28.10.2014 Views

acido

acido

acido

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)<br />

Definisce <strong>acido</strong> una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione<br />

acquosa è in grado di dissociare ioni H +<br />

Definisce base una sostanza MOH, contenente gruppi idrossi (OH), che<br />

in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni OH -<br />

Normalmente:<br />

Acido + <strong>acido</strong> non reagiscono<br />

Base + base non reagiscono<br />

Acido + base reagiscono: si parla di NEUTRALIZZAZIONE


Acidi e Basi: Teoria di Broensted e Lowry (1923)<br />

Definisce <strong>acido</strong> una sostanza donatrice di protoni (H + )<br />

Definisce base una sostanza accettrice di protoni (H + )<br />

+ -<br />

Acido<br />

Base<br />

Non si fa più riferimento:<br />

1) All’acqua come solvente<br />

2) Al processo di dissociazione<br />

3) Alla presenza di ioni idrossido


Gli acidi di Arrhenius sono anche acidi di Broensted?<br />

Si riconsiderino le seguenti reazioni <strong>acido</strong>-base:<br />

1)<br />

+ -<br />

Acido<br />

Base<br />

2)<br />

Acido<br />

Base<br />

Le basi di Arrhenius sono anche basi di Broensted?<br />

NaOH (aq)<br />

Na + (aq) + OH- (aq)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

2 H 2<br />

O (l)<br />

Base<br />

Acido


Esistono basi di Broensted che non sono basi di Arrhenius?<br />

Base<br />

Acido


Acido 1<br />

Base 2<br />

Acido 2<br />

Base 1<br />

Donatore di H + Accettore di H + Donatore di H + Accettore di H +<br />

Coppie coniugate <strong>acido</strong>/base<br />

E.g.:<br />

Acido 2 Acido 1<br />

Base 1 Base 2<br />

Coppie coniugate <strong>acido</strong>/base<br />

NaOH/OH - HCl/Cl - NH 4+ /NH 3 H 3 O + /H 2 O H 2 O/OH -


In soluzione acquosa<br />

a) Un <strong>acido</strong> di Broensted genera ioni H 3 O +<br />

HCl<br />

H 2 O<br />

+<br />

-<br />

b) Una base di Broensted genera ioni OH -<br />

-<br />

+<br />

NH 3<br />

H 2 O<br />

c) Ne risulta una reazione netta di<br />

NEUTRALIZZAZIONE <strong>acido</strong>-base<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

2 H 2<br />

O (l)


Per la generica reazione<br />

Acido + Base → Sale (+ H 2 O)<br />

Acido Base Sale ∆H 0 r kJ mol -1<br />

HCl NaOH NaCl -57.1<br />

HCl KOH KCl -57.2<br />

HNO 3 NaOH NaNO 3 -57.3<br />

2 HCl Ba(OH) 2 BaCl 2 2×(-58.2)<br />

il ∆H° r<br />

di neutralizzazione di queste specie sembra essere<br />

indipendente da <strong>acido</strong> e base, a conferma dell’esistenza, in ogni<br />

caso, della stessa reazione netta di neutralizzazione.


Reazioni Acido-Base NON in Soluzione Acquosa<br />

E.g. 1: In ammoniaca liquida:<br />

NH<br />

+<br />

4 (am)<br />

+ NH<br />

-<br />

2 (am)<br />

Acido Base<br />

2 NH 3(l)<br />

NH 4<br />

+<br />

(am)<br />

+ I - (am)<br />

Acido<br />

Base<br />

NH 3(l)<br />

+ HI (am)<br />

E.g. 2: In fase gassosa:<br />

HCl (g)<br />

+ NH 3(g)<br />

Acido<br />

Base<br />

NH 4<br />

Cl (s)<br />

BF 3(g)<br />

+ NH 3(g)<br />

Acido<br />

Base<br />

NH 3<br />

BF 3(s)


Acidi e Basi: Teoria di Lewis<br />

Definisce <strong>acido</strong> una sostanza accettice di una coppia elettronica<br />

