22.10.2014 Views

••imp guida lingue 07-08 - Università degli studi di Udine

••imp guida lingue 07-08 - Università degli studi di Udine

••imp guida lingue 07-08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ<br />

DEGLI STUDI<br />

DI UDINE<br />

Guida ai programmi della Facoltà <strong>di</strong><br />

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE <strong>07</strong> <strong>08</strong>


LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

e programmi dei corsi <strong>di</strong> laurea della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere<br />

anno accademico 20<strong>07</strong>•20<strong>08</strong><br />

redazione<br />

Alessia Cassani, Deborah Saidero, Elisa Tell<br />

con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Maria Cristina Guanin<br />

coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale<br />

Centro comunicazione e stampa<br />

Forum, E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese<br />

progetto <strong>di</strong> copertina<br />

cdm/associati con Eko<strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

stampa<br />

Lithostampa<br />

Pasian <strong>di</strong> Prato (Ud)<br />

Settembre 20<strong>07</strong><br />

FORUM<br />

E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese srl<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 8 • 33100 U<strong>di</strong>ne<br />

0432 26001 vox e 0432 296756 fax<br />

www.forume<strong>di</strong>trice.it


sommario<br />

3<br />

5<br />

6<br />

9<br />

17<br />

19<br />

23<br />

28<br />

119<br />

121<br />

123<br />

126<br />

163<br />

165<br />

170<br />

173<br />

177<br />

181<br />

262<br />

293<br />

295<br />

298<br />

299<br />

301<br />

349<br />

351<br />

355<br />

357<br />

360<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere<br />

Docenti afferenti alla Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere<br />

Or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> della Facoltà<br />

Lingue e letterature straniere<br />

Or<strong>di</strong>namenti e programmi<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in Lingue e letterature straniere<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue e letterature moderne, Lingue per la comunicazione<br />

internazionale, Linguistica<br />

Programmi dei corsi (in or<strong>di</strong>ne alfabetico)<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa centrale e orientale<br />

Or<strong>di</strong>namenti e programmi<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa centrale<br />

e orientale<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Traduzione e me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale<br />

Programmi dei corsi (in or<strong>di</strong>ne alfabetico)<br />

Relazioni pubbliche<br />

Or<strong>di</strong>namenti e programmi<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in Relazioni pubbliche<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in Relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Relazioni pubbliche delle istituzioni<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Relazioni pubbliche d’impresa<br />

Programmi dei corsi (in or<strong>di</strong>ne alfabetico)<br />

Programmi del corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello modalità on line (in or<strong>di</strong>ne alfabetico)<br />

Comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica (già Traduttori e interpreti)<br />

Or<strong>di</strong>namenti e programmi<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in Comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica (già<br />

Traduttori e Interpreti)<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Traduzione specialistica e multime<strong>di</strong>ale<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Interpretazione<br />

Programmi dei corsi (in or<strong>di</strong>ne alfabetico)<br />

Filosofia e teoria delle forme<br />

Or<strong>di</strong>namento<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello interfacoltà in Filosofia e teoria delle forme<br />

Stu<strong>di</strong> europei<br />

Or<strong>di</strong>namento e programmi<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica interfacoltà in Stu<strong>di</strong> europei<br />

Programmi dei corsi (in or<strong>di</strong>ne alfabetico)


4 sommario<br />

377<br />

388<br />

390<br />

391<br />

Strutture e servizi<br />

Pianta della città <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Presidenze <strong>di</strong> Facoltà e Segreterie Studenti<br />

Strutture, in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono<br />

Questa pubblicazione è un documento interno<br />

dell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e non viene posta in commercio


presentazione<br />

5<br />

LA FACOLTÀ DI<br />

LINGUE E LETTERATURE<br />

STRANIERE<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere,<br />

nucleo storico dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, è<br />

stata in<strong>di</strong>cata da una recente classifica del<br />

CENSIS come la migliore in Italia.<br />

Preside<br />

Antonella Riem Natale<br />

Segreteria <strong>di</strong> Presidenza<br />

Maria Cristina Guanin, responsabile<br />

amministrativa<br />

Michela Bardus<br />

Giulia Golinelli<br />

Elisabetta Poiana<br />

Daniela Rimicci<br />

Informazioni<br />

Per informazioni relative a immatricolazioni,<br />

iscrizioni, tasse e certificazioni,<br />

rivolgersi alla Ripartizione Didattica<br />

(Segreteria studenti), via Mantica, 3, con<br />

orario <strong>di</strong> apertura al pubblico dal lunedì al<br />

venerdì dalle ore 9.45 alle ore 11.45. N.<br />

verde 800 241433, tel. (centralino) 0432<br />

556880.<br />

Se<strong>di</strong> della Facoltà<br />

La sede della Facoltà, della Presidenza e<br />

dei corsi <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature<br />

straniere e relative specialistiche (Lingue e<br />

letterature moderne, Lingue per la comunicazione<br />

internazionale e Linguistica) e in<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale e relativa specialistica<br />

(Traduzione e me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue<br />

dell’Europa centrale e orientale) si trova a<br />

Palazzo Antonini-Cernazai, via Petracco, 8,<br />

U<strong>di</strong>ne - tel. 0432 556500 - fax 0432 556509.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico: dal lunedì al<br />

venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.<br />

La sede dei corsi <strong>di</strong> laurea in Relazioni<br />

pubbliche e relative specialistiche (Relazioni<br />

pubbliche delle istituzioni e Relazioni<br />

pubbliche d’impresa) e Comunicazione e<br />

me<strong>di</strong>azione interlinguistica (già Traduttori<br />

e Interpreti) e relative specialistiche (Traduzione<br />

specialistica e multime<strong>di</strong>ale e Interpretazione)<br />

è a Gorizia, in via Diaz, 5 - portineria:<br />

tel. 0481 580311, fax 0481 580330;<br />

segreteria studenti: tel. 0481<br />

580340/580374, fax 0481 580320 - e-<br />

mail: info.rp@ uniud.it (Relazioni pubbliche);<br />

info.duti@cego.uniud.it (Comunicazione<br />

e me<strong>di</strong>azione interlinguistica).<br />

Strutture, servizi e orari <strong>di</strong> ricevimento<br />

La Presidenza della Facoltà <strong>di</strong> Lingue e<br />

letterature straniere fornisce, attraverso il<br />

sito Internet (http://www.uniud.it/fali/),<br />

varie informazioni sui corsi, le attività e le<br />

strutture della Facoltà, inclusi gli orari <strong>di</strong><br />

ricevimento e tutorato dei docenti e <strong>degli</strong><br />

studenti, che sono consultabili anche<br />

presso le bacheche dei <strong>di</strong>partimenti e<br />

della Facoltà.<br />

Presso la sede <strong>di</strong> via Mantica 3 è a <strong>di</strong>sposizione<br />

un’aula multime<strong>di</strong>ale, con la presenza<br />

costante <strong>di</strong> personale per l’assistenza<br />

agli studenti. L’aula è gestita in comune<br />

con le Facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia e<br />

Giurisprudenza.<br />

Presso la sede <strong>di</strong> via Diaz 5, Gorizia, sono<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti: un laboratorio<br />

linguistico multime<strong>di</strong>ale, due<br />

laboratori d’informatica, un laboratorio<br />

d’interpretariato, la biblioteca, una<br />

videoteca, un impianto satellitare, una<br />

sala <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Dipartimenti<br />

I <strong>di</strong>partimenti promuovono e coor<strong>di</strong>nano<br />

le attività <strong>di</strong> ricerca scientifica in settori<br />

omogenei. Le se<strong>di</strong> e i dati relativi ai <strong>di</strong>partimenti<br />

<strong>di</strong> riferimento della Facoltà <strong>di</strong><br />

Lingue sono elencati in una apposita<br />

sezione conclusiva <strong>di</strong> questa <strong>guida</strong>.


6 presentazione<br />

Docenti afferenti alla Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere<br />

professori or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari<br />

Bombi Raffaella<br />

Borghello Giampaolo<br />

Bruni Valerio<br />

Cappello Sergio<br />

Cattarinussi Bernardo<br />

Csillaghy Andrea<br />

D’Aronco Maria Amalia<br />

Daniele Antonio<br />

Del Bianco Maddalena<br />

Ferluga Fedora<br />

Frau Giovanni<br />

Gallina Bernard<br />

Gau<strong>di</strong>o Angelo<br />

Gusmani Roberto<br />

Honti László<br />

Ioly Zorattini P.Cesare<br />

Marcato Carla<br />

Oniga Renato<br />

Orioles Vincenzo<br />

Panicali Anna<br />

Pascolini Mauro<br />

Petracchi Giorgio<br />

Reininger Anton<br />

Reitani Luigi<br />

Riem Antonella<br />

Rizzolatti Piera<br />

Ruspanti Roberto<br />

Serafin Silvana<br />

Sestito Maria Anna<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> appartenenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze


presentazione<br />

7<br />

Vasta Nicoletta<br />

Vatteroni Sergio<br />

Ziffer Giorgio<br />

professori associati<br />

Antoni Clau<strong>di</strong>o<br />

Ballerini Monica<br />

Brusati Luca G.C.<br />

Cosentino Annalisa<br />

Cressati Clau<strong>di</strong>o<br />

Di Sciacca Clau<strong>di</strong>a<br />

Faggionato Raffaella<br />

Ferraro Alessandra<br />

Fusco Fabiana<br />

Gar<strong>di</strong> Andrea<br />

Gasbarro Nicola A.M.<br />

Gaslini Michele<br />

Giaquinta Rosa Anna<br />

Knapton Michael William<br />

Ko<strong>di</strong>lja Renata<br />

Kuri Sonja<br />

Lombar<strong>di</strong> Daniela<br />

Londero Renata<br />

Lotti Brunello<br />

Mikhailov Nikolai<br />

Morini Massimiliano<br />

Pitassio Francesco<br />

Polese Bruno<br />

Romero Allué M. Milena<br />

Salimbeni Fulvio<br />

Vannoni Davide<br />

Zannini Andrea<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’impresa e mercati finanziari<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Storia e tutela dei beni culturali<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie


8 presentazione<br />

ricercatori<br />

Amaduzzi Salvatore<br />

Badurina Natka<br />

Böhme Susanna<br />

Bracciotti Annalisa<br />

Burelli Alessandra<br />

Cassani Alessia<br />

Contarini Silvia<br />

Daniele Daniela<br />

De Anna Gabriele<br />

De Fanti Silvano<br />

De Giorgi Roberta<br />

De Luca Anna Pia<br />

Del Ben Andrea<br />

Del Rio Zamu<strong>di</strong>o Maria<br />

Driussi Paolo<br />

Gherbezza Ettore<br />

Guaran Andrea<br />

Jammernegg Iris<br />

Parmeggiani Alice<br />

Perissutti Anna Maria<br />

Pira Francesco<br />

Pocecco Antonella<br />

Rocco Federica<br />

Saidero Deborah<br />

Vecchiato Sara<br />

Vicario Federico<br />

Vincifori Frida<br />

Volpi Gianluca<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia classica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa centroorientale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche e<br />

romanze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie


presentazione<br />

9<br />

ORDINAMENTO DEGLI STUDI<br />

DELLA FACOLTÀ<br />

La riforma universitaria<br />

A partire dall’anno accademico<br />

2000/2001 l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne ha<br />

attuato la riforma <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>namenti <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>, come stabilito dalla normativa<br />

ministeriale e in particolare dal Regolamento<br />

sull’autonomia <strong>di</strong>dattica universitaria,<br />

D.M. 509/1999. Il sistema attuale<br />

prevede la seguente articolazione dei titoli<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o: la laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

(triennale), con l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare<br />

allo studente un’adeguata padronanza <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> e contenuti generali, nonché l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> specifiche conoscenze professionali;<br />

la laurea specialistica (due<br />

anni) con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire allo studente<br />

una formazione <strong>di</strong> livello avanzato<br />

per l’esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> elevata qualificazione<br />

in ambiti specifici.<br />

Chi si è immatricolato prima dell’anno<br />

accademico 2000/2001 ha <strong>di</strong>ritto a conseguire<br />

il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea secondo i vecchi<br />

or<strong>di</strong>namenti.<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica<br />

I corsi sono costruiti sulla base del sistema<br />

dei cre<strong>di</strong>ti e <strong>di</strong> una sud<strong>di</strong>visione dell’anno<br />

accademico in due o tre perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici. Per conseguire il titolo <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> primo livello lo studente deve acquisire<br />

180 cre<strong>di</strong>ti (CFU). Per conseguire il titolo<br />

<strong>di</strong> laurea specialistica lo studente deve<br />

acquisire ulteriori 120 cre<strong>di</strong>ti (CFU). Di<br />

norma i cre<strong>di</strong>ti sono sud<strong>di</strong>visi in 60 per<br />

ciascun anno <strong>di</strong> durata del corso. I cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi relativi ai corsi ‘a scelta dello<br />

studente’ possono essere conseguiti<br />

seguendo qualsiasi insegnamento impartito<br />

in Ateneo, anche in più moduli.<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

La Facoltà ha attivato i seguenti corsi <strong>di</strong><br />

laurea <strong>di</strong> primo livello:<br />

- Lingue e letterature straniere, classe 11<br />

(con sede a U<strong>di</strong>ne).<br />

- Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale, classe 3 (con sede<br />

a U<strong>di</strong>ne).<br />

- Relazioni pubbliche, classe 14 (con sede<br />

a Gorizia).<br />

- Relazioni pubbliche - modalità on line,<br />

classe 14.<br />

- Comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

(già Traduttori e Interpreti), classe<br />

3, con sede a Gorizia.<br />

- Filosofia e teoria delle forme, classe 29<br />

(Interfacoltà: Lettere e Filosofia, Lingue e<br />

Letterature straniere, Scienze della Formazione,<br />

con sede a U<strong>di</strong>ne).<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

Dopo avere conseguito la laurea <strong>di</strong> primo<br />

livello o altro titolo equipollente lo studente<br />

potrà scegliere se inserirsi nel mercato<br />

del lavoro o perfezionare la preparazione<br />

con altri due anni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Per<br />

ottenere il titolo <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

bisognerà conseguire ulteriori 120 cre<strong>di</strong>ti.<br />

I corsi <strong>di</strong> laurea specialistica attivati sono<br />

i seguenti:<br />

- Lingue e letterature moderne, classe<br />

42/S (con sede a U<strong>di</strong>ne). Comprende il<br />

curriculum in Letteratura austriaca, in<br />

collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Klagenfurt.<br />

- Lingue per la comunicazione internazionale,<br />

classe 43/S (con sede a U<strong>di</strong>ne).<br />

- Laurea specialistica in Linguistica, classe<br />

44/S (con sede a U<strong>di</strong>ne).<br />

- Traduzione e me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue<br />

dell’Europa centrale e orientale, classe<br />

104/S (con sede a U<strong>di</strong>ne); comprende i<br />

curricula Letterario e Tecnico-scientifico.<br />

- Relazioni pubbliche <strong>di</strong> Impresa, classe<br />

59/S (con sede a Gorizia); comprende i<br />

curricula Aziendale e Pubblicitario.<br />

- Relazioni pubbliche delle Istituzioni,<br />

classe 67/S (con sede a Gorizia); comprende<br />

i curricula Istituzionale ed Europeo.


10 presentazione<br />

- Traduzione specialistica e multime<strong>di</strong>ale,<br />

classe 104/S (con sede a Gorizia).<br />

- Interpretazione, classe 39/S (con sede a<br />

Gorizia).<br />

- Stu<strong>di</strong> europei, classe 99/S (Interfacoltà:<br />

Economia, Giurisprudenza, Lingue e Letterature<br />

straniere).<br />

Nella Tabella seguente sono illustrate le<br />

corrispondenze tra lauree <strong>di</strong> primo livello<br />

e lauree specialistiche, ossia i passaggi<br />

<strong>di</strong>retti dalle lauree <strong>di</strong> primo livello alle<br />

corrispondenti lauree specialistiche<br />

senza alcun debito formativo. Lo studente<br />

che ha acquisito una laurea <strong>di</strong> primo<br />

livello può anche iscriversi a una laurea<br />

specialistica non corrispondente e in questo<br />

caso dovrà colmare i conseguenti<br />

debiti formativi che saranno in<strong>di</strong>cati dalla<br />

Commissione <strong>di</strong>dattica competente.<br />

LAUREE<br />

SPECIALISTICHE<br />

LAUREE DI PRIMO LIVELLO<br />

CON RICONOSCIMENTO DI 180 CREDITI<br />

Lingue e letterature moderne cl. 42/S Lingue e letterature straniere - cl. 11<br />

curriculum Lingue e civiltà<br />

letterarie moderne<br />

Lingue e letterature moderne cl. 42/S Lingue e letterature straniere - cl. 11<br />

Curriculum Letteratura<br />

austriaca<br />

curriculum Lingue e civiltà<br />

letterarie moderne<br />

(Lingua A o B tedesco)<br />

Lingue per la comunicazione cl. 43/S Lingue e letterature straniere - cl. 11<br />

internazionale<br />

curriculum Lingue e culture<br />

internazionali<br />

Linguistica cl. 44/S Lingue e letterature straniere - cl. 11<br />

curriculum Scienze del linguaggio<br />

Traduzione e me<strong>di</strong>azione cl. 104/S Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue cl. 3<br />

culturale. Lingue dell’Europa<br />

dell’Europa centrale e orientale<br />

centrale e orientale<br />

(consente l’accesso <strong>di</strong>retto ad<br />

entrambi i curricula della laurea<br />

specialistica, Traduzione letteraria<br />

e Traduzione tecnico-scientifica)<br />

Relazioni pubbliche <strong>di</strong> impresa cl. 59/S Relazioni pubbliche (consente cl. 14<br />

l’accesso <strong>di</strong>retto ad entrambi i<br />

curricula della laurea specialistica,<br />

Relazioni pubbliche d’impresa e<br />

Relazioni pubbliche della promozione<br />

e della comunicazione pubblicitaria,<br />

qualunque sia il curriculum<br />

seguito nella laurea <strong>di</strong> primo livello)<br />

Relazioni pubbliche delle cl. 67/S Relazioni pubbliche (consente cl. 14<br />

istituzioni<br />

l’accesso <strong>di</strong>retto ad entrambi i<br />

curricula della laurea specialistica,<br />

Relazioni pubbliche delle istituzioni e<br />

Relazioni pubbliche europee,


presentazione<br />

11<br />

qualunque sia il curriculum seguito<br />

nella laurea <strong>di</strong> primo livello)<br />

Interpretazione cl. 39/S Traduttori e interpreti - curriculum cl. 3<br />

Interpretazione <strong>di</strong> trattativa<br />

Traduzione specialistica e cl. 104/S Traduttori e interpreti - curriculum cl. 3<br />

multime<strong>di</strong>ale<br />

Scienze della Traduzione<br />

Stu<strong>di</strong> europei cl. 99/S Relazioni Pubbliche - curriculum cl. 14<br />

<strong>di</strong> Relazioni pubbliche europee<br />

Economia e commercio cl. 28<br />

Scienze Giuri<strong>di</strong>che cl. 31<br />

Requisiti per l’accesso ai corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

primo livello<br />

Per essere ammessi ai corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

primo livello occorre essere in possesso<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore<br />

o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o conseguito<br />

all’estero e riconosciuto idoneo secondo<br />

la normativa vigente. L’ammissione al<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Comunicazione e<br />

Me<strong>di</strong>azione interlinguistica è subor<strong>di</strong>nata<br />

al superamento <strong>di</strong> una prova <strong>di</strong> ammissione,<br />

che accerta - me<strong>di</strong>ante test linguistici<br />

- la competenza adeguata nella prima<br />

lingua <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ed il livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

della seconda lingua <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Per i Corsi <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature<br />

straniere, Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue<br />

dell’Europa centrale e orientale e<br />

Relazioni pubbliche non sono previsti<br />

test d’ingresso.<br />

Titoli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o richiesti per l’ammissione<br />

al I anno<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore<br />

<strong>di</strong> durata quinquennale (o quadriennale<br />

con anno integrativo).<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore<br />

<strong>di</strong> durata quadriennale (previa valutazione<br />

da parte della Facoltà interessata <strong>di</strong><br />

eventuali obblighi formativi o <strong>di</strong> eventuali<br />

prove <strong>di</strong> verifica della preparazione iniziale).<br />

È vietata l’iscrizione contemporanea a più<br />

Università e a più corsi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

stessa Università.<br />

Termini per l’immatricolazione ai corsi<br />

<strong>di</strong> laurea e lauree specialistiche<br />

Le domande <strong>di</strong> immatricolazione si presentano<br />

dal 13 luglio al 5 novembre 20<strong>07</strong>;<br />

tuttavia si consigliano vivamente gli studenti<br />

<strong>di</strong> perfezionare l’iscrizione prima<br />

dell’inizio dei corsi.<br />

Per gravi e giustificati motivi il Rettore<br />

potrà accogliere domande <strong>di</strong> immatricolazione<br />

presentate oltre il termine del 5<br />

novembre 20<strong>07</strong>, ma in ogni caso non<br />

oltre il termine perentorio del 31 <strong>di</strong>cembre<br />

20<strong>07</strong>.<br />

Per le domande <strong>di</strong> immatricolazione ai<br />

Corsi <strong>di</strong> Relazioni pubbliche modalità online<br />

e Comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica,<br />

ve<strong>di</strong> quanto specificato nella<br />

presentazione dei corsi stessi.<br />

Requisiti per l’accesso ai corsi <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica<br />

Possono immatricolarsi ai corsi <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica gli studenti in possesso <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea triennale o <strong>di</strong> altro titolo<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o conseguito all’estero, riconosciuto<br />

idoneo secondo la normativa<br />

vigente, nonché gli studenti che hanno<br />

conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea quadriennale<br />

ai sensi della Legge 341/90.<br />

L’ammissione avviene se la conversione<br />

della carriera pregressa in termini <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

consente un riconoscimento <strong>di</strong> almeno<br />

150 cre<strong>di</strong>ti su 300 necessari al conseguimento<br />

della laurea specialistica.<br />

Il riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti e


12 presentazione<br />

l’eventuale attribuzione <strong>di</strong> debiti formativi<br />

saranno stabiliti dalle commissioni<br />

<strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Accesso alla Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria<br />

Le lauree specialistiche in Lingue e Letterature<br />

Moderne (cl. 42/S) e in Linguistica<br />

(cl. 44/S) sono le sole che consentono<br />

l’accesso senza debiti formativi alla Scuola<br />

<strong>di</strong> Specializzazione per l’Insegnamento<br />

nella Scuola Secondaria.<br />

A tale proposito si ricorda che per accedere<br />

alla SSIS vengono richiesti almeno<br />

36 cre<strong>di</strong>ti per ogni lingua straniera e<br />

almeno 12 cre<strong>di</strong>ti nei settori Linguistica<br />

(L-LIN 01) e/o Didattica delle Lingue (L-<br />

LIN 02).<br />

Tutorato<br />

Una commissione, nominata dal Consiglio<br />

<strong>di</strong> Facoltà, fornisce agli studenti<br />

tutte le informazioni sull’or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea, sulla compilazione<br />

dei piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, sulla scelta<br />

<strong>degli</strong> in<strong>di</strong>rizzi, sulle iterazioni, su trasferimenti<br />

da altre se<strong>di</strong> e passaggi <strong>di</strong> Facoltà,<br />

ecc. I luoghi e gli orari <strong>di</strong> ricevimento<br />

dei singoli docenti della commissione<br />

saranno resi noti con affissione all’albo<br />

della Facoltà.<br />

Inoltre è attivo, presso la presidenza della<br />

Facoltà, un servizio <strong>di</strong> tutorato, garantito<br />

da studenti iscritti alle lauree specialistiche,<br />

che fornisce informazioni su: corsi,<br />

esami, piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, passaggi e trasferimenti,<br />

mobilità studentesca, rapporti con<br />

i docenti, servizi offerti dalla Facoltà.<br />

Propedeuticità<br />

Eventuali propedeuticità d’esame sono<br />

in<strong>di</strong>cate nella descrizione dei piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

dettagliati.<br />

Trasferimenti/passaggi<br />

Gli studenti hanno facoltà <strong>di</strong> trasferirsi e<br />

chiedere passaggi ad altro corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Le valutazioni riguardanti il riconoscimento<br />

delle carriere pregresse sono affidate<br />

alla Commissione Didattica <strong>di</strong> ciascun<br />

corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Corsi liberi<br />

I corsi liberi sono riservati agli studenti<br />

iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello,<br />

<strong>di</strong> laurea specialistica o del vecchio or<strong>di</strong>namento.<br />

Lo studente iscritto a un corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> primo livello potrà sostenere come<br />

corso libero uno o più esami <strong>di</strong> insegnamenti<br />

impartiti nei Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica,<br />

che potranno essere riconosciuti<br />

all’atto dell’iscrizione alla laurea<br />

specialistica.<br />

Gli studenti interessati alla frequenza dei<br />

corsi liberi sono tenuti a compilare l’apposito<br />

modulo pre<strong>di</strong>sposto dalla Ripartizione<br />

Didattica.<br />

Corsi singoli<br />

I corsi singoli sono riservati a tutti coloro<br />

che non sono iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea dell’Università<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

1. Possono iscriversi ai corsi singoli <strong>degli</strong><br />

insegnamenti impartiti nelle lauree <strong>di</strong><br />

primo livello e nelle lauree specialistiche<br />

tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> titolo<br />

idoneo per l’ammissione a corsi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

universitari.<br />

2. I laureati che non hanno potuto iscriversi<br />

ai corsi <strong>di</strong> laurea specialistica (per<br />

mancato riconoscimento <strong>di</strong> un numero<br />

sufficiente <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti o per scadenza dei<br />

termini <strong>di</strong> immatricolazione) possono<br />

comunque frequentare e sostenere esami<br />

dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in qualità<br />

<strong>di</strong> corsi singoli. Tali esami potranno essere<br />

riconosciuti all’atto dell’iscrizione alla<br />

laurea specialistica.<br />

Gli studenti interessati alla frequenza dei<br />

corsi singoli sono tenuti a compilare l’apposito<br />

modulo pre<strong>di</strong>sposto dalla Ripartizione<br />

Didattica e a effettuare il versamento<br />

delle tasse e contributi richiesti. È pos-


presentazione<br />

13<br />

sibile iscriversi a un massimo <strong>di</strong> 5 corsi<br />

singoli per anno accademico.<br />

Corsi singoli a Relazioni pubbliche on<br />

line: non sono ammesse iscrizioni a corsi<br />

singoli.<br />

Tirocini, stages, corsi<br />

I corsi della Facoltà prevedono all’interno<br />

del piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> la partecipazione ad<br />

attività formative e tirocini. Per ulteriori<br />

informazioni si invita a consultare il portale<br />

tirocini: http://tirocini.uniud.it/tirocini/<br />

Avvertenza<br />

I piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o contenuti in questa <strong>guida</strong><br />

si riferiscono agli studenti immatricolati<br />

in questo anno accademico. Gli studenti<br />

immatricolatisi negli anni precedenti<br />

potranno fare riferimento alla <strong>guida</strong> pubblicata<br />

nell’anno della loro immatricolazione.<br />

Calendario accademico<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN MEDIAZIONE CULTURALE. LINGUE DELL’EUROPA<br />

CENTRALE E ORIENTALE<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE,<br />

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE, LINGUISTICA,<br />

TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE. LINGUE DELL’EUROPA CENTRALE E ORIENTALE<br />

Calendario lezioni<br />

Lezioni primo semestre 8.10.20<strong>07</strong> - 14.1.20<strong>08</strong><br />

Sospensione 15.1.20<strong>08</strong> - 21.1.20<strong>08</strong><br />

Esami 22.1.20<strong>08</strong> - 13.2.20<strong>08</strong><br />

Lezioni secondo semestre 14.2.20<strong>08</strong> - 12.5.20<strong>08</strong><br />

Sospensione 13.5.20<strong>08</strong> - 20.5.20<strong>08</strong><br />

Esami 21.5.20<strong>08</strong> - 31.7.20<strong>08</strong><br />

Sospensione 1.8.20<strong>08</strong> - 1.9.20<strong>08</strong><br />

Esami 2.9.20<strong>08</strong> - 16.1.2009<br />

Sospensione 17.1.2009 - 21.1.2009<br />

Esami 22.1.2009 - 19.2.2009<br />

Calendario tesi <strong>di</strong> laurea<br />

7-8-9-10 luglio 20<strong>08</strong> (consegna libretto e tesi entro e non oltre il 17 giugno 20<strong>08</strong>)<br />

11-12-13-14 novembre 20<strong>08</strong> (consegna libretto e tesi entro e non oltre il 22 ottobre 20<strong>08</strong>)<br />

10-11-12-13 marzo 2009 (consegna libretto e tesi entro e non oltre il 19 febbraio 2009)<br />

Studenti stranieri ammessi<br />

- Lauree <strong>di</strong> primo livello<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue max. 15<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa centrale e orientale max. 8<br />

- Lauree specialistiche<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue e letterature moderne max. 3<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue per la comunicazione internazionale max. 3<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Linguistica max. 3


14 presentazione<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Traduzione e Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale max. 3<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN RELAZIONI PUBBLICHE MODALITÀ FRONTALE E ON LINE<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI PUBBLICHE DI IMPRESA,<br />

RELAZIONI PUBBLICHE DELLE ISTITUZIONI<br />

Calendario lezioni<br />

Lezioni I periodo <strong>di</strong>dattico 24.9.20<strong>07</strong> - 23.11.20<strong>07</strong><br />

Lezioni II periodo <strong>di</strong>dattico 7.1.20<strong>08</strong> - 7.3.20<strong>08</strong><br />

Lezioni III periodo <strong>di</strong>dattico 31.3.20<strong>08</strong> - 30.5.20<strong>08</strong><br />

Calendario esami<br />

26.11.20<strong>07</strong> - 21.12.20<strong>07</strong><br />

26.11.20<strong>07</strong> - 12.1.20<strong>08</strong> (per il corso in modalità on line)<br />

9.3.20<strong>08</strong> - 28.3.20<strong>08</strong><br />

9.3.20<strong>08</strong> - 29.3.20<strong>08</strong> (per il corso in modalità on line)<br />

3.6.20<strong>08</strong> - 30.7.20<strong>08</strong><br />

1.9.20<strong>08</strong> - 19.9.20<strong>08</strong><br />

Calendario tesi <strong>di</strong> laurea<br />

dal 10 luglio 20<strong>08</strong><br />

dal 17 novembre 20<strong>08</strong><br />

dal 23 febbraio 2009<br />

Studenti stranieri ammessi<br />

- Lauree <strong>di</strong> primo livello<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Relazioni pubbliche max. 8<br />

- Lauree specialistiche<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Relazioni pubbliche d’Impresa max. 3<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Relazioni pubbliche delle Istituzioni max. 3<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN COMUNICAZIONE E MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E MULTIMEDIALE,<br />

INTERPRETAZIONE<br />

Calendario lezioni<br />

I periodo <strong>di</strong>dattico 1.10.20<strong>07</strong> - 18.1.20<strong>08</strong><br />

II periodo <strong>di</strong>dattico 18.2.20<strong>08</strong> - 31.5.20<strong>08</strong><br />

Calendario esami<br />

21.1.20<strong>08</strong> - 31.3.20<strong>08</strong><br />

3.6.20<strong>08</strong> - 11.7.20<strong>08</strong><br />

8.9.20<strong>08</strong> - 26.9.20<strong>08</strong><br />

19.1.2009 - 31.3.2009


presentazione<br />

15<br />

Calendario tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

Date prove esami finali<br />

Data conferimento<br />

23-24-25 giugno 20<strong>08</strong> 7 luglio 20<strong>08</strong><br />

29-30 settembre e 1 ottobre 20<strong>08</strong> 13 ottobre 20<strong>08</strong><br />

23-24-25 febbraio 2009 9 marzo 2009<br />

Laurea specialistica in Traduzione specialistica e multime<strong>di</strong>ale<br />

Data <strong>di</strong>scussione della tesi<br />

7 luglio 20<strong>08</strong><br />

13 ottobre 20<strong>08</strong><br />

9 marzo 2009<br />

Laurea specialistica in Interpretazione<br />

Data prova finale e <strong>di</strong>scussione della tesi<br />

7 luglio 20<strong>08</strong><br />

13 ottobre 20<strong>08</strong><br />

9 marzo 2009<br />

Studenti stranieri ammessi<br />

- Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Comunicazione e Me<strong>di</strong>azione interlinguistica max. 2<br />

- Laurea specialistica<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Traduzione specialistica e multime<strong>di</strong>ale max. 3<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Interpretazione max. 2<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO INTERFACOLTÀ IN FILOSOFIA E TEORIA DELLE FORME<br />

Calendario lezioni<br />

Primo semestre 24.9.20<strong>07</strong> - 22.12.20<strong>07</strong><br />

Secondo semestre 18.2.20<strong>08</strong> - 24.5.20<strong>08</strong><br />

Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esame<br />

1) appelli d’esame nel periodo interme<strong>di</strong>o tra i due semestri<br />

(7.1.20<strong>08</strong> - 16.2.20<strong>08</strong>)<br />

2) appelli d’esame del periodo estivo al termine del II semestre<br />

(26.5.20<strong>08</strong> - 31.7.20<strong>08</strong>)<br />

3) appelli d’esame del periodo autunnale<br />

(20.10.20<strong>08</strong> - 20.12.20<strong>08</strong>)<br />

4) appello d’esame straor<strong>di</strong>nario<br />

(7.1.2009 - 14.2.2009)


16 presentazione<br />

Calendario tesi <strong>di</strong> laurea<br />

I appello 9-10.<strong>07</strong>.20<strong>08</strong><br />

II appello 24-25.09.20<strong>08</strong><br />

III appello 26-27.11.20<strong>08</strong><br />

IV appello 11-12.02.2009<br />

Data consegna tesi<br />

15 giorni prima<br />

Studenti stranieri ammessi<br />

- Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

Corso <strong>di</strong> laurea interfacoltà in Filosofia e teoria delle forme max. 3<br />

Per le <strong>di</strong>scipline soggette a mutuazione si rimanda ai calendari delle rispettive Facoltà.<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTÀ IN STUDI EUROPEI<br />

Calendario lezioni<br />

Lezioni primo semestre 8.10.20<strong>07</strong> - 14.1.20<strong>08</strong><br />

Sospensione 15.1.20<strong>08</strong> - 21.1.20<strong>08</strong><br />

Esami 22.1.20<strong>08</strong> - 13.2.20<strong>08</strong><br />

Lezioni secondo semestre 14.2.20<strong>08</strong> - 12.5.20<strong>08</strong><br />

Sospensione 13.5.20<strong>08</strong> - 20.5.20<strong>08</strong><br />

Esami 21.5.20<strong>08</strong> - 31.7.20<strong>08</strong><br />

Sospensione 1.8.20<strong>08</strong> - 1.9.20<strong>08</strong><br />

Esami 2.9.20<strong>08</strong> - 16.1.2009<br />

Sospensione 17.1.2009 - 21.1.2009<br />

Esami 22.1.2009 - 19.2.2009<br />

Calendario tesi <strong>di</strong> laurea<br />

7-8-9-10 luglio 20<strong>08</strong> (consegna libretto e tesi entro e non oltre il 17 giugno 20<strong>08</strong>)<br />

11-12-13-14 novembre 20<strong>08</strong> (consegna libretto e tesi entro e non oltre il 22 ottobre 20<strong>08</strong>)<br />

10-11-12-13 marzo 2009 (consegna libretto e tesi entro e non oltre il 19 febbraio 2009)<br />

Studenti stranieri ammessi<br />

- Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Stu<strong>di</strong> Europei max. 5<br />

Per le <strong>di</strong>scipline soggette a mutuazione si rimanda ai calendari delle rispettive Facoltà.<br />

Vacanze accademiche<br />

Natalizie<br />

Pasquali<br />

22.12.20<strong>07</strong> - 6.1.20<strong>08</strong> compresi<br />

20.3.20<strong>08</strong> - 25.3.20<strong>08</strong> compresi


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

or<strong>di</strong>namenti<br />

e programmi


AVVERTENZA GENERALE<br />

I programmi contengono informazioni essenziali sugli insegnamenti del Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

primo livello in Lingue e letterature straniere e dei Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue e letterature<br />

moderne, Lingue per la comunicazione internazionale e Linguistica.<br />

Agli studenti si raccomanda la frequenza delle lezioni; particolarmente consigliata la frequenza<br />

delle lezioni <strong>di</strong> lingua e delle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato.<br />

Gli studenti non frequentanti e gli studenti che scelgono insegnamenti mutuati da altre Facoltà<br />

sono tenuti a contattare i docenti per concordare il programma.<br />

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento e le date <strong>degli</strong> esami dei docenti sono reperibili sul sito web dell’Università<br />

(Sindy).<br />

Ulteriori informazioni sui corsi saranno fornite durante le lezioni.<br />

Sono attivi programmi <strong>di</strong> scambio con università estere (programmi Erasmus, Socrates, borse<br />

del Ministero <strong>degli</strong> esteri italiano, ecc.) che prevedono la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o presso<br />

numerose università europee. Per informazioni gli studenti si possono rivolgere al Centro rapporti<br />

internazionali e ai docenti.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

19<br />

CORSO DI LAUREA<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

IN LINGUE E LETTERATURE<br />

STRANIERE<br />

Durata<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature<br />

straniere ha come obiettivo la formazione<br />

culturale e professionale nel campo <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> linguistici e interculturali, in<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> <strong>lingue</strong> straniere. I<br />

laureati in Lingue e letterature straniere<br />

dovranno possedere una buona padronanza<br />

<strong>di</strong> due <strong>lingue</strong> straniere, <strong>di</strong> cui una<br />

dell’Unione Europea, del patrimonio culturale<br />

delle civiltà <strong>di</strong> cui sono espressione,<br />

nonché una competenza <strong>di</strong> base in<br />

una terza lingua. Il corso si articola in tre<br />

curricula: Lingue e civiltà letterarie<br />

moderne, Lingue e culture internazionali<br />

e Scienze del linguaggio.<br />

Il curriculum <strong>di</strong> Lingue e civiltà letterarie<br />

moderne consente <strong>di</strong> conoscere le <strong>lingue</strong> e<br />

le letterature nel loro contesto sociale e culturale,<br />

le forme e i modelli del linguaggio<br />

letterario, le tecniche della comunicazione<br />

e dell’espressione artistica, i temi e i motivi<br />

dell’immaginario collettivo.<br />

Il curriculum <strong>di</strong> Lingue e culture internazionali<br />

ha come obiettivo specifico lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

delle <strong>lingue</strong> sullo sfondo della società,<br />

della politica e dell’economia, del pensiero<br />

filosofico e religioso, dell’evoluzione<br />

linguistica e della civiltà letteraria dei<br />

paesi europei ed extraeuropei, con un’attenzione<br />

particolare alle forme della<br />

comunicazione interculturale.<br />

Il curriculum <strong>di</strong> Scienze del linguaggio<br />

ha come punti qualificanti lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

linguistica in prospettiva teorica e storica,<br />

e in generale del fenomeno della comunicazione,<br />

il rapporto tra <strong>lingue</strong> e civiltà e i<br />

principi e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento linguistico.<br />

Sbocchi professionali<br />

Oltre alla prosecuzione <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> in un<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica finalizzato ad<br />

una preparazione scientifica e professionale<br />

<strong>di</strong> livello superiore o all’insegnamento<br />

delle <strong>lingue</strong> nella Scuola secondaria, gli<br />

sbocchi offerti ai laureati in Lingue e letterature<br />

straniere sono numerosi e <strong>di</strong>versificati.<br />

Comune a tutti e tre gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o è la prospettiva <strong>di</strong> potersi impiegare<br />

negli Istituti italiani <strong>di</strong> cultura all’estero<br />

e in tutti gli ambiti professionali e<br />

impren<strong>di</strong>toriali in cui si prevede una<br />

buona conoscenza <strong>di</strong> due-tre <strong>lingue</strong> straniere.<br />

Il laureato che avrà seguito il curriculum<br />

in Lingue e civiltà letterarie moderne<br />

potrà svolgere attività professionale nel<br />

campo dell’e<strong>di</strong>toria, della pubblicistica,<br />

dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa,<br />

della traduzione.<br />

Il laureato che avrà seguito il curriculum<br />

in Lingue e culture internazionali avrà<br />

una preparazione che potrà essere proficuamente<br />

spesa nei settori della pubblicistica,<br />

dell’e<strong>di</strong>toria tecnico-scientifica, in<br />

enti pubblici nazionali e comunitari,<br />

nelle rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche e consolari,<br />

in istituzioni e organismi internazionali.<br />

Il laureato che avrà seguito il curriculum<br />

in Scienze del linguaggio potrà svolgere<br />

attività professionali nel settore dei servizi<br />

culturali legati alla comunicazione e<br />

alla valorizzazione del patrimonio linguistico;<br />

avrà inoltre una preparazione utile<br />

per operare, in ambiti pubblici e privati,<br />

nel campo della traduzione e delle applicazioni<br />

informatiche alle <strong>lingue</strong>.


20 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Dopo un primo anno comune ai tre curricula,<br />

lo studente potrà scegliere l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> preferito. Ad ognuno dei tre<br />

curricula in cui è organizzato il piano<br />

<strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> corrisponde una laurea specialistica<br />

grazie alla quale i laureati in Lingue<br />

e letterature straniere potranno proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> in un singolo ambito<br />

scientifico e professionale: il curriculum<br />

<strong>di</strong> Lingue e civiltà letterarie moderne dà<br />

accesso senza alcun debito formativo alla<br />

laurea specialistica in Lingue e letterature<br />

moderne; il curriculum <strong>di</strong> Lingue e culture<br />

internazionali alla laurea specialistica<br />

in Lingue per la comunicazione internazionale;<br />

il curriculum <strong>di</strong> Scienze del linguaggio<br />

alla laurea specialistica in Linguistica.<br />

Le <strong>lingue</strong> straniere <strong>di</strong> cui è impartito l’insegnamento<br />

sono: ceco, francese, inglese,<br />

polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno,<br />

spagnolo, tedesco, ungherese.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

La ripartizione nell’arco dei tre anni non<br />

ha carattere vincolante, in quanto lo studente<br />

può sostenere anche esami <strong>di</strong> corsi<br />

appartenenti ad anni <strong>di</strong>versi da quello al<br />

quale è iscritto. L’unico vincolo riguarda<br />

la propedeuticità interna ai corsi <strong>di</strong> <strong>lingue</strong><br />

e ai corsi <strong>di</strong> letterature. A titolo <strong>di</strong> esempio:<br />

non è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong><br />

lingua II senza aver prima superato l’esame<br />

<strong>di</strong> lingua I; lo stesso criterio vale per le<br />

letterature. La propedeuticità delle <strong>lingue</strong><br />

è <strong>di</strong>sgiunta da quella delle letterature.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

o spe<strong>di</strong>to dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica,<br />

relativo alla scelta del curriculum o<br />

<strong>degli</strong> insegnamenti dell’anno in corso.<br />

Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare<br />

tempestivamente alla Ripartizione stessa<br />

ogni variazione successiva.<br />

Almeno una delle due <strong>lingue</strong> principali<br />

(lingua A e lingua B) deve essere scelta<br />

tra: francese, inglese, spagnolo e tedesco.<br />

La prova finale consiste nella redazione e<br />

nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi per un impegno<br />

complessivo quantificabile in 9 CFU.<br />

Se tra le <strong>lingue</strong> prescelte non vi è l’inglese,<br />

lo studente deve sostenere la verifica<br />

della lingua inglese pre<strong>di</strong>sposta dall’Ateneo<br />

(6 CFU), e <strong>di</strong> conseguenza la prova<br />

finale si ridurrà ad un impegno <strong>di</strong> 3 CFU.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

Curriculum<br />

LINGUE E CIVILTÀ<br />

LETTERARIE MODERNE<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A prima annualità 10<br />

Lingua B prima annualità 10<br />

Letteratura A prima annualità 6<br />

Letteratura B prima annualità 6<br />

Letteratura italiana - con prova<br />

scritta 9<br />

Fondamenti <strong>di</strong> linguistica<br />

e Comunicazione 10<br />

Insegnamento a scelta fra: 6<br />

- Geografia umana<br />

- Geografia sociale<br />

- Geografia regionale<br />

Totale 57<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A seconda annualità 9<br />

Lingua B seconda annualità 9<br />

Lingua C 3


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

21<br />

Letteratura A seconda annualità 9<br />

Letteratura B seconda annualità 9<br />

Letteratura latina 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia moderna 6<br />

- Storia moderna (Early Modern-<br />

Modern History) in lingua inglese<br />

- Storia contemporanea<br />

- Storia dell’Europa orientale<br />

Storia della filosofia 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Linguistica italiana contemporanea 6<br />

- Storia della lingua italiana<br />

- Lingua e letteratura friulana<br />

- Lingua e letteratura la<strong>di</strong>na<br />

Totale 63<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A terza annualità 6<br />

Lingua B terza annualità 6<br />

Letteratura A terza annualità 9<br />

Letteratura B terza annualità 9<br />

Filologia relativa alla 6<br />

lingua A o B<br />

Insegnamenti a scelta dello studente 9<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base 3<br />

Corsi, stages, tirocini 2<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

Curriculum<br />

LINGUE E CULTURE<br />

INTERNAZIONALI<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A prima annualità 10<br />

Lingua B prima annualità 10<br />

Letteratura A prima annualità 6<br />

Letteratura B prima annualità 6<br />

Letteratura italiana - con prova<br />

scritta 9<br />

Fondamenti <strong>di</strong> linguistica 10<br />

e Comunicazione<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Geografia umana 6<br />

- Geografia sociale<br />

- Geografia regionale<br />

Totale 57<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A seconda annualità 9<br />

Lingua B seconda annualità 9<br />

Lingua C 3<br />

Letteratura A seconda annualità 6<br />

Letteratura B seconda annualità 6<br />

Geografia economico-politica 6<br />

Filosofia delle rappresentazioni<br />

mentali 6<br />

Due insegnamenti a scelta fra:<br />

- Storia moderna 12<br />

- Storia moderna (Early Modern-<br />

Modern History) in lingua inglese<br />

- Storia contemporanea<br />

- Storia dell’Europa orientale<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia delle religioni 6<br />

- Storia dell’Ebraismo<br />

- Religioni dei popoli primitivi<br />

Totale 63<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A terza annualità 6<br />

Lingua B terza annualità 6<br />

Letteratura A terza annualità 6<br />

Letteratura B terza annualità 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Linguistica italiana 6<br />

contemporanea<br />

- Storia della lingua italiana<br />

- Lingua e letteratura friulana


22 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

- Lingua e letteratura la<strong>di</strong>na<br />

Filologia relativa alla<br />

lingua A o B 6<br />

Insegnamenti a scelta dello studente 9<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base 3<br />

Corsi, stages, tirocini 2<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

Curriculum<br />

SCIENZE DEL LINGUAGGIO<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A prima annualità 10<br />

Lingua B prima annualità 10<br />

Letteratura A prima annualità 6<br />

Letteratura B prima annualità 6<br />

Letteratura italiana - con<br />

prova scritta 9<br />

Fondamenti <strong>di</strong> linguistica<br />

e Comunicazione 10<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Geografia umana 6<br />

- Geografia sociale<br />

- Geografia regionale<br />

Totale 57<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A seconda annualità 9<br />

Lingua B seconda annualità 9<br />

Lingua C 3<br />

Letteratura A seconda annualità 6<br />

Letteratura B seconda annualità 6<br />

Letteratura latina 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia moderna 6<br />

- Storia moderna (Early Modern-<br />

Modern History) in lingua inglese<br />

- Storia contemporanea<br />

- Storia dell’Europa orientale<br />

Metodologia dell’analisi 6<br />

linguistica<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Linguistica italiana contemporanea 6<br />

- Storia della lingua italiana<br />

- Lingua e letteratura friulana<br />

- Lingua e letteratura la<strong>di</strong>na<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia delle religioni 6<br />

- Storia dell’Ebraismo<br />

- Religioni dei popoli primitivi<br />

Totale 63<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A terza annualità 6<br />

Lingua B terza annualità 6<br />

Letteratura A terza annualità 6<br />

Letteratura B terza annualità 6<br />

Filologia relativa<br />

alla lingua A o B* 6<br />

Filosofia delle rappresentazioni<br />

mentali 6<br />

Insegnamenti a scelta dello studente 9<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base 3<br />

Corsi, stages, tirocini 2<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

(*) Allo studente che segua il curriculum in Scienze<br />

del linguaggio e che intenda iscriversi al Corso <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in Linguistica, si consiglia <strong>di</strong> sostenere<br />

l’esame del corso <strong>di</strong> Filologia relativo alla lingua<br />

che approfon<strong>di</strong>rà nella laurea specialistica.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

23<br />

CORSI DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA IN<br />

LINGUE E LETTERATURE<br />

MODERNE<br />

LINGUE PER LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTERNAZIONALE<br />

LINGUISTICA<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Nei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue<br />

e letterature moderne, Lingue per la<br />

comunicazione internazionale e Linguistica<br />

le <strong>lingue</strong> straniere impartite sono:<br />

ceco, francese, inglese, polacco, romeno,<br />

russo, serbo e croato, sloveno, spagnolo,<br />

tedesco, ungherese. A ogni laurea specialistica<br />

corrisponde un curriculum del<br />

corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in Lingue e<br />

letterature straniere che ha carattere propedeutico,<br />

dal quale cioè si accede al biennio<br />

della laurea specialistica senza alcun<br />

debito formativo. I ‘percorsi <strong>di</strong>retti’ sono:<br />

‘Lingue e civiltà letterarie moderne’ per<br />

Lingue e letterature moderne; ‘Lingue e<br />

culture internazionali’ per Lingue per la<br />

comunicazione internazionale; ‘Scienze<br />

del linguaggio’ per Linguistica. A ogni laurea<br />

specialistica è comunque possibile<br />

accedere anche dagli altri curricula: in questo<br />

caso lo studente dovrà recuperare i<br />

debiti formativi, facendo apposita istanza<br />

alla commissione <strong>di</strong>dattica.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

La ripartizione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, nel<br />

senso che lo studente può sostenere<br />

anche esami <strong>di</strong> corsi appartenenti ad<br />

anno <strong>di</strong>verso da quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta del curriculum o <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

dell’anno in corso. Sarà premura<br />

<strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni<br />

variazione successiva.<br />

(Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università).<br />

Accesso alla Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria<br />

Le lauree specialistiche in Lingue e Letterature<br />

Moderne (cl. 42/S) e in Linguistica<br />

(cl. 44/S) sono le sole che consentono<br />

l’accesso senza debiti formativi alla Scuola<br />

<strong>di</strong> Specializzazione per l’Insegnamento<br />

nella Scuola Secondaria.<br />

A tale proposito si ricorda che per accedere<br />

alla SSIS vengono richiesti almeno 36 cre<strong>di</strong>ti<br />

per ogni lingua straniera e almeno 12<br />

cre<strong>di</strong>ti nei settori Linguistica (L-LIN 01)<br />

e/o Didattica delle Lingue (L-LIN 02).<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

LINGUE E LETTERATURE MODERNE<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Al termine del loro ciclo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> i laureati<br />

del corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue<br />

e letterature moderne <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong><br />

conoscenze avanzate <strong>di</strong> storia della civiltà<br />

letteraria europea e/o americana nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni (estetiche, culturali,<br />

sociologiche), soprattutto in una prospettiva<br />

comparatistica. Avranno una<br />

sicura competenza in una lingua e civiltà


24 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

straniera, un’elevata conoscenza <strong>di</strong> un’altra<br />

lingua e civiltà straniera e la padronanza<br />

<strong>degli</strong> strumenti metodologici fondamentali<br />

della ricerca scientifica.<br />

Sbocchi professionali<br />

Il laureato in Lingue e letterature moderne<br />

potrà in<strong>di</strong>rizzarsi verso l’insegnamento<br />

nella scuola secondaria e avviarsi alla<br />

ricerca scientifica. Potrà inoltre esercitare<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nel<br />

campo dell’e<strong>di</strong>toria, della pubblicistica,<br />

dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa,<br />

della traduzione letteraria, della cooperazione<br />

culturale internazionale, delle istituzioni<br />

italiane <strong>di</strong> cultura all’estero.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A* 9<br />

Letteratura A* 6<br />

Letteratura affine o dell’area 6<br />

Letteratura italiana contemporanea 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Teoria della letteratura 6<br />

- Letterature comparate<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Didattica delle <strong>lingue</strong> 6<br />

- Linguistica testuale<br />

Due insegnamenti a scelta fra:<br />

- Storia dell’arte moderna 12<br />

- Storia dell’arte contemporanea<br />

- Cinema, fotografia e televisione<br />

- Musicologia e storia della musica<br />

Corsi, stages, tirocini 6<br />

Totale 57<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Linguistica della lingua scelta A 6<br />

(oppure Traduzione della lingua<br />

scelta A)<br />

Letteratura A* 9<br />

Letteratura affine o dell’area 6<br />

Insegnamento a scelta dello studente 6<br />

Prova finale 36<br />

Totale 63<br />

(*) La <strong>di</strong>zione ‘Lingua A’ corrisponde alla lingua scelta,<br />

che può coincidere con la lingua A o la lingua B<br />

della Laurea triennale.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

LINGUE E LETTERATURE MODERNE<br />

Curriculum in<br />

Letteratura austriaca<br />

in collaborazione con l’Università <strong>di</strong><br />

Klagenfurt<br />

Organizzato in collaborazione con l’Università<br />

<strong>di</strong> Klagenfurt e regolato da<br />

un’apposita convenzione tra i due atenei,<br />

il curriculum - unico in Europa per<br />

profilo e obiettivi formativi - prevede<br />

obbligatoriamente un anno <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> a<br />

U<strong>di</strong>ne e un anno <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> a Klagenfurt,<br />

con il conferimento <strong>di</strong> un secondo titolo<br />

in Austria, equipollente alla laurea specialistica<br />

italiana. La mobilità <strong>degli</strong> studenti<br />

è incentivata con delle borse <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o nell’ambito dei programmi <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione universitaria. Il<br />

curriculum si articola nel suo interno in<br />

un piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> per gli studenti <strong>di</strong> Klagenfurt<br />

in mobilità a U<strong>di</strong>ne e in un<br />

piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> per gli studenti <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

in mobilità a Klagenfurt.<br />

Obiettivi formativi<br />

Il curriculum fornisce conoscenze avanzate<br />

della civiltà austriaca in un orizzonte<br />

comparatistico e storico-culturale,<br />

accompagnate da una sicura padronanza<br />

della lingua tedesca. Durante l’anno <strong>di</strong><br />

permanenza a Klagenfurt per gli studenti<br />

italiani sono previsti stage e tirocini<br />

presso istituti <strong>di</strong> ricerca e case e<strong>di</strong>trici,<br />

che permettono <strong>di</strong> inserirsi nell’ambiente<br />

lavorativo dell’altro paese.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

25<br />

Sbocchi professionali<br />

Il laureato nel curriculum potrà esercitare<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nei<br />

due paesi nel campo della cooperazione<br />

interculturale, trovando collocazione nel<br />

settore pubblico e privato, ad esempio<br />

negli Istituti <strong>di</strong> Cultura, nelle organizzazioni<br />

internazionali, nell’e<strong>di</strong>toria, nel<br />

giornalismo, nei <strong>di</strong>partimenti culturali<br />

<strong>degli</strong> Enti locali, negli uffici stampa e<br />

comunicazione <strong>di</strong> aziende qualificate,<br />

nel campo della formazione permanente<br />

e della ricerca.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

La prova finale consiste in una tesi in lingua<br />

tedesca, sotto la <strong>guida</strong> <strong>di</strong> un professore<br />

dell’Università <strong>di</strong> Klagenfurt e <strong>di</strong><br />

uno dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Studenti <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne a Klagenfurt<br />

I anno (U<strong>di</strong>ne)<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua tedesca 6<br />

Letteratura tedesca 9<br />

Letteratura austriaca 6<br />

Letteratura italiana contemporanea 6<br />

Musicologia e storia della musica 6<br />

Cinema, fotografia e televisione 6<br />

Totale 39<br />

II anno (Klagenfurt)<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Letteratura tedesca e austriaca 27<br />

Linguistica 6<br />

Insegnamenti a scelta dello studente 6<br />

Corsi, stages, tirocini 6<br />

Prova finale 36<br />

Totale 81<br />

Studenti <strong>di</strong> Klagenfurt a U<strong>di</strong>ne<br />

I anno (Klagenfurt)<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Letteratura tedesca e austriaca 33<br />

Linguistica 6<br />

Totale 39<br />

II anno (U<strong>di</strong>ne)<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Letteratura tedesca 9<br />

Letteratura austriaca 6<br />

Letteratura italiana contemporanea 6<br />

Due insegnamenti a scelta fra:<br />

- Storia dell’arte moderna 12<br />

- Storia dell’arte contemporanea<br />

- Cinema, fotografia e televisione<br />

- Musicologia e storia della musica<br />

Corsi, stages, tirocini 6<br />

Insegnamenti a scelta dello studente 6<br />

Prova finale 36<br />

Totale 81<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE<br />

INTERNAZIONALE<br />

Caratteristiche e finalità<br />

La laurea specialistica in Lingue per la<br />

comunicazione internazionale rappresenta<br />

un percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> al termine del<br />

quale il laureato <strong>di</strong>sporrà, oltre che <strong>di</strong> una<br />

competenza elevata in due <strong>lingue</strong> della<br />

comunicazione internazionale, <strong>di</strong> conoscenze<br />

approfon<strong>di</strong>te delle tematiche culturali,<br />

storiche, economiche e sociali relative<br />

alle aree geografiche delle <strong>lingue</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate<br />

e, più in generale, della comunità<br />

internazionale. Tali abilità poggeranno<br />

sulla conoscenza delle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base<br />

delle scienze sociali, <strong>di</strong> quelle economiche<br />

e giuri<strong>di</strong>che, e potranno essere utilizzate<br />

me<strong>di</strong>ante i più aggiornati ausili<br />

informatici e della comunicazione.


26 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati in Lingue per la comunicazione<br />

internazionale potranno avviarsi alla<br />

ricerca scientifica. Inoltre potranno impiegarsi<br />

in funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità<br />

presso aziende private e pubbliche nelle<br />

quali siano richiesti ruoli con competenze<br />

specifiche nella me<strong>di</strong>azione culturale e linguistica.<br />

In particolare potranno trovare<br />

occupazione nella pubblica amministrazione,<br />

in organismi ed istituzioni internazionali<br />

quali le organizzazioni internazionali<br />

per la cooperazione e gli aiuti allo sviluppo,<br />

negli enti preposti a <strong>stu<strong>di</strong></strong>are e<br />

governare l’integrazione economica, sociale<br />

e culturale internazionale, nelle rappresentanze<br />

<strong>di</strong>plomatiche e consolari, in<br />

aziende che intrattengono rapporti continuativi<br />

con paesi esteri, in imprese multinazionali<br />

con se<strong>di</strong> in paesi europei ed<br />

extraeuropei.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A 6<br />

Letteratura A 6<br />

Lingua B 6<br />

Letteratura B 6<br />

Lingua C 6<br />

Economia dell’integrazione europea 6<br />

Storia economica 6<br />

Informatica umanistica:<br />

<strong>lingue</strong> per il web 6<br />

Corsi, stages, tirocini 12<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Storia delle relazioni internazionali 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Geografia umana 6<br />

- Geografia sociale<br />

- Geografia regionale<br />

Insegnamento a scelta dello studente 6<br />

Corsi, stages, tirocini 3<br />

Prova finale 39<br />

Totale 60<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

LINGUISTICA<br />

Caratteristiche e finalità<br />

Al completamento <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> i laureati<br />

del corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Linguistica<br />

avranno acquisito un’approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza delle teorie e delle metodologie<br />

linguistiche; possiederanno inoltre<br />

sicuri orientamenti sia sulle tecniche <strong>di</strong><br />

analisi e <strong>di</strong> descrizione dei sistemi linguistici,<br />

sia sulle complesse stratificazioni<br />

che li attraversano, sia sulle vicende storico-culturali<br />

che ne scan<strong>di</strong>scono l’evoluzione.<br />

Disporranno in particolare <strong>di</strong> elevate<br />

competenze in una lingua e civiltà<br />

straniera e <strong>di</strong> consistenti conoscenze in<br />

una seconda lingua e civiltà straniera<br />

secondo una prospettiva aperta al plurilinguismo<br />

europeo; padroneggeranno<br />

infine gli strumenti metodologici fondamentali<br />

della ricerca scientifica e delle<br />

sue applicazioni, incluse quelle informatiche.<br />

Sbocchi professionali<br />

Grazie alla familiarità acquisita con il linguaggio,<br />

nelle sue forme e strutture, nelle<br />

sue concrete manifestazioni storiche e<br />

nelle sue regole <strong>di</strong> funzionamento ed uso,<br />

il laureato del corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

in Linguistica <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> competenze<br />

utili per in<strong>di</strong>rizzarsi verso l’insegnamento<br />

nella scuola secondaria e per avviarsi<br />

alla ricerca scientifica; inoltre potrà inserirsi<br />

professionalmente con funzioni <strong>di</strong><br />

elevata responsabilità nei settori dell’e<strong>di</strong>toria,<br />

della pubblicistica, della produzione<br />

culturale, della me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

e nelle istituzioni a carattere sovranazionale.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

27<br />

I anno<br />

nsegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua A* 9<br />

Letteratura A* 6<br />

Interlinguistica 6<br />

Linguistica latina 6<br />

Didattica delle <strong>lingue</strong> moderne 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia della lingua italiana 6<br />

- Linguistica italiana contemporanea<br />

- Filologia romanza<br />

- Filologia germanica<br />

- Filologia slava<br />

- Linguistica ugrofinnica**<br />

- Linguistica friulana<br />

- Linguistica la<strong>di</strong>na<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia delle religioni 6<br />

- Storia dell’Ebraismo<br />

- Religioni dei popoli primitivi<br />

- Antropologia culturale<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Geografia umana 6<br />

- Geografia sociale<br />

- Geografia regionale<br />

Corsi, stages, tirocini 3<br />

Totale 54<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Linguistica della lingua scelta A 6<br />

(oppure Traduzione della lingua<br />

scelta A)<br />

Plurilinguismo 6<br />

Educazione comparata 6<br />

Insegnamento a scelta fra:<br />

- Psicologia sociale 6<br />

- Informatica umanistica: <strong>lingue</strong><br />

per il web<br />

Insegnamento a scelta dello studente 6<br />

Prova finale 36<br />

Totale 66<br />

Note<br />

(*)La <strong>di</strong>zione ‘Lingua A’ corrisponde alla lingua<br />

scelta, che può coincidere con la lingua A<br />

o la lingua B della Laurea triennale.<br />

(**) 1. Lo studente iscritto a questa laurea specialistica<br />

deve aver già sostenuto nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> primo livello o deve sostenere nel biennio <strong>di</strong><br />

laurea specialistica l’esame del corso <strong>di</strong> Filologia<br />

relativa alla lingua prescelta nella laurea specialistica.<br />

Non è possibile iterare l’esame <strong>di</strong> filologia<br />

slava se non come esame a scelta dello studente;<br />

inoltre se si è già superato l’esame <strong>di</strong> Filologia<br />

ugrofinnica non è possibile seguire Linguistica<br />

ugrofinnica se non come <strong>di</strong>sciplina a scelta dello<br />

studente.<br />

2. Lo studente che avesse prescelto Lingua<br />

ungherese e che non avesse sostenuto nel corso<br />

<strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello l’esame <strong>di</strong> Filologia<br />

ugrofinnica, dovrà sostenere l’esame <strong>di</strong> Linguistica<br />

ugrofinnica nel corso <strong>di</strong> laurea specialistica.


28 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

(laurea <strong>di</strong> primo livello in<br />

Lingue e letterature straniere<br />

e lauree specialistiche in<br />

Lingue e letterature moderne,<br />

Lingue per la comunicazione<br />

internazionale<br />

e Linguistica)<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

Prof. Nicola Angelo Gasbarro<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: n.gasbarro@tiscali.it<br />

tel.: 0432 556738<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso intende da un lato fornire una<br />

conoscenza storica delle teorie e delle<br />

metodologie della <strong>di</strong>sciplina e dei suoi<br />

complessi rapporti con le scienze linguistiche<br />

e della comunicazione, dall’altro<br />

in<strong>di</strong>care una prospettiva sistematica della<br />

comparazione plurilinguistica e pluriculturale.<br />

Parte generale e propedeutica<br />

L’importanza dell’antropologia nelle<br />

scienze sociali. Antropologia come <strong>di</strong>sciplina<br />

storica delle <strong>di</strong>versità culturali. Cultura<br />

e civiltà tra etnologia e antropologia.<br />

Evoluzionismo e comparazione analogica.<br />

Storicismo e comparazione <strong>di</strong>fferenziante.<br />

La scuola sociologica francese.<br />

Funzionalismo e analisi sincronica.<br />

Strutturalfunzionalismo e genesi della<br />

complessità. Linguistica e antropologia<br />

strutturale. L’antropologia simbolica<br />

dopo lo strutturalismo. Il problema del<br />

senso tra sistema sociale e strutture simboliche.<br />

Le antropologie contemporanee.<br />

Parte monografica<br />

Ogni identità culturale può essere definita<br />

solo nella contingenza storica e nell’arbitrarietà<br />

culturale delle relazioni tra<br />

sistemi: se l’identità rinvia necessariamente<br />

alle relazioni, queste rinviano alle<br />

relazioni tra relazioni. L’identità non<br />

può quin<strong>di</strong> essere compresa solo nella e<br />

con la ‘cultura’, ma si propone nella pratica<br />

come luogo stratificato e strategico <strong>di</strong><br />

rapporti tra ‘civiltà’. Una nuova economia<br />

politica della ricchezza dell’alterità ha<br />

bisogno <strong>di</strong> un orizzonte comparativo<br />

capace <strong>di</strong> coniugare insieme l’inclusione<br />

sociale e la compatibilità simbolica delle<br />

<strong>di</strong>fferenze. L’antropologia della complessità<br />

deve correre il rischio della generalizzazione<br />

scientifica e normativa, anche se<br />

costretta a rinunciare ai vari universalismi<br />

costruiti dalla modernità occidentale.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

- C. GEERTZ, Interpretazione <strong>di</strong> culture, Il<br />

Mulino, Bologna, 1987.<br />

- E. GELLNER, L’aratro, la spada, il libro. La<br />

struttura della storia umana, Feltrinelli,<br />

Milano, 1994.<br />

- C. LÉVI-STRAUSS, Antropologia strutturale,<br />

Il Saggiatore, Milano, 1966.<br />

Parte monografica<br />

- J. HABERMAS, L’inclusione dell’altro. Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> teoria politica, Feltrinelli, Milano, 1998.<br />

- S.P. HUNTINGTON, La nuova America. Le<br />

sfide della società multiculturale, Garzanti,<br />

Milano, 2005.<br />

- J. RAWLS, Il <strong>di</strong>ritto dei popoli, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Comunità, Torino, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Il docente procederà alla verifica delle<br />

competenze acquisite, a partire dai contenuti<br />

teorici e strumenti metodologici evidenziati<br />

negli obiettivi formativi, sul<br />

seguente programma:<br />

- Corso <strong>di</strong> lezioni.<br />

- Un testo a scelta della bibliografia-parte<br />

generale.<br />

- Un testo a scelta della bibliografia-parte<br />

monografica.<br />

Esame orale.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

29<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Comparazione storico-religiosa ed antropologica,<br />

religioni e culture dell’America<br />

Latina sia da un punto <strong>di</strong> vista storicodocumentario<br />

sia etno-antropologico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

CINEMA, FOTOGRAFIA,<br />

TELEVISIONE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DEL CINEMA<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in<br />

Traduzione e Me<strong>di</strong>azione Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: francesco.pitassio@uniud.it<br />

tel.: 0432 275544<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire agli studenti una<br />

visione complessiva della storia del cinema,<br />

dall’apogeo del muto negli anni<br />

Venti, fino all’esplosione del cinema<br />

moderno negli anni Sessanta.<br />

In maniera particolare, si è scelto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

un oggetto e una prospettiva specifici,<br />

per consentire un debito approfon<strong>di</strong>mento<br />

della complessità della storia del<br />

me<strong>di</strong>um: la problematica del realismo<br />

cinematografico.<br />

Questione fondamentale dalle origini del<br />

cinema fino all’introduzione delle tecnologie<br />

<strong>di</strong>gitali, il realismo ha indotto una<br />

ricchissima messe <strong>di</strong> riflessioni, caratteristici<br />

modelli <strong>di</strong> organizzazione narrativa<br />

e rappresentativa, opere <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

vitalità.<br />

Nel corso delle lezioni è prevista la visione<br />

<strong>di</strong> un insieme selezionato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

modelli <strong>di</strong> realismo cinematografico e la<br />

lettura <strong>di</strong> fondamentali contributi teorici<br />

sull’argomento.<br />

Bibliografia<br />

- D. BORDWELL, K. THOMPSON, Storia del<br />

cinema e dei film, vol. I, vol. II, Il Castoro<br />

E<strong>di</strong>trice, Milano, 1998, in particolare le<br />

pp. 133-329, 357-370 e 388-434 del vol. I e<br />

27-98, 160-277, 382-414 del vol. II.<br />

- R. ODIN, Della finzione, Vita&Pensiero,<br />

Milano, 2004.<br />

Filmografia<br />

- Bronenosec Potëmkin (La corazzata<br />

Potemkin, S. Ejzenštejn, 1925).<br />

- Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino,<br />

sinfonia <strong>di</strong> una grande città, W. Ruttmann,<br />

1926).<br />

- La Règle du jeu (La regola del gioco, J.<br />

Renoir, 1938).<br />

- Grapes of Wrath (Furore, J. Ford, 1940).<br />

- Paisà (R. Rossellini, 1946).<br />

- Ladri <strong>di</strong> biciclette (V. De Sica, 1949).<br />

- Les 400 coups (I 400 colpi, F. Truffaut,<br />

1959).<br />

- Černý Petr (L’asso <strong>di</strong> picche, M. Forman,<br />

1963).<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite nel<br />

corso delle lezioni avviene tramite prova<br />

orale.<br />

Per gli studenti interessati, è possibile<br />

approntare un elaborato scritto, previo<br />

colloquio con il docente ai fini <strong>di</strong> definire<br />

l’oggetto esaminato e in<strong>di</strong>viduare una<br />

bibliografia <strong>di</strong> riferimento. La consegna<br />

dell’elaborato deve avvenire con almeno<br />

10 giorni <strong>di</strong> anticipo sulla data dell’appello.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi sono: cinema<br />

e me<strong>di</strong>a nell’Europa Centro-Orientale;<br />

generi cinematografici; storia del cinema


30 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

e dei me<strong>di</strong>a in Italia; <strong>di</strong>vismo cinematografico<br />

e me<strong>di</strong>ale; cinema e identità<br />

nazionale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare un<br />

apposito programma <strong>di</strong> esame.<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE<br />

MODERNE<br />

Prof.ssa aggr. Alessandra Burelli<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: alessandra.burelli@uniud.it<br />

tel: 0432 556550<br />

Programma<br />

Il corso fornisce le conoscenze <strong>di</strong> base<br />

relative ai processi <strong>di</strong> acquisizione e <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento delle <strong>lingue</strong> native e delle<br />

<strong>lingue</strong> altre e analizza le modalità del loro<br />

insegnamento. Accanto agli apporti della<br />

linguistica applicata vengono affrontati i<br />

più recenti contributi della psicolinguistica,<br />

della neurolinguistica e della neuropsicologia.<br />

Viene sviluppata un’analisi critica<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e approcci per l’insegnamento<br />

delle <strong>lingue</strong> seconde e straniere a<br />

giovani e adulti. Si esaminano gli attuali<br />

orientamenti inerenti l’educazione pluri<strong>lingue</strong>.<br />

Si affrontano in particolare: ambito <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> e fondamenti scientifici della glotto<strong>di</strong>dattica;<br />

teorie e modelli <strong>di</strong> acquisizione<br />

della L2; linguistica acquisizionale; neurobiologia<br />

e neuropsicologia dello sviluppo<br />

linguistico pluri<strong>lingue</strong>; comunicazione<br />

verbale nei soggetti plurilingui; il processo<br />

<strong>di</strong> insegnamento linguistico; metodologie<br />

e approcci <strong>di</strong> insegnamento delle <strong>lingue</strong><br />

altre; educazione pluri<strong>lingue</strong> in Europa; il<br />

Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento<br />

per le <strong>lingue</strong>; le tecnologie multime<strong>di</strong>ali<br />

nell’insegnamento delle <strong>lingue</strong>.<br />

Bibliografia<br />

- C. BETTONI, Imparare un’altra lingua,<br />

E<strong>di</strong>tori Laterza, Bari, 2001.<br />

- V.J. COOK (a cura <strong>di</strong>), Portraits of the L2<br />

User, Multilingual Matters, Clevedon,<br />

2002, capp. 1, 5, 7, 13.<br />

- C. SERRA BORNETO (a cura <strong>di</strong>), C’era una<br />

volta il metodo, Carocci, Roma, 1998, cap.<br />

3, 6, 7, 11.<br />

Un volume a scelta tra:<br />

- C.M. COONAN, La lingua straniera veicolare,<br />

Utet Libreria, Torino, 2002.<br />

- F. FABBRO, Neuropedagogia delle <strong>lingue</strong>,<br />

Astrolabio, Roma, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Insegnamento delle <strong>lingue</strong> materna,<br />

seconda, straniera; educazione bi-pluri<strong>lingue</strong>;<br />

linguistica applicata; linguistica<br />

acquisizionale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni saranno integrate con seminari<br />

su letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento svolte<br />

dagli studenti. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la docente<br />

per concordare il programma d’esame.<br />

ECONOMIA DELL’INTEGRAZIONE<br />

EUROPEA<br />

Prof. Bruno Polese<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Storia e Tutela dei Beni<br />

Culturali<br />

tel.: 0432 556632<br />

Programma<br />

Aspetti e problemi dell’economia politica.<br />

L’economia verrà considerata come una<br />

scienza sociale e un insieme <strong>di</strong> tecniche.<br />

Si analizzerà il fatto economico sotto ogni


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

31<br />

aspetto, non trascurando alcuna teoria:<br />

classica, marginalista, keynesiana. Si forniranno<br />

così conoscenze ‘istituzionali’ e<br />

spunti <strong>di</strong> riflessione sui maggiori problemi<br />

economici o<strong>di</strong>erni: dalle stratificazioni<br />

sociali al sottosviluppo, dal sistema<br />

monetario internazionale all’organizzazione<br />

del Mercato Unico e dell’Unione<br />

Europea, al fine <strong>di</strong> raggiungere un’organica<br />

padronanza della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Bibliografia<br />

Si elencano i principali volumi presi a<br />

base del corso. Nell’ambito dello stesso si<br />

forniranno appunti, letture e si stabiliranno<br />

le parti da approfon<strong>di</strong>re.<br />

- Un manuale <strong>di</strong> economia politica.<br />

- P. BIANCHI, Le politiche industriali dell’Unione<br />

Europea, Il Mulino, Bologna, 1999.<br />

- F. PAPADIA, C. SANTINI, La Banca centrale<br />

europea, Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

- R. SANTANIELLO, Il mercato unico europeo,<br />

Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

- L. BINI SMAGHI, L’euro, Il Mulino, Bologna,<br />

2001.<br />

- P. DE GRAUWE, Economia dell’Unione<br />

Monetaria, Il Mulino, Bologna, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è orale. Nell’ambito del colloquio<br />

si verificheranno il livello <strong>di</strong> preparazione<br />

e le capacità <strong>di</strong> elaborazione dei temi trattati<br />

da parte <strong>degli</strong> allievi.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti vanno dal sistema bancario<br />

ai mercati finanziari, dal sistema<br />

monetario ai mercati valutari, dalla occupazione<br />

alla <strong>di</strong>soccupazione, dallo sviluppo<br />

al sottosviluppo. Per definire l’argomento<br />

è ovviamente necessario un colloquio<br />

con il docente.<br />

EDUCAZIONE COMPARATA<br />

Prof. Angelo Gau<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: angelo.gau<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

tel.: 0432 556546<br />

Programma<br />

I modulo<br />

L’educazione nel mondo contemporaneo.<br />

Nozioni <strong>di</strong> base storiche e sistematiche<br />

per l’analisi dei sistemi educativi nel<br />

mondo contemporaneo.<br />

II modulo<br />

La scuola in UK e USA.<br />

Bibliografia<br />

- A. GAUDIO, Sistemi educativi, in Approfon<strong>di</strong>re<br />

il Novecento. Temi e problemi della<br />

storia contemporanea, a cura <strong>di</strong> F. DE GIOR-<br />

GI, Carocci, Roma, 2001, pp. 181-193.<br />

- N. BOTTANI, Istruzione e sistemi scolastici,<br />

in Enciclope<strong>di</strong>a delle scienze sociali, pp. 134-<br />

143.<br />

- S. BRINT, Scuola e società, Il Mulino,<br />

Bologna, 2003.<br />

Nota: gli studenti che iterano l’esame<br />

devono sostituire il volume <strong>di</strong> Brint con un<br />

altro testo da concordare con il docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale per il primo modulo da 3 cfu. Paper<br />

su tema da concordare per il programma<br />

da 6 cfu.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La tesi deve avere per oggetto lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

aspetti dei sistemi educativi <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> lingua<br />

inglese, francese e spagnola o sui<br />

quali sia <strong>di</strong>sponibile una significativa<br />

bibliografia in una delle predette <strong>lingue</strong>.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


32 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Gli studenti Erasmus possono concordare<br />

un programma specifico.<br />

FILOLOGIA GERMANICA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in<br />

Lingue e letterature straniere (tutti e tre i<br />

curricula - Classe 11)<br />

e Me<strong>di</strong>azione Culturale. Lingue<br />

dell’Europa Centrale e Orientale (Classe 3)<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Di Sciacca<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

Programma<br />

I modulo<br />

Introduzione alle culture germaniche<br />

antiche (con elementi <strong>di</strong> storia, società,<br />

<strong>di</strong>ritto, religione, arte, cristianizzazione)<br />

e alle <strong>lingue</strong> con approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> particolari<br />

aspetti relativi alle <strong>lingue</strong> inglese e<br />

tedesca me<strong>di</strong>evali per mezzo del commento<br />

filologico-linguistico <strong>di</strong> documenti<br />

letterari.<br />

Seminario: Elementi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione manoscritta<br />

delle letterature germaniche antiche<br />

(dott.ssa A. Bracciotti).<br />

(N.B. Il corso della Dott.ssa A. Bracciotti<br />

fa parte integrante del corso <strong>di</strong> Filologia<br />

germanica per tutti i curricula).<br />

II modulo<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza <strong>di</strong> specifici aspetti linguistici<br />

e culturali caratterizzanti le <strong>lingue</strong> germaniche<br />

antiche attraverso la presentazione<br />

e il commento <strong>di</strong> testi significativi.<br />

Lettura e analisi linguistica e testuale <strong>di</strong><br />

passi scelti dal Beowulf e dalla Grettissaga<br />

con particolare attenzione al problema<br />

della traduzione.<br />

Bibliografia<br />

- M.V. MOLINARI, La filologia germanica,<br />

Zanichelli, Bologna, 1988.<br />

- M. ENRIETTI, 1. I rapporti lessicali tra germanico<br />

e slavo. 2. L’indoeuropeo settentrionale<br />

(celtico, germanico, baltico e slavo), in I<br />

germani e gli altri, I parte, a cura <strong>di</strong> V. DOL-<br />

CETTI CORAZZA e R. GENDRE, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso,<br />

Alessandria, 2003, pp. 53-80.<br />

- A.M. LUISELLI FADDA, Tra<strong>di</strong>zioni manoscritte<br />

e critica del testo nel me<strong>di</strong>oevo germanico,<br />

Laterza, Bari, 1994.<br />

- G. BRUNETTI (a cura <strong>di</strong>), Beowulf, Carocci,<br />

Roma, 2003. The Saga of Grettir the<br />

Strong, translated by Bernard Scudder;<br />

e<strong>di</strong>ted with an introduction and notes by<br />

Ornolfur Thorsson, London, 2005.<br />

- Testi forniti in fotocopia durante l’anno.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni e specificazioni<br />

bibliografiche verranno date durante lo<br />

svolgimento del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

I programmi <strong>di</strong> entrambi i corsi <strong>di</strong> Filologia<br />

Germanica sono sostanzialmente<br />

sovrapponibili per permettere agli studenti<br />

<strong>di</strong> scegliere la frequenza al primo o<br />

al secondo semestre secondo le loro<br />

necessità.<br />

FILOLOGIA GERMANICA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Lingue<br />

e letterature straniere<br />

(tutti e tre i curricula)<br />

Prof.ssa Maria Amalia D’Aronco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: daronco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556759<br />

Programma<br />

I modulo<br />

Introduzione alle culture germaniche


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

33<br />

antiche (con elementi <strong>di</strong> storia, società,<br />

<strong>di</strong>ritto, religione, arte, cristianizzazione)<br />

e alle <strong>lingue</strong> con approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> particolari<br />

aspetti relativi alle <strong>lingue</strong> inglese e<br />

tedesca me<strong>di</strong>evali per mezzo del commento<br />

filologico-linguistico <strong>di</strong> documenti<br />

letterari.<br />

Seminario: Elementi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione manoscritta<br />

delle letterature germaniche antiche<br />

(dott.ssa A. Bracciotti).<br />

(N.B. Il corso della Dott.ssa A. Bracciotti<br />

fa parte integrante del corso <strong>di</strong> Filologia<br />

germanica per tutti i curricula).<br />

II modulo<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza <strong>di</strong> specifici aspetti linguistici<br />

e culturali caratterizzanti le <strong>lingue</strong> germaniche<br />

antiche attraverso la presentazione<br />

e il commento <strong>di</strong> testi significativi.<br />

Lettura, traduzione e commento filologico<br />

letterario <strong>di</strong> passi scelti dal Beowulf e<br />

dalla Grettissaga.<br />

Bibliografia<br />

- M.V. MOLINARI, La filologia germanica,<br />

Zanichelli, Bologna, 1988.<br />

- A.M. LUISELLI FADDA, Tra<strong>di</strong>zioni manoscritte<br />

e critica del testo nel me<strong>di</strong>oevo germanico,<br />

Laterza, Bari, 1994.<br />

- G. BRUNETTI (a cura <strong>di</strong>), Beowulf, Carocci,<br />

Roma, 2003. The Saga of Grettir the<br />

Strong, translated by Bernard Scudder;<br />

e<strong>di</strong>ted with an introduction and notes by<br />

Ornolfur Thorsson, London, 2005.<br />

- Testi forniti in fotocopia durante l’anno.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni e specificazioni<br />

bibliografiche verranno date durante lo<br />

svolgimento del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

I programmi <strong>di</strong> entrambi i corsi <strong>di</strong> Filologia<br />

Germanica sono sostanziualmente<br />

sovrapponibili per permettere agli studenti<br />

<strong>di</strong> scegliere la frequenza al primo o<br />

al secondo semestre secondo le loro<br />

necessità.<br />

FILOLOGIA GERMANICA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica<br />

in Linguistica<br />

Prof.ssa Maria Amalia D’Aronco<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Di Sciacca<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa D’Aronco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: daronco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556759<br />

Prof.ssa Di Sciacca<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

Programma<br />

I modulo (Prof.ssa C. Di Sciacca).<br />

G. CHAUCER, Canterbury Tales: lettura, traduzione<br />

e commento filologico-letterario<br />

<strong>di</strong> passi scelti.<br />

II modulo (Prof.ssa M. A. D’Aronco).<br />

Sir Gawain and the Green Knight: lettura,<br />

traduzione e commento filologico-letterario<br />

<strong>di</strong> passi scelti.<br />

Bibliografia<br />

- S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology<br />

of English Literature, vol. 1: The Middle<br />

Ages through the Restoration and the Eighteenth<br />

Century (Norton Anthology of English<br />

Literature), Paperback.<br />

- P. BOITANI (a cura <strong>di</strong>), La letteratura del<br />

Me<strong>di</strong>oevo inglese, Carocci, Roma, 2001.<br />

- Materiali forniti in fotocopia durante<br />

l’anno.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale.


34 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni e specificazioni<br />

bibliografiche verranno date durante lo<br />

svolgimento del corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

FILOLOGIA ROMANZA<br />

Prof. Sergio Vatteroni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sergio.vatteroni@uniud.it<br />

tel.: 0432 556718<br />

Programma<br />

Modulo istituzionale<br />

Nozioni elementari <strong>di</strong> linguistica romanza.<br />

Modulo monografico<br />

Introduzione alla poesia lirica galego-portoghese.<br />

Il corso intende introdurre allo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o della poesia lirica galego-portoghese,<br />

cioè la poesia coltivata nella Penisola<br />

Iberica nei secoli XII e XIII. Saranno fornite<br />

le nozioni basilari <strong>di</strong> storia letteraria,<br />

quelle relative alla lingua poetica, al sistema<br />

dei generi, agli aspetti metrico-retorici<br />

e alla tra<strong>di</strong>zione manoscritta; si prevede<br />

la lettura e l’analisi <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong><br />

testi scelti entro il genere della cantiga<br />

d’escarnho e <strong>di</strong> mal<strong>di</strong>zer.<br />

Bibliografia<br />

- S. MARCENARO (a cura <strong>di</strong>), Canti <strong>di</strong> scherno<br />

e <strong>di</strong> mal<strong>di</strong>cenza, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso,<br />

Alessandria, 2006.<br />

- I. CASTRO, Storia della lingua portoghese,<br />

Bulzoni, Roma, 2006.<br />

- L. RENZI, A. ANDREOSE, Manuale <strong>di</strong> linguistica<br />

e filologia romanza, Il Mulino,<br />

Bologna, 2003.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

FILOLOGIA SLAVA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

FILOLOGIA SLAVA<br />

Prof.ssa aggr. Roberta De Giorgi<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione<br />

Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

FILOLOGIA SLAVA<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica<br />

in Linguistica)<br />

Prof.ssa aggr. Roberta De Giorgi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: roberta.degiorgi@uniud.it<br />

tel.: 0432 275556<br />

Programma<br />

Il corso comprende 20 ore comuni alla<br />

laurea triennale (modulo B) e 20 ore de<strong>di</strong>cate<br />

alla storia della filologia slava moderna,<br />

a partire dalle sue figure principali<br />

(Dobrovský, Vostokov, Kopitar ecc.)<br />

Bibliografia<br />

Sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale a conclusione del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina possono essere<br />

svolte tesi <strong>di</strong> laurea d’impostazione filologica<br />

riguardanti una o più <strong>lingue</strong> slave senza<br />

particolari limitazioni tematiche.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

35<br />

a prendere contatto con il docente per<br />

concordare un programma.<br />

FILOLOGIA UGROFINNICA<br />

Prof. László Honti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: litnoh@uniud.it<br />

tel.: 0432 556519<br />

Programma<br />

I problemi centrali della linguistica ugrofinnica<br />

storico-comparata, p. e.: l’albero<br />

genealogico, la cronologia delle <strong>lingue</strong><br />

ugrofinniche; eventuali relazioni <strong>di</strong><br />

parentela della famiglia ugrofinnica con<br />

altre famiglie; la struttura della protolingua.<br />

Bibliografia<br />

- G. BÁRCZI, L. BENKÖ, J. BERRÁR, A magyar<br />

nyelv története, Tankönyvkiadó, Budapest,<br />

1967, pp. 21-30, 95-169, 193-211, 269-<br />

300, 389-425 (Di questo saggio è <strong>di</strong>sponibile<br />

una traduzione dattiloscritta in italiano<br />

a cura <strong>di</strong> E. Gregoris ed E. Vidoni,<br />

fuori commercio, reperibile nel Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

orientale).<br />

- G. Bereczki, Fondamenti della linguistica<br />

ugrofinnica, CLAV, U<strong>di</strong>ne, 1998.<br />

- P. Hajdú, Introduzione alle <strong>lingue</strong> uraliche,<br />

Rosenberg & Sellier, Torino, 1992.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è costituito da una prova orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

1. Tipologia <strong>degli</strong> etnici dei popoli uralici/ugrofinnici.<br />

2. I contatti antichi e il problema della<br />

protoparentela tra la famiglia<br />

uralica/ugro-finnica e altre famiglie <strong>di</strong><br />

<strong>lingue</strong> in Eurasia.<br />

3. Ricezione fonetica-morfologica dei prestiti<br />

latini e romanzi in ungherese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a prendere contatto con il docente per<br />

concordare un programma.<br />

FILOSOFIA DELLE<br />

RAPPRESENTAZIONI MENTALI<br />

Prof. Brunello Lotti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: brunello.lotti@uniud.it<br />

tel.: 0432 556551<br />

Programma<br />

Il corso vuol essere un’introduzione ai<br />

temi fondamentali della filosofia del linguaggio.<br />

Nel primo modulo si esporranno<br />

le teorie sul linguaggio della filosofia<br />

antica, con particolare riguardo al Cratilo<br />

<strong>di</strong> Platone e alle dottrine <strong>di</strong> Aristotele,<br />

<strong>degli</strong> stoici e <strong>degli</strong> epicurei. Nel secondo<br />

modulo si analizzeranno i fondamenti<br />

della filosofia del linguaggio contemporanea<br />

con riferimento a testi <strong>di</strong> Frege, Russell<br />

e Wittgenstein.<br />

Bibliografia<br />

- PLATONE, Cratilo, a cura <strong>di</strong> F. ARONADIO,<br />

Laterza, Bari-Roma, 2004.<br />

- P. CASALEGNO, P. FRASCOLLA, A. IACONA,<br />

E. PAGANINI, M. SANTAMBROGIO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano, 2003, pp. 1-84 (solo<br />

l’Introduzione generale e le parti relative<br />

a Frege, Russell e Wittgenstein).<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


36 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

FONDAMENTI DI LINGUISTICA E<br />

COMUNICAZIONE (A-L)<br />

Prof.ssa Raffaella Bombi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: raffaella.bombi@uniud.it<br />

tel.: 0432 556527<br />

Programma<br />

Il corso, che si pone come obiettivo formativo<br />

quello <strong>di</strong> fornire una solida formazione<br />

<strong>di</strong> base negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> linguistici, proporrà<br />

nozioni basilari della linguistica<br />

storica e generale e sarà articolato in due<br />

parti.<br />

a) La prima, <strong>di</strong> carattere generale e propedeutico,<br />

riguarda le nozioni fondamentali<br />

della <strong>di</strong>sciplina: principi generali <strong>di</strong> linguistica<br />

storica con riferimento ai problemi<br />

del mutamento linguistico della comparazione<br />

e della ricostruzione; linguistica<br />

sincronica; il processo della comunicazione<br />

e le proprietà costitutive del linguaggio<br />

umano, la lingua come sistema<br />

<strong>di</strong> segni e come principio <strong>di</strong> interpretazione<br />

della realtà, la sua articolazione per<br />

livelli <strong>di</strong> analisi (nozioni <strong>di</strong> fonetica, fonologia,<br />

morfologia, semantica, lessico);<br />

alcuni principi <strong>di</strong> linguistica saussuriana.<br />

I principali criteri <strong>di</strong> classificazione delle<br />

<strong>lingue</strong>.<br />

b) La seconda parte del corso sarà orientata<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi:<br />

I fenomeni della variazione interna ai linguaggi,<br />

del plurilinguismo e della linguistica<br />

del contatto linguistica con particolare<br />

riguardo per gli influssi stranieri nell’italiano<br />

contemporaneo.<br />

Bibliografia<br />

- G. GRAFFI, S. SCALISE, Le <strong>lingue</strong> e il linguaggio.<br />

Introduzione alla linguistica, Il<br />

Mulino, Bologna, 2003.<br />

- R. BOMBI, La linguistica del contatto. Tipologie<br />

<strong>di</strong> anglicismi nell’italiano contemporaneo<br />

e riflessi metalinguistici, Il Calamo,<br />

Roma, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale.<br />

Alla fine dei due moduli <strong>di</strong> lezione ci sarà<br />

una prova scritta riservata agli studenti<br />

frequentanti e tale prova confluirà nella<br />

valutazione del colloquio finale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Analisi <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> linguisti con particolare<br />

riguardo per i concetti e termini ad essi<br />

correlati; categorie e tecnicismi del plurilinguismo<br />

e della linguistica del contatto.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza delle lezioni è raccomandabile<br />

per una proficua preparazione dell’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

FONDAMENTI DI LINGUISTICA E<br />

COMUNICAZIONE (M-Z)<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: monica.ballerini@uniud.it<br />

tel.: 0432 556516<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fare acquisire allo<br />

studente cognizioni della struttura e del<br />

funzionamento <strong>di</strong> una lingua naturale,<br />

offrendo un’introduzione essenziale ai<br />

fondamenti teorici e metodologici dell’analisi<br />

linguistica.<br />

Il corso si articola in due moduli <strong>di</strong> 20 ore<br />

ciascuno.<br />

I modulo<br />

- Principi generali caratteristici delle <strong>lingue</strong><br />

naturali


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

37<br />

- La lingua come sistema <strong>di</strong> comunicazione<br />

- I suoni del linguaggio: definizione e<br />

classificazione<br />

- Funzionamento dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analisi<br />

linguistica (fonologia, morfologia,<br />

sintassi, lessico e semantica).<br />

II modulo<br />

- Le principali teorie linguistiche del XIX<br />

e XX secolo.<br />

Le lezioni saranno completate da esercizi<br />

applicativi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> carattere tecnico,<br />

nuova per la maggior parte <strong>degli</strong><br />

studenti, si consiglia perciò la presenza<br />

alle lezioni.<br />

Bibliografia<br />

- G. GRAFFI, S. SCALISE, Le <strong>lingue</strong> e il linguaggio.<br />

Introduzione alla linguistica, Il<br />

Mulino, Bologna, 2002.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale. Alla fine dei due moduli ci<br />

sarà una prova scritta riservata agli studenti<br />

frequentanti, tale prova confluirà<br />

nella valutazione del colloquio finale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile a concordare tesi<br />

su argomenti <strong>di</strong> linguistica generale o su<br />

analisi <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> linguisti con particolare<br />

riguardo per i concetti ed i termini ad<br />

essi correlati.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA<br />

Prof. aggr. Andrea Guaran<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

Afferenza<br />

Prof.aggr. Andrea Guaran<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: andrea.guaran@uniud.it<br />

tel.: 0432 558352<br />

Prof.aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: salvatore.amaduzzi@uniud.it<br />

tel.: 0432 558347<br />

Programma<br />

Saranno presi in esame alcuni tra i principali<br />

aspetti della geografia economica e<br />

della geografia politica, cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

come i due ambiti siano tra loro<br />

strettamente connessi.<br />

Nel quadro dei temi <strong>di</strong> geografia politica<br />

l’attenzione sarà rivolta all’analisi delle<br />

manifestazioni territoriali dello Stato,<br />

dalla complessa questione dei confini alle<br />

problematiche relative alle minoranze<br />

etno-linguistiche, non trascurando <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re alcune tra le principali e<br />

attuali questioni geopolitiche. Una piccola<br />

finestra <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sarà aperta<br />

sulla geopolitica del subcontinente latinoamericano<br />

e in special modo del Brasile.<br />

Per quanto concerne i molteplici fattori<br />

territoriali dell’agire economico, uno<br />

sguardo sarà de<strong>di</strong>cato al delicato rapporto<br />

tra sviluppo economico e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale.<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio comprendere e collocare<br />

geograficamente le <strong>di</strong>namiche geopolitiche<br />

e geoeconomiche si farà ricorso alle<br />

tecnologie dei Sistemi Informativi Territoriali,<br />

fornendo agli studenti gli strumenti<br />

concettuali e metodologici per utilizzare<br />

e per analizzare dati e fenomeni


38 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

utilizzando la rappresentazione territoriale.<br />

Bibliografia<br />

- M.I. GLASSNER, Manuale <strong>di</strong> geografia politica,<br />

vol. I, Geografia e geopolitica dello<br />

Stato, Franco Angeli, Milano, 2002,<br />

[esclusi i cap. 6, 14, 16, 18, 20, 21, 22].<br />

- T. ISENBURG, Brasile: una geografia politica,<br />

Carocci, Roma, 2006.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche,<br />

soprattutto sulla parte <strong>di</strong> geografia economica<br />

e sugli aspetti della rappresentazione<br />

cartografica dei fenomeni geopolitici e<br />

geoeconomici, saranno fornite agli studenti<br />

nel corso delle lezioni.<br />

- U. LEONE (a cura <strong>di</strong>), Produrre, consumare,<br />

comunicare. Temi <strong>di</strong> Geografia economica,<br />

Giappichelli, Torino, 20<strong>07</strong> [eslusi i<br />

cap. 4, 6 e 7].<br />

Modalità d’esame<br />

Scritta, con una integrazione orale, per i<br />

frequentanti; orale per i non frequentanti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

(Prof. aggr. Guaran) Fenomeni migratori,<br />

risorse e problematiche ambientali, in<br />

particolare l’acqua, tematiche legate allo<br />

sviluppo turistico, problematiche geopolitiche,<br />

geografia dello sviluppo.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti e delle lauree<br />

magistrali sono tenuti a contattare i<br />

docenti per concordare eventuali mo<strong>di</strong>fiche<br />

e integrazioni al programma.<br />

GEOGRAFIA REGIONALE<br />

Prof.ssa Daniela Lombar<strong>di</strong><br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: daniela.lombar<strong>di</strong>@uniud.it<br />

tel.: 0432 558350<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire agli studenti gli<br />

strumenti <strong>di</strong> lettura del territorio secondo<br />

la geografia regionale. Il percorso si snoderà<br />

attraverso l’analisi dell’evoluzione<br />

concettuale e metodologica della <strong>di</strong>sciplina,<br />

focalizzandosi poi sugli aspetti-chiave:<br />

la regione come sistema complesso, la<br />

sua organizzazione e le <strong>di</strong>namiche interne,<br />

le relazioni con l’ambiente esterno, gli<br />

usi del suolo e i loro effetti sul piano<br />

socio-economico, ambientale e <strong>di</strong> organizzazione<br />

territoriale, la capacità della<br />

regione <strong>di</strong> rispondere alle sollecitazioni,<br />

la sfida della sostenibilità.<br />

Seguirà quin<strong>di</strong> l’esame <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

(il continente australiano).<br />

Bibliografia<br />

- A. VALLEGA, La regione, sistema territoriale<br />

sostenibile: compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> geografia regionale<br />

sistematica, Mursia, Milano, 1995.<br />

- G. CORNA PELLEGRINI, J. GENTILLI (a cura<br />

<strong>di</strong>), L’Australia oltre il 2000, Unicopli,<br />

Milano, 1999 (esclusi i capitoli 1 e 7).<br />

- F. LUCCHESI (a cura <strong>di</strong>), Orizzonte Australia:<br />

percezione e realtà <strong>di</strong> un continente,<br />

Unicopli, Milano, 1988, pp. 19-58 e 262-<br />

278.<br />

- Lettura: B. BRYSON, In un paese bruciato<br />

dal sole, TEA, Milano, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

GEOGRAFIA SOCIALE<br />

Prof.ssa Daniela Lombar<strong>di</strong><br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: daniela.lombar<strong>di</strong>@uniud.it<br />

tel.: 0432 558350<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire una panoramica


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

39<br />

generale sulla Geografia Sociale e i suoi<br />

campi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, ripercorrendone anzitutto<br />

l’evoluzione teorico-metodologica e<br />

volgendo quin<strong>di</strong> lo sguardo agli attuali<br />

in<strong>di</strong>rizzi. Verrà quin<strong>di</strong> proposta la lettura<br />

del territorio e delle sue <strong>di</strong>namiche evidenziando<br />

il ruolo rivestito dai <strong>di</strong>versi<br />

attori sociali. Particolare attenzione sarà<br />

riservata, in questa seconda parte, ad<br />

un’analisi <strong>di</strong> genere, che si interrogherà<br />

sul complesso e variegato rapporto tra le<br />

donne e lo spazio, prendendo altresì in<br />

esame la loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita in alcuni<br />

contesti territoriali esemplificativi.<br />

Bibliografia<br />

- D. LOMBARDI (a cura <strong>di</strong>), Percorsi <strong>di</strong> Geografia<br />

Sociale, Pàtron, Bologna, 2006.<br />

- G. ARENA (a cura <strong>di</strong>), Geografia al femminile,<br />

Unicopli, Milano, 1990, pp. 53-128.<br />

- G. CORTESI, F. CRISTALDI, J. DROOGLEE-<br />

VER FORTUIJN (a cura <strong>di</strong>), La città delle<br />

donne. Un approccio <strong>di</strong> genere alla geografia<br />

urbana, Pàtron, Bologna, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

GEOGRAFIA UMANA<br />

Prof. aggr. Andrea Guaran<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: andrea.guaran@uniud.it<br />

tel.: 0432 558352<br />

Programma<br />

Ad un primo ciclo <strong>di</strong> incontri, de<strong>di</strong>cato<br />

all’illustrazione dei concetti e dei temi<br />

fondamentali della <strong>di</strong>sciplina, anche in<br />

considerazione delle principali tappe evolutive<br />

della storia del pensiero geografico,<br />

seguirà l’approfon<strong>di</strong>mento su alcune<br />

tematiche.<br />

Si prenderà in esame la molteplicità <strong>degli</strong><br />

aspetti relativi all’ampio settore della geografia<br />

della popolazione, con una particolare<br />

attenzione al fenomeno della mobilità.<br />

Si considereranno anche i processi<br />

culturali analizzati sul piano delle <strong>di</strong>namiche<br />

spaziali, soprattutto soffermandosi<br />

sugli aspetti della geografia delle <strong>lingue</strong>.<br />

Un ulteriore ambito tematico sarà relativo<br />

ai gravi problemi che interessano il<br />

nostro pianeta e che si propongono come<br />

importanti sfide per l’imme<strong>di</strong>ato futuro:<br />

dalle scelte <strong>di</strong> politica energetica alle alterazioni<br />

dell’atmosfera, dalla riduzione<br />

progressiva del patrimonio forestale ai<br />

processi <strong>di</strong> degrado del suolo, dalle crisi<br />

nel campo dell’utilizzo e della gestione<br />

delle risorse idriche alla riduzione della<br />

bio<strong>di</strong>versità. Un ultimo tema oggetto <strong>di</strong><br />

attenta riflessione sarà relativo ai principali<br />

aspetti dell’urbanizzazione, nelle<br />

linee concettuali e nell’analisi <strong>di</strong> alcuni<br />

casi esemplificativi.<br />

Bibliografia<br />

- H.J. DE BLIJ, A.B. MURPHY, Geografia<br />

umana. Cultura, società, spazio, Zanichelli,<br />

Bologna, 2004 [con l’esclusione dei<br />

capp. 3, 11, 12, 13, 22, 23, 24, 25, 26, 27,<br />

35].<br />

- H. FRENCH, Ambiente e globalizzazione,<br />

E<strong>di</strong>zioni Ambiente, Milano, 2000 [con<br />

l’esclusione dei capp. 3, 7 e 8].<br />

Modalità d’esame<br />

Scritta, con la possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione<br />

orale, per i frequentanti; orale per i<br />

non frequentanti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Fenomeni migratori, risorse e problematiche<br />

ambientali, in particolare l’acqua,<br />

tematiche legate allo sviluppo turistico,<br />

temi <strong>di</strong> geografia urbana.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti e delle lau-


40 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

ree magistrali, o con un numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

da conseguire superiore a sei, sono<br />

tenuti a contattare il docente per concordare<br />

eventuali mo<strong>di</strong>fiche o integrazioni al<br />

programma.<br />

INFORMATICA UMANISTICA:<br />

LINGUE PER IL WEB<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: monica.ballerini@uniud.it<br />

tel.: 0432 556516<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: salvatore.amaduzzi@uniud.it<br />

tel.: 0432 558347<br />

Programma<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in due segmenti<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> 30 e 10 ore che costituiscono<br />

un unico modulo <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

informatica.<br />

I modulo (Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi)<br />

È prettamente tecnico/informatico ed<br />

orientato alla conoscenza dei prodotti:<br />

Word, Excel, Powerpoint, Access, Mappoint,<br />

Internet nelle loro principali funzionalità.<br />

Il corso intende fornire un’abilità<br />

informatica <strong>di</strong> base nell’ambito specifico<br />

della competenza umanistica e<br />

approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dei programmi<br />

fondamentali per l’elaborazione e lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei dati, ormai in<strong>di</strong>spensabile per<br />

la ricerca scientifica e per l’ingresso nel<br />

mondo del lavoro.<br />

II modulo (Prof.ssa Monica Ballerini)<br />

Ha la finalità <strong>di</strong> analizzare la comunicazione<br />

sul web e <strong>di</strong> informare su ciò che la<br />

rete offre per la consultazione nel campo<br />

delle scienze del linguaggio, attraverso<br />

una panoramica ragionata e <strong>guida</strong>ta <strong>di</strong><br />

quegli strumenti che possono essere <strong>di</strong><br />

aiuto a chi <strong>stu<strong>di</strong></strong>a. Verranno descritte e<br />

commentate un certo numero <strong>di</strong> risorse<br />

chiave, sud<strong>di</strong>vise per argomento, cercando<br />

<strong>di</strong> incentivare l’interesse alla consultazione<br />

delle risorse in rete ed allo stesso<br />

tempo <strong>di</strong> formare negli studenti un atteggiamento<br />

critico nell’utilizzo del computer,<br />

consapevole delle potenzialità e dei<br />

limiti.<br />

Bibliografia<br />

Per il I modulo si faccia riferimento ai<br />

manuali e agli help on line dei prodotti.<br />

Per il II modulo:<br />

- F. CIOTTI, G. RONCAGLIA, Il mondo <strong>di</strong>gitale,<br />

Laterza, 2005.<br />

- T. NUMERICO, A. VESPIGNANI, Informatica<br />

per le scienze umanistiche, Il Mulino, 2003.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante una prova<br />

pratica.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INTERLINGUISTICA<br />

Prof. Vincenzo Orioles<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

classica<br />

e-mail: orioles@uniud.it<br />

tel.: 0432 556500<br />

Programma<br />

- Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> far cono-


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

41<br />

scere principi, meto<strong>di</strong> e applicazioni delle<br />

relazioni interlinguistiche.<br />

- Contenuto del corso<br />

a) Classificazione dei contatti linguistici<br />

secondo i modelli correnti, completa <strong>di</strong><br />

esemplificazione;<br />

b) Il quadro teorico del plurilinguismo e<br />

della variabilità;<br />

c) Influssi stranieri in italiano. Esemplificazione<br />

e valutazione.<br />

Bibliografia<br />

Due volumi a scelta tra i seguenti:<br />

- R. GUSMANI, Saggi <strong>di</strong> interferenza linguistica,<br />

Le Lettere, Firenze.<br />

- V. ORIOLES, Percorsi <strong>di</strong> parole, Il Calamo,<br />

Roma.<br />

- V. ORIOLES, Le minoranze linguistiche, Il<br />

Calamo, Roma.<br />

La scelta dovrà ricadere in ogni caso su<br />

testi che non siano stati compresi nel programma<br />

<strong>di</strong> altri corsi seguiti in questo<br />

anno accademico o negli anni precedenti.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni potranno essere fornite<br />

all’avvio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Temi relativi al contatto (prestiti, calchi,<br />

autori e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> ricerca).<br />

Ulteriori informazioni<br />

Sono in ogni caso parti costitutive del<br />

corso gli schemi, i materiali <strong>di</strong>dattici e i<br />

testi <strong>di</strong>stribuiti a lezione; le conferenze e i<br />

seminari attinenti al programma.<br />

La frequenza delle lezioni è raccomandabile<br />

per una proficua preparazione dell’esame;<br />

gli studenti non frequentanti sono<br />

tenuti a contattare il docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LETTERATURA AUSTRIACA I - II LS<br />

(letteratura affine)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

AUSTRIACA I<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dott. Marco Rispoli<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione<br />

Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Afferenza<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Dott. Marco Rispoli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: rispoli.marco@tiscali.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

I modulo (Dott. Marco Rispoli)<br />

Dal Barocco alla Modernità Viennese:<br />

un’introduzione alla cultura austriaca<br />

Il modulo vuole offrire una prima breve<br />

panoramica della cultura austriaca, soffermandosi<br />

su alcuni momenti <strong>di</strong> particolare<br />

importanza: dalla letteratura barocca<br />

alla cultura musicale che si sviluppa tra<br />

Settecento e Ottocento, dalla comme<strong>di</strong>a<br />

popolare viennese alla narrativa <strong>di</strong> metà<br />

ottocento, fino a giungere alla fioritura<br />

culturale che si ha a cavallo tra Ottocento<br />

e Novecento.<br />

II e III modulo (Prof. Luigi Reitani)<br />

I romanzi e i racconti <strong>di</strong> Joseph Roth<br />

Articolato in forma seminariale, il corso,<br />

tenuto in tedesco, si propone un’introduzione<br />

al grande narratore austriaco nel<br />

suo contesto storico. Saranno in particolare<br />

esaminate le seguenti opere:<br />

- Hotel Savoy<br />

- Die Flucht ohne Ende


42 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

- Hiob<br />

- Beichte eines Mörders erzählt in einer<br />

Nacht<br />

- Das falsche Gewicht<br />

- Die Kapuzinergruft<br />

- Die Geschichte von der 1002. Nacht<br />

- Radetzkymarsch<br />

Bibliografia<br />

I modulo:<br />

- A. SANCTA CLARA, Mercks, Wien e altre<br />

pre<strong>di</strong>che (brani scelti)*.<br />

- W.A. MOZART, E. SCHIKANEDER, Die Zauberflöte*.<br />

- F. SCHUBERT, Lieder*.<br />

- A. STIFLER, Cristallo <strong>di</strong> Rocca, Adelphi,<br />

Milano.<br />

- K. KRAUS, Detti e contraddetti (brani scelti)*.<br />

* Letture e materiali contrassegnati da<br />

asterisco verranno messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>degli</strong> studenti in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensa.<br />

II e III modulo:<br />

- W. MÜLLER-FUNK, Joseph Roth, Beck,<br />

München, 1989.<br />

- Numero specialie <strong>di</strong> Text+Kritik su<br />

Joseph Roth, 1995.<br />

Modalità d’esame<br />

I modulo: colloquio.<br />

II e III modulo: lavoro scritto in lingua<br />

tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA AUSTRIACA I - II LS<br />

(curriculum Letteratura austriaca)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA AUSTRIACA I-II LS<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in<br />

Lingue e letterature moderne<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

I romanzi e i racconti <strong>di</strong> Joseph Roth<br />

Articolato in forma seminariale il corso,<br />

tenuto in tedesco, si propone un’introduzione<br />

al grande narratore austriaco nel<br />

suo contesto storico. Saranno in particolare<br />

esaminate le seguenti opere:<br />

- Hotel Savoy<br />

- Die Flucht ohne Ende<br />

- Hiob<br />

- Beichte eines Mörders erzählt in einer<br />

Nacht<br />

- Das falsche Gewicht<br />

- Die Kapuzinergruft<br />

- Die Geschichte von der 1002. Nacht<br />

- Radetzkymarsch<br />

Bibliografia<br />

- W. MÜLLER-FUNK, Joseph Roth, Beck,<br />

München, 1989.<br />

- Numero specialie <strong>di</strong> Text+Kritik su<br />

Joseph Roth, 1995.<br />

Modalità d’esame<br />

Lavoro scritto in lingua tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA CECA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ CECA I<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione<br />

Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

43<br />

LETTERATURA CECA II - III<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Afferenza<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: francesco.pitassio@uniud.it<br />

tel.: 0432 275544<br />

Doc. Ph.Dr. Lubomír Machala, CSc.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: lumach@post.cz<br />

Mgr. Jana Kolářová, Ph.D.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: denivka@centrum.cz<br />

Programma<br />

Finalità del corso è l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

principali tendenze evolutive nella poesia<br />

e prosa ceca del periodo 1945-1970, per il<br />

tramite dell’analisi e interpretazione <strong>di</strong><br />

opere letterarie. Al contempo, la scelta<br />

delle opere è stata condotta nell’intento <strong>di</strong><br />

illuminare le più ampie circostanze e<br />

cogliere i fenomeni caratterizzanti la cultura<br />

e la società ceche coeve.<br />

Ogni ciclo <strong>di</strong> lezioni sarà introdotto da un<br />

incontro <strong>di</strong> due ore, con lo scopo <strong>di</strong> presentare<br />

le informazioni basilari sul contesto sociale<br />

e letterario del periodo; l’incontro seminariale<br />

correlato prevede una serie <strong>di</strong> contributi<br />

analitici e interpretativi <strong>di</strong> specifici testi.<br />

Bibliografia<br />

Lirica (Mgr. Jana Kolářová, Ph.D.):<br />

- E. BONDY, Básnické dílo, vol. II, Básnické<br />

sbírky z let 1950-53, 1992.<br />

- J. KAINAR, Nové mýty, 1947.<br />

- J. KOLÁŘ, Dílo, vol. IV, Mistr Sun o básnickém<br />

umění aj., 1995.<br />

N.B.: La parte seminariale dell’insegnamento,<br />

de<strong>di</strong>cata alle figure <strong>di</strong> Egon Bondy<br />

e Josef Kainar, farà impiego <strong>di</strong> programmi<br />

televisivi popolari e/o educativi, capaci<br />

<strong>di</strong> consentire un avvicinamento all’opera<br />

dei due autori.<br />

Prosa (doc. PhDr. Lubomír Machala,<br />

CSc.):<br />

- J. DRDA, Němá barikáda, 1946.<br />

- L. FUKS, Pan Theodor Mundstock, 1963 (Il<br />

signor Theodor Mundstock, Torino, 1997).<br />

- V. KÖRNER, Adelheid, 1967.<br />

N.B.: La parte seminariale de<strong>di</strong>cata a Jan<br />

Drda e Vla<strong>di</strong>mír Körner prevede la proiezione<br />

dei film: Adelheid (F. VLÁČIL, 1969)<br />

e Vyšší princip (J. KREJČÍK, 1960).<br />

Bibliografia metodologica e storica:<br />

- Kol. Autoru°, Česká literatura od počátku<br />

k dnešku, 1998.<br />

- A. KUSÁK, Kultura a politika v Československu<br />

1945-1956, 1998.<br />

- S. RICHTEROVÁ, Ticho a smích, 1997.<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite saranno verificate<br />

me<strong>di</strong>ante un esame orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il corso sarà integrato da una serie <strong>di</strong><br />

esercitazioni tenute dal prof. Lubomír<br />

Machala e dalla dott.ssa Jana Kolářová<br />

dell’Università <strong>di</strong> Olomuc.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a concordare il programma d’esame.<br />

LETTERATURA CECA I LS<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Afferenza<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: francesco.pitassio@uniud.it<br />

tel.: 0432 275544


44 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Doc. Ph.Dr. Lubomír Machala, CSc.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: lumach@post.cz<br />

Mgr. Jana Kolářová, Ph.D.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: denivka@centrum.cz<br />

Programma<br />

Finalità del corso è l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

principali tendenze evolutive nella poesia<br />

e prosa ceca del periodo compreso tra gli<br />

anni Settanta e la contemporaneità, attraverso<br />

l’analisi e l’interpretazione <strong>di</strong> opere<br />

letterarie. Al contempo, la scelta delle<br />

opere è stata condotta nell’intento <strong>di</strong> illuminare<br />

le più ampie circostanze e cogliere<br />

i fenomeni caratterizzanti la cultura e<br />

la società ceche a quelle coeve.<br />

Ogni ciclo <strong>di</strong> lezioni sarà introdotto da un<br />

incontro <strong>di</strong> due ore, con lo scopo <strong>di</strong> presentare<br />

le informazioni basilari sul contesto<br />

sociale e letterario del periodo; l’incontro<br />

seminariale correlato prevede una<br />

serie <strong>di</strong> contributi analitici e interpretativi<br />

<strong>di</strong> specifici testi.<br />

Bibliografia<br />

Lirica (Mgr. Jana Kolářová, Ph.D.):<br />

- I. BLATNÝ, Pomocná škola Bixley, 1994.<br />

- V. FISCHEROVÁ, Babí ho<strong>di</strong>na, 1995.<br />

- J. SKÁCEL, Naděje s bukovými křídly, 1983<br />

(Il <strong>di</strong>fetto delle pesche, Roma, 1981).<br />

N.B.: La parte seminariale dell’insegnamento,<br />

de<strong>di</strong>cata alle figure <strong>di</strong> Egon Bondy<br />

e Josef Kainar, farà impiego <strong>di</strong> programmi<br />

televisivi popolari e/o educativi, capaci<br />

<strong>di</strong> consentire un avvicinamento all’opera<br />

dei due autori.<br />

Prosa (doc. PhDr. Lubomír Machala,<br />

CSc.):<br />

- Z. BRABCOVÁ, Rok perel, 2000 (L’anno<br />

delle perle, U<strong>di</strong>ne, 2006).<br />

- J. KRATOCHVIL, Avion, 1995.<br />

- M. Kundera, Nesmrtelnost, 1993 (L’immortalità,<br />

Milano, 1990).<br />

N.B.: In occasione <strong>degli</strong> incontri de<strong>di</strong>cati<br />

alle figure <strong>di</strong> Ota Pavel e Josef Škvorecký<br />

verranno proiettati il film Smrt krásných<br />

srncu° (K. KACHYŃA, 1986) e una parte<br />

della serie televisiva Prima sezóna.<br />

Bibliografia metodologica e storica:<br />

- Kol. Autoru°, Panorama české literatury,<br />

1994.<br />

- Z. KOŽMÍN, J. TRÁVNÍČEK, Na tvrdém loži z<br />

psího vína. Česká poezie od 40. let do současnosti,<br />

1998.<br />

- L. MACHALA, Literární blu<strong>di</strong>ště, 2001.<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite saranno verificate<br />

me<strong>di</strong>ante un esame orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il corso sarà integrato da una serie <strong>di</strong><br />

esercitazioni tenute dal prof. Lubomír<br />

Machala e dalla dott.ssa Jana Kolářová<br />

dell’Università <strong>di</strong> Olomuc.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a concordare il programma d’esame.<br />

LETTERATURA FRANCESE I<br />

Dott.ssa Magda Campanini<br />

Recapito della docente<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: campacat@unive.it<br />

tel.: 0432 556750 (segreteria)<br />

Programma<br />

Aspetti della letteratura francese del Novecento<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> introdurre ad<br />

alcune problematiche fondamentali della<br />

letteratura francese del XX secolo, <strong>di</strong> trac-


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

45<br />

ciare le gran<strong>di</strong> linee dell’evoluzione dei<br />

generi letterari e <strong>di</strong> fornire alcuni strumenti<br />

critici e metodologici necessari per<br />

affrontare una lettura critica dei testi.<br />

Con il supporto <strong>di</strong> campioni testuali particolarmente<br />

significativi si fornirà agli<br />

studenti un quadro generale della letteratura<br />

novecentesca e, attraverso l’analisi<br />

delle opere in programma, si approfon<strong>di</strong>ranno<br />

alcuni aspetti legati ai <strong>di</strong>versi generi<br />

letterari.<br />

Bibliografia<br />

Testi:<br />

- M. PROUST, Du côté de chez Swann, Gallimard,<br />

Folio classique.<br />

- G. APOLLINAIRE, Alcools, Gallimard, Folio<br />

classique.<br />

- E. IONESCO, La cantatrice Chauve, Gallimard,<br />

Folio classique.<br />

Stu<strong>di</strong> critici:<br />

- L. SPITZER, Sullo stile <strong>di</strong> Proust, in Marcel<br />

Proust e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese<br />

moderna, Einau<strong>di</strong>, Torino, ultima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>sponibile.<br />

- M. DÉCAUDIN, Alcools de Apollinaire, Gallimard,<br />

Foliothèque.<br />

- M. ESSLIN, Il teatro dell’assurdo, Abete<br />

E<strong>di</strong>zioni (durante il corso verrà in<strong>di</strong>cata<br />

una scelta <strong>di</strong> capitoli).<br />

Manuale:<br />

- M. BERTINI, S. ACCORNERO, C. BONGIO-<br />

VANNI, L. GIOACHINO, Beaubourg. Auteurs,<br />

textes, genres de la littérature française,<br />

Einau<strong>di</strong> Scuola, vol. 2B.<br />

Oppure:<br />

- G. MACCHIA ET AL., La letteratura francese,<br />

vol. V, Il Novecento, Rizzoli, Milano.<br />

Modalità d’esame<br />

Colloquio orale, durante il quale i can<strong>di</strong>dati<br />

dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza<br />

della storia letteraria e dei testi in programma<br />

(lettura, traduzione e analisi,<br />

anche sulla scorta della bibliografia critica).<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni riguardo alla bibliografia<br />

critica verranno fornite durante il<br />

corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA FRANCESE II<br />

Dott.ssa Magda Campanini<br />

Recapito della docente<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: campacat@unive.it<br />

tel.: 0432 556750 (segreteria)<br />

Programma<br />

Modulo I<br />

Forme del romanzo nel Settecento e nell’Ottocento<br />

Il modulo, rivolto a tutti gli studenti del<br />

secondo anno, si propone <strong>di</strong> offrire un<br />

panorama generale dello sviluppo della<br />

letteratura francese del XVIII e del XIX<br />

secolo nelle sue relazioni con il quadro<br />

storico-culturale e <strong>di</strong> fornire gli strumenti<br />

critici e metodologici necessari all’analisi<br />

dei testi presi in esame.<br />

Attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> alcune opere <strong>di</strong><br />

grande rilievo e l’analisi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

brani particolarmente significativi, verranno<br />

illustrate le articolazioni fondamentali<br />

dei generi letterari con particolare<br />

riguardo al romanzo nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

forme e all’evoluzione delle tecniche narrative.<br />

Modulo II<br />

Le forme dell’io nella letteratura narrativa<br />

settecentesca<br />

Il modulo, rivolto agli studenti del curriculum<br />

<strong>di</strong> Lingue e civiltà letterarie, mira<br />

ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> alcune<br />

modalità narrative del romanzo settecentesco<br />

e a fornire agli studenti gli strumenti<br />

metodologici necessari all’analisi lette-


46 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

raria e linguistica dei testi presi in esame.<br />

La lettura e l’analisi delle opere in programma<br />

permetterà <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are i meccanismi<br />

narrativi legati all’uso della prima<br />

persona nel romanzo del Settecento. L’analisi<br />

verterà in particolare sulle forme<br />

epistolari, sulla scrittura delle memorie e<br />

sulle histoires.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I<br />

Testi:<br />

- MONTESQUIEU, Lettres persanes, esclusivamente<br />

nell’e<strong>di</strong>zione Gallimard, Folio<br />

classique, con prefazione <strong>di</strong> Jean Starobinski.<br />

- STENDHAL, Le rouge e le noir, Gallimard,<br />

Folio classique.<br />

- FLAUBERT, Madame Bovary, Gallimard,<br />

Folio classique, Paris.<br />

Stu<strong>di</strong> critici:<br />

- E. AUERBACH, All’hôtel de la Mole, in Il<br />

realismo nella letteratura occidentale,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino.<br />

- J. ROUSSET, Forme et signification, Corti,<br />

Paris, 1962 (in particolare i capitoli Une<br />

forme littéraire: le roman par lettres e Madame<br />

Bovary ou le livre sur rien).<br />

Manuale:<br />

- M. BERTINI, S. ACCORNERO, C. BONGIO-<br />

VANNI, L. GIOACHINO, Beaubourg. Auteurs,<br />

textes, genres de la littérature française,<br />

Einau<strong>di</strong> Scuola, vol. 1-2A-2B.<br />

Oppure:<br />

- G. MACCHIA ET AL., La letteratura francese,<br />

vol. III, Dall’Illuminismo al Romanticismo,<br />

e vol. IV, Dal Romanticismo al Simbolismo,<br />

Milano, Rizzoli.<br />

Modulo II<br />

Testi:<br />

- PRÉVOST, Manon Lescaut, Gallimard,<br />

Folio classique.<br />

- CRÉBILLON fils, Lettres de la Marquise de<br />

M* au Comte de R*, Desjonquères, Paris,<br />

1990.<br />

Stu<strong>di</strong> critici:<br />

- C. DORNIER, Manon Lescaut de l’Abbé Prévost,<br />

Gallimard, Foliotèque, 1997.<br />

- J. SGARD, L’Abbé Prévost: Labyrinthes de la<br />

mémoire, P.U.F., Paris, 1986 (verrà in<strong>di</strong>cata<br />

una scelta <strong>di</strong> pagine).<br />

- J. ROUSSET, La mono<strong>di</strong>e épistolaire: Crébillon<br />

fils, in Narcisse romanier. Essai sur la<br />

première personne dans le roman, Corti,<br />

Paris, 1986, pp. 114-126.<br />

Modalità d’esame<br />

Modulo I e II<br />

Colloquio orale, durante il quale i can<strong>di</strong>dati<br />

dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza<br />

della storia letteraria e dei testi in programma<br />

e dalla bibliografia critica.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni riguardo alla bibliografia<br />

critica verranno fornite durante il<br />

corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA FRANCESE III<br />

Prof. Bernard Gallina<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: bernard.gallina@uniud.it<br />

tel.: 0432 556769<br />

Programma<br />

Il corso è finalizzato al perfezionamento<br />

della conoscenza della storia letteraria<br />

francese attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei generi e<br />

la presentazione <strong>di</strong> alcune opere ed autori<br />

significativi del Settecento e dell’Ottocento.<br />

Verranno inoltre sviluppate competenze<br />

relative alla critica letteraria.<br />

I modulo (rivolto a tutti gli studenti): Le<br />

XVI siècle.<br />

Bibliografia<br />

- RABELAIS, Gargantua (extraits).


