25.10.2014 Views

Avv. Antonio Pavan (70 KB) - Provincia di Treviso

Avv. Antonio Pavan (70 KB) - Provincia di Treviso

Avv. Antonio Pavan (70 KB) - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PUNTO DI VISTA DEI<br />

PRIVATI CITTADINI E DELLE<br />

IMPRESE<br />

<strong>Antonio</strong> <strong>Pavan</strong><br />

<strong>Avv</strong>ocato del Foro <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>


Art. 2, legge n. 241 del 1990<br />

L’art. 2, commi 2, 3, e 4 della l. n. 241 del 7.8.1990, nel testo oggi in<br />

vigore - (frutto <strong>di</strong> alcune manipolazioni legislative ad opera della l. n. 69<br />

del 18.6.2009 e del d.lgs n. 104 del 2.7.2010) - in<strong>di</strong>vidua in 30 giorni il<br />

termine generale <strong>di</strong> conclusione <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento amministrativo,<br />

stabilendo che lo stesso può essere allungato sino ad un massimo <strong>di</strong> 180<br />

giorni, eccezion fatta per la materia della citta<strong>di</strong>nanza e<br />

dell’immigrazione, ove il termine può anche essere superato.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduato il termine entro cui l’amministrazione deve<br />

provvedere, decorso questo lasso <strong>di</strong> tempo, tre sono le situazioni che si<br />

possono configurare:


Art. 2, legge n. 241 del 1990: segue<br />

• 1° ipotesi, non viene adottato alcun provve<strong>di</strong>mento, ma la legge<br />

attribuisce al silenzio serbato dall’amministrazione un significato, nel<br />

senso che quel silenzio equivale ad accoglimento o rigetto dell’istanza.<br />

In questi casi si parla <strong>di</strong> silenzio significativo;<br />

• 2° ipotesi, si ha quando non viene adottato alcun provve<strong>di</strong>mento e la<br />

legge non attribuisce significato al silenzio mantenuto<br />

dall’amministrazione. Siamo <strong>di</strong> fronte ad una vera e propria inerzia<br />

amministrativa;<br />

• 3 ° ipotesi, si ha, infine, quando l’inerzia amministrativa perdura ed il<br />

privato decide <strong>di</strong> non avvalersi dello strumento <strong>di</strong> cui all’art. 31 del<br />

Co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo (c.d. ricorso avverso il silenzioinadempimento<br />

della p.a.).


L’art. 2 bis, legge n. 241 del 1990<br />

• Art. 2 bis della l. n. 241 del 1990: “le pubbliche amministrazioni …<br />

sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato in<br />

conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine <strong>di</strong><br />

conclusione del proce<strong>di</strong>mento”.<br />

• La norma, in modo chiaro, afferma che la pubblica amministrazione<br />

che, con dolo (e quin<strong>di</strong> volutamente) o per colpa (e quin<strong>di</strong> per<br />

negligenza) non conclude il proce<strong>di</strong>mento nel termine stabilito, è<br />

tenuta a risarcire il danno sofferto da chi ha presentato la domanda.


Cons. Stato, Ad. Pl., 15.9.2005, n. 7<br />

Prima dell’introduzione dell’art. 2 bis, all’interno della l. n. 241 del<br />

7.8.1990, la giurisprudenza prevalente (in particolare cfr. Adunanza<br />

Plenaria del Consiglio <strong>di</strong> Stato, n. 7 del 15.9.2005) affermava che il<br />

ritardo era risarcibile solo se seguito da un provve<strong>di</strong>mento favorevole<br />

al privato, non già nel caso opposto.


Il cambio <strong>di</strong> prospettiva imposto<br />

dall’art. 2 bis, legge n. 241 del 1990<br />

L’art. 2 bis, della l. n. 241 del 7.8.1990, impone invece, almeno secondo<br />

un certa tesi, un cambio <strong>di</strong> rotta.<br />

Quando un privato presenta una domanda all’amministrazione vengono in<br />

gioco due <strong>di</strong>stinti beni della vita, due interessi:<br />

•il primo è quello che i tempi <strong>di</strong> risposta prescritti vengano rispettati;<br />

•il secondo, invece, è sotteso all’accoglimento della domanda.