Definisce base una sostanza donatrice di una coppia elettronica<br />

A + :B → A-B<br />

Acido di Lewis Base di Lewis Addotto <strong>acido</strong>-base<br />

Legame covalente<br />

Acido di Lewis Base di Lewis Addotto <strong>acido</strong>-base


Acido Base Addotto<br />

H + H 2 O [H-OH 2 ] + = H 3 O +<br />

H + OH - H-OH = H 2 O<br />

H + NH 3 H-NH 3 = NH<br />

+<br />

4<br />

H 2 O O 2- H-O - + OH - = 2 OH -<br />

Dalla tabella si evince che acidi e basi di Broensted<br />

sono anche acidi e basi di Lewis


Equilibri Acido-Base<br />

ACIDO 1<br />

+ BASE 2 BASE 1<br />

+ ACIDO 2<br />

K C<br />

= [BASE 1<br />

][ACIDO 2<br />

]/[BASE 2<br />

][ACIDO 1<br />

]<br />

E.g.:<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ NH 3(aq)<br />

OH - (aq) + NH 4 + (aq)<br />

Acido 1<br />

Base 2<br />

Base 1 Acido 2<br />

K C<br />

= [OH - ][NH 4+<br />

]/[NH 3<br />

][H 2<br />

O]<br />

CH 3<br />

COOH (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

CH 3<br />

COO - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

Acido 1 Base 2<br />

Base 1 Acido 2<br />

K C<br />

= [CH 3<br />

COO - ][H 3<br />

O + ]/[CH 3<br />

COOH][H 2<br />

O]<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

H 2<br />

O e’ anfiprotica, autoionizza.<br />

Acido 1<br />

Base 2<br />

Base 1<br />

Acido 2<br />

(non è l’unica specie)<br />

K C<br />

= [OH - ][H 3<br />

O + ]/[H 2<br />

O] 2


Equilibri di Autoionizzazione<br />

E.g. 1:<br />

NH 3(l)<br />

+ NH 3(l)<br />

NH 4<br />

+<br />

(am)<br />

+ NH 2<br />

-<br />

(am)<br />

Base 2<br />

Acido 1<br />

Acido 2<br />

Base 1<br />

E.g. 2:<br />

CH 3<br />

COOH (l)<br />

+ CH 3<br />

COOH (l)<br />

CH 3<br />

COO - (ac) + CH 3 COOH 2 + (ac)<br />

Acido 1<br />

Base 2<br />

Base 1 Acido 2<br />

E.g. 3:<br />

Al(OH) 3<br />

+ Al(OH) 3 Al(OH) 4<br />

-<br />

+ Al(OH) 2<br />

+<br />

Acido 1 Base 2<br />

Base 1 Acido 2


Prodotto Ionico dell’Acqua<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

K C<br />

= [OH - ][ H 3<br />

O + ]/[H 2<br />

O] 2<br />

In soluzioni acquose diluite, [H 2<br />

O] è ca. costante. Ne consegue:<br />

[H 2<br />

O] = mol(H 2 O)/V(H 2 O) = [g(H 2 O)/PM(H 2 O)]/V(H 2 O) =<br />

= [1000 g/(18 g mol -1 )]/1L = 55.5 mol L -1<br />

Si definisce COSTANTE di AUTOIONIZZAZIONE dell’ACQUA la grandezza K w :<br />

K W<br />

= K C<br />

[H 2<br />

O] 2 = [OH - ][H 3<br />

O + ] = 1.0×10 -14 M 2 a 25 °C<br />

pK W<br />

= - log K W<br />

= - log (1.0×10 -14 ) = 14.00<br />

T, °C 0 25 40 60<br />

K W , M 2 0.115×10 -14 1.008×10 -14 2.95×10 -14 9.5×10 -14


Costanti di Ionizzazione Acida<br />

HA (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

H 3<br />

O + (aq) + A- (aq)<br />

K C = [A - ][H 3 O + ]/[HA][H 2 O]<br />

se [H 2 O] ca. costante:<br />

K A = K C [H 2 O] = [A - ][H 3 O + ]/[HA] COSTANTE DI IONIZZAZIONE ACIDA<br />

E.g. 1:<br />

CH 3<br />

COOH (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

H 3<br />

O + (aq) + CH 3 COO- (aq)<br />

K A = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/[CH 3 COOH] = 1.8×10 -5 M<br />

pK A = - log(K A ) = - log (1.8×10 -5 ) = 4.74<br />

E.g. 2:<br />

HCN (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

H 3<br />

O + (aq) + CN- (aq)<br />

K A = [CN - ][H 3 O + ]/[HCN] = 4.9×10 -10 M pK A = 9.31


K A pK A Composto<br />

Forza dell’<strong>acido</strong><br />

Libera più H 3 O +<br />

10 -2 2.00 HClO 2<br />

1.8×10 -5 4.74 CH 3 COOH<br />

3.0×10 -8 7.53 HClO<br />

4.9×10 -10 9.31 HCN<br />

K A alta (10 5 -10 2 ) pK A bassa <strong>acido</strong> forte<br />

K A bassa (10 -2 -10 -10 ) pK A alta <strong>acido</strong> debole


Costanti di Ionizzazione Basica<br />

B (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + BH+ (aq)<br />

K C = [OH - ][HB + ]/[B][H 2 O]<br />

se [H 2 O] ca. costante:<br />

K B = K C [H 2 O] = [OH - ][HB + ]/[B] COSTANTE DI IONIZZAZIONE BASICA<br />

E.g. 1:<br />

CH 3<br />

NH 2(aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + CH 3 NH 3 + (aq)<br />