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

47<br />

- MAROT, Œuvres poétiques (extraits).<br />

- RONSARD, Amours (extraits).<br />

- DU BELLAY, Les Regrets (extraits).<br />

- MONTAIGNE, Les Essais (extraits).<br />

- GARNIER, Les Juifves (extraits).<br />

II modulo (rivolto a tutti gli studenti): Le<br />

XVII siècle.<br />

Bibliografia<br />

- MALHERBE, Œuvres poétiques (extraits).<br />

- CORNEILLE, Cinna (extraits).<br />

- PASCAL, Les Provinciales (extraits).<br />

- BOSSUET, Oraisons funèbres (extraits).<br />

- MOLIÈRE, Dom Juan (extraits).<br />

- RACINE, Andromaque (extraits).<br />

- MADAME DE LA FAYETTE, La Princesse de<br />

Clèves (extraits).<br />

Critica:<br />

Opere obbligatorie:<br />

- V.L. SAULNIER, La littérature française du<br />

XVIe siècle, P.U.F., Paris, Collection Que<br />

sais-je?, dernière é<strong>di</strong>tion.<br />

- V.L. SAULNIER, La littérature française de<br />

l’âge classique, P.U.F., Paris,<br />

Collection Que sais-je ?, dernière é<strong>di</strong>tion.<br />

- P. BRUNEL, Y. BELLENGER, D. COUTY, PH.<br />

SELLIER, M. TRUFFET, Histoire de la littérature<br />

française, Bordas, Paris, 1972, pp. 77-<br />

286.<br />

Opere <strong>di</strong> consultazione:<br />

- A. ADAM, G. LERMINIER, E. MOROT-SIR,<br />

Littérature française, I, Larousse, Paris,<br />

1967, pp. 1-315.<br />

- P. DESHUSSES, P. KARLSON, La littérature<br />

française au cours des siècles, I, Bordas,<br />

Paris, 1994, pp. 75-299.<br />

- AA. VV., Le plaisir littéraire en France,<br />

Michel Prigent Collectif, Histoire de la<br />

France Littéraire, Coffret en 3 volumes.<br />

PUF Quadrige, Dicos Poche 2006 Vol. 1:<br />

Naissances, Renaissances, Moyen Age, XVIe<br />

siècle. Sous la <strong>di</strong>rection de Franck Lestringant<br />

et Michel Zink. Vol. 2: Classicismes,<br />

XVIIe- XVIIIe siècles. Sous la <strong>di</strong>rection de<br />

Jean-Charles Darmon et Michel Delon.<br />

- C. BIET, J.-P. BRIGHELLI, J.-L. RISPAIL,<br />

XVIe XVIIe siècles, Magnard, Paris, sans<br />

date. XVIIe XVIIIe siècles, Ibidem,<br />

Magnard, sans date, pp. 6-139.<br />

- AA.VV., Dictionnaire des lettres françaises<br />

du XVIe siècle, Le Livre de Poche, Paris,<br />

dernière é<strong>di</strong>tion.<br />

- AA.VV., Dictionnaire des lettres françaises<br />

du XVIIe siècle, Le Livre de Poche, Paris,<br />

dernière é<strong>di</strong>tion.<br />

Modalità d’esame<br />

Moduli rivolti a tutti gli studenti:<br />

L’esame consiste in un colloquio in<strong>di</strong>cativamente<br />

in lingua francese in cui si chiederà<br />

allo studente <strong>di</strong> definire e <strong>di</strong> mettere<br />

in evidenza i tratti fondamentali dei principali<br />

generi letterari e delle massime<br />

figure letterarie.<br />

Moduli rivolti agli studenti del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in Lingue e Civiltà letterarie<br />

moderne:<br />

L’esame consiste in un colloquio preferibilmente<br />

in lingua francese in cui, a partire<br />

dai testi in programma, si verificherà<br />

le capacità dello studente <strong>di</strong> inferire le<br />

principali funzioni testuali e <strong>di</strong> operare<br />

gli opportuni collegamenti al contesto letterario.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La letteratura religiosa del Seicento; Il<br />

romanzo <strong>di</strong> fine Ottocento; La letteratura<br />

della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale; Il romanzo<br />

quebecchese dagli inizi dell’Ottocento<br />

alla ‘Révolution tranquille’.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


48 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

LETTERATURA FRANCESE I-II LS<br />

Prof. Bernard Gallina<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: bernard.gallina@uniud.it<br />

tel.: 0432 556769<br />

Programma<br />

Lo sviluppo della trage<strong>di</strong>a del Cinquecento<br />

attraverso l’analisi <strong>di</strong> alcune opere fondamentali.<br />

Bibliografia<br />

- La tragé<strong>di</strong>e à l’époque d’Henri II et de<br />

Charles IX, Première série, vol. I (1550-<br />

1561), Olschki P.U.F., Florence-Paris,<br />

1989.<br />

- R. GARNIER, Les Juifves, dernière é<strong>di</strong>tion.<br />

La bibliografia critica verrà fornita durante<br />

le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Componimento scritto. Prova orale: lettura,<br />

traduzione, analisi <strong>di</strong> alcuni brani tratti<br />

dalle orazioni funebri in<strong>di</strong>cate nel programma.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La letteratura religiosa del Seicento; Il<br />

romanzo <strong>di</strong> fine Ottocento; La letteratura<br />

della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale; Il romanzo<br />

quebecchese dagli inizi dell’Ottocento<br />

alla ‘Révolution tranquille’.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA INGLESE I<br />

Prof.ssa Antonella Riem Natale<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: antonella.riem@uniud.it<br />

tel. 0432 556773<br />

Programma<br />

I modulo<br />

Introducing the Elisabethan Age: storia<br />

della Lettaratura Inglese dalle origini a<br />

John Milton (escluso).<br />

II modulo<br />

The Geographies of Power: analisi testuale<br />

e cririca <strong>di</strong> William Shakespeare Macbeth<br />

and Anthony and Cleopatra.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- Testo <strong>di</strong> antologia: The Norton Anthology<br />

of English Literature, vol. I.<br />

- Poesia: almeno 5 brani <strong>di</strong> ciascun autore:<br />

John Donne; Edmund Spenser; William<br />

Shakespeare.<br />

- Dramma: due testi (<strong>di</strong> cui almeno uno <strong>di</strong><br />

Shakespeare) a scelta fra: T. KYD, The Spanish<br />

Tragedy; C. MARLOWE, Doctor Faustus,<br />

W. SHAKESPEARE, King Lear o Hamlet; J.<br />

WEBSTER, The Duchess of Malfi, B. JONSON,<br />

Volpone.<br />

II modulo<br />

- T. EAGLETON, William Shakespeare, Basic<br />

Blackwell, Oxford, 1986 (in fotocopie).<br />

- R. EISLER, The Chalice and the Blade: Our<br />

History, Our Future, Harper and Row, San<br />

Francisco, 1987.<br />

Modalità d’esame<br />

I modulo<br />

Prova orale, in inglese: lettura e commento<br />

dei testi letti e <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati in lingua originale;<br />

<strong>di</strong>scussione sui principali temi,<br />

autori e contesti analizzati.<br />

II modulo<br />

Prova orale, in inglese: lettura e commento<br />

dei testi letti e <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati in lingua originale;<br />

<strong>di</strong>scussione sui principali temi,<br />

autori e contesti analizzati.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il doppio; la quest; letteratura femminile o


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

49<br />

femminista; fiaba, mito leggenda e folklore;<br />

science fiction; il nuovo para<strong>di</strong>gma<br />

scientifico in letteratura; riscrittura <strong>di</strong><br />

classici inglesi nelle literatures in English.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

verranno date durante il corso. Gli<br />

studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA INGLESE II<br />

Prof.ssa Maria Milena Romero Allué<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: milenaria@libero.it,<br />

milena.romero@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

L’insegnamento si articola in tre moduli<br />

da 3 CFU ciascuno.<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Scienze del linguaggio e <strong>di</strong><br />

Lingue e culture internazionali devono<br />

seguire i primi due moduli (6 CFU),<br />

mentre gli studenti <strong>di</strong> Lingue e civiltà letterarie<br />

moderne devono seguire tutti i<br />

moduli (9 CFU).<br />

Modulo I<br />

‘Myself am hell’. La figura e il simbolismo<br />

<strong>di</strong> Satana in Para<strong>di</strong>se Lost <strong>di</strong> John Milton.<br />

Modulo II<br />

‘I beheld a something in the sky’. Titanismo,<br />

naturale e sovrannaturale nella poesia dei<br />

gran<strong>di</strong> romantici.<br />

Modulo III<br />

‘Somewhere near the centre of the earth’. Il<br />

viaggio iniziatico <strong>di</strong> Alice nelle sue Adventures<br />

in Wonderland.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I<br />

- J. MILTON, Para<strong>di</strong>se Lost, Norton Anthology,<br />

vol. I.<br />

- M. SESTITO, L’illusione perduta. Saggio su<br />

John Milton, Roma, 1987.<br />

Modulo II<br />

- Poesia romantica, Norton Anthology, vol.<br />

II.<br />

- Marcello Pagnini (a cura <strong>di</strong>), Il Romanticismo,<br />

Bologna, 2000 (scelta <strong>di</strong> saggi).<br />

- D. Wu (a cura <strong>di</strong>), A Companion to<br />

Romanticism, London, 1998 (scelta <strong>di</strong><br />

saggi).<br />

Modulo III<br />

- L. CARROLL, Alice’s Adventures in Wonderland<br />

and Through the Looking Glass, a cura<br />

<strong>di</strong> H. HAUGHTON, Penguin, London,<br />

1998.<br />

- R. REICHERTZ, The Making of the Alice<br />

Books. Lewis Carroll’s Uses of Earlier Children’s<br />

Literature, Montreal-London, 2000<br />

(tre saggi).<br />

Obligatoria per tutti gli studenti<br />

Poesia<br />

- Almeno quattro liriche <strong>di</strong> ciascuno dei<br />

seguenti autori (Norton Anthology, vol. II):<br />

W. BLAKE<br />

W. WORDSWORTH<br />

S.T. COLERIDGE<br />

P.B. SHELLEY<br />

J. KEATS<br />

Teatro<br />

Un testo a scelta tra:<br />

- W. SHAKESPEARE, Richard II, King Lear,<br />

The Tempest.<br />

- J. DRYDEN, Marriage à la Mode.<br />

- W. ETHEREGE, The Man of Mode.<br />

- W. CONGREVE, The Way of the World.<br />

Narrativa<br />

Un testo a scelta tra:<br />

- D. DEFOE, Robinson Crusoe.<br />

- J. SWIFT, Gulliver’s Travels.<br />

- L. STERNE, Tristram Shandy.<br />

- J. AUSTEN, Pride and Preju<strong>di</strong>ce.<br />

Antologia e manuali consigliati (da John<br />

Milton ai Romantici compresi):


50 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

- M.H. ABRAMS, S. GREENBLATT (a cura <strong>di</strong>),<br />

The Norton Anthology of English Literature,<br />

Norton, New York-London, (1962) 2000,<br />

vol. I, II.<br />

- P. BERTINETTI (a cura <strong>di</strong>), Storia della letteratura<br />

inglese, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000,<br />

vol. I, II.<br />

Oppure:<br />

- D. DAICHES, A Critical History of English<br />

Literature, Secker and Warburg, London.<br />

Oppure:<br />

- A. SANDERS, The Oxford History of English<br />

Literature, Clarendon, Oxford.<br />

- M. SESTITO, Storia del teatro inglese. La<br />

Restaurazione e il Settecento, Carocci,<br />

Roma, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Modulo I<br />

Prova orale, in italiano: capacità <strong>di</strong> contestualizzare<br />

John Milton e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere il<br />

significato e il simbolismo connessi alla<br />

figura <strong>di</strong> Satana.<br />

Moduli II e III<br />

Oral exam, in English: analysis, <strong>di</strong>scussion<br />

and critical comments on the themes<br />

and topics analyzed during the course.<br />

Students are kindly asked to bring a written<br />

list with their literary choice (poetry,<br />

fiction, drama). See M. Romero’s noticeboard.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Autori inglesi dei secoli XVI-XIX e, più in<br />

generale, scrittori, opere, perio<strong>di</strong> e tematiche<br />

analizzabili in rapporto alle arti, alle<br />

scienze e/o al contesto socio-culturale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per informazioni più dettagliate si suggerisce<br />

<strong>di</strong> controllare la bacheca della<br />

docente.<br />

Gli studenti non frequentanti sono pregati<br />

<strong>di</strong> contattare la docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LETTERATURA INGLESE III<br />

Prof.ssa Maria Milena Romero Allué<br />

Dott. Piergiorgio Trevisan<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Maria Milena Romero Allué<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: milenaria@libero.it, milena.<br />

romero@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Dott. Piergiorgio Trevisan<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: pier3@fastwebnet.it<br />

Programma<br />

L’insegnamento si articola in tre moduli<br />

da 3 CFU ciascuno.<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Scienze del linguaggio e <strong>di</strong><br />

Lingue e culture internazionali devono<br />

seguire i primi due moduli (6 CFU),<br />

mentre gli studenti <strong>di</strong> Lingue e civiltà letterarie<br />

moderne devono seguire tutti i<br />

moduli (9 CFU).<br />

Modulo I<br />

Prof.ssa Milena Romero Allué<br />

‘I love my murderer’. Il para<strong>di</strong>so infernale<br />

<strong>di</strong> Wuthering Heights e la poesia vittoriana<br />

in relazione alla tra<strong>di</strong>zione romantica.<br />

Modulo II<br />

Dott. Piergiorgio Trevisan<br />

Modernism: the retreat from ‘the real’<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> indagare alcuni<br />

testi e autori fondamentali del modernismo<br />

inglese al fine <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are i mutamenti<br />

emblematici del concetto <strong>di</strong> ‘realtà’<br />

ere<strong>di</strong>tato dalla letteratura ottocentesca. Ci<br />

si focalizzerà in particolare su The Waste<br />

Land <strong>di</strong> T.S. Eliot e su Mrs. Dalloway <strong>di</strong><br />

Virginia Woolf, che saranno analizzati<br />

per mezzo <strong>di</strong> strumenti narratologici e<br />

stilistici.<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti<br />

gli strumenti per contestualizzare i<br />

para<strong>di</strong>gmi culturali e letterari <strong>di</strong> un’epoca


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

51<br />

attraverso alcuni dei suoi testi fondanti.<br />

Modulo III<br />

Prof.ssa Maria Milena Romero Allué<br />

‘I am a camera’. Analisi delle strategie<br />

tecnico-narrative e del ruolo della voce<br />

narrante in Mr Norris Changes Trains <strong>di</strong><br />

Christopher Isherwood.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I<br />

- E. BRONTË, Wuthering Heights, Penguin,<br />

London.<br />

- P. STONEMAN (a cura <strong>di</strong>), Wuthering<br />

Heights, London, 1993 (due saggi).<br />

- R. BERNARD (a cura <strong>di</strong>), English Poetry of<br />

the Victorian Period: 1830-1890, London-<br />

New York, 1988 (scelta <strong>di</strong> saggi).<br />

Modulo II<br />

- T.S. ELIOT, The Waste Land (cfr. The Norton<br />

Anthology of English Literature).<br />

- V. WOOLF, Mrs. Dalloway, Penguin, London,<br />

1992.<br />

- D. DOWLING, Mrs. Dalloway. Mapping<br />

Streams of Consciousness, Twaine, Boston,<br />

1991 [selezione <strong>di</strong> alcuni saggi in<strong>di</strong>cati<br />

dal docente].<br />

- M. MINOW PINKNEY, Virginia Woolf and<br />

the Problem of the Subject: Feminine Writings<br />

in the Major Novels, Harvester,<br />

Wheatsheaf, 1987 [selezione <strong>di</strong> alcuni<br />

saggi in<strong>di</strong>cati dal docente].<br />

- D. CALIMANI, T.S. Eliot: Le geometrie del<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, Liguori, Napoli, 1998.<br />

- A. SERPIERI, Le strutture profonde, Il Mulino,<br />

Bologna, 1973.<br />

Modulo III<br />

- C. ISHERWOOD, Mr Norris Changes Trains,<br />

London, Vintage, 1999.<br />

- L.M. SCHWERDT, Isherwood’s Fiction. The<br />

Self and Technique, London, 1989 (un saggio).<br />

- S. WADE, Christopher Isherwood, London,<br />

1991 (un saggio).<br />

Obbligatoria per tutti gli studenti<br />

Poesia (Norton Anthology, vol. II):<br />

- Almeno quattro poesie <strong>di</strong> ciascuno dei<br />

seguenti autori:<br />

A. TENNYSON.<br />

R. BROWNING.<br />

M. ARNOLD.<br />

T. HARDY.<br />

W.B. YEATS.<br />

T.S. ELIOT.<br />

Narrativa<br />

Tre romanzi a scelta tra:<br />

- C. DICKENS, Great Expectations, oppure<br />

Hard Times.<br />

- T. HARDY, Jude the Oscure, oppure Tess of<br />

the D’Ubervilles.<br />

- J. CONRAD, Heart of Darkness (in Norton<br />

Anthology, vol. II), oppure Lord Jim.<br />

- D.H. LAWRENCE, Lady Chatterley’s Lover,<br />

oppure Sons and Lovers.<br />

- A. HUXLEY, Brave New World.<br />

- J. JOYCE, A Portrait of the Artist as a Young<br />

Man, oppure <strong>di</strong>eci ‘episo<strong>di</strong>’ <strong>di</strong> Ulysses.<br />

- V. WOOLF, Mrs Dalloway, oppure Orlando.<br />

- G. ORWELL, 1984.<br />

- D. LODGE, Small World.<br />

Teatro<br />

Un testo a scelta tra:<br />

- C. MARLOWE, Edward II.<br />

- W. SHAKESPEARE, A Midsummer Night’s<br />

Dream; The Winter’s Tale, oppure The<br />

Tempest.<br />

E un testo a scelta tra:<br />

- T. STOPPARD, The Real Inspector Hound,<br />

in Norton Anthology, vol. II, oppure Rosencrantz<br />

and Guildenstern are Dead.<br />

- S. BECKETT, Happy Days.<br />

- H. PINTER, The Dumb Water, in Norton<br />

Anthology, vol. II.<br />

Antologia e manuali consigliati:<br />

- M.H. ABRAMS, S. GREENBLATT (a cura <strong>di</strong>),<br />

The Norton Anthology of English Literature,<br />

Norton, New York-London, (1962) 2000,<br />

vol. II.<br />

- P. BERTINETTI (a cura <strong>di</strong>), Storia della letteratura<br />

inglese, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000,<br />

vol. II.<br />

oppure<br />

- D. DAICHES, A Critical History of English<br />

Literature, Secker and Warburg, London.


52 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

oppure<br />

- A. SANDERS, The Oxford History of English<br />

Literature, Clarendon, Oxford.<br />

Modalità d’esame<br />

Modulo I e III (prof.ssa Romero Allué)<br />

Prova orale, in italiano e in inglese.<br />

Gli studenti sono pregati <strong>di</strong> presentarsi<br />

all’esame con la lista scritta delle letture<br />

scelte (poesia, narrativa, teatro). Si veda la<br />

bacheca della Prof.ssa Romero Allué.<br />

Modulo II (dott. Trevisan)<br />

Prova orale in lingua inglese: si <strong>di</strong>scuteranno<br />

concetti fondamentali affrontati<br />

durante il corso partendo dai testi <strong>di</strong> riferimento.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Prof.ssa Maria Milena Romero Allué<br />

Autori inglesi dei secoli XVI-XIX e, più in<br />

generale, scrittori, opere, perio<strong>di</strong> e tematiche<br />

analizzabili in rapporto alle arti, alle<br />

scienze e/o al contesto socio-culturale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per informazioni più dettagliate si suggerisce<br />

<strong>di</strong> controllare la bacheca dei docenti.<br />

Gli studenti non frequentanti sono pregati<br />

<strong>di</strong> contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA INGLESE I LS<br />

Prof. Valerio Bruni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: valerio.bruni@uniud.it<br />

tel.: 0432 556752<br />

Programma<br />

Il corso si articolerà in tre fasi: a) Un’opera<br />

<strong>di</strong> William Shakespeare; b) La poesia<br />

metafisica; c) Opere <strong>di</strong> autori contemporanei.<br />

Bibliografia<br />

- W. SHAKESPEARE, A Midsummer Night’s<br />

Dream, (si consiglia l’e<strong>di</strong>zione Feltrinelli).<br />

- J. DONNE, Liriche sacre e profane, (tascabili<br />

mondadori); ‘selected poems’ by<br />

Dorothy Livesay.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova esclusivamente<br />

orale, con lettura traduzione e<br />

commento dei brani <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati durante il<br />

corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA INGLESE II LS<br />

Prof.ssa Maria Anna Sestito<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: marisa.sestito@uniud.it<br />

tel.: 0432 556763<br />

Programma<br />

Sconfinamenti: Brontë, Dickens, Stevenson<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> indagare le fratture<br />

che si celano <strong>di</strong>etro la rassicurante facciata<br />

del Vittorianesimo, e che la letteratura<br />

rivela. In particolare, lungo un arco <strong>di</strong><br />

circa quarant’anni, si <strong>stu<strong>di</strong></strong>eranno tre<br />

romanzi <strong>di</strong> Emily Brontë, Charles Dickens<br />

e Robert Louis Stevenson, accomunati<br />

da caratteristiche strutturali e tematiche<br />

simili, imperniate sull’idea della scissione:<br />

la mobilità del punto <strong>di</strong> vista, da cui<br />

deriva la problematicità dell’interpretazione,<br />

coinvolge sia la forma delle narrazioni,<br />

affidate a voci spesso <strong>di</strong>scordanti,<br />

sia la psiche <strong>di</strong>visa dei personaggi, che<br />

rendono <strong>di</strong>fficile, impossibile a volte, l’orientamento<br />

del lettore, il suo giu<strong>di</strong>zio su<br />

dove passi il confine tra bene e male.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

53<br />

Bibliografia<br />

- E. BRONTË, Wuthering Heights (1847).<br />

- C. DICKENS, The Mystery of Edwin Drood<br />

(1869).<br />

- R.L. STEVENSON, The Master of Ballantrae<br />

(1889).<br />

- M. SESTITO, Attraversamenti <strong>di</strong><br />

genere:quattro scrittrici ottocentesche, in M.<br />

SESTITO (a cura <strong>di</strong>), Attraversamenti,<br />

Forum, 2006, pp. 33-50.<br />

- R. AMBROSINI, R.L. Stevenson: la poetica<br />

del romanzo, Bulzoni, 2001.<br />

- C. PAGETTI, Cenere e cristallo: la con<strong>di</strong>zione<br />

dell’Inghilterra negli anni della Grande<br />

Esposizione, in C. PAGETTI, L’impero <strong>di</strong><br />

carta, la Nuova Italia Scientifica, 1994,<br />

pp. 15-32.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolge in forma orale; lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare le proprie capacità<br />

critiche e traduttive in relazione ai testi<br />

in<strong>di</strong>cati in programma, e analizzati nel<br />

corso delle lezioni. Si consigliano gli studenti<br />

non frequentanti <strong>di</strong> contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

con prova scritta<br />

Prof. aggr. Andrea Del Ben<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

e-mail: andrea.delben@uniud.it<br />

tel.: 0432 556573<br />

Segreteria Dipartimento: tel. 0432<br />

556570 / 556580<br />

Programma<br />

I modulo<br />

Parte generale<br />

- Storia della letteratura italiana dalle origini<br />

alla fine del Cinquecento<br />

- Lettura <strong>di</strong> testi<br />

II modulo<br />

Dante: <strong>di</strong>eci canti a scelta del Purgatorio<br />

III modulo<br />

Corso monografico<br />

Lettura e commento <strong>di</strong> passi de Il Principe<br />

<strong>di</strong> Machiavelli, dei Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Guicciar<strong>di</strong>ni<br />

e del Galateo <strong>di</strong> Della Casa.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- G. PETRONIO, L’attività letteraria in Italia,<br />

Palumbo, Palermo, 1991.<br />

oppure<br />

- G. FERRONI, Profilo storico della letteratura<br />

italiana, Einau<strong>di</strong> Scuola, Milano, 1991.<br />

Lo studente, inoltre, dovrà portare all’esame<br />

due opere a scelta tra:<br />

- G. CAVALCANTI, Rime, a cura <strong>di</strong> M. CIC-<br />

CUTO, Rizzoli BUR, Milano, 1998 5 .<br />

- C. ANGIOLIERI, Rime, a cura <strong>di</strong> R. CASTA-<br />

GNOLA, Mursia GUM, Milano, 1995.<br />

- Il Novellino, introduzione <strong>di</strong> G. MANGA-<br />

NELLI, Rizzoli BUR, Milano, 1987 2 .<br />

- D. ALIGHIERI, Vita nuova, a cura <strong>di</strong> M.<br />

CICCUTO, Rizzoli BUR, Milano, 1999 6 .<br />

- F. PETRARCA, Rime, a cura <strong>di</strong> G. BEZZOLA,<br />

Rizzoli BUR, Milano, 1993 4 (<strong>di</strong>eci poesie<br />

tra cui almeno una canzone).<br />

- F. PETRARCA, Secretum, a cura <strong>di</strong> E.<br />

FENZI, Mursia GUM, Milano, 1992.<br />

-G. BOCCACCIO, Decameron, introduzione,<br />

note e analisi introduttive <strong>di</strong> A. QUAGLIO,<br />

Garzanti, Milano, 2006 (<strong>di</strong>eci novelle a<br />

scelta).<br />

- G. BOCCACCIO, Il Corbaccio, a cura <strong>di</strong> G.<br />

NATALI, Mursia GUM, Milano, 1992.<br />

- M.M. BOIARDO, Orlando innamorato,<br />

Libro Primo, a cura <strong>di</strong> R. BRUSCAGLI,<br />

Einau<strong>di</strong> Tascabili, Torino,1995.<br />

- A. POLIZIANO, Stanze e Fabula <strong>di</strong> Orfeo, a<br />

cura <strong>di</strong> S. CARRAI, Mursia GUM, Milano.<br />

- L. ARIOSTO, Orlando furioso, introduzione,<br />

note e commenti <strong>di</strong> M. TURCHI, prefazione<br />

<strong>di</strong> E. SANGUINETI, Garzanti, Milano,<br />

2002 (<strong>di</strong>eci canti a scelta).<br />

- P. BEMBO, Prose della volgar lingua, a cura<br />

<strong>di</strong> C. DIONISOTTI, TEA, Milano, 2001 (solo<br />

il Libro Primo).


54 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

II modulo<br />

Commenti consigliati: N. Sapegno (La<br />

Nuova Italia), E. Pasquini e A. Quaglio<br />

(Garzanti), U. Bosco e G. Reggio (Le<br />

Monnier), A. M. Chiavacci Leonar<strong>di</strong><br />

(Zanichelli)<br />

III modulo<br />

Testi base<br />

- G. DELLA CASA, Galateo, a cura <strong>di</strong> S.<br />

ORLANDO, Garzanti, Milano, 2003.<br />

- F. GUICCIARDINI, Ricor<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> E.<br />

PASQUINI, Milano, Garzanti, 2003.<br />

- N. MACHIAVELLI, Il Principe e altre opere<br />

politiche, introduzione <strong>di</strong> D. CANTIMORI,<br />

note <strong>di</strong> S. ANDRETTA, Garzanti, Milano,<br />

2002.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica integrativa<br />

Profilo della storia letteraria con analisi<br />

dei testi. Avviamento alla prova scritta.<br />

Lettura del Purgatorio.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova scritta, propedeutica all’orale,<br />

consisterà a scelta dello studente, in una<br />

<strong>di</strong>ssertazione <strong>di</strong> storia letteraria, in un<br />

tema su Dante o nell’analisi <strong>di</strong> un testo<br />

letterario. Ulteriori e dettagliate informazioni<br />

saranno fornite dal docente durante<br />

il corso. Esercitazioni appositamente<br />

de<strong>di</strong>cate alla prova scritta verranno svolte<br />

durante l’anno accademico.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti andranno concordati con il<br />

docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono pregati<br />

<strong>di</strong> mettersi in contatto con il docente<br />

prima <strong>di</strong> sostenere l’esame.<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Prof.ssa Anna Panicali<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

e-mail: annapan@libero.it<br />

tel.: 0432 556585<br />

Programma<br />

Scopo del corso: padroneggiare l’analisi<br />

dei testi letterari e approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

<strong>di</strong> alcuni aspetti della Letteratura<br />

italiana del Novecento. Si articola in 2<br />

moduli.<br />

I modulo (20 ore, 3 CFU per gli studenti <strong>di</strong><br />

tutti i curricula).<br />

Come costruire una biografia.<br />

Verranno letti e commentati testi in prosa<br />

e poesia <strong>di</strong> autori dell’Otto-Novecento, a<br />

partire dallo Zibaldone <strong>di</strong> pensieri <strong>di</strong> G.<br />

Leopar<strong>di</strong>.<br />

II modulo (20 ore, 3 CFU).<br />

Il paesaggio e la memoria: un percorso<br />

attraverso le forme <strong>di</strong>aristiche e autobiografiche<br />

della letteratura del primo Novecento.<br />

Verranno letti e commentati i seguenti<br />

testi in prosa: G. Stuparich, Guerra del ‘15;<br />

S. Slataper, Il mio Carso; F. Tozzi, Bestie;<br />

C.E. Gadda, Giornale <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> prigionia<br />

(‘15-’19); G. Comisso, Gente <strong>di</strong> mare;<br />

C. Betocchi, L’anno <strong>di</strong> Caporetto; U. Saba,<br />

Ricor<strong>di</strong>-racconti.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- N. NALDINI, Vita <strong>di</strong> Giovanni Comisso,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1985.<br />

- R. LUPERINI, P. CASTALDI, L. MARCHIANI,<br />

La scrittura e l’interpretazione. Storia e<br />

antologia della letteratura italiana nel quadro<br />

della civiltà europea, vol. V, Palumbo,<br />

1997.<br />

- E. ESPOSITO (a cura <strong>di</strong>), Poesia del Novecento<br />

in Italia e in Europa, vol. I, Feltrinelli,<br />

Milano, 2000.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

55<br />

- E. BIAGINI, A. BRETTONI, P. ORVIETO, Teorie<br />

critiche del Novecento, con antologia <strong>di</strong><br />

testi, Carocci, Roma, 2001.<br />

II modulo<br />

- G. BERTONE, Lo sguardo escluso. L’idea <strong>di</strong><br />

paesaggio nella letteratura occidentale,<br />

Interlinea, Novara, 1999 (1 capitolo).<br />

- R. MILANI, L’arte del paesaggio, Il Mulino,<br />

Bologna, 2001 (2 capitoli).<br />

- J. STAROBINSKI, Lo stile dell’autobiografia,<br />

in L’occhio vivente, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1975,<br />

pp. 204-216.<br />

- A. DANIELE, Magnaboschi, Storie <strong>di</strong> guerra<br />

<strong>di</strong> scrittori e d’altopiano, Cierre ed., Verona,<br />

2006.<br />

- A. PANICALI, Betocchi e la memoria <strong>di</strong><br />

Caporetto, in Anniversario per Betocchi, a<br />

cura <strong>di</strong> A. DOLFI, Bulzoni, Roma, 2001,<br />

pp. 71-91.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La scelta dell’argomento <strong>di</strong> tesi in Letteratura<br />

italiana contemporanea verrà concordata<br />

con la docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Verranno fornite nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a concordare il programma d’esame con<br />

il docente.<br />

LETTERATURA LATINA<br />

Prof. Renato Oniga<br />

Prof.ssa aggr. Annalisa Bracciotti<br />

Afferenza<br />

Prof. Renato Oniga<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: renato.oniga@uniud.it<br />

tel.: 0432 556523<br />

Prof.ssa aggr. Annalisa Bracciotti<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: annalisa.bracciotti@uniud.it<br />

tel.: 0432 556760<br />

Programma<br />

La <strong>di</strong>sciplina è finalizzata a trasmettere<br />

agli studenti la grande ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pensiero,<br />

letteratura e civiltà del mondo latino,<br />

attraverso la lettura dei testi in lingua originale,<br />

con il supporto <strong>degli</strong> strumenti<br />

critici costituiti dalle traduzioni, dai commenti<br />

e dai saggi critici. La conoscenza<br />

della letteratura latina fornisce infatti allo<br />

studente <strong>di</strong> <strong>lingue</strong> la conoscenza storica<br />

<strong>di</strong> una delle ra<strong>di</strong>ci da cui si è sviluppata la<br />

cultura europea, mettendolo in grado <strong>di</strong><br />

riconoscere la molteplice persistenza e la<br />

grande fortuna dei classici latini nell’età<br />

moderna. Al termine del corso, lo studente<br />

sarà in grado <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficare i testi latini,<br />

attraverso la consapevolezza traduttiva<br />

ed esegetica, inquadrando opportunamente<br />

le opere in funzione della loro<br />

appartenenza ad un genere letterario e ad<br />

un determinato contesto storico-culturale.<br />

Il corso sarà sud<strong>di</strong>viso in due moduli:<br />

I modulo - Corso monografico (prof. Renato<br />

Oniga)<br />

L’Anfitrione <strong>di</strong> Plauto.<br />

II modulo - Parte generale (prof.ssa aggr.<br />

Annalisa Bracciotti)<br />

Lo sviluppo storico della letteratura latina<br />

e i principali generi letterari, attraverso la<br />

lettura, traduzione e commento <strong>di</strong> brani<br />

antologici.<br />

Bibliografia<br />

- M. BETTINI (a cura <strong>di</strong>), Il bosco sacro. Letteratura<br />

e antropologia <strong>di</strong> Roma antica, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 2004 (le parti da<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>are saranno in<strong>di</strong>cate a lezione).<br />

- A. CAMEROTTO, R. ONIGA (a cura <strong>di</strong>), La<br />

parola nella città. Stu<strong>di</strong> sulla ricezione del<br />

teatro antico, Forum E<strong>di</strong>trice, U<strong>di</strong>ne,<br />

1999.<br />

- R. ONIGA, Il latino. Breve introduzione linguistica,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, Franco Angeli,


56 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Milano, 20<strong>07</strong> (le parti da <strong>stu<strong>di</strong></strong>are saranno<br />

in<strong>di</strong>cate a lezione).<br />

- PLAUTO, Anfitrione, a cura <strong>di</strong> R. ONIGA,<br />

Marsilio, Venezia, 1991 (e successive<br />

ristampe).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame sarà composto da due verifiche,<br />

relative ai singoli moduli, che lo studente<br />

dovrà sostenere con i docenti responsabili<br />

<strong>di</strong> ciascun modulo. Per il corso monografico,<br />

la verifica consisterà in una prova<br />

scritta, articolata nell’esposizione <strong>di</strong> problematiche<br />

affrontate durante il corso e<br />

nella traduzione e commento <strong>di</strong> un brano<br />

trattato a lezione. Per la parte generale, la<br />

verifica consisterà in un colloquio orale<br />

su un autore latino.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

I docenti sono <strong>di</strong>sponibili, ciascuno nel<br />

proprio settore, a seguire tesi che analizzino,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista linguistico-filologico<br />

e storico-letterario, testi latini dall’età<br />

classica all’età romano-barbarica.<br />

LETTERATURA POLACCA I<br />

Dott.ssa Viviana Nosilia<br />

Recapito della docente<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Oientale<br />

e-mail: niebojasne@interfree.it<br />

Programma<br />

La storia polacca riflessa in letteratura<br />

Il corso mira a fornire agli studenti nozioni<br />

fondamentali della storia polacca,<br />

tenendo conto del fatto che essa è poco o<br />

per nulla <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata durante le scuole superiori.<br />

Verranno messe in evidenza le specificità<br />

della realtà politica e sociale della<br />

Polonia a partire dalla sua nascita, in<strong>di</strong>cando<br />

la perio<strong>di</strong>zzazione stabilita dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione storiografica polacca. Contestualmente,<br />

saranno esaminati testi letterari<br />

che si rivelano particolarmente significativi<br />

o perché gli scrittori vi esprimono<br />

il loro atteggiamento nei confronti <strong>degli</strong><br />

eventi storici, o perché in<strong>di</strong>cativi della<br />

temperie dell’epoca.<br />

Sia per quanto riguarda la storia, sia per<br />

quanto attiene alla letteratura, sarà in<strong>di</strong>cata<br />

la terminologia essenziale in lingua<br />

polacca.<br />

Il corso prevede lezioni frontali svolte<br />

dalla docente e lettura assistita <strong>di</strong> testi in<br />

lingua originale, forniti <strong>di</strong> volta in volta.<br />

Bibliografia<br />

- A. GIEYSZTOR, Storia della Polonia, Bompiani,<br />

Milano, 1983.<br />

- D. BEAUVOIS, La Pologne: histoire, société,<br />

culture, É<strong>di</strong>tions de la Martinière, Paris,<br />

2004.<br />

- AA. VV., Storia della letteratura polacca,<br />

(a cura <strong>di</strong>) L. MARINELLI, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2004.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno<br />

fornite durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale, durante il quale sarà verificata<br />

anche la comprensione, da parte<br />

<strong>degli</strong> esaminan<strong>di</strong>, dei testi letti a lezione<br />

durante il corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare per tempo la docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LETTERATURA POLACCA II-III<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Il corso si sud<strong>di</strong>vide in due parti: la


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

57<br />

prima, <strong>di</strong> 20 ore, è de<strong>di</strong>cata alla letteratura<br />

del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo,<br />

la cosiddetta Giovane Polonia. La<br />

seconda, altre 20 ore, tratta della poesia<br />

dell’ultimo ventennio scritta dai massimi<br />

poeti delle vecchie generazioni (in aprticolare<br />

Miłosz, Szymborska, Różewicz,<br />

Herbert, Hartwig).<br />

Bibliografia<br />

- ST. WYSPIAŃSKI, Le nozze, Bologna, 1983.<br />

- T. RÓŻEWICZ, Le parole sgomente. Poesia<br />

1947-2004 (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

- Tutte le poesie e<strong>di</strong>te in italiano <strong>di</strong><br />

Miłosz, Szymborska, Herbert, Hartwig.<br />

Altre letture saranno in<strong>di</strong>cate nel corso<br />

dell’anno.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA POLACCA I LS<br />

Dott.ssa Viviana Nosilia<br />

Recapito della docente<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Oientale<br />

e-mail: niebojasne@interfree.it<br />

Programma<br />

Miti storici e storiografici polacchi e letteratura<br />

Il corso prenderà in esame una serie <strong>di</strong><br />

miti e stereotipi <strong>di</strong> carattere storico che si<br />

sono ra<strong>di</strong>cati nella coscienza comune dei<br />

polacchi e l’hanno con<strong>di</strong>zionata nel<br />

tempo, trasmettendosi <strong>di</strong> generazione in<br />

generazione. Verrà considerato lo stretto<br />

legame fra tali miti e la letteratura, che<br />

non solo riflette gli stereotipi storiografici,<br />

ma, come nel caso <strong>di</strong> H. Sienkiewicz,<br />

contribuisce a crearli. Verrà analizzata l’analisi<br />

<strong>di</strong> certi miti e stereotipi e sarà<br />

seguita la loro fortuna nel corso del<br />

tempo, considerando sia i perio<strong>di</strong> in cui<br />

essi hanno goduto <strong>di</strong> popolarità, sia quelli<br />

in cui essi sono stati oggetto <strong>di</strong> contestazione.<br />

Durante il corso saranno letti testi letterari<br />

che riflettono la formazione del mito o<br />

contribuiscono ad essa, nonché testi che<br />

manifestano la riflessione <strong>degli</strong> scrittori<br />

sul ruolo svolto da questi miti nel determinare<br />

non solo il pensiero, ma anche l’agire<br />

<strong>di</strong> generazioni <strong>di</strong> polacchi. È il caso,<br />

per esempio, del mito rappresentato dalle<br />

insurrezioni del XIX secolo e da quella <strong>di</strong><br />

Varsavia durante la seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

Bibliografia<br />

- D. BEAUVOIS, La Pologne: histoire, société,<br />

culture, É<strong>di</strong>tions de la Martinière, Paris,<br />

2004.<br />

- AA. VV., Storia della letteratura polacca,<br />

(a cura <strong>di</strong>) L. MARINELLI, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2004.<br />

- J. TAZBIR, Polska przedmurzem Europy,<br />

Twój Styl, Warszawa, 2004.<br />

- T. KONWICKI, Kompleks polski.<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno<br />

fornite durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale, durante il quale sarà verificata<br />

anche la comprensione, da parte<br />

<strong>degli</strong> esaminan<strong>di</strong>, dei testi letti a lezione<br />

durante il corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare per tempo la docente per concordare<br />

il programma d’esame.


58 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

LETTERATURA ROMENA I<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso intende introdurre alla civiltà letteraria<br />

romena attraverso un’ampia presentazione<br />

della storia e della cultura<br />

romena, con attenzione agli aspetti politici<br />

e socio-culturali del sec. XX, attraverso<br />

la lettura <strong>guida</strong>ta <strong>di</strong> testi in lingua e <strong>di</strong><br />

altri in traduzione del periodo che va<br />

dagli inizi del secolo XX ai giorni nostri.<br />

LETTERATURA ROMENA II<br />

Docenti da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare la storia<br />

letteraria romena dell’epoca moderna<br />

(fine XVIII - fine XIX sec.), introducendo<br />

lo studente anche nelle problematiche<br />

socio-politiche, utili per capire cosa si è<br />

scritto e perché. I testi letterari, ma anche<br />

relativi alla pubblicistica, saranno in lingua<br />

romena. Si presenteranno filmati e<br />

documentari.<br />

LETTERATURA ROMENA III<br />

Docenti da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso affronta le problematiche della<br />

nascita della letteratura romena attraverso<br />

il folklore letterario romeno e le sue<br />

relazioni con il folklore balcanico, oltre<br />

che con le influenze della tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

occidentale. Il periodo considerato è<br />

quello che va dal 1500 alla metà del sec.<br />

XVIII circa. Il periodo considerato viene<br />

presentato anche sotto il profilo storicoculturale-politico.<br />

LETTERATURA ROMENA I LS<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della storia della letteratura<br />

romena e <strong>di</strong> offrire gli strumenti metodologici<br />

necessari per affrontare l’analisi <strong>di</strong><br />

opere letterarie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi generi ed epoche.<br />

LETTERATURA RUSSA I-II-III<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: rosanna.giaquinta@uniud.it<br />

tel.: 0432 275551<br />

Programma<br />

Modulo A (40 ore) - Per tutti gli studenti<br />

<strong>di</strong> I, II e III (I semestre):<br />

La letteratura russa dell’Ottocento e dei<br />

primi due decenni del Novecento.<br />

Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti<br />

alla cultura e alla letteratura russa<br />

ottocentesca, in<strong>di</strong>cando i no<strong>di</strong> cruciali<br />

attorno a cui si incentrano la riflessione<br />

<strong>degli</strong> intellettuali e le linee <strong>di</strong> sviluppo letterario:<br />

il rapporto Russia–Occidente, slavofilismo<br />

e occidentalismo, il populismo,<br />

la cultura del decadentismo. Si approfon<strong>di</strong>rà<br />

inoltre l’evoluzione <strong>di</strong> nuovi generi<br />

letterari, dall’affermarsi del grande<br />

romanzo realista al suo sgretolamento.<br />

Queste tematiche saranno affrontate<br />

sullo sfondo della storia politica del periodo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ato: dal regno <strong>di</strong> Nicola I si arriverà<br />

fino alla crisi <strong>di</strong> fine secolo che fa da<br />

sfondo alla cosiddetta ‘età d’argento’ delle<br />

lettere russe, giungendo fino alla vigilia<br />

della Rivoluzione d’Ottobre.<br />

Bibliografia<br />

- Storia della civiltà letteraria russa, vol. I:


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

59<br />

Dalle origini alla fine dell’Ottocento, UTET,<br />

Torino, 1997 (parte V: Realismo e naturalismo,<br />

cap. 1-2).<br />

- V. STRADA, Tra<strong>di</strong>zione e rivoluzione nella<br />

letteratura russa, Einau<strong>di</strong>, Torino 1980<br />

(pp. 5-84).<br />

Letture obbligatorie:<br />

- I. TURGENEV, Padri e figli.<br />

- I. GONČAROV, Oblomov.<br />

- F. DOSTOEVSKIJ, Delitto e castigo.<br />

- L. TOLSTOJ, Anna Karenina e La morte <strong>di</strong><br />

Ivan Il’ič.<br />

- A. ČECHOV, Reparto n. 6.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è <strong>di</strong> tipo orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Tesi <strong>di</strong> argomento letterario, con particolare<br />

riferimento al periodo otto-novecentesco<br />

e alla prosa contemporanea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA RUSSA II-III<br />

(curriculum in Lingue e letterature<br />

moderne)<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: rosanna.giaquinta@uniud.it<br />

tel.: 0432 275551<br />

Programma<br />

Modulo A (40 ore) - Per tutti gli studenti<br />

<strong>di</strong> I, II e III (I semestre):<br />

La letteratura russa dell’Ottocento e dei<br />

primi due decenni del Novecento.<br />

Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti<br />

alla cultura e alla letteratura russa<br />

ottocentesca, in<strong>di</strong>cando i no<strong>di</strong> cruciali<br />

attorno a cui si incentrano la riflessione<br />

<strong>degli</strong> intellettuali e le linee <strong>di</strong> sviluppo letterario:<br />

il rapporto Russia-Occidente, slavofilismo<br />

e occidentalismo, il populismo,<br />

la cultura del decadentismo. Si approfon<strong>di</strong>rà<br />

inoltre l’evoluzione <strong>di</strong> nuovi generi<br />

letterari, dall’affermarsi del grande<br />

romanzo realista al suo sgretolamento.<br />

Queste tematiche saranno affrontate<br />

sullo sfondo della storia politica del periodo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ato: dal regno <strong>di</strong> Nicola I si arriverà<br />

fino alla crisi <strong>di</strong> fine secolo che fa da<br />

sfondo alla cosiddetta ‘età d’argento’ delle<br />

lettere russe, giungendo fino alla vigilia<br />

della Rivoluzione d’Ottobre.<br />

Modulo B (20 ore) - Per gli studenti del II<br />

e III curr. letterario (in comune con I LS)<br />

(II semestre):<br />

Il pensiero e l’opera <strong>di</strong> F.M. Dostoevskij.<br />

Il modulo sarà de<strong>di</strong>cato all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcuni temi centrali nell’opera<br />

dello scrittore, in primo luogo il problema<br />

della libertà e della responsabilità in<strong>di</strong>viduali<br />

e il problema dell’esistenza del male.<br />

Saranno inoltre <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate alcune peculiarità<br />

della forma narrativa dostoevskiana.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A<br />

- Storia della civiltà letteraria russa, vol. I:<br />

Dalle origini alla fine dell’Ottocento, UTET,<br />

Torino, 1997 (parte V: Realismo e naturalismo<br />

- cap. 1-2).<br />

- V. STRADA, Tra<strong>di</strong>zione e rivoluzione nella<br />

letteratura russa, Einau<strong>di</strong>, Torino 1980<br />

(pp. 5-84).<br />

Letture obbligatorie:<br />

- I. TURGENEV, Padri e figli.<br />

- I. GONČAROV, Oblomov.<br />

- F. DOSTOEVSKIJ, Delitto e castigo.<br />

- L. TOLSTOJ, Anna Karenina e La morte <strong>di</strong><br />

Ivan Il’ič.<br />

- A. ČECHOV, Reparto n. 6.<br />

Modulo B<br />

- M. BACHTIN, Dostoevskij. Poetica e stilisti-


60 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

ca, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1968.<br />

- V. STRADA, Il problema <strong>di</strong> Delitto e castigo,<br />

in Id., Tra<strong>di</strong>zione e rivoluzione nella letteratura<br />

russa, Einau<strong>di</strong>, Torino 1980.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è <strong>di</strong> tipo orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Tesi <strong>di</strong> argomento letterario, con particolare<br />

riferimento al periodo otto-novecentesco<br />

e alla prosa contemporanea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA RUSSA I-II LS<br />

Prof.ssa Raffaella Faggionato<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Raffaella Faggionato<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: raffaella.faggionato@.uniud.it<br />

tel.: 0432 275549<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: rosanna.giaquinta@uniud.it<br />

tel.: 0432 275551<br />

Programma<br />

Modulo B (20 ore) - Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

(in comune con II e III curr. letterario<br />

della laurea triennale) (II semestre):<br />

Il pensiero e l’opera <strong>di</strong> F.M. Dostoevskij.<br />

Il modulo sarà de<strong>di</strong>cato all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcuni temi centrali nell’opera<br />

dello scrittore, in primo luogo il problema<br />

della libertà e della responsabilità in<strong>di</strong>viduali<br />

e il problema dell’esistenza del male.<br />

Saranno inoltre <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate alcune peculiarità<br />

della forma narrativa dostoevskiana.<br />

Modulo C (20 ore) - Prof.ssa Raffaella<br />

Faggionato (II semestre):<br />

Il ruolo dello scrittore nella Russia ottocentesca:<br />

la figura e l’opera <strong>di</strong> Lev Tolstoj.<br />

Il modulo si svolgerà essenzialmente per<br />

nuclei tematici: attraverso l’opera letteraria<br />

<strong>di</strong> Tolstoj, in particolare Guerra e pace,<br />

e la sua riflessione critica si analizzeranno<br />

le problematiche legate al <strong>di</strong>battito tra<br />

occidentalisti e slavofili, populisti e critici<br />

democratici. Il romanzo tolstoiano sarà<br />

inoltre analizzato dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

forma e della struttura.<br />

Modulo D (20 ore) - Prof.ssa Rosanna<br />

Giaquinta - (solo per gli studenti del corso<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale in Lingue e letterature<br />

moderne) (II semestre):<br />

Il teatro <strong>di</strong> A. Čechov.<br />

Oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e <strong>di</strong> interpretazione<br />

sarà l’opera teatrale <strong>di</strong> Anton Čechov,<br />

considerata da un lato nel contesto della<br />

crisi <strong>di</strong> valori che la cultura europea attraversa<br />

a cavallo tra Ottocento e Novecento,<br />

e dall’altro nella prospettiva <strong>degli</strong> sviluppi<br />

del teatro novecentesco.<br />

Bibliografia<br />

Modulo B<br />

- M. BACHTIN, Dostoevskij. Poetica e stilistica,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1968.<br />

- V. STRADA, Il problema <strong>di</strong> Delitto e castigo,<br />

in Id., Tra<strong>di</strong>zione e rivoluzione nella letteratura<br />

russa, Einau<strong>di</strong>, Torino 1980.<br />

Modulo C<br />

- I. BERLIN, Tolstoj e la storia, Lerici, Milano<br />

1959.<br />

- V. ŠKLOVSKIJ, Materiali e leggi <strong>di</strong> trasformazione<br />

stilistica. Saggio su Guerra e pace,<br />

Parma-Lucca, 1978 (parti in<strong>di</strong>cate a lezione).<br />

Modulo D<br />

- V. STRADA, A. Čechov, in Storia della letteratura<br />

russa. Il Novecento I: dal Decadentismo<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1989 (pp. 45-74).


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

61<br />

- A. ČUDAKOV, Mir Čechova, Moskva,<br />

1986.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è <strong>di</strong> tipo orale. Gli studenti<br />

sosterranno l’esaminazione con le docenti<br />

titolari dei singoli moduli, e il voto finale<br />

sarà dato dalla me<strong>di</strong>a tra i <strong>di</strong>versi accertamenti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Prof.ssa R. Giaquinta: tesi <strong>di</strong> argomento<br />

letterario, con particolare riferimento al<br />

periodo otto-novecentesco e alla prosa<br />

contemporanea.<br />

Prof.ssa Faggionato: tesi <strong>di</strong> argomento<br />

letterario, storico e filosofico, dal Settecento<br />

al Novecento.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA SERBA<br />

E CROATA I-II-III<br />

Prof.ssa Fedora Ferluga Petronio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: fedora.ferluga@uniud.it<br />

tel.: 0432 275559<br />

Programma<br />

Il corso si svolgerà nel II semestre e si<br />

<strong>di</strong>viderà in due moduli, il primo <strong>di</strong> 40 ore<br />

ed un secondo <strong>di</strong> 20 ore per gli iscritti al<br />

curriculum <strong>di</strong> Lingue e letterature moderne.<br />

I modulo (40 ore)<br />

Il corso fornirà la panoramica dell’ambiente<br />

culturale e letterario croato dall’inizio<br />

dell’Ottocento fino alla Moderna.<br />

Dello stesso periodo verranno fatti raffronti<br />

con la letteratura serba.<br />

Bibliografia<br />

- A. CRONIA, Le più belle pagine della letteratura<br />

serbo-croata, Milano, 1963.<br />

- M. MERIGGI, Le letterature della Jugoslavia,<br />

Milano, 1970.<br />

- J. DERETIĆ, Istorija srpske književnosti,<br />

Beograd, 1987.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, Sličnosti i razlike<br />

između dvojice romantičkih pjesnika: Slovenca<br />

Franca Prešerna (1800 -1849) i<br />

Hrvata Petra Preradovića, «Republika»,<br />

LXIII / 3, 20<strong>07</strong>.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, La ricezione <strong>di</strong> Silvije<br />

Strahimir Kranjčević in Italia, in Komparativna<br />

povijest hrvatske književnosti.<br />

Zbornik radova sa znanstvenog skupa<br />

održanog 28. i 29. rujna 1998. go<strong>di</strong>ne u<br />

Splitu, KK, Split 1999, p.44-57.<br />

II modulo (20 ore) (per gli iscritti del II e<br />

III anno del curriculum <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

moderne). Verrà presentata una<br />

panoramica delle poesie e prose della fase<br />

cosmica del poeta bosniaco croato Nikola<br />

Šop.<br />

Bibliografia<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, Il mondo cosmico<br />

<strong>di</strong> Nikola Šop, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2000.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, La poesia <strong>di</strong> Nikola<br />

Šop (1904-1982) tra filosofia e cosmologia,<br />

(a cura <strong>di</strong>) F. FERLUGA-PETRONIO, Marsilio,<br />

Venezia, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale. Gli<br />

studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

contattare il docente per concordare il<br />

programma.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Ricezione della letteratura italiana in Italia.<br />

Influssi della letteratura italiana nella<br />

letteratura croata dal Cinquecento alla


62 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Moderna. Temi <strong>di</strong> carattere traduttorio e<br />

traduzioni riguardanti la cultura e letteratura<br />

croata moderna.<br />

LETTERATURA SERBA<br />

E CROATA I LS<br />

Prof.ssa Fedora Ferluga Petronio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: fedora.ferluga@uniud.it<br />

tel.: 0432 275559<br />

Programma<br />

Il corso si svolge nel II semestre e consiste<br />

<strong>di</strong> tre moduli <strong>di</strong> 20 ore ciascuno, il<br />

terzo soltanto per gli studenti iscritti alla<br />

laurea magistrale del curriculum Lingue<br />

e letterature moderne.<br />

I modulo (insieme agli iscritti del II e III<br />

anno del curriculum <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

moderne)<br />

Panoramica delle poesie e della prosa<br />

della fase cosmica del poeta bosniaco<br />

croato Nikola Šop.<br />

Bibliografia<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, Il mondo cosmico<br />

<strong>di</strong> Nikola Šop, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2000.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, La poesia <strong>di</strong> Nikola<br />

Šop (1904-1982) tra filosofia e cosmologia, a<br />

cura <strong>di</strong> F. FERLUGA-PETRONIO, Marsilio,<br />

Venezia, 2004.<br />

II modulo<br />

La prosa breve <strong>di</strong> Ivo Andrić.<br />

Bibliografia<br />

- M. BANDIĆ, Ivo Andrić. Zagonetka vedrine,<br />

Beograd, 1963.<br />

- I. ANDRIĆ, Romanzi e racconti, Mondadori<br />

(I meri<strong>di</strong>ani), Milano, 2001.<br />

III modulo (soltanto per gli iscritti del curriculum<br />

Lingue e letterature moderne)<br />

Verrà presentato il plurilinguismo nell’opera<br />

del poeta istriano contemporaneo<br />

Daniel Načinović, scrivente in croato, italiano<br />

e <strong>di</strong>aletto ciacavo, con particolare<br />

riguardo alla letteratura per l’infanzia.<br />

Bibliografia<br />

- D. NAČINOVIĆ, Jadranske pjesme, Istarska<br />

naklada, Pula, 1984.<br />

- D. NAČINOVIĆ, Libar od vrimena, Izdavački<br />

centar, Rijeka, 1984.<br />

- D. NAČINOVIĆ, Ur, Mara, Pula, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale. Gli<br />

studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

concordare con il docente il programma<br />

d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Plurilinguismo nella letteratura anticocroata<br />

dal Cinquecento al Settecento<br />

incluso. Ricezione della letteratura italiana<br />

in Italia. Influssi della letteratura italiana<br />

nella letteratura croata dal Cinquecento<br />

alla Moderna. Temi <strong>di</strong> carattere traduttorio<br />

e traduzioni riguardanti la cultura<br />

e letteratura croata moderna.<br />

LETTERATURA SLOVENA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA E ANTROPOLOGIA SLOVENA<br />

Prof. Roberto Dapit<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione)<br />

LETTERATURA SLOVENA II-III-I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA SLOVENA<br />

Prof. Nicolai Mikhailov<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: nikolai.mikhailov@uniud.it<br />

tel.: 0432 275543


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

63<br />

Programma<br />

La letteratura slovena dalle origini alla<br />

Riforma. I primi monumenti (Brižinski<br />

spomeniki, X-XI secc.). L’epoca dei<br />

manoscritti (XIV sec. - 1580). Il primo<br />

libro stampato e la letteratura della Riforma<br />

(P. Trubar, S. Krelj, J. Dalmatin).<br />

Bibliografia<br />

- Brižinski spomeniki, Ljubljana, 1993.<br />

- N. MIKHAILOV, Frühslowenische Sprachdenkmäler,<br />

Amsterdam - Atlanta, 1998.<br />

oppure<br />

- N. MIKHAILOV, Jezikovne spomeniki<br />

zgodnje slovenscine, Trieste / Trst, 2001.<br />

- L. LEGIŠA, F. TOMŠIČ, Zgodovina slovenskega<br />

slovstva, I, Ljubljana, 1956.<br />

oppure<br />

- J. POGAČNIK, Slovenska književnost, I,<br />

Ljubljana, 1998.<br />

- Abhandlungen über <strong>di</strong>e slowenische Reformation,<br />

I, München, 1968.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale sull’argomento<br />

del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

I monumenti letterari sloveni del Me<strong>di</strong>oevo.<br />

La mitologia e la tra<strong>di</strong>zione popolare<br />

slovena.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA SPAGNOLA I<br />

Dott. Andrea Zinato<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

alla letteratura e alla cultura della<br />

Spagna contemporanea.<br />

Dal modernismo al postmoderno<br />

Il corso verterà sulla cultura e sulla letteratura<br />

spagnola dal Novecento all’epoca<br />

attuale. Verranno analizzati i principali<br />

movimenti letterari del periodo, approfondendo<br />

il contesto storico, sociale e culturale,<br />

privilegiando il legame tra informazione<br />

storico-culturale e lettura analitica<br />

del testo letterario.<br />

Bibliografia<br />

- F. ANTONUCCI, Il Novecento letterario spagnolo:<br />

percorsi, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 2004.<br />

- A. BOSCO, Da Franco a zapatero. La Spagna<br />

dalla periferia al cuore dell’Europa, Il<br />

Mulino, Bologna, 2005.<br />

- A. GRANDES, Estaciones de paso, Tusquets<br />

E<strong>di</strong>tores, Barcelona, 2005 (trad. italiana,<br />

A. GRANDES, Il ragazzo che apriva la fila,<br />

Guanda, Parma, 20<strong>07</strong>).<br />

- C.M. GAITE, ‘La oficina’ de Cuentos completos,<br />

Alianza e<strong>di</strong>torial, Madrid, 1998,<br />

pp. 19-36.<br />

Facoltativi:<br />

- AA. VV., L’età contemporanea della letteratura<br />

spagnola. Il Novecento, a cura <strong>di</strong><br />

M.G. PROFETI, La Nuova Italia, Firenze,<br />

2001, pp. 531-639.<br />

- G. MORELLI, D. MANERA, Letteratura spagnola<br />

del Novecento. Dal Modernismo al<br />

postmoderno, Bruno Mondadori, Milano,<br />

pp. 193-279. Ambedue i manuali sono<br />

<strong>di</strong>sponibili nella Biblioteca del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Romanistica.<br />

Letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- Nel corso delle lezioni e/o su richiesta<br />

<strong>degli</strong> studenti verranno in<strong>di</strong>cati percorsi<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento relativi agli argomenti<br />

trattati.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale in italiano<br />

e prevede anche una verifica del<br />

livello <strong>di</strong> comprensione dei testi in spagnolo<br />

(lettura e traduzione). Lo svolgimento<br />

facoltativo dell’intero esame in lingua<br />

spagnola è titolo <strong>di</strong> merito nella valutazione<br />

complessiva. Per gli studenti frequentanti<br />

è prevista una prova scritta in


64 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

itinere riguardante la parte generale. Il<br />

programma in<strong>di</strong>cato vale anche per gli<br />

studenti non frequentanti, che sono invitati<br />

a contattare il docente.<br />

N.B.: Non verranno date via posta elettronica<br />

informazioni sul programma, sulle<br />

lezioni svolte in classe, sulle modalità d’esame<br />

e sulle date <strong>degli</strong> appelli.<br />

LETTERATURA SPAGNOLA II-III<br />

Prof.ssa Renata Londero<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: renata.londero@uniud.it<br />

tel.: 0432 556774<br />

Programma<br />

Il corso sarà sud<strong>di</strong>viso in due moduli: <strong>di</strong><br />

40 ore il primo, <strong>di</strong> 20 ore il secondo. Gli<br />

studenti del curriculum in Lingue e civiltà<br />

letterarie moderne devono seguire il<br />

corso per intero, nei suoi due moduli<br />

costitutivi, per un totale <strong>di</strong> 60 ore (9<br />

CFU). Invece, gli studenti <strong>degli</strong> altri due<br />

curricula (Lingue per la comunicazione<br />

internazionale e Scienze del linguaggio)<br />

seguiranno soltanto il primo modulo, per<br />

un totale <strong>di</strong> 40 ore (6 CFU). Le lezioni si<br />

terranno in lingua spagnola.<br />

I modulo (40 ore; per gli studenti dei tre<br />

curricula)<br />

Il modulo intende analizzare nei suoi<br />

aspetti tematici ed espressivi più caratteristici<br />

la produzione lirica <strong>di</strong> Federico<br />

García Lorca, massimo poeta del Novecento<br />

ispanico. La traiettoria evolutiva<br />

dell’opera poetica lorchiana, collocata nel<br />

complesso contesto storico-culturale del<br />

primo trentennio del ‘900, verrà approfon<strong>di</strong>ta<br />

attraverso la lettura e il commento<br />

<strong>di</strong> alcuni fra i suoi componimenti più<br />

significativi, da Poema del cante jondo al<br />

Diván del Tamarit.<br />

II modulo (20 ore; solo per gli studenti del<br />

curriculum in Lingue e civiltà letterarie<br />

moderne)<br />

Il secondo modulo si soffermerà sull’altro<br />

grande versante della scrittura lorchiana,<br />

la produzione teatrale, sondandone<br />

anche gli stretti nessi contenutistici e formali<br />

con il corpus lirico dell’autore. A tale<br />

proposito, si prenderà in esame uno dei<br />

capolavori in<strong>di</strong>scussi del García Lorca<br />

drammaturgo: Bodas de sangre (1936).<br />

Bibliografia<br />

Testi<br />

- F. GARCÍA LORCA, Tutte le poesie, e<strong>di</strong>zione<br />

bi<strong>lingue</strong> a cura <strong>di</strong> C. BO, Garzanti, Milano,<br />

2002, 2 vol.<br />

- F. GARCÍA LORCA, Bodas de sangre, e<strong>di</strong>ción<br />

de A. JOSEPHS, J. CABALLERO, Cátedra,<br />

Madrid, 2000.<br />

Manuali e articoli per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

metodologico e storico-letterario<br />

- R. LONDERO, Oreste Macrí gitano-andaluso:<br />

excerpta traduttivi lorchiani, in Traduzione<br />

e poesia nell’Europa del Novecento, A.<br />

DOLFI (a cura <strong>di</strong>), Bulzoni, Roma, 2004,<br />

pp. 549-566 (in fotocopia che verrà <strong>di</strong>stribuita<br />

dalla docente).<br />

- A. MARCHESE, L’officina della poesia,<br />

Mondadori, Milano, 1997.<br />

- G. MORELLI, D. MANERA, Letteratura spagnola<br />

del Novecento. Dal modernismo al<br />

postmoderno, Bruno Mondadori, Milano,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio in lingua<br />

spagnola sugli argomenti svolti dalla<br />

docente durante le lezioni.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Letteratura spagnola: teatro tardosecentesco;<br />

Romanticismo; poesia, narrativa e<br />

teatro del Novecento. Rapporti culturali e<br />

letterari fra la Spagna e il mondo anglosassone.<br />

Teoria e prassi della traduzione<br />

letteraria.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

65<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e fotocopie<br />

integrative verranno fornite durante<br />

le lezioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la docente per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

LETTERATURA SPAGNOLA I-II LS<br />

Prof.ssa Renata Londero<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: renata.londero@uniud.it<br />

tel.: 0432 556774<br />

Programma<br />

Il corso, <strong>di</strong> 60 ore, intende analizzare i<br />

tratti tematici e strutturali principali della<br />

produzione <strong>di</strong> uno dei più originali e prolifici<br />

drammaturghi spagnoli contemporanei,<br />

José Sanchis Sinisterra (1940),<br />

all’interno del panorama culturale-letterario<br />

della Spagna <strong>degli</strong> ultimi trent’anni.<br />

In particolare, si prenderanno in esame<br />

alcuni fra gli aspetti più interessanti del<br />

messaggio dell’autore: la <strong>di</strong>mensione<br />

metaletteraria, la grande apertura intertestuale,<br />

la rilettura della tra<strong>di</strong>zione culturale<br />

ispanica dei Secoli d’Oro, i fitti<br />

riman<strong>di</strong> alla realtà storica e politica della<br />

Spagna attuale. Tale obiettivo sarà perseguito<br />

attraverso la lettura e il commento<br />

approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> quattro significative pièces<br />

dell’autore, in<strong>di</strong>cate in Bibliografia.<br />

Della comme<strong>di</strong>a più nota <strong>di</strong> Sanchis Sinisterra,<br />

¡Ay, Carmela! (1987), si esaminerà<br />

anche l’adattamento cinematografico che<br />

ne realizzò il grande regista Carlos Saura<br />

nell’omonimo film del 1989. Le lezioni si<br />

terranno in lingua spagnola e avranno<br />

carattere seminariale. Gli studenti dei<br />

curricula in Lingue per la comunicazione<br />

internazionale e in Linguistica seguiranno<br />

soltanto le prime 40 ore del corso,<br />

escludendo dal loro programma d’esame<br />

l’analisi de El cerco de Leningrado (v.<br />

Bibliografia).<br />

Bibliografia<br />

Testi<br />

- J. SANCHIS SINISTERRA, El cerco de Leningrado,<br />

Sociedad General de Autores y E<strong>di</strong>tores,<br />

Madrid, 1995.<br />

- J. SANCHIS SINISTERRA, Ñaque - ¡Ay, Carmela!,<br />

e<strong>di</strong>ción de M. AZNAR SOLER, Cátedra,<br />

Madrid, 1997.<br />

- J. SANCHIS SINISTERRA, ¡Ay, Carmela! - El<br />

lector por horas, e<strong>di</strong>ción de E. PÉREZ RASIL-<br />

LA, Espasa-Calpe, Madrid, 2000.<br />

Manuali e articoli per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

metodologico e storico-letterario<br />

- J. HUERTA CALVO (ed.), Historia del teatro<br />

español, vol. II: Del siglo XVIII a la época<br />

actual, Gredos, Madrid, 2003 (capitolo su<br />

‘El teatro desde 1975’).<br />

- R. LONDERO, ¡Ay, Carmela! <strong>di</strong> José Sanchis<br />

Sinisterra alla lente del traduttore: questioni<br />

lessicali, in Lessicografia bi<strong>lingue</strong> e traduzione:<br />

meto<strong>di</strong>, strumenti, approcci attuali, F.<br />

SAN VICENTE (a cura <strong>di</strong>), Polimetrica,<br />

Monza, 2006, pp. 135-147 (in fotocopia<br />

che verrà <strong>di</strong>stribuita dalla docente).<br />

- M.B. SOSA, Las fronteras de la ficción. El<br />

teatro de José Sanchis Sinisterra, Universidad<br />

de Valladolid, Valladolid, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio in lingua<br />

spagnola sugli argomenti svolti dalla<br />

docente durante le lezioni.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Letteratura spagnola: teatro tardosecentesco;<br />

Romanticismo; poesia, narrativa e<br />

teatro del Novecento. Rapporti culturali e<br />

letterari fra la Spagna e il mondo anglosassone.<br />

Teoria e prassi della traduzione<br />

letteraria.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e fotocopie<br />

integrative verranno fornite duran-


66 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

te le lezioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la docente per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

LETTERATURA TEDESCA I<br />

Dott. Marco Rispoli<br />

Recapito del docente<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: marco-rispoli@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso, articolato in due moduli <strong>di</strong> 20<br />

ore, si propone <strong>di</strong> introdurre alla conoscenza<br />

della storia e della tra<strong>di</strong>zione culturale<br />

del mondo <strong>di</strong> lingua tedesca. Nel I<br />

modulo - comune anche agli studenti <strong>di</strong><br />

Letteratura e Civiltà Austriaca - si seguirà<br />

il percorso storico compiuto dai tedeschi<br />

dal me<strong>di</strong>oevo ai giorni nostri. Particolare<br />

attenzione verrà de<strong>di</strong>cata al problema dell’identità<br />

nazionale tedesca nel corso dell’Ottocento.<br />

Nel secondo modulo ci si<br />

volge alla cultura tedesca dell’età <strong>di</strong> Goethe,<br />

analizzando brevemente alcuni dei<br />

testi letterari più rappresentativi <strong>di</strong> quella<br />

stagione.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- H. SCHULZE, Storia della Germania, Donzelli,<br />

Roma, 2000.<br />

- E.J. HOBSBAWM, Nazioni e nazionalismi,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2002 (i primi due capitoli).<br />

II modulo<br />

- G.E. LESSING, Nathan il saggio, Garzanti,<br />

Milano.<br />

- J.W. GOETHE, I dolori del giovane Werther,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005.<br />

- F. SCHILLER, Sul Sublime, Abscon<strong>di</strong>ta,<br />

Milano, 2003.<br />

- H. HEINE, Il viaggio nello Harz, Marsilio,<br />

Venezia, 2003.<br />

- Ulteriori testi e documenti saranno<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti nel<br />

corso delle lezioni, e saranno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili<br />

in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensa.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio orale. È<br />

prevista la possibilità <strong>di</strong> affrontare separatamente,<br />

in due appelli <strong>di</strong>stinti, i contenuti<br />

<strong>di</strong> ciascun modulo.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA TEDESCA II<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Afferenza<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: anton.reininger@uniud.it<br />

tel.: 0432 556755<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso è articolato in due moduli per gli<br />

studenti del curriculum in ‘<strong>lingue</strong> e cult.<br />

intern.’ e del curriculum in ‘scienze del<br />

linguaggio’e in tre per gli studenti del<br />

curriculum in ‘<strong>lingue</strong> e civ. lett. moderne’.<br />

I modulo - La letteratura tedesca dalla fine<br />

del Romanticismo al Fin de siècle (Prof.<br />

A. Reininger)<br />

Il modulo intende offrire un primo<br />

approccio sintetico al periodo letterario in<br />

questione concentrando l’attenzione sui<br />

testi elencati in bibliografia.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

67<br />

II modulo - Arthur Schnitzler: dalla letteratura<br />

al cinema (Prof. Reitani)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre all’opera<br />

dell’autore attraverso un’analisi dei<br />

seguenti testi:<br />

- Liebelei (Amoretto, trad. <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Reigen (Girotondo, trad. <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Lieutenant Gustl (Il sottotenente Gustl,<br />

trad. <strong>di</strong> G. Farese, Rizzoli).<br />

- Casanovas Heimfahrt (trad. <strong>di</strong> G. Farese,<br />

Adelphi).<br />

- Fräulein Else (La signorina Else, trad. <strong>di</strong> R.<br />

Colorni, Adelphi).<br />

- Traumnovelle (Doppio sogno, trad. <strong>di</strong> G.<br />

Farese, Adelphi, R. Capriolo, Einau<strong>di</strong> o C.<br />

Groff, Rizzoli).<br />

Tutti i titoli sono <strong>di</strong>sponibili nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

Reclam. Gli studenti potranno servirsi<br />

delle traduzioni in<strong>di</strong>cate per una lettura<br />

più agevole.<br />

III modulo - Il teatro <strong>di</strong> Arthur Schnitzler<br />

- Prof. Reitani (solo per gli studenti del<br />

curriculum in ‘<strong>lingue</strong> e civ. lett. Moderne’)<br />

Si prenderanno in considerazione alcune<br />

significative opere teatrali dell’autore,<br />

con l’intento <strong>di</strong> fornire gli strumenti<br />

metodologici per l’analisi dei testi drammatici.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- G. BÜCHNER, Woyzeck, Marsilio.<br />

- F. GRILLPARZER, Medea, Marsilio.<br />

- STIFTER, Cristallo <strong>di</strong> rocca, in Pietre colorate,<br />

Mursia.<br />

- G. KELLER, Romeo e Giulietta nel villaggio,<br />

Marsilio.<br />

- T. FONTANE, Effi Briest, Garzanti.<br />

- T. MANN, La morte a Venezia, Einau<strong>di</strong>,<br />

Feltrinelli o Mondadori.<br />

Per un’integrazione delle informazioni<br />

storico-letterarie si rimanda a:<br />

- A. REININGER, La letteratura tedesca fra<br />

l’Illuminismo e il Postmoderno, Rosenberg,<br />

Torino, 2005.<br />

II modulo<br />

- G. FARESE, Arthur Schnitzler. Una vita a<br />

Vienna, Mondadori.<br />

III modulo<br />

- Anatol (Anatol, trad. <strong>di</strong> G. Farese, Mondadori).<br />

- Professor Bernhar<strong>di</strong> (Prof. Bernhar<strong>di</strong>, trad.<br />

<strong>di</strong> R. Menin, Ubulibri).<br />

- Der einsame Weg (La strada solitaria, trad.<br />

<strong>di</strong> G. Farese, Mondadori).<br />

- Das weite Land (Terra sconosciuta, trad. <strong>di</strong><br />

E. Bernar<strong>di</strong>, Ubulibri).<br />

Modalità d’esame<br />

I modulo: test scritto con domande a<br />

risposta libera. II modulo: colloquio. III<br />

modulo: lavoro scritto conclusivo.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA TEDESCA III<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Afferenza<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: anton.reininger@uniud.it<br />

tel.: 0432 556755<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso è articolato in due moduli per gli<br />

studenti del curr. in ‘Lingue e culture<br />

intern.’ e del curr. in ‘Scienze del linguaggio’e<br />

in tre per gli studenti del curr.<br />

in ‘Lingue e civ. lett. moderne’.


68 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

I modulo - La letteratura tedesca del Novecento<br />

(Prof. Anton Reininger)<br />

Il modulo offrirà un’introduzione alla letteratura<br />

tedesca del Novecento che sarà<br />

accompagnata dalla lettura parziale delle<br />

seguenti opere:<br />

- F. KAFKA, Il processo<br />

- B. BRECHT, L’anima buona <strong>di</strong> Sezuan<br />

- G. GRASS, Gatto e topo<br />

- C. WOLF, Il cielo <strong>di</strong>viso<br />

II modulo - Arthur Schnitzler: dalla letteratura<br />

al cinema (Prof. Luigi Reitani)<br />

Con le sue figure narrative e teatrali<br />

Arthur Schnitzler ha creato un para<strong>di</strong>gma<br />

della con<strong>di</strong>zione psicologica e sociale<br />

della modernità. Il corso si propone <strong>di</strong><br />

introdurre all’opera dell’autore con particolare<br />

riferimento al complesso rapporto<br />

con il cinema, che sarà al centro <strong>di</strong> un<br />

convegno <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> dal 14 al 17 novembre.<br />

- Liebelei<br />

- Reigen<br />

- Lieutenant Gustl<br />

- Casanovas Heimfahrt<br />

- Fräulein Else<br />

- Traumnovelle<br />

III modulo - Il teatro <strong>di</strong> Arthur Schnitzler<br />

- Prof. Luigi Reitani (solo per gli studenti<br />

del curr. in ‘<strong>lingue</strong> e civ. lett. moderne’).<br />

Si prenderanno in considerazione alcune<br />

significative opere teatrali dell’autore,<br />

con l’intento <strong>di</strong> fornire gli strumenti<br />

metodologici per l’analisi dei testi drammatici.<br />

In particolare si farà riferimento<br />

a:<br />

- Anatol<br />

- Professor Bernhar<strong>di</strong><br />

- Der einsame Weg<br />

- Das weite Land<br />

Tutti i titoli sono <strong>di</strong>sponibili nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

Reclam.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

Per un’integrazione delle informazioni<br />

storico-letterarie si rimanda a:<br />

- A. REININGER, La letteratura tedesca fra<br />

l’Illuminismo e il Postmoderno, Rosenberg,<br />

Torino, 2005.<br />

II modulo<br />

- K. FLIEDL, Arthur Schnitzler, Reclam.<br />

III modulo<br />

- P. SZONDI, Teoria del dramma moderno,<br />

Einau<strong>di</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

I modulo: test scritto con domande a<br />

risposta libera. II modulo: colloquio. III<br />

modulo: lavoro scritto conclusivo.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA TEDESCA I-II LS<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Afferenza<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: anton.reininger@uniud.it<br />

tel.: 0432 556755<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso si articola in due moduli per gli<br />

studenti della LS in <strong>lingue</strong> per la com.<br />

inter. e linguistica e in tre moduli per gli<br />

studenti della LS in <strong>lingue</strong> e lett. moderne.<br />

I modulo e II modulo - La lirica tedesca del<br />

fin de siècle (Prof. Anton Reininger)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> far conoscere attraverso<br />

la lettura e l’interpretazione <strong>di</strong><br />

opere scelte la nascita e l’evoluzione della


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

69<br />

poesia tedesca moderna (George, Hofmannsthal,<br />

Rilke, Trakl, Benn) e <strong>di</strong> sperimentare<br />

i meto<strong>di</strong> correnti della critica letteraria<br />

attuale. Gli studenti saranno invitati<br />

a dare prova della loro capacità <strong>di</strong><br />

applicare le loro conoscenze metodologiche<br />

a lavori scritti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>scussi in<br />

classe.<br />

III modulo - Il vicino Oriente nella lirica<br />

tedesca dell’Ottocento (solo per gli studenti<br />

della LS in <strong>lingue</strong> e letterature<br />

moderne) Prof. Luigi Reitani<br />

A partire da Herder la cultura <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca manifesta un interesse verso le<br />

forme letterarie e artistiche del vicino<br />

Oriente, che raggiunge il suo apice con il<br />

West-Östlicher Diwan <strong>di</strong> Goethe e trova<br />

nell’Ottocento numerose continuazioni<br />

nella lirica. Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are<br />

questo fondamentale momento <strong>di</strong> avvicinamento<br />

della cultura europea al mondo<br />

orientale, concentrandosi in particolare<br />

sulle liriche <strong>di</strong> Goethe trasposte in musica.<br />

All’interno del corso troveranno spazio<br />

conferenze <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi italiani e stranieri<br />

e una serata <strong>di</strong> Lieder in collaborazione<br />

con il Teatro Giovanni da U<strong>di</strong>ne.<br />

Bibliografia<br />

Una bibliografia dettagliata sarà <strong>di</strong>stribuita<br />

all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

I e II modulo: tesina e colloquio. III modulo:<br />

colloquio.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA UNGHERESE I-II-III<br />

Prof. Roberto Ruspanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale.<br />

mail: roberto.ruspanti@uniud.it; ruspanti@freestart.hu<br />

tel.: 0432 275546 - 0432 275541<br />

Programma<br />

Il programma è concepito per gli studenti<br />

iscritti al I anno <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere in 2 moduli (<strong>di</strong>visi in parte A e<br />

parte B) <strong>di</strong> 20 ore ciascuno, durante i<br />

quali verranno analizzate la società, la vita<br />

culturale e la letteratura nell’Ungheria<br />

alla svolta del secolo tra Otto e Novecento<br />

(fino agli anni Venti) attraverso scritti<br />

pubblicistici, testi letterari e poetici.<br />

Entrambi i moduli intendono dare un<br />

quadro generale e, allo stesso tempo,<br />

approfon<strong>di</strong>to dell’Ungheria in un periodo<br />

cruciale della sua storia.<br />

Modulo A (20 ore)<br />

Società, vita culturale e letteratura nell’Ungheria<br />

alla svolta del secolo tra Otto e<br />

Novecento. (Parte A: prima della I guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale).<br />

Modulo B (20 ore)<br />

Società, vita culturale e letteratura nell’Ungheria<br />

dai primi anni agli anni Venti<br />

del Novecento. (Parte B: durante e dopo la<br />

I guerra mon<strong>di</strong>ale).<br />

Bibliografia<br />

- M. KAFFKA, Destino <strong>di</strong> Donna (Mária<br />

évei), Gaffi E<strong>di</strong>tore, Roma, 2006.<br />

- L. KASSÁK, Poesie, a cura <strong>di</strong> R. RUSPANTI,<br />

Rubbettino E<strong>di</strong>tore, Soveria Mannelli,<br />

1994.<br />

- P. FORNARO, Ungheria, Unicopli, Roma,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

- R. RUSPANTI, Endre Ady, coscienza inquieta<br />

d’Ungheria, Rubbettino E<strong>di</strong>tore, Soveria<br />

Mannelli, 1994.<br />

- R. RUSPANTI, Dal Tevere al Danubio (Percorsi<br />

<strong>di</strong> un magiarista italiano fra storia<br />

poesia e letteratura), Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli, 1997.<br />

- B. VENTAVOLI (a cura <strong>di</strong>), Storia della letteratura<br />

ungherese, Lindau, Torino, 2004<br />

(in particolare: volume I, da pag. 321 alla<br />

fine e volume II, da pag. 7 a pag. 179).


70 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Modalità d’esame<br />

Colloquio sugli argomenti dei corsi. Analisi<br />

e commento <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> narrativa<br />

ungherese a scelta fra quelle in<strong>di</strong>cate dal<br />

docente. Ulteriori informazioni bibliografiche<br />

e testi <strong>di</strong> lettura critica inerenti il<br />

programma da presentare all’esame<br />

saranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioni.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea (da richiedere al docente<br />

entro la fine del II anno)<br />

Temi riguardanti la letteratura ungherese<br />

del Sette-Otto-Novecento e contemporanea,<br />

Storia dei rapporti culturali italomagiari,<br />

Storia dei rapporti storico-culturali<br />

italo-magiari, Storia e cultura dell’Ungheria,<br />

Politica e cultura in Ungheria,<br />

Storia dei rapporti musicali italo-magiari,<br />

Storia dei rapporti politico-economici<br />

italo-magiari, Storia dell’arte ungherese,<br />

Storia dei rapporti artistici italo-magiari,<br />

Pubblicistica italiana e ungherese, la Traduzione<br />

letteraria dall’ungherese in italiano<br />

e viceversa, Cinema e letteratura<br />

ungherese, Teatro ungherese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURE<br />

ANGLO-AMERICANE I-II LS<br />

Prof.ssa aggr. Daniela Daniele<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: danae60@hotmail.com; danadaniele@libero.it<br />

tel.: 0432 556764<br />

Programma<br />

Rivolto agli studenti del primo anno.<br />

Stu<strong>di</strong>es in 19 th -century American poetry:<br />

Emily Dickinson within and beyond her<br />

times<br />

This course <strong>stu<strong>di</strong></strong>es Emily Dickinson as a<br />

key figure of 19 th century American<br />

poetry in her odd but necessary relation<br />

with Victorian culture. We will consider<br />

the extraor<strong>di</strong>nary modernity of her poetry<br />

in its complex relation with the domestic<br />

themes and the stylistic conventions of<br />

her times. The <strong>di</strong>scussion in class will be<br />

carried out in English.<br />

Bibliography<br />

- E. DICKINSON, Tutte le poesie, a c. <strong>di</strong> M.<br />

BULGHERONI, I Meri<strong>di</strong>ani Mondadori,<br />

1997.<br />

Suggested rea<strong>di</strong>ngs<br />

- J. DOBSON, Dickinson and the Strategies of<br />

Reticence. The Woman Writer in Nineteenth-Century<br />

America, Bloomington,<br />

In<strong>di</strong>ana U.P., 1989.<br />

- B. LANATI, L’alfabeto dell’estasi. Vita <strong>di</strong><br />

Emily Dickinson, Milano, Feltrinelli,<br />

2000.<br />

- M. BULGHERONI, Nei sobborghi <strong>di</strong> un segreto.<br />

Vita <strong>di</strong> Emily Dickinson, Milano, Oscar<br />

Mondadori, 2002.<br />

- M. LOEFFELHOLZ, From School to Salon:<br />

Rea<strong>di</strong>ng Nineteenth-Century American<br />

Women’s Poetry, Princeton U.P., 2004.<br />

Requirements<br />

A final paper on issues related to the<br />

analysis, <strong>di</strong>scussion and translation of<br />

Dickinson’s poems.<br />

N.B.: Students who cannot attend classes<br />

not only are required to read the assigned<br />

collection of Dickinson’s poetry but also<br />

two of the essays in the suggested rea<strong>di</strong>ng<br />

list.<br />

Programma<br />

Rivolto agli studenti del secondo anno.<br />

Stu<strong>di</strong>es in 19 th -century American prose:<br />

Mark Twain’s river-road novels<br />

This class will focus on two major novels<br />

by Mark Twain. The Adventures of Tom


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

71<br />

Sawyer and of Huckleberry Finn are<br />

powerful American satires of middleclass<br />

Victorian culture, whose sentimentalism<br />

and restrictions the author replaces<br />

with a picaresque quest for freedom<br />

across the Mississippi river. Huck is a<br />

foundling on the run followed by a runaway<br />

slave in a roman fleuve set in the American<br />

South and lea<strong>di</strong>ng to the <strong>di</strong>scovery<br />

of friendship and brotherhood. We will<br />

also <strong>di</strong>scuss how these novels, apparently<br />

addressed to boys, actually provide the<br />

patterns for a rich tra<strong>di</strong>tion of American<br />

road narratives. The <strong>di</strong>scussion in class<br />

will be carried out in English.<br />

Bibliography<br />

- M. TWAIN, The Adventures of Tom Sawyer,<br />

1876.<br />

- M. TWAIN, The Adventures of Huckleberry<br />

Finn, 1884.<br />

Suggested rea<strong>di</strong>ngs<br />

- G. CARBONI, Invito alla lettura <strong>di</strong> Mark<br />

Twain, Mursia, Milano, 1992.<br />

- H. BLOOM (ed.), Mark Twain, Modern<br />

Critical Interpretations, Chelsea House,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

Requirements<br />

A mid-term draft and a final paper on critical<br />

aspects of Mark Twain’s novels and<br />

their recent transpositions and adaptations<br />

in literature and film.<br />

N.B.: Students who cannot attend classes<br />

not only are required to read the assigned<br />

novels but also the two essays enclosed in<br />

the rea<strong>di</strong>ng list.<br />

Programma<br />

Rivolto agli studenti biennalisti.<br />

For Colored Girls: issues of democracy and<br />

cultural <strong>di</strong>fference in contemporary woman’s<br />

drama<br />

This course is designed for those secondyear<br />

students who have previously taken<br />

two classes in American Literature. It will<br />

<strong>di</strong>scuss the plays of some of the major<br />

American women dramatists and their<br />

actual staging of controversial issues of<br />

ethnic and gender identity, in the background<br />

of metropolitan areas increasingly<br />

supportive of local culture and of<br />

neighbourhood theatres. We will start<br />

from established African-American playwrights<br />

such as Adrienne Kennedy and<br />

Ntozake Shange to later concentrate our<br />

attention on the Cuban-American Maria<br />

Irene Fornés and the emergent playwrights<br />

Suzan-Lori Parks and Anna<br />

Smith Deavere, in a course whose aim is<br />

to <strong>di</strong>scuss the relevance of their works as<br />

dramatic literature per se and of their<br />

translatability into Italian. The <strong>di</strong>scussion<br />

in class will be carried out in English.<br />

Bibliography<br />

- A. KENNEDY, The Adrienne Kennedy Reader,<br />

ed. W. Sollors, Minnesota U.P., 2001.<br />

- M.I. FORNÉS, Fefu and Her Friends, PAJ<br />

Publications, 1978.<br />

- N. SHANGE, For Colored Girls Who Have<br />

Considered Suicide When the Rainbow is<br />

not Enuf, Scribner, 1997.<br />

- S.-L. PARKS, The American Play and Other<br />

Works, Theatre Communication Group,<br />

1995.<br />

- A.S. DEAVERE, Twilight: Los Angeles 1992,<br />

Dramatist’s Play Service, 2003.<br />

Suggested rea<strong>di</strong>ngs<br />

- D. KRASNER, American Drama. 1945-<br />

2000, Malden, MA-Oxford, 2006.<br />

- M. DELGADO, C. SVICH (eds.), Theatre in<br />

Crisis: Performance Manifestos for a New<br />

Century, Manchester U.P., 2002.<br />

Requirements<br />

A final paper on critical aspects related to<br />

the work of one of the listed playwrights.<br />

In alternative, students can also choose to<br />

submit the full translation of one of their<br />

plays into Italian.<br />

N.B.: Students unable to attend classes<br />

must see the instructor before the exam<br />

to agree on ad<strong>di</strong>tional rea<strong>di</strong>ngs.


72 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

LETTERATURE COMPARATE<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Gabrio Antoni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>o.antoni@uniud.it<br />

tel.: 0432 556715<br />

Programma<br />

Esame della formazione e della struttura<br />

delle trame letterarie, con particolare riferimento<br />

a quelle romanzesche del periodo<br />

moderno dal Settecento in poi. Si darà<br />

particolare risalto alla letteratura italiana,<br />

francese, inglese e tedesca.<br />

Bibliografia<br />

- P. BROOKS, Trame. Intenzionalità e progetto<br />

nel <strong>di</strong>scorso narrativo, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1999.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti sono <strong>di</strong>sponibili presso il<br />

docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Si raccomanda vivamente gli studenti<br />

non frequentanti <strong>di</strong> essere presenti al<br />

primo giorno <strong>di</strong> lezione per importanti<br />

informazioni riguardanti la preparazione<br />

dell’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno<br />

inoltre concordare il programma d’esame<br />

con il docente.<br />

LETTERATURE FRANCOFONE I-II LS<br />

Dott.ssa Elena Marchese<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: elenamarchese@hotmail.com<br />

Programma<br />

Come scrivere l’esilio: la voce delle donne<br />

migranti in Québec<br />

Il modulo <strong>di</strong> venti ore, in lingua francese,<br />

si rivolge agli studenti <strong>di</strong> Laurea specialistica<br />

in Lingue e Letterature moderne.<br />

Il fenomeno della letteratura migrante in<br />

Québec occupa un posto <strong>di</strong> tutto rilievo<br />

nel <strong>di</strong>battito letterario per le problematiche<br />

identitarie che solleva, soprattutto se<br />

considerato in relazione alla pluralità culturale<br />

che oggi caratterizza la società quebecchese.<br />

Il corso si propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

analizzare attraverso la lettura <strong>di</strong> alcune<br />

opere <strong>di</strong> scrittrici migranti, <strong>di</strong>fferenti per<br />

origine e cultura, le problematiche attinenti<br />

alla migrazione, all’esilio, alla ricerca<br />

dell’identità senza tralasciare l’importanza<br />

del passato ed il peso della memoria<br />

nel <strong>di</strong>fficile percorso dell’integrazione.<br />

Bibliografia<br />

- Y. CHEN, Les lettres chinoises, Actes Sud,<br />

Montréal, 1998.<br />

- A. FARHOUD, Le Bonheur a la queue glissante,<br />

L’Hexagone, Montréal, 1998.<br />

- B. ZAGOLIN, Une femme à la fenêtre,<br />

Robert Laffont é<strong>di</strong>teur, Paris, 1988.<br />

Bibliografia critica:<br />

- S. BERNIER, Les Héritiers d’Ulysse, Lanctôt<br />

É<strong>di</strong>teur, Québec, 2002, pp. 83-1<strong>07</strong> sur Y.<br />

Chen et pp. 141-164 sur Abla Farhoud.<br />

- S. HAREL, Les passages obligés de l’écriture<br />

migrante, XYZ É<strong>di</strong>teur, Montréal, 2005.<br />

- L. LEQUIN, “Dans le silence entre les<br />

mots, l’iné<strong>di</strong>t prend forme”, Revue d’études<br />

cana<strong>di</strong>ennes, vol. 31 (1), automne 1996,<br />

pp. 87-95.<br />

- “Retrouver le rythme: les écrivaines<br />

migrantes écrivent la rupture et le métissage”,<br />

Dalhousie French Stu<strong>di</strong>es, n. 23,<br />

Fall-Winter, 1992, pp. 115-121.<br />

- C. MOISAN, R. HILDEBRAND, Ces étrangers<br />

du dedans, Nota bene, Québec, 2001.<br />

- Una bibliografia critica dettagliata verrà<br />

consegnata all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Colloquio.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

73<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURE<br />

ISPANO-AMERICANE III<br />

Prof.ssa Silvana Serafin<br />

Prof.ssa aggr. Federica Rocco<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Silvana Serafin<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: silvana.serafin@uniud.it<br />

tel. e fax: 0432 556776<br />

Prof.ssa aggr. Federica Rocco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: federica.rocco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

Letteratura affine in alternativa a letteratura<br />

spagnola: 6 CFU (tutti i curricula), 9<br />

CFU (curriculum letterario)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una conoscenza<br />

della Storia della letteratura ispano-americana<br />

nei movimenti e nelle figure<br />

<strong>di</strong> maggior rilievo, soprattutto per<br />

quanto riguarda l’epoca precolombiana,<br />

l’età coloniale e il XX secolo. Verranno,<br />

inoltre commentati testi; <strong>di</strong> narrativa, <strong>di</strong><br />

poesia, <strong>di</strong> teatro e <strong>di</strong> saggistica e fornite<br />

nozioni generali <strong>di</strong> geografia e <strong>di</strong> storia<br />

politica a precisazione dello sfondo sul<br />

quale si determinano le letterature ispano-americane.<br />

L’articolazione del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> 60 ore complessive (40 ore per<br />

tutti i curricula + 20 ore per il curriculum<br />

letterario), verrà svolto per 30 ore dalla<br />

prof.ssa Silvana Serafin (20 ore per tutti i<br />

curricula, <strong>di</strong> cui 10 in comune con LS. II<br />

+ 10 ore per il curriculum letterario) e per<br />

le altre 30 ore dalla prof.ssa aggr. Federica<br />

Rocco (20 ore per tutti i curricula + 10<br />

ore curriculum letterario) per un totale <strong>di</strong><br />

6 CFU (tutti i curricula) e 9 CFU (curriculum<br />

letterario)<br />

La prof.ssa Silvana Serafin terrà lezioni<br />

sull’Introduzione alla letteratura ispanoamericana<br />

dalle origini precolombiane ai<br />

Cronisti delle In<strong>di</strong>e e al secolo XXI, con<br />

un approfon<strong>di</strong>mento sulla letteratura del<br />

Novecento. Preparazione alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica integrativa della<br />

prof.ssa aggr. Federica Rocco è relativa<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento e all’analisi delle<br />

seguenti opere letterarie ispano-americane<br />

del XX secolo: Cien años de soledad <strong>di</strong><br />

Gabriel García Márquez (per tutti i curricula)<br />

e il fantastico rioplatense - Borges,<br />

Bioy Casares, Ocampo - (per il curriculum<br />

letterario).<br />

Bibliografia<br />

- G. BELLINI, Nueva historia de la literatura<br />

hispanoamericana, Castalia, Madrid,<br />

1997.<br />

- S. SERAFIN (a cura <strong>di</strong>), Cronisti delle In<strong>di</strong>e,<br />

Messico e Centroamerica, Bulzoni, Roma,<br />

1983<br />

- S. SERAFIN, Stu<strong>di</strong> sul romanzo ispanoamericano<br />

del ‘900, Bulzoni, Roma, 1998.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite all’inizio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

concordare il programma con le docenti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La scelta dell’argomento può spaziare<br />

dalle letterature precolombiane (náhuatl,<br />

maya, incaica) alle letterature ispanoamericane<br />

comprese tra il XVI e il XX<br />

secolo, nei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>scorsivi (verso e<br />

prosa) e generi (poesia, narrativa, saggistica).


