24.10.2014 Views

Calcolo semplificato della spinta delle volte A - Sede di Architettura

Calcolo semplificato della spinta delle volte A - Sede di Architettura

Calcolo semplificato della spinta delle volte A - Sede di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza<br />

Prima Facoltà <strong>di</strong> <strong>Architettura</strong> L. Quaroni<br />

CdLS <strong>Architettura</strong> – Restauro dell’<strong>Architettura</strong><br />

a.a. 2006/07<br />

Comportamento dei materiali murari<br />

Prof.: P. Trovalusci<br />

Studentessa : Valentina Savarese<br />

Palazzo Millotti (Perugia)


Palazzo Millotti<br />

Localizzazione<br />

Perugia<br />

E’ una città dell’Umbria che ha mantenuto buona parte <strong>della</strong> sua struttura originaria. Dopo l’ampliamento nel<br />

me<strong>di</strong>oevo, <strong>della</strong> vecchia cinta muraria, la città conobbe un grande rinnovamento e<strong>di</strong>lizio: residenza dei papi (XIII<br />

secolo), vide sorgere molti dei suoi più insigni monumenti e oltre settanta torri. La città si espanse con gli storici<br />

rioni <strong>di</strong> Porta Sole , Porta S. Angelo, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta San Pietro, ognuna caratterizzata<br />

da una ampia via centrale e numerose vie tortuose.<br />

Il rione <strong>di</strong> Porta Sole<br />

Nell’immagine si può vedere il Rione del Sole dove è situato<br />

Palazzo Millotti<br />

Dalla piazza Maggiore si accede al colle dove, secondo fonti storiche si trovava un’ acropoli antica. Questa parte<br />

più elevata <strong>della</strong> città, chiamata Monte <strong>di</strong> Porta del Sole, nel 1371 fù scelta dall’Abate Gerardo du Puy, per<br />

realizzarvi una citta<strong>della</strong> del governo pontificio, a controllo <strong>della</strong> città.


Palazzo Millotti<br />

Storia dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

Fronte dell’e<strong>di</strong>ficio su P.zza Michelotti<br />

Fronte dell’e<strong>di</strong>ficio su P.zza Piccinino<br />

Palazzo Millotti, si trova al numero 6 <strong>di</strong> Piazza B. Michelotti a Perugia Originariamente era <strong>della</strong> Famiglia Montesperelli,<br />

insigne famiglia perugina, ciò è evidente dallo stemma <strong>di</strong>pinto nella sala <strong>di</strong> ingresso posta al piano terra. Questo e<strong>di</strong>ficio si<br />

fa risalire al secolo XVIII ed è conosciuto sotto il nome <strong>di</strong> Palazzo Montesperelli per antico e continuato possesso da parte<br />

dei membri <strong>di</strong> quella famiglia.Il Palazzo fu venduto al Conte Cesare Montesperelli dalla sua zia paterna Contessa Brizi<br />

Montesperelli nel 1836. Quattro anni dopo, nel 1840, il Conte Montesperelli lo vendette a sua volta ai coniugi Contessa<br />

Carolina Conestabile <strong>della</strong> Staffa e Marchese Giovanni Antinori.Dopo appena 26 anni, il 13 ottobre 1866, la Contessa<br />

Carolina Conestabile Antinori vendette il palazzo alla Sig.ra Luisa Girolamini in Baldoni. Successivamente l’e<strong>di</strong>ficio<br />

pervenne in ere<strong>di</strong>tà alla Sig.ra Goretti Millotti e infine passò al Dr. Millotti e quin<strong>di</strong> ai suoi ere<strong>di</strong>.


Palazzo Millotti<br />

Analisi paramenti murari e cronologia <strong>delle</strong> fasi e<strong>di</strong>lizie <strong>della</strong> porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio presa in esame<br />

Mattoni pieni a due teste,<br />

XIX secolo<br />

Pietra squadrata<br />

XVIII secolo<br />

Ciottoli e pietrame sbozzato<br />

XIV secolo<br />

Porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fico preso in esame<br />

Come si può notare la porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio presa in esame è il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse stratificazioni storiche, facilmente<br />

rilevabili nelle tracce verticali. E’ infatti possibile identificare almeno tre tipi <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi presenti nella facciata<br />

principale. Questi materiali ci permettono ti fare un’ipotesi sulle fasi e<strong>di</strong>lizie dell’e<strong>di</strong>ficio.


