26.10.2014 Views

Carboidrati

Carboidrati

Carboidrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Carboidrati</strong><br />

(CH 2 O)n<br />

Aldosi = presenza di un gruppo aldeidico<br />

Chetosi = presenza di un gruppo chetonico<br />

O<br />

R C H<br />

O<br />

R C R 1<br />

1


n=3 (CH2O)3 triosi<br />

Tautomeri=<br />

isomeri strutturali<br />

che differiscono<br />

per la posizione di<br />

doppi legami ed<br />

atomi di idrogeno<br />

2


Stereoisomeri<br />

Una molecola con n centri chirali ha 2 n stereoisomeri<br />

Stereoisomeri = molecole che possiedono un centro chirale.<br />

Centro chirale = atomo di carbonio a cui sono legati 4<br />

sostituenti diversi.<br />

Enantiomeri = stereoisomeri che sono l’uno l’immagine<br />

speculare dell’altro fra loro non sovrapponibili.<br />

Diastereoisomeri = stereoisomeri che non sono l’uno<br />

l’immagine speculare dell’altro.<br />

3


CHO<br />

H C OH<br />

CH 2 OH<br />

OH<br />

CHO<br />

C H<br />

CH 2 OH<br />

4


n = 4 tetrosi<br />

Aldosi 2 centri chirali 4 stereoisomeri<br />

Chetosi 1 centro<br />

chirale 2<br />

stereoisomeri<br />

5


n = 5 pentosi<br />

Aldosi 3 centri chirali 8 stereoisomeri<br />

Chetosi 2<br />

centri chirali 4<br />

stereoisomeri<br />

6


n = 6 esosi<br />

Aldosi 4 centri chirali 16 stereoisomeri<br />

Chetosi 3 centri<br />

chirali 8<br />

stereoisomeri<br />

7


Strutture cicliche<br />

Reazione fra un gruppo carbonilico (aldeidico o<br />

chetonico) ed un ossidrile porta alla formazione di<br />

un emiacetale o un emichetale<br />

12


Carbonio anomerico<br />

14


Carbonio anomerico<br />

15


Per il glucosio a forma ciclica l’OH del carbonio anomerico<br />

può essere disposto in posizione assiale od equatoriale<br />

16


HO<br />

H<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

H<br />

nella forma α il C semiacetalico ha la stessa<br />

configurazione del C che determina se lo zucchero è<br />

D o L<br />

(assiale)<br />

il C5 dice che è D glucosio<br />

il C1 ha la stessa configurazione<br />

HO<br />

H<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

H<br />

OH<br />

nella forma β il C semiacetalico ha la configurazione<br />

opposta del C che determina se lo zucchero è D o L<br />

( equatoriale)<br />

il C1 ha la configurazione opposta<br />

il C5 dice che è D glucosio<br />

17


Formula<br />

proiettiva di<br />

Fischer<br />

Formula<br />

proiettiva di<br />

Haworth<br />

18


Derivati dei monosaccaridi<br />

• Esteri fosforici: componenti essenziali di molte vie<br />

metaboliche<br />

19


• Acidi e lattoni:<br />

composti che si<br />

formano per<br />

reazione di uno<br />

zucchero con un<br />

agente riducente<br />

blando (Cu 2+ o Fe 2+ )<br />

20


OSSIDAZIONE:<br />

ZUCCHERI ACIDI<br />

Monosaccaridi acidi aldonici, uronici, aldarici<br />

(zuccheri acidi)<br />

COOH<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

CHO<br />

Sul C1<br />

HO<br />

H<br />

C<br />

C<br />

H<br />

OH<br />

Acido D gluconico<br />

COOH<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

C<br />

C<br />

C<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

CH 2 OH<br />

D glucoso<br />

Blanda ossid.<br />

Sul C6<br />

H<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

CH 2 OH<br />

CH O<br />

C OH<br />

C H<br />

C OH<br />

C OH<br />

Energica<br />

ossid.<br />

Acido D glucuronico<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

C<br />

C<br />

C<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

COOH<br />

ACIDO D<br />

GLUCARICO<br />

COOH<br />

21


ALDITOLI<br />

Riduzione :<br />

Monosaccaridi Alditoli o Polioli<br />

HO<br />

H<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

H<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

CHO<br />