Cons. Stato, Sez. V, 28.2.2011, n.<br />

1271<br />

«In caso <strong>di</strong> ritardo nel rilascio <strong>di</strong> un permesso <strong>di</strong> costruire in variante…il<br />

privato è abilitato a richiedere innanzi al g.a. il risarcimento del "danno<br />

da ritardo"...L'art. 2 bis, comma 1, l. n. 241/90, presuppone che anche il<br />

tempo sia un bene della vita per il citta<strong>di</strong>no: e infatti, il ritardo nella<br />

conclusione <strong>di</strong> un qualunque proce<strong>di</strong>mento è sempre un costo, dal<br />

momento che il fattore tempo costituisce una essenziale variabile nella<br />

pre<strong>di</strong>sposizione e nell'attuazione <strong>di</strong> piani finanziari relativi a qualsiasi<br />

intervento, con<strong>di</strong>zionandone la relativa convenienza economica».


La natura e i presupposti della<br />

responsabilità della p.a.<br />

La giurisprudenza prevalente (cfr. a titolo esemplificativo Cons. Stato.,<br />

Sez. V, 15.4.2010, n. 2150) riconduce la responsabilità della pubblica<br />

amministrazione al modello della responsabilità extracontrattuale <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 2043 c.c.. “…la responsabilità civile della p.a. per danni cagionati<br />

dall’esercizio non corretto del potere pubblicistico è riconducibile al<br />

modello della responsabilità aquiliana…In tal senso si pone il<br />

con<strong>di</strong>visibile orientamento della prevalente giurisprudenza<br />

amministrativa in uno allo ius superveniens <strong>di</strong> cui all’art. 2 bis, l. 7<br />

agosto 1990, n. 241 (inserito dall’art. 7, l. 18 giugno 2009, n. 69), che, in<br />

tema, <strong>di</strong> danno da ritardo proce<strong>di</strong>mentale, richiede il requisito<br />

dell’ingiustizia del danno ex art. 2043 c.c…”.


L’onere probatorio a carico del<br />

privato<br />

Accettata la tesi della natura extracontrattuale, ex art. 2043 c.c., della<br />

responsabilità della p.a. per ritardo, cosa deve provare il privato?<br />

• a) l’avvenuta violazione da parte della p.a. dell’obbligo <strong>di</strong> provvedere<br />

entro il termine prescritto;<br />

• b) la condotta dolosa o colposa dell’amministrazione;<br />

• c) la produzione <strong>di</strong> un danno ingiusto;<br />

• d) la circostanza che il danno patito è conseguenza del ritardo con cui<br />

l’amministrazione ha provveduto.


a) Violazione del termine<br />

La prima prova, quella dell’avvenuta violazione del termine <strong>di</strong><br />

conclusione del proce<strong>di</strong>mento sarà relativamente semplice. Sarà infatti<br />

sufficiente in<strong>di</strong>viduare il termine entro il quale l’amministrazione<br />

avrebbe dovuto provvedere, dar conto della data in cui è stata<br />

depositata la domanda o avviato d’ufficio il proce<strong>di</strong>mento e, attraverso<br />

un semplice calcolo, evidenziare come tale termine sia trascorso senza<br />

che l’amministrazione si sia pronunziata.


) L’elemento soggettivo<br />

• Quanto all’elemento soggettivo, <strong>di</strong>ce la giurisprudenza che pur non<br />

essendo configurabile una generalizzata presunzione (relativa) <strong>di</strong> colpa<br />

dell’amministrazione, possono operare regole <strong>di</strong> comune esperienza e<br />

la presunzione semplice, <strong>di</strong> cui all’art. 2727 c.c., desunta dalla singola<br />

fattispecie.<br />

• Spetterà <strong>di</strong> contro all’amministrazione <strong>di</strong>mostrare che si è trattato <strong>di</strong> un<br />

errore scusabile. Prova, questa, <strong>di</strong>fficile da fornire per<br />

l’amministrazione, essendo suo compito pre<strong>di</strong>sporre misure<br />

organizzative idonee a consentire il rispetto dei termini<br />

normativamente previsti.