74 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’esame si svolgerà in italiano oppure in<br />

spagnolo a richiesta del can<strong>di</strong>dato.<br />

LETTERATURE<br />

ISPANO-AMERICANE I LS<br />

Prof.ssa Silvana Serafin<br />

Prof.ssa aggr. Federica Rocco<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Silvana Serafin<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: silvana.serafin@uniud.it<br />

tel. e fax: 0432 556776<br />

Prof.ssa aggr. Federica Rocco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: federica.rocco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

Letteratura affine: 6 CFU<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una conoscenza<br />

della Storia della letteratura ispano-americana<br />

nei movimenti e nelle figure<br />

<strong>di</strong> maggior rilievo, soprattutto per<br />

quanto riguarda l’epoca precolombiana,<br />

l’età coloniale e il XX secolo. Verranno,<br />

inoltre commentati testi e fornite nozioni<br />

generali <strong>di</strong> geografia e <strong>di</strong> storia politica a<br />

precisazione dello sfondo sul quale si<br />

determinano le letterature ispano-americane.<br />

L’articolazione del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> 40 ore complessive, verrà svolto<br />

per 20 ore, dalla prof.ssa Silvana Serafin<br />

(<strong>di</strong> cui 10 in comune con il II Ls) e per<br />

le altre 20 ore (in comune con LS II) dalla<br />

prof.ssa aggr. Federica Rocco per un totale<br />

<strong>di</strong> 6 CFU.<br />

La prof.ssa Silvana Serafin terrà lezioni<br />

sulla letteratura ispano-americana dalle<br />

origini precolombiane al secolo XIX, con<br />

un approfon<strong>di</strong>mento sulla cronachistica<br />

delle In<strong>di</strong>e e sul Romanzo della selva.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica integrativa è relativa<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento e all’analisi dei<br />

seguenti romanzi: Los pasos per<strong>di</strong>dos <strong>di</strong><br />

Alejo Carpentier e El entenado <strong>di</strong> Juan<br />

José Saer (in comune con II Ls).<br />

Bibliografia<br />

- G. BELLINI, Nueva historia de la literatura<br />

hispanoamericana, Castalia, Madrid,<br />

1997.<br />

- S. SERAFIN, Scoperta e conquista americana<br />

in Spagna e in Italia, Bulzoni, Roma,<br />

2000.<br />

- S. SERAFIN, La selva, da soggetto narrativo<br />

a ricorso letterario. Stu<strong>di</strong> sul romanzo ispano-americano<br />

tra ‘800 e ‘900, Collana<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura ispano-americana,<br />

Biblioteca della ricerca, 16, Bulzoni,<br />

Roma, 2006.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite all’inizio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a concordare il programma con le docenti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La scelta dell’argomento può spaziare<br />

dalle letterature precolombiane (náhuatl,<br />

maya, incaica) alle letterature ispanoamericane<br />

comprese tra il XVI e il XX<br />

secolo, nei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>scorsivi (verso e<br />

prosa) e generi (poesia, narrativa, saggistica).<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’esame si svolgerà in lingua spagnola.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

75<br />

LETTERATURE<br />

ISPANO-AMERICANE II LS<br />

Prof.ssa Silvana Serafin<br />

Prof.ssa aggr. Federica Rocco<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Silvana Serafin<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: silvana.serafin@uniud.it<br />

tel. e fax: 0432 556776<br />

Prof.ssa aggr. Federica Rocco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: federica.rocco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

Letteratura affine: 6 CFU<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una conoscenza<br />

approfon<strong>di</strong>ta della Storia della letteratura<br />

ispano-americana del XX secolo.<br />

Verranno, inoltre commentati testi e fornite<br />

nozioni generali <strong>di</strong> geografia e <strong>di</strong> storia<br />

politica a precisazione dello sfondo sul<br />

quale si determinano le letterature ispano-americane.<br />

L’articolazione del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> 60 ore complessive, verrà svolto<br />

per 30 ore, dalla prof.ssa Silvana Serafin<br />

(<strong>di</strong> cui 10 in comune con L Tr. III e 10<br />

in comune con I LS) e per le altre 30 ore<br />

dalla prof.ssa aggr. Federica Rocco (<strong>di</strong> cui<br />

20 in comune con I LS) per un totale <strong>di</strong> 6<br />

CFU.<br />

La prof.ssa Silvana Serafin terrà lezioni<br />

sulla letteratura ispano-americana del XX<br />

secolo con un approfon<strong>di</strong>mento del<br />

Romanzo d’iniziazione al femminile.<br />

Preparazione alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica integrativa della<br />

prof.ssa aggr. Federica Rocco è relativa<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento e all’analisi dei<br />

seguenti testi letterari ispano-americani:<br />

Los pasos per<strong>di</strong>dos <strong>di</strong> Alejo Carpentier, El<br />

entenado <strong>di</strong> Juan José Saer (in comune<br />

con il I Ls) ed Extraño Oficio <strong>di</strong> Syria<br />

Poletti.<br />

Bibliografia<br />

- G. BELLINI, Nueva historia de la literatura<br />

hispanoamericana, Castalia, Madrid,<br />

1997.<br />

- Stu<strong>di</strong> sul romanzo ispano-americano tra<br />

‘800 e ‘900, Bulzoni, Roma, 2006.<br />

- S. SERAFIN, Scrittura come nuovo inizio.<br />

Riflessioni sul romanzo d’iniziazione al<br />

femminile nel Cono Sur, Mazzanti E<strong>di</strong>tori,<br />

Venezia, 2006,<br />

- S. SERAFIN (a cura <strong>di</strong>), Quale America?<br />

Soglie e culture <strong>di</strong> un Continente, vol. 1, Collana<br />

Soglie americane 4, Mazzanti E<strong>di</strong>tori,<br />

Venezia, 20<strong>07</strong>.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite all’inizio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

concordare il programma con la docente.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La scelta dell’argomento può spaziare dalle<br />

Letterature precolombiane (náhuatl, maya,<br />

incaica) alle letterature ispano-americane<br />

comprese tra il XVI e il XX secolo, nei <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong>scorsivi(verso e prosa) e generi<br />

(poesia, narrativa, saggistica).<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’esame si svolgerà in lingua spagnola.<br />

LINGUA CECA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA<br />

CECA I<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione<br />

Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale


76 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire nozioni fondamentali<br />

(corrispondenti almeno al<br />

Livello Base A1 Breakthrough) <strong>di</strong> morfologia,<br />

grammatica e sintassi della lingua<br />

ceca; saranno sviluppate ed esercitate le<br />

attività <strong>di</strong> comprensione e produzione,<br />

sia orale sia scritta, <strong>di</strong> testi semplici, relativi<br />

a temi quoti<strong>di</strong>ani e a contesti <strong>di</strong> routine.<br />

L’attività <strong>di</strong> comprensione, inoltre,<br />

sarà esercitata anche su testi <strong>di</strong> carattere<br />

letterario.<br />

Il corso si svolge nel I semestre ed è articolato<br />

in due sezioni. La prima consiste in<br />

un’introduzione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della lingua<br />

ceca, <strong>di</strong> cui sono descritte e delucidate le<br />

caratteristiche dominanti; nella seconda<br />

si elaborano contenuti specifici con un<br />

approccio contrastivo (ad esempio il sistema<br />

delle declinazioni, l’aspetto verbale, il<br />

ceco dell’espressione scritta, l’espressione<br />

epistolare, ecc).<br />

Bibliografia<br />

- I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative<br />

Czech (Elementary Czech), Karolinum,<br />

Praha, 1995.<br />

- L. CASADEI, L’aspetto verbale in ceco. Esercizi<br />

con chiave, a cura <strong>di</strong> L. CASADEI, Il<br />

Bagatto, Roma, 1987.<br />

- P. SGALL, J. HRONEK, Čeština bez příkras,<br />

H & H, Jinočany, 1992.<br />

- H. VINOPALOVÁ, Základní mluvnice<br />

češtiny pro zahraniční studenty, Karolinum,<br />

Praha, 1999.<br />

- A.W. TOSI, Grammatica ceca, Roma, Bulzoni,<br />

1974.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

È previsto un programma ridotto specifico<br />

per gli studenti che <strong>stu<strong>di</strong></strong>ano il ceco<br />

come ‘Lingua C’ per 6 CFU.<br />

LINGUA CECA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA<br />

CECA II<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni <strong>di</strong><br />

morfologia, sintassi e lessico della lingua<br />

ceca corrispondenti almeno al Livello<br />

Base A2 Waystage. Vengono approfon<strong>di</strong>ti<br />

il sistema dei casi e quello delle categorie<br />

verbali. Particolare attenzione è rivolta<br />

all’or<strong>di</strong>ne delle parole e all’organizzazione<br />

dell’informazione, sia a livello <strong>di</strong> frase<br />

sia a livello testuale.<br />

Il corso si svolge nel primo semestre: è<br />

integrato da seminari che si terranno<br />

nel corso del secondo semestre e da<br />

esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito, che si<br />

terranno nel corso dell’intero anno<br />

accademico.<br />

Bibliografia<br />

- L.A. JANDA, S. CLANCY, The Case Book for<br />

Czech, on line sul sito www.seelrc.org<br />

- L. CASADEI L’aspetto verbale in ceco. Esercizi<br />

con chiave, Il Bagatto, Roma, 1987.<br />

- I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communica-


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

77<br />

tive Czech (Interme<strong>di</strong>ate), Karolinum,<br />

Praha, 1995.<br />

- P. KARLÍK, M. NEKULA, Z. RUSINOVÁ (a<br />

cura <strong>di</strong>), Příruční mluvnice češtiny, Nakl,<br />

Lidové Noviny, Praha, 1995.<br />

- L. UHLÍŘOVÁ, Knížka o slovosledu, Československá<br />

akademie věd, Praha, 1987.<br />

- N. SVOZILOVÁ, H. PROUZOVÁ, A. JIRSOVÁ,<br />

Slovesa pro praxi, Academia, Praha, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle<br />

lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA CECA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA<br />

CECA III<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni <strong>di</strong><br />

morfologia, sintassi e lessico corrispondenti<br />

almeno al livello Autonomo B1<br />

Threshold del Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

europeo.<br />

In un’ottica contrastiva con l’italiano, verranno<br />

approfon<strong>di</strong>ti i temi relativi alla formazione<br />

delle parole, all’aspetto verbale e<br />

a vari elementi <strong>di</strong> sintassi.<br />

Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alle<br />

<strong>di</strong>fferenze tra ceco letterario e ceco parlato.<br />

Il corso sarà integrato dalle esercitazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito che si svolgeranno<br />

durante l’intero anno scolastico.<br />

Bibliografia<br />

- S. DICKEY, Parameters of Slavic Aspect,<br />

CSLI Publications, Standford, 2000.<br />

- R. SORNICOLA, A. SVOBODA, Il campo <strong>di</strong><br />

tensione, Napoli, 1990.<br />

- P. SGALL, J. HRONEK, Čeština bez příkras,<br />

H & H, Praha, 1992.<br />

- J. BISCHOFOVÁ, J. HASIL, M. HRDLIČKA, J.<br />

KRAMÁŘOVÁ, Čeština pro střední a více<br />

pokročilé, Nakladatelství Karolinum,<br />

Praha, 1999.<br />

- J. SOVOVÁ, L. CASADEI, Textová cvičebnice<br />

pro zahraniční bohemisty: (gramatika, konverzace<br />

a překlad), Univerzita Palackého,<br />

Olomouc, 2005.<br />

- J. HRBÁČEK, Nárys textové syntaxe spisovné<br />

češtiny, Trizonia, Praha, 1994.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


78 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

LINGUA CECA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA<br />

CECA I LS<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso, che si svolge nel II semestre, si<br />

propone un duplice obiettivo:<br />

- illustrare gli obiettivi e i meto<strong>di</strong> della linguistica<br />

testuale, per fornire agli studenti<br />

gli strumenti teorici utili all’analisi <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura;<br />

- presentare un quadro sistematico e<br />

aggiornato dei linguaggi settoriali, focalizzando<br />

l’attenzione sulla <strong>di</strong>versità nelle<br />

due <strong>lingue</strong>, con esercizi <strong>di</strong> analisi testuale<br />

e traduzione.<br />

I linguaggi che verranno considerati sono<br />

i seguenti: amministrativo, tecnico, giornalistico<br />

e pubblicitario.<br />

Le esercitazioni, che si svolgeranno lungo<br />

tutto l’anno accademico, si concentreranno<br />

sull’aspetto della produzione delle<br />

tipologie <strong>di</strong> testi sopra elencate.<br />

Bibliografia<br />

- R. MENIN, Teoria della traduzione e linguistica<br />

testuale, Guerini scientifica, Milano,<br />

1996.<br />

- M. ČECHOVÁ A KOL., Stylistika současné<br />

češtiny, Institut sociálních vztahu°, Praha,<br />

1997.<br />

- F. GATTA, R. PUGLIESE, Manuale <strong>di</strong> scrittura,<br />

Bononia University Press, Bologna,<br />

2002.<br />

- L. COVERI, Le varietà dell’italiano. Manuale<br />

<strong>di</strong> sociolinguistica italiana, Bonacci e<strong>di</strong>tore,<br />

Siena, 1998.<br />

- J. HRBÁČEK, Nárys textové syntaxe spisovné<br />

češtiny, Trizonia, Praha, 1994.<br />

- A. VRBOVÁ, Stylistika pro překladatele,<br />

Karolinum, Praha, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI<br />

DEI PAESI DI LINGUA<br />

INGLESE I-II LS<br />

Prof.ssa Antonella Riem Natale<br />

Prof.ssa aggr. Anna Pia De Luca<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Antonella Riem<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: antonella.riem@uniud.it<br />

tel.: 0432 556773<br />

Prof.ssa aggr. Anna Pia De Luca<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: annapia.deluca@uniud.it<br />

tel.: 0432 556761<br />

Programma<br />

Introducing postcolonial and Aboriginal <strong>stu<strong>di</strong></strong>es:<br />

Introduzione alla letteratura ‘postcolonia-


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

79<br />

le’, analisi testuale e critica dei testi in<br />

programma (I e II modulo - Prof.ssa<br />

Riem).<br />

Letteratura femminile canadese (III<br />

modulo - Dott.ssa De Luca).<br />

Bibliografia<br />

I e II modulo (Prof.ssa Riem)<br />

- YOUNG, J.C. ROBERT, Postcolonialism. A<br />

Very Short Introduction, University Press,<br />

Oxford, 2003.<br />

- Pilkington, Doris (Nugi Garimara), Rabbit<br />

Proof Fence (1996), Miramax Books,<br />

Hyperion, New York, 2002.<br />

- Bourke, Colin and Eleanor, & Edwards,<br />

Bill, Aboriginal Australia. An Introductory<br />

Reader in Aboriginal Stu<strong>di</strong>es, St. Lucia,<br />

University of Queensland Press, 2001.<br />

III modulo (Prof.ssa aggr. De Luca)<br />

- M. ATWOOD, The Robber Bride, McClelland<br />

& Stewart, Toronto, 1993.<br />

- A. MUNRO, Runaway, Penguin, Toronto,<br />

2004.<br />

Modalità d’esame<br />

I e II modulo (Prof.ssa Riem)<br />

Prova orale, in inglese: lettura e commento<br />

dei testi letti e <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati in lingua originale;<br />

<strong>di</strong>scussione sui principali temi,<br />

autori e contesti analizzati, presentazione<br />

<strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> 2 cartelle, su argomento a<br />

scelta.<br />

III modulo (Prof.ssa aggr. De Luca)<br />

Saggio critico, in inglese, sulle opere analizzate.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il doppio; la quest; letteratura femminile<br />

o femminista; fiaba, mito leggenda e<br />

folklore; science fiction; il nuovo para<strong>di</strong>gma<br />

scientifico in letteratura; riscrittura<br />

<strong>di</strong> classici inglesi nelle literatures in<br />

English.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

verranno date durante il corso. Gli<br />

studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

contattare i docenti per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E LETTERATURA FRIULANA<br />

Prof.ssa Piera Rizzolatti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: piera.rizzolatti@uniud.it<br />

tel.: 0432 556775<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> lingua e letteratura friulana si<br />

propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla<br />

conoscenza della storia linguistica del<br />

friulano e della letteratura friulana, fornendo,<br />

nel contempo, nozioni fondamentali<br />

<strong>di</strong> lingua (grafia del friulano standard,<br />

fonetica fonologia, morfologia cenni <strong>di</strong><br />

sintassi e <strong>di</strong> lessico) e spunti per un<br />

approfon<strong>di</strong>mento critico e bibliografico.<br />

Il corso si articolerà in due moduli <strong>di</strong> 20<br />

ore ciascuno.<br />

I modulo<br />

Il primo modulo (linguistico) è finalizzato<br />

a creare una base <strong>di</strong> competenze propedeutiche<br />

<strong>di</strong> storia della lingua friulana e<br />

dei suoi <strong>di</strong>aletti con riflessioni sulla struttura<br />

grammaticale del friulano o<strong>di</strong>erno.<br />

Il modulo prevede pertanto lo svolgimento<br />

dei seguenti argomenti: elementi <strong>di</strong><br />

storia linguistica del friulano; problemi <strong>di</strong><br />

sociolinguistica; nozioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettologia,<br />

<strong>di</strong> grammatica storica del friulano; elementi<br />

<strong>di</strong> lingua friulana standard con<br />

esercitazioni.<br />

II modulo<br />

Nel secondo modulo (letterario) verranno<br />

tracciate le linee fondamentali della storia<br />

letteraria (dalle origini ai giorni nostri)<br />

che saranno supportate da una serie congrua<br />

scelta antologica.<br />

Il secondo modulo prevede lo svolgimento<br />

dei seguenti argomenti: panorama <strong>di</strong>


80 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

storia letteraria del Friuli; lettura e commento<br />

<strong>di</strong> brani antologici (forniti in fotocopia<br />

e/o supporto informatico) antichi,<br />

moderni e contemporanei.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- G. FRANCESCATO, F. SALIMBENI, Storia<br />

Lingua e Società in Friuli, Il Calamo,<br />

Roma, 2004.<br />

- P. RIZZOLATTI, Vicende linguistiche e<br />

situazione sociolinguistica del Friulano, in<br />

Le Varietà delle ra<strong>di</strong>ci culturali, etniche e<br />

storiche delle Venezie. L’area occidentale,<br />

atti del Convegno, Ed. Fondazione Cassamarca,<br />

Treviso, 1999, pp. 19-43.<br />

- Osservatori Regjonâl de Lenghe e de<br />

Culture Furlanis, La grafie uficiâl de lenghe<br />

furlane cun La lenghe comune e lis variantis.<br />

I criteris gjenerâi <strong>di</strong> nomalizazion dal lessic,<br />

La toponomastiche dai paîs furlans, Osservatori<br />

Regjonâl de Lenghe e de Culture<br />

Furlanis, U<strong>di</strong>ne, 2002.<br />

II modulo<br />

- R. PELLEGRINI, Tra lingua e letteratura. Per<br />

una storia <strong>degli</strong> usi scritti del friulano, Casamassima,<br />

U<strong>di</strong>ne, 1987.<br />

- P. RIZZOLATTI, Lezioni <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

in friulano. Gli autori e i testi (<strong>di</strong><br />

prossima e<strong>di</strong>zione).<br />

Modalità d’esame<br />

I e II modulo<br />

La verifica delle competenze acquisite da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato avverrà tramite colloquio<br />

(in italiano o in friulano a scelta del<br />

can<strong>di</strong>dato) volto ad accertare il livello <strong>di</strong><br />

conoscenza delle tematiche principali<br />

trattate nel corso delle lezioni e delle capacità<br />

critiche raggiunte.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Ricognizioni fonologiche, morfosintattiche<br />

e lessicali sulle varietà friulane; ricognizioni<br />

sulla variazione <strong>di</strong>astratica, <strong>di</strong>atopica<br />

e <strong>di</strong>acronica del friulano; aspetti,<br />

temi e problemi della letteratura friulana<br />

moderna e contemporanea; ricognizioni<br />

linguistiche e letterarie su documenti e<br />

testi letterari friulani antichi e moderni; il<br />

friulano e le altre <strong>lingue</strong>: esperienze e<br />

problemi <strong>di</strong> traduzione in friulano.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E LETTERATURA LADINA<br />

Prof. Giovanni Frau<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: giovanni.frau@uniud.it<br />

tel.: 0432 556717<br />

Programma<br />

Il corso si pone quale obiettivo formativo<br />

specifico la conoscenza della realtà geografica,<br />

storica, socio-linguistica e letteraria<br />

delle aree la<strong>di</strong>ne. Esso inoltre prevede<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni particolari<br />

temi, al fine <strong>di</strong> offrire una metodologia<br />

teorica e pratica, capace <strong>di</strong> suscitare nello<br />

studente un personale interesse per la<br />

ricerca scientifica.<br />

Il programma si articola in due moduli,<br />

ciascuno <strong>di</strong> 20 ore, comprendenti rispettivamente<br />

una Parte generale e una Parte<br />

monografica. La Parte generale (modulo I)<br />

risulta propedeutica all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>degli</strong> argomenti previsti dal modulo II,<br />

nel quale troveranno maggiore spazio da<br />

un lato alcune tematiche concernenti il<br />

la<strong>di</strong>no nel suo complesso, dall’altro quelle<br />

riguardanti specialmente il friulano.<br />

Modulo I (Parte generale):<br />

a) introduzione storico-geografica e linguistico-letteraria<br />

alle aree la<strong>di</strong>ne;<br />

b) la ‘questione la<strong>di</strong>na’.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

81<br />

Bibliografia<br />

- C. TAGLIAVINI, Le origini delle <strong>lingue</strong> neolatine,<br />

Pàtron, Bologna, 1972 6 , pp. 377-<br />

387, 509-516.<br />

- G.B. PELLEGRINI, Saggi sul la<strong>di</strong>no dolomitico<br />

e sul friulano, Adriatica E<strong>di</strong>trice, Bari,<br />

1972, pp. 96-190, 239-382. 439-474.<br />

- G.B. PELLEGRINI, La genesi del retoromanzo<br />

(o la<strong>di</strong>no), Max Niemeyer Verlag,<br />

Tübingen, 1991.<br />

Modulo II (Parte monografica):<br />

a) lessico comparato delle varietà la<strong>di</strong>ne;<br />

b) testi friulani antichi.<br />

Bibliografia<br />

- G.B. PELLEGRINI, P. BARBIERATO, Comparazioni<br />

lessicali ‘retoromanze’, Complemento<br />

ai ‘Saggi la<strong>di</strong>ni’ <strong>di</strong> G.I. ASCOLI, Istituto<br />

Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti,<br />

Venezia, 1999.<br />

- G. FRAU, Per un Lessico del friulano antico,<br />

in Stu<strong>di</strong> linguistici in onore <strong>di</strong> Roberto<br />

Gusmani, 3 vol., E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, Alessandria,<br />

2006, II, pp. 773-800.<br />

- Appunti dalle lezioni su testi raccolti in<br />

<strong>di</strong>spensa.<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato avverrà tramite un<br />

colloquio, volto ad accertare il livello <strong>di</strong><br />

conoscenza dei temi trattati nel corso<br />

delle lezioni e delle sue capacità critiche<br />

con riferimento ad alcuni problemi particolari.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile ad assegnare tesi<br />

<strong>di</strong> laurea su tutti gli argomenti che riguardano<br />

la linguistica la<strong>di</strong>na e in particolare<br />

la linguistica friulana, con tematiche concernenti<br />

il lessico nelle sue varie articolazioni<br />

(onomasiologia, toponomastica,<br />

antroponimia), l’interferenza e i contatti<br />

linguistici fra varietà la<strong>di</strong>ne e altre <strong>lingue</strong>,<br />

la geografia, la sociolinguistica delle aree<br />

la<strong>di</strong>ne.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA FRANCESE I<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> consentire l’acquisizione<br />

delle competenze linguistiche e<br />

comunicative <strong>di</strong> base del francese orale e<br />

scritto e <strong>di</strong> avviare allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della fonetica<br />

e della fonologia del francese contemporaneo.<br />

LINGUA FRANCESE II<br />

Prof.ssa aggr. Sara Vecchiato<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sara.vecchiato@uniud.it<br />

tel.: 0432 556770<br />

Programma<br />

Il corso mira all’approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

conoscenze morfo-sintattiche della lingua<br />

francese acquisite nel primo anno,<br />

puntando in modo particolare sulla conoscenza<br />

esplicita delle regole e della terminologia<br />

grammaticale corrente nei paesi<br />

<strong>di</strong> lingua francese. Si presuppone la familiarità<br />

con nozioni <strong>di</strong> grammatica e analisi<br />

logica della lingua italiana. L’analisi<br />

comparata francese-italiano permetterà<br />

<strong>di</strong> meglio riconoscere ed eliminare interferenze<br />

nell’espressione scritta e orale,<br />

nonché <strong>di</strong> acquisire competenze <strong>di</strong> base<br />

nell’ambito della ricerca grammatologica<br />

francese attuale. Il corso magistrale, <strong>di</strong> 30<br />

ore, sarà affiancato da esercitazioni <strong>di</strong> lingua<br />

(‘lettorato’).<br />

Bibliografia<br />

- L. SCHENA, Description morpho-syntaxi-


82 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

que de la langue française, ISU - Università<br />

Cattolica, Milano, 1998.<br />

- M. WILMET, Le participe passé autrement,<br />

Duculot, Bruxelles, 1999.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una prova orale. La prima è propedeutica<br />

alla seconda. L’orale si svolge obbligatoriamente<br />

in francese per il Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Lingue.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si incoraggiano le proposte <strong>degli</strong> studenti.<br />

Campi <strong>di</strong> indagine privilegiati: teoria<br />

della grammatica francese e comparata;<br />

analisi conversazionale (malinteso).<br />

Esempio <strong>di</strong> tesi: il comportamento dell’avverbio<br />

‘bien/bene’ in francese e italiano;<br />

uso <strong>di</strong> ‘bien’ nel francese <strong>di</strong> Francia e<br />

canadese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il programma prevede letture integrative<br />

per i non frequentanti. Per essere considerati<br />

frequentanti occorre assistere ad<br />

almeno il 70% delle lezioni.<br />

LINGUA FRANCESE III<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso mira a perfezionare le competenze<br />

linguistiche e comunicative del francese<br />

orale e scritto e ad avviare allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

della pragmatica linguistica del francese<br />

contemporaneo.<br />

LINGUA FRANCESE I LS<br />

Prof. Sergio Cappello<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sergio.cappello@dllgr.uniud.it<br />

tel.: 0432 556771<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso mira a fornire un potenziamento<br />

della competenza comunicativa in lingua<br />

francese, illustrando alcune specificità<br />

della <strong>di</strong>mensione testuale e conversazionale.<br />

Programma<br />

Programma da definire.<br />

Bibliografia<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso delle lezioni.<br />

LINGUA INGLESE I<br />

Dott. Piergiorgio Trevisan<br />

Afferenza<br />

Dott. Piergiorgio Trevisan<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: pier3@fastwebnet.it<br />

Programma<br />

Obiettivo prioritario del corso e lo sviluppo<br />

della consapevolezza critica negli studenti<br />

nei confronti della comprensione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse tipologie testuali in lingua inglese<br />

(testi pubblicitari, letterari, siti web, ecc.).<br />

A tal fine, verranno utilizzati strumenti<br />

critici <strong>di</strong>versi: analisi del <strong>di</strong>scorso, analisi<br />

stilistica, analisi sociolinguistica (<strong>di</strong><br />

matrice sistemico-funzionale).<br />

Il corso, che verrà tenuto interamente in<br />

lingua inglese, mira allo sviluppo <strong>di</strong> competenze<br />

linguistiche ricettive <strong>di</strong> livello B2<br />

e produttive B1.2. Sono previste anche<br />

esercitazioni linguistiche a supporto del<br />

corso ufficiale.<br />

Bibliografia<br />

- G. YULE, The Study of Language, C.U.P.,<br />

Cambridge, 2006, III e<strong>di</strong>zione.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

83<br />

- D. Davies, Varieties of Modern English.<br />

An Introduction, Pearson Education, Harlow,<br />

England, 2005.<br />

- P. SIMPSON, Stylistics, Routledge, London,<br />

2004.<br />

- T. BLOOR, M. BLOOR, The Functional<br />

Analysis of English, OUP, Oxford, 2004.<br />

- J. JENKINS, World Englishes, Routledge,<br />

London, 2003.<br />

- R. CARTER ET AL., Working with Texts,<br />

Routledge, London, 2001.<br />

- Ulteriori materiali saranno pubblicati<br />

sul sito <strong>di</strong>dattico d’ateneo.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame, che si svolgerà in inglese, comprenderà<br />

una prova scritta d’analisi<br />

testuale propedeutica alla parte orale, che<br />

riguarderà gli argomenti affrontati nel<br />

corso delle lezioni.<br />

In<strong>di</strong>cazioni ulteriori e più dettagliate verranno<br />

fornite durante il corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per acquisire le competenze linguistiche<br />

adeguate a sostenere l’esame, gli studenti<br />

saranno tenuti a frequentare le esercitazioni<br />

tenute dal collaboratore linguistico.<br />

Coloro che intendessero sostenere l’esame<br />

da frequentanti sono tenuti a superare<br />

il test finale delle esercitazioni linguistiche<br />

a sostegno del corso.<br />

LINGUA INGLESE II<br />

Prof. Massimiliano Morini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: Massimiliano.morini@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare una<br />

conoscenza metalinguistica dell’inglese<br />

attraverso <strong>stu<strong>di</strong></strong> testuali condotti per<br />

mezzo <strong>degli</strong> strumenti dei vari settori<br />

della linguistica: semantica, grammatica<br />

funzionale, analisi testuale, pragmatica,<br />

sociolinguistica e stilistica verranno utilizzate<br />

per analizzare testi in prevalenza<br />

letterari, che verranno però messi a confronto<br />

con testi <strong>di</strong> generi affini.<br />

Bibliografia<br />

- P. BROWN, S. LEVINSON, Politeness. Some<br />

Universals in Language Usage, Cambridge<br />

University Press, 1987.<br />

- J. DOUTHWAITE, Towards a Linguistic<br />

Theory of Foregroun<strong>di</strong>ng, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso,<br />

Alessandria, 2000.<br />

- M.A.K. HALLIDAY, R. HASAN, Cohesion in<br />

English, Longman, London/New York,<br />

1976.<br />

- G.N. LEECH, Principles of Pragmatics,<br />

Longman, London/New York, 1983.<br />

- G.N. LEECH, M.H. SHORT, Style in Fiction,<br />

Longman, London/New York, 1981.<br />

- M. MORINI, La traduzione. Teorie/Strumenti/Pratiche,<br />

Sironi, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale consisterà in una prova<br />

scritta sugli argomenti del corso, e in una<br />

prova orale che verterà su due volumi a<br />

scelta fra quelli elencati in bibliografia. I<br />

frequentanti (che dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong><br />

avere seguito con profitto il lettorato) riferiranno<br />

su un solo volume a scelta.<br />

LINGUA INGLESE III<br />

Prof.ssa aggr. Anna Pia De Luca<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: annapia.deluca@uniud.it<br />

tel.: 0432 556761<br />

Programma<br />

Il corso, che è <strong>di</strong> 30 ore e si svolge nel<br />

primo semestre, è rivolto agli studenti


84 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

della Laurea in Lingue e Letterature Straniere.<br />

Durante il corso si intende sviluppare e<br />

consolidare le competenze linguistiche<br />

raggiunte negli anni precedenti, affrontando<br />

i principali problemi morfologici,<br />

sintattici e lessicali della lingua inglese.<br />

Attraverso la lettura e l’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> materiale testuale (saggi, racconti,<br />

giornali, manifesti pubblicitari) si cercherà<br />

<strong>di</strong> riprodurre alcune strategie della grafia<br />

letteraria, con particolare attenzione<br />

alla compilazione <strong>di</strong> sintesi-commento.<br />

Durante le lezioni verrà usato il testo <strong>di</strong><br />

Karen Blanchard, Christine Root, Ready<br />

to Write More: From Paragraph to Essay,<br />

Longman, 1998. Inoltre il corso sarà<br />

completato sia da un lavoro <strong>guida</strong>to <strong>di</strong> traduzioni,<br />

dall’italiano all’inglese, <strong>di</strong> varia<br />

natura - letteraria, tecnica, commerciale,<br />

giornalistica e storica - che da esercizi <strong>di</strong><br />

listening comprehension.<br />

Bibliografia<br />

- Dizionario mono<strong>lingue</strong> (consigliato Collins<br />

Cobuild).<br />

- M. HEWINGS, Advanced Grammar in Use,<br />

Cambridge University Press, 1999.<br />

- K. BLANCHARD, C. ROOT, Ready to Write<br />

More: From Paragraph to Essay, Longman,<br />

1998.<br />

- R. SIDE, G. WELLMAN, Grammar and<br />

Vocabulary for Cambridge Advanced and<br />

Proficiency, Longman, 1999.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in due prove: nella<br />

prova scritta ci sarà una traduzione in lingua<br />

inglese, una listening comprehension e<br />

un précis (sintesi-commento). Superata la<br />

prova scritta ci sarà un colloquio orale (in<br />

lingua inglese su argomenti <strong>di</strong> attualità)<br />

che verificherà l’acquisizione delle competenze<br />

comunicative e grammaticali<br />

richieste.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti <strong>di</strong> lingua e cultura dei paesi <strong>di</strong><br />

lingua inglese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni e le <strong>di</strong>scussioni saranno in lingua<br />

inglese. Il corso sarà completato da<br />

100 ore <strong>di</strong> esercitazioni (Dott. T. Chamberlain)<br />

che si terranno durante ambedue<br />

i semestri dell’anno accademico.<br />

LINGUA INGLESE I LS<br />

Prof.ssa aggr. Anna Pia De Luca<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: annapia.deluca@uniud.it<br />

tel.: 0432 556761<br />

Programma<br />

Il corso, che è <strong>di</strong> 30 ore e si svolge nel<br />

primo semestre, è rivolto agli studenti<br />

della Laurea Specialistica in Lingue e Letterature<br />

Moderne.<br />

Durante il corso si cercherà <strong>di</strong> consolidare<br />

le competenze linguistiche affrontando<br />

i principali problemi morfologici, sintattici<br />

e lessicali della lingua inglese.<br />

Attraverso la lettura e l’analisi <strong>di</strong> brani <strong>di</strong><br />

testi letterari (short stories, poetry, narratives,<br />

essays), si cercherà <strong>di</strong> riprodurre<br />

alcune strategie <strong>di</strong> scrittura letteraria (literary<br />

composition). Durante le lezioni<br />

verrà usato il testo <strong>di</strong> Alice Oshima, Ann<br />

Hogue, Writing Academic English, Longman,<br />

1999, assieme ad articoli da giornali<br />

e critica letteraria. Inoltre il corso sarà<br />

completato da un lavoro <strong>guida</strong>to <strong>di</strong> traduzione<br />

su brani scelti da registri linguistici<br />

quali letteratura, riviste letterarie, scientifiche<br />

e quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Bibliografia<br />

- S. HERVEY, I. HIGGINS ET AL., Thinking<br />

Italian Translation, A Course in Translation<br />

Method: Italian to English, Routledge,<br />

2000.<br />

- A. OSHIMA, A. HOGUE, Writing Academic<br />

English, Longman, 1999.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

85<br />

- R. SIDE, G. WELLMAN, Grammar and<br />

Vocabulary for Cambridge Advanced and<br />

Proficiency, Longman, 1999.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta (a<br />

literary translation and a literary composition)<br />

ed una prova orale (livello proficiency)<br />

che verificherà l’acquisizione<br />

delle competenze comunicative e grammaticali<br />

richieste.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti <strong>di</strong> lingua e letteratura canadese<br />

contemporanea. La donna nel mondo<br />

dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni e le <strong>di</strong>scussioni saranno in lingua<br />

inglese. Il corso sarà completato da<br />

60 ore <strong>di</strong> esercitazioni (Dott. T. Chamberlain)<br />

che si terranno durante ambedue<br />

i semestri dell’anno accademico.<br />

Agli studenti che vogliono accedere ai<br />

corsi SSIS, si consiglia <strong>di</strong> iterare l’esame<br />

<strong>di</strong> Lingua Inglese I LS, concordando un<br />

programma con il docente.<br />

LINGUA POLACCA I<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire nozioni fondamentali<br />

<strong>di</strong> morfologia, grammatica e<br />

sintassi della lingua polacca; saranno sviluppate<br />

ed esercitate le attività <strong>di</strong> comprensione<br />

e produzione, sia orale sia<br />

scritta, <strong>di</strong> testi semplici, relativi a temi<br />

quoti<strong>di</strong>ani e a contesti <strong>di</strong> routine. Il corso<br />

è articolato in due sezioni: la prima consiste<br />

in un’introduzione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

lingua polacca, <strong>di</strong> cui sono descritte e<br />

delucidate le caratteristiche dominanti;<br />

nella seconda si elaborano specifici contenuti<br />

sintattico-grammaticali e si inizia<br />

l’avviamento alla traduzione dal polacco<br />

in italiano. Il corso è integrato da esercitazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia essenziale<br />

- W. MIODUNKA, Czesc, jak się masz?, Universitas,<br />

Kraków, 2001.<br />

- M. PASIEKA, Język polski dla cudzoziemców.<br />

Ćwiczenia dla początkujących, Wyd.<br />

Uniwersytetu Wrocławskiego, Wrocław,<br />

2001.<br />

- T. PELC, Teraz polski. Gry i cwiczenia<br />

komunikacyjne, WING, Łódz, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche per<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA POLACCA II<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re alcuni<br />

aspetti della lingua polacca, con particolare<br />

riferimento alle caratteristiche del<br />

sistema verbale e all’analisi della sintassi


86 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

della frase e del periodo. Particolare attenzione<br />

è rivolta all’or<strong>di</strong>ne delle parole e<br />

all’organizzazione dell’informazione, sia<br />

a livello <strong>di</strong> frase che a livello testuale. Vengono<br />

sviluppate ed esercitate l’attività <strong>di</strong><br />

produzione orale e scritta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

complessità e l’attività <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> testi letterari, giornalistici, tecnici e<br />

specialistici. Si fornisce inoltre una breve<br />

introduzione alla traduzione settoriale<br />

(uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari mono- e bilingui, banche<br />

dati, Internet), con esercitazioni. Il<br />

corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito.<br />

Bibliografia essenziale<br />

- E. LIPIŃSKA, G. DĄMBSKA, Kiedyś wrócisz<br />

tu..., Universitas, Kraków, 1997.<br />

- M. SZELC-MAYS, Coś wam powiem, Universitas,<br />

Kraków, 2002.<br />

- J. PYZIK, Iść czy jechać, Universitas, Kraków,<br />

2003.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche per<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA POLACCA III<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la sintassi<br />

della lingua polacca, illustrandone le<br />

caratteristiche su base contrastiva. Vengono<br />

sviluppate ed esercitate le attività <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione, sia orale che<br />

scritta, <strong>di</strong> testi anche complessi. Il corso è<br />

integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia essenziale<br />

- St. MĘDAK, Co z czym?, Universitas, Kraków,<br />

2002.<br />

- B. KLEBANOWSKA, Synonimia składniowa,<br />

Wyd. Uniwersytetu Warszawskiego,<br />

Warszawa, 1995.<br />

- E. RYBICKA, Nie taki <strong>di</strong>abeł straszny.<br />

Podręcznik frazeologii polski dla obcokrajowców,<br />

UJ, Kraków, 1994.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi <strong>di</strong> laurea possono vertere su argomenti<br />

attinenti alla traduzione, alla lingua,<br />

alla letteratura e alla cultura polacca<br />

moderna e contemporanea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche per<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA POLACCA I LS<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

87<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare ed esercitare<br />

le attività <strong>di</strong> comprensione e produzione,<br />

sia orale sia scritta, <strong>di</strong> testi complessi.<br />

Particolare attenzione è rivolta alla<br />

teoria e pratica della traduzione, esercitata<br />

su brani precipuamente letterari (in<br />

particolar modo il Secondo Novecento),<br />

critici, saggistici e giornalistici, in base ad<br />

un’approfon<strong>di</strong>ta analisi linguistica e stilistica<br />

del testo scritto. Il corso è integrato<br />

da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia<br />

- B. KLEBANOWSKA, Synonimia składniowa,<br />

Wyd. Uniwersytetu Warszawskiego,<br />

Warszawa, 1995.<br />

- A. KREISBERG, Amici e falsi amici, in Cultura<br />

e tra<strong>di</strong>zione, Varsavia-Roma, 1995.<br />

- S. DE FANTI, Il Pan Tadeusz in Italia, in<br />

Munera polonica et slavica, U<strong>di</strong>ne, 1990.<br />

- S. DE FANTI, In margine a una nuova versione<br />

del Libro IV del Pan Tadeusz. Quattro<br />

passi intorno al ‘Matecznik’, in Per Mickiewicz,<br />

(a cura <strong>di</strong>) A. CECCHERELLI ET AL.,<br />

Varsavia-Roma, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche per<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA ROMENA I<br />

Docente da stabilirsi<br />

studenti nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> avere una<br />

competenza linguistica attiva relativa alla<br />

conversazione quoti<strong>di</strong>ana (presentarsi,<br />

descrivere le proprie attività, leggere i<br />

quoti<strong>di</strong>ani, seguire le notizie ra<strong>di</strong>o-televisive).<br />

LINGUA ROMENA II<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso intende sviluppare le competenze<br />

linguistiche <strong>degli</strong> allievi, affrontando i<br />

problemi morfologici e sintattici del<br />

romeno. Si curerà la loro capacità espressiva,<br />

parlata e scritta, de<strong>di</strong>cando una parte<br />

del corso ai problemi semantico-lessicali.<br />

LINGUA ROMENA III-I LS<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso privilegerà la comunicazione<br />

orale <strong>di</strong> livello più complesso, approfondendo<br />

gli aspetti stilistici del romeno. Si<br />

riserverà una parte del corso al linguaggio<br />

settoriale (specialmente commerciale e<br />

giuri<strong>di</strong>co). Si utilizzeranno inoltre testi <strong>di</strong><br />

critica letteraria, filosofica, scientifica con<br />

opportuna esemplificazione.<br />

LINGUA RUSSA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA<br />

RUSSA I<br />

Prof.ssa aggr. Roberta De Giorgi<br />

Prof. aggr. Ettore Gherbezza<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione Culturale.<br />

Lingue dell’Europa Centrale e Orientale)<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire i fondamenti<br />

della grammatica romena, mettendo gli


88 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

LINGUA RUSSA II<br />

Prof.ssa Raffaella Faggionato<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: raffaella.faggionato@uniud.it<br />

tel.: 0432 275549<br />

Programma<br />

Lo studente completerà l’appren<strong>di</strong>mento<br />

della morfologia e approfon<strong>di</strong>rà quello<br />

delle strutture sintattiche e del lessico,<br />

allo scopo <strong>di</strong> poter leggere, tradurre e riassumere<br />

testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a complessità e poter<br />

sostenere una normale conversazione su<br />

argomenti quoti<strong>di</strong>ani. Acquisirà inoltre<br />

una <strong>di</strong>screta padronanza della comunicazione<br />

in forma scritta.<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento delle strutture sintattiche<br />

sarà integrato da esercitazioni orali e scritte.<br />

Particolare importanza avranno anche le<br />

esercitazioni <strong>di</strong> comprensione orale.<br />

Il corso della Prof.ssa R. Faggionato si<br />

svolgerà nel I semestre. Nel II semestre,<br />

esso sarà integrato da esercitazioni tenute<br />

dalla stessa docente. Gli studenti usufruiranno<br />

poi <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito con lettori <strong>di</strong> madrelingua,<br />

sia nel I che nel II semestre. Nel suo<br />

complesso, il corso <strong>di</strong> lingua avrà quin<strong>di</strong><br />

carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

Manuali<br />

- J.G. OVSIENKO, Russkij jazyk dlja načinajuščich<br />

/ Il russo. Corso base, Russkij jazyk,<br />

Moskva, 2003 (lezioni 20-33).<br />

- O.I. GLAZUNOVA, Grammatika russkogo<br />

jazyka v upražnenijach i kommentarijach.<br />

Morfologija, Zlatoust, S. Peterburg, 2005.<br />

- I.M. PUL’KINA, Il russo. Grammatica pratica<br />

con esercizi, Russkij jazyk-Edest,<br />

Moskva-Genova, qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

Letture obbligatorie<br />

Lettura, traduzione e analisi <strong>di</strong> 30 pagine<br />

complessive tratte da:<br />

- A.P. ČECHOV, Dama s sobačkoj, qualunque<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

- Testi <strong>di</strong> attualità che verranno in<strong>di</strong>cati a<br />

lezione.<br />

Dizionari consigliati<br />

- N.A. SKVORCOVA, B.N. MAIZEL’, Dizionario<br />

italiano-russo, qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

- S.V. GER’E, N.A. SKVORCOVA, Russko-ital’janskij<br />

slovar’, qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

- J. DOBROVOL’SKAJA, Dizionario russo-italiano<br />

/ italiano russo, Hoepli, Milano, 2001.<br />

- V. KOVALEV, Dizionario russo-italiano, italiano-russo,<br />

Zanichelli, Bologna, ultima<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame, che si potrà sostenere non<br />

prima della sessione estiva, consta <strong>di</strong> un<br />

test scritto (esercizi <strong>di</strong> completamento,<br />

traduzione <strong>di</strong> frasi dall’italiano al russo,<br />

breve traduzione dal russo, riassunto <strong>di</strong><br />

un testo) e <strong>di</strong> una parte orale, nella quale<br />

lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> leggere,<br />

tradurre, commentare e riassumere<br />

le pagine preparate e le letture del manuale<br />

che verranno in<strong>di</strong>cate. Sosterrà inoltre<br />

una breve conversazione.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA RUSSA III<br />

Prof. aggr. Ettore Gherbezza<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: ettore.gherbezza@uniud.it<br />

tel.: 0432 275553<br />

Programma<br />

Lo studente completerà l’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle strutture sintattiche e sarà messo in


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

89<br />

grado <strong>di</strong> leggere e riassumere testi <strong>di</strong><br />

argomenti <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> sostenere una normale<br />

conversazione su argomenti <strong>di</strong><br />

attualità. Si cureranno le tecniche <strong>di</strong> traduzione<br />

scritta dal russo, con ampliamento<br />

del lessico e attenzione agli aspetti<br />

stilistici della lingua.<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento delle strutture sintattiche<br />

sarà integrato da esercitazioni orali<br />

e scritte; lettura, traduzione e commento<br />

linguistico <strong>di</strong> testi letterari e giornalistici,<br />

con riesposizione del contenuto. Particolare<br />

importanza avranno le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> comprensione orale.<br />

Il corso tenuto dal Prof. E. Gherbezza si<br />

svolgerà nel I semestre, e sarà seguito nel II<br />

semestre da esercitazioni tenute dallo stesso<br />

docente. Inoltre gli studenti potranno usufruire<br />

per l’intero anno <strong>di</strong> un congruo<br />

numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito con lettori<br />

<strong>di</strong> madrelingua. Nel suo complesso, il corso<br />

<strong>di</strong> lingua avrà quin<strong>di</strong> carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

Manuali<br />

- I.S. IVANOVA, L.M. KARAMYŠEVA, T.F.<br />

KUPRIJANOVA, M.G. MIROŠNIKOVA, Russkij<br />

jazyk. Sintaksis, Russkij jazyk, Moskva,<br />

1998.<br />

- I.M. PUL’KINA, Il russo. Grammatica pratica<br />

con esercizi, Russkij jazyk-Edest,<br />

Moskva-Genova, qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

- E. CADORIN, I. KUKUSHKINA, Verbo e sintassi<br />

russa in pratica, Hoepli, Milano,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

- G. GRAFFI, S. SCALISE, Le <strong>lingue</strong> e il linguaggio.<br />

Introduzione alla linguistica, il<br />

Mulino, Bologna, 2003 (facoltativo, e<br />

limitatamente alle parti che verranno<br />

in<strong>di</strong>cate a lezione).<br />

Letture obbligatorie<br />

- 50 pagine tratte da opere <strong>di</strong> letteratura e<br />

saggistica del Novecento <strong>di</strong> autori che verranno<br />

in<strong>di</strong>cati nel corso dell’anno.<br />

Dizionari<br />

- S.I. OŽEGOV, N.J. ŠVEDOVA, Tolkovyj slovar’<br />

russkogo jazyka, qualunque e<strong>di</strong>zione<br />

(obbligatorio).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame, che si potrà sostenere non<br />

prima della sessione estiva, consta <strong>di</strong> una<br />

prova scritta (traduzione <strong>di</strong> un testo dal<br />

russo all’italiano e <strong>di</strong> alcune frasi dall’italiano<br />

al russo, prova <strong>di</strong> comprensione e<br />

riassunto) e <strong>di</strong> una parte orale, nella quale<br />

lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> leggere,<br />

tradurre, commentare e riassumere<br />

le pagine <strong>degli</strong> autori preparate. Sosterrà<br />

inoltre una breve conversazione.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA RUSSA I LS<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: rosanna.giaquinta@.uniud.it<br />

tel.: 0432 275551<br />

Programma<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle strutture sintattiche<br />

e <strong>degli</strong> aspetti stilistici, avviamento<br />

all’analisi testuale e alla composizione in<br />

lingua russa.<br />

Analisi e commento (grammaticale, lessicale,<br />

stilistico) <strong>di</strong> testi giornalistici e letterari<br />

che verranno in<strong>di</strong>cati a lezione,<br />

accompagnati dalla lettura <strong>di</strong> saggi a<br />

carattere pubblicistico sugli autori e sul<br />

contesto storico-sociale.<br />

Il corso tenuto dalla Prof.ssa Giaquinta si<br />

svolgerà nel secondo semestre. Nel corso<br />

<strong>di</strong> tutto l’anno gli studenti potranno usufruire<br />

<strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lettorato.<br />

Bibliografia<br />

- T.V. ALEKSEEVA, Sočinenie. Teorija i praktika,<br />

Paritet, Sankt-Peterburg, 2003.


90 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

- D.V. KOLESOVA, A.A. CHARITONOV, Zolotoe<br />

pero, Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2001.<br />

- C. CEVESE, J. DOBROVOLSKAJA, Sintassi<br />

russa, Hoepli, Milano, 2005.<br />

- P. VAJL’, A. GENIS, 60-e. Mir sovetskogo<br />

čeloveka, Novoe lit. obozrenie, Moskva,<br />

1996.<br />

- M. BULGAKOV, Master i Margarita, qualunque<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

Letture obbligatorie<br />

- 60 pagine (100 per gli studenti del corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Traduzione e me<strong>di</strong>azione)<br />

tratte da opere <strong>di</strong> letteratura e saggistica<br />

del Novecento <strong>di</strong> autori che verranno<br />

in<strong>di</strong>cati durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta (traduzione<br />

<strong>di</strong> un testo dal russo all’italiano,<br />

<strong>di</strong> frasi dall’italiano al russo, e composizione<br />

su argomento letterario o <strong>di</strong> attualità)<br />

e <strong>di</strong> una parte orale, che si svolgerà<br />

principalmente in lingua russa e consisterà<br />

in una <strong>di</strong>scussione sui testi su cui si<br />

è lavorato durante l’anno e su quelli preparati<br />

dallo studente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SERBA E CROATA I<br />

Dott.ssa Branka Novaković<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

Programma<br />

Avendo come principale obiettivo lo sviluppo<br />

delle capacità comunicative, il<br />

modulo (30 ore) sarà de<strong>di</strong>cato agli aspetti<br />

morfosintattici dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della lingua (i<br />

casi, il genere, il sistema nominale e il<br />

sistema verbale). Si cercherà <strong>di</strong> presentare<br />

il materiale in maniera contrastiva<br />

rispetto all’italiano.<br />

Saranno proposte anche alcune nozioni<br />

<strong>di</strong> base riguardanti la storia delle <strong>lingue</strong><br />

serba, croata, bosniaca e montenegrina e<br />

il loro ruolo nelle rispettive culture.<br />

Bibliografia<br />

- I. OLIVARI VENIER, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> grammatica<br />

croata, Trieste, 1999.<br />

- SILIĆ-PRANJKOVIĆ, Gramatika hrvatskog<br />

jezika, Zagreb, 2005.<br />

- I. KLAJN, Gramatika srpskog jezika, Beograd,<br />

2005.<br />

- È prevista anche la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

materiali <strong>di</strong>dattici.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede una prova scritta, propedeutica<br />

alla prova orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SERBA E CROATA II<br />

Prof.ssa aggr. Natka Badurina<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: natka.badurina@uniud.it<br />

tel: 0432 275555<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

contrastivo della morfologia della lingua<br />

croata, confrontata con l’italiano.<br />

Attraverso gli esercizi verranno sviluppate<br />

le abilità <strong>di</strong> produzione orale e scritta,<br />

nonché <strong>di</strong> traduzione. Gli esercizi <strong>di</strong> traduzione<br />

comprenderanno testi me<strong>di</strong>amente<br />

complessi <strong>di</strong> carattere giornalistico,<br />

tecnico, saggistico e letterario. Il corso<br />

è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

91<br />

Bibliografia<br />

- SILIĆ-PRANJKOVIĆ, Gramatika hrvatskoga<br />

jezika, Zagreb, 2005.<br />

- V. ANIĆ, Veliki rječnik hrvatskoga jezika,<br />

Zagreb, 2003.<br />

- I. OLIVARI VENIER, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> grammatica<br />

croata, Trieste, 1999.<br />

- L. RENZI, G. SALVI, Grande grammatica<br />

italiana <strong>di</strong> consultazione, I-II, Bologna,<br />

1991.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e orale, da effettuarsi alla<br />

fine delle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SERBA E CROATA III<br />

Prof.ssa aggr. Natka Badurina<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: natka.badurina@uniud.it<br />

tel: 0432 275555<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

della sintassi della lingua croata.<br />

Attraverso gli esercizi verranno sviluppate<br />

le abilità <strong>di</strong> produzione orale e scritta,<br />

nonché <strong>di</strong> traduzione. Gli esercizi <strong>di</strong> traduzione<br />

comprenderanno testi me<strong>di</strong>amente<br />

complessi <strong>di</strong> carattere giornalistico,<br />

tecnico, saggistico e letterario. Verranno<br />

trattati aspetti del lessico e la questione<br />

dei prestiti lessicali. Il corso è integrato<br />

da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia<br />

- SILIĆ-PRANJKOVIĆ, Gramatika hrvatskoga<br />

jezika, Zagreb, 2005.<br />

- I. OLIVARI VENIER, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> grammatica<br />

croata, Trieste, 1999.<br />

- P. CALEFATO, G. CAPRETTINI, G. COLAIZZI<br />

(a cura <strong>di</strong>), Incontri <strong>di</strong> culture. La semiotica<br />

tra frontiere e traduzioni, UTET, Torino,<br />

2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto, propedeutico al colloquio<br />

orale, da effettuarsi alla fine delle esercitazioni<br />

<strong>di</strong> lettorato.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Traduzioni <strong>di</strong> prosa croata moderna. Storia<br />

delle traduzioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SERBA E CROATA I LS<br />

Prof.ssa aggr. Natka Badurina<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: natka.badurina@uniud.it<br />

tel: 0432 275555<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> perfezionare la<br />

competenza linguistica orale e scritta<br />

attraverso letture, traduzioni, stesure <strong>di</strong><br />

riassunti e composizioni su temi riguardanti<br />

lingua, cultura e società. Si faranno<br />

inoltre analisi comparative <strong>di</strong> traduzioni<br />

novecentesche <strong>di</strong> alcuni testi rappresentativi<br />

delle culture italiana e croata. Su<br />

questi esempi verranno illustrati e <strong>di</strong>scussi<br />

i seguenti argomenti: la traduzione<br />

come riscrittura, le implicazioni ideologiche<br />

<strong>di</strong> ogni testo, l’etica della traduzione,<br />

e infine l’utilità della teoria della traduzione<br />

(in particolare <strong>di</strong> quella legata agli<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> culturali) ai fini della pratica traduttiva.


92 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Bibliografia<br />

- J. SILIC, Funkcionalni stilovi hrvatskoga<br />

jezika, Disput, Zagreb, 2006.<br />

- C. BIANCHI, C. DEMARIA, S. NERGAARD (a<br />

cura <strong>di</strong>), Spettri del potere. Ideologia identità<br />

traduzione negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> culturali, Meltemi,<br />

Roma, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SLOVENA I<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

Recapito della docente<br />

e-mail: laurasgubin@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso è costituito da una componente<br />

linguistica - che ha per oggetto la fonetica,<br />

la fonologia, l’ortografia, la morfologia, il<br />

lessico <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano e<br />

alcuni aspetti sintattici - e da una componente<br />

culturale, che include aspetti <strong>di</strong> storia,<br />

civiltà e cultura slovena. La parte linguistica<br />

si baserà principalmente sull’uso<br />

delle declinazioni del sostantivo e dell’aggettivo.<br />

Lo sviluppo della componente<br />

culturale avrà come punto <strong>di</strong> partenza la<br />

lettura <strong>di</strong> facili testi giornalistici e <strong>di</strong><br />

attualità, <strong>di</strong> cui non verrà tralasciata l’analisi<br />

del linguaggio. Fra i temi proposti per<br />

l’analisi testuale verrà rivolta particolare<br />

importanza agli argomenti <strong>di</strong> attualità<br />

sociale, economica e politica, volti a sviluppare<br />

specifiche conoscenze e competenze<br />

lessicali. Una parte del corso sarà<br />

de<strong>di</strong>cata alla traduzione <strong>di</strong> semplici testi<br />

<strong>di</strong>vulgativi da e verso lo sloveno. Verranno<br />

effettuate prove <strong>di</strong> accertamento<br />

durante l’anno per verificare il livello<br />

delle conoscenze acquisite dagli studenti.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una orale.<br />

Il tempo a <strong>di</strong>sposizione per la prova scritta<br />

sarà <strong>di</strong> quattro ore. Non sarà consentito<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

Bibliografia<br />

- M. ČUK, M. MIHELIČ, G. VUGA, Odkrivajmo<br />

slovenščino, FF, Ljubljana, 1996.<br />

- A. MARKOVIČ, Učimo se slovenščino I,<br />

FF, Ljubljana, 1995.<br />

- H. JUG-KRANJEC, Slovenščina za tujce,<br />

FF, Ljubljana, 1978.<br />

- J. TOPORIŠIČ, Slovenska slovnica, Obzorja,<br />

Maribor, 2000.<br />

- P. HERRITY, Slovene. A Comprehensive<br />

Grammar, Routeledge, London-New<br />

York, 2000.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>azioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SLOVENA II<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

Recapito della docente<br />

e-mail: laurasgubin@libero.it<br />

Programma<br />

Verranno approfon<strong>di</strong>ti e completati gli<br />

argomenti trattati durante il corso <strong>di</strong> Lingua<br />

Slovena I. Particolare importanza<br />

sarà data all’uso e ai valori delle principali<br />

preposizioni, alle congiunzioni coor<strong>di</strong>native<br />

e subor<strong>di</strong>native, alla punteggiatura,<br />

all’uso delle maiuscole e delle minuscole,<br />

alla sintassi dei mo<strong>di</strong> e dei tempi. Si<br />

arricchiranno e si estenderanno le aree<br />

lessicali relativamente ai seguenti argomenti:<br />

problemi socio-politici, Unione<br />

Europea, sistema amministrativo,


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

93<br />

ambiente. Maggior spazio verrà dato all’analisi<br />

del testo e dei vari registri <strong>di</strong> linguaggio<br />

in esso contenuti. Alla lettura e<br />

all’analisi dei testi in sloveno seguirà il<br />

loro riassunto scritto. Verso metà corso lo<br />

studente comincerà a riassumere in sloveno,<br />

per iscritto, anche testi italiani. Una<br />

parte del corso sarà de<strong>di</strong>cata alla traduzione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>di</strong>vulgativi da e verso lo sloveno.<br />

Verranno effettuate prove <strong>di</strong> accertamento<br />

durante l’anno per verificare il<br />

livello delle conoscenze acquisite dagli<br />

studenti.<br />

Bibliografia<br />

- A. MARKOVIČ, Učimo se slovenščino II,<br />

FF, Ljubljana, 1995.<br />

- M. SCHLAMBERGER-BREZAR, Učimo se<br />

slovenščino III, FF, Ljubljana, 1996.<br />

- Slovenski pravopis I, Pravila, DZS,<br />

Ljubljana, 1990.<br />

- J. GRADIŠNIK, Slovenščina za Slovence,<br />

zalozba Obzorja, Maribor, 1967.<br />

- Jezikovni pogoveri 1-2, Cankarajeva<br />

zalozba, Ljubljana, 1967.<br />

- J. SRŠEN, Jezik naš vsakdanji, 2.izpopolnjena<br />

izdaja, Gospodarski vestnik, Ljubljana,<br />

1998.<br />

- J. TOPORIŠIČ, Slovenska slovnica, Zalozba<br />

Obzorja, Maribor, 1984.<br />

- P. HERRITY, Slovene. A Comprehensive<br />

Grammar, Routeledge, London-New<br />

York, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una orale.<br />

Il tempo a <strong>di</strong>sposizione per la prova scritta<br />

sarà <strong>di</strong> quattro ore. Non sarà consentito<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>azioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SLOVENA III<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

Recapito della docente<br />

e-mail: laurasgubin@libero.it<br />

Programma<br />

Verranno approfon<strong>di</strong>ti e completati gli<br />

argomenti trattati durante il corso <strong>di</strong> Lingua<br />

slovena II. Particolare importanza<br />

sarà data agli aspetti verbali<br />

(perfettivo/imperfettivo), alle declinazioni<br />

irregolari, alle proposizioni e ai sintagmi.<br />

Si arricchiranno e si estenderanno le<br />

aree lessicali relativamente ai seguenti<br />

argomenti: problemi socio-politici,<br />

ambiente, geografia, scienza. Maggior<br />

spazio verrà dato all’analisi del testo e dei<br />

vari registri <strong>di</strong> linguaggio in esso contenuti.<br />

Alla lettura e all’analisi dei testi in<br />

sloveno seguirà il loro riassunto scritto.<br />

Verso metà corso lo studente comincerà a<br />

riassumere in sloveno, per iscritto, anche<br />

testi italiani. Una parte del corso sarà<br />

de<strong>di</strong>cata alla traduzione <strong>di</strong> testi specialistici<br />

da e verso lo sloveno. Verranno effettuate<br />

prove <strong>di</strong> accertamento durante l’anno<br />

per verificare il livello delle conoscenze<br />

acquisite dagli studenti.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una orale.<br />

Il tempo a <strong>di</strong>sposizione per la prova scritta<br />

sarà <strong>di</strong> quattro ore. Non sarà consentito<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

Bibliografia<br />

- A. MARKOVIČ, Učimo se slovenščino II,<br />

FF, Ljubljana, 1995.<br />

- M. SCHLAMBERGER-BREZAR, Učimo se<br />

slovenščino III, FF, Ljubljana, 1996.<br />

- Slovenski pravopis I, Pravila, DZS,<br />

Ljubljana, 1990.<br />

- J. GRADIŠNIK, Slovenščina za Slovence,<br />

Zalozba Obzorja, Maribor, 1967.


94 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

- Jezikovni pogoveri 1-2, Cankarajeva<br />

zalozba, Ljubljana, 1967.<br />

- J. SRŠEN, Jezik naš vsakdanji, 2.izpopolnjena<br />

izdaja, Gospodarski vestnik, Ljubljana,<br />

1998.<br />

- J. TOPORIŠIČ, Slovenska slovnica, zalozba<br />

Obzorja, Maribor, 1984.<br />

- P. HERRITY, Slovene. A Comprehensive<br />

Grammar, Routeledge, London-New<br />

York, 2000.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame<br />

LINGUA SLOVENA I-II LS<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

Recapito della docente<br />

e-mail: laurasgubin@libero.it<br />

Programma<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle strutture <strong>di</strong> base<br />

e revisione sistematica della morfosintassi.<br />

Strutture logiche della frase. Avviamento<br />

alle tecniche della redazione scritta.<br />

Analisi <strong>di</strong> brani scelti nei <strong>di</strong>versi registri<br />

della lingua standard e <strong>di</strong> alcune <strong>lingue</strong><br />

settoriali. Gli studenti imparano ad<br />

analizzare i testi da tradurre, con ricerca<br />

<strong>di</strong> sinonimi, trasformazioni strutturali,<br />

campi semantici. Sono chiariti i punti <strong>di</strong><br />

maggiore complessità, con particolare<br />

attenzione a usi i<strong>di</strong>omatici, metafore,<br />

varianti <strong>di</strong> stile. Verranno selezionati<br />

inoltre quei temi <strong>di</strong> attualità sociale, economica,<br />

politica, cultura che sono rilevanti<br />

nella realtà slovena. I testi comprendono<br />

terminologia generale e specializzata,<br />

ai vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, utilizzati con la<br />

progressione necessaria per raggiungere<br />

gli obiettivi della competenza linguistica<br />

ad un buon livello anche in campi specialistici<br />

(scienza, economia, letteratura,<br />

testi pubblicitari, ecc.). Saranno utilizzati<br />

essenzialmente testi tratti da quoti<strong>di</strong>ani,<br />

settimanali e pubblicazioni scientifiche.<br />

Verranno effettuate prove <strong>di</strong> accertamento<br />

durante l’anno per verificare il livello<br />

delle conoscenze acquisite dagli studenti.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una orale.<br />

Il tempo a <strong>di</strong>sposizione per la prova scritta<br />

sarà <strong>di</strong> quattro ore. Non sarà consentito<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

Bibliografia<br />

- S. BASSNET-MCGUIRE, La traduzione. Teoria<br />

e pratica, Bompiani, Milano, 1993.<br />

- E. GENTZLER, Teorie della Traduzione.<br />

Tendenze contemporanee, Utet, Torino,<br />

1998.<br />

- P. KUSSMAUL, Training the Translator,<br />

Benjamins, Amsterdam, 1995.<br />

- R. MENIN, Teoria della traduzione e linguistica<br />

testuale, Guerini, Milano, 1996.<br />

- F. SARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

- Slovenski pravopis, Ljubljana, 2001.<br />

- J. SRŠEN, Jezik naš vsakdanji, 2.izpopolnjena<br />

izdaja, Gospodarski vestnik, Ljubljana,<br />

1998.<br />

- J. TOPORIŠIČ, Slovenska slovnica, Zalozba<br />

Obzorja, Maribor, 1984.<br />

- M. ULRYCH, Tradurre. Un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare, Utet, Torino, 1997.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite all’interno del corso.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

95<br />

LINGUA SPAGNOLA I<br />

Prof.ssa aggr. María Sagrario del Río<br />

Zamu<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: maria.zamu<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

tel.: 0432 556713<br />

Programma<br />

Il corso (30 ore), che si terrà in lingua spagnola,<br />

si prefigge <strong>di</strong> avviare gli studenti<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento del sistema verbale<br />

spagnolo attraverso le sue <strong>di</strong>verse categorie:<br />

modo, tempo e aspetto. Quanto al<br />

modo si approfon<strong>di</strong>ranno soprattutto<br />

l’in<strong>di</strong>cativo e l’imperativo e si daranno le<br />

basi del congiuntivo, il cui <strong>stu<strong>di</strong></strong>o verrà<br />

completato nel secondo anno <strong>di</strong> corso.<br />

Quanto ai tempi e all’aspetto si metteranno<br />

in evidenza le <strong>di</strong>fferenze tra lo spagnolo<br />

e l’italiano.<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

- A. CARRASCO GUTIÉRREZ, La concordancia<br />

de tiempos, Madrid Arco/Libros, S.L,<br />

2000.<br />

- L. GARCÍA FERNÁNDEZ, El aspecto gramatical<br />

en la conjugación, Madrid Arco/Libros,<br />

S.L, 1998.<br />

- M.L. GUTIÉRREZ ARAUS, Formas temporales<br />

del pasado en in<strong>di</strong>cativo, Madrid<br />

Arco/Libros, S.L, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e,<br />

una volta superata questa, in una prova<br />

orale in lingua spagnola con la docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ed<br />

eventuali fotocopie integrative verranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SPAGNOLA II<br />

Prof.ssa aggr. María Sagrario del Río<br />

Zamu<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: maria.zamu<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

tel.: 0432 556713<br />

Programma<br />

Il corso (30 ore), che si terrà in lingua spagnola,<br />

si prefigge <strong>di</strong> compiere una prima<br />

approssimazione allo sviluppo <strong>di</strong>acronico<br />

dello spagnolo d’America, dai suoi origini<br />

alla fine del secolo XV fino ad oggi. Si presenterà<br />

dunque la situazione della lingua<br />

nel periodo della Scoperta e i processi che<br />

determinano la creazione dello spagnolo<br />

americano, per posteriormente fare uno<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o storico <strong>di</strong> certi fenomeni che lo<br />

caratterizano come il seseo, il voseo, o la<br />

presenza d’in<strong>di</strong>genismi, ecc.<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

- J.L. RAMÍREZ LUENGO, Breve historia del<br />

español de América (93), Madrid<br />

Arco/Libros, S.L, 20<strong>07</strong>.<br />

- M. VAQUERO DE RAMÍREZ, El español de<br />

América (I) (a) - Pronunciación, Madrid<br />

Arco/Libros, S.L, 1995.<br />

- M. VAQUERO DE RAMÍREZ, El español de<br />

América (II) (b) - Morfosintaxis y léxico,<br />

Madrid Arco/Libros, S.L, 1995.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e,<br />

una volta superata questa, in una prova<br />

orale in lingua spagnola con la docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ed<br />

eventuali fotocopie integrative verranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


96 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

LINGUA SPAGNOLA III<br />

Prof.ssa aggr. María Sagrario<br />

del Río Zamu<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: maria.zamu<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

tel.: 0432 556713<br />

Programma<br />

Il corso (30 ore), che si terrà in lingua spagnola,<br />

si prefigge <strong>di</strong> avviare gli studenti<br />

alla traduzione verso lo spagnolo <strong>di</strong> testi<br />

letterari italiani novenceteschi, con speciale<br />

attenzione per i problemi teoricopratici<br />

legati alla traduzione fra <strong>lingue</strong><br />

affini, e per le categorie grammaticali più<br />

rilevanti.<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani,<br />

Milano, 2003.<br />

- P. FAINI, Tradurre. Dalla teoria alla pratica,<br />

Carocci, Roma, 2004.<br />

- V. GARCÍA YEBRA, Teoría y práctica de la<br />

traducción, volume II, Gredos, Madrid,<br />

1997.<br />

- V. GARCÍA YEBRA, En torno a la traducción.<br />

Teoría, Crítica, Historia, Gredos,<br />

Madrid, 1983.<br />

- P. NEWMARK, Manual de traducción, (Versión<br />

española de V. MOYA), Cátedra,<br />

Madrid, 1999.<br />

- L. REGA, La traduzione letteraria. Aspetti e<br />

problemi, UTET, Torino, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e,<br />

una volta superata questa, in una prova<br />

orale in lingua spagnola con la docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ed<br />

eventuali fotocopie integrative verranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SPAGNOLA I LS<br />

Prof.ssa aggr. Alessia Cassani<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: alessia.cassani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

Il corso tratterà della particolare cultura<br />

spagnola che nei secoli ha continuato a<br />

vivere in molte parti del mondo nelle<br />

comunità <strong>degli</strong> ebrei spagnoli espulsi<br />

dalla Spagna nel 1492. Si considererà in<br />

particolar modo la loro lingua, il judeoespañol,<br />

e i suoi elementi <strong>di</strong> conservazione<br />

e innovazione, anche attraverso la lettura<br />

e l’analisi <strong>di</strong> testi della tra<strong>di</strong>zione<br />

sefar<strong>di</strong>ta. Si esaminerà anche la situazione<br />

attuale della cultura e della lingua<br />

sefar<strong>di</strong>te, e i loro rapporti con la cultura<br />

spagnola attuale.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà comunicata all’inizio<br />

del corso e pubblicata nella sezione<br />

‘Materiale Didattico’ <strong>di</strong> Sindy.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e in<br />

un colloquio sui contenuti delle lezioni e<br />

dei testi in bibliografia.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame, e a prendere nota<br />

delle eventuali in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

inserite nel ‘Materiale Didattico’ <strong>di</strong> Sindy.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

97<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Il programma si articola in due parti: Il<br />

moduli dalla docente, tenuto in bi<strong>lingue</strong>,<br />

<strong>di</strong>scute aspetti scelti <strong>di</strong> linguistica (p.e. le<br />

principali <strong>di</strong>fferenze strutturali tra il tedesco<br />

e l’italiano) e <strong>di</strong> civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca in base a testi giornalistici e<br />

letterari in prospettiva interculturale. Si<br />

prevede l’analisi semantica e strutturale<br />

dei <strong>di</strong>versi aspetti grammaticali, basandosi<br />

su testi giornalistici e letterari e <strong>di</strong>scorsi<br />

autentici.<br />

Le esercitazioni linguistiche (3 corsi a<br />

seconda dei prerequisiti <strong>degli</strong> studenti)<br />

prevedono la preparazione linguistica al<br />

livello B1 del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento<br />

europeo.<br />

Il corso è finalizzato a creare una base<br />

solida <strong>di</strong> conoscenze nella lettura, nell’ascolto<br />

e nella produzione scritta e orale in<br />

situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana: il lavoro, lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o universitario, il tempo libero, ecc.<br />

Per gli studenti iscritti in Stu<strong>di</strong> Europei è<br />

previsto un corso <strong>di</strong> lettura dei testi specifici<br />

per 30 ore complessive nel secondo<br />

semestre.<br />

Complessivamente il programma avrà un<br />

carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- MÜLLER, RUSCH, SCHERLING, SCHMIDT,<br />

WERTENSCHLAG, WILMS, Moment mal!<br />

Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache,<br />

Lehrbuch 1, Berlin, Langenscheidt Verlag,<br />

1999.<br />

- WEERNING, MONDELLO, Dies und das.<br />

Grammatica <strong>di</strong> tedesco con esercizi, CIDEP<br />

e<strong>di</strong>trice, Genova, 2000.<br />

- H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen<br />

Sprache, Mannheim, u.a., Olms,<br />

2003 2 , pp. 819-841, pp. 863-895.<br />

- P. ERNST, Deutsche Sprachgeschichte,<br />

UTB basics, 2005.<br />

- Dispensa sull’argomento del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e in una<br />

parte orale. Contenuti e modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>di</strong> queste prove saranno specificati<br />

nel corso delle lezioni. Il colloquio si<br />

terrà in lingua tedesca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza<br />

e la partecipazione attiva ai seminari e<br />

alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare il<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA TEDESCA II<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Il programma prevede la <strong>di</strong>scussione<br />

delle varietà del tedesco (varietà storiche,<br />

<strong>di</strong>amesiche, nazionali) e <strong>degli</strong> influssi <strong>di</strong><br />

altre <strong>lingue</strong> con cenni alla storia politica e<br />

socio-culturale dei paesi <strong>di</strong> lingua tede-


98 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

sca. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

al concetto del tedesco come lingua pluricentrica<br />

e a creare una base solida <strong>di</strong> competenze<br />

ricettive (lettura e ascolto) delle<br />

varietà del tedesco contemporaneo. Il<br />

modulo dalla docente, tenuto completamente<br />

in lingua tedesca, viene affiancato<br />

da esercitazioni linguistiche che offrono<br />

una corrispondente preparazione al livello<br />

B2.<br />

In base a testi e <strong>di</strong>scorsi autentici verranno<br />

trattati i seguenti argomenti:<br />

- la lingua tedesca come lingua pluricentrica;<br />

- la lingua tedesca in Austria, Germania e<br />

Svizzera: aspetti storici, politici, ecc.;<br />

- le <strong>di</strong>fferenze delle tre varietà nazionali<br />

(lessico, grammatica, fonetica e proso<strong>di</strong>a);<br />

- l’impatto della lingua inglese sul tedesco<br />

quoti<strong>di</strong>ano;<br />

- la riforma dell’ortografia.<br />

Complessivamente il programma avrà un<br />

carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- U. AMMON, Die deutsche Sprache in<br />

Deutschland, Österreich und der Schweiz -<br />

Das Problem der nationalen Varietäten,<br />

Walter de Gruyter, Berlin/New York,<br />

1995.<br />

- U. AMMON ET AL., Variantenwörterbuch<br />

der deutschen Sprache, Walter de Gruyter,<br />

2004.<br />

- M. PERLMANN-PALME, S. SCHWALB, emneu<br />

Brückenkurs, Kursbuch, Arbeitsbuch,<br />

und em-neu Hauptkurs, Kursbuch, Arbeitsbuch,<br />

Hueber, Ismaning, 2004.<br />

- D. LUEBKE, Lernwortschatz Deutsch.<br />

Imparare le parole tedesche, Hueber, Ismaning,<br />

2002.<br />

- Dispensa sull’argomento del corso.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e in una<br />

parte orale. Contenuti e modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>di</strong> queste prove saranno specificati<br />

nel corso delle lezioni. Il colloquio si<br />

terrà in lingua tedesca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza<br />

e la partecipazione attiva ai seminari e<br />

alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA TEDESCA III<br />

Prof.ssa aggr. Frida Vincifori Marzinotto<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: frida.marzinotto@uniud.it<br />

tel.: 0432 556758<br />

Programma<br />

Il corso verterà sull’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle competenze testuali (ricettive e produttive)<br />

in lingua tedesca, focalizzando<br />

l’attenzione sulla <strong>di</strong>versità contrastiva<br />

nelle due <strong>lingue</strong>: italiano e tedesco. In<br />

particolare saranno trattati il testo, le tipologie<br />

testuali, la coerenza e la coesione<br />

testuale, il testo e le sue categorie costitutive.<br />

Si prevede l’analisi semantica e strutturale<br />

dei <strong>di</strong>versi aspetti grammaticali in base<br />

a testi giornalistici, letterari e scientifici<br />

nelle due <strong>lingue</strong>.<br />

Bibliografia<br />

- H. WEINRICH, Textgrammatik der deut-


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

99<br />

schen Sprache, Mannheim, u.a., Olms,<br />

2003.<br />

- U. ENGEL, Deutsche Grammatik, Heidelberg,<br />

Julius Groos Verlag, 2000.<br />

- GANSEL, JÜRGENS, Textlinguistik und<br />

Textgrammatik - Eine Einführung - Stu<strong>di</strong>enbücher<br />

zur Linguistik, Westdeutscher<br />

Verlag, 2002.<br />

- WILLKOP, WIEMER, MÜLLER-KÜPPERS,<br />

EGGERS, ZÖLLNER, Auf neuen Wegen,<br />

Deutsch als Fremdsprache für <strong>di</strong>e Mitte l-<br />

und Oberstufe, Hueber, 2003.<br />

- E. COSERIU, Textlinguistik: Eine Einführunc,<br />

Narr, 1980.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in due prove: un test<br />

scritto con compiti <strong>di</strong>versificati <strong>di</strong> comprensione<br />

e produzione e un colloquio<br />

che verificherà le competenze ricettive e<br />

colloquiali in base ai testi <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong>verse<br />

analizzati durante il corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Tutti coloro che per vari motivi non possono<br />

partecipare alle lezioni sono invitati<br />

a rivolgersi alla docente per chiedere consigli<br />

e chiarimenti in merito.<br />

LINGUA TEDESCA I LS<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è <strong>di</strong> fornire un quadro<br />

sistematico e aggiornato dei linguaggi<br />

settoriali con particolare attenzione al linguaggio<br />

scientifico, focalizzando l’attenzione<br />

sulla <strong>di</strong>versità nelle varie <strong>lingue</strong>,<br />

con esercizi <strong>di</strong> analisi e applicazione delle<br />

tecniche per la stesura dei testi. In particolare<br />

saranno trattati:<br />

- elementi tipici dei linguaggi settoriali:<br />

nozioni, locuzioni, metafore, citazioni<br />

ecc.;<br />

- lo sviluppo del tedesco e dell’italiano nel<br />

linguaggio scientifico: la tra<strong>di</strong>zione e la<br />

situazione o<strong>di</strong>erna;<br />

- culture e stili culturali e <strong>di</strong>fferenze interculturali<br />

nel mondo accademico;<br />

- tipologie testuali e le loro elementi significativi<br />

nel mondo scientifico tedesco:<br />

Referat, Abstract, Exzerpt ecc.;<br />

- testi e <strong>di</strong>scorsi scientifici e le loro categorie<br />

costitutive: ragionamento, <strong>di</strong>mostrazione,<br />

deduzione.<br />

Il modulo dalla docente, tenuto completamente<br />

in lingua tedesca, sarà completato<br />

da esercitazioni tenute dalla dott.ssa Constanze<br />

Czerny <strong>di</strong> carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen<br />

Sprache, Mannheim, u.a., Olms,<br />

2003 2 .<br />

- T. ROELCKE, Fachsprachen, Erich Schmidt<br />

Verlag, Berlin, 1999.<br />

- G. SCHADE, Einführung in <strong>di</strong>e deutsche<br />

Sprache der Wissenschaften, 12. überarbeitete<br />

Auflage, Erich Schmidt Verlag,<br />

2002.<br />

- Dispensa sull’argomento del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà nella stesura <strong>di</strong> una<br />

tesina su un argomento scelto e analizzato<br />

dallo studente secondo quanto trattato<br />

a lezione e col supporto del materiale fornito<br />

(bibliografia, <strong>di</strong>spensa) e in un colloquio<br />

in lingua tedesca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.


100 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza<br />

e la partecipazione attiva al seminario e<br />

alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA UNGHERESE I<br />

Prof. aggr. Paolo Driussi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: paolo.driussi@uniud.it<br />

tel.: 0432 556511<br />

Programma<br />

Introduzione generale alla lingua ungherese,<br />

con breve inquadramento storico.<br />

Approfon<strong>di</strong>mento grammaticale. Storia<br />

della lingua attraverso le tappe fondamentali<br />

della storia ungherese.<br />

Bibliografia<br />

- E. RÁCZ, E. TAKÁCS, Kis magyar nyelvtan,<br />

qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

oppure<br />

- Z. ZSUFFA, Gyakorlati magyar nyelvtan,<br />

Panem-Akkord, 1993.<br />

- P. DRIUSSI, Dispense del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno date durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è costituito da una prova orale<br />

sul programma svolto a lezione e durante<br />

il lettorato, preceduta da prova scritta le<br />

cui modalità saranno spiegate all’inizio<br />

dell’anno.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile per seguire lavori<br />

<strong>di</strong> tesi.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a mettersi in contatto il docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LINGUA UNGHERESE II<br />

Prof. aggr. Paolo Driussi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: paolo.driussi@uniud.it<br />

tel.: 0432 556511<br />

Programma<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza<br />

riguardante la lingua ungherese con una<br />

analisi grammaticale anche contrastiva.<br />

Competenza al riconoscimento delle<br />

strutture della lingua ungherese, in particolare<br />

conoscenza <strong>di</strong> alcuni elementi più<br />

insoliti. Letture letterarie e giornalistiche<br />

per esercitazione. La cultura ungherese<br />

attraverso la lingua.<br />

Bibliografia<br />

- E. RÁCZ, E. TAKÁCS, Kis magyar nyelvtan,<br />

qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

oppure<br />

- Z. ZSUFFA, Gyakorlati magyar nyelvtan,<br />

Panem-Akkord, 1993.<br />

- P. DRIUSSI, Dispense del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno date durante le lezioni.<br />

Il corso prevede inoltre obbligatoriamente<br />

la conoscenza dei testi <strong>di</strong> lettura che<br />

saranno proposti.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è costituito da una prova orale<br />

sul programma svolto a lezione e durante<br />

il lettorato, preceduta da prova scritta le<br />

cui modalità saranno spiegate all’inizio<br />

dell’anno.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile per seguire lavori<br />

<strong>di</strong> tesi.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

101<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a mettersi in contatto il docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LINGUA UNGHERESE III<br />

Prof. László Honti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: litnoh@uniud.it<br />

tel.: 0432 556519<br />

Programma<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza<br />

riguardante la lingua ungherese con analisi<br />

grammaticale anche contrastiva.<br />

Competenza al riconoscimento delle<br />

strutture della lingua ungherese, in particolare<br />

conoscenza <strong>di</strong> alcuni elementi<br />

meno frequenti.<br />

Bibliografia<br />

- E. RÁCZ, E. TAKÁCS, Kis magyar nyelvtan,<br />

qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno date durante le lezioni.<br />

Il corso prevede inoltre obbligatoriamente<br />

la conoscenza dei testi <strong>di</strong> lettura che<br />

saranno proposti.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è costituito da una prova orale<br />

sul programma svolto a lezione e durante<br />

il lettorato, preceduta da prova scritta le<br />

cui modalità saranno spiegate all’inizio<br />

dell’anno.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

1. Tipologia <strong>degli</strong> etnici dei popoli uralici/ugro-finnici.<br />

2. I contatti antichi e il problema della<br />

protoparentela tra la famiglia<br />

uralica/ugro-finnica e altre famiglie <strong>di</strong><br />

<strong>lingue</strong> in Eurasia.<br />

3. Ricezione fonetica-morfologica dei prestiti<br />

latini e romanzi in ungherese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a mettersi in contatto il docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LINGUE C<br />

Possono essere scelti come lingua C tutti gli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> lingua del primo anno<br />

LINGUISTICA FRIULANA<br />

Prof.ssa Piera Rizzolatti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: piera.rizzolatti@uniud.it<br />

tel.: 0432 556775<br />

Programma<br />

Per gli studenti che frequentano il corso<br />

<strong>di</strong> laurea specialistica è prevista la frequenza<br />

<strong>di</strong> due moduli: il primo <strong>di</strong> carattere<br />

generale e propedeutico, il secondo a<br />

carattere seminariale. I moduli saranno<br />

accompagnati da esercitazioni pratiche in<br />

cui lo studente si potrà misurare <strong>di</strong>rettamente<br />

con la metodologia della ricerca.<br />

Il corso si articola in due moduli <strong>di</strong> 20 ore<br />

ciascuno.<br />

I modulo<br />

Il primo modulo (linguistico) è finalizzato<br />

a creare una base <strong>di</strong> competenze relative<br />

alla storia linguistica del friulano con<br />

riflessioni sulla sua struttura grammaticale.<br />

Il modulo prevede lo svolgimento dei<br />

seguenti argomenti: elementi <strong>di</strong> linguistica<br />

friulana con nozioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettologia e<br />

<strong>di</strong> grammatica storica del friulano.<br />

II modulo<br />

Il secondo modulo intende, attraverso<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> temi particolari


102 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

(fonetica, fonologia, morfosintassi, lessico),<br />

offrire basi metodologiche e bibliografiche<br />

tali da infondere interesse per la<br />

ricerca scientifica.<br />

Il modulo prevede lo svolgimento dei<br />

seguenti argomenti: caratteri del friulano<br />

e delle sue varietà in sincronia e in <strong>di</strong>acronia;<br />

lettura e commento <strong>di</strong> documenti<br />

antichi e moderni. Il modulo sarà. Il<br />

modulo sarà caratterizzata da esercitazioni<br />

pratiche sugli Atlanti Linguistici e sui<br />

Dizionari Etimologici e da esempi <strong>di</strong> licitazione<br />

dati sia linguistici che sociolinguistici.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- P. RIZZOLATTI, Vicende linguistiche e<br />

situazione sociolinguistica del Friulano, in<br />

Le Varietà delle ra<strong>di</strong>ci culturali, etniche e<br />

storiche delle Venezie. L’area occidentale,<br />

atti del Convegno, Fondazione Cassamarca,<br />

Treviso, 1999, pp. 19-43.<br />

- G. FRANCESCATO, F. SALIMBENI, Storia<br />

Lingua e Società in Friuli, Il Calamo ed.,<br />

Roma, 2005.<br />

II modulo<br />

- G. FRAU, I <strong>di</strong>aletti del Friuli, Società Filologica<br />

Friulana, U<strong>di</strong>ne, 1984.<br />

- P. BENINCÀ, L. VANELLI, Linguistica friulana,<br />

Unipress, Padova, 2005.<br />

- F. VICARIO, Lezioni <strong>di</strong> linguistica friulana,<br />

Forum, U<strong>di</strong>ne, 2004.<br />

Letture personalizzate e materiali integrativi<br />

verranno concordati con il docente.<br />

Gli studenti non frequentanti sono<br />

tenuti a contattare il docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato avverrà tramite colloquio,<br />

volto ad accertare il livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

delle tematiche principali trattate<br />

nel corso delle lezioni e delle capacità critiche<br />

raggiunte. Al colloquio sarà affiancata<br />

un ricerca originale del can<strong>di</strong>dato su<br />

argomenti proposti e sviluppati durante il<br />

corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La prof.ssa Rizzolatti è <strong>di</strong>sponibile a<br />

seguire tesi <strong>di</strong> laurea magistrale sui<br />

seguenti argomenti: ricognizioni fonologiche,<br />

morfosintattiche e lessicali sulle<br />

varietà friulane; ricognizioni sulla variazione<br />

<strong>di</strong>astratica, <strong>di</strong>atopica e <strong>di</strong>acronica<br />

del friulano; ricognizioni linguistiche e<br />

letterarie su documenti e testi letterari<br />

friulani antichi e moderni.<br />

LINGUISTICA ITALIANA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Prof.ssa Carla Marcato<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: carla.marcato@uniud.it<br />

tel.: 0432 556754<br />

Programma<br />

Il corso comprende una parte teorica e<br />

descrittiva e una parte <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> situazioni<br />

e materiali linguistici. Obiettivi del<br />

corso sono la conoscenza della situazione<br />

linguistica italiana o<strong>di</strong>erna, del processo<br />

<strong>di</strong> formazione e delle articolazioni del<br />

repertorio linguistico; la comprensione<br />

delle relazioni tra gli usi linguistici, comunità<br />

<strong>di</strong> parlanti e situazioni comunicative;<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

forme linguistiche.<br />

Bibliografia<br />

- C. MARCATO, Dialetto, <strong>di</strong>aletti e italiano, Il<br />

Mulino, Bologna, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica me<strong>di</strong>ante prova scritta.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti utilizzeranno<br />

la seguente bibliografia:


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

103<br />

- C. MARCATO, Dialetto, <strong>di</strong>aletti e italiano, Il<br />

Mulino, Bologna, 2002.<br />

- C. MARCATO, Friuli-Venezia Giulia,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2001.<br />

Gli studenti iscritti al corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

concorderanno il programma<br />

con la docente.<br />

LINGUISTICA LADINA<br />

Prof. Giovanni Frau<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: giovanni.frau@uniud.it<br />

tel.: 0432 556717<br />

Programma<br />

Il programma del corso si pone quale<br />

obiettivo formativo specifico la preliminare<br />

conoscenza della realtà geografica, storica,<br />

socio-linguistica e letteraria delle<br />

aree la<strong>di</strong>ne. Il corso prevede inoltre l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcuni particolari temi<br />

al fine <strong>di</strong> offrire una metodologia teorica e<br />

pratica, capace <strong>di</strong> suscitare nello studente<br />

un personale interesse per la ricerca<br />

scientifica.<br />

Il corso si articola in una Parte generale e<br />

in una Parte monografica, rispettivamente<br />

<strong>di</strong>stribuite fra due moduli, ciascuno <strong>di</strong><br />

venti ore. L’articolazione del modulo I (in<br />

comune con il modulo I del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale <strong>di</strong> Lingua e cultura la<strong>di</strong>na) è<br />

propedeutica all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>degli</strong><br />

argomenti previsti nel modulo II.<br />

Modulo I (Parte generale):<br />

a) introduzione storico-geografica e linguistico-letteraria<br />

alle aree la<strong>di</strong>ne;<br />

b) la ‘questione la<strong>di</strong>na’.<br />

Bibliografia<br />

- C. TAGLIAVINI, Le origini delle <strong>lingue</strong> neolatine,<br />

Pàtron, Bologna, 1972 6 , pp. 377-<br />

387, 509-516<br />

- G.B. PELLEGRINI, Saggi sul la<strong>di</strong>no dolomitico<br />

e sul friulano, Adriatica E<strong>di</strong>trice, Bari,<br />

1972, pp. 269-382.<br />

- G.B. PELLEGRINI, La genesi del retoromanzo<br />

(o la<strong>di</strong>no), Max Niemeyer Verlag,<br />

Tübingen, 1991.<br />

- G.B. PELLEGRINI, Saggi sul la<strong>di</strong>no dolomitico<br />

e sul friulano, Adriatica E<strong>di</strong>trice, Bari,<br />

1972, pp. 96-190, 239-268, 439-474.<br />

Modulo II (Parte monografica):<br />

a) <strong>di</strong>alettologia la<strong>di</strong>na;<br />

b) testi friulani antichi.<br />

Bibliografia<br />

- G. FRAU, Friuli, n. 6 della collana ‘Profilo<br />

dei <strong>di</strong>aletti italiani’, a cura <strong>di</strong> M. CORTE-<br />

LAZZO, Pacini e<strong>di</strong>tore, Pisa, 1984 (con<br />

altro titolo anche I <strong>di</strong>aletti del Friuli, Pacini<br />

e<strong>di</strong>tore-Società Filologica Friulana,<br />

U<strong>di</strong>ne-Pisa, 1984).<br />

- H. GOEBL, Considerazioni <strong>di</strong>alettometriche<br />

sul problema dell’unità retoromanza<br />

(la<strong>di</strong>na), in ‘Mondo la<strong>di</strong>no’, 12, 1988, pp.<br />

39-59.<br />

- G. FRAU, Per un Lessico del friulano antico,<br />

in ‘Stu<strong>di</strong> linguistici in onore <strong>di</strong> Roberto<br />

Gusmani’, 3 vol., E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, Alessandria,<br />

2006, II, pp. 773-800.<br />

- Appunti dalle lezioni su testi raccolti in<br />

<strong>di</strong>spensa.<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite<br />

da parte del can<strong>di</strong>dato avverrà tramite<br />

un colloquio volto ad accertare il livello<br />

<strong>di</strong> conoscenza dei temi trattati nel corso<br />

delle lezioni e le sue capacità critiche<br />

con riferimento ad alcune questioni particolari.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Gli argomenti delle tesi <strong>di</strong> laurea potranno<br />

riferirsi a tutti gli aspetti riguardanti la<br />

linguistica la<strong>di</strong>na, in particolare quella<br />

friulana, nello specifico con tematiche<br />

concernenti il lessico nelle sue varie arti-


104 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

colazioni (onomasiologia, toponomastica,<br />

antroponimia), l’interferenza e i contatti<br />

linguistici, la geografia linguistica, la<br />

sociolinguistica delle aree la<strong>di</strong>ne.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUISTICA LATINA<br />

Prof. Renato Oniga<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: renato.oniga@uniud.it<br />

tel.: 0432 556523<br />

Programma<br />

La <strong>di</strong>sciplina è finalizzata a fornire allo<br />

specializzando in linguistica una panoramica<br />

sui problemi e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

della lingua latina. Lo studente è <strong>guida</strong>to<br />

così a scoprire, nella concreta analisi delle<br />

strutture grammaticali del latino, il manifestarsi<br />

<strong>di</strong> alcuni principi universali del<br />

linguaggio umano, accanto a parametri<br />

che danno alla singola lingua la sua fisionomia<br />

specifica. Il risultato è l’acquisizione<br />

consapevole <strong>di</strong> un profilo linguistico<br />

del latino classico non incompatibile con<br />

le migliori intuizioni già implicite nella<br />

grammatica tra<strong>di</strong>zionale, ma aperto a<br />

nuovi spunti <strong>di</strong> riflessione sollecitati dalla<br />

linguistica contemporanea.<br />

Bibliografia<br />

R. ONIGA, Il latino. Breve introduzione linguistica,<br />

Franco Angeli, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Colloquio sui temi trattati a lezione.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile ad assegnare tesi<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale, in particolare sulla<br />

linguistica generativa applicata all’analisi<br />

del latino.<br />

LINGUISTICA TESTUALE<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: monica.ballerini@uniud.it<br />

tel.: 0432 556519<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432.556521<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fare acquisire agli<br />

studenti l’apparato terminologico e concettuale<br />

<strong>di</strong> riferimento per un’introduzione<br />

all’analisi linguistica del testo e del <strong>di</strong>scorso.<br />

Inoltre, attraverso la lettura ragionata<br />

<strong>di</strong> alcuni contributi fondamentali<br />

della <strong>di</strong>sciplina, provvederà a fornire una<br />

rassegna dei principali orientamenti sviluppatisi<br />

attorno allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del testo,<br />

focalizzando l’attenzione sulla produzione<br />

letteraria.<br />

Il corso si articola in due moduli <strong>di</strong> 20 ore<br />

ciascuno, il primo tenuto da Fabiana<br />

Fusco e l’altro da Monica Ballerini:<br />

1) Tra scritto e orale: analisi dei principi<br />

costitutivi <strong>di</strong> un testo, con particolare<br />

riguardo al testo pluri<strong>lingue</strong>.<br />

2) Il linguaggio poetico: analisi della lingua<br />

della poesia anche in rapporto al normale<br />

uso linguistico, si ripercorreranno<br />

gli aspetti fondamentali della riflessione<br />

sul segno poetico.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

105<br />

Bibliografia<br />

- C. ANDORNO, Linguistica testuale. Un’introduzione,<br />

Carocci, Roma, 2003.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione consta <strong>di</strong> due test<br />

scritti, relativi ai contenuti dei due moduli.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUISTICA UGROFINNICA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

FILOLOGIA UGROFINNICA<br />

Prof. László Honti<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: litnoh@uniud.it<br />

tel.: 0432 556519<br />

Programma<br />

I problemi centrali della linguistica ugrofinnica<br />

storico-comparata, p. e.: l’albero<br />

genealogico, la cronologia delle <strong>lingue</strong><br />

ugrofinniche; eventuali relazioni <strong>di</strong><br />

parentela della famiglia ugrofinnica con<br />

altre famiglie; la struttura della protolingua.<br />

Bibliografia<br />

- G. BÁRCZI, L. BENKÖ, J. BERRÁR, A magyar<br />

nyelv története, Tankönyvkiadó, Budapest,<br />

1967, pp. 21-30, 95-169, 193-211, 269-<br />

300, 389-425 (<strong>di</strong> questo saggio è <strong>di</strong>sponibile<br />

una traduzione dattiloscritta in italiano<br />

a cura <strong>di</strong> E. GREGORIS ed E. VIDONI,<br />

fuori commercio, reperibile nel Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Lingue e civiltà dell’Europa<br />

orientale).<br />

- G. BERECZKI, Fondamenti della linguistica<br />

ugrofinnica, CLAV, U<strong>di</strong>ne, 1998.<br />

- P. HAJDÚ, Introduzione alle <strong>lingue</strong> uraliche,<br />

Rosenberg & Sellier, Torino, 1992.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è costituito da una prova orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

1. Tipologia <strong>degli</strong> etnici dei popoli uralici/ugrofinnici.<br />

2. I contatti antichi e il problema della<br />

protoparentela tra la famiglia<br />

uralica/ugro-finnica e altre famiglie <strong>di</strong><br />

<strong>lingue</strong> in Eurasia.<br />

3. Ricezione fonetica-morfologica dei prestiti<br />

latini e romanzi in ungherese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a prendere contatto con il docente per<br />

concordare un programma.<br />

METODOLOGIA DELL’ANALISI<br />

LINGUISTICA<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Prof. Roberto Gusmani<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: monica.ballerini@uniud.it<br />

tel.: 0432 556519<br />

Prof. Roberto Gusmani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: roberto.gusmani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556512<br />

Programma<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> far conoscere<br />

allo studente le nozioni <strong>di</strong> base della


106 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

metodologia storico-comparativa.<br />

Il corso sarà articolato in due moduli.<br />

Modulo a) (prof.ssa Ballerini) il primo<br />

modulo intende ripercorrere criticamente,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista storiografico,<br />

metodologico e teorico, alcune cognizioni<br />

legate alla problematica generale della<br />

linguistica storica.<br />

Modulo b) (prof. Roberto Gusmani) il<br />

secondo modulo è costituito da un seminario<br />

sulla metodologia della linguistica<br />

storica applicata a fasi della storia dell’inglese.<br />

Bibliografia<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni essenziali verranno fornite<br />

nel corso delle lezioni; è prevista la <strong>di</strong>stribuzione<br />

in fotocopia <strong>di</strong> tutto il materiale<br />

utile per seguire il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale (in due fasi) a conclusione<br />

del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si proporranno <strong>di</strong> preferenza temi <strong>di</strong> linguistica<br />

storico-comparativa e <strong>di</strong> storia<br />

della linguistica.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza delle lezioni è in<strong>di</strong>spensabile<br />

per una proficua preparazione dell’esame.<br />

Gli studenti che hanno <strong>di</strong>fficoltà a<br />

frequentare regolarmente sono invitati a<br />

contattare i docenti.<br />

MUSICOLOGIA E STORIA<br />

DELLA MUSICA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DELLA MUSICA<br />

Prof. aggr. Mauro Casadei Turroni<br />

Monti<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia)<br />

PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Prof.ssa Renata Ko<strong>di</strong>lja<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione)<br />

PLURILINGUISMO<br />

Prof.ssa Raffaella Bombi<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Raffaella Bombi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: raffaella.bombi@uniud.it<br />

tel.: 0432 556527<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432.556521<br />

Programma<br />

Il corso si articola in due moduli:<br />

Modulo a) prof.ssa Fabiana Fusco.<br />

Tra scritto e orale: analisi dei principi<br />

costitutivi <strong>di</strong> un testo, con particolare<br />

riguardo al testo pluri<strong>lingue</strong>.<br />

Modulo b) prof.ssa Raffaella Bombi.<br />

Analisi <strong>di</strong> testi esemplificativi del plurilinguismo<br />

con particolare riguardo per gli<br />

aspetti della variazione e delle interferenze<br />

linguistiche: dai Canterbury Tales al<br />

Pygmalion.<br />

Bibliografia<br />

- R. BOMBI, La linguistica del contatto. Tipologie<br />

<strong>di</strong> anglicismi nell’italiano contemporaneo<br />

e riflessi metalinguistici, Il Calamo,<br />

Roma, 2005.<br />

- C. ANDORNO, Linguistica testuale. Un’introduzione,<br />

Carocci, Roma, 2003.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso delle lezioni.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

1<strong>07</strong><br />

Modalità d’esame<br />

Modulo a) prof.ssa Fabiana Fusco: verifica<br />

scritta a conclusione del modulo.<br />

Modulo b) prof.ssa Raffaella Bombi: verifica<br />

orale a conclusione del corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Sono parti costitutive del corso schemi,<br />

materiali <strong>di</strong>stribuiti a lezione e conferenze,<br />

seminari attinenti al corso. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a contattare<br />

il docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

RELIGIONI DEI POPOLI<br />

PRIMITIVI<br />

Prof. Nicola Angelo Gasbarro<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: n.gasbarro@tiscali.it<br />

tel.: 0432 556738<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi: Il corso intende da un<br />

lato fornire una conoscenza <strong>di</strong> sistemi<br />

religiosi e culturali ‘<strong>di</strong>versi’ che in<strong>di</strong>rettamente<br />

contribuiscono alla comprensione<br />

storica dei nostri concetti <strong>di</strong> religione e<br />

civiltà; dall’altro in<strong>di</strong>care l’orizzonte teorico<br />

e gli strumenti metodologici della<br />

comparazione storico-religiosa. Una prospettiva<br />

interculturale permette una comprensione<br />

critica del ‘nostro’mondo.<br />

Parte generale e propedeutica: L’importanza<br />

della ‘religione dei popoli primitivi’<br />

nella genesi della storia delle religioni.<br />

Rapporti tra storia delle religioni ed<br />

antropologia. La ricerca dell’originario.<br />

Originario e primitivo: le prime concettualizzazioni<br />

della <strong>di</strong>versità religiosa. I<br />

<strong>di</strong>versi approcci tra Ottocento e Novecento:<br />

teorie e meto<strong>di</strong> delle <strong>di</strong>verse scuole. La<br />

religione dei popoli primitivi come ‘problema’<br />

storico-culturale dell’universalizzazione<br />

del concetto <strong>di</strong> ‘religione’. La religione<br />

dei popoli primitivi come ‘oggetto’<br />

della storia: valore documentario dell’etnologia<br />

religiosa.<br />

Parte monografica: La concettualizzazione<br />

religiosa dell’Africa come costruzione<br />

storica dell’Europa nazionalistica: l’implicito<br />

religioso del XIX secolo europeo<br />

proiettato nell’alterità ‘africana’ rinvia<br />

non solo ad una colonizzazione dell’immaginario<br />

ed ad una modernizzazione<br />

della missione cristiana, ma soprattutto<br />

permette l’elaborazione <strong>di</strong> una nuova<br />

generalizzazione della religione: l’irrazionalità<br />

dell’animismo, l’etnicità delle credenze,<br />

l’assur<strong>di</strong>tà del feticismo, la degenerazione<br />

del paganesimo, ecc. La storicizzazione<br />

<strong>di</strong> queste alterità irriducibili<br />

aiuta a comprendere l’arbitrarietà culturale<br />

delle religioni, del loro valore simbolico<br />

e soprattutto della loro incidenza sul<br />

nostro orizzonte culturale.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

- E. EVANS-PRITCHARD, Teorie sulla religione<br />

primitiva, Sansoni, Firenze, 1971.<br />

- D. SABBATUCCI, La prospettiva storicoreligiosa,<br />

Seam, Roma, 2001.<br />

- C. TULLIO-ALTAN, M. MASSENZIO, Religioni,<br />

simboli, società. Sul fondamento umano<br />

dell’esperienza religiosa, Feltrinelli, Milano,<br />

1998.<br />

Parte monografica<br />

- M. AUGÉ, Genio del paganesimo, Bollati<br />

Boringhieri, Torino, 2002.<br />

- G. ROMANATO, L’Africa Nera fra Cristianesimo<br />

e Islam. L’esperienza <strong>di</strong> Daniele Comboni<br />

(1831-1881), Corbaccio, Milano, 2003.<br />

- V. TURNER, Il processo rituale, Morcelliana,<br />

Brescia, 1972.<br />

Modalità d’esame<br />

Il docente procederà alla verifica delle<br />

competenze acquisite, a partire dai contenuti<br />

teorici e strumenti metodologici evi-


1<strong>08</strong> <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

denziati negli obiettivi formativi, sul<br />

seguente programma:<br />

1. Corso <strong>di</strong> lezioni.<br />

2. Un testo a scelta della bibliografia-parte<br />

generale.<br />

3. Un testo a scelta della bibliografia-parte<br />

monografica.<br />

Esame orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Comparazione storico-religiosa ed antropologica,<br />

religioni e culture dell’Africa e<br />

dell’America Latina sia da un punto <strong>di</strong><br />

vista storico-documentario sia etno-antropologico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

Prof. Fulvio Salimbeni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: fulvio.salimbeni@uniud.it<br />

tel.: 0432 556670<br />

Programma<br />

Parte generale<br />

L’insegnamento si propone d’introdurre<br />

alla conoscenza dei più significativi<br />

momenti, aspetti e fenomeni – politici,<br />

antropologici, economici, culturali e religiosi<br />

– della storia italiana, europea e<br />

mon<strong>di</strong>ale dalla rivoluzione francese a<br />

oggi, ponendo in evidenza le ra<strong>di</strong>ci remote<br />

dei maggiori problemi attuali e la complessità<br />

del presente, il cui <strong>stu<strong>di</strong></strong>o critico<br />

solamente può formare dei citta<strong>di</strong>ni consapevoli<br />

della realtà in cui vivono e operano,<br />

e de<strong>di</strong>cando particolare attenzione al<br />

contesto storico delle principali civiltà letterarie<br />

trattate nel corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Parte metodologica<br />

In essa si analizzano e spiegano i più<br />

significativi aspetti della teoria e del<br />

metodo della storiografia, in particolare<br />

<strong>di</strong> quella contemporaneistica.<br />

Parte monografica<br />

Mazzini, Garibal<strong>di</strong>, Pisacane, Tommaseo,<br />

Carducci, Moneta: chi erano costoro?<br />

Alla ricerca <strong>di</strong> un Risorgimento perduto.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

- R. BALZANI, A. DE BERNARDI, Storia del<br />

mondo contemporaneo, Bruno Mondadori,<br />

Milano, 2003.<br />

oppure<br />

- F. BERTINI, Risorse, conflitti, continenti e<br />

nazioni. Dalla rivoluzione industriale alle<br />

guerre irachene, dal Risorgimento alla conferma<br />

della costituzione repubblicana,<br />

Firenze University Press, Firenze, 2006.<br />

oppure<br />

- R. VIVARELLI, I caratteri dell’età contemporanea,<br />

Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Parte metodologica<br />

- M. BAIONI, Risorgimento in camicia nera.<br />

Stu<strong>di</strong>, istituzioni, musei nell’Italia fascista,<br />

Carocci, Roma, 2006.<br />

oppure<br />

- G. ORSINA (a cura <strong>di</strong>), Fare storia politica.<br />

Il problema dello spazio pubblico nell’età<br />

contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli,<br />

Catanzaro, 2000.<br />

Parte monografica<br />

- G. BELARDELLI, Nello Rosselli, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli, Catanzaro, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- M. ISNENGHI, Garibal<strong>di</strong> fu ferito. Storia e<br />

mito <strong>di</strong> un rivoluzionario <strong>di</strong>sciplinato, Donzelli,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- G. LANGELLA, Amor <strong>di</strong> patria. Manzoni e<br />

altra letteratura del Risorgimento, Interlinea,<br />

Novara, 2005.<br />

oppure<br />

- S. MASTELLONE, Mazzini e Linton. Una<br />

democrazia europea (1845-1855), Olschki,<br />

Firenze, 20<strong>07</strong>.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

109<br />

oppure<br />

- A.A. MOLA, Giosuè Carducci. Scrittore,<br />

politico, massone, Bompiani, Milano,<br />

2006.<br />

oppure<br />

- A.A. MOLA, Giuseppe Garibal<strong>di</strong>, Bompiani,<br />

Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- C. PISACANE, La rivoluzione, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1976.<br />

oppure<br />

- C. RAGAINI, Giù le armi! Ernesto Teodoro<br />

Moneta e il progetto <strong>di</strong> pace internazionale,<br />

Angeli, Milano, 1999.<br />

oppure<br />

- L. RIALL, Garibal<strong>di</strong>. L’invenzione <strong>di</strong> un<br />

eroe, Laterza, Roma-Bari, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- C. MARTELLI (a cura <strong>di</strong>), Niccolò Tommaseo<br />

tra letteratura e storia, Hammerle,<br />

Trieste, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- F. VALSECCHI, L’Europa delle nazionalità,<br />

Le Lettere, Firenze, 2006.<br />

Parte specialistica<br />

Gli studenti devono, inoltre, portare un<br />

testo <strong>di</strong> loro interesse – che può essere<br />

anche <strong>di</strong> letteratura, arte, saggistica o uno<br />

<strong>di</strong> quelli non scelti in<strong>di</strong>cati ai punti precedenti<br />

– su un qualsiasi aspetto, periodo o<br />

problema dell’età contemporanea, previa<br />

approvazione del docente, che durante il<br />

corso, comunque, in<strong>di</strong>cherà una serie <strong>di</strong><br />

titoli specifici su questioni particolari dell’Otto<br />

e Novecento.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale.<br />

Coloro, però, che durante il corso avranno<br />

svolto relazioni concordate con il<br />

docente su punti particolari del programma<br />

dovranno portare soltanto la parte<br />

restante.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare una<br />

relazione scritta su un tema <strong>di</strong> loro interesse,<br />

integrativa del programma d’esame.<br />

Quanti intendono avvalersi <strong>di</strong> 3 dei 6 cre<strong>di</strong>ti<br />

attribuiti all’insegnamento saranno<br />

tenuti a frequentare la prima metà del<br />

corso, de<strong>di</strong>cata alla storia dell’Otto e<br />

Novecento, e a portare solamente la Parte<br />

generale (manuale).<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti trattati nei corsi, in particolare<br />

quelli attinenti la storia della storiografia<br />

e la storia regionale, nazionale ed europea<br />

dalla rivoluzione francese a oggi, con preferenza<br />

per quella delle civiltà le cui <strong>lingue</strong><br />

sono state <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni saranno integrate da interventi<br />

<strong>di</strong> specialisti e <strong>di</strong> esperti esterni e da visite<br />

a musei e a eventuali mostre aventi attinenza<br />

con la storia dell’Otto e Novecento.<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

CONTEMPORANEA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

CONTEMPORANEA I<br />

Prof. Flavio Fergonzi<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia)<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA I<br />

Prof.ssa Stefania Mason<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia)<br />

STORIA DELL’EBRAISMO<br />

Prof.ssa Maddalena Del Bianco<br />

Prof. Pier Cesare Ioly Zorattini<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Maddalena Del Bianco (I modulo)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie


110 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

e-mail: maddalena.delbianco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556658<br />

Prof. Pier Cesare Ioly Zorattini (II modulo)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: piercesare.zorattini@dssd.uniud.it<br />

tel.: 0432 556662<br />

Programma<br />

I modulo<br />

Obiettivo del corso è l’acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze in merito alle vicende della<br />

<strong>di</strong>aspora ebraica. La presenza <strong>degli</strong> ebrei,<br />

seppur in situazione <strong>di</strong> minoranza, è<br />

stata costante e ramificata ed ha rappresentato<br />

a lungo l’unica forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

religiosa formalmente accettata nell’Europa<br />

cristiana. L’obiettivo generale è quello<br />

<strong>di</strong> consolidare e ampliare le competenze<br />

nelle tematiche relative al contesto culturale<br />

e istituzionale in particolare dei<br />

paesi europei, soprattutto riguardo alle<br />

strutture religiose.<br />

Nel primo modulo si tratterà della religione<br />

e della cultura dell’Ebraismo e delle<br />

sue espressioni nella <strong>di</strong>aspora, particolarmente<br />

europea, secondo una prospettiva<br />

<strong>di</strong> comparazione, inoltre dell’identità<br />

ebraica e dell’interazione e dei reciproci<br />

apporti con le altre espressioni religiose e<br />

<strong>di</strong> civiltà dalle origini ai giorni nostri. Verranno<br />

anche presentati il mantenimento<br />

della religione ebraica attraverso il tempo<br />

e le varianti delle <strong>di</strong>verse correnti ebraiche.<br />

II modulo<br />

Il fenomeno della conversione nell’Ebraismo<br />

dell’età moderna con particolare riferimento<br />

all’Italia e al mondo iberico.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

alla comprensione del fenomeno<br />

delle conversioni, forzate e volontarie, al<br />

Cristianesimo <strong>degli</strong> Ebrei europei nell’età<br />

moderna.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

A scelta, uno dei seguenti volumi:<br />

- P. STEFANI, L’antigiudaismo. Storia <strong>di</strong><br />

un’idea, Roma-Bari, Laterza 2004<br />

- D. COHN SHERBOK, L. COHN SHERBOK,<br />

Breve Storia dell’ebraismo, Laterza, Roma-<br />

Bari, 2000 (in questo caso unitamente<br />

alla lettura <strong>di</strong> un saggio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

All’inizio delle lezioni si forniranno<br />

notizie a riguardo).<br />

- G. FILORAMO (a cura <strong>di</strong>), Ebraismo, (con<br />

particolare riguardo ai saggi <strong>di</strong> G. Tamani<br />

sull’età me<strong>di</strong>evale, moderna e contemporanea),<br />

Laterza, Roma-Bari, 1999.<br />

Laurea specialistica in linguistica:<br />

Gli studenti potranno concordare con la<br />

docente programmi personalizzati <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento. A questo scopo sono<br />

pregati <strong>di</strong> rivolgersi alla titolare dell’insegnamento<br />

durante le lezioni, nei ricevimenti<br />

o per e-mail.<br />

II modulo<br />

- P.C. IOLY ZORATTINI (a cura <strong>di</strong>), L’identità<br />

<strong>di</strong>ssimulata. Giudaizzanti iberici nell’Europa<br />

cristiana dell’Età moderna, Firenze,<br />

Olschki, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale, tesa<br />

a verificare il raggiungimento delle conoscenze<br />

<strong>di</strong> base della <strong>di</strong>sciplina e delle<br />

competenze nel contesto culturale ed istituzionale<br />

d’Europa relative alla stessa.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

(prof.ssa Del Bianco)<br />

Verranno assegnate tesi <strong>di</strong> carattere storico-religioso<br />

su tematiche dell’Ebraismo<br />

della <strong>di</strong>aspora, con particolare riguardo<br />

alla storia dei paesi <strong>di</strong> cui si <strong>stu<strong>di</strong></strong>a la lingua.<br />

Ulteriori informazioni<br />

I modulo<br />

Ulteriore e <strong>di</strong>versa bibliografia – in parte<br />

sostitutiva per gli studenti che partecipe-


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

111<br />

ranno alle lezioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e<br />

ad eventuali seminari – verrà in<strong>di</strong>cata nel<br />

corso delle lezioni e dei ricevimenti.<br />

II modulo<br />

Per sostenere l’esame gli studenti devono<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>are due saggi, a scelta, tra quelli contenuti<br />

nel volume.<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

Prof. Brunello Lotti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: brunello.lotti@uniud.it<br />

tel.: 0432 556551<br />

Programma<br />

Il corso verte sul Cratilo <strong>di</strong> Platone.<br />

Nel I modulo si esporrà un’introduzione<br />

generale al pensiero <strong>di</strong> Platone.<br />

Nel II modulo si analizzerà il <strong>di</strong>alogo,<br />

inquadrando la riflessione sul linguaggio<br />

nella teoria delle idee e nella concezione<br />

della <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> Platone.<br />

Bibliografia<br />

- F. TRABATTONI, Platone, Carocci, Roma,<br />

1998.<br />

- PLATONE, Cratilo, a cura <strong>di</strong> F. ARONADIO,<br />

Laterza, Bari-Roma, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

Prof. Antonio Daniele<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

e-mail: Arnaldo. Spessotto@ uniud.it<br />

tel. 0432 556570; Fax 0432 556599<br />

orario <strong>di</strong> ricevimento: mercoledì ore 11-13<br />

Programma<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> Storia della lingua<br />

italiana si propone precipuamente due<br />

finalità. La prima riguarda una conoscenza<br />

particolare delle tappe evolutive<br />

della nostra lingua dalle origini ai giorni<br />

nostri, con l’acquisizione dei fondamenti<br />

essenziali della grammatica storica.<br />

La seconda riguarda la conoscenza<br />

<strong>di</strong> alcune vicende singolari dell’italiano<br />

letterario (segnatamente attraverso lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o del linguaggio e dello stile <strong>di</strong><br />

alcuni fra i nostri maggiori scrittori),<br />

senza tuttavia tralasciare anche altri<br />

aspetti della lingua, non necessariamente<br />

legati ad autori specifici (italiano<br />

popolare, italiano regionale, italiano<br />

parlato contrapposto allo scritto, linguaggi<br />

settoriali, ecc.).<br />

Il corso <strong>di</strong> quest’anno si articola in moduli<br />

<strong>di</strong>stinti, <strong>di</strong> 20 ore ciascuno:<br />

a) Introduzione alla Storia della lingua<br />

italiana;<br />

b) Lettura e interpretazione delle Operette<br />

morali <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong>;<br />

c) La lingua della prosa <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong>.<br />

Bibliografia<br />

a)<br />

- G. BERRUTO, Nozioni <strong>di</strong> linguistica generale,<br />

Liguori, Napoli, 1985 [ed e<strong>di</strong>zioni<br />

successive].<br />

- B. MIGLIORINI, Storia della lingua italiana,<br />

[1960], con introduzione <strong>di</strong> G. Ghinassi,<br />

Bompiani, Milano, 1994.<br />

- A. ZAMBONI, Alle origini dell’italiano.<br />

Dinamiche e tipologia della transizione dal<br />

latino, Carocci, Roma, 2000.<br />

b)<br />

- G. LEOPARDI, Le operette morali, a cura <strong>di</strong><br />

C. GALIMBERTI, Guida e<strong>di</strong>tori, Napoli,<br />

1986 (o in altre e<strong>di</strong>zioni complete e commentate;<br />

consigliate quelle <strong>di</strong> Fubini,<br />

Getto,Besomi, Damiani).


112 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

c)<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- L. SERIANNI, Storia della lingua italiana. Il<br />

primo Ottocento, il Mulino, Bologna,<br />

1989.<br />

N.B. I punti a e b sono vali<strong>di</strong> per la laurea<br />

triennale; i punti b e c per la laurea specialistica;<br />

per gli studenti della specialistica<br />

sono previste delle integrazioni da concordare<br />

con il docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale. Sono previsti dei seminari facoltativi,<br />

da concordarsi con gli studenti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accolgono tesi <strong>di</strong> carattere linguisticofilologico<br />

e stilistico sopra autori italiani<br />

antichi e moderni; relative alla cosiddetta<br />

‘questione della lingua’, alle <strong>di</strong>verse fenomenologie<br />

dei linguaggi settoriali, all’italiano<br />

regionale, ecc.<br />

STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE<br />

Prof. aggr. Gianluca Volpi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: gianlucavolpi@virgilio.it<br />

tel.: 0432 556667<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> Storia dell’Europa orientale<br />

nell’anno accademico 20<strong>07</strong>-20<strong>08</strong> affronterà<br />

a livello generale i temi e i problemi<br />

che caratterizzano la vicenda storica <strong>di</strong><br />

un’area affatto particolare, il cui inserimento<br />

nel blocco sovietico dal 1945 al<br />

1989 ha contribuito alla denominazione<br />

<strong>di</strong> ‘orientale’ più delle secolari influenze<br />

bizantina e ottomana nel mondo danubiano-balcanico.<br />

Dopo aver preso in considerazione i gran<strong>di</strong><br />

mutamenti offerti dal passaggio dall’età<br />

moderna a quella contemporanea, le<br />

lezioni tratteranno <strong>di</strong>ffusamente il problema<br />

dell’emergere dei moderni nazionalismi,<br />

si soffermeranno sui drammatici<br />

avvenimenti che hanno alterato profondamente<br />

il paesaggio geopolitico dal Baltico<br />

all’Egeo tra il 1914 e il 1989, tenteranno<br />

infine <strong>di</strong> offrire un quadro esauriente<br />

del cammino dei paesi dell’est<br />

verso l’integrazione europea.<br />

La parte monografica del corso sarà de<strong>di</strong>cata<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della presenza ebraica in<br />

Europa centro-orientale nell’età contemporanea.<br />

Partendo dall’affermazione<br />

delle identità nazionali, si affronteranno<br />

il moderno antisemitismo e la trage<strong>di</strong>a<br />

della Shoah, per giungere alla situazione<br />

delle comunità superstiti dal 1945 al<br />

1989, <strong>di</strong>vise tra adesione al modello<br />

sovietico e richiamo sionista; infine si<br />

analizzerà brevemente il riproporsi dell’antisemitismo<br />

quale reazione ai gran<strong>di</strong><br />

mutamenti intercorsi dalla caduta del<br />

muro <strong>di</strong> Berlino all’allargamento dell’Unione<br />

Europea.<br />

A conclusione delle lezioni è previsto un<br />

viaggio d’istruzione nei centri della cultura<br />

ebraica dell’Europa orientale, che sarà<br />

effettuato con la collaborazione del Centro<br />

Espressioni Cinematografiche <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne e la <strong>guida</strong> <strong>di</strong> esperti della materia.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

- H. BOGDAN, Storia dei paesi dell’Est, SEI,<br />

Torino, e<strong>di</strong>zione a piacere.<br />

Gli studenti <strong>di</strong> madrelingua <strong>di</strong>versa dall’italiano<br />

e coloro che lo preferiscano possono<br />

fare riferimento al volume:<br />

- R. BIDELEUX, I. JEFFRIES, A History of<br />

Eastern Europe, Routeledge, London,<br />

1998, reperibile nella Biblioteca <strong>di</strong> Storia.<br />

Parte monografica<br />

- Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per la parte<br />

monografica saranno rese <strong>di</strong>sponibili<br />

all’inizio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolgerà in forma orale.


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

113<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli studenti possono richiedere la tesi su<br />

argomenti a piacere, relativi all’area <strong>di</strong><br />

pertinenza della materia, <strong>di</strong> carattere<br />

compilativo o sperimentale, previa consultazione<br />

con il docente e accertamento<br />

della fattibilità del progetto: ovvero verificando<br />

se le necessarie fonti bibliografiche<br />

e/o archivistiche siano reperibili in tempi<br />

brevi e senza eccessive complicazioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame negli orari <strong>di</strong> ricevimento,<br />

in alternativa attraverso la posta<br />

elettronica.<br />

STORIA DELLE RELAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue<br />

per la comunicazione internazionale)<br />

Prof. Giorgio Petracchi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: giorgio.petracchi@uniud.it<br />

tel.: 0432 556661<br />

Programma<br />

Il corso si articola in una parte metodologica<br />

e in una parte monografica. La prima<br />

parte intende rispondere alla domanda<br />

che sta alla base della <strong>di</strong>sciplina: Quale<br />

idea abbiamo della politica internazionale?<br />

Preliminarmente, perciò, è necessario<br />

avviare una riflessione sugli strumenti<br />

epistemologici <strong>di</strong> cui ci si serve: fonti,<br />

forze materiali e spirituali, e teorie, più o<br />

meno implicite, sempre sottese alla lettura<br />

stessa della realtà internazionale. Questa<br />

introduzione <strong>di</strong> tipo concettuale porta<br />

anche a <strong>di</strong>stinguere l’approccio politologico,<br />

proprio delle relazioni internazionali,<br />

da quello storico, proprio della storia<br />

delle relazioni internazionali.<br />

La seconda parte svolge il tema Pace e<br />

guerra nelle relazioni internazionali. Il<br />

secolo XX appena trascorso ha ripreso ad<br />

investigare i problemi della guerra e della<br />

pace, con l’attenzione puntata sulla guerra<br />

e sulle sue premesse, con metodo analogo<br />

a quello <strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de. James Hillmann,<br />

pacifista e autore <strong>di</strong> opere fondamentali<br />

sui meccanismi psicologici della<br />

guerra, sostiene, appunto, che se non<br />

entriamo dentro tali meccanismi, non<br />

riusciremo mai a prevenire la guerra, né a<br />

parlare in modo sensato <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo.<br />

La parte speciale del corso intende,<br />

perciò, approfon<strong>di</strong>re la genesi delle guerre<br />

del XX secolo ed esporre le teorie e i<br />

piani elaborati onde prevenirle.<br />

L’esposizione <strong>di</strong> questa seconda parte<br />

sarà condotta sottolineando la peculiare<br />

specificità <strong>di</strong> ciascun argomento preso in<br />

esame, in una visione organico/comparativa<br />

della storia all’interno della tra<strong>di</strong>zione<br />

occidentale.<br />

Bibliografia<br />

- M. NICHOLSON, Introduzione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

delle relazioni internazionali, Il Mulino,<br />

Bologna, 2000.<br />

o in alternativa<br />

- J.J. ROCHE, Le relazioni internazionali.<br />

Teorie a confronto, Il Mulino, Bologna,<br />

2000.<br />

- G. FORMIGONI, Storia della politica internazionale<br />

nell’età contemporanea, Il Mulino,<br />

Bologna, 2006.<br />

- M. WALZER, Sulla guerra, Laterza E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma-Bari, 2006.<br />

- M. HOWARD, L’invenzione della pace, Il<br />

Mulino, Bologna, 2002.<br />

Letture facoltative:<br />

- J. HILLMANN, Un terribile amore per la<br />

guerra, Adelphi, Milano, 2005.<br />

- S. WEIL, Sulla guerra, Scritti 1933-1943,<br />

Net (Nuove e<strong>di</strong>zioni tascabili) Il Saggiatore,<br />

Milano, 2005.


114 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Modalità d’esame<br />

Gli esami si svolgeranno in forma orale,<br />

salvo richiesta <strong>di</strong> eventuale integrazione<br />

scritta da decidersi su singoli casi.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Criteri <strong>di</strong> assegnazione:<br />

Le tesi <strong>di</strong> laurea vertono sui rapporti<br />

internazionali fra gli Stati, sulle organizzazioni<br />

internazionali governative e non<br />

governative, sugli aspetti culturali delle<br />

relazioni internazionali, sui problemi<br />

della pace e della guerra. Nell’assegnazione<br />

delle tesi <strong>di</strong> laurea si terrà conto delle<br />

competenze linguistiche <strong>degli</strong> studenti.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni e integrazioni<br />

bibliografiche saranno fornite durante il<br />

corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA DELLE RELIGIONI<br />

Prof. Pier Cesare Ioly Zorattini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie.<br />

e-mail: piercesare.zorattini @uniud.it<br />

tel.: 0432 556662<br />

Programma<br />

I modulo. Linee e problemi <strong>di</strong> Storia delle<br />

Religioni.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

alla conoscenza e alla problematica<br />

della <strong>di</strong>sciplina ed è finalizzato alla comprensione<br />

delle principali correnti della<br />

Storia delle Religioni nell’Età moderna e<br />

contemporanea.<br />

II modulo. Il viaggio e i riti <strong>di</strong> passaggio.<br />

Il corso intende far conoscere agli studenti<br />

le <strong>di</strong>namiche del viaggio e quelle dei riti<br />

<strong>di</strong> passaggio nella storia delle civiltà.<br />

Bibliografia<br />

I modulo:<br />

- G. FILORAMO, Per una storia della ‘Storia<br />

delle religioni’, in Storia delle religioni, 5,<br />

Religioni dell’America precolombiana e dei<br />

popoli in<strong>di</strong>geni, a cura <strong>di</strong> G. FILORAMO,<br />

Laterza, Bari, 1997, pp. 489-519.<br />

II modulo:<br />

- AA. VV., Il viaggio, a cura <strong>di</strong> G. GASPARI-<br />

NI, E<strong>di</strong>zioni Lavoro, Roma, 2000.<br />

- E.J. LEED, La mente del viaggiatore. Dall’O<strong>di</strong>ssea<br />

al turismo globale, Il Mulino,<br />

Bologna, 1991.<br />

- A. VAN GENNEP, I riti <strong>di</strong> passaggio, Bollati<br />

Boringhieri, Torino, 1999.<br />

Ulteriori informazioni<br />

N.B.: Per sostenere l’esame è necessario<br />

lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del Filoramo per il I modulo e<br />

per il II modulo <strong>di</strong> uno dei primi due testi<br />

in<strong>di</strong>cati (Gasparini o Leed) e del Van Gennep<br />

per i frequentanti. I non frequentanti<br />

dovranno <strong>stu<strong>di</strong></strong>are per l’esame tutti e tre<br />

i testi in<strong>di</strong>cati nella Bibliografia.<br />

STORIA ECONOMICA<br />

Prof. Bruno Polese<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Storia e Tutela dei Beni<br />

Culturali<br />

tel.: 0432 556632<br />

Programma<br />

Lo sviluppo economico e sociale in Europa<br />

e nel mondo dalla rivoluzione industriale<br />

ai giorni nostri.<br />

Il programma che viene svolto si propone<br />

<strong>di</strong> fornire nozioni fondamentali e utili per<br />

comprendere il linguaggio economico e<br />

per dare agli studenti quelle conoscenze<br />

che permettono <strong>di</strong> comprendere l’importanza<br />

dei mutamenti tecnologici e sociali<br />

avvenuti o in via <strong>di</strong> evoluzione stabilendo<br />

una correlazione fra ‘800 e ‘900.<br />

Il corso sarà strutturato in due fasi: nella


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

115<br />

prima si forniranno i principi base dell’economia,<br />

mentre nella seconda si analizzeranno<br />

i principali eventi verificatisi nell’ambito<br />

economico e storico sociale a<br />

partire dalla rivoluzione industriale inglese<br />

fino agli attuali rivolgimenti tecnologici<br />

e socio-economici.<br />

Bibliografia<br />

Si elencano i principali volumi presi a<br />

base del corso. Nell’ambito dello stesso si<br />

forniranno appunti e si stabiliranno le letture<br />

e le parti da approfon<strong>di</strong>re.<br />

- N. NIVEAU, Storia dei fatti economici contemporanei,<br />

Mursia, Milano, 1990.<br />

- D.H. ALDCROFT, L’economia europea dal<br />

1914 al 2000, Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- G. GUALERNI, Storia dell’Italia industriale<br />

- Dall’Unità alla Seconda Repubblica, Etaslibri,<br />

Milano, 1994.<br />

- V. CASTRONOVO, Storia economica d’Italia<br />

- Dall’Ottocento ai giorni nostri, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1995.<br />

- L. CAFAGNA, Dualismo e sviluppo nella storia<br />

d’Italia, Marsilio, Venezia, 1990.<br />

- G. PESCOSOLIDO, Unità nazionale e sviluppo<br />

economico, Laterza, Roma-Bari, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta della sola prova orale nell’ambito<br />

della quale si verificherà il livello<br />

<strong>di</strong> preparazione e le capacità <strong>di</strong> elaborazione,<br />

da parte <strong>degli</strong> allievi, dei temi trattati.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti vanno dal settore primario,<br />

al secondario e al terziario. Sono previste<br />

ricerche su aziende, personaggi e su<br />

momenti e perio<strong>di</strong> storici <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo. Per definire l’argomento è ovviamente<br />

necessario un colloquio con il<br />

docente.<br />

STORIA MODERNA<br />

Prof. Andrea Zannini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: andrea.zannini@dssd.uniud.it<br />

tel.: 0432 556664<br />

Programma<br />

Affari, guerre e lettori. L’Europa del Settecento.<br />

Dalla fine del regno <strong>di</strong> Luigi XIV (1715)<br />

allo scoppio della rivoluzione francese<br />

(1789), l’Europa ha attraversato una fase<br />

<strong>di</strong> profonde trasformazioni <strong>di</strong> tipo economico-sociale,<br />

politico e culturale. Il corso<br />

si propone <strong>di</strong> analizzare i momenti fondamentali<br />

<strong>di</strong> questo periodo.<br />

Bibliografia<br />

Per i frequentanti<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- W. PANCIERA, A. ZANNINI, Profilo <strong>di</strong> storia<br />

moderna, Garzanti, Milano (in corso <strong>di</strong><br />

pubblicazione, testo consigliato).<br />

- T. TODOROV, Lo spirito dell’illuminismo,<br />

Garzanti, Milano, 20<strong>07</strong> (lettura obbligatoria).<br />

I non frequentanti sono tenuti a preparare<br />

l’esame su entrambi i libri.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è scritto, a domande aperte.<br />

STORIA MODERNA (EARLY<br />

MODERN - MODERN HISTORY)<br />

in lingua inglese<br />

Prof. Michael Knapton<br />

Afferenza/Department<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: mknapto@tin.it<br />

tel.: 0432 556665


116 <strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

Programma/Course outline<br />

Storia generale dell’età moderna, con<br />

approfon<strong>di</strong>mento del periodo 1600-1789.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> cogliere le strutture<br />

e <strong>di</strong>namiche fondamentali dell’epoca<br />

moderna (metà Quattrocento – fine Settecento)<br />

con riferimento all’Europa e<br />

anche alla sua influenza su altri continenti.<br />

Si affrontano queste questioni: la società<br />

e l’in<strong>di</strong>viduo; la politica e il potere; la<br />

vita culturale e intellettuale; le vicende<br />

religiose; l’economia e la tecnologia; l’Europa<br />

nel mondo.<br />

General history of the early<br />

modern/modern age, with special attention<br />

to the period 1600-1789<br />

The course aims to identify the fundamental<br />

structures and dynamics of Europe<br />

and also its influence on the other continents<br />

in the early modern/modern age<br />

(from the mid fifteenth to the end of the<br />

eighteenth century). It tackles these<br />

issues: in<strong>di</strong>viduals in society; politics and<br />

power; cultural and intellectual life; religious<br />

developments; economics and<br />

technology; Europe in the world.<br />

Bibliografia/Bibliography<br />

- M.E. WIESNER-HANKS, Early Modern<br />

Europe, 1450-1789, Cambridge University<br />

Press, Cambridge, 2006 [paperback:<br />

ISBN-13 978-0-521-00521-0 or ISBN-10<br />

0-521-00521-3].<br />

Modalità d’esame/Method of examination<br />

L’esame si basa su uno scritto, con<br />

domande in inglese e libera scelta fra l’inglese<br />

e l’italiano per le risposte; chi<br />

risponde in italiano sostiene inoltre un<br />

breve colloquio in inglese.<br />

The exam is based on a written paper,<br />

with questions in English and freedom of<br />

choice between English and Italian for<br />

the answers; students answering in Italian<br />

also have a brief oral exam.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea/Degree <strong>di</strong>ssertations<br />

Su argomenti relativi alla storia europea<br />

fra metà Quattrocento e inizio Ottocento.<br />

On topics concerning European history<br />

from the mid fifteenth to the early nineteenth<br />

century.<br />

Ulteriori informazioni (importanti)/Further<br />

information (important)<br />

1) Il corso (40 ore <strong>di</strong> lezione) si svolge in<br />

inglese, <strong>di</strong> un livello adatto alle conoscenze<br />

me<strong>di</strong>e <strong>degli</strong> studenti. Offre un’occasione<br />

utile per migliorare le conoscenze linguistiche,<br />

soprattutto la comprensione<br />

della lingua parlata e scritta. È ovviamente<br />

particolarmente adatto agli studenti<br />

non italiani.<br />

2) Le lezioni sono strettamente legate al<br />

libro e chi frequenta deve procurarselo al<br />

più presto.<br />

3) Gli studenti non frequentanti non<br />

potranno sostenere l’esame senza aver<br />

prima contattato il docente (colloquio o<br />

tramite e-mail).<br />

1) The course (40 classroom hours) is<br />

conducted in English, at a level suited to<br />

average student knowledge. It is a useful<br />

opportunity to improve language skills,<br />

especially oral and written comprehension.<br />

It is obviously especially suitable for<br />

non-Italian students.<br />

2) Class teaching is closely linked to the<br />

book and those atten<strong>di</strong>ng must obtain<br />

copies as soon as possible.<br />

3) Students inten<strong>di</strong>ng to do the exam<br />

without atten<strong>di</strong>ng class can only do so if<br />

they contact the teacher first (face to face<br />

or via e-mail).