K B = [CH 3 NH 3+ ][OH - ]/[CH 3 NH 2 ] = 3.6×10 -4 M<br />

pK B = - log(K B ) = 3.44


Forza della base<br />

C 6 H 5 NH 2<br />

K A pK B Composto<br />

4.3×10 -10 9.37<br />

Libera più OH -<br />

3.6×10 -4 3.44 CH 3 NH 2<br />

1.8×10 -5 4.75 NH 3<br />

K B alta (10 5 -10 2 ) pK B bassa base forte<br />

K B bassa (10 -2 -10 -10 ) pK B alta base debole


Relazione tra Acidi e Basi Coniugati<br />

1. Reazione Basica dell’Ammoniaca, NH 3<br />

NH 3(aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) NH 4<br />

+<br />

(aq)<br />

+ OH - (aq)<br />

K B = [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ]<br />

2. Reazione Acida dello Ione Ammonio, NH 4<br />

+<br />

NH<br />

+<br />

NH 3(aq)<br />

+ H 3<br />

O + 4 (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) (aq)<br />

K A = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH 4+ ]<br />

3. K A × K B = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH 4+ ] × [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] = [H 3 O + ][OH - ] = K W<br />

K A × K B = K W<br />

per qualsiasi coppia coniugata <strong>acido</strong>/base<br />

log (K A × K B ) = log (K A ) + log (K B ) = log (K W )<br />

pK A + pK B = pK W = 14.00<br />

E.g.: pK B (NH 3 ) = 4.75 pK A (NH 4+ ) = 14.00 – 4.75 = 9.25<br />

pK A (CH 3 COOH) = 4.74<br />

pK A (HIO) = 10.65<br />

Ovvero:<br />

● Lo ione ammonio è un <strong>acido</strong> debole<br />

● E’ più debole di CH 3 COOH, ma più forte di HIO


Qual è il significato della relazione K A × K B = K W ?<br />

Quanto più forte è un <strong>acido</strong>, tanto più debole è la sua base coniugata.<br />

Quanto più forte è una base, tanto più debole è il suo <strong>acido</strong> coniugato.


Acidi e Basi Forti in Soluzione Acquosa<br />

HA (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) H 3<br />

O + (aq) + A- (aq) Completa K A → ∞<br />

B (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) OH - (aq) + BH+ (aq) Completa K B → ∞<br />

Acidi forti in soluzione acquosa<br />

Nome<br />

Formula<br />

Acido Nitrico HNO 3<br />

Acido Cloridrico HCl<br />

Acido Bromidrico HBr<br />

Acido Iodidrico HI<br />

Acido Perclorico HClO 4<br />

Acido Solforico H 2 SO 4 *<br />

* Completa solo la I dissociazione<br />

Basi forti in soluzione acquosa<br />

Gruppo Composto Formula<br />

I Idrossidi NaOH, KOH<br />

Ossidi<br />

Na 2 O<br />

Ammidi KNH 2<br />

II Idrossidi * Sr(OH) 2 , Ba(OH) 2<br />

Ossidi CaO, BaO<br />

Ammidi Ca(NH 2 ) 2<br />

* Be escluso


Acidi e Basi Deboli in Soluzione Acquosa<br />

Acidi: Inorganici [O n E(OH) m ] ed Organici (RCOOH)<br />

Quasi tutti con K A


Acidi e Basi Deboli in Soluzione Acquosa<br />

Basi: Basi organiche all’azoto: RNH 2 , R 2 NH, R 3 N<br />

Quasi tutte con K B


L’elettronegatività<br />

dell’atomo<br />

legato all’idrogeno <strong>acido</strong> influenza<br />

il grado di l’acidità dell’<strong>acido</strong>


Scala di pH<br />

pH = – log [H 3 O + ]<br />

Basso pH ≡ alta concentrazione [H 3 O + ] Alto pH ≡ bassa concentrazione [H 3 O + ]<br />

