla produttività naturale<br />

e sull’incremento della presenza <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> popolazione autosufficiente. A tale<br />

proposito eventuali ripopolamenti dovranno essere attuati sulla base <strong>di</strong> opportuni<br />

censimenti ed utilizzando prioritariamente riproduttori.<br />

A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative attività<br />

da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• Localizzazione <strong>di</strong> tutti gli interventi gestionali relativi alla specie esclusivamente<br />

nell’area vocata.<br />

• Incremento della produttività “naturale” (intesa nel senso più ampio come aumento<br />

della popolazione autosufficiente delle zone con relativo incremento della quota<br />

<strong>di</strong> irra<strong>di</strong>amento nei territori circostanti) delle aree protette interne o limitrofe<br />

all’area vocata, in particolare l’Oasi <strong>di</strong> Torriana e la Z.R.C. <strong>di</strong> Verucchio, tramite<br />

opportuni interventi ambientali (sfalci ecocompatibili, manutenzione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cai


142 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

invecchiati, realizzazione <strong>di</strong> prati polifiti, ritardate arature, corretta gestione delle<br />

siepi, ecc.) ed eventuale realizzazione <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> immissioni all’interno <strong>di</strong> questi<br />

ambiti previo censimento della popolazione esistente.<br />

• Miglioramento della gestione delle Z.d.R. interne all’area vocata o strettamente<br />

collegate ad essa, con la concentrazione degli interventi ambientali adeguati alla<br />

Pernice rossa (colture a perdere, pozze <strong>di</strong> abbeverata, sfalci ecocompatibili, ecc.)<br />

all’interno <strong>di</strong> queste.<br />

• Realizzazione degli eventuali ripopolamenti seguendo in maniera semplificata il protocollo<br />

descritto per la Starna (ad esempio gli esemplari potranno essere immessi<br />

<strong>di</strong>rettamente tramite voliere). Le località <strong>di</strong> rilascio devono essere prioritariamente<br />

in<strong>di</strong>viduate nelle aree protette interessate, nelle Z.d.R. e nelle aree in cui siano stati<br />

realizzati o si prevedano, a breve, appropriati interventi ambientali. Un aspetto specifico<br />

da considerare in fase <strong>di</strong> programmazione delle immissioni è rappresentato,<br />

nel caso della Pernice rossa, dalla purezza genetica dei soggetti utilizzati, al fine <strong>di</strong><br />

evitare l’impiego <strong>di</strong> ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pernice rossa x chukar (Alectoris chukar) che in passato<br />

sono stati utilizzati e sono tuttora frequentemente utilizzati dagli allevatori per la<br />

facilità <strong>di</strong> allevamento e per la maggiore produzione <strong>di</strong> uova che li caratterizza.<br />

• Contenimento della presenza del Fagiano nell’area vocata alla Pernice rossa entro<br />

i limiti in<strong>di</strong>cati nel capitolo de<strong>di</strong>cato alle in<strong>di</strong>cazioni gestionali per il Fagiano.<br />

• Attuazione, come prassi gestionale or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> regolari censimenti della popolazione<br />

da effettuarsi nelle aree protette e nelle Z.d.R. interne all’area vocata. L’obiettivo<br />

dei censimenti deve essere principalmente quello <strong>di</strong> stimare in modo atten<strong>di</strong>bile<br />

la densità <strong>di</strong> riproduttori e il successo riproduttivo. Una metodologia applicabile in<br />

marzo ed in aprile per il conteggio delle coppie è quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarle al canto per<br />

mezzo <strong>di</strong> richiami. Il censimento tardo estivo delle ni<strong>di</strong>ate può essere effettuato,<br />

in territori non troppo accidentati e coltivati, perlustrando al mattino e alla sera, a<br />

bordo <strong>di</strong> autoveicoli, i luoghi <strong>di</strong> alimentazione, situati generalmente in zone aperte.<br />

In aree a morfologia accidentata o con abbondante vegetazione schermante può<br />

risultare molto utile o in<strong>di</strong>spensabile l’uso <strong>di</strong> cani da ferma, purché ben addestrati.<br />

L’analisi comparativa dei dati ottenibili con tre tecniche <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> censimento, in<br />

particolare il censimento su striscia, il censimento a zig-zag e il censimento da bordo<br />

<strong>di</strong> autoveicoli, concludendo che tutti possono essere proficuamente utilizzati,<br />

anche se il terzo metodo tende a fornire dati sottostimati.<br />

• Previsione ed eventuale sperimentazione, secondo la normativa regionale vigente,<br />

della gestione della Pernice rossa sulla base <strong>di</strong> unità funzionali denominate <strong>di</strong>stretti.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> gestione all’interno dell’A.T.C. potrebbe consentire<br />

l’adozione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> gestione maggiormente oculate e sicuramente più efficaci.<br />

Ovviamente la funzionalità dei <strong>di</strong>stretti è strettamente <strong>di</strong>pendente dalle risorse<br />

umane <strong>di</strong>sponibili. Un contingente <strong>di</strong> operatori (volontari) che si occupino in ogni<br />

<strong>di</strong>stretto delle attività gestionali potrebbe garantire buoni risultati e consentire, almeno<br />

in via sperimentale, <strong>di</strong> operare all’interno del <strong>di</strong>stretto per il raggiungimento del<br />

prelievo pianificato in sostituzione al carniere stagionale. Non rilevando attualmente<br />

le con<strong>di</strong>zioni tecnico operative per attivare una gestione basata sui <strong>di</strong>stretti si può comunque<br />

prevedere l’utilizzazione dei risultati dei censimenti come base per stabilire<br />

la durata del periodo <strong>di</strong> caccia alla specie nel calendario venatorio provinciale.<br />

• Aumento della sorveglianza delle Z.d.R. interne all’area vocata anche tramite l’utilizzazione<br />

più razionale delle G.G.V.V. appartenenti al coor<strong>di</strong>namento provinciale.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> appositi piani <strong>di</strong> controllo su Corvi<strong>di</strong> e Volpi mirati nelle aree protette<br />

e nelle Z.d.R. interne all’area vocata con lo scopo <strong>di</strong> aumentare la produttività<br />

delle stesse.<br />

• Limitazione della stagione venatoria della Pernice rossa ai soli mesi <strong>di</strong> settembre<br />

ed ottobre.<br />

• Limitazione del numero <strong>di</strong> giorni settimanali <strong>di</strong> caccia alla Pernice rossa nel territorio<br />

provinciale.


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 143<br />

• Verifica della presenza <strong>di</strong> aziende biologiche, in particolare all’interno delle Z.d.R.<br />

presenti nell’area vocata, al fine <strong>di</strong> stipulare accor<strong>di</strong> per utilizzare i loro terreni<br />

come fulcri della riproduzione delle Pernici.<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> adeguati miglioramenti ambientali quali: la semina <strong>di</strong> appezzamenti<br />

incolti con cereali, leguminose o essenze a maturazione <strong>di</strong>fferenziata; la<br />

conservazione delle stoppie, vietandone la bruciatura e incoraggiando la semina<br />

<strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca nei cereali in modo da evitarne l’aratura; la tutela, l’incremento e<br />

la corretta gestione delle siepi, che rappresentano siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione privilegiati.<br />

In considerazione del fatto che, soprattutto nella fascia collinare più alta della <strong>Provincia</strong>,<br />

la mortalità invernale può essere rilevante, in caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

avverse può risultare molto utile in caso <strong>di</strong> necessità pre<strong>di</strong>sporre un adeguato<br />

foraggiamento invernale. I punti <strong>di</strong> foraggiamento vanno ubicati nelle località maggiormente<br />

frequentate dagli animali ed in modo da consentire un facile accesso<br />

con autoveicoli, anche in con<strong>di</strong>zioni meteorologiche avverse.<br />

3.5.4. Lepre (Lepus europaeus)<br />

La vocazione del territorio provinciale per la Lepre<br />

Il modello pre<strong>di</strong>ttivo è quello utilizzato per la Carta delle Vocazioni Faunistiche<br />

della Regione Emilia-Romagna, alla quale si rimanda per i dettagli sulla metodologia<br />

utilizzata. La vocazione ambientale del territorio provinciale per la Lepre è illustrata<br />

nella figura 25.<br />

FIG. 25<br />

Lepre:<br />

vocazione biotica<br />

del territorio<br />

provinciale<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Vocazione Lepre nulla<br />

Densità < = 20/100 ha<br />

Prob. (densità > 20) > 50%<br />

Prob. (densità > 20) > 75%


144 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Il territorio provinciale classificato non adatto è pari a 11.970,04 ha; si tratta delle<br />

tipologie <strong>di</strong> suolo escluse dal calcolo della S.A.S.P. (10.743,42 ha) e <strong>di</strong> alcune categorie<br />

<strong>di</strong> S.A.S.P. quali Ax – bacini artificiali <strong>di</strong> varia natura – non idonee alla specie (1.226,62<br />

ha). Le ripartizioni <strong>di</strong> territorio, espresse in ha per livello <strong>di</strong> vocazione, sono riportate<br />

in tabella 78.<br />

La S.A.S.P. provinciale considerata in qualche modo adatta alla Lepre è pari complessivamente<br />

a 41.399,96 ha (quasi pari all’intera S.A.S.P. provinciale) <strong>di</strong> cui però<br />

1.931,58 a vocazione nulla, 19.449,84 a vocazione bassa, 5.455,62 a vocazione me<strong>di</strong>a<br />

e 14.562,91 ad alta vocazione.<br />

Tab. 79 – Lepre: ripartizione della superficie <strong>di</strong> territorio (in ha) per livello <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE SUPERFICIE (ha) % su S.A.S.P. <strong>Provincia</strong> % su sup. totale <strong>Provincia</strong><br />

Nulla<br />

1.931,58<br />

4,53<br />

3,62<br />

Bassa<br />

19.449,84<br />

45,63<br />

36,44<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

5.455,63<br />

12,80<br />

10,22<br />

Alta<br />

14.562,91<br />

34,16<br />

27,29<br />

TOTALE<br />

41.399,96<br />

97,12<br />

77,57<br />

La Carta <strong>di</strong> vocazione evidenzia che i territori ad elevata idoneità sono localizzati<br />

in maniera <strong>di</strong>scontinua nel territorio provinciale, prevalentemente nella fascia<br />

collinare al <strong>di</strong> sotto dei 200 mt. <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne. Aree ad alta vocazione potenziale sono<br />

comunque presenti nella zona nord della pianura costiera a ridosso della fascia urbanizzata<br />

e nella zona sud della fascia collinare più alta.<br />

La Lepre è comunque specie che presenta una valenza ecologica particolarmente<br />

ampia, può adattarsi facilmente ai più svariati ambienti, comprese zone montane o<br />

<strong>di</strong> alta collina caratterizzate da notevole copertura arborea, dove può raggiungere<br />

localmente buone densità.<br />

In considerazione dei dati locali <strong>di</strong>sponibili è possibile effettuare una stima delle<br />

potenzialità provinciali, ipotizzando una situazione <strong>di</strong> gestione faunistico-venatoria<br />

consolidata e generalizzata (Tab. 80).<br />

Tab. 80 – Lepre: numero <strong>di</strong> capi potenziale (intervallo) per fascia <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE DENSITà AUTUNNALE (capi/100 ha) S.A.S.P. (ha) Num. totale DI CAPI<br />

Vocazione nulla<br />

0<br />

1.931,58<br />

0<br />

Vocazione bassa<br />

5-10<br />

19.449,84<br />

972 – 1.945<br />

Vocazione me<strong>di</strong>a<br />

11-20<br />

5.455,63<br />

600 – 1.091<br />

Vocazione alta<br />

20-30<br />

14.562,91<br />

3.058 – 4.369<br />

TOTALE<br />

41.399,96<br />

4.631 – 7.045<br />

Il numero totale potenziale <strong>di</strong> capi per la <strong>Provincia</strong> in epoca post-riproduttiva risulta<br />

quin<strong>di</strong> compreso tra un minimo <strong>di</strong> 4.631 ed un massimo <strong>di</strong> 7.045.<br />

Ipotizzando un prelievo venatorio me<strong>di</strong>o del 40%, il numero annuale <strong>di</strong> capi abbattibili<br />

risulterebbe compreso tra un minimo <strong>di</strong> 1.852 e un massimo <strong>di</strong> 2.962.<br />

Da questi dati comunque, non è possibile in<strong>di</strong>care la corretta entità del prelievo<br />

che dovrebbe essere stabilita annualmente sulla base dell’incremento effettivo della<br />

popolazione all’inizio della stagione venatoria determinabile da regolari censimenti<br />

effettuati su superfici ragionevolmente estese (campione rappresentativo).


La densità obiettivo della Lepre nel territorio provinciale<br />

In considerazione della vocazione territoriale e del relativamente contenuto livello<br />

<strong>di</strong> danno che la Lepre storicamente provoca alle colture agricole in <strong>Provincia</strong>, si ritiene<br />

che la densità obiettivo possa far riferimento ai valori riportati nella tabella 80.<br />

La densità della Lepre dovrà comunque essere contenuta localmente ai valori<br />

<strong>di</strong> bassa vocazionalità in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> colture da seme appetite (es.: Brassica<br />

sspp.) in quanto i danni che potrebbe arrecare alle colture sarebbero ingenti; a tale<br />

proposito qualora siano interessate porzioni <strong>di</strong> Z.R.C. o <strong>di</strong> Z.d.R., andranno previste,<br />

previa indagine in loco sulle colture presenti, catture localizzate con un prelievo <strong>di</strong><br />

esemplari superiore alla produttività naturale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 145<br />

Nonostante la particolare situazione ambientale e la densità venatoria del territorio<br />

riminese, in funzione <strong>di</strong> quanto già realizzato con l’applicazione dei principi<br />

gestionali del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> (Z.d.R., incremento della produttività delle<br />

Z.R.C., interventi ambientali <strong>di</strong>ffusi quali gli sfalci ecocompatibili, ecc.) e nell’ottica del<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una qualificazione dell’attività venatoria, si ritiene ormai matura<br />

una gestione basata prioritariamente sulla produttività naturale e sull’incremento della<br />

presenza <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> popolazione autosufficiente.<br />

Da quanto già esposto nel capitolo relativo agli elementi conoscitivi dell’assetto<br />

faunistico, in relazione ai risultati conseguiti, l’attuale gestione della Lepre deve<br />

essere rivista rafforzando ulteriormente tutte le misure “ambientali” ed operative<br />

attuate, compreso un puntuale controllo ed una maggiore vigilanza sul territorio, e,<br />

contemporaneamente al raggiungimento <strong>di</strong> una maggiore produttività delle Z.R.C.,<br />

attivando una seria riduzione dei ripopolamenti con Lepri <strong>di</strong> importazione, i quali, per<br />

i rischi sanitari e <strong>di</strong> inquinamento genetico che comportano, vengono sconsigliati da<br />

tutta la letteratura specializzata. A tale proposito si ripropone quanto riportato nel<br />

precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>: «Sulla base dei dati <strong>di</strong>sponibili e delle esperienze condotte,<br />

Spagnesi e Trocchi (1992) concludono che: “In sintesi, dall’analisi delle esperienze <strong>di</strong> ripopolamento<br />

brevemente descritte si può trarre la conferma che il solo ricorso alle operazioni<br />

<strong>di</strong> ripopolamento non consente <strong>di</strong> risolvere i problemi della gestione delle popolazioni <strong>di</strong><br />

Lepre, queste rappresentano anzi una pericolosa illusione per il mondo venatorio, che<br />

invece deve ricercare strumenti <strong>di</strong> intervento tesi al miglioramento degli ambienti naturali<br />

e alla razionale gestione delle popolazioni locali”». Tutti gli stu<strong>di</strong> sui ripopolamenti con<br />

Lepre, condotti negli ultimi 10 anni tramite ra<strong>di</strong>o tracking, in<strong>di</strong>cano sopravvivenze,<br />

nell’autunno successivo all’immissione, pari a percentuali variabili dal 21 al 50% per le<br />

Lepri <strong>di</strong> cattura locale, dal 15 al 30% per le Lepri <strong>di</strong> importazione europea e dal 18<br />

al 23% per quelle <strong>di</strong> importazione sudamericana (documento tecnico dell’I.N.F.S. n.<br />

25/2007, “I lagomorfi in Italia”).<br />

A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative attività<br />

da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• Aumento progressivo della produzione delle Z.R.C. e delle Z.d.R. (intesa nel senso<br />

più ampio come aumento della popolazione autosufficiente delle zone con<br />

relativo incremento della quota d’irra<strong>di</strong>amento nei territori circostanti) tramite<br />

la concentrazione nelle stesse <strong>di</strong> opportuni interventi ambientali (sfalci ecocompatibili,<br />

siepi, semina capezzagne, inerbimento interfilare nelle vigne con essenze<br />

pabulari appetite, ecc.).<br />

• Diminuzione progressiva dei ripopolamenti con esemplari <strong>di</strong> provenienza estera.<br />

A tale proposito è stabilito in 300 il numero massimo <strong>di</strong> animali d’importazione<br />

e/o d’allevamento utilizzabili nel 2008, per poi attuare, negli anni seguenti, una<br />

<strong>di</strong>minuzione/aumento in proporzione percentuale rispetto all’incremento/<strong>di</strong>minuzione<br />

del numero degli esemplari catturati nell’anno precedente partendo come<br />

base dal numero <strong>di</strong> 150 Lepri <strong>di</strong> cattura. Ripopolamenti con Lepri <strong>di</strong> importazione<br />

e/o <strong>di</strong> allevamento con un numero <strong>di</strong> esemplari superiore a quanto sopra previsto,


146 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

potranno essere attuati nel caso <strong>di</strong> mancati sensibili aumenti <strong>di</strong> produttività delle<br />

Z.R.C. nell’ambito della vocazionalità delle stesse (rilevabili sulla base dei censimenti<br />

della densità reale calcolata durante le catture) e nel caso <strong>di</strong> comprovata<br />

necessità dovuta a cause ambientali o sanitarie, previa opportuna verifica tecnica<br />

congiunta tra i tecnici dell’A.T.C. e i tecnici del competente Ufficio provinciale ed<br />

apposita autorizzazione della <strong>Provincia</strong>.<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> almeno due Centri Pubblici o <strong>di</strong> Allevamenti Estensivi Pubblici per<br />

la riproduzione <strong>di</strong> Lepri da in<strong>di</strong>viduarsi in porzioni <strong>di</strong> territorio con caratteristiche<br />

vocazionali e strutturali adeguate (es.: aree a me<strong>di</strong>a o alta vocazionalità, presenza<br />

<strong>di</strong> recinti <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, aree pubbliche o già in concessione all’amministrazione<br />

provinciale).<br />

• Realizzazione dei ripopolamenti con l’impiego prioritario <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> cattura<br />

locale (sia provenienti da Z.R.C. che da Z.d.R., Centri Pubblici o Allevamenti<br />

Estensivi Pubblici), regionale o nazionale. Il numero <strong>di</strong> capi dovrà essere calcolato<br />

sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti. Le località <strong>di</strong> rilascio devono essere prioritariamente<br />

in<strong>di</strong>viduate nelle Z.d.R. (nel caso <strong>di</strong> animali provenienti da catture locali),<br />

nelle aree più vocate e nelle aree in cui siano stati realizzati o si preveda, a breve,<br />

la realizzazione <strong>di</strong> appropriati interventi ambientali.<br />

• Attuazione, come prassi gestionale or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> regolari censimenti della popolazione<br />

da effettuarsi nelle Z.R.C. e nelle Z.d.R. (almeno in quelle <strong>di</strong> adeguate<br />

caratteristiche ambientali e <strong>di</strong> adeguata estensione). I censimenti saranno<br />

effettuati due volte l’anno: un censimento dei riproduttori a fine inverno (nel<br />

mese <strong>di</strong> marzo) per verificare la situazione dopo il prelievo venatorio e la<br />

mortalità invernale ed un censimento autunnale (mese <strong>di</strong> novembre) al fine<br />

<strong>di</strong> verificare la produttività delle zone. La tecnica da utilizzare è il censimento<br />

notturno con l’ausilio <strong>di</strong> una sorgente luminosa, il quale garantisce buoni<br />

risultati in zone aperte e/o in perio<strong>di</strong> con scarsa copertura vegetazionale. A<br />

tale proposito, come già evidenziato nel capitolo 2.1, dovrà essere attuata<br />

nel 2008 una revisione critica degli attuali percorsi <strong>di</strong> censimento al fine <strong>di</strong><br />

renderli più rispondenti alle reali densità locali della Lepre. Per una trattazione<br />

dettagliata delle modalità <strong>di</strong> attuazione si rimanda alla letteratura specializzata.<br />

Oltre ai regolari censimenti, finalizzati alla conoscenza delle popolazioni locali,<br />

una mole significativa <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> tipo quali-quantitativo può<br />

essere ottenuta annualmente dall’analisi, anche campionaria, dei carnieri venatori.<br />

Inoltre è opportuno razionalizzare e standar<strong>di</strong>zzare a livello organizzativo<br />

le operazioni <strong>di</strong> cattura locale, finalizzandole non solo al prelievo degli esemplari<br />

ma anche al monitoraggio delle popolazioni (in particolare le superfici <strong>di</strong><br />

cattura devono essere accuratamente cartografate e tutte le Lepri presenti,<br />

sia quelle catturate che quelle sfuggite alla cattura, devono essere contate). I<br />

dati <strong>di</strong> densità reale così ricavati potranno essere utilizzati per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> parametri correttivi dei censimenti con faro.<br />

• Gestione della popolazione <strong>di</strong> Lepre presente nelle Z.R.C. secondo i seguenti<br />

parametri:<br />

– formulazione, sulla base dei dati dei censimenti, dei piani <strong>di</strong> cattura nelle singole<br />

Z.R.C. entro il mese <strong>di</strong> novembre;<br />

– <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> prelevare più del 40% della consistenza stimata da ogni Istituto salvo<br />

il caso <strong>di</strong> revoca della Z.R.C.;<br />

– attuazione tecnica delle operazioni <strong>di</strong> cattura sulla base delle valutazioni delle<br />

commissioni <strong>di</strong> gestione delle singole Z.R.C.;<br />

– ricorso ad immissione <strong>di</strong> Lepri nelle Z.R.C. solo in casi <strong>di</strong> comprovata necessità<br />

(es.: incremento o ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni in caso <strong>di</strong> nuove Z.R.C. o in<br />

caso <strong>di</strong> mortalità elevate per cause ambientali) con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong><br />

Lepri <strong>di</strong> provenienza estera;


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 147<br />

– impiego <strong>di</strong> cassette <strong>di</strong> legno a scomparti singoli per la prevenzione della <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> malattie e pulizia e <strong>di</strong>sinfezione delle stesse dopo ogni cattura;<br />

– controllo sanitario obbligatorio dei singoli capi catturati da parte <strong>di</strong> un veterinario<br />

e determinazione dell’età tramite palpazione del tubercolo <strong>di</strong> Stroh, con<br />

rilascio in loco degli esemplari più giovani (con tubercolo evidente) in quanto<br />

più vulnerabili al trasloco;<br />

– liberazione delle Lepri nel primo pomeriggio della stessa giornata <strong>di</strong> cattura<br />

evitando per quanto possibile l’immissione <strong>di</strong> esemplari singoli.<br />

Attuazione <strong>di</strong> censimenti primaverili in aree campione del territorio destinato alla<br />

caccia programmata, sempre con la tecnica vista sopra, al fine <strong>di</strong> evidenziare la<br />

popolazione presente e l’esito degli eventuali ripopolamenti invernali. Previsione,<br />

sulla base della normativa regionale vigente, della gestione della Lepre sulla base <strong>di</strong><br />

unità funzionali denominate <strong>di</strong>stretti. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> gestione all’interno<br />

dell’A.T.C. potrebbe consentire l’adozione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> gestione maggiormente<br />

oculate e sicuramente più efficaci. Ovviamente la funzionalità dei <strong>di</strong>stretti è<br />

strettamente <strong>di</strong>pendente dalle risorse umane <strong>di</strong>sponibili. Un contingente <strong>di</strong> operatori<br />

(volontari) che si occupino in ogni <strong>di</strong>stretto delle attività gestionali potrebbe<br />

garantire buoni risultati e consentire, almeno in via sperimentale, <strong>di</strong> operare all’interno<br />

del <strong>di</strong>stretto per il raggiungimento del prelievo pianificato in sostituzione<br />

al carniere stagionale. Non rilevando attualmente le con<strong>di</strong>zioni tecnico operative<br />

per attivare una gestione basata sui <strong>di</strong>stretti si può comunque prevedere l’utilizzazione<br />

dei risultati dei censimenti come base per stabilire la durata del periodo <strong>di</strong><br />

caccia alla specie nel calendario venatorio provinciale.<br />

• Aumento della sorveglianza delle zone protette tramite l’impiego più continuativo<br />

degli agenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le e l’utilizzazione più razionale delle<br />

G.G.V.V. appartenenti al coor<strong>di</strong>namento provinciale.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> appositi piani <strong>di</strong> controllo sulle Volpi all’interno <strong>di</strong> Z.d.R. e Z.R.C.<br />

con lo scopo <strong>di</strong> aumentare la produttività delle stesse.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> adeguati interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale. La capacità portante<br />

dell’ambiente può essere incrementata in modo sensibile mettendo in atto<br />

interventi migliorativi che nel caso della Lepre sono collegati in modo particolare<br />

al grado <strong>di</strong> parcellizzazione degli appezzamenti agricoli. Territori agricoli sud<strong>di</strong>visi<br />

in <strong>di</strong>verse tipologie culturali <strong>di</strong> qualche ettaro presentano densità <strong>di</strong> Lepri notevolmente<br />

superiori ad equivalenti territori utilizzati a monocoltura semplice. Gli<br />

effetti negativi della monocoltura, soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>sponibilità<br />

stagionale <strong>di</strong> risorse trofiche, possono essere mitigati attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> fasce ver<strong>di</strong> a perdere seminate a foraggio <strong>di</strong> larghezza anche <strong>di</strong> pochi<br />

metri. Anche le semine a perdere per l’alimentazione dei fasiani<strong>di</strong> (sorgo, girasole,<br />

mais) costituiscono spesso importanti luoghi <strong>di</strong> rifugio e <strong>di</strong> alimentazione per la<br />

Lepre. Questi obiettivi possono essere raggiunti anche nei territori interessati da<br />

uno sfruttamento agricolo intensivo, ad esempio attraverso il razionale utilizzo<br />

delle porzioni marginali e meno produttive dal punto <strong>di</strong> vista agricolo, tutelando<br />

e incrementando le fasce <strong>di</strong> vegetazione naturale o seminaturale, realizzando<br />

coltivazioni a perdere e ponendo particolare attenzione alla loro <strong>di</strong>spersione spaziale.<br />

Interventi <strong>di</strong> contenimento della mortalità, soprattutto a carico dei giovani<br />

in<strong>di</strong>vidui, causata da operazioni agricole come la mietitura, lo sfalcio dei foraggi<br />

o l’erpicatura, possono essere attuati ad esempio incentivando e promuovendo<br />

presso gli agricoltori l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi meccanici posti davanti alle macchine agricole,<br />

così come estremamente utili risultano l’esecuzione delle operazioni in senso<br />

centrifugo rispetto all’appezzamento e il mantenimento delle lame ad un’altezza<br />

dal suolo non inferiore a 10 cm. Nelle aree con elevate densità <strong>di</strong> coltivazioni arboree<br />

è importante favorire l’inerbimento con opportuni miscugli <strong>di</strong> leguminose e<br />

graminacee (es.: trifoglio + loietto) degli interfilari, anche alternati, o quanto meno<br />

l’inerbimento degli interfilari esterni e delle cavedagne.


148 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.5.5. Cinghiale (Sus scrofa)<br />

La vocazione del territorio provinciale per il Cinghiale<br />

FIG. 26<br />

Cinghiale:<br />

vocazione biotica<br />

del territorio<br />

provinciale<br />

Il modello pre<strong>di</strong>ttivo è quello utilizzato per la Carta delle Vocazioni Faunistiche<br />

della Regione Emilia-Romagna aggiornata, alla quale si rimanda per i dettagli sulla<br />

metodologia utilizzata. La vocazione ambientale del territorio provinciale è illustrata<br />

nella figura 26.<br />

Le ripartizioni <strong>di</strong> territorio, espresse in ettari, per livello <strong>di</strong> vocazione sono riportate<br />

in tabella 80.<br />

Praticamente tutto il territorio collinare presenta un certo grado <strong>di</strong> vocazionalità<br />

per il Cinghiale con punte <strong>di</strong> alta vocazionalità nell’Oasi <strong>di</strong> Torriana e nei Comuni <strong>di</strong><br />

Gemmano e Montescudo (sostanzialmente i territori dove si ipotizzano nuclei stanziali<br />

riproduttivi), confermate dai censimenti.<br />

Presenza del Cinghiale, più o meno spora<strong>di</strong>ca e irregolare, è stata riscontrata<br />

nelle aree a vocazione nulla, in quanto la specie, se non attivamente perseguitata,<br />

sembra in grado <strong>di</strong> penetrare, e forse <strong>di</strong> stabilirsi, anche in territori estremamente<br />

antropizzati.<br />

Ciò risulta congruente con le caratteristiche <strong>di</strong> adattabilità sia dal punto <strong>di</strong> vista alimentare<br />

sia da quello comportamentale, essendo il Cinghiale chiaramente in grado <strong>di</strong><br />

adattarsi a contesti che implicano un contatto costante con l’uomo e le sue attività.<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Area urbana costiera<br />

Vocazione Cinghiale nulla<br />

Densità Cinghiale < = 10/100 ha<br />

Densità Cinghiale > 10/100 ha


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 149<br />

Tab. 81 – Cinghiale: ripartizione della superficie <strong>di</strong> territorio (in ha) per livello <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE SUPERFICIE (ha) % su S.A.S.P. <strong>Provincia</strong> % su sup. totale <strong>Provincia</strong><br />

Nulla<br />

6.299,77<br />

14,78<br />

11,80<br />

Me<strong>di</strong>a (densità < 10)<br />

13.640,33<br />

32,00<br />

25,56<br />

Alta (densità > 10)<br />

1.813,05<br />

4,25<br />

3,40<br />

TOTALE<br />

21.753,15<br />

51,03<br />

40,76<br />

Tab. 82 – Cinghiale: numero <strong>di</strong> capi potenziale (intervallo) per fascia <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE DENSITà AUTUNNALE (capi/100ha) S.A.S.P. (ha) Num. totale DI CAPI<br />

Vocazione me<strong>di</strong>a<br />

1-10<br />

13.640,33<br />

136-1.364<br />

Vocazione alta<br />

11-15<br />

1.813,05<br />

199-272<br />

TOTALE<br />

335-1.636<br />

In base a dati <strong>di</strong> densità noti e a modelli semplificati <strong>di</strong> valutazione ambientale<br />

è possibile formulare una stima delle potenzialità faunistiche provinciali per il Cinghiale<br />

(Tab. 82).<br />

Il numero totale potenziale <strong>di</strong> capi per la <strong>Provincia</strong> è quin<strong>di</strong> compreso tra un minimo<br />

<strong>di</strong> circa 335 e un massimo <strong>di</strong> 1.636 capi, numeri sensibilmente superiori a quanto<br />

previsto nel precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>.<br />

In considerazione sia delle sue caratteristiche agricolo-colturali che dell’elevato<br />

grado <strong>di</strong> antropizzazione ed urbanizzazione, sostanzialmente l’intero territorio<br />

provinciale vocato in qualche modo al Cinghiale è considerato a rischio “elevato”<br />

o “massimo” in relazione al rischio <strong>di</strong> danni consistenti alle colture ed alle strutture<br />

fon<strong>di</strong>arie. Sovrapponendo la mappa <strong>di</strong> rischio con la Carta delle vocazioni, si ottiene<br />

una rappresentazione del territorio che può essere presa come base per un’adeguata<br />

programmazione della gestione (Fig. 27).<br />

In pratica solo all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana, in alcune aree calanchive del Comune<br />

<strong>di</strong> Montescudo ed in piccole porzioni dei Comuni <strong>di</strong> Montefiore e Mondaino, la<br />

popolazione <strong>di</strong> Cinghiale potrebbe in teoria esprimere la propria potenzialità biotica<br />

senza pregiu<strong>di</strong>zio per le attività antropiche. Considerando però l’elevata erraticità<br />

della specie, la vicinanza a tali aree <strong>di</strong> zone a forte connotazione agricola, l’elevata<br />

antropizzazione ed urbanizzazione del territorio, il notevole sviluppo delle infrastrutture<br />

nonché l’elevato <strong>di</strong>sturbo che tale specie provoca all’altra fauna presente (in<br />

particolare al Capriolo e all’avifauna che ni<strong>di</strong>fica al suolo), la gestione non può che<br />

essere impostata su un rigoroso contenimento della densità.<br />

La densità obiettivo del Cinghiale nel territorio provinciale<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione della densità obiettivo per il Cinghiale, in una realtà come quella<br />

riminese, pone <strong>di</strong>versi problemi in or<strong>di</strong>ne al censimento degli animali. Come già visto<br />

nell’apposito capitolo, i Cinghiali presenti nel territorio provinciale provengono, infatti,<br />

per la maggior parte dalle Province limitrofe e, con il loro erratismo, alimentano<br />

continuamente la popolazione presente nel territorio riminese. In particolare questo<br />

fenomeno è evidente durante la stagione <strong>di</strong> caccia al Cinghiale, quando numerosi<br />

esemplari sfuggiti alle braccate nelle Province limitrofe si spostano all’interno del territorio<br />

provinciale, concentrandosi spesso nelle aree protette.<br />

La densità obiettivo in<strong>di</strong>viduata per il Cinghiale all’interno dei <strong>di</strong>stretti in<strong>di</strong>viduati, è<br />

<strong>di</strong> 0,5 per le aree a rischio massimo (9.215 ha) e <strong>di</strong> 1 per le aree a rischio elevato (3.038<br />

ha). Nelle aree in cui la Carta dei rischi non evidenzia problematicità (aree color rosso<br />

mattone e rosso vivo), la densità obiettivo viene comunque fissata a livello prudenziale


150 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

in 3 per le aree ad alta vocazionalità (596 ha nel Comune <strong>di</strong> Torriana <strong>di</strong> cui 135 nel<br />

<strong>di</strong>stretto C e 461 nell’Oasi, e 203 ha in Comune <strong>di</strong> Montescudo nel <strong>di</strong>stretto B) e 1,5<br />

per quelle a me<strong>di</strong>a (in totale 336 ha). Inoltre viene mantenuta la fascia a densità 0 a fine<br />

caccia in<strong>di</strong>viduata nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> abbattimento 2007/08 dell’A.T.C. RN1, nonché viene<br />

confermata, quale area <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione permanente (abbattimento imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> controllo<br />

in caso <strong>di</strong> presenza), tutta la porzione del territorio provinciale non compresa<br />

nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> caccia al Cinghiale <strong>di</strong> cui al citato <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> abbattimento.<br />

In sostanza all’interno dei <strong>di</strong>stretti viene calcolata la densità obiettivo riportata<br />

nella tabella 83.<br />

FIG. 27<br />

Cinghiale:<br />

mappa del rischio<br />

<strong>di</strong> danni alle colture<br />

ed alle strutture<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

L’obiettivo, se non esclusivo certamente prioritario, della gestione del Cinghiale<br />

non può che essere il contenimento entro limiti <strong>di</strong> tollerabilità dell’impatto che esso<br />

esercita sulle attività antropiche in generale ed agricole in particolare.<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

A.T.V.<br />

Oasi<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

Rischio Cinghiale elevato<br />

Rischio Cinghiale massimo<br />

Vocazione Cinghiale nulla<br />

Vocazione Cinghiale me<strong>di</strong>a<br />

Vocazione Cinghiale alta<br />

Area urbana costiera


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 151<br />

Tab. 83 – Cinghiale: densità obiettivo<br />

GRADO DI RISCHIO DENSITà AUTUNNALE (capi/100 ha) S.A.S.P. (ha) Num. totale DI CAPI<br />

Elevato<br />

Massimo<br />

No rischio (vocazione alta)<br />

No rischio (vocazione me<strong>di</strong>a)<br />

TOTALE<br />

1,0<br />

0,5<br />

3,0<br />

1,5<br />

3.038<br />

9.215<br />

800<br />

203<br />

30<br />

46<br />

24<br />

3<br />

103<br />

A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative attività<br />

da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione dell’area <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione permanente nella porzione del territorio<br />

provinciale non compresa nei <strong>di</strong>stretti in<strong>di</strong>viduati nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione A.T.C.<br />

2007/08.<br />

• Attivazione permanente <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo su tutto il territorio provinciale,<br />

da attuarsi secondo le specifiche tecniche contenute nell’atto del Dirigente, n. 142<br />

del 30/11/2007, o in eventuali nuovi atti, e, come previsto dall’atto stesso, in caso<br />

<strong>di</strong> palese inefficacia della gestione programmata dall’A.T.C. RN1.<br />

• Gestione del Cinghiale sulla base dei <strong>di</strong>stretti in<strong>di</strong>viduati dal <strong>Piano</strong> dell’A.T.C. RN1<br />

nel rispetto delle densità obiettivo in<strong>di</strong>viduate.<br />

• Priorità in tutto il territorio provinciale alle metodologie <strong>di</strong> caccia meno impattanti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista ambientale (selezione e girata). Obbligo dell’utilizzo <strong>di</strong> tali metodologie<br />

nelle aree limitrofe ad Oasi, Z.R.C. e R.N.O. <strong>di</strong> Onferno.<br />

• Conversione graduale della caccia con il metodo della braccata in girata o quanto<br />

meno in forme <strong>di</strong> braccata più contenute (limitazione del numero dei partecipanti<br />

all’azione <strong>di</strong> braccata ad un massimo <strong>di</strong> 40, e del numero dei cani utilizzabili) nel<br />

rispetto comunque del regolamento regionale vigente.<br />

• Attuazione della caccia al Cinghiale all’interno delle Z.d.R. con l’impiego prioritario<br />

dei meto<strong>di</strong> della selezione e della girata. Il regolamento <strong>di</strong> gestione delle singole<br />

Z.d.R. potrà prevedere anche l’attuazione <strong>di</strong> un numero contenuto <strong>di</strong> braccate, con<br />

effettiva e sensibile limitazione nel numero dei partecipanti e dei cani impiegabili.<br />

• Applicazione del “pacchetto igiene” (le “Linee guida applicative del Reg. n. 852/2004/<br />

CE sull’igiene dei prodotti alimentari” e le “Linee guida applicative del Reg. n. 853/2004/<br />

CE sull’igiene dei prodotti <strong>di</strong> origine animale”, e relative norme <strong>di</strong> recepimento regionale)<br />

relativamente a tutti i capi abbattuti nel territorio provinciale e attuazione <strong>di</strong><br />

un monitoraggio sanitario obbligatorio <strong>di</strong> tutti i capi abbattuti in gestione.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa attività <strong>di</strong> prevenzione dei danni alle colture agricole<br />

ed alle strutture antropiche da parte dell’A.T.C. RN1 all’interno dei <strong>di</strong>stretti per<br />

il tramite delle squadre e dei gruppi <strong>di</strong> girata (fornitura e montaggio <strong>di</strong> recinti<br />

elettrificati a protezione delle colture <strong>di</strong> più alto pregio – vigneti, frutteti e colture<br />

orticole in particolare – e delle strutture antropiche – es.: campi <strong>di</strong> calcio, campi<br />

da golf –, alimentazione complementare in bosco).<br />

• Divieto <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> nuove autorizzazioni all’allevamento <strong>di</strong> Cinghiali a qualsiasi<br />

scopo oltre il numero attuale, nonché aumento dell’attività <strong>di</strong> vigilanza sugli allevamenti<br />

esistenti.<br />

• Monitoraggio <strong>di</strong> tutti gli allevamenti <strong>di</strong> maiali allo stato brado e semibrado presenti<br />

nel territorio provinciale ed attuazione <strong>di</strong> tutte le misure previste dalle normative<br />

vigenti al fine <strong>di</strong> evitare incroci con i Cinghiali.


152 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.5.6. Capriolo (Capreolus capreolus)<br />

FIG. 28<br />

Capriolo:<br />

vocazione biotica<br />

del territorio<br />

provinciale<br />

La vocazione del territorio provinciale per il Capriolo<br />

Il modello pre<strong>di</strong>ttivo è quello utilizzato per la Carta delle Vocazioni Faunistiche<br />

della Regione Emilia-Romagna aggiornata alla quale si rimanda per i dettagli sulla<br />

metodologia utilizzata. La vocazione ambientale del territorio provinciale è illustrata<br />

nella figura 28.<br />

Le ripartizioni <strong>di</strong> territorio espresse in ettari per livello <strong>di</strong> vocazione sono riportate<br />

in tabella 84.<br />

Praticamente tutto il territorio collinare presenta un certo grado <strong>di</strong> vocazionalità<br />

per il Capriolo, con aree <strong>di</strong> alta vocazionalità omogeneamente <strong>di</strong>ffuse nella parte<br />

più alta della fascia collinare (in particolare Oasi <strong>di</strong> Torriana e Comuni <strong>di</strong> Verucchio,<br />

Montescudo, Gemmano, Montefiore e Mondaino).<br />

Presenza del Capriolo, viene riscontrata con una certa frequenza anche nelle aree<br />

non vocate a seguito degli erratismi tipici degli animali più giovani e della notevole<br />

adattabilità della specie.<br />

Oasi<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

A.T.V.<br />

Area urbana costiera<br />

Vocazione Capriolo nulla<br />

Densità Capriolo 18) > 50%<br />

Prob. (densità Capriolo > 18) > 95%


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 153<br />

Tab. 84 – Capriolo: ripartizione della superficie <strong>di</strong> territorio (in ha) per livello <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE SUPERFICIE (ha) % su S.A.S.P. <strong>Provincia</strong> % su sup. totale <strong>Provincia</strong><br />

Nulla<br />

4.438,67<br />

10,41<br />

8,32<br />

Bassa<br />

6.523,80<br />

15,30<br />

12,22<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

3.006,34<br />

7,05<br />

5,63<br />

Alta<br />

5.971,29<br />

14,01<br />

11,19<br />

TOTALE<br />

19.940,10<br />

46,77<br />

37,36<br />

Tab. 85 – Capriolo: numero <strong>di</strong> capi potenziale (intervallo) per fascia <strong>di</strong> vocazione<br />

GRADO DI VOCAZIONE DENSITà AUTUNNALE (capi/100ha) S.A.S.P. (ha) Num. totale DI CAPI<br />

Vocazione nulla<br />

0<br />

4.438,67<br />

0<br />

Vocazione bassa<br />

2-9<br />

6.523,80<br />

130-587<br />

Vocazione me<strong>di</strong>a<br />

10-18<br />

3.006,34<br />

300-540<br />

Vocazione alta<br />

19-23<br />

5.971,29<br />

1.135-1.373<br />

TOTALE<br />

1.565-2.500<br />

Il numero totale potenziale <strong>di</strong> capi per la <strong>Provincia</strong> è quin<strong>di</strong> compreso tra un<br />

minimo <strong>di</strong> circa 1.500 ed un massimo <strong>di</strong> 2.500 capi. Considerando che la stima del<br />

numero <strong>di</strong> Caprioli nel 2006, vista nel capitolo degli elementi conoscitivi dell’assetto<br />

faunistico, è <strong>di</strong> 1.605, si può affermare che il Capriolo nel territorio riminese esprime<br />

la minima potenzialità territoriale.<br />

In considerazione sia delle caratteristiche agricolo-colturali che dell’elevato grado<br />

<strong>di</strong> antropizzazione ed urbanizzazione, buona parte del territorio provinciale vocato in<br />

qualche modo al Capriolo è considerato a rischio “elevato” o “massimo” in relazione<br />

al rischio <strong>di</strong> danni consistenti alle colture ed alle strutture fon<strong>di</strong>arie; sovrapponendo<br />

la mappa <strong>di</strong> rischio con la Carta delle vocazioni si ottiene una rappresentazione del<br />

territorio che può essere presa come base per una adeguata programmazione della<br />

gestione (Fig. 29).<br />

Confrontando la mappa del rischio con i dati storici e la localizzazione dei danni<br />

da Capriolo alle colture agrarie in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (capitolo 2.1, Tabb. 29 e 30), si<br />

può osservare come questi siano in me<strong>di</strong>a molto limitati e come siano, in genere, stati<br />

registrati nei Comuni <strong>di</strong> collina dove il Capriolo evidenza una densità alta e rischio<br />

elevato (Torriana, Gemmano, Montescudo, Coriano), anche se due episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> danno<br />

sono localizzati in Comuni quali Santarcangelo (rischio massimo) e Riccione (rischio<br />

elevato) dove la densità potenziale risulta bassa o nulla.<br />

L’aumento della densità del Capriolo non ha, finora, causato un incremento dei<br />

danni alle colture agrarie, ma d’altra parte, le caratteristiche <strong>di</strong> elevata urbanizzazione<br />

del territorio comportano problematiche molto gravi per quanto riguarda gli incidenti<br />

automobilistici causati da questo cervide, tanto che è proprio il traffico automobilistico<br />

il primo fattore <strong>di</strong> regolazione della popolazione del Capriolo in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

La densità obiettivo del Capriolo nel territorio provinciale<br />

In considerazione <strong>di</strong> quanto sopra esposto, si ritiene che la densità obiettivo per il<br />

territorio riminese sia da calibrare intorno a valori interme<strong>di</strong> rispetto a quelli evidenziati<br />

nella tabella 85, con l’eccezione del territorio dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello,<br />

dove, in considerazione delle colture presenti e del minimo grado <strong>di</strong> antropizzazione<br />

ed urbanizzazione, si può ritenere tollerabile una densità obiettivo <strong>di</strong> 25.


