27.10.2014 Views

Ponti termici - Celenit - Crocispa.it

Ponti termici - Celenit - Crocispa.it

Ponti termici - Celenit - Crocispa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CELENIT<br />

PONTI TERMICI<br />

SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO


SOMMARIO<br />

PONTI TERMICI<br />

4<br />

7<br />

9<br />

10<br />

25<br />

26<br />

GENERALITÀ<br />

I ponti <strong>termici</strong> e il Decreto Legislativo n. 311<br />

LA VALUTAZIONE DEI PONTI TERMICI<br />

I MATERIALI<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N - <strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3 - <strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3 - <strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

SOLUZIONI<br />

1. Pilastro in parete<br />

2. Pilastro in angolo<br />

3. Solaio a parete<br />

4. Solaio a sbalzo - piano pilotis<br />

5. Parete contro terra di piano interrato<br />

6. Parete contro terra su locale non riscaldato<br />

7. Copertura piana<br />

8. Serramento<br />

CONCLUSIONI<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Il logo ANAB è rifer<strong>it</strong>o ai prodotti: <strong>Celen<strong>it</strong></strong> AB, <strong>Celen<strong>it</strong></strong> ABE, <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N,<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> NB, <strong>Celen<strong>it</strong></strong> R, <strong>Celen<strong>it</strong></strong> S, Biosilenzio


GENERALITÀ<br />

Le perd<strong>it</strong>e di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti <strong>termici</strong>, possono raggiungere e<br />

superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie, muffe con conseguente<br />

deterioramento delle parti costruttive. La correzione dei ponti <strong>termici</strong>, prevista dalla normativa sul risparmio<br />

energetico (Legge 9 gennaio 1991, n. 10, Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, Decreto Legislativo<br />

29 dicembre 2006, n. 311 e Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59), si ottiene<br />

disponendo, all’interno del cassero di contenimento del getto, i pannelli <strong>Celen<strong>it</strong></strong> che rimarranno legati in<br />

modo permanente al getto stesso. In questo modo si bilanciano le proprietà isolanti della muratura e delle<br />

parti in calcestruzzo. Con pannelli multistrato (<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3, <strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3, <strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3) si consiglia l’impiego di<br />

ancore in plastica o metalliche che rimarranno inglobate nel getto. Si applicherà quindi l’intonaco armato<br />

con rete in fibra di vetro.<br />

I PONTI TERMICI E IL DECRETO LEGISLATIVO N. 311<br />

Il Decreto Legislativo n. 311 e il Decreto del Presidente della Repubblica n. 59 prendono in esame il<br />

ponte termico dal punto di vista energetico, lim<strong>it</strong>ando la trasm<strong>it</strong>tanza della parete f<strong>it</strong>tizia, e dal punto di<br />

vista dell’igiene e salubr<strong>it</strong>à degli ambienti imponendo l’assenza di condensazione superficiale sulle superfici<br />

interne delle strutture con condizioni al contorno imposte.<br />

Il seguente opuscolo sviluppa le verifiche sui ponti <strong>termici</strong> per i due aspetti, in particolare:<br />

1) La condensazione superficiale e l’adeguata correzione del ponte termico<br />

La correzione del ponte termico per le verifiche di condensazione superficiale è tale se non si verificano<br />

rischi con le condizioni imposte dal Decreto Legislativo n. 311, ovvero di umid<strong>it</strong>à relativa dell’ambiente UR<br />

= 65% e temperatura dell’aria di T = 20 °C.<br />

Tutti i casi analizzati nell’opuscolo sono stati sviluppati evidenziando spessori e materiali adatti alla<br />

correzione del ponte termico in oggetto.<br />

Per procedere al corretto impiego dell’opuscolo è necessario seguire le indicazioni del diagramma 1.<br />

DLGS 311<br />

T = 20°C<br />

UR = 65%<br />

INSERIMENTO DEL MATERIALE PER CORREGGERE PONTE TERMICO<br />

RISCHIO DI<br />

CONDENSAZIONE<br />

SUPERFICIALE<br />

Tsi< 13.2 °C?<br />

NO<br />

PONTE TERMICO<br />

CORRETTO<br />

SI<br />

PONTE TERMICO NON CORRETTO<br />

DIAGRAMMA 1. Verifiche di condensazione per il ponte termico<br />

Si procede nell’inserimento del tipo di materiale <strong>Celen<strong>it</strong></strong> e del suo spessore sino a che il ponte termico non<br />

risulta corretto. Tale correzione è dipendente dalla local<strong>it</strong>à dell’edificio oggetto di indagine.<br />

4


2) La verifica delle trasm<strong>it</strong>tanze lim<strong>it</strong>e delle pareti e l’adeguata correzione del ponte<br />

termico<br />

Il Decreto Legislativo n. 192, il Decreto Legislativo n. 311 e il Decreto del Presidente della Repubblica n.<br />

59 impongono che gli edifici abbiano elevate prestazioni di isolamento globali dell’involucro e un impianto<br />

di riscaldamento efficiente. Il diagramma 2 riassume le possibil<strong>it</strong>à offerte al progettista dell’isolamento<br />

dell’involucro per il rispetto delle prescrizioni per gli edifici di nuova costruzione e per gli edifici esistenti<br />

oggetto di ristrutturazione integrale o parziale. Il progettista ha diverse strade a seconda dell’amb<strong>it</strong>o di<br />

applicazione. In particolare la verifica della trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e a ponte termico corretto deve essere effettuata<br />

se si impiega il metodo semplificato per edifici di nuova costruzione (di determinate caratteristiche) e per<br />

gli interventi parziali sugli edifici esistenti; il diagramma 2 mostra in dettaglio altri casi più specifici.<br />