Palazzo Millotti<br />

Descrizione <strong>della</strong> tipologia strutturale<br />

L’e<strong>di</strong>ficio situato nel centro storico <strong>di</strong> Perugia a cavallo tra Piazza Piccinino a valle e Piazza Michelotti a monte,<br />

con notevole <strong>di</strong>slivello (circa 13 metri), si sviluppa su 7 livelli, compreso il sottotetto, <strong>di</strong> cui 3 parzialmente interrati.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse stratificazioni storiche facilmente rilevabili nelle tracce, sia verticali che<br />

orizzontali, evidenziate dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi materiali da costruzione, dalla organizzazione strutturale.Inoltre<br />

osservando sia i due fronti che le piante dei vari livelli si può affermare che l’evoluzione dell’e<strong>di</strong>ficio sia avvenuto<br />

per ampliamenti successivi: infatti le <strong>di</strong>fferenze dell’organizzazione <strong>delle</strong> strutture portanti e degli orizzontamenti,<br />

testimoniano che il corpo principale fu realizzato su strutture più antiche sia in senso verticale che orizzontale.


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

L’analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione dell’e<strong>di</strong>ficio è stata effettuata seguendo le linee guida per la valutazione e riduzione<br />

del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni (Luglio 2006)<br />

Programma per il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> conservazione dei beni architettonici tutelati : Palazzo Millotti (Perugia).<br />

Modulo Anagrafico identificativo<br />

Qualificazione giuri<strong>di</strong>ca del soggetto proprietario<br />

Privato<br />

Denominazione del bene<br />

Palazzo Millotti<br />

Toponomastica<br />

Umbria,Perugia,Piazza Biordo Michelotti, N°6.<br />

Periodo <strong>di</strong> realizzazione<br />

XVIII secolo<br />

Destinazione d’uso attuale<br />

Residenziale


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Documentazione fotografica<br />

Interno del piano secondo<br />

sottostrada<br />

Interno del piano primo<br />

sottostrada<br />

Prospetto A<br />

Prospetto su Piazza Michelotti<br />

Prospetto B<br />

Prospetto su Piazza Piccinino<br />

Interno del piano<br />

secondo sottostrada<br />

Interno piano primo<br />

Ingresso - piano terra<br />

Interno piano secondo Interno piano terzo Sottotetto


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

La compilazione dell’allegato <strong>delle</strong> linee guida inerenti lo stato <strong>di</strong> conservazione ha lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e descrivere<br />

gli elementi strutturali, attraverso il riconoscimento <strong>della</strong> morfologia, <strong>della</strong> tipologia, <strong>delle</strong> tecniche costruttive e dei<br />

materiali.<br />

Co<strong>di</strong>fica degli elementi strutturali<br />

Nota esplicativa.<br />

In<strong>di</strong>viduare gli elementi strutturali identificandoli a livello planimetrico con co<strong>di</strong>ci alfa-numerici progressivi, secondo<br />

le seguenti categorie:<br />

V. elementi verticali (setti murari, pilastri, colonne)<br />

O. Orizzontamenti (solai e coperture)<br />

S. Collegamenti verticali (scale e rampe)<br />

PO. Elementi portanti orizzontali (archi, architravi, piattabande)<br />

Esempio<br />

:<br />

V1. - 3 V1 = Primo Elemento verticale<br />

-3 = Riferimento al piano in cui si trova l’elemento esaminato (nell’esempio terzo piano sottosrada)<br />

Per l’identificazione degli altri elementi si è deciso <strong>di</strong> utilizzare la seguente co<strong>di</strong>ficazione:<br />

O1. - 3 O1 = Orizzontamenti (solai e coperture)/ Primo elemento<br />

-3 = Riferimento al piano in cui si trova l’elemento esaminato (nell’esempio terzo piano sottostrada)<br />

S1. - 3 S1 = Collegamenti verticali (scale e rampe), / primo elemento<br />

-2 = Situato al secondo piano sottostrada.