154 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

FIG. 29<br />

Capriolo:<br />

mappa del rischio<br />

<strong>di</strong> danni alle colture<br />

ed alle strutture<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

La popolazione <strong>di</strong> Capriolo presente nel territorio provinciale appare in buona salute<br />

e le densità risultano in incremento su tutto il territorio, con densità sicuramente<br />

interessanti nel territorio dell’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello e comunque nell’intero<br />

territorio del Comune <strong>di</strong> Torriana.<br />

L’obiettivo gestionale principale è pertanto il mantenimento delle densità obiettivo<br />

nelle aree dove queste sono state raggiunte e l’incremento fino alle densità obiettivo<br />

in<strong>di</strong>cate nel restante territorio. Tale obiettivo sarà pertanto perseguito, qualora<br />

ne ricorrano le con<strong>di</strong>zioni e previo parere dell’I.N.F.S., anche tramite l’attuazione del<br />

prelievo venatorio.<br />

A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative attività<br />

da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• Costituzione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>-A.T.C. RN1 al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

metodologie comuni <strong>di</strong> rilevamento nei territori <strong>di</strong> rispettiva competenza.<br />

• Costruzione, tramite scambio <strong>di</strong> dati, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un Sistema Geografico<br />

Informativo (GIS) con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> una Carta <strong>di</strong>gitale georeferenziata del territorio<br />

provinciale contenente alcuni tematismi <strong>di</strong> uso del suolo, con particolare<br />

riferimento alla <strong>di</strong>stribuzione e alla qualità dei soprassuoli forestali e delle aree<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. 2007<br />

Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

A.T.V.<br />

Oasi<br />

Riserva Naturale Onferno<br />

Rischio Capriolo elevato<br />

Rischio Capriolo massimo<br />

Vocazione Capriolo nulla<br />

Vocazione Capriolo bassa<br />

Vocazione Capriolo me<strong>di</strong>a<br />

Vocazione Capriolo alta<br />

Area urbana costiera


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 155<br />

“aperte”, in quanto in<strong>di</strong>spensabile al calcolo preciso della densità rilevata attraverso<br />

i censimenti. La Carta, grazie alle notevoli possibilità <strong>di</strong> elaborazione e <strong>di</strong><br />

aggiornamento che caratterizzano i GIS, consentirebbe in modo rapido e preciso<br />

il calcolo delle superfici dei tematismi (ad es.: coperture forestali) nell’ambito <strong>di</strong><br />

qualunque sottoinsieme territoriale in cui venga sud<strong>di</strong>viso il territorio provinciale<br />

(A.T.C., <strong>di</strong>stretti, aree, ecc.), così come una facile integrazione con ulteriori tematismi<br />

cartografici o dati <strong>di</strong> altro tipo che si rendessero <strong>di</strong>sponibili. Occorre tenere<br />

sempre presente che in mancanza <strong>di</strong> un’accurata misurazione delle superfici effettivamente<br />

censite (zone aperte) e delle superfici totali (unità gestionali) si rischia<br />

<strong>di</strong> avere un dato falsato <strong>di</strong> densità.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree campione (<strong>di</strong>stribuite sul territorio in modo da rappresentare<br />

le principali fasce altitu<strong>di</strong>nali e ambientali e non meno del 25% dell’area del<br />

<strong>di</strong>stretto o dell’area protetta) sulle quali operare censimenti esaustivi e indagini<br />

sulla struttura della popolazione.<br />

• Digitalizzazione dei confini delle aree campione, calcolo delle superfici delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie ambientali e calcolo delle superfici effettivamente censite.<br />

• Effettuazione <strong>di</strong> censimenti faunistici quantitativi nelle aree campione (con informazioni<br />

sulla struttura delle popolazioni) nel rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni previste<br />

dalla Regione Emilia-Romagna su in<strong>di</strong>cazioni tecniche dell’I.N.F.S. e unificate nel<br />

“Protocollo per il censimento del Capriolo in Emilia Romagna” che prevede n. 3 classi<br />

<strong>di</strong> età sud<strong>di</strong>vise come nella tabella 86.<br />

Tab. 86 – Capriolo: classi <strong>di</strong> età<br />

MASCHI<br />

FEMMINE<br />

Classe 0<br />

Piccoli (nati nell’anno)<br />

Classe 0<br />

Piccoli (nati nell’anno)<br />

Classe 1<br />

Giovani (nati l’anno precedente)<br />

Classe 1<br />

Giovani (nate l’anno precedente)<br />

Classe 2<br />

Adulti (da 2 anni in poi)<br />

Classe 2<br />

Adulte (da 2 anni in poi)<br />

(*) Per convenzione nei confronti dei soggetti <strong>di</strong> classe 0 non si opera <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> sesso<br />

• Costituzione <strong>di</strong> una banca dati <strong>di</strong> facile accesso, consultabile e aggiornabile, contenente<br />

tutte le informazioni <strong>di</strong>sponibili sugli argomenti relativi alla gestione del<br />

Capriolo.<br />

• Delimitazione <strong>di</strong> appropriati <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> gestione all’interno dei quali la densità<br />

deve essere portata e mantenuta ai livelli obiettivo in<strong>di</strong>cati anche tramite l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> gestione e sub aree <strong>di</strong> caccia (possibilmente coincidenti con<br />

bacini e sottobacini idrici) all’interno dei <strong>di</strong>stretti stessi.<br />

• Definizione <strong>di</strong> un accordo con la Repubblica <strong>di</strong> San Marino ai fini della gestione<br />

della popolazione presente in questo territorio, in particolare per quanto riguarda<br />

le metodologie ed i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> censimento.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa attività <strong>di</strong> prevenzione dei danni alle colture agricole ed<br />

alle strutture antropiche da parte della <strong>Provincia</strong> nelle aree <strong>di</strong> sua competenza e<br />

dell’A.T.C. RN1 all’interno dei <strong>di</strong>stretti anche per il tramite dei cacciatori <strong>di</strong> selezione<br />

(fornitura <strong>di</strong> shelter e repellenti chimici a protezione delle colture <strong>di</strong> più alto<br />

pregio: vigneti, frutteti).<br />

• Definizione <strong>di</strong> un regolamento provinciale per la gestione del Capriolo (e degli altri<br />

Ungulati) anche sulla base delle esperienze <strong>di</strong> altre Province che da tempo hanno<br />

affrontato tale problematica. Il regolamento, come previsto dalla normativa vigente,<br />

dovrà contenere quanto meno le in<strong>di</strong>cazioni in merito alla in<strong>di</strong>viduazione dei <strong>di</strong>stretti,<br />

alla gestione nelle Aziende faunistiche, alle modalità <strong>di</strong> approvazione dei piani


156 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

<strong>di</strong> abbattimento, alle equipollenze delle abilitazioni, alla <strong>di</strong>sciplina del recupero dei<br />

capi feriti, nonché in<strong>di</strong>cazioni sulla sicurezza, sulle procedure amministrative, ecc.<br />

Un ulteriore in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> gestione riguarda la prevenzione degli investimenti che<br />

coinvolgono in particolare i Caprioli. Dall’analisi dei dati degli incidenti appare evidente<br />

che la problematica “incidente stradale” presenta dei “picchi” in corrispondenza dei<br />

mesi <strong>di</strong> aprile, maggio e giugno e nei mesi <strong>di</strong> ottobre e novembre. Per quanto riguarda<br />

gli incidenti dei mesi primaverili la spiegazione sta nel compimento della “fase territoriale<br />

e gerarchica” da parte del Capriolo, ed infatti gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> incidente risultano omogeneamente<br />

<strong>di</strong>ffusi in tutto il territorio; relativamente agli incidenti dei mesi <strong>di</strong> ottobre e<br />

novembre questi non sono in relazione con il ciclo biologico del Capriolo, bensì con<br />

l’attuazione della caccia vagante con l’impiego dei cani ed in particolare della caccia in<br />

braccata al Cinghiale e ciò è <strong>di</strong>mostrato dalla concentrazione degli incidenti nel <strong>di</strong>stretto<br />

del Cinghiale. Si ritiene pertanto opportuno limitare l’utilizzazione della braccata quale<br />

forma collettiva <strong>di</strong> caccia al Cinghiale o quanto meno ridurre sensibilmente il numero <strong>di</strong><br />

partecipanti e <strong>di</strong> cani. Ai fini della prevenzione si prevede ogni anno la messa in opera,<br />

in collaborazione con il servizio LL.PP. <strong>di</strong> almeno 100 catarifrangenti <strong>di</strong>ssuasori nelle<br />

Strade <strong>Provincia</strong>li oltre all’apposizione <strong>di</strong> rallentatori e segnaletica apposita nei tratti più<br />

rischiosi, e l’attivazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> sensibilizzazione presso le amministrazioni comunali<br />

affinché adottino tale misura preventiva nelle strade <strong>di</strong> loro competenza.<br />

Tutte le attività già attuate dall’amministrazione provinciale (convenzione con<br />

l’AUSL per il soccorso veterinario festivo e notturno in caso <strong>di</strong> incidente, convenzione<br />

con il Centro Recupero Animali Selvatici presente in <strong>Provincia</strong>, monitoraggio<br />

degli incidenti e loro georeferenziazione cartografica) dovranno essere mantenute<br />

ed implementate.<br />

A livello sperimentale sarà attivato, con la collaborazione dell’A.T.C. RN1 per il<br />

tramite dei responsabili <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto e dei cacciatori <strong>di</strong> selezione, nei tratti <strong>di</strong> strada<br />

risultati più a rischio, l’applicazione <strong>di</strong> barriere odorose (tramite l’irrorazione del bordo<br />

strada con repellenti chimici) o anche fisiche (recinti elettrici) al fine <strong>di</strong> spostare<br />

l’attraversamento in punti meno o affatto critici.<br />

3.5.7. Volpe (Vulpes vulpes)<br />

La densità obiettivo della Volpe nel territorio provinciale<br />

La densità obiettivo della Volpe va in<strong>di</strong>viduata nel valore massimo <strong>di</strong> 1,5 per il<br />

territorio destinato alla caccia programmata e per le aree a gestione privata, mentre<br />

nelle aree protette vengono proposti i valori tra 0,4 ed 1 riportati nel capitolo 2.2<br />

alla tabella 56.<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

L’obiettivo prioritario della gestione della Volpe è il contenimento della densità<br />

entro i limiti <strong>di</strong> densità obiettivo sopra in<strong>di</strong>cati, con il fine <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> preservare ed<br />

incrementare il successo riproduttivo delle specie <strong>di</strong> fauna stanziale, in particolare <strong>di</strong><br />

quelle <strong>di</strong> interesse venatorio, e <strong>di</strong> contenere gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> predazione negli allevamenti<br />

rurali <strong>di</strong> bassa corte.<br />

A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative attività<br />

da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• Effettuazione, come prassi gestionale annuale delle Z.R.C., delle Oasi e delle<br />

Z.d.R., <strong>di</strong> censimenti finalizzati alla conoscenza della consistenza e della <strong>di</strong>namica<br />

della popolazione. Nel caso della Volpe, come <strong>di</strong> altri carnivori, è quasi sempre<br />

molto <strong>di</strong>fficile raggiungere buone stime <strong>di</strong> densità, se non a prezzo <strong>di</strong> sforzi che<br />

risultano in genere improponibili. In particolare i censimenti <strong>di</strong>retti, cioè basati<br />

sull’avvistamento <strong>di</strong>retto degli animali, sono applicabili solo in con<strong>di</strong>zioni estrema-


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 157<br />

mente favorevoli, che solo molto raramente si verificano, mentre più utilizzabili<br />

risultano meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima in<strong>di</strong>retta della popolazione. I meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti considerati<br />

più utilmente applicabili per la Volpe sono:<br />

a. conta del numero <strong>di</strong> tane occupate – dopo una prima fase in cui si procede,<br />

durante la stagione <strong>di</strong> inutilizzo, alla in<strong>di</strong>viduazione e alla mappatura <strong>di</strong> tutte le<br />

tane presenti in una certa area, si effettua il conteggio delle tane effettivamente<br />

utilizzate in epoca riproduttiva; in questo senso il dato ottenibile non può che<br />

rappresentare un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbondanza a meno che siano noti, attraverso altre<br />

indagini, alcuni parametri essenziali della popolazione (percentuale <strong>di</strong> femmine<br />

che non si riproduce, rapporto in<strong>di</strong>vidui territoriali/in<strong>di</strong>vidui itineranti, ecc.);<br />

b. conteggio delle tracce e/o delle feci su transetti definiti – prevede l’effettuazione<br />

regolare <strong>di</strong> percorsi definiti a priori, con terreno umido o preferibilmente<br />

innevato; fornisce un buon in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbondanza laddove esistano con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali favorevoli, oppure pre<strong>di</strong>sponendo artificialmente strisce <strong>di</strong> terreno<br />

sabbioso in cui effettuare il conteggio delle tracce;<br />

c. ritmo <strong>di</strong> frequentazione <strong>di</strong> stazioni odorifere – permette <strong>di</strong> stimare il numero<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui presenti attraverso il conteggio delle tracce rilevate nei pressi<br />

<strong>di</strong> stazioni pre<strong>di</strong>sposte con esche odorose lungo percorsi casuali <strong>di</strong> lunghezza<br />

proporzionale all’area da indagare; le esche vengono poste a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> metri al centro <strong>di</strong> una piccola superficie <strong>di</strong> terreno approntato in<br />

modo da facilitare la lettura delle tracce, successivamente, per alcuni giorni,<br />

si procede al conteggio giornaliero delle tracce avendo cura <strong>di</strong> ripristinare il<br />

terreno attorno alle esche; dopo un sufficiente numero <strong>di</strong> conteggi è possibile<br />

con semplici formule calcolare il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui presenti nell’area;<br />

d. numero <strong>di</strong> capi abbattuti – rappresenta un in<strong>di</strong>ce della popolazione totale presente<br />

nell’area campione nel momento in cui è stato effettuato il prelievo (In<strong>di</strong>ce<br />

Cinegetico d’Abbondanza); è uno degli in<strong>di</strong>ci più tra<strong>di</strong>zionali e largamente<br />

utilizzati nei paesi in cui sono <strong>di</strong>sponibili esaustive e atten<strong>di</strong>bili statistiche sugli<br />

abbattimenti venatori e risulta utile per valutare la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> una popolazione,<br />

a con<strong>di</strong>zione che sia rispettato l’assunto fondamentale, cioè la costanza nel<br />

tempo dello sforzo <strong>di</strong> caccia.<br />

• Regolamentare le squadre <strong>di</strong> caccia inserendo a partire dalla stagione venatoria<br />

2008/09 i seguenti obblighi: presenza <strong>di</strong> almeno una G.G.V.V. durante l’azione <strong>di</strong><br />

caccia, impiego <strong>di</strong> massimo cinque cani e utilizzo del pettorale <strong>di</strong> riconoscimento<br />

ad alta visibilità conforme al Co<strong>di</strong>ce della strada.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo permanente all’interno delle Z.R.C., delle Oasi<br />

delle Z.d.R. e delle aree protette in genere basato sui dati dei censimenti, al fine <strong>di</strong><br />

contenere la densità entro i valori-obiettivo in<strong>di</strong>cati. L’abbattimento, in questi ambiti,<br />

dovrà essere eseguito nel rispetto delle <strong>di</strong>rettive tecniche previste dall’I.N.F.S.<br />

All’esterno degli ambiti protetti il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo dovrà agire esclusivamente per<br />

prevenire o contenere danni agli allevamenti rurali <strong>di</strong> bassa corte. Al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo<br />

devono essere affiancati altri interventi gestionali in grado generalmente <strong>di</strong><br />

ottenere risultati migliori nel lungo periodo. In questo senso predatori opportunisti<br />

come la Volpe possono essere controllati assai più proficuamente attraverso misure<br />

in<strong>di</strong>rette, quali la graduale eliminazione delle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti a cielo aperto o,<br />

quantomeno, la recinzione delle stesse a prova <strong>di</strong> animale, l’eliminazione delle operazioni<br />

<strong>di</strong> ripopolamento intese come massiccio rilascio <strong>di</strong> selvaggina, l’eliminazione<br />

<strong>di</strong> tutte le fonti alimentari <strong>di</strong> origine antropica, quali <strong>di</strong>scariche abusive e scarti delle<br />

attività zootecniche, la corretta custo<strong>di</strong>a degli allevamenti <strong>di</strong> bassa corte.<br />

• Raccolta ed esame sanitario e biometrico delle Volpi abbattute sia in caccia che in<br />

controllo, al fine <strong>di</strong> assumere informazioni accessorie sulla biologia della specie e<br />

sulle caratteristiche della popolazione in un determinato ambito territoriale (rapporto<br />

sessi e classi <strong>di</strong> età, regime alimentare, ecc.) che sono <strong>di</strong> grande interesse<br />

per orientare le scelte gestionali.


158 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.5.8. Corvi<strong>di</strong><br />

La densità obiettivo dei Corvi<strong>di</strong> nel territorio provinciale<br />

La densità obiettivo dei Corvi<strong>di</strong> <strong>di</strong> prioritario interesse gestionale (Gazza e Cornacchia<br />

grigia) va in<strong>di</strong>viduata nelle aree protette (comprese Z.d.R.) nel valore massimo<br />

<strong>di</strong> 2 ni<strong>di</strong> attivi/100 ha per la Gazza e 0,5 per la Cornacchia. Tali valori sarebbero<br />

auspicabili anche nel territorio destinato alla caccia programmata e per le aree a<br />

gestione privata.<br />

Per quanto riguarda Taccola e Ghiandaia le attuali conoscenze sullo stato delle<br />

popolazioni non permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare densità obiettivo.<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

L’obiettivo prioritario della gestione dei Corvi<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse gestionale (Gazza e<br />

Cornacchia grigia) è il contenimento della densità entro i limiti <strong>di</strong> densità-obiettivo<br />

sopra in<strong>di</strong>cati, con il fine <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> preservare ed incrementare il successo riproduttivo<br />

delle specie <strong>di</strong> fauna stanziale e ni<strong>di</strong>ficante, in particolare <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> interesse<br />

venatorio. A tal fine si elencano <strong>di</strong> seguito i principali obiettivi gestionali e le relative<br />

attività da attuare nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione.<br />

• Esclusione della Ghiandaia dall’elenco delle specie cacciabili nel territorio provinciale<br />

da attuarsi annualmente tramite le integrazioni provinciali al Calendario <strong>Venatorio</strong><br />

Regionale (l’eventuale inclusione potrà avvenire solo in caso <strong>di</strong> elevati<br />

danni accertati alle colture agricole).<br />

• Monitoraggio della presenza della Taccola e della Ghiandaia sulla base dei dati<br />

dell’Atlante dei Vertebrati, al fine <strong>di</strong> verificarne la presenza quantitativa in aree<br />

campione.<br />

• Effettuazione, come prassi gestionale annuale delle Z.R.C., delle Oasi e delle Z.d.R.<br />

e come norma in aree campione del territorio da in<strong>di</strong>viduarsi <strong>di</strong> concerto con l’A.<br />

T.C., <strong>di</strong> censimenti finalizzati alla conoscenza della consistenza e della <strong>di</strong>namica<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> Gazza e Cornacchia grigia. Il censimento sarà effettuato da<br />

coa<strong>di</strong>utori appositamente formati, tramite conteggio dei ni<strong>di</strong> nel mese <strong>di</strong> marzo e<br />

verifica della presenza in maggio.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo permanente all’interno delle Z.R.C., delle Oasi<br />

delle Z.d.R. e delle aree protette in genere basato sui dati dei censimenti, al fine <strong>di</strong><br />

contenere la densità entro i valori obiettivo in<strong>di</strong>cati. In casi <strong>di</strong> particolare densità<br />

rilevata dai censimenti, si potrà formulare una richiesta <strong>di</strong> intervento anche nelle<br />

aree campione <strong>di</strong> cui sopra. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo andrà attuato esclusivamente con<br />

l’impiego <strong>di</strong> gabbie Larsen o Larsen mo<strong>di</strong>ficate. Gli animali catturati dovranno poi<br />

essere soppressi secondo le tecniche in<strong>di</strong>cate dall’I.N.F.S. o qualora tecnicamente<br />

ed economicamente possibile tramite eutanasia.<br />

• Attuazione <strong>di</strong> un accordo con l’AUSL ai fini dell’esame sanitario <strong>di</strong> una percentuale<br />

dei capi abbattuti.<br />

3.5.9 . Specie ad elevato valore conservazionistico<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

In merito alle specie <strong>di</strong> cui è stata accertata la presenza nel territorio provinciale<br />

si prevedono i seguenti interventi gestionali:<br />

• Tarabuso – verifica annuale delle eventuali catture presso i Centri <strong>di</strong> inanellamento<br />

scientifico, monitoraggio invernale nel tratto interme<strong>di</strong>o del fiume Marecchia, in


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 159<br />

particolare all’interno del S.I.C. da attuare tramite l’impiego delle G.G.V.V. anche<br />

durante le operazioni <strong>di</strong> vigilanza ed in collaborazione dei cacciatori titolari <strong>di</strong><br />

concessione dei laghetti da caccia; protezione dei canneti maturi nel fiume Marecchia<br />

all’interno del S.I.C. e nell’Oasi del Conca; in particolare si ritiene adatta per<br />

questo scopo l’area sul fiume Marecchia limitrofa al Golf in Comune <strong>di</strong> Verucchio<br />

già in concessione pubblica;<br />

• Falco pellegrino – in considerazione della ni<strong>di</strong>ficazione accertata nella Repubblica<br />

<strong>di</strong> San Marino si ritiene opportuno attivare una collaborazione con il competente<br />

servizio della Repubblica <strong>di</strong> San Marino al fine <strong>di</strong> monitorare opportunamente<br />

gli esemplari ni<strong>di</strong>ficanti che hanno i loro territori <strong>di</strong> caccia in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>;<br />

si ritiene inoltre opportuna una verifica della eventuale ni<strong>di</strong>ficazione nelle rupi <strong>di</strong><br />

Torriana e <strong>di</strong> Verucchio;<br />

• Falco lanario – verifica annuale delle eventuali catture nei centri <strong>di</strong> inanellamento<br />

scientifico e della eventuale presenza nel territorio;<br />

• Falco grillaio – il Grillaio è oggetto <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione dell’Unione Europea,<br />

pertanto è opportuno un attento monitoraggio della presenza nel territorio; anche<br />

se a livello provinciale non risulta ni<strong>di</strong>ficante e le caratteristiche del territorio non<br />

sembrano particolarmente adatte alla specie, in considerazione della frequenza<br />

degli avvistamenti nel territorio degli ultimi anni, a livello precauzionale si riba<strong>di</strong>sce il<br />

<strong>di</strong>vieto assoluto <strong>di</strong> sparo al nido delle Gazze ai fini del controllo <strong>di</strong> queste ultime.<br />

Relativamente alle altre specie in<strong>di</strong>cate al punto 2.2 degli in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione<br />

faunistico venatoria provinciale, sarà comunque attivato un attento monitoraggio<br />

territoriale al fine <strong>di</strong> verificarne l’eventuale presenza.<br />

3.5.10. Altri mammiferi <strong>di</strong> interesse faunistico<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

Per quanto riguarda i Cetacei, si ritiene opportuna una più stretta collaborazione<br />

dell’Ufficio Tutela Faunistica con l’attività della Fondazione Cetacea, anche tramite<br />

l’azione delle G.G.V.V. e dei tecnici dell’Ufficio stesso relativamente ad avvistamenti<br />

e recuperi. È opportuno inoltre completare il percorso amministrativo relativo alla<br />

autorizzazione dell’attività <strong>di</strong> ricovero e cura dei Cetacei presso le strutture della<br />

fondazione, attualmente fermo presso l’I.N.F.S. per l’opportuno parere.<br />

In merito alla Puzzola, è da prevedersi un monitoraggio quantitativo in aree campione<br />

al fine <strong>di</strong> completare la conoscenza <strong>di</strong> questo mammifero a livello provinciale.<br />

In merito all’Istrice si continueranno i censimenti annuali delle tane nelle aree<br />

protette ed il rilievo degli incidenti stradali che lo vedono coinvolto. Sarà inoltre incrementata<br />

l’azione <strong>di</strong> prevenzione danni tramite l’impiego <strong>di</strong> recinzioni basse rigide<br />

e la sperimentazione <strong>di</strong> ulteriori meto<strong>di</strong>. Si ritiene opportuno, per questa specie,<br />

attuare alcuni interventi pilota, quali la creazione <strong>di</strong> appositi sottopassi, per risolvere<br />

il problema degli incidenti. In particolare si in<strong>di</strong>vidua la Strada Comunale del Marano<br />

quale area <strong>di</strong> sperimentazione. L’eventuale traslocazione <strong>di</strong> animali a causa <strong>di</strong> ingenti<br />

danni alle coltivazioni potrà essere attuata solo previa in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong><br />

rilascio adatte e verifica quantitativa della presenza dell’Istrice nelle stesse. Si ritiene<br />

opportuno un parere preventivo dell’I.N.F.S. in merito a questo ed alla possibilità e<br />

modalità <strong>di</strong> marcatura degli animali traslocati, al fine <strong>di</strong> verificarne la presenza.<br />

Anche la presenza del Tasso continuerà ad essere rilevata tramite il conteggio<br />

delle tane e degli incidenti.<br />

Per la Nutria dovrà essere attivato entro il 2009 un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione basato<br />

sull’impiego <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utori appositamente pre<strong>di</strong>sposti, da in<strong>di</strong>viduare prioritariamente<br />

tra le G.G.V.V. operanti nell’area nord del territorio. Il <strong>Piano</strong> sarà attuato tramite tiro


160 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

selettivo e cattura selettiva con gabbie seguita da eutanasia.<br />

Si ritiene opportuna un’indagine quantitativa su Faina, Donnola, Riccio e Scoiattolo<br />

almeno all’interno delle Oasi, del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia e<br />

della R.N.O. <strong>di</strong> Onferno. Su alcune Strade <strong>Provincia</strong>li campione sarà inoltre attivato<br />

un monitoraggio dei decessi per investimento <strong>di</strong> queste specie, al fine <strong>di</strong> attivare alcuni<br />

interventi pilota <strong>di</strong> attraversamento delle strade. Per lo Scoiattolo l’Ufficio Tutela<br />

Faunistica continuerà, inoltre, la verifica delle segnalazioni <strong>di</strong> presenza al fine <strong>di</strong> intercettare<br />

imme<strong>di</strong>atamente l’eventuale presenza dello Scoiattolo americano.<br />

Per quanto riguarda i Chirotteri si ritiene opportuna una più stretta collaborazione<br />

dell’Ufficio Tutela Faunistica e del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le con l’Ente gestore<br />

della Riserva Naturale <strong>di</strong> Onferno, soprattutto ai fini della vigilanza sul rispetto delle<br />

norme in<strong>di</strong>viduate per la tutela dei Chirotteri stessi e per l’attuazione <strong>di</strong> interventi<br />

ambientali.<br />

Per la colonia <strong>di</strong> Conigli selvatici presente nell’area della cava Sabbioni del Colle <strong>di</strong><br />

Covignano, all’interno della Z.R.C., continuerà l’attività <strong>di</strong> monitoraggio anche al fine<br />

<strong>di</strong> verificare un’eventuale attività <strong>di</strong> predazione da parte <strong>di</strong> Rapaci notturni e <strong>di</strong>urni (a<br />

tale proposito è da prevedere la raccolta e l’analisi delle borre). L’eventuale attivazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo, da attuarsi tramite coa<strong>di</strong>utori appositamente preparati da<br />

in<strong>di</strong>viduare prioritariamente tra le G.G.V.V. operanti nell’area, dovrà tenere presente<br />

questo aspetto.<br />

3.5.11. Altra avifauna <strong>di</strong> interesse faunistico<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali per il quinquennio<br />

L’avifauna acquatica, ni<strong>di</strong>ficante e migratrice, nel territorio provinciale è strettamente<br />

<strong>di</strong>pendente dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricettività dell’alveo del fiume Marecchia.<br />

Come già sottolineato nel <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> precedente, il complesso <strong>di</strong><br />

bacini artificiali esistenti in alveo (chiari da caccia e cave abbandonate) rappresenta<br />

un sistema <strong>di</strong> zone umide <strong>di</strong> rilevante importanza, soprattutto per la ni<strong>di</strong>ficazione, la<br />

sosta e lo svernamento dell’avifauna, ma anche per attività <strong>di</strong> interesse pubblico quali<br />

l’educazione ambientale, l’escursionismo e il turismo naturalistico (questi ultimi da<br />

regolamentare durante il periodo riproduttivo).<br />

Per il mantenimento e l’incremento della ricettività faunistica e per una corretta<br />

gestione degli ambienti e dei popolamenti le azioni da privilegiare sono quelle già<br />

attuate con la precedente programmazione:<br />

1. azioni <strong>di</strong> miglioramento ambientale;<br />

2. regolamentazione degli appostamenti fissi;<br />

3. censimenti primaverili delle specie ni<strong>di</strong>ficanti d’interesse conservazionistico (Ralli<strong>di</strong>,<br />

Caradriformi, Ardei<strong>di</strong> e specie fossorie);<br />

4. censimenti invernali degli uccelli acquatici;<br />

5. indagini per determinare <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza dell’avifauna migratoria.<br />

In relazione al punto 1, le azioni <strong>di</strong> miglioramento ambientale devono tenere<br />

conto delle in<strong>di</strong>cazioni previste dai seguenti articoli delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

(N.T.A.) del P.T.C.P. adottato: art. 1.5, “rete ecologica territoriale e strumenti <strong>di</strong><br />

gestione ambientale”, art. 2.2, “invasi ed alvei <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua”, art. 2.4,<br />

“fasce arginali e ripariali”, art. 5.4, “zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali <strong>di</strong> laghi, bacini<br />

e corsi d’acqua”.<br />

Tenuto conto che gran parte della ricettività dell’alveo è dovuta alla presenza <strong>di</strong><br />

zone umide e alle formazioni boschive igrofile, è necessario intraprendere azioni <strong>di</strong><br />

ristrutturazione naturalistica dei bacini principali e <strong>di</strong> regimazione idraulica dei chiari<br />

da caccia esistenti anche fuori dal periodo <strong>di</strong> attività venatoria.


3. Pianificazione faunistico venatoria – La fauna selvatica 161<br />

Dato che l’art. 52, comma 10 della L.R. 8/94 e succ. modd., obbliga il titolare <strong>di</strong><br />

autorizzazione <strong>di</strong> appostamento fisso a “mantenere durante tutto l’anno con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

favorevoli alla sosta, al rifugio e alla ni<strong>di</strong>ficazione delle specie selvatiche, ecc.”, in fase<br />

<strong>di</strong> rinnovo delle autorizzazioni all’appostamento dovrà essere verificata la continua<br />

e duratura presenza <strong>di</strong> acqua negli stagni, sulla base della quale potrà essere rilasciata<br />

l’autorizzazione all’utilizzazione <strong>di</strong> capanni sussi<strong>di</strong>ari. Il mantenimento <strong>di</strong> adatte con<strong>di</strong>zioni<br />

degli stagni in periodo riproduttivo (adeguato livello idrico e conseguente buona<br />

strutturazione della vegetazione acquatica) consente, infatti, la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> Ralli<strong>di</strong>, <strong>di</strong> Anati<strong>di</strong> e la utilizzazione degli stessi come siti <strong>di</strong> alimentazione da<br />

parte degli Ardei<strong>di</strong>. L’Amministrazione provinciale svolgerà una azione <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

presso il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica al fine <strong>di</strong> rendere fruibile l’erogazione idrica per<br />

i laghetti da caccia anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore criticità (primavera-estate).<br />

Gli interventi gestionali rivolti alla conservazione degli Ardei<strong>di</strong> devono poter favorire<br />

l’implementazione delle garzaie esistenti e l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove garzaie ed è,<br />

pertanto, importante in<strong>di</strong>viduare, mantenere e proteggere dal taglio i boschetti igrofili<br />

(formati da Salix sp. e Populus alba) inse<strong>di</strong>ati in alveo nei pressi degli stagni. In particolare<br />

una potenziale garzaia è stata in<strong>di</strong>viduata all’interno della Z.d.R. “cava INCAL”.<br />

Tra i Ralli<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficanti in <strong>Provincia</strong>, il Porciglione è la specie <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico. La sua presenza è legata ad adeguate estensioni del canneto a<br />

Phragmites communis, che va debitamente conservato; a tale proposito si rimanda<br />

all’intervento <strong>di</strong> conservazione dei canneti maturi previsto per il Tarabuso. La tutela<br />

dei canneti è inoltre <strong>di</strong> grande importanza per molte altre specie quali Cannareccione,<br />

Cannaiola, ecc., e si ritiene opportuno pertanto intervenire presso l’Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino, il Servizio Tecnico <strong>di</strong> Bacino ed il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica al fine <strong>di</strong> attuare una<br />

adeguata gestione dei canneti spondali.<br />

Per quanto riguarda le specie fossorie (Martin pescatore, Gruccione, Topino) essendo<br />

specie con alto grado <strong>di</strong> fedeltà al sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, la loro tutela è facilmente<br />

ottenibile in<strong>di</strong>viduando e preservando le pareti spondali o gli accumuli <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong><br />

cava utilizzati abitualmente.<br />

Per quanto riguarda il punto 2, si prevede entro l’annata venatoria 2009/10 la<br />

revisione critica dell’attuale Regolamento provinciale sugli appostamenti fissi al fine<br />

<strong>di</strong> aggiornarlo con quanto previsto nel presente <strong>Piano</strong>, <strong>di</strong> semplificare le procedure<br />

autorizzative e <strong>di</strong> verificare la vali<strong>di</strong>tà e la rispondenza alle esigenze <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong><br />

caccia nel territorio riminese.<br />

Sin dalla stagione venatoria 2008/09 viene attivato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia alle specie<br />

stanziali da appostamento fisso con opzioni B, viene data la priorità agli ultrasessantenni<br />

per il rilascio delle nuove autorizzazioni e viene posto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uso <strong>di</strong><br />

richiami vivi all’interno dell’area <strong>di</strong> rispetto dell’appostamento con opzione C da parte<br />

<strong>di</strong> titolare e sostituti (non sono considerati richiami: anatre germanate e colombi).<br />

Inoltre, per quanto riguarda gli appostamenti fissi all’interno dell’area S.I.C. <strong>di</strong> Torriana<br />

Montebello e Fiume Marecchia, si ritiene opportuno fissare il numero massimo<br />

conce<strong>di</strong>bile in 11 <strong>di</strong> cui massimo 9 serviti da laghetto.<br />

Il tetto massimo delle autorizzazioni <strong>di</strong> appostamento fisso conce<strong>di</strong>bili viene stabilito<br />

sulla base della seguente tabella 87.<br />

Tab. 87 – Appostamenti fissi: numero massimo autorizzazioni<br />

conce<strong>di</strong>bili annualmente nel quinquennio 2008-2012<br />

ANNATA VENATORIA<br />

2008/09<br />

2009/10<br />

2010/11<br />

2011/12<br />

NUMERO MASSIMO<br />

APPOSTAMENTI AUTORIZZABILI<br />

160<br />

156<br />

153<br />

150


162 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

I censimenti previsti ai punti 3 e 4 sono necessari per una dettagliata conoscenza<br />

della composizione quali-quantitativa dei popolamenti <strong>di</strong> uccelli acquatici ni<strong>di</strong>ficanti<br />

e svernanti. I censimenti primaverili delle specie ni<strong>di</strong>ficanti saranno attuati prioritariamente<br />

all’interno dei S.I.C. (in particolare si controlleranno le ni<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong><br />

Caradriformi, Ardei<strong>di</strong> e specie fossorie) e dovranno avere carattere quantitativo. I<br />

censimenti dell’avifauna acquatica svernante procederanno annualmente secondo le<br />

<strong>di</strong>rettive I.N.F.S.<br />

Ai fini dei censimenti dell’avifauna, in genere, e in merito al punto 5 in particolare,<br />

nel nuovo triennio autorizzativo 2009-2011, si attiverà un protocollo con gli<br />

inanellatori a scopo scientifico al fine <strong>di</strong> ottenere dati omogenei, confrontabili ed<br />

elaborabili.<br />

A tale proposito si prevede <strong>di</strong> fissare incontri perio<strong>di</strong>ci, a cadenza almeno annuale,<br />

con gli inanellatori scientifici operanti nel territorio, al fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre ed attivare<br />

un progetto <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> portata provinciale. Si prevede inoltre la revisione del<br />

Regolamento provinciale attualmente vigente in materia <strong>di</strong> inanellamento scientifico.<br />

Nel prossimo quinquennio è necessario intraprendere ricerche mirate per indagare<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e l’abbondanza dell’avifauna migratoria sul territorio provinciale,<br />

con particolare riferimento alle specie non acquatiche (es.: Storno, Beccaccia, Tortora,<br />

Tor<strong>di</strong>, Cesena, Colombaccio).<br />

Relativamente al contenimento dei danni alle produzioni agricole è importante<br />

l’incremento dell’attività <strong>di</strong> prevenzione e dell’attività <strong>di</strong> sperimentazione continua<br />

<strong>di</strong> nuove metodologie. In particolare, per i danni da Storno causati dalla frazione<br />

sedentaria alle coltivazioni frutticole, e per i danni alle colture portaseme causati<br />

dai Fringilli<strong>di</strong>, si ritiene possibile dare continuità all’esperienza realizzata a carattere<br />

sperimentale nel 2007 con l’impiego <strong>di</strong> falchi da falconeria. I falconieri operanti nel<br />

riminese hanno, infatti, dato la propria <strong>di</strong>sponibilità ad operare in tal senso.<br />

Dovrà essere incrementata l’attività <strong>di</strong>vulgativa sul corretto impiego dei vari strumenti<br />

<strong>di</strong> prevenzione al fine <strong>di</strong> migliorarne l’efficienza ed a questo proposito saranno<br />

sensibilizzate le associazioni agricole tramite opportuni incontri nell’ambito del “Comitato<br />

per i danni alle produzioni agricole” attivato nel primo semestre del 2008.<br />

Infine si ritiene opportuno attivare collaborazioni con le Province limitrofe (Forlì-Cesena<br />

in particolare) per lo stu<strong>di</strong>o degli uccelli marini (relativamente alle specie<br />

non rientranti nei censimenti della fauna acquatica svernante) e prevedere eventuali<br />

progetti <strong>di</strong> reintroduzione (ad esempio della Cicogna bianca) in aree in<strong>di</strong>viduate<br />

tramite appositi stu<strong>di</strong>.


3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 163<br />

3.6. Gli Istituti faunistici: idoneità territoriale<br />

e pianificazione delle attività gestionali<br />

Secondo quanto previsto dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione faunistica, nel presente<br />

capitolo vengono illustrate le modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dell’idoneità territoriale alla<br />

presenza <strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> gestione faunistico-venatoria nonché le linee <strong>di</strong> gestione per il<br />

quinquennio <strong>di</strong> programmazione. Anche per gli Istituti <strong>di</strong> protezione la cui gestione è<br />

attualmente curata in maniera <strong>di</strong>retta dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> tramite il competente<br />

Ufficio Tutela Faunistica, vengono <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate le linee <strong>di</strong> gestione.<br />

Dalla Legge 157/92 e dalla L.R. 8/94 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, nonché dagli in<strong>di</strong>rizzi<br />

regionali per la pianificazione faunistico-venatoria e dal Documento <strong>di</strong> Omogeneità<br />

e Congruenza per la Pianificazione <strong>Faunistico</strong>-Venatoria dell’I.N.F.S., richiamato<br />

negli in<strong>di</strong>rizzi medesimi, è possibile desumere i criteri <strong>di</strong> priorità logico-temporale per<br />

la realizzazione dei <strong>di</strong>versi Istituti <strong>di</strong> gestione faunistica.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione della localizzazione e dell’estensione <strong>di</strong> aree protette istituite ai<br />

sensi <strong>di</strong> altre normative. Si tratta dei parchi nazionali, dei parchi regionali e delle<br />

riserve naturali, istituiti ai sensi della legge 394/91 e della L.R. 6/2005 sulle Aree<br />

Protette che abroga la legge precedente (L.R. 11/1988).<br />

Per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> questa tipologia <strong>di</strong> Istituto <strong>di</strong> protezione è rappresentata<br />

dalla Riserva Naturale Orientata <strong>di</strong> Onferno in Comune <strong>di</strong> Gemmano. Il S.I.C. <strong>di</strong><br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia ed il S.I.C. <strong>di</strong> Onferno (coincidente con la<br />

R.N.O.) istituiti in applicazione della Dir. 92/43/CEE “Habitat” vengono considerati in<br />

questa sezione, anche se non si tratta <strong>di</strong> aree protette propriamente dette in quanto<br />

non prevedono, per loro natura, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia. In questa sezione vengono<br />

inoltre trattate, per la loro importanza faunistica, le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico<br />

in<strong>di</strong>viduate dal P.T.C.P. e le ulteriori aree protette previste dal P.T.C.P. stesso.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione della localizzazione e dell’estensione delle aree <strong>di</strong> protezione faunistica<br />

ai sensi della L. 157/92 (Oasi <strong>di</strong> Protezione <strong>di</strong> cui all’art. 10, comma 8).<br />

• In<strong>di</strong>viduazione della localizzazione e dell’estensione degli Istituti <strong>di</strong> protezione e<br />

produzione faunistica nel rispetto delle seguenti priorità (art. 19 della L.R. 8/94 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche):<br />

1. zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (Z.R.C.);<br />

2. centri pubblici per la riproduzione <strong>di</strong> specie autoctone <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione della localizzazione e dell’estensione <strong>di</strong> altri Istituti non soggetti a<br />

prelievo venatorio secondo le seguenti priorità:<br />

1. centri privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale;<br />

2. zone per l’addestramento dei cani e per le gare cinofile in cui non sia prevista<br />

la facoltà <strong>di</strong> sparo.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione della localizzazione e dell’estensione degli Istituti <strong>di</strong> iniziativa privata<br />

in cui sia consentito il prelievo venatorio (Aziende <strong>Faunistico</strong> Venatorie, A.F.V.)<br />

• In<strong>di</strong>viduazione e localizzazione degli Istituti <strong>di</strong> iniziativa privata che non rispondono<br />

a finalità <strong>di</strong> produzione faunistica e in cui è consentito il prelievo venatorio o<br />

l’attività <strong>di</strong> abbattimento con sparo della fauna selvatica (Aziende Turistico-Venatorie<br />

– A.T.V. – e campi <strong>di</strong> addestramento cani e per gare cinofile in cui sia prevista<br />

la facoltà <strong>di</strong> sparo). Non vi sono priorità significative da rispettare all’interno <strong>di</strong><br />

questa tipologia.<br />

• Ripartizione del rimanente territorio agro-silvo-pastorale in ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia,<br />

A.T.C. Gli A.T.C. potranno istituire al loro interno, Zone <strong>di</strong> Rispetto (Z.d.R.) a totale<br />

o parziale <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, come definito nei programmi annuali <strong>di</strong> intervento.


