27.10.2014 Views

H50634-v03 Manuale Istr. CWA_E_S_X_180-560 - Rhoss

H50634-v03 Manuale Istr. CWA_E_S_X_180-560 - Rhoss

H50634-v03 Manuale Istr. CWA_E_S_X_180-560 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MACROSYSTEM<br />

ISTRUZIONI PER L’USO<br />

INSTRUCTIONS FOR USE<br />

MODE D’EMPLOI<br />

GEBRAUCHSANWEISUNG<br />

INSTRUCCIONES DE USO<br />

R22 <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong> Refrigeratori d’acqua<br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

Water chillers<br />

Refroidisseurs d’eau<br />

Kaltwassersätze<br />

Enfriadoras de agua<br />

<strong>H50634</strong><br />

Italiano English Français Deutsch Español


Dichiarazione di conformità<br />

La società RHOSS S.p.A.<br />

con sede a Pordenone, Viale Trieste, 15, dichiara, sotto la propria<br />

esclusiva responsabilità, che i prodotti della serie<br />

<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di cui alla Direttiva<br />

Macchine 89/392/CEE come modificata da 91/368, 93/44, 93/68/CEE e<br />

attuate in Italia dal DPR 459 del 24 Luglio 1996.<br />

E’ pertanto altresì conforme alla Direttiva Europea 98/37/CEE che<br />

abroga e sostituisce la Direttiva 89/392 e i suoi emendamenti, che le<br />

raggruppa in un testo unico e mantiene invariate le disposizioni ai fini<br />

della marcatura CE ed i requisiti essenziali di sicurezza.<br />

------------<br />

La macchina è inoltre conforme alle seguenti direttive:<br />

-73/23/CEE (Bassa Tensione) come modificata da 93/68/CEE<br />

-89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) come modificata da 93/68/CEE<br />

Statement of conformity<br />

RHOSS S.p.A.<br />

located in Viale Trieste 15, Pordenone, Italy, hereby states on its own<br />

exclusive responsibility that the products in the<br />

<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

product range comply with the fundamental safety requirements of Machine<br />

Directive 89/392/CEE as modified by 91/368, 93/44, 93/68/CEE and put into<br />

effect in Italy by Presidential Decree DPR459 dated 24 July 1996.<br />

The aforesaid products also comply with European Directive 98/37/CEE<br />

which rescinds and replaces Directive 89/392 and amendments thereto,<br />

which groups together and maintains unaltered the provisions required by<br />

the CE mark and fundamental safety requirements.<br />

------------<br />

The machine also complies with the following directives:<br />

-73/23/CEE (Low Voltage) as modified by 93/68/CEE<br />

-89/336/CEE (Electromagnetic Compatibility) as modified by 93/68/CEE<br />

Déclaration de conformité<br />

La société RHOSS S.p.A.<br />

dont le siège se trouve à Pordenone, Viale Trieste, 15, déclare, sous sa<br />

responsabilité exclusive, que les produits de la série<br />

<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

sont conformes aux critères essentiels de sécurité requis par la<br />

Directive Machines 89/392/CEE et à ses modifications 91/368, 93/44 et<br />

93/68/CEE, adoptées en Italie par le D.P.R. 459 du 24 juillet 1996.<br />

Ils sont donc également conformes à la Directive Européenne<br />

98/37/CEE qui abroge et remplace la Directive 89/392 et ses<br />

amendements, et les regroupe dans un texte unique en laissant<br />

inchangées les dispositions relatives au marquage CE et aux critères<br />

essentiels de sécurité requis.<br />

------------<br />

En outre, la machine est conforme aux directives suivantes:<br />

-73/23/CEE (Basse tension) modifiée par la 93/68/CEE<br />

-89/336/CEE (Compatibilité électromagnétique) modifiée par la 93/68/CEE<br />

Konformitätserklärung<br />

Der Hersteller RHOSS S.p.A.<br />

mit Geschäftssitz in Pordenone, Viale Trieste 15, erklärt eigenverantwortlich,<br />

dass die Geräte der Baureihe<br />

<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

den wesentlichen Sicherheitsanforderungen gemäß der Maschinenrichtlinie<br />

89/392/EWG und den nachträglichen Änderungsrichtlinien 91/368/EWG,<br />

93/44/EWG und 93/68/EWG entsprechen.<br />

Die Baureihe erfüllt also darüber hinaus die Richtlinie 98/37/EWG, welche die<br />

Maschinenrichtlinie 89/392/EWG mitsamt ihren Änderungsrichtlinien ersetzt und<br />

unter Wahrung der Vorschriften hinsichtlich der CE Kennzeichnung sowie der<br />

wesentlichen Sicherheitsanforderungen in einem übergeordneten Regelwerk<br />

zusammenstellt.<br />

------------<br />

Die Geräte entsprechen außerdem folgenden Richtlinien:<br />

-73/23/EWG (Niederspannung) und der Änderungsrichtlinie 93/68/EWG<br />

-89/336/CEE (Elektromagnetische Verträglichkeit) und der Änderungsrichtlinie 93/68/EWG<br />

Declaración de conformidad<br />

La empresa RHOSS S.p.A<br />

con sede en Pordenone, Viale Trieste 15, declara bajo su única<br />

responsabilidad que los productos de la serie<br />

<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>÷<strong>560</strong><br />

cumplen con los requisitos básicos de seguridad de conformidad con la<br />

Directiva de maquinaria 89/392/CEE modificada en 91/368, 93/44,<br />

93/68/CEE y aplicadas en Italia por el DPR459 del 24 de julio de 1996.<br />

Por tanto, también cumplen con la Directiva europea 98/37/CEE, que<br />

deroga y sustituye a la Directiva 89/392 y sus enmiendas,<br />

agrupándolas en un texto único sin modificar las disposiciones relativas<br />

a la marca CE y los requisitos esenciales de seguridad.<br />

------------<br />

La máquina también cumple las disposiciones de las siguientes directivas<br />

-73/23/CEE (Baja tensión), en su modificación de 93/68/CEE<br />

-89/336/CEE (Compatibilidad electromagnética), en su modificación de<br />

93/68/CEE<br />

Codroipo, lì 30 Maggio 2003<br />

Il direttore operativo / Operation manager / Directeur manager<br />

Director operativo<br />

Fausto Corradin


indice<br />

1 Caratteristiche e dati tecnici pag. 3-6<br />

1.1 Descrizione delle unità<br />

1.2 Caratteristiche dimensionali delle unità<br />

1.3 Prestazioni<br />

1.4 Potenze installate e consumi<br />

1.5 Avvertenze su sostanze potenzialmente tossiche<br />

1.6 Informazioni sui pericoli che non possono essere<br />

eliminati<br />

1.7 Indicazioni sul rumore prodotto<br />

2 Trasporto - Movimentazione - pag. 6<br />

Immagazzinamento<br />

2.1 Sollevamento e movimentazione<br />

2.2 Condizioni d’immagazzinamento<br />

3 Installazione dell’unità pag. 7-8<br />

3.1 Spazi tecnici di rispetto<br />

3.2 Ripartizione dei pesi<br />

3.3 Collegamenti elettrici<br />

3.4 Gestione remota dell’unità<br />

3.5 Collegamenti idraulici<br />

3.6 Riduzione del livello sonoro dell’unità<br />

4 Funzionamento e regolazione pag. 8-17<br />

4.1 Condizioni limite di funzionamento<br />

4.2 Protezione dell’unità dal gelo<br />

4.3 Descrizione quadro elettrico<br />

4.4 <strong>Istr</strong>uzioni per la messa a punto e la regolazione -<br />

Funzionamento generale gestione a<br />

microprocessore dell’unità<br />

4.5 Avviamento macchina e mezzi di arresto -<br />

Riavvio dopo lunga inattività<br />

4.6 Taratura degli organi di sicurezza e controllo<br />

4.7 Tabella allarmi<br />

5 Manutenzione ordinaria pag. 18<br />

5.1 Operazioni di manutenzione preventiva<br />

5.2 Controlli, pulizia e regolazioni<br />

5.3 Sosta stagionale<br />

6 Manutenzione straordinaria pag. 18-20<br />

6.1 <strong>Istr</strong>uzioni per riparazioni e sostituzione<br />

componenti<br />

6.2 Ricerca e analisi schematica dei guasti<br />

6.3 Smantellamento dell’unità - Eliminazione<br />

componenti/sostanze dannose<br />

• Il manuale è un documento ufficiale dell’azienda pertanto non<br />

può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione della<br />

RHOSS SpA.<br />

• I centri di assistenza tecnica della RHOSS SpA sono disponibili<br />

a risolvere qualunque dubbio inerente all’utilizzo dei suoi prodotti<br />

ove la manualistica fornita risulti non soddisfacente.<br />

• La RHOSS SpA si ritiene libera di variare senza preavviso le<br />

caratteristiche dei propri prodotti.<br />

2


1<br />

Caratteristiche e dati tecnici<br />

Le unità <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX sono<br />

refrigeratori d’acqua monoblocco con<br />

condensazione ad aria e ventilatori elicoidali,<br />

previste per installazione esterna.<br />

Il loro utilizzo è previsto in impianti di<br />

condizionamento o di processo industriale in cui è<br />

necessario disporre di acqua refrigerata; il corretto<br />

funzionamento dell’unità è delimitato dai limiti di<br />

impiego riportati in par. 4.1.<br />

1.1 DESCRIZIONE DELLE UNITÀ<br />

1.1.1 Caratteristiche costruttive<br />

♦ Struttura portante realizzata in lamiera d’acciaio<br />

trattata con cataforesi e verniciata a polveri di<br />

poliestere.<br />

♦ Compressori semiermetici ad avviamento in<br />

part-winding a spunto limitato tramite valvola<br />

equalizzatrice, completi di protezione integrale,<br />

pressostato differenziale dell’olio e riscaldatore del<br />

carter.<br />

♦ Parzializzazioni come da tabelle di par. 1.3.<br />

♦ Evaporatore di tipo a fascio tubiero in acciaio al<br />

carbonio con tubi in rame a rigatura interna elicoidale,<br />

completo di valvola di sfiato dell’aria, rubinetto di scarico<br />

acqua e isolamento in gomma poliuretanica espansa a<br />

cellule chiuse con pellicola di protezione contro i raggi<br />

U.V.A.<br />

♦ Attacchi idraulici con giunti flessibili sull’evaporatore,<br />

filettati femmina sul recuperatore e sul<br />

desurriscaldatore.<br />

♦ Condensatore ad aria costituito da batterie in tubo di<br />

rame e alette di alluminio.<br />

♦ Ventilatori di tipo elicoidale, completi di griglie di<br />

protezione.<br />

♦ Circuito frigorifero realizzato con tubo di rame ricotto<br />

e saldato con leghe pregiate.<br />

È completo di: silenziatore, filtro deidratatore, attacchi di<br />

carica, pressostato di alta pressione a riarmo manuale,<br />

pressostato di bassa pressione a riarmo automatico,<br />

valvola di ritegno, indicatore di liquido-umidità, valvola<br />

di espansione termostatica, rubinetto e valvola<br />

solenoide posti sulla linea del liquido, valvola di<br />

sicurezza posta nella sezione di bassa pressione<br />

(<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX 280 e <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<br />

<strong>CWA</strong>/ESX 360-430-490-<strong>560</strong>).<br />

♦ Unità completa di:<br />

• manometro di alta pressione per ogni circuito;<br />

• manometro di bassa pressione per ogni circuito;<br />

• manometro dell’olio per ogni circuito;<br />

• carica di fluido frigorigeno (R22 per <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES e<br />

R407c (R32/R125/R134a) per <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX).<br />

1.1.2 Caratteristiche quadro elettrico<br />

♦ Quadro elettrico stagno, completo di:<br />

• cablaggi elettrici predisposti per la tensione di<br />

alimentazione V 400-3-50 + neutro;<br />

• alimentazione ausiliari V 230-1-50;<br />

• alimentazione di controllo V 24-1-50;<br />

• contattori di potenza;<br />

• comandi e controlli macchina remotabili;<br />

• interruttore di manovra-sezionatore sull’alimentazione,<br />

completo di dispositivo bloccoporta di sicurezza;<br />

• fusibili di protezione per ogni compressore e per ogni<br />

ventilatore;<br />

• interruttore automatico di protezione sul circuito<br />

ausiliario.<br />

♦ Scheda elettronica programmabile a microprocessore;<br />

essa è gestita dalla tastiera inserita in macchina,<br />

remotabile fino a 1.000 m. La scheda assolve alle<br />

funzioni di:<br />

• regolazione e gestione dei set delle temperature<br />

dell’acqua in in/out della macchina; delle temporizzazioni<br />

di sicurezza; del contaore di lavoro per ogni<br />

compressore; dell’inversione automatica della sequenza<br />

di intervento dei compressori; della pompa di<br />

circolazione o di servizio utenza; della protezione<br />

antigelo elettronica; delle funzioni che regolano la<br />

modalità di intervento dei singoli organi costituenti<br />

la macchina;<br />

• protezione totale della macchina, eventuale<br />

spegnimento della stessa e visualizzazione di tutti i<br />

singoli allarmi intervenuti;<br />

• visualizzazione dei set programmati mediante display;<br />

delle temperature acqua in/out mediante display; degli<br />

allarmi mediante display; dei dispositivi in funzione<br />

mediante led;<br />

• autodiagnosi con verifica continua dello status di<br />

funzionamento della macchina.<br />

♦ Funzioni avanzate:<br />

• predisposizione per collegamento seriale, con uscita<br />

RS 485 per dialogo logico con building automation,<br />

sistemi centralizzati e reti di supervisione;<br />

• predisposizione per gestione fasce orarie e parametri di<br />

lavoro con possibilità di programmazione<br />

settimanale/giornaliera di funzionamento;<br />

• check-up e verifica dello status di manutenzione<br />

programmata;<br />

• collaudo della macchina assistito da computer.<br />

1.1.3 Eventuali versioni<br />

• Unità con interruttori magnetotermici a protezione dei<br />

compressori e dei ventilatori.<br />

• Unità con compressore a controllo di capacità<br />

a 2 gradini.<br />

• Unità con compressore a controllo di capacità<br />

a 3 gradini.<br />

• Unità con rubinetti di intercettazione in aspirazione e in<br />

mandata del compressore.<br />

• Unità con batterie di condensazione rame/alluminio<br />

preverniciato.<br />

• Unità con batterie di condensazione rame/rame.<br />

• Unità con batterie di condensazione rame/rame<br />

stagnato.<br />

La documentazione relativa a queste unità è allegata<br />

a quella delle unità stesse.<br />

1.1.4 Accessori montati in fabbrica<br />

DS15 - Desurriscaldatore con recupero del 15%<br />

(solo per R 22).<br />

RC50 - Recuperatore di calore con recupero del 50%<br />

(solo per R 22).<br />

RC100 - Recuperatore di calore con recupero del 100%<br />

(solo per R 22).<br />

FI10 - Dispositivo elettronico proporzionale per la<br />

regolazione in continuo della velocità di rotazione dei<br />

ventilatori fino a temperatura dell’aria esterna di –10°C.<br />

VS - Valvola di sicurezza sulla sezione di alta<br />

pressione.<br />

ILA - Isolamento linea di aspirazione in gomma<br />

poliuretanica espansa a cellule chiuse con pellicola di<br />

protezione contro i raggi U.V.A.<br />

RPC - Reti di protezione vano compressori.<br />

INS - Insonorizzazione dell’unità realizzata con<br />

rivestimento del compressore con cuffia afonica.<br />

TRD - Termostato con display per la visualizzazione<br />

della temperatura acqua in uscita recuperatore o<br />

desurriscaldatore con possibile impostazione del set di<br />

attivazione di un eventuale dispositivo esterno di<br />

regolazione (solo per R 22).<br />

PD - Pressostato differenziale lato acqua.<br />

RA - Resistenza elettrica antigelo sull’evaporatore,<br />

completa di attivatore.<br />

La documentazione degli accessori montati in<br />

fabbrica è allegata a quella delle unità accessoriate.<br />

1.1.4 Accessori forniti separamente<br />

KRP - Reti di protezione batterie.<br />

KSA - Supporti antivibranti in gomma.<br />

KSAM - Supporti antivibranti a molla.<br />

KTR - Tastiera remota per comando a distanza, con<br />

funzionalità identiche a quella inserita in macchina.<br />

KIS - Interfaccia seriale RS 485 per dialogo logico con<br />

building automation, sistemi centralizzati e reti di<br />

supervisione.<br />

KSC - Scheda clock per visualizzazione data/ora, per la<br />

gestione della macchina con fasce orarie giornaliere e<br />

settimanali di start/stop, con possibilità di variarne il<br />

set-point.<br />

KSL - Sistema di supervisione in rete locale, completo<br />

di software per ambiente Windows, chiave di<br />

protezione, convertitore RS 485/RS 232 e cavo di<br />

collegamento al Personal Computer.<br />

La documentazione degli accessori forniti<br />

separatamente è allegata a quella delle unità<br />

accessoriate.<br />

3


1.2 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELLE UNITÀ<br />

• <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX <strong>180</strong> ÷ 280<br />

5<br />

12<br />

3<br />

4<br />

• Le unità sono provviste di attacchi<br />

idraulici con giunti flessibili<br />

sull’evaporatore.<br />

c<br />

i<br />

h<br />

b<br />

i<br />

8<br />

9<br />

10<br />

2<br />

13<br />

l m<br />

n o<br />

d<br />

6<br />

a<br />

e<br />

f<br />

g<br />

11<br />

1<br />

7<br />

fig. 1<br />

1. Evaporatore<br />

2. Compressore<br />

3. Condensatore<br />

4. Quadro elettrico<br />

5. Ventilatore<br />

6. Entrata acqua all’evaporatore<br />

7. Uscita acqua dall’evaporatore<br />

8. Alimentazione elettrica<br />

9. Manometri fluido refrigerante<br />

10. Manometro olio<br />

11. Interruttore di manovra-sezionatore<br />

12. Tastiera con display<br />

13. Attacco per il sollevamento<br />

• <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX 360 ÷ <strong>560</strong><br />

5<br />

12 11<br />

8<br />

3<br />

4<br />

c<br />

9<br />

10<br />

9<br />

6<br />

1<br />

7<br />

13<br />

10<br />

2<br />

g<br />

l<br />

m n o p<br />

i<br />

h<br />

i<br />

d<br />

e<br />

f<br />

b<br />

a<br />

fig. 2<br />

MODELLO<br />

Dimensioni<br />

a<br />

mm<br />

b<br />

mm<br />

c<br />

mm<br />

d<br />

mm<br />

e<br />

mm<br />

f<br />

mm<br />

g<br />

mm<br />

h<br />

mm<br />

i<br />

mm<br />

l<br />

mm<br />

m<br />

mm<br />

n<br />

mm<br />

p<br />

mm<br />

Attacchi acqua evaporatore PN10<br />

Peso (*)<br />

kg<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

2.550 2.550 3.550 3.550<br />

2.250 2.250 2.250 2.250<br />

2.350 2.350 2.350 2.350<br />

487 517 596 596<br />

1.360 1.340 2.280 2.280<br />

703 693 674 674<br />

447 447 447 447<br />

2.080 2.080 2.080 2.080<br />

85 85 85 85<br />

110 110 110 110<br />

2.000 2.000 1.500 1.500<br />

- - 1.500 1.500<br />

440 440 440 440<br />

DN 100 DN 150 DN 125 DN 125<br />

2.103 2.415 2.752 2.790<br />

(*) Il peso dell’unità è riferito alla macchina<br />

completamente accessoriata.<br />

MODELLO<br />

Dimensioni<br />

a<br />

mm<br />

b<br />

mm<br />

c<br />

mm<br />

d<br />

mm<br />

e<br />

mm<br />

f<br />

mm<br />

g<br />

mm<br />

h<br />

mm<br />

i<br />

mm<br />

l<br />

mm<br />

m<br />

mm<br />

n<br />

mm<br />

o<br />

mm<br />

p<br />

mm<br />

Attacchi acqua evaporatore PN10<br />

Peso (*)<br />

kg<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

4.550 4.550 6.550 6.550<br />

2.250 2.250 2.250 2.250<br />

2.350 2.350 2.350 2.350<br />

1.448 1.487 2.547 2.547<br />

2.280 2.250 2.200 2.200<br />

822 813 1.803 1.803<br />

447 447 447 447<br />

2.080 2.080 2.080 2.080<br />

85 85 85 85<br />

110 110 110 110<br />

2.000 2.000 2.000 2.000<br />

2.000 2.000 2.000 2.000<br />

- - 2.000 2.000<br />

440 440 440 440<br />

DN 125 DN 150 DN 200 DN 200<br />

3.976 4.324 5.392 5.740<br />

4


1.3 PRESTAZIONI<br />

Le prestazioni delle tabelle sono riferite alle seguenti<br />

condizioni:<br />

• temperatura aria ingresso condensatore 32°C B.S.;<br />

temperatura acqua refrigerata 7°C; differenziale di<br />

temperatura all’evaporatore 5°C;<br />

• fattore di sporcamento medio: f= 0,44 x 10 –4 m 2 °C/W<br />

MODELLO<br />

Dati tecnici<br />

Potenzialità frigorifera nominale kW<br />

Compressore alternativo/gradini n°<br />

Circuiti n°<br />

Ventilatori<br />

n° x ∅<br />

Portata aria m 3 /h<br />

Potenza nominale ventilatori n° x kW<br />

Portata nominale evaporatore l/h<br />

Perdita di carico nom. evaporatore kPa<br />

Contenuto acqua evaporatore<br />

l<br />

Area frontale batteria condensante m 2<br />

Carica refrigerante R22<br />

kg<br />

Carica olio minerale<br />

kg<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Portata aria m 3 /h<br />

