29.10.2014 Views

Rapporto Ambientale - Provincia di Ferrara

Rapporto Ambientale - Provincia di Ferrara

Rapporto Ambientale - Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

D.legs. 4/2008<br />

Piano <strong>di</strong> Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Versione per la consultazione <strong>Ferrara</strong> 23 Settembre 2009<br />

Committente Coor<strong>di</strong>namento Redazione<br />

Parco Delta del Po<br />

Emilia Romagna<br />

Gian Andrea Pagnoni<br />

Sofia Burioli<br />

Gian Andrea Pagnoni<br />

Gloria Minarelli<br />

Dario Bonamici<br />

Fabio Bertasi<br />

Flavio Bruno


In<strong>di</strong>ce<br />

1 Premessa...............................................................................................................................................................................4<br />

1.1 La gestione costiera in ambito internazionale..................................................................................................................4<br />

1.2 Il Parco del Delta del Po e il Piano <strong>di</strong> Stazione.................................................................................................................4<br />

2 La metodologia <strong>di</strong> conduzione della VAS..................................................................................................................................7<br />

2.1 Che cos’è la VAS?..........................................................................................................................................................7<br />

2.2 Normativa <strong>di</strong> riferimento................................................................................................................................................8<br />

2.3 Impostazione procedurale e metodologica della VAS........................................................................................................9<br />

2.4 Impostazione procedurale e metodologica del Piano <strong>di</strong> Stazione.....................................................................................20<br />

3 Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri piani o programmi....................................26<br />

3.1 Piano Territoriale Regionale..........................................................................................................................................26<br />

3.2 Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del fiume Po ..................................................................................................26<br />

3.3 Piano Infraregionale delle Attività Estrattive PIAE...........................................................................................................27<br />

3.4 Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque...........................................................................................................................................29<br />

3.5 Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico <strong>di</strong> classe V europea..................................................................................29<br />

3.6 Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti.........................................................................................................................31<br />

3.7 PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>............................................................................................................................................................32<br />

3.8 PRG <strong>di</strong> Comacchio.......................................................................................................................................................33<br />

3.9 Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio..................................................................................................................36<br />

3.10 PRG <strong>di</strong> Ostellato.........................................................................................................................................................37<br />

3.11 Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC).............................................................................................................38<br />

3.12 Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po ......................................................................................................39<br />

3.13 Piano territoriale del Parco Delta del Po.......................................................................................................................39<br />

3.14 Il Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” adottato..........................................................................................40<br />

3.15 La Politica Regionale Unitaria: il DUP della Regione Emilia-Romagna.............................................................................48<br />

3.16 <strong>Rapporto</strong> tra il Piano <strong>di</strong> Stazione e la pianificazione vigente..........................................................................................48<br />

4 Obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale a livello internazionale e nazionale......................................................................................50<br />

4.1 Conclusioni sugli obiettivi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> livello internazionale.......................................................................................51<br />

5 Caratteristiche ambientali e culturali ad area vasta ................................................................................................................52<br />

5.1 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche generali dell’area .....................................................................................52<br />

5.2 La rete idrografica.......................................................................................................................................................54<br />

5.3 Le acque sotterranee...................................................................................................................................................55<br />

5.4 I principali problemi del territorio oggi..........................................................................................................................56<br />

5.5 Le prospettive future....................................................................................................................................................58<br />

6 Caratteristiche ambientali e culturali dell’area <strong>di</strong> Piano............................................................................................................61<br />

6.1 Sismicità del territorio..................................................................................................................................................61<br />

6.2 La rete idrografica.......................................................................................................................................................63<br />

6.3 Le Unità <strong>di</strong> Paesaggio...................................................................................................................................................67<br />

6.4 Siti Natura 2000..........................................................................................................................................................70<br />

6.5 Aspetti paesaggistici....................................................................................................................................................75<br />

6.6 Aspetti vegetazionali....................................................................................................................................................78<br />

6.7 Aspetti faunistici..........................................................................................................................................................88<br />

6.8 Attività antropiche presenti nella stazione......................................................................................................................94<br />

6.9 La rete ecologica.......................................................................................................................................................114<br />

7 Stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione per aree omogenee...........................................................................................118<br />

7.1 Valle Fattibello e Spavola............................................................................................................................................119<br />

7.2 Valle Capre................................................................................................................................................................125<br />

7.3 Valle Molino...............................................................................................................................................................127<br />

7.4 Ambito dell’ex-Bosco Eliceo.........................................................................................................................................129<br />

7.5 Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> dune attive....................................................................................131<br />

7.6 Arenile e aree a<strong>di</strong>acenti..............................................................................................................................................135<br />

7.7 Rete idrografica..........................................................................................................................................................137<br />

7.8 Area urbana <strong>di</strong> Comacchio..........................................................................................................................................140<br />

7.9 Area agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio.................................................................................................142<br />

7.10 Valle Pega................................................................................................................................................................144<br />

7.11 Ambito urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido degli Estensi.............................................................................146<br />

7.12 Valle Lepri................................................................................................................................................................150<br />

7.13 Vallette <strong>di</strong> Ostellato .................................................................................................................................................152<br />

8 Valore ambientale e culturale degli habitat dell’area <strong>di</strong> Piano.................................................................................................155<br />

8.1 Il Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP)........................................................................................................................155<br />

8.2 Il Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT)...........................................................................................................164<br />

8.3 Metodo GIS per il calcolo e la restituzione della carta del VNP......................................................................................184<br />

8.4 Metodo GIS per il calcolo e la restituzione della carta del VPT.......................................................................................187<br />

9 Problemi ambientali, alternative, impatti e misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione.................................................................191<br />

9.1 Problemi ambientali dell’area <strong>di</strong> Piano.........................................................................................................................191<br />

9.2 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative nell'area <strong>di</strong> piano......................................................................................................197<br />

9.3 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione...........................................................................................219<br />

9.4 Valle Fattibello e Spavola............................................................................................................................................223<br />

9.5 Valle Capre................................................................................................................................................................231<br />

9.6 Valle Molino...............................................................................................................................................................236<br />

9.7 Ambito dell’ex-Bosco Eliceo........................................................................................................................................242<br />

9.8 Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> Dune Attive....................................................................................250


9.9 Arenile e aree a<strong>di</strong>acenti..............................................................................................................................................258<br />

9.10 Rete idrografica.......................................................................................................................................................270<br />

9.11 Area urbana <strong>di</strong> Comacchio........................................................................................................................................276<br />

9.12 Area agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio...............................................................................................283<br />

9.13 Valle Pega ..............................................................................................................................................................288<br />

9.14 Ambito urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido degli Estensi............................................................................295<br />

9.15 Valle Lepri ..............................................................................................................................................................301<br />

9.16 Vallette <strong>di</strong> Ostellato..................................................................................................................................................304<br />

10 Descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali.............................................309<br />

10.1 Progettazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio.................................................................................................................309<br />

10.2 Caratterizzazione del set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali........................................................................................................310<br />

10.3 Le reti <strong>di</strong> monitoraggio esistenti................................................................................................................................318<br />

11 Sintesi non tecnica............................................................................................................................................................323<br />

12 Bibliografia.......................................................................................................................................................................324<br />

13 Cartografia allegata..........................................................................................................................................................327<br />

3


1 Premessa<br />

1.1 La gestione costiera in ambito internazionale<br />

Solo dagli anni ottanta si è <strong>di</strong>ffusa una maggiore consapevolezza internazionale dei problemi riguardanti<br />

le zone costiere, in quanto aree “sensibili”, in cui si concentrano attività spesso tra loro conflittuali ed in<br />

cui si registra un’eccessiva densità demografica. Turismo, acquacoltura, pesca, <strong>di</strong>porto nautico e porti<br />

turistici, trasporti marittimi e intermodali e connesse infrastrutture, sfruttamento <strong>di</strong> giacimenti petroliferi e<br />

minerari, proprietà pubblica e privata rientrano tra quei molteplici usi il cui sviluppo “irresponsabile” mina<br />

fortemente lo sviluppo sostenibile dell’ambiente costiero.<br />

Pur esistendo, ovviamente, una molteplice varietà <strong>di</strong> zone costiere (<strong>di</strong>versamente caratterizzate, per<br />

esempio, dalla geografia del paese, dall’orientamento della costa, dal valore economico delle risorse<br />

costiere, dalla concentrazione della popolazione e delle infrastrutture e dal livello <strong>di</strong> sviluppo del paese),<br />

esse vanno comunque intese come sistemi interattivi mare-terra, <strong>di</strong>namici e fragili, da tutelare attraverso<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> più complete e approfon<strong>di</strong>te tecniche <strong>di</strong> pianificazione e gestione in grado <strong>di</strong> affrontare,<br />

in modo complessivo ed integrato, i problemi dell’articolazione delle competenze istituzionali, delle<br />

possibili fonti <strong>di</strong> impatto sul territorio costiero e degli interventi necessari.<br />

La materia della pianificazione territoriale delle zone costiere è caratterizzata, ancora in molti paesi, da<br />

una sovrapposizione <strong>di</strong> norme giuri<strong>di</strong>che nazionali, con competenze frammentate e carenze <strong>di</strong><br />

orientamento dovute al perseguimento <strong>di</strong> obiettivi tra loro contrad<strong>di</strong>ttori.<br />

La mancata elaborazione <strong>di</strong> una gestione integrata delle zone costiere, a causa dei vincoli or<strong>di</strong>namentali<br />

<strong>di</strong> ciascun paese, si ravvisa anche nel nostro or<strong>di</strong>namento. Infatti, nonostante la ormai nota crisi della<br />

rigida categoria del demanio marittimo, non si è ancora pervenuti ad un effettivo “assorbimento” giuri<strong>di</strong>co<br />

del concetto <strong>di</strong> gestione integrata delle zone costiere ed, a monte, all’in<strong>di</strong>viduazione normativa <strong>di</strong> una<br />

nozione elastica zona costiera . Come meglio si evidenzierà avanti, gli strumenti internazionali <strong>di</strong> soft law<br />

susseguitesi negli anni - e volti ad in<strong>di</strong>rizzare i singoli Stati ad adottare normative interne in grado <strong>di</strong><br />

assicurare una gestione integrata delle aree costiere (attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione approfon<strong>di</strong>ta dei principi,<br />

degli obiettivi e <strong>di</strong> modalità procedurali) - non si sono rivelati sufficienti a promuovere l’implementazione<br />

<strong>di</strong> questo nuovo e <strong>di</strong>verso metodo <strong>di</strong> gestione. Da qui è emersa, <strong>di</strong> recente, nell’ambito del sistema <strong>di</strong><br />

Barcellona , l’esigenza <strong>di</strong> adottare un nuovo strumento normativo regionale appositamente de<strong>di</strong>cato alla<br />

gestione integrata delle aree costiere e, soprattutto, <strong>di</strong> carattere vincolante - essendosi <strong>di</strong>mostrata<br />

utopistica, negli anni, l’adozione volontaria da parte dei singoli Stati degli orientamenti e delle<br />

raccomandazioni in materia (Montebello, 2004).<br />

1.2 Il Parco del Delta del Po e il Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Il Parco è stato istituito nel 1988 con apposita Legge Regionale (L.R. 27/88) ed è articolato in sei<br />

“Stazioni”. Nel 1996 è stato costituito il “Consorzio per la gestione del Parco Regionale Delta del Po”<br />

4


formato dalle due Province (<strong>Ferrara</strong> e Ravenna) e dai nove Comuni che hanno aree o sono collocati<br />

all’interno del Parco (Comacchio, Argenta, Ostellato, Goro, Mesola, Co<strong>di</strong>goro, Ravenna, Alfonsine, Cervia).<br />

Uno statuto specifico ne regola le attività istituzionali.<br />

La funzione del “Consorzio”, attraverso i suoi organi, è proprio quella <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e <strong>di</strong> essere elemento<br />

<strong>di</strong> coesione per la tutela dei beni ambientali e la promozione del territorio. Un Comitato Tecnico Scientifico<br />

e una Consulta del Parco forniscono elementi preziosi per il “lavoro” degli organismi <strong>di</strong>rigenti, ovvero,<br />

l’Assemblea (formata dai presidenti delle due province e dai sindaci dei Comuni) e il Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione.<br />

L’art. 4 della Legge Regionale istitutiva, stabilisce che il Piano Territoriale del Parco sia costituito dai piani<br />

territoriali delle “Stazioni”. Questo punto è stato riconfermato anche dall’art. 29 della L.R. 6/05 che, allo<br />

scopo <strong>di</strong> garantire l’unitarietà della pianificazione del Parco stesso, prevede l’adozione e l’approvazione dei<br />

Piani <strong>di</strong> Stazione secondo le procedure <strong>di</strong> cui all’articolo 28 della stessa Legge, previa “acquisizione<br />

dell’intesa dell’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco”.<br />

La suddetta L.R. 6/05 stabilisce, all’art. 28 comma 2, che “l’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco elabora il<br />

documento preliminare del Piano territoriale del Parco, il quadro conoscitivo, nonché la valutazione<br />

preventiva <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e territoriale secondo i contenuti definiti dalla L.R. n. 20 del 2000.<br />

Qualora, ai sensi dell’articolo 33, sia stato stipulato l’accordo agro-ambientale, questo è allegato quale<br />

parte integrante al documento preliminare”.<br />

Nello specifico, per quanto riguarda il Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”, “le prescrizioni ed i<br />

vincoli del Piano della stazione “Centro storico <strong>di</strong> Comacchio” trovano applicazione anche per le aree<br />

urbanizzate” (Art. 29 della suddetta L.R. 6/05).<br />

Secondo la L.R. 6/2005, la procedura prevede che il Documento Preliminare venga trasmesso alla<br />

<strong>Provincia</strong>, la quale ha il compito <strong>di</strong> convocare e condurre la Conferenza <strong>di</strong> Pianificazione, raggiungere le<br />

intese con la Regione Emilia Romagna, adottare e poi approvare il Piano <strong>di</strong> Stazione. Dalla data <strong>di</strong><br />

adozione del piano territoriale del parco e fino alla sua approvazione, gli Enti interessati applicano, in<br />

materia <strong>di</strong> tutela ed uso del territorio, le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a previste dall’art. 12 della L.R. 20/2000.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> aveva adottato nel 1993 il Piano Territoriale della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio” con Delibera <strong>di</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 244; tuttavia la Regione Emilia-Romagna, ad oggi,<br />

non ha mai preso in esame il Piano <strong>di</strong> Stazione trasmessole dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ma poi, <strong>di</strong> fatto,<br />

ritirato dalla <strong>Provincia</strong> stessa per adeguarlo alle <strong>di</strong>rettive europee.<br />

In seguito, nel luglio del 2003 la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, su sollecito e <strong>di</strong> concerto con l’Ente Parco, ha<br />

evidenziato la necessità <strong>di</strong> una revisione del Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” adottato nel<br />

‘93, per portarlo a livello <strong>di</strong> specificazione analoga a quello degli altri Piani <strong>di</strong> Stazione già approvati, al<br />

fine <strong>di</strong> adeguare lo strumento <strong>di</strong> gestione territoriale agli standards applicati ai Piani <strong>di</strong> Stazione <strong>di</strong> più<br />

recente generazione, nonché alle ad<strong>di</strong>venute variazioni degli strumenti urbanistici coesistenti sull’area<br />

della Stazione ed agli in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni delle <strong>di</strong>rettive “Habitat” e “Uccelli”.<br />

Nel frattempo, infatti, le Valli <strong>di</strong> Comacchio sono state riconosciute quale SIC e ZPS in base al D.M. del 3<br />

aprile 2000 ed alla Delibera <strong>di</strong> Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1816 del 22/09/2003.<br />

Recentemente gli atti n. 167 del 13/02/06 e n. 456 del 03/04/06 hanno in<strong>di</strong>viduato e ampliato i SIC e le<br />

5


ZPS, in conformità a quanto previsto dalla L.R. 7/2005 e per operare un rior<strong>di</strong>no generale delle<br />

perimetrazione dei siti che pur coincidenti non presentavano il medesimo perimetro.<br />

Nel D.M. del 2000 nella Delibera regionale n. 1816 conseguente sono stati riconosciuti come “Sito <strong>di</strong><br />

Interesse Comunitario” anche l’area corrispondente alle “Dune <strong>di</strong> San Giuseppe”, esclusa dal perimetro<br />

della Legge istitutiva del Parco (L.R. 27/88), ma inclusa nel perimetro del citato Piano <strong>di</strong> Stazione adottato<br />

con Delibera della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> n. 244/93, e le Valli bonificate Mezzano e Pega, in parte incluse nel<br />

vigente Piano <strong>di</strong> Stazione, quali “Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale”.<br />

Inoltre la Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” include parte delle “Valli residue del Comprensorio <strong>di</strong><br />

Comacchio” identificate tra le “Zone Umide <strong>di</strong> Interesse Internazionale”, riconosciute ai sensi della<br />

Convenzione <strong>di</strong> Ramsar, fin dal 04/09/1981.<br />

Infine l’UNESCO, nel <strong>di</strong>cembre ‘99, ha <strong>di</strong>chiarato l’insieme territoriale costituito dalla Città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, dalle<br />

Delizie Estensi nel versante ferrarese del Delta del Po, Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale dell’Umanità, riunendole nel<br />

Sito “<strong>Ferrara</strong> Città del Rinascimento ed il suo Delta del Po” e che, pertanto, anche gran parte dell’areale<br />

ferrarese del Parco ricade nel Sito UNESCO suddetto. A tale proposito è stato recentemente approvata,<br />

con Deliberazione del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del Parco n. 5 del 26/01/05, l’Intesa Istituzionale per<br />

l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione del suo Sito UNESCO “<strong>Ferrara</strong> Città del Rinascimento ed il suo Delta<br />

del Po”, in cui il Parco ha responsabilità precise, con il Comune e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, nel gruppo<br />

tecnico per l’elaborazione del suddetto piano.<br />

Il presente documento costituisce il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> del Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio” (<strong>di</strong> seguito denominato PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”), parte integrante del Piano<br />

Territoriale del Parco Regionale del Delta del Po. Il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> è stato elaborato nell’ambito del<br />

processo <strong>di</strong> Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (VAS), in coerenza con quanto <strong>di</strong>sposto dal D.lgs.<br />

152/2006, così come mo<strong>di</strong>ficato dal D. Lgs. 4/2008.<br />

Il PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” si propone, in un’ottica territoriale fortemente integrata, <strong>di</strong> sostenere<br />

il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi ambientali, economici e sociali.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> quin<strong>di</strong> deve in<strong>di</strong>care le modalità con cui è stata integrata la variabile ambientale<br />

nel Progetto, richiamando la stima dei possibili effetti significativi sull’ambiente, le misure <strong>di</strong> mitigazione e<br />

<strong>di</strong> compensazione, nonché le misure <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

6


2 La metodologia <strong>di</strong> conduzione della VAS<br />

Il Piano Territoriale del Parco del Delta del Po, e <strong>di</strong> conseguenza anche il Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico<br />

<strong>di</strong> Comacchio” è soggetto a valutazione ambientale strategica ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 4/2008. Si<br />

illustra <strong>di</strong> seguito la metodologia <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica ai sensi della normativa vigente e in<br />

relazione all’iter seguito per il PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

2.1 Che cos’è la VAS?<br />

La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong><br />

determinati piani e programmi sull’ambiente, nota anche come “Direttiva VAS (Valutazione <strong>Ambientale</strong><br />

Strategica)”, estende l’obbligo <strong>di</strong> valutazione ambientale ai processi <strong>di</strong> pianificazione e programmazione.<br />

In Italia la suddetta <strong>di</strong>rettiva è stata recepita dal decreto legislativo 152/2006, come mo<strong>di</strong>ficato dal<br />

D.lgs.4/2008, il quale al comma 4 dell’art. 4 recita: “la valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi che<br />

possono avere un impatto significativo sull’ambiente ha la finalità <strong>di</strong> garantire un elevato livello <strong>di</strong><br />

protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione <strong>di</strong> considerazioni ambientali all’atto<br />

dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione <strong>di</strong> detti piani e programmi assicurando che siano coerenti<br />

e contribuiscano alle con<strong>di</strong>zioni per uno sviluppo sostenibile.”<br />

Il PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”, per la sua natura e per i contenuti, rientra nel campo <strong>di</strong><br />

applicazione della VAS (Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica).<br />

La VAS si configura come un processo continuo che si svolge in maniera integrata nel corso dell’intero<br />

ciclo <strong>di</strong> vita del piano o programma: a partire dalla sua elaborazione fino alla fase <strong>di</strong> attuazione e<br />

gestione. Essa mira a far considerare la <strong>di</strong>mensione ambientale al pari <strong>di</strong> quella economica, sociale e<br />

territoriale. La VAS prevede infatti l’elaborazione <strong>di</strong> un <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, che documenta le modalità<br />

con cui si è tenuto conto della variabile ambientale, richiamando, tra l’altro, le alternative <strong>di</strong> piano<br />

in<strong>di</strong>viduate, la stima dei possibili effetti significativi sull’ambiente e le modalità <strong>di</strong> scelta tra le alternative,<br />

e in<strong>di</strong>cando le misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione, nonché le misure <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Compito specifico della VAS è anche garantire l’adeguata in<strong>di</strong>viduazione e la consultazione dei soggetti<br />

competenti in materia ambientale nella fase <strong>di</strong> orientamento iniziale del processo (fase preliminare), e<br />

successivamente, nelle fasi <strong>di</strong> analisi del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e delle relazioni <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

La valutazione ambientale strategica È avviata dall’autorità procedente (nel caso specifico il Parco<br />

Regionale del Delta del Po) contestualmente al processo <strong>di</strong> formazione del piano e comprende, secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli articoli da 12 a 18 del D. Lgs. 4/2008:<br />

1. lo svolgimento <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> assoggettabilità (il PdG “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio è<br />

<strong>di</strong>rettamente soggetto a VAS ai sensi dell’art. 6 c.2 lettera b) del D. Lgs. 4/2008;<br />

2. l’elaborazione del rapporto ambientale;<br />

3. lo svolgimento <strong>di</strong> consultazioni;<br />

4. la valutazione del rapporto ambientale e gli esiti delle consultazioni;<br />

5. la decisione;<br />

7


6. l’informazione sulla decisione;<br />

7. il monitoraggio.<br />

L’autorità competente (nel caso specifico la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>):<br />

a) esprime il proprio parere sull’assoggettabilità della proposta <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong> programma alla<br />

valutazione ambientale strategica;<br />

b) collabora con l’autorità proponente al fine <strong>di</strong> definire le forme ed i soggetti della consultazione<br />

pubblica, nonché l’impostazione ed i contenuti del <strong>Rapporto</strong> ambientale e le modalità <strong>di</strong><br />

monitoraggio;<br />

c) esprime, tenendo conto della consultazione pubblica, dei pareri dei soggetti competenti in<br />

materia ambientale, un proprio parere motivato sulla proposta <strong>di</strong> piano e <strong>di</strong> programma e sul<br />

rapporto ambientale nonché sull’adeguatezza del piano <strong>di</strong> monitoraggio e con riferimento alla<br />

sussistenza delle risorse finanziarie.<br />

La fase <strong>di</strong> valutazione è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed<br />

anteriormente alla sua approvazione o all’avvio della relativa procedura legislativa. Essa È preor<strong>di</strong>nata a<br />

garantire che gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> detti piani e programmi siano<br />

presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.<br />

I provve<strong>di</strong>menti amministrativi <strong>di</strong> approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica,<br />

ove prescritta, sono annullabili per violazione <strong>di</strong> legge.<br />

2.2 Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

Nella Tabella 2.1 sono elencate le <strong>di</strong>sposizioni normative assunte come riferimento per il processo avviato,<br />

in riferimento all’elaborazione e adozione del Piano e alla conduzione della valutazione ambientale<br />

strategica:<br />

8


Normativa Comunitaria<br />

Normativa nazionale<br />

Normativa regionale<br />

Atti interni del Parco del Delta del Po<br />

Direttiva 2001/42/CE Del Parlamento Europeo E Del Consiglio del 27 giugno 2001<br />

concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi<br />

sull’ambiente<br />

Guida della Commissione europea “Attuazione della Direttiva 2001/42/CE -<br />

concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi<br />

sull’ambiente”<br />

Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, conosciuta come Direttiva<br />

“Habitat”.<br />

Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici,<br />

conosciuta come Direttiva “Uccelli”<br />

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale<br />

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4. Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed<br />

integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia<br />

ambientale.<br />

D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357<br />

“Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche”<br />

Decreto Del Presidente Della Repubblica 12 marzo 2003, N.120<br />

“Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al decreto del Presidente della<br />

Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/<br />

CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della<br />

flora e della fauna selvatiche”<br />

Regione Emilia – Romagna: L.R. 24 marzo 2000, n. 20 “Disciplina generale sulla<br />

tutela e l’uso del territorio”<br />

DCR n. 173/2001 - l’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento tecnico sui contenuti<br />

conoscitivi e valutativi dei piani.<br />

Legge Regionale 17 Febbraio 2005, N. 6 Disciplina della Formazione e della<br />

Gestione del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette e dei Siti della Rete<br />

Natura 2000.<br />

Legge Regionale 13 Giugno 2008, N. 9<br />

Disposizioni Transitorie In Materia Di Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica e Norme<br />

Urgenti per l’applicazione del Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, N. 152<br />

Prime in<strong>di</strong>cazioni in merito all’entrata in vigore del d. lgs. 16 gennaio 2008, n. 4,<br />

correttivo della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, relativa a<br />

vas, via e ippc e del titolo I della l. r. 13 giugno 2008, n. 9.<br />

Delibera del C.D.A. del Parco Delta del Po n. 28 del 24/05/05 <strong>di</strong> approvazione del<br />

documento “ Approvazione del documento preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per il Piano <strong>di</strong><br />

Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

Tabella 2.1: Riferimenti normativi assunti per la valutazione strategica del PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

2.3 Impostazione procedurale e metodologica della VAS<br />

In questo paragrafo è descritto il processo <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica strutturato per il PdS<br />

“Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”: riferimenti metodologici utilizzati, contenuti e fasi della VAS.<br />

L’iter procedurale è dalla figura seguente:<br />

9


2.3.1<br />

Redazione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, ai sensi dell’art.13, del D.lgs.152/2006 così come mo<strong>di</strong>ficato dal D. Lgs. 4/2008,<br />

è il documento che accompagna la proposta <strong>di</strong> PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”, nella fase <strong>di</strong><br />

consultazione del pubblico. Il rapporto ambientale costituisce parte integrante del piano o del<br />

10


programma, ne accompagna l’intero processo <strong>di</strong> elaborazione ed approvazione e deve riguardare i<br />

possibili impatti ambientali significativi dell’attuazione del piano o programma.<br />

Nel rapporto ambientale debbono essere in<strong>di</strong>viduati, descritti e valutati gli impatti significativi che<br />

l’attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale,<br />

nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito<br />

territoriale del piano o del programma stesso.<br />

Ai commi 1 e 2 dell’art. 13 del Decreto 4/2008 è normata la fase preliminare per definire “la portata<br />

ed il livello <strong>di</strong> dettaglio” dei contenuti del <strong>Rapporto</strong> ambientale: una fase analoga a quella <strong>di</strong><br />

“scoping” prevista per la procedura <strong>di</strong> VIA. In tale fase <strong>di</strong> instaura il confronto sui contenuti del <strong>Rapporto</strong><br />

ambientale al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli impatti ambientali da esaminare attentamente, sulla base <strong>di</strong> un<br />

<strong>Rapporto</strong> preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell’attuazione del piano. Nel caso del<br />

PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio esso coincide con il Quadro conoscitivo. Essa, pertanto, si svolge<br />

qualora l’autorità procedente, ritenga necessario concordare con l’autorità competente i contenuti del<br />

<strong>Rapporto</strong> ambientale.<br />

Il Decreto chiarisce quali soggetti siano coinvolti in questa fase e la durata della stessa, stabilendo (art.<br />

13, comma 1) che il proponente o l’autorità procedente devono “entrare in consultazione” con l’autorità<br />

competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale 1 e che tale consultazione deve aver<br />

termine entro 90 giorni salvo <strong>di</strong>versamente concordato.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti competenti in materia ambientale deve essere, ovviamente, commisurata alle<br />

scelte contenute nel piano o programma ed agli impatti ambientali ad esse conseguenti.<br />

Per il la VAS del PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” la fase <strong>di</strong> consultazione preventiva si è svolta nei mesi<br />

<strong>di</strong> ottobre e novembre 2008 attraverso una serie <strong>di</strong> riunioni a cui sono stati chiamati a partecipare, oltre<br />

al Parco Delta del Po, anche la <strong>Provincia</strong>, l’Arpa, i Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e i rappresentanti dei Servizi<br />

Ambiente dei Comuni interessati.<br />

Il Decreto non specifica come debba concludersi tale fase preliminare. In mancanza <strong>di</strong> specifiche<br />

<strong>di</strong>sposizioni, si ritiene utile in<strong>di</strong>care che la definizione della “portata e del livello <strong>di</strong> dettaglio” dei contenuti<br />

del <strong>Rapporto</strong> ambientale può concludersi con una decisione informale concordata tra l’autorità<br />

competente ed il proponente e/o l’autorità procedente.<br />

2.3.1.1 Allegato VI del D.Lgs. n.4/2008<br />

L’allegato VI al Decreto 4/2008 riporta le informazioni da fornire nel rapporto ambientale a tale scopo, nei<br />

limiti in cui possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione correnti, dei contenuti e del livello <strong>di</strong> dettaglio del piano o del programma.<br />

Le informazioni da fornire con i rapporti ambientali che devono accompagnare le proposte <strong>di</strong> piani e <strong>di</strong><br />

programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica sono:<br />

a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri<br />

pertinenti piani o programmi;<br />

1<br />

Ex. Art. 5 c. 1 lettera s) D. Lgs. 4/2008: “….le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro<br />

specifiche competenze o responsabilita' in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti<br />

sull'ambiente dovuti all'attuazione dei piani, programmi o progetti”.<br />

11


) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione<br />

del piano o del programma;<br />

c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere<br />

significativamente interessate;<br />

d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in<br />

particolare quelli relativi ad aree <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica,<br />

quali le zone designate come zone <strong>di</strong> protezione speciale per la conservazione degli uccelli<br />

selvatici e quelli classificati come siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la protezione degli habitat<br />

naturali e della flora e della fauna selvatica, nonché i territori con produzioni agricole <strong>di</strong><br />

particolare qualità e tipicità, <strong>di</strong> cui all’articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.<br />

e) obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati<br />

membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è<br />

tenuto conto <strong>di</strong> detti obiettivi e <strong>di</strong> ogni considerazione ambientale;<br />

f) possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la bio<strong>di</strong>versità, la popolazione, la<br />

salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il<br />

patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i<br />

suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari,<br />

cumulativi, sinergici, a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e<br />

negativi;<br />

g) misure previste per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali<br />

impatti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma;<br />

h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative in<strong>di</strong>viduate e una descrizione <strong>di</strong> come è stata<br />

effettuata la valutazione, nonché le eventuali <strong>di</strong>fficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o<br />

<strong>di</strong>fficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle<br />

informazioni richieste;<br />

i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali<br />

significativi derivanti dall’attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare,<br />

le modalità <strong>di</strong> raccolta dei dati e <strong>di</strong> elaborazione degli in<strong>di</strong>catori necessari alla valutazione degli<br />

impatti, la perio<strong>di</strong>cità della produzione <strong>di</strong> un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli<br />

impatti e le misure correttive da adottare;<br />

j) sintesi non tecnica delle informazioni <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti.<br />

2.3.1.2 Come si legge il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> del PdS “Centro storico <strong>di</strong> Comacchio”<br />

Come già specificato al par.2.3.1.1 l’allegato VI al Decreto n.4/2008 riporta le informazioni da fornire<br />

all'interno del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> del PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” mantiene tutti i punti previsti dall’or<strong>di</strong>ne<br />

contenutistico dell’allegato VI che sono stati trattati secondo la seguente struttura (Tabella 2.2):<br />

12


Cap.1 Premessa<br />

Cap.2 La metodologia <strong>di</strong> conduzione della VAS<br />

R.A del Pds “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”<br />

R.A Allegato VI<br />

D.Lgs. 4/2008<br />

Cap.3 Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri piani o programmi Punto a)<br />

Cap.4 Obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale a livello internazionale e nazionale Punto e)<br />

Cap.5 Caratteristiche ambientali e culturali ad area vasta Punto c)<br />

Cap.6 Caratteristiche ambientali e culturali dell'area <strong>di</strong> Piano Punto c)<br />

Cap.7 Stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione per aree omogenee Punti b) e c)<br />

Cap.8 Valore ambientale e culturale degli habitat dell’area <strong>di</strong> Piano<br />

Cap.9 Problemi ambientali, alternative, impatti e misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione Punti d), f), g)<br />

Cap.10 Descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali Punto i)<br />

Cap.11Sintei non tecnica Punto j)<br />

Tabella 2.2: Confronto tra la struttura del R.A del PdS "Centro storico <strong>di</strong> Comacchio" e i contenuti dell'All. VI D.Lgs. 4/2008.<br />

Si specifica inoltre che, per semplicità <strong>di</strong> lettura e soprattutto al fine <strong>di</strong> sviluppare una analisi organica<br />

della pianificazione che parta dallo stato dell’ambiente, analizzi la sua evoluzione con o senza l’attuazione<br />

del piano (alternativa 0), analizzi quin<strong>di</strong> gli impatti (positivi, negativi e nulli) del piano e sviluppi proposte<br />

<strong>di</strong> mitigazione o compensazione, l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata sud<strong>di</strong>visa in 13 ambiti omogenei (es. Valle<br />

Fattibello, Area ex Bosco Eliceo, ecc.) in<strong>di</strong>viduati in base ai seguenti quattro criteri:<br />

• localizzazione geografica<br />

• uniformità paesaggistico-ambientale<br />

• caratteristiche naturali e storiche<br />

• unità gestionale e <strong>di</strong> proprietà.<br />

Questa scelta metodologica è supportata anche dalla normativa vigente in materia paesaggistica:<br />

l'art.143, comma 1, del "Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio" (DL n. 42/2004) specifica come il Piano<br />

paesaggistico ripartisce il territorio in ambiti omogenei “...da quelli <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico fino a<br />

quelli significativamente compromessi o degradati”, sud<strong>di</strong>visione fatta “in base alle caratteristiche naturali<br />

e storiche ed in relazione al livello <strong>di</strong> rilevanza e integrità dei valori paesaggistici”.<br />

Nel presente rapporto ambientale gli ambiti omogenei sono stati trattati sotto tutti i punti <strong>di</strong> vista previsti<br />

dall'allegato VI, in particolare:<br />

• il Capitolo 7 contiene i punti b, e c dell’allegato VI del D.legs. N 4/2008 (descritti nel par. 2.3.1.1)<br />

• il Capitolo 9, ed in particolare il par.9.3, contiene i punti d, f, g, h dell’allegato VI del D.Legs n<br />

4/2008 in riferimento agli ambiti omogenei. Nel paragrafo per ciascuno degli ambiti in<strong>di</strong>viduati si<br />

riporta:<br />

1. l'analisi del VNP e del VPT<br />

2. la descrizione dei problemi ambientali<br />

3. l'analisi degli obiettivi <strong>di</strong> gestione e delle alternative proposte<br />

4. l'analisi degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione (obiettivi sono stati raggruppati e numerati in<br />

in<strong>di</strong>rizzi generali)<br />

13


5. le proposte <strong>di</strong> mitigazioni e compensazioni<br />

6. la conclusione con eventuale proposta <strong>di</strong> zonizzazione<br />

In riferimento al punto 3. si specifica che l'analisi degli impatti è stata effettuata in riferimento agli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e agli obiettivi <strong>di</strong> gestione, proposti da <strong>di</strong>verse fonti e dai <strong>di</strong>versi soggetti interessati, raccolti e<br />

raggruppati nel corso del presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

Per semplicità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> lettura le <strong>di</strong>verse proposte sono state raggruppate e numerate in in<strong>di</strong>rizzi<br />

generali riferiti a ciascun ambito omogeneo in<strong>di</strong>viduato.<br />

Come già specificato al par. 1.2 il primo Piano <strong>di</strong> Stazione (PdS) della “Stazione Centro storico <strong>di</strong><br />

Comacchio” è stato adottato dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> nel 1993.<br />

L'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata in<strong>di</strong>viduata proprio a partire dai confini attuali della Stazione, delineati dal<br />

vecchio Piano. Date le forti valenze paesistico-ambientali del territorio in esame, l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fa<br />

riferimento ad un territorio più vasto rispetto ai vecchi confini della Stazione.<br />

In Figura 1 è riportato il perimetro della Stazione in<strong>di</strong>viduato dal PdS del 1993 e l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a cui si<br />

riferiscono le analisi, le considerazioni e le conclusioni descritte nel presente rapporto ambientale.<br />

Figura 1: Localizzazione geografica dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in nero. Le parti colorate si riferiscono all'attuale<br />

perimetro della stazione delineato dal vecchio Piano del 1993.<br />

14


2.3.2<br />

Fase della consultazione<br />

Ad integrazione delle attività <strong>di</strong> consultazione effettuate nella fase preliminare, la normativa vigente (art.<br />

14 del D.lgs. 152/06 così come mo<strong>di</strong>ficato e integrato dal D. Lgs. 4/2008) prevede una ulteriore fase <strong>di</strong><br />

consultazione della proposta <strong>di</strong> Piano, che comprende il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e una sintesi non tecnica<br />

dello stesso.<br />

Dalla data pubblicazione dell’avviso, che deve avvenire sulla Gazzetta ufficiale o nel Bollettino Ufficiale<br />

della regione, decorrono 60 giorni messi a <strong>di</strong>sposizione dei soggetti competenti in materia ambientale e<br />

del pubblico interessato affinché affinché questi abbiano l’opportunità <strong>di</strong> esprimersi.<br />

L’avviso deve contenere: il titolo della proposta <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong> programma, il proponente, l’autorità<br />

procedente, l’in<strong>di</strong>cazione delle se<strong>di</strong> ove può essere presa visione del piano o programma e del rapporto<br />

ambientale e delle se<strong>di</strong> dove si può consultare la sintesi non tecnica.<br />

L’autorità competente e l’autorità procedente mettono, altresì, a <strong>di</strong>sposizione del pubblico la proposta <strong>di</strong><br />

piano o programma ed il rapporto ambientale me<strong>di</strong>ante il deposito presso i propri uffici e la pubblicazione<br />

sul proprio sito web.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo processo <strong>di</strong> consultazione è quello <strong>di</strong> arrivare a <strong>di</strong>scutere e definire, con la<br />

partecipazione degli enti e dei soggetti locali, le priorità d’intervento inerenti il PdS “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”. La necessità <strong>di</strong> avviare un processo simile risiede nell’esigenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre problemi e<br />

potenziali soluzioni, per rimuovere, se non anticipare, possibili ostacoli all’attuazione degli interventi<br />

previsti e <strong>di</strong> facilitare l’applicazione delle procedure <strong>di</strong> VAS previste.<br />

La consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico risponde ai principi <strong>di</strong> cui<br />

alla Convenzione <strong>di</strong> Aarhus e permette loro <strong>di</strong> esprimersi sul piano e programma e fornire il proprio<br />

contributo conoscitivo e valutativo. Di tali osservazioni terrà conto, sia l’autorità competente per<br />

esprimere il proprio parere motivato, sia l’autorità procedente al fine <strong>di</strong> integrare le considerazioni<br />

ambientali nel piano o programma. L’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti competenti in materia ambientale è<br />

commisurata alle scelte contenute nel piano o programma ed agli impatti ambientali ad esse conseguenti.<br />

La modalità <strong>di</strong> consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale consiste nella<br />

“messa a <strong>di</strong>sposizione” del piano o programma e del rapporto ambientale, affinché “questi abbiano<br />

l’opportunità <strong>di</strong> esprimersi” (13, comma 5, seconda parte). Sostanzialmente è necessario l’invio <strong>di</strong> copia<br />

del piano o programma e del <strong>Rapporto</strong> ambientale ai soggetti competenti in materia ambientale,<br />

affinché essi possano esprimersi.<br />

Per rendere effettiva l’attività <strong>di</strong> consultazione e partecipazione del pubblico sono stabiliti (art. 14 del<br />

Decreto) i seguenti adempimenti minimi:<br />

a) la proposta <strong>di</strong> piano o programma, il <strong>Rapporto</strong> ambientale e la sintesi non tecnica<br />

sono depositati presso gli uffici dell’autorità competente, nonché della Regione e delle Province,<br />

il cui territorio risulti anche solo parzialmente interessato dal piano o programma o dagli effetti<br />

della sua attuazione (art. 13, comma 6). Si consideri che qualora il piano o programma possa<br />

produrre effetti che interessino il territorio <strong>di</strong> Regioni e Province confinanti, copia della<br />

documentazione sopra in<strong>di</strong>cata dovrà essere depositata anche presso i relativi uffici;<br />

15


) la proposta <strong>di</strong> piano o programma e il <strong>Rapporto</strong> ambientale sono pubblicati sul sito<br />

web dell’autorità procedente e dell’autorità competente (art. 14, comma 2);<br />

c) la proposta <strong>di</strong> piano o programma ed il <strong>Rapporto</strong> ambientale sono messi a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

soggetti competenti in materia ambientale, affinché abbiano la possibilità <strong>di</strong> esprimersi;<br />

d) deve, inoltre, essere pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale un avviso, con le<br />

in<strong>di</strong>cazioni ed i contenuti <strong>di</strong> cui all’art. 14, comma 1. In sostanza l’avviso deve contenere: il titolo<br />

della proposta <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong> programma; il proponente; l’autorità procedente; l’in<strong>di</strong>cazione delle<br />

se<strong>di</strong> ove può essere presa visione del piano o programma e del <strong>Rapporto</strong> ambientale e delle se<strong>di</strong><br />

dove si può consultare la sintesi non tecnica. Si ritiene, inoltre, necessario che l’avviso contenga<br />

anche l’in<strong>di</strong>cazione dell’autorità competente;<br />

e) entro il termine <strong>di</strong> 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul BUR, chiunque può<br />

prendere visione della proposta <strong>di</strong> piano o programma e del rapporto ambientale depositati.<br />

2.3.3 Fase <strong>di</strong> valutazione e decisione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e degli esiti della<br />

consultazione<br />

La fase <strong>di</strong> valutazione consiste nella restituzione dei risultati del processo <strong>di</strong> consultazione e nella loro<br />

integrazione nei contenuti del PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”. Operativamente l’autorità competente,<br />

in collaborazione con l’autorità procedente, svolge le attività tecnico-istruttorie, acquisisce e valuta tutta la<br />

documentazione presentata, nonché le osservazioni, obiezioni e suggerimenti pervenuti nella fase <strong>di</strong><br />

consultazione ed esprime il proprio parere motivato. La fase <strong>di</strong> valutazione del <strong>Rapporto</strong> ambientale si<br />

conclude entro il termine <strong>di</strong> novanta giorni a decorrere dalla scadenza dei sessanta giorni previsti per la<br />

fase della consultazione.<br />

A seguito dell’espressione del parere motivato si procederà alla stesura definitiva del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

e alla revisione del PdS. Le attività tecnico-istruttorie finalizzate all’emissione del parere debbono essere<br />

svolte (art. 15, comma 1) dall’“autorità competente, in collaborazione con l’autorità procedente”.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tale attività istruttoria, vanno acquisiti e valutati (art. 15, comma 1), assieme alla proposta<br />

<strong>di</strong> piano o programma, il rapporto ambientale e le osservazioni espresse ad esito della consultazione dei<br />

soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico. In base agli esiti dell’esame e delle valutazioni<br />

l’autorità competente (art. 15, comma 1) “esprime il proprio parere motivato entro il termine <strong>di</strong> 90 giorni<br />

a decorrere dalla scadenza <strong>di</strong> tutti i termini <strong>di</strong> cui all’articolo 14”, cioè dalla data <strong>di</strong> conclusione della fase<br />

<strong>di</strong> presentazione delle osservazioni.<br />

La revisione del piano o programma è comunque dovuta, qualora il parere motivato evidenzi il contrasto<br />

con vincolative <strong>di</strong>sposizioni comunitarie, nazionali o regionali, ovvero <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

sovraor<strong>di</strong>nati.<br />

Infine il piano o programma ed il rapporto ambientale, insieme con il parere motivato e la<br />

documentazione acquisita nell’ambito della consultazione, è trasmesso all’organo competente all’adozione<br />

o approvazione del piano o programma.<br />

16


2.3.4<br />

Fase della decisione<br />

L’atto <strong>di</strong> approvazione del piano o programma deve illustrare, in un apposito elaborato allegato,<br />

denominato <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi, “in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel<br />

piano o programma e come si è tenuto conto del rapporto ambientale e degli esisti delle consultazioni,<br />

nonché le ragioni per le quali è stato scelto il Piano o il Programma adottato, alla luce delle alternative<br />

possibili che erano state in<strong>di</strong>viduate”, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. b), del Decreto.<br />

In tale elaborato si dovrà dunque dare atto dell’avvenuto recepimento del parere motivato ovvero in<strong>di</strong>care<br />

puntualmente le ragioni per le quali si è parzialmente o totalmente <strong>di</strong>satteso quanto contenuto nel parere<br />

motivato stesso.<br />

La decisione finale è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale o nel Bollettino Ufficiale della Regione con<br />

l’in<strong>di</strong>cazione della sede ove si possa prendere visione del piano o programma adottato e <strong>di</strong> tutta la<br />

documentazione oggetto dell’istruttoria.<br />

Sono inoltre rese pubbliche, anche attraverso la pubblicazione sui siti web delle autorità interessate:<br />

a) il parere motivato espresso dall’autorità competente;<br />

b) la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi, approvata dall’autorità procedente contestualmente alla approvazione del<br />

piano o programma;<br />

c) le misure adottate in merito al monitoraggio.<br />

2.3.5 Fase <strong>di</strong> monitoraggio<br />

La previsione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio ha lo scopo <strong>di</strong> rilevare e quantificare eventuali impatti<br />

negativi non previsti e <strong>di</strong> adottare opportune misure correttive, presuppone un meccanismo <strong>di</strong> retroazione<br />

in grado <strong>di</strong> riorientare il piano, ridefinendone obiettivi e/o azioni, qualora gli effetti monitorati si <strong>di</strong>scostino<br />

da quelli previsti.<br />

Il monitoraggio non si riduce quin<strong>di</strong> alla semplice raccolta e aggiornamento <strong>di</strong> dati ed informazioni, ma<br />

comprende una serie <strong>di</strong> attività volte a fornire un supporto alle decisioni da prendere.<br />

A tal fine si prevede <strong>di</strong> realizzare un sistema <strong>di</strong> monitoraggio che consenta <strong>di</strong> raccogliere ed elaborare<br />

informazioni relative da una parte all’andamento del contesto territoriale, dall’altra al perseguimento degli<br />

orientamenti/prescrizioni ambientali proposti dal Piano e dal <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e quin<strong>di</strong> valutare la<br />

necessità <strong>di</strong> riorientare le scelte del progetto, qualora necessario, e in particolare i criteri attuativi.<br />

Il monitoraggio prevede, quin<strong>di</strong>, una fase <strong>di</strong> analisi che richiederà <strong>di</strong> acquisire dati ed informazioni da<br />

fonti <strong>di</strong>verse, calcolare e rappresentare in<strong>di</strong>catori, verificarne l’andamento rispetto alle previsioni<br />

o a valori <strong>di</strong> riferimento. In relazione ai risultati si procederà con la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi volta a in<strong>di</strong>viduare le<br />

cause degli eventuali scostamenti dai valori previsti.<br />

Il Decreto 4/2008 prevede <strong>di</strong> avvalersi delle Agenzie Ambientali per il monitoraggio del Piano, nel caso<br />

specifico l’ARPA Emilia Romagna.<br />

Il decreto prevede altresì la formulazione <strong>di</strong> un piano o programma <strong>di</strong> monitoraggio che in<strong>di</strong>vidua le<br />

responsabilità e la sussistenza delle risorse necessarie per la realizzazione e gestione del monitoraggio.<br />

17


Gli esiti del monitoraggio, sono finalizzati in particolare (art. 18, comma 4) a costituire dati e informazioni<br />

da cui muovere per la elaborazione delle mo<strong>di</strong>fiche al piano o programma ed ad essere inclusi in ogni<br />

caso nel quadro conoscitivo dei successivi atti <strong>di</strong> pianificazione o programmazione, al fine <strong>di</strong> tener conto<br />

nello sviluppo dei processi <strong>di</strong> programmazione o pianificazione degli effetti che si sono realizzati a seguito<br />

della attuazione degli atti precedenti.<br />

È prevista infine una pubblicità “adeguata”, attraverso i siti web dell’autorità competente e dell’autorità<br />

procedente e <strong>di</strong> ARPA, sia sullo svolgimento del monitoraggio, sia sui risultati e misure correttive adottate<br />

(art. 18, comma 3). Anche in questo caso è raccomandata l’applicazione del principio dell’adeguatezza ed<br />

idoneità del tipo <strong>di</strong> pubblicità prescelto rispetto alle caratteristiche delle informazioni considerate.<br />

La progettazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio per il PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio verrà illustrata nel<br />

dettaglio al Capitolo 10 .<br />

2.3.6 VAS e Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong> (VIncA)<br />

La vigente normativa, sia comunitaria (Direttiva 2001/42/CE) che nazionale (D.lgs.152/2006 e D. Lgs.<br />

4/2008 art.6, comma 2 lett. b) prevede, per i Piani e Programmi già assoggettati alla procedura <strong>di</strong> VAS,<br />

che la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong> (VIncA) debba essere ricompresa nella procedura <strong>di</strong> VAS<br />

stessa. A tal fine il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, redatto dal proponente, dovrà contenere anche gli elementi<br />

necessari alla valutazione della compatibilità fra l’attuazione del piano e le finalità conservative dei siti<br />

Natura 2000.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> deve quin<strong>di</strong> considerare i siti <strong>di</strong> Natura 2000, nonché le loro caratteristiche ed<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela. Di conseguenza è necessario che contenga, quali elementi <strong>di</strong> ricognizione <strong>di</strong> base<br />

(allegato G del decreto 357/97):<br />

• il nome e la localizzazione dei siti Natura 2000;<br />

• il loro stato <strong>di</strong> conservazione;<br />

• il quadro conoscitivo degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario in essi contenuti;<br />

• le opportune misure finalizzate al mantenimento in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente degli<br />

habitat e delle specie presenti nei siti.<br />

Nell’ambito delle <strong>di</strong>verse procedure <strong>di</strong> valutazione ambientale, infatti, la finalità specifica della VIncA<br />

consiste nell’analizzare e valutare eventuali incidenze che il P/P può avere sul mantenimento, in uno stato<br />

<strong>di</strong> conservazione ecologicamente funzionale, degli elementi fondanti la bio<strong>di</strong>versità comunitaria (habitat e<br />

specie), così come in<strong>di</strong>viduati e definiti dalle <strong>di</strong>rettive “Habitat” (92/43/CEE) ed “Uccelli” (79/409/CEE).<br />

Pertanto, in base agli in<strong>di</strong>rizzi dell’allegato G (DPR 357/97 s.m.i., DPR 120/2003) e secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

metodologiche fornite dalla Commissione Europea (“Guida metodologica per la valutazione <strong>di</strong> piani e<br />

progetti aventi un’incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000” pubblicata dalla Commissione<br />

Europea nel 2002”) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, deve essere prodotta una<br />

documentazione atta ad in<strong>di</strong>viduare e valutare i principali effetti che i Piani e Programmi possono avere<br />

sui siti Natura 2000 potenzialmente interessati, con particolare riferimento all’integrità strutturale e<br />

funzionale degli habitat e delle specie che costituiscono la ragion d’essere dei siti stessi.<br />

18


All'interno dell'unico proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS bisogna tenere in considerazione le seguenti precisazioni:<br />

a) l’autorità competente esprime il parere motivato <strong>di</strong> VAS, comprensivo della Valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza, nei casi <strong>di</strong> coincidenza tra l’autorità competente alla VAS e quella competente alla<br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza; la valutazione dell’autorità competente si estende alle finalità <strong>di</strong><br />

conservazione proprie della valutazione d’incidenza;<br />

b) nel caso in cui la competenza sulla VAS sia <strong>di</strong>versa da quella sulla Valutazione <strong>di</strong> incidenza,<br />

l’autorità competente alla VAS si coor<strong>di</strong>na con l’autorità competente alla Valutazione <strong>di</strong> incidenza,<br />

ai fini della tempestiva acquisizione del relativo provve<strong>di</strong>mento, e da atto nel parere motivato<br />

degli esiti della Valutazione <strong>di</strong> incidenza, dando ad essi evidenza autonoma.<br />

La norma stabilisce, inoltre, l’unicità della consultazione del pubblico e che le modalità <strong>di</strong> informazione del<br />

pubblico danno specifica evidenza della integrazione procedurale (art. 10, comma 3 del Decreto Lgs.<br />

4/2008).<br />

19


2.4 Impostazione procedurale e metodologica del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

In questo paragrafo è descritto il processo <strong>di</strong> elaborazione e adozione del Piano <strong>di</strong> Stazione che compone<br />

il Piano Territoriale del Parco Delta del Po. L’iter procedurale è descritto dalla figura seguente:<br />

Procedura elaborazione del<br />

PdS “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”<br />

Redazione del documento<br />

preliminare del Piano, quadro<br />

conoscitivo e valutazione<br />

preventiva <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale<br />

Conferenza <strong>di</strong> pianificazione:<br />

Accordo <strong>di</strong> pianificazione?<br />

SI<br />

NO<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione del Piano da<br />

parte del Parco e adozione da<br />

parte della <strong>Provincia</strong> con<br />

parere motivato<br />

Pubblicazione e trasmissione<br />

del Piano adottato per<br />

raccolta <strong>di</strong> osservazioni<br />

(60gg)<br />

Riserva <strong>di</strong> conformità della<br />

Giunta Regionale<br />

60gg<br />

Riserva <strong>di</strong> conformità della<br />

Giunta Regionale<br />

120gg<br />

Eventuali controdeduzioni<br />

della <strong>Provincia</strong> e<br />

pre<strong>di</strong>sposizione del Piano da<br />

approvare<br />

45gg<br />

Intesa regionale su piano<br />

controdedotto (90gg).<br />

Silenzio assenzo<br />

90gg<br />

Approvazione e<br />

pubblicazione del Piano sul<br />

BUR<br />

20


2.4.1 Contenuti generali del Piano territoriale del Parco e norme <strong>di</strong> carattere<br />

generale<br />

L’art. 25 della Legge regionale dell’Emilia-Romagna 6/2005 “Disciplina della formazione e della gestione<br />

del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette e dei siti della rete Natura 2000 “ <strong>di</strong>sciplina i contenuti<br />

generali e le norme <strong>di</strong> carattere generale del Piano Territoriale del Parco:<br />

1. Il Piano territoriale del Parco articola il territorio in zone territoriali omogenee in relazione agli usi<br />

funzionali e produttivi, sulla base della seguente classificazione:<br />

a) zona “A”: <strong>di</strong> protezione integrale, nella quale l’ambiente naturale è protetto nella sua integrità. È<br />

consentito l’accesso per scopi scientifici e <strong>di</strong>dattici previa autorizzazione dell’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco;<br />

b) zona “B”: <strong>di</strong> protezione generale, nella quale suolo, sottosuolo, acque, vegetazione e fauna sono<br />

rigorosamente protetti. È vietato costruire nuove opere e<strong>di</strong>lizie, ampliare costruzioni esistenti ed eseguire<br />

opere <strong>di</strong> trasformazione del territorio che non siano specificamente rivolte alla tutela dell’ambiente e del<br />

paesaggio. Sono consentite, compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale previste dal<br />

Piano territoriale, le attività agricole, forestali, zootecniche, agrituristiche ed escursionistiche nonché le<br />

infrastrutture necessarie al loro svolgimento;<br />

c) zona “C”: <strong>di</strong> protezione ambientale, nella quale sono permesse le attività agricole, forestali,<br />

zootecniche ed altre attività compatibili nel rispetto delle finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale previste dal<br />

Piano territoriale. Ferma restando la necessità <strong>di</strong> dare priorità al recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

esistente, sono consentite le nuove costruzioni funzionali all’esercizio delle attività agrituristiche e agroforestali<br />

compatibili con la valorizzazione dei fini istitutivi del Parco;<br />

d) zona “D”: corrispondente al territorio urbano e urbanizzabile all’interno del territorio del Parco, in<br />

conformità al Capo A-III dell’allegato alla legge regionale n. 20 del 2000. Per tale zona il Piano definisce i<br />

limiti e le con<strong>di</strong>zioni alle trasformazioni urbane in coerenza con le finalità generali e particolari del Parco.<br />

Il Piano strutturale comunale (PSC) e gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica specificano e articolano le<br />

previsioni del Piano armonizzandole con le finalità <strong>di</strong> sviluppo delle realtà urbane interessate;<br />

e) “area contigua”: l’area non ricompresa nel Parco con funzione <strong>di</strong> transizione e connessione rispetto al<br />

territorio del Parco stesso. In tale zona il Piano territoriale del Parco prevede le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale che devono essere osservate dal PSC nella definizione delle scelte inse<strong>di</strong>ative, degli usi e delle<br />

attività compatibili con le finalità istitutive del Parco.<br />

2. Il Piano territoriale del Parco inoltre:<br />

a) determina il perimetro definitivo del Parco delle zone A, B, C, D e dell’area contigua, sulla base <strong>di</strong><br />

quello in<strong>di</strong>cato dalla legge istitutiva;<br />

b) determina gli interventi conservativi, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> riqualificazione, da operarsi nel territorio del<br />

Parco e detta <strong>di</strong>sposizioni per la salvaguar<strong>di</strong>a dei beni ambientali, naturali, paesistici e culturali;<br />

c) in<strong>di</strong>vidua il sistema dei servizi e delle infrastrutture ad uso pubblico e le nuove infrastrutture, nel<br />

rispetto delle previsioni degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> scala regionale e provinciale;<br />

21


d) in<strong>di</strong>vidua le eventuali aree particolarmente complesse per le quali prevedere l’elaborazione <strong>di</strong> un<br />

progetto particolareggiato d’intervento ai sensi dell’articolo 27 da attuarsi da parte dell’Ente <strong>di</strong> gestione<br />

del Parco, specificandone gli obiettivi;<br />

e) determina i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzazione sociale del Parco per scopi scientifici, culturali e ricreativi, ivi<br />

compresa la speciale regolamentazione a fini <strong>di</strong> tutela dell’esercizio della pesca nelle acque interne;<br />

f) in<strong>di</strong>vidua e regolamenta le attività produttive e <strong>di</strong> servizio che, in armonia con i fini del Parco, possono<br />

assicurare un equilibrato sviluppo socio-economico del territorio interessato, in particolare per quanto<br />

attiene le attività agricole;<br />

g) stabilisce in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni per le zone A, B, C, D e per le aree contigue;<br />

h) in<strong>di</strong>vidua le caratteristiche e le tipologie degli immobili e dei beni da acquisire in proprietà pubblica per<br />

le finalità gestionali dell’area protetta.<br />

3. Il Piano territoriale del Parco riconosce le particolari utilizzazioni e destinazioni d’uso derivanti<br />

dall’esercizio <strong>di</strong> usi civici in base alla legislazione vigente in materia , nel rispetto dei fini fondamentali del<br />

Parco.<br />

4. In tutte le zone del Parco e nell’area contigua è vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> qualsiasi attività <strong>di</strong><br />

smaltimento e recupero dei rifiuti.<br />

5. Nelle zone A, B, C e D è vietata l’apertura <strong>di</strong> miniere e l’esercizio <strong>di</strong> attività estrattive anche se previste<br />

dalla pianificazione <strong>di</strong> settore. Nelle aree contigue dei Parchi si applica il medesimo <strong>di</strong>vieto fatta salva la<br />

possibilità del piano territoriale del Parco <strong>di</strong> prevedere attività estrattive, da attuarsi tramite piani delle<br />

attività estrattive comunali, esclusivamente se la gestione e la sistemazione finale delle aree interessate è<br />

compatibile con le finalità del Parco ed in particolare contribuisce al ripristino ambientale delle aree<br />

degradate. La destinazione finale delle aree estrattive persegue le finalità dell’uso pubblico dei suoli,<br />

previo idoneo restauro naturalistico delle stesse, ed è definita dal Piano tenuto conto della pianificazione<br />

<strong>di</strong> settore vigente.<br />

2.4.2 Elementi costitutivi del Piano territoriale del Parco<br />

L’art. 26 della Legge regionale dell’Emilia-Romagna 6/2005 “Disciplina della formazione e della gestione<br />

del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette e dei siti della rete Natura 2000 “ recita quali devono<br />

essere gli elementi costitutivi del Piano Territoriale del Parco:<br />

1. Il Piano territoriale del Parco è costituito da:<br />

a) un quadro conoscitivo costituito da una serie <strong>di</strong> analisi volte a in<strong>di</strong>viduare e descrivere le<br />

caratteristiche, la consistenza e la <strong>di</strong>namica pregressa e preve<strong>di</strong>bile degli aspetti relativi alla struttura<br />

fisica del suolo, alle acque, alla flora, alla fauna, alle preesistenze storiche, alle attività e <strong>di</strong> quant’altro<br />

ritenuto necessario per la più completa conoscenza dell’area;<br />

b) una relazione illustrativa degli obiettivi da conseguirsi, dei criteri adottati per la redazione del Piano e<br />

da adottarsi per la sua attuazione, delle caratteristiche dei territori compresi nell’ambito del Parco, del<br />

contenuto delle scelte compiute;<br />

c) una o più rappresentazioni grafiche, atte a definire sul territorio le scelte <strong>di</strong> cui all’articolo 25;<br />

22


d) le norme <strong>di</strong> attuazione concernenti la specificazione dei vincoli e delle limitazioni, nonché la<br />

regolamentazione delle attività consentite e <strong>di</strong> quelle incompatibili <strong>di</strong> cui all’articolo 25;<br />

e) una valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale degli effetti derivanti dall’attuazione delle<br />

scelte e delle attività del Piano i cui esiti sono illustrati in un apposito documento denominato VALSAT<br />

comprensivo, in presenza <strong>di</strong> siti della Rete natura 2000, della prevista relazione d’incidenza.<br />

2.4.3 Elaborazione, adozione e approvazione del Piano territoriale del Parco<br />

L’art. 28 della Legge regionale dell’Emilia-Romagna 6/2005 “Disciplina della formazione e della gestione<br />

del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette e dei siti della rete Natura 2000 “ stabilisce l’iter <strong>di</strong><br />

elaborazione, adozione e approvazione del Piano Territoriale del Parco:<br />

1. Il Piano del Parco è approvato dalla <strong>Provincia</strong> secondo la procedura <strong>di</strong> approvazione del PTCP <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 27 della legge regionale n. 20 del 2000, per quanto non previsto dal presente articolo.<br />

2. L’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco elabora il documento preliminare del Piano territoriale del Parco, il quadro<br />

conoscitivo, nonché la valutazione preventiva <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e territoriale secondo i contenuti<br />

definiti dalla legge regionale n. 20 del 2000. Qualora, ai sensi dell’articolo 33, sia stato stipulato l’accordo<br />

agro-ambientale, questo è allegato quale parte integrante al documento preliminare. Il “Documento<br />

Preliminare”, in quanto momento del processo <strong>di</strong> pianificazione, deve garantire la coerenza tra le<br />

caratteristiche, lo stato del territorio e gli interventi <strong>di</strong> trasformazione previsti (art.3 comma 1). Nel caso <strong>di</strong><br />

un “Piano <strong>di</strong> settore” come <strong>di</strong> fatto è un “Piano del Parco”, tale documento, per rispondere a quanto<br />

richiesto all’art.5 comma 2, della citata L.R. 20/00, deve contenere le misure <strong>di</strong> pianificazione atte ad<br />

impe<strong>di</strong>re, innanzitutto, effetti riduttivi degli habitat naturali rilevati dalla legislazione nazionale e regionale,<br />

in applicazione delle <strong>di</strong>rettive Habitat 92/43/CEE e Uccelli 79/409/CEE. Secondo la L.R. 20/2000, è<br />

necessario fornire alle amministrazioni partecipanti alla conferenza <strong>di</strong> pianificazione (che nel nostro caso<br />

sarà indetta dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>), una adeguata illustrazione dei contenuti strategici del Piano del<br />

Parco, nel rispetto delle previsioni degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato. I contenuti<br />

strategici trasferiscono, a scala locale e <strong>di</strong> Piano del Parco, obiettivi generali <strong>di</strong> programmazione nazionale<br />

e regionale, orientano le specifiche scelte <strong>di</strong> piano che vengono assunte in riferimento al quadro<br />

conoscitivo.<br />

3. Per l’esame del documento preliminare il Presidente della <strong>Provincia</strong>, accertata la conformità degli<br />

elaborati pre<strong>di</strong>sposti dall’Ente <strong>di</strong> gestione agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> scala regionale e<br />

provinciale, convoca una Conferenza <strong>di</strong> pianificazione ai sensi dell’articolo 14 della legge regionale n. 20<br />

del 2000.<br />

4. Alla Conferenza <strong>di</strong> pianificazione sono chiamati a partecipare la Regione, i Comuni e le Comunità<br />

montane facenti parte dell’Ente <strong>di</strong> gestione, i Comuni e le Province contermini l’Ente <strong>di</strong> gestione del<br />

Parco. La Conferenza realizza altresì la concertazione con le associazioni economiche e sociali e con<br />

quelle ambientaliste aventi una rilevante rappresentatività a livello regionale.<br />

23


5. Ad esito della Conferenza la Regione e la <strong>Provincia</strong> possono stipulare un accordo <strong>di</strong> pianificazione. La<br />

stipula dell’accordo comporta la riduzione della metà dei termini <strong>di</strong> cui ai commi 10 e 12 e la<br />

semplificazione procedurale <strong>di</strong> cui al comma 13.<br />

6. Nella pre<strong>di</strong>sposizione del Piano territoriale l’Ente <strong>di</strong> gestione tiene conto dei contenuti conoscitivi e<br />

delle valutazioni espresse nella Conferenza <strong>di</strong> pianificazione e si conforma alle determinazioni eventuali<br />

dell’accordo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

7. La <strong>Provincia</strong> provvede all’adozione del Piano motivando le eventuali mo<strong>di</strong>fiche apportate.<br />

8. Il Piano adottato è trasmesso alla Regione e agli enti facenti parte dell’Ente <strong>di</strong> gestione, nonché ai<br />

Comuni ed alle Province contermini; il Piano adottato è depositato presso le se<strong>di</strong> della <strong>Provincia</strong> del Parco<br />

e dei Comuni interessati per sessanta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul Bollettino ufficiale<br />

della Regione ed in almeno un quoti<strong>di</strong>ano locale.<br />

9. Entro il termine del deposito del Piano possono fare osservazioni i seguenti soggetti:<br />

a) gli Enti ed Organismi pubblici;<br />

b) le associazioni economiche e sociali e quelle costituite per la tutela degli interessi <strong>di</strong>ffusi;<br />

c) singoli citta<strong>di</strong>ni nei cui confronti le previsioni <strong>di</strong> Piano possono produrre effetti <strong>di</strong>retti. Tali osservazioni<br />

devono essere inviate con le medesime modalità anche all’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco che è chiamato ad<br />

esprimere il proprio parere in merito entro trenta giorni dal termine del deposito ed a trasmetterlo alla<br />

<strong>Provincia</strong> ed alla Regione.<br />

10. La Giunta regionale entro centoventi giorni dal ricevimento del Piano può sollevare riserve in merito<br />

alla sua conformità alla legge istitutiva ed al Programma regionale, nonché alla pianificazione regionale<br />

ed all’accordo <strong>di</strong> pianificazione ove stipulato.<br />

11. La <strong>Provincia</strong> controdeduce e pre<strong>di</strong>spone il Piano da approvare, decidendo sulle osservazioni, sul<br />

relativo parere in merito espresso dall’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco, ed adeguandosi alle riserve regionali o,<br />

se non le recepisce nel Piano, motivando puntualmente sulle stesse.<br />

12. L’intesa regionale viene espressa sul Piano controdedotto entro novanta giorni dalla richiesta della<br />

<strong>Provincia</strong>; in tale sede la Giunta regionale verifica che le riserve presentate siano state accolte e che non<br />

siano state recepite osservazioni in contrasto con la legge istitutiva e con il Programma regionale, con<br />

l’accordo <strong>di</strong> pianificazione ove stipulato, e che siano stati adeguatamente valutati i pareri espressi<br />

dall’Ente <strong>di</strong> gestione. L’intesa può essere subor<strong>di</strong>nata all’introduzione nel Piano delle eventuali mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Trascorso inutilmente il termine <strong>di</strong> novanta giorni, l’intesa si intende espressa.<br />

13. Qualora sia intervenuto l’accordo <strong>di</strong> pianificazione, siano state accolte integralmente le eventuali<br />

riserve regionali e non siano state introdotte mo<strong>di</strong>fiche sostanziali al Piano in accoglimento delle<br />

osservazioni presentate, il Consiglio provinciale <strong>di</strong>chiara la conformità agli strumenti della pianificazione <strong>di</strong><br />

livello sovraor<strong>di</strong>nato ed approva il Piano, prescindendo dall’intesa con la Regione in merito alla conformità<br />

del Piano territoriale del Parco agli strumenti della pianificazione regionale.<br />

14. La <strong>Provincia</strong> approva il Piano territoriale del Parco in conformità all’intesa regionale; copia integrale<br />

del Piano approvato è depositata per la consultazione presso la <strong>Provincia</strong> ed è trasmessa alla Regione, ai<br />

Comuni, alle Comunità montane ed agli altri enti locali facenti parte del Consorzio <strong>di</strong> gestione del Parco,<br />

ai Comuni ed alle Province contermini; l’avviso dell’avvenuta approvazione è pubblicato sul Bollettino<br />

24


ufficiale della Regione a cura della Regione; dell’approvazione è data notizia con avviso su almeno un<br />

quoti<strong>di</strong>ano a <strong>di</strong>ffusione locale a cura delle Province.<br />

15. Qualora un Parco riguar<strong>di</strong> l’ambito territoriale <strong>di</strong> più Province il relativo Piano territoriale è adottato<br />

d’intesa tra le Province interessate. L’intesa è promossa dalla <strong>Provincia</strong> che è maggiormente interessata<br />

dalla superficie del Parco.<br />

16. Il Piano del Parco entra in vigore dalla data <strong>di</strong> pubblicazione dell’avviso dell’approvazione sul<br />

Bollettino ufficiale della Regione.<br />

La stessa Legge Regionale 6/2005 stabilisce poi delle norme particolari per la pianificazione del Parco del<br />

Delta del Po sostituendo il Piano Territoriale con i Piani <strong>di</strong> stazione che sono comunque adottati ed<br />

approvati secondo le procedure dette sopra.<br />

Dalla data <strong>di</strong> adozione del Piano territoriale del Parco e fino alla sua approvazione gli Enti interessati<br />

applicano, in materia <strong>di</strong> tutela ed uso del territorio, le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a previste dell’articolo 12 della<br />

legge regionale n. 20 del 2000.<br />

In particolare all’art. 29 c. 2 la stessa legge recita che le prescrizioni ed i vincoli del Piano della stazione<br />

“Centro storico <strong>di</strong> Comacchio” trovano applicazione anche per le aree urbanizzate.<br />

2.4.4 Efficacia del Piano Territoriale del Parco<br />

L’art. 31 della Legge regionale dell’Emilia-Romagna 6/2005 “Disciplina della formazione e della gestione<br />

del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette e dei siti della rete Natura 2000 “recita:<br />

1. Le previsioni normative del Piano territoriale del Parco, a carattere generale e particolare, secondo<br />

l’articolazione delle varie zone, in<strong>di</strong>viduate anche con adeguata rappresentazione cartografica, si<br />

<strong>di</strong>stinguono in in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni ai sensi dell’articolo 11 della legge regionale n. 20 del<br />

2000. Il Piano può contenere <strong>di</strong>rettive per l’adeguamento obbligatorio dei Piani comunali e <strong>di</strong> quelli<br />

provinciali <strong>di</strong> settore, prevedendo per questi ultimi termini per l’adeguamento, nonché le eventuali norme<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

2. I Comuni territorialmente interessati al Parco conformano i propri strumenti pianificatori, generali e <strong>di</strong><br />

settore, alle previsioni normative e ai vincoli del Piano del Parco e attraverso i medesimi danno attuazione<br />

agli in<strong>di</strong>rizzi e alle <strong>di</strong>rettive entro do<strong>di</strong>ci mesi dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore del Piano.<br />

3. L’Ente <strong>di</strong> gestione del Parco verifica l’attuazione degli in<strong>di</strong>rizzi, delle <strong>di</strong>rettive e delle prescrizioni<br />

attraverso i pareri <strong>di</strong> conformità ed i nulla-osta, <strong>di</strong> cui ai successivi articoli 39 e 40.<br />

4. Il Piano del Parco è mo<strong>di</strong>ficato ed aggiornato con la stessa procedura prevista per la sua approvazione.<br />

5. Le opere previste dal Piano territoriale del Parco sono <strong>di</strong> pubblica utilità. Il Piano che preveda la<br />

localizzazione puntuale <strong>di</strong> interventi pubblici o <strong>di</strong> interesse pubblico comporta l’apposizione del vincolo<br />

preor<strong>di</strong>nato all’esproprio.<br />

25


3 Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del<br />

rapporto con altri piani o programmi<br />

3.1 Piano Territoriale Regionale<br />

Il documento preliminare detto “Schema <strong>di</strong> Sviluppo Regionale” per l’aggiornamento del PTR, adottato dal<br />

consiglio Regionale nel 2005, costituisce un quadro delle opzioni strategiche, tra le quali riveste<br />

fondamentale importanza ai fini della formazione del Piano della Stazione <strong>di</strong> Comacchio, la costruzione <strong>di</strong><br />

un’infrastruttura ambientale regionale, quale sistema interconnesso <strong>di</strong> risorse ambientali <strong>di</strong>versificate, <strong>di</strong><br />

corridoi ecologici e <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> continuità paesistica, per assicurare su tutto il territorio le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità dei processi <strong>di</strong> trasformazione (Gambino e Thomasset 2007). L’infrastruttura ambientale<br />

come concepita dal documento della Regione definisce una prospettiva <strong>di</strong> ricostruzione delle reti<br />

ecologiche in una forma integrata <strong>di</strong> riqualificazione paesistico-ambientale, che implica:<br />

• una concezione “reticolare” delle Aree Protette, con la formazione <strong>di</strong> corridoi <strong>di</strong> connessione,<br />

previsti peraltro dalla LR 6/2005 (art.7);<br />

• un’interpretazione pluri-funzionale delle reti, con il compito <strong>di</strong> ricostituire non solo le connessioni<br />

biologiche essenziali, ma anche le continuità paesistiche, storiche e culturali;<br />

• una concezione della rete in grado <strong>di</strong> affrontare in modo integrato i problemi ambientali del<br />

territorio.<br />

Il Parco del Delta si situa in due delle principali matrici dell’infrastruttura ambientale previste dalla<br />

Regione:<br />

• la fascia fluviale del Po, che continua a monte nelle regioni rivierasche, sfuma a valle nello<br />

straor<strong>di</strong>nario complesso ambientale del Delta, abbraccia un sistema articolato <strong>di</strong> spazi che vanno<br />

ben oltre le aree <strong>di</strong> stretta pertinenza fluviale, ricco <strong>di</strong> risorse naturali, paesistiche e culturali<br />

ancora suscettibili <strong>di</strong> recupero, con ruolo ecologico <strong>di</strong> cruciale importanza;<br />

• la fascia costiera, sovrapposta nel Delta alla fascia padana, in cui si concentra l’80% dell’attività<br />

turistica regionale e buona parte delle tensioni ecologiche, dei processi <strong>di</strong> degrado paesisticoambientale<br />

e delle domande <strong>di</strong> fruizione ricreativa che il sistema regionale deve affrontare.<br />

Il Parco costituisce quin<strong>di</strong> un nodo importante della rete ecologica regionale e europea, con funzioni<br />

sicuramente <strong>di</strong> “core area”, che giustifica e pretende una strategia <strong>di</strong> conservazione, ma anche <strong>di</strong><br />

potenziamento degli spazi ad elevata naturalità, opportunamente connessi con quei corridoi che possono<br />

favorire la <strong>di</strong>spersione delle specie e garantire lo svolgersi delle relazioni <strong>di</strong>namiche.<br />

3.2 Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del fiume Po<br />

Il Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Delta del fiume Po (PAI Delta), adottato con<br />

Delib. del C.I. n. 26/2001 del 18 <strong>di</strong>cembre 2001, interessa parte del territorio della Regione Veneto<br />

26


(in<strong>di</strong>cativamente i territori dei comuni <strong>di</strong> Adria, Corbole, Taglio del Po (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Rovigo) ed Emilia<br />

Romagna (in<strong>di</strong>cativamente i territori dei comuni <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>goro, Massa Fiscaglia, Comacchio (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>). Il PAI Delta ha valore <strong>di</strong> Piano Territoriale <strong>di</strong> settore ai sensi dell’art.17, comma 1 della legge<br />

183/1989 e persegue l’obiettivo <strong>di</strong> garantire al territorio interessato un livello <strong>di</strong> sicurezza adeguato<br />

rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico, attraverso il ripristino degli equilibri idrogeologici<br />

e ambientali, il recupero degli ambiti fluviali e del sistema delle acque, la programmazione degli usi del<br />

suolo ai fini della <strong>di</strong>fesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni, il recupero delle aree<br />

fluviali ad utilizzi ricreativi.<br />

Nella definizione grafica delle zone interessate dal PAI Delta e nella relativa regolamentazione sono<br />

garantite, ai sensi dell’art.17, comma 6ter, legge 183/1989, la considerazione sistemica del territorio e<br />

l’interrelazione dei contenuti con le fasi precedenti e successive <strong>di</strong> pianificazione.<br />

L’assetto idrogeologico delle aree interessate allo sviluppo della navigazione interna e nel caso particolare<br />

della riqualificazione dell’idrovia ferrarese con l’adeguamento alla V classe <strong>di</strong> navigazione, dovrà quin<strong>di</strong><br />

risultare compatibile con quanto previsto dal “Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico” (PAI), redatto<br />

dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume Po ai sensi dell’art. 17 comma 6-ter, legge 183/1989. A tale riguardo il<br />

Piano prevede che “la compatibilità delle opere per il completamento del sistema idroviario Padano<br />

Veneto, con gli obiettivi, gli in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni del piano <strong>di</strong> Bacino, relativi sia all’uso della risorsa<br />

idrica che alle interazioni con l’assetto fisico ed idraulico del reticolo idrografico naturale ed artificiale,<br />

dovrà essere garantita sia in termini complessivi che a livello locale”.<br />

La compatibilità delle nuove opere idroviarie dovrà in ogni caso essere in<strong>di</strong>vidualmente garantita nel<br />

rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dal art. 3, comma 1 della legge 380/1990, dalle norme <strong>di</strong> attuazione del Piano<br />

Stralcio delle Fasce Fluviali, approvato con DPCM 24 luglio 1998, nonché dalle previste procedure <strong>di</strong> VIA.<br />

Tra gli Atti del Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po, si deve citare, infine, l’Allegato<br />

alla deliberazione 2/2001 “Parere <strong>di</strong> Compatibilità del Programma <strong>di</strong> Completamento del Sistema<br />

Idroviario Padano Veneto con il Progetto <strong>di</strong> PAI”. In tale documento il Comitato considera, in via<br />

preliminare, compatibili gli interventi <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese, rimandando alla sede del<br />

progetto definitivo le valutazioni <strong>di</strong> compatibilità relative in dettaglio agli effetti locali <strong>di</strong> alcuni degli<br />

interventi, tenendo in debita considerazione gli aspetti relativi all’inserimento ambientale delle nuove<br />

opere.<br />

3.3 Piano Infraregionale delle Attività Estrattive PIAE<br />

Il territorio della Stazione è <strong>di</strong> competenza dell’autorità <strong>di</strong> bacino del Fiume Po istituita con DPCM del<br />

10/08/1989. Comprende il bacino del Po e dei suoi affluenti.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha approvato (Deliberazione n.425 della G.P. del 23/12/20087) i documenti<br />

preliminari del terzo Piano Infraregionale delle Attività Estrattive 2009-2028. I contenuti del Piano saranno<br />

ovviamente rispettosi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dalla legislazione regionale <strong>di</strong> settore, pur proponendo<br />

motivatamente una maggiore durata poliennale delle previsioni <strong>di</strong> Piano ed una più certa durata<br />

temporale delle autorizzazioni alla coltivazione dei poli in<strong>di</strong>viduati, in presenza <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> qualità elevata<br />

27


da destinare più opportunamente al mercato della trasformazione industriale, regolato da tempi <strong>di</strong> utilizzo<br />

delle materie prime e da necessità <strong>di</strong> certezze nel lungo periodo coerenti con i piani <strong>di</strong> ammortamento<br />

degli impianti <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Il terzo PIAE, pertanto, conterrà:<br />

a) la quantificazione su scala <strong>Provincia</strong>le dei fabbisogni dei <strong>di</strong>versi materiali per un arco temporale<br />

ventennale;<br />

b) l’in<strong>di</strong>viduazione dei poli estrattivi <strong>di</strong> valenza <strong>Provincia</strong>le sulla base delle risorse utilizzabili, della<br />

quantificazione <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a) e dei fattori <strong>di</strong> natura fisica, territoriale e paesaggistica,<br />

nonché delle esigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e dell’acquifero sotterraneo;<br />

c) la definizione dei criteri e degli in<strong>di</strong>rizzi per la localizzazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione territoriale<br />

ammissibili alla commercializzazione dei materiali, nel rispetto ed in attuazione delle prescrizioni, <strong>di</strong>rettive<br />

ed in<strong>di</strong>rizzi contenuti nel PTCP ed in particolare nel progetto <strong>di</strong> Rete Ecologica <strong>Provincia</strong>le (REP);<br />

d) i criteri e le metodologie per la coltivazione e la sistemazione finale delle cave nuove, nonché per il<br />

recupero <strong>di</strong> quelle abbandonate e non sistemate, anche in questo caso nel rispetto delle <strong>di</strong>rettive e degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi contenuti nel PTCP e nella REP;<br />

e) i criteri per le destinazioni finali delle cave a sistemazioni avvenute, perseguendo ove possibile il<br />

restauro naturalistico, gli usi pubblici, gli usi sociali, con priorità alla realizzazione della REP secondo gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong>rettive del PTCP vigente.<br />

Dagli in<strong>di</strong>rizzi strategici del terzo PIAE emerge che per la scelta delle aree estrattive e nel precisare le<br />

quantità estraibili sarà posta in primo piano l'esigenza <strong>di</strong> tutelare il patrimonio culturale, ambientale e<br />

paesistico del territorio in esame, sia escludendo modalità <strong>di</strong> esercizio dell’attività estrattiva che<br />

interessino vaste superfici a bassa profon<strong>di</strong>tà, sia definendo in via preliminare le opportune modalità <strong>di</strong><br />

recupero ambientale e paesaggistico per le aree interessate dalle cave previste. Tra gli elementi <strong>di</strong> priorità<br />

per le scelte <strong>di</strong> pianificazione da operare, anche per questo terzo PIAE, avrà rilevanza fondamentale la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei valori ambientali.<br />

Dalle tavole del terzo PIAE risulta che tutte le zone con vincoli ambientali derivanti da PTCP, sono<br />

classificate come zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto o con limitazioni.<br />

Inoltre, secondo quanto stabilito dall’art. 25 della L.R. 6/2005, nelle zone A <strong>di</strong> “protezione integrale”, B <strong>di</strong><br />

“protezione generale”, C <strong>di</strong> “protezione ambientale” e D “territorio urbano e urbanizzabile” <strong>di</strong> Parco è<br />

vietata l'apertura <strong>di</strong> miniere e l'esercizio <strong>di</strong> attività estrattive anche se previste dalla pianificazione <strong>di</strong><br />

settore. Nelle aree contigue dei Parchi si applica il medesimo <strong>di</strong>vieto fatta salva la possibilità del piano<br />

territoriale del Parco <strong>di</strong> prevedere attività estrattive, da attuarsi tramite piani delle attività estrattive<br />

comunali, esclusivamente se la gestione e la sistemazione finale delle aree interessate è compatibile con<br />

le finalità del Parco ed in particolare contribuisce al ripristino ambientale delle aree degradate. La<br />

destinazione finale delle aree estrattive persegue le finalità dell'uso pubblico dei suoli, previo idoneo<br />

restauro naturalistico delle stesse, ed è definita dal Piano Territoriale, tenuto conto della pianificazione <strong>di</strong><br />

settore vigente.<br />

28


Per quanto riguarda la pianificazione comunale settoriale, il Comune <strong>di</strong> Comacchio ha adottato gli<br />

strumenti attuativi comunali (PAE) conformemente al primo PIAE ma non lo ha adeguato al secondo<br />

PIAE.<br />

3.4 Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque<br />

In sede <strong>di</strong> definizione dei contenuti del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque la Regione Emilia-Romagna 2 , in<br />

accordo con le Autorità <strong>di</strong> Bacino e le Province, supportate dall’ARPA, ha concordato gli obiettivi del Piano<br />

per ciascun bacino idrografico, secondo quanto enunciato dall’art. 5 del decreto e dalla normativa vigente<br />

nazionale e regionale. Il piano definisce quin<strong>di</strong> gli stati dei vari bacini regionali e successivamente le azioni<br />

per il raggiungimento <strong>di</strong> tali stati. Per quelli interessati definisce che:<br />

• il bacino del Po <strong>di</strong> Volano è attualmente classificato con uno stato scadente “scadente”;<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> qualità fissato dal piano è il raggiungimento dello stato “sufficiente” al 2008 e “buono”<br />

al 2016;<br />

• il bacino del Burana – Navigabile presenta situazioni <strong>di</strong>versificate: per il canale <strong>di</strong> Burana,<br />

attualmente classificato con uno stato “scadente” l’obiettivo <strong>di</strong> qualità fissato dal piano è il<br />

raggiungimento dello stato “sufficiente” al 2008 e “buono” al 2016; per il Canale Navigabile<br />

attualmente classificato con uno stato “sufficiente” l’obiettivo <strong>di</strong> qualità fissato dal piano è il<br />

mantenimento dello stato “sufficiente” al 2008 e “buono” al 2016.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati anche gli obiettivi su corpi idrici definiti d’interesse; essi fanno riferimento a:<br />

a) tutti quei corpi idrici che, per valori naturalistici e/o paesaggistici o per particolari utilizzazioni in<br />

atto, hanno rilevante interesse ambientale;<br />

b) tutti quei corpi idrici che, per carico inquinante da essi convogliato, possono avere un’influenza<br />

negativa rilevante sui corpi idrici significativi.<br />

Per gli aspetti quantitativi sono invece stati recepiti gli obiettivi della Autorità <strong>di</strong> Bacino del Po<br />

relativamente ai criteri <strong>di</strong> regolamentazione delle portate in alveo, finalizzati alla quantificazione del<br />

deflusso minimo vitale (DMV) dei corsi d’acqua.<br />

3.5 Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico <strong>di</strong> classe V europea<br />

L’Idrovia Ferrarese fa parte delle vie navigabili padano-venete e costituisce il collegamento fra il Po ed il<br />

porto <strong>di</strong> Ravenna, attraverso un complesso <strong>di</strong> vie d’acqua in parte naturali ed in parte artificiali. Il sistema<br />

dell’Idrovia Ferrarese, <strong>di</strong>chiarato navigabile con R.D. 08/06/1911, è stato progettato e realizzato nel corso<br />

della prima metà del secolo scorso ed è formato da:<br />

1. un primo tratto <strong>di</strong> canale artificiale costruito negli anni trenta, il canale Boicelli (km 5,5), che si<br />

<strong>di</strong>stacca dal Po a Pontelagoscuro;<br />

2. un tratto interme<strong>di</strong>o, ricavato nell’alveo naturale del Po <strong>di</strong> Volano, tra la città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e la<br />

citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Migliarino (km 33);<br />

2<br />

Approvato dall’Assemblea Legislative con Deliberazione n. 40 del 21 <strong>di</strong>cembre 2005.<br />

29


3. un terzo tratto, nuovamente in artificiale, ultimato negli anni sessanta, che unisce Migliarino con<br />

il porto canale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> (km 30,5).<br />

Il sistema Idrovia Ferrarese-Po <strong>di</strong> Volano attualmente svolge e dovrà continuare a svolgere funzione<br />

veicolante delle acque <strong>di</strong> scolo e <strong>di</strong> irrigazione per il territorio ferrarese.<br />

Le geometrie esistenti consentono il passaggio <strong>di</strong> navi da t 600 e superiori: lo schema idraulico è stato<br />

prevalentemente utilizzato da mezzi <strong>di</strong> classe IV, seppur in via transitoria e con limitazioni. Nel corso degli<br />

anni il suo alveo è stato <strong>di</strong> volta in volta rimaneggiato per consentire il miglioramento del deflusso delle<br />

acque che vi transitano, nonché per consentire il passaggio <strong>di</strong> navi <strong>di</strong> stazza sempre più elevata.<br />

L’evoluzione dei trasporti ha reso rapidamente inattuale l’opera stessa la quale, mai collaudata per il<br />

traffico con il naviglio <strong>di</strong> progetto, è stata prevalentemente utilizzata da navi con t 1200 <strong>di</strong> portata il cui<br />

transito vi è stato ammesso in via transitoria. Anche dal punto <strong>di</strong> vista idraulico l’Idrovia risulta ormai<br />

inadeguata, recenti eventi meteorici (anni 1993, 1995 e 1996) hanno evidenziato la necessità <strong>di</strong> una<br />

maggiore officiosità dell’Idrovia stessa e <strong>di</strong> un rialzo degli argini soprattutto in località Migliarino (<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 2008).<br />

Il Piano nazionale <strong>di</strong> attuazione del sistema idroviario padano-veneto (Legge 29 novembre 1990, n. 380),<br />

aveva evidenziato la necessità <strong>di</strong> un “adeguamento dell’intera idrovia ad un unico livello <strong>di</strong> servizio sullo<br />

standard adottato dall’attuale evoluzione idroviaria europea”. Con il Protocollo d’Intesa firmato a Chioggia<br />

il 13/03/1999, finalizzato all’accelerazione del processo <strong>di</strong> definizione e localizzazione degli interventi per<br />

la prima attuazione del sistema idroviario padano-veneto, previsti dal Piano pluriennale <strong>di</strong> attuazione (art.<br />

3 della Legge 380/90), il Ministero dei Trasporti e le Regioni (Emilia Romagna, Lombar<strong>di</strong>a, Veneto,<br />

Piemonte e Friuli Venezia Giulia) hanno concordato il riparto delle somme stanziate con le leggi 194/98 e<br />

413/98 per l’adeguamento dell’opera per il passaggio <strong>di</strong> navi con capacità <strong>di</strong> trasporto da 2000÷2500<br />

tonnellate e quin<strong>di</strong> della V classe europea. Il progetto <strong>di</strong> “Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico<br />

idroviario <strong>di</strong> classe V” consiste nell’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, tramite<br />

interventi consistenti sostanzialmente in:<br />

a) raggiungimento degli standard <strong>di</strong>mensionali (larghezza utile della sezione e del rettangolo <strong>di</strong><br />

navigazione, franchi minimi tra quote <strong>di</strong> sottotrave dei ponti e delle opere <strong>di</strong> attraversamento ed il<br />

pelo libero dell’acqua in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale regolazione, fondali minimi e raggi <strong>di</strong> curvatura<br />

planimetrici);<br />

b) riqualificazione <strong>di</strong> alcuni degli ambiti territoriali in connessione con la via d’acqua;<br />

c) adeguamento delle conche <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> Valpagliaro e Valle Lepri;<br />

d) realizzazione <strong>di</strong> darsene e punti <strong>di</strong> approdo; realizzazione <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> evoluzione a servizio della<br />

navigazione interna. Il progetto si estende per km 70 circa e interessa i comuni <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

Formignana, Tresigallo, Copparo, Migliarino, Migliaro, Ostellato, Comacchio.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> progetto risultano sud<strong>di</strong>visi in due gruppi: interventi da realizzarsi entro il 2011, provvisti<br />

<strong>di</strong> finanziamento ed interventi da realizzarsi entro il 2015 per i quali la Regione Emilia-Romagna e le<br />

Amministrazioni interessate ritengono necessario provvedere quanto prima al finanziamento. Il progetto è<br />

stato sud<strong>di</strong>viso in sette lotti, che non corrispondono a lotti funzionali, ma a specifici incarichi <strong>di</strong><br />

progettazione. Il Lotto 3 da Valle Lepri a Porto Garibal<strong>di</strong> ricade nell’area <strong>di</strong> Stazione, ha un’estensione km<br />

30


14 circa e interessa i comuni <strong>di</strong> Ostellato e Comacchio. Il progetto definitivo dell’adeguamento del 3° lotto<br />

dell’idrovia ferrarese prevede i seguenti interventi (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 2008):<br />

1. adeguamento della conca <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> Valle Lepri - la conca <strong>di</strong> Valle Lepri è ubicata<br />

in corrispondenza del km 57,6 del Canale Navigabile ed ha la funzione <strong>di</strong> mantenere regolata la<br />

quota <strong>di</strong> navigazione a monte, attraverso la movimentazione <strong>di</strong> paratoie piane e nel contempo <strong>di</strong><br />

consentire il trasferimento a valle delle portate residue, mentre durante gli eventi piena le<br />

paratoie della chiusa si aprono completamente per favorire il normale deflusso a valle dell’onda <strong>di</strong><br />

piena.<br />

2. allargamento del tratto terminale del Porto Canale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> - con costruzione<br />

<strong>di</strong> una nuova banchina verso sud. Il progetto <strong>di</strong> adeguamento prevede un allargamento<br />

sostanziale per una estensione pari a m 1050 circa della sezione liquida del canale in modo da<br />

garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> navigabilità sufficienti alle imbarcazioni <strong>di</strong> V classe ed una larghezza del<br />

canale <strong>di</strong> m 70.<br />

3. realizzazione del nuovo ponte <strong>di</strong> Valle Lepri e adeguamento viabilità connessa -<br />

l’attuale ponte apribile denominato “Valle Lepri” (che scavalca il Canale Navigabile e che realizza il<br />

collegamento fra la S.P. <strong>Ferrara</strong>-Porto Garibal<strong>di</strong> e la Str. Mondonuovo) presenta notevoli carenze<br />

sotto il profilo statico e funzionale, soprattutto non è adeguato a sopportare il traffico <strong>di</strong> natanti <strong>di</strong><br />

V classe europea. Pertanto, il progetto prevede la costruzione <strong>di</strong> un nuovo ponte in sostituzione<br />

dell’esistente da realizzarsi a campata centrale fissa e con asse longitu<strong>di</strong>nale posto a m 21.50 a<br />

valle e parallelamente rispetto all’asse del ponte mobile esistente.<br />

3.6 Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti<br />

Adottato con C.P. n. 57519 del 24/06/2003, e approvato con Delibera <strong>di</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le n° 101515<br />

del 27/10/2004, con l’obiettivo <strong>di</strong> attivare un percorso mirato alla riduzione della produzione e della<br />

pericolosità dei rifiuti dando in<strong>di</strong>cazioni per il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo. Il Piano determina le azioni<br />

idonee al conseguimento degli obiettivi in<strong>di</strong>cati ed in particolare: in<strong>di</strong>vidua gli ambiti <strong>di</strong> riferimento per gli<br />

impianti <strong>di</strong> recupero e smaltimento, esistenti e nuovi, e sub-ambiti <strong>di</strong> gestione per il servizio <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti urbani; prevede eventuali nuovi impianti <strong>di</strong> recupero e smaltimento dei Rifiuti<br />

Urbani per il fabbisogno <strong>di</strong> trattamento e smaltimento; propone uno scenario impiantistico <strong>di</strong> riferimento<br />

alla gestione dei Rifiuti Speciali, anche pericolosi, con lo scopo principale <strong>di</strong> ridurre la loro<br />

movimentazione; definisce i criteri <strong>di</strong> efficienza ambientale per la gestione dei rifiuti. Il Piano persegue<br />

inoltre l’obiettivo <strong>di</strong> pianificazione, già contenuto nella LR 20/2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso<br />

del territorio”, <strong>di</strong> prevedere il consumo del territorio solo quando non sussistano alternative. Nella<br />

definizione dello scenario <strong>di</strong> gestione dei rifiuti è quin<strong>di</strong> favorito, a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, il sistema che<br />

utilizza il minor consumo <strong>di</strong> territorio, ad esempio con l’adeguamento <strong>di</strong> impianti esistenti, la limitazione<br />

dell’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche verso impianti a tecnologia più complessa, che favoriscono il recupero <strong>di</strong> materia ed<br />

energia. Le attività <strong>di</strong> pianificazione provinciale si propongono inoltre <strong>di</strong>: coa<strong>di</strong>uvare le Amministrazioni<br />

comunali nella pianificazione e nella messa in opera delle politiche <strong>di</strong> gestione dei rifiuti; promuovere<br />

31


contratti d’area, accor<strong>di</strong> e tavoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione con gli attori dei mercati <strong>di</strong> materie prime, ed in particolare<br />

con i recuperatori presenti sul territorio; sottoscrivere accor<strong>di</strong> tra <strong>di</strong>versi Enti (CCIAA, ARPA, associazioni<br />

impren<strong>di</strong>toriali, ecc) per la promozione <strong>di</strong> uno sportello ambientale comune che offra consulenza alle<br />

imprese; elaborare progetti innovativi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata e <strong>di</strong> altre iniziative da sottoporre ai soggetti<br />

esecutori per la realizzazione.<br />

L’attività <strong>di</strong> pianificazione provinciale per la gestione dei rifiuti deve tenere conto <strong>di</strong> quanto stabilito nel<br />

Piano <strong>di</strong> Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio, laddove ne vieti lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica nelle zone <strong>di</strong><br />

protezione generale o ambientale.<br />

3.7 PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

I <strong>di</strong>versi “Sistemi <strong>di</strong> zone strutturanti la forma del territorio e <strong>di</strong> interesse paesaggistico ambientale”<br />

in<strong>di</strong>viduati dal PTCP specificano regimi <strong>di</strong> tutela in modo <strong>di</strong>versificato.<br />

Per il Sistema Costiero (art.12) ovvero l’insieme delle aree, naturali o interessate da interventi<br />

antropici, collocate ad est della prima linea <strong>di</strong> costa documentabile in epoca storica, gli obiettivi da<br />

perseguire sono: la conservazione degli elementi naturali esistenti e il recupero egli elementi caratteristici<br />

del sistema, in particolare dei cordoni dunosi, delle zone umide e vallive, delle altre tipologie boscate<br />

autoctone; la valorizzazione delle economie agricole, <strong>di</strong> pesca e turistiche. Il sistema ricomprende<br />

integralmente la stazione in oggetto, nonché le aree contigue, sia inse<strong>di</strong>ate che agricole, funzionalmente<br />

e paesisticamente connesse.<br />

• Le Zone <strong>di</strong> riqualificazione della costa e dell’arenile (art. 13) comprendono le aree litoranee<br />

(spiagge) dei <strong>di</strong>versi li<strong>di</strong> nonché le numerose aree interessate da strutture turistiche quali i campeggi.<br />

Per tali aree, in cui sono da prevedersi i Piani degli arenili (LR 47/78), il PTCP in<strong>di</strong>vidua <strong>di</strong>verse<br />

prescrizioni.<br />

• Le Zone <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della morfologia costiera (art. 14) rappresentano ambiti già fortemente<br />

urbanizzati del tratto costiero in cui gli in<strong>di</strong>rizzi del PTCP sono <strong>di</strong>retti alla valorizzazione degli spazi<br />

ancora liberi al fine <strong>di</strong> una qualificazione del tessuto urbano anche attraverso la formazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

recupero <strong>di</strong> iniziativa privata. Sono aree fuori dal perimetro della stazione, su cui occorre però<br />

in<strong>di</strong>viduare e coor<strong>di</strong>nare con il PRGC il mantenimento e la valorizzazione delle connessioni funzionali<br />

con la fascia del Bosco Eliceo.<br />

• Per le Zone <strong>di</strong> tutela della costa e dell’arenile (art. 15) in cui ricade il sistema delle dune costiere,<br />

zone residuali e in stretta connessione con le zone <strong>di</strong> cui all’art 13 delle NTA. In esse sono consentiti<br />

esclusivamente la conservazione e il ripristino della conformazione naturale dell’apparato morfologico<br />

e vegetazionale e la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature mobili <strong>di</strong> servizio alla balneazione ed alla<br />

frequentazione turistica, nonché le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti. Le aree in questione afferiscono al complessivo sistema delle dune costiere, in<br />

particolare: l’area a nord del Lido delle Nazioni, collegata alla Stazione Volano-Mesola-Goro (area già<br />

in Parco); l’area corrispondente alle dune <strong>di</strong> San Giuseppe tra lido delle Nazioni e lido Pomposa, (area<br />

libera ma fuori Parco per la quale esiste un’ipotesi <strong>di</strong> inserimento in Parco); le aree comprese tra lido<br />

32


degli Scacchi e Porto Garibal<strong>di</strong> in parte litoranee ed in parte più interne, collegate al problema delle<br />

aree campeggio sul fronte litoraneo (per le quali esiste un’ipotesi <strong>di</strong> inserimento in Parco); l’area già<br />

in Parco, presso il Vascello d’Oro legata al sistema delle dune, da collegare con il problema delle aree<br />

a campeggio contigue.<br />

• Per le Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale, (art. 19) ovvero “le aree<br />

agricole in cui permangono <strong>di</strong>ffusi elementi tipici del paesaggio agrario storico ferrarese”, gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

del Piano prevedono interventi <strong>di</strong> valorizzazione e ricostruzione ambientale e paesaggistica; attività <strong>di</strong><br />

agriturismo e <strong>di</strong> turismo rurale, attività <strong>di</strong> ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico.<br />

Ricadono sotto i <strong>di</strong>sposti dell’art.19 del PTCP parte della Valle Pega, la fascia naturale lungo il Canale<br />

Navigabile e le aree litoranee dell’antico Bosco Eliceo, nonché <strong>di</strong>verse aree comprese tra la strada<br />

Acciaioli, la Romea e l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>. Tali aree sono tutte in area Parco ad eccezione<br />

dell’area imme<strong>di</strong>atamente a nord <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> compresa tra l’inse<strong>di</strong>amento litoraneo e la strada<br />

Acciaioli.<br />

Il PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sud<strong>di</strong>vide, all’interno del territorio ferrarese, due tipi <strong>di</strong> dune <strong>di</strong> interesse<br />

sovracomunale: dossi e dune <strong>di</strong> valore storico-documentale; dossi e dune <strong>di</strong> rilevanza esclusivamente<br />

geognostica. Ai dossi <strong>di</strong> valore storico-documentale si applicano gli stessi in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni <strong>di</strong> cui al<br />

precedente art.19. Per i dossi e dune <strong>di</strong> rilevanza elusivamente geognostica il PTCP prevede in linea <strong>di</strong><br />

principio <strong>di</strong> evitare una ulteriore impermeabilizzazione del suolo, ovvero favorire anche attraverso<br />

interventi <strong>di</strong> de-impermeabilizzazione il mantenimento <strong>di</strong> un bilancio idrogeologico in pareggio; inoltre non<br />

possono essere realizzati: nuovi inse<strong>di</strong>amenti cimiteriali e l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti, quando non<br />

altrimenti collocabile, dovrà essere realizzato con tecniche che garantiscano la non contaminazione della<br />

falda freatica; nuove <strong>di</strong>scariche per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, speciali ed assimilati; impianti <strong>di</strong> smaltimento e<br />

recupero o <strong>di</strong> stoccaggio provvisorio per le stesse tipologie <strong>di</strong> materiali, se non all’interno <strong>di</strong> aree<br />

produttive idoneamente attrezzate ed esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del presente Piano.<br />

• Le Zone <strong>di</strong> Tutela Naturalistica e zone interconnesse (art.25) costituiscono il sistema portante<br />

della matrice ambientale del territorio ferrarese, rappresentando l’insieme delle aree a dominante<br />

naturale rimaste a testimonianza delle <strong>di</strong>verse forme biotopiche della pianura alluvionale e<br />

subsidente. Per queste gli obiettivi sono <strong>di</strong> conservazione e in esse possono essere in<strong>di</strong>viduati dai<br />

Piani locali o dal Piano del Parco ambiti minimi <strong>di</strong> intervento. Esse comprendono le Valli Fattibello,<br />

Capre, Molino, collegate al sistema più vasto delle valli <strong>di</strong> Comacchio. Tali aree sono tutte in area<br />

Parco e sono tutelate anche dal PRG <strong>di</strong> Comacchio.<br />

3.8 PRG <strong>di</strong> Comacchio<br />

L’area della Stazione ricade nell’ambito comunale dei Comuni <strong>di</strong> Comacchio e Ostellato occupando una<br />

significativa porzione del territorio <strong>di</strong> Comacchio (6.681 ha sui 28.476 ha dell’intero comune). Il vigente<br />

Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune <strong>di</strong> Comacchio è stato approvato con delibera <strong>di</strong> Giunta<br />

<strong>Provincia</strong>le n. 103 del 26/03/2002 e Variante specifica alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del PRGC,<br />

approvata con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta <strong>Provincia</strong>le n. 416 del 27/11/2007.<br />

33


Il PRG <strong>di</strong> Comacchio, all’art. 23, in<strong>di</strong>vidua gli “ambiti <strong>di</strong> recupero e riqualificazione urbana e territoriale”,<br />

assoggettate ad una specifica <strong>di</strong>sciplina degli usi e degli interventi in ragione delle loro peculiarità<br />

ambientali, morfologiche e funzionali e della loro importanza strategica rispetto agli obiettivi <strong>di</strong><br />

riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti urbani e del territorio comunale. Detti “ambiti” comprendono al loro<br />

interno uno o più comparti <strong>di</strong> intervento unitario, che saranno <strong>di</strong>sciplinati ciascuno da uno specifico<br />

strumento <strong>di</strong> attuazione. Gli ambiti riguardano:<br />

• ambito 1: Lido <strong>di</strong> Volano<br />

• ambito 2: Lido degli estensi<br />

• ambito 3: Trepponti-canale<br />

• ambito 4: Parco Darsena Capuccini<br />

• ambito 5: Valle Isola<br />

• ambito 6: Area commerciale Porto Garibal<strong>di</strong><br />

Gli ambiti si attuano per comparti e sub-comparti secondo le modalità definite dalle schede. In gran parte<br />

tali ambiti sono destinati oggi all’agricoltura (Valle Isola, lido degli Estensi, Porto Garibal<strong>di</strong>) e ricadono<br />

quasi integralmente nel Parco.<br />

L’art 65 del PRG <strong>di</strong> Comacchio, definisce le sottozone vallive delle aree agricole come le zone umide del<br />

territorio destinate alle attività connesse con l'itticoltura e/o compatibili con le esigenze <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle specifiche caratteristiche ambientali. Tali aree (valli, palu<strong>di</strong>) dovranno mantenere le loro<br />

caratteristiche attuali, a salvaguar<strong>di</strong>a dell'equilibrio idrogeologico del territorio. E' vietata la realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove costruzioni, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione e reti tecnologiche a valenza sovra-comunale e<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> bonifica, re-interro, <strong>di</strong> colmate, <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> nuovi canali, nuove arginature, che<br />

non siano inserite in progetti unitari <strong>di</strong> recupero e riqualificazione ambientale <strong>di</strong> iniziativa privata o<br />

pubblica, fatti salvi gli or<strong>di</strong>nari interventi manutentivi. Sono consentiti i principali lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

manutenzione che possono ritenersi tali in quanto necessarie per l'esercizio dell'attività: ripresa delle<br />

arginature lese o <strong>di</strong>strutte dall'azione <strong>di</strong> eventi naturali, apporto <strong>di</strong> terreno sabbioso sulle sommità arginali<br />

per consentire il transito anche nei perio<strong>di</strong> piovosi; lavori <strong>di</strong> erpicatura o rimozione del fondo vallivo,<br />

necessari per migliorare la produttività ambientale e le acque stesse; presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> sponda nelle zone in cui<br />

frequente l'azione del vento e conseguentemente l'erosione.<br />

In ragione delle specifiche caratteristiche ambientali e non della specifica destinazione in zone omogenee,<br />

il PRG <strong>di</strong> Comacchio (cap. 17, art.li 85-92) in<strong>di</strong>vidua aree soggette a particolari misure <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale. Su tali aree valgono le prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale, del Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le e dei Piani Territoriali <strong>di</strong> Stazione del Parco del Delta, salvo che<br />

per le aree specificatamente in<strong>di</strong>cate nelle come varianti motivate al P.T.P.R. e P.T.C.P. ai sensi della LR<br />

31/93.<br />

Aree boschive e/o destinate al rimboschimento e aree cespugliate, dunose e/o a bassa giacitura<br />

in cui è vietata la realizzazione <strong>di</strong> nuove costruzioni, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione e reti tecnologiche<br />

a valenza sovra-comunale nonché qualsiasi attività <strong>di</strong> escavazione e <strong>di</strong> perforazione pozzi. E’<br />

prescritto il mantenimento delle essenze arboree e del sottobosco salvo quanto precisato da<br />

specifici Progetti Unitari <strong>di</strong> riqualificazione ambientale. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti nelle aree boschive<br />

34


sono ammessi esclusivamente gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero compatibili con le eventuali<br />

categorie <strong>di</strong> tutela degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-testimoniale.<br />

Fasce <strong>di</strong> tutela dei corsi d’acqua finalizzate al rispetto del corso d'acqua sotto il profilo ambientale<br />

e naturalistico e sotto il profilo del controllo del regime idrico, nonché alla <strong>di</strong>fesa delle attività e<br />

delle preesistenze antropiche dalle minacce indotte dal corso d'acqua stesso. Per tali fasce il PRG<br />

stabilisce i soli interventi consentiti.<br />

Zone umide (valli da pesca, palu<strong>di</strong>) e specchi d’acqua lacustri in cui è vietata l'esecuzione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> bonifica, re-interro, <strong>di</strong> colmate, <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> nuovi canali, nuove arginature, che non siano<br />

inserite in progetti unitari <strong>di</strong> recupero e riqualificazione ambientale.<br />

Aree <strong>di</strong> tutela archeologica in cui è ammessa esclusivamente l'or<strong>di</strong>naria utilizzazione agricola del<br />

suolo, gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero degli e<strong>di</strong>fici esistenti e opere necessarie per lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> scavi e ricerche archeologiche.<br />

Negli art. 95 e 96 vengono stabilite le norme tecniche <strong>di</strong> tutela del patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> interesse storicotestimoniale<br />

non compreso nella zona omogenea A.<br />

Il progetto del PRG <strong>di</strong> Comacchio ha avuto vicende complesse nell’iter <strong>di</strong> approvazione che ne hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato alcune scelte <strong>di</strong> fondo in relazione alle previsioni delle aree della fascia costiera e <strong>di</strong> Valle Isola,<br />

e all’assetto del sistema infrastrutturale, anche in adeguamento a nuove scelte infrastrutturali del PTCP<br />

vigente, come:<br />

• la previsione del tracciato della E55 nel territorio del Mezzano ad ovest e gli sno<strong>di</strong> e raccor<strong>di</strong> viabilistici<br />

connessi;<br />

• il collegamento ferroviario del tratto Co<strong>di</strong>goro–Ostellato che viene proposto in estensione fino all’area<br />

portuale ad ovest <strong>di</strong> Comacchio, la cui previsione però non è presa in considerazione dal PRIT;<br />

• la variante <strong>di</strong> alleggerimento della SS 509 Romea, con<strong>di</strong>visa nelle strategie complessive dei gran<strong>di</strong><br />

collegamenti nord-sud adriatici, ma che viene a collocarsi nello specifico in una situazione<br />

particolarmente delicata, prevedendo nel tratto tra Porto Garibal<strong>di</strong> e la frazione <strong>di</strong> San Giuseppe <strong>di</strong><br />

Comacchio, un raddoppio ad ovest. Tale raddoppio produce, come effetto collaterale, il raddoppio<br />

anche della cesura dell’area della stazione con la fascia costiera in corrispondenza dell’area della<br />

Collinara e <strong>di</strong> Valle Molino.<br />

Le previsioni dei PRG comunali hanno in parte intaccato tali aree nella zona compresa tra la Romea e la<br />

strada Acciaioli a nord <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, in cui vi sono previsioni <strong>di</strong> utilizzo commerciale (in parte già<br />

attuate) e <strong>di</strong> completamento delle attività produttive esistenti, nonché una parte cospicua per servizi.<br />

Nella zona dell’ex-Zuccherificio sono previste nuove strutture portuali (in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi del<br />

PTCP) ed in parte a sviluppi delle aree produttive esistenti in destra canale navigabile. Per le altre, si<br />

prevedono forme <strong>di</strong> utilizzazioni agricole normali (Valle Pega e le aree lungo il canale Navigabile fino alla<br />

concorrenza della valle Lepri) e zone agricole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a (area tra canale Logonovo e Romea, aree<br />

comprese tra San Giuseppe e Lido delle Nazioni); la valle Molino è invece destinata a parco urbano. Le<br />

previsioni dei PRG tra la SS Romea e la strada Acciaioli risultano particolarmente critiche in quanto<br />

35


compromettono una vasta area libera <strong>di</strong> collegamento tra Comacchio e la costa (Gambino e Thomasset<br />

2007).<br />

3.9 Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio<br />

Il Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio, redatto in attuazione delle <strong>di</strong>sposizioni della LR 9/02 e<br />

della collegata Deliberazione del Consiglio Regionale n. 468/03, ed in conformità al P.T.C.P. della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ed ai Piani <strong>di</strong> Stazione del Parco del Delta del Po, regola gli interventi e gli allestimenti <strong>di</strong> natura<br />

e<strong>di</strong>lizia ed infrastrutturale e le modalità d’uso dell’arenile demaniale, anche in attuazione <strong>di</strong> quanto<br />

previsto per tale parte del territorio dal Piano Regolatore Generale del Comune <strong>di</strong> Comacchio, rispetto al<br />

quale interviene anche per assoggettare alla medesima regolamentazione e<strong>di</strong>lizia e delle destinazioni<br />

d’uso le parti <strong>di</strong> spiaggia che non risultano demaniali.<br />

Il Piano trova applicazione nell’area dell’arenile in<strong>di</strong>viduata dalle tavole del P.R.G ed è rivolto agli operatori<br />

<strong>di</strong> spiaggia e, nei casi previsti, ad altri soggetti pubblici e/o privati aventi titolo per le aree in essa<br />

comprese.<br />

L’arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio viene classificato nel modo seguente:<br />

1. Zone A – arenile attrezzato.<br />

L’arenile attrezzato rappresenta la parte <strong>di</strong> costa interessata dagli stabilimenti balneari e da<br />

strutture e<strong>di</strong>lizie a supporto della fruizione della spiaggia e della balneazione. Si sud<strong>di</strong>vide in area<br />

battigia; area ombreggio; area attrezzature. In particolare l'area battigia “deve essere mantenuta<br />

completamente libera da qualsiasi forma <strong>di</strong> attrezzatura e allestimento, nonché aperta al libero<br />

transito, per l’ampiezza verso monte <strong>di</strong> mt. 15”. Nell'area ombreggio (fascia <strong>di</strong> arenile posta tra<br />

l’area delle attrezzature <strong>di</strong> spiaggia e l’area battigia) “non sono ammesse costruzioni <strong>di</strong> alcun<br />

tipo, salvo quando il <strong>di</strong>stacco fra la parte dell’area per l’ombreggio effettivamente occupata a<br />

monte dagli ombrelloni ed il locale bar nell’area attrezzata <strong>di</strong> spiaggia sia pari a due volte la<br />

misura della Linea <strong>di</strong> Fronte Mare, nel qual caso è ammessa l’installazione <strong>di</strong> chioschi in legno o<br />

altro materiale che ne consenta l’agevole smontabilità”. Non è inoltre consentita l’installazione <strong>di</strong><br />

manufatti e<strong>di</strong>lizi.<br />

2. Zone B – arenile naturale. L’arenile naturale rappresenta la parte <strong>di</strong> costa che ha conservato<br />

integre emergenze naturalistiche e geomorfologiche, in particolare le dune, che vengono fatte<br />

oggetto <strong>di</strong> tutela, escludendo qualsiasi forma <strong>di</strong> utilizzo attuale e/o futuro. E’ in ogni caso<br />

ammesso il libero accesso e fruizione delle spiagge frontistanti, purché ciò non abbia a procurare<br />

danni alla morfologia delle dune e alla vegetazione spontanea.<br />

3. Zone C – arenile per Unità Speciali. L’arenile per impianti speciali rappresenta la parte <strong>di</strong><br />

costa il cui uso prevalente e consolidato è per servizi specialistici integrativi <strong>di</strong> quelli per la<br />

balneazione, e/o <strong>di</strong> supporto ad attività turistiche in affaccio sulla spiaggia.<br />

4. Zone D – arenile libero. L’arenile libero rappresenta la parte <strong>di</strong> spiaggia appartenente al<br />

Demanio marittimo che, pur inserita nell’ambito <strong>di</strong> aree già assoggettate al prevalente utilizzo per<br />

36


la balneazione, non mostrano la presenza <strong>di</strong> allestimenti <strong>di</strong> sorta, e che il Piano dell’Arenile<br />

destina al libero accesso pubblico.<br />

5. Zone E - aree <strong>di</strong> frangia a supporto dell’arenile. Le aree <strong>di</strong> frangia a supporto dell’arenile<br />

rappresentano le parti <strong>di</strong> territorio che si trovano nell’imme<strong>di</strong>ato retroterra rispetto alle zone<br />

descritte sopra, e con le quali realizzano particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> integrazione funzionale e<br />

supporto alle attività dell’arenile. In tali aree possono trovare sviluppo progettazioni unitarie <strong>di</strong><br />

arredo e sistemazioni a verde che ne facciano elementi <strong>di</strong> cerniera con l’intorno maggiormente<br />

strutturato dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico, puntando unicamente alla valorizzazione, integrazione e<br />

riqualificazione degli elementi vegetazionali-ambientali, ed eventualmente prevedendo interventi<br />

<strong>di</strong> sistemazione che integrino e/o riorganizzino le aree <strong>di</strong> sosta a servizio dell’arenile,senza<br />

impermeabilizzazione dei suoli e, quando possibile, con la ricostruzione delle dune. (Piano<br />

d'Arenile, 2007).<br />

3.10 PRG <strong>di</strong> Ostellato<br />

L’area della Stazione ricade nell’ambito comunale dei Comuni <strong>di</strong> Comacchio e Ostellato occupando una<br />

modesta porzione <strong>di</strong> Ostellato (118 ha sui 17.373 ha dell’intero comune).<br />

L’ultima variante del PRG <strong>di</strong> Ostellato è vigente dal 2006 (D.G.P. n. 150 dal 26.04.06), ed è in corso la<br />

redazione <strong>di</strong> un nuovo PSC intercomunale che vede aggregati il Comune <strong>di</strong> Ostellato con quello <strong>di</strong><br />

Argenta, Portomaggiore, Voghiera, Migliarino. Il PSC ha avuto inizio con un primo Accordo territoriale nel<br />

2001, ad un secondo Accordo territoriale nel 2002, con il quale si è dato vita ad un Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

intercomunale composto dai tecnici <strong>di</strong> ciascuna delle Amministrazioni comunali: attualmente la<br />

pianificazione collegiale è al Documento Preliminare.<br />

La Variante vigente del PRG <strong>di</strong> Ostellato, oltre ad adempiere ai necessari adeguamenti al PTPR<br />

(recepimento e precisazione del sistema delle UP), definisce il tracciato della nuova E55, le previsioni per<br />

il canale navigabile, i completamenti dei tracciati ferroviari. Non emergono dal PRG attuale situazioni<br />

significative <strong>di</strong> criticità in quanto non vi sono previsioni inse<strong>di</strong>ative per le aree della Stazione del Parco e<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi del PRG sono rivolti a conservare e sviluppare le potenzialità produttive agricole, nel rispetto<br />

delle caratteristiche geomorfologiche dei luoghi.<br />

Nell’area della Stazione del Parco sono presenti i seguenti vincoli:<br />

aree <strong>di</strong> tutela naturalistica e riserve naturali (oasi delle Vallette <strong>di</strong> Ostellato, Oasi <strong>di</strong> Valle Lepri) che<br />

sono finalizzate alla conservazione del suolo, delle acque, della flora e della fauna, attraverso il<br />

mantenimento e la ricostruzione <strong>di</strong> tali componenti e degli equilibri naturali tra <strong>di</strong> essi, nonché attraverso<br />

la, loro controllata fruizione collettiva per attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> osservazione, escursione e ricreazione, e<br />

nelle quali devono essere definiti: gli interventi e le attività finalizzate alla vigilanza ed alla fruizione<br />

collettiva delle predette componenti; le opere strettamente necessarie al sod<strong>di</strong>sfacimento dei fabbisogni<br />

idropotabili; le aree appositamente attrezzate in cui sono consentiti il bivacco e l’accensione dei fuochi<br />

all’aperto; gli interventi ammissibili sugli e<strong>di</strong>fici esistenti e gli eventuali ampliamenti, finalizzati alle funzioni<br />

37


<strong>di</strong> vigilanza e ricettive connesse con la fruizione collettiva della zona; l’eventuale esercizio dell’or<strong>di</strong>naria<br />

utilizzazione del suolo a scopo colturale, delle attività zootecniche o ittiche esistenti; le forme, le<br />

con<strong>di</strong>zioni ed i limiti della raccolta e della asportazione delle specie floristiche spontanee; le forme, le<br />

con<strong>di</strong>zioni ed i limiti dell’esercizio dell’attività venatoria.<br />

aree <strong>di</strong> interesse paesaggistico-ambientale localizzate a nord del canale navigabile ovvero ambiti <strong>di</strong><br />

territorio agricolo particolare da tutelare per la vicinanza <strong>di</strong> riserve naturalistiche o da salvaguardare come<br />

testimonianza della evoluzione fisico/morfologica del territorio, (dossi, paleoalvei, fosse storiche ecc...)<br />

dove avviare un graduale processo <strong>di</strong> valorizzazione turistica attraverso l’attuazione <strong>di</strong> messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong><br />

colture agricole particolari secondo quanto in<strong>di</strong>cato in specifici progetti.<br />

aree <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> fiumi bacini e corsi d’acqua ovvero zona agricola che tutela i caratteri ambientali<br />

dei fiumi, bacini e corsi d’acqua e comprende tutte le aree in<strong>di</strong>viduate come fasce <strong>di</strong> tutela oltre che le<br />

zone d’alveo, gli argini e le golene, <strong>di</strong>sciplinate ai sensi dall’art. 17 e 18 del P.T.C.P.. In tale aree è in ogni<br />

caso vietata la nuova e<strong>di</strong>ficazione nonché la utilizzazione agricola del suolo ed i rimboschimenti a scopo<br />

produttivo , al fine <strong>di</strong> favorire il riformarsi della vegetazione spontanea e la costituzione <strong>di</strong> “corridoi<br />

ecologici”.<br />

aree <strong>di</strong> tutela archeologica ai sensi dell’art.21 del PTCP al confine attuale del parco del Delta,<br />

ricollegate al sistema dell’argine Agosta;<br />

aree agricole <strong>di</strong> rispetto dell’abitato, zona produttiva agricola con funzioni <strong>di</strong> connessione ambientale<br />

tra territorio agricolo e ambiente urbano con caratteristiche geomorfologiche simili alla zona agricola<br />

normale, ma che comprende quelle aree a<strong>di</strong>acenti al centro abitato nelle quali è necessario limitare<br />

l’entità degli interventi al fine <strong>di</strong> mantenere tali aree <strong>di</strong>sponibili ad eventuali future organiche espansioni<br />

del centro abitato e controllare la natura degli interventi al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> incompatibilità.<br />

sistemi agricoli in cui valgono alcune prescrizioni relative all’applicazione normativa delle UP derivate<br />

dal PTCP, in quanto terreni agricoli interessati da bonifiche storiche <strong>di</strong> pianura, nelle quali “…va evitata<br />

qualsiasi alterazione delle caratteristiche essenziali degli elementi della organizzazione territoriale;<br />

qualsiasi intervento <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture viarie, canalizie e tecnologiche <strong>di</strong> rilevanza non<br />

meramente locale deve essere previsto in strumenti <strong>di</strong> pianificazione e/o programmazione, regionali o<br />

provinciali e deve essere complessivamente coerente con la predetta organizzazione territoriale” mentre<br />

“gli interventi <strong>di</strong> nuovo impianto devono essere coerenti con l’organizzazione territoriale e <strong>di</strong> norma<br />

costituire unità accorpate urbanisticamente e paesaggisticamente con l’e<strong>di</strong>ficazione preesistente”.<br />

3.11 Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC)<br />

Fornisce un quadro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento conoscitivo e un quadro delle linee <strong>di</strong> azioni da perseguire, è<br />

evidente quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> ricondurre ogni scelta <strong>di</strong> fondo del Piano <strong>di</strong> Stazione alle politiche definite<br />

dal GIZC quale quadro strategico <strong>di</strong> riferimento e in<strong>di</strong>rizzo dei processi <strong>di</strong> trasformazione. Molte delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni del GIZC sono <strong>di</strong>rette ad aspetti programmatori e gestionali, tra cui le attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e formazione che acquistano nei vari settori <strong>di</strong> intervento un notevole interesse e presuppongono attività<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con i vari Enti. In particolare vi sono alcune in<strong>di</strong>cazioni che possono contribuire anche<br />

38


alla ridefinizione del perimetro in sede <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Stazione, per quanto riguarda la conservazione del<br />

patrimonio legato alle dune costiere. Ad oggi rimangono solo due testimonianze (GIZC 2005).<br />

3.12 Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po<br />

Elaborato dall’Ente Parco (con il Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evolutiva dell’Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e <strong>di</strong> Scienze<br />

Ambientali dell’Università <strong>di</strong> Bologna) orientato a definire con un approccio sistemico <strong>di</strong> ampio respiro e<br />

attraverso la comprensione delle specifiche problematiche dell’area deltizia, delle strategie <strong>di</strong> intervento e<br />

<strong>di</strong> gestione flessibili, supportate da efficaci sistemi <strong>di</strong> monitoraggio. Molti dei temi trattati Master Plan<br />

della Costa del Parco del Delta del Po interagiscono <strong>di</strong>rettamente con le problematiche della Stazione <strong>di</strong><br />

Comacchio a cui il Piano <strong>di</strong> Stazione dovrà rispondere ed è del tutto evidente che anche le Linee Guida<br />

del Master Plan costituiscono <strong>di</strong> fatto il quadro a cui fare riferimento per la definizione delle scelte<br />

operative e per la valutazione delle eventuali interferenze con la Pianificazione Locale.<br />

Il Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po con Delibera C.D.A n. 5 del 22/01/08 ha adottato le<br />

“Linee Guida Progetto Master Plan della Costa del Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna”.<br />

3.13 Piano territoriale del Parco Delta del Po<br />

Il Piano Territoriale del Parco regionale del Delta del Po è lo strumento <strong>di</strong> pianificazione del territorio del<br />

parco, previsto dalla legge regionale 17 febbraio 2005, n. 6 “Disciplina della formazione e della gestione<br />

del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della Rete Natura 2000”. Il Piano, sud<strong>di</strong>viso in<br />

sei singoli Piani <strong>di</strong> Stazione (quattro dei quali interessano il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>), costituisce<br />

lo strumento generale che regola l’assetto del territorio, dell’ambiente e degli habitat compresi nel suo<br />

perimetro ed il suo raccordo con il contesto. Il Piano, in coerenza con la legge istitutiva del Parco, in<strong>di</strong>ca<br />

gli obiettivi specifici e <strong>di</strong> settore e le relative priorità, precisa, me<strong>di</strong>ante azzonamenti e norme, le<br />

destinazioni d’uso da osservare in relazione alle funzioni assegnate alle sue <strong>di</strong>verse parti.<br />

