26.10.2014 Views

Esercizi di Economia Industriale —

Esercizi di Economia Industriale —

Esercizi di Economia Industriale —

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Economia</strong> <strong>Industriale</strong><br />

—<br />

Economie <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> varietà, in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> concentrazione, monopolio,<br />

comportamenti monopolistici<br />

Alessandro Sapio<br />

November 11, 2007<br />

1 Economie <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> varietà<br />

1.1 Economie <strong>di</strong> scala in imprese monoprodotto<br />

Esempio. Un’impresa è caratterizzata dalla seguente funzione <strong>di</strong> costo:<br />

c(q) = q − q 2<br />

Verificare la presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala.<br />

Svolgimento. La presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala richiede, data una costante<br />

k > 1,<br />

c(kq) < kc(q)<br />

Ciò vuol <strong>di</strong>re che risulta più efficiente realizzare un certo quantitativo <strong>di</strong><br />

produzione in una sola impresa, piuttosto che sud<strong>di</strong>viderla tra imprese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni minori.<br />

Applichiamo la definizione <strong>di</strong> cui sopra alla funzione <strong>di</strong> costo data, assegnando<br />

per semplicità al parametro k il valore 2. Si ha:<br />

mentre<br />

c(2q) = 2q − (2q) 2 = 2q − 4q 2<br />

1


2c(q) = 2q − 2q 2<br />

Poichè risulta c(2q) < 2c(q), possiamo concludere che sono presenti economie<br />

<strong>di</strong> scala. Tale risultato può essere generalizzato al caso in cui k ≠ 2.<br />

<strong>Esercizi</strong>.<br />

1. c(q) = q 2 − q<br />

2. c(q) = 1 q<br />

3. c(q) = 2 + q<br />

4. c(q) = (1 + q) 2<br />

5. c(q) = 1 + q 3<br />

Soluzioni.<br />

1. Diseconomie <strong>di</strong> scala<br />

2. Economie <strong>di</strong> scala<br />

3. Economie <strong>di</strong> scala<br />

4. Economie <strong>di</strong> scala per q < 1 √<br />

2<br />

, <strong>di</strong>seconomie <strong>di</strong> scala per q > 1 √<br />

2<br />

5. Economie <strong>di</strong> scala per q < 1<br />

2 1/3 , <strong>di</strong>seconomie <strong>di</strong> scala per q > 1<br />

2 1/3<br />

2


1.2 Economie <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> varietà in imprese multiprodotto<br />

Esempio. Data la funzione <strong>di</strong> costo <strong>di</strong> un’impresa multiprodotto<br />

c(q 1 , q 2 ) = q 1 + q 2 − q 1 q 2<br />

verificare la presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> varietà.<br />

Svolgimento. In un’impresa multiprodotto, la presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong><br />

scala richiede che<br />

c(kq 1 , kq 2 ) < kc(q 1 , q 2 )<br />

per un dato k > 1. Le economie <strong>di</strong> varietà invece sono verificate qualora<br />

c(q 1 , q 2 ) < c(q 1 , 0) + c(0, q 2 )<br />

in quanto ciò riflette la maggior efficienza <strong>di</strong> effettuare processi produttivi<br />

<strong>di</strong>versi nella stessa impresa.<br />

Verifichiamo le economie <strong>di</strong> scala utilizzando la funzione <strong>di</strong> costo data,<br />

per il caso semplice k = 2:<br />

c(2q 1 , 2q 2 ) = 2q 1 + 2q 2 − (2q 1 )(2q 2 ) = 2(q 1 + q 2 − 2q 1 q 2 )<br />

2c(q 1 , q 2 ) = 2(q 1 + q 2 − q 1 q 2 )<br />

Si nota che la prima espressione è minore della seconda, per cui c(2q 1 , 2q 2 ) <<br />

2c(q 1 , q 2 ) e la presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala è verificata.<br />

Determiniamo ora se la funzione <strong>di</strong> costo presenta economie <strong>di</strong> varietà. A<br />

tal fine calcoliamo i costi <strong>di</strong> effettuare le produzioni dei due beni separatamente,<br />

ovvero<br />

c(q 1 , 0) = q 1<br />

e<br />

c(0, q 2 ) = q 2<br />

Poi sommiamo:<br />

3


c(q 1 , 0) + c(0, q 2 ) = q 1 + q 2<br />

e otteniamo il costo totale che sarebbe sostenuto da due imprese che<br />

producessero separatamente i due beni. Questa espressione è maggiore del<br />

costo <strong>di</strong> sostenere entrambe le produzioni. Ne risulta che è più efficiente<br />

produrre entrambi i beni nella stessa impresa, ossia sono presenti economie<br />