-1 0 7 14 15<br />

pOH = – log [OH - ]<br />

Alto pOH ≡ bassa concentrazione [OH-] Basso pOH ≡ alta concentrazione [OH - ]<br />

15<br />

14<br />

7<br />

0<br />

-1<br />

A 25 °C in soluzione acquosa:<br />

K W = [H 3 O + ][OH - ] = 10 -14 M 2 log K W = log [H 3 O + ] + log[OH - ] pH + pOH = 14<br />

pOH<br />

pH < 7 pH > 7<br />

7<br />

0<br />

pOH > 7<br />

pOH < 7 14<br />

7<br />

14 ACIDO NEUTRO BASICO<br />

0<br />

pH


pH di Soluzioni Acquose di Acidi Forti<br />

X -<br />

HX (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

H 3<br />

O + (aq) + X- (aq)<br />

Completa<br />

K A → ∞<br />

H 3 O +<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

K W = [H 3 O + ][OH - ] = 10 -14 M 2<br />

[H 3 O + ] Acqua ≈ 10 -7 M<br />

Se [H 3 O + ] HX >> [H 3 O + ] Acqua ≈ 10 -7 M<br />

[H 3 O + ] TOT ≈ [H 3 O + ] HX = z [HX] 0<br />

[HX] 0 = concentrazione iniziale di <strong>acido</strong><br />

z = numero di moli di H 3 O + dissociate (per mole di reagente)<br />

pH = -log (z [HX] 0 )<br />

1a<br />

Acidi forti non diluitissimi


pH di Soluzioni Acquose di Basi Forti<br />

B (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) OH - (aq) + BH+ (aq) Completa K B → ∞<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

K W = [H 3 O + ][OH - ] = 10 -14 M 2<br />

[OH - ] Acqua ≈ 10 -7 M<br />

Se [OH - ] B >> [OH - ] Acqua ≈ 10 -7 M<br />

[OH - ] TOT ≈ [OH - ] B = z [B] 0<br />

[B] 0 = concentrazione iniziale di base<br />

z = numero di moli di OH - dissociate (per mole di reagente)<br />

pOH = -log (z [B] 0 )<br />

1b<br />

pH = 14 - pOH<br />

Basi forti non diluitissime


pH di Soluzioni Acquose di Acidi Deboli Monoprotici<br />

HA (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) H 3<br />

O + (aq) + A- (aq) K A = [A - ][H 3 O + ]/[HA]<br />

H 3 O + A -<br />

HA<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

K W = [H 3 O + ][OH - ] = 10 -14 M 2<br />

[H 3 O + ] TOT<br />

= [H 3 O + ] HA<br />

+ [H 3 O + ] Acqua<br />

1 a approssimazione: [H 3 O + ] HA >> [H 3 O + ] Acqua [HA] 0 ≥ 10 -6 M<br />

2 a approssimazione: [HA] eq ≈ [HA] 0 K A<br />

≤ 10 -4 M<br />

K A<br />

=[A - ][H 3 O + ] TOT<br />

/[HA] ≈ [A - ][H 3 O + ] HA<br />

/[HA] 0<br />

= [H 3 O + ] 2 /[HA] 0<br />

[H 3 O + ] = ([HA] 0<br />

K A<br />

) 1/2<br />

pH = -log([HA] 0<br />

K A<br />

) 1/2 = -1/2 log([HA] 0<br />

) + 1/2 pK A<br />

2a<br />

Acidi deboli concentrati con K A<br />

non molto alta (< 10 -4 )


pH di Soluzioni Acquose di Basi Deboli Monoprotiche<br />

B (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) OH - (aq) + BH+ (aq) K B = [BH + ][OH - ]/[B]<br />

H 2<br />

O (l)<br />

+ H 2<br />

O (l) OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

K W = [H 3 O + ][OH - ] = 10 -14 M 2<br />

[OH - ] TOT<br />

= [OH - ] B<br />

+ [OH - ] Acqua<br />

1 a approssimazione: [OH - ] B >> [OH - ] Acqua [B] 0 ≥ 10 -6 M<br />

2 a approssimazione: [B] eq ≈ [B] 0 K B ≤ 10 -4 M<br />

K B =[BH + ][OH - ] TOT /[B] ≈ [BH + ][OH - ] B /[B] 0 = [OH - ] 2 /[B] 0<br />

[OH - ] = ([B] 0 K B ) 1/2<br />

pOH = -log([B] 0 K B ) 1/2 = -1/2 log([B] 0 ) + 1/2 pK B<br />

pH = 14.00 + 1/2 log([B] 0 ) - 1/2 pK B<br />

2b<br />

Basi deboli concentrate con K B non molto alta (< 10 -4 )