Secondo il <strong>di</strong>sposto della Legge istitutiva del Parco del Delta del Po, fino all’adozione dei Piani <strong>di</strong> Stazione<br />

valgono le norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a poste dalla legge medesima, con possibilità <strong>di</strong> deroga motivata rilasciata<br />

esclusivamente dalla <strong>Provincia</strong> competente per territorio.<br />

Oggi la legislazione vigente in materia (L.R. 6/2000) prevede forme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a analoghe a quelle<br />

degli strumenti urbanistici, facendo in tal senso richiamo esplicito alla Legge Regionale 20/2000, ma al<br />

momento della prima adozione <strong>di</strong> tutti i Piani <strong>di</strong> Stazione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> vigeva la sola L.R.<br />

Istitutiva (27/1998). Dopo l’adozione dei rispettivi piani <strong>di</strong> stazione, nei territori interessati sono entrate in<br />

vigore le norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, con le modalità previste dell’allora vigente LR urbanistica (47/1978);<br />

salvaguar<strong>di</strong>e che sono state in vigore fino al momento della approvazione definitiva, per quanto riguarda<br />

le Stazioni “Volano-Mesola-Goro” e “Valli <strong>di</strong> Comacchio”, e che sono invece ancora in vigore per le altre<br />

Stazioni, compresa la “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

Dei singoli Piani <strong>di</strong> Stazione che compongono il Piano Territoriale del Parco, tre interessano il territorio del<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio: Stazione Volano-Mesola-Goro, Stazione Valli <strong>di</strong> Comacchio, e Stazione Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Comacchio che costituisce l’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Lo stato <strong>di</strong> approvazione del Piano Territoriale è sintetizzato nella tabella seguente:<br />

39


Stazione<br />

Volano-Mesola-Goro<br />

Valli <strong>di</strong> Comacchio<br />

Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio<br />

Campotto <strong>di</strong> Argenta<br />

Pineta San Vitale e<br />

Pialasse <strong>di</strong> Ravenna<br />

Ente adottante<br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Comune<br />

<strong>di</strong> Argenta<br />

Comune<br />

<strong>di</strong> Ravenna<br />

Atto e data<br />

<strong>di</strong> adozione<br />

C.P. 120/10012<br />

del 01/07/1991<br />

C.P. 119/10013<br />

del 01/07/1991<br />

C.P. 244/24756<br />

del 13/12/1993<br />

C.C. 132/17096<br />

del 18/08/1991<br />

C.C. 279/23841<br />

del 14/05/1991<br />

Pineta <strong>di</strong> Classe e<br />

Saline <strong>di</strong> Cervia<br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Ravenna<br />

C.P. 173/18242<br />

del 18/06/1991<br />

Tabella 3.1: stato <strong>di</strong> approvazione del Piano Territoriale del Parco Delta del Po.<br />

Deduzioni alle osservazioni<br />

della Reg. ER e riadozioni<br />

Atto e data <strong>di</strong><br />

approvazione<br />

C.P. 87/19490 del 25/06/1997 G.R. 1626 del 31/07/2001<br />

C.P. 41/13438 del 04/01/1998<br />

C.P. 70/26647 del 24/06/1998<br />

C.P. Ra 137/55607 del<br />

0/11/1998<br />

C.P. 88/25001 del 25/06/1997<br />

05/01/06 deliberazione del<br />

Consiglio Comunale n. 1 prot.<br />

gen 10298<br />

Del. C.P. n° 11/8406 del<br />

07/03/2006<br />

G.R. 1816 del 17/11/2003<br />

A seguito <strong>di</strong> necessità<strong>di</strong><br />

aggiornamento è in corso la<br />

nova rielaborazione<br />

Necessità <strong>di</strong> aggiornamento<br />

3.14 Il Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” adottato<br />

La Stazione del Parco Regionale del Delta del Po “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” interessa i comuni <strong>di</strong><br />

Comacchio e Ostellato. La perimetrazione della stazione proposta del Piano Territoriale del Parco, da parte<br />

della <strong>Provincia</strong> nel 1993, estende l’area definita in sede <strong>di</strong> Legge Istitutiva in particolare nella fascia<br />

costiera, comprendendo: il centro storico <strong>di</strong> Comacchio e le aree urbanizzate limitrofe, con le sue valli<br />

a<strong>di</strong>acenti (Valle Pega, Valle Molino, Valle Isola) fino alla superstrada, l’Oasi <strong>di</strong> Valle Lepri, e la parte lungo<br />

il litorale nella fascia urbanizzata oltre la SS Romea comprendente l’area delle Dune.<br />

Il Piano Territoriale della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” concorre alla composizione del Piano<br />

Territoriale del Parco regionale del Delta del Po, così come stabilito dalla L.R. 17 febbraio 2005, n. 6 e <strong>di</strong><br />

seguito presentiamo l’iter amministrativo <strong>di</strong> approvazione del Piano <strong>di</strong> Stazione.<br />

• La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, nella seduta del 13/12/1993, ha adottato il Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” con Delibera <strong>di</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le<br />

n. 244. Tuttavia la Regione Emilia-Romagna, ad oggi, non ha mai preso in esame il Piano <strong>di</strong><br />

Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” trasmessole dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> a seguito<br />

dell’adozione avvenuta nel 1993 ma poi, <strong>di</strong> fatto, ritirato dalla <strong>Provincia</strong> stessa. Infatti il<br />

Presidente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, con nota del 06/06/1998 prot. N. 32150 Class. Atti, in<br />

prossimità della scadenza della vali<strong>di</strong>tà in salvaguar<strong>di</strong>a del Piano adottato nel 1993, riteneva<br />

opportuno sollecitare una revisione del Piano Territoriale della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio” da elaborarsi <strong>di</strong> concerto tra <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e Parco al fine <strong>di</strong> adeguare lo<br />

strumento <strong>di</strong> gestione territoriale agli standards applicati ai Piani <strong>di</strong> Stazione <strong>di</strong> più recente<br />

generazione, nonché alle ad<strong>di</strong>venute variazioni degli strumenti urbanistici coesistenti sull’area<br />

della Stazione ed agli in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni delle <strong>di</strong>rettive “Habitat” e “Uccelli”.<br />

40


• In una successiva nota del Presidente del Parco, prot. N. 1000 del 28/03/01, in<strong>di</strong>rizzata ai Sindaci<br />

dei Comuni interessati ed al Presidente e Vice-Presidente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> riguardante la<br />

riadozione del Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”, si dava completa <strong>di</strong>sponibilità,<br />

come Parco, alla luce della L.R. 20/2000, alla revisione del Piano <strong>di</strong> Stazione in oggetto.<br />

• Con la delibera <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del Parco n. 28 del 24/05/05 è avvenuta la<br />

”Approvazione del documento preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per il Piano <strong>di</strong> Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”. Successivamente in data 30/10/2006 il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del Parco ha<br />

provveduto all’approvazione del Progetto esecutivo “Pre<strong>di</strong>sposizione del Documento Preliminare<br />

del Piano <strong>di</strong> Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio in base alla procedura prevista dalla L.R. 06/05<br />

e integrazione degli stu<strong>di</strong> conoscitivi del MasterPlan”, progetto can<strong>di</strong>dato dal Parco sul Programma<br />

Investimenti 2005-2007 della Regione Emilia-Romagna (vedasi delibera <strong>di</strong> Assemblea del Parco n.<br />

2 del 27/02/06 dal titolo “Approvazione delle proposte <strong>di</strong> intervento can<strong>di</strong>date al programma<br />

investimenti 2005-2007 della Regione Emilia-Romagna per il Parco Regionale del Delta del Po”<br />

elenco approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 850 del 19/06/06).<br />

• In occasione del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione tenutosi in data 05/09/07 il Direttore del Parco ha<br />

presentato le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del documento preliminare per il Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro storico<br />

<strong>di</strong> Comacchio (vedasi convocazione del CdA del Parco prot. N. 4785 del 10/08/07. In data 27<br />

febbraio 2008 il Direttore ha richiesto in<strong>di</strong>rizzi al Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del Parco per<br />

attivazione Gruppo Tecnico Integrato per lo sviluppo del Documento preliminare del piano <strong>di</strong><br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio (convocazione prot. N. 1059 del 25/02/08).<br />

• In occasione del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del Parco del 25/07/08 è avvenuta la presentazione<br />

della bozza <strong>di</strong> revisione della zonizzazione della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” al fine <strong>di</strong><br />

utilizzare il documento medesimo quale in<strong>di</strong>rizzo e proposta progettuale ad integrazione del Piano<br />

<strong>di</strong> Gestione del Sito Unesco “<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo delta del Po”, in corso <strong>di</strong><br />

elaborazione da parte del Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (convocazione prot. N. 4115 del 17/07/08).<br />

• Infine in data 01/08/08 con nota prot. N. 4677 il Direttore del Parco ha provveduto a convocare il<br />

Tavolo Tecnico Integrato per avviare a conclusione il Documento Preliminare del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio.<br />

Zona<br />

Superficie (ettari)<br />

A -<br />

B 819<br />

C 1131<br />

Aree e<strong>di</strong>ficate 281<br />

Aree Pre-Parco (Contigue) 4589<br />

Tabella 3.2: Zone del Piano del Parco del 1993<br />

41


Figura 2: Perimetro della legge istitutiva (1988), Perimetro della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

(Piano 1993), stazioni contigue, comuni interessati, aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Gambino e Thomasset 2007).<br />

3.14.1<br />

Ambiti <strong>di</strong> interesse conservazionistico all’interno del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

L’area ha forti valenze paesistico-ambientali che superano, inevitabilmente i confini della stazione, ragione<br />

per cui le analisi compiute fanno riferimento ad un territorio ben più vasto per meglio comprendere le<br />

interferenze con la pianificazione locale e per potersi integrare alla pianificazione sovra-locale. L’ambito <strong>di</strong><br />

riferimento per i ragionamenti qui esposti comprendono tutte le aree che il Progetto Esecutivo del<br />

Documento Preliminare definisce come “ambito <strong>di</strong> riferimento della stazione” estendendole alle aree<br />

urbanizzate. Il PdS include quin<strong>di</strong> siti <strong>di</strong> interesse comunitario o conservazionistico quali:<br />

• parte delle “Valli residue del Comprensorio <strong>di</strong> Comacchio” identificate tra le “Zone Umide <strong>di</strong><br />

Interesse Internazionale”, riconosciute ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar, fin dal 04/09/1981. Le<br />

Valli <strong>di</strong> Comacchio sono state riconosciute quale SIC e ZPS in base al D.M. del 3 aprile 2000 ed alla<br />

Delibera <strong>di</strong> Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1816 del 22/09/2003 che approva il nuovo<br />

elenco delle ZPS e dei SIC proposti dalla Regione a far parte della Rete Natura 2000, secondo le<br />

norme dettate dalle Direttive Comunitarie “Habitat” e “Uccelli”.<br />

42


• Area corrispondente alle “Dune <strong>di</strong> San Giuseppe”, escluse dal perimetro della L.R. 27/88, ma incluse<br />

nel perimetro del primo Piano <strong>di</strong> Stazione adottato con Delibera della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> n. 244/93,<br />

riconosciuta quale Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario in base al D.M. del 3 aprile 2000 ed alla Delibera <strong>di</strong><br />

Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1816 del 22/09/2003 suddetta.<br />

• Valli bonificate Mezzano e Pega, in parte incluse nella Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”,<br />

riconosciute quale Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale in base al D.M. del 3 aprile 2000 ed alla Delibera <strong>di</strong><br />

Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1816 suddetta.<br />

• L’UNESCO, nel <strong>di</strong>cembre ‘99, ha <strong>di</strong>chiarato l’insieme territoriale costituito dalla Città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, dalle<br />

Delizie Estensi al versante ferrarese del Delta del Po, Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale dell’Umanità, riunendole<br />

nel Sito “<strong>Ferrara</strong> Città del Rinascimento ed il suo Delta del Po” e pertanto anche l’areale ferrarese del<br />

Parco ricade nel Sito Unesco suddetto.<br />

3.14.2 Obiettivi del Piano in funzione della presenza <strong>di</strong> Siti Natura 2000<br />

La LR 7/2004 che <strong>di</strong>sciplina “Norme in materia <strong>di</strong> conservazione degli habitat naturali e seminaturale,<br />

della flora e della fauna selvatiche <strong>di</strong> cui alle <strong>di</strong>rettive 92/43/CEE e 79/409/CEE inerenti la rete Natura<br />

2000” affida alle Province o ai Parchi in cui ricadono i Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario, il compito <strong>di</strong> definire<br />

le misure <strong>di</strong> conservazione necessarie per la conservazione dei Siti, approvando all’occorrenza specifici<br />

piani <strong>di</strong> gestione che prevedano vincoli, limiti e con<strong>di</strong>zioni all’uso e alle trasformazione del territorio<br />

secondo le modalità della LR 20/2000.<br />

Appare ovvio, in base alla lettura del sistema legislativo vigente, che la forte integrazione tra le stazioni<br />

del Parco del Delta e i Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario trovino nel Parco il suo naturale gestore, e che, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la perimetrazione definitiva della stazione ne debba tener conto. Cosi, come appare<br />

evidente dai <strong>di</strong>spositivi della LR 7/2004 all’art 3, che le misure <strong>di</strong> conservazione possano e debbano<br />

essere, almeno per quanto concerne vincoli, limiti e con<strong>di</strong>zioni all’uso e trasformazione del territorio,<br />

inserite nel Piano Territoriale del Parco, che potrebbe essere la base per la redazione del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei Siti Comunitari, demandando eventualmente ai Progetti d’intervento particolareggiato (art 27<br />

LR 6/2005) o a particolari progetti attuativi del Piano, il monitoraggio ed eventuali interventi attivi <strong>di</strong><br />

gestione per la conservazione degli habitat e delle specie, come richiesto dalle Linee Guida del Ministero.<br />

3.14.3 Il Piano <strong>di</strong> Stazione nella nuova normativa regionale<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Stazione costituisce stralcio del PTCP (L.R. 6/2005) regola l’assetto del territorio ed<br />

il suo raccordo con il contesto rispettando le in<strong>di</strong>cazioni del PTCP. Esso:<br />

a) determina il perimetro definitivo del Parco delle zone A, B, C, D e dell’area contigua, sulla base <strong>di</strong><br />

quello in<strong>di</strong>cato dalla legge istitutiva;<br />

b) determina gli interventi conservativi, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> riqualificazione, da operarsi nel territorio del<br />

Parco e detta <strong>di</strong>sposizioni per la salvaguar<strong>di</strong>a dei beni ambientali, naturali, paesistici e culturali;<br />

43


c) in<strong>di</strong>vidua il sistema dei servizi e delle infrastrutture ad uso pubblico e le nuove infrastrutture, nel<br />

rispetto delle previsioni degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> scala regionale e<br />

provinciale;<br />

d) in<strong>di</strong>vidua le eventuali aree particolarmente complesse per le quali prevedere l’elaborazione <strong>di</strong> un<br />

progetto particolareggiato d’intervento ai sensi dell’articolo 27 da attuarsi da parte dell’Ente <strong>di</strong><br />

gestione del Parco, specificandone gli obiettivi;<br />

e) determina i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzazione sociale del Parco per scopi scientifici, culturali e ricreativi, ivi<br />

compresa la speciale regolamentazione a fini <strong>di</strong> tutela dell’esercizio della pesca nelle acque<br />

interne;<br />

f) in<strong>di</strong>vidua e regolamenta le attività produttive e <strong>di</strong> servizio che, in armonia con i fini del Parco,<br />

possono assicurare un equilibrato sviluppo socio-economico del territorio interessato, in<br />

particolare per quanto attiene le attività agricole;<br />

g) stabilisce in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni per le zone A, B, C, D e per le aree contigue;<br />

h) in<strong>di</strong>vidua le caratteristiche e le tipologie degli immobili e dei beni da acquisire in proprietà<br />

pubblica per le finalità gestionali dell’area protetta.<br />

La L.R. 6/2005 non mo<strong>di</strong>fica sostanzialmente i compiti del Piano Territoriale del Parco, ma introduce<br />

alcune nuove definizioni:<br />

• le Zone D (nella precedente Legge non previste) corrispondente al territorio urbano e<br />

urbanizzabile all'interno del territorio del Parco, in conformità al Capo A-III dell'allegato alla legge<br />

regionale n. 20 del 2000;<br />

• sostituisce le “Aree Pre-Parco” con le “Aree Contigue” e ne precisa il ruolo: l’area contigua è<br />

una area non ricompresa nel Parco (in cui è ammessa la caccia regolamentata) con funzione <strong>di</strong><br />

transizione e connessione rispetto al territorio del Parco stesso. In tale zona il Piano Territoriale<br />

del Parco prevede le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità ambientale che devono essere osservate dal PSC<br />

del comune nella definizione delle scelte inse<strong>di</strong>ative, degli usi e delle attività compatibili con le<br />

finalità istitutive del Parco.<br />

3.14.3.1 Le Zone D<br />

Il Piano <strong>di</strong> Stazione adottato già in<strong>di</strong>viduava le “zone e<strong>di</strong>ficate” assimilabili alle zone D, <strong>di</strong> cui alla L.R.<br />

6/2005, in cui vigevano esclusivamente le <strong>di</strong>sposizioni dei PRGC. La nuova legge prevede per le zone D la<br />

definizione da parte del Piano dei limiti e delle con<strong>di</strong>zioni alle trasformazioni urbane. Le zone D<br />

corrispondono al territorio urbano e urbanizzabile all’interno del territorio del Parco, in conformità al Capo<br />

A-III dell’allegato alla legge regionale n. 20 del 2000. Per tale zona il Piano definisce i limiti e le con<strong>di</strong>zioni<br />

alle trasformazioni urbane in coerenza con le finalità generali e particolari del Parco. Il Piano strutturale<br />

comunale (PSC) e gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica dovranno specificare e articolare le previsioni<br />

del Piano armonizzandole con le finalità <strong>di</strong> sviluppo delle realtà urbane interessate. Il nuovo piano <strong>di</strong><br />

Stazione dovrà quin<strong>di</strong> occuparsi degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione anche per le aree urbane in relazione al sistema<br />

organizzativo <strong>di</strong> fruizione del Parco ed in relazione agli interventi <strong>di</strong> mitigazione degli impatti sulle aree più<br />

naturali.<br />

44


3.14.3.2<br />

Le Aree Contigue ex Aree <strong>di</strong> Pre-Parco<br />

Le aree pre-parco del piano adottato nel 1993, caratterizzate da “forte connotazione antropica o<br />

comunque che necessiterebbero <strong>di</strong> notevoli sforzi per poter essere rinaturalizzate”, ricoprono oltre 4589<br />

ha sui 2230 ha della parte a Parco. Va evidenziato che su parte <strong>di</strong> esse sono oggi riconosciuti i Siti <strong>di</strong><br />

Interesse Comunitario, in possibile contrasto con l’attività venatoria ammessa nelle aree contigue. L’area<br />

ha subito numerosi processi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione nei secoli: in relazione alla particolare situazione idrografica<br />

e climatica e agli interventi <strong>di</strong> bonifica che si sono eseguiti fino alla seconda metà del ‘900 ben specificati<br />

nelle relazioni <strong>di</strong> analisi. Occorre quin<strong>di</strong>, in sede <strong>di</strong> revisione del Piano <strong>di</strong> Stazione, quantificare in un<br />

bilancio costi-benefici gli “sforzi” ipotizzati nel documento del Piano del ‘93 per la rinaturalizzazione <strong>di</strong><br />

parte <strong>di</strong> queste, considerando la produttività del territorio agricolo e le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> abbandono già<br />

chiaramente visibili in alcune aree. Ma sopratutto tenendo conto del ruolo che queste aree possono<br />

giocare nella rete ecologica complessiva, anche in considerazione del riconoscimento dei Siti <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario. Le attività agricole potranno altresì considerare le opportunità aperte dal Piano <strong>di</strong> sviluppo<br />

rurale (PSR) in funzione del mantenimento degli habitat naturali.<br />

3.14.4 I contenuti strategici del nuovo PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”<br />

La proposta <strong>di</strong> perimetrazione definitiva e della zonizzazione ad essa legata, deve oggi essere inquadrata<br />

in un contesto legislativo assai <strong>di</strong>verso rispetto da quello del 1993, anche in considerazione dei <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> Pianificazione attivati nell’area a cui è necessario fare riferimento, non solo in termini <strong>di</strong><br />

“adeguamento”, ma sopratutto in riferimento al complessivo quadro strategico che i <strong>di</strong>versi strumenti<br />

regionali e provinciali hanno delineato, in particolare per quanto attiene:<br />

• al documento preliminare per l’aggiornamento del PTR, lo Schema <strong>di</strong> Sviluppo del Territorio<br />

Regionale del 2005, che precisa la formazione dell’infrastruttura ambientale regionale, <strong>di</strong> cui la<br />

stazione costituisce un nodo importante;<br />

• al PTCP della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in vigore dal 1997 e oggi in fase <strong>di</strong> revisione;<br />

• al Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per la Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) approvato dalla Regione<br />

nel 2004;<br />

• al Masterplan della Costa del Parco del Delta (MP) quale strumento <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base,<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare ed integrato che contribuisce alla formulazione <strong>di</strong> specifiche fasi operative <strong>di</strong><br />

programmazione, pianificazione e gestione.<br />

Il “Documento preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per il Piano <strong>di</strong> Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” approvato con<br />

deliberazione del CDA del Consorzio del Parco Regionale Delta del Po n 28 del 24 maggio 2005, è il primo<br />

vero documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’elaborazione del nuovo PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” ed è sintesi <strong>di</strong><br />

quanto <strong>di</strong>scusso e concordato in <strong>di</strong>versi incontri tra <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, Comune <strong>di</strong> Comacchio e Parco sia<br />

a livello politico che tecnico.<br />

45


Il documento si pone l’obiettivo <strong>di</strong> definire il percorso progettuale/procedurale del nuovo Piano <strong>di</strong><br />

Stazione, tenendo conto da un lato della normativa vigente e, dall’altro, delle motivazioni progettuali e dei<br />

contenuti programmatici della pianificazione territoriale provinciale, comunale e settoriale.<br />

Il percorso procedurale prevede che il Documento preliminare sia formato dal Parco per poi essere<br />

affidato alla <strong>Provincia</strong> che convoca e conduce la Conferenza <strong>di</strong> Pianificazione, raggiunge le intese con la<br />

RER, quin<strong>di</strong> adotta e poi approva il Piano <strong>di</strong> Stazione.<br />

Secondo il documento preliminare, i contenuti strategici del Piano sono:<br />

1. Il perimetro della Stazione viene fissato sostanzialmente in quello del Piano <strong>di</strong> Stazione vigente,<br />

continuando a comprendere quin<strong>di</strong> anche Valle Pega, lo zuccherificio ed il navigabile sino a Valle<br />

Lepri. Sul lato nord, si conferma l’ampliamento del perimetro (come adottato dal Piano del 1993)<br />

che congiunge con il confine sud della Stazione Volano-Mesola-Goro, inglobando le aree tra<br />

Romea ed Acciaioli, fatta eccezione per i centri abitati <strong>di</strong> S. Giuseppe e della Fattoria/Pomposa<br />

Lido e delle loro espansioni previste nel PRG/C vigente (2001). Si ritiene doverosa l’inclusione<br />

dell’intero S.I.C. “Dune <strong>di</strong> San Giuseppe”.<br />

2. Salvaguar<strong>di</strong>a delle possibilità d’uso commerciale del Navigabile e <strong>di</strong> realizzabilità <strong>di</strong> aree portuali a<br />

Comacchio ovest. Mantenendo inalterato il perimetro ovest della Stazione, va inserita nel Piano<br />

una zona denominata “Area contigua per navigazione interna e commerciale” appositamente<br />

normata, secondo le definizioni della recente L.R. 6/2005 <strong>di</strong> cui all’art. 25, comma 1/e. Tale zona<br />

deve essere funzionalmente collegata alle aree portuali <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> esterne al perimetro <strong>di</strong><br />

Stazione, e con esse formare l’ “Ambito Portuale e <strong>di</strong> Navigazione” del nuovo PSC <strong>di</strong> Comacchio,<br />

applicando gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione contenuti nella sezione de<strong>di</strong>cata a tale tema del Master-<br />

Plan dell’Idrovia, redatto nel 1999/2001, oltre che raccordarsi con il sistema portuale <strong>di</strong> Ravenna<br />

prefigurato nel P.T.C.P. in corso <strong>di</strong> approvazione.<br />

3. Valle Isola. Nell’ambito <strong>di</strong> Valle Isola, per la parte compresa nel perimetro <strong>di</strong> Parco (tra<br />

Superstrada a N, Centro Storico-Canale Lombardo a S, Canale Marozzo a W e Canale Guagnino a<br />

E) deve essere in<strong>di</strong>viduata un’area per nuovi inse<strong>di</strong>amenti facenti parte dell’”ambito urbano” del<br />

nuovo PSC <strong>di</strong> Comacchio. Tale zona deve essere in<strong>di</strong>viduata come “Progetto <strong>di</strong> Intervento<br />

Particolareggiato” <strong>di</strong> cui all’art. 27 della L.R. 6/2005 e quin<strong>di</strong> la puntuale definizione della sua<br />

articolazione interna deve essere stabilita congiuntamente tra Parco e Comune, articolandosi in<br />

zone “B” e “D” secondo le definizioni della recente L.R. 6/2005 <strong>di</strong> cui all’art. 25, commi 1/b e 1/d.<br />

In tale logica, si assumono come base <strong>di</strong> partenza, le in<strong>di</strong>cazioni dell’attuale Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

(quanto a rapporto tra città esistente e suo possibile sviluppo) e quelle del PRG/C <strong>di</strong> Comacchio<br />

(quanto a intensità <strong>di</strong> utilizzo) che dovranno comunque essere integrate dal riconoscimento delle<br />

qualità ambientali residue e dalla progettazione del loro collegamento in forma <strong>di</strong> corridoio(i) tra<br />

Marozzo e Romea/Valle Molino. La parte più orientale <strong>di</strong> Valle Isola, tra Guagnino e Romea, dovrà<br />

essere considerata zona <strong>di</strong> compensazione/mitigazione del polo <strong>di</strong>rezionale/commerciale posto tra<br />

Collinara e Superstrada (sulla Romea) oltre che come effettivo stacco tra l’ambito urbano <strong>di</strong><br />

Comacchio e quello <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>. Analoga valutazione va fatta per il tratto <strong>di</strong> Valle Raibosola<br />

ancora libero tra abitato <strong>di</strong> Comacchio e strada del cimitero.<br />

46


4. Porto Garibal<strong>di</strong>. L’ambito <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, compreso nel perimetro <strong>di</strong> Stazione della Legge<br />

Istitutiva (limite Nord sulla linea fine Superstrada-Dune della Puja), va in<strong>di</strong>viduato come “Area<br />

contigua per lo sviluppo della ricettività turistica plen-air” secondo le definizioni della recente L.R.<br />

6/2005 <strong>di</strong> cui all’art. 25, comma 1/e. Tale zona potrà ospitare strutture ricettive turistiche all’aria<br />

aperta secondo le tipologie oggi co<strong>di</strong>ficate nella nuova legislazione regionale <strong>di</strong> settore e deve<br />

in<strong>di</strong>viduare un “corridoio libero” lungo la linea nord prima descritta, con la finalità <strong>di</strong> costituire un<br />

effettivo stacco tra Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido <strong>di</strong> Pomposa così come concordato nella fase <strong>di</strong><br />

valutazione del Progetto Elisea, ricomprendendo l’attuale zona <strong>di</strong> Parco e Pre-Parco in<br />

allineamento con il residuo dunoso esistente in località Vascello d’Oro. Il Piano <strong>di</strong> Stazione ed il<br />

PSC devono inoltre <strong>di</strong>sporre le ulteriori sistemazioni infrastrutturali dell’area (spostamento <strong>di</strong> via<br />

Genova ai pie<strong>di</strong> dell’Acciaioli, definizione degli spazi <strong>di</strong> accesso alla spiaggia per i nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti plein-air, recupero delle dune residue e loro collegamento con gli altri relitti naturali,<br />

conclusione della zona produttiva <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> verso nord, organizzazione delle aree alle<br />

spalle del tratto nord del lungomare <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>) nella <strong>di</strong>rezione giù in<strong>di</strong>cata in sede <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> tale progetto.<br />

5. Regolazione delle Valli contigue al Centro Storico. Valle Fattibello, Valle Capre e Valle Molino<br />

costituiscono il sistema residuo del fronte d’acqua del centro storico lagunare. Il Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

deve regolarne l’uso (tenendo conto delle loro qualità naturali e del loro inserimento nelle zone<br />

SIC) con particolare attenzione alla pesca e alla navigazione. Per questo secondo aspetto, va<br />

sottolineata la grande importanza <strong>di</strong> Fattibello come elemento <strong>di</strong> “prolungamento” del sistema dei<br />

canali del Centro Storico e <strong>di</strong> legame “via acqua” della città con le Valli residue e la costa. Il ruolo<br />

delle parti <strong>di</strong> valli bonificate o comunque compromesse (parte nord <strong>di</strong> Valle Capre oltre il<br />

Navigabile, Orto del Carro e aree a sud <strong>di</strong> Valle Capre sino alla Salina) va in<strong>di</strong>viduato nella futura<br />

espansione delle zone umide nella Stazione e, quin<strong>di</strong>, nella possibilità <strong>di</strong> ripristino/restauro <strong>di</strong><br />

quegli ambiti in forma <strong>di</strong> Valle effettiva.<br />

6. Altri argomenti: per memoria si segnalano altri contenuti del Piano che non sono stati oggetto <strong>di</strong><br />

trattazione congiunta <strong>Provincia</strong>/Comune/Parco. Su <strong>di</strong> essi, tuttavia, in <strong>di</strong>verse occasioni sia il<br />

Parco che la <strong>Provincia</strong> ed il Comune hanno avuto modo <strong>di</strong> confrontarsi, fornendo materiali utili<br />

per la elaborazione del Documento Preliminare.:<br />

i. 6.1. Sistema museale del Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

ii. 6.2. Recupero e valorizzazione delle aree archeologiche spinetiche.<br />

iii. 6.3. Uso agricolo <strong>di</strong> Valle Pega<br />

iv. 6.4 Definizione delle funzioni nel nodo “Collinara”<br />

v. 6.5. Collegamento Piano del Parco/normativa speciale per le zone A del Centro Storico già<br />

regolate dal PRG/C.<br />

47


3.15 La Politica Regionale Unitaria: il DUP della Regione Emilia-<br />

Romagna<br />

Le norme e gli in<strong>di</strong>rizzi sopraelencati, nel prossimo futuro dovranno tenere conto della strategia per<br />

l’attuazione della Politica Regionale Unitaria, formalizzata nel Documento Unitario <strong>di</strong> Programmazione<br />

(DUP), approvato con Delibera dell’Assemblea Legislativa n. 180 del 25 giugno 2008. Il DUP viene attuato<br />

con il concorso dei Programmi Operativi cofinanziati dai Fon<strong>di</strong> Strutturali FESR e FSE, dal FAS e da risorse<br />

straor<strong>di</strong>narie del bilancio regionale e si articola in 10 obiettivi concordati con i territori.<br />

L’attuazione degli obiettivi della Politica Regionale Unitaria riveste un ruolo fondamentale nella<br />

programmazione territoriale della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”, in quanto 3 <strong>di</strong> questi<br />

coinvolgono espressamente l’area del Delta del Po tra le priorità <strong>di</strong> intervento:<br />

• Obiettivo 7 “Sviluppare l’infrastruttura ambientale <strong>di</strong> supporto alla bio<strong>di</strong>versità, rafforzare la<br />

prevenzione e gestione dei rischi naturali e la <strong>di</strong>fesa del suolo e della costa”.<br />

• Obiettivo 8 “Valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale, al fine <strong>di</strong> accrescere<br />

la competitività ed attrattività del territorio regionale”<br />

• Obiettivo 9 “Valorizzare i potenziali territoriali, consolidare le aree ex Obiettivo2”<br />

Gli obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi del DUP saranno analizzati in dettaglio nel paragrafo 9.2.3 .<br />

3.16 <strong>Rapporto</strong> tra il Piano <strong>di</strong> Stazione e la pianificazione vigente<br />

Il Piano Territoriale del Parco deve rispettare le previsioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale ed<br />

attuare le previsioni dettate dal Programma regionale.<br />

Il Piano Territoriale del Parco costituisce stralcio del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

(PTCP) <strong>di</strong> cui all’articolo 26 della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 “Disciplina generale sulla tutela e<br />

l’uso del territorio”.<br />

Per <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge regionale, i PRG dei Comuni interessati debbono essere adeguati, a cura del<br />

Comune medesimo, al Piano <strong>di</strong> Stazione approvato, entro un anno dalla sua entrata in vigore.<br />

Per il Piano <strong>di</strong> Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” si devono tenere in considerazione inoltre anche le<br />

<strong>di</strong>rettive europee in materia <strong>di</strong> “Paesaggi culturali”, in particolare la Convenzione Europea del Paesaggio,<br />

adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell’Ambiente del Consiglio d’Europa il 19 luglio 2000<br />

ratificata con la legge 9 gennaio 2006 n. 14, il Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D. Legs.<br />

42/2004), i Paesaggi naturali e seminaturali protetti ex L.R. 6/2005, gli in<strong>di</strong>rizzi per il piano <strong>di</strong> Gestione<br />

del Sito UNESCO “<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.<br />

Il nuovo Piano <strong>di</strong> Stazione dovrà inoltre correlarsi in fase <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> pianificazione, unitamente con il<br />

“Piano Strategico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>”. Il Piano rappresenta, infatti, un prezioso strumento<br />

attraverso il quale definire un quadro <strong>di</strong> coerenza delle politiche <strong>di</strong> sviluppo e della sostenibilità per le<br />

trasformazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo del territorio provinciale. Con Deliberazione n 368 della G.P del<br />

48


24/10/06 è stato approvato il Documento Preliminare del Piano strategico che è attualmente in fase <strong>di</strong><br />

completamento (Piano Strategico <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 2006).<br />

49


4 Obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale a livello internazionale e nazionale<br />

Dall’analisi dell’area, emerge che la superficie interessata dal Piano <strong>di</strong> Stazione è sottoposta per oltre il<br />

50% a normative vincolistiche. Relativamente alle prescrizioni <strong>di</strong> legge che vigono sul territorio sono da<br />

citare per quanto concerne la normativa <strong>di</strong> carattere Europeo e internazionale la Direttiva 79/409/CEE<br />

“Uccelli” e la Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, recepite rispettivamente dalla L. 157/1992 e dal DPR<br />

357/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche. Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o questi due vincoli si sovrappongono quasi<br />

perfettamente nella zona sud – est, comprendendo Valle Fattibello e quelle limitrofe. A nord, troviamo<br />

solo un SIC ed una ZPS, coincidenti (Dune <strong>di</strong> S. Giuseppe), nell’area tra Lido delle Nazioni e Lido <strong>di</strong><br />

Pomposa. Ad ovest <strong>di</strong> Valle Fattibello, invece, si estende una ZPS che comprende tutta l’area dell’ex Valle<br />

Pega, facente parte della ZPS Valli Bonifiche del Mezzano. L’elenco aggiornato dei siti è riportato <strong>di</strong><br />

seguito mentre le schede specifiche in appen<strong>di</strong>ce.<br />

TIPO CODICE DENOMINAZIONE SUPERFICIE in HA FASCIA AMBIENTI<br />

SIC-ZPS IT4060002 Valli <strong>di</strong> Comacchio 13.012 Costa Salmastri<br />

SIC-ZPS IT4060012 Dune <strong>di</strong> S. Giuseppe 73 Costa Salmastri<br />

ZPS IT4060008 Valle Mezzano e Valle Pega 22.632 Pianura Umi<strong>di</strong> d’acqua dolce<br />

Nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono presenti anche aree Ramsar ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar, siglata nel<br />

1971, nasce dalla volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> carattere internazionale per la tutela e l’uso<br />

intelligente delle risorse naturali ed in particolare delle zone umide considerate habitat primari per la vita<br />

degli uccelli acquatici. Nell’elenco definito in adempimento <strong>di</strong> tale convenzione ratificata con D.P.R. n.448,<br />

del 13/03/1976 sono comprese all’interno del territorio della Stazione: Valle Fattibello e Spavola, Valle<br />

Molino e Valle Capre nonché tutte le aree umide delle Valli <strong>di</strong> Comacchio.<br />

Si ritiene, inoltre, opportuno tenere in considerazione quanto previsto dal Regolamento (CE)<br />

n.1967/06 “relativo alle misure <strong>di</strong> gestione per lo sfruttamento della pesca nel mar Me<strong>di</strong>terraneo”. Il<br />

Regolamento promuove i piani <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo richiamandone l'applicazione, fissando le<br />

restrizioni relative agli attrezzi <strong>di</strong> pesca, le <strong>di</strong>mensioni minime delle maglie, i valori minimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e<br />

profon<strong>di</strong>tà per l'uso <strong>di</strong> attrezzi, le taglie minime degli organismi marini, i piani <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong><br />

controllo. Promuove il ripopolamento <strong>di</strong>retto del mare e la pesca ricreativa compatibile.<br />

In attuazione al Regolamento, la Regione Emilia Romagna ha recentemente avviato la definizione <strong>di</strong> un<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione delle Risorse Alieutiche del mare Adriatico centro settentrionale, in<strong>di</strong>viduato con<br />

l'acronimo Sub Area 17, secondo la sud<strong>di</strong>visione in aree geografiche omogenee del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

elaborata dalla CGPM/FAO. Le proposte per il piano <strong>di</strong> gestione sono state <strong>di</strong>scusse nel Forum “La politica<br />

della pesca europea: il <strong>di</strong>stretto dell'alto adriatico e i suoi piani <strong>di</strong> gestione”, tenutosi a Rimini il 15<br />

Febbraio 2009.<br />

Per quanto riguarda i vincoli imposti dalla Legislazione Italiana, sono stati presi in considerazione:<br />

50


• Regio Decreto - legge 30 <strong>di</strong>cembre 1923, 3267, Vincolo idrogeologico che delimita tutta, o quasi,<br />

la fascia costiera, che rientra nell’art. 1 per le sue peculiarità. All’interno dei due perimetri definiti<br />

in carta, questa perimetrazione si ritrova solo nella zona compresa tra Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido degli<br />

Scacchi a sud e ad ovest del Lido delle Nazioni a nord.<br />

• Decreto Legislativo 42/2004. Il nuovo co<strong>di</strong>ce per i Beni Culturali e Paesaggistici determina una<br />

semplificazione legislativa rispetto alla previgente <strong>di</strong>sciplina, fornendo uno strumento per<br />

<strong>di</strong>fendere e promuovere il tesoro degli italiani, anche attraverso il coinvolgimento degli Enti Locali,<br />

e definendo in maniera irrevocabile i limiti dell'alienazione del demanio pubblico, che escluderà i<br />

beni <strong>di</strong> particolare pregio artistico, storico, archeologico e architettonico. All'interno del<br />

"patrimonio culturale nazionale", si inscrivono due tipologie <strong>di</strong> beni culturali: i beni culturali in<br />

senso stretto, coincidenti con le cose d'interesse storico, artistico, archeologico etc., <strong>di</strong> cui alla<br />

legge 1089 del 1939, e quell'altra specie <strong>di</strong> bene culturale, in senso più ampio, che è costituita<br />

dai paesaggi italiani (già retti dalla legge 1497 del 1939 e dalla legge "Galasso" del 1985), frutto<br />

della millenaria antropizzazione e stratificazione storica del nostro territorio, un unicum<br />

nell'esperienza europea e mon<strong>di</strong>ale tale da meritare tutto il rilievo e la protezione dovuti.<br />

• Ai sensi <strong>di</strong> tale normativa vengono definiti beni paesaggistici vincolati la Bonifica <strong>di</strong> Valle Pega, il<br />

centro antico <strong>di</strong> Comacchio, le Valli Fattibello, Molino, delle Capre e Spavola, fino al confine ad est<br />

della stazione. Infine troviamo all’art.142 “…Fino all’approvazione del piano paesaggistico ai sensi<br />

dell’articolo 156, sono comunque sottoposti alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> questo Titolo per il loro interesse<br />

paesaggistico:…. i) le zone umide incluse nell’elenco previsto dal decreto del Presidente della<br />

Repubblica 13 marzo 1976, n. 448….” Per quanto riguarda le zone umide e i territori coperti da<br />

foreste e da boschi, si trovano rispettivamente lungo i confini delle Valli e lungo il Canale<br />

Navigabile. Una zona boscata è presente anche sulla costa a nord <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, oltre che<br />

lungo le Dune <strong>di</strong> S. Giuseppe. Le zone <strong>di</strong> interesse archeologico corrispondono a quelle tutelate<br />

dal PTCP, mentre quelle percorse dal fuoco si trovano solo in un piccolo rettangolo che interessa<br />

la zona dei campeggi a sud <strong>di</strong> Lido degli Scacchi. I territori costieri si sovrappongono quasi<br />

totalmente agli art. 13 e 15 del P.T.C.P. Infine troviamo le zone B che sono situate attorno<br />

all’abitato <strong>di</strong> S. Giuseppe. Fiumi, torrenti e corsi d’acqua in<strong>di</strong>cano le fasce <strong>di</strong> rispetto dei principali<br />

corsi d’acqua della stazione, tra cui il Canale Navigabile, il Canale Fosse Foce – Torre Rossa e il<br />

Canale Logonovo. Nello stesso decreto sono elencati anche i Beni culturali vincolati ai sensi della<br />

Parte II.<br />

• Legge 22/11/1971 n° 865, Vincolo e<strong>di</strong>ficatorio, fornisce i criteri per la delimitazione dei centri<br />

e<strong>di</strong>ficati.<br />

4.1 Conclusioni sugli obiettivi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> livello internazionale<br />

Da un’attenta analisi dell’area, emerge che la superficie interessata dal Piano <strong>di</strong> Stazione è sottoposta per<br />

oltre il 50% a normative vincolistiche. Considerato che gran parte dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è all'interno <strong>di</strong> SIC o<br />

ZPS (Paragrafo 6.4 ) risulta necessaria la procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza. Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza<br />

<strong>Ambientale</strong> viene quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposto come allegato al documento del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

51


5 Caratteristiche ambientali e culturali ad area vasta<br />

L’area del Delta padano emiliano è rappresentato da un complesso sistema naturale e antropico nel quale<br />

storicamente si sono me<strong>di</strong>ate le esigenze dello sviluppo umano con quelle <strong>di</strong> un ambiente naturale<br />

fortemente <strong>di</strong>namico. Una costa in continua evoluzione, talora ancora caratterizzata da dune, un<br />

entroterra connotato da vaste aree <strong>di</strong> bosco planiziale mo<strong>di</strong>ficatesi nel tempo e da minimi <strong>di</strong>slivelli<br />

altimetrici, lagune, valli e palu<strong>di</strong> in parte rimaste in parte mo<strong>di</strong>ficate dagli interventi della bonifica. Il Parco<br />

emiliano-romagnolo del Delta del Po interessa la porzione meri<strong>di</strong>onale del “Delta moderno” (Bocche <strong>di</strong><br />

Goro), quello definitosi dopo il ‘600, oggi in gran parte collocato nel territorio veneto. Il contesto<br />

paesistico è quin<strong>di</strong> il prodotto dello stretto rapporto tra le componenti naturali e i loro habitat, con le<br />

vicende storiche, le cui <strong>di</strong>namiche sono ancora in gran parte leggibili nel territorio.<br />

Il tema che il piano <strong>di</strong> Stazione deve affrontare non è riconducibile solo alla definizione <strong>di</strong> tutele, già in<br />

larga parte presenti, ma deve affrontare in termini operativi una proposta <strong>di</strong> “mo<strong>di</strong>ficazione e innovazione<br />

del Paesaggio”, che contenga al suo interno una reinterpretazione e ricontestualizzazione delle<br />

componenti stutturali in un <strong>di</strong>segno unitario che possa integrare le esigenze <strong>di</strong> conservazione con quelle<br />

necessarie ad un miglioramento del paesaggio “quale quadro <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni” come espresso dalla<br />

Convenzione Europea ormai in vigore dal 2005.<br />

I piani esistenti ed in particolare il PTCP già hanno definito il quadro paesistico entro cui è necessario<br />

muoversi, il sistema <strong>di</strong> riferimento che deve guidare il progetto, si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> coniugare le <strong>di</strong>verse<br />

strategie del Piano <strong>di</strong> Stazione con un modello <strong>di</strong> trasformazione possibile del territorio e del paesaggio, in<br />

considerazione delle sue fragilità e dei valori in esso presenti.<br />

Nei prossimi paragrafi verranno analizzate le caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche ad area<br />

vasta e a livello <strong>di</strong> stazione sulla base della ricca bibliografia relativa all’area <strong>di</strong> indagine.<br />

5.1 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche generali dell’area<br />

L’attuale Delta del Po o “Delta Moderno” è costituito da una penisola che si protende a mare per circa 25<br />

Km, lungo un fronte <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> Km, ove il fiume si sud<strong>di</strong>vide nei rami <strong>di</strong> Goro, Donzella o Gnocca,<br />

Maistra, Tolle e Pila. Chiude il sistema deltizio un’ampia zona <strong>di</strong> “prodelta sommerso”, che si estende in<br />

mare fino ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> circa 6 Km nella parte settentrionale e <strong>di</strong> 10 km in quella<br />

meri<strong>di</strong>onale. Per contro, se, più correttamente sotto il profilo geologico, si fa invece riferimento all’area<br />

che nelle ultime migliaia <strong>di</strong> anni (Olocene) ha maggiormente registrato la presenza <strong>di</strong> foci ed apparati<br />

deltizi del Po, il termine “Delta Padano” o “Sistema Deltizio del Po” va esteso all’intera fascia costiera<br />

compresa fra la Laguna <strong>di</strong> Venezia e il Ravennate. Anche qui i litorali sono caratterizzati da cordoni che<br />

bordano ampie aree lagunari e vallive retrostanti, oggi antropizzate. In tal senso si riconoscono allora,<br />

oltre al “Delta Moderno”, vari delta antichi, le cui tracce residue sono ancora ben riscontrabili soprattutto<br />

nell’area compresa tra Ravenna e la foce del Po <strong>di</strong> Volano. Quest’area, dove si è sviluppato il delta del Po<br />

<strong>di</strong> età romano-bizantina (Eridano), poi quello del Po <strong>di</strong> Volano sino all’inizio del Rinascimento, oggi non è<br />

più attraversata da fiumi attivi ma conserva alcune zone umide (come le valli Bertuzzi e <strong>di</strong> Comacchio)<br />

52


che sono quanto resta delle vaste aree vallive che nel passato coprivano questo territorio. Più a sud,<br />

invece, il Reno ripercorre per lunghi tratti l’antico corso del Po <strong>di</strong> Primaro, oggi estinto.<br />

La progradazione <strong>di</strong> questo territorio che, a meno <strong>di</strong> alcuni episo<strong>di</strong> erosivi localizzati, può essere definita<br />

continua, va quin<strong>di</strong> ricondotta:<br />

• alla se<strong>di</strong>mentazione fluviale<br />

• all’azione <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti operata dal moto ondoso e dal vento<br />

• alla subsidenza geologica, che è particolarmente sensibile in questa regione (con valori variabili<br />

da 0,5 a 2 mm/anno)<br />

• alle variazioni climatiche che, benché assai più lievi <strong>di</strong> quelle pleistoceniche, hanno caratterizzato<br />

anche l’Olocene (i perio<strong>di</strong> fred<strong>di</strong> e piovosi hanno infatti comportato più frequenti esondazioni e<br />

mutamenti <strong>di</strong> corso del fiume e più rapi<strong>di</strong> accrescimenti del delta).<br />

Nel processo <strong>di</strong> avanzamento del territorio si sono in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> costa, la cui traccia è oggi<br />

costituita da cordoni <strong>di</strong> dune, da rami fluviali ormai abbandonati, (paleoalvei), nonché palu<strong>di</strong>, lagune e<br />

stagni salmastri.<br />

I terreni variano dalle sabbie ai limi e alle argille, con mescolanze varie. Come in tutta la bassa Pianura<br />

Padana, anche intorno a Comacchio sono <strong>di</strong>fferenziati in due gran<strong>di</strong> fasce: a est prevalgono le sabbie<br />

(depositi litoranei), a ovest i limi e le argille (<strong>di</strong> deposizione fluviale), oltre a frequenti plaghe <strong>di</strong> torba; le<br />

maggiori torbiere sono infatti tipiche della fascia imme<strong>di</strong>atamente a ovest dei cordoni litoranei più interni,<br />

che per secoli hanno ostacolato il deflusso a mare delle acque interne. La presenza <strong>di</strong> torba conferisce al<br />

terreno una certa aci<strong>di</strong>tà, per cui una coltivazione conveniente è la risaia (Cazzola F., 2003).<br />

Figura 3: Lineamenti geografici dell’area<br />

deltizia del Po. (Quadro Conoscitivo 2007).<br />

53


5.2 La rete idrografica<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrografico la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> coincide quasi esattamente con la parte centroorientale<br />

del cosiddetto Bacino Burana-Volano. Tale bacino viene definito come il territorio le cui acque<br />

trovano generalmente recapito a mare nel tratto costiero compreso fra la foce del Po <strong>di</strong> Goro e la foce del<br />

Reno, escluse dette foci. I recapiti sono costituiti, da nord a sud, dall’impianto idrovoro Bonello presso<br />

Goro, dall’Impianto Idrovoro Romanina (foce del Canal Bianco), dall’Impianto Idrovoro Giralda, dal Po <strong>di</strong><br />

Volano, dal canale Navigabile, dal canale Logonovo e dal canale Bellocchio-Gobbino. Il bacino si estende<br />

su cinque province: da monte a valle, quella <strong>di</strong> Mantova (gran parte dell’Oltre Po Mantovano), quelle <strong>di</strong><br />

Modena e Bologna (aree <strong>di</strong> pianura), quella <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (con esclusione <strong>di</strong> due parti del comune <strong>di</strong> Argenta,<br />

poste in destra Reno) e quella <strong>di</strong> Ravenna (territori in sinistra Reno a sud e a sud-est delle Valli <strong>di</strong><br />

Comacchio); sono anche esclusi dal bacino, per definizione, gli alvei del Po, del Reno e del Panaro. La sua<br />

estensione totale supera i 300.000 ha, tutti in pianura; <strong>di</strong> questi, oltre 130.000 ha sono in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>.<br />

Le caratteristiche fondamentali del bacino sono le seguenti:<br />

• la morfologia, con andamento altimetrico pianeggiante e pendenze naturali molto ridotte;<br />

• la soggiacenza dell’intero territorio rispetto ai fiumi Po, Po <strong>di</strong> Goro, Panaro e Reno e <strong>di</strong> vaste aree<br />

anche rispetto a molti corsi d’acqua interni;<br />

• a soggiacenza <strong>di</strong> buona parte della superficie del bacino rispetto al livello del mare<br />

• la vulnerabilità del sistema costiero;<br />

• la complessità del reticolo idraulico interno del bacino, molto esteso e ramificato, che deve<br />

contemperare i molteplici usi interferenti ai quali esso è a<strong>di</strong>bito; (vi fanno capo anche i sistemi<br />

fognari);<br />

• la subsidenza, con una componente naturale già superiore a 1 mm/anno e una componente <strong>di</strong><br />

origine antropica molto più elevata;<br />

• l’importanza delle acque sotterranee, le cui interrelazioni con gli altri aspetti <strong>di</strong> gestione del<br />

bacino sono state spesso trascurate.<br />

Le bassissime pendenze in gioco e la soggiacenza <strong>di</strong> parti del territorio rispetto ai convogliatori a mare<br />

hanno reso necessaria la costruzione <strong>di</strong> numerosi impianti idrovori.<br />

I principali canali preposti al recapito a mare sono, da nord a sud: il Canal Bianco, il sistema Po <strong>di</strong> Volano-<br />

Canale Navigabile e il Logonovo. Quest’ultimo mette in comunicazione con il mare le Valli Meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong><br />

Comacchio, assieme al Canale Bellocchio-Gobbino (la cui foce però è spesso interrata).<br />

Il bacino è definito sulla base della funzione <strong>di</strong> scolo delle acque interne, ma gran parte dei canali <strong>di</strong> scolo<br />

sono anche preposti alla funzione irrigua (oltre ad altri canali de<strong>di</strong>cati esclusivamente a quest’ultima<br />

funzione). Il Po <strong>di</strong> Volano, fra <strong>Ferrara</strong> e Migliarino, il Canale Boicelli e il Canale Navigabile costituiscono<br />

inoltre l’Idrovia Ferrarese.<br />

La gestione generale è in capo alla Regione Emilia-Romagna, Servizio Tecnico <strong>di</strong> Bacino Po <strong>di</strong> Volano, che,<br />

come gli altri servizi tecnici <strong>di</strong> bacino della regione, ha le seguenti competenze: progettazione e<br />

attuazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, polizia idraulica, gestione del servizio <strong>di</strong> piena, gestione del<br />

54


pronto intervento e degli interventi <strong>di</strong> somma urgenza, verifiche tecniche in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti, eventi<br />

alluvionali e sismici, gestione del demanio e delle risorse idriche me<strong>di</strong>ante il rilascio <strong>di</strong> concessioni,<br />

funzioni operative <strong>di</strong> protezione civile connesse a eventi idraulici, idrogeologici e sismici, monitoraggio dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e collaborazione alla gestione della rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio<br />

idrometeopluviometrico, supporto ai comuni per lo svolgimento dei controlli e<strong>di</strong>lizi in zona sismica.<br />

I consorzi <strong>di</strong> bonifica che insistono sul bacino sono, da monte a valle:<br />

• il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po<br />

• il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Reno-Palata<br />

• il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> Burana Leo Scoltenna Panaro<br />

• il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Valli <strong>di</strong> Vecchio Reno<br />

• il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica del I° Circondario Polesine <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

• il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica del II° Circondario Polesine <strong>di</strong> S. Giorgio.<br />

I consorzi <strong>di</strong> bonifica provvedono all'esercizio, manutenzione e vigilanza delle opere e degli impianti <strong>di</strong><br />

bonifica e <strong>di</strong> irrigazione, nonché delle relative opere infrastrutturali e <strong>di</strong> supporto; alla derivazione ed alla<br />

regolazione delle acque per usi plurimi, con speciale riguardo a quelli agricoli; alla progettazione ed<br />

all'esecuzione delle opere <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> irrigazione <strong>di</strong> competenza regionale e statale nonché <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche volte alla tutela e al recupero ambientale e all'uso plurimo delle acque e <strong>di</strong> ogni altro intervento<br />

pubblico <strong>di</strong> interesse del comprensorio affidato in concessione; alla progettazione ed all'esecuzione degli<br />

interventi sulle opere pubbliche <strong>di</strong> bonifica che si rendano necessarie a seguito <strong>di</strong> eventi calamitosi;<br />

all'elaborazione, nell'ambito delle loro competenze, <strong>di</strong> proposte concernenti la pre<strong>di</strong>sposizione del piano <strong>di</strong><br />

unità idrografica; alla formulazione della proposta del programma poliennale <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> irrigazione;<br />

all'esecuzione delle opere private rese obbligatorie dal programma poliennale <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> irrigazione;<br />

alla progettazione ed all'esecuzione, su richiesta degli interessati, delle opere e degli interventi <strong>di</strong><br />

competenza privata non obbligatoria; all’esercizio, nell'ambito delle proprie competenze, delle funzioni <strong>di</strong><br />

polizia idraulica.<br />

5.3 Le acque sotterranee<br />

I terreni del Ferrarese, pur essendo, pedologicamente immaturi, hanno una notevole fertilità grazie<br />

soprattutto alla presenza <strong>di</strong> una falda freatica continua, ricca e generalmente situata a profon<strong>di</strong>tà ridotta.<br />

Nel bilancio delle acque freatiche gli ingressi sono costituiti non solo dalle precipitazioni palesi (pioggia,<br />

neve e gran<strong>di</strong>ne) ed occulte (fenomeni <strong>di</strong> condensazione al suolo), ma anche dalle acque cedute al<br />

terreno dai fiumi e, oggi, dall’irrigazione. Le fasce <strong>di</strong> alimentazione sono costituite dai paleoalvei, dagli<br />

antichi cordoni litoranei e da altri corpi se<strong>di</strong>mentari ad alta permeabilità.<br />

Nella fascia più vicina alla costa le acque del mare determinano la presenza <strong>di</strong> una falda salata che<br />

eventualmente si insinua al <strong>di</strong> sotto delle acque dolci freatiche. Un’estesa falda salata <strong>di</strong> ridotta profon<strong>di</strong>tà<br />

si incontra anche in aree interne, specie nei terreni risultanti dalla bonifica <strong>di</strong> specchi d’acqua salmastri, e<br />

generalmente in tali aree la falda dolce sovrastante può essere mantenuta solo grazie all’irrigazione.<br />

55


La falda dolce superficiale, nella fascia litoranea, è comunque particolarmente vulnerabile; basta<br />

escludere un’area dall’irrigazione talora anche solo per alcuni mesi perché la falda superficiale <strong>di</strong>venga<br />

salata (è il caso ad esempio delle cave <strong>di</strong> sabbia).<br />

Altri acquiferi ad acque dolci e salmastre si incontrano a profon<strong>di</strong>tà varie, oltre i 40 m (falde artesiane).<br />

Anche queste falde sotterranee presentano vulnerabilità elevate e problemi vari.<br />

Gli emungimenti d’acqua, nella fascia litoranea, dovrebbero essere evitati. Esiste infatti il pericolo, con<br />

l’effetto cumulativo dei prelievi, <strong>di</strong> superare la velocità <strong>di</strong> ricarica spontanea della falda e <strong>di</strong> indurre una<br />

notevole caduta <strong>di</strong> pressione nell’acquifero, con conseguenti fenomeni <strong>di</strong> subsidenza e in vari casi anche<br />

<strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> acque salate sottostanti.<br />

5.4 I principali problemi del territorio oggi<br />

Negli ultimi secoli l'uomo ha assunto, fra gli agenti geomorfologici, un peso via via maggiore, fino a<br />

<strong>di</strong>venire il più importante, per svolgere le proprie attività: agricoltura, allevamento, pesca, itticoltura,<br />

estrazioni, comunicazioni, turismo e industria. A tal fine ha attuato nel territorio dapprima il<br />

<strong>di</strong>sboscamento, poi l'arginamento dei fiumi, la semplificazione e la stabilizzazione della rete fluviale, la<br />

trasformazione delle zone umide. Alcuni bacini salmastri sono stati trasformati in “valli” da pesca, altri in<br />

saline; talvolta sono state trasformate in valli da pesca anche le palu<strong>di</strong>, conducendovi le acque dal mare o<br />

da altre valli attraverso canali appositamente scavati (ne è un esempio il canale <strong>di</strong> Rotta Zambusi, fra il<br />

mare e Valle Isola). Quasi tutte le palu<strong>di</strong> e gran parte degli stagni salmastri sono stati poi<br />

progressivamente eliminati me<strong>di</strong>ante varie tecniche <strong>di</strong> bonifica: favorendo la se<strong>di</strong>mentazione da parte <strong>di</strong><br />

fiumi (bonifica per colmata), o agevolando il deflusso delle acque a mare me<strong>di</strong>ante canali (bonifica per<br />

scolo a gravità), infine per mezzo delle pompe idrovore (bonifica per scolo forzato, detta anche bonifica<br />

meccanica).<br />

Gli interventi dell’uomo hanno determinato una singolare situazione altimetrica. Con l’innalzamento <strong>di</strong><br />

argini artificiali, i rami fluviali sono stati costretti a depositare i loro se<strong>di</strong>menti sempre entro gli stessi letti;<br />

gli alvei si sono perciò portati ad altezze via via maggiori, fino a <strong>di</strong>venire pensili, ossia con golene a quota<br />

più elevata delle campagne a<strong>di</strong>acenti. Le rotte fluviali sono <strong>di</strong>venute meno frequenti ma più temibili. Per<br />

contro, si sono hanno perso quota le aree comprese tra un fiume e l'altro, ove il mancato arrivo <strong>di</strong> nuovi<br />

se<strong>di</strong>menti ha impe<strong>di</strong>to la compensazione della subsidenza naturale; la bonifica ha poi contribuito a questi<br />

abbassamenti.<br />

Gran parte dell’area considerata, <strong>di</strong> conseguenza, si trova attualmente a quota inferiore al livello del<br />

mare. In una zona ove le pendenze sono già <strong>di</strong> per se’ ridottissime, questo fatto rende particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficoltoso il deflusso delle acque interne. Le acque <strong>di</strong> scolo delle aree più depresse (acque basse) e<br />

spesso anche quelle dei collettori che si limitano ad attraversarle (acque alte), debbono perciò essere<br />

sollevate me<strong>di</strong>ante numerosi impianti idrovori per poter essere condotte in mare.<br />

Ulteriori problemi e mutamenti sono stati determinati dalle attività antropiche più recenti.<br />

Si sono aggiunte nuove cause <strong>di</strong> subsidenza. Abbassamenti notevolissimi, fino a cinquanta volte maggiori<br />

<strong>di</strong> quelli naturali, sono stati ad esempio provocati dall'intenso sfruttamento delle acque metanifere <strong>di</strong><br />

56


scarsa profon<strong>di</strong>tà, attuato fra il 1938 e il 1963 nel Polesine <strong>di</strong> Rovigo e nel Ferrarese orientale (attività che<br />

ha interessato meno il comune <strong>di</strong> Comacchio <strong>di</strong> quelli più a nord). E’ stato proprio a causa <strong>di</strong> questi<br />

abbassamenti che anche il delta moderno del Po, intorno agli anni cinquanta, ha arrestato la sua crescita.<br />

Hanno pure prodotto subsidenza artificiale gli emungimenti <strong>di</strong> acque dalle falde sotterranee e le estrazioni<br />

<strong>di</strong> metano anche da giacimenti prequaternari. La subsidenza artificiale, peraltro, è particolarmente<br />

temibile in questo territorio, caratterizzato da equilibri idraulici così fragili;<br />

Un altro importante problema è, inoltre, quello costituito dalla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> apporto se<strong>di</strong>mentario da<br />

parte dei fiumi, con conseguente tendenza all’erosione delle spiagge.<br />

La bassa Pianura Padana, e con essa il territorio della stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio, è quin<strong>di</strong><br />

caratterizzata, attualmente, da vari rischi idrogeologici:<br />

• rischio <strong>di</strong> allagamento da fiumi<br />

• rischio <strong>di</strong> allagamento da mare<br />

• rischio <strong>di</strong> allagamento da canali<br />

• erosione della costa.<br />

Per l’area fra Ostellato e Comacchio il rischio <strong>di</strong> allagamento da fiumi è piuttosto ridotto. Gli eventi più<br />

importanti sono stati quelli conseguenti alle rotte:<br />

• del Po <strong>di</strong> Volano a Massa Fiscaglia, del 22 maggio 1481, che ha interessato soprattutto la ex Valle<br />

Gallare<br />

• del Po <strong>di</strong> Primaro a Longastrino, del 3 novembre 1481, nelle Valli Meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong> Comacchio<br />

• del Po <strong>di</strong> Primaro a S.Alberto, del 21 febbraio 1562<br />

• del Po <strong>di</strong> Primaro-Reno a valle <strong>di</strong> Longastrino, del febbraio 1652<br />

• del Po <strong>di</strong> Goro a Mesola, del 6 novembre 1705, le cui acque hanno superato il Po <strong>di</strong> Volano<br />

• del Reno poco a valle <strong>di</strong> Agenta, del 27 ottobre 1859 (AA.VV. 1990).<br />

Attualmente l’unico rischio rilevante è rappresentato da un eventuale allagamento causato da una rotta <strong>di</strong><br />

Po, le cui acque dovrebbero però superare anche gli argini del Po <strong>di</strong> Volano. Una esondazione del Reno<br />

sarebbe invece gestibile nell’area delle Valli Meri<strong>di</strong>onali, ove non farebbe registrare forti danni ambientali.<br />

Fra i gran<strong>di</strong> allagamenti da mare si possono ricordare:<br />

• quello del giugno 1672, quando una grande mareggiata <strong>di</strong>strusse la chiavica <strong>di</strong> Volano (gemella<br />

della chiavica dell’Abate) che scaricava in mare con porte vinciane i deflussi della “grande<br />

bonificazione estense” (il manufatto fu poi ricostruito più a monte ed è costituito dalla Chiavica<br />

dell’Agrifoglio, ormai inattiva e da poco restaurata)<br />

• quello del 1737, quando una grande mareggiata sfondò il cordone litoraneo a sud <strong>di</strong> Volano,<br />

produsse l’apertura della “Bocca del Bianco” e il temporaneo allagamento delle valli retrostanti<br />

• quello del novembre 1966, quando (per il Ferrarese) le acque invasero la tenuta Varano e<br />

Co<strong>di</strong>goro, la pineta <strong>di</strong> Volano, il Lago delle Nazioni, la Valle Bertuzzi, la Bonifica <strong>di</strong> Valle Pega e le<br />

Vene <strong>di</strong> Bellocchio.<br />

Oggi, per far fronte a questo rischio, i vari settori del territorio sono stati dotati <strong>di</strong> nuovi argini e <strong>di</strong>ghe:<br />

particolarmente importante, per l’area in esame, è l’argine Acciaioli, costruito tra fra Porto Garibal<strong>di</strong> e<br />

Volano dopo l’evento del 1966. Tutti gli argini che separano il territorio dalle acque alte del mare sono<br />

57


stati quin<strong>di</strong> portati alla quota <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> almeno 4,25 m sul livello me<strong>di</strong>o del mare (recentemente<br />

anche gli argini del Canale Guagnino in Valle Molino).<br />

Il rischio <strong>di</strong> allagamento da canali è soprattutto legato al fatto che gran parte dei canali della rete <strong>di</strong><br />

scolo hanno anche funzione <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> irrigazione. In occasione <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intense precipitazioni dei<br />

mesi estivi, ossia nella stagione <strong>di</strong> maggior irrigazione, sarebbe necessario <strong>di</strong>sporre, per poter smaltire<br />

rapidamente le acque, dell’invaso vuoto della canalizzazione <strong>di</strong> scolo; ma questo <strong>di</strong>viene impossibile,<br />

appunto, nelle zone ove l’irrigazione viene praticata con sistema promiscuo e i canali stessi sono già colmi<br />

<strong>di</strong> acqua destinata alla funzione irrigua.<br />

Gli eventi più importanti registrati, che hanno prodotto allagamenti <strong>di</strong> vari ettari, anche nel territorio <strong>di</strong><br />

Comacchio, sono stati:<br />

• quello del 8-9 Agosto del 1979, nel quale alle suddette con<strong>di</strong>zioni si sommate temporanee<br />

inefficienze <strong>di</strong> vari impianti idrovori per black-out della rete elettrica;<br />

• quello dell’Agosto del 1995.<br />

L’erosione delle spiagge è invece un problema legato soprattutto alla deriva litoranea dei se<strong>di</strong>menti,<br />

che nelle spiagge ferraresi avviene generalmente da sud a nord. I fenomeni <strong>di</strong> erosione sono quin<strong>di</strong> da<br />

ascrivere:<br />

• all’interruzione della deriva litoranea determinata dai moli <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, che ha prodotto<br />

erosione nelle spiagge a nord, fino a Volano<br />

• alla subsidenza<br />

• alla suddetta crisi <strong>di</strong> apporto se<strong>di</strong>mentario da parte dei fiumi.<br />

• lo sfruttamento della fascia costiera per fini turistico-balneari, con asportazione delle dune;<br />

queste infatti, oltre a smorzare l’azione del vento e costituivano un serbatoio <strong>di</strong> materiale utile al<br />

mantenimento della spiaggia.<br />

A questi problemi si sono aggiunti negli ultimi decenni quelli <strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong> eutrofizzazione, sia<br />

delle acque interne che del mare.<br />

5.5 Le prospettive future<br />

I più recenti cambiamenti in<strong>di</strong>viduati nel territorio consistono soprattutto negli abbassamenti causati dalla<br />

subsidenza artificiale e nella crescente impermea-bilizzazione dei suoli legata alla progressiva<br />

urbanizzazione. E’ però apparso evidente fin dagli anni ’80 che si stava anche assistendo ad una<br />

evoluzione legata ad un mutamento del clima.<br />

I rapporti IPCC formulano per i prossimi decenni le seguenti previsioni:<br />

- aumento della piovosità nelle aree <strong>di</strong> alta latitu<strong>di</strong>ne<br />

- forte <strong>di</strong>minuzione della piovosità nelle aree <strong>di</strong> bassa latitu<strong>di</strong>ne<br />

- alternanza <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità con episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> precipitazioni molto intense e concentrate (i<br />

cosiddetti “eventi estremi”).<br />

Si tratta d’altronde <strong>di</strong> una tendenza già <strong>di</strong>mostrata dall’andamento climatico degli ultimi anni.<br />

58


Tale cambiamento climatico si sta ripercuotendo sulle seguenti tendenze, che saranno destinate in futuro<br />

ad aumentare.<br />

• intensità degli eventi precipitazionali<br />

• rischio siccità<br />

• innalzamento del livello marino<br />

• <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> portata liquida e solida nei fiumi<br />

• risalita del cuneo salino nei rami <strong>di</strong> foce<br />

• risalita delle acque salate nei terreni<br />

Per quanto riguarda il regime precipitazionale gli scienziati convergono verso la previsione <strong>di</strong> una<br />

alternanza <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità con episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> precipitazioni molto intense e concentrate; prevedono<br />

inoltre che nel sud-Europa e quin<strong>di</strong> in Italia, si registrerà ben presto una sensibile carenza riduzione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità d’acqua sia per la produzione idroelettrica sia per quella agroalimentare. E’ pertanto chiaro<br />

che i nostri principali canali saranno chiamati a smaltire più rapidamente che in passato gran<strong>di</strong> quantità<br />

d’acqua durante i perio<strong>di</strong> piovosi; per contro, nei perio<strong>di</strong> siccitosi, dovranno portare maggiori quantità<br />

d’acqua per l’irrigazione dal momento che le falde tenderanno ad abbassarsi notevolmente in tutto il<br />

territorio. Non è da escludere che i loro alvei siano altresì chiamati a svolgere anche la funzione <strong>di</strong> casse<br />

<strong>di</strong> riserva delle acque irrigue (magari con aumento delle sezioni <strong>di</strong> deflusso, parziale riorganizzazione delle<br />

quote idrauliche ecc.). Già oggi un aumento della capacità e dell’inerzia idraulica nei canali del bacino<br />

Burana-Volano sarebbe provvidenziale.<br />

L’innalzamento del livello marino è un fenomeno globale, causato dal progressivo scioglimento dei ghiacci<br />

continentali; è quin<strong>di</strong> destinato ad aggravarsi in relazione all’aumento della temperatura me<strong>di</strong>a. Per i mari<br />

italiani gli scenari più ottimisti, tra gli stu<strong>di</strong> che sostengono questa possibilità, stimano per il prossimo<br />

trentennio innalzamenti compresi fra i 13 ed i 18 cm (CIPE 57/2002). Secondo altri stu<strong>di</strong>, invece, per il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo non è attualmente possibile formulare alcuna previsione in tale senso.<br />

E’ comunque evidente che per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> quota dei canali rispetto al livello del mare, siano esse dovute alla<br />

sola subsidenza o alla combinazione subsidenza-innalzamento del livello marino, renderà necessaria la<br />

parziale ristrutturazione delle reti <strong>di</strong> scolo e <strong>di</strong> irrigazione, l'aggiunta <strong>di</strong> nuove idrovore e il potenziamento<br />

<strong>di</strong> quelle esistenti (Bondesan, 1989). Tali per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> quota stanno già determinando, del resto, effetti<br />

particolarmente complessi nelle acque sotterranee, come ad esempio una maggior infiltrazione delle<br />

acque salate nelle falda freatica, specie lungo la costa, talora in grado <strong>di</strong> provocare uno stress sulla<br />

vegetazione. Per gli stessi motivi, e a causa anche del verificarsi <strong>di</strong> prolungati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra nei fiumi,<br />

si sta anche producendo una risalita sempre più pronunciata delle acque del mare (cuneo salino) lungo i<br />

corsi inferiori degli stessi, corsi che alimentano la falda freatica e dai quali viene anche prelevata acqua<br />

per gli acquedotti. Questo fatto e la generalizzata tendenza alla siccità stanno inoltre producendo una<br />

risalita delle acque salate nella falda freatica, con danni anche per l’agricoltura,<br />

La crisi se<strong>di</strong>mentaria fluviale dovrebbe ulteriormente aumentare in maniera significativa. Tale fenomeno,<br />

se per un verso <strong>di</strong>minuirà, nei fiumi, il pericolo <strong>di</strong> tracimazioni, potrà minacciare la stabilità degli argini e<br />

soprattutto produrrà una sensibile intensificazione dell’erosione delle spiagge. Il mantenimento delle<br />

spiagge ferraresi <strong>di</strong>pende oggi soprattutto dalla quantità <strong>di</strong> sabbia portata al mare dal Reno; ma questo<br />

59


fiume ormai porta alla foce quantità irrilevanti <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, e i materiali attualmente in gioco nelle nostre<br />

spiagge, in particolare in quelle a sud <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, sono quelli che vi reca il moto ondoso<br />

asportandoli dal suo vecchio fronte deltizio.<br />

L’aggravamento del rischio <strong>di</strong> allagamento del territorio da mare, da fiumi e da canali riproporrà il<br />

problema <strong>di</strong> ulteriori potenziamenti delle <strong>di</strong>ghe costiere, degli argini fluviali e delle reti <strong>di</strong> canalizzazione<br />

delle acque per l’irrigazione e per lo scolo delle campagne.<br />

Per quanto riguarda la subsidenza, premesso che non vi è motivo per prevedere una <strong>di</strong>minuzione della<br />

componente naturale, si tratta <strong>di</strong> valutare quali attività potranno in futuro provocare subsidenza artificiale<br />

nell’area in esame. Sarebbe in<strong>di</strong>spensabile, in ogni caso, evitare ulteriori prelievi <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> dal sottosuolo e<br />

soprattutto evitare emungimenti d’acqua (Bondesan, 1989; Bondesan et al., 1995). Si deve del resto<br />

considerare che ad un mutamento climatico in senso caldo, e ancor più nel quadro <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione<br />

delle precipitazioni, corrisponde inevitabilmente un depauperamento degli acquiferi sotterranei, e che,<br />

specialmente se tale depauperamento interessa acquiferi <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà ridotta, viene favorita la<br />

subsidenza. La stessa ricarica spontanea degli acquiferi, in queste con<strong>di</strong>zioni, è destinata a rallentare.<br />

60


6 Caratteristiche ambientali e culturali dell’area <strong>di</strong> Piano<br />

La Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio è sicuramente il fulcro del Parco del Delta del Po poiché è la<br />

sintesi degli elementi che costituiscono la storia, la cultura e la naturalità del territorio deltizio.<br />

Il Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio conserva le vestigia <strong>di</strong> città lagunare, con acque che la percorrono<br />

internamente e al contorno ricordando una storia legata all’utilizzo degli estesi specchi vallivi che un<br />

tempo la circondavano completamente. Il territorio circostante il Centro Storico è caratterizzato da:<br />

1. ambiti agricoli derivanti dalle bonifiche che si sono succedute tra ‘800 e ‘900<br />

2. complessi vallivi residui quali Valle Fattibello – Spavola, Valle Capre e Valle Molino<br />

3. gran<strong>di</strong> canali <strong>di</strong> comunicazione dell’entroterra con il mare quali il Canale Navigabile e il Logonovo<br />

e altri canali minori;<br />

4. una rete dei canali <strong>di</strong> irrigazione e bonifica;<br />

5. aree urbanizzate a fini residenziali (P.to Garibal<strong>di</strong>, San Giuseppe, ecc.), a fini turistici (Li<strong>di</strong><br />

Comacchiesi), e produttivi (area CERCOM, area artigianale <strong>di</strong> San Giuseppe, ecc.);<br />

6. aree urbanizzate marginali<br />

Anche se non fanno parte integrante della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio, i li<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comacchio, che<br />

si sviluppano su oltre 23 km <strong>di</strong> costa, ne rappresentano lo sbocco sul mare. Le sette località balneari che<br />

si susseguono da Nord a Sud rappresentano una realtà da integrare necessariamente con l’ambiente del<br />

Parco.<br />

6.1 Sismicità del territorio<br />

Dalla classificazione sismica in<strong>di</strong>cata nell’Or<strong>di</strong>nanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274/03,<br />

aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni, i territori comunali <strong>di</strong> Comacchio e <strong>di</strong><br />

Ostellato sono considerati a livello <strong>di</strong> pericolosità sismica 3. Il territorio nazionale è stato infatti sud<strong>di</strong>viso<br />

in zone sismiche con 4 livelli <strong>di</strong> pericolosità: 1 (alto), 2 (me<strong>di</strong>o), 3 (basso), 4 (molto basso).<br />

L’area della Stazione, è quin<strong>di</strong> da considerare affetta da una sismicità <strong>di</strong> livello basso, il che significa che<br />

la zona può essere soggetta a scuotimenti, seppur modesti. I territori <strong>di</strong> entrambi i comuni sono infatti<br />

compresi nella parte della Pianura Padana caratterizzata, in profon<strong>di</strong>tà, dalla presenza delle strutture<br />

orogenetiche dell’Appennino sepolto (C.N.R., 1992).<br />

I più importanti terremoti storicamente registrati a Comacchio sono avvenuti entrambi nel 1895,<br />

rispettivamente il 23 marzo e il 3 luglio. Poco lontano, nella zona <strong>di</strong> Serravalle-Papozze, è segnalato per lo<br />

stesso anno un altro sisma, il 25 maggio (Camassi e Stucchi 1997). Tutti questi eventi, che sono<br />

probabilmente da mettere in relazione con le strutture più orientali delle Pieghe Ferraresi o con le<br />

a<strong>di</strong>acenti Pieghe Adriatiche dell’Appennino sepolto, sono stati considerati <strong>di</strong> grado 6° della Scala Mercalli-<br />

Cancani-Sieberg.<br />

Per valutare l’intensità dei terremoti storici risulta <strong>di</strong>fficile utilizzare la moderna scala Richter, basata sulla<br />

magnitudo, e si usa far riferimento alla scala Mercalli-Càncani-Sieberg, basata sugli effetti del sisma in<br />

superficie (Boschi et al., 1980; Boschi et al. 1990). In tale scala un terremoto <strong>di</strong> 6° grado è quello che “fa<br />

61


fuggire le persone all’aperto, produce rumori e boati, fa cadere oggetti pesanti, provoca qualche lesione<br />

agli e<strong>di</strong>fici”.<br />

Con riferimento a tale scala, il livello <strong>di</strong> pericolosità 1 (alto) caratterizza territori suscettibili <strong>di</strong> terremoti<br />

del 10° grado e oltre (non presenti nella regione Emilia-Romagna), il livello 2 (me<strong>di</strong>o) territori suscettibili<br />

<strong>di</strong> terremoti dal 7° al 9° grado, il livello 3 (basso) territori suscettibili <strong>di</strong> terremoti fino al 7° grado (come<br />

nel nostro caso).<br />

Quelli che sono maggiormente da temere sono gli effetti <strong>di</strong> sito, e in particolare la liquefazione delle<br />

sabbie, ossia la possibilità che una sollecitazione sismica possa interessare un corpo sabbioso saturo<br />

d’acqua, facendone mutare repentinamente le caratteristiche geotecniche. Ciò significa che le sabbie, che<br />

sono assai <strong>di</strong>ffuse nel Basso Ferrarese, e che, per la loro <strong>di</strong>screta consistenza e modesta compressibilità,<br />

sono sempre state considerate il materiale su cui costruire <strong>di</strong> qualità migliore esistente in zona, se<br />

contengono molta acqua nascondono questa insi<strong>di</strong>a. Nell’area in oggetto è quin<strong>di</strong> generalmente<br />

sconsigliabile l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> strutture importanti caratterizzate da equilibri statici delicati. E’ comunque<br />

necessario vedere le cose più da vicino.<br />

Per quanto riguarda la pianificazione, va ricordato che in Emilia-Romagna, nel 2007, è stata emanata la<br />

<strong>di</strong>rettiva 112, oggetto n. 2131, <strong>di</strong> approvazione dell’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento tecnico ai sensi<br />

dell’art. 16, comma 1, della L.R. 20/2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, in merito a<br />

“In<strong>di</strong>rizzi per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microzonazione sismica per la pianificazione territoriale e urbanistica”. Questa<br />

identifica due fasi <strong>di</strong> analisi, con <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. La prima fase è <strong>di</strong>retta a definire gli<br />

scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale, cioè ad in<strong>di</strong>viduare le parti <strong>di</strong> territorio suscettibili appunto <strong>di</strong> effetti<br />

locali (amplificazione del segnale sismico, fenomeni <strong>di</strong> liquefazione ecc.). Tale analisi viene attuata<br />

nell’ambito della pianificazione provinciale, relativamente all’intero territorio (PTCP), ed è recepita e<br />

integrata, ad una scala <strong>di</strong> maggior dettaglio, nella pianificazione urbanistica comunale, limitatamente alle<br />

zone da indagare; ha come prodotto la “carta delle aree suscettibili <strong>di</strong> effetti locali” e concorre alla<br />

definizione delle scelte <strong>di</strong> piano (PSC), fornendo prime in<strong>di</strong>cazioni sui limiti e le con<strong>di</strong>zioni per la<br />

pianificazione nelle suddette aree. La seconda fase ha come scopo l’analisi della risposta sismica locale e<br />

la microzonazione sismica del territorio; è richiesta per la pre<strong>di</strong>sposizione e approvazione degli strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione urbanistica comunale ed è limitata alle aree già urbanizzate o in<strong>di</strong>cate come suscettibili <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, ricadenti nelle aree potenzialmente soggette ad effetti locali in<strong>di</strong>viduate nella prima fase.<br />

Prevede un’analisi semplificata (secondo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento), con caratterizzazione geotecnica<br />

spaziale dei terreni e delle formazioni presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e in certi casi anche un’analisi più<br />

approfon<strong>di</strong>ta (terzo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento), in presenza <strong>di</strong> aree suscettibili <strong>di</strong> liquefazione per sisma,<br />

per la localizzazione <strong>di</strong> importanti opere pubbliche ecc.<br />

Per quanto riguarda in particolare le tecniche costruttive, va infine ricordato che nel 2008 è stata<br />

approvata la L.R. 19, che, recependo anche quanto previsto da una sentenza della Corte costituzionale,<br />

stabilisce che i Comuni debbano fornire un’autorizzazione preventiva sui requisiti antisismici <strong>di</strong> tutti gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi nelle zone classificate a me<strong>di</strong>a sismicità: in quelle a bassa sismicità è sufficiente il<br />

deposito del progetto strutturale presso i competenti uffici comunali, con controlli a campione.<br />

62


6.2 La rete idrografica<br />

6.2.1 Il sistema <strong>di</strong> scolo<br />

L’area della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio rientra interamente nel Bacino Burana-Volano e nel<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica del II° Circondario Polesine <strong>di</strong> S. Giorgio.<br />

La funzione <strong>di</strong> scolo è esercitata da una rete che fa prevalentemente capo al Canale Navigabile, con foce<br />

a Porto Garibal<strong>di</strong>; in questo canale, per assicurare la navigabilità nell’Idrovia Ferrarese, i livelli idrometrici<br />

sono controllati dalla Chiusa <strong>di</strong> Valle Lepri, dotato <strong>di</strong> conca <strong>di</strong> navigazione: a monte la quota d’acqua si<br />

aggira intorno a m 1,5 sul livello me<strong>di</strong>o del mare, a valle è con<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong>rettamente dalla marea. Circa<br />

un chilometro a valle della chiusa, il canale Navigabile riceve, in destra, me<strong>di</strong>ante l’impianto idrovoro Valle<br />

Lepri Acque Alte, le acque del canale Circondariale Bando-Valle Lepri (che raccoglie le acque della<br />

maggior parte dei territori che scolavano nella valle del Mezzano prima della sua bonifica, nel 1962); poi<br />

riceve quelle dell’impianto idrovoro Valle Lepri Acque Basse, cui fanno capo il Collettore Mezzano N.O. e il<br />

Collettore Pega. Prima della foce il canale Navigabile riceve infine, in sinistra, me<strong>di</strong>ante l’impianto idrovoro<br />

Guagnino e l’omonimo canale, le acque del canale Collettore Valle Isola, provenienti dai terreni della ex<br />

Valle Isola (bonificata nel 1933) e dal suo affluente canale Taglio Nuovo, a servizio delle ex Valli Basse <strong>di</strong><br />

S. Giuseppe (bonificate nel 1953) e dell’area tra il Lido degli Scacchi e il Lido delle Nazioni.<br />

Nella parte nord-ovest dell’area della Stazione, i terreni compresi fra la strada Ostellato-Comacchio e il<br />

canale Marozzo (ex Valle Trebba ed ex Valle Ponti, bonificate rispettivamente nel 1919 e nel 1929),<br />

scolano invece attraverso una rete <strong>di</strong> canali che fa capo all’impianto idrovoro Nuovo Marozzo, il quale<br />

scarica nel Po <strong>di</strong> Volano (risvolta <strong>di</strong> Campello).<br />

Sul margine sud del territorio della Stazione, infine, corre il canale Fosse-Foce, che porta al mare,<br />

attraverso il Canale Logonovo, le acque <strong>di</strong> scolo del Canale Circondariale sud-est, sollevate dall’impianto<br />

idrovoro Fosse Acque Alte, e quelle del bacino Mezzano S.E.–Gramigne, sollevate dall’impianto idrovoro<br />

Fosse Acque Basse, nonché le acque eccedenti dell’Oasi Zavelèa.<br />

Oltre alla citata Oasi Zavelèa, i principali specchi d’acqua salmastra compresi in questa Stazione del Parco<br />

sono costituiiti dalle valli Molino, Fattibello, Spavola e Capre.<br />

La Valle Molino scola nel canale Guagnino, a valle dell’impianto idrovoro Guagnino (la Valle Molino riceve<br />

le acque del Canale <strong>di</strong> Gronda Bosco Eliceo).<br />

Le valli Fattibello, Spavola e Capre scaricano in mare attraverso il Canale Logonovo (le prime due sono in<br />

comunicazione con il canale Fosse-Foce e ricevono anche acque dal Canale Navigabile).<br />

Il Canale Navigabile e il Canale Logonovo sono infine intercomunicanti attraverso il canale Valletta.<br />

Gran parte delle suddette intercomunicazioni sono regolate da apposite chiaviche.<br />

63


Figura 4: Bacini <strong>di</strong> scolo del Consorzio 2° Circondario-Polesine <strong>di</strong> S.Giorgio <strong>Ferrara</strong>. (fonte: Consorzio <strong>di</strong><br />

Bonifica del 2° Circondario Polesine <strong>di</strong> S.Giorgio, 2008. Relazione <strong>di</strong> accompagnamento ai dati consortili<br />

del 2° Circondario. Progetto SIGRIA-INEA).<br />

L’abitato <strong>di</strong> Comacchio è inserito nel sistema scolante che fa capo all’idrovoro Guagnino attraverso i canali<br />

della ex Valle Raibòsola.<br />

Rappresentano invece un complesso <strong>di</strong> palu<strong>di</strong> le Vallette <strong>di</strong> Ostellato. Tali zone umide, caratterizzata da<br />

canneti e aree boscate, rappresentano ciò che resta del lembo più settentrionale della ormai bonificata<br />

grande valle del Mezzano, tra l’argine circondariale dell’antica valle e il Canale Circondariale Bando-Lepri.<br />

Pur rappresentando il relitto <strong>di</strong> una valle salmastra, questi specchi d’acqua presentano oggi acque dolci, <strong>di</strong><br />

scambio tra il Canale Navigabile, che presenta livelli idrometrici <strong>di</strong> circa m 1.50, e il suddetto canale<br />

Circondariale, caratterizzato da livelli idrometrici generalmente più bassi <strong>di</strong> circa 2 m.<br />

6.2.2 Il sistema <strong>di</strong> irrigazione<br />

I terreni del bacino Burana-Volano, se fossero alimentati dalla sola acqua <strong>di</strong> pioggia, non ricevendo alcun<br />

apporto naturale dai fiumi se non per infiltrazione dai loro alvei pensili; sarebbero in con<strong>di</strong>zioni semiaride,<br />

dato che le precipitazioni sono me<strong>di</strong>amente inferiori ai 650 mm/anno. Fra maggio e settembre si<br />

interviene quin<strong>di</strong> a recarvi acqua irrigua, derivata quasi esclusivamente dal Po.<br />

Le acque <strong>di</strong> irrigazione svolgono numerosi importanti ruoli:<br />

64


• sono alla base dell’economia agricola;<br />

• vengono ampiamente utilizzate nell’industria (fra cui l’industria <strong>di</strong> conservazione e trasformazione<br />

dei prodotti agricoli ecc.), nell’artigianato e in altre attività economiche per le quali è possibile far<br />

ricorso anche ad acque non potabili;<br />

• assicurano i livelli d’acqua necessari per la navigazione interna (<strong>di</strong>portistica, commerciale ecc.);<br />

come si è detto, nel sistema del Po <strong>di</strong> Volano, che assieme al Canale Navigabile costituisce la<br />

struttura portante della rete irrigua della provincia, si iscrive anche l’Idrovia Ferrarese;<br />

• unitamente alla movimentazione prodotta nelle acque dei canali, hanno una notevole ricaduta<br />

benefica sulle caratteristiche idrologiche della rete del bacino, sull’ambiente, sulla fauna, sulla<br />

flora e sul suolo.<br />

• assicurano nei canali il “deflusso minimo vitale” necessario per il mantenimento delle loro<br />

caratteristiche biologiche.<br />

• impinguando la falda freatica, mantengono l’equilibrio geostatico del territorio (eccessivi<br />

abbassamenti o esagerate escursioni della superficie freatica possono infatti essere causa <strong>di</strong><br />

subsidenza artificiale).<br />

Nel Ferrarese la <strong>di</strong>stribuzione delle acque irrigue viene generalmente realizzata con la tecnica del<br />

“rincollo”, alzando cioè le quote d’invaso dei canali <strong>di</strong> scolo me<strong>di</strong>ante la chiusura <strong>di</strong> apposite chiaviche: tali<br />

canali assumono così una funzione “promiscua” (scolo e irrigazione). Sono relativamente poche le zone<br />

ove l’irrigazione viene gestita con un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione “separato”, ossia tramite canali specializzati<br />

per la funzione irrigua, appositamente realizzati, sopraelevati e spesso impermeabilizzati.<br />

Nell’area della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio viene però utilizzata soprattutto questa seconda<br />

tecnica, che risulta particolarmente conveniente quando i terreni sono fortemente permeabili. L’acqua<br />

irrigua, prelevata dal Po e portata in zona dal sistema Po <strong>di</strong> Volano-Canale Navigabile, viene <strong>di</strong>stribuita,<br />

almeno per i più lunghi trasferimenti, da appositi canali sopraelevati, e poi ceduta ad appositi impianti o<br />

alla rete <strong>di</strong> canali minori a funzione promiscua.<br />

La parte centro-occidentale del territorio riceve le acque dal Canale Navigabile”. Le opere <strong>di</strong> presa sono<br />

situate a monte della Chiusa <strong>di</strong> Valle Lepri, sul tratto del Canale Navigabile a quota più alta (1,5 m s.l.m.):<br />

sono la chiavica Trebba, i due sifoni Lepri-Anse Mezzano e la chiavica Lepri.<br />

La chiavica Trebba, posizionata in sinistra idraulica del Canale Navigabile, porta le acque verso nord<br />

tramite l’Irrigatore Trebba, a beneficio <strong>di</strong> aree esterne alla Stazione. I sifoni Lepri-Anse Mezzano, in destra<br />

idraulica del Canale Navigabile, immettono l’acqua nel Canale Circondariale Bando-Valle Lepri che, in fase<br />

irrigua, scorre in senso est-ovest. Poco più a valle la chiavica Lepri, in sinistra idraulica del Canale<br />

Navigabile, immette le acque nell’Irrigatore Ponti, il quale scorre prima in <strong>di</strong>rezione est, poi verso nord<br />

sull’Argine Spino, verso Lagosanto; da questo si <strong>di</strong>partono due ramificazioni:<br />

• il canale Trebba, a servizio della parte orientale della ex valle Trebba<br />

• l’Adduttore Isola-Maestro, che raggiunge la ex Valle Isola.<br />

Dall’Irrigatore Ponti vengono anche prelevate le acque che, dopo essere passate in botte sotto il Canale<br />

Navigabile, vengono portate, da due appositi canali, al territorio della bonifica Pega.<br />

65


La parte orientale del territorio della Stazione è invece alimentata da acque provenienti dal Po <strong>di</strong> Volano.<br />

L’acqua viene derivata me<strong>di</strong>ante la chiavica Pomposa.e <strong>di</strong>stribuita attraverso il Canale <strong>di</strong> Gronda Bosco<br />

Eliceo, dal quale si <strong>di</strong>partono altri canali irrigatori a servizio dei terreni a est, verso mare. Dallo stesso<br />

Canale <strong>di</strong> Gronda Bosco Eliceo viene anche servita la fascia più orientale della ex Valle Isola.<br />

Non è invece servita da irrigazione l’area compresa tra il Canale Navigabile, il Canale Logonovo, il Canale<br />

Valletta e il mare. In quest’area, come nel resto del territorio più a sud, fino al fiume Reno, per gli usi non<br />

potabili si fa in genere ricorso ad acque sotterranee. Chiaramente questa pratica dovrà essere interrotta,<br />

dato che tale zona è una <strong>di</strong> quelle che attualmente registrano i valori <strong>di</strong> subsidenza più elevati per il<br />

litorale emiliano-romagnolo (Quadro Conoscitivo 2007).<br />

Figura 5: Bacini irrigui – aree alimentate dalle singole prese <strong>di</strong> derivazione (Fonte: Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

del 2° Circondario Polesine <strong>di</strong> S.Giorgio, 2008. Relazione <strong>di</strong> accompagnamento ai dati consortili del 2°<br />

Circondario. Progetto SIGRIA-INEA).<br />

66


6.3 Le Unità <strong>di</strong> Paesaggio<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in<strong>di</strong>vidua e definisce le tutele per le <strong>di</strong>verse componenti che<br />

costituiscono la struttura del paesaggio. Di seguito si riporta una descrizione delle UP oggi riconosciute<br />

dal PTCP ed afferenti l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Figura 6).<br />

Figura 6: le Unità <strong>di</strong> Paesaggio ai sensi del PTCP nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

6.3.1 Unità <strong>di</strong> paesaggio n.7: “delle Valli”<br />

In tale UP sono comprese vaste aree <strong>di</strong> interesse per il presente stu<strong>di</strong>o: le valli <strong>di</strong> Comacchio fino a Porto<br />

Garibal<strong>di</strong>, la valle Pega e il Mezzano. Si tratta dell’ambito del territorio <strong>Provincia</strong>le che più a lungo è<br />

rimasto invaso dalle acque con le bonifiche del Mezzano realizzata solo in questo secondo dopoguerra e le<br />

valli <strong>di</strong> Comacchio tuttora in parte allagate. Le Valli <strong>di</strong> Comacchio costituiscono insieme alla più piccola<br />

Valle Bertuzzi l’ultimo residuo specchio d’acqua che ci ripropone il paesaggio originario della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong> prima delle opere <strong>di</strong> bonifica. Nell’UP n.7 delle Valli le principali strutture <strong>di</strong> riferimento paesistico<br />

da tutelare sono:<br />

a) Strade storiche:<br />

tracciato della strada provinciale per Comacchio;<br />

67


porzione del tracciato della Romea;<br />

tracciato della strada provinciale Longastrino - S.Alberto (al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong> stazione, ma<br />

collegato tramite l’Argine Agosta);<br />

argine Agosta (all’interno della Stazione per il tratto <strong>di</strong> confine tra la Valle Pega e il Mezzano);<br />

b) Strade panoramiche:<br />

• argine Agosta e prosecuzione sino a Comacchio attraverso valle Pega;<br />

• tracciato Longastrino - S.Alberto (al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong> stazione, ma collegato tramite l’Argine<br />

Agosta);<br />

• perimetro del canale Circondariale del Mezzano;<br />

c) Dossi principali che coincidono <strong>di</strong> fatto con le strade storiche e panoramiche<br />

d) Rete idrografica principale e zone umide:<br />

• bacino del canale Circondariale e valli residue (Ostellato e Bando).<br />

e) Zone agricole pianificate:<br />

• bonifica del Mezzano e del Mantello (fuori dall’area Parco, ma ad essa strettamente collegata per<br />

motivi paesaggistici e naturalistici).<br />

f) Parchi:<br />

• le valli <strong>di</strong> Comacchio già ricadenti nelle stazioni del Parco del Delta del Po;<br />

• oasi <strong>di</strong> Bando, Vallette <strong>di</strong> Ostellato.<br />

6.3.2 Unità <strong>di</strong> Paesaggio n.8: “ delle Risaie “<br />

Questa UP corrisponde alla parte più depressa della provincia unitamente alla zona delle valli, <strong>di</strong> bonifica<br />

recente (Figura 6) e l’area <strong>di</strong> Stazione è interessata solamente per una porzione marginale a nord-ovest<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Comacchio.<br />

Nel complesso la UP presenta situazioni <strong>di</strong>somogenee sia fisiche che fon<strong>di</strong>arie. I meccanismi economici<br />

legati ai processi <strong>di</strong> bonifica ed alla riforma agraria hanno prodotto livelli elevati <strong>di</strong> emigrazione nei centri<br />

della popolazione sparsa che ha lasciato in massa le aree agricole. Il meccanismo economico legato<br />

anche ad alcune sacche <strong>di</strong> produzione risicola non ha in generale permesso il mantenimento <strong>di</strong> un<br />

paesaggio agricolo consolidato e variato bensì ha indotto processi <strong>di</strong> banalizzazione legati alla<br />

rispondenza dei processi produttivi.<br />

6.3.3 Unità <strong>di</strong> paesaggio n.9: “delle Dune”<br />

Nell’UP delle Dune ricade la maggior parte dell’area della stazione nel settore costiero, e rappresenta la<br />

parte più articolata e frammentata del paesaggio costiero (Figura 6). È evidente che proprio i cordoni<br />

dunosi si caratterizzavano quale luogo idoneo all’inse<strong>di</strong>amento umano e alle infrastrutture viarie. Tale UP,<br />

che comprende la fascia litoranea del Basso Ferrarese e interessa la parte orientale della Stazione, è<br />

caratterizzata da:<br />

• ampi spazi agricoli della bonifica <strong>di</strong> Valle Isola;<br />

68


• inse<strong>di</strong>amenti lungo il tracciato della SS 309 Romea e ad est della strada Acciaioli fino al mare;<br />

• ambiti agricoli dell’Ex Bosco Eliceo tra i due tracciati<br />

Tale UP è pertanto molto <strong>di</strong>versificata e presenta un paesaggio composito determinato da una maglia<br />

costituita dai cordoni dunosi (antiche linee <strong>di</strong> costa) orientati nord-sud, alvei e paleoalvei orientati estovest<br />

al cui interno ricadono vasti territori <strong>di</strong> bonifica recente e valli residue. Il carattere dominante<br />

dell’unità è dato dalla flui<strong>di</strong>tà della linea <strong>di</strong> costa che ha subito e continua a subire mo<strong>di</strong>ficazioni che<br />

incidono notevolmente sull’assetto paesistico ed inse<strong>di</strong>ativo.<br />

Le dune vere e proprie (ovvero le fasce con dominanza da sabbie <strong>di</strong> origine litoranea in corrispondenza<br />

dei maggiori cordoni litoranei) sono ormai ambiti vestigiali, per lo più coperti o spianati dall’inse<strong>di</strong>amento<br />

costiero o dalle strutture parzialmente e<strong>di</strong>ficate delle aree per campeggi e stabilimenti lungo il litorale.<br />

Le componenti che strutturano il paesaggio e che vanno tutelati sono:<br />

a) Strade storiche:<br />

• il tracciato della S.S. Romea<br />

b) Dossi:<br />

• cordoni dunosi che seguono le vecchie linee <strong>di</strong> costa: tratto Pontemao<strong>di</strong>no-Pontelangorino-<br />

Italba-Massenzatica (esterno alla Stazione);<br />

c) Zone agricole pianificate:<br />

• zone <strong>di</strong> bonifica recentemente appoderate dall’Ente Delta Padano.<br />

69


6.4 Siti Natura 2000<br />

Sono <strong>di</strong> seguito elencati gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti all’interno del Sistema Regionale<br />

delle Aree Protette e della Rete Natura 2000, ricadenti all'interno della Stazione “Centro storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”.<br />

6.4.1 Dune <strong>di</strong> San Giuseppe - SIC IT 4060012<br />

6.4.1.1 Descrizione e caratteristiche sito<br />

Il sito è un piccolo residuo <strong>di</strong> dune fossili con macchia a leccio e praterie xeriche, esempio degli ambienti<br />

<strong>di</strong> transizione costieri tra il mare e la pianura coltivata. Consiste <strong>di</strong> un tratto completo <strong>di</strong> costa esteso su<br />

un fronte <strong>di</strong> circa 600 m ed un più ampio fronte <strong>di</strong> praterie retrodunali che si estende a Sud sino alle<br />

spalle dell'abitato <strong>di</strong> San Giuseppe. Predominano gli ambienti <strong>di</strong> prateria retrodunale con <strong>di</strong>verse tipologie<br />

vegetazionali che comprendono vegetazione post-colturale e d'invasione dei seminativi, xerobrometi, con<br />

macchie <strong>di</strong> arbusti e alberi semprever<strong>di</strong> <strong>di</strong> specie tipicamente me<strong>di</strong>terranee. Il sito ricade parzialmente<br />

(39%) nel Parco Regionale del Delta del Po.<br />

6.4.1.2 Habitat e specie <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

3 habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, uno dei quali prioritario, coprono il 37% della superficie del sito: dune<br />

fisse a vegetazione erbacea (dune grigie), prati dunali <strong>di</strong> Malcomietalia, foreste <strong>di</strong> Quercus ilex. Recenti<br />

ricerche in<strong>di</strong>cano la presenza anche dei seguenti habitat <strong>di</strong> interesse comunitario: vegetazione annua<br />

delle linee <strong>di</strong> deposito marine, dune mobili, dune mobili del cordone litorale con presenza <strong>di</strong> Ammophila<br />

arenaria ("dune bianche").<br />

Nessuna specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario. Tra le specie rare e minacciate sono segnalate<br />

Erianthus ravennae, Centaurea spinosa-ciliata subsp. Tommasinii, Kochia arenaria, Cistus incanus,<br />

Bupleurum baldense, Scabiosa argentea, Hypochoeris glabra, Carex liparocarpos ed alcune specie <strong>di</strong><br />

orchidee (Anacamptis pyramidalis, Orchis morio, Ophrys sphegodes).<br />

Segnalate 3 specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario (Falco <strong>di</strong> palude, Albanella reale, Succiacapre, <strong>di</strong> cui<br />

solo quest’ultima ni<strong>di</strong>ficante). Tra le altre specie ornitiche ni<strong>di</strong>ficanti figurano Assiolo, Upupa, Gheppio,<br />

Torcicollo, Quaglia; numerose le specie migratrici.<br />

Invertebrati. Nessuna specie <strong>di</strong> interesse comunitario. Degna <strong>di</strong> nota è la presenza del Lepidottero<br />

Ropalocero Apatura ilia.<br />

70


6.4.2 Valle del Mezzano e Valle Pega - ZPS IT 4060008<br />

6.4.2.1 Descrizione e caratteristiche sito<br />

Il sito è costituito principalmente dalla ex Valle del Mezzano e dalla ex Valle Pega, prosciugate<br />

rispettivamente alla fine degli anni ’60 e negli anni ’50; oltre a queste due ex valli salmastre sono incluse<br />

anche alcune aree contigue con ampi canali e zone umide relitte (Bacino <strong>di</strong> Bando, Anse <strong>di</strong> S.Camillo,<br />

Vallette <strong>di</strong> Ostellato, bacini <strong>di</strong> Valle Umana), parte della bonifica del Mantello realizzata negli anni ’30, la<br />

bonifica <strong>di</strong> Casso Madonna e un tratto del fiume Reno in corrispondenza della foce del torrente Senio.<br />

Complessivamente il sito è attualmente scarsamente urbanizzato e caratterizzato prevalentemente da<br />

estesi seminativi inframezzati da una fitta rete <strong>di</strong> canali, scoli, fossati, filari e fasce frangivento. Su circa<br />

300 ettari, localizzati principalmente nel Mezzano, sono stati ripristinati negli anni ’90 stagni, prati umi<strong>di</strong> e<br />

praterie arbustate attraverso l’applicazione <strong>di</strong> misure agroambientali finalizzate alla creazione e alla<br />

gestione <strong>di</strong> ambienti per la flora e la fauna selvatiche. Il sito è parzialmente incluso (Casso Madonna,<br />

Valle Pega e Valle Umana) nel Parco Regionale del Delta del Po.<br />

6.4.2.2 Habitat e specie <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

3 habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, dei quali uno prioritario, ricoprono il 4% della superficie del sito:<br />

foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba, laghi eutrofici naturali con vegetazione <strong>di</strong> Magnopotamion o<br />

Hydrocharition, stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei.<br />

Uccelli. Circa 50 specie <strong>di</strong> interesse comunitario frequentano regolarmente il sito. La maggior parte delle<br />

specie ni<strong>di</strong>ficanti (Tarabuso, Airone rosso, Nitticora, Garzetta, Sgarza ciuffetto, Airone bianco maggiore,<br />

Spatola, Falco <strong>di</strong> palude, Moretta tabaccata, Forapaglie castagnolo) sono concentrate nelle zone umide<br />

presso il perimetro del sito o in zone umide esterne contigue ad esso. Importanti popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Tarabusino e Martin pescatore sono localizzate principalmente nella fitta rete <strong>di</strong> canali mentre Albanella<br />

minore, Cavaliere d’Italia, Pernice <strong>di</strong> mare e Ortolano ni<strong>di</strong>ficano soprattutto nelle superfici oggetto <strong>di</strong><br />

ripristini ambientali e nelle zone coltivate meno intensamente. I filari e le fasce frangivento ospitano,<br />

grazie all’abbondanza <strong>di</strong> vecchi ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong>, la più importante popolazione ni<strong>di</strong>ficante in Italia <strong>di</strong> Falco<br />

cuculo e uno dei tre siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Grillaio nell’Italia settentrionale nel 2003. Altre specie con<br />

rilevanti popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> sono il Gufo comune, il Lodolaio e<br />

il Gheppio. In particolare, l’ex valle del Mezzano rappresenta l’area <strong>di</strong> alimentazione più importante non<br />

solo per gli Ardei<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficanti nelle Vallette <strong>di</strong> Ostellato, in Valle Lepri e nel Bacino <strong>di</strong> Bando ma anche per<br />

le popolazioni <strong>di</strong> Gabbiano corallino e Sterna zampenere ni<strong>di</strong>ficanti nelle Valli <strong>di</strong> Comacchio. Il sito è <strong>di</strong><br />

rilevante importanza anche per uccelli migratori e svernanti; in particolare ospita una parte rilevante delle<br />

popolazioni svernanti in Italia <strong>di</strong> Airone bianco maggiore, Oca Lombardella, Oca selvatica, Pavoncella,<br />

Gufo <strong>di</strong> palude.<br />

Rettili. Segnalata la Testuggine palustre Emys orbicularis, specie <strong>di</strong> interesse comunitario, localizzata<br />

soprattutto nella zona <strong>di</strong> Valle Umana.<br />

71


Anfibi. Segnalato il Tritone crestato Triturus carnifex, specie <strong>di</strong> interesse comunitario localizzata<br />

soprattutto nei biotopi <strong>di</strong> Valle Umana. Da segnalare, per l’abbondante popolazione, anche la Raganella<br />

Hyla interme<strong>di</strong>a.<br />

Pesci. La Cheppia Alosa fallax è la sola specie <strong>di</strong> interesse comunitario segnalata. Tra le specie rare a<br />

livello regionale sono state segnalate Triotto Rutilus erythrophthalmus e Spinarello Gasterosteus<br />

aculeatus che nell’area sono molto rare e minacciate <strong>di</strong> estinzione.<br />

Invertebrati. L’unica specie <strong>di</strong> interesse comunitario presente è Lycaena <strong>di</strong>spar, Lepidottero legato agli<br />

ambienti palustri.<br />

72


6.4.3 Valli <strong>di</strong> Comacchio - SIC IT 4060002<br />

6.4.3.1 Descrizione e caratteristiche sito<br />

Il sito comprende quanto rimane delle vaste valli salmastre ricche <strong>di</strong> barene e dossi con vegetazione<br />

alofila che sino ad un secolo fa caratterizzavano la parte Sud-orientale della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e che<br />

ancora oggi costituiscono il più esteso complesso <strong>di</strong> zone umide salmastre della regione. I principali bacini<br />

inclusi nel sito sono quelli delle Valli Fossa <strong>di</strong> Porto, Lido <strong>di</strong> Magnavacca, Campo, Fattibello e Capre. Relitti<br />

<strong>di</strong> valli a<strong>di</strong>acenti ormai bonificate sono Valle Zavelea e Valle Molino. L'estensione totale del complesso<br />

vallivo è <strong>di</strong> circa 11.400 ha. Le profon<strong>di</strong>tà sono assai variabili e risentono della morfologia dei fondali e<br />

delle variazioni stagionali dovute a gestione dei livelli idrici a fini itticolturali, del bilancio tra precipitazioni<br />

ed evaporazione, delle maree: in me<strong>di</strong>a si aggirano sui 50-60 cm, con massimi <strong>di</strong> 1,5-2 m. Le valli <strong>di</strong><br />

Comacchio si sono formate a causa dell’abbassamento del delta del Po etrusco-romano e dei catini<br />

interfluviali circostanti, in particolare nel me<strong>di</strong>oevo, e quin<strong>di</strong> dell’ingressione delle acque marine. Le Valli<br />

Fossa <strong>di</strong> Porto e Lido <strong>di</strong> Magnavacca sono separate dalla lunga penisola <strong>di</strong> Boscoforte, coincidente con il<br />

cordone litoraneo dell’età etrusca. La parte Nord-Est del sito è costituita dalle Saline <strong>di</strong> Comacchio, estese<br />

circa 500 ettari e in <strong>di</strong>suso dal 1985. A Nord delle saline vi è la Valle Fattibello, l’unica attualmente<br />

soggetta al flusso delle maree, mentre a Nord-Ovest si trova la Valle Zavelea, con acque debolmente<br />

salmastre, così come acque debolmente salmastre si trovano in numerosi bacini delle Valli <strong>di</strong> Comacchio<br />

isolati a scopo itticolturale. Il sito è pressoché totalmente incluso nel Parco Regionale del Delta del Po,<br />

stazioni "Valli <strong>di</strong> Comacchio" e "Centro storico <strong>di</strong> Comacchio". Il comprensorio vallivo <strong>di</strong> Comacchio è<br />

classificato come zona umida <strong>di</strong> importanza internazionale ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar.<br />

6.4.3.2 Habitat e specie <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

4 habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, 2 dei quali prioritari, coprono il 75% della superficie del sito: lagune,<br />

pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei (Juncetalia maritimi), steppe salate me<strong>di</strong>terranee (Limonetalia), foreste a<br />

galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba.<br />

Specie vegetali. E’ presente Salicornia veneta, specie <strong>di</strong> interesse comunitario prioritaria. Sono segnalate<br />

specie rare e/o minacciate quali Bassia hirsuta, Plantago cornuti, Limonium belli<strong>di</strong>folium, Triglochin<br />

maritimum, Bassia hirsuta, Halocnemum strobilaceum.<br />

Uccelli. Sono almeno 37 le specie <strong>di</strong> interesse comunitario regolarmente presenti nel sito. L'ampia laguna<br />

e i bacini d'acqua dolce rappresentano un ambiente elettivo per la sosta, l'alimentazione e la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>versissima avifauna acquatica comprendente tutti i gruppi sistematici. Di rilievo internazionale la<br />

comunità <strong>di</strong> Lari<strong>di</strong> e Sterni<strong>di</strong> che conta 9 delle 10 specie ni<strong>di</strong>ficanti in Italia e nel Me<strong>di</strong>terraneo, delle quali<br />

sei <strong>di</strong> interesse comunitario (Sterna comune, Fraticello, Sterna zampenere, Beccapesci, Gabbiano<br />

corallino, Gabbiano roseo). Per alcune <strong>di</strong> queste specie le Valli <strong>di</strong> Comacchio rappresentano, o hanno<br />

rappresentato per anni, l'unico o uno dei pochi siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione regolarmente occupati in Italia o<br />

ad<strong>di</strong>rittura in Europa (Sterna <strong>di</strong> Rüppel), ma anche un centro <strong>di</strong> attrazione e <strong>di</strong> espansione che ha portato<br />

alla colonizzazione <strong>di</strong> altre zone umide nell'area del Delta del Po e dell'Adriatico settentrionale. Di<br />

importanza internazionale la ni<strong>di</strong>ficazione della Spatola qui presente con la più importante colonia in Italia<br />

73


(circa 100 coppie nel 2003) ed l' inse<strong>di</strong>amento (primavera 2000) <strong>di</strong> una delle 4 colonie italiane <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione del Fenicottero. La presenza <strong>di</strong> questa specie, simbolo degli ambienti ipersalati, conta nel<br />

comprensorio <strong>di</strong> Comacchio oltre 500 coppie ni<strong>di</strong>ficanti (anno 2003) e sino ad oltre 1500-2000 in<strong>di</strong>vidui al<br />

<strong>di</strong> fuori del periodo riproduttivo. Di importanza nazionale le popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti dell'Airone bianco<br />

maggiore, <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> Caradriformi (Cavaliere d'Italia, Avocetta, Fratino) e <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong><br />

Anati<strong>di</strong> tra cui in particolare Volpoca (30-50 coppie nel 1999, pari al 25-30% totale nazionale), Mestolone,<br />

Canapiglia e Moriglione presenti con popolamenti che nella maggior parte dei casi superano il 50% del<br />

totale italiano. Importante nucleo svernante <strong>di</strong> Tarabuso. Oltre agli uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario sono<br />

presenti regolarmente numerose altre specie migratrici 69 delle quali con popolazioni <strong>di</strong> interesse<br />

regionale e nazionale. Le Valli <strong>di</strong> Comacchio sono una delle aree <strong>di</strong> maggior importanza nazionale e<br />

internazionale quale sito <strong>di</strong> sosta e alimentazione durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> migrazione primaverile ed<br />

autunnale. Vengono sod<strong>di</strong>sfatti i criteri per l'inserimento dell’area nell'elenco delle zone umide <strong>di</strong><br />

importanza internazionale ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar (oltre 20.000 uccelli acquatici svernanti -<br />

me<strong>di</strong>a anni 1994/95: 34.539 uccelli). Inoltre, è un sito <strong>di</strong> importanza nazionale per lo svernamento <strong>di</strong><br />

Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong>, Ardei<strong>di</strong>, Anati<strong>di</strong>, Caradriformi e Folaga.<br />

Rettili. Segnalata la Testuggine palustre Emys orbicularis, specie <strong>di</strong> interesse comunitario poco <strong>di</strong>ffusa nel<br />

sito.<br />

Anfibi. Presente la specie <strong>di</strong> interesse comunitario Tritone crestato Triturus carnifex.<br />

Pesci. La ricca ittiofauna annovera 5 specie <strong>di</strong> interesse comunitario: la rara Lampreda <strong>di</strong> mare<br />

Petromyzon marinus nelle foci dei canali, Cheppia Alosa fallax nel fiume Reno, importanti popolamenti <strong>di</strong><br />

Nono Aphanius fasciatus e Ghiozzetti <strong>di</strong> laguna Pomatoschistus canestrini, Padogobius panizzae specie<br />

tipiche degli ambienti salmastri e lagunari poco profon<strong>di</strong>.<br />

Invertebrati. Diffuso il Lepidottero Ropalocero Lycaena <strong>di</strong>spar, specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

74


6.5 Aspetti paesaggistici<br />

La Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” del Parco Regionale del Delta del Po insiste su un territorio<br />

complesso, fortemente caratterizzato dalla presenza umana, concentrata nei nuclei urbani <strong>di</strong> Comacchio,<br />

S. Giuseppe, Porto Garibal<strong>di</strong>, Li<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pomposa, degli Scacchi e degli Estensi. Se si eccettua il centro <strong>di</strong><br />

Comacchio, il tessuto urbanistico è recente, considerato che l’abitato <strong>di</strong> Comacchio era fino a pochi<br />

decenni or sono il centro vitale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> comprensori vallivi senza soluzione <strong>di</strong> continuità, e la<br />

linea <strong>di</strong> costa era pressoché <strong>di</strong>sabitata a nord e a sud del Porto <strong>di</strong> Magnavacca (Noferini e Pellizzari 2008).<br />

L’intera Stazione si può <strong>di</strong>videre in tre macro unità <strong>di</strong> paesaggio a <strong>di</strong>verso tessuto paesaggistico e<br />

urbanistico, dove le interazioni della gestione territoriale con la bio<strong>di</strong>versità sono variabili e complesse:<br />

a) il paesaggio delle bonifiche<br />

b) Comacchio e le Valli settentrionali<br />

c) i Li<strong>di</strong> Comacchiesi<br />

6.5.1 Il paesaggio delle bonifiche<br />

Il settore che circonda l'abitato <strong>di</strong> Comacchio è caratterizzato da comprensori vallivi bonificati nel<br />

secolo scorso: Valle Isola e Ponti (anni ‘30), Valle Pega (anni ‘50) e il Mezzano (anni ‘60). Questi ambiti si<br />

presentano oggi come un’ampia <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> campi coltivati, caratterizzati prevalentemente da estesi<br />

seminativi inframmezzati da una fitta rete <strong>di</strong> canali, scoli, fossati, fasce arborate in funzione <strong>di</strong><br />

frangivento. La rete <strong>di</strong> infrastrutture è costituita da strade <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa categoria, e il tessuto abitativo è<br />

formato da piccoli nuclei rurali, più fitti nella parte a nord <strong>di</strong> Comacchio (Valle Ponti). Negli ultimi anni la<br />

meccanizzazione agricola ha inciso pesantemente sul paesaggio ferrarese e comacchiese, e soprattutto<br />

nei comprensori settentrionali stanno scomparendo le scoline, i filari, le siepi e tutte le superfici incolte ai<br />

margini dei seminativi.<br />

Interessante la presenza delle aree coltivate a riso (presenti in alcune porzioni <strong>di</strong> Valle Isola), che<br />

rappresenta un valore aggiunto, rispetto agli altri seminativi, sia dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico che dal<br />

punto <strong>di</strong> vista paesaggistico in quanto rappresentano un valore aggiunto ad un comprensorio in sé povero<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> pregio. Soprattutto in primavera, quando sono allagate, contribuiscono al fascino <strong>di</strong> un<br />

paesaggio agrario ancora con caratteri tra<strong>di</strong>zionali. La presenza <strong>di</strong> aree allagate in Valle Isola rappresenta<br />

come una rievocazione del passato, <strong>di</strong> quando quest’ultima era una valle salmastra e <strong>di</strong> quando l’abitato<br />

<strong>di</strong> Comacchio era circondato dalle acque.<br />

Nel settore occidentale dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, tra Ostellato e Valle Lepri, sono presenti alcune zone<br />

umide d’acqua dolce, le Vallette <strong>di</strong> Ostellato, intercluse tra i corsi dei principali canali irrigui che<br />

attraversano il comprensorio, Navigabile e Circondariale (Noferini e Pellizzari, 2008).<br />

75


6.5.2 Il paesaggio <strong>di</strong> Comacchio e le Valli settentrionali: Fattibello, Spavola, Capre<br />

e Molino<br />

La <strong>di</strong>fformità tra un centro abitato <strong>di</strong> antico inse<strong>di</strong>amento e gli unici sistemi vallivi rimasti al suo intorno è<br />

solo apparente, in quanto tutto il comprensorio riflette l’omogeneità storico-culturale che lega Comacchio<br />

e le sue Valli. Le aree emerse dei bacini vallivi accostano tipologie ecosistemiche contrassegnate da<br />

gran<strong>di</strong> impatti antropici recenti o attuali (argini segnati da capanni da pesca, canali dove viene praticata la<br />

raccolta <strong>di</strong> molluschi, piccole darsene portuali) mentre nelle tipologie meno soggette alla frequentazione<br />

umana, le comunità vegetali alofile, annuali o perenni, prendono facilmente il sopravvento. In tutte le valli<br />

residue attorno a Comacchio, in maniera simile a quanto avviene nelle valli gran<strong>di</strong> meri<strong>di</strong>onali,<br />

caratteristici delle barene e delle superfici stagionalmente interessate da acque salmastre sono i<br />

salicornieti, annuali e perenni, i giuncheti marittimi e i puccinellieti, mentre sugli argini più soggetti al<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico si sviluppano le comunità prative alonitrofile. Quasi nessun rilievo ha in questi bacini la<br />

vegetazione macrofitica sommersa, che invece ha ancora un ruolo in parte delle valli gran<strong>di</strong> e della Salina<br />

<strong>di</strong> Comacchio.<br />

Il complesso Valle Fattibello – Spavola presenta una vasta superficie <strong>di</strong> acque a salinità elevata, si<br />

tratta infatti delle valli comacchiesi più in contatto con il mare attraverso il canale Navigabile e il Canale<br />

Logonovo; ciò non impe<strong>di</strong>sce che sui dossi e sulle barene si sviluppi una ricca vegetazione alofila,<br />

soprattutto nelle aree marginali riparate dal battente d’onda.<br />

Più riparata delle precedenti è la contigua Valle Capre, in passato utilizzata come <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong><br />

e macerie e tuttavia, colonizzata da una ricca vegetazione alofila <strong>di</strong> pregio naturalistico.<br />

Valle Molino, separata dal complesso delle Valli <strong>di</strong> Comacchio con la bonifica storica, è il residuo<br />

(insieme a Valle Fattibello, Spavola e Capre) delle antiche valli che un tempo circondavano il Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Comacchio (Noferini e Pellizzari, 2008).<br />

6.5.3 Il paesaggio della costa dei li<strong>di</strong> ferraresi<br />

Questa terza macrounità <strong>di</strong> paesaggio si snoda in realtà lungo tutta la fascia costiera ferrarese, si<br />

interrompe solo in prossimità del comprensorio naturale <strong>di</strong> Bellocchio - Foce Reno nella Stazione Valli <strong>di</strong><br />

Comacchio, e riprende lungo la costa ravennate, con una successione quasi ininterrotta <strong>di</strong> centri abitati <strong>di</strong><br />

origine recente, de<strong>di</strong>cati espressamente al turismo balneare, e quin<strong>di</strong> intensamente popolati in estate e<br />

quasi deserti in inverno. La progressiva eliminazione delle aree boscate e lo sbancamento delle dune<br />

consolidate ha mutato irreversibilmente il paesaggio, ad eccezione <strong>di</strong> poche aree residue interne o<br />

intercluse agli abitati. Soprattutto le aree tra la strada Acciaioli e il mare e al <strong>di</strong> fuori della perimetrazione<br />

attuale del Parco hanno conosciuto, negli ultimi anni, un grande sviluppo residenziale a <strong>di</strong>scapito<br />

principalmente della fascia litorale, delle aree agricole nonché a danno dei residui lembi <strong>di</strong> vegetazione<br />

naturale o seminaturale ancora esistenti.<br />

Alle spalle dei centri abitati litoranei il paesaggio è <strong>di</strong> tipo agricolo, con coltivazioni <strong>di</strong> seminativi<br />

(prevalentemente mais, girasole, pomodoro, frumento e me<strong>di</strong>ca in rotazione), impianti a vigneto <strong>di</strong><br />

76


qualità (D.O.C. Bosco Eliceo), nuovi impianti <strong>di</strong> vivaistica (per alberature da frutto e/o ornamentali) e<br />

residuali aree a pioppeto. Complessivamente anche queste aree agricole risentono della meccanizzazione<br />

e della banalizzazione del territorio e del massiccio utilizzo <strong>di</strong> composti chimici a favore <strong>di</strong> una maggiore<br />

produttività delle coltivazioni. Le coltivazioni sono punteggiate da abitati rurali sparsi, con il nucleo<br />

abitativo <strong>di</strong> S. Giuseppe <strong>di</strong> Comacchio a fare da riferimento e da polo <strong>di</strong> espansione urbanistica. Più a<br />

ovest, fuori dai confini della Stazione, riprende il paesaggio della bonifica, già presentato.<br />

I relitti <strong>di</strong> naturalità, <strong>di</strong> maggiore interesse naturalistico e vegetazionale, compresi in questa macrounità<br />

sono: il complesso delle dune fossili della Puia o <strong>di</strong> San Giuseppe (<strong>di</strong>vise in due dall’attraversamento<br />

della strada sopraelevata Acciaioli), le dune e l’area boscata del Vascello d’Oro, le residue dune vive a<br />

nord <strong>di</strong> Lido delle Nazioni. Tutte queste aree sono incluse nell’attuale perimetrazione del Parco e<br />

sopravvivono anche grazie alle norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a introdotte dal PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e dal Piano <strong>di</strong><br />

Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” redatto nel 1993. Attualmente, ancora fuori dalla perimetrazione<br />

dell’area protetta ma incluse nel proposto futuro ampliamento della stazione Centro Storico, vi sono tratti<br />

<strong>di</strong> spiaggia con apparati dunosi interclusi tra gli stabilimenti balneari, campeggi e villaggi turistici e <strong>di</strong><br />

rilevante interesse naturalistico, anche se per lo più fortemente antropizzati e degradati dalla<br />

frequentazione balneare. Le formazioni <strong>di</strong> maggiore pregio sono a nord dell’area del Vascello d’Oro e tra<br />

Lido <strong>di</strong> Pomposa e Lido Nazioni; queste ultime sono peraltro incluse nel SIC/ZPS IT4060012 “Dune <strong>di</strong> San<br />

Giuseppe”. Infine le aree <strong>di</strong>etro l’abitato <strong>di</strong> Lido degli Estensi (ancora fuori dalla perimetrazione del Parco<br />

ma incluse nel proposto ampliamento) delimitate a nord dal canale Navigabile e a sud dal canale<br />

Logonovo, per quota altimetrica, caratteri morfologici e <strong>di</strong> genesi dei suoli, rilevano uno stretta<br />

correlazione con le retrostanti valli salmastre e con le Vene <strong>di</strong> Bellocchio poste più a sud. Si tratta <strong>di</strong><br />

bassure ove l’acqua salmastra affiora con facilità data la vicinanza del mare e gli apporti <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti<br />

dei due principali canali che collegano il mare stesso con il complesso vallivo <strong>di</strong> Comacchio. Per questi<br />

motivi alcune <strong>di</strong> queste aree, perio<strong>di</strong>camente inondate, rappresentano habitat umi<strong>di</strong> temporanei <strong>di</strong><br />

vegetazione spiccatamente alofila e <strong>di</strong> elevato pregio naturalistico.<br />

Infine, in tutte e tre le macrounità <strong>di</strong> paesaggio, proprio in virtù delle profonde trasformazioni che gli<br />

impatti antropici esercitano su tutto il territorio, si può <strong>di</strong>re che la presenza più significativa sia costituita<br />

dalla vegetazione degli ambienti antropizzati e delle zone marginali (Noferini e Pellizzari, 2008).<br />

77


6.6 Aspetti vegetazionali<br />

Non esiste un censimento esaustivo delle specie vegetali presenti nel Parco Regionale del Delta del Po.<br />