DLgs 192 + DLgs 311 + DPR 59/2009<br />

EDIFICIO<br />

di nuova costruzione<br />

EDIFICIO ESISTENTE<br />

oggetto di ristrutturazione<br />

integrale o demolizione<br />

e ricostruzione in manutenzione<br />

straordinaria con<br />

Sutile > 1000 mq<br />

EDIFICIO ESISTENTE<br />

oggetto di ristrutturazione<br />

integrale con Sutile<br />

< 1000 mq o parziale<br />

Si possono<br />

rispettare le prescrizioni<br />

con metodo<br />

semplificato?<br />

SI<br />

Superficie<br />

vetrata / superficie utile<br />

Sv/Su < 0.18?<br />

SI<br />

RISPETTO U LIMITE COMPONENTI<br />

a ponte termico corretto<br />

NO<br />

Metodo di calcolo UNI TS 11300<br />

Calcolo delle dispersioni ponti <strong>termici</strong> in<br />

accordo con UNI EN ISO 14683<br />

NO<br />

Ponte termico<br />

è corretto<br />

energeticamente?<br />

Upt


GENERALITÀ<br />

Per sviluppare dunque le verifiche sulle trasm<strong>it</strong>tanze U lim<strong>it</strong>e [W/m²K] vi sono due possibil<strong>it</strong>à:<br />

1) il ponte termico è definibile corretto (secondo le indicazioni del Decreto Legislativo n. 311, ovvero la<br />

trasm<strong>it</strong>tanza della parete f<strong>it</strong>tizia è < 1.15 x trasm<strong>it</strong>tanza della sezione);<br />

2) il ponte termico non è definibile corretto e quindi è necessario controllare che la trasm<strong>it</strong>tanza media<br />

delle strutture oggetto di indagine sia minore di quella lim<strong>it</strong>e.<br />

Conclusioni<br />

L’opuscolo si configura come utile strumento per la risoluzione dei problemi di condensazione legati ai<br />

ponti <strong>termici</strong> e come strumento di consultazione per la verifica di correzione del ponte termico per il<br />

rispetto delle trasm<strong>it</strong>tanze termiche lim<strong>it</strong>e U.<br />

Nei casi infatti in cui il progettista debba verificare la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e delle struttura a ponte termico<br />

corretto, generalmente rispetta la condizione di trasm<strong>it</strong>tanza U < 1.15 x trasm<strong>it</strong>tanza della sezione<br />

corrente con una correzione ordinaria con pannelli <strong>Celen<strong>it</strong></strong> compos<strong>it</strong>i dello spessore di 100 mm, oppure<br />

la condizione di U lim<strong>it</strong>e < Umedia con la correzione accurata con pannelli di diverso spessore.<br />

Il calcolo delle dispersioni, e quindi del coefficiente lineico, deve essere comunque realizzato in accordo<br />

con la norma UNI EN ISO 14683.<br />

Il servizio di assistenza tecnica è a disposizione per eventuali chiarimenti o verifiche delle trasm<strong>it</strong>tanze del<br />

ponte termico.<br />

Esempio<br />

La figura 1 mostra il ponte termico che si sviluppa nel nodo parete-solaio. Le condizioni al contorno<br />

ipotizzate simulano una giornata invernale. Il ponte termico tra solaio e parete è evidente poiché la<br />

temperatura nello spigolo dell’ambiente interno è compresa tra 7 e 11 °C e provoca un elevato rischio<br />

di condensa superficiale.<br />

Per correggere il ponte termico ed ev<strong>it</strong>are il rischio di condensa è necessario inserire, in corrispondenza del<br />

ponte termico, uno strato di pannelli <strong>Celen<strong>it</strong></strong>; l’intera struttura in cemento armato in segu<strong>it</strong>o all’intervento<br />

ha una temperatura che poco si discosta da quella dell’aria: temperatura nello spigolo = 18 °C (Fig. 2).<br />

Ev<strong>it</strong>are i ponti <strong>termici</strong> o correggerli è un’operazione semplice ma indispensabile se si vuole ev<strong>it</strong>are la muffa<br />

e la condensa. Le considerazioni svolte in questo esempio sono relative al caso di edilizia residenziale; il<br />

progettista è tenuto a valutare in funzione della destinazione d’uso e della local<strong>it</strong>à se le strutture sono<br />

soggette o meno ai fenomeni di condensa.<br />

Fig. 1: Ponte termico privo di correzione<br />

Fig. 2: Correzione del ponte termico con pannelli <strong>Celen<strong>it</strong></strong><br />

6


LA VALUTAZIONE DEI PONTI TERMICI<br />

Per valutare in modo accurato la temperatura superficiale interna dei ponti <strong>termici</strong> è necessario ricorrere<br />

all’analisi agli elementi fin<strong>it</strong>i che permette, in funzione della geometria e dei materiali del nodo studiato,<br />

di evidenziare le linee di flusso termico, l’andamento delle isoterme e quindi il rischio di formazione di<br />

condensazione.<br />

Qui di segu<strong>it</strong>o vengono illustrate alcune soluzioni che prevedono l’utilizzo di pannelli <strong>Celen<strong>it</strong></strong> di vario tipo e<br />

spessore, per la correzione dei ponti <strong>termici</strong>. I calcoli e le valutazioni sulla temperatura superficiale interna<br />

in corrispondenza dei ponti <strong>termici</strong> sono stati esegu<strong>it</strong>i per mezzo del programma a elementi fin<strong>it</strong>i KOBRA,<br />