<strong>di</strong> varietà.<br />

<strong>Esercizi</strong>.<br />

1. c(q 1 , q 2 ) = q 1 (1 + q 2 )<br />

2. c(q 1 , q 2 ) = q 2 1 + q 2 2<br />

3. c(q 1 , q 2 ) = q 1<br />

1+q 2<br />

4. c(q 1 , q 2 ) = (q 1 − q 2 ) 2<br />

5. c(q 1 , q 2 ) = q 1 + q 2<br />

1+q 2<br />

Soluzioni.<br />

1. Diseconomie <strong>di</strong> scala, <strong>di</strong>seconomie <strong>di</strong> varietà<br />

2. Diseconomie <strong>di</strong> scala; nè economie nè <strong>di</strong>seconomie <strong>di</strong> varietà<br />

3. Economie <strong>di</strong> scala, economie <strong>di</strong> varietà<br />

4. Diseconomie <strong>di</strong> scala, economie <strong>di</strong> varietà<br />

5. Economie <strong>di</strong> scala, economie <strong>di</strong> varietà<br />

4


2 In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> concentrazione<br />

Esempio. Il settore economico A comprende 5 imprese, le cui quote <strong>di</strong><br />

mercato sono:<br />

S A,1 = 0, 8859, S A,2 = 0, 0557, S A,3 = 0, 0062, S A,4 = 0, 0021, S A,5 = 0, 0500<br />

Le quote <strong>di</strong> mercato delle imprese nel settore B sono invece:<br />

S B,1 = 0, 0281, S B,2 = 0, 3035, S B,3 = 0, 3461, S B,4 = 0, 0664, S B,5 = 0, 2560<br />

Calcolare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Herfindahl dei due settori (H A e H B ). Quale dei<br />

due settori risulta maggiormente concentrato? E per quale motivo?<br />

Svolgimento. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Herfindahl viene definito come la somma dei<br />

quadrati delle quote <strong>di</strong> mercato delle n imprese che compongono un settore:<br />

n∑<br />

H = S1 2 + S2 2 + ... + Sn 2 = Si<br />

2<br />

i=1<br />

con S i ∈ [0, 1]. L’in<strong>di</strong>ce assume valori compresi tra 0 (minima concentrazione,<br />

tipico della concorrenza perfetta) e 1 (perfetta concentrazione,<br />

tipica del monopolio).<br />

Consideriamo il settore A. Per calcolare l’in<strong>di</strong>ce H A bisogna elevare al<br />

quadrato ciascuna quota <strong>di</strong> mercato, e sommarle:<br />

H A = 0, 8859 2 + 0, 0557 2 + 0, 0062 2 + 0, 0021 2 + 0, 0500 2 = 0, 7905<br />

Il risultato, H A = 0, 7905, in<strong>di</strong>ca un elevato grado <strong>di</strong> concentrazione.<br />

Consideriamo ora il settore B. Come prima, per calcolare H B eleviamo<br />

al quadrato ciascuna quota <strong>di</strong> mercato, ed effettuiamo la somma:<br />

H B = 0, 0281 2 + 0, 3035 2 + 0, 3461 2 + 0, 0664 2 + 0, 2560 2 = 0, 2826<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> concentrazione per il settore B risulta piú basso: H B = 0, 2826.<br />

Questo suggerisce una minor concentrazione <strong>di</strong> mercato.<br />

La <strong>di</strong>fferenza è dovuta alla presenza, nel settore A, <strong>di</strong> un’impresa dominante,<br />

in grado <strong>di</strong> servire l’88, 59% del mercato. Il settore B, al contrario,<br />

