26.10.2014 Views

Norme tecniche di attuazione - Provincia del Verbano Cusio Ossola

Norme tecniche di attuazione - Provincia del Verbano Cusio Ossola

Norme tecniche di attuazione - Provincia del Verbano Cusio Ossola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PTP<br />

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE<br />

Assessore alla Pianificazione territoriale<br />

Vittoria Albertini<br />

Dirigente <strong>del</strong> Settore Politiche territoriali, Infrastrutture e Trasporti<br />

Luigi Formoso<br />

Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

Sergio Gasparotti (Coor<strong>di</strong>natore)<br />

Sara Beltrami<br />

Fausto Piolanti<br />

Consulenti<br />

arch. Roberto Ripamonti<br />

urb. Tullio Bagnati<br />

geol. Italo Isoli<br />

rag. Michele Lapetina<br />

CSI Piemonte/Stu<strong>di</strong>o GEAsit (supporto Web Gis)<br />

STAFF<br />

Servizio Difesa <strong>del</strong> suolo e Assetto idrogeologico<br />

Maurilio Coluccino<br />

Andrea Filipello<br />

Servizio Montagna, Parchi e Tutela faunistica<br />

Elena Lux<br />

Servizio Polizia provinciale e Protezione civile<br />

Fausto Ranzoni<br />

Servizio Cave e Compatibilità ambientale<br />

Servizio Risorse idriche<br />

Servizio Suolo, Rifiuti e Bonifiche<br />

elaborato<br />

PB<br />

titolo<br />

<strong>Norme</strong> Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

(Elaborato aggiornato nella fase <strong>di</strong> controdeduzione prevista dall’art.<br />

7, c. 2, <strong>del</strong>la L.R. 56/1977 e s.m.i)<br />

scala<br />

adottato con DCP <strong>del</strong><br />

approvato con DCR <strong>del</strong>


PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE<br />

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE<br />

FEBBRAIO 2009


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

TESTO PREDISPOSTO DAI TECNICI INCARICATI CON LE<br />

MODIFICHE E LE INTEGRAZIONI INTRODOTTE IN FASE DI<br />

VERIFICA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

SOMMARIO:<br />

TITOLO 1. - ASPETTI GENERALI....................................................... 1<br />

ART. 1.1. - PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ .................................. 2<br />

ART. 1.2. -<br />

COMPONENTI E SETTORI DI TUTELA,<br />

VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ .......................... 3<br />

ART. 1.3. - ARTICOLAZIONE E APPLICAZIONE DELLE NORME... 4<br />

ART. 1.4. - ELABORATI DEL P.T.P................................................... 5<br />

ART. 1.4 BIS - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL P.T.P. .................. 9<br />

ART. 1.5. - MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL P.T.P...................... 10<br />

ART. 1.6. - CONFERENZE E ACCORDI DI PIANIFICAZIONE ....... 11<br />

ART. 1.7. - DIRETTIVE E ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO ......... 12<br />

ART. 1.8. -<br />

ART. 1.9. -<br />

PARERE PRELIMINARE DI COMPATIBILITA’<br />

TERRITORIALE............................................................. 13<br />

SITI RETE NATURA 2000 E VALUTAZIONE DI<br />

INCIDENZA ................................................................... 14<br />

ART. 1.10. - PARERE E PROCEDURE DI COMPATIBILITA’<br />

AMBIENTALE ................................................................ 15<br />

ART. 1.11. - COMMISSIONE TECNICA CONSULTIVA PER LE<br />

AZIONI DI GOVERNO DEL TERRITORIO.................... 16<br />

ART. 1.12. - IL PROGRAMMA DELLA CARTOGRAFIA<br />

PROVINCIALE............................................................... 17<br />

TITOLO 2. - ORGANIZZAZIONE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO. 18<br />

CAPO I ARTICOLAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE ................... 19<br />

ART. 2.1. -<br />

SISTEMI TERRITORIALI FUNZIONALI, DI<br />

PROGRAMMA, LOCALI ................................................ 19<br />

ART. 2.1.1. I SISTEMI TERRITORIALI FUNZIONALI (STF) ............ 19<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.1.2. I SISTEMI TERRITORIALI DI PROGRAMMA ............... 23<br />

ART. 2.1.3. I SISTEMI TERRITORIALI LOCALI ............................... 29<br />

CAPO II ASSETTO FISICO-AMBIENTALE.......................................... 30<br />

ART. 2.2.1. NORME GENERALI ...................................................... 30<br />

ART. 2.2.2. L’ASSETTO IDROGEOLOGICO E LA DIFESA DEL<br />

SUOLO - IL PROGETTO DI PIANO DI ASSETTO<br />

IDROGEOLOGICO PROVINCIALE............................... 33<br />

ART. 2.2.3. LE ATTIVITA’ ESTRATTIVE E IL PIANO PER LE<br />

ATTIVITA’ ESTRATTIVE PROVINCIALI (PAEP)........... 39<br />

ART. 2.2.4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E TUTELA DELLE.. 45<br />

RISORSE IDRICHE ............................................................................ 45<br />

ART. 2.2.5. LA PROVINCIA E L’INQUINAMENTO DEI SUOLI. ....... 48<br />

ART. 2.2.6. IL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE<br />

PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E PIANO DI<br />

EMERGENZA ................................................................ 49<br />

CAPO III CARATTERI AMBIENTALI E GESTIONE DELLE RISORSE ........... 51<br />

ART. 2.3.1 SISTEMA TERRITORIALE FUNZIONALE AMBIENTE E<br />

RIPRODUCIBILITÀ DELLE RISORSE NATURALI ........ 51<br />

ART. 2.3.2<br />

ART. 2.3.3<br />

ART. 2.3.4<br />

ART. 2.3.5<br />

IL SISTEMA TERRITORIALE FUNZIONALE<br />

"AMBIENTE".................................................................. 52<br />

SCHEMA DI RETE ECOLOGICA PROVINCIALE E<br />

LINEE D’AZIONE PER LA SUA ATTUAZIONE .............. 53<br />

CONTENUTI, FINALITÀ E ARTICOLAZIONE DEL<br />

SISTEMA POLIVALENTE DELLA REP.......................... 55<br />

REP E SISTEMA DEI PARCHI E DELLE AREE<br />

PROTETTE DEL TERRITORIO PROVINCIALE ............ 57<br />

ART. 2.3.6 ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA ........................ 59<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.7 PIANO DI SETTORE DELLA RETE ECOLOGICA ......... 62<br />

ART. 2.3.8 MISURE TRANSITORIE DI SALVAGUARDIA ............... 63<br />

ART. 2.3.8 BIS – RAPPORTO DELLA REP CON GLI STRUMENTI<br />

URBANISTICI VIGENTI................................................. 67<br />

ART. 2.3.9 USI DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE... 68<br />

ART. 2.3.10 LA RISORSA ARIA ........................................................ 69<br />

ART. 2.3.11 LA RISORSA ACQUA.................................................... 70<br />

ART. 2.3.12 LA RISORSA SUOLO .................................................... 72<br />

ART. 2.3.13 EMISSIONI ACUSTICHE, LUMINOSE,<br />

ELETTROMAGNETICHE .............................................. 74<br />

CAPO IV PAESAGGIO ..................................................................... 76<br />

ART. 2.4.1<br />

ART. 2.4.3<br />

RELAZIONI TRA P.T.P. E STRUMENTI DELLA<br />

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE....... 76<br />

NUCLEI ANTICHI DI INTERESSE STORICO,<br />

ARTISTICO, DOCUMENTARIO O AMBIENTALE E<br />

DOCUMENTI DELLA CULTURA ................................... 87<br />

ART. 2.4.4 STRADE ED I SENTIERI STORICI ................................ 91<br />

ART. 2.4.5<br />

GIARDINI STORICI ED EPISODI ARBOREI DI<br />

VALORE MONUMENTALE............................................ 92<br />

TITOLO 3. - INDIRIZZI DI GOVERNO DEL TERRITORIO................. 93<br />

ART. 3.1. -<br />

ART. 3.2. -<br />

AREE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE PER GLI<br />

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DA RIORGANIZZARE E<br />

RIQUALIFICARE ........................................................... 94<br />

AREE DI CONCENTRAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI<br />

CONNESSI CON IL POLO DELLA LOGISTICA............ 97<br />

ART. 3.3. - POLO DELLA LOGISTICA ............................................ 99<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.4. -<br />

AREE DI LOCALIZZAZIONE COORDINATA<br />

DELL’INSEDIAMENTO DI FUNZIONI PER LA<br />

PRODUZIONE DI BENI E DI SERVIZI ........................ 101<br />

ART. 3.5. - AREE URBANE DI RIQUALIFICAZIONE .................... 103<br />

ART. 3.6. - AREE SUBURBANE DI RIQUALIFICAZIONE............. 105<br />

ART. 3.7. -<br />

ART. 3.8. -<br />

ART. 3.9. -<br />

AREE DI CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA’<br />

TERZIARIE DI SERVIZIO, DIREZIONALI E DELLA<br />

RETE COMMERCIALE DIFFUSA ............................... 106<br />

AREE DI CONCENTRAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI<br />

DI LIVELLO PROVINCIALE......................................... 108<br />

AREE DI CONCENTRAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI<br />

DI LIVELLO SOVRACOMUNALE................................ 110<br />

ART. 3.10. - AREE DI CONSOLIDAMENTO URBANO DELLA<br />

RESIDENZA (E DIMENSIONAMENTO DEGLI<br />

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LOCALE).............. 112<br />

ART. 3.11. - PERIMETRI DI LOCALIZZAZIONE DI AREE<br />

ATTREZZATE PER IL FLOROVIVAISMO................... 114<br />

ART. 3.12. - AREE DI CONSOLIDAMENTO DI INSEDIAMENTI<br />

TURISTICO-RICETTIVI E DI SERVIZI TURISTICI...... 116<br />

ART. 3.13. - NORME GENERALI PER LA PROMOZIONE DELLA<br />

SOSTENIBILITA’ DELL’EDILIZIA ................................ 119<br />

ART. 3.14. - NORME GENERALI PER L’INSEDIAMENTO DI<br />

ATTIVITA’ COMMERCIALI.......................................... 120<br />

ART. 3.15. - NORME GENERALI PER LE ATTIVITA’ AGRICOLE.. 122<br />

TITOLO 4. - RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’......... 124<br />

ART. 4.1. -<br />

RETE FERROVIARIA: COLLEGAMENTI DI<br />

INTERESSE INTERNAZIONALE E LOCALE E<br />

VARIANTI DI TRACCIATO.......................................... 125<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.2. -<br />

ART. 4.3. -<br />

TRACCIATO FERROVIARIO CON PREVISIONE DI<br />

INCREMENTO DEL TRAFFICO MERCI CON EFFETTI<br />

SUL TERRITORIO URBANO ...................................... 127<br />

STAZIONI FERROVIARIE E LACUALI DA<br />

INDIRIZZARE ALLO SVILUPPO<br />

DELL’INTERSCAMBIO MODALE DEL TRASPORTO<br />

PASSEGGERI ............................................................. 129<br />

ART. 4.4. - MOVICENTRO ............................................................ 130<br />

ART. 4.5. - CLASSIFICAZIONE DELLA RETE STRADALE .......... 131<br />

ART. 4.6. -<br />

ART. 4.7. -<br />

PERCORSI DI CONNESSIONE DI AREE URBANE E<br />

PRODUTTIVE ALLA RETE AUTOSTRADALE E<br />

STRADALE PRIMARIA................................................ 134<br />

AREE DA ATTREZZARE PER LO SVILUPPO<br />

DELL’INTERSCAMBIO DEL TRASPORTO PUBBLICO<br />

SU GOMMA................................................................. 136<br />

ART. 4.8. - RETE DELLE PISTE CICLABILI.................................. 137<br />

ART. 4.9. - STRADE DI PERCEZIONE PAESAGGISTICA ........... 138<br />

ART. 4.10. - AVIOSUPERFICIE....................................................... 139<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

TITOLO 1. - ASPETTI GENERALI<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

1


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.1. - PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ<br />

Il P.T.P. <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong> <strong>Cusio</strong> <strong>Ossola</strong> è lo strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong>retto al coor<strong>di</strong>namento e al<br />

raccordo tra gli atti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio regionali, quelli <strong>del</strong>la<br />

pianificazione e programmazione settoriale provinciale e gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione comunali.<br />

Il P.T.P, anche quale approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> P.T.R.,<br />

quale articolazione dei contenuti <strong>del</strong> Piano Paesaggistico Regionale, si<br />

applica all'intero territorio <strong>del</strong>la provincia e ha le finalità e i contenuti<br />

in<strong>di</strong>cati dall'art. 5 <strong>del</strong>la L.R. 56/77. Il P.T.P. configura l'assetto <strong>del</strong><br />

territorio, tutelando e valorizzando l'ambiente naturale nella sua<br />

integrità, considerando la pianificazione comunale esistente e<br />

coor<strong>di</strong>nando le politiche per la trasformazione e la gestione <strong>del</strong> territorio<br />

che risultano necessarie per promuovere il corretto uso <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali e naturali e la razionale organizzazione territoriale <strong>del</strong>le<br />

attività e degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

L’attività <strong>di</strong> pianificazione per il governo <strong>del</strong> territorio persegue i<br />

seguenti obiettivi:<br />

a) tutela e valorizzazione <strong>del</strong> territorio, qualificando i sistemi inse<strong>di</strong>ativi,<br />

assicurando il rispetto dei beni rilevanti per la comunità, la parità dei<br />

<strong>di</strong>ritti, la considerazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le generazioni<br />

presenti e future;<br />

b) consumo <strong>di</strong> nuovo territorio solo quando sia <strong>di</strong>mostrata l’inesistenza<br />

<strong>di</strong> soluzioni alternative;<br />

c) in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi territoriali che definiscono la struttura <strong>del</strong><br />

territorio a livello regionale e provinciale per garantire un più<br />

efficiente governo <strong>del</strong>lo sviluppo;<br />

d) sviluppo sostenibile, nella consapevolezza che tra sviluppo<br />

economico, paesaggio e ambiente vi è una relazione <strong>di</strong><br />

inter<strong>di</strong>pendenza che richiede, a ogni livello <strong>di</strong> governo, la verifica,<br />

nella loro coerenza, nei loro effetti, nella loro necessità, <strong>del</strong>le scelte<br />

che incidono sul territorio;<br />

e) perequazione urbanistica e perequazione territoriale, conseguite<br />

attraverso gli atti <strong>di</strong> pianificazione.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

2


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.2. - COMPONENTI E SETTORI DI TUTELA,<br />

VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tutela, valorizzazione e sostenibilità <strong>di</strong> cui al comma<br />

precedente sono da riferire, in modo sistemico, alle seguenti<br />

componenti e settori <strong>di</strong> intervento:<br />

a) al sistema <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee, in relazione agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, ai consumi attesi e al ciclo <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica, compresa la capacità <strong>di</strong> smaltimento dei reflui;<br />

b) al controllo <strong>del</strong> rischio idrogeologico;<br />

c) al potenziamento <strong>del</strong>le reti ecologiche, degli spazi <strong>di</strong> rigenerazione e<br />

compensazione ambientale e, più in generale, <strong>del</strong>le opere e degli<br />

interventi che concorrono a migliorare la qualità <strong>del</strong>l’ambiente<br />

urbano e rurale e a mitigare gli impatti negativi <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> piano;<br />

d) al miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni ambientali degli inse<strong>di</strong>amenti, in<br />

termini <strong>di</strong> salubrità complessiva [e <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>l’impronta<br />

ecologica] e dei consumi <strong>di</strong> energia;<br />

e) alla valorizzazione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali;<br />

f) all’armonizzazione degli assetti inse<strong>di</strong>ativi ed infrastrutturali per<br />

renderli compatibili con gli aspetti strutturali e caratterizzanti dei<br />

paesaggi in cui sono inseriti, anche ricorrendo allo strumento <strong>del</strong>la<br />

perequazione territoriale;<br />

g) alla valorizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti [migliorandone i livelli <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> connettività ambientale] attraverso la riconoscibilità<br />

dei sistemi <strong>di</strong> segni identitari e la leggibilità <strong>del</strong>le testimonianze<br />

storico-culturali e degli elementi paesaggistici;<br />

h) alla verifica dei requisiti funzionali degli inse<strong>di</strong>amenti, <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture, dei servizi e <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la mobilità.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

3


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.3. - ARTICOLAZIONE E APPLICAZIONE DELLE NORME<br />

Ai fini <strong>di</strong> una loro efficacia, le norme si articolano in:<br />

a) obiettivi: con valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione dei risultati attesi dall’<strong>attuazione</strong><br />

<strong>del</strong> P.T.P.;<br />

b) in<strong>di</strong>rizzi: criteri <strong>di</strong> compatibilità e orientamenti per l’<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong><br />

P.T.P. attraverso gli strumenti <strong>di</strong> governo locale <strong>del</strong> territorio e la<br />

pianificazione <strong>di</strong> settore;<br />

c) <strong>di</strong>rettive: <strong>di</strong>sposizioni che richiedono ricezione nella pianificazione<br />

locale e attuativa;<br />

d) prescrizioni: <strong>di</strong>sposizioni prevalenti sugli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale, vincolanti e cogenti (operanti nei confronti <strong>di</strong> chiunque).<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

4


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.4. - ELABORATI DEL P.T.P.<br />

Il P.T.P. è costituito da elaborati <strong>di</strong> Quadro Conoscitivo ed elaborati <strong>di</strong><br />

Progetto.<br />

Gli elaborati specifici <strong>del</strong> Quadro Conoscitivo sono:<br />

• Relazione Compatibilità Ambientale, ex art. 20 LR 40/98, febbraio<br />

2004 (DCP n. 27 <strong>del</strong> 29 marzo 2004);<br />

• Monitoraggio ed analisi ricognitiva sulle aree industriali <strong>di</strong>messe;<br />

• Elaborati grafici e analitici articolati come segue:<br />

1. Elaborati grafici:<br />

A1 Ambiti paesaggistici: quadro <strong>di</strong> riferimento regionale<br />

(in scala 1:250.000)<br />

A2 Uso <strong>del</strong> suolo a in<strong>di</strong>rizzo vegetazionale (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

A3<br />

Schema strutturale dei macro sistemi ambientali e <strong>del</strong><br />

paesaggio (in scala 1:85.000)<br />

A4 Sistema dei vincoli paesistici e ambientali (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

A5<br />

Qualificazione <strong>del</strong> reticolo idrografico in rapporto alla criticità<br />

<strong>del</strong> DMV dei sottobacini sottesi e alla valenza naturalistica<br />

degli ambienti <strong>di</strong> prossimità (in scala 1:85.000)<br />

A6 Ecomosaico (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

A7<br />

A8<br />

Sistemi <strong>di</strong> relazione territoriale e struttura inse<strong>di</strong>ativa<br />

(in scala 1:250.000)<br />

Mosaicatura interpretativa degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

A 9.1. Sistema <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> merci e persone<br />

(in scala 1:250.000)<br />

A 9.2.<br />

A 10<br />

Sistema <strong>del</strong>l’accessibilità al V.C.O. e <strong>del</strong>la mobilità interna<br />

(Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

Repertorio <strong>del</strong>le risorse identitarie storico-culturali<br />

GA.1 Assetto geologico-strutturale (Foglio 1 e 2)<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

5


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

(in scala 1:50.000)<br />

GA.2 Affioramenti rocciosi e depositi quaternari (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

GA.3 Forme e processi geomorfologici prevalenti (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

GA.4 Inventario dei <strong>di</strong>ssesti (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

GA.5 Ero<strong>di</strong>bilità (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

GA.6 Permeabilità (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

GA.7<br />

GA.8<br />

GA.9<br />

GA.10a.<br />

GA.10b.<br />

GA.10c.<br />

Coefficienti <strong>di</strong> deflusso<br />

(Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

Pericolosità <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto (Foglio 1 e 2) (in scala<br />

1:50.000)<br />

Pericolosità per fenomeni valanghivi (Foglio 1 e 2) (in scala<br />

1:50.000)<br />

Suscettibilità da frana per fenomeni gravitativi inerenti la<br />

coltre superficiale (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

Suscettibilità da frana per fenomeni <strong>di</strong> crollo e crolloribaltamento<br />

(Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

Suscettibilità da frana per processi gravitativi <strong>del</strong> substrato,<br />

da scivolamento, colamento profondo o complessi (Foglio 1<br />

e 2) (in scala 1:50.000)<br />

GA.11 Pericolosità geomorfologica lungo i tributari principali <strong>del</strong> F.<br />

Toce (aste torrentizie e conoi<strong>di</strong>) (Foglio 1, 2 e 3) (in scala<br />

1:25.000)<br />

GA.12 Alluvione ottobre 2000 (Foglio 1) (in scala 1:25.000)<br />

2. Elaborati analitici<br />

• Documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per le scelte <strong>di</strong> piano (adottato con DGP<br />

n°221 <strong>del</strong> 25 luglio 2006)<br />

Gli elaborati <strong>di</strong> Progetto sono organizzati nel modo seguente:<br />

PA<br />

PB<br />

Relazione illustrativa<br />

<strong>Norme</strong> Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

6


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

PC<br />

PD<br />

<strong>Norme</strong> Specifiche relative ad A.I.T.<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la relazione <strong>di</strong> compatibilità ambientale<br />

PE Il Progetto <strong>di</strong> Piano per l’Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le –<br />

Documento <strong>di</strong> sintesi.<br />

P1.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento strutturale <strong>del</strong>la Rete Ecologica<br />

<strong>Provincia</strong>le (REP) (Foglio 1 e 2) (in scala 1:50.000)<br />

P1.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento strutturale <strong>del</strong>la REP per gli assi vallivi<br />

dei fiumi Toce e Strona (Foglio 1, 2 ) (in scala 1:25.000)<br />

P2 Infrastrutture e reti per la mobilità (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

P3 In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

P4.1. A.I.T. dei laghi: progetto (in scala 1:25.000)<br />

P4.2. A.I.T. <strong>del</strong>l’<strong>Ossola</strong>: progetto (in scala 1:25.000)<br />

AP.1. Assetto <strong>del</strong>la tutela naturalistica (Foglio 1 e 2)<br />

(in scala 1:50.000)<br />

AP.2<br />

GP1<br />

GP2<br />

Ambiti <strong>di</strong> paesaggio omogenei (APO) e unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

(UP) (Foglio 1, 2, 3, 4, 5, 6) (in scala 1:25.000)<br />

Aree estrattive e sistema vincolistico (Foglio1 e 2) (in scala<br />

1:50.000)<br />

Carta <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>la pericolosità e zonizzazione normativa<br />

(Foglio 1, 2, 3, 4, 5 e 6) (in scala 1:25.000)<br />

Per la revisione, aggiornamento e integrazione <strong>del</strong> Piano territoriale<br />

provinciale sono stati esaminati e costituiscono riferimento specifico per<br />

la definizione <strong>del</strong> quadro conoscitivo i seguenti strumenti provinciali<br />

(piani, progetti, programmi e stu<strong>di</strong>):<br />

- Repertorio statistico dei dati socio economici<br />

- In<strong>di</strong>cazioni urbanistiche contenute nei Piani <strong>di</strong> sviluppo socioeconomico<br />

<strong>del</strong>le comunità montane<br />

- Piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico provinciale<br />

- Piano attività estrattive<br />

- Piano d’azione per la riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> superamento dei valori<br />

limite <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> allarme degli inquinanti in atmosfera<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

7


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- Piano energetico provinciale<br />

- Piano faunistico venatorio provinciale<br />

- Piano ittico provinciale<br />

- Piano politiche giovanili<br />

- Piano provinciale dei trasporti<br />

- Piano provinciale <strong>di</strong> razionalizzazione e tutela <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

- Piano provinciale mobilità ciclopedonale<br />

- Piano sicurezza stradale<br />

- Progetto bio<strong>di</strong>versità: aree <strong>di</strong> importanza naturalistica <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong><br />

<strong>Cusio</strong> <strong>Ossola</strong><br />

- Progetto <strong>di</strong> Programma provinciale per la gestione dei rifiuti<br />

- Progetto Life Natura fiume Toce<br />

- Programma provinciale <strong>di</strong> previsione e prevenzione <strong>di</strong> Protezione<br />

civile e Piano <strong>di</strong> emergenza<br />

- Programma triennale servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico locale<br />

Per la valutazione ambientale <strong>di</strong> revisione, aggiornamento e<br />

integrazione <strong>del</strong> PTP è stata assunta la base analitico - conoscitiva<br />

<strong>del</strong>la Relazione <strong>di</strong> Compatibilità Ambientale ex art. 20 LR 40/98,<br />

approvata con DCP n. 27 <strong>del</strong> 29 marzo 2004, compen<strong>di</strong>ata, per la parte<br />

valutativa, dalle valutazioni in itinere che hanno condotto alle nuove<br />

scelte <strong>di</strong> piano. L’elaborato PD – Compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la relazione <strong>di</strong><br />

compatibilità ambientale - si configura quin<strong>di</strong> come aggiornamento alla<br />

precedente Relazione <strong>di</strong> compatibilità ambientale assumendo i<br />

riferimenti normativi e metodologici adottati, e sostituendo la parte<br />

valutativa <strong>di</strong> sintesi (matrici) <strong>del</strong>la Relazione <strong>di</strong> Compatibilità Ambientale<br />

ex art. 20 LR 40/98, approvata con DCP n. 27 <strong>del</strong> 29 marzo 2004.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

8


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.4 BIS - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL P.T.P.<br />

L’<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> P.T.P. avviene attraverso i seguenti strumenti:<br />

• strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale (adeguamento <strong>di</strong> strumenti vigenti<br />

e/o nuovi strumenti);<br />

• la formazione <strong>di</strong> Progetti Territoriali Operativi (PTO);<br />

• la formazione <strong>di</strong> Piani Paesistici;<br />

• l’approvazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> settore;<br />

• la formazione dei Piani <strong>di</strong> Sviluppo Socio Economico <strong>del</strong>le Comunità<br />

Montane;<br />

• l’approvazione <strong>di</strong> piani d’area <strong>di</strong> parchi e aree protette;<br />

• la formazione <strong>di</strong> Programmi Territoriali Integrati;<br />

• la formazione <strong>di</strong> Piani e Programmi <strong>di</strong> sviluppo e governo <strong>del</strong><br />

territorio;<br />

• l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> pianificazione strategica.<br />

Nei casi in<strong>di</strong>cati dalle presenti norme, gli strumenti <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong><br />

P.T.P. prevedono processi <strong>di</strong> concertazione tra soggetti pubblici <strong>di</strong>versi<br />

e tra soggetti pubblici e privati, con ricorso a procedure previste da leggi<br />

vigenti.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

9


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.5. - MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL P.T.P.<br />

Attraverso il P.T.P. la <strong>Provincia</strong> assolve ai compiti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong><br />

territorio e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le politiche territoriali locali che sono<br />

adesso attribuiti dalla legislazione vigente.<br />

Il P.T.P. è formato con la partecipazione <strong>di</strong> Comuni e Comunità<br />

Montane secondo le procedure regolamentari stabilite con apposito atto<br />

<strong>del</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le (<strong>del</strong>ib. n° 99 <strong>del</strong> 06.07. 1998).<br />

Dalla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> P.T.P. si applicano le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 58 <strong>del</strong>la L.R. 56/1977 esclusivamente alle norme<br />

specificatamente in<strong>di</strong>viduate nell’atto <strong>del</strong>iberativo <strong>del</strong> Consiglio<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

Il P.T.P. entra in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale <strong>del</strong>la<br />

Regione Piemonte <strong>del</strong>la Deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Regionale <strong>di</strong><br />

approvazione.<br />

L’approvazione <strong>del</strong> P.T.P. determina l’obbligo <strong>di</strong> adeguamento degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale ai relativi contenuti.<br />

Ugualmente l’approvazione <strong>del</strong> P.T.P. comporta l’adeguamento dei<br />

piani <strong>di</strong> settore precedentemente approvati.<br />

I contenuti con<strong>di</strong>visi <strong>del</strong> P.T.P. approvato sono oggetto <strong>di</strong> integrazione e<br />

adeguamento <strong>del</strong> Piano Territoriale Regionale secondo un processo <strong>di</strong><br />

interrelazione tra i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Sono fatte salve le previsioni contenute negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale approvati e vigenti o adottati precedentemente all’approvazione<br />

<strong>del</strong> P.T.P., salvo esplicito e specifico riferimento <strong>del</strong> P.T.P. a<br />

prescrizioni comportanti la loro sospensione.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

10


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.6. - CONFERENZE E ACCORDI DI PIANIFICAZIONE<br />

Nei casi in<strong>di</strong>cati dalle presenti <strong>Norme</strong>, i processi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

concertazione e coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio sono<br />

basati su accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione, risultanti dal ricorso allo strumento<br />

<strong>del</strong>le “conferenze <strong>di</strong> pianificazione”.<br />

La conferenza <strong>di</strong> pianificazione è <strong>di</strong> regola convocata dalla <strong>Provincia</strong>,<br />

salvo dove le presenti <strong>Norme</strong> prevedono la facoltà per i Comuni <strong>di</strong><br />

richiedere o convocare <strong>di</strong>rettamente la conferenza stessa.<br />

Le modalità <strong>di</strong> conduzione <strong>del</strong>la conferenza <strong>di</strong> pianificazione sono<br />

stabilite con apposito regolamento approvato dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le,<br />

salvo <strong>di</strong>verse e specifiche <strong>di</strong>sposizioni previste da specifiche leggi.<br />

Alle conferenze <strong>di</strong> pianificazione partecipano <strong>di</strong> regola gli enti<br />

competenti per territorio (Comuni e Comunità Montane), fatta salva la<br />

possibilità per l’ente promotore <strong>di</strong> convocare altri soggetti pubblici e<br />

privati <strong>di</strong>rettamente competenti sulle scelte relative all’oggetto <strong>del</strong>la<br />

conferenza. Le modalità <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> tali soggetti convocati sono<br />

stabilite con apposito regolamento.<br />

Le risultanze <strong>del</strong>le conferenze <strong>di</strong> pianificazione assumono valore <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> P.T.P. e generano il conseguente obbligo <strong>di</strong><br />

adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione locali.<br />

Le decisioni <strong>del</strong>la conferenza <strong>di</strong> pianificazione vengono assunte a<br />

maggioranza dei partecipanti, secondo procedure, tempi e titolarità <strong>di</strong><br />

espressione da regolarsi con il citato regolamento.<br />

Gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione, sottoscritti nell’ambito <strong>del</strong>la relativa<br />

conferenza, possono prevedere specifiche modalità <strong>di</strong> perequazione<br />

territoriale e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mitigazione e/o compensazione <strong>di</strong> effetti<br />

ambientali.<br />

La procedura <strong>di</strong> perequazione è gestita dalla <strong>Provincia</strong> con l’utilizzo dei<br />

fon<strong>di</strong> derivanti dagli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

11


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.7. - DIRETTIVE E ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO<br />

Per l’<strong>attuazione</strong> <strong>di</strong> previsioni coor<strong>di</strong>nate e integrate, la <strong>Provincia</strong> può<br />

emanare specifiche <strong>di</strong>rettive tese all’approfon<strong>di</strong>mento dei contenuti <strong>del</strong><br />

P.T.P e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio.<br />

Tali <strong>di</strong>rettive possono riguardare anche procedure <strong>di</strong> programmazione<br />

<strong>del</strong>le azioni e dei progetti derivanti da ban<strong>di</strong> e leggi regionali, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> ambiti integrati dal punto <strong>di</strong> vista<br />

territoriale, economico, socio-culturale e ambientale.<br />

Le <strong>di</strong>rettive sono approvate dalla Giunta <strong>Provincia</strong>le.<br />

Le <strong>di</strong>rettive possono riguardare:<br />

• azioni <strong>di</strong> sostegno per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e/o programmi integrati con o senza la partecipazione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>;<br />

• redazioni <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> assetto territoriale e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

ambientale <strong>di</strong> scala sovracomunale;<br />

• coor<strong>di</strong>namento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale relativi ad<br />

ambiti territoriali sovracomunali;<br />

• istituzione <strong>di</strong> uffici, commissioni, servizi <strong>di</strong> consulenza per il<br />

sostegno e la valorizzazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio;<br />

• emissione <strong>di</strong> guide e manuali per la gestione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> governo <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

La <strong>Provincia</strong> sostiene le iniziative <strong>di</strong> pianificazione strategica che<br />

riguardano ambiti omogenei sovracomunali.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

12


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.8. - PARERE PRELIMINARE DI COMPATIBILITA’<br />

TERRITORIALE<br />

La <strong>Provincia</strong> esprime i pareri <strong>di</strong> compatibilità richiesti da norme e<br />

procedure secondo la congruenza con i contenuti <strong>del</strong> P.T.P., anche<br />

relativamente agli in<strong>di</strong>rizzi generali e ai criteri che sono stati in<strong>di</strong>cati nel<br />

processo <strong>del</strong>la sua formazione.<br />

Gli enti locali che provvedono alla formazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e programmazione locale possono richiedere un parere<br />

<strong>di</strong> compatibilità preventivo alla <strong>Provincia</strong> che si esprime entro 30 giorni<br />

con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la Giunta <strong>Provincia</strong>le.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

13


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.9. - SITI RETE NATURA 2000 E VALUTAZIONE DI<br />

INCIDENZA<br />

Attraverso il progetto <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale (REP), il Piano<br />

Territoriale <strong>Provincia</strong>le integra sotto il profilo ambientale e funzionale,<br />

oltre che <strong>di</strong> coerenza ecologica, la <strong>di</strong>sciplina afferente la gestione dei<br />

siti che formano la Rete Natura 2000 in <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive n.<br />

79/409/CEE <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 2 aprile <strong>del</strong> 1979 e n. 92/43/CEE <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>del</strong> 21 maggio 1992.<br />