[H 3 O + ] = (C 0 K A ) 1/2<br />

K A 10 -2 10 -4 10 -6 10 -8 10 -10<br />

C 0<br />

1 10 -1 10 -2 10 -3 10 -4 10 -5<br />

10 -2 10 -2 10 -3 10 -4 10 -5 10 -6<br />

10 -4 10 -3 10 -4 10 -5 10 -6 10 -7<br />

10 -6 10 -4 10 -5 10 -6 10 -7 10 -8<br />

Non vale la 2 a approssimazione:<br />

[HA] 0 – [H 3 O + ] HA ≠ [HA] 0<br />

Non vale la 1 a approssimazione:<br />

[H 3 O + ] HA ~ [H 3 O + ] Acqua


Acidi Poliprotici<br />

H 2<br />

A (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

HA - (aq) + H 3 O+ (aq) K A1 = [H 3 O + ][HA - ]/[H 2 A]<br />

HA - (aq) + H 2 O (l) A 2- (aq) + H 3 O+ (aq) K A2 = [H 3 O + ][A 2- ]/[HA - ]<br />

H 2<br />

A (aq)<br />

+ 2 H 2<br />

O (l) A 2- (aq) + 2 H 3 O+ (aq)<br />

K ATOT = K A1 × K A2 = [H 3 O + ] 2 [A 2- ]/[H 2 A]<br />

Acido Formula pK A1 pK A2 pK A3<br />

Solforico H 2 SO 4 Forte 1.92<br />

Ossalico (COOH) 2 1.23 4.19<br />

Solforoso H 2 SO 3 1.81 6.91<br />

Fosforoso H 3 PO 3 2.00 6.59<br />

Fosforico H 3 PO 4 2.12 7.21 12.67<br />

Tartarico C 4 H 6 O 6 3.22 4.82<br />

Carbonico H 2 CO 3 6.37 10.25<br />

Solfidrico H 2 S 6.88 14.15<br />

pK A1 < pK A2 < pK A3


Sali<br />

Si definisce SALE un composto, spesso ionico, ottenibile almeno<br />

formalmente dalla reazione di neutralizzazione di un <strong>acido</strong> con una base<br />

HCl + NaOH<br />

Acido Base<br />

NaCl + H 2<br />

O<br />

Sale<br />

H 2<br />

SO 4<br />

+ Ca(OH) 2<br />

Acido Base<br />

CaSO 4<br />

+ 2 H 2<br />

O<br />

Sale<br />

In generale, la dissociazione elettrolitica di un sale in acqua è del tipo:<br />

AB (s)<br />

H 2<br />

O (l) Elettrolita forte: K → ∞<br />

A + (aq) + B- (aq)<br />

Elettrolita debole: K finita (tipicamente


I CASO: NaCl in acqua<br />

H 2<br />

O (l)<br />

NaCl (s)<br />

Na + (aq) + Cl- (aq)<br />

a) Comportamento <strong>acido</strong> di Na + : Na + (aq) + 2 H 2 O (l) NaOH (aq)<br />

+ H 3<br />

O + (aq)<br />

K A (Na + ) = [H 3 O + ][NaOH]/[Na + ] × [OH - ]/[OH - ] = K W [NaOH]/[Na + ][OH - ] = K W /K B (NaOH)<br />

K B (NaOH) → ∞<br />

K + A (Na ) = 0<br />

b) Comportamento basico di Cl - : Cl - (aq) + H 2 O (l) HCl (aq)<br />

+ OH - (aq)<br />

K B (Cl - ) = [OH - ][HCl]/[Cl - ] × [H 3 O + ]/[H 3 O + ] = K W [HCl]/[Cl - ][H + ] = K W /K A (HCl)<br />

K A (HCl)→ ∞<br />

K B (Cl - ) = 0<br />

NaCl [in realtà: Na + (aq) + Cl - (aq)] dà soluzione acquosa neutra


II CASO: NaF in acqua<br />

H 2<br />

O (l)<br />

NaF (s)<br />

Na + (aq) + F- (aq)<br />

Comportamento basico di F - : F - (aq) + H 2 O (l) HF (aq)<br />

+ OH - (aq)<br />

K B (F - ) = [OH - ][HF]/[F - ] × [H 3 O + ]/[H 3 O + ] =<br />

B 3 3<br />

= K W [HF]/[F - ][H 3 O + ] = K W /K A (HF) = 10 -14 /10 -4 = 10 -10 M<br />

F - è una base debole di K B = 10 -10 M K A (HF) × K B (F - ) = K W = 10 -14 M 2<br />

NaF in acqua dà IDROLISI BASICA e soluzione basica.


