28.10.2014 Views

Origgi_CQ Mammografia digitale

Origgi_CQ Mammografia digitale

Origgi_CQ Mammografia digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azienda Ospedaliera Istituti<br />

Ospitalieri di Cremona<br />

Controlli di qualità su mammografi digitali diretti<br />

Daniela <strong>Origgi</strong><br />

Fisica Sanitaria, IEO - Milano<br />

Cremona, 14 maggio 2012


MAMMOGRAFIA DIGITALE<br />

DIGITAL<br />

MAMMOGRAPHY<br />

DETECTORS<br />

INTEGRATION<br />

PHOTON<br />

COUNTING<br />

Sectra<br />

INDIRECT<br />

DIGITAL<br />

DIRECT DIGITAL<br />

PHOTOSTIMULABLE<br />

PHOSHOR (CR)<br />

GE<br />

CCD<br />

CsI:Tl + a-Si<br />

INDIRECT<br />

CAPTURE<br />

FLAT PANEL<br />

a-Se<br />

DIRECT CAPTURE<br />

Hologic<br />

IMS<br />

Philips<br />

Planmed<br />

Siemens


RIVELATORE e SPETTRI


SISTEMA ANALOGICO<br />

oggetto TSRM Mammografo esposizione<br />

Sistema schermo - film<br />

rivelazione<br />

film + sviluppo<br />

acquisizione<br />

film su diafanoscopio<br />

visualizzazione<br />

radiologo<br />

Rivelazione, acquisizione e visualizzazione<br />

sono strettamente correlate poichè il film è<br />

il protagonosta in tutti i passaggi del<br />

processo


SISTEMA DIGITALE<br />

oggetto TSRM Apparecchio RX esposizione<br />

Rivelatore <strong>digitale</strong><br />

rivelazione<br />

Readout elettronico<br />

acquisizione<br />

Visualizzazione e stampa<br />

visualizzazione<br />

radiologo<br />

Le tre fasi di rivelazione, acquisizione e<br />

visualizzazione possono essere calibrati<br />

indipendentemente una dall’altra in modo<br />

tale da ottimizzare le prestazione di tutto in<br />

processo


CONFRONTO<br />

SCHERMO/PELLICOLA<br />

“contrast limited”<br />

Immagini “statiche”<br />

Unico feedback:<br />

controllo<br />

dell’esposizione<br />

Piccole differenze tra<br />

sistemi diversi<br />

DIGITALE<br />

“noise limited”<br />

Immagini “dinamiche”<br />

Molti meccanismi di<br />

feedback (elettronica)<br />

Differenze sostanziali<br />

tra sistemi diversi


CONTROLLI DI QUALITA’<br />

PROTOCOLLI


EUROPEAN GUIDELINES<br />

Courtesy of G.Gennaro


LINEE GUIDA EUROPEE<br />

DOSIMETRIA 1996<br />

Capitolo 3<br />

<strong>CQ</strong> ANALOGICO 2001<br />

<strong>CQ</strong> ANALOGICO 1996


LINEE GUIDA EUROPEE<br />

2003 2006


WORK IN PROGRESS


Linee guida CE IV ed.(2006)<br />

• Scopo principale: stabilire gli standard<br />

per screening e mammografia <strong>digitale</strong>.<br />

• Limiti riportati: ove possibile derivati da<br />

mammo S/F. Le performance del <strong>digitale</strong><br />

devono essere almeno = a S/F!<br />

• Molti limiti sono PROVVISORI


Linee guida CE IV ed.(2006)


A<br />

Linee guida CE IV ed.(2006)<br />

acquisizione<br />

Immagine RAW<br />

Gruppi Europei<br />

ACRIN DMIST trial QC<br />

QC test ditte<br />

AAPM TG 10 (CR)<br />

AAPM TG 18<br />

C<br />

visualizzazione


<strong>Mammografia</strong> Digitale<br />

<strong>CQ</strong><br />

Tubo RX<br />

<strong>CQ</strong><br />

Rivelatore<br />

<strong>CQ</strong><br />

MONITOR


Linee guida CE IV ed.<br />

1. A<strong>CQ</strong>UISIZIONE IMMAGINE<br />

GENERATORE E<br />

TUBO<br />

RADIOGENO<br />

come analogico<br />

STESSI <strong>CQ</strong><br />

Yaffe et al. (QC for digital mammography part II, Med<br />

Phys 33 (3) march 2006): generatori HF, feedback,<br />

interlocks -> stabilità output e immagine (anche SW<br />

aiuta) -> no <strong>CQ</strong> kV, solo HVL e output.<br />

CAE<br />

RICHIESTA PRESENZA


Linee guida CE IV ed.<br />

2. VALUTAZIONE Q. I.<br />

1. SOGLIA DI CONTRASTO IN<br />

MODALITA’ CLINICA<br />

2. QUALITÀ IMMAGINE PER <br />

SPESSORI<br />

N.B. sempre su immagini non processate<br />

(RAW)