In attesa <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> conservazione ovvero gli<br />

eventuali piani <strong>di</strong> gestione previsti dall’art. 4 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica 8 settembre 1997 n. 357, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

nelle aree in<strong>di</strong>viduate quali Rete natura 2000, le attività esistenti si<br />

svolgono rispettando i criteri minimi uniformi atti a garantire la coerenza<br />

ecologica, ed assicurare il mantenimento, o all’occorrenza il ripristino in<br />

uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfante degli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e degli habitat <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario, nonché <strong>di</strong><br />

stabilire misure idonee ad evitare la perturbazione <strong>del</strong>le specie per cui i<br />

siti sono stati designati, tenuto conto degli obiettivi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive<br />

79/409/CEE e 92/43/CEE e secondo i Criteri minimi uniformi per la<br />

definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone Speciali <strong>di</strong><br />

Conservazione (ZSC) e a Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), <strong>di</strong> cui al<br />

DM 17 ottobre 2007 (GU, 6 novembre 2007, n. 258).<br />

Nelle aree <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 (pSIC, ZPS, ZCS) ed in quelle<br />

limitrofe dove sono previsioni <strong>di</strong> trasformazione d’uso dei suoli e <strong>di</strong><br />

nuovi interventi che possono avere effetti significativi sulle medesime<br />

aree, la valutazione <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> cui all’art. 5 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong><br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, costituisce una misura preventiva <strong>di</strong> tutela legata ai piani<br />

o ai progetti.<br />

La <strong>Provincia</strong> può provvedere ad in<strong>di</strong>viduare i precisi riferimenti <strong>di</strong> ambiti<br />

urbanizzati, infrastrutturali e attività inse<strong>di</strong>ative già esistenti allo stato <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> piano, al fine <strong>di</strong> attuare, in collaborazione<br />

con la Regione il necessario aggiornamento dei limiti <strong>del</strong>le ZPS, pSIC e<br />

ZSC.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

14


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.10. - PARERE E PROCEDURE DI COMPATIBILITA’<br />

AMBIENTALE<br />

Il P.T.P. costituisce l’insieme organico <strong>del</strong>le determinazioni con le quali,<br />

in primo luogo, sono da confrontare i piani e i progetti assoggettati alla<br />

relazione <strong>di</strong> compatibilità ambientale <strong>di</strong> cui all’art. 20 <strong>del</strong>la LR 40/98.<br />

La valenza ecologica, paesistica e ambientale degli elementi e degli<br />

ambiti in<strong>di</strong>viduati dalle presenti norme, costituisce il quadro <strong>di</strong><br />

riferimentio per la valutazione preventiva dei piani, dei progetti e <strong>del</strong>le<br />

politiche che interessano il territorio.<br />

La valutazione ambientale strategica (V.A.S.) dei piani e programmi, ad<br />

essa assoggettati dalle leggi vigenti e dai relativi provve<strong>di</strong>menti<br />

applicativi, comporta il confronto dei piani e programmi medesimi con i<br />

contenuti, le analisi, le valutazioni e le determinazioni <strong>del</strong> P.T.P.; in<br />

sede <strong>di</strong> V.A.S., possono essere operati o verificati, approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>del</strong>le analisi e <strong>del</strong>la ricognizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto, atti a motivare<br />

scelte che si <strong>di</strong>scostino dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P.<br />

Parimenti, la valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale (V.I.A.) dei progetti,<br />

sottoposti a tale procedura e/o specificati nelle presenti norme,<br />

comporta, per il quadro programmatico, il confronto <strong>del</strong> progetto con le<br />

analisi, le valutazioni e le determinazioni <strong>del</strong> P.T.P.; in tale sede,<br />

possono essere operati, approfon<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le analisi e <strong>del</strong>la<br />

ricognizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto, idonei a motivare scelte <strong>del</strong> progetto<br />

che si <strong>di</strong>scostino dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

15


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.11. - COMMISSIONE TECNICA CONSULTIVA PER LE<br />

AZIONI DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La <strong>Provincia</strong> può provvedere all’istituzione, con <strong>del</strong>iberazione <strong>di</strong> Giunta,<br />

<strong>di</strong> una Commissione Tecnica consultiva per le azioni <strong>di</strong> governo <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Tale Commissione Tecnica può eventualmente essere articolata per<br />

ambiti territoriali circoscritti.<br />

La costituzione <strong>del</strong>la Commissione Tecnica è contestuale<br />

all’approvazione, da parte <strong>del</strong>la Giunta <strong>Provincia</strong>le, <strong>di</strong> un apposito<br />

regolamento <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>le procedure operative <strong>del</strong>la stessa.<br />

La Commissione Tecnica è organo consultivo, propositivo e <strong>di</strong><br />

assistenza <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> per il processo <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio,<br />

generato dalla gestione <strong>del</strong> P.T.P.<br />

Sono attribuite alla Commissione Tecnica funzioni <strong>di</strong> consulenza e<br />

assistenza per:<br />

• le in<strong>di</strong>cazioni e le determinazioni da proporre in sede <strong>di</strong> conferenza<br />

<strong>di</strong> pianificazione da parte <strong>del</strong>l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le;<br />

• la produzione <strong>di</strong> regolamenti, guide e manuali da impiegare nelle<br />

azioni <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio;<br />

• la valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi da applicare alla pianificazione locale,<br />

soprattutto per quanto concerne la valorizzazione qualitativa <strong>del</strong>le<br />

azioni e degli interventi;<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, concertazione e<br />

assistenza, preliminare e “in itinere”, per le attività <strong>di</strong> progettazione<br />

pubbliche e private, <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> territorio, anche per<br />

iniziativa <strong>di</strong> Comuni e Comunità Montane.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

16


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 1.12. - IL PROGRAMMA DELLA CARTOGRAFIA<br />

PROVINCIALE<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. promuove la formazione <strong>di</strong> una cartografia provinciale unificata<br />

che consenta a tutti gli Enti Locali una corretta e omogenea<br />

pianificazione in tutti i settori <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Nelle fasi attuative <strong>del</strong> P.T.P. la <strong>Provincia</strong> re<strong>di</strong>ge un Programma <strong>del</strong>la<br />

Cartografia <strong>Provincia</strong>le per la formazione <strong>di</strong> un supporto informatizzato,<br />

sia <strong>di</strong> tipo aereofotogrammetrico che <strong>di</strong> tipo catastale.<br />

Il Programma contiene:<br />

- le procedure per la realizzazione <strong>del</strong> dettaglio <strong>del</strong>la rete geodetica<br />

provinciale V.C.O. 05, <strong>di</strong> raffittimento <strong>del</strong>la rete geodetica nazionale<br />

IGM 95;<br />

- le modalità <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> una convenzione con la Regione<br />

Piemonte Settore Cartografico per la formazione dei nuovi fogli CTR<br />

a scala 1:10000, a partire dalla <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> V.C.O.<br />

- le modalità per l’acquisizione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> Terreno<br />

(DTM) me<strong>di</strong>ante tecnologie innovative sia <strong>di</strong> tipo<br />

aerofotogrammetrico sia <strong>di</strong> tipo Laser scanning e radar;<br />

- le procedure e i capitolati da rispettare da parte dei Comuni e <strong>del</strong>le<br />

Comunità Montane nella formazione dei rilievi aerofotogrammetrici<br />

<strong>di</strong> maggior dettaglio o nella <strong>di</strong>gitalizzazione e aggiornamento dei<br />

fogli catastali, in coerenza con il sistema cartografico provinciale;<br />

- le procedure per l’accessibilità dei dati al pubblico<br />

Direttive<br />

I Comuni e le Comunità Montane concordano con la <strong>Provincia</strong> le<br />

modalità <strong>di</strong> formazione dei rilievi aerofotogrammetrici <strong>di</strong> dettaglio o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gitalizzazione e aggiornamento dei fogli catastali, in modo da<br />

realizzare strumenti cartografici coerenti con le previsioni <strong>del</strong> sistema<br />

cartografico provinciale e da favorire una corretta e omogenea<br />

mosaicatura con i territori comunali limitrofi.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

17


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

TITOLO 2. - ORGANIZZAZIONE E DISCIPLINA DEL<br />

TERRITORIO<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

18


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

CAPO I<br />

ARTICOLAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

ART. 2.1. - SISTEMI TERRITORIALI FUNZIONALI, DI<br />

PROGRAMMA, LOCALI<br />

Il P.T.P. assume il governo <strong>del</strong> territorio attraverso progettualità<br />

territoriali riferite a tre sistemi coerenti:<br />

a) sistemi funzionali;<br />

b) sistemi <strong>di</strong> programma;<br />

c) sistemi locali.<br />

ART. 2.1.1. I SISTEMI TERRITORIALI FUNZIONALI (STF)<br />

La <strong>Provincia</strong>, attraverso il P.T.P., specifica secondo le competenze <strong>del</strong><br />

proprio livello <strong>di</strong> governo i sistemi territoriali funzionali (STF), finalizzati<br />

a specifici obiettivi <strong>di</strong> organizzazione, riqualificazione, valorizzazione e<br />

infrastrutturazione <strong>del</strong>le relazioni funzionali e <strong>del</strong>la mobilità nel territorio.<br />

I Sistemi territoriali funzionali sono articolazioni d’inquadramento dei<br />

caratteri inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong> territorio provinciale, ossia unità <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione<br />

<strong>del</strong> territorio per i quali il P.T.P. persegue una strategia d’azione<br />

comune. Gli STF sono relativamente omogenei al proprio interno,<br />

mentre sono tra loro morfologicamente, ecologicamente e<br />

paesisticamente <strong>di</strong>fferenziati in ragione <strong>del</strong>le connessioni e <strong>del</strong>la<br />

pervasività con la rete ecologica provinciale (REP).<br />

La strategia <strong>di</strong> azione comune per gli STF si esplica con “piani/progetti<br />

<strong>di</strong> settore” attraverso un processo e una modalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra i<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio come richiamati al titolo 1 <strong>del</strong>le<br />

presenti norme.<br />

Come definito dal Documento Direttore <strong>del</strong> P.T.P., il territorio <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>del</strong> V.C.O. è articolato nelle seguenti tre macro aree<br />

governatrici dei processi <strong>di</strong> pianificazione e programmazione settoriale:<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

19


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- La matrice geo-ambientale e le invarianti strutturali<br />

- Il territorio “aperto”<br />

- Il territorio urbano e le reti <strong>di</strong> infrastrutturazione.<br />

Per ciascuno <strong>di</strong> questi sistemi il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua obiettivi e prescrizioni<br />

per gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale e per i piani e programmi <strong>di</strong><br />

settore provinciali.<br />

La matrice geo-ambientale e le invarianti strutturali<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua e riconosce l’armatura persistente <strong>del</strong> territorio, al fine<br />

<strong>di</strong> salvaguardarne le caratteristiche, anche con riferimenti prescrittivi, in<br />

rapporto alle necessità <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> uso che nascono dagli<br />

scenari <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Sotto il profilo <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> patrimonio ambientale, l’attività <strong>di</strong><br />

governo <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>, attraverso le norme <strong>del</strong> P.T.P., si articola nel<br />

modo seguente:<br />

a) salvaguar<strong>di</strong>a e tutela dei valori ambientali, comprendendo con le<br />

stesse anche le eventuali azioni <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> degrado:<br />

b) <strong>di</strong>fesa dai rischi per l’ambiente e per la popolazione:<br />

c) equilibrato uso e sfruttamento <strong>del</strong>le risorse;<br />

d) in<strong>di</strong>viduazione, valorizzazione e tutela degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a, ed in considerazione <strong>del</strong>le<br />

componenti ambientali <strong>di</strong> competenza provinciale, il P.T.P. opera le<br />

proprie scelte in rapporto alle seguenti tematiche <strong>di</strong> carattere strategico<br />

per il <strong>Verbano</strong> <strong>Cusio</strong> <strong>Ossola</strong>:<br />

1. aree sensibili sottoposte a protezione idrogeologica: il P.T.P.<br />

pre<strong>di</strong>spone una base conoscitiva su tutto il territorio e formula una<br />

serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>rettamente operative per la pianificazione<br />

comunale mutuandole dal PAIP;<br />

2. aree sensibili a carattere naturalistico, aree protette, ecc.: in linea<br />

con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera consigliare n. 55 <strong>del</strong> 24/10/2005 il<br />

P.T.P. contiene la definizione <strong>di</strong> un quadro organico <strong>del</strong> sistema<br />

complessivo <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a naturalistica ed ambientale<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

20


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

provinciale, prendendo in esame le aree in<strong>di</strong>viduate dalla stessa<br />

<strong>del</strong>ibera;<br />

3. ambiti <strong>di</strong> paesaggio: il P.T.P. definisce la loro articolazione<br />

complementare alla formazione <strong>del</strong> Piano Paesaggistico Regionale,<br />

riferita agli “ambiti paesaggistici omogenei” (APO) e alle “unità <strong>di</strong><br />

paesaggio” (UP)<br />

Il territorio “aperto”<br />

Il P.T.P. assume una strutturazione per ambiti territoriali omogenei <strong>del</strong><br />

territorio interno alla <strong>Provincia</strong>. Tali ambiti omogenei sono la base per:<br />

• il <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>l’organizzazione a scala territoriale vasta <strong>del</strong>le funzioni e<br />

<strong>del</strong>le relazioni (mobilità);<br />

• le politiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei servizi;<br />

• le politiche <strong>di</strong> tutela e valorizzazione ambientale;<br />

• le scelte inse<strong>di</strong>ative;<br />

• l’attribuzione <strong>del</strong>le risorse e dei finanziamenti per le azioni <strong>di</strong> sviluppo<br />

locale.<br />

Il territorio urbano e le reti <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua il contesto <strong>del</strong>le aree urbanizzate e <strong>del</strong>le relative<br />

infrastrutturazioni (tecnologiche, per la mobilità, per la fornitura e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi, ecc.), orientando e prefigurando, attraverso<br />

in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni, le azioni <strong>del</strong>la pianificazione locale, comunale e<br />

sovracomunale.<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua gli interventi <strong>di</strong> valorizzazione, riqualificazione e<br />

trasformazione, ponendo attenzione a tre ambiti per la sostenibilità<br />

urbana nel breve e lungo periodo:<br />

• opzioni tecnologiche (risparmio energetico, incentivi e<strong>di</strong>lizia<br />

sostenibile, ecc.);<br />

• opzioni territoriali (complementarietà <strong>di</strong> reti, mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> mobilità,<br />

morfologia urbana, frange urbane, ecc.);<br />

• mo<strong>del</strong>li organizzativi per i servizi.<br />

Concorrono all’articolazione <strong>del</strong> P.T.P. i seguenti aspetti <strong>di</strong> copianificazione<br />

e progetti <strong>di</strong> settore sottesi alle quattro macro aree<br />

tematiche:<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

21


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

1) il progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le (PAIP);<br />

2) gli Ambiti <strong>di</strong> Integrazione Territoriale (AIT) dei laghi e <strong>del</strong>l’<strong>Ossola</strong>;<br />

3) la Rete Ecologica <strong>Provincia</strong>le (REP)<br />

4) i sistemi <strong>di</strong> infrastrutturazione a rete.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

22


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.1.2. I SISTEMI TERRITORIALI DI PROGRAMMA<br />

I Piani afferenti materie e settori <strong>di</strong> competenza provinciale non<br />

<strong>di</strong>rettamente derivanti dalle previsioni <strong>del</strong> P.T.P. (punto precedente),<br />

costituiscono elementi <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato rapporto con gli aspetti attuativi <strong>del</strong><br />

Piano, le cui previsioni hanno, in rapporto alle specifiche situazioni,<br />

efficacia autonoma o efficacia prevalente sul P.T.P., salvo <strong>di</strong>versa<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

La programmazione e pianificazione provinciale <strong>di</strong> settore si esplica<br />

attraverso i seguenti piani:<br />

a. Piano <strong>del</strong>le attività estrattive (PAEP);<br />

b. Piano energetico (PEP);<br />

c. Piano provinciale <strong>di</strong> razionalizzazione e tutela <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

d. Piano d’azione per la riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> superamento dei valori<br />

limite <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> allarme degli inquinanti in atmosfera;<br />

e. Programma triennale dei servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico locale;<br />

f. Piano <strong>del</strong> traffico per la viabilità extraurbana;<br />

g. Piano faunistico-venatorio;<br />

h. Piano ittico;<br />

i. Progetto <strong>di</strong> Programma <strong>Provincia</strong>le per la gestione dei rifiuti;<br />

j. Programma provinciale <strong>di</strong> previsione e prevenzione <strong>di</strong> Protezione<br />

civile e Piano <strong>di</strong> emergenza.<br />

Relativamente alle componenti <strong>di</strong> prevalenza <strong>del</strong> P.T.P. sui programmi<br />

<strong>di</strong> settore costituiscono componenti essenziali e strategiche <strong>del</strong> piano:<br />

• le previsioni costituenti il sistema <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le aree a rischio<br />

idrogeologico, <strong>di</strong> cui al Capo II presenti norme, aventi efficacia <strong>di</strong><br />

prescrizione;<br />

• le previsioni costituenti il sistema <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> valenza<br />

paesistica, ambientale e storica, nonché la rete ecologica <strong>di</strong> cui al<br />

Capo III e IV <strong>del</strong>le presenti norme;<br />

• gli obiettivi dettati dal P.T.P. per il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> territorio, rappresentati nelle tavole P.4.1 e P.4.2<br />

(conurbazioni).<br />

Il Piano, Programma, Accordo, Atto o Strumento, ove non già <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta<br />

competenza <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>, è in ogni caso sottoposto al parere<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

23


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

favorevole <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> in merito ai connessi effetti <strong>di</strong> variante al<br />

P.T.P., da esprimersi con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le.<br />

Nelle aree comprese nei territori classificati ai sensi <strong>del</strong>la L.394/91 e<br />

<strong>del</strong>la L.R.12/90, il Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le recepisce i contenuti e<br />

la normativa dei Parchi con piano approvato e degli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione e gestione approvati e, nel caso <strong>di</strong> Parchi e Riserve<br />

con piano adottato, si attiene alle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le previsioni<br />

e <strong>del</strong>la normativa secondo le <strong>di</strong>sposizioni contenute nei provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> adozione.<br />

I dati e le informazioni dei Piani <strong>di</strong> Settore confluiscono all’interno <strong>del</strong><br />

Sistema Informativo Territoriale <strong>Provincia</strong>le che garantisce<br />

l’interoperabilità tra i singoli uffici provinciali, ottimizza la gestione <strong>del</strong>le<br />

informazioni interne e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’informazione verso l’utenza<br />

esterna.<br />

In particolare per il P.T.P. la <strong>Provincia</strong> organizza l’informazione<br />

attraverso uno strumento <strong>di</strong> Web Gis che consenta la lettura degli<br />

elaborati crittografici con il dettaglio originale.<br />

Oltre alle componenti essenziali e strategiche sopra esposte, per i piani<br />

settoriali <strong>di</strong> seguito richiamati, valgono inoltre le seguenti <strong>di</strong>sposizioni<br />

specifiche.<br />

Piano energetico provinciale<br />

Il P.T.P. riconosce il territorio <strong>del</strong> V.C.O. come particolarmente ricco <strong>di</strong><br />

risorse naturali e tali da fornire un significativo contributo alle riduzioni<br />

<strong>del</strong>le emissioni in atmosfera, soprattutto se confrontate che il<br />

complessivo modesto consumo <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> origine fossile rispetto ad<br />

altre Province.<br />

Il P.T.P. conferma pertanto gli in<strong>di</strong>rizzi in<strong>di</strong>cati dal Piano Energetico<br />

<strong>Provincia</strong>le:<br />

- incentivazione <strong>del</strong> risparmio energetico in tutti i settori pubblici e<br />

privati;<br />

- messa in atto <strong>di</strong> interventi e iniziative mirate a ridurre i flussi <strong>di</strong><br />

traffico, a ridurre le emissioni dei veicoli e ad aumentarne l’efficienza<br />

energetica;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

24


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- sostegno e incentivazione <strong>del</strong>l’innovazione tecnologica nei processi<br />

produttivi e <strong>del</strong>l’autoproduzione energetica a basso impatto<br />

ambientale;<br />

- valorizzazione <strong>di</strong> fonti energetiche alternative quali le biomasse;<br />

- prosecuzione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> solare sia termico che<br />

fotovoltaico;<br />

- ottimizzazione attraverso l’ammodernamento <strong>del</strong> parco idroelettrico<br />

provinciale attraverso il recupero <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong>smessi e l’aumentata<br />

efficienza <strong>di</strong> quelli esistenti;<br />

- razionalizzazione <strong>del</strong>l’uso energetico <strong>del</strong>l’acqua, con particolare<br />

riferimento alle nuove concessioni, garantendo il rispetto e la tutela<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni paesistico ambientali;<br />

- verifica <strong>del</strong>l’efficienza degli impianti termici;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> linee guida, <strong>di</strong> strumenti programmatici per la<br />

pianificazione <strong>del</strong> risparmio energetico e la compatibilità ambientale<br />

degli interventi sugli e<strong>di</strong>fici e le infrastrutture.<br />

Tra la stesura <strong>del</strong> PEP e quella <strong>del</strong> P.T.P. sono emerse valutazioni che<br />

consentono <strong>di</strong> aggiungere agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui sopra anche i seguenti:<br />

- valutazione <strong>del</strong>le potenzialità <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> parchi eolici in<br />

alcune località <strong>del</strong> territorio che presentano con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

favorevoli;<br />

- valorizzazione <strong>del</strong>le potenzialità offerte dal territorio in termini <strong>di</strong><br />

sfruttamento <strong>di</strong> energia geotermica a bassa entalpia per il<br />

riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Direttive<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le previsioni e <strong>del</strong>le limitazioni quantitative in<strong>di</strong>cate nel<br />

Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le, le concessioni <strong>di</strong> nuove derivazioni<br />

d’acqua ad uso idroelettrico possono essere assentite, ove la <strong>Provincia</strong><br />

non ritenga sussistere un prevalente interesse pubblico ad un <strong>di</strong>verso<br />

uso <strong>del</strong>le acque, tenuto conto <strong>di</strong> quanto stabilito dal P.T.P.<br />

In particolare il P.T.P. <strong>di</strong> seguito detta norme in materia <strong>di</strong>:<br />

• tutela e preminenza degli usi idropotabili sulla potenzialità d’uso <strong>del</strong>la<br />

risorsa;<br />

• conservazione <strong>del</strong>la funzionalità ecologica dei corsi d’acqua con<br />

particolare riferimento alla valenza naturalistica “molto significativa”<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

25


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

nelle aree dove è stata avviata formalmente la procedura <strong>di</strong> istituzione<br />

<strong>di</strong> parchi interprovinciali e trasfrontalieri;<br />

• mantenimento <strong>del</strong>le portate minime in relazione agli usi plurimi e alle<br />

caratteristiche complessive dei subalvei;<br />

• riduzione dei possibili danni collegati alle criticità esistenti nei<br />

sottobacini con calcolo <strong>del</strong>la criticità <strong>del</strong> DMV “molto elevata” ed<br />

“elevata”<br />

• applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti innovativi nei processi <strong>di</strong> redazione<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale e procedure valutative degli stessi.<br />

Sulla base <strong>di</strong> rideterminazioni <strong>di</strong> rilasci definite con protocolli d’intesa, o<br />

a seguito <strong>del</strong>la semplice applicazione <strong>del</strong>le normative, almeno una volta<br />

all’anno, entro il 31 marzo, vengono ridefiniti i livelli <strong>di</strong> criticità<br />

(elaborazione <strong>del</strong>l’ufficio “risorse idriche” – tavola A5 Qualificazione <strong>del</strong><br />

reticolo idrografico in rapporto alla criticità <strong>del</strong> DMV e dei bacini sottesi<br />

e alla valenza naturalistica degli ambiti <strong>di</strong> prossimità) <strong>del</strong> Deflusso<br />

Minimo Vitale per singoli sottobacini con apposita <strong>del</strong>iberazione <strong>di</strong><br />

Giunta.<br />

Inoltre, come già definito dal Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le, gli impatti<br />

<strong>del</strong> settore idroelettrico dovranno essere considerati sia in sede <strong>di</strong><br />

intervento <strong>di</strong> realizzazione e miglioramento ambientale su infrastrutture<br />

presenti, sia su eventuali nuove opere che dovrebbero, in linea <strong>di</strong><br />

principio, essere comunque escluse all’interno dei confini dei SIC.<br />

Mentre in ogni caso, al fine <strong>di</strong> garantire la funzionalità ecologica<br />

<strong>del</strong>l’ambiente fluviale, dovranno essere applicate procedure <strong>di</strong><br />

valutazione volte alla determinazione degli effetti cumulativi <strong>del</strong>le<br />

derivazioni a monte e a valle dei SIC.<br />

Progetto <strong>di</strong> Programma <strong>Provincia</strong>le per la gestione dei rifiuti:<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> localizzazione<br />

Con riferimento al Progetto <strong>di</strong> Programma provinciale per la gestione<br />

dei rifiuti, adottato con D.C.P. n. 10 <strong>del</strong> 22.04.2005, ed in ottemperanza<br />

al D.Lgs. 152/06, art. 197, comma 1, lettera d) sono <strong>di</strong> seguito definite<br />

le Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree idonee alla<br />

collocazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> rifiuti<br />

A) In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone idonee alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong><br />

recupero e smaltimento dei rifiuti<br />

A1) in<strong>di</strong>cazioni riferite ai RSU ed ai RSAU<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

26


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• Zone baricentriche rispetto alla morfologia <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> (asse Nord – Sud in corrispondenza dei territori <strong>di</strong><br />

fondovalle tra Domodossola e Verbania ).<br />

• Zone in prossimità <strong>del</strong> principale asse viario provinciale<br />

(superstrada SS33 <strong>del</strong> Sempione) ed in prossimità dei relativi<br />

svincoli (Max 5 Km).<br />

• Zone in<strong>di</strong>viduate nell’ambito degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

comunali e provinciali quali “industriali” e/o “artigianali”.<br />

• Zone in<strong>di</strong>viduate dall’Associazione <strong>di</strong> Ambito Territoriale e/o dai<br />

Consorzi Obbligatori <strong>di</strong> Bacino quali necessarie per la<br />

collocazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> interesse locale finalizzate al corretto ed<br />

idoneo svolgimento <strong>del</strong>la Raccolta Differenziata dei RSU e dei<br />

RSAU.<br />

• Sito con impianti a tecnologia complessa in località “Prato<br />

Michelaccio” nel Comune <strong>di</strong> Mergozzo, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 30, terzo<br />

comma, lettera e) <strong>del</strong> Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico<br />

approvato dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po.<br />

A 2) in<strong>di</strong>cazioni riferite ai rifiuti speciali<br />

• Zone in<strong>di</strong>viduate nell’ambito degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

comunali e provinciali quali “industriali” e/o “artigianali”.<br />

B) In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone non idonee alla localizzazione degli<br />

impianti <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti<br />

• Zone non compatibili con le <strong>di</strong>sposizioni relative alla<br />

localizzazione degli impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti definite dal<br />

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico approvato dall’Autorità<br />

<strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po (aree interne alle fasce <strong>di</strong> esondazione<br />

<strong>del</strong> Fiume Toce definite dai limiti A e B e dal limite C laddove a<br />

tergo <strong>di</strong> un limite B DI PROGETTO, fatti salvi i casi in cui il PAI<br />

stesso prevede il superamento <strong>del</strong> vincolo). Questo principio<br />

generale non si applica per il sito con impianti a tecnologia<br />

complessa situato in località “Prato Michelaccio” nel Comune <strong>di</strong><br />

Mergozzo, in quanto (ai sensi degli artt. 30- comma 3 lettera e) -<br />

e 29 - comma 3 lettera l) - <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> PAI) il completamento<br />

degli impianti esistenti ovvero la loro riqualificazione o<br />

innovazione tecnologica finalizzata allo smaltimento e recupero<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

27


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

dei rifiuti risulta strategica ed in<strong>di</strong>spensabile al raggiungimento<br />

<strong>del</strong>l’autonomia <strong>del</strong>l’Autorità d’Ambito Ottimale. I relativi interventi<br />

sono comunque soggetti a parere <strong>di</strong> compatibilità dall’Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino.<br />

• Tutte le aree <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> non comprese tra quelle in<strong>di</strong>viduate<br />

come “idonee” ai punti precedenti. Questa limitazione non vale<br />

per la possibilità <strong>di</strong> conferire rifiuti organici in impianti per la<br />

produzione <strong>di</strong> biogas presso aziende agricole.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

28


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.1.3. I SISTEMI TERRITORIALI LOCALI<br />

I Comuni provvedono a dare <strong>attuazione</strong> al P.T.P. alla scala locale in<br />

forma singola o associata per sistemi territoriali a valenza locale (per<br />

unità <strong>di</strong> paesaggio, ambiti naturalistici, assetti inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> servizi,<br />

riqualificazione infrastrutturale, processi <strong>di</strong> pianificazione strategica,<br />

ecc.), attraverso processi integrativi <strong>del</strong> quadro conoscitivo, applicando<br />

le prescrizioni e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P. negli atti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio.<br />

Nella definizione <strong>di</strong> atti e strumenti generali <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio a<br />

scala sovracomunale è amessa la ridefinizione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nel P.T.P. nei casi e nei limiti ammessi dalle presenti norme<br />

e/o sulla base <strong>di</strong> ulteriori e specifici approfon<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> Quadro<br />

Conoscitivo. In tali casi dovrà essere verificato tra Amministrazioni locali<br />

e <strong>Provincia</strong>, attraverso lo strumento <strong>del</strong>le conferenze <strong>di</strong> pianificazione, il<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento degli obiettivi <strong>del</strong> presente P.T.P. e la tutela <strong>del</strong>le<br />

risorse essenziali <strong>del</strong> territorio.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

29


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

CAPO II<br />

ASSETTO FISICO-AMBIENTALE<br />

ART. 2.2.1. NORME GENERALI<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

La <strong>Provincia</strong>, attraverso il P.T.P., attua le funzioni ad essa assegnate<br />

dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’assetto geoambientale<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

Più in particolare, in applicazione a tale normativa, la <strong>Provincia</strong>,<br />

attraverso il P.T.P.:<br />

- definisce “le porzioni <strong>di</strong> territorio da sottoporre a particolare<br />

<strong>di</strong>sciplina ai fini <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>le risorse primarie, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><br />

suolo dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>di</strong>fesa<br />

dall’inquinamento, definendo, nel rispetto <strong>del</strong>le competenze statali, i<br />

criteri <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a” , ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 56/1977 e s.m.i., art. 5, c<br />

4, lett.a;<br />

- concorre, nell’ambito <strong>del</strong>le proprie competenze, ad “assicurare la<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, il risanamento <strong>del</strong>le acque, la fruizione e la<br />

gestione <strong>del</strong> patrimonio idrico per gli usi <strong>di</strong> razionale sviluppo<br />

economico e sociale, la tutela degli aspetti ambientali ad essa<br />

connessi”, ai sensi <strong>del</strong>l’Art.1 <strong>del</strong>la L. 18 Maggio 89, n. 183;<br />

- concorre alla “pianificazione e alla programmazione in materia <strong>di</strong><br />

tutela <strong>del</strong> reticolo idrografico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo attraverso gli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> cui all’Art. 57 <strong>del</strong> D.Lgs<br />

112/98”, ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 44/2000, Art.60, comma1;<br />

- assume “ il valore e gli effetti <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> tutela nel settore […] <strong>del</strong>la<br />

tutela <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo […]”, solo<br />

se “la definizione <strong>del</strong>le relative <strong>di</strong>sposizioni avvenga nella forma<br />

d’Intesa tra la <strong>Provincia</strong> e le Amministrazioni, anche statali,<br />

competenti”, ai sensi <strong>del</strong> DLgs. 112 /1998, Art. 57 e <strong>del</strong>la L.R.<br />

44/2000, Art.60, comma 2<br />

- attiva a livello provinciale “gli in<strong>di</strong>rizzi fissati dalla Regione in materia<br />

<strong>di</strong> prevenzione dei rischi naturali”, ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 44/2000,Art.64;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

30


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- in<strong>di</strong>ca “le linee <strong>di</strong> intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica<br />

ed idraulico forestale ed in genere per il consolidamento <strong>del</strong> suolo e<br />

la regimazione <strong>del</strong>le acque”, ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. 267/2000, art. 20;<br />

Sulla base <strong>del</strong>le normative sopra in<strong>di</strong>cate e attraverso l’Intesa, già<br />

avviata me<strong>di</strong>ante la sottoscrizione <strong>di</strong> un accordo preliminare tra Autorità<br />

<strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> F.Po, Regione e Province Piemontesi, il P.T.P. intende<br />

quin<strong>di</strong> attivare tutte le iniziative necessarie per assumere in prospettiva<br />

il valore e gli effetti <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Bacino ossia <strong>di</strong> strumento conoscitivo,<br />

normativo e tecnico-operativo me<strong>di</strong>ante il quale sono pianificate e<br />

programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione,<br />

alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e la corretta utilizzazione <strong>del</strong>le<br />

acque, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche ed ambientali <strong>del</strong> territorio<br />

interessato.<br />

A tal fine ha già avviato, conclusa e approvata la redazione da parte<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio Geologico <strong>Provincia</strong>le, <strong>di</strong> un Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le, come meglio illustrato al successivo Art.<br />

2.2.2., con il proposito <strong>di</strong> attuare, con maggior dettaglio, gli in<strong>di</strong>rizzi e le<br />

prescrizioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po<br />

e <strong>di</strong> costituire il documento da proporre per l’avvio e il proseguimento<br />

<strong>del</strong>l’intesa e, al contempo, <strong>di</strong> costituire il riferimento tecnico per il P.T.P.,<br />

seppure non ancora con il valore e con gli effetti previsti dal citato<br />

Art.57.<br />

Una volta <strong>di</strong>sponibile l’intesa definitiva, il P.T.P. recepirà integralmente<br />

l’intesa stessa e <strong>di</strong> conseguenza il PAIP, così come eventualmente<br />

integrato e rivisto sulla base <strong>del</strong>l’intesa stessa; in questo caso la<br />

