30.10.2014 Views

Relazione sull'attività didattica e scientifica nel triennio 1998-2000

Relazione sull'attività didattica e scientifica nel triennio 1998-2000

Relazione sull'attività didattica e scientifica nel triennio 1998-2000

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA<br />

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA NEL<br />

TRIENNIO <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong><br />

Piazza Università 1, 06100 Perugia. Tel. 075 5852601; Fax 075 5852603<br />

http://www.unipg.it/~denz


Presentazione<br />

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Terra, <strong>nel</strong>la seduta del 23-11-<strong>2000</strong>, ha deliberato<br />

che, a partire dall’anno in corso e con cadenza triennale, venga redatta una relazione<br />

<strong>sull'attività</strong> <strong>scientifica</strong> e <strong>didattica</strong> dipartimentale da diffondere sotto forma di volumetto e via<br />

internet in ambito accademico e presso i maggiori enti di ricerca.<br />

Questa pubblicazione rappresenta la prima della serie e fornisce dati relativi al <strong>triennio</strong> <strong>1998</strong>-<br />

<strong>2000</strong>.<br />

Nella prima parte vengono riportate informazioni sulla storia e organizzazione del<br />

Dipartimento, sull’attività dei vari laboratori, sul personale docente e non docente, e sui<br />

seminari ufficiali svolti in sede dai colleghi ospiti e presso altre strutture di ricerca dai docenti<br />

del Dipartimento.<br />

La seconda parte sintetizza l’attività <strong>didattica</strong> svolta dai singoli docenti nei rispettivi Corsi di<br />

Studio.<br />

Infine, <strong>nel</strong>le sezioni finali vengono succintamente illustrati i principali progetti di ricerca attivi<br />

<strong>nel</strong> corso del <strong>triennio</strong>, con indicazioni sui contenuti scientifici, i prodotti, gli enti finanziatori e<br />

le collaborazioni nazionali e internazionali.<br />

La relazione termina con l’elenco dei lavori pubblicati <strong>nel</strong> periodo <strong>1998</strong>-2001. Al fine di evitare<br />

un eccessivo appesantimento dell’esposizione si è ritenuto di non fare menzione delle<br />

numerosissime comunicazioni a convegni e congressi. Coloro che nutrissero un incoercibile<br />

interesse verso questa forma di trasmissione della scienza possono attingere le necessarie<br />

informazioni dai singoli colleghi oppure dalle relazioni annuali trasmesse alle autorità<br />

accademiche.<br />

A parere di chi scrive, il quadro che emerge con evidenza dalla presente relazione è quello di<br />

una struttura dipartimentale caratterizzata da una forte vivacità culturale, espressa dai numerosi<br />

progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati, dalle molteplici collaborazioni con<br />

ricercatori italiani e stranieri, e dal numero molto elevato di lavori a stampa, per la gran parte<br />

pubblicati su qualificate riviste nazionali e internazionali. L’attività di ricerca risulta ancora più<br />

significativa se si considerano gli onerosi impegni didattici di molti docenti e le gravi difficoltà<br />

gestionali che hanno afflitto il Dipartimento <strong>nel</strong> corso dell’ultimo <strong>triennio</strong>. Queste contingenze<br />

hanno rappresentato impedimenti fortissimi a un accurato ed efficace svolgimento delle<br />

funzioni dipartimentali, talvolta anche della stessa ordinaria amministrazione. E’ pertanto<br />

doveroso esprimere il più vivo apprezzamento nei confronti del personale docente e tecnico del<br />

Dipartimento il cui costante e prezioso impegno ha consentito di ottenere i rilevanti risultati<br />

illustrati in questa relazione.<br />

Il Direttore<br />

Prof. Angelo Peccerillo<br />

1


Storia<br />

Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Perugia fu costituito come<br />

Dipartimento disciplinare e in forma sperimentale con il concorso degli Istituti di Geologia, di<br />

Mineralogia, di Petrografia e Geochimica e dell'Istituto Interfacoltà di Geografia <strong>nel</strong>l'anno<br />

accademico 1977-78. Su designazione dell'Assemblea di tutti i membri dei quattro Istituti fu<br />

eletto Direttore del Dipartimento il Prof. Domenico Faraone nominato poi con Decreto<br />

rettorale n. 19758 del 29/4/1978. Con Regolamento interno fu stabilito che i singoli Istituti<br />

mantenessero di fatto amministrazioni autonome con rendiconto unificato soltanto dalla firma<br />

del Direttore. Ogni Istituto mantenne anche la propria biblioteca. Cinque anni dopo, in<br />

applicazione della legge nazionale sulle Università 382/80, il Dipartimento perse la qualifica<br />

"sperimentale" assumendo la denominazione ufficiale di Dipartimento di Scienze della Terra.<br />

L'Istituto di Geografia si staccò dal Dipartimento diventando Istituto Interfacoltà di Geografia.<br />

Su nuova designazione dei professori e proposta della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. fu<br />

confermato Direttore per il <strong>triennio</strong> 1982-85, con Decreto rettorale n. 96 del 29/11/1982, il<br />

Prof. Domenico Faraone. Furono unificate l'Amministrazione e la Biblioteca, quest'ultima con<br />

la denominazione di Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra, e furono assegnati<br />

dall'Università un Segretario amministrativo e un responsabile della Biblioteca. Più tardi, anche<br />

per agevolare l'opera del Direttore del Dipartimento <strong>nel</strong>la gestione di quattro sezioni<br />

disciplinari con diverse collocazioni (Geologia e Paleontologia, Geologia Applicata,<br />

Mineralogia, Petrografia) furono nominati dei capi-struttura (R. Colacicchi, C. Cattuto, P.F.<br />

Zanazzi e D. Faraone) con funzione referente. L'articolazione in sezioni, dotate di piena<br />

autonomia gestionale, è stata riconosciuta dal nuovo regolamento del Dipartimento approvato<br />

dal Consiglio Dipartimentale del 11/02/1999. La Biblioteca ha recentemente cessato di esistere<br />

come entità legata al Dipartimento per confluire <strong>nel</strong>la Biblioteca Unificata di Matematica,<br />

Fisica e Scienze della Terra. Attualmente la sezione di Scienze della Terra della Biblioteca<br />

unificata contiene circa 15.000 volumi e ha attivi 147 abbonamenti a periodici.<br />

Direttori del Dipartimento:<br />

1977-82 Prof. D. Faraone (Dipartimento sperimentale)<br />

1982-85 Prof. D. Faraone<br />

1985-88 Prof. P. Ambrosetti<br />

1988-91 Prof. G. Pialli<br />

1991-94 Prof. G. Traversa<br />

1994-98 Prof. L. Passeri<br />

<strong>1998</strong>-01 Prof. A. Peccerillo<br />

2


Organizzazione del Dipartimento<br />

Il Dipartimento di Scienze della Terra è strutturato in quattro sezioni dotate di autonomia<br />

gestionale:<br />

1. Sezione di Geologia e Paleontologia, responsabile Prof. L. Passeri<br />

2. Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia, responsabile Prof. W. Dragoni<br />

3. Sezione di Mineralogia e Geochimica, responsabile Prof. P.F. Zanazzi<br />

4. Sezione di Petrografia, responsabile Prof. G. Poli<br />

Nel Dipartimento sono attivi i seguenti laboratori:<br />

- Laboratorio di microscopia elettronica<br />

- Laboratorio di diffrattometria X<br />

- Laboratorio di spettrometria di fluorescenza X<br />

- Laboratorio di geochimica delle acque<br />

- Laboratorio di geochimica dei gas<br />

- Laboratorio di geochimica delle rocce<br />

- Laboratorio di geotecnica dei terreni<br />

- Laboratorio di fotogeologia<br />

- Laboratorio di modelling analogico<br />

- Laboratorio di geologia applicata e idrogeologia<br />

- Laboratorio lavaggi speciali<br />

- Laboratorio sezioni sottili<br />

- Laboratorio estrazione e analisi della sostanza organica<br />

- Laboratorio di stratigrafia a nannofossili<br />

- Laboratorio di tafonomia e biosedimentazione<br />

I suddetti laboratori esplicano le seguenti attività:<br />

- Analisi mineralogiche su polveri e cristalli singoli (es. determinazione di silice libera,<br />

presenza di amianto, fasi dei cementi, determinazioni archeometriche su materiali<br />

ceramici etc.)<br />

- Analisi degli elementi maggiori e tracce di rocce e minerali<br />

- Determinazioni strutturali con tecniche di cristallo singolo<br />

- Analisi chimico-fisica, spettrofotometrica, cromatografica-ionica delle acque;<br />

determinazione elementi in tracce e pesanti<br />

- Analisi gas-cromatografica dei gas<br />

- Analisi granulometriche per via secca, via umida e metodo del densimetro<br />

- Determinazione dei limiti di Atterberg, densità, indici, permeabilità a carico fisso e<br />

variabile<br />

- Prove di espansione laterale libera, edometriche, di taglio diretto, di compattazione,<br />

triassale<br />

- Fotointerpretazione, telerilevamento e GIS<br />

- Analisi di petrografia del sedimentario su roccia e sezione sottile<br />

- Analisi micropaleontologiche su lavati e su sezione sottile<br />

- Analisi palinologiche su lavati<br />

3


- Analisi petrografiche della sostanza organica su lavati<br />

- Analisi stratigrafiche su smear slides con nannofossili calcarei<br />

- Analisi tafonomiche con processione d'immagine su sezioni di roccia<br />

Le attrezzature e le potenzialità analitiche del Dipartimento sono utilizzate sia per gli scopi<br />

propri della ricerca <strong>scientifica</strong> sia per determinazioni e indagini per conto di privati, industrie e<br />

istituzioni con servizio di certificazione.<br />

Ulteriori informazioni sulle strutture e servizi del Dipartimento sono disponibili presso<br />

l'amministrazione del Dipartimento Tel. 075 585.2605 e <strong>nel</strong> sito internet:<br />

http://www.unipg.it/~denz<br />

4


Membri del Dipartimento<br />

Personale docente<br />

Telefono e-mail posizione<br />

Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia<br />

Camponeschi Biagio 075 585 2646 Prof. Associato fuori ruolo<br />

Cattuto Carlo 2650 cattuto@unipg.it Prof. Associato<br />

Dragoni Walter 2649 dragoni@unipg.it Prof. Straordinario<br />

Gregori Lucilia 2648 lucilia@unipg.it Prof. Associato<br />

Valigi Daniela 2646 valigi@unipg.it Ricercatore<br />

Sezione di Geologia e Paleontologia<br />

Ambrosetti Pierluigi 075 585 2620 pambrose@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Baldanza Angela 2632 abaldanz@unipg.it Ricercatore<br />

Barchi Massimiliano 2629 mbarchi@unipg.it Prof. Associato<br />

Ciarapica Gloria 2658 lpasseri@unipg.it Prof. Associato<br />

Cirilli Simonetta 2631 simocir@unipg.it Prof. Associato<br />

Damiani A. Vittorio 2628 adamiani@unipg.it Prof. Associato<br />

Federico Costanzo 2621 geof@unipg.it Prof. Associato<br />

Mi<strong>nel</strong>li Giorgio 2623 geolo@unipg.it Prof. Associato<br />

Monaco Paolo 2659 pmonaco@unipg.it Ricercatore<br />

Nocchi Marisa 2625 mnocchi@unipg.it Prof. Associato<br />

Parisi Guido 2627 gparisi@unipg.it Prof. Associato<br />

Passeri Leonsevero 2624 lpasseri@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Pialli Gianpaolo (deceduto il 16/5/1999) Prof. Ordinario<br />

Pozza Giovanna Carla 2630 gcpozza@unipg.it Ricercatore<br />

Rettori Roberto 2664 rrettori@unipg.it Ricercatore<br />

Venturi Federico 2626 Prof. Associato<br />

Sezione di Mineralogia e Geochimica<br />

Burla Maria Cristina 075 585 2655 metodi@unipg.it Ricercatore<br />

Comodi Paola 2656 comodip@unipg.it Prof. Associato<br />

Giaquinto Stefano 2618 geochem@unipg.it Prof. Associato<br />

Nunzi Antonio 2615 dipsctnu@unipg.it Prof. Associato<br />

Polidori Giampiero 2613 sir@unipg.it Ricercatore<br />

Rinaldi Romano 2614 rinaldi@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Zanazzi P. Francesco 2612 zanazzi@unipg .it Prof. Ordinario<br />

Zanzari Anna Rosa 2616 zanzibar@unipg.it Prof. Associato<br />

Sezione di Petrografia<br />

Donati Carmelita 075 585 2610 denz@unipg.it Assistente<br />

Peccerillo Angelo 2608 pecceang@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Poli Gianpiero 2607 polig@unipg.it Prof. Straordinario<br />

5


Personale tecnico e amministrativo<br />

Alberati Fausto 075 585 2601 amminist@unipg.it Segretario Amministrativo<br />

Andreani Silvano 2605 amminist@unipg.it Amministrativo<br />

Palazzetti Ettore 2605 amminist@unipg.it Amministrativo<br />

Speziali Leonardo 2601 amminist@unipg.it Amministrativo<br />

Cricchi di Bitonto Giovanna 2606 bibliost@unipg.it Biblioteca<br />

Massoli Giovanna 2606 bibliost@unipg.it Biblioteca<br />

Bartolucci Annarita 2605 amminist@unipg.it Tecnico<br />

Bartolucci Luca 2654 sem@unipg.it Tecnico<br />

Brozzetti Carlo 2609 Tecnico<br />

Chiocchini Danilo 2609 denz@unipg.it Tecnico<br />

Lazzari Fabio 2610 Tecnico<br />

Matteucci Fausto 2617 labfluid@unipg.it Tecnico<br />

Nicconi Luciano 2634 denz@unipg.it Tecnico<br />

Pagana Enzo 2609 denz@unipg.it Tecnico<br />

Polidori Gian Luca 2617 shadow@unipg.it Tecnico<br />

Sensi Francesco 2633 Tecnico<br />

Tosti Gianpiero 2633 gptosti@unipg.it Tecnico<br />

Vinti Giuseppe 2645 geovinti@unipg.it Tecnico<br />

Assegnisti-Borsisti-Dottorandi<br />

Argenti Patrizia 075 585 2653 biogeo@unipg.it Assegnista Paleontologia<br />

Barberio Maria Rosaria 2652 mariaros@unipg.it Dottoranda Petrografia<br />

Bartolini Annachiara gparisi@unipg.it Assegnista Geologia Stratigrafica<br />

Brizi Elisabetta 2611 crystall@unipg.it Assegnista Mineralogia<br />

Buratti Nicoletta 2653 simocir@unipg.it Dottoranda Sedimentologia<br />

Bucefalo Palliani Raffaella 2631 simocir@unipg.it Borsista Sedimentologia<br />

Cambi Costanza 2646 coscambi@unipg.it Assegnista Idrogeologia<br />

Cardellini Carlo 2617 geochem@unipg.it Dottorando Geochimica<br />

Casaglia Francesca 2631 simocir@unipg.it Dottoranda Sedimentologia<br />

Chelli Alessandro achel@tin.it Dottorando Geologia<br />

Coccia Barbara 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia<br />

De Felice Anna Maria 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia<br />

Del Pulito Stefano 2628 adamiani@unipg.it DottorandoGeologia<br />

Di Matteo Lucio 2647 dimatteo@unipg.it Dottorando Idrogeologia<br />

Collettini Cristiano 2621 cris@flintstones.sct.unipg.it Dottorando Geologia<br />

Evangelisti Carla 2646 cevang@unipg.it Borsista Idrogeologia<br />

Giannetti Alice 2659 pmonaco@unipg Dottoranda Geologia<br />

Frondini Francesco 2617 frondini@unipg.it Borsista post-dottorato<br />

Gatta Giacomo Diego 2611 crystal2@unipg.it Dottorando Mineralogia<br />

Macchioni Francesco 2653 fmacch@flintstones.sc t.unipg.it Dottorando Geologia<br />

Magnani Maria Beatrice 2629 beatrice@terra2.sct.unipg.it Assegnista Petrografia<br />

Melelli Laura 2648 morfdott@unipg.it Assegnista Geomorfologia<br />

Montagnoli Michela 2611 crystall@unipg.it Assegnista Mineralogia<br />

Moroni Beatrice 2607 Assegnista Petrografia<br />

Nazzareni Sabrina 2611 crystall@unipg.it Borsista Mineralogia<br />

Parroni Michela 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia<br />

Pauselli Cristina 2621 cristina@flintstones.sct.unipg.it Assegnista Geologia<br />