5


presenta tre imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni simili, con quote <strong>di</strong> mercato comprese tra<br />

un quarto e un terzo. Conclu<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> che il settore B si caratterizza per<br />

un maggior grado <strong>di</strong> concorrenza.<br />

<strong>Esercizi</strong>.<br />

1. La seguente tabella riporta le quote <strong>di</strong> mercato relative alle ven<strong>di</strong>te<br />

sul mercato all’ingrosso per l’energia elettrica in Italia, con riferimento agli<br />

anni 2004, 2005 e 2006, alle 4 zone in cui è sud<strong>di</strong>visa la rete <strong>di</strong> trasmissione<br />

nazionale (Nord, Sud, Sicilia, Sardegna) e all’intera rete (Italia).<br />

Operatore Anno Nord Sud Sicilia Sardegna Italia<br />

2006 0,25 0,44 0,57 0,25 0,34<br />

A 2005 0,28 0,52 0,53 0,24 0,38<br />

2004 0,34 0,60 0,48 0,30 0,43<br />

2006 0,13 0,02 0 0,34 0,09<br />

B 2005 0,13 0,02 0,01 0,33 0,09<br />

2004 0,11 0,02 0,01 0,30 0,08<br />

2006 0,12 0,09 0,07 0 0,10<br />

C 2005 0,11 0,04 0,08 0 0,08<br />

2004 0,11 0,03 0,11 0 0,08<br />

2006 0,10 0,24 0,26 0,36 0,17<br />

GSE 2005 0,13 0,28 0,28 0,39 0,20<br />

2004 0,15 0,30 0,29 0,37 0,22<br />

2006 0,40 0,21 0,10 0,06 0,29<br />

Altri 2005 0,36 0,14 0,11 0,04 0,25<br />

2004 0,29 0,06 0,11 0,02 0,18<br />

Si supponga che la voce “Altri” racchiuda 4 operatori <strong>di</strong> uguali <strong>di</strong>mensioni<br />

nel 2004, 10 nel 2005 e 12 nel 2006.<br />

Rispondere alle seguenti domande, facendo uso dell’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Herfindhal:<br />

a) In quale anno il settore ha presentato il maggior grado <strong>di</strong> concentrazione<br />

a livello nazionale?<br />

b) Quale zona è stata caratterizzata da maggior concentrazione nel 2006? E<br />

negli altri due anni?<br />

6


2. Date le quote <strong>di</strong> mercato riportate nelle seguenti tabelle, calcolare e<br />

confrontare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Herfindahl dei seguenti settori, motivandone le <strong>di</strong>fferenze.<br />

a)<br />

b)<br />

c)<br />

d)<br />

e)<br />

Settore A Settore B<br />

0,3197 0,0142<br />

0,0608 0,0117<br />

0,2269 0,1102<br />

0,1133 0,1032<br />

0,2793 0,7607<br />

Settore A Settore B<br />

0,5681 0,1958<br />

0,0250 0,2738<br />

0,0302 0,2706<br />

0,1699 0,0630<br />

0,2067 0,1968<br />

Settore A Settore B<br />

0,3682 0,7689<br />

0,3133 0,0024<br />

0,3185 0,1122<br />

- 0,0786<br />

- 0,0377<br />

Settore A Settore B<br />

0,1926 0,3321<br />

0,2104 0,3280<br />

0,2001 0,3399<br />

0,1879 -<br />

0,2090 -<br />

Settore A Settore B<br />

0,0962 0,0049<br />

0,0213 0,0025<br />

0,0172 0,0876<br />

0,8061 0,0157<br />

0,0592 0,8893<br />

7


Soluzioni.<br />

1. (a) Nel 2004; infatti H It,2004 = 0, 2542, H It,2005 = 0, 2052 H It,2006 =<br />

0, 1696; (b) Nel 2004, la zona con maggior concentrazione è stata il<br />

Sud (H sud,2004 = 0, 4522), seguita dalla Sicilia (H sic,2004 = 0, 3297),<br />

dalla Sardegna (H sard,2004 = 0, 317) e dal Nord H nord,2004 = 0, 1833.<br />

Nel 2005: Sicilia 0, 3670, Sud 0, 3528, Sardegna 0, 3188, Nord 0, 1373.<br />

Nel 2006: Sicilia 0, 3982, Sardegna 0, 308, Sud 0, 2634, Nord 0, 1171.<br />

2. (a) H A = 0.2826; H B = 0.6018; (b) H A = 0.3959; H B = 0.2292; (c)<br />

H A = 0.3351; H B = 0.6114; (d) H A = 0.2004; H B = 0.3334; (e)<br />

H A = 0.6633; H B = 0.7988.<br />

3 Monopolio<br />

Esempio. Un monopolista serve l’intera domanda <strong>di</strong> mercato, descritta dalla<br />

