29.10.2014 Views

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

va in loro dei segni che facevano intravedere una possibile <strong>vocazione</strong><br />

religiosa o sacerdotale, non esitava a far balenare ai loro occhi<br />

la prospettiva e a formulare l’invito.<br />

Allorché maturò la decisione di avviare la Famiglia Paolina, il<br />

suo interessamento per le vocazioni di speciale consacrazione si<br />

accentuò, ben consapevole che “le opere di Dio si fanno con gli<br />

uomini di Dio” (SP, luglio-agosto 1964). E prima di acquistare e-<br />

difici o di provvedere strumenti per l’apostolato, si preoccupò di<br />

individuare coloro che il Maestro Divino chiamava alla nuova<br />

missione e di prepararli ad essa, seguendo anche in questo<br />

l’esempio di Gesù, il quale prima di intraprendere il ministero<br />

pubblico raccolse attorno a sé coloro che ne avrebbero dovuto<br />

continuare la missione. Non è un caso che l’ultima Congregazione<br />

religiosa da lui fondata abbia come missione specifica l’apostolato<br />

vocazionale.<br />

Il tema vocazionale rimase una costante nell’impegno di animazione<br />

di Don Alberione rivolto ai suoi figli e figlie. Ancora in<br />

uno degli ultimi appunti che si legge nei Taccuini personali è presente<br />

il pensiero delle vocazioni: «Signore misericordioso, concedi<br />

che tutta la Famiglia Paolina cresca in persone e santità». – Di<br />

volta in volta, nei suoi vari interventi, pur non avendo in mente di<br />

redigere un trattato formale, ci offre una dottrina sulla <strong>vocazione</strong><br />

che può considerarsi esauriente.<br />

Nel realizzare il compito assegnatogli dal Superiore generale,<br />

il primo lavoro al quale il Centro di Spiritualità si è dedicato è stato<br />

la ricerca dei testi del Fondatore. Fra tutti gli scritti disponibili,<br />

la precedenza è stata accordata a quelli indirizzati alla Società <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong> e, più in particolare, a quelli che sono considerati più significativi:<br />

il bollettino interno “<strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>”, “Abundantes divitiae<br />

gratiae suae”, “Ut perfectus sit homo Dei”. Ne è risultata una sovrabbondanza<br />

di materiale. Del tutto comprensibile, dal momento<br />

che il Fondatore nel corso degli anni, a motivo della costante<br />

attualità del problema, sovente si è sentito in dovere di intervenire,<br />

richiamando su di esso l’attenzione, spronando all’azione, offren-<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!