RAW and PROCESSED<br />

nella radiologia <strong>digitale</strong><br />

FOR PROCESSING : immagine disponibile per elaborazioni<br />

successive, a seconda dell’applicazione, prima di essere<br />

visualizzata. Questa è la tipologia di immagine il cui contenuto<br />

numerico è più vicino al dato grezzo del pixel. Tale tipologia non<br />

assicura che la matrice di pixel non abbia subito qualche sorta di<br />

elaborazione ma esclude che la modifiche dei valori digitali siano<br />

diverse dalle procedure di correzione derivate dalla calibrazione<br />

del rivelatore (gain, offset, bad pixel, ecc.), E’ la tipologia di<br />

immagine idonea per la misura e il calcolo degli indici di qualità<br />

fisica.<br />

FOR PRESENTATION: tipologia d’immagine finalizzata<br />

all’interpretazione diagnostica. Può essere visualizzata e analizzata<br />

da un osservatore, dopo eventuali e ulteriori trasformazioni della<br />

scala di grigio (LUT) o altre elaborazioni del contrasto.<br />

<strong>Origgi</strong> D


<strong>Mammografia</strong> Digitale<br />

Prima di iniziare i <strong>CQ</strong> cercare di disabilitare tutti i possibili<br />

“processing” dell’immagine


<strong>Mammografia</strong> Digitale


Linee guida CE IV ed.<br />

3. DOSIMETRIA<br />

ANALOGICO ESAK D.O.<br />

DIGITALE ESAK ?<br />

ALARA<br />

Almeno dose non superione a S/F in<br />

termini di dose ghiandolare (AGD)


Linee guida CE IV ed.<br />

4. RIVELATORE<br />

1. FUNZIONE DI RISPOSTA IN FZ DI<br />

DOSE<br />

2. VALUTAZIONE DEL RUMORE (NOISE)<br />

3. “TESSUTO MANCANTE” VS PARETE<br />

TORACICA<br />

4. PIXEL DIFETTOSI<br />

5. OMOGENEITÀ DEL RIVELATORE<br />

6. FADING (CR)<br />

7. GHOST


Parametri<br />

NIENTE DI NUOVO RISPETTO ALL’ANALOGICO<br />

Per alcuni <strong>CQ</strong> in assenza delle pellicole usare i CR<br />

Si consiglia di coprire il rivelatore durante i <strong>CQ</strong> del tubo RX


UNIDOS<br />

1.5 Rendimento del tubo<br />

Il rendimento del tubo (RT) è espresso dal rapporto tra la<br />

• dose in aria (mGy), con camera a ionizzazione misurata a 45mm<br />

sopra il piano di appoggio del mammografo a 60 mm dal bordo<br />

toracico, senza fantoccio,<br />

• il valore del carico anodico (mAs):<br />

RT =<br />

mGy<br />

mAs<br />

camera a ionizzazione


mGy<br />

1.5 Rendimento del tubo<br />

Rendimento<br />

14,0<br />

12,0<br />

10,0<br />

y = 0,086x - 0,0341<br />

R² = 1<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

0 50 100 150<br />

mAs


1.6 Accuratezza e Riproducibilità dei kVp<br />

Riproducibilità:<br />

5 misure a 28kV → DEV.ST / MEDIA < 3%<br />

Accuratezza:<br />

Misure di kV nel range 25-30kV → ∆kV < ± 1kV<br />

L’UNFORS consente la verifica solo per il Mo/Mo.<br />

Multimetro Unfors


HVL<br />

HVL<br />

1.7 Spessore Emivalente<br />

1. Misura “classica” con filtri in Al e dosimetro<br />

2. Utilizzando la stima fatta “direttamente” dal multimetro<br />

3. Simulazione<br />

0.700<br />

0.600<br />

0.500<br />

0.400<br />

0.300<br />

0.200<br />

0.100<br />

0.000<br />

HVL W/Rh con compressore<br />

scarto max. 2.8%<br />

Multimetro: Unfors Xi Platinum<br />

Simulazione: Spectrum Processor<br />

Mammografo: IMS Giotto SDL<br />

HVL Simulato<br />

HVL Unfors<br />

20 22 24 26 28 30 32 34 36<br />

kV<br />

0.700<br />

0.600<br />

0.500<br />

0.400<br />

0.300<br />

0.200<br />

0.100<br />

0.000<br />

HVL W/Ag con compressore<br />

scarto max. 2.4%<br />

HVL Simulato<br />

HVL Unfors<br />

20 22 24 26 28 30 32 34<br />

kV<br />

4. Tabulati/pubblicati (Euref, IPEM, Boone, altri articoli…)<br />

NB: errori in HVL (es. 10%) -> errori in c e g -> errore in AGD (8-11%)