164 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.6.1. Aree protette<br />

3.6.1.a. Aree protette regionali<br />

Nel territorio provinciale è presente unicamente la Riserva Naturale Orientata <strong>di</strong><br />

Onferno (Fig. 32, cap. 4.5.1.), istituita con Delibera del Consiglio Regionale n. 421 del<br />

10/09/1991 e successivamente ampliata con Del. C.R. n. 531 del 16/12/2003.<br />

Le finalità della R.N.O. <strong>di</strong> Onferno sono le seguenti:<br />

• assicurare la protezione e la conservazione degli ambienti naturali e seminaturali<br />

con particolare riferimento al complesso carsico <strong>di</strong> Onferno e del bosco relitto<br />

circostante;<br />

• tutelare le caratteristiche <strong>di</strong> insieme del paesaggio e promuoverne la riqualificazione;<br />

• tutelare la flora e la fauna caratteristiche dei siti e dei loro habitat specifici;<br />

• favorire, nei terreni a<strong>di</strong>biti a coltura, la pratica <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> coltivazione a basso<br />

o nullo impatto ambientale, ecc.;<br />

• promuovere interventi <strong>di</strong> riqualificazione e restauro al fine <strong>di</strong> garantire la conservazione<br />

della <strong>di</strong>versità ambientale ed un equilibrato funzionamento degli<br />

ecosistemi, ecc.;<br />

• salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale ed architettonico e le<br />

antiche forme <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento umano;<br />

• garantire una fruizione del territorio nelle forme e nei mo<strong>di</strong> compatibili allo scopo<br />

<strong>di</strong> promuovere la conoscenza dei fenomeni naturali, ecc.<br />

Le attività gestionali faunistiche all’interno della Riserva fanno riferimento al<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione e comunque devono tenere conto dei<br />

perentori <strong>di</strong>vieti elencati nell’atto istitutivo (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria, <strong>di</strong> raccolta<br />

uova e ni<strong>di</strong> e <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> tane, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo intenzionale della fauna e <strong>di</strong> introduzione<br />

volontaria <strong>di</strong> specie animali estranee agli ecosistemi esistenti e <strong>di</strong> cattura<br />

della fauna selvatica).<br />

Relativamente alle attività <strong>di</strong> gestione faunistica si rimanda a quanto illustrato per<br />

il coincidente S.I.C. <strong>di</strong> Onferno.<br />

3.6.1.b. Siti Rete Natura 2000<br />

I Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (S.I.C.), appartenenti alla Rete Natura 2000, istituiti<br />

nel territorio provinciale sono due:<br />

• S.I.C. IT 4090001 Onferno (Fig. 32, cap. 4.5.1.);<br />

• S.I.C. IT 4090002 Torriana-Montebello e fiume Marecchia (Fig. 33, cap. 4.5.2.).<br />

Di seguito, per ciascun sito, vengono in<strong>di</strong>cate, in coerenza con quanto previsto<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza, le attività <strong>di</strong> gestione faunistica ed eventualmente venatoria<br />

che possono essere svolte nel sito stesso al fine <strong>di</strong> tutelare le specie e gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario per cui sono state designate tali aree.<br />

S.I.C. IT 4090001 Onferno<br />

Il S.I.C. si estende interamente nel territorio del Comune <strong>di</strong> Gemmano. La sua<br />

estensione è <strong>di</strong> 272 ha, <strong>di</strong> cui 269,50 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. L’altezza sul livello del mare va da<br />

200 mt a 500 mt. Si trova nella regione biogeografica Continentale.


All’interno del perimetro del S.I.C. l’attività venatoria è interdetta in quanto il Sito<br />

coincide con la R.N.O. <strong>di</strong> Onferno. Le attività <strong>di</strong> gestione faunistica previste nel quinquennio<br />

<strong>di</strong> programmazione al fine <strong>di</strong> tutelare e conservare le specie e gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario per i quali è stato costituito il Sito sono le seguenti:<br />

• mantenimento <strong>di</strong> un basso livello della densità dei Cinghiali – questa attività<br />

è prevista, in particolare, ai fini della preservazione degli habitat prioritari num.<br />

6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo – Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee), e num.<br />

9180 (Foreste dei versanti e valloni del Tilio-Acerion) num. 6220 (Percorsi substeppici<br />

<strong>di</strong> graminacee e piante annue – Therobrachypo<strong>di</strong>etea) e della salvaguar<strong>di</strong>a<br />

degli ambienti <strong>di</strong> riproduzione degli anfibi (Tritone crestato ed Ululone dal ventre<br />

giallo). Operativamente la densità andrà tenuta ai livelli in<strong>di</strong>cati nell’apposito capitolo,<br />

tramite azioni <strong>di</strong> controllo all’interno della R.N.O. con i mezzi ed i meto<strong>di</strong><br />

a più basso impatto previsti dall’I.N.F.S., e azioni <strong>di</strong> caccia con il metodo della<br />

selezione o della girata nel territorio limitrofo al S.I.C., per una fascia <strong>di</strong> territorio<br />

della larghezza minima <strong>di</strong> 500 metri;<br />

• piani <strong>di</strong> controllo alla Volpe ed ai Corvi<strong>di</strong> – per ridurre il <strong>di</strong>sturbo alla fauna<br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo alla Volpe si ritiene necessario imporre il <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> impiego dei cani. Pertanto il controllo potrà essere eseguito esclusivamente<br />

tramite il tiro selettivo. All’interno del S.I.C. deve essere costantemente monitorata<br />

la presenza e la densità della Volpe tramite censimento delle tane, al<br />

fine <strong>di</strong> contenerne la densità entro il limite <strong>di</strong> 1 capo ogni 100 ha. L’attività <strong>di</strong><br />

controllo dei Corvi<strong>di</strong>, così come realizzata in <strong>Provincia</strong> da ormai <strong>di</strong>versi anni<br />

(censimenti annuali, esclusivo uso <strong>di</strong> gabbie Larsen o Larsen mo<strong>di</strong>ficate, periodo<br />

circoscritto) non comporta effetti negativi su specie <strong>di</strong> interesse comunitario, al<br />

contrario può essere considerata un elemento che favorisce la ni<strong>di</strong>ficazione ed il<br />

successo riproduttivo per specie predate dai Corvi<strong>di</strong>. Qualora, pertanto, se ne<br />

ravvisi la necessità, si potrà prevedere l’attuazione dell’attività <strong>di</strong> controllo anche<br />

all’interno del S.I.C., previo esplicito parere positivo dell’I.N.F.S.;<br />

• stu<strong>di</strong>o delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica presenti – tramite censimenti, ed in<br />

particolare <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Altre attività <strong>di</strong> carattere faunistico previste nel sito e nell’area limitrofa sono:<br />

• censimento primaverile dei Caprioli;<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 165<br />

• gestione faunistico-venatoria “naturalistica” nell’area limitrofa alla R.N.O. (entro<br />

almeno 500 metri dai confini, da misurarsi su GIS) che preveda preferibilmente la<br />

regolamentazione dell’attività venatoria basata sull’oculato prelievo della produttività<br />

naturale (es.: Azienda <strong>Faunistico</strong>-Venatoria, Zona <strong>di</strong> Rispetto A.T.C., ecc.)<br />

o anche sul <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia (es.: istituzione Zona Addestramento Cani, con una<br />

previsione <strong>di</strong> fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 150 mt dal confine della R.N.O.), <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

vagante con cane per una fascia <strong>di</strong> 150 mt dal confine della R.N.O., ed obbligatoriamente<br />

l’attuazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> caccia agli Ungulati a basso impatto (selezione e<br />

girata). A questo proposito l’Amministrazione provinciale verificherà la possibilità<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con la confinante Amministrazione provinciale <strong>di</strong> Pesaro-Urbino.<br />

S.I.C. IT 4090002 Torriana-Montebello e fiume Marecchia<br />

Il Sito coincide parzialmente con l’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica <strong>di</strong> Torriana-<br />

Montebello (884,63 ha <strong>di</strong> cui 875,71 <strong>di</strong> S.A.S.P.); la restante porzione (1.347,37 ha<br />

<strong>di</strong> cui 1.211,94 ha <strong>di</strong> s.a.s.p.), rientrante nell’A.T.C. RN1, si estende nel territorio<br />

del Comune <strong>di</strong> Torriana (in questa porzione l’A.T.C. RN1 ha costituito la Zona <strong>di</strong><br />

Rispetto “Bruciatini” <strong>di</strong> 34,76 ha <strong>di</strong> cui 32,02 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a<br />

tutte le specie) e lungo il fiume Marecchia fino al ponte della Strada <strong>Provincia</strong>le<br />

“trasversale Marecchia”.


166 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Le attività <strong>di</strong> gestione faunistica previste nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione al<br />

fine <strong>di</strong> tutelare e conservare le specie e gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario per i quali<br />

è stato costituito il Sito sono le seguenti:<br />

• mantenimento <strong>di</strong> un basso livello della densità dei Cinghiali – questa attività<br />

è prevista, in particolare, ai fini della preservazione degli habitat prioritari<br />

num. 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli<br />

su substrato calcareo – Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee),<br />

num. 91E0 (Foreste alluvionali residue <strong>di</strong> Alnion glutinoso-incanae) e num. 6220<br />

(Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue – Therobrachypo<strong>di</strong>etea) e<br />

della salvaguar<strong>di</strong>a degli ambienti <strong>di</strong> riproduzione degli anfibi (Tritone crestato<br />

ed Ululone dal ventre giallo). Tale azione ha risvolti favorevoli anche su habitat<br />

non prioritari quali il num. 6420 (Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee<br />

alte e giunchi), il num. 6430 (Praterie <strong>di</strong> megaforbie eutrofiche), il num. 92A0<br />

(Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba) ed il num. 9340 (Foreste <strong>di</strong> Quercus<br />

ilex). Operativamente la densità andrà tenuta ai livelli in<strong>di</strong>cati nell’apposito<br />

capitolo, tramite azioni <strong>di</strong> caccia con il metodo della selezione o della girata nel<br />

territorio imme<strong>di</strong>atamente esterno all’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello ed azioni<br />

<strong>di</strong> controllo all’interno della stessa con i mezzi ed i meto<strong>di</strong> a più basso impatto<br />

previsti dall’I.N.F.S.;<br />

• regolamentazione della caccia da appostamento fisso e temporaneo – per mitigare<br />

l’incidenza negativa sull’avifauna migratoria, si ritiene opportuno ridurre a<br />

due fisse il numero delle giornate <strong>di</strong> caccia usufruibili all’interno dell’area S.I.C.<br />

Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio. Come misura generale si ritiene opportuno<br />

non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti fissi presenti nell’area S.I.C.,<br />

ad eccezione <strong>di</strong> quelli serviti da laghetto. All’interno dell’area S.I.C. <strong>di</strong> Torriana-<br />

Montebello e Fiume Marecchia sono attualmente presenti 11 appostamenti fissi <strong>di</strong><br />

cui 2 appostamenti fissi “<strong>di</strong> terra” e 9 “serviti da laghetto” pertanto solo il numero<br />

<strong>di</strong> questi ultimi potrà essere aumentato;<br />

• mitigazione della <strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti – l’eventuale<br />

istituzione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria<br />

da appostamento fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali,<br />

nei corsi d’acqua e nei canali del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia<br />

è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C.<br />

(Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D.M. 17/10/2007 o, se<br />

ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione<br />

come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191. Anche l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> cartucce <strong>di</strong> plastica rappresenta una fonte <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> notevole importanza<br />

e non solo nell’area S.I.C. La soluzione risulta essere, oltre all’obbligo<br />

<strong>di</strong> raccogliere le cartucce al termine della giornata <strong>di</strong> caccia (già presente nella<br />

legge), l’utilizzo <strong>di</strong> cartucce realizzate in materiale biodegradabile. L’eventuale<br />

attivazione <strong>di</strong> tale obbligo è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione<br />

dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto<br />

dal D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle<br />

misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio<br />

2007, n. 1191;<br />

• regolamentazione della caccia vagante – la caccia vagante alla fauna stanziale ed<br />

alla Beccaccia, lungo il fiume Marecchia, è fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, così come quella da<br />

appostamento per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario e non, in particolare per<br />

l’azione del cane, in quanto quest’ultimo, con il suo movimento costante porta a<br />

far muovere in continuazione gli uccelli che non riescono a riposarsi ed a rifocillarsi.<br />

In questo modo si indeboliscono e risultano più vulnerabili agli attacchi dei<br />

predatori ed alle avversità meteorologiche. Tale negatività può essere mitigata<br />

riducendo il numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> caccia permesse all’interno dell’area S.I.C. Tor-


iana-Montebello e fiume Marecchia. Si propone la chiusura della caccia vagante<br />

con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 <strong>di</strong>cembre; per quanto riguarda la caccia alla Volpe anche<br />

questa potrà essere attuata fino al 31 <strong>di</strong>cembre e con massimo 2 cani impiegabili.<br />

Come per gli appostamenti fissi si ritiene opportuno ridurre a due fisse il numero<br />

delle giornate <strong>di</strong> caccia, senza l’uso del cane, usufruibili all’interno dell’area S.I.C.<br />

Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio;<br />

• regolamentazione dell’attività <strong>di</strong> addestramento cani – questa attività può arrecare<br />

<strong>di</strong>sturbo a molte specie animali, in particolare al grande numero <strong>di</strong> uccelli<br />

ni<strong>di</strong>ficanti a terra, anche <strong>di</strong> interesse comunitario, presenti nel S.I.C., in particolare<br />

se svolta nei perio<strong>di</strong> critici del ciclo biologico degli animali (ni<strong>di</strong>ficazione, allevamento<br />

prole, svernamento). A protezione delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario si<br />

propone il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> campi e zone <strong>di</strong> addestramento cani, all’interno<br />

delle aree S.I.C. e la regolamentazione dell’addestramento <strong>di</strong> cani nel periodo<br />

previsto dal calendario venatorio;<br />

• piani <strong>di</strong> controllo alla Volpe ed ai Corvi<strong>di</strong> – per ridurre il <strong>di</strong>sturbo alla fauna<br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo alla Volpe si ritiene necessario imporre il <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> impiego dei cani. Pertanto il controllo potrà essere eseguito esclusivamente<br />

tramite il tiro selettivo. All’interno del S.I.C. deve essere costantemente monitorata<br />

la presenza e la densità della Volpe tramite censimento delle tane, al fine <strong>di</strong><br />

contenerne la densità entro il limite <strong>di</strong> 1 capo ogni 100 ha. L’attività <strong>di</strong> controllo<br />

dei Corvi<strong>di</strong>, così come realizzata in <strong>Provincia</strong> da ormai <strong>di</strong>versi anni (censimenti<br />

annuali, esclusivo uso <strong>di</strong> gabbie Larsen o Larsen mo<strong>di</strong>ficate, periodo circoscritto)<br />

non comporta effetti negativi su specie <strong>di</strong> interesse comunitario, al contrario<br />

può essere considerata un elemento che favorisce la ni<strong>di</strong>ficazione ed il successo<br />

riproduttivo per specie predate dai Corvi<strong>di</strong>;<br />

• regolamentazione dell’immissione e della cattura <strong>di</strong> fauna – l’eventuale costituzione<br />

<strong>di</strong> una Z.R.C. o <strong>di</strong> un Centro Pubblico o Privato <strong>di</strong> riproduzione della<br />

fauna, o al limite <strong>di</strong> una Zona <strong>di</strong> Rispetto con possibilità <strong>di</strong> cattura all’interno del<br />

S.I.C. <strong>di</strong> Torriana è possibile qualora vengano attuate tutte le accortezze al fine<br />

<strong>di</strong> minimizzare il <strong>di</strong>sturbo in fase <strong>di</strong> cattura. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> cani<br />

e in<strong>di</strong>viduazione del periodo utile per le catture esclusivamente nel mese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre, per quanto riguarda la Lepre; per quanto riguarda il Fagiano utilizzo<br />

prioritario <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettiva qualora la sperimentazione in proposito<br />

abbia dato risultati positivi o comunque controllo giornaliero delle gabbie<br />

e loro uso in numero limitato. Al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> competizione tra<br />

le specie, che potrebbe verificarsi a causa dell’immissione <strong>di</strong> fauna, si ritiene opportuno,<br />

in particolare per il Fagiano, il mantenimento della densità <strong>di</strong> questo ai<br />

limiti minimi previsti nelle tabelle <strong>di</strong> cui al capitolo 3 del P.F.V.P. Al fine <strong>di</strong> evitare<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni, che potrebbe verificarsi a causa dell’immissione<br />

<strong>di</strong> fauna, si ritiene opportuno vietare all’interno del S.I.C. il ripopolamento, con<br />

Anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento, e la permanenza <strong>di</strong> richiami vivi nei laghi<br />

oltre gli orari <strong>di</strong> caccia.<br />

Altre attività <strong>di</strong> carattere faunistico previste nel sito e nell’area limitrofa sono:<br />

• censimento primaverile dei Caprioli;<br />

• monitoraggio delle specie <strong>di</strong> avifauna <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

• <strong>di</strong>fesa dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Gruccione e del Topino.<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 167<br />

All’interno <strong>di</strong> entrambe le aree S.I.C. sono previsti prioritariamente i seguenti<br />

interventi ambientali:<br />

– avviamento ad alto fusto dei cedui invecchiati, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;


168 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

– realizzazione <strong>di</strong> colture agrarie foraggere a perdere costituite da prati polifiti, sfalciati<br />

una sola volta all’anno, con modalità specifiche per la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

presente all’interno degli appezzamenti, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– mantenimento <strong>di</strong> un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong> appostamenti<br />

fissi con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sfalcio della vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e fiume Marecchia;<br />

– manutenzione delle pozze <strong>di</strong> abbeverata della fauna selvatica, all’interno <strong>di</strong> entrambi<br />

i S.I.C.<br />

3.6.1.c. Aree <strong>di</strong> collegamento ecologico<br />

FIG. 30<br />

P.T.C.P. 2007:<br />

“assetto e promozione<br />

della rete ecologica<br />

provinciale”<br />

Le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale e provinciale, in<strong>di</strong>viduate<br />

nella Tavola 5.3, “Assetto e promozione della rete ecologica provinciale”, del P.T.C.P. <strong>di</strong> cui<br />

alla figura 30 sono tutelate dalle N.T.A. del P.T.C.P. stesso all’art. 1.5.<br />

In particolare, tra le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale, si sottolinea<br />

l’importanza faunistica del fiume Uso, della porzione del fiume Marecchia interna<br />

al S.I.C., delle parti del territorio dei Comuni <strong>di</strong> Torriana, Verucchio e Gemmano<br />

e del Rio Melo. Si tratta sostanzialmente <strong>di</strong> collegamenti perpen<strong>di</strong>colari alla costa che<br />

sfruttano il corso dei fiumi.<br />

Progetti <strong>di</strong> valorizzazione ambientale:<br />

Città delle colonie<br />

Habitat dello Spinarello<br />

Varchi in mare dei principali corridoi fluviali da riqualificare (Art. 1.6)<br />

Rete natura 2000 e aree protette esistenti:<br />

Corridoi ecologici trasversali da potenziare<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (Area Torriana-Montebello e fiume Marecchia)<br />

Aree meritevoli <strong>di</strong> tutela ai sensi delle categorie della L.R. 6/05<br />

Area idonea all’ampliamento del sito Torriana-Montebello<br />

Aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza provinciale<br />

Siti <strong>di</strong> importanza comunitaria (Riserva Orientata <strong>di</strong> Onferno)<br />

Aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale (Aree PAN)<br />

Territorio Urbanizzato


3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 169<br />

Per quanto riguarda le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza provinciale, si<br />

segnala la perpen<strong>di</strong>colarità degli stessi rispetto alla linea <strong>di</strong> costa; questo comporta<br />

spesso problemi <strong>di</strong> intersezione con gli assi viari.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della gestione faunistica si in<strong>di</strong>viduano prioritariamente le aree<br />

<strong>di</strong> collegamento ecologico (sia <strong>di</strong> rilevanza regionale che provinciale) ai fini della realizzazione<br />

<strong>di</strong> interventi ambientali <strong>di</strong> piantumazioni <strong>di</strong> piccoli boschi e siepi (a scopo<br />

<strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong>fesa dei collegamenti stessi) e, in particolare per le aree <strong>di</strong> rilevanza<br />

provinciale, eventuali interventi <strong>di</strong> superamento delle barriere stradali presenti<br />

(es.: sottopassi e rifugi per piccola fauna) o <strong>di</strong> mitigazione degli effetti delle stesse (es.:<br />

messa in opera <strong>di</strong> apposita segnaletica, catarifrangenti, <strong>di</strong>ssuasori, ecc.).<br />

3.6.1.d. Previsione aree protette da P.T.C.P.<br />

Il P.T.C.P., nella Tavola 5.6 (Fig. 31) in<strong>di</strong>vidua, tra l’altro, le aree meritevoli <strong>di</strong> tutela<br />

ai sensi delle categorie della L.R. 5/06. Sostanzialmente si tratta delle porzioni <strong>di</strong><br />

territorio dove la <strong>Provincia</strong> potrà in<strong>di</strong>viduare e proporre le categorie <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> protezione<br />

previste dalla citata Legge Regionale, il loro ampliamento o la loro mo<strong>di</strong>fica<br />

(Parchi regionali, Riserve naturali, Paesaggi naturali e seminaturali protetti, Aree <strong>di</strong><br />

riequilibrio ecologico). Anche in questo caso sono in<strong>di</strong>viduati in maniera prioritaria<br />

gli ambiti fluviali (il Fiume Marecchia dal ponte della “Trasversale Marecchia” fino<br />

alla foce, tutto il corso dei Fiumi Marano e Conca).<br />

FIG. 31<br />

P.T.C.P. 2007<br />

“aree preferenziali<br />

a prevalente tutela<br />

naturalistica”<br />

Zone <strong>di</strong> tutela naturalistica (Art. 5.2)<br />

Aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale (Aree PAN)<br />

Aree meritevoli <strong>di</strong> tutela ai sensi delle categorie della L.R. 6/05<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (Area Torriana-Montebello e fiume Marecchia)<br />

Territorio Urbanizzato


170 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.6.2. Oasi <strong>di</strong> Protezione della fauna<br />

Obiettivo principale dell’istituzione delle Oasi è la salvaguar<strong>di</strong>a delle emergenze<br />

naturalistiche e faunistiche, il mantenimento e l’incremento delle popolazioni selvatiche<br />

e della <strong>di</strong>versità biologica. Come in<strong>di</strong>cato dagli in<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione<br />

faunistica, le aree idonee alla presenza <strong>di</strong> Oasi nel territorio provinciale vengono<br />

in<strong>di</strong>viduate nelle aree <strong>di</strong> cui alla figura 31 (Zone <strong>di</strong> tutela naturalistica, Aree PAN,<br />

S.I.C., aree meritevoli <strong>di</strong> tutela ai sensi delle categorie della L.R. 5/06), che, d’altra<br />

parte, coincidono praticamente con le aree a più alto Valore Naturalistico Complessivo<br />

<strong>di</strong> cui alla figura 20. Le due Oasi esistenti ricadono appunto in questi territori.<br />

Criteri <strong>di</strong> gestione e in<strong>di</strong>rizzi per il quinquennio<br />

Per la gestione delle singole Oasi si prevede la costituzione <strong>di</strong> apposite Commissioni<br />

<strong>di</strong> gestione, composte da 3 membri per S.A.S.P. sotto gli 800 ettari e da 6<br />

membri per S.A.S.P. sopra gli 800 ettari. Le Commissioni saranno composte pariteticamente<br />

da rappresentanti della <strong>Provincia</strong>, Organizzazioni agricole ed Associazioni<br />

ambientaliste, prioritariamente residenti nei Comuni interessati, con compiti <strong>di</strong> programmazione<br />

e attuazione operativa <strong>di</strong> tutte le attività gestionali interne alle Oasi.<br />

Ogni Commissione <strong>di</strong> gestione in<strong>di</strong>viduerà, al proprio interno, un Coor<strong>di</strong>natore che<br />

svolgerà la funzione <strong>di</strong> referente unico nei confronti degli enti territoriali, delle associazioni<br />

varie e delle A.T.C. Le Commissioni <strong>di</strong> gestione, compatibilmente alle risorse<br />

<strong>di</strong> bilancio della <strong>Provincia</strong>, saranno dotate <strong>di</strong> risorse finanziare. Possibilmente, almeno<br />

la metà dei componenti della Commissione <strong>di</strong> gestione deve essere in possesso del<br />

decreto <strong>di</strong> G.G.V.V. (due su tre per Commissioni da tre membri).<br />

I principali compiti attribuiti alle Commissioni sono i seguenti:<br />

1. attività <strong>di</strong> monitoraggio delle consistenze faunistiche e censimento delle specie<br />

selvatiche presenti, con particolare attenzione alle specie migratorie;<br />

2. rapporto con gli agricoltori al fine <strong>di</strong> realizzare una capillare opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

dei danni alle produzioni agricole, interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, foraggiamento<br />

e soccorso della fauna;<br />

3. coor<strong>di</strong>namento ed attuazione operativa all’interno dell’Oasi degli eventuali Piani <strong>di</strong><br />

controllo attivati dalla <strong>Provincia</strong>, compresi i necessari monitoraggi e censimenti;<br />

4. attuazione dell’attività <strong>di</strong> vigilanza sulla base delle <strong>di</strong>rettive del Comandante del<br />

Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le quale Coor<strong>di</strong>natore della vigilanza;<br />

5. attuazione delle eventuali attività <strong>di</strong> cattura sulla base delle esigenze faunistiche del<br />

territorio e secondo quanto approvato dalla <strong>Provincia</strong>.<br />

Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello<br />

Si ritiene che l’Oasi <strong>di</strong> Torriana-Montebello abbia una superficie adeguata alla protezione<br />

delle specie obiettivo (Capriolo, avifauna migratoria <strong>di</strong> passo, Rapaci) anche<br />

se il confine orientale appare poco razionale in quanto per un buon tratto, non segue<br />

elementi geografici certi (strade comunali o vicinali in uso, fossi, ecc.) ma attraversa<br />

campi coltivati secondo linee poco interpretabili sul territorio e nella porzione più<br />

occidentale è prevista la realizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica (tanto che tale porzione è stata<br />

esclusa dal S.I.C.).<br />

Per quanto riguarda la programmazione della gestione vengono in<strong>di</strong>cate le seguenti<br />

linee <strong>di</strong> intervento:<br />

• contenimento, tramite catture, della presenza del Fagiano al fine <strong>di</strong> favorire la<br />

Pernice rossa. Le catture dovranno essere realizzate prioritariamente con meto<strong>di</strong><br />

collettivi (reti mist nets) manovrate da personale autorizzato sempre qualora la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> abbia avuto successo;


• contenimento della presenza del Cinghiale secondo la densità obiettivo in<strong>di</strong>viduata<br />

utilizzando i meto<strong>di</strong> previsti dall’I.N.F.S. e in applicazione delle normative provinciali,<br />

privilegiando comunque le attività gestionali esterne all’ambito protetto;<br />

• interventi ambientali finalizzati al mantenimento degli Ungulati in bosco (avviamenti<br />

ad alto fusto, favorire la produzione <strong>di</strong> ghianda, coltivazioni a perdere in bosco),<br />

alla <strong>di</strong>fesa dei ni<strong>di</strong> delle specie che ni<strong>di</strong>ficano a terra (prati polifiti permanenti<br />

con un solo sfalcio annuale in settembre), <strong>di</strong>fesa e realizzazione <strong>di</strong> saliceti per la<br />

costituzione <strong>di</strong> garzaie, <strong>di</strong>fesa dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Gruccione e del Topino;<br />

• regolari censimenti degli Ungulati da punti fissi, delle Pernici e dei Fagiani al canto,<br />

della Volpe, degli Istrici e dei Tassi tramite conta delle tane in aree campione. Sulla<br />

base dei dati del censimento dovrà essere valutata la possibilità <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong><br />

Pernici a scopo <strong>di</strong> ripopolamento;<br />

• incremento delle azioni <strong>di</strong> prevenzione danni;<br />

• monitoraggio dei Rapaci notturni e <strong>di</strong>urni, dell’avifauna migratoria svernante e <strong>di</strong><br />

passo.<br />

Oasi del Conca<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 171<br />

Per l’Oasi del Conca si ritiene che l’estensione non sia adeguata; in particolare in<br />

alcuni tratti il confine coincide praticamente con l’argine fluviale, e ciò non consente<br />

una adeguata protezione alla fauna presente, in particolare all’avifauna acquatica.<br />

Per quanto riguarda la programmazione della gestione vengono in<strong>di</strong>cate le seguenti<br />

linee <strong>di</strong> intervento:<br />

• contenimento, tramite catture, della presenza del Fagiano al fine <strong>di</strong> limitare i danni<br />

alle coltivazioni agricole presenti (vigne). Le catture dovranno essere realizzate<br />

prioritariamente con meto<strong>di</strong> collettivi (reti mist nets) manovrate da personale autorizzato,<br />

sempre qualora la sperimentazione <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> abbia avuto successo;<br />

• monitoraggio dei Rapaci notturni e <strong>di</strong>urni, dell’avifauna migratoria svernante e <strong>di</strong><br />

passo;<br />

• interventi ambientali volti al mantenimento dell’acqua nell’invaso per l’incremento<br />

delle specie acquatiche e limicole, prati polifiti permanenti con un solo sfalcio<br />

annuale in settembre per le specie ni<strong>di</strong>ficanti a terra, realizzazione <strong>di</strong> siepi per<br />

aumentare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ecotono, <strong>di</strong>fesa e realizzazione <strong>di</strong> saliceti per la costituzione<br />

<strong>di</strong> garzaie, <strong>di</strong>fesa dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Gruccione;<br />

• incremento delle azioni <strong>di</strong> prevenzione danni.<br />

3.6.3. Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura e Centri Pubblici<br />

<strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

L’obiettivo principale <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> Istituti è la riproduzione delle specie autoctone<br />

<strong>di</strong> fauna selvatica, anche ai fini del ripopolamento, pertanto la loro in<strong>di</strong>viduazione<br />

deve riguardare territori che presentino vocazione ambientale alta o quanto<br />

meno me<strong>di</strong>o alta per la o le specie in in<strong>di</strong>rizzo.<br />

3.6.3.a. Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

In base al comma 2, dell’art. 19, della L.R. 8/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche, le zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura (Z.R.C.) sono destinate a:<br />

• incrementare la riproduzione naturale delle specie selvatiche autoctone;<br />

• favorire la sosta e la riproduzione delle specie migratorie;


172 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

• determinare, me<strong>di</strong>ante l’irra<strong>di</strong>amento naturale, il ripopolamento dei territori<br />

contigui;<br />

• consentire la cattura delle specie cacciabili per immissioni negli A.T.C. o il reinserimento<br />

in altre zone <strong>di</strong> protezione.<br />

L’obiettivo prioritario per quanto riguarda le Z.R.C. provinciali è il mantenimento<br />

dell’attuale omogenea <strong>di</strong>stribuzione delle stesse e l’incremento della produzione<br />

naturale della fauna selvatica stanziale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo presente, ai fini sia del processo <strong>di</strong><br />

irra<strong>di</strong>amento degli animali nei territori contigui, sia della possibilità <strong>di</strong> attuare catture<br />

degli stessi per realizzare mirati programmi <strong>di</strong> ripopolamento.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dell’idoneità territoriale per gli Istituti <strong>di</strong> produzione faunistica, in<br />

accordo con quanto suggerito negli in<strong>di</strong>rizzi regionali e nel Documento Tecnico n. 15<br />

dell’I.N.F.S., deve essere realizzata tenendo conto soprattutto <strong>di</strong> due aspetti:<br />

1) le specie <strong>di</strong> cui si vuole perseguire la riproduzione naturale (specie in in<strong>di</strong>rizzo);<br />

2) la vocazione del territorio per le specie in in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Specie in in<strong>di</strong>rizzo sono le specie nei confronti delle quali deve essere sod<strong>di</strong>sfatto<br />

il comma 2, dell’art. 19, della L.R. 8/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

La definizione delle specie in in<strong>di</strong>rizzo è formulata con riferimento alle vocazioni<br />

esistenti nelle sezioni territoriali interessate.<br />

Le estensioni delle Z.R.C. in relazione alla o alle specie in in<strong>di</strong>rizzo, come in<strong>di</strong>cato<br />

dal citato documento n. 15 dell’I.N.F.S., sono le seguenti:<br />

Fagiano<br />

Starna, Pernice rossa<br />

Lepre, Capriolo<br />

500 - 700 ha<br />

1.200 - 1.500 ha<br />

700 - 1.000 ha.<br />

In base alle Carte <strong>di</strong> vocazione delle specie <strong>di</strong> interesse gestionale, all’analisi ecologica<br />

effettuata e alle in<strong>di</strong>cazioni del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong>, è possibile<br />

affermare che la collina riminese e le aree pedecollinari limitrofe sono sufficientemente<br />

vocate alla istituzione <strong>di</strong> Z.R.C.<br />

In particolare, le aree particolarmente adatte all’istituzione <strong>di</strong> Z.R.C., procedendo<br />

da nord a sud, sono:<br />

• la dorsale tra Uso e Marecchia a est <strong>di</strong> Torriana nonché la fascia collinare e <strong>di</strong><br />

pianura <strong>di</strong> Montalbano fino a Santarcangelo;<br />

• la dorsale in destra orografica al Marecchia dal confine con la Repubblica <strong>di</strong> San<br />

Marino fino a San Martino in XX;<br />

• la fascia collinare tra Coriano e Morciano <strong>di</strong> Romagna;<br />

• la dorsale collinare tra l’alto corso del Conca e il torrente Ventena <strong>di</strong> Gemmano;<br />

• la bassa collina compresa tra Saludecio e San Giovanni in Marignano.<br />

Le attuali Z.R.C., eccetto la Z.R.C. <strong>di</strong> “Covignano”, ricadono in queste aree e la<br />

loro <strong>di</strong>stribuzione territoriale appare piuttosto omogenea, anche se due <strong>di</strong> esse (Santarcangelo<br />

e San Martino in XX) hanno <strong>di</strong>mensioni troppo ridotte rispetto a quanto<br />

sopra esposto.<br />

Per quanto riguarda la durata del vincolo, si ritiene che non debba essere inferiore<br />

al periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del presente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> (2008-2012) al fine <strong>di</strong> consentire<br />

alla gestione <strong>di</strong> raggiungere, con efficaci programmi <strong>di</strong> sviluppo, buoni risultati in termini<br />

<strong>di</strong> produttività delle popolazioni gestite.<br />

In particolare, nel corso del quinquennio si potranno presentare necessità che<br />

possono essere riepilogate nel modo seguente:<br />

• adeguamento delle <strong>di</strong>mensioni al fine <strong>di</strong> avvicinarsi alle superfici minime richieste<br />

per particolari specie <strong>di</strong> interesse gestionale (Z.R.C. <strong>di</strong> Santarcangelo e San Martino<br />

in XX);


• adeguamento della perimetrazione al fine <strong>di</strong> rendere il perimetro più esteso in<br />

rapporto all’area al fine <strong>di</strong> favorire l’irra<strong>di</strong>amento della fauna;<br />

• inclusione <strong>di</strong> superfici vocate alle specie <strong>di</strong> interesse (da prevedere se la superficie<br />

totale è inferiore alla superficie minima in<strong>di</strong>cata per specie o se il territorio ad alta<br />

o me<strong>di</strong>a vocazione relativo alla specie in in<strong>di</strong>rizzo è inferiore al 60% dell’estensione<br />

complessiva della Z.R.C.).<br />

Eventuali interventi <strong>di</strong> razionalizzazione dei confini, potranno essere attuati nei<br />

casi in cui gli stessi non coincidano con confini naturali o elementi del territorio notevoli<br />

e facilmente sorvegliabili (strade o altre infrastrutture a sviluppo lineare), e ciò si<br />

<strong>di</strong>mostri causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> produttività.<br />

Eventuali revoche delle attuali Z.R.C. potranno avvenire nel quinquennio <strong>di</strong> programmazione<br />

solo qualora sia <strong>di</strong>mostrato (per sopravvenute mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali,<br />

antropiche o per fattori imprevisti) il mancato palese raggiungimento dell’obiettivo<br />

prioritario <strong>di</strong> produttività (densità reale sensibilmente inferiore alla densità me<strong>di</strong>a<br />

potenziale della specie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo) e prevedendo possibilmente l’istituzione <strong>di</strong> un<br />

analogo Istituto a ridosso del precedente, con eventuale parziale sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> superficie, affinché una parte della fauna stanziale presente possa conservarsi nel<br />

nuovo Istituto.<br />

La produttività sarà calcolata, per le Lepri, sulla base della densità reale ricavata<br />

durante le catture e per i Fagiani sulla base delle stime ricavabili dai censimenti.<br />

La fine del vincolo e la costituzione <strong>di</strong> una nuova Z.R.C. dovranno essere programmati<br />

nel <strong>Piano</strong> Annuale delle Attività e localizzarsi temporalmente nel mese <strong>di</strong><br />

febbraio. In questo caso, nella parte in cui è prevista la rimozione del vincolo, dovranno<br />

essere effettuate catture al <strong>di</strong> sopra del 70% delle Lepri presenti calcolate in base<br />

ai censimenti autunnali.<br />

Un’importante azione prevista per il quinquennio è l’attuazione del programma<br />

<strong>di</strong> miglioramento ambientale, che dovrebbe incrementare le potenzialità delle Z.R.C.<br />

nei confronti delle specie <strong>di</strong> interesse gestionale.<br />

Un eventuale rimozione del vincolo potrà essere considerata nell’eventualità che<br />

gli interventi sopracitati non siano sufficienti a far raggiungere all’area in oggetto la<br />

necessaria idoneità per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> gestione.<br />

Criteri <strong>di</strong> gestione e in<strong>di</strong>rizzi per il quinquennio<br />

3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 173<br />

Per la gestione delle singole Z.R.C. si prevede la costituzione <strong>di</strong> apposite Commissioni<br />

<strong>di</strong> gestione, composte da 4 membri per S.A.S.P. sotto gli 800 ettari e da 8 membri<br />

per S.A.S.P. sopra gli 800 ettari. Le Commissioni saranno composte pariteticamente<br />

da rappresentanti della <strong>Provincia</strong>, A.T.C., Organizzazioni agricole e Associazioni venatorie,<br />

prioritariamente residenti nei Comuni interessati, con compiti <strong>di</strong> programmazione<br />

e attuazione operativa <strong>di</strong> tutte le attività gestionali interne alla Z.R.C.<br />

Ogni Commissione <strong>di</strong> gestione in<strong>di</strong>viduerà, al proprio interno, un Coor<strong>di</strong>natore<br />

che svolgerà la funzione <strong>di</strong> referente unico nei confronti degli enti territoriali, delle<br />

associazioni varie e delle A.T.C. Le Commissioni <strong>di</strong> gestione, compatibilmente alle<br />

risorse <strong>di</strong> bilancio dell’A.T.C. e della <strong>Provincia</strong>, saranno dotate <strong>di</strong> risorse finanziare.<br />

Possibilmente, almeno la metà dei componenti della Commissione <strong>di</strong> gestione<br />

deve essere in possesso del decreto <strong>di</strong> G.G.V.V.<br />

I principali compiti attribuiti alle Commissioni sono i seguenti:<br />

1. attività <strong>di</strong> monitoraggio delle consistenze faunistiche e censimento delle specie<br />

selvatiche stanziali in in<strong>di</strong>rizzo;<br />

2. rapporto con gli agricoltori al fine <strong>di</strong> realizzare una capillare opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

dei danni alle produzioni agricole, interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, foraggiamento<br />

e abbeveraggio della fauna;<br />

3. coor<strong>di</strong>namento ed attuazione operativa all’interno della Z.R.C. dei Piani <strong>di</strong> controllo<br />

attivati dalla <strong>Provincia</strong>, compresi i necessari monitoraggi e censimenti;


174 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4. attuazione della attività <strong>di</strong> vigilanza sulla base delle <strong>di</strong>rettive del Comandante del<br />

Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le quale Coor<strong>di</strong>natore della vigilanza;<br />

5. attuazione delle attività <strong>di</strong> cattura sulla base dei risultati dei censimenti e secondo<br />

quanto approvato dalla <strong>Provincia</strong>.<br />

Gli interventi da effettuare per la gestione delle Z.R.C. possono essere sud<strong>di</strong>visi in<br />

interventi <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria e interventi straor<strong>di</strong>nari.<br />

Tra gli interventi <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria possiamo elencare i censimenti faunistici, i<br />

miglioramenti ambientali, i foraggiamenti, le catture e la vigilanza.<br />

Tra gli interventi <strong>di</strong> gestione straor<strong>di</strong>naria possiamo in<strong>di</strong>viduare le immissioni, il<br />

controllo <strong>di</strong> specie che possono interferire con le finalità <strong>di</strong> produzione faunistica,<br />

la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> reintroduzione <strong>di</strong> specie vocate, la costruzione <strong>di</strong><br />

strutture per l’immissione o l’ambientamento, la ricerca scientifica sulle specie <strong>di</strong><br />

interesse gestionale.<br />

Interventi <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria<br />

Dei censimenti è stato riferito nell’ambito del presente capitolo relativamente agli<br />

in<strong>di</strong>rizzi gestionali <strong>di</strong> ogni singola specie.<br />

Relativamente alla vigilanza si riba<strong>di</strong>sce la necessità <strong>di</strong> un maggiore controllo del<br />

territorio da parte del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le, da attuare anche coinvolgendo<br />

maggiormente le Guar<strong>di</strong>e Giurate Volontarie Venatorie.<br />

Il quadro normativo, per quanto riguarda gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale,<br />

fa riferimento sia alla legislazione comunitaria, sia a quella nazionale, opportunamente<br />

integrata e dettagliata da quella regionale. La Regione Emilia-Romagna ha<br />

adottato nel 2007 il nuovo Programma Regionale <strong>di</strong> Sviluppo Rurale, attuato nel territorio<br />

provinciale tramite il Programma Rurale Integrato <strong>Provincia</strong>le (P.R.I.P.) che prevede<br />

l’erogazione <strong>di</strong> contributi a favore <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> interventi che possono avere<br />

una importante ricaduta ai fini faunistici (ad esempio le Misure dell’Asse 2, relative al<br />

miglioramento dell’ambiente e dello spazio naturale, che prevedono tra l’altro azioni<br />

a favore dell’agricoltura biologica ed integrata, regime so<strong>di</strong>vo e praticoltura, ritiro dei<br />

seminativi per scopi ambientali, imboschimento dei terreni agricoli, ecc.).<br />

Interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a e il miglioramento ambientale sono previsti anche<br />

dalla L. 157/92. In dettaglio vengono <strong>di</strong>stinti: interventi da realizzarsi all’interno <strong>di</strong><br />

Oasi e Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, per i quali le Province definiscono nei<br />

Piani <strong>Faunistico</strong>-Venatori i criteri per la corresponsione degli incentivi a favore dei<br />

proprietari o conduttori dei fon<strong>di</strong> agricoli interessati (art. 10, c. 8); interventi da<br />

realizzarsi negli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia, a carico dell’ente gestore, il quale<br />

provvede ad attribuire gli incentivi ai proprietari o conduttori sulla base <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> miglioramento (art. 14, c. 11). La L. 157/92 in<strong>di</strong>ca tra le possibili fonti <strong>di</strong><br />

finanziamento il fondo per le tasse <strong>di</strong> concessione regionale all’esercizio dell’attività<br />

venatoria, cui vanno aggiunti, negli A.T.C., i proventi derivanti dalle quote associative<br />

dei cacciatori.<br />

La legislazione regionale (L.R. 8/94 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni) ha fatto proprie le<br />

in<strong>di</strong>cazioni e gli in<strong>di</strong>rizzi contenuti nella normativa statale e nei provve<strong>di</strong>menti europei,<br />

prevedendo nell’ambito degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione regionali e provinciali:<br />

azioni finalizzate alla creazione e al ripristino <strong>di</strong> habitat idonei per specie faunistiche<br />

<strong>di</strong> particolare interesse (art. 11, c. 1); la valorizzazione ambientale e faunistica dei<br />

fon<strong>di</strong> rustici attraverso, tra l’altro, interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e recupero degli ambienti<br />

idonei al rifugio della fauna selvatica, coltivazioni a perdere per l’alimentazione delle<br />

specie selvatiche, adozione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola compatibili con le esigenze<br />

<strong>di</strong> protezione ambientale (art. 12). La Regione determina inoltre annualmente<br />

la quota-parte degli introiti risultanti dalle tasse <strong>di</strong> concessione regionale per l’abilitazione<br />

all’esercizio venatorio destinati a finanziare gli interventi, ripartendoli tra le<br />

Province (art. 13, c. 2).<br />

I singoli interventi ambientali da realizzare nel territorio ed all’interno delle Z.R.C.<br />

sono descritti nell’ambito delle linee <strong>di</strong> gestione delle singole specie e nel capitolo 3.9.