c) Il nesso <strong>di</strong> causalità<br />

• La prova del nesso <strong>di</strong> causalità, ovvero la prova che il danno patito è<br />

conseguenza della violazione dell’obbligo <strong>di</strong> provvedere<br />

tempestivamente, andrà offerta seguendo i parametri dettati dalla Corte<br />

<strong>di</strong> Cassazione nella lettura degli artt. 40 e 41 del co<strong>di</strong>ce penale per cui<br />

“tale nesso” sussisterà “in tutti i casi in cui possa ritenersi che la<br />

condotta colposamente omessa, ove fosse stata tenuta, avrebbe<br />

impe<strong>di</strong>to l’evento”.<br />

• Questa prova, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade nel processo penale, potrà<br />

ritenersi sussistente in tutti i casi in cui si riesca <strong>di</strong>mostrare che se<br />

l’amministrazione avesse provveduto tempestivamente, il danno si<br />

sarebbe evitato con ragionevole probabilità, ovvero con una probabilità<br />

superiore al 50 %.


Le voci <strong>di</strong> danno risarcibili<br />

Possiamo <strong>di</strong>stinguere almeno 6 situazioni che possono <strong>di</strong>scendere dalla<br />

mancata adozione tempestiva <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento amministrativo.<br />

Le prime tre sono le seguenti:<br />

•l'amministrazione non adotta alcun provve<strong>di</strong>mento ed il richiedente,<br />

nonostante il tempo trascorso, mantiene interesse alla sua emanazione;<br />

•l'amministrazione adotta in ritardo il provve<strong>di</strong>mento dovuto, che è <strong>di</strong><br />

accoglimento della domanda del privato;<br />

•l'amministrazione adotta dapprima un provve<strong>di</strong>mento negativo, ma poi lo<br />

riforma, accogliendo la richiesta del privato, in via <strong>di</strong> autotutela, o in forza<br />

<strong>di</strong> una pronuncia giuris<strong>di</strong>zionale.


Le voci <strong>di</strong> danno risarcibili: segue<br />

In queste prime 3 ipotesi (sub 1, 2 e 3) il comune denominatore è dato<br />

dalla determinazione del danno risarcibile, che è pari alla minore utilità<br />

patrimoniale conseguita a causa del tempo illegittimamente trascorso tra la<br />

scadenza del termine entro cui l’amministrazione avrebbe dovuto<br />

provvedere ed il momento in cui il provve<strong>di</strong>mento viene effettivamente<br />

adottato.


Le voci <strong>di</strong> danno risarcibili: segue<br />

Una quarta ipotesi è la seguente:<br />

•l'amministrazione adotta in ritardo il provve<strong>di</strong>mento positivo dovuto, ma<br />

questo non è più satisfattivo dell'interesse del privato, perché il decorso<br />

del tempo ha provocato l'irrime<strong>di</strong>abile inutilità dell'atto, ai fini<br />

dell'attribuzione del bene o dell'utilità finale richiesta.<br />

In questa ipotesi (n. 4), il danno risarcibile è <strong>di</strong>verso da quello delle<br />

prime tre ipotesi. Si pensi, così, alla domanda <strong>di</strong> autorizzazione al<br />

trasporto <strong>di</strong> un bene ai fini della sua successiva ven<strong>di</strong>ta, accolta dopo il<br />

perimento della merce. In questa situazione, per l'istante, il ritardo nel<br />

provvedere non determina l'ottenimento <strong>di</strong> una minore utilità patrimoniale,<br />

ma gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> realizzare una qualsivoglia utilità Conseguentemente,<br />

il ristoro è necessariamente pari all'intera utilità fallita.