Potenza nominale ventilatori n° x kW<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Perdita di carico nom. evaporatore kPa<br />

Contenuto acqua evaporatore<br />

l<br />

Carica refrigerante R407c<br />

kg<br />

Carica olio polioliestere<br />

kg<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

209,30 250,00 284,88 325,58<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1 1<br />

4 x 800 4 x 800 6 x 800 6 x 800<br />

74.400 71.900 112.900 107.800<br />

4 x 2,1 4 x 2,1 6 x 2,1 6 x 2,1<br />

36.000 43.000 49.000 56.000<br />

38 46 38 41<br />

38 45 64 61<br />

4 x 1,95 4 x 1,95 4 x 2,93 4 x 2,93<br />

vedi targa dati dell'unità<br />

15 15 15 15<br />

60.100 57.200 91.200 86.800<br />

4 x 1,35 4 x 1,35 6 x 1,35 6 x 1,35<br />

30 30 31 36<br />

45 64 61 71<br />

vedi targa dati dell'unità<br />

15 15 15 15<br />

MODELLO<br />

Dati tecnici<br />

Potenzialità frigorifera nominale kW<br />

Compressore alternativo/gradini n°<br />

Circuiti n°<br />

Ventilatori<br />

n° x ∅<br />

Portata aria m 3 /h<br />

Potenza nominale ventilatori n° x kW<br />

Portata nominale evaporatore l/h<br />

Perdita di carico nom. evaporatore kPa<br />

Contenuto acqua evaporatore<br />

l<br />

Area frontale batteria condensante m 2<br />

Carica refrigerante R22<br />

kg<br />

Carica olio minerale<br />

kg<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Portata aria m 3 /h<br />

Potenza nominale ventilatori n° x kW<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Perdita di carico nom. evaporatore kPa<br />

Contenuto acqua evaporatore<br />

l<br />

Carica refrigerante R407c<br />

kg<br />

Carica olio polioliestere<br />

kg<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

418,60 500,00 569,76 651,16<br />

2 2 2 2<br />

2 2 2 2<br />

8 x 800 8 x 800 12 x 800 12 x 800<br />

148.800 143.800 225.800 215.600<br />

8 x 2,1 8 x 2,1 12 x 2,1 12 x 2,1<br />

72.000 86.000 98.000 112.000<br />

48 69 77 80<br />

83 78 98 114<br />

4 x 3,90 4 x 3,90 4 x 5,85 4 x 5,85<br />

vedi targa dati dell'unità<br />

2 x 15 2 x 15 2 x 15 2 x 15<br />

120.200 114.500 182.400 173.700<br />

8 x 1,35 8 x 1,35 12 x 1,35 12 x 1,35<br />

48 56 58 68<br />

78 98 114 106<br />

vedi targa dati delll'unità<br />

2 x 15 2 x 15 2 x 15 2 x 15<br />

1.4 POTENZE INSTALLATE E CONSUMI<br />

Nota Bene<br />

Nel caso di alimentazione 230-3-50 il valore delle<br />

correnti va moltiplicato per un fattore correttivo K = 1,73.<br />

MODELLO<br />

Dati elettrici<br />

Alimentazione di potenza<br />

Alimentazione ausiliaria<br />

Alimentazione di controllo<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/EX<br />

Potenza assorbita totale<br />

Corrente nominale<br />

Corrente massima<br />

Corrente di spunto<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Potenza assorbita totale<br />

Corrente nominale<br />

Corrente massima<br />

Corrente di spunto<br />

V - f - Hz<br />

V - f - Hz<br />

V - f - Hz<br />

kW<br />

A<br />

A<br />

A<br />

kW<br />

A<br />

A<br />

A<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

400 - 3 - 50<br />

230 - 1 - 50<br />

24 - 1 - 50<br />

85 97 113 126<br />

137 177 196 206<br />

177 197 236 260<br />

752 752 760 760<br />

82 94 109 122<br />

131 171 187 197<br />

171 191 227 251<br />

746 746 751 751<br />

MODELLO<br />

Dati elettrici<br />

Alimentazione di potenza<br />

Alimentazione ausiliaria<br />

Alimentazione di controllo<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/EX<br />

Potenza assorbita totale<br />

Corrente nominale<br />

Corrente massima<br />

Corrente di spunto<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Potenza assorbita totale<br />

Corrente nominale<br />

Corrente massima<br />

Corrente di spunto<br />

V - f - Hz<br />

V - f - Hz<br />

V - f - Hz<br />

kW<br />

A<br />

A<br />

A<br />

kW<br />

A<br />

A<br />

A<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

400 - 3 - 50<br />

230 - 1 - 50<br />

24 - 1 - 50<br />

170 194 226 252<br />

274 354 392 412<br />

354 394 472 520<br />

929 949 996 1020<br />

164 188 217 243<br />

262 342 374 394<br />

342 382 454 502<br />

917 937 978 1.002<br />

5


1.5 AVVERTENZE SU SOSTANZE<br />

POTENZIALMENTE TOSSICHE<br />

1.5.1 Identificazione del tipo di fluido<br />

frigorigeno impiegato<br />

♦ <strong>CWA</strong>/E-ES<br />

• Clorodifluorometano (HCFC 22)<br />

N° CAS: 000075-45-6<br />

♦ <strong>CWA</strong>/EX-ESX<br />

• Difluorometano (HFC 32) 23% in peso<br />

N° CAS: 000075-10-5<br />

• Pentafluoroetano (HFC 125) 25% in peso<br />

N° CAS: 000354-33-6<br />

• 1, 1, 1, 2 - Tetrafluoroetano (HFC 134a) 52% in peso<br />

N° CAS: 000811-97-2<br />

1.5.2 Identificazione del tipo di olio impiegato<br />

L’olio di lubrificazione impiegato è del tipo minerale per<br />

le unità <strong>CWA</strong>/E-ES funzionanti con R 22 ed è del tipo<br />

polioliestere per le unità <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX funzionanti<br />

con R 407c (R32/R125/R134a), in ogni caso fare<br />

riferimento alle indicazioni che si trovano sulla targhetta<br />

posta sul compressore.<br />

ATTENZIONE<br />

Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche del<br />

fluido frigorigeno e dell’olio impiegati si rimanda<br />

alle schede tecniche di sicurezza disponibili presso<br />

i produttori di refrigerante e di lubrificante.<br />

1.5.3 Informazioni ecologiche principali sul<br />

tipo di fluido frigorigeno impiegato<br />

• Persistenza e degradazione<br />

Si decompone con relativa rapidità nell’atmosfera<br />

inferiore (troposfera). I prodotti di decomposizione sono<br />

altamente disperdibili e quindi hanno una concentrazione<br />

molto bassa. Non influenza lo smog fotochimico (cioè<br />

non rientra tra i composti organici volatili VOC - secondo<br />

quanto stabilito dall’accordo UNECE). Il potenziale di<br />

distruzione dell’ozono (ODP) è 0,0055 per R22<br />

(contenuto nelle unità <strong>CWA</strong>/E-ES) misurato a fronte di<br />

un ODP standard pari a 1 per il CFC 11 (secondo le<br />

definizioni UNEP) mentre i fluidi R32, R125 e R134a<br />

(contenuti nelle unità <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX) non<br />

distruggono l’ozono. Le sostanze sono regolamentate<br />

dal Protocollo di Montreal (revisione del 1992).<br />

• Effetti sul trattamento degli effluenti<br />

Gli scarichi di prodotto rilasciati all’atmosfera non<br />

provocano contaminazione delle acque a lungo termine.<br />

• Controllo dell’esposizione/protezione individuale<br />

Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi<br />

gli occhi e la faccia.<br />

• Limiti di esposizione professionale a lungo<br />

termine (LTEL)<br />

LTEL 1.000 (ppm) pari a 3.500 (mg/m 3 )<br />

• Manipolazione<br />

Evitare l’inalazione di elevate concentrazioni di vapore.<br />

Le concentrazioni atmosferiche devono essere ridotte al<br />

minimo e mantenute al minimo livello, al di sotto del<br />

limite di esposizione professionale. I vapori sono più<br />

pesanti dell’aria, quindi è possibile la formazione di<br />

concentrazioni elevate vicino al suolo dove la<br />

ventilazione generale è scarsa. In questi casi,<br />

assicurare adeguata ventilazione. Evitare il contatto con<br />

fiamme libere e superfici calde perché si possono<br />

formare prodotti di decomposizione irritanti e tossici.<br />

Evitare il contatto tra liquido e gli occhi o la pelle.<br />

• Misure in caso di fuoriuscita accidentale<br />

Assicurare un’adeguata protezione personale (con<br />

l’impiego di mezzi di protezione per le vie respiratorie)<br />

durante l’eliminazione degli spandimenti. Se le<br />

condizioni sono sufficientemente sicure, isolare la fonte<br />

della perdita. In presenza di spandimenti di modesta<br />

entità, lasciare evaporare il materiale a condizione che<br />

vi sia una ventilazione adeguata. Nel caso di perdite di<br />

entità rilevante, ventilare adeguatamente la zona.<br />

Contenere il materiale versato con sabbia, terra o altro<br />

materiale assorbente idoneo. Impedire che il liquido<br />

penetri negli scarichi, nelle fognature, negli scantinati e<br />

nelle buche di lavoro, perché i vapori possono creare<br />

un’atmosfera soffocante.<br />

1.6 INFORMAZIONE SUI PERICOLI CHE NON<br />

POSSONO ESSERE ELIMINATI<br />

1.6.1 Informazioni tossicologiche principali<br />

sul tipo di fluido frigorigeno impiegato<br />

• Inalazione<br />

Concentrazioni atmosferiche elevate possono causare<br />

effetti anestetici con possibile perdita di coscienza.<br />

Esposizioni prolungate possono causare anomalie del<br />

ritmo cardiaco e provocare morte improvvisa.<br />

Concentrazioni più elevate possono causare asfissia a<br />

causa del contenuto d’ossigeno ridotto nell’atmosfera.<br />

• Contatto con la pelle<br />

Gli schizzi di liquido nebulizzato possono provocare<br />

ustioni da gelo. È improbabile che sia pericoloso per<br />

l’assorbimento cutaneo. Il contatto ripetuto o prolungato<br />

può causare la rimozione del grasso cutaneo, con<br />

conseguenti secchezza, screpolatura e dermatite.<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/EX<br />

Livello pressione sonora<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Livello pressione sonora<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/EX<br />

Livello pressione sonora<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Livello pressione sonora<br />

dB(A)<br />

dB(A)<br />

dB(A)<br />

dB(A)<br />

• Contatto con gli occhi<br />

Spruzzi di liquido possono provocare ustioni da gelo.<br />

• Ingestione<br />

Altamente improbabile, ma se si verifica può provocare<br />

ustioni da gelo.<br />

1.6.2 Misure di primo soccorso<br />

• Inalazione<br />

Allontanare l’infortunato dall’esposizione e tenerlo al<br />

caldo e al riposo. Se necessario, somministrare<br />

ossigeno. Praticare la respirazione artificiale se la<br />

respirazione si è arrestata o dà segni di arrestarsi. In<br />

caso di arresto cardiaco effettuare massaggio cardiaco<br />

esterno. Richiedere assistenza medica.<br />

• Contatto con la pelle<br />

In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente<br />

con acqua tiepida. Far sgelare con acqua le zone<br />

interessate. Togliere gli indumenti contaminati.<br />

Gli indumenti possono aderire alla pelle in caso di ustioni<br />

da gelo. Se si verificano sintomi di irritazioni o<br />

formazioni di vesciche, richiedere assistenza medica.<br />

• Contatto con gli occhi<br />

Lavare immediatamente con soluzione per lavaggio<br />

oculare o acqua pulita, tenendo scostate le palpebre,<br />

per almeno dieci minuti. Richiedere assistenza medica.<br />

• Ingestione<br />

Non provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente far<br />

sciacquare la bocca con acqua e far bere 200-300 ml<br />

d’acqua. Richiedere immediata assistenza medica.<br />

• Ulteriori cure mediche<br />

Trattamento sintomatico e terapia di supporto quando<br />

indicato. Non somministrare adrenalina e farmaci<br />

simpaticomimetici similari in seguito ad esposizione, per<br />

il rischio di aritmia cardiaca.<br />

1.7 INDICAZIONI SUL RUMORE PRODOTTO<br />

♦ I dati contenuti nella tabella sottostante sono ottenuti<br />

da misurazioni eseguite secondo ISO 3476 alle<br />

seguenti condizioni:<br />

• temperatura aria ingresso condensatore 32°C B.S.;<br />

• temperatura acqua refrigerata 7°C;<br />

• differenziale di temperatura all’evaporatore 5°C.<br />

♦ Il livello di pressione sonora in dB(A) è riferito a una<br />

misura in campo aperto alla distanza di 1 m dall’unità.<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

82 82 83 83<br />

76 76 77 77<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

85 85 86 86<br />

79 79 80 80<br />

2<br />

Trasporto - Movimentazione<br />

Immagazzinamento<br />

• <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong> ÷ 280 • <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: 360 ÷ <strong>560</strong><br />

fig. 3 fig. 4<br />

2.1 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE<br />

La macchina è movimentabile e/o sollevabile<br />

esclusivamente dagli appositi attacchi previsti<br />

nell’incastellatura di base.<br />

La presenza degli attacchi permette il sollevamento<br />

dell’unità tramite cinghie o catene facendo uso, in tal<br />

caso, di opportune barre di distribuzione ed eventuali<br />

barre distanziatrici.<br />

La movimentazione dell’unità deve essere eseguita con<br />

cura onde evitare danni alla struttura esterna e alle parti<br />

meccaniche ed elettriche interne.<br />

2.2 CONDIZIONI D’IMMAGAZZINAMENTO<br />

Le unità non sono immagazzinabili ponendole una<br />

sull’altra. Porre attenzione affinché la macchina non<br />

subisca urti accidentali.<br />

Le unità sono protette da nylon termoretraibile, esso<br />

garantisce la protezione dell’unità quando è<br />

immagazzinata in luoghi riparati non sottoposti a<br />

frequenti escursioni di temperatura. Al contrario,<br />

dovendo immagazzinare la macchina all’esterno, il<br />

nylon termoretraibile deve essere tolto per evitare la<br />

formazione di condense al suo interno. Deve essere<br />

rimosso anche il film protettivo della pannellatura<br />

(pelabile) se l’unità è esposta al sole.<br />

6


3<br />

Installazione dell’unità<br />

• L’installazione deve essere eseguita<br />

esclusivamente da tecnici esperti, abilitati ad<br />

operare su prodotti per il condizionamento e la<br />

refrigerazione. È fatto obbligo al personale di<br />

seguire le normative locali o nazionali vigenti<br />

all’atto della messa in opera della macchina.<br />

• Gli spigoli della struttura dell’unità, così come la<br />

superficie alettata delle batterie possono essere<br />

causa di lesione se non viene eseguita la dovuta<br />

perizia in fase installativa.<br />

3.1 SPAZI TECNICI DI RISPETTO<br />

L’unità va posizionata rispettando gli spazi tecnici<br />

minimi raccomandati tenendo presente<br />

l’accessibilità alle connessioni acqua ed elettriche.<br />

Un’installazione che non soddisfi gli spazi tecnici<br />

consigliati causerà un cattivo funzionamento dell’unità<br />

con un aumento della potenza assorbita e una riduzione<br />

sensibile della potenza frigorifera resa, conseguente a<br />

un aumento della pressione di condensazione.<br />

Lo spazio al di sopra dell’unità deve essere libero da<br />

ostacoli. Nel caso l’unità fosse completamente<br />

circondata da pareti, le distanze indicate sono ancora<br />

valide purché almeno due pareti fra di loro adiacenti non<br />

siano più alte dell’unità stessa. Nel caso in cui vengano<br />

installate più unità, la distanza minima tra le batterie<br />

alettate non deve essere inferiore ai 2 m, in tal modo si<br />

evitano interferenze nel funzionamento dei moduli<br />

condensanti/ventilanti di ciascuna macchina.<br />

Spazi convenientemente maggiori a quelli indicati in<br />

fig. 5 e fig. 6 dovranno essere lasciati onde consentire<br />

la movimentazione di eventuali componenti da<br />

sostituire.<br />

• <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong> ÷ 280<br />

L1<br />

MODELLO<br />

Spazi tecnici<br />

L1<br />

L2<br />

L3<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

• <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: 360 ÷ <strong>560</strong><br />