3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 175<br />

3.6.3.b. Centri Pubblici <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

In base al comma 3 dell’art. 19 della L.R. 8/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche, i Centri Pubblici<br />

per la riproduzione <strong>di</strong> specie autoctone <strong>di</strong> fauna selvatica, con finalità <strong>di</strong> ricerca,<br />

sperimentazione e ripopolamento, sono inse<strong>di</strong>ati in aree delimitate naturalmente e<br />

destinati a produrre esemplari a scopo <strong>di</strong> ripopolamento o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, preservandone<br />

il processo fisiologico e la naturale selvatichezza.<br />

Attualmente in <strong>Provincia</strong> non esiste tale tipo <strong>di</strong> Istituto faunistico, la <strong>Provincia</strong>,<br />

entro il mese <strong>di</strong> febbraio 2009 provvederà a istituire almeno due Centri Pubblici <strong>di</strong><br />

riproduzione della fauna (oppure, in alternativa, due o più allevamenti estensivi), con<br />

specie in in<strong>di</strong>rizzo Lepre, in<strong>di</strong>viduandoli prioritariamente in aree vocate in cui siano<br />

presenti notevoli estensioni recintate o delle quali abbia, almeno per buona parte,<br />

la <strong>di</strong>sponibilità (aree in proprietà o in concessione). Nella costituzione <strong>di</strong> tali centri si<br />

potrà anche prevederne l’estensione a terreni privati, previo opportuno accordo con<br />

la conduzione. Gli animali prodotti saranno destinati prioritariamente ad immissioni<br />

nelle Z.R.C. e in Z.d.R.<br />

3.6.4. Istituti faunistici a gestione privata<br />

In base al dettato della Legge Regionale 8/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni,<br />

la <strong>Provincia</strong>, con il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong>, regola la densità, la collocazione<br />

e l’estensione massima complessiva delle Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie e Turistico-Venatorie<br />

in ogni comprensorio faunistico omogeneo. La realtà del territorio<br />

provinciale non permette una in<strong>di</strong>viduazione perentoria dell’estensione massima<br />

delle Aziende faunistiche per ciascun comprensorio a causa delle caratteristiche dei<br />

Comprensori stessi (ve<strong>di</strong> apposito capitolo 3.3). Si ritiene sufficiente pertanto stabilire<br />

una priorità a favore del comprensorio della pianura costiera ai fini dell’eventuale<br />

rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni per Aziende Faunistiche.<br />

Come già in<strong>di</strong>cato all’inizio del presente capitolo, viene in<strong>di</strong>viduata nel 7% la percentuale<br />

massima della S.A.S.P. provinciale da destinare a zone a gestione privata<br />

della caccia (Aziende Faunistiche, Centri Privati per la riproduzione della fauna e<br />

Zone e campi per addestramento cani e gare cinofile); il limite minimo <strong>di</strong> percentuale<br />

<strong>di</strong> S.A.S.P. da destinare a zone a gestione privata viene in<strong>di</strong>viduato, sulla base<br />

della situazione consolidata con la precedente programmazione faunistico-venatoria,<br />

nel 4,2%.<br />

La <strong>Provincia</strong>, fino al raggiungimento della percentuale massima <strong>di</strong> S.A.S.P. sopra<br />

in<strong>di</strong>cata prenderà, pertanto, in considerazione richieste <strong>di</strong> concessione congruenti<br />

alle caratteristiche <strong>di</strong> idoneità territoriale illustrate in questo paragrafo, tenendo in<br />

debito conto la priorità logico-temporale desunta dalle leggi vigenti e dal documento<br />

<strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria dell’I.N.F.S. e<br />

delineata nel presente P.F.V.<br />

A parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni viene prevista la priorità in base al numero <strong>di</strong> protocollo <strong>di</strong><br />

presentazione della domanda. Inoltre, al fine <strong>di</strong> perseguire un maggiore equilibrio nella<br />

programmazione, ferme restando la situazione pregressa e la possibilità <strong>di</strong> rinnovo<br />

della concessione da parte delle aziende esistenti, qualora rientrino nelle aree ritenute<br />

idonee, in futuro il territorio da destinare a gestione privata della caccia non potrà<br />

superare il 50% della S.A.S.P. <strong>di</strong> ogni Comune. Ai fini delle modalità <strong>di</strong> istituzione, mo<strong>di</strong>fica,<br />

revoca, ecc., <strong>di</strong> questi Istituti, si fa riferimento alla vigente normativa regionale.<br />

Eccetto le situazioni esistenti, in itinere o pregresse alla data dell’approvazione<br />

del presente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong>, solo Istituti a gestione privata dello stesso<br />

tipo possono essere confinanti, con l’eccezione delle Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani<br />

(Z.A.C.) le quali possono pertanto confinare con qualsiasi tipo <strong>di</strong> Istituto a gestione<br />

privata. Tra Istituti privati <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, con l’eccezione relativa alle Z.A.C., deve


176 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

essere mantenuta una <strong>di</strong>stanza minima tra i punti <strong>di</strong> confine più vicini <strong>di</strong> almeno 1.000<br />

metri misurati su cartografia informatizzata GIS. Per gli Istituti privati esistenti la normativa<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> entrerà in vigore al momento del rinnovo.<br />

3.6.4.a. Aziende <strong>Faunistico</strong>-Venatorie<br />

Trattandosi <strong>di</strong> Istituti ove prevale la gestione faunistica <strong>di</strong> “tipo naturalistico”, le<br />

considerazioni sulla localizzazione delle Z.R.C. si adattano completamente per essere<br />

utilizzate anche per la localizzazione territoriale <strong>di</strong> A.F.V.<br />

Considerati gli in<strong>di</strong>rizzi regionali in materia <strong>di</strong> pianificazione faunistico-venatoria i<br />

Comprensori da destinare a questa tipologia dovrebbero ricadere, almeno per il 60%<br />

della superficie, in territori effettivamente idonei in<strong>di</strong>viduati sulla base delle Carte <strong>di</strong><br />

vocazione delle specie in in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Considerando i criteri <strong>di</strong> priorità nella pianificazione degli Istituti faunistici, l’istituzione<br />

<strong>di</strong> A.F.V. deve avvenire successivamente all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percentuali <strong>di</strong><br />

territorio destinate ad Oasi <strong>di</strong> Protezione e Z.R.C.<br />

Le domande <strong>di</strong> istituzione, mo<strong>di</strong>fica o trasformazione possono essere presentate<br />

alla <strong>Provincia</strong> nel periodo dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno precedente a quello a<br />

partire dal quale decorrerà l’eventuale vali<strong>di</strong>tà dell’Istituto.<br />

3.6.4.b. Aziende Turistico-Venatorie<br />

Per quanto riguarda tale tipologia <strong>di</strong> Istituto <strong>di</strong> gestione privata, come previsto dal<br />

documento <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria<br />

dell’I.N.F.S., la localizzazione dovrà riguardare esclusivamente territori <strong>di</strong> scarso rilievo<br />

faunistico e naturalistico ricadenti in aree ad agricoltura svantaggiata. A questo<br />

proposito si escludono tutte le aree della <strong>Provincia</strong> in<strong>di</strong>cate come adatte per la costituzione<br />

<strong>di</strong> Oasi e Z.R.C.<br />

Le Aziende Turistico-Venatorie (A.T.V.) non possono essere istituite o rinnovate ai<br />

confini <strong>di</strong> aree protette, Oasi e Z.R.C.<br />

Fatte salve le situazioni esistenti al momento dell’approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong>,<br />

la <strong>di</strong>stanza minima, tra i punti più vicini dei confini delle A.T.V. e quelli<br />

degli Istituti sopra in<strong>di</strong>cati, deve essere <strong>di</strong> almeno 1.000 metri misurati su cartografia<br />

informatizzata GIS. Per le Aziende attualmente esistenti le norme previste da questo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le entreranno in vigore al momento del rinnovo.<br />

Le domande <strong>di</strong> istituzione, mo<strong>di</strong>fica o trasformazione possono essere presentate<br />

alla <strong>Provincia</strong> nel periodo dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno precedente a quello a<br />

partire dal quale decorrerà l’eventuale vali<strong>di</strong>tà dell’Istituto<br />

Viene prevista la priorità <strong>di</strong> concessione dell’autorizzazione ad impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

con partita IVA attiva.<br />

3.6.4.c. Centri Privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

Tali Istituti non sono presenti al momento nel territorio provinciale. Per la loro<br />

istituzione si fa riferimento alla vigente normativa regionale ed alla priorità logico<br />

temporale sopra evidenziata.<br />

I centri non devono essere recintati e non devono avere una estensione inferiore<br />

ai 100 ha. Potranno essere istituiti solo in ambienti a vocazione alta delle specie in<br />

in<strong>di</strong>rizzo. All’interno vige il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia.<br />

La domanda <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> Centri Privati per la riproduzione della fauna selvatica<br />

va presentata nel periodo dal 1° gennaio al 31 marzo.<br />

Viene prevista la priorità <strong>di</strong> concessione dell’autorizzazione ad impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

con partita IVA attiva.


3. Pianificazione faunistico venatoria – Gli Istituti faunistici 177<br />

3.6.4.d. Zone e Campi Addestramento Cani<br />

La normativa regionale prevede <strong>di</strong>verse tipologie per questo Istituto:<br />

a) zone, <strong>di</strong> estensione non inferiore ai 100 ettari, in cui sono permessi l’addestramento,<br />

l’allenamento e le gare dei cani da ferma, da cerca, da seguita e da riporto<br />

in campo aperto;<br />

b) campi <strong>di</strong> estensione non superiore ai 40 ettari, per l’addestramento e l’allenamento<br />

dei cani;<br />

c) campi recintati, <strong>di</strong> estensione non inferiore ai 10 ettari, per l’addestramento e<br />

l’allenamento dei cani;<br />

d) campi per l’addestramento e l’allenamento <strong>di</strong> cani da tana in aree delimitate.<br />

Nelle zone <strong>di</strong> cui alla lett. a) è vietato l’esercizio venatorio per l’intera durata dell’istituzione.<br />

Nei campi <strong>di</strong> cui alla lett. b) è ammesso l’esercizio venatorio. I campi <strong>di</strong><br />

cui alla lettera c) devono essere aperti all’esercizio venatorio secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite dal calendario venatorio provinciale.<br />

La domanda <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> Zone o Campi per l’addestramento cani va presentata<br />

nel periodo dal 1° novembre al 31 gennaio.<br />

Fatte salve le situazioni esistenti, le <strong>di</strong>stanza tra zone e campi <strong>di</strong> addestramento<br />

cani <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b), le Riserve Naturali, le Oasi e le Z.R.C., non può essere<br />

inferiore ai 500 metri misurati su cartografia informatizzata GIS. Per quanto riguarda<br />

i campi <strong>di</strong> cui alle lettere c) e d), in considerazione delle minime superfici interessate,<br />

la <strong>di</strong>stanza viene ridotta a 150 metri.<br />

Per i Campi Addestramento attualmente esistenti le norme previste da questo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le entreranno in vigore al momento del rinnovo<br />

o del perfezionamento delle domande <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

3.6.5. Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia<br />

La perimetrazione degli A.T.C. secondo la L.R. 8/94 e succ. modd. deve avvenire<br />

tenendo conto <strong>di</strong> confini naturali, opere rilevanti, Comprensori Omogenei <strong>di</strong><br />

gestione faunistica ed esigenze <strong>di</strong> conservazione e gestione della fauna selvatica in<br />

modo che alla fine si possano ottenere A.T.C. <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione sub-provinciale e conformazione<br />

adatta ad assicurare una equilibrata fruizione dell’attività venatoria.<br />

Riteniamo che le considerazioni riportate in merito alla “Definizione del Comprensorio<br />

Omogeneo” possano validamente sostenere la scelta <strong>di</strong> considerare<br />

funzionale, ad una equilibrata attività venatoria nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> un unico A.T.C. che comprende i due Comprensori Omogenei<br />

in<strong>di</strong>viduati con esclusione dell’area urbana costiera, degli Istituti <strong>di</strong> gestione<br />

faunistica a gestione privata, dei fon<strong>di</strong> chiusi e sottratti e degli Istituti <strong>di</strong> produzione<br />

e protezione.<br />

L’unico A.T.C. in<strong>di</strong>viduato a livello provinciale ha senz’altro la capacità finanziaria<br />

per sostenere adeguati interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, <strong>di</strong> prevenzione<br />

e risarcimento danni alle produzioni agricole (a questo riguardo l’A.T.C. dovrebbe<br />

dotarsi <strong>di</strong> opportuni recinti elettrificati e repellenti per il contenimento dei danni<br />

da Cinghiale). Come già ampiamente illustrato in precedenza, si ritiene quanto<br />

mai opportuno che l’importo de<strong>di</strong>cato ai ripopolamenti venga gradualmente<br />

ridotto nel quinquennio al fine <strong>di</strong> aumentare gli stanziamenti per gli interventi<br />

gestionali illustrati e per il risarcimento agli agricoltori dei danni da fauna selvatica<br />

<strong>di</strong> competenza.<br />

Nella tabella che segue viene definita (per sottrazione) la superficie in attari <strong>di</strong><br />

territorio agro-silvo-pastorale dell’A.T.C. RN 1 (Tab. 88).


178 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 88 – Superficie (ha) dell’A.T.C. della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

S.A.S.P.<br />

PROVINCIALE<br />

S.A.S.P.<br />

ISTITUTI<br />

DI PROTEZIONE<br />

E PRODUZIONE,<br />

R.N.O.<br />

DI ONFERNO,<br />

FASCIA COSTIERA<br />

S.A.S.P.<br />

FONDI<br />

SOTTRATTI E<br />

FONDI CHIUSI<br />

S.A.S.P.<br />

GESTIONE<br />

PRIVATA<br />

S.A.S.P.<br />

A.T.C.<br />

%<br />

DELLA S.A.S.P.<br />

PROVINCIALE<br />

S.A.S.P.<br />

%<br />

A.T.C. DELLA S.A.S.P.<br />

CACCIABILE (*) PROVINCIALE<br />

CACCIABILE (*)<br />

42.626,58<br />

6.635,35<br />

101,50<br />

1.066,81<br />

32.422,92<br />

80,75<br />

32.432,44<br />

76,08<br />

(*) Sono escluse dalla S.A.S.P. cacciabile le Z.d.R. con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutte le specie (<strong>di</strong> cui 273,96 ha coincidono con fon<strong>di</strong> sottratti)<br />

3.6.5.a. Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C.<br />

Le Z.d.R. dovranno essere costituite, all’interno del territorio <strong>di</strong> competenza<br />

A.T.C. in modo da realizzare una omogenea rete delle stesse nel territorio anche in<br />

rapporto alle Z.R.C.<br />

Ogni singola Z.d.R. dovrà essere soggetta ad apposito regolamento <strong>di</strong> gestione<br />

che l’A.T.C. dovrà trasmettere alla <strong>Provincia</strong> me<strong>di</strong>ante il programma annuale <strong>di</strong><br />

attività. Nelle Z.d.R. in cui è prevista la possibilità <strong>di</strong> effettuare prelievi venatori ad<br />

alcune specie, le modalità <strong>di</strong> prelievo dovranno prevedere necessariamente forme<br />

<strong>di</strong> abbattimento a basso impatto e un numero limitato <strong>di</strong> interventi. Nel caso <strong>di</strong><br />

Cervi<strong>di</strong>, sulla base <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> abbattimento, è prevista esclusivamente la caccia<br />

<strong>di</strong> selezione, mentre per il Cinghiale, oltre alla selezione, è consentita anche la caccia<br />

con il metodo della girata. Il regolamento <strong>di</strong> gestione potrà prevedere un numero<br />

limitato <strong>di</strong> braccate, attuate con un numero limitato <strong>di</strong> operatori (massimo 30) e non<br />

più <strong>di</strong> 6 cani. Nel regolamento <strong>di</strong> gestione deve essere previsto l’obbligo <strong>di</strong> realizzare<br />

interventi ambientali all’interno delle Z.d.R. L’obiettivo da perseguire è che almeno il<br />

60% dell’importo totale destinato agli interventi ambientali da parte dell’A.T.C. dovrà<br />

essere destinato alle Z.d.R.<br />

Nelle Z.d.R. è consentita la cattura <strong>di</strong> fauna selvatica ai fini <strong>di</strong> ripopolamento previo<br />

opportuno censimento.


3. Pianificazione faunistico venatoria – Gestione faunistica dei terreni forestali 179<br />

3.7. Gestione faunistica<br />

ed eventualmente venatoria<br />

dei terreni forestali<br />

appartenenti al patrimonio regionale<br />

Nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> non sono presenti terreni forestali appartenenti<br />

al patrimonio regionale.


180 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.8. Programmazione dell’approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> richiami vivi <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> allevamento<br />

Nel periodo 2001-2007 non ha operato alcun centro <strong>di</strong> cattura all’interno del<br />

territorio provinciale. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, attraverso l’Ufficio competente in materia,<br />

ha attivato una collaborazione con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena per la cessione<br />

<strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> cattura ad uso venatorio ai cacciatori riminesi. Con il parere favorevole<br />

dell’I.N.F.S., la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì, ha attivato, negli anni passati ed anche in quello appena<br />

trascorso, n. 2 impianti aggiuntivi tesi a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei cacciatori della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

In considerazione dell’ottimo riscontro ottenuto, si ritiene, per il quinquennio <strong>di</strong><br />

programmazione 2008-2012, <strong>di</strong> mantenere l’attuale accordo con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-<br />

Cesena e pertanto <strong>di</strong> non attivare centri <strong>di</strong> cattura o raccolta nel territorio.<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancata autorizzazione, da parte dell’I.N.F.S., dei centri <strong>di</strong> cattura<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Forlì-Cesena destinati ai cacciatori riminesi, o in caso <strong>di</strong> mancato<br />

rinnovo degli accor<strong>di</strong>, potrà essere presa in considerazione l’ipotesi <strong>di</strong> autorizzare un<br />

centro <strong>di</strong> cattura unico nel territorio provinciale.<br />

Il programma <strong>di</strong> approvvigionamento prevede, nel periodo 2008-2012, la messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione per l’intera <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> un contingente annuale <strong>di</strong> 600 uccelli <strong>di</strong> cattura<br />

<strong>di</strong> cui 200 Tor<strong>di</strong> sasselli, 150 Tor<strong>di</strong> bottacci, 150 Cesene e 100 Merli.


3. Pianificazione faunistico venatoria – Danni, prevenzione, interventi ambientali 181<br />

3.9. Danni, prevenzione, interventi ambientali<br />

3.9.1. Danni e prevenzione<br />

In riferimento al quadro dei danni alle produzioni agricole indennizzati dalla <strong>Provincia</strong><br />

(capitolo 2.1, Tab. 29) è evidente l’importanza che rivestono alcune specie o<br />

gruppi <strong>di</strong> specie, in particolare Fringilli<strong>di</strong>, Storno, Tortora dal collare e Cinghiale.<br />

A livello <strong>di</strong> A.T.C. RN1 (capitolo 2.1, Tab. 28) le specie più problematiche risultano<br />

la Tortora selvatica e la Lepre, escludendo il Passero e lo Storno in quanto dal 2006<br />

non più attribuiti alla competenza dell’A.T.C. RN1.<br />

Per quanto riguarda il Cinghiale, nonostante la problematicità della gestione della<br />

specie, non si registrano ancora livelli <strong>di</strong> danno alle colture agricole elevati come nelle<br />

altre Province emiliano-romagnole.<br />

A questo proposito si ritiene pertanto più che mai opportuno agire preventivamente<br />

sulla densità, mantenendola a livelli minimi sia tramite l’attività venatoria che<br />

tramite mirati piani <strong>di</strong> controllo.<br />

È opportuno segnalare, inoltre, che nel 2007 sono stati segnalati notevoli danni<br />

da parte dei Cinghiali ai campi sportivi dei Comuni <strong>di</strong> Montefiore e Gemmano e al<br />

manto erboso dell’impianto <strong>di</strong> Golf <strong>di</strong> Verucchio.<br />

Tali danni non sono stati indennizzati da parte dell’A.T.C. RN1 in quanto non si<br />

tratta <strong>di</strong> colture agricole, ma, al fine del non ripetersi <strong>di</strong> tali situazioni, risulta assolutamente<br />

necessaria l’attivazione <strong>di</strong> opportuni interventi <strong>di</strong> prevenzione in casi simili da<br />

attuarsi in piena collaborazione tra <strong>Provincia</strong> ed A.T.C.<br />

A livello amministrativo è prioritaria la piena attivazione del Comitato tecnico <strong>di</strong> cui<br />

alla Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 2015/2003.<br />

Tale Comitato, i cui componenti sono stati nominati finalmente nel <strong>di</strong>cembre 2007,<br />

dovrà attuare un programma <strong>di</strong> incontri almeno semestrale al fine <strong>di</strong> delineare una<br />

strategia <strong>di</strong> azione a livello provinciale in merito al proce<strong>di</strong>mento amministrativo <strong>di</strong><br />

richiesta dell’indennizzo e sulle attività <strong>di</strong> prevenzione.<br />

In particolare la strategia dovrà prevedere azioni specifiche in merito a:<br />

• correttezza della compilazione delle domande <strong>di</strong> indennizzo (spesso infatti le domande<br />

risultano incomplete, poco chiare e con palesi errori);<br />

• <strong>di</strong>vulgazione presso gli impren<strong>di</strong>tori agricoli delle corrette competenze in materia<br />

<strong>di</strong> danni alle colture;<br />

• <strong>di</strong>vulgazione presso gli impren<strong>di</strong>tori agricoli del corretto impiego dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

prevenzione;<br />

• aggiornamento continuo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima;<br />

• raccolta dei dati <strong>di</strong> produzione reali.<br />

Entro il mese <strong>di</strong> aprile 2009 dovrà essere attivato inoltre un protocollo d’intesa<br />

con l’A.T.C. RN1 ai fini della risoluzione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> danni “misti” (danni causati contemporaneamente<br />

da specie cacciabili e no), del trasferimento <strong>di</strong> domande erroneamente<br />

pervenute all’uno o all’altro organismo competente (<strong>Provincia</strong> e A.T.C. RN1)<br />

e della omogeneità dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima dei danni.<br />

Per quanto riguarda la prevenzione, relativamente ai materiali elencati nel capitolo<br />

2.1.4, sarà attuato un programma annuale <strong>di</strong> acquisto del materiale <strong>di</strong> “consumo” e <strong>di</strong><br />

manutenzione e ulteriore acquisto dei materiali “a rendere”.<br />

Si prevede la priorità <strong>di</strong> consegna dei materiali <strong>di</strong> prevenzione a favore degli impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli con partita IVA attiva le cui coltivazioni siano localizzate all’interno<br />

<strong>di</strong> Oasi e Z.R.C.


182 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

3.9.2. Interventi ambientali<br />

In considerazione del fatto che le operazioni <strong>di</strong> miglioramento hanno quale<br />

obiettivo l’incremento della densità e/o della produttività <strong>di</strong> talune specie <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica, è possibile <strong>di</strong>stinguere gli interventi in due categorie principali: interventi<br />

veri e propri <strong>di</strong> miglioramento della qualità ambientale e interventi volti a limitare<br />

l’impatto che le pratiche agricole esercitano sulla fauna selvatica. Nel primo caso si<br />

tratta <strong>di</strong> realizzare mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali con lo scopo <strong>di</strong> aumentare le risorse<br />

trofiche, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> idonei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e rifugio, ecc., nel secondo si agisce<br />

<strong>di</strong>rettamente su potenziali fattori <strong>di</strong> mortalità o in grado <strong>di</strong> limitare sensibilmente<br />

il successo riproduttivo.<br />

Di norma è consigliabile agire contemporaneamente su entrambi i fronti, tuttavia<br />

verrà dato maggiore rilievo all’una o all’altra forma <strong>di</strong> intervento a seconda del contesto<br />

ambientale e delle specie principalmente coinvolte.<br />

Di seguito vengono illustrate in sintesi le principali caratteristiche degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento maggiormente adatti ad essere realizzati nel territorio della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

Riguardo alla localizzazione degli interventi ambientali, nelle trattazioni relative alle<br />

singole specie <strong>di</strong> fauna è stata evidenziata la porzione <strong>di</strong> territorio più rispondente alle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento.<br />

Conservazione o ripristino <strong>di</strong> elementi fissi del paesaggio<br />

(siepi, boschetti, piantate, ecc.)<br />

È stato più volte messo in evidenza negli agro-ecosistemi il ruolo positivo svolto<br />

per la fauna da questi elementi costituiti da vegetazione legnosa. Essi infatti costituiscono<br />

degli importanti microambienti per l’alimentazione, la ni<strong>di</strong>ficazione o il rifugio<br />

sia della piccola selvaggina sia <strong>di</strong> Ungulati come il Capriolo.<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> questi interventi devono essere utilizzate esclusivamente<br />

essenze autoctone, cercando sempre, quando possibile, <strong>di</strong> evitare impianti monospecifici,<br />

ad esempio alternando specie semprever<strong>di</strong> e caducifoglie, specie a frutti eduli e<br />

specie con foglia abbondante in grado <strong>di</strong> offrire un buon rifugio.<br />

Tra le specie arbustive più adatte per le caratteristiche climatiche e pedologiche<br />

del territorio riminese possono essere in<strong>di</strong>cate quelle appartenenti ai generi Crataegus,<br />

Cornus, Sambucus, oltre al Prugnolo (Prunus spinosa), al Rovo (Rubus ulmifolius) alla<br />

Rosa selvatica (Rosa canina).<br />

Per quanto concerne altre caratteristiche, stu<strong>di</strong> effettuati ad esempio sulla Starna<br />

hanno evidenziato che, mentre i caratteri morfologici delle siepi (altezza, larghezza,<br />

ecc.) non influenzano in modo significativo la presenza della specie, caratteristiche<br />

come la quantità <strong>di</strong> vegetazione morta accumulatasi alla base della siepe<br />

e l’altezza della eventuale banchina erbosa sottostante all’impianto legnoso sono<br />

correlati positivamente a importanti parametri delle popolazioni, quali la densità e<br />

la produttività.<br />

Semina <strong>di</strong> appezzamenti “a perdere” e creazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> abbeverata<br />

Questi interventi hanno lo scopo <strong>di</strong> compensare le carenze <strong>di</strong> risorse alimentari<br />

ed idriche che possono determinarsi, soprattutto in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno, in funzione<br />

del tipo <strong>di</strong> conduzione agricola o delle caratteristiche climatiche e del suolo.<br />

L’impianto <strong>di</strong> colture a perdere risulta <strong>di</strong> particolare importanza nell’ambito dei<br />

moderni agro-ecosistemi, essendo questi caratterizzati da un susseguirsi <strong>di</strong> operazioni<br />

agricole che, grazie alla meccanizzazione, possono avvenire su vaste superfici e in<br />

tempi brevissimi.<br />

Basti pensare alle operazioni <strong>di</strong> aratura del terreno, le quali sono in grado <strong>di</strong><br />

mutare ra<strong>di</strong>calmente le con<strong>di</strong>zioni ambientali su ampie superfici, sottraendo quasi


3. Pianificazione faunistico venatoria – Danni, prevenzione, interventi ambientali 183<br />

completamente le risorse trofiche necessarie alla fauna selvatica.<br />

In molti casi queste con<strong>di</strong>zioni estremamente negative possono essere mitigate<br />

solo prevedendo un certo numero <strong>di</strong> impianti a <strong>di</strong>sposizione della selvaggina e opportunamente<br />

<strong>di</strong>stribuiti sul territorio.<br />

In particolare tale tipologia <strong>di</strong> intervento dovrà essere attuata all’interno delle<br />

aree protette. Allo stesso modo, laddove non vengano previsti opportuni interventi,<br />

eventuali perio<strong>di</strong> siccitosi possono determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> grave sofferenza<br />

per la fauna selvatica, soprattutto in contesti ambientali caratterizzati da precipitazioni<br />

concentrate prevalentemente in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno.<br />

I punti <strong>di</strong> abbeverata possono essere realizzati creando piccoli bacini me<strong>di</strong>ante<br />

interventi che prevedano minimi movimenti <strong>di</strong> terra, oppure attraverso modesti<br />

sbarramenti su impluvi preesistenti.<br />

Conservazione e appropriata gestione delle superfici incolte<br />

e delle tare aziendali<br />

Gli appezzamenti incolti, nei quali cioè la vegetazione si sviluppa in modo spontaneo,<br />

possono rivestire un ruolo più o meno positivo a fini faunistici a seconda delle<br />

modalità con cui vengono gestiti.<br />

La libera evoluzione <strong>di</strong> queste fitocenosi tende infatti nel giro <strong>di</strong> pochi anni a creare<br />

consociazioni erbacee a dominanza <strong>di</strong> graminacee con scarso valore pabulare.<br />

È necessario pertanto provvedere perio<strong>di</strong>camente allo sfalcio, meglio se effettuato<br />

ogni anno su porzioni <strong>di</strong>verse, in modo da creare una certa alternanza tra superfici<br />

a vegetazione pluriennale, a vegetazione annuale e sfalciate.<br />

In questo modo viene costantemente garantita una pluralità funzionale (pabulare<br />

e <strong>di</strong> rifugio) per la fauna selvatica. Considerazioni simili possono essere valide anche<br />

per quelle superfici marginali o residuali <strong>di</strong> scarso o nullo interesse agricolo (margini<br />

degli appezzamenti, bordure <strong>di</strong> fossi e cavedagne, ecc.).<br />

Una ulteriore possibilità <strong>di</strong> intervento riguarda le colture legnose specializzate<br />

(frutteti, vigneti, arboreti in genere), essendo infatti possibile utilizzare gli spazi interfilare<br />

per la semina <strong>di</strong> essenze a perdere, ad esempio leguminose da sovescio.<br />

È consigliabile la realizzazione <strong>di</strong> questi interventi a filari alternati (1 ogni 3 o 1 ogni<br />

4) in modo da <strong>di</strong>luire la superficie del miglioramento su un’area maggiore.<br />

Riduzione e/o razionalizzazione dell’uso <strong>di</strong> fitofarmaci<br />

I prodotti chimici utilizzati comunemente in agricoltura producono effetti negativi<br />

sulla fauna selvatica attraverso un’azione <strong>di</strong>retta, legata a fenomeni <strong>di</strong> tossicità acuta<br />

e, in modo assai più grave, riducendo sensibilmente risorse trofiche <strong>di</strong> primaria importanza<br />

per molte specie <strong>di</strong> piccola selvaggina.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> condotti sui Fasiani<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che il successo riproduttivo<br />

per molte specie è significativamente correlato alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> insetti durante le<br />

prime due settimane <strong>di</strong> vita dei pulcini. In molti casi i prodotti chimici vengono utilizzati<br />

in quantità superiori a quelle necessarie o in modo improprio, in altri sarebbe possibile<br />

ottenere risultati sod<strong>di</strong>sfacenti utilizzando prodotti a minore tossicità <strong>di</strong>retta.<br />

Di particolare utilità, anche perché relativamente poco onerosa per l’agricoltore, è<br />

risultata la limitazione dell’uso <strong>di</strong> fitofarmaci nelle fasce marginali degli appezzamenti<br />

e in generale lungo tutte le porzioni ecotonali, cioè nei microambienti nei quali tende<br />

ad essere più abbondante l’entomofauna.<br />

Razionalizzazione delle epoche <strong>di</strong> sfalcio e <strong>di</strong> altre lavorazioni agricole<br />

potenzialmente dannose alla fauna selvatica<br />

Ai fini della salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica risulta <strong>di</strong> grande importanza che i<br />

lavori agricoli tengano conto per quanto possibile dei cicli biologici naturali.<br />

Ad esempio dovrebbero essere evitate operazioni <strong>di</strong> sfalcio della vegetazione<br />

spontanea e qualsiasi intervento <strong>di</strong> limitazione della vegetazione pioniera e infestante


184 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

durante il periodo più critico per la ni<strong>di</strong>ficazione (aprile-giugno).<br />

Un altro aspetto molto importante è rappresentato dalla posticipazione dell’aratura<br />

fino al periodo autunnale, oppure, in alternativa, dalla semina della nuova coltura<br />

<strong>di</strong>rettamente sulle stoppie, eventualmente dopo lavorazioni minime del terreno.<br />

Adozione <strong>di</strong> accorgimenti tecnici atti a limitare la mortalità <strong>di</strong>retta<br />

provocata dai lavori agricoli (sfalci ecocompatibili)<br />

Tale intervento ambientale è stato ampiamente adottato in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

con risultati estremamente positivi (ve<strong>di</strong> capitolo 2.2).<br />

Le operazioni <strong>di</strong> sfalcio, mietitrebbiatura e in generale <strong>di</strong> raccolta dei prodotti<br />

agricoli, attuate generalmente con l’ausilio <strong>di</strong> potenti e veloci macchine agricole, costituiscono<br />

un grave rischio per la fauna selvatica, in particolare per gli animali in cova,<br />

per i ni<strong>di</strong> e per i piccoli nati.<br />

La mortalità provocata da queste operazioni può essere limitata adottando alcuni<br />

accorgimenti, quali l’adozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi atti ad allontanare i selvatici prima dell’arrivo<br />

delle lame falcianti (barre d’involo), l’esecuzione delle operazioni partendo dal<br />

centro dell’appezzamento e con <strong>di</strong>rezione centrifuga, la riduzione della velocità <strong>di</strong><br />

avanzamento delle macchine, l’alzo della barra ad almeno 10 cm.<br />

Si ritiene che tale intervento debba essere ampliato in maniera capillare a tutto il<br />

territorio provinciale.<br />

L’attuale procedura operativa vede un accordo con l’Associazione dei contoterzisti<br />

in cui quest’ultimi si impegnano ad attuare modalità <strong>di</strong> lavorazione ecocompatibili<br />

(riduzione velocità, andamento centrifugo delle lavorazioni, alzo della barra sopra ai<br />

10 cm nel giro esterno), l’A.T.C. RN1 si impegna, con i propri volontari, a controllare<br />

il lavoro svolto dai terzisti e la <strong>Provincia</strong> funge da finanziatore.<br />

Si ritiene opportuno che l’A.T.C. RN1 aumenti il proprio impegno con il finanziamento<br />

<strong>di</strong>retto delle lavorazioni con meto<strong>di</strong> ecocompatibili svolte nel territorio <strong>di</strong><br />

propria competenza.


3. Pianificazione faunistico venatoria – In<strong>di</strong>viduazione superficie agro-silvo-pastorale 185<br />

3.10. In<strong>di</strong>viduazione<br />

della superficie agro-silvo-pastorale<br />

per la determinazione<br />

degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria<br />

Ai fini della determinazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria si in<strong>di</strong>vidua, nella<br />

tabella la S.A.S.P. provinciale e la S.A.S.P. dell’unico A.T.C. previsto a livello provinciale,<br />

denominato RN1. Per il calcolo della densità si dovrà tenere conto della<br />

S.A.S.P. effettivamente cacciabile, detraendo, al valore in<strong>di</strong>cato in tabella, la S.A.S.P.<br />

delle Zone <strong>di</strong> Rispetto in<strong>di</strong>viduate annualmente dall’A.T.C., in cui sia esclusa la caccia<br />

a tutte le specie.<br />

Tab. 89 – S.A.S.P. provinciale e S.A.S.P. A.T.C. RN1<br />

AMBITO<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

A.T.C. RN1<br />

SUPERFICIE AGRO-SILVO-PASTORALE<br />

(ha)<br />

42.626,58<br />

34.830,33


186 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012


187<br />

4. stu<strong>di</strong>o d’incidenza<br />

finalizzato alla valutazione<br />

delle attività previste<br />

dal p.f.v.p. 2008-2012<br />

sui Siti della Rete Natura 2000<br />

4.1. Introduzione<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza è stato redatto secondo quanto previsto dalla Direttiva<br />

92/43/CEE, dal D.P.R. 357/92, dalla L.R. n. 7 del 2004 e dalla Del. dell’Assemblea<br />

Leg. della Regione Emilia-Romagna n. 60 del 31/05/2006, e secondo quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nella Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 1191/2007.<br />

Esso è finalizzato alla valutazione delle attività previste dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

<strong>Provincia</strong>le 2008-2012 (P.F.V.P.) sui Siti della Rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rimini</strong> (L.R. n. 7/2004, art.5, in attuazione del DPR n. 357/97, art. 5, comma 2).<br />

Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> definire, sulla base del quadro conoscitivo dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali, <strong>di</strong> ogni Sito Natura<br />

2000 della <strong>Provincia</strong>, le attività venatorie <strong>di</strong> gestione della fauna selvatica e le situazioni<br />

ad esse connesse e correlate che incidono o possono incidere negativamente,<br />

all’interno dei Siti o all’esterno dei Siti, sullo stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e<br />

delle specie per i quali sono stati istituiti i singoli Siti della Rete Natura 2000, proponendo<br />

successivamente sia modalità alternative per l’attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le in grado <strong>di</strong> prevenire gli effetti passibili <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>care l’integrità<br />

dei Siti Natura 2000 sia le possibilità <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze negative.<br />

Si fa presente che all’interno dei territori dei S.I.C., o nelle loro imme<strong>di</strong>ate vicinanze,<br />

vengono svolte attività, <strong>di</strong>verse da quella venatoria o <strong>di</strong> gestione della fauna<br />

selvatica, che hanno, o possono avere, a loro volta un’incidenza negativa sugli habitat<br />

e/o la fauna e la flora <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Si tratta in particolare,<br />

➤ per il S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia:<br />

■ del notevole flusso <strong>di</strong> fruitori, per alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno, del Percorso Storico<br />

Naturalistico lungo il Fiume Marecchia,<br />

■ della presenza del campo da Golf presso Villa Verucchio,<br />

■ del parco pubblico “Marecchia” <strong>di</strong> Villa Verucchio,<br />

■ delle attività agricole,<br />

■ della presenza <strong>di</strong> un’aviosuperficie,<br />

■ della presenza all’interno o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze, <strong>di</strong> alcune attività produttive<br />

certamente impattanti, quali frantoi, cementifici;<br />

➤ per il S.I.C. Onferno:<br />

■ delle attività agricole,<br />

■ del flusso <strong>di</strong> visitatori delle grotte e dei fruitori dei sentieri naturalistici.