Perugini Diego 2652 diegop@unipg.it Dottorando Petrografia<br />

Pontini Maria Rita 2620 pambrose@unipg.it Borsista Peleontologia<br />

Querci Daniela 2607 Dottoranda Mineralogia<br />

Rapicetta Silvia 2648 morfdott@unipg.it Dottoranda Geomorfologia<br />

6


Taramelli Andrea 2648 morfdott@unipg.it Dottorando Geomorfologia<br />

Troiani Cristiana 2648 morfdott@unipg.it Dottoranda Geomorfologia<br />

Zanon Vittorio 2652 viczan@unipg.it Dottorando Petrografia<br />

Incarichi scientifici e organizzativi<br />

Ambrosetti Pierluigi<br />

Barchi Massimiliano<br />

Cattuto Carlo<br />

Comodi Paola<br />

Damiani A. Vittorio<br />

Dragoni Walter<br />

Passeri Leonsevero<br />

Peccerillo Angelo<br />

Poli Gianpiero<br />

Rinaldi Romano<br />

Direttore Centro Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS);<br />

Coordinatore Area Scienze della Terra d'Ateneo biennio <strong>2000</strong>-01.<br />

Membro Direttivo FIST e Società Geologica Italiana.<br />

Coordinatore Comitato Interfacoltà e Comitato scientifico per il<br />

Diploma Universitario in "Coordinamento delle attività di<br />

protezione civile".<br />

Membro Consiglio di Presidenza SIMP.<br />

Membro del Consiglio Tecnico Scientifico del Centro Appenninico<br />

Monte Terminillo. Membro del Comitato Tecnico Consultivo e di<br />

Vigilanza per la Cartografia Geologica Nazionale.<br />

Coordinatore Dottorato in "Geologia Applicata, Geomorfologia e<br />

Idrogeologia"; Presidente Consiglio Corso di Laurea in Scienze<br />

Geologiche (<strong>2000</strong>-2003), Responsabile della Sezione di Geologia<br />

Applicata e Geomorfologia, External Expert dell'IPCC<br />

(International Pa<strong>nel</strong> on Climatic Change).<br />

Coordinatore Dottorato in Scienze della Terra. Responsabile<br />

Sezione di Geologia e Paleontologia.<br />

Direttore di Dipartimento 1999-2001. Coordinatore area di Scienze<br />

della Terra d'Ateneo <strong>1998</strong>-1999. Presidente Gruppo Nazionale<br />

Petrografia. Associate editor European Journal of Mineralogy fino<br />

al <strong>1998</strong>, Editor Encyclopedia Life Support System dell'UNESCO.<br />

Vice-Direttore Dipartimento di Scienze della Terra. Componente la<br />

Giunta del Centro Universitario di Microscopia Elettronica, Univ. di<br />

Perugia (CUME). Componente Direttivo Biblioteca Unificata.<br />

Vice-Preside Facoltà Scienze MM.FF.NN. <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong>. Componente<br />

la Commissione "Accesso e Orientamento" della Conferenza dei<br />

Presidi delle Facoltà di Scienze, <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong>. Delegato del Rettore<br />

per l'attuazione della Riforma degli ordinamenti didattici 1999-<strong>2000</strong>.<br />

Componente la Giunta del Centro Universitario di Microscopia<br />

Elettronica, Univ. di Perugia (CUME) 1991-<strong>2000</strong>. Associate Editor<br />

per "European Journal of Mineralogy"; 1997->. Componente lo<br />

"International Advisory Board" della European Microbeam Analysis<br />

Society (EMAS), 1987-1997 e 2001 ->. Componente la "Structure<br />

Commission" della IZA (International Zeolite Association); 1980 -<br />

<strong>1998</strong>. Revisore per domande di finanziamento ricerche al Research<br />

Council, Natural Environment (NERC), (UK); <strong>1998</strong> ->.<br />

Componente lo "ISIS Scheduling Pa<strong>nel</strong>" per l'assegnazione tempo<br />

macchina delle linee di diffrazione alla sorgente Europea di Neutroni<br />

(Rutherford Laboratory, UK); 1997-<strong>2000</strong>. Membro del "Scientific<br />

Advisory Committee" per il progetto della nuova Sorgente di<br />

Neutroni Europea ESS. (<strong>2000</strong> ->.<br />

7


Zanazzi P. Francesco Presidente Consiglio Corso di Laurea in Scienze Geologiche <strong>1998</strong>-<br />

<strong>2000</strong>. Coordinatore area di Scienze della Terra della Facoltà di<br />

Scienze MM.FF.NN. (2001-2002). Membro Consiglio direttivo<br />

Gruppo Nazionale Mineralogia; Membro Commissione Neutroni<br />

CNR. Membro Commissione Cristallografia CNR.<br />

8


Seminari<br />

In sede<br />

8-9-10 febbraio <strong>1998</strong> Sedimentologia e petrografia della sostanza<br />

organica <strong>nel</strong>le rocce sedimentarie:<br />

interpretazioni ambientali e catagenesi<br />

17 novembre <strong>1998</strong> Margine e "base-of-slope" di piattaforme<br />

carbonatiche: Montagna della Maiella,<br />

Gran Sasso d'Italia e Bahamas.<br />

18 novembre <strong>1998</strong> Evoluzione di margini passivi non -<br />

vulcanici: Comparazione del margine sud -<br />

Pennidico/Austroalpino con il margine<br />

Iberico (ODP Leg 173)<br />

Simonetta Cirilli<br />

Daniel Bernoulli<br />

(ETH, Zurigo)<br />

Daniel Bernoulli<br />

(ETH, Zurigo)<br />

3-4 febbraio 1999 Piattaforme carbonatiche attuali e fossili Gloria Ciarapica<br />

Leonsevero Passeri<br />

9 febbraio 1999 I foraminiferi bentonici del Giurassico A. Fugagnoli<br />

(Università di Ferrara)<br />

10-11-12 marzo 1999 Sedimentologia e petrografia della sostanza Simonetta Cirilli<br />

organica <strong>nel</strong>le rocce sedimentarie:<br />

interpretazioni ambientali e catagenesi<br />

5 maggio 1999 Comet impacts and mass extinctions of life Michael Rampino<br />

(New York University e NASA)<br />

6 maggio 1999 Disidratazione delle placche in subduzione<br />

e generazione degli archi vulcanici:<br />

evidenze dalla petrologia sperimentale<br />

10 maggio 1999 The crystal chemistry of H in high pressure<br />

silicates<br />

Max W. Schmidt<br />

(CNRS, Clermont-Ferrand, Francia)<br />

Joseph R. Smyth<br />

(University of Colorado, USA)<br />

12 maggio 1999 Evoluzione strutturale del Gargano Cristina Chilovi<br />

(AGIP)<br />

19 maggio 1999 Evoluzione strutturale del Molise Giuseppe Rea<br />

settentrionale<br />

(AGIP)<br />

7 giugno 1999 L'analisi statistica e matematica dei dati Anto<strong>nel</strong>la Buccianti<br />

<strong>nel</strong>le scienze gelogiche: aspetti (Università di Firenze)<br />

fondamentali e applicazioni al la<br />

sedimentologia, petrologia, paleontologia<br />

27 settembre-1 ottobre<br />

1999<br />

WORKSHOP su: Structural permeability in<br />

deformed rocks<br />

13-20 gennaio <strong>2000</strong> Sedimentologia e petrografia della sostanza<br />

organica <strong>nel</strong>le rocce sedimentarie:<br />

interpretazioni ambientali e catagenesi<br />

1 febbraio <strong>2000</strong> 1. Mud mounds biogenici: fattori di<br />

controllo organici e ambientali;<br />

impl icazioni paleoecologiche, e<br />

paleogeografiche<br />

2. I margini biocostruiti come potenziali<br />

rocce serbatoio<br />

Richard H. Sibson<br />

(University of Otago, New Zeland)<br />

Francesca Ghisetti<br />

(Università di Catania)<br />

Simonetta Cirilli<br />

Simonetta Cirilli<br />

9


16-18 febbraio <strong>2000</strong> CONVEGNO SCIENTIFICO in memoria<br />

del Prof. Giampaolo Pialli: Evoluzione<br />

Geologica e Geodinamica dell'Appennino<br />

10 marzo <strong>2000</strong> <strong>Relazione</strong> tra diagenesi e porosità <strong>nel</strong>le<br />

successioni di piattaforma carbonatica<br />

(Triassico superiore-Giurassico inferiore)<br />

<strong>nel</strong> sottosuolo della pianura padana<br />

I contributi presentati sono stati raccolti in<br />

un volume speciale del Boll. Soc. Geol. It.,<br />

in stampa, edito da M. Barchi, S. Cirilli. e<br />

G. Mi<strong>nel</strong>li<br />

Paola Ronchi<br />

(AGIP–PIEC)<br />

29 marzo <strong>2000</strong> Milankovitch cycles without orbital forces? H. Hüssner<br />

(Università di Frankfurt am Main,<br />

Germania)<br />

10 maggio <strong>2000</strong> La petro-archeometria: una chiave per Bruno Messiga<br />

definire gli attributi tecnologici di archeo -<br />

materiali<br />

14 maggio <strong>2000</strong> Diamonds: experimental windows to the<br />

Earth's deep (and dense) interiour<br />

Ronald Miletich<br />

ETH Zurigo (Svizzera)<br />

14 maggio <strong>2000</strong> Compressibility and structural phase<br />

transitions – Understanding pressure<br />

phenomena<br />

10 settembre <strong>2000</strong> 1. Carbonatitic magmatism<br />

2. The carbonatitic volcanism of<br />

Oldoyinio Lengai (Tanzania)<br />

2 - 6 ottobre <strong>2000</strong> Introduzione alla se dimentologia dei sistemi<br />

di conoide alluvionale<br />

19 ottobre <strong>2000</strong> Stratigraphy and 3D geometry of deepwater<br />

depositional system reservoirs from<br />

rift and passive margin of Atlantic<br />

Brazilian coast<br />

25 ottobre <strong>2000</strong> Il progetto Peri-Tetide: un contributo alla<br />

paleogeografia del Permo-Trias tra<br />

Atlantico ed Urali<br />

30 ottobre <strong>2000</strong> The Rb and Cs micas: a potential nuclear<br />

waste disposal<br />

Ronald Miletich<br />

(ETH, Zurigo)<br />

Keith Bell<br />

(Carlton University Center, Ottawa)<br />

Ferran Colombo<br />

(Università di Barcellona)<br />

Giorgio Basilici<br />

(State Unviversity of Campinas<br />

Sao Paulo, Brasile)<br />

Maurizio Gaetani<br />

(Università di Milano)<br />

Milan Rieder<br />

(Charles University Praha, Repubblica<br />

Ceca)<br />

16 novembre <strong>2000</strong> Catene e avanfosse <strong>nel</strong> Mediterraneo Carlo Doglioni<br />

(Università La Sapienza, Roma)<br />

23 novembre <strong>2000</strong> Confronto tra le successioni lacunose Barbara Coccia<br />

cretaciche di piatta forma carbonatica Dottorato in Scienze della Terra<br />

dell'Appennino centro -meridionale:<br />

stratigrafia a foraminiferi bentonici e alghe<br />

calcaree e paleogeografia<br />

28 novembre <strong>2000</strong> L'Appennino Settentrionale: un approccio<br />

numerico<br />

Cristina Pausel li<br />

Dottorato in Scienze della Terra<br />

29 novembre <strong>2000</strong> Applicazione dei metodi potenziali <strong>nel</strong>la<br />

moderna ricerca petrolifera<br />

Italiano Giori<br />

(ENI Div. AGIP)<br />

4 dicembre <strong>2000</strong> Sistemi di depurazione innovativi ed Antonina Torrens<br />

ecologici<br />

(Università di Barce llona)<br />

5 dicembre <strong>2000</strong> 1. Metodi di depurazione tradizionali<br />

2. Discariche controllate ed inquinamento<br />

Miquel Salgot<br />

(Università di Barcellona)<br />

10


In altre sedi<br />

10 gennaio <strong>1998</strong><br />

ENI-AGIP S. Donato Milanese<br />

12 maggio <strong>1998</strong><br />

Istituto di Geologia Università di<br />

Genova<br />

12 maggio <strong>1998</strong><br />

Istituto di Geologia Università di<br />

Genova<br />

2-3 giugno <strong>1998</strong><br />

Musée Cantonal de Géologie,<br />

Losanna<br />

24 marzo 1999<br />

Università di Ferrara, Istituto di<br />

Geologia e Paleontologia<br />

20 aprile 1999<br />

Musée Cantonal de Géologie,<br />

Losanna<br />

marzo <strong>2000</strong><br />

Musée cantonal de géologie,<br />

Losanna, Svizzera<br />

7 aprile <strong>2000</strong><br />

Geochemisches Institut der<br />

Universitat, Gottingen<br />

8 Maggio <strong>2000</strong><br />

Dipartimento Scienze della<br />

Terra, Università La Sapienza,<br />

Roma<br />

19 Maggio <strong>2000</strong><br />

Giornata del Gruppo Nazionale<br />

di Mineralogia "Viaggio al<br />

Centro della Terra" - Museo di<br />

Scienze Naturali, Firenze<br />

25-26 Maggio 1999<br />

Dipartimento di Geologia e<br />

Paleontologia Università di<br />

Ferrara<br />

12 Giugno <strong>2000</strong><br />

Department de Geologie,<br />

Universitè Paris XI, Orsay,<br />

Francia<br />

2 Settembre <strong>2000</strong><br />

Forschungzentrum Jülich,<br />

Germania<br />

1. Bacini euxinici Norico -Retici della Tetide<br />

occidentale<br />

2. Varie tipologie di margini biocostruiti e loro<br />

potenzialità come rocce serbatoio<br />

I principali produttori di sedimenti carbonatici nei<br />

sistemi attuali delle Bahamas – Caicos e delle<br />

Maldive<br />

Organizzazione dei reef fossili dal Cambriano al<br />

Pliocene; nascita ed annegamento delle<br />

piattaforme carbonatiche in rapporto agli<br />

organismi ed in chiave di stratigrafia se quenziale<br />

Organic matter and sequence stratigraphy:<br />

examples from Permian, Triassic and Jurassic of<br />

Southern Alps, Northern and Central Apennines<br />

(Italy)<br />

Le scogliere coralline attuali: uno strumento per<br />

interpretare i reef fossili<br />

Biotic response to mass extinction<br />

Comparative studies from microfacies and organic<br />

facies as a tool in sequence stratigraphic studies<br />

Evolution of the Ethiopian rift valley and<br />

associated magmatism<br />

Genesi e significato geodinamico del vulcanismo<br />

recente e attivo dell'Italia centro -meridionale<br />

Cristallochimica delle fasi di Mantello<br />

Tafonomia e tafofacies nei Calcari Grigi della<br />

Piattaforma di Trento, e facies a Lithiotis, con<br />

relativa escursione sul terreno <strong>nel</strong>l'area di Folgaria<br />

(Trento)<br />

Petrology as a tool to understand endogenous<br />

processes: basic principles and case histories<br />

Perspectives of Neutron Scattering in the Earth<br />

Sciences<br />

Simonetta Cirilli<br />

Gloria Ciarapica<br />

Leonsevero Passeri<br />

Simonetta Cirilli<br />

Gloria Ciarapica<br />

Leonsevero Passeri<br />

Simonetta Cirilli<br />

Simonetta Cirilli<br />

Angelo Peccerillo<br />

Angelo Peccerillo<br />

Paola Comodi<br />

Paolo Monaco<br />

Angelo Peccerillo<br />

Romano Rinaldi<br />

11


Attività <strong>didattica</strong><br />

Il personale docente del Dipartimento ha espletato la propria attività <strong>didattica</strong> <strong>nel</strong><br />

<strong>triennio</strong> <strong>1998</strong> - <strong>2000</strong> <strong>nel</strong>l'ambito di:<br />

a) corsi di laurea in:<br />

- Scienze Naturali<br />

- Scienze Geologiche<br />

- Ingegneria Civile<br />

- Chimica<br />

b) dottorati di Ricerca in:<br />

- Scienze della Terra, autonomo con sede a Perugia<br />

- Mineralogia e Petrologia, in consorzio con sede a Firenze<br />

- Geologia Applicata, in consorzio con sede a Perugia<br />

c) Diploma Universitario in Protezione Civile<br />

d) Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento<br />

Corsi di insegnamento<br />

Ambrosetti Pierluigi<br />

Baldanza Angela<br />

Barchi Massimiliano<br />

Burla Maria Cristina<br />

Camponeschi Biagio<br />

Cattuto Carlo<br />

Ciarapica Gloria<br />

Cirilli Simonetta<br />

Comodi Paola<br />

Damiani A. Vittorio<br />

Donati Carmelita<br />

Dragoni Walter<br />

Federico Costanzo<br />

Giaquinto Stefano<br />

Paleontologia per Scienze Naturali<br />

Geologia del Quaternario per Scienze Naturali<br />

Laboratorio di <strong>didattica</strong> di Scienze della Terra per Scienze Naturali<br />

Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Laboratorio di Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Cristallochimica per Chimica<br />

Geologia applicata per Scienze Geologiche<br />

Geomorfologia per Scienze Geologiche<br />

Geologia ambientale per Scienze Naturali<br />

Geologia regionale per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

Conservazione della natura e delle sue risorse per Scienze Naturali<br />

Petrografia del sedimentario per Scienze Geologiche<br />

Giacimenti minerari per Scienze Geologiche<br />

Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Rilevamento geologico per Scienze Geologiche<br />

Laboratorio di Petrografia per Scienze Geologiche<br />

Geologia applicata per Scienze Geologiche<br />

Idrogeologia per Scienze Geologiche<br />

Fisica terrestre per Scienze Geologiche<br />

Prospezioni geofisiche per Scienze Geologiche<br />

Geochimica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

12


Geochimica applicata per Scienze Geologiche<br />

Gregori Lucilia Geografia fisica per Scienze Naturali<br />

Fotogeologia per Scienze Geologiche<br />

Monaco Paolo Geologia stratigrafica per Scienze Geologiche<br />

Mi<strong>nel</strong>li Giorgio Geologia strutturale per Scienze Geologiche<br />

Nocchi Marisa Micropaleontologia per Scienze Geologiche<br />

Nunzi Antonio Mineralogia per Ingegneria Civile<br />

Parisi Guido Laboratorio di Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Passeri Leonsevero Sedimentologia per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

Peccerillo Angelo Vulcanologia per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

Petrografia per Scienze Naturali<br />

Poli Gianpiero Petrografia per Scienze Geologiche;<br />

Petrografia applicata per Scienze Geologiche.<br />

Pozza Giovanna Carla Laboratorio di Paleontologia per Scienze Geologiche.<br />

Rettori Roberto Paleontologia II per Scienze Geologiche<br />

Rinaldi Romano Mineralogia per Scienze Naturali.<br />

Valigi Daniela Idrogeologia applicata per Scienze Geologiche.<br />

Venturi Federico Paleontologia per Scienze Geologiche.<br />

Zanazzi P. Francesco Mineralogia per Scienze Geologiche.<br />

Cristallografia per Scienze Geologiche;<br />

Zanzari Anna Rosa Laboratorio di Mineralogia per Scienze Geologiche;<br />

Analisi mineralogiche per Scienze Geologiche.<br />

13


Attività di ricerca<br />

Le ricerche effettuate presso il Dipartimento sono finanziate con fondi MURST, CNR, Ateneo<br />

di Perugia, Protezione Civile, GNV-INGV e da Convenzioni con Enti Pubblici e Privati.<br />

Le ricerche attive <strong>nel</strong> <strong>triennio</strong> <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong> hanno interessato i seguenti settori disciplinari:<br />

- Cartografia Geologica<br />

- Geochimica delle acque e dei fluidi vulcanici<br />

- Geologia Applicata<br />

- Geologia Strutturale e Geofisica<br />

- Geomorfologia<br />

- Idrogeologia<br />

- Mineralogia, Cristallografia e Cristallochimica<br />

- Paleontologia, Palinologia e Biostratigrafia<br />

- Petrologia ignea e Vulcanologia<br />

- Petrografia applicata alla conservazione dei monumenti<br />

- Stratigrafia fisica e Sedimentologia<br />

Programmi di ricerca attivi <strong>nel</strong> <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong><br />

Sezione di Geologia e Paleontologia<br />

1. Paleobiogeografia del Mediterraneo Centrale dal Miocene al Quaternario: le<br />

bioprovince plio-quaternarie dell'Italia continentale<br />

Responsabile scientifico: Pierluigi Ambrosetti.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST.<br />

Contenuti scientifici: lo studio ha lo scopo di raccogliere e confrontare dati sulla<br />

distribuzione geografica di taxa di vertebrati (macro e micro), integrandoli con quelli<br />

palinologici e paleomagnetici, al fine di individuare le differenti bioprovince di<br />

appartenenza.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, logs stratigrafici, restauro di campioni di<br />

vertebrati fossili.<br />

Collaborazioni: Università di Firenze, Ferrara, Roma e Torino.<br />

2. Studio delle strutture sismogenetiche delle zone interessate dal terremoto di<br />

Colfiorito<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, Progetto di Ateneo <strong>1998</strong>.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali e geofisiche sulle faglie che hanno<br />

generato il recente terremoto di Colfiorito, finalizzate alla comprensione dei<br />

meccanismi di genesi degli eventi sismici.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte geologico-strutturali di dettaglio (scala<br />

1:10.000), sezioni geologiche estrapolate fino alle profondità ipocentrali, costruite<br />

14


integrando i dati geologici di superficie con l'interpretazione di profili sismici a<br />

riflessione e altri dati geofisici disponibili.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Otago (New Zealand), Università di Manchester<br />

(UK), Università Nazionale Australiana (Canberra).<br />

3. Geologia di superficie e del sottosuolo della parte centrale dell'area colpita<br />

dall'evento sismico del 26/9/1997<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Regione Umbria.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali finalizzate alla conoscenza della<br />

geologia di superficie e della struttura del sottosuolo <strong>nel</strong>l'area interessata dal<br />

terremoto del 26.9.1997.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche.<br />

4. Cartografie geologiche e geotematiche delle aree terremotate finalizzate<br />

all'individuazione della pericolosità sismica locale<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Regione Umbria.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali finalizzate alla conoscenza della<br />

geologia di superficie e alla zonizzazione della pericolosità sismica delle aree colpite<br />

dai recenti terremoti per la prevenzione del rischio sismico.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche.<br />

5. Assottigliamento litosferico del settore tirrenico dell'Appennino settentrionale:<br />

caratteri geologici e geofisici e possibile modello evolutivo<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: ricerca inquadrata <strong>nel</strong> Progetto Strategico Crosta Profonda (CROP),<br />

di cui l'UR di Perugia detiene la Direzione del Sottoprogetto CROP03 (Appennino<br />

settentrionale), con un'attività che è in corso da circa 10 anni. Il progetto CROP03 è<br />

finalizzato alla comprensione della struttura profonda della zona centrale della<br />

penisola italiana e della sua evoluzione geodinamica, con ricadute anche di carattere<br />

applicativo, riguardanti in particolare la sismicità dell'Italia centrale e le caratteristiche<br />

geofisiche delle aree geotermiche dell'area Tosco-Laziale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche, modelli crostali<br />

tridimensionali.<br />

6. Sequenze carbonatiche mesozoiche dell'Appennino centro-settentrionale: stima della<br />

permeabilità e della capacità di immagazzinamento in profondità a partire da test e<br />

modelli idrogeologici, informazioni di superficie e caratteristiche litogenetiche<br />

Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia progetto d'Ateneo 1999, CNR.<br />

Contenuti scientifici: stima di permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche profonde<br />

dell'Appennino centro-settentrionale, a partire dai dati idrogeologici e litogici,<br />

finalizzata alla caratterizzazione di acquiferi profondi e di reservoir di idrocarburi. In<br />

particolare il progetto ha come scopi: a) Sistemazione di dati noti ma attualmente<br />

dispersi ed acquisizione di nuove conoscenze riguardanti i rapporti fra genesi,<br />

tettonica e permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche dell'Appennino centro-<br />

15


settrentrionale; b) Messa a punto di metodi innovativi riguardanti l'interpretazione dei<br />

test finalizzati ad acquisire permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche; c)<br />

Contributi operativi alle indagini riguardanti le ricerche per idrocarburi e la gestione<br />

delle risorse idriche.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Servizio Geologico Inglese, Università di Newcastle, Università<br />

di Losanna, Università di Ginevra.<br />

7. Stratigrafia e paleogeografia delle successioni tardo paleozoiche e mesozoiche<br />

inferiori della Toscana e correlazioni con il Sudalpino e le aree circum-mediterranee<br />

Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli.<br />

Ente finanziatore: MURST<br />

Contenuti scientifici: studio dell'evoluzione stratigrafica e strutturale tardo paleozoica e<br />

mesozoica inferiore di alcune regioni dell'Appennino settentrionale e del sudalpino<br />

della Sardegna, Provenza e Pirenei, finalizzato al chiarimento delle relazioni esistenti<br />

tra le successioni tardo-posterciniche dei domini continentali e marini pertinenti<br />

all'Europa sudoccidentale. Queste tematiche recentemente sono state allargate ad altre<br />

aree della Tetide occidentale (Caucaso, Himalaya, Iran, Albania, Turchia).<br />

Prodotti scientifici: mappe paleogeografiche, pubblicazioni scientifiche, carte geologiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Granada, Servizio Geologico del Canada, Institute<br />

of Sedimentary and Petroleum Geology (Calgary).<br />

8. Triassic-Jurassic boundary events: Mass extinction, global environmental change,<br />

and their driving forces: progetto IGCP 458 (per il 2001-2005)<br />

Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli.<br />

Ente finanziatore: Enti vari.<br />

Contenuti scientifici: studio degli eventi di estinzione al limite Triassico-Giurassico. Questo<br />

progetto, che coinvolge ricercatori di tutto il mondo, affronta con un approccio<br />

multidisciplinare (stratigrafia, stratigrafia isotopica, paleomagnetismo, sostanza<br />

organica, vulcanesimo, geodinamica, ricostruzione paleoclimatiche, etc.) i molteplici<br />

aspetti della storia della Terra in questo intervallo di tempo.<br />

Prodotti scientifici: mappe paleogeografiche, mappe paleoclimatologiche, pubblicazioni<br />

scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Hungarian Natural History Museum, Museum für Naturkunde<br />

(Berlino), Università di Oxford, State University di New York.<br />

9. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000, <strong>nel</strong>l'ambito del Progetto Carg-<br />

Foglio Geologico n. 336 "Spoleto"<br />

Coordinatore scientifico: Alfonso Vittorio Damiani.<br />

Direttore di rilevamento di due Sezioni: Alfonso Vittorio Damiani; di altre due Sezioni:<br />

Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Regione dell'Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento del Foglio "Spoleto".<br />

Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Spoleto".<br />

10. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000 <strong>nel</strong>l' ambito del Progetto Carg-<br />

Foglio Geologico 289 "Città di Castello"<br />

Direttore di rilevamento: Alfonso Vittorio Damiani per i depositi continentali.<br />

16


Ente finanziatore: Regione dell'Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento di parte del foglio "Città di Castello".<br />

Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Città di Castello".<br />

11. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000 <strong>nel</strong>l' ambito del Progetto Carg-<br />

Foglio Geologico 299 "Umbertide"<br />

Direttore di rilevamento: Alfonso Vittorio Damiani per le unità carbonatiche, silicoclastiche<br />

"umbre" e continentali.<br />

Ente finanziatore: Regione dell'Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento di parte del foglio "Umbertide".<br />

Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Umbertide".<br />

12. Modellizzazione numerica di strutture sismogenetiche <strong>nel</strong>l'Appennino Umbro<br />

Marchigiano<br />

Responsabile scientifico: Costanzo Federico.<br />

Ente finanziatore: progetto d'Ateneo 1999.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali e geofisiche sulle faglie che hanno<br />

generato i recenti terremoti umbri, con lo scopo di elaborare modelli numerici del<br />

comportamento delle faglie distensive caratteristiche dell'area, di analizzare il<br />

comportamento meccanico dei materiali interessati dalle faglie stesse e di chiarire i<br />

meccanismi di genesi dei sismi.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, modelli numerici.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Otago (New Zealand), Università di Manchester,<br />

Università Nazionale Australiana (Canberra).<br />

13. Progetto ARES dell'Agenzia Spaziale Italiana, per le attività di esplorazione del<br />

Pianeta Marte<br />

Responsabile scientifico: Costanzo Federico.<br />

Ente finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana.<br />

Contenuti scientifici: la ricerca riguarda le tecniche di rilevamento della radiattività sul<br />

pianeta Marte.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, progettazione e realizzazione strumento<br />

(Dose) per la misura della radioattività ambientale su Marte.<br />

Collaborazioni straniere: numerose università ed enti di ricerca stranieri partecipanti al<br />

progetto ARES.<br />

14. Costruzione di un modello tridimensionale delle strutture della Montagna della<br />

Maiella<br />

Responsabile scientifico: Giorgio Mi<strong>nel</strong>li.<br />

Ente finanziatore: ENI-AGIP.<br />

Contenuti scientifici: caratterizzazione dei reservoir carbonatici finalizzata all'esplorazione<br />

petrolifera. Tali ricerche, che vengono condotte da anni in collaborazione con varie<br />

compagnie di esplorazione di idrocarburi, proseguono attualmente <strong>nel</strong>l'ambito di un<br />

programma internazionale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche, modelli tridimensionali.<br />

Collaborazioni: varie università ed enti di ricerca stranieri partecipanti al progetto "Task<br />

Force Maiella".<br />

17


15. Le tracce fossili <strong>nel</strong>l'analisi di bacino e <strong>nel</strong>la ricostruzione paleoambientale<br />

Responsabile scientifico: Paolo Monaco.<br />

Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: classificazione delle tracce fossili di invertebrati marini<br />

(prevalentemente crostacei decapodi) e analisi della tafonomia in ambienti dominati da<br />

tempeste <strong>nel</strong>la Tetide occidentale durante il Giurassico inferiore, considerando<br />

successioni dell'Appennino settentrionale-centrale e del Sudalpino. Lo scopo è quello<br />

di individuare variazioni nei parametri sedimentari e ambientali evidenziando<br />

lacune/erosioni <strong>nel</strong>la biosedimentazione irrisolvibili mediante la normale risoluzione<br />

biostratigrafica. Analisi della biosedimentazione anche per il Paleogene<br />

dell'Appennino.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli tafonomici,<br />

preparazione di un sito web per la consultazione e di CD multimediali.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Madrid, Granada e Alicante (Spagna), Università di<br />

Lione, Università di Cracovia.<br />

16. Il Giurassico della Sicilia: architettura, dinamica e paleobiologia dei sistemi<br />

piattaforma-bacino<br />

Responsabile scientifico: Guido Parisi.<br />

Ente finanziatore: cofinaziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: ricerche sulla stratigrafia integrata, evoluzione tettonico-sedimentaria<br />

dei domini Sicano-Imerese e Trapanese, e Paleogeografia del Giurassico tetideo.<br />

Prodotti scientifici: dati stratigrafici di base, necessari e utili per le ricostruzioni<br />

paleogeografiche, e stratigrafia integrata da dati isotopici per il Giurassico della Sicilia<br />

occidentale. Pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Jaen, Granada e Madrid (Spagna), Università di<br />

Losanna, Università di Lione, Shell Company (l'Aia).<br />

17. Ritmi ed eventi in biostratigrafia – Eventostratigrafia<br />

Responsabile scientifico: Guido Parisi.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: Geologia del Giurassico Umbro- Marchigiano. Stratigrafia integrata e<br />

ad alta risoluzione. Evoluzione paleoambiantale. Paleogeografia.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, inclusi volumi tematici nazionali e<br />

internazionali.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Granada, Università di Losanna, Università di<br />

Lione; Shell Company (l'Aia).<br />

Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia<br />

1. Rischi naturali in aree a tettonica e vulcanismo attivi nei margini continentali<br />

dell'Appennino e in condizioni geografiche a bassa antropizzazione<br />

Responsabile scientifico: Carlo Cattuto.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia.<br />

18


Contenuti scientifici: ricerche geomorfologiche <strong>nel</strong>l'Appennino umbro-toscano, umbromarchigiano<br />

e <strong>nel</strong>la conca di Terni per studiare l'evoluzione paleogeografica delle<br />

conche intermontane, la stabilità dei versanti e il rischio da frana.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Columbia University (New York).<br />

2. Bacino del F. Menotre : condizioni geomorfologiche-idrogeologiche<br />

Responsabile scientifico: Carlo Cattuto.<br />

Ente finanziatore: Comune di Foligno.<br />

Contenuti scientifici: rapporti tra circolazione idrica superficiale e sotterranea e tra<br />

dinamica dei versanti e dinamica fluviale. Tutela e rischio di aree di pregio.<br />