<strong>lingue</strong> e letterature straniere<br />

117<br />

TEORIA DELLA<br />

LETTERATURA<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Gabrio Antoni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>o.antoni@uniud.it<br />

tel.: 0432 556715<br />

Programma<br />

Storia della traduzione dalle origini<br />

greco-romane al presente, con particolare<br />

riferimento al periodo contemporaneo e<br />

ai problemi della traduzione letteraria.<br />

Gli esempi saranno tratti dalle principali<br />

letterature occidentali, incluso qualche<br />

accenno riguardante la letteratura greca e<br />

latina.<br />

Bibliografia<br />

- G. MOUNIN, Teoria e Storia della Traduzione,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997.<br />

- A. LEFEVERE, Traduzione e riscrittura. La<br />

manipolazione della fama letteraria, UTET,<br />

Torino, 2002.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti sono <strong>di</strong>sponibili presso il<br />

docente.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Si raccomanda vivamente gli studenti non<br />

frequentanti <strong>di</strong> essere presenti al primo giorno<br />

<strong>di</strong> lezione per importanti informazioni<br />

riguardanti la preparazione dell’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno<br />

inoltre concordare il programma d’esame<br />

con il docente.


me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

<strong>lingue</strong> dell’Europa centrale e orientale<br />

corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

or<strong>di</strong>namenti<br />

e programmi


AVVERTENZA GENERALE<br />

Agli studenti si raccomanda la frequenza delle lezioni; pur non essendo obbligatoria, la frequenza<br />

delle lezioni <strong>di</strong> Lingua e traduzione e delle esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito è necessaria<br />

per conseguire buoni risultati.<br />

Gli insegnamenti <strong>di</strong> lingua e traduzione sono integrati da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito che<br />

si tengono nel corso dell’intero anno accademico. Di conseguenza, si consiglia <strong>di</strong> sostenere l’esame<br />

<strong>di</strong> queste <strong>di</strong>scipline non prima della sessione estiva. L’esame scritto è propedeutico a quello<br />

orale.<br />

Gli studenti non frequentanti e gli studenti che scelgono insegnamenti mutuati da altre Facoltà<br />

sono tenuti a contattare i docenti per concordare il programma.<br />

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento <strong>di</strong> tutti i docenti sono reperibili sul sito web dell’Università (Sindy).<br />

Ulteriori informazioni sui corsi saranno fornite durante le lezioni. Informazioni bibliografiche<br />

<strong>di</strong> carattere generale (ad esempio su <strong>di</strong>zionari e manuali <strong>di</strong> consultazione) possono essere<br />

reperite nelle bacheche, recanti versioni più dettagliate dei programmi; gli studenti possono<br />

inoltre rivolgersi alle sale <strong>di</strong> consultazione nelle biblioteche.<br />

Sono attivi programmi Erasmus-Socrates che prevedono la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

presso numerose università dell’Europa centrale e orientale. Per informazioni gli studenti si<br />

possono rivolgere al Centro rapporti internazionali e ai docenti <strong>di</strong> lingua e letteratura.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

121<br />

CORSO DI LAUREA<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

IN MEDIAZIONE CULTURALE.<br />

LINGUE DELL’EUROPA<br />

CENTRALE E ORIENTALE<br />

Durata<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa centrale e orientale,<br />

primo del genere in Italia per il profilo e<br />

gli obiettivi formativi, si inserisce nella<br />

Classe <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello 3 - Scienze<br />

della me<strong>di</strong>azione linguistica. Il corso<br />

prevede lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> due <strong>lingue</strong> fondamentali<br />

scelte tra ceco, polacco, romeno,<br />

russo, serbo e croato, sloveno, tedesco e<br />

ungherese, e <strong>di</strong> una terza lingua, scelta<br />

fra tutte quelle insegnate presso la facoltà.<br />

Il corso ha come obiettivo la formazione<br />

<strong>di</strong> una figura professionale che operi nel<br />

campo della me<strong>di</strong>azione non soltanto linguistica,<br />

ma culturale in senso lato, orientandosi<br />

con competenza nella realtà dei<br />

paesi dell’Europa centrale e orientale. I<br />

laureati avranno solide competenze linguistiche<br />

e traduttorie, e inoltre conoscenze<br />

<strong>di</strong> carattere letterario, storico-istituzionale,<br />

sociale e della comunicazione,<br />

con nozioni <strong>di</strong> economia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno inserirsi in tutte quelle<br />

attività pubbliche e private, a carattere<br />

istituzionale e impren<strong>di</strong>toriale, che prevedono<br />

rapporti con i numerosi paesi<br />

appartenenti a quella vasta area geografica<br />

che dall’Austria e dalla Germania si<br />

estende fino alla Russia e ai Balcani. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un’area con la quale l’interscambio<br />

culturale, commerciale e industriale<br />

si sta sviluppando in modo costante.<br />

La figura professionale del laureato in<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa<br />

Centrale e Orientale è necessaria nella<br />

nuova Unione Europea che comprende<br />

Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e<br />

Ungheria. I campi <strong>di</strong> attività possono<br />

essere consulenza o collaborazione con<br />

aziende (produttive, commerciali e <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione), nonché con fondazioni,<br />

organismi e istituzioni comunitarie<br />

che abbiano l’esigenza <strong>di</strong> stabilire e mantenere<br />

relazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura con i<br />

paesi dell’area in questione, con rappresentanze<br />

<strong>di</strong>plomatiche e consolari, con<br />

istituti <strong>di</strong> cultura italiana all’estero. L’attività<br />

<strong>di</strong> traduttore può inoltre trovare<br />

applicazione nel campo dell’e<strong>di</strong>toria, del<br />

giornalismo, della pubblicistica e del turismo.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Le <strong>lingue</strong> attivate come ‘lingua e traduzione<br />

A’ o ‘lingua e traduzione B’ sono: ceco,<br />

polacco, romeno, russo, serbo e croato,<br />

sloveno, tedesco e ungherese. Le <strong>lingue</strong><br />

attivate come ‘lingua C’ sono: ceco, francese,<br />

inglese, polacco, romeno, russo,<br />

serbo e croato, sloveno, spagnolo, tedesco<br />

e ungherese.<br />

Gli studenti acquisiscono gli elementi<br />

fondamentali per la conoscenza dei paesi<br />

dei quali <strong>stu<strong>di</strong></strong>ano la lingua, conoscenza<br />

che si estende ai campi storico, letterario<br />

e culturale in senso lato, e apprendono<br />

nozioni <strong>di</strong> carattere giuri<strong>di</strong>co, economico<br />

e sociale. Particolare interesse viene rivolto<br />

alle tecniche e ai problemi della traduzione<br />

scritta, letteraria e tecnica.<br />

Gli studenti che abbiano scelto tedesco<br />

come ‘lingua e traduzione A’ o ‘lingua e<br />

traduzione B’ dovranno optare per l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> ‘letteratura e civiltà tedesca’<br />

o per quello <strong>di</strong> ‘letteratura e civiltà austriaca’.<br />

La scelta è vincolante per tutti e tre gli


122 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

anni <strong>di</strong> corso e si formalizza con il primo<br />

esame sostenuto.<br />

Sono previsti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza<br />

all’estero e la preparazione e la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> un elaborato scritto.<br />

Dopo il conseguimento della laurea <strong>di</strong><br />

primo livello, è possibile proseguire gli<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> con la laurea specialistica in Traduzione<br />

e me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale, appartenente<br />

alla Classe 104 S - Traduzione letteraria<br />

e Traduzione tecnico-scientifica.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

La ripartizione delle attività formative<br />

nell’arco dei tre anni non ha carattere vincolante,<br />

in quanto lo studente può sostenere<br />

anche esami <strong>di</strong> corsi appartenenti<br />

ad anni <strong>di</strong>versi da quello al quale è iscritto.<br />

Gli unici vincoli riguardano: 1) la propedeuticità<br />

interna ai corsi <strong>di</strong> lingua e traduzione<br />

o ai corsi <strong>di</strong> letteratura e civiltà. A<br />

titolo <strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> lingua e traduzione II<br />

senza aver prima superato l’esame <strong>di</strong> lingua<br />

e traduzione I; lo stesso criterio vale<br />

per gli esami <strong>di</strong> letteratura e civiltà. 2) La<br />

propedeuticità del corso <strong>di</strong> ‘storia dell’età<br />

moderna’ rispetto a quello <strong>di</strong> ‘storia dell’Europa<br />

Orientale’.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta <strong>degli</strong> insegnamenti dell’anno<br />

in corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti<br />

comunicare tempestivamente alla Ripartizione<br />

stessa ogni variazione successiva.<br />

La prova finale consiste nella redazione e<br />

della <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi per un impegno<br />

complessivo quantificabile in 9<br />

CFU.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e traduzione A<br />

prima annualità 10<br />

Letteratura e civiltà A<br />

prima annualità 6<br />

Lingua e traduzione B<br />

prima annualità 10<br />

Letteratura e civiltà B<br />

prima annualità 6<br />

Elementi <strong>di</strong> civiltà letteraria<br />

italiana, con esercitazioni<br />

<strong>di</strong> scrittura 9<br />

Fondamenti <strong>di</strong> linguistica<br />

con elementi <strong>di</strong> Comunicazione 10<br />

Storia dell’età moderna 6<br />

Elementi <strong>di</strong> informatica<br />

applicata allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle <strong>lingue</strong> 3<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e traduzione A<br />

seconda annualità 9<br />

Letteratura e civiltà A<br />

seconda annualità 6<br />

Lingua e traduzione B<br />

seconda annualità 9<br />

Letteratura e civiltà B<br />

seconda annualità 6<br />

Lingua C prima annualità 10<br />

Economia e gestione delle imprese 6<br />

Diritto pubblico comparato 6<br />

Storia dell’Europa Orientale 6<br />

Corsi, stages, tirocini 2<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e traduzione A<br />

terza annualità 6<br />

Letteratura e civiltà A


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

123<br />

terza annualità 6<br />

Lingua e traduzione B<br />

terza annualità 6<br />

Letteratura e civiltà B<br />

terza annualità 6<br />

Letteratura e civiltà dell’area 6<br />

Filologia relativa alla<br />

lingua A o B 6<br />

Insegnamento a scelta<br />

dello studente 9<br />

Esercitazioni per la stesura del<br />

lavoro conclusivo o ulteriori<br />

abilità linguistiche (qualora<br />

inglese non sia <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato come lingua C) 4<br />

Corsi, stages, tirocini o ulteriori<br />

abilità linguistiche (qualora<br />

inglese non sia <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato come lingua C) 2<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

CORSO DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA<br />

IN TRADUZIONE E<br />

MEDIAZIONE CULTURALE.<br />

LINGUE DELL’EUROPA<br />

CENTRALE E ORIENTALE<br />

Curriculum<br />

TRADUZIONE LETTERARIA<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Obiettivi formativi del curriculum Traduzione<br />

letteraria<br />

Il corso fornisce ai laureati elevate competenze<br />

nella traduzione in italiano da<br />

due <strong>lingue</strong> dell’Europa centrale e orientale.<br />

Tali competenze tecniche nella traduzione<br />

scritta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> carattere letterario<br />

sono accompagnate da un’approfon<strong>di</strong>ta<br />

preparazione culturale e da solide conoscenze<br />

<strong>di</strong> teoria della letteratura e stilistica,<br />

tali da consentire <strong>di</strong> rendere con competenza<br />

opere letterarie d’autore.<br />

I laureati che avranno seguito il curriculum<br />

<strong>di</strong> Traduzione letteraria avranno<br />

inoltre una buona conoscenza del mondo<br />

e<strong>di</strong>toriale e delle relative tecniche, del<br />

mondo dello spettacolo (in particolare<br />

cinema e fiction) e dei campi pubblicitario<br />

e multime<strong>di</strong>ale. Sapranno inoltre utilizzare<br />

gli ausili informatici e telematici<br />

in<strong>di</strong>spensabili sia nell’esercizio della professione<br />

<strong>di</strong> traduttore sia nei settori della<br />

pubblicità e della multime<strong>di</strong>alità.<br />

Sbocchi professionali<br />

Una simile preparazione potrà essere utilizzata<br />

per l’esercizio della professione <strong>di</strong><br />

traduttore <strong>di</strong> testi letterari e inoltre nell’ambito<br />

della <strong>di</strong>dattica e della ricerca,<br />

dell’e<strong>di</strong>toria, della pubblicistica, nonché<br />

in attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione che richiedono


124 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

competenze culturali e linguistiche che<br />

potranno svolgersi anche in istituzioni ed<br />

enti pubblici e privati, italiani o internazionali,<br />

in Italia o all’estero.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

A questa laurea specialistica si accede<br />

senza debiti formativi se in possesso<br />

della laurea <strong>di</strong> primo livello in Me<strong>di</strong>azione<br />

culturale. Lingue dell’Europa centrale<br />

e orientale. È possibile accedervi anche<br />

con altre lauree <strong>di</strong> primo livello ma sarà<br />

necessario colmare i debiti formativi.<br />

Le <strong>lingue</strong> attivate come ‘lingua e traduzione<br />

A’ o ‘lingua e traduzione B’ sono:<br />

ceco, polacco, romeno, russo, serbo e<br />

croato, sloveno, tedesco e ungherese.<br />

Sono previsti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza e<br />

stage all’estero. La tesi <strong>di</strong> laurea consisterà<br />

nella traduzione in italiano <strong>di</strong> un testo<br />

letterario, corredata <strong>di</strong> apparato e commento.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

La ripartizione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante; infatti<br />

lo studente può sostenere anche esami <strong>di</strong><br />

corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta <strong>degli</strong> insegnamenti dell’anno<br />

in corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti<br />

comunicare tempestivamente alla Ripartizione<br />

stessa ogni variazione successiva.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e traduzione A 10<br />

Letteratura e civiltà A 6<br />

Lingua e traduzione B 10<br />

Informatica umanistica: <strong>lingue</strong> per<br />

Il web 6<br />

Insegnamento a scelta tra: 6<br />

- Geografia economico-politica<br />

- Storia delle relazioni internazionali<br />

Letteratura italiana contemporanea 6<br />

Storia del cinema 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Corsi, stage, tirocini 4<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Traduzione letteraria 8<br />

Lingua e traduzione A 9<br />

Teoria e storia della traduzione 9<br />

Corsi, stages, tirocini 4<br />

Prova finale 30<br />

Totale 60<br />

Curriculum<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Obiettivi formativi del curriculum Traduzione<br />

tecnico-scientifica<br />

Il corso fornisce ai laureati elevate competenze<br />

nella traduzione in italiano da<br />

due <strong>lingue</strong> dell’Europa centrale e orientale<br />

con particolare riferimento ai linguaggi<br />

specialistici delle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che,<br />

economiche, del settore informatico e


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

125<br />

della multime<strong>di</strong>alità. Tali competenze tecniche<br />

nella traduzione scritta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

carattere tecnico-scientifico saranno<br />

accompagnate da una approfon<strong>di</strong>ta preparazione<br />

culturale e da solide conoscenze <strong>di</strong><br />

linguistica e <strong>di</strong> stilistica, con particolare<br />

riguardo a problematiche terminologiche e<br />

relative ai linguaggi specialistici e tecnicosettoriali.<br />

I laureati che avranno seguito il<br />

curriculum <strong>di</strong> Traduzione tecnico-scientifica<br />

avranno una buona conoscenza del<br />

mondo e<strong>di</strong>toriale e sapranno inoltre utilizzare<br />

gli ausili informatici e telematici in<strong>di</strong>spensabili<br />

sia nell’esercizio della professione<br />

<strong>di</strong> traduttore che nei settori della pubblicità<br />

e della multime<strong>di</strong>alità.<br />

Sbocchi professionali<br />

Una simile preparazione potrà essere utilizzata<br />

per l’esercizio della professione <strong>di</strong><br />

traduttore <strong>di</strong> testi tecnico-scientifici e<br />

inoltre nell’ambito della <strong>di</strong>dattica e della<br />

ricerca, dell’e<strong>di</strong>toria, della pubblicistica,<br />

nonché in attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione che<br />

richiedono competenze culturali e linguistiche<br />

che potranno svolgersi anche in<br />

istituzioni ed enti pubblici e privati, italiani<br />

o internazionali, in Italia o all’estero.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

A questa laurea specialistica si accede<br />

senza debiti formativi se in possesso della<br />

laurea <strong>di</strong> primo livello in Me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa centrale e<br />

orientale.<br />

Le <strong>lingue</strong> attivate come ‘lingua e traduzione<br />

A’ o ‘lingua e traduzione B’ sono: ceco,<br />

polacco, romeno, russo, serbo e croato,<br />

sloveno, tedesco e ungherese.<br />

Sono previsti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza e<br />

stage all’estero. La tesi <strong>di</strong> laurea consisterà<br />

nella traduzione in italiano <strong>di</strong> un testo<br />

tecnico-scientifico o nell’elaborazione <strong>di</strong><br />

un glossario ragionato.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

La ripartizione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante; infatti lo<br />

studente può sostenere anche esami <strong>di</strong><br />

corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta del curriculum o <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

dell’anno in corso. Sarà premura<br />

<strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione<br />

successiva.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e traduzione A 10<br />

Lingua e traduzione B 10<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Geografia economico-politica 6<br />

- Storia delle relazioni internazionali<br />

Diritto dei paesi dell’Est Europeo 6<br />

Storia del cinema 6<br />

Marketing internazionale 6<br />

Informatica umanistica: <strong>lingue</strong><br />

per il web 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Corsi, stage, tirocini 4<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Traduzione tecnico-scientifica 8<br />

Lingua e Traduzione A 9<br />

Teoria e storia della traduzione 9<br />

Corsi, stage, tirocini 4<br />

Prova finale 30<br />

Totale 60


126 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

(laurea <strong>di</strong> primo livello in<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa centrale<br />

e orientale<br />

e laurea specialistica in<br />

Traduzione e me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa centrale e orientale)<br />

DIRITTO DEI PAESI<br />

DELL’EST EUROPEO<br />

Prof.ssa Laura Montanari<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: laura.montanari@uniud.it<br />

tel.: 0432 249523<br />

Programma<br />

Il corso è de<strong>di</strong>cato all’analisi della transizione<br />

costituzionale nei Paesi dell’Europa<br />

centro-orientale.<br />

In particolare, verrà offerto un quadro, in<br />

chiave comparata, dei sistemi creati dopo<br />

il 1989, mettendo in luce gli in<strong>di</strong>ci più<br />

significativi dell’evoluzione dallo Stato<br />

socialista verso un modello <strong>di</strong> Stato costituzionale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto. A tal fine, dopo un<br />

richiamo introduttivo ai caratteri principali<br />

del <strong>di</strong>ritto pubblico sovietico, saranno<br />

approfon<strong>di</strong>te alcune esperienze nazionali.<br />

L’attenzione sarà concentrata soprattutto<br />

sul profilo della tutela dei <strong>di</strong>ritti e su<br />

quello della forma <strong>di</strong> governo.<br />

Il Corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto dei Paesi dell’Est europeo<br />

è de<strong>di</strong>cato all’approfon<strong>di</strong>mento della<br />

transizione costituzionale che si è realizzata<br />

nell’area e che ha portato al superamento<br />

del modello <strong>di</strong> Stato socialista. Il<br />

Corso contribuisce dunque al completamento<br />

della formazione <strong>degli</strong> studenti,<br />

offrendo un ulteriore, e peculiare, punto <strong>di</strong><br />

vista - quello dell’analisi giuri<strong>di</strong>ca – per leggere<br />

i fenomeni che hanno caratterizzato<br />

negli anni più recenti le vicende dei <strong>di</strong>versi<br />

Paesi dell’Europa centro-orientale.<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati:<br />

- M. VOLPI, Libertà ed autorità, La classificazione<br />

delle forme <strong>di</strong> Stato e delle forme <strong>di</strong><br />

governo, Giappichelli, Torino, 2004.<br />

- M. GANINO, Dallo zar al presidente,<br />

CUESP, Milano, ultima e<strong>di</strong>zione.<br />

- M. GANINO, Premessa alla Costituzione<br />

russa, in P. BISCARETTI DI RUFFIA, Costituzioni<br />

straniere contemporanee, Milano,<br />

Giuffrè, 1996.<br />

- È in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza del testo<br />

della Costituzione russa vigente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti frequentanti potranno preparare<br />

l’esame sui testi e sui materiali concordati<br />

con il docente a lezione.<br />

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO<br />

Prof.ssa aggr. Elena D’Orlando<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: elena.dorlando@uniud.it<br />

tel.: 0432 249512<br />

Programma<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

basilari della scienza e del metodo<br />

del <strong>di</strong>ritto comparato attraverso il quale<br />

indagare i temi classici del <strong>di</strong>ritto pubblico,<br />

e costituzionale in particolare: le fonti<br />

del <strong>di</strong>ritto; le forme <strong>di</strong> Stato; le forme <strong>di</strong><br />

governo; la giustizia costituzionale; i<br />

<strong>di</strong>ritti fondamentali. I contenuti del corso<br />

saranno quin<strong>di</strong> incentrati prevalentemente<br />

sull’analisi delle seguenti tematiche:<br />

le fonti del <strong>di</strong>ritto negli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong> matrice romanistica e anglosassone; le<br />

forme storiche dello Stato e l’evoluzione<br />

della posizione dell’in<strong>di</strong>viduo nello Stato;<br />

le modalità <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione del potere<br />

pubblico su base territoriale e i connessi<br />

fenomeni <strong>di</strong>namici <strong>di</strong> tipo federativo<br />

infra- e sovrastatali, con specifico riferi-


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

127<br />

mento al processo <strong>di</strong> integrazione europea;<br />

le tipologie delle forme <strong>di</strong> governo<br />

<strong>degli</strong> or<strong>di</strong>namenti democratici <strong>di</strong> derivazione<br />

liberale; i modelli <strong>di</strong> giustizia costituzionale<br />

e le loro ibridazioni.<br />

Bibliografia<br />

- G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. REPOSO,<br />

M. VOLPI, Diritto pubblico comparato,<br />

Giappichelli, Torino, 2004.<br />

oppure<br />

- G. DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale<br />

comparato, Cedam, Padova, 2004, vol. I.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in un test scritto, con<br />

domande a risposta multipla, cui seguirà,<br />

in caso <strong>di</strong> esito positivo, un colloquio conclusivo<br />

della prova.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Per la redazione della tesi <strong>di</strong> laurea si<br />

richiede la conoscenza della lingua straniera<br />

del Paese che si intende trattare.<br />

Ulteriori informazioni<br />

I riferimenti bibliografici potranno essere<br />

variati o ulteriormente circostanziati dal<br />

docente all’inizio del corso.<br />

In ogni caso, gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la docente per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

ECONOMIA E GESTIONE<br />

DELLE IMPRESE<br />

Dott.ssa Donata Collo<strong>di</strong><br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: donata.collo<strong>di</strong>@uniud.it<br />

tel.: 0432 249226<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

gli strumenti teorici e applicativi per l’analisi<br />

delle <strong>di</strong>verse problematiche dell’impresa<br />

industriale (manifatturiera e <strong>di</strong><br />

servizio), analizzata come sistema in rapporto<br />

ai cambiamenti che coinvolgono<br />

l’ambiente competitivo.<br />

Verrà definito un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

metodologico per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’impresa<br />

dal punto <strong>di</strong> vista dei modelli <strong>di</strong> governo,<br />

dell’analisi settoriale e dell’analisi competitiva.<br />

Verranno inoltre fornite le basi<br />

concettuali per la comprensione della<br />

<strong>di</strong>namica dei processi d’impresa e delle<br />

funzioni aziendali.<br />

Durante il corso verranno trattate le<br />

seguenti tematiche:<br />

- Introduzione all’economia e gestione<br />

delle imprese;<br />

- Elementi ed istituzioni <strong>di</strong> economia<br />

aziendale;<br />

- Il problema organizzativo tra specializzazione<br />

e coor<strong>di</strong>namento;<br />

- Il sistema impresa e le sue relazioni con<br />

l’ambiente;<br />

- La catena del valore e vantaggio competitivo;<br />

- Le risorse e le competenze organizzative;<br />

- La strategia <strong>di</strong> impresa;<br />

- Le funzioni aziendali:<br />

a) Il marketing<br />

b) La ricerca e sviluppo<br />

c) Il processo produttivo<br />

d) La finanza<br />

e) La <strong>di</strong>stribuzione e le reti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

- Reti e relazioni tra imprese.<br />

Bibliografia<br />

- G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso<br />

<strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino, Bologna,<br />

2005, capp. 1 e 2.<br />

- G. COSTA, P. GUITTA, Organizzazione<br />

aziendale: mercati, gerarchie e convenzioni,<br />

McGraw-Hill, Milano, 2004, cap. 1<br />

- G. VOLPATO, Introduzione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

gestione d’impresa, in G. VOLPATO, Economia<br />

e gestione delle imprese. Fondamenti e<br />

applicazioni, Carrocci e<strong>di</strong>tore, Roma,<br />

2006, pp. 7-45.


128 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

- A. LIPPARINI (a cura <strong>di</strong>), Economia e gestione<br />

delle imprese, Il Mulino, Bologna, 20<strong>07</strong>.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico sarà in<strong>di</strong>cato<br />

durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si compone <strong>di</strong> due parti: un test<br />

scritto ed uno orale opzionale.<br />

Gli studenti saranno valutati come segue:<br />

- esame scritto massima valutazione 27<br />

trentesimi;<br />

- esame scritto più esame orale massima<br />

valutazione 30 trentesimi.<br />

Per gli studenti frequentanti verrà offerta<br />

la possibilità <strong>di</strong> effettuare attività <strong>di</strong> ricerca-laboratorio<br />

su tematiche che verranno<br />

in<strong>di</strong>cate all’inizio del corso. Tale attività,<br />

da svolgersi in gruppi <strong>di</strong> max 5 persone,<br />

sarà oggetto <strong>di</strong> una valutazione integrativa<br />

<strong>di</strong> max 3 punti sul voto ottenuto all’esame<br />

scritto.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Gli argomenti delle tesi <strong>di</strong> laurea vanno<br />

concordati o sulla base <strong>di</strong> temi suggeriti<br />

dagli studenti o in relazione a filoni <strong>di</strong><br />

ricerca in atto.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Non ci sono <strong>di</strong>stinzioni tra studenti frequentanti<br />

e non frequentanti.<br />

ELEMENTI DI CIVILTÀ<br />

LETTERARIA ITALIANA,<br />

CON ESERCITAZIONI DI SCRITTURA<br />

Prof.ssa aggr. Silvia Contarini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

e.mail: silvia.contarini@uniud.it<br />

tel.: 0432 556579<br />

Programma<br />

Il corso è finalizzato all’analisi del testo<br />

letterario nelle sue caratteristiche generali<br />

(testualità, narratologia, generi, strutture<br />

tematiche, linguistiche e retoriche,<br />

intertestualità, tra<strong>di</strong>zione) attraverso la<br />

lettura integrale <strong>di</strong> alcuni romanzi rappresentativi<br />

del Novecento italiano.<br />

Bibliografia<br />

- I. CALVINO, Il barone rampante, Mondadori,<br />

Milano, 2002.<br />

- B. FENOGLIO, Una questione privata,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1990.<br />

- C.E. GADDA, Quer pasticciaccio brutto de<br />

via Merulana, Garzanti, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

- L. MENEGHELLO, Libera nos a Malo, Rizzoli<br />

(BUR), Milano, 2006.<br />

- E. MORANTE, Menzogna e sortilegio,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1994.<br />

- F. TOZZI, Con gli occhi chiusi, Rizzoli<br />

(BUR), Milano, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede una prova scritta e una<br />

orale articolate come segue:<br />

prova scritta: propedeutica all’orale, consiste<br />

nell’analisi <strong>di</strong> un testo letterario tra<br />

quelli in<strong>di</strong>cati, ovvero, a scelta dello studente,<br />

nella <strong>di</strong>ssertazione su uno <strong>degli</strong><br />

argomenti del corso;<br />

prova orale: consiste nell’analisi dei<br />

romanzi in lettura attraverso le metodologie<br />

affrontate nel corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La docente segue tesi <strong>di</strong> laurea sia su<br />

autori italiani che su traduzioni in italiano<br />

da autori stranieri. Oltre all’analisi del<br />

testo, si privilegiano questioni <strong>di</strong> storia<br />

culturale o <strong>di</strong> teoria della letteratura.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

129<br />

ELEMENTI DI INFORMATICA<br />

APPLICATA ALLO STUDIO<br />

DELLE LINGUE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

INFORMATICA UMANISTICA:<br />

LINGUE PER IL WEB<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in Linguistica)<br />

FILOLOGIA GERMANICA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

FILOLOGIA GERMANICA<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Di Sciacca<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue<br />

e Letterature straniere)<br />

FILOLOGIA ROMANZA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

FILOLOGIA ROMANZA<br />

Prof. Sergio Vatteroni<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue<br />

e Letterature straniere)<br />

FILOLOGIA SLAVA<br />

Prof.ssa aggr. Roberta De Giorgi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: roberta.degiorgi@uniud.it<br />

tel.: 0432 275556<br />

Programma<br />

Il corso prevede una parte introduttiva<br />

(modulo A: 20 ore) in cui verranno fornite<br />

le nozioni essenziali sulla storia politica,<br />

religiosa, culturale e linguistica dei popoli<br />

slavi dalle origini fino alla modernità.<br />

Nella seconda parte del corso (modulo B:<br />

20 ore) saranno illustrati i principali elementi<br />

fono-morfologici del paleoslavo,<br />

partendo <strong>di</strong>rettamente dai testi, con riferimento<br />

da un lato allo sta<strong>di</strong>o linguistico<br />

precedente (il protoslavo), e dall’altro alle<br />

<strong>lingue</strong> slave storicamente attestate (con<br />

esempi tratti <strong>di</strong>rettamente dalle <strong>lingue</strong><br />

slave contemporanee).<br />

Bibliografia<br />

Modulo A<br />

- G. DELL’AGATA, Filologia slava e slavistica<br />

in La slavistica in Italia. Cinquant’anni <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> (1940-1990), (a cura <strong>di</strong>) G. BROGI<br />

BERCOFF, G. DELL’AGATA, P. MARCHESANI,<br />

R. PICCHIO, Roma, 1994, pp. 11-29.<br />

- A.M. SCHENKER, The Dawn of Slavic: an<br />

Introduction to Slavic Philology, Yale University<br />

Press, New Haven & London,<br />

1995.<br />

- A.-E. TACHIAOS, Cirillo e Meto<strong>di</strong>o. Le ra<strong>di</strong>ci<br />

cristiane della cultura slava, Jaca Book,<br />

Milano, 2005, pp. 91-117.<br />

Modulo B<br />

1) Una grammatica a scelta tra:<br />

- A. VAILLANT, Manuel du vieux slave,<br />

Paris, 1948.<br />

- J. KURZ, Učebnice jazyka staroslověnského,<br />

Praha, 1969.<br />

- V.F. KRIVČIK, N.S. MOŽEJKO, Staro-slavjanskij<br />

jazyk, Minsk, 1985.<br />

- N. MARCIALIS, Introduzione alla lingua<br />

paleoslava, Firenze, 2005.<br />

2) B. COMRIE, G.G. CORBETT (eds.), The<br />

Slavonic Languages, London and New<br />

York, 1993, pp. 1-187.<br />

3) A. CANTARINI, Lineamenti <strong>di</strong> Fonologia<br />

Slava, Brescia, 1979, limitatamente alle<br />

pp. 26-138.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale a conclusione del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina possono<br />

essere svolte tesi <strong>di</strong> laurea d’impostazione<br />

filologica riguardanti una o più <strong>lingue</strong><br />

slave, senza particolari limitazioni tematiche.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Durante il corso verranno fornite agli stu-


130 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

denti delle <strong>di</strong>spense; saranno organizzate<br />

delle visite culturali inerenti alla <strong>di</strong>sciplina.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a prendere contatto con la docente per<br />

concordare un programma.<br />

FILOLOGIA UGROFINNICA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

FILOLOGIA UGROFINNICA<br />

Prof. László Honti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

FONDAMENTI DI LINGUISTICA CON<br />

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica.<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521<br />

Programma<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> avviare lo<br />

studente ad una considerazione scientifica<br />

del fenomeno ‘lingua’, valorizzando la<br />

sua esperienza <strong>di</strong> utente e soffermandosi<br />

sulle problematiche più idonee a far<br />

maturare il senso critico necessario a chi<br />

intraprende a livello accademico un percorso<br />

linguistico.<br />

Il corso è articolato in due parti: l’una <strong>di</strong><br />

carattere propedeutico che illustra le<br />

nozioni <strong>di</strong> base della linguistica, con particolare<br />

riguardo ai processi della comunicazione,<br />

alle proprietà del linguaggio e<br />

all’analisi dei sistemi linguistici (fonetico,<br />

fonologico, morfologico, sintattico e<br />

semantico-lessicale); l’altra, più orientata<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento, è destinata a sviluppare<br />

alcuni temi quali i rapporti tra lingua<br />

e società, il contatto interlinguistico e la<br />

variabilità.<br />

Bibliografia<br />

- G. BERRUTO, Corso elementare <strong>di</strong> linguistica<br />

generale, UtetLibreria, Torino, 2006.<br />

- G. BERRUTO, Prima lezione <strong>di</strong> sociolinguistica,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- P. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo,<br />

il Mulino, Bologna, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione consta <strong>di</strong> un test<br />

scritto e <strong>di</strong> un colloquio orale. L’accesso<br />

alla prova orale è subor<strong>di</strong>nato al positivo<br />

superamento del test scritto.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si proporranno <strong>di</strong> preferenza temi riguardanti<br />

i contatti interlinguistici in Europa,<br />

le varietà e la variabilità in Europa e la traduttologia.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA<br />

Prof. aggr. Andrea Guaran<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

INFORMATICA UMANISTICA:<br />

LINGUE PER IL WEB<br />

Insegnamento mutuato da<br />

INFORMATICA UMANISTICA:<br />

LINGUE PER IL WEB<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

Linguistica)


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

131<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

AUSTRIACA I<br />

Dott. Marco Rispoli<br />

Recapito del docente<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: marco-rispoli@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso, articolato in due moduli <strong>di</strong> 20<br />

ore, si propone <strong>di</strong> introdurre alla conoscenza<br />

della storia e della tra<strong>di</strong>zione culturale<br />

austriaca. Nel I modulo - comune<br />

anche agli studenti <strong>di</strong> Letteratura e Civiltà<br />

Austriaca – si seguirà il percorso storico<br />

compiuto dai paesi <strong>di</strong> lingua tedesca dal<br />

me<strong>di</strong>oevo ai giorni nostri. Particolare<br />

attenzione verrà de<strong>di</strong>cata al problema dell’identità<br />

nazionale tedesca nel corso dell’Ottocento.<br />

Nel II modulo si passano in<br />

rassegna alcuni momenti particolarmente<br />

rappresentativi della cultura austriaca.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- H. SCHULZE, Storia della Germania, Donzelli,<br />

Roma, 2000.<br />

- E.J. HOBSBAWM, Nazioni e nazionalismi,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2002 (i primi due capitoli).<br />

II modulo<br />

- A. SANCTA CLARA, Merks, Wien e altre pre<strong>di</strong>che<br />

(brani scelti)*.<br />

- W.A.MOZART, E. SCHIKANEDER, Il flauto<br />

magico*.<br />

- F. SCHUBERT, Lieder*.<br />

- J. NESTROY, Lumpazivagabundus*.<br />

- A. STIFTER, Cristallo <strong>di</strong> Rocca, Marsilio,<br />

Venezia, 2006.<br />

- K. KRAUS, Detti e contraddetti, Adelphi,<br />

Milano (brani scelti)*.<br />

N.B.: I testi contrassegnati da asterisco<br />

verranno messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti<br />

in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensa.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio orale. È<br />

prevista la possibilità <strong>di</strong> affrontare separatamente,<br />

in due appelli <strong>di</strong>stinti, i contenuti<br />

<strong>di</strong> ciascun modulo.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

AUSTRIACA II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA TEDESCA II-III<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato in due moduli.<br />

I modulo - Arthur Schnitzler: dalla letteratura<br />

al cinema<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre all’opera<br />

dell’autore attraverso un’analisi dei<br />

seguenti testi:<br />

- Liebelei (Amoretto, trad. <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Reigen (Girotondo, trad. <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Lieutenant Gustl (Il sottotenente Gustl,<br />

trad. <strong>di</strong> G. Farese, Rizzoli).<br />

- Casanovas Heimfahrt (Il ritorno <strong>di</strong> Casanova,<br />

trad. <strong>di</strong> G. Farese, Adelphi).<br />

- Fräulein Else (La signorina Else, trad. <strong>di</strong> R.<br />

Colorni, Adelphi).<br />

- Traumnovelle (Doppio sogno, trad. <strong>di</strong> G.<br />

Farese, Adelphi, R. Capriolo, Einau<strong>di</strong> o C.<br />

Groff, Rizzoli).<br />

Tutti i titoli sono <strong>di</strong>sponibili nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

Reclam. Gli studenti del II anno<br />

potranno servirsi delle traduzioni in<strong>di</strong>cate<br />

per una lettura più agevole.


132 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

II modulo - Il teatro <strong>di</strong> Arthur Schnitzler<br />

Si prenderanno in considerazione alcune<br />

significative opere teatrali dell’autore,<br />

con l’intento <strong>di</strong> fornire gli strumenti<br />

metodologici per l’analisi dei testi drammatici.<br />

In particolare si farà riferimento<br />

a:<br />

- Anatol (Anatol, trad. <strong>di</strong> G. Farese, Mondadori<br />

o <strong>di</strong> P. Chiarini, Einau<strong>di</strong>).<br />

- Professor Bernhar<strong>di</strong> (Prof. Bernhar<strong>di</strong>, trad.<br />

<strong>di</strong> R. Menin, Ubulibri).<br />

- Der einsame Weg (La strada solitaria, trad.<br />

<strong>di</strong> G. Farese, Mondadori o <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Das weite Land (Terra sconosciuta, trad. <strong>di</strong><br />

E. Bernar<strong>di</strong>, Ubulibri).<br />

Tutti i titoli sono <strong>di</strong>sponibili nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

Reclam. Gli studenti del II anno<br />

potranno servirsi delle traduzioni in<strong>di</strong>cate<br />

per una lettura più agevole.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

Per gli studenti del secondo anno:<br />

- G. FARESE, Arthur Schnitzler. Una vita a<br />

Vienna, Mondadori.<br />

Per gli studenti del terzo anno:<br />

- K. FLIEDL, Arthur Schnitzler, Reclam.<br />

II modulo<br />

P. SZONDI, Teoria del dramma moderno,<br />

Einau<strong>di</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

I modulo: colloquio; II modulo: lavoro<br />

scritto conclusivo.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono vivamente<br />

pregati <strong>di</strong> contattare i docenti per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

AUSTRIACA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA AUSTRIACA I-II LS<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

I romanzi e i racconti <strong>di</strong> Joseph Roth (prof.<br />

Luigi Reitani)<br />

Articolato in forma seminariale il corso,<br />

tenuto in tedesco, si propone una introduzione<br />

al grande narratore austriaco nel<br />

suo contesto storico. Saranno in particolare<br />

esaminate le seguenti opere:<br />

- Hotel Savoy<br />

- Die Flucht ohne Ende<br />

- Hiob<br />

- Beichte eines Mörders erzählt in einer<br />

Nacht<br />

- Das falsche Gewicht<br />

- Die Kapuzinergruft<br />

- Die Geschichte von der 1002. Nacht<br />

- Radetzkymarsch<br />

Bibliografia<br />

- W. MÜLLER-FUNK, Joseph Roth, Beck,<br />

München, 1989.<br />

- Numero speciale <strong>di</strong> “Text+Kritik” su<br />

Joseph Roth, 1995.<br />

Modalità d’esame<br />

Lavoro scritto in lingua tedesca.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono vivamente<br />

pregati <strong>di</strong> contattare il docente per<br />

concordare il programma d’esame.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

133<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ CECA I<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: francesco.pitassio@uniud.it<br />

tel.: 0432 275544<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire agli studenti<br />

un’introduzione alla cultura della nazione<br />

<strong>di</strong> lingua ceca. Nel corso dell’insegnamento<br />

ne verranno in<strong>di</strong>viduati e affrontati<br />

alcuni dei nuclei principali (lingua,<br />

nazionalità, Oriente/Occidente, città/<br />

campagna, Storia). A tale scopo, si impiegheranno<br />

alcune opere letterarie, storiografiche,<br />

saggistiche e cinematografiche,<br />

con funzione esemplificativa: letture e<br />

visioni verranno proposte agli studenti<br />

nel corso dell’insegnamento.<br />

Bibliografia<br />

- P. DEMETZ, Praga d’oro e nera, Sellerio,<br />

Palermo, 2001 (1997).<br />

- D. SAYER, The Coasts of Bohemia. A Czech<br />

History, Princeton University Press, Princeton,<br />

1998.<br />

- B. HRABAL, Una solitu<strong>di</strong>ne troppo rumorosa,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1987.<br />

- J. JEDLIČKA, Nel mezzo del cammin <strong>di</strong><br />

nostra vita, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2006.<br />

- V. HAVEL, L’opera dello straccione e altri<br />

testi, Garzanti, Milano, 1992.<br />

- R. TURIGLIATTO (a cura <strong>di</strong>), Nová vlna.<br />

Cinema ceco e slovacco <strong>degli</strong> anni 60, Lindau,<br />

Torino, 1994.<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite nel<br />

corso delle lezioni prevede una prova<br />

orale, incentrata sui materiali considerati<br />

e analizzati nel corso delle lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

N.B.: Questo corso è rivolto anche agli<br />

studenti che intendano sostenere un<br />

esame <strong>di</strong> Letteratura e civiltà ceca come<br />

‘Letteratura e civiltà dell’area’.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare un<br />

apposito programma <strong>di</strong> esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ CECA II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA CECA II-III<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ CECA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA CECA I LS<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

POLACCA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA POLACCA I<br />

Dott.ssa Viviana Nosilia<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

POLACCA II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA POLACCA II-III<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

POLACCA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA POLACCA I LS<br />

Dott.ssa Viviana Nosilia<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)


134 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

ROMENA I-II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA ROMENA I-II-III<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

ROMENA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA ROMENA I LS<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

RUSSA I-II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA RUSSA I-II-III<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

RUSSA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA RUSSA I LS<br />

Prof.ssa Raffaella Faggionato<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

L’insegnamento è mutuato dall’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Letteratura Russa I-II LS del<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue<br />

limitatamente ai moduli B e C.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ SERBA<br />

E CROATA I-II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA SERBA E<br />

CROATA I-II-III<br />

Prof.ssa Fedora Ferluga Petronio<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: fedora.ferluga@uniud.it<br />

tel.: 0432 275559<br />

Programma<br />

Il corso si svolgerà nel II semestre in 40<br />

ore. L’insegnamento fornirà la panoramica<br />

dell’ambiente storico, culturale, politico<br />

e letterario croato dall’inizio dell’Ottocento<br />

fino alla Moderna. Dello stesso<br />

periodo verranno fatti raffronti con la letteratura<br />

serba.<br />

Bibliografia<br />

- A. CRONIA, Le più belle pagine della letteratura<br />

serbo-croata, Milano, 1963.<br />

- M. MERIGGI, Le letterature della Jugoslavia,<br />

Milano, 1970.<br />

- J. DERETIĆ, Istorija srpske književnosti,<br />

Beograd, 1987.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, Sličnosti i razlike<br />

između dvojice romantičkih pjesnika: Slovenca<br />

Franca Prešerna (1800. -1849.) i<br />

Hrvata Petra Preradovića (1818.-1872.),<br />

«Republika», LXIII / 3 (20<strong>07</strong>), p.5-18.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, La ricezione <strong>di</strong> Silvije<br />

Strahimir Ktanjčevič in Italia, in Komparativna<br />

povijest hrvatske književnosti.<br />

Zbornik radova I (XIX. stoljeće) sa<br />

znanstvenog skupa održanog 28. i 29.<br />

rujna 1998. go<strong>di</strong>ne u Splitu, KK, Split<br />

1999, p. 44-57.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale. Gli<br />

studenti non frequentanti sono tenuti a


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

135<br />

contattare il docente per concordare il<br />

programma.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Ricezione della letteratura croata in Italia.<br />

Influssi della letteratura italiana nella letteratura<br />

croata dal Cinquecento alla<br />

Modernità. Temi <strong>di</strong> carattere traduttorio e<br />

traduzioni riguardanti la cultura e letteratura<br />

croata moderna.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

SERBA E CROATA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA SERBA<br />

E CROATA I LS<br />

Prof.ssa Fedora Ferluga Petronio<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: fedora.ferluga@uniud.it<br />

tel.: 0432 275559<br />

Programma<br />

Il corso si svolge nel II semestre ed è <strong>di</strong>viso<br />

in due moduli <strong>di</strong> 20 ore ciascuno, il<br />

primo è comune agli iscritti del II e III<br />

anno del corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature<br />

straniere del curriculum <strong>di</strong> Lingue<br />

e letterature moderne.<br />

I modulo<br />

Il corso presenterà una panoramica delle<br />

poesie e delle prose della fase cosmica del<br />

poeta bosniaco croato Nikola Šop.<br />

Bibliografia<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, Il mondo cosmico<br />

<strong>di</strong> Nikola Šop, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2000.<br />

- F. FERLUGA-PETRONIO, La poesia <strong>di</strong> Nikola<br />

Šop (1904-1982) tra filosofia e cosmologia,<br />

(a cura <strong>di</strong> )F. FERLUGA-PETRONIO, Marsilio,<br />

Venezia, 2004.<br />

II modulo<br />

La prosa breve <strong>di</strong> Ivo Andrić.<br />

Bibliografia<br />

- M. BANDIĆ, Ivo Andrić. Zagonetka vedrine,<br />

Beograd, 1963.<br />

- I. ANDRIĆ, Romanzi e racconti, Mondadori<br />

(I meri<strong>di</strong>ani), Milano, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a concordare<br />

con il docente il programma d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Plurilinguismo nella letteratura anticocroata<br />

dal Cinquecento al Settecento<br />

incluso. Ricezione della letteratura italiana<br />

in Italia. Influssi della letteratura italiana<br />

nella letteratura croata dal Cinquecento<br />

alla Moderna. Temi <strong>di</strong> carattere traduttorio<br />

e traduzioni riguardanti la cultura<br />

e letteratura croata moderna.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

SLOVENA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA E ANTROPOLOGIA SLOVENA<br />

Prof. Roberto Dapit<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

SLOVENA II-III-I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA SLOVENA<br />

Prof. Nicolai Mikhailov<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

TEDESCA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA TEDESCA I<br />

Dott. Marco Rispoli<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)


136 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

TEDESCA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA TEDESCA II<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: anton.reininger@uniud.it<br />

tel.: 0432 556755<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato in due moduli.<br />

I modulo - La letteratura tedesca dalla fine<br />

del Romanticismo al Fin de siècle (Prof.<br />

A. Reininger)<br />

Il modulo intende offrire un primo<br />

approccio sintetico al periodo letterario<br />

fra la fine del romanticismo e la Prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale concentrando l’attenzione<br />

sugli autori e i testi elencati <strong>di</strong> seguito:<br />

- G. BÜCHNER, Woyzeck, Marsilio.<br />

- F. GRILLPARZER, Medea, Marsilio.<br />

- STIFTER, Cristallo <strong>di</strong> rocca, in Pietre colorate,<br />

Mursia.<br />

- G. KELLER, Romeo e Giulietta nel villaggio,<br />

Marsilio.<br />

- T. FONTANE, Effi Briest, Garzanti.<br />

- T. MANN, La morte a Venezia, Einau<strong>di</strong>,<br />

Feltrinelli o Mondadori.<br />

II modulo - Arthur Schnitzler: dalla letteratura<br />

al cinema (Prof. Reitani)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre all’opera<br />

dell’autore attraverso un’analisi dei<br />

seguenti testi:<br />

- Liebelei (Amoretto, trad. <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Reigen (Girotondo, trad. <strong>di</strong> P. Chiarini,<br />

Einau<strong>di</strong>).<br />

- Lieutenant Gustl (Il sottotenente Gustl,<br />

trad. <strong>di</strong> G. Farese, Rizzoli).<br />

- Casanovas Heimfahrt (trad. <strong>di</strong> G. Farese,<br />

Adelphi).<br />

- Fräulein Else (La signorina Else, trad. <strong>di</strong> R.<br />

Colorni, Adelphi).<br />

- Traumnovelle (Doppio sogno, trad. <strong>di</strong> G.<br />

Farese, Adelphi, R. Capriolo, Einau<strong>di</strong> o C.<br />

Groff, Rizzoli).<br />

Tutti i titoli sono <strong>di</strong>sponibili nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

Reclam. Gli studenti potranno servirsi<br />

delle traduzioni in<strong>di</strong>cate per una lettura<br />

più agevole.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

Per un’integrazione delle informazioni<br />

storico-letterarie si rimanda a:<br />

- A. REININGER, La letteratura tedesca fra<br />

l’Illuminismo e il Postmoderno, Rosenberg,<br />

Torino, 2005.<br />

II modulo<br />

- G. FARESE, Arthur Schnitzler. Una vita a<br />

Vienna, Mondadori.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e colloquio.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

TEDESCA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA TEDESCA III<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Prof. Anton Reininger<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

137<br />

e-mail: anton.reininger@uniud.it<br />

tel.: 0432 556755<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato in due moduli.<br />

I modulo - La letteratura tedesca del Novecento<br />

(Prof. Anton Reininger)<br />

Il modulo offrirà un’introduzione alla letteratura<br />

tedesca del Novecento che sarà<br />

accompagnata dalla lettura parziale delle<br />

seguenti opere:<br />

- F. KAFKA, Il processo<br />

- B. BRECHT, L’anima buona <strong>di</strong> Sezuan<br />

- G. GRASS, Gatto e topo<br />

- C. WOLF, Il cielo <strong>di</strong>viso<br />

II modulo - Arthur Schnitzler: dalla letteratura<br />

al cinema (Prof. Luigi Reitani)<br />

Scrittore tra i più rappresentativi del Fin<br />

de siècle viennese, aperto alle influenze<br />

artistiche <strong>degli</strong> anni successivi alla Prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, Arthur Schnitzler<br />

(1862-1931) ha creato con le sue figure<br />

narrative e teatrali un para<strong>di</strong>gma della<br />

con<strong>di</strong>zione psicologica e sociale della<br />

modernità. Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre<br />

all’opera dell’autore attraverso<br />

un’analisi dei testi riportati <strong>di</strong> seguito. In<br />

particolare si farà riferimento al complesso<br />

rapporto <strong>di</strong> Arthur Schnitzler con il<br />

cinema, che troverà un momento <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento nel convegno internazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> che si terrà a U<strong>di</strong>ne dal 14<br />

al 17 novembre.<br />

- Liebelei<br />

- Reigen<br />

- Lieutenant Gustl<br />

- Casanovas Heimfahrt<br />

- Fräulein Else<br />

- Traumnovelle<br />

Tutti i titoli sono <strong>di</strong>sponibili nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

Reclam.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

Per un’integrazione delle informazioni<br />

storico-letterarie si rimanda a:<br />

- A. REININGER, La letteratura tedesca fra<br />

l’Illuminismo e il Postmoderno, Rosenberg,<br />

Torino, 2005.<br />

II modulo<br />

- G. FARESE, Arthur Schnitzler. Una vita a<br />

Vienna, Mondadori.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e colloquio.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

TEDESCA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA TEDESCA I LS<br />

Prof. Anton Reininger<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: anton.reininger@uniud.it<br />

tel.: 0432 556755<br />

Programma<br />

La lirica tedesca del fin de siècle.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> far conoscere attraverso<br />

la lettura e l’interpretazione <strong>di</strong><br />

opere scelte la nascita e l’evoluzione della<br />

poesia tedesca moderna (George, Hofmannsthal,<br />

Rilke, Trakl, Benn) e <strong>di</strong> sperimentare<br />

i meto<strong>di</strong> correnti della critica letteraria<br />

attuale. Gli studenti saranno invitati<br />

a dare prova della loro capacità <strong>di</strong><br />

applicare le loro conoscenze metodologiche<br />

a lavori scritti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>scussi in<br />

classe.


138 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Bibliografia<br />

Una bibliografia dettagliata sarà <strong>di</strong>stribuita<br />

all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

I e II modulo: tesina e colloquio.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

UCRAINA III<br />

(Letteratura dell’area)<br />

Prof. Nicolai Mikhailov<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: nikolai.mikhailov@uniud.it<br />

tel.: 0432 275547<br />

Programma<br />

Gli inizi e la formazione della civiltà<br />

ucraina.<br />

La perio<strong>di</strong>zzazione della civiltà ucraina: la<br />

Rus’ <strong>di</strong> Kiev / Kyjiv, l’Età della Halyčyna,<br />

il ‘Primo Rinascimento’, il Barocco e l’Illuminismo,<br />

il ‘Risorgimento ucraino’, il<br />

Novecento ucraino, i primi anni dell’in<strong>di</strong>pendenza.<br />

La civiltà ucraina nello specchio<br />

delle religioni: il paganesimo della<br />

Rus’ <strong>di</strong> Kiev / Kyjiv, il Battesimo, l’Ucraina<br />

ortodossa e l’Ucraina cattolica. La percezione<br />

della civiltà ucraina attraverso la<br />

storia della lingua. La perio<strong>di</strong>zzazione<br />

della lingua ucraina. L’Ucraina e la Russia:<br />

la storia dei rapporti culturali. La civiltà<br />

ucraina all’interno del mondo slavo.<br />

Bibliografia<br />

- O. PACHLOVSKA, Civiltà letteraria ucraina,<br />

Carocci e<strong>di</strong>tore, Roma, 1998, pp. 25-34,<br />

45-272.<br />

- R. PICCHIO, Letteratura della Slavia ortodossa<br />

(IX-XVIII sec.), Dedalo, Bari, 1991,<br />

pp.1-84.<br />

- N. MIKHAILOV, Mitologia slava, CLU,<br />

Pisa, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale sull’argomento<br />

del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le origini della civiltà ucraina. L’etnogenesi<br />

<strong>degli</strong> ucraini. La mitologia ucraina. Il<br />

folclore ucraino.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

UNGHERESE I-II-III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA UNGHERESE I-II-III<br />

Prof. Roberto Ruspanti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ<br />

UNGHERESE I LS<br />

Prof. Andrea Csillaghy<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

tel.: 0432 275550<br />

Programma<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due moduli specialistici<br />

e un terzo modulo seminariale e<br />

applicativo. Materiali ed esercitazioni<br />

durante il corso.<br />

Modulo A: Attualità e inattualità della<br />

nozione corrente <strong>di</strong> poesia, nel porstmoderno<br />

ungherese contemporaneo. Due<br />

casi: P. Esterházy e E. Kukorelly.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

139<br />

Modulo B: ‘Cavalcade’ attraverso la lirica<br />

ungherese, dalle origini al primo Novecento,<br />

scelte <strong>di</strong> lingua e stile <strong>di</strong> una traduzione<br />

italiana.<br />

Modulo C: Seminario applicativo: analisi<br />

e revisione critica <strong>di</strong> traduzioni cinematografiche<br />

del Novecento: Un film inglese<br />

in traduzione ungherese: Szoba kilátással<br />

(A room with a view) 1987, dal romanzo<br />

omonimo <strong>di</strong> E.M. Forster, 19<strong>08</strong>; Un tema<br />

analogo: the true love (az igazi szerelem) in<br />

due film ungheresi: Hyppolit a lakáj,<br />

1940, e Hippolit, 1999. Analisi attraverso<br />

il linguaggio e il confronto delle ambientazioni<br />

(inglese, italiano, ungherese),<br />

delle occorrenze situazionali e della loro<br />

resa nelle tre opere, volta ad in<strong>di</strong>viduare<br />

caratteristiche <strong>di</strong> civiltà, usi e comportamenti<br />

‘tipicamente’ ungheresi, inglesi e<br />

italiani, vissute sul piano sociale e personale-emotivo.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A<br />

- Opere originali <strong>di</strong> P. ESTERHÁZY: Kis<br />

magyar pornográfia; Egy nő; quest’ultima<br />

con l’ausilio della traduzione italiana <strong>di</strong><br />

M. Sar, a cura <strong>di</strong> A. Csillaghy in stampa<br />

presso Forum e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

- Opere originali <strong>di</strong> E. KUKORELLY: Budapest<br />

papirváros, Rom e Tündérvölgy.<br />

- B. TÖTTÖSSY, Scrivere postmoderno in<br />

Ungheria, Roma, 2000.<br />

Modulo B<br />

- A. CSILLAGHY, Sotto la maschera santa,<br />

U<strong>di</strong>ne-Firenze, 1991.<br />

Modulo C<br />

- Il film dal romanzo <strong>di</strong> Forster verrà <strong>di</strong>stribuito<br />

agli studenti regolarmente frequentanti<br />

in DVD originale<br />

inglese/ungherese; gli altri film verranno<br />

proiettati nell’aula multime<strong>di</strong>ale del<br />

Dipartimento in date da concordare e<br />

commentati ivi stesso.<br />

Testo <strong>di</strong> inquadramento generale e <strong>di</strong><br />

riferimento imprescin<strong>di</strong>bile per tutti i<br />

moduli:<br />

- AA. VV., Storia della letteratura ungherese,<br />

I e II vol., (a cura <strong>di</strong>) B. VENTAVOLI, Lindau,<br />

Torino, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Dato il carattere specialistico del corso e<br />

dei moduli, avranno carattere seminariale<br />

(un breve seminario su tema scelto e<br />

concordato col docente) e raccolto in un<br />

handout scritto.<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Prof.ssa Anna Panicali<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue e<br />

Letterature moderne)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA CECA I<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire nozioni fondamentali<br />

(corrispondenti almeno al<br />

Livello Base A1 Breakthrough) <strong>di</strong> morfologia,<br />

grammatica e sintassi della lingua<br />

ceca; sono sviluppate ed esercitate le attività<br />

<strong>di</strong> comprensione e produzione, sia<br />

orale che scritta, <strong>di</strong> testi semplici, relativi<br />

a temi quoti<strong>di</strong>ani e a contesti <strong>di</strong> routine.<br />

L’attività <strong>di</strong> comprensione, inoltre, viene<br />

esercitata anche su testi <strong>di</strong> carattere specialistico.<br />

Si offre inoltre un’introduzione<br />

alla problematica della traduzione.<br />

Il corso si svolge nel I semestre ed è articolato<br />

in due parti. La prima consiste in


140 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

un’introduzione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della lingua<br />

ceca, <strong>di</strong> cui sono descritte e delucidate le<br />

caratteristiche dominanti; nella seconda<br />

si elaborano contenuti specifici (ad esempio,<br />

il sistema delle declinazioni, l’aspetto<br />

verbale; il ceco comune, il ceco dell’espressione<br />

scritta, l’espressione epistolare;<br />

la traduzione, ecc).<br />

Bibliografia<br />

- I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative<br />

Czech (Elementary Czech), Karolinum,<br />

Praha, 1995.<br />

- L. CASADEI, P. SGALL, J. HRONEK, Čeština<br />

bez příkras, H & H, Jinočany, 1992.<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze<br />

<strong>di</strong> traduzione, Bompiani, Milano, 2003.<br />

- H. VINOPALOVÁ, Základní mluvnice<br />

češtiny pro zahraniční studenty, Karolinum,<br />

Praha, 1999.<br />

- A. WILDOVÁ TOSI, Grammatica ceca, Bulzoni,<br />

Roma, 1974.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA CECA II<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni <strong>di</strong><br />

morfologia, sintassi e lessico della lingua<br />

ceca corrispondenti al Livello Base A2<br />

Waystage. Vengono approfon<strong>di</strong>ti il sistema<br />

dei casi e quello delle categorie verbali.<br />

Particolare attenzione è rivolta all’or<strong>di</strong>ne<br />

delle parole e all’organizzazione dell’informazione,<br />

sia a livello <strong>di</strong> frase che a<br />

livello testuale.<br />

Il corso si svolge nel primo semestre ed è<br />

integrato da un seminario <strong>di</strong> traduzione<br />

settoriale (norme ISO, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari<br />

monolingui e bilingui, <strong>di</strong> banche dati e<br />

Internet) che si svolgerà nel secondo<br />

semestre e da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito,<br />

che si terranno nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Bibliografia<br />

- L.A. JANDA, S. CLANCY, The case book for<br />

Czech, on line sul sito www.seelrc.org<br />

- L. CASADEI, L’aspetto verbale in ceco. Esercizi<br />

con chiave, Il Bagatto, Roma, 1987.<br />

- I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative<br />

Czech (Interme<strong>di</strong>ate), Karolinum,<br />

Praha, 1995.<br />

- P. KARLÍK, M. NEKULA, Z. RUSINOVÁ (a<br />

cura <strong>di</strong>), Příruční mluvnice češtiny, Nakl,<br />

Lidové Noviny, Praha, 1995.<br />

- L. UHLÍŘOVÁ, Knížka o slovosledu, Československá<br />

akademie věd, Praha, 1987.<br />

- B. OSIMO, Propedeutica della traduzione,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

141<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA CECA III<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni <strong>di</strong><br />

morfologia, sintassi e lessico corrispondenti<br />

almeno al livello Autonomo B1<br />

Threshold del Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

europeo.<br />

In un’ottica contrastiva con l’italiano, verranno<br />

approfon<strong>di</strong>ti i temi relativi alla formazione<br />

delle parole, all’aspetto verbale,<br />

alla determinazione nominale.<br />

Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alle<br />

<strong>di</strong>fferenze tra ceco letterario e ceco parlato.<br />

Verrà anche presentata un’introduzione<br />

alla traduzione, con esercitazioni pratiche<br />

<strong>di</strong> analisi testuale e traduzione <strong>di</strong> vari<br />

testi.<br />

Il corso sarà integrato da esercitazioni <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito che si svolgeranno durante<br />

l’intero anno scolastico.<br />

Bibliografia<br />

- R. SORNICOLA, A. SVOBODA, Il campo <strong>di</strong><br />

tensione, Napoli, 1990.<br />

- P. SGALL, J. HRONEK, Čeština bez příkras,<br />

H&H, Praha, 1992.<br />

- J. BISCHOFOVÁ, J. HASIL, M. HRDLIČKA, J.<br />

KRAMÁŘOVÁ, Čeština pro střední a více<br />

pokročilé, Nakladatelství Karolinum,<br />

Praha, 1999.<br />

- J. SOVOVÁ, L. CASADEI, Textová cvičebnice<br />

pro zahraniční bohemisty: (gramatika, konverzace<br />

a překlad), Univerzita Palackého,<br />

Olomouc, 2005.<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani,<br />

Milano, 2003.<br />

- A. NEKOVÁŘOVÁ, Čeština pro Život, Akropolis,<br />

Praha, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA CECA I LS<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso, che si svolge nel II semestre, si<br />

propone un duplice obiettivo:<br />

- illustrare gli obiettivi e i meto<strong>di</strong> della linguistica<br />

testuale, per fornire agli studenti<br />

gli strumenti teorici utili all’analisi <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura;<br />

- presentare un quadro sistematico e<br />

aggiornato dei linguaggi settoriali, focalizzando<br />

l’attenzione sulla <strong>di</strong>versità nelle


142 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

due <strong>lingue</strong>, con esercizi <strong>di</strong> analisi testuale<br />

e traduzione.<br />

I linguaggi che verranno considerati sono<br />

i seguenti: amministrativo, tecnico, giornalistico<br />

e pubblicitario.<br />

Le esercitazioni, che si svolgeranno lungo<br />

tutto l’anno accademico, si concentreranno<br />

sull’aspetto della produzione delle<br />

tipologie <strong>di</strong> testi sopra elencate.<br />

Bibliografia<br />

- R. MENIN, Teoria della traduzione e linguistica<br />

testuale, Guerini scientifica, Milano,<br />

1996.<br />

- M. ČECHOVÁ A KOL., Stylistika současné<br />

češtiny, Institut sociálních vztahů, Praha,<br />

1997.<br />

- F. GATTA, R. PUGLIESE, Manuale <strong>di</strong> scrittura,<br />

Bononia University Press, Bologna,<br />

2002.<br />

- L. COVERI, Le varietà dell’italiano. Manuale<br />

si sociolinguistica italiana, Bonacci e<strong>di</strong>tore,<br />

Siena, 1998.<br />

- J. HRBÁČEK, Nárys textové syntaxe spisovné<br />

češtiny, Trizonia, Praha, 1994.<br />

- A. VRBOVÁ, Stylistika pro překladatele,<br />

Karolinum, Praha, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA CECA II LS<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso, che si svolge nel secondo semestre,<br />

si propone un duplice obiettivo:<br />

- affontare l’analisi sistematica del comportamento<br />

sintattico delle varie strutture<br />

pre<strong>di</strong>cative del ceco (in<strong>di</strong>canti identità,<br />

possesso, esperienza, localizzazione nel<br />

tempo, localizzazione nello spazio, quantità,<br />

correlazione);<br />

- approfon<strong>di</strong>re, in un’ottica contrastiva<br />

con l’italiano, l’analisi del linguaggio<br />

scientifico, seguendo le tappe del suo sviluppo<br />

e analizzando le categorie costitutive<br />

dei <strong>di</strong>scorsi e dei testi scientifici nelle<br />

due <strong>lingue</strong>.<br />

Particolare attenzione sarà rivolta alla traduzione<br />

<strong>di</strong> testi scientifici.<br />

Le esercitazioni, che si svolgeranno<br />

durante tutto l’arco dell’anno, si concentreranno<br />

invece sulla produzione <strong>di</strong> testi<br />

scientifici (esej, článek, referát, posudek).<br />

Bibliografia<br />

- P. KARLÍK, A KOL., Příruční mluvnice<br />

češtiny, Brno, 1995.<br />

- M. GREPL, P. KARLÍK, Skladba češtiny,<br />

Votobia, Olomouc, 1998.<br />

- ALTIERI, M.L. BIAGI, L´avventura della<br />

mente, Morano, Napoli, 1990.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Testi per esercitazioni e letture saranno


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

143<br />

forniti agli studenti nel corso delle lezioni.<br />

Il corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito, che si tengono nel corso dell’intero<br />

anno accademico.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA POLACCA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA POLACCA I<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA POLACCA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA POLACCA II<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re alcuni<br />

aspetti della lingua polacca, con particolare<br />

riferimento alle caratteristiche del<br />

sistema verbale e all’analisi della sintassi<br />

della frase e del periodo. Particolare attenzione<br />

è rivolta all’or<strong>di</strong>ne delle parole e<br />

all’organizzazione dell’informazione, sia<br />

a livello <strong>di</strong> frase che a livello testuale. Vengono<br />

sviluppate ed esercitate l’attività <strong>di</strong><br />

produzione orale e scritta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

complessità e l’attività <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> testi letterari, giornalistici, tecnici e<br />

specialistici. Si fornisce inoltre una breve<br />

introduzione alla traduzione settoriale<br />

(uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari mono- e bilingui, banche<br />

dati, Internet), con esercitazioni. Il<br />

corso è integrato da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

assistito.<br />

Bibliografia essenziale<br />

- E. LIPI¡SKA, G. DĄMBSKA, Kiedzś wrócisz<br />

tu..., Universitas, Kraków, 1997.<br />

- M. SZELC-MAYS, Coś wam powiem, Universitas,<br />

Kraków, 2002.<br />

- J. PYZIK, Iść czy jechać, Universitas, Kraków,<br />

2003.<br />

- B. OSIMO, Propedeutica della traduzione,<br />

Hoepli, Milano, 2001<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche per<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA POLACCA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA POLACCA III<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la sintassi<br />

della lingua polacca, illustrandone le<br />

caratteristiche su base contrastiva. Vengono<br />

sviluppate ed esercitate le attività <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione, sia orale che


144 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

scritta, <strong>di</strong> testi anche complessi. Particolare<br />

attenzione è rivolta alla teoria e pratica<br />

della traduzione, esercitata su brani letterari,<br />

giornalistici, <strong>di</strong> carattere tecnico e<br />

specialistico in base a un’approfon<strong>di</strong>ta<br />

analisi linguistica e stilistica del testo<br />

scritto. Il corso è integrato da esercitazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia essenziale<br />

- S. MĘDAK, Co z czym?, Universitas, Kraków,<br />

2002.<br />

- E. RYBICKA, Nie taki <strong>di</strong>abeł straszny.<br />

Podręcznik frazeologii polski dla obcokrajowców,<br />

UJ, Kraków, 1994.<br />

- B. OSIMO, Manuale del traduttore, II ed.,<br />

Hoepli, Milano, 2004.<br />

- J. MIKOŁAJEWSKI, Tradurre Dante in polacco,<br />

Forum, U<strong>di</strong>ne, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi <strong>di</strong> laurea possono vertere su argomenti<br />

attinenti alla traduzione, alla lingua,<br />

alla letteratura e alla cultura polacca<br />

moderna e contemporanea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche per<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA POLACCA I-II LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA POLACCA I LS<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA ROMENA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA ROMENA I<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA ROMENA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA ROMENA II<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA ROMENA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA ROMENA III<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA ROMENA I-II LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA ROMENA III-I LS<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA RUSSA I<br />

Prof.ssa aggr. Roberta De Giorgi<br />

Prof. aggr. Ettore Gherbezza<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa aggr. Roberta De Giorgi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: roberta.degiorgi@uniud.it<br />

tel.: 0432 275556<br />

Prof. aggr. Ettore Gherbezza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: ettore.gherbezza@uniud.it<br />

tel.: 0432 275553


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

145<br />

Programma<br />

Lo studente apprenderà il sistema grafico<br />

del russo e le principali strutture morfo-sintattiche.<br />

Assimilerà inoltre i più correnti<br />

modelli <strong>di</strong> conversazione e un lessico base,<br />

ai fini <strong>di</strong> una corretta comunicazione sia<br />

scritta che orale a livello elementare.<br />

Il corso sarà integrato con esercitazioni orali<br />

e scritte, esercizi <strong>di</strong> avviamento al dettato,<br />

lettura, traduzione e commento linguistico<br />

<strong>di</strong> brevi testi, con esposizione del contenuto<br />

in russo, esercizi <strong>di</strong> conversazione.<br />

Il corso della Prof.ssa aggr. R. De Giorgi<br />

si svolgerà nel I semestre. Nel I semestre<br />

le lezioni saranno tenute dal Prof. aggr. E.<br />

Gherbezza; nel II semestre il corso sarà<br />

integrato da esercitazioni tenute dalla<br />

Prof.ssa aggr. R. De Giorgi. Inoltre gli<br />

studenti potranno usufruire <strong>di</strong> un congruo<br />

numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito con<br />

lettori <strong>di</strong> madrelingua, sia nel I che nel II<br />

semestre. Nel suo complesso, il corso <strong>di</strong><br />

lingua avrà quin<strong>di</strong> carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- J.G. OVSIENKO, Russkij jazyk dlja načinajuščich<br />

/ Il russo. Corso base, Russkij jazyk,<br />

Moskva, 2003 (lezioni 1-19).<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno fornite durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame, che si potrà sostenere non<br />

prima della sessione estiva, consta <strong>di</strong> un<br />

test scritto (esercizi <strong>di</strong> completamento,<br />

traduzione <strong>di</strong> frasi dall’italiano al russo,<br />

risposte a facili domande) e <strong>di</strong> una parte<br />

orale, in cui lo studente dovrà saper leggere,<br />

tradurre, analizzare e riassumere le<br />

letture fatte durante l’anno. Sosterrà inoltre<br />

una conversazione su argomenti <strong>di</strong><br />

carattere quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA RUSSA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA RUSSA II<br />

Prof.ssa Raffaella Faggionato<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA RUSSA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA RUSSA III<br />

Prof. aggr. Ettore Gherbezza<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA RUSSA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA RUSSA I LS<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA RUSSA II LS<br />

Prof.ssa Rosanna Giaquinta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: rosanna.giaquinta@uniud.it<br />

tel.: 0432 275551<br />

Programma<br />

Il corso ha per obiettivo il consolidamento<br />

delle strutture più complesse della lingua,<br />

nonché dei suoi aspetti stilistici, con<br />

particolare attenzione per l’analisi lessicale.<br />

Verranno inoltre perfezionate le tecniche<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> testi scritti.<br />

Il corso si svolgerà nel secondo semestre.<br />

Nel primo semestre gli studenti potranno<br />

usufruire <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong><br />

lettorato.


146 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Bibliografia<br />

- N.A. LOBANOVA, I.P. SLESAREVA, Učebnik<br />

russkogo jazyka dlja studentov-filologov.<br />

Sistematizirujuščij kurs. Tretij god obučenija,<br />

Moskva, 1984.<br />

- N.A. LOBANOVA, I.P. SLESAREVA, Učebnik<br />

russkogo jazyka dlja studentov-filologov.<br />

Sistematizirujuščij kurs. Četvërtyj-pjatyj<br />

gody obučenija, Moskva, 1980.<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e materiali<br />

saranno forniti durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta (analisi<br />

<strong>di</strong> un testo e composizione) e <strong>di</strong> una<br />

parte orale, che si svolgerà in lingua russa<br />

e consisterà in una <strong>di</strong>scussione su testi e<br />

temi affrontati durante il corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Tesi <strong>di</strong> traduzione sia letteraria che <strong>di</strong><br />

argomenti legati all’attualità, alla società e<br />

alla cultura russa in senso lato. Contattare<br />

la docente.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SERBA E CROATA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SERBA E CROATA I<br />

Dott.ssa Branka Novaković<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SERBA E CROATA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SERBA E CROATA II<br />

Prof.ssa aggr. Natka Badurina<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: natka.badurina@uniud.it<br />

tel: 0432 275555<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

contrastivo della morfologia della lingua<br />

croata, confrontata con l’italiano.<br />

Attraverso gli esercizi verranno sviluppate<br />

le abilità <strong>di</strong> produzione orale e scritta,<br />

nonché <strong>di</strong> traduzione. Gli esercizi <strong>di</strong> traduzione<br />

comprenderanno testi me<strong>di</strong>amente<br />

complessi <strong>di</strong> carattere giornalistico,<br />

tecnico, saggistico e letterario. Saranno<br />

forniti elementi <strong>di</strong> base della teoria<br />

della traduzione. Il corso è integrato da<br />

esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia<br />

- SILIĆ-PRANJKOVIĆ, Gramatika hrvatskoga<br />

jezika, Zagreb, 2005.<br />

- V. ANIĆ, Veliki rječnik hrvatskoga jezika,<br />

Zagreb, 2003.<br />

- I. OLIVARI VENIER, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> grammatica<br />

croata, Trieste, 1999.<br />

- L. RENZI, G. SALVI, Grande grammatica<br />

italiana <strong>di</strong> consultazione, I-II, Bologna,<br />

1991.<br />

- P. TOROP, La traduzione totale, Modena,<br />

2000.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e orale, da effettuarsi alla<br />

fine delle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

147<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SERBA E CROATA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SERBA E CROATA III<br />

Prof.ssa aggr. Natka Badurina<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: natka.badurina@uniud.it<br />

tel: 0432 275555<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

della sintassi della lingua croata.<br />

Attraverso gli esercizi verranno sviluppate<br />

le abilità <strong>di</strong> produzione orale e scritta,<br />

nonché <strong>di</strong> traduzione. Gli esercizi <strong>di</strong> traduzione<br />

comprenderanno testi me<strong>di</strong>amente<br />

complessi <strong>di</strong> carattere giornalistico,<br />

tecnico, saggistico e letterario. Verranno<br />

trattate alcune questioni introduttive<br />

alla teoria della traduzione. Il corso è integrato<br />

da esercitazioni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o assistito.<br />

Bibliografia<br />

- SILIĆ-PRANJKOVIĆ, Gramatika hrvatskoga<br />

jezika, Zagreb, 2005.<br />

- I. OLIVARI VENIER, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> grammatica<br />

croata, Trieste, 1999.<br />

- P. TOROP, La traduzione totale, Modena,<br />

2000.<br />

- P. CALEFATO, G. CAPRETTINI, G. COLAIZZI<br />

(a cura <strong>di</strong>), Incontri <strong>di</strong> culture. La semiotica<br />

tra frontiere e traduzioni, UTET, Torino,<br />

2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e orale, da effettuarsi alla<br />

fine delle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Traduzioni <strong>di</strong> prosa croata moderna. Storia<br />

delle traduzioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SERBA E CROATA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SERBA E CROATA I LS<br />

Prof.ssa aggr. Natka Badurina<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: natka.badurina@uniud.it<br />

tel: 0432 275555<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> perfezionare la<br />

competenza linguistica orale e scritta<br />

attraverso letture, traduzioni, stesure <strong>di</strong><br />

riassunti e composizioni su temi riguardanti<br />

lingua, cultura e società. Si faranno<br />

inoltre analisi comparative <strong>di</strong> traduzioni<br />

novecentesche <strong>di</strong> alcuni testi rappresentativi<br />

delle culture italiana e croata. Su questi<br />

esempi verranno illustrati e <strong>di</strong>scussi i<br />

seguenti argomenti: la traduzione come<br />

riscrittura, le implicazioni ideologiche <strong>di</strong><br />

ogni testo, l’etica della traduzione, e infine<br />

l’utilità della teoria della traduzione (in particolare<br />

<strong>di</strong> quella legata agli <strong>stu<strong>di</strong></strong> culturali)<br />

ai fini della pratica traduttiva.<br />

Bibliografia<br />

- J. SILIĆ, Funkcionalni stilovi hrvatskoga<br />

jezika, Disput, Zagreb, 2006.<br />

- C. BIANCHI, C. DEMARIA, S. NERGAARD (a<br />

cura <strong>di</strong>), Spettri del potere. Ideologia identità<br />

traduzione negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> culturali, Meltemi,<br />

Roma, 2002.


148 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SLOVENA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SLOVENA I<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SLOVENA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SLOVENA II<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SLOVENA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SLOVENA III<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA SLOVENA I-II LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SLOVENA I-II LS<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Il programma si articola in due parti: Il<br />

moduli dalla docente, tenuto in bi<strong>lingue</strong>,<br />

<strong>di</strong>scute aspetti scelti <strong>di</strong> linguistica (p.e. le<br />

principali <strong>di</strong>fferenze strutturali tra il tedesco<br />

e l’italiano) e <strong>di</strong> civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca in base a testi giornalistici e<br />

letterari in prospettiva interculturale. Si<br />

prevede l’analisi semantica e strutturale<br />

dei <strong>di</strong>versi aspetti grammaticali, basandosi<br />

su testi giornalistici e letterari e <strong>di</strong>scorsi<br />

autentici.<br />

Le esercitazioni linguistiche (3 corsi a<br />

seconda dei prerequisiti <strong>degli</strong> studenti)<br />

prevedono la preparazione linguistica al<br />

livello B1 del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento<br />

europeo.<br />

Il corso è finalizzato a creare una base<br />

solida <strong>di</strong> conoscenze nella lettura, nell’ascolto<br />

e nella produzione scritta e orale in<br />

situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana: il lavoro, lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o universitario, il tempo libero, ecc.<br />

Complessivamente il programma avrà un<br />

carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- MÜLLER, RUSCH, SCHERLING, SCHMIDT,<br />

WERTENSCHLAG, WILMS, Moment mal!<br />

Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache,<br />

Lehrbuch 1, Berlin, Langenscheidt Verlag,<br />

1999.<br />

- MÜLLER, RUSCH, SCHERLING, SCHMIDT,<br />

WERTENSCHLAG, WILMS, Moment mal!


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

149<br />

Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache,<br />

Lehrbuch 1, Berlin, Langenscheidt Verlag,<br />

1999.<br />

- WEERNING, MONDELLO, Dies und das.<br />

Grammatica <strong>di</strong> tedesco con esercizi, CIDEP<br />

e<strong>di</strong>trice, Genova, 2000.<br />

- H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen<br />

Sprache, Mannheim, u.a., Olms,<br />

20032, pp. 819-841, pp. 863-895.<br />

- P. ERNST, Deutsche Sprachgeschichte,<br />

UTB basics, 2005.<br />

- Dispensa sull’argomento del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno<br />

fornite dalla docente all’avvio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e in una<br />

parte orale. Contenuti e modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>di</strong> queste prove saranno specificati<br />

nel corso delle lezioni. Il colloquio si<br />

terrà in lingua tedesca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza e<br />

la partecipazione attiva ai seminari e alle<br />

esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare il docente per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA TEDESCA II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA TEDESCA II<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Il programma prevede la <strong>di</strong>scussione<br />

delle varietà del tedesco (varietà storiche,<br />

<strong>di</strong>amesiche, nazionali) e <strong>degli</strong> influssi <strong>di</strong><br />

altre <strong>lingue</strong> con cenni alla storia politica e<br />

socio-culturale dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca.<br />

Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

al concetto del tedesco come lingua pluricentrica<br />

e a creare una base solida <strong>di</strong> competenze<br />

ricettive (lettura e ascolto) delle<br />

varietà del tedesco contemporaneo. Il<br />

modulo dalla docente, tenuto completamente<br />

in lingua tedesca, viene affiancato<br />

da esercitazioni linguistiche che offrono<br />

una corrispondente preparazione al livello<br />

B2.<br />

In base a testi e <strong>di</strong>scorsi autentici verranno<br />

trattati i seguenti argomenti:<br />

- la lingua tedesca come lingua pluricentrica;<br />

- la lingua tedesca in Austria, Germania e<br />

Svizzera: aspetti storici, politici, ecc.;<br />

- le <strong>di</strong>fferenze delle tre varietà nazionali<br />

(lessico, grammatica, fonetica e proso<strong>di</strong>a);<br />

- l’impatto della lingua inglese sul tedesco<br />

quoti<strong>di</strong>ano;<br />

- la riforma dell’ortografia.<br />

Complessivamente il programma avrà un<br />

carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- U. AMMON, Die deutsche Sprache in<br />

Deutschland, Österreich und der Schweiz -<br />

Das Problem der nationalen Varietäten,<br />

Walter de Gruyter, Berlin/New York,<br />

1995.<br />

- U. AMMON ET AL., Variantenwörterbuch<br />

der deutschen Sprache, Walter de Gruyter,<br />

2004.<br />

- M. PERLMANN-PALME, S. SCHWALB, emneu<br />

Brückenkurs, Kursbuch, Arbeitsbuch,<br />

und em-neu Hauptkurs, Kursbuch, Arbeitsbuch,<br />

Hueber, Ismaning, 2004.


150 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

- D. LUEBKE, Lernwortschatz Deutsch.<br />

Imparare le parole tedesche, Hueber, Ismaning,<br />

2002.<br />

- U. MATECKI ET AL., Dreimal Deutsch.<br />

Text- und Arbeitsbuch und CD, CIDEP,<br />

Genova, 2002.<br />

- Dispensa sull’argomento del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e in una<br />

parte orale. Contenuti e modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>di</strong> queste prove saranno specificati<br />

nel corso delle lezioni. Il colloquio si<br />

terrà in lingua tedesca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza<br />

e la partecipazione attiva ai seminari e<br />

alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA TEDESCA III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA TEDESCA III<br />

Prof.ssa aggr. Frida Vincifori Marzinotto<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA TEDESCA I LS<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA TEDESCA I LS<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

(Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Lingue)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è <strong>di</strong> fornire un quadro<br />

sistematico e aggiornato dei linguaggi<br />

settoriali con particolare attenzione al linguaggio<br />

scientifico, focalizzando l’attenzione<br />

sulla <strong>di</strong>versità nelle varie <strong>lingue</strong>,<br />

con esercizi <strong>di</strong> analisi e applicazione delle<br />

tecniche per la stesura dei testi. In particolare<br />

saranno trattati:<br />

- elementi tipici dei linguaggi settoriali:<br />

nozioni, locuzioni, metafore, citazioni,<br />

ecc.;<br />

- lo sviluppo del tedesco e dell’italiano nel<br />

linguaggio scientifico: la tra<strong>di</strong>zione e la<br />

situazione o<strong>di</strong>erna;<br />

- culture e stili culturali e <strong>di</strong>fferenze interculturali<br />

nel mondo accademico;<br />

- tipologie testuali e le loro elementi significativi<br />

nel mondo scientifico tedesco:<br />

Referat, Abstract, Exzerpt, ecc.;<br />

- testi e <strong>di</strong>scorsi scientifici e le loro categorie<br />

costitutive: ragionamento, <strong>di</strong>mostrazione,<br />

deduzione.<br />

Il modulo dalla docente Kuri, tenuto completamente<br />

in lingua tedesca, viene affiancato<br />

da un modulo <strong>di</strong> traduzione tenuto<br />

dalla dott.ssa Frida Marzinotto e completato<br />

da esercitazioni tenute dalla dott.ssa<br />

Constanze Czerny <strong>di</strong> carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

- H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen<br />

Sprache, Mannheim, u.a., Olms,<br />

2003 2 .


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

151<br />

- T. ROELCKE, Fachsprachen, Erich Schmidt<br />

Verlag, Berlin, 1999.<br />

- G. SCHADE, Einführung in <strong>di</strong>e deutsche<br />

Sprache der Wissenschaften, 12. überarbeitete<br />

Auflage, Erich Schmidt Verlag,<br />

2002.<br />

- Dispensa sull’argomento del corso.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà nella stesura <strong>di</strong> una<br />

tesina su un argomento scelto e analizzato<br />

dallo studente secondo quanto trattato<br />

a lezione e col supporto del materiale fornito<br />

(bibliografia, <strong>di</strong>spensa) e in un colloquio<br />

in lingua tedesca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza<br />

e la partecipazione attiva al seminario e<br />

alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA TEDESCA II LS<br />

Prof.ssa Sonja Kuri<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: sonja.kuri@uniud.it<br />

tel.: 0432 556765<br />

Programma<br />

Il programma sarà specificato e pubblicato<br />

su www.materiale<strong>di</strong>dattico.it all’avvio<br />

del corso.<br />

Il modulo della docente, tenuto completamente<br />

in lingua tedesca, viene affiancato<br />

da un modulo <strong>di</strong> traduzione tenuto dalla<br />

dott.ssa Frida Marzinotto e da esercitazioni<br />

linguistiche <strong>di</strong> carattere annuale.<br />

Bibliografia<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite dalla docente all’avvio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Saranno specificate all’avvio del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi verteranno su argomenti inerenti<br />

la linguistica tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Agli studenti sono richieste la frequenza<br />

e la partecipazione attiva al seminario e<br />

alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA UNGHERESE I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA UNGHERESE I<br />

Prof. aggr. Paolo Driussi<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA UNGHERESE II<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA UNGHERESE II<br />

Prof. aggr. Paolo Driussi<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)


152 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA UNGHERESE III<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA UNGHERESE III<br />

Prof. László Honti<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA UNGHERESE I-II LS<br />

Prof. László Honti<br />

Prof. aggr. Paolo Driussi<br />

Afferenza<br />

Prof. László Honti<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: litnoh@uniud.it<br />

tel.: 0432 556519<br />

Prof. aggr. Paolo Driussi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: paolo.driussi@uniud.it<br />

0432 556511<br />

Programma<br />

Approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> grammatica ungherese.<br />

Aspetti teorici della traduzione,<br />

esercitazioni pratiche. Sarà sviluppato un<br />

tema <strong>di</strong>verso per ogni curriculum.<br />

Bibliografia<br />

- E. RÁCZ, E. TAKÁCS, Kis magyar nyelvtan,<br />

qualunque e<strong>di</strong>zione.<br />

- Ulteriore bibliografia sará consigliata<br />

durante le lezioni.<br />

Il corso prevede inoltre obbligatoriamente<br />

la conoscenza e la traduzione per iscritto<br />

dei testi <strong>di</strong> lettura che saranno proposti.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è costituito da una prova orale<br />

sul programma svolto a lezione, preceduta<br />

da prova scritta le cui modalità saranno<br />

spiegate all’inizio dell’anno.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

I docenti sono <strong>di</strong>sponibili per seguire tesi<br />

del corso <strong>di</strong> laurea specialistica.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a mettersi in contatto i docent per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

LINGUE C<br />

Possono essere scelti come lingua C tutti gli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> lingua del primo anno<br />

MARKETING INTERNAZIONALE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

MARKETING INTERNAZIONALE/<br />

GESTIONE PROGETTI<br />

Dott.ssa Donata Collo<strong>di</strong><br />

(Corso <strong>di</strong> laurea specialistica interfacoltà<br />

in Stu<strong>di</strong> Europei)<br />

STORIA DEL CINEMA<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: francesco.pitassio@uniud.it<br />

tel.: 0432 275544<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire agli studenti una<br />

visione complessiva della storia del cinema,<br />

dall’apogeo del muto negli anni<br />

Venti, fino all’esplosione del cinema<br />

moderno negli anni Sessanta.<br />

In maniera particolare, si è scelto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

un oggetto e una prospettiva specifici,<br />

per consentire un debito approfon<strong>di</strong>mento<br />

della complessità della storia del<br />

me<strong>di</strong>um: la problematica del realismo<br />

cinematografico.<br />

Questione fondamentale dalle origini del<br />

cinema fino all’introduzione delle tecno-


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

153<br />

logie <strong>di</strong>gitali, il realismo ha indotto una<br />

ricchissima messe <strong>di</strong> riflessioni, caratteristici<br />

modelli <strong>di</strong> organizzazione narrativa<br />

e rappresentativa, opere <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

vitalità.<br />

Nel corso delle lezioni è prevista la visione<br />

<strong>di</strong> un insieme selezionato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

modelli <strong>di</strong> realismo cinematografico e la<br />

lettura <strong>di</strong> fondamentali contributi teorici<br />

sull’argomento.<br />

Bibliografia<br />

- D. BORDWELL, K. THOMPSON, Storia del<br />

cinema e dei film, vol. I, vol. II, Il Castoro<br />

E<strong>di</strong>trice, Milano,<br />

1998, in particolare le pp. 133-329, 357-<br />

370 e 388-434 del vol. I e 27-98, 160-277,<br />

382-414 del vol. II.<br />

Un volume a scelta tra i seguenti:<br />

- S. EJZENŠTEJN, Teoria generale del montaggio,<br />

Marsilio, Venezia, 1985.<br />

- A. BAZIN, Che cos’è il cinema, Garzanti,<br />

Milano, 1973.<br />

- S. KRACAUER, Film. Ritorno alla realtà fisica,<br />

Il Saggiatore, Milano, 1995 [1962].<br />

Filmografia<br />

- Bronenosec Potëmkin (La corazzata<br />

Potemkin, S. EJZENŠTEJN, 1925).<br />

- Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino,<br />

sinfonia <strong>di</strong> una grande città, W. RUTT-<br />

MANN, 1926)<br />

- La Règle du jeu (La regola del gioco, J.<br />

RENOIR, 1938).<br />

- Grapes of Wrath (Furore, J. FORD, 1940).<br />

- Paisà (R. ROSSELLINI, 1946).<br />

- Umberto D. (V. DE SICA, 1952).<br />

- Les 400 coups (I 400 colpi, F. TRUFFAUT,<br />

1959).<br />

- Černý Petr (L’asso <strong>di</strong> picche, M. FORMAN,<br />

1963).<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite nel<br />

corso delle lezioni avviene tramite prova<br />

orale.<br />

Per gli studenti interessati, è possibile<br />

approntare un elaborato scritto, previo colloquio<br />

con il docente ai fini <strong>di</strong> definire l’oggetto<br />

esaminato e in<strong>di</strong>viduare una bibliografia<br />

<strong>di</strong> riferimento. La consegna dell’elaborato<br />

deve avvenire con almeno 10 giorni<br />

<strong>di</strong> anticipo sulla data dell’appello.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi sono: cinema<br />

e me<strong>di</strong>a nell’Europa Centro-Orientale;<br />

generi cinematografici; storia del cinema<br />

e dei me<strong>di</strong>a in Italia; <strong>di</strong>vismo cinematografico<br />

e me<strong>di</strong>ale; cinema e identità<br />

nazionale.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma <strong>di</strong> esame.<br />

STORIA DELLE RELAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DELLE RELAZIONI INTER-<br />

NAZIONALI<br />

Prof. Giorgio Petracchi<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Lingue<br />

per la comunicazione internazionale)<br />

STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE<br />

Prof. aggr. Gianluca Volpi<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature<br />

straniere)<br />

STORIA DELL’ETÀ MODERNA<br />

Prof. Andrea Gar<strong>di</strong><br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: andrea.gar<strong>di</strong>@uniud.it<br />

tel.: 0432 556666


154 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Programma<br />

Il dominio asburgico nel Settecento e in età<br />

napoleonica. Il corso si propone <strong>di</strong> fornire<br />

agli studenti un’informazione <strong>di</strong> base<br />

sulle vicende dell’epoca moderna (XV-<br />

XVIII sec.), in cui si sono formate le strutture<br />

politiche e mentali che ancor oggi<br />

reggono la società europea, e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

poi il ruolo <strong>degli</strong> Asburgo, in quanto<br />

punti <strong>di</strong> riferimento politici e culturali<br />

della Mitteleuropa a partire dal Settecento.<br />

Il corso si articolerà in tre parti: I) storia<br />

generale dell’Europa moderna, dalla<br />

sua espansione negli altri continenti al<br />

raggiungimento del controllo politicoeconomico<br />

dell’intero pianeta, dalla fine<br />

dell’unità della Chiesa latina al superamento<br />

della cultura cristiana, dalle lotte<br />

per la costruzione e l’affermazione <strong>degli</strong><br />

Stati alle rivoluzioni volte a mo<strong>di</strong>ficare<br />

profondamente la società; II) origini e<br />

affermazione della <strong>di</strong>nastia asburgica e<br />

del suo dominio territoriale e sue vicende<br />

nel XVIII secolo: convivenza <strong>di</strong> più <strong>lingue</strong><br />

e culture, fattori <strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong> debolezza,<br />

ruolo dei paesi asburgici nella svolta<br />

culturale illuminista, monarchia asburgica<br />

e nascita delle nazionalità; III) testi<br />

sulla percezione dei paesi asburgici da<br />

parte <strong>di</strong> non tedeschi nel Settecento.<br />

Bibliografia<br />

- R. AGO, V. VIDOTTO, Storia moderna,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- BÉRENGER, Storia dell’impero asburgico.<br />

1700-1918, Il Mulino, Bologna, 2003, pp.<br />

VII-209.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEORIA E STORIA DELLA<br />

TRADUZIONE II LS<br />

Prof. Luigi Reitani<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: luigi.reitani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556756<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire una panoramica<br />

storica delle principali teorie della<br />

traduzione, con particolare riferimento ai<br />

modelli contemporanei. All’interno del<br />

corso troveranno organicamente posto<br />

incontri con esponenti <strong>di</strong> primo piano<br />

dell’e<strong>di</strong>toria italiana, con l’intento <strong>di</strong><br />

introdurre gli studenti agli aspetti concreti<br />

del lavoro <strong>di</strong> traduttore.<br />

Bibliografia<br />

- F. APEL, Manuale del traduttore letterario,<br />

Guerini e associati, Milano, 1993.<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze<br />

<strong>di</strong> traduzione, Bompiani, Milano, 2003.<br />

- F. APEL, A. KOPETZKI, Literarische Übersetzung,<br />

Metzler, Stuttgart, 2003.<br />

- S. NERGAARD (a cura <strong>di</strong>), La teoria della<br />

traduzione nella storia, Bompiani, Milano,<br />

2004.<br />

- G. STEINER, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio<br />

e della traduzione, Garzanti, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Colloquio.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

155<br />

TRADUZIONE LETTERARIA<br />

CECA II LS<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

Il corso è de<strong>di</strong>cato al perfezionamento<br />

delle competenze nella traduzione dal<br />

ceco in italiano <strong>di</strong> testi (narrativa, poesia,<br />

teatro, saggistica letteraria ecc.) della letteratura<br />

ceca moderna e contemporanea.<br />

Si svolge nel II semestre.<br />

Vengono presentati e <strong>di</strong>scussi alcuni problemi<br />

<strong>di</strong> traduzione letteraria strettamente<br />

legati ai contesti culturali <strong>di</strong> riferimento<br />

(ceco e italiano); fa parte integrante del<br />

corso una parte pratica, seminariale,<br />

durante la quale le competenze acquisite<br />

vengono esercitate e affinate.<br />

Bibliografia<br />

- J. LEVÝ, Umění překladu, a cura <strong>di</strong> K.<br />

HAUSENBLAS, Ivo Železný, Praha, 1998.<br />

- J. SUCHÝ, Encyklope<strong>di</strong>e Jiřího Suchého,<br />

svazek II, Básně, Karolinum, Praha, 1999.<br />

- J. SKVOŘECKÝ, Legenda Emöke, Odeon,<br />

Praha, 1963.<br />

- J. VOSKOVEC, J. WERICH, Hry osvobozeného<br />

<strong>di</strong>vadla, Československý spisovatel,<br />

1980-1985.<br />

- P. EISNER, Chrám i tvrz, Pražské nakl.<br />

Jiřího Poláčka PLUTO, Praha, 1999.<br />

- J. ZÁBRANA, Celý život, Torst, Praha,<br />

2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite saranno verificate<br />

me<strong>di</strong>ante una prova scritta <strong>di</strong> traduzione<br />

seguita da un colloquio.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a concordare il programma d’esame.<br />

Oggetto della tesi <strong>di</strong> laurea possono essere<br />

testi letterari cechi moderni e contemporanei.<br />

TRADUZIONE LETTERARIA<br />

POLACCA II LS<br />

Prof. aggr. Silvano De Fanti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: silvano.defanti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275561<br />

Programma<br />

Durante il corso verranno analizzate<br />

opere letterarie <strong>di</strong> autori polacchi a partire<br />

dal periodo del Rinascimento. L’analisi<br />

stilistica e translatoria verterà in particolare<br />

su testi <strong>di</strong> Kochanowski, Krasicki,<br />

Mickiewicz, Słowacki, Wyspiański,<br />

Leśmian, Witkacy, Gombrowicz, Andrzejewski,<br />

Miłosz, Różewicz, Szymborska,<br />

Mrożek.<br />

Bibliografia<br />

- K. ŻABOKLICKI, M. PIACENTINI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Cultura e traduzione. Atti del Convegno<br />

dei polonisti italiani svoltosi all’Accademia<br />

Polacca <strong>di</strong> Roma il 9 <strong>di</strong>cembre 1994,<br />

Varsavia-Roma, 1995.<br />

- J. ŚLASKI, Dal bilinguismo al plurilinguismo.<br />

Qualche osservazione sulle traduzioni<br />

polacche antiche, in M. CICCARINI, K. ŻABO-<br />

KLICKI (a cura <strong>di</strong>), Plurilinguismo letterario<br />

in Ucraina, Polonia e Russia, Roma, 1999.<br />

- E. SKIBIŃSKA (a cura <strong>di</strong>), Gombrowicz i<br />

tłumacze, Łask, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per


156 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

esercitazioni e letture saranno forniti agli<br />

studenti nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE LETTERARIA<br />

RUSSA II LS<br />

Prof.ssa Raffaella Faggionato<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: raffaella.faggionato@uniud.it<br />

tel.: 0432 275549<br />

Programma<br />

Il corso ha per obiettivo il consolidamento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> testi<br />

complessi <strong>di</strong> carattere letterario e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle capacità <strong>di</strong> analisi <strong>degli</strong><br />

aspetti stilistici della lingua russa contemporanea.<br />

Esso verterà su traduzione e analisi<br />

(grammaticale, lessicale, stilistica) <strong>di</strong> testi<br />

letterari che verranno in<strong>di</strong>cati a lezione,<br />

accompagnati dalla lettura <strong>di</strong> saggi critici<br />

sugli autori e sul contesto storico-sociale.<br />

Il corso tenuto dalla Prof.ssa R. Faggionato<br />

si svolgerà nel secondo semestre.<br />

Bibliografia<br />

I materiali e la bibliografia dettagliata<br />

saranno forniti all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta (traduzione<br />

<strong>di</strong> un testo letterario <strong>di</strong> particolare<br />

impegno) e <strong>di</strong> una parte orale, che si<br />

svolgerà in lingua russa e consisterà in<br />

una <strong>di</strong>scussione riguardante la traduzione<br />

dei testi sui quali si è lavorato durante<br />

l’anno.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE LETTERARIA<br />

SERBA E CROATA II LS<br />

Prof.ssa Fedora Ferluga Petronio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: fedora.ferluga@uniud.it<br />

tel.: 0432 275559<br />

Programma<br />

Il corso consiste <strong>di</strong> due moduli <strong>di</strong> 20 ore<br />

ciascuno:<br />

a) 20 ore <strong>di</strong> lezione de<strong>di</strong>cate all’analisi<br />

comparata delle traduzioni dalla letteratura<br />

croata in italiano e della letteratura<br />

italiana in croato.<br />

b) 20 ore <strong>di</strong> seminario <strong>di</strong> traduzioni <strong>di</strong><br />

testi letterari dal croato in italiano <strong>di</strong> vari<br />

generi letterari, con particolare riguardo<br />

alla poesia ed alla metrica.<br />

Gli autori <strong>di</strong> entrambi i moduli saranno<br />

in<strong>di</strong>cati durante le lezioni.<br />

Bibliografia<br />

- G.L. BECCARIA, Dizionario <strong>di</strong> linguistica e<br />

<strong>di</strong> filologia, metrica, retorica, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1994.<br />

- I. SLAMNIG, Hrvatska versifikacija, Liber,<br />

Zagreb, 1981.<br />

- I. SLAMNIG, Stih i prijevod, Matica hrvatska,<br />

Dubrovnik, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale sulla<br />

parte a) ed una <strong>di</strong>scussione sulle traduzioni<br />

svolte durante il seminario b).<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Traduzioni <strong>di</strong> opere (poesie, prosa, teatro)<br />

<strong>di</strong> autori croati moderni con approfon<strong>di</strong>to<br />

commento <strong>di</strong> carattere stilistico e traduttorio.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

157<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

CECA II LS<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521<br />

Prof.ssa aggr. Anna Maria Perissutti<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: anna.perissutti@uniud.it<br />

tel.: 0432 275548<br />

Programma<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Il modulo, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici (supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse on<br />

line, corpora plurilingui, database terminologici,<br />

traduttori automatici, ecc.)<br />

necessari ad affrontare la traduzione <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> natura tecnico-scientifica.<br />

(Prof.ssa aggr. Perissutti)<br />

Il corso, che si svolge nel secondo semestre,<br />

si propone i seguenti obiettivi:<br />

- introdurre alla varietà delle <strong>lingue</strong> speciali,<br />

legate ai vari settori <strong>di</strong>sciplinari e<br />

alle varie funzioni cui sono destinate;<br />

- approfon<strong>di</strong>re gli strumenti teorico-pratici<br />

(<strong>di</strong>zionari, risorse on line, corpora pluri<strong>lingue</strong>,<br />

database terminologici, traduttori<br />

automatici) necessari per affrontare<br />

la traduzione <strong>di</strong> testi tecnico-scientifici;<br />

- ampliare le conoscenze delle tecniche<br />

traduttive dei testi tecnico-scientifici.<br />

Il corso, a carattere seminariale, si concentrerà<br />

quest’anno sui linguaggi giuri<strong>di</strong>co<br />

ed economico.<br />

Bibliografia<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Milano, Hoepli, 2001.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Milano, Hoepli, 2002.<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

(Prof.ssa aggr. Perissutti)<br />

In<strong>di</strong>cazioni saranno fornite nel corso<br />

delle lezioni. È prevista la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong>dattico.<br />

Modalità d’esame<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Verifica orale a conclusione del modulo.<br />

(Prof.ssa aggr. Perissutti)<br />

Le competenze acquisite dagli studenti<br />

saranno verificate me<strong>di</strong>ante un esame<br />

articolato in una parte scritta e una orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

ROMENA II LS<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Docente da stabilirsi<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521<br />

Programma<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Il modulo, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti


158 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici (supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse on<br />

line, corpora plurilingui, database terminologici,<br />

traduttori automatici, ecc.)<br />

necessari ad affrontare la traduzione <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> natura tecnico-scientifica.<br />

Bibliografia<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Milano, Hoepli, 2001.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Milano, Hoepli, 2002.<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Verifica orale a conclusione del modulo.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

RUSSA II LS<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dott.ssa Clau<strong>di</strong>a Criveller<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521<br />

Dott.ssa Clau<strong>di</strong>a Criveller<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>acriveller@hotmail.com<br />

Programma<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Il modulo, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici (supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse on<br />

line, corpora plurilingui, database terminologici,<br />

traduttori automatici, ecc.)<br />

necessari ad affrontare la traduzione <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> natura tecnico-scientifica.<br />

(Dott.ssa Criveller)<br />

Il corso verterà sulla traduzione settoriale<br />

da e verso il russo e sull’introduzione alle<br />

micro<strong>lingue</strong> russe.<br />

Si prevede l’analisi e la traduzione <strong>di</strong> testi<br />

tecnici e scientifici <strong>di</strong> vario genere.<br />

Bibliografia<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Milano, Hoepli, 2001.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Milano, Hoepli, 2002.<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

(Dott.ssa Criveller)<br />

- E. CADORIN, I. KUKUŠKINA, Corrispondenza<br />

commerciale russa, Milano, 1999.<br />

- I. CHRAMOVA et al., Ital’jansko-russkj ekonomičeskij<br />

slovar’, Sankt Peterbourg,<br />

1997.<br />

- V. KOVALEV, Dizionario economico, commerciale<br />

e giuri<strong>di</strong>co italiano-russo, russo-italiano,<br />

Bologna-Mosca, 1997.<br />

- C. VANDELLI, Dizionario tecnico russo-italiano,<br />

Moskva, 1985.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite durante il corso.<br />

- Si prevede la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong>dattici.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

159<br />

Modalità d’esame<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Verifica orale a conclusione del modulo.<br />

(Dott.ssa Criveller)<br />

Traduzione scritta dal russo all’italiano <strong>di</strong><br />

testi tecnico-scientifici e colloquio orale,<br />

che verterà sui testi affrontati durante il<br />

corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

SERBOCROATA II LS<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dott.ssa Branka Novaković<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521<br />

Dott.ssa Branka Novaković<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

Programma<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Il modulo, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici (supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse on<br />

line, corpora plurilingui, database terminologici,<br />

traduttori automatici, ecc.)<br />

necessari ad affrontare la traduzione <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> natura tecnico-scientifica.<br />

(Dott.ssa Novaković)<br />

Il modulo verterà sui seguenti argomenti:<br />

la corrispondenza commerciale, i contratti,<br />

le micro<strong>lingue</strong> settoriali: testi scientifici<br />

e <strong>di</strong>vulgativi, la traduzione settoriale da<br />

e verso il serbo; lettura, analisi stilistica e<br />

redazione <strong>di</strong> testi tecnici e scientifici <strong>di</strong><br />

vario genere.<br />

Bibliografia<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Milano, Hoepli, 2001.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Milano, Hoepli, 2002.<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

(Dott.ssa Novaković)<br />

- F. LUPPI, Talijansko-hrvatski poslovni rječnik,<br />

Zagreb, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Verifica orale a conclusione del modulo.<br />

(Dott.ssa Novaković)<br />

Gli studenti presenteranno la traduzione<br />

<strong>di</strong> un testo concordato con la docente, su<br />

cui verterà la <strong>di</strong>scussione orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

SLOVENA II LS<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521


160 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Dott.ssa Laura Sgubin<br />

e-mail: laurasgubin@libero.it<br />

Programma<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Il modulo, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici (supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse on<br />

line, corpora plurilingui, database terminologici,<br />

traduttori automatici, ecc.)<br />

necessari ad affrontare la traduzione <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> natura tecnico-scientifica.<br />

(Dott.ssa Sgubin)<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle strutture <strong>di</strong> base<br />

e revisione sistematica della morfosintassi.<br />

Analisi <strong>di</strong> brani scelti nei <strong>di</strong>versi registri<br />

della lingua standard e delle <strong>lingue</strong><br />

settoriali. Gli studenti imparano ad analizzare<br />

i testi da tradurre, con ricerca <strong>di</strong><br />

sinonimi, trasformazioni strutturali,<br />

campi semantici. Sono chiariti i punti <strong>di</strong><br />

maggiore complessità, con particolare<br />

attenzione a usi i<strong>di</strong>omatici, metafore,<br />

varianti <strong>di</strong> stile. Verranno selezionati<br />

temi <strong>di</strong> attualità sociale, economica, politica,<br />

cultura che sono rilevanti nella realtà<br />

slovena. I testi comprendono terminologia<br />

generale e specializzata, ai vari gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, utilizzati con la progressione<br />

necessaria per raggiungere gli obiettivi<br />

della competenza linguistica ad un buon<br />

livello anche in campi specialistici (me<strong>di</strong>cina,<br />

economia, scienza, etc.). Saranno<br />

utilizzati essenzialmente testi tratti da<br />

pubblicazioni scientifiche. Verranno<br />

effettuate prove <strong>di</strong> accertamento durante<br />

l’anno per verificare il livello delle conoscenze<br />

acquisite dagli studenti.<br />

Bibliografia<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Milano, Hoepli, 2001.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Milano, Hoepli, 2002.<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

(Dott.ssa Sgubin)<br />

-S.BASSNET-MCGUIRE, La traduzione. Teoria<br />

e pratica, Bompiani, Milano, 1993.<br />

- E. GENTZLER, Teorie della Traduzione.<br />

Tendenze contemporanee, Utet, Torino,<br />

1998.<br />

- P. KUSSMAUL, Training the Translator,<br />

Benjamins, Amsterdam, 1995.<br />

- R. MENIN, Teoria della traduzione e linguistica<br />

testuale, Guerini, Milano, 1996.<br />

- F. SARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

- Slovenski pravopis, Ljubljana, 2001.<br />

- J. SRŠEN, Jezik naš vsakdanji, 2.izpopolnjena<br />

izdaja, Gospodarski vestnik, Ljubljana,<br />

1998.<br />

- J. TOPORIŠIČ, Slovenska slovnica, zalozba<br />

Obzorja, Maribor, 1984.<br />

- M. ULRYCH, Tradurre. Un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare, Utet, Torino, 1997.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite all’interno del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Verifica orale a conclusione del modulo.<br />

(Dott.ssa Sgubin)<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una orale.<br />

Il tempo a <strong>di</strong>sposizione per la prova scritta<br />

sarà <strong>di</strong> quattro ore. Non sarà consentito<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.


me<strong>di</strong>azione culturale<br />

161<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

TEDESCA II LS<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Prof.ssa aggr. Frida Vincifori Marzinotto<br />

Afferenza<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556521<br />

Prof.ssa aggr. Frida Vincifori Marzinotto<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: frida.marzinotto@uniud.it<br />

tel.: 0432 556758<br />

Programma<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Il modulo, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici (supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse on<br />

line, corpora plurilingui, database terminologici,<br />

traduttori automatici, ecc.)<br />

necessari ad affrontare la traduzione <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> natura tecnico-scientifica.<br />

(Prof.ssa aggr. Marzinotto)<br />

Verrà delineato dalla docente ad inizio<br />

corso.<br />

Bibliografia<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Milano, Hoepli, 2001.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Milano, Hoepli, 2002.<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

(Prof.ssa aggr. Marzinotto)<br />

In<strong>di</strong>cazioni potranno venir fornite nel<br />

corso delle lezioni; è prevista la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici.<br />

Modalità d’esame<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Verifica orale a conclusione del modulo.<br />

(Prof.ssa aggr. Marzinotto)<br />

In<strong>di</strong>cazioni in merito verranno fornite<br />

nel corso delle lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

(Prof.ssa Fusco)<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare i docenti per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TRADUZIONE<br />

TECNICO-SCIENTIFICA<br />

UNGHERESE II LS<br />

Prof. Andrea Csillaghy<br />

Prof. Roberto Ruspanti<br />

Afferenza<br />

Prof. Andrea Csillaghy<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale<br />

tel.: 0432 275550<br />

Prof. Roberto Ruspanti<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-Orientale.<br />

e-mail: roberto.ruspanti@uniud.it;<br />

ruspanti@freestart.hu<br />

tel.: 0432 275546 - 0432 275541<br />

Programma<br />

Il corso* è concepito per gli studenti<br />

iscritti al II anno della LS in Me<strong>di</strong>azione<br />

culturale, Lingue e civiltà dell’Europa<br />

centrale e orientale, curriculum Traduzione<br />

tecnico-scientifica. Durante il<br />

corso* verrà esaminato un testo in lingua<br />

originale relativo alle competenze specifiche<br />

da acquisire da parte dello studente.