funzione <strong>di</strong> domanda inversa<br />

p(q) = 35 − q<br />

ed impiega una tecnologia <strong>di</strong> produzione descritta dalla funzione <strong>di</strong> costo<br />

c(q) = 75 + 5q + 0.5q 2<br />

Calcolare la quantità prodotta dal monopolista, il prezzo al quale la sua<br />

produzione viene venduta, e il corrispondente profitto. Inoltre determinare<br />

il surplus del consumatore e del produttore in monopolio, e confrontare il<br />

benessere sociale con il caso in cui viga un regime <strong>di</strong> concorrenza perfetta.<br />

Svolgimento. Si assume che il monopolista scelga l’output q in modo da<br />

massimizzare il profitto π M , dato dalla seguente equazione:<br />

π M = (35 − q)q − 75 − 5q − q 2<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ottimo richiede che il ricavo marginale e il costo marginale<br />

<strong>di</strong> produrre una unità aggiuntiva siano uguali. Il ricavo marginale si ottiene<br />

derivando il ricavo totale (35 − q)q rispetto a q:<br />

MR(q) =<br />

∂(45 − q)q<br />

∂q<br />

8<br />

= 35 − 2q


Il costo marginale è uguale alla derivata della funzione <strong>di</strong> costo rispetto<br />

a q:<br />

MC(q) = ∂c(q)<br />

∂q<br />

= 5 + q<br />

L’output ottimale del monopolista, q M , si ottiene dall’uguaglianza MR(q) =<br />

MC(q) attraverso alcuni passaggi algebrici:<br />

35 − 2q M = 5 + q M → 2q M + q M = 35 − 5 → q M = 10<br />

Il prezzo <strong>di</strong> monopolio p M viene calcolato sostituendo q M nella funzione<br />

<strong>di</strong> domanda:<br />

p M = 35 − q M = 35 − 10 = 25<br />

Il profitto π M si determina sostituendo q M nella funzione <strong>di</strong> profitto riportata<br />

in precedenza:<br />

π M = (35 − 10)10 − 75 − 5 ∗ 10 − 10 2 = 25<br />

Il surplus del consumatore SC M corrisponde all’area del triangolo compreso<br />

tra la curva <strong>di</strong> domanda inversa e il livello del prezzo <strong>di</strong> monopolio.<br />

Analiticamente, si tratta <strong>di</strong> un triangolo con base pari a q M e altezza pari a<br />

a − p M . Il risultato è quin<strong>di</strong><br />

SC M = 10(35 − 25)/2 = 50<br />

Similmente, il surplus del produttore SP M si ottiene moltiplicando l’altezza<br />

(p M − c) per la base (q M ) e <strong>di</strong>videndo per 2:<br />

SP M = 10(25 − 5)/2 = 100<br />

Il benessere sociale BS M è pari alla loro somma:<br />

BS M = SC M + SP M = 50 + 100 = 150<br />

Il confronto con un regime <strong>di</strong> concorrenza perfetta a effettuato come segue.<br />

In concorrenza perfetta, tutti i produttori producono rispettando la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> uguaglianza tra prezzo (considerato dai produttori come un dato)<br />

9


e costo marginale. Inoltre, nel lungo periodo restano sul mercato solo le imprese<br />

in grado <strong>di</strong> realizzare profitti positivi o nulli - vale a <strong>di</strong>re le imprese con<br />

costi me<strong>di</strong> minimi non superiori al prezzo. Queste due circostanze portano<br />

a concludere che, in concorrenza perfetta, la curva <strong>di</strong> offerta del mercato è<br />

data dalla parte della curva del costo marginale che giace al <strong>di</strong> sopra del<br />

costo me<strong>di</strong>o minimo. Il prezzo p C e la quantità q C <strong>di</strong> concorrenza perfetta si<br />

ottengono dunque al’intersezione tra la curva <strong>di</strong> offerta<br />

p(q) = 5 + q<br />

(che non è altro che la curva del costo marginale) e la curva <strong>di</strong> domanda<br />

La quantità q C risulta essere<br />

p(q) = 35 − q<br />

5 + q C = 35 − q C ⇒ 2q C = 35 − 5 ⇒ q C = 15<br />

mentre il prezzo p C si ottiene inserendo q C in<strong>di</strong>fferentemente nella curva<br />