Prodotti scientifici: cartografie tematiche e pubblicazioni scientifiche.<br />

3. Realizzazione della Carta Geomorfologica alla scala 1/10.000 del Fg. 289 "Città di<br />

Castello" - Progetto CARG<br />

Responsabile scientifico: Carlo Cattuto.<br />

Ente finanziatore: Regione Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento geomorfologico, indagini sui processi<br />

morfogenetici/morfostrutturali.<br />

Prodotti scientifici: carte geomorfologiche e relative note illustrative.<br />

4. Impatto delle variazioni climatiche sul ciclo idrologico<br />

Responsabile scientifico: Walter Dragoni<br />

Ente finanziatore: CNR Progetto Strategico "Ambiente e Territorio" Gruppo Nazionale per<br />

la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche.<br />

Contenuti scientifici: definizione degli effetti a breve termine (25-30 anni) delle variazioni<br />

climatiche sulle risorse idriche superficiali e sotterranee della regione italiana, e della<br />

distribuzione e frequenza degli eventi estremi, attraverso un'analisi statistica di<br />

numerose serie storiche annuali di pioggia e temperatura e di dati di portata di fiumi e<br />

sorgenti dell'Italia centrale. L'elaborazione dei possibili scenari futuri è basata sia sulle<br />

proiezioni dei trend rilevati <strong>nel</strong>le serie storiche sia sull'utilizzo di modelli afflussodeflusso,<br />

precedentemente calibrati, applicati a specifici sistemi idrogeologici<br />

dell'Italia Centrale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli di scenari futuri di<br />

interazione tra variazioni climatiche e risorse idriche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Barcellona, Louisiana State University (USA),<br />

Università Sde-Boker (Israele).<br />

5. Sequenze carbonatiche mesozoiche dell'Appennino centro settentrionale: stima della<br />

permeabilità e della capacità di immagazzinamento in profondità a partire da test e<br />

modelli idrogeologici, informazioni di superficie e caratteristiche litogenetiche<br />

Responsabile scientifico: Walter Dragoni.<br />

Ente finanziatore: progetto d'Ateneo 1999.<br />

Contenuti scientifici: determinazione della permeabilità e porosità delle sequenze<br />

carbonatiche profonde dell'Appennino centro-settentrionale. Al progetto<br />

contribuiscono due unità operative coordinate rispettivamente dal prof. Walter<br />

Dragoni (responsabile di Progetto) e dalla prof. Simonetta Cirilli (vedi sopra). Per<br />

quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, l'approccio è quello di partire da indagini<br />

19


idrogeologiche utilizzando modelli alle differenze o agli elementi finiti da applicare<br />

tanto a pozzi quanto a sistemi sorgivi naturali. L'obiettivo è quello di mettere a punto<br />

metodi innovativi per la stima di permeabilità e porosità su sequenze carbonatiche.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli di acquiferi.<br />

6. Effetti del canneto sulla evapotraspirazione e sulla qualità delle acque del lago<br />

Trasimeno.<br />

Responsabile scientifico: Walter Dragoni.<br />

Ente finanziatore: Provincia di Perugia, CIPLA.<br />

Contenuti scientifici: messa a punto di modelli afflussi-deflussi per il lago Trasimeno, che<br />

tengano conto anche della componente sotterranea, e definizione di come il canneto<br />

influisce sulla evaporazione dello specchio.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, ottimizzazione dei programmi di gestione del<br />

Lago Trasimeno.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Barcellona.<br />

7. Pompei, Regio VI, insula 14: edizione <strong>scientifica</strong> e saggi di scavo <strong>nel</strong>le domus del<br />

settore settentrionale e centrale dell'insula (progetto 40% biennale <strong>2000</strong> – 2001)<br />

Responsabile Scientifico: Filippo Coarelli. Area 10 - Scienze dell'antichita', filologicoletterarie<br />

storico-artistiche.<br />

Ente Finanziatore: Murst<br />

Contenuti scientifici: Il gruppo di geologia Applicata ed Idrogeologia fornisce una<br />

consulenza riguardante i sistemi idrogeologici dell'area e la gestione delle acque a<br />

Pompei prima della distruzione da parte del Vesuvio.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Sezione di Mineralogia e Geochimica<br />

1. Metodologie cristallografiche avanzate e loro applicazioni alle scienze della terra<br />

Responsabile scientifico: Maria Cristina Burla.<br />

Ente finanziatore: Cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: messa a punto di diversi sistemi integrati di programmi per rendere<br />

sempre più automatici e avanzati i processi di misura dei dati diffrattometrici, di<br />

analisi dei profili, di risoluzione delle strutture e della loro visualizzazione grafica.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, packages di software ampiamente utilizzati<br />

dalla comunità <strong>scientifica</strong> internazionale e che trovano applicazione in diversi settori<br />

scientifici quali le Scienze della Terra, la Chimica Organica e Inorganica delle piccole<br />

e medie molecole, le Scienze dei Materiali ed ultimamente <strong>nel</strong> campo delle grandi<br />

molecole. EXTRA: package per l'estrazione delle intensità integrate da pattern di<br />

polveri; SIRPOW92: package per risoluzione di strutture cristalline da dati di polveri;<br />

EXPO: package integrato per estrazione dati da polveri e risoluzione strutturale;<br />

SIR92: package per soluzione strutturale da dati da cristallo singolo; SIR97: ulteriore<br />

release del package SIR92; SIR99: prima versione per la risoluzione strutturale sia di<br />

20


piccole che grandi molecole; QUANTO: programma per l'analisi quantitativa da<br />

spettro di polveri.<br />

2. Indagini geochimiche finalizzate allo studio delle relazioni tra acquiferi carbonatici e<br />

sistemi alluvionali in Umbria<br />

Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto.<br />

Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: modellizzazione dei contributi degli acquiferi carbonatici<br />

all'alimentazione dei principali acquiferi alluvionali dell'Umbria; modelli di miscela.<br />

Prodotti scientifici: dati geochimici e idrogeochimici delle acque delle aree esaminate;<br />

pubblicazioni scientifiche.<br />

3. Modellizzazione dell'interfaccia fiume falda <strong>nel</strong> settore costiero del bacino del fiume<br />

Arno<br />

Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto.<br />

Ente finanziatore: CNR progetto coordinato: "Idrogeochimica delle acque superficiali e<br />

sotterranee nei bacini fluviali a rischio ambientale".<br />

Contenuti scientifici: descrizione del processo di intrusione marina e definizione della<br />

geometria e delle caratteristiche fisiche e chimiche dell'interfaccia acqua di mare -<br />

falda costiera al variare del livello di falda. Definizione e caratterizzazione degli<br />

idrotipi. Quantificazione del processo di miscela attraverso calcoli di mixing basati<br />

sulle variazioni del contenuto di Br, Na, Cl.<br />

Prodotti scientifici: dati geochimici relativi alle acque e ai gas disciolti <strong>nel</strong>le acque delle aree<br />

esaminate; pubblicazioni scientifiche.<br />

4. Quantificazione dell'emissione di CO 2 di origine endogena in Italia centrale ed<br />

elaborazione di un modello geologico-strutturale sull'accumulo e il rilascio del CO 2<br />

Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto.<br />

Ente finanziatore: MURST.<br />

Contenuti scientifici: definizione dell'input di CO 2 di origine endogena (magmatica,<br />

metamorfica, mantellica) attraverso la risoluzione dei bilanci di massa del carbonio<br />

disciolto <strong>nel</strong>le acque dei maggiori acquiferi carbonatici dell'Italia centrale.<br />

Caratterizzazione chimica ed isotopica degli input gassosi negli aquiferi studiati.<br />

Quantificazione della CO 2 emessa da manifestazioni gassose <strong>nel</strong>l'area di studio e<br />

valutazione del gas-hazard connesso a tali emissioni. Definizione di un modello<br />

concettuale del degassamento. Elaborazione di un modello geologico-strutturale di<br />

accumulo e rilascio di CO 2 .<br />

Prodotti scientifici: dati geochimici relativi alle acque e ai gas disciolti <strong>nel</strong>le acque delle aree<br />

studiate; pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Genova, Osservatorio Vesuviano (Napoli).<br />

5. Caratterizzazione dettagliata dei processi fisici e chimici indotti su materiali naturali<br />

e sintetici in condizioni di alta temperatura e pressione.<br />

Responsabile scientifico: Romano Rinaldi (Coordinatore Nazionale G. Artioli – Milano).<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: Studio di materiali naturali anidri (strutture tipo olivina e pirosseno) e<br />

idrati (silicati idrati naturali e sintetici, prevalentemente a comportamento zeolitico)<br />

21


mediante tecniche di diffrazione Neutronica e dei Raggi-X in condizioni di alta<br />

temperatura e pressione.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Cambridge, Università di Kiel, Università di Bonn,<br />

Museo di Storia Naturale (Londra), Sincrotrone ESRF di Grenoble, Sorgente<br />

Neutroni ISIS (Gran Bretagna).<br />

6. Trasformazioni, reazioni, ordinamenti nei minerali. Effetti della temperatura e della<br />

pressione nei minerali<br />

Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio sperimentale delle fasi in condizioni non ambientali di pressione<br />

e di temperatura, e della cinetica dei fenomeni ordine-disordine finalizzato alla<br />

comprensione dei processi di formazione ed evoluzione delle rocce e alla accurata<br />

modellizzazione geologica. Le fasi studiate comprendono lawsonite, epidoto, cianite<br />

muscovite e paragonite.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Praga, Università di Bayreuth, Sincrotrone ESRF di<br />

Grenoble.<br />

7. Studio dei processi d'evoluzione e delle condizioni di cristallizzazione dei magmi delle<br />

Isole Eolie attraverso indagini petrologiche, cristallochimiche e geochimiche degli<br />

inclusi e delle lave ospiti. Cristallochimica dei pirosseni<br />

Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, progetto d'Ateneo.<br />

Contenuti scientifici: studio cristallochimico delle fasi presenti nei magmi eoliani, in<br />

particolare clinopirosseni e apatiti, con lo scopo di risalire alla composizione dei<br />

magmi genitori e alle condizioni chimico - fisiche di cristallizzazione.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

8. Cristallochimica dei minerali: implicazioni petrogenetiche e applicazioni tecnologiche<br />

Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: studio sperimentale della cinetica di ordine-disordine Fe/Mg nei siti<br />

strutturali dei clinopirosseni e sulla loro cristallochimica come strumento per<br />

registrare le condizioni P-T dei magmi. Alcuni minerali quali le flogopiti sono studiati<br />

dal punto di vista cristallochimico per verificare la loro potenzialità di registrare<br />

condizioni termobariche in ambienti metamorfici. Studi sulle apatiti, quali possibili<br />

indicatori della fugacità dei volatili nei magmi. Studio di miche sintetiche come<br />

possibili contenitori di isotopi radioattivi (waste disposal)<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche; brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Wuhan (Cina).<br />

9. Studio geochimico dei gas disciolti <strong>nel</strong>le acque profonde degli acquiferi umbri<br />

Responsabile scientifico: Anna Rosa Zanzari.<br />

Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio dei gas disciolti <strong>nel</strong>le acque come contributo alla<br />

caratterizzazione delle falde acquifere e delle aree di ricarica.<br />

22


Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

10. Monitoraggio geochimico degli acquiferi regionali per la definizione delle risposte dei<br />

sistemi ideologici alle sollecitazioni sismiche<br />

Responsabile scientifico: Anna Rosa Zanzari.<br />

Ente finanziatore: ARPA Umbria.<br />

Contenuti scientifici: monitoraggio continuo dei parametri chimico-fisici e discreto del<br />

chimismo e del contenuto di gas disciolti di acquiferi profondi dell'area appenninica<br />

umbra interessata da attività sismica e colpita dalla crisi sismica del 1997. L'obiettivo<br />

principale del progetto è quello di definire con grande dettaglio il comportamento<br />

stagionale degli acquiferi per individuare e poter interpretare segnali anomali legati<br />

all'attività sismica.<br />

Collaborazioni: ARPA Umbria, Istituto Geocronologia e Geochimica Isotopica del CNR<br />

Pisa, Istituto Nazionale di Geofisica.<br />

Sezione di Petrografia<br />

1. Rischi naturali in aree a tettonica e vulcanesimo attivi nei margini continentali dell'<br />

Appennino e in condizioni geografiche a bassa antropizzazione.<br />

Responsabile scientifico: Carmelita Donati.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, progetto d'Ateneo <strong>1998</strong>.<br />

Contenuti scientifici: ricerche vulcanologiche e petrologico-geochimiche su aree di<br />

vulcanismo recente e attivo della penisola italiana, con particolare riguardo all'area<br />

vulsina, finalizzate alla caratterizzazione del vulcanismo e alla pericolosità da eventi<br />

vulcanici primari e secondari (lahar, debris flow etc.).<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Göttingen (Germania), University of Western<br />

Ontario (London, Canada).<br />

2. Studio dei processi di evoluzione e delle condizioni di cristallizzazione dei magmi<br />

<strong>nel</strong>le Isole Eolie attraverso indagini petrologiche, cristallochimiche e geochimiche<br />

degli inclusi e delle lave ospiti<br />

Responsabile scientifico: Angelo Peccerillo.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, Progetto di Ateneo <strong>1998</strong>.<br />

Contenuti scientifici: studio petrologico e geochimico delle rocce e minerali delle Isole<br />

Eolie, finalizzato alla comprensione della genesi ed evoluzione dei magmi, delle<br />

condizioni di stazionamento e cristallizzazione <strong>nel</strong>le camere magmatiche, e del<br />

funzionamento passato e futuro dei sistemi attivi.<br />

Prodotti scientifici: modelli di funzionamento dei vulcani eoliani attivi; pubblicazioni<br />

scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Siena, Università della Calabria, University of Western<br />

Ontario (London, Canada), Carlton University (Ottawa), National Energy Research<br />

Council (Keyworth, Gran Bretagna), Università di Parigi XI (Orsay), Vrije University<br />

(Amsterdam).<br />

23


3. Evoluzione del magmatismo e del vulcanismo <strong>nel</strong> settore centra le della rift etiopica<br />

principale<br />

Responsabile scientifico: Angelo Peccerillo (responsabile del progetto nazionale).<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio vulcanologico, petrologico e geochimico del vulcanismo<br />

bimodale acido-basico del settore centrale della rift etiopica, finalizzato alla<br />

comprensione della genesi del magmatismo acido, alle modalità eruttive e all'impatto<br />

delle grandi eruzioni di magmi iperalcalini sull'ambiente.<br />

Prodotti scientifici: dati petrologici e geochimici su rocce vulcaniche dell'area esaminata;<br />

pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Pisa, Camerino, Bari, Roma 3, Calabria, e Napoli Federico II,<br />

Osservatorio Vesuviano (Napoli), National Energy Research Council (Keyworth,<br />

Gran Bretagna), Università di Parigi XI (Orsay), University of Western Ontario<br />

(London, Canada), Carlton University (Ottawa), Università di Addis Abeba.<br />

4. Genesi e significato geodinamico del magmatismo potassico dell'Italia centro -<br />

meridionale<br />

Responsabile scientifico: Angelo Peccerillo.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: studio petrologico e geochimico del magmatismo potassico italiano,<br />

finalizzato alla comprensione della sua genesi e significato geodinamico <strong>nel</strong>l'ambito<br />

dell'evoluzione del Mediterraneo centrale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Roma La Sapienza, University of Western Ontario<br />

(London, Canada); National Energy Research Council (Keyworth, Gran Bretagna),<br />

Università di Göttingen (Germania); Carlton University (Ottawa).<br />

5. Il magmatismo post-collisionale di zone modello <strong>nel</strong>l'areale mediterraneo centroorientale:<br />

ambiente geodinamico e indagini petrologiche e geochimiche<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio dei processi legati all'evoluzione geodinamica di ambienti postcollisionali;<br />

indagini petrologico-geochimiche di rocce magmatiche in aree modello,<br />

attraverso caratterizzazione mineralogica, petrografica e geochimica delle rocce<br />

magmatiche <strong>nel</strong>le aree studiate; indagine sui processi di genesi, evoluzione e<br />

interazione fra magmi crostali a subcrostali e definizione delle regioni sorgenti.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of<br />

Dublin (Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

6. Studio sperimentale dell'interazione tra gas atmosferici e rocce carbonatiche in<br />

ambiente inquinato<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: studio della cinetica della solfatazione delle rocce carbonatiche e<br />

inquadramento di tale processo <strong>nel</strong> contesto dei fenomeni naturali di invecchiamento<br />

delle rocce. Il primo aspetto si traduce <strong>nel</strong>la definizione, attraverso simulazioni di<br />

laboratorio e calcoli termodinamici, del ruolo degli inquinanti <strong>nel</strong>la solfatazione, <strong>nel</strong>la<br />