Regione nell’approvazione <strong>del</strong>l’intesa stessa <strong>di</strong>chiarerà che le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> P.T.P. assumono il valore e gli effetti <strong>di</strong> cui all’Art. 57,<br />

comma 1 <strong>del</strong> D.Lgs. 11/88.<br />

Nelle more <strong>di</strong> quanto sopra La <strong>Provincia</strong> espleta comunque tutte le<br />

funzioni già ora ad essa <strong>del</strong>egate nel settore <strong>del</strong>l’assetto<br />

geoambientale, utilizzando i criteri in<strong>di</strong>cati dalla normativa vigente,<br />

nonché le documentazioni e i criteri <strong>di</strong> maggior dettaglio resi <strong>di</strong>sponibili<br />

dalle attività e le ricerche avviate all’interno <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> stessa,<br />

attraverso i Piani <strong>di</strong> Settore e, in particolare, attraverso il Progetto <strong>di</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

31


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Direttive<br />

Il P.T.P.:<br />

- in<strong>di</strong>vidua gli in<strong>di</strong>rizzi generali, la pianificazione e la programmazione<br />

<strong>di</strong> settore per lo svolgimento <strong>di</strong> funzioni <strong>del</strong>egate alla <strong>Provincia</strong> in<br />

materia <strong>di</strong> assetto geoambientale, con particolare riferimento alla<br />

<strong>di</strong>fesa dal rischio idrogeologico, alla previsione, prevenzione,<br />

protezione civile e piano <strong>di</strong> emergenza, al controllo <strong>del</strong>lo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>le risorse estrattive e idriche, alla tutela <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua, <strong>del</strong>l’aria e <strong>del</strong> suolo, alle modalità <strong>di</strong> smaltimento dei<br />

rifiuti e degli scarichi civili e industriali;<br />

- formula le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni <strong>di</strong> natura geoambientale da<br />

seguire nell’ambito <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>l’adeguamento degli<br />

strumenti urbanistici comunali;<br />

A tal fine promuove innanzitutto le attività connesse con l’iter <strong>del</strong><br />

processo <strong>di</strong> intesa tra Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Po, la Regione<br />

Piemonte e le altre Province Piemontesi, <strong>di</strong> cui al Dlgs 112/98, Art.57,<br />

così come più specificatamente in<strong>di</strong>cato al successivo Art. 2.2.2.<br />

sull’assetto idrogeologico e sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, assumendo già sin<br />

d’ora i criteri, le metodologie e le risultanze <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le, come strumento <strong>di</strong> consultazione e<br />

confronto nelle varie attività <strong>di</strong> funzioni <strong>del</strong>egate.<br />

Con particolare riferimento agli altri obiettivi <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’assetto<br />

geoambientale promuove inoltre la formazione, l’aggiornamento e<br />

l’<strong>attuazione</strong> dei seguenti Piani <strong>di</strong> settore:<br />

- Il Piano <strong>del</strong>le Attività Estrattive <strong>Provincia</strong>li (PAEP):<br />

- Il Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le (PEP);<br />

- Il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> razionalizzazione e tutela <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

- Il Programma <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> previsione e prevenzione <strong>di</strong> Protezione<br />

Civile e Piano <strong>di</strong> Emergenza.<br />

Negli articoli seguenti vengono date le norme <strong>di</strong> carattere<br />

geoambientale riferite ai settori sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

32


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.2.2. L’ASSETTO IDROGEOLOGICO E LA DIFESA DEL<br />

SUOLO - IL PROGETTO DI PIANO DI ASSETTO<br />

IDROGEOLOGICO PROVINCIALE<br />

Obiettivi<br />

La <strong>Provincia</strong>, in <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>le funzioni ad essa assegnate dalla<br />

normativa <strong>di</strong> settore, recepisce nel P.T.P. le risultanze <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento geomorfologico e idraulico eseguite sui corsi d’acqua<br />

e sui versanti, a scala provinciale, e confluite nel Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le (Progetto <strong>di</strong> PAIP).<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti condotti, inerenti alle problematiche <strong>di</strong> sicurezza<br />

idraulica e <strong>di</strong> stabilità dei versanti, hanno l’obiettivo <strong>di</strong> attuare il Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> F. Po, (PAI), approvato<br />

con D.P.C.M. 24.05.2001 e s.m.i., specificandone e articolandone i<br />

contenuti, al fine <strong>di</strong> realizzare “[…] un sistema <strong>di</strong> tutela sul territorio non<br />

inferiore a quello <strong>del</strong> PAI medesimo, basato su analisi territoriali non<br />

meno aggiornate e non meno <strong>di</strong> dettaglio” - art. 1, comma 11, NTA <strong>del</strong><br />

PAI.<br />

Con la sottoscrizione <strong>del</strong>l’accordo preliminare tra Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong><br />

F. Po, Regione e province piemontesi ai fini <strong>del</strong>l’Intesa <strong>di</strong> cui all’art. 57<br />

<strong>del</strong> D.Lgs. 112/1998, la <strong>Provincia</strong> sigla l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

copianificazione in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo finalizzato al<br />

raggiungimento <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto; tale<br />

processo ha come documento <strong>di</strong> riferimento il Progetto <strong>di</strong> PAIP che<br />

assume quin<strong>di</strong> funzione <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo generale <strong>del</strong> P.T.P. nel<br />

settore <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo.<br />

Il PAIP e <strong>di</strong> conseguenza il P.T.P., così come il PAI, sono pertanto<br />

inevitabilmente piani in progress ossia prevedono procedure <strong>di</strong><br />

aggiornamento nel tempo in ragione degli esiti <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>visioni, <strong>del</strong>le<br />

trasformazioni <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>le conoscenze<br />

scientifiche.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

33


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

La <strong>Provincia</strong> nelle fasi <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> P.T.P. completa il processo <strong>di</strong><br />

co-pianificazione previsto dall’accordo preliminare per l’intesa tra<br />

Autorità <strong>di</strong> Bacino, Regione Piemonte e Province Piemontesi per la<br />

effettiva realizzazione <strong>del</strong>la funzione <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> come ente<br />

territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e pianificazione <strong>di</strong> settore, ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’Art.57 <strong>del</strong> D.L. n.112/98 e <strong>del</strong>l’Art. 60 <strong>del</strong>la L.R. 44/2000, nei settori<br />

<strong>del</strong>la protezione dai rischi idrogeologici e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo.<br />

In particolare promuove la ulteriore messa a punto e l’aggiornamento<br />

<strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le, in coerenza<br />

con i principi e le finalità <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio per l’assetto<br />

idrogeologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Fiume Po, in modo tale che lo stesso,<br />

d’intesa con l’Autorità <strong>di</strong> Bacino e la Regione Piemonte, possa essere<br />

considerato, per quanto riguardo l’efficacia, sostitutivo <strong>del</strong>le prescrizioni<br />

<strong>del</strong> PAI per il territorio <strong>del</strong> V.C.O..<br />

Nelle more <strong>di</strong> quanto sopra il P.T.P., per ciò che concerne gli aspetti in<br />

tema <strong>di</strong> assetto idrogeologico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo con<strong>di</strong>visi, utilizza il<br />

PAIP come strumento <strong>di</strong> riferimento non cogente nelle attività <strong>di</strong><br />

adeguamento dei PRGC attraverso i processi <strong>di</strong> copianificazione<br />

previsti dalla LR n. 1/07.<br />

Pertanto la <strong>Provincia</strong> promuove la verifica e l’adeguamento degli<br />

strumenti urbanistici comunali, intercomunali e <strong>del</strong>le Comunità Montane<br />

alla con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica e <strong>di</strong> conseguente idoneità<br />

all’utilizzazione urbanistica, confrontandole con le in<strong>di</strong>cazioni e le<br />

legende in<strong>di</strong>viduate dal Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

<strong>Provincia</strong>le e in ottemperanza alle varie normative nazionali e regionali,<br />

sia dopo ogni evento <strong>di</strong>ssestivo verificatosi nel territorio, sia in<br />

occasione <strong>di</strong> ciascuna Variante Strutturale degli strumenti urbanistici<br />

vigenti o <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> Nuovi Piani Regolatori proposti alle Conferenze<br />

<strong>di</strong> copianificazione previste dalla L.R. n. 1 <strong>del</strong> 26.01.07.<br />

Le risultanze con<strong>di</strong>vise <strong>del</strong>le conferenze <strong>di</strong> copianificazione <strong>di</strong> cui sopra,<br />

sul piano <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico comunale, costituiranno quin<strong>di</strong><br />

tematiche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento ed eventuale adeguamento <strong>del</strong> Progetto<br />

<strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le, nonché <strong>del</strong> Piano per<br />

l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> Fiume Po, secondo le procedure definite<br />

dalla intesa <strong>di</strong> cui all’Art. 57 <strong>del</strong> D. Lgs. 112/98.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

34


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Per consentire e favorire il confronto, la con<strong>di</strong>visione o l’eventuale<br />

controdeduzione fra la pianificazione comunale e quella provinciale la<br />

<strong>Provincia</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione, a seguito <strong>del</strong>l’adozione, tutta<br />

l’informazione scritto grafica <strong>del</strong> PAIP, già allegata al P.T.P., sia in<br />

forma sintetica e essenziale attraverso gli elaborati analitici e <strong>di</strong><br />

progetto <strong>di</strong> cui all’Art. 1.4 e decritti nell’elaborato PE Il Progetto <strong>di</strong> Piano<br />

<strong>di</strong> Assetto Idrogeologico – Documento <strong>di</strong> Sintesi.<br />

Per le conseguenti necessità <strong>di</strong> adeguamento e con<strong>di</strong>visione fra il<br />

Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le e la<br />

pianificazione comunale la <strong>Provincia</strong>, <strong>di</strong> concerto con l’Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino <strong>del</strong> Fiume Po, <strong>del</strong>la Regione Piemonte, dei Settori <strong>del</strong>la Difesa<br />

<strong>del</strong> Suolo, <strong>del</strong>le Opere Pubbliche, <strong>del</strong>la Pianificazione Urbanistica e<br />

<strong>del</strong>l’ARPA, nonché con i Comuni e le Comunità Montane promuove<br />

inoltre ulteriori approfon<strong>di</strong>menti e integrazioni relativamente:<br />

- ai criteri per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la pericolosità geomorfologica e <strong>del</strong><br />

rischio connesso con l’utilizzo urbanistico (aree <strong>di</strong> classe IIIB, IIIC o<br />

RME) relative alle aree in <strong>di</strong>ssesto o <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto con<br />

particolare riferimento ai fenomeni peculiari e specifici <strong>del</strong> territorio,<br />

quali le piene torrentizie e fluviali, i fenomeni <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa nelle<br />

conoi<strong>di</strong> torrentizie, le frane <strong>del</strong>le coperture e <strong>del</strong> substrato, i fenomeni<br />

valanghivi, le deformazioni gravitative profonde <strong>di</strong> versante, gli<br />

allagamenti <strong>del</strong>le fasce spondali lacustri;<br />

- alle conseguenti classificazioni <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>la pericolosità<br />

geomorfologica e <strong>del</strong>l’idoneità all’utilizzazione urbanistica da adottarsi<br />

da parte dei Comuni con Strumenti Urbanistici non ancora adeguati al<br />

PAI e, viceversa, da assumere nel Progetto <strong>di</strong> PAIP a partire dagli<br />

strumenti Urbanistici adeguati al PAI;<br />

- ai criteri per la definizione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto degli affluenti<br />

principali <strong>del</strong> Fiume Toce e <strong>del</strong> reticolo minore, ai sensi <strong>del</strong>l’ultimo<br />

comma <strong>del</strong>l’Art. 29 <strong>del</strong>la LR 56/77;<br />

- ai criteri per l’eventuale aggiornamento <strong>del</strong>le perimetrazioni <strong>del</strong> vincolo<br />

idrogeologico, <strong>di</strong> cui al R.D. 3267/1923, ai sensi <strong>del</strong>l’ Art. 30 <strong>del</strong>la L.R.<br />

56/77;<br />

- alla messa a punto <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> normativa geologica da<br />

adottarsi nelle <strong>Norme</strong> Tecniche <strong>di</strong> Attuazione dei PRGC, che consenta<br />

<strong>di</strong> definire analiticamente e univocamente le tipologie <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbanistica compatibili con le classificazioni geologiche <strong>del</strong> territorio;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

35


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- ai criteri per l’elaborazione dei progetti pubblici e privati <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>del</strong> suolo e <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica o idraulica, in<br />

aree soggette a vincolo idrogeologico, soggette o propense a <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico o a rischio sismico;<br />

- ai criteri per il monitoraggio dei fenomeni <strong>di</strong> eccessivo<br />

sovralluvionamento e/o <strong>di</strong> erosione e per la progettazione dei<br />

conseguenti interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveo o mirati al ripascimento;<br />

- alla messa a punto <strong>di</strong> un catalogo <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sistemazioni<br />

idrogeologiche con particolare riferimento a quelle, ove compatibili,<br />

<strong>del</strong>l’ingegneria naturalistica e/o mirate alla rinaturalizzazione <strong>di</strong> corsi<br />

d’acqua eccessivamente artificializzati, al ripopolamento ittico, allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> vegetazione ripariale;<br />

- alla definizione dei criteri e <strong>del</strong>le procedure per la realizzazione <strong>di</strong><br />

cartografie tematiche <strong>di</strong> carattere geologico coor<strong>di</strong>nate sul territorio<br />

provinciale nonché per il coor<strong>di</strong>namento e l’acquisizione in formato<br />

numerico dei dati geologici dei Piani Regolatori Comunali;<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti e le integrazioni, <strong>di</strong> cui sopra, sono adottati dal<br />

P.T.P. come stralci <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico,<br />

relativi a settori funzionali.<br />

Direttive<br />

La stesura <strong>di</strong> Varianti Strutturali degli strumenti urbanistici vigenti o <strong>di</strong><br />

Nuovi Piani Regolatori avviene nel rispetto <strong>del</strong>le vigenti norme relative<br />

alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la pericolosità geomorfologica e <strong>del</strong>la<br />

conseguente idoneità all’utilizzazione urbanistica, ossia con particolare<br />

riferimento alle norme <strong>del</strong>la Circ. P.G.R. n. 7/LAP <strong>del</strong>l’8 Maggio 1996 e<br />

con i riferimenti alla Nota Tecnica Esplicativa <strong>del</strong>la Circolare stessa<br />

nonché per confronto con le modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei <strong>di</strong>ssesti e<br />

<strong>del</strong>le pericolosità in<strong>di</strong>cate dal Progetto <strong>di</strong> PAIP, assunte sinteticamente<br />

dal P.T.P. e analiticamente descritte negli elaborati grafici <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

sintesi <strong>di</strong> tipo geologico, nonché nell’elaborato scritto PE – Il Progetto <strong>di</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico provinciale.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

36


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Prescrizioni<br />

Data la complessità <strong>del</strong>le problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e la conseguente<br />

articolata pericolosità <strong>del</strong> territorio, il P.T.P. stabilisce le seguenti<br />

prescrizioni per l’elaborazione <strong>del</strong>le analisi geologiche a corredo degli<br />

strumenti urbanistici comunali.<br />

- I Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente con indagini<br />

geologiche non redatte ai sensi <strong>del</strong>la Circ. P.G.R. n. 7/LAP <strong>del</strong>l’8<br />

Maggio 1996 e, <strong>di</strong> conseguenza, anche non adeguati al PAI,<br />

provvedono ad adeguare a tali normative lo strumento urbanistico su<br />

tutto il territorio comunale in occasione <strong>del</strong>la prima Variante Strutturale<br />

o <strong>del</strong>la stesura <strong>di</strong> Nuovo Piano Regolatore e, comunque, non oltre due<br />

anni dall’approvazione <strong>del</strong> P.T.P., in coerenza con i criteri <strong>di</strong> detta<br />

circolare, nonché con riferimento a quelli <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le, al fine <strong>di</strong> proporne eventuali<br />

integrazioni, adeguamenti e aggiornamenti, alla scala <strong>del</strong>lo stesso.<br />

- I Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente con indagini redatte ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Circ. P.G.R. n. 7/LAP <strong>del</strong>l’8 Maggio 1996, ma non ancora<br />

adeguati al PAI, provvedono a tale adeguamento in occasione <strong>del</strong>la<br />

prima Variante Strutturale o <strong>del</strong>la stesura <strong>di</strong> Nuovo Piano Regolatore e<br />

comunque, non oltre due anni dall’approvazione <strong>del</strong> P.T.P., in coerenza<br />

con i criteri <strong>di</strong> detta circolare nonché con riferimento a quelli <strong>del</strong><br />

Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le, al fine <strong>di</strong><br />

proporne eventuali integrazioni, adeguamenti e aggiornamenti, alla<br />

scala <strong>del</strong>lo stesso.<br />

- I Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente con indagini<br />

geologiche già adeguate al PAI, trasmettono alla <strong>Provincia</strong> gli elaborati<br />

<strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi approvati dalla Regione Piemonte per gli opportuni<br />

confronti ed eventuali integrazioni, adeguamenti e aggiornamenti <strong>del</strong><br />

Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le.<br />

- In ogni caso i Comuni verificano perio<strong>di</strong>camente la vali<strong>di</strong>tà degli<br />

allegati geologici, dopo ogni evento <strong>di</strong>ssestivo, limitatamente all’area<br />

interessata o a seguito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riassetto idrogeologico eseguiti,<br />

con eventuale minimizzazione <strong>del</strong>la pericolosità geomorfologica;<br />

qualora la verifica evidenzi la necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche alle Cartografie <strong>di</strong><br />

analisi <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto e <strong>di</strong> Sintesi <strong>del</strong>la pericolosità geomorfologica e<br />

<strong>del</strong>l’idoneità all'utilizzazione urbanistica, il comune procede all’adozione<br />

<strong>del</strong>la relativa necessaria variazione strutturale ai sensi <strong>del</strong>l’Art. 17,<br />

punto 4, <strong>del</strong>la L.R. n.56/77 e <strong>del</strong>la L.R. n..1/07 e trasmette alla<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

37


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>Provincia</strong> gli elaborati <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi approvati dalla Regione<br />

Piemonte per gli opportuni confronti ed eventuali integrazioni,<br />

adeguamenti e aggiornamenti <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le.<br />

- La stesura <strong>del</strong>le varianti strutturali avviene sempre con l’obiettivo <strong>del</strong>la<br />

con<strong>di</strong>visione e <strong>del</strong>l’adeguamento fra la pianificazione provinciale e<br />

quella comunale al fine <strong>di</strong> proporre eventuali integrazioni, adeguamenti<br />

e aggiornamenti al Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

<strong>Provincia</strong>le alla scala <strong>del</strong>lo stesso.<br />

- Gli elaborati geologici <strong>di</strong> cui ai punti precedenti sono forniti dai Comuni<br />

sia in forma cartacea che in formato numerico coerente con quelli<br />

adottati per il Piano <strong>di</strong> Assetto <strong>Provincia</strong>le, secondo i criteri illustrati<br />

dall’elaborato PE – Il Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

- I progetti pubblici o privati <strong>di</strong> opere che riguardano sistemazioni<br />

idrogeologiche o idrauliche, attività estrattive, sfruttamento <strong>di</strong> risorse<br />

idriche, scarichi, smaltimento <strong>di</strong> rifiuti, impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia,<br />

esaminati dalla <strong>Provincia</strong> nell’ambito <strong>del</strong>le proprie competenze<br />

autorizzative, nonché i Piani <strong>di</strong> previsione, prevenzione e protezione<br />

civile allegati ai PRGC, fanno obbligatoriamente riferimento alle<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> PAIP, così come<br />

sinteticamente riportate negli allegati scritto grafici <strong>del</strong> P.T.P.,<br />

allegandone gli estratti ed eventualmente evidenziando <strong>di</strong>fformità con lo<br />

stato reale dei luoghi, in ragione <strong>del</strong> maggiore dettaglio o <strong>di</strong> evoluzione<br />

naturale o artificiale dei luoghi, <strong>del</strong>le conoscenze scientifiche o <strong>del</strong>le<br />

avvenute con<strong>di</strong>visioni nell’ambito <strong>del</strong>l’approvazione degli strumenti<br />

urbanistici, al fine <strong>di</strong> proporre eventuali integrazioni, adeguamenti e<br />

aggiornamenti al Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>Provincia</strong>le e alla scala<br />

<strong>del</strong>lo stesso.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

38


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.2.3. LE ATTIVITA’ ESTRATTIVE E IL PIANO PER LE<br />

ATTIVITA’ ESTRATTIVE PROVINCIALI (PAEP)<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli obiettivi e i compiti <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> nel settore <strong>del</strong>l’attività estrattiva<br />

sono dettati dalla normativa <strong>di</strong> settore:<br />

- la normativa <strong>di</strong> riferimento statale specifica per l’attività estrattiva,<br />

risale al 1927 e si trova nel R.D. 1443/1927, che <strong>di</strong>stingue i materiali<br />

<strong>di</strong> 1° categoria, che vengono estratti in “miniera”, in regime<br />

demaniale, da quelli <strong>di</strong> 2° categoria, che vengono e stratti nelle<br />

“cave”, in regime fon<strong>di</strong>ario;<br />

- in ambito regionale la legge <strong>di</strong> riferimento per la coltivazione <strong>del</strong>le<br />

cave e torbiere è la L.R. 69/78 che, all’Art. 4, <strong>del</strong>ega ai Comuni<br />

l’esercizio <strong>di</strong> alcune funzioni autorizzative; alla <strong>Provincia</strong> è affidata<br />

l’istruttoria ai sensi <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong>la L:R. 44/2000 e s.m.i.;<br />

- a seconda <strong>di</strong> altri vincoli pubblicistici presenti (vincolo idrogeologico<br />

e/o paesaggistico) le cave sono soggette alla L.R.45/89 e al D.Lgs.<br />

42/04, che prevedono competenze autorizzative da parte <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong>.<br />

- Con D.G.R. n.27-1247 <strong>del</strong> 06/11/2000, inoltre, la Regione ha<br />

approvato il “Documento <strong>di</strong> Programmazione <strong>del</strong>le Attività Estrattive<br />

(DPAE) – Primo e Secondo Stralcio”, che, ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 44/00 e<br />

s.m.i., è il riferimento vincolante per la pre<strong>di</strong>sposizione, da parte<br />

<strong>del</strong>le Province, dei Piani <strong>del</strong>le Attività Estrattive <strong>Provincia</strong>li (PAEP);<br />

- preventivamente, la coltivazione <strong>di</strong> una cava deve ottenere la<br />

compatibilità ambientale secondo le procedure dettate dalla L.R.<br />

40/98; se la cava ricade in zone a conservazione speciale (SIC,<br />

ZPS) deve essere assoggettata anche alla valutazione <strong>di</strong> incidenza;<br />

in tutte queste fasi è presente la competenza e il coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

- la normativa vigente non contempla invece <strong>del</strong>ega a Comuni e<br />

Province per quanto concerne le concessioni minerarie, presenti sul<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

39


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

territorio (alcune si sovrappongono a cave), sempre regolate dal<br />

R.D. 1443/1927.<br />

In presenza <strong>di</strong> vincolo idrogeologico <strong>di</strong> cui al R.D. n° 3267/1923, è la<br />

<strong>Provincia</strong> che si esprime, ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 45/1989 e s.m.i., in materia<br />

<strong>di</strong> compatibilità degli interventi minerari, rispetto all’equilibrio<br />

idrogeologico <strong>del</strong> territorio interessato.<br />

Sulla base dei compiti assunti dalla <strong>Provincia</strong> sulla base <strong>di</strong> dette<br />

normative e in particolare ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>l’Art. 20 <strong>del</strong>la L.R.<br />

40/1998, la <strong>Provincia</strong> intende sviluppare un processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

integrato con la valutazione ambientale, secondo modalità operative e<br />

procedurali coerenti con le in<strong>di</strong>cazioni e gli obblighi <strong>del</strong>la Direttiva<br />

2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani<br />

e programmi sull’ambiente.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> sono coerenti con quanto in<strong>di</strong>cato dal<br />

Documento <strong>di</strong> Programmazione <strong>del</strong>le Attività Estrattive relativo alle<br />

Pietre Ornamentali che recita:<br />

“la motivazione <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong>l’attività estrattiva <strong>di</strong><br />

cava risiede nella necessità <strong>di</strong> conciliare le esigenza <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong><br />

territorio e <strong>del</strong>l’ambiente con quelle socioeconomiche <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>del</strong>le materie prime minerarie: entrambi gli obiettivi configurano, infatti,<br />

un irrinunciabile interesse pubblico tale da giustificare l’intervento<br />

programmatorio a livello regionale e pianificatorio a livello provinciale”<br />

Il PTP ritiene che si debba promuovere:<br />

- la rivalutazione dei prodotti locali ai fini <strong>di</strong> uno sviluppo più<br />

qualitativo che quantitativo;<br />

- il percorso <strong>di</strong> riconoscibilità e <strong>di</strong> certificazione <strong>del</strong>la pietra locale,<br />

attraverso il potenziamento <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Servizi Lapideo;<br />

- il riconoscimento <strong>del</strong> prodotto lapideo come fondamentale nelle<br />

costruzioni monumentali, nonché nell’immagine <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia locale;<br />

- la rivalutazione degli aspetti paesaggistici <strong>del</strong>le cave come luoghi<br />

<strong>del</strong>l’opera umana, spesso affascinanti e utilizzabili anche per il<br />

turismo e lo spettacolo.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

40


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Nelle more <strong>del</strong>la redazione e approvazione <strong>del</strong> PAEP la <strong>Provincia</strong><br />

stabilisce le seguenti <strong>di</strong>rettive e prescrizioni da rispettare nelle<br />

procedure autorizzative all’attività estrattiva:<br />

Direttive<br />

Il primo atto necessario, da realizzarsi nelle fasi <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong><br />

P.T.P., è costituito dalla redazione <strong>del</strong> Piano per le Attività Estrattive<br />

<strong>Provincia</strong>le (PAEP), nel rispetto <strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> Programmazione<br />

<strong>del</strong>le Attività Estrattive (DPAE) – Primo e Secondo Stralcio, <strong>del</strong>le<br />

normative <strong>di</strong> compatibilità ambientale e idrogeologica, nonché <strong>di</strong> quelle<br />

relative alle zone <strong>di</strong> conservazione speciale (SIC, ZPS).<br />

Il PTP in<strong>di</strong>ca i seguenti criteri generali <strong>di</strong> tipo ambientale e<br />

paesaggistico da rispettare per l’apertura <strong>di</strong> nuove cave e che dovranno<br />

essere tenuti in considerazione nella redazione <strong>del</strong> PAEP:<br />

- presenza <strong>di</strong> materiali litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse economico; a tal proposito si<br />

fa riferimento alla tavola n.GA1 - “Assetto geologico strutturale” che<br />

costituisce un primo strumento <strong>di</strong> analisi che mira a fornire<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> larga massima sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la risorsa,<br />

evidenzia le relazioni fra attività estrattive e complessi litologici <strong>del</strong><br />

substrato roccioso e che costituisce un primo strumento <strong>di</strong> analisi<br />

utile per la redazione <strong>del</strong> PAEP, che svilupperà i necessari<br />

approfon<strong>di</strong>menti.<br />

- assenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto incompatibili con<br />

l’attività estrattiva, valutabili per poli estrattivi o singole aree <strong>di</strong> cava<br />

anche con riferimento ai mo<strong>del</strong>li esistenti e/o messi a punto dalla<br />

provincia (ve<strong>di</strong> ad esempio: “GIS Application in the extractive<br />

activities’ planning in the <strong>Verbano</strong> <strong>Cusio</strong> <strong>Ossola</strong> Province: A MODEL<br />

FOR PRELIMINARY ROCK SLOPE STABILITY assessment”); la<br />

tavola GP2 “Carta <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>la pericolosità e zonazione<br />

normativa” nonché la tavola GA2 “Affioramenti rocciosi e depositi<br />

quaternari” che contengono anche i perimetri <strong>del</strong>le attività estrattive,<br />

forniscono pertanto una prima in<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong> larga massima, sulle<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio su cui il PAEP dovrà condurre approfon<strong>di</strong>menti<br />

per in<strong>di</strong>viduare le aree potenzialmente estraibili dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>le propensioni al <strong>di</strong>ssesto e <strong>del</strong>la potenza <strong>del</strong>la copertura.<br />

- assenza <strong>di</strong> vincoli <strong>di</strong> natura ambientale o paesaggistica incompatibili<br />

con l’attività estrattiva: Parchi, Riserve, ZPS, SIC, con riferimento<br />

alla carta GP1 “Aree estrattive e sistema vincolistico.<br />

- Assenza <strong>di</strong> altre attività o destinazioni d’uso non sovrapponibili per<br />

motivi logistici, <strong>di</strong> sicurezza o <strong>di</strong> altro tipo <strong>di</strong> incompatibilità, con<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

41


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

l’attività estrattiva, come ad esempio zone residenziali o destinate a<br />

servizi <strong>di</strong> pubblica utilità;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali fasce <strong>di</strong> rispetto a tutela <strong>del</strong>le<br />

destinazioni urbanistiche a<strong>di</strong>acenti;<br />

- <strong>di</strong> privilegiare la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale,<br />

laddove vi possano essere termini <strong>di</strong>screzionali nella scelta <strong>del</strong>le<br />

procedure <strong>di</strong> compatibilità ambientale, ciò anche in considerazione<br />

<strong>del</strong>la notevole valenza ambientale e <strong>del</strong>la vocazione turistica <strong>del</strong><br />

territorio<br />

Il PTP in<strong>di</strong>ca inoltre la necessità che il PAEP consideri l’opportunità:<br />

- <strong>di</strong> concentrare le eventuali nuove attività in aree già utilizzate per<br />

l’attività estrattiva;<br />

- <strong>di</strong> valutare il rapporto costi – benefici per l’apertura <strong>di</strong> nuove cave<br />

per le quali siano necessari consistenti sbancamenti <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong><br />

copertura;<br />

- <strong>di</strong> stabilire degli standard per la progettazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong><br />

sostegno <strong>del</strong>le strade o <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche secondo criteri costruttivi<br />

or<strong>di</strong>nati e ripetitivi, evitando i caratteri <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>cità, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne,<br />

degrado e irregolarità;<br />

- <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare modalità specifiche per il recupero e il riuso <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>scariche, degli sfri<strong>di</strong> e dei fanghi <strong>di</strong> lavorazione;<br />

- <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re il controllo rigoroso <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong><br />

igiene <strong>del</strong> lavoro.<br />

Ulteriori <strong>di</strong>rettive potranno essere definite in sede <strong>di</strong> elaborazione degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore riguardanti il traffico, lo sviluppo turistico e a seguito<br />

<strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong> Piano Paesistico Regionale.<br />

Prescrizioni<br />

Parco Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, Parco naturale regionale Veglia-<br />

Devero, Riserva naturale <strong>del</strong> Fondo Toce, Riserve Naturali Speciali<br />

<strong>del</strong> Sacro Monte Calvario <strong>di</strong> Domodossola e <strong>del</strong>la Trinità <strong>di</strong> Ghiffa<br />

– Nelle zone a parco e riserva non è consentita l’attività estrattiva,<br />

all’interno degli attuali limiti.<br />

SIC e ZPS – Nelle zone a protezione speciale sono consentite le attività<br />

<strong>di</strong> cui al Decreto <strong>del</strong> 17 ottobre 2007. Tenuto conto <strong>del</strong>la potenzialità dei<br />

giacimenti oggi interessati dalle coltivazioni, è consentita la<br />

continuazione e l’ampliamento <strong>del</strong>le cave ivi operanti per le volumetrie e<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

42


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

per le durate in<strong>di</strong>cate nella tabella allegata al presente articolo. Ogni<br />

intervento deve essere comunque sottoposto a valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

Poli estrattivi – In attesa <strong>del</strong>la definizione dei poli estrattivi in<strong>di</strong>viduati<br />

dal PAEP i piani attuativi dei poli estrattivi in<strong>di</strong>viduati dal DPAE, da<br />

sottoporre a VIA, devono essere presentati alla autorità competente a<br />

cura dei proprietari o dei coltivatori <strong>del</strong>le cave inserite nel polo estrattivo<br />

e devono essere depositati in <strong>Provincia</strong> entro 24 (ventiquattro) mesi<br />

dalla adozione <strong>del</strong> PTP.<br />

Nel caso in cui il termine sopra detto non sia rispettato, il Comune (o i<br />

Comuni) competente per territorio, purché non proprietario <strong>del</strong> terreno<br />

interessato dalla cava, può provvedere alla redazione <strong>del</strong> Piano,<br />

addebitandone le spese ai coltivatori o proprietari, e lo deposita entro<br />

12 (do<strong>di</strong>ci) mesi in <strong>Provincia</strong>.<br />

Trascorso inutilmente anche questo termine, la coltivazione <strong>del</strong>le cave<br />

<strong>del</strong> polo può continuare fino alla scadenza naturale <strong>di</strong> ognuna e non<br />

oltre e senza apportare alcuna variante.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

43


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

CODICE DI<br />

ARCHIVIO<br />

PROVINCI<br />

ALE<br />

LOCALITA’<br />

CODICE<br />

CAVA<br />

REGIONALE<br />

COMUNE<br />

MATERIAL<br />

E<br />

ESTRATTO<br />

STATO<br />

POTENZIALE ESTRATTIVO<br />

MC<br />

ANNI DI<br />

COLTIVAZ.**<br />

10 RIVASCO G-0364-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 90.000 10<br />

30 LE CASSE G-0363-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 250.000 15<br />

31 SCIUENA G-0428-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 150.000 10<br />

41<br />

SAN<br />

ROCCO<br />

G-0405-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 10.000.000 40<br />

44 BRUGGI G-0243-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 150.000 10<br />

55<br />

SAN<br />

ROCCO<br />

G-294-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 150.000 10<br />

56 RIVASCO G-432-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 50.000 5<br />

59<br />

PRESA<br />

PIODA<br />

G-0436-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 150.000 10<br />

63 PASSO G-18-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 4.000.000 30<br />

75 CRAMEC G-0198-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 150.000 10<br />

81 RIVASCO G-290-O PREMIA SERIZZO IN ATTIVITA' 150.000 10<br />

101 FOPPIANO G-0249-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 1.000.000 20<br />

102 GARAU G-0374-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 300.000 15<br />

103 -- G-246-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 100.000 10<br />