188 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4.2. Dati generali del P.F.V.P.<br />

Il <strong>Piano</strong> si applica a tutto il territorio agro-silvo-pastorale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

una superficie pari a 42.626,58 ha. Tale superficie è sud<strong>di</strong>visa in zone <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica, zone a gestione privata e zone a gestione programmata della caccia, oltre<br />

ad altre tipologie <strong>di</strong> aree in cui, per l’applicazione della normativa sull’attività venatoria<br />

nazionale e regionale o <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>sposizioni nazionali, regionali o provinciali, è vietata<br />

l’attività venatoria come riportato nella seguente tabella:<br />

Tab. 90 – Quadro degli Istituti faunistici presenti nel territorio provinciale<br />

ISTITUTO FAUNISTICO<br />

DENOMINAZIONE<br />

SUP. TOTALE<br />

(ha)<br />

S.A.S.P.<br />

(ha)<br />

% SU<br />

S.A.S.P. TOTALE<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica<br />

Torriana-Montebello<br />

884,63<br />

875,71<br />

2,05<br />

Conca<br />

702,63<br />

501,68<br />

1,18<br />

Totale Oasi<br />

1.587,26<br />

1.377,39<br />

3,23<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Covignano<br />

586,78<br />

435,76<br />

1,02<br />

Verucchio<br />

873,58<br />

758,27<br />

1,78<br />

Coriano-S. Clemente<br />

1.464,55<br />

1.327,27<br />

3,11<br />

Saludecio<br />

852,20<br />

814,99<br />

1,91<br />

S. Martino in XX<br />

221,51<br />

189,09<br />

0,44<br />

Santarcangelo-Montalbano<br />

259,70<br />

226,67<br />

0,53<br />

Totale Z.R.C.<br />

4.258,32<br />

3.752,05<br />

8,80<br />

Aziende Venatorie<br />

A.T.V. La Volpe<br />

679,19<br />

676,48<br />

1,59<br />

A.T.V. Montespino<br />

392,80<br />

390,33<br />

0,92<br />

Totale A.T.V.<br />

1.071,99<br />

1.066,81<br />

2,50<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C.<br />

(con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutte le specie <strong>di</strong> cui<br />

273,66 ha coincidenti con fon<strong>di</strong> sottratti)<br />

Varie Z.d.R. A.T.C. RN1<br />

2.325,35<br />

1.990,48<br />

4,67<br />

Territorio cacciabile<br />

(compresa Z.d.R. <strong>di</strong> Gemmano, sup. tot.<br />

621,80 e S.A.S.P. 568,97, e Z.d.R. San Teodoro,<br />

sup. tot. 103,31 e S.A.S.P. 102,65, con permesso<br />

<strong>di</strong> caccia al Cinghiale ed alla Volpe)<br />

A.T.C. RN1<br />

38.856,07<br />

32.839,85<br />

77,04<br />

Totale A.T.C.RN1<br />

41.181,42<br />

34.830,33<br />

81,71<br />

Altra tipologia<br />

Riserva Naturale Orientata<br />

R.N.O. <strong>di</strong> Onferno<br />

274,80<br />

269,50<br />

0,63<br />

Territorio a mare della Strada Statale<br />

n. 16 “Adriatica”<br />

Fascia Costiera<br />

4.890,00<br />

1.229,00<br />

2,88<br />

Fon<strong>di</strong> sottratti all’attività venatoria<br />

(non coincidenti con Z.d.R.)<br />

Varie<br />

94,46<br />

90,00<br />

0,21<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Varie<br />

11,75<br />

11,50<br />

0,03<br />

Totale altre tipologie<br />

5.271,01<br />

1.600,00<br />

3,75<br />

Il soggetto proponente è l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, per mezzo del Servizio<br />

<strong>Agricoltura</strong>, Attività Economiche e Servizi alle Imprese, Ufficio Tutela Faunistica.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Motivazioni del <strong>Piano</strong> 189<br />

4.3. Motivazioni del <strong>Piano</strong><br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le (P.F.V.P.) unitamente ai relativi programmi<br />

annuali degli interventi, secondo l’art. 3 della L.R. 15 febbraio 1994, n. 8, e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche della L.R. febbraio 2000, n. 6, costituisce lo strumento della pianificazione<br />

faunistico-venatoria insieme alla Carta delle vocazioni faunistiche del territorio, agli<br />

in<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione, al <strong>Piano</strong> regionale annuale per la realizzazione<br />

degli interventi faunistico-venatori, ai piani, ai programmi e ai regolamenti <strong>di</strong> gestione<br />

faunistica delle aree protette a sensi della L.R. 11/88.<br />

Il P.F.V.P. è uno strumento <strong>di</strong> pianificazione settoriale, <strong>di</strong> durata quinquennale, che<br />

si raccorda con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione provinciale generale.


190 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4.4. Relazione tecnica descrittiva del P.F.V.P.<br />

4.4.1. Obiettivi principali del P.F.V.P.<br />

L’obiettivo principale della pianificazione faunistica provinciale per il quinquennio<br />

2008-2012 è la piena applicazione dei dettami <strong>di</strong>chiarati dalla L. 157/92, in particolare<br />

per quanto riguarda l’attuazione <strong>di</strong> un modello gestionale “naturalistico”, basato<br />

cioè sulla massima valorizzazione delle potenzialità faunistiche territoriali e sul loro<br />

oculato utilizzo.<br />

Gli obiettivi generali della pianificazione faunistica provinciale per il quinquennio<br />

2008-2012 possono essere riassunti come <strong>di</strong> seguito:<br />

• gestione faunistica dell’intero territorio provinciale basata prioritariamente sull’incremento<br />

e sulla qualificazione degli interventi ambientali e gestionali e delle<br />

risorse a ciò de<strong>di</strong>cate (gli importi erogati per interventi ambientali dovranno aumentare<br />

contestualmente alla <strong>di</strong>minuzione delle risorse destinate ai ripopolamenti<br />

con fauna selvatica proveniente da allevamento e <strong>di</strong> importazione);<br />

• miglioramento della produttività delle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (intesa<br />

nel senso più ampio, quin<strong>di</strong> non solo come numero <strong>di</strong> capi da catturare ma anche<br />

in funzione <strong>di</strong> un maggiore irra<strong>di</strong>amento) da raggiungere anche tramite la costituzione<br />

<strong>di</strong> apposite Commissioni <strong>di</strong> gestione;<br />

• <strong>di</strong>minuzione consistente del ricorso ai ripopolamenti <strong>di</strong> Fagiano ed in particolare<br />

l’azzeramento delle immissioni integrative estive <strong>di</strong>ffuse (con l’eccezione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

eventuali immissioni effettuate all’interno <strong>di</strong> strutture fisse in Z.d.R.) – quantificazione<br />

dei ripopolamenti sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti e monitoraggi;<br />

• progressiva <strong>di</strong>minuzione dell’utilizzo delle Lepri <strong>di</strong> importazione nei ripopolamenti,<br />

in proporzione all’aumento della produttività (in termini <strong>di</strong> catture) delle Z.R.C.<br />

– quantificazione degli stessi sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti e monitoraggi;<br />

• recupero e conservazione della popolazione <strong>di</strong> Starna quale elemento tra<strong>di</strong>zionale<br />

della fauna stanziale;<br />

• incremento della presenza della Pernice rossa nella fascia <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduata<br />

quale potenzialmente adatta;<br />

• regolamentazione, razionalizzazione e <strong>di</strong>minuzione del numero degli appostamenti<br />

fissi;<br />

• incremento dell’attività <strong>di</strong> prevenzione danni da parte della <strong>Provincia</strong> e da parte<br />

dell’A.T.C. RN1 nei territori <strong>di</strong> propria competenza;<br />

• attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio dell’avifauna migratoria non acquatica;<br />

• incremento qualitativo e quantitativo delle azioni <strong>di</strong> vigilanza nel territorio, in particolare<br />

nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, nelle Oasi e nelle Z.d.R. A.T.C.;<br />

• pianificazione della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> eventuali nuovi Istituti faunistici <strong>di</strong> protezione<br />

(Z.R.C. ed Oasi) valutandone prioritariamente l’a<strong>di</strong>acenza o vicinanza con gli<br />

attuali.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 191<br />

4.5. Relazione tecnica descrittiva<br />

dell’area <strong>di</strong> intervento e dei Siti<br />

Il <strong>Piano</strong> interessa come già detto il territorio agro-silvo-pastorale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rimini</strong>, all’interno del quale sono presenti due Siti Natura 2000:<br />

– Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario, IT 4090002, Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario, IT 4090001, Onferno.<br />

Il S.I.C. IT 4090001 Onferno è anche Riserva Naturale Orientata Regionale.<br />

La superficie complessiva dei Siti Natura 2000 presenti in <strong>Provincia</strong> è <strong>di</strong> 2.504 ha,<br />

<strong>di</strong> cui 2.357,15 <strong>di</strong> S.A.S.P. pari a circa il 5,5% dell’intera S.A.S.P. provinciale.<br />

4.5.1. Sito Interesse Comunitario IT 4090001 Onferno<br />

Il S.I.C. si estende interamente nel territorio del Comune <strong>di</strong> Gemmano. La sua<br />

estensione è <strong>di</strong> 272 ha, <strong>di</strong> cui 269,50 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. L’altezza sul livello del mare va da<br />

200 mt a 500 mt. Si trova nella regione biogeografica Continentale.<br />

Il Sito coincide con l’omonima Riserva Naturale Orientata Regionale istituita con<br />

Del. C.R. n. 421 del 10/09/1991 e successivamente ampliata con Del. C.R. n. 531 del<br />

16/12/2003.<br />

4.5.1.a. Descrizione dell’area<br />

Il Sito è localizzato nel settore sud-occidentale della <strong>Provincia</strong>, al confine con le<br />

Marche tra le valli del Torrente Conca e del Rio Ventena. Il territorio della Riserva è<br />

composto da un mosaico <strong>di</strong> tipologie ambientali dominate dal contrasto fra versanti<br />

collinari argillosi, scoscese pareti arenacee (Ripa della Morte) e un piccolo ma importante<br />

affioramento <strong>di</strong> gesso selenitico del messiniano (6-5 milioni <strong>di</strong> anni). I fenomeni<br />

carsici sono alla base della morfologia del luogo ed hanno determinato la presenza<br />

e la forma della grotta e del vallone carsico a<strong>di</strong>acente. La grotta, visitabile nei settori<br />

più accessibili, presenta notevoli particolarità geomorfologiche e una ricca fauna ipogea<br />

tra cui si <strong>di</strong>stingue, in particolare, una ricca comunità plurispecifica <strong>di</strong> Chirotteri<br />

con colonie riproduttive <strong>di</strong> circa 6.000 esemplari. Si tratta <strong>di</strong> una delle colonie più<br />

importanti d’Italia.<br />

L’area è caratterizzata da una grande varietà <strong>di</strong> habitat e microhabitat legati anche<br />

alla morfologia carsica.<br />

4.5.1.b. Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

La Scheda Natura 2000 del Sito in<strong>di</strong>ca la presenza dei seguenti habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario:<br />

5130 – formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su lande o prati calcarei;<br />

6110 – terreni erbosi calcarei silicei (Alysso-Se<strong>di</strong>on albi);<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea); la<br />

presenza <strong>di</strong> questo habitat viene in<strong>di</strong>cata nella Scheda Natura 2000, ma non<br />

nel Rapporto <strong>Provincia</strong>le delle Aree protette;


192 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

8210 – pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei;<br />

8310 – grotte non ancora sfruttate a livello turistico;<br />

FIG. 32<br />

Cartografia del S.I.C.<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

9180 – foreste <strong>di</strong> valloni <strong>di</strong> Tilio-Acerion;<br />

91E0 – foreste alluvionali residue <strong>di</strong> Alnion glutinoso-incanae;<br />

92A0 – foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba.<br />

Nel “Rapporto <strong>Provincia</strong>le per la formazione del Programma per il Sistema delle Aree<br />

Protette e dei Siti della Rete Natura 2000” della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, redatto nel luglio<br />

S.I.C. <strong>Provincia</strong> mgbe<br />

Habitat_AREE:<br />

1410<br />

6220<br />

3130<br />

6420<br />

3140<br />

6430<br />

3150<br />

8210<br />

3240<br />

9180<br />

3270<br />

9260<br />

5130<br />

92A0<br />

6110<br />

9340<br />

6210<br />

Habitat_punti:<br />

3130<br />

3140<br />

3150<br />

5130<br />

6110<br />

6220<br />

7220<br />

8310<br />

9260<br />

92A0<br />

9340<br />

Habitat_LINEE:<br />

91E0<br />

92A0


2007 in cui sono riportati i risultati del progetto Life Onferno, si sono ridefiniti con<br />

maggiore precisione gli habitat presenti con i seguenti risultati:<br />

6110 – terreni erbosi calcarei silicei (Alysso-Se<strong>di</strong>on albi);<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

8310 – grotte non ancora sfruttate a livello turistico;<br />

9180 – foreste <strong>di</strong> valloni <strong>di</strong> Tilio-Acerion.<br />

Tra gli habitat in<strong>di</strong>viduati ve ne sono 4 prioritari:<br />

4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 193<br />

6110 – terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Se<strong>di</strong>on albi) – si tratta <strong>di</strong> comunità vegetali<br />

monostratificate, con una buona capacità <strong>di</strong> consolidamento del suolo.<br />

Si sviluppano su detriti, in genere calcarei, <strong>di</strong> piccola pezzatura. Tipiche cenosi<br />

delle esposizioni più calde e dei litosuoli molto ari<strong>di</strong>. La bio<strong>di</strong>versità vegetale<br />

non è elevata a causa della severità dell’ambiente. Tali comunità, nel Sito in<br />

questione, sono presenti sugli affioramenti gessosi e sui detriti derivanti da<br />

questi affioramenti;<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su<br />

substrato calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

– questo habitat comprende prati e pascoli secchi <strong>di</strong>ffusi a <strong>di</strong>verse<br />

altitu<strong>di</strong>ni. Lo strato erbaceo risulta molto sviluppato, con copertura<br />

generalmente compresa tra 70 e 100%. Può essere presente o meno<br />

uno strato arbustivo, generalmente basso che presenta coperture non<br />

superiori al 30-40%. Si tratta comunque tipicamente <strong>di</strong> praterie, con<br />

lo strato erbaceo dominato da emicriptofite, con neofite e con piccole<br />

camefite. La presenza <strong>di</strong> uno strato legnoso, alto e/o basso arbustivo,<br />

è determinato solitamente dalla cessazione dell’uso pastorale da molto<br />

tempo. Nel Sito in questione questo habitat è riferito all’associazione<br />

Centaureo bracteate-Brometum erecti. L’habitat <strong>di</strong>venta prioritario in presenza<br />

<strong>di</strong> orchidee, come nel caso del Sito <strong>di</strong> Onferno;<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea)<br />

– si tratta <strong>di</strong> aree coperte da vegetazione erbacea annuale tipica <strong>di</strong><br />

ambiente caldo-arido e si caratterizzano per la presenza <strong>di</strong> aspetti vegetazionali<br />

che rappresentano <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>namici. Questi ambienti si<br />

caratterizzano per la scarsa copertura arborea, rari sono infatti gli alberi<br />

e persino gli arbusti, e per la conseguente limitata capacità <strong>di</strong> trattenere<br />

il terreno agrario, spesso completamente assente in aree caratterizzate<br />

dall’affioramento della roccia sottostante. Il substrato, privo della naturale<br />

copertura vegetale, subisce in maniera maggiore l’influenza limitante dei<br />

fattori ambientali e climatici (ari<strong>di</strong>tà, azione dei venti, forte soleggiamento).<br />

L’habitat del Therobrachypo<strong>di</strong>etea, pur all’apparenza arido ed inospitale,<br />

risulta uno dei più ricchi per la presenza <strong>di</strong> specie faunistiche e uno dei più<br />

importanti per numerose <strong>di</strong> queste. La ricchissima presenza, soprattutto<br />

in primavera, <strong>di</strong> insetti che si nutrono delle piante presenti, attira in queste<br />

aree un numero considerevole <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> uccelli;<br />

9180 – foreste <strong>di</strong> valloni <strong>di</strong> Tilio-Acerion – boschi misti <strong>di</strong> latifoglie nobili, ricchi <strong>di</strong> acero<br />

montano. Lo strato arboreo è, generalmente, molto sviluppato e presenta<br />

coperture intorno all’85%. Gli strati arbustivi sono <strong>di</strong>scretamente sviluppati,<br />

presentando coperture me<strong>di</strong>e intorno al 25%. Lo strato erbaceo presenta<br />

uno sviluppo variabile, con coperture comprese tra il 20 e il 90%. Nel Sito in<br />

questione sono riferite all’associazione Staphyleo pinnatae-Tilietum platyphylli.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ambiente raro in tutta l’Italia Appenninica;


194 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4.5.1.c. Specie vegetali presenti<br />

Dalla consultazione della Scheda Natura 2000 e del Rapporto <strong>Provincia</strong>le per la<br />

formazione del Programma per il Sistema delle Aree Protette e dei Siti della Rete<br />

Natura 2000, non risultano presenti specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Vengono segnalate altre specie vegetali, importanti, ma non <strong>di</strong> interesse comunitario,<br />

quali quelle in<strong>di</strong>cate nella seguente tabella:<br />

Tab. 91 – Elenco specie vegetali importanti presenti<br />

(fonte: Scheda Natura 2000)<br />

NOME scientifico<br />

Anemone trifolia L.<br />

Cardamine bulbifera (L.) Crantz<br />

Epipactis microphylla (Ehrh.) Swarz<br />

Epipactis muelleri (Godfr.)<br />

Galanthus nivalis L.<br />

Lilium bulbiferum L.<br />

Limodorum abortivum (L.) Sw.<br />

Neottia nidus-avis (L.) L.C. Rich.<br />

Ononis masquillerii Bertol.<br />

Ophrys apifera Huds. S.L.<br />

Ophrys bertolonii Moretti.<br />

Ophrys sphegodes Mill. subsp. sphegodes<br />

Orchis tridentata Scop.<br />

Osyris alba L.<br />

Phyllitis scolopendrium (L.) Newman<br />

Smilax aspera L.<br />

Staphylea pinnata L.<br />

NOME ITALIANO<br />

Anemone trifogliata<br />

Dentaria bulbillifera<br />

Elleborine minore<br />

Elleborine <strong>di</strong> Mueller<br />

Bucaneve<br />

Giglio rosso, Giglio <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Fior <strong>di</strong> legna<br />

Orchidea nido d’uccello<br />

Ononide <strong>di</strong> Maschilleri<br />

Ofride fiori <strong>di</strong> Api<br />

Ofride <strong>di</strong> Bertoloni, Fior <strong>di</strong> specchio<br />

Ofride verde bruna<br />

Ofride screziata<br />

Ginestrella<br />

Lingua cervina<br />

Salsapariglia, Stracciabraghe<br />

Borsolo, Lacrime <strong>di</strong> Giobbe, Pistacchio falso<br />

4.5.1.d. Specie animali presenti<br />

Uccelli<br />

Nella tabella seguente sono elencate le Specie <strong>di</strong> Uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

presenti nel Sito elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409 CEE (Direttiva Uccelli),<br />

in<strong>di</strong>cate nella Scheda Natura 2000 del Sito, integrate dai dati desunti dall’Atlante dei<br />

Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> 2004-2006 (d’ora in avanti Atlante dei Vertebrati).<br />

Tab. 92 – Specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

NOME<br />

ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

STANZIALE<br />

NIDIFICANTE<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE<br />

Pernis apivorus<br />

Milvus migrans<br />

Circus aeruginosus<br />

Circus cyaneus<br />

Circus pygargus<br />

Falco vespertinus<br />

Lanius collurio<br />

Emberiza hortulana<br />

Caprimulgus europaeus<br />

Falco pecchiaiolo<br />

Nibbio bruno<br />

Falco <strong>di</strong> palude<br />

Albanella reale<br />

Albanella minore<br />

Falco cuculo<br />

Averla piccola<br />

Ortolano<br />

Succiacapre<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Nella tabella 93 sono elencate le specie ornitiche ni<strong>di</strong>ficanti nel territorio del<br />

S.I.C. Onferno, non inserite nell’All. 1 della Dir. 79/409. Le informazioni sono desunte<br />

dalla Scheda Natura 2000 ed integrate dai dati dell’Atlante dei Vertebrati.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 195<br />

Tab. 93 – Altre specie <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA NATURA 2000<br />

ATLANTE<br />

Falco subbuteo<br />

Coturnix coturnix<br />

Streptopelia turtur<br />

Cuculus canorus<br />

Apus apus<br />

Upupa epops<br />

Jynx torquilla<br />

Hirundo rustica<br />

Delichon urbica<br />

Luscinia megarynchos<br />

Phoenicurus phoenicurus<br />

Hippolais polyglotta<br />

Sylvia cantillans<br />

Sylvia communis<br />

Muscicapa striata<br />

Oriolus oriolus<br />

Falcus tinniculus<br />

Tyto alba<br />

Otus scops<br />

Strix aluco<br />

Athene noctua<br />

Buteo buteo<br />

Asio otus<br />

Dendrocopos major<br />

Picus viri<strong>di</strong>s<br />

Alauda arvensis<br />

Motacilla alba<br />

Motacilla flava<br />

Troglodytes troglodytese<br />

Turdus merula<br />

Turdus viscivorus<br />

Cisticola junci<strong>di</strong>s<br />

Cettia cetti<br />

Phylloscopus collybita<br />

Sylvia atricapilla<br />

Sylvia communis<br />

Erithacus rubecula<br />

Saxicola torquatus<br />

Aegithalos caudatus<br />

Parus major<br />

Parus caeruleus<br />

Sitta europaea<br />

Certhia brachydactyla<br />

Lanius senator<br />

Garrulus glandarius<br />

Pica pica<br />

Corvus corone<br />

Sturnus vulgaris<br />

Passer domesticus<br />

Passer montanus<br />

Fringilla coelebs<br />

Carduelis chloris<br />

Carduelis carduelis<br />

Carduelis cannabila<br />

Serinus serinus<br />

Emberiza cirlus<br />

Emberiza calandra<br />

Lodolaio<br />

Quaglia<br />

Tortora<br />

Cuculo<br />

Rondone<br />

Upupa<br />

Torcicollo<br />

Ron<strong>di</strong>ne<br />

Balestruccio<br />

Usignolo<br />

Co<strong>di</strong>rosso comune<br />

Canapino<br />

Sterpazzolina<br />

Sterpazzola<br />

Pigliamosche<br />

Rigogolo<br />

Gheppio<br />

Barbagianni<br />

Assiolo<br />

Allocco<br />

Civetta<br />

Poiana<br />

Gufo comune<br />

Picchio rosso maggiore<br />

Picchio verde<br />

Allodola<br />

Ballerina bianca<br />

Cutrettola<br />

Scricciolo<br />

Merlo<br />

Tordela<br />

Beccamoschino<br />

Usignolo <strong>di</strong> fiume<br />

Luì piccolo<br />

Capinera<br />

Occhiocotto<br />

Pettirosso<br />

Saltimpalo<br />

Co<strong>di</strong>bugnolo<br />

Cinciallegra<br />

Cinciarella<br />

Picchio muratore<br />

Rampichino comune<br />

Averla capirossa<br />

Ghiandaia<br />

Gazza<br />

Cornacchia<br />

Storno<br />

Passera d’Italia<br />

Passera mattugia<br />

Fringuello<br />

Verdone<br />

Cardellino<br />

Fanello<br />

Verzellino<br />

Zigolo nero<br />

Strillozzo<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X


196 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Mammiferi<br />

Nella tabella seguente sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse comunitario elencate<br />

<strong>di</strong> cui all’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE (Direttiva habitat), in<strong>di</strong>cate nella scheda<br />

Natura 2000 ed integrate dai dati dell’Atlante dei Vertebrati.<br />

Tab. 94 – Specie <strong>di</strong> mammiferi <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Rinolophus hipposideros<br />

Rinolophus ferrumequinum<br />

Rinolophus euryale<br />

Myotis blytthii<br />

Miniopterus schreibersi<br />

Myotis emarginatus<br />

Myotis myotis<br />

NOME ITALIANO<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo minore, Rinolofo minore<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo maggiore, Rinolofo maggiore<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo euriale, Rinolofo euriale<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Blyth<br />

Miniottero<br />

Vespertilio smarginato<br />

Vespertilio maggiore<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

STANZIALE<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE<br />

X<br />

Altri mammiferi, non d’interesse comunitario, presenti nel Sito, sono descritti nella<br />

tabella seguente:<br />

Tab. 95 – Altre specie <strong>di</strong> mammiferi presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Hystrix cristata<br />

Hypsugo savii<br />

Myotis daubentoni<br />

Myotis nattereri<br />

Pipistrellus kuhli<br />

Capreolus capreolus<br />

Sus scrofa<br />

Erinaceus europaeus<br />

Sorex antinorii<br />

Sorex samniticus<br />

Suncus etruscus<br />

Crocidura leucodon<br />

Crocidura suaveolens<br />

Talpa europaea<br />

Eptesicus serotinus<br />

Lepus europaeus<br />

Sciurus vulgaris<br />

Glis glis<br />

Muscar<strong>di</strong>nos avellanarius<br />

Clethrionomys glareolus<br />

Microtus savii<br />

Apodemus flavicollis<br />

Apodemus sylvaticus<br />

Rattus norvegicus<br />

Mus domesticus<br />

Vulpes vulpes<br />

Meles meles<br />

Mustela nivalis<br />

Mustela putorius<br />

Martes foina<br />

NOME ITALIANO<br />

Istrice<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Natterer<br />

Pipistrello albolimbato<br />

Capriolo<br />

Cinghiale<br />

Riccio<br />

Toporagno del Vallese<br />

Toporagno appenninico<br />

Mustiolo<br />

Crocidura ventre bianco<br />

Crocidura minore<br />

Talpa europea<br />

Serotino comune<br />

Lepre comune<br />

Scoiattolo<br />

Ghiro<br />

Moscar<strong>di</strong>no<br />

Arvicola rossastra<br />

Arvicola <strong>di</strong> Savi<br />

Topo selvatico collo giallo<br />

Topo selvatico<br />

Surmolotto<br />

Topolino delle case<br />

Volpe<br />

Tasso<br />

Donnola<br />

Puzzola<br />

Faina<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

X<br />

X<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

STANZIALE<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 197<br />

Erpetofauna<br />

Nella tabella seguente sono riportate le specie <strong>di</strong> Anfibi e Rettili <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario <strong>di</strong> cui all’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE, elencate nella scheda<br />

Natura 2000 del Sito ed integrate dai dati dell’Atlante dei Vertebrati.<br />

Tab. 96 – Anfibi e Rettili <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

STANZIALE<br />

Triturus carnifex<br />

Tritone crestato italiano<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Bombina pachypus<br />

Ululone dal ventre giallo<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Altri Anfibi e Rettili importanti, ma non inseriti nell’Allegato II della Direttiva 92/43,<br />

presenti nel Sito sono i seguenti:<br />

Tab. 97 – Altri Anfibi e Rettili presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

Hyla italica (Hyla interme<strong>di</strong>a)<br />

Raganella italiana<br />

X<br />

X<br />

Triturus vulgaris meri<strong>di</strong>onalis<br />

Tritone punteggiato meri<strong>di</strong>onale<br />

X<br />

Bufo bufo<br />

Rospo comune<br />

X<br />

Rana esculenta complex<br />

Rane ver<strong>di</strong><br />

X<br />

Rana dalmatina<br />

Rana agile<br />

X<br />

Rana italica<br />

Rana appenninica<br />

X<br />

Anguis fragilis fragilis<br />

Orbettino<br />

X<br />

Podarcis muralis<br />

Lucertola muraiola<br />

X<br />

Chalcides chalcides<br />

Lusegnola<br />

X<br />

X<br />

Hierophis viri<strong>di</strong>flavus<br />

Biacco<br />

X<br />

Natrix natrix helvetica<br />

Natrice dal collare<br />

X<br />

Elaphe longissima<br />

Saettone<br />

X<br />

X<br />

Vipera aspis franciscire<strong>di</strong><br />

Vipera comune<br />

X<br />

Invertebrati<br />

Nelle tabelle seguenti sono riportate le specie invertebrati <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

<strong>di</strong> cui all’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE, elencate nella scheda Natura<br />

2000 del Sito.<br />

Tab. 98 – Invertebrati <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

CLASSE<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

NOTE<br />

Insetti<br />

Euplagia quadripunctaria<br />

Falena tigrata, o dell’edera<br />

Specie prioritaria<br />

Insetti<br />

Lucanus cervus<br />

Cervo volante<br />

Insetti<br />

Cerambyx cerdo<br />

Cerambice delle querce<br />

Molluschi<br />

Vertigo angustior<br />

Vertigo sinistrorso minore<br />

Crostacei (*)<br />

Austropotamobius pallipes (*)<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume<br />

(*) Pur essendo riportata nella Scheda Natura 2000, la presenza <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume, nel territorio del S.I.C.<br />

Onferno, non è mai stata confermata dai <strong>di</strong>versi e ripetuti censimenti della fauna ittica


198 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4.5.2. Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario IT 4090002<br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia<br />

FIG. 33<br />

Cartografia del S.I.C.<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

Il S.I.C. è compreso all’interno dei Comuni <strong>di</strong> Torriana, Poggio Berni e Santarcangelo<br />

<strong>di</strong> Romagna. La sua estensione è <strong>di</strong> 2.232 ha, <strong>di</strong> cui 2.087,65 <strong>di</strong> S.A.S.P. L’altezza<br />

sul livello del mare va da 44 mt a 437 mt. Si trova nella regione biogeografica<br />

Continentale.<br />

All’interno del S.I.C. sono presenti alcuni Istituti faunistici:<br />

– Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica – 884,63 ha, <strong>di</strong> cui 875,71 <strong>di</strong> S.A.S.P.;<br />

– Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) – 1.347,37 ha <strong>di</strong> cui 1.211,94 <strong>di</strong> S.A.S.P., la<br />

superficie su cui è ammessa l’attività venatoria è pari a 1.312,61 ha <strong>di</strong> cui 1.179,92<br />

S.I.C. <strong>Provincia</strong> mgbe<br />

Habitat_AREE:<br />

1410<br />

6220<br />

3130<br />

6420<br />

3140<br />

6430<br />

3150<br />

8210<br />

3240<br />

9180<br />

3270<br />

9260<br />

5130<br />

92A0<br />

6110<br />

9340<br />

6210<br />

Habitat_punti:<br />

3130<br />

3140<br />

3150<br />

5130<br />

6110<br />

6220<br />

7220<br />

8310<br />

9260<br />

92A0<br />

9340<br />

Habitat_LINEE:<br />

91E0<br />

92A0


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 199<br />

ha <strong>di</strong> S.A.S.P. in quanto è presente la Zona <strong>di</strong> Rispetto Bruciatini <strong>di</strong> 34,76 ha <strong>di</strong> cui<br />

32,02 ha <strong>di</strong> S.A.S.P.<br />

Nel S.I.C. sono presenti 11 appostamenti fissi da caccia, <strong>di</strong> cui 9 serviti da laghetto<br />

e 2 <strong>di</strong> terra.<br />

4.5.2.a. Descrizione dell’area<br />

Il Sito comprende settori pedecollinari e collinari dell’entroterra riminese, estendendosi<br />

lungo il fiume Marecchia, per circa 14 km, dal ponte <strong>di</strong> San Martino dei<br />

Mulini sulla S.P. n. 49 fino al confine provinciale <strong>di</strong> Ponte Verucchio. Nel Sito, oltre al<br />

letto del Fiume Marecchia che rappresenta il limite orientale, sono comprese le rupi<br />

calcaree <strong>di</strong> Torriana e Montebello e tutto il crinale che le collega fino al confine con<br />

le Marche, le colline argillose che degradano verso il Fiume Uso ed il suo affluente<br />

Rio Morsano.<br />

I rilievi sono costituiti, principalmente, da argille scagliose sulle quali si trovano le<br />

rupi calcarenitiche <strong>di</strong> Torriana e Montebello, unitamente ad altre <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni<br />

(Saiano ad esempio) costituite da calcare <strong>di</strong> San Marino.<br />

Sul crinale tra la rupe <strong>di</strong> Torriana e Montebello è presente un importante affioramento<br />

<strong>di</strong> gesso selenitico messiniano.<br />

Il paesaggio è caratterizzato quin<strong>di</strong> da rupi con pareti scoscese, versanti calanchivi e<br />

colline arrotondate, e dalla presenza del fiume con il suo ampio letto ricco <strong>di</strong> ghiaie.<br />

La vicinanza del mare e la frequenza <strong>di</strong> substrati rocciosi determinano profonde<br />

influenze me<strong>di</strong>terranee che si manifestano nella notevole varietà <strong>di</strong> habitat fluviali,<br />

rupestri, erbacei ed arbustivi me<strong>di</strong>terranei.<br />

Il Sito si trova lungo una importante rotta migratoria segnalata dall’I.N.F.S.<br />

4.5.2.b. Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

La Scheda Natura 2000 del Sito in<strong>di</strong>ca la presenza dei seguenti habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario:<br />

1410 – pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei (Juncetalia marittima);<br />

3130 – acque oligotrofiche dell’Europa centrale e perialpina con vegetazione <strong>di</strong> Littorella<br />

o <strong>di</strong> Isoetes o vegetazione annua delle rive emerse (Nanocyperetalia);<br />

3140 – acque oligomesotrofiche calcaree con vegetazione bentica <strong>di</strong> chara;<br />

3150 – laghi eutrofici naturali con vegetazione <strong>di</strong> tipo Magnopotamon o Hydrocharition;<br />

3240 – fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa <strong>di</strong> Salix eleagnos;<br />

3170 – stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei; la presenza <strong>di</strong> questo habitat è riportata nel<br />

Volume Rete Natura 2000 in Emilia Romagna;<br />

3260 – vegetazione sommersa <strong>di</strong> ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure;<br />

3270 – Chenopo<strong>di</strong>etum rubri dei fiumi submontani;<br />

5130 – formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su lande o prati calcarei;<br />

6110 – terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Se<strong>di</strong>on albi);<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

6220 – Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea);<br />

6420 – Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte e giunchi (Molinion-Holoschoenion);


200 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

6430 – praterie <strong>di</strong> megaforbie eutrofiche;<br />

7220 – sorgenti pietrificanti con formazioni <strong>di</strong> tufo (Cratoneurion);<br />

8210 – pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei;<br />

91E0 – foreste alluvionali residue <strong>di</strong> Alnion glutinoso-incanae;<br />

9260 – castagneti;<br />

92A0 – foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba;<br />

9340 – foreste <strong>di</strong> Quercus ilex.<br />

Tra questi vi sono 6 habitat prioritari:<br />

3170 – stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei – habitat dominati da Cyperus glomeratus,<br />

Cyperus cuscus e Cyperus michelianus. Specie compagne: Ludwigia palustris,<br />

Salix alba, Bidens tripartita. La fitocenosi è effimera e legata alla <strong>di</strong>namica dei<br />

corsi d’acqua. Si sviluppano su substrati limosi o limoso argillosi ricchi o relativamente<br />

ricchi <strong>di</strong> nutrienti, soggetti a prosciugamento superficiale durante<br />

la stagione tardo-estiva; <strong>di</strong>ffuse in ambienti aperti, in corrispondenza <strong>di</strong> corpi<br />

idrici in fase <strong>di</strong> prosciugamento o in prossimità <strong>di</strong> acque stagnanti o a lento<br />

scorrimento in ambienti riparali a prosciugamento tardo-estivo, oppure in<br />

depressioni umide <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> origine antropica;<br />

6110 – terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Se<strong>di</strong>on albi) – si tratta <strong>di</strong> comunità vegetali<br />

monostratificate, con una buona capacità <strong>di</strong> consolidamento del suolo.<br />

Si sviluppano su detriti, in genere calcarei, <strong>di</strong> piccola pezzatura. Tipiche<br />

cenosi delle esposizioni più calde e dei litosuoli molto ari<strong>di</strong>. La bio<strong>di</strong>versità<br />

vegetale non è elevata a causa della severità dell’ambiente;<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee) – questo<br />

habitat comprende prati e pascoli secchi <strong>di</strong>ffusi a <strong>di</strong>verse altitu<strong>di</strong>ni. Lo strato<br />

erbaceo risulta molto sviluppato, con copertura generalmente compresa tra<br />

70 e 100%. Può essere presente o meno uno strato arbustivo, generalmente<br />

basso che presenta coperture non superiori al 30-40%. Si tratta comunque<br />

tipicamente <strong>di</strong> praterie, con lo strato erbaceo dominato da emicriptofite, con<br />

neofite e con piccole camefite. La presenza <strong>di</strong> uno strato legnoso, alto e/o basso<br />

arbustivo, è determinato solitamente dalla cessazione dell’uso pastorale da<br />

molto tempo. L’habitat <strong>di</strong>venta prioritario in presenza <strong>di</strong> orchidee, come nel<br />

caso del Sito <strong>di</strong> Torriana-Montebello;<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea)<br />

– si tratta <strong>di</strong> aree coperte da vegetazione erbacea annuale tipica <strong>di</strong><br />

ambiente caldo-arido e si caratterizzano per la presenza <strong>di</strong> aspetti vegetazionali<br />

che rappresentano <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>namici. Questi ambienti si<br />

caratterizzano per la scarsa copertura arborea, rari sono infatti gli alberi<br />

e persino gli arbusti, e per la conseguente limitata capacità <strong>di</strong> trattenere<br />

il terreno agrario, spesso completamente assente in aree caratterizzate<br />

dall’affioramento della roccia sottostante. Il substrato, privo della naturale<br />

copertura vegetale, subisce in maniera maggiore l’influenza limitante dei<br />

fattori ambientali e climatici (ari<strong>di</strong>tà, azione dei venti, forte soleggiamento).<br />

L’habitat del Therobrachypo<strong>di</strong>etea, pur all’apparenza arido ed inospitale,<br />

risulta uno dei più ricchi per la presenza <strong>di</strong> specie faunistiche e uno dei più<br />

importanti per numerose <strong>di</strong> queste. La ricchissima presenza, soprattutto<br />

in primavera, <strong>di</strong> insetti che si nutrono delle piante presenti, attira in queste<br />

aree un numero considerevole <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> uccelli;<br />

7220 – sorgenti pietrificanti con formazioni <strong>di</strong> tufo (Cratoneurion) – sono colonie<br />

<strong>di</strong> muschi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie, tra le quali Cratoneuron commutatum.<br />

Talora sono anche presenti specie vascolari degli ambienti umi<strong>di</strong>, come


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 201<br />

Pinguicola vulgaris. In genere la bio<strong>di</strong>versità specifica è bassa. L’aggruppamento<br />

forma cuscinetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni varie che, tuttavia, si possono<br />

estendere anche per alcune decine <strong>di</strong> metri. Normalmente sono formazioni<br />

<strong>di</strong>sposte lungo pen<strong>di</strong>i stillici<strong>di</strong>osi con acque dure, vicino a sorgenti o<br />

sui margini dei ruscelli;<br />

91E0 – foreste alluvionali residue <strong>di</strong> Alnion glutinoso-incanae – si tratta <strong>di</strong> boschi<br />

ripari che si presentano fisionomicamente come saliceti arborei e/o arbustivi<br />

salice bianco e/o S. triandra, riconducibili a Salicion albae.<br />

4.5.2.c. Specie vegetali presenti<br />

Tra le specie vegetali presenti, una sola è <strong>di</strong> interesse comunitario; si tratta dell’orchidea<br />

Himatoglossum adriaticum (H. Baumann, Barbone).<br />

Vi sono inoltre altre specie vegetali importanti, ma non <strong>di</strong> interesse comunitario,<br />

per la gran parte appartenenti alla famiglia della Orchidacee, quali:<br />

Tab. 99 – Elenco specie vegetali importanti presenti<br />

(fonte: Scheda Natura 2000)<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

Epipactis palustris (Miller) Crantz<br />

Ophrys bertolonii Mor.<br />

Ophrys fusca Link<br />

Ophrys speculum Link<br />

Orchis coriophora<br />

Spiranthes spiralis (L.) Koch<br />

Plantago marittima L.<br />

Ononis masquillierii Bertol.<br />

Helianthemum jonium<br />

Elleborine palustre<br />

Ofride <strong>di</strong> Bertoloni<br />

Ofride scura<br />

Ofride azzurra<br />

Orchidea cimicina<br />

Viticcini autunnali<br />

Piantaggine delle argille<br />

Ononide <strong>di</strong> Masquilleri<br />

Eliantemo ionico<br />

4.5.2.d. Specie animali presenti<br />

Uccelli<br />

Nella tabella seguente sono elencate le Specie <strong>di</strong> Uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

presenti nel Sito elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409 CEE (Direttiva<br />

Uccelli), in<strong>di</strong>cate nella Scheda Natura 2000 del Sito, integrate dai dati desunti dall’Atlante<br />

dei Vertebrati.<br />

Tab. 100 – Specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

NOME<br />

ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

STANZIALE<br />

NIDIFICANTE<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE<br />

Ixobrychus minutus<br />

Botaurus stellaris (*)<br />

Egretta garzetta<br />

Ardea purpurea<br />

Pernis apivorus<br />

Milvus migrans<br />

Circus aeruginosus<br />

Circus cyaneus<br />

Circus pygargus<br />

Tarabusino<br />

Tarabuso<br />

Garzetta<br />

Airone rosso<br />

Falco pecchiaiolo<br />

Nibbio bruno<br />

Falco <strong>di</strong> palude<br />

Albanella reale<br />

Albanella minore<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

(*) Specie segnalata più volte nel Marecchia negli ultimi anni


202 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 100 – [segue: Specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario presenti]<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

NOME<br />

ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

STANZIALE<br />

NIDIFICANTE<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus<br />

Falcus peregrinus<br />

Himantopus himantopus<br />

Philomachus pugnax<br />

Tringa glareola<br />

Alcedo attis<br />

Calandrella brachydacyila<br />

Pullula arborea<br />

Anthus campestris<br />

Sylvia nisoria<br />

Ficedula albicollis<br />

Lanius collurio<br />

Emberiza hortulana<br />

Caprimulgus europaeus<br />

Nycticorax nycticorax<br />

Ardeola ralloides<br />

Falco pescatore<br />

Falco pellegrino<br />

Cavaliere d’Italia<br />

Combattente<br />

Piro piro boschereccio<br />

Martin pescatore<br />

Calandrella<br />

Tottavilla<br />

Calandro<br />

Bigia padovana<br />

Balia dal collare<br />

Averla piccola<br />

Ortolano<br />

Succiacapre<br />

Nitticora<br />

Sgarza ciuffetto<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Nella tabella seguente sono elencate le specie ornitiche ni<strong>di</strong>ficanti nel territorio<br />

del S.I.C. <strong>di</strong> Torriana-Montebello e fiume Marecchia, non inserite nell’Allegato 1 della<br />

Direttiva 79/409 CEE. Le informazioni sono desunte dalla Scheda Natura 2000 ed<br />

integrati dai dati dell’Atlante dei Vertebrati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

Tab. 101 – Altre specie <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

Anas querquedula<br />

Marzaiola<br />

X<br />

X<br />

Alectoris rufa<br />

Pernice rossa<br />

X<br />

Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x<br />

Starna<br />

X<br />

Phasianus colchicus<br />

Fagiano comune<br />

X<br />

Tachybaptus ruficollis<br />

Tuffetto<br />

X<br />

Po<strong>di</strong>ceps cristatus<br />

Svasso maggiore<br />

X<br />

Accipiter nisus<br />

Sparviere<br />

X<br />

Falco subbuteo<br />

Lodolaio<br />

X<br />

Rallus aquaticus<br />

Porciglione<br />

X<br />

Gallinula chloropus<br />

Gallinella d’acqua<br />

X<br />

Fulica atra<br />

Folaga<br />

X<br />

Actitis hypoleucos<br />

Piro piro piccolo<br />

X<br />

Coturnix coturnix<br />

Quaglia<br />

X<br />

X<br />

Streptopelia turtur<br />

Tortora comune<br />

X<br />

X<br />

Streptopelia decaocto<br />

Tortora dal collare<br />

X<br />

Cuculus canorus<br />

Cuculo<br />

X<br />

X<br />

Apus apus<br />

Rondone<br />

X<br />

X<br />

Upupa epops<br />

Upupa<br />

X<br />

X<br />

Merops apiaster<br />

Gruccione<br />

X<br />

Jynx torquilla<br />

Torcicollo<br />

X<br />

X<br />

Riparia riparia<br />

Topino<br />

X<br />

Hirundo rustica<br />

Ron<strong>di</strong>ne<br />

X<br />

X<br />

Delichon urbica<br />

Balestruccio<br />

X<br />

X<br />

Monticola solitarius<br />

Passero solitario<br />

X<br />

Monticola saxatilis<br />

Co<strong>di</strong>rossone<br />

X<br />

Acrocephalus scirpaceus<br />

Cannaiola<br />

X<br />

X<br />

Acrocephalus palustris<br />

Cannaiola verdognola<br />

X


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 203<br />

Tab. 101 – [segue: Altre specie <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti presenti]<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