24


isoluzione analitica della curva sperimentale descrittiva del processo di solfatazione e<br />

<strong>nel</strong>la formulazione di un modello interpretativo adeguato.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche; brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of<br />

Dublin (Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

7. Materiali lapidei e ceramici di interesse storico-artistico: caratterizzazione chimicofisica,<br />

datazione e valutazione del degrado chimico e biologico<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: Progetto d'Ateneo.<br />

Contenuti scientifici: la ricerca ha due obiettivi principali nei settori paralleli della<br />

archeometria storica e della archeometria conservativa.. Le indagini relative<br />

all'archeometria storica concernono la caratterizzazione dei materiali lapidei e ceramici<br />

e le eventuali tecnologie di lavorazione; quelle di archeometria conservativa hanno lo<br />

scopo di studiare i fenomeni di degrado sia mediante indagini dirette su materiali<br />

lapidei esposti all'ambiente esterno, sia mediante saggi sperimentali di alterazione<br />

sugli stessi materiali.<br />

Prodotti scientifici: caratterizzazione chimico-mineralogica della decorazione e del corpo<br />

ceramico di frammenti rappresentativi della policromia del pavimento della Chiesa di<br />

S. Francesco a Deruta; caratterizzazione multimetodologica sui materiali lapidei in<br />

opera <strong>nel</strong>la Fontana Maggiore di Perugia; pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of Dublin<br />

(Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

8. Il magmatismo potassico come strumento di indagine <strong>nel</strong>lo s tudio della genesi ed<br />

evoluzione di ambienti tardo collisionali<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio della genesi ed evoluzione di ambienti distensivi tardo<br />

collisionali attraverso la caratterizzazione petrologica e geochimica di serie vulcaniche<br />

e intrusive di magmi potassici.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of<br />

Dublin (Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

9. Processi di mescolamento tra magmi e loro ruolo <strong>nel</strong>l'evoluzione dei sistemi basici<br />

intrusivi: modelli petrologici e geochimici<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli<br />

Ente finanziatore: CNR<br />

Contenuti scientifici: studio dei meccanismi di evoluzione dei magmi basici mantellici con<br />

particolare riferimento ai processi di interazione con magmi crostali.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), Massachusetts Institute<br />

of Technology (Cambridge, USA), University College of Dublin (Dublino), Vrije<br />

University (Amsterdam).<br />

25


Lavori pubblicati o in corso di stampa <strong>1998</strong>-2001<br />

1. Altiner D., RETTORI R., Zaninetti L., Martini R. (2001) - Turriglomina ? anatomica, n.<br />

sp.(Foraminiferida) from the Cretaceous of North-Western Anatolia (Turkey): remarks on<br />

the evolution of Mesozoic meandrospirids. Riv. It. Strat. Paleont., Milano, in stampa.<br />

2. Aldinucci M., CIRILLI S., Costantini A., Decandia F.A., Elter F.M., Franceschelli M., Giorgetti<br />

G., Lazzarotto A., Liotta D., Memmi I., Pandeli E., Sandrelli F., Spina A., Tavar<strong>nel</strong>li E.,<br />

Tongiorgi M. (2001) - :"Stratigraphic and structural evolution of the Late Palaeozoic-<br />

Triassic sequences of Southern Tuscany (Northern Apennines,Italy),30 Aprile-7 Maggio,<br />

Siena, Field trip guide book, 1-72.<br />

3. Altomare A., BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G. L., Giacovazzo C.,<br />

Guagliardi A., Moliterni A.G.G., POLIDORI G., Rizzi R. (<strong>1998</strong>) - Toward EXPO: From<br />

the Powder Pattern to the Crystal Structure. Material Science Forum, 278-281, 284-288.<br />

4. Altomare A., BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G. L., Giacovazzo C.,<br />

Guagliardi A., Moliterni A.G.G., POLIDORI G., Rizzi R. (1999) - EXPO: a program for<br />

full powder pattern decomposition and crystal structure solution. J. Appl. Cryst., 32, 339-<br />

340.<br />

5. Altomare A., BURLA M.C., Camalli M., Cascarano G.L., Giacovazzo C., Guagliardi A.,<br />

Moliterni A.G.G., POLIDORI G., Spagna R. (1999) Sir97: a new tool for crystal structure<br />

determination and refinement. J. Appl. Cryst., 32, 115-119.<br />

6. Altomare A., Foadi J., Giacovazzo C., Moliterni A.G.G., BURLA M.C., POLIDORI G. (<strong>1998</strong>) -<br />

Solving crystal structures from powder data - IV: The use of the Patterson information for<br />

estimating the F's. J.Appl.Cryst., 31, 74-77.<br />

7. AMBROSETTI P., Gentili S., PONTINI M.R., Basilici G., ARGENTI P. (<strong>1998</strong>) - Definizione<br />

dei criteri scientifici, funzionali ed espositivi di una struttura museale dei resti fossili<br />

recuperati durante le attività di estrazione della lignite <strong>nel</strong>la miniera di Pietrafitta.<br />

<strong>Relazione</strong> interna, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici. Università degli Studi di<br />

Perugia, Perugia, 129 pp.<br />

8. Ardizzone F., DRAGONI W., Marchetti G., Mariani M., Vacca G. (1999) - Definizione delle aree<br />

di salvaguardia della sorgente di Bagnara (Nocera Umbra). Atti "3° Convegno Nazionale<br />

sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il 3° millennio", Parma, 13-14-15<br />

ottobre 1999, Quaderni Geologia Applicata, 2, suppl. 1, 1305 - 1313.<br />

9. ARGENTI P., AMBROSETTI P., Gentili S. (<strong>2000</strong>) - Le mammalofaune plioceniche del Bacino<br />

Tiberino. Atti Convegno Foresta Fossile Dunarobba, Aprile <strong>1998</strong>, Avigliano Umbro, 51-<br />

58.<br />

10. Ayalew T., PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Petrology and geochemistry of Precambrian granitoid<br />

magmatism in Gore Gambela area, Western Ethiopia. J. African Earth Sci., 27, 397-416.<br />

11. Bacheca A., Checcucci R., Felicioni D., Ficiarà R., GIAQUINTO S., Hunziker J., Marchetti G.,<br />

Marti<strong>nel</strong>li A., Passeri S., PERUZZI L., Terenzi A. (<strong>1998</strong>) - Vulnerabilità all'inquinamento<br />

degli acquiferi della Conca Eugubina. Pubb.n. 1814 CNR -GNDC Gubbio.<br />

12. BARBERIO M.R., Gezahegn Y., DONATI C., Donato P., PECCERILLO A., Wu T.W. (1999) -<br />

Petrology and geochemistry of Quaternary magmatism in the northern sector of the<br />

Ethiopian Rift between Debre Zeit and Awash Park. In: Boccaletti M. and PECCERILLO<br />

A. (Editors), "The Ethiopian Rift System", Acta Vulcanologica, 11, 69-82.<br />

13. BARCHI M., Cardinali M., COLLETTINI C., FEDERICO C., Guzzetti F., MAGNANI M.B.,<br />

MINELLI G., MIRABELLA F., PAUSELLI C., PIALLI G., Pucci S., TROIANI E.<br />

(<strong>2000</strong>). - Integrazione di dati geofisici e geologici per la caratterizzazione delle strutture<br />

sismogenetiche di Colfiorito e di Gubbio. In "Ricerche del GNDT <strong>nel</strong> campo della<br />

26


pericolosita' sismica, 1996-1999", a cura di F. Galadini, C. Meletti, A. Rebez, Gruppo<br />

Nazionale per la Difesa dai Terremoti, 149-156.<br />

14. BARCHI M., De Feyter A., MAGNANI M.B., MINELLI G., PIALLI G., Sotera B.M. (<strong>1998</strong>) -<br />

The structural style of the Umbria-Marche fold and thrust belt. Mem. Soc. Geol. It., 52,<br />

557-578.<br />

15. BARCHI M., De Feyter A., MAGNANI M.B., MINELLI G., PIALLI G., Sotera B.M. (<strong>1998</strong>) -<br />

Extensional tectonics in the Northern Apennines (Italy): evidence from the CROP 03 deep<br />

seismic reflection line. Mem. Soc. Geol. It., 52, 527-538.<br />

16. BARCHI M., Lavecchia G., Galadini F., Messina P., Michetti A. M., Peruzza L., Pizzi A., Tondi<br />

E., Vittori E. (a cura di) (<strong>2000</strong>) - Sintesi delle conoscenze sulle faglie attive in Italia<br />

Centrale: parametrizzazione ai fini della caratterizzazione della pericolosità sismica. CNR-<br />

GNDT, Volume congiunto dei Progetti 5.1.2, 6a2, 5.1.1, Esagrafica, Roma.<br />

17. BARCHI M., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>2000</strong>) - Il profilo di sismica a riflessione profonda<br />

CROP 03: storia, risultati ottenuti e future ricerche. In stampa su Protecta: Ambiente,<br />

tecnologie, sviluppo sostenibile, 10-12/<strong>2000</strong>, 41-45.<br />

18. BARCHI M., Paolacci S., PAUSELLI C., PIALLI G., Merlini S. (1999) - Geometria delle<br />

deformazioni estensionali recenti <strong>nel</strong> bacino dell'Alta Val Tiberina fra S. Giustino Umbro e<br />

Perugia: evidenze geofisiche e considerazioni geologiche. Boll. Soc. Geol. It., 118, 617-<br />

625.<br />

19. BARCHI M.R., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - The CROP 03 profile: a synthesis of results<br />

on deep structures of the Northern Apennines. Mem. Soc. Geol. It., 52, 383-400.<br />

20. Barnekow P., Hoefs J., PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - In situ determination of oxygen isotope<br />

composition of Italian volcanic rocks. Miner. Magazine, 62, 120-121.<br />

21. Berra F., RETTORI R. (2001) - Paleoenvironmental control on the foraminiferal and microfossil<br />

distribution in the Norian succession of the Quattervals Nappe (Austroalpine, Lombardy,<br />

Italy). Atti Ticinensi, Pavia, in stampa.<br />

22. Boccaletti M., PECCERILLO A. (Editors), (1999) - The Ethiopian Rift System: Preface. Acta<br />

Vulcanol., 11, 5-8.<br />

23. Boncio P., Brozzetti F., Ponziani F., BARCHI M., Lavecchia G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Seismicity<br />

and extensional tectonics in the Northern Umbria-Marche Apennines. Mem. Soc. Geol. It.,<br />

52, 539-555.<br />

24. Boscherini A.,Brozzetti F., Galli M., Menichetti M., Merangola S., Motti A., Tosti S., Ridolfi A.<br />

Cardinali M., DAMIANI A.V., Martini E., NOCCHI M., PIALLI G., Plesi G., Aruta G.,<br />

BUCEFALO R., Daniele G., Lucchetti L., Negri A., RETTORI R. (<strong>2000</strong>) - The 289 -<br />

Città di Castello sheet of the Carta Geologica d' Italia (1/50.000 scale): (A.V. DAMIANI<br />

in qualità di Direttore di rilevamento di parte del Foglio e di estensore di parte delle Note<br />

Illustrative),59, 143-168.<br />

25. BRIZI E., Molin G.M., ZANAZZI P.F. (<strong>2000</strong>) - Experimental study of intracrystalline Fe 2+ -Mg<br />

exchange in three augite crystals: effect of composition on geothermometric calibration.<br />

Am. Mineral., 85, 1375-1382.<br />

26. BRIZI E., Molin, G.M., ZANAZZI P.F., Merli, M. (2001) - Ordering kinetics of Mg-Fe 2+<br />

exchange in an En46Fs11Wo43 augite, Am. Mineral., 86, 271-279.<br />

27. Broglio Loriga C., CIRILLI S., De Zanche V., Di Bari D., Gianolla P., Laghi G.F., Lowrie W.,<br />

Manfrin S., Mastandrea A., Mietto P., Muttoni G., Neri C., Posenato R., Rechichi M.,<br />

RETTORI R., Roghi G. (<strong>1998</strong>) - A GSSP candidate for the Ladinian/Carnian boundary:<br />

the Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites,Italy). Albertiana, 21, 2-18.<br />

28. Broglio Loriga C., CIRILLI S., De Zanche, V., Di Bari, D., Gianolla, P., Laghi G., Manfrin, S.<br />

Mastandrea, A., Mietto, P., Muttoni, G., Neri, C., Posenato, R., Rechichi, M.C.,<br />

RETTORI R., Roghi, G. (1999) - The Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites,<br />

Italy): a candidate Global Stratotype section and Point for the base of the Carnian stage.<br />

Riv. Ital. Paleont. Stratig., 105, 37-78.<br />

27


29. Brozzetti F., Luchetti L., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Assetto tettonico dell'area di M.<br />

Acuto. In: Cenciaioli L. (Editore): Umbri ed Etruschi. Genti di confine a Monte Acuto e<br />

<strong>nel</strong> territorio di Umbertide. Ministero Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza<br />

Archeologica per l'Umbria, Comune di Umbertide, Tipografia La Fratta, Umbertide,<br />

Perugia, 29-39.<br />

30. Buccianti A., PECCERILLO A., (1999) - The complex nature of potassic and ultrapotassic<br />

magmatism in central-southern Italy from a multivariate point of view. Proceedings Intern.<br />

Ass. Mathemat. Geology, Trondheim, 1, 145-150.<br />

31. BUCEFALO PALLIANI R. (1999) - Palynology of the Toarcian. In: COLACICCHI R., PARISI<br />

G., Zamparelli V. (Editors), "Bioevents and Integrate stratigraphy of the Triassic and<br />

Jurassic in Italy", Special publication N.3, Paleopelagos, 113-118.<br />

32. BUCEFALO PALLIANI R., CIRILLI S. (<strong>2000</strong>) - Episodi di estinzione e turnover delle cisti di<br />

dinoflagellato al passaggio Triassico/Giurassico e <strong>nel</strong> Giurassico inferiore (Toarciano<br />

inferiore). Vol. spec. "Collana di Studi" della "Accademia Nazionale di Scienze Lettere e<br />

Arti di Modena", 21, 47-49.<br />

33. BUCEFALO PALLIANI R., MATTIOLI E. (<strong>1998</strong>) - High resolution potential of the calcareous<br />

nannofossils and dinoflagellate cyst integrated biostratigraphy in the Lower Jurassic (late<br />

Pliensbachian-lower Toarcian) of Central Italy. Journ. of Micropal., 17, 153-172.<br />

34. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (<strong>1998</strong>) - The influence of palaeoenvironmental evolution<br />

on dinoflagellate cyst distribution: an example from the Lower and Middle Jurassic of<br />

Quercy, southwest France. Bull.Centres Rech. Explor.-Prod. Elf Aquitaine, 21, 107 - 123.<br />

35. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (<strong>1998</strong>) - The palynology of the Toarcian-Aalenian<br />

transition in the Wittnau borehole (Oberrhein, Southwest Germany). N. Jb. Geol. Palaont.<br />

Abh., 210 (2), 143-184.<br />

36. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J. B. (1999) - Early Jurassic (Pliensbachian -Toarcian)<br />

dinoflagellate migrations and cyst palaeoecology in the Boreal and Tethyan realms.<br />

Micropaleontology, 45, 201-214.<br />

37. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J. B. (1999) - Relationships between the early Toarcian<br />

anoxic event and organic-walled phytoplankton in central Italy. Marine Micropaleontology,<br />

37, 101-116.<br />

38. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (<strong>2000</strong>) - A proposed subdivision of the dinoflagellate<br />

cyst Family Suessiaceae and discussion of its evolution. Journal of Micropaleontology, 19,<br />

133-137.<br />

39. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (2001) - The effects of Global oceanographic changes on<br />

Early Dinoflagellate evolution. Annals of Marie Curie Fellowships 2001.<br />

40. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (2001) - Palynostratigraphy and palaeogeographical<br />

observations on the Sinemurian to Aalenian (Jurassic) interval in North Yorkshire, UK.<br />

Proceedings of the Yorkshire Geological Society, vol. 53, 1-16.<br />

41. BUCEFALO PALLIANI R., CIRILLI S., Mattioli E. (<strong>1998</strong>) - Phytoplankton response and<br />

geochemical evidence of the lower Tarcian relative sea level rise in the Umbria-Marche<br />

Basin (Central Italy). Palaeo, Palaeo, Palaeo, 142, 33-50.<br />

42. BURATTI N., CIRILLI S., Jadoul F., Paganoni A. (<strong>2000</strong>) - Analisi delle facies organiche<br />

<strong>nel</strong>l'Argillite di Riva di Solto (Bacino Lombardo, Sudalpino occidentale): considerazioni<br />

biostratigrafiche e paleoclimatologiche. Vol. spec. "Collana di Studi" della "Accademia<br />

Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena", 51-56<br />

43. BURLA M.C., B. Carrozzini, G. POLIDORI, R. Rizzi (<strong>1998</strong>) - Phasing Crystal Structures from<br />

Powder Data: About the Use of the Harker Sections". Material Science Forum, 278-281,<br />

26-31.<br />

44. BURLA M.C., C. Giacovazzo, D. Lamba, G. POLIDORI, G. Ughetto (1999) - Ab Initio Direct<br />

Phasing in Macromolecular Crystallography: some applications of the Z-test. Croatica<br />

Chemica Acta, 72, 519-529.<br />

28


45. BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G.L., Giacovazzo C., POLIDORI G.,<br />

Spagna R. (1999) - Sir99, a program for the automatic solution of small and large crystal<br />

structures. Acta Crystal., A55, 991-999.<br />

46. BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G.L., Giacovazzo C., POLIDORI G.,<br />

Spagna R. (<strong>2000</strong>) - Sir<strong>2000</strong>, a program for the automatic ab initio crystal structure<br />

solution of proteins, Acta Crystal., A56, 451-457.<br />

47. BURLA M.C., B. Carrozzini, G.L. Cascarano, C. Giacovazzo, G. POLIDORI (<strong>2000</strong>) - Solving<br />

crystal structures in P1: an automated procedure for finding an allowed origin in the<br />

correct space group. J. Appl. Cryst., 33, 307-311.<br />

48. CAMBI C. (2001) - Considerazioni del parametro "efficienza" <strong>nel</strong>l'analisi delle prove di<br />

pompaggio. Acque Sotterranee, fasc. n° 71, 45-51, Segrate, Milano (in stampa).<br />

49. CAMBI C., DRAGONI W. (<strong>1998</strong>) - Effetti delle variazioni climatiche sulle risorse idriche delle<br />

zone interne della regione italiana. Atti del 18° corso di aggiornamento in "Tecniche per la<br />

Difesa dall'Inquinamento", settembre 1997, editi da G. Frega, Università degli Studi della<br />

Calabria, Editoriale BIOS, Cosenza, 69-88.<br />

50. CAMBI C., DRAGONI W. (2001) - Strategic groundwater resources in Central Italy: climatic<br />

changes and risk of depletion. Proc. 3RD Int. Conference on Future Groundwater<br />

Resources at Risk, 25-27 of June 2001, Lisbon, Portugal (in stampa).<br />

51. CAMBI C., DRAGONI W., Giuffrida A. (<strong>1998</strong>) - Climatic changes and their influence on<br />

hydrologic and hydrogeologic systems in Central Italy. In: Lemmela R. and Helenius N.<br />

(Editors). Proceedings of "The Second International Conference on Climate and Water",<br />

vol. 3, Espoo, Finland, 17 - 20 August <strong>1998</strong>, 1515-1524.<br />

52. CAMBI C., DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Hydrological cycle and climatic changes: a<br />

review with emphasis on the West-Mediterranean area. Proc. of <strong>1998</strong> UNESCO - IHP<br />

Scientific Meeting, Perugia, edited by Handa K., 87-95.<br />

53. CAMBI C., DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Hydrological cycle and climatic changes: a<br />

review with emphasis on the West-Mediterranean area. In "Water Resources Management<br />

in a Vulnerable Environment for Sustainable Development", edited by K. Andah,<br />

UNESCO-IHP & GNDCI-CNR, Perugia, 87-95.<br />

54. CANDIO S., CATTUTO C., CENCETTI C., GREGORI L., MELELLI L. (<strong>2000</strong>) - Fenomeni<br />

gravitativi intorno alla rupe dell'Eremo di Cerbaiolo (Toscana orientale): caratterizzazione<br />

dell'ammasso roccioso, verifica della stabilità e ipotesi di consolidamento. Convegno<br />

GeoBen <strong>2000</strong>: Condizionamenti geologici e geotecnici <strong>nel</strong>la consevazione del patrimonio<br />

storico e culturale. Torino 7-9 giugno <strong>2000</strong>. Pubbl. N° 2133, 333-342.<br />

55. CANDIO S., CATTUTO C., GREGORI L., MELELLI L., TARAMELLI A. (2001) - Some<br />

examples of deep-seated gravitational slope deformation and large-scale landslides caused<br />

by tectonic uplift in terrigenous materials in Umbria and boundering areas. Studi Geologici<br />

Camerti. Special volume on the workshop "Large-scale vertical movements and related<br />

gravitational processes", in stampa.<br />

56. Caracuel J., MONACO P., Olóriz F. (<strong>2000</strong>) - Taphonomic tools to evaluate sedimentation rate<br />

and stratigraphic completeness in Rosso Ammonitico faces (epioceanic Tethyan Jurassic).<br />

Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, vol. 106/3, 353-368.<br />

57. Carrillat A., Ma rtini R., Zaninetti L., CIRILLI S., Gandin A., Vrielynck B. (1999) - The<br />

Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte di Santa Giusta (NW Sardinia):<br />

sedimentology and biostratigraphy. Eclogae Geol. Helv., 92, 81-87.<br />

58. Cassinis R., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Seismic response and crustal characters of the CROP03 transect:<br />

a comparison with NVR profiles of Cenozoic belts. Mem. Soc. Geol. It., 52, 175-191.<br />

59. CATTUTO C., TARAMELLI A. (<strong>1998</strong>) - Terremoti e frane. Studi e informazioni a. XI, nn. 29-<br />

30, IRRES. 41-48.<br />

29


60. CATTUTO C., GREGORI L., MELELLI L., TARAMELLI A., TROIANI C. (2001) -<br />

Palaeogeographic evolution of the terni basin (Umbria, Italy). Vol. Spec. Boll. Soc. Geol.<br />

It., in stampa.<br />

61. CATTUTO C., MELELLI L., TARAMELLI A., (2001) - Variabilità spaziale e temporale del<br />

grado di saturazione dei terreni e fenomeni franosi connessi: l'esempio del bacino del F.<br />

Menotre (Umbria, Italy). 5° Conferenza Nazionale Asita 2001. La qualità<br />

<strong>nel</strong>l'Informazione Geografica, 9-12 ottobre 2001, Rimini, in stampa.<br />

62. Checcucci R., DRAGONI W., Marchetti G. (1999) - Le risorse idriche strategiche in Umbria -<br />

Conoscenze e prospettive di utilizzo. Atti "3° Convegno Nazionale sulla Protezione e<br />

Gestione delle Acque Sotterranee per il 3° millennio", Parma, 13-15 ottobre 1999,<br />

Quaderni Geologia Applicata, 2, suppl. 2, 4133-4141.<br />

63. Chiodini G., FRONDINI F., CARDELLINI C., Parello F., Peruzzi L. (<strong>2000</strong>) - Rate of carbon<br />

dioxide earth degassing from carbon bilance of regional aquifers: the case of central<br />

Apennine, Italy. J. Geophys. Res., 105, B4 8423-8434.<br />

64. Chiodini G., FRONDINI F., Kerrick D.M., Rogie J., Parello F., ZANZARI A.R. (1999) -<br />

Quantification of deep CO 2 fluxes from Central Italy. Examples of carbon balance for<br />

regional aquifers and of soil diffuse degassing. Chemical Geology 159, 205-222.<br />

65. Chiodini G., FRONDINI F., ZANZARI A.R., Parello F., Kerrick D.M., Rogie J.(1999) - Carbon<br />

budget from central Italy aquifers. Chemical Geology, in stampa.<br />

66. CIARAPICA G., PASSERI L. (<strong>1998</strong>) - Evoluzione paleogeografica degli Appennini. Atti Tic. Sc.<br />

Terra, 40, 233-290.<br />

67. CIRILLI S., Decandia F.A., Lazzarotto A., Pandeli E., RETTORI R., Sandrelli F., Spina A.<br />

(<strong>2000</strong>) - Stratigraphy and palaeonvironmentof the Monte Argentario Sandstones Fm.<br />

(Northern Apennines, Italy). Boll. Soc. Geol. It., in stampa.<br />

68. CIRILLI S., Buratti N., Senowbari-Daryan B. (2001) - Stratigraphy and palaeogeography in<br />

central Iran (Nayband Formation, Upper Triassic). Facies, in stampa.<br />

69. CIRILLI S., GALLI M.T., Jadoul F., RETTORI R., SPINA A. (<strong>2000</strong>) - Implicazioni<br />

stratigrafico-paleoclimatiche ed evoluzione paleogeografica della successione Retico-<br />

Hettangiano del M. Albenza (Prealpi Bergamasche). Accad. Naz. Sci. Lett. Arti di<br />

Modena, Collana di Studi 21, 79-85.<br />

70. CIRILLI S., Iannace A., Jadoul F., Zamparelli V. (1999) - Microbial-serpulid buildups in the<br />

Norian-Rhaetian of Western Mediterranean area: ecological response of shelf margin<br />

communities to stressed environments. Terra Nova, 11, 195-202.<br />

71. CIRILLI S., Pirini Radrizzani C., Ponton M., Radrizzani S. (<strong>1998</strong>) - Stratigraphical and<br />

palaeoenvironmental analysis of the Permian-Triassic transition in the Badia Valley<br />

(Southern Alps, Italy). Palaeo, Palaeo, Palaeo, 138, 85-113.<br />

72. COLACICCHI R., BARTOLINI A., Baumgartner P.O. (<strong>2000</strong>) - Siliceous sedimentation in<br />

Mediterranean Jurassic, caused by sea floor spreading, greenhouse climate and<br />

eutrophication. In: Hall R.L, Smith P., Poulton A., (Editors), Proc. 5 th Int. Symp. Jur.<br />

Strat.Vancouver, 6, 417-426.<br />

73. COLACICCHI R., PARISI G., Zamparelli V; (1999) - Bioevents and Integrate Stratigraphy of the<br />

Triassic and Jurassic in Italy², Special Publ. N. 3, Palaeopelagos, 1 -184.<br />

74. COLLETTINI C., BARCHI M., PAUSELLI C., FEDERICO C., PIALLI G. (<strong>2000</strong>) - Seismic<br />

expression of active extensional faults in Northern Umbria (Central Italy). - Journal of<br />

Geodynamics, 29, 309-321.<br />

75. COLLETTINI C., BONCIO P., Lavecchia G., PONZIANI F., FEDERICO C. (1997) - Sismicità<br />

profonda e geometria delle deformazioni intra-ltosferiche in Italia centrale. GNDT - in<br />

stampa.<br />

76. COMODI P., GATTA G. D., ZANAZZI P.F. (2001) - "High-pressure structural behaviour of<br />

heulandite". Eur. J. Mineral., 13, 497-505.<br />

30


77. COMODI P., Liu Yu (<strong>2000</strong>) - CO 3 substitution in apatite: further insight from new crystalchemical<br />

data of Kasekere (Uganda) apatite. Eur. J. Mineral., 12, 965-974.<br />

78. COMODI P., Liu Yu, Frezzotti M.L. (2001) - Structural and vibrational behaviour of fluorapatite<br />

with pressure. Part II: in situ microraman spectroscopic investigation. Phys. Chem. Miner.,<br />

28, 225-231.<br />

79. COMODI P., LIU YU, Stoppa F., Woolley A. (1999) - A multi-method analysis of Si-, S- and<br />

REE-rich apatite from a new find of kalsilite-bearing foidite (Abruzzi, Italy). Miner. Mag.,<br />

63, 661-672.<br />

80. COMODI P., Liu Yu, ZANAZZI P.F., MONTAGNOLI M. (2001) - Structural and vibrational<br />

behaviour of fluorapatite with pressure. Part I: in situ single-crystal X-ray diffraction<br />

investigation. Phys. Chem. Miner., 28, 219-224.<br />

81. COMODI P., ZANAZZI P.F. (<strong>2000</strong>) - Thermal behaviour of paragonite and its dehydroxylate: a<br />

high temperature single-crystal study. Phys. Chem. Miner. 27, 377-385.<br />

82. COMODI P., ZANAZZI P.F., Weiss, Z., Rieder, M., Drabek, M. (1999) - Cs-tetra-ferri-annite:<br />

high-pressure and high-temperature behavior of a potential nuclear waste disposal phase.<br />

Am. Mineral., 84, 325-332.<br />

83. Coombs D.S., A. Alberti, T. Armbruster, G. Artioli, C. Colella, J.D. Grice, E. Galli, F. Liebau, H.<br />

Minato, E.H. Nikel, E. Passaglia, D.R. Peacor, S. Quartieri, R. RINALDI, M. Ross, R. A.<br />

Sheppard, E. Tillmans, and G. Vezzalini (<strong>1998</strong>) - Recommended Nomenclature for Zeolite<br />

Minerals: Report of the Subcommittee on Zeolite of the International Mineralogical<br />

Association Commission on New Minerals and Mineral Names. Miner. Mag., 62, 533-<br />

571.<br />

84. Coombs D.S., A. Alberti, T. Armbruster, G. Artioli, C. Colella, J.D. Grice, E. Galli, F. Liebau, H.<br />

Minato, E.H. Nikel, E. Passaglia, D.R. Peacor, S. Quartieri, R. RINALDI, M. Ross, R. A.<br />

Sheppard, E. Tillmans, and G. Vezzalini (1999) - Recommended nomenclature for zeolite<br />

minerals: summary of report of the subcommittee on zeolites of the International<br />

Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names. Amer.<br />

Mineral., in stampa.<br />

85. Coradini A, FEDERICO C. et Alii (<strong>1998</strong>) - VIRTIS: an imaging spectrometer for the ROSETTA<br />

mission. Planet. Space Sci., 46, 1291-1304.<br />

86. Cornée J.J., Martini R., Villeneuve M., Zaninetti L., MATTIOLI E., RETTORI R., Atrops F.,<br />

Gunawan W. (1999) - Mise en évidence par nannoplancton calcaire de dépots pélagiques<br />

du Jurassique inférieur et moyen dans la ceinture ophiolitique de Sulawesi (Indonèsie).<br />

Consequences. Geobios, 32/3, 385-394<br />

87. Corrado S., Di Bucci D., Naso G., DAMIANI A.V. (<strong>1998</strong>) - Rapporti tra le grandi unità<br />

stratigrafico- strutturali dell'Alto Molise (Appennino Centrale). Boll. Soc. Geol. It., 117,<br />

761-776.<br />

88. Costa E., PIALLI G., Plesi G. (<strong>1998</strong>) - Foreland basins of the Northern Apennines: relationships<br />

with passive subduction of the adriatic lithosphere. Mem. Soc. Geol. It., 52, 595-606.<br />

89. Crasquin-Soleau S., Berra F., RETTORI R. (<strong>2000</strong>) - A Late Triassic ostracod assemblage from<br />

the Quattervals Nappe (Austroalpine, Northern Italy). Riv. Ital. Paleont. Stratig., 16, 181-<br />

190.<br />

90. Cvetković V., POLI G., Prelević D. (2001) - Eruptive history and low-pressure evolution of the<br />

Early Miocene Borać eruptive complex (Central Serbia). Acta Vulcanologica (in stampa).<br />

91. DAMIANI A.V. (<strong>1998</strong>) - Carta Geologica d' Italia alla scala 1/50.000 : Foglio 376 "Subiaco"<br />

Servizio Geologico Nazionale<br />

92. DAMIANI A.V., Catenacci V., Molinari V.,Tilia A., Panseri C. (<strong>1998</strong>) - Carta Geologica d' Italia<br />

alla scala 1/50.000, Fglio 376 " Subiaco: Note Illustrative. Servizio Geologico Nazionale,<br />

55 pp.<br />

31


93. De Astis G., PECCERILLO A., Kempton P. D., La Volpe L, Wu T.W. (<strong>2000</strong>) - Calcalkaline to<br />

potassium-rich magmatism in the Aeolian arc: geochemical and Sr, Nd, Pb isotopic<br />

constraints from the Island of Vulcano. Contrib. Mineral. Petrol., 139, 684-703.<br />

94. DEL PULITO S. (1999) - Osservazioni geologiche <strong>nel</strong>l'area di Guardea. In Guardea tra passato e<br />

presente. A cura del gruppo archeologico guardeese e del Comune di Guardea (Terni), 19-<br />