113<br />

PONTE<br />

ROMANO<br />

G-050-O FORMAZZA SERIZZO IN ATTIVITA' 1.000.000 20<br />

(**)Il termine <strong>del</strong>la coltivazione avviene trascorsi gli anni previsti, con<br />

decorrenza dalla data <strong>del</strong> primo rinnovo <strong>del</strong>la concessione.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

44


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.2.4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E TUTELA DELLE<br />

RISORSE IDRICHE<br />

Obiettivi<br />

La <strong>Provincia</strong> persegue la protezione e la valorizzazione <strong>del</strong> sistema<br />

idrico superficiale e sotterraneo <strong>del</strong> V.C.O., nell’ottica <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA), approvato con DGR n. 117- 10731 <strong>del</strong> 13<br />

Marzo 2007.<br />

Il piano territoriale, attraverso le proprie norme, concorre affinché l’uso<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche, sia superficiali che sotterranee, nonché lo<br />

svolgimento <strong>del</strong>le attività che si ripercuotono, <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente, sulle acque avvengano con la garanzia che non sia<br />

pregiu<strong>di</strong>cato un equilibrato rapporto tra il regime qualitativo e quello<br />

quantitativo <strong>del</strong>le risorse idriche.<br />

In particolare il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua i seguenti obiettivi:<br />

- tutela <strong>del</strong>le risorse idriche al fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re ogni forma impropria <strong>di</strong><br />

utilizzo e trasformazione;<br />

- prevenzione e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento dei corpi idrici;<br />

- valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a nel tempo <strong>del</strong>la qualità e quantità <strong>del</strong><br />

patrimonio idrico per usi sostenibili;<br />

- ripristino e mantenimento <strong>del</strong>le capacità naturali <strong>di</strong> auto depurazione<br />

dei corpi idrici.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il piano <strong>di</strong> settore, in coerenza con il PTA regionale, è <strong>di</strong>retto a<br />

programmare l’utilizzazione <strong>del</strong>le acque per i <strong>di</strong>versi usi e contiene le<br />

linee fondamentali per una sistematica regolazione dei corsi d’acqua,<br />

con particolare riguardo alle esigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, e per la tutela<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche e la funzionalità ecologica degli stessi corsi<br />

d’acqua.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

45


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

In attesa <strong>del</strong>la definizione e approvazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> settore la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong>spone i seguenti in<strong>di</strong>rizzi per le fasi conoscitive da utilizzarsi<br />

per le funzioni autorizzative <strong>di</strong> competenza provinciale:<br />

- valutazione <strong>del</strong>la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi;<br />

- raccolta sistematica <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee, attraverso il censimento <strong>del</strong>le caratteristiche chimico<br />

batteriologiche dei pozzi pubblici e privati, nonché <strong>del</strong>le sorgenti<br />

captate;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione dei corpi idrici sotterranei attraverso il censimento dei<br />

pozzi pubblici e privati, <strong>del</strong>le manifestazioni sorgive captate e non<br />

captate, contestualmente alla stesura <strong>del</strong>le varianti strutturali dei<br />

PRGC;<br />

- perimetrazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione dei siti inquinati e dei loro effetti sulla qualità <strong>del</strong>l’acqua<br />

superficiale e sotterranea, nonché programmazione <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong><br />

bonifica o confinamento;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una normativa specifica relativa alle perforazioni per<br />

emungimenti idrici, nonché per posa <strong>di</strong> sonde geotermiche e per i<br />

prelievi e le restituzioni <strong>di</strong> acque superficiali o sotterranee utilizzate per<br />

scambio termico;<br />

- valutazione degli effetti sulla qualità <strong>del</strong>le acque dei prelievi per usi<br />

idroelettrici laddove ciò comporta <strong>di</strong>minuita <strong>di</strong>luizione degli inquinanti e<br />

la riduzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> autodepurazione <strong>del</strong> corso d’acqua;<br />

Direttive<br />

Nelle more <strong>di</strong> stesura definitiva <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Settore il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le<br />

seguenti <strong>di</strong>rettive specifiche per i Comuni:<br />

- gli scarichi idrici dovranno sempre possedere requisiti <strong>di</strong> qualità<br />

compatibili con l’effettivo stato <strong>del</strong> recettore;<br />

- deve essere favorita l’immissione <strong>del</strong>le acque pluviali sul suolo e nei<br />

primi strati <strong>del</strong> sottosuolo, evitando comunque con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

inquinamento e fenomeni <strong>di</strong> instabilizzazione dei versanti;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

46


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- nella realizzazione dei nuovi interventi <strong>di</strong> urbanizzazione e <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione vanno previste ove possibile le opere per la<br />

separazione <strong>del</strong>le acque meteoriche da quelle <strong>di</strong> scarico nonché <strong>di</strong><br />

quelle prima pioggia da avviare agli impianti <strong>di</strong> depurazione;<br />

- le immissioni <strong>di</strong>rette <strong>del</strong>le acque meteoriche negli alvei torrentizi<br />

devono essere ridotte, favorendo opportune soluzioni progettuali e<br />

in<strong>di</strong>viduando aree in grado <strong>di</strong> invasare temporaneamente le acque nei<br />

colmi <strong>di</strong> precipitazione e <strong>di</strong> regolarne il deflusso al termine degli stessi;<br />

- per gli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> futura realizzazione o per<br />

l’ampliamento degli stessi deve essere prevista ove possibile l’adozione<br />

<strong>del</strong> trattamento terziario e <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> fitodepurazione o <strong>di</strong><br />

lagunaggio;<br />

- deve essere inoltre incentivato il riuso <strong>del</strong>le acque depurate;<br />

- nei nuovi inse<strong>di</strong>amenti ove possibile sono da promuovere la<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in acque <strong>di</strong> alto e basso livello<br />

qualitativo e interventi <strong>di</strong> riciclo e riutilizzo <strong>del</strong>le acque meteoriche.<br />

Prescrizioni<br />

I comuni, in sede <strong>di</strong> revisione <strong>del</strong>lo strumento urbanistico e in coerenza<br />

con quanto prescritto dalla Circ. PGR n. 7 LAP/96, al punto 4.4.3.<br />

“Carta geoidrologica” devono pre<strong>di</strong>sporre uno stu<strong>di</strong>o geoidrologico a<br />

supporto <strong>del</strong>la pianificazione comunale che conterrà in via in<strong>di</strong>cativa e<br />

anche sulla base dei dati forniti dalla <strong>Provincia</strong> e <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>lo<br />

specifico settore <strong>di</strong> cui ai commi precedenti, i necessari<br />

approfon<strong>di</strong>menti, sulle falde, sotterranee, laddove esistenti, riportando<br />

in tale carta tutti i pozzi attivi e non, le sorgenti captate e non, le<br />

risorgive.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

47


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.2.5. LA PROVINCIA E L’INQUINAMENTO DEI SUOLI.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P. da realizzare nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong> controllo e <strong>del</strong>la<br />

minimizzazione <strong>del</strong>l’inquinamento dei suoli, sono finalizzati a:<br />

- eliminare la contaminazione dei suoli e <strong>del</strong>le acque e/o il rischio<br />

relativo alla propagazione degli inquinanti;<br />

- evitare nuovi eventi <strong>di</strong> contaminazione.<br />

- limitare l’in<strong>di</strong>scriminato utilizzo dei suoli<br />

Direttive<br />

La <strong>Provincia</strong> esercita le proprie funzioni definite dalla L.R. 7 Aprile<br />

2000, n.42 e dal D.M. 25 Ottobre 99, n.471, con particolare riferimento<br />

ai controlli da effettuare sulla conformità degli interventi <strong>di</strong> bonifica ai<br />

progetti approvati, nonché sull’efficacia <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Ai fini <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> contenimento <strong>di</strong> suolo promuove il recupero<br />

<strong>del</strong>le aree industriali <strong>di</strong>messe e collabora con la Regione per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei siti inquinati ai fini <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>del</strong>l’Anagrafe Regionale dei siti inquinati.<br />

A tal fine aggiorna il proprio Censimento <strong>del</strong>le Aree Industriali Dismesse<br />

anche con la collaborazione dei Comuni.<br />

Prescrizioni<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> proprio strumento urbanistico al<br />

P.T.P.:<br />

- re<strong>di</strong>gono un censimento <strong>del</strong>le aree industriali inattive e/o <strong>di</strong>smesse<br />

sul proprio territorio e provvedono al loro aggiornamento;<br />

- in<strong>di</strong>viduano, attraverso la relazione geologica allegata al P.R.G.C.,<br />

ai sensi <strong>del</strong>la Circ. PGR 7LAP/96, le situazioni <strong>di</strong> degrado<br />

ambientale e territoriale in atto.<br />

- preservano i suoli come meglio specificato all’art. 2.3.12<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

48


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.2.6. IL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE<br />

PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E PIANO DI<br />

EMERGENZA<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> nell'ambito <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> protezione civile, si<br />

colloca in un quadro normativo i cui riferimenti essenziali possono<br />

essere così schematizzati:<br />

1. fase precedente all'avvio <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> decentramento<br />

amministrativo (L. 225/92 sul Servizio Nazionale <strong>di</strong> Protezione<br />

Civile);<br />

2. avvio <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> decentramento amministrativo (D.Lgs. 112/98<br />

sul conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi alle Regioni e<br />

agli Enti locali; D.Lgs. 267/00 sull'or<strong>di</strong>namento degli enti locali; L.R.<br />

44/00 e L.R. 5/01 sull'<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> decentramento amministrativo;<br />

L. 401/01 che riconduce al Dipartimento <strong>del</strong>la Protezione Civile le<br />

funzioni che erano state precedentemente attribuite all'Agenzia <strong>di</strong><br />

Protezione Civile);<br />

3. fase successiva alla decorrenza <strong>del</strong>l'esercizio <strong>del</strong>le nuove funzioni<br />

attribuite alla <strong>Provincia</strong>: protocolli <strong>di</strong> intesa tra le Prefetture e le<br />

Province per la gestione <strong>del</strong>la fase transitoria connessa<br />

all’<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> conferimento <strong>del</strong>le funzioni in materia <strong>di</strong><br />

protezione civile.<br />

In questo contesto <strong>di</strong> decentramento amministrativo, gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> riguardano la gestione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>egate, con particolare<br />

riferimento alle seguenti specifiche leggi e regolamenti:<br />

LEGGE REGIONALE N. 44 DEL 26 APRILE 2000, “Disposizioni normative per<br />

l'<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112”, (successivamente<br />

mo<strong>di</strong>ficata dalla Legge Regionale n. 5 <strong>del</strong> 15 marzo 2001) la Regione<br />

Piemonte ha conferito alle Province e agli Enti locali ulteriori funzioni,<br />

nell'osservanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> principi elencati all'art. 4 <strong>del</strong>la Legge n.<br />

59/97.<br />

LEGGE REGIONALE 14 APRILE 2003, N.7 “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI<br />

PROTEZIONE CIVILE” (B.U. 17/04/2003 N. 16)<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

49


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la legge sono finalizzate, in <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> decreto<br />

legislativo 31 marzo 1998, n. 112, all’in<strong>di</strong>rizzo, alla gestione e al<br />

controllo <strong>del</strong> sistema regionale <strong>di</strong> protezione civile.<br />

DPGR 18/10/2004, N. 7/R<br />

“Regolamento regionale <strong>di</strong> programmazione e pianificazione <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>di</strong> protezione civile”<br />

DPGR 18/10/2004, N. 8/R<br />

“Regolamento regionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina degli organi e <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong><br />

protezione civile”<br />

DPGR 18/10/2004, N. 9/R<br />

“Regolamento regionale <strong>del</strong> volontariato <strong>di</strong> protezione civile”<br />

DPGR 18/10/2004, N. 10/R<br />

“Regolamento regionale <strong>del</strong>la scuola <strong>di</strong> protezione civile”<br />

DPGR 18/10/2004, N. 11/R<br />

“Regolamento regionale recante : utilizzo <strong>del</strong> fondo regionale <strong>di</strong><br />

protezione civile”<br />

Direttive<br />

La <strong>Provincia</strong>, aggiorna il Programma <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Previsione e<br />

Prevenzione e il Piano <strong>di</strong> Protezione Civile (congiuntamente all’UTG-<br />

Prefettura), tenendo conto <strong>del</strong>le normative sopra in<strong>di</strong>cate.<br />

Prescrizioni<br />

I Comuni in forma singola o associata o le Comunità Montane re<strong>di</strong>gono<br />

i propri Piani <strong>di</strong> Protezione civile, in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi regionali e<br />

in modo coor<strong>di</strong>nato con il Piano <strong>Provincia</strong>le.<br />

La <strong>Provincia</strong> esercita il potere sostitutivo, nei confronti <strong>del</strong> comune<br />

qualora inadempiente, pre<strong>di</strong>sponendo il piano comunale <strong>di</strong> protezione<br />

civile spe<strong>di</strong>tivo.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

50


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

CAPO III<br />

CARATTERI AMBIENTALI E GESTIONE DELLE RISORSE<br />

ART. 2.3.1 SISTEMA TERRITORIALE FUNZIONALE AMBIENTE E<br />

RIPRODUCIBILITÀ DELLE RISORSE NATURALI<br />

Il P.T.P. considera il Sistema Territoriale Funzionale Ambiente con<br />

l'insieme <strong>del</strong>le funzioni ecosistemiche che connotano i <strong>di</strong>versi contesti<br />

territoriali e ne qualificano le relative connessioni.<br />

Esso in<strong>di</strong>vidua una matrice geo-ambientale che si articola attraverso<br />

uno schema <strong>di</strong> Rete Ecologica <strong>Provincia</strong>le (REP) che sottende<br />

omogeneamente ed in modo complementare l’assetto pianificatorio e<br />

programmatico <strong>del</strong>la tutela naturalistica.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> P.T.P. costituiscono riferimento per la formazione e<br />

l'adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> programmazione settoriale e <strong>di</strong><br />

pianificazione locale in rapporto all’uso razionale <strong>del</strong>le risorse,<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le pubbliche <strong>di</strong>sponibilità, nonché<br />

attraverso l’adozione <strong>del</strong> principio comunitario <strong>del</strong>la precauzione<br />

laddove non sia chiaro l'effetto <strong>del</strong>le trasformazioni proposte sulle<br />

risorse stesse.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

51


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.2 IL SISTEMA TERRITORIALE FUNZIONALE<br />

"AMBIENTE"<br />

Il Sistema Territoriale Funzionale Ambiente riguarda l'intero territorio<br />

provinciale, assegnando alle sue <strong>di</strong>verse parti una gerarchia <strong>di</strong> funzioni<br />

ecologiche e <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l'ambiente naturale, in riferimento al quadro<br />

istituzionale <strong>di</strong> tutela, fruizione e valorizzazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse naturalistico-ambientale, <strong>del</strong>la rete ecologica europea Natura<br />

2000 e <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le aree protette. Le funzioni in<strong>di</strong>viduate<br />

contemplano la conservazione degli elementi <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità presenti, la<br />

tutela e fruizione degli elementi <strong>di</strong> naturalità, la salvaguar<strong>di</strong>a o ripristino<br />

<strong>del</strong>le connessioni ecologiche, e sono integrate tramite la ricerca e la<br />

conservazione degli elementi che possono garantire prestazioni <strong>di</strong><br />

connettività <strong>di</strong>ffusa, quali la gestione ambientalmente sostenibile <strong>del</strong>le<br />

pratiche agricole e la mitigazione <strong>del</strong>le pressioni ambientali degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Il quadro istituzionale <strong>di</strong> tutela, fruizione e valorizzazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong><br />

rilevante interesse naturalistico-ambientale è costituito dall'insieme <strong>del</strong>le<br />

aree protette ex LR 12/90, dai Siti <strong>di</strong> importanza regionale e dai Siti<br />

<strong>del</strong>la Rete ecologica europea Natura 2000, e rappresenta riferimento<br />

fondamentale <strong>del</strong> Sistema.<br />

Le presenti norme sono in ogni caso subor<strong>di</strong>nate al rispetto dei <strong>di</strong>sposti<br />

<strong>del</strong>la normativa regionale ai fini <strong>del</strong>l'<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> programma regionale<br />

per le aree protette e <strong>del</strong>la rete ecologica Natura 2000, e pertanto si<br />

conformano ai relativi atti normativi, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina compresa<br />

la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> Parco Nazionale Val Grande.<br />

Gli elementi areali costituenti il sistema (aree protette istituite, SIC e<br />

pSIC, SIR, parchi <strong>di</strong> progetto, ecc.) sono integrati da una serie <strong>di</strong> fasce<br />

con funzione <strong>di</strong> connessione ecologico-ambientale e paesistica <strong>di</strong><br />

progetto, finalizzate ad aumentare le valenze ambientali complessive<br />

<strong>del</strong> territorio provinciale, interessando parti <strong>del</strong> territorio ove le<br />

connessioni risultano maggiormente compromesse e valorizzando il<br />

ruolo <strong>di</strong> alcuni ambiti fluviali in<strong>di</strong>viduati come rilevanti per la<br />

conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità.<br />

Alla piena funzionalità <strong>del</strong> sistema, per la valenza <strong>di</strong> connettività <strong>di</strong>ffusa,<br />

concorrono alcune prestazioni assegnate alle aree rurali ed urbane, per<br />

le quali si rimanda alle singole aree funzionali costituite dagli ambiti <strong>di</strong><br />

integrazione territoriale dei laghi e <strong>del</strong>l’<strong>Ossola</strong>.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

52


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.3<br />

SCHEMA DI RETE ECOLOGICA PROVINCIALE E<br />

LINEE D’AZIONE PER LA SUA ATTUAZIONE<br />

Il P.T.P. nel recepire la Convenzione <strong>di</strong> Berna 82/72/CEE sulla<br />

“Protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità” e la <strong>di</strong>rettiva “Habitat”<br />

92/43/CEE sulla “Configurazione degli habitat e seminaturali e <strong>del</strong>la<br />

flora e <strong>del</strong>la fauna selvatica”, in<strong>di</strong>vidua quale azione strategica <strong>di</strong> livello<br />

sovralocale per lo sviluppo degli ecosistemi, il progetto <strong>del</strong>la Rete<br />

Ecologica <strong>Provincia</strong>le (REP).<br />

Nel Sistema Territoriale Funzionale Ambiente lo schema <strong>di</strong><br />

articolazione territoriale <strong>del</strong>la Rete ecologica provinciale (REP)<br />

rappresenta lo scenario ecosistemico polivalente, a supporto <strong>del</strong>la<br />

politica ambientale <strong>del</strong> P.T.P., in relazione ed in coerenza con lo<br />

schema <strong>di</strong> rete ecologica regionale (RER).<br />

Sotto il profilo <strong>del</strong>le valenze territoriali e normative la rete si configura<br />

come:<br />

a) sistema interconnesso <strong>di</strong> habitat, con l’obiettivo prioritario <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità;<br />

b) sistema <strong>di</strong> parchi e riserve, pianificati e da pianificare aventi lo scopo<br />

<strong>di</strong> generare un’azione coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> gestione, tesa alla<br />

conservazione e/o all'ottimizzazione <strong>del</strong>la fruizione interna/esterna<br />

dei parchi stessi;<br />

c) sistema <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> paesaggio, con l’obiettivo <strong>di</strong> integrità paesistica e<br />

<strong>di</strong> fruizione percettiva e ricreativa.<br />

La REP sopra in<strong>di</strong>cata, e come meglio definita nelle Tavole P 1.1 e P<br />

1.2 <strong>del</strong> P.T.P., è oggetto <strong>di</strong> specifico Piano <strong>di</strong> Settore come previsto<br />

dall’art. 2.3.7.<br />

Il Piano <strong>di</strong> settore per la REP definisce uno scenario ecosistemico<br />

polivalente a supporto <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile, in modo che si<br />

riducano, per quanto possibile, le criticità esistenti suscettibili <strong>di</strong><br />

compromettere gli equilibri ecologici, e si sviluppino invece le<br />

opportunità positive <strong>del</strong> rapporto uomo-natura.<br />

I criteri e le modalità <strong>di</strong> intervento saranno volti alla valorizzazione e alla<br />

riqualificazione <strong>del</strong>l’ambiente <strong>di</strong> vita per le popolazioni residenti e<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

53


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

all’offerta <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>la qualità ambientale esistente e<br />

futura e al miglioramento <strong>del</strong>la qualità paesistica.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

54


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.4 CONTENUTI, FINALITÀ E ARTICOLAZIONE DEL<br />

SISTEMA POLIVALENTE DELLA REP<br />

La rete ecologica, riportata alla tavola P 1.1, è un sistema polivalente <strong>di</strong><br />

collegamento tra ambienti naturali e ambienti agricoli, zone periurbane<br />

e verde urbano intercluso, sottesi a matrici a <strong>di</strong>versa configurazione<br />

naturale primaria e secondaria; essa è finalizzata alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la<br />

bio<strong>di</strong>versità, alla valorizzazione e alla ricostruzione <strong>del</strong>le relazioni tra<br />

ambiti <strong>di</strong> valore ambientale <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso or<strong>di</strong>ne e grado e al miglioramento<br />

qualitativo <strong>del</strong>le trasformazioni.<br />

Nello schema <strong>di</strong> progetto la REP assume una articolazione tripartita<br />

sotto il profilo dei suoi contenuti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse finalità alla scala<br />

territoriale.<br />

Quale sistema interconnesso <strong>di</strong> habitat la rete ecologica ha innanzitutto<br />

obiettivi primari legati alla conservazione <strong>del</strong>la natura, ma non<br />

necessariamente coincidenti con le aree protette istituzionalmente<br />

riconosciute nel territorio provinciale. Essa interessa l’intero territorio<br />

provinciale recependo il principale in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva “Habitat”:<br />

proteggere luoghi inseriti in un sistema continentale coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong><br />

biotopi tutelati in funzione <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> specie minacciate (“liste<br />

rosse” <strong>del</strong>la Direttiva).<br />

Il riferimento teorico <strong>di</strong>sciplinare fondamentale è quello dato dal<br />

rapporto tra sistema <strong>di</strong> habitat e metapopolazioni <strong>di</strong> specie interessanti<br />

ai fini <strong>del</strong> mantenimento e <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità.<br />

Nello schema <strong>di</strong> rete vi è un’assunzione, all’interno <strong>del</strong> sistema<br />

territoriale complessivo, <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la tutela naturalistica vigente.<br />

Le singole aree protette devono essere inquadrate in un’azione <strong>di</strong><br />

governo territoriale coerente, che le doti <strong>del</strong>le necessarie infrastrutture<br />

<strong>di</strong> supporto e dei servizi offerti (accoglienza turistica, musei <strong>di</strong>dattici<br />

ecc.), che devono essere inseriti in reti coerenti per generare sinergie<br />

ed evitare sovrapposizioni.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> tale assetto sono primariamente <strong>di</strong> tipo territoriale, e sono<br />

perseguiti dalle istituzioni che si occupano specificamente <strong>del</strong>la<br />

conservazione <strong>del</strong>la natura.<br />

Il P.T.P. ne recepisce il livello <strong>di</strong> pianificazione e salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

La geometria <strong>del</strong>la rete è fondata sulle aree protette istituzionalmente<br />

riconosciute, inserite in un sistema <strong>di</strong> valenza nazionale e regionale,<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

55


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

nonché sulle aree a parco <strong>di</strong> interesse sovralocale e <strong>di</strong> carattere<br />

provinciale espresse, nello schema <strong>di</strong> piano, su aree in<strong>di</strong>viduate sulla<br />

base <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> programmazione espresso con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>Provincia</strong>le (DCP n° 55 <strong>del</strong> 24.10.2005).<br />

Il terzo livello <strong>del</strong>la rete è finalizzato alla costituzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong><br />

paesaggio fruibili sul piano estetico e culturale, quin<strong>di</strong> non<br />

necessariamente rivolte al mantenimento <strong>di</strong> specie minacciate. Le unità<br />

<strong>di</strong> paesaggio orientate, attraverso la landscape ecology, alla<br />

interpretazione <strong>del</strong>le relazioni entro le quali collocare l’azione <strong>di</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>l’ambiente urbano ed extraurbano effettivamente<br />

fruibile dalle popolazioni locali, aumentando e riqualificando le<br />

componenti naturali e degli agroecosistemi, <strong>del</strong> verde urbano, dei<br />

parchi, <strong>del</strong>le ville storiche, dei sistemi lacuali e fluviali in aree<br />

urbanizzate, ecc. intese come elemento essenziale <strong>di</strong> qualità.<br />

In particolare il PTP riconosce nel greto <strong>del</strong> fiume Toce compreso tra i<br />

Comuni <strong>di</strong> Domodossola e Crevoladossola un’area potenzialmente<br />

idonea alla realizzazione <strong>di</strong> un parco fluviale a carattere periurbano.<br />

Un parco fluviale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione sovracomunale che unisca alle normali<br />

caratteristiche <strong>di</strong> fruibilità <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ne una forte<br />

connotazione <strong>di</strong> ricostruzione ambientale attraverso il risanamento <strong>del</strong>le<br />

zone degradate, la valorizzazione <strong>del</strong>le risorse ambientali esistenti, la<br />

composizione <strong>di</strong> un quadro paesaggistico unitario e coerente con i<br />

caratteri tipici <strong>del</strong>le zone fluviali e la formazione <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> verde<br />

attrezzati per la sosta non prolungata.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

56


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.5<br />

REP E SISTEMA DEI PARCHI E DELLE AREE<br />

PROTETTE DEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

Le unità sensibili con livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> tutela concorrono alla definizione<br />

<strong>del</strong>la matrice naturale primaria <strong>del</strong>la REP. Esse risultano<br />

completamente incluse negli ambiti territoriali compresi e governati dai<br />

<strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> tutela naturalistica vigenti e da quelli <strong>di</strong> progetto alla<br />

scala provinciale e locale.<br />

Sono parte fondativa <strong>di</strong> tali unità sensibili:<br />

A. Ambiti <strong>del</strong>la Rete europea Natura 2000:<br />

SIC e ZPS:<br />

ZPS:<br />

a. SIC e ZPS, Fondo Toce - IT1140001<br />

b. SIC e ZPS, Campello Monti - IT1140003<br />

c. SIC e ZPS, Rifugio M. Luisa (VAL FORMAZZA) -<br />

IT1140004<br />

d. SIC e ZPS, Greto Torrente Toce tra Domodossola e<br />

Villadossola - IT1140006<br />

e. SIC, Boleto - Monte Avigno - IT1140007<br />

f. SIC e ZPS, Val Grande - IT1140011<br />

g. SIC e ZPS, Alpi Veglia E Devero - Monte Giove -<br />

IT1140016<br />

h. IT1140013 Lago <strong>di</strong> Mergozzo e Mont’orfano<br />

i. IT1140017 Fiume Toce<br />

j. IT1140018 Alte Valli Anzasca, Antrona e Bognanco<br />

k. IT1140019 Monte Rosa<br />

l. IT1140020 Alta Val Strona e Val Segnara<br />

m. IT1140021 Val Formazza<br />

B. Aree <strong>di</strong> rilievo nazionale:<br />

n. Parco Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

o. Oasi faunistica <strong>di</strong> Macugnaga<br />

C. Parchi e Riserve Regionali:<br />

p. Parco Naturale Veglia Devero<br />

q. Riserva Naturale <strong>del</strong> Fondo Toce<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

57


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

r. Riserva naturale <strong>del</strong>la Trinità <strong>di</strong> Griffa<br />

s. Riserva Speciale <strong>del</strong> Sacro Monte <strong>di</strong> Domodossola<br />

D. Aree <strong>di</strong> interesse naturalistico<br />

AIR<br />

t. IT1140013, Lago <strong>di</strong> Mergozzo<br />

u. IT1140014, Lago <strong>di</strong> Antillone (V. Formazza)<br />

v. IT1140015, Valle Onsernone<br />

E. Oasi faunistiche<br />

F. Biotopi e aree <strong>di</strong> interesse naturalistico <strong>Provincia</strong>le<br />

Il P.T.P., sulla base <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le,<br />

in<strong>di</strong>vidua inoltre alcuni ambiti <strong>di</strong> particolare significato naturalistico,<br />

ambientale e paesistico <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione sovracomunale e con caratteri <strong>di</strong><br />

interesse provinciale per i quali viene ritenuta opportuna l’istituzione <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> tutela a carattere provinciale (LR, 12/1990 art. 5), al fine <strong>di</strong><br />

garantire la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio naturale e paesistico e la<br />

progettazione degli interventi, sia sotto il profilo <strong>del</strong>le opportunità <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>del</strong>le risorse a fini <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’offerta<br />

ambientale e paesistica, sia sotto il profilo <strong>del</strong>la gestione per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione dei luoghi e <strong>del</strong>le loro peculiarità.<br />

Fino all’istituzione <strong>di</strong> Parchi provinciali relativi ai suddetti ambiti, essi<br />

sono soggetti alla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’art. 3 e seguenti <strong>del</strong>la LR 12/1990, in<br />

rapporto alla classificazione <strong>del</strong>le aree in essi comprese, come<br />

in<strong>di</strong>viduata nella tavola AP1:<br />

a) Valle Antrona<br />

b) Mottarone<br />

c) Acque e santuari<br />

d) Area paesistico monumentale <strong>di</strong> San Martino <strong>di</strong> Vignone.<br />

L’ambito <strong>di</strong> interesse comunitario rappresentato dal SIC IT 1140004<br />

“Campello Monti” concorre, per l’intero areale, alla integrazione e<br />

all’ampliamento <strong>del</strong> Parco naturale Regionale <strong>del</strong>l’Alta Valsesia.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

58


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.6<br />

ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA<br />

Il sistema <strong>di</strong> relazioni funzionali <strong>del</strong>la rete ecologica sarà definito dal<br />

relativo Piano <strong>di</strong> Settore con valore <strong>di</strong> piano attuativo <strong>del</strong> P.T.P. e in<br />

riferimento al seguente impianto strutturale:<br />

a) macro-sistemi ambientali: essi sono in<strong>di</strong>viduati dalla tavola A3;<br />

b) articolazione <strong>del</strong>la rete ecologica, <strong>del</strong>ineandone la struttura primaria<br />

(attribuendo funzioni e finalità alle aree <strong>di</strong> elevata naturalità),<br />

mettendone in evidenza ambiti <strong>di</strong> degrado generalizzati (accanto a<br />

situazioni critiche più specifiche), in<strong>di</strong>viduando aree che<br />

costituiscono elementi <strong>di</strong> connessione tra i <strong>di</strong>fferenti ecosistemi<br />

naturali e seminaturali e le aree ver<strong>di</strong> urbane, il sistema <strong>del</strong> verde<br />

storico e quello agricolo.<br />

La Tav. P 1.1 in<strong>di</strong>vidua i contenuti <strong>di</strong> inquadramento <strong>del</strong>l’articolazione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica sopra richiamati, definendone lo schema <strong>di</strong><br />

<strong>attuazione</strong> secondo i seguenti elementi costitutivi:<br />

- Matrice naturale primaria. Sono ambiti <strong>di</strong> elevata biopermeabilità, alto<br />

valore naturalistico e ampie <strong>di</strong>mensioni. Sorgente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per gli<br />

elementi <strong>di</strong> interesse per la bio<strong>di</strong>versità. Solo localmente interrotta da<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità a bassa occlusività. Comprende:<br />

• Unità sensibili <strong>di</strong> tipo naturalistico ed ecosistemico desunte dalla<br />

carta <strong>del</strong>l’ecomosaico (Tavola A6)<br />

• Unità sensibili con livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> tutela (aree protette, SIC, ZPS,<br />

riserve, oasi, etc.)<br />

- Corridoi ecologici fluviali.<br />

Comprendono:<br />

• Corridoi ecologici fluviali primari. Aree spondali e <strong>di</strong> alveo che<br />

avendo una forma lineare, assumono il ruolo <strong>di</strong> corridoi <strong>di</strong> primaria<br />

importanza, dato il loro spessore e l’evidente continuità. Sono<br />

fasce che includono il corso d’acqua propriamente detto che<br />

presentano elevati valori <strong>di</strong> connettività e sono funzionali al<br />

collegamento, anche potenziale, tra <strong>di</strong>verse matrici ed aree <strong>di</strong><br />

elevata biopermeabilità.<br />

• Corridoi ecologici fluviali secondari. Sono fasce spondali e <strong>di</strong> alveo<br />

che includono il corso d’acqua propriamente detto che presentano<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

59


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

funzioni <strong>di</strong> connettività, anche potenziale, tra <strong>di</strong>verse matrici ed<br />

aree <strong>di</strong> elevata biopermeabilità<br />

• Acque<br />

• Greti, vegetazione <strong>del</strong>le rive<br />

- Matrici naturali interconnesse<br />

• Aree naturali a scarso valore vegetazionale <strong>di</strong> connesione alla<br />

matrice naturale primaria<br />

- Ambiti <strong>di</strong> origine e/o destinazione agro-pastorale a <strong>di</strong>versa<br />

connotazione e potenzialità ecologica<br />

• Aree agricole ad alta potenzialità ecologica<br />

• Aree agro-pastorali<br />

- Aree principali <strong>di</strong> appoggio <strong>del</strong>la rete in ambito urbano. Sono aree<br />

contigue all’inse<strong>di</strong>amento sulle quali si esercitano funzioni<br />

potenzialmente positive <strong>del</strong>la rete ecologica.<br />

- Principali barriere infrastrutturali ed inse<strong>di</strong>ative. Sono in<strong>di</strong>viduate le<br />

principali componenti <strong>di</strong> frammentazione <strong>del</strong>la continuità ambientale.<br />