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Per l’identificazione dei vari elementi strutturali si è proceduto alla schematizzazione <strong>della</strong> maglia strutturale riconoscibile<br />

per tutti gli otto piani che costituiscono l’e<strong>di</strong>ficio:<br />

- Maglia strutturale rionoscibile per tutto l’e<strong>di</strong>ficio<br />

- Planimetrie dei sette piani:


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Dopo aver in<strong>di</strong>viduato la struttura si è deciso <strong>di</strong> analizzare una porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio che in considerazione <strong>delle</strong> analisi<br />

fatte (storica e strutturale) risulta essere quella più significativa.<br />

Pianta tipo dove viene evidenziata la porzione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio presa in esame.


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Morfologia:<br />

V1. - 3 = setto continuo<br />

S1. -3 = rettilineo<br />

Tipologia elementi strutturali:<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

rampe semplici su travi<br />

Morfologia<br />

Tipologia elementi strutturali:<br />

V1. - 2 = setto continuo parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

V2 . - 2 = setto continuo parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

V3. - 2 = setto continuo parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

V4. - 2 = setto continuo parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

V5. - 2 = setto continuo parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

O1. - 2 = resistente per forma volta botte<br />

02. - 2 = resistente per forma volta lunettata<br />

S1. - 2 = rettilineo rampa semplice su travi


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Morfologia :<br />

V1.-1 = setto continuo<br />

V2.-1 = setto continuo<br />

V3.-1 = setto continuo<br />

V4.-1 = setto continuo<br />

V5.-1 = setto continuo<br />

01.-1 = resistente per forma<br />

02. -1 = resistente per forma<br />

03. -1 = resistente per forma<br />

S1. -1 = rampa semplice su travi<br />

Morfologia:<br />

V1.PT = setto continuo<br />

V2.PT = setto continuo<br />

V3.PT = setto continuo<br />

V4.PT = setto continuo<br />

V5.PT = setto continuo<br />

01. PT = resistente per forma<br />

02. PT = resistente per forma<br />

03. PT = resistente per forma<br />

04. PT = resistente per forma<br />

05. PT = resistente per forma<br />

S1.PT = rettilineo<br />

Tipologia elementi strutturali<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra squadrata<br />

volta a crociera in laterizio<br />

volta a crociera in laterizio<br />

volta a crociera in laterizio<br />

rettilineo<br />

Tipologia elementi strutturali:<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra squadrata<br />

volta lunettata<br />

volta lunettata<br />

volta lunettata<br />

volta botte<br />

volta lunettata<br />

rampa semplice su travi


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Morfologia:<br />

V1 +1 = setto continuo<br />

V2 +1 = setto continuo<br />

V3 +1 = setto continuo<br />

V4 +1 = setto continuo<br />

V5 +1 = setto continuo<br />

01 +1 = resistente per forma<br />

02 +1 = solaio in acciaio e laterizio<br />

03 +1 = resistente per forma<br />

S1 +1 = rettilineo<br />

Morfologia:<br />

V1 +2 = setto continuo<br />

V2 +2 = setto continuo<br />

V3 +2 = setto continuo<br />

V4 +2 = setto continuo<br />

V5 +2 = setto continuo<br />

01 +2 = piano<br />

02 +2 = piano<br />

03 +2 = piano<br />

S1 +2 = rettilineo<br />

Tipologia elementi strutturali:<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

volta a schifo<br />

solaio a or<strong>di</strong>tura semplice<br />

volta a schifo<br />

rampa semplice su travi<br />

Tipologia elementi strutturali:<br />

parete in pietra squadrata<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

parete in pietra<br />

(ciottoli e pietrame sbozzato)<br />

solaio a or<strong>di</strong>tura semplice<br />

solaio a or<strong>di</strong>tura semplice<br />

solaio a or<strong>di</strong>tura semplice<br />

rampa semplice su trave


Palazzo Millotti<br />

01. PT = resistente per forma lesioni a soffitto e lesioni gravi a pavimento<br />

02. PT = resistente per forma lesioni isolate a soffitto<br />

03. PT = resistente per forma lesioni a soffitto e a pavimento<br />

04. PT = resistente per forma lesioni isolate a soffitto<br />

01 +1 = volta a schifo lesioni a soffitto in prossimità <strong>delle</strong> unghie<br />