considerando le seguenti condizioni di temperatura:<br />

Temperatura aria interna T<br />

Temperatura aria esterna T<br />

Temperatura del terreno<br />

Temperatura del locale non riscaldato<br />

20 °C<br />

- 5, 0 e 5 °C<br />

10 °C<br />

5 °C<br />

In riferimento alla suddivisione del terr<strong>it</strong>orio<br />

nazionale in zone climatiche presente nel DPR<br />

412/93 si può genericamente ipotizzare tale<br />

divisione:<br />

Zona A, B e C: temperatura di riferimento aria<br />

esterna 5 °C;<br />

Zona D: temperatura di riferimento aria esterna<br />

5 o 0 °C a seconda della temperatura media<br />

mensile del mese più freddo;<br />

Zona E e F: temperatura di riferimento aria<br />

esterna 0 °C;<br />

Zona F con gradi giorno > 4000: temperatura di<br />

riferimento aria esterna - 5 °C.<br />

La temperatura di riferimento di - 5 °C è dunque<br />

riferibile solo a local<strong>it</strong>à con inverni particolarmente<br />

rigidi e ad elevate alt<strong>it</strong>udini.<br />

Fig. 3:<br />

Zona E - F<br />

Zona D<br />

Zona C<br />

Zona A - B<br />

7


LA VALUTAZIONE DEI PONTI TERMICI<br />

Il rischio di condensazione superficiale viene valutato facendo riferimento alle condizioni previste dal<br />

Decreto Legislativo n. 311 che prevede l’assenza di condensazione superficiale con condizioni fisse di<br />

temperatura dell’aria interna, T = 20 °C, e di umid<strong>it</strong>à relativa UR = 65 %. In queste condizioni la temperatura<br />

di saturazione corrisponde a 13,2 °C. Se la temperatura superficiale del ponte termico corretto o meno<br />

ha un valore minore di 13.2 °C si è in presenza del rischio di condensazione superficiale. La correzione<br />

pertanto è considerata sufficiente se la temperatura superficiale interna risulta essere Tsi ≥ 13,2 °C ai fini<br />

della condensazione.<br />

Riprodotta la tipologia del ponte termico e impostate le condizioni climatico - ambientali interne ed<br />

esterne viene valutato il valore della temperatura superficiale interna nel punto più cr<strong>it</strong>ico in assenza di<br />

correzioni del ponte termico che viene quindi corretto con diverse tipologie di materiali <strong>Celen<strong>it</strong></strong> e per<br />

diversi spessori evidenziando le diverse temperature superficiali che si sviluppano.<br />

I risultati dei calcoli vengono sintetizzati in tabelle dove vengono riportati i valori delle temperature<br />

superficiali in corrispondenza del ponte termico per tipo e spessore di prodotto utilizzato per la sua<br />

correzione che può essere di tipo:<br />

CO = correzione ordinaria;<br />

CA = correzione accurata;<br />

CMA = correzione molto accurata.<br />

I valori in rosso indicano che si è in presenza del rischio di condensazione superficiale.<br />

I valori preceduti dal simbolo di maggiore “>” non sono stati calcolati ma ipotizzati.<br />

Alla fine fine del cap<strong>it</strong>olo conclusioni viene riportata una tabella riassuntiva dei prodotti e spessori idonei<br />

a proteggere il ponte termico in funzione della temperatura dell’aria esterna e del tipo di correzione del<br />

ponte termico.<br />

8


I MATERIALI<br />

CELENIT N<br />

ECOBIOCOMPATIBILE<br />

Secondo UNI EN 13168<br />

Descrizione: pannello cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da lana di legno di abete, mineralizzata<br />

e legata con cemento Portland ad alta resistenza.<br />

Dimensioni cm<br />

Spessori mm<br />

Resistenza termica m 2 K/W<br />

Resistenza alla diff. del vapore μ<br />

200x60 - 240x60 - 120x60 - 60x60<br />

15 - 20 - 25 - 30 - 35 - 40 - 50 - 75<br />

0,20 - 0,30 - 0,35 - 0,45 - 0,50 - 0,60 - 0,75 - 1,15<br />

5<br />

CELENIT P3<br />

CELENIT - POLISTIRENE SINTERIZZATO<br />

Secondo UNI EN 13168<br />

Descrizione: pannello composto da due strati (spessore 5 mm<br />

ciascuno) in lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento<br />

Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di polistirene espanso<br />

sinterizzato autoestinguente a norma.<br />

Dimensioni cm<br />

Spessori mm<br />

Resistenza termica m 2 K/W<br />

Resistenza alla diff. del vapore μ<br />

200x60<br />

25 - 35 - 50 - 75 - 100<br />

0,45 - 0,70 - 1,10 - 1,75 - 2,40<br />

43<br />

CELENIT E3<br />

CELENIT - POLISTIRENE ESTRUSO<br />

Secondo UNI EN 13168<br />

Descrizione: pannello composto da due strati (spessore 5 mm<br />

ciascuno) in lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento<br />

Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di polistirene espanso<br />

estruso autoestinguente a norma.<br />

Dimensioni cm<br />

Spessori mm<br />

Resistenza termica m 2 K/W<br />

Resistenza alla diff. del vapore μ<br />

200x60<br />

35 - 50 - 75 - 100<br />

0,80 - 1,25 - 1,90 - 2,45<br />

84<br />

CELENIT G3<br />

CELENIT - POLISTIRENE SINTERIZZATO E GRAFITE<br />

Secondo UNI EN 13168<br />

Descrizione: pannello composto da due strati (spessore 5 mm<br />

ciascuno) in lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento<br />

Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di polistirene espanso<br />

sinterizzato autoestinguente a norma contenente particelle di graf<strong>it</strong>e.<br />