Acrocephalus arun<strong>di</strong>naceus<br />

Luscinia megarynchos<br />

Phoenicurus ochrus<br />

Phoenicurus phoenicurus<br />

Parus palustris<br />

Parus ater<br />

Hippolais polyglotta<br />

Phylloscopus bonelli<br />

Sylvia communis<br />

Muscicapa striata<br />

Oriolus oriolus<br />

Falcus tinniculus<br />

Tyto alba<br />

Otus scops<br />

Strix aluco<br />

Athene noctua<br />

Buteo buteo<br />

Asio otus<br />

Dendrocopos major<br />

Picus viri<strong>di</strong>s<br />

Alauda arvensis<br />

Motacilla alba<br />

Motacilla flava<br />

Troglodytes troglodytese<br />

Turdus merula<br />

Turdus viscivorus<br />

Cisticola junci<strong>di</strong>s<br />

Cettia cetti<br />

Phylloscopus collybita<br />

Sylvia atricapilla<br />

Sylvia communis<br />

Sylvia hortensis<br />

Erithacus rubecula<br />

Saxicola torquatus<br />

Aegithalos caudatus<br />

Parus major<br />

Parus caeruleus<br />

Sitta europaea<br />

Certhia brachydactyla<br />

Remiz pendulinus<br />

Lanius senator<br />

Oenanthe oenanthe<br />

Garrulus glandarius<br />

Pica pica<br />

Corvus monedula<br />

Corvus corone<br />

Sturnus vulgaris<br />

Passer domesticus<br />

Passer montanus<br />

Fringilla coelebs<br />

Carduelis chloris<br />

Carduelis carduelis<br />

Serinus serinus<br />

Emberiza cirlus<br />

Emberiza calandra<br />

Cannareccione<br />

Usignolo<br />

Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino<br />

Co<strong>di</strong>rosso comune<br />

Cincia bigia<br />

Cincia mora<br />

Canapino<br />

Luì bianco<br />

Sterpazzola<br />

Pigliamosche<br />

Rigogolo<br />

Gheppio<br />

Barbagianni<br />

Assiolo<br />

Allocco<br />

Civetta<br />

Poiana<br />

Gufo comune<br />

Picchio rosso maggiore<br />

Picchio verde<br />

Allodola<br />

Ballerina bianca<br />

Cutrettola<br />

Scricciolo<br />

Merlo<br />

Tordela<br />

Beccamoschino<br />

Usignolo <strong>di</strong> fiume<br />

Luì piccolo<br />

Capinera<br />

Occhiocotto<br />

Bigia grossa<br />

Pettirosso<br />

Saltimpalo<br />

Co<strong>di</strong>bugnolo<br />

Cinciallegra<br />

Cinciarella<br />

Picchio muratore<br />

Rampichino comune<br />

Pendolino<br />

Averla capirossa<br />

Culbianco<br />

Ghiandaia<br />

Gazza<br />

Taccola<br />

Cornacchia<br />

Storno<br />

Passera d’Italia<br />

Passera mattugia<br />

Fringuello<br />

Verdone<br />

Cardellino<br />

Verzellino<br />

Zigolo nero<br />

Strillozzo<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X


204 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Mammiferi<br />

Nella tabella seguente sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse comunitario elencate<br />

<strong>di</strong> cui all’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE (Direttiva habitat), in<strong>di</strong>cate nella scheda<br />

Natura 2000 ed integrate dai dati dell’Atlante dei Vertebrati.<br />

Tab. 102 – Specie <strong>di</strong> mammiferi <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

STANZIALE<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE<br />

Rinolophus hipposideros<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo minore, Rinolofo minore X X X<br />

Altri mammiferi importanti, ma non inseriti nell’Allegato II della Direttiva 92/43,<br />

presenti nel Sito, sono elencati nella tabella a seguire realizzata con i dati desunti dalla<br />

Scheda Natura 2000 e dall’Atlante dei Vertebrati.<br />

Tab. 103 – Altre specie <strong>di</strong> mammiferi presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

STANZIALE<br />

SVERNANTE<br />

MIGRATORE<br />

Eliomys quercinus<br />

Hystrix cristata<br />

Mustela putorius<br />

Capreolus capreolus<br />

Sus scrofa<br />

Erinaceus europaeus<br />

Sorex antinorii<br />

Sorex samniticus<br />

Sorex minutus<br />

Pipistrellus kuhli<br />

Pipistrellus pipistrellus<br />

Hypsugo savii<br />

Suncus etruscus<br />

Crocidura leucodon<br />

Crocidura suaveolens<br />

Talpa europaea<br />

Eptesicus serotinus<br />

Lepus auropaeus<br />

Sciurus vulgaris<br />

Glis glis<br />

Muscar<strong>di</strong>nos avellanarius<br />

Microtus savii<br />

Apodemus flavicollis<br />

Apodemus sylvaticus<br />

Rattus norvegicus<br />

Mus domesticus<br />

Vulpes vulpes<br />

Meles meles<br />

Mustela nivalis<br />

Martes foina<br />

Quercino<br />

Istrice<br />

Puzzola<br />

Capriolo<br />

Cinghiale<br />

Riccio<br />

Toporagno del Vallese<br />

Toporagno appenninico<br />

Toporagno nano<br />

Pipistrello albolimbato<br />

Pipistrello nano<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi<br />

Mustiolo<br />

Crocidura ventre bianco<br />

Crocidura minore<br />

Talpa europea<br />

Serotino comune<br />

Lepre comune<br />

Scoiattolo<br />

Ghiro<br />

Moscar<strong>di</strong>no<br />

Arvicola <strong>di</strong> Savi<br />

Topo selvatico collo giallo<br />

Topo selvatico<br />

Surmolotto<br />

Topolino delle case<br />

Volpe<br />

Tasso<br />

Donnola<br />

Faina<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Erpetofauna<br />

Nella tabella seguente sono riportate le specie <strong>di</strong> Anfibi e Rettili <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario <strong>di</strong> cui all’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE, elencate nella Scheda<br />

Natura 2000 del Sito ed integrate dai dati dell’Atlante dei Vertebrati.<br />

Tab. 104 – Anfibi e Rettili <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

NOTE<br />

Triturus carnifex<br />

Bombina pachypus<br />

Tritone crestato italiano<br />

Ululone dal ventre giallo<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Stanziale<br />

Stanziale


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Relazione descrittiva dei Siti 205<br />

Altri Anfibi e Rettili importanti, ma non inseriti nell’Allegato II della Direttiva 92/43,<br />

presenti nel Sito sono i seguenti:<br />

Tab. 105 – Altri Anfibi e Rettili presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

Hyla italica (Hyla interme<strong>di</strong>a)<br />

Triturus vulgaris meri<strong>di</strong>onalis<br />

Bufo bufo<br />

Bufo viri<strong>di</strong>s<br />

Rana esculenta complex<br />

Rana dalmatina<br />

Anguis fragilis fragilis<br />

Lacerta bilineata<br />

Podarcis muralis<br />

Podarcis sicula campestris<br />

Chalcides chalcides<br />

Hierophis viri<strong>di</strong>flavus<br />

Natrix natrix helvetica<br />

Natrix tassellata<br />

Elaphe longissima<br />

Vipera aspis franciscire<strong>di</strong><br />

Raganella italiana<br />

Tritone punteggiato meri<strong>di</strong>onale<br />

Rospo comune<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

Rane ver<strong>di</strong><br />

Rana agile<br />

Orbettino<br />

Ramarro occidentale<br />

Lucertola muraiola<br />

Lucertola campestre<br />

Luscegnola comune<br />

Biacco<br />

Natrice dal collare<br />

Natrice tassellata<br />

Saettone<br />

Vipera comune<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Pesci<br />

Tab. 106 – Pesci <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

SCHEDA<br />

NATURA 2000<br />

ATLANTE DEI<br />

VERTEBRATI<br />

Chondostoma genei<br />

Lasca<br />

X<br />

Barbus plebejus<br />

Barbo<br />

X<br />

Cobitis taenia<br />

Cobite<br />

X<br />

Invertebrati<br />

Nelle tabelle seguenti sono riportati gli invertebrati <strong>di</strong> interesse comunitario <strong>di</strong> cui<br />

all’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE, elencate nella Scheda Natura 2000 del Sito.<br />

Tab. 107 – Invertebrati <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

CLASSE<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

NOME ITALIANO<br />

NOTE<br />

Insetti<br />

Insetti<br />

Insetti<br />

Insetti<br />

Molluschi<br />

Crostacei (*)<br />

Euplagia quadripunctaria<br />

Lycaena <strong>di</strong>spar<br />

Lucanus cervus<br />

Cerambyx cerdo<br />

Vertigo angustior<br />

Austropotamobius pallipes (*)<br />

Falena tigrata, o dell’edera<br />

Licena delle palu<strong>di</strong><br />

Cervo volante<br />

Cerambice delle querce<br />

Vertigo sinistrorso minore<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume<br />

Specie prioritaria<br />

(*) Pur essendo riportata nella Scheda Natura 2000, la presenza <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume, nel territorio del S.I.C. <strong>di</strong><br />

Torriana-Montebello e fiume Marecchia, non è mai stata confermata dai <strong>di</strong>versi e ripetuti censimenti della fauna<br />

ittica; risulta presente il Gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarckii) specie esotica ed invadente


206 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4.6. Descrizione delle interferenze<br />

tra attività previste e sistema ambientale<br />

I Siti della Rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> sono interessati in misura<br />

<strong>di</strong>fferente dalle attività venatorie.<br />

• Il S.I.C. IT 4090001, Onferno, è interamente interdetto all’attività venatoria, essendo<br />

Riserva Naturale Regionale Orientata.<br />

• Il S.I.C. IT 4090002, Torriana-Montebello e Fiume Marecchia, ha un territorio<br />

interessato da più ambiti sia <strong>di</strong> protezione che <strong>di</strong> caccia. La sud<strong>di</strong>visione tra <strong>di</strong> essi<br />

è la seguente:<br />

– Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica – 884,63 ha, <strong>di</strong> cui 875,71 <strong>di</strong> S.A.S.P.;<br />

– Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) – 1.347,37 ha <strong>di</strong> cui 1.211,94 <strong>di</strong> S.A.S.P.,<br />

la superficie su cui è ammessa l’attività venatoria è pari a 1.312,61 ha, <strong>di</strong> cui<br />

1.179,92 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. in quanto è presente la Zona <strong>di</strong> Rispetto Bruciatini <strong>di</strong><br />

34,76 ha <strong>di</strong> cui 32,02 ha <strong>di</strong> S.A.S.P.<br />

Nel S.I.C. sono presenti 11 appostamenti fissi da caccia, <strong>di</strong> cui 9 serviti da laghetto<br />

e 2 <strong>di</strong> terra.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le presenta delle connessioni con la gestione<br />

e la conservazione dei Siti della Rete Natura 2000 provinciale. Infatti varie attività<br />

previste dal P.F.V.P. e situazioni connesse e correlate alla gestione faunistica e venatoria<br />

possono avere effetti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario,<br />

anche in ambiti territoriali in cui non venga praticata la caccia.<br />

Tali effetti, ricavati dall’analisi <strong>di</strong> una vasta bibliografia in merito, possono essere<br />

così classificati:<br />

■ perturbazioni temporanee, <strong>di</strong>sturbi, che riducono o impe<strong>di</strong>scono la fruibilità <strong>di</strong><br />

aree ecologicamente significative per lo svolgimento del ciclo biologico <strong>di</strong> specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

■ abbattimenti involontari <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie protette, a causa della<br />

confusione con specie cacciabili;<br />

■ prelievo <strong>di</strong> specie preda <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

■ interventi sull’ambiente;<br />

■ <strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti (ad esempio pallini <strong>di</strong> piombo e<br />

bossoli delle cartucce <strong>di</strong> plastica);<br />

■ rilascio <strong>di</strong> animali per ripopolamento che determinino effetti negativi sugli habitat,<br />

competizione con altre specie, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie, inquinamento genetico;<br />

■ eccessive densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui appartenenti a specie <strong>di</strong> interesse venatorio e gestionale<br />

che hanno effetti negativi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Segue la descrizione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività venatoria e gestione faunistica<br />

che possono incidere sullo stato e sulla conservazione degli habitat e delle specie<br />

presenti nei Siti, o nelle loro imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

Successivamente per ogni attività con possibili incidenze negative ne viene anche<br />

valutata la significatività.<br />

4.6.1. Caccia da appostamento<br />

Si definisce da appostamento, la caccia agli uccelli in cui il cacciatore non cerca la<br />

preda ma si apposta e l’attende. Il luogo in cui si attende la preda viene definito appostamento.<br />

Questo può essere fisso o temporaneo.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Descrizione delle interferenze 207<br />

• Appostamento fisso: costituito da un “capanno da caccia”, realizzato in muratura,<br />

legno, materie plastiche o plastificate, faesite o materiali simili, comunque approntati<br />

stabilmente ed atti a consentire un uso per l’intera stagione venatoria.<br />

• Appostamento temporaneo: realizzato al momento sul luogo in cui si caccia,<br />

con strutture non stabili, ad esempio teli mimetici, e smontato al termine della<br />

giornata <strong>di</strong> caccia.<br />

La caccia da appostamento fisso e temporaneo viene praticata, agli uccelli delle<br />

specie consentite, dalla terza domenica <strong>di</strong> settembre al 31 gennaio. Per quanto riguarda<br />

questa tipologia <strong>di</strong> caccia, la caccia agli uccelli, in particolare acquatici, da appostamento<br />

fisso è praticata nel S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.<br />

Relativamente alla caccia da appostamento fisso e temporaneo si evidenziano le<br />

seguenti incidenze negative:<br />

4.6.1.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> caccia agli uccelli acquatici può costituire una delle attività più<br />

impattanti sull’avifauna, a causa del prelievo e del <strong>di</strong>sturbo che l’attività stessa comporta,<br />

non solo per le specie cacciabili ma anche per quelle protette e <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nelle aree idonee per la sosta, l’alimentazione ed il rifugio <strong>di</strong><br />

queste specie.<br />

L’impatto dovuto al prelievo venatorio è facilmente valutabile con il numero <strong>di</strong><br />

capi abbattuti, l’impatto dovuto al <strong>di</strong>sturbo invece è valutabile, con maggiore <strong>di</strong>fficoltà,<br />

attraverso l’effetto negativo sulla fitness delle specie interessate, a causa <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>minuzione della sopravvivenza e/o <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione del successo riproduttivo.<br />

Ad esempio, lo spreco <strong>di</strong> energie degli uccelli per spostarsi al sicuro e la riduzione del<br />

tempo da de<strong>di</strong>care alla ricerca del cibo e al riposo non sono valutabili facilmente, in<br />

quanto le <strong>di</strong>verse specie rispondono <strong>di</strong>fferentemente al <strong>di</strong>sturbo causato dal colpo <strong>di</strong><br />

fucile e dalla presenza <strong>di</strong> uomini e cani. Gli Anati<strong>di</strong>, in genere, vengono <strong>di</strong>sturbati dal<br />

colpo <strong>di</strong> fucile, mentre i Ralli<strong>di</strong>, ad esempio, sopportano meglio il <strong>di</strong>sturbo dei colpi<br />

del fucile, rimanendo nel folto del canneto senza interrompere la ricerca <strong>di</strong> cibo o<br />

l’alimentazione. Inoltre all’interno della stessa specie la risposta al <strong>di</strong>sturbo varia da<br />

soggetto a soggetto.<br />

Per <strong>di</strong>minuire gli effetti del <strong>di</strong>sturbo sulle popolazioni <strong>di</strong> uccelli acquatici migratori,<br />

durante la migrazione autunnale o lo svernamento, in alcune nazioni la caccia viene<br />

praticata concentrandola nei perio<strong>di</strong> in cui la richiesta energetica da parte degli uccelli<br />

è minore, e minore il legame con le aree umide dove si caccia. Un altro accorgimento<br />

potrebbe essere l’allungamento del periodo venatorio riducendo però la frequenza<br />

dei giorni <strong>di</strong> prelievo e quin<strong>di</strong> del <strong>di</strong>sturbo. Altro accorgimento consigliabile è la riduzione<br />

delle giornate <strong>di</strong> prelievo venatorio, senza allungamento del periodo.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, ed in particolare per il S.I.C. Torriana-Montebello e<br />

Fiume Marecchia, viene effettuato annualmente il censimento I.W.C. degli uccelli<br />

acquatici svernanti.<br />

Per la stesura dell’Atlante dei Vertebrati sono stati effettuati rilevamenti qualitativi<br />

che hanno coinvolto anche l’area del S.I.C. per un triennio.<br />

Mancano censimenti ripetuti e costanti <strong>di</strong> carattere quantitativo dell’avifauna migratoria<br />

(<strong>di</strong> interesse comunitario o meno), per cui non è attualmente possibile quantificare<br />

gli effetti negativi della caccia da appostamento.<br />

Un intervento da realizzare nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong><br />

<strong>Provincia</strong>le dovrà essere l’organizzazione <strong>di</strong> censimenti ripetuti e costanti dell’avifauna<br />

migratoria, al fine anche <strong>di</strong> poter valutare con precisione gli effetti del <strong>di</strong>sturbo.<br />

Pur non conoscendo esattamente l’entità dell’incidenza del <strong>di</strong>sturbo, si reputa, a<br />

titolo prudenziale, che la caccia da appostamento agli uccelli acquatici, possa essere<br />

un fattore <strong>di</strong> incidenza negativa significativa per gli uccelli acquatici migratori e svernanti,<br />

in particolar modo per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario nel S.I.C. Torriana-


208 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Montebello e Fiume Marecchia, specialmente nel periodo più problematico per la<br />

ricerca del cibo, cioè nei mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e <strong>di</strong> gennaio.<br />

Contemporaneamente si deve però evidenziare il dato <strong>di</strong> fatto che le aree in cui<br />

sono presenti gli appostamenti fissi sono rappresentate da laghetti, <strong>di</strong> origine artificiale,<br />

in cui vengono eseguiti perio<strong>di</strong>camente sfalci della vegetazione palustre (canneto)<br />

ed opere <strong>di</strong> manutenzione per impe<strong>di</strong>rne l’interramento e garantirne la permanenza.<br />

In questo modo viene assicurata la presenza <strong>di</strong> specchi d’acqua che rappresentano un<br />

habitat ideale per molte specie ornitiche. In sostanza l’attività venatoria da appostamento<br />

fisso rappresenta, ad oggi, oltre che un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, anche un elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile per il mantenimento <strong>di</strong> questi habitat.<br />

Per mitigare l’incidenza negativa si ritiene opportuno limitare a due fisse le giornate<br />

<strong>di</strong> caccia usufruibili all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio.<br />

Come misura generale si ritiene opportuno non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti<br />

fissi presenti nell’area S.I.C. Per quanto riguarda i laghetti essi dovranno<br />

mantenere un adeguato livello idrico nel periodo da marzo ad agosto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancato rinnovo della concessione per l’appostamento fisso con laghetto,<br />

rilasciata dal Servizio Tecnico <strong>di</strong> Bacino, esiste il rischio concreto che il laghetto<br />

possa interrarsi e scomparire. In questo caso l’Amministrazione provinciale si<br />

impegnerà per quanto possibile a rilevare il laghetto, a mantenere adeguati livelli idrici<br />

e ad effettuare uno sfalcio perio<strong>di</strong>co della vegetazione elofita.<br />

4.6.1.b. Abbattimenti involontari <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie protette,<br />

a causa della confusione con specie cacciabili<br />

Nel territorio non sono presenti specie <strong>di</strong> interesse comunitario confon<strong>di</strong>bili con<br />

specie cacciabili, ad esclusione della Tottavilla, confon<strong>di</strong>bile con l’Allodola che non<br />

rappresenta un target tra<strong>di</strong>zionale della caccia nel territorio provinciale.<br />

4.6.1.c. Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti<br />

La caccia nelle zone umide effettuata con munizioni caricate con pallini <strong>di</strong> piombo<br />

provoca la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> questi ultimi in queste zone. La <strong>di</strong>ffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> questi pallini può provocare la morte per avvelenamento da piombo degli uccelli<br />

acquatici. Cigni, Anatre tuffatrici, Limicoli e Anatre <strong>di</strong> superficie possono ingerire i<br />

pallini <strong>di</strong> piombo confondendoli con il cibo, oppure li ingeriscono appositamente per<br />

formare il grit.<br />

È <strong>di</strong>fficile valutare l’incidenza della mortalità per avvelenamento da piombo, perché<br />

non vi sono morìe generalizzate e perché <strong>di</strong>fficilmente si ritrovano gli uccelli<br />

selvatici sofferenti per l’intossicazione, in quanto vengono predati facilmente oppure<br />

i cadaveri vengono rimossi da animali che si nutrono <strong>di</strong> carogne.<br />

Anche i Rapaci che si alimentano <strong>di</strong> uccelli colpiti, feriti o morti sono vittime dell’avvelenamento<br />

da piombo.<br />

Per andare verso una soluzione <strong>di</strong> questo problema, anche l’Italia ha aderito nel<br />

2005 all’A.E.W.A. (Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia),<br />

e si è impegnata a ban<strong>di</strong>re al più presto l’uso dei pallini <strong>di</strong> piombo<br />

nelle munizioni per la caccia agli uccelli acquatici.<br />

La <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo nelle zone umide rappresenta un potenziale<br />

fattore <strong>di</strong> incidenza negativa altamente significativa per numerose specie (anche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario) <strong>di</strong> uccelli acquatici, migratori e svernanti, e <strong>di</strong> Rapaci che si cibano<br />

<strong>di</strong> uccelli feriti o morti nell’area del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.<br />

L’istituzione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria<br />

da appostamento fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali, nei corsi<br />

d’acqua e nei canali del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia è demandata,


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Descrizione delle interferenze 209<br />

al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong><br />

Conservazione), come previsto dal D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla<br />

fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delibera<br />

<strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Anche l’utilizzo <strong>di</strong> cartucce <strong>di</strong> plastica rappresenta una fonte <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong><br />

notevole importanza e non solo nell’area S.I.C. Le aree imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti<br />

agli appostamenti temporanei (i titolari <strong>di</strong> appostamento fisso hanno in genere un<br />

atteggiamento estremamente corretto riguardo i bossoli) sono a volte caratterizzate<br />

dalla presenza <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> bossoli che vengono abbandonati nel terreno al termine<br />

della giornata venatoria. Non esistono monitoraggi costanti sulla quantità <strong>di</strong> questi<br />

scarti abbandonati nell’ambiente, ma dai riscontri effettuati dal personale <strong>di</strong> controllo<br />

dell’attività venatoria risultano sempre segnalazioni in merito a questa problematica.<br />

Si propone <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re l’obbligo <strong>di</strong> raccogliere i bossoli (già presente nella normativa<br />

vigente) dopo ogni sparo, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong> cartucce<br />

realizzate in materiale biodegradabile. L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione è demandata,<br />

al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali<br />

<strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario,<br />

alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla<br />

Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

4.6.2. Caccia in forma vagante<br />

Esistono <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> caccia vagante, esse <strong>di</strong>pendono dall’ambiente, dalle<br />

specie preda e anche dalle abitu<strong>di</strong>ni del cacciatore.<br />

Nella caccia vagante vengono spesso utilizzati i cani con varie funzioni:<br />

– cani da punta, che cercano specie quali Beccaccia, Beccaccino, Fagiano, Starna, e li<br />

fanno alzare in volo permettendo così al cacciatore <strong>di</strong> abbatterli;<br />

– cani da ricerca e riporto, che in<strong>di</strong>viduano la selvaggina nascosta, e la fanno uscire<br />

allo scoperto, oppure che la riportano una volta che sia stata abbattuta;<br />

– segugi, che sono costantemente sulle tracce dell’animale selvatico, lo stanano e lo<br />

inseguono.<br />

La caccia vagante è praticata nelle Azienda Faunistiche e nell’A.T.C., in un periodo<br />

compreso tra la terza domenica <strong>di</strong> settembre ed il 31 gennaio, a seconda delle specie.<br />

Relativamente alla caccia in forma vagante si evidenziano le seguenti incidenze<br />

negative:<br />

4.6.2.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo<br />

La caccia vagante agli uccelli acquatici ed alla Beccaccia, lungo il fiume Marecchia,<br />

può essere fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, così come quella da appostamento, per le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e non.<br />

La caccia vagante agli uccelli acquatici ed alla Beccaccia rappresenta quin<strong>di</strong> un fattore<br />

<strong>di</strong> incidenza negativa significativa.<br />

Tale negatività può essere mitigata riducendo il numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> caccia permesse<br />

all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia. Si propone<br />

la chiusura della caccia vagante con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 <strong>di</strong>cembre; per quanto riguarda<br />

la caccia alla Volpe anche per essa si propone la chiusura al 31 <strong>di</strong>cembre e l’utilizzo <strong>di</strong><br />

2 cani al massimo.<br />

Come per gli appostamenti fissi, si ritiene opportuno ridurre a due giornate fisse,<br />

il numero delle giornate <strong>di</strong> caccia, senza l’uso del cane, usufruibili all’interno dell’area<br />

S.I.C. Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio.


210 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Per quanto riguarda il S.I.C. Onferno, pur essendo vietata la caccia al suo interno,<br />

la presenza ai confini <strong>di</strong> una Azienda Agri-Turistico-Venatoria e del territorio A.T.C.,<br />

in cui viene praticata la caccia vagante con il cane, potrebbe <strong>di</strong>sturbare la fauna presente<br />

all’interno della Riserva. In questo caso si propone l’inter<strong>di</strong>zione dall’attività<br />

venatoria, vagante con cani, in una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri intorno ai confini del<br />

S.I.C. Onferno.<br />

4.6.2.b. Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti<br />

Per quanto riguarda l’abbandono in ambiente dei bossoli delle cartucce <strong>di</strong> plastica,<br />

la problematica dell’inquinamento è <strong>di</strong>fferente in quanto in questo caso non si tratta<br />

<strong>di</strong> accumuli localizzati, ma della <strong>di</strong>stribuzione su ampia scala <strong>di</strong> questi rifiuti.<br />

Si propone <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re l’obbligo (già presente nella normativa vigente) <strong>di</strong> raccogliere<br />

i bossoli a termine giornata <strong>di</strong> caccia, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong><br />

cartucce realizzati in materiale biodegradabile. L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione<br />

è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone<br />

Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario,<br />

alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto<br />

dalla Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

4.6.3. Caccia agli Ungulati<br />

Gli Ungulati presenti nel territorio provinciale sono rappresentati dal Cinghiale<br />

(Sus scrofa) e dal Capriolo (Capreolus capreolus).<br />

Entrambe le specie sono presenti anche all’interno delle aree della Rete Natura<br />

2000 provinciale. La densità <strong>di</strong> queste due specie è in costante crescita, nell’intero<br />

territorio provinciale ed anche all’interno dei due S.I.C.<br />

Il Cinghiale in particolare, a causa della densità elevata, rappresenta una potenziale<br />

minaccia per:<br />

– il mantenimento <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e prioritari;<br />

– i Siti riproduttivi <strong>di</strong> alcune specie animali, anche <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

– alcune specie vegetali e animali <strong>di</strong> interesse comunitario e prioritarie vittima <strong>di</strong><br />

predazione da parte del Cinghiale.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> la caccia agli Ungulati è stata limitata nel precedente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, alla sola caccia al Cinghiale, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Gestione,<br />

effettuata con il metodo della girata, della braccata e della selezione.<br />

La caccia al Cinghiale in braccata e/o in girata si effettua da ottobre a gennaio, secondo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> un apposito <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Gestione; la caccia in selezione da giugno<br />

a settembre, sempre secondo le in<strong>di</strong>cazioni dell’apposito <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione.<br />

La caccia al Cinghiale con il sistema della braccata, prevede l’impiego contemporaneo<br />

<strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong> cacciatori, <strong>di</strong> cui una parte è posizionata lungo punti<br />

fissi <strong>di</strong> tiro (poste) e altri (conduttori) che si muovono all’interno dell’area con i<br />

cani da seguita che devono in<strong>di</strong>viduare gli animali e spingerli verso le poste per<br />

essere abbattuti.<br />

Nella caccia con il metodo della girata, vi è un solo conduttore (limiere) con un<br />

solo cane che spinge i Cinghiali verso le poste, massimo otto.<br />

Nella caccia con il metodo della selezione, il Cinghiale viene cacciato all’aspetto o<br />

alla cerca da un solo cacciatore senza l’uso <strong>di</strong> cani.<br />

Dei tre sistemi descritti, quello della braccata è il più invasivo e fonte <strong>di</strong> maggior<br />

<strong>di</strong>sturbo per la fauna selvatica presente.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Descrizione delle interferenze 211<br />

Il sistema della girata è molto meno invasivo rispetto alla braccata, anche se la<br />

presenza <strong>di</strong> un cane e <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> 9 persone crea sempre <strong>di</strong>sturbo, seppure<br />

minimo, alla fauna selvatica.<br />

La caccia <strong>di</strong> selezione risulta il sistema <strong>di</strong> caccia che crea un <strong>di</strong>sturbo assolutamente<br />

trascurabile.<br />

Nel S.I.C. <strong>di</strong> Torriana-Montebello e Fiume Marecchia la presenza del Cinghiale<br />

è problematica per la conservazione <strong>di</strong> alcuni habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

prioritari, quali:<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea);<br />

in quanto l’azione tipica del Cinghiale, grufolare, alla ricerca <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci, tuberi, bulbi,<br />

potrebbe portare alla <strong>di</strong>struzione dei tappeti erbosi e delle orchidee presenti.<br />

Il Cinghiale, inoltre ha un’attività <strong>di</strong> predazione e degradazione degli habitat riproduttivi<br />

degli Anfibi: Tritone crestato e Ululone dal ventre giallo; ed anche <strong>di</strong> predazione<br />

<strong>di</strong> uccelli che si riproducono a terra come ad esempio l’Albanella minore.<br />

Quin<strong>di</strong> è fondamentale controllare e tenere bassa la densità del Cinghiale, anche<br />

all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica, utilizzando per quanto possibile<br />

in maniera preferenziale i normali strumenti <strong>di</strong> gestione esternamente all’ambito<br />

protetto.<br />

Nella porzione A.T.C. del S.I.C. <strong>di</strong> Torriana la caccia al Cinghiale si effettua solo in<br />

girata e in selezione mentre è vietata la caccia in braccata.<br />

All’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica si effettuano esclusivamente piani <strong>di</strong><br />

controllo volti al contenimento della specie ai fini della riduzione dei danni alle produzioni<br />

agricole, con l’impiego <strong>di</strong> tutti gli strumenti previsti dall’I.N.F.S.<br />

Nel S.I.C. Onferno la presenza <strong>di</strong> Cinghiali è stata rilevata, ma non sono stati mai<br />

effettuati interventi <strong>di</strong> controllo della densità.<br />

Per garantire che la presenza del Cinghiale non <strong>di</strong>venti una minaccia per l’integrità<br />

<strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e prioritari quali:<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea);<br />

dovranno essere eseguite campagne <strong>di</strong> censimento ripetute e costanti. Dai dati dei<br />

censimenti dovranno scaturire in<strong>di</strong>cazioni sull’opportunità o meno <strong>di</strong> intervenire<br />

per ridurre la densità dell’Ungulato. Ovviamente all’interno del perimetro del S.I.C.<br />

dovranno essere attuati piani <strong>di</strong> controllo con l’impiego <strong>di</strong> tutti gli strumenti previsti<br />

dall’I.N.F.S. A protezione dell’integrità dell’ambiente si ritiene opportuno vietare la<br />

caccia al Cinghiale in braccata in una fascia <strong>di</strong> almeno 500 mt lungo il perimetro del<br />

S.I.C. Onferno.<br />

La densità del Capriolo, all’interno dei due Siti, non rappresenta ancora una minaccia<br />

concreta per la sopravvivenza <strong>di</strong> habitat prioritari. Tuttavia mantenendosi inalterato<br />

il trend <strong>di</strong> crescita delle popolazioni, potrebbe rendersi necessaria la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo anche per questo Ungulato. Si dovrà perciò continuare<br />

a mantenere monitorate le popolazioni esistenti all’interno dei S.I.C., per poter intervenire<br />

in maniera tempestiva e razionale. È comunque da considerarsi in maniera<br />

positiva una gestione della specie attivando un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> prelievo nell’area esterna<br />

all’Oasi, così da favorire l’irra<strong>di</strong>amento naturale in ambienti meno colonizzati.<br />

4.6.4. Addestramento cani<br />

Relativamente all’addestramento cani si evidenziano le seguenti incidenze negative:


212 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

4.6.4.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo<br />

L’attività <strong>di</strong> addestramento cani, con o senza sparo può arrecare <strong>di</strong>sturbo a molte<br />

specie animali, in particolare al grande numero <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti a terra anche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario presenti in entrambi i S.I.C. della <strong>Provincia</strong>. In particolare se<br />

svolta nei perio<strong>di</strong> critici del ciclo biologico degli animali (ni<strong>di</strong>ficazione, allevamento<br />

prole, svernamento). A protezione delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario nel S.I.C.<br />

Torriana-Montebello si propone:<br />

– il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> Campi e Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani, all’interno delle<br />

aree S.I.C.;<br />

– regolamentazione dell’addestramento <strong>di</strong> cani nel periodo previsto dal calendario<br />

venatorio;<br />

– per il solo S.I.C. Onferno si propone la delimitazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> almeno 150<br />

metri lungo il perimetro dell’area, in cui vietare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani.<br />

4.6.5. Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche<br />

(esclusi gli Ungulati)<br />

Dei Piani <strong>di</strong> controllo del Cinghiale si è già detto, qui si prenderanno in esame le seguenti<br />

specie: Volpe (Vulpes vulpes), Corvi<strong>di</strong> (Gazza, Cornacchia, Taccola e Ghiandaia).<br />

4.6.5.a. Volpe<br />

La Volpe è <strong>di</strong>ffusa omogeneamente nel territorio provinciale. Nell’ultimo quinquennio<br />

si è registrato un calo della densità, soprattutto a causa della presenza sempre<br />

più consistente dell’Istrice, il quale sembra tendere a prendere possesso delle<br />

tane della Volpe stessa. La Volpe causa danni episo<strong>di</strong>ci agli allevamenti <strong>di</strong> bassa corte<br />

(amatoriali o per autoconsumo). La <strong>Provincia</strong> interviene sia tramite l’attuazione <strong>di</strong><br />

specifiche azioni <strong>di</strong> controllo che fornendo reti e supporto tecnico per la <strong>di</strong>fesa dei<br />

pollai. Non risultano interventi <strong>di</strong> prevenzione da parte dell’A.T.C. RN1.<br />

Nel territorio provinciale viene attivato annualmente un piano <strong>di</strong> controllo, basato<br />

su specifici censimenti, all’interno delle Z.R.C., delle Z.dR. o <strong>di</strong> altri ambiti ritenuti<br />

importanti finalizzato alla preservazione delle specie <strong>di</strong> fauna stanziale oggetto <strong>di</strong> gestione<br />

(squadre <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utori che operano con cani da tana e con tiro selettivo). Per<br />

il territorio A.T.C. RN1, dati in<strong>di</strong>retti sulla presenza della Volpe vengono forniti dalla<br />

serie storica degli abbattimenti.<br />

Relativamente alle incidenze negative per questo tipo <strong>di</strong> attività si ritiene che l’impatto<br />

su specie <strong>di</strong> interesse comunitario, all’interno dei S.I.C. <strong>Provincia</strong>li, provocato<br />

dall’attività <strong>di</strong> controllo sulla Volpe, sia rappresentato solo da un potenziale <strong>di</strong>sturbo<br />

operato dai cani e dall’attività <strong>di</strong> sparo.<br />

Per ridurre il <strong>di</strong>sturbo si reputa necessario vietare l’uso dei cani all’interno dei<br />

S.I.C. durante le azioni <strong>di</strong> controllo, le quali potranno pertanto essere attuate esclusivamente<br />

tramite tiro selettivo.<br />

All’interno dei S.I.C. <strong>Provincia</strong>li deve essere costantemente monitorata la presenza<br />

e la densità della Volpe tramite censimento delle tane, al fine <strong>di</strong> contenerne la<br />

densità entro il limite <strong>di</strong> 1 capo ogni 100 ha.<br />

4.6.5.b. Corvi<strong>di</strong><br />

Le specie ni<strong>di</strong>ficanti in <strong>Provincia</strong> sono le seguenti: Ghiandaia (Garrulus glandarius),<br />

Gazza (Pica pica), Taccola (Corvus monedula), Cornacchia (Corvus corone).


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Descrizione delle interferenze 213<br />

Ai fini della pianificazione faunistico-venatoria, in funzione delle loro caratteristiche<br />

comportamentali e della loro incidenza sulle altre popolazioni <strong>di</strong> avifauna selvatica<br />

presenti nel territorio, la Gazza e la Cornacchia sono chiaramente le specie <strong>di</strong><br />

maggior interesse gestionale e risultano ben <strong>di</strong>stribuite e localmente abbondanti su<br />

tutto il territorio provinciale.<br />

Relativamente alla Ghiandaia la specie, pur non oggetto <strong>di</strong> specifici censimenti, risulta<br />

sempre più osservabile nel nostro territorio, mentre la Taccola è presente sostanzialmente<br />

in ambiti urbani (notevole la colonia <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>) o comunque antropizzati.<br />

Pur non essendo stati registrati danni alle colture agricole, lo scarso interesse<br />

venatorio per le specie ed il loro impatto sull’avifauna selvatica, hanno portato la<br />

<strong>Provincia</strong> ad organizzare un controllo permanente sulle specie <strong>di</strong> interesse gestionale<br />

(Gazza e Cornacchia grigia) che sono state costantemente seguite tramite censimento<br />

dei ni<strong>di</strong> nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, nelle Oasi, nelle Zone <strong>di</strong> Rispetto<br />

A.T.C. e in alcuni ambiti specifici del territorio (fiume Marecchia).<br />

Sulla base dei risultati dei censimenti vengono attivati piani <strong>di</strong> controllo tramite<br />

l’utilizzo esclusivo <strong>di</strong> trappole Larsen e Trappole Larsen mo<strong>di</strong>ficate per Cornacchia<br />

grigia. L’attività <strong>di</strong> controllo dei Corvi<strong>di</strong> non comporta effetti negativi su specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario, al contrario può essere considerata un elemento che favorisce<br />

la ni<strong>di</strong>ficazione ed il successo riproduttivo per specie predate dai Corvi<strong>di</strong>.<br />

4.6.6. Ripopolamento ed introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

L’attività <strong>di</strong> ripopolamento a scopo venatorio viene praticata all’interno dell’A.T.C.<br />

e delle Aziende Agrituristico-Venatorie.<br />

Le specie con cui si effettuano i ripopolamenti sono principalmente: Fagiano, Starna,<br />

Pernice rossa e Lepre. Per quanto riguarda Starna e Pernice rossa, gli in<strong>di</strong>vidui<br />

provengono interamente da allevamenti, mentre per il Fagiano e la Lepre, in parte<br />

si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui autoctoni, catturati nelle Z.R.C. e in parte provenienti da allevamenti<br />

o da importazione.<br />

L’A.T.C. annualmente richiede <strong>di</strong> effettuare ripopolamenti con piccoli contingenti<br />

<strong>di</strong> Germani reali nelle aree umide della <strong>Provincia</strong> (principalmente nei laghetti lungo<br />

l’asta del Fiume Marecchia).<br />

Nelle Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani vengono usate Quaglie e, in minor quantità,<br />

Pernici e Starne provenienti da allevamenti.<br />

Tutti gli animali che non vengono abbattuti, ovviamente si <strong>di</strong>sperdono poi sul territorio.<br />

Dai dati rilevati presso i campi tale quantità risulta non significativa.<br />

Gli impatti negativi che si possono verificare sono rappresentati da:<br />

■ <strong>di</strong>sturbo provocato in fase <strong>di</strong> cattura alle specie ni<strong>di</strong>ficanti;<br />

■ competizione con altre specie selvatiche;<br />

■ rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni (in particolare Botulino).<br />

4.6.6.a. Disturbo provocato in fase <strong>di</strong> cattura<br />

L’eventuale costituzione <strong>di</strong> una Z.R.C. o <strong>di</strong> un Centro pubblico o privato <strong>di</strong> produzione<br />

della fauna, o al limite <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> rispetto con possibilità <strong>di</strong> cattura all’interno<br />

del S.I.C. Torriana è possibile qualora vengano attuate tutte le accortezze al fine <strong>di</strong><br />

minimizzare il <strong>di</strong>sturbo in fase <strong>di</strong> cattura alle specie ni<strong>di</strong>ficanti o svernanti.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> cani e in<strong>di</strong>viduazione del periodo utile per le catture<br />

esclusivamente nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, per quanto riguarda la Lepre.<br />

Per quanto riguarda il Fagiano utilizzo prioritariamente <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettiva<br />

qualora la sperimentazione <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>a risultati positivi o comunque controllo


214 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

giornaliero delle gabbie e loro uso in numero limitato.<br />

Nel S.I.C. Onferno, non vi sono rischi <strong>di</strong> questo tipo in quanto al suo interno non<br />

si eseguono catture.<br />

4.6.6.b. Competizione con altre specie selvatiche<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> competizione tra le specie, si ritiene opportuno,<br />

in particolare per il Fagiano, il mantenimento della densità <strong>di</strong> questo, all’interno del<br />

S.I.C., nei limiti minimi previsti nelle tabelle <strong>di</strong> cui al capitolo 3 del P.F.V.P.<br />

4.6.6.c. Rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni si ritiene opportuno vietare all’interno<br />

del S.I.C. il ripopolamento con Anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento e la permanenza<br />

<strong>di</strong> richiami vivi nei laghi oltre gli orari <strong>di</strong> caccia.<br />

4.6.7. Interventi sull’ambiente: miglioramenti ambientali<br />

Nel P.F.V.P. sono previsti alcuni interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, tesi a mantenere<br />

ed incrementare il valore naturalistico delle zone <strong>di</strong> intervento al fine <strong>di</strong> incrementare<br />

la presenza faunistica sul territorio da attuarsi me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

imme<strong>di</strong>ata degli strumenti programmatici e normativi esistenti.<br />

All’interno delle aree S.I.C. sono previsti i seguenti interventi:<br />

– avviamento ad alto fusto dei cedui invecchiati, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> colture agrarie foraggere a perdere costituite da prati polifiti, sfalciati<br />

una sola volta all’anno, con modalità specifiche per la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

presente all’interno degli appezzamenti, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– accor<strong>di</strong> con le aziende agricole affinché le operazioni <strong>di</strong> sfalcio e mietitura delle<br />

colture agricole (foraggiere e cerealicole) avvenga con modalità tali da permettere<br />

alla fauna, eventualmente presente all’interno degli appezzamenti, <strong>di</strong> fuggire verso<br />

l’esterno: taglio a partire dal centro, utilizzo <strong>di</strong> barre d’involo, utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature<br />

che emettono ultrasuoni;<br />

– mantenimento e incremento dei boschi igrofili presenti in alveo, nei pressi <strong>di</strong> bacini<br />

idrici naturali o artificiali, anche al fine dell’inse<strong>di</strong>amento delle colonie <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>,<br />

nel S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– mantenimento <strong>di</strong> un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong><br />

appostamenti fissi (nel periodo febbraio-settembre) con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sfalcio della<br />

vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, all’interno del S.I.C.<br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– mantenimento ed incremento <strong>di</strong> fragmiteti e tifeti nei laghetti artificiali e nei bacini<br />

<strong>di</strong> cava all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– manutenzione delle pozze <strong>di</strong> abbeverata della fauna selvatica, all’interno <strong>di</strong> entrambi<br />

i S.I.C.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale non si prevedono incidenze<br />

negative dovute alla loro realizzazione.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Valutazione significatività incidenza negativa 215<br />