162 me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Modulo unico<br />

Analisi <strong>di</strong> testi in lingua originale ed esercitazioni<br />

alla traduzione tecnico-scientifica.<br />

Bibliografia<br />

Verrà concordata <strong>di</strong>rettamente con gli<br />

studenti.<br />

Modalità d’esame<br />

Accertamento della competenza raggiunta<br />

nella traduzione tecnico-scientifica.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La tesi <strong>di</strong> laurea va concordata con il docente.<br />

In essa verranno trattati gli stessi temi<br />

della laurea triennale connessi con il settore<br />

della traduzione tecnico-scientifica<br />

scelto dallo studente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il corso* si terrà nel II semestre in date<br />

concordate con gli studenti.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


elazioni pubbliche<br />

corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

or<strong>di</strong>namenti<br />

e programmi


AVVERTENZA GENERALE<br />

Gli studenti non frequentanti e gli studenti che scelgono insegnamenti mutuati da altre Facoltà<br />

sono invitati a contattare i docenti per concordare il programma.<br />

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento e le date <strong>degli</strong> esami dei docenti sono reperibili sul sito web dell’Università<br />

(Sindy).<br />

Ulteriori informazioni sui corsi saranno fornite durante le lezioni.<br />

Sono attivi programmi <strong>di</strong> scambio con università estere (programmi Erasmus, Socrates, borse<br />

del Ministero <strong>degli</strong> esteri italiano ecc.) che prevedono la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o presso<br />

numerose università europee. Per ulteriori informazioni gli studenti si possono rivolgere al<br />

Centro rapporti internazionali.


elazioni pubbliche<br />

165<br />

CORSO DI LAUREA<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

IN RELAZIONI PUBBLICHE<br />

Durata<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea, che si inserisce nella<br />

classe <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello 14 - Scienze<br />

della Comunicazione del nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> universitari, si prefigge<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

nell’ambito delle relazioni pubbliche<br />

per le aziende pubbliche e private,<br />

con particolare riguardo alla comunicazione<br />

in lingua straniera e al contesto culturale<br />

e istituzionale dei paesi europei.<br />

Punta inoltre alla formazione <strong>di</strong> operatori<br />

nel campo della pubblicità, dell’e<strong>di</strong>toria,<br />

dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa e<br />

nel settore turistico. Tali figure professionali<br />

saranno in grado <strong>di</strong> porsi come interme<strong>di</strong>ari<br />

culturali, linguistici e tecnici fra<br />

le istituzioni e i servizi pubblici e privati<br />

in ambito nazionale ed europeo.<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno inserirsi in organizzazioni<br />

pubbliche e private, nazionali e<br />

internazionali, come responsabili <strong>di</strong> relazioni<br />

pubbliche, comunicatori pubblici,<br />

addetti stampa, esperti <strong>di</strong> gestione della<br />

comunicazione aziendale interna ed<br />

esterna, della negoziazione e della gestione<br />

<strong>di</strong> risorse umane, come pubblicitari e<br />

redattori <strong>di</strong> testi per l’industria comunicativa<br />

e come operatori nell’ambito della<br />

comunicazione turistica.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Il corso <strong>di</strong> laurea triennale si articola in<br />

un piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o che prevede la presenza<br />

<strong>di</strong> due <strong>lingue</strong> straniere triennali, inglese<br />

obbligatorio e una lingua a scelta tra<br />

tedesco, francese e spagnolo, e una serie<br />

<strong>di</strong> corsi che spaziano dalle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che<br />

a quelle economiche, dalle sociologiche,<br />

psicologiche e linguistiche alle<br />

storico-geografiche e comunicative. Particolare<br />

attenzione viene de<strong>di</strong>cata a tutti i<br />

tipi <strong>di</strong> comunicazione ed in particolare a<br />

quella dei nuovi me<strong>di</strong>a, alla comunicazione<br />

istituzionale e aziendale.<br />

Per meglio attuare gli obiettivi formativi<br />

generali e specifici il corso <strong>di</strong> laurea si<br />

articola, dopo un primo anno comune, in<br />

quattro curricula che mirano a formare<br />

figure professionali rispondenti a specifiche<br />

finalità. In particolare i quattro curricula<br />

sono: a) Relazioni Pubbliche delle<br />

organizzazioni e della comunicazione istituzionale;<br />

b) Relazioni Pubbliche aziendali;<br />

c) Relazioni Pubbliche della promozione<br />

e della comunicazione pubblicitaria; d)<br />

Relazioni Pubbliche europee.<br />

Dopo la laurea triennale <strong>di</strong> primo livello è<br />

previsto il proseguimento del corso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> con le lauree specialistiche biennali.<br />

Il corso prevede il superamento <strong>degli</strong><br />

insegnamenti, sud<strong>di</strong>visi tra corsi quadrimestrali,<br />

singoli moduli, laboratori e<br />

seminari, un periodo <strong>di</strong> tirocinio e la<br />

redazione <strong>di</strong> una tesi per la prova finale.<br />

Per conseguire la laurea lo studente deve<br />

acquisire 180 cre<strong>di</strong>ti, sud<strong>di</strong>visi in tre<br />

anni.<br />

Le <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o attivate sono: inglese<br />

(obbligatorio), francese, spagnolo, tedesco.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco dei tre<br />

anni non ha carattere vincolante, in quanto<br />

lo studente può sostenere anche esami<br />

<strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto. L’unico vincolo<br />

riguarda la propedeuticità interna ai corsi<br />

<strong>di</strong> Lingua e agli altri corsi con articolazione<br />

biennale (Teoria e tecnica delle Rela-


166 relazioni pubbliche<br />

zioni pubbliche, Teoria e tecnica della<br />

comunicazione pubblicitaria o altri<br />

espressamente in<strong>di</strong>cati). A titolo <strong>di</strong> esempio:<br />

non è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong><br />

Lingua II senza aver prima superato l’esame<br />

<strong>di</strong> Lingua I e così via.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta del curriculum o <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

dell’anno in corso. Sarà premura<br />

<strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione<br />

successiva.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

DELLE ORGANIZZAZIONI E<br />

DELLA COMUNICAZIONE<br />

ISTITUZIONALE<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Sociolinguistica e plurilinguismo 6<br />

Storia contemporanea e delle<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa 6<br />

Sociologia 6<br />

Lingua e comunicazione Inglese 1° 9<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 1° 9<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 1°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 1°<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> economia politica 3<br />

Psicologia delle relazioni 6<br />

Dinamiche religiose nella società<br />

europea 3<br />

Orientamento alla scelta<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base e laboratorio<br />

informatico 5<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 2° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 2° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 2°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 2°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 1° 6<br />

Tecnologie per l’informazione<br />

e la comunicazione 3<br />

Economia aziendale 6<br />

Comunicazione e produzione<br />

testuale 6<br />

Sociologia della comunicazione<br />

e tecniche della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa 6<br />

Storia delle idee e delle culture<br />

politiche 6<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sociale e<br />

applicazioni statistiche (<strong>di</strong> base) 3<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sociale e<br />

applicazioni statistiche (avanzato) 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato 3<br />

Psicologia del lavoro e delle<br />

organizzazioni 6<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 3° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 3° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 3°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 3°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 2° 9


elazioni pubbliche<br />

167<br />

Economia delle aziende e delle<br />

amministrazioni pubbliche 6<br />

Diritto dell’informazione e<br />

comunicazione 3<br />

Organizzazione, valutazione e<br />

qualità nei servizi e nelle imprese 6<br />

Insegnamento a scelta dello studente 9<br />

Tirocini 6<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE AZIENDALI<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Sociolinguistica e plurilinguismo 6<br />

Storia contemporanea e delle<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa 6<br />

Sociologia 6<br />

Lingua e comunicazione Inglese 1° 9<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 1° 9<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 1°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 1°<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> economia politica 3<br />

Psicologia delle relazioni 6<br />

Dinamiche religiose nella società<br />

europea 3<br />

Orientamento alla scelta<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base e laboratorio<br />

informatico 5<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 2° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 2°6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 2°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 2°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 1° 6<br />

Tecnologie per l’informazione<br />

e la comunicazione 3<br />

Economia aziendale 6<br />

Comunicazione e produzione<br />

testuale 6<br />

Sociologia della comunicazione<br />

e tecniche della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa 6<br />

Marketing 3<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sociale e<br />

applicazioni statistiche (<strong>di</strong> base) 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato 3<br />

Psicologia del lavoro e delle<br />

organizzazioni 6<br />

Economia e tecnica della<br />

comunicazione aziendale e<br />

pubblicitaria 6<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa<br />

CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 3° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 3° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 3°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 3°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 2° 9<br />

Relazioni interne ed esterne<br />

<strong>di</strong> azienda 6<br />

Diritto dell’informazione e<br />

comunicazione 3<br />

Organizzazione, valutazione e<br />

qualità nei servizi e nelle imprese 6<br />

Insegnamento a scelta dello studente 9<br />

Tirocini 6<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60


168 relazioni pubbliche<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE DELLA<br />

PROMOZIONE E DELLA<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Sociolinguistica e plurilinguismo 6<br />

Storia contemporanea e delle<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa 6<br />

Sociologia 6<br />

Lingua e comunicazione Inglese 1° 9<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 1° 9<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 1°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 1°<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> economia politica 3<br />

Psicologia delle relazioni 6<br />

Dinamiche religiose nella società<br />

europea 3<br />

Orientamento alla scelta<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base e laboratorio<br />

informatico 5<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 2° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 2° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 2°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 2°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 1° 6<br />

Tecnologie per l’informazione e la<br />

comunicazione 3<br />

Economia aziendale 6<br />

Comunicazione e produzione testuale 6<br />

Sociologia della comunicazione<br />

e tecniche della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa 6<br />

Marketing 3<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sociale e<br />

applicazioni statistiche (<strong>di</strong> base) 3<br />

Teoria e Tecniche della<br />

comunicazione pubblicitaria 1° 6<br />

Psicologia del lavoro e delle<br />

organizzazioni 6<br />

Storia dell’arte contemporanea 3<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 3° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 3° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 3°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 3°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 2° 6<br />

Relazioni interne ed esterne <strong>di</strong><br />

azienda 6<br />

Teoria e Tecniche della comunicazione<br />

pubblicitaria 2° 3<br />

Teoria e tecnica dei linguaggi visivi 3<br />

Diritto dell’informazione e<br />

comunicazione 3<br />

Tecnica e organizzazione<br />

dello spettacolo 3<br />

Insegnamento a scelta dello studente 9<br />

Tirocini 6<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE EUROPEE<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Sociolinguistica e plurilinguismo 6<br />

Storia contemporanea e delle<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa 6


elazioni pubbliche<br />

169<br />

Sociologia 6<br />

Lingua e comunicazione Inglese 1° 9<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 1° 9<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 1°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 1°<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> economia politica 3<br />

Psicologia delle relazioni 6<br />

Dinamiche religiose nella società<br />

europea 3<br />

Orientamento alla scelta<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base e laboratorio<br />

informatico 5<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 2° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 2° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 2°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 2°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 1° 6<br />

Tecnologie per l’informazione e<br />

la comunicazione 3<br />

Economia aziendale 6<br />

Comunicazione e produzione<br />

testuale 6<br />

Sociologia della comunicazione<br />

e tecniche della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa 6<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sociale e<br />

applicazioni statistiche (<strong>di</strong> base) 3<br />

Filosofia politica 3<br />

Storia delle idee e delle culture<br />

politiche 6<br />

Governo e politiche dell’Unione<br />

Europea 3<br />

Geografia politica 6<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa<br />

CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Lingua e comunicazione Inglese 3° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 3° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 3°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 3°<br />

Teoria e Tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 2° 9<br />

Diritto dell’informazione e<br />

comunicazione 3<br />

Storia delle relazioni<br />

internazionali 6<br />

Economia delle istituzioni<br />

comunitarie ed internazionali 6<br />

Insegnamento a scelta dello<br />

Studente 9<br />

Tirocini 6<br />

Prova finale 9<br />

Totale 60<br />

N.B: L’in<strong>di</strong>cazione <strong>degli</strong> insegnamenti a scelta<br />

libera, prevista al terzo anno, può essere anticipata<br />

al primo anno.<br />

Insegnamenti a scelta dello studente<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in Relazioni<br />

Pubbliche, modalità frontale CFU<br />

Geografia umana 3 o 6<br />

Geografia del turismo 3<br />

Storia e critica del cinema 3 o 6<br />

Allestimento ed exhibit design 3 o 6<br />

Organizzazione e tecniche<br />

<strong>di</strong> negoziazione 6<br />

Organizzazione e gestione delle risorse<br />

umane e delle relazioni industriali 3 o 6<br />

Visual Design 6<br />

Sociologia del turismo 3<br />

Psicologia della comunicazione 6<br />

Teorie e tecniche della<br />

comunicazione pubblica 6<br />

Comunicazione sociale 6<br />

Storia dell’Europa in età moderna 3 o 6<br />

Geomarketing e promozione del<br />

Territorio 6<br />

Etica e comunicazione 6<br />

Marketing 2 3


170 relazioni pubbliche<br />

CORSO DI LAUREA<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

IN RELAZIONI PUBBLICHE<br />

modalità on line<br />

Durata<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati<br />

I, II e III<br />

Curriculum attivato a partire dal secondo<br />

anno<br />

Relazioni pubbliche aziendali<br />

Disposizioni per l’ammissione al corso <strong>di</strong><br />

laurea ad accesso programmato in Relazioni<br />

Pubbliche modalità on line<br />

I anno: 75 posti riservati alle matricole,<br />

coperti in or<strong>di</strong>ne cronologico. Al raggiungimento<br />

del numero programmato le<br />

iscrizioni verranno automaticamente<br />

chiuse.<br />

Termini per l’immatricolazione al Corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Relazioni Pubbliche modalità<br />

on line: dal 13 luglio al 5 novembre 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità <strong>di</strong> iscrizione<br />

a) Connettendosi al sito www.uniud.it<br />

alla voce ‘Immatricolazioni on line’ è possibile<br />

scaricare il modulo per la presentazione<br />

della domanda <strong>di</strong> iscrizione. Alla<br />

domanda <strong>di</strong> iscrizione devono essere allegati<br />

i seguenti documenti:<br />

1) stampa del modulo <strong>di</strong> domanda scaricato<br />

on line debitamente sottoscritto;<br />

2) due fotografie formato tessera identiche,<br />

una delle quali legalizzata in carta<br />

libera. La legalizzazione può essere effettuata<br />

presso l’apposito sportello del Centro<br />

Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia (presentarsi<br />

muniti <strong>di</strong> un valido documento <strong>di</strong> identità<br />

personale) o presso il proprio comune<br />

<strong>di</strong> residenza;<br />

3) ricevuta del versamento della prima<br />

rata delle tasse, effettuato a mezzo del<br />

bollettino postale come in<strong>di</strong>cato sul sito.<br />

I soprain<strong>di</strong>cati documenti possono essere<br />

spe<strong>di</strong>ti a mezzo posta con raccomandata.<br />

Eventuali istanze trasmesse a mezzo<br />

posta dovranno essere comunque anticipate<br />

via fax spedendo: ricevuta <strong>di</strong> versamento<br />

della I rata, copia della domanda <strong>di</strong><br />

immatricolazione e fotocopia <strong>di</strong> un documento<br />

<strong>di</strong> identità personale. Ai fini della<br />

graduatoria e dell’immatricolazione farà<br />

fede l’ora <strong>di</strong> arrivo del fax al Centro Polifunzionale<br />

<strong>di</strong> Gorizia (fax n. 0481<br />

580320).<br />

b) Al competente sportello del Centro<br />

Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia, muniti <strong>di</strong> tutta<br />

la documentazione necessaria per l’immatricolazione.<br />

Posti riservati a passaggi, trasferimenti e<br />

abbreviazioni <strong>di</strong> corso:<br />

I anno: 20 posti<br />

II anno: 20 posti<br />

III anno: 20 posti<br />

Gli studenti che intendono fare domanda<br />

<strong>di</strong> passaggio, trasferimento o abbreviazione<br />

<strong>di</strong> corso devono presentare in Segreteria<br />

studenti entro e non oltre l’11 settembre<br />

20<strong>07</strong> una richiesta <strong>di</strong> valutazione della<br />

propria carriera allegando il certificato<br />

aggiornato <strong>degli</strong> esami sostenuti (in bollo<br />

da euro 14,62 qualora sia <strong>di</strong> un altro Ateneo)<br />

o un’autocertificazione equivalente.<br />

La Commissione <strong>di</strong>dattica valuterà le<br />

richieste e re<strong>di</strong>gerà tre <strong>di</strong>stinte graduatorie<br />

(rispettivamente per il I, II e III anno)<br />

che verranno affisse all’albo entro il 21<br />

settembre 20<strong>07</strong>. Nelle graduatorie vige il<br />

criterio cronologico.<br />

Gli studenti collocati in posizione utile<br />

nelle graduatorie dovranno provvedere<br />

entro e non oltre il 1 ottobre 20<strong>07</strong> a fermare<br />

il posto presentando istanza <strong>di</strong> passaggio,<br />

<strong>di</strong> trasferimento o l’immatricolazione<br />

con abbreviazione <strong>di</strong> corso anticipando<br />

via fax la relativa documentazione.<br />

Solo nel caso <strong>di</strong> mancato esaurimento dei


elazioni pubbliche<br />

171<br />

posti nelle graduatorie si accetteranno ulteriori<br />

richieste <strong>di</strong> valutazione carriere che<br />

dovranno comunque pervenire alla Segreteria<br />

studenti del Centro Polifunzionale <strong>di</strong><br />

Gorizia entro il termine perentorio del 5<br />

novembre 20<strong>07</strong>. Le domande pervenute<br />

oltre tale data non saranno accolte.<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Si tratta <strong>di</strong> un corso attivato in forma sperimentale,<br />

<strong>di</strong>sciplinato in conformità agli<br />

or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici vigenti e organizzato<br />

con moderne tecnologie informatiche.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong>dattica del corso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o on line tende infatti a valorizzare,<br />

pur salvaguardando la specificità dei contenuti<br />

e <strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong>dattici del corrispondente<br />

corso ‘frontale’, le potenzialità<br />

offerte dalla tecnologia dell’informazione<br />

e della comunicazione.<br />

Il corso modalità on line è caratterizzato<br />

dalla connessione in rete per la fruizione<br />

dei materiali <strong>di</strong>dattici e dall’utilizzo <strong>di</strong><br />

tutte le attività formative basate sull’interattività<br />

docente/studente; agli studenti<br />

vengono offerti materiali <strong>di</strong>dattici on line,<br />

servizi <strong>di</strong> supporto simultanei e non,<br />

forme <strong>di</strong>versificate <strong>di</strong> assistenza, consulenza,<br />

tutorato; ogni studente ha password<br />

e username personali per l’accesso ai<br />

materiali <strong>di</strong>dattici e all’ambiente virtuale.<br />

La valutazione, attraverso le prove d’esame,<br />

è svolta presso la sede dell’università<br />

stessa da parte dei professori ufficiali dei<br />

corsi. Le <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o sono inglese<br />

(obbligatorio) e una a scelta tra francese,<br />

spagnolo e tedesco.<br />

Per gli studenti del corso on line si presuppone<br />

familiarità con l’impiego del<br />

personal computer pre<strong>di</strong>sposto per la<br />

connessione in rete e integrato da tutti<br />

quei <strong>di</strong>spositivi che ottimizzino la partecipazione<br />

al percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Il corso on line può prevedere un <strong>di</strong>verso<br />

cadenzamento cronologico dei corsi<br />

rispetto al piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Sono previsti durante l’anno accademico<br />

gli ‘Incontri <strong>di</strong>dattici in presenza’ (almeno<br />

uno per ogni insegnamento) con un<br />

calendario che verrà precisato e comunicato<br />

per tempo.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco dei tre<br />

anni non ha carattere vincolante, in quanto<br />

lo studente può sostenere anche esami <strong>di</strong><br />

corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da quello<br />

al quale è iscritto. L’unico vincolo riguarda<br />

la propedeuticità interna ai corsi <strong>di</strong> Lingua<br />

e agli altri corsi con articolazione biennale<br />

(Teoria e tecnica delle Relazioni pubbliche<br />

o altri espressamente in<strong>di</strong>cati). A<br />

titolo <strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> Lingua II senza aver prima superato<br />

l’esame <strong>di</strong> Lingua I e così via.<br />

Per ragioni amministrative si richiede agli<br />

iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta <strong>degli</strong> insegnamenti <strong>di</strong> tutti gli<br />

anni <strong>di</strong> corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti<br />

comunicare tempestivamente alla<br />

Ripartizione stessa ogni possibile variazione<br />

successiva.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea favorisce il riconoscimento<br />

all’atto dell’iscrizione delle attività<br />

lavorative congruenti con le finalità del<br />

corso svolte con criteri <strong>di</strong> continuità in<br />

una mansione e <strong>di</strong> durata non inferiore ai<br />

sei mesi (escludendo attività saltuarie e<br />

<strong>di</strong>versificate o concluse da tempo) ai fini<br />

del riconoscimento dei CFU <strong>di</strong> tirocinio.<br />

Per ulteriori informazioni si invita a consultare<br />

il sito web del corso: http://<br />

www.uniud.it/rpol/<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE AZIENDALI<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività frmativa CFU<br />

Sociolinguistica e plurilinguismo 6<br />

Storia contemporanea e delle


172 relazioni pubbliche<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa 6<br />

Sociologia 6<br />

Lingua e comunicazione inglese 1° 9<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 1° 9<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 1°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 1°<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> economia politica 3<br />

Psicologia delle relazioni 6<br />

Dinamiche religiose nella società<br />

europea 3<br />

Orientamento alla scelta<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo* 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base e laboratorio<br />

informatico 5<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività frmativa CFU<br />

Lingua e comunicazione inglese 2° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 2° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 2°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 2°<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 1° 6<br />

Tecnologie per l’informazione<br />

e la comunicazione 3<br />

Economia aziendale 6<br />

Comunicazione e produzione<br />

testuale 6<br />

Sociologia della comunicazione e<br />

tecniche della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa 6<br />

Marketing 3<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sociale e<br />

applicazioni statistiche (<strong>di</strong> base) 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato 3<br />

Psicologia del lavoro<br />

e delle organizzazioni 6<br />

Economia e tecnica della<br />

comunicazione aziendale e<br />

pubblicitaria 6<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività frmativa CFU<br />

Lingua e comunicazione inglese 3° 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 3° 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca 3°<br />

- Lingua e comunicazione spagnola 3°<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 2° 9<br />

Relazioni interne ed esterne<br />

<strong>di</strong> azienda 6<br />

Diritto dell’informazione e<br />

della comunicazione 3<br />

Organizzazione, valutazione e<br />

qualità nei servizi e nelle imprese 6<br />

Insegnamento a scelta dello studente 9<br />

Tirocini 6<br />

Prova finale 9<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti 60<br />

* Orientamento alla scelta dell’in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Il corso, volto all’Introduzione alle metodologie<br />

e tecnologie della <strong>di</strong>dattica on line viene attivato<br />

nel primo periodo <strong>di</strong>dattico e la frequenza<br />

(che permette <strong>di</strong> acquisire il CFU <strong>di</strong><br />

Orientamento alla scelta dell’in<strong>di</strong>rizzo) è<br />

vivamente consigliata per la familiarizzazione<br />

con l’ambiente <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento on line<br />

e per l’acquisizione delle in<strong>di</strong>spensabili<br />

competenze tecnologiche e comunicativorelazionali.<br />

Insegnamenti a scelta dello studente<br />

attivati presso il corso <strong>di</strong><br />

Relazioni pubbliche on line CFU<br />

Comunicare il friulano nel mondo 3<br />

Comunicazione, internet<br />

e relazioni pubbliche 3<br />

Educazione e globalizzazione 3<br />

Geografia umana 6<br />

Lingua e comunicazione francese 1° 3<br />

Lingua e comunicazione spagnola 1° 3<br />

Lingua e comunicazione tedesca 1° 3<br />

Geografia del turismo 3<br />

Per gli esami <strong>di</strong> Lingua e comunicazione<br />

la scelta deve orientarsi per una lingua


elazioni pubbliche<br />

173<br />

che sia <strong>di</strong>versa da quella scelta come<br />

seconda.<br />

Gli esami opzionali <strong>di</strong> Geografia Umana<br />

(6 CFU) e Geografia del turismo (3 CFU)<br />

non sono cumulabili: lo studente potrà<br />

scegliere l’uno o l’altro dei due insegnamenti.<br />

Gli insegnamenti a scelta dello studente<br />

sono <strong>di</strong>slocabili nei tre anni.<br />

CORSO DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA<br />

IN RELAZIONI PUBBLICHE<br />

DELLE ISTITUZIONI<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

DELLE ISTITUZIONI<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea, che si inserisce nella<br />

Classe delle lauree n. 67/S - Scienze della<br />

comunicazione sociale e istituzionale - si<br />

prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

ad alta specializzazione nell’ambito<br />

delle relazioni pubbliche per le<br />

istituzioni con competenze idonee alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> prodotti comunicativi e<br />

campagne promozionali <strong>di</strong> enti e aziende<br />

pubbliche, con abilità metodologiche idonee<br />

alla gestione dei flussi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

in grado <strong>di</strong> svolgere compiti <strong>di</strong>rigenziali,<br />

organizzativi e gestionali, con competenze<br />

necessarie all’uso delle nuove tecnologie<br />

della comunicazione nella pubblica<br />

amministrazione, nelle aziende a capitale<br />

pubblico e in quelle del terzo settore e in<br />

grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma<br />

scritta e orale, la lingua inglese e almeno<br />

una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.<br />

Tali figure professionali potranno<br />

svolgere funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità<br />

nell’organizzazione e gestione <strong>di</strong> uffici<br />

stampa e unità <strong>di</strong> relazione con il pubblico<br />

presso istituzioni e aziende pubbliche,<br />

nella programmazione dei piani <strong>di</strong> comunicazione<br />

istituzionali, nella gestione delle<br />

risorse umane <strong>di</strong> aziende pubbliche e assimilabili<br />

e nell’ottimizzazione delle strategie<br />

<strong>di</strong> intervento.


174 relazioni pubbliche<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno inserirsi nell’ambito<br />

delle istituzioni e fondazioni pubbliche<br />

per la progettazione, organizzazione e<br />

gestione <strong>degli</strong> URP, nonché della gestione<br />

delle risorse umane e della valutazione<br />

della qualità dei servizi, inoltre potranno<br />

programmare e gestire le attività promozionali<br />

e quelle della comunicazione<br />

istituzionale e della valorizzazione e promozione<br />

dell’immagine e dell’attività<br />

istituzionale, utilizzando anche le metodologie<br />

e le tecniche dei nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Il corso triennale <strong>di</strong> riferimento è il corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Relazioni Pubbliche, classe<br />

14 - Scienze della Comunicazione: il possesso<br />

della laurea <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> questo<br />

corso consente <strong>di</strong> accedere alla presente<br />

laurea specialistica senza debiti formativi.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, in<br />

quanto lo studente può sostenere anche<br />

esami <strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno<br />

<strong>di</strong>verso da quello al quale è iscritto. Per<br />

ragioni amministrative si richiede agli<br />

iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta del curriculum e <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

dell’anno in corso. Sarà premura<br />

<strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni<br />

variazione successiva.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 6<br />

Lingua e comunicazione inglese 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca<br />

- Lingua e comunicazione spagnola<br />

Diritto regionale<br />

e <strong>degli</strong> Enti locali 3<br />

Strategie delle amministrazioni<br />

pubbliche 6<br />

Storia dell’Europa 3<br />

Storia del pensiero politico sociale<br />

e contemporaneo 3<br />

Comunicazione e <strong>lingue</strong> speciali 3<br />

Gestione informatica<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento continuo 3<br />

Interculturalità delle religioni 3<br />

A scelta dello studente 6<br />

Tirocinio 10<br />

Totale 58<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche delle amministrazioni 4<br />

Relazioni esterne delle<br />

amministrazioni pubbliche 6<br />

Sociologia delle amministrazioni<br />

e delle organizzazioni 9<br />

Teoria e Comunicazione politica 6<br />

Psicologia delle organizzazioni 3<br />

Organizzazione e gestione <strong>di</strong><br />

eventi promozionali 3<br />

Teoria e tecniche del linguaggio<br />

Au<strong>di</strong>ovisivo 6<br />

Organizzazione e gestione informatica<br />

per le amministrazioni pubbliche 6<br />

Semiotica del testo e del <strong>di</strong>scorso 3<br />

Prova finale 16<br />

Totale 62


elazioni pubbliche<br />

175<br />

Insegnamenti a scelta dello studente<br />

Gli studenti potranno scegliere tra gli<br />

insegnamenti opzionali del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale quelli per i quali non abbiano<br />

già ottenuto CFU. Si estende per l’a.a.<br />

20<strong>07</strong>-20<strong>08</strong> la possibilità <strong>di</strong> scelta come<br />

esami opzionali uno o più insegnamenti<br />

della LS in Relazioni pubbliche d’Impresa<br />

- tranne nel caso <strong>di</strong> insegnamenti comuni -<br />

per un massimo <strong>di</strong> 6 CFU totali.<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

EUROPEE<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea, che si inserisce nella<br />

Classe delle lauree n. 67/S - Scienze della<br />

comunicazione sociale e istituzionale - si<br />

prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

ad alta specializzazione nell’ambito<br />

delle relazioni pubbliche per le<br />

organizzazioni internazionali con competenze<br />

mirate alla realizzazione <strong>di</strong> adeguati<br />

prodotti comunicativi e campagne<br />

promozionali, figure necessarie all’uso<br />

delle nuove tecnologie della comunicazione<br />

nel management dei programmi<br />

comunitari e internazionali, con abilità<br />

metodologiche idonee alla gestione dei<br />

flussi <strong>di</strong> comunicazione, in grado <strong>di</strong> svolgere<br />

compiti <strong>di</strong>rigenziali, organizzativi e<br />

gestionali, interagendo con attori dei settori<br />

pubblico, aziendale e non profit, in<br />

grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in<br />

forma scritta e orale, la lingua inglese e<br />

almeno una lingua dell’Unione Europea<br />

oltre l’italiano. Tali figure professionali<br />

potranno svolgere funzioni <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità nell’organizzazione e<br />

gestione <strong>di</strong> uffici stampa e unità <strong>di</strong> relazione<br />

con il pubblico presso istituzioni ed<br />

enti internazionali, nella programmazione<br />

dei relativi piani <strong>di</strong> comunicazione,<br />

nella gestione delle risorse umane in<br />

un’ottica interculturale e nell’ottimizzazione<br />

delle strategie <strong>di</strong> intervento.<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno inserirsi nell’ambito<br />

delle istituzioni e fondazioni interne ed<br />

esterne all’Unione Europea per la progettazione,<br />

organizzazione e gestione <strong>degli</strong><br />

URP, nonché della gestione delle risorse<br />

umane e della valutazione della qualità<br />

dei servizi, inoltre potranno programmare<br />

e gestire le attività promozionali e quelle<br />

della comunicazione istituzionale e<br />

della valorizzazione e promozione dell’immagine<br />

e dell’attività istituzionale,<br />

utilizzando anche le metodologie e le tecniche<br />

dei nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Il corso triennale <strong>di</strong> riferimento è il corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Relazioni Pubbliche, classe 14<br />

- Scienze della Comunicazione. Il possesso<br />

della laurea <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> questo<br />

corso consente <strong>di</strong> accedere alla presente<br />

laurea specialistica senza debiti formativi.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, in quanto<br />

lo studente può sostenere anche esami<br />

<strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto. Per ragioni<br />

amministrative si richiede agli iscritti <strong>di</strong><br />

compilare entro il 31 ottobre 20<strong>07</strong> un<br />

modulo, che verrà loro consegnato dalla<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo alla scelta<br />

del curriculum e <strong>degli</strong> insegnamenti dell’anno<br />

in corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti<br />

comunicare tempestivamente alla


176 relazioni pubbliche<br />

Ripartizione stessa ogni variazione successiva.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 6<br />

Lingua e comunicazione inglese 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca<br />

- Lingua e comunicazione spagnola<br />

Diritto regionale<br />

e <strong>degli</strong> Enti locali 3<br />

Strategie delle amministrazioni<br />

pubbliche 6<br />

Storia dell’Europa 3<br />

Storia del pensiero politico sociale<br />

e contemporaneo 3<br />

Comunicazione e <strong>lingue</strong> speciali 3<br />

Gestione informatica<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento continuo 3<br />

Interculturalità delle religioni 3<br />

A scelta dello studente 6<br />

Tirocinio 10<br />

Totale 58<br />

Psicologia delle organizzazioni 3<br />

Organizzazione e gestione <strong>di</strong><br />

eventi promozionali 3<br />

Teoria e tecniche del linguaggio<br />

au<strong>di</strong>ovisivo 6<br />

Processi <strong>di</strong> comunicazione<br />

informatica nei me<strong>di</strong>a in contesti<br />

internazionali 6<br />

Semiotica del testo e del <strong>di</strong>scorso 3<br />

Prova finale 16<br />

Totale 62<br />

Insegnamenti a scelta dello studente<br />

Gli studenti potranno scegliere tra gli<br />

insegnamenti opzionali del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale quelli per i quali non abbiano<br />

già ottenuto CFU. Si estende per l’a.a.<br />

20<strong>07</strong>-20<strong>08</strong> la possibilità <strong>di</strong> scelta come<br />

esami opzionali uno o più insegnamenti<br />

della LS in Relazioni pubbliche d’Impresa<br />

- tranne nel caso <strong>di</strong> insegnamenti<br />

comuni - per un massimo <strong>di</strong> 6 CFU totali.<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche e delle organizzazioni<br />

internazionali 4<br />

Economia e management dei<br />

programmi<br />

comunitari ed internazionali 6<br />

Sociologia delle amministrazioni<br />

e delle organizzazioni 9<br />

Teoria e Comunicazione politica 6


elazioni pubbliche<br />

177<br />

CORSO DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA<br />

IN RELAZIONI PUBBLICHE<br />

D’IMPRESA<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

D’IMPRESA<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea, che si inserisce nella<br />

Classe delle lauree n. 59/S - Pubblicità e<br />

comunicazione d’impresa - si prefigge<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

ad alta specializzazione nell’ambito delle<br />

relazioni pubbliche d’impresa con competenze<br />

idonee alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti<br />

comunicativi e campagne promozionali,<br />

con abilità relative alle tecniche pubblicitarie,<br />

alla gestione dei flussi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

con conoscenze specialistiche<br />

gestionali e organizzative funzionali alla<br />

definizione della corporate image aziendale,<br />

in grado <strong>di</strong> svolgere compiti <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità, organizzativi e gestionali<br />

e <strong>di</strong> gestire risorse umane in agenzie <strong>di</strong><br />

pubblicità, con competenze tecniche e<br />

politiche necessarie per la programmazione<br />

dei piani <strong>di</strong> comunicazione strategica<br />

integrata, in grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente,<br />

in forma scritta e orale, la lingua<br />

inglese e un’altra lingua dell’Unione<br />

Europea oltre l’italiano.<br />

Tali figure professionali potranno svolgere<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nell’ambito<br />

del management comunicativo e<br />

delle nuove tecnologie della comunicazione<br />

per le esigenze della gestione aziendale,<br />

nell’organizzazione e nella gestione<br />

<strong>di</strong> unità aziendali per la relazione con il<br />

pubblico.<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno inserirsi nell’ambito<br />

delle imprese prevalentemente private,<br />

come figure professionali ad alta qualificazione<br />

che progettino, organizzino e<br />

gestiscano le Relazioni pubbliche, promuovano<br />

l’immagine con i moderni<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa e pubblicitari<br />

e seguano tutte le attività che una<br />

moderna impresa mette in essere nel<br />

campo della comunicazione aziendale;<br />

metteranno in atto strategie per la gestione<br />

delle relazioni interne e per la valorizzazione<br />

del capitale umano, si occuperanno<br />

della progettazione e della realizzazione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività connesse al marketing<br />

aziendale, alla promozione dell’immagine<br />

e alla pubblicità.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Il corso triennale <strong>di</strong> riferimento è il corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Relazioni Pubbliche, classe 14<br />

- Scienze della Comunicazione. Il possesso<br />

della laurea <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> questo<br />

corso consente <strong>di</strong> accedere alla presente<br />

laurea specialistica senza debiti formativi.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, in quanto<br />

lo studente può sostenere anche esami<br />

<strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta del curriculum e <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

dell’anno in corso. Sarà premura<br />

<strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione<br />

successiva.<br />

(Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno invia-


178 relazioni pubbliche<br />

te per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università).<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 6<br />

Lingua e comunicazione inglese 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca<br />

- Lingua e comunicazione spagnola<br />

Sociologia dei consumi 6<br />

Strategia aziendale 6<br />

Storia economica contemporanea 6<br />

Psicologia della comunicazione 3<br />

Comunicazione e <strong>lingue</strong> speciali 3<br />

Gestione informatica<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento continuo 2<br />

A scelta dello studente 6<br />

Tirocinio 10<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche d’impresa 3<br />

Comunicazione economico<br />

finanziaria 6<br />

Analisi e pianificazione dei<br />

me<strong>di</strong>a aziendali 6<br />

Psicologia delle organizzazioni 3<br />

Lingua speciale della comunicazione<br />

d’impresa 3<br />

Diritto commerciale e d’impresa 6<br />

Teoria e tecniche del linguaggio<br />

au<strong>di</strong>ovisivo 6<br />

Gestione siti web 5<br />

Semiotica del testo promozionale<br />

e pubblicitario 3<br />

Meto<strong>di</strong> d’analisi qualitativi e<br />

quantitativi per l’impresa 3<br />

Prova finale 16<br />

Totale 60<br />

Insegnamenti a scelta dello studente<br />

Gli studenti potranno scegliere tra gli<br />

insegnamenti opzionali del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale quelli per i quali non abbiano<br />

già ottenuto CFU. Si estende per l’a.a.<br />

20<strong>07</strong>-20<strong>08</strong> la possibilità <strong>di</strong> scelta come<br />

esami opzionali uno o più insegnamenti<br />

della LS in Relazioni pubbliche delle Istituzioni<br />

- tranne nel caso <strong>di</strong> insegnamenti<br />

comuni - per un massimo <strong>di</strong> 6 CFU totali.<br />

Curriculum<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

DELLA PROMOZIONE E<br />

DELLA COMUNICAZIONE<br />

PUBBLICITARIA<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea, che si inserisce nella<br />

Classe delle lauree n. 59/S - Pubblicità e<br />

comunicazione d’impresa - si prefigge<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

ad alta specializzazione nell’ambito delle<br />

relazioni pubbliche d’impresa con conoscenze<br />

specialistiche gestionali e organizzative<br />

funzionali alla promozione d’immagine<br />

idonee alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti<br />

comunicativi e campagne promozionali,<br />

con abilità relative alle tecniche pubblicitarie,<br />

alla gestione dei flussi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

in grado <strong>di</strong> svolgere compiti <strong>di</strong><br />

elevata responsabilità, organizzativi e<br />

gestionali e <strong>di</strong> gestire risorse umane in<br />

agenzie <strong>di</strong> pubblicità, con competenze<br />

metodologiche adeguate all’analisi qualitativa<br />

e quantitativa dei comportamenti<br />

relativi a comunicazione, tempo libero e<br />

consumi, in grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente,<br />

in forma scritta e orale, la lingua


elazioni pubbliche<br />

179<br />

inglese e almeno una lingua dell’Unione<br />

Europea oltre l’italiano.<br />

Tali figure professionali potranno svolgere<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nell’ambito<br />

del management della comunicazione<br />

creativa, nell’organizzazione e<br />

nella gestione <strong>di</strong> unità aziendali, agenzie<br />

pubblicitarie o agenzie <strong>di</strong> ricerca.<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati potranno inserirsi nell’ambito<br />

delle agenzie pubblicitarie e agenzie <strong>di</strong><br />

analisi, come figure professionali ad alta<br />

qualificazione che progettino, organizzino<br />

e gestiscano la comunicazione pubblicitaria,<br />

promuovano l’immagine con i<br />

moderni mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong><br />

massa e pubblicitari e seguano tutte le<br />

attività, dall’analisi e la previsione <strong>di</strong> tendenze<br />

alla formulazione <strong>di</strong> risposte promozionali<br />

adeguate; metteranno in atto<br />

strategie per la gestione delle relazioni<br />

esterne e per la valorizzazione del capitale<br />

umano, si occuperanno della progettazione<br />

e della realizzazione <strong>di</strong> tutte le attività<br />

connesse alla promozione dell’immagine<br />

e alla pubblicità.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Il corso triennale <strong>di</strong> riferimento è il corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Relazioni pubbliche, classe 14<br />

- Scienze della Comunicazione: il possesso<br />

della laurea <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> questo<br />

corso consente <strong>di</strong> accedere alla presente<br />

laurea specialistica senza debiti formativi.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, in quanto<br />

lo studente può sostenere anche esami<br />

<strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta del curriculum e <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

dell’anno in corso. Sarà premura<br />

<strong>degli</strong> studenti comunicare tempestivamente<br />

alla Ripartizione stessa ogni variazione<br />

successiva.<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche 6<br />

Lingua e comunicazione inglese 6<br />

Insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua e comunicazione francese 6<br />

- Lingua e comunicazione tedesca<br />

- Lingua e comunicazione spagnola<br />

Sociologia dei consumi 6<br />

Strategia aziendale 6<br />

Storia economica contemporanea 6<br />

Psicologia della comunicazione 3<br />

Comunicazione e <strong>lingue</strong> speciali 3<br />

Gestione informatica<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento continuo 2<br />

A scelta dello studente 6<br />

Tirocinio 10<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Corso integrato (moduli)<br />

Teoria e tecnica delle Relazioni<br />

Pubbliche nella promozione<br />

d’immagine 3<br />

Economia delle aziende pubblicitarie 6<br />

Economia e gestione della marca 6<br />

Psicologia delle organizzazioni 3<br />

Lingua speciale della comunicazione<br />

Pubblicitaria 3<br />

Diritto commerciale e d’impresa 6


180 relazioni pubbliche<br />

Teoria e tecniche del linguaggio<br />

au<strong>di</strong>ovisivo 6<br />

Gestione siti web 5<br />

Semiotica del testo promozionale<br />

e pubblicitario 3<br />

Meto<strong>di</strong> d’analisi qualitativi e<br />

quantitativi della comunicazione<br />

e tempo libero e dei consumi 3<br />

Prova finale 16<br />

Totale 60<br />

Insegnamenti a scelta dello studente<br />

Gli studenti potranno scegliere tra gli insegnamenti<br />

opzionali del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale quelli per i quali non abbiano già<br />

ottenuto CFU. Si estende per l’a.a. 20<strong>07</strong>-<br />

20<strong>08</strong> la possibilità <strong>di</strong> scelta come esami<br />

opzionali uno o più insegnamenti della LS<br />

in Relazioni pubbliche delle Istituzioni -<br />

tranne nel caso <strong>di</strong> insegnamenti comuni -<br />

per un massimo <strong>di</strong> 6 CFU totali.


elazioni pubbliche<br />

181<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

(laurea <strong>di</strong> primo livello e<br />

lauree specialistiche in<br />

Relazioni Pubbliche)<br />

ALLESTIMENTO ED<br />

EXHIBIT DESIGN<br />

Arch. Guido Muneratto<br />

e-mail: guido.muneratto@uniud.it; guidomun@libero.it<br />

Programma<br />

Il Corso è rivolto alla conoscenza/formazione<br />

in un’area progettuale in cerca <strong>di</strong><br />

una propria identità: l’area del progetto<br />

allestitivo, l’area dell’exhibit design.<br />

È una particolare esperienza progettuale,<br />

quella dell’allestire alla quale concorrono<br />

particolari conoscenze e tecniche e che, a<br />

sua volta, ha per fine un processo conoscitivo.<br />

Progettare l’allestimento <strong>di</strong> una mostra è<br />

un’operazione complessa che richiede<br />

una preparazione molto vasta e, insieme,<br />

specialistica, poiché i temi riguardano<br />

l’architettura (il luogo, lo spazio), la storia<br />

(gli oggetti, le collezioni), la comunicazione<br />

(il pubblico).<br />

Il Corso si organizza in quattro parti: avrà<br />

sia carattere teorico con lezioni, sia pratico<br />

con esercitazioni.<br />

Prima Parte<br />

L’allestimento inteso come ‘arte’ del<br />

mostrare: definizione <strong>di</strong> un approccio<br />

progettuale, <strong>di</strong> un metodo per progettare<br />

un allestimento.<br />

Principi ed elementi fondamentali nella<br />

composizione dell’allestimento e dell’exhibit<br />

design:<br />

- il luogo;<br />

- il percorso;<br />

- i mezzi fisici elementari e costanti della<br />

<strong>di</strong>sciplina.<br />

Seconda Parte<br />

L’esperienza allestitiva italiana: presentazione<br />

<strong>di</strong> alcuni protagonisti che hanno<br />

segnato settant’anni <strong>di</strong> attività progettuale<br />

e realizzazioni.<br />

Presentazione <strong>di</strong> significativi allestimenti<br />

<strong>di</strong> mostre culturali, esposizioni, fiere e<br />

manifestazioni <strong>di</strong> vari settori progettati<br />

da noti architetti.<br />

Terza Parte<br />

Redazione <strong>di</strong> un progetto relativo all’allestimento<br />

<strong>di</strong> uno stand, <strong>di</strong> una mostra o <strong>di</strong><br />

un evento culturale.<br />

Bibliografia<br />

- G. MUNERATTO (a cura <strong>di</strong>), Progetti <strong>di</strong><br />

comunicazione organizzata, Forum,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2005.<br />

- G. MUNERATTO, Projects of Organised<br />

Communication, Journal of Communication<br />

Management, vol. 11, No. 1, pp. 84-<br />

89, 20<strong>07</strong>.<br />

- G. MUNERATTO, L’Exhibition Design nelle<br />

organizzazioni (in preparazione), Franco<br />

Angeli, Milano, 20<strong>08</strong>.<br />

- Sito internet: www.aevd.it<br />

- Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

<strong>di</strong> volta in volta fornite dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Al termine del corso l’esame verterà sulla<br />

<strong>di</strong>scussione dei temi ed argomenti teorici<br />

trattati durante le lezioni, nonché sull’esposizione<br />

<strong>degli</strong> elaborati grafici progettuali.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

ANALISI E PIANIFICAZIONE<br />

DEI MEDIA AZIENDALI<br />

Dott. Alessandro Morello<br />

e-mail: alessandro.morello01@alice.it<br />

Programma<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> fornire agli<br />

studenti la capacità concettuale e funzio-


182 relazioni pubbliche<br />

nale nello scegliere i me<strong>di</strong>a per un piano<br />

<strong>di</strong> comunicazione integrata. I profon<strong>di</strong><br />

cambiamenti nel marketing e nella<br />

comunicazione aziendale soprattutto con<br />

l’arrivo <strong>di</strong> nuovi me<strong>di</strong>a ed un utilizzo<br />

molto più articolato dei mezzi classici<br />

rendono necessari nuovi meto<strong>di</strong> nei processi<br />

<strong>di</strong> analisi e pianificazione.<br />

Si rende quin<strong>di</strong> necessario conoscere a<br />

fondo la struttura dei singoli me<strong>di</strong>a,<br />

anche nella loro evoluzione storica, per<br />

capirne le modalità <strong>di</strong> uso e le possibilità<br />

<strong>di</strong> successo e questo è tanto più<br />

importante per il contesto estremamente<br />

competitivo e per la necessità <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

del budget aziendale. Non è<br />

più sufficiente un uso ‘creativo’ dei<br />

me<strong>di</strong>a per emergere da una comunicazione<br />

affollata da tanti soggetti che<br />

vogliono farsi sentire, ma occorre analizzare<br />

sia la struttura dell’offerta alla<br />

ricerca delle modalità <strong>di</strong> accesso e delle<br />

varie peculiarità in cui inserire i comunicati<br />

commerciali sia quella della<br />

domanda, cioè della comprensione<br />

della fruizione da parte del pubblico<br />

attraverso le più opportune ricerche.<br />

Per questo si valuteranno da una parte<br />

le offerte commerciali fatte dalle varie<br />

concessionarie e/o centri me<strong>di</strong>a e dall’altra<br />

i vari target partendo dalle caratteristiche<br />

socio-demografiche per arrivare<br />

all’analisi <strong>degli</strong> stili <strong>di</strong> vita secondo<br />

Sinottica <strong>di</strong> Eurisko ed al loro utilizzo<br />

nella scelta dei me<strong>di</strong>a.<br />

Attraverso un modello multime<strong>di</strong>ale si<br />

affronta il problema della scelta dei<br />

mezzi, dell’analisi delle duplicazioni e<br />

delle triplicazioni tra i medesimi. Si arriva<br />

quin<strong>di</strong> a definire il tema delle curve <strong>di</strong><br />

risposta e della frequenza per affrontare<br />

poi quello dell’efficacia della comunicazione.<br />

Bibliografia<br />

- Dispensa multime<strong>di</strong>ale su DVD a cura<br />

del docente.<br />

- V. MERONI, Pianificare la pubblicità,<br />

Franco Angeli, Milano, 2003.<br />

- F. CASETTI, F. DI CHIO, Analisi della televisione,<br />

Milano, Strumenti Bompiani,<br />

2001.<br />

- V. CASTRONOVO, N. TRANFAGLIA, La stampa<br />

italiana nell’età della TV 1975-1994, E<strong>di</strong>tori<br />

Laterza, Bari, 1999.<br />

- F. MONTELEONE, Storia della ra<strong>di</strong>o e della<br />

televisione in Italia, Marsilio E<strong>di</strong>tori, Venezia,<br />

2005.<br />

- A. BOARETTO, G. NOCI, F.M. PINI, Marketing<br />

Reloaded, Il Sole 24 Ore, Milano,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

- V. BONORI, G. TASSINARI, Come misurare<br />

il ritorno della pubblicità, Il Sole 24 Ore,<br />

Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consterà <strong>di</strong> un colloquio orale. I<br />

frequentanti saranno coinvolti in esercitazioni<br />

che costituiranno il 50% della<br />

valutazione finale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Particolare attenzione sarà data la ricerca<br />

e l’analisi per un’azienda del piano me<strong>di</strong>a<br />

ottimale anche in funzione delle nuove<br />

tecnologie. È sviluppata anche un’area <strong>di</strong><br />

analisi <strong>di</strong> applicazione del marketing relazionale.<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile a <strong>di</strong>scutere con il<br />

tutor aziendale l’impostazione del lavoro,<br />

andando in azienda.<br />

COMUNICAZIONE<br />

ECONOMICO-FINANZIARIA LS<br />

Programma da definire<br />

COMUNICAZIONE E<br />

LINGUE SPECIALI LS<br />

Prof. Vincenzo Orioles<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

classica<br />

e-mail orioles@uniud.it


elazioni pubbliche<br />

183<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi specifici:<br />

Prendendo a riferimento il quadro teorico<br />

del plurilinguismo e della variabilità, l’insegnamento<br />

si propone <strong>di</strong> analizzare le<br />

strategie espressive proprie della comunicazione<br />

specialistica.<br />

Contenuto del corso:<br />

a) Inter<strong>di</strong>pendenza tra <strong>di</strong>versità linguistica<br />

e comunicazione<br />

b) Le minoranze endogene ed esogene e il<br />

loro ruolo nello spazio comunicativo italiano<br />

c) L’incidenza delle parole straniere nelle<br />

<strong>lingue</strong> speciali e nella lingua comune<br />

Bibliografia<br />

- V. ORIOLES, Introduzione alla <strong>di</strong>versità linguistica<br />

(<strong>di</strong>spensa).<br />

- V. ORIOLES, Le minoranze linguistiche, Il<br />

Calamo, Roma.<br />

La scelta dovrà ricadere in ogni caso su<br />

testi che non siano stati compresi nel programma<br />

<strong>di</strong> altri corsi seguiti in questo<br />

anno accademico o negli anni precedenti.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni potranno essere fornite<br />

all’avvio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale a conclusione del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Temi relativi alla <strong>di</strong>versità linguistica.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

- venerdì ore 13 nel periodo <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong>dattica (da ottobre a maggio);<br />

- in giugno, luglio e settembre almeno<br />

una volta alla settimana.<br />

Sono parte integrante del corso i materiali<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti a lezione; le conferenze<br />

e i seminari attinenti al programma.<br />

La frequenza delle lezioni è raccomandabile<br />

per una proficua preparazione dell’esame;<br />

gli studenti non frequentanti sono<br />

tenuti a contattare il docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

COMUNICAZIONE E PRODUZIONE<br />

TESTUALE<br />

Dott. Alessio Cotugno<br />

e-mail: alecotug@tin.it<br />

Programma<br />

Il corso mira a fornire le competenze fondamentali<br />

per l’analisi e la redazione <strong>di</strong> testi professionali<br />

e a far riflettere su tipologie<br />

testuali <strong>di</strong>fferenti, prestando<br />

attenzione alle strutture grammaticali e<br />

alle varietà d’uso dell’italiano contemporaneo<br />

in rapporto ai <strong>di</strong>fferenti canali della<br />

comunicazione.<br />

A partire dalla lettura critica <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a complessità e dall’intensificazione<br />

delle competenze linguistiche <strong>di</strong> base,<br />

attraverso esercizi <strong>di</strong> riformulazione<br />

(parafrasi e riassunto), si affronteranno<br />

<strong>di</strong>verse tipologie testuali (lettera formale<br />

e informale, curriculum vitae, relazioni,<br />

testi argomentativi senza e con documentazione,<br />

dalla progettazione alla revisione).<br />

Bibliografia<br />

- F. BRUNI, G. ALFIERI, S. FORNASIERO, S.<br />

TAMIOZZO GOLDMANN, Manuale <strong>di</strong> scrittura<br />

e comunicazione, Zanichelli, Bologna,<br />

2006 2 (nuova e<strong>di</strong>zione).<br />

- F. BRUNI, S. FORNASIERO, S. TAMIOZZO<br />

GOLDMANN, Manuale <strong>di</strong> scrittura professionale,<br />

Zanichelli, Bologna.<br />

I non frequentanti aggiungeranno:<br />

- L. SERIANNI, Italiani scritti, il Mulino,<br />

Bologna.<br />

- P. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo,<br />

il Mulino, Bologna.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolgerà in forma scritta.


184 relazioni pubbliche<br />

Ulteriori informazioni<br />

Quasi tutte le lezioni prevedono un’esercitazione.<br />

COMUNICAZIONE SOCIALE<br />

Prof. aggr. Francesco Pira<br />

Afferenza<br />

Dipartimento Est Economia Società Territorio<br />

e-mal: francesco.pira@uniud.it<br />

tel. 0481 580345 347 7119148<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato in una parte generale<br />

e in una parte seminariale. La parte<br />

generale permetterà agli studenti <strong>di</strong><br />

acquisire gli elementi essenziali <strong>di</strong> comunicazione<br />

sociale: l’origine e l’evoluzione<br />

della comunicazione sociale in Italia, la<br />

legislazione vigente. Sarà approfon<strong>di</strong>ta<br />

anche la nuova comunicazione delle<br />

responsabilità sociali per preparare gli<br />

studenti ad un eventuale lavoro presso<br />

strutture no profit. La parte seminariale<br />

attraverso le lezioni con l’ausilio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>ovisivi permetterà agli studenti <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re i vari argomenti trattati nel<br />

corso. In particolare, nell’ambito della<br />

parte seminariale, saranno trattati argomenti<br />

relativi alla pubblicità sociale e alla<br />

nascita e l’evoluzione <strong>di</strong> Pubblicità Progresso.<br />

Gli studenti frequentanti presenteranno<br />

un elaborato scritto su un argomento<br />

concordato con il docente 20 giorni<br />

prima della data d’esame, in doppia<br />

copia, su supporto magnetico e cartaceo.<br />

Saranno creati gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Bibliografia<br />

Parte Istituzionale:<br />

- F. PIRA, Come comunicare il sociale, Franco<br />

Angeli, Milano, 2005.<br />

Corso Monografico:<br />

I bambini e i me<strong>di</strong>a<br />

- F. PIRA, V. MARRALI, Infanzia Me<strong>di</strong>a e<br />

Nuove Tecnologie, Franco Angeli, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

DINAMICHE RELIGIOSE NELLA<br />

SOCIETÀ EUROPEA<br />

Prof.ssa Maddalena Del Bianco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: maddalena.delbianco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556658 - 0481 580311 (centralino<br />

CEGO)<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è un’introduzione alla<br />

Storia delle Religioni e alle <strong>di</strong>namiche<br />

religiose nella società europea, per offrire<br />

agli studenti un’adeguata competenza<br />

nelle tematiche relative al contesto culturale<br />

e istituzionale dei paesi europei, alla<br />

storia religiosa d’Europa a gran<strong>di</strong> linee<br />

con particolare riguardo all’età contemporanea,<br />

con una metodologia <strong>di</strong> tipo<br />

comparativo, che tenga conto delle caratteristiche<br />

specifiche delle singole religioni,<br />

delle identità e del confronto fra le<br />

varie espressioni religiose, con attenzione<br />

al loro ruolo nelle relazioni fra i popoli,<br />

all’interazione religiosa e alle implicazioni<br />

religiose delle relazioni sociali nella<br />

storia europea.<br />

Il programma verrà trattato in un modulo<br />

comprendente lezioni e attività seminariale.<br />

All’inizio dei corsi si forniranno<br />

in<strong>di</strong>cazioni in merito.<br />

Bibliografia<br />

- G. FILORAMO, M. MASSENZIO, M. RAVERI,


elazioni pubbliche<br />

185<br />

P. SCARPI, Manuale <strong>di</strong> storia delle religioni,<br />

Laterza, Roma-Bari, 1998, parte seconda<br />

(i paragrafi riguardanti Giudaismo, Cristianesimo<br />

e Islam), parte quarta (selezione<br />

<strong>di</strong> parti, secondo le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

docente), parte quinta.<br />

Lettura <strong>di</strong> uno dei seguenti volumi a scelta:<br />

- P. BERGER, Il brusio <strong>degli</strong> angeli. Il sacro<br />

nella società contemporanea, Il Mulino,<br />

Bologna.<br />

- E. PACE, Il regime della verità. Mappa ed<br />

evoluzione dei fondamentalismi religiosi<br />

contemporanei, Il Mulino, Bologna.<br />

- A. NESTI, Per una mappa delle religioni<br />

mon<strong>di</strong>ali, University Press - e<strong>di</strong>zioni Polistampa,<br />

Firenze, 2005.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche della bibliografia sono previste<br />

per gli studenti che frequenteranno le<br />

lezioni e i seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è scritto e orale, consiste in una<br />

prova scritta (quesiti a risposta aperta e<br />

chiusa o multipla) preliminare ad un colloquio.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le tesi riguarderanno la religiosità e la<br />

storia delle religioni, con particolare<br />

riguardo ai temi inerenti le relazioni e la<br />

comunicazione nelle tre gran<strong>di</strong> religioni<br />

monoteiste, l’interazione religiosa e le<br />

principali espressioni della religiosità<br />

nella società europea contemporanea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso delle lezioni, dei<br />

seminari e dei ricevimenti. Gli studenti<br />

non frequentanti sono invitati a rivolgersi<br />

alla docente nell’orario <strong>di</strong> ricevimento.<br />

DIRITTO COMMERCIALE<br />

E D’IMPRESA<br />

Dott. Albano Pellarini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: albarompi@alice.it<br />

Programma<br />

a) Impresa, impren<strong>di</strong>tore, registro imprese,<br />

imprese con obbligo iscrizione registro<br />

imprese, obblighi contabili e documentari<br />

<strong>degli</strong> impren<strong>di</strong>tori - Azienda,<br />

beni immateriali (marchio, brevetto,<br />

<strong>di</strong>ritto autore, ecc.).<br />

b) Società: Società <strong>di</strong> persone (semplice,<br />

snc, sas), Società <strong>di</strong> capitali Spa, Sapa, Srl<br />

(capitale, patrimonio, costituzione, azioni<br />

e quote, organi <strong>di</strong> amministrazione e controllo,<br />

scissione, fusione, bilancio), Società<br />

cooperative.<br />

c) Contratti commerciali.<br />

d) Diritto fallimentare.<br />

e) Riferimenti comunitari - C.E. ed internazionali.<br />

f) Metodo: presentazione argomentata<br />

delle tipologie, casistiche con lettura articoli<br />

commentati.<br />

g) Proiezione <strong>di</strong> numerosi luci<strong>di</strong> sulla<br />

materia trattata e consegna <strong>di</strong> copie dei<br />

predetti agli studenti.<br />

Bibliografia<br />

- F. DI SABATO, Istituzioni <strong>di</strong> Diritto Commerciale,<br />

Giuffrè, aggiornato.<br />

- DE ACUTIS, SANTINI, SPA - amministrazione<br />

e controllo - Le nuove regole dopo il<br />

D.Lgs 6/2003, Egea, aggiornato.<br />

- Co<strong>di</strong>ce civile e leggi complementari,<br />

aggiornato.<br />

Modalità d’esame<br />

Lettura ragionata <strong>di</strong> alcuni articoli relativi<br />

alla <strong>di</strong>sciplina. Una serie <strong>di</strong> domande in<br />

connessione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti


186 relazioni pubbliche<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

DIRITTO DELL’INFORMAZIONE<br />

E DELLA COMUNICAZIONE<br />

Programma da definire<br />

DIRITTO REGIONALE<br />

E DEGLI ENTI LOCALI<br />

Prof. Michele Gaslini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: Michele.Gaslini@uniud.it<br />

tel. 0432 249520<br />

Programma<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> ‘Diritto regionale e<br />

<strong>degli</strong> Enti locali’, si prefigge d’offrire uno<br />

schematico lineamento <strong>di</strong> quel modello<br />

organizzatorio che, procedendo dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

portate dal Titolo V della vigente<br />

Costituzione, dà luogo alla struttura<br />

complessiva del nostro Stato. La materia<br />

in questione ha recentemente fornito<br />

l’ oggetto ad una riforma che, non ostante<br />

i recenti esiti referendari, ancora può<br />

<strong>di</strong>rsi in pieno atto e che presenta, pertanto,<br />

taluni spunti problematici, <strong>di</strong> ancora<br />

incerta soluzione.<br />

Nozioni circa: la natura giuri<strong>di</strong>ca della<br />

Regione; le fonti del <strong>di</strong>ritto regionale; l’organizzazione<br />

della Regione; le funzioni<br />

della Regione.<br />

Bibliografia<br />

Per la preparazione dell’esame, lo studente<br />

potrà rivolgersi all’ausilio <strong>di</strong> qualsiasi<br />

manuale universitario <strong>di</strong> Diritto<br />

Regionale, purché <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione non anteriore<br />

al 2002; a puro titolo esemplificativo,<br />

in questo senso, si segnalano:<br />

- P. CAVALERI, Diritto regionale, ed. Cedam,<br />

Padova, 2003.<br />

- T. MARTINEZ, A. BUGGERI, C. SALAZAR,<br />

Lineamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto regionale, ed. Giuffrè,<br />

Milano, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale <strong>di</strong> profitto consterà <strong>di</strong> una<br />

prova orale.<br />

ECONOMIA AZIENDALE<br />

Prof. aggr. Alessandro Lombrano<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: alessandro.lombrano@uniud.it;<br />

tel. 0432/249342<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> Economia Aziendale introduce<br />

il vasto campo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> che trattano dell’economia<br />

delle aziende. Esso si propone,<br />

quale insegnamento introduttivo, <strong>di</strong>:<br />

- trasmettere gli strumenti concettuali <strong>di</strong><br />

base per analizzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità<br />

e la <strong>di</strong>namica realtà delle aziende;<br />

- fornire una visione complessiva delle<br />

conoscenze necessarie per analizzare e<br />

governare le aziende nell’aspetto economico;<br />

- sviluppare una comune conoscenza nell’ambito<br />

delle <strong>di</strong>scipline aziendali per studenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza e formazione<br />

scolastica;<br />

- stimolare le capacità <strong>di</strong> osservare i fenomeni<br />

aziendali con spirito critico e rigore<br />

<strong>di</strong> metodo.<br />

Metodologia <strong>di</strong>dattica<br />

Il progetto formativo si compone <strong>di</strong> due<br />

momenti integrati. Il primo consiste<br />

nello sviluppo in aula dei principi fondamentali<br />

della teoria dell’azienda. Il secondo<br />

si concretizza nello svolgimento in<br />

aula <strong>di</strong> esercitazioni <strong>guida</strong>te e nella <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> casi aziendali volti a orientare


elazioni pubbliche<br />

187<br />

gli studenti nell’analisi <strong>di</strong> situazioni concrete.<br />

- L’attività economica e l’economia aziendale<br />

Le persone, i bisogni, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> produzione,<br />

i principi fondamentali della<br />

teoria dell’azienda.<br />

- Gli istituti e le aziende<br />

I livelli della specializzazione economica,<br />

gli istituti: il fine generale e i fini imme<strong>di</strong>ati,<br />

le aziende e le classi fondamentali<br />

<strong>di</strong> aziende, le aziende familiari, le aziende<br />

<strong>di</strong> produzione e le aziende composte pubbliche:<br />

caratteri fondamentali.<br />

- La relazione tra aziende<br />

L’ambiente economico e le relazioni economiche<br />

tra famiglie, imprese e istituti<br />

pubblici territoriali, le relazioni <strong>di</strong> scambio<br />

e le relazioni <strong>di</strong> partecipazione, le con<strong>di</strong>zioni<br />

dello scambio e le funzioni della<br />

moneta.<br />

- I modelli <strong>di</strong> rappresentazione delle<br />

aziende<br />

I modelli in Economia aziendale, i modelli<br />

<strong>di</strong> tipo sistemico, i caratteri delle aziende<br />

osservate come sistemi, un modello<br />

generale dell’azienda.<br />

- L’assetto istituzionale<br />

I concetti car<strong>di</strong>ne della teoria <strong>degli</strong> assetti<br />

istituzionali, il soggetto d’istituto e il soggetto<br />

economico, le prerogative <strong>di</strong> governo<br />

economico e le strutture per la rappresentanza<br />

e il contemperamento dei <strong>di</strong>fferenti<br />

interessi, l’assetto istituzionale delle<br />

aziende <strong>di</strong> produzione, i modelli <strong>di</strong> corporate<br />

governance.<br />

- Le combinazioni economiche e l’assetto<br />

tecnico<br />

Il sistema <strong>degli</strong> acca<strong>di</strong>menti e il sistema<br />

delle operazioni, i criteri <strong>di</strong> analisi delle<br />

combinazioni economiche aziendali, le<br />

classi fondamentali <strong>di</strong> operazioni: istituzionali;<br />

<strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> organizzazione, <strong>di</strong><br />

rilevazione e <strong>di</strong> rivalutazione.<br />

- Il patrimonio<br />

Le classi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni patrimoniali delle<br />

imprese, la struttura del patrimonio, la<br />

<strong>di</strong>namica del patrimonio, la proprietà del<br />

patrimonio.<br />

- Il principio <strong>di</strong> economicità<br />

Le relazioni tra durabilità, autonomia ed<br />

economicità, l’economicità nelle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> istituto, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

red<strong>di</strong>tuale nelle aziende <strong>di</strong> produzione,<br />

l’equilibrio monetario e i caratteri dei<br />

fabbisogni <strong>di</strong> finanziamento, l’autofinanziamento<br />

e i flussi monetari della gestione<br />

corrente e complessiva.<br />

- I modelli <strong>di</strong> valutazione dell’economicità.<br />

Il red<strong>di</strong>to e il capitale in <strong>di</strong>fferenti ipotesi<br />

<strong>di</strong> vita dell’impresa. Prime considerazioni<br />

sul capitale <strong>di</strong> funzionamento. Il valore<br />

economico del capitale. I rapporti tra valore<br />

economico del capitale e capitale <strong>di</strong><br />

funzionamento.<br />

Bibliografia<br />

- G. AIROLDI G. BRUNETTI, V. CODA, Economia<br />

Aziendale, Il Mulino, Bologna, 1994<br />

(ristampa del 2005). Le aziende (parte<br />

prima: cap. I, II e III); La struttura delle<br />

aziende (parte seconda: cap. V, VI, VII e<br />

VIII); L’economicità, il red<strong>di</strong>to e il capitale<br />

(parte terza: cap. IX, XIII).<br />

- F. CESCON, A. GARLATTI (a cura <strong>di</strong>), Economia<br />

Aziendale. Casi e testi, Cedam,<br />

Padova, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede una prova scritta e una<br />

prova orale eventuale. Potranno essere<br />

attivate ulteriori modalità <strong>di</strong> accertamento<br />

del profitto quali prove interme<strong>di</strong>e sul<br />

programma d’esame. Gli esiti delle prove<br />

d’esame vengono registrati solo nella data<br />

fissata dal Docente.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento studenti: consultabile<br />

in Internet ed esposto presso la segreteria<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> finanza dell’impresa<br />

e dei mercati finanziari.


188 relazioni pubbliche<br />

ECONOMIA DELLE AZIENDE E<br />

DELLE AMMINISTRAZIONI<br />

PUBBLICHE<br />

Dott.ssa Cinzia Brunello<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: cinzia.brunello@uniud.it<br />

Programma<br />

Obiettivi<br />

Il corso, sulla base dei concetti acquisiti<br />

con l’insegnamento <strong>di</strong> ‘Economia aziendale’<br />

del secondo anno, intende approfon<strong>di</strong>re<br />

la conoscenza sulla struttura, le<br />

modalità <strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong> gestione<br />

delle aziende composte pubbliche che si<br />

caratterizzano per essere contestualmente<br />

aziende sia <strong>di</strong> produzione sia <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong> beni e servizi. La <strong>di</strong>mensione<br />

aziendale delle Amministrazioni Pubbliche<br />

viene indagata secondo due <strong>di</strong>verse<br />

prospettive: quella interna, ove si analizzano<br />

i sistemi <strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong><br />

gestione e quella esterna, dove ci si sofferma<br />

a considerare le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

relazioni che tali aziende instaurano con<br />

gli altri soggetti. Particolare enfasi verrà<br />

posta sulla componente <strong>di</strong> complessità<br />

del sistema <strong>di</strong> relazioni nel quale queste<br />

tipologie d’azienda si trovano ad operare.<br />

Moduli del corso<br />

I Modulo: la Pubblica Amministrazione,<br />

un quadro d’insieme<br />

- Le aziende composte pubbliche.<br />

- Dal modello classico <strong>di</strong> amministrazione<br />

al modello aziendale.<br />

- Le caratteristiche della gestione delle<br />

aziende pubbliche.<br />

- Uno sguardo d’insieme: la strategia<br />

nelle amministrazioni pubbliche.<br />

II Modulo: i ‘prodotti’ e i servizi della Pubblica<br />

Amministrazione<br />

- I ‘prodotti’ della pubblica amministrazione.<br />

- Le forme <strong>di</strong> gestione dei servizi pubblici<br />

locali e le operazioni <strong>di</strong> privatizzazione.<br />

- Affidamenti inhouse.<br />

- Contratti <strong>di</strong> servizio.<br />

- Analisi <strong>di</strong> un caso.<br />

III Modulo: il sistema <strong>di</strong> finanziamento<br />

- Il finanziamento della gestione.<br />

IV Modulo: Sistemi <strong>di</strong> rilevazione<br />

- Contabilità e bilancio nelle amministrazioni<br />

pubbliche.<br />

- Contabilità e bilancio negli enti locali.<br />

- I sistemi <strong>di</strong> programmazione e controllo<br />

nella pubblica amministrazione. Il PEG.<br />

V Modulo: struttura organizzativa e sistemi<br />

operativi<br />

- Le strutture organizzative tipiche e i<br />

sistemi operativi.<br />

- La gestione del personale - elementi <strong>di</strong><br />

innovazione nei recenti contratti <strong>di</strong> lavoro.<br />

VI Modulo: il rapporto con il terzo settore<br />

- La pubblica amministrazione ed il terzo<br />

settore.<br />

Bibliografia<br />

Per gli studenti frequentanti:<br />

- E. BORGONOVI, Principi e sistemi <strong>di</strong> economia<br />

delle aziende e delle amministrazioni<br />

pubbliche, Egea, Milano, 2005 (limitatamente<br />

ai capitoli in<strong>di</strong>cati in aula).<br />

- Luci<strong>di</strong> a cura del docente.<br />

Per gli studenti non frequentanti:<br />

- E. BORGONOVI, Principi e sistemi <strong>di</strong> economia<br />

delle aziende e delle amministrazioni<br />

pubbliche, Egea, Milano, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti parte della<br />

valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento verrà<br />

effettuata attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione,<br />

in gruppi <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre persone e non<br />

oltre la data del primo appello d’esame, <strong>di</strong><br />

una presentazione Powerpoint focalizzata<br />

sullo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> un caso, attinente ai<br />

temi trattati in aula, della Pubblica<br />

Amministrazione.


elazioni pubbliche<br />

189<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi: argomenti trattati<br />

nel corso. Particolare attenzione viene<br />

rivolta agli aspetti <strong>di</strong>: 1. comunicazione<br />

verso l’esterno da parte della pubblica<br />

amministrazione, e più specificatamente<br />

ai temi del bilancio sociale, bilancio <strong>di</strong><br />

mandato, bilancio <strong>di</strong> partecipazione; 2.<br />

relazioni tra pubblica amministrazione e<br />

terzo settore. La tesi viene assegnata previa<br />

approvazione - da parte del docente -<br />

<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> lavoro che specifichi l’interrogativo<br />

alla base dell’elaborato, il<br />

metodo d’indagine prescelto e la bibliografia<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

ECONOMIA DELLE AZIENDE<br />

PUBBLICITARIE<br />

Dott. Giovanni Lunghi<br />

e-mail: lunghi.giovanni@uniud.it<br />

Programma<br />

Obiettivi<br />

Fornire agli studenti le competenze<br />

necessarie all’organizzazione e alla<br />

gestione delle imprese <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblicitaria.<br />

Argomenti delle lezioni<br />

- lo sviluppo delle imprese <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblicitaria in Italia;<br />

- caratteristiche delle imprese <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblicitaria;<br />

- aspetti contrattuali del rapporto clienteimpresa<br />

<strong>di</strong> comunicazione pubblicitaria;<br />

- aspetti contrattuali del rapporto fornitori-impresa<br />

<strong>di</strong> comunicazione pubblicitaria;<br />

- legislazione e co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione;<br />

- etica della professione e Corporate<br />

Social Responsability nel settore pubblicitario.<br />

Bibliografia<br />

Sarà comunicata all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple basato sui testi<br />

in bibliografia (massimo 30 punti).<br />

Ulteriori informazioni<br />

È prevista un’esercitazione non obbligatoria<br />

che darà <strong>di</strong>ritto a un punteggio<br />

‘bonus’ da sommare al punteggio ottenuto<br />

nella prova d’esame. Le modalità dell’esercitazione<br />

saranno comunicate nel<br />

corso delle lezioni.<br />

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI<br />

COMUNITARIE ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

Dott. Paolo Fedele<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: paolo.fedele@uniud.it<br />

tel. 0432 249-324<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso ‘Economia delle Istituzioni<br />

Comunitarie ed Internazionali’ è<br />

approfon<strong>di</strong>re la natura delle sfide che l’Unione<br />

Europea e le altre organizzazioni<br />

internazionali e sopranazionali si trovano<br />

ad affrontare nel perseguimento dei propri<br />

obiettivi statutari, con particolare<br />

attenzione per il ruolo che può essere<br />

assegnato alle logiche ed agli strumenti <strong>di</strong><br />

gestione aziendale. Il corso si concentra<br />

sull’analisi e la valutazione dei modelli <strong>di</strong><br />

governance, delle forme <strong>di</strong> finanziamento,<br />

<strong>degli</strong> assetti organizzativi e della performance<br />

delle istituzioni comunitarie ed<br />

internazionali. Il corso pone pertanto le<br />

basi per una migliore comprensione dei<br />

meccanismi decisionali e <strong>di</strong> gestione in<br />

seno ai più svariati international policy<br />

regime, che giocano un ruolo sempre più<br />

rilevante nel definire l’ambiente istituzionale<br />

entro il quale le aziende <strong>di</strong> ogni clas-


190 relazioni pubbliche<br />

se, sia pubbliche che private, sono oggi<br />

chiamate ad operare.<br />

Il corso evidenzia in particolare come le<br />

caratteristiche gestionali delle istituzioni<br />

internazionali siano riconducibili al fatto<br />

<strong>di</strong> perseguire obiettivi <strong>di</strong> interesse collettivo.<br />

Viene quin<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>to il concetto<br />

<strong>di</strong> international policy regime, esaminando<br />

le relazioni che intercorrono tra<br />

regime e istituzioni internazionali. Ci si<br />

concentra poi sulle istituzioni dell’Unione<br />

Europea, osservandone le caratteristiche<br />

e l’evoluzione sia in termini <strong>di</strong> modelli<br />

<strong>di</strong> governance che <strong>di</strong> aspetti gestionali<br />

(programmazione e rilevazione contabile,<br />

gestione delle risorse umane, procurement,<br />

modalità <strong>di</strong> interazione con i <strong>di</strong>versi<br />

gruppi <strong>di</strong> interesse, eccetera). Si presentano<br />

infine le modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

del sistema delle Nazioni Unite,<br />

ponendo particolare enfasi sulle implicazioni<br />

strategiche delle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

finanziamento.<br />

Bibliografia<br />

- CIPI (2006), The Italian Lobbies in Brussels,<br />

Brussels: CIPI (<strong>di</strong>sponibile in formato<br />

elettronico sul sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it).<br />

- S. PANEBIANCO, Il lobbying europeo, Giuffrè,<br />

Milano, 2000.*<br />

A. CAFFARENA, Le organizzazioni internazionali,<br />

Il Mulino, Bologna, 2001.*<br />

* Per gli studenti che sostengono l’esame<br />

da frequentanti, i testi <strong>di</strong> Panebianco e <strong>di</strong><br />

Caffarena sono sostituiti dalle letture e<br />

dai materiali messi a <strong>di</strong>sposizione dal<br />

docente nel corso delle lezioni.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti parte della<br />

valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento verrà<br />

effettuata attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione,<br />

in gruppi <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre persone e non<br />

oltre la data del primo appello d’esame, <strong>di</strong><br />

una presentazione Powerpoint e <strong>di</strong> una<br />

relazione <strong>di</strong> accompagnamento che<br />

descrivano, secondo i criteri <strong>di</strong> analisi<br />

presentati nel corso delle lezioni, le caratteristiche<br />

gestionali <strong>di</strong> un’istituzione<br />

internazionale selezionata in modo <strong>di</strong>screzionale<br />

da ciascun gruppo.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi: argomenti trattati<br />

nel corso, con particolare attenzione<br />

per il processo <strong>di</strong> ‘accessione’ e per il rapporto<br />

tra processi decisionali e politiche<br />

<strong>di</strong> relazioni esterne e <strong>di</strong> marketing delle<br />

istituzioni comunitarie ed internazionali.<br />

La tesi viene assegnata previa approvazione<br />

da parte del docente <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong><br />

lavoro che specifichi l’interrogativo alla<br />

base dell’elaborato, il metodo d’indagine<br />

prescelto e la bibliografia <strong>di</strong> riferimento.<br />

ECONOMIA E GESTIONE<br />

DELLA MARCA<br />

Dott. Gabriele Qualizza<br />

Afferenza<br />

LAREM - Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Economica<br />

e Manageriale<br />

e-mail: gabriele.qualizza@brandforum.it<br />

Programma del corso<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso intende fornire strumenti utili a<br />

leggere e analizzare vari fenomeni connessi<br />

all’evoluzione della marca, intesa<br />

come strumento essenziale nelle strategie<br />

<strong>di</strong> comunicazione delle aziende contemporanee.<br />

Ad integrazione della parte teorica, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

<strong>di</strong> casi, le esercitazioni e le simulazioni<br />

<strong>guida</strong>te in aula, assieme all’incontro<br />

con professionisti e responsabili aziendali,<br />

si propongono <strong>di</strong> far entrare i partecipanti<br />

al corso a più stretto contatto con le<br />

<strong>di</strong>versificate strategie <strong>di</strong> gestione della<br />

marca, sempre più spesso messe in atto


elazioni pubbliche<br />

191<br />

attraverso innovativi strumenti <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Contenuti<br />

Il passaggio dal mercato del prodotto al<br />

mercato della marca accompagna la trasformazione<br />

della comunicazione, da<br />

semplice variabile dell’offerta, in protagonista<br />

decisiva nel processo <strong>di</strong> creazione<br />

del valore, chiamata a conferire un senso,<br />

un’esistenza immateriale e <strong>di</strong>scorsiva, al<br />

prodotto. Infatti, se nel mercato tra<strong>di</strong>zionale<br />

ciò che veniva scambiato erano<br />

esclusivamente prodotti, ovvero oggetti<br />

fisici, con le loro funzionalità e con le loro<br />

prestazioni, nel nuovo mercato ciò che<br />

produttori e consumatori si scambiano<br />

sono essenzialmente <strong>di</strong>scorsi e gli stessi<br />

prodotti ‘esistono’, soltanto nella misura<br />

in cui trovano collocazione nell’universo<br />

simbolico e valoriale evocato dalla marca.<br />

La transizione verso una società dominata<br />

dal consumo <strong>di</strong> beni immateriali e la<br />

conseguente centralità del capitale simbolico<br />

nella creazione del valore portano<br />

la marca a staccarsi dal prodotto e ad<br />

acquisire un’esistenza autonoma ed in<strong>di</strong>pendente.<br />

Essa <strong>di</strong>venta dunque un puro<br />

concetto, una filosofia <strong>di</strong> vita, con un’etica<br />

ed un’estetica: un <strong>di</strong>spositivo comunicazionale,<br />

capace <strong>di</strong> mettere in rapporto il<br />

sistema della produzione e il sistema del<br />

consumo.<br />

In coerenza con questi sviluppi, oggi la<br />

marca intesa come corpo monolitico cede<br />

sempre più il passo ad una sorta <strong>di</strong><br />

marca-network, il cui scopo primario è<br />

mettersi costantemente in relazione con<br />

tutto ciò che si trova al suo esterno. Essa<br />

<strong>di</strong>venta così un territorio <strong>di</strong> frontiera. Un<br />

luogo fluido, mobile, <strong>di</strong>namico, nel quale<br />

emergono in continuazione soluzioni<br />

innovative: dal successo in pubblicità<br />

della formula dell’advertainment ai fenomeni<br />

<strong>di</strong> estensione, contaminazione ed<br />

ibridazione delle marche contemporanee,<br />

dalla trasformazione del punto ven<strong>di</strong>ta<br />

in uno spazio espressivo trasversale<br />

fino all’acquisizione <strong>di</strong> un ruolo centrale<br />

della marca anche per il governo interno<br />

dell’impresa e quin<strong>di</strong> come parte integrante<br />

delle organizzazioni a <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Bibliografia<br />

- A. SEMPRINI, La marca. Dal prodotto al<br />

mercato, dal mercato alla società, Lupetti,<br />

Milano, 2003 2 .<br />

- P. MUSSO (a cura <strong>di</strong>), Internal Bran<strong>di</strong>ng.<br />

Strategie <strong>di</strong> marca per la cultura d’impresa,<br />

Franco Angeli, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

- G. QUALIZZA, Oltre lo shopping. I nuovi<br />

luoghi del consumo: percorsi, esplorazioni,<br />

progetti, E<strong>di</strong>zioni Goliar<strong>di</strong>che, Trieste,<br />

2006.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

saranno proposte nell’ambito del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale sugli argomenti del corso:<br />

per la preparazione è richiesta anche l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> una tesina scritta in base<br />

alle tracce che saranno in<strong>di</strong>cate a lezione.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

ECONOMIA E TECNICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE AZIENDALE<br />

E PUBBLICITARIA<br />

Dott. Alessandro Morello<br />

e-mail: alessandro.morello01@alice.it<br />

Programma<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> fornire agli<br />

studenti la strumentazione concettuale e<br />

metodologica necessaria a comprendere<br />

le caratteristiche dei processi <strong>di</strong> comunicazione<br />

interna ed esterna attivati dalle<br />

aziende operanti nei <strong>di</strong>versi settori, a contribuire<br />

quin<strong>di</strong> alla definizione delle linee<br />

strategiche ed alla realizzazione pratica <strong>di</strong><br />

un piano <strong>di</strong> comunicazione integrata.


192 relazioni pubbliche<br />

Il corso si articola nelle aree omogenee <strong>di</strong><br />

contenuti <strong>di</strong> seguito presentate, il cui sviluppo<br />

avverrà attraverso lezioni con l’impiego<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici attivi, quali casi<br />

aziendali e simulazioni senza per questo<br />

rinunciare anche ad un approccio teorico<br />

sempre finalizzato ad una pratica utilità:<br />

- Le tipologie delle ricerche <strong>di</strong> marketing,<br />

la loro costruzione, interpretazione e connessione<br />

con il contesto macro economico<br />

e tecnologico.<br />

- La costruzione del posizionamento del<br />

brand attraverso la vision e la mission<br />

aziendale.<br />

- La definizione del target in base alle<br />

caratteristiche socio-demografiche e psicografiche.<br />

- La correlazione tra obiettivi <strong>di</strong> marketing<br />

e <strong>di</strong> comunicazione.<br />

- La costruzione della strategia <strong>di</strong> comunicazione<br />

aziendale sia interna che<br />

esterna.<br />

- La creatività del messaggio pubblicitario<br />

e quella della scelta dei me<strong>di</strong>a.<br />

- La comunicazione classica e below the<br />

line.<br />

- La comunicazione B2C e B2B.<br />

- La scelta ed il rapporto con l’agenzia <strong>di</strong><br />

pubblicità, <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> relazioni<br />

pubbliche.<br />

- Gli aspetti legali della comunicazione.<br />

- La verifica <strong>di</strong> efficacia ed efficienza.<br />

Bibliografia<br />

- CD multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong>stribuito durante il<br />

corso.<br />

- U. COLLISEI, V. RAVÀ (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione<br />

d’azienda, ISEDI, Torino,<br />

2004.<br />

- A. CHIRUMBOLO, L. MANNETTI, Le ricerche<br />

<strong>di</strong> Marketing, Carocci, Roma, 2004.<br />

- G. DE LISO, Creatività & Pubblicità, Franco<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

- P. KOTLER, W. SCOTT, Marketing Management,<br />

Pearson Education Italia, Milano,<br />

2004.<br />

- S. FURLAN, G. PREGHEFFI, La Statistica<br />

Aziendale, Franco Angeli, Milano, 1997.<br />

- M. IANNACCONE, Comunicazione integrata<br />

per piccole e me<strong>di</strong>e imprese business<br />

to business, Franco Angeli, Milano,<br />

2003.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale intende valutare il<br />

grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutti gli<br />

argomenti affrontati durante il corso.<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione è in forma<br />

orale. I frequentanti avranno la possibilità<br />

<strong>di</strong> svolgere delle esercitazioni<br />

durante il corso che contribuiranno al<br />

50% alla prova finale.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Sono attive tre aree: la verifica del posizionamento<br />

del prodotto/servizio e la<br />

coerenza della comunicazione; la creatività<br />

nella pubblicità e nella scelta dei me<strong>di</strong>a<br />

e l’analisi <strong>di</strong> efficacia ed efficienza; l’uso<br />

delle forme <strong>di</strong> comunicazione collegate al<br />

marketing relazionale.<br />

ETICA E COMUNICAZIONE<br />

Dott. Daniele Damele<br />

e-mail: damele1962@interfree.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

La <strong>di</strong>sciplina si prefigge <strong>di</strong> fornire ogni<br />

strumento utile <strong>di</strong> conoscenza delle<br />

nozioni inerenti l’etica nelle comunicazioni<br />

con riguardo a:<br />

- cultura dei mas me<strong>di</strong>a e proposta <strong>di</strong><br />

modelli comportamentali;<br />

- significato antropologico dell’etica<br />

comunicativa;<br />

- effetti sociali dei me<strong>di</strong>a e deontologia<br />

professionale.<br />

Contenuto del corso<br />

- Il processo della comunicazione: gli<br />

strumenti o<strong>di</strong>erni;<br />

- Situazione normativa italiana e internazionale;


elazioni pubbliche<br />

193<br />

- Effetti della comunicazione nei minorenni;<br />

- Ruolo <strong>di</strong> famiglie ed educatori;<br />

- Società globalizzata dai me<strong>di</strong>a e organi<br />

<strong>di</strong> comunicazione locali;<br />

- Attività <strong>di</strong>dattica integrativa.<br />

Bibliografia<br />

Un volume a scelta tra i seguenti:<br />

- M. WOLF, Gli effetti sociali dei me<strong>di</strong>a,<br />

Bompiani, Milano, 1992.<br />

- G. GIALDINI, La deontologia professionale<br />

del giornalismo, Vita e Pensiero, Milano,<br />

1998.<br />

- H. JONAS, Il principio responsabilità. Etica<br />

per la civiltà tecnologica, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2002.<br />

- G. MINOZZI, Etica e deontologia professionale,<br />

Vita e Pensiero, Milano, 1992.<br />

- Materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti dal docente.<br />

I non frequentanti potranno sostituirli<br />

con un volume a scelta tra:<br />

- D. DAMELE, Nuove Frontiere della comunicazione,<br />

E<strong>di</strong>zioni Università, Trieste,<br />

2002.<br />

- D. DAMELE, Società e tutela <strong>di</strong> minorenni<br />

nel mondo globalizzato dai me<strong>di</strong>a, E<strong>di</strong>zioni<br />

del Labirinto, U<strong>di</strong>ne, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica orale a conclusione del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si proporranno <strong>di</strong> preferenza temi inerenti<br />

il rapporto me<strong>di</strong>a e minorenni, l’approccio<br />

etico alla professione del giornalista,<br />

gli effetti sociali dei me<strong>di</strong>a.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile a valutare programmi<br />

specifichi per 3 cre<strong>di</strong>ti formativi.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

- un’ora prima delle lezioni (nel periodo<br />

delle lezioni);<br />

- negli altri perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici il martedì previo<br />

appuntamento per mail.<br />

FILOSOFIA POLITICA<br />

Dott.ssa Massimiliana Bettiol<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Università <strong>di</strong> Padova<br />

e-mail: massimiliana.bettiol@unipd.it<br />

tel.: 049/8274739<br />

Programma<br />

Le Istituzioni politiche hanno la possibilità<br />

<strong>di</strong> esercitare il loro potere nei confronti<br />

dei citta<strong>di</strong>ni: è una loro caratteristica fondamentale,<br />

che le pone su un livello <strong>di</strong>verso<br />

rispetto a quello dei citta<strong>di</strong>ni o delle<br />

associazioni tra citta<strong>di</strong>ni. Questa <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> livello rende asimmetriche le<br />

relazioni tra Istituzioni e citta<strong>di</strong>ni, ma per<br />

definire la portata <strong>di</strong> questa asimmetria<br />

bisogna comprendere la natura e i limiti<br />

del potere istituzionale, sul quale essa si<br />

fonda. Il corso proporrà alcune riflessioni<br />

sull’origine, la natura e la giustificazione<br />

del potere politico. Attraverso la considerazione<br />

<strong>di</strong> esempi presi dalla storia istituzionale<br />

europea, verranno analizzati due<br />

modelli teorici <strong>di</strong>versi del potere politico:<br />

il potere inteso come esercizio <strong>di</strong> un’autorità<br />

legittima e il potere come semplice<br />

esercizio dell’arbitrio istituzionale. Verrà<br />

<strong>di</strong>scussa la possibilità che il potere delle<br />

Istituzioni politiche non sia un mero<br />

inconveniente, un male necessario per gli<br />

in<strong>di</strong>vidui, ma una con<strong>di</strong>zione necessaria<br />

allo sviluppo della loro vita (che alcuni<br />

intendono come realizzazione <strong>di</strong> un fine<br />

intrinseco, altri come conseguimento <strong>di</strong><br />

progetti scelti arbitrariamente). Si potrà<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere in che modo il pieno sviluppo<br />

della vita <strong>degli</strong> uomini possa <strong>di</strong>ventare<br />

criterio per stabilire le corrette rela-


194 relazioni pubbliche<br />

zioni tra Istituzioni e citta<strong>di</strong>ni. L’obiettivo<br />

del corso è <strong>di</strong> portare gli studenti, attraverso<br />

la considerazione <strong>di</strong> possibilità teoriche<br />

che si sono realizzate storicamente,<br />

ad assumere un atteggiamento critico<br />

rispetto ai concetti politologici che sono<br />

alla base <strong>degli</strong> atteggiamenti relazionali<br />

delle istituzioni politiche contemporanee,<br />

al fine <strong>di</strong> acquisire una maggior consapevolezza<br />

dell’importanza, delle possibilità<br />

e delle funzioni delle relazioni tra<br />

gli agenti politici.<br />

Bibliografia<br />

a) A scelta, uno tra:<br />

- ARISTOTELE, Politica, varie e<strong>di</strong>zioni, libri<br />

1, 3, 4.<br />

- J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, varie<br />

e<strong>di</strong>zioni, libri 1, 2, 3.<br />

b) M. BETTIOL, Metafisica debole e razionalismo<br />

politico, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli, 2002, limitatamente a queste<br />

parti: introduzione (pp. 7-41), capitolo 1<br />

(pp. 43-64), capitolo 3 (pp. 79-93), capitoli<br />

6 e 7 (pp. 143-188).<br />

c) Bibliografia aggiuntiva obbligatoria per<br />

i non frequentanti:<br />

- M. BETTIOL, Metafisica debole e razionalismo<br />

politico, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli, 2002; a quanto in<strong>di</strong>cato nel<br />

punto b) sopra, si aggiungano queste<br />

parti: capitolo 4 (pp. 95-113), capitolo 5<br />

(pp. 115-141).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale che<br />

verterà sul testo al punto uno della bibliografia,<br />

e su uno dei testi al punto due, a<br />

scelta dello studente. Gli studenti non frequentanti<br />

devono preparare anche il testo<br />

al terzo punto della bibliografia, che è<br />

facoltativo per i frequentanti.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Si concedono tesi su tutti i temi della filosofia<br />

politica e morale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a integrare il programma d’esame con<br />

quanto in<strong>di</strong>cato nella bibliografia aggiuntiva<br />

riportata sopra.<br />

FONDAMENTI DI DIRITTO PRIVATO<br />

Dott. Lorenzo Cavalaglio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: lcavalaglio@notariato.it<br />

tel.: 0432/762230<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire una generale<br />

introduzione alle tematiche fondamentali<br />

dell’or<strong>di</strong>namento privatistico, con specifico<br />

riguardo alle nozioni istituzionali<br />

del <strong>di</strong>ritto civile e commerciale e, nell’ambito<br />

delle materie contenute nel co<strong>di</strong>ce<br />

civile, alle persone giuri<strong>di</strong>che, alla proprietà<br />

e ai <strong>di</strong>ritti reali, al <strong>di</strong>ritto delle obbligazioni<br />

e dei contratti, all’impresa e alle<br />

società.<br />

Bibliografia<br />

- G. ALPA, M. BESSONE, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato, Laterza, Roma-Bari, 2001.<br />

- È altresì in<strong>di</strong>spensabile l’acquisizione <strong>di</strong><br />

un co<strong>di</strong>ce civile aggiornato (ad es. quello a<br />

cura <strong>di</strong> G. DE NOVA per i tipi Zanichelli,<br />

nell’ultima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sponibile).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolgerà in forma orale. Per gli<br />

studenti frequentanti potranno essere<br />

organizzate apposite verifiche interme<strong>di</strong>e<br />

in forma scritta, con conseguente esonero<br />

da alcune parti <strong>di</strong> programma per l’esame<br />

orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Previo colloquio con il docente, lo studente<br />

potrà concordare un argomento per la<br />

redazione della tesi <strong>di</strong> laurea, da svolgere


elazioni pubbliche<br />

195<br />

su argomenti compresi nelle tematiche<br />

privilegiate dal programma d’esame.<br />

FONDAMENTI DI DIRITTO<br />

PUBBLICO<br />

Prof. Michele Gaslini<br />

Programma<br />

L’insegnamento dei Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico ha per oggetto principale l’esame<br />

dell’or<strong>di</strong>namento costituzionale stabilitosi<br />

in Italia, in modo conforme al modello<br />

costituzionale tipico <strong>degli</strong> Stati europei<br />

continentali e corrispondente ai principi<br />

liberaldemocratici. È da avvertirsi come il<br />

detto modello abbia avuto origine e sviluppo,<br />

nella costanza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni storico-spirituali<br />

oggi non più sussistenti, così<br />

come può altrettanto rilevarsi con riferimento<br />

alle relative costruzioni teoriche<br />

del <strong>di</strong>ritto pubblico dei Paesi europei continentali,<br />

concernenti aspetti quali: la<br />

<strong>di</strong>visione dei poteri, la garanzia dei <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali, la costituzione, gli organi<br />

costituzionali, la nozione <strong>di</strong> legge, l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

del giu<strong>di</strong>ce e, più recentemente,<br />

il sindacato <strong>di</strong> legittimità sulle leggi.<br />

Pertanto, nelle con<strong>di</strong>zioni o<strong>di</strong>erne,<br />

riescono problematiche le applicazioni<br />

<strong>degli</strong> istituti e dei para<strong>di</strong>gmi normativi<br />

già riconosciuti come classici dalla tra<strong>di</strong>zionale<br />

dottrina.<br />

Il programma del corso verterà esclusivamente<br />

sulla parte generale della materia,<br />

comprensiva delle nozioni <strong>di</strong>: or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co; <strong>di</strong>ritto positivo e <strong>di</strong>ritto<br />

naturale; norma giuri<strong>di</strong>ca; sistema delle<br />

fonti del <strong>di</strong>ritto (con analitica considerazione<br />

del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione<br />

della Legge e delle svariate tipologie attraverso<br />

le quali si articola la figura del regolamento<br />

amministrativo); <strong>di</strong>ritto privato,<br />

<strong>di</strong>ritto pubblico e <strong>di</strong>ritto costituzionale;<br />

figure giuri<strong>di</strong>che soggettive attive e passive<br />

(<strong>di</strong>ritti pubblici soggettivi, <strong>di</strong>ritti soggettivi,<br />

potestà, interessi legittimi, libertà<br />

<strong>di</strong> fatto, doveri ed obblighi pubblici); persone<br />

fisiche e persone giuri<strong>di</strong>che; lo Stato<br />

ed i suoi fini; conseguenti funzioni<br />

e poteri dello Stato e loro assetto tripartito;<br />

organi dello Stato; soggetti ausiliarî<br />

dello Stato; forme <strong>di</strong> Stato e forme <strong>di</strong><br />

Governo; le varie accezioni assunte dal<br />

termine ‘Costituzione’; il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

revisione costituzionale ed i suoi limiti.<br />

Bibliografia<br />

- F. CUOCOLO, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico,<br />

ed. Giuffré, Milano, 2003, XII e<strong>di</strong>zione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’esame finale <strong>di</strong> profitto consterà <strong>di</strong> una<br />

prova orale, intorno a quelle parti del<br />

testo consigliato che riguar<strong>di</strong>no tutti gli<br />

argomenti <strong>di</strong> ‘parte generale’ della materia.<br />

Gli studenti <strong>degli</strong> anni precedenti e<br />

che ancora non abbiano sostenuto la<br />

prova, a loro scelta, in luogo del programma<br />

relativo al loro anno d’iscrizione,<br />

potranno portare quello <strong>di</strong> quest’anno,<br />

così come previsto più sopra. Gli studenti<br />

che, avendo adottato il vecchio or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>, ancora non abbiano sostenuto<br />

l’esame <strong>di</strong> ‘Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico’,<br />

dovranno portare un programma<br />

comprensivo dell’intiera materia (‘parte<br />

generale’ e ‘parte speciale’), corrispondente<br />

al completo contenuto del manuale<br />

consigliato.<br />

FONDAMENTI DI ECONOMIA<br />

POLITICA<br />

Prof. Francesco Marangon<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

E-mail: marangon@uniud.it<br />

tel.: 0432.249217<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire un’introduzione<br />

generale delle tematiche fondamentali


196 relazioni pubbliche<br />

dell’economia politica e della politica economica,<br />

con specifico riguardo agli aspetti<br />

istituzionali; particolare attenzione<br />

viene riservata alla conoscenza dei principali<br />

strumenti teorici ed analitici necessari<br />

alla comprensione dei fenomeni economici<br />

contemporanei. Il corso si articola in<br />

una parte de<strong>di</strong>cata alla microeconomia,<br />

una alla macroeconomia in generale ed<br />

una specifica all’economia internazionale:<br />

Introduzione - I sistemi economici; l’economia<br />

<strong>di</strong> mercato; la domanda, l’offerta e<br />

la determinazione del prezzo.<br />

Parte I - Microeconomia<br />

La domanda in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> mercato; l’elasticità<br />

della domanda e l’aggiustamento<br />

dei mercati.<br />

La produzione, i costi, i ricavi ed i profitti<br />

delle imprese.<br />

Le forme <strong>di</strong> mercato (concorrenza perfetta,<br />

monopolio, concorrenza monopolistica,<br />

oligopolio) e la <strong>di</strong>scriminazione del<br />

prezzo.<br />

I fallimenti <strong>di</strong> mercato e l’intervento pubblico<br />

(esternalità e beni pubblici).<br />

Parte II - Macroeconomia<br />

Le problematiche macroeconomiche.<br />

La determinazione del red<strong>di</strong>to nazionale<br />

ed il ruolo della politica fiscale.<br />

La moneta e la politica monetaria.<br />

L’equilibrio macroeconomico; politiche<br />

fiscali e monetarie; il ruolo dello Stato<br />

nell’economia.<br />

Parte III - Economia Internazionale<br />

Il commercio internazionale.<br />

La Bilancia dei pagamenti ed i tassi <strong>di</strong><br />

cambio.<br />

La trattazione <strong>degli</strong> argomenti sarà sviluppata<br />

in forma semplificata, e pensata<br />

per consentire allo studente <strong>di</strong> acquisire<br />

un lessico specifico e comprendere i connotati<br />

sistemici <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> economici.<br />

Riferimenti a fatti economici concreti<br />

accompagneranno, in modo trasversale,<br />

le trattazioni teoriche.<br />

Bibliografia<br />

- J. SLOMAN, Elementi <strong>di</strong> Economia, Il Mulino,<br />

Bologna, 20<strong>07</strong>.<br />

- Eventuali letture integrative potranno<br />

essere suggerite nel corso delle lezioni e<br />

rese <strong>di</strong>sponibili anche in formato elettronico.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta ed<br />

un eventuale colloquio orale. Per gli studenti<br />

frequentanti potranno essere organizzate<br />

apposite verifiche interme<strong>di</strong>e dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

GEOGRAFIA DEL TURISMO<br />

Prof. Carlo Donato<br />

e-mail: carlo.donato@dsgs.units.it<br />

Programma<br />

Il turismo nella società moderna. Mo<strong>di</strong>,<br />

tempi e spazi del turismo. Regioni turistiche<br />

e modelli evolutivi dello spazio turistico.<br />

Luoghi e non luoghi del turismo.<br />

Comunicare e promuovere il turismo.<br />

Rassegna <strong>di</strong> regioni e spazi turistici.<br />

Bibliografia<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- P. INNOCENTI, Geografia del turismo,<br />

Carocci, Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto e/o orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


elazioni pubbliche<br />

197<br />

GEOGRAFIA POLITICA<br />

Prof. Cristiano Riva<br />

e-mail: seneca1961@libero.it<br />

tel. 0434/511069<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso intende fornire agli studenti i<br />

concetti fondamentali della Geografia<br />

politica e gli elementi <strong>di</strong> base teorici e dottrinali<br />

atti a favorire la riflessione e l’interpretazione<br />

in chiave critica delle <strong>di</strong>namiche<br />

e delle tensioni che connotano il<br />

panorama internazionale.<br />

Programma<br />

Primo modulo<br />

Analisi e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> concetti <strong>di</strong> base.<br />

A) Stato, Nazione, Territorio, Regione,<br />

Spazio, Confine.<br />

B) Geografia politica, Geopolitica, Geoeconomia.<br />

Storia ed evoluzione delle <strong>di</strong>scipline.<br />

Principali teorie e scuole <strong>di</strong> pensiero.<br />

Secondo modulo<br />

Le forme del potere e il controllo delle<br />

risorse. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle relazioni internazionali,<br />

i conflitti per la <strong>di</strong>stribuzione del<br />

potere e le prospettive delle risorse idriche<br />

e petrolifere.<br />

Terzo modulo<br />

Le emergenze regionali. Panoramica<br />

delle aree del mondo ad alta instabilità<br />

con eventuale analisi, da concordare con<br />

gli studenti, in relazione agli interessi da<br />

loro manifestati durante il corso e al loro<br />

percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>, <strong>di</strong> uno o due casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

<strong>di</strong> particolare rilevanza.<br />

Durante il corso verranno effettuati<br />

costanti richiami e riflessioni sulle principali<br />

problematiche attuali inerenti il rapporto<br />

fra azione politica e territorio a livello<br />

nazionale e internazionale.<br />

Bibliografia<br />

- A.J. AGNEW, Fare geografia politica, Franco<br />

Angeli, Milano, 2003.<br />

- F. ANDREATTA, Alla ricerca dell’or<strong>di</strong>ne<br />

mon<strong>di</strong>ale, Il Mulino, Bologna, 2004.<br />

- M. CESA, Le relazioni internazionali, Il<br />

Mulino, Bologna, 2004.<br />

- P. FABBRI, La formazione <strong>degli</strong> Stati,<br />

Carocci, Roma, 2000.<br />

- M.I. GLASSNER, Manuale <strong>di</strong> geografia politica,<br />

2 vol., Franco Angeli, Milano, 1994.<br />

- G. LIZZA, Territorio e potere, con prefazione<br />

<strong>di</strong> M.P. Pagnini, Utet Libreria, Torino,<br />

1996.<br />

Durante il corso saranno date precise<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulle parti dei soprain<strong>di</strong>cati<br />

libri da <strong>stu<strong>di</strong></strong>are e su eventuali altri testi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento, integrazione o supporto<br />

agli argomenti che saranno sviluppati.<br />

Sarà possibile per gli studenti interessati<br />

elaborare una tesina con caratteristiche e<br />

argomento da concordare con il docente.<br />

Modalità d’esame<br />

La modalità d’esame sarà orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

GEOGRAFIA UMANA<br />

Prof. Mauro Pascolini<br />

Afferenza<br />

Mauro Pascolini<br />

sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Società e Territorio<br />

e-mail: mauro.pascolini@uniud.it<br />

tel.: 0432558342<br />

sede <strong>di</strong> Gorizia<br />

CEGO-Palazzo Alvarez<br />

tel.: 0481580364/311<br />

Programma<br />

Il corso è <strong>di</strong>viso in due moduli <strong>di</strong> 3 CFU<br />

ciascuno.<br />

Il primo modulo è orientato a fornire uno


198 relazioni pubbliche<br />

sguardo sui temi e problemi generali<br />

della geografia umana: la popolazione, lo<br />

spazio organizzato, le attività produttive,<br />

la città e la campagna, il paesaggio naturale<br />

e quello costruito. Inoltre verranno<br />

approfon<strong>di</strong>ti alcuni aspetti delle problematiche<br />

attuali legate ai gran<strong>di</strong> cambiamenti<br />

globali del pianeta terra.<br />

Nel secondo modulo, invece, si approfon<strong>di</strong>ranno<br />

alcuni aspetti legati alle attività<br />

economiche dell’uomo ed in particolare<br />

alla produzione agricola, all’industria e<br />

commercio, al terziario e alle vie e mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione in una prospettiva che<br />

tiene conto del rapporto tra popolazione,<br />

ambiente e risorse.<br />

Il corso nel suo complesso si pone quin<strong>di</strong><br />

gli obiettivi <strong>di</strong> far comprendere i modelli<br />

<strong>di</strong> organizzazione spaziale delle attività<br />

umane e <strong>di</strong> fornire la capacità <strong>di</strong> leggere i<br />

territori nei <strong>di</strong>versi contesti regionali.<br />

Bibliografia<br />

I modulo<br />

- G. BARBINA, La geografia umana nel<br />

mondo contemporaneo, Carocci, Roma,<br />

2000.<br />

II modulo<br />

- U. LEONE, Produrre, consumare, comunicare.<br />

Temi <strong>di</strong> Geografia economica, Giappichelli,<br />

Torino, 20<strong>07</strong>, capp. 1,3,4,5,7.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto o orale; sono previste prove interme<strong>di</strong>e<br />

e/o la produzione <strong>di</strong> un elaborato<br />

per gli studenti frequentanti.<br />

Gli studenti potranno sostenere l’esame<br />

<strong>di</strong> 6 CFU in un unica sessione seguendo<br />

l’intero corso e preparando la relativa<br />

bibliografia; gli studenti che intendono<br />

sostenere solamente un modulo da 3<br />

CFU, dovranno portare il programma del<br />

primo modulo.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Per le tematiche relative alle tesi <strong>di</strong> laurea<br />

si rimanda alle in<strong>di</strong>cazioni presenti nel<br />

sito <strong>di</strong> RP.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

GEOMARKETING E MARKETING<br />

TERRITORIALE<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

Dott.ssa Elena Maiulini<br />

Afferenza<br />

Prof. aggr. Salvatore Amaduzzi<br />

Dipartimento Economia Società e Territorio<br />

e-mail: salvatore.amaduzzi@uniud.it<br />

tel.: 0432/558347<br />

Dott.ssa Elena Maiulini<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia società e territorio<br />

e-mail: elena.maiulini@uniud.it<br />

tel.: 0432 558334<br />

Programma<br />

Il corso è <strong>di</strong>viso in 3 moduli: il primo fornirà<br />

la conoscenza <strong>di</strong> base sui SIT (Sistemi<br />

Informativi Territoriali), il secondo<br />

sarà orientato all’utilizzo <strong>degli</strong> stessi nelle<br />

aziende per analisi <strong>di</strong> Geomarketing, ed il<br />

terzo all’applicazione dei SIT nella Pubblica<br />

Amministrazione per analisi <strong>di</strong><br />

Marketing Territoriale.<br />

Il Geomarketing, attraverso i SIT, permette<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are il proprio territorio (e<br />

quello della concorrenza), <strong>di</strong> conoscere<br />

meglio i propri clienti per attivare quello<br />

che oggi si chiama il marketing ‘121’ (oneto-one)<br />

e poter <strong>di</strong>sporre così <strong>di</strong> uno strumento<br />

che metta il Management aziendale<br />

in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> utilizzare il proprio<br />

know how tenendo conto anche della geografia,<br />

<strong>di</strong>fferenziandosi in tal modo dai<br />

competitors.<br />

Il Geomarketing consente, inoltre, <strong>di</strong> sviluppare<br />

e/o correggere le strategie aziendali<br />

visualizzando sul territorio la base


elazioni pubbliche<br />

199<br />

dati <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone e analizzando il territorio<br />

per estrarre da esso una base dati<br />

profilata.<br />

Il Marketing Terrioriale ha come obiettivo<br />

primario orientare e valorizzare i processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo delle <strong>di</strong>verse componenti<br />

del territorio, utilizzando una serie <strong>di</strong><br />

informazioni utili a rendere maggiormente<br />

competitiva un’area geografica<br />

rispetto ad altre al fine <strong>di</strong> attrarre investitori.<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del territorio permette pertanto<br />

<strong>di</strong> compiere scelte strategiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

coerenti con i bisogni della domanda<br />

interna ed esterna che premono sull’area,<br />

creando le con<strong>di</strong>zioni migliori <strong>di</strong> fruizione<br />

del territorio.<br />

Bibliografia<br />

- G. BIALLO, Introduzione ai sistemi Informativi<br />

Geografici, collana ‘I quaderni <strong>di</strong><br />

Mondogis’, Mondogis, Roma, 2005, con<br />

particolare attenzione ai capitoli 1, 2, 7, 8,<br />

9, 10, 11.<br />

- Help in linea del prodotto, Mappoint,<br />

2004.<br />

- M.G. Cairoli, Marketing Territoriale,<br />

Franco Angeli, Milano, 2000.<br />

- A. TANESE, E. DI FILIPPI, R. RENNIE, La<br />

pianificazione strategica per lo sviluppo dei<br />

territori, Rubettino E<strong>di</strong>tore Srl, Roma,<br />

2006.<br />

- P. RIZZI, A. SCACCHERI, Promuovere il<br />

Territorio - Guida al Marketing Territoriale<br />

e strategie <strong>di</strong> sviluppo locale, Franco Angeli,<br />

Milano, 2006.<br />

- S. CHIARELLO, Il Marketing Territoriale.<br />

Principi e tecniche operative per favorire lo<br />

sviluppo delle imprese e attrarre nuovi investimenti,<br />

Franco Angeli, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste <strong>di</strong> una prova pratica e <strong>di</strong><br />

una parte orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

GESTIONE INFORMATICA<br />

DELL’APPRENDIMENTO<br />

CONTINUO LS<br />

Dott. Marco Tommasi<br />

Afferenza<br />

Centro Servizi Informatici e Telematici<br />

e-mail: marco.tommasi@uniud.it<br />

tel.: 0432-558902<br />

Programma<br />

Modulo 1 - Tipologie <strong>di</strong> formazione<br />

Tipologia della formazione: formazione<br />

<strong>di</strong> base, specialistica, continua e mantenimento<br />

formativo. Tipologia dei corsi:<br />

corsi in presenza, corsi on-line e modalità<br />

blended. Tipologia delle comunicazioni:<br />

in presenza, a <strong>di</strong>stanza (sincrona e asincrona),<br />

la comunicazione me<strong>di</strong>ata dal<br />

computer. Dimensione cooperativa e collaborativi<br />

della formazione a <strong>di</strong>stanza.<br />

Fattori <strong>di</strong> forza e descrittori della formazione<br />

in rete. Generazioni della formazione<br />

a <strong>di</strong>stanza. Tipologie <strong>di</strong> formazione a<br />

<strong>di</strong>stanza (educazione strutturata vs educazione<br />

aperta). Modelli d’insegnamento<br />

e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Modulo 2 - Infrastrutture<br />

Infrastruttura tecnologica: piattaforma<br />

gratuita, piattaforma proprietaria e learning<br />

provider. Classificazione <strong>degli</strong> strumenti<br />

per la lavorare in rete. Strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione sincrona e asincrona.<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base ed infrastruttura possedute<br />

dai destinatari dell’intervento formativo.<br />

Ambienti integrati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi reali.<br />

Modulo 3 - Tutoring<br />

Gestione <strong>di</strong> una classe virtuale. Valorizzazione<br />

delle abilità tecniche, nell’accesso<br />

ai contenuti, nella gestione dei tempi e <strong>di</strong><br />

interazione. Valutazione delle interazioni<br />

in un processo formativo. Le figure fondamentali<br />

nell’interevento formativo: lo<br />

studente, il docente, il tutor e l’esperto. Il<br />

ruolo del tutor. Tipologie <strong>di</strong> tutor. Competente<br />

<strong>di</strong> un tutor on-line. Peer-tutoring


200 relazioni pubbliche<br />

e prosecuzione delle attività collaborative<br />

dopo la fine dell’intervento formativo.<br />

Modulo 4 - Contenuti<br />

Contenuti <strong>di</strong> un corso on-line: scelta dei<br />

contenuti e preparazione dei materiali<br />

<strong>di</strong>dattici. Tipologie dei materiali: testo,<br />

au<strong>di</strong>o, video e animazioni. Sud<strong>di</strong>visione<br />

dei contenuti in unità elementari: i learning<br />

object. Attività <strong>di</strong> consolidamento:<br />

esercizi, <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> casi, simulazioni, attività<br />

<strong>di</strong> ricerca e sintesi. Criteri <strong>di</strong> selezione<br />

e <strong>di</strong>ffusione dei materiali. Design <strong>di</strong> un<br />

corso on-line.<br />

Modulo 5 - Valutazione<br />

Costi della formazione a <strong>di</strong>stanza: costi<br />

fissi e costi variabili; costi <strong>di</strong> struttura,<br />

costi <strong>di</strong> produzione materiale e costi <strong>di</strong><br />

scaffol<strong>di</strong>ng. Valutazione: misurazione,<br />

stima e interpretazione. Tipologie <strong>di</strong> valutazione:<br />

<strong>di</strong> profitto, <strong>di</strong> processo, <strong>di</strong> progetto<br />

e <strong>di</strong> sistema. Valutazione ex ante, in itinere<br />

ed ex post. Valutazione formativa<br />

nella formazione a <strong>di</strong>stanza. Controllo <strong>di</strong><br />

qualità nella formazione a <strong>di</strong>stanza. Criteri<br />

<strong>di</strong> qualità nella formazione on-line.<br />

Modulo 6 - Progettazione <strong>di</strong> corsi on-line<br />

Il progetto <strong>di</strong> un corso on-line. Valutazione<br />

<strong>di</strong> convenienza economica. La scelta<br />

della piattaforma <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Il<br />

problema della tracciatura. L’in<strong>di</strong>vidualizzazione<br />

del percorso <strong>di</strong>dattico. La costruzione<br />

del team <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> supporto. La<br />

costruzione e la <strong>di</strong>stribuzione dei materiali.<br />

La valutazione <strong>degli</strong> appren<strong>di</strong>menti. La<br />

creazione <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> pratica.<br />

Bibliografia<br />

- A. CALVANI, M. ROTTA, Fare formazione<br />

in Internet, E<strong>di</strong>zioni Erickson, Trento,<br />

2000.<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- Materiali forniti dal docente a lezione.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e presentazione <strong>di</strong> un progetto.<br />

Eventuale orale su richiesta del can<strong>di</strong>dato<br />

o della commissione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

GESTIONE DI SITI WEB<br />

Dott.ssa Valérie De Luca<br />

e-mail: vdl@uniud.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

Con applicazioni pratiche, lo studente<br />

acquisisce le tecniche informatiche<br />

necessarie per realizzare un sito multime<strong>di</strong>ale.<br />

Si affrontano le tematiche legate alla progettazione<br />

<strong>di</strong> un sito: aspetti legati all’usabilità,<br />

all’accessibilità, aspetti economici<br />

(scelta <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> hosting), content<br />

management.<br />

Il corso si propone anche <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> siti: sito statico, interattivo,<br />

<strong>di</strong>namico e <strong>di</strong> cimentarsi nella<br />

creazione <strong>di</strong> un sito statico e <strong>di</strong>namico.<br />

Contenuti<br />

Con strumenti open-source, gratuiti,<br />

alcuni dei quali innovativi, facilmente<br />

reperibili dagli studenti, il corso seguirà<br />

questi argomenti:<br />

- Riepilogo: elementi software e hardware<br />

<strong>di</strong> una rete, protocolli, ipertesto, browser,<br />

multime<strong>di</strong>a, iperme<strong>di</strong>a, linguaggi <strong>di</strong> programmazione.<br />

- I formati multime<strong>di</strong>ali - grafici, au<strong>di</strong>o e<br />

video.<br />

- Elementi interattivi <strong>di</strong> un sito (menu,<br />

ecc.).<br />

- Sviluppare un sito Web.<br />

- Progettare un sito web: aspetti tecnici,<br />

economici, organizzativi.<br />

- Distinzione sito statico e sito <strong>di</strong>namico.<br />

- Siti <strong>di</strong>namici: approccio client-side e server-side.<br />

- HTML: caratteristiche, versioni, ecc.<br />

- Accessibilità e usabilità dei siti web.


elazioni pubbliche<br />

201<br />

- Esercitazione: costruire un sito Web con<br />

web e<strong>di</strong>tor.<br />

- Struttura del sito, layout delle pagine.<br />

- Preparazione della grafica (banner, logo,<br />

icone, ecc.).<br />

- Sviluppo <strong>di</strong> un sito offline.<br />

- Inserimento <strong>di</strong> elementi multime<strong>di</strong>ali.<br />

- Pubblicazione del sito su server Web<br />

con client FTP.<br />

- Pubblicazione <strong>di</strong> contenuti in un sito<br />

<strong>di</strong>namico.<br />

- Definizione <strong>di</strong> Content Management<br />

System.<br />

- Esercitazione: costruire un sito Web con<br />

Content Management System.<br />

Bibliografia<br />

- G. BRAJNIK, E. TOPPANO, Creare siti web<br />

multime<strong>di</strong>ali, ISBN 978-88-7192-330-7.<br />

- S. DE ROBERTIS, Grafica web, tecniche<br />

nuove, ISBN 88-481-1461-X.<br />

- Materiale pubblicato sul sito del docente<br />

- consiste in <strong>di</strong>spense e guide per le esercitazioni.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