Dimensioni cm<br />

Spessori mm<br />

Resistenza termica m 2 K/W<br />

Resistenza alla diff. del vapore μ<br />

200x60<br />

25 - 35 - 50 - 75 - 100<br />

0,50 - 0,85 - 1,35 - 2,15 - 2,95<br />

27<br />

9


SOLUZIONI<br />

1. PILASTRO IN PARETE<br />

Fig. 4<br />

Ponte termico pilastro - parete<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

PUNTO CRITICO<br />

Fig. 5<br />

Ponte termico pilastro - parete<br />

Correzione accurata (CA)<br />

Fig. 6<br />

Ponte termico pilastro - parete<br />

Correzione molto accurata (CMA)<br />

1.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso del pilastro inser<strong>it</strong>o nella parete.<br />

La temperatura superficiale interna indicata nella tabella è relativa al punto più cr<strong>it</strong>ico s<strong>it</strong>uato in corrispondenza della superficie<br />

del pilastro. Se la larghezza del pilastro è maggiore di 30 cm e la sua profond<strong>it</strong>à maggiore di 26 cm le variazioni dei risultati<br />

sono minime. La stratigrafia della parete è in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le<br />

varie zone climatiche.<br />

La correzione accurata, CA (Fig. 5), e molto accurata, CMA (Fig. 6), da effettuarsi in zone climatiche con clima particolarmente<br />

rigido, rest<strong>it</strong>uiscono valori di temperatura simili e pertanto la scelta del tipo di correzione è esclusivamente dettata da motivi<br />

tecnologici e di facil<strong>it</strong>à di posa in opera.<br />

10


1.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

1<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

9,2<br />

11,4<br />

12,8<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

12,0<br />

13,6<br />

14,8<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

12,3<br />

13,8<br />

15,0<br />

1 CA/CMA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

13,2<br />

> 13,8<br />

> 15,0<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

30<br />

12,6<br />

14,1<br />

15,2<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50<br />

13,6<br />

14,8<br />

15,9<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

14,4<br />

15,5<br />

16,5<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

25<br />

12,5<br />

14,0<br />

15,1<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

35<br />

13,1<br />

14,5<br />

15,6<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

13,8<br />

15,1<br />

16,1<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

14,7<br />

15,8<br />

16,7<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

100<br />

15,7<br />

16,7<br />

17,5<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

35<br />

13,2<br />

14,6<br />

15,6<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

13,9<br />

15,1<br />

16,1<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

14,8<br />

15,8<br />

16,7<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

100<br />

15,7<br />

16,7<br />

17,5<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

25<br />

12,6<br />

14,1<br />

15,2<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

13,3<br />

14,6<br />

15,7<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

14,0<br />

15,2<br />

16,2<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

14,8<br />

15,9<br />

16,7<br />

1 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

100<br />

15,9<br />

16,8<br />

17,6<br />

1.3 CONCLUSIONI<br />

• In zone climatiche particolarmente rigide nei mesi invernali (T = -5 °C) è necessario impiegare almeno 50 mm di CELENIT<br />

N e P3 oppure 35 mm di E3 o G3. Se si interviene con una correzione accurata del ponte termico (Fig. 5) dando continu<strong>it</strong>à<br />

al materiale isolante, è possibile impiegare anche spessori di CELENIT N da 25 mm.<br />

• Nelle altre zone climatiche (T = 0 °C e +5 °C) sono sufficienti 20 mm di materiale CELENIT N per la correzione del ponte<br />

termico.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

50 mm (CO)<br />

25 mm (CA/CMA)<br />

50 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

11


SOLUZIONI<br />

2. PILASTRO IN ANGOLO<br />

PUNTO CRITICO<br />

Fig. 7<br />

Ponte termico di pilastro in angolo<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

Fig. 8<br />

Ponte termico di pilastro in angolo<br />

Correzione accurata (CA)<br />

Fig. 9<br />

Ponte termico di pilastro in angolo<br />

Correzione molto accurata (CMA)<br />

2.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso del pilastro inser<strong>it</strong>o in angolo tra due pareti.<br />

La stratigrafia della parete è in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le varie zone<br />

climatiche. Se il pilastro ha una dimensione maggiore o rientra verso l’interno il valore di temperatura aumenta, per tanto il<br />

caso considerato è da r<strong>it</strong>enersi cautelativo.<br />

Il punto cr<strong>it</strong>ico di un pilastro d’angolo è s<strong>it</strong>uato nella zona finale del percorso più breve scarsamente isolato.<br />

La correzione accurata, CA (Fig. 8), prevede che lo strato di isolamento sia continuo rispetto a quello di parete.<br />

La correzione molto accurata CMA (Fig. 9) comporta isolare tutto il pilastro.<br />

12


2.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

2<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CA<br />

2 CMA<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CA<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CA<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