Comprendono:<br />

• Aree inse<strong>di</strong>ate<br />

• Autostrade<br />

• Strade provinciali<br />

• Strade regionali<br />

• Strade statali<br />

• Ferrovia<br />

• Cave<br />

• Depositi temporanei, cantieri e <strong>di</strong>scariche connesse ad attività<br />

estrattiva e/o mineraria.<br />

- Direttrici <strong>di</strong> permeabilità terrestri. Comprendenti:<br />

• Corridoi terrestri. Si tratta <strong>di</strong> corridoi <strong>di</strong> connessione degli ambiti<br />

fluviali, dei versanti, <strong>di</strong> crinale, ecc. ossia <strong>del</strong>le principali core<br />

areas <strong>del</strong>la rete ecologica.<br />

• Direttrici <strong>di</strong> permeabilità verso territori esterni. Il tema <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> permeabilità verso territori esterni assume interesse<br />

per una rete che senza soluzione <strong>di</strong> continuità si rapporta con<br />

scale sovraprovinciali e transfrontaliere <strong>di</strong> tutela e connettività<br />

ambientale.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

60


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- Ambiti <strong>di</strong> criticità/sensibilità <strong>del</strong>la rete. Comprendono:<br />

• Principali punti interazione negativa <strong>del</strong>le rete ecologica con le<br />

principali barriere infrastrutturali. Si tratta <strong>di</strong> focus point sui quali<br />

prevedere interventi <strong>di</strong> riduzione degli impatti e mitigazione degli<br />

effetti negativi.<br />

• Ambiti urbani e peri-urbani <strong>del</strong>la ricostruzione ecologica <strong>di</strong>ffusa.<br />

Sono aree contigue all’inse<strong>di</strong>amento sulle quali si possono<br />

svolgere funzioni potenzialmente positive <strong>del</strong>la rete ecologica<br />

attraverso azioni progetto <strong>di</strong> connettività.<br />

• Ambiti <strong>di</strong> interconnessione matrice/corridoio da creare e<br />

potenziare a fini polivalenti. Aree con funzioni <strong>di</strong> ricostruzione e/o<br />

mantenimento <strong>del</strong>le funzioni ecologiche anche con interventi<br />

antropici da determinare alla scala <strong>di</strong> dettaglio.<br />

• Aree <strong>di</strong> collegamento in ambito montano-collinare<br />

- Isole <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità:<br />

• Biotopi<br />

Il P.T.P. si pone l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alla scala territoriale – e<br />

promuovere alla scala locale – la realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> aree e<br />

ambiti <strong>di</strong> “continuità <strong>del</strong> verde”, anche nella pianura e nelle zone <strong>di</strong> più<br />

modesto pregio, con particolare attenzione agli elementi <strong>di</strong> continuità<br />

<strong>del</strong>le preesistenze e <strong>del</strong>le fasce già in formazione, sempre con<br />

attenzione alla varietà e alla <strong>di</strong>versità biologica.<br />

Tale schema è rappresentato per il corridoio fluviale <strong>del</strong> Toce e <strong>del</strong>lo<br />

Strona nella tavole <strong>di</strong> dettaglio P 1.2; che riprendono i contenuti <strong>del</strong>la<br />

legenda P1.1, con un ulteriore elemento <strong>di</strong> dettaglio:<br />

- Principali infrastrutture con elementi <strong>di</strong> permeabilità:<br />

• Tratti in galleria;<br />

• Tratti sopraelevati.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

61


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.7<br />

PIANO DI SETTORE DELLA RETE ECOLOGICA<br />

L’<strong>attuazione</strong> e l’articolazione alla scala <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>lo Schema <strong>di</strong> REP<br />

<strong>di</strong> cui alla tav. P.1.1, è demandata a uno specifico piano <strong>di</strong> settore da<br />

pre<strong>di</strong>sporre da parte <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>, operando secondo i principi <strong>di</strong><br />

valorizzazione e riqualificazione, in particolare, perseguendo i seguenti<br />

obiettivi operativi:<br />

a) il riequilibrio ecologico <strong>di</strong> area vasta e locale, attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un sistema funzionale interconnesso <strong>di</strong> unità<br />

naturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, in particolar modo dei sistemi <strong>di</strong> versante con<br />

quelli dei fondovalle principali urbanizzati;<br />

b) la riduzione <strong>del</strong> degrado attuale e il controllo <strong>del</strong>le pressioni<br />

antropiche future nelle aree <strong>di</strong> fondovalle attraverso il miglioramento<br />

<strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> assorbimento degli impatti da parte <strong>del</strong> sistema<br />

complessivo;<br />

c) lo sfruttamento ecosostenibile <strong>del</strong>le risorse rinnovabili.<br />

I progetti <strong>di</strong> opere e inse<strong>di</strong>amenti che possono potenzialmente produrre<br />

ulteriore frammentazione <strong>del</strong>la rete ecologica, dovranno prevedere<br />

opere <strong>di</strong> mitigazione e <strong>di</strong> inserimento ambientale, in grado <strong>di</strong> garantire<br />

sufficienti livelli <strong>di</strong> continuità ecologica.<br />

Le compensazioni ambientali dovranno favorire la realizzazione <strong>di</strong><br />

nuove unità ecosistemiche, coerenti con le finalità <strong>del</strong>la rete ecologica<br />

provinciale.<br />

I Comuni, in caso <strong>di</strong> variante generale <strong>del</strong>lo strumento <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale o <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> nuovo strumento, recepiscono gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la<br />

Tav. P.1.1 <strong>del</strong> P.T.P. e in<strong>di</strong>viduano eventuali specifici interventi <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a, in coerenza con il Piano <strong>di</strong> Settore <strong>di</strong> cui ai precedenti<br />

commi e ai contenuti degli elaborati <strong>del</strong> P.T.P. relativi alla rete<br />

ecologica, fatte salve le risultanze <strong>di</strong> specifici approfon<strong>di</strong>menti per la<br />

verifica <strong>del</strong>le trasformazioni antropiche intervenute e le proposte<br />

motivate <strong>di</strong> possibili interventi <strong>di</strong> trasformazione, da assoggettare a<br />

valutazione preventiva <strong>del</strong>la sostenibilità degli effetti ambientali.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

62


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.8<br />

MISURE TRANSITORIE DI SALVAGUARDIA<br />

Fino ad approvazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> settore <strong>del</strong>la REP, da elaborare<br />

secondo una scala <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> dettaglio e <strong>di</strong> norme attuative<br />

specifiche, il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua nei punti seguenti i contenuti e le misure<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a da prendere in considerazione e recepire nella<br />

formazione degli strumenti urbanistici locali, e nella pianificazione <strong>di</strong><br />

settore:<br />

1) per l’asta principale <strong>del</strong> fiume Toce (corridoio ecologico fluviale<br />

primario), esterno a parchi e riserve regionali, si assumono le fasce<br />

A e B in<strong>di</strong>viduate dal P.S.F.F. (approvato con D.P.C.M. 24/07/98) e<br />

dal P.A.I. (approvato con D.P.C.M. <strong>del</strong> 24/05/01) <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino <strong>del</strong> fiume Po, come elementi territoriali entro i quali andranno<br />

definiti gli spazi necessari alla formazione dei corridoi ecologici ai<br />

sensi <strong>del</strong>le norme contenute negli stessi P.S.F.F. e P.A.I., nonchè<br />

<strong>del</strong>le presenti NTA;<br />

2) per le altre aste dei corsi d’acqua (corridoi ecologici fluviali primari e<br />

secondari), esterni a parchi e riserve regionali, si assumono come<br />

elementi entro i quali definire gli spazi necessari alla formazione dei<br />

corridoi ecologici le fasce <strong>di</strong> rispetto previste dall’art. 142 <strong>del</strong><br />

D.L.42/2004<br />

3) i varchi e gli ambiti territoriali <strong>di</strong> continuità andranno verificati ed<br />

eventualmente in<strong>di</strong>viduati sulla base <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong>le<br />

in<strong>di</strong>cazioni riportate nella tav. P.1.1 <strong>del</strong> P.T.P., provvedendo al<br />

mantenimento ed al rafforzamento <strong>di</strong> adeguati spazi ver<strong>di</strong> tali da<br />

garantire la continuità dei corridoi<br />

4) allo scopo <strong>di</strong> garantire adeguata funzionalità agli ambiti fluviali <strong>di</strong><br />

interesse ecologico, fino all’approvazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> settore <strong>del</strong>la<br />

REP, nei corridoi ecologici fluviali primari e secondari in<strong>di</strong>viduati<br />

nella tavola A5, “Qualificazione <strong>del</strong> reticolo idrografico in rapporto<br />

alla criticità <strong>del</strong> DMV dei sottobacini sottesi e alla valenza<br />

naturalistica degli ambienti <strong>di</strong> prossimità”, sono escluse nuove opere<br />

<strong>di</strong> derivazione a fini idroelettrici, nonché aumenti <strong>del</strong>le portate<br />

prelevate per le concessioni esistenti, nelle seguenti situazioni:<br />

a) corsi d’acqua in sottobacini con criticità <strong>del</strong> DMV “molto elevata”;<br />

b) corsi d’acqua rappresentati nella tavola con criticità “elevata” <strong>del</strong><br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

63


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

DMV e contemporaneamente con valenza naturalistica degli<br />

ambienti <strong>di</strong> prossimità “molto significativa”.<br />

c) corsi d’acqua con valenza naturalistica degli ambienti <strong>di</strong><br />

prossimità “molto significativa” insistenti su aree dove è stata<br />

formalmente avviata dagli organi competenti la procedura <strong>di</strong><br />

istituzione <strong>di</strong> parchi interprovinciali o transfrontalieri.<br />

5) Inoltre, il rilascio <strong>di</strong> nuove concessioni per derivazioni a fini<br />

idroelettrici, nonché aumenti <strong>del</strong>le portate prelevate per le<br />

concessioni esistenti, va subor<strong>di</strong>nato al rispetto <strong>del</strong>le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

a) Nei corsi d’acqua con valenza degli ambienti <strong>di</strong> prossimità “molto<br />

significativa” nel calcolo <strong>del</strong> DMV <strong>di</strong> base previsto dal Piano<br />

Regionale <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque e dal Regolamento <strong>di</strong><br />

<strong>attuazione</strong>, il fattore correttivo naturalistico N è da assumersi<br />

almeno pari a 1,5<br />

b) Nei corsi d’acqua con valenza degli ambienti <strong>di</strong> prossimità<br />

“significativa” e contemporaneamente in sottobacini con criticità<br />

<strong>del</strong> DMV “elevata” nel calcolo <strong>del</strong> DMV <strong>di</strong> base previsto dal Piano<br />

Regionale <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque e dal Regolamento <strong>di</strong><br />

<strong>attuazione</strong>, il fattore correttivo naturalistico N è da assumersi<br />

almeno pari a 1,5.<br />

c) Nei corsi d’acqua che sviluppano un limite <strong>di</strong> permeabilità<br />

superiore a 5x10-3m/sec, così come in<strong>di</strong>viduati nella tavola GA.<br />

6 Permeabilità, nel calcolo <strong>del</strong> DMV <strong>di</strong> base previsto dal Piano <strong>di</strong><br />

Tutela <strong>del</strong>le Acque, il fattore A da applicarsi, relativo alla<br />

interazione <strong>del</strong>le acque superficiali con quelle sotterranee, è<br />

almeno 1.20 (1.50 per le conoi<strong>di</strong> alluvionali allo sbocco in<br />

pianura <strong>del</strong>le principali vallate, così come da elaborato<br />

cartografico “A5”. Tale norma può essere derogata solo se a<br />

seguito <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> dettaglio sia <strong>di</strong>mostrato che la permeabilità<br />

nel tratto interessato sia inferiore al limite sopra in<strong>di</strong>cato.<br />

d) Nei corsi d’acqua con flusso che si <strong>di</strong>sperde in ampi letti fluviali,<br />

<strong>di</strong> carattere pluricursale, come il Toce dalla confluenza con il T.<br />

Diveria sino alla foce, nel calcolo <strong>del</strong> DMV <strong>di</strong> base previsto dal<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque, il fattore morfologico M da<br />

applicarsi è <strong>di</strong> almeno 1.10.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

64


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

6) La definizione <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> criticità <strong>del</strong> DMV e la relativa<br />

rappresentazione nella Tav. A5 “Qualificazione <strong>del</strong> reticolo<br />

idrografico in rapporto alla criticità <strong>del</strong> DMV dei sottobacini sottesi e<br />

alla valenza naturalistica degli ambienti <strong>di</strong> prossimità” sarà<br />

aggiornata e ulteriormente dettagliata perio<strong>di</strong>camente in relazione<br />

alle variazioni <strong>del</strong>le situazioni autorizzative. La metodologia <strong>di</strong><br />

aggiornamento <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> criticità <strong>del</strong> DMV sarà in ogni caso<br />

in armonia con le <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong> PTA regionale e mirerà ad evidenziare<br />

in modo omogeneo sul reticolo idrografico gli effetti <strong>del</strong>le derivazioni<br />

esistenti sui deflussi minimi, nei tratti compresi tra derivazioni e<br />

restituzioni o a valle <strong>di</strong> tali tratti, nel caso <strong>di</strong> derivazioni all’esterno<br />

dei bacini imbriferi, tenuto conto anche <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze fra criticità<br />

<strong>del</strong>le aste principali e <strong>di</strong> quelle relative agli affluenti e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, i livelli <strong>di</strong> criticità da tenere in conto per il rilascio o il<br />

<strong>di</strong>niego <strong>di</strong> eventuali nuove derivazioni in tali tratti.<br />

7) Per quanto concerne gli ambiti fluviali <strong>di</strong> interesse per le loro<br />

funzioni <strong>di</strong> corridoi ecologici primari e/o secondari andranno inoltre<br />

rispettate le seguenti <strong>di</strong>rettive da applicarsi nelle fasi istruttorie e<br />

valutative <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> impatto ambientale:<br />

a) applicazione, insieme alla determinazione <strong>del</strong> DMV, <strong>del</strong>le<br />

valutazioni degli effetti cumulativi (CEA, Cumulative<br />

Environmental Assessment) <strong>del</strong>le derivazioni in essere e <strong>di</strong><br />

quelle previste, al fine <strong>di</strong> determinare il deflusso minimo da<br />

garantire (DMG) per la pluralità d’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica;<br />

b) applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute<br />

ecologica degli ambienti fluviali, basati sull'analisi dei parametri<br />

morfologici, strutturali e biotici <strong>del</strong>l'ecosistema preso in<br />

considerazione (In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità fluviale, IFF);<br />

c) valutazione <strong>di</strong> incidenza ai sensi <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento<br />

recante <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché<br />

<strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche”, e s.m.i. anche per opere<br />

non ricadenti <strong>di</strong>rettamente nei confini <strong>del</strong> SIC, ma che possono<br />

avere ripercussioni sul bilancio idrico e sulle portate <strong>di</strong> corsi<br />

d’acqua <strong>di</strong> interesse dei SIC medesimi.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

65


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

7bis) il PTP fa propria l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> 35 MW <strong>di</strong> potenza<br />

massima istallata fino al 2010, contemplata nel Piano Energetico<br />

Regionale per le definizioni <strong>di</strong> massima ed estrapolato in tale valore,<br />

con le deroghe previste, dal Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le, approvato<br />

con DCP n. 3 <strong>del</strong> 13 febbraio 2006. Pertanto l’inizio dei conteggi<br />

inerenti le potenze istallate, è da intendersi riferito alla data <strong>di</strong><br />

entrata in vigore <strong>del</strong> Piano Energetico Regionale, approvato con<br />

DCR n. 351 – 3642 <strong>del</strong> 3 febbraio 2004.<br />

8) Le norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, oltre a tutte le nuove istanze <strong>di</strong><br />

concessione o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la concessione, vengono applicate<br />

anche alle istruttorie in corso alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> P.T.P.; non<br />

vengono applicate per gli impianti per i quali, alla stessa data, è già<br />

stata formalmente rilasciata l’autorizzazione.<br />

I Comuni e le Comunità montane, fatte salve le fasce come definite ai<br />

precedenti punti 1 e 2, in sede <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti<br />

urbanistici generali:<br />

a) sono tenuti a prescrivere la ine<strong>di</strong>ficabilità, salvo esigenze <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione e servizi <strong>di</strong> pubblica utilità, degli spazi<br />

in<strong>di</strong>viduati come matrice naturale primaria per la formazione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica <strong>del</strong> P.T.P;<br />

b) nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrata impossibilità <strong>di</strong> riservare le aree<br />

in<strong>di</strong>viduate, il Comune può proporre una <strong>di</strong>versa collocazione<br />

<strong>del</strong>la fascia in<strong>di</strong>cata dal P.T.P., purché ne sia garantita la<br />

continuità.<br />

c) gli strumenti urbanistici comunali in<strong>di</strong>viduano inoltre gli elementi<br />

o spazi <strong>di</strong> connessione tra i sistemi <strong>di</strong> verde urbano e la rete<br />

generale;<br />

d) Per quanto concerne le aree boscate che concorrono a definire<br />

le “unità sensibili <strong>di</strong> tipo naturalistico ed ecosistemico” <strong>del</strong>la<br />

matrice naturale primaria, i Comuni e le Comunità Montane<br />

potranno aggiornare tali areali con analisi specifiche <strong>di</strong> dettaglio<br />

propedeutiche al piano locale (ex art. 30 LR 56/77).<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

66


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.8 bis – RAPPORTO DELLA REP CON GLI STRUMENTI<br />

URBANISTICI VIGENTI<br />

Il quadro ambientale definito dallo schema <strong>del</strong>la REP non assume<br />

carattere <strong>di</strong> cogenza rispetto gli strumenti urbanistici vigenti, bensì <strong>di</strong><br />

quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la gestione <strong>del</strong>le trasformazioni<br />

urbanistiche.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

67


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.9<br />

USI DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE<br />

<strong>Provincia</strong>, Comuni e Comunità Montane, attraverso i loro strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione assumono l’impegno <strong>di</strong> verificare<br />

l'effetto <strong>del</strong>le proprie previsioni sullo stato <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse risorse naturali<br />

presenti sul territorio <strong>di</strong> loro competenza, al fine <strong>di</strong> garantire la<br />

riproducibilità <strong>del</strong>le stesse per le generazioni presenti e future.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

68


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.10 LA RISORSA ARIA<br />

Concorrono a tutelare la riproducibilità <strong>del</strong>la risorsa aria le azioni <strong>di</strong>:<br />

• tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria in senso stretto, ovvero il contenimento<br />

entro limiti accettabili <strong>del</strong>l'inquinamento atmosferico;<br />

• tutela dai cambiamenti climatici.<br />

Prescrizioni<br />

I provve<strong>di</strong>menti stabiliti nel Piano d’azione ex art. 7 d.lgs. 351/99 per la<br />

riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> superamento dei valori limite e <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong><br />

allarme sono principalmente finalizzati a contenere le emissioni <strong>di</strong><br />

particolato atmosferico PM10, <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> azoto NO 2 , <strong>di</strong> benzene e <strong>di</strong><br />

monossido <strong>di</strong> carbonio CO 2 generate al traffico veicolare<br />

Relativamente alla tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria, i Comuni, nel re<strong>di</strong>gere la<br />

relazione sugli effetti ambientali <strong>del</strong>le proprie previsioni urbanistiche,<br />

verificano in particolare che:<br />

• le <strong>di</strong>verse scelte localizzative sul territorio controllino l'incremento<br />

<strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> persone e merci e comunque non inducano livelli <strong>di</strong><br />

inquinamento atmosferico superiori ai limiti <strong>di</strong> norma.<br />

• le aree interessate da nuove localizzazioni siano facilmente<br />

raggiungibili con il trasporto pubblico, le piste ciclabili e i percorsi<br />

pedonali;<br />

• le trasformazioni urbanistiche (cambiamento degli in<strong>di</strong>ci fon<strong>di</strong>ari e<br />

<strong>del</strong>le destinazioni d'uso) <strong>del</strong>le aree già e<strong>di</strong>ficate non aumentino<br />

ulteriormente la concentrazione <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> emissione (processi<br />

<strong>di</strong> combustione);<br />

• la dotazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici, in particolare per i servizi e il<br />

commercio, sia adeguata ai fini <strong>di</strong> non generare traffico indotto dalla<br />

ricerca <strong>di</strong> sosta.<br />

Relativamente alla tutela dai cambiamenti climatici, i Comuni, nel<br />

re<strong>di</strong>gere la relazione sugli effetti ambientali <strong>del</strong>le proprie previsioni<br />

urbanistiche ed inse<strong>di</strong>ative, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 20 LR 40/98, verificano in<br />

particolare gli effetti <strong>del</strong>le nuove e<strong>di</strong>ficazioni e urbanizzazioni previste<br />

sul microclima locale, in<strong>di</strong>viduando le eventuali misure <strong>di</strong><br />

compensazione e mitigazione necessarie a tal fine.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

69


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.11 LA RISORSA ACQUA<br />

Obiettivi<br />

Le <strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> P.T.P. in relazione alla risorsa acqua hanno<br />

l’ obbiettivo <strong>di</strong> armonizzare il ciclo artificiale con il ciclo naturale <strong>del</strong>le<br />

acque, <strong>di</strong> contemperare le <strong>di</strong>sponibilità e l’uso <strong>del</strong>le risorse idriche con<br />

la qualità ecologica e paesaggistica degli ambienti acquatici, <strong>di</strong><br />

potenziare la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, la funzionalità idrologica e la sicurezza<br />

idraulica <strong>del</strong> territorio e <strong>di</strong> rispondere alle nuove esigenze economiche e<br />

<strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le popolazioni locali nell’ottica e secondo i principi<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

Il P.T.P. tutela quin<strong>di</strong> le con<strong>di</strong>zioni che garantiscono la riproducibilità <strong>di</strong><br />

questa risorsa per le generazioni attuali e future, nella sua duplice<br />

articolazione <strong>di</strong> acque sotterranee e acque superficiali, anche attraverso<br />

le specifiche previsioni <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> settore.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

La <strong>Provincia</strong> promuove i principi <strong>del</strong>l'equità e <strong>del</strong>la solidarietà nell'uso e<br />

nella tutela <strong>del</strong>le risorse idriche presenti nel suo territorio, ed esercita le<br />

proprie competenze <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> demanio idrico ponendo cura a:<br />

a) pre<strong>di</strong>sporre il bilancio idrico provinciale e dare seguito<br />

all’aggiornamento <strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> criticità <strong>del</strong> DMV per ciascun<br />

ambito idrografico omogeneo.<br />

b) dare avvio a forme <strong>di</strong> controllo e monitoraggio pubblico <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>di</strong> approvvigionamento idrico sul proprio territorio, dei relativi bilanci<br />

quantitativi, qualitativi ed economico-finanziari; <strong>di</strong>vulgandone i<br />

risultati;<br />

c) promuovere la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le fonti idriche e dei relativi livelli<br />

qualitativi in relazione alle <strong>di</strong>verse esigenze d'uso, prevenendo e<br />

riducendo (ove già in atto) l'uso improprio <strong>di</strong> risorse idriche pregiate<br />

(falde superficiali e profonde);<br />

d) salvaguardare la pluralità degli usi dei corpi idrici superficiali, in<br />

particolare quelli idropotabili, garantendo il mantenimento <strong>di</strong> un<br />

deflusso minimo vitale rispetto alle <strong>di</strong>verse funzioni svolte dal corpo<br />

d'acqua;<br />

e) migliorare la qualità ecologica <strong>del</strong>le acque superficiali in coerenza<br />

con il piano regionale<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

70


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

f) promuovere gli obiettivi <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica nelle <strong>di</strong>verse<br />

politiche settoriali <strong>del</strong>l'ente.<br />

Nella redazione <strong>di</strong> piani e programmi locali i Comuni e le Comunità<br />

Montane specificano, dettagliano e completano, con riferimento al<br />

proprio territorio, il bilancio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità, dei prelievi e dei consumi<br />

idrici anche con riferimento alle conseguenze indotte dalle<br />

trasformazioni previste sulla qualità e quantità <strong>del</strong>la risorse idriche<br />

sotterranee e superficiali.<br />

I Comuni e le Comunità Montane, nella pre<strong>di</strong>sposizione dei propri<br />

strumenti urbanistici, gestionali ed attuativi che hanno stretta<br />

interazione con il ciclo <strong>del</strong>l’acqua daranno in<strong>di</strong>cazioni specifiche per la<br />

tutela <strong>del</strong>la risorsa acqua e per il risparmio idrico, attraverso le azioni <strong>di</strong><br />

seguito richiamate:<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> doppie reti <strong>di</strong> approvvigionamento idrico nelle<br />

nuove urbanizzazioni, e serbatoi per la raccolta <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche da immettervi per gli usi meno esigenti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

qualitativo (irrigui, antincen<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> igiene domestica, ecc.);<br />

• impianti <strong>di</strong> fitodepurazione per gli inse<strong>di</strong>amenti sparsi e i piccoli<br />

nuclei;<br />

• fasce <strong>di</strong> vegetazione arbustiva o ripariale a valle dei sistemi <strong>di</strong> scolo<br />

<strong>del</strong>le acque dai terreni agricoli, in grado <strong>di</strong> trattenere le sostanze<br />

chimiche e organiche veicolate dalle acque prima che queste<br />

raggiungano i corpi idrici;<br />

• localizzazioni specificamente attrezzate per le industrie idroesigenti,<br />

finalizzate al massimo riuso <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Prescrizioni<br />

Le richieste <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> acque per innevamento programmato<br />

devono valutare contestualmente l’intera area sciabile e la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> risorsa idrica dei bacini idrografici coinvolti, in<strong>di</strong>viduando l’insieme dei<br />

punti <strong>di</strong> prelievo, che solo in casi eccezionali possono derivare acque<br />

sotterranee. Va inoltre privilegiato l’accumulo dei prelievi nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

morbida al fine contenere gli stress idrici invernali.<br />

Il piano d’ambito <strong>del</strong>l’ATO deve prevedere gli interventi necessari per<br />

abbattere <strong>di</strong> almeno il 75% il fosforo e l’azoto derivanti dagli scarichi<br />

complessivi situati nel territorio provinciale, secondo i <strong>di</strong>sposti<br />

<strong>del</strong>l’articolo n. 20 <strong>del</strong>le norme <strong>del</strong> PTA regionale.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

71


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.12 LA RISORSA SUOLO<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. preserva il suolo, in quanto risorsa limitata che si <strong>di</strong>strugge<br />

facilmente, come risorsa strategica <strong>del</strong> territorio e ne favorisce il<br />

recupero laddove compromesso da usi impropri e/o <strong>di</strong> abbandono.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Nella pianificazione locale lo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo deve essere<br />

concentrato e organizzato in maniera tale da evitare il più possibile<br />

l'occupazione dei suoli <strong>di</strong> buona qualità e la degradazione o<br />

l'inquinamento dei suoli nelle aree agricole e forestali, nelle aree<br />

naturali e nelle zone ricreative.<br />

Prescrizioni<br />

Suoli non urbanizzati<br />

Il P.T.P. riconosce il suolo nei suoi aspetti <strong>di</strong> carattere multifunzionale<br />

(produzione <strong>di</strong> biomassa, capacità <strong>di</strong> fissare il carbonio, ruolo <strong>di</strong> filtro e<br />

tampone), e <strong>di</strong> specifica matrice naturale connotata da determinati<br />

caratteri pedologici. Le azioni finalizzate a tutelare la riproducibilità <strong>del</strong>la<br />

risorsa suolo sono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rette a tutelare l'insieme <strong>di</strong> queste funzioni.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione dei Comuni, dettagliano, per i <strong>di</strong>versi<br />

sistemi territoriali che costituiscono il territorio comunale, il rapporto tra<br />

superfici urbanizzate e superfici naturali.<br />

Aree <strong>di</strong>smesse ed aree <strong>di</strong> bonifica<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P. sono finalizzati a promuovere il recupero <strong>del</strong>le<br />

aree <strong>di</strong>smesse e <strong>di</strong> quelle da bonificare ai fini <strong>del</strong> contenimento <strong>di</strong><br />

consumo <strong>del</strong> uso <strong>del</strong> suolo, <strong>di</strong> eliminare la contaminazione dei suoli e<br />

<strong>del</strong>le acque, <strong>di</strong> prevenire nuove contaminazioni.<br />

La <strong>Provincia</strong> e i Comuni promuovono tale recupero.<br />

Si definiscono aree <strong>di</strong> bonifica quelle per le quali siano state attivate le<br />

procedure previste dal D. Lgs. 152/06 (Parte Quarta, Titolo Quinto artt.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

72


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

da 239 a 253) a causa <strong>di</strong> potenziale pericolo <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong><br />

suolo, <strong>del</strong> sottosuolo e <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> suolo dovranno essere realizzati<br />

prioritariamente in corrispondenza <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>smesse <strong>di</strong>sponibili,<br />

previa verifica <strong>del</strong>la compatibilità ambientale e nel rispetto dei limiti <strong>di</strong><br />

accettabilità <strong>del</strong>la contaminazione dei suoli, <strong>del</strong>le acque superficiali e<br />

<strong>del</strong>le acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso<br />

dei siti.<br />

In riferimento a quanto definito dal relativo proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> bonifica ed<br />

a seguito <strong>del</strong>la certificazione <strong>di</strong> avvenuta bonifica rilasciata dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, i cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso e l’attribuzione <strong>di</strong> nuove<br />

funzioni su aree interessate possono essere ammessi dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale, solo nel rispetto dei limiti <strong>di</strong> accettabilità <strong>del</strong>la<br />

contaminazione dei suoli, <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti, così<br />

come definiti dalla normativa in materia (Parte Quarta Titolo Quinto artt.<br />

da 239 a 253 <strong>del</strong> D. Lgs. 152/06).<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

73


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.3.13 EMISSIONI ACUSTICHE, LUMINOSE,<br />

ELETTROMAGNETICHE<br />

Obiettivi<br />

Il PTP, ponendosi la finalità <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile definisce le<br />

modalità per una corretta gestione <strong>del</strong>le emissioni acustiche, luminose<br />

ed elettromagnetiche.<br />

Prescrizioni<br />

Emissioni derivanti da inquinamento acustico<br />

In ottemperanza alla legge 26 ottobre 1995 n. 447 ed alla LR n. 52 <strong>del</strong><br />

25 ottobre 2000, i Comuni, attraverso i propri strumenti urbanistici e<br />

con la valutazione ambientale <strong>del</strong> piano (art. 20 LR 40/98), verificano<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la zonizzazione acustica, ed in particolare che per<br />

mezzo <strong>di</strong> essa:<br />

• le zone residenziali siano protette da misure <strong>di</strong> mitigazione e<br />

controllo degli effetti prodotti dal traffico <strong>di</strong> attraversamento;<br />

• le zone destinate ad attività produttive, attività commerciali non <strong>di</strong><br />

vicinato e attività ricreative non occasionali abbiano realizzato, prima<br />

<strong>del</strong>l'entrata in funzione, gli opportuni interventi <strong>di</strong> mitigazione<br />

acustica;<br />

• la classificazione acustica comunale recepisca gli obiettivi definiti<br />

dalle presenti norme per le <strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong> territorio con verifica <strong>di</strong><br />

quelle <strong>del</strong>le aree omogenee dei comuni limitrofi.<br />

Emissioni luminose<br />

In ottemperanza <strong>del</strong>la LR n. 31 <strong>del</strong> 24 marzo 2000, i Comuni,<br />

recepiscono nei propri strumenti urbanistici le linee guida definite dalla<br />

<strong>Provincia</strong>.<br />

Nel re<strong>di</strong>gere la relazione sugli effetti ambientali <strong>del</strong>le proprie previsioni<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 20 L.R. 40/98 i Comuni verificano che, per nuovi<br />

impianti, le tipologie, le densità e la potenza <strong>del</strong>le illuminazioni esterne<br />

ammesse siano tali da limitare gli effetti <strong>di</strong> inquinamento luminoso, il<br />

<strong>di</strong>sturbo per la fauna selvatica e per la vegetazione, e mitigare l'impatto<br />

sul paesaggio.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

74


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Ai fini <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

luminoso i comuni provvedono a:<br />

a) pre<strong>di</strong>sporre piani comunali <strong>di</strong> intervento per la riduzione<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento luminoso;<br />

b) adeguare il regolamento e<strong>di</strong>lizio, con particolare riguardo alle<br />

modalità <strong>di</strong> installazione degli impianti luminosi;<br />

c) effettuare il censimento dei siti e <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> rilevante<br />

inquinamento luminoso.<br />

I comuni dovranno adeguarsi ai seguenti criteri:<br />

d) l'illuminazione stradale e <strong>di</strong> arredo urbano è effettuata me<strong>di</strong>ante fonti<br />

luminose rivolte verso il basso e/o con orientamento tale da non<br />

comportare alterazioni ingiustificate <strong>del</strong>la visione <strong>del</strong> paesaggio;<br />

e) nell'illuminazione stradale i livelli <strong>di</strong> luminanza sono conformi<br />

all'in<strong>di</strong>ce illuminotecnico <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> strada, nei limiti dei valori<br />

previsti dalle norme vigenti;<br />

f) negli impianti <strong>di</strong> illuminazione pubblica esterna sono utilizzate<br />

lampade ad alta efficienza;<br />

g) l'illuminazione <strong>di</strong> strutture pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico è limitata<br />

temporalmente e quantitativamente all'effettiva necessità;<br />

h) nelle norme e regolamenti e<strong>di</strong>lizi e per le attività pubblicitarie si deve<br />

applicare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzare fari o fasci luminosi, fissi o semoventi,<br />

rivolti verso l'alto, fatti salvi i motivi <strong>di</strong> interesse pubblico o i casi<br />

previsti da norme vigenti.<br />

Emissioni elettromagnetiche<br />

Relativamente alla tutela dai campi elettromagnetici, le nuove linee<br />

elettriche, sia <strong>di</strong> alta che me<strong>di</strong>a tensione, dovranno essere realizzate, <strong>di</strong><br />

norma, lungo le strade, le testate dei campi, a margine dei boschi e<br />

comunque in modo da recare il minor pregiu<strong>di</strong>zio possibile sia ai luoghi<br />