4.7. Valutazione della significatività<br />

dell’incidenza negativa<br />

Per significatività dell’incidenza <strong>di</strong> un intervento sugli habitat o sulle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti in un Sito Natura 2000 si intende la consistenza degli<br />

effetti e degli impatti che le azioni previste dal P.F.V.P. possono produrre sull’integrità<br />

ambientale del Sito. Di seguito vengono sintetizzate le conclusioni sulla valutazione<br />

dell’incidenza negativa delle <strong>di</strong>verse attività descritte nei paragrafi precedenti.<br />

Caccia da appostamento fisso e temporaneo agli uccelli acquatici migratori<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici<br />

migratori e stanziali,<br />

in particolare per le specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Certo<br />

Reversibilità inv.<br />

proporzionale<br />

alla frequanza<br />

del <strong>di</strong>sturbo<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Diffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti:<br />

◗ avvelenamento da piombo<br />

Certo<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Alta<br />

Diffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti:<br />

◗ abbandono <strong>di</strong> cartucce<br />

non biodegradabili<br />

Certo<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Alta<br />

Abbattimenti involontari<br />

<strong>di</strong> specie non cacciabili<br />

Bassa<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Bassa<br />

Caccia in forma vagante<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici<br />

migratori e stanziali,<br />

in particolare per le specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Certo<br />

in particolare<br />

per la caccia<br />

alla Beccaccia<br />

Reversibilità inv.<br />

proporzionale<br />

alla frequanza<br />

del <strong>di</strong>sturbo<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Diffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti:<br />

◗ abbandono <strong>di</strong> cartucce<br />

non biodegradabili<br />

Certo<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Abbattimenti involontari<br />

<strong>di</strong> specie non cacciabili<br />

Bassa<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Bassa<br />

Caccia al Cinghiale<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo all’avifauna<br />

Certo per la caccia<br />

in braccata<br />

Reversibile<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Disturbo all’avifauna<br />

Probabilità bassa<br />

per la caccia in girata<br />

Reversibile<br />

Breve termine<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Disturbo all’avifauna<br />

Probabilità molto bassa/nulla<br />

per la caccia <strong>di</strong> selezione<br />

Reversibile<br />

Breve termine<br />

Bassa


216 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Addestramento cani<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo all’avifauna<br />

stanziale e migratoria,<br />

in fase <strong>di</strong> riproduzione e sosta<br />

Certo Reversibile Lungo termine Alta<br />

Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche: Volpe<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo<br />

alla fauna selvatica<br />

Certo in caso<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> cani<br />

Reversibile Lungo termine Me<strong>di</strong>a<br />

Ripopolamento ed introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo specie ornitiche<br />

in fase <strong>di</strong> cattura<br />

Alta probabilità<br />

in caso <strong>di</strong> costituzione<br />

<strong>di</strong> una Z.R.C.<br />

o <strong>di</strong> un Centro<br />

pubblico o privato <strong>di</strong><br />

produzione della fauna,<br />

o <strong>di</strong> una Zona <strong>di</strong> Rispetto<br />

con possibilità <strong>di</strong> cattura<br />

all’interno<br />

del S.I.C. Torriana<br />

Reversibile<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Competizione<br />

con altre specie selvatiche<br />

Alta probabilità<br />

per quanto riguarda<br />

il rilascio <strong>di</strong> elevate<br />

quantità <strong>di</strong> Fagiani<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Diffusione <strong>di</strong> agenti patogeni<br />

Probabilità<br />

legata all’introduzione<br />

<strong>di</strong> animali<br />

provenienti<br />

da allevamenti<br />

Reversibile<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Me<strong>di</strong>a


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Misure <strong>di</strong> mitigazione 217<br />

4.8. Misure <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze negative<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito elencate le misure <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze negative significative.<br />

Caccia da appostamento<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici migratori in fase <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo e per quelli stanziali, con<br />

particolare riferimento per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Tale impatto interessa unicamente il S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.<br />

Limitare a due giornate fisse le giornate <strong>di</strong> caccia usufruibili all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello,<br />

nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti fissi (<strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> zona umida).<br />

Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti, piombo e conseguente morte per avvelenamento<br />

<strong>di</strong> uccelli acquatici, migratori e stanziali, con particolare riferimento per le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario.<br />

L’istituzione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria da appostamento<br />

fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali, nei corsi d’acqua e nei canali<br />

del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento<br />

della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong><br />

conservazione come previsto dalla Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti, cartucce in plastica e conseguente degrado<br />

ambientale.<br />

Riba<strong>di</strong>re l’obbligo (già presente nella normativa vigente) <strong>di</strong> raccogliere i bossoli a termine<br />

giornata <strong>di</strong> caccia, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta ai cacciatori<br />

tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento<br />

della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong><br />

conservazione come previsto dalla Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Caccia in forma vagante<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici migratori in fase <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo e per quelli stanziali,<br />

con particolare riferimento per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario, dovuto all’utilizzo <strong>di</strong> cani in<br />

particolare per la caccia alla Beccaccia.<br />

Si propone la chiusura della caccia vagante con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 DICEMBRE.<br />

Chiusura al 31 DICEMBRE della caccia alla Volpe e limitazione a 2 del numero massimo <strong>di</strong><br />

cani impiegabili nelle battute.<br />

Riduzione a due giornate fisse del numero delle giornate <strong>di</strong> caccia, senza l’uso del cane, usufruibili<br />

all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Per quanto riguarda il S.I.C. Onferno. In questo caso si propone l’inter<strong>di</strong>zione dall’attività venatoria<br />

vagante con cani, in una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri intorno ai confini del S.I.C. Onferno.<br />

Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti, cartucce in plastica, e conseguente degrado<br />

ambientale.<br />

Riba<strong>di</strong>re l’obbligo (già presente nella normativa vigente) <strong>di</strong> raccogliere i bossoli a termine<br />

giornata <strong>di</strong> caccia, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta ai cacciatori<br />

tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento<br />

della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong><br />

conservazione come previsto dalla Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione


218 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Caccia agli Ungulati: Cinghiale<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Disturbo alla fauna selvatica arrecato con il metodo della caccia in braccata.<br />

Divieto <strong>di</strong> praticare la caccia in braccata, all’interno dei S.I.C., misura già attuata.<br />

Divieto <strong>di</strong> praticare la caccia in braccata in una fascia <strong>di</strong> almeno 500 mt lungo il perimetro del<br />

S.I.C. Onferno.<br />

Attuare Piani <strong>di</strong> controllo con tutti gli strumenti previsti dall’I.N.F.S. all’interno del S.I.C. Onferno<br />

e dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica <strong>di</strong> Torriana-Montebello.<br />

Addestramento cani<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Disturbo nella fase <strong>di</strong> riproduzione e <strong>di</strong> cure parentali, e alla normale attività <strong>di</strong> riposo e ricerca<br />

del cibo degli uccelli, in particolare <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Divieto <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> Campi e Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani all’interno delle aree S.I.C.<br />

Nel S.I.C. Torriana-Montebello regolamentazione dell’addestramento <strong>di</strong> cani nel periodo<br />

previsto dal calendario venatorio.<br />

Nel S.I.C. Onferno si propone la delimitazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri lungo il<br />

perimetro dell’area, in cui vietare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani.<br />

Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche<br />

(esclusi gli Ungulati)<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Disturbo alla fauna e avifauna, nel caso <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> controllo della Volpe con<br />

l’utilizzo del o dei cani.<br />

Divieto <strong>di</strong> utilizzazione dei cani nei Piani <strong>di</strong> controllo della Volpe.<br />

Esclusivo uso del tiro selettivo.<br />

Ripopolamento ed introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Disturbo specie ornitiche in fase <strong>di</strong> cattura.<br />

Divieto <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> cani e in<strong>di</strong>viduazione del periodo utile per le catture esclusivamente nel<br />

mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, per quanto riguarda la Lepre.<br />

Per quanto riguarda il Fagiano utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettivi qualora la sperimentazione<br />

<strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>a risultati positivi.<br />

Competizione con altre specie selvatiche, alta probabilità per le introduzioni del Fagiano.<br />

In particolare per il Fagiano, il mantenimento della densità <strong>di</strong> questo ai limiti minimi previsti<br />

nelle tabelle <strong>di</strong> cui al capitolo 3 del P.F.V.P.<br />

Diffusione <strong>di</strong> agenti patogeni.<br />

Divieto <strong>di</strong> ripopolamento con Anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento, all’interno dell’area<br />

S.I.C., e <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> permanenza dei richiami vivi oltre il periodo <strong>di</strong> caccia.


4. Stu<strong>di</strong>o d’incidenza – Conclusioni 219<br />

4.9 Conclusioni<br />

Dall’analisi del P.F.V.P. e dalle attività previste si sono potute in<strong>di</strong>viduare le attività<br />

previste che potranno esercitare una incidenza negativa sui Siti della Rete Natura<br />

2000 provinciale. A questo riguardo si sottolinea come il solo Sito in cui è ammessa<br />

l’attività venatoria sia il S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.<br />

Le incidenze negative che sono state messe in evidenza dallo stu<strong>di</strong>o, potranno<br />

essere annullate o ridotte mettendo in atto le misure <strong>di</strong> mitigazione previste nel<br />

capitolo precedente.<br />

Inoltre gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientali, previsti anche all’interno dei Siti<br />

Natura 2000, contribuiranno ulteriormente a mitigare le incidenze negative.<br />

Quin<strong>di</strong> si prevede che nel suo complesso, adottando le misure <strong>di</strong> mitigazione previste,<br />

il P.F.V.P. possa avere una incidenza negativa non significativa sullo stato attuale<br />

dei Siti Natura 2000.<br />

L’efficacia delle misure compensative proposte dovrà essere monitorata, annualmente<br />

nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong>, in particolare attraverso l’implementazione<br />

dei censimenti sull’avifauna migratoria e svernante nei S.I.C.<br />

Dovrà inoltre essere aggiornata la cartografia tematica delle aree S.I.C., in particolare<br />

del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia con la perimetrazione esatta<br />

degli habitat prioritari; inoltre dovranno essere aggiornate le Schede Natura 2000 dei<br />

S.I.C. provinciali, alla luce dei più recenti stu<strong>di</strong> faunistici.


220 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012


221<br />

ALLEGATO 1<br />

Valutazione d’incidenza del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

<strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> 2008-2012<br />

sui Siti della Rete Natura 2000<br />

(Assessorato Ambiente e alle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>)<br />

La presente valutazione <strong>di</strong> incidenza è stata redatta secondo quanto previsto<br />

dalla Direttiva 92/43/CEE, dal D.P.R. 357/92, dalla L.R. n. 7 del 2004<br />

e dalla Delibera dell’Assemblea Leg. della Regione Emilia-Romagna n. 60<br />

del 31/05/2006, e secondo quanto in<strong>di</strong>cato nella Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale<br />

n. 1191 del 30 luglio 2007 (Schema n. 2, Contenuti della Valutazione <strong>di</strong> incidenza).<br />

Essa è finalizzata alla valutazione delle attività previste<br />

dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le 2008-2012 (P.F.V.P.)<br />

sui Siti della Rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

(L.R. n. 7/2004, art. 5, in attuazione del DPR n. 357/97, art. 5, co. 2).<br />

1. Dati generali del piano (P.F.V.P.)<br />

Il <strong>Piano</strong> si applica a tutto il territorio agro-silvo-pastorale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>,<br />

una superficie pari ad ha 42.626,58. Tale superficie è sud<strong>di</strong>visa in Zone <strong>di</strong> Protezione<br />

faunistica, Zone a Gestione privata e zone a Gestione programmata della caccia,<br />

oltre ad altre tipologie <strong>di</strong> aree in cui, per l’applicazione della normativa sull’attività<br />

venatoria nazionale e regionale o <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>sposizioni nazionali, regionali o provinciali,<br />

è vietata l’attività venatoria come riportato in tabella I.<br />

Il soggetto proponente è l’Amministrazione provinciale, per mezzo del Servizio<br />

<strong>Agricoltura</strong>, Attività Economiche e Servizi alle Imprese, Ufficio Tutela Faunistica.<br />

2. Motivazioni del piano<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le (P.F.V.P.) unitamente ai relativi programmi<br />

annuali degli interventi, secondo l’art. 3 della L.R. 15 febbraio 1994 n. 8 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche della L.R. febbraio 2000 n. 6, costituisce lo strumento della pianificazione<br />

faunistico-venatoria insieme alla Carta delle vocazioni faunistiche del territorio, agli<br />

in<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione, al piano regionale annuale per la realizzazione<br />

degli interventi faunistico-venatori, ai piani, ai programmi e ai regolamenti <strong>di</strong> gestione<br />

faunistica delle aree protette a sensi della L.R. 11/88.<br />

Il P.F.V.P. è uno strumento <strong>di</strong> pianificazione settoriale, <strong>di</strong> durata quinquennale, che<br />

si raccorda con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione provinciale generale.


222 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Tab. 1 – Quadro degli Istituti faunistici presenti nel territorio provinciale<br />

ISTITUTO FAUNISTICO<br />

DENOMINAZIONE<br />

SUP. TOTALE<br />

(ha)<br />

S.A.S.P.<br />

(ha)<br />

% SU<br />

S.A.S.P. TOTALE<br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica<br />

Torriana-Montebello<br />

884,63<br />

875,71<br />

2,05<br />

Conca<br />

702,63<br />

501,68<br />

1,18<br />

Totale Oasi<br />

1.587,26<br />

1.377,39<br />

3,23<br />

Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Covignano<br />

586,78<br />

435,76<br />

1,02<br />

Verucchio<br />

873,58<br />

758,27<br />

1,78<br />

Coriano-S. Clemente<br />

1.464,55<br />

1.327,27<br />

3,11<br />

Saludecio<br />

852,20<br />

814,99<br />

1,91<br />

S. Martino in XX<br />

221,51<br />

189,09<br />

0,44<br />

Santarcangelo-Montalbano<br />

259,70<br />

226,67<br />

0,53<br />

Totale Z.R.C.<br />

4.258,32<br />

3.752,05<br />

8,80<br />

Aziende Venatorie<br />

A.T.V. La Volpe<br />

679,19<br />

676,48<br />

1,59<br />

A.T.V. Montespino<br />

392,80<br />

390,33<br />

0,92<br />

Totale A.T.V.<br />

1.071,99<br />

1.066,81<br />

2,50<br />

Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C.<br />

(con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutte le specie <strong>di</strong> cui<br />

273,66 ha coincidenti con fon<strong>di</strong> sottratti)<br />

Varie Z.d.R. A.T.C. RN1<br />

2.325,35<br />

1.990,48<br />

4,67<br />

Territorio cacciabile<br />

(compresa Z.d.R. <strong>di</strong> Gemmano, sup. tot.<br />

621,80 e S.A.S.P. 568,97, e Z.d.R. San Teodoro,<br />

sup. tot. 103,31 e S.A.S.P. 102,65, con permesso<br />

<strong>di</strong> caccia al Cinghiale ed alla Volpe)<br />

A.T.C. RN1<br />

38.856,07<br />

32.839,85<br />

77,04<br />

Totale A.T.C.RN1<br />

41.181,42<br />

34.830,33<br />

81,71<br />

Altra tipologia<br />

Riserva Naturale Orientata<br />

R.N.O. <strong>di</strong> Onferno<br />

274,80<br />

269,50<br />

0,63<br />

Territorio “a mare” della Strada Statale<br />

n. 16 “Adriatica”<br />

Fascia Costiera<br />

4.890,00<br />

1.229,00<br />

2,88<br />

Fon<strong>di</strong> sottratti all’attività venatoria<br />

(non coincidenti con Z.d.R.)<br />

Varie<br />

94,46<br />

90,00<br />

0,21<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Varie<br />

11,75<br />

11,50<br />

0,03<br />

Totale altre tipologie<br />

5.271,01<br />

1.600,00<br />

3,75


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 223<br />

3. Relazione tecnica descrittiva del P.F.V.P.<br />

3.1. Obiettivi principali<br />

L’obiettivo principale della pianificazione faunistica provinciale per il quinquennio<br />

2008-2012 è la piena applicazione dei dettami <strong>di</strong>chiarati dalla L. 157/92, in particolare<br />

per quanto riguarda l’attuazione <strong>di</strong> un modello gestionale “naturalistico”, basato<br />

cioè sulla massima valorizzazione delle potenzialità faunistiche territoriali e sul loro<br />

oculato utilizzo.<br />

Gli obiettivi generali della pianificazione faunistica provinciale per il quinquennio<br />

2008-2012 possono essere riassunti come <strong>di</strong> seguito:<br />

• gestione faunistica dell’intero territorio provinciale basata prioritariamente sull’incremento<br />

e qualificazione degli interventi ambientali e gestionali e delle risorse<br />

a ciò de<strong>di</strong>cate (gli importi erogati per interventi ambientali dovranno aumentare<br />

contestualmente alla <strong>di</strong>minuzione delle risorse destinate ai ripopolamenti con<br />

fauna selvatica proveniente da allevamento e <strong>di</strong> importazione);<br />

• miglioramento della produttività delle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (intesa<br />

nel senso più ampio, quin<strong>di</strong> non solo come numero <strong>di</strong> capi da catturare ma anche<br />

in funzione <strong>di</strong> un maggiore irra<strong>di</strong>amento) da raggiungere anche tramite la costituzione<br />

<strong>di</strong> apposite Commissioni <strong>di</strong> gestione;<br />

• <strong>di</strong>minuzione consistente del ricorso ai ripopolamenti <strong>di</strong> Fagiano ed in particolare<br />

l’azzeramento delle immissioni integrative estive <strong>di</strong>ffuse (con l’eccezione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

eventuali immissioni effettuate all’interno <strong>di</strong> strutture fisse in Z.d.R.) – quantificazione<br />

dei ripopolamenti sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti e monitoraggi;<br />

• progressiva <strong>di</strong>minuzione dell’utilizzo delle Lepri <strong>di</strong> importazione nei ripopolamenti,<br />

in proporzione all’aumento della produttività (in termini <strong>di</strong> catture) delle Z.R.C.<br />

– quantificazione degli stessi sulla base <strong>di</strong> opportuni censimenti e monitoraggi;<br />

• recupero e conservazione della popolazione <strong>di</strong> Starna quale elemento tra<strong>di</strong>zionale<br />

della fauna stanziale;<br />

• incremento della presenza della Pernice rossa nella fascia <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduata<br />

quale potenzialmente adatta;<br />

• regolamentazione, razionalizzazione e <strong>di</strong>minuzione del numero degli appostamenti<br />

fissi;<br />

• incremento dell’attività <strong>di</strong> prevenzione danni da parte della <strong>Provincia</strong> e da parte<br />

dell’A.T.C. RN1 nei territori <strong>di</strong> propria competenza;<br />

• attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio dell’avifauna migratoria non acquatica;<br />

• incremento qualitativo e quantitativo delle azioni <strong>di</strong> vigilanza nel territorio, in particolare<br />

nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, nelle Oasi e nelle Z.d.R. A.T.C.;<br />

• pianificazione della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> eventuali nuovi Istituti faunistici <strong>di</strong> protezione<br />

(Z.R.C. ed Oasi) valutandone prioritariamente l’a<strong>di</strong>acenza o vicinanza<br />

con gli attuali.<br />

3.2. Attività previste<br />

Le attività previste dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (2008-<br />

2012) e le situazioni connesse e/o correlate alla gestione faunistica e venatoria, sono


224 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

enunciate sinteticamente <strong>di</strong> seguito:<br />

– caccia da appostamento;<br />

– caccia in forma vagante;<br />

– caccia agli Ungulati;<br />

– addestramento cani;<br />

– controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche (escluso gli Ungulati);<br />

– ripopolamento e introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica;<br />

– interventi sull’ambiente: miglioramenti ambientali.<br />

4. Relazione tecnico descrittiva<br />

dell’area <strong>di</strong> intervento e dei Siti<br />

Il <strong>Piano</strong> interessa il territorio agro-silvo-pastorale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, all’interno<br />

del quale sono presenti due Siti Natura 2000:<br />

– Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario, IT 4090002, Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario, IT 4090001, Onferno.<br />

Il S.I.C. IT 4090001 Onferno è anche Riserva Naturale Orientata Regionale.<br />

La superficie complessiva dei Siti Natura 2000 presenti in <strong>Provincia</strong> è <strong>di</strong> 2.504 ha,<br />

<strong>di</strong> cui 2.357,15 <strong>di</strong> S.A.S.P. pari a circa il 5,5% dell’intera S.A.S.P. provinciale.<br />

La descrizione dettagliata dei Siti con gli elenchi <strong>di</strong> habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

presenti, aggiornati con i risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> recenti finalizzati anche alla redazione<br />

del Rapporto provinciale per le Aree protette e i Siti della Rete Natura 2000,<br />

è riportata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le.<br />

5. Descrizione delle interferenze<br />

tra attività previste e sistema ambientale<br />

I Siti della Rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> sono interessati in misura<br />

<strong>di</strong>fferente dalle attività venatorie.<br />

• Il S.I.C. IT 4090001, Onferno, è interamente interdetto all’attività venatoria, essendo<br />

Riserva Naturale Regionale Orientata.<br />

• Il S.I.C. IT 4090002, Torriana-Montebello e Fiume Marecchia, ha un territorio<br />

interessato da più ambiti sia <strong>di</strong> protezione che <strong>di</strong> caccia. La sud<strong>di</strong>visione tra <strong>di</strong> essi<br />

è la seguente:<br />

– Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica – 884,63 ha, <strong>di</strong> cui 875,71 <strong>di</strong> S.A.S.P.;<br />

– Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) – 1.347,37 ha <strong>di</strong> cui 1.211,94 <strong>di</strong> S.A.S.P.,<br />

la superficie su cui è ammessa l’attività venatoria è pari a 1.312,61 ha <strong>di</strong> cui<br />

1.179,92 ha <strong>di</strong> S.A.S.P. in quanto è presente la Zona <strong>di</strong> Rispetto Bruciatini <strong>di</strong><br />

34,76 ha <strong>di</strong> cui 32,02 ha <strong>di</strong> S.A.S.P.<br />

Nel S.I.C. sono presenti 11 appostamenti fissi da caccia, <strong>di</strong> cui 9 serviti da laghetto<br />

e 2 <strong>di</strong> terra.<br />

Il P.F.V.P. presenta delle connessioni con la gestione e la conservazione dei Siti della<br />

Rete Natura 2000 provinciale. Infatti varie attività previste dal P.F.V.P. e situazioni<br />

connesse e correlate alla gestione faunistica e venatoria possono avere effetti <strong>di</strong>retti


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 225<br />

ed in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario, anche in ambiti territoriali in<br />

cui non venga praticata la caccia.<br />

Tali effetti, ricavati dall’analisi <strong>di</strong> una vasta bibliografia in merito, possono essere<br />

così classificati:<br />

■ perturbazioni temporanee, <strong>di</strong>sturbi, che riducono o impe<strong>di</strong>scono la fruibilità <strong>di</strong><br />

aree ecologicamente significative per lo svolgimento del ciclo biologico <strong>di</strong> specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

■ abbattimenti involontari <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie protette, a causa della<br />

confusione con specie cacciabili;<br />

■ prelievo <strong>di</strong> specie preda <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

■ interventi sull’ambiente;<br />

■ <strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti (ad esempio: pallini <strong>di</strong> piombo e<br />

bossoli delle cartucce <strong>di</strong> plastica);<br />

■ rilascio <strong>di</strong> animali per ripopolamento che determinino effetti negativi sugli habitat,<br />

competizione con altre specie, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie, inquinamento genetico;<br />

■ eccessive densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui appartenenti a specie <strong>di</strong> interesse venatorio e gestionale<br />

che hanno effetti negativi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Segue la descrizione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività venatoria e gestione faunistica<br />

che possono incidere sullo stato e conservazione degli habitat e delle specie<br />

presenti nei Siti, o nelle loro imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

Successivamente per ogni attività con possibili incidenze negative ne viene anche<br />

valutata la significatività.<br />

5.1. Caccia da appostamento<br />

Si definisce da appostamento, la caccia agli uccelli in cui il cacciatore non cerca la<br />

preda ma si apposta e l’attende. Il luogo in cui si attende la preda viene definito appostamento.<br />

Questo può essere fisso o temporaneo.<br />

Appostamento fisso: costituito da un “capanno da caccia”, realizzato in muratura,<br />

legno, materie plastiche o plastificate, faesite o materiali simili, comunque approntati<br />

stabilmente ed atti a consentire un uso per l’intera stagione venatoria.<br />

Appostamento temporaneo: realizzato al momento sul luogo in cui si caccia, con<br />

strutture non stabili, ad esempio teli mimetici, e smontato al termine della giornata<br />

<strong>di</strong> caccia.<br />

La caccia da appostamento fisso e temporaneo viene praticata, agli uccelli delle<br />

specie consentite, dalla terza domenica <strong>di</strong> settembre al 31 gennaio.<br />

Per quanto riguarda questa tipologia <strong>di</strong> caccia, la caccia agli uccelli, in particolare<br />

acquatici, da appostamento fisso è praticata nel S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume<br />

Marecchia. Relativamente alla caccia da appostamento fisso e temporaneo si evidenziano<br />

le seguenti incidenze negative:<br />

5.1.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> caccia agli uccelli acquatici può costituire una delle attività più<br />

impattanti sull’avifauna, a causa del prelievo e del <strong>di</strong>sturbo che l’attività stessa comporta,<br />

non solo per le specie cacciabili ma anche per quelle protette e <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nelle aree idonee per la sosta, l’alimentazione ed il rifugio <strong>di</strong><br />

queste specie.<br />

L’impatto dovuto al prelievo venatorio è facilmente valutabile con il numero <strong>di</strong>


226 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

capi abbattuti, l’impatto dovuto al <strong>di</strong>sturbo invece è valutabile, con maggiore <strong>di</strong>fficoltà,<br />

attraverso l’effetto negativo sulla fitness delle specie interessate, a causa <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>minuzione della sopravvivenza e/o <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione del successo riproduttivo.<br />

Ad esempio, lo spreco <strong>di</strong> energie degli uccelli per spostarsi al sicuro e la riduzione del<br />

tempo da de<strong>di</strong>care alla ricerca del cibo e al riposo non sono valutabili facilmente, in<br />

quanto le <strong>di</strong>verse specie rispondono <strong>di</strong>fferentemente al <strong>di</strong>sturbo causato dal colpo <strong>di</strong><br />

fucile e dalla presenza <strong>di</strong> uomini e cani. Gli Anati<strong>di</strong>, in genere, vengono <strong>di</strong>sturbati dal<br />

colpo <strong>di</strong> fucile, mentre i Ralli<strong>di</strong>, ad esempio, sopportano meglio il <strong>di</strong>sturbo dei colpi<br />

del fucile, rimanendo nel folto del canneto senza interrompere la ricerca <strong>di</strong> cibo o<br />

l’alimentazione. Inoltre all’interno della stessa specie la risposta al <strong>di</strong>sturbo varia da<br />

soggetto a soggetto.<br />

Per <strong>di</strong>minuire gli effetti del <strong>di</strong>sturbo sulle popolazioni <strong>di</strong> uccelli acquatici migratori,<br />

durante la migrazione autunnale o lo svernamento, in alcune nazioni la caccia viene<br />

praticata concentrandola nei perio<strong>di</strong> in cui la richiesta energetica da parte degli uccelli<br />

è minore, e minore il legame con le aree umide dove si caccia. Un altro accorgimento<br />

potrebbe essere l’allungamento del periodo venatorio riducendo però la frequenza<br />

dei giorni <strong>di</strong> prelievo e quin<strong>di</strong> del <strong>di</strong>sturbo. Altro accorgimento consigliabile è la riduzione<br />

delle giornate <strong>di</strong> prelievo venatorio, senza allungamento del periodo.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, ed in particolare per il S.I.C. Torriana-Montebello e<br />

Fiume Marecchia, viene effettuato annualmente il censimento I.W.C. degli uccelli acquatici<br />

svernanti.<br />

Per la stesura dell’Atlante dei Vertebrati sono stati effettuati rilevamenti qualitativi<br />

che hanno coinvolto anche l’area del S.I.C. per un triennio.<br />

Mancano censimenti ripetuti e costanti <strong>di</strong> carattere quantitativo dell’avifauna migratoria<br />

(<strong>di</strong> interesse comunitario o meno), per cui non è attualmente possibile quantificare<br />

gli effetti negativi della caccia da appostamento.<br />

Un intervento da realizzare nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

<strong>Provincia</strong>le dovrà essere l’organizzazione <strong>di</strong> censimenti ripetuti e costanti dell’avifauna<br />

migratoria, al fine anche <strong>di</strong> poter valutare con precisione gli effetti del <strong>di</strong>sturbo.<br />

Pur non conoscendo esattamente l’entità dell’incidenza del <strong>di</strong>sturbo, si reputa, a<br />

titolo prudenziale, che la caccia da appostamento agli uccelli acquatici, possa essere<br />

un fattore <strong>di</strong> incidenza negativa significativa per gli uccelli acquatici migratori e svernanti,<br />

in particolar modo per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario nel S.I.C. Torriana-<br />

Montebello e Fiume Marecchia, specialmente nel periodo più problematico per la<br />

ricerca del cibo, cioè nei mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e <strong>di</strong> gennaio.<br />

Contemporaneamente si deve però evidenziare il dato <strong>di</strong> fatto che le aree in cui<br />

sono presenti gli appostamenti fissi sono rappresentate da laghetti, <strong>di</strong> origine artificiale,<br />

in cui vengono eseguiti, perio<strong>di</strong>camente sfalci della vegetazione palustre (canneto)<br />

ed opere <strong>di</strong> manutenzione per impe<strong>di</strong>rne l’interramento e garantirne la permanenza.<br />

In questo modo viene assicurata la presenza <strong>di</strong> specchi d’acqua che rappresentano un<br />

habitat ideale per molte specie ornitiche. In sostanza l’attività venatoria, da appostamento<br />

fisso, rappresenta, ad oggi, oltre che un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, anche un elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile per il mantenimento <strong>di</strong> questi habitat.<br />

Per mitigare l’incidenza negativa si ritiene opportuno limitare a due fisse le giornate<br />

<strong>di</strong> caccia usufruibili all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

All’interno dell’area S.I.C. <strong>di</strong> Torriana-Montebello e Fiume Marecchia sono attualmente<br />

presenti 11 appostamenti fissi <strong>di</strong> cui 2 <strong>di</strong> terra e 9 serviti da laghetto.<br />

Come misura generale si ritiene opportuno non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti<br />

fissi presenti nell’area S.I.C.<br />

Per quanto riguarda i laghetti, “chiari”, essi dovranno mantenere un adeguato<br />

livello idrico nel periodo febbraio-settembre.<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancato rinnovo della concessione per l’appostamento fisso con laghetto,<br />

rilasciata dal Servizio Tecnico <strong>di</strong> Bacino, esiste il rischio concreto che il laghetto<br />

possa interrarsi e scomparire. In questo caso l’Amministrazione provinciale<br />

si impegnerà per quanto possibile a rilevare il laghetto e a mantenere adeguati livelli<br />

idrici e ad effettuare uno sfalcio perio<strong>di</strong>co della vegetazione elofita.


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 227<br />

5.1.b. Abbattimenti involontari <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie protette,<br />

a causa della confusione con specie cacciabili<br />

Nel territorio non sono presenti specie <strong>di</strong> interesse comunitario confon<strong>di</strong>bili con<br />

specie cacciabili, ad esclusione della Tottavilla, confon<strong>di</strong>bile con l’Allodola che non<br />

rappresenta un target tra<strong>di</strong>zionale della caccia nel territorio provinciale.<br />

5.1.c. Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti<br />

La caccia nelle zone umide effettuata con munizioni caricate con pallini <strong>di</strong> piombo<br />

provoca la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> questi ultimi in queste zone.<br />

La <strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> questi pallini può provocare la morte per avvelenamento<br />

da piombo degli uccelli acquatici. Cigni, Anatre tuffatrici, Limicoli e Anatre<br />

<strong>di</strong> superficie possono ingerire i pallini <strong>di</strong> piombo confondendoli con il cibo, oppure li<br />

ingeriscono appositamente per formare il grit.<br />

È <strong>di</strong>fficile valutare l’incidenza della mortalità per avvelenamento da piombo, perché<br />

non vi sono morìe generalizzate e perché <strong>di</strong>fficilmente si ritrovano gli uccelli<br />

selvatici sofferenti per l’intossicazione, in quanto vengono predati facilmente oppure<br />

i cadaveri vengono rimossi da animali che si nutrono <strong>di</strong> carogne.<br />

Anche i Rapaci che si alimentano <strong>di</strong> uccelli colpiti feriti o morti sono vittime dell’avvelenamento<br />

da piombo.<br />

Per andare verso una soluzione <strong>di</strong> questo problema, anche l’Italia ha aderito nel<br />

2005 all’A.E.W.A. (Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia),<br />

e si è impegnata a ban<strong>di</strong>re al più presto l’uso dei pallini <strong>di</strong> piombo<br />

nelle munizioni per la caccia agli uccelli acquatici.<br />

La <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo nelle zone umide, rappresenta un potenziale<br />

fattore <strong>di</strong> incidenza negativa altamente significativa per numerose specie<br />

(anche <strong>di</strong> interesse comunitario) <strong>di</strong> uccelli acquatici migratori e svernanti, e <strong>di</strong> Rapaci<br />

che si cibano <strong>di</strong> uccelli feriti o morti nell’area del S.I.C. Torriana-Montebello<br />

e Fiume Marecchia.<br />

L’istituzione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria<br />

da appostamento fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali, nei corsi<br />

d’acqua e nei canali del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia è demandata,<br />

al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong><br />

Conservazione), come previsto dal D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla<br />

fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delibera<br />

<strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Anche l’utilizzo <strong>di</strong> cartucce <strong>di</strong> plastica rappresenta una fonte <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong><br />

notevole importanza, e non solo nell’area S.I.C. Le aree imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti<br />

agli appostamenti temporanei (i titolari <strong>di</strong> appostamento fisso hanno in genere un<br />

atteggiamento estremamente corretto riguardo i bossoli) sono a volte caratterizzate<br />

dalla presenza <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> bossoli che vengono abbandonati nel terreno al termine<br />

della giornata venatoria.<br />

Non esistono monitoraggi costanti sulla quantità <strong>di</strong> questi scarti abbandonati nell’ambiente,<br />

ma dai riscontri effettuati dal personale <strong>di</strong> controllo dell’attività venatoria<br />

risultano sempre segnalazioni in merito a questa problematica.<br />

Si propone <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re l’obbligo <strong>di</strong> raccogliere i bossoli (già presente nella normativa<br />

vigente) dopo ogni sparo, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong> cartucce<br />

realizzate in materiale biodegradabile. L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione è demandata,<br />

al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali<br />

<strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D. M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario,<br />

alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla<br />

Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.


228 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

5.2. Caccia in forma vagante<br />

Esistono <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> caccia vagante, esse <strong>di</strong>pendono dall’ambiente, dalle<br />

specie preda e anche dalle abitu<strong>di</strong>ni del cacciatore.<br />

Nella caccia vagante vengono spesso utilizzati i cani con varie funzioni:<br />

– cani da punta, che cercano specie quali Beccaccia, Beccaccino, Fagiano, Starna, e li<br />

fanno alzare in volo permettendo così al cacciatore <strong>di</strong> abbatterli;<br />

– cani da ricerca e riporto, che in<strong>di</strong>viduano la selvaggina nascosta, e la fanno uscire<br />

allo scoperto, oppure che la riportano una volta che sia stata abbattuta;<br />

– segugi, che sono costantemente sulle tracce dell’animale selvatico, lo stanano e lo<br />

inseguono.<br />

La caccia vagante è praticata nelle Aziende Faunistiche e nell’A.T.C., in un periodo<br />

compreso tra la terza domenica <strong>di</strong> settembre ed il 31 gennaio, a seconda delle specie.<br />

Relativamente alla caccia in forma vagante si evidenziano le seguenti incidenze<br />

negative:<br />

5.2.a. Perturbazioni temporanee – Disturbo<br />

La caccia vagante agli uccelli acquatici ed alla Beccaccia, lungo il fiume Marecchia,<br />

può essere fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, così come quella da appostamento, per le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e non.<br />

La caccia vagante agli uccelli acquatici ed alla Beccaccia rappresenta quin<strong>di</strong> un fattore<br />

<strong>di</strong> incidenza negativa significativa.<br />

Tale negatività può essere mitigata riducendo il numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> caccia permesse<br />

all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia. Si propone<br />

la chiusura della caccia vagante con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 <strong>di</strong>cembre; per quanto riguarda<br />

la caccia alla Volpe anche per essa si propone la chiusura al 31 <strong>di</strong>cembre e l’utilizzo <strong>di</strong><br />

2 cani al massimo.<br />

Come per gli appostamenti fissi, si ritiene opportuno ridurre a due giornate fisse,<br />

il numero delle giornate <strong>di</strong> caccia, senza l’uso del cane, usufruibili all’interno dell’area<br />

S.I.C. Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Per quanto riguarda il S.I.C. Onferno, pur essendo vietata la caccia al suo interno,<br />

la presenza ai confini <strong>di</strong> una Azienda Agri-Turistico-Venatoria e del territorio A.T.C.,<br />

in cui viene praticata la caccia vagante con il cane, potrebbe <strong>di</strong>sturbare la fauna presente<br />

all’interno della Riserva. In questo caso si propone l’inter<strong>di</strong>zione dall’attività<br />

venatoria, vagante con cani, in una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri intorno ai confini del<br />

S.I.C. Onferno.<br />

5.2.b. Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti<br />

Per quanto riguarda l’abbandono in ambiente dei bossoli delle cartucce <strong>di</strong> plastica,<br />

la problematica dell’inquinamento è <strong>di</strong>fferente in quanto in questo caso non si tratta<br />

<strong>di</strong> accumuli localizzati, ma della <strong>di</strong>stribuzione su ampia scala <strong>di</strong> questi rifiuti.<br />

Si propone <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re l’obbligo (già presente nella normativa vigente) <strong>di</strong> raccogliere<br />

i bossoli a termine giornata <strong>di</strong> caccia, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong><br />

cartucce realizzati in materiale biodegradabile. L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione<br />

è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone<br />

Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D. M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario,<br />

alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto<br />

dalla Delibera <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 229<br />

5.3. Caccia agli Ungulati<br />

Gli Ungulati presenti nel territorio provinciale sono rappresentati dal Cinghiale<br />

(Sus scrofa) e dal Capriolo (Capreolus capreolus).<br />

Entrambe le specie sono presenti anche all’interno delle aree della Rete Natura<br />

2000 provinciale.<br />

La densità <strong>di</strong> queste due specie è in costante crescita, nell’intero territorio provinciale<br />

ed anche all’interno dei due S.I.C.<br />

Il Cinghiale in particolare, a causa della densità elevata, rappresenta una potenziale<br />

minaccia per:<br />

– il mantenimento <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e prioritari;<br />

– i Siti riproduttivi <strong>di</strong> alcune specie animali, anche <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

– alcune specie vegetali e animali <strong>di</strong> interesse comunitario e prioritarie vittima <strong>di</strong><br />

predazione da parte del Cinghiale.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> la caccia agli Ungulati è stata limitata nel precedente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, alla sola caccia al Cinghiale, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Gestione,<br />

effettuata con il metodo della girata, della braccata e della selezione.<br />

La caccia al Cinghiale in braccata e/o in girata si effettua da ottobre a gennaio, secondo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> un apposito <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Gestione; la caccia in selezione da giugno<br />

a settembre, sempre secondo le in<strong>di</strong>cazioni dell’apposito <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione.<br />

La caccia al cinghiale con il sistema della braccata, prevede l’impiego contemporaneo<br />

<strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong> cacciatori, <strong>di</strong> cui una parte è posizionata lungo punti fissi <strong>di</strong> tiro<br />

(poste) e altri (conduttori) che si muovono all’interno dell’area con i cani da seguita<br />

che devono in<strong>di</strong>viduare gli animali e spingerli verso le poste per essere abbattuti.<br />

Nella caccia con il metodo della girata, vi è un solo conduttore (limiere) con un<br />

solo cane che spinge i cinghiali verso le poste, massimo otto.<br />

Nella caccia con il metodo della selezione, il Cinghiale viene cacciato all’aspetto o<br />

alla cerca da un solo cacciatore senza l’uso <strong>di</strong> cani.<br />

Dei tre sistemi descritti, quello della braccata è il più invasivo e fonte <strong>di</strong> maggior<br />

<strong>di</strong>sturbo per la fauna selvatica presente.<br />

Il sistema della girata è molto meno invasivo rispetto alla braccata, anche se la<br />

presenza <strong>di</strong> un cane e <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> 9 persone crea sempre <strong>di</strong>sturbo, seppure<br />

minimo, alla fauna selvatica.<br />

La caccia <strong>di</strong> selezione risulta il sistema <strong>di</strong> caccia che crea un <strong>di</strong>sturbo assolutamente<br />

trascurabile.<br />

Nel S.I.C. <strong>di</strong> Torriana-Montebello e Fiume Marecchia la presenza del Cinghiale è<br />

problematica per la conservazione <strong>di</strong> alcuni habitat <strong>di</strong> interesse comunitario prioritari,<br />

quali:<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea);<br />

in quanto l’azione tipica del Cinghiale, grufolare, alla ricerca <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci, tuberi, bulbi,<br />

potrebbe portare alla <strong>di</strong>struzione dei tappeti erbosi e delle orchidee presenti.<br />

Il Cinghiale, inoltre ha un’attività <strong>di</strong> predazione e degradazione degli habitat riproduttivi<br />

degli anfibi: Tritone crestato e Ululone dal ventre giallo; ed anche <strong>di</strong> predazione<br />

<strong>di</strong> uccelli che si riproducono a terra come ad esempio l’Albanella minore.<br />

Quin<strong>di</strong> è fondamentale controllare e tenere bassa la densità del Cinghiale, anche<br />

all’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica, utilizzando per quanto possibile in maniera<br />

preferenziale i normali strumenti <strong>di</strong> gestione esternamente all’ambito protetto.<br />

Nella porzione A.T.C. del S.I.C. <strong>di</strong> Torriana la caccia al Cinghiale si effettua solo in<br />

girata e in selezione mentre è vietata la caccia in braccata.<br />

All’interno dell’Oasi <strong>di</strong> Protezione faunistica si effettuano esclusivamente piani <strong>di</strong>


230 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

controllo volti al contenimento della specie ai fini della riduzione dei danni alle produzioni<br />

agricole, con l’impiego <strong>di</strong> tutti gli strumenti previsti dall’I.N.F.S.<br />

Nel S.I.C. Onferno la presenza <strong>di</strong> Cinghiali è stata rilevata, ma non sono stati mai<br />

effettuati interventi <strong>di</strong> controllo della densità.<br />

Per garantire che la presenza del Cinghiale non <strong>di</strong>venti una minaccia per l’integrità<br />

<strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e prioritari quali:<br />

6210 – formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuca Brometalia – stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee);<br />

6220 – percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Therobrachypo<strong>di</strong>etea);<br />

dovranno essere eseguite campagne <strong>di</strong> censimento ripetute e costanti. Dai dati dei<br />

censimenti dovranno scaturire in<strong>di</strong>cazioni sull’opportunità o meno <strong>di</strong> intervenire<br />

per ridurre la densità dell’Ungulato. Ovviamente all’interno del perimetro del S.I.C.<br />

dovranno essere attuati piani <strong>di</strong> controllo con l’impiego <strong>di</strong> tutti gli strumenti previsti<br />

dall’I.N.F.S. A protezione dell’integrità dell’ambiente si ritiene opportuno vietare la<br />

caccia al Cinghiale in braccata in una fascia <strong>di</strong> almeno 500 mt lungo il perimetro del<br />

S.I.C. Onferno.<br />

La densità del Capriolo, all’interno dei due Siti, non rappresenta ancora una minaccia<br />

concreta per la sopravvivenza <strong>di</strong> habitat prioritari. Tuttavia mantenendosi inalterato<br />

il trend <strong>di</strong> crescita delle popolazioni, potrebbe rendersi necessaria la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo anche per questo Ungulato. Si dovrà perciò continuare<br />

a mantenere monitorate le popolazioni esistenti all’interno dei S.I.C., per poter intervenire<br />

in maniera tempestiva e razionale. È comunque da considerarsi in maniera<br />

positiva una gestione della specie attivando un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Prelievo nell’area esterna<br />

all’Oasi, così da favorire l’irra<strong>di</strong>amento naturale in ambienti meno colonizzati.<br />

5.4. Addestramento cani<br />

Relativamente all’addestramento cani si evidenziano le seguenti incidenze negative:<br />

Perturbazioni temporanee – Disturbo<br />

L’attività <strong>di</strong> addestramento cani, con o senza sparo può arrecare <strong>di</strong>sturbo a molte<br />

specie animali, in particolare al grande numero <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti a terra anche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario presenti in entrambi i S.I.C. della <strong>Provincia</strong>. In particolare se<br />

svolta nei perio<strong>di</strong> critici del ciclo biologico degli animali (ni<strong>di</strong>ficazione, allevamento<br />

prole, svernamento).<br />

A protezione delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario nel S.I.C. Torriana-Montebello<br />

si propone:<br />

– il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> Campi e Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani, all’interno delle<br />

aree S.I.C.;<br />

– regolamentazione dell’addestramento <strong>di</strong> cani nel periodo previsto dal calendario<br />

venatorio;<br />

– per il solo S.I.C. Onferno si propone la delimitazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> almeno 150<br />

metri lungo il perimetro dell’area, in cui vietare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani.<br />

5.5. Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche<br />

(escluso gli Ungulati)<br />

Dei Piani <strong>di</strong> controllo del Cinghiale si è già detto, qui si prenderanno in esame le<br />

seguenti specie: Volpe e Corvi<strong>di</strong> (Gazza, Cornacchia, Taccola e Ghiandaia).