2 CA<br />

2 CO<br />

2 CO<br />

Materiale<br />

nessuna correzione<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

Spessore (mm)<br />

0<br />

20<br />

25<br />

30<br />

50<br />

50<br />

50<br />

75<br />

25<br />

35<br />

50<br />

50<br />

75<br />

100<br />

35<br />

50<br />

50<br />

75<br />

100<br />

25<br />

35<br />

50<br />

50<br />

75<br />

100<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

7,1<br />

9,1<br />

9,4<br />

9,8<br />

11,2<br />

12,7<br />

15,8<br />

11,9<br />

9,7<br />

10,5<br />

11,4<br />

13,6<br />

12,5<br />

12,7<br />

10,6<br />

11,5<br />

13,7<br />

12,6<br />

12,7<br />

9,0<br />

10,7<br />

11,6<br />

> 13,7<br />

12,7<br />

12,9<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

9,7<br />

11,3<br />

11,6<br />

11,8<br />

12,7<br />

14,2<br />

16,7<br />

13,6<br />

11,8<br />

12,4<br />

13,1<br />

14,8<br />

14,0<br />

14,2<br />

12,4<br />

13,2<br />

15,0<br />

14,1<br />

14,2<br />

11,9<br />

12,6<br />

13,3<br />

>15,0<br />

14,2<br />

14,3<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

12,3<br />

13,5<br />

13,7<br />

13,9<br />

14,5<br />

16,5<br />

17,5<br />

15,2<br />

13,8<br />

14,3<br />

14,8<br />

16,1<br />

15,5<br />

15,6<br />

14,3<br />

14,9<br />

> 15,0<br />

15,6<br />

15,6<br />

13,9<br />

14,4<br />

15,0<br />

> 15,0<br />

15,6<br />

15,7<br />

2.3 CONCLUSIONI<br />

• In zone climatiche particolarmente rigide nei mesi invernali (T = -5 °C) è necessaria la correzione accurata del ponte<br />

termico (Fig. 8) con uno spessore minimo di 50 mm di CELENIT P3 (sono utilizzabili anche CELENIT E3 e CELENIT G3 da<br />

50 mm). Correggendo il ponte termico molto accuratamente (Fig. 9), ovvero isolando tutto il pilastro, è possibile impiegare<br />

CELENIT N da 50 mm.<br />

• In zone climatiche mediamente fredde (T = 0 °C) è necessario intervenire con almeno uno spessore di 75 mm di<br />

prodotti CELENIT N. Se si vuole utilizzare uno spessore minore del prodotto CELENIT N o CELENIT P3, ad esempio 50<br />

mm, è necessario correggere accuratamente il ponte termico. Infine utilizzando CELENIT E3 e G3 è possibile correggere<br />

ordinariamente il ponte termico con uno spessore di 50 mm.<br />

• In zone climatiche con T = 5 °C, è necessario impiegare almeno 20 mm di <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N per ev<strong>it</strong>are qualsiasi rischio di<br />

condensa superficiale.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

50 mm (CMA)<br />

50 mm (CA)<br />

50 mm (CA)<br />

50 mm (CA)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

50 mm (CA)<br />

75 mm (CO)<br />

50 mm (CA)<br />

75 mm (CO<br />

50 mm (CO)<br />

50 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

13


SOLUZIONI<br />

3. SOLAIO A PARETE<br />

PUNTO CRITICO<br />

Fig. 10<br />

Ponte termico solaio - parete<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

3.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il nodo tra il solaio e la parete.<br />

Il punto cr<strong>it</strong>ico considerato nella sezione è tendenzialmente l’attacco inferiore del solaio con la parete e la sua cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à o meno<br />

dipende dalla stratigrafia della parete.<br />

La stratigrafia della parete è in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le varie zone<br />

climatiche.<br />

14


3.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

3<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

10,7<br />

12,5<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

13,2<br />

14,5<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

13,4<br />

14,8<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

30<br />

13,7<br />

15,0<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50<br />

14,5<br />

15,6<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

15,2<br />

> 15,6<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

25<br />

13,6<br />

14,9<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

35<br />

14,1<br />

15,3<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

14,7<br />

15,8<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

15,5<br />

> 15,8<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

100<br />

16,6<br />

17,3<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

35<br />

14,2<br />

15,3<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

14,8<br />

15,8<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

15,5<br />

> 15,8<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

100<br />

16,6<br />

17,3<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

25<br />

13,7<br />

15,2<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

14,3<br />

15,4<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

14,9<br />

15,9<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

15,6<br />

> 15,9<br />

3 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

100<br />

16,7<br />

17,3<br />

3.3 CONCLUSIONI<br />

• La correzione del ponte termico con uno spessore di almeno 20 mm di <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N assicura un ridotto rischio di<br />

condensazione superficiale nelle varie local<strong>it</strong>à.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

25 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

15


SOLUZIONI<br />

4. SOLAI A SBALZO - PIANO PILOTIS<br />

Fig. 11<br />

Ponte termico<br />

solaio a sbalzo-parete<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

Fig. 12<br />

Ponte termico<br />

solaio a sbalzo-parete<br />

Correzione accurata (CA)<br />

PUNTO CRITICO<br />

Fig. 13<br />

Ponte termico<br />

solaio a sbalzo-parete<br />

Correzione accurata (CA)<br />

4.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso dei solai a sbalzo (elementi aggettanti).<br />

La correzione del ponte termico orizzontale ha una lunghezza minima di 50 cm a partire dalla fine della trave di bordo.<br />

La stratigrafia della parete e del solaio sono in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per<br />

le varie zone climatiche. Nelle zone climatiche con clima rigido (T = -5 °C) è opportuno correggere accuratamente, CA, il<br />

ponte termico allungando il percorso della dispersione (Fig. 12) o rendendo lo strato d’isolamento continuo, inserendo alla<br />

base della parete un pannello <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N da 20 mm (Fig. 13).<br />