<strong>di</strong> permanenza antropica che all'ambiente naturale.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

75


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

CAPO IV<br />

PAESAGGIO<br />

ART. 2.4.1 RELAZIONI TRA P.T.P. E STRUMENTI DELLA<br />

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE<br />

Obiettivi<br />

In sintonia con quanto sancito dalla Convenzione Europea <strong>del</strong><br />

Paesaggio (artt. 2 e 3), ed in conformità al DL 22 gennaio 2004, n. 42, il<br />

P.T.P. si pone come obiettivi la salvaguar<strong>di</strong>a, la gestione e la<br />

pianificazione dei paesaggi che caratterizzano il territorio urbano ed<br />

extraurbano, anche se degradati.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica, rappresentati sulla tavola A.P. 2,<br />

assumono efficacia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e prescrizione nell’articolato seguente.<br />

La valenza paesistica, ambientale ed ecologica degli elementi e degli<br />

ambiti in<strong>di</strong>viduati sulla tavola A.P.2 costituisce, in attesa<br />

<strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong> PPR, il quadro <strong>di</strong> riferimento per la redazione e la<br />

valutazione dei piani, dei progetti e <strong>del</strong>le politiche che interessano il<br />

territorio provinciale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio possono comprendere territori <strong>di</strong> più Comuni; in<br />

tal caso l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le verificherà durante l’iter <strong>di</strong><br />

copianificazione che sia garantita un’adeguata coerenza degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

paesistici da assumere all’interno <strong>del</strong>la pianificazione locale, in rapporto<br />

ai criteri definiti dalle presenti norme.<br />

Direttive<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua nella tavola A3 i vincoli paesistici ed ambientali<br />

preor<strong>di</strong>nati sul territorio. L’adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale al Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le è accompagnato dalla<br />

formazione dei "repertori" dei vincoli presenti sul territorio comunale e<br />

dalla loro rappresentazione <strong>di</strong> dettaglio in particolare per quanto<br />

concerne le aree sottoposte ad uso civico (ex art. 142, lett. h, DL<br />

42/2004) che non trovano compiuta rappresentazione nella citata tavola<br />

A3. Tale repertorio, a seguito <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>lo strumento <strong>di</strong><br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

76


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

pianificazione locale, costituisce adeguamento <strong>del</strong> P.T.P., senza che<br />

occorra una specifica procedura <strong>di</strong> variante.<br />

Fino a ulteriori determinazioni <strong>del</strong> PPR ogni intervento sui beni elencati<br />

dal sopraccitato repertorio è sottoposto alla preventiva acquisizione dei<br />

pareri, <strong>del</strong>le strutture regionali competenti in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong><br />

paesaggio e <strong>di</strong> tutela dei beni culturali.<br />

La <strong>Provincia</strong> ed i Comuni possono implementare piani <strong>di</strong> azione<br />

specifici finalizzati al miglioramento <strong>del</strong>la qualità paesistica dei siti<br />

degradati.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

77


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.4.2 AMBITI PAESAGGISTICI OMOGENEI (APO)<br />

PROVINCIALI<br />

Obiettivi<br />

Nella tavola A.P.2 sono in<strong>di</strong>viduati sei Ambiti Paesaggistici Omogenei<br />

(APO), intesi come insiemi geo-ambientali che, per salienti analogie <strong>di</strong><br />

forme, coperture e altri elementi costitutivi, identificano, i fondamentali e<br />

più significativi scenari <strong>del</strong>l’ambito paesistico provinciale.<br />

Tali ambiti comprendono sottosistemi definiti Unità <strong>di</strong> Paesaggio (UP),<br />

intesi come settori spaziali <strong>di</strong>fferenziati, all'interno dei rispettivi sistemi <strong>di</strong><br />

appartenenza (APO); tale <strong>di</strong>fferenziazione è determinata da con<strong>di</strong>zioni<br />

dettate dall'ambiente naturale o dalla <strong>di</strong>versa azione antropica sul<br />

territorio, che conferiscono globalmente all'assetto ambientale aspetti<br />

paesistici con caratteri propri.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

In coerenza con l’art. 135 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali ed Ambientali, la<br />

preliminare definizione <strong>del</strong>le prescrizioni e previsioni riferite agli APO<br />

e/o alle UP che li compongono, concorrono alla definizione:<br />

- <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong>le caratteristiche strutturali e identitarie dei<br />

beni tutelati;<br />

- <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> sviluppo<br />

urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio;<br />

- dei criteri per il corretto inserimento degli interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>del</strong> territorio nel contesto paesaggistico;<br />

- <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure per il recupero e la riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le aree degradate<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica si strutturano in sei Ambiti<br />

Paesistici Omogenei (APO) a loro volta specificate da Unitá <strong>di</strong><br />

Paesaggio (UP), così declinate per l’intero territorio provinciale e<br />

rappresentate nella tavola A.P.2:<br />

Paesaggi dei laghi insubrici (APO 1)<br />

Il paesaggio dei laghi insubrici costituisce una peculiarità <strong>del</strong>la fascia<br />

prealpina e uno dei paesaggi storicamente più celebrati <strong>del</strong> Piemonte e<br />

<strong>del</strong>l’Italia.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

78


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Insieme alle peculiarità geoambientali e geomorfologiche la presenza<br />

dei laghi con<strong>di</strong>ziona il clima e la copertura vegetale <strong>del</strong>le rive e dei<br />

versanti che oltre alla specificità (detta insubrica) <strong>del</strong>la flora spontanea,<br />

ha determinato numerosi altri elementi <strong>di</strong> tipicità riguardanti<br />

l’organizzazione degli spazi (tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti spondali, colture<br />

terrazzate, interrelazioni per le vie d’acqua, ville e giar<strong>di</strong>ni con essenze<br />

esotiche, ecc.), le persistenze storiche, la percezione stessa <strong>del</strong><br />

paesaggio. Lungo i versanti, su una maglia inse<strong>di</strong>ativa storica<br />

principalmente attestata sulle vie <strong>di</strong> mezza costa, si manifesta una lenta<br />

espansione e<strong>di</strong>lizia che, seppur connotata da relativamente basse<br />

densità volumetriche, determina un alto consumo <strong>di</strong> suolo<br />

paesaggisticamente connotato.<br />

L’APO così in<strong>di</strong>viduato comprende le seguenti unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

• Fasce urbanizzate litoranee (UP 1.1)<br />

• Nuclei storicamente consolidati e/o interessati da trasformazioni<br />

(UP1.2)<br />

• Aree con ville e parchi storici, campi da golf (UP 1.3)<br />

• Aree <strong>di</strong> me<strong>di</strong> e bassi versanti e pianure alluvionali a strutturazione<br />

agricola (UP 1.4)<br />

• Versanti boschivi <strong>di</strong> latifoglie <strong>del</strong>le dorsali montane caratterizzati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> selve castanili (UP 1.5)<br />

• Aree estrattive; <strong>di</strong>scariche connesse ad attività mineraria (UP 1.6)<br />

• Alvei greti e fasce naturali relitte (UP 1.7)<br />

• laghi prealpini (UP 1.8)<br />

• Aree lacustri (U.P. 1.9)<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

All’importanza che riveste questo paesaggio nel formare l’immagine<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>, devono corrispondere i livelli <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la<br />

pianificazione locale secondo i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

- <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente naturale, laddove mantiene ancora funzioni<br />

connettive e <strong>di</strong> equilibrio: <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la residua naturalità <strong>del</strong>le<br />

sponde, dei corsi d’acqua affluenti al lago, <strong>del</strong>le emergenze<br />

geomorfologiche (terrazzi, belvedere, forre, ecc.);<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la massima percezione <strong>del</strong>lo specchio lacustre e dei<br />

circostanti scenari montuosi;<br />

- <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la specificità floristica insubrica, comprese le associazioni<br />

arboree esotiche (quali le colture <strong>del</strong>le acidofile);<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

79


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- <strong>di</strong>fesa e valorizzazione <strong>del</strong>le testimonianze <strong>del</strong> paesaggio<br />

antropizzato, in particolare borghi <strong>di</strong> riva e <strong>di</strong> versante, porti,<br />

percorsi, lungolaghi, ville e parchi storici, e frammenti <strong>di</strong> paesaggio<br />

agrario tra<strong>di</strong>zionale;<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le connotazioni <strong>di</strong> panoramicità e integrità dei<br />

versanti prospicienti i laghi nel loro sviluppo altidu<strong>di</strong>nale e <strong>di</strong><br />

rapporto con la catena alpina.<br />

Paesaggi <strong>del</strong> grande asse vallivo alpino <strong>del</strong> fiume Toce (APO 2)<br />

Il sistema paesistico è costituito dal corso d’acqua naturale e dal<br />

relativo contesto paesistico, caratterizzato da elementi morfologici,<br />

naturalistici, storico-architettonici e culturali.<br />

Entro il segno geomorfologico <strong>del</strong>l’asse vallivo, l’ambito <strong>di</strong> paesaggio si<br />

caratterizza per un insieme <strong>di</strong> aree composite, poste lungo il grande<br />

solco glaciale <strong>del</strong> fiume Toce, che presentano con<strong>di</strong>zioni alterne <strong>di</strong> forte<br />

urbanizzazione e artificialità, e <strong>di</strong> naturalità o preservata struttura<br />

agricola. Alle prime appartengono aree che necessitano azioni <strong>di</strong><br />

riqualificazione dal punto <strong>di</strong> vista paesistico.<br />

L’APO così in<strong>di</strong>viduato comprende le seguenti unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

• Foci, zone umide e aree a campeggio litoranee (UP 2.1)<br />

• Alveo, greti e fasce naturali relitte (UP 2.2)<br />

• Aree pianeggianti a preservata strutturazione agricola (UP 2.3)<br />

• Aree urbanizzate <strong>di</strong> fondovalle e conoide (UP 2.4)<br />

• Aree agricole interessate da pressioni urbanizzative e/o<br />

infrastrutturali (UP 2.5)<br />

• Alveo montano (UP 2.6)<br />

• Aree estrattive; cantieri e depositi temporanei (UP 2.7)<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. persegue l’integrazione, la riqualificazione e la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le Unità <strong>di</strong> Paesaggio sopra elencati, anche a fini ricreativi e culturali,<br />

purché non in contrasto con le esigenze <strong>del</strong>la tutela ambientale e nel<br />

pieno rispetto <strong>del</strong>la funzionalità ecologica <strong>di</strong> tali ambiti.<br />

In particolare per le aree fluviali gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P. mirano alla<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a nel tempo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> patrimonio<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

80


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

idrico superficiale e <strong>del</strong> suo contesto, nonché allo sviluppo degli<br />

ecosistemi in funzione <strong>del</strong> potenziamento <strong>del</strong> corridoio ecologico<br />

naturale principale.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> P.T.P. mirano a sostenere e conservare il ruolo <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o ambientale <strong>del</strong> territorio rurale, salvaguardando i fattori<br />

produttivi <strong>del</strong> suolo, la valenza economica e <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le<br />

attività agricole.<br />

Prescrizioni<br />

In ragione <strong>del</strong>la connotazione paesistica <strong>del</strong>le unità in<strong>di</strong>viduate, nella<br />

pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale si applicano le<br />

seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

a) vanno salvaguardati gli elementi orografici e geomorfologici legati<br />

all’azione <strong>del</strong>le acque fluviali;<br />

b) nelle aree agricole comprese all’interno <strong>del</strong>l’APO 2 l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

complessi rurali e floricoli attrezzati dovrà essere integrato in sede <strong>di</strong><br />

progetto dalla definizione <strong>del</strong>l’inserimento paesistico;<br />

c) gli interventi <strong>di</strong> espansione e<strong>di</strong>lizia dovranno evitare la<br />

frammentazione <strong>del</strong> territorio e la compromissione <strong>del</strong>la funzionalità<br />

ecologica <strong>del</strong>le Unità <strong>di</strong> Paesaggio, nonché preservare l’attività<br />

agricola come importante risorsa ambientale.<br />

Le espansioni e trasformazioni urbane dovranno prioritariamente<br />

essere orientate, anche in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le AIT e <strong>del</strong>lo<br />

schema <strong>del</strong>la REP, alla riqualificazione e alla ricomposizione <strong>del</strong>le zone<br />

<strong>di</strong> frangia degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

La progettazione degli inse<strong>di</strong>amenti dovrà essere rivolta ad un<br />

adeguato inserimento paesistico ed ambientale, da ottenersi anche<br />

me<strong>di</strong>ante previsione <strong>di</strong> impianti arborei ed arbustivi nelle parti esterne,<br />

a<strong>di</strong>acenti e confinanti con il territorio agricolo.<br />

Le previsioni degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale dovranno<br />

considerare, in coerenza con lo schema <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la rete<br />

ecologica e <strong>di</strong> collegamento con le aree a verde esistenti sul territorio,<br />

la valenza paesistico-ambientale <strong>del</strong>le stesse.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

81


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Paesaggi <strong>del</strong>la montagna e <strong>del</strong>le dorsali prealpine (APO 3)<br />

Sono ambiti che rivestono il carattere <strong>del</strong>le aree sensibili in quanto<br />

elementi fortemente percepibili nel sistema <strong>di</strong> relazione tra il paesaggio<br />

insubrico, quello alpino e quello <strong>del</strong>la pianura. Si tratta <strong>di</strong> una ambito<br />

paesaggistico dove emerge un sistema integrato <strong>di</strong> valenze<br />

naturalistiche (corsi d’acqua, zone umide, superfici boscate, ecc.),<br />

agrarie ed inse<strong>di</strong>ative, quest’ultime connotate, oltre che per l’impianto<br />

storico dei nuclei abitati preservato, sui versanti prospicienti il lago<br />

Maggiore ed il lago d’Orta, con la presenza <strong>di</strong> ville e giar<strong>di</strong>ni storici.<br />

L’APO 3 comprende le seguenti unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

• Ambito <strong>del</strong> Mottarone (UP 3.1)<br />

• Ambito <strong>del</strong> Vergante (UP 3.2)<br />

• Aree estrattive, <strong>di</strong>scariche connesse ad attività estrattiva o mineraria<br />

(UP 3.3)<br />

• Nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> versante storicamente consolidati (UP 3.4)<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

- <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente naturale, laddove svolge funzioni connettive e<br />

<strong>di</strong> equilibrio ecologico: <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la naturalità dei corsi d’acqua, <strong>del</strong>le<br />

emergenze geomorfologiche connesse ai graniti dei laghi e alla<br />

morfologia glaciale (terrazzi, belvedere, forre, ecc.);<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la massima percezione <strong>del</strong>lo specchio lacustre e dei<br />

circostanti scenari montuosi.<br />

- <strong>di</strong>fesa e valorizzazione <strong>del</strong>le testimonianze <strong>del</strong> paesaggio<br />

antropizzato, in particolare borghi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o versante, percorsi, ville e<br />

parchi storici, e frammenti <strong>di</strong> paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le connotazioni <strong>di</strong> panoramicità e integrità dei<br />

versanti prospicienti i laghi nel loro sviluppo altidu<strong>di</strong>nale e <strong>di</strong><br />

rapporto con la catena alpina.<br />

Prescrizioni<br />

Gli interventi <strong>di</strong> espansione e<strong>di</strong>lizia dovranno evitare la frammentazione<br />

<strong>del</strong> territorio e la compromissione <strong>del</strong>la funzionalità ecologica <strong>del</strong>le<br />

Unità <strong>di</strong> Paesaggio, nonché preservare l’attività agricola come<br />

importante risorsa ambientale.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

82


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Le espansioni e trasformazioni urbane dovranno prioritariamente<br />

essere orientate, anche in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le AIT e <strong>del</strong>lo<br />

schema <strong>del</strong>la REP, alla riqualificazione e alla ricomposizione <strong>del</strong>le zone<br />

<strong>di</strong> frangia degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Paesaggi antropizzati <strong>del</strong>le vallate alpine (APO 4)<br />

L’ambito 4 è costituito da estese aree e nuclei <strong>di</strong> rilevante valore sia<br />

economico che paesistico. Si tratta, nella maggior parte dei casi, <strong>di</strong><br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi storici a carattere rurale situati nei fondovalle<br />

principali, ed anche <strong>di</strong> aree a mezza costa, in contiguità con la rete<br />

stradale principale. L’ambito comprende aree attualmente non utilizzate<br />

a scopo agricolo ma potenzialmente riconvertibili a tale uso.<br />

L’ambito riconosce nel mosaico <strong>di</strong> superfici agrarie <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong><br />

superfici prative ( prati falciati) e pascolive (maggenghi ed alpeggi),<br />

nonché nella presenza <strong>di</strong> antichi nuclei e<strong>di</strong>lizi e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici isolati, elementi<br />

<strong>di</strong> varietà e <strong>di</strong> valore <strong>del</strong> paesaggio <strong>di</strong> versante.<br />

L’APO in<strong>di</strong>viduato comprende le seguenti unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

• Versanti solivi prevalentemente coltivati a vite e frutteti (UP 4.1)<br />

• Coltivi, prati e pascoli (UP 4.2)<br />

• Nuclei inse<strong>di</strong>ativi storicamente consolidati (UP 4.3)<br />

• Nuclei inse<strong>di</strong>ativi storicamente consolidati (walser) (UP 4.4)<br />

• Aree estrattive; depositi temporanei (UP 4.5)<br />

• Aree boschive ricolonizzazione (UP 4.6)<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale sono in<strong>di</strong>rizzati al recupero e alla<br />

valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio inse<strong>di</strong>ativo storico e <strong>del</strong> relativo contesto<br />

agricolo, per usi residenziali e produttivi e per attività agroforestali e<br />

inerenti alla conduzione degli alpeggi.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale in<strong>di</strong>viduano e assumono come<br />

riferimento progettuale i nuclei e gli inse<strong>di</strong>amenti caratterizzati da un<br />

impianto planimetrico e da un tessuto e<strong>di</strong>lizio relativamente integri,<br />

costituiti da e<strong>di</strong>fici e nuclei produttivi agricoli comprendenti strutture<br />

e<strong>di</strong>lizie, organismi ed elementi architettonici <strong>di</strong> interesse storico e<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

83


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

paesaggistico, legati a originarie funzioni abitative, produttive agricole e<br />

zoo<strong>tecniche</strong>.<br />

Detta in<strong>di</strong>viduazione può essere approfon<strong>di</strong>ta, integrata o corretta con<br />

adeguate ricognizioni ai fini <strong>del</strong>la loro classificazione negli strumenti<br />

urbanistici comunali.<br />

Prescrizioni<br />

Permanenza <strong>del</strong>le aree d’uso agricolo (o loro utilizzo per interventi <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione) fatti salvi la conservazione, il riuso e il<br />

completamento degli inse<strong>di</strong>amenti preesistenti.<br />

Nella pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale sarà<br />

necessario pervenire ad un repertorio <strong>del</strong> patrimonio che riguarda<br />

architetture, arti decorative, morfologia urbana, ecc. Gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale dovranno prevedere conseguentemente la<br />

<strong>di</strong>sciplina atta a garantire la conservazione, la valorizzazione e la<br />

trasmissione <strong>di</strong> tale patrimonio.<br />

Nell’intorno dei nuclei storicamente consolidati dovranno essere evitati i<br />

processi <strong>di</strong> alterazione dei terrazzamenti e <strong>del</strong>le aree agricole, tramite<br />

un adeguato controllo <strong>del</strong>le scelte inse<strong>di</strong>ative degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale.<br />

Le parti terrazzate dei versanti, ove ancora coltivate, dovranno essere<br />

conservate secondo l’impianto originario; eventuali mo<strong>di</strong>fiche potranno<br />

essere definite dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale fatta salva la<br />

verifica <strong>del</strong>le conseguenze <strong>di</strong> eventuali alterazioni indotte negli equilibri<br />

idrogeologici <strong>del</strong> versante.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale dovranno contenere in<strong>di</strong>cazioni per<br />

il recupero <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> percorsi esistenti, e per la progettazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture, impianti e servizi tecnologici e per la riqualificazione <strong>del</strong>le<br />

attrezzature esistenti che si pongono in contrasto con i caratteri<br />

ambientali dei siti.<br />

Paesaggi montagna alpina, dei rilievi e <strong>del</strong>le testate alpine (APO 5)<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

84


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua nei paesaggi sommitali caratterizzati dai profili<br />

superiori <strong>del</strong>le montagne, la peculiarità paesistica <strong>del</strong> paesaggio alpino,<br />

e ne persegue la tutela.<br />

L’APO 5 comprende ambiti non interessati, se non marginalmente, da<br />

utilizzazioni antropiche che possano interferire significativamente nei<br />

processi naturali.<br />

L’APO 5 comprende le seguenti unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

• Ghiacciai e nevai (UP 5.1)<br />

• Sistemi cacuminali, cime, creste crinali rocciosi e macereti (UP 5.2)<br />

• Praterie e pascoli d’alta quota (UP 5.3)<br />

• Arbusteti subalpini (UP 5.4)<br />

• Laghi d’alta quota (UP 5.5)<br />

Prescrizioni<br />

All’interno <strong>del</strong>l’APO 5 vanno protetti i crinali e gli skyline, inibendo le<br />

costruzioni e gli impianti che interferiscano con la vista non ravvicinata<br />

<strong>del</strong> profilo sommitale.<br />

Vanno preservati le praterie ed i pascoli d’alta quota che rappresentano<br />

la porzione <strong>del</strong> paesaggio agrario <strong>di</strong> montagna più <strong>del</strong>icata e passibile<br />

<strong>di</strong> scomparsa in ragione <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> abbandono.<br />

“trasformazioni <strong>del</strong> territorio finalizzate all’attività <strong>di</strong> conduzione agro – silvo –<br />

pastorale.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’APO 5 potranno essere ammessi interventi che<br />

prevedano trasformazioni <strong>del</strong> territorio finalizzati alle attività <strong>di</strong><br />

conduzione agro-silvo-pastorale o ad attività turistiche a ridotto impatto<br />

ambientale e paesaggistico riconosciute dai Piani <strong>di</strong> settore o da Piani<br />

Particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa comunale o <strong>di</strong> Comunità Montana,<br />

pre<strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> concerto con la <strong>Provincia</strong>.<br />

Paesaggi <strong>del</strong>la naturalitá (APO 6)<br />

Il paesaggio <strong>del</strong>la naturalità comprende ambiti caratterizzati<br />

prevalentemente, anche se non esclusivamente, boschi e foreste,<br />

nonché dalle attività ad essi collegate; sono incluse le aree non coperte<br />

da boschi, ma funzionalmente, ecologicamente o paesisticamente<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

85


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

connesse con i boschi stessi, quali radure, macereti, rocce, fasce <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione ed aree <strong>di</strong> rimboschimento, arbusteti, aree inse<strong>di</strong>ate<br />

intercluse, oltre che laghi d’alta quota, zone umide e torbiere.<br />

Nell’ambito omogeneo sono inoltre ricomprese aree boschive relitte a<br />

forte naturalità <strong>di</strong> tipo planiziale e/o comunque presenti lungo fasce<br />

fluviali <strong>di</strong> fondovalle particolarmente integre.<br />

L’APO così in<strong>di</strong>viduato comprende le seguenti unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

• Aree boschive <strong>di</strong> conifere (UP 6.1)<br />

• Aree boschive <strong>di</strong> latifoglie (UP 6.2)<br />

• Aree boschive collocate lungo i fondovalle fluviali (UP 6.3)<br />

• Cespuglieti <strong>di</strong> forra, corsi d’acqua, torbiere alte, ecc. (UP 6.4)<br />

• Enclave inse<strong>di</strong>ative a struttura rurale (U.P. 6.5)<br />

• Enclave <strong>di</strong> attività estrattiva; depositi temporanei, <strong>di</strong>scariche<br />

connesse ad attività estrattiva (U.P. 6.6).<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale procedono alla in<strong>di</strong>viduazione e<br />

alla conservazione <strong>del</strong>le risorse naturali per la duplice valenza che<br />

assumono le aree boscate sotto il profilo <strong>del</strong>la valenza paesistica e<br />

<strong>del</strong>l’assetto idrogeologico.<br />

Nel sistema boschivo l’in<strong>di</strong>rizzo caratterizzante è costituito dal<br />

mantenimento <strong>del</strong> patrimonio forestale e <strong>del</strong> territorio per usi ed attività<br />

inerenti alla conduzione agricoli, zootecnici o forestali con le tra<strong>di</strong>zionali<br />

forme <strong>di</strong> sfruttamento <strong>del</strong>le risorse proprie <strong>del</strong>le comunità locali<br />

Prescrizioni<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale dettagliano, sulla base <strong>di</strong> analisi<br />

specifiche, l’estensione e la caratterizzazione degli areali boscati in<br />

ragione <strong>del</strong> vincolo paesaggistico <strong>di</strong> cui al DL 42/2004.<br />

Per l’alto valore naturalistico, le UP 6.4 e 6.5, in<strong>di</strong>viduate vanno tutelate<br />

e preservate da qualsiasi intervento antropico interferente l’assetto<br />

ecosistemico e paesaggistico.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

86


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.4.3 NUCLEI ANTICHI DI INTERESSE STORICO,<br />

ARTISTICO, DOCUMENTARIO O AMBIENTALE E<br />

DOCUMENTI DELLA CULTURA<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. riconosce come “Documenti <strong>del</strong>la cultura materiale”, i nuclei <strong>di</strong><br />

antico inse<strong>di</strong>amento, dotati <strong>di</strong> interesse storico, artistico, documentario<br />

o ambientale, la viabilità storica, gli e<strong>di</strong>fici e i manufatti isolati e/o<br />

aggregati che costituiscono testimonianze <strong>del</strong>la cultura materiale,<br />

considerati <strong>di</strong> valore per l’identità <strong>del</strong> territorio e per la conformazione<br />

dei paesaggi culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Ai fini <strong>del</strong> P.T.P., costituiscono nuclei antichi <strong>di</strong> interesse storico,<br />

artistico, documentario o ambientale, tutte le strutture inse<strong>di</strong>ative<br />

aggregate, <strong>di</strong> varia complessità e antichità, che presentano un interesse<br />

culturale legato ai processi storici che le hanno generate o alla qualità<br />

intrinseca dei manufatti e <strong>del</strong>le forme strutturali o al loro significato<br />

testimoniale e documentario o al loro ruolo paesistico e ambientale:<br />

esse sono in<strong>di</strong>viduate e classificate, in prima approssimazione<br />

nell’elaborato A10 “Repertorio <strong>del</strong>le risorse identitarie storico-culturali”.<br />

Direttive<br />

Le in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui all’elaborato A10 devono essere verificate e<br />

specificate, ed eventualmente integrate, in sede <strong>di</strong> pianificazione locale.<br />

La <strong>del</strong>imitazione degli agglomerati territoriali tiene conto <strong>di</strong> tutti gli<br />

elementi rilevanti per il loro interesse culturale (storico, archeologico,<br />

architettonico, urbanistico, paesaggistico, ecc.) ed include, oltre agli<br />

elementi <strong>di</strong> specifico interesse, anche quelli complementari o integrativi,<br />

legati ad aspetti funzionali, fisici, geoambientali, paesaggistici, ai fini<br />

<strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>la valorizzazione, quali:<br />

a) gli e<strong>di</strong>fici, i manufatti e le aree incluse o collocate al margine, anche<br />

<strong>di</strong> recente sistemazione o impianto, facenti parte integrante <strong>del</strong>le<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative aggregate;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

87


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

b) gli spazi a giar<strong>di</strong>no, terrazzati e/o cintati, le strade e i percorsi<br />

pedonali, le piazze, e gli altri spazi liberi <strong>di</strong> stretta pertinenza dei<br />

nuclei inse<strong>di</strong>ativi;<br />

c) i manufatti antichi, i terreni sistemati con muri <strong>di</strong> sostegno o<br />

terrazzamenti e le altre opere a vario titolo concorrenti alla<br />

configurazione complessiva dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>le componenti <strong>di</strong><br />

caratterizzazione paesaggistica;<br />

d) gli elementi naturali inglobati o <strong>di</strong> bordo, che formano parte<br />

integrante <strong>del</strong>la struttura fisica o <strong>del</strong>l’immagine dei nuclei stessi.<br />

La determinazione e la valutazione qualitativa <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative<br />

aggregate andranno definite sulla base dei seguenti elementi:<br />

a) peculiarità <strong>del</strong>la giacitura orografica che ne determina la<br />

caratterizzazione nel quadro paesaggistico;<br />

b) originalità, chiarezza, antichità, complessità e rappresentatività<br />

(storica e/o tipologica) <strong>del</strong>l’impianto;<br />

c) omogeneità, coerenza, unitarietà <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento (in termini <strong>di</strong><br />

struttura, <strong>di</strong> tipologie e<strong>di</strong>lizie, <strong>di</strong> caratteri stilistici e <strong>di</strong> materiali);<br />

d) presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti <strong>di</strong> intrinseco valore storico, artistico,<br />

documentario o <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione (torri, castelli, caseforti, chiese,<br />

cappelle, oratori, vie crucis, alberghi storici, e<strong>di</strong>fici storici con<br />

funzioni rurali, artigianali, industriali, canali, ecc.);<br />

e) presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti tipologicamente coerenti e<br />

rappresentativi <strong>di</strong> un’epoca, <strong>di</strong> un contesto territoriale o <strong>di</strong> un evento<br />

storico;<br />

f) interesse, significatività e rappresentatività degli spazi pubblici<br />

(strade, piazze, luoghi d’incontro e d’attività collettive);<br />

g) stato <strong>di</strong> conservazione, <strong>di</strong> “leggibilità” e <strong>di</strong> fruibilità dei nuclei in<br />

complesso e <strong>di</strong> singole parti caratterizzate;<br />

h) assenza o scarsa incidenza <strong>di</strong> elementi alteranti, fattori <strong>di</strong> degrado o<br />

<strong>di</strong> detrazione visiva.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

88


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

La <strong>di</strong>sciplina degli interventi, relativi agli ambiti <strong>di</strong> cui al presente<br />

articolo, è definita dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale, con<br />

riferimento ai tipi e ai caratteri <strong>del</strong>le singole unità e<strong>di</strong>lizie costitutive <strong>del</strong>le<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative secondo il processo <strong>di</strong> co-pianificazione <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 1.8 <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

Prescrizioni<br />

La <strong>di</strong>sciplina degli interventi, definita dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale, segue gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>le presenti norme, in particolare per quanto<br />

riguarda:<br />

a) gli elementi costitutivi <strong>del</strong>l’impianto storico (connotati geomorfologici<br />

e elementi naturali singolari, percorsi storici, vie <strong>di</strong> transito e assi<br />

rettori <strong>del</strong>l’assetto urbano, orientamenti dominanti, fulcri e polarità<br />

naturali o progettate, assetto agricolo-produttivo <strong>del</strong> contesto, ecc.);<br />

b) gli elementi costitutivi degli inse<strong>di</strong>amenti, con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le<br />

unità e<strong>di</strong>lizie elementari e <strong>del</strong>la parcellizzazione <strong>del</strong> suolo, la<br />

definizione dei tipi ricorrenti e degli e<strong>di</strong>fici singolari e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei ruderi, con i relativi attributi;<br />

c) gli elementi costitutivi <strong>del</strong>le interazioni paesaggistiche e degli spazi<br />

collettivi o d’uso comune (servizi, attività centrali e luoghi d’incontro,<br />

strade, piazze e slarghi, aree ver<strong>di</strong> pubbliche, fontane, luoghi <strong>di</strong><br />

attività collettive, pavimentazioni, arredo urbano);<br />

d) gli elementi integrativi <strong>del</strong>l’assetto inse<strong>di</strong>ativo;<br />

e) gli elementi <strong>di</strong> margine e <strong>di</strong> raccordo col contesto (aree coltivate<br />

limitrofe, elementi naturali <strong>del</strong>imitanti, strade e percorsi <strong>di</strong><br />

connessione con gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi o abitativi legati al<br />

nucleo, linee e punti <strong>di</strong> accesso, punti panoramici, aree <strong>di</strong> pertinenza<br />

visiva).<br />

La pianificazione locale deve assicurare la tutela e la compatibilità degli<br />

interventi per tutti gli elementi riconosciuti <strong>di</strong> specifico intrinseco valore<br />

ed evitare ogni alterazione degli elementi contestuali che ne possano<br />

pregiu<strong>di</strong>care la leggibilità o il significato.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

89


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli elementi <strong>di</strong> intrinseco valore da operarsi in sede<br />

<strong>di</strong> pianificazione locale ai sensi dei commi 2 e 3, tiene conto dei vincoli<br />

stabiliti ai sensi <strong>del</strong> DL 42/2004 (articoli 10 e 12) e concorre alla<br />

formazione degli elenchi <strong>di</strong> beni tutelati.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

90


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.4.4<br />

STRADE ED I SENTIERI STORICI<br />

Il P.T.P. persegue la conservazione <strong>del</strong>le strade storiche e dei sentieri<br />

storici; a tal fine i Comuni, negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale e nelle<br />

loro varianti, provvedono ad in<strong>di</strong>viduare su apposita cartografia le<br />

strade ed i sentieri rilevabili dalle mappe e cartografie storiche o <strong>del</strong>la<br />

cui esistenza vi è testimonianza, ed a dettare norme che ne tutelino la<br />

conservazione e/o la valorizzazione.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

91


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 2.4.5 GIARDINI STORICI ED EPISODI ARBOREI DI VALORE<br />

MONUMENTALE<br />

Il P.T.P. persegue la tutela, e la valorizzazione, il recupero ed il restauro<br />

dei giar<strong>di</strong>ni e degli episo<strong>di</strong> arborei <strong>di</strong> valore monumentale e/o <strong>di</strong><br />

rilevanza paesaggistica; a tal fine i Comuni negli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale e nelle loro varianti, provvedono ad in<strong>di</strong>viduare i<br />

giar<strong>di</strong>ni e gli impianti arborei <strong>di</strong> rilevanza storica e/o particolare<br />

interesse e gli alberi monumentali secondo le norme vigenti in materia.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