È previsto un esame scritto <strong>di</strong>viso in due<br />

parti: analisi <strong>di</strong> un case-study e svolgimento<br />

<strong>di</strong> un esercizio scritto.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il web 2.0, rivoluzione o chimera?<br />

Il blog come strumento <strong>di</strong> marketing.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Materiale del corso reperibile all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.valeriedeluca.it/<br />

GOVERNO E POLITICHE<br />

DELL’UNIONE EUROPEA<br />

Prof.ssa aggr. Bene<strong>di</strong>cta Marzinotto<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: Bene<strong>di</strong>cta.Marzinotto@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso percorre brevemente la storia dell’integrazione<br />

europea per soffermarsi<br />

poi sull’attuale assetto istituzionale dell’Unione<br />

Europea (UE) e sulle sue politiche<br />

settoriali - particolare attenzione è<br />

rivolta alle politiche economiche: impatto<br />

dell’Euro, caratteristiche e funzionamento<br />

del Patto <strong>di</strong> Crescita e Stabilità, e politiche<br />

re<strong>di</strong>stributive (sia sociali che regionali).<br />

Non mancheranno riferimenti a problemi<br />

<strong>di</strong> natura più politica, dal deficit<br />

democratico dell’Unione ai recenti tentativi<br />

<strong>di</strong> costituzionalizzazione. Al termine<br />

del corso gli studenti avranno acquisito<br />

una buona conoscenza della storia dell’integrazione<br />

europea e del funzionamento<br />

operativo dell’UE e saranno in<br />

grado <strong>di</strong> valutare criticamente gli eventi<br />

contemporanei.<br />

Bibliografia<br />

- P. GRAGLIA, L’Unione Europea, Il Mulino,<br />

Bologna, 2001.<br />

- L. BINI SMAGHI, L’Euro, Il Mulino, Bologna,<br />

2001.<br />

- Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

INFORMATICA DI BASE (A-L)<br />

Dott. Marco Tommasi<br />

Afferenza<br />

Tommasi Marco


202 relazioni pubbliche<br />

Centro Servizi Informatici e Telematici<br />

e-mail: marco.tommasi@uniud.it<br />

tel.: 0432-558902<br />

Programma<br />

Modulo 1 - Architettura dell’elaboratore<br />

Il modulo presenta gli argomenti che<br />

stanno alla base della struttura e del funzionamento<br />

<strong>di</strong> un elaboratore. Vengono<br />

prese in considerazione le varie parti fisiche<br />

<strong>di</strong> un computer quali il processore, la<br />

memoria e le periferiche. Per ognuna <strong>di</strong><br />

esse vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni temi<br />

legati alle metodologie <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>degli</strong> stessi e vengono<br />

illustrati alcuni esempi <strong>di</strong> prodotti commerciali<br />

che trovano collocazione in un<br />

recente personal computer.<br />

Modulo 2 - Sistemi Operativi<br />

Scopo principale del modulo è quello <strong>di</strong><br />

fornire delle in<strong>di</strong>cazioni sulle tipologie<br />

dei programmi e sulla <strong>di</strong>stinzione tra programmi<br />

applicativi e sistemi operativi.<br />

Per questi ultimi viene approfon<strong>di</strong>ta la<br />

conoscenza delle funzionalità principali<br />

che devono poter svolgere. In particolare<br />

si considereranno la gestione dei processi,<br />

quella della memoria e quella delle<br />

periferiche.<br />

Modulo 3 - Reti <strong>di</strong> calcolatori<br />

Il modulo concentra la sua attenzione<br />

sull’importanza delle reti informatiche,<br />

siano esse locali o geografiche. Vengono<br />

presentati i vantaggi offerti dalla connessione<br />

dei computer e dalla con<strong>di</strong>visione<br />

delle loro risorse, si esaminano i supporti<br />

fisici e logici che rendono possibili tali<br />

collegamenti e viene offerta una panoramica<br />

sulla topologia delle reti.<br />

Modulo 4 - Rappresentazione dell’informazione<br />

Il modulo è <strong>di</strong> contenuto prettamente teorico<br />

e fornisce le basi per la comprensione<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> memorizzazione dell’informazione.<br />

Vengono introdotti l’unità <strong>di</strong><br />

misura della memoria e i suoi principali<br />

multipli; si analizzano quin<strong>di</strong> i meto<strong>di</strong><br />

per la rappresentazione dei numeri con<br />

particolare riferimento alla facilità <strong>di</strong> calcolo<br />

e alla loro occupazione <strong>di</strong> memoria;<br />

si passa poi a descrivere la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong>versi quali caratteri, immagini e suoni e<br />

le tecniche <strong>di</strong> compressione <strong>degli</strong> stessi.<br />

Modulo 5 - Algoritmi, linguaggi e programmi<br />

Obiettivo del modulo è la conoscenza<br />

delle corrette tecniche <strong>di</strong> programmazione<br />

che consentono <strong>di</strong> produrre prodotti<br />

software efficaci, efficienti e <strong>di</strong> facile<br />

manutenzione. La creazione <strong>di</strong> un programma<br />

viene vista come un percorso<br />

senza soluzione <strong>di</strong> continuità dall’algoritmo,<br />

alla sua rappresentazione formale<br />

tramite un linguaggio, fino alle tecniche<br />

<strong>di</strong> testing del prodotto finale.<br />

Modulo 6 - Impatto sociale<br />

Il modulo descrive l’influenza delle tecnologie<br />

informatiche nella vita <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni. Vengono prima trattati i temi della<br />

sicurezza sul posto <strong>di</strong> lavoro e vengono<br />

quin<strong>di</strong> presentati i criteri ergonomici da<br />

adottare quando si usa il computer. Vengono<br />

poi analizzati i problemi riguardanti<br />

la sicurezza dei dati e delle transazioni<br />

e gli aspetti legali legati alle nuove tecnologie.<br />

Modulo 7 - Ipertesti e iperme<strong>di</strong>a<br />

Il modulo conduce alla conoscenza della<br />

struttura reticolare <strong>di</strong> ipertesti e iperme<strong>di</strong>a.<br />

Si sofferma ad analizzare la valenza<br />

espositiva <strong>di</strong> comunicati creati con tecniche<br />

iperme<strong>di</strong>ali. Vengono spiegate le tecniche<br />

<strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un iperme<strong>di</strong>a<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico che realizzativi.<br />

Vengono infine forniti strumenti per<br />

valutare i prodotti iperme<strong>di</strong>ali.<br />

Modulo 8 - Statistica con il computer<br />

Obiettivo del modulo è fornire strumenti<br />

per poter eseguire analisi statistiche attraverso<br />

il computer. In particolare, dopo un<br />

richiamo alle nozioni fondamentali <strong>di</strong><br />

statistica, verranno illustrate le funzioni<br />

statistiche <strong>di</strong> Microsoft Excel. Argomenti<br />

iniziali saranno la statistica descrittiva e la


elazioni pubbliche<br />

203<br />

generazione <strong>di</strong> grafici; in seguito saranno<br />

approfon<strong>di</strong>ti i temi legati all’analisi univariata<br />

e multivariata.<br />

Modulo 9 - Progettazione <strong>di</strong> basi <strong>di</strong> dati<br />

Il modulo vuole descrivere il concetto <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> dati e le sue possibili applicazioni.<br />

Verrà affrontato in particolare il problema<br />

della corretta progettazione <strong>di</strong> una<br />

base <strong>di</strong> dati. Particolare enfasi sarà posta<br />

sulla fase iniziale <strong>di</strong> modellizzazione, su<br />

quella <strong>di</strong> traduzione ed, infine sulla fase<br />

<strong>di</strong> normalizzazione. La fase realizzativa<br />

sarà lasciata al corrispondente modulo<br />

del Laboratorio Informatico.<br />

Bibliografia<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. TOMMASI, R. POLO, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Informatica, U<strong>di</strong>ne, 2002.<br />

- P. TOSORATTI, Introduzione all’informatica,<br />

Milano, CEA, 1998.<br />

- A. LORENZI, M. GOVONI, Manuale per la<br />

patente europea del computer, Bergamo,<br />

Atlas, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto. Eventuale orale su richiesta<br />

del can<strong>di</strong>dato o della commissione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INFORMATICA DI BASE (M-Z)<br />

Dott. Renato Polo<br />

e-mail: renato.polo@uniud.it<br />

tel.: 0432 558931<br />

Programma<br />

Modulo 1 - Architettura dell’elaboratore<br />

Il modulo presenta gli argomenti che<br />

stanno alla base della struttura e del funzionamento<br />

<strong>di</strong> un elaboratore. Vengono<br />

prese in considerazione le varie parti fisiche<br />

<strong>di</strong> un computer quali il processore, la<br />

memoria e le periferiche. Per ognuna <strong>di</strong><br />

esse vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni temi<br />

legati alle metodologie <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>degli</strong> stessi e vengono<br />

illustrati alcuni esempi <strong>di</strong> prodotti commerciali<br />

che trovano collocazione in un<br />

recente personal computer.<br />

Modulo 2 - Sistemi Operativi<br />

Scopo principale del modulo è quello <strong>di</strong><br />

fornire delle in<strong>di</strong>cazioni sulle tipologie<br />

dei programmi e sulla <strong>di</strong>stinzione tra programmi<br />

applicativi e sistemi operativi.<br />

Per questi ultimi viene approfon<strong>di</strong>ta la<br />

conoscenza delle funzionalità principali<br />

che devono poter svolgere. In particolare<br />

si considereranno la gestione dei processi,<br />

quella della memoria e quella delle<br />

periferiche.<br />

Modulo 3 - Reti <strong>di</strong> calcolatori<br />

Il modulo concentra la sua attenzione<br />

sull’importanza delle reti informatiche,<br />

siano esse locali o geografiche. Vengono<br />

presentati i vantaggi offerti dalla connessione<br />

dei computer e dalla con<strong>di</strong>visione<br />

delle loro risorse, si esaminano i supporti<br />

fisici e logici che rendono possibili tali<br />

collegamenti e viene offerta una panoramica<br />

sulla topologia delle reti.<br />

Modulo 4 - Rappresentazione dell’informazione<br />

Il modulo è <strong>di</strong> contenuto prettamente teorico<br />

e fornisce le basi per la comprensione<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> memorizzazione dell’informazione.<br />

Vengono introdotti l’unità <strong>di</strong><br />

misura della memoria e i suoi principali<br />

multipli; si analizzano quin<strong>di</strong> i meto<strong>di</strong><br />

per la rappresentazione dei numeri con<br />

particolare riferimento alla facilità <strong>di</strong> calcolo<br />

e alla loro occupazione <strong>di</strong> memoria;<br />

si passa poi a descrivere la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong>versi quali caratteri, immagini e suoni e<br />

le tecniche <strong>di</strong> compressione <strong>degli</strong> stessi.<br />

Modulo 5 - Algoritmi, linguaggi e programmi<br />

Obiettivo del modulo è la conoscenza<br />

delle corrette tecniche <strong>di</strong> programmazio-


204 relazioni pubbliche<br />

ne che consentono <strong>di</strong> produrre prodotti<br />

software efficaci, efficienti e <strong>di</strong> facile<br />

manutenzione. La creazione <strong>di</strong> un programma<br />

viene vista come un percorso<br />

senza soluzione <strong>di</strong> continuità dall’algoritmo,<br />

alla sua rappresentazione formale<br />

tramite un linguaggio, fino alle tecniche<br />

<strong>di</strong> testing del prodotto finale.<br />

Modulo 6 - Impatto sociale<br />

Il modulo descrive l’influenza delle tecnologie<br />

informatiche nella vita <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni. Vengono prima trattati i temi della<br />

sicurezza sul posto <strong>di</strong> lavoro e vengono<br />

quin<strong>di</strong> presentati i criteri ergonomici da<br />

adottare quando si usa il computer. Vengono<br />

poi analizzati i problemi riguardanti<br />

la sicurezza dei dati e delle transazioni<br />

e gli aspetti legali legati alle nuove tecnologie.<br />

Modulo 7 - Ipertesti e iperme<strong>di</strong>a<br />

Il modulo conduce alla conoscenza della<br />

struttura reticolare <strong>di</strong> ipertesti e iperme<strong>di</strong>a.<br />

Si sofferma ad analizzare la valenza<br />

espositiva <strong>di</strong> comunicati creati con tecniche<br />

iperme<strong>di</strong>ali. Vengono spiegate le tecniche<br />

<strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un iperme<strong>di</strong>a<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico che realizzativi.<br />

Vengono infine forniti strumenti per<br />

valutare i prodotti iperme<strong>di</strong>ali.<br />

Modulo 8 - Il foglio elettronico<br />

Obiettivo del modulo è fornire le basi teoriche<br />

per l’utilizzo del foglio elettronico.<br />

In particolare, dopo un introduzione ai<br />

concetti base, si analizzano le funzioni<br />

fondamentali del Foglio <strong>di</strong> Calcolo. Si<br />

analizzano quin<strong>di</strong> le tipologie dei grafici<br />

per la rappresentazione dei dati.<br />

Modulo 9 - Progettazione <strong>di</strong> basi <strong>di</strong> dati<br />

Il modulo vuole descrivere il concetto <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> dati e le sue possibili applicazioni.<br />

Verrà affrontato in particolare il problema<br />

della corretta progettazione <strong>di</strong> una<br />

base <strong>di</strong> dati. Particolare enfasi sarà posta<br />

sulla fase iniziale <strong>di</strong> modellizzazione, su<br />

quella <strong>di</strong> traduzione ed, infine sulla fase<br />

<strong>di</strong> normalizzazione. La fase realizzativa<br />

sarà lasciata al corrispondente modulo<br />

del Laboratorio Informatico.<br />

Bibliografia<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. TOMMASI, R. POLO, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Informatica, U<strong>di</strong>ne, 2002.<br />

- P. TOSORATTI, Introduzione all’informatica,<br />

CEA, Milano, 1998.<br />

- A. LORENZI, M. GOVONI, Manuale per la<br />

patente europea del computer, Atlas, Bergamo,<br />

2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto con eventuale orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Crittografia e protezione dell’informazione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INTERCULTURALITÀ<br />

DELLE RELIGIONI<br />

Prof.ssa Maddalena Del Bianco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: maddalena.delbianco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556658 - 0481 580311 (centralino<br />

CEGO)<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è l’introduzione alla<br />

situazione <strong>di</strong> interculturalità propria della<br />

società attuale, con particolare riguardo al<br />

ruolo delle religioni, tenendo conto del<br />

processo storico che ha portato alla costituzione<br />

<strong>di</strong> società multietniche.<br />

Le religioni hanno infatti sempre interagito<br />

nell’incontro fra culture <strong>di</strong>verse e il<br />

loro confronto si è rivelato fondamentale<br />

nelle <strong>di</strong>namiche all’interno delle società,<br />

favorendo o ostacolando il passaggio dalla<br />

multiculturalità all’interculturalità.


elazioni pubbliche<br />

205<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> offrire agli studenti<br />

adeguate conoscenze e competenze nelle<br />

tematiche relative al contesto culturale e<br />

istituzionale dei paesi europei, con una<br />

metodologia <strong>di</strong> tipo comparativo, che<br />

tenga conto delle caratteristiche specifiche<br />

delle religioni d’Europa, per comprendere<br />

il confronto fra le varie espressioni<br />

religiose nel profondo mutamento<br />

culturale correlato al processo <strong>di</strong> globalizzazione<br />

e ai processi migratori.<br />

Il programma verrà trattato in un modulo<br />

comprendente lezioni e seminari. All’inizio<br />

dei corsi si forniranno ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

in merito<br />

Bibliografia<br />

- C.T. ALTAN, Le gran<strong>di</strong> religioni a confronto.<br />

L’età della globalizzazione, Feltrinelli,<br />

Milano, 2002, prefazione, introduzione<br />

e, a scelta, capitoli riguardanti Ebraismo,<br />

Cristianesimo e Islam oppure le religioni<br />

dell’In<strong>di</strong>a e dell’Estremo Oriente.<br />

- È prevista un’ulteriore bibliografia<br />

riguardante le problematiche <strong>degli</strong> stereotipi<br />

religiosi reciproci e lo stato dell’integrazione<br />

delle minoranze etnico-religiose<br />

e dei suoi termini <strong>di</strong> legge che verrà<br />

in<strong>di</strong>cata nelle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio. Gli studenti<br />

che avranno partecipato alle lezioni<br />

e ai seminari potranno sostituire parte<br />

della bibliografia con saggi e testi riguardanti<br />

quegli argomenti, concordati con la<br />

docente nel corso delle lezioni o dei ricevimenti.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Potranno essere assegnate tesi sulla religiosità<br />

nella società contemporanea, con<br />

particolare riguardo al ruolo delle religioni<br />

nel confronto fra culture <strong>di</strong>verse e<br />

all’interazione religiosa<br />

LABORATORIO INFORMATICO<br />

Dott. Buttazzoni Roberto<br />

Dott. De Luca Francesco<br />

Dott.ssa De Luca Valerie Nathalie<br />

Dott.ssa Rodriguez Sandra J.<br />

Programma<br />

I laboratori, in stretta connessione con il<br />

corso <strong>di</strong> informatica <strong>di</strong> base, si prefiggono<br />

<strong>di</strong> fornire una adeguata preparazione<br />

pratica nell’uso <strong>degli</strong> strumenti informatici<br />

e dei software più comuni nell’ambito<br />

dell’informatica <strong>di</strong> base, della navigazione<br />

web, delle presentazioni, della video<br />

scrittura, dei data base, e in particolare<br />

quelli previsti dalla Patente europea del<br />

computer (ECDL).<br />

Modulo 1 - Uso del computer e gestione dei<br />

file<br />

Il modulo descrive le principali funzioni<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> un personal computer e del suo<br />

sistema operativo (Windows 9x). Inoltre<br />

si occupa delle attività essenziali <strong>di</strong> uso<br />

ricorrente quali la gestione e l’organizzazione<br />

dei file e delle cartelle (file system),<br />

dell’utilizzo delle icone e delle finestre e<br />

<strong>di</strong> semplici strumenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting e della<br />

stampa <strong>di</strong> documenti.<br />

Modulo 2 - Elaborazione testi<br />

In questo modulo viene descritto un tipico<br />

programma <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> testi<br />

(Word). In particolare vengono chiarite<br />

tutte le operazioni <strong>di</strong> base per creare, formattare<br />

e rifinire un documento. Inoltre<br />

vengono affrontate alcune funzionalità<br />

aggiuntive quali la creazione <strong>di</strong> tabelle,<br />

l’introduzione <strong>di</strong> grafici e <strong>di</strong> immagini in<br />

un documento e la creazione e la stampa<br />

<strong>di</strong> lettere circolari.<br />

Modulo 3 - Foglio elettronico<br />

Il modulo si occupa dei concetti fondamentali<br />

che stanno alla base della creazione<br />

e della gestione <strong>di</strong> un foglio elettronico.<br />

Del programma preso ad esempio<br />

(Excel) vengono descritte le operazioni <strong>di</strong><br />

formattazione e <strong>di</strong> copia, nonché l’utiliz-


206 relazioni pubbliche<br />

zo delle funzioni aritmetiche, logiche e<br />

statistiche. Vengono inoltre trattati i temi<br />

dell’importazione <strong>di</strong> oggetti nel foglio e<br />

della creazione <strong>di</strong> grafici rappresentativi<br />

dei dati in esso contenuti.<br />

Modulo 4 - Basi <strong>di</strong> dati<br />

Le basi <strong>di</strong> dati e il loro utilizzo sono l’argomento<br />

principale <strong>di</strong> questo modulo.<br />

Vengono descritti prima i meto<strong>di</strong> per<br />

creare una base <strong>di</strong> dati composta da tabelle<br />

e maschere utilizzando un pacchetto<br />

software standard (Access); in seguito ci<br />

si occupa dell’utilizzo della base <strong>di</strong> dati<br />

tramite gli strumenti <strong>di</strong> interrogazione,<br />

selezione e or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>sponibili e<br />

della generazione dei rapporti relativi.<br />

Modulo 5 - Strumenti <strong>di</strong> presentazione<br />

Obiettivo fondamentale <strong>di</strong> questo modulo<br />

è l’utilizzo del personal computer per la<br />

creazione <strong>di</strong> presentazioni. Stu<strong>di</strong>ando un<br />

programma commerciale (PowerPoint)<br />

vengono gli strumenti standard per la<br />

generazione <strong>di</strong> presentazioni in<strong>di</strong>rizzate<br />

a <strong>di</strong>verse situazioni e tipo <strong>di</strong> pubblico.<br />

Vengono quin<strong>di</strong> trattate le funzionalità <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong>sponibili per la composizione del<br />

testo, per l’inserimento <strong>di</strong> grafici, <strong>di</strong><br />

immagini e <strong>di</strong> altri oggetti generici, e la<br />

gestione <strong>degli</strong> effetti speciali.<br />

Modulo 6 - Reti informatiche<br />

Il modulo riguarda i due obiettivi principali<br />

legati all’uso delle reti informatiche:<br />

la ricerca delle informazioni e la comunicazione<br />

veloce. Viene quin<strong>di</strong> presentato<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> Internet per cercare dati e<br />

documenti nella rete; a tale scopo vengono<br />

illustrate le funzionalità fondamentali<br />

<strong>di</strong> un browser (Explorer), i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> un motore <strong>di</strong> ricerca e l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> stampe da web.<br />

In seguito viene presentata la comunicazione<br />

per mezzo della posta elettronica<br />

dall’invio e ricezione <strong>di</strong> messaggi alla<br />

organizzazione e gestione delle cartelle <strong>di</strong><br />

corrispondenza, passando per l’aggancio<br />

<strong>di</strong> documenti a un messaggio.<br />

Bibliografia<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- A. LORENZI, M. GOVONI, Manuale per la<br />

patente europea del computer, Atlas, Bergamo,<br />

2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Presentazione <strong>di</strong> un progetto e/o frequenza.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE I<br />

Prof.ssa aggr. Sara Vecchiato<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue Letterature Germaniche<br />

e Romanze<br />

e-mail: sara.vecchiato@uniud.it<br />

tel.: 0432-556770<br />

Programma<br />

Il corso intende essere un’introduzione<br />

alla lingua francese, nonché fornire lineamenti<br />

storici, geografici e istituzionali<br />

della Francia e della francofonia. Un<br />

modulo del corso si concentrerà sulla pronuncia<br />

e sulle regole <strong>di</strong> lettura; altri due<br />

moduli saranno de<strong>di</strong>cati rispettivamente<br />

a elementi <strong>di</strong> storia e geografia della Francia,<br />

e alle sue istituzioni politico-amministrative;<br />

un quarto modulo riguarderà il<br />

linguaggio del fumetto e dei me<strong>di</strong>a. Il<br />

corso magistrale, <strong>di</strong> 60 ore, sarà affiancato<br />

da esercitazioni <strong>di</strong> lingua (‘lettorato’).<br />

Bibliografia<br />

- B. DE GUNTEN, A. MARTIN, M. NIOGRET,<br />

Les institutions de la France. Vème République,<br />

Nathan, Paris, 2006.<br />

- P. TOUTAIN, G. LABRUNE, L’histoire de<br />

France, Nathan, Paris, 1986.


elazioni pubbliche<br />

2<strong>07</strong><br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una prova orale. La prima è propedeutica<br />

alla seconda<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE II<br />

Dott.ssa Cristina Castellani<br />

e.mail: cristina.castellani@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso è finalizzato all’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle competenze linguistiche e comunicative<br />

orali e scritte, all’acquisizione del<br />

lessico <strong>di</strong> specialità, in particolare economico,<br />

e all’approfon<strong>di</strong>mento della situazione<br />

istituzionale, politica, economica e<br />

sociale della Francia contemporanea, con<br />

particolare riguardo al ruolo della Francia<br />

nell’Unione europea.<br />

Parte generale<br />

Proseguimento dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della fonetica,<br />

della morfologia e della sintassi del<br />

francese contemporaneo. Avviamento<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del francese dell’economia e<br />

del commercio.<br />

Parte monografica<br />

La situazione istituzionale, politica, economica<br />

e sociale della Francia contemporanea.<br />

Presentazione storica ed analisi<br />

dei problemi e delle tendenze attuali<br />

anche attraverso la lettura, il commento e<br />

la traduzione della stampa francese quoti<strong>di</strong>ana<br />

e perio<strong>di</strong>ca.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita all’inizio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e<br />

una prova orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE III<br />

Dott.ssa Cristina Castellani<br />

e.mail: cristina.castellani@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso è finalizzato all’acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze comunicative e linguistiche<br />

nelle principali situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

francese con particolare attenzione<br />

alla formazione <strong>di</strong> una cultura professionale<br />

nell’ambito delle relazioni pubbliche<br />

in contesti aziendali. Particolare rilievo<br />

sarà dato all’effettivo possesso da parte<br />

<strong>degli</strong> studenti <strong>di</strong> abilità operative, ricettive<br />

e produttive sia nell’espressione orale che<br />

scritta.<br />

Parte generale<br />

Ripasso ed approfon<strong>di</strong>mento delle principali<br />

strutture grammaticali già trattate e<br />

presentate negli anni precedenti.<br />

Analisi e perfezionamento della comprensione<br />

<strong>di</strong> contesti significativi <strong>di</strong> lingua<br />

orale e scritta in specifici settori della<br />

vita culturale, sociale, economica ed<br />

aziendale francese.<br />

Parte monografica<br />

Analisi lessicale e semantica, commento<br />

e traduzione <strong>di</strong> articoli specialistici tratti<br />

dalla stampa francese, quali Le Monde,<br />

L’Expansion, L’Express, Le Nouvel Observateur,<br />

volti a migliorare la comprensione<br />

della vita socio-economica, politica e culturale<br />

francofona con particolare attenzione<br />

all’ambito comunicativo aziendale.<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>degli</strong> elementi storicopolitici.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita all’inizio del<br />

corso.


2<strong>08</strong> relazioni pubbliche<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e in<br />

una prova orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE LS A e B<br />

Prof. Sergio Cappello<br />

Programma da definire<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE I (A-L e M-Z)<br />

Dott.ssa Carla Tosoratti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>lingue</strong> e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: carla.tosoratti@uniud.it<br />

Programma<br />

L’obiettivo generale è <strong>di</strong> sviluppare le<br />

in<strong>di</strong>spensabili capacità <strong>di</strong> comunicazione<br />

e consolidare le conoscenze grammaticali<br />

della lingua inglese a livello B1 del CFE<br />

(Common European Framework). Il<br />

corso è sud<strong>di</strong>viso in un modulo linguistico,<br />

tenuto dai collaboratori linguistici, e<br />

due moduli a carattere specifico, tenuti<br />

dalla docente titolare (60 ore). La parte<br />

linguistica intende fornire una conoscenza<br />

<strong>di</strong> base della lingua inglese in modo<br />

tale da sviluppare delle competenze<br />

comunicative che consentano allo studente<br />

<strong>di</strong> interagire in varie situazioni <strong>di</strong><br />

ambito quoti<strong>di</strong>ano in forma sia scritta che<br />

orale. Verranno quin<strong>di</strong> trattate le strutture<br />

fondamentali della grammatica inglese:<br />

forma attiva e passiva dei principali<br />

tempi verbali; preposizioni <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong><br />

tempo; comparativi e superlativi; quantifiers;<br />

le proposizioni subor<strong>di</strong>nate. Si<br />

curerà inoltre lo sviluppo <strong>di</strong> un lessico <strong>di</strong><br />

base, oltre che nozioni <strong>di</strong> spelling e pronuncia.<br />

Le abilità <strong>di</strong> rea<strong>di</strong>ng, writing,<br />

listening e speaking verranno sviluppate<br />

attraverso esercitazioni mirate. La parte<br />

specifica, tenuta dalla docente titolare, si<br />

focalizzerà sui seguenti punti:<br />

- The English Language and Civilisation:<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o e analisi <strong>di</strong> vari aspetti riguardanti<br />

la civiltà britannica (principali istituzioni,<br />

governo, me<strong>di</strong>a) e la <strong>di</strong>ffusione della lingua<br />

inglese come lingua globale<br />

- Introduzione ai <strong>di</strong>versi linguaggi settoriali<br />

(business English), con letture e<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> materiale incentrato<br />

su tematiche affini al Corso <strong>di</strong> laurea<br />

L’insegnamento seguirà un approccio<br />

comunicativo tramite lezioni ed esercitazioni<br />

interattive, durante le quali lo studente<br />

potrà svolgere attività volte al raggiungimento<br />

del livello linguistico e delle<br />

conoscenze richieste. La frequenza è,<br />

quin<strong>di</strong>, consigliata.<br />

Bibliografia<br />

- R. ACKAM, A. CRACE, Total English - Preinterme<strong>di</strong>ate,<br />

Student’s Book+DVD+Workbook<br />

(with key)+CD-ROM, Longman,<br />

2005.<br />

- D. CRYSTAL, English as a Global Language,<br />

Cambridge University Press, 2001.<br />

- J. OAKLAND, British Civilization - An<br />

Introduction, Routledge, 2002.<br />

- T. TRAPPE, G. TULLIS, Intelligent Business<br />

- Pre-Interme<strong>di</strong>ate, Longman, 2005.<br />

- Ulteriori materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite<br />

nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti frequentanti almeno 3/4 delle<br />

ore <strong>di</strong> lezione potranno sostenere prove<br />

scritte interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> accertamento dei contenuti<br />

trattati durante il corso e delle competenze<br />

grammaticali pre-interme<strong>di</strong>ate. Vi<br />

sarà inoltre una prova orale in lingua inglese<br />

a carattere <strong>di</strong> conversazione.


elazioni pubbliche<br />

209<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE II<br />

(lauree triennali - tutti i curricula)<br />

Prof.ssa Nicoletta Vasta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: nicoletta.vasta@uniud.it<br />

tel.: 0481 580352<br />

Programma<br />

Il corso intende sviluppare le abilità <strong>di</strong><br />

‘lettura critica’ e produzione scritta <strong>di</strong><br />

testi in lingua inglese <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia,<br />

ma con analoga funzione ‘promozionale’.<br />

In particolare, il corso si focalizzerà sull’analisi<br />

delle strategie compositive (verbali<br />

e non verbali) <strong>di</strong> testi multimodali<br />

autentici, sia nel contesto della comunicazione<br />

pubblicitaria in senso stretto (analisi<br />

<strong>di</strong> campagne pubblicitarie, anche in<br />

prospettiva comparativa italiano-inglese),<br />

sia nel più ampio contesto del marketing<br />

politico-elettorale (analisi <strong>di</strong> poster elettorali,<br />

party political broadcasts, ecc.).<br />

Il quadro metodologico-analitico <strong>di</strong> riferimento<br />

è quello offerto dalla critical linguistics<br />

e dalla grammatica sistemico-funzionale<br />

<strong>di</strong> matrice Hallidayana, ivi compresi<br />

i suoi sviluppi nell’ambito della grammatica<br />

visiva elaborata da Kress & van Leeuwen.<br />

Gli obiettivi formativi del corso si collocano<br />

ai livelli B1 (competenze produttive) e<br />

B2 (competenze ricettive) del Common<br />

European Framework of Reference.<br />

Il corso (6 CFU - 40 ore), tenuto in lingua<br />

inglese, si svolgerà nel secondo quadrimestre.<br />

Coloro che intendessero sostenere l’esame<br />

da frequentanti (v. infra, ‘Ulteriori<br />

informazioni’), sono tenuti a frequentare<br />

anche i due cicli <strong>di</strong> esercitazioni integrative<br />

<strong>di</strong> lettorato (60 ore), con test finale<br />

obbligatorio, che si svolgeranno nel<br />

primo e nel secondo quadrimestre.<br />

Bibliografia<br />

- N. VASTA (a cura <strong>di</strong>), Forms of Promotion.<br />

Texts, Contexts and Cultures, Pàtron, Bologna,<br />

2006 (capitoli 1, 2, 4, 6, 8 e 10).<br />

- N. VASTA, Multimodal Meaning-Making<br />

Patterns and Cultural Constructs in Party<br />

Political Broadcasts and Party Election<br />

Broadcasts, in C. TAYLOR TORSELLO, M.G.<br />

BUSÀ, S. GESUATO (a cura <strong>di</strong>), Lingua inglese<br />

e me<strong>di</strong>azione linguistica. Ricerca e <strong>di</strong>dattica<br />

con supporto telematico, Unipress,<br />

Padova, 2004, pp. 37-69.<br />

- N. VASTA, Rallying Voters: New Labour’s<br />

Verbal-Visual Strategies, Cedam, Padova,<br />

2001 (solo il capitolo 3).<br />

- G. KRESS, T. VAN LEEUWEN, Rea<strong>di</strong>ng Images.<br />

The Grammar of Visual Design, Routledge,<br />

London, 1996 (solo il capitolo 6).<br />

- K.S. JOHNSON-CARTEE, G.A. COPELAND,<br />

Manipulation of the American Voter, Praeger,<br />

Westport, CT, 1997 (solo il capitolo<br />

6).<br />

- Ulteriori materiali esplicativi (6 moduli)<br />

e relativi esercizi con chiave <strong>di</strong> correzione<br />

sono scaricabili dal sito dell’Università<br />

nella sezione ‘Materiale <strong>di</strong>dattico’ relativo<br />

al corso <strong>di</strong> Lingua e Comunicazione<br />

inglese II.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta <strong>di</strong> analisi<br />

testuale e <strong>di</strong> una parte orale che consiste<br />

nella <strong>di</strong>scussione <strong>degli</strong> argomenti<br />

affrontati nei testi in bibliografia. L’esame<br />

scritto è propedeutico all’orale. Un<br />

facsimile dell’esame scritto è scaricabile<br />

dal sito dell’Università nella sezione<br />

‘Materiale <strong>di</strong>dattico’ relativo al corso <strong>di</strong><br />

Lingua e Comunicazione inglese II.


210 relazioni pubbliche<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aspetti linguistico-culturali della comunicazione<br />

politica nel mondo anglosassone.<br />

La negoziazione linguistica del conflitto<br />

in ambito istituzionale. Strategie<br />

verbali e non verbali nel <strong>di</strong>scorso pubblicitario<br />

(anche in prospettiva comparativa<br />

inglese-italiano), con particolare riferimento<br />

alla pubblicità istituzionale (corporate<br />

advertising). La linguistica dei corpora<br />

applicata all’analisi del <strong>di</strong>scorso parlamentare,<br />

giuri<strong>di</strong>co e giornalistico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti che avranno frequentato<br />

almeno il 70% delle ore previste dal corso<br />

ufficiale e almeno il 60% delle ore <strong>di</strong><br />

esercitazioni linguistiche integrative<br />

(sostenendo con profitto il test finale delle<br />

esercitazioni), potranno accedere al preappello<br />

dell’esame scritto per frequentanti<br />

e concordare preventivamente con la<br />

docente l’argomento <strong>di</strong> un’eventuale tesina<br />

da illustrare oralmente.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE III<br />

Programma da definire<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE I LS<br />

Prof.ssa Nicoletta Vasta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: nicoletta.vasta@uniud.it<br />

tel.: 0481 580352<br />

Programma<br />

Il corso (6 CFU - 40 ore), tenuto interamente<br />

in lingua inglese durante il terzo<br />

quadrimestre, è finalizzato al perfezionamento<br />

delle abilità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> testi<br />

autentici e delle abilità comunicative<br />

orali. Si articola in due moduli (ciascuno<br />

<strong>di</strong> 20 ore) che si focalizzano rispettivamente<br />

sul <strong>di</strong>scorso pubblicitario (corporate<br />

advertising, con particolare riferimento<br />

alla comunicazione della corporate social<br />

responsibility, e pubblicità legate alla definizione<br />

dell’identità <strong>di</strong> genere) e su quello<br />

politico-istituzionale (con particolare<br />

riferimento alla gestione del conflitto e/o<br />

<strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> crisi). Si approfon<strong>di</strong>ranno<br />

anche gli aspetti legati alle specificità linguistico-culturali<br />

e alle strategie multimodali<br />

<strong>di</strong> costruzione del (con)senso.<br />

Il quadro teorico <strong>di</strong> riferimento è costitutito<br />

dall’analisi critica del <strong>di</strong>scorso (Critical<br />

Discourse Analysis) e dalla semiotica<br />

visiva <strong>di</strong> matrice sistemico-funzionale.<br />

Bibliografia<br />

Comune ai due moduli:<br />

- S. GRADDOL, Visual English, cap. 2 in S.<br />

GOODMAN, S. GRADDOL, Redesigning<br />

English: New Texts, New Identities, Routledge,<br />

London, 1996, pp. 38-105 (<strong>di</strong>sponibile<br />

in biblioteca).<br />

- G. KRESS, T. VAN LEEUWEN, The Meaning<br />

of Composition, cap. 6 in G. KRESS, T. VAN<br />

LEEUWEN, Rea<strong>di</strong>ng Images. The Grammar<br />

of Visual Design, Routledge, London,<br />

1996, pp. 181-229 (<strong>di</strong>sponibile in biblioteca).<br />

Bibliografia per il modulo sul <strong>di</strong>scorso<br />

pubblicitario<br />

- E. NALON, Images Become Arguable: Oliviero<br />

Toscani’s Advertisements for United<br />

Colors of Benetton, cap. 2 in N. VASTA (a<br />

cura <strong>di</strong>), Forms of Promotion. Texts, Contexts<br />

and Cultures, Bologna, Pàtron E<strong>di</strong>tore,<br />

2006, pp. 21-54 (<strong>di</strong>sponibile in biblioteca).<br />

- N. VASTA, The Construction of Gender<br />

Identities and Ideologies in Print Ads, in<br />

Textus, XIV(2) (numero monografico a<br />

cura <strong>di</strong> E. VENTOLA, P. EVANGELISTI,<br />

English in Academic and Professional Settings:<br />

Description and Pedagogical Applica-


elazioni pubbliche<br />

211<br />

tions), Tilgher, Genova, 2002, pp. 297-<br />

316 (<strong>di</strong>sponibile in biblioteca).<br />

- N. VASTA, Profits and Principles: Is There a<br />

Choice? The Multimodal Construction of<br />

SHELL’s Commitment to Corporate Social<br />

Responsibility and the Environment in and<br />

across Advertising Texts, in G. CORTESE, A.<br />

DUSZAK (eds.), Identity, Community, Discourse:<br />

English in Intercultural Settings,<br />

Peter Lang, Bern, 2005, pp. 429-452 (<strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito web, alla pagina del<br />

‘Materiale <strong>di</strong>dattico’).<br />

- N. VASTA, Negotiating Roles and Identities<br />

in Corporate Advertising: A Multimodal<br />

Analysis of the Total Energy doubled TV<br />

Commercial, in corso <strong>di</strong> stampa negli Atti<br />

del XVIII Convegno internazionale <strong>di</strong><br />

Linguistica sistemico-funzionale, Gorizia,<br />

20-22 luglio 2006 (<strong>di</strong>sponibile sul<br />

sito web, alla pagina del ‘Materiale <strong>di</strong>dattico’).<br />

Bibliografia per il modulo sulla gestione<br />

del conflitto<br />

- N. VASTA, The Semantics of Conflict: The<br />

System of Power and Solidarity in Official<br />

Statements during the Gulf War, in M.<br />

MECHEL, C. LEGGERI, N. VASTA (eds.), Rappresentazioni<br />

dell’identità. La <strong>di</strong>mensione<br />

linguistica del conflitto, Cedam, Padova,<br />

1999, pp. 115-153 (<strong>di</strong>sponibile in biblioteca).<br />

- N. VASTA, Consent and Dissent in British<br />

and Italian Parliamentary Debates on the<br />

1998 Gulf Crisis, in P. BAYLEY (ed.), Cross-<br />

Cultural Perspectives on Parliamentary Discourse,<br />

John Benjamins, Amsterdam,<br />

2004, pp. 111-149 (<strong>di</strong>sponibile in biblioteca).<br />

- N. VASTA, Sport a Yellow Ribbon and<br />

Other Strategies for Raising Public Opinion’s<br />

Consensus on Military Actions in Iraq: a<br />

Linguistic Analysis of Conflict Management,<br />

in C. DENTE, S. SONCINI (eds.), Conflict<br />

Zones: Actions Languages Me<strong>di</strong>ations,<br />

ETS, Pisa, 2004, pp. 115-151 (<strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito web, alla pagina del ‘Materiale<br />

<strong>di</strong>dattico’).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è orale e consiste in una <strong>di</strong>scussione<br />

generale sul contenuto dei testi<br />

in<strong>di</strong>cati in bibliografia e nell’analisi <strong>di</strong><br />

uno o più testi autentici ivi contenuti.<br />

Gli studenti frequentanti possono, previo<br />

accordo con la docente e in gruppi <strong>di</strong> non<br />

più <strong>di</strong> tre, elaborare una presentazione<br />

orale che applichi il metodo <strong>di</strong> analisi<br />

appreso a testi/casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o non affrontati<br />

in classe.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aspetti linguistico-culturali della comunicazione<br />

politica nel mondo anglosassone.<br />

La negoziazione linguistica del conflitto<br />

in ambito istituzionale. Strategie<br />

verbali e non verbali nel <strong>di</strong>scorso pubblicitario<br />

(anche in prospettiva comparativa<br />

inglese-italiano), con particolare riferimento<br />

alla pubblicità istituzionale (corporate<br />

advertising). La linguistica dei corpora<br />

applicata all’analisi del <strong>di</strong>scorso parlamentare,<br />

giuri<strong>di</strong>co e giornalistico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ad integrazione del corso ufficiale, sempre<br />

nel terzo quadrimestre, è previsto un<br />

ciclo <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lettorato obbligatorio<br />

per i frequentanti.<br />

Gli studenti che, in quanto provenienti da<br />

altri Atenei/corsi <strong>di</strong> laurea o immatricolati<br />

al corso <strong>di</strong> laurea triennale in Relazioni<br />

pubbliche <strong>di</strong> Gorizia prima dell’a.a. 2001-<br />

2002, non avessero familiarità con gli<br />

strumenti analitici della grammatica<br />

sistemico-funzionale <strong>di</strong> M.A.K Halliday,<br />

sono invitati a contattare la docente<br />

durante il primo o il secondo quadrimestre<br />

per ricevere in<strong>di</strong>cazioni e materiale<br />

bibliografico integrativo <strong>di</strong> base.


212 relazioni pubbliche<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA I<br />

Prof.ssa aggr. Alessia Cassani<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail alessia.cassani@uniud.it<br />

tel.: 0432/556713; 0481/1580351<br />

Programma<br />

La prima parte del corso, a carico del collaboratore<br />

linguistico (lettorato), è volta<br />

all’appren<strong>di</strong>mento della lingua spagnola.<br />

L’obiettivo è raggiungere un livello linguistico<br />

adatto alla comunicazione in<br />

situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

La parte istituzionale, tenuta dalla dott.ssa<br />

Alessia Cassani, si sud<strong>di</strong>vide in 3 moduli<br />

da 20 ore ciascuno <strong>di</strong>stribuiti nel secondo<br />

e terzo quadrimestre.<br />

Nel primo modulo si affronta la lingua<br />

spagnola dal punto <strong>di</strong> vista teorico e storico.<br />

Il modulo comprende cenni <strong>di</strong> storia e<br />

<strong>di</strong>ffusione della lingua spagnola, la situazione<br />

linguistica nella Spagna delle<br />

Comunità Autonome e in Ispanoamerica,<br />

elementi <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> Spagna dalle origini<br />

al Franchismo.<br />

Il secondo modulo prevede la lettura, traduzione<br />

e commento <strong>di</strong> brani del libro <strong>di</strong><br />

Francisco Ayala La imagen de España,<br />

sguardo arguto <strong>di</strong> un grande intellettuale<br />

sulla Spagna del post-Franchismo. L’analisi<br />

continua nel terzo modulo, che<br />

affronterà la storia sociale e politica della<br />

Spagna dalla Transizione ai giorni nostri,<br />

con particolare attenzione all’uso della<br />

lingua nella società attuale.<br />

Bibliografia<br />

Esame orale<br />

- H. BERSCHIN, J. FERNÁNDEZ-SEVILLA, J.<br />

FELIXBERGER, La lingua spagnola - Diffusione,<br />

storia, struttura, Le Lettere, Firenze,<br />

1999.<br />

- F. AYALA, La imagen de España: continuidad<br />

y cambio en la sociedad española, Alianza<br />

E<strong>di</strong>torial, Madrid, 1986.<br />

- F. SAN VICENTE, En este país Millennium -<br />

El español de las ciencias sociales, CLUEB,<br />

Bologna, 2002 (con CD Rom).<br />

Gli studenti sono tenuti a consultare il<br />

‘Materiale Didattico’ per reperire il materiale<br />

integrativo e gli ulteriori riferimenti<br />

bibliografici resi noti a lezione<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta (propedeutica<br />

all’orale), <strong>di</strong> argomento<br />

grammaticale e comunicativo, e <strong>di</strong> una<br />

orale. L’orale consiste in un colloquio<br />

sugli argomenti svolti nelle lezioni e<br />

contenuti nei volumi in bibliografia. Il<br />

colloquio si svolgerà in lingua italiana,<br />

ma almeno una parte (a scelta dello studente)<br />

dovrà essere esposta in lingua<br />

spagnola.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare<br />

il programma d’esame. Ulteriori informazioni<br />

sul corso saranno inserite nel<br />

‘Materiale Didattico’, che si invita a consultare<br />

prima <strong>di</strong> affrontare lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o per<br />

l’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA II<br />

Dott. J.F. Me<strong>di</strong>na Montero<br />

e-mail: jme<strong>di</strong>na@units.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> mettere in<br />

rilievo la contrastività italiano/spagnolo<br />

me<strong>di</strong>ante un approccio comunicativo,<br />

con la partecipazione attiva <strong>degli</strong> allievi e


elazioni pubbliche<br />

213<br />

con attività volte a sviluppare strategie<br />

d’autoappren<strong>di</strong>mento. Inoltre, si svilupperanno<br />

i principali aspetti morfosintattici<br />

nelle frasi semplici e in quelle composte<br />

ed il loro uso concreto nelle <strong>di</strong>verse<br />

situazioni comunicative.<br />

1. L’accento.<br />

2. Fondamenti <strong>di</strong> morfologia e sintassi<br />

dello spagnolo contemporaneo (<strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

contrastivo spagnolo-italiano):<br />

2.1 L’articolo (usi, valori e funzioni).<br />

2.2 L’aggettivo (genere, numero, troncamento,<br />

sintassi dell’aggettivo, comparativi<br />

e superlativi, classificazione).<br />

2.3 Il sostantivo (genere, numero, <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> appellativi, sintassi). L’accusativo<br />

personale.<br />

2.4 I pronomi (classificazione, valori e<br />

funzioni, morfologia e sintassi).<br />

2.5 Il verbo (mo<strong>di</strong> e tempi, coniugazione<br />

regolare e irregolare, formazione dei<br />

tempi composti).<br />

2.6 Funzioni e valori <strong>di</strong> haber. Funzioni e<br />

valori <strong>di</strong> tener.<br />

2.7 Usi non problematici <strong>di</strong> ser e estar.<br />

Funzioni <strong>di</strong> ser e estar: funzione pre<strong>di</strong>cativa<br />

e attributiva.<br />

2.8 La preposizione.<br />

2.9 La congiunzione.<br />

Bibliografia<br />

- E. ALARCOS LLORACH, Gramática de la lengua<br />

española, RAE, Gredos, Madrid,<br />

1994.<br />

- M. CARRERA DÍAZ, Grammatica Spagnola,<br />

Laterza, Roma-Bari, 1997.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente, Logos, Modena, 2005.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente 2, Logos, Modena, 20<strong>07</strong>.<br />

- RAE (Real Academia Española), Gramática<br />

descriptiva de la lengua española (<strong>di</strong>rigida<br />

por I. Bosque y V. Demonte), Espasa<br />

Calpe, Madrid, 1999, 3 vols.<br />

Esercitazioni<br />

Le esercitazioni del collaboratore linguistico<br />

verteranno sulle strutture morfologiche<br />

e sintattiche dello spagnolo.<br />

Modalità d’esame<br />

- Prova scritta obbligatoria (esercizi <strong>di</strong><br />

accertamento sugli argomenti trattati nel<br />

corso delle esercitazioni del collaboratore<br />

linguistico).<br />

- L’esame orale consiste in un colloquio in<br />

lingua spagnola sugli argomenti del corso<br />

e sulle esercitazioni del collaboratore linguistico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e fotocopie<br />

integrative <strong>di</strong> carattere teorico verranno<br />

fornite durante il corso. Il materiale<br />

per le esercitazioni sarà consegnato dal<br />

collaboratore linguistico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA III<br />

Dott. J.F. Me<strong>di</strong>na Montero<br />

e-mail: jme<strong>di</strong>na@units.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare gli<br />

elementi strutturali e linguistici <strong>di</strong> testi<br />

appartenenti ai linguaggi settoriali. Verranno,<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati testi scientifici e<br />

tecnici, giuri<strong>di</strong>ci ed amministrativi, burocratici,<br />

giornalistici, letterari, umanistici,<br />

turistici e pubblicitari.<br />

Il fine è fornire agli studenti una panoramica<br />

generale dei linguaggi settoriali in<br />

spagnolo, per permettere l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> un’adeguata conoscenza <strong>di</strong> tali testi<br />

specialistici, che potranno essere utili<br />

nella loro futura attività lavorativa.<br />

Bibliografia<br />

- G.L. BECCARIA (a cura <strong>di</strong>), I linguaggi set-


214 relazioni pubbliche<br />

toriali in Italia, Bompiani, Milano, 1973.<br />

- M.V. CALVI, Il linguaggio spagnolo del turismo,<br />

Mauro Baroni, Viareggio-Lucca,<br />

2000.<br />

- A. CILIBERTI (a cura <strong>di</strong>), L’insegnamento<br />

linguistico per ‘scopi speciali’, Zanichelli,<br />

Bologna, 1981.<br />

- M. GOTTI, I linguaggi specialistici, La<br />

Nuova Firenze, Firenze, 1991.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente, Logos, Modena, 2005.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente 2, Logos, Modena, 20<strong>07</strong>.<br />

Esercitazioni<br />

Le esercitazioni del collaboratore linguistico<br />

verteranno sulle strutture morfologiche<br />

e sintattiche dello spagnolo e sull’analisi<br />

<strong>di</strong> testi.<br />

Modalità d’esame<br />

- Prova scritta obbligatoria (esercizi <strong>di</strong><br />

accertamento sugli argomenti trattati nel<br />

corso delle esercitazioni del collaboratore<br />

linguistico).<br />

- L’esame orale consiste in un colloquio in<br />

lingua spagnola sugli argomenti del corso<br />

e sulle esercitazioni del collaboratore linguistico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e fotocopie<br />

integrative <strong>di</strong> carattere teorico verranno<br />

fornite durante il corso. Il materiale<br />

per le esercitazioni sarà consegnato dal<br />

collaboratore linguistico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA I LS<br />

Dott. J.F. Me<strong>di</strong>na Montero<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are gli<br />

elementi lessicali <strong>di</strong> testi appartenenti ai<br />

linguaggi settoriali. Verranno, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ati con accuratezza questi elementi<br />

nei testi scientifici e tecnici, giuri<strong>di</strong>ci ed<br />

amministrativi, burocratici, giornalistici,<br />

turistici e pubblicitari. Si de<strong>di</strong>cherà, inoltre,<br />

una notevole attenzione alle strutture<br />

linguistiche fisse dello spagnolo confrontandole<br />

con quelle dell’italiano.<br />

1. Il lessico dei testi.<br />

- Scientifici e tecnici.<br />

- Giuri<strong>di</strong>ci ed amministrativi.<br />

- Burocratici.<br />

- Giornalistici.<br />

- Turistici.<br />

- Pubblicitari.<br />

2. Le strutture linguistiche fisse.<br />

- Colocaciones.<br />

- Locuciones.<br />

- Enunciados fraseológicos (paremias).<br />

- Enunciados fraseológicos (fórmulas rutinarias).<br />

Bibliografia<br />

- S. CIGADA, Le <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> specializzazione:<br />

problemi scientifici e istituzionali. Relazione<br />

introduttiva, in G. FREDDI (a cura <strong>di</strong>), Il linguaggio<br />

delle scienze e il suo insegnamento,<br />

La Scuola, Brescia, 1988, pp. 7-27.<br />

- G. CORPAS PASTOR, Manual de fraseología<br />

española, Gredos, Madrid, 1996.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente, Logos, Modena, 2005.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente 2, Logos, Modena, 20<strong>07</strong>.<br />

- M. MAGRIS, M.T. MUSACCHIO, L. REGA,<br />

F. SCARPA, Manuale <strong>di</strong> terminologia, Hoepli,<br />

Milano, 2006.<br />

- A. SOBRERO, Lingue speciali, in A. SOBRE-<br />

RO (a cura <strong>di</strong>), Introduzione all’italiano<br />

contemporaneo. La variazione e gli usi, vol.<br />

II, Laterza, Bari, 1993, pp. 237-277.<br />

Esercitazioni<br />

Le esercitazioni del collaboratore linguistico<br />

verteranno sulle strutture morfologiche<br />

e sintattiche dello spagnolo e sull’analisi<br />

<strong>di</strong> testi.


elazioni pubbliche<br />

215<br />

Modalità d’esame<br />

- Prova scritta obbligatoria (esercizi <strong>di</strong><br />

accertamento sugli argomenti trattati nel<br />

corso delle esercitazioni del collaboratore<br />

linguistico).<br />

- L’esame orale consiste in un colloquio in<br />

lingua spagnola sugli argomenti del corso<br />

e sulle esercitazioni del collaboratore linguistico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e fotocopie<br />

integrative <strong>di</strong> carattere teorico verranno<br />

fornite durante il corso. Il materiale<br />

per le esercitazioni sarà consegnato dal<br />

collaboratore linguistico.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA I<br />

Dott.ssa Rossanna Virgolin<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: rossavirgo@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in due parti, una parte<br />

linguistica ed una istituzionale. La parte<br />

linguistica finalizzata a fare acquisire agli<br />

studenti una competenza linguisticocomunicativa<br />

corrispondete al livello A2,<br />

è tenuta dalla lettrice.<br />

La parte istituzionale mira a fornire una<br />

panoramica generale della cultura e civiltà<br />

dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca. In 10 moduli<br />

si analizzeranno, in un’ottica comparativa<br />

e con costante riferimento alla situazione<br />

italiana, aspetti caratterizzanti delle<br />

realtà politico-istituzionali, geografiche,<br />

sociali, economiche, culturali e linguistiche<br />

della Repubblica Federale Tedesca,<br />

della Repubblica Federale Austriaca e<br />

della Confederazione Svizzera. Relativamente<br />

alla storia si focalizzerà l’attenzione<br />

sugli avvenimenti che si sono susseguiti<br />

nella Repubblica Federale Tedesca<br />

dalla Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale fino al<br />

crollo del muro <strong>di</strong> Berlino, analizzando la<br />

ricaduta che l’unificazione politica ha<br />

avuto sulla vita sociale, sull’ economia<br />

tedesca e sul mercato del lavoro. Si<br />

affronteranno anche argomenti come la<br />

Comunità Europea ed i rapporti internazionali<br />

dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca. Oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o particolare saranno anche la<br />

previdenza sociale, i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, la formazione, la ricerca e<br />

l’istruzione. Verranno illustrate cause e<br />

caratteristiche della recente riforma scolastica<br />

promossa in alcuni stati federali<br />

tedeschi. Il corso si terrà in lingua italiana,<br />

ma al fine <strong>di</strong> introdurre elementi <strong>di</strong><br />

terminologia specifica in lingua tedesca<br />

si analizzeranno uno o due testi attinenti<br />

ad ogni modulo. Gli argomenti oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o verranno illustrati anche utilizzando<br />

gli strumenti della rete,materiale<br />

video, articoli <strong>di</strong> giornali e riviste.<br />

Bibliografia<br />

- A. DESTRO (a cura <strong>di</strong>), Paesi <strong>di</strong> lingua tedesca,<br />

Storia, Cultura, Società, Il Mulino,<br />

2001.<br />

- F. BESTINI, A. MISSIROLI, La Germania<br />

<strong>di</strong>visa (1945-1990), Giunti, Firenze, 1994.<br />

- I. JAMMERNEGG, Istituzioni e Relazioni<br />

pubbliche nei Paesi <strong>di</strong> lingua tedesca,<br />

Forum, 1999.<br />

- A.A. V.V., Im Bilde, Europass, Milano,<br />

2004.<br />

- Tatsachen über Deutschland, Auswärtigen<br />

Amt, Berlin, 2006.<br />

- I. FAIGLE, Rundum, ELI, Recanati, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale che<br />

prevede la <strong>di</strong>scussione critica, in lingua<br />

italiana, <strong>di</strong> tutti gli argomenti trattati. Per<br />

accedervi lo studente dovrà ottenere la


216 relazioni pubbliche<br />

certificazione <strong>di</strong> idoneità linguistica corrispondente<br />

al livello A2 superando la<br />

prova scritta.<br />

Sono esentati dalla prova scritta gli studenti<br />

in possesso del documento attestante<br />

la certificazione linguistica esterna rilasciato<br />

dal Goethe Institut o dai centri<br />

ÖSD, risalente a non più <strong>di</strong> tre anni.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi <strong>di</strong> laurea su temi relativi<br />

agli aspetti culturali, sociali, economici e<br />

letterari della Repubblica Federale Tedesca.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti che non frequentano le lezioni<br />

sono tenuti a prendere per tempo contatto<br />

con la docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA II<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature germaniche<br />

e romanze<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua<br />

tedesca<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

tel.: 0481-580351<br />

Programma<br />

Il corso mira a delineare aspetti fondamentali<br />

sia della civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca sia delle relazioni pubbliche promosse<br />

in quest’area, presentando le peculiarità<br />

del settore non profit in contrapposizione<br />

al settore pubblico da una parte ed<br />

al settore profit dall’altra. Si intende<br />

approfon<strong>di</strong>re impostazione, <strong>di</strong>fficoltà e<br />

punti forti della comunicazione aziendale.<br />

Alla fine del corso gli studenti dovranno:<br />

- aver raggiunto il livello B1 (interme<strong>di</strong>o)<br />

per quanto concerne la loro preparazione<br />

linguistica<br />

- aver acquisito un corretto approccio<br />

all’auto appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

- conoscere aspetti cruciali dell’argomento<br />

trattato e saperli in<strong>di</strong>viduare in testi<br />

autentici<br />

- produrre testi corretti in lingua straniera<br />

seguendo i modelli <strong>di</strong> determinate tipologie<br />

testuali<br />

- rielaborare i contenuti in modo critico,<br />

seguendo un’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

e mettendoli in relazione con la realtà<br />

italiana.<br />

L’accento verterà sull’appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

improntato all’applicazione pratica,<br />

sul linguaggio settoriale e sulla relativa<br />

metalingua.<br />

Contenuti<br />

Il settore non profit nell’area <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca: Definizione del termine, le origini<br />

del settore non profit nell’area <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca; Caratteristiche principali;<br />

Rapporti con gli altri settori.<br />

Aspetti della comunicazione e stili comunicativi:<br />

Lo stile comunicativo partecipativo.<br />

Il ruolo del consulente PR nella comunicazione<br />

interna ed esterna <strong>di</strong> organizzazioni<br />

complesse:<br />

- Le relazioni esterne: i rapporti con donatori<br />

e sponsor, le relazioni con il settore<br />

pubblico; L’autopresentazione, la <strong>di</strong>scussione<br />

pubblica, la trattativa.<br />

- Le relazioni interne: Il colloquio, la<br />

riunione, il lavoro <strong>di</strong> gruppo.<br />

Bibliografia<br />

L’esame si basa sulle lezioni tenute nel<br />

corso dell’anno che possono essere integrate<br />

con:<br />

- I. JAMMERNEGG, Il settore non profit nell’area<br />

<strong>di</strong> lingua tedesca, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2000<br />

(reperibile nella biblioteca <strong>di</strong> Palazzo<br />

Alvarez e presso la casa e<strong>di</strong>trice universitaria<br />

Forum - U<strong>di</strong>ne).


elazioni pubbliche<br />

217<br />

Modalità d’esame<br />

L’accertamento della competenza linguistica<br />

è propedeutico all’esame orale e consiste<br />

in una prova scritta che sonda la preparazione<br />

conseguita durante le esercitazioni<br />

(dott.ssa Schuler) e in un esame<br />

scritto atto a valutare l’abilità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere<br />

determinate tipologie testuali. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a contattare<br />

la docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA III<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

tel.: 0481-580351<br />

Programma<br />

Contenuti e finalità specifiche del corso<br />

Il corso mira a completare, in un’ottica<br />

interculturale, il quadro fornito sinora<br />

circa la civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca e<br />

le relazioni pubbliche promosse in quest’area,<br />

presentando le peculiarità della<br />

comunicazione pubblica e istituzionale<br />

in Germania e Austria, con particolare<br />

riguardo al citymarketing nell’era della<br />

globalizzazione. Si sonderanno, oltre alla<br />

relativa comunicazione interna ed esterna<br />

in ambito nazionale ed internazionale,<br />

affinità e <strong>di</strong>fferenze con il settore privato.<br />

È previsto lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> casi specifici.<br />

Alla fine del corso gli studenti dovranno:<br />

- aver raggiunto un livello progre<strong>di</strong>to - B2<br />

nelle 4 abilità (ascoltare, leggere, parlare,<br />

scrivere)<br />

- aver perfezionato e razionalizzato l’autoappren<strong>di</strong>mento<br />

linguistico<br />

- conoscere e riconoscere in testi autentici<br />

aspetti cruciali dell’argomento trattato<br />

- saper interagire in lingua straniera <strong>di</strong>scorrendo<br />

su asserzioni teoriche e situazioni<br />

operative inerenti ai contenuti delineati<br />

- produrre in lingua straniera complessi<br />

testi informativi, pubblicitari e critici<br />

- rielaborare i contenuti in modo critico,<br />

seguendo un’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

e mettendoli in relazione con la realtà<br />

italiana<br />

- saper operare l’analisi delle rilevanti<br />

strutture morfosintattiche e lessicali, presenti<br />

nei brani autentici, avvalendosi<br />

della stilistica e psicolinguistica contrastive.<br />

- elaborare, in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppi,<br />

progetti simulati e <strong>di</strong>scuterne in lingua in<br />

presenza <strong>di</strong> un pubblico.<br />

L’accento verterà sull’appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

improntato all’applicazione pratica,<br />

sul linguaggio settoriale e sulla relativa<br />

metalingua.<br />

Bibliografia<br />

L’esame si basa sulle lezioni tenute nel<br />

corso dell’anno che possono essere integrate<br />

con:<br />

- I. JAMMERNEGG, La Comunicazione pubblica<br />

e istituzionale in Germania e Austria -<br />

strategie e stili comunicativi, Forum,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2001 (reperibile nella biblioteca <strong>di</strong><br />

Palazzo Alvarez e presso le librerie goriziane<br />

Athenaeum, E<strong>di</strong>trice Goriziana e<br />

Antonini).<br />

- I. JAMMERNEGG, Abstract, <strong>di</strong>sponibile<br />

presso Atheneaum e su Sindy/Materiale<br />

<strong>di</strong>dattico.<br />

Modalità d’esame<br />

L’accertamento della competenza linguistica<br />

è propedeutico all’esame orale e consiste<br />

in una prova scritta che sonda la preparazione<br />

conseguita durante le esercitazioni<br />

(dott. Delle Donne) e in un esame<br />

scritto atto a valutare l’abilità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere<br />

determinate tipologie testuali (p.es.<br />

comunicato stampa, lettera mirata ad un<br />

determinato target). Gli studenti non fre-


218 relazioni pubbliche<br />

quentanti sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi che vertono su argomenti<br />

inerenti alle relazioni aziendali o istituzionali<br />

dell’area <strong>di</strong> lingua tedesca, preferibilmente<br />

in un’ottica comparativa, e sui<br />

linguaggi settoriali (economico, pubblicitario-promozionale,<br />

delle relazioni pubbliche).<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA I LS<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

tel.: 0481-580351<br />

Programma<br />

Contenuti e finalità specifiche del corso<br />

Il corso verterà sulla comunicazione <strong>di</strong><br />

supporto ai gran<strong>di</strong> eventi culturali, operando<br />

un confronto fra l’approccio aziendale<br />

e quello istituzionale, con particolare<br />

riguardo all’analisi <strong>di</strong> alcuni casi scelti. In<br />

questo contesto, si sonderanno le implicazioni<br />

che le scelte strategiche hanno a<br />

livello testuale. Infine gli studenti svilupperanno<br />

la comunicazione <strong>di</strong> un evento<br />

da situare a Gorizia, mirata all’area <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca.<br />

Alla fine del corso gli studenti dovranno:<br />

- aver raggiunto il livello linguistico<br />

B2/C1<br />

- aver sviluppato e/o affinato le competenze<br />

acquisite nel percorso triennale<br />

- padroneggiare l’autoappren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

- comprendere testi scritti e orali pertinenti,<br />

curando l’analisi della struttura<br />

testuale e delle strategie <strong>di</strong>scorsive<br />

- saper interagire in lingua straniera,<br />

usando il lessico specialistico dei principali<br />

ambiti <strong>di</strong> attività<br />

- re<strong>di</strong>gere testi inerenti alle tipologie legate<br />

alla comunicazione <strong>degli</strong> eventi<br />

- rielaborare i contenuti in modo critico,<br />

seguendo un’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

e mettendoli in relazione con la realtà<br />

italiana.<br />

L’accento verterà sull’appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

improntato all’applicazione pratica,<br />

sul linguaggio settoriale e sulla relativa<br />

metalingua.<br />

Bibliografia<br />

L’esame si basa sulle lezioni tenute nel<br />

corso dell’anno ed i materiali <strong>di</strong>stribuiti.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti:<br />

- W.B. FISCHER, Kommunikation und Marketing<br />

für Kulturprojekte, Haupt,<br />

Bern/Stuttgart, 2001 (<strong>di</strong>sponibile presso<br />

la biblioteca <strong>di</strong> Palazzo Alvarez).<br />

Modalità d’esame<br />

L’accertamento della preparazione linguistica<br />

è propedeutico all’esame orale e<br />

consiste in un esame scritto che sonda sia<br />

la capacità <strong>di</strong> comprendere testi inerenti<br />

alla professione che la competenza <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere una delle seguenti tipologie<br />

testuali: comunicato stampa, lettera mirata<br />

ad un determinato target, avviso promozionale.<br />

Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la docente per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi che vertono su argomenti<br />

inerenti alle relazioni aziendali o istituzionali<br />

dell’area <strong>di</strong> lingua tedesca, preferibilmente<br />

in un’ottica comparativa, e sulle<br />

relative strategie testuali.


elazioni pubbliche<br />

219<br />

LINGUA SPECIALE DELLA<br />

COMUNICAZIONE D’IMPRESA<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

Relazioni pubbliche d’impresa<br />

(curriculum Relazioni pubbliche<br />

d’impresa)<br />

Prof. Mario Cardona<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

classica<br />

e-mail: cardona@unive.it<br />

Programma<br />

Il programma è incentrato sull’analisi del<br />

concetto <strong>di</strong> competenza lessicale nella<br />

comunicazione d’impresa. Particolare<br />

attenzione verrà posta agli aspetti semantico-lessicali<br />

microlinguistici propri della<br />

<strong>di</strong>mensione relazionale e della cultura<br />

d’impresa nella società complessa. Tali<br />

aspetti linguistici verranno contestualizzati<br />

all’interno <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> comunicazione<br />

e <strong>di</strong> gestione della comunicazione<br />

d’impresa nella società globale e iperme<strong>di</strong>ale.<br />

Bibliografia<br />

- R. BOMBI, L’e-learning e la sua lingua speciale,<br />

Aracne, Roma, 2006.<br />

- P. BALBONI, Le micro<strong>lingue</strong> scientifico-professionali.<br />

Natura e insegnamento, UTET<br />

Libreria, Torino, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale a conclusione del corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza è vivamente consigliata.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA SPECIALE DELLA<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

Relazioni pubbliche d’impresa<br />

(curriculum Relazioni pubbliche della<br />

promozione<br />

e della comunicazione pubblicitaria)<br />

Prof. Mario Cardona<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

classica<br />

e-mail: cardona@unive.it<br />

Programma<br />

Il programma è incentrato sugli aspetti<br />

retorici del linguaggio pubblicitario. In<br />

particolare verrà analizzato l’uso della<br />

metafora, delle routines linguistiche,<br />

delle forme cristallizzate e <strong>degli</strong> i<strong>di</strong>omatismi<br />

sia sotto il profilo linguistico e cognitivo,<br />

sia nella <strong>di</strong>mensione culturale ed<br />

interculturale che tali strutture linguistiche<br />

veicolano all’interno del messaggio<br />

pubblicitario.<br />

Bibliografia<br />

- R. BOMBI, La linguistica del contatto. Tipologie<br />

<strong>di</strong> anglicismi nell’italiano contemporaneo<br />

e riflessi metalinguistici, Il Calamo,<br />

Roma, 2005.<br />

- E. BORELLO, B. BALDI, I segni ritrovati. La<br />

comunicazione pubblicitaria tra persuasione<br />

e mercato, Chieri, TTS, 1996.<br />

- M. CARDONA, Vedere per capire e parlare.<br />

Il testo multime<strong>di</strong>ale e l’appren<strong>di</strong>mento delle<br />

<strong>lingue</strong>, UTET Libreria, Torino, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale a conclusione del corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza è vivamente consigliata.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


220 relazioni pubbliche<br />

MARKETING<br />

Prof. Andrea Moretti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: moretti@uniud.it<br />

tel.: 0432 249237<br />

Sito del corso www.uniud.it/etc/<br />

Programma<br />

Il Corso <strong>di</strong> Marketing intende approfon<strong>di</strong>re<br />

le principali tematiche relative al<br />

marketing strategico e alla gestione del<br />

prodotto nell’ambito del marketing mix.<br />

I temi trattati saranno:<br />

- rapporto tra produzione e consumo<br />

nella storia del capitalismo industriale e<br />

ruolo del marketing.<br />

- le <strong>di</strong>mensioni del marketing: strategica<br />

ed operativa.<br />

- il comportamento dei consumatori:<br />

bisogni e processi d’acquisto.<br />

- l’analisi strategica del portafoglio attività.<br />

- la segmentazione, le strategie <strong>di</strong> copertura<br />

e il posizionamento.<br />

- il prodotto come insieme <strong>di</strong> attributi.<br />

- la gestione del portafoglio-prodotti.<br />

- due attributi specifici: la marca e il prezzo.<br />

- il prodotto verso il mercato: comunicazione<br />

(cenni) e <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Bibliografia<br />

Obbligatori:<br />

- R. GRANDINETTI, Concetti e strumenti <strong>di</strong><br />

marketing, Etas, Milano, 20<strong>08</strong> (in corso <strong>di</strong><br />

stampa).<br />

- Materiali <strong>di</strong>dattici a cura del docente <strong>di</strong>stribuiti<br />

sul sito o durante le lezioni.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- A. MATTIACCI (a cura <strong>di</strong>), Casi <strong>di</strong> marketing,<br />

Franco Angeli, Milano, 2005.<br />

- A. MORETTI, L. FRATOCCHI, Strategia e<br />

marketing d’impresa, esercitazioni e casi,<br />

Mc Graw-Hill, Milano, 2001.<br />

Per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>degli</strong> argomenti<br />

inerenti il Marketing si suggerisce <strong>di</strong> consultare<br />

le ultime annate delle seguenti<br />

riviste (<strong>di</strong>sponibili, in forma cartacea,<br />

presso la Biblioteca <strong>di</strong> Economia e Giurisprudenza,<br />

Via Toma<strong>di</strong>ni 30/a - U<strong>di</strong>ne e<br />

consultabili via web): Journal of Marketing,<br />

Journal of Marketing Research,<br />

Micro & Macro Marketing, Mercati e<br />

Competitività.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto con orale opzionale.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Gli argomenti delle tesi <strong>di</strong> laurea vanno<br />

concordati o sulla base <strong>di</strong> temi suggeriti<br />

dagli studenti o in relazione a filoni <strong>di</strong><br />

ricerca in atto.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il programma del corso è uguale per frequentanti<br />

e non frequentanti.<br />

MARKETING 2<br />

Dott.ssa Silvia Iacuzzi<br />

e-mail: silviaiacuzzi@gmail.com<br />

Programma<br />

Il corso vuol far partecipare attivamente<br />

gli studenti in un programma <strong>di</strong> marketing<br />

avanzato che copre 2 moduli:<br />

Parte prima: marketing internazionale<br />

- Opportunità e rischi dell’internazionalizzazione:<br />

fattori ambientali; nuovi mercati<br />

e competizione; barriere e vantaggi<br />

tecnologici.<br />

- Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione:<br />

criteri e modelli per l’entrata in un mercato.<br />

- Programmi <strong>di</strong> marketing internazionale:<br />

strategie <strong>di</strong> espansione e sviluppo;<br />

posizionamento <strong>di</strong> marche e prodotti;<br />

strategie globali, multinazionali e glocal.<br />

- Adattamento del prodotto, sviluppo o<br />

mantenimento del prodotto così com’è?


elazioni pubbliche<br />

221<br />

- Strategie <strong>di</strong> promozione.<br />

- Politiche <strong>di</strong> prezzo.<br />

- Management internazionale.<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> export vs. <strong>di</strong>visione<br />

internazionale vs. organizzazione globale.<br />

- Fornitori, partners e alleati.<br />

- Risorse umane.<br />

Parte seconda: ricerche <strong>di</strong> mercato<br />

- Marketing Information System.<br />

- Identificazione del problema e definizione<br />

<strong>degli</strong> inerenti aspetti <strong>di</strong> marketing;<br />

obiettivi della ricerca e sviluppo delle ipotesi.<br />

- Meto<strong>di</strong> per la raccolta dei dati: secondari<br />

vs. primari, osservazione vs. comunicazione,<br />

quantitativi vs. qualitativi.<br />

- Campionamento: metodologie, numerosità,<br />

popolazione <strong>di</strong> riferimento, criteri<br />

<strong>di</strong> selezione.<br />

- Strumenti: in<strong>di</strong>catori e metriche, questionari<br />

e guide.<br />

- Raccolta dati, analisi, e resoconti.<br />

- Tipi <strong>di</strong> errore, bias e ‘lusinghe (flattery)’<br />

quantitative.<br />

- Ricerche <strong>di</strong> mercato internazionali:<br />

necessità e sfide (complessitá, mancanza<br />

<strong>di</strong> dati secondari, costi elevati, <strong>di</strong>fficile<br />

comparabilità ed equivalenza).<br />

A parte gli esempi presentati in classe, il<br />

corso sarà arricchito da un case-study da<br />

svilupparsi in parallelo alla teoria.<br />

Bibliografia<br />

- R. GRANDINETTI, Concetti e strumenti <strong>di</strong><br />

marketing, Etas, Milano, 2002.<br />

- A. MATTIACCI (a cura <strong>di</strong>), Casi <strong>di</strong> marketing,<br />

Franco Angeli, Milano, 2005.<br />

- K.D. BAILEY, Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale,<br />

vol. I-IV, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- N.K. MALHOTRA, D.F. BIRKS, Marketing<br />

Research - An Applied Approach, Pearson<br />

Education, USA, 2003.<br />

- J.A. QUELCH, C.A. BARTLETT, Global Marketing<br />

Management: A Casebook, Thomson<br />

South Western, USA, 2006.<br />

- J.-C. USUNIER, Marketing Across Cultures,<br />

Prentice Hall, 2000.<br />

- Articoli scelti e <strong>di</strong>stribuiti dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple e domande aperte.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Il corso può essere tenuto sia in lingua<br />

italiana che in lingua inglese.<br />

METODI D’ANALISI QUALITATIVI<br />

E QUANTITATIVI DELLA<br />

COMUNICAZIONE E TEMPO<br />

LIBERO E DEI CONSUMI<br />

Dott.ssa Silvia Tillati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche dell’Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

e-mail: silvia.tillati@yahoo.it<br />

tel.: 34<strong>08</strong>953202<br />

Programma<br />

20 ore per il Curriculum (p)<br />

Il corso intende approfon<strong>di</strong>re le principali<br />

tematiche relative all’analisi statistica<br />

dei comportamenti d’acquisto e dei consumi,<br />

sottolineando le caratteristiche e le<br />

potenzialità d’impiego della documentazione<br />

statistica, ufficiale e non ufficiale.<br />

In particolar modo saranno prese in<br />

esame le tecniche <strong>di</strong> segmentazione del<br />

mercato, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura dell’au<strong>di</strong>ence<br />

dei principali me<strong>di</strong>a e i temi della valutazione<br />

della percezione dei messaggi pubblicitari<br />

e della loro efficacia sulle ven<strong>di</strong>te.<br />

Prima parte - Le analisi sui consumatori e<br />

sui mercati<br />

Le fonti <strong>di</strong> dati statistici. Le indagini censuarie<br />

e campionarie. La statistica ufficia-


222 relazioni pubbliche<br />

le e le ricerche <strong>di</strong> mercato. Le fonti statistiche<br />

sui consumi: dalla contabilità<br />

nazionale ai consumer panel. I comportamenti<br />

dei consumatori. Gli stili <strong>di</strong> vita.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori per l’analisi dei mercati. La<br />

segmentazione del mercato.<br />

Seconda parte - Il tempo libero<br />

Le fonti statistiche sulla cultura e sul<br />

tempo libero: le indagini multiscopo sulle<br />

famiglie. La percezione del tempo libero.<br />

Le attività del tempo libero. I mercati collegati<br />

al tempo libero.<br />

Terza parte - I canali pubblicitari<br />

Il <strong>di</strong>battito sul ruolo delle pubblicità. Le<br />

fonti statistiche sui me<strong>di</strong>a. La misura dell’au<strong>di</strong>ence.<br />

La misura dell’efficacia della<br />

pubblicità.<br />

Bibliografia<br />

- S. BRASINI, M. FREO, F. TASSINARI, G.<br />

TASSINARI, Statistica aziendale e analisi <strong>di</strong><br />

mercato, Il Mulino, Bologna, 2002, capp.<br />

VI, VII, VIII.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame sarà basato su una prova scritta.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

METODI D’ANALISI QUALITATIVI<br />

E QUANTITATIVI PER L’IMPRESA<br />

Dott.ssa Silvia Tillati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche dell’Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

e-mail: silvia.tillati@yahoo.it<br />

tel.: 34<strong>08</strong>953202<br />

Programma<br />

20 ore per il Curriculum (i)<br />

Il corso intende approfon<strong>di</strong>re le principali<br />

tematiche relative alla progettazione e<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un sondaggio d’opinione<br />

o <strong>di</strong> una ricerca <strong>di</strong> mercato. In particolar<br />

modo saranno messe in risalto le<br />

fonti dei dati, le rilevazioni campionarie<br />

dei dati e le analisi dei comportamenti dei<br />

consumatori, dei mercati e dei canali<br />

pubblicitari. Verranno presentate le<br />

nozioni <strong>di</strong> base per l’applicazione dei<br />

meto<strong>di</strong> statistici nel quadro <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> gestione orientato alla qualità, con particolare<br />

attenzione ai problemi <strong>di</strong> valutazione<br />

del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione della<br />

clientela.<br />

Prima parte - Le indagini statistiche<br />

Le fonti <strong>di</strong> dati statistici. Le indagini censuarie<br />

e campionarie. La raccolta dei dati.<br />

Strumenti d’indagine e principali piani <strong>di</strong><br />

campionamento. Le unità territoriali <strong>di</strong><br />

analisi. La valutazione economica <strong>di</strong><br />

un’indagine. La qualità dei dati.<br />

Seconda parte - La gestione della qualità<br />

Controllo statistico della qualità e qualità<br />

totale. La percezione della qualità e la<br />

misura della customer satisfaction.<br />

Terza parte - Le analisi sui consumatori e<br />

sui mercati<br />

La statistica ufficiale e le ricerche <strong>di</strong> mercato.<br />

Le fonti statistiche sui consumi:<br />

dalla contabilità nazionale ai consumer<br />

panel. I comportamenti dei consumatori.<br />

Gli stili <strong>di</strong> vita. Gli in<strong>di</strong>catori per l’analisi<br />

dei mercati. La fedeltà <strong>di</strong> marca.<br />

Bibliografia<br />

- S. BRASINI, M. FREO, F. TASSINARI, G.<br />

TASSINARI, Statistica aziendale e analisi <strong>di</strong><br />

mercato, Il Mulino, Bologna, 2002, capp.<br />

III, IV, V, VI.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame sarà basato su una prova scritta.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


elazioni pubbliche<br />

223<br />

METODI DI RICERCA SOCIALE<br />

E APPLICAZIONI STATISTICHE<br />

DI BASE<br />

Dott.ssa Silvia Iacuzzi<br />

e-mail: silviaiacuzzi@gmail.com<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

ai fondamenti della ricerca sociale<br />

sia da un punto <strong>di</strong> vista teorico che operativo.<br />

A tal fine gli studenti prepareranno<br />

un loro progetto <strong>di</strong> ricerca sociale. Gli studenti<br />

dovrebbero poi essere in grado non<br />

solo <strong>di</strong> valutare ed interpretare i sondaggi<br />

riportati dai mass me<strong>di</strong>a e da altre fonti,<br />

ma anche <strong>di</strong> organizzare ricerche proprie.<br />

I temi affrontati in classe includeranno:<br />

- La ricerca sociale: i principi, il processo<br />

(gli obiettivi, la misurazione, l’analisi)<br />

- Metodologia della ricerca: ricerca primaria<br />

e secondaria, quantitativa e qualitativa,<br />

osservazione e partecipazione<br />

- Le tecniche: osservazioni, gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,<br />

interviste <strong>di</strong>rette, sondaggi<br />

postali/telefonici/in rete; vantaggi e svantaggi<br />

- Il campionamento: metodologie, numerosità,<br />

popolazione <strong>di</strong> riferimento, criteri<br />

<strong>di</strong> selezione<br />

- Gli strumenti della ricerca: da problematiche<br />

a ipotesi, da in<strong>di</strong>catori/metriche a<br />

questionari<br />

- La raccolta dei dati; problematiche (settoriali,<br />

interculturali, internazionali),<br />

errori e bias<br />

- I dati: le variabili, la co<strong>di</strong>fica e la pulizia<br />

dei dati, tabelle e rappresentazioni grafiche<br />

- Introduzione all’analisi statistica<br />

-Analisi univariata: le misure <strong>di</strong> posizione<br />

(moda, me<strong>di</strong>a, quantili), le misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

(campo <strong>di</strong> variazione, scarto<br />

quadratico, varianza)<br />

-Analisi bivariata <strong>di</strong> base: semplici tabulazioni.<br />

Bibliografia<br />

- K.D. BAILEY, Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale,<br />

vol. I, I principi fondamentali, Il Mulino,<br />

Bologna, 2006.<br />

- K.D. BAILEY, Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale,<br />

vol. II, L’inchiesta, Il Mulino, Bologna,<br />

2006.<br />

- I. DIAMOND, J. JEFFERIES, Introduzione<br />

alla statistica per le scienze sociali, McGraw-<br />

Hill, 2002.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- D. DE VAUS, Surveys in Social Research,<br />

Routledge, London, 2002.<br />

- Articoli scelti e <strong>di</strong>stribuiti dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple e domande aperte.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Il corso può essere tenuto sia in lingua<br />

italiana che in lingua inglese.<br />

METODI DI RICERCA SOCIALE<br />

E APPLICAZIONI STATISTICHE<br />

(AVANZATO)<br />

Dott.ssa Silvia Iacuzzi<br />

e-mail: silviaiacuzzi@gmail.com<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> mettere in grado gli<br />

studenti valutare e analizzare i dati ottenuti<br />

attraverso ricerche sociali <strong>di</strong> varia<br />

natura. A tal fine gli studenti eseguiranno<br />

una ricerca sociale <strong>di</strong> gruppo parallelamente<br />

al corso, arricchendola con dati<br />

statistici <strong>di</strong>sponibili. I temi affrontati in<br />

classe includeranno:<br />

- Le fonti <strong>di</strong> dati statistici e le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

- Qualità dei dati


224 relazioni pubbliche<br />

- La <strong>di</strong>stribuzione normale<br />

- Inferenze: stima puntuale, intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza, test <strong>di</strong> ipotesi<br />

- Variabili <strong>di</strong>pendenti ed in<strong>di</strong>pendenti<br />

- Analisi statistica bivariata: tabelle <strong>di</strong> contingenza,<br />

correlazioni<br />

- Analisi statistica multivariata: semplici<br />

regressioni e modelli statistici<br />

- Analisi statistiche con Excel e SPSS<br />

- Meto<strong>di</strong> grafici.<br />

Bibliografia<br />

- K.D. BAILEY, Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale,<br />

vol. IV, L’analisi e l’interpretazione dei dati,<br />

Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

- I. DIAMOND, J. JEFFERIES, Introduzione<br />

alla statistica per le scienze sociali, McGraw-<br />

Hill, 2002.<br />

- F. ZAJCZYK, Fonti per le statistiche sociali,<br />

Franco Angeli, Milano, 2000.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

- D. DE VAUS, Surveys in Social Research,<br />

Routledge, London, 2002.<br />

- Articoli scelti e <strong>di</strong>stribuiti dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple e domande aperte.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Il corso può essere tenuto sia in lingua<br />

italiana che in lingua inglese.<br />

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE<br />

DELLE RISORSE UMANE<br />

E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI<br />

Prof. Luca Brusati<br />

Programma da definire<br />

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE<br />

DI EVENTI PROMOZIONALI<br />

Dott.ssa Lorenza Arzenton<br />

Afferenza<br />

Discipline dello Spettacolo<br />

Centro Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia<br />

e-mail: lorenza.arzenton@uniud.it<br />

tel.: 0481.580311<br />

Programma<br />

L’insegnamento intende approfon<strong>di</strong>re la<br />

<strong>di</strong>sciplina dal punto <strong>di</strong> vista metodologico<br />

e <strong>di</strong> un corretto approccio professionale,<br />

per inserirla in modo coerente nello scenario<br />

dell’offerta formativa dell’in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> specialistici.<br />

Dopo una panoramica sulle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

del fenomeno e delle caratteristiche<br />

che lo contrad<strong>di</strong>stinguono, gli eventi<br />

saranno inquadrati nel sistema della<br />

comunicazione integrata, evidenziando<br />

le valenze strategiche che sottendono al<br />

processo decisionale organizzativo.<br />

L’analisi dello strumento <strong>di</strong> comunicazione<br />

sarà affrontata sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

progettuale che dell’approccio alla gestione,<br />

considerando le implicazioni relazionali<br />

e le competenze professionali in<strong>di</strong>spensabili<br />

per una corretta pianificazione,<br />

gestione e organizzazione <strong>degli</strong> eventi<br />

e per la conseguente valutazione dei<br />

risultati.<br />

Sarà affrontato il tema dell’evento come<br />

iniziativa <strong>di</strong> comunicazione complessa,<br />

attiva e partecipe al governo dei sistemi <strong>di</strong><br />

relazione, pianificati e posti in essere<br />

dalla moderna <strong>di</strong>sciplina delle relazioni<br />

pubbliche.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche: l’etica<br />

e le nuove aree professionali, Franco Angeli,<br />

Milano, 2006.<br />

- L. ARGANO, A. BOLLO, P. DALLA SEGA, C.<br />

VIVALDA, Gli eventi culturali. Ideazione,


elazioni pubbliche<br />

225<br />

progettazione, marketing, comunicazione,<br />

Franco Angeli, Milano, 2005.<br />

- M.C. DALLA VILLA, Il Congresso. Dalla<br />

progettazione all’organizzazione, Etas,<br />

Milano, 2000.<br />

Testi consigliati (un testo obbligatorio a scelta<br />

per gli studenti non frequentanti)<br />

- T. MUZI FALCONI, Governare le relazioni,<br />

Ferpi - Il Sole 24 Ore, Milano, 2002.<br />

- M. PECCHENINO, Organizzare gli eventi, Il<br />

Sole 24 Ore, Milano, 2002.<br />

N.B. altri testi per approfon<strong>di</strong>menti<br />

saranno segnalati durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta<br />

obbligatoria.<br />

Dopo la pubblicazione on-line dei risultati,<br />

il silenzio vale come assenso (accettazione<br />

del voto), l’eventuale rifiuto deve<br />

essere espresso per iscritto, inviando una<br />

mail alla docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti <strong>degli</strong> anni precedenti e non<br />

frequentanti sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE<br />

INFORMATICA PER LE<br />

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE<br />

Dott.ssa Valérie De Luca<br />

e-mail: vdl@uniud.it<br />

Programma<br />

Obiettivi del corso<br />

Ponendo l’accento sulle nuove tecnologie,<br />

il corso permette <strong>di</strong> prendere conoscenza<br />

delle novità informatiche del<br />

mondo della P.A.<br />

Contenuti<br />

1. La pubblica amministrazione <strong>di</strong>gitale:<br />

rapporti con i citta<strong>di</strong>ni - Strumenti informatici<br />

<strong>di</strong> ‘front-office’<br />

Il Co<strong>di</strong>ce della pubblica amministrazione<br />

<strong>di</strong>gitale:<br />

- Posta elettronica certificata<br />

- Firma <strong>di</strong>gitale<br />

- Sistemi ‘open source’<br />

- Riusabilità del software<br />

- Altri strumenti previsti dal co<strong>di</strong>ce<br />

Il Web:<br />

- Il Web come strumento per l’informazione<br />

(portali, newsletter, ecc.), la partecipazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni (forum, ‘Weblog’,<br />

‘contact center’, ecc.)<br />

- Sviluppare un sito web per la P.A.: scelte<br />

tecniche (sito statico, <strong>di</strong>namico, strumenti<br />

interattivi, linguaggi <strong>di</strong> programmazione,<br />

ecc)<br />

- Accessibilità siti web: Legge Stanca,<br />

standard tecnici: W3C, livelli <strong>di</strong> accessibilità,<br />

strumenti <strong>di</strong> validazione<br />

2. La pubblica amministrazione <strong>di</strong>gitale: la<br />

sua gestione informatica - Strumenti <strong>di</strong><br />

‘back-office’<br />

Il documento informatico<br />

La rete della PA<br />

‘E-procurement’ - analisi del sito ‘acquistinrete.it’<br />

Strumenti ‘IP-based’ (VoIP, ecc.)<br />

Problemi legati alla sicurezza.<br />

Bibliografia<br />

- G. FROSIO, Guida al Co<strong>di</strong>ce della Pubblica<br />

Amministrazione Digitale, ISBN-88-244-<br />

8126-4.<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico fornito dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Strumenti informatici per la partecipazione<br />

democratica dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

La riforma della PA significa riforma <strong>di</strong>gitale?<br />

Come utilizzare un sistema <strong>di</strong> ‘e-procurement’<br />

in un Ateneo?<br />

Ulteriori informazioni<br />

Materiale del corso reperibile all’in<strong>di</strong>riz-


226 relazioni pubbliche<br />

zo http://www.valeriedeluca.it/<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

ORGANIZZAZIONE E TECNICHE<br />

DI NEGOZIAZIONE<br />

Dott. Clau<strong>di</strong>o Melchior<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, società e territorio<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>o.melchior@uniud.it<br />

tel.: 0432-588353<br />

Programma<br />

La negoziazione può essere definita come<br />

il processo attraverso il quale persone,<br />

gruppi, istituzioni, aziende, soggetti collettivi,<br />

identificano decisioni con<strong>di</strong>vise,<br />

accettabili e convenienti per tutte le parti<br />

in competizione, relativamente all’allocazione<br />

<strong>di</strong> un qualche genere <strong>di</strong> ‘risorsa<br />

scarsa’ (denaro, potere, affettività, e ogni<br />

altro ‘valore’ sociale che possa dar luogo a<br />

contese).<br />

Negoziare, quin<strong>di</strong>, serve per definire<br />

obiettivi con<strong>di</strong>visi; risolvere conflitti sociali,<br />

economici, politici, culturali; canalizzare<br />

la competizione; collaborare e lavorare in<br />

gruppo; migliorare le relazioni interpersonali;<br />

scambiare risorse; condurre efficacemente<br />

un processo decisorio.<br />

Obiettivo del corso è (1) fornire conoscenze,<br />

competenze e strumenti per poter<br />

analizzare e gestire le trattative negoziali<br />

nell’ottica del raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

risultato concordato, integrativo e mutuamente<br />

positivo, e (2) analizzare la crescente<br />

rilevanza delle pratiche negoziali<br />

nelle organizzazioni contemporanee<br />

(gestione dell’aspetto decisorio, il rapporto<br />

con il lavoratore, contratti <strong>di</strong> lavoro atipici<br />

negoziati in<strong>di</strong>vidualmente, il lavoro<br />

<strong>di</strong> gruppo nelle organizzazioni ‘piatte’, e<br />

così via).<br />

Attraverso questo percorso si vuole fornire<br />

così le competenze necessarie per una<br />

lettura, realizzata dal punto <strong>di</strong> vista <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> negoziali, della <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> funzionamento<br />

delle organizzazioni.<br />

Bibliografia<br />

- B. TELLIA (a cura <strong>di</strong>), L’utente e la tecnologia<br />

partecipata, Guerini, 20<strong>07</strong>.<br />

- Il materiale <strong>di</strong>dattico pubblicato all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://fadest.uniud.it/negoziazione.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta contenente<br />

domande aperte e analisi <strong>di</strong> casi.<br />

ORGANIZZAZIONE, VALUTAZIONE<br />

E QUALITÀ NEI SERVIZI<br />

E NELLE IMPRESE<br />

Dott.ssa Anna Maria Boileau<br />

e-mail: boileau@isig.it<br />

Programma<br />

Parte prima: Organizzazione e gestione per<br />

la qualità<br />

- Concetti <strong>di</strong> ‘qualità’, ‘qualità totale’,<br />

‘total quality management’.<br />

- Dimensioni e aspetti della qualità.<br />

- La customer satisfaction.<br />

- Quality management, gestione per la<br />

qualità, standard <strong>di</strong> gestione.<br />

- La certificazione della qualità: i principi,<br />

gli standard, ISO 9000 e Vision 2000.<br />

- Il Progetto Qualità e la partecipazione<br />

delle persone.<br />

- Approccio per processi.<br />

- Le ‘carte dei servizi’.<br />

Parte seconda: La responsabilità sociale<br />

d’impresa<br />

- Approccio neo-liberista ed approcci<br />

alternativi.<br />

- Le iniziative <strong>di</strong> CSR-RSI: sud<strong>di</strong>visione e<br />

analisi.


elazioni pubbliche<br />

227<br />

- Le iniziative <strong>di</strong> organismi internazionali,<br />

delle istituzioni europee, delle strutture<br />

che rilasciano attestati/certificazioni<br />

alle imprese.<br />

Parte terza: La valutazione<br />

- Definizione, finalità e campo <strong>di</strong> applicazione<br />

della valutazione.<br />

- Oggetto, fasi, criteri, attori della valutazione.<br />

- I modelli della valutazione.<br />

- I <strong>di</strong>segni della valutazione.<br />

Parte quarta: Approfon<strong>di</strong>mento a scelta<br />

dello studente<br />

Su un argomento/punto presentato nella<br />

parte generale, con l’aiuto <strong>di</strong> un testo o<br />

altro materiale ad hoc da concordare con il<br />

docente. Lo studente re<strong>di</strong>gerà un elaborato<br />

personale (orientativamente 10-15 pagine)<br />

che dovrà far pervenire al docente<br />

almeno una settimana prima della data in<br />

cui intende sostenere la prova orale.<br />

Bibliografia<br />

Parte prima<br />

- Materiale a cura del docente.<br />

Parte seconda<br />

- V. CAPECCHI, La responsabilità sociale dell’impresa,<br />

Carocci, 2005.<br />

Parte terza<br />

- G. MORO, La valutazione delle politiche<br />

pubbliche, Carocci, 2005.<br />

Parte quarta<br />

- Da concordare con il docente.<br />

Modalità d’esame<br />

- Prova scritta: test a domande aperte sulla<br />

parte generale.<br />

- Prova orale: presentazione e <strong>di</strong>scussione<br />

dell’elaborato personale sull’approfon<strong>di</strong>mento.<br />

PROCESSI DI COMUNICAZIONE<br />

INFORMATICA NEI MEDIA IN<br />

CONTESTI INTERNAZIONALI LS<br />

Dott. Marco Tommasi<br />

Afferenza<br />

Centro Servizi Informatici e Telematici<br />

e-mail: marco.tommasi@uniud.it<br />

tel.: 0432-558902<br />

Programma<br />

Problematiche della società dell’informazione:<br />

- Digital <strong>di</strong>vide.<br />

- New me<strong>di</strong>a.<br />

- Usabilità ed accessibilità.<br />

Accessibilità:<br />

- Legge Stanca.<br />

- W3C.<br />

- Analisi <strong>di</strong> accessibilità.<br />

Strumenti <strong>di</strong> comunicazione in web:<br />

- Posta elettronica, forum, chat.<br />

- Wiki, blog, RSS.<br />

- La comunicazione in Internet: vantaggi,<br />

svantaggi, competenze richieste.<br />

Piano <strong>di</strong> comunicazione in rete:<br />

- Integrazione <strong>degli</strong> strumenti comunicativi<br />

della rete nell’ambito delle normali<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

- Traduzione automatica: strumenti,<br />

opzioni e limiti.<br />

- Costruzione <strong>di</strong> un sito per la comunicazione<br />

istituzionale in ambito internazionale.<br />

Bibliografia<br />

- Dispense del docente.<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e presentazione <strong>di</strong> un progetto.<br />

Eventuale orale su richiesta del can<strong>di</strong>dato<br />

o della commissione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


228 relazioni pubbliche<br />

PSICOLOGIA DEL LAVORO<br />

E DELLE ORGANIZZAZIONI<br />

Prof.ssa Renata Ko<strong>di</strong>lja<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche e<br />

Storico Sociali<br />

CEGO, Gorizia<br />

e-mail renata.ko<strong>di</strong>lja@uniud.it<br />

Programma<br />

Dimensioni del comportamento umano nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo corso è <strong>di</strong> illustrare<br />

le <strong>di</strong>mensioni e i fenomeni che caratterizzano<br />

il comportamento umano nelle<br />

strutture produttive e sistemi organizzati.<br />

I temi affrontati contribuiranno a fornire<br />

una panoramica completa dei meccanismi<br />

psicologici e psico-sociali che caratterizzano<br />

l’agire umano nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> lavoro e a delineare la complessità<br />

delle organizzazioni alle prese con<br />

costanti pressioni <strong>di</strong> cambiamento e produttività.<br />

L’obiettivo ultimo consiste nel<br />

mettere a fuoco argomenti <strong>di</strong> particolare<br />

rilevanza rispetto nei processi organizzativi<br />

e gestionali, tale da fornire strumenti<br />

interpretativi utili della vita professionale.<br />

In particolare verranno svolti i seguenti<br />

argomenti:<br />

- Approcci <strong>di</strong>versi allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’organizzazione;<br />

l’ambiente e il cambiamento;<br />

tipi <strong>di</strong> organizzazione; culture aziendali.<br />

- Organizzazione e risorse umane: reclutamento<br />

e selezione del personale, gestione<br />

delle risorse umane, addestramento e<br />

formazione del personale; analisi delle<br />

competenze e dei potenziali.<br />

- Processi del gruppo <strong>di</strong> lavoro: comunicazione,<br />

motivazione, empowerment,<br />

leadership, produttività <strong>di</strong> gruppo, gestione<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro, negoziato, climi<br />

aziendali.<br />

- L’ergonomia in azienda.<br />

- La Responsabilità Sociale d’Impresa.<br />

Bibliografia<br />

Testo obbligatorio per tutti gli studenti<br />

- F. AVALLONE, Psicologia del lavoro, Carocci<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma, ristampa 20<strong>07</strong>.<br />

Un testo scelto tra i seguenti, obbligatorio<br />

solo per gli studenti non frequentanti<br />

(testi consigliati per letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

a <strong>di</strong>screzione dello studente):<br />

- P. DE VITO PISCICELLI, Gestione delle risorse<br />

umane, Patron, 1991.<br />

- P. DE VITO PISCICELLI, E. CANARINI, L’arte<br />

del comando. Prospettive <strong>di</strong> psicologia<br />

delle organizzazioni, Carocci, Roma,<br />

1996.<br />

- A. CASTELLO D’ANTONIO, Interviste e colloqui<br />

in azienda, Raffaello Cortina, 1994.<br />

- E.H. SCHEIN, Culture d’impresa. Come<br />

affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti<br />

organizzativi, Raffaello Cortina,<br />

Milano, 1999.<br />

- R. RUMINATI, D. PIETROSI, La negoziazione,<br />

Raffaello Cortina, Milano, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Il programma per studenti frequentanti<br />

resta valido per l’intero a.a. 20<strong>07</strong>-<strong>08</strong>. Gli<br />

studenti che sostengono l’esame negli<br />

a.a. successivi verranno considerati non<br />

frequentanti.<br />

Per tutti gli studenti: l’esame consiste in<br />

una prova scritta obbligatoria, con<br />

domande chiuse e aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti: è prevista<br />

un’eventuale integrazione orale su richiesta<br />

dello studente.<br />

Per gli studenti non frequentanti: è prevista<br />

l’integrazione orale obbligatoria (testo<br />

a scelta per non frequentanti).<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Vengono assegnate tesi sui temi dell’organizzazione<br />

del lavoro: culture aziendali,<br />

leadership, <strong>di</strong>namiche dei gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro, responsabilità sociale d’impresa,<br />

gestione delle RU.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ricevimento: mercoledì c/o Centro Poli-


elazioni pubbliche<br />

229<br />

funzionale <strong>di</strong> Gorizia, palazzo Alvarez,<br />

via Diaz, 5 a Gorizia.<br />

PSICOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

Prof. Davide Vannoni<br />

Afferenza<br />

prof. Davide Vannoni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: davide.vannoni@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una visione<br />

specialistica della psicologia generale corredata<br />

da <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi aziendali e<br />

con particolare riferimento alle <strong>di</strong>namiche<br />

della comunicazione <strong>di</strong> massa. Il<br />

corso (20 ore) si <strong>di</strong>vide in due parti relative,<br />

la prima, alle più recenti teorie psicologiche<br />

sulla comunicazione <strong>di</strong> massa, la<br />

seconda alle aree <strong>di</strong> ricerca ed applicative<br />

della comunicazione d’impresa.<br />

È consigliata vivamente la frequenza, in<br />

quanto la maggior parte <strong>degli</strong> argomenti<br />

trattati (in particolare i casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o proposti)<br />

non sono presenti nei testi <strong>di</strong> riferimento.<br />

Parte 1: Psicologia nel processo <strong>di</strong> comunicazione<br />

Nella prima parte del corso vengono analizzate<br />

teorie e modelli relativi alla comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, in specifico:<br />

1. La comunicazione attraverso i me<strong>di</strong>a<br />

- I modelli gerarchici<br />

- Il modello multi attributo <strong>di</strong> Fishbein<br />

- Il modello HIP <strong>di</strong> McGuire<br />

- Il modello ‘due vie per la persuasione’ <strong>di</strong><br />

Petty e Cacioppo<br />

- Il modello FBC Grid <strong>di</strong> Vaughn<br />

- Il modello AMO - Ability, Motivation,<br />

Opportunità - <strong>di</strong> MacInnis e Jaworski<br />

- Il modello emotivo/cognitivo <strong>di</strong> Van<br />

Raij<br />

Parte 2: Creatività ed analisi della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa<br />

Nella seconda parte del corso vengono<br />

valutate le principali metodologie <strong>di</strong> indagine<br />

sulla comunicazione e forniti <strong>di</strong>versi<br />

casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, in specifico:<br />

2. Strumenti <strong>di</strong> valutazione quantitativa e<br />

qualitativa dei testi<br />

- le ricerche qualitative<br />

- le ricerche quantitative<br />

- le tecniche creative<br />

- i panel quali/quantitativi<br />

Ognuna delle tecniche proposte sarà corredata<br />

da casi aziendali ed esempi applicativi.<br />

Bibliografia<br />

Testi per l’esame<br />

- D. VANNONI, Della pubblicità, mente, contesti,<br />

mon<strong>di</strong> immaginari, Giappichelli,<br />

Torino, 1998.<br />

Testi consigliati<br />

- L. ANOLLI, Psicologia della comunicazione,<br />

Il Mulino, Bologna, 2002.<br />

- P. LEGRENZI, Come funziona la mente,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2000.<br />

- P. LEGRENZI, Psicologia cognitiva applicata,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2001.<br />

- D. VANNONI, Manuale <strong>di</strong> Psicologia della<br />

comunicazione persuasiva, Utet Libreria,<br />

Torino, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in uno scritto composto<br />

da tre domande aperte relative al testo<br />

della pubblicità, mente, contesti, mon<strong>di</strong><br />

immaginari.<br />

PSICOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE LS<br />

Prof. Davide Vannoni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: davide.vannoni@uniud.it


230 relazioni pubbliche<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una preparazione<br />

teorica <strong>di</strong> base nell’ambito della<br />

Psicologia Generale, in<strong>di</strong>viduando, nell’area<br />

delle relazioni e della comunicazione,<br />

l’applicazione delle teorie <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il corso (40 ore) si <strong>di</strong>vide in due<br />

parti relative, la prima, alle principali teorie<br />

<strong>di</strong> ambito comunicazionale, la seconda<br />

alle <strong>di</strong>namiche psicologiche in<strong>di</strong>viduali<br />

e collettive nella comunicazione. In particolare<br />

si analizzeranno gli aspetti specifici<br />

della comunicazione <strong>di</strong>retta tra in<strong>di</strong>vidui<br />

e le <strong>di</strong>namiche interne dei gruppi con<br />

particolare riferimento alle tecniche persuasive.<br />

È consigliata vivamente la frequenza, in<br />

quanto parte <strong>degli</strong> argomenti trattati (in<br />

particolare i casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o proposti) non<br />

sono presenti nei testi <strong>di</strong> riferimento.<br />

Parte 1: Psicologia nel processo <strong>di</strong> comunicazione<br />

Modelli, Elementi e Funzioni del Processo<br />

<strong>di</strong> Comunicazione.<br />

La Psicologia ed il Processo <strong>di</strong> Comunicazione.<br />

Psicologia cognitivista e comunicazione:<br />

la teoria dei modelli mentali.<br />

psicologia e comunicazione persuasiva.<br />

I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il mittente.<br />

I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il testo.<br />

I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il destinatario.<br />

I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il mezzo.<br />

Parte 2: La psicologia generale applicata alle<br />

<strong>di</strong>namiche relazionali e comunicative<br />

La Mente In<strong>di</strong>viduale.<br />

La natura del sistema mentale e dei processi<br />

coinvolti.<br />

Gli antecedenti psicologici al processo <strong>di</strong><br />

comunicazione:<br />

- la motivazione;<br />

- l’abilità;<br />

- l’opportunità.<br />

Gli elementi psicologici nella fase iniziale<br />

del processo <strong>di</strong> comunicazione:<br />

- l’esposizione;<br />

- l’attenzione;<br />

- la percezione.<br />

Gli Elementi Psicologici nella Fase Centrale<br />

del Processo <strong>di</strong> Comunicazione:<br />

- la categorizzazione;<br />

- la comprensione.<br />

Gli elementi risultanti del processo <strong>di</strong><br />

comunicazione:<br />

- l’atteggiamento;<br />

- la memoria ed il ricordo.<br />

La Mente Collettiva:<br />

- L’influenza sociale;<br />

- Le strutture e gli elementi della mente<br />

collettiva.<br />

I Leader d’opinione.<br />

I Gate keeper.<br />

Bibliografia<br />

Testi per l’esame<br />

- D. VANNONI, Manuale <strong>di</strong> Psicologia della<br />

Comunicazione Persuasiva, Utet Libreria,<br />

Torino, 2001.<br />

Testi consigliati<br />

- P.N. JONSON-LAIRD, Modelli Mentali, Il<br />

Mulino, Bologna, 1988.<br />

- P.N. JONSON-LAIRD, Deduzione, induzione<br />

e creatività. Pensiero umano e pensiero<br />

meccanico, Il Mulino, Bologna, 1994.<br />

- P. LEGRENZI, Come funziona la mente,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2000.<br />

- P. LEGRENZI, Psicologia cognitiva applicata,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2001.<br />

- M. MASSIRONI, L’osteria dei da<strong>di</strong> truccati.<br />

Arte, psicologia e <strong>di</strong>ntorni, Il Mulino, Bologna,<br />

2000.<br />

- D. VANNONI, Della pubblicità, mente, contesti,<br />

mon<strong>di</strong> immaginari, Giappichelli,<br />

Torino, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in uno scritto composto<br />

da tre domande aperte relative al manua-


elazioni pubbliche<br />

231<br />

le <strong>di</strong> psicologia della comunicazione persuasiva.<br />

PSICOLOGIA DELLE<br />

ORGANIZZAZIONI<br />

Prof.ssa Renata Ko<strong>di</strong>lja<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche e<br />

Storico Sociali<br />

CEGO, Gorizia<br />

e-mail: renata.ko<strong>di</strong>lja@uniud.it<br />

Programma<br />

Azioni e relazioni dell’organizzazione<br />

aziendale<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo corso consiste nell’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcuni ‘capitoli’ <strong>di</strong><br />

fondamentale rilevanza e attualità nei<br />

comportamenti <strong>di</strong> organizzazione aziendale.<br />

Il percorso formativo parte dagli elementi<br />

in<strong>di</strong>viduali, strettamente relativi<br />

alle ‘risorse umane’ per arrivare alla lettura<br />

delle ‘forme organizzative’, secondo<br />

una scansione per tappe:<br />

- costruzione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> ‘attore economico’:<br />

dalle dotazioni cognitive ai processi<br />

decisionali e motivazionali dell’azione<br />

economica;<br />

le relazioni <strong>di</strong> scambio e cooperazione tra<br />

gli attori: verso una modalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’azione inter<strong>di</strong>pendente;<br />

- forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> organizzazione: risultato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> strutturazione<br />

<strong>degli</strong> attori e <strong>di</strong>fferenti combinazioni <strong>di</strong><br />

meccanismo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

Verranno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussi approfon<strong>di</strong>tamente<br />

alcuni temi selezionati tra quelli<br />

più attuali del comportamento economico:<br />

selezione e formazione delle RU nell’organizzazione,<br />

motivazione al lavoro,<br />

la comunicazione della responsabilità<br />

sociale in azienda, leadership ed empowerment:<br />

dal potere <strong>di</strong> uno all’‘impoteramento’<br />

dell’organizzazione.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori per tutti gli studenti<br />

- N.A. DE CARLO (a cura <strong>di</strong>), Teorie e strumenti<br />

per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni,<br />

volume III, Franco Angeli<br />

E<strong>di</strong>tore, 2004.<br />

- N.A. DE CARLO (a cura <strong>di</strong>), Teorie e strumenti<br />

per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni,<br />

volume I solo parte II, da pag.<br />

67 a pag. 139, Franco Angeli E<strong>di</strong>tore,<br />

2004.<br />

Un testo obbligatorio (a scelta dalla lista)<br />

per gli studenti non frequentanti:<br />

Alcuni testi consigliati per letture <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento (a <strong>di</strong>screzione, per tutti<br />

gli studenti):<br />

- K.E. WEICK, Senso e significato nell’organizzazione,<br />

Raffaello Cortina, Milano,<br />

1997.<br />

- L. BORGOGNI, L. PETITTA, Lo sviluppo delle<br />

persone nelle organizzazioni, Carocci,<br />

Roma, 2004.<br />

- A. PIERRO, Potere e leadership, Carocci,<br />

Roma, 2004.<br />

- C. PICCARDO, Empowerment, Raffaello<br />

Cortina, Milano, 1995.<br />

- E.H. SCHEIN, La consulenza <strong>di</strong> processo,<br />

Raffaello Cortina, Milano, 2001.<br />

- P. PATRIZI, Professionalità competenti,<br />

Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma, 2005.<br />

- K.C. WILLIAMS, Psicologia per il marketing,<br />

Il Mulino, Bologna, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Il programma per studenti frequentanti<br />

resta valido per l’intero a.a. 20<strong>07</strong>-<strong>08</strong>. Gli<br />

studenti che sostengono l’esame negli<br />

a.a. successivi verranno considerati non<br />

frequentanti.<br />

Per tutti gli studenti: l’esame consiste in<br />

una prova scritta obbligatoria, con<br />

domande chiuse e aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti: è prevista<br />

un’eventuale integrazione orale su richiesta<br />

dello studente.<br />

Per gli studenti non frequentanti: è prevista<br />

l’integrazione orale obbligatoria (testo<br />

a scelta per non frequentanti).