Le voci <strong>di</strong> danno risarcibili: segue<br />

La quinta ipotesi riguarda invece quest’altro caso:<br />

•l'amministrazione adotta in ritardo il provve<strong>di</strong>mento, che, però, è<br />

sfavorevole al privato.<br />

In tale circostanza (n. 5) il risarcimento del danno sarà limitato al c.d.<br />

“interesse negativo”. Il danno, infatti, non potrà essere quello che<br />

<strong>di</strong>scende dalla mancata emanazione del provve<strong>di</strong>mento, ma solo quello<br />

che sia derivato al privato dalla situazione <strong>di</strong> incertezza protratta oltre il<br />

termine.


Le voci <strong>di</strong> danno risarcibili: segue<br />

Sesta ipotesi è la seguente:<br />

•l'amministrazione non adotta alcun provve<strong>di</strong>mento perché, a causa del<br />

tempo trascorso, non è più nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> provvedere sull'istanza e,<br />

per mutamento delle stesse, deve rigettarla.<br />

In tale evenienza (n. 6), il risarcimento del danno potrebbe comprendere<br />

oltre al ristoro dell’interesse negativo <strong>di</strong> cui al caso precedente, anche<br />

l’equivalente <strong>di</strong> ciò <strong>di</strong> cui il privato avrebbe avuto <strong>di</strong>ritto se<br />

l’amministrazione si fosse pronunziata in tempo a con<strong>di</strong>zione che l’istante<br />

sia in grado <strong>di</strong> provare in giu<strong>di</strong>zio il certo, o probabile, accoglimento della<br />

sua domanda, se l’amministrazione si fosse pronunziata tempestivamente.


I criteri <strong>di</strong> prova del danno<br />

Spetterà al privato fornire in modo rigoroso la prova dell’esistenza del<br />

danno.<br />

•È legittimo il ricorso alle presunzioni semplici, ex art. 2729 c.c., a<br />

con<strong>di</strong>zione, tuttavia, che il ricorrente abbia allegato precise circostanze <strong>di</strong><br />

fatto sui cui si fonda il danno.<br />

•È ammissibile il ricorso alla valutazione equitativa del danno, ex art.<br />

1226 c.c. , ma solo se non è possibile provare il danno nel suo preciso<br />

ammontare e non già per provare il danno nella sua esistenza.<br />

•Non può il privato, al fine <strong>di</strong> assolvere al proprio onere probatorio,<br />

invocare sic et simpliciter una consulenza tecnica d’ufficio, che ha la<br />

funzione <strong>di</strong> fornire all’attività valutativa del giu<strong>di</strong>ce l’apporto <strong>di</strong><br />

cognizione tecniche.


Casi pratici: Cons. Stato, Sez. V,<br />

21.3.2011, n. 1739<br />

«…il tempestivo rilascio dell’autorizzazione avrebbe messo in con<strong>di</strong>zione<br />

l’impresa <strong>di</strong> rispettare il proprio programma <strong>di</strong> investimento, mentre il<br />

ritardo ha determinato uno sfasamento tra ricorso al cre<strong>di</strong>to e attuazione<br />

dell’intervento, che ha certamente determinato un danno all’impresa<br />

ricorrente, che, - ove avesse conosciuto i reali tempi <strong>di</strong> durata del<br />

proce<strong>di</strong>mento amministrativo – avrebbe potuto desistere dall’investimento<br />

o comunque non ricorrere subito al finanziamento, non pagando, in<br />

entrambi i casi, gli interessi passivi in questione»


Casi pratici: Cons. Stato, Sez. V,<br />

28.2.2011, n. 1271<br />

• «In sede <strong>di</strong> determinazione del risarcimento del danno da ritardo nel<br />

rilascio <strong>di</strong> un permesso <strong>di</strong> costruire, può essere liquidato anche il<br />

danno biologico, il quale costituisce quell'aspetto del danno non<br />

patrimoniale che afferisce all'integrità fisica della persona, derivante<br />

nella specie dalla patologia "<strong>di</strong>sturbo ansioso-depressivo reattivo con<br />

somatizzazioni, quali l'alopecia", tenuto conto del fatto che la già<br />

debole situazione psico-fisica del ricorrente è stata in concreto messa<br />

duramente alla prova da una attesa, apparsa a volte interminabile,<br />

della conclusione <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento, da cui <strong>di</strong>pendeva la sorte<br />

dell'unica attività impren<strong>di</strong>toriale in quel momento svolta. La<br />

quantificazione del danno biologico permanente (nella specie<br />

determinato in sette punti percentuali), va effettuata in via equitativa,<br />

anche tenendo conto dell'età del ricorrente e dei criteri <strong>di</strong> cui all'art.<br />

139 d.lg. n. 209 del 2005, su cui vanno calcolati interessi e<br />

rivalutazione monetaria.»