02 +1 = solaio a or<strong>di</strong>tura semplice lesioni a soffitto e a pavimento<br />

03 +1 = volta a schifo lesioni a soffitto in prossimità <strong>delle</strong> unghie<br />

01 +2 = solaio a or<strong>di</strong>tura semplice lesioni isolate a soffitto e a pavimento<br />

02 +2 = solaio a or<strong>di</strong>tura semplice lesioni isolate a soffitto e a pavimento<br />

03 +2 = solaio a or<strong>di</strong>tura semplice lesioni isolate a soffitto e a pavimento<br />

01 +3 = solaio in acciaio e laterizio lesioni a soffitto e gravi a pavimento<br />

02 +3 = solaio in acciaio e laterizio lesioni a soffitto e gravi a pavimento<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Morfologia:<br />

V1 +3 = setto continuo<br />

V2 +3 = setto continuo<br />

V3 +3 = setto continuo<br />

V4 +3 = setto continuo<br />

V5 +3 = setto continuo<br />

Tipologia elementi strutturali:<br />

parete in pietra squadrata<br />

ciottoli e pietrame sbozzato<br />

ciottoli e pietrame sbozzato<br />

ciottoli e pietrame sbozzato<br />

ciottoli e pietrame sbozzato<br />

O1 +3 = piano<br />

O2 +3 = piano<br />

S1 +3 = rettilineo<br />

solaio in acciaio e laterizio<br />

solaio in acciaio e laterizio<br />

rampa semplice su travi<br />

Poiché sugli orizzontamenti ( solai e coperture) si presentano numerose lesioni <strong>di</strong> seguito si riporta un analisi <strong>di</strong> queste.


Palazzo Millotti<br />

Analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Classificazione e descrizione dei fenomeni <strong>di</strong> danno dei singoli elementi strutturali.<br />

Per l’analisi dello stato <strong>di</strong> conservazione si sono esclusi i tre piani sottostrada poiché non ispezionabili..


Palazzo Millotti<br />

Quadro fessurativo.<br />

Piano terra<br />

Piano primo<br />

Nei quattro riquadri si<br />

evidenziano le varie<br />

lesioni gravi presenti sia<br />

a soffitto che a<br />

pavimento.<br />

Piano secondo<br />

Piano terzo<br />

Oltre alle numerose lesioni è importante evidenziare la presenza <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>stacchi tra i solai e le pareti portanti e tra gli elementi dei<br />

solai stessi, rilevabili sia a pavimento che sul soffitto, L’ eccesivo peso a cui è sottoposto l’e<strong>di</strong>ficio( peso dovuto all’aumento dei<br />

carichi degli ultimi piani ed alle svariate mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>stributivo) ha comportato un abbassamento e una <strong>di</strong>latazioneche<br />

superata l’entità massima consentita del materiale hanno dato luogo alla crisi. La prima manifestazione del <strong>di</strong>ssesto è stata la<br />

<strong>di</strong>sgregazione sella malta. In seguito si sono formate <strong>delle</strong> lesioni verticali lungo i giunti e le <strong>di</strong>scontinuità murarie, la pietra e i laterizi<br />

costituenti la muratura hanno perso la loro reciproca connessione, <strong>di</strong>ventando mobili e privi <strong>di</strong> aderenza.Nello stato successivo è<br />

avvenuta la frattura del materiale inerte, con la costituzione <strong>di</strong> nuove lesioni che sono aumentate progressivamente <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e<br />

<strong>di</strong>mensioni. La fase più avanzata del fenomeno ha comportato infine l’espulsione del materiale e la formazione <strong>di</strong> lesioni <strong>di</strong> entità tale<br />

da ridurre notevolmente la sezione resistente <strong>delle</strong> murature.