L2<br />

L2<br />

L3<br />

fig. 5<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

1.100 1.100 1.100 1.100<br />

1.500 1.500 1.500 1.500<br />

800 800 800 800<br />

3.2 RIPARTIZIONE DEI PESI<br />

L’installazione dell’unità è prevista sia a livello del<br />

terreno sia sulle sommità a terrazzo degli edifici.<br />

Una corretta collocazione della macchina prevede la<br />

sua messa a livello e un piano d’appoggio in grado di<br />

reggerne il peso. Nel caso in cui l’unità sia posizionata<br />

su edifici che non devono risentire delle vibrazioni<br />

meccaniche vengono utilizzati dei sistemi d’appoggio<br />

che isolano la macchina dal piano rigido di sostegno.<br />

Per facilitare il dimensionamento di queste soluzioni<br />

vengono riportati i carichi sui punti di appoggio delle<br />

singole unità.<br />

In alternativa, il pericolo di trasmissione delle vibrazioni<br />

attraverso il piano d’appoggio può essere eliminato<br />

installando, nei punti predisposti sotto il telaio dell’unità,<br />

gli appositi supporti antivibranti in gomma, fornibili come<br />

accessorio (KSA: supporti antivibranti in gomma e<br />

KSAM: supporti antivibranti a molle).<br />

Qualora il problema della trasmissione delle<br />

vibrazioni sia di difficile soluzione è necessario<br />

rivolgersi a tecnici di accertata competenza.<br />

3.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI<br />

Il quadro elettrico è stato progettato e realizzato in<br />

conformità alla Norma Europea EN 60204-1<br />

(Sicurezza del macchinario-equipaggiamento<br />

elettrico delle macchine-Parte 1: regole generali) in<br />

rispondenza ai dettami del § 1.5.1 della Direttiva<br />

Macchine.<br />

Ogni unità è dotata di sezionatore generale<br />

dell’alimentazione del tipo “b” (EN 60204-1 § 5.3.2).<br />

L’accesso alle parti elettriche dell’apparecchio deve<br />

essere consentito solo a personale qualificato<br />

secondo le raccomandazioni IEC. In particolare si<br />

raccomanda di aprire tutti i circuiti elettrici<br />

d’alimentazione e quindi il sezionatore generale<br />

prima di qualsiasi lavoro sull’apparecchio.<br />

L’alimentazione elettrica deve avere caratteristiche<br />

conformi a quanto indicato sulla targhetta di<br />

identificazione e/o sullo schema elettrico (alimentazione<br />

trifase L1-L2-L3 + NEUTRO) e deve rientrare nei<br />

seguenti limiti:<br />

• Variazione della frequenza di alimentazione: ±2 Hz.<br />

• Variazione della tensione di alimentazione: ±10% la<br />

tensione nominale.<br />

• Sbilanciamento tra le fasi di alimentazione : < 2%.<br />

Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti<br />

rispettando le normative vigenti al luogo d’installazione<br />

e le indicazioni riportate sullo schema elettrico a corredo<br />

dell’unità.<br />

Il dimensionamento dei cavi di alimentazione è di<br />

pertinenza e responsabilità dell’installatore (fare<br />

riferimento agli assorbimenti massimi in corrente e<br />

potenza riportati nelle tabelle a paragrafo 1.4) ;le<br />

indicazioni riportate sullo schema elettrico macchina<br />

hanno carattere meramente indicativo e non di<br />

obbligatorietà (non ci si rende responsabili del<br />

dimensionamento dell’alimentazione).<br />

IMPORTANTE: Prima di collegare i cavi principali<br />

dell’alimentazione L1-L2-L3+N ai morsetti del<br />

sezionatore generale verificare la corretta sequenza<br />

delle stesse.<br />

L1<br />

MODELLO<br />

Spazi tecnici<br />

L1<br />

L2<br />

L3<br />

A<br />

B<br />

MODELLO<br />

Peso totale<br />

Punti di appoggio<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

kg<br />

L2<br />

L2<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

L3<br />

fig. 6<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

1.100 1.100 1.100 1.100<br />

1.500 1.500 1.500 1.500<br />

800 800 800 800<br />

<strong>180</strong> 215 245 280 360 430 490 <strong>560</strong><br />

2.103 2.415 2.752 2.790 3.976 4.324 5.392 5.740<br />

474 553 334 367 439 496 422 456<br />

622 700 386 418 583 640 488 522<br />

419 498 609 655 824 889 727 777<br />

588 665 765 800 1.166 1.222 969 1.016<br />

- - 292 241 411 468 869 935<br />

- - 364 311 555 611 1.099 1.142<br />

- - - - - - 392 426<br />

- - - - - - 430 464<br />

G<br />

H<br />

fig. 7<br />

7


3.4 GESTIONE REMOTA CON IL PANNELLO<br />

DI CONTROLLO INSTALLATO SULLA<br />

MACCHINA O CON UNA SECONDA<br />

TASTIERA (KTR: TASTIERA REMOTA)<br />

È possibile remotare il pannello di controllo installato<br />

sulla macchina dopo averlo rimosso dall’unità, facendo<br />

attenzione a non danneggiarlo.<br />

Richiudere il foro-sede sulla porta del quadro<br />

elettrico affinché non ci siano infiltrazioni di<br />

umidità.<br />

Volendo remotare una seconda tastiera (KTR), sfilare il<br />

connettore del cavetto telefonico del pannello di<br />

controllo unità dalla sede (indicata con 2 in fig. 14) e al<br />

suo posto inserire il connettore di remotazione.<br />

• Remotazione fino a 100 m:<br />

utilizzare un cavo telefonico a 6 fili con ai capi connettori<br />

telefonici di tipo plug, porre l’attenzione necessaria nel<br />

realizzare il cablaggio cavo-connettori onde evitare lo<br />

scambio dei fili; tale cavo deve passare in canaline, da<br />

realizzare in installazione, separate da quelle in cui<br />

passano i cavi di potenza.<br />

• Remotazione da 100 m a 1.000 m:<br />

è consigliato l’uso di cavo schermato con coppie di fili<br />

da abbinare al normale cavo telefonico tramite un<br />

adattatore “A” nel seguente modo:<br />

PANNELLO DI<br />

CONTROLLO<br />

REMOTO<br />

cavo telefonico<br />

A<br />

cavo schermato<br />

cavo telefonico<br />

A<br />

SCHEDA<br />

ELETTRONICA<br />

fig. 8<br />

I cavi devono passare in canaline, da realizzare in<br />

installazione, separate da quelle in cui passano i cavi di<br />

potenza.<br />

3.4.2 Gestione remota mediante interfaccia<br />

seriale (KIS: interfaccia seriale)<br />

L’inserzione della scheda seriale RS 485 permette il<br />

collegamento dell’unità a una rete in cui siano disponibili i<br />

servizi di teleassistenza e supervisione remota e locale. La<br />

schedina RS 485 deve essere inserita nella connessione 1<br />

di fig. 14. Il protocollo di comunicazione necessario a<br />

verificare il corretto collegamento schedina RS 485-rete di<br />

supervisione è fornito insieme a tale accessorio.<br />

3.4.3 Gestione remota mediante<br />

predisposizione per sistema di controllo<br />

automatizzato e centralizzato<br />

Fare riferimento agli schemi elettrici allegati all’unità in<br />

cui sono evidenziati i morsetti per le predisposizioni a<br />

cura dell’utente:<br />

SCR - Selettore comando remoto.<br />

LFC - Lampada funzionamento compressore.<br />

LBC - Lampada blocco compressore.<br />

LBG - Lampada blocco generale.<br />

Il collegamento ai morsetti di SCR deve essere fatto<br />

dopo aver rimosso il ponticello collocato tra gli stessi.<br />

3.5 COLLEGAMENTI IDRAULICI<br />

L’impianto idraulico ed il collegamento dell’unità<br />

all’impianto devono essere eseguiti rispettando la<br />

normativa locale e nazionale vigente.<br />

Le unità sono provviste di attacchi idraulici con giunti<br />

flessibili sull’evaporatore.<br />

Devono essere montate delle valvole di sfiato aria e<br />

delle valvole di intercettazione sulle tubazioni di entrata<br />

e uscita dall’unità per isolare la macchina dal resto<br />

dell’impianto e permettere così lo svuotamento dello<br />

scambiatore e/o l’eventuale manutenzione o rimozione<br />

della stessa. Deve essere montato un filtro sulla<br />

tubazione di ritorno dell’impianto e dei giunti antivibranti<br />

in corrispondenza degli attacchi idraulici. Terminato il<br />

collegamento dell’unità, verificare che tutte le tubazioni<br />

non perdano e sfiatare l’aria contenuta nel circuito.<br />

3.5.1 Installazione e gestione pompa utenza<br />

La pompa di circolazione che viene installata sul circuito<br />

d’utilizzo dell’acqua refrigerata avrà caratteristiche tali<br />

da vincere, alla portata nominale, le perdite di carico<br />

dell’intero impianto e dello scambiatore della macchina.<br />

• Il pressostato differenziale (fornibile come<br />

accessorio) posto a protezione dell’unità protegge<br />

la stessa da eventuali interruzioni del flusso<br />

d’acqua. Esso è a riarmo automatico, l’unità si<br />

riavvia automaticamente solo nel momento in cui la<br />

portata dell’acqua supera il differenziale del<br />

set di taratura.<br />

• In ogni caso, dopo un suo intervento, il pannello di<br />

controllo mantiene visualizzato l’allarme<br />

corrispondente, AL03, per segnalare possibili<br />

problematiche dell’impianto idraulico (par. 4.8).<br />

• Il funzionamento della pompa utenza deve essere<br />

subordinato al funzionamento della macchina; il<br />

controllore a microprocessore esegue il controllo e<br />

la gestione della pompa secondo la logica seguente:<br />

al comando di accensione macchina il primo dispositivo<br />

che si avvia è la pompa, prioritario su tutto il resto<br />

dell’impianto.<br />

In fase di avviamento, il pressostato differenziale<br />

di minima portata acqua montato sull’unità viene<br />

ignorato, per un tempo preimpostato, per evitare<br />

pendolazioni derivanti da bolle d’aria o turbolenza nel<br />

circuito idraulico. Passato tale tempo, viene accettato il<br />

consenso definitivo all’avviamento della macchina e<br />

dopo 60 secondi dall’accensione pompa si abilitano i<br />

ventilatori (in questa fase l’allarme antigelo è bypassato);<br />

dopo ulteriori 60 secondi i compressori, rispettando i<br />

tempi di sicurezza, saranno abilitati al funzionamento.<br />

La pompa mantiene un funzionamento strettamente<br />

legato al funzionamento dell’unità e si esclude solo al<br />

comando di spegnimento. Per smaltire il freddo residuo<br />

sull’evaporatore, al momento dello spegnimento della<br />

macchina, la pompa continuerà a funzionare per un<br />

tempo, preimpostato, prima del definitivo arresto.<br />

3.5.2 Contenuto d’acqua dell’impianto<br />

Gli impianti serviti da refrigeratori d’acqua hanno di<br />

solito volumi/capacità d’acqua limitate. In tali condizioni,<br />

in particolare a carichi termici ridotti, il compressore<br />

sarebbe soggetto a partenze e arresti troppo ravvicinati.<br />

La scheda a microprocessore allo scopo di proteggere il<br />

motore elettrico del compressore, ne temporizza le<br />

partenze impedendo l’avviamento di uno stesso<br />

compressore per 360 secondi dopo il suo arresto.<br />

Tale modo di operare penalizza l’efficienza dell’impianto<br />

collegato all’unità in quanto si possono verificare<br />

accentuate pendolazioni nella temperatura dell’acqua<br />

refrigerata. È consigliabile installare sull’impianto un<br />

accumulo inerziale di acqua refrigerata la cui funzione è<br />

quella di aumentare, ove necessario, il quantitativo<br />

d’acqua contenuto nel circuito in modo da limitare<br />

drasticamente in utenza l’effetto delle pendolazioni della<br />

temperatura dell’acqua. Il volume dell’accumulo è in<br />

funzione del tipo d’impianto, della potenzialità del<br />

gruppo refrigerante, del differenziale di temperatura dei<br />

singoli gradini di parzializzazione del termostato di<br />

lavoro. A seconda dell’effetto inerziale voluto sulla<br />

temperatura dell’acqua, la quantità totale di acqua<br />

Q(l) (impianto+accumulo), è così determinabile:<br />

Q (I) = 860 . P . t . 1<br />

∆T n 3600<br />

P (kW) = Resa frigorifera di progetto.<br />

∆T (°C) = Differenziale del termostato di lavoro<br />

(2 ÷ 6°C).<br />

t (sec.) = Tempo di sosta del compressore<br />

(la temporizzazione è gestita dal<br />

microprocessore; per determinare un<br />

quantitativo d’acqua minimo che limita le<br />

pendolazioni di temperatura in utenza, si<br />

pone t ≥100 sec., +60 sec. per ogni minuto di<br />

limitazione voluto).<br />

n (n°) = Numero di gradini di parzializzazione.<br />

La corretta sistemazione del serbatoio è a valle dei<br />

punti di utilizzo e a monte del gruppo frigorifero. In tal<br />

modo la temperatura dell’acqua alle unità terminali<br />

viene raggiunta fin dal primo momento in cui il<br />

compressore inizia a funzionare.<br />

Durante il funzionamento del compressore la<br />

temperatura dell’acqua può scendere leggermente al di<br />

sotto del valore di progetto.<br />

3.6 RIDUZIONE DEL LIVELLO SONORO<br />

DELL’UNITÀ<br />

♦ L’unità è prevista per installazione esterna, quindi<br />

deve essere rispettata la normativa locale e<br />

nazionale vigente in termini di rumore.<br />

Il posizionamento o la non corretta installazione<br />

della stessa possono causare un’amplificazione<br />

della rumorosità o delle vibrazioni generate durante<br />

il suo funzionamento.<br />

♦ Nell’istallazione dell’unità è importante tenere conto di<br />

quanto segue:<br />

• pareti riflettenti non isolate acusticamente in prossimità<br />

dell’unità, quali mura di terrazzo o mura perimetrali di<br />

edificio, possono causare un aumento del livello di<br />

pressione sonora totale rilevato in un punto di misura<br />

vicino alla macchina pari a 3 dB(A) per ogni superficie<br />

presente (es. a 2 pareti d’angolo corrisponde un<br />

incremento di 6 dB(A));<br />

• installare appositi supporti antivibranti sotto l’unità<br />

(riferimento par. 3.2) per evitare la trasmissione di<br />

vibrazioni alla struttura dell’edificio;<br />

• sulla sommità degli edifici possono essere predisposti a<br />

pavimento dei telai rigidi che supportino l’unità e<br />

trasmettano il suo peso agli elementi portanti dell’edificio;<br />

• collegare idraulicamente l’unità con giunti elastici<br />

(riferimento par. 3.5); inoltre, le tubazioni devono essere<br />

supportate in modo rigido da strutture solide. Nel caso<br />

in cui si attraversino pareti o pannelli divisori, isolare le<br />

tubazioni con manicotti elastici.<br />

♦ Se in seguito all’installazione e all’avvio unità si<br />

riscontra l’insorgere di vibrazioni strutturali dell’edificio<br />

che provochino risonanze tali da generare rumore in<br />

alcuni punti dello stesso è necessario contattare un<br />

tecnico competente in acustica che analizzi in modo<br />

completo il problema.<br />

4<br />

Funzionamento e regolazione<br />

4.1 CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO<br />

♦ Temperatura aria ingresso batterie con temperatura<br />

acqua in uscita a 7°C:<br />

• T = 15°C ÷ 47°C per versioni <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES<br />

• T = 15°C ÷ 42°C per versioni <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

♦ Temperatura acqua in uscita evaporatore:<br />

• T = 4°C ÷ 15°C, limite inferiore T = –6°C con<br />

concentrazione di glicole etilenico 40%.<br />

♦ Massimo salto termico sull’evaporatore:<br />

• ∆T = 10°C.<br />

4.2 PROTEZIONE DELL’UNITÀ DAL GELO<br />

4.2.1 Unità spenta - fermata stagionale<br />

Il mancato utilizzo dell’unità nel periodo invernale può<br />

causare il congelamento dell’acqua nell’impianto.<br />

Bisogna prevedere in tempo lo svuotamento dell’intero<br />

contenuto del circuito utilizzando un punto di scarico<br />

predisposto a livello inferiore dell’evaporatore in modo da<br />

assicurare il drenaggio dell’acqua dall’unità. Inoltre,<br />

utilizzare i rubinetti posti nella parte inferiore degli<br />

scambiatori affinchè lo svuotamento di essi sia completo.<br />

Se viene ritenuta onerosa l’operazione di scarico<br />

dell’impianto, può essere miscelato all’acqua del glicole<br />

di etilene che, in giusta proporzione, garantisce la<br />

protezione contro il gelo.<br />

4.2.2 Unità in funzione<br />

In questo caso è la scheda di controllo a microprocessore<br />

che preserva lo scambiatore dal congelamento.<br />

Raggiunto il set impostato interviene l’allarme antigelo<br />

che ferma la macchina, mentre la pompa continuerà a<br />

funzionare regolarmente.<br />

L’utilizzo del glicole etilenico è previsto nei casi in cui si<br />

voglia ovviare allo scarico dell’acqua del circuito<br />

idraulico durante la sosta invernale o qualora l’unità<br />

debba fornire acqua refrigerata a temperature inferiori ai<br />

4°C (quest’ultimo caso, non trattato, è inerente al<br />

dimensionamento impiantistico dell’unità).<br />

La miscelazione con il glicole modifica le caratteristiche<br />

fisiche dell’acqua e di conseguenza le prestazioni<br />

dell’unità. Nella tabella “A” sono riportati i coefficienti<br />

moltiplicativi che permettono di determinare le variazioni<br />

delle prestazioni delle unità in funzione della<br />

percentuale di glicole etilenico necessaria.<br />

I coefficienti moltiplicativi sono riferiti alle seguenti<br />

condizioni: temperatura aria ingresso condensatore<br />

32°C; temperatura acqua refrigerata 7°C; differenziale di<br />

temperatura all’evaporatore 5°C (per condizioni di lavoro<br />

diverse, possono essere utilizzati gli stessi coefficienti in<br />

quanto l’entità della loro variazione è trascurabile).<br />

8


MODELLO <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES<br />

Minima portata acqua l/h<br />

Minima perdita di carico kPa<br />

Massima portata acqua l/h<br />

Massima perdita di carico kPa<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES<br />

Minima portata acqua l/h<br />

Minima perdita di carico kPa<br />

Massima portata acqua l/h<br />

Massima perdita di carico kPa<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

18.000 21.500 24.500 28.000<br />

6 4 8 7<br />

45.000 54.000 61.000 70.000<br />

61 76 57 64<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

36.000 43.000 49.000 56.000<br />

6 13 7 6<br />

90.000 108.000 123.000 140.000<br />

75 105 127 133<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Minima portata acqua l/h<br />

Minima perdita di carico kPa<br />

Massima portata acqua l/h<br />

Massima perdita di carico kPa<br />

MODELLO <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

Minima portata acqua l/h<br />

Minima perdita di carico kPa<br />

Massima portata acqua l/h<br />

Massima perdita di carico kPa<br />

<strong>180</strong> 215 245 280<br />

18.000 21.500 24.500 28.000<br />

1 6 4 5<br />

45.000 54.000 61.000 70.000<br />

51 45 49 56<br />

360 430 490 <strong>560</strong><br />

36.000 43.000 49.000 56.000<br />

6 1 1 3<br />

90.000 108.000 123.000 140.000<br />

75 95 99 113<br />

• Tabella “A” - <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong> ÷ <strong>560</strong><br />

Temperatura aria di progetto in °C<br />

% glicole in peso<br />

Temperatura di congelamento in °C<br />

fc G<br />

fc ∆pw<br />

fc QF<br />

fc P<br />

2 0 –3 –6 –10 –15 –20<br />

10 15 20 25 30 35 40<br />

–5 –7 –10 –13 –16 –20 –25<br />

1,025 1,039 1,054 1,072 1,093 1,116 1,140<br />

1,085 1,128 1,191 1,255 1,319 1,383 1,468<br />

0,975 0,967 0,963 0,956 0,948 0,944 0,937<br />

0,993 0,991 0,990 0,988 0,986 0,983 0,981<br />

fc G = Fattore correttivo della portata acqua glicolata<br />

evaporatore.<br />

fc ∆pw = Fattore correttivo delle perdite di carico<br />

evaporatore.<br />

fc QF = Fattore correttivo della potenzialità frigorifera.<br />

fc P = Fattore correttivo della potenza elettrica<br />

assorbita totale.<br />

• Lay-out quadro elettrico unità <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX <strong>180</strong> ÷ 280<br />

Canalina<br />

FV1 FV2<br />

TR IA<br />

Canalina<br />

FC<br />

FV3 FV4<br />

Canalina<br />

Canalina<br />

Canalina<br />

FV5 FV6<br />

Canalina<br />

Canalina<br />

CE1<br />

KV1 KV2<br />

KC1<br />

KV3 KV4<br />

Canalina<br />

IG<br />

KC11<br />

4.3 DESCRIZIONE QUADRO ELETTRICO<br />

Il quadro elettrico è dotato di sezionatore generale con<br />

funzione di bloccoporta. L’alimentazione dei circuiti ausiliari<br />

a 230 V e di controllo a 24 V viene derivata internamente<br />

dall’alimentazone trifase. Disposizione dei componenti<br />

elettrici nel QE di macchine a 1 e a 2 compressori con 4, 6,<br />

8 e 12 ventilatori: vedi fig. 9 e fig. 10.<br />

CE1= Controllore elettronico a microprocessore<br />

FC = Fusibili protezione compressore<br />

FV = Fusibili protezione ventilatore<br />

IA = Interruttore automatico ausiliario<br />

IG = Interruttore generale<br />

KC = Contattore compressore<br />

KV = Contattore ventilatore<br />

TR = Trasformatore<br />

KV5 KV6<br />

Canalina<br />

Barra colleg. terre equipotenziali<br />

Morsettiera ausiliaria<br />

fig. 9<br />

• Lay-out quadro elettrico unità <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX 360 ÷ <strong>560</strong><br />

TR IA<br />

FV1 FV2 FV3 FV4 FV5 FV6 FV7 FV8 FV9 FV10 FV11 FV12<br />

Canalina<br />

FC1 FC2<br />

KV1 KV2 KV3 KV4 KV5 KV6 KV7 KV8 KV9 KV10 KV11 KV12<br />

Canalina<br />

Canalina<br />

Canalina<br />

IG<br />

• Morsettiera d’interfaccia con i componenti<br />

principali esterni al quadro<br />

Permette di remotare, mediante contatti puliti,<br />

l’accensione e lo spegnimento della macchina, la<br />

selezione del tipo di funzionamento, la segnalazione di<br />

blocco e il comando pompa utenza.<br />

• Fusibili a protezione compressore e ventilatore<br />

Dispositivo a protezione da sovraccorrenti e correnti di<br />

corto circuito.<br />

• Interruttore automatico di protezione sul circuito<br />

ausiliario<br />

Dispositivo elettromeccanico di sezionamento con<br />

funzioni di protezione da sovracorrenti e correnti di corto<br />

circuito a riarmo manuale.<br />

• Interruttore generale<br />

Dispositivo di sezionamento dell’alimentazione a<br />

comando manuale. È provvisto di contatti ausiliari che<br />

permettono l’interruzione del circuito ausiliario prima<br />

dell’apertura dei contatti principali dell’interruttore.<br />

• Contattore di potenza compressore e ventilatore<br />

Dispositivo elettromeccanico pilotato dalla scheda<br />

elettronica a microprocessore.<br />

• Trasformatore V 230/24<br />

Fornisce l’alimentazione di controllo in bassa tensione.<br />

Canalina<br />

CE1<br />

KC1<br />

KC11<br />

KC2<br />

KC22<br />

Canalina<br />

Barra colleg. terre equipotenziali<br />

Morsettiera ausiliaria<br />

fig. 10<br />

9


4.4 ISTRUZIONI PER LA MESSA A PUNTO E<br />

LA REGOLAZIONE - FUNZIONAMENTO<br />

GENERALE GESTIONE A<br />

MICROPROCESSORE DELL’UNITÀ<br />

La regolazione dell’unità è basata sulla temperatura di<br />

ingresso acqua al condensatore/evaporatore. Il controllo<br />

della temperatura viene effettuato tramite una<br />

regolazione di tipo proporzionale a banda laterale.<br />

Selezionato il set-point e il differenziale su cui si attuerà<br />

il controllo di temperatura dell’acqua, sarà il controllore<br />

stesso che, in base al numero di compressori utilizzabili,<br />

provvederà a gestirli in modo da soddisfare al carico<br />

termico dell’utenza, fig. 11.<br />

set point<br />

lavoro<br />

funzionamento<br />

compressori<br />

compressore 1 compressori 2<br />

on<br />

on<br />

1° gradino 2° gradino<br />

off<br />

off<br />

differenziale<br />

estate<br />

temperatura<br />

ingresso<br />

evaporatore<br />

fig. 11<br />

4.4.1 Scheda di controllo a microprocessore<br />

Il controllo elettronico è composto essenzialmente da<br />

due parti:<br />

• Unità base detta SCHEDA INPUT/OUTPUT<br />

(ingressi/uscite).<br />

• Unità di controllo detto PANNELLO INTERFACCIA<br />

UTENTE.<br />

Sinottico di composizione del sistema:<br />

PANNELLO INTERFACCIA<br />

UTENTE<br />

PANNELLO INTERFACCIA<br />

REMOTO KTR CON<br />

OPZIONE STAMPANTE<br />

cavetto flat<br />

cavetto flat<br />

Scheda<br />

I/O 1<br />

(U:1)<br />

optional<br />

scheda<br />

clock<br />

scheda<br />

RS 485<br />

fig. 12<br />

4.4.2 Scheda input/output<br />

♦ La scheda input/output è costituita essenzialmente da:<br />

• sezione comprendente il microprocessore e le memorie<br />

che gestiscono l’algoritmo di controllo della macchina;<br />

• sezione dedicata all’interfacciamento verso la rete di<br />

supervisione ed il pannello interfaccia;<br />

• sezione dedicata agli ingressi/uscite che permettono<br />

l’interfacciamento verso i dispositivi controllati tramite<br />

una morsettiera a connettori estraibili.<br />

• In particolare gli ingressi digitali controllano:<br />

U:1<br />

ID1 Commutazione set-point<br />

ID2 Pressostato differenziale acqua<br />

ID3 On/off remoto<br />

ID5 Pressostato bassa pressione circuito 1<br />

ID6 Pressostato differenziale olio circuito 1<br />

ID8 Pressostato bassa pressione circuito 2<br />

ID9 Pressostato differenziale olio circuito 2<br />

ID11 Pressostato alta pressione circuito 1 oppure<br />

protezione integrale compressore 1<br />

ID12 Pressostato alta pressione circuito 2 oppure<br />

protezione integrale compressore 2<br />

• Le uscite digitali controllano:<br />

U:1<br />

1O Comando pompa<br />

2O Contattore compressore 1 avvolgimento A<br />

3O Contattore compressore 1 avvolgimento B<br />

4O Valvole parzializzazione compressore 1<br />

5O Valvole parzializzazione compressore 1<br />

6O Contattore compressore 2 avvolgimento A<br />

7O Contattore compressore 2 avvolgimento B<br />

8O Valvole parzializzazione compressore 2<br />

9O Valvole parzializzazione compressore 2<br />

10O Segnale remoto di blocco compressori 1-2<br />

11O Allarme generale<br />

12O Comandi ventilatori sezione ventilante 1<br />

13O Comando ventilatori sezione ventilante 2<br />

• Gli ingressi analogici controllano:<br />

U:1<br />

B1 Sonda acqua ingresso scambiatore,<br />

(sonda lavoro)<br />

B2 Sonda acqua uscita scambiatore, (sonda antigelo)<br />

• Le uscite analogiche controllano:<br />

U:1<br />

Y0 Segnale regolazione velocità ventilatori sezione<br />

ventilante 1<br />

Y1 Segnale regolazione velocità ventilatori sezione<br />

ventilante 2<br />

4.4.3 Pannello interfaccia utente<br />

9<br />

8<br />

7<br />

1<br />

14<br />

15<br />

16<br />

1. Display valori e parametri<br />

visualizza i numeri e i valori di tutti i parametri (es.<br />

temperatura acqua in uscita, ecc.), i codici degli<br />

eventuali allarmi e gli stati di tutte le risorse, per mezzo<br />

di stringhe.<br />

menù<br />

prog.<br />

mode<br />

I/O<br />

test<br />

set<br />

on/off alarm enter<br />

fig. 13<br />

2. Tasto ENTER<br />

Utilizzato per entrare nei parametri ed eventualmente<br />

memorizzare un valore in caso di modifica.<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