Tuttavia, sulla base dei dati raccolti negli anni dai <strong>di</strong>versi autori per singole zone, è certa la presenza <strong>di</strong><br />

almeno 970 specie ed è possibile effettuare una stima che fornisce l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza della <strong>di</strong>versità<br />

specifica presente: il numero stimabile si aggira attorno a circa 1.000 - 1.100 specie presenti. La ricchezza<br />

è dovuta alla grande <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ambienti presenti nel Parco del Delta del Po, dalle spiagge e dune<br />

costiere, alle lagune e valli salmastre, dalle palu<strong>di</strong> e prati umi<strong>di</strong> d’acqua dolce, ai boschi igrofili, mesofili e<br />

xerofili. Nel Parco vivono piante estremamente specializzate legate alle spiagge e alle dune (psammofile)<br />

o alle zone umide (idrofite) e loro sponde (elofite), siano esse lagune e valli salmastre (piante alofile) o<br />

palu<strong>di</strong> e prati umi<strong>di</strong> d’acqua dolce. Accanto a queste troviamo specie adattabili, presenti ai margini dei<br />

coltivi e un gran numero <strong>di</strong> specie degli ambienti forestali, alberi, arbusti ed erbe del sottobosco e delle<br />

radure, presenti nei boschi igrofili, mesofili e xerofili.<br />

6.6.1 Habitat identificati su base vegetazionale<br />

All'interno della Stazione Centro Sorico <strong>di</strong> Comacchio sono state in<strong>di</strong>viduate varie tipologie <strong>di</strong> habitat su<br />

base vegetazionale associate ai vari criteri <strong>di</strong> classificazione internazionale. In Tabella 6.2 sono riportati gli<br />

habitat identificati con le sigle corrispondenti alla classificazione degli habitat dell'Emilia Romagna,<br />

classificazione CORINE Biotopes, classificazione CORINE Land Cover, classificazione EUNIS e<br />

classificazione Habitat Natura 2000.<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> classificazione utilizzati.<br />

6.6.1.1 Carta della vegetazione dell’Emilia Romagna<br />

La Carta della vegetazione dell'Emilia Romagna è una rappresentazione grafica dei caratteri e dei dati<br />

vegetazionali rilevati in campo, insieme a notizie utili sulla vegetazione ad ampio spettro da utilizzare<br />

come base conoscitiva per la pianificazione territoriale, la conservazione della natura, la gestione delle<br />

aree protette, la selvicoltura naturalistica, la conservazione e l' utilizzazione del suolo.<br />

Il rilevamento e la successiva rappresentazione cartografica sono eseguiti secondo il metodo<br />

fitosociologico in cui le varie unità vengono identificate sulla base <strong>di</strong> caratteristiche vegetazionali <strong>di</strong>verse<br />

riconoscibili sul terreno. Allo scopo <strong>di</strong> ottenere un buon dettaglio dell'informazione la Carta è realizzata <strong>di</strong><br />

norma alla scala 1:25.000 e la determinazione delle varie unità cartografabili arriva, dove possibile, ai<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio (associazione, alleanza). La nomenclatura è uniformata a Géhu et Al (1981), e<br />

Oberdorfer(1977) ed ogni unità cartografata è <strong>di</strong>stinta me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> una sigla composta da due<br />

lettere, la prima maiuscola e la seconda minuscola.<br />

Per ogni unità vegetazionale cartografata vengono, inoltre, in<strong>di</strong>cati:<br />

• la definizione in termini correnti e comprensibili da tutti;<br />

• una breve descrizione con cenni alle specie dominanti e/o caratteristiche e all'habitat;<br />

• eventuali altre notizie particolari;<br />

78


• il grado <strong>di</strong> artificialità;<br />

• la categoria fitosociologica <strong>di</strong> riferimento.<br />

6.6.1.2 CORINE Biotopes<br />

Nel 1985 il Consiglio delle Comunità Europee ha varato il programma CORINE (COoR<strong>di</strong>nation of<br />

INformation on the Environment) per dotare l’Unione Europea, gli Stati associati e i paesi limitrofi<br />

dell’area me<strong>di</strong>terranea e balcanica <strong>di</strong> informazioni territoriali omogenee sullo stato e l'evoluzione<br />

dell’ambiente.<br />

Il progetto CORINE Biotopes si inserisce all'interno <strong>di</strong> questo ampio programma, con l' obiettivo <strong>di</strong><br />

monitorare l’attuazione delle convenzioni internazionali e <strong>di</strong>rettive europee in materia <strong>di</strong> conservazione<br />

della natura attraverso la creazione <strong>di</strong> una base dati che contiene informazioni sulla posizione e lo stato<br />

degli ecosistemi, degli habitat e delle specie sottoposti a tutela. Questa classificazione si basa sul concetto<br />

<strong>di</strong> “biotopo” definito come entità geografica significativa per la conservazione della natura. Le unità biogeografiche,<br />

che comprendono i biotopi, sono in<strong>di</strong>viduate come siti, dove per “sito” deve intendersi<br />

un’area <strong>di</strong> terra emersa o corpo d’acqua che forma un’unità ecologica <strong>di</strong> importanza comunitaria per la<br />

conservazione della natura.<br />

Le unità CORINE sono organizzate in un sistema gerarchico nel quale ad ogni unità corrisponde un<br />

numero <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce. Le unità del livello gerarchico più elevato (otto in tutto) hanno un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una sola<br />

cifra. Le unità dei vari livelli gerarchici sottostanti hanno co<strong>di</strong>ci con un numero crescente <strong>di</strong> cifre: si hanno<br />

quin<strong>di</strong> unità <strong>di</strong> secondo livello (2 cifre intere), terzo livello (2 cifre intere e una decimale) e così via; risulta<br />

quin<strong>di</strong> importante rendersi conto del livello al quale le unità appartengono. L’articolazione viene spinta in<br />

genere al 5° livello (terza cifra decimale), solo talvolta fino al 6°/7° livello. Se si considera il sistema<br />

fondato sulla fitosociologia, il 3°/4° livello corrispondono in generale alle alleanze, mentre il 5°/6° livello<br />

corrispondono alle associazioni, anche se si possono riscontrare cospicue <strong>di</strong>fferenze tra i vari gruppi.<br />

A ogni unità <strong>di</strong>stinta me<strong>di</strong>ante l'utilizzo del co<strong>di</strong>ce della Carta della Vegetazione dell'Emilia Romagna è<br />

stato associato, quando possibile, il corrispondente co<strong>di</strong>ce CORINE Biotopes (Tab.6.2).<br />

6.6.1.3 CORINE Land Cover<br />

Obiettivo del progetto CORINE Land Cover (CLC) è <strong>di</strong> fornire al programma CORINE e ad ogni possibile<br />

utilizzatore interessato informazioni sulla copertura del suolo e sulle sue mo<strong>di</strong>fiche nel tempo.<br />

Le classi CORINE Land Cover sud<strong>di</strong>vidono la tipologia d’uso del suolo in 5 classi primarie numerate in<br />

or<strong>di</strong>ne progressivo:<br />

1 = superfici artificiali;<br />

2 = superfici agricole utilizzate;<br />

3 = territori boscati e ambienti seminaturali;<br />

4 = zone umide;<br />

5 = corpi idrici.<br />

Ogni classe primaria può essere espansa da sottoclassi <strong>di</strong> secondo livello, anch’esse numerate<br />

progressivamente; nel co<strong>di</strong>ce CORINE la sottoclasse <strong>di</strong> secondo livello è separata dalla prima me<strong>di</strong>ante un<br />

punto. A loro volta le sottoclassi secondarie possono essere sud<strong>di</strong>vise in sottoclassi terziarie, numerate<br />

79


progressivamente separate dalle prime due da un punto. Fino al livello 3 le classi CORINE Land Cover, che<br />

descrivono tipologie <strong>di</strong> suolo identificabili da ortofoto su scala 1:100.000 (unità minima <strong>di</strong><br />

rappresentazione: 25ha), sono rigidamente definite. Dal 4° livello in poi le sottoclassi possono essere<br />

definite su scala inferiore (fino a 1:50.000) in base alle esigenze <strong>di</strong> pianificazione degli enti locali.<br />

Ad ogni unità <strong>di</strong>stinta me<strong>di</strong>ante l'utilizzo del co<strong>di</strong>ce della Carta della Vegetazione dell'Emilia Romagna è<br />

stato associato, quando possibile, il corrispondente co<strong>di</strong>ce CORINE Land Cover (Tab.6.2).<br />

6.6.1.4 Il criterio <strong>di</strong> classificazione EUNIS<br />

La classificazione EUNIS (EUropean Nature Information System) è stata istituita dall'Agenzia Europea per<br />

l’Ambiente (EEA) al fine <strong>di</strong> sviluppare un sistema <strong>di</strong> classificazione degli habitat a livello europeo per<br />

colmare sia l'incoerenza delle informazioni dei vari sistemi adottati precedentemente (es. CORINE Land<br />

Cover, CORINE Biotopes), sia l’assenza <strong>di</strong> elementi descrittivi caratteristici <strong>di</strong> alcuni ambienti (es. ambienti<br />

marini e costieri).<br />

L'EUNIS propone l’unificazione dei sistemi <strong>di</strong> classificazione secondo un metodo unitario che comprende:<br />

• dati su Specie, Habitats e siti compilati sulla base della Rete Natura 2000 (Direttive Habitat e<br />

Uccelli);<br />

• dati raccolti da <strong>di</strong>versi progetti (es. EIONET), vari database o dati pubblicati da ETC/NPB<br />

(European Topic Centre for Nature Conservation);<br />

• dati su specie, habitats e siti inclusi in convenzioni internazionali <strong>di</strong> rilievo (es. Ramsar, Berna<br />

ecc.) o dalle Liste Rosse nazionali e internazionali;<br />

• dati specifici raccolti nell’ambito <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> monitoraggio coor<strong>di</strong>nate dall’EEA che<br />

costituiscono un nucleo informativo aggiornato perio<strong>di</strong>camente.<br />

Con il metodo <strong>di</strong> classificazione degli habitat “EUNIS” si è voluto in<strong>di</strong>viduare un riferimento comune per la<br />

definizione dei tipi <strong>di</strong> habitat per tutti i paesi dell’Unione Europea, approfondendo, ricostruendo e<br />

ridefinendo la classificazione degli habitat già identificati nella classificazione “CORINE Habitats<br />

Classification”. In questo sistema le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> habitat vengono descritte me<strong>di</strong>ante un linguaggio<br />

non specialistico, spesso incentrato sugli attributi fisici del sistema. Il metodo <strong>di</strong> classificazione degli<br />

habitat “EUNIS” si basa sull’impiego <strong>di</strong> un sistema gerarchico che considera tutti i tipi <strong>di</strong> habitat (terrestri,<br />

naturali ed antropizzati, d’acqua dolce e marini) strutturato in modo da poter essere correlato agli altri<br />

importanti sistemi europei <strong>di</strong> classificazione degli habitat.<br />

Una peculiarità del sistema <strong>di</strong> classificazione “EUNIS” è la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una chiave <strong>di</strong>cotomica <strong>di</strong> facile<br />

lettura e applicazione. Per ogni livello è sufficiente infatti seguire un percorso effettuando una scelta tra le<br />

due possibilità offerte dalla chiave: esse vengono in<strong>di</strong>viduate con un numero che può essere semplice o<br />

cerchiato (APAT, <strong>Rapporto</strong> 39/2004).<br />

Ogni scelta può portare:<br />

1. all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un nuovo numero con il quale si dovrà effettuare una scelta successiva<br />

2. all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce alfabetico o alfanumerico che corrisponde al livello inferiore dal quale far<br />

ripartire la scelta <strong>di</strong>cotomica.<br />

80


Il maggior livello <strong>di</strong> dettaglio raggiungibile attraverso l’uso della chiave <strong>di</strong>cotomica è il terzo; per<br />

effettuare ulteriori <strong>di</strong>stinzioni sarà necessario confrontare l’habitat in<strong>di</strong>viduato con quelli presenti<br />

sull’elenco riportato in EUNIS e verificare se esistono ulteriori dettagli.<br />

Per definire correttamente la categoria <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> un habitat si parte dalla osservazione delle<br />

caratteristiche strutturali; la scelta si opera già nel primo livello della chiave <strong>di</strong>cotomica, all’interno della<br />

quale si deve definire l’appartenenza dell’habitat alle macrocategorie, acquatiche e terrestri.<br />

Esse, in tutto <strong>di</strong>eci, vengono identificate con le lettere maiuscole (Tab.6.1).<br />

Livello<br />

Definizione<br />

A<br />

Habitat marini<br />

B<br />

Habitat costieri<br />

C<br />

Ambienti acquatici dell’entroterra<br />

D<br />

Ambienti umi<strong>di</strong> con accumulo <strong>di</strong> torba<br />

E<br />

Prati e consorzi <strong>di</strong> alte erbe<br />

F<br />

Tundra, brughiere ed altri habitat cespugliati<br />

G<br />

Foreste, boschi ed altri habitat alberati<br />

H Habitat dell’entroterra con vegetazione assente o rada<br />

I<br />

Habitat rurali con coltivazioni agricole ed orto<br />

J Habitat artificiali, aree urbane e zone industriali<br />

Tabella 6.1: Le 10 classi principali della classificazione EUNIS, livello 1<br />

Per definire la classe <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> ciascun habitat al secondo livello si procede, per ogni<br />

macroambito, all’interno <strong>di</strong> un nuovo percorso <strong>di</strong>cotomico. In tale livello si identificano insiemi <strong>di</strong> habitat<br />

che presentano caratteristiche complessivamente analoghe; ognuno <strong>di</strong> questi viene co<strong>di</strong>ficato me<strong>di</strong>ante la<br />

lettera della macrocategoria <strong>di</strong> riferimento e un numero intero. Analoga procedura, applicata a partire dal<br />

secondo livello, permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli habitat <strong>di</strong> terzo livello, alcuni dei quali vengono ulteriormente<br />

dettagliati nei livelli gerarchici successivi. Gli habitat appartenenti al terzo livello sono definiti dalla lettera<br />

maiuscola e il numero intero afferenti al secondo livello seguiti da uno o più numeri o un’altra lettera<br />

maiuscola.<br />

A ogni unità <strong>di</strong>stinta me<strong>di</strong>ante l'utilizzo del co<strong>di</strong>ce della Carta della Vegetazione dell'Emilia Romagna è<br />

stato associato, quando possibile, il corrispondente co<strong>di</strong>ce EUNIS (Tab.6.2).<br />

6.6.1.5 Rete Natura 2000<br />

La Rete Natura 2000 trae origine dalla Direttiva dell'Unione Europea n. 43 del 1992, denominata<br />

"Habitat", finalizzata alla conservazione della <strong>di</strong>versità biologica presente nel territorio ed in particolare,<br />

alla tutela <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong> specie animali e vegetali particolarmente rari in<strong>di</strong>cati nei relativi<br />

Allegati I e II.<br />

Gli habitat elencati nell'Allegato I della Direttiva sono raggruppati in 9 macrogruppi:<br />

1. habitat costieri e vegetazione alofitiche<br />

2. dune marittime e interne<br />

3. habitat d'acqua dolce<br />

81


4. lande e arbusteti temperati<br />

5. macchie e boscaglie <strong>di</strong> sclerofille<br />

6. formazioni erbose naturali e seminaturali<br />

7. torbiere alte, torbiere basse e palu<strong>di</strong> basse<br />

8. habitat rocciosi e grotte<br />

9. foreste<br />

Il co<strong>di</strong>ce del tipo <strong>di</strong> habitat è un co<strong>di</strong>ce a quattro caratteri e segue la presentazione gerarchica dei tipi <strong>di</strong><br />

habitat dell'Allegato I della Direttiva. A ogni unità <strong>di</strong>stinta me<strong>di</strong>ante l'utilizzo del co<strong>di</strong>ce della Carta della<br />

Vegetazione dell'Emilia Romagna è stato associato, quando possibile, il corrispondente co<strong>di</strong>ce Natura<br />

2000 (Tab.6.2).<br />

Sigla<br />

habitat<br />

ER<br />

CORINE<br />

Biotopes<br />

Corine LC EUNIS<br />

Natura<br />

2000<br />

Ae 15.59 4.2.1 A2.524 1410<br />

Descrizione<br />

Al 24.44 5.1.1 C2.3 3270 Alvei e greti fluviali<br />

Am 16.21 3.3.1 B1.3<br />

2110<br />

2120<br />

Aq 44.9 3.1.1<br />

G1.41<br />

G1.52<br />

92A0<br />

Praterie dense dominate da Elytrigia atherica<br />

(Agropyron pungens auct.)<br />

Vegetazione delle dune vive<br />

Boschi caratterizzati da Populus alba, Frangula<br />

alnus, Ulmus minor, ecc. su suolo con falda elevata<br />

in stazioni depresse<br />

Au 86.2 1.1.2<br />

J1.2<br />

J1.3<br />

Aree urbanizzate<br />

J1.4<br />

Ba 42.837 3.1.2 G3.73 9540 Boschi artificiali <strong>di</strong> conifere<br />

Bp 16.2213 3.3.1 B1.4<br />

2130<br />

2230<br />

Vegetazione su sabbie consolidate<br />

Br 16.225 3.3.1 B1.4 2130<br />

Vegetazione che si sviluppa sui pen<strong>di</strong>i degli argini<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marcata ari<strong>di</strong>tà estiva<br />

Cd 44.94 3.1.1 G1 92A0 boschi igrofili misti<br />

Cm 53.33 4.1.1 C3.28 7210<br />

Vegetazione <strong>di</strong> elofite (canneti, scirpeti) in acque<br />

salmastre<br />

Cp 83.321 3.1.1 G1.C1 Pioppeti colturali<br />

Cx 16.12 3.3.1 B1.1 Vegetazione su sabbie prossime alla battigia<br />

Cy 22.422 5.1.2 C1.232<br />

Popolamenti <strong>di</strong> idrofite liberamente natanti nella<br />

colonna d’acqua, con Ceratophyllum demersum<br />

dominante e quasi esclusivo<br />

Ec 16.2122 3.3.1 B1.3 2120<br />

Comunità su dune rilevate dominate da Ammophila<br />

littoralis<br />

Er 37.41 4.1.1 C3.31 6420<br />

Praterie a Erianthus ravennae, Schoenus nigricans<br />

e Juncus litoralis<br />

Fg 53.172 4.1.1 C3.27<br />

Canneti <strong>di</strong> taglia elevata, dominati dalla canna <strong>di</strong><br />

palude<br />

Fr 83.15 2.2.2 G1.D4 Frutteti<br />

Gv 21 5.2.1 X02 1150<br />

Comunità <strong>di</strong> macrofite a dominanza <strong>di</strong> Gracilaria<br />

verrucosa<br />

Hf 15.34 4.2.1 A2.52 1420<br />

Vegetazione <strong>di</strong> alofite perenni, inse<strong>di</strong>ata su barene,<br />

dossi e margini <strong>di</strong> bacini salmastri o salati, costituita<br />

da Chenopo<strong>di</strong>acee succulente, Plumbaginacee e<br />

Graminacee specializzate<br />

82


Hi 44.11 3.2.2 F9.1<br />

Vegetazione arbustiva a Juniperus communis e<br />

Hippophae rhamnoides ssp. fluviatilis<br />

Ho 37.4 3.2.1 E3.1 6420<br />

Praterie dense <strong>di</strong> Ciperacee e Graminacee su suoli<br />

prevalentemente sabbiosi<br />

Ia 15.51 4.2.1 A2.522 1410 Prati salmastri a Juncus maritimus e Juncus acutus<br />

Ig 15.52 4.2.1 A2.523 1410 Prati a Carex extensa e Juncus gerar<strong>di</strong><br />

Im 15.52 4.2.1 A2.523 1410 Prati salsi a giunchi e graminacee<br />

Iv 85.2 2.4.2 I2.11 Vegetazione <strong>di</strong> orti, parchi e giar<strong>di</strong>ni<br />

La 22.13 5.1.2 C1.3 Acque libere da invasi artificiali (laghi e laghetti)<br />

Lm 15.57 4.2.1 A2.524 1410<br />

Comunità ad Artemisia coerulescens e Limonium<br />

serotinum<br />

Lp 23.211 5.1.2 C1.512<br />

Popolamenti sommersi <strong>di</strong> Lamprothamnium<br />

papulosum<br />

Mn 22.4311 5.1.2<br />

C1.13<br />

C1.24<br />

C1.34<br />

C1.43<br />

C1.69<br />

Vegetazione <strong>di</strong> idrofite ra<strong>di</strong>canti al fondo ma con<br />

foglie e fiori galleggianti in superficie<br />

Mp 53.17 4.1.1 C3.27<br />

Vegetazione <strong>di</strong> elofite (canneti, scirpeti) in acque<br />

salmastre<br />

Ne 15.53 4.2.1 A2.532 Popolamenti <strong>di</strong> neofite erbacee<br />

Oq<br />

32.11<br />

45.318<br />

3.2.3 F5.11 9340 Macchie e boschi <strong>di</strong> semprever<strong>di</strong> xerofili<br />

Pe 53.2122 4.1.1 D5.21<br />

Prati umi<strong>di</strong> a Carex acutiformis su suoli argillosi<br />

ricchi in sostanza organica<br />

Ph 15.51 4.2.1 A2.522 1410<br />

Vegetazione <strong>di</strong> elofite in acque dolci, canneti, tifeti e<br />

Ph 53.1 4.1.1 D5.11<br />

cla<strong>di</strong>eti<br />

Vegetazione <strong>di</strong> elofite in acque dolci, canneti, tifeti e<br />

cla<strong>di</strong>eti<br />

Pi 15.552 4.2.1 A2.543 1410 Prati salsi a Juncus maritimus dominante<br />

Pl 15.55 4.2.1 A2.54 1410 Prati salsi dominati da Aeluropus litoralis<br />

Po 44.3 3.1.1 G1.21 Boschi ripariali con ontano dominante<br />

Pp 15.551 4.2.1 A2.543 1410 Praterie dominate da Puccinellia palustris<br />

Pr 53.11 4.1.1 D5.11 Vegetazione dominata dalla canna <strong>di</strong> palude<br />

Ps<br />

16.251<br />

31.8A2<br />

3.2.2<br />

B1.6<br />

B1.61<br />

Qp 41.2 3.1.1 G1.73<br />

Qr 41.2 3.1.1 G1.73<br />

2160<br />

Arbusteti, siepi e macchie con Prunus spinosa,<br />

Crataegus monogyna, Ligustrum vulgare, Cornus<br />

sanguinea, ecc<br />

Boschi termofili a prevalenza <strong>di</strong> farnia (Quercus<br />

robur) e roverella (Quercus pubescens)<br />

Boschi termofili a prevalenza <strong>di</strong> Quercus robur,<br />

Carpinus betulus e C. orientalis<br />

Ra 83.31 3.1.2 G3.F Rimboschimenti <strong>di</strong> conifere<br />

Rl 83.321 3.1.1 G1.C Rimboschimenti a latifoglie<br />

Rm 43 3.1.3 G4.F Rimboschimenti misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie<br />

Rp 23.21 5.1.2 C1.521<br />

Rr 83.324 3.1.1 G1.C3<br />

Rt 34.8 3.2.1 E1.26 6210<br />

Rv 23.211 5.1.2 C1.521<br />

Praterie sommerse <strong>di</strong> Ruppia cirrhosa in acque<br />

salmastre, con componente algale più o meno<br />

consistente<br />

Boscaglie <strong>di</strong> latifoglie naturalizzate (Robinia,<br />

Ailanthus, Amorpha, ecc.).<br />

Vegetazione con aspetto <strong>di</strong> prateria a prevalenza <strong>di</strong><br />

specie annuali<br />

Praterie sommerse in acque salmastre <strong>di</strong> Ruppia<br />

cirrhosa prive <strong>di</strong> componente algale<br />

Ry 82.4 2.1.3 I1.4 Risaie<br />

Sd 87 2.1.2 I1.5 Vegetazione post-colturale correlata al set-aside<br />

Se 81.1 2.3.1 E2.6 Seminativi e campi arati<br />

SeFr 83.1 2.4.4 G1.D<br />

Vivai per arboricoltura da legno, da frutta,<br />

ornamentale<br />

83


Sh 15.1133 4.2.1 A2.551 1310<br />

Comunità <strong>di</strong> alofite annuali caratterizzate da<br />

Salicornia patula<br />

Sk 15.56 4.2.1 A2.513 1410<br />

Comunità <strong>di</strong> alofite annuali dominate da Suaeda<br />

maritima e Bassia hirsuta<br />

Sp 44.1412 3.1.1 G1.112 92A0 Arbusteti e boscaglie alveali a salici<br />

Sr 15.611 4.2.1 A2.526 1420<br />

Vegetazione alofila perenne caratterizzata da<br />

Arthrocnemum perenne<br />

St 15.21 4.2.1 A2.554 1320 Vegetazione <strong>di</strong> alofite perenni<br />

Sv 15.113 4.2.1 A2.551 1310<br />

Comunità <strong>di</strong> alofite annuali pioniere a<br />

predominanza <strong>di</strong> Salicornia veneta<br />

Sw 15.612 4.2.1 A2.526 1420<br />

Vegetazione alofila perenne dominata da<br />

Arthrocnemum fruticosum<br />

Tg 87.28 3.2.1 E2.8<br />

Prati soggetti a calpestio o passaggio sulle superfici<br />

pianeggianti degli argini principali<br />

Tn 64 3.3.1 H5.32 Sabbie prive <strong>di</strong> vegetazione per cause naturali<br />

Tr 22.4312 5.1.2<br />

C1.13<br />

C1.24<br />

C1.34<br />

C1.43<br />

C1.69<br />

Vegetazione <strong>di</strong> idrofite, dominata da Trapa natans,<br />

accompagnata <strong>di</strong> solito da Ceratophyllum<br />

demersum<br />

Tu 16.11 3.3.1 B1.21 Sabbie prive <strong>di</strong> vegetazione per cause antropiche<br />

Ty 53.13 4.1.1 D5.13<br />

Vegetazione dominata da Typha angustifolia e da<br />

poche altre specie igrofile<br />

Ug 37.7 3.2.1 E5.4<br />

Comunità <strong>di</strong> alte erbe fitte e rigogliose, ricche <strong>di</strong><br />

specie nitrofile, che si inse<strong>di</strong>ano ai margini dei<br />

boschi igrofili e sui terreni umi<strong>di</strong> dei terrazzi fluviali<br />

Um 16.2112 3.3.1 B1.3 2110<br />

Comunità su dune embrionali dominate da<br />

Agropyron junceum<br />

Uv 21 4.1.1 X02 1150<br />

Comunità <strong>di</strong> macrofite a dominanza <strong>di</strong> alghe ver<strong>di</strong><br />

dell'or<strong>di</strong>ne Ulvales<br />

Vi 83.21 2.2.1 FB.4 Vigneti<br />

Vs 21 4.1.1 X02 1150<br />

Vegetazione scarsa o nulla <strong>di</strong> "valli salse" inondate<br />

tutto l'anno<br />

Vu 16.22 3.3.1 B1.4<br />

Vegetazione erbacea inse<strong>di</strong>ata su sabbie aride<br />

retrodunali<br />

Xp 83.321 2.4.4 G1.C11<br />

Pioppeto colturale abbandonato in via <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione<br />

Tabella 6.2: Habitat presenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Gli habitat sono identificati con le sigle corrispondenti alla<br />

classificazione degli habitat dell'Emilia Romagna, classificazione CORINE Biotopes, classificazione CORINE<br />

Land Cover, classificazione EUNIS e classificazione Habitat Natura 2000.<br />

84


6.6.2<br />

Specie vegetali <strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

Entrando nel dettaglio delle specie vegetali <strong>di</strong> interesse conservazionistico, si nota che nell’area della<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio compaiono sia specie rare o molto rare nell’area oggetto d’indagine,<br />

sia specie relativamente <strong>di</strong>ffuse nel Parco, ma rare altrove o endemiche. Sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

parametri che corrispondono ad una definizione <strong>di</strong> “rarità” suffragata dalle principali deliberazioni<br />

dell’Unione Europea, da pubblicazioni <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> ricerca e protezione, da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> enti locali e<br />

istituti <strong>di</strong> ricerca universitari (Pellizzari e Pagnoni 1997) sono state in<strong>di</strong>viduate le specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico. Delle 149 specie vegetali considerate rare, minacciate o vulnerabili presenti nell’intera<br />

area del Delta, nel territorio delle Stazioni Centro Storico e Valli <strong>di</strong> Comacchio ne sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

64. L’elenco si compone quasi esclusivamente <strong>di</strong> Fanerogame, ad eccezione dell’alga verde caracea<br />

Lamprothamnium papulosum. La tabella seguente (Tabella 6.3) riporta tutte le 64 specie, con in<strong>di</strong>cati i<br />

numeri <strong>di</strong> riferimento rispetto all’elenco delle specie rare, minacciate, vulnerabili dell’intero Parco del<br />

Delta; le colonne successive riportano i parametri <strong>di</strong> rarità e le misure <strong>di</strong> protezione vigenti, in or<strong>di</strong>ne<br />

d’importanza decrescente:<br />

END= specie endemica delle coste dell’Adriatico settentrionale (Pignatti 82)<br />

HAB= specie compresa negli elenchi degli allegati della <strong>di</strong>rettiva C.E.E. 43/92 “Habitat” (H) o del<br />

manuale CORINE Biotopes (C)<br />

LIB= specie compresa nel “Libro Rosso della Flora d’Italia” e<strong>di</strong>to a cura del WWF:<br />

V=vulnerabile; E=minacciata<br />

PRO= specie protetta da Legge Regionale o <strong>Provincia</strong>le<br />

R.N.= specie rara su scala nazionale (Pignatti 82)<br />

R.R.= specie rara localmente (Pignatti 82)<br />

Ns= specie rara secondo osservazioni <strong>di</strong> esperti del settore<br />

85


SPECIE END HAB LIB PRO R.N R.R Ns<br />

Lamprothamnium papulosum<br />

x<br />

Quercus ilex<br />

x<br />

Osyris alba<br />

x<br />

Bassia hirsuta C (V) x x<br />

Kochia arenaria x x<br />

Salicornia patula<br />

x<br />

Salicornia veneta N/Ad C/H (E) L.P. x<br />

Arthrocnemum perenne<br />

x<br />

Halocnemum strobilaceum (V) x x<br />

Linum bienne<br />

x<br />

Linum strictum ssp. corymbulosum x x<br />

Hippophae rhamnoides<br />

x<br />

Cistus incanus L.R. x<br />

Helianthemum apenninum<br />

x<br />

Fumana procumbens<br />

x<br />

Anthriscus caucalis<br />

x<br />

Bupleurum baldense<br />

x<br />

Bupleurum tenuissimum<br />

x<br />

Samolus valeran<strong>di</strong><br />

x<br />

Limonium virgatum L.R. x<br />

Limonium belli<strong>di</strong>folium (V) L.R. x x<br />

Limonium serotinum L.R. x<br />

Phillyrea angustifolia x x<br />

Centaurium tenuiflorum<br />

x<br />

Centaurium spicatum x x<br />

Trachomitum venetum (E) x x<br />

Cuscuta cesatiana<br />

x<br />

Calystegia soldanella<br />

x<br />

Odontites rubra<br />

x<br />

Plantago cornuti (E) x<br />

Viburnum lantana<br />

x<br />

Lonicera etrusca<br />

x<br />

Scabiosa argentea<br />

x<br />

Scabiosa gramuntia<br />

x<br />

Helichrysum italicum<br />

x<br />

Artemisia absinthium<br />

x<br />

Artemisia coerulescens<br />

x<br />

Centaurea tommasinii N/Ad (V) x<br />

Tragopogon dubius x x<br />

Hypochoeris glabra x x<br />

Leontodon leysseri x x<br />

Triglochin maritimum x x<br />

Ruppia cirrhosa<br />

x<br />

Ruscus aculeatus (H) L.P.<br />

Juncus acutus<br />

x<br />

Juncus litoralis<br />

x<br />

Puccinellia palustris<br />

x<br />

Agropyron elongatum<br />

x<br />

Agropyron junceum<br />

x<br />

Parapholis strigosa<br />

x<br />

Hainar<strong>di</strong>a cylindrica<br />

x<br />

Arundo pliniana<br />

x<br />

Spartina maritima x x<br />

Carex liparocarpos<br />

x<br />

Carex extensa<br />

x<br />

Cla<strong>di</strong>um mariscus<br />

x<br />

Ophrys sphecodes<br />

L.R.<br />

86


SPECIE END HAB LIB PRO R.N R.R Ns<br />

Anacamptis pyramidalis<br />

L.R.<br />

Orchis morio<br />

L.R.<br />

Orchis coriophora C L.R. x<br />

Orchis tridentata<br />

L.R.<br />

Orchis simia L.R. x<br />

Orchis palustris C (V) L.R. x x<br />

Cephalanthera longifolia<br />

L.R.<br />

Tabella 6.3: Elenco delle specie rare, minacciate, vulnerabili (Pellizzari e Pagnoni, 1997)<br />

87


6.7 Aspetti faunistici<br />

La fauna del Parco del Delta del Po è sicuramente uno degli elementi <strong>di</strong> maggior pregio dell'area protetta.<br />

Sono note complessivamente più <strong>di</strong> 460 specie <strong>di</strong> Vertebrati.<br />

Gli uccelli del Delta del Po costituiscono un patrimonio <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario valore, con oltre 300 specie<br />

segnalate negli ultimi decenni, <strong>di</strong> cui oltre 150 ni<strong>di</strong>ficanti e oltre 180 svernanti. Tale ricchezza fa del Parco<br />

la più importante area ornitologica italiana ed una delle più rilevanti d’Europa. Il Parco del Delta del Po<br />

dell’Emilia-Romagna risulta così essere, a livello regionale, quello con il maggior numero <strong>di</strong> specie<br />

ornitiche totali, stazionarie, ni<strong>di</strong>ficanti, svernanti e <strong>di</strong> passo.<br />

Questa straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie è dovuta alla grande complessità ambientale del Delta, che per<br />

molte specie rappresenta una vera roccaforte a livello europeo o nazionale, con alcune emergenze che<br />

costituiscono vere rarità <strong>di</strong> livello internazionale, come il Marangone minore, con l’unica colonia<br />

dell’Europa occidentale, la Sterna <strong>di</strong> Rüppell, con le uniche coppie ni<strong>di</strong>ficanti dell’intero continente, il<br />

Fenicottero, con una delle pochissime colonie europee.<br />

6.7.1 Specie faunistiche <strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

Per re<strong>di</strong>gere le liste delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico Costa (1999) ha utilizzato le seguenti<br />

fonti:<br />

1. allegato II della Convenzione <strong>di</strong> Berna (Berna, 19/9/1979), il quale riporta le specie<br />

“strettamente protette” (tale allegato non è stato utilizzato per gli Uccelli, poiché superato da<br />

ulteriori elenchi <strong>di</strong> specie minacciate);<br />

2. allegati II e IV della Direttiva CEE 92/43 “Habitat”, i quali riportano, rispettivamente, le<br />

specie “<strong>di</strong> interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong><br />

conservazione” e le specie “<strong>di</strong> interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa”;<br />

3. allegato I della Direttiva CEE 79/409 “Uccelli” (mo<strong>di</strong>ficati dalle Dir. 85/411 e 91/244), il<br />

quale riporta le specie per le quali “sono previste misure speciali <strong>di</strong> conservazione”;<br />

4. articolo 9 del Regolamento Regionale 29/93, limitatamente ai Pesci e alle specie protette<br />

per le quali è previsto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pesca dal 1/1 al 31/12;<br />

5. articolo 2 della Legge Nazionale 157/92, limitatamente ai Mammiferi e agli Uccelli, il quale<br />

riporta le specie particolarmente protette;<br />

6. Species of European Conservation Concern: SPEC (Tucker & Heath, 1994);<br />

7. Lista Rossa regionale dei ni<strong>di</strong>ficanti, in fase <strong>di</strong> stampa da parte della Regione Emilia-<br />

Romagna, la quale riporta le specie <strong>di</strong> Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti a priorità <strong>di</strong> conservazione regionale.<br />

Sono state inoltre considerate le specie endemiche, cioè quelle specie aventi un areale limitato a<br />

piccole parti della regione biogeografica (es. specie padane, specie italiche, specie adriatiche, ecc.).<br />

Sono state ricavate, dall’analisi delle presenze nelle altre stazioni del Parco, le specie “uniloche”, cioè<br />

quelle specie presenti in una sola Stazione rispetto all’intero Parco regionale. Per tali specie, pertanto, la<br />

88


conservazione all’interno della Stazione Centro storico <strong>di</strong> Comacchio del popolamento in essa concentrato<br />

è particolarmente importante e strategico, a maggior ragione qualora si tratti <strong>di</strong> specie uniloche anche a<br />

livello regionale o ad<strong>di</strong>rittura nazionale. Per gli Uccelli sono state considerate soltanto le specie uniloche<br />

come ni<strong>di</strong>ficanti. Si segnala come unica specie <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti unilochi la Taccola (Costa 1999).<br />

Di seguito si riporta la Tabella 6.4 con le specie faunistiche <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti<br />

all'interno dell'area <strong>di</strong> Stazione.<br />

89


Ciclostomi<br />

Dir.<br />

92/43<br />

(all. 2)<br />

Pesci Cheppia x<br />

Cobite<br />

Nono<br />

Ghiozzetto <strong>di</strong><br />

laguna<br />

Triotto<br />

Spinarello<br />

x<br />

x<br />

x<br />

Dir.<br />

92/43<br />

(all. 4)<br />

R.R.29<br />

/93 art.<br />

9<br />

Endemi<br />

che<br />

Anfibi Tritone crestato x x x<br />

Rettili<br />

Rospo<br />

smeral<strong>di</strong>no<br />

x<br />

x<br />

Berna<br />

1979<br />

Raganella x x x<br />

Testuggine<br />

palustre<br />

x<br />

x x x<br />

Ramarro x x<br />

Lucertola<br />

muraiola<br />

Lucertola<br />

campestre<br />

Biacco<br />

x<br />

Dir.79/409<br />

(all. 1)<br />

Uccelli Cormorano x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

L.N.<br />

157/92<br />

art. 2<br />

SPEC<br />

Lista<br />

Rossa<br />

regionale<br />

dei<br />

ni<strong>di</strong>ficanti<br />

Tarabusino x x x<br />

Nitticora x x<br />

Sgarza ciuffetto x x<br />

Airone bianco<br />

maggiore<br />

Garzetta<br />

Airone rosso<br />

Spatola x x x<br />

Volpoca<br />

Marzaiola x x<br />

Canapiglia<br />

Nibbio bruno x x x<br />

Falco <strong>di</strong> palude x x<br />

Albanella reale x x<br />

Albanella minore x x x<br />

Poiana<br />

Gheppio<br />

Quaglia<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

90


Dir.<br />

92/43<br />

(all. 2)<br />

Dir.<br />

92/43<br />

(all. 4)<br />

R.R.29<br />

/93 art.<br />

9<br />

Endemi<br />

che<br />

Berna<br />

1979<br />

Dir.79/409<br />

(all. 1)<br />

L.N.<br />

157/92<br />

art. 2<br />

SPEC<br />

Lista<br />

Rossa<br />

regionale<br />

dei<br />

ni<strong>di</strong>ficanti<br />

Cavaliere d’Italia x x x<br />

Avocetta x x x<br />

Fratino x x<br />

Combattente<br />

Piovanello<br />

pancianera<br />

Pittima reale<br />

Chiurlo<br />

Piro-piro<br />

boschereccio<br />

Pettegola<br />

Gabbiano roseo x x<br />

Gabbiano<br />

corallino<br />

Gabbiano<br />

comune<br />

Sterna<br />

zampenere<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x x x<br />

Fraticello x x<br />

Sterna comune<br />

Beccapesci x x<br />

Mignattino<br />

piombato<br />

Mignattino x x<br />

Tortora selvatica<br />

Barbagianni x x<br />

Civetta x x<br />

Gufo comune<br />

Martin pescatore x x<br />

Torcicollo x x<br />

Picchio rosso<br />

maggiore<br />

Allodola<br />

Topino<br />

Ron<strong>di</strong>ne<br />

Saltimpalo<br />

Averla piccola x x<br />

Cormorano<br />

Tarabusino<br />

Mammiferi Arvicola <strong>di</strong> Savi x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

91


Dir.<br />

92/43<br />

(all. 2)<br />

Dir.<br />

92/43<br />

(all. 4)<br />

R.R.29<br />

/93 art.<br />

9<br />

Endemi<br />

che<br />

Berna<br />

1979<br />

Dir.79/409<br />

(all. 1)<br />

L.N.<br />

157/92<br />

art. 2<br />

SPEC<br />

Lista<br />

Rossa<br />

regionale<br />

dei<br />

ni<strong>di</strong>ficanti<br />

(Italica)<br />

Tabella 6.4: Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nella Stazione (Costa 1999).<br />

6.7.2 Specie <strong>di</strong> “interesse turistico” e specie “simbolo”<br />

Vengono in<strong>di</strong>cate in questo paragrafo le specie maggiormente qualificanti, più caratteristiche e più<br />

facilmente osservabili nel territorio della Stazione. Essendo la stazione a maggiore antropizzazione <strong>di</strong> tutto<br />

il Delta risulta <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduare per questa Stazione specie animali particolarmente rappresentative.<br />

Ciononostante sono presenti durante tutto l'anno popolazioni <strong>di</strong> uccelli che da un lato mettono in<br />

connessione gli ambiti <strong>di</strong> interesse naturalistico dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con le altre stazioni del Parco e<br />

dall'altro rappresentano un importante elemento <strong>di</strong> sviluppo turistico e dell'immagine <strong>di</strong> un Delta<br />

polifuzionale. Sono infatti facilmente osservabili, nei mesi invernali, i gran<strong>di</strong> stormi <strong>di</strong> Svasso maggiore e<br />

Svasso piccolo svernanti in Valle Fattibello. Numerosi anche i limicoli presenti in Valle Spavola durante i<br />

passi, favoriti dalla a<strong>di</strong>acenza delle Saline <strong>di</strong> Comacchio. Può, infine, essere segnalata la presenza del<br />

Fratino ni<strong>di</strong>ficante nelle dune relitte naturali tra uno stabilimento balneare e l’altro o tra le <strong>di</strong>verse località<br />

turistiche, come ad esempio le dune del Vascello d’Oro.<br />

La specie simbolo della Stazione è certamente l'anguilla (Anguilla anguilla), simbolo e vanto <strong>di</strong><br />

Comacchio e delle sue valli, protagonista in<strong>di</strong>scussa dell’economia della popolazione e della sua cultura.<br />

L'Anguilla, che nel Delta del Po trova il suo habitat ideale, caratterizza da anni la pesca del Polesine ed è<br />

per questo classificata tra i prodotti agroalimentari tra<strong>di</strong>zionali come presi<strong>di</strong>o Slow Food.<br />

In molte regioni del mondo le anguille stanno però riducendosi fortemente <strong>di</strong> numero e <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong><br />

scientifici in<strong>di</strong>cano un gravissimo e rapido calo del numero degli esemplari in vita. Le cause sono da<br />

ricercare principalmente nell'inquinamento <strong>di</strong> corsi d'acqua e lagune; alcuni agenti chimici, infatti, primo<br />

fra tutti il Pcb, sarebbero in grado <strong>di</strong> danneggiare gli organi sessuali delle anguille, causando<br />

l'avvelenamento della loro prole.<br />

La Commissione Europea e gli Stati membri hanno concordato sul fatto che la <strong>di</strong>minuzione degli stock <strong>di</strong><br />

anguilla rappresenta un problema <strong>di</strong> portata comunitaria in quanto il pesce in questione costituisce uno<br />

stock unico <strong>di</strong>stribuito su tutto il continente europeo. La Commissione ha pertanto approvato il<br />

“Regolamento del Consiglio n 1100/2007 che istituisce misure per la ricostituzione dello stock <strong>di</strong> anguilla<br />

europea”. Il Regolamento in<strong>di</strong>vidua obiettivi specifici per la gestione della popolazione <strong>di</strong> anguille insieme<br />

ad una serie <strong>di</strong> misure specifiche <strong>di</strong> ripristino concernenti sia le attività <strong>di</strong> pesca che gli aspetti ambientali,<br />

quali le taglie minime <strong>di</strong> sbarco, l’istituzione <strong>di</strong> zone vietate e il ricorso a fermi stagionali, l’attribuzione <strong>di</strong><br />

licenze <strong>di</strong> pesca per l’anguilla e <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe e passaggi per le anguille. Il<br />

regolamento stabilisce inoltre l’obbligo per gli Stati membri <strong>di</strong> definire, attuare, monitorare e valutare i<br />

mezzi per conseguire tali obiettivi oltre a riesaminare l’esperienza acquisita.<br />

92


La Comunità Europea aveva già adottato due Direttive finalizzate, tra l’altro, a proteggere, conservare e<br />

migliorare l’ambiente acquatico in cui l’anguilla trascorre parte del suo ciclo <strong>di</strong>: la Direttiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche e la<br />

Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque. È necessario<br />

pertanto assicurare il coor<strong>di</strong>namento e la coerenza tra le misure adottate nell’ambito del Regolamento e<br />

quelle contenute nelle <strong>di</strong>rettive citate.<br />

6.7.3 Contributo della Stazione alla bio<strong>di</strong>versità regionale<br />

La Stazione del Centro storico <strong>di</strong> Comacchio caratterizzata principalmente da aree agricole e in misura<br />

minore da zone umide e sistemi dunosi fossili, contribuisce in modo significativo (anche se non dominante<br />

rispetto alle altre stazioni) alla bio<strong>di</strong>versità del Parco.<br />

Nella Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio Sono presenti 38 specie <strong>di</strong> Pesci, corrispondenti al 75% dei<br />

Pesci presenti nel Parco; <strong>di</strong> queste però il 24% è rappresentato da specie alloctone (9 in totale),<br />

introdotte in tempi storici (Carpa, Carassio) oppure in tempi recenti (Siluro, Carpa erbivora,<br />

Pseudorasbora, Pesce gatto). Il rapporto fra specie autoctone della Stazione e specie autoctone totali<br />

presenti nel Parco è pertanto del 76%. Sono presenti 5 specie <strong>di</strong> Anfibi (56% degli Anfibi nel Parco) e 6<br />

specie <strong>di</strong> Rettili (40% dei Rettili nel Parco), sono state segnalate 118 specie <strong>di</strong> Uccelli delle quali 54<br />

ni<strong>di</strong>ficanti (41% degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Parco) e 69 svernanti o residenti (57% degli Uccelli svernanti<br />

nel Parco). Sono infine presenti 18 specie <strong>di</strong> Mammiferi, 44% dei Mammiferi presenti nel Parco (Costa<br />

1999).<br />

Risulta essere significativo, ma non determinante, anche il contributo della Stazione rispetto al patrimonio<br />

<strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità faunistica regionale dell’Emilia-Romagna. Sono presenti il 58% dei Pesci (62% delle specie<br />

autoctone), il 28% degli Anfibi, il 30% dei Rettili, il 30% degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti ed il 43% degli svernanti,<br />

infine, il 27% dei Mammiferi (Costa 1999).<br />

Staz.tot Parco<br />

Staz./Parco<br />

%<br />

Staz.<br />

aut.<br />

Parco<br />

aut.<br />

Staz./Parco<br />

aut.%<br />

Staz.<br />

nid.<br />

Parco<br />

nid.<br />

Staz./Parco<br />

nid. %<br />

Staz.<br />

svern.<br />

Ciclostomi - 1 - - - - - - - - -<br />

Pesci 38 51 75 29 38 76 - - - - -<br />

Anfibi 5 9 56 - - - - - - - -<br />

Rettili 6 15 40 - - - - - - - -<br />

Uccelli 118 - - - - - 54 132 41 69 57<br />

Mammiferi 18 41 44 - - - - - - - -<br />

Tabella 6.5: Contributo della Stazione alla bio<strong>di</strong>versità regionale (Costa 1999)<br />

Staz./<br />

Parco<br />

svern.<br />

93


6.8 Attività antropiche presenti nella stazione<br />

6.8.1 Agricoltura<br />

Le aree agricole nel perimetro attuale della Stazione sono presenti come elemento <strong>di</strong>ffuso, con situazioni<br />

<strong>di</strong> concentrazione nell’area della bonifica dell’ex Valle Pega, nel comparto a nord <strong>di</strong> tale area, tra la<br />

superstrada <strong>Ferrara</strong>-Mare e il Canale Navigabile; inoltre, altri ambiti agricoli sono presenti nelle zone<br />

comprese tra la Statale Romea e i li<strong>di</strong> marittimi nella porzione tra Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido delle Nazioni.<br />

Le aree suddette sono al momento coltivate con colture orticole industriali (es. pomodoro) e/o seminativi<br />

(es. grano e mais). Le colture <strong>di</strong> maggior pregio sono localizzate a ridosso del litorale dove si trovano i<br />

vigneti per la produzione del vino a denominazione <strong>di</strong> origine controllata Bosco Eliceo e alcune colture<br />

orticole come ra<strong>di</strong>cchio, carote e cocomeri in minor parte. I dati ufficiali del comparto agricolo nella<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio sono quelli dell’ultimo censimento dell’agricoltura del 2000 e sono<br />

relativi all’uso del suolo nei comuni <strong>di</strong> Comacchio, Argenta e Ostellato. La stima della Superficie Agricola<br />

Utilizzata (S.A.U.) del Parco risulta essere pari a 26804 ettari, <strong>di</strong> cui 14878 ettari <strong>di</strong>stribuiti nella porzione<br />

ricadente in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

La valutazione degli impegni agro-ambientali nel Parco, in termini <strong>di</strong> superficie occupata e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

nei comuni della Stazione, in<strong>di</strong>ca che complessivamente sono stati interessati 22.636 ettari, dei quali la<br />

parte più consistente relativamente al territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ubicata nei comuni <strong>di</strong> Argenta (28,7%);<br />

altri comuni con superfici apprezzabili sono Ostellato (7,1%) e Comacchio (5,6%).<br />

La gran parte della superficie a basso impatto ambientale ha riguardato l’azione “produzione integrata”<br />

(69,8%) che, come noto, consiste nella coltivazione agricola secondo norme co<strong>di</strong>ficate in <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

produzione che limitano gli apporti <strong>di</strong> unità fertilizzanti, gli interventi fitosanitari e contemplano l’uso <strong>di</strong><br />

tecniche ragionate, supportate da parametri oggettivi, per la salvaguar<strong>di</strong>a e il rispetto delle risorse<br />

naturali, dell’ambiente e della salute degli operatori e dei consumatori.<br />

La “produzione biologica” è l’altra azione <strong>di</strong> rilievo che contribuisce per il 16,6% della superficie totale ed<br />

è maggiormente praticata nel ferrarese, come <strong>di</strong>mostrano i valori assoluti e relativi. Si tratta <strong>di</strong> un metodo<br />

<strong>di</strong> produzione normato a livello europeo (Reg. CEE 2092/91) che sostanzialmente vieta l’impiego <strong>di</strong><br />

prodotti chimici <strong>di</strong> sintesi per la nutrizione e la <strong>di</strong>fesa delle colture.<br />

Le altre azioni interessano superfici più contenute e alcune <strong>di</strong> esse concernono interventi replicati sugli<br />

stessi appezzamenti a produzioni integrata o biologica (es. cover crops, inerbimento colture arboree).<br />

Meritevoli <strong>di</strong> sottolineatura sono quelle azioni inerenti a veri e propri interventi ambientali, come il<br />

ripristino o la creazione ex novo <strong>di</strong> spazi naturali (boschetti, siepi, prati, macchie–radura) su terreni ritirati<br />

dalla produzione.<br />

Le pratiche <strong>di</strong> conduzione delle imprese agricole rivelano quin<strong>di</strong> un certo interesse alla tutela ambientale<br />

con l’applicazione delle tecniche <strong>di</strong> agricoltura integrata, pratica ormai <strong>di</strong>ffusa in modo capillare. Tuttavia<br />

solo la minoranza degli impren<strong>di</strong>tori applica le tecniche dell’agricoltura biologica. Le aziende hanno<br />

94


mostrato deciso interesse alle misure agro-ambientali, rivolte al miglioramento del paesaggio e al turismo<br />

naturalistico in azienda, già negli anni ’90 a seguito dei Reg. CE 2078/92 e Reg.CE 2080/92.<br />

Un possibile fattore limitante alla <strong>di</strong>ffusione delle azioni agro-ambientale è da attribuire alla ridotta<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse finanziarie a beneficio delle aziende. Si sottolinea che la più recente<br />

programmazione per lo sviluppo rurale prevista dal Reg. CE 1698/05 favorisce le imprese inserite in<br />

ambiti con alta sensibilità ambientale (aree protette, zone SIC e ZPS).<br />

L’agricoltura intensiva e specializzata, con più cicli colturali annuali, è resa possibile dai suoli <strong>di</strong> origine<br />

sabbiosa, particolarmente vocati alle colture orticole a ciclo breve.<br />

I suoli presenti sono i CER1 “CERBA sabbiosa fine”, suoli molto profon<strong>di</strong>, da molto scarsamente a<br />

moderatamente calcarei, a tessitura sabbiosa fine, da neutri a moderatamente alcalini nella parte<br />

superiore e da moderatamente a fortemente alcalini in quella inferiore. Questi suoli si trovano nella<br />

pianura costiera, in dune spianate. In queste terre la pendenza varia dallo 0,01 allo 0,2%. In questo<br />

ambiente il substrato è costituito da se<strong>di</strong>menti marini a tessitura grossolana. La densità <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

è molto elevata. L'uso del suolo è in prevalenza a seminativo semplice alternato a colture arboree e ad<br />

orticole a pieno campo.<br />

Ciò ha consentito negli ultimi decenni lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi agricoli organizzati in cooperative <strong>di</strong> agricoltori<br />

che hanno avuto come principale obiettivo la massimizzazione delle rese all’ettaro. La <strong>di</strong>fferenziazione del<br />

prodotto richiesta dal mercato globale ha portato all’attribuzione <strong>di</strong> marchi specifici ai prodotti, o <strong>di</strong> natura<br />

geografica (I.G.P. per asparago e riso) o <strong>di</strong> natura ambientale (Qualità Controllata Regione Emilia-<br />

Romagna applicabile su tutte le produzioni).<br />

Il Parco del Delta del Po, secondo l’art.14 della Legge Quadro delle Aree Protette 394/91, si è dotato <strong>di</strong><br />

specifici <strong>di</strong>sciplinari per i prodotti ortofrutticoli, ittici e per il sale, che consentono alle aziende inserite<br />

all’interno dell’area protetta, <strong>di</strong> rendere noto l’impegno profuso dagli agricoltori per produrre con sistemi<br />

attenti alla bio<strong>di</strong>versità e al paesaggio rurale. Questa forma <strong>di</strong> promozione contribuirà, qualora applicata,<br />

a consolidare un’economia locale basata su “filiere corte”, rafforzando la struttura della multifunzionalità<br />

rurale. L’area è interessata anche alla fruizione, al turismo naturalistico e del “verde”, ed accoglie <strong>di</strong>verse<br />

strutture <strong>di</strong> turismo rurale, agriturismo e B&B. Cantine, punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei prodotti ed aziende<br />

agricole, già aderenti ad associazioni <strong>di</strong> promozione del territorio e dell’eno-gastronomia come la Strada<br />

dei vini e sapori (L.R. 23/2000), consentono <strong>di</strong> rafforzare la rete tra operatori nell’area agricola presente.<br />

Un potenziale questo, solo parzialmente espresso, che può trovare un alleato in chi intende tutelare le<br />

frange <strong>di</strong> suolo agricolo esistente, le tra<strong>di</strong>zioni e il valore economico delle produzioni a basso impatto.<br />

Si ricorda che il Parlamento Europeo e il Consiglio già nel 2006 hanno proposto una Direttiva sulla<br />

protezione del suolo e la conservazione delle sue capacità <strong>di</strong> svolgere una qualsiasi delle seguenti funzioni<br />

ambientali, economiche, sociali e culturali:<br />

a) produzione <strong>di</strong> biomassa, in particolare nei settori dell’agricoltura e della silvicoltura;<br />

b) stoccaggio, filtrazione e trasformazione <strong>di</strong> nutrienti, sostanze e acqua;<br />

c) riserva <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, ad esempio habitat, specie e geni;<br />

d) ambiente fisico e culturale per le persone e le attività umane;<br />

e) fonte <strong>di</strong> materie prime;<br />

95


f) stoccaggio <strong>di</strong> carbonio;<br />

g) sede del patrimonio geologico e archeologico.<br />

La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio (Bruxelles, 22.9.2006 COM(2006) 232 definitivo2<br />

006/0086 COD), propone un quadro per la protezione del suolo e mo<strong>di</strong>fica la Direttiva 2004/35/CE,<br />

finalizzata a proteggere il suolo e a conservane la capacità <strong>di</strong> svolgere le funzioni ambientali,<br />

socioeconomiche e culturali ha come base giuri<strong>di</strong>ca gli articoli 174 e 175, paragrafo 1, del trattato CE.<br />

La proposta della Direttiva trova consenso sulla necessità <strong>di</strong> garantire al suolo lo stesso grado <strong>di</strong><br />

protezione riservato ad altre matrici ambientali come l’aria o le acque, perché le funzioni che esso svolge<br />

sono determinanti per la sopravvivenza delle persone e degli ecosistemi.<br />

6.8.2 Industria<br />

L’industria ha un forte peso solo in alcune aree della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> tra cui spiccano nel Basso<br />

Ferrarese l’area SIPRO <strong>di</strong> Ostellato, le industrie <strong>di</strong> legnami e conserviere <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>goro e l’area <strong>di</strong> Argenta. Il<br />

territorio infatti ha una forte connotazione agricola e la tendenza è quella <strong>di</strong> infrastrutturare le zone<br />

industriali in aree de<strong>di</strong>cate per non perdere la risorsa “spazio” ancora <strong>di</strong>sponibile.<br />

Il dato sugli abitanti equivalenti dovuti alla presenza delle strutture produttive dell’industria è stato<br />

calcolato moltiplicando il coefficiente Irsa <strong>di</strong> ciascuno dei principali settori produttivi moltiplicato per il<br />

numero addetti <strong>di</strong> ciascun settore.<br />

1981 1991 1996<br />

Comacchio 32.278 26.818 17.857<br />

Ostellato 2.820 35.746 25.371<br />

Argenta 51.834 34.401 37.358<br />

Totale 86.932 96965 80.586<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 915.373 846.334 572.022<br />

Parco 752.468 793.051 572.476<br />

Tabella 6.6 Equivalenti industriali (Fonte dati M.P. AA.VV.).<br />

Per quanto riguarda gli allevamenti zootecnici, dai dati del censimento dell’Agricoltura (ISTAT 2OOO) si ha<br />

la conferma che i tre comuni, interessati all’interno della Stazione, sono poco vocati a questo tipo <strong>di</strong><br />

attività e la <strong>di</strong>stribuzione dei capi è abbastanza variabile sia tra i comuni sia tra i vari comparti <strong>di</strong><br />

allevamento. Le <strong>di</strong>fferenze che emergono e degne <strong>di</strong> essere sottolineate in una sintetica analisi<br />

riguardano la consistenza degli allevamenti avicoli, rilevante nel comune <strong>di</strong> Ostellato.<br />

Con riferimento agli allevamenti bovini (da carne e da latte) si evidenzia una <strong>di</strong>stribuzione abbastanza<br />

regolare nei vari comuni. Infine per gli allevamenti suinicoli, che comportano problemi ambientali più<br />

rilevanti, si registra una particolare concentrazione nei comuni <strong>di</strong> Argenta.<br />

96


Allevamenti Avicoli Bovini Bufalini Caprini Conigli Equini Ovini Struzzi Suini<br />

Argenta 14.228 7.281 30 12 12.646 130 2.304 98 28.569<br />

Comacchio 6.798 3.090 - 30 530 320 348 - 66<br />

Ostellato 400.128 6.370 - 18 930 14 2.420 112 230<br />

Totale Prov 4.287.646 56.985 650 876 73.376 1.990 15.330 748 59420<br />

Tabella 6.7: Tabella Allevamenti Zootecnici. Numero <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> allevamento per comune nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>. Fonte: dati Istat 2000.<br />

6.8.3 Pesca<br />

Ciò che contrad<strong>di</strong>stingue il settore ittico ferrarese è sicuramente la peculiarità delle due zone in cui esso è<br />

praticato prevalentemente. Da un lato il Comune <strong>di</strong> Comacchio, dall’altro il Comune <strong>di</strong> Goro. La pesca<br />

nelle valli è storicamente l’attività principale per la popolazione <strong>di</strong> Comacchio anche se oggi la sua<br />

importanza economica è decisamente calata. Attualmente nel territorio della Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio la pesca è consentita secondo le modalità definite dal “Regolamento <strong>Provincia</strong>le per la pesca<br />

sportiva e ricreativa e per la <strong>di</strong>sciplina dei capanni da pesca nel territorio del Parco Regionale del Delta del<br />

Po ed aree limitrofe della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>” <strong>di</strong> cui alla deliberazione <strong>di</strong> C.P. n. 48/28274 del 24/05/2001<br />

mo<strong>di</strong>ficata dalla Deliberazione <strong>di</strong> C.P. n. 69/51486 del 10/07/2002 approvato in conformità agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

emanati del Consorzio Parco con Deliberazione <strong>di</strong> Assemblea n. 414 del 10/02/1999.<br />

In tale Regolamento è importante ricordare che a tutela della fauna ittica e al fine <strong>di</strong> garantire la risalita<br />

del novellame per la riproduzione ed il ripopolamento delle specie vallive, sono previsti alcuni perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pesca che interessano i canali <strong>di</strong> collegamento tra il mare e le valli interne.<br />

6.8.4 Molluschicoltura<br />

Dalla fine degli anni ‘80 il settore tra<strong>di</strong>zionale della pesca ha ceduto il passo all’introduzione sempre più<br />

rilevante delle tecniche <strong>di</strong> acquacoltura ed in particolare <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> vongole. In assoluto questo ha<br />

rappresentato la più ampia rivoluzione del settore: si trasforma la logica stessa del pescare, si passa da<br />

una <strong>di</strong>pendenza dell’attività economica dalle risorse offerte dal mare ad una vera e propria “coltivazione”<br />

delle risorse cui il mare offre l’ambiente in cui cresce la risorsa, non più la risorsa stessa. Nell’ambito delle<br />

specie oggetto <strong>di</strong> sfruttamento economico, la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha concesso la semina e coltivazione<br />

anche della naturalizzata vongola filippina (Tapes Philippinarum) in aggiunta alla specie autoctona (Tapes<br />

Decussatus).<br />

Il Regolamento Regionale n. 9/1998, prevede che la <strong>Provincia</strong> stabilisca le modalità, i tempi e gli attrezzi<br />

per la pesca dei molluschi bivalvi, nelle acque salmastre interne ove siano presenti giacimenti naturali <strong>di</strong><br />

molluschi eduli lamellibranchi, da parte <strong>di</strong> pescatori in possesso <strong>di</strong> licenza <strong>di</strong> tipo A. Il suddetto<br />

Regolamento prevede, altresì, che la <strong>Provincia</strong> possa riservare tale forma <strong>di</strong> pesca ai pescatori <strong>di</strong><br />

professione aderenti ad organismi associativi, anche appositamente costituiti che, attraverso forme <strong>di</strong><br />

97


autocontrollo, garantiscano responsabilmente il rispetto delle primarie esigenze <strong>di</strong> tutela nelle acque del<br />

giusto equilibrio biologico ambientale, nonché un razionalizzato prelievo delle risorse.<br />

In allegato alla Deliberazione G.P. NN. 238/58872 del 3/6/2004 è stato approvato il documento “Linee<br />

guida provinciali per la molluschicoltura nelle acque salmastre interne della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.” In esso<br />

vengono specificati i corsi d’acqua interessati alla pesca, le modalità <strong>di</strong> pesca, la semina, le forme <strong>di</strong><br />

autocontrollo, la titolarità delle autorizzazioni, modalità <strong>di</strong> domanda e rinnovo delle stesse e il ruolo della<br />

Commissione Consultiva Molluschicoltura. I tratti dati in concessione riguardano cooperative <strong>di</strong> pescatori<br />

locali consorziate nel “Consorzio cooperativo della Pesca TRE PONTI” attualmente titolare<br />

dell’autorizzazione alla pesca e alla semina dei molluschi in fase sperimentale fino al 31/12/2006.<br />

La <strong>Provincia</strong> ha il compito <strong>di</strong> definire i punti <strong>di</strong> sbarco per i molluschi bivalvi raccolti nelle aree lagunari.<br />

Dal punto <strong>di</strong> sbarco i molluschi devono, sempre con mezzi autorizzati, essere trasferiti ad un centro <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

6.8.5 Capanni per la pesca sportiva (bilancioni)<br />

Le prime testimonianze storiche sui capanni da pesca risalgono in Emilia Romagna al XIV secolo, ma sono<br />

legate più alla pesca a sbarramento piuttosto che alla tecnica della bilancia. La loro costruzione e<br />

localizzazione doveva esser <strong>di</strong> supporto alle attività connesse all’acqua ma non solo in quanto storici del<br />

‘700 ne riportano anche l’uso per la caccia o per il ricovero del bestiame. La tra<strong>di</strong>zione vuole che proprio<br />

valle Fattibello derivi il suo nome da quello del “capanno <strong>di</strong> un barbiere” dove i braccianti al rientro dal<br />

lavoro si fermavano appunto per “farsi belli”.<br />

Il capanno così come lo conosciamo oggi prende la sua forma probabilmente nel ‘900 e da luogo <strong>di</strong> pesca<br />

complementare o unico per il sostentamento degli abitanti delle zone limitrofe con l’avanzare del<br />

progresso e della modernità <strong>di</strong>venta sempre più luogo <strong>di</strong> passatempo e <strong>di</strong>vertimento.<br />

Nell’agosto del 1999 è stato effettuato dal Comune <strong>di</strong> Comacchio un rilevamento dei capanni esistenti nel<br />

territorio comunale e lungo gli argini <strong>di</strong> Valle Fattibello, lungo il canale Emissario Guagnino e la foce a<br />

mare del canale Navigabile. Si vuole sottolineare che i capanni in questione sorgendo in acque interne<br />

sono soggetti alla competenza della Regione Emilia Romagna e le <strong>di</strong>sposizioni relative al rilascio delle<br />

concessioni per l’occupazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> demanio idrico sono normate dalla L.R. n.7 del 14/04/2004.<br />

6.8.6 Attività venatoria<br />

L'attività venatoria, come previsto dalla L. 157/1992 "è consentita purché non contrasti con l'esigenza <strong>di</strong><br />

conservazione della fauna selvatica e non arrechi danno effettivo alle produzioni agricole". La Regione<br />

Emilia-Romagna, tra le prime a livello nazionale a dotarsi <strong>di</strong> proprie leggi in linea con la 157, emana la<br />

L.R. 8/1994, dando corso ad un processo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento della questione, processo che comporterà<br />

la mo<strong>di</strong>fica della stessa legge con la L.R. 6/2000 "Mo<strong>di</strong>fiche alla L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 Disposizioni<br />

per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio dell'attività venatoria".<br />

98


Superato il contenzioso tra le Provincie e gli Enti <strong>di</strong> Gestione dei parchi sulla regolamentazione dell'attività<br />

venatoria, che può comunque parere controversa in merito alla competenza, in particolar modo quando la<br />

caccia è esercitata nelle "aree contigue" e cioè nei pre-parchi, le leggi vigenti attribuiscono agli Enti Parco<br />

il ruolo <strong>di</strong> propositori del regolamento anche tramite la sua definizione, delegando le Province alla relativa<br />

approvazione; rimane in<strong>di</strong>scutibile che nelle aree contigue la caccia è "ammessa", non obbligatoria e solo<br />

se esercitata in regime programmato e regolamentato dall'Ente Parco.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> le specie <strong>di</strong> maggiore interesse venatorio sono il Fagiano e la Lepre ; seguono<br />

per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza tra gli uccelli Germano reale e Alzavola. La Starna, per la quale fino alla fine<br />

degli anni ‘80 il Ferrarese, grazie alla Bonifica Mezzano, ospitava 3/4 della popolazione autoriproducentesi<br />

in Italia, è attualmente una specie <strong>di</strong> interesse venatorio secondario in seguito al drammatico declino<br />

della popolazione ni<strong>di</strong>ficante avvenuto negli anni ‘90.<br />

6.8.6.1 Il Piano Faunistico Venatorio <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Il recente Piano Faunistico Venatorio (PFV) <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha sud<strong>di</strong>viso il territorio ferrarese in due<br />

Comprensori Omogenei che costituiscono l'articolazione territoriale <strong>di</strong> base per la la pianificazione<br />

faunistico venatoria:<br />

1. CO n. 1 Burana-Volano<br />

2. CO n. 2 Delta del Po<br />

La separazione è stata determinata tenendo in considerazione la <strong>di</strong>ffusione delle aree a maggiore<br />

naturalità e a maggiore vocazione faunistica nel territorio deltizio. La stazione è integralmente all'interno<br />

del CO n.2 Delta del Po.<br />

Figura 7: Comprensori Omogenei previsti dal Piano Faunistico Venatorio <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 2008-2012. La stazione<br />

è integralmente all'interno del CO n.2 Delta del Po.<br />

99


Sulla base <strong>di</strong> una analisi territoriale e faunistica, e attraverso un processo concertato con l'Ente Parco il<br />

PFV <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha in<strong>di</strong>viduato una serie <strong>di</strong> obiettivi gestionali e le relative priorità strategico-politiche. Il<br />

Piano è stato sottoposto a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza e gli in<strong>di</strong>rizzi previsti sono tutti in linea con gli obiettivi<br />

<strong>di</strong> sostenibilità ambientale del Piano <strong>di</strong> Stazione <strong>di</strong> cui al presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>. Si riassumono qui<br />

i principali in<strong>di</strong>rizzi che saranno analizzati nel paragrafo 9.2.9 .<br />

1. Conservazione e valorizzazione degli ambienti naturali;<br />

2. Miglioramento e incremento degli ambienti naturali;<br />

3. Tutela e valorizzazione della fauna selvatica;<br />

4. Incremento della fauna selvatica;<br />

5. Tutela delle colture agricole;<br />

6. Distribuzione equilibrata degli Istituti faunistici pubblici e privati all'interno degli ATC;<br />

7. Coinvolgimento delle Associazioni e degli ATC;<br />

8. Informazione ed educazione ambientale;<br />

9. Vigilanza d'Istituto Volontaria.<br />

6.8.6.2 Il Piano Faunistico Venatorio del Parco<br />

Attualmente è in corso <strong>di</strong> redazione il Piano Faunistico del Parco, il quale ha già collaborato alla stesura<br />

del Piano Faunistico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e sta concertando una pianificazione territoriale che, pur nel<br />

rispetto delle <strong>di</strong>versità territoriali e <strong>di</strong> gestione venatoria esistente nelle due province <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e<br />

Ravenna, tenda ad uniformare le scelte e le limitazioni su tutta l'area Parco.<br />

6.8.7 Idrovia<br />

La rete Idroviaria padano-veneta <strong>di</strong> navigazione interna ha un’estensione <strong>di</strong> oltre 800 km, è<br />

imperniata sul fiume Po (da Pavia al Mare Adriatico) e sul sistema <strong>di</strong> acque interne ad esso collegate<br />

(canale Fissaro-Tartaro-Canalbianco, Idrovia ferrarese, Po-Brondolo, Litoranea Veneta). Il trasporto merci<br />

sul Po e idrovie collegate si svolge su 564 km.<br />

L’idrovia ferrarese, collega il fiume Po con il mare, attraversa la città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e costeggia i centri<br />

abitati <strong>di</strong> Final <strong>di</strong> Reno, Migliarino, Ostellato, Comacchio e Porto Garibal<strong>di</strong>. L’idrovia, lunga 70 km, è <strong>di</strong>visa<br />

in tre tratte: dalla biconca <strong>di</strong> Pontelagoscuro (appena dopo la deviazione dal Po) alla conca <strong>di</strong> Valpagliaro,<br />

da questa alla conca <strong>di</strong> Valle Lepri e da questa al mare. Il traffico è costituito prevalentemente da inerti<br />

(per lo più sabbie e ghiaia), trasportati da piccole navi fluvio-marittime che, entrando da Porto Garibal<strong>di</strong>,<br />

raggiungono gli inse<strong>di</strong>amenti localizzati nelle località <strong>di</strong> Migliarino e San Giovanni <strong>di</strong> Ostellato.<br />

Il progetto dell’Idrovia Ferrarese prende il via grazie ad una convenzione stipulata da A.R.N.I., Regione<br />

Emilia Romagna e <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> con il coinvolgimento anche dell’Autorità Portuale <strong>di</strong> Ravenna per la<br />

riqualificazione del tratto dal Po a Porto Garibal<strong>di</strong> e il suo inserimento negli standard della V Classe<br />

Europea.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un sistema idroviario nazionale si prospetta una risposta seria alla mobilità<br />

commerciale, uno strumento poco costoso, in rapporto alle altre modalità <strong>di</strong> trasporto, rispettoso<br />

100


dell’ambiente, caratterizzato da un debole impatto sul territorio in termini <strong>di</strong> inquinamento da propulsione<br />

e bisognoso <strong>di</strong> minore energia per tonnellata trasportata. L’investimento idroviario quin<strong>di</strong>, va considerato<br />

in un contesto d’ investimenti con <strong>di</strong>versi obiettivi: la <strong>di</strong>fesa del suolo, l’irrigazione, il turismo, il<br />

<strong>di</strong>sinquinamento, il risanamento ambientale. Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente economico la modalità<br />

navale (nave+convoglio fluviale o nave fluviomarittima), attraverso il Corridoio Adriatico e l’Idrovia<br />

Padana, risulta già oggi più conveniente rispetto alla modalità stradale per quanto riguarda i traffici tra<br />

Italia Meri<strong>di</strong>onale e Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Nel Documento Preliminare del Piano Strategico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> vengono illustrati gli interventi<br />

previsti per l’adeguamento alla V Classe <strong>di</strong> Navigazione dell’Idrovia Ferrarese, che dovranno interessare: il<br />

tratto compreso tra la conca <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> Valle Lepri e l’accesso al mare a Porto Garibal<strong>di</strong>, la<br />

correzione e il risezionamento della curva <strong>di</strong> Ostellato, il tratto compreso tra Final <strong>di</strong> Rero e Migliarino, il<br />

tratto compreso all’interno della città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, dalla conca <strong>di</strong> Pontelagoscuro all’abitato <strong>di</strong> Baura,<br />

l’adeguamento <strong>di</strong> 7 ponti e 1 passerella lungo tutta l’idrovia.<br />

In attesa delle gran<strong>di</strong> opere necessarie, si è proceduto ad una ottimizzazione dell’esistente, gli interventi<br />

attualmente in corso sono: la ricostruzione della conca <strong>di</strong> Pontelagoscuro (<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inadeguate<br />

rispetto agli standard attuali <strong>di</strong> navigazione), la sostituzione dei vecchi ponti apribili <strong>di</strong> Valle Lepri e San<br />

Pietro, lavori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale con adeguamento della sezione del canale tra i ponti Addolorata e<br />

Viconovo, nonché la sostituzione del ponte ferroviario <strong>di</strong> Migliarino. Tali interventi miglioreranno le<br />

potenzialità e metteranno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> servire un bacino ben più vasto <strong>di</strong> quello attuale.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi interventi possono essere interpretati come occasione progettuale <strong>di</strong> coinvolgimento che<br />

vada oltre il puro e semplice assetto idroviario. Pensiamo soprattutto alla ri-progettazione dell’accesso al<br />

mare da Porto Garibal<strong>di</strong> a Comacchio e al waterfront della città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

La riqualificazione del sistema portuale può fornire le risposte attese da <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> fruitori del<br />

porto, dai <strong>di</strong>portisti ai pescatori, dai semplici turisti alle altre eventuali attività commerciali che potrebbero<br />

sfruttare la nuova idrovia come canale preferenziale per movimentare le merci. Il rafforzamento della<br />

portualità turistica è da intendere ai fini <strong>di</strong> valorizzare la fruizione del sistema museale “via acqua” che<br />

permetterà <strong>di</strong> arrivare dal mare e visitare sia le vaste aree umide che il paese <strong>di</strong> Comacchio.<br />

In questa prospettiva l’Idrovia ferrarese rappresenta una necessità infrastrutturale che il Parco del Delta<br />

del Po può recepire in positivo negli scenari <strong>di</strong> sviluppo del territorio, cercando <strong>di</strong> governare le<br />

trasformazioni <strong>di</strong> concerto con gli altri soggetti coinvolti e ponendosi come priorità la riduzione al minimo<br />

degli impatti ambientali conseguenti.<br />

6.8.8 Il sistema turistico<br />

6.8.8.1 Il Turismo nei Li<strong>di</strong> Comacchiesi<br />

Il sistema ricettivo dei Li<strong>di</strong> Comacchiesi costituisce una peculiarità nel settore turistico ferrarese e forse<br />

italiano in quanto sono praticamente assenti le strutture alberghiere mentre sono presenti in massa gli<br />

appartamenti per vacanze, i quali superano le 30.000 unità. La situazione è tale da rappresentare<br />

un’anomalia sia a livello regionale che nazionale. Gli alberghi (34 in tutto) coprono solo il 2% della<br />

101


icettività complessiva contro il 15% dei campeggi e l’83% degli appartamenti. Le presenze turistiche<br />

calcolate per il comune <strong>di</strong> Comacchio per l’anno 2005 ammontano a 5.005.880 <strong>di</strong> cui oltre la metà<br />

(2.509.271) non viene considerata né dalla Regione né dall’ISTAT in quanto riferite ad appartamenti <strong>di</strong> cui<br />

non è stata fatta denuncia ufficiale.<br />

Questo valore corrisponde a circa il 7% del flusso turistico annuale della Regione Emilia Romagna.<br />

I li<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comacchio ricevono un turismo prevalentemente <strong>di</strong> tipo residenziale, composto quin<strong>di</strong> da famiglie<br />

o gruppi <strong>di</strong> persone che decidono <strong>di</strong> trascorrervi una o due settimane. Le presenze turistiche nei li<strong>di</strong><br />

costituiscono il 79% del totale provinciale con una crescita dal 1999 al 2002 del 6% me<strong>di</strong>o annuo (CDS<br />

2004), tuttavia è una presenza in continua evoluzione poiché nel corso degli ultimi anni le abitu<strong>di</strong>ni si<br />

sono mo<strong>di</strong>ficate pre<strong>di</strong>ligendo un pendolarismo quasi cronico nel week – end fino ad arrivare ad escursioni<br />

<strong>di</strong> una sola giornata. Parallelamente a questo tipo <strong>di</strong> turismo esiste poi una tipologia <strong>di</strong> visitatore che<br />

invece ha un’attenzione maggiore per l’aspetto eco della vacanza e si <strong>di</strong>versifica in <strong>di</strong>fferenti segmenti <strong>di</strong><br />

domanda: dal cicloturismo alle attività lungo le vie d’acqua (bluesway) dal birdwatching fino agli itinerari<br />

ver<strong>di</strong> (greenways) e all’ittiturismo (una specie <strong>di</strong> agriturismo marittimo). Tutte pratiche <strong>di</strong> fruizione che si<br />

completano con aspetti culturali, storici/archeologici ed enogastronomici che necessitano <strong>di</strong> un sistema<br />

organizzato e <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> supporto ben collaudata.<br />

6.8.8.2 Turismo nel Parco: il Birdwatching<br />

Da una recente indagine svolta nell’ambito <strong>di</strong> un progetto LIFE III; Self – financing Protected Aareas<br />

(SelfPAs) che aveva come obiettivo determinare in che misura la presenza <strong>di</strong> un parco influisca sullo<br />

sviluppo locale, emergono una serie <strong>di</strong> dati interessanti.<br />

Su 400 interviste realizzate nel periodo estivo dal 7 luglio al 15 settembre 2005, si evidenzia che il profilo<br />

“tipo” del turista che visita il parco ha queste caratteristiche: età me<strong>di</strong>a intorno ai 44 anni, provenienza<br />

nazionale (con una forte componente regionale), titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiore e categoria <strong>di</strong> occupazione<br />

prevalentemente impiegatizia e dell’insegnamento.<br />

Inoltre emerge che l’ambiente rappresenta un punto <strong>di</strong> forza per il Parco e va sfruttato con una formula<br />

ad Hoc. In questo senso le iniziative <strong>di</strong> promozione ambientale proposte dal parco, come l’istituzione della<br />

Fiera Internazionale del Birdwatching (I.P.D.B.F.), <strong>di</strong>ventano un veicolo per la conservazione e la<br />

protezione delle specie animali e dell’intero habitat che li ospita e soprattutto una risorsa economica per<br />

lo sviluppo locale. Relativamente ai temi più propriamente turistici questo appuntamento è importante<br />

perché offre una valida alternativa alle mete tra<strong>di</strong>zionali proposte, rappresenta una opportunità per la<br />

destagionalizzazione delle visite anche in perio<strong>di</strong> non estivi e grazie alla visibilità che attira sia a livello<br />

nazionale che internazionale è un’ottima occasione per sensibilizzare il grande pubblico nei confronti<br />

dell’ambiente.<br />

6.8.8.3 Il turismo nautico<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è solcata da fiumi e canali che la intersecano soprattutto da ovest ad est, per<br />

raggiungere il mare Adriatico. Nonostante la conformazione geografica e la presenza <strong>di</strong> vie d’acqua<br />

favorevoli il turismo nautico fluviale rappresenta un settore ancora poco conosciuto e poco sfruttato.<br />

Difficile pertanto quantificare il numero degli utenti, anche se le cifre in provincia sono già consistenti.<br />

102


Dal “1° Censimento delle imprese del settore nautico a <strong>Ferrara</strong> e <strong>Provincia</strong>” realizzato nel <strong>di</strong>cembre del<br />

2003 dalla provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, emerge che oltre alla pesca, la maggioranza delle 200 imprese censite<br />

opera nel “Turismo nautico” (circa il 40% del totale) in<strong>di</strong>candoci così come il “turismo” legato all’acqua<br />

debba essere sempre <strong>di</strong> più al centro delle politiche <strong>di</strong> sviluppo locale del territorio.<br />

L’idrovia ferrarese, che collega il Po a <strong>Ferrara</strong> con Porto Garibal<strong>di</strong>, costituisce l’ingresso meri<strong>di</strong>onale al<br />

Sistema Idroviario Padano Veneto dall’Adriatico.<br />

Le strutture presenti all’interno del territorio della stazione devono essere adeguatamente valorizzate e<br />

rese fruibili; si rende perciò necessario creare un circuito integrato, in modo da innescare una occasione<br />

<strong>di</strong> sviluppo in più per tutto il settore turistico (alberghi, ristoranti, camping, ecc.), oltre ad attrarre nuove<br />

presenze. Infatti la <strong>di</strong>mensione economica sia <strong>di</strong>retta che indotta potrebbe beneficiare notevolmente <strong>di</strong><br />

tale opera: basti pensare, oltre al settore ricettivo e dei servizi turistici in generale, allo sviluppo dei<br />

cantieri nautici, delle officine meccaniche, dei rimessaggi e <strong>di</strong> altre attività artigiane.<br />

Serve uno strumento <strong>di</strong> integrazione per promuovere il turismo fluviale come parte <strong>di</strong> percorsi e itinerari<br />

tematici, sfruttando la massiccia presenza <strong>di</strong> corsi d’acqua, <strong>di</strong> lagune navigabili e <strong>di</strong> piste ciclabili.<br />

Nella realtà del Parco del Delta del Po in particolare può essere un’occasione <strong>di</strong> eccellenza lo sviluppo del<br />

turismo su house-boat, che attualmente vede l’operato <strong>di</strong> due sole società per il nolo delle imbarcazioni,<br />

con rotte che si sviluppano esclusivamente verso Venezia, polo <strong>di</strong> attrazione attorno cui gravitano la<br />

maggior parte delle proposte turistiche nautiche.<br />

I percorsi però potrebbero trovare una valida alternativa scegliendo <strong>di</strong> gravitare attorno al Porto turistico<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, la darsena <strong>di</strong> S. Paolo. Gli itinerari potrebbero svilupparsi attraverso la rete <strong>di</strong> canali interni<br />

della <strong>Provincia</strong> con <strong>di</strong>verse soluzioni temporali con escursioni giornaliere o <strong>di</strong> più giorni anche in province<br />

e regioni limitrofe. Le mete del turismo su house–boat all’interno del Parco del Delta si possono snodare<br />

attraverso il Po <strong>di</strong> Goro per raggiungere la Sacca e poi il Po <strong>di</strong> Volano per Co<strong>di</strong>goro, Migliaro e <strong>Ferrara</strong>, o,<br />

coma già accade, lungo il Canale Navigabile da Ostellato passando per Spina fino a raggiungere Porto<br />

Garibal<strong>di</strong>. Comacchio rappresenta in questo contesto un punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Attualmente è già stato progettato un itinerario che collega le Stazioni Centro Storico e Valli <strong>di</strong> Comacchio<br />

partendo in motonave dalla Darsena dei Cappuccini, nelle vicinanze delle Manifattura dei Marinati.<br />

L’itinerario attraversa Valle Fattibello e termina a “Stazione Foce”. Da qui poi partono numerosi itinerari<br />

ciclopedonali alla scoperta della Torre Rossa e le Saline, oltre che il percorso nautico che tocca i Casoni <strong>di</strong><br />

Valle.<br />

La creazione <strong>di</strong> nuovi servizi connessi con l’idrovia potrebbe essere l’occasione per potenziare all’interno<br />

del Parco forme più sostenibili <strong>di</strong> ricezione e ospitalità come il Pescaturismo, che permette al visitatore <strong>di</strong><br />

passare una giornata in barca per pescare, ma anche conoscere la vita dei pescatori e l’ambiente<br />

costiero, o il già citato ittiturismo, ovvero l’accoglienza <strong>di</strong>retta degli ospiti nelle case dei pescatori per<br />

vivere la loro realtà quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Queste nuove forme <strong>di</strong> ricreazione non solo offrono un’alternativa valida alle spiagge ma sono<br />

un’opportunità per il comparto dei pescatori che possono aumentare e <strong>di</strong>versificare le loro fonti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

garantendosi una forma <strong>di</strong> sussistenza anche per il futuro in previsione <strong>di</strong> limitazione dovute<br />

all’overfishing e nei perio<strong>di</strong> del cosiddetto “fermo pesca”.<br />

103


6.8.8.4<br />

Il turismo culturale<br />

I tratti essenziali del sistema turistico della Stazione Centro Storico consistono nella segmentazione<br />

dell’offerta, nella <strong>di</strong>fferenziazione della domanda e nella possibilità <strong>di</strong> personalizzare i percorsi e costumi<br />

<strong>di</strong> viaggio. La strada ideale per orientare definitivamente il turismo in questa <strong>di</strong>rezione è rappresentata<br />

dal turismo culturale. È una missione che viene supportata anche dal fatto che il territorio è sito UNESCO,<br />

il che contribuisce a <strong>di</strong>ffondere una modalità creativa <strong>di</strong> vivere il turismo, invece <strong>di</strong> subirlo.<br />

Governare e in<strong>di</strong>rizzare i flussi <strong>di</strong> traffico turistico, promuovere e <strong>di</strong>sciplinare l’accesso al patrimonio<br />

culturale, utilizzare le innovazioni tecnologiche che possano favorire la più corretta e completa fruizione<br />

dei beni, mettono alla prova il sistema turistico e culturale e la sua capacità <strong>di</strong> introdurre e applicare le<br />

forme più opportune ed efficaci <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> collaborazione tra tutti i soggetti interessati allo<br />

sviluppo del settore (amministrazioni pubbliche, privati, settore no profit).<br />

6.8.9 Inventario delle risorse ambientali, culturali e storico documentarie<br />

6.8.9.1 Il Sito UNESCO “<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo Delta”.<br />

Il Sito “<strong>Ferrara</strong>, città del Rinascimento e il suo Delta del Po” è stato incluso nella Lista del Patrimonio<br />

Mon<strong>di</strong>ale dell’UNESCO in due momenti successivi: al Centro storico <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> il riconoscimento è stato<br />

conferito nel corso della XIX sessione del Comitato del Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale, svoltasi a Berlino nel<br />

<strong>di</strong>cembre 1995. Nel 1999, nel corso della XXIII sessione del Comitato tenutasi a Marrakech il<br />

riconoscimento è stato esteso anche al territorio del Delta del Po e alle Delizie. Il Sito è stato così<br />

definitivamente denominato “<strong>Ferrara</strong>, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.<br />

Attualmente il perimetro del sito UNESCO si <strong>di</strong>stingue in due zone come evidenziato in Figura 8: l’area<br />

protetta e la zona tampone (buffer zone). L’area riconosciuta patrimonio UNESCO include il centro storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, il sistema delle Delizie e il tratto emiliano del Delta del Po. Area protetta e zona tampone<br />

comprendono i paleoalvei più importanti del fiume ancora visibili fuori terra, nonché la rete <strong>di</strong> mobilità<br />

storica (strade e vie d’acqua) che completa il <strong>di</strong>segno del territorio ferrarese costruito tra il me<strong>di</strong>oevo e<br />

l’era moderna. Sono state escluse le formazioni territoriali attribuibili alle gran<strong>di</strong> bonifiche meccaniche del<br />

secondo novecento e quelle riconducibili alla presenza/azione del fiume Reno o <strong>di</strong> altri corsi d’acqua <strong>di</strong><br />

origine appenninica (zona meri<strong>di</strong>onale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>). Lo scopo primario della zona tampone è<br />

proteggere l’area riconosciuta patrimonio UNESCO, dando particolare importanza agli interventi<br />

progettuali che le riguardano.<br />

All'interno <strong>di</strong> questo perimetro è compresa anche l'area della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio, in<br />

parte come area protetta, in parte come zona buffer.<br />

104


Figura 8: Perimetro del sito UNESCO "<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo Delta del Po" (Piano <strong>di</strong><br />

Gestione 2009).<br />

Il riconoscimento UNESCO pone l’accento sull’aspetto <strong>di</strong> paesaggio culturale, ribadendo così un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> intendere i beni culturali, letti non tanto nell’episo<strong>di</strong>ca realtà del singolo monumento ma<br />

contestualizzati in un insieme significativo e coerente. Questo è il motivo che ha portato ad inserire nella<br />

lista non i singoli beni presenti sul territorio ma il territorio stesso nel quale sorgono, inteso come unità<br />

culturale dove si motivano reciprocamente le esigenze monumentali e gli elementi naturali. Per queste<br />

ragioni la “valorizzazione del paesaggio culturale” è sembrato il concetto più idoneo ad esprimere la<br />

complessità e allo stesso tempo il carattere sistemico del sito “<strong>Ferrara</strong>, città del Rinascimento e il suo<br />

Delta del Po” e quin<strong>di</strong> ad identificarlo quale mission, verso la quale devono tendere tutte le azioni e le<br />

decisioni inerenti la gestione del sito.<br />

Il 16 febbraio 2005 è stata firmata l’Intesa Istituzionale per l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> gestione del Sito<br />

UNESCO “<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo Delta del Po” dalla Regione, dalla <strong>Provincia</strong>, dai Comuni<br />

interessati e dal Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po. L’Intesa definisce gli obiettivi del piano <strong>di</strong><br />

gestione per affermare una strategia complessa che punti sulla riqualificazione del territorio,<br />

sull’esaltazione della cultura e dell’ambiente. Solo in questo modo le azioni orientate alla ricerca e<br />

conoscenza, alla tutela e alla conservazione del patrimonio, alla promozione del turismo assumono una<br />

posizione determinante e cruciale nella politica <strong>di</strong> valorizzazione della cultura, del sito e quin<strong>di</strong> del<br />

paesaggio culturale e si permeano <strong>di</strong> un significato strategico ed economico. Le azioni volte alla<br />

conservazione del Patrimonio culturale passano necessariamente attraverso le fasi della tutela che è il<br />

riconoscimento della valenza culturale e la protezione anche per fini <strong>di</strong> pubblica fruizione. La conoscenza<br />

105


del patrimonio culturale va, quin<strong>di</strong>, promossa attraverso le attività <strong>di</strong> valorizzazione anche per garantire<br />

l’utilizzo finalizzato al restauro (Piano <strong>di</strong> Gestione - Volume 1. Fondamenti 2009).<br />

6.8.9.2 Cenni storici <strong>di</strong> Comacchio<br />

La storia <strong>di</strong> Comacchio è legata all’evoluzione morfologica ed idrografica del territorio ed al progressivo<br />

avanzamento della linea costiera, dovuto agli apporti alluvionali del Po: questi fattori hanno<br />

profondamente influenzato la connotazione del paese. La città sorge fin dalla sua origine su una serie <strong>di</strong><br />

dossi creati dall’azione congiunta del Po e del mare. I dossi fluviali sono originati in seguito da corsi<br />

minori una volta deviato per altre vie, in epoca me<strong>di</strong>evale, lo sbocco principale del Po.<br />

Spina e le origini<br />

I primi inse<strong>di</strong>amenti, risalgono al VI sec. a.C., quando si stabilì una popolazione etrusca, fondando la città<br />

<strong>di</strong> Spina. All’epoca, Comacchio non esisteva in quanto la sua posizione era in mare e la linea <strong>di</strong> costa era<br />

a soli 3 km da Spina. L’abitato <strong>di</strong> Spina insisteva in una posizione geograficamente strategica per i<br />

commerci dell’epoca andando a fondarsi al limite della laguna. Il tracciato <strong>di</strong> un grosso canale della<br />

larghezza <strong>di</strong> 20 m giustifica il ritrovamento <strong>di</strong> due quartieri portuali quello della Paganella in Valle Pega<br />

(scoperto nel 1956) e quello del Dosso Sabbioni. In tal modo la sua caratteristica <strong>di</strong> porto mercantile<br />

poteva esplicitarsi al meglio <strong>di</strong>venendo centro <strong>di</strong> interscambio fra i traffici fluviali della pianura e quelli<br />

marittimi dell’Adriatico. Anche dopo il tramonto dell’epoca etrusca le testimonianze ritrovate confermano il<br />

popolamento e l’attività per oltre cinque secoli fino a quando gli sconvolgimenti climatici e forse le<br />

invasioni dei Celti non ne compromisero definitivamente le con<strong>di</strong>zioni abitative.<br />

Dopo il declino <strong>di</strong> Spina nel III sec a.C., non ci sono testimonianze <strong>di</strong> abitati, fino all’età tardo-romana,<br />

alla quale risalgono alcune ville riscoperte nelle valli bonificate.<br />

Comacchio ebbe origine da un inse<strong>di</strong>amento fortificato (castrum) eretto lungo il fiume a protezione<br />

dall’area <strong>di</strong> influsso longobardo. Le prime evidenze archeologiche riguardanti il villaggio sono del VII-VIII<br />

secolo d.C. La ricchezza e l’autonomia <strong>di</strong> Comacchio era destinata presto ad attenuarsi in quanto troppi<br />

potentati limitrofi erano interessati al dominio sulle sue gran<strong>di</strong> risorse naturali: le valli ricchissime <strong>di</strong><br />

pesce, il mare, le saline. In seguito alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Comacchio entrò a far<br />

parte dell’Esarcato <strong>di</strong> Ravenna (a testimonianza restano i monasteri <strong>di</strong> Santa Maria in Pado Vetere, nella<br />

Valle Pega e Santa Maria in Aula Regia) e poi del Regno Longobardo.<br />

L’importanza strategica <strong>di</strong> Comacchio nella produzione e commercio del sale, fece scoppiare la guerra<br />

contro Venezia (866), che durò per secoli: nel 932 le armate della Serenissima rasero al suolo il paese.<br />

Divenuto libero comune, nel 1325 gli abitanti fecero un atto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione ai Duchi d’Este, che da quel<br />

momento governarono e gestirono i profitti delle valli, mentre la produzione del sale continuava ad essere<br />

ostacolata da Venezia.<br />

Dal Rinascimento ad oggi<br />

In questo periodo la municipalità ha perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> alternanza sotto l’influsso <strong>di</strong> Ravenna o sotto quello <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>, ed infine sarà destinata a confluire nell’ambito estense come parte del Ducato Estense <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

La città non conserva quasi traccia del periodo della dominazione estense, del Rinascimento: in questo<br />

106


periodo era una città <strong>di</strong> canna e <strong>di</strong> legno e probabilmente l’unico e<strong>di</strong>ficio sopravvissuto è quello delle<br />

carceri, o qualche traccia della torre del capitano a Magnavacca.<br />

La forma attuale la città l’ebbe a partire dal 1630 circa, per iniziativa della Santa Sede, dopo che questa<br />

ebbe riavvocato a sé il ducato <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Il nuovo governo dei car<strong>di</strong>nali Legati volle valorizzare lo sbocco<br />

a mare del ducato con ambizioni commerciali che si riflettono nell’ampiezza della via che conduce al porto<br />

<strong>di</strong> Magnavacca e nel gran<strong>di</strong>oso Trepponti che è l’entrata monumentale alla città. La quasi totalità dei ponti<br />

<strong>di</strong> pietra risale a questo periodo e così altri e<strong>di</strong>fici in pietra, tra cui la loggia in cui si immagazzinava il<br />

grano, il colonnato dei Cappuccini, ecc.<br />

Oggi la città non ha un vero e proprio centro, ma piuttosto una successione <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> elementi salienti<br />

che si snodano a gran<strong>di</strong> linee lungo due <strong>di</strong>rettrici principali perpen<strong>di</strong>colari, una via <strong>di</strong> terra e una d’acqua<br />

più articolata, che in qualche misura si riavvolge su sé stessa e si collega alle valli in una <strong>di</strong>rezione e al<br />

mare in un’altra.<br />

Le valli <strong>di</strong> Comacchio hanno sempre rappresentato la risorsa principale dell’economia locale e la loro<br />

gestione fu sempre al centro delle vicende storiche. Quando nel 1797 Napoleone si impadronì del paese e<br />

delle valli, i citta<strong>di</strong>ni si ribellarono, guidati da Antonio Buonafede e Guido Manfrini, finchè ottennero la<br />

firma del Rogito Giletti (12 luglio 1797), con il quale la repubblica Francese vendeva alla citta<strong>di</strong>nanza tutte<br />

le valli. Ancora oggi il Rogito è l’unico documento che sancisce la proprietà del Comune sulle valli. La<br />

gestione era <strong>di</strong>fficoltosa: fenomeni <strong>di</strong> salse<strong>di</strong>ne e morie <strong>di</strong> pesci costrinsero il comune a rivolgersi alla<br />

Camera Apostolica, la quale, nel 1853 la affida al Ministero delle Finanze. Non si può non citare a questo<br />

punto la vicenda <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>, che nel 1849 sbarcò a Magnavacca, chiamato poi Porto Garibal<strong>di</strong>, con la<br />

moglie in fin <strong>di</strong> vita. I comacchiesi <strong>di</strong>edero loro rifugio (al Lido delle Nazioni c’è ancora il Capanno <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong>), finché Anita morì in località Mandriole.<br />

Le gran<strong>di</strong> bonifiche e il ritorno alle acque<br />

Con la rotta del fiume Reno e la riduzione del pescato, il Governo cedette le valli al Comune, che dovette<br />

accollarsi i lavori <strong>di</strong> riassetto idrografico. Si rendevano necessarie le opere <strong>di</strong> bonifica, intraprese senza<br />

risultato anche dagli Estensi: il primo progetto risale al 1865 e si riferisce al prosciugamento <strong>di</strong> circa<br />

20.000 ettari. Un’altra ingente opera si è compiuta dal 1913 ed interessò più <strong>di</strong> 8.000 ettari. Le ultime<br />

bonificazioni sono quelle della valle del Mezzano (18.000 ettari) e risalgono agli anni Sessanta. Oggi sono<br />

11.000 gli ettari allagati, mentre più <strong>di</strong> 60.000 sono stati strappati alle acque. Da questo momento<br />

l’economia cambia ra<strong>di</strong>calmente: accanto alla pesca come fonte principale <strong>di</strong> guadagno si inseriscono<br />

l’agricoltura e il turismo balneare, sui sette li<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comacchio. A partire dagli Anni ‘80 la citta<strong>di</strong>na lagunare<br />

è meta anche <strong>di</strong> un turismo naturalistico, legato al Parco del Delta del Po, <strong>di</strong> cui Comacchio è il cuore.<br />

Ponti, canali, strade e case vivacemente colorate le conferiscono i connotati <strong>di</strong> vera città lagunare, quasi<br />

una piccola Venezia, peculiare anche per le sue emergenze culturali ed architettoniche.<br />

6.8.9.3 Sistema monumentale <strong>di</strong> Comacchio<br />

La Stazione Centro Storico è un luogo in cui si concentra una grande varietà <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong>versi tra loro:<br />

aspetti socio-economici, storici, ambientali, naturalistici, ecc. Tra le stazioni del Parco, è probabilmente<br />

quella in cui la valorizzazione del rapporto uomo-ambiente necessita del massimo sforzo.<br />

107


Di seguito verranno proposte le schede dei monumenti storici che riguardano il comune <strong>di</strong> Comacchio,<br />

relativamente alle categoria Centro Storico.<br />

Trepponti<br />

Elegante e ar<strong>di</strong>ta costruzione che meglio rappresenta le caratteristiche lagunari <strong>di</strong> Comacchio.<br />

Costruita nella prima metà del Seicento per volere del Car<strong>di</strong>nale Pallotta, su progetto del ravennate Luca<br />

Danese, serviva a collegare la rete dei canali interni con quello che conduceva al mare.<br />

Ponte della Cà o degli sbirri<br />

Il nome gli deriva dal fatto che in aderenza sorgevano la casa del bargello, chiamata appunto della Cà e<br />

le vecchie prigioni. Singolare la platea, allungata su via Agatopisto perchè “l’incrociatura d’acque” che<br />

scorre sotto è irregolare.<br />

Balazzo Bellini<br />

Fu costruito nella seconda metà dell’Ottocento (tra il 1866 e il 1870) quale <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> una delle più note<br />

famiglie comacchiesi. Costituisce un tipico esempio <strong>di</strong> palazzo gentilizio ottocentesco: costruzione a pianta<br />

rettangolare a due piani con ampio sottotetto praticabile. Il palazzo ospita, oltre a mostre ed esposizioni<br />

temporanee, la nave romana Fortuna Maris ritrovata recentemente a Valle Ponti. È sede degli uffici<br />

comunali, della biblioteca civica e dell’archivio storico.<br />

Duomo <strong>di</strong> San Cassiano<br />

È de<strong>di</strong>cato al patrono San Cassiano. La prima pietra della nuova costruzione venne posta ufficialmente nel<br />

1659, i lavori iniziarono nel 1694, la consacrazione avvenne nel 1740. Il progetto è dell’architetto romeno<br />

Agostino Cerruti. È interamente in mattoni, ad eccezione dei capitelli e delle basi delle paraste, dell’alto<br />

zoccolo e del prominente cornicione me<strong>di</strong>ano, tutti in pietra d’Istria; pertanto il colore che predomina è il<br />

cotto. L’interno, ad una sola navata con sei cappelle a sinistra e a destra, è ricco <strong>di</strong> testimonianze<br />

artistiche e storiche <strong>di</strong> buona fattura e considerevole pregio. A lato del Duomo si trova la Torre<br />

Campanaria e<strong>di</strong>ficata nel 1751.<br />

Chiesa del Carmine<br />

È la più antica (1604) delle chiese della Comacchio moderna; sul lato sinistro si innalza il bel campanile<br />

del 1756. All’interno, ad una sola aula con due cappelle laterali, una grande e pregevole ancona lignea del<br />

XVII secolo, in azzurro e oro e ricca <strong>di</strong> ornamenti e fregi, custo<strong>di</strong>sce l’immagine vestita della Madonna del<br />

Carmine.<br />

Chiesa del Rosario<br />

Si tratta del più grande e<strong>di</strong>ficio sacro della città dopo il duomo e l’Aula Regia. Risale alla prima metà del<br />

XVII secolo, quando i confratelli della confraternita del S. Rosario decisero <strong>di</strong> tenere chiesa propria<br />

(1618): fino ad allora avevano trovato sede presso le altre chiese citta<strong>di</strong>ne, da ultimo presso la chiesa <strong>di</strong><br />

S. Mauro. Innestato nel fianco sinistro s’innalza l’altissimo campanile..<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria del Suffragio<br />

E<strong>di</strong>ficata nel 1647 sorge a pochi metri dalla Loggia del Grano. Negli anni sessanta del Novecento fu<br />

oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> restauro che fortunatamente non hanno interessato il trittico dell’ancona la quale<br />

occupa l’intera parete <strong>di</strong> fondo dell’unica navata.<br />

Santuario <strong>di</strong> Santa Maria in Aula Regia<br />

108


Il santuario è de<strong>di</strong>cato alla veneratissima immagine <strong>di</strong> Santa Maria in Aula Regia. La presenza <strong>di</strong> questo<br />

e<strong>di</strong>ficio religioso viene attestata nel X secolo quando già il monastero vantava un ruolo importante.<br />

L’interno, ad un’unica navata, è coperto con volte a crociera, l’abside, a forma rettangolare con volta,<br />

comprende l’ancona in legno <strong>di</strong>pinto che ospita la statua chiamata un tempo Madonna del popolo, opera<br />

tardorinascimentale dell’arte ferrarese.<br />

Portico dei Cappuccini<br />

È un suggestivo loggiato formato da 142 archi che collegano il Santuario <strong>di</strong> Santa Maria in Aula Regia al<br />

centro citta<strong>di</strong>no. Risale alla metà del XVII secolo, ma fu più volte rimaneggiato in epoche successive. La<br />

costruzione unisce alle istanze votive e devozionali la necessità <strong>di</strong> offrire ai citta<strong>di</strong>ni un luogo ove<br />

trattenersi.<br />

Ospedale degli infermi<br />

A fianco del Ponte degli Sbirri si eleva il gran<strong>di</strong>oso ospedale civile (1778-1784), opera neoclassica<br />

dell’architetto ferrarese Antonio Foschini (1741-1813); la facciata posteriore appartiene al ferrarese<br />

Gaetano Genta (1750-1837) che sostituì il Foschini nella <strong>di</strong>rezione dei lavori. La chiesa <strong>di</strong> San Pietro o<br />

dell’Ospedale si apre sul lato sinistro della monumetale facciata. Nessun elemento <strong>di</strong>stintivo la caratterizza<br />

all’esterno; solo all’interno si può cogliere l’autonomia e<strong>di</strong>lizia che il piccolo tempio assume.<br />

Loggia dei Mercanti o del Grano<br />

E<strong>di</strong>ficata durante la legazione del Car<strong>di</strong>nale Giacomo Serra (1615-1623) come deposito <strong>di</strong> grano per i<br />

poveri <strong>di</strong> Comacchio, è posta in una posizione strategica: vicino alla pubblica piazza, all’incrocio <strong>di</strong> più<br />

strade, <strong>di</strong> terra e d’acqua, e accanto al ponte della Preda o <strong>di</strong> Piazza, demolito nel 1841. La struttura a<br />

pianta rettangolare è caratterizzata da colonne <strong>di</strong> marmo.<br />

Torre civica<br />

S’innalza al centro dei due “bracci della croce”, quasi <strong>di</strong> fronte alla Loggia del Grano, come l’antica torre<br />

del XIV sec., crollata nel 1816; venne e<strong>di</strong>ficata nel 1825 su progetto del ferrarese Giovanni Tosi.<br />

Antica Pescheria<br />

Caratteristico e<strong>di</strong>ficio costruito nel XVII secolo e restaurato nel 1887 per adattarlo alle nuove esigenze <strong>di</strong><br />

un mercato del pesce attivo e moderno. È un e<strong>di</strong>ficio interamente in cotto, non molto alto; i muri sono<br />

animati dai gran<strong>di</strong> portali ad arco, entrambi chiusi da cancelli in ferro, e dalle ampie finestre a lunetta che<br />

si aprono appena sotto la cornice che corona la facciata letrale.<br />

Antico carcere<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è, forse, l’unica testimonianza del dominio estense; sorge nel cuore della città monumentale, a<br />

un centinaio <strong>di</strong> metri dal ponte dei Trepponti.<br />

Palazzo Tura<br />

Fu costruito nel 1715 dagli Zanoli, una famiglia <strong>di</strong> ricchi impren<strong>di</strong>tori e mercanti, nonché appaltatori delle<br />

valli, per secoli una delle prime della città. Animano le facciate in cotto le gran<strong>di</strong> finestre del primo piano,<br />

coronate da una elegante cornice modanata lievemente aggettante, e i leggeri poggioli, agli angoli sulle<br />

rispettive vie e sopra i portoni <strong>di</strong> ingresso.<br />

Palazzo Patrignani<br />

109


Non si hanno dubbi a collocarlo nel Settecento: lo attesta una molteplicità <strong>di</strong> documenti, tra i quali<br />

l’apetura della successione in morte (1814) del filopatrida Antonio Buonafede, cui il palazzo appartenne.<br />

All’indomani del congresso <strong>di</strong> Vienna e del ritorno <strong>di</strong> Comacchio sotto la sovranità pontificia, l’e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong>venne sede dei governatori della città.<br />

6.8.9.4 Sistema museale della Stazione<br />

Manifattura dei Marinati<br />

L’opificio per la marinatura dell’anguilla a Comacchio ben rappresenta uno scorcio <strong>di</strong> storia del Delta che<br />

non può e non deve essere <strong>di</strong>menticato. Il Museo dei Fuochi narra <strong>di</strong> vicende quoti<strong>di</strong>ane con i suoi do<strong>di</strong>ci<br />

camini funzionanti che servivano per dare all’anguilla quella caratteristica cottura che oggi la rende una<br />

prelibatezza restituita alle tavole.<br />

Museo Mariano d’Arte Sacra e Contemporanea<br />

Il museo ha sede al primo piano del Convento dei cappuccini annesso alla Chiesa <strong>di</strong> S. Maria in Aula<br />

Regia. Comprende una raccolta <strong>di</strong> circa 150 oggetti tra <strong>di</strong>pinti, sculture e ceramiche ispirate al culto<br />

mariano, avviata a partire dal 1977 per iniziativa <strong>di</strong> Padre Antonio Stacchini si è successivamente<br />

incrementata grazie sopratutto a donazioni <strong>di</strong> singoli artisti. Le opere sono in larga misura ascrivibili<br />

all’abito regionale, ma figurano tuttavia presenti alcuni noti artisti del secondo novecento italiano a<br />

cominciare da Remop brin<strong>di</strong>si principale animatore del museo nel corso degli anni ottanta, Dino Zuffi,<br />

Pericle Fazzini e Arnaldo Pomodoro. Accanto alle opere moderne, vi è un’esposizione <strong>di</strong> stampe antiche.<br />

Museo alternativo d’Arte Contemporanea ‘Remo Brin<strong>di</strong>sì<br />

La moderna struttura immersa nel verde della pineta e soggiorno estivo del maestro Remo Brin<strong>di</strong>si fino<br />

alla sua morte, fu realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell’architetto- designer Nanda<br />

Vigo che si ispirò al movimento della Bauhaus. All’interno raccoglie centinaia <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> pregio<br />

rappresentative della storia della pittura e dell’arte contemporanea: si possono ammirare produzioni <strong>di</strong><br />

Mo<strong>di</strong>gliani, Picasso, Fontana, Dalì, De Chirico, De Pisis, Moran<strong>di</strong>, Chagall, Boccioni, Guttuso.<br />

Museo della Nave Romana<br />

In un e<strong>di</strong>ficio del complesso <strong>di</strong> Palazzo Bellini ha sede il museo de<strong>di</strong>cato alla “Fortuna maris”, nave<br />

romana rinvenuta nel 1981 in località Valle Ponti, a pochi chilometri da Comacchio. Di epoca imperiale<br />

(fine del I secolo a.C.), la nave era destinata al commercio marittimo e fluviale.<br />

Museo delle Valli<br />

Il territorio delle Valli <strong>di</strong> Comacchio è stato testimone nei secoli <strong>di</strong> una continua quanto ardua lotta per la<br />

sopravvivenza <strong>di</strong> un popolo. Un delicato equilibrio <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> acqua che l’uomo ha tentato via via <strong>di</strong><br />

piegare alle proprie esigenze e la cui storia è racchiusa nei percorsi del Museo. Un museo vivente, aperto,<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> muri ed espositori. Storia, civiltà e natura si mescolano all’interno <strong>di</strong> questa vastissima area,<br />

flora e fauna si fondono alla storia e all’antropologia, gli animali e le piante convivono con gli uomini e<br />

con le loro abitu<strong>di</strong>ni e tra<strong>di</strong>zioni. Nei “casoni”, nelle “tabarre”, nelle “cavanne”, antiche abitazioni dei<br />

vallanti mantenutesi intatte nel mobilio e negli attrezzi, è facile leggere una storia in stretta relazione con<br />

la natura circostante.<br />

Museo delle Culture umane del Delta del Po<br />

110


La ricchezza, varietà e complessità della storia del Delta del Po ne fanno un luogo ideale per la creazione<br />

<strong>di</strong> un museo territoriale <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> moderna concezione costituito da una testa centrale e <strong>di</strong>rettiva<br />

in<strong>di</strong>viduata nell’istituendo “Museo delle Culture Umane nel Delta del Po”, presso il vecchio ospedale<br />

S.Camillo <strong>di</strong> Comacchio, strettamente collegata con il Museo archeologico <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, il Museo civico<br />

archeologico <strong>di</strong> Adria e l’istituendo Museo archeologico <strong>di</strong> Classe e da tante articolazioni territoriali<br />

attestate nei luoghi emblematici del Delta del Po stesso. Tali se<strong>di</strong> decentrate saranno necessariamente<br />

quelle strutture <strong>di</strong> un certo valore storico, che già si identificano car<strong>di</strong>ni importanti nella fruizione del<br />

Parco, quali appunto i Centri Visita e presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> valore architettonico (Ecomuseo <strong>di</strong> Argenta, Museo del<br />

Territorio <strong>di</strong> Ostellato, Museo delle erbe Palustri <strong>di</strong> Bagnocavallo, Museo della Civiltà Salinara <strong>di</strong> Cervia<br />

ecc..).<br />

6.8.9.5 L’area archeologica <strong>di</strong> Spina<br />

L’ingresso all’area si trova a circa 4,5 km da Comacchio, attraversando il ponte Valle Lepri sul canale<br />

navigabile <strong>Ferrara</strong>-Porto Garibal<strong>di</strong>. La città <strong>di</strong> Spina fiorì dal VI al III secolo a.C. e sopravvisse poi fino ai<br />

primi anni dopo Cristo. Per secoli rimase un nome quasi leggendario finché, agli inizi del Novecento, i<br />

lavori <strong>di</strong> bonifica della zona portarono alla scoperta delle prime necropoli con migliaia <strong>di</strong> sepolture. Nel<br />

1922 appena completato il prosciugamento <strong>di</strong> Valle Trebba venne alla luce una necropoli che fu poi<br />

attribuita alla città <strong>di</strong> Spina il cui centro abitato è stato in<strong>di</strong>viduato nella seconda metà del Novecento. Le<br />

oltre 4.000 tombe scavate hanno restituito ingenti quantità <strong>di</strong> suppellettili non ancora completamente<br />

classificate, in particolare per il sito <strong>di</strong> Valle Pega. Per la maggioranza si tratta <strong>di</strong> inumazioni, ma sono<br />

presenti anche molte incinerazioni. Una parte delle suppellettili è attualmente esposta, nel Museo<br />

Archeologico Nazionale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

6.8.9.6 L’area archeologica altome<strong>di</strong>evale dell'antico Porto <strong>di</strong> Comacchio<br />

Nel settore nord-occidentale dell'abitato <strong>di</strong> Comacchio, tra l'area dell'ex-Zuccherificio e l'attuale abitato <strong>di</strong><br />

Villaggio San Francesco, una serie <strong>di</strong> scavi archeologici effettuati da Francesco Proni tra gli anni '20 e '30<br />

del '900, hanno portato alla luce un'area con gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> carattere portuale in funzione nel<br />

corso del secolo VIII: ai due lati <strong>di</strong> un canale lagunare si sviluppano ampie banchine costituite da ponti<br />

lignei <strong>di</strong> quello che, probabilmente, era l'antico porto <strong>di</strong> Comacchio. I pontili avevano la doppia funzione <strong>di</strong><br />

mettere in comunicazione il canale navigabile e gli spazi <strong>di</strong> terra emersa e costituire un'ampia piattaforma<br />

dove trovavano spazio magazzini e strutture legate all'attività commerciale. Altri scavi effettuati nel 1996<br />

e nel 2003 hanno contribuito a ricostruire l'esatta collocazione topografica del porto, protetto all'interno<br />

della laguna,che permetteva lo scambio delle merci tra le imbarcazioni a fondo piatto adatte a percorrere i<br />

rami del Po e le imbarcazioni che giungevano a Comacchio dai porti del Me<strong>di</strong>terraneo. Le evidenze<br />

archeologiche concordano con le analisi <strong>di</strong> tipo geo-pedologico, e permettono la restituzione della<br />

fisionomia dell'area, in cui l'elemento principale è il canale lagunare, snodo fondamentale tra l'accesso in<br />

mare e i percorsi fluviali interni. I resti materiali dell'area portuale confermano e precisano il ruolo<br />

centrale <strong>di</strong> Comacchio nei commerci dell'altome<strong>di</strong>oevo, ruolo fino ad oggi intuibile solo attraverso le fonti<br />

scritte.<br />

111


Poco <strong>di</strong>stante, nella zona <strong>di</strong> Baro de Ponti, si collocano i ritrovamenti <strong>di</strong> un'area sepolcrale tardoantica<br />

in<strong>di</strong>viduata nel corso degli stessi scavi dei primi anni del '900 (Gelichi, 2006).<br />

6.8.9.7 Strade storiche e panoramiche<br />

All'interno della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio sono presenti strade storiche e panoramiche<br />

in<strong>di</strong>viduate dal PTCP (Art.24):<br />

a) Strade storiche:<br />

il tracciato della S.S. 309 (Romea)<br />

tracciato della strada provinciale per Comacchio;<br />

tracciato della strada provinciale Longastrino - S.Alberto (al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong> stazione, ma<br />

collegato tramite l’Argine Agosta);<br />

argine Agosta (all’interno della Stazione per il tratto <strong>di</strong> confine tra la Valle Pega e il Mezzano)<br />

b) Strade panoramiche:<br />

• argine Agosta e prosecuzione sino a Comacchio attraverso Valle Pega;<br />

• tracciato Longastrino – S. Alberto (al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong> stazione, ma collegato tramite l’Argine<br />

Agosta);<br />

• perimetro del canale Circondariale del Mezzano.<br />

6.8.9.8 Alberi monumentali<br />

Le seguenti informazioni sono tratte dalla Relazione tecnica: “Censimento degli alberi monumentali<br />

<strong>di</strong> pregio ai fini della tutela nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>” (2003). Gli alberi <strong>di</strong> pregio considerati in questo<br />

lavoro, sono stati scelti in funzione <strong>di</strong> precisi requisiti fondamentali per i quali il denominatore comune è<br />

l’interesse locale. In questo senso sarebbe forse più consono l’utilizzo della <strong>di</strong>citura “elementi <strong>di</strong> interesse<br />

locale”, ovvero alberi il cui valore è relativizzato al contesto paesistico, nonché storico, nel quale sono<br />

inseriti. Il censimento ha registrato nei due comuni che interessano la Stazione Centro Storico<br />

(Comacchio e Ostellato) 13 elementi <strong>di</strong> interesse. Per quanto concerne la tipologia <strong>di</strong> specie censite,<br />

sull’intero territorio provinciale ne sono rappresentate 51, ma nel territorio <strong>di</strong> interesse si registrano per la<br />

maggior parte Olmi.<br />

112


Comune Località Alberi<br />

Comacchio Comacchio 3<br />

Valle Pega 3<br />

Ostellato Corte centrale 1<br />

Medellana 1<br />

Parasacco 1<br />

Mezzano 3<br />

S. Vito <strong>di</strong> Ostellato 1<br />

Argenta Argenta 3<br />

Campotto 1<br />

Consandolo 2<br />

Traghetto 2<br />

Case Selvatiche 1<br />

Trombone 1<br />

Longastrino 1<br />

Filo 1<br />

Mezzano 1<br />

Tabella 6.8: presenza <strong>di</strong> alberi monumentali nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

113


6.9 La rete ecologica<br />

In occasione dell’aggiornamento del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>, e a recepimento delle previsioni normative dettate dalla LR 20/2000 è stata realizzata la rete<br />

ecologica provinciale. Le definizioni fanno riferimento alla LR 6/2005 e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

La rete ecologica è uno strumento <strong>di</strong> pianificazione fondamentale per il mantenimento della<br />

Bio<strong>di</strong>versità, ovvero della varietà della vita in tutte le sue forme, livelli e combinazioni, inclusa la<br />

<strong>di</strong>versità degli ecosistemi, delle specie e la variabilità genetica.<br />

La conservazione delle funzioni ecologiche del territorio passa attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

collegamento ecologico: tali aree sono le zone e gli elementi fisico-naturali, esterni alle Aree protette<br />

ed ai siti della Rete natura 2000, che per la loro struttura lineare e continua, o il loro ruolo <strong>di</strong><br />

collegamento ecologico, sono funzionali alla <strong>di</strong>stribuzione geografica ed allo scambio genetico <strong>di</strong> specie<br />

vegetali ed animali;<br />

L’insieme delle unità ecosistemiche <strong>di</strong> alto valore naturalistico tutelate attraverso il sistema regionale ed<br />

interconnesse tra <strong>di</strong> loro dalle aree <strong>di</strong> collegamento ecologico vanno a costituire la Rete ecologica<br />

regionale, che nasce con il primario obiettivo <strong>di</strong>:<br />

• tutelare e potenziare la bio<strong>di</strong>versità vegetazionale e faunistica garantendo la continuità e<br />

l’interconnessione tra gli spazi naturali e semi-naturali presenti nel territorio;<br />

• migliorare la qualità paesistica del territorio più depauperato e degradato, con particolare<br />

riferimento al territorio <strong>di</strong> pianura, promuovendo la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione o<br />

creazione <strong>di</strong> nuovi spazi naturali o semi-naturali e l’utilizzo <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;<br />

• migliorare l’ambiente <strong>di</strong> vita delle popolazioni residenti integrando la funzione ecologica delle reti<br />

con l’ampliamento dell’offerta <strong>di</strong> fruizione ricreativa del territorio (es: piste pedonali o ciclabili,<br />

circuiti sportivi e simili affiancati ai corridoi ecologici, o aree <strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> riequilibrio<br />

paesaggistico in corrispondenza degli spazi naturali che rappresentano i no<strong>di</strong> della rete, ecc);<br />

• riconoscere la trasversalità intrinseca <strong>di</strong> tale tematica e conseguentemente assumere, ai vari livelli<br />

<strong>di</strong> pianificazione e programmazione, l’obiettivo della realizzazione della rete ecologica quale<br />

obiettivo strettamente integrato con tutte le altre attività <strong>di</strong> trasformazione del territorio -<br />

inse<strong>di</strong>ativa, produttiva, infrastrutturale e agricola - affidando a tali attività un ruolo attivo nella<br />

costruzione della rete stessa;<br />

• promuovere la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura e sensibilizzazione naturalistica e ambientale negli attori<br />

delle comunità locali.<br />

6.9.1 Aree nodali primarie: no<strong>di</strong> ecologici complessi<br />

Sono spazi naturali o seminaturali che rappresentano i principali elementi areali della rete. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista della pianificazione territoriale e della gestione della rete ipotizzata, queste aree nodali<br />

rappresentano le principali priorità per quanto attiene alle unità ecosistemiche rilevate come esistenti.<br />

114


Si tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> unità ecosistemiche naturali e semi-naturali, <strong>di</strong> specifica valenza ecologica<br />

(complessiva o esplicitata in particolar modo per determinate specie o gruppi <strong>di</strong> specie) aventi funzione <strong>di</strong><br />

caposaldo della rete ecologica a scala provinciale e regionale.<br />

Rientrano in questa tipologia anche unità naturali o semi-naturali che possono offrire simili prospettive<br />

(nel senso che potrebbero assolvere alla funzione <strong>di</strong> caposaldo della rete previa una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

miglioramento). I no<strong>di</strong> complessi vengono definiti tali in quanto costituiti da no<strong>di</strong> veri e propri (key area,<br />

secondo la definizione corrente), aree con usi e destinazioni <strong>di</strong>fferenti ma con un ruolo non<br />

necessariamente naturalistico (funzionanti come buffer zone) e possibili tratti <strong>di</strong> corridoi ecologici che ne<br />

connettono internamente le <strong>di</strong>verse componenti e, esternamente, consentono il collegamento con gli altri<br />

elementi delle rete.<br />

Tipologicamente, le key area dei no<strong>di</strong> complessi afferiscono, in sintesi, a due ecosistemi <strong>di</strong> riferimento<br />

teorico per la pianura, ascrivibili all'ampia unità <strong>di</strong> paesaggio padano (Pignatti, 1994 e Biasutti, 1962): il<br />

bosco planiziale e la zona umida palustre continentale, ai quali si può anche aggiungere l’area prativa e il<br />

terreno saldo incolto.<br />

Rispetto alle destinazioni inse<strong>di</strong>ative del territorio (aree urbane, produttive e infrastrutture), la<br />

compatibilità e l’a<strong>di</strong>acenza (o anche la parziale sovrapposizione) dei biotopi costitutivi i no<strong>di</strong> complessi<br />

può raggiungere livelli elevati (cfr. al riguardo la parte relativa agli aspetti <strong>di</strong> compatibilità delle reti con le<br />

zone urbane e le infastrutture).<br />

6.9.2 Aree nodali secondarie: no<strong>di</strong> ecologici semplici<br />

Sono aree nodali la cui previsione e collocazione va a rispondere a carenze geograficamente evidenziate.<br />

La collocazione <strong>di</strong> nuovi no<strong>di</strong> avviene coerentemente con la maglia dei collegamenti ecologici, quin<strong>di</strong> in<br />

contiguità con i corridoi o nei punti <strong>di</strong> intersezione tra gli stessi.<br />

Tipologicamente i biotopi dei no<strong>di</strong> semplici afferiscono, in linea <strong>di</strong> massima, ai due ecosistemi <strong>di</strong><br />

riferimento teorico per la pianura: il bosco planiziale e la zona umida palustre continentale, ai quali si può<br />

anche aggiungere l’area prativa e il terreno saldo incolto.<br />

Rispetto alle destinazioni inse<strong>di</strong>ative del territorio (aree urbane, produttive e infrastrutture), la<br />

compatibilità e l’a<strong>di</strong>acenza (o anche la parziale sovrapposizione) dei biotopi costitutivi i no<strong>di</strong> semplici può<br />

raggiungere livelli elevati.<br />

6.9.3 Corridoi ecologici<br />

Corridoi ecologici sono gli elementi ecosistemici <strong>di</strong> collegamento, <strong>di</strong>versi dalla matrice in cui sono<br />

contenuti, e con un ruolo che si <strong>di</strong>fferenzia a seconda che consentano la <strong>di</strong>spersione delle specie, il<br />

contatto tra le sottopopolazioni, la captazione degli organismi provenienti dalla matrice agricola o urbana.<br />

Costituiscono degli spazi ambientali utili per lo spostamento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una specie tra le <strong>di</strong>verse unità<br />

ecosistemiche presenti nel territorio. Il loro ruolo è inoltre determinante per la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> numerose<br />

specie, così come per la loro captazione rispetto alla matrice territoriale in cui si trovano immersi. Un<br />

115


corridoio ecologico può essere valutato sulla base della sua larghezza, sulla sua effettiva capacità <strong>di</strong><br />

svolgere parzialmente il ruolo <strong>di</strong> unità ecosistemica (vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> contenere al suo interno nicchie<br />

ecologiche funzionali per il rifugio, l’alimentazione e la riproduzione <strong>di</strong> specie), della sua capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione delle specie e della sua capacità <strong>di</strong> captazione delle stesse.<br />

