29.10.2014 Views

i popoli del mediterraneo e le guerre tra roma e cartagine

i popoli del mediterraneo e le guerre tra roma e cartagine

i popoli del mediterraneo e le guerre tra roma e cartagine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICAZIONI PER L'INSEGNANTE<br />

Il presente lavoro è indirizzato ad alunni non italofoni che si trovino a frequentare in Italia la scuola<br />

primaria o la scuola secondaria di primo grado.<br />

Il lavoro è indirizzato ad alunni di competenza linguistica minima (livello A1 <strong>del</strong> Quadro Comune<br />

Europeo di Riferimento per <strong>le</strong> Lingue); si presuppone perciò il possesso da parte degli studenti di un<br />

limitato numero di prerequisiti, individuati come segue:<br />

1) conoscenza di un <strong>le</strong>ssico di base relativo a nozioni, oggetti ed azioni che fanno parte <strong>del</strong>la<br />

vita quotidiana ("città", "fiume", "mare", "dolce", "pianta", "passato"..);<br />

2) conoscenza <strong>del</strong>la numerazione cardina<strong>le</strong>;<br />

3) conoscenze di base <strong>del</strong> concetto di mappa e <strong>del</strong>la sua funzione;<br />

4) conoscenze limitate <strong>del</strong><strong>le</strong> forme pronominali e dei connettivi di più largo uso, con<br />

particolare riferimento ai connettivi temporali;<br />

Visto il livello di competenza linguistica richiesto, ci si avva<strong>le</strong> nello sviluppo <strong>del</strong> testo dei seguenti<br />

accorgimenti:<br />

1) uso esclusivo di forme verbali coniugate al tempo presente <strong>del</strong> modo indicativo;<br />

2) uso esclusivo <strong>del</strong>la forma attiva e <strong>del</strong>la forma persona<strong>le</strong>;<br />

3) preferenza accordata a frasi brevi con struttura SVO e costruzione paratattica <strong>del</strong> periodo;<br />

4) preferenza per la ripetizione dei sostantivi; i pronomi vengono utilizzati solamente in casi<br />

sporadici ed in situazioni in cui sia semplice col<strong>le</strong>garli al sostantivo di riferimento;<br />

5) uso sporadico dei connettivi, e scelta dei connettivi più semplici e di maggior uso nel<br />

parlato;<br />

6) uso di un <strong>le</strong>ssico semplice e concreto che si arricchisce gradualmente di nuove paro<strong>le</strong><br />

spiegate in apposite glosse ed illus<strong>tra</strong>te ove possibi<strong>le</strong> da immagini;<br />

7) ordine logico e cronologico <strong>del</strong> discorso, che viene organizzato in brevi unità nel<strong>le</strong> quali<br />

viene dato grande risalto non solo agli avvenimenti oggetto <strong>del</strong> testo, ma anche al contesto<br />

storico genera<strong>le</strong> in cui tali avvenimenti si collocano;<br />

8) impaginazione "ariosa" ed ampio uso di immagini, glosse, linee <strong>del</strong> tempo ed espedienti<br />

Massimiliano Cirulli – I <strong>popoli</strong> <strong>del</strong> Mediterraneo e <strong>le</strong> <strong>guerre</strong> <strong>tra</strong> Roma e Cartagine 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!