Palazzo Millotti<br />

Analisi dei possibili meccanismi<br />

Dopo aver esaminato il quadro fessurativo è possibile ipotizzare<br />

quali possano essere i cinematismi possibili dell’e<strong>di</strong>ficio:<br />

•Instabilità <strong>della</strong> facciata<br />

•Ribaltamento <strong>della</strong> facciata<br />

CINEMATISMI POSSIBILI<br />

FASE 0 (CONFIGURAZIONE INDERFOMATA)<br />

CASO a)<br />

INSTABILITA’<br />

CASO b)<br />

RIBALTAMENTO<br />

Caso stu<strong>di</strong>ato


Palazzo Millotti<br />

Verifica al ribaltamento <strong>della</strong> facciata<br />

Si verifica il ribaltamento <strong>della</strong> facciata , considerando il contributo del peso proprio <strong>della</strong> muratura , <strong>della</strong> copertura e <strong>delle</strong> <strong>volte</strong>.<br />

· Analisi dei carichi <strong>della</strong> copertura


Palazzo Millotti<br />

Verifica al ribaltamento <strong>della</strong> facciata<br />

· <strong>Calcolo</strong> del peso proprio <strong>di</strong> ciascun elemento<br />

P5 = A x g = (0,10 x 0,10) x 5,5 = 0,196 kN/m²<br />

P1 = g x s = 18 x 0,03 x 1 = 0,54 kN/m²<br />

i 0,28<br />

P2 = g x s = 18 x 0,015 x 1 = 0,27 kN/m² P6 = A x g = (0,20 x 0,15) x 5,5 = 0,137 kN/m²<br />

P3 = g x s = 18 x 0,03 x 1 = 0,54 kN/m²<br />

i 1,20<br />

P4 = g x s = 5,5 x 0,03 x 1 = 0,165 kN/m²<br />

P7 = A x g = (0,30 x 0,19) x 5,5 = 0,177 kN/m²<br />

i 1,82<br />

P tot. copertura = E Pi = 0,177 + 0,137+ 0,196 + 0,165 + 0,54 + 0,27 + 0,54 = 2,025 k N/ m²<br />

· Peso <strong>della</strong> copertura sull'area interessata:<br />

A = s X L = 0,80 X 1 = 0,80 m²<br />

P1 = A X P tot = 0,80 X 2,025 = 1,62 kN<br />

· <strong>Calcolo</strong> del peso proprio del muro<br />

V tot = Vfac - Vfin = 13,44 - 8,5 = 4,94 m³<br />

P2 =P tot. facciata = g x Vtot = 88,92 kN<br />

dati sulla porzione<br />

<strong>di</strong> facciata<br />

g = 18 kN m³<br />

V facciata = 13,44 m³<br />

V finestre = 8,5 m³


Palazzo Millotti<br />

Verifica al ribaltamento <strong>della</strong> facciata<br />

· <strong>Calcolo</strong> <strong>semplificato</strong> <strong>della</strong> <strong>spinta</strong> <strong>delle</strong> <strong>volte</strong> A<br />

g concio = 18 kN/m³<br />

g riempimento = 13 kN/m³<br />

Volume del concio =1,13 m³<br />

Volume del riempinento = 3,35 m³<br />

P1* Concio = g x volume =<br />

= 18 x 1,13 = 20,34 kN<br />

P2* riempimento = g x volume =<br />

=13 x 3.35 = 43,55 kN<br />

Sy<br />

P1* x X1 + P2* x X2<br />

XG = = = 204,35<br />

P tot P1* + P2*<br />

H3<br />

H3 = 63,89 X sena = 31,94 KN<br />

S3 = P tot. porzione <strong>di</strong> volta =<br />

= P concio + P riempimento = 63,89 kN<br />

S3<br />

P3<br />

P3 = 63,89 X cosa = 55,33 KN


Palazzo Millotti<br />

Verifica al ribaltamento <strong>della</strong> facciata<br />

· <strong>Calcolo</strong> <strong>semplificato</strong> <strong>della</strong> <strong>spinta</strong> <strong>delle</strong> <strong>volte</strong> B<br />