31.<br />

95. Desanctis, M.C., Capaccioni F., Capria M.T., Coradini A., FEDERICO C., Orosei R., Salomone<br />

M. (1999) - Models of P/Wirtanen nucleus: active regions versus non active regions.<br />

Planetary and Space Sci., 47, 855-872.<br />

96. Di Bari D., RETTORI R. (<strong>1998</strong>) - Cassianopapillaria, new name for the foraminiferal genus<br />

Papillaria di Bari, Rettori, 1 996. Rev. de Paleobiologie, 17/2, 565.<br />

97. Doglioni C., Harabaglia P., Merlini S., Mongelli F., PECCERILLO A., Piromallo C. (1999) -<br />

Orogens and slabs vs. their direction of subduction. Earth Sci. Review, 45, 167-208.<br />

98. Doglioni C., Mongelli F., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Boudinage of the alpine belt in the apenninic backarc.<br />

Mem. Soc. Geol. It. 52, 457-468.<br />

99. DRAGONI W. (<strong>1998</strong>) - Some consideration regarding the radius of influence of a pumping well.<br />

Hydrogeology, 3, 21-25.<br />

100. DRAGONI W. (<strong>1998</strong>) - Some considerations on climatic changes, water resources and water<br />

needs in the Italian region south of the 43°N. In: Issar A., Brown N. (Editors), "Water,<br />

Environment and Society in Times of Climatic Change", Kluwer, Dodrecht, The<br />

Netherlands, 241-271.<br />

101. DRAGONI W. (1999) - La curva caratteristica dei pozzi: considerazioni teorico-pratiche, stima<br />

dei coefficienti e procedura PTA. In: Cerbini G., DRAGONI W., Nucci M. (Editors), "La<br />

curva caratteristica dei pozzi", edizioni GEOGRAPH , 3-49, Segrate, Milano.<br />

102. DRAGONI W. (<strong>2000</strong>) - Indagini idrologiche ed idrogeologiche su alcuni bacini dell'Italia centro -<br />

settentrionale. In "Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche, Linea 3, Rapporto<br />

quinquennale <strong>sull'attività</strong> 1990/95", C.N.R., Roma (pub. CNR-GNDCI n.2125).<br />

103. DRAGONI W., EVANGELISTI C. (1999) - Il problema del lago Trasimeno. Spazio Ambiente, 3,<br />

Perugia, 14-17.<br />

104. DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Risorse idriche e variazioni climatiche <strong>nel</strong> mediterraneo<br />

occidentale: stato delle conoscenze. Bollettino di Geofisica, in stampa.<br />

105. DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Some considerations regarding climatic change and specific<br />

erosion in Central Italy. In: Slaymaker O. (Editor), "Geomorphology and Global<br />

Environmental Change", John Wiley, New York, 197-208.<br />

106. Federico M., PECCERILLO A. (2001) - Mineral chemistry and petrogenesis of granular ejecta<br />

from the Alban Hills volcano (Central Italy). Mineral. Petrol., in stampa.<br />

107. FEDERICO, C., PAUSELLI C. (1999) - Thermal evolution of the northern Apennines (Italy).<br />

Mem. Soc. Geol. It., 52, 267-24.<br />

108. Fensome R. A., BUCEFALO PALLIANI R., Davies E.H., Edwards L., Harland R., Lentin J.K.,<br />

Norris G., Powell A. J., Riding J. B., Sarjeant W.A. S.,, Williams G. L. (<strong>1998</strong>) - Proposal<br />

to conserve Rhaetogoniaulacaceae against Shublikodiniaceae (Dinoflagellata). Taxon, 47,<br />

731-732.<br />

109. Forni O., FEDERICO C., Coradini A., Magni G. (<strong>1998</strong>) - Origin and evolution of comets, icy<br />

planets and satellites. In: Solar System Ices, Schmitt B. et al. (Editors), Kluwer, Dodrecht,<br />

The Netherlands, 367-394.<br />

110. Gaetani M., Balini M., CIRILLI S., Vuks V, Gavrilova V.A., Garzanti E., Nicora A. Erba E.,<br />

Cariou E., Cecca F., Premoli Silva I., Petruzzo M.R., BUCEFALO PALLIANI R. (<strong>1998</strong>)<br />

- The Mesozoic of the Mangyshlak (West Kazahstan). In: Crasquin-Soleau S., Barrier E.<br />

(Editors), "PeriTethys Memoir 4: epicratonic basins of Pery-Tethyan platforms", Mèm.<br />

Mus. Hist. Nat., Paris, 179, 35-74.<br />

32


111. Gaetani M., Garzanti E., Polino R., Kiricko Y., Korsakhov S., CIRILLI S., Nicora A., RETTORI<br />

R., Larghi C. (2001) - Cimmerian orogenic events in NW Caucasus (Russia). Bull. Soc.<br />

Franc., in stampa.<br />

112. Garzanti E., Nicora A., RETTORI R. (<strong>1998</strong>) - Permo-Triassic boundary and Lower to Middle<br />

Triassic in south Tibet. Journ. of Asian Earth Sciences, 16(2-3), 143-157.<br />

113. Gentili S., Barili A., AMBROSETTI P. (<strong>2000</strong>) - Lignites, fossils and miners! A paleontological<br />

heritage at Pietrafitta (Perugia, Central Italy). Museol. Scient. 16, 27-40.<br />

114. Gezahegn Y., Dereje A., PECCERILLO A., BARBERIO M.R., DONATI C., Donato P. (1999) -<br />

Fluorine and chlorine distribution in the volcanic rocks from the Gedemsa volcano,<br />

Ethiopian Rift Valley. In: Boccaletti M. and PECCERILLO A. (Editors), "The Ethiopian<br />

Rift System", Acta Vulcanologica, 11, 169-176.<br />

115. Giacovazzo C., A. Altomare, M.C. BURLA, B. Carrozzini, G.L. Cascarano, A. Guagliardi,<br />

A.G.G: Moliterni, G. POLIDORI, R.Rizzi (2001) - Advances in Direct Determination of<br />

crystal structures from Powder Data. In "STRUCTURE DETERMINATION FROM<br />

POWDER DIFFRACTION DATA", Oxford University Press. in stampa.<br />

116. GIAQUINTO S. et Alii (<strong>1998</strong>) - Carta della vulnerabilità all'inquinamen to degli acquiferi della<br />

Conca Eugubina. Pubbl. N° 1814 CNR-GNDC.<br />

117. GIAQUINTO S. et Alii (<strong>1998</strong>) - Il chimismo delle acque sotterranee della Conca Eugubina. Pubbl.<br />

N° 1814 CNR-GNDC.<br />

118. GIAQUINTO S. et Alii (<strong>1998</strong>) Lo stato qualitativo delle acque. Pubbl. N° 1814 CNR-GNDC.<br />

119. Grandinetti F., Marcelli C., Ferrara E., BARCHI M. (<strong>2000</strong>) - Modelli di evoluzione cinematica<br />

per un’anticlinale umbro-marchigiana. Boll. Soc. Geol. It., 119, 541-552.<br />

120. GREGORI L. (<strong>2000</strong>) - Il corso di fotogeologia: <strong>didattica</strong> e metodologia <strong>nel</strong>la fotointerpretazione.<br />

Atti 4a Conf. Naz. ASITA, Vol. 2, 905-910.<br />

121. GREGORI L., MELELLI L., RAPICETTA S. (<strong>2000</strong>) - Innovazione e metodi per la pianificazione<br />

territoriale. Fotogrammetria e Telerilevamento. Geomedia 5/<strong>2000</strong>, 29-31, Rimini.<br />

122. GREGORI L., MELELLI L., RAPICETTA S., (<strong>2000</strong>) - Proposta ed esempio di pianificazione<br />

territoriale. Atti 4a Conf. Naz. ASITA, Genova 3/6.10.<strong>2000</strong>, II, 901-904.<br />

123. GREGORI L., RAPICETTA S. (<strong>2000</strong>) - Definizione univoca di "corridoio fluviale" come<br />

supporto alle decisioni per la prevenzione dei rischi idrogeologici, Atti 2° Workshop<br />

Provincia di Roma "Progetto Territorio - Applicazione e potenzialità dei sistemi<br />

informativi geografici. Roma, in stampa.<br />

124. Guidotti C. V., Sassi F. P., COMODI P., ZANAZZI P. F., Blencoe J. G. (<strong>2000</strong>) - The contrasting<br />

responses of muscovite and paragonite to increasing pressure: petrologic implications. Can.<br />

Mineral., 38, 707-712.<br />

125. Liu Yu, COMODI P., Sassi P. (<strong>1998</strong>) - Vibrational spectroscopic investigation of phosphate<br />

tetrahedron in fluor-, hydroxy, and chlorapatites. Neues Jahrb. Miner. Abh., 174, 2, 211-<br />

222.<br />

126. Luchetti L., Brozzetti F., Nini C., NOCCHI M., RETTORI R. (2001) - Lithostratigraphy,<br />

integrated biostratigraphy and paleoenvironmental analysis of the Monte Santa Maria<br />

Tiberina succession (Umbria-central Italy). Boll. Soc. Geol. It., in stampa.<br />

127. MACCHIONI F., VENTURI F. (<strong>2000</strong>) - I Leukadiellinae n.subfam del Toarciano inferiore e<br />

medio. Origine ed evoluzione dei generi Renziceras e Leukadiella. Boll. Soc. Pal. Ital., 39,<br />

319-339.<br />

128. Manci<strong>nel</strong>li A., COCCIA B. (1999) - Le trocholine dei sedimenti mesozoici di piattaforma<br />

carbonatica dell'Appennino centro-meridionale (Abruzzo e Lazio). Revue Paleob., 18, 147-<br />

171.<br />

129. Martini R., Zaninetti L., Villeneuve M., Cornée J.,Krystyn, L., CIRILLI S., De Wever P.,<br />

Dumitrica P., Harsolumakso A. (<strong>2000</strong>) - Triassic pelagic deposits of Timor:<br />

palaeogeographic and sea level implications. Palaeo, Palaeo, Palaeo, 160, 123-151.<br />

33


130. MELELLI L. (<strong>1998</strong>) - Fenomeni d' instabilità presso l'Eremo di Cerbaiolo (Arezzo, Toscana).<br />

Geogr. Fis. Dinam. Quat., 21, 139-145.<br />

131. MELELLI L., Balducci M., Piccioni R., Regni R., Venanti L. D. (<strong>2000</strong>) - Dissesti statici e<br />

gravitativi del complesso architettonico di San Filippo lungo il versante occidentale del<br />

colle di Nocera Umbra (Perugia, Umbria) in seguito agli eventi sismici del 26 Settembre<br />

1997 e successivi interventi di consolidamento. Convegno GeoBen <strong>2000</strong>: Condizionamenti<br />

geologici e geotecnici <strong>nel</strong>la consevazione del patrimonio storico e culturale. Torino 7-9<br />

giugno <strong>2000</strong>. Pubbl. N° 2133, pp. 663-670.<br />

132. MELELLI L., Faralli L., Gasparri N., Piccioni R., Venanti L.D. (2001) - Nota preliminare sui<br />

fenomeni gravitativi della rupe di Massa Martana (PG) Mem. Soc. Geol. It., 56, 123-130.<br />

133. MONACO P. (1999) - Computer database as a tool to investigate taphonomy and events in<br />

carbonate platform environments. In: Farinacci A., Lord A.R. (Editors), "Depositional<br />

Episodes and Bioevents", Special Publication N. 2, Paleopelagos, 105-122.<br />

134. MONACO P. (1999) - MetafaciesSTR 3.0. Università Studi di Perugia, Centro Stampa (con CD-<br />

ROM), sintesi su Web, Internet publ. 43 pp.<br />

135. MONACO P. (1999) - Metaichnology 1.3. Multimedia course on the WWW, Internet publ. 23 pp.<br />

136. MONACO P. (1999) - Taphonomic characteristics and biological overprints in the Calcari Grigi,<br />

Pliensbachian, Trento platform (northern Italy). Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. "E.Caffi"<br />

Bergamo, 20, ISSN 0393-8700, pp. 2.<br />

137. MONACO P. (<strong>2000</strong>) - Biological and physical agents of shell concentrations of Lithiotis facies<br />

enhanced by microstratigraphy and taphonomy, Early Jurassic, Gray limestones<br />

Formation, Trento area (Northern Italy). In: Hall R.L., Smith P. (Editors), "Advances in<br />

Jurassic Research <strong>2000</strong>", GeoResearch Forum vol.6 (<strong>2000</strong>), Trans. Tech. Publ.,<br />

Switzerland, 473-486.<br />

138. MONACO P. (2001) - Tiered ichnoassemblages in Jurassic tempestites from Apennines and<br />

southern Alps. Bollettino Societa' Geologica Italiana, Volume Speciale n.1, in stampa.<br />

139. MONACO P., Caracuel J. (1999) - Main depositional events: I the case of turbidites, HCS<br />

calcarenites and winnowed beds in the Carixian-Aalenian interval. II-reconstructing<br />

erosion and decompaction to estimate sedimentation rates and discontinuities in the Rosso<br />

Ammonitico of the Toarcian interval. In: Colacicchi R., Parisi G., Zamparelli V. (Editors),<br />

"Bioevents and Integrate Stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy", Spec. Publ. N.<br />

3, Paleopelagos, 119-124.<br />

140. MONACO P., Garassino A. (2001) - Burrows and body fossil of decapod crustaceous in the<br />

Calcari Grigi, Lower Jurassic, Trento platform. (Italy), 340 n. 3, 291-301.<br />

141. MONACO P., Giannetti A. (2001) - Stratigrafia tafonomica <strong>nel</strong> Giurassico Inferiore dei calcari<br />

grigi della Piattaforma di Trento. Atti Ticinensi di Scienze della Terra, Vol. 42, 175-209.<br />

142. MONACO P., Mattioli E., Morettini E. (1999) - Limestone-marls rhythmites. In: COLACICCHI<br />

R., PARISI G., Zamparelli V. (Editors), "Bioevents and Integrate Stratigraphy of the<br />

Triassic and Jurassic in Italy", Special Publ. N. 3, Paleopelagos, 125 -126.<br />

143. MONACO P., Morettini E. (1999) - Marl-limestone rhythmites and event beds in the Toarcian-<br />

Aalenian "Calcari e marne a Posidonia" unit of Fiuminata (Pioraco, Central Apennines).<br />

Boll. Serv. Geol. It., 116, 31-52<br />

144. MONACO P., PARISI G., Ortega-Huertas M. (1999) - Geochemistry and clay minerals in the<br />

Early Toarcian: I – clay minerals and palaeogeographic reconstruction of sedimentary<br />

environment. In: R. COLACICCHI, G. PARISI, V. Zamparelli (Editors), "Bioevents and<br />

Integrate Stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy", Special Publ. N. 3,<br />

Paleopelagos, 127-130.<br />

145. MONACO P., Uchman A. (1999) Deep-sea ichnoassemblages and ichnofabrics of the Eocene<br />

Scisti varicolori beds in the Trasimeno area, western Umbria, Italy. In: Farinacci A., Lord<br />

A.R. (Editors), "Depositional Episodes and Bioevents", Special Publication N. 2,<br />

Paleopelagos, 39-52.<br />

34


146. Mongelli F., PIALLI G., Zito G. (<strong>1998</strong>) Tectonic subsidence, heat flow and uplift in Tuscany: a<br />

new geodynamic and geothermal approach. Mem. Soc. Geol. It., 52, 275-282.<br />

147. Morgante A., BARCHI M.R., D'offizi S., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - The contribution of<br />

seismic modeling to the interpretation of the CROP-03 line. Mem. Soc. Geol. It., 52, 441-<br />

455.<br />

148. MORONI B., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Corrosion of limestone in humid air containing sulphur and<br />

nitrogen dioxides: a model study. Proceeding of 9° International Congress on Deterioration<br />

and Conservation of Stone, Venice 19-24 June <strong>2000</strong>, 367-374.<br />

149. MORONI B., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Deterioration features in the apse of Orvieto Cathedral (Terni,<br />

Italy): a mechanical model. Proceeding of 9° International Congress on Deterioration and<br />

Conservation of Stone, Venice 19-24 June <strong>2000</strong>, 129-137.<br />

150. MORONI B., POLI G., QUERCI D. (<strong>2000</strong>) - Provenance of materials employed in the<br />

construction of Orvieto Cathedral (Umbria, Italy). Per.Mineral., 69, 143-163.<br />

151. MORONI B., POLI G., PREITE M., TURI B. (2001) - Provenance determination of travertines<br />

from Umbria (Italy): preliminary results of a multi -method analytical approach.<br />

Proceedings of the VI th ASMOSIA Conference Venice 15-18 June <strong>2000</strong>, in stampa.<br />

152. Muttoni G., Kent D.V., Meco S., Balini M., Nicora A., RETTORI R., Gaetani M., Krystyn L.<br />

(<strong>1998</strong>) - Towards a better definition of the Middle Triassic magnetostratigraphy and<br />

biostratigraphy in the Tethys realm. Earth Planet. Sci. Letters, 164, 285-302.<br />