16


4.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

4<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

5,6<br />

8,5<br />

11,4<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

8,6<br />

10,9<br />

13,1<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

9,0<br />

11,2<br />

13,4<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

30<br />

9,4<br />

11,6<br />

13,7<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50<br />

10,8<br />

12,7<br />

14,5<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

11,9<br />

13,5<br />

15,1<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

12,6<br />

> 13,5<br />

> 15,1<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

25<br />

9,4<br />

11,5<br />

13,7<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

35<br />

10,4<br />

12,3<br />

14,3<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

11,5<br />

13,2<br />

14,9<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

12,6<br />

14,1<br />

15,5<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

100<br />

12,8<br />

14,2<br />

15,7<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

13,0<br />

> 13,2<br />

> 14,9<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

13,6<br />

> 14,1<br />

> 15,5<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

35<br />

10,5<br />

12,4<br />

14,3<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

11,6<br />

13,2<br />

15,0<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

12,7<br />

14,1<br />

> 15,5<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

100<br />

12,8<br />

14,2<br />

15,7<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

13,1<br />

> 13,2<br />

> 15,0<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

13,8<br />

> 14,1<br />

> 15,5<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

25<br />

9,6<br />

11,7<br />

13,8<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

10,8<br />

12,7<br />

14,5<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

11,9<br />

13,5<br />

15,1<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

12,9<br />

14,3<br />

15,7<br />

4 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

100<br />

12,9<br />

14,3<br />

15,8<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

12,7<br />

13,6<br />

> 14,5<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

13,4<br />

> 13,6<br />

> 15,1<br />

4 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

> 13,8<br />

> 14,3<br />

>15,7<br />

4.3 CONCLUSIONI<br />

• In zone climatiche con condizioni invernali particolarmente rigide (T = -5 °C) è necessario impiegare prodotti CELENIT<br />

P3, E3 o G3 con una correzione accurata del ponte termico che aumenti il percorso della dispersione energetica o che dia<br />

continu<strong>it</strong>à allo strato isolante (Fig. 12 - 13).<br />

• Nelle zone climatiche mediamente fredde (T = 0 °C) è impiegabile il CELENIT N da 75 mm oppure gli altri prodotti,<br />

CELENIT P3, E3 e G3 da 50 mm di spessore.<br />

• In zone climatiche con T = 5 °C sono necessari almeno panelli CELENIT N da 25 mm.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

-<br />

75 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75 mm (CA)<br />

50 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75 mm (CA)<br />

50 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50 mm (CA)<br />

50 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

17


SOLUZIONI<br />

5. PARETE CONTRO TERRA DI PIANO INTERRATO<br />

PUNTO CRITICO<br />

Fig. 14<br />

Ponte termico parete contro terra<br />

solaio piano interrato<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

PUNTO NON CRITICO T=13.3 °C<br />

Fig. 15<br />

Ponte termico parete contro terra<br />

solaio piano interrato<br />

Correzione accurata (CA)<br />

5.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso della parete contro terra.<br />

La stratigrafia della parete e del solaio sono in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le<br />

varie zone climatiche. Il materiale utilizzato per la correzione del ponte termico deve essere protetto dall’acqua con adeguato<br />

manto impermeabilizzante b<strong>it</strong>uminoso e dallo strato di protezione antiradice.<br />

Il punto cr<strong>it</strong>ico del ponte termico che caratterizza la parete contro terra di un piano interrato è legato alla dispersione<br />

attraverso il terreno. Nei casi quindi in cui la correzione ordinaria CO (Fig. 14) realizzata con isolamento all’esterno della parete<br />

risulti non sufficiente è opportuno inserire del materiale isolante che vada a ridurre le dispersioni nella direzione del terreno.<br />

La correzione accurata CA (Fig. 15) viene quindi realizzata con materiale <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N spessore 25 mm posto all’interno e in<br />

aderenza al materiale isolante impiegato nella soletta a contatto con il terreno.<br />

18


5.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

5<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

10,6<br />

12,4<br />

13,3<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

11,7<br />

13,1<br />

14,5<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

11,8<br />

13,2<br />

14,5<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

30<br />

11,9<br />

13,3<br />

14,6<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50<br />

12,1<br />

13,4<br />

14,7<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

12,1<br />

> 13,4<br />

> 14,7<br />

5 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

13,4<br />

> 13,4<br />

> 14,7<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

25<br />

11,9<br />

13,2<br />

14,6<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

35<br />

12,1<br />

13,4<br />

14,7<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

12,2<br />

13,5<br />

14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

12,2<br />

> 13,5<br />

> 14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

100<br />

12,2<br />

13,5<br />

14,8<br />

5 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

> 13,4<br />

> 13,5<br />

> 14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

35<br />

12,1<br />

13,4<br />

14,7<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

12,2<br />

13,5<br />

14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

12,2<br />

> 13,5<br />

> 14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

100<br />

12,2<br />

13,5<br />

14,8<br />

5 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

> 13,4<br />

> 13,5<br />

> 14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

25<br />

11,9<br />

13,3<br />

14,6<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

12,2<br />

13,4<br />

14,7<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

12,3<br />

13,6<br />

14,8<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

12,4<br />

13,6<br />

14,9<br />

5 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

100<br />

12,4<br />

13,6<br />

14,9<br />

5 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

> 13,4<br />

> 13,6<br />

> 14,9<br />

5.3 CONCLUSIONI<br />

• In zone climatiche particolarmente rigide nei mesi invernali (T = -5 °C) è necessario progettare una correzione più<br />

accurata del ponte termico (Fig. 15) aumentando il percorso della dispersione con isolamento anche dall’interno con<br />

prodotti CELENIT N da almeno 25 mm.<br />

• In una zona climatica mediamente fredda (T = 0 °C) è necessario intervenire con almeno uno spessore di 25 mm di<br />

prodotto CELENIT N.<br />

• In una zona climatica con T = 5 °C, è consigliabile la correzione per ev<strong>it</strong>are rischio di condensa superficiale.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75 mm (CA)<br />

25 mm (CO)<br />

20 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75 mm (CA)<br />

25 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75 mm (CA)<br />

35 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75 mm (CA)<br />

25 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

19


SOLUZIONI<br />

6. PARETE CONTRO TERRA SU LOCALE NON RISCALDATO<br />

Fig. 16<br />

Ponte termico parete contro<br />

terra di locale non riscaldato<br />

Non corretto<br />

Fig. 17<br />

Ponte termico parete contro<br />

terra di locale non riscaldato<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