1.7 Spessore emivalente<br />

SEV<br />

<br />

S<br />

1<br />

2<br />

x <br />

<br />

2 2 x<br />

ln S2<br />

ln<br />

x0<br />

x0<br />

x <br />

ln<br />

2<br />

<br />

x1<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

Accettabile: kVp/100 + 0.03 ≤ HVL ≤ kVp/100 + C<br />

dove:<br />

C = 0.12 for Mo/Mo<br />

0.19 for Mo/Rh<br />

0.22 for Rh/Rh<br />

0.30 for W/Rh<br />

and kVp è il valore misurato per il relativo KVp nominale<br />

A 28kV, Mo-Mo il SEV deve essere compreso tra 0.30mm e 0.40mm


Parametri


2.1 Sistema CAE: riproducibilità a breve termine<br />

multimetro<br />

Campo di<br />

luce (linea<br />

tratteggiata)<br />

Tavolo di supporto<br />

della mammella<br />

Fantoccio test di 45 mm di spessore<br />

(forma a semicirconferenza – simulazione<br />

seno)<br />

Valore limite:<br />

DEV.ST ≤ ± 5%


2.3 Dosimetria/Sistema CAE: kerma in aria e dose in ingresso<br />

1. In modalità esposimetro automatico acquisire immagini di fantocci di diversi<br />

spessori, annotando valori kV, di mAs e l’accoppiamento anodo-filtro scelti dal<br />

CAE si consiglia di fissare la forza di compressione<br />

2. Eseguire irraggiamenti in aria impostando i parametri di tensione e carica<br />

indicati dal CAE per i diversi spessori. Misurare con un multimetro il valore di<br />

Kerma e SEV<br />

confronto<br />

ESD<br />

<br />

ESAK<br />

BSF


Dose Ghiandolare Media AGD/MGD<br />

AGD = g (HVL, thickness) * ESAK 1996<br />

Mo/Mo


Dose Ghiandolare Media AGD/MGD<br />

g: tiene conto dello spessore<br />

della mammella e del SEV del<br />

fascio impiegato<br />

(Mo/Mo-50/50).<br />

AGD = g • c • s • ESAK<br />

s: corregge per<br />

accoppiamenti<br />

anodo/filtro diversi<br />

da Mo/Mo.<br />

C:: tiene conto della percentuale<br />

di tessuto ghiandolare presente<br />

nella mammella.


Dose Ghiandolare Media AGD/MGD


2.4 Dosimetria/Sistema CAE: Dose Ghiandolare media (AGD)


2.4 Dosimetria/Sistema CAE: Dose Ghiandolare media (AGD)<br />

Dalle misure di Kerma in aria effettuate si calcola la dose ghiandolare media a una<br />

mammella standard di spessore e composizione equivalenti agli spessori di PMMA<br />

utilizzati<br />

AGD = ESAK · g · c ·s<br />

g → fattore di conversione kerma in aria-dose ghiandolare (spessore della mammella<br />

compressa, SEV, Mo/Mo, mammella composta da 50% t. ghiandolare 50% t. adiposo)<br />

c → variazioni della percentuale di tessuto ghiandolare (spessore della mammella, SEV, età)<br />

s → spettro energetico (corregge per accoppiamenti anodo/filtro diversi da Mo/Mo)