<strong>di</strong> domanda o nella curva <strong>di</strong> offerta:<br />

p C = 5 + 15 = 20<br />

Il profitto è pari a<br />

p C = 35 − 15 = 20<br />

π C = p C q C − c(q C ) = 20 ∗ 15 − 75 − 5 ∗ 15 − 15 2 = −75<br />

Calcoliamo il surplus del consumatore SC C e del produttore SC P . Il<br />

primo è l’area del triangolo compreso tra la retta <strong>di</strong> domanda inversa e il<br />

prezzo <strong>di</strong> concorrenza perfetta, il secondo è l’area del triangolo compreso tra<br />

il prezzo <strong>di</strong> concorrenza perfetta e la retta del costo marginale:<br />

SC C = 15(35 − 20)/2 = 112, 5<br />

SP C = 15(20 − 5)/2 = 112, 5<br />

Il benessere sociale quin<strong>di</strong> risulta uguale a<br />

BS C = SC C + SP C = 225<br />

Il confronto tra monopolio e concorrenza perfetta rivela che<br />

10


• Il monopolista produce un output minore <strong>di</strong> quello che si ottiene in<br />

concorrenza perfetta, e vende ad un prezzo più alto;<br />

• Un regime <strong>di</strong> monopolio deprime il benessere sociale, e determina una<br />

<strong>di</strong>stribuzione del benessere più svantaggiosa per i consumatori.<br />

La seguente tabella sintetizza le principali <strong>di</strong>fferenze tra i due regimi <strong>di</strong><br />

mercato:<br />

p q π SC SP BS<br />

Monopolio 25 10 25 50 100 150<br />

Concorrenza 20 15 -75 112,5 112,5 225<br />

<strong>Esercizi</strong>. Date le curve <strong>di</strong> domanda inversa e le funzioni <strong>di</strong> costo riportate<br />

<strong>di</strong> seguito, determinare:<br />

(i) prezzo p M , quantità q M , profitto π M , surplus del consumatore SC M ,<br />

surplus del produttore SP M e benessere sociale BS M in regime <strong>di</strong> monopolio;<br />

(ii) prezzo p C , quantità q C , profitto π C , surplus del consumatore SC C , surplus<br />

del produttore SP C e benessere sociale BS C in regime <strong>di</strong> concorrenza<br />

perfetta.<br />

Commentare inoltre le principali <strong>di</strong>fferenze tra i risultati <strong>di</strong> un monopolio<br />