PUNTO CRITICO<br />

LOCALE NON RISCALDATO<br />

T = 5 °C<br />

LOCALE NON RISCALDATO<br />

T = 5 °C<br />

Fig. 18<br />

Ponte termico parete contro<br />

terra di locale non riscaldato<br />

Correzione accurata (CA)<br />

LOCALE NON RISCALDATO<br />

T = 5 °C<br />

6.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso del nodo tra parete contro terra e solaio su locale non riscaldato.<br />

La stratigrafia della parete è in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le varie zone<br />

climatiche. All’intradosso del solaio viene applicato un pannello <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N da 75 mm.<br />

Nel punto cr<strong>it</strong>ico vi sono valori di temperature superficiale ridotti che comportano rischi di condensa.<br />

È necessario effettuare la correzione del ponte termico inserendo del materiale isolante <strong>Celen<strong>it</strong></strong> tra il terreno e la struttura<br />

portante come cassero a perdere (Fig. 17).<br />

Per correggere il ponte termico accuratamente è necessario posizionare del CELENIT N da 20 mm sotto la parete per dare<br />

continu<strong>it</strong>à allo strato isolante (Fig. 18).<br />

20


6.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

6<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

12,0<br />

13,1<br />

14,4<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

12,9<br />

13,8<br />

14,7<br />

6 CA<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

13,5<br />

14,3<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

12,9<br />

13,8<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

30<br />

13,0<br />

13,9<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50<br />

13,1<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

75<br />

13,2<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

25<br />

13,0<br />

13,9<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

35<br />

13,1<br />

13,9<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

13,2<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

75<br />

> 13,2<br />

> 14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

100<br />

15,6<br />

15,9<br />

16,2<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

35<br />

13,1<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

13,2<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

75<br />

> 13,2<br />

> 14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

100<br />

15,6<br />

15,9<br />

16,2<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

25<br />

13,0<br />

13,9<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

13,2<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

13,2<br />

14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

75<br />

> 13,2<br />

> 14,0<br />

> 14,7<br />

6 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

100<br />

15,6<br />

15,9<br />

16,2<br />

6.3 CONCLUSIONI<br />

• In zone climatiche particolarmente rigide nei mesi invernali (T = -5 °C) è necessario impiegare spessori di 75 mm di<br />

CELENIT N, oppure con 50 mm di altri prodotti; una correzione più accurata del ponte termico dando continu<strong>it</strong>à allo strato<br />

di isolamento termico permette di ev<strong>it</strong>are il rischio di condensa con 20 mm di CELENIT N (Fig. 18).<br />

• In una zona climatica mediamente fredda (T = 0 °C) è necessario intervenire con almeno 25 mm di prodotto<br />

CELENIT N.<br />

• In una zona climatica con T = 5 °C, è consigliabile la correzione per ev<strong>it</strong>are rischio di condensa superficiale.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

20 mm (CA)<br />

75 mm (CO)<br />

50 mm (CO)<br />

50 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

20 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

21


SOLUZIONI<br />

7. COPERTURA PIANA<br />

15<br />

7,5<br />

4-6<br />

24<br />

PUNTO CRITICO<br />

ES.<br />

IN.<br />

1,5 12 6 12<br />

1,5<br />

Fig. 19<br />

Ponte termico del nodo<br />

copertura piana-parete<br />

Non corretto<br />

15<br />

7,5<br />

4-6<br />

24<br />

ES.<br />

IN.<br />

1,5 12 6 12<br />

1,5<br />

Fig. 20<br />

Ponte termico del nodo<br />

copertura piana-parete<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

7.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso del nodo tra copertura piana e parete.<br />

La stratigrafia della parete è in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le varie zone<br />

climatiche. All’estradosso della copertura viene applicato un pannello <strong>Celen<strong>it</strong></strong> N da 75 mm.<br />

L’intervento di correzione deve riguardare la parte della struttura interessata dal maggior flusso termico dispersivo.<br />

La correzione può fermarsi contro la parete ma è più efficace se effettuata come in figura 20.<br />

22


7.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

7<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

10,4<br />

12,3<br />

13,6<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

12,0<br />

13,6<br />

14,9<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

25<br />

12,3<br />

13,8<br />

> 14,9<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

30<br />

12,6<br />

> 13,8<br />

> 14,9<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50<br />

13,2<br />

> 13,8<br />

> 14,9<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

25<br />

12,4<br />

13,9<br />

15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

35<br />

12,8<br />

> 13,9<br />

> 15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50<br />

13,4<br />

> 13,9<br />

> 15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

35<br />

12,9<br />

> 13,9<br />

> 15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50<br />

13,4<br />

> 13,9<br />

> 15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

25<br />

12,4<br />

14,0<br />

> 15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

35<br />

12,9<br />

> 14,0<br />

> 15,0<br />

7 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50<br />

13,4<br />

> 14,0<br />

> 15,0<br />

7.3 CONCLUSIONI<br />

• In zone climatiche particolarmente rigide nei mesi invernali (T = -5 °C) è necessario correggere il ponte termico con<br />

almeno 50 mm di CELENIT N (Fig. 20).<br />

• In una zona climatica mediamente fredda (T = 0 °C) è necessario intervenire con almeno 20 mm di CELENIT N.<br />

• In una zona climatica con T = 5 °C, è consigliabile la correzione per ev<strong>it</strong>are rischio di condensa superficiale.<br />

Prodotti e spessori idonei a correggere il ponte termico<br />

Prodotti<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5 °C)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