2.5 Sistema CAE: Compensazione per spessore dell’oggetto e<br />

tensione del tubo<br />

Valutazione della qualità dell’immagine in modalità automatica in funzione<br />

degli spessori di PMMA (range 20-70 mm con step di 10mm)<br />

PMMA<br />

Al 0.2 mm<br />

6 cm<br />

1 2<br />

CNR =<br />

PV(Al) - PV(bgd)<br />

(SD(Al) 2 + SD(bgd) 2 )/2


2.5 Sistema CAE: Compensazione per spessore dell’oggetto e<br />

tensione del tubo<br />

N.B. si consiglia di inserire lo<br />

spessore di Al già durante la<br />

valutazione dell’esposimetro<br />

automatico


Punto critico


Parametri


4.1 Fattore griglia<br />

1. Acquisire immagine con griglia, annotare ESD e valor medio pixel PV 0 in una<br />

ROI di riferimento ESD 0<br />

2. Acquisire due immagini senza griglia con valor medi di pixel sotto e sopra il<br />

valore ottenuto nella prima misura<br />

3. Interpolare la dose in ingresso ESD 1 necessaria ad ottenere lo stesso valore<br />

PV0<br />

Fattore<br />

griglia<br />

ESD<br />

ESD0<br />

1<br />

3


5.1 Rivelatore d’immagine: funzione di risposta


5.2 Rivelatore d’immagine: valutazione del rumore


5.3 Rivelatore d’immagine: omogeneità<br />

ROI 3 N<br />

ROI 2 O<br />

ROI 1 C<br />

ROI 4 E<br />

ROI 5 S<br />

• Valor medio pixel di ogni ROI deve differire meno di<br />

15% dal valor medio su tutta l’immagine<br />

• SNR di ogni ROI deve differire meno di 15% dal<br />

SNR mediato su tutte le ROI<br />

N.B. l’omogeneità è più critica maggiore è al<br />

dimensione del rivelatore 24x30>>18x24


Parametri


6.1 Qualità immagine: Risoluzione spaziale ad alto contrasto<br />

1. Acquisire un’immagine del fantoccio<br />

TORMAX+35mm di spessori di plexiglas in<br />

modalità semiautomatica a 28kV<br />

2. Misura di risoluzione in senso parallelo e<br />

perpendicolare all’asse del tubo<br />

3. La risoluzione deve essere maggiore o<br />

uguale a 5 coppie di linee/mm


6.2 Qualità immagine: Risoluzione spaziale a basso contrasto<br />

1. La risoluzione deve essere confrontata con il valore di riferimento, solitamente maggiore<br />

o uguale a 2.8 coppie di linee/mm


6.3 Qualità immagine: indice di contrasto e micro calcificazioni


Dall’analisi soggettiva … all’analisi automatica del fantoccio TORMAX:<br />

Software PIAAA<br />

Analisi di immagini acquisite con fantocci:<br />

TORMAX, TORMAS, TORMAM<br />

TORCDR, TOR18FG, TOQ6<br />

Indice Risoluzione Analisi di delle granularità<br />

ad performance:<br />

il riconoscimento<br />

basso alto contrasto<br />

del studio dettaglio G.Genaro et al (2007)


6.5 Ghost<br />

Residuals of previous images visible on the current image<br />

• Misurare il valore medio in 4 ROI (area 4cm 2 ) nelle posizioni 1, 2, 3 e<br />

valutare il “ghost image factor”:<br />

• Valore limite: “Ghost image factor”


6.5 Ghost in pratica


Controlli settimanali (eseguiti dal TSRM)<br />

1. Sistema CAE: riproducibilità a lungo termine<br />

Fantoccio ACR


2. Rivelatore d’immagine: flat field


3. Rivelatore d’immagine: CNR e MTF<br />

Fantoccio<br />

IQST


Controlli mensili (eseguiti dal TSRM)<br />

CAE e SNR Test<br />

• Modalità AOP (Automatic<br />

Optimization of Parameters)<br />

• Test per 2 cm, 4cm, 6cm<br />

spessori di plexiglas<br />

• Valutazione costanza dei<br />

parametri di acquisizione (kV,<br />

anodo/filtro, mAs)<br />

• Misura SNR e confronto con i<br />

valori baseline (±20%)<br />

• Misura CNR e confronto con i<br />

valori baseline (±20%)


CAE e SNR Test<br />

Controlli mensili (eseguiti dal TSRM)


THRESHOLD CONTRAST VISIBILITY<br />

FANTOCCIO CDMAM 3.4<br />

• Matrice di 205 celle quadrate contenenti dettagli circolari d’oro di spessore variabile<br />

da 2μm a 0.03 μm e diametri compresi tra 2mm e 0.06mm su uno strato di<br />

alluminio<br />

• Curve Contrasto-Dettaglio:<br />

• Maggior numero di punti rispetto alle altre curve CD<br />

• Determinata valutando le soglie di contrasto (spessore minimo visibile di oro)<br />

di ciascun dettaglio al variare del diametro<br />

www.euref.org<br />

Test 4AFC


CDMAM 3.4<br />

• Metodo soggettivo: tipicamente 3 osservatori esperti. Confronto con i valori di<br />

soglia indicati nelle linee Guida Europee.<br />

• Metodo oggettivo: software di lettura automatica CDMAM Analyser. I valori di<br />

soglia di contrasto ottenuti per ciascun diametro sono convertiti con opportuni<br />

fattori per ottenere quelli ottenibili da un osservatore umano<br />

• WWW


Grazie per l’attenzione!<br />

daniela.origgi@ieo.it<br />

Ringrazio per il materiale messomi a disposizione G.Gennaro e V.Rossetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!