92


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

TITOLO 3. - INDIRIZZI DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

93


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.1. - AREE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE PER GLI<br />

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DA RIORGANIZZARE E<br />

RIQUALIFICARE<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> interesse sovracomunale dove confermare<br />

la funzione per attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi.<br />

La conferma <strong>del</strong>le funzioni produttive è in<strong>di</strong>rizzata alla riqualificazione<br />

funzionale degli inse<strong>di</strong>amenti e alla realizzazione <strong>di</strong> interventi che si<br />

in<strong>di</strong>rizzano alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> “aree ecologicamente attrezzate”<br />

(secondo quanto in<strong>di</strong>cato da D.Lgs. 112/1998 art. 26 e L.R. 44/2000 art.<br />

18).<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

All’interno <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> interesse sovracomunale per gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi, in<strong>di</strong>viduate dal P.T.P., la <strong>Provincia</strong> promuove la formazione <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> riqualificazione relativi a:<br />

• definizione <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong>le aree destinate a inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi e <strong>del</strong>le aree destinate ad altre funzioni;<br />

• definizione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni funzionali <strong>del</strong>le infrastrutture per la<br />

mobilità (con particolare riferimento alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità <strong>del</strong><br />

traffico operativo, alla sicurezza <strong>del</strong> traffico, ai collegamenti con la<br />

rete primaria, allo sviluppo <strong>di</strong> modalità sostenibili a servizio degli<br />

addetti);<br />

• controllo <strong>del</strong>le emissioni;<br />

• applicazione <strong>di</strong> tecnologie per l’utilizzazione <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

rinnovabili;<br />

• aggregazione <strong>di</strong> servizi alle imprese e alle persone;<br />

• rior<strong>di</strong>no e riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti, degli impianti e <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture a rete.<br />

Le aree <strong>di</strong> interesse sovracomunale per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

possono essere destinate a funzioni connesse con la produzione <strong>di</strong><br />

beni e <strong>di</strong> servizi nell’ambito <strong>del</strong>le attività economiche <strong>di</strong> impresa.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> interesse sovracomunale per gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi in<strong>di</strong>cate dal P.T.P. e i parametri inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

94


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

riferimento (da inserire negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale ) sono<br />

oggetto <strong>di</strong> definizione attraverso la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong><br />

pianificazione da parte <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong>, Comuni interessati dalla presenza<br />

<strong>del</strong>le aree, Comunità Montane ed eventuali organismi <strong>di</strong> pianificazione<br />

e programmazione istituiti.<br />

L’accordo <strong>di</strong> pianificazione prevede la consultazione formale <strong>del</strong>le<br />

organizzazioni <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong> lavoro presenti sul territorio<br />

provinciale.<br />

Direttive<br />

I contenuti <strong>del</strong>l’accordo <strong>di</strong> pianificazione si realizzano con la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi <strong>di</strong> iniziativa pubblica,<br />

preferibilmente configurati quali programmi integrati <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbanistica e ambientale (L.R. 18/1996).<br />

L’accordo <strong>di</strong> pianificazione può prevedere la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

strumenti urbanistici esecutivi per comparti programmati, definendo le<br />

relative priorità, con particolare privilegio per gli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica e completamento.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione degli interventi <strong>di</strong> riorganizzazione e<br />

riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi nelle aree <strong>di</strong> interesse<br />

sovracomunale sono inseriti nei programmi territoriali promossi dalla<br />

Regione per l’accesso ai fon<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Unione Europea.<br />

Nella pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione dovranno essere<br />

previsti in particolare:<br />

• percorsi per il traffico operativo con limitazione degli effetti negativi<br />

sulla viabilità aperta a tutte le categorie <strong>di</strong> veicoli;<br />

• provve<strong>di</strong>menti per limitare la visibilità degli inse<strong>di</strong>amenti dai<br />

principali punti <strong>di</strong> percezione;<br />

• parametri per la concentrazione inse<strong>di</strong>ativa, con limitazione <strong>di</strong><br />

consumo <strong>del</strong> territorio e <strong>di</strong> permeabilizzazione <strong>del</strong>le aree;<br />

• in<strong>di</strong>cazioni per la caratterizzazione morfologica <strong>del</strong>le costruzioni ai<br />

fini <strong>del</strong> loro or<strong>di</strong>nato inserimento sul territorio;<br />

• norme e in<strong>di</strong>rizzi, eventualmente a carattere “premiale” per<br />

incentivare il contenimento <strong>di</strong> consumi energetici e/o per il ricorso a<br />

energia prodotta da fonti rinnovabili;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

95


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• strumenti <strong>di</strong> valutazione degli effetti ambientali secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni legislative e normative vigenti.<br />

Prescrizioni<br />

L’adozione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione dei Comuni interessati dalle<br />

aree <strong>di</strong> interesse sovracomunale per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi, che:<br />

• comportano nuove previsioni inse<strong>di</strong>ative in estensione degli attuali<br />

perimetri;<br />

• attuano l’incremento dei parametri attualmente contenuti nei piani<br />

vigenti;<br />

• prevedono il riuso <strong>di</strong> aree per localizzare inse<strong>di</strong>amenti sostitutivi su<br />

superfici territoriali superiori a 25.000 m²,<br />

deve essere preceduta dalla conferenza <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Tale conferenza è convocata <strong>di</strong> norma dalla <strong>Provincia</strong>, anche su<br />

richiesta <strong>del</strong> Comune interessato.<br />

In caso <strong>di</strong> inerzia <strong>del</strong>l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le la conferenza <strong>di</strong><br />

pianificazione può essere convocata <strong>di</strong>rettamente dal Comune<br />

interessato.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

96


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.2. - AREE DI CONCENTRAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI<br />

CONNESSI CON IL POLO DELLA LOGISTICA<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>ca le aree destinate o da destinare ad attività produttive<br />

<strong>di</strong>rettamente connesse con il polo logistico.<br />

Tali aree sono da destinare alle attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi<br />

ad integrazione <strong>del</strong> polo <strong>di</strong> servizi logistici localizzato presso Domo 2.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

All’interno <strong>del</strong>le aree in<strong>di</strong>cate dal P.T.P. per la concentrazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti connessi con il polo <strong>del</strong>la logistica, dovranno essere<br />

in<strong>di</strong>viduati, dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale, i perimetri degli<br />

spazi destinati ad attività <strong>di</strong> tipo produttivo.<br />

Le aree in<strong>di</strong>viduate potranno utilizzare parametri in<strong>di</strong>rizzati alla<br />

concentrazione inse<strong>di</strong>ativa, ai fini <strong>di</strong> contenere il consumo ulteriore <strong>di</strong><br />

suolo.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale dovranno in<strong>di</strong>viduare i percorsi<br />

dove privilegiare il traffico operativo nelle connessioni con la SS 33<br />

(superstrada) e con l’area ferroviaria <strong>del</strong> polo logistico.<br />

Le aree in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong> perimetro in<strong>di</strong>cato dal P.T.P.<br />

dovranno essere attrezzate e riqualificate in modo da risultare<br />

compatibili con obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

Direttive<br />

Le aree destinate alla concentrazione degli inse<strong>di</strong>amenti connessi con il<br />

polo <strong>del</strong>la logistica sono sottoposte a strumenti urbanistici esecutivi <strong>di</strong><br />

iniziativa pubblica.<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti urbanistici esecutivi viene<br />

promossa la consultazione preliminare dei soggetti aventi titolo<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

97


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

all’esecuzione degli interventi, allo scopo <strong>di</strong> concertare le modalità e i<br />

tempi <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>.<br />

La <strong>Provincia</strong> promuove attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli strumenti<br />

urbanistici esecutivi attraverso la partecipazione e/o la convocazione <strong>di</strong><br />

apposite conferenze <strong>di</strong> pianificazione.<br />

E’ facoltà <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> definire un proprio documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la pianificazione locale <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> concentrazione<br />

degli interventi connessi con il polo <strong>del</strong>la logistica.<br />

L’approvazione <strong>di</strong> tale documento da parte <strong>del</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le<br />

determina gli in<strong>di</strong>rizzi per l’espressione dei pareri <strong>di</strong> competenza e per<br />

l’esercizio <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento da parte <strong>del</strong>l’Assessorato<br />

provinciale alla pianificazione.<br />

Prescrizioni<br />

La definizione degli strumenti urbanistici esecutivi è preceduta<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione all’interno <strong>del</strong>lo strumento <strong>di</strong> pianificazione generale<br />

comunale, <strong>del</strong> perimetro definitivo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> concentrazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti connessi con il polo <strong>del</strong>la logistica.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le analisi territoriali, ambientali ed economiche,<br />

preliminari allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo strumento <strong>di</strong> pianificazione generale<br />

comunale, il perimetro definitivo può essere esteso ad aree compatibili<br />

anche esterne alle aree omogenee in<strong>di</strong>cate sulle tavole <strong>di</strong> P.T.P.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

98


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.3. -<br />

POLO DELLA LOGISTICA<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua il polo <strong>del</strong>la logistica nelle aree <strong>di</strong> Domo 1 e Domo 2,<br />

dove è previsto lo sviluppo <strong>del</strong>le attività connesse alla movimentazione<br />

<strong>del</strong>le merci, ai servizi logistici, all’interscambio dei vettori gomma-ferro.<br />

Il polo <strong>del</strong>la logistica <strong>del</strong> V.C.O. fa parte <strong>del</strong> sistema regionale, con<br />

particolare riferimento al “corridoio” Genova-Basilea-Rotterdam”.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Le aree classificate quale “polo <strong>del</strong>la logistica” sono oggetto <strong>di</strong> accordo<br />

<strong>di</strong> programma tra <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> V.C.O. e R.F.I. (con l’eventuale<br />

partecipazione <strong>di</strong> operatori <strong>del</strong>la logistica e organizzazioni territoriali).<br />

L’<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>l’accordo <strong>di</strong> programma è demandata alla formazione <strong>di</strong><br />

un programma integrato <strong>di</strong> riqualificazione territoriale, coor<strong>di</strong>nato dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, approvato dai Comuni competenti territorialmente e provvisto<br />

<strong>di</strong> una convenzione sottoscritta tra gli enti pubblici e i soggetti aventi<br />

titolo per l’<strong>attuazione</strong> degli interventi.<br />

Direttive<br />

Le aree in<strong>di</strong>viduate dal P.T.P. sono oggetto esclusivamente <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti e infrastrutture destinati ad attività <strong>di</strong> logistica.<br />

La definizione <strong>del</strong>le funzioni logistiche deve comportare<br />

contestualmente:<br />

• l’organizzazione <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la viabilità <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> relazione<br />

con il collegamento alla superstrada SS33 e all’autostrada A26;<br />

• la definizione dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mitigazione degli impatti <strong>del</strong> polo<br />

<strong>del</strong>la logistica sul territorio, lungo le linee ferroviarie e lungo la rete<br />

stradale;<br />

• la connessione con le aree <strong>di</strong> concentrazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

connessi con il polo <strong>del</strong>la logistica;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

99


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• la definizione <strong>del</strong>le funzioni ammesse all’interno <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> polo<br />

<strong>del</strong>la logistica con la relativa localizzazione e il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong><br />

ciascuna funzione;<br />

• la definizione <strong>del</strong>le reti infrastrutturali.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

100


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.4. - AREE DI LOCALIZZAZIONE COORDINATA<br />

DELL’INSEDIAMENTO DI FUNZIONI PER LA<br />

PRODUZIONE DI BENI E DI SERVIZI<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. persegue l’obiettivo <strong>di</strong> privilegiare la riqualificazione <strong>del</strong>le aree<br />

esistenti per le funzioni produttive e il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> loro eventuale<br />

ampliamento.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Le scelte localizzative degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale sono<br />

coor<strong>di</strong>nate all’interno <strong>di</strong> ambiti territoriali integrati, con l’esclusione <strong>di</strong><br />

previsioni relative a superfici territoriali <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento inferiori a<br />

30.000 m².<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’<strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua<br />

due ambiti territoriali integrati:<br />

a) ambito “bassa <strong>Ossola</strong>”: Comuni <strong>di</strong> Ornavasso, Premosello<br />

Chiovenda, Vigogna;<br />

b) ambito “alta <strong>Ossola</strong>”: Comuni <strong>di</strong> Crevoladossola e Masera.<br />

Direttive<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> superfici in ampliamento <strong>di</strong> aree per gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi esistenti e <strong>di</strong> nuove aree da destinare ad inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi, se superiori a 30.000 m² <strong>di</strong> superficie territoriale, è preceduta<br />

da una conferenza <strong>di</strong> pianificazione, convocata dalla <strong>Provincia</strong> o dal<br />

Comune interessato, con la partecipazione dei Comuni e <strong>del</strong>le<br />

Comunità Montane competenti per territorio.<br />

La conferenza <strong>di</strong> pianificazione, sulla base <strong>del</strong>la valutazione dei<br />

fabbisogni inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali e territoriali <strong>del</strong>le<br />

aree interessate, definisce i perimetri <strong>del</strong>le aree destinate<br />

all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> funzioni per la produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi.<br />

La scelta <strong>del</strong>le aree deve essere riferita ai seguenti elementi <strong>di</strong><br />

valutazione:<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

101


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• esclusione <strong>di</strong> aree ad elevato valore produttivo per le attività<br />

agricole;<br />

• esclusione <strong>di</strong> aree interessate da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> origine<br />

idrogeologica;<br />

• considerazione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> accessibilità in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza <strong>del</strong> traffico;<br />

• preferenza per aree <strong>di</strong> conformazione regolare, idonee alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti modulari;<br />

• definizione <strong>del</strong>le funzioni ammesse;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità e/o accessibilità <strong>di</strong> infrastrutture a rete;<br />

• effetti <strong>di</strong> inserimento nel contesto paesaggistico;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riuso e riqualificazione da utilizzare in via<br />

preferenziale per le nuove opportunità inse<strong>di</strong>ative.<br />

Le aree <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento (reinse<strong>di</strong>amento) <strong>di</strong> funzioni per la<br />

produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi, risultanti dal trasferimento <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti presenti all’interno <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riqualificazione urbana, sono<br />

in<strong>di</strong>viduate dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale senza ricorso alla<br />

preventiva convocazione <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Le aree <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> funzioni per la produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong><br />

servizi sono sottoposte alla preventiva formazione <strong>di</strong> strumento<br />

urbanistico esecutivo.<br />

Tale strumento urbanistico deve contenere specifiche previsioni per la<br />

compatibilità ambientale e per la caratterizzazione qualitativa degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Prescrizioni<br />

All’esterno dei perimetri <strong>di</strong> localizzazione coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> aree per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> funzioni per la produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi gli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale possono in<strong>di</strong>viduare aree <strong>di</strong><br />

ampliamento e nuovo inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> superficie inferiore a m² 30.000 a<br />

seguito <strong>di</strong> preventiva segnalazione alla <strong>Provincia</strong>, preliminare<br />

all’attivazione <strong>di</strong> varianti strutturali e/o <strong>di</strong> nuovi P.R.G.<br />

La <strong>Provincia</strong> esprime parere preventivo sull’opportunità <strong>di</strong> confermare<br />

tale previsione all’interno degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

102


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.5. - AREE URBANE DI RIQUALIFICAZIONE<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le aree urbane dove realizzare processi coor<strong>di</strong>nati e<br />

concertati <strong>di</strong> riqualificazione e riuso.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

All’interno <strong>del</strong>le aree in<strong>di</strong>viduate, gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale<br />

in<strong>di</strong>viduano gli spazi da sottoporre a strumenti <strong>di</strong> programmazione /<br />

pianificazione integrata.<br />

I processi <strong>di</strong> programmazione / pianificazione integrata sono coor<strong>di</strong>nati<br />

dall’Amministrazione Comunale e attuati me<strong>di</strong>ante strumenti urbanistici<br />

esecutivi, dove è da privilegiare il ricorso ai programmi integrati <strong>di</strong><br />

riqualificazione (L.R. 18/1996) concertati pubblico-privato.<br />

Nel caso <strong>di</strong> aree urbane <strong>di</strong> riqualificazione estese al territorio <strong>di</strong> più<br />

Comuni l’attivazione dei processi <strong>di</strong> programmazione / pianificazione<br />

integrata è preceduto da un accordo operativo sovracomunale, con<br />

ricorso a accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione definiti attraverso conferenze <strong>di</strong><br />

pianificazione congiunte.<br />

La <strong>Provincia</strong> svolge un ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e garanzia dei processi<br />

intercomunali.<br />

Nel caso <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione intercomuanale potranno essere<br />

inserite negli strumenti urbanistici previsioni relative a infrastrutture e<br />

attrezzature pubbliche e/o <strong>di</strong> uso pubblico (standard) secondo una<br />

ripartizione funzionale, in<strong>di</strong>pendente dai confini amministrativi.<br />

E’ prevista la possibilità <strong>di</strong> definire criteri <strong>di</strong> compensazione e <strong>di</strong><br />

perequazione territoriale tra gli enti locali partecipanti agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pianificazione.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

103


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Direttive<br />

Nel processo <strong>di</strong> formazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale deve<br />

essere effettuato il censimento <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>smesse, sottoutilizzate o<br />

incompatibili con il contesto, situate all’interno <strong>del</strong> territorio urbano, da<br />

assoggettare a interventi <strong>di</strong> riqualificazione.<br />

Tali aree saranno da privilegiare ai fini inse<strong>di</strong>ativi rispetto<br />

all’utilizzazione <strong>di</strong> aree libere esterne al perimetro <strong>del</strong> territorio urbano.<br />

Le aree da assoggettare a interventi <strong>di</strong> riqualificazione seguiranno i<br />

seguenti criteri:<br />

• ricomposizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno urbano (anche in relazione al contesto<br />

esterno alle aree);<br />

• connessione con le reti, i percorsi, gli spazi pubblici e i servizi<br />

urbani;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> requisiti e pratiche <strong>di</strong> valorizzazione ambientale e<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ecologico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale contenenti previsioni<br />

inse<strong>di</strong>ative in aree <strong>di</strong> riuso e riqualificazione, possono essere derogati i<br />

criteri generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento dei piani.<br />

Gli strumenti urbanistici <strong>di</strong> tipo generale e <strong>di</strong> dettaglio dovranno<br />

contenere previsioni per:<br />

• la riorganizzazione / riqualificazione <strong>del</strong>la mobilità in riferimento alla<br />

gerarchia funzionale, alla sicurezza <strong>del</strong> traffico, alla tutela <strong>del</strong>le<br />

categorie <strong>di</strong> “utenze deboli”;<br />

• la valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio urbano (e<strong>di</strong>ficazioni e spazi liberi<br />

pubblici / privati);<br />

• la valutazione prestazionale <strong>del</strong>le aree e degli spazi per i servizi;<br />

• il ricorso a criteri compensativi / perequativi (anche <strong>di</strong> carattere<br />

finanziario) rispetto alle aree marginali (urbane, suburbane ed<br />

extraurbane);<br />

• la valutazione <strong>di</strong> sostenibilità degli interventi.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

104


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.6. -<br />

AREE SUBURBANE DI RIQUALIFICAZIONE<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le parti <strong>di</strong> territorio suburbano, in particolare<br />

interessato da sviluppo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la seconda metà <strong>del</strong> novecento,<br />

dove si rende necessaria la riqualificazione <strong>di</strong> servizi, infrastrutture e<br />

relazioni con le funzioni urbane.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale definiscono gli elementi <strong>del</strong>la<br />

struttura territoriale necessari per la riqualificazione funzionale degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

La previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> completamento degli inse<strong>di</strong>amenti è<br />

subor<strong>di</strong>nato alla valutazione <strong>di</strong>:<br />

• programmazione <strong>del</strong>lo sviluppo / adeguamento <strong>del</strong>le reti<br />

infrastrutturali per assicurare adeguati livelli <strong>di</strong> servizio;<br />

• adeguamento <strong>del</strong>le caratteristiche funzionali <strong>del</strong>la rete viaria;<br />

• lettura e valutazione degli effetti sul paesaggio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti e<br />

infrastrutture e <strong>del</strong>le relative con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità e/o dei<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mitigazione / compensazione.<br />

Direttive<br />

La previsione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale <strong>di</strong> sviluppo<br />

inse<strong>di</strong>ativo nelle aree suburbane <strong>di</strong> riqualificazione sono corredate da<br />

specifica verifica <strong>di</strong>:<br />

• <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la domanda e soglia <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> servizi a<br />

rete;<br />

• analisi <strong>di</strong> percezione e inserimento paesaggistico degli interventi<br />

previsti.<br />

L’esito <strong>di</strong> tali verifiche è preor<strong>di</strong>nato al <strong>di</strong>mensionamento e alla<br />

caratterizzazione <strong>del</strong>le previsioni inse<strong>di</strong>ative.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

105


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.7. -<br />

AREE DI CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA’ TERZIARIE<br />

DI SERVIZIO, DIREZIONALI E DELLA RETE<br />

COMMERCIALE DIFFUSA<br />

Obiettivi<br />

In<strong>di</strong>viduare i centri <strong>di</strong> polarizzazione <strong>del</strong>l’effetto urbano <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> servizi alla popolazione alle persone e alle<br />

imprese.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>ca le aree <strong>di</strong> concentrazione, affidando agli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le aree e degli e<strong>di</strong>fici<br />

dove privilegiare funzioni terziarie <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>ffuso.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale in<strong>di</strong>viduano sistemi inse<strong>di</strong>ativi dove<br />

sostenere e privilegiare, con apposite azioni e previsioni, le funzioni<br />

terziarie secondo i seguenti assetti:<br />

• aree urbane centrali<br />

• <strong>di</strong>rettrici e strutture lineari<br />

• sequenze <strong>di</strong> aree e isolati interconnessi.<br />

Direttive<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni grafiche riportate sul P.T.P. hanno lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care gli<br />

ambiti <strong>di</strong> “polarizzazione” dei servizi urbani, demandando agli strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione locale la definizione dei settori urbani destinati ad<br />

ospitare tali funzioni in modo esclusivo e/o integrato con la residenza.<br />

Le previsioni degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale devono essere<br />

supportate da valutazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> servizi <strong>del</strong> contesto<br />

territoriale <strong>di</strong> riferimento (eventualmente riguardante anche territori<br />

extraprovinciali).<br />

I principali contesti territoriali <strong>di</strong> riferimento per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

domanda <strong>di</strong> servizi sono rappresentati dall’area urbana dei laghi e<br />

dall’area urbana <strong>del</strong>l’<strong>Ossola</strong> (comprensiva <strong>del</strong>le valli laterali).<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

106


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Prescrizioni<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree è integrata dai seguenti elementi <strong>di</strong> analisi e<br />

previsione:<br />

• sistema <strong>del</strong>l’accessibilità (stradale, ferroviaria e <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico);<br />

• in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> assetto <strong>del</strong>le aree libere e <strong>del</strong>l’arredo urbano;<br />

• valutazioni <strong>del</strong>le pressioni determinate sulle infrastrutture a rete e<br />

sui servizi;<br />

• valutazione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> perequazione territoriale rispetto alle aree<br />

marginali montane.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

107


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.8. - AREE DI CONCENTRAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI DI<br />

LIVELLO PROVINCIALE<br />

Obiettivi<br />

In<strong>di</strong>viduare la localizzazione dei servizi <strong>di</strong> livello provinciale secondo<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> aggregazione territoriale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

La localizzazione dei servizi <strong>di</strong> livello provinciale (con parziali effetti<br />

attrattivi nei confronti <strong>di</strong> territori extraprovinciali) avviene nel contesto<br />

dei due ambiti integrati territoriali (A.I.T.) in<strong>di</strong>viduati dal P.T.P.<br />

La loro localizzazione si basa sui seguenti criteri:<br />

• privilegiare il pieno utilizzo, la riqualificazione e il completamento <strong>di</strong><br />

strutture esistenti;<br />

• in<strong>di</strong>viduare nuove localizzazioni privilegiando logiche <strong>di</strong><br />

aggregazione secondo “sistemi dei servizi” interconnessi al territorio<br />

urbano.<br />

I servizi <strong>di</strong> livello provinciale riguardano:<br />

• strutture sanitarie;<br />

• se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’istruzione superiore e universitaria;<br />

• strutture sportive e aree attrezzate;<br />

• strutture polifunzionali, culturali, fieristiche, ricreative, per spettacoli<br />

e manifestazioni.<br />

Direttive<br />

L’ampliamento e/o la localizzazione dei servizi pubblici <strong>di</strong> livello<br />

provinciale sono oggetto <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione preor<strong>di</strong>nata alla<br />

formazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici locali.<br />

La conferenza <strong>di</strong> pianificazione è indetta dal Comune interessato con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong>, Comunità Montana ed enti locali sede <strong>di</strong><br />

analoghe strutture.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione devono prevedere idonee soluzioni per:<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

108


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• l’accessibilità ai servizi <strong>di</strong> livello provinciale con mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico e privato;<br />

• l’inserimento nel contesto territoriale;<br />

• le prescrizioni relative alla qualità degli interventi sia sulle costruzioni<br />

e che sulle aree libere.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

109


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.9. - AREE DI CONCENTRAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI DI<br />

LIVELLO SOVRACOMUNALE<br />

Obiettivi<br />

Localizzare i servizi pubblici come elementi <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>l’armatura<br />

territoriale, secondo la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa esistente.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

La conferma o la previsione degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale, all’interno degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale, è<br />

determinata da:<br />

• preesistenza <strong>di</strong> servizi;<br />

• esigenze <strong>di</strong> decentramento territoriale dovute alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

accesso alle aree urbane;<br />

• opportunità <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> patrimoni immobiliari pubblici;<br />

• possibilità <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> pubblico/privato per gli aspetti gestionali.<br />

Direttive<br />

Le proposte <strong>di</strong> inserimento negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale <strong>di</strong><br />

servizi pubblici <strong>di</strong> livello sovracomunale sono sottoposte<br />

all’approvazione <strong>di</strong> una conferenza <strong>di</strong> pianificazione, promossa dal<br />

Comune e con la partecipazione <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong> e Comunità Montana.<br />

La previsione <strong>di</strong> servizi pubblici <strong>di</strong> livello sovracomunale implica la<br />

pianificazione contestuale <strong>di</strong>:<br />

• sistema <strong>di</strong> accessibilità;<br />

• organizzazione / riqualificazione complessiva <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spazi<br />

pubblici.<br />

Le localizzazioni <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> servizi pubblici <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale riguardano i seguenti territori:<br />

• Comune <strong>di</strong> Stresa<br />

• Comune <strong>di</strong> Baveno<br />

• Comune <strong>di</strong> Cannobio<br />

• Comune <strong>di</strong> Ornavasso<br />

• Comune <strong>di</strong> Vogogna<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

110


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• Comune <strong>di</strong> Premosello Chiovenda<br />

• C.M. Antigorio Divedro Formazza.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

111


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.10. - AREE DI CONSOLIDAMENTO URBANO DELLA<br />

RESIDENZA (E DIMENSIONAMENTO DEGLI<br />

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LOCALE)<br />

Obiettivi<br />

In<strong>di</strong>viduare le aree urbane destinate a incrementare le funzioni<br />

residenziali e i relativi servizi.<br />

Definire i criteri per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le previsioni inse<strong>di</strong>ative degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le parti <strong>di</strong> territorio dove consolidare l’effetto urbano.<br />

Tale in<strong>di</strong>rizzo si sviluppa attraverso il riuso <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse e<br />

sottoutilizzate, l’adeguamento dei parametri in funzione <strong>del</strong>la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> area urbana e l’attenzione al <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>le parti<br />

urbane.<br />

Direttive<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale relativi a territori comprendenti<br />

aree <strong>di</strong> consolidamento urbano sono definiti sulla base <strong>di</strong> una<br />

preventiva conferenza <strong>di</strong> pianificazione con la partecipazione dei<br />

Comuni appartenenti al perimetro <strong>di</strong> “consolidamento urbano”, <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong>, <strong>del</strong>la Comunità Montana.<br />

La conferenza <strong>di</strong> pianificazione definisce:<br />

• il <strong>di</strong>mensionamento complessivo <strong>del</strong>l’area omogenea <strong>di</strong><br />

“consolidamento”;<br />

• le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo nella attribuzione <strong>del</strong>le principali funzioni <strong>di</strong><br />

servizio all’interno <strong>del</strong>l’area omogenea;<br />

• le aree su cui privilegiare la concentrazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

residenziali;<br />

• lo schema generale <strong>di</strong> relazione tra funzioni residenziali, servizi e<br />

organizzazione degli spazi pubblici urbani;<br />

• i limiti <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia nelle aree prescelte per il “consolidamento”;<br />

• i riferimenti al progetto <strong>del</strong>la morfologia urbana.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

112


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Per gli immobili <strong>di</strong> riuso inseriti negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale<br />

come aree <strong>di</strong> consolidamento urbano è da prevedere il ricorso a<br />

strumenti urbanistici esecutivi, privilegiando programmi integrati <strong>di</strong><br />

riqualificazione.<br />

Attraverso tali programmi sono previste forme <strong>di</strong> perequazione<br />

territoriale relative alle aree marginali esterne connesse da legami <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza funzionale con le aree <strong>di</strong> consolidamento urbano.<br />

Per i Comuni esterni alle aree <strong>di</strong> consolidamento urbano, il<br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la capacità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> progetto (per la<br />

residenza e per le attività economiche) degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale è definito sulla base dei seguenti criteri:<br />

• orizzonte temporale <strong>di</strong> riferimento;<br />

• analisi <strong>del</strong>la tendenza inse<strong>di</strong>ativa e <strong>del</strong>la sua probabile evoluzione,<br />

riferita al contesto territoriale integrato <strong>di</strong> cui da parte il Comune;<br />

• valutazione <strong>del</strong>le prospettive <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>le previsioni<br />

inse<strong>di</strong>ative (tempi, soggetti attuatori, esistenza <strong>di</strong> vincoli procedurali)<br />

• analisi <strong>del</strong>la struttura economica e sociale e <strong>del</strong>le tendenze<br />

evolutive;<br />

• valutazione dei fenomeni <strong>di</strong> utilizzazione parziale e temporanea <strong>del</strong><br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio;<br />

• valutazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche e<strong>di</strong>lizie rilevate sul territorio e degli<br />

orientamenti <strong>di</strong> governo dei processi;<br />

• analisi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong>lo strumento<br />

urbanistico previgente;<br />

• opportunità inse<strong>di</strong>ative offerte dal patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente e<br />

<strong>di</strong>sponibile.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

113


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.11. - PERIMETRI DI LOCALIZZAZIONE DI AREE<br />

ATTREZZATE PER IL FLOROVIVAISMO<br />

Obiettivi<br />

Realizzare un sistema <strong>del</strong> florovivaismo con la formazione <strong>di</strong> aree<br />

attrezzate de<strong>di</strong>cate alle colture e alle attività produttive connesse.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree attrezzate per il florovivaismo e le colture<br />

specializzate è finalizzata a localizzare nuovi inse<strong>di</strong>amenti, ampliamenti<br />

e trasferimenti dalle aree urbane <strong>di</strong> attività preesistenti.<br />

Le aree attrezzate sono in<strong>di</strong>viduate compatibilmente con le<br />

caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> territorio e con gli interventi previsti<br />

per il controllo <strong>del</strong> regime idraulico dei corsi d’acqua.<br />

Le aree attrezzate sono in<strong>di</strong>viduate tenendo conto <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

accessibilità e <strong>del</strong>le dotazioni infrastrutturali.<br />

Le aree attrezzate vengono realizzate con la in<strong>di</strong>spensabile attenzione<br />

al fattore suolo, alla conservazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> terreno come<br />

fattore strategico, nonché in coerenza con i principi <strong>del</strong>la Carta Europea<br />

<strong>del</strong> suolo, approvata dal Consiglio d’Europa <strong>del</strong> 1972.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> aree attrezzate deve essere contestuale alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le opportunità <strong>di</strong> uso sociale <strong>del</strong>le aree fluviali e <strong>del</strong>la<br />

valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Direttive<br />

All’interno dei perimetri in<strong>di</strong>cati dal P.T.P., la <strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone un<br />

piano <strong>di</strong> settore attraverso un processo <strong>di</strong> pianificazione/<br />

programmazione concertata con i Comuni e le Comunità Montane<br />

interessate, l’Autorità <strong>di</strong> Bacino, i settori regionali competenti, le<br />

organizzazioni <strong>di</strong> categoria rappresentative <strong>del</strong>le attività agricole.<br />

Il piano <strong>di</strong> settore in<strong>di</strong>vidua:<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

114


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• le aree idonee all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività florovivaistiche e <strong>di</strong> colture<br />

specializzate, <strong>di</strong>stinguendo tra coltivazioni a pieno campo e<br />

coltivazioni in strutture protette;<br />

• il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le aree e la programmazione <strong>di</strong> comparti<br />

attuativi;<br />

• le reti <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong> connessione con le infrastrutture e i<br />

sottoservizi;<br />

• le con<strong>di</strong>zioni e i provve<strong>di</strong>menti per la compatibilità paesaggistica<br />

degli interventi;<br />

• gli interventi <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> regime idraulico, privilegiando modalità<br />

compatibili con i caratteri naturalistici e paesaggistici;<br />

• i soggetti aventi titolo all’uso dei suoli;<br />

• criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> valore pedologico ed agronomico dei suoli;<br />