e quelli <strong>di</strong> un mercato perfettamente concorrenziale.<br />

1. p(q) = 55 − 0, 5q c(q) = 5q<br />

2. p(q) = 60 − q c(q) = 4q<br />

3. p(q) = 80 − q c(q) = 4q<br />

4. p(q) = 10 − 0, 1q c(q) = 2q<br />

5. p(q) = 35 − 0, 7q c(q) = 7q<br />

6. p(q) = 20 − 0, 5q c(q) = 2q<br />

7. p(q) = 50 − 2q c(q) = 10q<br />

8. p(q) = 50 − q c(q) = 2q + q 2<br />

9. p(q) = 20 − q c(q) = 5q + 0, 25q 2<br />

10. p(q) = 40 − q c(q) = 4q + q 2<br />

11. p(q) = 10 − 5q c(q) = 10 + 8q<br />

12. p(q) = 60 − 1, 2q c(q) = 72 + 12q<br />

13. p(q) = 12 − 0, 5q c(q) = 60 + q<br />

14. p(q) = 70 − q c(q) = 150 + 10q + 0, 5q 2<br />

15. p(q) = 35 − q c(q) = 75 + 5q + 0, 25q 2<br />

11


Table 1: Soluzioni degli esercizi sul monopolio.<br />

N. p M q M π M SC M SP M BS M p C q C π C SC C SP C BS C<br />

1. 30 50 1250 625 625 1250 5 100 0 2500 0 2500<br />

2. 32 28 784 392 392 784 4 56 0 1568 0 1568<br />

3. 42 38 1444 722 722 1444 4 76 0 2888 0 2888<br />

4. 6 40 160 80 80 160 2 80 0 320 0 320<br />

5. 21 20 280 140 140 280 7 40 0 560 0 560<br />

6. 11 18 162 81 81 162 2 36 0 324 0 324<br />

7. 30 10 20 100 100 200 10 20 0 400 0 400<br />

8. 38 12 288 72 216 288 34 16 256 128 256 384<br />

9. 14 6 45 18 27 45 10 10 25 50 25 75<br />

10. 31 9 162 40,5 121,5 162 28 12 144 72 144 216<br />

11. 9 0,20 -9,8 0,10 0,10 0,10 8 0,40 -10 0,40 0 0,40<br />

12. 36 20 408 240 240 480 12 40 -72 960 0 960<br />

13. 6,5 11 0,5 30,25 30,25 60,5 1 22 -60 121 0 121<br />

14. 50 20 450 200 400 600 40 30 300 450 450 900<br />

15. 23 12 105 72 108 180 15 20 25 200 100 300<br />

4 Comportamento monopolistico.<br />

4.1 Discriminazione <strong>di</strong> III grado<br />

Esempio. Un monopolista opera su due mercati, A e B, le cui funzioni <strong>di</strong><br />

domanda invesra sono, rispettivamente,<br />

e<br />

p A (q A ) = 50 − 2q A<br />

p B (q B ) = 26 − q B<br />

I beni venduti sui due mercati sono omogenei, ragion per cui il monopolista<br />

impiega la stessa tecnologia per produrre su entrambi i mercati. La sua<br />

funzione <strong>di</strong> costo è<br />

12


c(q A + q B ) = 10(q A + q B )<br />

Determinare le quantità vendute sui due mercati e i corrispondenti prezzi.<br />

Spiegare inoltre le <strong>di</strong>fferenze riscontrate tra i due mercati in cui opera il<br />

monopolista.<br />

Svolgimento. Il monopolista sceglie l’output da offrire su ciascun mercato<br />

uguagliando il ricavo marginale <strong>di</strong> vendere su ciascun mercato con il costo<br />

marginale. Da notare che, mentre i ricavi marginali <strong>di</strong>fferiscono tra i due<br />

mercati, il costo marginale è lo stesso; infatti, per quanto i consumatori sui<br />

due mercati abbiano preferenze <strong>di</strong>verse, che si traducono in <strong>di</strong>verse curve<br />

<strong>di</strong> domanda, la tecnologia utilizzata dal monopolista per servire i due mercati<br />

è la stessa, perchè i beni sono omogenei. Determiniamo quin<strong>di</strong> i ricavi<br />

marginali come segue:<br />

MR A (q A ) = ∂(25 − 2q A)q A<br />

∂q A<br />

= 50 − 4q A<br />

MR A (q A ) = ∂(25 − 2q B)q B<br />

∂q B<br />

= 26 − 2q B<br />

Il costo marginale è<br />

MC(q A + q B ) = ∂10(q A + q B )<br />

∂(q A + q B )<br />

= 10<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ottimo sono quin<strong>di</strong><br />

per il mercato A, e<br />

50 − 4q A = 10<br />

26 − 2q B = 10<br />

per il mercato B. Risolvendo le due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ottimo, si ottiene q A =<br />

10 e q B = 8. Utilizzando le curve <strong>di</strong> domanda date, i prezzi sono quin<strong>di</strong>,<br />

rispettivamente, p A = 30 e p B = 18. Conclu<strong>di</strong>amo che il monopolista vende<br />

un maggiore quantità nel mercato A, sul quale tra l’altro riesce ad ottenere<br />

13


un prezzo più elevato. Il motivo risiede nella minore elasticità della domanda<br />

nel mercato A, che permette al monopolista <strong>di</strong> esercitare un maggior potere.<br />

Ricaviamo la funzione <strong>di</strong> domanda ’<strong>di</strong>retta’ in ciascun mercato:<br />

q A (p A ) = 25 − 0, 5p A<br />

q B (p B ) = 26 − p A<br />

Calcoliamo le elasticità delle funzioni <strong>di</strong> domanda rispetto ai prezzi (in<br />

valore assoluto):<br />

E A = 0, 5p A<br />

q A<br />

E B = p B<br />

q B<br />

Infine, valutiamo queste elasticità in corrispondenza dei prezzi e delle<br />

quantità ottimali:<br />

E A =<br />

0, 5 ∗ 30<br />

10<br />

= 1, 50<br />

E B = 18 8<br />

= 2, 25<br />

I valori calcolati in<strong>di</strong>cano che la domanda per il bene A è relativamente<br />