153. Muttoni G., Garzanti E., Alfonsi L., CIRILLI S., Germani D., Lowrie W. (2001) - Paleomagnetic<br />

data from the Triassic of Libya: tectonic and climatic implications. Earth and Planetary<br />

Science Letters, in stampa.<br />

154. NAZZARENI S., Molin G., PECCERILLO A., ZANAZZI P.F. (<strong>1998</strong>) - Structural and chemical<br />

variations in clinopyroxenes from the Island of Alicudi (Aeolian Arc) and their<br />

implications for conditions of crystallization. Eur.J. Mineral, 10, 291-300.<br />

155. NAZZARENI S., Molin M., PECCERILLO A., ZANAZZI P.F. (2001) - Vulcanological<br />

implications of crystal chemical variations in clinopy roxenes from the Aeolian arc<br />

(Southern Tyrrhenian Sea, Italy). Bull. Volcanol., 63, 73-82.<br />

156. NAZZARENI, S. (<strong>1998</strong>) - Crystal chemistry of clinopyroxenes from Aeolian Islands:<br />

geobarometric evidences. Plinius, 19, 175-178.<br />

157. Orosei, R., Capaccioni F., Capria M.T ., Coradini A., Desanctis M.C., FEDERICO C., Salomone<br />

M., Huot J.P. (1999) - Numerically improved thermochemical evolution models of comet<br />

nuclei. Planet. Space Sci., 47, 839-853.<br />

158. PARISI G., BALDANZA A., Benedetti L., Cresta S., MATTIOLI E., VENTURI F. (<strong>1998</strong>) -<br />

Toarcian stratigraphy in the Colle d'Orlando section; (Umbria, Central Italy). Boll. Soc.<br />

Pal. Ital., 37, 3-39.<br />

159. Pasqual, D., Molin, G.M., ZANAZZI, P.F., Crisci, G.M.; (<strong>1998</strong>) - Clinopyroxene from Lipari:<br />

comparison with analogues from other Aeolian Islands, Italy. Can. Mineral., 36, 97 -106.<br />

160. PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Modelli di evoluzione magmatica in sistemi vulcanici recenti e attivi: il<br />

caso delle isole Eolie. Scuola Gruppo Nazionale di Petrografia, Asiago, Giugno <strong>1998</strong>, 15<br />

pp.<br />

161. PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Petrology, geochemistry and geodynamic significance of the Plio-<br />

Quaternary potassic magmatism in central-southern Italy. Plinius, 20, 222-225.<br />

162. PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Relationships between ultrapotassic and carbonate-rich volcanic rocks<br />

in central Italy: petrogenetic implications and geodynamic significance. Lithos, 43, 267-<br />

279.<br />

163. PECCERILLO A. (1999) - Multiple mantle metasomatism in the Roman province: timing,<br />

geochemical evidence and geodynamic implications. Geology, 27, 315-318.<br />

164. PECCERILLO A. (<strong>2000</strong>) - I Vulcani. D.U. Protezione Civile, Foligno, Pagina web Dipartimento<br />

di Scienze della Terra, Università di Perugia.<br />

35


165. PECCERILLO A. (2001) - Geochemistry of Quaternary magmatism in central-southern Italy:<br />

genesis of primary melts and interaction with crustal rocks. Geochemistry International,<br />

39, 521-535.<br />

166. PECCERILLO A. (2001) - Geochemical affinities between Vesuvius, Stromboli and Phlegraean<br />

Fields volcanoes: petrogenetic and geodynamic implications. Mineral. Petrol., in stampa.<br />

167. PECCERILLO A., Mandefro B., Solomon G., Hambisa G., Bedru H., Tasfaye K. (<strong>1998</strong>) -<br />

Geochemistry of the Precambrian rocks from Southern Ethiopia: implications for the role<br />

of continental crust in the genesis and evolution of Recent volcanism along the Ethiopian<br />

Rift Valley. Neues Jb. Miner. Abh, 173, 237-262.<br />

168. PECCERILLO A., Panza G. (1999) - Geophysical and petrological constraints on the structure of<br />

upper mantle beneath the Italian peninsula. Pure Appl. Geophys., 156, 421-443.<br />

169. PECCERILLO A., POLI G., DONATI C. (2001) - The Plio-Quaternary magmatism of Southern<br />

Tuscany and Northern Latium: compositional characteristics, genesis and geodynamic<br />

significance. Ofioliti, in stampa.<br />

170. PERUGINI D., POLI G. (<strong>1998</strong>) - Fractals and their applicability in the study of mafic<br />

microgranular enclaves. Proceedings of IAMG'98, A. Buccianti, G. Nardi and R. Potenza<br />

(eds.), 608-611.<br />

171. PERUGINI D., POLI G. (1999) - Morphometry of magmatic enclaves in lava domes: implications<br />

for magma vesiculation, Atti del Workshop di Informatica Applicata alle Scienze della<br />

Terra, Nardi G., Vigliotti M. (Edtors), Edizioni De Fede, Napoli.<br />

172. PERUGINI D., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Fractals and chaotic dynamics in magmatic interaction<br />

processes: a different approach for the interpretation of mafic microgranular enclaves.<br />

Earth Planet. Sci. Letters, 175, 93-103.<br />

173. PERUGINI D. (2001) - MorphoUt 1.0: Utilities for Closed Shape Morphometry, Computers &<br />

Geosciences, in stampa.<br />

174. PERUGINI D., MORONI B., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Fractal Analysis of Marble Textures: Numeri<br />

Sunt Consequentia Rerum. Proceedings ASMOSIA, Venice, Italy, in stampa.<br />

175. PERUGINI D., POLI G., Prosperini N. (1999) - Magma mixing and dynamical systems: a new<br />

approach for the study of magmatic interaction phenomena, Proceedings of the fourth<br />

annual conference of the International Association for Mathematical Geology, S. J.<br />

Lippard, A. Naess and R. Sinding-Larsen, (Editors), Trondheim, Norway, 239-245.<br />

176. PERUGINI D., POLI G., Prosperini N. (2001) - Morphometric Analysis of Magmatic Enclaves: a<br />

Tool for Understanding Magma Vesiculation and Ascent. Lithos, in stampa.<br />

177. PERUGINI D., POLI G. (<strong>1998</strong>) - Fractals and their applicability in the study of mafic<br />

microgranular enclaves. In: Buccianti A., Nardi G., Potenza R. (Editors), "Proceedings<br />

Intern. Ass. Mathemat. Geology", Potenza, 608-611.<br />

178. Petrelli M., PERUGINI D., MORONI B., POLI G. (2001) - A Simple System Based on Fuzzy<br />

Logic and Artificial Neural Networks to Determine Travertine Provenance from Ancient<br />

Buildings, Proceedings of the Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage and<br />

Digital Librari es, in stampa.<br />

179. PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Stato dell'arte sulla sismicità dell'Umbria. L'Ingegnere Umbro, n.3, anno VII,<br />

23-25.<br />

180. PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Una ipotesi sull'origine dei terremoti dell'Umbria. "Studi e informazioni" a.<br />

XI, nn. 29-30, <strong>1998</strong> -IRRES, 33-40.<br />

181. PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Le nuove carte geologiche del Colle di Todi e della Rupe di Orvieto. Bollettino<br />

dell'Osservatorio Orvieto.<br />

182. PIALLI G., BARCHI M., MINELLI G. (Editors) (<strong>1998</strong>) - The results of the CROP 03 deep<br />

seismic profile. Mem. Soc. Geol.It., 52, 657 pp.<br />

183. PIALLI G.: Preface. In: PIALLI G., BARCHI M., MINELLI G. (Editors) (<strong>1998</strong>) - "The results of<br />

the CROP 03 deep seismic profile", Mem. Soc. Geol.It., 52, , p. 1.<br />

36


184. Picardi G., Sorge S., Seu R., Fedele G., FEDERICO C., Orosei R. (1999) - Mars Advanced<br />

Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding (MARSIS): models and system analysis.<br />

INFOCOM Technical Report No. MRS-001/005/99.<br />

185. Piccioni R., MONACO P. (<strong>1998</strong>) - Lito-biostratigrafia, icnologia e sedimentologia delle unità<br />

eoceniche degli scisti varicolori <strong>nel</strong>la sezione di M. Solare (Trasimeno, Umbria<br />

occidentale). Boll. Serv. Geol. It., 32, 115, 43-188.<br />

186. Plesi G., Luchetti L., Daniele G., Brozzetti F., NOCCHI M., RETTORI R., BUCEFALO-<br />

PALLIANI R., Botti F., Boscherini A., Motti A. (<strong>2000</strong>) - The Tuscan succession of the<br />

western Umbria (F.289 - Città di Castello) biostratigraphic, petrographic and structural<br />

features, regional correlations. Boll. Soc. Geol. It., in stampa.<br />

187. POLI G., PERUGINI D. (2001) - La Geometria Frattale e le Scienze della Terra. GEOITALIA, 7,<br />

21-27.<br />

188. POLI G., Tommasini S. (1999) - Insights on acid-basic magma interaction from the Sardinia-<br />

Corsica batholith: the case study of Sarrabus, southeastern Sardinia, Italy. Lithos, 46, 553-<br />

571.<br />

189. POLI G., PECCERILLO A., DONATI C. (2001) - Genesis of Miocene-Quaternary acid rocks<br />

from Tuscan Magmatic Province: some implication on the structure of Apennine<br />

lithosphere. Boll. Soc. Geol. Ital., in stampa.<br />

190. PONTINI M.R., Bertini A. (<strong>2000</strong>) - Late Pliocene vegetation and climate in central Italy: high<br />

resolution pollen analysis from the Fosso Bianco section (Tiberino Basin). Geobios, 33,<br />

519-526.<br />

191. POZZA G.C. (1999) - Brachiopods of the Calcare Massiccio. "Bioevents and Integrate<br />

Stratigraphy", Special Publication N.3, Palaeopelagos, 95-96.<br />

192. POZZA G.C. (1999) - Rinvenimento di brachiopodi del gen. Trangope nei calcari del Giurassico<br />

superiore del M.te Nerone. Notiziario di Mineralogia e Paleontologia, 13, 13-14<br />

193. POZZA G.C. (2001) - An answer to the proposal of synonymy Spiriferina D'ORBIGNY, 1847<br />

(=Liospiriferina ROUSSELLE, 1977) and Calyptoria COOPER, 1989<br />

(=Cingolospiriferina POZZA, 1992). In: Carter J.L. et al. (Editors), Revue Paléobiol.,<br />

20(1), 1-7, Genève.<br />

194. POZZA G.C., BAGAGLIA A. (2001) - A Konichella fauna recorded from the s.s. type-locality of<br />

the Marne di M. Serrone Formation (Umbria, Central Italy, Northern Apennine). 1 Part:<br />

Revue Paléobiol., 20(1), 19-29, Genève.<br />

195. Prosperini N., PERUGINI D., POLI G. (1999) - Magma mixing, thin-plate spline and the<br />

dynamics of emplacement of pantelleria island lava domes (southern Italy), Proceedings of<br />

the fourth annual conference of the International Association for Mathematical Geology, S.<br />

J. Lippard, A. Naess and R. Sinding-Larsen (Editors), Trondheim, Norway, 81-87.<br />

196. Prosperini N., PERUGINI D., POLI G., Manetti P. (<strong>2000</strong>) - Magmatic Enclaves Distribution<br />

within the Khaggiar Lava Dome (Pantelleria, Italy): Implication for Magma Chamber<br />

Dynamics and Eruption. Acta Vulcanologica, 12, 37-48.<br />

197. Redfern S.A.T., G. Artioli, R. RINALDI, B.J. Wood, C.M.B. Henderson, K.S. Knight (<strong>2000</strong>) -<br />

Octahedral cation ordering in olivine at high temperature. II: an in situ neutron powder<br />

diffraction study on synthetic MgFeSiO4 (Fa 50 ). Phys. Chem. Miner., 27, 630-637.<br />

198. RETTORI R., Loriga C., Neri C. (<strong>1998</strong>) - Lower Carnian Foraminifera from the type locality of<br />

the Calcare del Predil (Northeasten Dolomites, Italy). Rivista Italiana di Stratigrafia e<br />

Paleontologia, 104, 369-380.<br />

199. RINALDI R., Artioli G., Redfern S.A.T., Henderson C.M.B., Wood B.J., Knight K.S. (<strong>1998</strong>) -<br />

Cation ordering in Mg-Fe olivines as a function of temperature and composition. ISIS 98<br />

Vol. II (Experim. Reports), POLARIS 9262.<br />

200. RINALDI R., Artioli G., Wilson C.C., McIntyre G. (<strong>2000</strong>) - Octahedral cation ordering in olivine<br />

at high temperature. I: In situ neutron single crystal diffraction studies on natural mantle<br />

olivines (Fa12 and Fa10). Phys. Chem. Miner., 27, 623-629.<br />

37


201. Rogie J.D., Kerrick D.M., Chiodini G., FRONDINI F. (<strong>2000</strong>) - Flux measuraments of nonvolcanic<br />

CO2 emission from some vents in Central Italy. J. Geophys. Res., 105, B4 8435-<br />

8446.<br />

202. Sardella R., Abbazzi L., ARGENTI P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso Barbato L., Di stefano G.,<br />

Ficcarelli G., Gliozzi E., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C., Palombo M.<br />

R., Petronio C., Rook L., Sala B., Torre D., (<strong>1998</strong>) - Mammal faunal turnover in Italy<br />

from the Middle Pliocene to the Holocene. Mededelingen Nederlands Instituut voor<br />

Toegepaste Geowetenschappen TNO, 60, 499-512, Amsterdam.<br />

203. Soldatos T., POLI G., Cristofides G., Eleftheriadis G., Koroneos A., Tommasini S.(1997) -<br />

Petrology and evolution of transitional alkaline-subalkaline granitoids from Vrondou (NE<br />

Greece): evidence for fractional crystallization and magma mixing. Acta Vulcanologica,<br />

10, 319-330.<br />

204. TARAMELLI A. (<strong>2000</strong>) - La gestione delle emergenze ambientali. Studi e Informazioni a. XIII, n.<br />

35, pp. 5-15.<br />

205. TARAMELLI A. (2001) - An assessment of hazard and risk in the Terni basin: the Collescipoli<br />

fan delta. Atti dell'European Geophysical Society. Nizza, 20-25 March 2001, in stampa.<br />

206. Tommasini S., POLI G., Ghezzo C. (1999) - Trace element constraints on the evolution and<br />

genesis of the Monte Pulchiana leucogranites, Northern Sardinia, Italy. Per. Mineral., 68,<br />

53-67.<br />

207. VALIGI D. (<strong>1998</strong>) - Influenza delle variazioni climatiche sul ciclo idrologico <strong>nel</strong>l'Italia Centromeridionale.<br />

Boll. Soc. Geogr. It., Roma, Serie XII, 3, 307-317.<br />

208. VENTURI F. (1999) - Ammonite fauna events and ecology from Late Sinemurian to Early<br />

Bajocian. In: COLACICCHI R., PARISI G., Zamparelli V. (Editors), "Bioevents and<br />

Integrate Stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy", Special Publ. N. 3,<br />

Paleopelagos, 89-93.<br />

209. VENTURI F. (1999) - Ammoniti lytoceratine <strong>nel</strong> "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano. Il<br />

Monteluco, anno X, n. 11. Spoleto.<br />

210. VENTURI F. (<strong>2000</strong>) - Fossili mesozoici delle montagne spoletine. Storia, folclore e interesse<br />

scientifico. Il Monteluco, anno XI, n. 12. Spoleto.<br />

211. VENTURI F., Ferri R. (2001) - Ammoniti liassici dell'Appennino Centrale. Schedario. Città di<br />

Castello.<br />

212. Zamparelli V., CIRILLI S., A. Iannace, Jadoul F. (<strong>2000</strong>) - Palaeotectonic and palaeoceanographic<br />

controls on microbial-sepulid communities in the Norian-Rhatian carbonates of the<br />

Western Mediterranean area: a synthesis. In: COLACICCHI R., PARISI G., Zamparelli<br />

V. (Editors), "Bioevents and integrate stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy",<br />

Special Issue N. 3, Palaeopelagos, 7-84.<br />

213. ZANAZZI P.F., Pavese A. (<strong>2000</strong>) - "Behaviour of micas at high pressure and high temperature<br />

conditions". Advances on Micas, Acc. Naz. Lincei, Roma, 2-3 Novembre, pp. 151-160.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!