• le modalità per il riconoscimento <strong>di</strong> caratteristiche ecologicamente<br />

sostenibili degli inse<strong>di</strong>amenti (uso <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili,<br />

controllo <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica, controllo <strong>di</strong> emissioni nell’aria,<br />

sul suolo e nel sottosuolo, effetti sul paesaggio).<br />

L’approvazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> settore da parte <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> avviene a<br />

seguito <strong>del</strong>la conclusione <strong>di</strong> un’apposita conferenza <strong>di</strong> pianificazione<br />

con la partecipazione degli enti locali, <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino e <strong>del</strong>la<br />

Regione Piemonte.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

115


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.12. - AREE DI CONSOLIDAMENTO DI INSEDIAMENTI<br />

TURISTICO-RICETTIVI E DI SERVIZI TURISTICI<br />

Obiettivi<br />

Valorizzare le risorse territoriali in funzione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>l’economia<br />

turistica in un contesto <strong>di</strong> compatibilità ambientale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici, <strong>di</strong>stinguendo:<br />

a) aree <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> strutture turistico-ricettive <strong>di</strong> tipo alberghiero<br />

ed extralberghiero in sede fissa e mobile;<br />

b) aree <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> residenza temporanea.<br />

Il P.T.P. è in<strong>di</strong>rizzato alla realizzazione <strong>di</strong> sistemi turistico-ricettivi nelle<br />

aree <strong>di</strong> consolidata presenza <strong>di</strong> strutture organizzate.<br />

Contemporaneamente il P.T.P. privilegia le attività <strong>di</strong> recuperovalorizzazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

residenze temporanee.<br />

Direttive<br />

Nelle aree <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> strutture turistico-ricettive <strong>di</strong> tipo<br />

alberghiero, extralberghiero in sede fissa e mobile gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale definiscono i sistemi turistico-ricettivi secondo i<br />

seguenti contenuti:<br />

• relazioni tra le aree per le strutture ricettive e il sistema dei servizi e<br />

<strong>del</strong>le attrezzature per il tempo libero;<br />

• provve<strong>di</strong>menti relativi alla valorizzazione <strong>del</strong>l’attrattività turistica<br />

(valorizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e aree <strong>di</strong> interesse storico-naturale,<br />

provve<strong>di</strong>menti per il controllo degli effetti indotti dal traffico, tutela<br />

<strong>del</strong>le componenti <strong>di</strong> valore paesaggistico);<br />

• <strong>di</strong>mensionamento e caratterizzazione tipologica degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-ricettivi.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

116


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Sulla base <strong>del</strong>la definizione dei sistemi turistico-ricettivi gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale determinano le previsioni inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>le strutture<br />

turistico-ricettive.<br />

La <strong>Provincia</strong> può richiedere la convocazione <strong>di</strong> una conferenza <strong>di</strong><br />

pianificazione con la partecipazione degli enti locali (Comuni e<br />

Comunità Montane) appartenenti all’area omogenea <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

strutture turistico-ricettive organizzate.<br />

Tale conferenza si esprime con una valutazione <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong><br />

configurazione <strong>del</strong> sistema, contenute nello strumento <strong>di</strong> pianificazione<br />

<strong>del</strong> Comune proponente ai fini <strong>del</strong> parere <strong>di</strong> compatibilità con il P.T.P.<br />

emesso dalla <strong>Provincia</strong>.<br />

In tale sede possono essere in<strong>di</strong>viduate parti <strong>di</strong> territorio interessate<br />

dalle previsioni <strong>del</strong>lo strumento <strong>di</strong> pianificazione locale da sottoporre<br />

alla formazione <strong>di</strong> strumento urbanistico esecutivo.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> residenza temporanea gli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale (e i relativi strumenti attuativi)<br />

in<strong>di</strong>viduano modalità per in<strong>di</strong>rizzare in via preferenziale la domanda<br />

inse<strong>di</strong>ativa verso il recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> antica formazione<br />

(urbano ed extraurbano).<br />

Nei territori esclusi dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> “aree <strong>di</strong> consolidamento <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-riettivi e <strong>di</strong> servizi turistici” gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale definiscono le scelte <strong>di</strong> riqualificazione e sviluppo<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti turistici privilegiando il recupero <strong>del</strong> patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente e sottoponendo eventuali nuove previsioni inse<strong>di</strong>ative<br />

a procedura <strong>di</strong> V.A.S., contestuale alla formazione <strong>del</strong>lo strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione stesso.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale contengono specifiche prescrizioni<br />

e norme per la valorizzazione dei caratteri originari e storici <strong>del</strong><br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio e dei manufatti e per garantire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

servizi e urbanizzazioni a rete.<br />

Le Comunità Montane, i consorzi <strong>di</strong> Comuni e la <strong>Provincia</strong> promuovono<br />

la formazione <strong>di</strong> regolamenti e repertori per la <strong>di</strong>sciplina e l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

degli interventi su e<strong>di</strong>fici e manufatti <strong>di</strong> antica formazione ai fini <strong>del</strong>la<br />

caratterizzazione e valorizzazione degli elementi identitari storico-<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

117


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

culturali; tali regolamenti e repertori sono sottoposti al parere vincolante<br />

dei Comuni interessati.<br />

I regolamenti e i repertori <strong>di</strong> cui al punto precedente sono assunti dai<br />

regolamenti e<strong>di</strong>lizi comunali.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

118


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.13. - NORME GENERALI PER LA PROMOZIONE DELLA<br />

SOSTENIBILITA’ DELL’EDILIZIA<br />

Obiettivi<br />

Promuovere la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> territorio<br />

con caratteri <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Nelle procedure <strong>del</strong>le conferenze <strong>di</strong> pianificazione la <strong>Provincia</strong><br />

promuove il ricorso a forme <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizia caratterizzate da:<br />

• utilizzazione <strong>di</strong> tecnologie certificate, il cui ciclo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong><br />

utilizzazione consenta il recupero e il riciclaggio dei materiali;<br />

• impiego <strong>di</strong> tecnologie per il contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> energia;<br />

• impiego <strong>di</strong> energia prodotta da fonti rinnovabili.<br />

Direttive<br />

Per incentivare il ricorso a forme sostenibili <strong>di</strong> produzione e<strong>di</strong>lizia la<br />

<strong>Provincia</strong> potrà prevedere modalità <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>del</strong> P.T.P. con ricorso<br />

a:<br />

• emissione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive e norme premiali per l’impiego <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong><br />

“bioe<strong>di</strong>lizia”;<br />

• procedure <strong>di</strong> certificazione dei livelli <strong>di</strong> classificazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

secondo le caratteristiche <strong>di</strong> sostenibilità;<br />

• forme <strong>di</strong> assistenza per la realizzazione <strong>di</strong> interventi con ricorso<br />

all’utilizzazione <strong>di</strong> energia prodotta da fonti rinnovabili.<br />

L’incentivazione <strong>del</strong>le forme sostenibili <strong>di</strong> produzione e<strong>di</strong>lizia potrà<br />

essere attuata dalla <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione<br />

come forma <strong>di</strong> compensazione dei preve<strong>di</strong>bili impatti ambientali<br />

analizzati.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

119


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.14. - NORME GENERALI PER L’INSEDIAMENTO DI<br />

ATTIVITA’ COMMERCIALI<br />

Obiettivi<br />

Determinare effetti perequativi a favore <strong>del</strong>le aree marginali rispetto agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong>le attività commerciali (gran<strong>di</strong><br />

strutture).<br />

Favorire il consolidamento <strong>del</strong>le attività commerciali nel contesto <strong>del</strong>le<br />

aree urbane centrali e dei “centri storici”.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

I processi <strong>di</strong> valutazione preliminare <strong>del</strong>le iniziative per la localizzazione<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e grande superficie definiscono<br />

modalità perequative e compensative per il raggiungimento degli<br />

obiettivi sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

La <strong>Provincia</strong> interviene nei processi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> compatibilità degli<br />

interventi.<br />

Direttive<br />

Ferme restando le competenze regionali a stabilire le norme <strong>di</strong><br />

riferimento e a coor<strong>di</strong>nare i processi conseguenti <strong>di</strong> autorizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti commerciali, la <strong>Provincia</strong> esplica le seguenti funzioni:<br />

• partecipazione a conferenze dei servizi e a conferenze <strong>di</strong><br />

pianificazione con l’obiettivo <strong>di</strong> definire forme <strong>di</strong> perequazione<br />

territoriale degli effetti generati dagli inse<strong>di</strong>amenti commerciali;<br />

• coor<strong>di</strong>namento, attraverso conferenze <strong>di</strong> pianificazione con la<br />

partecipazione <strong>del</strong> Comune interessato, dei Comuni limitrofi e <strong>del</strong>la<br />

Comunità Montana competente, <strong>del</strong>le scelte degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività commerciali;<br />

• definizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> settore per la qualificazione <strong>del</strong>le aree<br />

urbane con presenza <strong>di</strong> attività commerciali <strong>di</strong>ffuse e per il sostegno<br />

ai servizi commerciali in aree marginali (con ricorso a risorse<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

120


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

provenienti da forme perequative messe in atto all’interno <strong>del</strong>le<br />

conferenze <strong>di</strong> pianificazione).<br />

Prescrizioni<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale che comprendono previsioni <strong>di</strong><br />

nuove aree <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> tipo L1 e L2 sono soggetti a valutazione<br />

preliminare <strong>di</strong> ammissibilità da parte <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

La <strong>Provincia</strong> opera secondo gli obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi in<strong>di</strong>cati sopra.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

121


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 3.15. - NORME GENERALI PER LE ATTIVITA’ AGRICOLE<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong> tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le attività agrozoo<strong>tecniche</strong><br />

per le prerogative <strong>di</strong> carattere socio-economico e per il<br />

contributo alla qualità ambientale e paesaggistica e alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> suolo.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. assegna agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale il compito <strong>di</strong><br />

classificare in dettaglio i suoli, con particolare riferimento alla loro<br />

valenza produttiva ai fini agricoli e zootecnici.<br />

Ai fini <strong>del</strong> riconoscimento <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> territorio agricolo e forestale per<br />

la qualità ambientale e paesaggistica, il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua la<br />

classificazione dei suoli e <strong>del</strong>le componenti vegetali e ne prescrive le<br />

specifiche normative.<br />

Direttive<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale devono contenere una specifica<br />

analisi dei suoli agricoli, con particolare riferimento alle relative classi <strong>di</strong><br />

produttività.<br />

I suoli appartenenti alle classi <strong>di</strong> produttività più elevata devono essere<br />

prioritariamente preservati per le attività agricole.<br />

In caso <strong>di</strong> loro utilizzazione per usi non agricoli deve essere <strong>di</strong>mostrata<br />

la mancanza <strong>di</strong> possibilità alternative per la localizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

previste ritenute in<strong>di</strong>spensabili nei processi <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale dovranno porre particolare<br />

attenzione nel <strong>di</strong>sciplinare le attività agricole ricadenti nelle fasce A e B<br />

<strong>del</strong> PAI, prescrivendo l’utilizzo <strong>di</strong> modalità colturali a “pieno campo”.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

122


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

In ogni caso gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale dovranno preservare<br />

all’uso agricolo una quantità <strong>di</strong> suoli idonei per garantire la permanenza<br />

<strong>del</strong>le attività agro-zoo<strong>tecniche</strong>.<br />

Per quanto riguarda i vincoli determinati dalla presenza <strong>di</strong> allevamenti<br />

zootecnici, gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale dovranno esplicitare le<br />

norme <strong>di</strong> carattere igienico-sanitario vigenti, da applicare secondo il<br />

criterio <strong>del</strong>la reciproticità tra inse<strong>di</strong>amenti umani e inse<strong>di</strong>amenti<br />

zootecnici preesistenti.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le aree protette e <strong>del</strong>le aree classificate<br />

ZPS (in particolare la ZPS <strong>del</strong> fiume Toce) devono considerare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> compatibilità <strong>del</strong>le attività agricole e florovivaistiche.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> bosco e <strong>di</strong> pascolo gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale e i<br />

piani <strong>di</strong> settore devono considerare la possibilità <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

piste agro-forestali per l’accesso in quota.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

123


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

TITOLO 4. - RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

124


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.1. - RETE FERROVIARIA: COLLEGAMENTI DI INTERESSE<br />

INTERNAZIONALE E LOCALE E VARIANTI DI<br />

TRACCIATO<br />

Obiettivi<br />

Adeguare la rete in funzione <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong> “corridoio” TEN24 e<br />

<strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> “polo <strong>del</strong>la logistica”.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>ca le linee ferroviarie esistenti per le quali è possibile<br />

operare adeguamenti funzionali e tecnici per potenziarne l’esercizio, in<br />

presenza <strong>di</strong> adeguate opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti prodotti<br />

sull’ambiente dal transito dei convogli.<br />

Direttive<br />

I piani <strong>di</strong> settore e i programmi <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>le linee pre<strong>di</strong>sposti<br />

dagli enti competenti possono prevedere nuovi tracciati, anche se non<br />

specificamente in<strong>di</strong>cati dal P.T.P. senza che ciò costituisca variante al<br />

P.T.P. stesso.<br />

I tracciati <strong>di</strong> variante <strong>del</strong>la linea Milano-Sempione in<strong>di</strong>cati sulle tavole <strong>di</strong><br />

P.T.P. sono desunti dalle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti.<br />

Fino alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifici progetti in<strong>di</strong>cati sono soggette a<br />

vincolo <strong>di</strong> immo<strong>di</strong>ficabilità per una fascia <strong>di</strong> 100 metri <strong>di</strong> larghezza.<br />

Sono ammessi esclusivamente opere per l’eliminazione <strong>di</strong> rischi e per<br />

la messa in sicurezza <strong>del</strong> territorio, oltre alla realizzazione <strong>di</strong> opere e<br />

infrastrutture <strong>di</strong> interesse pubblico non <strong>di</strong>versamente localizzabili.<br />

I progetti <strong>di</strong> intervento a mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le linee esistenti e/o per la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuove tratte sono assoggettati alla procedura <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale così come previste dalle norme<br />

vigenti.<br />

La <strong>Provincia</strong> convoca una conferenza <strong>di</strong> pianificazione con la<br />

partecipazione dei Comuni e degli Enti interessati per la definizione <strong>di</strong><br />

interventi sulle linee ferroviarie volti a:<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

125


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

• mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> tracciato<br />

• definizione degli interventi e <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> mitigazione degli impatti<br />

prodotti dai convogli in transito;<br />

• progettazione <strong>di</strong> chiusura, rifacimento, spostamento <strong>di</strong> passaggi a<br />

livello.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

126


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.2. - TRACCIATO FERROVIARIO CON PREVISIONE DI<br />

INCREMENTO DEL TRAFFICO MERCI CON EFFETTI<br />

SUL TERRITORIO URBANO<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua i segmenti <strong>di</strong> tracciati ferroviari con previsione <strong>di</strong><br />

incremento <strong>del</strong> traffico merci (in particolare in riferimento al<br />

potenziamento <strong>del</strong> traforo <strong>del</strong> Lötschberg e allo sviluppo <strong>del</strong> TEN24),<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> mitigare l’impatto prodotto sul territorio urbano.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

La <strong>Provincia</strong> attiva procedure <strong>di</strong> concertazione con gli enti gestori <strong>del</strong>le<br />

linee e con le Amministrazioni Pubbliche al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e attuare<br />

gli interventi necessari alla mitigazione <strong>del</strong>l’impatto ambientale prodotto<br />

dall’aumento <strong>del</strong> traffico ferroviario, con particolare riferimento<br />

all’impatto acustico.<br />

Direttive<br />

La <strong>Provincia</strong> utilizza lo strumento <strong>del</strong>l’accordo <strong>di</strong> programma per<br />

concordare e coor<strong>di</strong>nare gli interventi necessari alla mitigazione degli<br />

impatti.<br />

In particolare l’accordo <strong>di</strong> programma è in<strong>di</strong>rizzato a definire la tipologia<br />

e il cronoprogramma degli interventi necessari per:<br />

• realizzare la protezione degli inse<strong>di</strong>amenti interessati dalle emissioni<br />

acustiche prodotte dal traffico ferroviario;<br />

• eliminare e/o ridurre gli effetti sulla circolazione dei veicoli nelle aree<br />

urbane e lungo la viabilità primaria determinata dall’interruzione dei<br />

flussi <strong>di</strong> traffico prodotta dall’esercizio dei passaggi a livello;<br />

• in<strong>di</strong>viduare interventi <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le emissioni acustiche<br />

compatibili con la valorizzazione e la tutela <strong>del</strong> paesaggio.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

127


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

Prescrizioni<br />

Gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, previsti dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale, ricadenti entro la fascia <strong>di</strong> 100 metri dalla linea<br />

ferroviaria dovranno essere dotati <strong>di</strong> tecnologie costruttive in grado <strong>di</strong><br />

mitigare l’impatto acustico entro le soglie previste dalla normativa in<br />

vigore per le funzioni con presenza continuativa <strong>di</strong> persone.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

128


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.3. - STAZIONI FERROVIARIE E LACUALI DA INDIRIZZARE<br />

ALLO SVILUPPO DELL’INTERSCAMBIO MODALE DEL<br />

TRASPORTO PASSEGGERI<br />

Obiettivi<br />

Sviluppare e qualificare le funzioni <strong>di</strong> intersecambio ferro / gomma /<br />

acqua per il trasporto <strong>del</strong>le persone con la finalità <strong>di</strong> incrementare<br />

l’utilizzazione <strong>del</strong> trasporto pubblico, in particolare per le relazioni<br />

residenza – luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le localizzazioni <strong>del</strong>le aree dove prevedere lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>l’interscambio tra le modalità <strong>di</strong> trasporto.<br />

Direttive<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale in<strong>di</strong>viduano nell’intorno <strong>del</strong>la<br />

stazione ferroviaria e/o lacuale le aree dove prevedere le seguenti<br />

funzioni:<br />

• aree riservate ai servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico su gomma;<br />

• aree destinate a parcheggio pubblico <strong>di</strong> veicoli privati <strong>di</strong> trasporto su<br />

gomma dove privilegiare la sosta in connessione con l’utilizzazione<br />

<strong>del</strong> trasporto pubblico (su ferro e su gomma);<br />

• aree con destinazioni d’uso proprie e compatibili per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> servizi destinati agli utenti <strong>del</strong> trasporto pubblico (su ferro e su<br />

gomma).<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale determinano le funzioni (pubbliche<br />

e private) ammesse all’interno <strong>del</strong>le aree e degli e<strong>di</strong>fici <strong>del</strong>le stazioni<br />

ferroviarie e lacuali.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

129


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.4. - MOVICENTRO<br />

Obiettivi<br />

Realizzare strutture <strong>di</strong> servizio (denominate “Movicentro) per agevolare<br />

l’intermodalità <strong>di</strong> trasporto con la finalità <strong>di</strong> promuovere il trasferimento<br />

<strong>di</strong> utenti dal mezzo privato ai mezzi pubblici.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong>rettive<br />

Il P.T.P. conferma la localizzazione <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong> “Movicentro” <strong>di</strong><br />

Domodossola e Verbania Fondotoce.<br />

Tali strutture sono destinate a:<br />

• aree attrezzate e protette per il trasporto pubblico su gomma;<br />

• parcheggi e impianti per il rimessaggio dei veicoli <strong>di</strong> trasporto privato<br />

su gomma;<br />

• servizi destinati agli utenti <strong>del</strong> trasporto pubblico;<br />

• connessioni funzionali <strong>di</strong>rette con le stazioni ferroviarie.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

130


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.5. - CLASSIFICAZIONE DELLA RETE STRADALE<br />

Obiettivi<br />

Il P.T.P. classifica la viabilità secondo la gerarchia funzionale attribuita<br />

alle strade in funzione <strong>del</strong>le relazioni con i territori esterni e <strong>del</strong>la<br />

mobilità interna connessa alla struttura inse<strong>di</strong>ativa.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

In base alla classificazione gerarchica, il P.T.P. in<strong>di</strong>ca le caratteristiche<br />

funzionali attraverso le <strong>di</strong>rettive esposte al presente articolo.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi devono essere applicati attraverso l’approvazione <strong>di</strong><br />

specifici piani <strong>di</strong> settore e la pre<strong>di</strong>sposizione dei programmi <strong>di</strong><br />

intervento, <strong>di</strong> competenza dei gestori <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tratte <strong>del</strong>la rete.<br />

Direttive<br />

In base alla gerarchia funzionale prevista sono da applicare le seguenti<br />

<strong>di</strong>rettive nella formazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

intervento:<br />

• autostrade:<br />

- a completamento <strong>del</strong>lo svincolo <strong>di</strong> Baveno è prevista la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’accesso in <strong>di</strong>rezione nord<br />

• strada <strong>di</strong> scorrimento veloce Ornavasso – Confine <strong>di</strong> Stato<br />

(superstrada):<br />

- gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore devono prevedere<br />

interventi <strong>di</strong> completamento degli svincoli (in particolare a<br />

Domodossola Nosere e Premosello Chiovenda);<br />

- è possibile prevedere la realizzazione <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti degli<br />

svincoli <strong>del</strong>la superstrada alle aree destinate alle attività <strong>di</strong><br />

logistica attraverso la formazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore; tali previsioni<br />

dovranno essere oggetto <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> pianificazione tra<br />

<strong>Provincia</strong> e Comuni interessati dal tracciato in progetto;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

131


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale possono prevedere vincoli e<br />

fasce <strong>di</strong> rispetto preor<strong>di</strong>nati alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

completamento <strong>del</strong>l’infrastruttura;<br />

• strade <strong>di</strong> collegamento internazionale e interregionale (SS 34, SS<br />

337 e SP 229):<br />

- le strade in<strong>di</strong>cate sono oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> adeguamento per:<br />

a) miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong> traffico;<br />

b) miglioramento <strong>del</strong>le tratte <strong>di</strong> attraversamento urbano (con<br />

opere <strong>di</strong> “flui<strong>di</strong>ficazione” dei flussi <strong>di</strong> traffico e priorità alle<br />

intersezioni ai percorsi <strong>di</strong> attraversamento);<br />

c) mitigazione degli effetti ambientali;<br />

d) miglioramento dei tracciati con interventi <strong>di</strong> rettifica dei tratti in<br />

curva e <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>le sezioni stradali (classe minima<br />

C ai sensi <strong>del</strong> nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada);<br />

• SS <strong>del</strong>la Val Formazza:<br />

- la classificazione <strong>di</strong> strada statale, specificamente per il tratto <strong>di</strong><br />

accesso al passo S. Giacomo, potrà essere oggetto <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> adeguamento in presenza <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> collegamento alla<br />

rete transfrontaliera, me<strong>di</strong>ante accurata valutazione preliminare<br />

degli effetti sull’ambiente e sul paesaggio;<br />

- lungo l’intero tracciato sono da prevedere: provve<strong>di</strong>menti per la<br />

sicurezza e la moderazione <strong>del</strong> traffico (in particolare nelle tratte<br />

<strong>di</strong> attraversamento urbano), opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti<br />

sull’ambiente e sul paesaggio, miglioramenti <strong>del</strong>la geometria<br />

<strong>del</strong>la sede stradale (rettifiche, adeguamento <strong>di</strong> sezioni, ecc.);<br />

• varianti agli attraversamenti urbani:<br />

- il P.T.P. in<strong>di</strong>ca i percorsi <strong>di</strong> variante degli attraversamenti urbani;<br />

l’autorizzazione alla realizzazione <strong>di</strong> accessi privati da tali strade<br />

dovrà essere limitata ai casi definiti dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale;<br />

- per i tratti da realizzare ex novo il tracciato riportato sulle tavole<br />

<strong>di</strong> P.T.P. è in<strong>di</strong>cativo, salvo nei casi in cui sia già definito dagli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale;<br />

- i progetti riguardanti nuovi tratti sono assoggettati a procedura <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale in base alle norme vigenti;<br />

• rete <strong>del</strong>le strade primarie (<strong>di</strong> rilievo provinciale):<br />

- la categoria <strong>del</strong> nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada per le strade primarie<br />

è stabilità dai piani <strong>di</strong> settore provinciali;<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

132


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

- gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale che comprendono tratti <strong>di</strong><br />

strade classificate primarie definiscono tracciato e caratteristiche<br />

<strong>tecniche</strong> in accordo con la <strong>Provincia</strong>; la <strong>Provincia</strong> può convocare<br />

apposite conferenze <strong>di</strong> pianificazione con la partecipazione <strong>di</strong><br />

Comuni, Comunità Montane e enti gestori <strong>del</strong>la rete per definire<br />

tracciati e caratteristiche <strong>del</strong>le strade primarie che interessino il<br />

territorio <strong>di</strong> più Comuni.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

133


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.6. - PERCORSI DI CONNESSIONE DI AREE URBANE E<br />

PRODUTTIVE ALLA RETE AUTOSTRADALE E<br />

STRADALE PRIMARIA<br />

Obiettivi<br />

Realizzare percorsi destinati prioritariamente ai flussi <strong>di</strong> traffico<br />

autostradale e <strong>del</strong>la rete stradale primaria con origine / destinazione<br />

nelle aree urbane e nelle aree per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

I tracciati in<strong>di</strong>cati sulle tavole <strong>di</strong> P.T.P. sono oggetto <strong>di</strong> specifico<br />

approfon<strong>di</strong>mento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale per la<br />

canalizzazione preferenziale dei flussi <strong>di</strong> traffico principali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’approfon<strong>di</strong>mento operato dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale potranno essere in<strong>di</strong>viduati tracciati <strong>di</strong>versi da<br />

quelli in<strong>di</strong>cati nelle tavole <strong>di</strong> P.T.P., purché ne sia <strong>di</strong>mostrata l’efficienza<br />

funzionale.<br />

Direttive<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale, con particolare riferimento a Piani<br />

Generali <strong>del</strong> Traffico Urbano (P.G.T.U.) e Piani Urbani <strong>del</strong> Traffico<br />

(P.U.T.) definiscono i tracciati, le sezioni stradali, le caratteristiche<br />

funzionali, la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le intersezioni, i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mitigazione<br />

degli impatti per la viabilità destinata al traffico <strong>di</strong> connessione tra gli<br />

accessi alla rete autostradale e <strong>del</strong>la rete stradale primaria e:<br />

• le aree urbane <strong>di</strong> riqualificazione;<br />

• le aree <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> servizi pubblici <strong>di</strong> livello provinciale e<br />

sovracomunale;<br />

• le aree <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> attività terziarie <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong>rezionali e<br />

<strong>del</strong>la rete commerciale <strong>di</strong>ffusa;<br />

• le aree in interesse sovracomunale per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi;<br />

• il polo <strong>del</strong>la logistica;<br />

• le aree <strong>di</strong> concentrazione degli inse<strong>di</strong>amenti connessi con il polo<br />

<strong>del</strong>la logistica.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

134


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

La determinazione <strong>del</strong>le caratteristiche dei percorsi <strong>di</strong> connessione<br />

negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale è basata sull’analisi e sulla<br />

previsione dei flussi <strong>di</strong> traffico.<br />

Eventuali previsioni inse<strong>di</strong>ative degli strumenti urbanistici vigenti in<br />

corrispondenza dei percorsi <strong>di</strong> connessione in<strong>di</strong>viduati sulle tavole <strong>di</strong><br />

P.T.P. devono essere provviste <strong>di</strong> idonea pianificazione <strong>del</strong>le<br />

intersezioni, evitando in tutti i casi possibili accessi <strong>di</strong>retti.<br />

Lungo il tracciato in<strong>di</strong>viduato dalle tavole <strong>di</strong> P.T.P., fino alla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti <strong>di</strong> pianificazione locale conformi a quanto<br />

in<strong>di</strong>cato sopra, è istituita una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 30 metri per lato,<br />

misurata dal ciglio stradale.<br />

All’interno <strong>di</strong> tale fascia sono consentite esclusivamente opere relative<br />

all’adeguamento <strong>del</strong>la sede stradale o alla realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

ed impianti per servizi pubblici e/o <strong>di</strong> interesse pubblico, nonché quanto<br />

previsto all’art. 27 <strong>del</strong>la L.R. 56/1977.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

135


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.7. - AREE DA ATTREZZARE PER LO SVILUPPO<br />

DELL’INTERSCAMBIO DEL TRASPORTO PUBBLICO<br />

SU GOMMA<br />

Obiettivi<br />

Migliorare il livello <strong>di</strong> servizio offerto ad utenti <strong>del</strong> trasporto pubblico su<br />

gomma.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua le localizzazioni dei punti significativi <strong>di</strong> utilizzazione<br />

<strong>del</strong> trasporto pubblico su gomma non classificati come appartenenti alle<br />

categorie degli articoli 4.3. e 54.4. precedenti.<br />

In tali aree la <strong>Provincia</strong> e i soggetti gestori <strong>del</strong>le autolinee <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico pre<strong>di</strong>spongono strutture idonee ad ospitare funzioni <strong>di</strong> servizio<br />

agli utenti.<br />

Attraverso la conferenza <strong>di</strong> pianificazione vengono determinare le<br />

previsioni degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale idonei a realizzare le<br />

strutture previste.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

136


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.8. - RETE DELLE PISTE CICLABILI<br />

Obiettivi<br />

Estendere la rete dei percorsi ciclabili in sede propria.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. assume le previsioni <strong>del</strong>lo specifico piano provinciale <strong>di</strong><br />

settore.<br />

I percorsi in<strong>di</strong>viduati rappresentano la struttura principale <strong>del</strong>la rete.<br />

L’estensione e l’integrazione <strong>del</strong>la rete può essere realizzata con<br />

varianti al piano <strong>di</strong> settore e/o con le previsioni degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale.<br />

Direttive<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale vincolano le aree interessate dai<br />

tracciati previsti dal piano <strong>di</strong> settore.<br />

In sede <strong>di</strong> formazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale potrà<br />

essere prevista l’estensione <strong>del</strong>la rete, secondo i criteri e gli obiettivi <strong>del</strong><br />

piano <strong>di</strong> settore, ovvero potranno essere proposti tracciati alternativi al<br />

piano <strong>di</strong> settore che dovranno essere definiti concordemente con la<br />

<strong>Provincia</strong>.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale in<strong>di</strong>viduano all’interno <strong>del</strong>le aree<br />

urbane i tracciati dei percorsi ciclabili, con particolare riferimento al<br />

collegamento <strong>di</strong> aree pedonali, centri storici, aree ver<strong>di</strong> e sportive,<br />

inse<strong>di</strong>amenti scolastici, attrezzature pubbliche <strong>di</strong> interesse comune.<br />

Possono essere classificati come piste ciclabili i tracciati <strong>di</strong> strade rurali<br />

esistenti a con<strong>di</strong>zione che siano regolamentati secondo le norme<br />

vigenti.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

137


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.9. - STRADE DI PERCEZIONE PAESAGGISTICA<br />

Obiettivi<br />

In<strong>di</strong>viduare le tratte stradali dove esistono con<strong>di</strong>zioni favorevoli alla<br />

percezione <strong>del</strong> paesaggio per tutelarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruizione.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Il P.T.P. in<strong>di</strong>vidua i percorsi stradali da cui si determina la percezione<br />

visiva privilegiata <strong>del</strong> paesaggio.<br />

In generale il P.T.P. in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong> garantire il mantenimento<br />

<strong>del</strong>le visuali esistenti, evitando la realizzazione <strong>di</strong> interventi che<br />

interferiscano con i punti <strong>di</strong> visibilità significativi.<br />

Direttive<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale definiscono in dettaglio i punti e i<br />

tratti <strong>del</strong>la viabilità in<strong>di</strong>cata dal P.T.P. che presentano con<strong>di</strong>zioni<br />

significative <strong>di</strong> visibilità <strong>di</strong> scenari paesaggistici.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione prevedono specifiche norme per:<br />

• conservare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> percezione esistenti;<br />

• compensare interventi che limitano la visione <strong>del</strong> paesaggio e non<br />

<strong>di</strong>versamente localizzabili con provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la<br />

percezione visiva in altri punti;<br />

• la manutenzione <strong>del</strong>le aree limitrofe ai tracciati stradali in modo da<br />

consentire la permanenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> visibilità <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale, attraverso l’analisi paesaggistica<br />

elaborata attraverso la procedura <strong>di</strong> V.A.S., possono in<strong>di</strong>viduare<br />

tracciati aggiuntivi e/o alternativi <strong>di</strong> percezione <strong>del</strong> paesaggio.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

138


<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>-<strong>Cusio</strong>-<strong>Ossola</strong><br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le<br />

ART. 4.10. - AVIOSUPERFICIE<br />

Obiettivi<br />

Potenziare la struttura localizzata nel Comune <strong>di</strong> Masera.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong>rettive<br />

Il P.T.P. conferma l’attuale localizzazione <strong>del</strong>l’aviosupericie <strong>di</strong> Masera.<br />

Tale struttura è destinata a:<br />

• ospitare strutture per il ricovero e la manutenzione dei mezzi;<br />

• potenziamento e/o riqualificazione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> volo e dei relativi<br />

impianti;<br />

• base operativa funzionale alle manovre <strong>di</strong> decollo e atterraggio <strong>di</strong><br />

elicotteri antincen<strong>di</strong>o.<br />

Prescrizioni<br />

Considerata l’attuale localizzazione <strong>del</strong>l’aviosuperficie nel quadro dei<br />

processi <strong>di</strong> instabilità fluvio-torrentizia <strong>del</strong> suolo idraulico <strong>di</strong> Masera,<br />

valutate in via preliminare le complesse problematiche <strong>di</strong> carattere<br />

idraulico e geomorfologico gravanti sull’area, la <strong>Provincia</strong>, sentita<br />

l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Po ritiene in<strong>di</strong>spensabile e necessario<br />

acquisire, preliminarmente ad ogni stu<strong>di</strong>o o progetto per la<br />

realizzazione e/o potenziamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> servizio al<br />

volo, approfon<strong>di</strong>te indagini e analisi <strong>di</strong> natura idraulica, geomorfologica<br />

e geologico-tecnica sull’area oggetto <strong>di</strong> intervento, me<strong>di</strong>ante la<br />

formazione <strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> settore.<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong><br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!