Si <strong>di</strong>vidono in corridoi ecologici primari ovvero elementi esistenti della rete ecologica che assolvono al<br />

ruolo primario <strong>di</strong> collegamento fisico per garantire il continuum biologico tra i no<strong>di</strong> della rete stessa e<br />

corridoi ecologici secondari ovvero elementi della rete ecologica che vanno a chiudere e ad infittire la<br />

trama reticolare.<br />

Si tratta <strong>di</strong> unità lineari, naturali o semi-naturali, con andamento ed ampiezza variabili, in grado <strong>di</strong><br />

svolgere la funzione <strong>di</strong> collegamento biologico tra i no<strong>di</strong> garantendo la continuità della rete ecologica<br />

me<strong>di</strong>ante la presenza <strong>di</strong> ecosistemi terrestri (green way) o acquatici (blue way) (Tabella 6.9).<br />

green way<br />

siepe arboreo-arbustiva<br />

filare e viale alberato<br />

fascia boscata<br />

Tabella 6.9: Principali tipologie <strong>di</strong> corridoio biologico<br />

blue way<br />

fiumi e torrenti<br />

canali collettori <strong>di</strong> bonifica<br />

canali <strong>di</strong> scolo<br />

Le tipologie <strong>di</strong> corridoio biologico sono <strong>di</strong>verse e in proposito esistono numerosi lavori in letteratura che<br />

ne descrivono la funzione, la composizione, le modalità funzionali alla conservazione e le tecniche per la<br />

loro creazione. Per il territorio considerato, coincidono prevalentemente con i principali corsi d’acqua e le<br />

relative fasce <strong>di</strong> pertinenza e con il reticolo idrografico principale <strong>di</strong> bonifica.<br />

A questi si possono aggiungere tipologie miste e polivalenti <strong>di</strong> corridoio biologico, caratterizzate da moduli<br />

posti in sequenza in cui siepi e boschetti si alternano con fasce a prato e piccole raccolte d’acqua<br />

andando a costituire un collegamento che tende a favorire la permeabilità biologica del territorio<br />

interessato per un numero maggiore <strong>di</strong> organismi terrestri ed acquatici.<br />

Nella tipologia dei corridoi si inseriscono infine i cosiddetti stepping stones, ovvero elementi puntiformi<br />

non congiunti da collegamenti <strong>di</strong>retti, ma la cui <strong>di</strong>slocazione sul territorio può assumere la funzione <strong>di</strong><br />

corridoio a elementi <strong>di</strong>sgiunti sulle <strong>di</strong>rettrici principali degli spostamenti <strong>di</strong> alcune specie (e.g. aree <strong>di</strong><br />

sosta lungo le rotte migratorie). Tali elementi sono in grado <strong>di</strong> fornire in parte le prestazioni dei corridoi<br />

classici.<br />

Gli elementi della rete ecologica analizzati sono stati ricavati dal Piano <strong>di</strong> Progetto <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

realizzazione della rete ecologica e da analisi degli elementi presenti sul territorio in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante<br />

fotointerpretazione da ortofoto aeree.<br />

Gli elementi presenti nell'area <strong>di</strong> indagine sono stati classificati in sei categorie:<br />

• aree nodali primarie (no<strong>di</strong> complessi)<br />

• aree nodali secondarie (no<strong>di</strong> semplici)<br />

• corridoi ecologici primari terrestri (green way)<br />

• corridoi ecologici primari terrestri (blue way)<br />

116


• corridoi ecologici secondari terrestri (green way)<br />

• corridoi ecologici secondari terrestri (blue way)<br />

Nella Tabella 6.10 sono riportati gli ambiti territoriali della Stazione Comacchio Centro Storico che<br />

esplicano le funzionalità <strong>di</strong> elementi della rete ecologica.<br />

ElementI della rete ecologica<br />

Aree nodali primarie<br />

Aree nodali secondarie<br />

Corridoi ecologici primari terrestri<br />

(green way)<br />

Corridoi ecologici primari acquatici<br />

(blue way)<br />

Corridoi ecologici secondari terrestri<br />

(green way)<br />

Corridoi ecologici secondari acquatici<br />

(blue way)<br />

Ambiti territoriali<br />

Anse <strong>di</strong> Valle Lepri, Bonifica del Mezzano, Bonifica <strong>di</strong> Valle Pega; Aree boscate<br />

presso Canale Navigabile; Aree boscate presso Valle Lepri; Boschetto San<br />

Camillo; Dune boscate della Puia; Dune e retrodune presso “Vascello d'Oro”;<br />

Pineta nord Porto Garibal<strong>di</strong>; Valle Capre, Valle Fattibello, Valle Molino, Valle<br />

Spavola ,Valle Zavelea, Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

Aree agricole tutelate; Bonifica del Mezzano, Bonifica <strong>di</strong> valle Pega, Cave<br />

Sponde canale navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong>; sponde canale circondariale<br />

Bando – Valle Lepri e frangivento Valle Pega; sponde canale Marozzo; sponde<br />

canale Valletta; sponde canale collettore principale Valle Isola; sponde canale<br />

Guagnino; sponde canale Fosse Foce; sponde collettore Mezzano; margine tra<br />

Valle Pega e Valle Fattibello<br />

Canale navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong>; canale circondariale Bando – Valle<br />

Lepri; canale Marozzo; canale sublagunare <strong>di</strong> Fattibello; canale Valletta; canale<br />

collettore principale Valle Isola; canale Guagnino; canale Fosse Foce; collettore<br />

Mezzano<br />

Siepi e filari a estensione limitata<br />

Rete dei canali <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> sezione maggiore <strong>di</strong> 3 m<br />

Tabella 6.10: Elementi della rete ecologica presenti nella Stazione Comacchio Centro Storico<br />

117


7 Stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione per aree omogenee<br />

Per semplicità <strong>di</strong> lettura e soprattutto al fine <strong>di</strong> sviluppare una analisi organica della pianificazione che<br />

parta dallo stato dell’ambiente, analizzi la sua evoluzione con o senza l’attuazione del piano (alternativa<br />

0), analizzi quin<strong>di</strong> gli impatti (positivi, negativi e nulli) del piano e sviluppi proposte <strong>di</strong> mitigazione o<br />

compensazione, l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata sud<strong>di</strong>visa in 12 ambiti omogenei (ve<strong>di</strong> cartografia allegata) (es.<br />

Valle Molino, Ambito dell'ex Bosco Eliceo, Area urbana <strong>di</strong> Comacchio, ecc.) che in questo capitolo vengono<br />

descritti da un punto <strong>di</strong> vista ambientale e naturalistico insieme all'analisi dei vincoli presenti.<br />

Questa scelta metodologica è supportata dalla normativa vigente in materia paesaggistica: l'Art.143,<br />

comma 1, del "Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio" (DL n. 42/2004) specifica come il Piano<br />

paesaggistico ripartisce il territorio in ambiti omogenei “...da quelli <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico fino a<br />

quelli significativamente compromessi o degradati”, sud<strong>di</strong>visione fatta “in base alle caratteristiche naturali<br />

e storiche ed in relazione al livello <strong>di</strong> rilevanza e integrità dei valori paesaggistici”.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o l'omogeneità dei <strong>di</strong>versi ambiti viene delineata in base a tre criteri riconoscibili nella<br />

localizzazione geografica, uniformità paesaggistico-ambientale, unità gestionale e <strong>di</strong> proprietà.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista procedurale i punti b, e c dell’allegato VI del D.legs. 4/2008 sono qui tutti contenuti,<br />

analizzati non ad area vasta, ma per ambiti omogenei (es. Valle Molino, Ambito dell'ex Bosco Eliceo, Area<br />

urbana <strong>di</strong> Comacchio, ecc.).<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> piano, descritti nei prossimi paragrafi a partire dai caratteri paesistici dei singoli ambiti<br />

omogenei, guidano l’attuazione delle scelte strategiche del Piano <strong>di</strong> Stazione finalizzati al miglioramento<br />

della qualità ambientale della stazione e <strong>di</strong> seguito delineati:<br />

1) completamento e connessione della stazione con la rete ecologica provinciale e regionale;<br />

2) mantenimento, rinaturalizzazione e ampliamento delle aree naturali presenti in funzione della<br />

evoluzione storica del paesaggio deltizio guidata nei secoli sia da mo<strong>di</strong>ficazioni naturali che<br />

antropiche;<br />

3) sviluppo <strong>di</strong> connessioni naturali e fruitive tra l'entroterra (caratterizzato da emergenze storico<br />

culturali), l'area delle valli e delle dune (caratterizzata da emergenze naturali) e il litorale<br />

(caratterizzato da una commistione <strong>di</strong> elementi naturali e antropici, frammisti in modo spesso<br />

degradato e antitetico);<br />

4) rivalutazione della Zona Archeologica <strong>di</strong> Spina e collegamento con il Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio;<br />

5) rivalutazione del Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio e delle importanti testimonianze archeologiche<br />

tardo-antiche, alto-me<strong>di</strong>evali ed Estensi presenti nell'area, per mezzo della qualificazione delle<br />

connessioni e del paesaggio <strong>di</strong> interfaccia all'interno del più ampio contesto UNESCO denominato<br />

“<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, nodo strategico nella pianificazione<br />

territoriale;<br />

6) <strong>di</strong> notevole interesse storico-archeologico risultano le testimonianze del periodo estense sparse<br />

in tutto il territorio del Delta, e che fanno <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e delle valli un'importante sito UNESCO<br />

(“<strong>Ferrara</strong> città del Rinascimento e il suo Delta del Po”) nodo strategico nella pianificazione<br />

territoriale.<br />

118


7.1 Valle Fattibello e Spavola<br />

Figura 9: ambito <strong>di</strong> Valle Fattibello e Spavola. In rosso la localizzazione delle "Casette".<br />

7.1.1 Descrizione dell'ambito<br />

L'area ha un'estensione totale <strong>di</strong> circa 602 ha (Valle Fattibello 370 ha, Valle Spavola 232 ha); la proprietà<br />

è della Regione Emilia Romagna, la quale gestisce l'area a fini idraulici. La Valle è situata a sud del Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Comacchio e si estende tra il canale Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong>, a nord e a est, il Canale<br />

Torrerossa, a sud, e la Valle Pega a ovest.<br />

Il complesso <strong>di</strong> Valle Fattibello-Valle Spavola è molto importante da un punto <strong>di</strong> vista idro<strong>di</strong>namico ed<br />

ambientale, dato che qui si articola il ricambio idrico <strong>di</strong> parte del sistema vallivo <strong>di</strong> Comacchio, qui<br />

confluisce la maggior parte dei collettori <strong>di</strong> scarico degli impianti idrovori del Polesine <strong>di</strong> S.Giorgio, qui<br />

passa l’idrovia ferrarese, qui le acque dolci si mescolano con quelle salate provenienti dalle uniche bocche<br />

officiose verso mare (il Porto Canale ed il canale Logonovo) e, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> costante occlusione del<br />

Bellocchio-Gobbino, Valle Fattibello e i suoi canali interni, sono l’area da cui è possibile la rimonta naturale<br />

del novellame in valle. Il collegamento con il mare segue due vie: a nord est e a est me<strong>di</strong>ante il canale<br />

Navigabile che sfocia nel porto canale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>; a sud tramite il canale sub lagunare che si<br />

119


collega in<strong>di</strong>rettamente allo stesso Navigabile via il canale Vallette; ed attraverso una chiavica a 12 luci,<br />

recentemente restaurata, al canale Logonovo che sfocia in mare fra i due li<strong>di</strong> <strong>di</strong> Spina e degli Estensi. La<br />

circolazione delle acque è legata al flusso <strong>di</strong> marea, tenendo conto dei ritar<strong>di</strong> legati allo sviluppo<br />

longitu<strong>di</strong>nale dei canali.<br />

Nel 1963 Valle Fattibello fu espropriata al Comune <strong>di</strong> Comacchio dalla Regione Emilia Romagna perché<br />

utilizzato come bacino <strong>di</strong> ripulsa degli scarichi a mare delle idrovie e della bonifica del Mezzano (Del.<br />

Consiglio Comunale del 23/09/1963).<br />

Attualmente sono quin<strong>di</strong> presenti attività <strong>di</strong> pesca professionale e raccolta <strong>di</strong> molluschi da parte <strong>di</strong><br />

pescatori <strong>di</strong> mestiere. L’area si caratterizza anche per l’alta presenza <strong>di</strong> bilancioni (o capanni) dove viene<br />

effettuata una pesca non professionale. L’area è fruibile turisticamente solamente dagli argini perimetrali<br />

e dagli argini del canale sub lagunare e dal ponte all’ingresso delle Saline <strong>di</strong> Comacchio.<br />

Come emerge dalla Consultazione Preliminare per la definizione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> del 19<br />

novembre 2008, è prevista l’installazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> monitoraggio ambientale finalizzato a valutare la<br />

possibilità <strong>di</strong> classificare zone acquee del comune <strong>di</strong> Comacchio, per un eventuale sviluppo della<br />

molluschicoltura. Il piano prevede una serie <strong>di</strong> punti da sottoporre a monitoraggio per il campionamento<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> parametri evidenziati in dettaglio nel capitolo 10 . In Figura 10 si riportano i tratti <strong>di</strong><br />

concessione per la molluschicoltura nei canali adduttori <strong>di</strong> Valle Fattibello e Spavola.<br />

Figura 10: tratti <strong>di</strong> concessione per la molluschicoltura nei canali adduttori <strong>di</strong> Valle Fattibello e Spavola.<br />

120


Valle Fattibello la più settentrionale delle valli <strong>di</strong> Comacchio, ha una superficie <strong>di</strong> circa 370 ha è un<br />

bacino <strong>di</strong> acque salmastre in comunicazione col mare tramite il Canale Navigabile e il Logonovo ed è<br />

l’unica valle sensibile all’escursione <strong>di</strong> marea. Gli attuali confini cominciano a delinearsi nel XVII secolo<br />

quando furono sistemati il canale Pallotta (ad E) e il canale S. Pietro (ad O), i quali allacciandosi a S al<br />

canale Torrerossa delimitavano le valli Fattibello, Spavola e Venighi.<br />

Nella prima metà del novecento, furono prosciugate le valli circostanti e al posto dei canali furono alzate<br />

le arginature che delimitano il confine tra le attuali valli e i territori <strong>di</strong> bonifica. Il tratto iniziale del canale<br />

Pallotta fu utilizzato per la pre<strong>di</strong>sposizione del Canale Navigabile (principale idrovia ferrarese) ed i<br />

meandri, che descriveva in prossimità delle saline, furono sostituiti da un <strong>di</strong>versivo che taglia valle Capre.<br />

Un’impronta decisiva a tale assetto venne data nei primi anni ‘60 con la realizzazione del canale Logonovo<br />

e del Sublagunare Fattibello, previsti originariamente per contribuire allo smaltimento delle acque<br />

provenienti dai territori bonificati. Verso la fine degli anni ‘70, l’aumento del trasporto sabbioso costiero<br />

dovuto allo smantellamento della foce del Reno determinò la progressiva occlusione della foce del<br />

Logonovo, mettendo in crisi questo sistema idraulico. Con i fon<strong>di</strong> F.I.O. 84 furono risezionati il<br />

Sublagunare e il Logonovo fino alla foce e fu aperta la chiavica a 12 luci situata fra i due canali. La Valle<br />

Fattibello è <strong>di</strong>ventata così un bacino <strong>di</strong> ripulsa che consente al canale Logonovo <strong>di</strong> mantenere la sua<br />

officiosità.<br />

Valle Spavola, con una superficie <strong>di</strong> 232 ha, è caratterizzata da un regime idraulico a ritmo <strong>di</strong> marea,<br />

per influsso principalmente del Canale Navigabile. Il fondo della valle è caratterizzata da se<strong>di</strong>menti<br />

prevalentemente limosi, a volte argillosi e sabbiosi nella zona occidentale dove si trova un antico<br />

paleoalveo. Il Servizio Difesa del Suolo ha completato il dragaggio del canale sub lagunare circondariale<br />

risezionando gli altri esistenti, per vivificare la parte orientale che risulta la più <strong>di</strong>strofica. Risulta che il<br />

Parco Delta del Po abbia in previsione <strong>di</strong> dragare il canale nord-est sud-ovest.<br />

Nell'area <strong>di</strong> Valle Spavola rimangono resti della delizia estense <strong>di</strong> caccia denominata Le Casette, citata<br />

dal Penna nel 1658. L'area archeologica è sotto il piano dell’acqua in quanto nei secoli Le Casette furono<br />

utilizzate come cava <strong>di</strong> mattoni.<br />

121


Figura 11: il complesso <strong>di</strong> bacini vallivi attorno all'abitato <strong>di</strong> Comacchio e descrizione degli scambi<br />

idrici.<br />

7.1.1.1<br />

Aspetti naturalistici<br />

La maggior parte delle acque aperte in Valle Fattibello è priva <strong>di</strong> vegetazione mentre Valle Spavola, risulta<br />

più interessante da un punto <strong>di</strong> vista vegetazionale. Ai bor<strong>di</strong> dei dossi nelle zone spesso inondate si<br />

inse<strong>di</strong>a una vegetazione alofila perenne dominata da Arthrocnemum fruticosum (Sint. Puccinellio<br />

festuciformis-Sarcocornietum fruticosae) cui si possono accompagnare specie igrofile come Juncus<br />

maritimus e Puccinellia palustris o specie meno igrofile come Arthrocnemum glaucum e Halimione<br />

portulacoides. Tale associazione è particolarmente <strong>di</strong>ffusa nell’aerea orientale <strong>di</strong> Valle Spavola. In<br />

prossimità degli argini dei canali sublagunari vi sono praterie a Puccinellia palustris ad alto pregio<br />

naturalistico (Sint. Limonio narbonensis-Puccinellietum festuciformis) generalmente povere <strong>di</strong> altre specie<br />

tra cui Aster tripolium.<br />

Su posizioni rilevate <strong>di</strong> barena con suolo leggermente nitrofilo e raramente inondato si inse<strong>di</strong>ano<br />

comunità, a pregio naturalistico molto elevato, ad Artemisia coerulescens e Limonium serotinum (Sint.<br />

Limonio narbonensis-Artemisietum coerulescentis), in cui sono frequenti anche Agropyron elongatum,<br />

Limonium virgatum e Inula crithmoides. Sugli argini circondariali la vegetazione è prevalentemente<br />

caratterizzata da Elytrigia atherica, <strong>di</strong> pregio naturalistico molto scarso (Corticelli 1999).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista faunistico Valle Fattibello ed i canali con cui comunica col mare sono particolarmente<br />

importanti per la rimonta del novellame nelle Valli <strong>di</strong> Comacchio; sono quin<strong>di</strong> presenti tutte le specie<br />

tipiche delle valli salmastre quali, anguilla, acquadella, cefalo, spigola, orata. Importanti e tipici i<br />

popolamenti <strong>di</strong> Nono e Ghiozzetto <strong>di</strong> laguna (Costa, 1998).<br />

122


Il sito riveste una <strong>di</strong>screta importanza per lo svernamento <strong>di</strong> svasso maggiore, svasso piccolo, folaga,<br />

gabbiano comune e gabbiano reale. Gli interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica effettuati negli anni ‘90 hanno<br />

creato nuovi ambienti non presenti prima e sembra che le presenze faunistiche siano migliorate.<br />

7.1.2 Vincoli<br />

• Parco del Delta del Po <strong>di</strong> cui al Piano Territoriale “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” del 1993 (Zona B).<br />

• Vincolo paesaggistico ai sensi del Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio <strong>di</strong> cui al Decreto<br />

Legislativo 42/2004.<br />

• Zona Ramsar denominata “Valli residue del comprensorio <strong>di</strong> Comacchio” (13100 ha) istituita con<br />

D.M. 13/07/1981, pubblicato sulla GU n. 203 del 25/07/1981.<br />

• SIC (IT4060002) denominato “Valli <strong>di</strong> Comacchio” (12745 ha) in<strong>di</strong>viduato ai sensi della Dir 92/43/<br />

CEE.<br />

• ZPS (IT4060002) denominato “Valli <strong>di</strong> Comacchio” (12745 ha) <strong>di</strong> cui alla Dir. CE/79/409 CEE.<br />

• Oasi <strong>di</strong> Protezione della Fauna denominata “Valle Fattibello” (inclusa Valle Spavola).<br />

• Valle Fattibello è sottoposta ai vincoli dettati dalle norme riguardo le modalità d’uso dei Capanni<br />

per la pesca sportiva nel Parco Delta Po: Regio decreto n. 1604 del 1931 (Approvazione del Testo<br />

Unico delle leggi sulla pesca) e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

• Le acque <strong>di</strong> Valle Fattibello compreso il Canale Sub-lagunare, il Canale Pallotta, il Canale Vallette e<br />

l’Emissario Guagnino sono classificate come zone <strong>di</strong> categoria A (L.R. 11/1993) ossia acque con<br />

“specie ittiche delle acque interne, specie marine presenti nelle acque salmastre e nel corso del<br />

Po” in cui è permessa la pesca sportiva e ricreativa.<br />

• Delibera del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 48/28274 del 24/5/2001 “Regolamento provinciale per la<br />

pesca sportiva e ricreativa e per la <strong>di</strong>sciplina dei capanni da pesca nel territorio del Parco<br />

Regionale del Delta del Po ed aree limitrofe della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>” che recepisce gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

approvati con Delibera <strong>di</strong> C.D.A. n.2 del 10/02/1999 (“Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per i programmi ittici<br />

provinciali e per la <strong>di</strong>sciplina dei “capanni” per la pesca sportiva e Ricreativa nel Parco Regionale<br />

del Delta del Po”).<br />

• Delibera della Giunta Regionale del 10/06/2002 n. 993 (Piano Ittico Regionale 2001-2005);<br />

• PRG del Comune <strong>di</strong> Comacchio: l’area <strong>di</strong> Valle Fattibello su cui insistono i Capanni rientra nelle<br />

zone omogenee “E” ovvero le parti del territorio non urbanizzate destinate prevalentemente<br />

all’esercizio dell’agricoltura e delle attività connesse all’uso agricolo del territorio. In base alle<br />

<strong>di</strong>verse caratteristiche produttive e ambientali, le Zone omogenee “E” sono sud<strong>di</strong>vise in tre<br />

sottozone e all’art. 65 sono definite le “E3 sottozone vallive per l’itticoltura”. Tra gli usi riportati<br />

per tale zona sono definiti quelli con co<strong>di</strong>fica “e9 - Capanni fluviali e <strong>di</strong> valle”. Sono comprese in<br />

tale uso le costruzioni temporanee, realizzate con materiali asportabili, ad uso turistico -<br />

ricreativo, localizzate lungo le sponde dei canali e nelle zone umide”. Tali usi sono ammessi solo<br />

previa approvazione <strong>di</strong> un piano particolareggiato per la gestione delle acque interne nelle aree<br />

appositamente in<strong>di</strong>viduate dal P.R.G.<br />

123


• “Regolamento comunale per gli interventi nelle stazione del Parco Regionale del Delta del Po delle<br />

“Valli” e del “Centro <strong>di</strong> Comacchio” <strong>di</strong> cui all’art. 25 del PTCP classificate quali siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria ai sensi della Dir. 92/43/CEE “Habitat2 e del DPR 357/97” si cita l’art. 5 comma 5.1<br />

lett. j, “il mantenimento , la ristrutturazione <strong>di</strong> capanni e <strong>di</strong> altre attrezzature per la pesca ovvero<br />

per il ricovero <strong>di</strong> piccole imbarcazioni, purché amovibili e realizzate con materiali, forme e<br />

tipologie <strong>di</strong>stributive tra<strong>di</strong>zionali, previa approvazione <strong>di</strong> specifici piani particolareggiati per ambiti<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 4.3 e 4.4 nelle forme e modalità previste all’art. 3 previsti dalla Delibera <strong>di</strong><br />

Assemblea dell’Ente <strong>di</strong> Gestione del Parco del 10/02/1999 n° 414”.<br />

124


7.2 Valle Capre<br />

Figura 12: ambito <strong>di</strong> Valle Capre. In rosso la localizzazione del porticciolo alla confluenza tra Navigabile e<br />

il Canale Valletta.<br />

7.2.1 Descrizione dell'ambito<br />

Valle Capre ha un'estensione <strong>di</strong> 71 ha; la proprietà è in parte del Comune <strong>di</strong> Comacchio e in parte privata<br />

mentre la gestione è affidata alla Regione Emilia Romagna.<br />

È un relitto vallivo caratterizzato da acque salmastre poco profonde, canali con scarsa comunicazione<br />

idraulica con l’esterno, barene dominate da vegetazione alofila. Il bacino non è gestito ed è quin<strong>di</strong><br />

liberamente accessibile lungo gli argini perimetrali e lungo alcuni dossi carrabili interni.<br />

7.2.1.1 Aspetti naturalistici<br />

Le acque aperte <strong>di</strong> Valle Capre sono caratterizzate da comunità <strong>di</strong> macrofite a dominanza <strong>di</strong> alghe ver<strong>di</strong><br />

dell’or<strong>di</strong>ne Ulvales (Sint. Ulvetalia). Nella porzione ovest <strong>di</strong> Valle Capre, all’interno <strong>di</strong> una valle arginata<br />

utilizzata per l’allevamento del pesce, sono stati trovati esigui popolamenti <strong>di</strong> Ruppia cirrhosa. Su suoli<br />

limosi lungamente inondati si inse<strong>di</strong>a una comunità <strong>di</strong> alofite annuali pioniere a pregio naturalistico molto<br />

elevato perché dominata da Salicornia veneta una specie endemica dell’Alto Adriatico (Sint. Salicornietum<br />

venetae). Lungo i bor<strong>di</strong> e inframezzati alla precedente associazione sono presenti prati salsi a giunchi e<br />

125


graminacee (Sint. Juncetalia maritimi), in cui le specie più <strong>di</strong>ffuse sono Juncus Maritimus, Arthrocnemum<br />

fruticosum, Limonium serotinum, Halimione portulacoides ed Elytrigia atherica.<br />

Sulla sommità delle barene o dei dossi artificiali si inse<strong>di</strong>ano praterie dense dominate da Elytrigia atherica<br />

(Corticelli 1999). Valle Capre non presenta, dato l’attuale pessimo stato <strong>di</strong> conservazione, particolarità<br />

faunistiche, eccettuate pochissime coppie <strong>di</strong> tarabusino, legate al canneto presente (Costa 1999).<br />

Nell’area è in corso una campagna <strong>di</strong> monitoraggio, curata dal Parco, al fine <strong>di</strong> caratterizzare la valle dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale, in particolare sono previsti monitoraggi chimico-fisici e biologici delle acque e<br />

dei se<strong>di</strong>menti.<br />

7.2.2 Vincoli<br />

• ZPS (IT4060002) denominato “Valli <strong>di</strong> Comacchio” (12.745 ha) ai sensi della DIR 79/409 CEE<br />

(12.745 ha).<br />

• SIC (IT4060002) ai sensi della DIR 92/43/CEE (12.745 ha).<br />

• Zona Ramsar denominata “Valli residue del comprensorio <strong>di</strong> Comacchio” (13100 ha) istituita con<br />

DM 13/07/1981, pubblicato sulla GU n. 203 del 25/07/1981.<br />

• Zona B della stazione denominata “Comacchio Centro Storico” del Parco del Delta del Po.<br />

• Vincolo paesaggistico ai sensi del Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio <strong>di</strong> cui al Decreto<br />

Legislativo 42/2004.<br />

126


7.3 Valle Molino<br />

Figura 13: Ambito <strong>di</strong> Valle Molino.<br />

7.3.1 Descrizione dell'ambito<br />

Valle Molino ha un'estensione <strong>di</strong> 56 ha. La proprietà è del Comune <strong>di</strong> Comacchio e ci risulta che la<br />

gestione è in corso <strong>di</strong> affidamento a privati da parte del Comune <strong>di</strong> Comacchio. Piccolo bacino vallivo<br />

imme<strong>di</strong>atamente ad Ovest della via Romea all’altezza <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>. Confina a nord con la strada che<br />

da Comacchio va a Porto Garibal<strong>di</strong> e ad ovest con il Canale Guagnino. La Valle Molino, separata dal più<br />

grande complesso delle Valli <strong>di</strong> Comacchio nel 1933 con la bonifica della Valle Isola è ancora oggi <strong>di</strong><br />

acque salmastra in quanto riceve acque marine dal Canale Navigabile e acqua dolce <strong>di</strong> bonifica dal Canale<br />

Guagnino. La valle è sempre stata in con<strong>di</strong>zioni ambientali critiche per la scarsa circolazione idraulica, per<br />

il fatto che vi defluivano acque <strong>di</strong> scarichi industriali, del depuratore urbano e <strong>di</strong> bonifica dell’emissario<br />

Guagnino, che scola Valle Isola e la attraversa per sboccare nel Canale Navigabile. Inoltre è stata sede <strong>di</strong><br />

poligono <strong>di</strong> tiro.<br />

Nel 1996 Valle Molino è stata oggetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> riqualificazione ambientale attraverso il<br />

dragaggio del fondo e la costituzione <strong>di</strong> barene e il miglioramento della circolazione idraulica con lo scavo<br />

<strong>di</strong> canali sublagunari e la separazione della valle dal Canale Guagnino e dal Navigabile attraverso<br />

chiaviche, costringendo quin<strong>di</strong> le acque ad un attraversamento completo della valle. Sull’argine destro del<br />

127


Guagnino, presso la chiavica nord vi è un sistema computerizzato <strong>di</strong> analisi delle acque che consente il<br />

controllo della apertura-chiusura delle chiaviche stesse. Recentemente è stato scavato un sublagunare<br />

circondariale, con parte del materiale scavato è stato realizzato un dosso che <strong>di</strong>vide il bacino in due. La<br />

parte più prossima alla zona della ex-fabbrica <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> pesce (che oggi fa rimessaggio roulottes) è<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>visa dalla valle vera e propria. Fra l’argine orientale e la Romea vi è una area <strong>di</strong> proprietà privata<br />

in cui sono presenti e<strong>di</strong>fici ed un allevamento bovino.<br />

7.3.1.1 Aspetti naturalistici<br />

La vegetazione prevalente è costituita da una vegetazione sommersa dominata da alghe (Sint. Ulvetalia),<br />

abbastanza tolleranti ad acque inquinate. Sui dossi interni e nell’area orientale si rileva la presenza <strong>di</strong><br />

praterie a Puccinellia palustris (Sint. Limonio narbonensis-Puccinellietum festuciformis) generalmente<br />

povere <strong>di</strong> altre specie tra cui Aster tripolium <strong>di</strong> alto pregio naturalistico. Nelle aree più rilevate dei dossi si<br />

inse<strong>di</strong>ano praterie dense dominate da Elytrigia atherica.<br />

Attualmente la valle non presenta alcuna priorità faunistica, l’avifauna è piuttosto scarsa e non presenta<br />

emergenze <strong>di</strong> rilievo. Tutto l’anno Valle Molino è frequentata da lari<strong>di</strong> opportunisti come gabbiano comune<br />

e reale, sono inoltre presenti spesso alcuni in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> cormorano, folaga e germano reale. Oltre alle<br />

specie suddette, in estate sono presenti alcuni in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> cavaliere d’Italia e avocetta, in inverno <strong>di</strong><br />

alzavola.<br />

7.3.2 Vincoli<br />

• ZPS (IT4060002) ai sensi della DIR 79/409 CEE (12745 ha).<br />

• SIC (IT4060002) ai sensi della DIR 92/43/CEE (12745 ha).<br />

• Zona Ramsar denominata “Valli residue del comprensorio <strong>di</strong> Comacchio” istituita con D.M.<br />

13/07/1981, pubblicato sulla GU n. 203 del 25/07/1981.<br />

• Zona B della stazione denominata “Comacchio Centro Storico” del Parco del Delta del Po.<br />

• Vincolo paesaggistico ai sensi del Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio <strong>di</strong> cui al Decreto<br />

Legislativo 42/2004.<br />

128


7.4 Ambito dell’ex-Bosco Eliceo<br />

Figura 14: Ambito dell'Ex Bosco Eliceo<br />

7.4.1 Descrizione dell'ambito<br />

Si specifica che tale ambito è stato in<strong>di</strong>viduato a partire dall'area in<strong>di</strong>viduata da Gambino all'interno del<br />

Piano <strong>di</strong> Intervento Particolareggiato denominato “Bosco Eliceo”, contenuto all'interno del Quadro<br />

Conoscitivo della “Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” (Fig.15). Per rendere più completa l'analisi e<br />

visto che la valenza ambientale e paesaggistica del territorio supera i confini delineati da Gambino,<br />

l'ambito omogeneo in<strong>di</strong>viduato per il presente stu<strong>di</strong>o, fa riferimento ad un'area più ampia.<br />

Il nome <strong>di</strong> “Ex Bosco Eliceo” si riferisce all'antico bosco <strong>di</strong> Quercus Ilex che un tempo ricopriva l'intera<br />

area e <strong>di</strong> cui oggi rimangono solo spora<strong>di</strong>ci frammenti.<br />

129


Figura 15: Area del Bosco Eliceo dal PDIP <strong>di</strong> Gambino (Gambino, 2007).<br />

L'area ha un'estensione approssimativa <strong>di</strong> 1.400 ha, si estende dalla Romea ad ovest al litorale ad est,<br />

mentre da nord a sud tra il confine con la stazione Volano-Mesola-Goro e l’asse della Superstrada da<br />

<strong>Ferrara</strong>. L’elemento che può essere considerato simbolo dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è l’antico Bosco Eliceo. La<br />

“Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex”, inserita peraltro tra gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario ai sensi della Direttiva<br />

“Habitat”, rappresenta una testimonianza del paesaggio deltizio dei secoli passati e anche un<br />

importantissimo serbatoio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. Il Bosco Eliceo, cresciuto spontaneamente sulle antiche dune<br />

del litorale formatosi in epoca romana, fu abbattuto dopo la devoluzione del Ducato estense alla Santa<br />

Sede (1598), per iniziativa <strong>di</strong> Papa Clemente VIII. Il Bonaverti, nella Storia pubblicata nel 1761, scriveva<br />

“Fu giu<strong>di</strong>cato che svelte le Elci e ridotta a cultura la terra, fosse per essere maggiore la ren<strong>di</strong>ta col<br />

raccogliersi grano invece che ghiande. Fu creduto che ripartito quel terreno in molte possessioni, a<br />

cadauna succedendo a numerosa famiglia, crescerebbe al Principe in numero dei sud<strong>di</strong>ti, ed a quel luogo<br />

130


toccherebbe la fortuna <strong>di</strong> vedersi non più ricettacolo <strong>di</strong> fiere ma <strong>di</strong> uomini”. Il taglio della secolare “Selva<br />

elicea” fu accolta dal popolo comacchiese – come raccontano le cronache del tempo - con “doglianza e<br />

censura”. Nonostante ciò nel 1672 l’allora Papa Clemente X accordò in enfiteusi il bosco a <strong>di</strong>verse famiglie<br />

della zona che completarono il <strong>di</strong>sboscamento per mettere a prato e coltura le terre prima occupate dal<br />

bosco. Passarono <strong>di</strong>versi decenni, secondo le cronache locali, prima che dall’area <strong>di</strong>sboscata si potessero<br />

raccogliere i frutti; nella prima metà del ‘700 però, oltre all’allevamento del bestiame e alla coltivazione<br />

degli ortaggi, queste lande sabbiose sono conosciute per la produzione <strong>di</strong> vini chiamati “salmastri”. Nel<br />

libro “Le Bonifiche ferraresi” <strong>di</strong> Vittorio Peglion, e<strong>di</strong>to nel 1910, l’autore ci informa che l’area boschiva<br />

litoranea, compresa tra la foce del Volano e quella del Reno, si era ulteriormente ridotta con la quasi<br />

totale scomparsa dei lembi boscati ancora presenti a sud <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e nei pressi <strong>di</strong> Pomposa,<br />

quest’ultimo si presentava al tempo in cui scrive l’autore come “una ininterrotta successione <strong>di</strong> vigneti o<br />

<strong>di</strong> alberature vitate”. Oggi la qualità del vino del Bosco si delinea nel Decreto Ministero agricoltura e<br />

foreste del 10 luglio 2002 che include alcuni aggiornamenti e mo<strong>di</strong>fiche al <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione<br />

allegato allo stesso decreto.<br />

Questo ambito è caratterizzato da una <strong>di</strong>somogeneità ambientale e paesaggistica. L'agricoltura ha perso<br />

<strong>di</strong> interesse e le aree non ancora urbanizzate sono occupate per lo più da incolti, da boscaglie <strong>di</strong> latifoglie<br />

naturalizzate, ex pioppeti colturali ora in parte abbandonati e in parte trasformati in aree ver<strong>di</strong> ad uso<br />

pubblico e aree marginali antropizzate con vegetazione sinantropica. Localmente si presentano cespuglieti<br />

o ad<strong>di</strong>rittura macchie e boschetti <strong>di</strong> specie importate in tempi recenti e che successivamente hanno<br />

colonizzato con successo le aree marginali; tra queste la più importante è senz’altro la robinia, ma anche<br />

l’ailanto è in forte espansione. Tali ambiti a maggior naturalità sono meritevoli <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione, nel caso <strong>di</strong> macchie a robinia o altre specie alloctone, e <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> conservazione e<br />

tutela nel caso <strong>di</strong> alcuni residui boscaglie <strong>di</strong> latifoglie con presenza <strong>di</strong> leccio, <strong>di</strong> alcuni rimboschimenti, <strong>di</strong><br />

filari alberati, <strong>di</strong> un numero limitato <strong>di</strong> specchi d’acqua e <strong>di</strong> alcuni canali, interessanti per la presenza <strong>di</strong><br />

idrofite (ad esempio lo Scolo Bor<strong>di</strong>ghino, che attraversa il Lido delle Nazioni).<br />

Nella fascia litoranea sono presenti anche aree ad elevato interesse naturalistico e conservazionistico<br />

legate alle dune fossili e alle dune litoranee <strong>di</strong> cui si approfon<strong>di</strong>sce la descrizione nel prossimo paragrafo.<br />

131


7.5 Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> dune attive<br />

Figura 16: In verde l'ambito delle Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> dune attive.<br />

7.5.1 Descrizione dell'ambito<br />

La deposizione se<strong>di</strong>mentaria delle foci del Po e del Reno ha determinato nei secoli un lento avanzamento<br />

della linea costiera, con la conseguenza che i cordoni litoranei <strong>di</strong> più antica formazione si sono venuti a<br />

trovare sempre più verso l’entroterra. Esistono quin<strong>di</strong> due tipi principali <strong>di</strong> dune sabbiose: 1) le dune vive,<br />

cioè il complesso <strong>di</strong> dune prospicienti il mare e continuamente modellate dal vento; 2) le paleodune, cioè<br />

le dune formatesi in epoche più antiche e rimaste nell’entroterra a causa dell’avanzamento della linea<br />

costiera. I rilievi dunosi presenti nel territorio deltizio orientale sono costituiti da cordoni ad andamento<br />

sub-parallelo alla costa, <strong>di</strong> età maggiore man mano che ci si allontana dal litorale.<br />

Negli ultimi due secoli circa questi ambienti sono stati in gran parte colmati me<strong>di</strong>ante bonifica sebbene ne<br />

permangano ancora chiare tracce. I rilievi dunosi sono stati oggetto <strong>di</strong> sfruttamento dell’uomo in<br />

particolare nel secondo dopoguerra, quando sono stati utilizzati come cave <strong>di</strong> sabbia e sbancate per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> stabilimenti balneari. Questo sfruttamento fino a poco tempo fa incontrollato ha<br />

conseguentemente impoverito l’area deltizia <strong>di</strong> aspetti geomorfologici, naturalistici e paesaggistici tipici <strong>di</strong><br />

132


questi ambienti. Attualmente nella Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” rimangono pochi complessi<br />

dunosi, isolati, degradati dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale per il calpestio dei turisti nel periodo estivo, che<br />

da nord a sud possono essere identificati come segue:<br />

1. dune <strong>di</strong> San Giuseppe dall'abitato <strong>di</strong> S. Giuseppe lungo la strada Acciaioli fino al mare del Lido<br />

delle Nazioni;<br />

2. dune a nord del Camping Florenz presso il Lido degli Scacchi;<br />

3. dune a sud del Vascello D’Oro presso il Lido degli Scacchi.<br />

7.5.1.1 Aspetti naturalistici<br />

Le dune litoranee presentano, con le loro con<strong>di</strong>zioni ecologiche estreme, piante dotate <strong>di</strong> particolari forme<br />

<strong>di</strong> adattamento. Questo le rende <strong>di</strong> grande valore <strong>di</strong>dattico, oltre che naturalistico.<br />

Le comunità vegetali si <strong>di</strong>stribuiscono dalla battigia ai cordoni dunosi retrostanti con associazioni tipiche.<br />

Le sabbie nude prossime alla battigia sono caratterizzate da poche specie pioniere che formano ra<strong>di</strong><br />

popolamenti denominati cachileti. Fra le piante <strong>di</strong> questi avamposti, tutte a sviluppo annuale, le più<br />

frequenti sono la nappola (Xanthium italicum) e la ruchetta <strong>di</strong> mare (Cakile maritima). Sulla sommità dei<br />

cordoni dunosi il numero <strong>di</strong> specie vegetali è in genere più elevato. Fra le presenze più significative la<br />

carota <strong>di</strong> mare (Echinophora spinosa), la calcatreppola marittima (Eryngium maritimum), l’erba me<strong>di</strong>ca<br />

marina (Me<strong>di</strong>cago marina), l’euforbia marittima (Euphorbia paralias). Le comunità retrodunali sono più<br />

<strong>di</strong>versificate e ricche <strong>di</strong> specie, essendo questi ambienti più maturi e riparati. Assai caratteristici sono i<br />

popolamenti <strong>di</strong> silene colorata (Silene colorata) e piccole graminacee annuali. Ancora più arretrati, nelle<br />

rare zone non <strong>di</strong>sturbate o sfuggite ai rimboschimenti, si trovano ancora lembi <strong>di</strong> cespuglieti retrodunali,<br />

con ginepri (Juniperus communis), filliree (Phillyrea angustifolia) e olivelli spinosi (Hippophae<br />

rhamnoides).<br />

Le dune <strong>di</strong> San Giuseppe consistono in un significativo residuo <strong>di</strong> dune fossili esteso su un fronte <strong>di</strong><br />

circa 600 m alle spalle dell’abitato <strong>di</strong> S. Giuseppe, fra il Lido delle Nazioni ed il Lido <strong>di</strong> Pomposa. Le dune,<br />

associabili ad una linea <strong>di</strong> costa del X-XI sec.<br />

Il tratto ad ovest della strada Acciaioli presenta una macchia me<strong>di</strong>terranea in buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione che può essere ricondotta paesaggisticamente all’antico Bosco Eliceo. Predominano gli<br />

ambienti <strong>di</strong> prateria retrodunale con <strong>di</strong>verse tipologie vegetazionali che comprendono vegetazione<br />

post-colturale e d'invasione dei seminativi, xerobrometi, con macchie <strong>di</strong> arbusti e alberi semprever<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

specie tipicamente me<strong>di</strong>terranee. Qui si inse<strong>di</strong>ano macchie e boschi xerofili dominati dal Leccio (Quercus<br />

ilex) e caratterizzati inoltre da Phyllirea angustifolia, Asparagus acutifolius, Clematis flammula, Rubia<br />

peregrina, Cuscus aculeatus, Osyris alba e Rosa sempervensis, miste a specie mesofite, mentre<br />

marginalemnete a queste, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marcata ari<strong>di</strong>tà estiva, si ritrovano prati ari<strong>di</strong> e semiari<strong>di</strong><br />

subme<strong>di</strong>terranei caratterizzati da Bromus erectus, Galium verum, Euphorbia cyparissas, Salvia pratensis<br />

ed altre specie erbacee. Sopravvivono anche specie rare e protette come il cisto rosso (Cistus creticus<br />

ssp. eriocephalus) e le orchidee Ophrys araneola, O. sphegodes, Orchis morio. In questo ambito risulta<br />

importante la comunità ornitica legata alla boscaglia me<strong>di</strong>terranea ed ai prati xerici delle dune fossili.<br />

Inoltre, sono presenti alcune specie tipiche delle campagne coltivate con meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali (piantate,<br />

133


siepi). Il tratto <strong>di</strong> costa tra il Lido <strong>di</strong> Pomposa e il Lido delle Nazioni, ad est della strada Acciaioli,<br />

presenta una duna viva, con vegetazione frammentaria <strong>di</strong> Ammophiletalia, e un retroduna con prati<br />

soggetti a semina e sfalcio per produzione <strong>di</strong> foraggio, nei quali le entità spontanee autoctone riaffiorano<br />

facilmente. L’ammofileto è la comunità vegetale più nota e caratteristica dei litorali sabbiosi. I densi cespi<br />

<strong>di</strong> sparto pungente (Ammophila littoralis), che contribuiscono in modo decisivo alla crescita dei cordoni<br />

dunosi, ne determinano anche il consolidamento, grazie agli apparati ra<strong>di</strong>cali particolarmente robusti e<br />

sviluppati.<br />

I due piccoli complessi dunosi presso il Camping Florenz e il Vascello D’Oro, sono caratterizzati<br />

lungo la fascia litoranea a ridosso della battigia da comunità tipiche su dune rilevate, dominate da<br />

Ammophila litoralis associata ad Echinophora spinosa e poche altre specie comuni. Nel caso <strong>di</strong> erosione<br />

naturale o per cause antropiche, si creano con<strong>di</strong>zioni per l’affermazione <strong>di</strong> Spartina juncea, specie a larga<br />

valenza ecologica, capace <strong>di</strong> spingersi anche nelle depressioni interdunali. Comunità frammentarie <strong>di</strong><br />

pregio naturalistico molto elevato. Nelle zone verso l’entroterra, inse<strong>di</strong>ate su dune arretrate si rilevano<br />

macchie <strong>di</strong> vegetazione prevalentemente arbustiva a Juniperus communis, Hippophae rhamnoides<br />

(Sintassonomia: Junipero communis-Hippophaetum fluviatilis), comunità endemica dell’alto Adriatico in<br />

regressione per cause antropiche e <strong>di</strong> pregio naturalistico molto elevato.<br />

L'area boscata del Vascello d’Oro conserva, accanto ad rimboschimento <strong>di</strong> pini, una parte<br />

riconoscibile della serie vegetazionale psammofila: dal sommo della duna viva con Ammophiletalia, al<br />

retroduna con Tortulo – Scabiosetum, al cespuglieto con olivello spinoso (Hippophae fluviatilis), alla<br />

rinnovazione <strong>di</strong> leccio (Quercus ilex), fino alle bassure con un accenno <strong>di</strong> prato umido (Eriantho –<br />

Schoenetum nigricantis (Pign. 1953, Géhu 1984).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista faunistico gli arbusteti, le siepi ed in generale la vegetazione caratterizzata da una<br />

notevole eterogeneità sia come struttura sia come età, viene utilizzata da <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> Uccelli. In<br />

generale le specie dominanti sono costituite da Silvi<strong>di</strong> quali Capinera (Sylvia atricapilla), Sterpazzola<br />

(Sylvia communis) ed in situazioni più termofile Occhiocotto (Sylvia melanocephala). Vi sono inoltre<br />

alcune specie come il Merlo (Turdus merula), lo Scricciolo (Troglidytes troglodytes) ed il Pettirosso<br />

(Erithacus rubecula) definite ubiquitarie mentre altre sono decisamente specializzate e legate ad una<br />

nicchia ben definita nell'ambito della variabilità dell' ambiente arbusteto. Caratteristici delle formazioni<br />

boschive sono i Piciformi, strettamente <strong>di</strong>pendenti dalla complessità forestale. Il Picchio verde (Picus<br />

viri<strong>di</strong>s) ni<strong>di</strong>fica anche nei boschetti perialveali e nei grossi alberi dei parchi urbani e delle campagne, così<br />

come il Torcicollo, meno <strong>di</strong>pendente dall’ambiente forestale. Tra gli Strigiformi, l'Allocco (Strix aluco)<br />

risulta quello più strettamente forestale, mentre il Gufo comune (Asio otus) privilegia le zone marginali;<br />

tra i Corvi<strong>di</strong> nei boschi ed ai margini <strong>di</strong> essi è frequente la Ghiandaia (Garrulus glandarius).<br />

7.5.2 Vincoli<br />

• L’area delle Dune <strong>di</strong> San Giuseppe è inclusa nel SIC (IT4060012) denominato “Dune <strong>di</strong> San<br />

Giuseppe” (28 ha) in<strong>di</strong>viduato ai sensi della DIR 92/43/CEE. Tale SIC si sovrappone alla zona<br />

Parco solo per la parte ad ovest della Strada Acciaioli, mentre la parte ad est che arriva alla<br />

battigia ed è a nord del campeggio, è esterna.<br />

134


• L’area delle Dune <strong>di</strong> San Giuseppe ad ovest della strada Acciaioli è Zona B <strong>di</strong> cui al Piano<br />

Territoriale “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

• L’area litoranea a sud del “Vascello D’Oro” è Zona C <strong>di</strong> cui al Piano Territoriale “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”.<br />

• Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267 del 30/01/1923 (comprende tutta la fascia litoranea)<br />

ed agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui alla L. 431/1985; attualmente è quin<strong>di</strong> sottoposta a vincolo dal D.L.<br />

490/1999.<br />

135


7.6 Arenile e aree a<strong>di</strong>acenti<br />

Figura 17: ambito dell'Arenile e aree<br />

a<strong>di</strong>acenti.<br />

7.6.1 Descrizione dell'ambito<br />

L'ambito comprende l'arenile che si sviluppa lungo la costa del basso ferrarese nel tratto compreso tra<br />

Lido delle Nazioni e Lido <strong>di</strong> Spina.<br />

Un tempo occupata da acquitrini, che andavano da duna a duna, con molte barene in movimento con<br />

notevoli macchie alberate, oggi la costa ferrarese mostra un andamento sostanzialmente rettilineo e con<br />

scarsi elementi <strong>di</strong> naturalità, circoscritti in alcuni tratti relitti <strong>di</strong> dune a sud del Lido delle Nazioni e in<br />

prossimità <strong>di</strong> Lido degli Scacchi. Molti tratti sono stati forestati nel periodo tra le due guerre e ancora in<br />

epoca più recente, dando luogo ad una fascia <strong>di</strong> pineta che oggi si presenta frammentata con notevoli<br />

interruzioni in corrispondenza <strong>di</strong> Portogaribal<strong>di</strong> e dei Li<strong>di</strong> <strong>di</strong> più antico inse<strong>di</strong>amento, ad esso a<strong>di</strong>acenti.<br />

All'interno <strong>di</strong> tale ambito si in<strong>di</strong>viduano le seguenti zone caratterizzate da un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> naturalità:<br />

136


1. l'arenile attrezzato caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> stabilimenti balneari, strutture e<strong>di</strong>lizie e<br />

manufatti a supporto della fruizione e della balneazione che si presentano come cerniere con il<br />

tessuto e<strong>di</strong>lizio a<strong>di</strong>acente e spesso risultano inserite all’interno <strong>di</strong> emergenze ambientali;<br />

2. le aree <strong>di</strong> frangia a supporto dell’arenile che rappresentano le parti <strong>di</strong> territorio nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

retroterra rispetto alle zone descritte sopra, con le quali realizzano particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

integrazione funzionale e supporto alle attività dell’arenile;<br />

3. l'arenile libero privo <strong>di</strong> stabilimenti, che rappresenta la parte <strong>di</strong> spiaggia appartenente al Demanio<br />

marittimo assoggettata al prevalente utilizzo per la balneazione;<br />

4. l'arenile naturale che ha conservato integre emergenze naturalistiche e geomorfologiche, in<br />

particolare le dune, che proprio per il loro elevato interesse conservazionistico sono state trattate<br />

separatamente nel paragrafo precedente (par. 7.5 ).<br />

7.6.2 Vincoli<br />

• L'area è soggetta a vincolo così come all'Art.12 del PTCP “Sistema costiero”.<br />

• L'area è soggetta a vincolo così come all'Art.13 del PTCP “Zone <strong>di</strong> riqualificazione della costa e<br />

dell’arenile”.<br />

• L'area è soggetta a vincolo così come all'Art.15 del PTCP “Zone <strong>di</strong> tutela della costa e dell’arenile”.<br />

• Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267 del 30/01/1923 (comprende tutta la fascia litoranea)<br />

ed agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui alla L. 431/1985; attualmente è quin<strong>di</strong> sottoposta a vincolo dal D.L.<br />

490/1999.<br />

137


7.7 Rete idrografica<br />

Figura 18: ambito della Rete idrografica.<br />

7.7.1 Descrizione dell'ambito<br />

Nell’area della Stazione Comacchio Centro Storico affluiscono sia canali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e portata,<br />

molto importanti sotto il profilo idrogeologico, della navigazione e della rete ecologica, sia canali <strong>di</strong><br />

bonifica che tagliano le campagne affluendo ad idrovore <strong>di</strong> sollevamento acque.<br />

Il sistema della rete dei gran<strong>di</strong> canali è definito da:<br />

1. Canale Navigabile Migliarino-P.to Garibal<strong>di</strong><br />

2. Canale Fosse-Foce<br />

3. Canale Valletta<br />

4. Canale relitto Pallotta<br />

5. Sublagunare Fattibello<br />

6. Canale Torrerossa<br />

7. Canale Logonovo<br />

Si tratta <strong>di</strong> paesaggi “lineari”, che sfruttano l’intero territorio e comprendono i canali veri e propri, le<br />

strade ad essi affini, le macchie arboreo-arbustive, le siepi e le zone umide ad essi connesse, nonché le<br />

strutture per la navigazione e per l’attività <strong>di</strong> pesca. Al <strong>di</strong> là delle specifiche valenze idraulico-se<strong>di</strong>mentarie<br />

138


(input se<strong>di</strong>mentari a mare, rischi <strong>di</strong> esondazione, ecc), il reticolo idrografico superficiale, che influenza<br />

gran parte del sistema ambientale (paesaggistico, agrario, naturalistico, ecc.) ha una primaria funzione in<br />

termini <strong>di</strong>:<br />

a) qualità delle acque;<br />

b) corridoi ecologici;<br />

c) rapporti con le acque marine e connessioni con gli habitat.<br />

Il sistema della rete dei canali <strong>di</strong> bonifica costituisce un importante fondale dei paesaggi limitrofi, e un<br />

canale fruitivo (via acqua e via terra) <strong>di</strong> grande interesse, con panorami <strong>di</strong> qualità sia sulle valli che sulle<br />

aree rurali. Questi canali sono in genere ricchi d’acqua da aprile a settembre al fine <strong>di</strong> sostenere la<br />

richiesta <strong>di</strong> acque irrigue; nei restanti mesi dell’anno, fatti salvi i momenti <strong>di</strong> forte piovosità e i collettori<br />

principali, hanno pochissima acqua o sono ad<strong>di</strong>rittura secchi. Essi sono quin<strong>di</strong> caratterizzati da forti<br />

variazioni stagionali <strong>di</strong> livello, a completa gestione antropica, che sarebbe però auspicabile poter <strong>di</strong>sporre<br />

in forme e mo<strong>di</strong> più razionalizzate sia per quantità che <strong>di</strong>sponibilità nell’arco <strong>di</strong> tutto l’anno. Ciò potrebbe<br />

in parte garantire nei canali una sufficiente movimentazione, utile anche per assicurare idonei rifornimenti<br />

d’acqua alle circostanti zone umide ed all’acquifero freatico (forti oscillazioni del livello piezometrico<br />

possono causare subsidenza indotta). Non secondario poi il fatto che, a fini ecologici, risulta importante<br />

assicurare un deflusso minimo vitale che permetta sia idonei rifornimenti d’acqua alle zone umide che il<br />

mantenimento della fauna ittica e i suoi spostamenti tra i corpi d'acqua principali.<br />

Le principali canalizzazioni irrigue sono rappresentate dal Canale <strong>di</strong> Gronda <strong>di</strong> Bosco Eliceo, dal Canale<br />

Irrigatore Ponti e dal Canale irrigatore Pega. La rete idrografica si compone, inoltre <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> canali<br />

<strong>di</strong> scolo, secondari e terziari, che raccolgono le acque <strong>di</strong> drenaggio e le convogliano ai collettori principali.<br />

Le connessioni con la struttura idraulica del Consorzio sono rappresentate:<br />

• dall’emissario della bonifica del Mezzano, che fa capo all’impianto idrovoro Fosse e funge da<br />

adduttore <strong>di</strong> acqua per la valle;<br />

• dal Circondariale, il quale può svolgere fini multipli anche nell’interesse della Valle.<br />

Importante è anche il Canale Fosse Foce che caratterizza il confine sud dell’area e sviluppandosi lungo la<br />

Valle <strong>di</strong> Comacchio sfocia in Valle Fattibello, ad est, oltre questo canale troviamo ancora il Canale<br />

Torrerossa che si congiunge <strong>di</strong> nuovo al Canale sublagunare Fattibello ed al Logonovo.<br />

7.7.1.1 Aspetti naturalistici<br />

Nell'insieme, il sistema dei canali può essere visto come un grande ecosistema acquatico artificiale, in cui<br />

il massiccio intervento antropico ha determinato un aumento della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> azoto sviluppando<br />

con<strong>di</strong>zioni ipertrofiche e lo sviluppo massivo <strong>di</strong> alghe fitoplanctoniche. In queste con<strong>di</strong>zioni le piante<br />

acquatiche hanno un ruolo fondamentale sulla qualità dell’acqua con azioni <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> nutrienti,<br />

(tra cui l’azoto) e <strong>di</strong> inquinanti nei tessuti.<br />

Lungo i gran<strong>di</strong> canali la vegetazione ripariale è limitata dalla manutenzione delle sponde e si esprime<br />

soltanto con canneti (Sint. Phragmitetum vulgaris) regolarmente sfalciati a monte della conca <strong>di</strong> Valle<br />

Lepri. Saltuariamente, nel tratto tra Ostellato e Valle Lepri, si affacciano sull’acqua cespugli <strong>di</strong> sambuco<br />

139


(Sambucus nigra), robinia (Robinia pseudacacia), olmo (Ulmus minor), falso indaco (Amorpha fruticosa),<br />

tamerice (Tamarix gallica), la cui importanza trofica ed ecosistemica è rilevante, ma che non possono<br />

rappresentare aspetti vegetazionali. Nella colonna d’acqua sono presenti popolamenti <strong>di</strong> vallisneria<br />

(Vallisneria spiralis) ra<strong>di</strong>canti sul fondo (Pellizzari e Piccoli 2003).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista faunistico, i canali Fosse-Foce, Navigabile, insieme al Guagnino e al canale <strong>di</strong> gronda<br />

Bosco Eliceo sono alcuni dei pochi siti <strong>di</strong> presenza, da confermare, dello Spinarello. Tutto il sistema dei<br />

canali è <strong>di</strong>scretamente importante per la conservazione del Triotto. Importanti anche la risalita della<br />

Cheppia (canale Navigabile) e la presenza del Cobite, specie rara in pianura. I piccoli canaletti sono molto<br />

importanti per la riproduzione degli Anfibi in genere, che trovano habitat idonei allo sviluppo delle larve<br />

data in particolare l'assenza <strong>di</strong> Pesci predatori e l'abbondanza <strong>di</strong> cibo.<br />

I canali <strong>di</strong> bonifica possono presentare acque a <strong>di</strong>fferente trofismo, che consente uno sviluppo algale e<br />

<strong>di</strong> macrofite importante, anche a causa degli apporti <strong>di</strong> nutrienti dalle campagne coltivate circostanti. Nei<br />

canali a flusso lento o stagnante si assiste per lo più allo sviluppo d’idrofite galleggianti, mentre in quelli a<br />

corrente più forte, prevalgono quelle ra<strong>di</strong>cate; queste ultime svolgono funzioni importantissime ai fini<br />

autodepurativi del sistema idrico (che, soprattutto in queste zone, possono indubbiamente contribuire a<br />

ridurre significativamente la quantità <strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> inquinanti anche arriva a mare) ed offrono substrati<br />

adatti per la riproduzione delle specie fitofile.<br />

7.7.2 Vincoli<br />

• Il Navigabile è sottoposto al Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (D.Lgs. 152/99, D.Lgs 258/00, L.R. 3/99)<br />

(approvato in via definitiva con Delibera n. 40 dell’Assemblea legislativa il 21 <strong>di</strong>cembre 2005). Gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità fissati per legge sono per il Navigabile, attualmente classificato con uno stato<br />

<strong>di</strong> “sufficiente”, il mantenimento <strong>di</strong> tale stato al 2008 e il miglioramento allo stato <strong>di</strong> “Buono” per<br />

il 2016. Per gli aspetti quantitativi sono invece stati recepiti gli obiettivi della Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

del Po relativamente ai criteri <strong>di</strong> regolamentazione delle portate in alveo, finalizzati alla<br />

quantificazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) dei corsi d’acqua.<br />

• L'area è soggetta a vincolo così come all' Art.18 del PTCP (“Invasi ed alvei dei corsi d'acqua.”)<br />

140


7.8 Area urbana <strong>di</strong> Comacchio<br />

Figura 19: ambito dell'Area urbana <strong>di</strong> Comacchio.<br />

7.8.1 Descrizione dell'ambito<br />

Questo ambito si riferisce all’area urbana <strong>di</strong> Comacchio (con un'estensione <strong>di</strong> circa 193 ha) dal centro<br />

storico alle aree perimetrali più recenti. La città sorge fin dalla sua origine su una serie <strong>di</strong> dossi creati<br />

dall’azione congiunta del Po e del mare. I dossi che sono il residuo degli antichi cordoni <strong>di</strong> dune marine<br />

seguono l’andamento NO-SE del golfo <strong>di</strong> epoca etrusca e romana, quando, appena a sud dell’attuale città,<br />

si protendeva ampiamente nell’Adriatico l’ampio delta dell’antico corso maggiore del Po, con i suoi rami<br />

deltizi principali Eridano, Sagis e Caprasia. L’evoluzione urbana ed economica furono da subito<br />

determinate dalla sua natura "lagunare": pesca, itticoltura, lavorazione <strong>di</strong> manufatti in paviera, produzione<br />

del sale e commerci, costituivano le principali risorse comacchiesi.<br />

Nel settore nord-occidentale dell'abitato <strong>di</strong> Comacchio, tra l'area dell'ex-Zuccherificio e l'attuale abitato <strong>di</strong><br />

Villaggio San Francesco, si collocano i ritrovamenti <strong>di</strong> un'area sepolcrale tardoantica, in<strong>di</strong>viduata da<br />

Francesco Ponti tra gli anni '20 e '30 del '900, che testimonia la presenza stabile <strong>di</strong> gruppi umani nell'area<br />

dell'attuale abitato citta<strong>di</strong>no a partire dal III sec d.C. I <strong>di</strong>versi ritrovamenti si riferiscono ad un'area<br />

sepolcrale tardoantica (III-V sec.) ed elementi altome<strong>di</strong>evali (VII-X sec.) che costituivano<br />

l'infrastruttura portuale <strong>di</strong> Comacchio. L'estrema importanza <strong>di</strong> tali ritrovamenti, che oggi hanno confronti<br />

141


solo con strutture portuali analoghe scavate in empori del Nord Europa, è costituita dalla presenza dei<br />

resti materiali che confermano e precisano il ruolo centrale del centro <strong>di</strong> Comacchio nei commerci<br />

nell'altome<strong>di</strong>oevo, ruolo fino ad oggi intuibile solo attraverso fonti scritte.<br />

Nel corso del tempo, la lotta impari con la vicina Venezia, determinò cruenti e ripetuti conflitti. Passata dal<br />

controllo dei Duchi d'Este a quello dello Stato Pontificio, Comacchio conobbe nuovo splendore nel<br />

1600 quando fu dato avvio alla sua rinascita architettonica favorito anche dai primi interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

dei territori. Solo nel secondo dopoguerra, gli interventi sull'assetto idrogeologico consentirono il<br />

risanamento dell'intera area deltizia, l'aumento delle aree coltivabili ed un riassetto dell'itticoltura. Oggi la<br />

bonifica ha mo<strong>di</strong>ficato il territorio all’intorno su tre dei quattro lati, ma la città conserva la sua forma<br />

allungata e molta parte del suo fascino storico e urbanistico. Ancora oggi la città è <strong>di</strong>segnata dall'acqua,<br />

da una rete <strong>di</strong> canali che si sostituisce alle strade, dai ponti che uniscono i quartieri e dalle case a schiera<br />

che nascondono gli “androni”, i lunghi corridoi che conducono alle corti interne.<br />

La città non ha un vero e proprio centro, ma piuttosto una successione <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> elementi salienti che<br />

si snodano a gran<strong>di</strong> linee lungo due <strong>di</strong>rettrici principali perpen<strong>di</strong>colari: una via <strong>di</strong> terra e una d’acqua.<br />

All’incrocio delle due <strong>di</strong>rettrici, lungo la via <strong>di</strong> terra, si snodano l’uno dall’altro il centro religioso (la<br />

Cattedrale e la sua piazza), il centro commerciale (con la piazzetta e l’antica loggia del grano), il centro<br />

civile (con la torre civica e la piazza del Comune). Ai due estremi della via <strong>di</strong> terra due antichi centri<br />

religiosi: verso Ovest Santa Maria in Aula Regia con il convento dei frati Cappuccini, e verso est quello che<br />

resta dell’antico monastero <strong>di</strong> Sant’Agostino. Lungo i due assi si <strong>di</strong>pana il tessuto urbano, fatto <strong>di</strong> case in<br />

linea e anche <strong>di</strong> parecchi androni, “corti-strade”, attraverso i quali si raggiungono le vecchie aree urbane<br />

<strong>di</strong> servizio che davano sui canali secondari e dove si tenevano le rimesse delle barche, principale mezzo <strong>di</strong><br />

locomozione.<br />

Data la varietà e la complessità della storia del Delta del Po è attualmente in corso la realizzazione del<br />

Museo delle Culture Umane nel Delta del Po, presso l'ex ospedale degli Infermi <strong>di</strong> Comacchio; si<br />

auspica che in futuro il museo possa costituire la testa centrale e <strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> una rete museale territoriale<br />

<strong>di</strong> moderna concezione, che colleghi tra loro il Museo archeologico <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, il Museo civico archeologico<br />

<strong>di</strong> Adria e l’istituendo Museo archeologico <strong>di</strong> Classe.<br />

Comacchio si trova a 7 km dalla spiaggia e la como<strong>di</strong>tà nel raggiungerla ne fa una meta turistica molto<br />

apprezzata.<br />

7.8.1.1 Aspetti naturalistici<br />

L’area urbana <strong>di</strong> Comacchio è priva <strong>di</strong> elementi naturali o seminaturali, ad eccezione della poca<br />

vegetazione macrofitica dei canali che si intrecciano in città e <strong>di</strong> alcune aree umide <strong>di</strong> acque salmastre<br />

poco profonde, circondate dall’urbano.<br />

142


7.9 Area agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio<br />

Figura 20: ambito dell'Area agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio. In arancio la localizzazione<br />

dell'area CERCOM.<br />

7.9.1 Descrizione dell'ambito<br />

Tale ambito ricade in parte nella UP 8 “delle risaie” e in parte nella UP 7 “delle dune” dal PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

ed è localizzato a nord del Canale Navigabile, attorno all'abitato <strong>di</strong> Comacchio nella porzione meri<strong>di</strong>onale<br />

delle ex Valli Ponti e Isola. L'intero ambito, che ha un'estensione <strong>di</strong> circa 1564 ha, è stato sud<strong>di</strong>viso in due<br />

sotto-ambiti: ambito dell'Area Agricola a nord <strong>di</strong> Comacchio caratterizzato principalmente da seminativi e<br />

in minor parte da risaie; il secondo sotto-ambito comprende una <strong>di</strong>smessa zona industriale ad est <strong>di</strong><br />

Comacchio e l'area periurbana (area cimitero e centro sportivo) che si protende verso la costa<br />

evolvendosi in un contesto industriale (area CERCOM) nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> Valle Molino.<br />

7.9.1.1 Aspetti naturalistici<br />

In Valle Ponti e Valle Isola, le aree più interessanti dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale (e anche naturalistico)<br />

sono proprio rappresentate dal corso dei principali canali irrigui: canale Marozzo, canale Collettore<br />

143


Principale Valle Isola e canale <strong>di</strong> Gronda Bosco Eliceo. Le pertinenze <strong>di</strong> questi canali, ove presente<br />

vegetazione elofitica dominata da Phragmites australis, ospitano una buona bio<strong>di</strong>versità.<br />

Interessante la per quanto bassa presenza delle aree coltivate a riso (presenti in alcune porzioni <strong>di</strong> Valle<br />

Isola), che rappresentano un’importante fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione ambientale. Nell’ambiente <strong>di</strong> risaia e<br />

sulle bordure del campo, anche se creati artificialmente, solitamente si inse<strong>di</strong>a la vegetazione infestante<br />

appartenente alla flora spontanea <strong>di</strong> acqua dolce: appaiono piante ra<strong>di</strong>cate al fondo, piante galleggianti,<br />

piante sommerse ed alghe. La funzione della risaia quin<strong>di</strong> oltre che <strong>di</strong> tipo strutturale per il paesaggio<br />

agrario, è anche <strong>di</strong> tipo ecologico, oltre ad ospitare un considerevole numero <strong>di</strong> specie vegetali assicura<br />

alimentazione e rifugio per la fauna selvatica.<br />

144


7.10 Valle Pega<br />

Figura 21: Ambito <strong>di</strong> Valle Pega.<br />

7.10.1 Descrizione dell'ambito<br />

L'area ha una superficie <strong>di</strong> circa 2743 ha; la proprietà e la gestione è privata. L’area si trova a sud-est<br />

rispetto all’abitato <strong>di</strong> Comacchio, confina a ovest con il Mezzano, ad est con Valle Fattibello, a nord con il<br />

Canale Navigabile e a sud con il Canale Fosse-Foce. Complessivamente il sito è attualmente scarsamente<br />

urbanizzato e caratterizzato prevalentemente da estesi seminativi inframezzati da una fitta rete <strong>di</strong> canali,<br />

scoli, fossati, filari e fasce frangivento. La presenza <strong>di</strong> una Azienda Faunistico Venatoria, se da un lato<br />

determina una rilevante pressione venatoria, dall’altro favorisce l’applicazione da parte dei conduttori<br />

agricoli <strong>di</strong> misure agroambientali e <strong>di</strong> altre pratiche agricole favorevoli per l’ecosistema.<br />

L'area, bonificata negli anni '50, presenta tracce delle <strong>di</strong>namiche storiche del territorio, che hanno<br />

alternato fasi <strong>di</strong> allagamento e <strong>di</strong> emersione, nonché importantissimi relitti storici antichi. Infatti, le<br />

operazioni <strong>di</strong> bonifica hanno portato alla luce:<br />

1. la zona archeologica della città <strong>di</strong> Spina, importate città etrusca fiorita tra il VI e il III secolo<br />

a.C. L’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Spina, scoperto nel 1956, copriva un’area <strong>di</strong> 600 per 200 metri;<br />

145


2. la necropoli etrusca, estesa in Valle Trebba e in Valle Pega, dove sono stati ritrovati i reperti più<br />

interessanti, tra cui tombe terragne, non visibili sul posto perché sotto il piano <strong>di</strong> campagna, e<br />

numerosi oggetti, conservati presso il Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>;<br />

3. i resti della chiesa paleocristiana <strong>di</strong> S. Maria in Pado Vetere, e<strong>di</strong>ficata nel VI sec.<br />

7.10.1.1 Aspetti naturalistici<br />

Complessivamente il comprensorio <strong>di</strong> Valle Pega, essendo per lo più un’area agricola, non presenta<br />

particolari valenze vegetazionali, merita però interesse e salvaguar<strong>di</strong>a per quanto riguarda la tutela del<br />

paesaggio e dell’ecosistema agricolo nel suo complesso. Nella parte nord <strong>di</strong> Valle Pega le fascie alberate,<br />

che cingono alcune strade e canali e che sono frutto per lo più <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> rimboschimento, assumono<br />

un certo valore paesaggistico e naturalistico. Queste presentano però per lo più uno scarso pregio<br />

vegetazionale poiché costituite per lo più da esemplari <strong>di</strong> robinia (Robinia pseudoacacia), specie<br />

avventizia americana ormai ra<strong>di</strong>cata sul territorio; <strong>di</strong> maggior valore risultano alcune fasce <strong>di</strong> bosco dove<br />

predomina l’olmo (Ulmus sp.) anche con esemplari <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Nel comprensorio meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Valle Pega sono stati mantenuti i filari alberati lungo la strada Pega, come in tutto il Mezzano, dove però<br />

accanto agli impianti lineari <strong>di</strong> olmo siberiano (Ulmus pumila) sono presenti anche altre forme più<br />

<strong>di</strong>versificate <strong>di</strong> tipologie strutturate arboreo-arbustive (Pellizzari & Merloni, 2004). Il “viale alberato” <strong>di</strong><br />

Valle Pega rappresenta un “polmone verde” per tutta l’area, nella quale non sono presenti altre formazioni<br />

d’alto fusto. La stessa area boscata ha un valore anche ricreativo infatti è utilizzato da molti comacchiesi<br />

per passeggiate a pie<strong>di</strong> e in bicicletta ed è un significativo tratto dell’itinerario”storico naturalistico” verso<br />

la stazione <strong>di</strong> pesca Foce, da dove partono le visite guidate ai casoni <strong>di</strong> valle.<br />

Le aree umide d’acqua dolce sono situate prevalentemente nelle porzione nord-ovest nei pressi <strong>di</strong> Valle<br />

Lepri e sono rappresentate dal corso dei principali canali irrigui che attraversano il comprensorio. Queste<br />

zone umide presentano una maggiore valenza vegetazionale e in quanto habitat acquatici necessitano <strong>di</strong><br />

tutela per il contributo che forniscono alla bio<strong>di</strong>versità e poiché rappresentano comunque habitat ancora<br />

<strong>di</strong>ffusi ma in <strong>di</strong>minuzione nella pianura ferrarese.<br />

Anche nella bonifica <strong>di</strong> Valle Pega la creazione e il riallagamento <strong>di</strong> stagni ha consentito il ritorno <strong>di</strong> alcune<br />

forme <strong>di</strong> vegetazione acquatica: per lo più vegetazione elofitica <strong>di</strong> acqua dolce mentre in una piccola area<br />

umida nella porzione sud del comprensorio, data la vicinanza con le Valli <strong>di</strong> Comacchio e la presenza <strong>di</strong><br />

acque salmastre, si è affermata la ruppia (Ruppia cirrhosa), che caratterizza i tappeti <strong>di</strong> fanerogame dei<br />

canali e delle Valli <strong>di</strong> Comacchio, dove è in regressione (Pellizzari e Merloni, 2004).<br />

7.10.2 Vincoli<br />

• ZPS IT4060008, insieme al Mezzano, così come previsto dalla Direttiva 79/409/CEE (Direttiva<br />

“Uccelli”), recepita in Italia dalla Legge 157/92.<br />

146


7.11 Ambito urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido degli Estensi<br />

Illustrazione 7.1: Ambito Urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto<br />

Garibal<strong>di</strong> e Lido degli Estensi.<br />

7.11.1 Descrizione dell'ambito<br />

L'ambito descritto <strong>di</strong> seguito comprende due sotto ambiti <strong>di</strong>stinti: l'area a nord del Navigabile, con<br />

l'abitato e il porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, e l'area a sud tra il Navigabile e il Logonovo.<br />

Il porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> è situato a circa 8 km a sud della foce del Po <strong>di</strong> Goro e rappresenta lo sbocco a<br />

mare meri<strong>di</strong>onale del sistema idroviario padano-veneto, già oggetto <strong>di</strong> complessi progetti <strong>di</strong> intervento<br />

rapportati all’adeguamento alla V Classe <strong>di</strong> Navigazione dell’Idrovia Ferrarese. Porto Garibal<strong>di</strong> ha un porto<br />

canale <strong>di</strong> III classe e si <strong>di</strong>stingue per l’aspetto pittoresco del waterfront e per le strutture <strong>di</strong> ristorazione<br />

che si <strong>di</strong>stendono lungo la spiaggia e sulla banchina del molo. Porto Garibal<strong>di</strong> è il principale porto<br />

peschereccio della Regione Emilia Romagna, la pesca principale è quella condotta con le reti volanti che<br />

impegna la maggior parte delle 140 barche, 20 delle quali superano le 60 tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda e 16<br />

hanno capacità pari a 35 tonnellate. Tutte le operazioni connesse alla pesca (ormeggio della flotta, sbarco<br />

147


ed imbarco, manipolazione del pescato, produzione del ghiaccio, sosta dei veicoli a<strong>di</strong>biti alle spe<strong>di</strong>zioni,<br />

deposito ed uso delle attrezzature, ven<strong>di</strong>ta del prodotto al minuto) si svolgono lungo la banchina nord.<br />

La marineria <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> vede la presenza <strong>di</strong> 40 unità locali tra cooperative ed altre forme aziendali<br />

per oltre 390 addetti tra molluschicoltori e pescatori <strong>di</strong> mare.<br />

Le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>porto nautico hanno assunto nel tempo importanza sempre maggiore in connessione<br />

con lo sviluppo turistico soprattutto della località turistica <strong>di</strong> Lido degli Estensi. La nuova darsena “Marina<br />

degli Estensi” infatti, decentrata rispetto il canale navigabile, fa parte del complesso portuale <strong>di</strong> Porto<br />

Garibal<strong>di</strong> ed emerge quale principale struttura <strong>di</strong>portistica del litorale ferrarese.<br />

La navigazione turistica rappresenta una significativa attività economica per la portualità comacchiese.<br />

L’idrovia ferrarese ospita il traffico turistico escursionistico nel tratto terminale, realizzato con mini crociere<br />

giornaliere da Porto Garibal<strong>di</strong> agli ambiti vallivi prossimi interni (Valli Fattibello, Spavola e Valle Lepri) o<br />

più a nord alle Vallette <strong>di</strong> Ostellato, ma soprattutto da Porto Garibal<strong>di</strong> al faro <strong>di</strong> Goro e alle zone estreme<br />

orientali del delta ferrarese.<br />

La delimitazione dell’area portuale segue la <strong>di</strong>sciplina dell’Or<strong>di</strong>nanza n. 31/98 emessa dal Corpo<br />

Circondario Marittimo del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>. In base a tale atto l’ambito portuale, in conformità alla<br />

normativa ante Legge 84/94, coincide con le banchine (aree <strong>di</strong> calata retrostanti) <strong>di</strong> riva destra e sinistra<br />

dell’idrovia ferrarese (Canale Magnavacca) che si sviluppano a partire dai moli guar<strong>di</strong>ani sino al ponte<br />

carrabile sulla SS 309 Romea.<br />

Il porto canale ha un’estensione longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> 1.760 ml circa. La riva <strong>di</strong> sinistra può essere sud<strong>di</strong>visa in<br />

due tratti funzionali:<br />

• dal faro al civico 30 <strong>di</strong> via Caduti del Mare, le banchine sono destinate all’attracco delle motonavi<br />

per il turismo (escursionismo, pesca allo sgombro). Nello stesso tratto è posizionato l’accosto del<br />

traghetto ciclo-pedonale Porto Garibal<strong>di</strong> – Lido degli Estensi e l’Ufficio Circondariale Marittimo (via<br />

Caduti del Mare n. 6/A)<br />

• dal civico 30 <strong>di</strong> via Caduti del Mare sino al ponte sulla SS 309, la banchina è occupata dalle<br />

attività peschereccie (accosto, carico-scarico, rifornimento, spe<strong>di</strong>zioni).<br />

Sulla riva destra le attività portuali si sviluppano a partire dal fabbricato dell’Istituto professionale (IPSIA)<br />

sino al ponte sulla SS 309 nelle seguenti forme:<br />

• nel tratto verso mare sino allo scalo d’alaggio si svolgono attività <strong>di</strong> servizio ed accosti temporanei<br />

• dallo scalo d’alaggio sino al Canale delle Vene la banchina è destinata all’ormeggio delle unità<br />

<strong>di</strong>portistiche<br />

• la darsena sud, ad eccezione dei tratti destinati agli ormeggi temporanei e <strong>di</strong> emergenza (interna<br />

sud) e dei tratti a<strong>di</strong>biti agli attracchi dei mezzi militari ed alle operazioni <strong>di</strong> bunkeraggio (esterni<br />

sud), è occupata dalle barche dei circoli nautici con concessione <strong>di</strong> strutture per l’ormeggio.<br />

(Schema Preliminare del Piano Regolatore del Porto <strong>di</strong> Comacchio-Porto Garibal<strong>di</strong> 2004).<br />

148


Figura 22: identificazione dell'ambito portuale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>. In grigio area portuale; in viola<br />

ampliamenti dell'area portuale (Quaderni del Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica n 6. Regione<br />

Emilia Romagna Assessorato Mobilità e Trasporti).<br />

7.11.1.1<br />

Aspetti naturalistici<br />

L'area <strong>di</strong> fronte al porto turistico <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, lungo il Canale delle Vene e subito a nord del Canale<br />

Logonovo, presenta residui interessanti dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale, con giuncheti ed altre alofite<br />

annuali. Per la restante parte i terreni non e<strong>di</strong>ficati sono interessati principalmente da praterie da fieno,<br />

rimboschimenti <strong>di</strong> pioppo bianco e vegetazione sinantropica <strong>di</strong> scarso pregio naturalistico.<br />

7.11.2 Vincoli<br />

Il Comune <strong>di</strong> Comacchio, con il PRG vigente approvato nel 2002, ha già proposto un’importante scelta <strong>di</strong><br />

sviluppo portuale per il porto <strong>di</strong> Comacchio-Porto Garibal<strong>di</strong>. Si elencano <strong>di</strong> seguito i principali contenuti <strong>di</strong><br />

interesse del PRG in questione.<br />

1. Il PRG recepisce le prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) così come<br />

specificato e integrato dal PTCP;<br />

2. Nelle planimetrie <strong>di</strong> PRG sono delimitate (con apposito perimetro) le stazioni del Parco Regionale<br />

del Delta del Po: Valli <strong>di</strong> Comacchio, Volano – Mesola – Goro, Comacchio Centro Storico;<br />

3. Viene precisato il limite della zona portuale ai sensi della LR 11/1993, art. 2.<br />

4. Nelle cartografie <strong>di</strong> PRG sono riportati: corsi d’acqua navigabili (canali, fiumi) esistenti con<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> eventuali allargamenti; il tracciato della nuova idrovia prevista dagli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione regionale.<br />

149


5. Viene identificata una specifica “sottozona omogenea (F11)” per strutture portuali dove sono<br />

ammissibili: funzioni infrastrutturali <strong>di</strong> viabilità e <strong>di</strong> trasporto, funzioni artigianali <strong>di</strong> servizio,<br />

produttive manufatturiere ed assimilabili e funzioni <strong>di</strong> interesse speciale. Si tratta in particolare<br />

dell’area dell’ex zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio, estesa per circa 35 ha. Il posizionamento strategico<br />

dell’area e le sue caratteristiche sono descritte come eccellenti da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista: da un lato<br />

quest’area può rappresentare il punto <strong>di</strong> cerniera ideale <strong>di</strong> un sistema fluvio-marittimo che metta<br />

in collegamento, attraverso l’idrovia, l’entroterra ferrarese e padano con il Mare Adriatico;<br />

dall’altro la vastità dell’area a <strong>di</strong>sposizione può consentire la progettazione sia <strong>di</strong> ampi bacini <strong>di</strong><br />

evoluzione <strong>di</strong>rettamente affacciati sul canale navigabile, sia <strong>di</strong> tutta una serie <strong>di</strong> strutture e<br />

infrastrutture funzionali allo sviluppo delle attività portuali e produttive.<br />

Il Piano Regolatore Portuale avrà pertanto anche la funzione <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> settore per la redazione del PSC<br />

del Comune <strong>di</strong> Comacchio già in programma <strong>di</strong> elaborazione. Riferimenti fondamentali del PRP <strong>di</strong><br />

Comacchio-Porto Garibal<strong>di</strong> sono anche il Piano del Parco del Delta del Po ed i relativi Piani <strong>di</strong> Stazione.<br />

150


7.12 Valle Lepri<br />

Figura 23: Ambito <strong>di</strong> Valle Lepri.<br />

7.12.1 Descrizione dell'ambito<br />

Valle Lepri è un’area <strong>di</strong> circa 70 ettari compresa tra i canali Navigabile e Circondariale, in prossimità della<br />

loro confluenza. Il territorio <strong>di</strong> Valle Lepri comprende tre boschetti nati in seguito a progetti <strong>di</strong><br />

riforestazione, <strong>di</strong> cui uno a robinia (Robinia pseudoacacia ) che risale alla fine degli anni '60, e due, a<br />

salice, dei primi anni '90.<br />

7.12.1.1 Aspetti naturalistici<br />

Valle Lepri è un’area seminaturale con estesi rimboschimenti <strong>di</strong> latifoglie e alcune zone umide a<br />

vegetazione palustre tipica delle acque dolci, queste ultime sono un’importante attrattiva per l’avifauna<br />

presente in zona e per quella dell’intero comprensorio dell’ex valle del Mezzano. La stessa vegetazione<br />

elofitica, costituita quasi del tutto da canneti (Phragmitetum vulgaris), forma frange all’interfaccia tra<br />

l’acqua e la sponda in tutti i principali canali del paesaggio delle bonifiche, e rappresenta perciò un habitat<br />

estremamente significativo da molti punti <strong>di</strong> vista.(Pagnoni e Macrì 2000).<br />

All’inizio degli anni ‘90 l’esigua popolazione <strong>di</strong> Cervo nobile sopravvissuta nel Gran Bosco della Mesola<br />

veniva unanimemente considerata in forte pericolo <strong>di</strong> estinzione, sia a causa della concorrenza del Daino<br />

151


(specie asiatica, certamente introdotta in epoca storica), sia a causa della bassissima natalità e della<br />

scarsità <strong>di</strong> risorse alimentari.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> commissionò uno stu<strong>di</strong>o al Dr. Franco Perco, uno dei maggiori esperti europei <strong>di</strong><br />

ungulati, finalizzato ad in<strong>di</strong>viduare adeguate azioni per scongiurare la definiti va scomparsa del “Cervo<br />

delle dune”, ultimo e unico <strong>di</strong>scendente relitto <strong>di</strong> quell’antica specie padana che originariamente viveva<br />

nella nostra pianura prima dell’antropizzazione. Nell’agosto 1992 il responso riportato nella “Relazione<br />

Finale” dello stu<strong>di</strong>oso non lasciava spazio a dubbi e indugi: “L’allevamento del Cervo della Mesola (Foci<br />

del Po, Prov. <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>) appare un provve<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>spensabile per la conservazione <strong>di</strong> questo ecotipo,<br />

certamente ancora originario (Cervo della “Padania”) e attualmente esistente soltanto nella zona del<br />

Boscone della Mesola”.<br />

Attraverso un apposito gruppo <strong>di</strong> lavoro, attivato <strong>di</strong> concerto con il Corpo Forestale dello Stato<br />

(proprietario degli esemplari) e anche con la collaborazione scientifica dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

e dell’ Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, la <strong>Provincia</strong> apprestò quello che era stato riconosciuto il<br />

sito più idoneo ad ospitare un piccolo nucleo <strong>di</strong> Cervi della Mesola da trasferirvi in via sperimentale: fu<br />

così che tre esemplari (un maschio e due femmine) vennero catturati e condotti con tutte le cautele del<br />

caso in Valle Lepri, biotopo boscato <strong>di</strong> proprietà della <strong>Provincia</strong> in vicinanza dell' ‘omonimo impianto<br />

idrovoro, istituito in Oasi <strong>di</strong> protezione della fauna, recintato ed in posizione isolata, ideale per questo<br />

esperimento pilota, il primo del genere in Italia. Nella primavera del 1995 la nascita <strong>di</strong> un primo<br />

esemplare confermò la vali<strong>di</strong>tà dell’intervento. Oggi i Cervi dell’Oasi <strong>di</strong> Valle Lepri sono ben 29, tutti in<br />

ottimo stato sanitario e nutrizionale, anche grazie all’assistenza <strong>di</strong>retta svolta dalla <strong>Provincia</strong> con proprio<br />

personale incaricato alla custo<strong>di</strong>a, alimentazio e integrativa e guar<strong>di</strong>ania. Viene così pienamente<br />

confermata la vali<strong>di</strong>tà dell’allevamento <strong>di</strong> Valle Lepri, a garanzia <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong> Cervo<br />

della Mesola “aggiuntivo” a, quello del Boscone, quale “riserva genetica” <strong>di</strong> un patrimonio unico ed<br />

irripetibile che ne garantisca la sopravvivenza per le future generazioni (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, 2003).<br />

7.12.2 Vincoli<br />

• Zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale ai sensi dell' Art.19 del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

• Zona <strong>di</strong> tutela naturalistica ai sensi dell' Art.25 del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

• L'area è soggetta ai vincoli imposti dall'Art. 20 (comma 2a) del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (“Dossi e Dune <strong>di</strong><br />

valore storico documentale.”)<br />

152


7.13 Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

Figura 24: igura 21: ambito delle Vallette <strong>di</strong> Ostellato.<br />

7.13.1 Descrizione dell'ambito<br />

L'area ha un'estensione <strong>di</strong> circa 250 ha. La proprietà è del Comune <strong>di</strong> Ostellato e la gestione è affidata<br />

alla Coop. SORGEVA. Le Vallette <strong>di</strong> Ostellato sono una lingua d’acqua lunga circa 15 km compresa tra il<br />

Canale Navigabile e il Canale Circondariale. Sono una serie <strong>di</strong> zone umide rinaturalizzate costituite dalle<br />

Valli San Camillo, Fosse, Fornace e San Zagno. Quest’ ultima è collegata a Valle Lepri attraverso una<br />

striscia <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> circa 4 km. L’intero complesso delle Valli <strong>di</strong> Ostellato e <strong>di</strong> Valle Lepri corrisponde all’area<br />

più settentrionale delle valli del Mezzano dì cui fino alla bonifica negli anni sessanta’, faceva fisicamente<br />

parte.<br />

Nel 1976, l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in accordo con il Comune <strong>di</strong> Ostellato e l'ERSA<br />

(succeduto all’Ente Delta Padano), istituì nelle Anse Vallive <strong>di</strong> Ostellato il vincolo <strong>di</strong> Oasi <strong>di</strong> Protezione<br />

della Fauna, programmando ed effettuando una serie d’interventi tecnici per il ripristino e la<br />

naturalizzazione ambientale. Argini, canali e dossi, sono stati costruiti artificialmente per permettere<br />

l’ottimizzazione dell’idraulica dell’area, e dato che l’acqua viene presa dal Canale Navigabile, l’ambiente<br />

acquitrinoso salmastro è stato trasformato in una serie <strong>di</strong> specchi d’acqua dolce. Gradualmente si è<br />

formato un nuovo paesaggio, che è una realtà importante nel panorama provinciale delle zone umide:<br />

area <strong>di</strong> sosta e ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> numerose specie d’uccelli acquatici, sede d’attività economiche e ricreative<br />

quali la pesca e il turismo ambientale. L’acqua delle Valli <strong>di</strong> Ostellato proviene dal Canale Navigabile<br />

153


Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong> ed è scaricata nel Canale Circondariale. Ogni valle riceve l’acqua<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle altre, attraverso sifoni d’acciaio, dotati <strong>di</strong> chiaviche per regolare il flusso d’acqua.<br />

Questa entra dai punti <strong>di</strong> prelievo e si raccoglie in piccoli bacini isolati dal resto delle valli me<strong>di</strong>ante griglie<br />

che creano un filtro all’ingresso <strong>di</strong> pesci dal Canale Navigabile. Da questi bacini l’acqua si immette nelle<br />

valli attraverso canali sublagunari i quali permettono una rapida circolazione, impe<strong>di</strong>scono il ristagno<br />

idrico e <strong>di</strong>minuiscono i problemi <strong>di</strong> ossigenazione, frequenti nelle acque eutrofiche della bassa padana.<br />

Dopo aver attraversato le valli, le acque sono convogliate verso piccole chiaviche <strong>di</strong> scarico anch’esse<br />

dotate <strong>di</strong> griglie, che comunicano col canale Circondariale. Il livello me<strong>di</strong>o delle acque delle valli è<br />

interme<strong>di</strong>o rispetto a quello dei Canali Navigabile e Circondariale, ed è artificialmente regolato così che il<br />

passaggio d’acqua possa avvenire per gravità. La profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> un metro, ma può essere variata<br />

in relazione alle esigenze della itticoltura: per facilitare la raccolta del pesce, ad esempio, si tende ad<br />

abbassare il livello dell’acqua.<br />

L’intero comprensorio delle Valli <strong>di</strong> Ostellato è oggetto <strong>di</strong> consolidate attività <strong>di</strong> acquacoltura e pesca<br />

sportiva. Nelle valli Fosse, Fornace e San Zagno, è praticato l’allevamento estensivo <strong>di</strong> specie ittiche<br />

dulcicole e dell’anguilla. L’allevamento intensivo è praticato nei piccoli bacini tra valle Fosse e Valle<br />

Fornace, e a Valle Lepri. L’attività <strong>di</strong> pesca non professionale è, negli ultimi anni, passata da una tipologia<br />

tipicamente sportiva ad una più ricreativa, spesso attuata da tutta la famiglia e che, pertanto, pone<br />

maggior attenzione alla dotazione complessiva del luogo, alla sua facile accessibilità e alle possibilità<br />

alternative <strong>di</strong> svago per i familiari.<br />

7.13.1.1 Aspetti naturalistici<br />

Come conseguenza della trasformazione delle Valli <strong>di</strong> Ostellato da salmastre a valli d’acqua dolce,<br />

l’originaria vegetazione alofila dominata dalla salicornia ha gradualmente ceduto il posto alla tipica<br />

vegetazione palustre d’acqua dolce in cui prevale la canna <strong>di</strong> palude. Le Valli <strong>di</strong> Ostellato, che ricevono le<br />

acque da canali <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> irrigazione hanno acque con alte concentrazioni <strong>di</strong> nutrienti e quin<strong>di</strong> non è<br />

presente la tipica successione vegetazionale degli ambienti <strong>di</strong> acqua dolce incontaminati.<br />

Tra gli aspetti più pregiati sono i lamineti a ninfee (Nymphaeetum albo-luteae Nowinski 1928) o a<br />

castagna d’acqua (Trapetum natantis Karpati 1963), purtroppo poco estesi e compromessi, dal<br />

peggioramento della qualità delle acque ma anche dall’impatto delle nutrie. Altrettanto importanti, lungo<br />

il canale Navigabile, sono i tappeti <strong>di</strong> Vallisneria spiralis (Pellizzari, 2008), specie molto rappresentativa<br />

per l’attività fotosintetica e per la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare microhabitat e nicchie trofiche per la fauna<br />

acquatica. Anche la vegetazione elofitica che cresce in frange ai bor<strong>di</strong> dei bacini potrebbe incrementare il<br />

suo valore ecologico, se non fosse che attorno alle superfici inondate delle Vallette continuano ancora a<br />

svolgersi numerose attività antropiche fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. Dove l’acqua è profonda pochi centimetri<br />

troviamo i canneti con le tre specie tipiche: tifa minore e maggiore (Typha angustifolia e T. latifolia) ed in<br />

acque ancor meno profonde la canna <strong>di</strong> palude (Phragmites australis). In base a quanto detto, le Vallette<br />

<strong>di</strong> Ostellato, ancorché <strong>di</strong> recente ripristino, mostrano un evidente valore vegetazionale, e in quanto<br />

habitat acquatici necessitano <strong>di</strong> tutela per il contributo che forniscono alla bio<strong>di</strong>versità.<br />

154


Da un punto <strong>di</strong> vista faunistico l’area presenta una serie <strong>di</strong> specie ittiche alloctone oggetto <strong>di</strong> allevamento.<br />

Tra le principali specie allevate ricor<strong>di</strong>amo: il pesce gatto (Ictalurus melas), originario degli Stati Uniti, la<br />

carpa (Cyprinus carpio) e la carpa erbivora (Ctenopharigodon idella), tutti <strong>di</strong> origine asiatica. Molto<br />

comuni sono anche il carassio (Carassius carassius), il siluro (Silurus glanis) specie originaria dell’Europa<br />

orientale e introdotta in Italia negli anni ‘50, il persico sole (Lepomis gibbosus) e il persico trota<br />

(Micropterus salmoides) entrambi <strong>di</strong> origine nordamericana. Infine ricor<strong>di</strong>amo la gambusia (Gambusia<br />

affinis holbrooki) piccolo pesce introdotto dagli Stati Uniti nei primi anni venti allo scopo <strong>di</strong> combattere la<br />

malaria. Tra le specie autoctone presenti ad Ostellato ricor<strong>di</strong>amo l’anguilla (Anguilla anguilla), il luccio<br />

(Esox lucius), la scardola (Scar<strong>di</strong>nius erythrophthalmus).<br />

Le Vallette <strong>di</strong> Ostellato sono, inoltre un buon punto <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> uccelli durante tutto il periodo<br />

dell’anno. Nel periodo estivo, tra Valle Fosse e Valle Fornace si trova una colonia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> aironi<br />

ni<strong>di</strong>ficanti, in cui ni<strong>di</strong>ficano la garzetta (Egretta garzetta), la nitticora (Nycticorax nycticorax) e la sgarza<br />

ciuffetto (Ardeola ralloides). Nei canneti in Valle San Zagno ni<strong>di</strong>ficano l’airone cenerino (Ardea cinerea),<br />

l’airone rosso (Ardea purpurea), il tarabusino (Ixobrichus minutus) e il più raro tarabuso (Botaurus<br />

stellaris). Il periodo invernale è il migliore per osservare gli anati<strong>di</strong>, la maggior parte <strong>di</strong> queste specie<br />

infatti scende dal Nord Europa per svernare in aree con clima più mite. Molto comuni sono il germano<br />

reale (Anas platyirynchos), il moriglione (Aythya ferina), specie anche ni<strong>di</strong>ficante con qualche coppia, la<br />

moretta (Aythya fuligula), l’alzavola (Anas crecca), il mestolone (Anas clypeata), e il fischione (Anas<br />

Penelope). Dal 1996 l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha avviato presso le Valli <strong>di</strong> Ostellato un<br />

progetto <strong>di</strong> reintroduzione della cicogna bianca (Ciconia ciconia). Questa specie è estinta in Italia come<br />

ni<strong>di</strong>ficante dal secolo scorso, e le ragioni del suo declino nel nostro paese sono da ricercare nella<br />

riduzione delle superfici paludose in conseguenza delle gran<strong>di</strong> bonifiche, e nelle persecuzioni <strong>di</strong>rette,<br />

lecite fino al 1939 (Pagnoni e Macrì 2000).<br />

7.13.2 Vincoli<br />

• Zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale ai sensi dell' Art.19 del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

• Zona <strong>di</strong> tutela naturalistica ai sensi dell' Art.25 del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

• L'area è soggetta ai vincoli imposti dall'Art. 20 (comma 2a) del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (“Dossi e Dune <strong>di</strong><br />

valore storico documentale.”)<br />

155


8 Valore ambientale e culturale degli habitat dell’area <strong>di</strong> Piano<br />

8.1 Il Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP)<br />

La base della valutazione del grado <strong>di</strong> naturalità del territorio è l'unità territoriale ovvero un territorio<br />

vasto valutato in base all'assetto delle componenti naturali principali (uso del territorio, elementi della rete<br />

ecologica, habitat, composizione della flora e della fauna residente). Questo può andare da una situazione<br />

<strong>di</strong> unità ecosistemica totalmente naturale e privo <strong>di</strong> perturbazioni <strong>di</strong> origine antropica (non riscontrabile<br />

nell’ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) ad una situazione <strong>di</strong> neo-ecosistema, la cui esistenza e struttura <strong>di</strong>pende<br />

completamente da azioni messe in opera dall’uomo. Tra le due situazioni opposte è possibile definire una<br />

serie <strong>di</strong> situazioni interme<strong>di</strong>e in un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> naturalità decrescente. La naturalità è un valore intrinseco<br />

<strong>di</strong> un sistema naturale e riassume il grado <strong>di</strong> funzionalità ecologica e <strong>di</strong> strutturazione che tale sistema<br />

raggiunge nel corso della sua evoluzione.<br />

Per la valutazione del grado <strong>di</strong> naturalità abbiamo ritenuto opportuno procedere nel seguente modo:<br />

1. identificazione degli in<strong>di</strong>catori essenziali per descrivere la naturalità delle unità territoriali<br />

quali i vincoli normativi (es. Natura 2000, PTCP, ecc.) e <strong>di</strong> determinate componenti ecosistemiche<br />

(es. elementi della rete ecologica, habitat definiti in base alla vegetazione, ecc.);<br />

2. cartografare su GIS le unità territoriali sulla base degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati al punto<br />

precedente;<br />

3. attribuzione <strong>di</strong> un valore numerico ad ogni in<strong>di</strong>catore (es. 5=presenza, 1=assenza) e nel<br />

caso sia un in<strong>di</strong>catore complesso (es. vegetazione e fauna) attribuire un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> valori<br />

(es. 1=vegetazione a naturalità bassa, 5=molto alta, 1=recettività per la fauna bassa, 5 molto<br />

alta);<br />

4. determinazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> criteri (algoritmo <strong>di</strong> analisi) che raggruppino i valori dei<br />

parametri in un in<strong>di</strong>ce finale <strong>di</strong> valutazione;<br />

5. calcolo e restituzione cartografica del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) delle<br />

singole unità territoriali.<br />

8.1.1 Identificazione degli in<strong>di</strong>catori per il calcolo del VNP<br />

Nell'elenco sottostante sono riportati gli in<strong>di</strong>catori considerati per la valutazione della naturalità all'interno<br />

della Stazione “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”:<br />

• Zone tutelate da Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)<br />

• Zone tutelate come Important Bird Areas (IBA)<br />

• Zone umide tutelate da Convenzione <strong>di</strong> RAMSAR (ritagliandola nell'area CERCOM)<br />

• Naturalità degli habitat definiti in base alla vegetazione presente<br />

• Naturalità degli habitat sulla base della recettività faunistica<br />

• Elementi della rete ecologica<br />

• Zona <strong>di</strong> tutela naturalistica ai sensi della vincolistica presente (PTCP, Oasi, ecc.)<br />

156


8.1.2<br />

Cartografia GIS per la realizzazione della carta del VNP<br />

Ciascuno dei parametri in<strong>di</strong>viduati, descritti nel dettaglio nel paragrafo successivo, è stato inserito come<br />

layer vettoriale (ovvero una serie <strong>di</strong> poligoni descritti me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche)<br />

all'interno <strong>di</strong> un sistema informativo georeferenziato (GIS). Nel GIS ciascun layer viene associato,<br />

me<strong>di</strong>ante collegamento a un database, a una serie <strong>di</strong> campi tabellari: in questi campi, oltre a essere<br />

memorizzati i dati identificativi <strong>di</strong> ogni poligono, sono contenuti i corrispondenti valori <strong>di</strong> VNP.<br />

Complessivamente sono stati prodotti 16 layers, <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

1. zone SIC-ZPS<br />

2. zone IBA<br />

3. zone RAMSAR<br />

4. potenzialità floristica Ostellato<br />

5. potenzialità floristica Centro Storico<br />

6. potenzialità floristica aree fuori parco<br />

7. potenzialità faunistica Ostellato<br />

8. potenzialità faunistica Centro Storico<br />

9. potenzialità faunistica aree fuori parco<br />

10. aree nodali primarie (no<strong>di</strong> complessi)<br />

11. aree nodali secondarie (no<strong>di</strong> semplici)<br />

12. corridoi ecologici primari terrestri (green way)<br />

13. corridoi ecologici primari terrestri (blue way)<br />

14. corridoi ecologici secondari terrestri (green way)<br />

15. corridoi ecologici secondari terrestri (blue way)<br />

16. oasi <strong>di</strong> protezione della fauna<br />

Tali layers, e i relativi valori associati, sono stati sovrapposti alle Carta Tecnica Regionale (CTR) dell'Emilia<br />

Romagna scala 1:5000, in modo da legare ogni valore a corrispondenti porzioni <strong>di</strong> territorio. Questo<br />

costituisce il primo passo verso la realizzazione della carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale. L'algoritmo<br />

per il calcolo del VNP complessivo sull'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o viene descritto nel paragrafo 8.3 .<br />

157


8.1.3<br />

L'attribuzione del valore numerico ad ogni in<strong>di</strong>catore<br />

Spesso la mancanza <strong>di</strong> dati quantitativi oggettivi che descrivano lo stato delle varie componenti<br />

ecosistemiche è uno dei limiti più gravi per una corretta valutazione. Per ovviare a tali carenze si ricorre<br />

all'uso <strong>di</strong> “sistemi esperti”, ovvero <strong>di</strong> valutazione basata su un monitoraggio semiquantitativo da parte<br />

<strong>di</strong> esperti settoriali che sappiano riconoscere lo stato delle variabili principali che descrivono le<br />

componenti ecosistemiche. Applicando una serie <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> valutazione si chiede a ogni esperto <strong>di</strong><br />

attribuire ad ogni parametro un valore, in base ad una scala predefinita (es. 0-10 o 1-5). Dato che i<br />

risultati <strong>di</strong> un tale tipo <strong>di</strong> valutazione risentono della sensibilità personale degli esperti interpellati, la<br />

stessa valutazione dovrà essere proposta a <strong>di</strong>versi soggetti in modo che la me<strong>di</strong>a delle singole valutazioni<br />

si porti il più vicina possibile alla situazione reale dello stato del sistema. É necessario sottolineare che<br />

tale approccio, nonostante l'apparente grado <strong>di</strong> soggettività, risulta il metodo che coniuga più<br />

efficacemente rapi<strong>di</strong>tà ed atten<strong>di</strong>bilità per una classificazione delle funzionalità ecosistemiche del<br />

territorio.<br />

Un'altra <strong>di</strong>fficoltà per l'attribuzione <strong>di</strong> valori ad un tessuto territoriale è la realizzazione <strong>di</strong> una scala<br />

assoluta <strong>di</strong> valutazione dei gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> naturalità che sia applicabile in maniera omogenea sia nello spazio<br />

(es. applicabile su scala regionale, provinciale o locale) che nel tempo (es. applicabile sia ai giorni nostri<br />

che allo stato dell'ambiente <strong>di</strong> 50 anni fa). Nel caso dell'analisi condotta per la Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio si è scelto un approccio calibrato in base alle caratteristiche del sistema in analisi e relativo<br />

alla situazioni estreme <strong>di</strong> massima e minima naturalità riscontrabili nell'ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al momento<br />

dell'analisi.<br />

In questa analisi il valore <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong> ogni parametro è stimato rispetto al valore <strong>di</strong> naturalità<br />

potenziale raggiungibile in con<strong>di</strong>zioni ideali. Forniamo due esempi per chiarire la metodologia.<br />

1. Utilizzando il parametro art. 25 del PTCP (tutela naturalistica) si attribuisce un punteggio a tutte<br />

le unità territoriali sottoposte a questo vincolo, in<strong>di</strong>pendentemente dal valore reale che le singole<br />

unità territoriali possono avere.<br />

2. Utilizzando il parametro “naturalità degli habitat per la vegetazione”, si attribuisce un punteggio a<br />

tutte le singole unità territoriali (es. Ba Boschi artificiali <strong>di</strong> conifere, Cx Vegetazione su sabbie<br />

prossime alla battigia, Ry Risaie, ecc.) in base alla naturalità potenziale che le determinate<br />

vegetazioni possono raggiungere in con<strong>di</strong>zioni ideali, independentemente dalla reale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

valore ecosistemico.<br />

3. Lo stesso si fa (con valori <strong>di</strong>versi) per il parametro “naturalità degli habitat per la fauna”.<br />

4. E così via per ogni parametro.<br />

Il Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) <strong>di</strong> una determinata porzione <strong>di</strong> territorio, deriva quin<strong>di</strong> dalla<br />

sommatoria dei valori <strong>di</strong> naturalità potenziali proposti da esperti settoriali per ogni valore potenziale<br />

attribuito al parametro che insiste su una determinata porzione <strong>di</strong> territorio. La scala <strong>di</strong> valori <strong>di</strong><br />

naturalità utilizzata è variabile tra 1 (minima naturalità) e 5 (massima naturalità).<br />

158


8.1.4<br />

Valori <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) delle singole unità territoriali<br />

Di seguito si descrive l'attribuzione dei valori dati ad ogni parametro in<strong>di</strong>viduato.<br />

8.1.4.1 Zone tutelate da Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)<br />

Nel contesto del presente stu<strong>di</strong>o i siti appartenenti alla Rete Natura 2000 in recepimento della Direttiva<br />

CEE 92/43 “Habitat” (Tabella 8.1) sono stati valutati in maniera univoca come elementi ecosistemici a<br />

Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale MOLTO ALTA per cui è stato attribuito loro il massimo punteggio, pari a 5.<br />

Co<strong>di</strong>ce SIC Co<strong>di</strong>ce ZPS Nome Valore<br />

IT4060002 IT4060002 VALLI DI COMACCHIO 5<br />

IT4060003 IT4060003<br />

VENE DI BELLOCCHIO, SACCA DI BELLOCCHIO, FOCE<br />

DEL FIUME RENO, PINETA DI BELLOCCHIO 5<br />

IT4060007 IT4060007 BOSCO DI VOLANO 5<br />

IT4060008 VALLE DEL MEZZANO, VALLE PEGA 5<br />

IT4060012 IT4060012 DUNE DI SAN GIUSEPPE 5<br />

Tabella 8.1: Siti appartenenti alla rete Natura 2000 nel contesto della Stazione Comacchio Centro Storico<br />

8.1.4.2 Zone tutelate da Direttiva Uccelli (IBA)<br />

Nel contesto del presente stu<strong>di</strong>o le aree designate come Important Bird Area (IBA) (Tabella 8.2) sono<br />

state ritenute a Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale MOLTO ALTA per cui è stato attribuito loro il massimo<br />

punteggio, pari a 5.<br />

Co<strong>di</strong>ce IBA Nome Valore<br />

IBA072 VALLI DI COMACCHIO E BONIFICA DEL MEZZANO 5<br />

Tabella 8.2: Aree designate come Important Bird Area (IBA) nel contesto della Stazione Comacchio<br />

Centro Storico.<br />

8.1.4.3 Zone umide tutelate da Convenzione <strong>di</strong> RAMSAR<br />

Nel contesto del presente stu<strong>di</strong>o le aree tutelate come zona umida d'importanza internazionale dalla<br />

Convenzione <strong>di</strong> Ramsar (Tabella 8.3) sono stati valutate in maniera univoca come elementi ecosistemici a<br />

Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale MOLTO ALTA per cui è stato attribuito loro il massimo punteggio, pari a 5.<br />

Nome<br />

Valore<br />

VALLI DI COMACCHIO 5<br />

Tabella 8.3: Zone umide d'importanza internazionale tutelate dalla Convenzione <strong>di</strong> Ramsar nel contesto<br />

della Stazione Comacchio Centro Storico<br />

8.1.4.4 Unità territoriali in<strong>di</strong>viduate in base alla vegetazione<br />

Gli habitat in<strong>di</strong>viduati in base alla vegetazione e identificati me<strong>di</strong>ante le corrispondenze tra i vari co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

classificazione (Tabella 6.2) sono stati valutati singolarmente. Ad ogni habitat, applicando i criteri elencati<br />

<strong>di</strong> seguito, è stato attribuito sia un valore <strong>di</strong> naturalità floristica che un valore <strong>di</strong> naturalità faunistica.<br />

Criteri <strong>di</strong> naturalità degli habitat definiti in base alla vegetazione<br />

Per quanto riguarda il valore naturalità riferito alla vegetazione, il valore <strong>di</strong> naturalità potenziale attribuito<br />

ad ogni habitat segue un metodo ampiamente utilizzato nella letteratura geobotanica, adottando una<br />

159


scala con 5 valori, che esprime la naturalità delle <strong>di</strong>verse tipologie riferita alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> esse dalla<br />

vegetazione climax o comunque matura. I valori variano tra un minimo <strong>di</strong> 1 (minima naturalità) e un<br />

massimo <strong>di</strong> 5 (massima naturalità). Una certa tipologia <strong>di</strong> vegetazione può essere infatti considerata tanto<br />

più naturale quanto meno è interessata da <strong>di</strong>sturbo antropico. Lo schema <strong>di</strong> criteri utilizzato per attribuire<br />

i punteggi <strong>di</strong> VNP è riportato in Tabella 8.4:<br />

Classe <strong>di</strong> Naturalità stimata Criterio <strong>di</strong> valutazione Valore<br />

naturalità assente o molto bassa<br />

riferita agli ambienti antropizzati privi <strong>di</strong> vegetazione o alle fitocenosi legate agli<br />

ambienti umani e prive <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> naturalità<br />

1<br />

naturalità bassa<br />

riferita alle fitocenosi sinantropiche ma con presenza <strong>di</strong> elementi spontanei o<br />

primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> colonizzazione<br />

2<br />

naturalità me<strong>di</strong>a riferita alle fitocenosi seminaturali 3<br />

naturalità elevata riferita alle fitocenosi prossime allo sta<strong>di</strong>o più evoluto 4<br />

Naturalità molto elevata riferita alle fitocenosi mature o nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> climax 5<br />

Tabella 8.4: criteri <strong>di</strong> valutazione utilizzati per classificare le componenti dell'habitat in base alla<br />

vegetazione.<br />

Criteri <strong>di</strong> naturalità degli habitat sulla base della recettività faunistica<br />

Per quanto riguarda il valore <strong>di</strong> naturalità potenziale riferito agli aspetti faunistici, stimato sulla stessa<br />

matrice degli habitat in<strong>di</strong>viduati in base alla vegetazione, viene stilata una graduatoria <strong>di</strong> valori che si<br />

basano sul grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità potenziale, ovvero sulle potenzialità possedute dall’ambiente <strong>di</strong> ospitare<br />

specie comprese nell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/<br />

CEE “Habitat” o specie a vario titolo protette e tutelate da leggi regionali, nazionali e convenzioni<br />

internazionali sulla conservazione della bio<strong>di</strong>versità. L’attribuzione dei valori a ciascuna categoria <strong>di</strong><br />

habitat si basa sull’attenta analisi delle specifiche peculiarità degli ambienti dell’area esaminata,<br />

accuratamente osservate nei monitoraggi effettuati sul campo, e sulla base delle notizie bibliografiche<br />

<strong>di</strong>sponibili riguardanti le presenze faunistiche nell’area <strong>di</strong> indagine e nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze. Lo schema<br />

utilizzato è riportato in Tabella 8.5:<br />

Classe <strong>di</strong> Naturalità stimata Criterio <strong>di</strong> valutazione Valore<br />

ambiente non recettivo o con zoocenosi molto povere scarsa possibilità o assenza <strong>di</strong> specie tutelate 1<br />

ambiente con zoocenosi povere scarsa possibilità <strong>di</strong> specie tutelate 2<br />

ambiente con zoocenosi me<strong>di</strong>amente ricche presenza <strong>di</strong> specie tutelate 3<br />

ambiente con zoocenosi ricche me<strong>di</strong>a presenza <strong>di</strong> specie tutelate 4<br />

ambiente con zoocenosi molto ricche abbondanza <strong>di</strong> specie tutelate 5<br />

Tabella 8.5: criteri <strong>di</strong> valutazione utilizzati per classificare le componenti dell'habitat in base alla recettività<br />

faunistica.<br />

Sulla base dei criteri elencati nelle Tabella 8.4 e Tabella 8.5, è stata stilata una classificazione del grado <strong>di</strong><br />

naturalità per la lista degli habitat presenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. I valori <strong>di</strong> naturalità potenziale per ogni<br />

habitat, in<strong>di</strong>viduato nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono riportati in Tabella 8.6.<br />

Sigla Descrizione<br />

Valore<br />

flora<br />

Ae Praterie dense dominate da Elytrigia atherica (Agropyron pungens auct.) 2 3<br />

Valore<br />

fauna<br />

160


Sigla Descrizione<br />

Valore<br />

flora<br />

Al Alvei e greti fluviali 2 3<br />

Am Vegetazione delle dune vive 4 4<br />

Aq<br />

Boschi caratterizzati da Populus alba, Frangula alnus, Ulmus minor, ecc. su suolo con falda elevata<br />

in stazioni depresse<br />

5 5<br />

Au Aree urbanizzate 1 1<br />

Ba Boschi artificiali <strong>di</strong> conifere 3 3<br />

Bp Vegetazione su sabbie consolidate 4 4<br />

Br Vegetazione che si sviluppa sui pen<strong>di</strong>i degli argini in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marcata ari<strong>di</strong>tà estiva 4 4<br />

Cd boschi igrofili misti 5 5<br />

Cm Vegetazione <strong>di</strong> elofite (canneti, scirpeti) in acque salmastre 4 5<br />

Cp Pioppeti colturali 2 2<br />

Cx Vegetazione su sabbie prossime alla battigia 3 3<br />

Cy<br />

Popolamenti <strong>di</strong> idrofite liberamente natanti nella colonna d’acqua, con Ceratophyllum demersum<br />

dominante e quasi esclusivo<br />

2 3<br />

Ec Comunità su dune rilevate dominate da Ammophila littoralis 4 4<br />

Er Praterie a Erianthus ravennae, Schoenus nigricans e Juncus litoralis 4 4<br />

Fg Canneti <strong>di</strong> taglia elevata, dominati dalla canna <strong>di</strong> palude 3 4<br />

Fr Frutteti 1 1<br />

Gv Comunità <strong>di</strong> macrofite a dominanza <strong>di</strong> Gracilaria verrucosa 2 3<br />

Hf<br />

Vegetazione <strong>di</strong> alofite perenni, inse<strong>di</strong>ata su barene, dossi e margini <strong>di</strong> bacini salmastri o salati,<br />

costituita da Chenopo<strong>di</strong>acee succulente, Plumbaginacee e Graminacee specializzate<br />

4 4<br />

Hi Vegetazione arbustiva a Juniperus communis e Hippophae rhamnoides ssp. fluviatilis 4 4<br />

Ho Praterie dense <strong>di</strong> Ciperacee e Graminacee su suoli prevalentemente sabbiosi 5 4<br />

Ia Prati salmastri a Juncus maritimus e Juncus acutus 4 5<br />

Ig Prati a Carex extensa e Juncus gerar<strong>di</strong> 4 5<br />

Im Prati salsi a giunchi e graminacee 4 5<br />

Iv Vegetazione <strong>di</strong> orti, parchi e giar<strong>di</strong>ni 2 2<br />

La Acque libere da invasi artificiali (laghi e laghetti) 2 3<br />

Lm Comunità ad Artemisia coerulescens e Limonium serotinum 3 4<br />

Lp Popolamenti sommersi <strong>di</strong> Lamprothamnium papulosum 3 4<br />

Mn Vegetazione <strong>di</strong> idrofite ra<strong>di</strong>canti al fondo ma con foglie e fiori galleggianti in superficie 4 4<br />

Mp Vegetazione <strong>di</strong> elofite (canneti, scirpeti) in acque salmastre 3 4<br />

Ne Popolamenti <strong>di</strong> neofite erbacee 2 2<br />

Oq Macchie e boschi <strong>di</strong> semprever<strong>di</strong> xerofili 4 5<br />

Pe Prati umi<strong>di</strong> a Carex acutiformis su suoli argillosi ricchi in sostanza organica 4 5<br />

Ph Vegetazione <strong>di</strong> elofite in acque dolci, canneti, tifeti e cla<strong>di</strong>eti 4 5<br />

Ph Vegetazione <strong>di</strong> elofite in acque dolci, canneti, tifeti e cla<strong>di</strong>eti 4 5<br />

Pi Prati salsi a Juncus maritimus dominante 4 5<br />

Pl Prati salsi dominati da Aeluropus litoralis 4 4<br />

Po Boschi ripariali con ontano dominante 4 4<br />

Pp Praterie dominate da Puccinellia palustris 4 4<br />

Pr Vegetazione dominata dalla canna <strong>di</strong> palude 3 4<br />

Ps<br />

Arbusteti, siepi e macchie con Prunus spinosa, Crataegus monogyna, Ligustrum vulgare, Cornus<br />

sanguinea, ecc<br />

4 5<br />

Qp Boschi termofili a prevalenza <strong>di</strong> farnia (Quercus robur) e roverella (Quercus pubescens) 5 5<br />

Qr Boschi termofili a prevalenza <strong>di</strong> Quercus robur, Carpinus betulus e C. orientalis 5 5<br />

Ra Rimboschimenti <strong>di</strong> conifere 2 2<br />

Rl Rimboschimenti a latifoglie 3 3<br />

Valore<br />

fauna<br />

161


Sigla Descrizione<br />

Valore<br />

flora<br />

Rm Rimboschimenti misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie 2 3<br />

Rp<br />

Praterie sommerse <strong>di</strong> Ruppia cirrhosa in acque salmastre, con componente algale più o meno<br />

consistente<br />

3 4<br />

Rr Boscaglie <strong>di</strong> latifoglie naturalizzate (Robinia, Ailanthus, Amorpha, ecc.) 2 2<br />

Rt Vegetazione con aspetto <strong>di</strong> prateria a prevalenza <strong>di</strong> specie annuali 4 4<br />

Rv Praterie sommerse in acque salmastre <strong>di</strong> Ruppia cirrhosa prive <strong>di</strong> componente algale 3 4<br />

Ry Risaie 2 3<br />

Sd Vegetazione post-colturale correlata al set-aside 2 3<br />

Se Seminativi e campi arati 2 2<br />

SeFr Vivai per arboricoltura da legno, da frutta, ornamentale 2 2<br />

Sh Comunità <strong>di</strong> alofite annuali caratterizzate da Salicornia patula 4 4<br />

Sk Comunità <strong>di</strong> alofite annuali dominate da Suaeda maritima e Bassia hirsuta 4 4<br />

Sp Arbusteti e boscaglie alveali a salici 5 5<br />

Sr Vegetazione alofila perenne caratterizzata da Arthrocnemum perenne 4 5<br />

St Vegetazione <strong>di</strong> alofite perenni 4 4<br />

Sv Comunità <strong>di</strong> alofite annuali pioniere a predominanza <strong>di</strong> Salicornia veneta 3 4<br />

Sw Vegetazione alofila perenne dominata da Arthrocnemum fruticosum 4 4<br />

Tg Prati soggetti a calpestio o passaggio sulle superfici pianeggianti degli argini principali 2 3<br />

Tn Sabbie prive <strong>di</strong> vegetazione per cause naturali 2 3<br />

Tr<br />

Vegetazione <strong>di</strong> idrofite, dominata da Trapa natans, accompagnata <strong>di</strong> solito da Ceratophyllum<br />

demersum<br />

4 4<br />

Tu Sabbie prive <strong>di</strong> vegetazione per cause antropiche 2 2<br />

Ty Vegetazione dominata da Typha angustifolia e da poche altre specie igrofile 3 4<br />

Ug<br />

Comunità <strong>di</strong> alte erbe fitte e rigogliose, ricche <strong>di</strong> specie nitrofile, che si inse<strong>di</strong>ano ai margini dei<br />

boschi igrofili e sui terreni umi<strong>di</strong> dei terrazzi fluviali<br />

2 2<br />

Um Comunità su dune embrionali dominate da Agropyron junceum 4 4<br />

Uv Comunità <strong>di</strong> macrofite a dominanza <strong>di</strong> alghe ver<strong>di</strong> dell'or<strong>di</strong>ne Ulvales 1 2<br />

Vi Vigneti 1 1<br />

Vs Vegetazione scarsa o nulla <strong>di</strong> "valli salse" inondate tutto l'anno 1 2<br />

Vu Vegetazione erbacea inse<strong>di</strong>ata su sabbie aride retrodunali 3 3<br />

Xp Pioppeto colturale abbandonato in via <strong>di</strong> rinaturalizzazione 3 2<br />

Valore<br />

fauna<br />

Tabella 8.6: Lista degli habitat identificati sulla base della vegetazione con il corrispondente valore <strong>di</strong><br />

naturalità potenziale dal punto <strong>di</strong> vista floristico (stimato sulla base dei criteri riportati in Tabella 8.4) e dal<br />

punto <strong>di</strong> vista faunistico (stimato sulla base dei criteri riportati in Tabella 8.5).<br />

8.1.4.5 Elementi della rete ecologica<br />

Gli elementi della rete ecologica in<strong>di</strong>viduati sul territorio, come descritti nel par. 6.9 , sono stati valutati in<br />

base alla loro funzionalità ecologica. Ad ogni habitat, applicando i criteri elencati <strong>di</strong> seguito, è stato<br />

attribuito un valore <strong>di</strong> naturalità che evidenzia soprattutto le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo della rete.<br />

Criteri <strong>di</strong> naturalità degli elementi della rete ecologica.<br />

Nel contesto del presente stu<strong>di</strong>o i no<strong>di</strong> ecologici complessi sono stati valutati in base alla loro funzione <strong>di</strong><br />

caposaldo della rete ecologica a scala provinciale e regionale. Per questa loro importanza sono stati<br />

162


valutati come elementi ecosistemici a valore <strong>di</strong> naturalità potenziale MOLTO ALTO per cui è stato attribuito<br />

loro il massimo punteggio, pari a 5.<br />

I no<strong>di</strong> ecologici semplici sono stati valutati come elementi ecosistemici la cui collocazione va a integrare le<br />

carenze della rete complessiva. La collocazione <strong>di</strong> tali no<strong>di</strong> mira a completare il tessuto ecologico con gli<br />

ecosistemi <strong>di</strong> riferimento teorico per la pianura, ovvero il bosco planiziale e la zona umida palustre: a<br />

questo scopo sono considerati elementi nodali secondari le aree prative e i terreni sal<strong>di</strong> incolti. Per la loro<br />

importanza relativa e supplementarietà rispetto agli elementi primari è stato attribuito un valore <strong>di</strong><br />

naturalità potenziale MEDIO corrispondente a un punteggio pari a 3.<br />

I corridoi ecologici primari, sia in ambito terrestre (green way) che in ambito acquatico (blue way),<br />

sono stati valutati come elementi <strong>di</strong> importanza fondamentale per le connessioni tra no<strong>di</strong> primari, con cui<br />

hanno rapporto <strong>di</strong> complementarietà. Per questo motivo è stato attribuito loro un valore <strong>di</strong> naturalità<br />

potenziale MOLTO ALTO corrispondente al punteggio massimo, pari a 5.<br />

I corridoi ecologici secondari, sia <strong>di</strong> tipo terrestre che acquatico, sono stati valutati come elementi <strong>di</strong><br />

importanza secondaria e supplementare <strong>di</strong> connessione tra gli elementi primari della rete. Per questo<br />

motivo è stato attribuito loro un valore <strong>di</strong> naturalità potenziale MEDIO pari a un punteggio <strong>di</strong> 3.<br />

Valori <strong>di</strong> naturalità potenziale degli elementi della rete ecologica.<br />

In base ai criteri sopra elencati, gli ambiti territoriali della Stazione Comacchio Centro Storico con funzione<br />

<strong>di</strong> elementi della rete ecologica sono stati valutati come riportato in Tabella 8.7.<br />

Elementi della<br />

rete ecologica<br />

Aree nodali primarie<br />

Ambiti territoriali<br />

Anse <strong>di</strong> Valle Lepri, Bonifica del Mezzano, Bonifica <strong>di</strong> Valle Pega; Aree boscate<br />

presso Canale Navigabile; Aree boscate presso Valle Lepri; Boschetto San Camillo;<br />

Dune boscate della Puia; Dune e retrodune presso “Vascello d'Oro”; Pineta nord<br />

Porto Garibal<strong>di</strong>; Valle Capre; Valle Fattibello; Valle Molino; Valle Spavola; Valle<br />

Zavelea; Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

Valore<br />

5<br />

Aree nodali secondarie Aree agricole tutelate; Bonifica del Mezzano, Bonifica <strong>di</strong> valle Pega; cave 3<br />

Corridoi ecologici primari<br />

terrestri (green way)<br />

Corridoi ecologici primari<br />

acquatici (blue way)<br />

Sponde canale navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong>; sponde canale circondariale<br />