3. e 4. Tasti UP e DOWN<br />

Utilizzati per scorrere i parametri e per l’incremento e<br />

decremento dei valori visualizzati.<br />

5. Tasto ALARM<br />

Utilizzato per la visualizzazione ed il reset degli allarmi.<br />

6. Tasto ON/OFF<br />

Utilizzato per accendere o spegnere la macchina.<br />

7. Tasto MENÙ<br />

Utilizzato per la visualizzazione del valore dell’acqua in<br />

ingresso macchina (ritorno dall’impianto).<br />

8. Tasto CONTAORE<br />

Utilizzato per la visualizzazione dei contaore<br />

compressori e gestione stampante (se KTR presente).<br />

9. Tasto COMPRESSORI<br />

Utilizzato per la visualizzazione dello stato e<br />

l’abilitazione dei compressori.<br />

10. Tasto INPUT/OUTPUT<br />

Utilizzato per la visualizzazione dello stato degli ingressi<br />

e uscite della scheda e per l’abilitazione del comando<br />

remoto.<br />

11. Tasto FASCE ORARIE<br />

Utilizzato per la programmazione delle fasce orarie<br />

(solo in caso di presenza della schedina clock KSC).<br />

12. Tasto TEST<br />

(Tasto protetto da password assistenza tecnica)<br />

Utilizzato dal solo personale qualificato ed autorizzato<br />

dall’Azienda per l’azzerramento di alcune<br />

temporizzazioni macchina, per la forzatura dello<br />

sbrinamento e per l’impostazione del set-antigelo.<br />

13. Tasto SET<br />

Utilizzato per l’impostazione dei set di lavoro, sia<br />

invernali che estivi.<br />

14. Tasto PROGRAMMAZIONE<br />

(Tasto protetto da password costruttore)<br />

Utilizzato per la programmazione dei parametri<br />

fondamentali per il funzionamento della macchina.<br />

15. Tasto MODE<br />

Tasto disabilitato.<br />

16. Tasto FORZATURE MANUALI<br />

(Tasto protetto da password assistenza tecnica)<br />

Utilizzato dal solo personale qualificato ed autorizzato<br />

dall’Azienda per la forzatura degli organi principali della<br />

macchina, il reset dei contaore compressori e<br />

l’impostazione della soglia contaore.<br />

10


4.4.4 Tasti programmazione e visualizzazione<br />

parametri<br />

• Tasto “menù” - Visualizzazione temperatura<br />

acqua ingresso scambiatore ad acqua<br />

Premendo il tasto menù è possibile visualizzare il<br />

valore della temperatura (in °C), dell’acqua in ingresso e<br />

in uscita dello scambiatore ad acqua, lo stato della<br />

macchina. La scritta SUMMER significa che la<br />

macchina stà lavorando in estate e la scritta WINTER<br />

significa che la macchina stà lavorando in inverno (con<br />

macchine in pompa di calore CWR).<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

• Tasto “set” - Visualizzazione e modifica del<br />

set-point di lavoro (estate - inverno)<br />

Premendo il tasto set è possibile visualizzare ed<br />

eventualmente variare i set di lavoro, il set estivo e il set<br />

invernale.<br />

Se premendo il tasto menù si visualizza la seguente<br />

maschera (relativa alla scheda master):<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

allora premendo il tasto set viene visualizzato il set di<br />

lavoro attivo.<br />

ACTUAL SETPOINT<br />

set di lavoro attivo<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i set di lavoro<br />

estivo e il set di lavoro invernale. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sul primo valore. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il set di lavoro estivo,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato<br />

e il cursore si sposta sul secondo valore.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica (entro i<br />

margini impostati) il set di lavoro invernale, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

SUMMER SETPOINT<br />

WINTER SETPOINT<br />

set di lavoro estivo<br />

set di lavoro invernale<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la prima<br />

maschera relativa al tasto set (parametri master).<br />

ACTUAL SETPOINT<br />

set di lavoro attivo<br />

Allora premendo il tasto set non viene visualizzata la<br />

prima maschera relativa al tasto set.<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

• Tasto “mode” - Selezione funzionamento<br />

estate/inverno<br />

Premendo il tasto mode è possibile selezionare il<br />

funzionamento estate o inverno con conseguente<br />

accensione del led relativo. Il led posto al di sopra del<br />

tasto è acceso durante il funzionamento estate e spento<br />

durante il funzionamento inverno. Alla prima accensione<br />

della macchina il tasto si posiziona nel funzionamento<br />

estate, mentre nelle successive riaccensioni si<br />

riposiziona nella condizione precedente allo<br />

spegnimento della macchina. Nel caso si tratti di un<br />

chiller questo tasto è inibito.<br />

Si può abilitare o disabilitare il tasto mode premendo il<br />

tasto I/O (parametri in scheda master), visualizzando la<br />

seguente maschera come descritto nella parte relativa<br />

al tasto I/O.<br />

DIGITAL INPUT REMOTE<br />

ON/OFF<br />

N<br />

DIGITAL INPUT REMOTE<br />

SUMMER/WINTER N<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

temperatura ingresso evaporatore<br />

temperatura uscita evaporatore<br />

unità master attiva<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

12.0°C<br />

12.0°C<br />

45.0°C<br />

12.0°C<br />

ingresso digitale remoto on/off<br />

Y: abilitato N:disabilitato<br />

ingresso digitale remoto<br />

estate/inverno<br />

Abilitando i due ingressi digitali remoti il tasto mode<br />

sulla tastiera viene disabilitato.<br />

Disabilitando i due ingressi remoti si abilita la<br />

commutazione estate/inverno con il tasto mode sulla<br />

tastiera solo se l’unità è in stand-by. La commutazione<br />

estate/inverno è possibile solo con compressori in OFF.<br />

• Tasto “alarm” - Visualizzazione degli allarmi<br />

Nel momento in cui insorgono degli allarmi in macchina<br />

questi vengono segnalati mediante: segnale acustico<br />

(buzzer), accensione del tasto alarm, presenza<br />

sull’ultima riga della maschera menù della scritta “OFF<br />

BY ALARM”.<br />

Premendo una prima volta il tasto alarm il display<br />

visualizza il codice dell’allarme e la sua descrizione, il<br />

segnale acustico si spegne. Nel caso si verificassero<br />

più allarmi, mediante l’ausilio dei tasti e è<br />

possibile scorrerli tutti. Dopo avere ovviato all’anomalìa<br />

che aveva causato l’allarme, tenere premuto il tasto<br />

alarm per almeno 2 secondi. A questo punto appare<br />

una maschera con la scritta “NO ALARMS DETECTS”<br />

e la macchina ricomincia il suo funzionamento,<br />

rispettando per l’accensione dei compressori le<br />

temporizzazioni previste. Per uscire premere il tasto I/O<br />

o uno qualsiasi degli altri tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

• Tasto contaore: - Visualizzazione delle ore di<br />

funzionamento del compressore (e delle pompe)<br />

Premendo il tasto è possibile accedere ad una serie<br />

di maschere che permettono la visualizzazione delle ore<br />

di funzionamento della pompa e dei compressori.<br />

Inserendo la password assistenza tecnica (eseguibile<br />

solo con personale abilitato dall’Azienda) è possibile<br />

accedere ad una ulteriore serie di maschere che<br />

permettono la visualizzazione e la modifica delle soglie<br />

degli allarmi con richiesta di intervento dell’assistenza<br />

tecnica, nonché il reset di tali allarmi.<br />

Premendo il tasto menù è possibile scegliere la<br />

visualizzazione dei parametri della scheda master<br />

(U: 01).<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

Premendo il tasto appare la prima maschera<br />

relativa a questo tasto che visualizza le ore totali<br />

di funzionamento della pompa.<br />

MAIN PUMP U: 01<br />

HOUR METER<br />

HOUR 000023<br />

ore tot. di funzionamento della pompa<br />

Premendo il tasto vengono visualizzate le ore di<br />

funzionamento dei compressori. Le ore di<br />

funzionamento dei compressori 1 e 2 sono visualizzati<br />

nella maschera relativa alla scheda master.<br />

HOUR METERS U: 01<br />

COMPRESSOR 1 000020<br />

COMPRESSOR 2 000020<br />

ore di funzionamento compressore 1<br />

ore di funzionamento compressore 2<br />

Premendo il tasto si accede ad una maschera con<br />

parametri non abilitati.<br />

HOUR METERS U: 01<br />

COMPRESSOR 3<br />

COMPRESSOR 4<br />

Premendo il tasto<br />

stampante.<br />

PRINTER<br />

ENABLE<br />

non abilitato<br />

non abilitato<br />

viene visualizzata l’opzione della<br />

stampante<br />

abilitata Y: si N: no<br />

Con stampante abilitata viene visualizzata una<br />

maschera che permette la stampa immediata dei valori<br />

della macchina. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sul valore “N”, premendo il tasto si abilita<br />

la stampa, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

corrente.<br />

PRINTER<br />

PRINT CYCLE 18 HOURS<br />

PRINT IMMEDIATELY?<br />

stampante<br />

stampa immediata? Y: si N: no<br />

Con stampante disabilitata premendo il tasto viene<br />

visualizzata una maschera che permette di inserire la<br />

password di assistenza tecnica.<br />

Si ha così accesso ad una serie di maschere che<br />

permettono la visualizzazione e la modifica delle soglie<br />

degli allarmi con richiesta di intervento dell’assistenza<br />

tecnica, nonché il reset di tali allarmi.<br />

Se non si inserisce nessuna password<br />

si ritorna alla prima maschera del tasto .<br />

Per inserire il codice premere il tasto<br />

enter il cursore si posiziona sotto le cifre 0000 (opzione<br />

eseguibile solo da tecnico abilitato dall’Azienda),<br />

premendo il tasto si seleziona il codice. Con codice<br />

esatto premere il tasto enter.<br />

INSERT<br />

MAINTENANCE PASSWORD<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

0000<br />

inserire password assistenza tecnica<br />

Se il codice è esatto vengono visualizzate la soglia di<br />

intervento dell’assistenza tecnica e le ore di<br />

funzionamento della pompa. Premendo il tasto enter il<br />

cursore si posiziona sotto la cifra indicante la soglia di<br />

intervento. Premendo il tasto o il tasto si modifica<br />

la soglia di intervento relativa alla pompa, premendo il<br />

tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al reset. Premendo il tasto si abilita<br />

(Y) o si disabilita (N) l’azzeramento delle ore di<br />

funzionamento della pompa, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

MAIN PUMP U: 01<br />

HOUR METER<br />

THRESHOLD<br />

10x1000<br />

REQ. RESET N 000027<br />

N<br />

N<br />

soglia di intervento ass. tec. pompa<br />

reset e ore di funzionamento pompa<br />

Premendo il tasto si visualizza la soglia di intervento<br />

dell’assistenza tecnica e le ore di funzionamento del<br />

compressore 1 (per la scheda master). Premendo il<br />

tasto enter il cursore si posiziona sotto la cifra indicante<br />

la soglia. Premendo il tasto o il tasto si modifica<br />

la soglia di intervento relativa al compressore,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al reset. Premendo il tasto<br />

si abilita (Y) o si disabilita (N) l’azzeramento delle<br />

ore di funzionamento del compressore, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

COMPRESSOR 1 U: 01<br />

HOUR METER<br />

THRESHOLD<br />

10x1000<br />

REQ. RESET N 000022<br />

soglia di intervento ass. tec. comp. 1<br />

reset e ore di funz. comp. 1<br />

Premendo il tasto si visualizza la soglia di intervento<br />

dell’assistenza tecnica e le ore di funzionamento del<br />

compressore 2 (per la scheda master). Premendo il<br />

tasto enter il cursore si posiziona sotto la cifra indicante<br />

la soglia. Premendo il tasto o il tasto si modifica<br />

la soglia di intervento relativa al compressore,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al reset. Premendo il tasto<br />

si abilita (Y) o si disabilita (N) l’azzeramento delle ore<br />

di funzionamento del compressore, premendo il tasto<br />

enter si conferma il valore impostato.<br />

COMPRESSOR 2 U: 01<br />

HOUR METER<br />

THRESHOLD<br />

10x1000<br />

REQ. RESET N 000022<br />

soglia di funzionamento comp. 2<br />

reset e ore di funzionamento comp. 2<br />

Premendo il tasto appare la maschera relativa<br />

all’inserimento della password assistenza tecnica.<br />

INSERT<br />

MAINTENANCE PASSWORD<br />

inserire password assistenza tecnica<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

• Tasto compressori: - Abilitazione del<br />

funzionamento dei compressori<br />

Premendo il tasto è possibile accedere<br />

all’abilitazione o meno dei compressori.<br />

Se premendo il tasto menù si visualizza la seguente<br />

maschera (relativa alla scheda master):<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

allora premendo il tasto compare una sola<br />

maschera relativa all’abilitazione dei compressori.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si posiziona su C1:_.<br />

Premendo il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N) il<br />

compressore 1, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si posiziona su C2 :_. Premendo il tasto si<br />

abilita (Y) o si disabilita (N) il compressore 2, premendo<br />

il tasto enter si conferma.<br />

COMPRESSORS ENABLE<br />

C1: Y C2: Y C3: Y C4: Y<br />

abilitazione compressori<br />

compressori 1-2-3-4 abilitati<br />

Y: abilitati N: disabilitati<br />

• Tasto “I/O” - Visualizzazione degli stati degli<br />

ingressi e delle uscite e abilitazione del comando<br />

remoto<br />

Premendo il tasto I/O (ingressi/uscite) è possibile<br />

accedere ad una serie di maschere che visualizzano lo<br />

stato di tutti gli ingressi e di tutte le uscite sia analogiche<br />

che digitali.<br />

All’accensione dell’interruttore ausiliario della macchina<br />

dopo alcuni secondi di verifica delle schede, sul display<br />

della tastiera viene visualizzata la prima maschera<br />

relativa a questo tasto. Premendo il tasto menù è<br />

possibile scegliere la visualizzazione dei parametri della<br />

scheda master. Nella prima maschera viene<br />

visualizzata la temperatura (°C) dell’acqua, in ingresso<br />

e in uscita dell’evaporatore. Se presente la scheda<br />

clock viene visualizzata anche l’ora e la data. La scritta<br />

“U: 01 ON” significa che si stanno visualizzando i valori<br />

della scheda master e che la scheda è attiva. La scritta<br />

“SUMMER” significa che si sta lavorando in estate. In<br />

caso di allarme viene visualizzata la scritta “U: 01 OFF<br />

BY ALARM”, nel caso fosse intervenuto l’allarme<br />

antigelo appare la scritta<br />

“U: 01 OFF BY FREEZE ALARM”, il led rosso del tasto<br />

alarm è acceso e il segnale acustico è attivo. Nel caso<br />

che il tasto on/off sia disattivato (led spento) viene<br />

visualizzato “U: 01 OFF BY KEYB” e la macchina<br />

risulta in standby. Premendo di volta in volta il tasto<br />

si visualizzano in sequenza le varie maschere.<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

0000<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

temperatura ingresso evaporatore<br />

temperatura uscita evaporatore<br />

unità master attiva<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i valori letti<br />

dalla sonda di temperatura dell’acqua ingresso<br />

scambiatore (B1) e della sonda di temperatura<br />

dell’acqua uscita scambiatore (B2).<br />

ANALOG INPUTS: U: 01 ingressi analogici master<br />

B1:<br />

B2:<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

sonda acqua ingresso evaporatore<br />

sonda acqua uscita evaporatore<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i valori<br />

(espressi in °C) delle due sonde di temperatura B3-B4<br />

poste sulle batterie (sonde di sbrinamento in caso di<br />

11


pompa di calore) dei circuiti 1 e 2 per la scheda master.<br />

ANALOG INPUTS: U: 01 ingressi analogici master<br />

B3:<br />

B4:<br />

°C<br />

°C<br />

sonda temperatura batteria circ.1<br />

sonda temperatura batteria circ.2<br />

Premendo il tasto viene visualizzata una maschera<br />

con ingressi B5 e B6 che non sono abilitati (----°C).<br />

ANALOG INPUTS: U: 01 ingressi analogici master<br />

B5:<br />

°C ingresso non abilitato<br />

B6:<br />

°C ingresso non utilizzato<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i valori<br />

(espressi in bar) delle due sonde di pressione B7 e B8<br />

poste sulle batterie dei circuiti 1 e 2 per la scheda<br />

master. Nella maschera non appare alcun valore<br />

(----bar), poiché le sonde sono disabilitate.<br />

ANALOG INPUTS: U: 01 ingressi analogici master<br />

B7:<br />

B8:<br />

bar<br />

bar<br />

sonda press. batt. Circ1 disabilitata<br />

sonda press. batt. Circ2 disabilitata<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati gli stati degli<br />

ingressi e delle uscite digitale della scheda master e<br />

della scheda slave. Lo stato chiuso è indicato dalla<br />

lettera “C” lo stato aperto dalla lettera “O”. Tramite<br />

questa maschera si possono controllare tutti i segnali<br />

potendo così verificare il funzionamento delle schede.<br />

Prendere come riferimento lo schema elettrico e<br />

l’elenco degli ingressi e delle uscite al par. 4.4.2.<br />

DIGITAL INPUTS: U: 01<br />

CCCCCCCCCCCC<br />

DIGITAL OUTPUT:<br />

CCCOCCCCCCOC<br />

ingressi digitali<br />

stato degli ingressi<br />

uscite digitali<br />

stato delle uscite<br />

master<br />

Premendo il tasto vengono visualizzate le due uscite<br />

analogiche Y0-Y1 corrispondenti alle velocità dei<br />

ventilatori delle sezioni ventilanti 1 e 2 della scheda<br />

master. Nella maschera non viene visualizzato nessun<br />

valore (----V) poiché tali uscite analogiche sono<br />

disabilitate.<br />

ANALOG OUTPUTS: U: 01 uscite analogiche master<br />

Y0:<br />

Y1:<br />

V<br />

V<br />

reg. velocità ventilatori sez. vent. 1<br />

reg. velocità ventilatori sez. vent. 2<br />

Premendo il tasto vengono visualizzate due opzioni,<br />

ingresso on/off remoto e ingresso estate/inverno remoto<br />

che possono essere abilitate (Y) o disabilitate (N).<br />

Per modificare queste opzioni premere il tasto enter il<br />

cursore si posiziona su “DIGITAL INPUT REMOTE<br />

ON/OFF Y”. Premendo il tasto si abilita (Y) o si<br />

disabilita (N) l’opzione, ripremendo il tasto enter si<br />

conferma l’opzione scelta, e il cursore si posiziona su<br />

“DIGITAL INPUT REMOTE SUMMER/WINTER Y”,<br />

premendo il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N)<br />

l’opzione, premendo il tasto enter si conferma l’opzione<br />

interessata.<br />

DIGITAL INPUT REMOTE<br />

ON/OFF<br />

N<br />

DIGITAL INPUT REMOTE<br />

SUMMER/WINTER N<br />

ingresso digitale remoto<br />

on/off<br />

disabilitato<br />

ingresso digitale remoto<br />

estate/inverno disabilitato<br />

Premendo il tasto vengono visualizzate due opzioni,<br />

supervisore on/off remoto e supervisore estate/inverno<br />

remoto che possono essere abilitate (Y) o disabilitate<br />

(N). Per modificare queste opzioni premere il tasto<br />

enter il cursore si posiziona su “SUPERVISORY<br />

REMOTE ON/OFF N”. Premendo il tasto si abilita<br />

(Y) o si disabilita (N) l’opzione, ripremendo il tasto enter<br />

si conferma l’opzione scelta e il cursore si posiziona su<br />

“SUPERVISORY REMOTE SUMMER/WINTER N”.<br />

Premendo il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N)<br />

l’opzione, premendo il tasto enter si conferma l’opzione<br />

interessata.<br />

SUPERVISORY REMOTE<br />

ON/OFF<br />

N<br />

SUPERVISORY REMOTE<br />

SUMMER/WINTER N<br />

supervisore remoto<br />

on/off<br />

disabilitato<br />

supervisore remoto<br />

estate/inverno disabilitato<br />

Premendo il tasto viene visualizzata l’intestazione<br />

della casa costruttrice della scheda.<br />

CAREL<br />

BRUGINE (PD) ITALY<br />

CODE: EPRHSEMCHA<br />

PROTOTYPE 25-JAN-99<br />

intestazione casa costruttrice<br />

della scheda<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la prima<br />

maschera relativa al tasto I/O.<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