232 relazioni pubbliche<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Vengono assegnate tesi sui temi della<br />

gestione delle RU in azienda: motivazione,<br />

potenziali, empowerment, responsabilità<br />

sociale d’impresa.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ricevimento: mercoledì c/o Centro Polifunzionale<br />

<strong>di</strong> Gorizia, palazzo Alvarez,<br />

via Diaz, 5 a Gorizia.<br />

PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI<br />

Prof.ssa Renata Ko<strong>di</strong>lja<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche e<br />

Storico Sociali<br />

CEGO, Gorizia<br />

e-mail renata.ko<strong>di</strong>lja@uniud.it<br />

Programma<br />

I fondamenti dell’agire sociale<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo corso è definire e<br />

illustrare i temi principali della psicologia<br />

sociale allo scopo <strong>di</strong> comprendere il ruolo<br />

fondamentale delle relazioni e dei sistemi<br />

<strong>di</strong> rapporti sociali nell’ottica socio-interattiva<br />

in cui si collocano le azioni e i pensieri<br />

<strong>degli</strong> attori sociali. I temi che verranno<br />

affrontati durante il corso contribuiranno<br />

a fornire una panoramica completa della<br />

<strong>di</strong>sciplina, mentre l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

alcuni argomenti <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

rispetto ai processi interattivi e interpersonali<br />

forniranno strumenti interpretativi<br />

utili alla vita <strong>di</strong> relazione e professionale.<br />

In particolare verranno svolti i seguenti<br />

argomenti:<br />

- Psicologia sociale della conoscenza: la<br />

social cognition, euristiche e stereotipi,<br />

rappresentazione sociale;<br />

- Processi intra-personali: motivazione,<br />

principi della comunicazione, atteggiamenti,<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> sé e dell’altro,<br />

identità sociale;<br />

- Processi inter-personali: comunicazione<br />

interpersonale, influenza sociale, processi<br />

inter-gruppi, la relazione con l’altro,<br />

conflitto e pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Bibliografia<br />

Testo obbligatorio per tutti gli studenti<br />

- E. ARONSON, T. WILSON, R. AKERT, Psicologia<br />

Sociale, Il Mulino, Bologna, 2006<br />

(esclusi capitoli: IX, X e XI).<br />

Un testo obbligatorio (a scelta dalla lista)<br />

per gli studenti non frequentanti<br />

Alcuni testi consigliati per letture <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento (a <strong>di</strong>screzione, per tutti<br />

gli studenti)<br />

- V. BURR, La persona in psicologia sociale,<br />

Il Mulino, Bologna, 2004.<br />

- B.M. MAZZARA, Appartenenza e pregiu<strong>di</strong>zio,<br />

Carocci, NIS oppure Roma, 1996.<br />

- B.M. MAZZARA, Meto<strong>di</strong> qualitativi in psicologia<br />

sociale, Carocci, Roma, 2002.<br />

- N. CAVAZZA, Psicologia <strong>degli</strong> atteggiamenti<br />

e delle opinioni, Il Mulino, Bologna,<br />

2005.<br />

- C. IGUGLIA, A. LO COCCO, Psicologia delle<br />

relazioni interetniche, Carocci, Roma,<br />

2004.<br />

- T.A. VAN DIJK, Ideologie. Discorso e costruzione<br />

sociale del pregiu<strong>di</strong>zio, Carocci,<br />

Roma, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Il programma per studenti frequentanti<br />

resta valido per l’intero a.a. 20<strong>07</strong>-<strong>08</strong>. Gli<br />

studenti che sostengono l’esame negli<br />

a.a. successivi verranno considerati non<br />

frequentanti.<br />

Per tutti gli studenti: l’esame consiste in<br />

una prova scritta obbligatoria, con<br />

domande chiuse e aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti: è prevista<br />

un’eventuale integrazione orale su richiesta<br />

dello studente.<br />

Per gli studenti non frequentanti: è prevista<br />

l’integrazione orale obbligatoria<br />

(testo, a scelta, per non frequentanti).


elazioni pubbliche<br />

233<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Vengono assegnate tesi sui temi della psicologia<br />

sociale e delle relazioni: atteggiamenti,<br />

comportamenti <strong>di</strong> consumo,<br />

influenza sociale e comunicazione, <strong>di</strong>namiche<br />

relazionali interpersonali e intergruppo.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ricevimento: mercoledì c/o Centro Polifunzionale<br />

<strong>di</strong> Gorizia, palazzo Alvarez,<br />

via Diaz, 5 a Gorizia.<br />

RELAZIONI ESTERNE DELLE<br />

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LS<br />

Dott. Fabio De Visintini<br />

e-mail: fabio.devisintini@regione.fvg.it<br />

Programma<br />

La Pubblica Amministrazione<br />

La funzione istituzionale - L’evoluzione<br />

recente - Sviluppo prima socio e poi economico<br />

- Le regole creano l’organizzazione -<br />

Le risorse umane - Le professionalità - Il<br />

limite evidente.<br />

Le riforme della PA<br />

I nuovi bisogni - Il nuovo percorso - La<br />

semplificazione amministrativa - Il cambiamento<br />

- Corporate governance - Le<br />

nuove professionalità - I motivi del ritardo.<br />

I servizi al pubblico<br />

Le percezioni dei citta<strong>di</strong>ni utenti - Le<br />

aspettative <strong>degli</strong> stakeholder - L’era dei servizi<br />

- Il nuovo consumatore - Gli standard<br />

aziendali attesi - La burocrazia - La Carta<br />

dei servizi pubblici.<br />

Il nuovo ruolo della PA<br />

Il posizionamento - Lo sviluppo territoriale<br />

- La rete delle Istituzioni - I servizi alle<br />

imprese.<br />

La competitività dei territori e delle Istituzioni<br />

Il federalismo, il decentramento, la sussi<strong>di</strong>arietà<br />

- La competizione senza fini <strong>di</strong><br />

lucro - L’identità - La comunicazione del<br />

territorio.<br />

Il marketing<br />

Una strategia - Una missione con<strong>di</strong>visa<br />

da tutti - Il marketing <strong>di</strong> prodotto - Il marketing<br />

territoriale.<br />

La gestione aziendale<br />

Le organizzazioni complesse - Gli strumenti<br />

<strong>di</strong> gestione - L’orientamento ai citta<strong>di</strong>ni<br />

utenti.<br />

Le aziende partecipate<br />

Una soluzione nell’erogazione <strong>di</strong> servizi -<br />

Strumenti più agevoli - Cultura <strong>di</strong> servizio/Cultura<br />

<strong>di</strong> prodotto - Il monopolio -<br />

Informazione one way - Il nuovo bisogno<br />

<strong>di</strong> comunicazione.<br />

La Pubblica Amministrazione e la Politica<br />

Le <strong>di</strong>fferenze - Il linguaggio della politica<br />

- Gli obiettivi politici <strong>di</strong> comunicazione -<br />

Le strategie a breve, me<strong>di</strong>o, lungo termine.<br />

Perché comunicare<br />

La lontananza delle Istituzioni - Il <strong>di</strong>ritto<br />

e il bisogno del citta<strong>di</strong>no - La trasparenza<br />

come obiettivo - Chiarezza nelle informazioni.<br />

Il linguaggio della Pubblica Amministrazione<br />

Le leggi - La burocrazia - Il gap con il linguaggio<br />

TV Informare o comunicare.<br />

I pubblici della PA<br />

A chi comunicare cosa - Utenti/clienti -<br />

Stakeholder/shareholder - Istituzioni - Politici<br />

- Imprese - Categorie economiche -<br />

Opinion leader/maker - Me<strong>di</strong>a - Turisti ed<br />

esterni - Interno.<br />

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

L’obbligo - L’utilità - Il rapporto <strong>di</strong>retto -<br />

La formazione - La <strong>di</strong>sponibilità delle<br />

informazioni - La co<strong>di</strong>fica delle procedure<br />

- Intranet - Call/Contact center - Lo sportello<br />

unico interente.<br />

Il sito internet<br />

Lo strumento della svolta? - Internet interattivo<br />

- Web TV - Attrattività.<br />

La comunicazione interna<br />

Conoscere l’Azienda Pubblica - La con<strong>di</strong>-


234 relazioni pubbliche<br />

visione delle informazioni - Il clima interno<br />

- L’orgoglio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

La strategia <strong>di</strong> comunicazione<br />

Il piano <strong>di</strong> comunicazione - Comunicazione<br />

<strong>di</strong> crisi.<br />

La comunicazione istituzionale<br />

L’identità - Il brand - L’immagine coor<strong>di</strong>nata.<br />

Rapporti con i me<strong>di</strong>a<br />

Le regole - Raccolta d’informazioni.<br />

Eventi e relazioni pubbliche<br />

Gli obiettivi - Gli sponsor.<br />

Citizen satisfaction<br />

L’ascolto - L’indagine dei bisogni - Un<br />

modo per misurare i risultati <strong>di</strong> governo.<br />

Il ruolo in<strong>di</strong>spensabile del Comunicatore<br />

Pubblico<br />

La legittimazione - Una nuova specializzazione<br />

- Formazione - Comportamento<br />

sociale - Le buone maniere - Cerimoniale<br />

- Saper parlare - I rischi dell’esposizione.<br />

Bibliografia<br />

Testo d’esame<br />

- F. DE VISINTINI, Relazioni esterne delle<br />

Amministrazioni Pubbliche. Comunicazione,<br />

Pubblica Amministrazione, Innovazione,<br />

<strong>di</strong>spensa a.a. 20<strong>07</strong>/<strong>08</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

RELAZIONI INTERNE ED<br />

ESTERNE D’AZIENDA<br />

Prof. Luca Brusati<br />

Afferenza<br />

Prof. Luca Brusati<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: brusati@uniud.it<br />

tel.: (0432) 249-324<br />

Programma<br />

L’osservazione empirica del comportamento<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori e manager ha evidenziato<br />

che gran parte dell’attività che essi svolgono<br />

non consiste in processi razionali<br />

volti a selezionare alternative ottimali e a<br />

tradurle in pratica, bensì a governare un<br />

articolato sistema <strong>di</strong> rapporti con un’ampia<br />

gamma <strong>di</strong> interlocutori interni ed esterni<br />

all’azienda. Il successo aziendale è dunque<br />

strettamente correlato alla capacità <strong>di</strong> gestire<br />

efficacemente una serie complessa <strong>di</strong><br />

relazioni interpersonali ed interaziendali.<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo insegnamento è permettere<br />

<strong>di</strong> cogliere i tratti peculiari e le<br />

inter<strong>di</strong>pendenze reciproche tra le <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> relazioni d’azienda, nonché <strong>di</strong><br />

conoscere le caratteristiche, le potenzialità<br />

e i limiti della strumentazione operativa<br />

utilizzata per gestire la complessità del<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni risultante.<br />

Al fine <strong>di</strong> illustrare la complessità del<br />

tema delle relazioni interne ed esterne è<br />

prevista l’organizzazione <strong>di</strong> alcuni seminari<br />

monografici con il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> testimonial aziendali. Due temi<br />

saranno oggetto <strong>di</strong> particolare approfon<strong>di</strong>mento,<br />

ovvero:<br />

- le relazioni che intercorrono all’interno<br />

<strong>degli</strong> aggregati <strong>di</strong> imprese;<br />

- la funzione public affairs e le relazioni<br />

tra imprese e amministrazioni pubbliche.<br />

Bibliografia<br />

- R.L. DAFT, Organizzazione aziendale,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, Apogeo, Milano, 2004.*<br />

- E. BORGONOVI ET AL, Relazioni pubblico<br />

privato. Con<strong>di</strong>zioni per la competitività,<br />

EGEA, Milano, 2006.*<br />

* Per gli studenti che sostengono l’esame<br />

da frequentanti, i testi <strong>di</strong> Daft e <strong>di</strong> Borgonovi<br />

et al. sono sostituiti dalle letture e dai<br />

materiali messi a <strong>di</strong>sposizione dal docente<br />

nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.


elazioni pubbliche<br />

235<br />

Per gli studenti frequentanti parte della<br />

valutazione avverrà tramite la pre<strong>di</strong>sposizione,<br />

in gruppi <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre persone<br />

e non oltre la data del primo appello d’esame,<br />

<strong>di</strong> una presentazione Powerpoint e<br />

<strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> accompagnamento<br />

che descrivano le relazioni interne ed<br />

esterne <strong>di</strong> un’azienda selezionata <strong>di</strong>screzionalmente<br />

da ogni gruppo.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi: argomenti trattati<br />

nel corso, con particolare attenzione<br />

per le realtà del Nord-Est e dei paesi dell’Europa<br />

centro-orientale.<br />

SEMIOTICA DEL TESTO<br />

E DEL DISCORSO LS<br />

Prof. aggr. Federico Vicario<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: federico.vicario@uniud.it<br />

tel: 0432 556719<br />

Programma<br />

Il corso è concepito come un laboratorio<br />

<strong>di</strong> analisi testuale. Fornite alcune fondamentali<br />

nozioni teoriche, meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

della semiotica verranno esemplificati<br />

e applicati su <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> testo:<br />

testi letterari in primo luogo, ma anche<br />

testi visivi, verbo-visivi e <strong>di</strong> natura oggettuale.<br />

Sono previste esercitazioni.<br />

Bibliografia<br />

- M.P. POZZATO, Semiotica del testo, Carocci,<br />

Roma, 2001.<br />

- Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite<br />

durante il corso. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare il<br />

docente.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale in cui<br />

gli studenti dovranno rispondere ad alcune<br />

domande teoriche e, soprattutto,<br />

<strong>di</strong>mostrare le proprie capacità <strong>di</strong> analisi<br />

del testo.<br />

SEMIOTICA DEL TESTO<br />

PROMOZIONALE E PUBBLICITARIO<br />

LS B1 E B2<br />

Dott. Massimo Panzini<br />

e-mail: massimopanzini@tiscali.it<br />

Programma<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire competenze<br />

specifiche per la realizzazione <strong>di</strong> comunicati<br />

promopubblicitari. Nelle prime lezioni<br />

si forniranno informazioni teoriche su:<br />

- il linguaggio e le <strong>lingue</strong>; <strong>lingue</strong> speciali e<br />

settoriali; i sistemi <strong>di</strong> segni linguistici e<br />

non; il linguaggio del corpo; l’esistenza<br />

come significante dell’essere;<br />

- scuola <strong>di</strong> Palo Alto e Paul Watzlawick;<br />

- la semiotica generativa (scuola <strong>di</strong> Parigi;<br />

A. J. Greimas, R. Barthes);<br />

- la semiotica interpretativa (U. Eco); l’autonomia<br />

del testo e la tutela del suo senso<br />

nella storia;<br />

- la struttura contrattuale; il percorso narrativo;<br />

gli enunciati <strong>di</strong> stato e modali; i<br />

valori modali; le prove qualificanti, decisive,<br />

glorificanti; gli oggetti <strong>di</strong> valore, gli<br />

oggetti magici; gli attanti e gli attori;<br />

- i topoi nel campo promopubblicitario<br />

con particolare riferimento a quelli più<br />

utilizzati nei settori alimentare, cosmetica,<br />

fashion, turistico, politico.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> pratica inizieranno con l’analisi<br />

<strong>di</strong> comunicati promopubblicitari e<br />

si concluderanno con la realizzazione da<br />

parte <strong>di</strong> ciascun studente <strong>di</strong> un progetto<br />

comunicativo.<br />

Bibliografia<br />

1) <strong>di</strong>spensa con pagine scelte <strong>di</strong> alcuni<br />

autori nel rispetto delle norme sul copyright:


236 relazioni pubbliche<br />

- R. BARTHES, Eléments de sémiologie.<br />

- R. BARTHES, Mythologies.<br />

- C. PERELMAN, L. OLBRECHTS-TYTECA,<br />

Trattato dell’argomentazione, La nuova<br />

retorica.<br />

- R. GIURGEVICH, Promozioni aggressive -<br />

La strategia del beneficio aggiunto.<br />

- A.J. GREIMAS, Du sens.<br />

- A.J. GREIMAS, Du sens II - Essais sémiotiques.<br />

- P.V. MENGALDO, Storia della lingua italiana<br />

- Il Novecento.<br />

- M. SBISÀ (a cura <strong>di</strong>), Gli atti linguistici -<br />

Aspetti e problemi <strong>di</strong> filosofia del linguaggio.<br />

2) M. PANZINI, Pubblicità televisiva italiana:<br />

lo sfondo come trasmettitore <strong>di</strong> ideologie,<br />

II ed., 2006.<br />

Letture consigliate:<br />

- A. TESTA, La pubblicità, Il Mulino, Bologna,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

- M.P. POZZATO (a cura <strong>di</strong>), Variazioni<br />

semiotiche, Carocci, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova scritta consiste nell’elaborazione<br />

<strong>di</strong> un manifesto pubblicitario su un<br />

tema a scelta libera che sarà corredato<br />

da una relazione nella quale si in<strong>di</strong>cheranno<br />

l’obiettivo della comunicazione,<br />

il percorso narrativo intrapreso, i protagonisti<br />

della struttura contrattuale, gli<br />

attanti, gli attori, gli oggetti <strong>di</strong> valore,<br />

quelli magici, ecc. L’elaborato va consegnato<br />

almeno una settimana prima dell’esame<br />

orale su sopporto cartaceo e su<br />

cd.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti proposti dovranno riguardare<br />

l’analisi e la progettazione <strong>di</strong> comunicazioni<br />

promopubblicitarie applicate a<br />

ben definiti contesti commerciali, territoriali,<br />

politici o delle Amministrazioni<br />

Pubbliche.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Durante il periodo d’insegnamento il<br />

ricevimento avverrà al termine delle<br />

lezioni previo appuntamento; nei quadrimestri<br />

<strong>di</strong> non insegnamento il ricevimento<br />

si realizzerà a settimane alterne. È<br />

sempre possibile fissare incontri nello<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Trieste. Per i non frequentati i<br />

testi consigliati costituiranno argomento<br />

<strong>di</strong> esame.<br />

SOCIOLINGUISTICA E<br />

PLURILINGUISMO A-L<br />

Prof.ssa Monica Ballerini<br />

Prof.ssa Raffaella Bombi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

classica<br />

e-mail: monica.ballerini@uniud.it<br />

tel.: 0432/556516<br />

e-mail: r.bombi@uniud.it<br />

tel.: 0432/556527<br />

Programma<br />

La <strong>di</strong>sciplina si prefigge <strong>di</strong> creare familiarità<br />

con le nozioni basilari della sociolinguistica<br />

e del plurilinguismo e si pone<br />

come obiettivo formativo quello <strong>di</strong> fornire<br />

una solida formazione <strong>di</strong> base negli <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

linguistici per quanti si misureranno professionalmente<br />

con i processi comunicativi.<br />

Il corso sarà articolato in due moduli.<br />

Modulo a) (prof.ssa Ballerini)<br />

Il primo modulo del corso oltre ad affrontare<br />

nozioni <strong>di</strong> carattere generale e propedeutico<br />

della <strong>di</strong>sciplina, si soffermerà sul<br />

tema varietà e variazioni nello spazio linguistico<br />

dell’italiano contemporaneo: il<br />

modulo si propone <strong>di</strong> puntualizzare i vari<br />

aspetti legati alle varietà dell’italiano contemporaneo<br />

con una particolare attenzione<br />

alle tendenze <strong>di</strong> ristandar<strong>di</strong>zzazione,<br />

all’italiano popolare e alla variazione legata<br />

alle situazioni dell’uso della lingua.<br />

Nelle lezioni verranno illustrati e <strong>di</strong>scussi<br />

brani esemplificativi.<br />

Modulo b) (prof.ssa Bombi)<br />

La seconda parte del corso, oltre ad


elazioni pubbliche<br />

237<br />

affrontare nozioni <strong>di</strong> carattere generale e<br />

propedeutico della <strong>di</strong>sciplina, sarà orientata<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi.<br />

Nozioni fondamentali della sociolinguistica:<br />

il quadro teorico della variabilità, i<br />

fenomeni del plurilinguismo e del contatto<br />

linguistico. Concetti e termini della<br />

sociolinguistica <strong>di</strong> William Labov e <strong>di</strong><br />

Peter Trudgill.<br />

Bibliografia<br />

- L. LORENZETTI, L’italiano contemporaneo,<br />

Carocci, Roma, 2002.<br />

- G. BERRUTO, Prima lezione <strong>di</strong> sociolinguistica,<br />

E<strong>di</strong>zioni Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- R. BOMBI, La linguistica del contatto. Tipologie<br />

<strong>di</strong> anglicismi nell’italiano contemporaneo<br />

e riflessi metalinguistici, Il Calamo,<br />

Roma, 2005.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza alle lezioni è raccomandabile<br />

per una proficua preparazione dell’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione finale intende<br />

verificare l’acquisizione <strong>di</strong> tutti gli argomenti<br />

affrontati durante il corso.<br />

Nei cinque appelli dell’a.a. 20<strong>07</strong>/20<strong>08</strong>,<br />

l’esame sarà costituito da una prova scritta<br />

articolata sotto forma <strong>di</strong> test cui seguirà<br />

un colloquio: l’accesso alla prova orale è<br />

subor<strong>di</strong>nato al positivo superamento<br />

della prova scritta.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Analisi <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> linguisti con particolare<br />

riguardo per i concetti e termini ad essi<br />

correlati; categorie e tecnicismi del plurilinguismo<br />

e dell’interferenza. Si proporranno<br />

temi <strong>di</strong> interferenza linguistica e <strong>di</strong><br />

variabilità.<br />

SOCIOLOGIA<br />

Prof. Bernardo Cattarinussi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> economia, società e territorio.<br />

e-mail: bernardo.cattarinussi@uniud.it<br />

Programma<br />

Lo sviluppo del pensiero sociologico.<br />

Le teorie contemporanee.<br />

Meto<strong>di</strong> e tecniche delle ricerca sociale.<br />

Strutture e processi sociali.<br />

Emozioni e sentimenti.<br />

Bibliografia<br />

- B. CATTARINUSSI (a cura <strong>di</strong>), Teorie, tecniche<br />

e temi <strong>di</strong> sociologia, Forum, U<strong>di</strong>ne,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

- B. CATTARINUSSI, Sentimenti, passioni,<br />

emozioni, Franco Angeli, Milano, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto e orale.<br />

SOCIOLOGIA DEI CONSUMI<br />

Dott.ssa Monica Pascoli<br />

e-mail: monica.pascoli@uniud.it<br />

Programma<br />

Il consumo esprime un rapporto forte <strong>di</strong><br />

coerenza con il sistema sociale nel quale è<br />

inserito e al contempo si apre a interpretazioni<br />

complesse: esso non può essere<br />

ridotto ad un semplice atto <strong>di</strong> acquisto ma<br />

si accompagna a una varietà <strong>di</strong> valenze e<br />

significati culturali.<br />

Il corso intende approfon<strong>di</strong>re i principali<br />

strumenti concettuali e metodologici per<br />

una corretta comprensione del mondo<br />

dei consumi. La prima parte del corso<br />

sarà quin<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cata allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della critica<br />

al consumo e alla comprensione del<br />

contesto culturale entro cui essa si è sviluppata.<br />

In questo senso saranno appro-


238 relazioni pubbliche<br />

fon<strong>di</strong>te le teorie sviluppate dai più importanti<br />

autori della sociologia dei consumi:<br />

Veblen, Baudrillard, Bour<strong>di</strong>eu, Douglas,<br />

ecc.<br />

La seconda parte del corso si concentrerà<br />

invece sull’analisi del significato <strong>di</strong> ‘stile<br />

<strong>di</strong> vita’, nonché sull’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

alcuni concetti strettamente interrelati<br />

con l’universo dei consumi: il processo <strong>di</strong><br />

scelta, globalizzazione e sostenibilità,<br />

identità del consumatore, cambiamenti<br />

nel gusto.<br />

Ampio spazio sarà quin<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cato all’analisi<br />

<strong>di</strong> casi <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Bibliografia<br />

- G. SERTORIO, M.C. MARTINENGO, Consumare.<br />

Lineamenti <strong>di</strong> sociologia dei consumi,<br />

Giappichelli, Torino, 2005.<br />

- R. SASSATELLI, Consumo, cultura e società,<br />

il Mulino, Bologna, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e orale.<br />

Il superamento della prova scritta è con<strong>di</strong>zione<br />

per essere ammessi al colloquio.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame’.<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

E TECNICHE DELLA<br />

COMUNICAZIONE DI MASSA<br />

Prof.ssa aggr. Antonella Pocecco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Società e Territorio<br />

e-mail: antonella.pocecco@uniud.it<br />

tel. 0481.58.03.65<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> esplorare le principali<br />

linee teoriche della communication<br />

research, grazie ad un approccio che privilegia<br />

come assunti <strong>di</strong> base:<br />

- le caratteristiche culturali e strutturali<br />

delle comunicazioni <strong>di</strong> massa;<br />

- gli effetti delle comunicazioni <strong>di</strong> massa<br />

e le problematiche connesse;<br />

- le connessioni fra il sistema dei me<strong>di</strong>a ed<br />

il sistema sociale in cui esso si colloca.<br />

In tale ottica, e seguendo una progressione<br />

logica, verranno analizzate alcune<br />

delle teorie principali, quali la teoria della<br />

manipolazione, della comunicazione persuasoria,<br />

<strong>degli</strong> effetti limitati dei me<strong>di</strong>a,<br />

lo struttural-funzionalismo e l’approccio<br />

<strong>degli</strong> usi e delle gratificazioni, la teoria<br />

critica e quella culturologica, i cultural <strong>stu<strong>di</strong></strong>es,<br />

l’agenda setting, la spirale del silenzio,<br />

la teoria della coltivazione, gli scarti<br />

<strong>di</strong> conoscenza e la teoria della <strong>di</strong>pendenza.<br />

Il corso sarà inoltre corredato da alcuni<br />

momenti seminariali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, al<br />

fine <strong>di</strong> permettere allo studente una<br />

coerente contestualizzazione del bagaglio<br />

teorico acquisito nell’ambito della società<br />

contemporanea (mass me<strong>di</strong>a e politica; la<br />

televisione ed i suoi generi; le immagini<br />

della guerra, ecc.).<br />

Bibliografia e modalità d’esame<br />

Prova scritta<br />

La prova scritta è obbligatoria, e verte sul<br />

volume <strong>di</strong>:<br />

- S. BENTIVEGNA, Teorie delle comunicazioni<br />

<strong>di</strong> massa, Laterza, Roma, 2004.<br />

Prova orale<br />

La prova orale, anch’essa obbligatoria,<br />

prevede la scelta <strong>di</strong> un volume fra i<br />

seguenti testi opzionali:<br />

- J. BAUDRILLARD, Il delitto perfetto. La televisione<br />

ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina,<br />

Milano.<br />

- G. BECHELLONI, La svolta comunicativa,<br />

Iperme<strong>di</strong>um, Napoli, 2001.<br />

- F. BONI, Me<strong>di</strong>a, identità e globalizzazione.<br />

Luoghi, oggetti, riti, Carocci, Roma, 2005.


elazioni pubbliche<br />

239<br />

- S. CAPECCHI, Identità <strong>di</strong> genere e me<strong>di</strong>a,<br />

Carocci, Roma, 2006.<br />

- C. FRACASSI, Bugie in guerra, Mursia,<br />

Milano, 2003.<br />

- R. MARINI, Mass me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>scussione pubblica,<br />

Laterza, Roma, 2006.<br />

- V. PRICE, L’opinione pubblica, il Mulino,<br />

Bologna, 2004.<br />

- J.-J. WUNENBURGER, L’uomo nell’era della<br />

televisione, Iperme<strong>di</strong>um, Napoli, 2005.<br />

- Ulteriori testi facoltativi verranno presentati<br />

nell’ambito del corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti previsti rientrano nei<br />

seguenti ambiti <strong>di</strong> ricerca:<br />

- sociologia della comunicazione: società,<br />

attori e pubblici dei mass me<strong>di</strong>a; processi<br />

<strong>di</strong> influenza e costruzione dell’opinione<br />

pubblica; copertura me<strong>di</strong>atica <strong>di</strong> avvenimenti<br />

e/o problematiche; spettacolarizzazione<br />

e personalizzazione della politica;<br />

- sociologia dei processi culturali: postmodernità;<br />

multiculturalismo; globalizzazione;<br />

memoria collettiva e sue problematiche.<br />

SOCIOLOGIA DELLE<br />

AMMINISTRAZIONI E<br />

DELLE ORGANIZZAZIONI<br />

Prof. Daniele Ungaro<br />

e-mail: daniele.domus@seta.it<br />

Programma<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in tre parti.<br />

Nella prima si analizzano i fondamenti<br />

sociali delle organizzazioni all’interno,<br />

ma non solo, della sociologia e si prendono<br />

in considerazioni le maggiori ricerche<br />

empiriche sviluppate sul tema. Gli obiettivi<br />

formativi sono finalizzati ad ottenere<br />

una preparazione teorica avanzata sugli<br />

argomenti in questione.<br />

Nella seconda parte viene sviluppata, a<br />

livello <strong>di</strong> base, la problematica organizzativa<br />

riguardo ai processi decisionali da<br />

parte delle istituzioni in campo ambientale.<br />

Vengono sviluppati anche dei case-<strong>stu<strong>di</strong></strong>es.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> offrire un percorso<br />

specialistico nel campo della<br />

Human Security a livello ambientale.<br />

Nella terza parte viene sviluppata, a livello<br />

avanzato, la problematica organizzativa<br />

riguardo ai processi decisionali delle<br />

organizzazioni in campo ambientale.<br />

Vengono sviluppati anche dei case-<strong>stu<strong>di</strong></strong>es.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire agli<br />

studenti anche strumenti operativi nel<br />

campo delle policies ambientali.<br />

Bibliografia<br />

- G. BONAZZI, Come <strong>stu<strong>di</strong></strong>are le organizzazioni,<br />

Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

- B. DE MARCHI, L. PELLIZZONI, D. UNGA-<br />

RO, Il rischio ambientale, Il Mulino, Bologna,<br />

2002.<br />

- D. UNGARO, Democrazia ecologica. L’ambiente<br />

e la crisi delle istituzioni liberali,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2004 (seconda ed.<br />

2006).<br />

Modalità d’esame<br />

Per i non frequentanti, l’esame consiste<br />

in una prova orale sui tre testi summenzionati.<br />

Gli studenti frequentanti possono<br />

concordare con il docente anche la <strong>di</strong>scussione<br />

orale <strong>di</strong> una tesina scritta preparata<br />

su testi e temi precedentemente stabiliti.<br />

SOCIOLOGIA DEL TURISMO<br />

Prof. Bernardo Cattarinussi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Società e Territorio.<br />

e-mail: bernardo.cattarinussi@uniud.it<br />

Programma<br />

Il turismo è uno dei fenomeni più significativi<br />

che caratterizzano le società com-


240 relazioni pubbliche<br />

plesse, sia per le sue <strong>di</strong>mensioni quantitative<br />

che per la <strong>di</strong>ffusione tra i <strong>di</strong>versi<br />

strati sociali e nelle <strong>di</strong>fferenti società.<br />

Obiettivo del corso è offrire i punti <strong>di</strong> riferimento<br />

teorici della <strong>di</strong>sciplina e gli strumenti<br />

per una riflessione attiva sulle<br />

componenti essenziali del fenomeno.<br />

Il corso si articola in tre fasi.<br />

1. La prima introdurrà le definizioni <strong>di</strong><br />

turismo e turista, le loro implicazioni e<br />

significati; largo spazio sarà de<strong>di</strong>cato<br />

all’analisi dei <strong>di</strong>versi contributi teorici<br />

della sociologia del turismo.<br />

2. Verranno quin<strong>di</strong> delineate le fasi dello<br />

sviluppo turistico e le loro relazioni con le<br />

trasformazioni sociali più ampie, la sua<br />

<strong>di</strong>ffusione come fenomeno <strong>di</strong> massa e<br />

l’attuale evoluzione e <strong>di</strong>versificazione.<br />

3. La terza parte infine sarà de<strong>di</strong>cata all’analisi<br />

delle implicazioni e <strong>degli</strong> effetti del<br />

turismo sulle comunità mete del flusso<br />

turistico.<br />

Bibliografia<br />

- L. SAVOJA, La costruzione sociale del turismo,<br />

Giappichelli, Torino, 2005.<br />

- F. GATTI, F.R. PUGGELLI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Nuove frontiere del turismo, Hoepli, Milano,<br />

2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto e orale.<br />

STORIA CONTEMPORANEA E DELLE<br />

COMUNICAZIONI DI MASSA<br />

Prof. Fulvio Salimbeni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> scienze storiche e documentarie<br />

e-mail: fulvio.salimbeni@uniud.it<br />

Programma<br />

Parte generale<br />

L’insegnamento si propone d’introdurre<br />

alla conoscenza dei più significativi<br />

momenti, aspetti e fenomeni - politici,<br />

antropologici, culturali, religiosi, economici<br />

- della storia italiana, europea e mon<strong>di</strong>ale<br />

dalla rivoluzione francese a oggi,<br />

ponendo in evidenza le ra<strong>di</strong>ci remote dei<br />

più rilevanti problemi attuali e la complessità<br />

del presente, il cui <strong>stu<strong>di</strong></strong>o critico<br />

solamente può formare dei citta<strong>di</strong>ni consapevoli<br />

della realtà in cui vivono e operano,<br />

nella quale un ruolo e un rilievo crescenti<br />

assumono proprio le comunicazioni<br />

<strong>di</strong> massa, elemento caratterizzante dell’età<br />

contemporanea, l’analisi delle quali<br />

in una prospettiva pluri<strong>di</strong>sciplinare consente<br />

d’illustrare il progresso tecnico, lo<br />

sviluppo sociale e le nuove pratiche culturali<br />

correlate alla loro pervasiva affermazione<br />

nel tempo.<br />

Parte metodologica<br />

In essa si analizzano e spiegano i più<br />

significativi aspetti della teoria e del<br />

metodo della storiografia, in particolare<br />

<strong>di</strong> quella contemporaneistica.<br />

Parte monografica<br />

Interpretare il Novecento con il cinema,<br />

la letteratura, l’arte e la musica.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

- R. MOLINELLI, Sui totalitarismi del secolo<br />

XX, Marsilio, Venezia, 2005.<br />

oppure<br />

- R. MONTELEONE, Le ra<strong>di</strong>ci dell’o<strong>di</strong>o. Nord e<br />

Sud a un bivio della storia, Dedalo, Bari,<br />

2002.<br />

oppure<br />

- G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Il mondo<br />

contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza,<br />

Roma-Bari, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- R. VIVARELLI, I caratteri dell’età contemporanea,<br />

Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Parte metodologica<br />

- C. PAVONE, Prima lezione <strong>di</strong> storia contemporanea,<br />

Laterza, Roma-Bari, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- V. VIDOTTO, Guida allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della storia


elazioni pubbliche<br />

241<br />

contemporanea, Laterza, Roma-Bari,<br />

2004.<br />

oppure<br />

- N. ZEMON DAVIS, La passione della storia.<br />

Un <strong>di</strong>alogo con Denis Crouzet, tr. it., Viella,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

Parte monografica<br />

- C. ARRIGONI, F. CHIOCCHETTI, Interpretare<br />

il Novecento. Storici e giornalisti a confronto,<br />

L’Harmattan Italia, Torino, 2004.<br />

oppure<br />

- G. D’AUTILIA, L’in<strong>di</strong>zio e la prova. La storia<br />

nella fotografia, Mondadori, Milano,<br />

2005.<br />

oppure<br />

- M. FANTONI MINNELLA, Non riconciliati.<br />

Politica e società nel cinema italiano dal<br />

neorealismo a oggi, UTET Università, Torino,<br />

2004.<br />

oppure<br />

- M. GERVASONI, Le armi <strong>di</strong> Orfeo. Musica,<br />

identità nazionali e religioni politiche nell’Europa<br />

del Novecento, La Nuova Italia,<br />

Firenze, 2002.<br />

oppure<br />

- P. IACCIO, La storia sullo schermo. Il Novecento,<br />

Pellegrini, Cosenza, 2004.<br />

oppure<br />

- P, CAVALLO, G. FREZZA (a cura <strong>di</strong>), Le<br />

linee d’ombra dell’identità repubblicana.<br />

Comunicazione, me<strong>di</strong>a e società in Italia<br />

nel secondo Novecento, Liguori, Napoli,<br />

2004.<br />

oppure<br />

- A. MARZOLA, Guerra e identità. Percorsi<br />

della letteratura inglese nel Novecento,<br />

Carocci, Roma, 2005.<br />

oppure<br />

- G.E. BUSSI, P. LEECH (a cura <strong>di</strong>), Schermi<br />

della <strong>di</strong>spersione. Cinema, storia e identità<br />

nazionale, Lindau, Torino, 2003.<br />

Parte specialistica<br />

Gli studenti devono, inoltre, portare un<br />

testo <strong>di</strong> loro interesse - che può essere<br />

anche <strong>di</strong> letteratura, arte, saggistica o uno<br />

<strong>di</strong> quelli non scelti in<strong>di</strong>cati ai punti precedenti<br />

- su un qualsiasi aspetto, periodo o<br />

problema dell’età contemporanea, previa<br />

approvazione del docente, che durante il<br />

corso, comunque, in<strong>di</strong>cherà una serie <strong>di</strong><br />

titoli specifici su questioni particolari dell’Otto<br />

e Novecento.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale.<br />

Coloro, però, che durante il corso avranno<br />

svolto relazioni concordate con il<br />

docente su punti particolari del programma<br />

dovranno portare soltanto la parte<br />

restante.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare una<br />

relazione scritta su un tema <strong>di</strong> loro interesse,<br />

integrativa del programma.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti trattati nei corsi, in particolare<br />

quelli attinenti alla storia della storiografia,<br />

alla teoria e tecnica della comunicazione<br />

storica, politica e sociale e alla storia<br />

regionale, nazionale ed europea dalla<br />

rivoluzione francese a oggi.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni saranno integrate da interventi<br />

<strong>di</strong> specialisti e <strong>di</strong> esperti esterni e da visite<br />

a musei e a eventuali mostre aventi attinenza<br />

con la storia dell’Otto e Novecento.<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

CONTEMPORANEA<br />

Mutuato dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

STORIA DELLE IDEE E DELLE<br />

CULTURE POLITICHE<br />

(Cattedra Jean Monnet:<br />

European Political Integration I)<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Cressati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>o.cressati@uniud.it


242 relazioni pubbliche<br />

Programma<br />

Il corso si articolerà in una parte istituzionale<br />

e in una parte monografica. La prima<br />

intende fornire gli strumenti generali <strong>di</strong><br />

analisi dello sviluppo delle idee e delle<br />

culture politiche del XIX e del XX secolo.<br />

La seconda vuole approfon<strong>di</strong>re una problematica<br />

specifica, quella del federalismo<br />

e dell’integrazione europea, cui sarà<br />

de<strong>di</strong>cata un’analisi più puntuale.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale.<br />

Un volume a scelta tra:<br />

- F. VALENTINI, Il pensiero politico contemporaneo,<br />

Laterza, 1995 (o e<strong>di</strong>zioni seguenti).<br />

- C. GALLI, Manuale <strong>di</strong> storia del pensiero<br />

politico, Il Mulino, 2001 (o e<strong>di</strong>zioni<br />

seguenti), pp. 296-618.<br />

Parte monografica.<br />

Un volume a scelta tra:<br />

- H. MIKKELI, Europa. Storia <strong>di</strong> un’idea e <strong>di</strong><br />

un’identità, Il Mulino, 2002.<br />

- M. ALBERTINI, Il federalismo, Il Mulino,<br />

1993.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a <strong>stu<strong>di</strong></strong>are anche il seguente volume:<br />

- C. MALANDRINO, Federalismo. Storia, idee,<br />

modelli, Carocci, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione avrà forma orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

- Profili storici, filosofici, politici, istituzionali<br />

ed economici del liberalismo<br />

europeo del XIX e XX secolo.<br />

- Profili storici, politici, istituzionali ed<br />

economici del processo <strong>di</strong> integrazione<br />

europea.<br />

STORIA DELLE RELAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

Dott. Valerio Perna<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: europa.co@tiscali.it<br />

tel. e fax: 0565-49188<br />

Programma<br />

Il sistema internazionale in epoca contemporanea<br />

tende a ricostituirsi sempre<br />

secondo il principio dell’equilibrio. Il<br />

Congresso <strong>di</strong> Vienna riparò le fratture<br />

epocali, inferte al sistema <strong>di</strong> Westfalia<br />

dalla Rivoluzione francese e dall’Impero<br />

napoleonico, attraverso il modello del<br />

concerto europeo, che in seguito al conseguimento<br />

dell’unità nazionale da parte<br />

dell’Italia e della Germania, si sarebbe<br />

trasformato nel sistema delle Gran<strong>di</strong><br />

Potenze.<br />

In linea con questa premessa metodologica,<br />

il corso intende sviluppare le fasi successive<br />

alle fratture dell’Ottocento-Novecento,<br />

secondo questa sequenza: 1) il<br />

sistema delle Gran<strong>di</strong> Potenze e la sua fine<br />

nel 1914; 2) la pace <strong>di</strong> Versailles e l’apparente<br />

trionfo della sicurezza collettiva; 3)<br />

la crisi della Società delle Nazioni e l’avvento<br />

dei totalitarismi; 4) l’affermazione<br />

del sistema bipolare dopo la Seconda<br />

Guerra mon<strong>di</strong>ale; 5) la ricerca dei nuovi<br />

equilibri dopo il 1991.<br />

Il percorso, così sviluppato, è integrato e<br />

alternato con l’esame dei fattori (le forze<br />

profonde) che sono posti alla base delle<br />

relazioni internazionali. Si tratta delle<br />

fonti-forza materiali e spirituali che vengono<br />

interpretate alla luce delle teorie,<br />

più o meno implicite e sempre sottintese<br />

alla comprensione della realtà internazionale.<br />

Questo doppio binario <strong>di</strong> lettura<br />

porta all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> due quadri <strong>di</strong><br />

riferimento: uno storico, proprio della<br />

storia delle relazioni internazionali, e uno


elazioni pubbliche<br />

243<br />

politologico, proprio delle relazioni internazionali.<br />

Bibliografia<br />

- G. FORMIGONI, La politica internazionale<br />

nel Novecento, il Mulino, Bologna, 20<strong>07</strong>.<br />

- J.J. ROCHE, Le Relazioni internazionali.<br />

Teorie a confronto, il Mulino, Bologna,<br />

2000.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti <strong>di</strong> politica estera italiana,<br />

europea, internazionale.<br />

STORIA DELL’EUROPA<br />

Prof. Fulvio Salimbeni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> scienze storiche e documentarie<br />

e-mail: fulvio.salimbeni@uniud.it<br />

Programma<br />

Parte generale<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> delineare<br />

le coor<strong>di</strong>nate fondamentali della storia<br />

della civiltà europea nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

componenti - politiche, sociali, religiose,<br />

culturali - con particolare attenzione all’età<br />

moderna e contemporanea, ripercorrendo<br />

i momenti fondamentali del processo<br />

<strong>di</strong> costruzione della sua identità.<br />

Parte monografica<br />

Si può scrivere una storia della civiltà<br />

europea?<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

Uno a scelta tra i seguenti testi:<br />

- L. FEBVRE, L’Europa. Storia <strong>di</strong> una civiltà,<br />

Donzelli, Roma, 1999.<br />

- G. GALASSO, Storia d’Europa, Laterza,<br />

Roma-Bari, 2001.<br />

- R. VILLARI, Mille anni <strong>di</strong> storia. Dalla città<br />

me<strong>di</strong>evale all’unità dell’Europa, Laterza,<br />

Roma-Bari, 2005.<br />

- P. VIOLA, L’Europa moderna. Storia <strong>di</strong><br />

un’identità, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2004.<br />

Parte monografica<br />

- P. ROSSI, L’identità dell’Europa, Il Mulino,<br />

Bologna, 20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale.<br />

Coloro, però, che durante il corso avranno<br />

svolto relazioni concordate con il<br />

docente su punti particolari del programma<br />

dovranno portare soltanto la parte<br />

restante.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare una<br />

relazione scritta su un tema <strong>di</strong> loro interesse<br />

a integrazione del programma d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti trattati nei corsi, in particolare<br />

quelli attinenti autori e testi classici del<br />

pensiero europeista, la storia della storiografia<br />

europeista e dei movimenti per l’unione<br />

europea, l’insegnamento della storia<br />

dell’Europa.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per coloro che siano particolarmente<br />

interessati alla parte monografica del<br />

corso potrà essere organizzato un seminario<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, la partecipazione<br />

al quale sarà tenuta nel debito conto<br />

in sede <strong>di</strong> valutazione finale.<br />

STORIA DEL PENSIERO POLITICO<br />

E SOCIALE CONTEMPORANEO<br />

Dott. Giorgio Giacometti<br />

email: giorgiogiacometti@tin.it<br />

Programma<br />

Attraverso una <strong>di</strong>scussione della filosofia


244 relazioni pubbliche<br />

politica <strong>di</strong> Immanuel Kant, riletta alla<br />

luce <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>stinzioni concettuali operate<br />

da Norberto Bobbio, il corso si propone<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> chiarire le categorie fondanti<br />

del pensiero politico e sociale dell’età<br />

contemporanea; in particolare, <strong>di</strong> favorire<br />

l’autonoma riflessione <strong>degli</strong> studenti<br />

sul significato e sulle valenze della <strong>di</strong>stinzione<br />

tra l’ambito pubblico e quello privato.<br />

Bibliografia<br />

- N. BOBBIO, Stato, governo, società. Frammenti<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario politico, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 2006.<br />

- I. KANT, Per la pace perpetua, a cura <strong>di</strong> N.<br />

MERKER, pref. <strong>di</strong> N. Bobbio, E<strong>di</strong>tori Riuniti,<br />

Roma, 2003.<br />

- Dovranno, inoltre, essere utilizzate le<br />

<strong>di</strong>spense fornite del docente e scaricabili<br />

dal sito www.platon.it<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione avrà forma orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA DELL’EUROPA MODERNA<br />

Prof. aggr. Andrea Gar<strong>di</strong><br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

e-mail: andrea.gar<strong>di</strong>@uniud.it<br />

tel.: 0432/556666.<br />

Programma<br />

L’economia europea prima della Rivoluzione<br />

industriale<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

un’informazione <strong>di</strong> base sulle vicende<br />

dell’epoca moderna (XV-XVIII sec.), in<br />

cui si sono formate le strutture politiche e<br />

mentali che ancor oggi reggono la società<br />

europea, e <strong>di</strong> introdurre poi ai meccanismi<br />

economici grazie ai quali l’Europa ha<br />

gettato le basi del suo dominio sul resto<br />

del mondo in età contemporanea. Il corso<br />

si articola sui seguenti due moduli, <strong>di</strong><br />

uguale durata, il primo dei quali propedeutico<br />

al secondo: I) storia generale dell’Europa<br />

moderna, dalla sua espansione<br />

negli altri continenti al raggiungimento<br />

del controllo politico-economico dell’intero<br />

pianeta, dalla fine dell’unità della Chiesa<br />

latina al superamento della cultura cristiana,<br />

dalle lotte per la costruzione e l’affermazione<br />

<strong>degli</strong> Stati alle rivoluzioni<br />

volte a mo<strong>di</strong>ficare profondamente la<br />

società; II) analisi dell’organizzazione e<br />

delle logiche dell’economia europea sino<br />

al XVIII secolo: fonti <strong>di</strong> energia, agricoltura,<br />

industria, commercio, politiche economiche,<br />

domanda.<br />

Bibliografia<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

Modulo I<br />

- R. AGO, V. VIDOTTO, Storia moderna,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

Modulo II<br />

- C.M. CIPOLLA, Storia economia dell’Europa<br />

preindustriale, Il Mulino, Bologna,<br />

2002, parte I e capp. III-V e VII della<br />

parte II.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


elazioni pubbliche<br />

245<br />

STORIA ECONOMICA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Prof. Bruno Polese<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Storia e tutela dei beni<br />

culturali<br />

tel.: 0432 556632<br />

Programma<br />

Storia economica e sviluppo. Lo sviluppo<br />

economico preindustriale. L’alba dell’industria<br />

moderna. Lo sviluppo economico<br />

nell’Ottocento: i fattori determinanti.<br />

Modelli <strong>di</strong> sviluppo: i primi paesi industriali<br />

Modelli <strong>di</strong> sviluppo: ritardatari e<br />

assenti. I settori strategici. La crescita dell’economia<br />

mon<strong>di</strong>ale. L’economia mon<strong>di</strong>ale<br />

nel XX secolo. La <strong>di</strong>sintegrazione<br />

dell’economia internazionale. La ricostruzione<br />

dell’economia mon<strong>di</strong>ale, 1945-<br />

1973. L’economia mon<strong>di</strong>ale all’inizio del<br />

XXI secolo.<br />

Il programma si propone <strong>di</strong> fornire<br />

nozioni utili e fondamentali per comprendere<br />

il linguaggio economico e per<br />

dare agli allievi tutte quelle conoscenze<br />

che permettono <strong>di</strong> comprendere l’importanza<br />

dei mutamenti tecnologici, sociali e<br />

demografici avvenuti o in via <strong>di</strong> evoluzione<br />

stabilendo una correlazione fra ’700-<br />

’800-’900.<br />

Il corso sarà strutturato in due fasi: nella<br />

prima si forniranno i principi base dell’economia,<br />

nella seconda si analizzeranno i<br />

principali eventi che hanno interessato<br />

l’ambito storico-economico e sociale a<br />

partire dalla rivoluzione industriale inglese<br />

fino alla attuale rivoluzione tecnologica<br />

globale.<br />

Bibliografia<br />

Si elencano i principali volumi presi a<br />

base del corso.<br />

- N. NIVEAU, Storia dei fatti economici contemporanei,<br />

Mursia, Milano, 1990.<br />

- D.H. ALDCROFT, L’economia europea dal<br />

1914 al 2000, Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- G. GUALERNI, Storia dell’Italia industriale<br />

- Dall’Unità alla Seconda Reppublica, Etaslibri,<br />

Milano, 1994.<br />

- V. CASTRONOVO, Storia economica d’Italia.<br />

Dall’800 ai giorni nostri, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1995.<br />

- G. PESCOSOLIDO, Unità nazionale e sviluppo<br />

economico, Laterza, Roma-Bari, 1998.<br />

- R. CAMERON, L. NEAL, Storia economica<br />

del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Il Mulino,<br />

Bologna, 2002.<br />

STORIA E CRITICA DEL CINEMA<br />

Mutuato dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

STRATEGIA AZIENDALE<br />

Prof. Luca Brusati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail luca.brusati@uniud.it<br />

tel.: 0432/249324<br />

Programma<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> ‘Strategia aziendale’,<br />

avvalendosi delle competenze analitiche<br />

acquisite dagli studenti con la Laurea <strong>di</strong><br />

primo livello, sviluppa la capacità <strong>di</strong> definire<br />

piani e programmi relativi alla costituzione<br />

<strong>di</strong> nuove attività impren<strong>di</strong>toriali, allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove aree strategiche d’affari<br />

o alla realizzazione <strong>di</strong> specifici eventi.<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo insegnamento è permettere<br />

allo studente <strong>di</strong> sviluppare un’idea<br />

impren<strong>di</strong>toriale autonoma e <strong>di</strong> tradurla<br />

in un business plan completo. Particolare<br />

attenzione viene posta alla comunicazione,<br />

sia come leva strategica all’interno<br />

dello stesso business plan, sia come<br />

requisito necessario affinché il business<br />

plan risulti efficace nell’assicurare i contributi<br />

<strong>di</strong> cui l’iniziativa abbisogna.


246 relazioni pubbliche<br />

Il corso intende pertanto sviluppare la<br />

capacità <strong>di</strong>:<br />

- analizzare le caratteristiche e i fenomeni<br />

emergenti dell’ambiente nel quale si<br />

intende operare;<br />

- definire in modo coerente gli elementi<br />

componenti la formula impren<strong>di</strong>toriale;<br />

- tradurre il progetto impren<strong>di</strong>toriale in<br />

previsioni economiche (bilanci previsionali)<br />

e finanziarie (budget <strong>di</strong> cassa);<br />

- pre<strong>di</strong>sporre la documentazione necessaria<br />

per comunicare il business plan ai<br />

portatori <strong>di</strong> interesse critici per il successo<br />

dell’iniziativa.<br />

Il metodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento farà ampio<br />

ricorso alla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi aziendali e<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> esercitazioni in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong><br />

gruppo relative all’elaborazione <strong>di</strong> business<br />

plan reali.<br />

Bibliografia<br />

- C. PAROLINI (1999), Come costruire un<br />

business plan. Dalla definizione del progetto<br />

impren<strong>di</strong>toriale alla stesura <strong>di</strong> un business<br />

plan, Paravia, Torino.<br />

- J.B. BARNEY, Risorse, competenze e vantaggi<br />

competitivi. Manuale <strong>di</strong> strategia aziendale,<br />

Carocci, Roma, 2006.*<br />

*Per gli studenti che sostengono l’esame<br />

da frequentanti, il testo <strong>di</strong> Barney è sostituito<br />

dalle letture e dai materiali messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione dai docenti nel corso delle<br />

lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti, parte della<br />

valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento verrà<br />

effettuata durante il corso, attraverso la<br />

stesura <strong>di</strong> report relativi ai casi aziendali<br />

<strong>di</strong> cui si prevede la <strong>di</strong>scussione e un lavoro<br />

<strong>di</strong> gruppo culminante della redazione e<br />

presentazione <strong>di</strong> un business plan<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi: argomenti trattati<br />

nel corso, con particolare attenzione<br />

per le realtà del Nord-Est e dei paesi dell’Europa<br />

centro-orientale.<br />

STRATEGIE DELLE<br />

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE<br />

Dott. Stefano Miglietta<br />

e-mail: miglietta@<strong>stu<strong>di</strong></strong>oform.net<br />

tel. 0432 728990<br />

Programma<br />

L’evoluzione delle Amministrazioni Pubbliche<br />

ha portato a delinearsi scenari<br />

molto complessi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile gestione sia<br />

a livello <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> che <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e piccole<br />

realtà pubbliche. Nonostante il livello <strong>di</strong><br />

conoscenze e nuove tecnologie abbia<br />

apportato un insieme <strong>di</strong> strumenti e<br />

metodologie più efficaci nell’organizzazione<br />

delle risorse e dei servizi, le Amministrazioni<br />

Pubbliche italiane sono ancora<br />

sofferenti e mostrano molte lacune e<br />

ritar<strong>di</strong> nell’adottare tali innovazioni.<br />

Il corso, oltre a fornire agli studenti una<br />

visione d’insieme dei vari scenari presenti<br />

nelle PA italiane e una base delle loro<br />

strutture, offre la possibilità <strong>di</strong> scoprire<br />

ed elaborare progetti e strategie per favorire<br />

una cultura e uno sviluppo più efficaci<br />

ed efficienti nei vari servizi che le<br />

Amministrazioni Pubbliche erogano.<br />

Pertanto il corso vuole sviluppare la capacità<br />

<strong>di</strong>:<br />

- analizzare in modo critico ma costruttivo<br />

gli scenari delle organizzazioni pubbliche<br />

italiane;<br />

- gettare le basi per avere una visione d’insieme<br />

dei vantaggi e <strong>degli</strong> svantaggi <strong>degli</strong><br />

approcci <strong>di</strong> pianificazione che vengono<br />

utilizzati all’interno della PA;<br />

- comprendere i <strong>di</strong>versi equilibri decisionali<br />

che includono i <strong>di</strong>versi stakeholder<br />

della PA;<br />

- saper contestualizzare alcune delle problematiche<br />

più importanti che colpiscono<br />

molti settori delle PA;


elazioni pubbliche<br />

247<br />

- delineare gli strumenti e le strategie<br />

comunicative e relazionali più importanti<br />

all’interno dell’Amministrazione Pubblica;<br />

- in<strong>di</strong>viduare strategie per il miglioramento<br />

e lo sviluppo organizzativo <strong>di</strong> piccole<br />

e me<strong>di</strong>e PA in semplici casi reali problematici.<br />

Il metodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento farà ampio<br />

ricorso alla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi e all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> role-play relativi a problematiche<br />

concrete <strong>di</strong> gestione delle amministrazioni<br />

pubbliche.<br />

Bibliografia<br />

- C. POLLITT, G. BOUCKAERT, La riforma del<br />

Management Pubblico, Università Bocconi<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano, 2002.<br />

- E. ZUFFADA, Scelte strategiche negli enti<br />

locali, Giappichelli, Torino, 2006 (capp.<br />

1, 2 e 4).<br />

Modalità d’esame<br />

Esame in forma scritta. Ulteriori riferimenti<br />

bibliografici per approfon<strong>di</strong>menti<br />

saranno segnalati durante il corso; gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a contattare<br />

il docente per concordare il programma<br />

<strong>di</strong> esame.<br />

TECNICA ED ORGANIZZAZIONE<br />

DELLO SPETTACOLO<br />

Dott.ssa Chiara Caranti<br />

e-mail: chiaracaranti@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare le caratteristiche<br />

economiche e gestionali delle<br />

imprese dello spettacolo, con particolare<br />

riferimento a quelle cinematografiche.<br />

Saranno presi in esame i principali fattori<br />

che caratterizzano le strutture <strong>di</strong> tali<br />

aziende, e le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> commercializzazione<br />

dei prodotti e <strong>di</strong> penetrazione dei<br />

mercati.<br />

Verrà inoltre presa in esame la situazione<br />

dell’industria dello spettacolo in Italia,<br />

con particolare attenzione alle forme <strong>di</strong><br />

finanziamento pubblico ed alla normativa<br />

vigente in materia <strong>di</strong> sostegno economico<br />

al settore.<br />

Obiettivo principale del corso è quello <strong>di</strong><br />

fornire competenze che consentano <strong>di</strong><br />

orientare la propria professionalità all’interno<br />

<strong>di</strong> aziende operanti nello spettacolo.<br />

Argomenti<br />

Cenni <strong>di</strong> analisi economica per le imprese<br />

<strong>di</strong> spettacolo: concetto <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong><br />

impresa, catena del valore, Resource<br />

Based View.<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio: caratteristiche che rendono<br />

altamente rischiosi gli investimenti<br />

nel settore dello spettacolo.<br />

Le variabili negli accor<strong>di</strong> contrattuali:<br />

cenni sulle modalità <strong>di</strong> partecipazione dei<br />

soggetti all’impresa <strong>di</strong> spettacolo.<br />

Tipologia <strong>di</strong> costi nella produzione <strong>di</strong><br />

spettacoli e ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> una produzione<br />

<strong>di</strong> spettacolo.<br />

Gli accor<strong>di</strong> fra società <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

e commercializzazione dei<br />

prodotti.<br />

La produzione cinematografica italiana:<br />

cenni storici sul mancato sviluppo del settore<br />

dal punto <strong>di</strong> vista industriale.<br />

Normativa vigente in materia <strong>di</strong> finanziamento<br />

pubblico allo spettacolo: dal FUS<br />

al D.L. 28/04.<br />

Bibliografia<br />

Frequentanti<br />

Un testo a scelta fra:<br />

- C. BOSCHETTI, Risorse e strategie d’impresa.<br />

Il caso delle imprese cinematografiche, Il<br />

Mulino, Bologna, 1999.<br />

- F. PERRETTI, G. NEGRO, Economia del cinema,<br />

Etas, Milano, 2003.<br />

- Materiali forniti durante le lezioni.<br />

Non frequentanti<br />

1) Un testo a scelta fra:<br />

- C. BOSCHETTI, Risorse e strategie d’impre-


248 relazioni pubbliche<br />

sa. Il caso delle imprese cinematografiche, Il<br />

Mulino, Bologna, 1999.<br />

- F. PERRETTI, G. NEGRO, Economia del cinema,<br />

Etas, Milano, 2003.<br />

2) L. ARGANO, C. BRIZZI, M. FRITTELLI, G.<br />

MARINELLI, L’impresa <strong>di</strong> spettacolo dal vivo,<br />

Officina E<strong>di</strong>zioni, Roma, 2003.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto: domande a risposta aperta.<br />

Gli studenti interessati all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcune tematiche specifiche<br />

potranno concordare, anche via e-mail,<br />

una tesina, da consegnare almeno 20<br />

giorni prima dalla data dell’appello, in cui<br />

potranno procedere alla verbalizzazione<br />

del voto.<br />

Ricevimento<br />

Previo appuntamento da fissarsi via e-<br />

mail.<br />

TECNOLOGIE PER L’INFORMAZIONE<br />

E LA COMUNICAZIONE<br />

CURRICULUM C<br />

Dott.ssa Antonina Dattolo<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Matematica ed Applicazioni<br />

‘R. Caccioppoli’<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico<br />

II<br />

e-mail: antonina.dattolo@uniud.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> far conoscere<br />

modelli, metodologie e applicazioni<br />

delle tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione.<br />

Contenuti del corso<br />

Il corso si compone <strong>di</strong> due parti, una teorica<br />

e l’altra pratica.<br />

Argomenti della parte teorica saranno la<br />

storia e lo sviluppo delle tecnologie <strong>di</strong>gitali;<br />

i concetti <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> comunicazione<br />

e i principali modelli; internet, i<br />

sistemi iperme<strong>di</strong>ali, il Web e le nuove<br />

forme <strong>di</strong> comunicazione in rete; i formati<br />

multime<strong>di</strong>ali per il Web e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

Le lezioni pratiche, che si svolgeranno in<br />

laboratorio, avranno l’obiettivo <strong>di</strong> fornire<br />

agli studenti gli strumenti <strong>di</strong> base per<br />

navigare, progettare e realizzare pagine<br />

Web.<br />

Bibliografia<br />

- Articoli, luci<strong>di</strong> e appunti del corso saranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti a lezione dalla docente e<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione on-line.<br />

- Ulteriori riferimenti bibliografici verranno<br />

forniti all’avvio del corso.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

L’esame si compone <strong>di</strong> una verifica scritta<br />

e dello sviluppo <strong>di</strong> un progetto.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

- Modelli e realizzazioni iperme<strong>di</strong>ali.<br />

- Modelli <strong>di</strong> e-learning.<br />

- Applicazioni iperme<strong>di</strong>ali e relazioni<br />

pubbliche.<br />

- Nuove tecnologie e modelli per le relazioni<br />

pubbliche e la pubblicità.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza alle lezioni è raccomandabile<br />

per una proficua preparazione dell’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti sono<br />

tenuti a contattare la docente per concordare<br />

il programma d’esame.<br />

TECNOLOGIE PER L’INFORMAZIONE<br />

E LA COMUNICAZIONE<br />

CURRICULUM ABD<br />

Dott.ssa Valérie De Luca<br />

e-mail: vdl@uniud.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone come una panoramica


elazioni pubbliche<br />

249<br />

delle nuove tecnologie per l’informazione<br />

e la comunicazione. Permette agli studenti<br />

dei tre curriculum (A, B, D) <strong>di</strong><br />

affrontare le tematiche legate alla società<br />

dell’informazione nell’ottica del loro curriculum<br />

e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, in aula informatica,<br />

i temi del corso teorico, con<br />

approccio ‘open-source’.<br />

Parte teorica<br />

Tematiche comuni a tutte le aree (curriculum<br />

A, B, D)<br />

Tecnologie per l’informazione:<br />

- informare tramite un sito Web - caratteristiche<br />

dei siti: grafica, contenuti, accessibilità<br />

dei siti, ecc.<br />

- i linguaggi della rete<br />

- scrivere per il Web<br />

La convergenza <strong>di</strong>gitale: multime<strong>di</strong>alità<br />

Tecnologie per la comunicazione:<br />

- infomobilità, Web TV, Weblog, forum<br />

Curriculum A<br />

Internet sicuro<br />

Net economy e commercio elettronico: i<br />

pagamenti sicuri<br />

Strumenti <strong>di</strong> web-marketing: RSS, newsletter<br />

Curriculum B<br />

E-partecipazione (democrazia elettronica)<br />

Strumenti open source<br />

Il Co<strong>di</strong>ce della PA <strong>di</strong>gitale<br />

Curriculum D<br />

L’approccio comunitario per una società<br />

dell’informazione<br />

Parte pratica<br />

Uso dei maggiori motori <strong>di</strong> ricerca, metasearch<br />

engine e database.<br />

Trattamento dei file multime<strong>di</strong>ali (file<br />

grafici, file au<strong>di</strong>o, file video) con GIMP 2,<br />

Windows Movie Maker, Audacity.<br />

Creazione <strong>di</strong> un blog multime<strong>di</strong>ale.<br />

Creazione <strong>di</strong> pagine in HTML.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> strumenti open-source: ‘OpenOffice.org’<br />

Bibliografia<br />

- S.C. SAWYER, B.K. WILLIAMS, A. CARI-<br />

GNANI, C. FRIGERIO, F. RAJOLA, ICT e società<br />

dell’informazione, MCGraw-Hill Informatica.<br />

ISBN 8838663564.<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico fornito dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta con domande aperte.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

ICT e il futuro dell’impresa.<br />

Come riformare la PA usando le nuove<br />

tecnologie.<br />

La Società dell’informazione - ‘<strong>di</strong>gital<br />

<strong>di</strong>vide’ o ‘cultural <strong>di</strong>vide’?<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Materiale del corso reperibile all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.valeriedeluca.it/<br />

TEORIA E COMUNICAZIONE<br />

POLITICA<br />

(Cattedra Jean Monnet:<br />

European Political Integration II)<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Cressati<br />

Programma<br />

Il corso vuole esaminare le problematiche<br />

connesse agli sviluppi più recenti del processo<br />

<strong>di</strong> integrazione europea, con particolare<br />

riferimento all’allargamento dell’Unione<br />

e alla sua riforma istituzionale.<br />

Questo anche alla luce delle criticità connesse<br />

al superamento del funzionalismo<br />

e al progressivo emergere <strong>di</strong> una sfera<br />

pubblica europea.<br />

Bibliografia<br />

- E. LETTA, L’Europa a venticinque, Il Mulino,<br />

2006.<br />

- D. DELLA PORTA, M. CAIANI, Quale Euro-


250 relazioni pubbliche<br />

pa? Europeizzazione, identità e conflitti, Il<br />

Mulino, 2006.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a <strong>stu<strong>di</strong></strong>are anche il seguente volume:<br />

- P.S. GRAGLIA, L’Unione europea, Il Mulino,<br />

2006.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione avrà forma orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Profili sociali, politici, istituzionali ed<br />

economici del processo <strong>di</strong> integrazione<br />

europea, con particolare riguardo agli<br />

aspetti legati alla comunicazione e al<br />

<strong>di</strong>battito pubblico.<br />

TEORIA E TECNICHE DEI<br />

LINGUAGGI AUDIOVISIVI<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

Afferenza<br />

Dip.to <strong>di</strong> Lingue e Civiltà dell’Europa<br />

Centro-orientale<br />

e-mail: francesco.pitassio@uniud.it<br />

tel.: 0432/27.55.44<br />

Programma<br />

L’insegnamento intende definire e trasmettere<br />

modelli <strong>di</strong> analisi, descrizione e<br />

interpretazione dei processi <strong>di</strong> significazione<br />

delle <strong>di</strong>fferenti forme au<strong>di</strong>ovisive<br />

(cinema, trailer, spot, new me<strong>di</strong>a). La<br />

prima parte dell’insegnamento sarà pertanto<br />

de<strong>di</strong>cata alla spiegazione dei principali<br />

approcci metodologici al testo filmico;<br />

la seconda parte si concentrerà, viceversa,<br />

sulle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> testo<br />

au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

Contenuti<br />

Discontinuità e rappresentazione. Il<br />

montaggio, lo spazio, il tempo. Analisi <strong>di</strong><br />

M. Il mostro <strong>di</strong> Düsseldorf (F. Lang, 1931).<br />

Narrazione e verosimiglianza. Analisi <strong>di</strong><br />

Susanna (H. Hawks, 1938).<br />

Figurazione, rappresentazione, narrazione.<br />

Analisi <strong>di</strong> Eraserhead (D. Lynch,<br />

1978).<br />

Punto <strong>di</strong> vista e narrazione. Analisi <strong>di</strong><br />

Quarto potere (O. Welles, 1941).<br />

Punto <strong>di</strong> vista, narrazione ed enunciazione.<br />

Analisi <strong>di</strong> Il grande Lebowski (J. Coen,<br />

1998).<br />

Bibliografia<br />

- R. STAM, R. BURGOYNE, S. FLITTERMANN-<br />

LEWIS, Semiologia del cinema e dell’au<strong>di</strong>ovisivo,<br />

Bompiani, Milano, 1999.<br />

Un testo a scelta tra:<br />

- F. CASETTI, F. DI CHIO, Analisi del film,<br />

Bompiani, Milano, 1990.<br />

- F. CASETTI, F. DI CHIO, Analisi della televisione,<br />

Bompiani, Milano, 1998.<br />

- I. PEZZINI (a cura <strong>di</strong>), Trailer, spot, clip,<br />

siti, banner. Le forme brevi della comunicazione<br />

au<strong>di</strong>ovisiva, Meltemi, Roma, 2002.<br />

- C.G. SABA, Lo sguardo che insegue. Strumenti<br />

per l’analisi delle forme au<strong>di</strong>ovisive<br />

pubblicitarie, Lupetti, Roma, 2006.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

La verifica delle competenze acquisite nel<br />

corso delle lezioni prevede una prova<br />

orale.<br />

È possibile, per gli studenti interessati,<br />

approntare un elaborato scritto, previo<br />

colloquio con il docente ai fini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

bibliografia <strong>di</strong> riferimento e definire<br />

l’oggetto esaminato. La consegna dell’elaborato<br />

deve essere compiuta con<br />

almeno 10 giorni <strong>di</strong> anticipo sulla data<br />

dell’appello.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare un<br />

apposito programma <strong>di</strong> esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Le aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi sono: me<strong>di</strong>a<br />

nell’Europa Centro-Orientale; generi<br />

cinematografici; storia del cinema e dei<br />

me<strong>di</strong>a in Italia; <strong>di</strong>vismo cinematografico<br />

e me<strong>di</strong>ale; me<strong>di</strong>a e identità nazionale.


elazioni pubbliche<br />

251<br />

TEORIA E TECNICA DEI<br />

LINGUAGGI VISIVI<br />

Docente da stabilirsi<br />

TEORIA E TECNICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA I<br />

Dott. Francesco Sacco<br />

e-mail: f.sacco@pubblimarket2.com<br />

tel.: 0432 2293411<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è fornire agli studenti<br />

le conoscenze teorico-pratiche necessarie<br />

per:<br />

- comprendere i processi della comunicazione<br />

pubblicitaria;<br />

- analizzare il ruolo della comunicazione<br />

<strong>di</strong> marketing all’interno del marketing<br />

mix;<br />

- conoscere i <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblicitaria;<br />

- formulare una strategia <strong>di</strong> comunicazione;<br />

- organizzare e gestire un piano <strong>di</strong> comunicazione<br />

per realtà aziendali o istituzionali<br />

<strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni.<br />

Durante le lezioni si approfon<strong>di</strong>ranno i<br />

temi riferiti alla creazione ed alla produzione<br />

<strong>di</strong> una campagna pubblicitaria<br />

multime<strong>di</strong>a, alla pianificazione e all’acquisto<br />

<strong>degli</strong> spazi pubblicitari, all’impatto<br />

dei new-me<strong>di</strong>a, al controllo e alla verifica<br />

dei risultati.<br />

Le lezioni saranno strutturate in modo da<br />

lasciare spazio ad esercitazioni e simulazioni<br />

finalizzate all’applicazione delle<br />

conoscenze trasmesse.<br />

Se possibile, si integreranno le lezioni<br />

con testimonianze <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> professionisti<br />

provenienti da aziende industriali ed<br />

imprese del settore della comunicazione.<br />

Bibliografia<br />

- P. KOTLER, W.G. SCOTT, Marketing<br />

Management, Pearson Prentice Hall,<br />

ISBN 88-7192-193-3.<br />

- B. BROCHAND, J. LENDREVIE, Le regole del<br />

gioco, Lupetti, Milano, ISBN 88-86302-<br />

46-0.<br />

- M. LOMBARDI (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> tecniche<br />

pubblicitarie, Franco Angeli, Milano,<br />

ISBN 88-464-1028-9.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple (massimo 30<br />

punti).<br />

TEORIA E TECNICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

PUBBLICITARIA II<br />

Dott.ssa Tatjana Tavcar<br />

e-mail: tatjana.tavcar@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

le competenze <strong>di</strong> base necessarie per<br />

pianificare, gestire e controllare le campagne<br />

<strong>di</strong> mass me<strong>di</strong>a advertising.<br />

Durante le lezioni si approfon<strong>di</strong>ranno i<br />

seguenti temi:<br />

- mass me<strong>di</strong>a advertising;<br />

- analisi dell’efficienza/efficacia dei<br />

me<strong>di</strong>a in relazione all’advertising;<br />

- me<strong>di</strong>a strategy: valutazione dei singoli<br />

me<strong>di</strong>a in relazione agli obiettivi della<br />

comunicazione;<br />

- me<strong>di</strong>a planning: organizzazione <strong>di</strong> un<br />

piano me<strong>di</strong>a;<br />

- me<strong>di</strong>a buying: contrattazione e gestione<br />

dell’acquisto <strong>degli</strong> spazi pubblicitari;<br />

- valutazione dell’efficacia della campagna.<br />

È previsto lo svolgimento <strong>di</strong> un’esercitazione<br />

consistente nello sviluppo <strong>di</strong> una<br />

strategia sulla base <strong>di</strong> un brief reale.<br />

Bibliografia<br />

Per l’insegnamento da 3 cfu:


252 relazioni pubbliche<br />

- F. BRIGIDA, P. BAUDI DI VESME, L. FRAN-<br />

CIA, Me<strong>di</strong>a e pubblicità in Italia, Franco<br />

Angeli, Milano, II ed., 2003 o successive.<br />

- M. LOMBARDI, Il dolce tuono - Marca e<br />

pubblicità nel terzo millennio, Franco<br />

Angeli, Milano, 2000 (Cap. 14).<br />

- L. BOGART, Strategia in pubblicità - Come<br />

combinare me<strong>di</strong>a e messaggi con mercati e<br />

motivazione, Franco Angeli, Milano, II<br />

ed., 1991 o successive (capp. 11, 12 e 13).<br />

Per l’insegnamento da 5 cfu:<br />

- F. BRIGIDA, P. BAUDI DI VESME, L. FRAN-<br />

CIA, Me<strong>di</strong>a e pubblicità in Italia, Franco<br />

Angeli, Milano, II ed., 2003 o successive.<br />

- M. LOMBARDI, Il dolce tuono - Marca e<br />

pubblicità nel terzo millennio, Franco<br />

Angeli, Milano, 2000 (Cap. 14).<br />

- L. BOGART, Strategia in pubblicità - Come<br />

combinare me<strong>di</strong>a e messaggi con mercati e<br />

motivazione, Franco Angeli, Milano, II<br />

ed., 1991 o successive (capp. 11, 12 e 13).<br />

- E.R. LEHMANN, Come si realizza una campagna<br />

pubblicitaria, Carocci, Roma, 2003.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple basato sui testi<br />

in bibliografia (massimo 30 punti).<br />

Per gli studenti che parteciperanno all’esercitazione<br />

è previsto un bonus (da 1 a 5<br />

punti), attribuito secondo le modalità che<br />

saranno comunicate durante le lezioni,<br />

da sommare al punteggio ottenuto con la<br />

prova d’esame.<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE I<br />

CURRICULUM ABD<br />

Dott. Giampietro Vecchiato<br />

e-mail: piero@prconsulting.it<br />

tel.: 049.660.405<br />

Programma<br />

Che cosa sono le Relazioni Pubbliche?<br />

Cercare <strong>di</strong> dare una risposta a questo<br />

interrogativo è il primo obiettivo <strong>di</strong> questo<br />

corso. Le RP si svolgono nel ‘pieno<br />

della contemporaneità’ là dove si intrecciano<br />

il mondo della politica, dell’economia<br />

e dell’informazione. Si può quin<strong>di</strong><br />

comprendere da subito l’importanza<br />

dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina; una<br />

<strong>di</strong>sciplina che vive nella sfera pubblica e<br />

per la sfera pubblica. Dove per ‘pubblica’<br />

non inten<strong>di</strong>amo però ‘l’ente pubblico’,<br />

ma l’enunciazione anglosassone <strong>di</strong><br />

‘public’ intesa come pubblici influenti. In<br />

questo caso le Relazioni Pubbliche (purché<br />

rispondano a criteri e a comportamenti<br />

etici e si dotino <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce deontologico<br />

con<strong>di</strong>viso) svolgono quin<strong>di</strong> una<br />

funzione democratica equiparabile a<br />

quella del giornalismo poiché entrambi<br />

contribuiscono alla libera <strong>di</strong>ffusione delle<br />

informazioni e allo sviluppo della ‘sfera<br />

pubblica’. Per capire come questa <strong>di</strong>sciplina<br />

possa intervenire così profondamente<br />

nella realtà quoti<strong>di</strong>ana cercheremo<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are il rapporto tra le relazioni pubbliche<br />

ed i me<strong>di</strong>a e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> comprenderne<br />

il ruolo come ‘fonte <strong>di</strong> notizie e<br />

informazioni’ per il giornalista.<br />

Sintesi dei contenuti<br />

Strumenti concettuali: informazione,<br />

comunicazione, relazione. Comunicazione,<br />

relazioni pubbliche e impresa. La<br />

comunicazione integrata. FERPI, Global<br />

Alliance for Public Relations and Communication<br />

Management, Co<strong>di</strong>ce deontologico.<br />

Cosa sono. A che servono. A chi<br />

si rivolgono. La metodologia: come si<br />

attuano le Relazioni Pubbliche. Abilità e<br />

competenze del professionista <strong>di</strong> relazioni<br />

pubbliche. Strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />

utilizzati dalle relazioni pubbliche:<br />

ufficio e relazioni stampa; eventi speciali<br />

sponsorizzazioni, public affairs.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori per tutti gli studenti:<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche: l’etica<br />

e le nuove aree professionali, Franco Angeli,


elazioni pubbliche<br />

253<br />

2006 (<strong>stu<strong>di</strong></strong>are i primi 3 capitoli; leggere<br />

gli altri).<br />

- T. MUZI FALCONI, Governare le relazioni,<br />

Ferpi - Sole 24 Ore, 2005.<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche e<br />

comunicazione, Franco Angeli, 2003.<br />

Testi consigliati per letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(a <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong> tutti gli studenti):<br />

- S.M. CUTLIP, A.H. CENTER, Nuovo<br />

manuale <strong>di</strong> relazioni pubbliche, Franco<br />

Angeli, 1997.<br />

- G. FABRIS, La comunicazione d’impresa,<br />

Sperling & Kupfer E<strong>di</strong>tori, 2003.<br />

- E. INVERNIZZI, Relazioni pubbliche. i servizi<br />

<strong>di</strong> base, McGraw-Hill, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Per tutti gli studenti l’esame consiste in<br />

una prova scritta obbligatoria, con<br />

domande chiuse e aperte.<br />

Tesi<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile a seguire alcune<br />

tesi. La tesi viene assegnata previa approvazione<br />

da parte del docente <strong>di</strong> una<br />

research proposal che specifichi l’interrogativo<br />

alla base del lavoro, il metodo d’indagine<br />

prescelto e la bibliografia <strong>di</strong> riferimento.<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE I<br />

CURRICULUM C<br />

Programma da definire<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE II<br />

CURRICULUM ABD<br />

Dott. Massimo Panzini<br />

e-mail: massimopanzini@tiscali.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

gli strumenti utili alle Istituzioni, Organizzazioni<br />

e Imprese per realizzare relazioni<br />

efficaci e positive con i propri pubblici<br />

<strong>di</strong> riferimento, gli influenti e gli stakeholder.<br />

Dopo avere esaminato le modalità<br />

della conoscenza e della comunicazione<br />

sulle quali si fondano le relazioni, si<br />

esamineranno:<br />

- i <strong>di</strong>fferenti protagonisti delle relazioni<br />

sia privati che pubblici;<br />

- i possibili obiettivi delle relazioni;<br />

- l’eziologia delle relazioni con riferimento<br />

alla scala dei bisogni <strong>di</strong> Maslow integrata<br />

con i bisogni <strong>di</strong> fiducia, religiosità,<br />

estetica;<br />

- le relazioni inconsapevoli, consapevoli;<br />

subite, agite; orizzontali, verticali; la leadership<br />

e i suoi segni;<br />

- la misurabilità della performance delle<br />

RP;<br />

- le doti innate e le competenze acquisibili<br />

del professionista <strong>di</strong> RP;<br />

- le relazioni al servizio del marketing; gli<br />

investimenti e i settori <strong>di</strong> impiego;<br />

- le relazioni come ‘products/services/<br />

ideas’ ed il loro specifico marketing;<br />

- i segni logici e analogici, gli strumenti e<br />

le forme professionali delle relazioni;<br />

- il bon ton e i cerimoniali delle relazioni;<br />

- le nuove tecnologie web al servizio delle<br />

relazioni; l’e-government e l’e-democracy;<br />

- le relazioni interne ed esterne dell’organizzazione;<br />

i rapporti con i me<strong>di</strong>a e i giornalisti;<br />

- le relazioni tra enti privati e pubblici;<br />

- le agenzie e le associazioni professionali<br />

<strong>di</strong> relazioni pubbliche;<br />

- come accendere nuove relazioni; conservarle<br />

e migliorarle;<br />

- le relazioni nella crisi;<br />

- l’etica e le RP.<br />

- i fondamenti teorici delle tecniche <strong>di</strong><br />

comunicazione persuasiva, i messaggi<br />

subliminali e occulti;<br />

- gli aspetti <strong>di</strong> genere delle relazioni in<br />

ambito professionale;


254 relazioni pubbliche<br />

- la configurazione e la gestione delle<br />

risorse;<br />

- collaudate prassi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Saranno effettuate almeno due esercitazioni<br />

pratiche. Ad alcune lezioni parteciperanno<br />

impren<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong>rigenti aziendali,<br />

politici.<br />

Bibliografia<br />

- C. PERELMAN, L. OLBRECHTS-TYTECA,<br />

Trattato dell’argomentazione, La nuova<br />

retorica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1989, prima e<br />

seconda parte.<br />

- M. PANZINI, Pubblicità televisiva italiana:<br />

lo sfondo come trasmettitore <strong>di</strong> ideologie, II<br />

ed., 2006.<br />

- M. PANZINI, Il marketing politico. La<br />

comunicazione persuasiva nella campagna<br />

elettorale, vol. I, III ed., 2006 e vol. II, II<br />

ed., 2004.<br />

Letture consigliate:<br />

- T. MUZI FALCONI, Governare le relazioni.<br />

Obiettivi, strumenti e modelli delle relazioni<br />

pubbliche, Il Sole 24 Ore, Milano, 2002.<br />

Per studenti non frequentanti:<br />

- M. CAVALLONE, L. COLLEONI, Il marketing<br />

<strong>degli</strong> enti locali. Criticità, strategie, operatività,<br />

Franco Angeli, Milano, 1999.<br />

Modalità d’esame<br />

Verranno proposte due esercitazioni in<br />

corso d’anno che contribuiranno alla configurazione<br />

del voto d’esame; seguirà l’esame<br />

scritto e quello orale a fine corso<br />

nelle date in<strong>di</strong>cate.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti proposti dovranno riguardare<br />

l’analisi <strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> RP<br />

relativi a ben definiti contesti commerciali,<br />

territoriali, politici o della P.A.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> insegnamento il<br />

ricevimento avverrà al termine delle<br />

lezioni previo appuntamento; nei quadrimestri<br />

<strong>di</strong> non insegnamento il ricevimento<br />

avrà luogo a settimane alterne. È possibile<br />

fissare incontri nello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Trieste.<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE II<br />

CURRICULUM C<br />

Dott. Francesco Marcolin<br />

e-mail: francesco.marcolin@uniud.it<br />

Programma<br />

Teorie e Tecniche delle Relazioni Pubbliche<br />

2 si propone come la continuazione e<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dei contenuti espressi<br />

nel corso <strong>di</strong> Teorie e tecniche delle Relazioni<br />

Pubbliche 1. In questo senso verranno<br />

ripresi ed approfon<strong>di</strong>ti alcuni temi teorici<br />

riguardanti comunicazione aziendale,<br />

l’organizzazione aziendale ed il ruolo<br />

del responsabile delle Relazioni pubbliche<br />

all’interno dell’azienda, la comunicazione<br />

d’impresa, e la comunicazione <strong>di</strong><br />

prodotto/servizio. Accanto a questi temi<br />

verranno introdotti ed approfon<strong>di</strong>ti anche<br />

attraverso un approccio molto pratico<br />

(esercitazioni, <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi, <strong>di</strong>battiti,<br />

ecc.) temi quali la progettazione <strong>di</strong> un<br />

evento, la preparazione <strong>di</strong> un business<br />

plan e la gestione del team <strong>di</strong> lavoro senza<br />

tralasciare gli aspetti della negoziazione e<br />

del public speaking. Una parte importante<br />

inoltre rivestirà la preparazione <strong>di</strong><br />

materiali/strumenti <strong>di</strong> lavoro (business<br />

plan, presentazioni, ecc.) anche attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> strumenti informatici ed<br />

au<strong>di</strong>ovisivi. Verranno inoltre riba<strong>di</strong>ti gli<br />

aspetti legati alla deontologia professionale<br />

e alle responsabilità dell’esperto in<br />

Relazioni pubbliche sia all’interno dell’azienda,<br />

sia in ambito libero professionale.<br />

Bibliografia<br />

Testi per l’esame<br />

(I testi qui sotto riportati, oltre alle <strong>di</strong>spense,<br />

sono da ritenersi obbligatori anche


elazioni pubbliche<br />

255<br />

per gli studenti che portano all’esame il<br />

Business Plan)<br />

- Dispense specifiche sui temi trattati<br />

durante le lezioni fornite dal dr. Marcolin<br />

e acquisibili presso la biblioteca <strong>di</strong> palazzo<br />

Alvarez o presso il sito personale del<br />

docente all’in<strong>di</strong>rizzo www.ergolab.it<br />

(entrare nella pagina de<strong>di</strong>cata all’Università<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e seguire le istruzioni per la<br />

registrazione e il download dei materiali).<br />

- E. SCHULER, Le tecniche assertive, Franco<br />

Angeli Ed., 1992.<br />

- F. MARCOLIN, L. MIOTTO, Vendere, <strong>di</strong>rigere,<br />

competere, Franco Angeli Ed., Milano,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

- C. FINE, Gli inganni della mente, Mondatori<br />

Ed. Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

- R. GERSON, Oltre il servizio al cliente,<br />

Franco Angeli Ed., 1993.<br />

- G. BELL, Parlare in pubblico, Franco<br />

Angeli Ed., Milano.<br />

- P. HAGUE, Le interviste nelle ricerche <strong>di</strong><br />

mercato, Franco Angeli Ed., 1994.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Gli studenti che volessero preparare una<br />

tesi sugli argomenti del presente corso<br />

sono pregati <strong>di</strong> contattare il docente per<br />

concordare il programma d’esame’.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame verrà svolto in forma orale<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’orario <strong>di</strong> ricevimento studenti verrà fissato<br />

in accordo con la segreteria. In ogni<br />

caso, visti i positivi riscontri <strong>degli</strong> anni<br />

passati, si reputa opportuno continuare<br />

con il seguente metodo: lo studente potrà<br />

contattare il docente sia <strong>di</strong>rettamente tramite<br />

telefonino cellulare al n° 348-<br />

8506666 o in<strong>di</strong>rettamente tramite mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica francesco.marcolin@uniud.it<br />

Gli studenti che desiderano essere ricevuti<br />

<strong>di</strong> persona dovranno concordare con il<br />

docente la data e il luogo dell’incontro<br />

(tipicamente l’aula <strong>di</strong> ricevimento <strong>di</strong><br />

Palazzo Alvarez a Gorizia). Per ottimizzare<br />

gli aspetti organizzativi, si prega cortesemente<br />

<strong>di</strong> rispettare tale procedura. Gli<br />

studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame’.<br />

TEORIA E TECNICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICA<br />

Prof. aggr. Francesco Pira<br />

Afferenza<br />

Dipartimento Est Economia Società Territorio<br />

e-mal: francesco.pira@uniud.it<br />

tel. 0481 580345 347 7119148<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato in una parte generale<br />

e in una parte seminariale. La parte<br />

generale permetterà agli studenti <strong>di</strong><br />

acquisire gli elementi essenziali <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblica: l’origine e l’evoluzione<br />

della comunicazione pubblica in Italia,<br />

la legislazione vigente, gli uffici <strong>di</strong><br />

relazione con il pubblico, gli uffici stampa,<br />

possibili strategie <strong>di</strong> comunicazione<br />

dell’ente pubblico nel territorio. La parte<br />

seminariale attraverso le lezioni con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi permetterà agli<br />

studenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i vari argomenti<br />

trattati nel corso. In particolare, nell’ambito<br />

della parte seminariale, saranno trattati<br />

argomenti relativi alla comunicazione<br />

politica. Gli studenti frequentanti presenteranno<br />

un elaborato scritto su un argomento<br />

concordato con il docente 20 giorni<br />

prima della data <strong>di</strong> esame, in doppia<br />

copia, su supporto magnetico e cartaceo.<br />

Saranno creati gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Bibliografia<br />

Parte Istituzionale<br />

- F. PIRA, Di fronte al citta<strong>di</strong>no. Linee <strong>di</strong><br />

comunicazione dell’ente pubblico nel territo-


256 relazioni pubbliche<br />

rio, Franco Angeli, Milano, 2000.<br />

- F. PIRA, Comunicare il Comune. Come il<br />

citta<strong>di</strong>no da utente <strong>di</strong>venta cliente, CEL,<br />

Bergamo, 2001.<br />

- F. PIRA, A. GAUDIANO, La nuova comunicazione<br />

politica, II e<strong>di</strong>zione, Franco Angeli,<br />

20<strong>07</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEORIA E TECNICHE DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

1° LS A1 E A2<br />

Prof. aggr. Francesco Pira<br />

Afferenza<br />

Dipartimento Est Economia Società Territorio<br />

e-mal: francesco.pira@uniud.it<br />

tel. 0481 580345 347 7119148<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato in una parte generale<br />

e in una parte seminariale. La parte<br />

generale permetterà agli studenti <strong>di</strong><br />

acquisire gli elementi essenziali <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblica: l’origine e l’evoluzione<br />

della comunicazione pubblica in Italia,<br />

la legislazione vigente, gli uffici <strong>di</strong><br />

relazione con il pubblico, gli uffici stampa,<br />

possibili strategie <strong>di</strong> comunicazione<br />

dell’ente pubblico nel territorio. Il corso<br />

prevede anche un approfon<strong>di</strong>mento della<br />

Comunicazione sul web dei governi europei.<br />

Saranno anche approfon<strong>di</strong>ti le evoluzioni<br />

della Comunicazione Pubblica in Europa,<br />

ed in particolare nei paesi con cui l’Italia<br />

ha frequenti rapporti. Senza trascurare<br />

gli Stati Uniti.<br />

Importante sarà l’approfon<strong>di</strong>mento sul<br />

marketing territoriale e su come gli enti<br />

pubblici devono lavorare per una buona<br />

comunicazione del territorio e dei prodotti<br />

locali utilizzati come traino per richiamare<br />

investitori e turisti.<br />

La parte seminariale attraverso le lezioni<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi permetterà<br />

agli studenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i<br />

vari argomenti trattati nel corso. In particolare,<br />

nell’ambito della parte seminariale,<br />

saranno trattati argomenti relativi alla<br />

comunicazione politica.<br />

Sarà trattato anche lo specifico della<br />

comunicazione politica in rete in Italia ed<br />

all’Estero.<br />

Gli studenti frequentanti presenteranno<br />

un elaborato scritto su un argomento<br />

concordato con il docente 20 giorni<br />

prima della data <strong>di</strong> esame, in doppia<br />

copia, su supporto magnetico e cartaceo.<br />

Saranno creati gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Bibliografia<br />

Parte Istituzionale<br />

- A. ROVINETTI, Fare Comunicazione Pubblica,<br />

Comunicazione Pubblica E<strong>di</strong>zioni<br />

per Comunicare, Bologna, 20<strong>07</strong>.<br />

- G. DUCCI, Pubblica Amministrazione e<br />

citta<strong>di</strong>ni: una relazione consapevole, Franco<br />

Angeli, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

Corso Monografico - Comunicazione<br />

Politica:<br />

- L. GAUDIANO, F. PIRA, La nuova Comunicazione<br />

Politica, II e<strong>di</strong>zione, Franco Angeli,<br />

Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

N.B. Altri eventuali testi saranno segnalati<br />

durante il corso.<br />

Il docente fornirà una <strong>di</strong>spensa sulla<br />

comunicazione territoriale.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


elazioni pubbliche<br />

257<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE LS<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Relazioni<br />

pubbliche delle istituzioni<br />

Dott. Vla<strong>di</strong>miro Vodopivec<br />

e-mail: la<strong>di</strong>vodo@libero.it<br />

tel.: 040 412196; cell.: 335 6379755<br />

Programma<br />

Durante il corso verranno approfon<strong>di</strong>ti i<br />

principali aspetti delle attività che caratterizzano<br />

oggi il comparto delle Relazioni<br />

pubbliche ponendo tale comparto, con le<br />

sue luci e le sue ombre, al centro dei processi<br />

comunicazionali delle organizzazioni,<br />

siano esse private, pubbliche o appartenenti<br />

al terzo settore. Il ruolo delle RP<br />

nel raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi delle<br />

organizzazioni può essere cruciale <strong>di</strong>ventando<br />

funzione strategica per l’organizzazione<br />

che se ne fa carico. Tramite processi<br />

<strong>di</strong>fferenziati e funzionali alle <strong>di</strong>versità<br />

dei pubblici <strong>di</strong> riferimento - stakeholders<br />

e influenti - e con la scelta nonché con<br />

l’uso appropriato dei mezzi a <strong>di</strong>sposizione,<br />

le RP contribuiscono alla creazione e<br />

al mantenimento della relazione con i<br />

sopraddetti pubblici se ritenuti dall’organizzazione<br />

influenti sui suoi programmi<br />

ed obiettivi, con lo scopo, <strong>di</strong>chiarato, <strong>di</strong><br />

consolidare o mo<strong>di</strong>ficare atteggiamenti e<br />

prese <strong>di</strong> posizione che possono con<strong>di</strong>zionare,<br />

in modo positivo o negativo, il successo<br />

dell’impresa nel campo i cui essa<br />

opera<br />

Da qui scaturisce anche l’importanza<br />

delle RP nel gestire e coor<strong>di</strong>nare tutti<br />

quelli strumenti che possono contribuire<br />

all’implementazione, al mantenimento e<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a della reputazione dell’impresa,<br />

tenendo sempre in debito<br />

conto che soltanto comportamenti corretti,<br />

trasparenti e mai ambigui faciliteranno<br />

questo tipo <strong>di</strong> compito.<br />

I moduli prevedono una ricognizione<br />

delle nozioni <strong>di</strong> base (definizione delle<br />

RP; concetto <strong>di</strong> ‘pubblico’i modelli <strong>di</strong> ieri<br />

e <strong>di</strong> oggi; l’‘Ascolto’ come premessa delle<br />

RP); strumenti e posizionamento delle<br />

RP; la comunicazione integrata; le RP al<br />

servizio <strong>di</strong> altre funzioni d’impresa; RP e<br />

comunicazione interna; etica ed RP: le<br />

criticità del comparto; le agenzie <strong>di</strong> RP;<br />

Ufficio stampa e Me<strong>di</strong>a relations per un<br />

mondo a parte <strong>di</strong> stakeholders e influenti;<br />

crisis management e la comunicazione in<br />

caso <strong>di</strong> crisis; le relazioni istituzionali,<br />

pubblic affairs ed altre specializzazioni<br />

che già oggi caratterizzano lo scenario in<br />

cui le RP operano. Alcuni moduli verranno<br />

de<strong>di</strong>cati alla comunicazione interpersonale<br />

intesa come base per ogni impegno<br />

comunicazionale <strong>di</strong> qualsiasi livello.<br />

Sono previsti excursus attorno alle tecniche<br />

che rendono efficace la comunicazione<br />

scritta nella comunicazione scritta e il<br />

parlare in pubblico (Public Speaking).<br />

Bibliografia<br />

- T. MUZI FALCONI, Governare le relazioni,<br />

Ed. Il Sole 24 Ore, 2005.<br />

- G. FABRIS (a cura <strong>di</strong>), La Comunicazione<br />

d’impresa, Sperling & Kupfer E<strong>di</strong>tori,<br />

2003.<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni Pubbliche -<br />

Valore che crea Valore, Franco Angeli Ed.,<br />

2005.<br />

Testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento consigliati<br />

- G. INVERNIZZI (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong><br />

relazioni pubbliche 1 e 2, McGraw-Hill,<br />

2005-06.<br />

- P. PARSONS, L’etica nelle relazioni pubbliche,<br />

Il Sole 24 Ore, 2005.<br />

- T. MUZI FALCONI, Relazioni pubbliche<br />

nelle organizzazioni complesse, Franco<br />

Angeli, 2004.<br />

Webgrafia<br />

Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche<br />

Italiana: www.ferpi.it<br />

Modalità d’esame<br />

È prevista una prova orale con possibilità<br />

da parte dello studente <strong>di</strong> presentare un<br />

argomento <strong>di</strong> sua scelta.


258 relazioni pubbliche<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

DELLE AMMINISTRAZIONI<br />

LS A1<br />

Dott. Massimo Panzini<br />

e-mail: massimopanzini@tiscali.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

le possibili tecniche che un’amministrazione<br />

può utilizzare per realizzare efficaci<br />

strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con i propri pubblici.<br />

Dopo avere ripercorso le modalità della<br />

conoscenza, della comunicazione e della<br />

relazione verranno approfon<strong>di</strong>ti i <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> Amministrazione esistenti in Italia<br />

sia sotto l’aspetto strutturale che funzionale.<br />

Si rifletterà sulla riforma del sistema italiano<br />

dando rilevanza all’impiego delle<br />

tecnologie informatiche e alle loro implicazioni.<br />

Si approfon<strong>di</strong>ranno le forme <strong>di</strong> relazioni<br />

che le amministrazioni intendono attuare<br />

o hanno realizzato nei confronti dei propri<br />

collaboratori dei citta<strong>di</strong>ni, delle imprese.<br />

Si valuteranno le caratteristiche reali e<br />

simboliche dell’offerta delle Amministrazioni<br />

e la loro percezione da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Verranno illustrate le componenti e le<br />

<strong>di</strong>namiche del marketing territoriale<br />

approfondendo le specificità delle risorse<br />

e della domanda. In questo contesto sarà<br />

approfon<strong>di</strong>to l’impiego dei sondaggi.<br />

Sarà analizzata la comunicazione istituzionale<br />

negli Enti Locali attuata attraverso<br />

l’URP, l’Ufficio Stampa, il Portavoce,<br />

aprendo agli aspetti dell’e-government e<br />

della e-democracy.<br />

Si visiteranno alcuni siti delle Amministrazioni<br />

pubbliche e private con lo scopo<br />

<strong>di</strong> verificarne l’algoritmo strutturale, i <strong>di</strong>fferenti<br />

co<strong>di</strong>ci linguistici, l’accessibilità,<br />

l’usabilità, la capacità <strong>di</strong> fornire risposte a<br />

domande concrete, il perseguimento <strong>di</strong><br />

livelli sempre più ampi <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Bibliografia<br />

- M. PANZINI, Il marketing politico. La<br />

comunicazione persuasiva nella campagna<br />

elettorale, volume I (2006) e volume II<br />

(2004).<br />

- M. PANZINI ET AL., Internet satisfaction?<br />

Nella rete tra tempi e contrattempi, 2004.<br />

- M. PANZINI (a cura <strong>di</strong>), A.A.A. informazione,<br />

cre<strong>di</strong>bilità, trasparenza, <strong>di</strong>alogo cercasi.<br />

Dall’amministrazione alla relazione<br />

per una democrazia partecipata, 2006.<br />

Letture consigliate (per i non frequentati<br />

costituiranno argomento <strong>di</strong> esame):<br />

- S. SEPE ET AL., La comunicazione istituzionale<br />

negli Enti Locali. Profili introduttivi,<br />

Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione<br />

Locale, Roma, 2000.<br />

- M. CAMMELLI, La pubblica amministrazione,<br />

Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

- D. SORACE, Diritto delle amministrazioni<br />

pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

È previsto l’esame orale nelle date che<br />

verranno in<strong>di</strong>cate.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti proposti dovranno riguardare<br />

l’analisi <strong>di</strong> progetti e attività inerenti<br />

le RP in precisi e ben definiti contesti<br />

amministrativi o politici.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> insegnamento il<br />

ricevimento avverrà al termine delle<br />

lezioni previo appuntamento; nei quadrimestri<br />

<strong>di</strong> non insegnamento il ricevimento<br />

si realizzerà a settimane alterne. È<br />

sempre possibile fissare incontri nello<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Trieste.


elazioni pubbliche<br />

259<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

DELLE ORGANIZZAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

Dott. Fabio Bistoncini<br />

e-mail: bistoncini@fbcomunicazione.it<br />

Programma<br />

Saranno trattati i seguenti argomenti:<br />

I. Le relazioni istituzionali delle principali<br />

Organizzazioni internazionali: rapporti<br />

con le altre Organizzazioni Internazionali<br />

e con gli Stati membri.<br />

II. Le relazioni delle Organizzazioni<br />

Internazionali suddette con i gruppi <strong>di</strong><br />

interesse e le Organizzazioni Non Governative.<br />

In particolare, saranno approfon<strong>di</strong>te:<br />

III. Le relazioni tra le Istituzioni dell’Unione<br />

europea e con gli Stati membri e le<br />

Istituzioni subnazionali.<br />

IV. Le politiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo civile e sociale e<br />

<strong>di</strong> informazione e comunicazione della<br />

Commissione europea.<br />

Bibliografia<br />

I testi consigliati, che comprenderanno<br />

anche documenti <strong>di</strong> lavoro e comunicazioni<br />

delle Istituzioni europee, saranno<br />

in<strong>di</strong>cati prima dell’inizio del corso. Gli<br />

studenti non frequentanti saranno tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame comprenderà una prova scritta<br />

(tesina per i frequentanti, elaborato in<br />

aula per i non frequentanti) ed un colloquio<br />

orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti, frequentanti e non, possono<br />

contattare il docente al seguente in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> posta elettronica: bistoncini@fbcomunicazione.it<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

D’IMPRESA LS B1<br />

Dott.ssa Mariapaola La Caria<br />

e-mail: mariapaola@prconsulting.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> avvicinare gli<br />

studenti al mondo delle imprese e delle<br />

organizzazioni in genere per capire<br />

meglio quali possano essere gli ambiti<br />

applicativi della <strong>di</strong>sciplina e in che modo<br />

il percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> possa essere declinato<br />

nei confronti del mercato del lavoro.<br />

Nel fare ciò è necessario tenere conto <strong>di</strong><br />

alcune considerazioni generali.<br />

La centralità della comunicazione, è ascrivibile<br />

ad alcune linee <strong>di</strong> tendenza che<br />

stanno mo<strong>di</strong>ficando le imprese stesse ed<br />

il modo con il quale esse si pongono in<br />

relazione con l’ambiente esterno.<br />

L’impresa non è più vista soltanto come<br />

un soggetto esclusivamente economico,<br />

ma le vengono attribuite crescenti responsabilità<br />

etiche e <strong>di</strong> natura sociale.<br />

Questo processo rende i confini con l’ambiente<br />

esterno sempre più permeabili e<br />

fonte <strong>di</strong> scambi con vantaggi reciproci.<br />

L’elevata inter<strong>di</strong>pendenza e complessità<br />

<strong>degli</strong> elementi del macrosistema (impresa/organizzazione<br />

e suo ambiente <strong>di</strong> riferimento)<br />

richiedono un coor<strong>di</strong>namento<br />

superiore che può essere ottenuto solo<br />

attraverso maggiori flussi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

instaurando un rapporto <strong>di</strong> circolarità<br />

e <strong>di</strong> influenza reciproca con tutti gli<br />

elementi del sistema stesso<br />

La <strong>di</strong>mensione comunicativa e relazionale<br />

della gestione dell’impresa svolge quin<strong>di</strong><br />

una funzione essenziale, poiché l’impresa<br />

trova proprio nella capacità <strong>di</strong><br />

comunicazione e <strong>di</strong> relazione il fondamento<br />

del successo della propria formula<br />

impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Durante il corso saranno approfon<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong>verse tematiche che, in ambiti <strong>di</strong>fferen-


260 relazioni pubbliche<br />

ti e da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, pongono le<br />

relazioni pubbliche al centro delle <strong>di</strong>namiche<br />

comunicative dell’impresa. Agli<br />

studenti saranno inoltre illustrate meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> azione comunicativa applicate a<br />

<strong>di</strong>fferenti case history.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori per tutti gli studenti:<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche: valore<br />

che crea valore, Franco Angeli, 2005.<br />

- M. COSTABILE, Il capitale relazionale,<br />

McGraw-Hill, 2001, cap. 1 e 2.<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche: l’etica<br />

e le nuove aree professionali, Franco Angeli,<br />

2006, cap. 1.<br />

Testi consigliati per letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(a <strong>di</strong>screzione per tutti gli studenti):<br />

- G. FABRIS, La comunicazione d’impresa,<br />

Sperling & Kupfer E<strong>di</strong>tori, 2003.<br />

- A. CONSONNI, L’impresa che comunica,<br />

Lupetti, 1999.<br />

- T. MUZI FALCONI, Le relazioni pubbliche<br />

nelle organizzazioni complesse, Lupetti,<br />

2004.<br />

Modalità d’esame<br />

Per tutti gli studenti l’esame consiste in<br />

una tesina su argomenti scelti all’interno<br />

<strong>di</strong> una lista che sarà pre<strong>di</strong>sposta all’inizio<br />

del corso e un colloquio orale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

NELLA PROMOZIONE<br />

D’IMMAGINE<br />

Dott.ssa Anna Adriani<br />

e-mail: anna.adriani@illy.it<br />

Finalità<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

un ambito specifico della comunicazione<br />

dell’organizzazione: la comunicazione<br />

istituzionale o corporate communication.<br />

Vale a <strong>di</strong>re, quelle attività rivolte a tutti gli<br />

stakeholder, che vengono pianificate per<br />

presentare e dare visibilità all’organizzazione<br />

in quanto tale, alle sue strategie, ai<br />

suoi progetti, alle persone che ne fanno<br />

parte. La comunicazione istituzionale si<br />

<strong>di</strong>fferenzia così dalla comunicazione <strong>di</strong><br />

marketing (marketing communication),<br />

che invece <strong>di</strong> propone <strong>di</strong> dare enfasi ai<br />

prodotti/servizi commercializzati.<br />

Programma<br />

L’inquadramento del tema si affiancherà<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni filoni specifici<br />

della comunicazione istituzionale: a<br />

titolo <strong>di</strong> esempio, la comunicazione interna,<br />

le relazioni con i me<strong>di</strong>a, la corporate<br />

social responsability, le sponsorizzazioni.<br />

L’approccio teorico sarà costantemente<br />

integrato dalle concrete esperienze vissute<br />

dalla docente durante il suo percorso<br />

professionale dapprima a Milano, in una<br />

importante agenzia <strong>di</strong> relazioni pubbliche<br />

e come Direttore relazioni esterne <strong>di</strong><br />

Omnitel (oggi Vodaphone), quin<strong>di</strong> a Trieste,<br />

dove ricopre da alcuni anni analogo<br />

incarico alla Illy Caffè.<br />

Bibliografia<br />

- G. FABRIS (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione<br />

d’impresa, Sperling & Kupfer e<strong>di</strong>tori,<br />

2003.<br />

- J.E. POST, L.E. PRESTON, S. SACHS, Redefining<br />

the Corporation: Stakeholder Management<br />

and Organizational Wealth, Stanford<br />

Business Books, 2002.<br />

- T. MUZI FALCONI, Relazioni Pubbliche<br />

nelle organizzazioni complesse, Lupetti,<br />

2004.<br />

- N. CERANA (a cura <strong>di</strong>), Comunicare la<br />

Responsabilità Sociale, Franco Angeli,<br />

2004.


elazioni pubbliche<br />

261<br />

VISUAL DESIGN<br />

Arch. Guido Muneratto<br />

e-mail: guido.muneratto@uniud.it; guidomun@libero.it<br />

Programma<br />

La <strong>di</strong>sciplina, intende apportare un valido<br />

contributo, ampliando l’offerta formativa,<br />

nell’ambito della metodologia progettuale,<br />

affiancandosi così alle tematiche<br />

del corso <strong>di</strong> Allestimento ed exhibit<br />

design.<br />

Lo studente dovrà acquisire conoscenze/competenze<br />

<strong>di</strong> temi riguardanti la<br />

comunicazione visiva industriale.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>degli</strong> elementi visivi che connotano, qualificandolo,<br />

un oggetto o un prodotto.<br />

Argomenti trattati:<br />

- la comunicazione e i suoi co<strong>di</strong>ci;<br />

- la percezione visiva;<br />

- percezione e rappresentazione;<br />

- il campo: forma e composizione;<br />

- il colore;<br />

- comunicazione, linguaggi, mezzi;<br />

- comunicare con il prodotto;<br />

- comunicazione visiva come cultura<br />

d’impresa;<br />

- comunicare l’azienda ed i prodotti;<br />

- la grafica post-gutenberghiana.<br />

Applicazione delle conoscenze acquisite<br />

me<strong>di</strong>ante l’elaborazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

immagine coor<strong>di</strong>nata dell’azienda o del<br />

prodotto.<br />

Bibliografia<br />

- G. MUNERATTO (a cura <strong>di</strong>), Progetti <strong>di</strong><br />

comunicazione organizzata, Forum,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2005.<br />

- G. MUNERATTO, Projects of Organised<br />

Communication, Journal of Communication<br />

Management, vol. 11, No. 1, pp. 84-<br />

89, 20<strong>07</strong>.<br />

- G. MUNERATTO, Il Visual Design nelle<br />

organizzazioni (in preparazione), Franco<br />

Angeli, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

Sito internet: www.aevd.it<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

<strong>di</strong> volta in volta fornite dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Al termine del corso l’esame verterà sulla<br />

<strong>di</strong>scussione dei temi ed argomenti teorici<br />

trattati durante le lezioni, nonché sull’esposizione<br />

<strong>degli</strong> elaborati grafici progettuali.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


262 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

IN RELAZIONI PUBBLICHE<br />

(modalità on line)<br />

COMUNICARE IL FRIULANO<br />

NEL MONDO<br />

Prof.ssa Piera Rizzolatti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: piera.rizzolatti@uniud.it<br />

tel.: 0432 556775<br />

Programma<br />

Il corso, articolato in 4 moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(per 20 ore complessive <strong>di</strong> lezione), propone<br />

un avviamento alla conoscenza<br />

della lingua e della cultura friulana, comprensivo<br />

<strong>di</strong> nozioni <strong>di</strong> storia linguistica e<br />

<strong>di</strong> letteratura friulana.<br />

Il primo modulo mira a fornire, partendo<br />

da una base <strong>di</strong> informazioni storico-geografiche<br />

e socio-culturali, un quadro<br />

socio-linguistico e <strong>di</strong>alettologico della<br />

regione, che è caratterizzata da <strong>di</strong>ffuso e<br />

variato plurilinguismo. Saranno inoltre<br />

messe in evidenza anche le iniziative<br />

legislative <strong>di</strong> tutela.<br />

Il secondo modulo mira a descrivere i principali<br />

elementi caratterizzanti della lingua<br />

friulana, anche attraverso l’analisi<br />

contrastiva rispetto all’italiano e ad altre<br />

varietà romanze. Sarà inoltre analizzata la<br />

complessa stratificazione lessicale del<br />

friulano.<br />

Il terzo modulo mira a presentare una rassegna<br />

dei principali strumenti per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

della storia e della lingua friulana:<br />

grammatiche, <strong>di</strong>zionari, antologie, saggi<br />

e altre pubblicazioni, strumenti informatici,<br />

supporti multime<strong>di</strong>ali, sitologia.<br />

Il quarto modulo mira a fornire un quadro<br />

generale della storia letteraria in lingua friulana,<br />

supportata dall’analisi <strong>di</strong> alcuni testi<br />

significativi e <strong>di</strong> alcune letture d’autore.<br />

Bibliografia<br />

Per un panorama complessivo delle<br />

vicende storico-linguistiche del Friuli:<br />

- G. FRANCESCATO, F. SALIMBENI, Storia<br />

Lingua e Società in Friuli, Il Calamo,<br />

Roma, 2004.<br />

Per un inquadramento generale delle<br />

principali caratteristiche della lingua friulana:<br />

- F. VICARIO, Lezioni <strong>di</strong> linguistica friulana,<br />

Forum, U<strong>di</strong>ne, 2005 (in particolare i capitoli<br />

1, 3, 6, 7).<br />

- Dispense, testi e altri materiali <strong>di</strong>dattici<br />

forniti nell’ambito del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato avverrà tramite colloquio<br />

(in italiano o in friulano a scelta del<br />

can<strong>di</strong>dato) volto ad accertare il livello <strong>di</strong><br />

conoscenza delle tematiche principali<br />

trattate nel corso delle lezioni e delle capacità<br />

critiche raggiunte.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Ricognizioni fonologiche, morfosintattiche<br />

e lessicali sulle varietà friulane; ricognizioni<br />

sulla variazione <strong>di</strong>astratica, <strong>di</strong>atopica<br />

e <strong>di</strong>acronica del friulano; aspetti,<br />

temi e problemi della letteratura friulana<br />

moderna e contemporanea; ricognizioni<br />

linguistiche e letterarie su documenti e<br />

testi letterari friulani antichi e moderni; il<br />

friulano e le altre <strong>lingue</strong>: esperienze e<br />

problemi <strong>di</strong> traduzione in friulano.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

La frequenza alle attività interattive e agli<br />

incontri <strong>di</strong>dattici in presenza è vivamente<br />

raccomandata per una più dettagliata preparazione<br />

all’esame.


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

263<br />

COMUNICAZIONE E PRODUZIONE<br />

TESTUALE<br />

Dott.ssa Daniela Feltracco<br />

e-mail: danielafeltracco@virgilio.it<br />

Programma<br />

L’insegnamento è costituito da 5 moduli<br />

<strong>di</strong>dattici, ciascuno comprendente 8 ore <strong>di</strong><br />

lezione, per un totale <strong>di</strong> 40 ore. La prima<br />

parte delle lezioni fornisce un quadro<br />

aggiornato dei registri linguistici, dei<br />

modelli <strong>di</strong> comunicazione orale e scritta,<br />

<strong>degli</strong> aspetti fondamentali della lingua<br />

italiana (morfologici, sintattici, lessicali,<br />

con particolare attenzione alle norme<br />

ortografiche). Nella seconda parte del<br />

corso vengono analizzate alcune tipologie<br />

del linguaggio promozionale, con particolare<br />

riferimento alle strategie retoriche e<br />

ai co<strong>di</strong>ci semiotici.<br />

Obiettivi e finalità<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire a) un quadro<br />

aggiornato delle norme ortografiche, dei<br />

registri linguistici e <strong>degli</strong> aspetti della lingua<br />

italiana in rapporto alla comunicazione<br />

scritta e orale; b) le principali convenzioni<br />

relativamente all’e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong> testi<br />

scritti; c) adeguati strumenti conoscitivi<br />

per la produzione e l’interpretazione <strong>di</strong><br />

alcuni generi testuali, in particolare quello<br />

del comunicato stampa. Alla fine del<br />

corso lo studente dovrebbe essere in<br />

grado non solo <strong>di</strong> interpretare alcune<br />

classi testuali identificandone gli elementi<br />

più pertinenti, ma <strong>di</strong> produrre e re<strong>di</strong>gere<br />

tali testi attraverso una corretta selezione<br />

linguistica.<br />

Contenuti<br />

La sud<strong>di</strong>visione dei contenuti è scan<strong>di</strong>ta<br />

secondo specifici nuclei tematici tra cui 1.<br />

norme redazionali, 2. norme ortografiche,<br />

3. lessico, sintassi, co<strong>di</strong>ci linguistici,<br />

tipologie testuali, 4. elementi <strong>di</strong> retorica<br />

(logiche argomentative, principali figure<br />

retoriche, analisi applicate, retorica e storiografia),<br />

5. semiotica e linguaggio pubblicitario.<br />

Bibliografia<br />

- V. CODELUPPI, La pubblicità. Guida alla<br />

lettura dei messaggi, Franco Angeli, Milano,<br />

1997, capitoli III-IV.<br />

- M.P. POZZATO, Semiotica del testo, Carocci,<br />

Roma, 2001, capitoli XVI-XXI.<br />

- L. SERIANNI, Italiano, Garzanti, Milano,<br />

1997, capitoli XIV-XV e Glossario.<br />

Modalità d’esame<br />

La verifica delle competenze acquisite<br />

avverrà alla fine del corso attraverso un<br />

test scritto.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Nell’ambito del corso <strong>di</strong> Comunicazione e<br />

produzione testuale, l’assegnazione <strong>di</strong> tesi<br />

<strong>di</strong> laurea viene effettuata per il campo <strong>di</strong><br />

ricerca su ‘Retorica e linguaggio promozionale’.<br />

COMUNICAZIONE, INTERNET E<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

Dott.ssa Giovanna Digovic<br />

e-mail: giovanna.<strong>di</strong>govic@uniud.it<br />

Programma<br />

La comunicazione si avvale in maniera<br />

crescente del supporto <strong>di</strong> nuove tecnologie;<br />

sempre maggiore è la richiesta <strong>di</strong><br />

figure professionali che si occupino dell’attuale<br />

bisogno <strong>di</strong> sviluppare un linguaggio<br />

comunicativo efficace, costruito<br />

appositamente per la rete, che venga<br />

incontro ai bisogni espressivi della società<br />

dell’informazione.<br />

L’obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire<br />

una panoramica della comunità virtuale<br />

ed il mondo <strong>di</strong> Internet in<strong>di</strong>viduando,<br />

attraverso un percorso storico, i principali<br />

filoni <strong>di</strong> espressione socio-economica<br />

ed interculturale, in vista dei possibili settori<br />

<strong>di</strong> sviluppo futuro nel panorama<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Si analizzeranno alcuni elementi relativi


264 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

alla regolamentazione della privacy ed<br />

alla sicurezza in rete, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

delle nuove normative che da quello dei<br />

problemi legati alla navigazione on line<br />

dei minori.<br />

Un altro aspetto riguarderà i molteplici<br />

sviluppi del rapporto tra i me<strong>di</strong>a, in particolare<br />

le <strong>di</strong>verse modalità attraverso cui si<br />

esprimono i canali televisivi ed Internet,<br />

nonché la ricaduta che ciò porterebbe nel<br />

futuro.<br />

Le esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio informatico<br />

saranno mirate all’acquisizione <strong>di</strong> abilità<br />

tecniche nel campo della ricerca <strong>di</strong><br />

materiali e <strong>di</strong> informazioni in Internet, in<br />

relazione agli argomenti svolti nella parte<br />

teorica.<br />

Bibliografia<br />

Obbligatoria integrale<br />

Come in<strong>di</strong>cato all’interno dei moduli<br />

stessi.<br />

Lettura consigliata<br />

Leggere le istruzioni all’interno dei<br />

moduli on line.<br />

Modalità d’esame<br />

Primo appello prova scritta a domande<br />

aperte e chiuse, appelli successivi modalità<br />

scritta o orale.<br />

Gli studenti concordano con la docente lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> una relazione su punti<br />

particolari del programma da presentare<br />

una settimana prima dell’appello via e-<br />

mail ed in copia su floppy <strong>di</strong>sk in sede <strong>di</strong><br />

appello. La parte restante verrà integrata<br />

con una prova scritta per tutti gli appelli.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La docente è <strong>di</strong>sponibile a seguire tesi <strong>di</strong><br />

laurea su argomenti riguardanti la Comunicazione,<br />

Internet, New Me<strong>di</strong>a legati<br />

all’ambito <strong>degli</strong> argomenti delle lezioni.<br />

Si invitano gli studenti interessati a contattare<br />

la docente con una bozza del progetto.<br />

DINAMICHE RELIGIOSE NELLA<br />

SOCIETÀ EUROPEA<br />

Prof.ssa Maddalena Del Bianco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: maddalena.delbianco@uniud.it<br />

tel.: 0432 556658 - 0481 580311 (Centralino<br />

CEGO)<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è un’introduzione alla<br />

Storia delle Religioni e alle <strong>di</strong>namiche<br />

religiose nella società europea, per offrire<br />

agli studenti un’adeguata competenza<br />

nelle tematiche relative al contesto culturale<br />

e istituzionale dei paesi europei, alla<br />

storia religiosa d’Europa a gran<strong>di</strong> linee<br />

con particolare riguardo all’età contemporanea,<br />

con una metodologia <strong>di</strong> tipo<br />

comparativo, che tenga conto delle caratteristiche<br />

specifiche delle singole religioni,<br />

delle identità e del confronto fra le<br />

varie espressioni religiose, con attenzione<br />

al loro ruolo nelle relazioni fra i popoli,<br />

all’interazione religiosa e alle implicazioni<br />

religiose delle relazioni sociali nella<br />

storia europea.<br />

Il programma verrà trattato in un modulo<br />

comprendente lezioni e attività seminariale.<br />

All’inizio dei corsi si forniranno<br />

in<strong>di</strong>cazioni in merito.<br />

Bibliografia<br />

- G. FILORAMO, M. MASSENZIO, M. RAVERI,<br />

P. SCARPI, Manuale <strong>di</strong> storia delle religioni,<br />

Laterza, Roma-Bari, 1998, parte seconda<br />

(i paragrafi riguardanti Giudaismo, Cristianesimo<br />

e Islam); parte quarta (selezione<br />

<strong>di</strong> parti, secondo le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

docente); parte quinta.<br />

Lettura <strong>di</strong> uno dei seguenti volumi a scelta:<br />

- P. BERGER, Il brusio <strong>degli</strong> angeli. Il sacro<br />

nella società contemporanea, Il Mulino,<br />

Bologna.


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

265<br />

- E. PACE, Il regime della verità. Mappa ed<br />

evoluzione dei fondamentalismi religiosi<br />

contemporanei, Il Mulino, Bologna.<br />

- A. NESTI, Per una mappa delle religioni<br />

mon<strong>di</strong>ali, University Press - e<strong>di</strong>zioni Polistampa,<br />

Firenze, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale, tesa<br />

a verificare il raggiungimento delle conoscenze<br />

<strong>di</strong> base della <strong>di</strong>sciplina e delle<br />

competenze, nel contesto culturale ed<br />

istituzionale d’Europa, relative alla stessa.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Potranno essere assegnate tesi sulla religiosità<br />

e sulla storia delle religioni, con<br />

particolare riguardo ai temi inerenti le<br />

relazioni e la comunicazione nelle tre<br />

gran<strong>di</strong> religioni monoteiste, l’interazione<br />

religiosa e le principali espressioni della<br />

religiosità nella società europea contemporanea.<br />

DIRITTO DELL’INFORMAZIONE<br />

E DELLA COMUNICAZIONE<br />

Dott. Ottavio Gran<strong>di</strong>netti<br />

e-mail: o_gran<strong>di</strong>netti@hotmail.com<br />

Programma<br />

Il corso avrà ad oggetto lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

<strong>di</strong>sciplina giuri<strong>di</strong>ca - costituzionale, or<strong>di</strong>naria<br />

e comunitaria - dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

interpersonale e dei principali<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, anche<br />

nelle loro forme evolutive (stampa, ra<strong>di</strong>otelevisione,<br />

internet, ecc.), al fine <strong>di</strong> fornire<br />

agli studenti gli strumenti tecnico-giuri<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> base, in<strong>di</strong>spensabili per chi<br />

intenda operare nel settore o approfon<strong>di</strong>re<br />

la materia in successivi corsi <strong>di</strong> laurea<br />

specialistici.<br />

Il corso avrà la seguente articolazione in<br />

moduli:<br />

1. Disciplina costituzionale della libertà <strong>di</strong><br />

informazione e della libertà <strong>di</strong> comunicazione<br />

(artt. 15 e 21 Cost.). 2. Disciplina<br />

della stampa e della professione giornalistica.<br />

3. Disciplina della ra<strong>di</strong>otelevisione,<br />

della comunicazione politica e <strong>di</strong> quella<br />

pubblica. 4. Disciplina delle telecomunicazioni<br />

e <strong>di</strong> internet.<br />

Ogni modulo sarà corredato da un esercizio<br />

<strong>di</strong> autovalutazione dello studente.<br />

Bibliografia<br />

- G. GARDINI, Le regole dell’informazione<br />

(Principi giuri<strong>di</strong>ci, strumenti, casi), Mondadori,<br />

Milano, 2005, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6,<br />

8, 9, 10, 11, 12, 13.<br />

È in<strong>di</strong>spensabile che gli studenti, durante<br />

lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del libro <strong>di</strong> testo, consultino un<br />

testo completo ed aggiornato della Costituzione<br />

della Repubblica Italiana (gratuitamente<br />

reperibile, fra l’altro, sul sito<br />

web: www.cortecostituzionale.it). È altresì<br />

importante che gli studenti consultino<br />

<strong>di</strong>rettamente gli articoli <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> regolamento<br />

e dei provve<strong>di</strong>menti dell’Autorità<br />

per le garanzie nelle comunicazioni,<br />

più frequentemente citati (gratuitamente<br />

reperibili sul sito www.brunomondadori.com,<br />

oppure sui siti: www.parlamento.it/leggi<br />

e www.agcom.it).<br />

Per eventuali approfon<strong>di</strong>menti, si segnalano<br />

i seguenti testi (la cui consultazione<br />

è assolutamente facoltativa):<br />

- A. PACE, M. MANETTI, La libertà <strong>di</strong> manifestazione<br />

del proprio pensiero (art. 21), in<br />

Commentario della Costituzione Branca<br />

e Pizzorusso, Zanichelli-Il Foro Italiano,<br />

Bologna-Roma, 2006.<br />

- AA. VV., Il Co<strong>di</strong>ce delle comunicazioni<br />

elettroniche, a cura <strong>di</strong> M. CLARICH, G.F.<br />

CARTEI, Giuffrè, Milano, 2004.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Modalità dell’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale finale.