La possibile decurtazione della<br />

richiesta <strong>di</strong> risarcimento<br />

Art. 30, comma 3, del Co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo “Nel<br />

determinare il risarcimento il giu<strong>di</strong>ce valuta tutte le circostanze <strong>di</strong><br />

fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude<br />

il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando<br />

l’or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>ligenza, anche attraverso l'esperimento degli strumenti <strong>di</strong><br />

tutela previsti dall'or<strong>di</strong>namento”.


Cons. Stato, Ad. Pl., 23.3.2011, n. 3<br />

«La regola della non risarcibilità dei danni evitabili con l’impugnazione<br />

del provve<strong>di</strong>mento e con la <strong>di</strong>ligente utilizzazione degli altri strumenti<br />

<strong>di</strong> tutela previsti dall'or<strong>di</strong>namento, oggi sancita dall'art. 30, comma 3<br />

co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo, deve ritenersi ricognitiva <strong>di</strong><br />

principi già evincibili alla stregua <strong>di</strong> un’interpretazione evolutiva del<br />

co. 2 , art. 1227 c.c.. Pertanto l'omessa attivazione degli strumenti <strong>di</strong><br />

tutela costituisce, nel quadro del comportamento complessivo delle<br />

parti, dato valutabile, alla stregua del canone <strong>di</strong> buona fede e del<br />

principio <strong>di</strong> solidarietà, ai fini dell'esclusione o della mitigazione del<br />

danno evitabile con l’or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>ligenza».


Il Giu<strong>di</strong>ce avente giuris<strong>di</strong>zione<br />

sulla domanda risarcitoria<br />

L’art. 133, comma 1, lett. a), del nuovo Co<strong>di</strong>ce del processo<br />

amministrativo stabilisce la devoluzione in favore della giuris<strong>di</strong>zione<br />

esclusiva del giu<strong>di</strong>ce amministrativo (Tar e Consiglio <strong>di</strong> Stato) delle<br />

controversie “in materia <strong>di</strong>: a) risarcimento del danno ingiusto cagionato<br />

in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine <strong>di</strong><br />

conclusione del proce<strong>di</strong>mento amministrativo”.


I termini per la proposizione della<br />

domanda <strong>di</strong> risarcimento<br />

I Ipotesi: ritardo dovuto all’adozione <strong>di</strong> un primo provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

rigetto della domanda del privato, poi annullato dal giu<strong>di</strong>ce e seguito dal<br />

rilascio <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento positivo, <strong>di</strong> accoglimento della domanda.<br />

Nel caso, troverà applicazione l’art. 30, comma 3, del Co<strong>di</strong>ce del processo<br />

amministrativo, con la conseguenza che la domanda andrà proposta nel<br />

termine <strong>di</strong> 120 giorni dalla conoscenza del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego o, in<br />

caso <strong>di</strong> impugnazione <strong>di</strong> tale provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego, nel corso del<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> annullamento o, al più tar<strong>di</strong>, entro 120 giorni dal passaggio in<br />

giu<strong>di</strong>cato della sentenza, con cui viene annullato l’atto fonte del danno.


I termini per la proposizione della<br />

domanda <strong>di</strong> risarcimento: segue<br />

II caso: risarcimento del danno derivante dall’inosservanza (dolosa o<br />

colposa) del termine <strong>di</strong> conclusione del proce<strong>di</strong>mento.<br />

Ai sensi dell’art. 30, comma 4, del Co<strong>di</strong>ce del Processo amministrativo, il<br />

termine per proporre l’azione <strong>di</strong> risarcimento del danno è <strong>di</strong> un anno e 120<br />

giorni decorrenti dalla scadenza del termine per provvedere.