III CASO: NH 4 Cl in acqua<br />

H 2<br />

O (l)<br />

NH 4<br />

Cl (s)<br />

NH 4<br />

+<br />

(aq)<br />

+ Cl - (aq)<br />

Comportamento <strong>acido</strong> di NH 4+ : NH<br />

+<br />

4 (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) NH 3(aq)<br />

+ H 3<br />

O + (aq)<br />

K 4+ + 4+ - - A (NH ) = [H 3 O ][NH 3 ]/[NH ] × [OH ]/[OH ] =<br />

= K W [NH 3 ]/[NH 4+ ][OH - ] = K W /K B (NH 3 ) =10 -14 /10 -5 = 10 -9 M<br />

NH 4+ è un <strong>acido</strong> debole di K A = 10 -9 M K B (NH 3 ) × K A (NH 4+ ) = K W = 10 -14 M 2<br />

NH 4 Cl in acqua dà IDROLISI ACIDA e soluzione acida.


IV CASO: NH 4 F in acqua<br />

H 2<br />

O (l)<br />

NH 4<br />

F (s)<br />

NH 4<br />

+<br />

(aq)<br />

+ F - (aq)<br />

Ho una soluzione 1:1 = NH 4+ : F -<br />

NH 4+ -9 è un <strong>acido</strong> di forza K A = K W /K B (NH 3 ) = 10 M<br />

F - è una base di forza<br />

K B = K W /K A (HF) = 10 -10 M<br />

Ho competizione tra <strong>acido</strong> debole e base (un po’ più) debole:<br />

NH 4 F in acqua dà soluzioni debolmente acide


Soluzioni Tampone<br />

Si definiscono SOLUZIONI TAMPONE quelle soluzioni tali che per diluizione o<br />

piccole aggiunte di <strong>acido</strong> o base forte non cambiano sensibilmente il pH.<br />

Si preparano miscelando:<br />

Acido debole + suo sale in rapporto di concentrazione nell’intervallo 0.1-10<br />

Base debole + suo sale in rapporto di concentrazione nell’intervallo 0.1-10<br />

Per capirne il comportamento, si consideri l’equilibrio:<br />

HA (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

H 3<br />

O + (aq) + A- (aq)<br />

K A = [A - ][H 3 O + ]/[HA]<br />

log K A<br />

= log[A - ]/[HA] + log[H 3<br />

O + ]<br />

pK A<br />

= - log [A - ]/[HA] + pH<br />

pH = pK A - log [HA] eq /[A - ] eq<br />

Equazione di Henderson-Hasselbach


Si considerino i due equilibri presenti simultaneamente in soluzione acquosa:<br />