Bando – Valle Lepri e frangivento Valle Pega; sponde canale Marozzo; sponde<br />

canale Valletta; sponde canale collettore principale Valle Isola; sponde canale<br />

Guagnino; sponde canale Fosse Foce; sponde collettore Mezzano; margine tra<br />

Valle Pega e Valle Fattibello<br />

Canale navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong>; canale circondariale Bando – Valle<br />

Lepri; canale Marozzo; canale sublagunare <strong>di</strong> Fattibello; canale Valletta; canale<br />

collettore principale Valle Isola; canale Guagnino; canale Fosse Foce; collettore<br />

Mezzano<br />

5<br />

5<br />

Corridoi ecologici secondari<br />

terrestri (green way)<br />

Corridoi ecologici secondari<br />

acquatici (blue way)<br />

Siepi e filari a estensione limitata 3<br />

Rete dei canali <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> sezione maggiore <strong>di</strong> 3 m 3<br />

Tabella 8.7: Tabella <strong>di</strong> riferimento per la valutazione della sensibilità degli elementi della rete ecologica<br />

163


8.1.4.6<br />

Zona <strong>di</strong> tutela protetta come Oasi naturalistiche<br />

Le aree designate come oasi naturalistiche (Tabella 8.8) sono state valutate per il loro ruolo <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>di</strong> aree a<strong>di</strong>bite al verde ed alla ricettività e per il contributo al mantenimento della<br />

bio<strong>di</strong>versità e della qualità del paesaggio. Date queste funzionalità tali elementi territoriali sono stati<br />

valutati in maniera univoca come elementi ecosistemici a Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale MEDIO<br />

corrispondente a un punteggio pari a 3.<br />

Nome<br />

Valore<br />

ANSE VALLIVE DI OSTELLATO 3<br />

ANSE VALLE LEPRI 3<br />

VALLE FATTIBELLO 3<br />

LIDI FERRARESI SUD 3<br />

VALLE ZAVELEA 3<br />

LIDI FERRARESI NORD 3<br />

Tabella 8.8: Aree designate come oasi naturalistiche nel contesto della Stazione Comacchio Centro Storico<br />

164


8.2 Il Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT)<br />

L’analisi dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata effettuata sulla base dei principi considerati utili per ri<strong>di</strong>segnare la<br />

potenzialità economica delle aree rurali, spazi aperti spesso confusi tra un intervento infrastrutturale e<br />

l’altro, spazi capaci <strong>di</strong> ricoprire sia un ruolo percettivo (paesaggistico) sia funzionale, positivo per la<br />

crescita economica dell’area stessa. In particolare la presenza dell’acqua grazie a canali, stagni e colture<br />

sommerse rende ancor più <strong>di</strong>fferenziata la <strong>di</strong>stribuzione delle caratteristiche del paesaggio, delle<br />

produzioni e delle potenzialità turistiche dell’area rurale. Nelle zone agricole e forestali si può attendere<br />

un buon equilibrio tra uso del suolo e mantenimento <strong>di</strong> habitat specifici che varia a seconda che siano<br />

presenti: vigneti, orti, prati stabili, coltivazione orticole, seminativi, boschi o interventi naturalistici.<br />

La polifunzionalità territoriale si riferisce al contributo che la presenza <strong>di</strong> alcuni elementi territoriali<br />

fornisce nel caratterizzare il paesaggio, conferire un valore socio-economico al territorio, realizzare tipicità,<br />

storia, tra<strong>di</strong>zione e cultura.<br />

Per la valutazione del grado <strong>di</strong> polifunzionalità territoriale abbiamo ritenuto opportuno procedere in<br />

questo modo:<br />

1. identificazione degli in<strong>di</strong>catori per descrivere la polifunzionalità delle unità territoriali in<br />

funzione della presenza degli elementi territoriali (quali ad es. la presenza <strong>di</strong> az. Biologiche, <strong>di</strong><br />

strade storiche, aree archeologiche, la tipologia dei suoli e la presenza <strong>di</strong> vincoli paesaggistici,<br />

ecc.);<br />

2. trasferimento su GIS, in layer vettoriali, degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati al punto precedente;<br />

3. identificazione dei criteri per l'attribuzione del valore numerico agli in<strong>di</strong>catori (algoritmo <strong>di</strong><br />

analisi) che raggruppino i valori dei parametri in un in<strong>di</strong>ce finale <strong>di</strong> valutazione;<br />

4. attribuzione del valore numerico ad ogni in<strong>di</strong>catore come in<strong>di</strong>cato in Tabella 8.9.<br />

5. calcolo e restituzione cartografica del Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT) delle<br />

singole unità territoriali.<br />

8.2.1 Identificazione degli in<strong>di</strong>catori per il calcolo del VPT<br />

Di seguito viene presentata una descrizione delle motivazioni che hanno orientato la scelta degli in<strong>di</strong>catori<br />

per l'analisi ed il calcolo del Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT) dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Si specifica che la scelta degli in<strong>di</strong>catori parte dalla normativa regionale <strong>di</strong> riferimento per le Aree<br />

Protette: la L.R. n. 6/2005 all'art.5 descrive le finalità istitutive e gli obiettivi gestionali delle Aree Protette<br />

tra cui la “conservazione delle specie animali e vegetali autoctone e degli habitat naturali e seminaturali<br />

con particolare riferimento a quelli rari o minacciati, mantenimento della <strong>di</strong>versità biologica, preservazione<br />

delle caratteristiche paesaggistiche presenti, valorizzazione delle specificità culturali, storiche ed<br />

antropologiche tra<strong>di</strong>zionali”.<br />

165


Dalle finalità espresse nella L.R. n. 6/2005 è chiaro come all'interno <strong>di</strong> un'Area Protetta sia necessario<br />

tutelare non solo gli aspetti naturali ma anche gli aspetti antropici con particolare riguardo la cultura, la<br />

storia e le tra<strong>di</strong>zioni locali. Per questo dall’analisi del PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

le aree soggette all'art. 21, comma 2a - Complessi archeologici, in quanto la presenza <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> interesse<br />

storico-archeologico è apparsa fondamentale per la caratterizzazione della storia del territorio e per lo<br />

sviluppo delle presenze turistiche nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In questo senso il loro contributo è apparso<br />

fondamentale nel calcolo del VPT.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: complessi archeologici ex art 21 c.2a PTCP.<br />

La Convenzione Europea sul paesaggio, ratificata a Firenze nel 2000, definisce il paesaggio come “una<br />

determinata parte <strong>di</strong> territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione<br />

<strong>di</strong> fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”. Questo concetto viene ripreso anche dal "Co<strong>di</strong>ce<br />

dei beni culturali e del paesaggio" (D.lgs. n.42/2004) che all'Art. 2, comma 3 definisce i beni paesaggistici<br />

come gli immobili e le aree “costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed<br />

estetici del territorio”.<br />

Da queste definizioni appare chiaro come il paesaggio sia espressione dell'intima interrelazione che lega<br />

l'uomo al suo territorio e in questo senso gli elementi che lo caratterizzano risultano fondamentali nel<br />

contribuire alla polifunzionalità territoriale. Per questo motivo l'art.19-Zone <strong>di</strong> particolare interesse<br />

paesaggistico-ambientale del PTCP, che tutela e valorizza i caratteri paesaggistici all'interno dell'area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, è stato introdotto come in<strong>di</strong>catore nell'analisi dl VPT.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico-ambientale ex art.19 PTCP.<br />

Data l'importanza della matrice ambientale e naturalistica all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è risultato<br />

necessario ricomprendere nell'analisi del VPT anche le aree ricomprese all'art.25 del PTCP-Zone <strong>di</strong> tutela<br />

naturalistica che “costituiscono il sistema portante della matrice ambientale del territorio ferrarese,<br />

rappresentando l’insieme delle aree a dominante naturalità rimaste a testimonianza delle <strong>di</strong>verse forme<br />

biotopiche della pianura alluvionale e subsidente”.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Zone <strong>di</strong> tutela naturalistica ex art.25 PTCP.<br />

Dall'analisi del PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> risulta che all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricadono tre UP: n 7<br />

“delle Valli”, n 8 “delle Risaie”, n 9 “delle Dune” (come descritto nel par. 6.3 ). Il PTCP descrive l'Unità <strong>di</strong><br />

Paesaggio, all'art.8 comma 1, come “l’insieme territoriale coerente in cui sono riconoscibili e ripetute<br />

particolari caratteristiche <strong>di</strong> aggregazione delle singole componenti paesaggistiche, morfologicoambientali<br />

e storico-documentali”. Queste aree rivestono un ruolo fondamentale nel descrivere i profili<br />

attuali <strong>di</strong> un paesaggio caratteristico, in<strong>di</strong>viduare gli elementi <strong>di</strong>stintivi e <strong>di</strong> identità territoriale. Per questo<br />

sono state inserite nell'analisi.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: UP delle dune, Up delle risaie, Up delle valli.<br />

166


Altri elementi importanti da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico, naturale e paesaggistico, sono i dossi e le<br />

dune: questi elementi rappresentano le uniche testimonianze rimaste dell'antica linea <strong>di</strong> costa, non solo<br />

all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ma in tutto il territorio deltizio. Per questo l'art.20, comma 2a - Dossi e dune<br />

<strong>di</strong> valore storico documentale visibili sul microrilievo e l'art. 20, comma 2b – Dossi e dune <strong>di</strong> rilevanza<br />

esclusivamente geognostica del PTCP è stato inserito nell'analisi del VPT.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato:<br />

Dossi e dune (<strong>di</strong> valore storico-documentale ex art.20 comma 2a PTCP)<br />

Dossi e dune (<strong>di</strong> rilevanza esclusivamente geognostica ex art.20 comma 2b).<br />

Il sistema delle canalizzazioni e delle acque regimate è un altro elemento caratterizzante il paesaggio<br />

dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per questo gli articoli del PTCP che tutelano e valorizzano questi elementi sono stati<br />

introdotti nell'analisi del VPT. Dal PTCP risulta che i bacini e i corsi d'acqua presenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono sottoposti all'art. 17 e all'art.18.<br />

Le aree ricomprese all'art.17 comprendono “le aree oggetto <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> fragilità idrogeologica”e “le<br />

aree più prossime alle strutture arginali principali dei fiumi Po, Panaro e Reno nelle quali è opportuno<br />

regolare l’uso del suolo e la realizzazione <strong>di</strong> manufatti al fine <strong>di</strong> tutelare l’integrità e la funzionalità delle<br />

opere <strong>di</strong> regimazione dei fiumi”. La tutela <strong>di</strong> queste aree è fondamentale per “realizzare opere per la<br />

funzionalità idraulica dei corpi idrici interessati, per la laminazione delle piene, per l’inserimento<br />

ambientale del fiume regimato, per la conservazione della identità storico-documentale dei corsi d’acqua“.<br />

Le aree ricomprese all'art.18 comprendono “superfici bagnate dei corsi d’acqua ad andamento naturale e<br />

dei principali corsi d’acqua artificiali interessanti il territorio provinciale, nonché le aree normalmente<br />

sommerse in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria, o <strong>di</strong> invaso or<strong>di</strong>nario nel caso dei corsi d’acqua artificiali o<br />

interamente regimati”.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Bacini e corsi d'acqua (ex artt.17 e 18 PTCP).<br />

La Regione Emilia-Romagna ha sancito da lungo tempo, nell'ambito <strong>di</strong> una più generale attività <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a della flora regionale, l'obbligo <strong>di</strong> conservare e tutelare gli alberi monumentali presenti sul<br />

proprio territorio. E' infatti la LR n.2/1977 che stabilisce la tutela delle "espressioni tipiche della flora<br />

regionale" e prevede che, con decreto del Presidente della Giunta, "possono essere soggetti a tutela<br />

esemplari arborei singoli o in gruppi, in boschi o in filari, <strong>di</strong> notevole pregio scientifico o monumentale".<br />

Anche a livello regionale gli alberi monumentali sono quin<strong>di</strong> riconosciuti quali elementi preziosi non solo<br />

da un punto <strong>di</strong> vista naturale ma anche da un punto <strong>di</strong> vista storico, culturale, paesaggistico e<br />

monumentale. Per questo è risultato necessario mappare gli alberi monumentali all'interno dell'area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o in quanto elementi tipici del paesaggio che fondono insieme caratteri naturali e storico<br />

documentali.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Alberi monumentali.<br />

Dall'analisi del PTCP sono state in<strong>di</strong>viduate le strade panoramiche ricadenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o definite<br />

come “elemento <strong>di</strong> valorizzazione dal punto <strong>di</strong> vista turistico ricreativo, in<strong>di</strong>spensabile griglia all’interno<br />

167


della quale valorizzare le emergenze storico architettoniche puntuali”. Da questa definizione del PTCP le<br />

strade panoramiche risultano fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento del circuito <strong>di</strong> fruizione<br />

turistica non solo all'interno della stazione ma dell'intero Parco del Delta.<br />

Per questo sono stati inserite nell'analisi del VPT: argine Agosta e prosecuzione sino a Comacchio<br />

attraverso Valle Pega; tracciato Longastrino – S. Alberto (al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong> stazione, ma collegato<br />

tramite l’Argine Agosta); perimetro del canale Circondariale del Mezzano.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Strade panoramiche.<br />

Dall'analisi del PTCP sono state in<strong>di</strong>viduate le strade storiche ricadenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o definite come<br />

“scheletro portante dello sviluppo del nostro territorio” ed “elemento <strong>di</strong> conoscenza culturale”. Da questa<br />

definizione del PTCP le strade storiche risultano fondamentali per la caratterizzazione della storia della<br />

stazione e per questo sono stati inseriti nell'analisi del VPT: tracciato della S.S. 309 (Romea); tracciato<br />

della strada provinciale per Comacchio; tracciato della strada provinciale Longastrino – S.Alberto (al <strong>di</strong><br />

fuori dell’area <strong>di</strong> stazione, ma collegato tramite l’Argine Agosta); argine Agosta (all’interno della Stazione<br />

per il tratto <strong>di</strong> confine tra la Valle Pega e il Mezzano).<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Strade storiche.<br />

All'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono inoltre stati mappati due itinerari eno-gastronomici che fanno parte<br />

della Strada dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-Romagna istituita con L.R. n. 23/2000: la “Via del Grande<br />

Fiume” e la “Via del Delta”. Le Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-Romagna nascono a partire dal<br />

marzo 1999, a seguito <strong>di</strong> un progetto speciale degli Assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo,<br />

conclusosi nel <strong>di</strong>cembre 2001 con la costituzione <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci Strade che attraversano i principali territori<br />

vitivinicoli e ad alta valenza gastronomica della regione. Il Regolamento n. 16/2001 <strong>di</strong> attuazione alla L.R.<br />

n. 23/2000, fissa nel dettaglio i requisiti degli itinerari, le procedure per il loro riconoscimento, gli<br />

standard qualitativi per gli aderenti, il marchio e la segnaletica uniformata a livello regionale.<br />

Questi due percorsi <strong>di</strong> promozione eno-gastronomica aggiungono un valore importante alla stazione<br />

promuovendone i prodotti locali e realizzando un nodo strategico all'interno <strong>di</strong> un più ampio circuito <strong>di</strong><br />

fruizione turistica. Per questo si è deciso <strong>di</strong> includerli nell'analisi del VPT.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Strada dei Vini e dei Sapori (LR n. 23/2000).<br />

L'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è caratterizzata da numerosi contesti agricoli il cui valore proviene dalla vocazionalità<br />

agronomica: la vocazionalità è un valore legato alla presenza <strong>di</strong> determinate tipologie <strong>di</strong> suolo che<br />

permettono la produzione <strong>di</strong> colture ad elevata qualità organolettica, merceologica e nutrizionale spesso<br />

meritevoli <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> valorizzazione. Per questo si è proceduto alla consultazione della Carta Pedologica<br />

della Regione Emilia Romagna dalla quale si è delineata la <strong>di</strong>stribuzione dei suoli CERBA all'interno<br />

dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. I suoli “CERBA sabbiosa fine”(CER1), sono molto profon<strong>di</strong>, da molto scarsamente a<br />

moderatamente calcarei, a tessitura sabbiosa fine, da neutri a moderatamente alcalini nella parte<br />

superiore e da moderatamente a fortemente alcalini in quella inferiore. Per queste loro caratteristiche, i<br />

suoli CERBA mostrano buone attitu<strong>di</strong>ni produttive nei confronti delle principali colture comunemente<br />

168


praticabili nella pianura emiliano-romagnola e nella crescita delle colture erbacee. La presenza <strong>di</strong> questi<br />

suoli sabbiosi consente quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevare la vocazionalità agronomica che aggiunge un valore ai territori<br />

agricoli nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Suoli CERBA.<br />

Dall'analisi effettuata all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata in<strong>di</strong>viduata l'area del “Bosco Eliceo” delineata<br />

da Gambino all'interno del Quadro Conoscitivo della “Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio”. L'area è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Piano Di Intervento Particolareggiato (PDIP) e si estende dalla<br />

Romea ad ovest al litorale ad est, mentre da nord a sud tra il confine con la Stazione Volano-Mesola-Goro<br />

e l’asse della Superstrada da <strong>Ferrara</strong> (Fig.25).<br />

Il nome <strong>di</strong> Bosco Eliceo si riferisce all'antico bosco <strong>di</strong> Quercus Ilex che un tempo ricopriva l'intera area e<br />

<strong>di</strong> cui oggi rimangono solo spora<strong>di</strong>ci frammenti. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio<br />

eterogeneo in cui l'agricoltura è inframezzata da elementi a maggior naturalità come cespuglieti, macchie<br />

e boschetti <strong>di</strong> latifoglie naturalizzate. Per queste sue caratteristiche e per la posizione strategica tra il<br />

retroduna e le aree agricole più interne questa porzione del territorio è stato inserito nel calcolo del VPT<br />

della stazione.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Bosco Eliceo (Piano Part. Gambino)<br />

Figura 25: Area del Bosco Eliceo dal PDIP <strong>di</strong> Gambino (Gambino, 2007).<br />

169


Ai fini della valutazione del VPT, è risultato importante in<strong>di</strong>viduare degli in<strong>di</strong>catori che demarcassero la<br />

vitalità e il potenziale agricolo dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La scelta è stata in<strong>di</strong>rizzata verso quelle aziende che<br />

oltre a contribuire alla crescita economica dell'area valorizzassero la componente paesaggisticoambientale<br />

anche attraverso il mantenimento della tra<strong>di</strong>zione e la promozione delle tipicità locali.<br />

Tra queste sono state in<strong>di</strong>viduate le aziende biologiche che devono attenersi al Regolamento (CE) n.<br />

834/2007 “Relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici” che detta gli<br />

obiettivi, i principi <strong>di</strong> base e le norme generali per la produzione biologica. Il Regolamento impone attività<br />

<strong>di</strong> produzione che, oltre a promuovere lo sviluppo economico e sociale delle aziende, devono volgere alla<br />

tutela della bio<strong>di</strong>versità, alla valorizzazione del paesaggio e al mantenimento delle tra<strong>di</strong>zioni locali. Questa<br />

tipologia <strong>di</strong> aziende demarcano quin<strong>di</strong> la vitalità del territorio, il potenziale <strong>di</strong> crescita economica, la<br />

capacità <strong>di</strong>stintiva per la qualità del paesaggio e il mantenimento della tra<strong>di</strong>zione e per questo sono state<br />

inserite nell'analisi del VPT dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Az. Biologiche.<br />

Oltre alla Strada dei Vini e dei Sapori (L.R n.23/2000) si è ritenuto importante ricomprendere nell'analisi<br />

del VPT anche le singole aziende che aderiscono a questo percorso turistico eno-gastronomico. Per lo più<br />

si tratta <strong>di</strong> aziende agricole e strutture ricettive che attraverso le loro attività promuovono le tipicità locali<br />

e valorizzano gli aspetti culturali ed enogastronomici del territorio.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Az. aderenti alla “Strada del Delta” e del “Grande Fiume”.<br />

Le aziende e le cantine che producono e vendono i vini DOC del Bosco Eliceo risultano fondamentali per<br />

la promozione <strong>di</strong> questi prodotti <strong>di</strong> qualità certificati la cui produzione è legata alla peculiarità dei suoli<br />

sabbiosi <strong>di</strong> provenienza. In questo senso tali aziende assumono il ruolo <strong>di</strong> portaban<strong>di</strong>era della promozione<br />

turistica dei propri territori <strong>di</strong> origine e per questo sono state inserite nell'analisi del VPT dell'area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Aziende e cantine dei vini DOC Bosco Eliceo.<br />

La LR n. 16/2004 “Disciplina delle strutture ricettive <strong>di</strong>rette all'ospitalità” all'art.13 definisce il Bed &<br />

Breakfast come “l'attività <strong>di</strong> ospitalità e somministrazione della prima colazione nell'abitazione <strong>di</strong><br />

residenza e <strong>di</strong>mora, avvalendosi della normale conduzione familiare, senza la fornitura <strong>di</strong> servizi aggiuntivi<br />

e in ogni caso senza organizzazione in forma d'impresa, in non più <strong>di</strong> tre stanze e con un massimo <strong>di</strong> sei<br />

posti letto”. Questi elementi propongono una “microricettività” <strong>di</strong> qualità legata alla tra<strong>di</strong>zione e al<br />

territorio. Per questo i B&B sono stati inseriti nell'analisi del VPT dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Bed & Breakfast.<br />

La Manifattura dei Marinati è stata inserita all'interno dell'analisi del VPT in quanto e<strong>di</strong>ficio storico a<strong>di</strong>bito<br />

alla marinatura dell'anguilla secondo i meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali, i cui prodotti utilizzano l'Emblema del Parco,<br />

come simbolo <strong>di</strong> qualità e tipicità gastronomica dell'area. La Legge Quadro sulle Aree Protette (n.<br />

394/1991) all'art.14 tra le iniziative per la promozione economica e sociale prevede che “l’Ente parco può<br />

170


concedere a mezzo <strong>di</strong> specifiche convenzioni l’uso del proprio nome e del proprio emblema a servizi e<br />

prodotti locali che presentino requisiti <strong>di</strong> qualità e che sod<strong>di</strong>sfino le finalità del parco”. In attuazione della<br />

Legge Quadro anche il Parco del Delta del Po ha istituito un Regolamento d’uso applicativo dell'Emblema<br />

“destinato a tutte le aziende dei settori agricolo, acquacolturale e salifero, incluse all’interno dei perimetri<br />

dei piani territoriali delle sei Stazioni del Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna”.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Manifattura dei Marinati.<br />

L'analisi del centro storico <strong>di</strong> Comacchio è risultata fondamentale e necessaria alla definizione del VPT in<br />

quanto l'area urbana rappresentare il cuore della stazione del Parco. A Comacchio si concentra la gran<br />

parte dei musei, dei palazzi storici e delle strutture ricettive che ne fanno nodo strategico e punto <strong>di</strong><br />

partenza <strong>di</strong> gran parte del turismo che si sviluppa non solo in quest'area ma all'interno <strong>di</strong> tutto il Parco del<br />

Delta. In questo senso il suo valore risulta fondamentale per il calcolo e la stima del VPT dell'area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Comacchio centro storico.<br />

La Rete museale è sicuramente elemento antropico caratterizzante un territorio. Per questo durante<br />

l'analisi del VPT sono stati mappati i principali musei presenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la maggior parte dei quali<br />

si concentra nel centro storico <strong>di</strong> Comacchio.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Rete museale.<br />

In ultimo si è deciso <strong>di</strong> analizzare anche il valore dell'arenile che si sviluppa lungo la costa nel tratto<br />

compreso tra Lido delle Nazioni e Lido <strong>di</strong> Spina all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. L'arenile rappresenta il polo<br />

turistico principale all'interno della stazione e dell'intero Parco e racchiude in sé enormi potenzialità <strong>di</strong><br />

sviluppo socio-economico oltre ad una serie <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> tutela e valorizzazione sostenibile. Per questo è<br />

stato introdotto nell'analisi del VPT.<br />

In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato: Arenile.<br />

171


8.2.2<br />

Cartografia GIS per la realizzazione della carta del VPT<br />

Ciascun in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> analisi è stato introdotto in layer vettoriale - ovvero una serie <strong>di</strong> elementi geometrici<br />

(poligoni, linee e punti) descritti me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche - all'interno <strong>di</strong> un sistema<br />

informativo georeferenziato (GIS). Nel GIS ciascun layer viene associato, me<strong>di</strong>ante collegamento a un<br />

database, a una serie <strong>di</strong> campi tabellari: in questi campi, oltre a essere memorizzati i dati identificativi <strong>di</strong><br />

ogni elemento geometrico, sono contenuti i corrispondenti valori <strong>di</strong> VPT.<br />

Il modello per il calcolo del VPT è stato realizzato considerando separatamente i) gli elementi <strong>di</strong>ffusi<br />

che possono essere rappresentati da poligoni e che estendono il loro valore su un'area nota <strong>di</strong> territorio e<br />

ii) gli elementi lineari e puntiformi il cui valore sul territorio non può essere esteso ad un'area precisa<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

8.2.2.1 Layers <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>ffusi<br />

Sono stati prodotti 9 layers <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>ffusi, <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

1. Aree archeologiche (PTCP art.21 c.2a Aree <strong>di</strong> interesse archeologico)<br />

2. Bosco Eliceo (PDIP Gambino)<br />

3. Dossi e dune (PTCP art.20 comma 2a, comma 2b)<br />

4. Carta pedologica (suoli CERBA)<br />

5. Tutela Paesaggistica e <strong>Ambientale</strong> (PTCP art.19 e art. 25)<br />

6. Centro storico (Comacchio centro storico)<br />

7. Arenile<br />

8. Bacini e corsi d'acqua (PTCP art. 17 e art.18)<br />

9. Unità <strong>di</strong> Paesaggio (UP delle dune, UP delle risaie, UP delle valli)<br />

Tali layers sono stati sovrapposti alle Carta Tecnica Regionale (CTR) dell'Emilia Romagna scala 1:5000, in<br />

modo da legare ogni valore a corrispondenti porzioni <strong>di</strong> territorio.<br />

L'algoritmo per il calcolo del VPT complessivo dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o viene descritto nei paragrafi successivi.<br />

8.2.2.2 Layers <strong>di</strong> elementi puntiformi e lineari<br />

Al contempo sono stati prodotti 6 layers <strong>di</strong> elementi che possono essere rappresentati da punti (es.<br />

aziende) o linee (es. strade), <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

1. Aziende parco (Az. Biologiche; Az. aderenti alla strada del Delta e del Grande Fiume; Az. e<br />

cantine vini DOC Bosco Eliceo; BB; Manifattura dei Marinati)<br />

2. Alberi monumentali<br />

3. Strade panoramiche (PTCP art.24)<br />

4. Strade storiche (PTCP art.24)<br />

5. Strade eno-gastronomiche (Strada dei Vini e dei Sapori LR n.20/2000)<br />

6. Rete museale<br />

172


Tali layers sono stati sovrapposti alle Carta Tecnica Regionale (CTR) dell'Emilia Romagna scala 1:5000, in<br />

modo da georeferenziare ogni elemento presente sul territorio.<br />

L'algoritmo per il calcolo del VPT complessivo dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o viene descritto nei paragrafi successivi.<br />

8.2.3 L'attribuzione del valore numerico ad ogni in<strong>di</strong>catore<br />

Al fine <strong>di</strong> determinare il Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT) dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato necessario<br />

attribuire un valore agli in<strong>di</strong>catori. Il valore <strong>di</strong> VPT assunto da ogni in<strong>di</strong>catore deriva dal contributo che<br />

esso fornisce al sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> alcuni criteri <strong>di</strong> seguito descritti.<br />

1. Preservazione - Uso del suolo<br />

Questo criterio è stato scelto in quanto la preservazione e l'uso del suolo risultano fondamentali per<br />

mantenere l'asseto funzionale, morfologico e paesaggistico del territorio.<br />

2. Tipicità - Storia - Tra<strong>di</strong>zione<br />

Questo criterio è stato scelto in quanto la L.R. n.6/2005 all'art.1, tra le finalità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> un'area<br />

protetta comprende la “valorizzazione delle specificità culturali, storiche ed antropologiche tra<strong>di</strong>zionali”.<br />

All'interno <strong>di</strong> un Parco risulta quin<strong>di</strong> fondamentale valorizzare le tipicità e le tra<strong>di</strong>zioni locali insieme alle<br />

specificità storiche che caratterizzano il territorio.<br />

3. Paesaggio ed Architettura<br />

Questo criterio è stato scelto in quanto la L.R. n.6/2005 all'art.1 tra le finalità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> un'area<br />

protetta comprende la “preservazione delle caratteristiche paesaggistiche presenti”. Il paesaggio è<br />

elemento fondamentale il cui carattere deriva dall’azione <strong>di</strong> fattori naturali e umani e dalle loro<br />

interrelazioni; per questo la sua valorizzazione appare necessaria, soprattutto all'interno <strong>di</strong> un Parco. Oltre<br />

al paesaggio si è deciso <strong>di</strong> introdurre come criterio anche la valorizzazione dell'architettura in quanto<br />

elemento antropico che aggiunge valore culturale al territorio.<br />

4. Turismo sostenibile<br />

La Legge Quadro sulle Aree Protette n.394/1991 all'art. 14, comma 3, tra le iniziative per la promozione<br />

economica e sociale all'interno <strong>di</strong> un Parco prevede azioni atte a “favorire nel rispetto delle esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione del parco, lo sviluppo del turismo e delle attività locali connesse”. Questo criterio è stato<br />

quin<strong>di</strong> scelto in quanto nel Parco risulta fondamentale e necessario sviluppare il turismo in un'ottica<br />

sostenibile ed integrata al sistema ambientale ed in particolar modo all'interno della Stazione “Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Comacchio” dove il turismo rappresenta una delle attività socio-economiche più rilevanti.<br />

5. Vocazione - Uso marchi <strong>di</strong> valorizzazione<br />

Per “vocazione” si intende vocazionalità agronomica che rappresenta un valore <strong>di</strong>ffuso sul territorio legato<br />

alla tipologia del suolo che influenza <strong>di</strong>rettamente la qualità dei prodotti agricoli. In questo senso la<br />

presenza <strong>di</strong> un territorio vocato sviluppa la coltivazione <strong>di</strong> prodotti che per le loro caratteristiche<br />

organolettiche, merceologiche e nutrizionali ottimali impiegano spesso marchi <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

Per marchi <strong>di</strong> valorizzazione si intendono i marchi DOP (Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta) e IGP<br />

(In<strong>di</strong>cazione Geografica Protetta) che fanno riferimento al Regolamento (CE) n. 510/2006 “Relativo alla<br />

protezione delle in<strong>di</strong>cazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari”.<br />

173


L'art.4 del Regolamento specifica che “per beneficiare <strong>di</strong> una denominazione d'origine protetta (DOP) o <strong>di</strong><br />

un'in<strong>di</strong>cazione geografica protetta (IGP), un prodotto agricolo o alimentare deve essere conforme ad un<br />

<strong>di</strong>sciplinare” che tra le altre cose deve contenere gli elementi che <strong>di</strong>mostrino il legame fra la qualità o le<br />

caratteristiche del prodotto agricolo e l’ambiente geografico <strong>di</strong> provenienza nonché la descrizione del<br />

metodo <strong>di</strong> ottenimento del prodotto. Un altro marchio importante nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è il DOC<br />

(Denominazione <strong>di</strong> Origine Controllata), marchio che certifica la zona <strong>di</strong> origine della raccolta delle uve<br />

utilizzate per la produzione del vino, utilizzato per designare un prodotto <strong>di</strong> qualità le cui caratteristiche<br />

sono connesse all'ambiente naturale ed ai fattori umani. La categoria dei vini DOC comprende i vini<br />

prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto <strong>di</strong> uno specifico <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione<br />

(approvato con Decreto Ministeriale). Si è infine preso in esame l'Emblema del Parco il cui uso è previsto<br />

nella Legge quadro sulle Aree Protette (n. 394/1991) che all'art.14 recita “l’Ente parco può concedere a<br />

mezzo <strong>di</strong> specifiche convenzioni l’uso del proprio nome e del proprio emblema a servizi e prodotti locali<br />

che presentino requisiti <strong>di</strong> qualità e che sod<strong>di</strong>sfino le finalità del parco”.<br />

In Tabella 8.9 sono riportati i valori <strong>di</strong> polifunzionalità territoriale (VPT) assegnati ai singoli in<strong>di</strong>catori<br />

in<strong>di</strong>viduati nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Assumendo una scala <strong>di</strong> valori che va da 0 a 3, si è attribuito ad ogni<br />

in<strong>di</strong>catore:<br />

Valore 0 se il suo contributo è NULLO<br />

Valore 1 se il suo contributo è BASSO<br />

Valore 2 se il suo contributo è MEDIO<br />

Valore 3 se il suo contributo è ALTO<br />

Il Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità finale <strong>di</strong> un ambito territoriale (VPT) corrisponde alla sommatoria dei singoli<br />

valori attribuiti me<strong>di</strong>ante i criteri (Tabella 8.9).<br />

Si specifica che l'attribuzione del valore numerico ad ogni in<strong>di</strong>catore è stata effettuata con le stesse<br />

modalità sia per i layers <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>ffusi sia per layers <strong>di</strong> elementi puntiformi e lineari.<br />

I valori attribuiti sono stati organizzati all'interno <strong>di</strong> una matrice <strong>di</strong> valutazione.<br />

Successivamente per associare il valore <strong>di</strong> VPT a ciascun punto sul territorio in esame si è utilizzata la<br />

funzione Join del GIS che permette <strong>di</strong> legare la matrice <strong>di</strong> valutazione alla tabella degli attributi in ciascun<br />

layer vettoriale. Il Join è un'operazione che permette <strong>di</strong> agganciare alla tabella degli attributi <strong>di</strong> un tema<br />

geografico, tabelle esterne <strong>di</strong> dati riferiti agli oggetti (nel nostro caso la matrice <strong>di</strong> valutazione)<br />

producendone una nuova, le cui righe risultano dalla combinazione <strong>di</strong> una riga dell’una e <strong>di</strong> una riga<br />

dell’altra secondo le regole stabilite dall’operazione in svolgimento.<br />

174


In<strong>di</strong>catore<br />

Complessi archeologici ex art. 21 c. 2a<br />

PTCP<br />

Preservazione<br />

uso suolo<br />

Tipicità Storia<br />

Tra<strong>di</strong>zione<br />

Criteri<br />

Paesaggio<br />

Architettura<br />

Turismo<br />

sostenibile<br />

Vocazione<br />

Uso Marchi<br />

2 3 2 3 0 10<br />

Comacchio centro storico 3 3 3 3 3 15<br />

Dossi e dune <strong>di</strong> valore storicodocumentale,<br />

visibili sul microrilievo ex<br />

art.20, c.2a PTCP<br />

Dossi e dune <strong>di</strong> rilevanza<br />

esclusivamente geognostica ex art. 20,<br />

comma 2b PTCP<br />

Zone <strong>di</strong> particolare interesse<br />

paesaggistico-ambientale ex Art. 19<br />

PTCP<br />

Zone <strong>di</strong> tutela naturalistica ex Art. 25<br />

PTCP<br />

Bacini e corsi d'acqua ex Artt.17,18<br />

PTCP<br />

3 2 3 1 0 9<br />

2 0 0 0 0 2<br />

3 0 3 2 0 8<br />

3 0 3 2 0 8<br />

3 2 2 1 0 8<br />

UP delle dune 3 1 3 2 2 11<br />

UP delle risaie 3 1 3 2 2 11<br />

Up delle valli 2 3 3 2 2 12<br />

Bosco Eliceo (PDIP Gambino) 3 3 3 1 3 13<br />

Arenile 0 0 1 1 0 2<br />

Suoli CERBA 3 2 0 0 3 8<br />

Az. Biologiche 3 2 3 2 3 13<br />

Az. Aderenti alla Strada del Delta e del<br />

Grande Fiume<br />

Aziende e cantine Vini DOC Bosco<br />

Eliceo<br />

1 3 1 3 2 10<br />

3 3 3 3 3 15<br />

Bed&Breakfast 2 1 0 3 0 6<br />

Manifattura Marinati (Emblema del<br />

Parco)<br />

0 3 2 3 3 11<br />

Strade panoramiche 1 1 3 3 0 8<br />

Strade storiche 1 3 1 2 0 7<br />

Strada vini e sapori (LR 23/2000) 1 3 2 3 3 12<br />

Rete museale 0 3 0 3 0 6<br />

Alberi monumentali 1 1 3 2 0 7<br />

Tabella 8.9: Matrice <strong>di</strong> valutazione degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati per il calcolo del Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT); il VPT<br />

finale emerge come sommatoria dei valori attribuiti me<strong>di</strong>ante i criteri.<br />

VPT<br />

175


Di seguito si riportano le assunzioni secondo le quali si è attribuito il valore <strong>di</strong> VPT a ciascun in<strong>di</strong>catore in<br />

base ai criteri in<strong>di</strong>viduati. Si specifica che l'attribuzione del valore ai singoli in<strong>di</strong>catori è stata operata<br />

applicando un “Sistema Esperto”, ovvero avvalendosi del parere <strong>di</strong> consulenti e tecnici (es. vegetazionisti<br />

e faunisti) che esprimono, secondo la loro competenza ed esperienza, un giu<strong>di</strong>zio personale, assegnando<br />

i punteggi.<br />

8.2.3.1 Layers <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>ffusi<br />

Di seguito l'attribuzione dei valori <strong>di</strong> VPT per gli elementi <strong>di</strong>ffusi.<br />

Complessi archeologici ex art.21, comma 2a PTCP<br />

Le testimonianze archeologiche sono elementi fondanti del valore storico-culturale del territorio. Il PTCP<br />

all'art.21 definisce questi elementi come “complessi <strong>di</strong> accertata entità ed estensione (abitati, ville,<br />

nonché ogni altra presenza archeologica) che si configurano come un sistema articolato <strong>di</strong> strutture.”<br />

Preservazione uso suolo (valore 2): contributo MEDIO in quanto la presenza <strong>di</strong> tali aree conferisce un<br />

valore al suolo che necessita dell'intervento della Sovraintendenza ogni volta che si richiedono interventi<br />

in tali aree. In questo senso si può affermare che la presenza <strong>di</strong> questi complessi contribuisce alla<br />

preservazione del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto la presenza <strong>di</strong> questi elementi contribuisce<br />

in maniera rilevante nel caratterizzare la Storia dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 2): contributo MEDIO nel caratterizzare il paesaggio.<br />

Turismo sostenibile(valore 3): contributo ALTO in quanto la presenza <strong>di</strong> tali aree permette lo sviluppo del<br />

turismo legato alla storia e all'archeologia del territorio.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Comacchio centro storico<br />

Il centro storico <strong>di</strong> Comacchio rappresentare il cuore della Stazione del Parco. A Comacchio si concentra la<br />

gran parte dei musei, dei palazzi storici e delle strutture ricettive che ne fanno nodo strategico e punto <strong>di</strong><br />

partenza <strong>di</strong> gran parte del turismo che si sviluppa non solo in quest'area ma all'interno <strong>di</strong> tutto il Parco del<br />

Delta. Il suo contributo nel sod<strong>di</strong>sfare i criteri in<strong>di</strong>viduati per l'analisi del VPT è risultato quin<strong>di</strong><br />

determinante e per questo, rispetto ad ognuno <strong>di</strong> essi, gli è stato attribuito un valore <strong>di</strong> 3 che corrisponde<br />

ad un contributo ALTO.<br />

Dossi e dune <strong>di</strong> valore storico-documentale, visibili sul microrilievo ex art.20, comma 2a<br />

PTCP<br />

Il PTCP all'art.20 definisce questa tipologia <strong>di</strong> dossi e dune come elementi che “costituiscono il sistema<br />

portante della morfologia del territorio ferrarese, testimoniano le tappe della costruzione e trasformazione<br />

della pianura alluvionale e delle sue forme <strong>di</strong> popolamento, sostengono la funzione primaria <strong>di</strong> canale <strong>di</strong><br />

alimentazione delle falde <strong>di</strong> acqua dolce”. Il PTCP specifica inoltre che a questi elementi si applicano gli<br />

stessi in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni dell'art.19-Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico-ambientale.<br />

176


Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO. Nel PTCP (art.20 comma 3) si legge che “Ai dossi <strong>di</strong><br />

valore storico-documentale si applicano gli stessi in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni <strong>di</strong> cui al precedente art.19 (Zone<br />

<strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico-ambientale), demandando alla pianificazione comunale generale<br />

l’eventuale emanazione <strong>di</strong> ulteriori norme <strong>di</strong> comportamento, volte ad una più puntuale valorizzazione<br />

dei singoli elementi <strong>di</strong> dosso nell’ambito delle Unità <strong>di</strong> Paesaggio <strong>di</strong> riferimento”. In questo senso la<br />

presenza <strong>di</strong> tali elementi contribuisce alla preservazione del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 2): contributo MEDIO nel caratterizzare la Storia del territorio in quanto<br />

ultime tracce visibili dell'antica linea <strong>di</strong> costa e testimoni delle trasformazioni morfologiche che nel tempo<br />

hanno caratterizzato l'area deltizia.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO nel caratterizzare la componente Paesaggio in quanto<br />

il PTCP sottolinea il loro ruolo <strong>di</strong> “sistema portante della morfologia del territorio ferrarese”.<br />

Turismo sostenibile (valore 1): contributo BASSO in quanto solo in parte attirano il turismo naturalistico<br />

che si sviluppa all'interno della Stazione.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Dossi e dune <strong>di</strong> rilevanza esclusivamente geognostica ex art.20, comma 2b PTCP<br />

Il PTCP all'art.20 (comma 5) definisce questa tipologia <strong>di</strong> dossi e dune come “dossi <strong>di</strong> rilevanza<br />

esclusivamente geognostica, ovvero senza tracce visibili sul microrilievo e privi <strong>di</strong> elementi testimoniali<br />

della struttura inse<strong>di</strong>ativa antropica”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 2): contributo MEDIO. Nel PTCP (art.20 comma 5) si legge che per “Per i<br />

dossi <strong>di</strong> rilevanza esclusivamente geognostica, le azioni <strong>di</strong> tutela da porre in essere da parte della<br />

pianificazione locale dovranno essere orientate al mantenimento <strong>di</strong> massima efficienza della funzione<br />

primaria <strong>di</strong> tali aree quali punti privilegiati <strong>di</strong> ricarica e <strong>di</strong>stribuzione dell’acquifero dolce sotterraneo. In<br />

linea <strong>di</strong> principio si dovrà evitare una ulteriore impermeabilizzazione del suolo, ovvero favorire anche<br />

attraverso interventi <strong>di</strong> deimpermeabilizzazione il mantenimento <strong>di</strong> un bilancio idrogeologico in pareggio.”<br />

In questo senso la presenza <strong>di</strong> tali elementi contribuisce alla preservazione del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 0): contributo NULLO.<br />

Turismo sostenibile (valore 0): contributo NULLO.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico-ambientale ex Art. 19 PTCP<br />

Il PTCP all'art.19 definisce queste zone come “parti del territorio prive <strong>di</strong> elementi naturali notevoli ma<br />

collocate in prossimità <strong>di</strong> biotopi rilevanti o <strong>di</strong> aree ambientali soggette a politiche <strong>di</strong> valorizzazione e/o<br />

ampliamento, ovvero da aree agricole in cui permangono <strong>di</strong>ffusi elementi tipici del paesaggio agrario<br />

storico ferrarese”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto queste aree sono tutelate dal PTCP (art.19<br />

comma 1) “al fine <strong>di</strong> consentire gli interventi <strong>di</strong> valorizzazione e ricostruzione ambientale e paesaggistica<br />

177


previste dal Piano provinciale o affidate alla pianificazione locale ed ai suoi strumenti attuativi”. In questo<br />

senso la presenza <strong>di</strong> tali elementi contribuisce alla preservazione del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO nel caratterizzare il Paesaggio come si evince dalla<br />

definizione del PTCP all'art.19.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO nel promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> un turismo sostenibile<br />

legato agli aspetti naturali del territorio, in quanto in queste aree il PTCP prevede “attività <strong>di</strong> agriturismo<br />

e <strong>di</strong> turismo rurale” nonché l'inserimento “<strong>di</strong> sentieri, percorsi cicloturistici, ippovie e gli altri itinerari non<br />

carrabili al servizio del tempo libero.”<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Zone <strong>di</strong> tutela naturalistica ex Art. 25 PTCP<br />

Il PTCP all'art.25 sottolinea come queste zone “costituiscono il sistema portante della matrice ambientale<br />

del territorio ferrarese, rappresentando l’insieme delle aree a dominante naturalità rimaste a<br />

testimonianza delle <strong>di</strong>verse forme biotopiche della pianura alluvionale e subsidente”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto queste aree sono tutelate dal PTCP<br />

(art.25) che detta una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tutela contribuendo, tra le altre cose, anche alla preservazione <strong>di</strong><br />

suo del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO nel caratterizzare la componente Paesaggio come si<br />

evince dalla definizione del PTCP.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO in quanto la presenza <strong>di</strong> queste aree contribuisce allo<br />

sviluppo del turismo sostenibile legato alle bellezze naturali all'interno della Stazione.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Bacini e corsi d'acqua ex Artt. 17,18 PTCP<br />

Le zone oggetto dell'art.17 del PTCP (Zone <strong>di</strong> tutela dei corsi d’acqua) comprendono “le aree oggetto <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> fragilità idrogeologica rilevati e legati alla presenza del corso attivo <strong>di</strong> fiumi e le aree più<br />

prossime alle strutture arginali principali dei fiumi Po, Panaro e Reno”. Le zone oggetto dell'art.18 (Invasi<br />

ed alvei dei corsi d’acqua) comprendono “superfici bagnate dei corsi d’acqua ad andamento naturale e<br />

dei principali corsi d’acqua artificiali interessanti il territorio provinciale”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto queste zone sono tutelate dal PTCP (artt.<br />

17 e 18) che detta una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tutela contribuendo, tra le altre cose, anche alla preservazione <strong>di</strong><br />

suo del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 2): contributo MEDIO in quanto i canali, i bacini ed i corsi d'acqua<br />

rappresentano elementi che nel corso del tempo hanno contribuito in parte a caratterizzare la Tipicità e le<br />

Tra<strong>di</strong>zioni locali della Stazione.<br />

178


Paesaggio-Architettura (valore 2): contributo MEDIO in quanto i canali, i bacini ed i corsi d'acqua<br />

rappresentano forse gli elementi più importanti (insieme alle valli) a caratterizzare il paesaggio della<br />

stazione.<br />

Turismo sostenibile (valore 1): contributo BASSO in quanto la presenza <strong>di</strong> canali, bacini e corsi d'acqua<br />

permette lo sviluppo del turismo fluviale su house-boat che però risulta ancora poco sviluppato all'interno<br />

della Stazione.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

UP delle dune<br />

Il PTCP descrive l'Unità <strong>di</strong> Paesaggio, all'art.8 comma 1, come “l’insieme territoriale coerente in cui sono<br />

riconoscibili e ripetute particolari caratteristiche <strong>di</strong> aggregazione delle singole componenti paesaggistiche,<br />

morfologico-ambientali e storico-documentali”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto zone tutelate a vario livello dal PTCP, che<br />

tutela l'uso del suolo per il mantenimento delle particolari caratteristiche delle “componenti<br />

paesaggistiche, morfologico-ambientali e storico-documentali”.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 1): contributo BASSO in quanto solo in parte quest'area contribuisce alla<br />

tipicità del territorio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO in quanto queste aree rivestono un ruolo<br />

fondamentale nel descrivere i profili attuali <strong>di</strong> un paesaggio caratteristico, in<strong>di</strong>viduando gli elementi<br />

<strong>di</strong>stintivi e <strong>di</strong> identità territoriale.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO in quanto queste aree potenzialmente potrebbero<br />

attirare una parte <strong>di</strong> turismo legato alle bellezze naturali. La gestione attuale sfrutta, però solo in parte,<br />

questa potenzialità.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 2): contributo MEDIO in quanto quest'area risulta ad alta<br />

vocazione agronomica.<br />

UP delle risaie<br />

Il PTCP descrive l'Unità <strong>di</strong> Paesaggio, all'art.8 comma 1, come “l’insieme territoriale coerente in cui sono<br />

riconoscibili e ripetute particolari caratteristiche <strong>di</strong> aggregazione delle singole componenti paesaggistiche,<br />

morfologico-ambientali e storico-documentali”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto zone tutelate a vario livello dal PTCP, che<br />

tutela l'uso del suolo per il mantenimento delle particolari caratteristiche delle “componenti<br />

paesaggistiche, morfologico-ambientali e storico-documentali”.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 1): contributo BASSO in quanto solo in parte quest'area contribuisce alla<br />

tipicità del territorio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO in quanto queste aree rivestono un ruolo<br />

fondamentale nel descrivere i profili attuali <strong>di</strong> un paesaggio caratteristico, in<strong>di</strong>viduando gli elementi<br />

<strong>di</strong>stintivi e <strong>di</strong> identità territoriale.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO.<br />

179


Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 2): contributo MEDIO in quanto quest'area risulta avere<br />

una buona vocazione agronomica.<br />

Up valli<br />

Il PTCP descrive l'Unità <strong>di</strong> Paesaggio, all'art.8 comma 1, come “l’insieme territoriale coerente in cui sono<br />

riconoscibili e ripetute particolari caratteristiche <strong>di</strong> aggregazione delle singole componenti paesaggistiche,<br />

morfologico-ambientali e storico-documentali”.<br />

Preservazione uso suolo (valore 2): contributo MEDIO in quanto zone tutelate a vario livello dal PTCP.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto il paesaggio vallivo è caratteristico della<br />

storia e della tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tutto il territorio deltizio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO in quanto queste aree rivestono un ruolo<br />

fondamentale nel descrivere i profili attuali <strong>di</strong> un paesaggio caratteristico, in<strong>di</strong>viduando gli elementi<br />

<strong>di</strong>stintivi e <strong>di</strong> identità territoriale.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 2): contributo MEDIO.<br />

Bosco Eliceo (PDIP Gambino)<br />

Questo in<strong>di</strong>catore si riferisce all'area agricola in<strong>di</strong>viduata da Gambino nel Piano Di Intervento<br />

Particolareggiato (PDIP) delineato all'interno del Quadro Conoscitivo della “Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”. Il nome dato all'area si riferisce all'antico bosco <strong>di</strong> Quercus ilex che un tempo caratterizzava<br />

il territorio e <strong>di</strong> cui oggi rimangono solo poche testimonianze relitte.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto l'area in<strong>di</strong>viduata da Gambino contribuisce<br />

alla preservazione dell'uso del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto i pochi relitti boscati rimasti sono<br />

testimonianza dell'antico paesaggio che caratterizzava un tempo questi luoghi. In questo senso questa<br />

porzione <strong>di</strong> territorio contribuisce a mantenere la storia <strong>di</strong> questi luoghi.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO nel caratterizzare il Paesaggio della Stazione in quanto<br />

l'area Bosco Eliceo, in<strong>di</strong>viduata all'interno del PDIP <strong>di</strong> Gambino, è una porzione <strong>di</strong> territorio eterogenea in<br />

cui l'agricoltura è inframezzata da elementi a maggior naturalità come cespuglieti, macchie e boschetti <strong>di</strong><br />

latifoglie naturalizzate. Permangono inoltre pochi relitti dell'antico bosco che un tempo caratterizza il<br />

terriroio.<br />

Turismo sostenibile (valore 1): contributo BASSO in quanto potenzialmente questa area, se valorizzata,<br />

potrebbe attirare parte del turismo legato alle bellezze naturali.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 3): contributo ALTO in quanto in questa area ricadono<br />

alcune aziende vinicole del Consorzio Vini DOC del Bosco Eliceo.<br />

Arenile<br />

L'arenile rappresenta un contesto territoriale con enormi potenzialità <strong>di</strong> sviluppo socio-economico in<br />

quanto nodo strategico per lo sviluppo del turismo balneare all'interno della Stazione e dell'intero Parco<br />

180


del Delta. L'attuale gestione <strong>di</strong> questo ambito non contribuisce però ad esprimere queste sue potenzialità<br />

né a valorizzarle in un'ottica sostenibile <strong>di</strong> Parco. In questo senso sono stati attribuiti i valori che seguono.<br />

Preservazione uso suolo (valore 0): contributo NULLO.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 1): contributo BASSO in quanto l'arenile, nello stato attuale <strong>di</strong> gestione,<br />

contribuisce in maniera poco rilevante alla caratterizzazione del Paesaggio.<br />

Turismo sostenibile (valore 1): contributo BASSO in quanto l'arenile, nello stato attuale <strong>di</strong> gestione,<br />

contribuisce in maniera poco rilevante allo sviluppo <strong>di</strong> un turismo sostenibile.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Suoli CERBA<br />

L'in<strong>di</strong>catore suoli CERBA si riferisce alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> suoli sabbiosi (“CERBA sabbiosa fine” CER1)<br />

all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o come si evince dalla lettura della Carta Pedologica dell'Emilia- Romagna.<br />

Preservazione uso suolo (valore 3): contributo ALTO in quanto la presenza <strong>di</strong> questi suoli sabbiosi ad alta<br />

vocazionalità contribuisce alla preservazione del suolo in un'ottica <strong>di</strong> mantenimento e sviluppo dell'attività<br />

agricola.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 2): contributo MEDIO nel caratterizzare la Tipicità del territorio in quanto<br />

la presenza <strong>di</strong> questi suoli ha influenzato nel tempo il tipo <strong>di</strong> agricoltura all'interno della Stazione.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 0): contributo NULLO.<br />

Turismo sostenibile (valore 0): contributo NULLO.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 3): contributo ALTO in quanto la presenza <strong>di</strong> questa<br />

tipologia <strong>di</strong> suolo, grazie alle sue caratteristiche fisico-chimiche e granulometriche, permette lo sviluppo <strong>di</strong><br />

colture <strong>di</strong> elevata qualità organolettica, merceologica e nutrizionale spesso meritevoli <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

valorizzazione. In questo senso questo in<strong>di</strong>catore contribuisce a caratterizzare sia la vocazionalità<br />

agronomica del territorio sia l'uso <strong>di</strong> marchi <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

8.2.3.2 Layers <strong>di</strong> elementi puntiformi e lineari<br />

Di seguito l'attribuzione dei valori <strong>di</strong> VPT per gli elementi puntiformi e lineari.<br />

Az. Biologiche<br />

Le aziende biologiche sono soggette al Regolamento (CE) n. 834/2007 “Relativo alla produzione biologica<br />

e all’etichettatura dei prodotti biologici” che all'art.11 specifica che “l’intera azienda agricola è gestita in<br />

conformità dei requisiti applicabili alla produzione biologica”.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 3): contributo ALTO nel preservare l'uso del suolo, in quanto questa<br />

tipologia <strong>di</strong> aziende, come specificato al par. 8.2.1 , è soggetta al Regolamento( CE) n. 834/2007 che<br />

sottolinea l'importanza <strong>di</strong> perseguire attività volte alla tutela della bio<strong>di</strong>versità, alla valorizzazione del<br />

paesaggio e al mantenimento delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 2): contributo MEDIO al mantenimento delle attività <strong>di</strong> agricoltura legate<br />

alla storia del territorio.<br />

181


Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO nel caratterizzare il Paesaggio in quanto le pratiche<br />

adottate dalla aziende biologiche oltre a promuovere la tutela della bio<strong>di</strong>versità e il mantenimento<br />

dell'equilibrio naturale presente (es. conservazione della flora e fauna autoctona, protezione e<br />

miglioramento delle risorse acqua e suolo), promuovono la valorizzazione ed il miglioramento del<br />

paesaggio rurale attraverso per esempio la realizzazione <strong>di</strong> siepi, boschetti e prati stabili.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO in quanto con le loro attività tali aziende promuovono lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> turismo rurale sostenibile legato al paesaggio agricolo. Nonostante negli ultimi anni si<br />

è assistito ad un incremento della domanda <strong>di</strong> prodotti biologici da parte dei consumatori (la crescita<br />

annuale del mercato si attesta intorno al 10 e il 15 %) questo settore e il relativo sviluppo economico e<br />

sociale delle aree rurali deve crescere ancora perchè queste forme <strong>di</strong> “turismo rurale” vengano<br />

incentivate.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 3): contributo ALTO in quanto il Regolamento (CE) n.<br />

834/2007 oltre a delineare standard <strong>di</strong> qualità ambientale e paesaggistica, detta precise regole <strong>di</strong><br />

produzione, trasformazione e ven<strong>di</strong>ta del prodotto finale che, solo se sod<strong>di</strong>sfatte, permettono l'uso del<br />

logo comunitario <strong>di</strong> produzione biologica (Art. 25, comma 1 “Il logo comunitario <strong>di</strong> produzione biologica<br />

può essere utilizzato nella etichettatura, presentazione e pubblicità <strong>di</strong> prodotti che sod<strong>di</strong>sfano i requisiti <strong>di</strong><br />

cui al presente Regolamento”).<br />

Az. Aderenti alla “Strada del Delta” e “del Grande Fiume”<br />

Le aziende aderenti a questi due percorsi eno-gastronomici che si sviluppano all'interno della Strada dei<br />

Vini e dei Sapori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sono per lo più aziende agricole, aziende vitivinicole e<br />

agriturismi.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 1): contributo BASSO al mantenimento <strong>di</strong> uso del suolo.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto queste aziende producono e vendono i<br />

prodotti tipici del territorio all'interno del circuito della Strada dei Vini e dei Sapori contribuendo quin<strong>di</strong> in<br />

maniera rilevante alla promozione della Tra<strong>di</strong>zione locale e della Tipicità locale.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 1): contributo BASSO in quanto le aziende si inseriscono in maniera<br />

omogenea nel paesaggio.<br />

Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto tali aziende grazie alla loro attività <strong>di</strong><br />

promozione territoriale realizzano un accoglienza turistica alternativa.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 2): contributo MEDIO in quanto tali aziende vendono<br />

spesso prodotti tipici con certificati <strong>di</strong> qualità (es. vini DOC, coppia ferrarese IGP, anguilla marinata <strong>di</strong><br />

Comacchio Presi<strong>di</strong>o Slow Food ecc..).<br />

Aziende e cantine dei Vini DOC Bosco Eliceo<br />

Le aziende vitivinicole e le cantine che producono e vendono i Vini DOC del Bosco Eliceo sono riunite nel<br />

Consorzio per la tutela dei vini D.O.C. del Bosco Eliceo della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sorto nel 1991 che<br />

controlla e garantisce la migliore qualità del prodotto finale e dell'intero ciclo <strong>di</strong> produzione. Queste<br />

aziende si attengono ad un Disciplinare <strong>di</strong> produzione che regolamenta tutte le fasi produttive dall'uva e<br />

182


del vino. All'art. 4 il Disciplinare recita “le con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong> coltura dei vigneti destinati alla<br />

produzione dei vini a DOC “Bosco Eliceo” devono essere quelle tra<strong>di</strong>zionali della zona <strong>di</strong> produzione e,<br />

comunque atte a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche. Sono pertanto da<br />

considerarsi idonei unicamente i vigneti coltivati su terreni sabbiosi. I sesti <strong>di</strong> impianto, le forme <strong>di</strong><br />

allevamento ed i sistemi <strong>di</strong> potatura devono essere quelli generalmente usati e, comunque atti a non<br />

mo<strong>di</strong>ficare le caratteristiche delle uve e dei vini”.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 3): contributo ALTO nella preservazione l'uso del suolo in quanto l'attività<br />

<strong>di</strong> tali aziende è legata ad un Disciplinare <strong>di</strong> produzione che valorizza un uso agricolo del territorio volto al<br />

mantenimento e alla valorizzazione del paesaggio rurale e della qualità ambientale.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO nel mantenere la tra<strong>di</strong>zione vinicola locale legata<br />

proprio alla produzione e ven<strong>di</strong>ta dei vini DOC “Bosco Eliceo”, marchio legato proprio alla storia e alla<br />

tra<strong>di</strong>zione del territorio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO nel caratterizzare il Paesaggio in quanto il Disciplinare<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> tali aziende promuove tra le altre cose anche la valorizzazione ed il miglioramento del<br />

paesaggio rurale e della qualità ambientale.<br />

Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto tali aziende grazie alla loro attività <strong>di</strong><br />

promozione territoriale realizzano un accoglienza turistica alternativa.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 3): contributo ALTO in quanto tali aziende si occupano<br />

della produzione e della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti tipici certificati DOC.<br />

Bed&Breakfast<br />

Il riferimento normativo per i Bed&Breakfast è costituito dalla LR n. 16/2004 “Disciplina delle strutture<br />

ricettive <strong>di</strong>rette all'ospitalità” che all'art.13 li definisce come “attività <strong>di</strong> ospitalità e somministrazione della<br />

prima colazione nell'abitazione <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong>mora, avvalendosi della normale conduzione familiare,<br />

senza la fornitura <strong>di</strong> servizi aggiuntivi e in ogni caso senza organizzazione in forma d'impresa, in non più<br />

<strong>di</strong> tre stanze e con un massimo <strong>di</strong> sei posti letto”.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 2): contributo MEDIO alla preservazione del suolo in quanto la ricettività<br />

avviene all'interno delle abitazione <strong>di</strong> residenza, come specificato nella LR n. 16/2004, evitando la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture ed e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 1): contributo BASSO al mantenimento della tipicità e tra<strong>di</strong>zione in<br />

quanto questo tipo <strong>di</strong> ricettività è legata alla accoglienza familiare legata alla tra<strong>di</strong>zione del territorio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 0): contributo NULLO.<br />

Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto la definizione dei B&B fornita dalla LR n.<br />

16/2004 sottolinea il carattere <strong>di</strong> “microricettività” <strong>di</strong> queste strutture la cui attività <strong>di</strong> accoglienza<br />

turistica si basa sull'ospitalità familiare e la con<strong>di</strong>visione dello stile <strong>di</strong> vita del luogo e della gente che vi<br />

abita. Il B&B assolve a tantissime mancanze della consueta ospitalità: grazie alla sua economicità, in<br />

quanto attività familiare dai costi <strong>di</strong> gestione ridotti, permette vacanze più lunghe e accessibili a tutti.<br />

Inoltre, la presenza <strong>di</strong> queste strutture crea un indotto turistico anche in località non usualmente<br />

raggiunte dal turismo dove per esempio non risulta conveniente l'apertura <strong>di</strong> un hotel.<br />

183


Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Manifattura Marinati (Emblema del Parco)<br />

La Manifattura dei Marinati è l'e<strong>di</strong>ficio storico a<strong>di</strong>bito alla marinatura dell'anguilla secondo i meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali; sorto nei primi del '900 l'e<strong>di</strong>ficio raccoglie buona parte della tra<strong>di</strong>zione e della cultura <strong>di</strong><br />

Comacchio e delle valli legata alla lavorazione delle anguille. Il Parco del Delta del Po dell’Emilia-<br />

Romagna, in collaborazione con il Comune <strong>di</strong> Comacchio, ha portato a termine il recupero dell’antica<br />

“Sala dei Fuochi” della Manifattura dei Marinati e ora lavora le anguille secondo la più autentica tecnica<br />

tra<strong>di</strong>zionale tant'è che nel 2004 l'Anguilla Marinata Tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Comacchio è <strong>di</strong>ventata presi<strong>di</strong>o Slow<br />

Food.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 0): contributo NULLO.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto l'e<strong>di</strong>ficio accoglie una delle attività<br />

tra<strong>di</strong>zionali più importanti del territorio contribuendo al mantenimento e alla valorizzazione delle tipicità<br />

della Stazione, della tra<strong>di</strong>zione e della sua storia.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 2): contributo MEDIO nel caratterizzare l'architettura locale in quanto<br />

e<strong>di</strong>ficio storico che raggiunge il suo massimo nella “Sala dei fuochi” a<strong>di</strong>bita alla cottura delle anguille e<br />

caratterizzata da do<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> camini posti sul lato orientale del grande pa<strong>di</strong>glione centrale e <strong>di</strong>stribuiti in<br />

cinque coppie ognuna delle quali intervallata da una nicchia.<br />

Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto l'e<strong>di</strong>ficio ospita un centro visite che organizza<br />

perio<strong>di</strong>camente attività <strong>di</strong> promozione turistica, visite guidate, laboratori alimentari sull'anguilla<br />

tra<strong>di</strong>zionale delle valli e rappresenta quin<strong>di</strong> un'attrattiva turistica rilevante all'interno della Stazione.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 3): contributo ALTO in quanto è l'unica azienda che<br />

attualmente utilizza l'Emblema del Parco. L'Allegato A del Disciplinare Aziendale per le attività <strong>di</strong><br />

acquacoltura nel Parco Delta del Po recita “l’anguilla proveniente dalle valli <strong>di</strong> Comacchio e marinata<br />

secondo quanto stabilito dal presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Slow food (anguilla marinata tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Comacchio), potrà<br />

avvalersi dell’Emblema dei Prodotti <strong>di</strong> Qualità Parco Delta del Po – Emilia Romagna”.<br />

Strade panoramiche<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua i tracciati delle strade panoramiche come elementi <strong>di</strong> tutela all'interno delle Unità <strong>di</strong><br />

Paesaggio (UP). Le strade panoramiche vengono definite come “elemento <strong>di</strong> valorizzazione dal punto <strong>di</strong><br />

vista turistico ricreativo, in<strong>di</strong>spensabile griglia all’interno della quale valorizzare le emergenze storico<br />

architettoniche puntuali”.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 1): contributo BASSO in quanto elementi antropici che in qualche misura<br />

tutelano l'uso del suolo valorizzando il paesaggio delle imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione(valore 1): contributo BASSO in quanto il qualche misura questi elementi lineari<br />

contribuiscono alla valorizzazione della storia: il PTCP li definisce “in<strong>di</strong>spensabile griglia all’interno della<br />

quale valorizzare le emergenze storico architettoniche puntuali”.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO in quanto, dalla definizione del PTCP, questi elementi<br />

permettono la fruizione e quin<strong>di</strong> anche la valorizzazione del Paesaggio .<br />

184


Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto, dalla definizione del PTCP, risulta evidente<br />

come questi elementi siano fondamentali per la fruizione turistica del territorio all'interno della Stazione.Il<br />

PTCP li definisce come “elementi <strong>di</strong> valorizzazione dal punto <strong>di</strong> vista turistico ricreativo, in<strong>di</strong>spensabile<br />

griglia all’interno della quale valorizzare le emergenze storico architettoniche puntuali”.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Strade storiche<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua i tracciati delle strade storiche come elementi <strong>di</strong> tutela all'interno delle Unità <strong>di</strong><br />

Paesaggio (UP). Le strade storiche vengono definite come “scheletro portante dello sviluppo del nostro<br />

territorio” ed “elemento <strong>di</strong> conoscenza culturale”.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 1): contributo BASSO in quanto solo in parte, questi elementi antropici,<br />

tutelano l'uso del suolo valorizzando il paesaggio delle imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto il PTCP definisce la strada storica come<br />

“elemento <strong>di</strong> conoscenza culturale”. Questi elementi lineari risultano importanti testimonianze storiche del<br />

territorio che aggiungono un valore culturale alla Stazione.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 1): contributo BASSO in quanto solo in parte, questi elementi antropici,<br />

permettono la fruizione e quin<strong>di</strong> anche la valorizzazione del Paesaggio.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO in quanto questi elementi permettono la fruizione del<br />

territorio in maniera laternativa. Lungo queste strade si articolano per esempio il ciscuito della strada dei<br />

Vini e dei Sapori (LR n.23/2000).<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Strada vini e sapori (LR n.23/2000)<br />

La LR n.23/2000 all'art.2, comma 1, definisce gli Itinerari turistici eno-gastronomici come “percorsi ad<br />

elevata potenzialità turistica contrad<strong>di</strong>stinti da produzioni agricole ed eno-gastronomiche tipiche e<br />

tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> alta qualità, inserite in una cornice <strong>di</strong> attrattive paesaggistiche, storiche ed artistiche che si<br />

fondono in una originale unità estetica e culturale”.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 1): contributo BASSO in quanto, dalla definizione della LR n.23/2000, si<br />

evidenzia un certo ruolo <strong>di</strong> questi itinerari turistici nel preservare il suolo attraverso la promozione <strong>di</strong><br />

aziende “inserite in una cornice <strong>di</strong> attrattive paesaggistiche, storiche ed artistiche”.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto dalla definizione della LR n.23/2000 è<br />

chiaro come gli Itinerari enogastronomici siano dei percorsi <strong>di</strong> valorizzazione della Tipicità, della Storia e<br />

della Tra<strong>di</strong>zione del territorio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 2): contributo MEDIO in quanto dalla definizione della LR n.23/2000 è<br />

evidente come il riconoscimento <strong>di</strong> questi percorsi è legato in parte al loro inserimento in un contesto<br />

paesaggistico <strong>di</strong> qualità.<br />

Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto la LR n.23/2000 all'art.4, comma 2, specifica<br />

che gli Itinerari riconosciuti “vengono inclusi, con carattere <strong>di</strong> priorità rispetto ad altre analoghe iniziative<br />

non riconosciute, nei programmi <strong>di</strong> valorizzazione turistica dell'Emilia-Romagna”. E' chiaro quin<strong>di</strong> come la<br />

185


presenza <strong>di</strong> questi percorsi contribuisca in maniera rilevante allo sviluppo del Turismo all'interno della<br />

Stazione.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 3): contributo ALTO in quanto la presenza <strong>di</strong> questo<br />

percorso promuove la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta e la promozione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità spesso certificati con marchi <strong>di</strong><br />

valorizzazione.<br />

Alberi monumentali<br />

La LR n.2/1977 stabilisce la tutela delle "espressioni tipiche della flora regionale" e prevede che, con<br />

decreto del Presidente della Giunta, "possono essere soggetti a tutela esemplari arborei singoli o in<br />

gruppi, in boschi o in filari, <strong>di</strong> notevole pregio scientifico o monumentale". Anche a livello regionale gli<br />

alberi monumentali sono quin<strong>di</strong> riconosciuti quali elementi preziosi non solo da un punto <strong>di</strong> vista naturale<br />

ma anche da un punto <strong>di</strong> vista storico, culturale, paesaggistico e monumentale.<br />

Preservazione-uso suolo (valore 1): contributo BASSO nel preservare l'uso del suolo in quanto elementi<br />

puntiformi tutelati sul territorio (LR n.2/1977).<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 1): contributo BASSO, in quanto elementi puntiformi unici superstiti <strong>di</strong><br />

antichi contesti perduti, testimoni <strong>di</strong> una natura che resiste in ambiti ambientali spesso <strong>di</strong>fficili e ostili con<br />

straor<strong>di</strong>narie capacità <strong>di</strong> adattamento. In questo senso si può affermare che in una certa misura<br />

contribuiscono a caratterizzare la Storia del territorio.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 3): contributo ALTO in quanto elementi naturali unici che arricchiscono e<br />

valorizzano il Paesaggio della Stazione.<br />

Turismo sostenibile (valore 2): contributo MEDIO in quanto elementi <strong>di</strong> particolare pregio che possono<br />

attirare un turismo legato agli aspetti naturalistici del territorio.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

Rete museale<br />

Preservazione-uso suolo (valore 0) contributo NULLO.<br />

Tipicità-Storia-Tra<strong>di</strong>zione (valore 3): contributo ALTO in quanto questi elementi concorrono in maniera<br />

rilevante a caratterizzare la storia e la tra<strong>di</strong>zione del territorio in cui sono inseriti.<br />

Paesaggio-Architettura (valore 0): contributo NULLO.<br />

Turismo sostenibile (valore 3): contributo ALTO in quanto la rete dei musei all'interno della Stazione è<br />

elemento importante che contribuisce allo sviluppo <strong>di</strong> un turismo che, accanto agli aspetti naturalistici,<br />

valorizza e apprezza anche gli aspetti culturali.<br />

Vocazione-Uso Marchi <strong>di</strong> valorizzazione (valore 0): contributo NULLO.<br />

186


8.3 Metodo GIS per il calcolo e la restituzione della carta del VNP<br />

Ogni strato informativo vettoriale descritto nel paragrafo 8.1.2 è stato trasformato in una carta in<br />

formato raster con una risoluzione (lato della cella unitaria) <strong>di</strong> 2 metri. Ogni cella che compone la carta<br />

raster contiene il valore <strong>di</strong> VNP dell'unità territoriale coperta. Per la realizzazione della carta finale, si è<br />

provveduto a sommare per ogni punto del territorio i livelli dei valori presenti in ogni singolo strato raster.<br />

Un esempio del modello <strong>di</strong> analisi matriciale è rappresentato nella Figura 26:<br />

Figura 26: esempio <strong>di</strong> analisi me<strong>di</strong>ante somma <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> due mappe raster: il valore presente in ogni<br />

cella <strong>di</strong> un raster viene sommato al valore contenuto nella cella corrispondente sul secondo raster<br />

ottenendo una terza mappa raster data dalla somma dei valori punto-punto delle precedenti.<br />

I valori presenti nelle 16 carte raster per l'analisi del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale sono stati sommati<br />

producendo la carta raster risultante. Per l'analisi si è utilizzato il software ArcGIS con l'estensione Spatial<br />

Analyst me<strong>di</strong>ante cui è possibile sommare <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> dati cartografici in formato raster ottenendo un<br />

unico livello risultante. Uno schema operativo dell'analisi del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale è<br />

rappresentato in Figura 27.<br />

187


Figura 27: rappresentazione del processo <strong>di</strong> calcolo per ottenere la carta del Valore <strong>di</strong><br />

Naturalità Potenziale del territorio; la stessa meto<strong>di</strong>ca è stata adottata per il calcolo del<br />

Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità del Territorio<br />

Si ricorda che i valori inseriti in ogni raster variano da 1 (molto basso) a 5 (molto alto), per cui il range <strong>di</strong><br />

valori finali ottenuto nella carta del Valore Ecologico varia da un minimo <strong>di</strong> 17 a un massimo teorico <strong>di</strong> 85.<br />

In realtà per il limitato grado <strong>di</strong> sovrapposizione delle aree a valenza molto elevata, il valore massimo<br />

reale della <strong>di</strong>stribuzione dei valori calcolati è risultato pari a 44.<br />

I valori totali ottenuti sulla carta sono stati classificati in 5 classi utilizzando i quintili della <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

valori ottenuti, ovvero quei valori che sud<strong>di</strong>vidono la <strong>di</strong>stribuzione dei valori in 5 gruppi ad uguale<br />

probabilità <strong>di</strong> campionamento. L'algoritmo per il calcolo dei quintili viene fornito in ArcGIS.<br />

Quintili della <strong>di</strong>stribuzione del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale<br />

Classe <strong>di</strong> Valore<br />

(VNP) totale<br />

17 - 18 MOLTO BASSO<br />

18 - 19 BASSO<br />

19 - 25 MEDIO<br />

25 - 29 ALTO<br />

29 - 45 MOLTO ALTO<br />

Tabella 8.10: limiti delle classi <strong>di</strong> Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale e <strong>di</strong> Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale<br />

188


del territorio in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante la sud<strong>di</strong>visione in quintili della <strong>di</strong>stribuzione dei valori calcolati me<strong>di</strong>ante<br />

somma dei valori eseguita punto su punto sull'intera area d'indagine.<br />

189


8.4 Metodo GIS per il calcolo e la restituzione della carta del VPT<br />

8.4.1 Carta del VPT per gli elementi <strong>di</strong>ffusi<br />

Ogni strato informativo vettoriale descritto nel paragrafo 8.2.2.1 (esclusi gli elementi puntiformi e lineari<br />

trattati nell'analisi del VPT, ve<strong>di</strong> paragrafo 8.2.2.2 ) è stato trasformato in una carta in formato raster con<br />

una risoluzione (lato della cella unitaria) <strong>di</strong> 2 metri. Ogni cella che compone questa carta raster contiene il<br />

valore <strong>di</strong> VPT dell'unità territoriale coperta. La carta del VPT per gli elementi <strong>di</strong>ffusi, si è ottenuta<br />

sommando in ogni punto del territorio i livelli dei valori presenti in ogni singolo strato raster. Un esempio<br />

del modello <strong>di</strong> analisi matriciale è rappresentato nella Figura 26.<br />

Tale carta (Figura 28) rappresenta la carta del VPT ottenuta dagli elementi <strong>di</strong>ffusi.<br />

Si ricorda che gli elementi <strong>di</strong>ffusi inclusi nell'analisi sono:<br />

1. Aree archeologiche (PTCP art.21 c.2a Aree <strong>di</strong> interesse archeologico)<br />

2. Centro storico (Comacchio centro storico)<br />

3. Dossi e dune (PTCP art.20 comma 2a, comma 2b)<br />

4. Tutela Paesaggistica e <strong>Ambientale</strong> (PTCP art.19 e art. 25)<br />

5. Bacini e corsi d'acqua (PTCP art. 17 e art.18)<br />

6. Carta pedologica (suoli CERBA)<br />

7. Bosco Eliceo (PDIP Gambino)<br />

8. Arenile<br />

9. Unità <strong>di</strong> Paesaggio (UP delle dune, UP delle risaie, UP delle valli)<br />

190


Figura 28: Carta del VPT per gli elementi <strong>di</strong>ffusi.<br />

8.4.2<br />

Carta della me<strong>di</strong>a del VPT per ambiti omogenei<br />

Successivamente, a partire dalla carta VPT per gli elementi <strong>di</strong>ffusi appena descritta, sono stati considerati<br />

gli ambiti omogenei descritti al capitolo 7: per ciascuno <strong>di</strong> essi si è prodotta una mappa vettoriale che ne<br />

visualizza perimetro e localizzazione geografica. All'interno <strong>di</strong> ciascun ambito è stata eseguita la me<strong>di</strong>a<br />

aritmetica dei valori contenuti nelle celle della Carta del VPT per gli elementi <strong>di</strong>ffusi, ottenendo la Carta<br />

della Me<strong>di</strong>a del VPT per ambiti omogenei (Figura 29).<br />

191


Figura 29: Carta della me<strong>di</strong>a del VPT per ambiti omogenei.<br />

8.4.3<br />

Carta VPT per gli elementi puntiformi e lineari<br />

Ogni strato informativo vettoriale puntiforme e lineare descritto nel paragrafo 8.2.2.2 è stato utilizzato<br />

per produrre una carta in formato raster con una risoluzione (lato della cella unitaria) <strong>di</strong> 2 metri. La carta<br />

del VPT per gli elementi lineari e puntiformi, si è ottenuta con la seguente procedura:<br />

1. somma dei valori <strong>di</strong> VPT corrispondenti agli elementi lineari e puntiformi presenti all'interno <strong>di</strong><br />

ogni ambito omogeneo;<br />

2. attribuzione dei valori totali <strong>di</strong> VPT ottenuti, al poligono che rappresenta ciascun ambito;<br />

3. trasformazione della mappa vettoriale contenente i valori <strong>di</strong> VPT degli ambiti in una mappa raster<br />

con una risoluzione (lato della cella unitaria) <strong>di</strong> 2 metri.<br />

Si ricorda che gli elementi puntiformi e lineari inclusi nell'analisi sono:<br />

1. Aziende parco (Az. Biologiche; Az. aderenti alla strada del Delta e del Grande Fiume; BB; Az. e<br />

cantine vini DOC Bosco Eliceo; Manifattura dei Marinati)<br />

1. Alberi monumentali<br />

2. Strade panoramiche (PTCP art.24)<br />

3. Strade storiche (PTCP art.24)<br />

4. Strade eno-gastronomiche (Strada dei Vini e dei Sapori LR n.20/2000)<br />

192


5. Rete museale<br />

8.4.4 Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT)<br />

La Carta della Polifunzionalità Territoriale (VPT) (allegata al presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>) è data dalla<br />

somma dei valori <strong>di</strong> VPT presenti nella Carta del VPT me<strong>di</strong>o per ambiti omogenei, e nella carta VPT per gli<br />

elementi puntiformi e lineari. La carta mostra anche la localizzazione degli elementi lineari e puntiformi<br />

all'interno della Stazione.<br />

I valori presenti nelle carte raster per l'analisi della Polifunzionalità Territoriale sono stati sommati<br />

producendo la carta raster risultante. Per l'analisi si è utilizzato il software ArcGIS con l'estensione Spatial<br />

Analyst me<strong>di</strong>ante cui è possibile sommare <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> dati cartografici in formato raster ottenendo un<br />

unico livello risultante.<br />

Il range <strong>di</strong> valori finali ottenuto nella Carta della Polifunzionalità Territoriale variava da un minimo <strong>di</strong> 36 a<br />

un massimo teorico <strong>di</strong> 118. Il valore massimo reale della <strong>di</strong>stribuzione dei valori calcolati è risultato pari a<br />

107.<br />

I valori totali ottenuti sulla carta sono stati classificati in 5 classi utilizzando i quintili della <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

valori ottenuti, ovvero quei valori che sud<strong>di</strong>vidono la <strong>di</strong>stribuzione dei valori in 5 gruppi ad uguale<br />

probabilità <strong>di</strong> campionamento. L'algoritmo per il calcolo dei quintili viene fornito in ArcGIS.<br />

Quintili della <strong>di</strong>stribuzione del Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità<br />

Classe <strong>di</strong> Valore<br />

Territoriale (VPT) totale<br />

36- 50 MOLTO BASSO<br />

50- 64 BASSO<br />

64- 78 MEDIO<br />

78 - 93 ALTO<br />

93 - 107 MOLTO ALTO<br />

193


9 Problemi ambientali, alternative, impatti e misure <strong>di</strong> mitigazione e<br />

compensazione<br />

In questo capitolo vengono analizzati i punti d, f, g, h dell’allegato VI del D.Legs. 4/2008 (descritti nel par.<br />

2.3.1 ) sia in riferimento all'area <strong>di</strong> Piano sia in riferimento agli ambiti omogenei (es. Valle Molino, Ambito<br />

dell'ex Bosco Eliceo, Area urbana <strong>di</strong> Comacchio, ecc.).<br />

Di seguito si riporta per punti il percorso metodologico seguito:<br />

1. analisi del VNP e del VPT<br />

2. descrizione dei problemi ambientali<br />

3. analisi degli obiettivi <strong>di</strong> gestione e delle alternative proposte (gli obiettivi sono stati raggruppati e<br />

numerati in in<strong>di</strong>rizzi generali)<br />

4. analisi degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione<br />

5. proposte <strong>di</strong> mitigazioni e compensazioni<br />

6. conclusione con eventuale proposta <strong>di</strong> zonizzazione<br />

9.1 Problemi ambientali dell’area <strong>di</strong> Piano<br />

9.1.1 L'erosione della costa<br />

Il litorale della Regione Emilia-Romagna si estende per circa 130 km dalla foce del torrente Tavollo, tra<br />

Cattolica e Gabicce, alla foce del Po <strong>di</strong> Goro. Fino al secolo scorso questo tratto costiero era interamente<br />

costituito da spiagge basse e sabbiose <strong>di</strong>vise in due unità fisiografiche <strong>di</strong>stinte: una spiaggia continua,<br />

lunga oltre 100 km che andava da Cattolica al Po <strong>di</strong> Volano, e la Sacca <strong>di</strong> Goro, coi relativi scanni a mare,<br />

nella parte meri<strong>di</strong>onale del Delta del Po. Questa sottile fascia <strong>di</strong> territorio era caratterizzata da un quadro<br />

paesaggistico-ambientale dominato dalla presenza <strong>di</strong> larghe spiagge orlate da dune, pinete, valli e boschi<br />

elicei dove la sabbia risultava l’elemento dominante e la sua abbondanza oltre a determinare avanzamenti<br />

pressoché generalizzati della linea <strong>di</strong> riva, quasi sommergeva le foci fluviali e le poche imboccature<br />

portuali che segmentavano il litorale. Nel corso <strong>di</strong> questo secolo la costa ha subito profonde mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

ad opera dell’uomo, la cui occupazione del litorale ha raggiunto il massimo verso la fine degli anni<br />

settanta con lo sviluppo dell'industria turistico-balneare. Tale trasformazione è riconducibile a due fasi<br />

<strong>di</strong>stinte: la prima legata allo sviluppo della marineria che ha portato agli inizi del secolo alla costruzione<br />

dei moli portuali in cemento armato, in sostituzione <strong>di</strong> quelli in pali <strong>di</strong> legno preesistenti. Queste opere,<br />

oggetto in seguito <strong>di</strong> ripetuti interventi <strong>di</strong> prolungamento, essendo impermeabili al flusso dei se<strong>di</strong>menti<br />

trasportati lungo costa dalle correnti marine, hanno causato l'insorgere <strong>di</strong> forti processi erosivi su lunghi<br />

tratti <strong>di</strong> litorale. Ha avuto così inizio la seconda fase, caratterizzata dalla <strong>di</strong>fesa passiva delle spiagge<br />

me<strong>di</strong>ante il ricorso ad opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide, le scogliere, in grado <strong>di</strong> smorzare l'energia del moto ondoso.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questa fase, durata oltre 50 anni, l'ambiente litoraneo ha raggiunto livelli marcati <strong>di</strong> degrado<br />

con una quasi completa alterazione della morfologia e della <strong>di</strong>namica costiera: processi erosivi sempre più<br />

194


estesi e <strong>di</strong>ffusi, ingressioni marine sempre più frequenti ed accentuate, la qualità dell'acqua marina<br />

sempre più degradata, sono le manifestazioni più tangibili della crisi <strong>di</strong> questo sistema ambientale.<br />

Oggi l’erosione delle spiagge rappresenta un problema rilevante in tutto il territorio nazionale e in<br />

particolare nel territorio emiliano-romagnolo, dove casi a volte drammatici <strong>di</strong> erosione costiera hanno<br />

richiesto numerosi interventi <strong>di</strong> contenimento e protezione dei litorali da parte dell’uomo. Situazioni simili<br />

si registrano lungo alcuni tratti del litorale ravennate-ferrarese e, tra questi, soprattutto quelli antistanti<br />

Lido Adriano, Punta Marina, Foce Reno e Volano anche se in realtà <strong>di</strong>sequilibri si registrano anche in altri<br />

settori dove, apparentemente, gli interventi artificiali <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a (scogliere parallele, pennelli, barriere<br />

radenti) sembrano aver arrestato o per lo meno ridotto in un qualche modo il processo erosivo (ad<br />

esempio a nord <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>). Le principali cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge sono da ricercare sia in<br />

fenomeni <strong>di</strong> tipo fisico-naturale tra cui le <strong>di</strong>namiche meteomarine, l'eustatismo, la subsidenza, la<br />

<strong>di</strong>minuzione degli apporti se<strong>di</strong>mentari da parte dei fiumi, sia in fenomeni <strong>di</strong> tipo antropico quali<br />

l'urbanizzazione, la demolizione e lo sbancamento delle dune, le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa in mare. In particolare la<br />

demolizione e lo sbancamento delle dune hanno ridotto la capacità naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del sistema litoraneo<br />

dall'erosione del territorio. Negli ultimi anni gli interventi <strong>di</strong> ripascimento in alternativa alle scogliere,<br />

hanno prodotto, pur con tutti i limiti derivanti dall’applicazione pratica <strong>di</strong> questi nuovi interventi, la<br />

stabilizzazione dei litorali protetti, senza indurre effetti negativi sulle spiagge limitrofe e senza produrre<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> sorta su fondali, qualità dell’acqua e aspetti paesaggistici. L'apporto artificiale <strong>di</strong> sabbia<br />

sostituisce il mancante (o carente) apporto <strong>di</strong> materiali dai fiumi o dal trasporto delle correnti costiere,<br />

andando a compensare gli effetti della subsidenza marina e, <strong>di</strong> fatto, mantenendo le con<strong>di</strong>zioni per una<br />

accettabile azione <strong>di</strong> erosione ad opera degli eventi meteo-marini. Questa tecnica potrebbe quin<strong>di</strong> in<br />

futuro contribuire al riequilibrio del sistema litoraneo attraverso il parziale ripristino della morfologia<br />

litoranea. L’arretramento della spiaggia rappresenta solo l’ultima, macroscopica e più evidente in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> un sistema che da tempo era in <strong>di</strong>sequilibrio ed i cui primi e sicuri effetti si riscontrano nella<br />

spiaggia sommersa. Per valutare il grado <strong>di</strong> destabilizzazione della costa risulta, infatti, fondamentale lo<br />

stu<strong>di</strong>o della variazione dei fondali al cui abbassamento sono in genere associabili meccanismi erosivi<br />

anche se questi non vengono ancora riscontrati in termini <strong>di</strong> spiaggia emersa. La previsione<br />

dell’arretramento della linea <strong>di</strong> costa, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spiaggia ed i tassi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreno saranno<br />

certamente tra le questioni più critiche nella programmazione delle strategie <strong>di</strong> gestione della zona<br />

costiera. Nel futuro sarà dunque <strong>di</strong> estrema importanza poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>che ed aggiornate<br />

informazioni sull’assetto dei fondali e sulla vulnerabilità dei singoli tratti costieri per poter in<strong>di</strong>viduare e<br />

definire idonee proposte <strong>di</strong> intervento e monitoraggio utili a ridurre il livello complessivo <strong>di</strong> rischio, nel<br />

rispetto delle esigenze ambientali, della fruibilità socio-economica e, in definitiva, in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile (Master Plan 2005).<br />

9.1.2 La subsidenza<br />

In generale con il termine “subsidenza” si in<strong>di</strong>ca un lento abbassamento della superficie del terreno ed<br />

essa, in particolare, rappresenta l’ultimo sta<strong>di</strong>o e/o l’espressione macroscopica ed il sintomo in superficie<br />

195


<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> processi che avvengono nel sottosuolo e che in qualche modo <strong>di</strong>pendono dalla storia<br />

geologica del territorio; particolari caratteristiche del territorio possono favorire, accelerare o impe<strong>di</strong>re tali<br />

processi.<br />

La subsidenza è da ascrivere sia a cause naturali che antropiche.<br />

Le cause naturali sono <strong>di</strong> origine geologica e, nel caso in esame, sostanzialmente ascrivibili alla<br />

compattazione dei se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> più recente deposizione per effetto del loro stesso peso unitamente alla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua dai pori interstiziali tra i granuli <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento.<br />

Le cause antropiche della subsidenza sono quasi sempre ascrivibili allo sfruttamento intensivo <strong>di</strong><br />

risorse, per lo più flui<strong>di</strong> (acqua e gas), del sottosuolo o al recupero <strong>di</strong> nuove aree (bonifiche idrauliche), e<br />

sono in genere connesse anche al grado <strong>di</strong> urbanizzazione e <strong>di</strong> industrializzazione <strong>di</strong> un Paese. Il<br />

pompaggio dell’acqua dai sistemi acquiferi e l’estrazione <strong>di</strong> idrocarburi da riserve profonde hanno causato<br />

una netta <strong>di</strong>minuzione della pressione del fluido all’interno del mezzo poroso col conseguente aumento<br />

dello stress inter-granulare effettivo, la risultante compattazione degli strati produce un assestamento<br />

della superficie del suolo che può raggiungere alti valori (più <strong>di</strong> 1 metro) in intervalli <strong>di</strong> tempo<br />

relativamente brevi (poche deca<strong>di</strong>) In particolare, nel periodo 1984-1987, i valori <strong>di</strong> abbassamento<br />

variano da un massimo <strong>di</strong> -45/-40 mm/anno ad un minimo <strong>di</strong> -5/0 mm/anno. Quelli maggiori si<br />

riscontrano nella porzione ravennate mentre i valori minimi in quella ferrarese. Nel periodo 1987-1993 i<br />

valori registrati variano da un massimo <strong>di</strong> -30/-25 mm/anno ad un minimo <strong>di</strong> -5/0 mm/anno. I valori <strong>di</strong><br />

subsidenza maggiore sono localizzati lungo tutta la fascia costiera. Localmente si in<strong>di</strong>viduano picchi, per<br />

quanto concerne solo l’area in esame, in corrispondenza delle Valli <strong>di</strong> Comacchio (Dosso degli Angeli)<br />

(Quadro Conoscitivo 2007).<br />

9.1.3 Il fenomeno dell’intrusione salina<br />

Lungo tutto il tratto costiero <strong>di</strong> interesse la falda superficiale risulta generalmente caratterizzata da<br />

fenomeni più o meno <strong>di</strong>ffusi e spinti <strong>di</strong> intrusione salina. L’uso intensivo dell’acqua dolce, soprattutto<br />

durante il periodo estivo, ha determinato e determina tutt’ora una <strong>di</strong>minuzione del quantitativo della<br />

risorsa idrica dolce che viene via va sostituita da acqua salata <strong>di</strong> origine marina. Attualmente le acque<br />

dolci negli acquiferi freatici sono presenti in zone circoscritte e in forma <strong>di</strong> bolle galleggianti sopra le<br />

acque salate <strong>di</strong> fondo. Tale con<strong>di</strong>zione si sta ora registrando con preoccupanti tassi <strong>di</strong> variazione un pò su<br />

tutta l’area così come, ad esempio, recentemente confermato e messo in evidenza per le aree<br />

imme<strong>di</strong>atamente a sud <strong>di</strong> Valle Bertuzzi (Tabella 2.1).<br />

La salinizzazione dell’acqua <strong>di</strong> falda rappresenta ormai una tipologia specifica d’inquinamento in grado <strong>di</strong><br />

produrre una riduzione o annullamento, in funzione del grado <strong>di</strong> contaminazione, della possibilità <strong>di</strong><br />

sfruttare ad uso umano, industriale o agricolo le risorse idriche interessate dal fenomeno influenzando<br />

anche la valenza naturalistica <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pregio con conseguenze negative sia sull’economia sia sullo stato<br />

dell’ambiente. Tale evenienza che può interessare sia falde a superficie libera (più superficiali) sia falde<br />

confinate (profonde), può essere riferita a molteplici cause, naturali ed antropiche, in qualche caso tra<br />

loro interagenti, quali l’intrusione <strong>di</strong> acque salate dal mare, l’infiltrazione <strong>di</strong> acque salmastre da canali <strong>di</strong><br />

196


marea (ad esempio Canale Navigabile, Canale Logonovo) e da corpi idrici superficiali quali, sempre a<br />

titolo <strong>di</strong> esempio, la Sacca <strong>di</strong> Goro, Valle Bertuzzi, le Valli <strong>di</strong> Comacchio ed il Po <strong>di</strong> Volano.<br />

La salinizzazione delle acque e del suolo nel territorio del Parco è un processo che avviene da anni e i<br />

cambiamenti climatici in corso e previsti, l’uso intensivo del territorio e la subsidenza del suolo<br />

peggioreranno la situazione. I processi principali dell’intrusione d’acqua salata nelle falde e negli acquiferi<br />

profon<strong>di</strong> sono sostanzialmente quattro:<br />

1. il pompaggio <strong>di</strong> pozzi superficiali vicino la costa che attira l’acqua salina del mare;<br />

2. il pompaggio <strong>di</strong> pozzi superficiali ed idrovore che richiama l’acqua salmastra presente nelle valli,<br />

canali e fiumi verso la falda;<br />

3. il pompaggio da pozzi profon<strong>di</strong> che richiama l’acqua salina marina in <strong>di</strong>rezione orizzontale verso<br />

gli acquiferi artesiani;<br />

4. lo spostamento dell’interfaccia fra acqua dolce e salmastra verso l’interno a causa <strong>di</strong> un<br />

cambiamento relativo nel livello freatico, provocato dal pompaggio o dall’innalzamento del livello<br />

del mare.<br />

L’ingressione dell’acqua marina nelle falde idriche è un fenomeno in parte naturale essendo conseguenza<br />

della <strong>di</strong>versa densità dell’acqua <strong>di</strong> mare rispetto a quella dolce delle falde: l’acqua marina, più pesante,<br />

s’incunea sotto quella dolce. Il carico del livello freatico sopra il mare è l’unico contrasto all’intrusione<br />

dell’acqua salata. In quasi tutte le coste basse, come per esempio quelle romagnole, l’intrusione d’acqua<br />

salata è accentuata dai pompaggi in prossimità del mare che fanno risalire l’interfaccia acqua dolce acqua<br />

salata: la <strong>di</strong>spersione, la <strong>di</strong>ffusione molecolare e le fluttuazioni dell’interfaccia causate dalle maree<br />

determinano poi la progressiva salinizzazione <strong>di</strong> tutto lo spessore delle falde fino a renderle inutilizzabili<br />

per l’uso potabile e anche per quello irriguo in alcune zone. L’innalzamento del livello del mare aumenterà<br />

l’ingressione dell’acqua marina e a causa del relativo abbassamento del livello freatico, l’interfaccia acqua<br />

dolce/salata si sposterà verso l’interno e una parte della falda andrà persa.<br />

L’equilibrio fra l’acqua <strong>di</strong> mare e quella dolce è quin<strong>di</strong> delicato; qualunque intervento strutturale, quale la<br />

costruzione <strong>di</strong> un porto o <strong>di</strong> una darsena, deve considerare questo problema cercando soluzioni che<br />

riducano il rischio <strong>di</strong> aumentare la salinizzazione delle falde freatiche. Riassumendo, la minaccia<br />

d’inquinamento da acqua salata si presenta da più punti <strong>di</strong> vista. Se la gestione dell’acqua non cambierà,<br />

l’acqua dolce tenderà a ridurre la sua <strong>di</strong>sponibilità o a rimanere confinata in piccoli nuclei circoscritti,<br />

galleggianti sopra le acque salate (Quadro Conoscitivo 2007).<br />

197


Tabella 9.1: Estensione areale, profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a dell’interfaccia acqua dolce/acqua salmastra ed evoluzione registrata (in base<br />

all’interpretazione quantitativa <strong>di</strong> dati geofisici) nel territorio costiero ferrarese a nord <strong>di</strong> P.to Garibal<strong>di</strong> (Quadro Conoscitivo<br />

2007).<br />

9.1.4 Lo stato <strong>di</strong> frammentazione degli habitat<br />

Fin da una prima analisi dello stato degli habitat naturali e semi-naturali tuttora esistenti nel territorio <strong>di</strong><br />

indagine emerge un elevato grado <strong>di</strong> artificializzazione. Oltre alla scomparsa in sé degli elementi naturali,<br />

infatti, si rileva il fatto che gli habitat superstiti si trovano in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento, esempio ne sono i<br />

lembi relitti <strong>di</strong> dune lungo l'area costiera. Un’area <strong>di</strong> ridotta estensione è soggetta ad una maggiore<br />

esposizione in quanto la mo<strong>di</strong>fica degli aspetti abiotici (luminosità, umi<strong>di</strong>tà, regime dei venti,<br />

temperatura, ecc.), dovuta alla riduzione fisica degli habitat influisce sugli aspetti biotici con conseguente<br />

riduzione della bio<strong>di</strong>versità. Al problema della frammentazione degli habitat si aggiunge, spesso in<br />

sinergia, l'effetto margine: le specie più sensibili vengono a contatto con le fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>rette<br />

(inquinamento, rumore, vibrazioni, luminosità notturna, persecuzione, ecc.) e in<strong>di</strong>rette (<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

specie generaliste e alloctone che possono determinare squilibri ecologici). L’effetto margine, che <strong>di</strong>pende<br />

198


dal rapporto perimetro/superficie dell’area, può causare l’estinzione locale <strong>di</strong> specie e popolazioni sensibili<br />

anche se apparentemente l’habitat relitto è, in se, in stato <strong>di</strong> conservazione favorevole.<br />

La continuità tra gli habitat costituisce quin<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione fondamentale per garantire la permanenza<br />

<strong>di</strong> specie animali e vegetali in un determinato territorio e influisce <strong>di</strong>rettamente sulla sua bio<strong>di</strong>versità e<br />

stabilità. Di qui <strong>di</strong>scende l’importanza <strong>di</strong> prevedere forme <strong>di</strong> gestione specifica delle aree nodali con<br />

possibile in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> core areas e buffer zones, più rigorosamente de<strong>di</strong>cate alla conservazione e<br />

all’incremento della bio<strong>di</strong>versità; istituire corridoi ecologici in grado <strong>di</strong> consentire un collegamento tra<br />

unità ecosistemiche relittuali <strong>di</strong> una determinata area, nonché la <strong>di</strong>spersione delle specie presenti ed il<br />

contatto tra sotto-popolazioni (Quadro Conoscitivo 2007).<br />

199


9.2 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative nell'area <strong>di</strong> piano<br />

9.2.1 Parchi per Kyoto<br />

Il Governo italiano con la legge n. 120 del 2002 detta le misure necessarie al raggiungimento degli<br />

obiettivi fissati dal Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, tra cui sono previste anche interventi <strong>di</strong> riforestazione e<br />

afforestazione. In quest'ottica Federparchi e Kyoto Club hanno costituito il Comitato “Parchi per Kyoto”<br />

che intende promuovere la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> piantumazione in aree parco nel rispetto delle<br />

normative italiane e dei criteri internazionali stabiliti dal Protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

Il Parco del Delta del Po tra i compiti <strong>di</strong> tutela ambientale, annoverando quello della protezione della flora<br />

e del paesaggio, ha interesse a partecipare ad iniziative che contribuiscano ad evitare l’eccessiva<br />

emissione <strong>di</strong> gas nell’aria, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> forestazione all’interno del<br />

perimetro del Parco e nelle aree limitrofe.<br />

Per questo con Delibera n. 15 del 03/04/08 il Parco ha approvato il “Protocollo d’intesa tra il Consorzio del<br />

Parco Regionale del Delta del Po ed il Comitato “Parchi per Kyoto” ONLUS per l’avvio <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

forestazione nel Parco ed in aree limitrofe”. All'art.1 del Protocollo viene esplicitato l'obiettivo principale<br />

dell'accordo che“intende avviare e sostenere nel tempo un programma ed una procedura con il principale<br />

obiettivo <strong>di</strong> creare e rendere <strong>di</strong>sponibili aree che possano ospitare interventi <strong>di</strong> forestazione come misura<br />

complementare all’abbattimento delle emissioni dei gas effetto serra, quale contributo all’attuazione del<br />

Protocollo <strong>di</strong> Kyoto”. In questo senso il Protocollo risulta strumento in<strong>di</strong>spensabile per avviare azioni<br />

future <strong>di</strong> ripristino quali quelli dell'ex Bosco Eliceo.<br />

9.2.2 In<strong>di</strong>rizzi del GIZC<br />

Sulla base degli scenari <strong>di</strong> previsione dell’aumento del livello marino, che stimano nell’area italiana per il<br />

prossimo trentennio, innalzamenti potenziali compresi fra i 13 ed i 18 cm (CIPE 57/2002), il GIZC<br />

sottolinea la necessità <strong>di</strong> attivare delle politiche <strong>di</strong> contenimento dell’attività antropica e <strong>di</strong> considerare “…<br />

la fascia costiera e, in particolare, le spiagge, come una necessaria ‘”zona <strong>di</strong> interfaccia”, o meglio, “zona<br />

<strong>di</strong> buffer’” in grado <strong>di</strong> attenuare l’effetto dei processi, degli impatti e delle trasformazioni attesi sulle<br />

infrastrutture, sulle attività socio-economiche e, certamente non ultimo, sulle zone <strong>di</strong> valore naturalisticoambientale,<br />

sul loro livello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, vulnerabilità, possibilità <strong>di</strong> conservazione, resilienza”.<br />

Le Linee Guida del GIZC affermano che il mantenimento delle componenti naturali, comporta un<br />

necessario decongestionamento delle zone urbanizzate e il recupero della continuità tra l’entroterra e il<br />

mare. Tali affermazioni comportano essenzialmente la realizzazione <strong>di</strong> alcune fasce <strong>di</strong> protezione e<br />

gestione unificata tra le aree più propriamente naturali e il sistema costiero, ipotesi che, alla luce del<br />

Piano <strong>di</strong> Stazione, avvalla una mo<strong>di</strong>fica del perimetro della stazione o comunque accor<strong>di</strong> con la<br />

pianificazione comunale al fine <strong>di</strong> garantire la riduzione <strong>di</strong> aree occupate da e<strong>di</strong>ficazione (sul litorale <strong>di</strong><br />

Comacchio si stima la presenza <strong>di</strong> 32.532 unità abitative), la valorizzazione delle aree libere, la<br />

200


<strong>di</strong>versificazione degli usi e delle funzioni, la realizzazione dei servizi necessari alle funzioni inse<strong>di</strong>ate, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> percorsi pedonali in continuità con l’arenile e l’entroterra.<br />

Le aree libere rimaste (ne gestite sul piano produttivo ne sul piano naturalistico-conservazionistico) sono<br />

molto compromesse, non gestite o mal gestite, e si tratta quin<strong>di</strong>, in ottemperanza alle <strong>di</strong>rettive delle Linee<br />

Guida del GIZC, <strong>di</strong> verificare la possibilità, per lo meno nelle zone <strong>di</strong> particolare valore, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

rilocalizzazione delle attività o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione delle previsioni non ancora attuate (in alcuni casi rilevanti<br />

dai dati GIZC del 2003), da promuovere in progetti integrati anche con l’utilizzo eventuale <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

perequazione. E’ ipotizzabile un ri<strong>di</strong>segno complessivo delle aree urbanizzate, da concordare tra Ente<br />

Parco e Amministrazione Comunale, <strong>di</strong>retto principalmente alla formazione <strong>di</strong> quei varchi possibili tra terra<br />

e mare. In particolare per la costa Nord, il GIZC mette in evidenza come gli equilibri ecologici ed i<br />

numerosi ambienti che la caratterizzano risultano vulnerabili per la presenza delle lagune costiere, la cui<br />

conservazione è legata alla persistenza delle acque, alla loro qualità, con riferimento a un basso carico <strong>di</strong><br />

inquinanti e <strong>di</strong> materiali in sospensione, e alle <strong>di</strong>namiche evolutive della linea <strong>di</strong> costa e degli apparati <strong>di</strong><br />

foce dei fiumi. In questo senso, la gestione delle lagune (regimazione delle acque, controllo<br />

dell’inquinamento) è inevitabilmente legata alla gestione del sistema costiero.<br />

Nel 2006, sono stati avviati dalle Province 18 progetti sperimentali per più <strong>di</strong> 5 milioni <strong>di</strong> Euro, in<br />

applicazione alle Linee Guida del GIZC, il quale costituisce anche possibile riferimento programmatorio per<br />

la messa in atto dei progetti operativi. Di seguito sono sinteticamente riportati gli ambiti trattati dal GIZC<br />

e le azioni ad esse relative che possono costituire il riferimento per le azioni strategiche anche del Piano<br />

<strong>di</strong> Stazione, in relazione alle sue particolarità.<br />

9.2.2.1 Costa<br />

Gestione integrata del litorale: a) operare con visione unitaria e integrata; b) monitoraggio costiero, idropluviometrico,<br />

stato del mare e trasporto solido fluviale; c) realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ricerche e scenari <strong>di</strong><br />

previsione; d) attività <strong>di</strong> informazione e formazione.<br />

Rimozione o mitigazione delle cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del rischio <strong>di</strong> ingressione<br />

marina: a) favorire il trasporto solido a mare dei fiumi; b) evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere a mare;<br />

c) azzerare o ridurre drasticamente la componente antropica della subsidenza; d) contrastare<br />

l’irrigi<strong>di</strong>mento della linea <strong>di</strong> costa e la pressione antropica sul litorale.<br />

Difesa e riqualificazione delle spiagge: a) ripascimento con sabbie sottomarine e litoranee; b)<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge ancora libere a terra e/o a mare da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide; c) riqualificazione<br />

dei litorali protetti da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide; d) aumento della adattabilità e della “resilienza” della costa<br />

con l’allargamento della zona <strong>di</strong> spiaggia e innalzamento del litorale.<br />

9.2.2.2 Porti<br />

Azioni <strong>di</strong> valutazione, informazione, formazione e sensibilizzazione: a) raccolta delle informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili per valutare il rischio <strong>di</strong> inquinamenti, dati conoscitivi sulla movimentazione delle merci e sulla<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti; b) organizzazione delle conoscenze <strong>di</strong>sponibili sulle caratteristiche oceanografiche,<br />

ecologiche e sulla valenza economico; c) valutazione degli impatti sul sistema fisico costiero delle<br />

201


strutture portuali; d) valutazione della compatibilità delle modalità <strong>di</strong> ricezione e smaltimento dei residui e<br />

dei rifiuti recapitati nei porti con il sistema <strong>di</strong> gestione integrata delle risorse idriche e identificazione <strong>di</strong><br />

eventuali sinergie; e) sensibilizzazione ed educazione per la corretta gestione dei rifiuti; f) formazione<br />

specifica sulle procedure <strong>di</strong> controllo e gestione dei rifiuti in ambito portuale; g) acquisizione <strong>di</strong><br />

certificazioni finalizzate ad un <strong>di</strong>porto nautico <strong>di</strong> qualità e rispettoso dell’ambiente.<br />

Azioni <strong>di</strong> regolamentazione e azioni <strong>di</strong>rette a incidere sui processi <strong>di</strong> normazione: a) identificazione del<br />

Me<strong>di</strong>o e Alto Adriatico quale area marina particolarmente sensibile da parte dell’OMI (Organizzazione<br />

marittima internazionale); b) adeguamento delle previsioni dei piani antinquinamento nazionale e locale,<br />

in mare e sulla costa, in caso <strong>di</strong> emergenze; c) adeguamento delle procedure portuali <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti<br />

e dei residui prodotti dalle navi ai più elevati standard ed alle migliori tecnologie <strong>di</strong>sponibili; d)<br />

integrazione dei Poli funzionali portuali (come definiti dalla L.R.20/2000 – Art.A -15) con i nuovi Piani<br />

Strutturali Comunali, con particolare priorità e specificità per il Porto commerciale <strong>di</strong> Ravenna; e)<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano integrato del litorale che definisca gli interventi <strong>di</strong> manutenzione e dragaggio;<br />

f) protocolli per la definizione <strong>di</strong> procedure per la raccolta e lo smaltimento dei materiali contaminanti in<br />

ambito portuale.<br />

Azioni <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> strutture e servizi: a) strutture idonee per la raccolta, il conferimento e lo<br />

stoccaggio dei rifiuti prodotti dalle attività <strong>di</strong> pesca, <strong>di</strong>portistiche e commerciali.<br />

9.2.2.3 Valorizzazione degli habitat, della bio<strong>di</strong>versità e del paesaggio<br />

Sistema spiaggia: a) aumento della conoscenza per la circolazione idro<strong>di</strong>namica e se<strong>di</strong>mentaria costiera e<br />

agevolazione della fruibilità dei dati e dello scambio <strong>di</strong> informazioni tra le parti; b) protezione delle fonti <strong>di</strong><br />

apporto fluviale; c) ripascimenti con sabbie idonee e massima conservazione e possibile protezione delle<br />

naturali morfologie della spiaggie; d) protezione <strong>di</strong> dune e avandune, incremento della loro riprofilazione,<br />

restauro e creazioni nuovi segmenti; e) limitazione delle fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo con progressiva sostituzione<br />

delle strutture balneari con quelle temporaneo, abbattimento delle strutture <strong>di</strong> contenimento (nuretti,<br />

barriere); f) conservazione degli elementi floro-faunistici e incremento dei corridoi ecologici; Idonea<br />

valutazione e gestione della componente “paesaggio; g) coinvolgimento e sensibilizzazione degli<br />

“stakeholders”.<br />

Gestione dell’arenile: a) aggiornamento del quadro conoscitivo altimetrico e dei profili geomorfologicose<strong>di</strong>mentologici<br />

e monitoraggio.<br />

Controllo spiaggia sommersa: a) valutazione della qualità ambientale dei se<strong>di</strong>menti dei fondali e della<br />

componente bentonica.<br />

9.2.2.4 Cordoni Dunosi<br />

Protezione: a) applicazione modelli conoscitivi per le previsioni <strong>di</strong> accumulo eolico; b) tutela, monitoraggio<br />

e limitazione dei fenomeni <strong>di</strong> erosione idrica, incanalata ed eolica; c) aggiornamento sui caratteri<br />

vegetazionali e geomorfologici. e degli elementi <strong>di</strong> criticità e vulnerabilità.<br />

Gestione: a) acquisizione dei terreni circostanti e formazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> rispetto intorno al sistema<br />

dunoso, con protezioni e profilatura, recinzione delle dune primarie; b) regolamentazione degli accessi, e<br />

202


contenimento delle specie esotiche e ruderali; c) controllo delle azioni <strong>di</strong> “pulizia” e spianamento; d)<br />

ripristino e monitoraggio <strong>di</strong> habitat rarefatti; e) sensibilizzazione e informazione dei turisti.<br />

9.2.2.5 Acqua<br />

Risparmio e conservazione risorsa idrica: a) riduzione dei consumi e ottimizzazione delle forniture e<br />

approvvigionamenti della risorsa; b) riduzione delle per<strong>di</strong>te; c) recupero e utilizzo delle acque <strong>di</strong> pioggia;<br />

d) interventi <strong>di</strong> riduzione delle emissioni dell’industria.<br />

Collettamento delle acque reflue urbane: a) completamento e adeguamento delle reti <strong>di</strong> fognatura.<br />

Depurazione delle acque reflue urbane: a) razionalizzazione del sistema depurativo costiero; b)<br />

completamento e adeguamento degli impianti.<br />

9.2.2.6 Pesca<br />

Istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> Zone <strong>di</strong> Tutela Biologica (ZTB): a) azione <strong>di</strong> sensibilizzazione e coinvolgimento<br />

degli operatori della pesca e dell’acquacoltura; b) in<strong>di</strong>viduazione delle zone <strong>di</strong> intervento, tramite<br />

concertazione con i portatori <strong>di</strong> interesse; c) definizione delle normative regionali per il perseguimento<br />

degli scopi; d) definizione del quadro normativo per l’utilizzazione <strong>di</strong> piattaforme <strong>di</strong>smesse; e) definizione<br />

<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> intervento Avvio <strong>di</strong> sperimentazioni pilota.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> esperienze pilota <strong>di</strong> ripopolamento, sia attivo che passivo: a) sensibilizzazione e<br />

coinvolgimento degli operatori della pesca e dell’acquacoltura; b) in<strong>di</strong>viduazione delle zone <strong>di</strong> intervento e<br />

delle specie, tramite concertazione con i portatori <strong>di</strong> interesse; c) definizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> intervento; d)<br />

avvio <strong>di</strong> sperimentazioni pilota (semina <strong>di</strong> avannotti, ad esempio <strong>di</strong> saraghi, provenienti da riproduzione<br />

artificiale, autoctoni, da effettuare preferibilmente presso zone <strong>di</strong> tutela biologica e/o inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

molluschicoltura); e) posizionamento temporaneo, anche presso impianti <strong>di</strong> molluschicoltura, <strong>di</strong> substrati<br />

idonei all’attecchimento delle sacche ovigere <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> commerciali, ad esempio seppie e calamari, per<br />

i quali l’area <strong>di</strong> riproduzione e nursery ricadenti nella fascia più strettamente costiera.<br />

Qualificazione e reclutamento degli addetti del settore: a) sensibilizzazione degli studenti all’interno; b)<br />

normative per l’impiego a pieno titolo <strong>di</strong> extracomunitari negli equipaggi; c) in<strong>di</strong>viduare nuovi percorsi<br />

formativi nell’ambito degli istituti professionali; d) consolidare ed aggiornare le esperienze <strong>di</strong> formazione,<br />

anche con attività <strong>di</strong> tipo permanente.<br />

Tutela della qualità ambientale sotto il profilo batteriologico e chimico: a) completamento e adeguamento<br />

delle reti fognarie; b) regolazione dei deflussi; c) completamento ed adeguamento degli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione; d) controllo, quali-quantitativo, dei corpi idrici sulla presenza <strong>di</strong> sostanze fitosanitarie.<br />

Estensione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> autogestione ad altre specie <strong>di</strong> molluschi stanziali e loro valorizzazione: a)<br />

sensibilizzazione degli operatori e delle loro associazioni; b) istituzione <strong>di</strong> Consorzi <strong>di</strong> gestione nell’ambito<br />

<strong>di</strong> progetti pilota; c) definizione <strong>di</strong> norme per la regolamentazione delle modalità <strong>di</strong> prelievo; d)<br />

sperimentare forme <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> specie attualmente non commerciali, sia per l’alimentazione umana, sia<br />

zootecnica.<br />

Vallicoltura in una logica <strong>di</strong> produzione ecologicamente compatibile: a) sensibilizzazione degli enti locali,<br />

degli operatori e delle loro associazioni; b) azioni organiche ed integrate con il livello <strong>di</strong> interventi<br />

urbanistici e territoriali (interventi idraulici ed agricoltura ecocompatibile); c) destinazione <strong>di</strong> parte del<br />

203


territorio al lagunaggio, visto come strumento <strong>di</strong> miglioramento della qualità dell’acqua sia in entrata sia<br />

in uscita dall’allevamento; d) incremento della copertura vegetale destinata a funzioni <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso<br />

(ecologico, produttivo, ricreativo).<br />

Altre azioni: a) programmi <strong>di</strong> gestione integrata tra i piani <strong>di</strong> manutenzione delle bocche <strong>di</strong> porto ed il<br />

ripascimento degli arenili; b) sviluppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e monitoraggi rivolti alla valutazione della “carrying<br />

capacity”; c) stu<strong>di</strong> rivolti alla conoscenza degli effetti sulle risorse <strong>di</strong> fenomeni ricorrenti; Utilizzo delle<br />

imbarcazioni da pesca turistica.<br />

9.2.2.7 Agricoltura<br />

Contenimento delle emissioni nelle acque e contenimento dell’inquinamento da fonti <strong>di</strong>ffuse: a)<br />

razionalizzazione l’uso <strong>di</strong> fertilizzanti e fitofarmaci nei bacini afferenti e nella fascia costiera.<br />

Razionalizzare l’uso della risorsa idrica: a) stima del bilancio idrico suolo-coltura e controllo della massima<br />

efficienza agronomica; b) miglioramento dei sistemi irrigui aziendali; c) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> risorse idriche<br />

alternative (recupero <strong>di</strong> acque reflue da impianti <strong>di</strong> depurazione e <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> lavaggio da piccole aziende<br />

agro-alimentare); d) trattamenti <strong>di</strong> fitodepurazione a scala aziendale e locale.<br />

Contenimento erosione superficiale del suolo: a) aiuti all’agricoltore per i servizi <strong>di</strong> mantenimento<br />

ambientale; b) mantenere la terra in buone con<strong>di</strong>zioni agronomiche.<br />

Contenimento delle emissioni in atmosfera: a) introduzione delle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili negli<br />

allevamenti zootecnici; b) incentivi all’impiego <strong>di</strong> ammendanti; c) recupero <strong>di</strong> rifiuti degli allevamenti per<br />

produzione <strong>di</strong> biogas; d) produzione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel.<br />

Contenimento delle contaminazioni del suolo in metalli pesanti ed altri composti tossici e nocivi: a)<br />

utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazione; b) progetto <strong>di</strong> Monitoraggio del suolo.<br />

Sviluppo rurale per le zone costiere e l’entroterra: a) qualificazione infrastrutturale del passaggio rurale;<br />

b) sostenere lo sviluppo della multifunzionalità dell’agricoltura attraverso iniziative <strong>di</strong> Formazione e<br />

<strong>di</strong>vulgazione e l’erogazione <strong>di</strong> contributi; c) valorizzazione <strong>di</strong> Itinerari enogastronomici; d) valorizzazione<br />

delle produzioni tipiche e territoriali rete <strong>di</strong> ristorazione attraverso attività <strong>di</strong> ricerca, sperimentazione,<br />

assistenza tecnica.<br />

9.2.2.8 Turismo<br />

Consumo delle risorse naturali: a) promuovere sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale nel comparto turistico; b)<br />

adozione dei riduttori <strong>di</strong> portata dell’acqua presso tutte le strutture turistico-ricreative; c) incentivazione<br />

alle apparecchiature elettriche ed elettroniche con marchi <strong>di</strong> qualità ambientale; d) incentivazioni<br />

all’utilizzo delle acque meteoriche; e) solarizzazione degli stabilimenti balneari; f) aumento efficienza<br />

energetica negli e<strong>di</strong>fici.<br />

Controllo dell’inquinamento: a) sviluppo <strong>di</strong> strumenti flessibili applicati alla mobilità (servizi su chiamata);<br />

b) sviluppo dell’intermodalità, funzionalità ed efficienza del sistema ferroviario regionale; c) incremento<br />

della rete <strong>di</strong> piste ciclabili; d) estensione del parco mezzi dei servizi pubblici <strong>di</strong> tecnologie a basse<br />

emissioni; e) incentivare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Controllo degli impatti fisici: a) promozione della destagionalizzazione; b) mitigazione dell’impatto<br />

estetico; c) decongestionamento delle zone urbanizzate, riqualificando l’offerta e costruendo un nuovo<br />

204


appeal al territorio; d) recupero della continuità tra l’entroterra e il mare; e) valorizzazione e<br />

mantenimento delle aree libere; f) realizzazione <strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> percorsi pedonali in continuità con l’arenile e<br />

l’entroterra; g) introduzione della misura <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> carico del territorio.<br />

9.2.2.9 Energia<br />

E<strong>di</strong>lizia e Urbanistica: a) interventi <strong>di</strong> contenimento dei consumi <strong>di</strong> energia con miglioramento<br />

dell’efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili; b) campagne <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> caldaie,<br />

elettrodomestici, lampade e sistemi <strong>di</strong> illuminazione con prodotti a più alta efficienza, con recupero degli<br />

investimenti nelle bollette energetiche; c) razionalizzazione energetica e riduzione dell’inquinamento<br />

luminoso; d) realizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> teleriscaldamento associate ad impianti <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

Agricoltura e Foreste: a) valorizzazione energetica delle biomasse agroforestali; b) riduzione delle<br />

emissioni <strong>di</strong> metano; c) interventi <strong>di</strong> valorizzazione delle fonti rinnovabili nelle aziende agricole.<br />

Industria e Artigianato: a) interventi <strong>di</strong> riduzione dei consumi; b) recupero scarti e materiali residuati dal<br />

processo produttivo; c) progettazione energetica integrata delle strutture <strong>di</strong> servizio.<br />

Trasporti: a) riduzione dei consumi con ricorso a carburanti a ridotto impatto ambientale; b) controllo del<br />

traffico urbano e delle merci; c) programmi <strong>di</strong> sperimentazione per l’impiego <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel o ETBE.<br />

Ambiente: a) riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti, e promozione del riciclo.<br />

Servizi: a) sviluppo <strong>di</strong> progetti integrati d’area; b) riduzione delle per<strong>di</strong>te nelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione; c)<br />

strumenti innovativi <strong>di</strong> finanziamento dei progetti energetici (Third Party Financing); d) servizi <strong>di</strong><br />

assistenza per ottimizzare le con<strong>di</strong>zioni contrattuali <strong>di</strong> acquisto; e) sistemi <strong>di</strong> certificazione energetica e<br />

ambientale; f) attività e programmi <strong>di</strong> formazione; g) ricerche per l’adeguamento delle migliori tecnologie<br />

esistenti.<br />

9.2.2.10 Sistema Inse<strong>di</strong>ativo<br />

Garantire qualità e quantità, <strong>di</strong>sponibilità e durevolezza delle risorse ambientali e territoriali nel tempo: a)<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> uso e trasformazione del territorio, orientata a limitare il consumo delle risorse non rinnovabili<br />

ed alla prevenzione integrata degli inquinamenti mitigare i rischi “pregressi” per le risorse ambientali e<br />

antropiche ed escludere l’insorgenza <strong>di</strong> “nuovi” rischi potenziali; b) mitigazione degli impatti negativi<br />

dell’attività umana; c) escludere o limitare l’espansione del sistema inse<strong>di</strong>ativo nelle parti del territorio a<br />

più elevata vulnerabilità dell’acquifero; d) evitare nuovi inse<strong>di</strong>amenti in zone particolarmente depresse ed<br />

in zone esposte al fenomeno dell’ingressione marina; e) prevedere il potenziamento o la realizzazione <strong>di</strong><br />

acquedotti ed evitare la costruzione <strong>di</strong> vani scantinati nelle zone costiere; f) ridurre le aree impermeabili;<br />

g) adeguare il sistema sistema delle infrastrutture della mobilità in rapporto al sistema inse<strong>di</strong>ativo; h)<br />

contenere la crescita del sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>ffuso e degli impatti da infrastrutture; i) prevedere<br />

l’approntamento <strong>di</strong> idonee strutture per la raccolta dei rifiuti prodotti in area portuale; j) progetti <strong>di</strong> tutela,<br />

recupero e valorizzazione delle risorse paesaggistiche e ambientali del territorio; k) favorire la<br />

ricostituzione nell’ambito urbano e perturbano <strong>di</strong> un miglior habitat naturale e la costituzione <strong>di</strong> reti<br />

ecologiche <strong>di</strong> connessione (GIZC 2005).<br />

205


9.2.3<br />

In<strong>di</strong>rizzi della Politica Regionale Unitaria<br />

Sulla base degli obiettivi <strong>di</strong> Politica Regionale Unitaria, dettati dal DUP e in cui ricade l'area del Delta del<br />

Po, si in<strong>di</strong>viduano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento:<br />

1. <strong>di</strong>fesa del suolo e della costa, sia sotto il profilo della gestione dei rischi territoriali che della tutela<br />

degli habitat e degli ecosistemi, all’interno del quale vengono in<strong>di</strong>viduati come prioritari gli ambiti<br />

<strong>di</strong> Bacino idrografico del Po (con linee <strong>di</strong> intervento rivolte al riassetto idraulico, alla<br />

rinaturalizzazione e valorizzazione ambientale della fascia fluviale, al sistema della fruizione) e la<br />

gestione integrata delle zone costiere a partire dai settori strategici definiti nel GIZC;<br />

2. tutela delle risorse idriche sotto il profilo quantitativo e qualitativo, orientato al raggiungimento<br />

degli standard <strong>di</strong> qualità previsti dal Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PTA);<br />

3. bonifica dei siti inquinati;<br />

4. salvaguar<strong>di</strong>a e sviluppo della Rete Ecologica Regionale, con lo scopo <strong>di</strong> realizzare una vera e<br />

propria “infrastruttura ambientale” per ridurre i rischi derivanti dalla frammentazione e dalla<br />

<strong>di</strong>saggregazione dei sistemi prodotti dai processi <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativi, migliorare<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza del territorio e per concorrere a perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> qualità,<br />

efficienza e identità del territorio;<br />

5. valorizzare e promuovere le risorse ambientali e culturali a sostegno dello sviluppo socioeconomico:<br />

tutela e valorizzazione della bio<strong>di</strong>versità attraverso interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

dell’ambiente e dello spazio rurale, sia con azioni rivolte ad aziende agricole e forestali sia con la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> idonei strumenti <strong>di</strong> protezione del territorio a scala regionale, con particolare<br />

attenzione ai siti Natura 2000;<br />

6. qualificare e innovare i servizi e le attività per accrescere il livello <strong>di</strong> fruibilità del patrimonio<br />

ambientale e culturale: nei progetti <strong>di</strong> cooperazione territoriale rientra la valorizzazione e<br />

promozione del patrimonio UNESCO (tra cui si inserisce il Delta del Po) riconosciuto in Emilia<br />

Romagna, in un’ottica <strong>di</strong> conservazione congiunta volta al mantenimento dell’identità locale e<br />

utilizzazione dei valori culturali come leva per lo sviluppo economico e come fattore per la crescita<br />

del turismo sostenibile;<br />

7. valorizzazione e qualificazione del potenziale locale attraverso il completamento e potenziamento<br />

delle aree per inse<strong>di</strong>amenti produttivi e il sostegno alla qualificazione dell’offerta turistico -<br />

commerciale delle aree turistiche della costa;<br />

8. decongestionare i trasporti e i collegamenti <strong>di</strong> merci e persone e rafforzare le connessioni con le<br />

reti lunghe: potenziamento dell’idrovia (DUP, 2008).<br />

9.2.4 In<strong>di</strong>rizzi del Piano d’Azione <strong>Ambientale</strong> per un futuro sostenibile della<br />

Regione Emilia Romagna 2008-2010<br />

Su proposta dell’assessore Ambiente e Sviluppo Sostenibile, la Giunta della Regione Emilia Romagna ha<br />

deliberato, con Prot. n. (DAM/08/180899), <strong>di</strong> sottoporre all'Assemblea Legislativa la proposta <strong>di</strong><br />