15.0°C temperatura ingresso evaporatore<br />

07.0°C temperatura uscita evaporatore<br />

unità master attiva<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

Nel caso di macchina comandata da on/off remoto<br />

bisogna prima predisporre la scheda elettronica in<br />

stand-by (premere il tasto on/off del pannello<br />

interfaccia).<br />

• Tasto fasce orarie: - Programmazione delle<br />

fasce orarie (possibile solo se presente la scheda<br />

clock)<br />

Premendo il tasto è possibile accedere ad una serie<br />

di maschere che permettono di programmare l’orario<br />

di accensione e lo spegnimento della macchina nonché<br />

i relativi set-point di lavoro.<br />

Se premendo il tasto menù si visualizza la seguente<br />

maschera (relativa alla scheda master):<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

allora premendo il tasto viene visualizzata<br />

la configurazione dell’orologio.<br />

Per modificare l’ora premere il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto le cifre indicanti l’ora. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo<br />

il tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto le<br />

cifre indicanti i minuti. Per modificare i minuti premere il<br />

tasto o il tasto , premendo il tasto enter si<br />

conferma e il cursore si sposta sul giorno. Per<br />

modificare il giorno della settimana premere il tasto<br />

o il tasto , premendo enter si conferma e il cursore si<br />

posiziona sotto il primo numero relativo al giorno della<br />

data. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo enter si conferma, e il<br />

cursore si posiziona sotto il secondo numero relativo al<br />

mese. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si posiziona sotto il terzo numero relativo<br />

all’anno. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si confermano<br />

le opzioni impostate.<br />

CLOCK CONFIG.<br />

TIME 10:27<br />

DATE FRI. 12/03/99<br />

configurazione orologio<br />

ora<br />

data giorno<br />

Premendo il tasto viene visualizzata l’abilitazione o<br />

meno delle fasce orarie. Per modificare questa opzione<br />

premere il tasto enter il cursore si posiziona sotto il<br />

valore Y e con il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N),<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

ENABLE TIME ZONES: Y<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

abilitazione fasce orarie<br />

Y: abilitata<br />

N: disabilitata<br />

Con fasce orarie disabilitate<br />

(ENABLE TIME ZONES: N) premendo il tasto si<br />

visualizza la prima maschera relativa al tasto .<br />

Con fasce orarie abilitate (ENABLE TIME<br />

ZONES: Y) premendo il tasto si visualizza la prima<br />

fascia oraria. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto le cifre indicanti l’ora dell’orario di inizio<br />

del funzionamento con il set-point impostato.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto le cifre indicanti i minuti.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si posiziona sotto la cifra relativa al set-point<br />

estivo. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati), premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato e il cursore<br />

si sposta sotto la cifra relativa al set-point invernale.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente (entro i margini impostati) premendo il tasto<br />

enter si conferma il valore impostato.<br />

SETPOINT TIME ZONE 1<br />

START: 08:00<br />

SUMMER SET:<br />

09.0°C<br />

WINTER SET:<br />

47.0°C<br />

set-point fascia oraria 1<br />

inizio ore:<br />

set estivo:<br />

set invernale:<br />

Con fasce orarie disabilitate (ENABLE TIME ZONES:<br />

N) premendo il tasto si visualizza la seconda<br />

maschera relativa al tasto .<br />

Con fasce orarie abilitate<br />

(ENABLE TIME ZONES: Y) premendo il tasto si<br />

visualizza la seconda fascia oraria. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si posiziona sotto le cifre indicanti l’ora<br />

dell’orario di inizio del funzionamento con il set-point<br />

impostato. Premendo il tasto o il tasto si modifica<br />

il valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e<br />

il cursore si sposta sotto le cifre indicanti i minuti.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si posiziona sotto la cifra relativa al set-point<br />

estivo. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati dall’Azienda),<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato<br />

e il cursore si sposta sotto la cifra relativa al set-point<br />

invernale. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati dall’Azienda)<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

SETPOINT TIME ZONE 2<br />

START: 08:00<br />

SUMMER SET:<br />

09.0°C<br />

WINTER SET:<br />

47.0°C<br />

set-point fascia oraria 2<br />

inizio ore:<br />

set estivo:<br />

set invernale:<br />

Con fasce orarie disabilitate (ENABLE TIME ZONES:<br />

N) premendo il tasto si visualizza la terza maschera<br />

relativa al tasto .<br />

Con fasce orarie abilitate (ENABLE TIME ZONES: Y)<br />

premendo il tasto si visualizza la terza fascia oraria.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si posiziona sotto le<br />

cifre indicanti l’ora dell’orario di inizio del funzionamento<br />

con il set-point impostato. Premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, premendo il tasto enter<br />

si conferma e il cursore si sposta sotto le cifre indicanti i<br />

minuti. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si posiziona sotto la cifra relativa al set-point<br />

estivo. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati dall’Azienda),<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato<br />

e il cursore si sposta sotto la cifra relativa al set-point<br />

invernale. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati dall’Azienda)<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

SETPOINT TIME ZONE 3<br />

START: 08:00<br />

SUMMER SET:<br />

09.0°C<br />

WINTER SET:<br />

47.0°C<br />

set-point fascia oraria 3<br />

inizio ore:<br />

set estivo:<br />

set invernale:<br />

Con fasce orarie disabilitate (ENABLE TIME ZONES:<br />

N) premendo il tasto si visualizza la quarta maschera<br />

relativa al tasto .<br />

Con fasce orarie abilitate (ENABLE TIME ZONES : Y)<br />

premendo il tasto si visualizza la quarta fascia oraria.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si posiziona sotto le<br />

cifre indicanti l’ora dell’orario di inizio del funzionamento<br />

con il set-point impostato. Premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, premendo il tasto enter<br />

si conferma e il cursore si sposta sotto le cifre indicanti i<br />

minuti. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si posiziona sotto la cifra relativa al set-point<br />

estivo. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati dall’Azienda),<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato<br />

e il cursore si sposta sotto la cifra relativa al set-point<br />

invernale. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente (entro i margini impostati dall’Azienda)<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

SETPOINT TIME ZONE 4<br />

START: 08:00<br />

SUMMER SET:<br />

09.0°C<br />

WINTER SET:<br />

47.0°C<br />

set-point fascia oraria 4<br />

inizio ore:<br />

set estivo:<br />

set invernale:<br />

Premendo il tasto viene visualizzata l’opzione di<br />

accensione e spegnimento macchina per uno o più<br />

giorni della settimana. Premendo il tasto enter il cursore<br />

si sposta sotto le cifre indicanti l’ora dell’orario di<br />

accensione dell’unità, premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, si conferma con il tasto<br />

enter e il cursore si sposta sotto le cifre indicanti i<br />

minuti. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, si conferma con il tasto enter e il<br />

cursore si sposta sotto le cifre indicanti l’ora dell’orario<br />

di spegnimento dell’unità. Premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, si conferma con il tasto<br />

enter e il cursore si sposta sotto le cifre indicanti i<br />

minuti. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, si conferma con il tasto enter e il<br />

cursore si sposta sul giorno di inizio. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo<br />

il tasto enter si conferma la scelta effettuata e il cursore<br />

si sposta sul giorno di fine. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente. Premendo il tasto<br />

enter si confermano le opzioni impostate.<br />

ON/OFF TIME ZONE<br />

SWITCH ON: 07:00<br />

SWITCH OFF: 20:00<br />

FROM: MON TO: SUN<br />

on/off fasce orarie settimanali<br />

ora accensione macchina:<br />

ora spegnimento macchina:<br />

da: a:<br />

Premendo il tasto si visualizza la prima maschera<br />

relativa al tasto .<br />

CLOCK CONFIG.<br />

TIME 10:27<br />

DATE FRI. 12/03/99<br />

configurazione orologio<br />

ora<br />

data venerdì 12/03/99<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

• Tasto “test” - Abilitazione ai file di test di<br />

azzeramento tempistiche del compressore ed<br />

impostazione del set di antigelo. Tasto protetto da<br />

password INSTALLATORE e l'accesso è consentito<br />

solo a persone autorizzate dall’Azienda.<br />

L’Azienda non si assume alcuna responsabilità per<br />

eventuali anomalie derivanti da modifiche effettuate<br />

senza il consenso di personale qualificato e<br />

autorizzato dalla stessa.<br />

Premendo il tasto test è possibile accedere ad una<br />

serie di maschere che permettono di azzerare le<br />

tempistiche dei compressori e dello sbrinamento.<br />

Se premendo il tasto menù si visualizza la seguente<br />

maschera (relativa alla scheda master):<br />

12


INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

allora premendo il tasto test si visualizza una maschera<br />

che permette di inserire la password per l’azzeramento<br />

delle tempistiche dei compressori e per la forzatura<br />

dello sbrinamento. Per inserire il codice (opzione<br />

eseguibile solo da tecnico abilitato dall’Azienda)<br />

premere il tasto enter il cursore si posiziona sotto le<br />

cifre 0000, premendo il tasto si seleziona il codice.<br />

Con codice esatto premere il tasto enter.<br />

INSERT ANOTHER<br />

COMPRESSORS AND<br />

DEFROST TEST<br />

PASSWORD 0000<br />

inserire password<br />

Se il codice è esatto viene visualizzata l’abilitazione o<br />

meno dell’azzeramento delle tempistiche dei<br />

compressori. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto la scritta “DISABLE”, premendo il tasto<br />

si abilita l’azzeramento delle tempistiche dei<br />

compressori.<br />

COMPRESSORS TEST<br />

(CHANGE, THEN SWITCH)<br />

(OFF AND ON)<br />

ENABLE<br />

DISABLE<br />

abilitazione: DISABLE disabilitato<br />

ENABLE abilitato<br />

Premendo il tasto si visualizza l’abilitazione o meno<br />

dello sbrinamento del circuito 1 e del circuito 2 della<br />

scheda master. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto la prima scritta “DISABLE”, premendo il<br />

tasto si abilita il test allo sbrinamento del primo circuito,<br />

si conferma con il tasto enter e il cursore si sposta sotto la<br />

seconda scritta “DISABLE”. Premendo il tasto si abilita<br />

il test allo sbrinamento del secondo circuito, premendo il<br />

tasto enter si confermano i valori impostati.<br />

DEFROST TEST U: 01<br />

CIRCUIT 1<br />

DISABLE<br />

CIRCUIT 2<br />

DISABLE<br />

test sbrinamento<br />

abilitazione: DISABLE disabilitato<br />

ENABLE abilitato<br />

Premendo il tasto si visualizza la prima maschera<br />

relativa all’inserimento della password.<br />

INSERT ANOTHER<br />

COMPRESSORS AND<br />

DEFROST TEST<br />

PASSWORD 0000<br />

inserire password<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

• Tasto forzature manuali: - Forzature manuali e<br />

reset contaore compressore. Tasto protetto da<br />

password ASSISTENZA TECNICA e l'accesso è<br />

consentito solo a persone autorizzate dall’Azienda.<br />

L’Azienda non si assume alcuna responsabilità per<br />

eventuali anomalie derivanti da modifiche effettuate<br />

senza il consenso di personale qualificato e<br />

autorizzato dalla stessa.<br />

Premendo il tasto menù è possibile scegliere la<br />

forzatura manuale delle uscite della scheda master<br />

(U: 01).<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

Premendo il tasto viene visualizzata una maschera<br />

che permette di inserire la password forzature manuali.<br />

Si ha così accesso ad una serie di maschere che<br />

permettono la visualizzazione e l’abilitazione delle<br />

procedure manuali. Per inserire il codice premere il<br />

tasto enter, il cursore si posiziona sotto le cifre 0000<br />

(opzione eseguibile solo da tecnico abilitato<br />

dall’Azienda), premendo il tasto si seleziona il<br />

codice. Con codice esatto premere il tasto enter.<br />

INSERT ANOTHER<br />

MANUAL PROCEDURE<br />

PASSWORD 0000<br />

inserire password forzature manuali<br />

Se il codice è esatto viene visualizzata la maschera che<br />

permette la forzatura manuale della pompa. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si posiziona sotto il valore OFF.<br />

Premendo il tasto si abilita (ON) l’uscita della pompa,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

MANUAL PROCEDURE U: 01<br />

MAIN PUMP:<br />

OFF<br />

forzature manuali<br />

pompa OFF: disattivato ON: attivato<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la maschera che<br />

permette la forzatura manuale delle sezioni ventilanti.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si posiziona sotto il<br />

primo valore OFF. Premendo il tasto si abilita (ON)<br />

l’uscita della sezione ventilante del compressore 1 (per<br />

la scheda master), premendo il tasto enter si conferma<br />

il valore impostato e il cursore si posiziona sotto il<br />

secondo valore OFF. Premendo il tasto si abilita<br />

(ON) l’uscita della sezione ventilante del compressore 2<br />

(per la scheda master), premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

MANUAL PROCEDURE U: 01 forzature manuali<br />

FAN 1<br />

OFF sez. ventilante 1<br />

FAN 2<br />

OFF sez. ventilante 2<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la maschera che<br />

permette la forzatura manuale del compressore 1 (per<br />

la scheda master). Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto il primo valore OFF. Premendo il tasto<br />

si abilita (ON) l’uscita del compressore 1 (per la<br />

scheda master), premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato e il cursore si posiziona sotto il<br />

secondo valore OFF. Premendo il tasto si abilita<br />

(ON) l’uscita della prima parzializzazione del<br />

compressore 1 (per la scheda master), premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato e il cursore si<br />

posiziona sotto il terzo valore OFF. Premendo il tasto<br />

si abilita (ON) l’uscita della seconda parzializzazione del<br />

compressore 1 (per la scheda master), premendo il<br />

tasto enter si confermano i valori impostati.<br />

MANUAL PROCEDURE U: 01<br />

COMPRESSOR 1<br />

OFF<br />

UNLOAD 1<br />

UNLOAD 2<br />

forzature manuali<br />

compressore 1<br />

parzializzazione 1<br />

parzializzazione 2<br />

OFF: disattivato<br />

ON: attivato<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la maschera che<br />

permette la forzatura manuale del compressore 2 (per<br />

la scheda master). Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto il primo valore OFF. Premendo il tasto<br />

si abilita (ON) l’uscita del compressore 2 (per la<br />

scheda master), premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato e il cursore si posiziona sotto il<br />

secondo valore OFF. Premendo il tasto si abilita<br />

(ON) l’uscita della prima parzializzazione del<br />

compressore 2 (per la scheda master), premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato e il cursore si<br />

posiziona sotto il terzo valore OFF. Premendo il tasto<br />

si abilita (ON) l’uscita della seconda parzializzazione del<br />

compressore 2 (per la scheda master) o premendo il<br />

tasto enter si confermano i valori impostati.<br />

MANUAL PROCEDURE U: 01<br />

COMPRESSOR 2<br />

OFF<br />

UNLOAD 1<br />

UNLOAD 2<br />

OFF<br />

OFF<br />

forzature manuali<br />

compressore 2<br />

parzializzazione 1<br />

parzializzazione 2<br />

OFF: disattivato<br />

ON: attivato<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la maschera che<br />

permette la forzatura manuale delle valvole di<br />

inversione. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto il primo valore OFF. Premendo il tasto<br />

si abilita (ON) l’uscita della valvola 1 (per la scheda<br />

master), premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato e il cursore si posiziona sotto il secondo<br />

valore OFF. Premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato e il cursore si posiziona sotto il<br />

secondo valore OFF. Premendo il tasto si abilita<br />

(ON) l’uscita della valvola 2 (per la scheda master),<br />

premendo il tasto enter si confermano i valori impostati.<br />

MANUAL PROCEDURE U: 01<br />

4 WAY VALVE C. 1<br />

4 WAY VALVE C. 2<br />

forzature manuali<br />

OFF: disattivato ON: attivato<br />

valvola inversione 1<br />

valvola inversione 2<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la prima<br />

maschera relativa a questo tasto.<br />

INSERT ANOTHER<br />

MANUAL PROCEDURE<br />

PASSWORD 0000<br />

inserire password forzature manuali<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

• Tasto “prog.” - Programmazione e inizializzazione<br />

macchina. Tasto protetto da password<br />

COSTRUTTORE e l'accesso è consentito solo a<br />

persone autorizzate dall’Azienda.<br />

L’Azienda non si assume alcuna responsabilità per<br />

eventuali anomalie derivanti da modifiche effettuate<br />

senza il consenso di personale qualificato e<br />

autorizzato dalla stessa.<br />

Premendo il tasto prog. è possibile accedere ad una<br />

serie di maschere che permettono la programmazione e<br />

l’inizializzazione della macchina.<br />

Se premendo il tasto menù si visualizza la seguente<br />

maschera (relativa alla scheda master):<br />

INLET WATER<br />

OUTLET WATER<br />

U: 01 ON<br />

SUMMER<br />

allora premendo il tasto prog. viene visualizzata una<br />

maschera che permette di inserire la password<br />

costruttore. Si ha così accesso ad una serie di<br />

maschere che permettono la visualizzazione e la<br />

modifica dei parametri della macchina. Per inserire il<br />

codice premere il tasto enter il cursore si posiziona<br />

sotto le cifre 0000 (opzione eseguibile solo da tecnico<br />

abilitato dall’Azienda), premendo il tasto si seleziona<br />

il codice. Con codice esatto premere il tasto enter<br />

(parametri relativi alla scheda master).<br />

INSERT<br />

MANUFACTURER<br />

PASSWORD<br />

OFF<br />

OFF<br />

OFF<br />

OFF<br />

15.0°C<br />

07.0°C<br />

0000<br />

inserire password<br />

Se il codice è esatto viene visualizzato il limite inferiore e<br />

superiore del set-point estivo. Premendo il tasto enter il<br />

cursore si sposta sotto la cifra relativa al limite inferiore.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

selezionato, il cursore si sposta sotto la cifra relativa al<br />

limite superiore. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il limite superiore del set-point estivo, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

SUMMER TEMPERATURE<br />

SET POINT LIMITS<br />

LOW<br />

HIGH<br />

limiti set-point estivo di temperatura<br />

limite inferiore<br />

limite superiore<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il limite inferiore<br />

e superiore della temperatura invernale.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al limite inferiore. Premendo il tasto o<br />

il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al limite superiore. Premendo il tasto o<br />

il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

WINTER TEMPERATURE<br />

SET POINT LIMITS<br />

LOW<br />

HIGH<br />

limiti set-point invernale di temperatura<br />

limite inferiore<br />

limite superiore<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il tipo e il<br />

metodo di regolazione della temperatura. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si sposta sotto il tipo di<br />

regolazione. Premendo il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto il metodo di regolazione.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma l’opzione<br />

impostata.<br />

REGULAT. TEMPERATURE<br />

TYPE:<br />

INLET<br />

REGULAT. METHOD<br />

TYPE:<br />

PROPORTIONAL<br />

tipo di regolazione della temperatura<br />

tipo: ingresso<br />

metodo di regolazione<br />

tipo: proporzionale<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la regolazione in<br />

ingresso. Premendo il tasto enter il cursore si sposta<br />

sotto il tipo di regolazione. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore non si sposta sotto il<br />

valore relativo al tempo di integrazione. Premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