Il ritardo nei pagamenti (il d.lgs n.<br />

231 del 2002 <strong>di</strong> attuazione della<br />

Direttiva n. 35 del 2000 )<br />

• Il decreto trova applicazione (art. 1) ad ogni pagamento effettuato a<br />

titolo <strong>di</strong> corrispettivo in una transazione commerciale.<br />

• Il decreto prevede quin<strong>di</strong> che alla scadenza <strong>di</strong> pagamento pattuita (art.<br />

4, comma 1) o, in assenza, entro 30 giorni dal ricevimento della fattura<br />

o richiesta equivalente, decorrano automaticamente gli interessi<br />

moratori, nella misura (art. 5) pari al saggio d’interesse del principale<br />

strumento <strong>di</strong> rifinanziamento della Banca centrale europea applicato<br />

alla sua più recente operazione <strong>di</strong> rifinanziamento effettuata il primo<br />

giorno <strong>di</strong> calendario del semestre, maggiorato <strong>di</strong> 7 punti.


Il ritardo nei pagamenti (il d.lgs n.<br />

231 del 2002 <strong>di</strong> attuazione della<br />

Direttiva n. 35 del 2000 ): segue<br />

• Viene precisato che il cre<strong>di</strong>tore ha <strong>di</strong>ritto al risarcimento dei costi<br />

sostenuti per il recupero delle somme non corrispostegli<br />

tempestivamente (art. 6, comma 1).<br />

• Vengono infine sanzionati con la nullità rilevabile d’ufficio (art. 7,<br />

comma 1) gli accor<strong>di</strong> sulle scadenze <strong>di</strong> pagamento che risultino<br />

gravemente iniqui a danno del cre<strong>di</strong>tore (art. 7, comma 1).


La Direttiva 2011/7/UE<br />

Gli Stati membri, nel recepire la <strong>di</strong>rettiva, dovranno assicurare, quando<br />

debitore è una pubblica amministrazione:<br />

•che il termine <strong>di</strong> pagamento non superi i 30 giorni dalla data <strong>di</strong> ricezione<br />

della fattura (o documento equivalente <strong>di</strong> pagamento: ad es. preavviso <strong>di</strong><br />

fattura), o della merce o servizio, nel caso in cui non vi sia certezza circa<br />

la data <strong>di</strong> ricezione della fattura, con la precisazione che se la fattura è<br />

giunta prima della merce, il termine <strong>di</strong> 30 giorni decorre dalla ricezione <strong>di</strong><br />

quest’ultima (art. 4, comma 3, punto a);<br />

•che la data <strong>di</strong> ricevimento della fattura non sia soggetta a un accordo<br />

contrattuale tra debitore e cre<strong>di</strong>tore (art. 4, comma 3, punto b).


La Direttiva 2011/7/UE: segue<br />

Solo in casi eccezionali (art. 4, comma 4), il termine <strong>di</strong> pagamento potrà<br />

essere prolungato sino a 60 giorni. Ciò in favore delle amministrazioni<br />

pubbliche che svolgono attività <strong>di</strong> natura industriale o commerciale che<br />

sia soggetta, come impresa pubblica ai requisiti <strong>di</strong> trasparenza della<br />

<strong>di</strong>rettiva 2006/111/CE, ovvero degli enti pubblici che forniscono<br />

assistenza sanitaria (USL).