poco elastica: un aumento del prezzo dell’1% comporterebbe una riduzione<br />

della domanda soltanto dell’1, 5%. Al contrario, il mercato B presenta una<br />

domanda elastica: ad un aumento del prezzo dell’1% seguirebbe una riduzione<br />

della quantità domandata del 2, 25%. Nel mercato A il monopolista può<br />

tenere alto il prezzo senza temere un’eccessiva fuga <strong>di</strong> clienti; nel mercato B,<br />

invece, deve vendere ad un prezzo più basso a causa del rischio <strong>di</strong> una forte<br />

riduzione della domanda.<br />

<strong>Esercizi</strong>. Determinare prezzi e quantità vendute da un monopolista che<br />

operi su due mercati, A e B, considerando le funzioni <strong>di</strong> domanda inversa e<br />

14


<strong>di</strong> costo <strong>di</strong> seguito riportate. Motivare inoltre le <strong>di</strong>fferenze riscontrate tra i<br />

due mercati.<br />

1. p A (q A ) = 55 − q A p B (q B ) = 10 − 5q B c(q A + q B ) = 5(q A + q B )<br />

2. p A (q A ) = 10 − 0, 2q A p B (q B ) = 10 − q B c(q A + q B ) = 2(q A + q B )<br />

3. p A (q A ) = 70 − q A p B (q B ) = 36 − q B c(q A + q B ) = 6(q A + q B )<br />

4. p A (q A ) = 30 − 2q A p B (q B ) = 40 − 5q B c(q A + q B ) = 10(q A + q B )<br />

5. p A (q A ) = 30 − 0, 3q A p B (q B ) = 9 − q B c(q A + q B ) = 3(q A + q B )<br />

Soluzioni.<br />

1. p A = 30 p B = 7, 5 q A = 25 q B = 0, 5<br />

2. p A = 6 p B = 6 q A = 20 q B = 4<br />

3. p A = 38 p B = 21 q A = 32 q B = 15<br />

4. p A = 20 p B = 25 q A = 5 q B = 3<br />

5. p A = 16, 5 p B = 6 q A = 45 q B = 3<br />

4.2 Tariffa in due parti.<br />

Esempio. Un monopolista utilizza una tecnologia caratterizzata dalla seguente<br />

funzione <strong>di</strong> costo:<br />

c(q) = 6q<br />

e serve la domanda <strong>di</strong> mercato, espressa dalla funzione <strong>di</strong> domanda inversa:<br />

p(q) = 24 − 0, 6q<br />

Calcolare la tariffa in due parti, composta dal “prezzo d’ingresso” T e<br />

dalla tariffa per il consumo <strong>di</strong> ciascuna unità t.<br />

Svolgimento. La teoria ci suggerisce che il monopolista massimizza il profitto<br />

estraendo l’intero surplus che il consumatore otterrebbe in una situazione<br />

<strong>di</strong> concorrenza perfetta. Pertanto al monopolista conviene fissare t pari al<br />

suo costo marginale, e T uguale al surplus del consumatore in concorrenza<br />

perfetta.<br />

Ne deriva che<br />

15


t = MC(q) = 6<br />

e che<br />

T = SC C = q C (24 − p C )/2<br />

Per calcolare questa grandezza, determiniamo l’output <strong>di</strong> concorrenza<br />

perfetta, uguagliando la domanda con il costo marginale:<br />

24 − 0.6q C = 6 ⇒ q C = 30<br />

mentre sappiamo che il prezzo concorrenziale è uguale al costo marginale,<br />

vale a <strong>di</strong>re<br />

Risulta quin<strong>di</strong> che<br />

p C = 6<br />

T = SC C = 30(24 − 6)/2 = 270<br />

Il monopolista quin<strong>di</strong> chiede un prezzo d’ingresso pari a 270 e un ulteriore<br />

pagamento pari a 6 per ogni unità <strong>di</strong> consumo del bene.<br />

<strong>Esercizi</strong>. Considerando i dati degli esercizi da 1. a 5. della sezione<br />

“monopolio”, determinare le componenti <strong>di</strong> una tariffa in due parti.<br />

Soluzioni.<br />

1. T = 2500 t = 5<br />

2. T = 1568 t = 4<br />

3. T = 2888 t = 4<br />

4. T = 320 t = 2<br />

5. T = 560 t = 7<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!