50 mm (CO)<br />

20 mm (CO)<br />

20 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> P3<br />

50 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> E3<br />

50 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

35 mm (CO)<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> G3<br />

50 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

25 mm (CO)<br />

23


SOLUZIONI<br />

8. SERRAMENTO<br />

Fig. 21<br />

Ponte termico attacco serramento<br />

Non corretto<br />

PUNTO CRITICO<br />

Fig. 22<br />

Ponte termico attacco serramento<br />

Correzione ordinaria (CO)<br />

PUNTO CRITICO<br />

8.1 DESCRIZIONE<br />

Il ponte termico in oggetto riguarda il caso dell’attacco serramento-parete in laterizio.<br />

In assenza di correzione del ponte termico il punto cr<strong>it</strong>ico è s<strong>it</strong>uato nell’attacco serramento-parete in laterizio.<br />

La correzione avviene con interposizione di materiale CELENIT N 20 tra il serramento e la parete.<br />

La stratigrafia della parete è in accordo con la trasm<strong>it</strong>tanza lim<strong>it</strong>e imposta dal Decreto Legislativo n. 311 per le varie zone<br />

climatiche.<br />

8.2 RISULTATI<br />

Temperature superficiali interne in corrispondenza del ponte termico<br />

Caso<br />

Materiale<br />

Spessore (mm)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (-5 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (0 °C)<br />

Temperatura<br />

aria esterna (5°C)<br />

8<br />

nessuna correzione<br />

0<br />

13,0<br />

14,4<br />

15,8<br />

8 CO<br />

<strong>Celen<strong>it</strong></strong> N<br />

20<br />

16,1<br />

16,9<br />

17,7<br />

8.3 CONCLUSIONI<br />

• La correzione è necessaria nelle local<strong>it</strong>à con condizioni climatiche invernali particolarmente rigide; in segu<strong>it</strong>o alla<br />

correzione, per la quale è sufficiente l’impiego di pannelli CELENIT N dello spessore di 20 mm, il punto cr<strong>it</strong>ico diventa la<br />

superficie del serramento.<br />

24


CONCLUSIONI<br />

• Nelle zone climatiche A, B e C (T = 5 °C) è sufficiente correggere i ponti <strong>termici</strong> con CELENIT N dello<br />

spessore di 20 mm e il rischio di condensazione superficiale con condizioni gravose interne (65 % di<br />

umid<strong>it</strong>à relativa) o di formazione di muffa con condizioni medie di conduzione di un<strong>it</strong>à immobiliare (50 %<br />

di umid<strong>it</strong>à relativa) è molto ridotto.<br />

• Nelle zone climatiche mediamente fredde, D, E e F, (T = 0 °C) la tipologia di ponte termico influenza la<br />

scelta del materiale; in generale sono sufficienti 30 - 50 mm di spessore a seconda del tipo di materiale. Se<br />

la tipologia di ponte termico è caratterizzata da un elevato rapporto tra superficie esterna disperdente ed<br />

interna disperdente (ad esempio parete-piano pilotis o pilastro inser<strong>it</strong>o in angolo) è necessario impiegare<br />

spessori di 75 mm.<br />

30/30= 1<br />

Fig. 23<br />

Rapporto un<strong>it</strong>ario tra superficie disperdiente<br />

tra interno ed esterno<br />

(80+66) / (37+48)= 1,7<br />

Fig. 24<br />

Rapporto tra superficie disperdiente<br />

tra interno ed esterno >1<br />

• Nelle zone climatiche con inverni particolarmente rigidi (T = -5 °C) è necessario intervenire con spessori<br />

elevati di materiale isolante (75 mm) e nei casi in cui non risulta essere sufficiente, è opportuno correggere<br />

più accuratamente il ponte termico dando continu<strong>it</strong>à allo strato d’isolamento; tale accuratezza permette<br />

l’impiego di spessori ridotti.<br />

Fig. 25<br />

Continu<strong>it</strong>à dello strato di isolante<br />

25


RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

PONTI TERMICI<br />

Norma<br />

UNI EN ISO 14683<br />

UNI EN ISO 10211-1<br />

UNI EN ISO 10211-2<br />

Descrizione<br />

<strong>Ponti</strong> <strong>termici</strong> in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica -<br />

Metodi semplificati e valori di riferimento<br />

<strong>Ponti</strong> <strong>termici</strong> in edilizia - Flussi <strong>termici</strong> e temperature superficiali - Metodi generali di calcolo<br />

<strong>Ponti</strong> <strong>termici</strong> in edilizia - Calcolo dei flussi <strong>termici</strong> e delle temperature superficiali - <strong>Ponti</strong> <strong>termici</strong> lineari<br />

VERIFICHE DI CONDENSA<br />

Norma<br />

UNI EN ISO 13788<br />

UNI 10350<br />

Descrizione<br />

Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per<br />

ev<strong>it</strong>are l’umid<strong>it</strong>à superficiale cr<strong>it</strong>ica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo<br />

Componenti edilizi e strutture edilizie - Prestazioni igrotermiche - Stima della temperatura superficiale<br />

interna per ev<strong>it</strong>are umid<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica superficiale e valutazione del rischio di condensazione interstiziale<br />

BANCHE DATI<br />

Norma<br />

UNI 10355<br />

UNI 10351<br />

UNI 10349<br />

UNI EN 12524<br />

Descrizione<br />

Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo<br />

Materiali da costruzione. Conduttiv<strong>it</strong>à termica e permeabil<strong>it</strong>à al vapore<br />

Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici<br />

Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di progetto<br />

26


CELENIT SPA - PANNELLI ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI PER L’EDILIZIA<br />

35019 Onara di Tombolo (PD) - Via Bellinghiera, 17<br />

Tel. +39 049.5993544 - Fax +39. 049.5993598 - E. mail: info@celen<strong>it</strong>.com - www.celen<strong>it</strong>.com<br />

Ed. 07/09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!