206


approvazione del Programma Triennale Regionale Tutela <strong>Ambientale</strong> 2008/2010, ai sensi della L.R. n.<br />

3/99, Art. 99, denominato "Piano <strong>di</strong> Azione <strong>Ambientale</strong> per un Futuro Sostenibile 2008/2010".<br />

In data 3/12/08 l'Assemblea Legislativa ha approvato il Piano <strong>di</strong> Azione <strong>Ambientale</strong>, un nuovo strumento<br />

<strong>di</strong> programmazione che delinea gli in<strong>di</strong>rizzi strategici, in<strong>di</strong>vidua le matrici ambientali prioritarie verso le<br />

quali orientare le scelte operative sia della Regione che delle Amministrazioni <strong>Provincia</strong>li. In linea con<br />

quanto stabilito nell’ambito del Documento Unitario <strong>di</strong> Programmazione (DUP) regionale, il Piano <strong>di</strong><br />

Azione in<strong>di</strong>vidua una pluralità <strong>di</strong> strumenti finanziari con cui realizzare gli interventi ritenuti utili e<br />

necessari per l’attuazione della politica ambientale regionale. Le risorse messe a <strong>di</strong>sposizione dal Piano,<br />

dal Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS), dal Ministero dell’Ambiente e dal Fondo <strong>di</strong> rotazione per gli<br />

ecoincentivi a destinazione delle imprese, saranno utilizzate per finanziare interventi su tutto il territorio<br />

regionale. Il Piano in<strong>di</strong>vidua sei Aree Prioritarie entro cui articolare l’analisi dei problemi e delle criticità,<br />

la definizione degli obiettivi generali , degli obiettivi specifici e l’in<strong>di</strong>viduazione delle azioni da<br />

intraprendere. Le sei Aree Prioritarie <strong>di</strong> intervento sono le seguenti.<br />

1. Cambiamenti climatici e energia pulita.<br />

2. Trasporti sostenibili.<br />

3. Consumo e produzione sostenibile.<br />

4. Conservazione e gestione delle risorse naturali.<br />

5. Ambiente e salute.<br />

6. Istruzione e formazione.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Azione si concentrerà su quelle matrici ambientali, significative e critiche per il territorio<br />

regionale, a completamento <strong>di</strong> quanto già previsto dagli altri strumenti <strong>di</strong> programmazione, in<strong>di</strong>viduando<br />

dei progetti territoriali, progetti regionali, progetti integrati FAS (Fondo per le Aree Sottoutilizzate) che<br />

<strong>di</strong>fferiscono tra loro per l'ambito <strong>di</strong> applicazione (PAA 2008-2010).<br />

9.2.4.1 I Progetti territoriali<br />

Di seguito si riportano le macro categorie <strong>di</strong> progetti territoriali attivabili.<br />

1. Conservazione della bio<strong>di</strong>versità e Forestazione attraverso due gruppi <strong>di</strong> azioni prioritarie: a)<br />

interventi per rafforzare l’efficienza dei sistemi naturali strategici per la tutela <strong>di</strong> habitat e specie,<br />

posti all’esterno delle aree naturali protette esistenti (Parchi e Riserve); b) interventi per<br />

promuovere la conoscenza, l’educazione e la <strong>di</strong>vulgazione naturalistica tra i citta<strong>di</strong>ni dell’Emilia-<br />

Romagna.<br />

2. Riduzione dei rifiuti e ottimizzazione nella gestione.<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> esigenze territoriali specifiche tramite azioni destinate a risolvere singole<br />

problematicità a livello territoriale da in<strong>di</strong>viduarsi da parte delle amministrazioni provinciali<br />

secondo la gravità o l’urgenza dell’intervento in coerenza con le finalità del Piano <strong>di</strong> azione<br />

ambientale.<br />

4. Monitoraggio delle emissioni inquinanti.<br />

9.2.4.2 I Progetti regionali<br />

Di seguito sono brevemente elencati i progetti regionali previsti dal PAA 2008-2010:<br />

207


1. Interventi per la tracciabilità dei rifiuti su area vasta regionale.<br />

2. Cattura e sequestro della CO 2 da <strong>di</strong>scariche.<br />

3. Interventi per il potenziamento dei filtri antiparticolato nei mezzi pubblici.<br />

4. Interventi per l’incentivazione alla creazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> produzione e consumo sostenibili.<br />

5. Azioni per il miglioramento della governance regionale anche nell’ottica <strong>di</strong> un maggiore raccordo<br />

ed una migliore qualità dei dati ambientali.<br />

6. Promozione dell'educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile.<br />

9.2.4.3 I Progetti integrati FAS<br />

La programmazione del Piano <strong>di</strong> Azione per le risorse FAS (Fondo per le Aree Sottoutilizzate) ha<br />

in<strong>di</strong>viduato alcuni ambiti <strong>di</strong> intervento tra cui il settore idrico e la <strong>di</strong>fesa del suolo e della costa in<br />

prospettiva <strong>di</strong> una corretta gestione delle risorse naturali. La restituzione all’uso collettivo delle aree<br />

contaminate, la sicurezza e la salubrità del territorio, nonché la <strong>di</strong>fesa della bio<strong>di</strong>versità costituiscono,<br />

infatti, componente essenziale dello sviluppo, in quanto fattori determinanti per aumentare qualità e<br />

competitività territoriale e assicurare la tutela della salute pubblica.<br />

In questo senso gli obiettivi operativi in<strong>di</strong>viduati da Piano sono:<br />

• tutelare le risorse idriche dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo e quantitativo;<br />

• mettere in sicurezza il territorio attraverso interventi mirati a tutelare abitanti ed attività<br />

economiche;<br />

• salvaguardare e sviluppare il sistema delle aree naturali da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo.<br />

Di seguito sono brevemente descritti i progetti proposti:<br />

1. La valorizzazione dei gran<strong>di</strong> parchi nazionali ed interregionali nelle politiche <strong>di</strong> occupazione,<br />

innovazione e sviluppo dell'Emilia-Romagna: Parco delle Foreste Casentinesi; Parco<br />

dell’Appennino tosco- emiliano; Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna.<br />

2. Progetto integrativo all’accordo <strong>di</strong> programma quadro per la tutela delle acque e la gestione<br />

integrata delle risorse idriche (GIZC): a) miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali dell’ecosistema<br />

della Valle Pega e della Salina <strong>di</strong> Cervia; b) salvaguar<strong>di</strong>a e riqualificazione ambientale delle risorse<br />

naturali e riassetto idrogeologico con miglioramento dell’efficienza della rete idrica scolante per<br />

ottimizzare la gestione e la qualità delle acque nei territori della Valle Pega e delle Saline <strong>di</strong><br />

Cervia.<br />

3. Interventi per la tutela e l’ottimizzazione della gestione della risorsa idrica sulla base delle criticità<br />

riconosciute ed al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati dal Piano <strong>di</strong><br />

Tutela delle Acque.<br />

4. Interventi per la messa in sicurezza <strong>di</strong> aree a forte inquinamento industriale per i siti <strong>di</strong> interesse<br />

nazionale e regionale verranno in<strong>di</strong>viduati sulla base <strong>di</strong> criteri tecnici <strong>di</strong> priorità delle aree del<br />

territorio regionale che necessitano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> bonifica e messa in sicurezza.<br />

208


5. Verranno inoltre attivati interventi nell’ambito del Progetto Strategico Speciale “Valle del<br />

Fiume Po”. Il progetto che riguarderà le province <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, Parma, Piacenza , Reggio Emilia e<br />

Modena si concentrerà sulle seguenti tipologie <strong>di</strong> azione:<br />

• il riassetto idraulico, l’aumento della capacità <strong>di</strong> laminazione nelle fasce fluviali e la<br />

ricostruzione morfologica dell’alveo <strong>di</strong> piena;<br />

• la conservazione dell’integrità ecologica della fascia fluviale e della risorsa idrica del fiume Po;<br />

• il sistema della fruizione e dell’offerta culturale e turistica (PAA 2008-2010).<br />

9.2.5 In<strong>di</strong>rizzi del Master Plan<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) delinea una serie <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> carattere<br />

generale in linea con gli obiettivi del GIZC, <strong>di</strong> seguito brevemente descritte.<br />

9.2.5.1 Gestione idraulica e idrogeologica<br />

Questa è linea strategica fondamentale per conseguire gli obiettivi del MP, in particolare con la riduzione<br />

della vulnerabilità dell’intero sistema costiero, l’adattamento ai cambi climatici ed ai fenomeni <strong>di</strong><br />

subsidenza, la riduzione dei rischi alluvionali, il contenimento dei processi erosivi. Le Linee guida regionali<br />

pongono in evidenza una molteplicità <strong>di</strong> azioni, volte a contrastare l’erosione (favorendo il trasporto solido<br />

a mare, evitando nuove opere a mare, azzerando o riducendo la componente antropica della subsidenza,<br />

contrastando l’irrigi<strong>di</strong>mento della linea <strong>di</strong> costa, oltre alle misure specifiche per le spiagge), a mitigare il<br />

rischio alluvionale (in particolare contrastando l’impermeabilizzazione dei suoli, con l’obbligo, da inserire<br />

nei piani urbanistici locali, <strong>di</strong> non superare il 50% <strong>di</strong> superficie impermeabilizzata nelle aree<br />

urbanizzande), a contrastare l’ingressione del cuneo salino (anche con la riduzione degli emungimenti e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> raccolta ), a razionalizzare l’uso delle risorse idriche (con il riassetto delle reti<br />

idriche e il contenimento dei consumi, con particolare riguardo per le colture idro-esigenti), ecc. Il MP<br />

riba<strong>di</strong>sce e rafforza queste in<strong>di</strong>cazioni, mettendo in <strong>di</strong>scussione la logica fin qui seguita con le bonifiche e,<br />

soprattutto, i livelli <strong>di</strong> criticità dell’intera “macchina idraulica” che ne assicura costosamente e<br />

rischiosamente il mantenimento, invitando a verificare – sulla base <strong>di</strong> progetti operativi corredati da<br />

valutazioni specifiche – l’opportunità e fattibilità <strong>di</strong>: a) interventi <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> specchi d’acqua e zone<br />

umide bonificate, volti a recuperare maggior naturalità e bio<strong>di</strong>versità, qualità paesistica ed ove possibile<br />

spazi per l’acquicoltura tra<strong>di</strong>zionale; b) risposte a possibili incrementi nella vulnerabilità e rischio<br />

territoriale indotti dal “sistema idraulico artificiale” in rapporto alle previste variazioni climatiche;<br />

soprattutto, per quanto concerne ( ma non solo) i potenziali “eventi estremi” (piovosità, calore, ecc).<br />

9.2.5.2 Tutela e valorizzazione paesistica e ambientale<br />

Questa linea strategica ha come bersaglio principale la mitigazione ed, ove possibile, la rimozione delle<br />

<strong>di</strong>scontinuità, fratture e barriere che hanno frammentato gli ecosistemi costieri e determinato la<br />

progressiva “insularizzazione” delle aree protette e delle risorse naturali. Gli interventi sul terreno (<strong>di</strong> vario<br />

tipo, dalla ricostruzione <strong>di</strong> sistemi dunosi o <strong>di</strong> formazioni forestali degradate o mutilate, o <strong>di</strong> appropriate<br />

fasce <strong>di</strong> vegetazione ripariale lungo i corsi d’acqua, all’eliminazione <strong>di</strong> strutture o infrastrutture turistiche o<br />

209


produttive, stabili o precarie, abusive o legittime, che determinano ostruzioni inaccettabili) devono<br />

convergere nella realizzazione <strong>di</strong> una rete ecologica costiera. La rete, <strong>di</strong>ramata lungo tutta la costa come<br />

parte integrante della rete ecologica regionale e nazionale, deve assicurare una adeguata connettività sia<br />

in senso longitu<strong>di</strong>nale che trasversale, ripristinando la funzionalità delle relazioni ecosistemiche tra aree<br />

terrestri e marine e <strong>di</strong> transizione. Per la sua costruzione occorre agire sia sui no<strong>di</strong> (aree protette ed altri<br />

serbatoi <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità o anche aree degradate da recuperare favorendo la formazione <strong>di</strong> nuovi habitat)<br />

sia sulle loro connessioni (principalmente la rete dei canali, le fasce arginali, specie se in <strong>di</strong>suso, le aree <strong>di</strong><br />

transizione, le trame minute dei paesaggi agrari come siepi e filari). Un apposito progetto d’azione deve<br />

proporre le modalità più opportune – da verificare con specifiche “valutazioni ambientali strategiche” e da<br />

realizzare tramite progetti d’intervento particolareggiato – per integrare la rete nel contesto ambientale<br />

del Delta, considerando altresì le opportunità <strong>di</strong> connessioni d’interesse turistico e culturale, terrestri e<br />

marine. Alla realizzazione della rete ecologica si accompagnano azioni più <strong>di</strong>rettamente riferite al<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, quali quelle per il trattamento dei reflui e dei rifiuti soli<strong>di</strong>, la<br />

razionalizzazione delle reti fognarie, o per il <strong>di</strong>sinquinamento e il recupero delle aree degradate.<br />

9.2.5.3 Agricoltura e acquicoltura<br />

Il controllo degli usi e delle trasformazioni che interessano lo spazio rurale e le acque <strong>di</strong> transizione –<br />

soprattutto in un territorio come quello del Delta, ancora poco densamente abitato e urbanizzato – è <strong>di</strong><br />

grande importanza ai fini del MP, ed in particolare della “manutenzione” dei paesaggi culturali. Tale<br />

controllo può avvalersi <strong>di</strong> misure limitative e soprattutto <strong>di</strong> incentivazione e <strong>di</strong> sostegno, da inserire nei<br />

programmi <strong>di</strong> settore regionali e – per certi aspetti - nei piani provinciali e comunali, volte a ridurre<br />

all’origine le pressioni inquinanti, a sviluppare i “servizi ambientali” <strong>di</strong> queste attività, a migliorarne la<br />

compatibilità con gli obiettivi <strong>di</strong> qualità paesistica e ambientale assunti. Alla luce delle opzioni <strong>di</strong> fondo del<br />

MP, tuttavia, la considerazione critica delle attività agricole deve andare oltre questi obiettivi e misurarsi<br />

con le esigenze <strong>di</strong> valorizzazione dell’identità naturale e culturale del Delta. Ciò implica particolare<br />

attenzione al contenimento dei consumi idrici (privilegiando le colture meno idro-esigenti), alle possibilità<br />

<strong>di</strong> riallagamento <strong>di</strong> aree impegnate da colture <strong>di</strong> scarsa qualificazione, alle opportunità d’integrazione<br />

dell’agricoltura (come anche dell’acquicoltura) in forme innovative <strong>di</strong> economia locale auto-propulsiva.<br />

Rispetto a questi obiettivi generali il Master Plan in<strong>di</strong>vidua alcune azioni per le zone agricole: a) le<br />

zone agricole svolgono un ruolo <strong>di</strong> primo piano nell’ecologia del Delta ed in particolare nei bilanci idrici,<br />

risulta necessario, quin<strong>di</strong>, migliorare l’efficienza del reticolo irriguo, anche con tecniche innovative, onde<br />

ridurre gli sprechi; b) realizzare nuovi bacini <strong>di</strong> stoccaggio; c) puntare su coltivazioni poco idro-esigenti;<br />

d) controllare e contenere le emissioni <strong>di</strong> residui agricoli inquinanti; e) promuovere le “buone pratiche<br />

agricole” (estensivazioni, gestione pascoli a bassa intensità <strong>di</strong> carico, produzioni “biologiche”, <strong>di</strong>fesa e<br />

ricostruzione degli elementi tra<strong>di</strong>zionali del paesaggio agrario, salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat, ecc.).<br />

9.2.5.4 Turismo<br />

Il controllo e la guida degli sviluppi turistici occupano una posizione centrale nelle Linee guida regionali<br />

per la fasce costiere. Com’è comprensibile, esse de<strong>di</strong>cano al turismo, alle sue <strong>di</strong>namiche e alle strutture e<br />

attrezzature che lo supportano gran parte degli in<strong>di</strong>rizzi espressi, quali: l’attenzione per il rapporto tra<br />

210


inse<strong>di</strong>amenti residenziali permanenti e inse<strong>di</strong>amenti ad uso turistico, l’opposizione al consolidamento e<br />

alla prosecuzione della “città lineare del turismo”, l’orientamento a spostare gli investimenti dagli alloggi<br />

privati alla ricettività impren<strong>di</strong>toriale, l’impegno per la riqualificazione del sistema ricettivo (anche<br />

me<strong>di</strong>ante obbligo <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> qualità), la riorganizzazione dei sistemi <strong>di</strong> mobilità (“trasporto rapido<br />

costiero” e nuova Romea), ecc. Guardando più specificamente al Delta, il MP porta l’attenzione, da un<br />

lato, sugli impatti che il turismo omologato <strong>di</strong> massa esercita su ambienti e risorse <strong>di</strong> particolare<br />

sensibilità (e quin<strong>di</strong> sulla necessità, talora, <strong>di</strong> drastiche misure limitative, in ogni caso tali da fermare la<br />

prosecuzione della “città balneare”); dall’altro, sulle prospettive <strong>di</strong> valorizzazione turistica a più elevato<br />

contenuto qualitativo, come il turismo ecologico o naturalistico, il bird watching, il turismo culturale o<br />

comunque il turismo capace <strong>di</strong> apprezzare l’offerta “<strong>di</strong> qualità” che il Delta è in grado <strong>di</strong> proporre.<br />

9.2.5.5 L’urbanizzazione<br />

Nessuno dei risultati positivi in<strong>di</strong>cati dal MP sarebbe avvicinabile se non si riuscisse a controllare almeno<br />

in parte i processi inse<strong>di</strong>ativi e le spinte all’urbanizzazione, che tendono palesemente a saldare in un<br />

continuo urbano, omologato e in<strong>di</strong>fferente alle peculiarità del Delta, tutta la fascia costiera. Le Linee<br />

guida per la GIZC regionale richiamano l’attenzione sulla necessità <strong>di</strong> evitare la saldatura degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistici ancora slegati sulla costa settentrionale e sulla necessità <strong>di</strong> razionalizzare<br />

l’integrazione funzionale della “metropoli costiera”, rispettando comunque la <strong>di</strong>fferenza tuttora<br />

apprezzabile del Grande Delta rispetto alla megalopoli padana. Con più specifico riferimento al Delta, il<br />

MP propone la definizione <strong>di</strong> una “setback line” invalicabile (o il riconoscimento della “fascia costiera”<br />

come bene paesaggistico d’insieme, intangibile ai sensi dell’art. 134 del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del<br />

paesaggio) non solo per contenere tali spinte, ma anche per propiziare nuove forme <strong>di</strong> sviluppo turistico,<br />

mo<strong>di</strong>ficando le situazioni economiche e sociali locali. Occorre portare l’attenzione sull’utilità sociale che<br />

possono avere misure <strong>di</strong> controllo urbanistico più efficaci delle attuali, coor<strong>di</strong>nate a scala sovra comunale,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> risanare il rapporto tra inse<strong>di</strong>amenti e contesto ambientale, <strong>di</strong> ridurre le componenti<br />

antropiche del rischio idrogeologico, <strong>di</strong> ristabilire la qualità e leggibilità dei paesaggi culturali del Delta. Più<br />

che in altri contesti, la valorizzazione del patrimonio naturale-culturale, può nel Delta rappresentare la<br />

carta vincente per innescare lo sviluppo durevole economico, sociale e culturale dei sistemi locali. Una<br />

strategia con<strong>di</strong>visa dalle amministrazioni e dalle popolazioni locali, che privilegi concretamente la fruizione<br />

sostenibile del patrimonio ambientale, il recupero delle strutture e delle attrezzature esistenti, l’offerta <strong>di</strong><br />

ricettività collettiva rispetto a quella in residenze private, potrebbe segnare una svolta ra<strong>di</strong>cale nei<br />

percorsi <strong>di</strong> sviluppo locale del Delta.<br />

9.2.5.6 Gli sviluppi infrastrutturali<br />

Assai più delle altre strategie, quelle concernenti i sistemi infrastrutturali ed in particolare quelli per la<br />

mobilità, sono largamente <strong>di</strong>pendenti da valutazioni e decisioni che sfuggono al controllo delle istituzioni<br />

locali: è così per la nuova Romea, i completamenti ferroviari, l’idrovia e molti altri. Sebbene spesso<br />

presentati come la risposta ad una deficienza infrastrutturale ritenuta responsabile dei ritar<strong>di</strong> storici nello<br />

sviluppo socioeconomico dei sistemi locali, gli interventi in progetto rischiano <strong>di</strong> aggravare sensibilmente i<br />

sovraccarichi ambientali senza, spesso, adeguate contropartite. Le Linee Guida della GIZC offrono al<br />

211


iguardo un consistente bagaglio informativo e valutativo, per esempio riguardo ai cambiamenti nei flussi<br />

<strong>di</strong> traffico conseguenti alla realizzazione della nuova Romea, o alle opportunità <strong>di</strong> incremento dei trasporti<br />

fluvio-marittimi, o al trasporto ferroviario rapido costiero, o alle possibilità <strong>di</strong> riuso della vecchia Romea.<br />

9.2.6 In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione per la pesca<br />

9.2.6.1 Gli in<strong>di</strong>rizzi per la pesca nelle zone costiere europee<br />

La proposta <strong>di</strong> risoluzione del Parlamento Europeo sulla pesca e l'acquacoltura nel contesto della gestione<br />

integrata delle zone costiere in Europa (2008/2014(INI)) evidenzia che, in passato, le zone costiere erano<br />

considerate <strong>di</strong> importanza secondaria rispetto allo sviluppo economico; al contrario, oggi esse<br />

costituiscono le regioni più intensamente sfruttate. La pesca e l'acquacoltura sono due fra le attività<br />

segnalate (<strong>di</strong>pendenti dalle zone costiere) che risultano influenzate da qualsiasi mutamento che ivi si<br />

instauri. La sopravvivenza delle attività <strong>di</strong> pesca e acquacoltura è altresì minacciata dalla rapi<strong>di</strong>ssima<br />

conversione delle coste naturali in superfici artificiali.<br />

Fino a questo momento la pianificazione regionale è sempre stata orientata alla terraferma e non è stata<br />

in grado <strong>di</strong> tenere conto delle ripercussioni dello sviluppo costiero su alcune attività marittime. Ciò ha<br />

portato all'imposizione <strong>di</strong> limiti alle zone <strong>di</strong> pesca e al degrado degli habitat marini, vale a <strong>di</strong>re le aree <strong>di</strong><br />

alimentazione, deposizione delle uova e riproduzione <strong>di</strong> alcune specie animali. Contemporaneamente, la<br />

mancanza <strong>di</strong> spazio costituisce un grave ostacolo allo sviluppo dell'acquacoltura europea.<br />

La gestione integrata delle zone costiere è <strong>di</strong> estrema importanza per le attività <strong>di</strong> pesca ed è motivata da<br />

tre esigenze essenziali:<br />

1. Innanzitutto, la pesca è una delle attività costiere per eccellenza ed è dunque esposta ai<br />

cambiamenti dell'ambiente locale. Gli stock ittici delle acque costiere costituiscono la base <strong>di</strong><br />

molte catture e numerose specie pescate in alto mare nascono e crescono in prossimità del<br />

litorale.<br />

2. In secondo luogo, la pesca non è fonte <strong>di</strong> inquinamento; all'opposto, subisce le conseguenze<br />

dell'inquinamento dovuto ad altre attività svolte nelle zone costiere.<br />

3. Infine, l'80% dell'attività <strong>di</strong> pesca comunitaria è svolto nelle regioni costiere, che ne sono<br />

fortemente <strong>di</strong>pendenti. Tali regioni sono caratterizzate da economie fragili, incapaci <strong>di</strong> fornire ai<br />

propri abitanti attività alternative, e generalmente svantaggiate. Nel 2003 circa il 63% dei<br />

pescatori era stanziato in regioni svantaggiate <strong>di</strong>pendenti dall'industria della pesca.<br />

All'interno della proposta <strong>di</strong> risoluzione viene, inoltre, evidenziato come:<br />

1. l'acquacoltura a fini <strong>di</strong> ripopolamento costituisca uno strumento essenziale per conseguire la<br />

conservazione ecologica in alcune zone costiere e che pertanto debba essere promossa, stimolata<br />

e sostenuta finanziariamente;<br />

2. i settori della pesca e dell'acquacoltura debbano essere entrambi integrati in un approccio<br />

trasversale riguardante tutte le attività marittime praticate nelle zone costiere al fine <strong>di</strong><br />

212


conseguire uno sviluppo sostenibile conformemente ai nuovi orientamenti in materia <strong>di</strong> politica<br />

marittima;<br />

3. le strategie <strong>di</strong> adattamento ai rischi che minacciano le zone costiere, compresi i cambiamenti<br />

climatici, debbano necessariamente prendere in considerazione l'impatto sulla pesca e<br />

sull'acquacoltura.<br />

In conclusione la Commissione sottolinea la necessità <strong>di</strong> dare priorità, nel quadro della GIZC, ai<br />

progetti <strong>di</strong> acquacoltura che utilizzino energie rinnovabili e rispettino le zone protette da norme<br />

ambientali europee. (Parlamento Europeo 2008).<br />

9.2.6.2 Gli in<strong>di</strong>rizzi per la pesca nell'area <strong>di</strong> stazione<br />

Il Servizio Protezione Flora e Fauna Oasi e Zone Protette della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, con atto Dir. PG.11184<br />

del 16/02/09 ha stabilito il <strong>di</strong>vieto temporaneo <strong>di</strong> pesca sportiva e ricreativa in alcuni corsi d'acqua <strong>di</strong><br />

collegamento tra il mare e le valli salmastre, accogliendo la richiesta del Consorzio del Parco Regionale del<br />

Delta del Po Emilia – Romagna Prot. n 834 del 16/02/09 assunta a PG.n.11136 del 16/02/09, volta alla<br />

mo<strong>di</strong>fica del proprio Atto PG. 2022 esecutivo del 14/01/2009 “Divieto temporaneo <strong>di</strong> pesca sportiva e<br />

ricreativa nei corsi d’acqua <strong>di</strong> collegamento tra il mare e le valli salmastre”.<br />

La determinazione esplicita il “Divieto temporaneo <strong>di</strong> pesca sportiva e ricreativa con qualsiasi attrezzo ad<br />

eccezione della canna, nel periodo compreso tra i 16 febbraio ed il 30 aprile del corrente anno, con<br />

esclusione delle giornate dell’ 11 12,13,25 e 26 Aprile nel corso delle quali verrà eseguito il monitoraggio<br />

a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della risalita della fauna ittica in collaborazione con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, al<br />

fine <strong>di</strong> tutelare la cova e la rimonta del novellame” nei sottoelencati corsi d'acqua <strong>di</strong> collegamento tra il<br />

mare e le valli salmastre:<br />

• Canale Emissario Guagnino<br />

• Canale Navigabile (dall'angolo Ovest <strong>di</strong> Valle Fattibello al ponte sulla Statale Romea)<br />

• Canale Valletta<br />

• Canale Relitto Pallotta<br />

• Canale Sublagunare Fattibello<br />

• Canale Logonovo<br />

• Canale della Foce<br />

• Canale delle Vene<br />

• Canale delle Vene - Allacciante Confina<br />

• Canale Bellocchio Canale Baion (esclusivamente per il tratto esterno alla perimetrazione della<br />

Salina <strong>di</strong> Comacchio - 4449 del 03/05/'93 - D.M. “Salina”).<br />

Si specifica, inoltre, che nel periodo <strong>di</strong> fermo pesca temporaneo i pescatori <strong>di</strong> professione non potranno<br />

utilizzare reti con maglia rettangolare inferiore a mm. 15 per evitare la cattura del novellame; gli attrezzi<br />

non dovranno superare la metà della sezione del canale e dovranno essere posti ad una <strong>di</strong>stanza non<br />

inferiore a m. 50 l’uno dall’altro. Tutti gli attrezzi posizionati nei canali <strong>di</strong> collegamento tra il mare e le valli<br />

salmastre dovranno essere opportunamente segnalati con gli appositi contrassegni, pena il sequestro<br />

degli stessi da parte degli organi preposti alla vigilanza.<br />

213


9.2.7<br />

In<strong>di</strong>rizzi del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Di seguito sono sintetizzati le ipotesi del PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (approvato nel 1996 dalla <strong>Provincia</strong> e nel 1997<br />

dalla Regione), confermate anche dal Piano Strategico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (2005), redatto con<br />

l’inizio dell’iter <strong>di</strong> revisione del Piano con le quali il Piano <strong>di</strong> Stazione dovrà confrontarsi.<br />

• Il PTCP in<strong>di</strong>vidua il Parco del Delta e il sistema idraulico che lo connette, quale perno del sistema<br />

ambientale della <strong>Provincia</strong>, sede privilegiata <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riduzione dell’impatto antropico e<br />

delle azioni <strong>di</strong> rinaturalizzazione o ricostruzione ambientale. In cui le strategie <strong>di</strong> azione primarie<br />

sono: a) il potenziamento del patrimonio forestale provinciale e le in<strong>di</strong>cazioni per il corretto uso<br />

delle essenze arboree locali; b) l’aumento degli spazi destinati alla vita della fauna selvatica; c) la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> itinerari vivibili; d) l’accorpamento degli spazi non e<strong>di</strong>ficati<br />

nell’ambiente urbano.<br />

• Il PTCP si sofferma sull’importanza della definizione <strong>di</strong> corridoi ambientali nel territorio, che<br />

debbono basarsi sulle in<strong>di</strong>cazioni delle Unità <strong>di</strong> Paesaggio, sulla viabilità storica e panoramica, e<br />

sul reticolo delle vie d’acqua: ...” ad essi viene assegnata (secondo le specificità locali) la<br />

funzione <strong>di</strong> connessione tra aree naturali interessanti o tra aree agricole <strong>di</strong> valore paesistico, <strong>di</strong><br />

connessione tra aree destinate al tempo libero ed alla ricreazione con bassa presenza e<strong>di</strong>lizia<br />

(parchi urbani, gran<strong>di</strong> aree sportive specializzate, bacini idrici non produttivi), <strong>di</strong> identificazione<br />

dei caratteri tipici del paesaggio e <strong>di</strong> ricostruzione dei morfotipi originari enfatizzando i segni<br />

ancora rinvenibili sul territorio (o anche i segni che tendono a <strong>di</strong>venire linee guida <strong>di</strong> un nuovo<br />

paesaggio non urbano).”<br />

• In<strong>di</strong>pendentemente dalla perimetrazione della stazione sembra necessario che le progettualità del<br />

Parco si integrino con un progetto <strong>di</strong> riqualificazione degli spazi pubblici e delle spiagge da parte<br />

del Comune in una logica unitaria, come richiesto dal PTCP: “…per il Comune <strong>di</strong> Comacchio...sarà<br />

necessario prevedere una più consistente integrazione dei collegamenti tra i vari Li<strong>di</strong>, in rigorosa<br />

funzione urbana e con estrema attenzione alla qualità ambientale dei luoghi, oltre a valutare nel<br />

dettaglio la situazione che si verrà a creare nella parte occidentale delle Valli anche in relazione<br />

con la formazione del corridoio infrastrutturale E55–idrovia padano-veneta”.<br />

• Il PTCP prevede “….un unico ambito portuale Porto Garibal<strong>di</strong>-Estensi-Comacchio, dal mare sino a<br />

Valle Lepri, finalizzato alla navigazione, alla pesca, alla movimentazione merci, allo sport, al<br />

<strong>di</strong>porto, alla piccola cantieristica e una completa apertura e libertà <strong>di</strong> movimento mare/città”. Il<br />

progetto comporta un ripensamento dell’asse del Canale Navigabile, con una <strong>di</strong>versa<br />

specializzazione dei due attracchi che implica: la qualificazione degli accessi a Comacchio, e<br />

quella dei collegamenti tra Comacchio e la costa, la rifunzionalizzazione della Romea, la<br />

realizzazioni delle infrastrutture necessarie alla commercializzazione del pescato della flotta <strong>di</strong><br />

Porto Garibal<strong>di</strong>. Tutti i citati interventi avranno ricadute sostanziali sull’assetto della Stazione e<br />

come tali dovranno rappresentare momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra il Piano <strong>di</strong> Stazione e il PTCP.<br />

• Per gli assi viari, il PTCP prevede il decongestionamento della SS Romea (5.600 veicoli/giorno)<br />

con spostamento del traffico commerciale su gomma <strong>di</strong> lungo raggio sulla futura E55 e la<br />

214


iprogettazione della Romea in qualità <strong>di</strong> strada locale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice turistica <strong>di</strong> lungo raggio, con<br />

forti qualità ambientali nel tratto costeggiante il Parco del Delta. La Romea e il flusso <strong>di</strong> traffico<br />

che oggi sopporta, costituiscono indubbiamente elementi <strong>di</strong> frattura tra la costa e le aree<br />

lagunari, che hanno in qualche modo sfavorito uno sviluppo integrato tra le due realtà. La<br />

valorizzazione integrata delle risorse delle due realtà dei comuni costieri, comporta uno sforzo <strong>di</strong><br />

ricucitura che dovrà essere affrontata anche a partire dai progetti <strong>di</strong> riqualificazione della Romea;<br />

• Viene altresì in<strong>di</strong>viduato dal PTCP un Progetto Territoriale Operativo (con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ravenna)<br />

per la mobilità stagionale nella fascia costiera, cui la Romea <strong>di</strong>venta “strada del Parco”, asse non<br />

solo veicolare, attrezzato per la fruizione elemento portante dell’intera rete <strong>di</strong> mobilità nelle zone<br />

del Parco, tra Ravenna ed il Veneto.<br />

• Il PTCP prevede per il Delta un “Area Progetto” in cui le principali risorse sono costituite<br />

dall’attività agricola, dal turismo, dalla pesca e dal patrimonio ambientale nonché da un debole<br />

tessuto produttivo in aree economiche <strong>di</strong>somogenee, in cui ad imprese sub-fornitrici del settore<br />

meccanico si affiancano piccole imprese sub-fornitrici del settore tessile ed attività legate<br />

all’agricoltura. Le azioni strategiche in<strong>di</strong>viduate sono: a) rafforzamento del sistema competitivo<br />

delle imprese, in tutti i settori; b) <strong>di</strong>versificazione delle produzioni (e delle forme <strong>di</strong> composizione<br />

del red<strong>di</strong>to aziendale) nei settori agricoltura e pesca, con riconversione delle imprese marginali<br />

verso la produzione <strong>di</strong> servizi (per la gestione del territorio e per il turismo); c)<br />

internazionalizzazione del quadro <strong>di</strong> riferimento attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong><br />

cogenerazione internazionale con aree <strong>di</strong> analoga problematicità (e valore ambientale<br />

riconosciuto); d) promozione e marketing d’area, attraverso la marchiatura garantita dei prodotti,<br />

riferita alla qualità ambientale dell’area (riconosciuta a livello internazionale) e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

servizi alla connessione esterna dalle imprese; e) valorizzazione delle risorse ambientali,<br />

peculiarità dell’area e elemento importante <strong>di</strong> sostegno alle politiche <strong>di</strong> qualità d’area, in<br />

particolare in agricoltura e nel turismo; f) valorizzazione delle risorse umane, con attenzione alla<br />

qualità del lavoro stagionale e a tempo parziale.<br />

• Il Piano Strategico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (2005) riba<strong>di</strong>sce e rilancia le scelte del PTCP vigente<br />

inserendo Comacchio come nodo della rete delle città storiche (<strong>Ferrara</strong>, Mantova, Ravenna) e<br />

polo importante della navigazione fluviale.<br />

9.2.8 Osservazioni <strong>di</strong> Gambino e Thomasset (2007) al PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Gambino e Thomasset (2007) nell'analizzare il PTCP <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, propongono una serie <strong>di</strong> osservazioni<br />

conclusive, <strong>di</strong> seguito brevemente descritte:<br />

• la concezione dei corridoi ambientali, così come definita dal PTCP, <strong>di</strong>venta importante anche quale<br />

componente del ri<strong>di</strong>segno urbano, che nell’ambito della città lineare costiera può costituire quella<br />

matrice necessaria ad attivare delle politiche <strong>di</strong> qualificazione del tessuto e<strong>di</strong>ficato, oggi in larga<br />

misura degradato, <strong>di</strong> fondamentale importanza per un rilancio qualitativo del litorale<br />

comacchiese, in una progressiva riconversione verso turismi plurimi più legati alle specificità<br />

215


locali, come auspicato dal PTCP. Si propone <strong>di</strong> “ridar senso” ai luoghi, a partire dai vuoti rimasti<br />

con la progettazione <strong>di</strong> un sistema integrato e senza soluzioni <strong>di</strong> continuità tra i due no<strong>di</strong><br />

fondamentali del sistema costiero: Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido Nazioni;<br />

• il progetto del Bosco Eliceo, già previsto dal Piano <strong>di</strong> Stazione del 1993, si inserisce in questa<br />

logica, connettendo il Bosco della Mesola con le lagune, ma dovrà trovare le necessarie<br />

connessione funzionali ed ambientali nell’ambito dell’e<strong>di</strong>ficato costiero su cui insiste un<br />

patrimonio <strong>di</strong> oltre 25.000 alloggi (seconde case), oltre alle strutture ricettive;<br />

• il PTCP sottolinea l'importanza <strong>di</strong> sviluppare dei collegamenti integrati tra i vari Li<strong>di</strong>. In questo<br />

senso il rior<strong>di</strong>no della fascia costiera e la sua connessione con Comacchio, deve costituire un<br />

nodo cruciale del Piano <strong>di</strong> Stazione, che deve inserirsi adeguatamente anche nel sistema<br />

complessivo della mobilità tracciato dal PTCP (E55-idrovia padano-veneta);<br />

• per quanto concerne il sistema della navigazione poggiato sul canale navigabile Po-Ravenna (81<br />

km), il PTCP definisce la posizione <strong>di</strong> Comacchio nell’ambito della portualità commerciale<br />

provinciale, sebbene con un ruolo secondario rispetto a quella peschereccia e turistica. Tale<br />

opportunità richiede la formazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> interscambio delle merci con banchina,<br />

preferibilmente collocata nella parte occidentale del capoluogo, in connessione <strong>di</strong>retta con il ramo<br />

idroviario attuale e <strong>di</strong> facile raggiungimento dalla superstrada per <strong>Ferrara</strong>;<br />

• nell’ambito dell’ “Area <strong>di</strong> Progetto” Comacchio è can<strong>di</strong>data ad essere la “città” del Delta, quale<br />

centro complesso e stratificato <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> segni della storia, anche la più recente, punto<br />

terminale della superstrada da <strong>Ferrara</strong>, porta da terra, da fiume e da mare per le aree ambientali<br />

meri<strong>di</strong>onali: Comacchio come nodo <strong>di</strong> un’offerta ambientale complessa tra il sistema <strong>di</strong> Pomposa,<br />

Bosco della Mesola, Sacca <strong>di</strong> Goro, Valle Bertuzzi e il sistema delle Valli <strong>di</strong> Comacchio e delle<br />

saline. Diventa quin<strong>di</strong> determinante per il parco il recupero delle testimonianze storiche nella<br />

prospettiva <strong>di</strong> configurare un polo importante del Sistema Ecomuseale <strong>Provincia</strong>le, il cui valore<br />

collegato alle in<strong>di</strong>scusse risorse ambientali può avere forti ricadute occupazionali qualora in grado<br />

<strong>di</strong> collegarsi con le città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, Ravenna e Venezia. E’ chiaro che i progetti in questo senso<br />

dovranno attivare prospettive, non solo <strong>di</strong> recupero, ma <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> professionalità e <strong>di</strong><br />

messa in rete delle risorse, che in parte esulano dal progetto del piano <strong>di</strong> Stazione.<br />

9.2.9 In<strong>di</strong>rizzi del PFV <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Il Piano Faunistico Venatorio (PFV) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in<strong>di</strong>vidua una serie <strong>di</strong> obiettivi gestionali e le<br />

relative priorità strategico-politiche. Il Piano è stato sottoposto a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza e gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

previsti sono tutti in linea con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale del Piano <strong>di</strong> Stazione <strong>di</strong> cui al<br />

presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

Di seguito si riassumono gli obiettivi gestionali in<strong>di</strong>viduati e le relative priorità e strategie tecnico-politiche<br />

per il loro raggiungimento:<br />

• Conservazione e valorizzazione degli ambienti naturali: a) stu<strong>di</strong>o e monitoraggio costante delle<br />

componenti ambientali, in particolare della flora e della fauna selvatica; b) mantenimento delle<br />

216


aree protette istituite; c) incremento delle aree protette, attraverso l’estensione dei vincoli <strong>di</strong> Oasi<br />

<strong>di</strong> protezione della fauna, <strong>di</strong> Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e cattura, <strong>di</strong> Zone <strong>di</strong> Riffigio, ecc.,<br />

prioritariamente nelle aree dei Siti della Rete Natura 2000 nei quali attualmente è prevista<br />

l’attività venatoria.<br />

• Miglioramento e incremento degli ambienti naturali: a) interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale; b)<br />

interventi <strong>di</strong> ripristino degli habitat naturali e seminaturali; c) creazione <strong>di</strong> agriecosistemi,<br />

incentivando le misure agro-ambientali; d) incentivazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> agricoltura compatibile con<br />

la tutela degli habitat.<br />

• Tutela e valorizzazione della fauna selvatica: a) stu<strong>di</strong>o e monitoraggio costante attraverso gli<br />

appositi censimenti, con cadenza almeno annuale; b) incentivazione delle azioni per la tutela della<br />

fauna selvatica nelle foraggere, attraverso il mantenimento del “Protocollo d’intesa” con gli A.T.C,<br />

la Associazioni Agricole Venatorie <strong>Provincia</strong>li; c) mantenimento e gestione dei Centri <strong>di</strong> Recupero<br />

della fauna selvatica “Giar<strong>di</strong>no delle Capinere — LIPU <strong>Ferrara</strong>” e “Garzaia <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>goro”; d)<br />

incentivazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> agricoltura compatibili con la tutela e l’incremento della fauna selvatica,<br />

attraverso le apposite misure agro-ambientali, sia nelle aree protette, sia nelle A.T.C.; e)<br />

limitazione dell’espansione degli appostamenti fissi nei Siti della Rete Natura 2000 pre-Parco (aree<br />

contigue) del Delta del Po, attraverso la revisione dell’apposito Regolamento <strong>Provincia</strong>le; f) tutela<br />

e valorizzazione della popolazione <strong>di</strong> Lepre attraverso il monitoraggio e la gestione delle catture<br />

(soprattutto nel territorio del Mezzano), anche me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong><br />

provenienza estera, e <strong>di</strong> Starna (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia in ATC); g) tutela e valorizzazione della<br />

popolazione <strong>di</strong> Starna (soprattutto nel territorio del Mezzano), attraverso il monitoraggio, il<br />

mantenimento del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia in tutti gli A.T.C e nel pre-Parco, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong><br />

esemplari <strong>di</strong> provenienza esterna.<br />

• Incremento della fauna selvatica: a) incremento degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale; b)<br />

istituzione e gestione <strong>di</strong> Aree Protette; c) prosecuzione degli interventi <strong>di</strong> reintroduzione faunistica<br />

(quali il Cervo della Mesola, la Cicogna bianca, l’Oca selvatica).<br />

• Tutela delle colture agricole : a) prevenzione dei danni provocati dalla fauna selvatica alle colture<br />

attraverso l’applicazione delle forme previste dalle vigenti Direttive Regionali in materia; b)<br />

monitoraggio capillare e continuo delle specie che provocano danni in agricoltura; c)<br />

intensificazione dei Piani <strong>Provincia</strong>li <strong>di</strong> limitazione delle specie faunistiche alloctone ed invasive<br />

opportuniste e <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione della Nutria; d) incremento del numero dei “Coa<strong>di</strong>utori” volontari,<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nuovi corsi ed esami; e) mantenimento del Progetto “TELECOM<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>Ambientale</strong>” per il coor<strong>di</strong>namento e l’ottimizzazione dell’attività dei ”Coa<strong>di</strong>utori”<br />

volontari.<br />

• Distribuzione equilibrata degli Istituti faunistici pubblici e privati all’interno degli A.T.C: a)<br />

Istituzione <strong>di</strong> “sub-Comprensori” sulla base dell’esperienza maturata nel corso del precedente<br />

Piano; b) incentivazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> accorpamento <strong>di</strong> alcuni A.T.C, anche al fine <strong>di</strong> ottimizzare la<br />

gestione territoriale e delle risorse economiche; c) creazione <strong>di</strong> “corridoi” tra le Aziende Venatorie<br />

e tra le Aziende venatorie e gli Istituti Pubblici <strong>di</strong> Protezione/Produzione della fauna in sede <strong>di</strong><br />

217


nuova istituzione/rinnovo delle stesse; d) regolamentazione del rilascio delle autorizzazioni alla<br />

sottrazione dei fon<strong>di</strong> all’attività venatoria (art. i 5, L.R. a 8/’94 e succ.) e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una<br />

scala <strong>di</strong> priorità relativa alle tipologie previste dalla vigente legislazione.<br />

• Coinvolgimento delle Associazioni e degli A.T.C (favorendo la partecipazione dei “portatori <strong>di</strong><br />

interesse” in seno agli organismi consultivi): a) favorire forme <strong>di</strong> legame “cacciatore-territorio”<br />

attraverso apposite intese con gli A.T.C e le Associazioni Venatorie; b) favorire collaborazioni e<br />

intese tra mondo agricolo-venatorio-ambientalista per i miglioramento dell’ambiente e la tutela<br />

della fauna selvatica.<br />

• Informazione ed Educazione <strong>Ambientale</strong>: a) mantenimento <strong>di</strong> frequenti convocazioni della<br />

Consulta Venatoria <strong>Provincia</strong>le; b) mantenimento del servizio attivato negli ultimi anni <strong>di</strong> invio a<br />

mezzo posta a tutti i cacciatori del Ferrarese del Calendario Venatorio <strong>Provincia</strong>le e dell’annuale<br />

“Notiziario Faunistico-Venatorio <strong>Provincia</strong>le”, pre<strong>di</strong>sponendo anche altri materiali <strong>di</strong>vulgativi e<br />

pubblicazioni sull’ambiente e sulla fauna selvatica; c) valorizzazione <strong>di</strong> tutti i Centri <strong>di</strong> Educazione<br />

<strong>Ambientale</strong> esistenti nel Ferrarese (n. 5 CEA), in particolare <strong>di</strong> quello de<strong>di</strong>cato al Cervo della<br />

Mesola e situato nel Estense <strong>di</strong> Mesola, quale struttura scientifica e <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgativa<br />

sull’ambiente naturalistico deltizio padano.<br />

• Vigilanza d’Istituto e Volontaria: a) mantenimento e il potenziamento delle attività <strong>di</strong> vigilanza, sia<br />

d’Istituzione Volontaria, attraverso il coor<strong>di</strong>namento previsto dalla vigente legislazione, nonché<br />

attivando nuove iniziative <strong>di</strong> tutela ambientale nel suo complesso, quali il progetto “<strong>Provincia</strong> e<br />

Comuni insieme per un ambiente migliore” del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

Il PFV in<strong>di</strong>ca, inoltre, una serie <strong>di</strong> azioni gestionali per tutelare, conservare e incrementare le specie<br />

animali protette, presenti stabilmente o <strong>di</strong> passaggio durante l’anno, mantenendo in tal modo l’equilibrio<br />

biologico, e promuovere la presenza ottimale <strong>di</strong> quelle autoctone <strong>di</strong> interesse venatorio ad una densità<br />

compatibile con le situazioni agro-colturali del territorio.<br />

Di seguito alcune in<strong>di</strong>cazioni generali:<br />

• risulta necessario effettuare censimenti per determinare la consistenza delle popolazioni e lo<br />

status delle variazioni numeriche, per creare la base conoscitiva preliminare su cui programmare<br />

l’attività annuale <strong>di</strong> gestione vera e propria (prelievi, immissioni, ripopolamenti);<br />

• i censimenti dovranno essere condotti con tecniche adeguate per ciascuna specie e in fasi<br />

significative del ciclo biologico annuale della specie oggetto <strong>di</strong> intervento. Detti momenti<br />

significativi sono il periodo invernale, in cui valutare la consistenza dei riproduttori e quello estivo,<br />

per verificare il successo riproduttivo. Il PFV intende dare continuità alla realizzazione dei<br />

censimenti che saranno programmati e coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Provincia</strong> e attuati con<br />

personale specializzato e in collaborazione con tutti gli organi <strong>di</strong> gestione venatoria e ambientale;<br />

• è necessario continuare con le iniziative <strong>di</strong> reinserimento e <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> specie protette<br />

scomparse o considerate molto rare intraprese precedentemente (Cicogna bianca, Oca selvatica,<br />

Cervo della Mesola);<br />

• il territorio ferrarese, è intensamente sfruttato per le attività agro-economiche e fortemente<br />

antropizzato. In tale con<strong>di</strong>zione, dove gli ambienti naturali o semi naturali sono <strong>di</strong> limitata<br />

218


estensione e localizzati solo in una porzione del territorio, si possono verificare facilmente<br />

situazioni <strong>di</strong> squilibrio ecologico e <strong>di</strong> danni all’ambiente naturale e alla fauna non dominante.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> necessaria un’attività <strong>di</strong> gestione, attuata con l’approvazione dei piani <strong>di</strong><br />

limitazione, rivolta alla prevenzione <strong>di</strong> tali situazioni con meto<strong>di</strong> ecologici e, in caso <strong>di</strong> estrema<br />

necessità, <strong>di</strong> intervento con l’impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> intimidazione, <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> abbattimento<br />

(Piano faunistico venatorio provinciale 2008-2012).<br />

9.2.10 Osservazioni sul PIAE <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 2009-2028<br />

A primo commento delle previsioni del nuovo PIAE 2009-2028 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, il CTS del Parco<br />

Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna ha espresso una serie <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> seguito<br />

brevemente descritte:<br />

• appare necessario che il nuovo PIAE tenga conto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dal D.Lgs 3 aprile 2006, n.<br />

152, che nella parte III definisce le norme in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> lotta alla<br />

desertificazione, <strong>di</strong> tutela delle acque dall'inquinamento e <strong>di</strong> gestione delle risorse idriche;<br />

• il CTS considera assai positiva la decisione <strong>di</strong> <strong>di</strong>smettere le attività estrattive a est della Via<br />

Romea, trattandosi <strong>di</strong> una fascia territoriale comprendente ambienti <strong>di</strong> rilevante valore<br />

naturalistico e caratterizzata da equilibri ambientali assai delicati;<br />

• risulta inopportuna l’apertura <strong>di</strong> cave, anche per le fasce retrostanti <strong>di</strong> paleodune, ad ovest della<br />

Via Romea: dette fasce, che rivestono un importante ruolo nella salvaguar<strong>di</strong>a delle acque dolci<br />

freatiche, contrastano l’ingressione delle acque salate verso l’entroterra e la loro risalita dai livelli<br />

sottostanti. L’equilibrio <strong>di</strong> queste falde risulta, quin<strong>di</strong>, importante per la conservazione delle specie<br />

vegetali sia nelle aree <strong>di</strong> valenza naturalistica, sia in quelle agricole. Tali zone, del resto, spesso<br />

coincidono con parti rilevanti del paesaggio del Basso Ferrarese e vanno tutelate anche in<br />

ottemperanza del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dal D.Lgs. 24 marzo<br />

2006, n. 157. Esse svolgono inoltre un ruolo fondamentale nella Rete ecologica provinciale;<br />

• nelle zone caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> acque salate a ridotta profon<strong>di</strong>tà (bacini <strong>di</strong> acqua<br />

salmastra bonificati) è essenziale il ruolo svolto dall’irrigazione per contrastare la risalita delle<br />

acque salate o per la formazione <strong>di</strong> una falda dolce. In queste aree l’attività estrattiva,<br />

specialmente <strong>di</strong> sabbie, risulta in antagonismo con quella irrigua, e in genere accade che i<br />

fenomeni <strong>di</strong> degrado siano irreversibili; l’unico parziale rime<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> ricorrere ad una azione<br />

<strong>di</strong> ravvenamento puntuale della falda dolce, con utilizzo <strong>di</strong> quantità d’acqua dolce decisamente<br />

maggiori del normale;<br />

• in conclusione andrebbe evitato il rischio che i vantaggi economici a breve tempo connessi alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> una cava, anche <strong>di</strong> materiale pregiato, possano essere poi superati dai costi<br />

ambientali, sia in termini <strong>di</strong> degrado degli habitat e del paesaggio, sia <strong>di</strong> degrado qualitativo<br />

dell’acquifero, con danneggiamento dell’attività agricola ed in generale dell’economia locale.<br />

219


9.2.11<br />

Conclusioni degli obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative nell'area <strong>di</strong> piano<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> gestione e le alternative precedentemente analizzati sono stati raggruppati nei seguenti<br />

punti generali:<br />

1. Difesa del suolo, della costa e dell’arenile attraverso una gestione integrata delle zone<br />

costiere sotto il profilo della gestione dei rischi territoriali e della tutela dei cordoni dunosi, degli<br />

habitat e degli ecosistemi (DUP, GIZC).<br />

2. Rimozione o mitigazione delle cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del rischio<br />

<strong>di</strong> ingressione marina (GIZC, MP).<br />

3. Tutela delle risorse idriche sotto il profilo quantitativo e qualitativo, orientato al<br />

raggiungimento degli standard <strong>di</strong> qualità previsti dal Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (DUP, GIZC, PAA,<br />

MP).<br />

4. Tutela della bio<strong>di</strong>versità attraverso interventi <strong>di</strong> miglioramento dell’ambiente e del paesaggio,<br />

sia con azioni rivolte ad aziende agricole, ampliando le aree naturali, le aree boscate, le aree <strong>di</strong><br />

interesse faunistico, con particolare attenzione ai siti Natura 2000 (Parchi per Kyoto, DUP, GIZC,<br />

PTCP, PAA, MP,PFV).<br />

5. Tutela e valorizzazione della fauna selvatica attraverso azioni <strong>di</strong> tutela, conservazione e<br />

incremento delle specie animali protette con reintroduzioni mantenendo l’equilibrio biologico,<br />

azioni <strong>di</strong> monitoraggio costante con censimenti annuali, istituzione e la gestione <strong>di</strong> Aree Protette<br />

(PFV).<br />

6. Sviluppo e salvaguar<strong>di</strong>a della Rete Ecologica Regionale per ridurre i rischi derivanti dalla<br />

frammentazione del territorio, con progetti che tengono in considerazione i no<strong>di</strong> e i corridoi<br />

esistenti (<strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> terra), il paesaggio e la viabilità storica e panoramica (DUP, PTCP).<br />

7. Recupero della continuità (paesaggistica, naturalistica e fruitiva) tra l’entroterra e il<br />

mare con l’eventuale realizzazione <strong>di</strong> una rete ecologica costiera, attraverso la ricostruzione <strong>di</strong><br />

sistemi dunosi, formazioni forestali degradate e fasce <strong>di</strong> vegetazione ripariale lungo i corsi<br />

d’acqua, la riqualificazione degli spazi pubblici e delle spiagge, il decongestionamento delle zone<br />

urbanizzate (GIZC, PTCP,MP).<br />

8. Valorizzazione e recupero delle aree libere attraverso la <strong>di</strong>versificazione degli usi e delle<br />

funzioni e promuovendo in progetti integrati (GIZC).<br />

9. Qualificazione ed innovazione dei servizi e delle attività per accrescere il livello <strong>di</strong><br />

fruibilità e <strong>di</strong> vivibilità del patrimonio ambientale e culturale attraverso la promozione <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> cooperazione territoriale per valorizzare il patrimonio UNESCO, il recupero delle<br />

testimonianze storiche nella prospettiva <strong>di</strong> configurare un polo importante del Sistema<br />

Ecomuseale, potenziamento <strong>di</strong> Comacchio come nodo della rete delle città storiche (DUP, PTCP,<br />

MP).<br />

10. Gestione sostenibile della pesca e dell’acquacoltura con istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> zone<br />

<strong>di</strong> tutela biologica, progetti pilota <strong>di</strong> ripopolamento, limitazione/gestione della acquicoltura<br />

220


(vallicoltura, itticoltura e molluschicoltura) in una logica <strong>di</strong> produzione ecologicamente compatibile<br />

(GIZC, Parlamento Europeo 2008).<br />

11. Valorizzazione dei gran<strong>di</strong> parchi nazionali ed interregionali nelle politiche <strong>di</strong> occupazione,<br />

innovazione e sviluppo dell'Emilia-Romagna (PAA).<br />

12. Sviluppo rurale eco-compatibile per le zone costiere e l’entroterra attraverso il<br />

contenimento delle emissioni in suolo, acqua, aria, la promozione <strong>di</strong> buone pratiche agricole<br />

(estensivazioni, produzioni “biologiche”, <strong>di</strong>fesa e ricostruzione degli elementi tra<strong>di</strong>zionali del<br />

paesaggio agrario, salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat, ecc.), lo sviluppo dei servizi rurali e delle attività<br />

multifunzionali inerenti l’agricoltura, il miglioramento dell’efficienza del reticolo irriguo, l’impiego <strong>di</strong><br />

coltivazioni meno idro-esigenti e <strong>di</strong> tecniche innovative per ridurre gli sprechi idrici (GIZC, MP).<br />

13. Promozione dell’informazione ed Educazione <strong>Ambientale</strong> pre<strong>di</strong>sponendo cartelli, materiali<br />

<strong>di</strong>vulgativi e pubblicazioni sull’ambiente e sulla fauna selvatica al fine <strong>di</strong> sensibilizzare ed<br />

informare i citta<strong>di</strong>ni sulle caratteristiche e le problematiche ambientali del territorio attraverso un<br />

percorso partecipato (DUP, MP, PFV).<br />

14. Qualificazione dell’offerta turistico – commerciale della costa attraverso la<br />

riqualificazione degli spazi pubblici e delle spiagge, la progressiva riconversione verso turismi<br />

plurimi (legati alle specificità locali), la limitazione dello sfruttamento delle risorse naturali, delle<br />

emissioni inquinanti, e il potenziamento dell’utilizzo <strong>di</strong> risorse rinnovabili (DUP, GIZC, PTCP, MP).<br />

15. Potenziamento delle aree per inse<strong>di</strong>amenti produttivi attraverso il rafforzamento del<br />

sistema competitivo delle imprese, <strong>di</strong>versificazione delle produzioni, riconversione delle imprese<br />

marginali verso la produzione <strong>di</strong> servizi per la gestione del territorio e per il turismo,<br />

internazionalizzazione del quadro <strong>di</strong> riferimento (DUP, PTCP).<br />

16. Potenziamento dell’idrovia attraverso, il ripensamento dell’asse del Canale Navigabile, la<br />

realizzazioni delle infrastrutture necessarie alla commercializzazione del pescato della flotta <strong>di</strong><br />

Porto Garibal<strong>di</strong> (DUP, PTCP).<br />

17. Promozione e marketing d’area attraverso la marchiatura garantita dei prodotti, riferita alla<br />

qualità ambientale dell’area (PTCP).<br />

18. Attivazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> contenimento dell’attività antropica, considerando la fascia<br />

costiera e, in particolare, le spiagge, come una zona <strong>di</strong> interfaccia (GIZC).<br />

19. Riduzione dei rifiuti, monitoraggio e ottimizzazione della loro gestione, bonifica dei<br />

siti inquinati (DUP, PAA, MP).<br />

20. Decongestionamento della SS Romea (5.600 veicoli/giorno) con spostamento del traffico<br />

commerciale su gomma <strong>di</strong> lungo raggio sulla futura E55, riprogettazione della Romea in qualità <strong>di</strong><br />

strada locale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice turistica <strong>di</strong> lungo raggio, progetti <strong>di</strong> riqualificazione della Romea per<br />

ricucire la frattura tra la costa e le aree lagunari in qualità <strong>di</strong> elemento portante dell’intera rete <strong>di</strong><br />

mobilità nelle zone del Parco, tra Ravenna ed il Veneto (DUP, PTCP).<br />

221


9.3 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi e obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti<br />

per l'area <strong>di</strong> piano, in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici,<br />

Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Difesa del suolo, della costa e dell’arenile<br />

Le azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, della costa e dell'arenile avranno impatti positivi in funzione della<br />

<strong>di</strong>minuzione dei rischi <strong>di</strong> erosione, <strong>di</strong> subsidenza e <strong>di</strong> ingressione marina contribuendo alla tutela<br />

della morfologia del litorale, alla tutela dei cordoni dunosi, degli habitat e degli ecosistemi che<br />

caratterizzano l'area <strong>di</strong> piano. In questo senso risulta fondamentale e necessaria una gestione<br />

integrata delle zone costiere per affrontare in maniera organica i rischi territoriali e le complesse<br />

<strong>di</strong>namiche ambientali presenti.<br />

2. Rimozione e/o mitigazione delle cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del<br />

rischio <strong>di</strong> ingressione marina<br />

Le azioni specifiche mirate alla rimozione e/o mitigazione delle cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e<br />

riduzione del rischio <strong>di</strong> ingressione marina avranno impatti positivi contribuendo alla <strong>di</strong>minuzione<br />

degli effetti negativi <strong>di</strong> queste complesse problematiche ambientali che oggi caratterizzano non<br />

solo l'area <strong>di</strong> piano ma l'intera costa emiliano-romagnola.<br />

3. Tutela delle risorse idriche sotto il profilo quantitativo e qualitativo<br />

Gli interventi per la tutela e l’ottimizzazione della gestione della risorsa idrica, avranno impatti<br />

positivi contribuendo al raggiungimento degli obiettivi qualitativi e quantitativi previsti dal Piano <strong>di</strong><br />

Tutela delle Acqua dell'Emilia Romagna (PTA).<br />

4. Tutela della bio<strong>di</strong>versità<br />

Le azioni <strong>di</strong> tutela della bio<strong>di</strong>versità avranno impatti positivi su tutta l'area <strong>di</strong> piano in funzione <strong>di</strong><br />

un aumento <strong>di</strong>ffuso della naturalità, del ripristino della continuità ambientale e paesaggistica<br />

nonché della tutela delle specie e degli habitat presenti.<br />

5. Tutela e valorizzazione della fauna selvatica<br />

Le azioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione della fauna selvatica avranno impatti positivi contribuendo<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a delle specie presenti tramite azioni <strong>di</strong> monitoraggio costante con censimenti,<br />

all'incremento delle specie animali protette tramite azioni <strong>di</strong> reintroduzione nonché al generale<br />

mantenimento dell'equilibrio biologico tra specie alloctone e autoctone all'interno dell'area <strong>di</strong><br />

piano.<br />

6. Sviluppo e salvaguar<strong>di</strong>a della Rete Ecologica Regionale<br />

Lo sviluppo e la salvaguar<strong>di</strong>a della Rete Ecologica Regionale avrà impatti positivi contribuendo a<br />

contrastare la frammentazione degli habitat e del territorio e <strong>di</strong> conseguenza l'isolamento dei<br />

popolamenti presenti. Gli interventi potranno contribuire inoltre al miglioramento della qualità<br />

paesaggistica attraverso la valorizzazione dei no<strong>di</strong> e dei corridoi <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> terra esistenti (es.<br />

canali, siepi, filari ecc...).<br />

222


7. Recupero della continuità (paesaggistica, naturalistica e fruitiva) tra l’entroterra e il<br />

mare<br />

Il recupero della continuità (paesaggistica, naturalistica e fruitiva) tra l’entroterra e il mare avrà<br />

impatti positivi da una parte contribuendo alla realizzazione <strong>di</strong> una rete ecologica costiera che<br />

contrasti la frammentazione paesaggistica e ambientale tra le due aree territoriali, dall'altra<br />

promuovendo il decongestionamento delle zone urbanizzate prospicenti l'arenile con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> varchi e corridoi ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento ed azioni <strong>di</strong> riqualificazione in queste aree.<br />

8. Valorizzazione e recupero delle aree libere<br />

Gli interventi <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> recupero delle aree libere rimaste (ne gestite sul piano<br />

produttivo ne sul piano naturalistico-conservazionistico) avranno impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un<br />

miglioramento della qualità paesaggistica dell'area <strong>di</strong> piano.<br />

9. Qualificazione ed innovazione dei servizi e delle attività per accrescere il livello <strong>di</strong><br />

fruibilità e <strong>di</strong> vivibilità del patrimonio ambientale e culturale<br />

La qualificazione e l'innovazione dei servizi e delle attività per accrescere il livello <strong>di</strong> fruibilità e <strong>di</strong><br />

vivibilità del patrimonio ambientale e culturale avranno impatti positivi valorizzando il patrimonio<br />

UNESCO dell'area <strong>di</strong> piano, contribuendo al recupero delle testimonianze storiche e allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un sistema eco-museale. La <strong>di</strong>versificazione dell'offerta turistica permetterà la<br />

destagionalizzazione turistica anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una rete per la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

valori agro-ambientali del territorio (es. fattorie <strong>di</strong>dattiche). Queste azioni si tradurranno<br />

verosimilmente in un aumento della Polifunzionalità territoriale.<br />

10. Gestione sostenibile della pesca e dell’acquacoltura<br />

La gestione sostenibile della pesca e dell’acquacoltura avrà impatti positivi in<strong>di</strong>rizzando tali attività<br />

verso produzioni ecologicamente compatibili anche attraverso l'istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

tutela biologica.<br />

11. Valorizzazione dei gran<strong>di</strong> parchi nazionali ed interregionali<br />

La valorizzazione dei gran<strong>di</strong> parchi nazionali ed interregionali avrà impatti positivi da una parte<br />

sviluppando l'importanza strategica e funzionale del Parco del Delta del Po, anche in previsione <strong>di</strong><br />

una sua possibile estensione territoriale, dall'altra favorendo l'inserimento <strong>di</strong> tale obiettivo <strong>di</strong><br />

valorizzazione nelle politiche <strong>di</strong> occupazione, innovazione e sviluppo dell'Emilia-Romagna.<br />

12. Sviluppo rurale eco-compatibile per le zone costiere e l’entroterra<br />

Lo sviluppo rurale eco-compatibile per le zone costiere e l’entroterra avrà impatti positivi<br />

contribuendo a ricostruire gli elementi tra<strong>di</strong>zionali del paesaggio agrario con un aumento della<br />

qualità paesaggistica, a riqualificare le aree agricole anche da un punto <strong>di</strong> vista ambientale, a<br />

sviluppare le produzioni biologiche e l'impiego <strong>di</strong> marchi e certificazioni dei prodotti nonché ad<br />

implementare la filiera corta agroalimentare per la valorizzazione della tipicità e della tra<strong>di</strong>zione<br />

locale.<br />

13. Promozione dell’informazione ed Educazione <strong>Ambientale</strong><br />

223


La promozione dell’informazione e <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> Educazione <strong>Ambientale</strong> avrà impatti positivi<br />

sviluppando la partecipazione attiva e la sensibilizzazione della popolazione locale riguardo alle<br />

problematiche e alle caratteristiche ambientali del territorio.<br />

14. Qualificazione dell’offerta turistico - commerciale della costa<br />

La qualificazione dell’offerta turistico - commerciale della costa avrà impatti positivi in funzione<br />

dello sviluppo del turismo costiero sostenibile, della regolamentazione degli accessi ai complessi<br />

dunali naturali anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> rispetto intorno al sistema dunoso.<br />

Impatti negativi si potrebbero avere sulle aree naturali più sensibili. A tal fine risulta necessario<br />

evitare l'aumento <strong>di</strong> presenze turistiche in tali anche attraverso progetti mirati <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

15. Potenziamento delle aree per inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

Il potenziamento delle aree per inse<strong>di</strong>amenti produttivi potrà avere impatti positivi da un punto <strong>di</strong><br />

vista socio-economico aumentando il numero <strong>di</strong> attività produttive e l'occupazione nell'area <strong>di</strong><br />

piano e contribuendo alla riconversione delle imprese marginali verso la produzione <strong>di</strong> servizi per<br />

la gestione del territorio e del turismo.<br />

Impatti negativi si potrebbero avere sul sistema ambientale per cui risulta necessario che la<br />

riconversione preferisca attività produttive a basso impatto in un’ottica ecosostenibile, in linea con<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi del Parco. Ogni singolo intervento dovrà comunque essere sottoposto a procedura <strong>di</strong><br />

VIA o <strong>di</strong> VINCA, durante le quali dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

16. Potenziamento dell’idrovia<br />

Il potenziamento dell’Idrovia avrà impatti positivi da un punto <strong>di</strong> vista socio-economico<br />

sviluppando il traffico idroviario commerciale e turistico all'interno dell'area <strong>di</strong> piano e<br />

implementando il turismo fluviale.<br />

Impatti negativi si potrebbero avere sul sistema naturale per cui risulta necessario sottoporre<br />

attentamente ogni singolo intervento a procedura <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA, durante le quali dovranno<br />

emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

17. Promozione e marketing d’area<br />

La promozione e marketing d’area avrà impatti positivi sviluppando la valenza ambientale del<br />

territorio e valorizzando le produzioni e la tra<strong>di</strong>zione locale attraverso percorsi <strong>di</strong> certificazione<br />

nonché una aumento generale della Polifunzionalità territoriale con la tutela delle tipicità <strong>di</strong> tutta<br />

l'area <strong>di</strong> piano.<br />

18. Attivazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> contenimento dell’attività antropica<br />

L'attivazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> contenimento dell’attività antropica avrà impatti positivi limitando<br />

l’espansione del sistema inse<strong>di</strong>ativo e il decongestionamento delle zone urbanizzate e favorendo<br />

quin<strong>di</strong> il mantenimento e lo sviluppo della naturalità nell'area <strong>di</strong> piano.<br />

19. Riduzione dei rifiuti, monitoraggio e ottimizzazione della loro gestione, bonifica dei<br />

siti inquinati<br />

La riduzione dei rifiuti, il monitoraggio e l'ottimizzazione della loro gestione e la bonifica dei siti<br />

inquinati sono azioni che avranno impatti positivi migliorando le prestazioni ambientali e la qualità<br />

del terreno dell'area <strong>di</strong> piano.<br />

224


20. Decongestionamento della SS Romea<br />

Il decongestionamento della SS Romea potrà avere impatti positivi dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

viabilità in funzione <strong>di</strong> una sua riqualificazione in qualità <strong>di</strong> strada locale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice turistica <strong>di</strong><br />

lungo raggio che funga da collegamento tra la costa e le aree vallive.<br />

Impatti negativi si potrebbero avere durante la fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi e in fase <strong>di</strong><br />

esercizio. Risulta quin<strong>di</strong> necessario sottoporre i singoli interventi a procedura <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA,<br />

durante le quali dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Area <strong>di</strong> Piano<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti +/- + +/- +/- + +<br />

Tabella 9.2: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi dell'Area <strong>di</strong> Piano.<br />

225


9.4 Valle Fattibello e Spavola<br />

9.4.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito <strong>di</strong> Valle Fattibello-Spavola risulta<br />

caratterizzato da un VNP me<strong>di</strong>amente alto, con zone interne in cui la naturalità raggiunge valori molto alti<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> habitat e habitat <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> particolare interesse conservazionistico e <strong>di</strong> corridoi<br />

ecologici primari costituiti principalmente dai canali <strong>di</strong> interfaccia tra le acque interne e il mare.<br />

Anche per quanto riguarda il Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito risulta me<strong>di</strong>amente<br />

alto in quanto rientra nell'UP delle valli ed è zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e <strong>di</strong> tutela<br />

naturalistica.<br />

9.4.2 Problemi ambientali<br />

Per quanto riguarda la qualità delle acque, in Valle Fattibello e Valle Spavola la percentuale <strong>di</strong> sostanza<br />

organica presente nel se<strong>di</strong>mento è molto alta (circa il triplo della Sacca <strong>di</strong> Goro) e, come testimoniato<br />

dalla <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> Ulva, l'ambiente è decisamente eutrofico (Parco 2006). Il bacino risulta quin<strong>di</strong><br />

fortemente degradato, da un lato, per la vicinanza all’abitato <strong>di</strong> Comacchio e, dall’altro, per l’intensa<br />

presenza antropica connessa alla pesca (Noferini e Pellizzari 2008). Si registrano, inoltre, fenomeni <strong>di</strong><br />

subsidenza e tendenza all’aumento <strong>di</strong> salinità delle acque.<br />

226


Per quanto riguarda il paesaggio e la vegetazione, si rileva che nella porzione più orientale <strong>di</strong> Valle<br />

Spavola, tra il Canale Sub-lagunare e il Canale Foce è stata mo<strong>di</strong>ficata la morfologia dei terreni, alterato il<br />

profilo vallivo e con essi ovviamente la vegetazione presente. Tali interventi effettuati nelle pertinenze<br />

dell’agriturismo “Vallesina”, probabilmente per finalità itticolturali o <strong>di</strong> attrazione turistica, hanno portato<br />

alla creazione <strong>di</strong> argini rilevati a cinta <strong>di</strong> specchi d’acqua cui è stata data una forma circolare, il canneto e<br />

la vegetazione alofila ivi presente sono stati in gran parte sostituiti da praterie <strong>di</strong> Elytrigia atherica <strong>di</strong><br />

scarso pregio naturalistico e da rimboschimenti <strong>di</strong> pioppo bianco, tamerice e alcune robinie <strong>di</strong> scarso o<br />

molto scarso pregio naturalistico. Nella porzione ovest <strong>di</strong> Valle Fattibello, tra il Canale Pallotta e il Canale<br />

Sub-lagunare una parte della valle ove erano presenti praterie dominate da Puccinelia palustris e<br />

vegetazione alofila dominata da salicornie perenni <strong>di</strong> pregio naturalistico elevato, è stata compromessa<br />

con la creazione <strong>di</strong> bacino arginato <strong>di</strong> forma quadrangolare. Fortunatamente l’area presenta ancora dossi<br />

poco rilevati, i quali sono stati gradualmente ricolonizzati dalla stessa vegetazione presente prima<br />

dell’intervento.<br />

Anche nella porzione occidentale <strong>di</strong> Valle Palazzino alla congiunzione tra il Canale Valletta e il Canale<br />

Logonovo, un'area prima occupata da depressione umide e vegetazione alofila è stata trasformata per<br />

creare un bacino arginato a finalità vallicolturali, anche in questa zona, oltre al proliferare <strong>di</strong> costruzioni e<br />

baracche temporanee, a causa delle mo<strong>di</strong>ficazioni apportate la vegetazione originaria è stata sostituita da<br />

associazioni vegetazionali, sempre a carattere alofilo, ma <strong>di</strong> minor pregio naturalistico.<br />

Per quanto riguarda i cosiddetti bilancioni (capanni), questi sono presenti lungo le sponde dei canali Sublagunare,<br />

Valletta, Pallotta, Emissario Guagnino oltre che <strong>di</strong> tutta la parte occidentale della Valle Fattibello.<br />

Queste strutture hanno una duplice interferenza con l'ambiente: da un lato sono una consolidata attività<br />

tra<strong>di</strong>zionale e sono parte integrante del paesaggio vallivo, dall'altro possono avere impatti significativi<br />

sull’ambiente quali:<br />

• limitazione della riproduzione e dei flussi <strong>di</strong> spostamento della ittiofauna;<br />

• il proliferare <strong>di</strong> strutture secondarie (baracche, ricoveri temporanei per attrezzi, imbarcazioni,<br />

ecc.);<br />

• inquinamento delle acque (gli scarichi <strong>di</strong> tutte le attività finiscono <strong>di</strong>rettamente nei canali senza<br />

alcuna forma <strong>di</strong> depurazione);<br />

• inquinamento acustico (dovuta per lo più ai generatori elettrici) e in altri casi luminoso<br />

(soprattutto per le aree serviti dalla rete elettrica);<br />

• eliminazione della vegetazione naturale nelle pertinenze dei bilancioni, sostituita da essenze<br />

ornamentali, da frutto o <strong>di</strong> interesse culinario.<br />

Per quanto riguarda i dossi presenti, preoccupante risulta la progressiva erosione e conseguente<br />

demolizione degli isolotti, dei dossi e delle barene presenti, ma anche delle sponde ed arginature dei<br />

principali canali. Tale situazione (dovuta in parte a cause naturali e in parte al moto ondoso causato dal<br />

passaggio <strong>di</strong> imbarcazioni) incide <strong>di</strong>rettamente sulle presenze vegetazionali e sulla possibilità <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> caradriformi, alcune delle quali <strong>di</strong> interesse comunitario (Noferini e Pellizzari<br />

2008).<br />

227


9.4.3<br />

Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

Valle Fattibello-Spavola dai <strong>di</strong>versi soggetti interessati.<br />

1. Gestione integrata del bacino<br />

La gestione del bacino è attualmente affidata alla Regione Emilia Romagna che la utilizza a fini<br />

idraulici a fini <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> ripulsa per le acque degli scarichi a mare delle idrovie e della bonifica<br />

del Mezzano. Attualmente quin<strong>di</strong> manca una gestione integrata idraulica e ambientale dell'area<br />

che sarebbe opportuno affidare <strong>di</strong>rettamente al Parco del Delta del Po o in convenzione con la<br />

Regione.<br />

2. Azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Il Parco del Delta del Po con Prot. n. 804 del 16/02/09 (“Determinazione <strong>di</strong>vieto temporaneo <strong>di</strong><br />

pesca sportiva e ricreativa nei canali adduttori delle Valli <strong>di</strong> Comacchio-annualità 2009”) ha<br />

espresso la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un’azione <strong>di</strong> monitoraggio approfon<strong>di</strong>to in tutto il tratto del<br />

canale Foce fino alla Stazione da Pesca omonima e soprattutto nei capanni da pesca posti a<br />

monte della Stazione stessa sul canale Fosse Foce e sul Canale sub lagunare Fattibello oltre che<br />

nell’intera porzione occidentale della Valle Fattibello a ridosso dell’arginatura, data l’imminente<br />

stagione <strong>di</strong> rimonta del novellame. L'azione <strong>di</strong> monitoraggio, risulta fondamentale, per la<br />

comprensione del “Ruolo <strong>di</strong> Valle Fattibello-Spavola quale area <strong>di</strong> reclutamento <strong>di</strong> novellame e<br />

specie ittiche Anguilla (Anguilla anguilla), Orata (Sparus aurata), Passera (Glyptocephalus<br />

cynoglossus) e Acquadella (Atherina boyeri) e <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico.<br />

3. Regolamentazione della pesca<br />

Il Parco Delta del Po con Prot. n. 804 del 16/02/09 propone <strong>di</strong> regolamentare la pesca con una<br />

<strong>di</strong>minuzione degli impatti derivanti della pesca professionale dei molluschi anche attraverso la<br />

<strong>di</strong>minuzione delle concessioni.<br />

4. Limitazione <strong>di</strong> fruizione a natanti privi <strong>di</strong> motore<br />

Il Parco Delta del Po con Prot. n. 804 del 16/02/09 propone l'inserimento della valle all'interno <strong>di</strong><br />

un Progetto <strong>di</strong> Fruizione Turistica che preveda un ingresso limitato esclusivamente a natanti privi<br />

<strong>di</strong> motore (es. canoe) o con motore elettrico. Tale stu<strong>di</strong>o contribuirà, inoltre, ai Piani <strong>di</strong> Gestione<br />

previsti dal Regolamento CE n. 1967/2006 del Consiglio del 21/12/2006 per la sub-area 17<br />

Adriatico Centro Settentrionale, che anche la Regione Emilia Romagna dovrà pre<strong>di</strong>sporre entro<br />

l’anno in corso.<br />

5. Ripristino e realizzazione <strong>di</strong> dossi per l’avifauna<br />

Noferini e Pellizzari 2008, il Parco all'interno del Progetto della Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio 2006, Pagnoni 2001 propongono il ripristino e la realizzazione <strong>di</strong> dossi per l’avifauna<br />

nella parte centrale e meri<strong>di</strong>onale dell'ambito per aumentare le potenzialità faunistiche (Lari<strong>di</strong> e<br />

Sterni<strong>di</strong>) e valorizzare le componenti floristiche e vegetazionali presenti.<br />

6. Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> lagunaggio<br />

228


Il Parco del Delta del Po all'interno del Progetto Esecutivo del Documento Preliminare della<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio (2006) sottolinea l'importanza <strong>di</strong> privilegiare la funzione <strong>di</strong><br />

lagunaggio all'interno <strong>di</strong> Valle Fattibello. In questo senso suggerisce la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

lagunaggio ad ovest della valle allo sbocco del canale Fosse-Foce in cui l'ambiente appare<br />

compromesso come testimoniato dalle ampie zone ricoperte da Ulva (cfr. par. 9.4.2 ) e a nord<br />

all’ingresso del Canale Navigabile <strong>Ferrara</strong> – Porto Garibal<strong>di</strong>.<br />

Il lagunaggio naturale, o depurazione tramite stagni <strong>di</strong> ossidazione (o “lagune”, o “stagni<br />

biologici”), è un sistema <strong>di</strong> depurazione dei reflui <strong>di</strong> origine civile e industriale.<br />

La depurazione avviene grazie ad un lunga fase <strong>di</strong> permanenza all'interno <strong>di</strong> bacini artificiali nei<br />

quali avvengono processi <strong>di</strong> ossidazione e fermentazione naturali.<br />

Un altro aspetto importante connesso con la realizzazione <strong>di</strong> tali impianti, riguarda l’opportunità <strong>di</strong><br />

operare una riqualificazione ambientale del sito d’intervento, elemento particolarmente sentito<br />

quando sono coinvolti ambiti territoriali particolari e/o <strong>di</strong> pregio ambientale (www.novambiente.it)<br />

7. Riposizionamento dei bilancioni<br />

Il Parco del Delta del Po all'interno del Progetto Esecutivo del Documento Preliminare della<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio (2006) suggerisce il riposizionamento dei bilancioni per la<br />

pesca sportiva sull’argine nord ovest della valle.<br />

8. Realizzazione <strong>di</strong> strutture per la fruizione turistico-ambientale<br />

Il Parco del Delta del Po all'interno del Progetto Esecutivo del Documento Preliminare della<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio 2006 e Pagnoni 2001 sottolineano come il complesso Valle<br />

Fattibello-Spavola sia da considerare come un' estensione <strong>di</strong> Comacchio e, come tale, la valle più<br />

idonea allo svolgimento delle attività del tempo libero dei residenti. In quest'ottica nasce la<br />

proposta <strong>di</strong> realizzare strutture per la fruizione turistico-ambientale quali percorsi pedonali, piste<br />

ciclabili (es. realizzazione <strong>di</strong> una pista ciclabile da Foce alla Romea, come prolungamento <strong>di</strong> quella<br />

da Foce a Fosse) e postazioni per l’avvistamento dell’avifauna.<br />

9. Sviluppo territoriale delle acque salmastre<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) sottolinea l’importanza della Valle<br />

Fattibello nel sistema idraulico complessivo e il suo ruolo <strong>di</strong> primaria importanza per migliorare il<br />

ricircolo delle acque. Nella valle dovranno essere in<strong>di</strong>rizzate possibili ipotesi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

delle Valli <strong>di</strong> Comacchio: “… è su questo specchio d’acqua (Valle Fattibello), della superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 500 ettari, che si articola il ricambio idrico <strong>di</strong> tutto il sistema vallivo. Qui<br />

confluisce la maggior parte dei collettori <strong>di</strong> scarico degli impianti idrovori, qui passa l’idrovia<br />

ferrarese, qui le acque dolci si mescolano con quelle salate provenienti dalle uniche bocche<br />

officiose verso mare (il Porto Canale ed il canale Logonovo), qui le valli cercano <strong>di</strong> assicurare il<br />

loro ricambio idrico”. Dato lo stato attuale dell’ecosistema e delle previsioni <strong>di</strong>namiche<br />

conseguenti all’innalzamento delle coste, il MP valuta la possibilità <strong>di</strong> aumentare lo sviluppo<br />

territoriale delle acque salmastre, le cui bonifiche sono <strong>di</strong> fatto molto recenti, anche in funzione <strong>di</strong><br />

un miglioramento dello scambio idrico.<br />

10. Ampliamento della Stazione fino alle Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

229


Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) sottolinea l'importanza delle zone<br />

umide rimaste che già oggi risentono degli elementi <strong>di</strong> rischio connessi all’inquinamento e<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> avanzamento del cuneo salino: “…la creazione <strong>di</strong> nuove zone umide e il<br />

miglioramento <strong>di</strong> quelle esistenti, potrebbe permettere <strong>di</strong> contrastare alcuni dei fenomeni negativi<br />

in atto e <strong>di</strong> incrementare sensibilmente la resilienza costiera. Esse infatti migliorano, ad esempio,<br />

la decantazione e la fitodepurazione delle acque, con abbattimento dei nutrienti e della torbi<strong>di</strong>tà<br />

e rendere così <strong>di</strong>sponibili notevoli quantità <strong>di</strong> ulteriori acque dolci anche in periodo tardo<br />

primaverile ed estivo, utili anche a contrastare l’ingressione marina.” Da queste considerazioni<br />

nasce la proposta <strong>di</strong> ampliamento della Stazione fino a ricomprendere le vallette <strong>di</strong> Ostellato che<br />

si protendono verso le valli <strong>di</strong> Comacchio lungo il Navigabile. Tale ampliamento permetterebbe <strong>di</strong><br />

connettere la valle Fattibello-Spavola anche con le zone umide nell’area della Valle Pega, in<br />

continuità con quelle esistenti e con il complesso lagunare.<br />

11. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il progetto <strong>di</strong> “Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico idroviario <strong>di</strong> classe V” europea,<br />

consiste nell’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, così come descritto nel<br />

par. 3.5 Il progetto dell’Idrovia è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro lotti: alcuni interventi del Lotto 3<br />

(Comuni <strong>di</strong> Ostellato e Comacchio-Interventi dalla Conca <strong>di</strong> Valle Lepri a Porto Garibal<strong>di</strong>)<br />

interessano l’ambito <strong>di</strong> Valle Fattibello-Spavola ed in particolare: l’adeguamento del tratto <strong>di</strong><br />

Canale Navigabile in corrispondenza del Porto-canale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e la Conca <strong>di</strong> navigazione<br />

<strong>di</strong> Valle Lepri.<br />

9.4.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti, per l'ambito <strong>di</strong> Valle Fattibello-Spavola, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

e obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong><br />

Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Gestione integrata del bacino<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> una gestione integrata attraverso una convenzione tra la Regione Emilia Romagna<br />

e il Parco del Delta del Po, produrrà verosimilmente un impatto positivo complessivo sulla<br />

gestione dell'ambito che risulta area strategica da un punto <strong>di</strong> vista idro<strong>di</strong>namico ed ambientale<br />

in quanto, da un lato, qui si articola il ricambio idrico <strong>di</strong> gran parte del sistema vallivo <strong>di</strong><br />

Comacchio, dall'altro rappresenta l'ambito a maggiore interesse naturalistico della Stazione<br />

Centro Storico.<br />

2. Azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

L'azione <strong>di</strong> monitoraggio delle acque prevista nel canale Foce fino alla stazione da pesca<br />

omonima, nei bilancioni (capanni) posti a monte della Stazione stessa sul canale Fosse Foce e sul<br />

Canale sub lagunare Fattibello e nella porzione occidentale della valle, è finalizzata ad una<br />

migliore conoscenza dell'area, in particolare per il reclutamento <strong>di</strong> novellame e <strong>di</strong> specie ittiche <strong>di</strong><br />

230


importanza economica come l'anguilla (Anguilla anguilla) e <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico.<br />

3. Regolamentazione della pesca<br />

La regolamentazione della pesca anche attraverso una eventuale <strong>di</strong>minuzione delle concessioni<br />

per la molluschicoltura, potrà avere impatti positivi sugli aspetti naturalistici dell'ambito riducendo<br />

il <strong>di</strong>sturbo antropico (in particolare nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione) e l'erosione dovuta alla presenza <strong>di</strong><br />

numerose imbarcazioni. Le scelte a livello progettuale dovranno essere attentamente valutate alla<br />

luce delle interferenze con gli aspetti socio-economici locali.<br />

4. Limitazione <strong>di</strong> fruizione a natanti privi <strong>di</strong> motore<br />

Per quanto riguarda la proposta <strong>di</strong> limitare l'ingresso nella valle ai soli natanti privi <strong>di</strong> motore (es.<br />

canoe) o muniti <strong>di</strong> motore elettrico avrà impatti positivi implementando la fruizione turistica<br />

dell'area in un'ottica <strong>di</strong> sostenibilità ambientale. In questo senso si potrà avere uno sviluppo della<br />

polifunzionalità territoriale dell'ambito unitamente al mantenimento delle componenti naturali che<br />

lo caratterizzano.<br />

5. Ripristino e realizzazione <strong>di</strong> dossi per l’avifauna<br />

La proposta <strong>di</strong> ripristino e realizzazione <strong>di</strong> dossi nella parte centrale e meri<strong>di</strong>onale dell'ambito,<br />

produrrà verosimilmente impatti positivi sulla naturalità della valle valorizzando le componenti<br />

vegetazionali, floristiche e faunistiche presenti. I dossi permettono la compresenza <strong>di</strong> aree<br />

emerse e semi-sommerse con l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> vegetazione alofila <strong>di</strong> grande pregio naturalistico<br />

e risultano aree in<strong>di</strong>spensabili per l’alimentazione dell'avifauna. Analoghi interventi potrebbero<br />

essere realizzati anche in altre aree caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> acque aperte a scarso<br />

ricambio idrico e con bassa ossigenazione durante il periodo estivo. Impatti negativi si potrebbero<br />

avere sulle componenti ambientali durante la fase <strong>di</strong> cantiere. Gli interventi dovranno, quin<strong>di</strong>,<br />

essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali<br />

azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

6. Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> lagunaggio<br />

La realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> lagunaggio allo sbocco del canale Fosse-Foce (SO) e all’ingresso del<br />

Canale Navigabile <strong>Ferrara</strong>-Porto Garibal<strong>di</strong> (NO) produrrà verosimilmente impatti positivi per<br />

quanto riguarda il miglioramento qualitativo dell’acqua (fitodepurazione) e una riqualificazione<br />

ambientale e paesaggistica dell'ambito.<br />

I bacini <strong>di</strong> lagunaggio hanno l’aspetto <strong>di</strong> laghetti naturali e possono essere realizzati anche a valle<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> fitodepurazione con la duplice funzione <strong>di</strong> affinamento finale delle acque e <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale del luogo. La presenza del laghetto e dell’ambiente acquatico,<br />

favoriscono inoltre la futura colonizzazione anche <strong>di</strong> biocenosi animali e vegetali locali,<br />

integrandosi ulteriormente con l’ambiente circostante aumentando il numero <strong>di</strong> habitat presenti.<br />

Impatti negativi possono verificarsi durante la fase <strong>di</strong> cantiere nella realizzazione degli interventi, i<br />

quali dovranno essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere<br />

anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

7. Riposizionamento dei bilancioni<br />

231


La proposta <strong>di</strong> riposizionamento dei bilancioni (capanni) dall’area dei canali <strong>di</strong> collegamento col<br />

mare all’argine nord-ovest della valle, potrebbe avere impatti positivi sia in funzione <strong>di</strong> un<br />

miglioramento paesaggistico dell'argine occidentale già importante da un punto <strong>di</strong> vista<br />

panoramico, sia in funzione del mantenimento e della valorizzazione <strong>di</strong> elementi storicamente<br />

appartenenti al paesaggio vallivo che contribuiscono all'identità storica-culturale del territorio. La<br />

loro posizione attuale, inoltre, presenta aspetti negativi in quanto interferisce con i corridoi<br />

ecologici presenti (in particolare le via d’acqua dei canali). In questo senso un loro<br />

riposizionamento sull'argine nord-ovest determinerà impatti positivi anche da un punto <strong>di</strong> vista<br />

naturalistico <strong>di</strong>minuendo l’interferenza con l’area dei canali (a VNP molto elevato). Risulta<br />

necessario in<strong>di</strong>viduare linee guida o eventuali interventi particolareggiati per regolamentare nei<br />

tempi e nei mo<strong>di</strong> la localizzazione e l'utilizzo dei bilancioni in materia paesaggistica (es.<br />

inserimento <strong>di</strong> strutture architettonicamente integrate con il paesaggio vallivo), in materia <strong>di</strong><br />

modalità <strong>di</strong> pesca e in materia igenico sanitaria.<br />

8. Realizzazione <strong>di</strong> strutture per la fruizione turistico-ambientale<br />

La realizzazione <strong>di</strong> strutture turistiche quali percorsi pedonali, ciclabili (es. realizzazione <strong>di</strong> una<br />

pista ciclabile da Foce alla Romea, come prolungamento <strong>di</strong> quella da Foce a Fosse per collegare<br />

l'ambito a Valle Pega) e postazioni per l’avvistamento dell’avifauna potranno avere impatti positivi<br />

migliorando e incentivando la fruizione turistico-ambientale dell'ambito. La realizzazione <strong>di</strong> questi<br />

progetti dovrà però essere attentamente valutata per evitare e/o prevenire eventuali impatti<br />

negativi puntuali nei tratti a maggiore sensibilità naturalistica e al fine <strong>di</strong> evitare una eccessiva<br />

antropizzazione dell'area.<br />

9. Sviluppo territoriale delle acque salmastre<br />

La proposta <strong>di</strong> mantenere il collegamento tra il comprensorio vallivo e il mare per la tutela<br />

dell’equilibrio idro<strong>di</strong>namico anche attraverso un aumento dello sviluppo territoriale delle acque<br />

salmastre, avrà effetti positivi in funzione <strong>di</strong> un miglioramento dello scambio idrico della valle. Il<br />

mantenimento <strong>di</strong> un buon ricambio idrico avrà inoltre impatti positivi anche sulla qualità delle<br />

acque nonché sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vivibilità per la fauna ittica. Tuttavia si potrebbero avere effetti<br />

negativi in fase <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione degli interventi, i quali per questo dovranno<br />

essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali<br />

azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

10. Ampliamento della Stazione fino alle Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

La proposta <strong>di</strong> ampliamento della Stazione fino alle Vallette <strong>di</strong> Ostellato e la sua connessione con<br />

le zone umide nell’area <strong>di</strong> Valle Pega avrà effetti positivi contribuendo alla creazione <strong>di</strong> un più<br />

ampio circuito <strong>di</strong> fruizione turistica che colleghi il centro storico <strong>di</strong> Comacchio e le sue valli con le<br />

Vallette <strong>di</strong> Ostellato. In quest'ottica le vallette potrebbero <strong>di</strong>ventare un'importante area <strong>di</strong> sfogo<br />

per il turismo all'area aperta nonché la porta <strong>di</strong> ingresso al Parco.<br />

11. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” è<br />

stato sottoposto a proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong>.<br />

232


All’interno dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto <strong>Ambientale</strong> (SIA) del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia<br />

Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” redatto da Technital Spa nel giugno del 2007<br />

su incarico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, si legge che “Per quanto riguarda la stazione del parco del<br />

Delta del Po <strong>di</strong>rettamente interferita dal tracciato (stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio), fino alla<br />

approvazione del Piano <strong>di</strong> stazione, si applicano gli in<strong>di</strong>rizzi, le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni del<br />

presente Piano relativi ai sistemi, alle zone ed agli elementi in detti ambiti ricompresi”.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, per tale in<strong>di</strong>rizzo si accettano le mitigazioni contenute nel SIA<br />

del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea”, <strong>di</strong><br />

seguito elencate: a) il complesso <strong>di</strong> Valle Fattibello e Spavola è aperto alla comunicazione con il<br />

mare, tramite il canale navigabile Ostellato-Porto Garibal<strong>di</strong>, pertanto, è necessario evitare che<br />

pericolosi sversamenti <strong>di</strong> inquinanti possano entrare nelle valli. Tale evento può essere evitato<br />

tramite il posizionamento <strong>di</strong> barriere galleggianti per la trattenuta <strong>di</strong> inquinanti in acqua; b) per<br />

quanto riguarda il <strong>di</strong>sturbo ambientale è risultato opportuno evitare la creazione <strong>di</strong> punti elevati,<br />

al fine <strong>di</strong> eliminare possibili siti adatti alla ni<strong>di</strong>ficazione del Gabbiano reale, che si comporta da<br />

predatore nei confronti <strong>di</strong> molte specie che ni<strong>di</strong>ficano nelle lagune costiere; c) è da considerare<br />

l’opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire sulle superfici tabulari poco elevate <strong>di</strong> nuova creazione, uno strato <strong>di</strong><br />

gusci <strong>di</strong> conchiglie frantumate, sovrapposte ad un foglio <strong>di</strong> geotessile, per creare habitat a ridotta<br />

copertura vegetale, adatti alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> avifauna; d) il comprensorio<br />

vallivo è ricco <strong>di</strong> vita in quanto le acque risultano ossigenate me<strong>di</strong>ante il ricambio indotto dalle<br />

escursioni <strong>di</strong> marea, pertanto è necessario mantenere integro tale collegamento con il mare, e<br />

con il costante afflusso <strong>di</strong> acque dolci dall’idrovia, questo equilibrio idro<strong>di</strong>namico non dovrebbe<br />

essere fortemente alterato.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Valle Fattibello-Spavola<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti + / - + / - + + / - +<br />

Tabella 9.3: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per Valle Fattibello-Spavola.<br />

9.4.5 Conclusioni<br />

Nell'ambito Valle Fattibello-Spavola sono presenti <strong>di</strong>versi vincoli territoriali ed ambientali e qui convergono<br />

importanti esigenze <strong>di</strong> tipo idraulico, ambientale, naturalistico, economico, sociale e ricreativo. Data la<br />

rilevanza ambientale ed economico-sociale dell'ambito riteniamo opportuno che venga tutelato come<br />

Zona B <strong>di</strong> protezione generale (bacino vallivo <strong>di</strong> acque salmastre) in cui l’ambiente venga integralmente<br />

tutelato in ogni suo aspetto e componente <strong>di</strong> suolo, sottosuolo, acque, vegetazione e fauna con<br />

particolare riferimento agli aspetti vegetazionali delle comunità sommerse. Risulta, inoltre, necessario<br />

riportare or<strong>di</strong>ne nell’area attraverso uno strumento regolativo quale Piano <strong>di</strong> Intervento Particolareggiato<br />

da attuarsi da parte del Comune <strong>di</strong> Comacchio oppure il Piano <strong>di</strong> Stazione.<br />

233


9.5 Valle Capre<br />

9.5.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito <strong>di</strong> Valle Capre risulta caratterizzato da un<br />

VNP <strong>di</strong>ffusamente alto con zone a valore molto alto in corrispondenza <strong>di</strong> prati salsi a giunchi e<br />

graminacee (nella parte settentrionale) e aree emerse a Arthrocnemum fruticosum (nella parte<br />

meri<strong>di</strong>onale).<br />

Anche dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito risulta avere un valore<br />

<strong>di</strong>ffusamente alto in quanto zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e <strong>di</strong> tutela naturalistica.<br />

9.5.2 Problemi ambientali<br />

Valle Capre è soggetta ad uno scarsissimo ricambio idrico e inoltre manca <strong>di</strong> un'arginatura vera e propria<br />

<strong>di</strong> separazione dal Navigabile, per cui in con<strong>di</strong>zioni idrauliche particolari il Navigabile sale <strong>di</strong> livello ed<br />

invade la valle. Negli anni 70 Valle Capre è stata utilizzata come <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> e <strong>di</strong> macerie ed<br />

oggi buona parte del fondale risulta costituito da tali materiali.<br />

234


L'ambito è interessato da fenomeni <strong>di</strong> subsidenza e si registra una tendenza all’aumento <strong>di</strong> salinità nelle<br />

acque. Il bacino risulta, inoltre, in stato <strong>di</strong> abbandono ed è attraversato da un elettrodotto (Pagnoni<br />

2001).<br />

La punta orientale <strong>di</strong> Valle Capre, tra il Canale Navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong> e il Canale Valletta, da<br />

anni è occupato da un porticciolo turistico, dotato <strong>di</strong> piccolo cantiere navale e darsena, in continua<br />

espansione a <strong>di</strong>scapito della vegetazione e del paesaggio della valle stessa e dei canali.<br />

9.5.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

<strong>di</strong> Valle Capre.<br />

1. Sviluppo del ricircolo idrico e ampliamento del bacino<br />

Gambino e Thomasset (2007) sottolineano la necessità <strong>di</strong> un miglioramento ambientale<br />

dell’ambito da coniugare con lo sviluppo del ricircolo idrico interno. Da queste considerazioni<br />

nasce la proposta <strong>di</strong> un parziale ri<strong>di</strong>segno della valle anche attraverso l’allargamento del bacino.<br />

2. Utilizzo a fini fruitivi delle sponde<br />

Gambino e Thomasset (2007) e Pagnoni (2001) propongono <strong>di</strong> incentivare l’utilizzo a fini fruitivi<br />

dell'ambito dotato <strong>di</strong> elevate potenzialità sia turistiche che naturalistiche.<br />

3. Molluschicoltura in siti semi-artificiali<br />

Il Parco del Delta del Po all'interno del Progetto della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

(2006) suggerisce l’utilizzazione <strong>di</strong> Valle Capre come area destinata a molluschicoltura vista la sua<br />

appartenenza ad una complesso già destinato alla molluschicoltura. Nel Progetto della Stazione<br />

vengono quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati i seguenti progetti specifici: a) verifica della qualità dei se<strong>di</strong>menti; b)<br />

molluschicoltura in siti semi-artificiali.<br />

4. Inserimento dell’area archeologica “Le Casette” nel contesto fruitivo e storicoculturale<br />

L'area archeologica della delizia estense denominata “Le Casette”, è testimonianza della presenza<br />

estense nel territorio nel periodo rinascimentale. Risulta pertanto fondamentale inserire tale area<br />

nel contesto fruitivo e storico-culturale che sta prendendo vita nel Museo delle Culture Umane del<br />

Delta del Po.<br />

5. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il progetto <strong>di</strong> “Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico idroviario <strong>di</strong> classe V europea”<br />

consiste nell’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V così come descritto nel<br />

par. 3.5 . Il progetto dell’Idrovia è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro lotti: alcuni interventi del Lotto 3<br />

(Tratto Valle Lepri-Porto Garibal<strong>di</strong>) interessano l’ambito <strong>di</strong> Valle Capre ed in particolare il<br />

rifacimento/sovralzo dell’arginatura che separa il Canale Navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong> dalle<br />

aree naturali <strong>di</strong> Valle Capre.<br />

235


9.5.4<br />

Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito <strong>di</strong> Valle Capre, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo,<br />

Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Sviluppo del ricircolo idrico e ampliamento del bacino<br />

Il miglioramento della circolazione idraulica tramite risezionamento e riescavo dei canali potrà<br />

certamente contribuire al miglioramento della qualità delle acque e <strong>di</strong> conseguenza degli aspetti<br />

naturalistici dell'ambito. Eventuali impatti negativi possono risultare dalla tipologia dei progetti e<br />

dalle attività <strong>di</strong> cantiere e tali impatti eventuali dovranno essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong><br />

VIA o VINCA. Dato che il bacino è circondato da canali il suo ampliamento non risulta facilmente<br />

perseguibile, a meno <strong>di</strong> effettuare una espansione verso l'area agricola posta a sud est <strong>di</strong> Valle<br />

Capre. In questo caso l'intervento <strong>di</strong> ripristino delle con<strong>di</strong>zioni vallive contribuirebbe ad un<br />

potenziamento della qualità naturalistica dell’ambito <strong>di</strong> Stazione.<br />

2. Utilizzo a fini fruitivi delle sponde<br />

La proposta <strong>di</strong> incentivare l'utilizzo delle sponde della valle a fini fruitivi può avere effetti positivi<br />

implementando la frequentazione turistica dell'area e contribuendo ad elevare il suo VPT.<br />

L'aumento della fruizione potrebbe avere ripercussioni negative sugli aspetti vegetazionali e<br />

faunistici, andranno quin<strong>di</strong> valutate in sede progettuale opportune misure <strong>di</strong> mitigazione per<br />

quanto riguarda tempi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso e utilizzo dell'ambito.<br />

3. Molluschicoltura in siti semi-artificiali<br />

Eventuali concessioni per la molluschicoltura in Valle Capre potrà avere impatti positivi da un<br />

punto <strong>di</strong> vista socio-economico. Considerati i problemi ambientali della Valle e, in particolare, la<br />

presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica abusiva risulta fondamentale una approfon<strong>di</strong>ta valutazione e analisi dei<br />

se<strong>di</strong>menti sui quali dovranno crescere prodotti destinati al consumo umano. Riteniamo quin<strong>di</strong><br />

opportuno che l'eventuale utilizzo dell'ambito a fini molluschicolturali sia attentamente valutato<br />

attraverso un approfon<strong>di</strong>to piano <strong>di</strong> fattibilità colturale basato anche su un monitoraggio della<br />

qualità delle acque e dei se<strong>di</strong>menti. Impatti negativi potrebbero verificarsi: a) in fase <strong>di</strong> esercizio,<br />

in seguito all'aumento della pressione antropica; b) in fase <strong>di</strong> realizzazione delle opere necessarie,<br />

sulla qualità delle acque e dei se<strong>di</strong>menti.<br />

4. Inserimento dell’area archeologica “Le Casette” nel contesto fruitivo e storicoculturale<br />

L'inserimento dell’area archeologica della delizia estense “Le Casette” all'interno del costituendo<br />

Museo delle Culture Umane del Delta del Po avrà impatti positivi sviluppando la polifunzionalità<br />

territoriale dell'ambito attraverso la sua promozione da un punto <strong>di</strong> vista turistico-fruitivo.<br />

L'ambito potrà inoltre acquisire un valore storico-culturale accanto a quello naturalistico che già lo<br />

caratterizza. Impatti negativi potranno venire dall'aumento della pressione antropica e dovranno<br />

quin<strong>di</strong> essere regolamentati i tempi e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> visita.<br />

5. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

236


Il “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” è<br />

stato sottoposto a proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong>.<br />

All’interno dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto <strong>Ambientale</strong> (SIA) del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia<br />

Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” redatto da Technital Spa nel giugno del 2007<br />

su incarico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, si legge che “Per quanto riguarda la stazione del parco del<br />

Delta del Po <strong>di</strong>rettamente interferita dal tracciato (stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio), fino alla<br />

approvazione del Piano <strong>di</strong> stazione, si applicano gli in<strong>di</strong>rizzi, le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni del<br />

presente Piano relativi ai sistemi, alle zone ed agli elementi in detti ambiti ricompresi”.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, per tale in<strong>di</strong>rizzo si accettano le mitigazioni contenute nel SIA<br />

del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea”.<br />

L'intervento che riguarda l'ambito è il rifacimento/sovralzo dell’argine che separa il Canale<br />

Navigabile Migliarino-Porto Garibal<strong>di</strong> dall'ambito naturale <strong>di</strong> Valle Capre. Questo intervento,<br />

potrebbe avere impatti negativi danneggiando ulteriormente l’argine, attualmente già eroso in<br />

molti punti, con impatti <strong>di</strong>retti del battente d’onda sulla valle salmastra a maggiore naturalità<br />

caratterizzata da morfologie del suolo, vegetazione e fauna <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo pregio ambientale e<br />

naturalistico. Di seguito si riportano le mitigazioni proposte all'interno del SIA: a) nella parte più a<br />

monte dell'ambito (in blu in fig. 30) dove l’argine separa il Canale Navigabile da un valle<br />

salmastra usata per l’itticoltura, è necessario intervenire solo per eventuali rinforzi arginali in<br />

punti particolarmente ribassati o danneggiati dall’erosione; b) nella parte più a valle dell'ambito<br />

(in rosso in fig. 30) dove l’argine separa il Canale Navigabile dalla parte più naturale <strong>di</strong> Valle<br />

Capre, è necessario ricreare l’arginatura ove assente o ripristinarla nelle parti danneggiate lato<br />

canale. In questi tratto <strong>di</strong> argine è inoltre necessario: a) rialzare la sommità dell’argine attraverso<br />

la posa <strong>di</strong> materiale autoctono, ad esempio derivante da lavori <strong>di</strong> escavo del canale stesso,<br />

oppure da materiale alloctono ma compatibile (tale compatibilità sarà da verificare in accordo col<br />

Comitato Tecnico Scientifico del Parco); b) calcolare l'ampiezza del sovralzo della sommità<br />

arginale dovrà sulla base del battente d’onda previsto al passaggio delle imbarcazioni <strong>di</strong> V classe<br />

europea anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta marea e in modo che le onde non scavalchino l’arginatura; c)<br />

a salvaguar<strong>di</strong>a della vegetazione e degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti lato Valle Capre<br />

a sud dell’arginatura presente gli interventi dovranno essere limitati al lato canale e all’arginatura<br />

già esistente; d) il ricarico o il ripristino dell’arginatura preesistente, oggi danneggiata, non<br />

dovranno comportare interramento <strong>di</strong> porzioni e vegetazione vallive; e) la vegetazione e la<br />

morfologia valliva presente in Valle Capre dovranno essere preservate e mantenute inalterate; f)<br />

gli interventi, dovranno essere realizzati da pontone e dal canale; g) non devono essere previsti il<br />

passaggio o la movimentazione <strong>di</strong> mezzi all’interno della valle naturale salmastra (Valle Capre); h)<br />

a protezione dell’arginatura, già soggetta a fenomeni <strong>di</strong> erosione, potrà essere realizzata se<br />

necessaria (ad esempio nei punti più critici e soggetti a maggiore sollecitazioni meccaniche) un<br />

protezione spondale in pali <strong>di</strong> legno, fasciame e geotessuto.<br />

237


Figura 30: arginatura <strong>di</strong> Valle Capre interessata dall'intervento (fonte: <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (2008).<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Valle Capre<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti - + / - + + / - + +<br />

Tabella 9.4: : tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per Valle Capre.<br />

9.5.5 Conclusioni<br />

L'ambito <strong>di</strong> Valle Capre presenta <strong>di</strong>versi vincoli territoriali ed ambientali ed è caratterizzato da importanti<br />

esigenze <strong>di</strong> tipo idraulico, ambientale, naturalistico e ricreativo. Data la rilevanza ambientale ed<br />

economico-sociale dell'ambito riteniamo opportuno proporre che venga tutelato come Zona B <strong>di</strong><br />

protezione generale (bacino vallivo <strong>di</strong> acque salmastre) in cui l’ambiente venga integralmente tutelato in<br />

ogni suo aspetto e componente <strong>di</strong> suolo, sottosuolo, acque, vegetazione e fauna anche in un'ottica <strong>di</strong><br />

valorizzazione ambientale e turistico-fruitiva. Risulta, inoltre, necessario riportare or<strong>di</strong>ne nell’area<br />

attraverso uno strumento regolativo quale Piano <strong>di</strong> Intervento Particolareggiato da attuarsi da parte del<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio oppure il Piano <strong>di</strong> Stazione per verificare attentamente le potenzialità fruitive,<br />

economiche e sociali dell'area alla luce degli impatti sopra analizzati.<br />

238


9.6 Valle Molino<br />

9.6.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito <strong>di</strong> Valle Molino risulta caratterizzato da un<br />

VNP <strong>di</strong>ffusamente alto con valori molto alti lungo gli argini (in particolare quello orientale) in<br />

corrispondenza delle praterie a Puccinella palustris e dei prati salsi a giunchi e graminacee.<br />

Per quanto riguarda il VPT, l'ambito presenta un valore <strong>di</strong>ffusamente alto in quanto rientra nell'UP delle<br />

valli ed è zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e <strong>di</strong> tutela naturalistica.<br />

9.6.2 Problemi ambientali<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del pregio naturalistico l'ambito <strong>di</strong> Valle Molino è l’ambiente umido della stazione che<br />

presenta i valori più bassi. Le acque sono generalmente eutrofiche e talvolta inquinate, sia perché riceve<br />

le acque <strong>di</strong> bonifica della Valle Isola sia, probabilmente, per la presenza <strong>di</strong> un allevamento <strong>di</strong> bovini<br />

presso le sue sponde. Inoltre, l’Idrovora Guagnino, scarica le acque <strong>di</strong> bonifica nel canale ad ovest del<br />

bacino che così rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire il se<strong>di</strong>mentatore della acque <strong>di</strong> bonifica. Nel 1996 sono stati effettuati<br />

degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, ma per motivi economici e tecnici il fondo vallivo non è<br />

239


stato completamente dragato e forse questo è alla base delle basse presenze faunistiche. L’ambito è<br />

visibile sia dalla strada che congiunge Comacchio a Porto Garibal<strong>di</strong> sia dalla S.S. 309 Romea ne consegue<br />

una sua elevata sensibilità dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico con presenza <strong>di</strong> elementi degradanti<br />

soprattutto nella porzione meri<strong>di</strong>onale (area CERCOM, sosta camper, allevamento, ecc.).<br />

L'ambito risulta inoltre soggetto a rischio <strong>di</strong> allagamento da mare e <strong>di</strong> allagamento da canali. Come<br />

illustrato al par. 5.4 , per far fronte a questo rischio, i vari settori del territorio interessati dal rischio <strong>di</strong><br />

allagamento da mare, sono stati dotati <strong>di</strong> nuovi argini e <strong>di</strong>ghe. In particolare recentemente anche gli<br />

argini del Canale Guagnino in Valle Molino, sono stati portati alla quota <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> 4,25 m sul livello<br />

me<strong>di</strong>o del mare. Si denota inoltre un'insufficienza delle reti fognarie dei vicini centri balneari.<br />

9.6.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

<strong>di</strong> Valle Molino.<br />

1. Oculata gestione ambientale ed idraulica del bacino<br />

Il Consorzio del Parco del Delta del Po (2008) all'interno del “Verbale <strong>di</strong> consultazione Preliminare<br />

per la definizione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>” sottolinea come l'ambito <strong>di</strong> Valle Molino risulti<br />

particolarmente sensibile non solo da un punto <strong>di</strong> vista ambientale ma anche da un punto <strong>di</strong> vista<br />

idraulico. Per realizzare una corretta gestione idraulica, anche a fronte <strong>di</strong> possibili emergenze<br />

future in quest'area, è stata quin<strong>di</strong> formulata una proposta per la creazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong><br />

Emergenza Idraulica della Stazione dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica II Circondario e dal Cadf, finalizzato<br />

all'adeguamento della rete <strong>di</strong> scolo <strong>di</strong> tutta l'area. In questo senso risulta inoltre necessario<br />

stu<strong>di</strong>are la gestione delle chiaviche per creare un sistema <strong>di</strong> ricircolo, avendo cura <strong>di</strong> evitare<br />

l’ingresso delle acque nella valle dal Canale Guagnino dopo i temporali, dopo forti <strong>di</strong>lavamenti e<br />

nel periodo in cui vengono preparati i terreni.<br />

Il Piano Regolatore del Porto <strong>di</strong> Comacchio – Porto Garibal<strong>di</strong> (2004) sottolinea la necessità <strong>di</strong><br />

sottoporre Valle Molino ad una oculata gestione dell'ambiente poiché, anche dopo i lavori <strong>di</strong><br />

recupero e <strong>di</strong> scavo del canale sub-lagunare circondariale, la valle risulta esposta al rischio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare il punto <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione della acque <strong>di</strong> bonifica, così come avveniva in passato, con<br />

gravi conseguenze sulla qualità delle acque e dell'ambiente nel suo complesso.<br />

2. Monitoraggio della qualità delle acque nel collettore Isonzo e nel collettore Isola<br />

imme<strong>di</strong>atamente a monte dell’idrovora Guagnino<br />

Il Parco del Delta del Po (2008) all'interno del “Verbale <strong>di</strong> consultazione Preliminare per la<br />

definizione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>” evidenzia come per far fronte ai problemi ambientali ed<br />

idraulici <strong>di</strong> Valle Molino, l’ARPA Sez. <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, concordemente al Servizio <strong>di</strong> Igiene<br />

Pubblica e al Servizio Veterinario dell’Asl, ha attivato un programma <strong>di</strong> monitoraggio ambientale<br />

finalizzato a valutare la possibilità <strong>di</strong> classificare zone acquee del Comune <strong>di</strong> Comacchio, per un<br />

eventuale sviluppo della molluschicoltura. Il programma prevede una serie <strong>di</strong> punti da sottoporre<br />

240


a monitoraggio tra i quali il collettore Isonzo e collettore Isola imme<strong>di</strong>atamente a monte<br />

dell’Idrovora Guagnino.<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> fitodepurazione<br />

Il Parco del Delta del Po ha espresso perplessità in merito alla proposta <strong>di</strong> intervento dell'area <strong>di</strong><br />

Valle Molino, contenuta all'interno del Piano <strong>di</strong> Emergenza Idraulica della Stazione, ancora in fase<br />

<strong>di</strong> definizione da parte del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica II Circondario e del Cadf. Il Parco, seppur<br />

accogliendo il Piano <strong>di</strong> Emergenza, propone <strong>di</strong> tenere in considerazione tra le azioni possibili il<br />

parziale riallagamento della parte meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Valle Isola, finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

grande bacino <strong>di</strong> fitodepurazione che oltre a risolvere i problemi idraulici dell'area, contribuirebbe<br />

al miglioramento qualitativo delle acque <strong>di</strong> scolo.<br />

4. Ampliamento della valle a nord, nell’area <strong>di</strong> Valle Isola, con formazione <strong>di</strong> un’area a<br />

parco per la pesca sportiva e la <strong>di</strong>dattica naturalistica<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno della proposta <strong>di</strong> piano particolareggiato “B2 - Parco<br />

urbano umido <strong>di</strong> Valle Molino”, suggeriscono la riqualificazione e l'ampliamento dell'ambito <strong>di</strong><br />

Valle Molino a nord verso l'area <strong>di</strong> Valle Isola, ricollegandolo al sistema reticolare dei canali ai fini<br />

<strong>di</strong> una riqualificazione del sistema <strong>di</strong> ricircolo della rete dei canali. In questa zona <strong>di</strong> ampliamento<br />

propongono la formazione <strong>di</strong> un’area a Parco per la pesca sportiva e la <strong>di</strong>dattica naturalistica.<br />

Anche il Parco del Delta del Po all'interno del Progetto della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

(2006) consiglia una gestione della qualità delle acque della valle che in futuro potrebbe<br />

<strong>di</strong>ventare un grande bacino comunale <strong>di</strong> pesca sportiva, viste le sponde omogenee e sul lato est<br />

la presenza dei terreni ora destinati per lo più a pascolo. Inoltre, tenendo in conto problematiche<br />

<strong>di</strong> ripopolamento ed i limiti estivi legati alla qualità dell’acqua, è da stu<strong>di</strong>are l’ipotesi <strong>di</strong> parco<br />

urbano, un giar<strong>di</strong>no umido che coinvolga l’area in fregio e la destinazione a pesca sportiva. Per la<br />

valle Molino sono in<strong>di</strong>cati i seguenti progetti specifici: a) realizzazione <strong>di</strong> un parco urbano umido,<br />

per pesca sportiva; b) <strong>di</strong>dattica naturalistica e punto <strong>di</strong> ristoro.<br />

5. Riqualificazione e ripristino della vegetazione degli argini<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno della proposta <strong>di</strong> piano particolareggiato “B2 - Parco<br />

urbano 'umido' <strong>di</strong> Valle Molino” propongono interventi <strong>di</strong> riqualificazione e ripristino della<br />

vegetazione degli argini.<br />

6. Rilocalizzazione lungo il Canale Guagnino <strong>di</strong> parte dei bilancioni presenti sui Canali<br />

Valletta e Pallotta<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno della proposta <strong>di</strong> piano particolareggiato “B2 - Parco<br />

urbano umido <strong>di</strong> Valle Molino” propongono la rilocalizzazione lungo il canale Guagnino, <strong>di</strong> parte<br />

dei bilancioni (non utilizzati a fini produttivi) presenti, oggi, sui Canali Valletta e Pallotta.<br />

7. Creazione <strong>di</strong> dossi per l'avifauna<br />

Pagnoni (2001) sottolinea come la presenza <strong>di</strong> alcuni dossi nell’area potrà in futuro permettere<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> colonie riproduttive <strong>di</strong> lari<strong>di</strong> e sterni<strong>di</strong>, qualora sia loro garantita sufficiente<br />

tranquillità e qualità delle acque.<br />

241


9.6.4<br />

Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito <strong>di</strong> Valle Molino, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo,<br />

Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Oculata gestione ambientale ed idraulica del bacino<br />

Un'attenta gestione ambientale e soprattutto idraulica del bacino, anche attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Emergenza Idraulica della Stazione, avrà impatti positivi contribuendo<br />

a controllare e regolarizzare l'ingresso delle acque <strong>di</strong> bonifica ricche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti dal Canale<br />

Guagnino e migliorando quin<strong>di</strong> la qualità delle acque e dell'ambiente nel suo complesso che oggi<br />

rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare il se<strong>di</strong>mentatore della acque <strong>di</strong> bonifica.<br />

2. Monitoraggio della qualità delle acque nel collettore Isonzo e nel collettore Isola<br />

imme<strong>di</strong>atamente a monte dell’idrovora Guagnino<br />

Il monitoraggio della qualità delle acque nel collettore Isonzo e nel collettore Isola<br />

imme<strong>di</strong>atamente a monte dell’idrovora Guagnino, potrà avere impatti positivi contribuendo al<br />

controllo continuo della qualità delle acque anche in previsione <strong>di</strong> uno sviluppo della<br />

molluschicoltura nell'ambito.<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> fitodepurazione<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> fitodepurazione nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Valle Isola, attraverso il<br />

parziale riallagamento dell'area, potrà avere impatti positivi migliorando la qualità delle acque <strong>di</strong><br />

scolo, generalmente eutrofiche, provenienti da un allevamento <strong>di</strong> bovini posto fra l’argine<br />

orientale dell'ambito e la strada Romea. Si potranno inoltre avere impatti positivi sul paesaggio<br />

prevedendo lo sviluppo <strong>di</strong> fragmiteti e aree vegetate intorno a tale bacino nonché un<br />

miglioramento generale degli aspetti naturalistici (vegetazione, flora, fauna).<br />

4. Ampliamento della valle a nord, nell’area <strong>di</strong> Valle Isola, con formazione <strong>di</strong> un’area a<br />

parco per la pesca sportiva e la <strong>di</strong>dattica naturalistica<br />

L'ampliamento dell'area <strong>di</strong> Valle Molino a nord verso l’area <strong>di</strong> Valle Isola potrebbe avere impatti<br />

positivi migliorando il ricircolo idrico dell'ambito in funzione del suo collegamento con il sistema<br />

reticolare dei canali. In questo senso si potrebbe verosimilmente avere un aumento del VNP<br />

dell'ambito <strong>di</strong> Valle Molino, ma anche dell'area <strong>di</strong> Valle Isola caratterizzata da valori <strong>di</strong> naturalità<br />

bassi. La realizzazione <strong>di</strong> un parco urbano umido per la pesca sportiva e la <strong>di</strong>dattica naturalistica<br />

potrebbe avere impatti positivi incentivando la frequentazione turistica dell'ambito ed<br />

aumentandone <strong>di</strong> conseguenza il VPT.<br />

In quest'ottica risulta però necessario operare una oculata gestione della qualità delle acque della<br />

valle che in futuro potrebbe <strong>di</strong>ventare un grande bacino comunale <strong>di</strong> pesca sportiva, prevedendo<br />

anche azioni <strong>di</strong> monitoraggio. É, inoltre, importante sottolineare la necessità <strong>di</strong> operare una<br />

gestione sostenibile della pesca all'interno dell'ambito attraverso:<br />

• il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pasturazione per evitare un'ulteriore eutrofizzazione delle acque;<br />

• il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> catturare specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico;<br />

242


• il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> reinserimento delle specie alloctone catturate (L.R. n11/93);<br />

• catch & release senza l'impiego dell'ar<strong>di</strong>glione che provoca al pesce ferite gravi che ne mettono in<br />

pericolo la sopravvivenza;<br />

• il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> frequentare l'area durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Impatti negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione dell'intervento che<br />

dovrà, quin<strong>di</strong>, essere attentamente valutato in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere<br />

anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

5. Riqualificazione e ripristino della vegetazione degli argini<br />

Interventi <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong> ripristino della vegetazione lungo gli argini avranno effetti positivi<br />

aumentando il VNP dell'ambito, già alto in corrispondenza delle praterie a Puccinellia palustris e<br />

dei prati salsi a giunchi e graminacee nella parte orientale. Oltre ad un generale aumento della<br />

naturalità si potranno avere impatti positivi anche da un punto <strong>di</strong> vista della valorizzazione<br />

paesaggistica.<br />

6. Rilocalizzazione lungo il Canale Guagnino <strong>di</strong> parte dei bilancioni presenti sui Canali<br />

Valletta e Pallotta<br />

La rilocalizzazione <strong>di</strong> parte dei bilancioni posti attualmente sui Canali Valletta e Pallotta, lungo il<br />

Canale Guagnino potrebbe avere impatti positivi da un punto <strong>di</strong> vista socio-economico<br />

aumentando la frequentazione turistica dell'area ed in particolare dell'argine ovest caratterizzato<br />

da un VPT più basso rispetto al versante orientale che presenta valore molto alto per la presenza<br />

della zona buffer ai margini della strada storica Romea. Come per Fattibello questa<br />

rilocalizzazione determinerebbe una <strong>di</strong>minuzione della pressione in ambiti ad elevato VNP (Canale<br />

Pallotta e Valletta) favorendo l'aumento del VPT dell'ambito <strong>di</strong> Valle Molino. Al fine <strong>di</strong> effettuare<br />

anche un miglioramento paesaggistico dovranno essere attentamente valutate le tipologie e le<br />

qualità delle strutture inserite. Non va <strong>di</strong>menticato l'aspetto della qualità delle acque, dato che i<br />

pesci raccolti saranno destinati <strong>di</strong>rettamente al consumo umano. A tal fine il progetto <strong>di</strong><br />

rilocalizzazione si dovrà inserire all'interno del piano <strong>di</strong> monitoraggio delle acque.<br />

Risulta, inoltre, necessario in<strong>di</strong>viduare linee guida o eventuali interventi particolareggiati per<br />

regolamentare nei tempi e nei mo<strong>di</strong> la localizzazione e l'utilizzo dei bilancioni in materia<br />

paesaggistica (es.inserimento <strong>di</strong> strutture architettonicamente integrate con il paesaggio vallivo),<br />

in materia <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> pesca e in materia igenico sanitaria.<br />

Impatti negativi possono verificarsi durante la fase <strong>di</strong> cantiere nella realizzazione degli interventi<br />

e/o durante la fase <strong>di</strong> esercizio. É necessario quin<strong>di</strong> che gli interventi vengano attentamente<br />

valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

7. Realizzazione <strong>di</strong> dossi per l'avifauna<br />

Vista la scarsa presenza faunistica all'interno dell'ambito, la realizzazione <strong>di</strong> alcuni dossi nell’area<br />

potrà avere impatti positivi permettendo l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> avifauna, come per esempio colonie<br />

riproduttive <strong>di</strong> lari<strong>di</strong> e sterni<strong>di</strong> e aumentando quin<strong>di</strong> il VNP dell'ambito. L'efficacia <strong>di</strong> questi<br />

interventi è però legata al mantenimento <strong>di</strong> una sufficiente tranquillità e qualità delle acque che<br />

permettano l'inse<strong>di</strong>arsi <strong>di</strong> tali specie ni<strong>di</strong>ficanti. Impatti negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong><br />

243


cantiere durante la realizzazione degli interventi che dovranno, quin<strong>di</strong>, essere attentamente<br />

valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Valle Molino<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti + / - + + +<br />

Tabella 9.5: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per Valle Molino.<br />