PROPORTIONAL AND P+I<br />

REGULATION<br />

TYPE<br />

INTEGRATION T.<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il set-point<br />

esterno. Premendo il tasto enter il cursore si sposta<br />

sotto il valore relativo all’ abilitazione. Premendo il tasto<br />

o il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N) il set-point.<br />

Premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore minimo. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore si sposta sotto il valore<br />

massimo. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato.<br />

EXTERNAL SET POINT<br />

ENABLE<br />

MIN.<br />

MAX.<br />

abilitazione set-point esterno<br />

Y: abilitato N: disabilitato<br />

minimo<br />

massimo<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la banda di<br />

regolazione. Premendo il tasto enter il cursore si sposta<br />

sotto il valore relativo all’ampiezza della banda di<br />

regolazione. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica tale valore, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

TEMPERATURE BAND<br />

banda di regolazione<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il tempo fra<br />

l’accensione della pompa/ventilatori e l’accensione dei<br />

compressori. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al tempo minimo di<br />

accensione.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato.<br />

TIME BETWEEN MAIN<br />

PUMP AND COMPRESSORS<br />

START<br />

tempo minimo fra accensione<br />

pompa/ventilatori e compressori<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il tempo di<br />

ritardo allo spegnimento della pompa/ventilatori.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al ritardo dello spegnimento. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

DELAY ON SWITCHING<br />

THE MAIN PUMP OFF<br />

–05.0°C<br />

25.0°C<br />

25.0°C<br />

50.0°C<br />

regolazione in ingresso<br />

PROP tipo: proporzionale<br />

tempo integrazione<br />

N<br />

00.0°C<br />

05.0°C<br />

02.0°C<br />

060s<br />

010s<br />

ritardo allo spegnimento della<br />

pompa/ventilatori<br />

13


Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi alla configurazione dei filtri. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sotto il valore relativo all’<br />

abilitazione. Premendo il tasto o il tasto si abilita<br />

(Y) o si disabilita (N) la configurazione, premendo il<br />

tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo all’ingresso analogico. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo<br />

il tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo all’ingresso digitale. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

FILTERS CONFIG. U: 01<br />

ENABLE<br />

N<br />

ANAL. DELAY TIME<br />

DG. DELAY TIME<br />

configurazione filtri<br />

abilitazione Y: abilitato N: disabilitato<br />

ritardo ingresso analogico<br />

ritardo ingresso digitale<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi all’impostazione degli offset sonde di<br />

temperatura.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo della sonda B1:0.0 (sonda acqua<br />

ingresso evaporatore). Premendo il tasto o il tasto<br />

si corregge l’impostazione della sonda, premendo il<br />

tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo della sonda B2:0.0 (sonda acqua uscita<br />

evaporatore). Premendo il tasto o il tasto si<br />

corregge l’impostazione della sonda, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore si sposta sotto il valore<br />

relativo della sonda B3:0.0 (sonda temperatura batteria<br />

circuito 1). Premendo il tasto o il tasto si corregge<br />

l’impostazione della sonda, premendo il tasto enter si<br />

conferma e il cursore si sposta sotto il valore relativo<br />

della sonda B4:0.0 (sonda temperatura batteria circuito<br />

2). Premendo il tasto o il tasto si corregge<br />

l’impostazione della sonda, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

INPUT PROBES U: 01<br />

OFFSET<br />

B1: 0.0<br />

B3: 0.0<br />

offset temperature sonde<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il parametro per<br />

l’impostazione degli offset sonde di temperatura.<br />

Parametri offset sonde non abilitate.<br />

INPUT PROBES U: 01<br />

OFFSET<br />

B5: 0.0<br />

B7: 0.0<br />

offset temperature sonde<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione della macchina. Premendo il tasto enter<br />

il cursore si posiziona sotto il valore relativo alla<br />

configurazione. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica la configurazione, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

UNIT CONFIG. 16<br />

AIR/WATER<br />

CHILLER<br />

SEMIHERMETICS COMPS.<br />

configurazione macchina aria/acqua<br />

chiller<br />

compressori semiermetici<br />

Premendo il tasto viene visualizzata l’abilitazione<br />

delle sonde. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

posiziona sotto il valore relativo al B1. Premendo il tasto<br />

o il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N) la sonda,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo alla sonda B2. Premendo il<br />

tasto o il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N) la<br />

sonda, per tutte le altre sonde si procede in modo<br />

analogo. Premendo il tasto enter si confermano le<br />

opzioni impostate.<br />

PROBES ENABLE U: 01 abilitazione sonde<br />

B1: Y B2: Y B3: N<br />

B4: N<br />

B7: N<br />

B5: N<br />

B8: N<br />

B6: N Y: abilitato<br />

N: disabilitato<br />

Attenzione: per la versione CWR le sonde B3-B4 sono<br />

abilitate.<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione delle sonde di pressione. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

primo set-point del trasduttore. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore si sposta sotto il valore<br />

relativo al secondo set-point del trasduttore.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato.<br />

PRESSURE PROBE CONF.<br />

4MA<br />

20MA<br />

B2: 0.0<br />

B4: 0.0<br />

B6: 0.0<br />

B8: 0.0<br />

5s<br />

1s<br />

000.0 bar<br />

030.0 bar<br />

configurazione sonde di pressione<br />

set trasduttore<br />

set trasduttore<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione dei compressori. Premendo il tasto enter<br />

il cursore si sposta sotto il valore relativo al numero<br />

totale dei compressori della macchina. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al numero dei compressori<br />

per scheda. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma e il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

numero di parzializzazioni per compressore. Premendo<br />

il tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

COMPRESSORS CONFIG.<br />

TOTAL COMP. N. 04<br />

LOCAL COMP. N.<br />

02<br />

UNLOADS PER COMP.<br />

01<br />

configurazione compressori<br />

numero compressori totali<br />

numero compressori locali<br />

parzializzazioni per compressore<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione dei compressori. Premendo il tasto enter<br />

il cursore si sposta sotto il valore relativo all’avviamento<br />

del PW. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo all’abilitazione<br />

della rotazione dei compressori. Premendo il tasto o<br />

il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N), premendo il<br />

tasto enter si conferma l’opzione impostata.<br />

COMPRESSORS CONFIG.<br />

PW TIME<br />

ROTATION COMP.<br />

configurazione compressori<br />

tempo PW<br />

ab. rotazione comp. Y: ab. N: disab.<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione dell’orologio.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo all’abilitazione della scheda clock.<br />

Premendo il tasto o il tasto si abilita (Y) o si<br />

disabilita (N), premendo il tasto enter si conferma<br />

l’opzione impostata.<br />

CLOCK BOARD 32K<br />

ENABLE<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione del pump down. Premendo il tasto enter<br />

il cursore si sposta sotto il valore relativo<br />

all’abilitazione. Premendo il tasto o il tasto si<br />

abilita (Y) o si disabilita (N) la configurazione, premendo<br />

il tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al tempo massimo. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

PUMP DOWN CONFIG.<br />

ENABLE<br />

MAXIMUM TIME<br />

configurazione pump down<br />

abilitazione Y: abilitato N: disabilitato<br />

tempo massimo<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione delle parzializzazioni. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al ritardo<br />

della partenza delle valvole. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore si sposta sotto il valore<br />

relativo alla logica delle valvole. Premendo il tasto o<br />

il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

UNLOADERS CONFIG.<br />

DELAY TIME<br />

LOGIC<br />

configurazione parzializzazioni ritardo<br />

logica N.C.: normalmente chiusa<br />

N.O.: normalmente aperta<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il tempo minimo<br />

di accensione e tempo minimo di spegnimento dei<br />

compressori. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

sposta sotto il valore minimo di accensione dei<br />

compressori. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma e il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

tempo minimo di spegnimento dei compressori.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato.<br />

MINIMUM COMPRESSORS<br />

POWER-ON TIME<br />

MINIMUM COMPRESSORS<br />

POWER-OFF TIME<br />

tempo minimo accensione compressore<br />

tempo minimo spegnimento compressore<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il tempo minimo<br />

fra l’accensione di compressori diversi e fra due<br />

accensioni dello stesso compressore. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al tempo<br />

minimo fra l’accensione di compressori diversi.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto il valore minimo fra due<br />

accensioni dello stesso compressore. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo<br />

il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

MIN TIME BETW. DIFF.<br />

COMP STARTS<br />

MIN TIME BETW.<br />

COMP START<br />

tempo minimo fra accensione di<br />

compressori diversi<br />

tempo minimo fra accensioni dello<br />

stesso compressore<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la prima<br />

maschera riguardante la condensazione. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

tipo di misurazione della condensazione. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al tipo di funzionamento<br />

della condensazione. Premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

LOCAL CONDENSATION<br />

ENABLE<br />

TYPE<br />

0010ms<br />

Y<br />

N<br />

060s<br />

01s<br />

N.C.<br />

0090s<br />

0360s<br />

0010s<br />

0360s<br />

NONE<br />

ON/OFF<br />

scheda orologio<br />

N abilitazione Y: abilitato N: disabilitato<br />

condensazione<br />

abilitazione temperatura<br />

tipo on/off<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la seconda<br />

maschera riguardante la condensazione. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

numero di ventilatori. Premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma e il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

condensatore. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

LOCAL CONDENSATION<br />

N. FANS<br />

CONDENSATOR<br />

condensazione<br />

numero ventilatori<br />

condensatore<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la terza<br />

maschera riguardante la condensazione. Premendo il<br />

tasto enter il cursore non si sposta sotto il valore<br />

relativo al set-point.<br />

LOCAL CONDENSATION<br />

SET POINT<br />

DIFF.<br />

condensazione<br />

set-point<br />

differenza<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la velocità dei<br />

ventilatori tramite trasduttori. Premendo il tasto enter il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo alla massima<br />

velocità. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo alla minima<br />

velocità. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo al tempo<br />

minimo, premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato.<br />

INVERTER<br />

MAX. SPEED 10.0V<br />

MIN. SPEED<br />

SPEED UP TIME<br />

inverter<br />

massima velocità<br />

minima velocità<br />

tempo minimo<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

preventilazione di alta pressione da trasduttore.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore Y (PRESSURE PREVENT). Premendo il tasto<br />

o il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N) la<br />

preventilazione da trasduttore, premendo il tasto enter il<br />

cursore non si sposta su set-point.<br />

TRANSDUCERS HIGH<br />

PRESSURE PREVENT Y<br />

SET POINT<br />

DIFF.<br />

abilitazione prevenzione alta pressione<br />

da trasduttore Y: abilit. N: disab.<br />

set-point<br />

differenza<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi all’allarme di alta pressione da trasduttore.<br />

Premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al set-point. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo alla differenza dal set-point. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

TRANSDUCERS HIGH<br />

PRESSURE ALARM<br />

SET POINT<br />

DIFF.<br />

abilitazione allarme alta pressione<br />

da trasduttore<br />

set-point<br />

differenza<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi all’allarme di bassa pressione. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al ritardo<br />

di partenza dell’allarme. Premendo il tasto o il tasto<br />

si modifica il valore corrente, premendo il tasto enter<br />

si conferma e il cursore si sposta sotto il valore relativo<br />

al ritardo del regime. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

LOW PRESSURE ALARM<br />

STARTUP DELAY<br />

RUN DELAY<br />

allarme bassa pressione<br />

ritardo partenza<br />

ritardo regime<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi all’allarme del differenziale dell’olio. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

ritardo di partenza dell’allarme. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore si sposta sotto il valore<br />

relativo al ritardo del regime.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato.<br />

DIFF. OIL ALARM<br />

STARTUP DELAY<br />

RUN DELAY<br />

2<br />

DOUBLE<br />

00.0V<br />

000s<br />

21.0 bar<br />

02.0 bar<br />

<strong>180</strong>s<br />

000s<br />

120s<br />

010s<br />

allarme differenziale olio<br />

ritardo partenza<br />

ritardo regime<br />

Premendo il tasto viene visualizzato l’allarme di<br />

antigelo. Premendo il tasto enter il cursore si sposta<br />

sotto il valore relativo al set-point. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma e il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo alla differenza dal set-point. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

14


ANTIFREEZE ALARM<br />

SET POINT<br />

DIFF.<br />

allarme antigelo<br />

set-point<br />

differenza<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi alla resistenza di antigelo. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

set-point, premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato e il cursore si sposta sotto il valore<br />

relativo alla differenza dal set-point. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

ANTIFREEZE HEATER<br />

SET POINT<br />

DIFF.<br />

resistenza antigelo<br />

set-point<br />

differenza<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi all’allarme del flussostato dell’evaporatore.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al ritardo alla partenza dell’allarme.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato e il cursore si sposta sotto il valore relativo al<br />

ritardo a regime. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato.<br />

EVAPORAT. FLOW ALARM<br />

STARTUP DELAY<br />

RUN DELAY<br />

allarme flussostato evaporatore<br />

ritardo partenza<br />

ritardo regime<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi all’allarme del flussostato del condensatore.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo al ritardo della partenza dell’allarme.<br />

Premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma e il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo al ritardo al<br />

regime. Premendo il tasto o il tasto si modifica il<br />

valore corrente, premendo il tasto enter si conferma il<br />

valore impostato.<br />

CONDENS. FLOW ALARM<br />

STARTUP DELAY<br />

RUN DELAY<br />

allarme flussostato condensatore<br />

ritardo partenza<br />

ritardo regime<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la logica delle<br />

valvole di inversione ciclo. Premendo il tasto enter il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo alla logica di<br />

funzionamento delle valvole. Premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma l’opzione impostata.<br />

REVERSING VALVE<br />

LOGIC<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati i parametri<br />

relativi allo sbrinamento. Premendo il tasto enter il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo all’inizio<br />

sbrinamento. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma il valore impostato. Il cursore non si posiziona<br />

sotto il valore relativo alla fine dello sbrinamento in<br />

quanto non è abilitato.<br />

DEFROST PARAMETERS<br />

03.0°C<br />

01.0°C<br />

–10.0°C<br />

02.0°C<br />

010s<br />

003s<br />

010s<br />

003s<br />

logica valvole inversione ciclo<br />

N.C. normalmente chiuse<br />

N.C. N.A. normalmente aperte<br />

parametro di sbrinamento<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma l’opzione<br />

impostata.<br />

DEFROST CONFIG.<br />

PROBES<br />

START: TEMPERATURE<br />

END: PRESSURESTATS<br />

configurazione defrost delle sonde<br />

inizio: temperatura<br />

fine: pressione<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione dello sbrinamento. Premendo il tasto<br />

enter il cursore si sposta sotto il valore relativo<br />

all’intervento globale dello sbrinamento, premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo all’intervento locale dello<br />

sbrinamento, premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato.<br />

DEFROST CONFIG.<br />

GLOBAL<br />

LOCAL<br />

SEPARATED<br />

SEPARATED<br />

configurazione defrost<br />

globale: separato<br />

locale: separato<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il sistema di<br />

comunicazione della scheda.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

numero del sistema. Premendo il tasto o il tasto si<br />

modifica il valore corrente, premendo il tasto enter si<br />

conferma e il cursore si sposta sotto il valore relativo<br />

all’identificazione della macchina. Premendo il tasto<br />

o il tasto si modifica il valore corrente, premendo il<br />

tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

SUPERVISORY SYSTEM<br />

COMMUNICATION SPEED:<br />

19200 (RS485/ONLY)<br />

IDENTIFICAT. NO.: 001<br />

sistema supervisore<br />

velocità di comunicazione<br />

numero di identificazione<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la maschera che<br />

permette il ripristino dei valori di fabbrica. Premendo il<br />

tasto enter il cursore si sposta sotto il valore relativo<br />

all’abilitazione dei valori di fabbrica. Premendo il tasto<br />

o il tasto si abilita (Y) o si disabilita (N) il ripristino,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

RESET ALL PARAMETERS<br />

TO DEFAULT VALUES<br />

ripristino unità ai valori di fabbrica<br />

Y: abilitato N: disabilitato<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la prima<br />

maschera relativa a questo tasto.<br />

INSERT ANOTHER<br />

MANUFACTURER<br />

PASSWORD<br />

N<br />

0000<br />

inserire password<br />

Per uscire premere il tasto I/O o uno qualsiasi degli altri<br />

tasti da 13 a 16 (vedi fig. 13).<br />

La configurazione macchina è effettuata in fabbrica<br />

durante la fase di collaudo e non deve mai essere<br />

variata.<br />

Nel caso in cui venga sostituita la EPROM, questa<br />

operazione di inizializzazione macchina va fatta<br />

solo alla prima accensione e assolutamente non<br />

con la macchina in funzione, da personale<br />

qualificato e autorizzato dall’Azienda.<br />

START<br />

STOP<br />

02.0°C<br />

inizio sbrinamento<br />

fine sbrinamento<br />

Premendo il tasto vengono visualizzati altri parametri<br />

relativi allo sbrinamento. Premendo il tasto enter il<br />

cursore si sposta sotto il valore relativo al ritardo alla<br />

partenza dello sbrinamento, premendo il tasto o il<br />

tasto si modifica il valore corrente, premendo il tasto<br />

enter si conferma e il cursore si sposta sotto il valore<br />

relativo al tempo massimo dello sbrinamento, premendo<br />

il tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma il valore impostato.<br />

DEFROST PARAMETERS<br />

parametro di sbrinamento<br />

DELAY TIME<br />

MAXIMUM TIME<br />

00300s<br />

00300s<br />

ritardo partenza<br />

tempo massimo<br />

Premendo il tasto viene visualizzato il tempo di<br />

spegnimento del compressore all’inizio e alla fine dello<br />

sbrinamento. Premendo il tasto enter il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo al tempo di spegnimento,<br />

premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

corrente, premendo il tasto enter si conferma il valore<br />

impostato.<br />

DEFROST PARAMETERS<br />

FORCE COMPRESSOR<br />

WHEN DEFROST BEGINS<br />

OR ENDS FOR<br />

OFF<br />

020s<br />

parametro di sbrinamento<br />

tempo di ritardo all’accensione<br />

Premendo il tasto viene visualizzata la<br />

configurazione delle sonde relative allo sbrinamento.<br />

Premendo il tasto enter il cursore si sposta sotto il<br />

valore relativo all’inizio del rilevamento. Premendo il<br />

tasto o il tasto si modifica il valore corrente,<br />

premendo il tasto enter si conferma e il cursore si<br />

sposta sotto il valore relativo alla fine del rilevamento,<br />

premendo il tasto o il tasto si modifica il valore<br />

15


of/on<br />

enter<br />

4.4.5 <strong>Istr</strong>uzioni per il montaggio delle opzioni<br />

schede elettroniche<br />

Disegno schematico ingressi/uscite:<br />

2<br />

3<br />

R11<br />

R10<br />

R9<br />

G<br />

G0<br />

GND<br />

RX/TX –<br />

RX/TX +<br />

VG0<br />

VG1<br />

Y1<br />

Y0<br />

ID 11R<br />

ID 24<br />

ID 230<br />

ID 12 R<br />

ID 24<br />

ID 230<br />

NO<br />

C<br />

NC<br />

NO<br />

C<br />

NO<br />

NO<br />

C<br />

NO<br />

NO<br />

C<br />

IC3<br />

IC5<br />

J15<br />

PCS 2000<br />

J14<br />

RS485<br />

B6<br />

AVSS<br />

B5<br />

B4<br />

AVSS<br />

B3<br />

B2<br />

AVSS<br />

B1<br />

IDCM2<br />

ID 10<br />

ID 9<br />

ID 8<br />

ID 7<br />

ID 6<br />

IDCM1<br />

ID 5<br />

ID 4<br />

ID 3<br />

ID 2<br />

ID 1<br />

1<br />

B8<br />

+24 Vdc<br />

B7<br />

C<br />

NO<br />

C<br />

NO<br />

C<br />

NO<br />

R1<br />

R2<br />

alarm<br />

• Schedina clock<br />

Questa scheda risulta<br />

indispensabile per poter utilizzare<br />

le fasce orarie e la visualizzazione<br />

di data e ora. Deve essere<br />

collegata al connettore (3).<br />

• Schedina seriale RS 485<br />

Questa scheda seriale permette di<br />

collegare il pCO in rete. Diventano<br />

disponibili così i servizi di<br />

teleassistenza e supervisione<br />

remota e locale. Deve essere<br />

collegata al connettore (1).<br />

• Pannello remoto<br />

Per il collegamento del pannello<br />

interfaccia remoto sfilare il<br />

connettore del cavetto telefonico<br />

del pannello macchina dal<br />

connettore (2) e al suo posto<br />

inserire il connettore di<br />

remotazione.<br />

R8<br />

R3<br />

R7<br />

NO<br />

C<br />

C<br />

NO<br />

R4<br />

R6<br />

NO<br />

C<br />

C<br />

NO<br />

R5<br />

R13<br />

NO<br />

C<br />

C<br />

NO<br />

R12<br />

fig. 14<br />

4.5 AVVIAMENTO MACCHINA E MEZZI DI<br />

ARRESTO - RIAVVIO DOPO LUNGA<br />

INATTIVITÀ<br />

♦ L’avviamento macchina deve essere eseguito<br />

esclusivamente da personale qualificato delle<br />

officine autorizzate dall’Azienda, abilitato ad<br />

operare su questa tipologia di prodotti.<br />

♦ Agire sempre sull’interruttore di<br />

manovra/sezionatore per isolare l’unità dalla rete<br />

prima di qualunque operazione manutentiva su di<br />

essa anche se a carattere puramente ispettivo.<br />

♦ Almeno 8 h prima della messa in funzione dell’unità,<br />

dare tensione chiudendo l’interruttore ausiliaro<br />

all’interno del quadro elettrico (protegge gli ausiliari<br />

comandati dalla tensione V 230-1-50) e agendo<br />

sull’interruttore generale al fine di alimentare le<br />

resistenze elettriche per il riscaldamento dell’olio del<br />

carter dei compressori (il disinserimento delle resistenze<br />

avviene automaticamente a ogni partenza della<br />

macchina).<br />

♦ Prima dell’avviamento dell’unità effettuare le seguenti<br />

verifiche:<br />

• la tensione di alimentazione deve corrispondere a quella<br />

richiesta, riportata sulla targa della macchina, con<br />

variazioni contenute entro il ±10%; lo sbilanciamento delle<br />

tensioni di fase deve essere contenuto entro il 2%;<br />

• l’alimentazione elettrica deve poter fornire la corrente<br />

adeguata a sostenere il carico;<br />

• accedere al quadro elettrico e verificare che i morsetti<br />

dell’alimentazione e ai contattori siano serrati (durante il<br />

trasporto può avvenire un loro allentamento, ciò<br />

porterebbe a malfunzionamenti);<br />

• verificare che il rubinetto posto sulla linea del liquido<br />

sia aperto;<br />

• controllare che il livello dell’olio del carter dei<br />

compressori copra per almeno la metà il vetro spia;<br />

• controllare che le tubazioni della mandata e del ritorno<br />

dell’impianto siano collegate secondo le frecce poste<br />

accanto all’ingresso/uscita acqua dello scambiatore ad<br />

acqua;<br />

• accertarsi che la batteria condensante si trovi in buone<br />

condizioni di ventilazione e sia pulita.<br />

♦ Su tutte le unità il controllo a microprocessore effettua<br />

l’avviamento dei compressori non prima che siano<br />

trascorsi 2 minuti dall’ultima fermata della macchina.<br />

♦ Ora la macchina può essere avviata agendo sul tasto<br />

primario di ON/OFF posto sul pannello di interfaccia<br />

utente della scheda a microprocessore, posizionato sul<br />

quadro elettrico. Le eventuali anomalie in cui può<br />

incorrere l’unità verranno immediatamente visualizzate<br />

sul display del pannello, tramite delle indicazioni di<br />

allarme.<br />

4.5.1 Sosta giornaliera<br />

La fermata giornaliera può essere comandata dal tasto<br />

ON/OFF del pannello d’interfaccia utente oppure tramite<br />

la dislocazione remota di un ON/OFF utente, inseribile<br />

nell’unità seguendo le indicazioni riportate negli schemi<br />

elettrici. In questo modo viene garantita l’alimentazione<br />

alle resistenze di riscaldamento del carter dei<br />

compressori.<br />

Agendo sull’interruttore generale si esclude<br />

l’alimentazione alle resistenze di riscaldamento del<br />

carter dei compressori; la fermata dall’interruttore<br />

va effettuata solo in caso di pulizia, manutenzione e<br />

riparazione della macchina.<br />

16


4.6 TARATURA DEGLI ORGANI DI<br />

SICUREZZA E CONTROLLO<br />

Le unità <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX sono<br />

collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e le<br />

impostazioni standard dei parametri che garantiscono il<br />

corretto funzionamento delle macchine in condizioni<br />

nominali di lavoro.<br />

• Il dimensionamento circuitale dei componenti<br />

elettronici ed elettromeccanici utilizzati è riportato<br />

nello schema elettrico allegato all’unità.<br />

SET DI TARATURA COMPONENTI DI SICUREZZA INTERVENTO RIPRISTINO<br />

Pressostato di alta pressione (PA) 24,0 bar 18,5 bar - MANUALE<br />

Pressostato di bassa pressione (PB) 2,0 bar 3,5 bar - AUTOMATICO<br />

Pressostato differenziale olio (PO) 0,7 bar 0,9 bar - MANUALE<br />

Valvola di sicurezza di bassa pressione (*)<br />

24 bar<br />

PARAMETRI SCHEDA ELETTRONICA<br />

IMPOSTAZIONE STANDARD<br />

Set temperatura di lavoro estiva 12°C<br />

Differenziale temperatura di lavoro estiva 2°C<br />

Set temperatura antigelo 3°C<br />

Differenziale temperatura antigelo 2°C<br />

Tempo di by-pass pressostato di minima in avviamento <strong>180</strong> sec.<br />

Tempo di by-pass pressostato differenziale acqua in avviamento 10 sec.<br />

Tempo di ritardo spegnimento pompa (se collegata)<br />

10 sec<br />

Tempo minimo fra accensioni di compressori diversi<br />

10 sec.<br />

Tempo minimo fra accensione stesso compressore<br />

360 sec.<br />

Tempo minimo accensione compressore<br />

360 sec.<br />

Tempo minimo spegnimento compressore<br />

90 sec.<br />

(*) Per i modelli <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX 280 e<br />

<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX 360-430-490-<strong>560</strong><br />

4.7 TABELLA ALLARMI<br />

Il display del pannello di controllo visualizza gli allarmi<br />

con riferimento all’elenco sotto riportato. Il loro<br />

resettaggio è effettuabile mediante il tasto alarm della<br />

tastiera, secondo le modalità indicate in par. 4.4.4.,<br />

dopo averne individuato ed eliminato la causa.<br />

TIPO DI ALLARME:<br />

AL 01 - Allarme EPROM danneggiata<br />

AL 02 - Allarme orologio danneggiato (se scheda<br />

clock installata)<br />

INTERVENTO CONSIGLIATO:<br />

♦ Premere il tasto ALARM, disattivare l’unità, riaccendere.<br />

Verificare la persistenza dell’allarme, eventualmente<br />

contattare un centro di assistenza autorizzato e procedere<br />

alla sostituzione della EPROM.<br />

♦ Premere il tasto ALARM, disattivare l’unità, riaccendere.<br />

Verificare la persistenza dell’allarme, eventualmente<br />

contattare un centro di assistenza autorizzato e provvedere<br />

alla sostituzione della scheda clock.<br />

AL 03 - Allarme pressostato differenziale acqua<br />

(se pressostato differenziale acqua montato)<br />

• Portata d’acqua assolutamente insufficiente: ➔ ripristinare contenuto acqua impianto.<br />

• Presenza di aria nell’impianto acqua:<br />

➔ sfiatare l’impianto.<br />

• Saracinesche di intercettazione unità chiuse: ➔ aprire saracinesche.<br />

• La pompa di circolazione non parte (se collegata): ➔ vedi p.to 1 - ricerca guasti (par. 6.2).<br />

• Filtro del circuito idraulico ostruito:<br />

➔ verificare, eventualmente pulire.<br />

AL 04-05 - Allarme pressostato alta pressione ♦ Questo allarme è evidenziato insieme agli ALLARMI 14 o<br />

15 (hanno ingressi comuni). Riarmare il pressostato di alta<br />

pressione, premendo a fondo il pulsante nero posto su di<br />

esso, prima di resettare l’allarme dalla tastiera; in caso di<br />

persistenza verificare e individuarne le cause, con<br />

riferimento al p.to 5 - ricerca guasti (par. 6.2).<br />

AL 08-09 - Allarme pressostato bassa pressione ♦ Il pressostato di bassa pressione è a riarmo automatico,<br />

resettare l’allarme dalla tastiera; in caso di persistenza<br />

verificare e individuarne le cause, con riferimento al p.to 4 -<br />

ricerca guasti (par. 6.2).<br />

AL 12-13 - Allarme pressostato differenziale dell’olio<br />

compressore 1 o 2<br />

• Scarsa lubrificazione del compressore:<br />

• Filtro dell’olio intasato:<br />

• Pompa olio difettosa:<br />

• Pressostato olio difettoso:<br />

• Eccessiva quantità di gas refrigerante nel carter:<br />

AL 14-15 - Allarme intervento protezione integrale<br />

compressore 1 o 2<br />

AL 16 - Allarme antigelo<br />

• Impostazione del set di protezione troppo alto:<br />

• Portata d’acqua insufficiente:<br />

AL 17-18 - Segnalazione richiesta manutenzione<br />

compressore 1-2. L’unità non deve spegnersi<br />

AL 21 - Allarme stampante assente o non pronta<br />

(se collegata)<br />

AL 22 - Allarme temperatura sonda acqua in<br />

ingresso (ST1) fuori limite<br />

• Carico termico insufficiente:<br />

• Portata d’acqua insufficiente:<br />

• Sonda guasta:<br />

AL 23-24 - Allarme temperatura sonda batteria<br />

circuito 1 o 2 (ST3 o ST4) fuori limite (sonda guasta)<br />

➔ verificare livello olio dal vetro spia del compressore,<br />

eventualmente rabboccare.<br />

➔ verificare, eventualmente pulire.<br />

➔ verificarne il funzionamento.<br />

➔ verificarne il funzionamento, eventualmente sostituire.<br />

➔ verificare funzionalità resistenza del carter e valvola<br />

solenoide sulla linea del liquido; regolare il surriscaldamento<br />

del gas aspirato.<br />

♦ Questo allarme è evidenziato insieme agli allarmi 4 o 5<br />

(hanno ingressi comuni). Contattare un centro di assistenza<br />

autorizzato che verificherà la causa del surriscaldamento<br />

della protezione integrale e provvederà alle operazioni di<br />

manutenzione previste.<br />

➔ verificare taratura e reimpostare.<br />

➔ verificare, eventualmente regolare.<br />

♦ Premere il tasto ALARM per disattivare l’allarme, non<br />

viene inibito il funzionamento dell’unità. Contattare un centro<br />

di assistenza autorizzato e provvedere alle operazioni di<br />

manutenzione previste.<br />

♦ Verificare funzionalità stampante; premere il tasto ALARM,<br />

disattivare l’unità, riaccendere. Verificare la persistenza<br />

dell’allarme, eventualmente contattare un centro di<br />

assistenza autorizzato e provvedere alle operazioni di<br />

manutenzione previste.<br />

➔ verificare dimensionamento impianto, infiltrazioni e<br />

isolamento.<br />

➔ verificare, eventualmente regolare.<br />

➔ verificarne la funzionalità, eventualmente sostituire.<br />

♦ Verificarne la funzionalità, eventualmente sostituire.<br />

17


5<br />

Manutenzione ordinaria<br />

6<br />

Manutenzione straordinaria<br />

• Gli interventi di manutenzione vanno eseguiti da<br />

tecnici esperti, abilitati a operare su prodotti per il<br />

condizionamento e la refrigerazione.<br />

• Agire sempre sull’interruttore di<br />

manovra/sezionatore per isolare l’unità dalla rete<br />

prima di qualunque operazione di manutenzione su<br />

di essa anche se a carattere puramente ispettivo.<br />

• Allo scopo di garantire un funzionamento regolare ed<br />

efficiente dell’unità è opportuno effettuare un controllo<br />

sistematico del gruppo a scadenze regolari, per prevenire<br />

eventuali funzionamenti anomali che potrebbero<br />

danneggiare i componenti principali della macchina.<br />

• Gli interventi di manutenzione devono essere<br />

eseguiti esclusivamente da personale qualificato<br />

delle officine autorizzate dall’Azienda, abilitato ad<br />

operare su questa tipologia di prodotti.<br />

• Agire sempre sull’interruttore di<br />

manovra/sezionatore per isolare l’unità dalla rete<br />

prima di qualunque operazione di manutenzione su<br />

di essa anche se a carattere puramente ispettivo.<br />

5.1 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE<br />

PREVENTIVA<br />

(*) Eseguibile esclusivamente da personale<br />

qualificato delle officine autorizzate dall’Azienda,<br />

abilitato ad operare su questa tipologia di prodotti.<br />

OPERAZIONI EFFETTUABILI CON UNITÀ IN FUNZIONE 6 MESI FINE STAGIONE VEDI PAR.<br />

• Controllo carica gas e umidità nel circuito<br />

(unità a pieno regime)<br />

✕ 6.1.10<br />

• Verificare assenza fughe di gas ✕ 6.1.3<br />

• Controllo olio: qualità e livello ✕ 6.1.4<br />

• Verificare assorbimento elettrico unità ✕ 1.4<br />

• Verificare funzionamento pressostati di massima e<br />

di minima (*)<br />

✕ 6.1.7/8<br />

• Sfiatare aria da impianto acqua refrigerata ✕ 3.5<br />

• Stoccaggio fluido frigorigeno in batterie condensanti (*) ✕ 6.1.1<br />

• Verificare stato di incrostamento evaporatore ✕ 5.2.2<br />

OPERAZIONI EFFETTUABILI CON UNITÀ SPENTA 6 MESI FINE STAGIONE VEDI PAR.<br />

• Controllare contattori quadro elettrico ✕ 4.3<br />

• Ispezionare e verificare serraggio contatti elettrici e<br />

relativi morsetti<br />

✕ 3.3/4.3<br />

• Verificare stato di pulizia batterie condensanti ✕ ✕ 5.2.1<br />

• Svuotamento impianto acqua (se necessario) ✕ 4.2<br />

5.2 CONTROLLI, PULIZIA E REGOLAZIONI<br />

5.2.1 Ispezione - Pulizia delle batterie<br />

condensanti<br />

Le seguenti operazioni vanno effettuate con unità non in<br />

funzione e facendo attenzione a non danneggiare le<br />

alette durante la pulizia:<br />

• asportare dalla superficie delle batterie condensanti<br />

qualsiasi corpo estraneo che possa ostruire il passaggio<br />

dell’aria: foglie, carta, detriti, ecc;<br />

• eliminare la polvere depositata mediante un getto<br />

d’aria compressa;<br />

• effettuare un blando lavaggio con acqua, unito a un<br />

leggero spazzolamento;<br />

• effettuare l’asciugatura con aria compressa.<br />

Per una miglior salvaguardia delle batterie è consigliato<br />

il montaggio degli accessori RP: reti protezione batterie<br />

e RPC: reti protezione vano compressori.<br />

5.2.2 Ispezione - Lavaggio dell’evaporatore<br />

Gli scambiatori a fascio tubiero non sono soggetti a<br />

sporcamento in condizioni nominali di utilizzo.<br />

Le temperature di lavoro dell’unità, la velocità dell’acqua<br />

nei canali, l’adeguata finitura della superficie di<br />

trasferimento del calore minimizzano lo sporcamento<br />

dello scambiatore. L’eventuale incrostazione dello<br />

scambiatore è rilevabile effettuando una misura della<br />

perdita di carico tra i tubi di ingresso e uscita unità,<br />

utilizzando un manometro differenziale e confrontandola<br />

con quella riportata nelle tabelle di par. 1.3.<br />

L’eventuale morchia che viene a formarsi nell’impianto<br />

dell’acqua, la sabbia non intercettabile dal filtro e le<br />

condizioni di estrema durezza dell’acqua utilizzata o la<br />

concentrazione dell’eventuale soluzione anticongelante,<br />

possono sporcare lo scambiatore, penalizzando<br />

l’efficienza dello scambio termico. In tal caso è<br />

necessario lavare lo scambiatore con adeguati<br />

detergenti chimici, predisponendo l’impianto già<br />

esistente con adeguate prese di carico e scarico o<br />

intervenendo come in fig. 15.<br />

Si deve utilizzare un serbatoio contenente dell’acido<br />

leggero, 5% di acido fosforico o se lo scambiatore deve<br />

essere pulito frequentemente, 5% di acido ossalico.<br />

Il liquido detergente deve essere fatto circolare dentro lo<br />

scambiatore a una portata almeno 1,5 volte quella<br />

nominale di lavoro. Con una prima circolazione del<br />

detergente si effettua la pulizia di massima,<br />

successivamente, con detergente pulito, si effettua la<br />

pulitura definitiva. Prima di rimettere in funzione il<br />

sistema si deve risciacquare abbondantemente con<br />

acqua per eliminare ogni traccia di acido e si deve<br />

sfiatare l’aria dall’impianto, eventualmente riavviando la<br />

pompa dell’utenza.<br />

5.3 SOSTA STAGIONALE<br />

Durante i lunghi periodi di fermo macchina bisogna<br />

isolare elettricamente l’unità aprendo l’interruttore di<br />

manovra/sezionatore del circuito di potenza.<br />

Per evitare migrazioni di refrigerante nel compressore a<br />

macchina ferma, è consigliabile stoccare la carica di<br />

fluido frigorigeno nelle batterie di condensazione<br />

mediante pump-out (par. 6.1.1).<br />

U<br />

UTENZA<br />

x<br />

3<br />

1 6<br />

2 4<br />

E<br />

1. <strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES-<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX<br />

2. Rubinetto ausiliario<br />

3. Saracinesca d’intercettazione<br />

4. Pompa di lavaggio<br />

5. Filtro<br />

6. Serbatoio dell’acido<br />

3<br />

2<br />

5<br />

fig. 15<br />

6.1 ISTRUZIONI PER RIPARAZIONI E<br />

SOSTITUZIONE COMPONENTI<br />

• Qualora sia necessario effettuare la sostituzione di<br />

un componente del circuito frigorifero dell’unità è<br />

necessario tenere conto delle indicazioni dei<br />

par. 6.1.1 ÷ 6.1.10 e del par. 6.3.<br />

• Fare sempre riferimento agli schemi elettrici<br />

allegati alla macchina qualora si debba sostituire<br />

della componentistica alimentata elettricamente,<br />

avendo cura di dotare ogni conduttore che deve<br />

essere scollegato di opportuna identificazione onde<br />

evitare errori in una successiva fase di ricablaggio.<br />

• Sempre, quando viene ripristinato il<br />

funzionamento della macchina, è necessario<br />

ripetere le operazioni proprie della fase di<br />

avviamento, par. 4.6.<br />

• In seguito ad un intervento di manutenzione<br />

sull’unità, l’indicatore di liquido-umidità (LUE) deve<br />

essere tenuto sotto controllo. Dopo almeno 12 ore di<br />

funzionamento della macchina il circuito frigorifero<br />

deve presentarsi completamente “secco”, con<br />

colorazione verde del LUE, altrimenti si dovrà<br />

procedere alla sostituzione del filtro.<br />

6.1.1 Messa in vuoto del circuito in bassa<br />

pressione - Manutenzione all’evaporatore e/o<br />

al compressore (pump - out)<br />

♦ Durante l’operazione la pompa di circolazione<br />

dell’impianto e i ventilatori devono essere in funzione.<br />

♦ Durante il funzionamento dell’unità:<br />

• ponteggiare il pressostato di minima, eliminando così<br />

la protezione e la temporizzazione d’intervento;<br />

• chiudere il rubinetto del liquido all’uscita del<br />

condensatore;<br />

• l’unità deve essere fatta funzionare fino a che il<br />

manometro di bassa pressione raggiunga il valore di<br />

0,25 bar;<br />

• spegnere l’unità;<br />

• verificare che, dopo alcuni minuti, il valore di pressione<br />

misurata rimanga costante, altrimenti ripetere la fase di<br />

riavviamento dell’unità.<br />

6.1.2 Sostituzione del filtro deidratatore<br />

Per sostituire il filtro deidratatore effettuare la messa in<br />

vuoto del circuito lato bassa pressione (vedi<br />

PUMP-OUT).<br />

Una volta sostituito il filtro, effettuare nuovamente il<br />

vuoto sul circuito in bassa pressione per eliminare<br />

eventuali tracce di gas incondensabili che possono<br />

essere entrati durante l’operazione di sostituzione.<br />

È raccomandata una verifica dell’assenza di eventuali<br />

fughe di gas prima di rimettere l’unità in normali<br />

condizioni di funzionamento.<br />

6.1.3 Integrazione-ripristino carica di<br />

refrigerante<br />

♦ Le unità vengono collaudate in fabbrica con la<br />

carica di funzionamento opportuna. Il ripristino<br />

della carica o l’integrazione devono tener conto<br />

delle condizioni ambientali e di funzionamento della<br />

macchina.<br />

♦ Con l’unità in funzione, l’eventuale integrazione del<br />

fluido frigorigeno può essere fatta nel ramo di bassa<br />

pressione, prima dell’evaporatore, utilizzando le prese<br />

di pressione predisposte, avendo cura, nelle unità<br />

<strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX caricate con R407c<br />