HA (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l) H 3<br />

O + (aq) + A- (aq)<br />

A - (aq) + H 2 O (l) HA (aq)<br />

+ OH - (aq)<br />

pH i = pK A - log [HA] 0 /[A - ] 0<br />

a) AGGIUNTA di [OH - ]:<br />

HA (aq)<br />

+ OH - (aq) A - (aq) + H 2 O (l)<br />

scompare HA, compare A -<br />

K = [A - ]/[HA][OH - ] = K A /K W >> 1 (10 4 – 10 10 )<br />

pH - - - f = pK A – log ([HA] 0 – [OH ])/([A ] 0 + [OH ])<br />

b) AGGIUNTA di [H 3 O + ]:<br />

A - (aq) + H 3 O+ (aq) HA (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

scompare A - , compare HA<br />

K = 1/K A >> 1 (10 4 – 10 10 )<br />

pH f = pK A – log ([HA] 0 + [H 3 O + ])/([A - ] 0 - [H 3 O + ])<br />

c) AGGIUNTA di H 2 O:<br />

pH f = pK A – log[n HA /V]/[n A- /V] = pK A – log n HA /n A-


La presenza di HF contrasta in<br />

parte l’aggiunta di base: il pH<br />

aumenta di poco<br />

La presenza di F - contrasta in<br />

parte l’aggiunta di <strong>acido</strong>: il pH<br />

diminuisce di poco


Titolazione di Acido Forte con Base Forte<br />

Si supponga di dover stimare la variazione di pH in 100 mL di HCl 0.1<br />

M per aggiunta graduale di NaOH 0.1 M. In soluzione, hanno luogo:<br />

HCl (aq)<br />

+ H 2<br />

O (l)<br />

H 3<br />

O + (aq) + Cl- (aq)<br />

NaOH (aq)<br />

Na + (aq) + OH- (aq)<br />

OH - (aq) + H 3 O+ (aq)<br />

2 H 2<br />

O (l)<br />

K = (K -1 14 -2<br />

W ) = 10 M<br />

1) V(NaOH) = 0 mL<br />

[H 3 O + ] = 0.1 M pH = 1<br />

2) V(NaOH) = 10 mL<br />

n(H 3 O + ) = n 0 (H 3 O + ) – n(OH - ) = C 0 (H 3 O + )V(HCl) - C 0 (OH - )V(NaOH) =<br />

= 0.1×100 mmol – 0.1×10 mmol = 9 mmol<br />

V TOT = V 0 + V(NaOH) = 110 mL<br />

[H 3 O + ] = n(H 3 O + )/V TOT = 9/110 = 0.0818 M pH = 1.09


3) V(NaOH) = 20 mL<br />

n(H 3 O + ) = n 0 (H 3 O + ) – n(OH - ) = C 0 (H 3 O + )V(HCl) - C 0 (OH - )V(NaOH) =<br />

= 0.1 × 100 mmol – 0.1 × 20 mmol = 8 mmol<br />

V TOT = V 0 + V(NaOH) = 120 mL<br />

[H 3 O + ] = n(H 3 O + )/V TOT = 8/120 = 0.0667 M pH = 1.18<br />

4) V(NaOH) < 100 mL<br />

n(H 3 O + ) = n 0 (H 3 O + ) – n(OH - ) = C 0 (H 3 O + )V(HCl) - C 0 (OH - )V(NaOH) =<br />

= 0.1× 100 mmol – 0.1 × V(NaOH) mmol<br />

V TOT = 100 + V(NaOH) mL<br />

[H 3 O + ] = n(H 3 O + )/V TOT = [10 - 0.1 × V(NaOH)]/[100 + V(NaOH)]


V(NaOH), mL [H 3 O + ], M pH<br />

0 0.1 1.00<br />

10 0.0818 1.09<br />

20 0.0667 1.18<br />

30 0.0538 1.27<br />

40 0.0428 1.37<br />

50 0.0333 1.48<br />

60 0.0250 1.60<br />

Acido<br />

70 0.0176 1.75<br />

80 0.0111 1.95<br />

90 0.0053 2.28<br />

95 2.56 × 10 -3 2.59<br />

99 5.02 × 10 -4 3.30<br />

99.9 5.00 × 10 -5 4.30<br />

100 10 -7 7.00<br />

Neutro<br />

100.1 5.00 × 10 -5 * 9.70<br />

101 5.00 × 10 -4 * 10.70<br />

* [OH - ] 110 4.76 × 10 -3 * 11.78 Basico<br />

In eccesso di OH - :<br />

[OH - ] = n(OH - )/V TOT = [C(OH - ) V(NaOH) - 0.1 × 100]/[100 + V(NaOH)]


CURVA di TITOLAZIONE<br />

di ACIDO FORTE con<br />

BASE FORTE<br />

pH<br />

pH = 7.00<br />

Punto di<br />

Equivalenza<br />

mL NaOH<br />

Curva di titolazione di 40 mL di HCl 0.1 M mediante NaOH 0.1 M.<br />

Il pH aumenta gradualmente nelle regioni prima e dopo il punto di equivalenza,<br />

in modo brusco in prossimità del punto di equivalenza. Al punto di<br />

equivalenza, raggiunto dopo l’aggiunta di 40 mL di NaOH 0.1 M, il pH della<br />

soluzione è 7.


CURVA di TITOLAZIONE<br />

di BASE FORTE con<br />

ACIDO FORTE<br />

pH<br />

7<br />

Punto di<br />

Equivalenza<br />

mL HCl<br />

Curva di titolazione di 40 mL di NaOH 0.1 M mediante HCl 0.1 M.<br />

Il pH decresce gradualmente nelle regioni prima e dopo il punto di equivalenza,<br />

in modo brusco in prossimità del punto di equivalenza. Al punto di<br />

equivalenza, raggiunto dopo l’aggiunta di 40 mL di HCl 0.1 M, il pH della<br />

soluzione è 7.