Aspetti storicoculturali<br />

9.6.5 Conclusioni<br />

L'ambito <strong>di</strong> Valle Molino presenta <strong>di</strong>versi vincoli territoriali ed ambientali ed è caratterizzata da importanti<br />

esigenze <strong>di</strong> tipo idraulico, ambientale, naturalistico e ricreativo. Data la rilevanza ambientale ed<br />

economico-sociale dell'ambito riteniamo opportuno proporre che venga tutelato come Zona B <strong>di</strong><br />

protezione generale (bacino vallivo <strong>di</strong> acque salmastre) in cui l’ambiente venga integralmente tutelato in<br />

ogni suo aspetto e componente <strong>di</strong> suolo, sottosuolo, acque, vegetazione e fauna anche in un'ottica <strong>di</strong><br />

valorizzazione ambientale e turistico-fruitiva. Risulta, inoltre, necessario riportare or<strong>di</strong>ne nell’area<br />

attraverso uno strumento regolativo quale Piano <strong>di</strong> Intervento Particolareggiato da attuarsi da parte del<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio oppure il Piano <strong>di</strong> Stazione.<br />

244


9.7 Ambito dell’ex-Bosco Eliceo<br />

9.7.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito dell'Ex Bosco Eliceo risulta caratterizzato da<br />

un VNP me<strong>di</strong>amente basso, ma non omogeneo, in quanto risulta molto basso in corrispondenza delle<br />

aree urbane, basso in corrispondenza <strong>di</strong> coltivi a seminativo, vigneti e pioppeti, me<strong>di</strong>o in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> aree a lieve naturalità quali boscaglie e laghetti.<br />

Per quanto concerne il Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito, sebbene presenti una notevole<br />

<strong>di</strong>somogeneità, risulta avere un valore generalmente me<strong>di</strong>o. Aree a VPT molto basso e basso si trovano in<br />

corrispondenza della fascia <strong>di</strong> seminativi più interna; valori molto alti si trovano invece in un'ampia fascia<br />

centrale che risulta <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e ad alta vocazionalità agronomica data dalla<br />

presenza <strong>di</strong> suoli sabbiosi, come si evince dalla lettura della Carta Pedologica.<br />

Nella fascia litoranea <strong>di</strong> tale ambito sono inoltre presenti aree ad elevato interesse naturalistico e<br />

conservazionistico (ambito delle Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> Dune Attive) <strong>di</strong> cui si<br />

approfon<strong>di</strong>sce la descrizione nel capitolo 9.8 .<br />

245


9.7.2<br />

Problemi ambientali<br />

Questo ambito è caratterizzato da un elevato grado <strong>di</strong> artificializzazione del territorio ed una una marcata<br />

frammentazione paesaggistica e ambientale. Gli habitat presenti risultano, quin<strong>di</strong>, spesso fortemente<br />

compromessi e in stato <strong>di</strong> isolamento. Ai margini dei campi coltivati la vegetazione risente del <strong>di</strong>sturbo<br />

dovuto all’attività agricola e <strong>di</strong> regola non riesce a strutturarsi oltre tipi <strong>di</strong> comunità erbacee a rapido<br />

sviluppo, ricche <strong>di</strong> specie infestanti autoctone o naturalizzate.<br />

L'ecotessuto della fascia litoranea (da Porto Garibal<strong>di</strong> al Lido delle Nazioni), presenta una matrice molto<br />

frammentata dovuta alla pesante presenza dell'urbanizzato e delle infrastrutture per lo sfruttamento<br />

turistico della costa (Li<strong>di</strong> Ferraresi). Ci troviamo, infatti, all’interno <strong>di</strong> un perimetro fortemente<br />

antropizzato in cui l’elevato grado <strong>di</strong> rimaneggiamento del territorio ha alterato in parte anche il grado <strong>di</strong><br />

naturalità delle formazioni presenti.<br />

Per quanto riguarda la qualità delle acque l'ambito presenta fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da pestici<strong>di</strong> e<br />

fertilizzanti principalmente causati dal <strong>di</strong>lavamento dei terreni.<br />

Il territorio è, inoltre, caratterizzato da emungimenti <strong>di</strong> acque sotterranee, fenomeni <strong>di</strong> subsidenza,<br />

salinizzazione dell’acqua <strong>di</strong> falda, rigi<strong>di</strong>tà e fragilità della rete idrografica, insufficienza delle reti fognarie<br />

dei vicini centri balneari, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo delle acque in casi <strong>di</strong> forte piovosità, rischio <strong>di</strong> siccità.<br />

9.7.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

dell'ex Bosco Eliceo.<br />

1. Ripristino e rimboschimento del Bosco Eliceo, quale elemento <strong>di</strong> raccordo est-ovest<br />

della Stazione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o “Countdown 2010” è una iniziativa globale ambientale su base volontaria volta al<br />

coinvolgimento delle imprese del settore privato, oltre che <strong>di</strong> istituzioni, accademia e Governi, per<br />

il conseguimento dell'obiettivo, fissato dall'assemblea generale delle Nazioni Unite, <strong>di</strong> ridurre in<br />

maniera significativa la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità a livello globale entro il 2010. Lo Stu<strong>di</strong>o propone<br />

una riflessione sulla gestione dei “i vuoti” presenti nell’area del Delta: “…vuoti che l’agricoltura<br />

multifunzionale <strong>di</strong> qualità della nuova Politica Agricola Comunitaria riempirà, nelle <strong>di</strong>stese <strong>di</strong><br />

proprietà private e pubbliche, nelle aree <strong>di</strong>smesse delle Saline <strong>di</strong> Comacchio …”. E' in quest'ottica<br />

che si inserisce la proposta <strong>di</strong> un eventuale ripristino dell'ex Bosco Eliceo anche in vista <strong>di</strong> una più<br />

ampia gestione della risorsa “suolo” non solo in termini quantitativi, ma che contempli la<br />

conservazione <strong>di</strong> ampie superfici libere da e<strong>di</strong>ficazione e che possa “ricondurlo ad ottimali<br />

interazioni con altri fattori ambientali come aria, acqua, componenti biotiche”. La “Convenzione<br />

Europea del Paesaggio” e il nuovo “Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali” non possono certo trovare<br />

applicazione se non a scala almeno provinciale che integri le risorse culturali e paesaggistiche con<br />

quelle ambientali. Un ettaro <strong>di</strong> terreno agricolo assorbe in un anno 2 tonnellate <strong>di</strong> anidride<br />

carbonica, produce 1 tonnellata <strong>di</strong> ossigeno e traspira 6 tonnellate <strong>di</strong> acqua. Se su quell’ettaro ci<br />

246


sono 150 alberi le tonnellate <strong>di</strong> anidride carbonica assorbite <strong>di</strong>ventano 30 e quelle <strong>di</strong> ossigeno<br />

<strong>di</strong>ventano me<strong>di</strong>amente 5 (v. tabella A, progetto Contdown 2010), questo ovviamente<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che il suolo abbia destinazione pubblica o privata. Questi parametri<br />

in<strong>di</strong>cano precise opportunità sia per aree e<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong>smesse che per aree periurbane con<br />

agricoltura marginale, che per aree agricole con culture fortemente idroesigenti.<br />

Gambino e Thomasset (2007) in<strong>di</strong>viduano questa area all’interno del contesto ambientale “Area<br />

del Bosco Eliceo” e suggeriscono la ricostituzione <strong>di</strong> un importante corridoio ecologico <strong>di</strong><br />

collegamento nord-sud tra le Valli <strong>di</strong> Comacchio, la foce del Fiume Reno, la Valle Bertuzzi, le<br />

Pinete <strong>di</strong> Volano e contestualmente la restituzione del paesaggio dell’antico Bosco Eliceo, quale<br />

elemento <strong>di</strong> raccordo est-ovest della stazione e quale testimonianza del sistema dunale antico<br />

della costa. Le aree <strong>di</strong> concertazione sono <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>ffuse stante le strette correlazioni che<br />

legano la sottile fascia costiera non integralmente interessata dal perimetro della stazione.<br />

Il Parco del Delta del Po, all'interno del Progetto della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

(2006), in<strong>di</strong>ca una serie <strong>di</strong> considerazioni importanti riguardo al progetto <strong>di</strong> ripristino e<br />

rimboschimento del Bosco Eliceo: a) preziosissimo dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico, il progetto<br />

rappresenta un valido sistema per tutelare e incrementare la ricca bio<strong>di</strong>versità presente nel Parco<br />

Regionale del Delta del Po. La tutela da minacce esterne, la creazione <strong>di</strong> popolamenti alternativi,<br />

anche tramite progetti appositi <strong>di</strong> reintroduzione, e la possibilità <strong>di</strong> mettere in contatto questi<br />

ultimi al fine <strong>di</strong> favorire scambi genetici tra in<strong>di</strong>vidui sono fattori basilari per la conservazione delle<br />

specie e della bio<strong>di</strong>versità in una regione.<br />

2. Applicazione dei <strong>di</strong>sciplinari per l’uso dell’emblema del Parco del Delta del Po<br />

Un’altra proposta, che aiuta a riempire “i vuoti” è anche l' applicazione dei <strong>di</strong>sciplinari per l’uso<br />

dell’emblema del Parco del Delta del Po, già regolamentato per le produzioni <strong>di</strong> origine vegetale<br />

(orticole), vino, prodotti <strong>di</strong> acquacoltura e per il sale, nelle zone agricole <strong>di</strong> maggior vocazione e<br />

pregio. L'applicazione del <strong>di</strong>sciplinare implica il rispetto <strong>di</strong> pratiche agronomiche a basso impatto e<br />

la cura del paesaggio in ambito aziendale.<br />

3. Sistemazione delle aree libere <strong>di</strong> collegamento tra la fascia del bosco e le dune<br />

costiere con la formazione <strong>di</strong> aree a verde pubblico e percorsi pedonali<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno dei piani particolareggiati “D1 - Bosco Eliceo” e “D2 -<br />

Bosco Eliceo e sistema dunale antico”, forniscono le seguenti in<strong>di</strong>cazioni per l'ambito dell'ex Bosco<br />

Eliceo: a) prevedere la sistemazione delle aree libere rimaste <strong>di</strong> collegamento tra la fascia del<br />

bosco e le dune costiere. Tali collegamenti appaiono <strong>di</strong>fficoltosi e in alcuni casi anche esigui in<br />

termini <strong>di</strong> superficie; b) evitare nuove chiusure, laddove le superfici sono ridotte, lasciando le<br />

aree libere con destinazioni a verde pubblico, e con la formazione <strong>di</strong> percorsi pedonali; c)<br />

formazione <strong>di</strong> masse arboree più corpose, nelle aree <strong>di</strong> maggior estensione che il progetto<br />

potrebbe prevedere.<br />

4. Formazione <strong>di</strong> radure interne variamente destinate<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno dei piani particolareggiati “D1- Bosco Eliceo” e “D2 -<br />

Bosco Eliceo e sistema dunale antico” propongono la formazione <strong>di</strong> radure interne variamente<br />

247


destinate: <strong>di</strong> tipo più naturale, con destinazioni agricole o <strong>di</strong>rette alla formazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

aree attrezzate per lo sport e per la ricettività all’aperto.<br />

5. Recupero e riqualificazione della continuità ambientale e della fruibilità del litorale e<br />

della fascia imme<strong>di</strong>atamente retrostante<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno dei piani particolareggiati “D1- Bosco Eliceo” e “D2 -<br />

Bosco Eliceo e sistema dunale antico” propongono azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con interventi <strong>di</strong><br />

livello comunale ai fini del recupero e della riqualificazione della continuità ambientale e della<br />

fruibilità del litorale e della fascia imme<strong>di</strong>atamente retrostante. Gli interventi dovranno essere<br />

mirati a ridurre le soluzioni <strong>di</strong> continuità, a salvaguardare le porzioni, anche modeste, <strong>di</strong> valore<br />

ambientale o <strong>di</strong> testimonianza del sistema dunale antico, anche per il potenziamento dei corridoi<br />

ecologici nord-sud ed est-ovest, a eliminare le componenti prioritarie <strong>di</strong> degrado (strutture<br />

e<strong>di</strong>ficate, aree degradate, attività incompatibili), a prevedere percorsi pedonali protetti, a rendere<br />

permeabile alla fruizione l’area residenziale retrostante il litorale.<br />

6. Riassetto funzionale del sistema viabilistico nei centri costieri<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “B1- parco<br />

urbano <strong>di</strong> Comacchio (‘green way’ verso la costa)” propongono il riassetto funzionale del sistema<br />

viabilistico interno ai centri costieri in or<strong>di</strong>ne ad un sistema <strong>di</strong> accesso “a pettine” che tenda a<br />

ridurre al minimo le percorrenze <strong>di</strong> collegamento sulle strade minori tra i centri (me<strong>di</strong>ante<br />

regolamentazione del traffico e riducendole ai residenti), che inibisca le percorrenze lungo la linea<br />

delle spiagge, che preveda <strong>di</strong>ffusi e como<strong>di</strong> attestamenti veicolari nelle aree urbane restrostanti<br />

sulle parti già destinate a servizi dal PRG.<br />

7. Gestione e inserimento delle nuove zone urbanizzate lungo la costa, in un’ottica<br />

ecologicamente e paesisticamente sostenibile<br />

Il Master Plan (2005) sottolinea come, nonostante il grande significato culturale<br />

dell’urbanizzazione storica del Delta, rappresentata in modo esemplare dal centro storico <strong>di</strong><br />

Comacchio, e la bassa densità inse<strong>di</strong>ativa che tuttora si riscontra nell’insieme del territorio, le<br />

forme dell’urbanizzazione recente corrispondono spesso ad aree critiche, ecologicamente<br />

rischiose e paesisticamente degradate o compromesse. La nuova “città balneare” che esse<br />

sembrano annunciare potrebbe assumere forme ecologicamente e paesisticamente sostenibili<br />

solo a prezzo <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>cale mutamento del rapporto col mare e le spiagge. Tale mutamento non<br />

può ignorare la necessità e l’opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dell’offerta turistica, sia in termini <strong>di</strong><br />

tipologie che in termini <strong>di</strong> attrezzature e strutture <strong>di</strong> supporto (a cominciare dal drastico<br />

contenimento delle seconde case) e, prima ancora, della messa in <strong>di</strong>scussione dell’immagine<br />

stereotipata <strong>di</strong> una fascia costiera caratterizzata inesorabilmente dal turismo balneare.<br />

8. Contenimento <strong>di</strong> attività produttive e <strong>di</strong> commercializzazione lungo la Romea<br />

Il Master Plan (2005) fornisce in<strong>di</strong>cazioni specifiche non solo per le zone urbanizzate ad uso<br />

turistico, ma anche per quelle destinate agli usi produttivi. A proposito <strong>di</strong> queste ultime, il MP<br />

richiama l’attenzione sull’addensamento in corso <strong>di</strong> rilevanti attività produttive e <strong>di</strong><br />

commercializzazione lungo la Romea, addensamento che rischia <strong>di</strong> vanificare le promesse <strong>di</strong> un<br />

248


significativo spostamento dei traffici <strong>di</strong> merci dalla vecchia alla nuova Romea in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione. Per questo il MP propone <strong>di</strong> contenere tale addensamento anche attraverso un<br />

ripensamento complessivo dei piani urbanistici dei Comuni evitando ulteriori proliferazioni delle<br />

zone urbanizzate o urbanizzande.<br />

9. Azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per le pinete e le zone boscate<br />

Il Master Plan (2005) in<strong>di</strong>ca una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per le pinete e le zone boscate,<br />

elementi fondamentali del paesaggio tra<strong>di</strong>zionale oggi praticamente assenti se non in rari casi<br />

sparsi sul territorio. Il questo senso il Master Plan sottolinea la necessità <strong>di</strong> una rigorosa<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle formazioni esistenti soprattutto rispetto alla loro funzione <strong>di</strong> stabilizzazione<br />

ecosistemica e <strong>di</strong> continuità paesistica, nonché lo sviluppo quali aree <strong>di</strong> fruizione turistica, anche<br />

in un'ottica <strong>di</strong> potenziamento dei corridoi ecologici nord-sud ed est-ovest .<br />

9.7.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito dell'ex Bosco Eliceo, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo,<br />

Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Ripristino e rimboschimento del Bosco Eliceo, quale elemento <strong>di</strong> raccordo est-ovest<br />

della Stazione<br />

Il ripristino delle connessioni ecologiche è una priorità sia a livello regionale che nazionale ed<br />

assume un particolare valore nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna che, seppur costituito da<br />

stazioni <strong>di</strong>sgiunte e da aree a <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> naturalità, si pone l’obbiettivo <strong>di</strong> tutelare tutta la<br />

fascia costiera da Cervia a Goro e <strong>di</strong> renderla un importante corridoio ecologico in <strong>di</strong>rezione nordsud.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> rimboschimento del Bosco Eliceo si inserirebbe positivamente in<br />

questo processo, sviluppando connessioni ecologiche e paesaggistiche in un ambito posto tra<br />

ambienti ad elevata naturalità (valli, boschi e pinete delle stazioni confinanti), ma caratterizzato<br />

da bassa naturalità ed elevata conflittualità ambientale. In questo senso il progetto<br />

aumenterebbe sia il VNP dell'ambito grazie alla valorizzazione ecologica e all'aumento della<br />

bio<strong>di</strong>versità, sia il VPT: il recupero e la restituzione del paesaggio dell’antico Bosco Eliceo a questa<br />

parte del litorale ferrarese, rappresenta un forte contributo al mantenimento dell’identità culturale<br />

dell'ambito e potrebbe quin<strong>di</strong> avere impatti positivi aumentandone la fruizione turistica e<br />

valorizzando i prodotti <strong>di</strong> questo territorio che traggono tipicità, valore e notorietà dai terreni<br />

sabbiosi dell’antico Bosco Eliceo. Non va infine <strong>di</strong>menticato il contributo che un ripristino boschivo<br />

fornisce alla <strong>di</strong>fesa del suolo, alla mitigazione climatica locale e alla tutela dai venti salsi marini.<br />

2. Applicazione dei <strong>di</strong>sciplinari per l’uso dell’emblema del Parco del Delta del Po<br />

L'applicazione dei <strong>di</strong>sciplinari per l’uso dell’emblema del Parco del Delta del Po implica il rispetto <strong>di</strong><br />

pratiche agronomiche a basso impatto e la cura del paesaggio in ambito aziendale. In questo<br />

senso si potranno avere impatti positivi da una parte in funzione dello sviluppo della bio<strong>di</strong>versità<br />

agricola unita alla salvaguar<strong>di</strong>a degli elementi naturali presenti sul territorio (siepi, fossi), dall'altra<br />

249


in funzione <strong>di</strong> un miglioramento paesaggistico. Questo porterà verosimilmente ad un aumento del<br />

VNP dell'ambito che oggi presenta valori bassi. L'uso dell'emblema del Parco contribuirà anche ad<br />

aumentare la visibilità delle aziende agricole presenti, a livello locale e nazionale, in quanto l'uso<br />

del marchio è connesso alla produzione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità certificati. In questo senso si<br />

potrebbe avere un ulteriore aumento del VPT dell'ambito che risulta zona ad alta vocazione<br />

agricola.<br />

3. Sistemazione delle aree libere <strong>di</strong> collegamento tra la fascia del bosco e le dune<br />

costiere con la formazione <strong>di</strong> aree a verde pubblico e percorsi pedonali<br />

Le aree libere <strong>di</strong> collegamento tra la fascia boscata e le dune costiere sono importanti elementi<br />

del tessuto paesaggistico che contribuiscono a mantenere la connessione funzionale tra il litorale<br />

e l'entroterra. Le azioni <strong>di</strong> ripristino ambientale con l'inserimento <strong>di</strong> fasce vegetate, la formazione<br />

<strong>di</strong> percorsi pedonali e la destinazione a verde pubblico potranno avere impatti positivi<br />

contribuendo al mantenimento e alla valorizzazione naturalistica <strong>di</strong> queste aree e più in generale<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un raccordo tra entroterra e fascia costiera aumentando il VNP dell'ambito. La<br />

realizzazione <strong>di</strong> strutture per la fruizione <strong>di</strong> questi spazi permetterà inoltre <strong>di</strong> sviluppare la<br />

frequentazione dell'area aumentandone il VPT.<br />

4. Formazione <strong>di</strong> radure interne variamente destinate<br />

La formazione <strong>di</strong> radure interne <strong>di</strong> tipo più naturale, con destinazioni agricole o <strong>di</strong>rette alla<br />

formazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> aree attrezzate per lo sport e per la ricettività all’aperto potrà avere<br />

impatti positivi migliorando la qualità paesaggistica dell'ambito unitamente allo sviluppo turisticofruitivo<br />

dell'area. Verosimilmente si potrà così avere un aumento del VNP tramite la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> queste aree spesso in stato <strong>di</strong> abbandono, ed un aumento del VPT tramite la<br />

realizzazione <strong>di</strong> aree attrezzate per il turismo all'aria aperta.<br />

5. Recupero e riqualificazione della continuità ambientale e della fruibilità del litorale e<br />

della fascia imme<strong>di</strong>atamente retrostante<br />

La riqualificazione della continuità ambientale, della fruibilità del litorale e della fascia retrostante<br />

avrà impatti positivi grazie ad un riallacciamento funzionale tra le due fasce sia da un punto <strong>di</strong><br />

vista ambientale-paesaggistico sia da un punto <strong>di</strong> vista turistico-fruitivo. Verosimilmente ciò<br />

produrrà un aumento del VNP e del VPT dell'ambito in quella fascia critica <strong>di</strong> congiunzione tra la<br />

spiaggia e gli inse<strong>di</strong>amenti urbani a ridosso del litorale. In questo senso gli interventi mirati <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a del sistema dunale antico, l'eliminazione delle componenti paesaggistiche <strong>di</strong> degrado<br />

(strutture e<strong>di</strong>ficate, aree degradate, attività incompatibili), l'inserimento <strong>di</strong> percorsi pedonali,<br />

potrebbero avere impatti positivi contribuendo allo sviluppo della fruizione <strong>di</strong> tale fascia che<br />

necessita <strong>di</strong> una oculata gestione.<br />

6. Riassetto funzionale del sistema viabilistico nei centri costieri<br />

Il riassetto funzionale del sistema viabilistico interno ai centri costieri potrebbe avere un impatto<br />

positivo <strong>di</strong>minuendo le percorrenze lungo la linea <strong>di</strong> spiaggia e <strong>di</strong> conseguenza mitigando i fattori<br />

<strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong>sturbo.<br />

250


7. Gestione e inserimento delle nuove zone urbanizzate lungo la costa, in un’ottica<br />

ecologicamente e paesisticamente sostenibile<br />

Una gestione e un inserimento ecologicamente e paesisticamente sostenibile delle nuove zone<br />

urbanizzate lungo la costa, avrà impatti positivi aumentando la naturalità dell'ambito in cui spesso<br />

le forme dell’urbanizzazione recente corrispondono ad aree critiche, ecologicamente e<br />

paesisticamente degradate.<br />

8. Contenimento <strong>di</strong> attività produttive e <strong>di</strong> commercializzazione lungo la Romea<br />

Il contenimento delle attività produttive e <strong>di</strong> commercializzazione lungo la Romea e soprattutto la<br />

riduzione del loro addensamento potrebbe avere impatti positivi <strong>di</strong>minuendo ulteriori proliferazioni<br />

delle zone urbanizzate in un'ottica generale <strong>di</strong> miglioramento ambientale dell'ambito già<br />

fortemente caratterizzato dalla frammentazione degli elementi naturali e paesaggistici. Questi<br />

interventi dovranno passare anche attraverso un ripensamento complessivo dei piani urbanistici<br />

dei Comuni che in futuro si dovranno porre in un'ottica <strong>di</strong> gestione, per le nuove aree<br />

urbanizzabili, sempre più volta alla compatibilità ambientale.<br />

9. Azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per le pinete e le zone boscate<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Le pinete e le zone boscate rappresentano elementi naturali fondamentali del paesaggio<br />

tra<strong>di</strong>zionale del Delta ed oggi sono presenti spesso solo in forma <strong>di</strong> resti o <strong>di</strong> relitti sparsi sul<br />

territorio senza continuità. In questo senso le azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tali aree avranno impatti<br />

positivi sulla naturalità dell'ambito in funzione del mantenimento del loro ruolo ecosistemico e del<br />

ripristino della continuità paesistica. Risultano importanti e necessarie anche le azioni per<br />

sviluppare queste aree in un'ottica turistico-fruitiva in modo da implementare il VPT dell'ambito.<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Ex Bosco Eliceo<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti + + + +<br />

Tabella 9.6: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per l'Ex Bosco Eliceo.<br />

9.7.5 Conclusioni<br />

L'ambito dell'Ex Bosco Eliceo è caratterizzato da una <strong>di</strong>somogeneità ambientale e paesaggistica in quanto<br />

presenta:<br />

• una fascia agricola, localizzata nella parte ovest dell'ambito, caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> coltivi<br />

unitamente ad elementi naturali quali cespugli e boscaglie <strong>di</strong> latifoglie naturalizzate;<br />

• alcune aree urbane in corrispondenza <strong>di</strong> San Giuseppe e dell'espansione interna <strong>di</strong> Lido degli<br />

Scacchi;<br />

• una fascia agricola, localizzata nella parte centrale dell'ambito, che conserva elementi del<br />

paesaggio storico e accoglie una serie <strong>di</strong> attività agricole importanti per il mantenimento e lo<br />

sviluppo delle tipicità e delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

251


Data l'eterogeneità territoriale dell'ambito si ritiene opportuno proporre azioni <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong>versificate che<br />

tengano conto delle <strong>di</strong>fferenti caratteristiche ambientali e paesaggistiche <strong>di</strong> ciascuna delle aree che lo<br />

compongono. In questo senso:<br />

• per la fascia agricola a ovest dell'ambito, data la sua posizione strategica all'interno della<br />

stazione, si propone una tutela <strong>di</strong> Area Contigua (AC) in cui completare l’azione <strong>di</strong> valorizzazione<br />

paesaggistica già presente nelle zone <strong>di</strong> Parco. In quest'area sono da favorire e sostenere tutti gli<br />

interventi volti alla tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio con interventi <strong>di</strong> recupero<br />

e qualificazione delle aree degradate;<br />

• per le aree urbane si propone una tutela come Zone D (aree urbanizzate) la cui gestione<br />

dovrebbe essere volta ad escludere ulteriori espansioni su aree non ancora urbanizzate<br />

unitamente ad interventi <strong>di</strong> recupero e valorizzazione dei centri già esistenti;<br />

• per la fascia agricola presente al centro dell'ambito si propone una tutela come Zona C <strong>di</strong><br />

protezione ambientale in quanto area agricola <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e ad alta<br />

vocazionalità agronomica. In quest'area sono da favorire attività <strong>di</strong> agricoltura sostenibile unite ad<br />

interventi <strong>di</strong> valorizzazione e ricostruzione ambientale e del paesaggio agricolo. Sono da favorire<br />

inoltre tutte le attività inerenti la multifunzionalità rurale (turismo rurale, agriturismo, fattorie<br />

<strong>di</strong>dattiche e produzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti a marchio) purchè rappresentative della tra<strong>di</strong>zione<br />

locale, dei valori etico-sociali.<br />

252


9.8 Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> Dune Attive<br />

9.8.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Tale ambito è composto da nord a sud dai seguenti complessi dunosi:<br />

1. dune <strong>di</strong> San Giuseppe dall'abitato <strong>di</strong> San Giuseppe lungo la strada Acciaioli fino al mare del<br />

Lido delle Nazioni;<br />

2. dune a nord del Camping Florenz presso il Lido degli Scacchi;<br />

3. dune a sud del Vascello D’Oro presso il Lido degli Scacchi.<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) le dune <strong>di</strong> San Giuseppe risultano avere un valore<br />

alto in quanto l'area, già SIC e ZPS IT4060012, è nodo primario della rete ecologica in quanto presenta<br />

una macchia me<strong>di</strong>terranea in buono stato <strong>di</strong> conservazione con ambienti <strong>di</strong> prateria retrodunale e<br />

boschetti <strong>di</strong> semprever<strong>di</strong> xerofili. Le dune a nord del Camping Florenz presentano un valore me<strong>di</strong>o poiché<br />

caratterizzate da una vegetazione più semplice. Infine le dune a sud del Vascello D'oro sono caratterizzate<br />

da un valore alto data la presenza sulle dune <strong>di</strong> comunità vegetali <strong>di</strong> Ammophilia littoralis e Agropyron<br />

junceum e <strong>di</strong> una pineta che costituisce nodo primario della rete ecologica.<br />

253


Per quanto concerne il Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità territoriale (VPT) tutto l'ambito presenta un valore molto<br />

alto in quanto oltre a ricadere all'interno delle UP “delle dune” è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> dune <strong>di</strong><br />

interesse storico documentale con alta valenza paesaggistica all'interno della stazione.<br />

9.8.2 Problemi ambientali<br />

L'ambito è formato da più sotto-ambiti <strong>di</strong> grande importanza storico-testimoniale ed ambientale,<br />

attualmente in stato <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong>scontinuità, circondati da sistemi inse<strong>di</strong>ativi, aree coltivate a<br />

seminativo o pioppeto verso l’entroterra, stabilimenti balneari e villaggi turistici.<br />

Oggi gli apparati dunosi ancora presenti sono fortemente minacciati da <strong>di</strong>versi fenomeni (antropici e non)<br />

che ne causano la progressiva erosione ed il deterioramento: sfruttamento delle spiagge, accesso alle<br />

dune con mezzi motorizzati (auto, moto e camper); danneggiamento/sbancamento delle dune ed utilizzo<br />

del materiale sabbioso a protezione degli stabilimenti balneari durante l’inverno; calpestio e passaggio<br />

pedonale o con cicli sulla duna e lungo percorsi non definiti e in modo non regolamentato, in particolar<br />

modo in prossimità dei campeggi; rimaneggiamento, scavo ed installazione sulla duna <strong>di</strong> strutture<br />

precarie ad uso <strong>di</strong> riparo utilizzate da turisti e frequentatori della spiaggia; abbandono e scarico <strong>di</strong> rifiuti;<br />

pulizia meccanica della spiaggia antistante gli apparati dunali; erosione marina; emungimenti <strong>di</strong> acque<br />

sotterranee; fenomeni <strong>di</strong> subsidenza; lenta risalita del livello me<strong>di</strong>o del mare; aumentata frequenza delle<br />

acque alte; fenomeni più o meno <strong>di</strong>ffusi e <strong>di</strong> intrusione salina; <strong>di</strong>minuzione del quantitativo della risorsa<br />

idrica dolce sostituita da acqua salata <strong>di</strong> origine marina; inquinamento delle acque da pestici<strong>di</strong> e da<br />

fertilizzanti;rischio <strong>di</strong> allagamento da mare; rischio siccità.<br />

La presenza turistica nella spiaggia è anche elemento <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>sturbo per la riproduzione <strong>di</strong> fraticello<br />

(Sterna albifrons) la beccaccia <strong>di</strong> mare (Haematopus ostralegus) e il fratino (Charadrius alexandrinus) che<br />

depongono le uova in ni<strong>di</strong> sulla sabbia. Altri problemi all’avifauna potrebbero essere causati dalla mo<strong>di</strong>fica<br />

delle attuali tecniche colturali delle vigne presenti ai margini dei cordoni dunosi.<br />

Tali problematiche contribuiscono sinergicamente ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> estrema frammentazione degli<br />

habitat tipici <strong>di</strong> questi ambiti. Dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico territoriale si rileva che l’organizzazione dei li<strong>di</strong><br />

non sembra sod<strong>di</strong>sfare gli in<strong>di</strong>rizzi del PTCP (Gambino e Thomasset 2007), inoltre molte delle aree<br />

dunose relitte lungo la costa non sono ricomprese nel perimetro della stazione del Parco. In particolare si<br />

denota un'insufficienza delle reti fognarie dei centri balneari ed una <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo delle acque in casi<br />

<strong>di</strong> forte piovosità.<br />

9.8.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione per l'ambito delle<br />

Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> Dune Attive, proposti dai <strong>di</strong>versi soggetti interessati.<br />

1. Azioni <strong>di</strong> gestione, protezione, recupero e riqualificazione ambientale<br />

254


L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone una serie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi per la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a della zona costiera, con un piano <strong>di</strong> fruizione che interessa<br />

un’area all’interno della Stazione, fra Lido degli Scacchi e Porto Garibal<strong>di</strong>; l'area è delimitata a<br />

nord da un complesso residenziale, a ovest da un’area agricola e <strong>di</strong> espansione residenziale, a<br />

sud da un campeggio e ad est dal mare. Il progetto prevede la riqualificazione dell’area<br />

attraverso l’adozione <strong>di</strong> particolari accorgimenti <strong>di</strong> conservazione e valorizzazione per la pineta, le<br />

dune e l’arenile: a) applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> restauro ambientale idonei alla conservazione delle<br />

specie animali e vegetali, <strong>di</strong> valori paesaggistici, panoramici e <strong>di</strong> processi naturali; b) utilizzo <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione ambientale per realizzare un' integrazione tra uomo e ambiente naturale,<br />

anche me<strong>di</strong>ante la salvaguar<strong>di</strong>a dei valori antropologici, storici e architettonici e delle attività<br />

agro-silvo-pastorale e tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Gambino e Thomasset (2007) in<strong>di</strong>viduano quest’area nel “Contesto del litorale a residua<br />

naturalità”. Risulta necessario recuperare i relitti dunali rimasti integrandoli in un contesto non<br />

urbanizzato, ridefinendo ampie fasce libere, da sottoporre ad interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

paesistico-ambientale.<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” rileva la<br />

loro funzione fondamentale <strong>di</strong> contenimento dei <strong>di</strong>sequilibri costieri, per la capacità <strong>di</strong><br />

incrementare la relisienza costiera e <strong>di</strong> mitigare l’intrusione del cuneo salino. La loro salvaguar<strong>di</strong>a<br />

è importante anche sotto il profilo economico, tanto da prefigurare non solo interventi <strong>di</strong><br />

protezione, ma anche <strong>di</strong> recupero, senza escludere interventi artificiali.<br />

2. Sopralluoghi ricognitivi dello stato ambientale e del degrado<br />

L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone <strong>di</strong> effettuare<br />

sopralluoghi ricognitivi dello stato ambientale e del degrado delle dune costiere anche per<br />

monitorare l'efficacia delle azioni <strong>di</strong> intervento.<br />

3. Promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> educazione, formazione e ricerca scientifica, nonché attività<br />

ricreative compatibili per sensibilizzare i turisti<br />

L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone <strong>di</strong> sviluppare<br />

attività <strong>di</strong> educazione, formazione e ricerca scientifica, nonché attività ricreative compatibili.<br />

4. Realizzazione <strong>di</strong> recinzione in pali <strong>di</strong> legno con cima <strong>di</strong> nave a protezione dei cordoni<br />

dunosi<br />

L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone una serie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi per la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a della zona costiera tra cui la realizzazione <strong>di</strong> recinzione in<br />

pali <strong>di</strong> legno con cima <strong>di</strong> nave a protezione dei cordoni dunosi.<br />

5. Realizzazione <strong>di</strong> camminamenti sopraelevati <strong>di</strong> attraversamento delle dune<br />

L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone interventi<br />

per la fruizione dell’ambito quali la realizzazione <strong>di</strong> camminamenti sopraelevati in legno <strong>di</strong><br />

attraversamento delle dune che dovranno attuarsi entro l’inizio della stagione <strong>di</strong> affluenza<br />

turistica.<br />

255


Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” sottolinea<br />

come in sede <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Stazione, sia da trattare sulla fascia costiera comacchiese, la possibilità<br />

<strong>di</strong> intervenire con opere <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> eliminazione degli impatti esistenti, massimizzando gli<br />

sforzi sulle aree più delicate sotto la <strong>di</strong>retta gestione dell’Ente Parco. In questo senso riprende la<br />

DR 6/2003 sull’utilizzazione del demanio marittimo, la cui applicazione potrebbe evitare e mitigare<br />

parte dei danni provocati al sistema delle dune, per la quale sono necessari controlli, in<br />

particolare per la fruizione, anche con interventi ‘soft’ tra cui propone l'inserimento <strong>di</strong> passerelle e<br />

pedane sopraelevate alle dune.<br />

6. Stabilizzazione e ripascimento delle dune<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” propone<br />

degli interventi per il ripristino degli apparati dunali e l'eliminazione degli impatti esistenti<br />

attraverso le seguenti azioni: a) la stabilizzazione della vegetazione con possibile rimboschimento;<br />

b) la collocazione <strong>di</strong> trappole <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento con creazioni <strong>di</strong> protezioni o barriere; c) azioni <strong>di</strong><br />

ripascimento delle dune.<br />

7. Inserimento <strong>di</strong> segnaletica informativa<br />

L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone <strong>di</strong> inserire<br />

segnaletica informativa all'interno dell'ambito.<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” propone l'<br />

inserimento <strong>di</strong> cartelli ambientali-informativi sul sistema dunale per sensibilizzare i turisti.<br />

8. Acquisizione da parte del Parco <strong>di</strong> terreni circostanti e aree strategiche per la<br />

formazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> rispetto intorno al sistema dunoso<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” propone<br />

un allargamento del perimetro della stazione, che deve essere definito sulla base delle azioni <strong>di</strong><br />

gestione da intraprendere incorporando tutte le aree necessarie per un loro corretto<br />

mantenimento e ripristino. Le scelte che devono essere operate dal Piano della Stazione per<br />

ottemperare agli in<strong>di</strong>rizzi definiti dal MP sono <strong>di</strong>verse: a) inserimento nel perimetro della stazione<br />

degli apparati dunali e delle loro aree <strong>di</strong> contesto, necessarie per attivare le connessione tra <strong>di</strong><br />

esse con le altre aree naturali; b) acquisizione da parte del Parco <strong>di</strong> aree strategiche. I criteri per<br />

la definizione delle aree eventualmente da incorporare nella Stazione <strong>di</strong> Comacchio dovranno<br />

quin<strong>di</strong> partire da una definizione degli interventi possibili per una gestione più naturale del<br />

sistema dunoso, anche in considerazione degli impatti esistenti, derivanti dai rapporti con la<br />

pianificazione locale.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) prevede alcune in<strong>di</strong>cazioni che possono contribuire anche<br />

alla ridefinizione del perimetro in sede <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Stazione, per quanto riguarda la conservazione<br />

del patrimonio legato alle dune costiere <strong>di</strong> cui oggi rimangono solo due testimonianze: l’area<br />

costituita dalle Dune Fossili della Puja (o dune <strong>di</strong> San Giuseppe) e il relitto del Vascello d’Oro. Gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi prevedono per la loro conservazione interventi che prevedono “….l’acquisizione dei<br />

terreni circostanti e formazione <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> rispetto intorno al sistema dunoso, con protezioni e<br />

profilatura, recinzione delle dune primarie”.<br />

256


9. Ampliamento del perimetro della Stazione verso il litorale per l’area (18 ha) istituita a<br />

SIC<br />

Gambino e Thomasset (2007) sottolineano l’importanza delle aree <strong>di</strong> connessione tra il Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Comacchio e la fascia costiera che <strong>di</strong>ventano strategiche per coniugare gli obiettivi <strong>di</strong><br />

recupero e valorizzazione ambientale con gli obiettivi <strong>di</strong> saldatura del sistema <strong>di</strong> connessione<br />

fisico-funzionale tra le due realtà del Comune. In questo senso le Dune <strong>di</strong> San Giuseppe e del<br />

Vascello D’Oro sono aree nodali per la definizione <strong>di</strong> un collegamento tra la fascia litoranea e<br />

l’area del Bosco Eliceo. Una parte è già interna al perimetro del Parco (67 ha) l’altra, verso il mare<br />

è esterna (18 ha). Da queste considerazioni nasce la proposta <strong>di</strong> includere nel perimetro della<br />

Stazione, l’area verso il litorale istituita a SIC.<br />

10. Regolamentazione degli accessi con particolare riguardo ai complessi dunosi naturali<br />

(dune naturali del Vascello d’Oro e litorale antistante)<br />

Il Comune <strong>di</strong> Comacchio all'interno del “Piano dell’Arenile-Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione” (2007)<br />

in<strong>di</strong>vidua i cordoni dunosi all'interno dell'arenile naturale, inteso come la parte <strong>di</strong> costa che ha<br />

conservato integre emergenze naturalistiche e geomorfologiche. Le dune sono soggette a<br />

obiettivi <strong>di</strong> tutela che escludono qualsiasi forma <strong>di</strong> utilizzo attuale e/o futuro. Il Piano ammette<br />

comunque il libero accesso e la fruizione delle spiagge frontistanti, purché ciò non comprometta<br />

la morfologia delle dune e della vegetazione spontanea. Le parti <strong>di</strong> arenile che ricadono all’interno<br />

<strong>di</strong> aree SIC o ZPS sono assoggettate agli in<strong>di</strong>rizzi normativi che i Piani <strong>di</strong> Stazione del Parco del<br />

Delta del Po <strong>di</strong>sporranno in aggiunta alle norme presenti nel Piano dell'Arenile.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) propone la regolamentazione degli accessi per la<br />

conservazione del patrimonio legato alle dune costiere <strong>di</strong> cui oggi rimangono solo due<br />

testimonianze: l’area costituita dalle Dune Fossili della Puja (o dune <strong>di</strong> San Giuseppe) e il relitto<br />

del Vascello d’Oro.<br />

Secondo Pagnoni (2001) i complessi dunosi dovrebbero essere sottoposti ad una maggiore tutela<br />

in particolare dalla fruizione antropica che andrebbe limitata alla sola visita naturalistica ed alla<br />

ricerca scientifica.<br />

Costa (1998), sottolinea come per quanto concerne le Dune del Vascello d’Oro e gli altri sistemi<br />

costieri <strong>di</strong> dune attive, l’attività balneare è causa <strong>di</strong> pesante <strong>di</strong>sturbo. In questo senso propone <strong>di</strong><br />

regolamentare l'accesso nelle dune naturali del Vascello d’Oro e nel litorale antistante.<br />

11. Tutela integrale delle dune del Vascello d’Oro<br />

Costa(1998) sottolinea come le dune del Vascello d’Oro necessitino <strong>di</strong> tutela integrale per<br />

mantenere le caratteristiche vegetazionali idonee alla colonizzazione dell’avifauna. Nelle restanti<br />

parti <strong>di</strong> litorale sarebbe importante in<strong>di</strong>viduare annualmente le aree <strong>di</strong> riproduzione e tutelarle<br />

sensibilizzando operatori e turisti.<br />

12. Attivazione <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> accordo con il Comune <strong>di</strong> Comacchio per la definizione<br />

dei Piani d’Arenile<br />

257


Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” propone<br />

l'attivazione <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> accordo con il Comune <strong>di</strong> Comacchio per la definizione dei Piani<br />

d’Arenile.<br />

9.8.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito delle Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi<br />

relitti <strong>di</strong> Dune Attive in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed<br />

in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti<br />

socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Azioni <strong>di</strong> gestione, protezione, recupero e riqualificazione ambientale<br />

Tutte le azioni <strong>di</strong> gestione, protezione, recupero e riqualificazione ambientale dell'ambito potranno<br />

avere impatti positivi contribuendo alla conservazione <strong>di</strong> habitat e specie presenti, a migliorare la<br />

funzionalità ecologia <strong>di</strong> ambiti ad alto VNP.<br />

2. Sopralluoghi ricognitivi dello stato ambientale e del degrado<br />

Le azioni <strong>di</strong> sopralluogo ricognitivo dello stato ambientale e del degrado delle dune costiere<br />

potrebbero avere impatti positivi contribuendo alla conoscenza delle problematiche ambientali<br />

che caratterizzano l'ambito monitorando eventuali variazioni del suo stato. Queste informazioni<br />

risultano fondamentali per definire le azioni <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> ripristino ambientale.<br />

3. Promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> educazione, formazione e ricerca scientifica, nonché attività<br />

ricreative compatibili<br />

Le attività <strong>di</strong> educazione, formazione e ricerca scientifica, nonché attività ricreative compatibili<br />

avranno impatti positivi sviluppando il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei turisti riguardo alle<br />

caratteristiche ed alle problematiche ambientali <strong>di</strong> tali ambiti, elementi <strong>di</strong> importante valore<br />

naturalistico e storico documentale in quanto testimonianze dell'evoluzione geologica del territorio<br />

del Delta. Impatti positivi si potranno avere anche con lo sviluppo della fruizione turistica in<br />

un'ottica <strong>di</strong> rispetto e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale.<br />

4. Realizzazione <strong>di</strong> recinzione in pali <strong>di</strong> legno con cima <strong>di</strong> nave a protezione dei cordoni<br />

dunosi<br />

La realizzazione <strong>di</strong> recinzioni intorno alle dune avrà impatti molto positivi in quanto contribuirà<br />

alla loro tutela impedendone l'accesso in<strong>di</strong>scriminato e il calpestio che oggi risultano essere tra i<br />

problemi ambientali più rilevanti all'interno dell'ambito. L'impiego <strong>di</strong> soluzioni progettuali a basso<br />

impatto (ad es. pali <strong>di</strong> legno con cima <strong>di</strong> nave) risultano importanti per tutelare l'ambito anche<br />

dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico.<br />

5. Realizzazione <strong>di</strong> camminamenti sopraelevati <strong>di</strong> attraversamento delle dune<br />

La realizzazione <strong>di</strong> camminamenti sopraelevati <strong>di</strong> attraversamento delle dune avranno impatti<br />

positivi in quanto permetteranno la fruizione turistica dell'ambito senza compromettere lo stato<br />

della vegetazione presente che risulterebbe danneggiata dal calpestio continuo dei passanti.<br />

Anche in questo caso saranno importanti soluzioni progettuali a basso impatto paesaggistico.<br />

258


6. Stabilizzazione e ripascimento delle dune<br />

La stabilizzazione e il ripascimento delle dune avrà impatti positivi da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista: a)<br />

tutela del territorio in quanto le dune rappresentano importanti barriere per contrastare l'erosione<br />

e l'ingressione marina; b) tutela della vegetazione tipica <strong>di</strong> questi habitat ormai molto rari perché<br />

soppiantati da stabilimenti balneari. Le soluzioni progettuali dovranno tenere in considerazione la<br />

specificità vegetazionale degli habitat antistanti la duna, <strong>di</strong> sommità e <strong>di</strong> duna consolidata.<br />

7. Inserimento <strong>di</strong> segnaletica informativa<br />

L'inserimento <strong>di</strong> segnaletica informativa all'interno dell'apparato dunale potrà avere impatti<br />

positivi contribuendo alla conoscenza del loro alto pregio naturalistico e promuovendo una<br />

fruizione turistica responsabile ed attenta alla salvaguar<strong>di</strong>a delle componenti naturali presenti.<br />

8. Acquisizione da parte del Parco <strong>di</strong> terreni circostanti e aree strategiche per la<br />

formazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> rispetto intorno al sistema dunoso<br />

La gestione delle dune non infatti prescindere da interventi anche nelle aree limitrofe e più<br />

interne per conservare la <strong>di</strong>namicità e la funzionalità del sistema. L'inserimento nel perimetro<br />

della stazione <strong>di</strong> terreni ed aree strategiche perché a<strong>di</strong>acenti agli apparati dunali, potrebbe avere<br />

impatti positivi per i seguenti motivi: a) ricostituzione <strong>di</strong> una continuità ecologica e paesaggistica<br />

dell'ambito che risulta attualmente molto frammentato; b) costituzione <strong>di</strong> aree buffer circostanti e<br />

conseguente aumento del VNP delle core area; c) facilitazione delle azioni <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong><br />

conservazione dell'ambito per la presenza <strong>di</strong> aree buffer.<br />

9. Ampliamento del perimetro della Stazione verso il litorale per l’area (18 ha) istituita a<br />

SIC<br />

L'inserimento nel perimetro della Stazione dell’area verso il litorale <strong>di</strong> 18 ha istituita a SIC<br />

potrebbe avere impatti positivi contribuendo alla realizzazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> connessione tra la<br />

zona costiera e l’area del Bosco Eliceo.<br />

10. Regolamentazione degli accessi con particolare riguardo ai complessi dunosi naturali<br />

(dune naturali del Vascello d’Oro e litorale antistante)<br />

La regolamentazione degli accessi, con particolare riguardo ai complessi dunosi naturali (dune<br />

naturali del Vascello d’Oro e litorale antistante), avrà impatti positivi contribuendo alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio ambientale <strong>di</strong> alto valore naturalistico legato alle dune costiere <strong>di</strong> cui<br />

oggi rimangono solo poche testimonianze. In questo senso anche la limitazione dell'accesso alla<br />

sola visita naturalistica ed alla ricerca scientifica potrebbe avere impatti positivi valorizzando lo<br />

stu<strong>di</strong>o e la conoscenza dell'ambito.<br />

11. Tutela integrale delle dune del Vascello d’Oro<br />

La tutela integrale delle dune del Vascello d’Oro avrà impatti positivi contribuendo alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questa importante area ad alto valore <strong>di</strong> naturalità.<br />

12. Definizione dei Piani d’Arenile<br />

La definizione dei Piani d’Arenile, attraverso l'attivazione <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> accordo con il<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio, potrebbe avere impatti positivi migliorando la gestione <strong>di</strong> questo ambito<br />

259


che necessita <strong>di</strong> strumenti semplici ed efficaci da un punto <strong>di</strong> vista applicativo data la sua<br />

complessità e fragilità ambientale.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong> Dune Attive<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti + + + + +<br />

Tabella 9.7: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per le Dune Fossili <strong>di</strong> San Giuseppe ed altri lembi relitti <strong>di</strong><br />

Dune Attive.<br />

9.8.5 Conclusioni<br />

Riteniamo opportuno, data la similitu<strong>di</strong>ne territoriale e gestionale, proporre una zonizzazione per tali<br />

ambiti simile a quella del Piano del Parco Regionale della Maremma, approvato dal Consiglio Direttivo<br />

dell'Ente Parco Regionale della Maremma, con Delibera n°61 del 30/12/08 in cui le dune litoranee<br />

vengono tutelate come zone B. I complessi dunosi, in quanto ambiti <strong>di</strong> rilevante interesse morfologico e<br />

vegetazionale, devono essere tutelati perseguendo gli obiettivi principali <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e riqualificazione<br />

ambientale, conservazione delle caratteristiche vegetazionali e faunistiche tipiche degli habitat che li<br />

caratterizzano, limitazione d'uso e <strong>di</strong> fruizione antropica attraverso l'inserimento <strong>di</strong> percorsi segnati, forme<br />

<strong>di</strong> educazione ambientale e <strong>di</strong> sensibilizzazione ai turisti con cartelli ambientali-informativi finalizzati alla<br />

conoscenza del sistema mare-spiaggia-duna nella sua funzione ecologica.<br />

260


9.9 Arenile e aree a<strong>di</strong>acenti<br />

9.9.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito risulta caratterizzato da un valore <strong>di</strong>ffuso<br />

me<strong>di</strong>o in quanto rappresenta un corridoio verde primario fondamentale per il collegamento ecologico e<br />

funzionale tra l'area marina e l'entroterra.<br />

Per quanto concerne il Valore <strong>di</strong> Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito presenta una forte<br />

contrad<strong>di</strong>zione tra il suo valore potenziale come principale polo attrattivo per il turismo del Parco e il suo<br />

ruolo strategico nella fruibilità della Stazione, ed il valore molto basso che invece si riscontra dalla lettura<br />

della carta. Questo è spiegato dal fatto che l'attuale gestione non valorizza l'ambito in un'ottica <strong>di</strong><br />

sviluppo del turismo sostenibile, della cura del paesaggio e della preservazione dell'uso del suolo.<br />

9.9.2 Problemi ambientali<br />

L’intenso processo <strong>di</strong> urbanizzazione della fascia costiera ha irrigi<strong>di</strong>to la delicata linea <strong>di</strong> transizione tra<br />

terra e mare; l’abbassamento del suolo e lo smantellamento delle dune costiere, perpetrato per decenni,<br />

hanno determinato gravi rischi <strong>di</strong> erosione e un aumento della vulnerabilità costiera per la riduzione delle<br />

protezioni naturali, con la messa in pericolo <strong>di</strong> strutture pubbliche e private.<br />

261


Tale ambito è soggetto ad un progressivo processo <strong>di</strong> arretramento della linea <strong>di</strong> costa che interessa<br />

<strong>di</strong>ffusamente tutta la costa emiliano-romagnola. Un altro fenomeno che incide sul territorio è legato alla<br />

lenta risalita del livello me<strong>di</strong>o del mare e all'ingressione delle acque anche a causa della scarsa altezza del<br />

territorio rispetto al livello del mare. Questo provoca fenomeni più o meno <strong>di</strong>ffusi e <strong>di</strong> intrusione salina e<br />

la <strong>di</strong>minuzione del quantitativo della risorsa idrica dolce sostituita da acqua salata <strong>di</strong> origine marina.<br />

Si registrano inoltre fenomeni <strong>di</strong> erosione marina e <strong>di</strong> subsidenza che hanno indotto, negli anni,<br />

l’inserimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese a mare. L'ambito è inoltre soggetto a rischio <strong>di</strong> allagamento da mare, rischio <strong>di</strong><br />

allagamento da acque fognarie e da canali, rischio siccità.<br />

L'area subisce una forte pressione antropica per la presenza degli stabilimenti balneari a ridosso della<br />

battigia, <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>lizie e manufatti a supporto della fruizione della spiaggia che nei decenni hanno<br />

progressivamente determinato la scomparsa delle dune retrostanti, nonché la massiccia presenza <strong>di</strong> turisti<br />

lungo tutto l'arenile concentrata soprattutto durante i mesi estivi che riduce fortemente il ruolo <strong>di</strong><br />

corridoio ecologico.<br />

9.9.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione per l'ambito<br />

dell'Arenile, proposti dai <strong>di</strong>versi soggetti interessati.<br />

1. Gestione integrata del litorale<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in<strong>di</strong>ca una serie <strong>di</strong> obiettivi generali e <strong>di</strong> azioni per la <strong>di</strong>fesa della<br />

costa e dell'arenile volti a creare una gestione integrata dell'ambito e <strong>di</strong> seguito brevemente<br />

descritti: a) gestione unitaria dei problemi della costa da affrontare, non per singole porzioni <strong>di</strong><br />

territorio, ma attraverso un esame complessivo che tenga conto sia delle reciproche azioni tra un<br />

tratto <strong>di</strong> costa e l’altro, sia delle reciproche azioni tra l’entroterra e la costa; b) sviluppo <strong>di</strong> una<br />

intesa tra soggetti detentori dei poteri <strong>di</strong> controllo e decisione sull’arenile nell'attuare gli interventi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, in modo da consentire un'azione permanente <strong>di</strong> “correzione” dei fenomeni naturali in<br />

atto, in tempi coerenti con le necessità ma anche nel rispetto rigoroso delle norme <strong>di</strong> protezione<br />

dell’ambiente, della qualità delle acque e della salute umana.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) in<strong>di</strong>vidua una serie <strong>di</strong> linee guida e <strong>di</strong> azioni per la gestione e<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a del litorale raggruppati e descritti per ambito <strong>di</strong> intervento.<br />

All'interno dell'AMBITO 1. Gestione integrata del litorale e sistematizzazione delle conoscenze<br />

propone <strong>di</strong> operare con visione unitaria e integrata attraverso le azioni descritte <strong>di</strong> seguito: a)<br />

integrazione del processo <strong>di</strong> pianificazione regionale e locale (territoriale, urbanistico generale, <strong>di</strong><br />

settore e <strong>di</strong> bacino) per la verifica della rispondenza con le in<strong>di</strong>cazioni strategiche e linee guida<br />

del GIZC, partecipazione dei vari settori regionali coinvolti, nell’espressione <strong>di</strong> pareri sui piani<br />

regionali e locali; b) responsabilizzazione degli Enti Locali e dei soggetti socio-economici,<br />

prevedendo meccanismi <strong>di</strong> valutazione dei valori e degli impatti economici ed ambientali in gioco<br />

262


nei progetti, nelle azioni e interventi in ambito costiero; c) ricerca dell’equilibrio fra le <strong>di</strong>verse<br />

esigenze dei portatori <strong>di</strong> interesse (partecipazione, concertazione).<br />

2. Creazione <strong>di</strong> una banca dati geografica sull’assetto del sistema costiero<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 1. Gestione integrata del litorale e<br />

sistematizzazione delle conoscenze propone la creazione <strong>di</strong> una banca dati geografica sull’assetto<br />

del sistema costiero, integrata con informazioni provenienti dai vari soggetti produttori <strong>di</strong> dati<br />

sulla costa.<br />

3. Azioni <strong>di</strong> monitoraggio della costa<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 1. Gestione integrata del litorale e<br />

sistematizzazione delle conoscenze propone il mantenimento e lo sviluppo delle reti <strong>di</strong><br />

monitoraggio della costa (linea <strong>di</strong> riva, subsidenza, variazioni del profilo <strong>di</strong> spiaggia) con rilievi da<br />

effettuare almeno ogni 5 anni ed un monitoraggio <strong>di</strong> dettaglio degli interventi e delle opere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa esistenti. Propone il mantenimento, la gestione e lo sviluppo della rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

idro-meteo-pluviometrica e l'acquisizione in continuo dei dati sullo stato del mare ed una loro<br />

integrazione con le rete meteo, nonché il monitoraggio del trasporto solido fluviale.<br />

4. Stu<strong>di</strong> e ricerche sull’evoluzione del sistema costiero<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 1. Gestione integrata del litorale e<br />

sistematizzazione delle conoscenze propone <strong>di</strong> sviluppare stu<strong>di</strong> e ricerche inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

sull’evoluzione del sistema costiero, volti alla definizione <strong>di</strong> scenari futuri.<br />

5. Diffusione delle conoscenze acquisite<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 1. Gestione integrata del litorale e<br />

sistematizzazione delle conoscenze propone <strong>di</strong> incentivare i momenti <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong>ffusione<br />

delle conoscenze acquisite, finalizzati alla con<strong>di</strong>visione della visione comune <strong>di</strong> problematiche e<br />

soluzioni, come supporto alla partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni e dei vari attori socio-economici locali.<br />

6. Contrastare la subsidenza<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> propone azioni <strong>di</strong> contrasto della subsidenza tra cui ad esempio<br />

la limitazione dello sfruttamento delle acque sotterranee.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 2. Rimozione o mitigazione delle<br />

cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del rischio <strong>di</strong> ingressione marina propone <strong>di</strong> azzerare<br />

la componente antropica della subsidenza attraverso le azioni <strong>di</strong> seguito descritte: a) riduzione<br />

ulteriore del prelievo <strong>di</strong> acqua da falda in tutta la fascia costiera; b) regolamentazione<br />

dell’estrazione del gas metano e <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> concessioni allo sfruttamento <strong>di</strong> nuovi pozzi in una<br />

fascia <strong>di</strong> 20 km, a mare e a terra, dalla linea <strong>di</strong> costa; c) estensione della pratica <strong>di</strong> reintroduzione<br />

<strong>di</strong> flui<strong>di</strong> nei pozzi <strong>di</strong> metano esistenti per contrastare la depressurizzazione dei giacimenti prossimi<br />

alla fascia costiera.<br />

7. Favorire il trasporto solido a mare dei fiumi<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 2. Rimozione o mitigazione delle<br />

cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del rischio <strong>di</strong> ingressione marina propone <strong>di</strong> favorire il<br />

trasporto solido a mare dei fiumi attraverso le azioni <strong>di</strong> seguito descritte: a) mantenere il <strong>di</strong>vieto<br />

263


delle escavazioni in alveo; b) attuare perio<strong>di</strong>camente la pulizia degli alvei; c) ripristinare le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso nei tratti <strong>di</strong> pianura; d) favorire l’ero<strong>di</strong>bilità dei versanti montani a litologia<br />

prevalentemente sabbiosa; e) rimuovere ove possibile le opere trasversali che favoriscono la<br />

formazione <strong>di</strong> materassi <strong>di</strong> sovralluvionamento.<br />

8. Contrastare l’irrigi<strong>di</strong>mento della linea <strong>di</strong> costa e la pressione antropica sul litorale<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 2. Rimozione o mitigazione delle<br />

cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del rischio <strong>di</strong> ingressione marina propone <strong>di</strong><br />

contrastare l’irrigi<strong>di</strong>mento della linea <strong>di</strong> costa e la pressione antropica sul litorale attraverso le<br />

azioni <strong>di</strong> seguito descritte: a) rinforzare il sistema ambientale litoraneo attraverso l’avanzamento<br />

della linea <strong>di</strong> costa; b) promuovere progetti <strong>di</strong> riqualificazione che prevedano l’arretramento delle<br />

strutture balneari; c) intraprendere azioni <strong>di</strong> sensibilizzazione verso Enti e Soggetti socioeconomici<br />

locali.<br />

9. Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide a mare<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sottolinea come le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dai fenomeni <strong>di</strong> erosione<br />

dovranno mantenere la situazione <strong>di</strong>namica delle spiagge, preferendo la tecnica dell’apporto<br />

artificiale <strong>di</strong> sabbia piuttosto che ricorrere a <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> tipo rigido; rimangono comunque escluse le<br />

possibilità <strong>di</strong> intervento con scogliere frangionda, che inducono effetti erosivi nelle zone a<strong>di</strong>acenti<br />

(le Bocche del Bianco lo <strong>di</strong>mostrano), peggiorano l’aspetto visivo dei luoghi e, impedendo un<br />

corretto ricambio, degradano la qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 2. Rimozione o mitigazione delle<br />

cause <strong>di</strong> erosione delle spiagge e riduzione del rischio <strong>di</strong> ingressione marina propone <strong>di</strong> evitare la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove opere a mare attraverso le azioni <strong>di</strong> seguito descritte: a) evitare la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide, scogliere emerse e sommerse; b) evitare il<br />

prolungamento dei moli esistenti e la costruzione <strong>di</strong> nuovi moli; c) evitare lo sviluppo della pesca<br />

<strong>di</strong> molluschi nei bassi fondali interclusi da scogliere, che mo<strong>di</strong>fica pericolosamente il profilo <strong>di</strong><br />

spiaggia sommersa e destabilizza le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Il Master Plan (2005) sottolinea l'importanza <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong>fese rigide (come le scogliere) della linea<br />

<strong>di</strong> costa gestendo le aree <strong>di</strong> recessione anche con arretramenti programmati.<br />

10. Azioni <strong>di</strong> ripascimento<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sottolinea l'importanza dell'apporto artificiale <strong>di</strong> sabbia che<br />

sostituisce il mancante (o carente) apporto <strong>di</strong> materiali dai fiumi o dal trasporto delle correnti<br />

costiere, andando a compensare gli effetti della subsidenza marina e, <strong>di</strong> fatto, mantenendo le<br />

con<strong>di</strong>zioni per una accettabile azione <strong>di</strong> erosione ad opera degli eventi meteomarini.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 3. Difesa e riqualificazione delle<br />

spiagge propone il ripascimento con sabbie sottomarine e litoranee, in particolare attraverso le<br />

azioni <strong>di</strong> seguito descritte: a) attuare la <strong>di</strong>fesa delle aree critiche me<strong>di</strong>ante ripascimento con<br />

sabbie sottomarine, protetto, se necessario, con opere <strong>di</strong> contenimento; b) promuovere l’utilizzo<br />

delle sabbie litoranee e portuali per il ripascimento delle spiagge emerse e sommerse (materiali<br />

provenienti dai dragaggi dei porti).<br />

264


Il Master Plan (2005) in<strong>di</strong>ca le seguenti azioni per la salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge: a) attuare<br />

programmi organici <strong>di</strong> ripascimento, allargamento delle spiagge, ricostruzione <strong>di</strong> cordoni dunosi,<br />

limitando i prelievi da spiagge fossili, limitando i trasporti all’interno dell’unità fisiografica e<br />

assicurandone la manutenzione.<br />

11. Salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge ancora libere a terra e/o a mare da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 3. Difesa e riqualificazione delle<br />

spiagge propone la salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge ancora libere a terra e/o a mare da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

rigide attraverso le azioni seguenti: a) introdurre norme per la salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge e dei<br />

fondali prive <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigida; b) avviare, laddove possibile, la ricostruzione degli apparati<br />

dunosi a tergo delle spiagge; c) introdurre/rafforzare norme per la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

conservazione dei sistemi dunosi esistenti.<br />

Il Master Plan (2005) in<strong>di</strong>ca le seguenti azioni per la salvaguardare delle spiagge libere esistenti:<br />

a) non rilasciare nuove concessioni (neppure per uso temporaneo); b) vietare le sistemazioni<br />

stagionali e le <strong>di</strong>fese invernali degli stabilimenti dove non strettamente necessari; c)<br />

regolamentare le strutture per la balneazione in termini <strong>di</strong> transitorietà e provvisorietà.<br />

12. Ristrutturazione e parziale rimozione delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide a mare<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 3. Difesa e riqualificazione delle<br />

spiagge, propone la riqualificazione dei litorali protetti da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide attraverso le<br />

azioni seguenti: a) attuazione <strong>di</strong> interventi sperimentali <strong>di</strong> rimozione delle scogliere emerse; b)<br />

attuazione <strong>di</strong> interventi sperimentali <strong>di</strong> trasformazione delle <strong>di</strong>fese rigide in opere a minore<br />

impatto ambientale; c) monitoraggio del comportamento degli interventi sperimentali per<br />

valutarne la possibile applicazione a tratti <strong>di</strong> costa più estesi.<br />

13. Allargamento e innalzamento <strong>di</strong> quota delle spiagge verso mare e verso terra<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) all'interno dell'AMBITO 3. Difesa e riqualificazione delle<br />

spiagge propone l'allargamento e l'innalzamento delle spiagge attraverso le seguenti azioni: a)<br />

allargamento delle spiagge verso mare e verso terra; b) innalzamento <strong>di</strong> quota delle spiagge, a<br />

<strong>di</strong>fesa dei tratti critici e delle zone depresse.<br />

14. Adeguamento dei piani urbanistici nel rispetto degli spazi demaniali dell'arenile<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sottolinea la necessità <strong>di</strong> operare scelte urbanistiche ed<br />

inse<strong>di</strong>ative, da parte dei Comuni costieri, nel rispetto degli spazi demaniali intesi come patrimonio<br />

pubblico vincolato ed in<strong>di</strong>sponibile, sede degli interventi e delle azioni necessarie per mantenere<br />

la struttura costiera in con<strong>di</strong>zioni accettabili, anche a favore dell’economia turistica locale. Il<br />

Master Plan (2005) sottolinea l'importanza <strong>di</strong> adeguare le normative urbanistiche (sulla base dei<br />

Piani degli Arenili) tenendo conto delle <strong>di</strong>namiche evolutive dell'arenile.<br />

15. Riduzione della superficie dei manufatti e dell’ingombro rispetto alla visuale verso<br />

mare<br />

Il Comune <strong>di</strong> Comacchio (2007) all'interno del “Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio”<br />

propone come obiettivo <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a la riduzione della superficie coperta dei manufatti e<strong>di</strong>lizi<br />

265


da perseguire con interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, a meno che non sia già stata operata nell’ambito<br />

<strong>di</strong> una ristrutturazione autorizzata in epoca non antecedente l’approvazione del P.T.P.R.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Comacchio propone, inoltre, la riduzione dell’ingombro dei manufatti e<strong>di</strong>lizi rispetto<br />

alla visuale verso mare, da perseguire me<strong>di</strong>ante rilocalizzazione degli immobili e/o demolizione<br />

degli stessi in modo tale che, tendenzialmente, non occupino più del 50% della Linea <strong>di</strong> Fronte<br />

Mare relativa, a meno che nell’Unità <strong>di</strong> Intervento in questione non si sia già operata una<br />

ristrutturazione, in epoca non antecedente alla data <strong>di</strong> approvazione del P.T.P.R., che abbia<br />

determinato in tutto o in parte una riduzione rispetto alla situazione preesistente.<br />

16. Rilocalizzazione <strong>di</strong> campeggi e inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “B1- parco<br />

urbano <strong>di</strong> Comacchio (‘green way’ verso la costa)” propongono <strong>di</strong> rilocalizzare i campeggi (oggi<br />

su aree <strong>di</strong> dune a<strong>di</strong>acenti l'arenile) lungo l’asse verde della SP15 tra Comacchio e Porto Garibal<strong>di</strong>,<br />

nelle aree comprese tra la SS Romea, la strada Acciaioli e l’abitato <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, oggi<br />

destinate a servizi, e poste in stretto collegamento con il sistema delle spiagge, anche con<br />

prospettive <strong>di</strong> parziali destinazioni a ricettività residenziale turistica o alberghiera. Il Master Plan<br />

(2005) propone <strong>di</strong> delocalizzare i campeggi e gli inse<strong>di</strong>amenti turistici ovunque possibile,<br />

assoggettando quelli presenti a precise con<strong>di</strong>zioni conservative dell'arenile.<br />

Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005) per il “Sistema delle Dune” propone<br />

un incremento dell’apparato dunale, liberando alcune aree e creando spazi ver<strong>di</strong> nelle zone<br />

retrostanti su cui sviluppare le attività da rilocalizzare.<br />

Il GIZC della costa regionale (2005) propone progetti <strong>di</strong> riqualificazione della fascia costiera che<br />

prevedano “...l’arretramento degli stabilimenti balneari e delle strutture <strong>di</strong> servizio,nell’ambito dei<br />

piani spiaggia comunali”.<br />

17. Riduzione della impermeabilizzazione del suolo<br />

Il Comune <strong>di</strong> Comacchio (2007) all'interno del “Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio”<br />

propone <strong>di</strong> ridurre l'impermeabilizzazione del suolo me<strong>di</strong>ante le seguenti azioni: a) eliminazione<br />

delle pavimentazioni con sottofondo strutturale ove possibile, e loro conversione in<br />

pavimentazioni semplicemente appoggiate al suolo.<br />

18. Manutenzione dell’ambito con azioni <strong>di</strong> pulizia e controllo delle azioni <strong>di</strong> pulizia e<br />

spianamento<br />

L'associazione culturale DUNO all'interno del Progetto “JACARANDA” (2008) propone la pulizia<br />

generale dell’ambito da immon<strong>di</strong>zie e depositi <strong>di</strong> materiale estraneo come in<strong>di</strong>rizzo per la tutela e<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a della zona costiera. Il Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po (2005)<br />

per il “Sistema delle Dune” manutenzione continua delle spiagge. Il GIZC della costa regionale<br />

(2005) propone inoltre il controllo delle azioni <strong>di</strong> pulizia e spianamento del litorale.<br />

19. Rinaturalizzazioni delle aree retrostanti gli stabilimenti balneari<br />

Il Comune <strong>di</strong> Comacchio (2007) all'interno del “Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio”<br />

propone, sulla base <strong>di</strong> appositi programmi concordati con la Regione e gli uffici competenti, la<br />

messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> nuclei arbustati, negli spazi interme<strong>di</strong> tra l’area per l’ombreggio e l’area per le<br />

266


attrezzature <strong>di</strong> spiaggia, in modo da precostituire le con<strong>di</strong>zioni per la formazione <strong>di</strong> un sistema<br />

dunoso frutto del fenomeno naturale <strong>di</strong> “imbrigliamento” dei granelli <strong>di</strong> sabbia da parte della<br />

vegetazione. Per un periodo pari a due stagioni vegetative tali nuclei dovranno essere recintati in<br />

maniera leggera, ma visibile e controllabile.<br />

Il Master Plan (2005) propone <strong>di</strong> attuare azioni <strong>di</strong> rimboschimento degli incolti o dei campi<br />

recuperabili attorno alle dune mantenendo la copertura vegetale dell’avanduna.<br />

20. Esclusione dei veicoli con localizzazione <strong>di</strong> opportune barriere<br />

Il Master Plan (2005) per la salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge propone <strong>di</strong> escludere l’accessibilità<br />

veicolare in<strong>di</strong>scriminata con opportune barriere.<br />

21. Inclusione dell'arenile nel perimetro della stazione<br />

La costante presenza <strong>di</strong> urbanizzazioni rende particolarmente <strong>di</strong>fficoltoso il ripristino della<br />

continuità ambientale soprattutto per quanto concerne la fascia litoranea. Si propone quin<strong>di</strong><br />

l’acquisizione dell’area da parte del Parco per la valorizzazione delle aree a naturalità residua e il<br />

ripristino ambientale in un ottica sostenibile dei terreni circostanti.<br />

9.9.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito dell'Arenile, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli obiettivi<br />

<strong>di</strong> gestione precedentemente descritti, ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo, Acqua,<br />

Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Gestione integrata del litorale<br />

Una gestione integrata del litorale avrà impatti positivi in quanto permetterà <strong>di</strong> affrontare le<br />

complesse problematiche ambientali dell'ambito in maniera organica e non puntuale vista anche<br />

l'elevata eterogeneità ambientale che lo caratterizza. Inoltre la partecipazione e la<br />

responsabilizzazione dei vari enti regionali e locali e dei soggetti socio-economici interessati<br />

permetterà <strong>di</strong> inserire l'ambito all'interno dei processi <strong>di</strong> pianificazione futura in modo da<br />

salvaguardare il più possibile le sue caratteristiche naturali senza rinunciare allo sviluppo turistico<br />

dell'area.<br />

2. Creazione <strong>di</strong> una banca dati geografica sull’assetto del sistema costiero<br />

La creazione <strong>di</strong> una banca dati geografica sull’assetto del sistema costiero avrà impatti positivi<br />

contribuendo alla conoscenza delle caratteristiche e delle emergenze ambientali prioritarie<br />

dell'ambito, fondamentale per la definizione e l'attuazione delle azioni <strong>di</strong> gestione future.<br />

3. Azioni <strong>di</strong> monitoraggio della costa<br />

Lo sviluppo delle reti <strong>di</strong> monitoraggio della costa (linea <strong>di</strong> riva, subsidenza, variazioni del profilo <strong>di</strong><br />

spiaggia, monitoraggio idro-meteo-pluviometrico con l'acquisizione in continuo dei dati sullo stato<br />

del mare ed una loro integrazione con le rete meteo, e monitoraggio del trasporto solido fluviale)<br />

potrà avere impatti positivi in quanto consentirà un'azione permanente <strong>di</strong> controllo dell'evoluzione<br />

costiera, contribuirà inoltre alla comprensione delle cause e degli effetti dei cambiamenti climatici<br />

267


e dei fenomeni atmosferici in relazione al sistema costiero a livello locale, aiutando gli enti<br />

competenti ad adottare azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> ripristino ambientale in tempi utili.<br />

Spesso le azioni <strong>di</strong> monitoraggio risultano molto <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>ose con conseguenti impatti negativi dal<br />

punto <strong>di</strong> vista economico. E' opportuno quin<strong>di</strong> effettuare valutazioni congiunte tra i vari Enti<br />

competenti al fine <strong>di</strong> ottimizzare la quantità e qualità dei dati da raccogliere evitando ripetizioni e<br />

sviluppando una gestione integrata delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

4. Stu<strong>di</strong> e ricerche sull’evoluzione del sistema costiero<br />

Gli stu<strong>di</strong> e le ricerche inter<strong>di</strong>sciplinari sull’evoluzione del sistema costiero potrebbero avere impatti<br />

positivi contribuendo alla definizione degli scenari futuri dell'ambito e <strong>di</strong> conseguenza alla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi gestionali per i vari livelli amministrativi.<br />

5. Diffusione delle conoscenze acquisite<br />

La <strong>di</strong>ffusione delle informazioni e delle conoscenze ambientali acquisite avrà impatti positivi<br />

promuovendo la conoscenza, la partecipazione e quin<strong>di</strong> anche la responsabilizzazione <strong>di</strong> enti<br />

locali, regionali, soggetti socio-economici interessati ed in particolare dei citta<strong>di</strong>ni in qualità <strong>di</strong><br />

soggetti <strong>di</strong>rettamente coinvolti nella fruizione dell'ambito. Al fine <strong>di</strong> contribuire alla massima<br />

<strong>di</strong>ffusione delle conoscenze acquisite è opportuno che l'Ente Parco pre<strong>di</strong>sponga un<br />

aggiornamento continuo dei dati rilevati, anche in forma sintetica e <strong>di</strong> relazione, sul proprio sito<br />

internet.<br />

6. Contrastare la subsidenza<br />

Le azioni per contrastare la subsidenza potrebbero avranno impatti positivi contribuendo non solo<br />

a mitigare il fenomeno stesso, ma anche a contrastare fenomeni <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> ingressione<br />

marina strettamente connessi tra loro, così come descritto al par. 9.1 . Si potrebbero avere<br />

impatti negativi da un punto <strong>di</strong> vista economico in quanto alcuni interventi contemplano il <strong>di</strong>niego<br />

<strong>di</strong> concessioni allo sfruttamento <strong>di</strong> nuovi pozzi in una fascia <strong>di</strong> 20 km, a mare e a terra, dalla linea<br />

<strong>di</strong> costa.<br />

7. Favorire il trasporto solido a mare dei fiumi<br />

Le azioni volte a favorire il trasporto solido a mare dei fiumi potranno avere impatti positivi<br />

contribuendo a contrastare i fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera e migliorando la qualità stessa dei<br />

corpi d'acqua. Impatti negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione dei<br />

singoli interventi che dovranno, quin<strong>di</strong>, essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA, e<br />

in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

8. Contrastare l’irrigi<strong>di</strong>mento della linea <strong>di</strong> costa e la pressione antropica sul litorale<br />

Le azioni per contrastare l’irrigi<strong>di</strong>mento della linea <strong>di</strong> costa e la pressione antropica sul litorale<br />

potrebbero avere impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un aumento del VNP dell'ambito contribuendo a<br />

ripristinare parte delle aree attualmente compromesse proprio dalla massiccia presenza <strong>di</strong><br />

manufatti e strutture antropiche. Impatti negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong> cantiere durante<br />

la realizzazione dei singoli interventi che dovranno, quin<strong>di</strong>, essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong><br />

VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

9. Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide a mare<br />

268


Le scogliere rigide smorzano l'energia del moto ondoso <strong>di</strong>minuendo l'apporto dei se<strong>di</strong>menti<br />

portati dalle correnti marine e contribuendo quin<strong>di</strong> ai fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera. Inoltre tali<br />

strutture favoriscono da una parte la formazione <strong>di</strong> pozze d'acqua stagnante in cui aumenta il<br />

rischio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione e <strong>di</strong>minuisce la qualità delle acque marine (lato spiaggia), dall'altra<br />

alterano la morfologia dei fondali che vengono erosi dall'azione continua del moto ondoso contro<br />

le scogliere (lato mare). Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide a mare (scogliere)<br />

potrà avere impatti positivi mitigando e prevenendo gli effetti negativi <strong>di</strong> tali strutture sulla<br />

erosione costiera nelle aree in cui non sono presenti, sulle componenti naturali dell'ambito quali<br />

morfologia dei fondali, qualità dell’acqua e aspetti paesaggistici, e in definitiva aumentando il VNP<br />

dell'ambito.<br />

10. Azioni <strong>di</strong> ripascimento<br />

Lo sviluppo delle azioni <strong>di</strong> ripascimento con sabbie litoranee e sottomarine in alternativa alle<br />

scogliere rigide, potrà avere impatti positivi contribuendo alla stabilizzazione dei litorali e<br />

contrastando fenomeni <strong>di</strong> erosione e subsidenza. L'apporto artificiale <strong>di</strong> sabbia sostituisce infatti il<br />

mancante o il carente apporto <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti dai fiumi o dal trasporto delle correnti marine<br />

riequilibrando il sistema costiero attraverso il parziale ripristino della morfologia litoranea. Impatti<br />

negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione dei singoli interventi che<br />

dovranno, quin<strong>di</strong>, essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno<br />

emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

11. Salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge ancora libere a terra e/o a mare da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide<br />

Le azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle spiagge ancora libere dalle scogliere rigide a mare potranno avere<br />

impatti positivi contribuendo a preservare tali aree dagli effetti negativi derivanti da queste opere<br />

(descritti al precedente punto 9). La ricostruzione degli apparati dunosi unita alla<br />

regolamentazione delle strutture per la balneazione potrà inoltre avere in questo senso impatti<br />

positivi contribuendo al ripristino della qualità paesaggistica ed ambientale <strong>di</strong> tali aree.<br />

12. Ristrutturazione e parziale rimozione delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide a mare<br />

La rimozione delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa rigide (scogliere) o la loro trasformazione in un'ottica <strong>di</strong><br />

sostenibiltà ambientale potrebbero avere impatti positivi contribuendo alla riqualificazione<br />

ambientale dei tratti <strong>di</strong> spiaggia interessati da tali opere. L'eliminazione o anche solo la<br />

<strong>di</strong>minuzione degli impatti negativi derivanti da queste opere potrebbe verosimilmente aumentare<br />

il VNP dell'ambito ripristinando parte delle con<strong>di</strong>zioni naturali presenti prima della loro<br />

realizzazione. L'impatto negativo dovuto al conseguente aumento della erosione costiera dovrà<br />

essere attentamente valutato in sede progettuale al fine <strong>di</strong> trovare soluzioni alternative a basso<br />

impatto.<br />

13. Allargamento e innalzamento <strong>di</strong> quota delle spiagge verso mare e verso terra<br />

L'allargamento e l'innalzamento delle spiagge verso mare e verso terra potrebbero avere impatti<br />

positivi contribuendo alla <strong>di</strong>fesa dei tratti critici e delle zone depresse del litorale dai fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione e subsidenza che lo caratterizzano in più punti. Impatti negativi si potrebbero avere in<br />

fase <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione dei singoli interventi che dovranno, quin<strong>di</strong>, essere<br />

269


attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali azioni<br />

<strong>di</strong> mitigazione.<br />

14. Adeguamento dei piani urbanistici nel rispetto degli spazi demaniali dell'arenile<br />

L'adeguamento dei futuri piani urbanistici dei Comuni costieri nel rispetto degli spazi demaniali<br />

dell'arenile e dell'evoluzione costiera, avrà impatti positivi inserendo la tutela ambientale<br />

dell'ambito come obiettivo all'interno della programmazione territoriale futura.<br />

15. Riduzione della superficie dei manufatti e dell’ingombro rispetto alla visuale verso<br />

mare<br />

La riduzione dell’ingombro dei manufatti e<strong>di</strong>lizi rispetto alla visuale verso mare (me<strong>di</strong>ante<br />

rilocalizzazione degli immobili e/o demolizione degli stessi in modo tale che, tendenzialmente,<br />

non occupino più del 50% della Linea <strong>di</strong> Fronte Mare relativa) potrà avere impatti positivi<br />

favorendo un miglioramento della qualità paesaggistica unitamente ad un aumento della<br />

naturalità dell'ambito oggi compromessa proprio dalla massiccia presenza <strong>di</strong> strutture a supporto<br />

della fruizione turistica. Impatti negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong> cantiere durante la<br />

rilocalizzazione dei manufatti che dovrà, quin<strong>di</strong>, essere attentamente valutata in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong><br />

VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione. Impatti negativi vi<br />

possono essere anche dal punto <strong>di</strong> vista economico e andranno quin<strong>di</strong> possibilmente valutati<br />

all'interno <strong>di</strong> piani particolareggiati che tengano in considerazione la tutela ambientale e le<br />

necessità <strong>di</strong> sviluppo turistico dell'ambito.<br />

16. Rilocalizzazione <strong>di</strong> campeggi e inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

La rilocalizzazione e l'arretramento <strong>di</strong> alcune attività quali stabilimenti balneari e campeggi (es. in<br />

figura (Figura 31) potrà avere impatti positivi in funzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione della pressione<br />

antropica sul litorale, in funzione del recupero <strong>di</strong> continuità visiva e fruitiva tra le aree interne e la<br />

linea <strong>di</strong> costa nonché un generale miglioramento della qualità paesaggistica. L'inserimento <strong>di</strong> tali<br />

attività, in spazi ver<strong>di</strong> nelle zone retrostanti le dune, potrebbe avere impatti positivi rispetto<br />

all'esigenza <strong>di</strong> ripristino ambientale delle dune senza però compromettere l'eccellenza funzionale<br />

delle strutture esistenti. In questo senso si potrebbe verosimilmente avere un aumento sia del<br />

VNP che del VPT dell'ambito. É tuttavia importante sottolineare che le eventuali rilocalizzazioni<br />

dovranno avvenire in aree idonee possibilmente a basso VPT in un'ottica <strong>di</strong> un miglioramento. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> realizzazione, che potrebbero avere impatti negativi, andranno attentamente valutati<br />

in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

270


Figura 31: proposta <strong>di</strong> rilocalizzazione del camping a Porto Garibal<strong>di</strong> (Gambino e Thomasset 2007).<br />

17. Riduzione della impermeabilizzazione del suolo<br />

Le azioni per ridurre l'impermeabilizzazione del suolo potrebbero avere impatti positivi favorendo<br />

il ripristino delle sue naturali capacità scolanti e <strong>di</strong> assorbimento idrico. Oltre a favorire<br />

l'infiltrazione e il deflusso dell'acqua si potrebbero avere impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un generale<br />

miglioramento della qualità ambientale e paesaggistica dell'ambito.<br />

18. Manutenzione dell’ambito con azioni <strong>di</strong> pulizia e controllo delle azioni <strong>di</strong> pulizia e<br />

spianamento<br />

La manutenzione continua attraverso azioni <strong>di</strong> pulizia generale dell’ambito da immon<strong>di</strong>zie e<br />

depositi <strong>di</strong> materiale estraneo potrà avere impatti positivi in quanto contribuirà al suo recupero e<br />

ad un miglioramento ambientale generale. Inoltre il controllo <strong>di</strong> tali azioni e dello spianamento del<br />

litorale potrà avere impatti positivi contribuendo a verificare la loro efficacia nella gestione<br />

dell'ambito.<br />

19. Rinaturalizzazioni delle aree retrostanti gli stabilimenti balneari<br />

Le azioni <strong>di</strong> rinaturalizzazione delle aree retrostanti l'arenile, tra cui le dune residue spesso<br />

utilizzate come parcheggi e gli incolti e i campi recuperabili attorno alle dune potrebbe avere<br />

impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un miglioramento della resistenza ecologica degli ambiti naturali del<br />

litorale, della stabilizzazione del suolo e del ripristino della vegetazione dunale oggi fortemente<br />

271


compromessa. In questo senso tali azioni potrebbero verosimilmente aumentare il VNP<br />

dell'ambito contribuendo a ristabilirne la continuità ecologica e paesaggistica.<br />

20. Esclusione dei veicoli con localizzazione <strong>di</strong> opportune barriere<br />

L'esclusione dei veicoli dall'arenile avrà impatti positivi riducendo gli effetti negativi quali il<br />

calpestio, il danneggiamento della vegetazione, il <strong>di</strong>sturbo della fauna e la progressiva<br />

demolizione degli apparati dunosi residui.<br />

21. Inclusione dell'arenile nel perimetro della stazione<br />

L'arenile presenta un alto valore naturalistico e <strong>di</strong> polifunzionalità territoriale potenziale, in quanto<br />

nodo centrale <strong>di</strong> fruizione turistica ed è caratterizzato da complesse criticità ambientali<br />

profondamente connesse le une alle altre. Per questi motivi la sua inclusione all'interno del<br />

perimetro della stazione potrebbe avere impatti positivi sviluppando una gestione integrata volta<br />

alla tutela ambientale, al ripristino naturalistico dell'ambito, nonché alla valorizzazione turistica in<br />

un'ottica sostenibile.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Arenile e aree a<strong>di</strong>acenti<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti + + + + + / -<br />

Tabella 9.8: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per l'Arenile e aree a<strong>di</strong>centi.<br />

Aspetti storicoculturali<br />

9.9.5 Conclusioni<br />

L'ambito dell'Arenile e aree a<strong>di</strong>acenti merita interesse e salvaguar<strong>di</strong>a sia da un punto <strong>di</strong> vista della tutela<br />

degli elementi naturali, visto l'alto valore <strong>di</strong> naturalità e le problematiche ambientali che lo caratterizzano,<br />

sia da un punto <strong>di</strong> vista del ripristino e della valorizzazione paesaggistica in quanto caratterizzato da un<br />

alto valore <strong>di</strong> polifunzionalità territoriale.<br />

Per queste ragioni riteniamo opportuno proporre che tale ambito venga tutelato come Area Contigua (AC)<br />

perseguendo una gestione integrata che sviluppi attività turistiche in un'ottica sostenibile in maniera da<br />

potenziare il suo ruolo nella fruibilità turistica del Parco senza però compromettere il valore della risorsa<br />

naturale o, più coraggiosamente, perseguendo prioritariamente obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione<br />

ambientale del paesaggio.<br />

272


9.10 Rete idrografica<br />

9.10.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) i <strong>di</strong>versi canali che compongono l'ambito della Rete<br />

Idrografica, presentano i seguenti valori <strong>di</strong> VNP:<br />

1. Il Canale Navigabile Migliarino-P.to Garibal<strong>di</strong> presenta un valore <strong>di</strong>ffusamente alto che <strong>di</strong>venta<br />

molto alto in corrispondenza <strong>di</strong> Valle Capre e Valle Fattibello-Spavola per la presenza <strong>di</strong> prati salsi<br />

e <strong>di</strong> vegetazione alofila.<br />

2. Canale Fosse-Foce presenta un valore alto in quanto corridoio blu secondario.<br />

3. Canale Valletta presenta un valore molto alto in quanto corridoio blu secondario e per la presenza<br />

<strong>di</strong> vegetazione alofia e praterie dominate da Elytrigia atherica.<br />

4. Canale relitto Pallotta presenta un valore molto alto in quanto corridoio blu secondario e per la<br />

presenza <strong>di</strong> vegetazione alofia e praterie dominate da Elytrigia atherica.<br />

5. Sublagunare Fattibello presenta un valore molto alto in quanto corridoio blu secondario e per la<br />

presenza <strong>di</strong> vegetazione alofila perenne.<br />

6. Canale Torrerossa presenta un valore alto in quanto corridoio blu secondario.<br />

273


7. Canale Logonovo presenta un valore alto in quanto corridoio blu secondario.<br />

8. Canale Marozzo presenta un valore molto alto in quanto oltre ad essere corridoio blu è anche<br />

corridoio verde per la presenza <strong>di</strong> canneti lungo gli argini.<br />

9. Canale Collettore <strong>di</strong> Valle Isola presenta un valore molto alto in quanto oltre ad essere corridoio<br />

blu è anche corridoio verde per la presenza <strong>di</strong> canneti e rimboschimenti a latifoglie lungo gli<br />

argini.<br />

Per quanto riguarda il Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito risulta caratterizzato da un<br />

valore molto alto in quanto tutta la rete idrografica è soggetta agli Art.17 e 18 del PTCP.<br />

9.10.2 Problemi ambientali<br />

Nell’insieme, i canali possono essere visti come un grande ecosistema acquatico artificiale che, nel corso<br />

degli ultimi decenni, ha subito un ulteriore aumento <strong>di</strong> artificializzazione e <strong>di</strong> conseguenza, un notevole<br />

decremento della bio<strong>di</strong>versità e semplificazione delle reti trofiche. Negli ecosistemi fluviali le attività<br />

antropiche spesso agiscono come fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e/o <strong>di</strong> interferenza nei processi naturali tra specie e<br />

tra comunità <strong>di</strong> produttori, consumatori e microrganismi. Tra i vari fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo determinati dalle<br />

attività umane, l’eccesso <strong>di</strong> azoto con<strong>di</strong>ziona pesantemente lo stato qualitativo <strong>di</strong> fiumi e canali e<br />

favorisce l’eutrofizzazione anche nei corpi d’acqua terminali, quali valli, lagune e mare costiero, con<br />

notevolissime ripercussioni economiche nei comparti della pesca, della molluschicoltura e del turismo.<br />

Attualmente i canali risultano, quin<strong>di</strong>, accomunati da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ipertrofia per elevata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

azoto che favorisce lo sviluppo massivo <strong>di</strong> alghe fitoplanctoniche.<br />

I problemi <strong>di</strong> maggiore impatto che caratterizzano questi contesti sono legati principalmente all’uso<br />

antropico: inquinamento idrico in particolare da <strong>di</strong>lavamento dei terreni agricoli (pestici<strong>di</strong> e fertilizzanti);<br />

rigi<strong>di</strong>tà e fragilità della rete idrografica; insufficienza delle reti fognarie; soggiacenza del territorio al livello<br />

del mare; insufficienza delle reti fognarie; fenomeni <strong>di</strong> subsidenza naturale e artificiale; risalita del cuneo<br />

salino; emungimenti <strong>di</strong> acque sotterranee; rischio siccità; rischio <strong>di</strong> allagamento da fiumi; <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’apporto se<strong>di</strong>mentario dai fiumi; lenta risalita del livello me<strong>di</strong>o del mare; rischio <strong>di</strong> allagamento da<br />

mare; aumentata frequenza delle acque alte; forte <strong>di</strong>namicità delle spiagge; <strong>di</strong>minuzione del quantitativo<br />

della risorsa idrica dolce sostituita da acqua salata <strong>di</strong> origine marina; banalizzazione delle caratteristiche<br />

morfologiche; sfangamento e <strong>di</strong>serbo meccanico dei canali; sfalcio degli argini nel periodo da marzo a<br />

ottobre; <strong>di</strong>serbo chimico; risezionamento dei canali; tombatura; messa in secca senza recupero del<br />

materiale ittico; presenza <strong>di</strong> numerose specie alloctone.<br />

9.10.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

della Rete Idrografica.<br />

1. Gestione dei canali integrata alla navigabilità dell'idrovia<br />

274


Gambino e Thomasset (2007) sottolineano come la gestione dei canali dovrebbe avvenire con un<br />

progetto unitario che integri la navigabilità dell’idrovia e delle strutture ad essa necessarie,<br />

attraverso il miglioramento della qualità fruitiva a terra, il ripristino delle aree arginali e la<br />

riorganizzazione delle strutture per la pesca.<br />

2. Mantenere ed incentivare la funzione <strong>di</strong> asse <strong>di</strong> transito attuale del Navigabile con<br />

una destinazione prevalentemente <strong>di</strong>portistica<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

Navigabile e sistema delle attrezzature” propongono lo sviluppo del Canale Navigabile nei comuni<br />

<strong>di</strong> Comacchio e Ostellato, a partire dalle aree portuali <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> fino al sistema delle<br />

Vallette <strong>di</strong> Ostellato a nord-ovest. Si tratta <strong>di</strong> collegare e ripensare al sistema ambientale (sponde,<br />

aree naturali o seminaturali limitrofe) ed a quello funzionale (aree portuali attuali e previste,<br />

sistema della navigazione <strong>di</strong>portistica e commerciale) in termini <strong>di</strong> coerenza reciproca. L’obiettivo<br />

<strong>di</strong> fondo è mantenere ed incentivare la funzione <strong>di</strong> asse <strong>di</strong> transito attuale del Navigabile, con una<br />

destinazione prevalentemente <strong>di</strong>portistica (nuovo porto <strong>di</strong> Comacchio) e conservare il ruolo<br />

portuale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> con una destinazione legata alla pesca ed al <strong>di</strong>portismo, in relazione<br />

con il progetto del Master Plan dell’Idrovia ferrarese che da la priorità all’analisi delle potenzialità<br />

<strong>di</strong> sviluppo turistico dell’idrovia, puntando sulla valorizzazione del turismo fluviale nel Delta del Po,<br />

sulla intercettazione dei flussi turistici del litorale ferrarese e sulla possibile integrazione del<br />

turismo fluviale con le altre modalità <strong>di</strong> fruizione “lenta” del territorio (piste ciclabili, ippovie,<br />

ecc.). Per il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo propongono, inoltre, la qualificazione a fini fruitivi<br />

del lungo argine del Canale Navigabile.<br />

3. Azioni <strong>di</strong> tutela e rinaturalizzazione della aree spondali e limitrofe del Navigabile<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

Navigabile e sistema delle attrezzature” propongono <strong>di</strong> attuare interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

tutela delle aree spondali e limitrofe, già connotate in <strong>di</strong>versi punti da rilevante valore<br />

naturalistico, con cui si dovrà misurare lo sviluppo del Canale Navigabile.<br />

Il Master Plan (2005) sottolinea la necessità <strong>di</strong> gestire la rete idrografica come parte integrante<br />

della rete ecologica, con particolare riguardo per le foci fluviali come connessioni ecologiche tra<br />

terra e mare, e con programmi estesi <strong>di</strong> rinaturalizzazione delle fasce <strong>di</strong> contatto terra/acqua.<br />

Propone inoltre interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione nel Canale Navigabile fino la foce.<br />

4. Protocolli per l’uso <strong>di</strong> fertilizzanti, pestici<strong>di</strong> e la manutenzione dei prati alluvionabili<br />

Il Master Plan (2005) sottolinea l'importanza <strong>di</strong> concordare con le associazioni agricole dei<br />

protocolli per l’uso <strong>di</strong> fertilizzanti e pestici<strong>di</strong> e per la manutenzione e lo sfalcio dei prati<br />

alluvionabili.<br />

5. Riqualificazione e parziale rilocalizzazione dei “bilancioni” posti sul canale Logonovo,<br />

Valletta e Pallotta nel “Parco urbano umido <strong>di</strong> Valle Molino”<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

Navigabile e sistema delle attrezzature” propongono <strong>di</strong> riqualificare i “bilancioni” posti sul Canale<br />

Logonovo, Valletta e Pallotta da destinare esclusivamente alle attività legate alla pesca e della<br />

275


molluschicoltura, con rilocalizzazione nell'area denominata “Parco urbano umido <strong>di</strong> Valle Molino”,<br />

un'area agricola in Valle Isola, a nord <strong>di</strong> Valle Molino, in cui è prevista la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

bacino per la pesca sportiva e la <strong>di</strong>dattica naturalistica.<br />

6. Azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Il Master Plan (2005) sottolinea l'importanza <strong>di</strong> una realizzare un adeguato ed efficiente sistema<br />

<strong>di</strong> monitoraggio per il sistema idrologico.<br />

7. Controllo degli sprechi della risorsa idrica<br />

Il Master Plan (2005) sottolinea l'importanza <strong>di</strong> adottare misure urbanistiche contro gli sprechi <strong>di</strong><br />

risorse idriche e contro l’impermeabilizzazione dei suoli anche attraverso il controllo dei prelievi<br />

per usi irrigui, monitorando entrate ed uscite dell’acqua.<br />

8. Potenziamento delle casse <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione fluviali<br />

Il Master Plan (2005) propone <strong>di</strong> proteggere le capacità scolanti del sistema <strong>di</strong> canali attraverso il<br />

potenziamento delle casse <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione fluviali, tramite allargamento <strong>di</strong> canali<br />

con ristrutturazione delle relative sezioni e protezione della vegetazione ripariale, anche ai fini<br />

della fitodepurazione.<br />

9. Consolidamento dei sistemi <strong>di</strong> barene<br />

Il Master Plan (2005) propone <strong>di</strong> realizzare azioni <strong>di</strong> consolidamento dei sistemi <strong>di</strong> barene.<br />

10. Divieto <strong>di</strong> “tombinatura” dei canali<br />

Il Master Plan (2005) propone <strong>di</strong> contrastare l’interramento dei canali per effetto della subsidenza<br />

e <strong>di</strong> altre cause, vietandone la “tombinatura”.<br />

9.10.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito della Rete Idrografica, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti, ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong><br />

Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Gestione dei canali integrata alla navigabilità dell'idrovia<br />

La gestione dei canali integrata alla navigabilità dell’idrovia potrebbe avere impatti positivi<br />

migliorando e sviluppando la qualità delle strutture <strong>di</strong> fruibilità a terra ed implementando quin<strong>di</strong> il<br />

VPT dell'ambito in funzione del suo ruolo strategico nella viabilità su acqua.<br />

2. Mantenere ed incentivare la funzione <strong>di</strong> asse <strong>di</strong> transito attuale del Navigabile con<br />

una destinazione prevalentemente <strong>di</strong>portistica<br />

Il mantenimento e lo sviluppo del Canale Navigabile (a partire dalle aree portuali <strong>di</strong> Porto<br />

Garibal<strong>di</strong> fino al sistema delle Vallette <strong>di</strong> Ostellato a nord-ovest) come asse <strong>di</strong> transito con<br />

destinazione <strong>di</strong>portistica potrà avere impatti positivi sviluppando il VPT del canale stesso e <strong>di</strong> tutta<br />

quanta la rete idrografica della stazione in relazione con il progetto dell'Idrovia. In questo senso<br />

sarà necessario ripensare il sistema ambientale (sponde, aree naturali o seminaturali limitrofe) e<br />

276


quello funzionale (aree portuali attuali e previste, sistema della navigazione <strong>di</strong>portistica e<br />

commerciale) <strong>di</strong> supporto alla rete dei canali, collegandoli in termini <strong>di</strong> coerenza reciproca.<br />

3. Azioni <strong>di</strong> tutela e rinaturalizzazione della aree spondali e limitrofe del Navigabile<br />

Le azioni <strong>di</strong> tutela e rinaturalizzazione della aree spondali e limitrofe lungo i canali che<br />

attraversano la stazione, potrà avere impatti positivi contribuendo al loro ripristino naturale con<br />

un aumento della bio<strong>di</strong>versità ed una conseguente <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> artificializzazione che<br />

attualmente risulta uno dei problemi ambientali più rilevanti ad incidere sull'ambito. In questo<br />

senso risulta importante gestire la rete idrografica ed in particolare le aree spondali come<br />

strategiche connessioni ecologiche tra il sistema acquatico e terrestre. Attraverso queste azioni si<br />

potrà quin<strong>di</strong> verosimilmente avere un miglioramento del VNP dell'ambito unitamente a quello<br />

della qualità paesaggistica.<br />

4. Protocolli per l’uso <strong>di</strong> fertilizzanti, pestici<strong>di</strong> e la manutenzione dei prati alluvionabili<br />

La definizione <strong>di</strong> protocolli con le associazioni agricole per l’uso <strong>di</strong> fertilizzanti e la manutenzione<br />

dei prati alluvionabili, potrà avere impatti positivi promuovendo una gestione integrata delle aree<br />

spondali volta a mitigare gli effetti negativi <strong>di</strong> eutrofizzazione ed inquinamento idrico causati dal<br />

<strong>di</strong>lavamento dei terreni agricoli. La definizione <strong>di</strong> protocolli potrebbe quin<strong>di</strong> verosimilmente<br />

tradursi in un aumento del valore <strong>di</strong> naturalità non solo dei prati alluvionabili ma dell'intero<br />

ambito coinvolgendo e sensibilizzando gli agricoltori rispetto ad una loro corretta gestione.<br />

5. Riqualificazione e parziale rilocalizzazione dei “bilancioni” posti sul canale Logonovo,<br />

Valletta e Pallotta nel “Parco urbano umido <strong>di</strong> Valle Molino”<br />

La riqualificazione e parziale rilocalizzazione dei “bilancioni” posti sul canale Logonovo, Valletta e<br />

Pallotta nel “Parco urbano umido <strong>di</strong> Valle Molino”, in progetto in un'area agricola in Valle Isola a<br />

nord <strong>di</strong> Valle Molino, potrà avere impatti positivi da una parte <strong>di</strong>minuendo la pressione antropica<br />

sui canali e migliorandone quin<strong>di</strong> la qualità ambientale e paesaggistica, dall'altra contribuendo al<br />

mantenimento e alla valorizzazione <strong>di</strong> tali strutture all'interno <strong>di</strong> un progetto più ampio <strong>di</strong><br />

fruizione turistica che prevede la realizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> pesca sportiva in una nuova area<br />

attrezzata.<br />

6. Azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Lo sviluppo ed il mantenimento delle azioni <strong>di</strong> monitoraggio del sistema idrologico all'interno della<br />

stazione potrà avere impatti positivi in quanto consentirà un'azione permanente <strong>di</strong> controllo sulla<br />

qualità delle acque ed il livello <strong>di</strong> eutrofizzazione anche nei corpi d’acqua terminali, quali valli,<br />

lagune e mare costiero. Le informazioni raccolte potranno aiutare gli enti competenti<br />

nell'in<strong>di</strong>viduare azioni coerenti <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> ripristino ambientale in tempi utili.<br />

7. Controllo degli sprechi della risorsa idrica<br />

Il controllo degli sprechi della risorsa idrica per uso domestico ed irriguo potrà avere impatti<br />

positivi da una parte contribuendo a mantenere il buon funzionamento idrico della rete <strong>di</strong> canali<br />

dall'altra aumentando la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua dolce a livello locale.<br />

8. Potenziamento delle casse <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione fluviali<br />

277


Il potenziamento delle casse <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione fluviali potrebbe avere impatti positivi<br />

contribuendo al mantenimento e allo sviluppo delle capacità scolanti e <strong>di</strong> fitodepurazione della<br />

rete <strong>di</strong> canali.<br />

9. Consolidamento dei sistemi <strong>di</strong> barene<br />

Il consolidamento dei sistemi <strong>di</strong> barene potrebbe avere impatti positivi contribuendo a ripristinare<br />

l'assetto morfologico <strong>di</strong> questi caratteristici elementi del paesaggio del Delta spesso danneggiati<br />

da fenomeni <strong>di</strong> erosione. Le barene presentano notevole importanza dal punto <strong>di</strong> vista<br />

naturalistico in quanto, ricche <strong>di</strong> sostanza organica e nutrienti, sono siti <strong>di</strong> riproduzione e rifugio<br />

per molte specie <strong>di</strong> uccelli, pesci e molluschi e spesso ospitano vegetazione alofitica <strong>di</strong> alto pregio<br />

naturalistico. Il consolidamento e la valorizzazione <strong>di</strong> queste aree potrebbe quin<strong>di</strong> portare ad un<br />

aumento del VNP dell'ambito anche in funzione <strong>di</strong> un miglioramento della qualità paesaggistica.<br />

10. Divieto <strong>di</strong> “tombinatura” dei canali<br />

Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> “tombinatura” dei canali potrebbe avere impatti positivi contribuendo a contrastare<br />

l’interramento dei canali per effetto della subsidenza. In questo senso si eviterebbe anche<br />

un'ulteriore banalizzazione delle caratteristiche morfologiche dei canali.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Rete Idrografica<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti + + + + + / -<br />

Tabella 9.9: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per l'Arenile.<br />

Aspetti storicoculturali<br />

9.10.5 Conclusioni<br />

La rete idrografica all'interno della stazione risulta avere un valore strategico fondamentale per la<br />

polifunzionalità territoriale in quanto molti canali costituiscono vie d'acqua importanti per la viabilità<br />

interna. In questo senso per tale ambito si auspicano interventi <strong>di</strong> valorizzazione e sviluppo nonché <strong>di</strong><br />

ripristino ambientale. La zonizzazione <strong>di</strong> tale ambito va attentamente <strong>di</strong>scussa nella fase <strong>di</strong> consultazione<br />

tenendo presente soprattutto la zonizzazione delle aree limitrofe.<br />

278


9.11 Area urbana <strong>di</strong> Comacchio<br />

9.11.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'area urbana <strong>di</strong> Comacchio risulta avere un VNP<br />

<strong>di</strong>ffuso molto basso in quanto area urbanizzata. Nell'ambito sono tuttavia presenti delle zone con valore<br />

me<strong>di</strong>o nella parte sud orientale in corrispondenza <strong>di</strong> vegetazione a Salicornia e pascoli a Juncetalia<br />

maritimi entrambi Habitat Natura 2000, nella parte nord occidentale lungo il tratto del Canale Marozzo<br />

che attraversa l'ambito, in quanto corridoio ecologico.<br />

Per quanto riguarda la Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito risulta<br />

caratterizzato da un valore <strong>di</strong>ffusamente molto alto dato dalla presenza <strong>di</strong> numerosi elementi della Rete<br />

Museale nel centro storico <strong>di</strong> Comacchio che contribuisce al mantenimento del paesaggio tra<strong>di</strong>zionale e<br />

alla valorizzazione turistica dell'intera stazione, alla presenza del sito <strong>di</strong> archeologico dell'antico porto nella<br />

parte nord occidentale in cui sono localizzate anche le vasche dell'ex zuccherificio elementi <strong>di</strong> particolare<br />

interesse paesaggistico-ambientale.<br />

279


9.11.2<br />

Problemi ambientali<br />

Le maggiori problematiche <strong>di</strong> questo ambito si concentrano in quella fascia <strong>di</strong> raccordo tra le aree già<br />

tutelate e l’organizzazione del sistema inse<strong>di</strong>ativo, che per modelli <strong>di</strong> crescita, in particolare sulla costa, o<br />

per esigenze infrastrutturali, pone dei problemi <strong>di</strong> continuità ambientale importanti per la gestione delle<br />

aree naturali e la salvaguar<strong>di</strong>a delle componenti <strong>di</strong> maggior valore. In tal senso <strong>di</strong>venta strategica la<br />

destinazione delle vaste aree destinate a servizi e verde pubblico che costituiscono un elemento <strong>di</strong> forte<br />

potenzialità per una strategia <strong>di</strong> valorizzazione congiunta sia delle risorse naturali sia del miglioramento<br />

dell’assetto urbano. All'interno dell'ambito si registrano inoltre, i seguenti problemi ambientali: rigi<strong>di</strong>tà e<br />

fragilità della rete idrografica; bassa quota del territorio al livello del mare; insufficienza delle reti<br />

fognarie; fenomeni <strong>di</strong> subsidenza; inquinamento ed eutrofizzazione delle acque; emungimenti <strong>di</strong> acque<br />

sotterranee; rischio siccità; <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo delle acque in casi <strong>di</strong> forte piovosità.<br />

9.11.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

Area urbana <strong>di</strong> Comacchio.<br />

1. Gestione dei processi trasformativi e <strong>di</strong> recupero in modo pianificato tra inse<strong>di</strong>amento<br />

storico e inse<strong>di</strong>amento recente a Comacchio<br />

Gambino e Thomasset (2007) in<strong>di</strong>viduano l’area urbana <strong>di</strong> Comacchio all’interno del “Contesto<br />

urbano strutturato”. Nell’area dovrà essere posta specifica attenzione al trattamento dei rapporti<br />

tra inse<strong>di</strong>amento storico e inse<strong>di</strong>amento recente a Comacchio, ove, specialmente nelle aree <strong>di</strong><br />

frangia del centro storico, occorre gestire e in<strong>di</strong>rizzare i processi trasformativi e <strong>di</strong> recupero,<br />

anche <strong>di</strong> dettaglio, in modo pianificato.<br />

2. Riallacciare collegamenti ecologici, paesistici, fruitivi tra il paesaggio e<strong>di</strong>ficato e le<br />

aree aperte limitrofe non e<strong>di</strong>ficabili<br />

Gambino e Thomasset (2007) per quanto concerne le aree in sviluppo o in trasformazione<br />

connesse funzionalmente e/o fisicamente alle aree urbane consolidate, specificano come i<br />

processi trasformativi siano guidati dalle previsioni urbanistiche e come tuttavia si registra un<br />

paesaggio non ancora strutturato, la cui qualificazione deve essere supportata non solo da misure<br />

quantitative e funzionali, ma deve riconoscere soluzioni che ricompongano il paesaggio e<strong>di</strong>ficato,<br />

riallacciando collegamenti ecologici e paesistici, nonché fruitivi con le aree aperte limitrofe e non<br />

e<strong>di</strong>ficabili. Tali processi potrebbero passare anche attraverso forme <strong>di</strong> ricollocazione delle attività,<br />

da avviare in concertazione tra Parco-Comune-proprietari, utilizzando forme <strong>di</strong> perequazione<br />

(aree <strong>di</strong> frangia dei li<strong>di</strong>, aree <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong> Comacchio, area dello zuccherificio) che permettano <strong>di</strong><br />

formare ampi spazi pubblici ver<strong>di</strong> e/o naturali.<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> una vasta fascia <strong>di</strong> connessione verde tra il centro storico <strong>di</strong><br />

Comacchio e la fascia costiera (“green way” verso la costa)<br />

280


Gambino e Thomasset (2007), all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “B –<br />

Sistema <strong>di</strong> connessione tra Comacchio e la fascia costiera” sottolineano l’importanza <strong>di</strong> garantire<br />

una vasta fascia <strong>di</strong> connessione verde tra il centro storico <strong>di</strong> Comacchio e la fascia costiera. L’area<br />

comprende Valle Isola, Valle Molino e la fascia oltre la via Romea fino alle Dune del Lido Scacchi.<br />

Esse ricadono quasi integralmente in area <strong>di</strong> stazione fatta eccezione per una porzione ricadente<br />

nell’abitato <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>. Si tratta <strong>di</strong> un sistema complesso <strong>di</strong> aree a <strong>di</strong>fferente<br />

caratterizzazione con previsioni urbanistiche <strong>di</strong>verse, ma che presuppongono un <strong>di</strong>segno e una<br />

logica <strong>di</strong> intervento unitario, in ragione sia delle relazioni funzionali e ambientali che legano le<br />

aree, sia degli obiettivi comuni che le associano. Gambino e Thomasset (2007), in<strong>di</strong>viduano le<br />

aree <strong>di</strong> concertazione in relazione al Comune <strong>di</strong> Comacchio nelle aree peri-urbane <strong>di</strong> Porto<br />

Garibal<strong>di</strong> (tra Porto Garibal<strong>di</strong> e la Romea sud, tra lo snodo superstrada e San Giuseppe a nord) e<br />

presso lido degli Scacchi a nord. Le aree <strong>di</strong> connessione tra il Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio e la<br />

fascia costiera <strong>di</strong>ventano strategiche per la revisioni sia del PRGC che del Piano <strong>di</strong> Stazione, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> coniugare gli obiettivi <strong>di</strong> recupero e valorizzazione ambientale con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

saldatura del sistema <strong>di</strong> connessione fisico-funzionale tra le due realtà del Comune. In eguale<br />

misura sono strategiche le integrazioni tra opzioni <strong>di</strong> miglioramento dell’efficienza<br />

dell’organizzazione funzionale del sistema inse<strong>di</strong>ativo lungo la fascia costiera (circolazione, assi e<br />

parcheggi <strong>di</strong> attestamento, qualificazione lungo mare, aree ver<strong>di</strong>) e opzioni <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale (formazione del Bosco Eliceo e salvaguar<strong>di</strong>a delle Dune).<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “B1- parco<br />

urbano <strong>di</strong> Comacchio (‘green way’ verso la costa)” propongono la formazione <strong>di</strong> un vasto parco<br />

urbano, una ‘green way’ verso la costa senza soluzione <strong>di</strong> continuità a partire dal fronte<br />

urbanizzato <strong>di</strong> Comacchio fino alle dune, ricadente su aree destinate dal PRGC in parte a verde e<br />

servizi, in parte a verde <strong>di</strong> tutela. Di seguito si riportano le azioni principali in<strong>di</strong>viduate per tale<br />

progetto: a) trasformazione dell’asse della SP15 tra Comacchio e Porto Garibal<strong>di</strong> in un asse <strong>di</strong><br />

collegamento per la fruizione strutturato come “asse verde” con ampie fasce laterali alberate,<br />

dotate <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali continui ed in sede propria, aree sosta e aree attrezzate, sistemi<br />

<strong>di</strong> rallentamento e <strong>di</strong>ssuasione del traffico veicolare; b) declassamento del nodo veicolare con la<br />

Romea della SP15 me<strong>di</strong>ante interventi puntuali <strong>di</strong> mitigazione ambientale e raccordo agevolato<br />

per le percorrenze ciclopedonali; c) riduzione dell’area Commerciale del nodo “Collinara”,<br />

nell’ambito 6 <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> prevista dal PRGC del ‘96, intorno all’area <strong>di</strong> svincolo tra la Romea<br />

e la superstrada <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> con rilocalizzazione della stessa a nord in sintonia con alcune<br />

previsioni del PRG; d) interventi <strong>di</strong> mitigazione con la formazione <strong>di</strong> fasce boscate sui bor<strong>di</strong> delle<br />

aree commerciali; e) rilocalizzazione delle attività sulla via Romea (<strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> benzina e piccole<br />

attività commerciali) sull’area commerciale <strong>di</strong> cui si prevede il mantenimento; f) realizzazione <strong>di</strong><br />

un raccordo viabilistico dello snodo Superstrada-Romea con la strada Acciaioli per garantire il<br />

collegamento alla costa e per alleggerire il sistema degli accessi a Porto Garibal<strong>di</strong> oggi gravitante<br />

in parte sull’asse della SP15.<br />

281


4. Recupero ambientale delle vasche abbandonate dell’ex-Zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio<br />

Noferini e Pellizzari (2008) all’interno “Aggiornamento della carta della vegetazione della Stazione<br />

Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” sottolineano l’importanza delle vasche abbandonate dello<br />

zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio, oggi quasi completamente asciutte e in parte smantellate per<br />

permetterne la coltivazione, ancora interessate da vegetazione caratteristica <strong>di</strong> aree umide, ossia<br />

canneti a Phragmites australis e, in alcune aree più rilevate vegetazione arborea dominata da<br />

salice bianco (Salix alba). Anche se le previsioni urbanistiche sono <strong>di</strong> altro tipo, così come<br />

avvenuto in altri contesti simili (es ex zuccherificio <strong>di</strong> Mezzano, <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>goro, etc), dovrebbe essere<br />

presa in considerazione la possibilità <strong>di</strong> effettuare un recupero ambientale dell’area o<br />

quantomeno <strong>di</strong> integrare le presenze naturali ancora esistenti in progetti complessi <strong>di</strong><br />

trasformazione territoriale. Le vasche, già in essere, potrebbero essere sistemate e<br />

successivamente riallagate in modo da ricreare habitat umi<strong>di</strong> d’acqua dolce importantissimi per la<br />

bio<strong>di</strong>versità e in grado <strong>di</strong> essere ricolonizzati in poco tempo da una ricca avifauna acquatica.<br />

5. Realizzazione <strong>di</strong> un parco/area verde urbana e <strong>di</strong> percorsi attrezzati nell’area dell’ex-<br />

Zuccherificio<br />

Noferini e Pellizzari (2008) propongono la realizzazione <strong>di</strong> un’area naturale a stretto contatto con<br />

il centro <strong>di</strong> Comacchio, attrezzata con camminamenti, passerelle e schermature che potrebbe<br />

facilmente rientrare nei circuiti turistici che interessano il centro storico e rappresentare un parco/<br />

area verde urbana del tutto originale, ideale per una città, come Comacchio caratterizzata da un<br />

legame in<strong>di</strong>ssolubile con l’elemento acqua.<br />

6. Realizzazione <strong>di</strong> un nuovo porto turistico <strong>di</strong> Comacchio sull’area dell’ex Zuccherificio<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

Navigabile e sistema delle attrezzature” propongono la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo porto <strong>di</strong><br />

Comacchio sull’area dell’ex Zuccherificio con funzioni <strong>di</strong>portistiche e solo minimamente<br />

commerciali. L’utilizzo del porto <strong>di</strong>venta una questione nodale che non sembra ancora risolta. Di<br />

certo gli utilizzi <strong>di</strong> tipo commerciale, che potrebbero comportare soprattutto il trasporto <strong>di</strong> inerti,<br />

potrebbero rendere meno qualificato l’ingresso <strong>di</strong> Comacchio a fronte <strong>di</strong> un beneficio economico<br />

ancora da valutare e non certo rispetto alla concorrenza del porto <strong>di</strong> Ravenna: una soluzione<br />

legata alla formazione <strong>di</strong> un porto turistico potrebbe essere preferibile e concorrere a potenziare<br />

una nuova centralità turistica per il centro <strong>di</strong> Comacchio.<br />

7. Formazione <strong>di</strong> un “atrio” <strong>di</strong> Comacchio nell’a<strong>di</strong>acenza della darsena alle spalle del<br />

Convento dei Cappuccini come “porta del Parco”<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

Navigabile e sistema delle attrezzature” propongono la formazione <strong>di</strong> un “atrio” <strong>di</strong> Comacchio<br />

sull’area nell’a<strong>di</strong>acenza della darsena alle spalle del Convento dei Cappuccini, in grado <strong>di</strong> porsi<br />

come “porta del Parco” e al sistema dei percorsi <strong>di</strong> fruizione.<br />

8. Riqualificare l'Acciaioli come asse <strong>di</strong> collegamento per la fruizione strutturato come<br />

“asse verde”<br />

282


Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “B1- parco<br />

urbano <strong>di</strong> Comacchio (‘green way’ verso la costa)” propongono <strong>di</strong> riqualificare l'Acciaioli come<br />

asse <strong>di</strong> collegamento per la fruizione strutturato come “asse verde” con ampie fasce laterali<br />

alberate, percorsi ciclopedonali, aree sosta e aree attrezzate (similmente al progetto proposto per<br />

la SP15 tra Comacchio e Porto Garibal<strong>di</strong> descritto al precedente punto 6) da connettersi<br />

funzionalmente me<strong>di</strong>ante sno<strong>di</strong> veicolari esistenti da riqualificare con il sistema degli accessi ai<br />

centri costieri. L’Acciaioli dovrà quin<strong>di</strong> mantenere la funzione <strong>di</strong> collegamento “lento” tra i <strong>di</strong>versi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistici. La Romea viene già valutata nelle prospettive <strong>di</strong> lungo-me<strong>di</strong>o periodo come<br />

asse costiero turistico e <strong>di</strong> collegamento tra i centri, alleggerita del ruolo <strong>di</strong> asse <strong>di</strong> collegamento<br />

interregionale, che verrebbe assolto dalla nuova E55.<br />

9.11.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito Area urbana <strong>di</strong> Comacchio in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

e agli obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti, ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong><br />

Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Gestione dei processi trasformativi e <strong>di</strong> recupero in modo pianificato tra inse<strong>di</strong>amento<br />

storico e inse<strong>di</strong>amento recente a Comacchio<br />

L'area urbana <strong>di</strong> Comacchio è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> importanti elementi storici ed<br />

architettonici che ne fanno una città unica nel suo genere. Una gestione dei processi trasformativi<br />

che tenga conto del delicato rapporto tra inse<strong>di</strong>amento storico e inse<strong>di</strong>amento recente potrebbe,<br />

quin<strong>di</strong>, avere impatti positivi contribuendo a sviluppare una pianificazione urbanistica che in<br />

futuro sia in grado <strong>di</strong> coniugare la nuova espansione <strong>di</strong> Comacchio con la salvaguar<strong>di</strong>a ed il<br />

recupero del centro storico. In tal senso impatti positivi si potrebbero avere non solo da un punto<br />

<strong>di</strong> vista socio-economico ma anche da un punto <strong>di</strong> vista storico-culturale grazie al mantenimento<br />

e alla valorizzazione <strong>di</strong> importanti elementi architettonici, testimonianze storiche del territorio del<br />

Delta.<br />

2. Riallacciare collegamenti ecologici, paesistici, fruitivi tra il paesaggio e<strong>di</strong>ficato e le<br />

aree aperte limitrofe non e<strong>di</strong>ficabili<br />

Il ripristino dei collegamenti ecologici, paesistici, fruitivi tra il paesaggio e<strong>di</strong>ficato e le aree aperte<br />

limitrofe non e<strong>di</strong>ficabili potrebbe avere impatti positivi mitigando in parte la frammentazione degli<br />

habitat che caratterizza tutta quanta l'area della Stazione e contribuendo a migliorare la qualità e<br />

la funzionalità paesaggistica dell'ambito. La valorizzazione delle aree aperte, spesso in stato <strong>di</strong><br />

abbandono, potrebbe contribuire quin<strong>di</strong> ad aumentare sia il VNP, sia il VPT dell'ambito.<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> una vasta fascia <strong>di</strong> connessione verde tra il centro storico <strong>di</strong><br />

Comacchio e la fascia costiera (“green way” verso la costa)<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una vasta fascia <strong>di</strong> connessione verde tra il centro storico <strong>di</strong> Comacchio e la<br />

fascia costiera potrebbe avere impatti positivi contribuendo a ricostruire le relazioni ambientali e<br />

funzionali interrotte tra il fronte urbanizzato <strong>di</strong> Comacchio e il sistema costiero. La connessione<br />

283


fisico-funzionale tra queste due porzioni territoriali potrebbe verosimilmente aumentare da una<br />

parte il VNP dell'ambito tramite la salvaguar<strong>di</strong>a delle aree ancora libere imme<strong>di</strong>atamente<br />

retrostanti alla linea costiera e la realizzazione <strong>di</strong> fasce boscate o arbustate, dall'altra parte il VPT<br />

tramite il miglioramento della qualità paesaggistica e lo sviluppo <strong>di</strong> un collegamento <strong>di</strong>retto tra<br />

Comacchio e il sistema turistico costiero.<br />

4. Recupero ambientale delle vasche abbandonate dell’ex-Zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio<br />

Il recupero ambientale delle vasche abbandonate dell’ex-Zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio attraverso un<br />

loro parziale riallagamento, avrà impatti positivi permettendo la formazione <strong>di</strong> habitat umi<strong>di</strong><br />

d’acqua dolce importantissimi per lo sviluppo della bio<strong>di</strong>versità all'interno dell'ambito che<br />

potrebbe quin<strong>di</strong> aumentare il suo VNP, attualmente caratterizzato da valori molto bassi. Il<br />

ripristino e la valorizzazione ambientale dell'area dell'ex-Zuccherificio, oggi in evidente stato <strong>di</strong><br />

abbandono, potrebbe contribuire inoltre ad un miglioramento della qualità paesaggistica e<br />

all'aumento del VPT dell'ambito in previsione <strong>di</strong> un suo inserimento all'interno <strong>di</strong> un più ampio<br />

circuito <strong>di</strong> fruizione (vedere successivo punto 5).<br />

5. Realizzazione <strong>di</strong> un parco/area verde urbana e <strong>di</strong> percorsi attrezzati nell’area dell’ex-<br />

Zuccherificio<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un parco/area verde urbana attrezzato nell’area dell’ex-Zuccherificio potrebbe<br />

avere impatti positivi riqualificando l'intera area da un punto <strong>di</strong> vista ambientale e turistico<br />

fruitivo. Si potrebbe quin<strong>di</strong> verosimilmente avere un aumento sia del VNP dell'ambito tramite la<br />

formazione <strong>di</strong> un'area naturale, che comprenda anche le vasche riqualificate (<strong>di</strong> cui al punto 4), a<br />

stretto contatto con il centro <strong>di</strong> Comacchio, sia un aumento del VPT tramite lo sviluppo della<br />

frequentazione turistica <strong>di</strong> quest'area attrezzata.<br />

6. Realizzazione <strong>di</strong> un nuovo porto turistico <strong>di</strong> Comacchio sull’area dell’ex Zuccherificio<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo porto turistico <strong>di</strong> Comacchio sull’area dell’ex Zuccherificio potrebbe<br />

avere impatti positivi sviluppando la centralità turistica <strong>di</strong> Comacchio ed aumentandone il VPT.<br />

Impatti negativi si potrebbero avere in fase <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione dell'intervento che<br />

dovrà, quin<strong>di</strong>, essere attentamente valutato in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong> VINCA, in cui dovranno emergere<br />

anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

7. Formazione <strong>di</strong> un “atrio” <strong>di</strong> Comacchio nell’a<strong>di</strong>acenza della darsena alle spalle del<br />

Convento dei Cappuccini<br />

La formazione <strong>di</strong> un “atrio” <strong>di</strong> Comacchio nell’a<strong>di</strong>acenza della darsena alle spalle del Convento dei<br />

Cappuccini, potrebbe avere impatti positivi sviluppando la centralità <strong>di</strong> Comacchio come “porta <strong>di</strong><br />

ingresso” del Parco del Delta del Po, delle valli e della costa. In questo senso l'ambito<br />

acquisterebbe un ulteriore VPT ponendosi come nodo strategico all'interno dei circuiti turistici del<br />

Parco, punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo delle visite guidate.<br />

8. Riqualificare l'Acciaioli come asse <strong>di</strong> collegamento per la fruizione strutturato come<br />

“asse verde”<br />

La riqualificazione della strada Acciaioli come “asse verde” <strong>di</strong> collegamento potrebbe avere<br />

impatti positivi migliorando la qualità paesaggistica della strada panoramica e dell'ambito tramite<br />

284


la realizzazione <strong>di</strong> ampie fasce laterali alberate, percorsi ciclo-pedonali, aree sosta e aree<br />

attrezzate ed alleggerendo il traffico veicolare che verrebbe deviato in parte sulla Romea.<br />

L'Acciaioli assumerebbe così il ruolo <strong>di</strong> connessione ciclo-pedonale incoraggiando forme <strong>di</strong> turismo<br />

sostenibile e sviluppando la fruibilità non solo all'interno dell'ambito ma anche nell'intera<br />