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 231<br />

5.5.a. Volpe<br />

La Volpe è <strong>di</strong>ffusa omogeneamente nel territorio provinciale.<br />

Nell’ultimo quinquennio si è registrato un calo della densità, soprattutto a causa<br />

della presenza sempre più consistente dell’Istrice, il quale sembra tendere a prendere<br />

possesso delle tane della Volpe stessa.<br />

La Volpe causa danni episo<strong>di</strong>ci agli allevamenti <strong>di</strong> bassa corte (amatoriali o per<br />

autoconsumo).<br />

La <strong>Provincia</strong> interviene sia tramite l’attuazione <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong> controllo che<br />

fornendo reti e supporto tecnico per la <strong>di</strong>fesa dei pollai. Non risultano interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione da parte dell’A.T.C. RN1.<br />

Nel territorio provinciale viene attivato annualmente un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> controllo, basato<br />

su specifici censimenti, all’interno delle Z.R.C., delle Z.d.R. o altri ambiti ritenuti<br />

importanti finalizzato alla preservazione delle specie <strong>di</strong> fauna stanziale oggetto <strong>di</strong><br />

gestione (squadre <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utori che operano con cani da tana e con tiro selettivo).<br />

Per il territorio A.T.C. dati in<strong>di</strong>retti sulla presenza della Volpe vengono forniti dalla<br />

serie storica degli abbattimenti.<br />

Relativamente alle incidenze negative per questo tipo <strong>di</strong> attività si ritiene che l’impatto<br />

su specie <strong>di</strong> interesse comunitario, all’interno dei S.I.C. provinciali, provocato<br />

dall’attività <strong>di</strong> controllo sulla Volpe, sia rappresentato solo da un potenziale <strong>di</strong>sturbo<br />

operato dai cani e dall’attività <strong>di</strong> sparo.<br />

Per ridurre il <strong>di</strong>sturbo si reputa necessario vietare l’uso dei cani all’interno dei<br />

S.I.C. durante le azioni <strong>di</strong> controllo, le quali potranno pertanto essere attuate esclusivamente<br />

tramite tiro selettivo.<br />

All’interno dei S.I.C. <strong>Provincia</strong>li deve essere costantemente monitorata la presenza<br />

e la densità della Volpe tramite censimento delle tane, al fine <strong>di</strong> contenerne la<br />

densità entro il limite <strong>di</strong> 1 capo ogni 100 ha.<br />

5.5.b. Corvi<strong>di</strong><br />

Le specie ni<strong>di</strong>ficanti in provincia sono le seguenti: Ghiandaia (Garrulus glandarius),<br />

Gazza (Pica pica), Taccola (Corvus monedula), Cornacchia (Corvus corone).<br />

Ai fini della pianificazione faunistico-venatoria, in funzione delle loro caratteristiche<br />

comportamentali e della loro incidenza sulle altre popolazioni <strong>di</strong> avifauna selvatica<br />

presenti nel territorio, la Gazza e la Cornacchia sono chiaramente le specie <strong>di</strong><br />

maggior interesse gestionale e risultano ben <strong>di</strong>stribuite e localmente abbondanti su<br />

tutto il territorio provinciale.<br />

Relativamente alla Ghiandaia la specie, pur non oggetto <strong>di</strong> specifici censimenti,<br />

risulta sempre più osservabile nel nostro territorio, mentre la Taccola è presente<br />

sostanzialmente in ambiti urbani (notevole la colonia <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>) o comunque antropizzati.<br />

Pur non essendo stati registrati danni alle colture agricole, lo scarso interesse<br />

venatorio per le specie ed il loro impatto sull’avifauna selvatica, hanno<br />

portato la <strong>Provincia</strong> ad organizzare un controllo permanente sulle specie <strong>di</strong><br />

interesse gestionale (Gazza e Cornacchia grigia) che sono state costantemente<br />

seguite tramite censimento dei ni<strong>di</strong> nelle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura,<br />

nelle Oasi, nelle Zone <strong>di</strong> Rispetto A.T.C. e in alcuni ambiti specifici del territorio<br />

(fiume Marecchia).<br />

Sulla base dei risultati dei censimenti vengono attivati piani <strong>di</strong> controllo tramite<br />

l’utilizzo esclusivo <strong>di</strong> trappole Larsen e Trappole Larsen mo<strong>di</strong>ficate per<br />

Cornacchia grigia.<br />

L’attività <strong>di</strong> controllo dei Corvi<strong>di</strong> non comporta effetti negativi su specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario, al contrario può essere considerata un elemento che favorisce la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione ed il successo riproduttivo per specie predate dai Corvi<strong>di</strong>.


232 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

5.6. Ripopolamento e introduzione<br />

<strong>di</strong> fauna selvatica<br />

L’attività <strong>di</strong> ripopolamento a scopo venatorio viene praticata all’interno dell’A.T.C.<br />

e delle Aziende Agrituristico-Venatorie.<br />

Le specie con cui si effettuano i ripopolamenti sono principalmente: Fagiano, Starna,<br />

Pernice rossa e Lepre.<br />

Per quanto riguarda Starna e Pernice rossa, gli in<strong>di</strong>vidui provengono interamente<br />

da allevamenti, mentre per il Fagiano e la Lepre, in parte si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

autoctoni, catturati nelle Z.R.C. e in parte provenienti da allevamenti o da importazione.<br />

L’A.T.C. annualmente richiede <strong>di</strong> effettuare ripopolamenti con piccoli contingenti<br />

<strong>di</strong> Germani reali nelle aree umide della <strong>Provincia</strong> (principalmente nei laghetti<br />

lungo l’asta del Fiume Marecchia).<br />

Nelle zone <strong>di</strong> addestramento cani vengono usate Quaglie, e in minor quantità<br />

Pernici e Starne provenienti da allevamenti.<br />

Tutti gli animali che non vengono abbattuti, ovviamente si <strong>di</strong>sperdono poi sul territorio.<br />

Dai dati rilevati presso i campi tale quantità risulta non significativa.<br />

Gli impatti negativi che si possono verificare sono rappresentati da:<br />

■ <strong>di</strong>sturbo provocato in fase <strong>di</strong> cattura alle specie ni<strong>di</strong>ficanti;<br />

■ competizione con altre specie selvatiche;<br />

■ rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni (in particolare Botulino).<br />

5.6.a. Disturbo provocato in fase <strong>di</strong> cattura<br />

L’eventuale costituzione <strong>di</strong> una Z.R.C. o <strong>di</strong> un Centro pubblico o privato<br />

<strong>di</strong> produzione della fauna, o al limite <strong>di</strong> una Zona <strong>di</strong> Rispetto con possibilità <strong>di</strong><br />

cattura all’interno del S.I.C. Torriana è possibile qualora vengano attuate tutte<br />

le accortezze al fine <strong>di</strong> minimizzare il <strong>di</strong>sturbo in fase <strong>di</strong> cattura alle specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

o svernanti.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> cani e in<strong>di</strong>viduazione del periodo utile per le catture<br />

esclusivamente nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, per quanto riguarda la Lepre.<br />

Per quanto riguarda il Fagiano utilizzo prioritariamente <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettiva<br />

qualora la sperimentazione <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>a risultati positivi o comunque controllo<br />

giornaliero delle gabbie e loro uso in numero limitato.<br />

Nel S.I.C. Onferno, non vi sono rischi <strong>di</strong> questo tipo in quanto al suo interno non<br />

si eseguono catture.<br />

5.6.b. Competizione con altre specie selvatiche<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> competizione tra le specie, si ritiene opportuno,<br />

in particolare per il Fagiano, il mantenimento della densità <strong>di</strong> questo, all’interno del<br />

S.I.C., nei limiti minimi previsti nelle tabelle <strong>di</strong> cui al capitolo 3 del P.F.V.P.<br />

5.6.c. Rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni si ritiene opportuno vietare all’interno<br />

del S.I.C. il ripopolamento con Anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento, e la permanenza<br />

<strong>di</strong> richiami vivi nei laghi oltre gli orari <strong>di</strong> caccia.


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 233<br />

5.7. Interventi sull’Ambiente:<br />

miglioramenti ambientali<br />

Nel P.F.V.P. sono previsti alcuni interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, tesi a mantenere<br />

ed incrementare il valore naturalistico delle zone <strong>di</strong> intervento al fine <strong>di</strong> incrementare<br />

la presenza faunistica sul territorio, da attuarsi me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

imme<strong>di</strong>ata degli strumenti programmatici e normativi esistenti.<br />

All’interno delle aree S.I.C. sono previsti i seguenti interventi:<br />

– avviamento ad alto fusto dei cedui invecchiati, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> colture agrarie foraggiere a perdere costituite da prati polifiti, sfalciati<br />

una sola volta all’anno, con modalità specifiche per la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

presente all’interno degli appezzamenti, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– accor<strong>di</strong> con le aziende agricole affinché le operazioni <strong>di</strong> sfalcio e mietitura delle<br />

colture agricole (foraggiere e cerealicole) avvenga con modalità tali da permettere<br />

alla fauna, eventualmente presente all’interno degli appezzamenti, <strong>di</strong> fuggire verso<br />

l’esterno: taglio a partire dal centro, utilizzo <strong>di</strong> barre d’involo, utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature<br />

che emettono ultrasuoni;<br />

– mantenimento e incremento dei boschi igrofili presenti in alveo, nei pressi <strong>di</strong> bacini<br />

idrici naturali o artificiali, anche al fine dell’inse<strong>di</strong>amento delle colonie <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>,<br />

nel S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– mantenimento <strong>di</strong> un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong><br />

appostamenti fissi (nel periodo febbraio-settembre) con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sfalcio della<br />

vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, all’interno del S.I.C.<br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– mantenimento ed incremento <strong>di</strong> fragmiteti e tifeti nei laghetti artificiali e nei bacini<br />

<strong>di</strong> cava all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– manutenzione delle pozze <strong>di</strong> abbeverata della fauna selvatica, all’interno <strong>di</strong> entrambi<br />

i S.I.C.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale non si prevedono incidenze<br />

negative dovute alla loro realizzazione.<br />

6. Valutazione della significatività<br />

dell’incidenza negativa<br />

Per significatività dell’incidenza <strong>di</strong> un intervento sugli habitat o sulle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti in un Sito Natura 2000 si intende la consistenza degli<br />

effetti e degli impatti che le azioni previste dal P.F.V.P. possono produrre sull’integrità<br />

ambientale del Sito.<br />

Di seguito vengono sintetizzate le conclusioni sulla valutazione dell’incidenza negativa<br />

delle <strong>di</strong>verse attività descritte nei paragrafi precedenti.


234 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Caccia da appostamento fisso e temporaneo agli uccelli acquatici migratori<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici<br />

migratori e stanziali,<br />

in particolare per le specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Certo<br />

Reversibilità inv.<br />

proporzionale<br />

alla frequanza<br />

del <strong>di</strong>sturbo<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Diffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti:<br />

◗ avvelenamento da piombo<br />

Certo<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Alta<br />

Diffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti:<br />

◗ abbandono <strong>di</strong> cartucce<br />

non biodegradabili<br />

Certo<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Alta<br />

Abbattimenti involontari<br />

<strong>di</strong> specie non cacciabili<br />

Bassa<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Bassa<br />

Caccia in forma vagante<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici<br />

migratori e stanziali,<br />

in particolare per le specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Certo<br />

in particolare<br />

per la caccia<br />

alla Beccaccia<br />

Reversibilità inv.<br />

proporzionale<br />

alla frequanza<br />

del <strong>di</strong>sturbo<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Diffusione nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti:<br />

◗ abbandono <strong>di</strong> cartucce<br />

non biodegradabili<br />

Certo<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Abbattimenti involontari<br />

<strong>di</strong> specie non cacciabili<br />

Bassa<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Bassa<br />

Caccia al Cinghiale<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo all’avifauna<br />

Certo per la caccia<br />

in braccata<br />

Reversibile<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Disturbo all’avifauna<br />

Probabilità bassa<br />

per la caccia in girata<br />

Reversibile<br />

Breve termine<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Disturbo all’avifauna<br />

Probabilità molto bassa/nulla<br />

per la caccia <strong>di</strong> selezione<br />

Reversibile<br />

Breve termine<br />

Bassa<br />

Addestramento cani<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo all’avifauna<br />

stanziale e migratoria,<br />

in fase <strong>di</strong> riproduzione e sosta<br />

Certo Reversibile Lungo termine Alta


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 235<br />

Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche: Volpe<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo<br />

alla fauna selvatica<br />

Certo in caso<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> cani<br />

Reversibile Lungo termine Me<strong>di</strong>a<br />

Ripopolamento ed introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

TIPO DI IMPATTO<br />

probabilità<br />

impatto<br />

reversibilità<br />

impatto<br />

durata effetti<br />

nel tempo<br />

Significatività<br />

Disturbo specie ornitiche<br />

in fase <strong>di</strong> cattura<br />

Alta probabilità<br />

in caso <strong>di</strong> costituzione<br />

<strong>di</strong> una Z.R.C.<br />

o <strong>di</strong> un Centro<br />

pubblico o privato <strong>di</strong><br />

produzione della fauna,<br />

o <strong>di</strong> una Zona <strong>di</strong> Rispetto<br />

con possibilità <strong>di</strong> cattura<br />

all’interno<br />

del S.I.C. Torriana<br />

Reversibile<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Alta<br />

Competizione<br />

con altre specie selvatiche<br />

Alta probabilità<br />

per quanto riguarda<br />

il rilascio <strong>di</strong> elevate<br />

quantità <strong>di</strong> Fagiani<br />

Irreversibile<br />

Lungo termine<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Diffusione <strong>di</strong> agenti patogeni<br />

Probabilità<br />

legata all’introduzione<br />

<strong>di</strong> animali<br />

provenienti<br />

da allevamenti<br />

Reversibile<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Me<strong>di</strong>a


236 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

7. Misure <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze negative<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito elencate le misure <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze negative significative.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Caccia da appostamento<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici migratori in fase <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo e per quelli stanziali, con<br />

particolare riferimento per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Tale impatto interessa unicamente il S.I.C. Torriana, Montebello, Fiume Marecchia.<br />

Limitare a due giornate fisse le giornate <strong>di</strong> caccia usufruibili all’interno dell’area S.I.C. Torriana,<br />

Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti fissi (<strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> zona umida).<br />

Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti, piombo e conseguente morte per avvelenamento<br />

<strong>di</strong> uccelli acquatici, migratori e stanziali, con particolare riferimento per le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

L’istituzione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria da appostamento<br />

fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali, nei corsi d’acqua e nei canali<br />

del S.I.C. Torriana, Montebello e Fiume Marecchia è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento<br />

della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong><br />

conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti, cartucce in plastica e conseguente degrado<br />

ambientale<br />

Riba<strong>di</strong>re l’obbligo (già presente nella normativa vigente) <strong>di</strong> raccogliere i bossoli a termine<br />

giornata <strong>di</strong> caccia, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta ai cacciatori<br />

tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento<br />

della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong><br />

conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Caccia in forma vagante<br />

Disturbo per gli uccelli acquatici migratori in fase <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo e per quelli stanziali,<br />

con particolare riferimento per le specie <strong>di</strong> interesse comunitario, dovuto all’utilizzo <strong>di</strong> cani in<br />

particolare per la caccia alla Beccaccia.<br />

Si propone la chiusura della caccia vagante con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 DICEMBRE<br />

Chiusura al 31 DICEMBRE della caccia alle volpe e limitazione a 2 del numero massimo <strong>di</strong><br />

cani impiegabili nelle battute.<br />

Riduzione a due giornate fisse il numero delle giornate <strong>di</strong> caccia, senza l’uso del cane, usufruibili<br />

all’interno dell’area S.I.C. Torriana, Montebello, nel mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Per quanto riguarda il S.I.C. Onferno. In questo caso si propone l’inter<strong>di</strong>zione dall’attività venatoria,<br />

vagante con cani, in una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri intorno ai confini del S.I.C. Onferno.<br />

Diffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti, cartucce in plastica e conseguente degrado<br />

ambientale<br />

Riba<strong>di</strong>re l’obbligo (già presente nella normativa vigente) <strong>di</strong> raccogliere i bossoli a termine<br />

giornata <strong>di</strong> caccia, anche attraverso una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta ai cacciatori<br />

tramite le associazioni venatorie, e l’utilizzo <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> tale ultima in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento<br />

della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D.M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong><br />

conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 237<br />

Caccia agli ungulati: cinghiale<br />

Disturbo alla fauna selvatica arrecato con il metodo della caccia in braccata.<br />

Divieto <strong>di</strong> praticare la caccia in braccata, all’interno dei S.I.C., misura già attuata, <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

praticare la caccia in braccata in una fascia <strong>di</strong> almeno 500 m lungo il perimetro del S.I.C.<br />

Onferno.<br />

Attuare Piani <strong>di</strong> controllo con tutti gli strumenti previsti dall’INFS all’interno del S.I.C. Onferno<br />

e Oasi Protezione Faunistica <strong>di</strong> Torriana-Montebello.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Addestramento cani<br />

Disturbo nella fase <strong>di</strong> riproduzione e <strong>di</strong> cure parentali, e alla normale attività <strong>di</strong> riposo e ricerca<br />

del cibo degli uccelli, in particolare <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Divieto <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> campi e zone <strong>di</strong> addestramento cani all’interno delle aree S.I.C.<br />

Nel S.I.C. Torriana, Montebello regolamentazione dell’addestramento <strong>di</strong> cani nel periodo<br />

previsto dal calendario venatorio.<br />

Nel S.I.C. Onferno si propone la delimitazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri lungo il<br />

perimetro dell’area, in cui vietare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche<br />

(esclusi gli ungulati)<br />

Disturbo alla fauna e avifauna, nel caso <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> controllo della volpe con<br />

l’utilizzo del o dei cani.<br />

Divieto <strong>di</strong> utilizzazione dei cani nei Piani <strong>di</strong> Controllo della volpe. Esclusivo uso del tiro selettivo.<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Ripopolamento ed introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Disturbo specie ornitiche in fase <strong>di</strong> cattura<br />

Divieto <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> cani e in<strong>di</strong>viduazione del periodo utile per le catture esclusivamente nel<br />

mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, per quanto riguarda la lepre.<br />

Per quanto riguarda il Fagiano utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettivi qualora la sperimentazione<br />

<strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>a risultati positivi.<br />

Competizione con altre specie selvatiche, alta probabilità per le introduzioni del Fagiano<br />

In particolare per il Fagiano, il mantenimento della densità <strong>di</strong> questo, all’interno del S.I.C., nei<br />

limiti minimi previsti nelle tabelle <strong>di</strong> cui al capitolo 3 del PFVP<br />

Diffusione <strong>di</strong> agenti patogeni<br />

Divieto <strong>di</strong> ripopolamento con anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento, all’interno dell’area<br />

S.I.C., e <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> permanenza dei richiami vivi oltre il periodo <strong>di</strong> caccia<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Impatto<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione


238 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

8. Conclusioni<br />

Dall’analisi delle attività previste dal P.F.V.P., connesse o correlate alla gestione faunistica<br />

ai fini dell’attività venatoria, si sono potute in<strong>di</strong>viduare le attività che potranno<br />

esercitare una incidenza negativa, in alcuni casi anche molto significativa, sui Siti della<br />

Rete Natura 2000 provinciale.<br />

A questo riguardo si sottolinea come il solo Sito in cui è ammessa l’attività venatoria<br />

sia il S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.<br />

Le incidenze negative descritte in dettaglio nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza del P.F.V.P.,<br />

potranno essere annullate o ridotte mettendo in atto le misure <strong>di</strong> mitigazione previste<br />

dallo stu<strong>di</strong>o e riportate anche nel capitolo precedente.<br />

Inoltre gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientali, previsti anche all’interno dei Siti<br />

Natura 2000, contribuiranno ulteriormente a mitigare le incidenze negative.<br />

Quin<strong>di</strong> si prevede che nel suo complesso, adottando le misure <strong>di</strong> mitigazione previste,<br />

il P.F.V.P. possa avere una incidenza negativa non significativa sullo stato attuale<br />

dei Siti Natura 2000.<br />

L’efficacia delle misure compensative proposte dovrà essere monitorata, annualmente<br />

nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong>, in particolare attraverso l’implementazione<br />

dei censimenti sull’avifauna migratoria e svernante nei S.I.C.<br />

Dovrà inoltre essere aggiornata la cartografia tematica delle aree S.I.C., in particolare<br />

del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia con la perimetrazione esatta<br />

degli habitat prioritari; inoltre dovranno essere aggiornate le Schede Natura 2000 dei<br />

S.I.C. provinciali, alla luce dei più recenti stu<strong>di</strong> faunistici.<br />

9. Prescrizioni<br />

In considerazione <strong>di</strong> quanto sopra esposto si può ritenere, pertanto, che il <strong>Piano</strong><br />

<strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> (2008-2012) non abbia incidenze negative<br />

significative, <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette, sullo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat e specie<br />

animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei Siti della Rete Natura 2000 del<br />

Riminese, a con<strong>di</strong>zione che siano applicate le seguenti prescrizioni, imme<strong>di</strong>atamente<br />

attive dopo l’approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le.<br />

■ Caccia da appostamento<br />

a) limitare a due giornate fisse le giornate <strong>di</strong> caccia da appostamento, usufruibili<br />

all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia, nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio;<br />

b) non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti fissi (<strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> zona umida) nell’area<br />

S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

c) istituire il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria da<br />

appostamento fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali, nei corsi<br />

d’acqua e nei canali del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia al più tar<strong>di</strong>,<br />

al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione),<br />

come previsto dal D. M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong><br />

definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong><br />

G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

d) obbligare la raccolta dei bossoli al termine della giornata <strong>di</strong> caccia (pratica già


ALLEGATO 1 – Valutazione d’incidenza del P.F.V.P. sui Siti della Rete Natura 2000 239<br />

presente nella normativa vigente, da <strong>di</strong>ffondere anche attraverso una campagna <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie);<br />

e) utilizzare bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile. L’attivazione<br />

<strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione<br />

dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D. M.<br />

17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche<br />

<strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

■ Caccia vagante<br />

f) chiudere la caccia vagante con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 Dicembre;<br />

g) chiudere la caccia alla Volpe al 31 Dicembre e limitare a 2 il numero massimo <strong>di</strong><br />

cani impiegabili nelle battute;<br />

h) ridurre a due giornate, fisse, il numero delle giornate <strong>di</strong> caccia vagante, senza l’uso<br />

del cane, usufruibili all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello, nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio;<br />

i) inter<strong>di</strong>re l’attività venatoria, vagante con cani, in una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri<br />

intorno ai confini del S.I.C. Onferno;<br />

j) obbligare la raccolta dei bossoli al termine della giornata <strong>di</strong> caccia (pratica già<br />

presente nella normativa vigente, da <strong>di</strong>ffondere anche attraverso una campagna <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie);<br />

k) utilizzare bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile. L’attivazione<br />

<strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione<br />

dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal D. M.<br />

17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche<br />

<strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

■ Caccia agli Ungulati (Cinghiale)<br />

l) vietare la caccia in braccata, all’interno dei S.I.C. (misura già attuata);<br />

m) vietare la caccia in braccata in una fascia <strong>di</strong> almeno 500 mt lungo il perimetro del<br />

S.I.C. Onferno;<br />

n) attuare Piani <strong>di</strong> controllo con tutti gli strumenti previsti dall’I.N.F.S. all’interno del<br />

S.I.C. Onferno e Oasi Protezione faunistica <strong>di</strong> Torriana-Montebello.<br />

■ Addestramento cani<br />

o) vietare l’istituzione <strong>di</strong> Campi e Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani all’interno delle<br />

aree S.I.C.;<br />

p) regolamentare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani nel S.I.C. Torriana-Montebello e<br />

Fiume Marecchia nel periodo previsto dal calendario venatorio;<br />

q) delimitare una fascia <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> almeno 150 metri lungo il perimetro dell’area<br />

S.I.C. Onferno, in cui vietare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani.<br />

■ Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche (escluso gli Ungulati)<br />

r) vietare l’uso dei cani nei Piani <strong>di</strong> controllo della Volpe che dovrà avvenire esclusivamente<br />

con “tiro selettivo”.<br />

■ Ripopolamento e introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

s) in<strong>di</strong>viduare il periodo utile per le catture <strong>di</strong> Lepre esclusivamente nel mese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre e senza l’uso dei cani.


240 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

t) utilizzare, per il Fagiano, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettivi, qualora la sperimentazione <strong>di</strong><br />

tali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>a risultati positivi;<br />

u) mantenere la densità del Fagiano entro limiti minimi previsti nelle tabelle <strong>di</strong> cui al<br />

capitolo 3 del P.F.V.P.;<br />

v) vietare il ripopolamento con in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento, all’interno<br />

dell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia e vietare la permanenza<br />

<strong>di</strong> richiami vivi oltre il periodo <strong>di</strong> caccia.<br />

■ Interventi e miglioramenti ambientali<br />

w) vietare lo sfalcio della vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione,<br />

all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

z) mantenere un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong> appostamenti<br />

fissi (nel periodo febbraio-settembre) all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello<br />

e Fiume Marecchia.<br />

Inoltre, al fine <strong>di</strong> incrementare il valore naturalistico del territorio compreso nei<br />

Siti Natura 2000 sono stati in<strong>di</strong>viduati gli interventi prioritari, sotto riportati, da attuarsi<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione imme<strong>di</strong>ata degli strumenti programmatici e normativi<br />

esistenti:<br />

– avviamento ad alto fusto dei cedui invecchiati, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> colture agrarie foraggiere a perdere costituite da prati polifiti, sfalciati<br />

una sola volta all’anno, con modalità specifiche per la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

presente all’interno degli appezzamenti, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– accor<strong>di</strong> con le aziende agricole affinché le operazioni <strong>di</strong> sfalcio e mietitura della<br />

colture agricole (foraggiere e cerealicole) avvenga con modalità tali da permettere<br />

alla fauna, eventualmente presente all’interno degli appezzamenti, <strong>di</strong> fuggire verso<br />

l’esterno: taglio a partire dal centro, utilizzo <strong>di</strong> barre d’involo, utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature<br />

che emettono ultrasuoni, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

– mantenimento e incremento dei boschi igrofili presenti in alveo, nei pressi <strong>di</strong> bacini<br />

idrici naturali o artificiali, anche al fine dell’inse<strong>di</strong>amento delle colonie <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>,<br />

nel S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– mantenimento <strong>di</strong> un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong><br />

appostamenti fissi (nel periodo febbraio-settembre) con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sfalcio della<br />

vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, all’interno del S.I.C.<br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

– mantenimento ed incremento <strong>di</strong> fragmiteti e tifeti nei laghetti artificiali e nei bacini<br />

<strong>di</strong> cava all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.


241<br />

ALLEGATO II<br />

Atto del Dirigente del Servizio Ambiente<br />

n. 113 del 15/07/2008<br />

(Assessorato Ambiente e alle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>)<br />

PROVVEDIMENTO: N°113 del l5/07/08. OGGETTO: L.R. n. 7/04,<br />

art.2, comma2. Valutazione <strong>di</strong> incidenza delle attività previste<br />

dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le 2008-2012.<br />

RICHIAMATI:<br />

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

– la Direttiva “Uccelli” n. 79/409/CEE concernente la “Conservazione degli uccelli<br />

selvatici” e la Direttiva “Habitat” n. 92/43/CEE relativa alla “Conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, che nell’Unione<br />

Europea hanno segnato l’avvio della costituzione della “Rete Natura 2000” allo<br />

scopo <strong>di</strong> conservare la bio<strong>di</strong>versità;<br />

– il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni con cui lo<br />

Stato italiano ha recepito le suddette Direttive, affidando alle Regioni il compito<br />

<strong>di</strong> adottare le “Misure <strong>di</strong> conservazione” necessarie a salvaguardare e tutelare i<br />

Siti della Rete Natura 2000 (Z.P.S., Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale e S.I.C., Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Comunitaria);<br />

– il Decreto del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio del 3 settembre<br />

2002, relativo alle “Linee Guida per la gestione dei Siti Natura 2000;<br />

CONSIDERATO CHE:<br />

– tra le suddette “Misure <strong>di</strong> conservazione” necessarie a salvaguardare e tutelare i<br />

Siti della Rete Natura 2000 la normativa statale prevede l’obbligatorietà della Valutazione<br />

<strong>di</strong> Incidenza <strong>di</strong> Piani, Progetti e Interventi, quale mezzo atto ad esaminare<br />

le interferenze <strong>di</strong> questi con gli habitat e le specie vegetali e animali <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nei Siti Natura 2000;<br />

– il soprarichiamato Decreto P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive mo<strong>di</strong>fiche e<br />

integrazioni ha affidato alle Regioni il compito <strong>di</strong> regolamentare le procedure per<br />

l’effettuazione della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza;<br />

– la Regione Emilia-Romagna ha <strong>di</strong>sciplinato la materia attraverso la L.R. n. 7/2004<br />

“Disposizioni in materia ambientale” che, all’art. 2, comma 2, demanda ad apposita<br />

Direttiva l’adozione, fra l’altro, dei criteri e della metodologia relativi all’effettuazione<br />

della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza da parte delle Autorità competenti, tra cui le<br />

Province;


242 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

VISTA la suddetta Direttiva Regionale, approvata con Deliberazione della Giunta<br />

Regionale n. 1191 del 24/07/2007 recante “Approvazione Direttiva contenente i criteri<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’in<strong>di</strong>viduazione la conservazione la gestione e il monitoraggio dei S.I.C.<br />

e delle ZPS nonché le Linee Guida per l’effettuazione della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza ai<br />

sensi dell’art. 2, comma 2, della L.R. n. 7/04”, con la quale viene perfezionato il trasferimento<br />

delle competenze gestionali in materia <strong>di</strong> Rete Natura 2000 alle Province e<br />

agli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree naturali protette, e con la quale vengono affidate le<br />

procedure <strong>di</strong> effettuazione della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza alle Autorità competenti<br />

tra cui le Province;<br />

RILEVATO INOLTRE CHE per quanto concerne la valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

la Regione E.-R., con la L.R. 6 marzo 2007, n. 4 (art. 35, comma 2), ha previsto una<br />

misura sanzionatoria per le violazioni conseguenti “alla mancata effettuazione della<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza” ovvero “per comportamenti <strong>di</strong>fformi da quanto nella medesima<br />

previsto per gli habitat naturali e seminaturali e gli habitat <strong>di</strong> specie animali e vegetali protette<br />

ai sensi della Direttiva n. 92/43/CEE”, che va ad aggiungersi (comma 2, lett. e/bis),<br />

aggiornandola, alla catalogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, nascenti<br />

dall’inosservanza delle prescrizioni in materia <strong>di</strong> aree naturali protette e dei Siti della<br />

Rete Natura 2000, <strong>di</strong> cui all’art. 60 della L.R. n. 6/2005;<br />

PRESO ATTO che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, con Deliberazione n. 183 del<br />

15/07/08 ha recepito quanto previsto dalla suddetta Direttiva Regionale n. 1191 del<br />

24/07/2007, affidandone le funzioni tecnico-amministrative al Servizio Ambiente;<br />

RICHIAMATA la nota n. 30864 del 07/07/08 con la quale il Responsabile<br />

del Servizio <strong>Agricoltura</strong>, Attività Economiche e Servizi alle imprese-Ufficio Tutela<br />

Faunistica e Forestazione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> inoltrava al Servizio Ambiente<br />

richiesta <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

2008-2012;<br />

CONSIDERATO che il Servizio Ambiente, sentito il parere emesso dal proprio<br />

consulente incaricato per le Aree Protette, ha provveduto a re<strong>di</strong>gere la “Valutazione<br />

<strong>di</strong> incidenza del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> 2008-2012 sui<br />

Siti della Rete Natura 2000”;<br />

CONSIDERATO che dalla Valutazione effettuata, è emerso che detto <strong>Piano</strong><br />

non produce incidenze negative significative, <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette, sullo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei Siti<br />

della Rete Natura 2000 del riminese, a con<strong>di</strong>zione che siano applicate le prescrizioni<br />

– da attuarsi dopo l’approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> – riportate nella<br />

parte <strong>di</strong>spositiva del presente atto;<br />

VISTO che non necessita l’attestazione <strong>di</strong> copertura finanziaria resa dal Dirigente<br />

del Servizio Programmazione e Controllo, Bilancio ed Attività <strong>di</strong> Supporto al<br />

Consiglio Prov.le, ai sensi dell’art. 151, comma 4°, del D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000, in<br />

quanto il presente atto non comporta impegno <strong>di</strong> spesa;<br />

DISPONE<br />

1. <strong>di</strong> approvare la “Valutazione <strong>di</strong> incidenza del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> 2008-2012 sui Siti della Rete Natura 2000” <strong>di</strong> cui all’allegato “A” quale<br />

parte integrante del presente provve<strong>di</strong>mento;<br />

2. che si può ritenere che il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

(2008-2012) non produce incidenze negative significative, <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette, sullo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunita-


ALLEGATO I1 – Atto del Dirigente del Servizio Ambiente n. 113 del 15/07/2008 243<br />

rio presenti nei Siti della Rete Natura 2000 del Riminese, a con<strong>di</strong>zione che siano<br />

applicate le seguenti prescrizioni, imme<strong>di</strong>atamente attive dopo l’approvazione del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le:<br />

Caccia da appostamento<br />

a) limitare a due giornate fisse le giornate <strong>di</strong> caccia da appostamento, usufruibili<br />

all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia, nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio;<br />

b) non incrementare il numero <strong>di</strong> appostamenti fissi (<strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> zona umida)<br />

nell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

c) istituire il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> pallini <strong>di</strong> piombo per l’attività venatoria da<br />

appostamento fisso o temporaneo nelle zone umide naturali e artificiali, nei<br />

corsi d’acqua e nei canali del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia al<br />

più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong><br />

Conservazione), come previsto dal D. M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario,<br />

alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto<br />

dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007, n. 1191.<br />

d) obbligare la raccolta dei bossoli al termine della giornata <strong>di</strong> caccia (pratica già<br />

presente nella normativa vigente, da <strong>di</strong>ffondere anche attraverso una campagna<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie);<br />

e) utilizzare bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile. L’attivazione<br />

<strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione<br />

dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto dal<br />

D. M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle misure<br />

specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30 luglio 2007,<br />

n. 1191.<br />

Caccia vagante<br />

f) chiudere la caccia vagante con l’uso <strong>di</strong> cani al 31 Dicembre;<br />

g) chiudere la caccia alla Volpe al 31 Dicembre e limitare a 2 il numero massimo<br />

<strong>di</strong> cani impiegabili nelle battute;<br />

h) ridurre a due giornate, fisse, il numero delle giornate <strong>di</strong> caccia vagante, senza<br />

l’uso del cane, usufruibili all’interno dell’area S.I.C. Torriana-Montebello, nel<br />

mese <strong>di</strong> gennaio;<br />

i) inter<strong>di</strong>re l’attività venatoria, vagante con cani, in una fascia <strong>di</strong> almeno 150 metri<br />

intorno ai confini del S.I.C. Onferno;<br />

j) obbligare la raccolta dei bossoli al termine della giornata <strong>di</strong> caccia (pratica già<br />

presente nella normativa vigente, da <strong>di</strong>ffondere anche attraverso una campagna<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta ai cacciatori tramite le associazioni venatorie);<br />

k) utilizzare bossoli <strong>di</strong> cartucce realizzati in materiale biodegradabile. L’attivazione<br />

<strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>cazione è demandata, al più tar<strong>di</strong>, al momento della trasformazione<br />

dei S.I.C. in Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), come previsto<br />

dal D. M. 17/10/2007 o, se ritenuto necessario, alla fase <strong>di</strong> definizione delle<br />

misure specifiche <strong>di</strong> conservazione come previsto dalla Delib. <strong>di</strong> G.R. 30<br />

luglio 2007, n. 1191.<br />

Caccia agli Ungulati (Cinghiale)<br />

l) vietare la caccia in braccata, all’interno dei S.I.C. (misura già attuata);<br />

m) vietare la caccia in braccata in una fascia <strong>di</strong> almeno 500 mt lungo il perimetro<br />

del S.I.C. Onferno;<br />

n) attuare Piani <strong>di</strong> controllo con tutti gli strumenti previsti dall’I.N.F.S. all’interno<br />

del S.I.C. Onferno e Oasi Protezione faunistica <strong>di</strong> Torriana-Montebello;


244 <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong> 2008-2012<br />

Addestramento cani<br />

o) vietare l’istituzione <strong>di</strong> Campi e Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani all’interno delle<br />

aree S.I.C.;<br />

p) regolamentare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani nel S.I.C. Torriana-Montebello e<br />

Fiume Marecchia nel periodo previsto dal calendario venatorio;<br />

q) delimitare una fascia <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> almeno 150 metri lungo il perimetro dell’area<br />

S.I.C. Onferno, in cui vietare l’attività <strong>di</strong> addestramento cani;<br />

Controllo <strong>di</strong> specie potenzialmente problematiche (escluso gli Ungulati)<br />

r) vietare l’uso dei cani nei Piani <strong>di</strong> controllo della Volpe che dovrà avvenire esclusivamente<br />

con “tiro selettivo”;<br />

Ripopolamento e introduzione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

s) in<strong>di</strong>viduare il periodo utile per le catture <strong>di</strong> Lepre esclusivamente nel mese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre e senza l’uso dei cani;<br />

t) utilizzare, per il Fagiano, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura collettivi, qualora la sperimentazione <strong>di</strong><br />

tali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>a risultati positivi;<br />

u) mantenere la densità del Fagiano entro limiti minimi previsti nelle tabelle <strong>di</strong> cui al<br />

capitolo 3 del P.F.V.P.;<br />

v) vietare il ripopolamento con in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Anati<strong>di</strong> provenienti da allevamento, all’interno<br />

dell’area S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia e vietare la permanenza<br />

<strong>di</strong> richiami vivi oltre il periodo <strong>di</strong> caccia.<br />

Interventi e miglioramenti ambientali<br />

w) vietare lo sfalcio della vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione,<br />

all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

z) mantenere un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong> appostamenti<br />

fissi (nel periodo febbraio-settembre) all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello<br />

e Fiume Marecchia.<br />

Inoltre, al fine <strong>di</strong> incrementare il valore naturalistico del territorio compreso nei<br />

Siti Natura 2000 sono stati in<strong>di</strong>viduati gli interventi prioritari, sotto riportati, da attuarsi<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione imme<strong>di</strong>ata degli strumenti programmatici e normativi<br />

esistenti<br />

2. avviamento ad alto fusto dei cedui invecchiati, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

3. realizzazione <strong>di</strong> colture agrarie foraggiere a perdere costituite da prati polifiti, sfalciati<br />

una sola volta all’anno, con modalità specifiche per la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

presente all’interno degli appezzamenti, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

4. accor<strong>di</strong> con le aziende agricole affinché le operazioni <strong>di</strong> sfalcio e mietitura delle<br />

colture agricole (foraggiere e cerealicole) avvenga con modalità tali da permettere<br />

alla fauna, eventualmente presente all’interno degli appezzamenti, <strong>di</strong> fuggire verso<br />

l’esterno: taglio a partire dal centro, utilizzo <strong>di</strong> barre d’involo, utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature<br />

che emettono ultrasuoni, all’interno <strong>di</strong> entrambi i S.I.C.;<br />

5. mantenimento e incremento dei boschi igrofili presenti in alveo, nei pressi <strong>di</strong> bacini<br />

idrici naturali o artificiali, anche al fine dell’inse<strong>di</strong>amento delle colonie <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>,<br />

nel S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

6. mantenimento <strong>di</strong> un livello idrico costante all’interno dei laghetti a servizio <strong>di</strong><br />

appostamenti fissi (nel periodo febbraio-settembre) con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sfalcio della<br />

vegetazione palustre dei laghetti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, all’interno del S.I.C.<br />

Torriana-Montebello e Fiume Marecchia;<br />

7. mantenimento ed incremento <strong>di</strong> fragmiteti e tifeti nei laghetti artificiali e nei bacini<br />

<strong>di</strong> cava all’interno del S.I.C. Torriana-Montebello e Fiume Marecchia.


ALLEGATO I1 – Atto del Dirigente del Servizio Ambiente n. 113 del 15/07/2008 245<br />

3. che la mancata osservanza delle prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra comporterà l’applicazione<br />

delle sanzioni previste dalla normativa vigente;<br />

4. <strong>di</strong> trasmettere al Servizio <strong>Agricoltura</strong> il presente provve<strong>di</strong>mento;<br />

5. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nella dott. Anna Caputo la responsabile del proce<strong>di</strong>mento per gli<br />

atti <strong>di</strong> adempimento della presente determinazione.<br />

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE<br />

(D.ssa Viviana De Podestà)


Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> ottobre 2008<br />

da GRAFOX – Perugia<br />

per conto <strong>di</strong><br />

AGATANEW – Foligno (PG)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!