(R32/R125/R134a) di introdurre il refrigerante in fase<br />

liquida per non alterarne la composizione.<br />

L’integrazione deve procedere osservando l’indicatore<br />

di liquido, per verificare il raggiungimento della<br />

limpidezza del fluido, con totale assenza di bollicine.<br />

♦ Il ripristino della carica di gas in seguito a un<br />

intervento di manutenzione sul circuito frigorifero deve<br />

avvenire dopo un accurato lavaggio del circuito stesso<br />

che preveda quanto segue:<br />

• installare un filtro antiacido in aspirazione al<br />

compressore e far lavorare l’unità per almeno 24 h;<br />

• controllare il grado di acidità, eventualmente sostituire<br />

fluido frigorigeno e olio e far lavorare l’unità per almeno 24 h;<br />

• togliere la cartuccia del filtro antiacidità.<br />

6.1.4 Funzionamento compressore<br />

A unità ferma, il livello dell’olio nei compressori deve<br />

ricoprire per metà il vetro-spia posto sulla carcassa.<br />

L’integrazione dell’olio può essere fatta dopo aver<br />

eseguito la messa in vuoto dei compressori, utilizzando<br />

la presa di pressione situata sull’aspirazione.<br />

18


Dopo l’eventuale intervento della protezione integrale, il<br />

ripristino del normale funzionamento avviene<br />

automaticamente quando la temperatura degli<br />

avvolgimenti scende sotto il valore di sicurezza previsto<br />

(tempo di attesa variabile da pochi minuti a qualche ora).<br />

Tale protezione del circuito di potenza è gestita dal<br />

controllore a microprocessore, dopo un suo intervento e<br />

successivo ripristino bisogna resettare l’allarme dal<br />

pannello di controllo, è consigliata la remotazione di una<br />

lampada/led di segnalazione di intervento delle<br />

protezioni per ciascun compressore.<br />

6.1.5 Funzionamento di ST2: sonda di<br />

temperatura di sicurezza antigelo<br />

Dopo un suo intervento bisogna resettare l’allarme dal<br />

pannello di controllo; l’unità si avvia automaticamente<br />

solo nel momento in cui la temperatura dell’acqua<br />

supera il differenziale d’intervento.<br />

Il controllo dell’efficacia della protezione antigelo si può<br />

effettuare con l’ausilio di un termometro di precisione<br />

immerso insieme con la sonda in un recipiente<br />

contenente acqua fredda a temperatura inferiore al set<br />

di allarme antigelo impostato. Ciò può essere fatto dopo<br />

aver rimosso la sonda dal pozzetto posto in uscita<br />

all’evaporatore, facendo attenzione a non danneggiarla<br />

durante l’operazione. Il riposizionamento della sonda va<br />

eseguito con cura, inserendo della pasta conduttrice nel<br />

pozzetto, infilando la sonda e siliconando nuovamente<br />

la parte esterna di essa affinché non possa sfilarsi.<br />

6.1.6 Funzionamento di VTE: valvola<br />

termostatica<br />

La valvola di espansione termostatica è tarata per<br />

mantenere un surriscaldamento del gas di almeno 6°C,<br />

per evitare che il compressore possa aspirare liquido.<br />

Dovendo variare il surriscaldamento impostato si può<br />

agire sulla valvola nel modo seguente:<br />

4<br />

3 2<br />

1. Bulbo con carica MOP<br />

2. Attacco per capillare di equalizzazione<br />

3. Corpo valvola<br />

4. Vite di regolazione surriscaldamento<br />

1<br />

fig. 16<br />

Procedere rimuovendo il tappo a vite posto a lato della<br />

stessa e successivamente agire con un cacciavite sulla<br />

vite di regolazione. Aumentando o diminuendo la<br />

quantità di refrigerante si diminuisce o si aumenta il<br />

valore della temperatura di surriscaldamento,<br />

mantenendo pressoché invariate temperatura e<br />

pressione all’interno dell’evaporatore,<br />

indipendentemente dalle variazioni di carico termico.<br />

Dopo ogni regolazione effettuata sulla valvola è<br />

opportuno far trascorrere alcuni minuti affinché il<br />

sistema possa stabilizzarsi.<br />

6.1.7 Funzionamento di PA: pressostato di<br />

alta pressione<br />

Dopo un suo intervento bisogna riarmare manualmente il<br />

pressostato premendo a fondo il pulsante nero posto su<br />

di esso e resettare l’allarme dal pannello di controllo.<br />

Controllo d’intervento: togliere i fusibili a protezione<br />

dei ventilatori posti all’interno del quadro elettrico,<br />

richiudere il quadro elettrico e riavviare l’unità, attendere<br />

l’intervento del pressostato di alta pressione tenendo sotto<br />

controllo i manometri di alta pressione.<br />

Qualora durante la fase di prova la pressione<br />

segnalata dai manometri di alta pressione<br />

superasse i 25 bar spegnere immediatamente l’unità<br />

agendo sul tasto ON/OFF del pannello di controllo e<br />

procedere alla sostituzione del componente.<br />

6.1.8 Funzionamento di PB: pressostato di<br />

bassa pressione<br />

Dopo un suo intervento bisogna resettare l’allarme dal<br />

pannello di controllo; il pressostato si riarma<br />

automaticamente solo nel momento in cui la pressione<br />

in aspirazione raggiungerà un valore superiore al<br />

differenziale dal set di taratura.<br />

Controllo d’intervento: durante il normale<br />

funzionamento dell’unità chiudere lentamente il<br />

rubinetto posto sulla linea del liquido, attendere<br />

l’intervento del pressostato di bassa pressione tenendo<br />

sotto controllo i manometri di bassa pressione.<br />

Qualora durante la fase di prova la pressione<br />

segnalata dai manometri di bassa pressione<br />

permanesse sotto 0 bar senza intervento del<br />

pressostato, spegnere immediatamente l’unità<br />

agendo sul tasto ON/OFF del pannello di controllo e<br />

procedere alla sostituzione del componente.<br />

6.1.9 Funzionamento di PO: pressostato<br />

differenziale olio<br />

Dopo un suo intervento bisogna riarmare manualmente<br />

il pressostato premendo a fondo il pulsante posto su di<br />

esso e resettare l’allarme dal pannello di controllo, la<br />

macchina si riavvia dopo circa 3 min.<br />

Controllo d’intervento: togliere i fusibili a protezione<br />

dei ventilatori e dei compressori posti all’interno del<br />

quadro elettrico, alimentare il circuito ausiliario agendo<br />

sull’interruttore IA, richiudere il quadro elettrico e<br />

riavviare l’unità, attendere l’intervento del pressostato<br />

differenziale olio secondo una temporizzazione<br />

di circa 60 sec.<br />

Qualora durante la fase di prova si riscontri un<br />

intervento anticipato o ritardato superiore ai 15 sec.<br />

rispetto ai 60 sec. previsti procedere alla<br />

sostituzione del pressostato.<br />

6.1.10 Eliminazione umidità dal circuito<br />

Le unità vengono collaudate in fabbrica con la carica di<br />

funzionamento opportuna. Se durante il funzionamento<br />

della macchina si manifesta la presenza di umidità nel<br />

circuito frigorifero esso si deve svuotare completamente<br />

dal fluido frigorigeno ed eliminare la causa<br />

dell’inconveniente.<br />

Volendo eliminare l’umidità, o quando il circuito viene<br />

aperto per tempi prolungati, il manutentore deve<br />

provvedere ad essiccare l’impianto con una messa in<br />

vuoto fino a 70 Pa, successivamente si ripristina la carica<br />

di fluido frigorigeno indicata nelle tabelle di par. 1.3<br />

e in par. 6.1.3.<br />

Riscontrando la presenza di olio carbonizzato o<br />

morchie, la messa in vuoto dovrà essere preceduta da<br />

un corretto lavaggio del circuito (par. 6.1.3).<br />

6.2 RICERCA E ANALISI SCHEMATICA<br />

DEI GUASTI<br />

Inconveniente:<br />

Intervento consigliato:<br />

1 - LA POMPA DI CIRCOLAZIONE NON PARTE (SE COLLEGATA): AL03<br />

• Mancanza di tensione al gruppo di pompaggio:<br />

➔ verificare collegamenti elettrici e fusibili ausiliari.<br />

• Assenza di segnale dalla scheda di controllo:<br />

➔ verificare, interpellare l’assistenza autorizzata.<br />

• Pompa bloccata:<br />

➔ verificare, eventualmente sbloccare.<br />

• Motore della pompa in avaria:<br />

➔ revisionare o sostituire pompa.<br />

• Commutatore di velocità della pompa guasto:<br />

➔ verificare, sostituire componente.<br />

• Set di lavoro soddisfatto:<br />

➔ verificare.<br />

2 - IL COMPRESSORE NON PARTE: ALXX<br />

• Scheda a microprocessore in allarme:<br />

➔ individuare allarme intervenuto, agire come spiegato<br />

in par. 4.8.<br />

• Mancanza di tensione; interruttore di manovra aperto: ➔ chiudere il sezionatore.<br />

• Intervento della protezione termica del compressore: ➔ verificare circuiti elettrici e avvolgimenti motore,<br />

individuare eventuali cortocircuiti; verificare presenza<br />

di sovraccarichi in rete ed eventuali allacciamenti<br />

allentati.<br />

• Intervento dei fusibili per sovraccarico:<br />

➔ ripristinare fusibili, verificare unità all’avviamento.<br />

• Assenza di richiesta di raffreddamento in utenza con ➔ verificare, eventualmente attendere richiesta di<br />

set di lavoro impostato corretto:<br />

raffreddamento.<br />

• Impostazione del set di lavoro troppo elevato:<br />

➔ verificare taratura e reimpostare.<br />

• Contattori difettosi:<br />

➔ effettuare sostituzione o riparare.<br />

• Guasto al motore elettrico del compressore:<br />

➔ verificare cortocircuito.<br />

3 - IL COMPRESSORE NON PARTE, È UDIBILE UN RONZIO: ALXX<br />

• Tensione di alimentazione non corretta:<br />

➔ controllare tensione, verificare cause.<br />

• Contattori del compressore malfunzionanti:<br />

➔ sostituire.<br />

• Problemi meccanici nel compressore:<br />

➔ revisionare il compressore.<br />

4 - IL COMPRESSORE FUNZIONA IN MODO INTERMITTENTE: AL08<br />

• Malfunzionamento del pressostato di bassa pressione: ➔ verificarne taratura e funzionalità.<br />

• Carica di refrigerante insufficiente:<br />

➔ ripristinare carica corretta, individuare ed eliminare<br />

eventuali perdite.<br />

• Filtro linea gas ostruito (risulta brinato):<br />

➔ sostituire.<br />

• Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: ➔ verificarne la taratura, registrare il surriscaldamento,<br />

eventualmente sostituire.<br />

5 - IL COMPRESSORE SI ARRESTA: AL04<br />

• Cattivo funzionamento del pressostato di alta pressione: ➔ verificarne taratura e funzionalità.<br />

• Insufficiente aria di raffreddamento alle batterie:<br />

➔ verificare funzionalità ventilatori, rispetto spazi tecnici<br />

ed eventuali ostruzioni alle batterie.<br />

• Temperatura ambiente elevata:<br />

➔ verificare limiti funzionali unità.<br />

• Carica di refrigerante eccessiva:<br />

➔ scaricare l’eccesso.<br />

6 - ECCESSIVA RUMOROSITÀ DEI COMPRESSORI - ECCESSIVE VIBRAZIONI<br />

• Il compressore sta pompando liquido, eccessivo aumento ➔ verificare taratura valvola di espansione, registrare il<br />

del fluido frigorigeno nel carter:<br />

surriscaldamento, eventualmente sostituire.<br />

• Problemi meccanici nel compressore:<br />

➔ revisionare il compressore.<br />

• Unità funzionante al limite delle condizioni di utilizzo: ➔ verificare secondo i limiti dichiarati.<br />

7 - IL COMPRESSORE FUNZIONA CONTINUAMENTE<br />

• Eccessivo carico termico:<br />

➔ verificare dimensionamento impianto, infiltrazioni e isolamento.<br />

• Impostazione del set di lavoro troppo basso:<br />

➔ verificare taratura e reimpostare.<br />

• Cattiva ventilazione delle batterie:<br />

➔ verificare funzionalità ventilatori, rispetto spazi tecnici<br />

ed eventuali ostruzioni alle batterie.<br />

• Carica di refrigerante insufficiente:<br />

➔ ripristinare carica corretta, individuare ed eliminare<br />

eventuali perdite.<br />

• Filtro ostruito (risulta brinato):<br />

➔ sostituire.<br />

• Scheda di controllo guasta:<br />

➔ sostituire scheda e verificare.<br />

• Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: ➔ verificarne taratura, registrare il surriscaldamento,<br />

eventualmente sostituire.<br />

• Funzionamento irregolare contattori:<br />

➔ verificarne funzionalità.<br />

8 - IL COMPRESSORE PARZIALIZZA CONTINUAMENTE - (CONFIGURAZIONE SPECIALE)<br />

• Impostazione del set di lavoro troppo elevato:<br />

➔ verificare taratura e reimpostare.<br />

• Portata d’acqua insufficiente:<br />

➔ verificare, eventualmente regolare.<br />

9 - LIVELLO DELL’OLIO SCARSO<br />

• Perdita di fluido frigorigeno:<br />

➔ verificare, individuare ed eliminare perdita;<br />

ripristinare carica corretta di refrigerante e olio.<br />

• Resistenza del carter interrotta:<br />

➔ verificare, eventualmente sostituire.<br />

• Unità funzionante in condizioni anomale:<br />

➔ verificare dimensionamento unità.<br />

10 - LA RESISTENZA DEL CARTER NON FUNZIONA (A COMPRESSORE SPENTO)<br />

• Mancanza di alimentazione elettrica:<br />

➔ verificare collegamenti e fusibili ausiliari.<br />

• Resistenza del carter interrotta:<br />

➔ verificare, eventualmente sostituire.<br />

19


11 - PRESSIONE DI MANDATA ELEVATA ALLE CONDIZIONI NOMINALI<br />

• Insufficiente aria di raffreddamento alle batterie:<br />

➔ verificare funzionalità ventilatori, rispetto spazi tecnici<br />

ed eventuali ostruzioni alle batterie.<br />

• Carica di refrigerante eccessiva:<br />

➔ scaricare l’eccesso.<br />

12 - PRESSIONE DI MANDATA BASSA ALLE CONDIZIONI NOMINALI<br />

• Carica di refrigerante insufficiente:<br />

➔ ripristinare carica corretta, individuare ed eliminare<br />

eventuale perdita.<br />

• Presenza di aria nell’impianto acqua:<br />

➔ sfiatare l’impianto.<br />

• Portata d’acqua insufficiente:<br />

➔ verificare, eventualmente regolare.<br />

• Problemi meccanici nel compressore:<br />

➔ revisionare il compressore.<br />

• Funzionamento irregolare accessorio FI (se montato): ➔ verificare taratura, eventualmente regolare.<br />

13 - PRESSIONE DI ASPIRAZIONE ELEVATA ALLE CONDIZIONI NOMINALI<br />

• Eccessivo carico termico:<br />

➔ verificare dimensionamento impianto, infiltrazioni e<br />

isolamento.<br />

• Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: ➔ verificarne funzionalità, pulire l’ugello, registrare il<br />

surriscaldamento, eventualmente sostituire.<br />

• Problemi meccanici nel compressore:<br />

➔ revisionare il compressore.<br />

14 - PRESSIONE DI ASPIRAZIONE BASSA ALLE CONDIZIONI NOMINALI<br />

• Carica di refrigerante insufficiente:<br />

➔ ripristinare carica corretta, individuare ed eliminare<br />

eventuale perdita.<br />

• Evaporatore sporco:<br />

➔ verificare, procedere al lavaggio.<br />

• Filtro parzialmente ostruito:<br />

➔ sostituire.<br />

• Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: ➔ verificarne funzionalità, pulire l’ugello, registrare il<br />

surriscaldamento, eventualmente sostituire.<br />

• Presenza di aria nell’impianto acqua:<br />

➔ sfiatare l’impianto.<br />

• Portata d’acqua insufficiente:<br />

➔ verificare, eventualmente regolare.<br />

15 - UN VENTILATORE NON PARTE O ATTACCA E STACCA<br />

• Interruttore o contattore rovinato, interruzione sul ➔ verificare, eventualmente sostituire.<br />

circuito ausiliario:<br />

• Intervento della protezione termica:<br />

➔ verificare la presenza di cortocircuiti, sostituire<br />

motore.<br />

6.3 SMANTELLAMENTO DELL’UNITÀ -<br />

ELIMINAZIONE COMPONENTI/SOSTANZE<br />

DANNOSE<br />

♦ Si consiglia lo smantellamento dell’unità da parte<br />

di ditta autorizzata al ritiro di prodotti/macchine in<br />

obsolescenza.<br />

♦ La macchina nel suo complesso è costituita da<br />

materiali trattabili come MPS (materia prima<br />

secondaria), con l’obbligo di rispettare le<br />

prescrizioni seguenti:<br />

• deve essere rimosso l’olio contenuto nel compressore,<br />

esso deve essere recuperato e consegnato ad un ente<br />

autorizzato al ritiro di olio esausto;<br />

• il gas refrigerante non può essere scaricato<br />

nell’atmosfera. Il suo recupero, per mezzo di<br />

apparecchiature omologate, deve prevedere l’utilizzo di<br />

bombole adatte e la consegna a un centro di raccolta<br />

autorizzato;<br />

• il filtro deidratatore e la componentistica elettronica<br />

(condensatori elettrolitici) sono da considerarsi rifiuti<br />

speciali, come tali vanno consegnati a un ente<br />

autorizzato alla loro raccolta;<br />

• il materiale di isolamento in gomma poliuretanica<br />

espansa dello scambiatore ad acqua e la spugna<br />

fonoassorbente che riveste la pannellatura devono essere<br />

rimossi e trattati come rifiuti assimilabili agli urbani.


FOGLIO INTEGRATIVO PER MACCHINE DOTATE DI RECUPERATORE DI CALORE POSTO<br />

PERMANENTEMENTE IN SERIE SULLO SCARICO DEL COMPRESSORE<br />

NEL RECUPERATORE SI POSSONO RAGGIUNGERE TEMPERATURE<br />

TALI DA PROVOCARE L’EBOLLIZIONE O IL SURRISCALDAMENTO<br />

DELL’ACQUA IN ESSO CONTENUTA.<br />

L’UTILIZZO IMPIANTISTICO E’ REGOLAMENTATO DAL D.M. 1-12-<br />

1975 E DALLE SUE SPECIFICAZIONI TECNICHE APPLICATIVE<br />

PREVISTE NELLE RACCOLTE H ED R DELL’I.S.P.E.S.L.<br />

SI DEVE GARANTIRE LA CIRCOLAZIONE CONTINUA DELL’ACQUA<br />

ATTRAVERSO IL RECUPERATORE CON LA PORTATA INDICATA<br />

NELLA NOTA TECNICA<br />

COLLEGAMENTI ELETTRICI DA REALIZZARE A CURA<br />

DELL’UTENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL RECUPERO DI<br />

CALORE:<br />

NOTA: fare riferimento allo schema elettrico specifico allegato<br />

all’unità.<br />

Deve essere fornito un consenso per ogni recuperatore installato.<br />

Caratteristiche del consenso:<br />

1 – Contatti puliti (privi di tensione)<br />

2 – Logica del consenso:<br />

contatto N.C. = richiesta di recupero<br />

contatto N.O. = non richiesta di recupero<br />

SOLO PER VERSIONI A POMPA DI CALORE:<br />

E’ stato abilitato il cambio di funzionamento (Estate o Inverno) da<br />

comando remoto.<br />

Predisporre, pertanto, sui morsetti relativi al SEI (Selettore Estate-<br />

Inverno) un consenso elettrico (contatto pulito privo di tensione)<br />

avente la seguente logica :<br />

contatto N.C. = funz. Inverno<br />

contatto N.O. = funz. Estate


<strong>CWA</strong>/E-<strong>CWA</strong>/ES: <strong>180</strong>…<strong>560</strong> - <strong>CWA</strong>/EX-<strong>CWA</strong>/ESX: <strong>180</strong>…<strong>560</strong><br />

RHOSS S.p.A.<br />

Via Oltre Ferrovia - 33033 Codroipo (UD) Italia- tel. 0432.911611 - fax 0432.911600 - rhoss@rhoss.it www.rhoss.it - www.rhoss.com<br />

RHOSS Iberica s.l.<br />

C/ Leonardo da Vinci, 4 - Pol. Ind. Camí Ral - 08850 Gavà (Barcelona) - telf. ++34-93-6334733 - fax ++34-93-6334734 - contact@irsap - rhoss.com<br />

IR GROUP S.a.r.l.<br />

7 rue du Pont à Lunettes - 69390 Vourles - tél. ++33-04-72318631 - fax ++33-04-72318632 – irsaprhoss@irgroup.fr<br />

RHOSS Deutschland GmbH<br />

Hölzlestraße 23, D-72336 Balingen, OT Engstlatt - tel. ++49-7433-260270 - fax ++49-7433-2602720 info@rhoss.de www.rhoss.de<br />

RHOSS CHINA Representative Office<br />

RM.804 – Building A – Everbright City N. 218, Tianmuxi Road – Shanghai 200070 – China tel. 0086-21-63531696 – fax 0086-21-63531697 – rhosschina@hotmail.com<br />

Sedi commerciali: / Branch offices:<br />

Area Nord-Est: 33033 Codroipo (UD) - Via Oltre Ferrovia - tel. 0432.911611 - fax 0432.911600<br />

Area Nord-Ovest: 20041 Agrate B. (MI) - Centro Colleoni - pal. Taurus, 1 - tel. 0396898394 - fax 0396898395<br />

Area Centro-Nord: 50127 Firenze - Via F. Baracca, 148/R - tel. 0554360492 - fax 055413035<br />

Area Centro-Sud: 00199 Roma - Viale Somalia, 148 - tel. 068600699-068600707 - fax 068600747<br />

Area Sud-Ovest: 80026 Casoria (NA) - Via Nazionale delle Puglie, 259 - tel. 0815846102 - fax 0815846078<br />

Area Sud: 70123 Bari - Viale dei Maestri del Lavoro, 4 - tel. 0805311034 - fax 0805311000<br />

<strong>H50634</strong> 05.03 – PS/ET

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!