Stazione.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Area urbana <strong>di</strong> Comacchio<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti + + + +<br />

Tabella 9.10: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per l'area urbana <strong>di</strong> Comacchio.<br />

9.11.5 Conclusioni<br />

Dato il rilevante valore <strong>di</strong> polifunzionalità territoriale dell'area urbana <strong>di</strong> Comacchio all'interno della<br />

stazione, riteniamo opportuno che l'ambito, dal centro storico alle aree perimetrali più recenti, venga<br />

tutelato come Zona D <strong>di</strong> particolare importanza storico architettonica. In queste aree risulta necessario<br />

gestire e in<strong>di</strong>rizzare l'espansione residenziale e urbana in funzione: alle <strong>di</strong>namiche locali, alla<br />

qualificazione del paesaggio, alla salvaguar<strong>di</strong>a e sviluppo delle connessioni fra l'area urbana e le risorse<br />

ambientali incluse nelle aree a<strong>di</strong>acenti l'ambito. Si auspica inoltre lo sviluppo <strong>di</strong> una gestione volta<br />

all'ammodernamento e allo sviluppo delle strutture ricettive in un'ottica <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

Data la necessità <strong>di</strong> una corretta gestione dell'ambito proponiamo che ulteriori e più dettagliati limiti e<br />

con<strong>di</strong>zioni alle trasformazioni urbane vengano sviluppate all'interno <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> Intervento<br />

Particolareggiato (PdIP) in coerenza con le finalità generali e particolari del Parco.<br />

285


9.12 Area agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio<br />

9.12.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito risulta avere un valore <strong>di</strong>ffusamente basso<br />

dato dalla presenza <strong>di</strong> coltivi a seminativo <strong>di</strong> scarso valore naturalistico. Il valore risulta invece alto lungo<br />

il Canale Collettore <strong>di</strong> Valle Isola importante corridoio ecologico che attraversa l'ambito nella parte nord<br />

orientale, nella zona a nord della CERCOM in corrispondenza <strong>di</strong> prati salsi e praterie <strong>di</strong> Puccinellia<br />

Palustris (parte sud-orientale) e lungo il Canale Marozzo anch'esso importante corridoio ecologico che<br />

attraversa la parte centrale dell'ambito. Lungo gli argini dei due canali il valore risulta molto alto in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> alcuni rimboschimenti <strong>di</strong> latifoglie.<br />

Per quanto riguarda la Carta della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito presenta un valore <strong>di</strong>ffuso<br />

molto basso in corrispondenza della fascia agricola <strong>di</strong> seminativi nella parte settentrionale. Il valore risulta<br />

invece basso nella fascia prospiciente il Canale Marozzo data la presenza <strong>di</strong> dossi e dune <strong>di</strong> valore storico<br />

documentale. Il valore risulta me<strong>di</strong>o nella parte sud orientale nell'intorno dell'area CERCOM in quanto<br />

286


zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e ambientale e alto nella parte nord occidentale dell'ambito per<br />

la presenza <strong>di</strong> un'area con concentrazione <strong>di</strong> materiale archeologico.<br />

9.12.2 Problemi ambientali<br />

Attualmente l'ambito è caratterizzato da un elevato grado <strong>di</strong> artificializzazione del territorio e da una<br />

estrema semplificazione del mosaico colturale con la per<strong>di</strong>ta degli elementi tipici del paesaggio quali siepi<br />

e filari alberati a causa della meccanizzazione delle pratiche agricole. Ciò ha ridotto notevolmente le sue<br />

potenzialità naturalistiche.<br />

Nella porzione est <strong>di</strong> Valle Isola in seguito alla costruzione dell’ipermercato e <strong>di</strong> altre strutture per l’e<strong>di</strong>lizia<br />

commerciale si è assistito negli ultimi anni ad una pesante urbanizzazione a <strong>di</strong>scapito dei coltivi e delle<br />

pertinenze del canale <strong>di</strong> Gronda Bosco Eliceo (e relativa vegetazione elofitica). Recentemente la<br />

costruzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburante e <strong>di</strong> uno svincolo stradale per l’ipermercato hanno<br />

ulteriormente incrementato l’urbanizzazione attorno al canale stesso. Lo stesso canale risulta essenziale<br />

anche a fini idraulici in quanto convoglia in Valle Molino le acque <strong>di</strong> una vasta porzione <strong>di</strong> territori agricoli<br />

a nord <strong>di</strong> Comacchio. In caso <strong>di</strong> abbondanti piogge lo scolo delle acque in quest’area è risultato<br />

problematico e l’urbanizzazione dell’area contribuisce ad aggravare la situazione.<br />

In questo ambito si evidenziano, inoltre, i seguenti problemi ambientali: rigi<strong>di</strong>tà e fragilità della rete<br />

idrografica; soggiacenza <strong>di</strong> parte del territorio al livello del mare; fenomeni <strong>di</strong> subsidenza; insufficienza<br />

delle reti fognarie; rischio <strong>di</strong> allagamento da mare; inquinamento delle acque da pestici<strong>di</strong> e da<br />

fertilizzanti; rischio siccità; <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo delle acque in casi <strong>di</strong> forte piovosità; fenomeni più o meno<br />

<strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> intrusione salina; insufficienza della risorsa idrica dolce.<br />

9.12.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

Fascia agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio.<br />

1. Evitare inse<strong>di</strong>amenti che alterino le visuali sui bor<strong>di</strong> del centro storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Gambino e Thomasset (2007) descrivono l’area come “contesto agricolo delle bonifiche ad<br />

inse<strong>di</strong>amento denso” e suggeriscono per l’area d’ accesso a Comacchio, <strong>di</strong> evitare inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

carattere sparso, o che possano alterare le visuali sui bor<strong>di</strong> del centro storico <strong>di</strong> Comacchio, e<br />

comunque <strong>di</strong> prevedere interventi trasformativi solo in funzione <strong>di</strong> un miglioramento e<br />

qualificazione dell’accesso a Comacchio. Eventuali interventi infrastrutturali dovranno cercare <strong>di</strong><br />

svilupparsi lungo la superstrada per <strong>Ferrara</strong>, evitando <strong>di</strong> frammentare ulteriormente il paesaggio<br />

della Bonifica. La gestione dovrebbe essere orientata alla conservazione e qualificazione<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento agricolo, evitando processi <strong>di</strong> saldatura lungo strada, che permettano anche <strong>di</strong><br />

ricostruire una rete ecologica minore lungo i corsi d’acqua.<br />

2. Riqualificazione ambientale delle aree agricole (Valle Isola) con possibilità <strong>di</strong><br />

riallagamento parziale o totale<br />

287


Gambino e Thomasset (2007) descrivono l'area agricola in preparco <strong>di</strong> Valle Isola, come area<br />

bonificata in stretto rapporto con il Centro storico <strong>di</strong> Comacchio caratterizzata da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

abbandono e presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sparsi. Profilando una possibile espansione <strong>di</strong> Comacchio<br />

in questa area Gambino e Thomasset sottolineano la necessità <strong>di</strong> mantenere un’ampia fascia<br />

libera lungo il limite urbano del centro storico, escludendo interventi sparsi, preferendo volumi<br />

equilibrati nel rispetto del centro storico, contenendo al minimo il sistema infrastrutturale <strong>di</strong><br />

accesso ed integrandolo eventualmente al ripristino <strong>di</strong> vie d’acqua per il collegamento con<br />

Comacchio. Seguono in<strong>di</strong>cazioni per le azioni in Valle Isola: a) riqualificazione ambientale delle<br />

aree agricole con possibilità <strong>di</strong> riallagamento (parziale o totale) in relazione al sistema della rete<br />

dei canali e formazione <strong>di</strong> parti naturali e/o a verde pubblico; b) inserimento della porzione<br />

inse<strong>di</strong>abile in un contesto naturale in connessione funzionale sia con il centro <strong>di</strong> Comacchio che<br />

con il sistema costiero; c) limitazione massima del sistema infrastrutturale nuovo a servizio<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento; d) progettazione unica degli interventi sia infrastrutturali-urbanizzativi che<br />

ambientali.<br />

3. Recupero e riqualificazione a fini turistico ricettivi dell’area CERCOM<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

navigabile e sistema delle attrezzature” propongono un' azione <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riqualificazione a<br />

fini turistico ricettivi dell’area della CERCOM, evitando nuovi interventi infrastrutturali che possano<br />

interessare l’area compresa tra il fronte urbanizzato <strong>di</strong> Comacchio fino alle dune che risulta<br />

strategica per la connessione ambientale e funzionale della città col sistema costiero.<br />

4. Realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> con attrezzature sportive, percorsi pedonali e ciclabili<br />

sulle aree comprese tra l’abitato <strong>di</strong> Comacchio est (zona cimitero) e Valle Molino<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “B1- parco<br />

urbano <strong>di</strong> Comacchio (‘green way’ verso la costa)” in<strong>di</strong>cano una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per l'area del<br />

cimitero ad est dell'abitato <strong>di</strong> Comacchio: a) formazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> attrezzate e aree <strong>di</strong><br />

carattere più naturale sulle aree in stazione comprese tra l’abitato <strong>di</strong> Comacchio est (zona<br />

cimitero) e Valle Molino e nelle aree comprese tra SS Romea e la zona dunale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong><br />

(dune della Puja); b) formazione, nelle aree comprese tra l’abitato <strong>di</strong> Comacchio est (zona<br />

cimitero) e Valle Molino, <strong>di</strong> attrezzature sportive inserite in ampie fasce ver<strong>di</strong>; c) formazione <strong>di</strong><br />

percorsi pedonali e ciclabili <strong>di</strong> collegamento interni alle aree.<br />

5. Interventi <strong>di</strong> gestione e riqualificazione nell’ambito agricolo a nord-ovest <strong>di</strong><br />

Comacchio (UP “delle risaie”)<br />

Secondo il PTCP l’UP delle risaie (ambito agricolo a nord-ovest <strong>di</strong> Comacchio) dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico, necessita <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione per ripristinare l’equilibrio <strong>di</strong> un agroecosistema<br />

(risaia) che potenzialmente, rappresenta una grande risorsa per la conservazione<br />

della natura.<br />

288


9.12.4<br />

Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito Fascia agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong><br />

Comacchio, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti, ed in<strong>di</strong>viduati<br />

rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socioeconomici,<br />

Aspetti storico-culturali.<br />

1. Evitare inse<strong>di</strong>amenti che alterino le visuali sui bor<strong>di</strong> del centro storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Il presente ambito si pone geograficamente come area settentrionale d'accesso a Comacchio. In<br />

quest'ottica la necessità <strong>di</strong> evitare inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> carattere sparso che possano alterare le visuali<br />

sui bor<strong>di</strong> del centro storico potrebbe avere impatti positivi evitando un processo <strong>di</strong> saldatura che<br />

andrebbe a <strong>di</strong>minuire la qualità e l'omogeneità paesaggistica in questa zona.<br />

2. Riqualificazione ambientale delle aree agricole (Valle Isola) con possibilità <strong>di</strong><br />

riallagamento parziale o totale<br />

L'area bonificata <strong>di</strong> Valle Isola risulta in evidente stato <strong>di</strong> abbandono e vulnerabile a processi<br />

trasformativi che possono alterare l’uniformità del paesaggio. In quest'ottica la riqualificazione<br />

ambientale dell'area agricola tramite possibile riallagamento (parziale o totale) e formazione <strong>di</strong><br />

parti naturali e/o a verde pubblico potrebbe avere impatti positivi arricchendo il mosaico colturale<br />

<strong>di</strong> elementi naturali tipici del paesaggio (siepi e filari alberati) ed oggi praticamente assenti e<br />

migliorando, quin<strong>di</strong>, la qualità paesaggistica con un aumento del VNP dell'ambito che presenta<br />

valori <strong>di</strong>ffusamente bassi.<br />

3. Recupero e riqualificazione a fini turistico ricettivi dell’area CERCOM<br />

Il recupero e la riqualificazione a fini turistico ricettivi dell’area CERCOM potrebbe avere impatti<br />

positivi migliorando la qualità paesaggistica intorno all'area industriale anche in funzione <strong>di</strong> un<br />

aumento del VNP che risulta <strong>di</strong>ffusamente basso, a parte in corrispondenza <strong>di</strong> prati salsi nella<br />

parte settentrionale dove il valore risulta invece alto. In questo senso oltre alla valorizzazione <strong>di</strong><br />

queste importanti componenti vegetazionali si potrebbe verosimilmente avere un aumento del<br />

VPT in funzione <strong>di</strong> un'eventuale espansione futura <strong>di</strong> Comacchio in questa zona.<br />

4. Realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> con attrezzature sportive, percorsi pedonali e ciclabili<br />

sulle aree comprese tra l’abitato <strong>di</strong> Comacchio est (zona cimitero) e Valle Molino<br />

La realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> con attrezzature sportive, percorsi pedonali e ciclabili sulle aree<br />

comprese tra l’abitato <strong>di</strong> Comacchio est (zona cimitero) e Valle Molino potrebbe avere impatti<br />

positivi in funzione <strong>di</strong> un miglioramento del VPT dell'ambito sviluppando la sua frequentazione.<br />

5. Interventi <strong>di</strong> gestione e riqualificazione nell’ambito agricolo a nord-ovest <strong>di</strong><br />

Comacchio (UP “delle risaie”)<br />

All'interno del paesaggio agricolo dell'ambito, caratterizzato spesso da un'estrema semplificazione<br />

del mosaico colturale, le risaie rappresentano degli agro-sistemi <strong>di</strong> rilevante valore ambientale ed<br />

ecologico che contribuiscono al mantenimento della bio<strong>di</strong>versità dell'ambito. In quest'ottica gli<br />

interventi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> riqualificazione dell'area a nord-ovest <strong>di</strong> Comacchio, in cui sono<br />

289


presenti alcune risaie, potrebbero avere impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un miglioramento<br />

ambientale dell'ambito.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Fascia agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong> Comacchio<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti + + +<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Tabella 9.11: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per la Fascia agricola-industriale a nord e ad est <strong>di</strong><br />

Comacchio.<br />

9.12.5 Conclusioni<br />

Tale ambito è caratterizzato da un paesaggio lineare dovuto alla presenza <strong>di</strong> colture erbacee/seminativo e<br />

raramente risaie; fa parte <strong>di</strong> questo ambito anche l'area periurbana (area cimitero e centro sportivo) che<br />

si protende verso la costa evolvendosi in un contesto industriale (area CERCOM) nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> Valle<br />

Molino.<br />

Riteniamo opportuno che la fascia <strong>di</strong> seminativi concentrati nella parte settentrionale <strong>di</strong> tale ambito sia da<br />

tutelare come Aree Contigue (AC) in quanto, sebbene sia un'area importante per completare l’azione <strong>di</strong><br />

tutela e <strong>di</strong> valorizzazione territoriale incentrata sulle zone <strong>di</strong> Parco, i terreni agricoli sono a consistente e<br />

<strong>di</strong>ffusa presenza antropica. In queste aree sono da favorire e sostenere tutti gli interventi volti alla tutela,<br />

conservazione e valorizzazione del paesaggio con interventi <strong>di</strong> recupero e qualificazione <strong>di</strong> aree degradate<br />

incentivando il <strong>di</strong>alogo pubblico privato.<br />

Si sottolinea l'importanza <strong>di</strong> una porzione dell'ambito agricolo collocata a est del Canale Marozzo sino in<br />

fronte al Canale Collettore <strong>di</strong> Valle Isola e a nord del centro storico <strong>di</strong> Comacchio, in quanto essenziale<br />

per la ricostruzione e qualificazione paesaggistica in fronte all'abitato <strong>di</strong> Comacchio e per la presenza <strong>di</strong><br />

alcune risaie che contribuiscono alla <strong>di</strong>versità del mosaico paesaggistico e alla bio<strong>di</strong>versità. In questo<br />

senso si ritiene opportuno proporre per tale porzione una tutela <strong>di</strong> Zona C in cui sviluppare piuttosto che<br />

attività agricole esclusivamente produttive anche attività volte alla salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione del<br />

territorio rurale incentivando lo sviluppo <strong>di</strong> servizi ricreativi.<br />

290


9.13 Valle Pega<br />

9.13.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito risulta caratterizzato da un VNP<br />

<strong>di</strong>ffusamente me<strong>di</strong>o in quanto nodo ecologico secondario. Il valore risulta alto nella parte nord<br />

occidentale che ricade all'interno dell'Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica <strong>di</strong> Valle Lepri e lungo il Canale<br />

Collettore Pega e il Canale Fosse Foce importanti corridoi ecologici <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> terra. Il valore risulta<br />

invece molto alto in corrispondenza <strong>di</strong> alcune fasce boscate lungo l'argine del Canale Collettore Pega.<br />

Per quanto riguarda la Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) tale ambito presenta un<br />

valore <strong>di</strong>ffusamente me<strong>di</strong>o. Tuttavia il valore risulta alto e molto alto nella parte centrale e occidentale in<br />

corrispondenza delle aree archeologiche ed in particolare la zona archeologica <strong>di</strong> Spina <strong>di</strong> rilevante valore<br />

storico documentale.<br />

9.13.2 Problemi ambientali<br />

L'ambito è caratterizzato da un elevato grado <strong>di</strong> artificializzazione del territorio .<br />

291


All'interno dell'ambito stanno avendo grande sviluppo, così come nel Mezzano, gli impianti arborei a<br />

carattere vivaistico. Nonostante queste produzioni comportino una <strong>di</strong>versificazione ambientale, da una<br />

parte sono molto idroesigenti e dall'altra determinano un utilizzo massiccio <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e <strong>di</strong>serbanti che<br />

compromettono la qualità ambientale dell'ambito ed in particolare la qualità delle acque.<br />

Valle Pega risulta, inoltre, caratterizzata dai seguenti problemi ambientali: salinizzazione dei terreni<br />

causata in parte dai e dall'ingressione del cuneo salino, rigi<strong>di</strong>tà e fragilità della rete idrografica;<br />

soggiacenza del territorio al livello del mare; rischio <strong>di</strong> allagamento da mare; rischio siccità; <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

scolo delle acque in casi <strong>di</strong> forte piovosità; fenomeni <strong>di</strong> risalita delle acque salate sotterranee;<br />

insufficienza della risorsa idrica dolce. Nelle aree più isolate <strong>di</strong> Valle Pega si segnala la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scariche abusive <strong>di</strong> inerti e materiali vari tra cui i rifiuti agricoli.<br />

9.13.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

<strong>di</strong> Valle Pega.<br />

1. Salvaguar<strong>di</strong>a, riqualificazione ambientale e riassetto idrogeologico <strong>di</strong> Valle Pega<br />

Nel “Piano <strong>di</strong> Azione <strong>Ambientale</strong> per lo sviluppo sostenibile della Regione Emilia Romagna 2008-<br />

2010” (PAA), viene proposto un progetto integrativo all’accordo <strong>di</strong> programma quadro per la<br />

tutela delle acque e la gestione integrata delle risorse idriche (GIZC). Il progetto ricade nella<br />

programmazione del PAA per le risorse FAS (Fondo per le Aree Sottoutilizzate) e si pone come<br />

obiettivo principale la tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche oltre alla messa in<br />

sicurezza del territorio tramite due azioni principali: a) miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

dell’ecosistema della Valle Pega e della Salina <strong>di</strong> Cervia; b) salvaguar<strong>di</strong>a e riqualificazione<br />

ambientale delle risorse naturali e riassetto idrogeologico con miglioramento dell’efficienza della<br />

rete idrica scolante per ottimizzare la gestione e la qualità delle acque nei territori della Valle<br />

Pega e delle Saline <strong>di</strong> Cervia.<br />

Il GIZC (2005) e il Master Plan propongono inoltre un miglioramento dell’efficienza delle reti<br />

idriche <strong>di</strong> scolo e <strong>di</strong> irrigazione, l'allargamento <strong>di</strong> canali con ristrutturazione delle relative sezioni,<br />

la protezione della vegetazione ripariale, l'impiego <strong>di</strong> coltivazioni poco idro-esigenti e <strong>di</strong> tecniche<br />

innovative per ridurre gli sprechi idrici.<br />

2. Recupero e sviluppo degli habitat naturali<br />

Gambino e Thomasset (2007) in<strong>di</strong>viduano Valle Pega nel “Contesto agricolo-naturale delle<br />

bonifiche estensive recenti”. Data l’importanza e la collocazione dell’ambito ipotizzano una<br />

gestione orientata al potenziamento degli habitat presenti attraverso il riadacquamento <strong>di</strong> parte<br />

dell’area e la creazione <strong>di</strong> un fascia <strong>di</strong> transizione e <strong>di</strong> una fascia agricola. La forma degli<br />

interventi dovrà cercare <strong>di</strong> recuperare quei segni, oggi latenti, della struttura delle dune litoranee<br />

e dei paleoalvei, delle permanenze archeologiche, al fine <strong>di</strong> garantire da una parte un<br />

potenziamento degli habitat, ma anche una ricostruzione delle mo<strong>di</strong>ficazioni del paesaggio<br />

avvenute nei secoli, perno <strong>di</strong> un interessante percorso <strong>di</strong> interpretazione del paesaggio lagunare.<br />

292


3. Recupero ambientale delle aree agricole<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “A – Valle<br />

Pega e aree archeologiche” propongono un progetto che oltre alle aree <strong>di</strong> Valle Pega si estende<br />

anche alle due oasi esistenti <strong>di</strong> Valle Lepri a nord-ovest e <strong>di</strong> Valle Zavelea a sud-ovest, definendo<br />

un contesto territoriale autonomo e riconoscibile, che presenta identità e caratterizzazioni proprie.<br />

L’obbiettivo <strong>di</strong> fondo è quello <strong>di</strong> permettere il recupero ambientale delle aree agricole attuali<br />

orientandosi alla ricostituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> connessioni ecologiche che leghi le aree vallive <strong>di</strong><br />

Comacchio con quelle del Mezzano, sia attraverso una progressiva e parziale rinaturalizzazione del<br />

sistema agricolo attuale relazionato ai sistemi naturali contigui, sia attraverso l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> valorizzazione economica e turistica del sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale esistente.<br />

4. Formazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili tra le Oasi <strong>di</strong> Valle Lepri e <strong>di</strong> Valle Zavelea lungo il<br />

se<strong>di</strong>me dell’argine antico Agosta e sull’argine Fattibello lungo la strada Fiume<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “A1 - Oasi <strong>di</strong><br />

“Valle Lepri” e <strong>di</strong> “Valle Zavelea”, propongono <strong>di</strong> valorizzare le Oasi esistenti attraverso il<br />

miglioramento delle relazioni reciproche, con il sistema vallivo <strong>di</strong> Comacchio. Le azioni proposte<br />

per tale progetto sono: a) formazione <strong>di</strong> un collegamento tra le due Oasi lungo l’area agricola<br />

della Valle Pega, sul se<strong>di</strong>me dell’argine antico Agosta, me<strong>di</strong>ante un percorso ciclabile ed<br />

interpretativo legato alle preesistenze archeologiche dell’antico sito <strong>di</strong> Spina (Santa Maria in<br />

Padovetere), da collegare in futuro con il sito e le preesistenze dell’area dell’ex Zuccherificio <strong>di</strong><br />

Comacchio; b) formazione <strong>di</strong> un percorso ciclabile lungo la strada Fiume fino a Comacchio<br />

sull’argine Fattibello.<br />

5. Formazione <strong>di</strong> un ampio asse <strong>di</strong> collegamento ecologico e fruitivo lungo l’asse<br />

stradale <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione attuale della Valle Pega, strada Canale <strong>di</strong> Pega<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato “A2<br />

–”giar<strong>di</strong>no delle siepi”, propongono la formazione <strong>di</strong> un ampio asse <strong>di</strong> collegamento ecologico e<br />

fruitivo lungo l’asse stradale <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione attuale della Valle Pega, strada Canale <strong>di</strong> Pega che<br />

collega l’Oasi Valle Lepri al percorso <strong>di</strong> bird watching del canale Fosse Foce, futura <strong>di</strong>vidente tra<br />

l’area più naturale e quella agricola. Seguono le azioni in<strong>di</strong>viduate: a) formazione <strong>di</strong> un asse<br />

ciclopedonale e attrezzato per la fruizione lungo la fascia alberata afferente alla strada esistente,<br />

dotato <strong>di</strong> piccole aree <strong>di</strong> sosta variamente attrezzate (<strong>di</strong>dattica, pic-nic); b) creazione <strong>di</strong> una<br />

fascia ecotonale lungo il canale su cui <strong>di</strong>stribuire le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> siepi e arbusti anche<br />

funzionali alla formazione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong>dattico; c) creazione <strong>di</strong> una fascia arborata lungo l’asse<br />

stradale verso est, con il recupero delle specie arboree della pianura agricola, a fini <strong>di</strong>dattici; d)<br />

realizzazione <strong>di</strong> fasce vegetate lungo il Canale Navigabile anche con interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong><br />

implementazione della vegetazione esistente, per la ricostituzione <strong>di</strong> una connessione ecologica;<br />

e) previsione eventuale <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> attracco per le canoe sul canale Fosse Foce e del recupero<br />

del casone Donnabona ai fini <strong>di</strong>dattico-fruitivi.<br />

6. Formazione <strong>di</strong> un parco agro-archeologico nella parte ovest <strong>di</strong> Valle PegaGambino e<br />

Thomasset (2007) all’interno del piano <strong>di</strong> intervento particolareggiato “A3 - parco agro-<br />

293


archeologico”, vista la presenza <strong>di</strong> un importante complesso archeologico nella parte ovest della<br />

Valle Pega, propongono la tutela e la valorizzazione del paesaggio agrario esistente dalla strada <strong>di</strong><br />

Canale Pega fino alla SP 380 <strong>di</strong> confine con il Mezzano, da attuarsi sia me<strong>di</strong>ante la formazione <strong>di</strong><br />

un parco agro-archeologico che in<strong>di</strong>vidui le componenti storico-archeologiche meno evidenti e ne<br />

permetta la comprensione nel quadro della rete territoriale, e che contestualmente permetta<br />

l’attuazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> sostegno alle attività agricole. Seguono le azioni principali in<strong>di</strong>viduate<br />

per tale progetto: a) attivazione ed incentivazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> sostegno alle attività agricole<br />

inse<strong>di</strong>ate e/o <strong>di</strong> nuove attività compatibili inse<strong>di</strong>abili per la valorizzazione del paesaggio agrario;<br />

b) recupero a fini turistici e ricettivi delle preesistenze e<strong>di</strong>lizie, con eventuali nuovi piccoli volumi,<br />

funzionali anche alla ricollocazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti nella parte a ovest, destinata<br />

prioritariamente a fini naturalistici; c) promozione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> recupero delle testimonianze<br />

archeologiche (siti, tracciati, paleoalvei ecc.) finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong> un percorso<br />

interpretativo, legati sia agli scavi <strong>di</strong> S. Maria Padovetere (esistenti) che a quelli eventuali del sito<br />

dell’ex-Zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio.<br />

7. Realizzazione <strong>di</strong> una nuova area destinata alla natura protetta relazionata con la<br />

Valle Fattibello ad est e le aree agricole ad ovest<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del piano particolareggiato “A4 - oasi nuova <strong>di</strong> valle<br />

Pega” hanno avanzato la proposta <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> una nuova area destinata alla natura<br />

protetta relazionata con la Valle Fattibello ad est e le aree agricole ad ovest con funzione <strong>di</strong><br />

cerniera tra due <strong>di</strong>verse parti della stazione, quella naturale e quella agricola e <strong>di</strong> nodo della rete<br />

ambientale complessiva. Seguono le azioni principali suggerite all’interno del progetto: a)<br />

riallagamento <strong>di</strong> una parte delle terre poste oltre dall’argine Fattibello verso ovest, recuperando i<br />

segni e la morfologia dei paleoalvei ai fini dei un ri<strong>di</strong>segno con funzione <strong>di</strong> guida nel processo <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione dell’area; b) formazione <strong>di</strong> un nuovo paesaggio composto da zone umide e<br />

palustri, prati umi<strong>di</strong> e fasce vegetate verso la parte più agricola lungo il canale <strong>di</strong> Strada Pega e<br />

verso la strada Arsa Pega; c) eventuale rilocalizzazione <strong>di</strong> parte dell’e<strong>di</strong>ficato esistente nell’area<br />

del parco agro-archeologico (<strong>di</strong> cui al progetto “A3 parco agro-archeologico”), o formazione con<br />

riutilizzo dell’e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> piccole strutture ricettive non in contrasto con le opere <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione; d) ri<strong>di</strong>segno della strada Istria in funzione degli interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione<br />

con funzione <strong>di</strong> pista ciclabile, in appoggio sul <strong>di</strong>segno dei paleoalvei, ove possibile; e)<br />

formazione <strong>di</strong> un “percorso natura” collegabile a circuito con l’argine Fattibello; f) interventi <strong>di</strong><br />

gestione e recupero dell’argine Fattibello in or<strong>di</strong>ne alla sistemazione dei bilancioni, prevedendo<br />

una rarefazione delle strutture sull’argine e una loro ricollocazione nelle nuove aree; g)<br />

eliminazione dei bilancioni presenti sull’argine tra la valle Fattibello e la valle <strong>di</strong> Comacchio in zona<br />

Casone <strong>di</strong> Foce in or<strong>di</strong>ne alla maggiore percezione dell’unitarietà dei paesaggi e delle relazioni tra<br />

le due valli; h) interventi <strong>di</strong> mitigazione delle strutture agricole in destra idrografica del Canale<br />

Navigabile in fronte all’ex- Zuccherificio.<br />

294


9.13.4<br />

Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito <strong>di</strong> Valle Pega, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti, ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo,<br />

Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Salvaguar<strong>di</strong>a, riqualificazione ambientale e riassetto idrogeologico <strong>di</strong> Valle Pega<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a, la riqualificazione ambientale e il riassetto idrogeologico dell'ambito <strong>di</strong> Valle Pega<br />

potrà avere impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un miglioramento generale delle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

dell’ecosistema, della tutela e della gestione idrica dell'ambito.<br />

2. Recupero e sviluppo degli habitat naturali<br />

Data l'importanza strategica <strong>di</strong> Valle Pega come area <strong>di</strong> connessione ecologica e territoriale tra le<br />

Valli <strong>di</strong> Comacchio e il Mezzano, le azioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> sviluppo degli habitat naturali presenti<br />

potrebbero avere impatti positivi contribuendo a contrastare la frammentazione ambientale e<br />

paesaggistica non solo dell'ambito ma dell'intera Stazione riallacciando importanti connessioni<br />

ecologiche. In questo senso si potrebbe avere un aumento del VNP anche in funzione <strong>di</strong> un<br />

miglioramento paesaggistico.<br />

3. Recupero ambientale delle aree agricole<br />

Il recupero ambientale delle aree agricole potrà avere impatti positivi sviluppando gli elementi<br />

naturali del mosaico colturale, migliorandone la naturalità, la qualità paesaggistica anche in<br />

un'ottica <strong>di</strong> ripristino della connessione ecologica con le aree vallive <strong>di</strong> Comacchio e quelle<br />

agricole del Mezzano. Azioni <strong>di</strong> valorizzazione economica e turistica del sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale<br />

esistente potranno inoltre aumentare il VPT dell'ambito che in corrispondenza delle aree agricole<br />

risulta caratterizzato da valori bassi.<br />

4. Formazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili tra le Oasi <strong>di</strong> Valle Lepri e <strong>di</strong> Valle Zavelea lungo il<br />

se<strong>di</strong>me dell’argine antico Agosta e sull’argine Fattibello lungo la strada Fiume<br />

La formazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili tra le Oasi <strong>di</strong> Valle Lepri e <strong>di</strong> Valle Zavelea lungo il se<strong>di</strong>me<br />

dell’argine antico Agosta e sull’argine Fattibello lungo la strada Fiume potrebbe avere impatti<br />

positivi contribuendo alla realizzazione <strong>di</strong> un percorso fruitivo ed interpretativo legato anche al<br />

sito archeologico <strong>di</strong> Spina. In questo senso si aumenterebbe il VPT dell'ambito sviluppandone la<br />

frequentazione turistica in un'ottica <strong>di</strong> sostenibiltà ambientale.<br />

5. Formazione <strong>di</strong> un ampio asse <strong>di</strong> collegamento ecologico e fruitivo lungo l’asse<br />

stradale <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione attuale della Valle Pega, strada Canale <strong>di</strong> Pega<br />

La formazione <strong>di</strong> un ampio asse <strong>di</strong> collegamento ecologico e fruitivo lungo l’asse stradale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visione attuale della Valle Pega, strada Canale <strong>di</strong> Pega tramite la formazione <strong>di</strong> un asse<br />

ciclopedonale e la creazione <strong>di</strong> una fascia ecotonale su cui <strong>di</strong>stribuire le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> siepi e<br />

arbusti, potrà avere impatti positivi aumentando verosimilmente sia il VNP sia il VPT dell'ambito<br />

tramite lo sviluppo <strong>di</strong> un turismo sotenibile.<br />

6. Formazione <strong>di</strong> un parco agro-archeologico nella parte ovest <strong>di</strong> Valle Pega<br />

295


Data la presenza <strong>di</strong> un importante complesso archeologico nella parte ovest <strong>di</strong> Valle Pega (zona<br />

archeologica <strong>di</strong> Spina), la formazione <strong>di</strong> un parco agro-archeologico in questa zona avrà impatti<br />

positivi contribuendo da una parte al recupero e alla tutela delle importanti testimonianze<br />

archeologiche, dall'altra alla valorizzazione del paesaggio agrario entro cui questi elementi si<br />

inseriscono. In questo senso si potrà avere un aumento del VPT dell'ambito in funzione <strong>di</strong> un<br />

miglioramento paesaggistico unitamente allo sviluppo della frequentazione dell'ambito.<br />

7. Realizzazione <strong>di</strong> una nuova area destinata alla natura protetta relazionata con la<br />

Valle Fattibello ad est e le aree agricole ad ovest<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una nuova area destinata alla natura protetta relazionata con la Valle Fattibello<br />

ad est e le aree agricole ad ovest potrebbe avere impatti positivi come cerniera ecologica tra le<br />

due <strong>di</strong>verse parti della Stazione, quella naturale e quella agricola aumentando la qualità<br />

paesaggistica e il VNP dell'ambito.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Valle Pega<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Impatti + + + +<br />

Tabella 9.12: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per Valle Pega.<br />

9.13.5 Conclusioni<br />

L'ambito <strong>di</strong> Valle Pega merita interesse e salvaguar<strong>di</strong>a sia da un punto <strong>di</strong> vista della tutela del paesaggio e<br />

degli aspetti relativi alla connessione ecologica sia da un punto <strong>di</strong> vista della tutela dell'ecosistema<br />

agricolo in quanto:<br />

• caratterizzato da aree agricole a bassa presenza antropica con elementi naturali (siepi, filari e<br />

piantate) che contribuiscono a <strong>di</strong>versificare il paesaggio agrario dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico e<br />

ambientale;<br />

• area <strong>di</strong> connessione ecologica e territoriale tra le aree vallive <strong>di</strong> Comacchio e il Mezzano, tra Valle<br />

Lepri a nord-ovest e Valle Zavelea a sud-ovest;<br />

• presenta importantissime testimonianze archeologiche (Spina) e architetture storiche <strong>di</strong> rilievo (S.<br />

Maria in Pado Vetere).<br />

Per queste ragioni riteniamo opportuno che tale ambito venga tutelato come Zona C o, in caso durante la<br />

concertazione tale vincolo risultasse eccessivamente conflittuale, come Area Contigua (AC) con valenza<br />

archeologica e paesaggistica, perseguendo gli obiettivi principali <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dell’agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale e dei caratteri originari degli inse<strong>di</strong>amenti umani, valorizzazione ambientale del territorio<br />

attraverso la sperimentazione <strong>di</strong> nuove attività agricole, produttive, turistiche che siano compatibili con la<br />

qualità delle risorse naturali esistenti nel Parco e coerenti con le aspettative delle popolazioni locali.<br />

Data la rilevante valenza paesaggistica e archeologica <strong>di</strong> tale ambito è auspicabile che si realizzi anche un<br />

Progetto <strong>di</strong> Intervento Particolareggiato (PdIP) che oltre ad interessare le aree <strong>di</strong> Valle Pega si<br />

296


estenda alle oasi <strong>di</strong> Valle Lepri e <strong>di</strong> Valle Zavelea. Definendo un contesto territoriale autonomo e<br />

riconoscibile l'area dovrà essere sottoposta ad azioni <strong>di</strong> recupero ambientale attraverso progressiva e<br />

parziale rinaturalizzazione del sistema agricolo relazionato ai sistemi naturali contigui ed alla ricostituzione<br />

<strong>di</strong> connessioni ecologiche che leghino le aree vallive <strong>di</strong> Comacchio con quelle del Mezzano.<br />

297


9.14 Ambito urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido degli Estensi<br />

9.14.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito risulta caratterizzato da un VNP molto basso<br />

in corrispondenza dell'area urbana e portuale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e un valore basso <strong>di</strong>ffuso nella parte più<br />

interna in corrispondenza <strong>di</strong> seminativi, orti e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scarso valore naturalistico. Nell'area a sud del<br />

Navigabile il VNP risulta molto basso in corrispondenza dell'addensamento urbano, mentre presenta valori<br />

me<strong>di</strong> in corrispondenza <strong>di</strong> seminativi e vegetazione post-colturale. Il VNP assume invece valori alti in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> praterie umide <strong>di</strong> Molinio Holoschoenion (parte sud orientale) e pascoli inondati<br />

dominati da Juncetalia Maritimi parte sud orientale e nord occidentale), entrambi habitat della Rete<br />

Natura 2000.<br />

Per quanto riguarda la Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito presenta un valore<br />

<strong>di</strong>ffusamente me<strong>di</strong>o in quanto ricadente all'interno della UP “delle Valli”. In particolare nella parte<br />

dell'ambito a nord del Navigabile il valore risulta alto in corrispondenza del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e nella<br />

porzione settentrionale in corrispondenza <strong>di</strong> un'area soggetta all'art.19 del PTCP “Zona <strong>di</strong> particolare<br />

298


interesse paesaggistico-ambientale”. Nella parte dell'ambito a sud del Navigabile il valore risulta invece<br />

alto nella parte più interna in corrispondenza <strong>di</strong> un'area anch'essa soggetta all'art.19 del PTCP.<br />

9.14.2 Problemi ambientali<br />

Questo ambito presenta una serie <strong>di</strong> problematiche ambientali <strong>di</strong> seguito brevemente descritte:<br />

• fenomeni <strong>di</strong> subsidenza<br />

• insufficienza delle reti fognarie<br />

• <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo delle acque in casi <strong>di</strong> forte piovosità<br />

• insufficienza della risorsa idrica dolce<br />

• fenomeni <strong>di</strong> risalita delle acque salate sotterranee<br />

• morfologia dei fondali generalmente caratterizzata da limitati tiranti d’acqua, che li rendono<br />

attualmente non idonei per lo svolgersi <strong>di</strong> una moderna navigazione fluvio-marittima.<br />

• l’imboccatura del porto è posizionata in piena area “attiva”, per quanto attiene il movimento della<br />

sabbia in ragione della deriva longitu<strong>di</strong>nale dei se<strong>di</strong>menti e quin<strong>di</strong> è soggetta a secche ricorrenti;<br />

• congestione portuale determinata dal sovrapporsi <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>verse, in particolare quella<br />

determinata dalla presenza delle imbarcazioni da pesca a <strong>di</strong>versa specializzazione;<br />

• completa occupazione delle banchine da parte dei pescherecci con limitazione delle <strong>di</strong>mensione<br />

del passo navigabile e <strong>di</strong>minuzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza del porto;<br />

• debolezza della rete infrastrutturale terrestre a supporto della portualità, a motivo<br />

dell’inadeguatezza del servizio della SS309 Romea e dell’assenza <strong>di</strong> raccordo ferroviario con la<br />

rete nazionale (tale aspetto riguarda l’ambito portuale vero e proprio sia in destra che sinistra<br />

canale, nonché le eventuali aree <strong>di</strong> sviluppo posizionate a monte del sovrappasso della statale);<br />

• assenza <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione mercantile marittima e conseguente mancanza <strong>di</strong> una specifica<br />

impren<strong>di</strong>toria che possa assumere, a breve tempo, un ruolo propulsore dello sviluppo portuale.<br />

9.14.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti per l'ambito<br />

del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>.<br />

1. Qualificazione e ampliamento del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> per funzioni legate alla<br />

pesca e al <strong>di</strong>portismo<br />

Gambino e Thomasset (2007) all’interno del progetto <strong>di</strong> intervento particolareggiato C “Canale<br />

Navigabile e sistema delle attrezzature” propongono la qualificazione e ampliamento del Porto <strong>di</strong><br />

Porto Garibal<strong>di</strong> per funzioni legate alla pesca e al <strong>di</strong>portismo. All'interno del “Piano Regolatore del<br />

Porto <strong>di</strong> Comacchio–Porto Garibal<strong>di</strong>”(2004) elaborato dal Comune <strong>di</strong> Comacchio, vengono<br />

proposte una serie <strong>di</strong> interventi per sviluppare le modalità d'uso dell'ambito per la pesca e il<br />

<strong>di</strong>portismo, <strong>di</strong> seguito brevemente descritte: a) formazione <strong>di</strong> un ampio bacino funzionale<br />

299


all’attività peschereccia; b) allestimento, in prossimità all’imboccatura, <strong>di</strong> una specifica banchina<br />

incassata rispetto il profilo del porto-canale, destinata all’accosto <strong>di</strong> eventuali vettori passeggeri <strong>di</strong><br />

tipo veloce e per il potenziamento dell’escursionismo turistico; c) configurazione <strong>di</strong> nuove darsene<br />

per le imbarcazioni da <strong>di</strong>porto, ubicate rispettivamente nei versanti <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> nella zona<br />

liberata dal viadotto e <strong>di</strong> Lido degli Estensi, tramite il recupero delle aree attualmente non in uso.<br />

2. Sviluppo <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> azione comune tra il porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e il porto <strong>di</strong><br />

Ravenna<br />

All'interno del Piano Regolatore Portuale <strong>di</strong> Comacchio – Porto Garibal<strong>di</strong> (2004) elaborato dal<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio si evidenzia, quale “opportunità” per il <strong>di</strong>venire del porto, la necessità <strong>di</strong><br />

sviluppare il porto <strong>di</strong> Comacchio-Porto Garibal<strong>di</strong> in riferimento ad una linea <strong>di</strong> azione comune al<br />

porto <strong>di</strong> Ravenna che può facilmente ottenersi attraverso un rinnovato assetto istituzionale che<br />

veda l’Autorità Portuale <strong>di</strong> Ravenna gestire le due realtà portuali. In questo senso la<br />

complementarietà con il porto <strong>di</strong> Ravenna, unita al rinnovato assetto dello sbocco a mare<br />

dell’idrovia ferrarese, potrebbe contribuire alla realizzazione <strong>di</strong> unico porto nazionale strutturato<br />

per l’opzione fluvio-marittima similmente a molti porti europei.<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> un organizzato “<strong>di</strong>stretto della pesca” regionale incentrato su Porto<br />

Garibal<strong>di</strong>, Goro, il Delta del Po e le Valli <strong>di</strong> Comacchio<br />

All'interno del Piano Regolatore Portuale <strong>di</strong> Comacchio – Porto Garibal<strong>di</strong> (2004) si evidenzia la<br />

necessità <strong>di</strong> realizzare un organizzato “<strong>di</strong>stretto della pesca” regionale, già oggi <strong>di</strong> grande valenza<br />

europea, incentrato su Porto Garibal<strong>di</strong>, Goro, il Delta del Po e le Valli <strong>di</strong> Comacchio, in grado <strong>di</strong><br />

essere un reale supporto all’economia ed all’occupazione della zona orientale ferrarese. Si<br />

auspica, inoltre, il rafforzamento della struttura produttiva del basso ferrarese gravitante<br />

sull’idrovia e sul porto <strong>di</strong> Comacchio-Porto Garibal<strong>di</strong>.<br />

4. Connessione tra modalità fluviale e marittima<br />

Il “Piano Regolatore del Porto <strong>di</strong> Comacchio–Porto Garibal<strong>di</strong>”(2004), elaborato dal Comune <strong>di</strong><br />

Comacchio, delinea una serie <strong>di</strong> azioni per l'adeguamento del porto canale ai natanti fluviomarittimi<br />

<strong>di</strong> V Classe ampliando l’orizzonte <strong>di</strong>mensionale e produttivo del porto a nuove<br />

prospettive <strong>di</strong> sviluppo. Tra le strategie <strong>di</strong> piano, che possono dare origine ad un ventaglio <strong>di</strong><br />

possibili soluzioni alternative per quanto attiene gli assetti futuri del porto, c'è la connessione tra<br />

modalità fluviale e marittima attraverso la localizzazione <strong>di</strong> uno scalo portuale <strong>di</strong> interscambio tra<br />

navigazione marittima e fluviale a monte della SS309 Romea (zona ex zuccherificio <strong>di</strong><br />

Comacchio).<br />

5. Messa in sicurezza dell’imboccatura del porto<br />

All'interno del “Piano Regolatore del Porto <strong>di</strong> Comacchio–Porto Garibal<strong>di</strong>” (2004) si evidenzia la<br />

necessità rafforzamento delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’imboccatura, in particolare del molo sud, che<br />

dovranno essere realizzate mirando contemporaneamente a favorire l’ingresso e l’uscita delle navi<br />

in con<strong>di</strong>zioni meteomarine <strong>di</strong> bassa e me<strong>di</strong>a avversità ed a limitare l’insabbiamento del porto.<br />

6. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

300


Il progetto <strong>di</strong> “Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico idroviario <strong>di</strong> classe V” europea<br />

consiste nell’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, così come descritto nel<br />

par. 3.5 . Tra gli interventi previsti quelli che ricadono nel Lotto 3 (Tratto Valle Lepri-Porto<br />

Garibal<strong>di</strong>) prevedono lavori <strong>di</strong> allargamento del porto canale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>.<br />

9.14.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

e agli obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti, ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong><br />

Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Qualificazione e ampliamento del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> per funzioni legate alla<br />

pesca e al <strong>di</strong>portismo<br />

La qualificazione e l'ampliamento del porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> per funzioni legate alla pesca e al<br />

<strong>di</strong>portismo potrebbe avere impatti positivi potenziando la fruizione turistica dell'ambito che<br />

verosimilmente aumenterebbe il VPT sviluppando il suo valore <strong>di</strong> nodo turistico marittimo lungo la<br />

costa del basso ferrarese. Impatti positivi si avrebbero anche da un punto <strong>di</strong> vista socioeconomico<br />

con lo sviluppo all’attività peschereccia e con il conseguente ampliando dell’orizzonte<br />

produttivo del porto. Impatti negativi possono verificarsi durante la fase <strong>di</strong> cantiere nella<br />

realizzazione degli interventi, i quali dovranno essere attentamente valutati in sede <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong><br />

VINCA, in cui dovranno emergere anche eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

2. Sviluppo <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> azione comune tra il porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e il porto <strong>di</strong><br />

Ravenna<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> azione comune tra il porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e il porto <strong>di</strong> Ravenna<br />

potrebbe avere impatti positivi contribuendo a realizzare una gestione integrata tra le due realtà<br />

portuali promuovendo il loro sviluppo sinergico e funzionale anche ad ampia scala. In questo<br />

senso si potrebbe verosimilmente avere un aumento del VPT dell'ambito.<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> un organizzato “<strong>di</strong>stretto della pesca” regionale incentrato su Porto<br />

Garibal<strong>di</strong>, Goro, il Delta del Po e le Valli <strong>di</strong> Comacchio<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un organizzato “<strong>di</strong>stretto della pesca” regionale incentrato su Porto Garibal<strong>di</strong>,<br />

Goro, il Delta del Po e le Valli <strong>di</strong> Comacchio potrebbe avere impatti positivi sviluppando l'economia<br />

e la struttura produttiva non solo dell'ambito ma dell'intera zona orientale ferrarese. Tale<br />

intervento, unito al rinnovato scenario idroviario, contribuirebbe alle azioni <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong><br />

competitività ad area vasta in un percorso <strong>di</strong> qualificazione territoriale.<br />

4. Connessione tra modalità fluviale e marittima<br />

La connessione tra modalità fluviale e marittima attraverso la localizzazione <strong>di</strong> uno scalo portuale<br />

<strong>di</strong> interscambio tra navigazione marittima e fluviale a monte della SS309 Romea (zona ex<br />

zuccherificio <strong>di</strong> Comacchio), potrebbe avere impatti positivi in funzione <strong>di</strong> un potenziamento delle<br />

attività commerciali private <strong>di</strong>rettamente in connessione alla navigazione idroviaria e dello<br />

301


sviluppo della fruizione turistica dell'ambito che verrebbe <strong>di</strong>rettamente collegato al centro storico<br />

<strong>di</strong> Comacchio. In questo senso si potrebbe verosimilmente avere un aumento del suo VPT.<br />

5. Messa in sicurezza dell’imboccatura del porto<br />

La messa in sicurezza dell'imboccatura del porto, in particolare del molo sud, potrebbe avere<br />

impatti positivi favorendo il transito delle navi in entrata e in uscita e contrastando<br />

l'insabbiamento del porto con la formazione <strong>di</strong> secche in questa zona.<br />

6. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> - settore tecnico (2008) nel <strong>Rapporto</strong> sull’Impatto <strong>Ambientale</strong> del<br />

“Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico Idroviario <strong>di</strong> classe V Europea” in<strong>di</strong>ca<br />

una serie <strong>di</strong> prescrizioni da adottare per gli interventi ricadenti nel Tratto Valle Lepri-Porto<br />

Garibal<strong>di</strong> (Lotto 3). Seguono le prescrizioni con riferimento ai lavori <strong>di</strong> allargamento del porto<br />

canale <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>: a) i lavori <strong>di</strong> movimentazione dei fondali dovranno essere preceduti da<br />

preliminari indagini eseguite da <strong>di</strong>tte autorizzate volte alla ricerca <strong>di</strong> eventuali masse magnetiche<br />

(possibili or<strong>di</strong>gni) eccetto nel caso in cui non si certifichi/attesti che le medesime aree sono state<br />

oggetto <strong>di</strong> precedenti analoghi lavori e/o azioni <strong>di</strong> bonifica; b) dovranno essere posizionati ed<br />

attivati tutti i fanali e segnalamenti <strong>di</strong> ausilio alla navigazione ed a tale scopo dovrà essere<br />

interpellato, per il tramite dell’Autorità Marittima, il competente Comando Zona e Segnalamenti<br />

della Marina Militare; c) in fase <strong>di</strong> progetto esecutivo dovrà essere contattata la Corporazione dei<br />

piloti del Porto <strong>di</strong> Ravenna per acquisire un parere in merito agli aspetti legati alle manovre <strong>di</strong><br />

entrata ed uscita delle navi previste arrivare ed attraversare il porto <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong>, anche ai<br />

fini dell’eventuale <strong>di</strong>sciplina della movimentazione delle navi in entrata ed uscita da parte<br />

dell’Autorità Marittima; d) si dovrà tener conto degli aspetti normativi introdotti in materia <strong>di</strong><br />

security ossia la normativa tesa a prevenire le minacce <strong>di</strong> tipo terroristico (Regolamento CE n.<br />

725/2004): pertanto in caso <strong>di</strong> sosta le navi potranno ormeggiare in tratti <strong>di</strong> banchina ricadenti<br />

nell’ambito portuale previamente in<strong>di</strong>viduati ed oggetto <strong>di</strong> particolari misure <strong>di</strong> sicurezza<br />

(sorveglianza, recinzioni, controllo degli accessi, ecc) prescritti in speciali piani <strong>di</strong> security<br />

approvati dall’Autorità Marittima; e) dovranno essere previsti anche i seguenti dragaggi: “darsena<br />

presente sul lato Nord del porto, in prossimità del Faro, per realizzare punti <strong>di</strong> ormeggio attrezzati<br />

per le unità della Guar<strong>di</strong>a Costiera allo scopo <strong>di</strong> consentirne un pronto e veloce impiego alla luce<br />

del previsto intensificarsi del traffico navale; “porzione del porto canale in prossimità del ponte<br />

della Romea, in particolare i tratti sotto banchina lato Nord, per consentire un ormeggio in<br />

sicurezza delle unità; f) prioritariamente dovranno essere eseguiti i lavori <strong>di</strong> riqualificazione<br />

dell’area dello scalo <strong>di</strong> alaggio esistente (se pur mai utilizzato) sul lato Sud del porto canale,<br />

attualmente in precario stato anche per la presenza <strong>di</strong> alcune unità semiaffondate; g) in fase <strong>di</strong><br />

cantiere dovrà essere garantita la continuità del servizio <strong>di</strong> traghetto esistente per il collegamento<br />

delle sponde del porto canale, prevedendo un attracco temporaneo banchina lato Nord per<br />

l’imbarco e lo sbarco in sicurezza dei passeggeri; ad ausilio del predetto servizio dovrà essere<br />

valutata l’installazione <strong>di</strong> idonee illuminazioni (es. fascio <strong>di</strong> luce gialla che dall’alto investe il<br />

sottostante specchio acqueo) in banchina da attivare in caso <strong>di</strong> nebbia per in<strong>di</strong>care il tratto <strong>di</strong><br />

302


canale oggetto dell’attraversamento del traghetto; h) presso i moli pedonali del porto canale (lato<br />

Nord e lato Sud attualmente in <strong>di</strong>rezione dei fanali verde e rosso dell’imboccatura) e non<br />

interessati da operazioni <strong>di</strong> ormeggio o carico e scarico <strong>di</strong> merci, dovranno essere installati<br />

parapetti sul ciglio banchina per scongiurare possibili cadute in mare, prevedendo in ogni caso<br />

idonee scale <strong>di</strong> risalita; i) dovrà essere prevista l’installazione <strong>di</strong> adeguate bitte <strong>di</strong> idonea portata<br />

lungo le banchine oggetto dell’allargamento anche per eventuali ormeggi <strong>di</strong> emergenza da parte<br />

delle unità mercantili in transito; l) per i lavori <strong>di</strong> dragaggio dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti piani <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle profon<strong>di</strong>tà e delle quantità <strong>di</strong> materiali dragati quoti<strong>di</strong>anamente per<br />

consentirne i controlli da parte dell’Autorità Marittima; m) dovranno essere comunicati con<br />

congruo anticipo all’Autorità Marittima le <strong>di</strong>tte, i mezzi nautici, i tempi e le modalità <strong>di</strong> esecuzione<br />

dei lavori allo scopo <strong>di</strong> emanare le <strong>di</strong>scendenti or<strong>di</strong>nanze inerenti la sicurezza della navigazione.<br />

Ambito Ambito urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido degli Estensi<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti +<br />

Aspetti storicoculturali<br />

Tabella 9.13: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per il Ambito urbano e peri-urbano <strong>di</strong> Porto Garibal<strong>di</strong> e Lido<br />

degli Estensi.<br />

9.14.5 Conclusioni<br />

L'ambito analizzato sebbene non ha aspetti naturalistici <strong>di</strong> grande rilevanza, presenta alcune aree a VNP<br />

alto soprattutto in prossimità del litorale e nella parte meri<strong>di</strong>onale dell'ambito in prossimità del Canale<br />

Logonovo. Il VPT risulta complessivamente me<strong>di</strong>o basso con un valore me<strong>di</strong>o nella parte settentrionale<br />

(P.to Garibal<strong>di</strong>) e basso nella parte meri<strong>di</strong>onale (Lido Estensi).<br />

Tale con<strong>di</strong>zione determina una importanza relativa significativa dell'ambito all'interno dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

pertanto risulta opportuno il suo inserimento all'interno del perimetro del Parco come Zona C nelle aree a<br />

maggiore naturalità e D nell'area urbana <strong>di</strong> P.to Garibal<strong>di</strong> e Lido Estensi. Se caso durante la concertazione<br />

tale vincolo risultasse eccessivamente conflittuale, si potrebbe optare per un Area Contigua (AC) con<br />

valenza paesaggistica, perseguendo gli obiettivi principali <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dell’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale e dei<br />

caratteri originari degli inse<strong>di</strong>amenti umani, valorizzazione ambientale del territorio attraverso la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> nuove attività agricole, produttive, turistiche che siano compatibili con la qualità delle<br />

risorse naturali esistenti nel Parco e coerenti con le aspettative delle popolazioni locali.<br />

303


9.15 Valle Lepri<br />

9.15.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito risulta caratterizzato da un VNP molto alto in<br />

quanto l'area ricade all'interno della ZPS IT4060008 “Valle del Mezzano e Valle Pega”, è Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica e nodo ecologico primario.<br />

Per quanto riguarda la Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito presenta un valore<br />

<strong>di</strong>ffusamente alto in quanto zona <strong>di</strong> tutela naturalistica e <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e<br />

ambientale.<br />

9.15.2 Problemi ambientali<br />

In tale ambito si rilevano i seguenti problemi ambientali:<br />

• fenomeni <strong>di</strong> subsidenza<br />

• inquinamento delle acque da pestici<strong>di</strong> e da fertilizzanti<br />

• insufficienza della risorsa idrica dolce<br />

304


• fenomeni <strong>di</strong> risalita delle acque salate sotterranee<br />

9.15.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti, per l'ambito<br />

<strong>di</strong> Valle Lepri.<br />

1. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il progetto <strong>di</strong> “Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico idroviario <strong>di</strong> classe V” europea<br />

consiste nell’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, così come descritto al<br />

par. 3.5 . Il progetto dell’Idrovia è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro lotti: alcuni interventi del Lotto 3<br />

(Comuni <strong>di</strong> Ostellato e Comacchio-Interventi dalla Conca <strong>di</strong> Valle Lepri a Porto Garibal<strong>di</strong>)<br />

interessano l’ambito <strong>di</strong> Valle Lepri ed in particolare:<br />

• l'adeguamento della conca <strong>di</strong> Valle Lepri, le cui caratteristiche <strong>di</strong>mensionali attuali non<br />

permettono il transito <strong>di</strong> natanti <strong>di</strong> V classe europea;<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo ponte <strong>di</strong> Valle Lepri in sostituzione dell'esistente che presenta<br />

carenze sotto il profilo statico e funzionale (ponte apribile denominato “Valle Lepri” che scavalca il<br />

Canale Navigabile <strong>Ferrara</strong> - Portogaribal<strong>di</strong> e realizza il collegamento fra la strada <strong>Provincia</strong>le S.P. e<br />

la strada Mondonuovo nel comprensorio bonificato del Mezzano).<br />

9.15.4 Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito <strong>di</strong> Valle Lepri in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e agli obiettivi<br />

<strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong> Suolo, Acqua,<br />

Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” è<br />

stato sottoposto a proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong>.<br />

All’interno dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto <strong>Ambientale</strong> (SIA) del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia<br />

Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” redatto da Technital Spa nel giugno del 2007<br />

su incarico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, si legge che “Per quanto riguarda la stazione del parco del<br />

Delta del Po <strong>di</strong>rettamente interferita dal tracciato (stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio), fino alla<br />

approvazione del Piano <strong>di</strong> stazione, si applicano gli in<strong>di</strong>rizzi, le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni del<br />

presente Piano relativi ai sistemi, alle zone ed agli elementi in detti ambiti ricompresi”.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, per tale in<strong>di</strong>rizzo si accettano le mitigazioni contenute nel SIA<br />

del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea”.<br />

Le azioni <strong>di</strong> mitigazione in<strong>di</strong>cate nel SIA fanno riferimento in particolare agli interventi nel porto<br />

canale <strong>di</strong> Portogaribal<strong>di</strong> (Allargamento del tratto terminale del porto canale <strong>di</strong> Portogaribal<strong>di</strong>),<br />

rispetto all’abbattimento delle polveri e alla limitazione delle emissioni sonore. Il SIA conclude<br />

specificando come in fase <strong>di</strong> cantiere “la natura del territorio attualmente esistente in fregio al<br />

305


canale, verrà ritrovata in maniera del tutto analoga in fase <strong>di</strong> esercizio dell’opera adeguata,<br />

semplicemente traslata dell’allargamento effettuato, così come i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo creati dai<br />

natanti commerciali in transito lungo l’idrovia, rimangono all’interno delle soglie ammissibili <strong>di</strong><br />

tollerabilità”.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Valle Lepri<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti +/- +<br />

Tabella 9.14: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi per Valle Lepri.<br />

Aspetti storicoculturali<br />

9.15.5 Conclusioni<br />

L'ambito risulta importante sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e naturalistico sia dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

polifunzionalità territoriale in quanto polo attrattivo del turismo naturalistico.<br />

Per queste ragioni si auspica il mantenimento e il potenziamento dell'azioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione<br />

dell'ambito in un'ottica <strong>di</strong> maggiore relazione funzionale con il resto della stazione tramite il suo<br />

inserimento in Zona B.<br />

306


9.16 Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

9.16.1 VNP e VPT dell'ambito<br />

Dalla Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP) l'ambito risulta caratterizzato da un VNP<br />

<strong>di</strong>ffusamente molto alto in quanto l'area ricade all'interno della ZPS IT4060008 “Valle del Mezzano e Valle<br />

Pega”, è Oasi <strong>di</strong> protezione e nodo ecologico primario. Altri elementi che contribuiscono ad aumentare il<br />

suo valore sono dati dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione a Juncetalia maritimi, vegetazione a Chenopo<strong>di</strong>on ribri<br />

e cespugli appartenenti alla classe Festuco-Brometalia che si sviluppano lungo gli argini melmosi del<br />

Canale Circondariale, foreste a galleria <strong>di</strong> Salix Alba concentrate nella parte settentrionale.<br />

Per quanto riguarda la Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT) l'ambito presenta un valore<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ffuso in quanto zona <strong>di</strong> tutela naturalistica e <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico e ambientale.<br />

9.16.2 Problemi ambientali<br />

In tale ambito si rilevano i seguenti problemi ambientali:<br />

• fenomeni <strong>di</strong> subsidenza<br />

• inquinamento delle acque da pestici<strong>di</strong> e da fertilizzanti<br />

• <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo delle acque in casi <strong>di</strong> forte piovosità<br />

307


• insufficienza della risorsa idrica dolce<br />

• fenomeni <strong>di</strong> risalita delle acque salate sotterranee<br />

• rischio siccità<br />

9.16.3 Obiettivi <strong>di</strong> gestione e alternative<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione proposti, per l'ambito<br />

delle Vallette <strong>di</strong> Ostellato.<br />

1. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il progetto <strong>di</strong> “Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al traffico idroviario <strong>di</strong> classe V” europea<br />

consiste nell’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, così come descritto al<br />

par. 3.5 . Il progetto dell’Idrovia è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro lotti: alcuni interventi del Lotto ARNI<br />

(Comuni <strong>di</strong> Migliarino e Ostellato) interessano l’ambito delle Vallette <strong>di</strong> Ostellato ed in particolare<br />

(Figura 32):<br />

• l’adeguamento del ponte esistente <strong>di</strong> Ostellato e della viabilità annessa;<br />

• l'allargamento della curva <strong>di</strong> Ostellato;<br />

• la realizzazione della nuova darsena <strong>di</strong> Ostellato per natanti turistici a valle del nuovo ponte in<br />

progetto.<br />

308


Figura 32: in giallo la localizzazione della nuova darsena <strong>di</strong> Ostellato. In blu la nuova viabilità proposta nel<br />

Progetto <strong>di</strong> Adeguamento dell'Idrovia Ferrarese.<br />

9.16.4<br />

Impatti, mitigazioni e compensazioni del Piano <strong>di</strong> Stazione<br />

Di seguito si riporta l'analisi degli impatti per l'ambito delle Vallette <strong>di</strong> Ostellato in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> gestione precedentemente descritti ed in<strong>di</strong>viduati rispetto alle componenti ambientali <strong>di</strong><br />

Suolo, Acqua, Aspetti naturalistici, Paesaggio, Aspetti socio-economici, Aspetti storico-culturali.<br />

1. Adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea<br />

Il “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” è<br />

stato sottoposto a proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong>.<br />

All’interno dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto <strong>Ambientale</strong> (SIA) del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia<br />

Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea” redatto da Technital Spa nel giugno del 2007<br />

su incarico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, si legge che “Per quanto riguarda la stazione del parco del<br />

Delta del Po <strong>di</strong>rettamente interferita dal tracciato (stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio), fino alla<br />

approvazione del Piano <strong>di</strong> stazione, si applicano gli in<strong>di</strong>rizzi, le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni del<br />

presente Piano relativi ai sistemi, alle zone ed agli elementi in detti ambiti ricompresi”.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, per tale in<strong>di</strong>rizzo si accettano le mitigazioni contenute nel SIA<br />

del “Progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’Idrovia Ferrarese al Traffico Idroviario <strong>di</strong> Classe V europea”.<br />

Si specifica, inoltre, che il tratto <strong>di</strong> Canale Navigabile interessato dagli interventi, in<br />

corrispondenza della curva <strong>di</strong> Ostellato e del sito della futura Darsena <strong>di</strong> Ostellato, confina a sud<br />

con il sito <strong>di</strong> Rete Natura 2000 SIC IT4060008 “Valle del Mezzano, Valle Pega”. Considerato quin<strong>di</strong><br />

che il progetto in esame interessa zone tutelate dalla Direttiva 92/43/CEE, è stato sottoposto a<br />

309


Valutazione d'Incidenza all'interno del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong>, tesa<br />

ad in<strong>di</strong>viduare l’incidenza del progetto su habitat e specie animali e vegetali d'importanza<br />

comunitaria.<br />

All'interno dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza il Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emiliaritiene<br />

sottolinea come l’opera in progetto, che avrà ricadute positive sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasporto<br />

a livello provinciale, non abbia incidenze negative significative, <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette, sugli habitat e<br />

sulle specie animali e vegetali presenti, a con<strong>di</strong>zione siano rispettate le seguenti prescrizioni: a)<br />

ridurre al minimo il <strong>di</strong>sturbo per la fauna e, compatibilmente con i tempi tecnici, realizzare i lavori<br />

<strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> ripristino in perio<strong>di</strong> stagionali <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>sturbo per le specie faunistiche e,<br />

principalmente, al <strong>di</strong> fuori del periodo riproduttivo dell’avifauna; b) provvedere, nel caso <strong>di</strong><br />

eliminazione <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed arborea, alla piantumazione lungo le pertinenze del<br />

canale <strong>di</strong> altrettanti esemplari appartenenti a specie autoctone; c) prevedere lo spostamento in<br />

siti idonei degli esemplari <strong>di</strong> specie vegetali acquatiche <strong>di</strong> interesse comunitario o rare a livello<br />

regionale, prima <strong>di</strong> procedere con l’inizio dei lavori; d) provvedere alla piantumazione <strong>di</strong><br />

esemplari appartenenti a specie arboree ed arbustive autoctone nelle aree perimetrali delle<br />

darsene interessate dai lavori, sia quelle esistenti che quelle <strong>di</strong> nuova realizzazione, al fine <strong>di</strong><br />

migliorare l’inserimento ambientale delle medesime; e) provvedere al ripristino alle con<strong>di</strong>zioni<br />

iniziali delle aree interessate dai cantieri; f) adottare tutte le precauzioni necessarie a non<br />

produrre inquinamento delle acque superficiali e del suolo durante le operazioni <strong>di</strong> scavo al fine <strong>di</strong><br />

prevenire anche i versamenti accidentali (da macchinari <strong>di</strong> scavo e dagli automezzi) <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti; g) definire i percorsi, le piazzole e le carraie <strong>di</strong> accesso all'area d'intervento in modo<br />

da ridurre il più possibile le interferenze sugli habitat naturali e le specie presenti in loco; h)<br />

riutilizzare in loco il materiale idoneo asportato previo accantonamento degli strati superficiali<br />

fertili eventualmente presenti; i) depositare eventuali materiali inquinanti, quali i fanghi <strong>di</strong> fondo,<br />

in zone <strong>di</strong> stoccaggio temporaneo impermeabili per evitare il percolamento <strong>di</strong> sostanze inquinanti<br />

in suolo e falda; l) dotare le eventuali aree <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> rifornimento <strong>di</strong> carburante e lubrificanti <strong>di</strong><br />

tutti gli appositi sistemi <strong>di</strong> raccolta dei liqui<strong>di</strong> provenienti da sversamento accidentale e dalle<br />

acque <strong>di</strong> prima pioggia; m) utilizzare accorgimenti idonei ad evitare la <strong>di</strong>spersione delle polveri<br />

durante la movimentazione dei mezzi <strong>di</strong> trasporto, tramite umi<strong>di</strong>ficazione dei piazzali ed adeguata<br />

copertura con teloni dei cassoni a<strong>di</strong>biti al trasporto inerti; n) smaltire in apposita <strong>di</strong>scarica<br />

autorizzata, al termine dei lavori, tutti i materiali <strong>di</strong> risulta, nonché gli imballaggi dei materiali e i<br />

vari contenitori.<br />

Ambito<br />

Componenti<br />

Ambientali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Vallette <strong>di</strong> Ostellato<br />

Aspetti<br />

naturalistici<br />

Paesaggio<br />

Aspetti socioeconomici<br />

Impatti +/- +<br />

Tabella 9.15: tabella riassuntiva degli impatti degli in<strong>di</strong>rizzi proposti per le Vallette <strong>di</strong> Ostellato.<br />

Aspetti storicoculturali<br />

310


9.16.5<br />

Conclusioni<br />

L'ambito risulta importante sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e naturalistico sia dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

polifunzionalità territoriale in quanto polo attrattivo del turismo naturalistico.<br />

Per queste ragioni si propone che in futuro l'intera zona delle vallette <strong>di</strong> Ostellato venga ricompresa<br />

all'interno del Parco in maniera da garantirne la salvaguar<strong>di</strong>a e lo sviluppo in un'ottica <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale. La Zonizzazione delle aree dovrà essere attentamente valutata in fase <strong>di</strong> consultazione<br />

cercando <strong>di</strong> ottimizzare la salvaguarda ambientale e limitando i conflitti sociali.<br />

311


10 Descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e<br />

controllo degli impatti ambientali<br />

Il D. Lgs. 4/2008 prevede <strong>di</strong> descrivere, nell’ambito del rapporto ambientale, le misure <strong>di</strong> monitoraggio e<br />

controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del PdS “Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio”.<br />

Il monitoraggio degli impatti ambientali del PdS “Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio” rappresenta così un<br />

intervento fondamentale per l’attuazione del Piano <strong>di</strong> Stazione ed ha la finalità <strong>di</strong>:<br />

• monitorare l’evoluzione del contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare impatti<br />

ambientali imprevisti non riconducibili agli obiettivi previsti;<br />

• valutare lo stato <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi <strong>di</strong> protezione del Piano;<br />

• stabilire l’opportunità <strong>di</strong> apportare misure <strong>di</strong> adeguamento del Piano.<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio viene condotta attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una batteria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali.<br />

In generale, un sistema <strong>di</strong> monitoraggio deve essere progettato in fase <strong>di</strong> elaborazione del piano stesso e<br />

vive lungo tutto il suo ciclo <strong>di</strong> vita. La progettazione implica la verifica e integrazione degli in<strong>di</strong>catori da<br />

utilizzare e l’elaborazione delle informazioni necessarie al loro calcolo.<br />

All’interno del presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> verranno date le in<strong>di</strong>cazioni per la progettazione del sistema<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e verranno caratterizzati gli in<strong>di</strong>catori ambientali che costituiranno il programma <strong>di</strong><br />

monitoraggio, mentre l’intero sistema <strong>di</strong> monitoraggio verrà sviluppato puntualmente nel Programma<br />

triennale <strong>di</strong> gestione e valorizzazione del Parco <strong>di</strong> cui all’art. 34 della L.R. n. 6/05, il quale dovrà<br />

specificare:<br />

• Le modalità <strong>di</strong> controllo degli effetti ambientali;<br />

• Le modalità <strong>di</strong> verifica del raggiungimento degli obiettivi ambientali stabiliti dal Piano <strong>di</strong> Stazione;<br />

• Le priorità, risorse, responsabilità, ruoli, tempi e modalità <strong>di</strong> attuazione delle misure previste.<br />

10.1 Progettazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio proposto si basa sul seguente modello concettuale:<br />

1. Analisi dei dati e report <strong>di</strong> monitoraggio;<br />

2. Verifica del raggiungimento degli obiettivi del Piano;<br />

3. Valutazione sulla necessità <strong>di</strong> intraprendere azioni correttive d’intesa tra l’ente competente<br />

(<strong>Provincia</strong>) e l’ente attuatore (Parco Delta).<br />

Nella fase <strong>di</strong> analisi vengono acquisite le informazioni e i dati relativi al contesto, elaborati e aggiornati gli<br />

in<strong>di</strong>catori selezionati e viene verificato il loro andamento. I risultati dell’analisi vengono espressi in un<br />

report <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Dall’andamento degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio viene osservato il raggiungimento degli obiettivi del Piano,<br />

l’efficacia del Piano stesso e vengono in<strong>di</strong>viduati gli eventuali scostamenti dalle previsioni o gli effetti<br />

indesiderati e non previsti dalle azioni del Piano.<br />

312


Attraverso la <strong>di</strong>ffusione del report <strong>di</strong> monitoraggio si avvia la fase <strong>di</strong> consultazione con le autorità<br />

competenti per l’acquisizione <strong>di</strong> pareri ed integrazioni in merito alla situazione e alle criticità evidenziate<br />

nella fase <strong>di</strong> analisi e sull’adeguatezza delle misure correttive previste per compensare o eliminare gli<br />

scostamenti e gli effetti indesiderati, che andrebbero comunque riportate nel report stesso.<br />

Dalla fase <strong>di</strong> consultazione emerge la necessità o meno <strong>di</strong> aggiornamento e mo<strong>di</strong>fica del Piano.<br />

La progettazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio richiede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>:<br />

1. In<strong>di</strong>viduare e caratterizzare il set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali;<br />

2. Identificazione delle reti <strong>di</strong> monitoraggio esistenti e già utilizzabili e modalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

con il sistema <strong>di</strong> monitoraggio del PdS “Centro Storico Comacchio”;<br />

3. Definire ruoli e responsabilità per la realizzazione del monitoraggio;<br />

4. Definire le procedure <strong>di</strong> rilevazione e aggiornamento degli in<strong>di</strong>catori, anche in funzione della<br />

scadenza temporale degli obiettivi del Piano;<br />

5. definire le modalità <strong>di</strong> adozione delle misure correttive per la rimodulazione degli obiettivi del<br />

Piano.<br />

Nel Programma triennale <strong>di</strong> gestione e valorizzazione del Parco <strong>di</strong> cui all’art. 34 della L.R. n. 6/05,<br />

verranno in definite in particolare le misure riguardanti i precedenti punti 3, 4 e 5.<br />

10.2 Caratterizzazione del set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali<br />

Il set degli in<strong>di</strong>catori è costruito per adempiere alle funzioni sopra descritte, restando uno strumento<br />

completo e facilmente aggiornabile. Si propone quin<strong>di</strong> un set ristretto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, privilegiando dati già<br />

misurati dalle autorità o enti competenti o facilmente reperibili.<br />

Sono stati utilizzati essenzialmente due tipi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori:<br />

• in<strong>di</strong>catori sullo stato del territorio: descrivono tematiche e problematiche connesse<br />

<strong>di</strong>rettamente alla qualità del territorio;<br />

• in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance <strong>di</strong> Piano, danno la misura della realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> Piano<br />

nel tempo.<br />

Alcuni degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati potrebbero non essere <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato utilizzo in quanto da implementare.<br />

Altri in<strong>di</strong>catori più pertinenti potranno essere aggiunti o sostituiti in fase <strong>di</strong> esecuzione delle azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio al fine <strong>di</strong> migliorarne la significatività.<br />

Ulteriore considerazione riguarda il fatto che alcuni obiettivi <strong>di</strong> Piano non prevedono il raggiungimento <strong>di</strong><br />

target prefissati: in questo caso il monitoraggio è effettuato qualitativamente secondo la <strong>di</strong>rezione verso<br />

cui il Piano si muove nell’attuazione delle sue azioni.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance sono stati in<strong>di</strong>viduati in relazione agli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> Area vasta, da cui<br />

<strong>di</strong>scendono tutti gli altri in<strong>di</strong>rizzi puntuali per i <strong>di</strong>fferenti Ambiti.<br />

Nelle tabelle seguenti (10.1 e 10.2) sono riportati gli in<strong>di</strong>catori selezionati come maggiormente<br />

rappresentativi e <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata reperibilità grazie ai sistemi già esistenti e gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato per gli<br />

obiettivi del Piano.<br />

313


Tema In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> stato Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Risorse<br />

idriche<br />

Aria<br />

Energia<br />

Rifiuti<br />

Suolo/<br />

Sottosuolo<br />

Attività<br />

antropiche<br />

Qualità dei corpi idrici<br />

superficiali<br />

Stato ambientale dei corpi<br />

idrici sotterranei<br />

Qualità delle acque <strong>di</strong><br />

transizione<br />

Stato ecologico delle acque<br />

destinate alla vita dei pesci<br />

Copertura del servizio <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Emissioni <strong>di</strong> gas climarteranti<br />

Emissioni <strong>di</strong> Nox complessive<br />

Emissioni <strong>di</strong> Sox complessive<br />

Giorni con buona qualità<br />

dell'aria<br />

Produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

per fonte<br />

Produzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

rinnovabili<br />

Potenza elettrica installata da<br />

impianti che utilizzano fonti<br />

rinnovabili<br />

Consumi energetici per<br />

macrosettore<br />

Produzione <strong>di</strong> RSU<br />

Destinazione RSU<br />

Quota <strong>di</strong> suolo occupato da<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità delle acque misurata<br />

nelle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità delle acque misurata<br />

nelle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità delle acque misurata<br />

nelle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità delle acque misurata<br />

nelle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

Percentuale <strong>di</strong> abitanti equivalenti totali serviti<br />

da depurazione.<br />

Dati reperibili dai rapporti tecnici <strong>di</strong> Arpa ER<br />

sulla qualità dell'aria<br />

Dati reperibili dai rapporti tecnici <strong>di</strong> Arpa ER<br />

sulla qualità dell'aria<br />

Dati reperibili dai rapporti tecnici <strong>di</strong> Arpa ER<br />

sulla qualità dell'aria<br />

Dati reperibili dai rapporti tecnici <strong>di</strong> Arpa ER<br />

sulla qualità dell'aria<br />

Dati reperibili dal Piano energetico provinciale %<br />

Dati reperibili dal Piano energetico provinciale %<br />

Somma della potenza elettrica installata da tutti<br />

gli impianti che utilizzano fonti rinnovabili<br />

all'interno della Stazione<br />

Consumi <strong>di</strong> energia elettrica per uso industriale/<br />

energia totale consumata per i vari utilizzi<br />

Dati reperibili dai rapporti dell'Osservatorio<br />

provinciale sui rifiuti<br />

Dati reperibili dai rapporti dell'Osservatorio<br />

provinciale sui rifiuti<br />

Nessun calcolo previsto<br />

Aree contaminate recuperate Aree recuperate/bonificate %<br />

Superficie non urbanizzata Nessun calcolo previsto mq<br />

Numero unità locali industriali<br />

Unità locali delle imprese <strong>di</strong> estrazione minerali,<br />

manifatturiere, prod. E <strong>di</strong>str. Di energia ubicate<br />

nell'area<br />

LIM<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

Stato<br />

ambientale<br />

Stato<br />

ambientale<br />

Conformità<br />

Fonte dati<br />

Arpa E.R.<br />

Arpa E.R.<br />

Arpa E.R.<br />

Arpa E.R.<br />

% ATO-HERA<br />

T CO2/anno<br />

T NOx/anno<br />

T SOx/anno<br />

Arpa E.R.<br />

Arpa E.R.<br />

Arpa E.R.<br />

N. Arpa E.R.<br />

MW<br />

%<br />

ton/a<br />

%<br />

mq<br />

N.<br />

ATO-<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

ATO-<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

ATO-<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

ATO-<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Ufficio<br />

Statistica<br />

Comuni/CCIAA<br />

Presenze turistiche Numero <strong>di</strong> pernottamenti/anno N. Ufficio<br />

Statistica<br />

Comuni/Associ<br />

azioni<br />

314


Tema In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> stato Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Natura e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

Estensione della SAU Nessun calcolo previsto Ha<br />

Volume <strong>di</strong> traffico (strade<br />

vicine alla saturazione)<br />

Aziende a rischio <strong>di</strong> incidente<br />

rilevante, ai sensi del D. Lgs.<br />

334/99<br />

Campo elettrico<br />

Estensione delle aree protette<br />

(SIC,ZPS)<br />

N. <strong>di</strong> specie animali e<br />

floristiche censite<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> superficie naturale<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> superficie boschiva<br />

Tabella 10.1: Sistema <strong>di</strong> monitoraggio: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato.<br />

Nessun calcolo previsto<br />

Numero <strong>di</strong> aziende soggette al D.Lgs 334/99 N.<br />

Km linee a me<strong>di</strong>a/alta tensione interrate<br />

nell'area /estensione totale <strong>di</strong> linee elettriche a<br />

me<strong>di</strong>a/alta tensione sull'area<br />

Somma delle superfici dei SIC e ZPS presenti<br />

sul territorio della Stazione<br />

Km<br />

V/m<br />

Mq<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

Fonte dati<br />

categoria<br />

Ufficio<br />

Statistica<br />

Comuni<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Ministero<br />

dell'Ambiente -<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Arpa<br />

Parco Delta Po<br />

Specie risultate dai censimenti floro-faunistici N. Parco Delta Po<br />

Superficie <strong>di</strong> aree naturali/superficie totale della<br />

Stazione<br />

Superficie <strong>di</strong> aree boscate/superficie totale della<br />

Stazione<br />

% Parco Delta Po<br />

% Parco Delta Po<br />

315


In<strong>di</strong>rizzi del<br />

PdS<br />

1. Difesa del<br />

suolo, della<br />

costa e<br />

dell'arenile<br />

2. Rimozione<br />

e/o mitigazione<br />

delle cause <strong>di</strong><br />

erosione delle<br />

spiagge e<br />

riduzione del<br />

rischio <strong>di</strong><br />

ingressione<br />

marina<br />

3. Tutela delle<br />

risorse idriche<br />

sotto il profilo<br />

quantitativo e<br />

qualitativo<br />

4. Tutela della<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

5. Tutela e<br />

valorizzazione<br />

della fauna<br />

selvatica<br />

Finalità (Impatto)<br />

dell'in<strong>di</strong>rizzo<br />

Diminuzione dei rischi <strong>di</strong><br />

erosione a tutela della<br />

morfologia del litorale.<br />

Diminuzione dei rischi <strong>di</strong><br />

subsidenza.<br />

Diminuzione dei rischi <strong>di</strong><br />

ingressione marina<br />

Diminuzione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione .<br />

Diminuzione del rischio <strong>di</strong><br />

ingressione marina<br />

Raggiungimento degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> qualità previsti dal Piano <strong>di</strong><br />

Tutela delle Acqua Emilia<br />

Romagna<br />

Aumento della naturalità.<br />

Ripristino della continuità<br />

paesaggistica.<br />

miglioramento della<br />

funzionalità ecologica.<br />

Incremento delle specie<br />

animali protette.<br />

Mantenimento dell'equilibrio<br />

biologico tra specie alloctone e<br />

autoctone<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Interventi realizzati previsti<br />

dal GIZC<br />

Spostamento della linea <strong>di</strong><br />

costa<br />

variazione pendenza %<br />

della spiaggia sommersa<br />

Spostamento della linea <strong>di</strong><br />

costa<br />

variazione pendenza %<br />

della spiaggia sommersa<br />

Qualità dei corpi idrici<br />

superficiali<br />

Stato ambientale dei corpi<br />

idrici sotterranei<br />

Qualità delle acque <strong>di</strong><br />

transizione<br />

Estensione delle aree<br />

protette (SIC,ZPS)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> superficie naturale<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> superficie boscata<br />

N. <strong>di</strong> specie animali e<br />

floristiche censite<br />

Aziende faunistiche<br />

venatorie<br />

Superfice aziende<br />

faunistiche venatorie<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

previsti dal GIZC realizzati<br />

Variazione annuale dello<br />

spostamento della linea <strong>di</strong><br />

costa<br />

variazione pendenza %<br />

della spiaggia sommersa<br />

variazione annuale dello<br />

spostamento della linea <strong>di</strong><br />

costa<br />

variazione pendenza %<br />

della spiaggia sommersa<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità<br />

delle acque misurata nelle<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità<br />

delle acque misurata nelle<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità<br />

delle acque misurata nelle<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio<br />

Somma delle superfici dei<br />

SIC e ZPS presenti sul<br />

territorio della Stazione<br />

Superficie <strong>di</strong> aree naturali/<br />

superficie totale della<br />

Stazione<br />

Superficie <strong>di</strong> aree boscate/<br />

superficie totale della<br />

Stazione<br />

N. <strong>di</strong> specie animali e<br />

floristiche censite<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

N.<br />

cm<br />

%<br />

cm<br />

%<br />

LIM<br />

Stato<br />

ambient<br />

ale<br />

Stato<br />

ambient<br />

ale<br />

Mq<br />

N.<br />

%<br />

%<br />

Nessun calcolo necessario N.<br />

Somma delle superfici<br />

delle aziende faunistiche<br />

venatorie presenti sull'area<br />

Mq<br />

Fonte<br />

dati<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Arpa<br />

E.R.<br />

Arpa<br />

E.R.<br />

Arpa<br />

E.R.<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

316


In<strong>di</strong>rizzi del<br />

PdS<br />

Finalità (Impatto)<br />

dell'in<strong>di</strong>rizzo<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

Fonte<br />

dati<br />

N. <strong>di</strong> reintroduzioni<br />

effettuate<br />

Numero degli esemplari<br />

reintrodotti<br />

N. Aziende<br />

faunistic<br />

he<br />

venatori<br />

e<br />

6. Sviluppo e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

della Rete<br />

Ecologica<br />

Regionale<br />

Riduzione della<br />

frammentazione degli habitat.<br />

Riduzione dell'effetto margine.<br />

Miglioramento della qualità<br />

paesaggistica<br />

N. aree nodali e corridoi<br />

ecologici<br />

Estensione della rete<br />

ecologica<br />

Potenziamento della rete<br />

ecologica<br />

Somma delle aree nodali e<br />

dei corridoi ecologici<br />

Somma delle superfici<br />

delle aree ricadenti nella<br />

rete ecologica<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati sulla rete<br />

ecologica/estensione della<br />

rete<br />

N.<br />

Mq<br />

N/mq<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

7. Recupero<br />

della continuità<br />

(paesaggistica,<br />

naturalistica e<br />

fruitiva) tra<br />

l’entroterra e il<br />

mare<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una rete<br />

ecologica costiera e<br />

ricostruzione dei sistemi<br />

dunosi.<br />

Decongestionamento delle<br />

zone urbanizzate prospicenti<br />

l'arenile<br />

N. interventi volti al<br />

recupero della continuità<br />

Stato avanzamento<br />

dell'adeguamento del PRG<br />

e/o PSC al Piano <strong>di</strong><br />

Stazione<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati<br />

Stato dell'iter <strong>di</strong><br />

adeguamento/approvazion<br />

e degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale<br />

N.<br />

%<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Comacc<br />

hio<br />

8.<br />

Valorizzazione<br />

e recupero<br />

delle aree<br />

libere<br />

Miglioramento della qualità<br />

paesaggistica.<br />

Recupero delle aree non<br />

gestite o mal gestite<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati sulle aree libere<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati<br />

N.<br />

Parco<br />

Delta<br />

Po/Com<br />

une <strong>di</strong><br />

Comacc<br />

hio<br />

9.<br />

Qualificazione<br />

ed innovazione<br />

dei servizi e<br />

delle attività<br />

per accrescere<br />

il livello <strong>di</strong><br />

fruibilità e <strong>di</strong><br />

vivibilità del<br />

patrimonio<br />

ambientale e<br />

culturale<br />

Valorizzazione del patrimonio<br />

UNESCO e recupero delle<br />

testimonianze storiche.<br />

Destagionalizzazione turistica.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un sistema<br />

ecomuseale.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una rete per<br />

la <strong>di</strong>ffusione dei valori agroambientali<br />

Estensione piste ciclabili<br />

Presenze turistiche<br />

Km <strong>di</strong> piste ciclabili<br />

presenti sull'area<br />

Numero <strong>di</strong><br />

pernottamenti/anno<br />

Km<br />

N.<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>/<br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Comacc<br />

hio<br />

Ufficio<br />

Statistica<br />

Comuni/<br />

Associaz<br />

ioni<br />

categori<br />

a<br />

Strutture ricettive (posti<br />

letto)<br />

Numero <strong>di</strong> posti letto<br />

<strong>di</strong>sponibili sul territorio<br />

N. Associaz<br />

ioni <strong>di</strong><br />

categori<br />

a/Alberg<br />

atori<br />

Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong><br />

informazione dei valori<br />

della ruralità e del<br />

paesaggio<br />

Numero <strong>di</strong> fattorie<br />

<strong>di</strong>dattiche e aziende<br />

agrituristiche<br />

N. Regione<br />

Emilia-<br />

Romagn<br />

a/CCIAA<br />

/Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

317


In<strong>di</strong>rizzi del<br />

PdS<br />

10. Gestione<br />

sostenibile<br />

della pesca e<br />

dell’acquacoltu<br />

ra<br />

11.<br />

Valorizzazione<br />

dei gran<strong>di</strong><br />

parchi<br />

nazionali ed<br />

interregionali<br />

12. Sviluppo<br />

rurale ecocompatibile<br />

per<br />

le zone<br />

costiere e<br />

l’entroterra<br />

13.<br />

Promozione<br />

dell’informazio<br />

ne ed<br />

Educazione<br />

<strong>Ambientale</strong><br />

14.<br />

Qualificazione<br />

dell’offerta<br />

turistico -<br />

commerciale<br />

della costa<br />

Finalità (Impatto)<br />

dell'in<strong>di</strong>rizzo<br />

Istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

zone <strong>di</strong> tutela biologica.<br />

Limitazione/gestione<br />

dell'acquicoltura (vallicoltura,<br />

itticoltura, molluschicoltura) in<br />

una logica <strong>di</strong> produzione<br />

ecologicamente compatibile<br />

Valorizzazione del Parco del<br />

Delta del Po<br />

Ricostruzione degli elementi<br />

tra<strong>di</strong>zionali del paesaggio<br />

agrario.<br />

Sviluppo delle produzioni<br />

biologiche.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> marchi e<br />

certificazioni.<br />

Riqualificazione ambientale<br />

delle aree agricole.<br />

Implementazione della filiera<br />

corta<br />

Sensibilizzazione e<br />

partecipazione della<br />

popolazione locale riguardo<br />

alle problematiche ambientali<br />

del territorio<br />

Incentivazione del turismo<br />

costiero sostenibile.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong><br />

rispetto intorno al sistema<br />

dunoso.<br />

Regolamentazione degli<br />

accessi ai complessi dunali<br />

naturali<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Numero concessioni per la<br />

pesca<br />

Stato ecologico delle acque<br />

destinate alla vita dei pesci<br />

Estensione territoriale del<br />

Parco<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> superficie boscata<br />

Aziende <strong>di</strong> produzione<br />

biologica<br />

Produzioni biologiche<br />

Aziende agricole con<br />

sistema <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale certificato<br />

Punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei<br />

prodotti<br />

N. <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

educazione e informazione<br />

ambientale<br />

Interventi realizzati sul<br />

litorale<br />

Estensione della zona <strong>di</strong><br />

rispetto intorno al sistema<br />

dunoso<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Numero <strong>di</strong> concessioni<br />

rilasciate<br />

Me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> qualità<br />

delle acque misurata nelle<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

che insistono sulla<br />

Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio<br />

Calcolo della superficie del<br />

Parco del Delta del Po<br />

Superficie <strong>di</strong> aree boscate/<br />

superficie totale della<br />

Stazione<br />

Numero <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong><br />

produzione biologica<br />

Estensione della superficie<br />

destinata a produzioni<br />

biologiche<br />

Numero <strong>di</strong> aziende<br />

agricole con sistema <strong>di</strong><br />

gestione ambientale<br />

certificato<br />

Numero dei punti <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei prodotti<br />

agricoli locali<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati<br />

Calcolo della superficie<br />

a<strong>di</strong>bita a zona <strong>di</strong> rispetto<br />

del sistema dunoso<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

N.<br />

Confor<br />

mità<br />

Mq<br />

%<br />

N<br />

Ha<br />

N<br />

N<br />

N.<br />

N.<br />

Mq<br />

Fonte<br />

dati<br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Regione<br />

Emilia-<br />

Romagn<br />

a<br />

Arpa<br />

E.R.<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Regione<br />

Emilia-<br />

Romagn<br />

a<br />

Regione<br />

Emilia-<br />

Romagn<br />

a<br />

Sincert<br />

Associaz<br />

ioni <strong>di</strong><br />

categori<br />

a/CCIAA<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>/<br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Comacc<br />

hio/Parc<br />

o Delta<br />

Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Parco<br />

Delta Po<br />

318


In<strong>di</strong>rizzi del<br />

PdS<br />

15.<br />

Potenziamento<br />

delle aree per<br />

inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi<br />

16.<br />

Potenziamento<br />

dell’idrovia<br />

17.<br />

Promozione e<br />

marketing<br />

d’area<br />

18. Attivazione<br />

<strong>di</strong> politiche <strong>di</strong><br />

contenimento<br />

dell’attività<br />

antropica<br />

Finalità (Impatto)<br />

dell'in<strong>di</strong>rizzo<br />

Aumento del numero <strong>di</strong> attività<br />

produttive.<br />

Aumento dell'occupazione.<br />

Riconversione delle imprese<br />

marginali verso la produzione<br />

<strong>di</strong> servizi per la gestione del<br />

territorio e del turismo<br />

Sviluppo del traffico idroviario<br />

commerciale e turistico.<br />

Sviluppo del turismo fluviale<br />

Valorizzazione della valenza<br />

ambientale del territorio.<br />

Valorizzazione delle produzioni<br />

e della tra<strong>di</strong>zione locale<br />

attraverso percorsi <strong>di</strong><br />

certificazione<br />

Decongestionamento delle<br />

zone urbanizzate.<br />

Escludere o limitare<br />

l’espansione del sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo nelle parti del<br />

territorio a più elevata<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Numero <strong>di</strong> unità locali<br />

industriali<br />

Numero <strong>di</strong> aziende a<br />

Rischio <strong>di</strong> incidente<br />

Rilevante<br />

Numero <strong>di</strong> aziende<br />

soggette a Autorizzazione<br />

<strong>Ambientale</strong> Integrata<br />

Superficie destinata ad<br />

attività produttive<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Unità locali delle imprese<br />

<strong>di</strong> estrazione minerali,<br />

manifatturiere, prod. E<br />

<strong>di</strong>str. Di energia ubicate<br />

nell'area<br />

Numero <strong>di</strong> aziende<br />

soggette al D.Lgs 334/99<br />

Numero <strong>di</strong> aziende<br />

soggette ad<br />

autorizzazione ambientali<br />

integrata<br />

Calcolo della superficie<br />

destinata ad attività<br />

produttive dagli strumenti<br />

regolatori locali<br />

Numero <strong>di</strong> occupati Numero <strong>di</strong> occupati/anno N.<br />

Numero <strong>di</strong> transiti navali N.<br />

Numero imbarcazioni<br />

turstiche<br />

Prodotti <strong>di</strong>stinti dall'<br />

"emblema" del Parco Delta<br />

del Po<br />

Prodotti con marchi<br />

territoriali e <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale certificati<br />

Aziende agricole con<br />

sistema <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale certificato<br />

N. interventi volti al<br />

contenimento dell'attività<br />

antropica<br />

Quantitativo <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong>stinti dall' "emblema" del<br />

Parco Delta del Po<br />

Quantitativo <strong>di</strong> prodotti con<br />

marchi IGP, DOP, DOC,<br />

QC e Bio<br />

Numero <strong>di</strong> aziende<br />

agricole con sistema <strong>di</strong><br />

gestione ambientale<br />

certificato<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

N.<br />

N.<br />

N.<br />

Mq<br />

N.<br />

ton/a<br />

ton/a<br />

N<br />

Fonte<br />

dati<br />

Ufficio<br />

Statistica<br />

Comuni/<br />

CCIAA<br />

Ministero<br />

dell'Ambi<br />

ente -<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Comacc<br />

hio<br />

Ufficio<br />

Statistici<br />

degli<br />

Enti<br />

preposti<br />

Ufficio<br />

Circonda<br />

riale<br />

Marittim<br />

o Porto<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

Ufficio<br />

Circonda<br />

riale<br />

Marittim<br />

o Porto<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

Parco<br />

Delta Po<br />

Regione<br />

Emilia<br />

Romagn<br />

a/MIPAF<br />

Sincert<br />

N. Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>/<br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Comacc<br />

319


In<strong>di</strong>rizzi del<br />

PdS<br />

19. Riduzione<br />

dei rifiuti,<br />

monitoraggio e<br />

ottimizzazione<br />

della loro<br />

gestione,<br />

bonifica dei siti<br />

inquinati<br />

20<br />

Decongestiona<br />

mento della SS<br />

Romea<br />

Finalità (Impatto)<br />

dell'in<strong>di</strong>rizzo<br />

vulnerabilità dell’acquifero<br />

Milgioramento delle prestazioni<br />

ambientali.<br />

Miglioramento della qualità del<br />

terreno<br />

Riprogettazione della Romea in<br />

qualità <strong>di</strong> strada locale e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettrice turistica <strong>di</strong> lungo<br />

raggio.<br />

Riqualificazione della Romea<br />

per ricucire la frattura fra la<br />

costa e le aree vallive<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Stato avanzamento<br />

dell'adeguamento del PRG<br />

e/o PSC al Piano <strong>di</strong><br />

Stazione<br />

Produzione <strong>di</strong> RSU<br />

Destinazione RSU<br />

Aree contaminate<br />

recuperate<br />

Volume <strong>di</strong> traffico (strade<br />

vicine alla saturazione)<br />

Tabella 10.2: Sistema <strong>di</strong> monitoraggio: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance.<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

Stato dell'iter <strong>di</strong><br />

adeguamento/approvazion<br />

e degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale<br />

Dati reperibili dai rapporti<br />

dell'Osservatorio<br />

provinciale sui rifiuti<br />

Dati reperibili dai rapporti<br />

dell'Osservatorio<br />

provinciale sui rifiuti<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

%<br />

ton/a<br />

%<br />

Aree recuperate/bonificate %<br />

Nessun calcolo necessario Km<br />

Fonte<br />

dati<br />

hio/Parc<br />

o Delta<br />

Po<br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Comacc<br />

hio<br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Provinci<br />

a <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

320


10.3 Le reti <strong>di</strong> monitoraggio esistenti<br />

Uno dei compiti principali dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente dell’Emilia Romagna<br />

(ARPA) è il monitoraggio ambientale. ll suo obiettivo è la sorveglianza continua delle variabili più<br />

significative delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo, ecc.). Attualmente il sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dell’ARPA è composto complessivamente da 24 reti, così sud<strong>di</strong>vise:<br />

• 11 reti per il monitoraggio delle componenti quali/quantitative della matrice acqua: acque interne<br />

superficiali e sotterranee, acque <strong>di</strong> transizione, acque marino costiere, acque destinate alla<br />

potabilizzazione, acque superficiali idonee alla vita dei pesci, acque marine idonee alla<br />

balneazione e acque marine e <strong>di</strong> transizione destinate alla molluschicoltura.<br />

• 4 reti per la valutazione della qualità dell’aria: da stazioni fisse, deposizioni e inquinamento<br />

atmosferico <strong>di</strong> fondo, genotossicità del particolato atmosferico urbano, pollini allergenici<br />

aero<strong>di</strong>spersi.<br />

• 4 reti per la misura delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche: Rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio della<br />

meteorologia urbana: agrometeorologica, idrometeorologica, radar metereologico e osservazioni<br />

speciali;<br />

• 3 reti per la valutazione delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e dei campi elettromagnetici;<br />

• 2 reti per la valutazione della subsidenza e dell’erosione costiera.<br />

10.3.1 Il monitoraggio della matrice acqua<br />

In Emilia Romagna è attiva una rete <strong>di</strong> monitoraggio dello stato ambientale delle acque<br />

superficiali (corsi d’acqua naturali e artificiali) che ha l’obiettivo <strong>di</strong>: classificare i corpi idrici; valutare i<br />

carichi inquinanti che vengono veicolati nel fiume Po e nel mare Adriatico; valutare l´efficacia <strong>di</strong> lungo<br />

periodo degli interventi <strong>di</strong> risanamento effettuati in termini <strong>di</strong> riduzione effettiva dei carichi veicolati dai<br />

corpi idrici ricettori; valutare la capacità <strong>di</strong> ogni singolo corpo idrico <strong>di</strong> sostenere i processi naturali <strong>di</strong><br />

autodepurazione e <strong>di</strong> supportare comunità vegetali ed animali ampie e ben <strong>di</strong>versificate. Nella attuale rete<br />

ambientale dei corsi d´acqua sono presenti 180 stazioni, <strong>di</strong> cui 73 <strong>di</strong> tipo A, <strong>di</strong> rilevanza nazionale, e 107<br />

<strong>di</strong> tipo B, ritenute utili per completare il quadro delle conoscenze in relazione agli obiettivi regionali, <strong>di</strong> cui<br />

26 in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (6 <strong>di</strong> tipo A e 20 <strong>di</strong> tipo B). Sui canali affluenti alla Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio sono presenti una stazione <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> tipo AS (A monte chiusa Valle Lepri – Ostellato)<br />

e 3 stazioni <strong>di</strong> tipo B (Ponte Ostellato, Idrovora Valle Lepri – Ostellato e monte idrovora Fosse –<br />

Comacchio).<br />

La rete ambientale della qualità delle acque superficiali prevede frequenza <strong>di</strong> campionamento mensile. Su<br />

tutte le stazioni sono determinati i parametri <strong>di</strong> base dell’Allegato 1 Parte III del D. Lgs. 152/06 a cui si<br />

aggiungono: temperatura dell’aria, Azoto nitroso, Salmonelle ed Enterococchi fecali (DGR 1420/02).<br />

La rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci definisce le<br />

caratteristiche delle acque che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei<br />

pesci. La rete <strong>di</strong> monitoraggio si prefigge il raggiungimento <strong>di</strong> più obiettivi concomitanti tra cui:<br />

321


classificare i corpi idrici come idonei alla vita dei salmoni<strong>di</strong> o dei ciprini<strong>di</strong>; valutare la capacità <strong>di</strong> un corpo<br />

idrico <strong>di</strong> sostenere i processi naturali <strong>di</strong> autodepurazione e, conseguentemente, <strong>di</strong> supportare adeguate<br />

comunità vegetali ed animali; fornire un supporto alla gestione delle aree naturali protette in sintonia con<br />

la legge nazionale sui parchi che prevede la promozione e la valorizzazione del patrimonio naturale del<br />

Paese; fornire un supporto alla valutazione dello stato ecologico delle acque previsto dal DLgs 152/06;<br />

offrire un contributo informativo alla redazione delle carte ittiche; integrare le informazioni necessarie per<br />

conoscere le caratteristiche dei bacini idrografici e l´impatto esercitato dall´attività antropica (Allegato 3<br />

parte III del DLgs 152/06). La rete regionale è costituita da 86 stazioni con campionamento<br />

mensile/trimestrale; <strong>di</strong> queste 8 stazioni sono ubicate in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e una sul Canale Navigabile.<br />

Il monitoraggio delle acque sotterranee prevede una rete della piezometria o quantitativa e una rete<br />

del chimismo o qualitativa. La rete <strong>di</strong> monitoraggio permette oggi <strong>di</strong> classificare i complessi idrogeologici<br />

e <strong>di</strong> perseguire i seguenti obiettivi: classificare le acque sotterranee in base a quanto contenuto nel<br />

DLgs152/06; verificare lo stato quantitativo della risorsa, legato alle risorse <strong>di</strong>sponibili e al loro grado <strong>di</strong><br />

utilizzo; verificare lo stato <strong>di</strong> inquinamento delle acque, con particolare riferimento al controllo dello stato<br />

naturale nelle aree a ridotto scambio idrico ove si verifica un carico <strong>di</strong> ioni metallici dalla matrice solida<br />

degli acquiferi; verificare le principali emergenze ambientali, legate alla presenza <strong>di</strong> nitrati e <strong>di</strong> fitofarmaci<br />

e alla verifica delle contaminazioni da aree industriali, in particolare da metalli, da organoalogenati e da<br />

sostanze pericolose.<br />

La frequenza <strong>di</strong> misura della piezometria prevede, a seconda dell´ambito territoriale, un rilievo semestrale<br />

(primavera e autunno, finalizzato a monitorare rispettivamente la fase <strong>di</strong> massima piena e <strong>di</strong> massima<br />

magra delle falde), uno trimestrale ed uno mensile. Quest´ultimo è previsto quasi esclusivamente per i<br />

pozzi ad uso acquedottistico. Per ciascuna stazione è previsto un profilo analitico tra i seguenti: completo,<br />

esteso, parzialmente semplificato e semplificato. Sul territorio della Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio<br />

sono presenti stazioni piezometriche e qualitative.<br />

Il monitoraggio delle acque <strong>di</strong> transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e<br />

degli stagni costieri. La frequenza <strong>di</strong> campionamento dalla matrice acqua è mensile e quin<strong>di</strong>cinale nel<br />

periodo giugno/settembre. La frequenza <strong>di</strong> campionamento dei se<strong>di</strong>menti è annuale, semestrale per la<br />

matrice biota. L'attività <strong>di</strong> campionamento ed analisi per il monitoraggio per la qualità delle acque <strong>di</strong><br />

transizione è svolta dalle Sezioni <strong>Provincia</strong>li ARPA <strong>di</strong> Ravenna e <strong>Ferrara</strong> ciascuna sulla base delle proprie<br />

competenze territoriali. La Rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio consta <strong>di</strong> 18 punti <strong>di</strong> campionamento, <strong>di</strong> cui 4<br />

nelle Valli dei Comacchio.<br />

La rete regionale <strong>di</strong> controllo delle acque destinate alla molluschicoltura è stata istituita dalle<br />

Province che con propri atti, hanno provveduto a designare le zone <strong>di</strong> acque marine costiere e salmastre,<br />

idonee alla molluschicoltura e allo sfruttamento <strong>di</strong> banchi naturali <strong>di</strong> molluschi bivalvi e gasteropo<strong>di</strong>; ciò<br />

ha portato all'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> controllo rappresentative <strong>di</strong> zone omogenee che hanno valenza<br />

<strong>di</strong> rete regionale. L´attività <strong>di</strong> campionamento ed analisi per il monitoraggio delle acque destinate alla vita<br />

322


dei molluschi è gestita interamente dalla <strong>Provincia</strong>, la quale si avvale della collaborazione della Strutture<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> ARPA per i campionamenti e per l´esecuzione delle indagini <strong>di</strong> laboratorio. L´attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio risulta <strong>di</strong> carattere ambientale, in quanto valuta le caratteristiche qualitative per definire la<br />

conformità delle acque designate per la vita dei molluschi e la programmazione degli interventi atti alla<br />

protezione ed al miglioramento <strong>di</strong> queste ultime. La rete <strong>di</strong> monitoraggio delle aree destinate alla vita dei<br />

molluschi è costituita da almeno una stazione per ogni zona designata, per un totale <strong>di</strong> 20 stazioni. Le<br />

zone identificate che interessano la Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio sono la fascia costiera<br />

compresa tra la linea <strong>di</strong> riva ed una linea parallela <strong>di</strong>stante 3 km dalla stessa, identificata come sede <strong>di</strong><br />

popolamenti naturali <strong>di</strong> bivalvi e gasteropo<strong>di</strong>, la zona marina compresa tra i 3 e i 10 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla<br />

costa identificata come sede <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> molluschi bivalvi (Mytilus galloprovincialis) e la zona<br />

offshore che comprende banchi naturali <strong>di</strong> molluschi bivalvi e gasteropo<strong>di</strong> in corrispondenza delle<br />

piattaforme metanifere.<br />

Il Parco del Delta del Po (2008) all'interno del “Verbale <strong>di</strong> consultazione Preliminare per la definizione del<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>” riferisce che l’ARPA - Sez. <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, concordemente al Servizio <strong>di</strong><br />

Igiene Pubblica e al Servizio Veterinario dell’Asl, ha attivato un programma <strong>di</strong> monitoraggio ambientale<br />

finalizzato a valutare la possibilità <strong>di</strong> classificare zone acquee del Comune <strong>di</strong> Comacchio, per un eventuale<br />

sviluppo della molluschicoltura. Il programma <strong>di</strong> monitoraggio prevede una serie <strong>di</strong> punti da monitorare<br />

con cadenza <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni:<br />

• collettore Isonzo imme<strong>di</strong>atamente a monte dell’idrovora Guagnino;<br />

• collettore Isola imme<strong>di</strong>atamente a monte dell’idrovora Guagnino;<br />

• Logonovo 200 mt a valle della chiusa;<br />

• Canale Valletta circa a metà del suo corso;<br />

• Valle Fattibello in prossimità del punto est.<br />

I parametri da rilevare tramite le azioni <strong>di</strong> monitoraggio sono:<br />

• coliformi fecali<br />

• escherichia coli<br />

• salmonella<br />

• ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

• pH<br />

• salinità<br />

• temperatura<br />

• azoto ammoniacale<br />

• azoto nitrico e azoto nitroso<br />

• fosforo totale<br />

• fosforo reattivo<br />

All'interno del programma si in<strong>di</strong>ca, inoltre, la necessità <strong>di</strong> controllare le acque degli sfioratori <strong>di</strong> piena in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi meteorici tali da renderli attivi.<br />

Per le aree su cui insistono evidenti criticità viene effettuato un monitoraggio automatico delle acque<br />

superficiali e sotterranee, attraverso la caratterizzazione degli aspetti fisico-chimici con un passo<br />

323


temporale più ristretto, rispetto al manuale, migliorando la definizione dei meccanismi idro<strong>di</strong>namici e<br />

idrochimici in un´ottica quali-quantitativa. La Rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio automatico delle acque è<br />

costituita da: 10 stazioni per le acque superficiali, <strong>di</strong> cui 4 a <strong>Ferrara</strong> (Mesola, Co<strong>di</strong>goro, Idrovora Valle<br />

Lepri, Conca valle Lepri) e 8 stazioni per le acque sotterranee.<br />

10.3.2 Il monitoraggio della matrice aria<br />

Il monitoraggio dell’aria nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è svolta dalla sezione provinciale <strong>di</strong> ARPA e consiste<br />

nelle rilevazioni da stazioni fisse e da campagne con mezzo mobile. Sinteticamente la rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio è così composta:<br />

Reti aria<br />

Centraline fisse<br />

automatiche per<br />

inquinamento urbano<br />

Campagne <strong>di</strong> rilevamento<br />

con mezzo mobile<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Stazione fissa BTX con<br />

campionatori passivi<br />

Stazione fissa BTX con<br />

campionatori passivi<br />

autunnali (quattro mesi)<br />

N.stazioni/punti/controlli/<br />

misurazioni<br />

n.frequenza campionamenti e/o<br />

misure<br />

spettro analitico <strong>di</strong><br />

indagine<br />

8 Orari per tutto l’anno CO, NO, NO2, SO2, O3,<br />

PM, Metalli, Benzene,<br />

Toluene, Xileni, parametri<br />

meteo<br />

Circa 8/anno Orari per 21 gg/campagna CO, NO, NO2, SO2, O3,<br />

PM, Metalli, Benzene,<br />

Toluene, Xileni,<br />

Etilbenzene, parametri<br />

meteo<br />

1 Settimanali per tutto l’anno Benzene, toluene, Xileni,<br />

Etilbenzene<br />

33 Una settimana al mese da<br />

settembre a <strong>di</strong>cembre<br />

Rilevazione fissa per NH3 1 settimanali Ammoniaca<br />

Campagne <strong>di</strong> rilevamento<br />

con mezzo mobile gasmassa<br />

Circa 5 e comunque da valutarsi<br />

in relazione a particolari criticità<br />

ambientali<br />

10-12 campiioni giornalieri per<br />

campagne <strong>di</strong> circa 20 giorni l’una<br />

Benzene, toluene, Xileni,<br />

Etilbenzene<br />

Sostanze organiche volatili<br />

Pollini aereo<strong>di</strong>spersi 1 Giornalieri per tutto l’anno Tutti i tipi pollini allergenici<br />

Mutagenesi ambientale 1 Giornalieri per sei mesi/anno Mutagenicità del articolato<br />

atmosferico, IPA<br />

Stazioni <strong>di</strong> rilevazione<br />

deposizioni umide (RRDF)<br />

3 52 sopralluoghi settimanali con<br />

campionamenti solo ad evento<br />

Tabella 10.3: Rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio della qualità dell'aria.<br />

Precipitazione in mm, pH,<br />

conducibilità spec., Ca,<br />

Mg, K, Na, ammoniaca,<br />

nitrati, nitriti, solfati, cloruri,<br />

fosfati, alcalinità<br />

324


10.3.3<br />

Il monitoraggio dei campi elettro-magnetici<br />

In regione Emilia-Romagna è attivo un sistema <strong>di</strong> monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici ad<br />

alta frequenza gestito da Arpa, costituito da stazioni <strong>di</strong> misura non fisse, ma rilocabili, <strong>di</strong>stribuite in tutte<br />

le province. In provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sono presenti 5 reti (1 gestita da Arpa e 4 gestite dalla Fondazione<br />

Ugo Bordoni).<br />

Le stazioni <strong>di</strong> misura vengono posizionate <strong>di</strong> volta in volta in siti <strong>di</strong>versi per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo variabili, in<br />

genere da un minimo <strong>di</strong> una settimana fino a qualche mese. Nel corso della campagna <strong>di</strong> monitoraggio i<br />

dati vengono trasmessi dalle stazioni al centro <strong>di</strong> controllo della Sezione provinciale Arpa<br />

automaticamente circa ogni 24 ore. Gli operatori Arpa effettuano quin<strong>di</strong> la validazione dei dati ed<br />

alimentano i database regionale e nazionale per la pubblicazione dei dati in Internet. I punti <strong>di</strong><br />

monitoraggio vengono <strong>di</strong> norma definiti in accordo con le Amministrazioni locali, con priorità per i siti<br />

ritenuti più critici (per numero e tipologia <strong>di</strong> impianti presenti) e/o più delicati (per la presenza <strong>di</strong> recettori<br />

sensibili, quali asili, scuole, etc).<br />

In generale, le campagne <strong>di</strong> monitoraggio sono effettuate per la maggior parte in prossimità <strong>di</strong> impianti<br />

per telefonia mobile (SRB) ed in misura minore in siti con impianti ra<strong>di</strong>otelevisivi (RTV) o misti. Il<br />

parametro misurato è il campo elettrico (E) e la sua unità <strong>di</strong> misura è il Volt/metro (V/m).<br />

325


11 Sintesi non tecnica<br />

La sintesi non tecnica del presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> è stata organizzata in forma tabellare in cui si<br />

fornisce:<br />

• nome dell'ambito omogeneo<br />

• problemi ambientali presenti<br />

• in<strong>di</strong>rizzi e alternative<br />

• impatti del PdS<br />

• Mitigazioni/compensazioni<br />

• Proposta <strong>di</strong> zonizzazione<br />

326


12 Bibliografia<br />

AA.VV., 1986. “La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo me<strong>di</strong>oevo, Atti del<br />

Convegno nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici (Comacchio 17-18 maggio 1984).”<br />

AA.VV., 1990. Il Parco del delta del Po: stu<strong>di</strong> ed immagini, I°, a cura <strong>di</strong> Marco Bondesan, Spazio Libri Ed.,<br />

171 pp.<br />

AA.VV., Bologna 1993-1995. “Storia <strong>di</strong> Comacchio nell'età moderna, I-II.”<br />

AA.VV.,1999. “Comacchio nelle antiche carte: collezionisti in mostra, Catalogo della mostra omonima”.<br />

Amori G., Angelici F.M., Frugis S., Gandolfi G., Groppali R., Lanza B., Relini G. & Vicini G., 1993. Vertebrata.<br />

Associazione culturale DUNO, 2008.“In<strong>di</strong>rizzi per la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a dell’area naturale costiera<br />

JACARANDA: piano <strong>di</strong> fruizione”.<br />

Baricchi A., Massaretti P.G, 1990. “Inse<strong>di</strong>amento storico e beni culturali, basso ferrarese: comuni <strong>di</strong> Berra,<br />

Co<strong>di</strong>goro, Comacchio, Goro, Jolanda <strong>di</strong> Savoia, Lagosanto, Massafiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro,<br />

Ostellato, Tresigallo”.<br />

Benati A., 1989.“Comacchio I, in Storia illustrata <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, IV”.<br />

Boccaccini L., 1979. “Comacchio e il suo territorio”.<br />

Bondesan M., 1989. Geomorphological hazards in the Po delta and adjacent areas. Suppl. Geografia<br />

Fisica e <strong>di</strong>namica quaternaria, 2, pp. 25-33.<br />

Bondesan M., CastiglioniI G.B., Elmi C., Gabbianelli G., Marocco R., Pirazzoli P.A, Tomasin A. 1995. Coastal<br />

areas at risk from storm surges and sea-level rise in Northeastern Italy. Journal of Coastal Research,<br />

11 (4).<br />

Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G., Valensise G. 1995. Catalogo dei forti terremoti<br />

in Italia dal 461 a.C. al 1980, Ist. Naz. <strong>di</strong> Geofisica, S.G.A., Bologna.<br />

Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Valensise G., Gasperini P. 1997. Catalogo dei forti terremoti in Italia dal<br />

461 a.C. al 1990, Ist. Naz. <strong>di</strong> Geofisica, S.G.A., Bologna.<br />

Camassi R., Stucchi M. 1997. Un catalogo parametrico <strong>di</strong> terremoti <strong>di</strong> area italiana al <strong>di</strong> sopra della soglia<br />

del danno (NT4.1); C.N.R., Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, vers. 1.7.1997, Milano.<br />

Cazzola F., 2003. Dalle carte dei consorzi <strong>di</strong> bonifica: sviluppo agricolo e trasformazione del territorio,<br />

"Archivi storici nei Consorzi <strong>di</strong> bonifica dell'Emilia-Romagna. Guida generale", a cura <strong>di</strong> Euride Fragni,<br />

Bologna, Pàtron E<strong>di</strong>tore.<br />

Cecchini F., 1990. “Sorella anguilla: pesca e manifattura nelle valli <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

Cernuschi Sarkoff S.,1981. “ La città senza tempo”.<br />

Commissione Europea, 2007. “Regolamento del Consiglio n1100/2007 che istituisce misure per la<br />

ricostituzione dello stock <strong>di</strong> anguilla europea”.<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio, 2002. “Piano Regolatore Generale (PRG)”.<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio, 2007. “Il Piano dell’Arenile del Comune <strong>di</strong> Comacchio-Norme Tecniche <strong>di</strong><br />

Attuazione”. Versione integrata durante la seduta del C.C n11 del 30/01/07.<br />

327


Comune <strong>di</strong> Comacchio, 2007. Delibera n.194 “Localizzazione <strong>di</strong> 13 strutture galleggianti polifunzionali, al<br />

servizio delle concessioni nelle acque interne, assegnate al consorzio Tre Ponti per la pesca dei<br />

molluschi eduli lemellibranchi”.<br />

Comune <strong>di</strong> Comacchio, 2004. “Schema Preliminare del Piano Regolatore del Porto <strong>di</strong> Comacchio-Porto<br />

Garibal<strong>di</strong> – Settore 3°-Assetto e tutela del territorio”.<br />

Comune <strong>di</strong> Ravenna, 2008. “Bozza-POC - Piano dell’Arenile 2008”.<br />

Costa M.,1999. “Parco Regionale del Delta del Po, Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio-Sezione<br />

Faunistica del Piano Territoriale <strong>di</strong> Stazione: Vertebrata”.<br />

C.N.R.,1992. Structural model of Italy. Progetto Finalizzato Geo<strong>di</strong>namica, Sottoprogetto Modello<br />

strutturale tri<strong>di</strong>mensionale, S.El.Ca, Firenze.<br />

Dondarini R., 1991. “Sunto della storia <strong>di</strong> Comacchio dalle origini alla fine del me<strong>di</strong>oevo, in “Anecdota”,<br />

13-21.<br />

Ente Parco Regionale della Maremma, 2008. “Piano per il Parco-Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione”.<br />

Felletti A.,1979 “Comacchio ieri”.<br />

Felletti Spadazzi A., Storia <strong>di</strong> Comacchio, <strong>Ferrara</strong>.<br />

Gambino R.,Thomasset F.,maggio 2007. “Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio QC – Quadro Conoscitivo”.<br />

Géhu, J.M., B. De Foucault & A. Delelis-Dusollier, 1983. “Essai sur un schéma synsystématique des<br />

végétations arbustives préforestières de l'Europe occidentale.” Coll. Phytosociol.8: 463-480.<br />

Gelichi S., 2006.“Comacchio-Area dello Zuccherificio-Villaggio San Francesco Valutazione preliminare della<br />

presenza <strong>di</strong> depositi archeologici”.<br />

IDROSER 1996.“Progetto <strong>di</strong> piano per la <strong>di</strong>fesa dal mare e la riqualificazione ambientale del litorale della<br />

Regione Emilia-Romagna”.<br />

Maestri D., 1978 “Storia <strong>di</strong> Comacchio”.<br />

Minelli A.,Ruffo S. & La Posta S. (eds.) “Checklist delle specie della fauna italiana”. Calderini, Bologna.<br />

Montebello C., 2004. “La gestione integrata e sostenibile delle zone costiere nel <strong>di</strong>ritto internazionale” in<br />

Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto dell’economia, dei trasporti e dell’ambiente, II.<br />

M.U.R.S.T., 1997. Carta Geomorfologica della Pianura Padana alla scala 1:250.000, coord. Castiglioni G.B.,<br />

Se.El.Ca., Firenze.<br />

Noferini A. e Pellizzari M., 2008. “Aggiornamento della carta della vegetazione della Stazione “Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Comacchio”, anni 2006 – 2008”.<br />

Pagnoni G.e Macrì, 2000. “Ostellato e le sue Valli. La storia, il territorio, la natura.” Corbo e<strong>di</strong>tore.<br />

Pagnoni G.,Zanni F., 2001.“Censimento dei biotopi del Parco del Delta del Po - Aggiornamento descrizione<br />

degli ambienti, vincoli, emergenze naturalistiche, attività presenti e gestione”.<br />

Parco Regionale del Delta del Po, 2005. “Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po.”<br />

Parco Regionale del Delta del Po, Comacchio 2005.“Sintesi Linee Guida- Progetto Master Plan della Costa<br />

del Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna”.<br />

Parco Regionale del Delta del Po, 2006. “Stazione Centro Storico <strong>di</strong> Comacchio-Progetto Esecutivo del<br />

Documento Preliminare”.<br />

328


Parco Regionale del Delta del Po, Bozza ad uso interno luglio 2007. “Stazione Centro Storico <strong>di</strong><br />

Comacchio-Quadro Conoscitivo del Documento Preliminare”.<br />

Parco Regionale del Delta del Po, 2008. Delibera C.D.A n. 5 “Avvio della procedura <strong>di</strong> adozione delle<br />

“Linee Guida finali del progetto Master Plan della Costa del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna” -<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione dello schema <strong>di</strong> deliberazione <strong>di</strong> competenza dell’Assemblea”.<br />

Parco Regionale del Delta del Po, 2008. Delibera n. 15 “Protocollo d’intesa tra il Consorzio del Parco<br />

Regionale del Delta del Po ed il Comitato “Parchi per Kyoto” ONLUS per l’avvio <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

forestazione nel Parco ed in aree limitrofe”.<br />

Parco Regionale del Delta del Po, 2009. Prot. n. 804 “Determinazione <strong>di</strong>vieto temporaneo <strong>di</strong> pesca<br />

sportiva e ricreativa nei canali adduttori delle valli <strong>di</strong> Comacchio-annualità 2009”.<br />

Parco Regionale del Delta del Po, novembre 2008.“Verbale <strong>di</strong> consultazione Preliminare per la definizione<br />

del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>”.<br />

Parlamento Europeo,luglio 2008. Documento <strong>di</strong> seduta A6-0286/2008 “Relazione sulla pesca e<br />

l'acquacoltura nel contesto della gestione integrata delle zone costiere in Europa (2008/2014(INI)”.<br />

Persanti G, 2000. “Per la storia <strong>di</strong> Comacchio”, in “Anecdota”. X:1/2.<br />

Polettie G., Gasperini S., 2003. “Censimento degli alberi monumentali <strong>di</strong> pregio ai fini della tutela nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>”.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>-Assessorato Protezione Flora e Fauna, 2003. “Notiziario faunistico venatorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>”.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, 2006. Delibera n 368 “Approvazione dello stu<strong>di</strong>o: Piano Strategico <strong>di</strong> area vasta della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>”.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, 2008. “<strong>Rapporto</strong> sull’Impatto <strong>Ambientale</strong> del progetto <strong>di</strong> Adeguamento dell’Idrovia<br />

Ferrarese al traffico idroviario <strong>di</strong> Classe V Europea”.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> Settore Agricoltura e Ambiente Servizio <strong>di</strong> Protezione Flora e Fauna Oasi e Zone<br />

Protette, 2008. “Estratto dal Piano faunistico venatorio provinciale 2008-2012”.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. “Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le (PTCP).”<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. “Piano faunistico venatorio provinciale 2008-2012”.<br />

Regione Emilia-Romagna, 2005. “Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) della costa regionale”.<br />

Regione Emilia-Romagna, 2008. “Piano d’Azione <strong>Ambientale</strong> per un futuro sostenibile della Regione Emilia<br />

Romagna 2008 – 2010”.<br />

Regione Emilia-Romagna, 2008. “Documento Unico <strong>di</strong> Programmazione regionale (DUP) 2007-2013”.<br />

Regione Emilia Romagna, 2009 “Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>Ferrara</strong>, città del Rinascimento e il suo Delta del Po-<br />

Volume 1. Fondamenti”.<br />

Regione Emilia Romagna-Assessorato Mobilità e Trasporti. “Quaderni del Servizio Pianificazione dei<br />

Trasporti e Logistica n 6. Porti regionali: Orientamenti per la pianificazione urbanistica e per l’esercizio<br />

delle funzioni regionali“.<br />

Rossi M.,1995. “La delucidazione sopra la pianta <strong>di</strong> Comacchio <strong>di</strong> Pompeo Angelotti (1658)”, in “Anecdota-<br />

Quaderni della Biblioteca Civica L.A. Muratori”, V, 2.<br />

Rossi F., M.G. Tavoni,2005. “ Bibliografia Comacchiese”.<br />

329


U.te.co.,Cles Economia, Cds, Nomisma, 2006. “Piano Strategico <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>-Documento<br />

Preliminare”.<br />

World Conservation Union-Regional Office for Europe, maggio 2004. “Countdown 2010”.<br />

Zamboni A.,1989 “Comacchio II, in Storia illustrata <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, IV, a cura <strong>di</strong> F. Bocchi”.<br />

www.novambiente.it<br />

330


13 Cartografia allegata<br />

Cartografia in A3 allegata al <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>:<br />

1. Carta degli Ambiti Omogenei <strong>di</strong> Stazione<br />

2. Carta dei Siti Natura 2000<br />

3. Carta della Rete Ecologica<br />

4. Carta degli Habitat Natura 2000<br />

5. Carta dei vincoli naturalistici e paesaggistici<br />

6. Carta dei suoli<br />

7. Carta delle emergenze storiche e archeologiche<br />

8. Carta della polifunzionalità rurale<br />

Tavole in A1 allegate al <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>:<br />

1. Carta del Valore <strong>di</strong> Naturalità Potenziale (VNP)<br />

2. Carta del Valore della Polifunzionalità Territoriale (VPT)<br />

331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!