La Direttiva 2011/7/UE: altri<br />

importanti novità<br />

• Il saggio degli interessi moratori <strong>di</strong>verrà (art. 2, comma 1, punti 6 e 7)<br />

pari a quello <strong>di</strong> riferimento (ovvero quello applicato dalla Banca<br />

centrale europea alle sue più recenti operazioni <strong>di</strong> rifinanziamento),<br />

maggiorato <strong>di</strong> 8 punti e non più, <strong>di</strong> 7, come previsto dall’art. 5, d.lgs n.<br />

231 del 2002. Peraltro la pubblica amministrazione non potrà fissare<br />

tassi inferiori a quello in<strong>di</strong>cato (art. 4, comma 1).<br />

• Il <strong>di</strong>ritto, in capo al cre<strong>di</strong>tore che venga pagato in ritardo, <strong>di</strong> ottenere<br />

dal debitore, oltre al pagamento degli interessi moratori, un importo<br />

forfettario minimo <strong>di</strong> € 40,00, anche ove non si sia reso necessario<br />

scrivere un sollecito <strong>di</strong> pagamento (art. 6, commi 1 e 2). Il cre<strong>di</strong>tore<br />

avrà altresì <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere risarcito delle spese ulteriori ad € 40,00<br />

sopportate a causa del ritardo nel pagamento, ivi comprese quelle<br />

sostenute per aver affidato l’attività <strong>di</strong> recupero del cre<strong>di</strong>to ad un legale<br />

(art. 6, comma 3).


La Direttiva 2011/7/UE: campo <strong>di</strong><br />

applicazione<br />

•La Direttiva (2011/7/UE) interesserà i contratti aventi ad oggetto la<br />

fornitura <strong>di</strong> merci e la prestazioni <strong>di</strong> servizi (art. 1), non già i contratti<br />

aventi ad oggetto i lavori.<br />

•Il campo <strong>di</strong> applicazione, dunque, sarà il medesimo <strong>di</strong> quello della<br />

Direttiva vigente (2000/35/CE) e del d.lgs <strong>di</strong> attuazione, n. 231 del 2002.<br />

•Per gli appalti <strong>di</strong> lavori, si dovrà quin<strong>di</strong> continuare a far riferimento alla<br />

<strong>di</strong>sciplina contenuta negli artt. 141, 142 e 143 del citato d.p.r. 5.10.2010,<br />

n. 207 (Regolamento <strong>di</strong> esecuzione del Co<strong>di</strong>ce del Contratti pubblici).


La Direttiva 2011/7/UE:<br />

conseguenze per il suo mancato<br />

recepimento da parte dello Stato<br />

italiano<br />

Tenuto conto che la Direttiva reca norme attributive <strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong><br />

vantaggio sufficientemente dettagliate, è possibile ritenere che la stessa<br />

possa trovare applicazione anche ove il legislatore italiano non dovesse, in<br />

ipotesi, tempestivamente attuarne il recepimento. Ciò, limitatamente ai<br />

c.d. «rapporti verticali», tra citta<strong>di</strong>ni e Stato.


Altre considerazioni<br />

• Il 28 luglio è stata presentata una proposta <strong>di</strong> legge alla Presidenza del<br />

Consiglio della Regione Veneto, volta ad istituire un Co<strong>di</strong>ce regionale<br />

dei pagamenti che, in attesa del recepimento della Direttiva da parte<br />

dello Stato italiano, vuole, per così <strong>di</strong>re, costituire un passo interme<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> preparazione verso il suo rispetto, prevedendo che i pagamenti<br />

vengano evasi entro 60 giorni.<br />

• L’art. 31 del d.l 31.5.010, n 78, prevede che “a partire dal 1° gennaio<br />

2011, i cre<strong>di</strong>ti non prescritti, certi, liqui<strong>di</strong> ed esigibili, maturati nei<br />

confronti delle regioni, degli enti locali e degli enti del Servizio<br />

sanitario nazionale per somministrazione, forniture e appalti”<br />

potessero “essere compensati con le somme dovute a seguito <strong>di</strong><br />

iscrizione a ruolo”. Il citato articolo continua <strong>di</strong>sponendo che “Le<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione…” fossero “stabilite con decreto del Ministero<br />

dell'economia e delle finanze, anche al fine <strong>di</strong> garantire il rispetto<br />

degli equilibri programmati <strong>di</strong> finanza pubblica”.


IL PUNTO DI VISTA DEI<br />

PRIVATI CITTADINI E DELLE<br />

IMPRESE<br />

<strong>Antonio</strong> <strong>Pavan</strong><br />

<strong>Avv</strong>ocato del Foro <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!