pH<br />

7<br />

3<br />

2<br />

1<br />

10 -3<br />

10 -2<br />

10 -1<br />

10 -1 C <strong>acido</strong> = C base V base / V <strong>acido</strong><br />

[HCl] 0<br />

V(NaOH)<br />

Al punto di equivalenza, pH = 7, n <strong>acido</strong> = n base<br />

ovvero (C V) <strong>acido</strong> = (C V) base<br />

Incognito<br />

Noti


Titolazione di Acido Debole con Base Forte<br />

Si supponga di dover stimare la variazione di pH in 10 mL CH 3 COOH 0.1 M per<br />

aggiunta graduale di NaOH 0.1 M<br />

V(NaOH), mL<br />

Appena ottenuta idrolisi basica:<br />

n(HA) = 0 mmol e n(A - ) = 1 mmol<br />

V tot<br />

= 20 mL<br />

pH<br />

0 2.87 Acido debole<br />

1 3.79 Tampone<br />

2 4.13 Tampone<br />

3 4.37 Tampone<br />

4 4.56 Tampone<br />

5 4.74 pH = pK A Tampone Equimolecolare<br />

6 4.92 Tampone<br />

7 5.11 Tampone<br />

8 5.34 Tampone<br />

9 5.69 Tampone<br />

10 8.72 Idrolisi Basica<br />

[OH - ] = (K B<br />

/V tot<br />

) 1/2 = [(10 -14 /1.8×10 -5 )/20] 1/2 = 5.3×10 -6 mol L -1<br />

pOH = 5.28


pH<br />

Punto di Equivalenza<br />

Punto di Equivalenza<br />

pH = 8.72<br />

pH = 7.00<br />

(a)<br />

(b)<br />

mL NaOH<br />

Confronto tra curve di titolazione (a) <strong>acido</strong> debole-base forte (40 mL di CH 3 COOH<br />

0.1 M con NaOH 0.1 M) e (b) <strong>acido</strong> forte-base forte (40 mL di HCl 0.1 M con NaOH<br />

0.1 M): Al punto di equivalenza, raggiunto dopo l’aggiunta di 40 mL di NaOH, il<br />

pH è pari a 8.72 e 7.00, rispettivamente. In una titolazione <strong>acido</strong> debole-base<br />

forte, il pH al punto di equivalenza è > 7: si ha IDROLISI BASICA.


Acido Molto Debole<br />

Idrolisi Basica pH > 7<br />

pH<br />

7<br />

Acido Forte<br />

Quanto minore è K A , ovvero tanto più debole è l’<strong>acido</strong>, tanto più è basico il pH<br />

presso il punto di equivalenza.<br />

mL NaOH


Titolazione di Base Debole con Acido Forte<br />

7<br />

pH<br />

Punto di<br />

Equivalenza<br />

Idrolisi Acida pH < 7<br />

In una titolazione base debole-<strong>acido</strong> forte, il pH al punto di equivalenza è minore<br />

di 7: si ha IDROLISI ACIDA.<br />

mL HCl


Indicatori di Titolazione Acido-Base<br />

Si definisce INDICATORE di TITOLAZIONE ACIDO-BASE una sostanza HIn dalle<br />

caratteristiche di <strong>acido</strong> o base debole che, aggiunta in piccola quantità ad una<br />

soluzione, si colora in funzione del pH.<br />

La forma acida HIn e quella basica In - hanno colori distinti:<br />

HIn H + + In - K ind = [H 3 O + ][In - ]/[HIn]<br />

K ind /[H 3 O + ] = [In - ]/[HIn]<br />

pH – pK ind = log [In - ]/[HIn]<br />

Per [In - ] > [HIn] ovvero quando pH > pK ind prevale la colorazione In -


Esempi di Indicatori di Titolazione Acido-Base<br />

Indicatore Colore 1 pK in Colore 2<br />

Blutimolo Rosso 1.7 Giallo<br />

Metilarancio Rosso 3.4 Giallo<br />

Blubromofenolo Giallo 3.9 Blu<br />

Rosso metile Rosso 5.0 Giallo<br />

Blubromotimolo Giallo 7.1 Blu<br />

Blutimolo Giallo 7.9 Blu<br />

Fenolftaleina Incolore 9.4 Rosa


Intervalli di viraggio di alcuni indicatori<br />

PUNTO di VIRAGGIO: punto nel quale<br />

ho una variazione brusca di un parametro<br />

fisico. Dovrebbe essere il più vicino<br />

possibile al punto di equivalenza.<br />

INTERVALLO DI VIRAGGIO: pK in – 1 ;<br />

pK in + 1


Come scegliere un indicatore?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!