g concio = 18 kN/m³<br />

g riempimento = 13 kN/m³<br />

Volume del concio =1,13 m³<br />

Volume del riempinento = 1,68 m³<br />

P1* Concio = g x volume =<br />

= 18 x 1,13 = 20,34 kN<br />

P2* riempimenti = g x volume =<br />

=13 x 1,68 = 21,84 kN<br />

Sy P1* x X1 + P2* x X2<br />

XG = = = 199,80<br />

P tot P1* + P2*<br />

S4 = Ptot. porzione <strong>di</strong> volta =<br />

= P concio + P riempimento = 42,18 kN<br />

· Peso del solaio 1 e 2<br />

Or<strong>di</strong>tura principale e secondaria 0,4 kN/m²<br />

Pianelle 0,35 kN/m²<br />

Massetto e pavimento 1,92 kN/m²<br />

Area = 3,3 m² P51 = 2,67 x 3,3 =8,81 kN e P52 = 2,67 x 3,3 = 8,81 kN<br />

S4<br />

H4<br />

P4<br />

H4 = 42,18 X sena = 39,88 KN<br />

P4 = 42,18 X cosa = 13,73 KN


Palazzo Millotti<br />

Verifica al ribaltamento <strong>della</strong> facciata<br />

Valore <strong>della</strong> forza che il sistema può sopportare<br />

dLA=0<br />

-P1 X q X (0.15) - P51 X q X ( 0,15) - P52 X q X (0,23) - P4 X q X ( 0,70) -<br />

-P2 X q X (0,45) - P3 X q X (0,80) + H1 X q X (17,80) + aP1 X q X (17,80) -<br />

+ aP51 X q X ( 17,00) + aP52 X q X (17,00) + H4 X q X (9,25) +<br />

+ aP4 X qX (9,25) + aP2 X q X 7,70 + H3 X q X 2,85 + aP3 X q X 2,85 = 0<br />

376,9<br />

a (1270) = 376,9 a= = a = 0,29<br />

1270<br />

Per ogni valore <strong>di</strong> q<br />

0.29 ‹ 0.35 Si verifica il ribaltamento<br />

poiché<br />

se α ‹ 0.35<br />

Si verifica il ribaltamento<br />

se α › 0.35<br />

Non si verifica il ribaltamento<br />

dove:<br />

0.35 = a.s. (accellerazione massima del suolo)


Palazzo Millotti<br />

Intervento: inserimento dei tiranti<br />

-P1 Xq X (0.15) - P51 X q X ( 0,15) - P52 X q X (0,23) - P4 X q X<br />

X ( 0,70) - P2 X q X (0,45) - P3 X q X (0,80) + H1 X q X (17,80) + aP1 X q X<br />

(17,80) + aP51 X q X ( 17,00) + aP52 X q X (17,00) + H4 X q X (9,25) +<br />

+ aP4 X q X (9,25) + aP2 X q X 7,70 + H3 X q X 2,85 + aP3 X q X 2,85 –-<br />

- F X q(5,31) = 0<br />

Dove a= 0,35<br />

F (5,31) = 67,6 F<br />

Per ogni valore <strong>di</strong> q<br />

6,76<br />

= = 12,73 KN<br />

5,31<br />

C<br />

a<br />

l<br />

c<br />

o<br />

l<br />

o<br />

d<br />

e<br />

l<br />

t<br />

i<br />

r<br />

o<br />

d<br />

e<br />

l<br />

l<br />

a<br />

c<br />

a<br />

t<br />

e<br />

n<br />

a


Palazzo Millotti<br />

Intervento: inserimento dei tiranti<br />

fd = 400 Mpa ( Resistenza a trazione del ferro)<br />

TIRO( kN) 12,73<br />

AREA = = = 3,18 m²<br />

Fd (kN/m²) 40.000<br />

area<br />

r = = 1,02 cm<br />

p<br />

Diametro = 2,04 cm ∅ = 24 AREA= 4,52 cm²<br />

D<br />

i<br />

m<br />

e<br />

n<br />

s<br />

i<br />

o<br />

n<br />

a<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

o<br />

SCHEMA GRAFICO DELL’INSERIMENTO DEL<br />

TIRANTE<br />

F<br />

d<br />

e<br />

l<br />

l<br />

a<br />

c<br />

a<br />

t<br />

e<br />

n<br />

a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!