C OH<br />

C H<br />

C OH<br />

C OH<br />

CH 2 OH<br />

riduzione<br />

H<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

CH 2 OH<br />

C OH<br />

C H<br />

C OH<br />

C OH<br />

CH 2 OH<br />

glucosio<br />

Glucitolo<br />

o<br />

Sorbitolo<br />

22


• Aminozuccheri derivati di zuccheri semplici<br />

spesso presenti come monomeri di zuccheri più<br />

complessi (es. Glicoproteine)<br />

23


Legame glicosidico<br />

25


Disaccaridi<br />

Legame O-glicosidico<br />

L’estremità di uno<br />

zucchero che ha un<br />

carbonio anomerico<br />

libero è detta<br />

estremità riducente.<br />

26


Caratteristiche dei disaccaridi<br />

• monosaccaridi coinvolti nel legame;<br />

• atomi di carbonio coinvolti: 11, 12, 14,<br />

16;<br />

• l’ordine delle due unità monomeriche;<br />

• la configurazione del carbonio anomerico di<br />

ogni residuo α o β.<br />

27


Disaccaridi<br />

Glucosio α + fruttosio β<br />

Il saccorosio non è uno<br />

zucchero riducente<br />

Galattosio β +<br />

glucosio α o β<br />

Il lattosio è uno<br />

zucchero riducente<br />

28


Disaccaridi<br />

Glucosio α + glucosio α<br />

Il maltosio è uno zucchero<br />

riducente ottenuto dalla<br />

idrolisi dell’amido<br />

Glucosio β + glucosio β<br />

Il cellobioso è uno zucchero<br />

riducente ottenuto dalla<br />

idrolisi della cellulosa<br />

29


Polisaccaridi<br />

30


Polisaccaridi di riserva<br />

Piante:<br />

Amilosio<br />

Amilopectina<br />

Amido<br />

Animali:<br />

Glicogeno<br />

Polimeri omopolisaccaridi di α-D-glucopiranosio<br />

Amilosio polimero lineare monomeri di glucosio con<br />

legami α (14)<br />

Amilopectina e gliconeno polimeri ramificati con<br />

legami α (14) e α (16)<br />

31


Polisaccaridi strutturali<br />

Cellulosa: omopolisaccaride costituito da monomeri<br />

di glucosio con legami β (14)<br />

36


Chitina: omopolisaccaride costituito da monomeri<br />

di N-acetil-β-glucosammina<br />

Polimero presente come componente della parete<br />

cellulare in alcuni funghi ed alghe. Costituisce il<br />

citoscheletro di molti molluschi.<br />

38


Peptidoglicani<br />

Componente essenziale della parete cellulare batterica in cui<br />

un eteropolimero di N-acetilglucosammina ed N-<br />

acetilmuramico rigorosamente alternati<br />

39


sono legati tra loro da corti<br />

peptidi di 4 residui<br />

aminoacidici:<br />

(L-Ala)-(D-Glu)-(L-Lys)-(D-Ala)<br />

40


Più strutture di<br />

questo tipo sono<br />

tenute insieme<br />

da ponti<br />

trasversali<br />

costituiti da<br />

cinque residui di<br />

glicina legati al<br />

gruppo amminico<br />

della lisina<br />

41


Glicosamminoglicani<br />

43


Glicosamminoglicani<br />

Componente<br />

dell’umor<br />

vitreo degli<br />

occhi<br />

anticoagulante<br />

naturale<br />

Componente<br />

del tessuto<br />

connettico<br />

44


Componente<br />

del tessuto<br />

connettico<br />

45


Proteoglicani<br />

Componente essenziale della matrice extracellulare<br />

Proteoglicani: complesso proteina -carboidrato<br />

Aggregan: Stuttura<br />

proteoglicanica costituita da acido<br />

iarulonico a cui sono legati<br />

subunità di proteine alle quali sono<br />

legati altri glicosamminoglicani.<br />

L’intera struttura può essere<br />

intercalata da altre proteine della<br />

matrice extracellulare quali<br />

l’elastina ed il collagene.<br />

46


Glicoproteine<br />

Legame N-<br />

Lo zucchero si lega alla<br />

catena laterale di un<br />

residui di asparagina.<br />

Sequenza:<br />

X-Asn-X-Ser/The-<br />

Legame O-<br />

Lo zucchero si lega<br />

alla catena laterale<br />

di un residuo di<br />

treonina<br />

47


Gruppi sanguigni<br />

Legame<br />

O-glicosidico<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!