266 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

ECONOMIA AZIENDALE<br />

Prof. Luca Brusati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: luca.brusati@uniud.it<br />

tel.: 0432 249324<br />

Programma<br />

L’insegnamento mira a fornire il quadro<br />

<strong>di</strong> analisi, la prospettiva <strong>di</strong> indagine e la<br />

terminologia necessari a descrivere ed<br />

analizzare le caratteristiche e le modalità<br />

<strong>di</strong> funzionamento delle aziende delle<br />

<strong>di</strong>verse specie. Il corso sviluppa le nozioni<br />

acquisite con l’insegnamento <strong>di</strong> ‘Economia<br />

politica’, e a sua volta pone le basi<br />

per cogliere i nessi logici tra i <strong>di</strong>versi insegnamenti<br />

<strong>di</strong> matrice aziendale impartiti<br />

nell’ambito del corso <strong>di</strong> laurea, e in particolare<br />

per l’insegnamento <strong>di</strong> ‘Relazioni<br />

interne ed esterne d’azienda’ del terzo<br />

anno. Gli argomenti affrontati includono<br />

i temi seguenti:<br />

- Oggetto e metodo dell’economia d’azienda.<br />

Istituti, aziende, amministrazione,<br />

organizzazione, gestione e rilevazione.<br />

- Modello base per la descrizione della<br />

struttura aziendale. Operazioni, processi<br />

e combinazioni economiche. Produzione<br />

e consumo. Mercati e settori <strong>di</strong> aziende.<br />

- Caratteri delle combinazioni economiche.<br />

Assetto tecnico. Evoluzione delle<br />

modalità produttive e implicazioni per la<br />

struttura aziendale. Flessibilità strategica<br />

e operativa.<br />

- Patrimonio e capitale <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Eterogeneità e carattere <strong>di</strong>namico del<br />

patrimonio. Principio <strong>di</strong> economicità.<br />

- Il metodo <strong>di</strong> rilevazione in partita doppia.<br />

Principali scritture d’esercizio.<br />

- Le scritture <strong>di</strong> fine esercizio. Scritture <strong>di</strong><br />

integrazione e <strong>di</strong> rettifica dei valori.<br />

- Il bilancio d’esercizio. Tavola del red<strong>di</strong>to<br />

e tavola del patrimonio. Ren<strong>di</strong>conto<br />

finanziario.<br />

- Riclassificazione e analisi <strong>di</strong> bilancio.<br />

L’apprezzamento dell’economicità attraverso<br />

in<strong>di</strong>catori.<br />

Bibliografia<br />

- Raccolta <strong>di</strong> letture e materiali <strong>di</strong>dattici a<br />

cura del docente <strong>di</strong>sponibile in formato<br />

elettronico sul sito.<br />

- G. AIROLDI ET AL., Economia aziendale, Il<br />

Mulino, Bologna, 2005.<br />

- F. CESCON, A. GARLATTI, Economia aziendale.<br />

Casi e testi, Cedam, Padova, 2005.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.<br />

Parte della valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

verrà effettuata attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione,<br />

non oltre la data dell’appello<br />

d’esame, <strong>di</strong> una presentazione Powerpoint<br />

e <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> accompagnamento<br />

che descrivano, secondo i criteri <strong>di</strong><br />

analisi presentati nel corso delle lezioni, le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> un’azienda selezionata in<br />

modo <strong>di</strong>screzionale da ciascuno studente.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi: argomenti trattati<br />

nel corso, con particolare attenzione<br />

per le realtà del Nord-Est e dei paesi dell’Europa<br />

centro-orientale. La tesi viene<br />

assegnata previa approvazione da parte<br />

del docente <strong>di</strong> una research proposal che<br />

specifichi l’interrogativo alla base del<br />

lavoro, il metodo d’indagine prescelto e la<br />

bibliografia <strong>di</strong> riferimento.<br />

ECONOMIA E TECNICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE AZIENDALE<br />

E PUBBLICITARIA<br />

Dott. Alessandro Morello<br />

e-mail: alessandro.morello01@alice.it<br />

Programma<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> fornire agli


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

267<br />

studenti la strumentazione concettuale e<br />

metodologica necessaria a comprendere<br />

le caratteristiche dei processi <strong>di</strong> comunicazione<br />

interna ed esterna attivati dalle<br />

aziende operanti nei <strong>di</strong>versi settori, a contribuire<br />

quin<strong>di</strong> alla definizione delle linee<br />

strategiche ed alla realizzazione pratica <strong>di</strong><br />

un piano <strong>di</strong> comunicazione integrata.<br />

Il corso si articola in otto moduli nelle<br />

aree omogenee <strong>di</strong> contenuti <strong>di</strong> seguito<br />

presentate, il cui sviluppo avverrà attraverso<br />

lezioni con l’impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici attivi, quali casi aziendali e simulazioni<br />

senza per questo rinunciare anche<br />

ad un approccio teorico sempre finalizzato<br />

ad una pratica utilità:<br />

- Le tipologie delle ricerche <strong>di</strong> marketing,<br />

la loro costruzione, interpretazione e connessione<br />

con il contesto macro economico<br />

e tecnologico.<br />

- La costruzione del posizionamento del<br />

brand attraverso la vision e la mission<br />

aziendale.<br />

- La definizione del target in base alle<br />

caratteristiche socio-demografiche e psicografiche.<br />

- La correlazione tra obiettivi <strong>di</strong> marketing<br />

e <strong>di</strong> comunicazione.<br />

- La costruzione della strategia <strong>di</strong> comunicazione<br />

aziendale sia interna che esterna.<br />

- La creatività del messaggio pubblicitario<br />

e quella della scelta dei me<strong>di</strong>a.<br />

- La comunicazione classica e below the<br />

line.<br />

- La comunicazione B2C e B2B.<br />

- La scelta ed il rapporto con l’agenzia <strong>di</strong><br />

pubblicità, <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> relazioni<br />

pubbliche.<br />

- Gli aspetti legali della comunicazione.<br />

- La verifica <strong>di</strong> efficacia ed efficienza.<br />

Ogni modulo ha un elenco <strong>di</strong> domande <strong>di</strong><br />

verifica che lo studente potrà inviare al<br />

docente durante il corso. Settimanalmente<br />

è programmata un’ora <strong>di</strong> chat come<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un preciso argomento del<br />

modulo somministrato.<br />

Bibliografia<br />

- U. COLLISEI, V. RAVÀ (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione<br />

d’azienda, ISEDI, Torino,<br />

2004.<br />

- A. CHIRUMBOLO, L. MANNETTI, Le ricerche<br />

<strong>di</strong> Marketing, Carocci, Roma, 2004.<br />

- G. DE LISO, Creatività & Pubblicità, Franco<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

- P. KOTLER, W. SCOTT, Marketing Management,<br />

Pearson Education Italia, Milano,<br />

2004.<br />

- S. FURLAN, G. PREGHEFFI, La Statistica<br />

Aziendale, Franco Angeli, Milano, 1997.<br />

- M. IANNACCONE, Comunicazione integrata<br />

per piccole e me<strong>di</strong>e imprese business to<br />

business, Franco Angeli, Milano, 2003.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale intende valutare il grado <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutti gli argomenti<br />

affrontati durante il corso. La prova <strong>di</strong><br />

valutazione è in forma orale. I frequentanti<br />

avranno la possibilità <strong>di</strong> rispondere<br />

alle domande dei moduli e svolgere delle<br />

esercitazioni durante il corso che contribuiranno<br />

al 50% alla prova finale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti <strong>di</strong> marketing/comunicazione<br />

riguardanti l’azienda in cui lo studente<br />

lavora.<br />

Sono attive tre aree: la verifica del posizionamento<br />

del prodotto/servizio e la<br />

coerenza della comunicazione; la creatività<br />

nella pubblicità e nella scelta dei me<strong>di</strong>a<br />

e l’analisi <strong>di</strong> efficacia ed efficienza; l’uso<br />

delle forme <strong>di</strong> comunicazione collegate al<br />

marketing relazionale.<br />

EDUCAZIONE E GLOBALIZZAZIONE<br />

Prof. Angelo Gau<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: gau<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

tel.: 0432 556546


268 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Programma<br />

Fornire gli strumenti per un primo orientamento<br />

sulla globalizzazione nei suoi<br />

aspetti economici, informativi, politici e<br />

militari, nonché strumenti per la conoscenza<br />

dei fenomeni educativi, con particolare<br />

riferimento alle fonti in rete, per<br />

comprendere come essi vengano mo<strong>di</strong>ficati<br />

dalle spinte globalizzanti e come una<br />

educazione alla globalizzazione possa<br />

contribuire a un positivo ‘governo’ <strong>di</strong> tale<br />

complesso fenomeno.<br />

Bibliografia<br />

- D. ZOLO, Globalizzazione. Una mappa<br />

dei problemi, Laterza, Roma-Bari, 2004,<br />

pp. 1-87 e 113-139.<br />

- A. GAUDIO, Fonti in rete per l’informazione<br />

sui sistemi educativi, in ‘Nuova secondaria’,<br />

a. XX, n. 7, 15 marzo 2003, 18-19.<br />

http://www.edscuola.it/archivio/software/fonti_in_rete.htm<br />

- Dispensa <strong>di</strong>sponibile nella piattaforma<br />

on line.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale. Le attività in<strong>di</strong>cate in piattaforma<br />

sono parte integrante dell’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Ambiti tematici per tesi <strong>di</strong> laurea:<br />

- fonti in rete per l’analisi dei sistemi educativi;<br />

- politiche <strong>di</strong> privatizzazione dell’educazione;<br />

- aspetti del <strong>di</strong>battito sulla globalizzazione<br />

dell’educazione;<br />

- effetti dei documenti e dei rapporti delle<br />

organizzazioni internazionali sulle politiche<br />

educative.<br />

FONDAMENTI DI DIRITTO PRIVATO<br />

Prof. Luigi Gau<strong>di</strong>no<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: luigi.gau<strong>di</strong>no@dsg.uniud.it<br />

tel.: 0432 249535<br />

Programma<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> far acquisire<br />

agli studenti la conoscenza dei concetti<br />

fondamentali del <strong>di</strong>ritto privato.<br />

A tal fine, le lezioni comprenderanno una<br />

parte introduttiva, destinata a illustrare le<br />

nozioni in<strong>di</strong>spensabili per acquisire il lessico<br />

base del <strong>di</strong>ritto: il <strong>di</strong>ritto oggettivo e il<br />

<strong>di</strong>ritto soggettivo; le fonti del <strong>di</strong>ritto e la<br />

loro interpretazione, le situazioni e i rapporti<br />

giuri<strong>di</strong>ci, i fatti e gli atti giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Successivamente, il corso si concentrerà<br />

sulla materia oggetto del Co<strong>di</strong>ce Civile (e<br />

delle principali Leggi Speciali) seguendo<br />

uno schema <strong>di</strong> massima così articolato:<br />

a) il primo libro del co<strong>di</strong>ce civile: le persone<br />

fisiche e le persone giuri<strong>di</strong>che;<br />

b) il terzo libro del co<strong>di</strong>ce civile: i beni, la<br />

proprietà e gli altri <strong>di</strong>ritti sulle cose;<br />

c) il quarto libro del co<strong>di</strong>ce civile: le obbligazioni<br />

e le loro fonti con particolare<br />

riguardo al contratto e alla responsabilità<br />

da illecito;<br />

d) il sesto libro del co<strong>di</strong>ce civile: in particolare<br />

con riguardo alla nozione <strong>di</strong><br />

responsabilità patrimoniale e al sistema<br />

delle prove.<br />

Bibliografia<br />

Quale testo <strong>di</strong> riferimento, si consiglia<br />

l’acquisto del volume:<br />

- G. IUDICA, P. ZATTI, Linguaggio e regole<br />

del <strong>di</strong>ritto privato, Cedam, Padova, Ultima<br />

E<strong>di</strong>zione.<br />

È in<strong>di</strong>spensabile l’acquisizione <strong>di</strong> un<br />

co<strong>di</strong>ce civile aggiornato (ad es. quello<br />

curato da P. CENDON per la De Agostini;<br />

oppure quello a cura <strong>di</strong> G. DE NOVA per la<br />

Zanichelli).<br />

Per la preparazione dell’esame si suggerisce<br />

il volume:<br />

- P. CENDON, L. GAUDINO, P. ZIVIZ, Come<br />

affrontare e superare l’esame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato,<br />

Giuffré, Milano, 20<strong>07</strong>.


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

269<br />

Modalità d’esame<br />

La prova d’esame consiste in un colloquio<br />

con la commissione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per la preparazione dell’esame si consiglia<br />

agli studenti <strong>di</strong> procedere come segue:<br />

a) affrontare lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle lezioni <strong>di</strong>sponibili<br />

sul sito con il co<strong>di</strong>ce civile aperto,<br />

leggendo con attenzione gli articoli <strong>di</strong><br />

legge citati dal testo e quelli più prossimi;<br />

b) è consigliabile una successiva lettura<br />

delle parti del manuale <strong>di</strong> riferimento<br />

concernenti la materia trattata in ogni<br />

paragrafo del testo on-line;<br />

c) l’eserciziario consigliato non è in<strong>di</strong>spensabile;<br />

può essere utile, quale strumento<br />

<strong>di</strong> autovalutazione, ma solo successivamente<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> ciascuna parte<br />

della materia;<br />

d) durante lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della materia è bene<br />

appuntarsi ogni dubbio o quesito in modo<br />

da poter formulare pacchetti <strong>di</strong> domande<br />

da inviare via e-mail al docente, anche al <strong>di</strong><br />

fuori dei ricevimenti ufficiali in chat.<br />

FONDAMENTI DI DIRITTO<br />

PUBBLICO<br />

Prof. aggr. Guglielmo Cevolin<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: guglielmo.cevolin@dsg.uniud.it<br />

tel.: 0432 249526<br />

Programma<br />

- Le fonti del <strong>di</strong>ritto.<br />

- Le libertà fondamentali.<br />

- Gli organi costituzionali (Parlamento;<br />

Presidente della Repubblica; Governo;<br />

Corte costituzionale).<br />

- Il riparto <strong>di</strong> competenze Stato-regionienti<br />

locali.<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei materiali <strong>di</strong>dattici che saranno<br />

inseriti dal docente nella piattaforma<br />

de<strong>di</strong>cata al corso on-line.<br />

Bibliografia<br />

- G. DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale,<br />

Cedam, Padova, 2004, e successive e<strong>di</strong>zioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Si consiglia <strong>di</strong> sostenere l’esame imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo il corso. L’esame è scritto<br />

(tre domande) e orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il docente è a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti<br />

durante il ricevimento or<strong>di</strong>nario presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che a<br />

U<strong>di</strong>ne, in via Treppo n. 18 (cfr.: giorni ed<br />

orari nel sito internet d’ateneo, comprese<br />

le note). È possibile comunicare con il<br />

docente anche tramite e-mail (guglielmo.cevolin@dsg.uniud.it.).<br />

FONDAMENTI DI ECONOMIA<br />

POLITICA<br />

Dott.ssa Miriam Michelutti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: miriam.michelutti@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire i concetti<br />

chiave dell’analisi economica e <strong>di</strong> promuovere<br />

una valutazione critica del loro<br />

utilizzo. Verranno affrontati i fondamenti<br />

della microeconomia e della macroeconomia<br />

con lo scopo <strong>di</strong> comprenderne le<br />

interconnessioni ed il legame con i fenomeni<br />

della realtà economica e sociale.<br />

I temi trattati in sintesi: i principi base<br />

dell’economia; scelta del consumatore;<br />

domanda in<strong>di</strong>viduale e domanda <strong>di</strong> mercato;<br />

il concetto <strong>di</strong> elasticità; produzione<br />

d’impresa, costi, ricavi e profitti; forme <strong>di</strong><br />

mercato: concorrenza perfetta e monopolio;<br />

la determinazione del red<strong>di</strong>to nazionale;<br />

il mercato dei beni e della moneta; il<br />

modello IS-LM; effetti e ruolo della politica<br />

fiscale e monetaria.


270 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Bibliografia<br />

- J.E. STIGLITZ, C.E. WALSH, Principi <strong>di</strong><br />

Microeconomia, Hoepli, 2005.<br />

- J. SLOMAN, Elementi <strong>di</strong> Economia, Il Mulino,<br />

Bologna, 2004.<br />

- Dispense a cura del docente ed ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche fornite in occasione<br />

delle lezioni. Il materiale sarà reso<br />

<strong>di</strong>sponibile on-line.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede una prova scritta sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre parti. La prima sarà costituita<br />

da una serie <strong>di</strong> domande a risposta breve<br />

sui concetti chiave <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati. La seconda<br />

sarà un quesito <strong>di</strong> ragionamento che<br />

richiederà il collegamento tra i temi del<br />

corso. La terza sarà una domanda aperta<br />

<strong>di</strong> commento ai fatti <strong>di</strong> attualità.<br />

GEOGRAFIA DEL TURISMO<br />

Prof. Mauro Pascolini<br />

Afferenza<br />

Sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Dipartimento Economia, Società e Territorio<br />

tel.: 0432 558342<br />

Sede <strong>di</strong> Gorizia<br />

CEGO-Palazzo Alvarez<br />

tel.: 0481 580364/311<br />

e-mail: mauro.pascolini@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> far comprendere<br />

i modelli <strong>di</strong> organizzazione spaziale<br />

delle attività turistiche e <strong>di</strong> fornire la capacità<br />

<strong>di</strong> leggere gli impatti del turismo nei<br />

<strong>di</strong>versi contesti regionali. In particolare si<br />

cercherà <strong>di</strong> valorizzare le conoscenze e le<br />

esperienze dei corsisti in ambito turistico.<br />

I temi trattati sono relativi al turismo<br />

nella società moderna; ai mo<strong>di</strong>, tempi e<br />

spazi del turismo; alle regioni turistiche e<br />

ai modelli evolutivi dello spazio turistico;<br />

ai luoghi e non luoghi del turismo; alla<br />

comunicazione e promozione del turismo.<br />

Bibliografia<br />

Oltre al materiale on-line relativo alle<br />

tematiche indagate e sviluppate si consiglieranno,<br />

durante il corso, alcuni testi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento. Si consiglia comunque<br />

per uno sguardo generale la lettura<br />

del testo:<br />

- L. BAGNOLI, Manuale <strong>di</strong> geografia del turismo<br />

- Dal Grand Tour ai Sistemi turistici,<br />

Utet Università, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Sono previste prove interme<strong>di</strong>e on-line e<br />

la produzione <strong>di</strong> un elaborato finale che<br />

verrà esposto oralmente anche con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> una presentazione (power point,<br />

multime<strong>di</strong>ale, ecc.).<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Per le tematiche relative alle tesi <strong>di</strong> laurea<br />

si rimanda alle in<strong>di</strong>cazioni presenti nel<br />

sito <strong>di</strong> Relazioni Pubbliche.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Puntuali in<strong>di</strong>cazioni sulle prove e sulle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche saranno fornite durante<br />

il corso.<br />

GEOGRAFIA UMANA<br />

Prof. Mauro Pascolini<br />

Afferenza<br />

Sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Dipartimento Economia, Società e Territorio<br />

tel.: 0432 558342<br />

Sede <strong>di</strong> Gorizia<br />

CEGO-Palazzo Alvarez<br />

tel.: 0481 580364/311<br />

e-mail: mauro.pascolini@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> far compren-


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

271<br />

dere i modelli <strong>di</strong> organizzazione spaziale<br />

delle attività umane e <strong>di</strong> fornire la capacità<br />

<strong>di</strong> leggere i territori nei <strong>di</strong>versi contesti<br />

regionali sia in chiave <strong>di</strong>acronica che in<br />

chiave sincronica. In particolare si cercherà<br />

<strong>di</strong> valorizzare le conoscenze e i contesti<br />

territoriali dei corsisti al fine <strong>di</strong> mettere<br />

a confronto esperienze regionali<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

Il corso è organizzato in due parti, una<br />

prima parte tesa a sviluppare l’evoluzione<br />

del pensiero geografico e l’analisi dei<br />

principali temi della geografia umana: la<br />

popolazione, lo spazio organizzato, le attività<br />

produttive, la città e la campagna, il<br />

paesaggio naturale e quello costruito; una<br />

seconda parte de<strong>di</strong>cata ai meto<strong>di</strong> d’indagine<br />

e <strong>di</strong> analisi dei contesti territoriali e<br />

spaziali.<br />

Bibliografia<br />

Oltre al materiale on-line relativo alle<br />

tematiche indagate e sviluppate si consiglieranno,<br />

durante il corso, alcuni testi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento. Si consiglia comunque<br />

per uno sguardo generale la lettura<br />

preventiva del testo:<br />

- G. BARBINA, La geografia umana nel<br />

mondo contemporaneo, Carocci, Roma,<br />

2000.<br />

Modalità d’esame<br />

Sono previste prove interme<strong>di</strong>e on-line e<br />

la produzione <strong>di</strong> un elaborato scritto finale<br />

che verrà esposto oralmente anche con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> una presentazione (power<br />

point, multime<strong>di</strong>ale, ecc.).<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Per le tematiche relative alle tesi <strong>di</strong> laurea<br />

si rimanda alle in<strong>di</strong>cazioni presenti nel<br />

sito <strong>di</strong> Relazioni Pubbliche.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Puntuali in<strong>di</strong>cazioni sulle prove e sulle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche saranno fornite durante<br />

il corso.<br />

INFORMATICA DI BASE E<br />

LABORATORIO INFORMATICO<br />

Dott. Marco Tommasi<br />

e-mail: marco.tommasi@cc.uniud.it<br />

Programma<br />

Parte Teorica<br />

Modulo 1 - Architettura dell’elaboratore<br />

Il modulo presenta gli argomenti che<br />

stanno alla base della struttura e del funzionamento<br />

<strong>di</strong> un elaboratore. Vengono<br />

prese in considerazione le varie parti fisiche<br />

<strong>di</strong> un computer quali il processore, la<br />

memoria e le periferiche. Per ognuna <strong>di</strong><br />

esse vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni temi<br />

legati alle metodologie <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>degli</strong> stessi e vengono<br />

illustrati alcuni esempi <strong>di</strong> prodotti commerciali<br />

che trovano collocazione in un<br />

recente personal computer.<br />

Modulo 2 - Sistemi Operativi<br />

Scopo principale del modulo è quello <strong>di</strong><br />

fornire delle in<strong>di</strong>cazioni sulle tipologie<br />

dei programmi e sulla <strong>di</strong>stinzione tra programmi<br />

applicativi e sistemi operativi.<br />

Per questi ultimi viene approfon<strong>di</strong>ta la<br />

conoscenza delle funzionalità principali<br />

che devono poter svolgere. In particolare<br />

si considereranno la gestione dei processi,<br />

quella della memoria e quella delle<br />

periferiche.<br />

Modulo 3 - Reti <strong>di</strong> calcolatori<br />

Il modulo concentra la sua attenzione<br />

sull’importanza delle reti informatiche,<br />

siano esse locali o geografiche. Vengono<br />

presentati i vantaggi offerti dalla connessione<br />

dei computer e dalla con<strong>di</strong>visione<br />

delle loro risorse, si esaminano i supporti<br />

fisici e logici che rendono possibili tali<br />

collegamenti e viene offerta una panoramica<br />

sulla topologia delle reti.<br />

Modulo 4 - Rappresentazione dell’informazione<br />

Il modulo è <strong>di</strong> contenuto prettamente teorico<br />

e fornisce le basi per la comprensione<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> memorizzazione dell’in-


272 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

formazione. Vengono introdotti l’unità <strong>di</strong><br />

misura della memoria e i suoi principali<br />

multipli; si analizzano quin<strong>di</strong> i meto<strong>di</strong><br />

per la rappresentazione dei numeri con<br />

particolare riferimento alla facilità <strong>di</strong> calcolo<br />

e alla loro occupazione <strong>di</strong> memoria;<br />

si passa poi a descrivere la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong>versi quali caratteri, immagini e suoni e<br />

le tecniche <strong>di</strong> compressione <strong>degli</strong> stessi.<br />

Modulo 5 - Algoritmi, linguaggi e programmi<br />

Obiettivo del modulo è la conoscenza<br />

delle corrette tecniche <strong>di</strong> programmazione<br />

che consentono <strong>di</strong> produrre prodotti<br />

software efficaci, efficienti e <strong>di</strong> facile<br />

manutenzione. La creazione <strong>di</strong> un programma<br />

viene vista come un percorso<br />

senza soluzione <strong>di</strong> continuità dall’algoritmo,<br />

alla sua rappresentazione formale<br />

tramite un linguaggio, fino alle tecniche<br />

<strong>di</strong> testing del prodotto finale.<br />

Modulo 6 - Impatto sociale<br />

Il modulo descrive l’influenza delle tecnologie<br />

informatiche nella vita <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni. Vengono prima trattati i temi della<br />

sicurezza sul posto <strong>di</strong> lavoro e vengono<br />

quin<strong>di</strong> presentati i criteri ergonomici da<br />

adottare quando si usa il computer. Vengono<br />

poi analizzati i problemi riguardanti<br />

la sicurezza dei dati e delle transazioni<br />

e gli aspetti legali legati alle nuove tecnologie.<br />

Modulo 7 - Ipertesti e iperme<strong>di</strong>a<br />

Il modulo conduce alla conoscenza della<br />

struttura reticolare <strong>di</strong> ipertesti e iperme<strong>di</strong>a.<br />

Si sofferma ad analizzare la valenza<br />

espositiva <strong>di</strong> comunicati creati con tecniche<br />

iperme<strong>di</strong>ali. Vengono spiegate le tecniche<br />

<strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un iperme<strong>di</strong>a<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico che realizzativo.<br />

Vengono infine forniti strumenti per<br />

valutare i prodotti iperme<strong>di</strong>ali.<br />

Modulo 8 - Statistica con il computer<br />

Obiettivo del modulo è fornire strumenti<br />

per poter eseguire analisi statistiche attraverso<br />

il computer. In particolare, dopo un<br />

richiamo alle nozioni fondamentali <strong>di</strong><br />

statistica, verranno illustrate le funzioni<br />

statistiche <strong>di</strong> Microsoft Excel. Argomenti<br />

iniziali saranno la statistica descrittiva e la<br />

generazione <strong>di</strong> grafici; in seguito saranno<br />

approfon<strong>di</strong>ti i temi legati all’analisi univariata<br />

e multivariata.<br />

Modulo 9 - Progettazione <strong>di</strong> basi <strong>di</strong> dati<br />

Il modulo vuole descrivere il concetto <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> dati e le sue possibili applicazioni.<br />

Verrà affrontato in particolare il problema<br />

della corretta progettazione <strong>di</strong> una<br />

base <strong>di</strong> dati. Particolare enfasi sarà posta<br />

sulla fase iniziale <strong>di</strong> modellizzazione, su<br />

quella <strong>di</strong> traduzione e infine sulla fase <strong>di</strong><br />

normalizzazione. La fase realizzativa sarà<br />

lasciata al corrispondente modulo del<br />

Laboratorio Informatico.<br />

Parte Pratica<br />

Modulo 1 - Uso del computer e gestione dei<br />

file<br />

Il modulo descrive le principali funzioni<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> un personal computer e del suo<br />

sistema operativo (Windows 9x). Inoltre<br />

si occupa delle attività essenziali <strong>di</strong> uso<br />

ricorrente quali la gestione e l’organizzazione<br />

dei file e delle cartelle (file system),<br />

dell’utilizzo delle icone e delle finestre e<br />

<strong>di</strong> semplici strumenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting e della<br />

stampa <strong>di</strong> documenti.<br />

Modulo 2 - Elaborazione testi<br />

In questo modulo viene descritto un tipico<br />

programma <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> testi<br />

(Word). In particolare vengono chiarite<br />

tutte le operazioni <strong>di</strong> base per creare, formattare<br />

e rifinire un documento. Inoltre<br />

vengono affrontate alcune funzionalità<br />

aggiuntive quali la creazione <strong>di</strong> tabelle,<br />

l’introduzione <strong>di</strong> grafici e <strong>di</strong> immagini in<br />

un documento e la creazione e la stampa<br />

<strong>di</strong> lettere circolari.<br />

Modulo 3 - Foglio elettronico<br />

Il modulo si occupa dei concetti fondamentali<br />

che stanno alla base della creazione<br />

e della gestione <strong>di</strong> un foglio elettronico.<br />

Del programma preso ad esempio<br />

(Excel) vengono descritte le operazioni <strong>di</strong>


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

273<br />

formattazione e <strong>di</strong> copia, nonché l’utilizzo<br />

delle funzioni aritmetiche, logiche e<br />

statistiche. Vengono inoltre trattati i temi<br />

dell’importazione <strong>di</strong> oggetti nel foglio e<br />

della creazione <strong>di</strong> grafici rappresentativi<br />

dei dati in esso contenuti.<br />

Modulo 4 - Basi <strong>di</strong> dati<br />

Le basi <strong>di</strong> dati e il loro utilizzo sono l’argomento<br />

principale <strong>di</strong> questo modulo.<br />

Vengono descritti prima i meto<strong>di</strong> per<br />

creare una base <strong>di</strong> dati composta da tabelle<br />

e maschere utilizzando un pacchetto<br />

software standard (Access); in seguito ci<br />

si occupa dell’utilizzo della base <strong>di</strong> dati<br />

tramite gli strumenti <strong>di</strong> interrogazione,<br />

selezione e or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>sponibili e<br />

della generazione dei rapporti relativi.<br />

Modulo 5 - Strumenti <strong>di</strong> presentazione<br />

Obiettivo fondamentale <strong>di</strong> questo modulo<br />

è l’utilizzo del personal computer per la<br />

creazione <strong>di</strong> presentazioni. Stu<strong>di</strong>ando un<br />

programma commerciale (PowerPoint)<br />

vengono analizzati gli strumenti standard<br />

per la generazione <strong>di</strong> presentazioni<br />

in<strong>di</strong>rizzate a <strong>di</strong>verse situazioni e tipo <strong>di</strong><br />

pubblico. Vengono quin<strong>di</strong> trattate le funzionalità<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong>sponibili per la composizione<br />

del testo, per l’inserimento <strong>di</strong> grafici,<br />

<strong>di</strong> immagini e <strong>di</strong> altri oggetti generici,<br />

e la gestione <strong>degli</strong> effetti speciali.<br />

Modulo 6 - Reti informatiche<br />

Il modulo riguarda i due obiettivi principali<br />

legati all’uso delle reti informatiche:<br />

la ricerca delle informazioni e la comunicazione<br />

veloce. Viene quin<strong>di</strong> presentato<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> Internet per cercare dati e<br />

documenti nella rete; a tale scopo vengono<br />

illustrate le funzionalità fondamentali<br />

<strong>di</strong> un browser (Explorer), i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> un motore <strong>di</strong> ricerca e l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> stampe da web.<br />

In seguito viene presentata la comunicazione<br />

per mezzo della posta elettronica<br />

dall’invio e ricezione <strong>di</strong> messaggi alla<br />

organizzazione e gestione delle cartelle <strong>di</strong><br />

corrispondenza, passando per l’aggancio<br />

<strong>di</strong> documenti a un messaggio.<br />

Bibliografia<br />

- Appunti delle lezioni<br />

- M. TOMMASI, R. POLO, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Informatica, U<strong>di</strong>ne, 2002 (scaricabile dal<br />

sito del docente).<br />

- P. TOSORATTI, Introduzione all’informatica,<br />

Milano, CEA, 1998 (per eventuali<br />

approfon<strong>di</strong>menti).<br />

- A. LORENZI, M. GOVONI, Manuale per la<br />

patente europea del computer, Atlas, Bergamo,<br />

2002 (consigliato per la parte pratica).<br />

Sito <strong>di</strong> riferimento<br />

http://users.uniud.it/tommasi/<strong>di</strong>dattica.htm<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e lavori in rete. Eventuale<br />

orale su richiesta del can<strong>di</strong>dato o della<br />

commissione.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE I<br />

Dott.ssa Elisa Ravazzolo<br />

e-mail: elisaravazzolo@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> avviare gli studenti<br />

alla comprensione e alla produzione <strong>di</strong><br />

messaggi orali e scritti in lingua francese.<br />

L’obiettivo è <strong>di</strong> favorire il potenziamento<br />

delle 4 abilità fondamentali e l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze (fonetiche, grammaticali<br />

e lessicali) che consentano il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> un livello interme<strong>di</strong>o nella<br />

comunicazione in L2.<br />

Particolare attenzione sarà riservata al<br />

riconoscimento delle funzioni comunicative<br />

e <strong>degli</strong> atti linguistici utilizzati per<br />

comunicare.<br />

Verranno affrontati inoltre temi <strong>di</strong> civilisation<br />

volti a fornire le necessarie conoscenze<br />

culturali, geografiche, storiche e politiche<br />

sulla Francia e sulla Francofonia.


274 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Bibliografia<br />

- L. BENEVENTI, Nouveau Prisme, Zanichelli,<br />

Bologna, 1999 (o varie ristampe).<br />

- L. BENEVENTI, Grammaire facile du français,<br />

Zanichelli, Bologna, 2004.<br />

- R. STEELE, Civilisation progressive du français<br />

- Niveau débutant, CLE International,<br />

Sejer, 2004.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una prova orale; la prima è propedeutica<br />

alla seconda.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE II<br />

Dott.ssa Giulia D’Andrea<br />

e-mail: giulia.dandrea@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso mira ad approfon<strong>di</strong>re le competenze<br />

linguistiche relative al livello fonologico,<br />

morfosintattico e lessicale.<br />

La parte monografica sarà un’introduzione<br />

alla terminologia <strong>di</strong> base delle relazioni<br />

pubbliche e verterà sull’analisi <strong>di</strong> specifiche<br />

tecniche comunicative.<br />

I contenuti si articoleranno secondo una<br />

struttura modulare e le lezioni si svolgeranno<br />

prevalentemente in francese.<br />

Bibliografia<br />

- L. BENEVENTI, Nouveau Prisme, Module C,<br />

(Découverte / Ressource / CD Au<strong>di</strong>o),<br />

e<strong>di</strong>zioni Zanichelli, Bologna, 1999 (o<br />

varie ristampe).<br />

- L. BENEVENTI, Grammaire facile du français,<br />

Zanichelli, 2005.<br />

- L. CHOUCHAN, J.-F. FLAHAULT, Les relations<br />

publiques, coll. Que sais-je?, PUF,<br />

Paris, 2005.<br />

- Altri testi <strong>di</strong> grammatica e <strong>di</strong> consultazione<br />

potranno essere in<strong>di</strong>cati durante il<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e<br />

in una prova orale; la prima è propedeutica<br />

alla seconda.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

1) Paremiologia linguistica;<br />

2) Traduzione specializzata;<br />

3) Metrica (tipologie linguistiche ed applicazioni).<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE III<br />

Dott.ssa Giulia D’Andrea<br />

e-mail: giulia.dandrea@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso mira a perfezionare le varie competenze<br />

linguistiche me<strong>di</strong>ante uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

approfon<strong>di</strong>to delle strutture morfosintattiche,<br />

<strong>degli</strong> elementi lessicali, dei modelli<br />

testuali.<br />

La parte monografica verterà sulle specifiche<br />

tecniche comunicative e su alcuni<br />

linguaggi settoriali, con particolare riferimento<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> eventi.<br />

I contenuti si articoleranno secondo una<br />

struttura modulare e le lezioni si svolgeranno<br />

prevalentemente in francese.<br />

Bibliografia<br />

- F. BIDAUD, Grammaire du français pour<br />

italophones, La Nuova Italia, Firenze,<br />

1994.<br />

- F. BIDAUD, Exercices du grammaire, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1994.<br />

- L. CHOUCHAN, J.-F. FLAHAULT, Les relations<br />

publiques, coll. Que sais-je?, PUF,<br />

Paris, 2005.<br />

- Altri testi <strong>di</strong> grammatica e <strong>di</strong> consultazione<br />

potranno essere in<strong>di</strong>cati durante il<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta e


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

275<br />

in una prova orale; la prima è propedeutica<br />

alla seconda.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

1) Paremiologia linguistica;<br />

2) Traduzione specializzata;<br />

3) Metrica (tipologie linguistiche ed applicazioni).<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE I<br />

Dott.ssa Carla Tosoratti<br />

Prof.ssa aggr. Deborah Saidero<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: carla.tosoratti@uniud.it<br />

e-mail: deborah.saidero@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> Lingua e Comunicazione<br />

Inglese I è incentrato attorno allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

delle istituzioni e della cultura <strong>di</strong> Gran<br />

Bretagna e Stati Uniti d’America.<br />

Nel I modulo (Dott.ssa Tosoratti) verranno<br />

trattati argomenti relativi alle istituzioni<br />

britanniche. Nel II modulo (Prof.ssa<br />

aggr. Saidero) saranno esaminate le caratteristiche<br />

delle principali istituzioni culturali,<br />

sociali, politiche ed economiche<br />

<strong>degli</strong> Stati Uniti d’America. Gli argomenti<br />

trattati riguarderanno la composizione<br />

multietnica della società, cenni storici, le<br />

forme <strong>di</strong> governo, il sistema politico ed<br />

elettorale, la struttura economica e sociale,<br />

l’istruzione, la comunicazione e i<br />

me<strong>di</strong>a, nonché aspetti della vita culturale,<br />

artistica e religiosa.<br />

Durante il primo quadrimestre si svolgeranno<br />

le esercitazioni linguistiche.<br />

Parte linguistica<br />

Il corso, tenuto da lettori <strong>di</strong> madrelingua<br />

inglese, intende fornire una conoscenza<br />

<strong>di</strong> base della lingua inglese in modo tale<br />

da sviluppare delle competenze comunicative<br />

che consentano allo studente <strong>di</strong><br />

interagire in varie situazioni <strong>di</strong> ambito<br />

quoti<strong>di</strong>ano in forma sia scritta che orale.<br />

Verranno quin<strong>di</strong> trattate le strutture fondamentali<br />

della grammatica inglese:<br />

forma attiva e passiva dei principali tempi<br />

verbali; present simple, present continuous;<br />

past simple, past continuous; present<br />

perfect simple, present perfect continuous;<br />

future with will, shall e be going<br />

to; con<strong>di</strong>tionals and if-clauses; preposizioni<br />

<strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo; comparativi e<br />

superlativi; quantifiers; le proposizioni<br />

subor<strong>di</strong>nate. Si curerà inoltre lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un lessico <strong>di</strong> base, oltre che nozioni <strong>di</strong><br />

spelling e pronuncia. Le abilità <strong>di</strong> rea<strong>di</strong>ng,<br />

writing, listening e speaking verranno<br />

sviluppate attraverso attività <strong>di</strong> lettura,<br />

ascolto, conversazione e la compilazione<br />

scritta <strong>di</strong> moduli e lettere.<br />

Bibliografia<br />

- P. HARVEY, J. RHODRI, Britain Explored,<br />

Longman, 2002.<br />

- D. SAIDERO, A Glance at the USA, Forum,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

- S. CUNNINGHAM, P. MOOR, Cutting Edge,<br />

Student’s Book + Workbook, livello Preinterme<strong>di</strong>ate<br />

New E<strong>di</strong>tion, Longman,<br />

2005.<br />

- Verranno inoltre fornite in<strong>di</strong>cazioni per<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifiche tematiche<br />

me<strong>di</strong>ante la lettura <strong>di</strong> documenti<br />

autentici.<br />

Per la parte linguistica:<br />

- Total English - Pre-Interme<strong>di</strong>ate (Student’s<br />

Book + DVD + Workbook with Key + CD-<br />

ROM), Longman, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e in<br />

una prova orale. La prova scritta è composta<br />

da tre parti: una parte sulle istituzioni<br />

britanniche, una parte sulle istituzioni<br />

americane e una parte linguistica. Per il<br />

superamento della prova scritta è necessario<br />

ottenere un esito positivo in tutte e


276 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

tre le prove. I voti delle singole parti<br />

hanno la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un anno solare, dopo<br />

<strong>di</strong> che lo studente dovrà rifare tutte e tre le<br />

parti. Nella prova orale lo studente dovrà<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> sapere conversare su argomenti<br />

<strong>di</strong> conversazione quoti<strong>di</strong>ana in<br />

modo scorrevole.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi <strong>di</strong> laurea su temi inerenti<br />

aspetti culturali, istituzionali, sociali e<br />

linguistico-letterari dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

inglese.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE II<br />

Prof.ssa Nicoletta Vasta<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: nicoletta.vasta@uniud.it<br />

tel.: 0481 580352<br />

Programma<br />

Il corso mira a sviluppare la conoscenza<br />

della lingua inglese, con particolare riferimento<br />

ai suoi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>aletti (intesi come<br />

‘varietà in base all’utente’) e registri (intesi<br />

come ‘varietà in base all’uso’), attraverso<br />

l’analisi <strong>di</strong> documenti autentici <strong>di</strong> vario<br />

genere, anche <strong>di</strong> natura multimodale.<br />

Particolare attenzione verrà rivolta all’analisi<br />

<strong>di</strong> testi pubblicitari, politici e giornalistici,<br />

ma è prevista anche l’analisi <strong>di</strong><br />

estratti da testi accademici utili all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

dei temi trattati.<br />

Il quadro metodologico-analitico <strong>di</strong> riferimento<br />

è quello offerto dalla critical linguistics<br />

e dalla grammatica sistemico-funzionale<br />

<strong>di</strong> matrice Hallidayana, ivi compresi<br />

i suoi sviluppi nell’ambito della semiotica<br />

visiva elaborati da G. Kress e T. van Leeuwen.<br />

Il corso si concentrerà sulle abilità <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione scritta. Esso<br />

consta <strong>di</strong> 8 moduli <strong>di</strong>dattici, ognuno dei<br />

quali si articola nella trattazione <strong>di</strong> uno o<br />

più argomenti generali (ve<strong>di</strong> sotto) e nella<br />

loro esemplificazione attraverso l’analisi<br />

<strong>guida</strong>ta <strong>di</strong> testi autentici (contenuti nella<br />

relativa sezione denominata ‘Working<br />

with texts’). Ciascun modulo <strong>di</strong>dattico<br />

sarà inoltre corredato da una sezione<br />

de<strong>di</strong>cata alla verifica, e denominata ‘Test<br />

your English’, in cui verranno proposti<br />

testi attinenti, per argomento e tipologia,<br />

a quelli presentati in ciascun modulo e il<br />

cui contenuto servirà quin<strong>di</strong> ad integrare<br />

la trattazione dell’argomento. Verranno<br />

aperti vari Forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, in particolare<br />

sui temi affrontati nei moduli 2 e 3,<br />

finalizzati allo sviluppo delle abilità <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> testi argomentativi.<br />

Le esercitazioni integrative <strong>di</strong> lettorato<br />

mirano al consolidamento della competenza<br />

lessico-grammaticale.<br />

Gli argomenti trattati durante il corso<br />

sono:<br />

Module 1<br />

Language in and out of context<br />

1.1 Verbal and non-verbal communication<br />

as a social action;<br />

1.2 The mutual bearing of form, context<br />

and function(s);<br />

1.3 Text and texture.<br />

Module 2<br />

Varieties of language accor<strong>di</strong>ng to the<br />

user (part 1)<br />

2.1 Physical space: Regional <strong>di</strong>alects &<br />

Regional accents.<br />

Module 3<br />

Varieties of language accor<strong>di</strong>ng to the<br />

user (part 2)<br />

3.1 Social space: Social group & social<br />

class;<br />

3.2 Time: In<strong>di</strong>vidual & historical age;<br />

3.3 Personality: Gender & i<strong>di</strong>olect.<br />

Module 4<br />

Varieties of language accor<strong>di</strong>ng to the<br />

use: an introduction to Register configuration<br />

4.1 Language, context and text;


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

277<br />

4.2 Register and context;<br />

4.3 Register and genre;<br />

4.4 Register, genre, and culture.<br />

Module 5<br />

The determinants of the Register (part 1):<br />

Field of <strong>di</strong>scourse & the ideational metafunction<br />

5.1 Process types and participant roles.<br />

Module 6<br />

The determinants of the Register (part 2):<br />

Tenor of <strong>di</strong>scourse & the interpersonal<br />

metafunction<br />

6.1 Denotation and connotation;<br />

6.2 Mood and modality.<br />

Module 7<br />

The determinants of the Register (part 3):<br />

Mode of <strong>di</strong>scourse & the textual metafunction<br />

7.1 Theme and rheme;<br />

7.2 Lexico-grammatical cohesion;<br />

7.3 Spoken vs. written me<strong>di</strong>um.<br />

Module 8<br />

Visual grammar and multimodal competence<br />

8.1 The construction of gender identities<br />

and ideologies in print ads;<br />

8.2 Political identities and ideologies in<br />

campaign posters.<br />

Bibliografia<br />

Oltre ai singoli moduli, comprendenti le<br />

letture contenute nelle varie sezioni<br />

denominate ‘Test your English’, sono<br />

parte del programma d’esame i seguenti<br />

volumi <strong>di</strong> riferimento:<br />

- A. BALDRY (a cura <strong>di</strong>), Multimodality and<br />

Multime<strong>di</strong>ality in the Distance Learning<br />

Age, Palla<strong>di</strong>no E<strong>di</strong>tore, Campobasso,<br />

2000: solo i contributi <strong>di</strong> E. NALON, (Multimodal<br />

Meaning Making: Perfume Advertisements<br />

and the Human Body, pp. 213-225)<br />

e <strong>di</strong> C. TAYLOR (Text Analysis and Translation,<br />

pp. 295-309).<br />

- S. GOODMAN, D. GRADDOL, Redesigning<br />

English. New Texts, New Identities, Routledge,<br />

London, 1997: solo i capitoli 1 (A.<br />

BELL, Text, Time and Technology in News<br />

English, pp. 3-37) e 2 (S. GOODMAN, Visual<br />

English, pp. 38-105).<br />

- L. LOMBARDO ET. AL., Massed Me<strong>di</strong>as. Linguistic<br />

Tools for Interpreting Me<strong>di</strong>a Discourse,<br />

LED, Milano, 1999: solo i capitoli 1 (J.<br />

MORLEY, Sticky Business: a Case Study of<br />

Cohesion in the Language of Politics in the<br />

Economist, pp. 21-83) e 2 (L. LOMBARDO,<br />

Advertising as Motivated Discourse, pp. 85-<br />

156).<br />

Per quanto riguarda la bibliografia consigliata<br />

e l’eventuale sitografia (ad es. link a<br />

<strong>di</strong>zionari in linea), si rimandano gli studenti<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni fornite in ciascun<br />

modulo <strong>di</strong>dattico.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta (che<br />

verte sugli aspetti teorici e sull’analisi <strong>di</strong><br />

alcuni testi autentici contenuti negli 8<br />

moduli) e <strong>di</strong> una parte orale. Per poter<br />

sostenere l’esame orale lo studente deve<br />

aver superato la prova scritta. A <strong>di</strong>screzione<br />

dello studente, l’esame orale può consistere<br />

nell’analisi <strong>di</strong> un testo autentico<br />

preventivamente concordato con la<br />

docente.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aspetti linguistico-culturali della comunicazione<br />

politica nel mondo anglosassone.<br />

La negoziazione linguistica del conflitto<br />

in ambito istituzionale. Strategie<br />

verbali e non verbali nel <strong>di</strong>scorso pubblicitario<br />

(anche in prospettiva comparativa<br />

inglese-italiano). La linguistica dei corpora<br />

applicata all’analisi dei linguaggi settoriali<br />

(ad es. linguaggio parlamentare, linguaggio<br />

giuri<strong>di</strong>co, linguaggio giornalistico).<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

INGLESE III<br />

Dott.ssa Carla Tosoratti<br />

e-mail: carla.tosoratti@uniud.it


278 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Programma<br />

Il corso intende sviluppare conoscenze e<br />

competenze comunicative nella lingua<br />

inglese analizzando il ruolo dell’inglese<br />

come global language e nel mondo delle<br />

relazioni pubbliche.<br />

Il corso sarà sud<strong>di</strong>viso in una parte nella<br />

quale verranno presentate tematiche inerenti<br />

le cause, il contesto storico e culturale<br />

che hanno consentito la <strong>di</strong>ffusione<br />

della lingua inglese come lingua mon<strong>di</strong>ale<br />

e in un’ulteriore sezione che tratterà<br />

l’approccio britannico e americano alle<br />

relazioni pubbliche, con particolare rilevanza<br />

assegnata alla terminologia specifica<br />

e all’uso <strong>di</strong> materiali autentici.<br />

Bibliografia<br />

Oltre al contenuto dei singoli moduli,<br />

sono parte del programma d’esame i<br />

seguenti testi (reperibili anche presso la<br />

biblioteca <strong>di</strong> Palazzo Alvarez):<br />

- D. CRYSTAL, English as a Global Language,<br />

Cambridge University Press, 2001.<br />

- S. HARRISON, Public Relations: an Introduction,<br />

2 nd ed., Business Press, London,<br />

2000.<br />

- L. SAFFIR, Power Public Relations, 2 nd ed.,<br />

NTC Business Books, Chicago, 2000<br />

(<strong>di</strong>sponibile anche on-line presso amazon.com).<br />

- M. LAHEY, Dictionary of Public Relations,<br />

Forum, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

- T. TRAPPE, G. TULLIS, Intelligent Business,<br />

Longman, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolgerà in forma orale, interamente<br />

in lingua inglese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

In ogni modulo verranno fornite in<strong>di</strong>cazioni<br />

relative alle parti dei testi in bibliografia<br />

necessarie per l’esame, nonché<br />

eventuali approfon<strong>di</strong>menti e sitografia.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA I<br />

Dott.ssa Maria Giacometti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: barbaragiacometti@yahoo.it<br />

Programma<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in una parte de<strong>di</strong>cata<br />

all’autoappren<strong>di</strong>mento della lingua spagnola<br />

(Lingua Spagnola I), con opportuni<br />

materiali teorico-pratici e strumenti <strong>di</strong><br />

riferimento, tenuta dalla collaboratrice<br />

linguistica, e in una parte istituzionale -<br />

che si articolerà in 10 unità, equivalenti<br />

alle 60 ore del corso - corrispondente alle<br />

lezioni della docente titolare, dott.ssa<br />

Maria Barbara Giacometti.<br />

Il corso linguistico è finalizzato all’acquisizione<br />

delle competenze <strong>di</strong> base, in<br />

ambito scritto e orale, utilizzabili in contesti<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana. Il livello che si<br />

dovrebbe raggiungere è l’interme<strong>di</strong>o 1. Al<br />

termine del corso lo studente avrà acquisito<br />

le fondamentali strutture della grammatica<br />

del nome e del verbo, della proposizione<br />

e del periodo; sarà in grado <strong>di</strong><br />

comprendere brevi testi scritti e orali e<br />

produrre messaggi scritti e orali in situazioni<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Nel corso istituzionale gli studenti saranno<br />

avviati allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della lingua spagnola<br />

dal punto <strong>di</strong> vista storico e geograficolinguistico<br />

(aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dello spagnolo<br />

nel mondo e loro caratteristiche<br />

storico-culturali). Si introdurranno alcuni<br />

aspetti delle società spagnola e ispanoamericane<br />

contemporanee, in<strong>di</strong>viduandone<br />

tratti comuni e <strong>di</strong>fferenze. Il corso sarà<br />

concluso da una breve analisi della pubblicità<br />

istituzionale <strong>degli</strong> Enti del turismo<br />

<strong>di</strong> Spagna, Messico e Argentina per evidenziare<br />

<strong>di</strong>fferenze culturali e identitarie<br />

<strong>di</strong> questi tre paesi ispanofoni.


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

279<br />

Bibliografia<br />

- H. BERSCHIN, J. FERNÁNDEZ SEVILLA, J.<br />

FELIXBERGER, La lingua spagnola - Diffusione,<br />

storia, struttura, Le Lettere, Firenze,<br />

1999 (I parte, pp. 14-122).<br />

- Ulteriore bibliografia sarà comunicata<br />

prima dell’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è sud<strong>di</strong>viso in una parte scritta<br />

(in lingua spagnola) e in un colloquio<br />

orale in italiano e/o spagnolo. Per accedere<br />

all’orale si deve superare un test scritto<br />

<strong>di</strong> argomento comunicativo e grammaticale.<br />

L’esame orale consiste nella verifica<br />

sul corso della docente.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA II<br />

Prof.ssa aggr. Alessia Cassani<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: alessia.cassani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

Il corso si svolgerà interamente in lingua<br />

spagnola e sarà sud<strong>di</strong>viso in una parte<br />

de<strong>di</strong>cata all’auto-appren<strong>di</strong>mento della<br />

lingua spagnola (Lingua Spagnola II),<br />

con opportuni materiali teorico-pratici e<br />

strumenti <strong>di</strong> riferimento, tenuto dalla collaboratrice<br />

linguistica e in una parte istituzionale,<br />

tenuta dalla Prof.ssa aggr. Cassani.<br />

Nel suo complesso, esso è finalizzato<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento e al consolidamento<br />

delle competenze linguistiche e<br />

comunicative in ambito scritto e orale,<br />

utilizzabili in contesti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e<br />

professionale. Il corso istituzionale si<br />

occuperà del linguaggio giornalistico in<br />

ambito spagnolo, attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o teorico<br />

e l’analisi pratica delle sue principali<br />

caratteristiche comunicative e linguistiche.<br />

Il corso sarà sud<strong>di</strong>viso in moduli<br />

<strong>di</strong>dattici che conterranno le lezioni,<br />

domande riassuntive ed esercitazioni<br />

pratiche. Si considererà anche la realtà<br />

dei ‘manuali <strong>di</strong> stile’ giornalistico (Libros<br />

de estilo) delle principali testate spagnole<br />

e dell’agenzia EFE.<br />

Bibliografia<br />

- L.A. HERNANDO CUADRADO, El <strong>di</strong>scurso<br />

periodístico, Verbum, Madrid, 2000.<br />

- M.V. ROMERO GUALDA, El español en los<br />

me<strong>di</strong>os de comunicación, Arco/Libros,<br />

Madrid, 1996.<br />

Altri testi per eventuali approfon<strong>di</strong>menti<br />

personali (facoltativi):<br />

- AA. VV., El País - Libro de estilo, E<strong>di</strong>ziones<br />

El País, Madrid, 2002.<br />

- A. GRIJELMO, El estilo del perio<strong>di</strong>sta, Taurus,<br />

Madrid, 2002.<br />

- R. SARMIENTO GONZÁLEZ, F. VILCHES<br />

VIVANCOS, Lengua española y comunicación,<br />

SGEL, Madrid, 2004.<br />

- J.L. MARTÍNEZ ABERTOS, El lenguaje periodístico,<br />

Paraninfo, Madrid, 1989.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede una parte scritta e una<br />

orale, entrambe in lingua spagnola. La<br />

prima è propedeutica alla seconda e consiste<br />

in un test <strong>di</strong> argomento comunicativo e<br />

grammaticale. L’esame orale verte invece<br />

sui contenuti del corso della docente.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

SPAGNOLA III<br />

Prof.ssa aggr. Alessia Cassani<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: alessia.cassani@uniud.it<br />

tel.: 0432 556716<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> Lingua e Comunicazione Spa-


280 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

gnola III on-line si sud<strong>di</strong>vide in:<br />

- una parte de<strong>di</strong>cata all’auto-appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua spagnola tenuto dal<br />

collaboratore linguistico;<br />

- una parte istituzionale, corrispondente<br />

alle lezioni (sud<strong>di</strong>vise in moduli <strong>di</strong>dattici<br />

per un totale <strong>di</strong> 40 ore <strong>di</strong> lezione e 6 CFU)<br />

della docente titolare del corso (II e III<br />

quadrimestre). Entrambi i corsi saranno<br />

tenuti in lingua spagnola.<br />

Il corso istituzionale affronterà le problematiche<br />

e i cambiamenti introdotti in<br />

campo linguistico dalle nuove tecnologie,<br />

in particolar modo dall’uso del computer<br />

nella comunicazione. Si analizzeranno<br />

soprattutto la nascita <strong>di</strong> neologismi nella<br />

lingua spagnola e la progressiva introduzione<br />

<strong>di</strong> termini informatici nel linguaggio<br />

quoti<strong>di</strong>ano. Particolare attenzione si<br />

de<strong>di</strong>cherà ai cambiamenti nel mondo<br />

giornalistico con la nascita dei giornali<br />

<strong>di</strong>gitali.<br />

Bibliografia<br />

- G. GUERRERO RAMOS, Neologismos en el<br />

español actual, Arco Libros, Madrid, 1997.<br />

- J.A. MILLÁN, Internet y el español, Fundación<br />

Retevisión, Madrid, 2001.<br />

- F. YUS, Ciberpragmatica. El uso del lenguaje<br />

en Internet, Ariel, 2001.<br />

Bibliografia per approfon<strong>di</strong>menti personali<br />

(facoltativa):<br />

- J.R. BELDA MEDINA, El lenguaje de la informática<br />

e internet y su traducción, Publicaciones<br />

de la Universidad de Alicante, Alicante,<br />

2003.<br />

- A. BRIGGS, P. BURKE, De Gutenberg a<br />

Internet, Una Historia Social de los Me<strong>di</strong>os<br />

de Comunicación, Taurus, Madrid, 2002.<br />

- Durante il corso verranno fornite ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e link per<br />

approfon<strong>di</strong>menti personali.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> una parte scritta (propedeutica<br />

all’orale) e <strong>di</strong> una orale. Lo<br />

scritto sarà un test <strong>di</strong> tipo grammaticale e<br />

comunicativo relativo ai contenuti del lettorato.<br />

L’orale consiste in un colloquio in<br />

lingua spagnola sugli argomenti svolti<br />

nelle lezioni e contenuti nei volumi in<br />

bibliografia.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA I<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

tel.: 0481 580335<br />

Programma<br />

Finalità specifiche del corso<br />

Il corso mira a delineare aspetti fondamentali<br />

sia della civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca sia delle relazioni pubbliche promosse<br />

in quest’area. Inoltre si propone <strong>di</strong><br />

aiutare i <strong>di</strong>scenti non solamente a comprendere<br />

e utilizzare le strutture morfosintattiche<br />

tipiche della lingua tedesca,<br />

ma anche ad in<strong>di</strong>viduare la visione del<br />

mondo che vi si riflette. Alla fine del corso<br />

gli studenti dovranno:<br />

- aver raggiunto il livello A 2 (Falsi principianti)<br />

per quanto concerne la loro preparazione<br />

linguistica;<br />

- aver acquisito un corretto approccio<br />

all’autoappren<strong>di</strong>mento linguistico;<br />

- comprendere e produrre testi semplici<br />

<strong>di</strong> tipo informativo;<br />

- rielaborare i contenuti teorici in modo<br />

critico, seguendo un’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

e mettendoli in relazione con<br />

la realtà italiana.<br />

Contenuti<br />

La sfera politico-istituzionale: Il federalismo,<br />

la Costituzione, gli organi costituzionali,<br />

cambiamenti recenti <strong>di</strong> vasta portata,<br />

il rapporto tra autorità amministrativo-esecutive<br />

e citta<strong>di</strong>no.<br />

L’inserimento nel contesto internazionale.


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

281<br />

L’economia: L’or<strong>di</strong>namento economico e<br />

politica economica, l’economia sociale <strong>di</strong><br />

mercato; i settori.<br />

La vita sociale.<br />

Istruzione e scienza: Istruzione e formazione<br />

professionale, l’università, scienza<br />

e ricerca.<br />

La vita culturale: Il pluralismo culturale.<br />

La lingua tedesca: Cenni storici, area <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione, varietà, morfosintassi, lessico.<br />

Le relazioni pubbliche integrate: Comunicazione<br />

interna ed esterna; Il contatto<br />

con i mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa;<br />

La lingua delle Relazioni pubbliche integrate.<br />

Bibliografia<br />

L’esame si basa sui moduli messi in rete<br />

nel corso dell’anno che possono essere<br />

integrati con:<br />

- I. JAMMERNEGG, Istituzioni e Relazioni<br />

pubbliche nei Paesi <strong>di</strong> lingua tedesca,<br />

Forum, U<strong>di</strong>ne, 1999.<br />

- E. BLASCO FERRER, Italiano e Tedesco - un<br />

confronto linguistico, Paravia, Torino,<br />

1999.<br />

Modalità d’esame<br />

L’accertamento della competenza linguistica<br />

è propedeutico all’esame orale e consiste<br />

in una prova scritta che sonda la preparazione<br />

conseguita durante le esercitazioni<br />

(dott. Delle Donne) e in un esame<br />

scritto atto a valutare l’abilità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un<br />

testo informativo circa determinati contenuti<br />

del corso. Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la docente per<br />

concordare il programma d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA II<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

tel.: 0481 580335<br />

Programma<br />

Finalità specifiche del corso<br />

Il corso mira a delineare aspetti fondamentali<br />

sia della civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca sia delle relazioni pubbliche promosse<br />

in quest’area, presentando le peculiarità<br />

del settore non profit in contrapposizione<br />

al settore pubblico da una parte ed<br />

al settore profit dall’altra. Si intende<br />

approfon<strong>di</strong>re impostazione, <strong>di</strong>fficoltà e<br />

punti forti della comunicazione aziendale.<br />

Alla fine del corso gli studenti dovranno:<br />

- aver raggiunto il livello B1 (interme<strong>di</strong>o)<br />

per quanto concerne la loro preparazione<br />

linguistica;<br />

- aver acquisito un corretto approccio<br />

all’auto appren<strong>di</strong>mento linguistico;<br />

- conoscere aspetti cruciali dell’argomento<br />

trattato e saperli in<strong>di</strong>viduare in testi<br />

autentici;<br />

- produrre testi corretti in lingua straniera<br />

seguendo i modelli <strong>di</strong> determinate tipologie<br />

testuali;<br />

- rielaborare i contenuti in modo critico,<br />

seguendo un’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

e mettendoli in relazione con la realtà<br />

italiana.<br />

L’accento verterà sull’appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

improntato all’applicazione pratica,<br />

sul linguaggio settoriale e sulla relativa<br />

metalingua.<br />

Contenuti<br />

Il settore non profit nell’area <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca: Definizione del termine, le origini<br />

del settore non profit nell’area <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca; Caratteristiche principali;<br />

Rapporti con gli altri settori.<br />

Aspetti della comunicazione e stili comunicativi:<br />

Lo stile comunicativo partecipativo.<br />

Il ruolo del consulente PR nella comunicazione<br />

interna ed esterna <strong>di</strong> organizzazioni<br />

complesse.


282 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Le relazioni esterne: i rapporti con donatori<br />

e sponsor, le relazioni con il settore<br />

pubblico; L’autopresentazione, la <strong>di</strong>scussione<br />

pubblica, la trattativa.<br />

Le relazioni interne: Il colloquio, la<br />

riunione, il lavoro <strong>di</strong> gruppo.<br />

Bibliografia<br />

L’esame si basa sui moduli messi in rete<br />

nel corso dell’anno che possono essere<br />

integrate con:<br />

- I. JAMMERNEGGG, Il settore non profit nell’area<br />

<strong>di</strong> lingua tedesca, Forum, U<strong>di</strong>ne,<br />

2000 (reperibile nella biblioteca <strong>di</strong> Palazzo<br />

Alvarez e presso la casa e<strong>di</strong>trice universitaria<br />

Forum - U<strong>di</strong>ne).<br />

Modalità d’esame<br />

L’accertamento della competenza linguistica<br />

è propedeutico all’esame orale e consiste<br />

in una prova scritta che sonda la preparazione<br />

conseguita durante le esercitazioni<br />

(dott. Delle Donne) e in un esame<br />

scritto atto a valutare l’abilità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere<br />

determinate tipologie testuali. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a contattare<br />

la docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

TEDESCA III<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Germaniche e Romanze<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

tel.: 0481 580335<br />

Programma<br />

Contenuti e finalità specifiche del corso<br />

Il corso mira a completare, in un’ottica<br />

interculturale, il quadro fornito sinora<br />

circa la civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca e<br />

le relazioni pubbliche promosse in quest’area,<br />

presentando le peculiarità della<br />

comunicazione pubblica e istituzionale<br />

in Germania e Austria, con particolare<br />

riguardo al citymarketing nell’era della<br />

globalizzazione. Si sonderanno, oltre alla<br />

relativa comunicazione interna ed esterna<br />

in ambito nazionale ed internazionale,<br />

affinità e <strong>di</strong>fferenze con il settore privato.<br />

È previsto lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> casi specifici.<br />

Alla fine del corso gli studenti dovranno:<br />

- aver raggiunto un livello progre<strong>di</strong>to - B2<br />

nelle 4 abilità (ascoltare, leggere, parlare,<br />

scrivere);<br />

- aver perfezionato e razionalizzato l’autoappren<strong>di</strong>mento<br />

linguistico;<br />

- conoscere e riconoscere in testi autentici<br />

aspetti cruciali dell’argomento trattato;<br />

- saper interagire in lingua straniera <strong>di</strong>scorrendo<br />

su asserzioni teoriche e situazioni<br />

operative inerenti ai contenuti delineati;<br />

- produrre in lingua straniera complessi<br />

testi informativi, pubblicitari e critici;<br />

- rielaborare i contenuti in modo critico,<br />

seguendo un’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

e mettendoli in relazione con la realtà<br />

italiana;<br />

- saper operare l’analisi delle rilevanti<br />

strutture morfosintattiche e lessicali, presenti<br />

nei brani autentici, avvalendosi<br />

della stilistica e psicolinguistica contrastive;<br />

- elaborare, in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppi,<br />

progetti simulati e <strong>di</strong>scuterne in lingua in<br />

presenza <strong>di</strong> un pubblico.<br />

L’accento verterà sull’appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

improntato all’applicazione pratica,<br />

sul linguaggio settoriale e sulla relativa<br />

metalingua.<br />

Bibliografia<br />

L’esame si basa sui moduli messi in rete<br />

nel corso dell’anno che possono essere<br />

integrati con:<br />

- I. JAMMERNEGG, La Comunicazione pubblica<br />

e istituzionale in Germania e Austria -<br />

strategie e stili comunicativi, Forum,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2001 (reperibile nella biblioteca <strong>di</strong>


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

283<br />

Palazzo Alvarez e presso le librerie goriziane<br />

Athenaeum, E<strong>di</strong>trice Goriziana e<br />

Antonini).<br />

- I. JAMMERNEGG, Abstract, <strong>di</strong>sponibile<br />

presso Atheneaum.<br />

Modalità d’esame<br />

L’accertamento della competenza linguistica<br />

è propedeutico all’esame orale e consiste<br />

in una prova scritta che sonda la preparazione<br />

conseguita durante le esercitazioni<br />

(dott. Delle Donne) e in un esame<br />

scritto atto a valutare l’abilità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere<br />

determinate tipologie testuali (p.es.<br />

comunicato stampa, lettera mirata ad un<br />

determinato target). Gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a contattare la<br />

docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi che vertono su argomenti<br />

inerenti alle relazioni aziendali o istituzionali<br />

dell’area <strong>di</strong> lingua tedesca, preferibilmente<br />

in un’ottica comparativa, e sui<br />

linguaggi settoriali (economico, pubblicitario-promozionale,<br />

delle relazioni pubbliche).<br />

MARKETING<br />

Dott. Francesco Sacco<br />

Afferenza<br />

e-mail: f.sacco@pubblimarket2.it<br />

tel.: 0432 232502<br />

Programma<br />

Finalità del corso<br />

Obiettivo del corso è dotare gli studenti<br />

<strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> lettura dell’attività<br />

aziendale, delle imprese, <strong>degli</strong> enti e<br />

delle istituzioni secondo un’ottica <strong>di</strong><br />

marketing.<br />

Attraverso tale approccio ci si prefigge<br />

anche <strong>di</strong> chiarire agli studenti le fondamentali<br />

interrelazioni del marketing con<br />

le altre funzioni aziendali, favorendo una<br />

piena comprensione del ruolo che l’orientamento<br />

al mercato assume ai fini dello<br />

sviluppo dell’impresa<br />

Ciò implica:<br />

a) conoscere i concetti base del marketing;<br />

b) saperne applicare le metodologie <strong>di</strong><br />

base.<br />

Contenuti<br />

- Il concetto <strong>di</strong> marketing ed il suo ruolo<br />

nell’impresa e nella società.<br />

- L’ambiente <strong>di</strong> marketing.<br />

- Il comportamento <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong><br />

acquisto dei beni e dei servizi.<br />

- Il comportamento <strong>di</strong> acquisto delle organizzazioni.<br />

- Il processo <strong>di</strong> marketing management.<br />

- Il prodotto.<br />

- Il prezzo.<br />

- La <strong>di</strong>stribuzione: l’organizzazione esterna.<br />

- La comunicazione <strong>di</strong> marketing.<br />

Bibliografia<br />

- P. KOTLER, W.G. SCOTT, Marketing<br />

Management, Pearson-Prentice Hall,<br />

ISBN 88-7192+193-3.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto consistente in un questionario<br />

a risposte multiple (massimo 30<br />

punti). Obbligatoria l’iscrizione su Sindy.<br />

METODI DI RICERCA SOCIALE<br />

E APPLICAZIONI STATISTICHE<br />

Prof.ssa Ni<strong>di</strong>a Batic<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche<br />

e-mail: ni<strong>di</strong>a.batic@dss.uniud.it<br />

tel.: 0432 249575<br />

Programma<br />

Parte prima: metodologia della ricerca<br />

Le fonti <strong>di</strong> dati statistici.


284 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Gli strumenti per la ricerca: il questionario,<br />

le schede <strong>di</strong> osservazione.<br />

Le tecniche: osservazione, intervista<br />

<strong>di</strong>retta, sondaggio, questionario postale,<br />

questionario telefonico, questionario in<br />

rete.<br />

Il campionamento.<br />

La matrice dei dati.<br />

L’elaborazione statistica dei dati.<br />

Il rapporto conclusivo.<br />

Parte seconda: introduzione all’analisi statistica<br />

dei dati<br />

L’analisi monovariata.<br />

L’analisi bivariata.<br />

Bibliografia<br />

- K.D. BAILEY, Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale, Il<br />

Mulino, Bologna.<br />

- I. DIAMOND, J. JEFFERIES, Introduzione<br />

alla statistica per le scienze sociali, McGraw-<br />

Hill, 2002.<br />

- P. CORBETTA, G, GASPERONI, M. PISATI,<br />

Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino,<br />

Bologna, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti svolgeranno una breve ricerca,<br />

su un argomento a loro scelta, e pre<strong>di</strong>sporranno<br />

un rapporto <strong>di</strong> ricerca completo<br />

che verrà presentato e <strong>di</strong>scusso in sede<br />

d’esame. Nel rapporto <strong>di</strong> ricerca saranno<br />

ripercorse tutte le fasi del lavoro svolto,<br />

dalla definizione delle ipotesi alla costruzione<br />

del questionario o <strong>di</strong> un altro strumento<br />

<strong>di</strong> rilevazione per arrivare alla elaborazione<br />

statistica dei dati e alla verifica<br />

finale delle ipotesi <strong>di</strong> ricerca.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli studenti possono proporre lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> tesi su qualunque tema <strong>di</strong> loro<br />

interesse, purché sia prevista l’applicazione<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca e analisi statistica<br />

dei dati affrontati nel corso.<br />

ORGANIZZAZIONE, VALUTAZIONE<br />

E QUALITÀ NEI SERVIZI E<br />

NELLE IMPRESE<br />

Dott.ssa Anna Maria Boileau<br />

e-mail: boileau@isig.it<br />

Programma<br />

Parte prima: Organizzazione e gestione per<br />

la qualità<br />

1. Concetti <strong>di</strong> ‘qualità’, ‘qualità totale’,<br />

total quality management.<br />

2. Dimensioni e aspetti della qualità.<br />

3. La customer satisfaction.<br />

4. Quality management, gestione per la<br />

qualità, standard <strong>di</strong> gestione.<br />

5. La certificazione della qualità: i principi,<br />

gli standard, ISO 9000 e Vision 2000.<br />

6. Il Progetto Qualità e la partecipazione<br />

delle persone.<br />

7. Approccio per processi.<br />

8. Le ‘carte dei servizi’.<br />

Parte seconda: La responsabilità sociale<br />

d’impresa<br />

9. Approccio neo-liberista ed approcci<br />

alternativi.<br />

10. Le iniziative <strong>di</strong> CSR-RSI: sud<strong>di</strong>visione<br />

e analisi.<br />

11. Le iniziative <strong>di</strong> organismi internazionali,<br />

delle istituzioni europee, delle strutture<br />

che rilasciano attestati/certificazioni<br />

alle imprese.<br />

Parte terza: La valutazione<br />

12. Definizione, finalità e campo <strong>di</strong> applicazione<br />

della valutazione.<br />

13. Oggetto, fasi, criteri, attori della valutazione.<br />

14. I modelli della valutazione.<br />

15. I <strong>di</strong>segni della valutazione.<br />

Parte quarta: Approfon<strong>di</strong>mento a scelta<br />

dello studente<br />

Approfon<strong>di</strong>mento, a scelta dello studente,<br />

su un argomento/punto presentato<br />

nella parte generale, con l’aiuto <strong>di</strong> un<br />

testo o altro materiale ad hoc da concordare<br />

con la docente. Lo studente re<strong>di</strong>gerà un<br />

elaborato personale (orientativamente 10-


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

285<br />

15 pagine) che dovrà far pervenire alla<br />

docente almeno una settimana prima<br />

della data in cui intende sostenere la<br />

prova orale.<br />

Bibliografia<br />

Parte prima<br />

Materiale a cura della docente (scaricabile<br />

dalla sezione ‘materiale <strong>di</strong>dattico’ del sito<br />

internet della sede <strong>di</strong> Gorizia).<br />

Parte seconda<br />

- V. CAPECCHI, La responsabilità sociale dell’impresa,<br />

Carocci, 2005.<br />

Parte terza<br />

- G. MORO, La valutazione delle politiche<br />

pubbliche, Carocci, 2005.<br />

Parte quarta<br />

Da concordare con la docente.<br />

Modalità d’esame<br />

1. Prova scritta: test a domande aperte<br />

sulla parte generale.<br />

Le domande sono costruite facendo riferimento<br />

ai contenuti dei testi in<strong>di</strong>cati in<br />

bibliografia.<br />

Durante i primi 30 minuti, gli studenti<br />

avranno la possibilità <strong>di</strong> consultare testi,<br />

appunti, ecc.<br />

I successivi 120 minuti (tempo massimo<br />

concesso) saranno riservati alla stesura<br />

autonoma delle risposte.<br />

Ogni domanda verrà valutata con un<br />

numero variabile <strong>di</strong> punti (in<strong>di</strong>cati<br />

comunque sul test), a seconda della complessità<br />

della risposta richiesta.<br />

Per essere ammessi all’orale è necessario<br />

raggiungere almeno la metà dei punti<br />

totali previsti, che corrisponde al voto 18.<br />

Il punteggio/voto conseguito verrà comunicato<br />

con inserimento su Sindy nei giorni<br />

imme<strong>di</strong>atamente successivi.<br />

2. Prova orale: presentazione e <strong>di</strong>scussione<br />

dell’elaborato personale.<br />

PSICOLOGIA DEL LAVORO E<br />

DELLE ORGANIZZAZIONI<br />

Dott.ssa Antonella Deponte<br />

e-mail: antonella.deponte@uniud.it<br />

Programma<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo corso è <strong>di</strong> illustrare<br />

le <strong>di</strong>mensioni e i fenomeni che caratterizzano<br />

il comportamento umano nelle<br />

strutture produttive e sistemi organizzati.<br />

I temi affrontati contribuiranno a fornire<br />

una panoramica completa dei meccanismi<br />

psicologici e psico-sociali che caratterizzano<br />

l’agire umano nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> lavoro e a delineare la complessità<br />

delle organizzazioni alle prese con<br />

costanti pressioni <strong>di</strong> cambiamento e produttività.<br />

L’obiettivo ultimo consiste nel<br />

mettere a fuoco argomenti <strong>di</strong> particolare<br />

rilevanza rispetto ai processi organizzativi<br />

e gestionali, tale da fornire strumenti<br />

interpretativi utili della vita professionale.<br />

In particolare verranno svolti i seguenti<br />

argomenti:<br />

- Origini della psicologia del lavoro e collegamenti<br />

con altre <strong>di</strong>scipline.<br />

- Il lavoro nelle organizzazioni.<br />

- Variabili dell’organizzazione e variabili<br />

del compito.<br />

- Le variabili in<strong>di</strong>viduali: abilità, personalità,<br />

motivazione.<br />

- Il ruolo e la leadership.<br />

Bibliografia<br />

Testo obbligatorio per tutti gli studenti:<br />

- F. AVALLONE, Psicologia del lavoro, Carocci<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma, 1994.<br />

Modalità dell’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta.


286 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI<br />

Prof. Davide Vannoni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: davide.vannoni@uniud.it<br />

tel.: 0432 556568<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una preparazione<br />

teorica <strong>di</strong> base nell’ambito della<br />

Psicologia in<strong>di</strong>viduando, nell’area delle<br />

relazioni e della comunicazione, l’applicazione<br />

delle teorie <strong>di</strong> riferimento. Il<br />

corso (40 ore) si <strong>di</strong>vide in due parti relative,<br />

la prima, alle principali teorie <strong>di</strong> ambito<br />

comunicazionale, la seconda alle <strong>di</strong>namiche<br />

psicologiche in<strong>di</strong>viduali e collettive<br />

nella comunicazione. In particolare si<br />

analizzeranno gli aspetti specifici della<br />

comunicazione <strong>di</strong>retta tra in<strong>di</strong>vidui e le<br />

<strong>di</strong>namiche interne dei gruppi con particolare<br />

riferimento alle tecniche persuasive.<br />

Parte 1: psicologia nel processo <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Modelli, Elementi e Funzioni del Processo<br />

<strong>di</strong> Comunicazione<br />

La Psicologia ed il Processo <strong>di</strong> Comunicazione<br />

- Psicologia cognitivista e comunicazione:<br />

la teoria dei modelli mentali.<br />

- Psicologia e comunicazione persuasiva.<br />

- I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il mittente.<br />

- I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il testo.<br />

- I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il destinatario.<br />

- I fattori della comunicazione persuasiva:<br />

il mezzo.<br />

Parte 2: la psicologia generale applicata alle<br />

<strong>di</strong>namiche relazionali e comunicative.<br />

La Mente In<strong>di</strong>viduale<br />

- La natura del sistema mentale e dei processi<br />

coinvolti.<br />

- Gli antecedenti psicologici al processo <strong>di</strong><br />

comunicazione: la motivazione, l’abilità,<br />

l’opportunità.<br />

Gli elementi psicologici nella fase iniziale<br />

del processo <strong>di</strong> comunicazione: l’esposizione,<br />

l’attenzione, la percezione.<br />

Gli Elementi Psicologici nella Fase Centrale<br />

del Processo <strong>di</strong> Comunicazione: la<br />

categorizzazione, la comprensione.<br />

Gli elementi risultanti del processo <strong>di</strong><br />

comunicazione: l’atteggiamento, la<br />

memoria ed il ricordo.<br />

La Mente Collettiva<br />

- L’influenza sociale.<br />

- Le strutture e gli elementi della mente<br />

collettiva.<br />

- I Leader d’opinione.<br />

- I Gate keeper.<br />

Bibliografia<br />

Testi per l’esame:<br />

- D. VANNONI, Manuale <strong>di</strong> Psicologia della<br />

Comunicazione Persuasiva, Utet Libreria,<br />

Torino, 2001.<br />

Testi consigliati:<br />

- P.N. JONSON-LAIRD, Modelli Mentali, il<br />

Mulino, Bologna, 1988.<br />

- P.N. JONSON-LAIRD, Deduzione, induzione<br />

e creatività. Pensiero umano e pensiero<br />

meccanico, Il Mulino, Bologna, 1994.<br />

- P. LEGRENZI, Come funziona la mente,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2000.<br />

- P. LEGRENZI, Psicologia cognitiva applicata,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2001.<br />

- M. MASSIRONI, L’osteria dei da<strong>di</strong> truccati.<br />

Arte, psicologia e <strong>di</strong>ntorni, Il Mulino, Bologna,<br />

2000.<br />

- D. VANNONI, Della pubblicità, mente, contesti,<br />

mon<strong>di</strong> immaginari, Giappichelli,<br />

Torino, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in uno scritto composto<br />

da tre domande aperte relative al manuale<br />

<strong>di</strong> psicologia della comunicazione persuasiva.


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

287<br />

RELAZIONI INTERNE ED<br />

ESTERNE DI AZIENDA<br />

Prof. Luca Brusati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: luca.brusati@uniud.it<br />

tel.: 0432 249324<br />

Programma<br />

L’osservazione empirica del comportamento<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori e manager ha evidenziato<br />

che gran parte dell’attività che<br />

essi svolgono non consiste in processi<br />

razionali volti a selezionare alternative<br />

ottimali e a tradurle in pratica, bensì a<br />

governare un articolato sistema <strong>di</strong> rapporti<br />

con un’ampia gamma <strong>di</strong> interlocutori<br />

interni ed esterni all’azienda. Il successo<br />

aziendale è dunque strettamente correlato<br />

alla capacità <strong>di</strong> gestire efficacemente<br />

una serie complessa <strong>di</strong> relazioni interpersonali<br />

ed interaziendali.<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo insegnamento è permettere<br />

<strong>di</strong> cogliere i tratti peculiari e le<br />

inter<strong>di</strong>pendenze reciproche tra le <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> relazioni d’azienda, nonché <strong>di</strong><br />

conoscere le caratteristiche, le potenzialità<br />

e i limiti della strumentazione operativa<br />

utilizzata per gestire la complessità del<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni risultante.<br />

Bibliografia<br />

- Raccolta <strong>di</strong> letture e materiali <strong>di</strong>dattici a<br />

cura del docente <strong>di</strong>sponibili in formato<br />

elettronico sul sito.<br />

- F. FAVOTTO ET AL., Economia aziendale.<br />

Modelli misure casi, McGraw-Hill, Milano,<br />

2001.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.<br />

Parte della valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

verrà effettuata attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione,<br />

non oltre la data dell’appello<br />

d’esame, <strong>di</strong> una presentazione Powerpoint<br />

e <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> accompagnamento<br />

che descrivano, secondo i criteri <strong>di</strong><br />

analisi presentati nel corso delle lezioni,<br />

le relazioni interne ed esterne <strong>di</strong> un’azienda<br />

selezionata in modo <strong>di</strong>screzionale<br />

da ciascuno studente.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi: argomenti trattati<br />

nel corso, con particolare attenzione<br />

per le realtà del Nord-Est e dei paesi dell’Europa<br />

centro-orientale. La tesi viene<br />

assegnata previa approvazione da parte<br />

del docente <strong>di</strong> una research proposal che<br />

specifichi l’interrogativo alla base del<br />

lavoro, il metodo d’indagine prescelto e la<br />

bibliografia <strong>di</strong> riferimento.<br />

SOCIOLINGUISTICA E<br />

PLURILINGUISMO<br />

Prof.ssa Raffaella Bombi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e Filologia<br />

Classica<br />

e-mail: raffaella.bombi@uniud.it<br />

tel. 0432 556527<br />

Programma<br />

La <strong>di</strong>sciplina si prefigge <strong>di</strong> creare familiarità<br />

con le nozioni basilari della sociolinguistica<br />

e del plurilinguismo e si pone<br />

come obiettivo formativo quello <strong>di</strong> fornire<br />

una solida formazione <strong>di</strong> base negli <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

linguistici per quanti si misureranno professionalmente<br />

con i processi comunicativi.<br />

Il corso sarà articolato in due parti.<br />

a) La prima, <strong>di</strong> carattere generale e propedeutico,<br />

riguarda le nozioni fondamentali<br />

della <strong>di</strong>sciplina:<br />

il processo della comunicazione; le proprietà<br />

costitutive del linguaggio umano,<br />

la lingua come sistema <strong>di</strong> segni e come<br />

principio <strong>di</strong> interpretazione della realtà,<br />

la sua articolazione per livelli <strong>di</strong> analisi


288 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

(fonetica, fonologia, morfologia, semantica<br />

e lessico); i principali criteri <strong>di</strong> classificazione<br />

delle <strong>lingue</strong>; principi <strong>di</strong> linguistica<br />

saussuriana.<br />

b) La seconda parte del corso sarà orientata<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi:<br />

nozioni fondamentali della sociolinguistica:<br />

i fenomeni della variazione interna<br />

alle <strong>lingue</strong>, del plurilinguismo e del contatto<br />

linguistico.<br />

Bibliografia<br />

- G. BERRUTO, Prima lezione <strong>di</strong> sociolinguistica,<br />

E<strong>di</strong>zioni Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- R. BOMBI, La linguistica del contatto. Tipologie<br />

<strong>di</strong> anglicismi nell’italiano contemporaneo<br />

e riflessi metalinguistici, Il Calamo,<br />

Roma, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione finale intende<br />

verificare l’acquisizione <strong>di</strong> tutti gli argomenti<br />

affrontati durante il corso.<br />

L’esame sarà costituito da una prova scritta.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Analisi <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> linguisti con particolare<br />

riguardo per i concetti e termini ad essi<br />

correlati; categorie e tecnicismi del plurilinguismo<br />

e dell’interferenza. Si proporranno<br />

temi <strong>di</strong> interferenza linguistica e <strong>di</strong><br />

variabilità.<br />

Ulteriori informazioni<br />

La frequenza alle attività interattive e agli<br />

‘Incontri <strong>di</strong>dattici in presenza’ organizzati<br />

è vivamente raccomandabile per una<br />

proficua preparazione dell’esame.<br />

SOCIOLOGIA<br />

Prof. Bernardo Cattarinussi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> economia, Società e Territorio<br />

e-mail: bernardo.cattarinussi@uniud.it<br />

tel.: 0432 558341<br />

Programma<br />

Lo sviluppo del pensiero sociologico.<br />

Le teorie contemporanee.<br />

Meto<strong>di</strong> e tecniche della ricerca sociale.<br />

Strutture e processi sociali.<br />

Emozioni e sentimenti.<br />

Bibliografia<br />

- B. CATTARINUSSI, Dispense elettroniche.<br />

- B. CATTARINUSSI, Sentimenti, passioni,<br />

emozioni, Franco Angeli, Milano, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

Scritto e orale.<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

E TECNICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE DI MASSA<br />

Dott. Nicola Strizzolo<br />

Afferenza<br />

Dipartimento Economia Società Territorio<br />

e-mail: nicola.strizzolo@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire conoscenze e<br />

competenze <strong>di</strong> base per conoscere la storia<br />

e le caratteristiche sociali dei mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> massa, comprendere le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’informazione, comprendere gli effetti<br />

dell’informazione e della comunicazione<br />

sulla società, conoscere e sapere analizzare<br />

strategie per la comunicazione <strong>di</strong><br />

massa, leggere in chiave sociologica i<br />

fenomeni legati alla comunicazione <strong>di</strong><br />

massa.<br />

Il corso si articolerà in 5 moduli così sud<strong>di</strong>visi:<br />

1) Introduzione al corso (presentazione<br />

del corso; <strong>di</strong>fferenza tra comunicazione e


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

289<br />

informazione; <strong>di</strong>fferenza tra comunicazione<br />

interpersonale e comunicazione <strong>di</strong><br />

massa);<br />

2) Storia dei me<strong>di</strong>a (storia della comunicazione;<br />

avvento dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa; mo<strong>di</strong>ficazioni sociali<br />

annesse; teorie, idee e culture emergenti<br />

in concomitanza all’avvento e alla <strong>di</strong>ffusione<br />

dei nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione);<br />

3) Principali teorie dei me<strong>di</strong>a (teorie della<br />

comunicazione <strong>di</strong> massa; teoria ipodermica;<br />

schema e schemi della comunicazione;<br />

l’apertura <strong>di</strong> un’opera; apocalittici<br />

ed integrati; mezzi cal<strong>di</strong> e mezzi fred<strong>di</strong>;<br />

cultural <strong>stu<strong>di</strong></strong>es; villaggio globale; oltre il<br />

senso del luogo; brain frames);<br />

4) ICT (convergenza <strong>di</strong>gitale; comunità e<br />

identità virtuali; alfabetizzazione informatica<br />

e <strong>di</strong>vario <strong>di</strong>gitale);<br />

5) Il sistema me<strong>di</strong>atico (sistema dei me<strong>di</strong><br />

e mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita; me<strong>di</strong>a realtà e me<strong>di</strong>a finzione;<br />

agenda setting, spirale del silenzio,<br />

fabbrica del consenso; me<strong>di</strong>amon<strong>di</strong>).<br />

Durante il periodo del corso è auspicabile<br />

che gli studenti leggano ogni giorno<br />

almeno un quoti<strong>di</strong>ano, per chi non avesse<br />

la possibilità <strong>di</strong> consultare un quoti<strong>di</strong>ano,<br />

è sufficiente la versione gratuita <strong>di</strong><br />

Repubblica (www.repubblica.it).<br />

Bibliografia<br />

- M. SORICE, I me<strong>di</strong>a. La prospettiva sociologica,<br />

Carrocci, Roma, 2005.<br />

- J. MEYROWITZ, Oltre il senso del luogo.<br />

Come i me<strong>di</strong>a elettronici influenzano il comportamento<br />

sociale, Baskerville, Bologna,<br />

1995.<br />

- Durante il corso verranno consigliate<br />

ulteriori letture.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Formazione a <strong>di</strong>stanza. Mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa e società. Società dello<br />

spettacolo. Forme me<strong>di</strong>ali e gruppi giovanili.<br />

Prodotti culturali me<strong>di</strong>atici e sottoculture.<br />

Comunicazione.<br />

STORIA CONTEMPORANEA E DELLE<br />

COMUNICAZIONI DI MASSA<br />

Prof. aggr. Gianluca Volpi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: gianlucavolpi@virgilio.it<br />

tel.: 0432 556667<br />

Programma<br />

Il corso si <strong>di</strong>viderà in parte generale e<br />

parte monografica, articolate in due<br />

moduli, sud<strong>di</strong>visi rispettivamente in<br />

do<strong>di</strong>ci e otto unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

La parte generale sarà de<strong>di</strong>cata a temi e<br />

problemi della Storia Contemporanea,<br />

dalla Rivoluzione francese alla Globalizzazione,<br />

offrendo spazio alle gran<strong>di</strong> questioni<br />

irrisolte ere<strong>di</strong>tate dal nuovo millennio.<br />

La parte monografica sarà de<strong>di</strong>cata all’uso<br />

dei moderni mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa (stampa, ra<strong>di</strong>o e cinema) nella<br />

costruzione del consenso verso la <strong>di</strong>ttatura<br />

fascista dal 1925 al 1943. Per meglio<br />

offrire una chiave <strong>di</strong> comprensione della<br />

propaganda nell’Italia fascista, saranno<br />

organizzati incontri in presenza per la<br />

proiezione <strong>di</strong> documentari <strong>di</strong> propaganda<br />

e opere cinematografiche dell’epoca.<br />

Bibliografia<br />

Per la preparazione dell’esame, sono<br />

obbligatori i seguenti testi:<br />

Parte generale<br />

- P. VILLANI, L’età contemporanea (XIX -<br />

XX secolo), Il Mulino, Bologna, 1998,<br />

oppure un manuale a scelta dello studente,<br />

purché non <strong>di</strong> scuola superiore.<br />

Parte monografica<br />

- L. GORMAN, D. MCLEAN, Me<strong>di</strong>a e società<br />

nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna,<br />

2005.


290 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

Modalità d’esame<br />

La prova d’esame si svolgerà in forma<br />

scritta e orale: il superamento dello scritto<br />

sarà requisito in<strong>di</strong>spensabile per il colloquio<br />

orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Gli studenti che lo desiderano possono<br />

lavorare alla preparazione e stesura della<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea scegliendo argomenti relativi<br />

alla Storia contemporanea e delle<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa, previo colloquio<br />

con il docente e accertamento della fattibilità<br />

del progetto.<br />

TECNOLOGIE<br />

PER L’ INFORMAZIONE<br />

E LA COMUNICAZIONE<br />

Dott. Marco Tommasi<br />

e-mail: marco.tommasi@cc.uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso illustrerà le principali tecnologie<br />

informatiche per informare, formare e<br />

comunicare; si occuperà non solo dei più<br />

tra<strong>di</strong>zionali strumenti <strong>di</strong> informazione e<br />

comunicazione (Web, strumenti <strong>di</strong> presentazione,<br />

formati multime<strong>di</strong>ali) ma<br />

anche <strong>di</strong> quelli più moderni: i sistemi <strong>di</strong><br />

gestione dei contenuti (CMS), gli strumenti<br />

per collaborazione or<strong>di</strong>ne (blog,<br />

forum, wiki, ecc.) e i sistemi per la formazione<br />

(E-learning) e la comunicazione<br />

interpersonale (dalla chat all’instant messaging,<br />

fino ai più moderni strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione voiceoverip).<br />

Introduzione:<br />

- Breve storia <strong>di</strong> Internet e del Web;<br />

- l’Ipertesto e l’Iperme<strong>di</strong>a.<br />

Strumenti <strong>di</strong> comunicazione interpersonale:<br />

- La Posta elettronica: strumento primor<strong>di</strong>ale.<br />

Vantaggi e limiti.<br />

- Altri strumenti per la comunicazione tra<br />

persone: chat, forum, newsgroup.<br />

Multime<strong>di</strong>a:<br />

- La grafica: formati e manipolazioni<br />

(GIMP);<br />

- Altri formati multime<strong>di</strong>ali (video,<br />

au<strong>di</strong>o).<br />

Il Web:<br />

- Il linguaggio HTML; linguaggi avanzati:<br />

xml, xhtml;<br />

- Siti statici e strumenti <strong>di</strong> sviluppo offline;<br />

- Siti <strong>di</strong>namici: script serverside e clientside;<br />

- CMS: i sistemi per la gestione automatizzata<br />

dei contenuti.<br />

Strumenti <strong>di</strong> collaborazione:<br />

- Creazione <strong>di</strong> un sito;<br />

- Implementazione <strong>di</strong>: blog, wiki.<br />

Strumenti <strong>di</strong> comunicazione:<br />

- Strumenti <strong>di</strong> Instant Messaging;<br />

- Strumenti <strong>di</strong> VOIP.<br />

E-learning:<br />

- Panoramica <strong>degli</strong> strumenti.<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni.<br />

Materiale in<strong>di</strong>viduato dal docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto e lavori in rete. Eventuale<br />

orale su richiesta del can<strong>di</strong>dato o della<br />

commissione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE I<br />

Dott. Giampietro Vecchiato<br />

e-mail: piero@prconsulting.it<br />

Programma<br />

Che cosa sono le Relazioni Pubbliche?<br />

Cercare <strong>di</strong> dare una risposta a questo<br />

interrogativo è il primo obiettivo <strong>di</strong> questo<br />

corso. Le RP si svolgono nel ‘pieno


elazioni pubbliche - modalità on line<br />

291<br />

della contemporaneità’ là dove si intrecciano<br />

il mondo della politica, dell’economia e<br />

dell’informazione. Si può quin<strong>di</strong> comprendere<br />

da subito l’importanza dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>sciplina; una <strong>di</strong>sciplina che vive<br />

nella sfera pubblica e per la sfera pubblica,<br />

dove per ‘pubblica’ non inten<strong>di</strong>amo però<br />

‘l’ente pubblico’ ma l’enunciazione anglosassone<br />

<strong>di</strong> public, intesa come pubblici<br />

influenti. In questo caso le Relazioni Pubbliche<br />

(purché rispondano a criteri e a comportamenti<br />

etici e si dotino <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce<br />

deontologico con<strong>di</strong>viso) svolgono quin<strong>di</strong><br />

una funzione democratica equiparabile a<br />

quella del giornalismo poiché entrambi<br />

contribuiscono alla libera <strong>di</strong>ffusione delle<br />

informazioni e allo sviluppo della ‘sfera<br />

pubblica’. Per capire come questa <strong>di</strong>sciplina<br />

possa intervenire così profondamente<br />

nella realtà quoti<strong>di</strong>ana cercheremo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are<br />

innanzitutto il rapporto tra le relazioni<br />

pubbliche ed i me<strong>di</strong>a e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> comprenderne<br />

il ruolo come ‘fonte <strong>di</strong> notizie e<br />

informazioni’ per il giornalista.<br />

Sintesi dei contenuti<br />

Strumenti concettuali: informazione,<br />

comunicazione, relazione. Comunicazione,<br />

relazioni pubbliche e impresa. La<br />

comunicazione integrata. FERPI, Global<br />

Alliance for Public Relations and Communication<br />

Management, Co<strong>di</strong>ce deontologico.<br />

Cosa sono. A che servono. A chi<br />

si rivolgono. La metodologia: come si<br />

attuano le Relazioni Pubbliche. Abilità e<br />

competenze del professionista <strong>di</strong> relazioni<br />

pubbliche. Strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />

utilizzati dalle relazioni pubbliche:<br />

ufficio e relazioni stampa; eventi speciali<br />

sponsorizzazioni, public affairs.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori per tutti gli studenti:<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche: l’etica<br />

e le nuove aree professionali, Franco Angeli,<br />

2006 (<strong>stu<strong>di</strong></strong>are i primi 3 capitoli; leggere<br />

gli altri).<br />

- T. MUZI FALCONI, Governare le relazioni,<br />

Ferpi - Sole 24 Ore, 2005.<br />

- G. VECCHIATO, Relazioni pubbliche e<br />

comunicazione, Franco Angeli, 2003.<br />

Testi consigliati per letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(a <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong> tutti gli studenti):<br />

- S.M. CUTLIP, A.H. CENTER, Nuovo<br />

manuale <strong>di</strong> relazioni pubbliche, Franco<br />

Angeli, 1997.<br />

- G. FABRIS, La comunicazione d’impresa,<br />

Sperling & Kupfer e<strong>di</strong>tori, 2003.<br />

- E. INVERNIZZI, Relazioni pubbliche. I servizi<br />

<strong>di</strong> base, McGraw-Hill, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria,<br />

con domande chiuse e aperte.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Il docente è <strong>di</strong>sponibile a seguire alcune<br />

tesi. La tesi viene assegnata previa approvazione<br />

da parte del docente <strong>di</strong> una<br />

research proposal che specifichi l’interrogativo<br />

<strong>di</strong> base del lavoro, il metodo d’indagine<br />

prescelto e la bibliografia <strong>di</strong> riferimento.<br />

TEORIA E TECNICA DELLE<br />

RELAZIONI PUBBLICHE II<br />

Dott. Massimo Panzini<br />

e-mail: massimopanzini@tiscali.it<br />

Programma<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

strumenti utili alle Istituzioni, Organizzazioni<br />

e Imprese per realizzare efficaci relazioni<br />

con i pubblici <strong>di</strong> riferimento, in particolare<br />

con gli stakeholder e gli influenti.<br />

Dopo avere esaminato le modalità della<br />

conoscenza, della comunicazione sulle<br />

quali si fondano le relazioni nelle loro molteplici<br />

forme, verranno analizzati i bisogni<br />

e le aspettative dei pubblici oggetto delle<br />

attività <strong>di</strong> RP al fine <strong>di</strong> elaborare sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

risposte sul piano della promozione e<br />

dell’organizzazione della relazione.<br />

Nel susseguirsi delle lezioni, delle eserci-


292 relazioni pubbliche - modalità on line<br />

tazioni, dei forum e delle chat si approfon<strong>di</strong>ranno:<br />

- i <strong>di</strong>fferenti protagonisti delle relazioni<br />

sia privati che pubblici;<br />

- i possibili obiettivi delle relazioni;<br />

- l’eziologia delle relazioni con riferimento<br />

alla scala dei bisogni <strong>di</strong> Abraham Maslow<br />

con alcune integrazioni riguardanti la<br />

fiducia, la religiosità e l’estetica;<br />

- le relazioni inconsapevoli e consapevoli;<br />

subite e agite; orizzontali e verticali; la<br />

leadership e i suoi segni;<br />

- la misurabilità della performance delle RP;<br />

- le doti innate e le competenze acquisibili<br />

del professionista <strong>di</strong> relazioni pubbliche;<br />

- le relazioni al servizio del marketing; gli<br />

investimenti e i settori <strong>di</strong> impiego;<br />

- le relazioni come ‘products/services/ideas’<br />

ed il loro specifico marketing:<br />

- i segni logici e analogici, gli strumenti e<br />

le forme professionali delle relazioni;<br />

- il bon ton e i cerimoniali delle relazioni;<br />

- le nuove tecnologie web al servizio delle<br />

relazioni; l’e-government e l’e-democracy;<br />

- le relazioni interne all’organizzazione e<br />

le relazioni esterne; i rapporti con i me<strong>di</strong>a<br />

e i giornalisti;<br />

- le relazioni tra enti privati; tra enti pubblici<br />

e enti privati; tra enti pubblici;<br />

- le agenzie e le associazioni professionali<br />

<strong>di</strong> relazioni pubbliche;<br />

- come accendere nuove relazioni; come<br />

conservare e migliorare le relazioni;<br />

- le relazioni nella crisi;<br />

- l’etica e le RP;<br />

- i fondamenti teorici delle tecniche <strong>di</strong><br />

comunicazione persuasiva compresi i<br />

messaggi subliminali e occulti;<br />

- gli aspetti <strong>di</strong> genere delle relazioni in<br />

ambito professionale;<br />

- la configurazione e la gestione delle<br />

risorse;<br />

- collaudate prassi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Alcune esercitazioni saranno finalizzate<br />

alla riflessione; altre invece verranno sottoposte<br />

alla verifica del docente e contribuiranno<br />

a formare il voto d’esame che<br />

potrà essere sostenuto solo dopo la consegna<br />

dei lavori previsti.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia <strong>di</strong> base<br />

- C. PERELMAN, L. OLBRECHTS-TYTECA,<br />

Trattato dell’argomentazione, La nuova<br />

retorica, Einau<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore S.p.A., Torino,<br />

rist. 1989, I e II parte.<br />

- M. PANZINI, Pubblicità televisiva italiana:<br />

lo sfondo come trasmettitore <strong>di</strong> ideologie, II<br />

ed., 2006.<br />

- M. PANZINI, Il marketing politico. La<br />

comunicazione persuasiva nella campagna<br />

elettorale, volume primo (III ed., 2006) e<br />

volume secondo (II ed., 2004).<br />

Letture consigliate<br />

- M. CAVALLONE, L. COLLEONI, Il marketing<br />

<strong>degli</strong> enti locali. Criticità, strategie, operatività,<br />

Franco Angeli S.r.l., Milano, 1999.<br />

- T. MUZI FALCONI, Governare le relazioni.<br />

Obiettivi, strumenti e modelli delle relazioni<br />

pubbliche, Prefazione <strong>di</strong> A. Illy, Postfazione<br />

<strong>di</strong> R. Mannheimer, Il Sole 24 Ore<br />

S.p.A., Milano, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Le esercitazioni in corso d’anno saranno<br />

completate da una breve prova scritta (5<br />

domande) e da un esame orale nelle date<br />

che verranno in<strong>di</strong>cate.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti proposti dovranno riguardare<br />

l’analisi <strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> attività inerenti<br />

le RP in precisi e ben definiti contesti<br />

commerciali o politici o delle P.A.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il ricevimento avverrà durante gli ‘incontri<br />

in presenza’ nelle date previste. È<br />

comunque sempre possibile fissare un<br />

colloquio nello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Trieste o utilizzare<br />

l’e-mail come strumento per uno<br />

scambio <strong>di</strong> idee conseguendo migliori<br />

livelli formativi.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione<br />

interlinguistica<br />

(già traduttori e interpreti)<br />

corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

or<strong>di</strong>namenti e<br />

programmi


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

295<br />

CORSO DI LAUREA<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

IN COMUNICAZIONE<br />

E MEDIAZIONE<br />

INTERLINGUISTICA<br />

(già Traduttori e Interpreti)<br />

Durata<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Comunicazione e<br />

Me<strong>di</strong>azione interlinguistica (già Traduttori<br />

e Interpreti) - che si inserisce nella<br />

classe <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello III (Scienze<br />

della me<strong>di</strong>azione interlinguistica) - si<br />

pone l’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

che possiedano una solida base<br />

linguistica e culturale in due <strong>lingue</strong> straniere.<br />

Il corso intende sviluppare una serie <strong>di</strong><br />

abilità professionali da svolgere nel<br />

campo della me<strong>di</strong>azione interlinguistica,<br />

mettendo a frutto le competenze acquisite<br />

negli ambiti della comunicazione e dell’elaborazione<br />

scritta e orale, nonché<br />

nello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei linguaggi speciali (cultura<br />

e letteratura, economia, <strong>di</strong>ritto, me<strong>di</strong>cina,<br />

pubblicità, turismo, ecc.).<br />

Sbocchi professionali<br />

Oltre alla prosecuzione <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> in un<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica finalizzato a<br />

una preparazione culturale e professionale<br />

<strong>di</strong> livello superiore, gli sbocchi offerti ai<br />

laureati in Comunicazione e Me<strong>di</strong>azione<br />

interlinguistica sono molteplici e <strong>di</strong>versificati.<br />

Il corso conduce ad un pronto inserimento<br />

nel mondo aziendale e produttivo,<br />

nelle agenzie <strong>di</strong> traduzione, nei settori<br />

organizzativi della convegnistica internazionale<br />

e delle manifestazioni culturali,<br />

negli uffici commerciali e relazioni con<br />

l’estero e negli enti turistici. Offre inoltre<br />

la possibilità <strong>di</strong> operare autonomamente<br />

e in modo flessibile negli ambiti della traduzione<br />

on line o free lance e dell’interpretazione<br />

<strong>di</strong> trattativa. L’obiettivo è altresì <strong>di</strong><br />

preparare dei me<strong>di</strong>atori attivi nei rapporti<br />

tra le istituzioni regionali, nazionali e<br />

internazionali operanti nel settore della<br />

cooperazione culturale e sociale.<br />

Disposizioni per l’ammissione al Corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Comunicazione e me<strong>di</strong>azione<br />

interlinguistica<br />

Posti <strong>di</strong>sponibili: 45 e 4 riservati agli studenti<br />

extracomunitari residenti all’estero.<br />

Accesso alla prova selettiva<br />

- Termini iscrizioni: dal 13 luglio 20<strong>07</strong> al 31<br />

agosto 20<strong>07</strong>.<br />

- Modalità <strong>di</strong> iscrizione:<br />

a) on line connettendosi al sito<br />

www.uniud.it, voce ‘Immatricolazioni on<br />

line’;<br />

b) in alternativa, allo sportello riconsegnando<br />

l’apposito modulo compilato.<br />

- Lingue attivate: due a scelta tra inglese,<br />

tedesco, spagnolo.<br />

Prova <strong>di</strong> ammissione<br />

Ore 9.00 del giorno giovedì 12 settembre<br />

20<strong>07</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Straniere, via Petracco, 8, U<strong>di</strong>ne.<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione accerta me<strong>di</strong>ante<br />

test linguistici la competenza adeguata<br />

nella prima lingua <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e il livello <strong>di</strong><br />

conoscenza della seconda lingua <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Le <strong>lingue</strong> saranno attivate solo in presenza<br />

<strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> studenti.<br />

La scelta delle <strong>lingue</strong> all’atto della preiscrizione<br />

e il superamento delle relative<br />

prove sono vincolanti; non sono infatti<br />

previste sostituzioni delle <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

per tutta la durata del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>. In<br />

base ai risultati della prova verrà formata<br />

una graduatoria il cui punteggio relativo<br />

verrà espresso in centoventesimi. L’esito<br />

della prova con l’elenco dei can<strong>di</strong>dati<br />

ammessi e dei can<strong>di</strong>dati idonei sarà reso<br />

noto me<strong>di</strong>ante affissione della graduato-


296 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

ria all’Albo del Centro Polifunzionale <strong>di</strong><br />

Gorizia e al sito internet a partire dal giorno<br />

19 settembre 20<strong>07</strong>.<br />

- Immatricolazione studenti ammessi<br />

(primi 45): dal 19 settembre 20<strong>07</strong> al 25<br />

settembre 20<strong>07</strong> (termine improrogabile);<br />

- Immatricolazione dei subentranti (dal<br />

46° in poi): a partire dal 26 settembre<br />

20<strong>07</strong> saranno in<strong>di</strong>cati all’albo del Centro<br />

Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia i nominativi dei<br />

subentranti che avranno maturato il <strong>di</strong>ritto<br />

all’iscrizione in base ai posti rimasti<br />

vacanti. I subentranti potranno immatricolarsi<br />

entro e non oltre il 28 settembre<br />

20<strong>07</strong>.<br />

Per assicurare il completo utilizzo <strong>di</strong><br />

eventuali posti resisi <strong>di</strong>sponibili a seguito<br />

<strong>di</strong> rinunce, a partire dal giorno 1 ottobre<br />

20<strong>07</strong> e fino al giorno 5 ottobre 20<strong>07</strong> gli<br />

studenti idonei ma non ammessi nelle<br />

due graduatorie precedenti potranno<br />

recarsi presso gli sportelli <strong>di</strong> Gorizia per<br />

accertarsi sull’eventualità <strong>di</strong> posti liberi.<br />

La precedenza spetterà a coloro che<br />

avranno ottenuto la migliore posizione in<br />

graduatoria e fino al completamento dei<br />

posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

L’inizio dei corsi è previsto per il giorno 1<br />

ottobre 20<strong>07</strong>.<br />

Attenzione<br />

Gli studenti provenienti da altre se<strong>di</strong> universitarie<br />

o da altri corsi <strong>di</strong> laurea della<br />

classe 3 (Scienze della me<strong>di</strong>azione linguistica)<br />

o della classe 11 (Lingue e culture<br />

moderne) che intendano presentare<br />

domanda <strong>di</strong> passaggio o trasferimento o<br />

immatricolazione con abbreviazione <strong>di</strong><br />

corso saranno ammessi al corso <strong>di</strong> laurea<br />

in deroga al numero <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponibili a<br />

con<strong>di</strong>zione che abbiano già acquisito almeno<br />

90 cfu relativamente al piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea in Comunicazione e<br />

me<strong>di</strong>azione interlinguistica.<br />

Gli studenti devono presentare presso il<br />

Centro Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia entro il<br />

31 agosto 20<strong>07</strong> una richiesta <strong>di</strong> valutazione<br />

della propria carriera allegando il certificato<br />

aggiornato <strong>degli</strong> esami sostenuti<br />

(in bollo da ¤ 14,62 qualora sia <strong>di</strong> un altro<br />

Ateneo) o un’autocertificazione equivalente.<br />

Chi fosse impossibilitato a presentarsi<br />

allo sportello potrà spe<strong>di</strong>re i soprain<strong>di</strong>cati<br />

documenti a mezzo posta con raccomandata:<br />

eventuali istanze trasmesse a<br />

mezzo posta dovranno essere comunque<br />

anticipate via fax entro tale data al Centro<br />

Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia (fax n.<br />

0481/580320).<br />

La Commissione <strong>di</strong>dattica valuterà le<br />

richieste e verrà data notizia agli interessati<br />

per l’eventuale esonero dall’obbligo<br />

<strong>di</strong> sostenere la prova <strong>di</strong> ammissione: gli<br />

studenti ammessi al corso <strong>di</strong> laurea<br />

potranno quin<strong>di</strong> inoltrare domanda <strong>di</strong><br />

trasferimento o passaggio al corso <strong>di</strong> laurea<br />

o presentare domanda <strong>di</strong> immatricolazione<br />

con abbreviazione <strong>di</strong> corso entro il<br />

28 settembre 20<strong>07</strong>. Per gravi e giustificate<br />

motivazioni potranno essere accolte ulteriori<br />

richieste <strong>di</strong> valutazione carriera anche successivamente<br />

al 31 agosto 20<strong>07</strong>.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Per conseguire il titolo <strong>di</strong> laurea lo studente<br />

deve acquisire 180 cre<strong>di</strong>ti. È previsto<br />

l’obbligo <strong>di</strong> frequenza. Accanto agli<br />

insegnamenti delle <strong>lingue</strong> straniere e<br />

della me<strong>di</strong>azione interlinguistica (scritta<br />

e orale) dall’italiano alla lingua straniera e<br />

viceversa, sono previste, nella formazione<br />

del profilo del me<strong>di</strong>atore, <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong><br />

base relative alla letteratura e alla lingua<br />

italiana, alla linguistica generale, all’informatica,<br />

al <strong>di</strong>ritto dell’Unione Europea,<br />

all’economia d’impresa, alla storia, alla<br />

geografia e alla sociologia. Gli insegnamenti<br />

caratterizzanti si possono strutturare<br />

in più moduli <strong>di</strong>dattici (Corso Integrato).<br />

Il titolo si consegue sulla base <strong>di</strong><br />

una prova finale.<br />

Stage all’estero<br />

Per poter perfezionare la conoscenza<br />

delle <strong>lingue</strong> straniere sul campo gli studenti<br />

trascorrono preferibilmente il V


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

297<br />

semestre all’estero presso se<strong>di</strong> universitarie<br />

omologhe. È sviluppata in particolare<br />

la rete Socrates con più università convenzionate<br />

nei singoli paesi. Il programma<br />

Socrates permette <strong>di</strong> riconoscere<br />

come vali<strong>di</strong> per il proprio curriculum<br />

esami sostenuti all’estero.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Gli iscritti ai corsi del nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

non sono più tenuti a presentare annualmente<br />

un piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o vincolante. La<br />

stessa articolazione dei corsi nell’arco dei<br />

tre anni non ha carattere cogente, in<br />

quanto lo studente può sostenere anche<br />

esami <strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno<br />

<strong>di</strong>verso da quello al quale è iscritto. L’unico<br />

vincolo riguarda la propedeuticità<br />

interna ai corsi <strong>di</strong> Lingua. A titolo <strong>di</strong><br />

esempio: non è possibile sostenere l’esame<br />

<strong>di</strong> Lingua II senza aver prima superato<br />

l’esame <strong>di</strong> Lingua I e così via.<br />

Pur non dovendo presentare il piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o,<br />

si richiede agli iscritti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> restituire debitamente<br />

compilato entro il 31 ottobre 20<strong>07</strong> un apposito<br />

modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione Didattica all’atto dell’iscrizione,<br />

relativo alla scelta <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

opzionali al fine <strong>di</strong> garantire una<br />

migliore organizzazione <strong>di</strong>dattica. I dati<br />

riportati nel modulo hanno carattere in<strong>di</strong>cativo.<br />

Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare<br />

tempestivamente alla Ripartizione<br />

stessa ogni eventuale variazione in merito.<br />

(Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione alle comunicazioni della<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate<br />

per posta elettronica presso l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

loro attribuito dall’Università).<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Lingua straniera A 9<br />

Lingua straniera B 9<br />

Linguistica generale 6<br />

Letteratura italiana contemporanea 8<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A 9<br />

Lingua straniera B 9<br />

Diritto dell’Unione Europea 6<br />

Informatica <strong>di</strong> base 3<br />

Totale 59<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Lingua straniera A 10<br />

Lingua straniera B 10<br />

Lingua e linguistica italiana 6<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A - Me<strong>di</strong>azione<br />

Interlinguistica Lingua I 14<br />

Lingua straniera B - Me<strong>di</strong>azione<br />

Interlinguistica Lingua I 14<br />

Insegnamento a scelta 6<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Stage/Tirocinio 9<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A - Me<strong>di</strong>azione<br />

Interlinguistica Lingua II 14<br />

Lingua straniera B - Me<strong>di</strong>azione<br />

Interlinguistica Lingua II 14<br />

Geografia del turismo 3<br />

Storia del turismo 3<br />

Elementi <strong>di</strong> economia e gestione<br />

delle imprese 6<br />

Insegnamento a scelta 3<br />

Prova finale 9<br />

Totale 61


298 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

CORSO DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA IN<br />

TRADUZIONE SPECIALISTICA<br />

E MULTIMEDIALE<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso permette <strong>di</strong> acquisire elevate<br />

capacità traduttive nelle due <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

nell’ambito dei linguaggi speciali, <strong>di</strong><br />

cui vengono analizzati i registri e gli stili<br />

linguistici e le terminologie. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o linguistico<br />

specializzato riguarda i settori<br />

giuri<strong>di</strong>co, informatico, tecnico-scientifico,<br />

economico, commerciale, turistico,<br />

istituzionale, culturale e letterario. Particolare<br />

attenzione è riservata al settore<br />

della multime<strong>di</strong>alità (cinema, TV, teatro,<br />

pubblicità, comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva,<br />

ecc.) e alla funzione specifica e <strong>di</strong>versificata<br />

nell’ambito del doppiaggio, della<br />

sotto- e sopratitolatura e dell’adattamento<br />

cinematografico e televisivo. Parti specifiche<br />

della formazione sono altresì mirate a<br />

sviluppare competenze nell’uso <strong>degli</strong><br />

strumenti informatici e telematici, comportamenti<br />

deontologicamente corretti e<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne a lavorare in équipe. Si promuovono<br />

tirocini e stages presso enti e<br />

aziende nazionali e internazionali, soggiorni<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o presso università straniere<br />

per favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> abilità<br />

connesse all’esercizio della professione.<br />

Gli insegnamenti caratterizzanti si strutturano<br />

in più moduli <strong>di</strong>dattici (Corso<br />

Integrato).<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati in Traduzione specialistica e<br />

multime<strong>di</strong>ale potranno utilizzare le proprie<br />

elevate capacità traduttive nell’ambito<br />

<strong>di</strong> istituzioni ed enti pubblici e privati,<br />

nazionali e internazionali e nell’ambito<br />

della ricerca.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Le <strong>lingue</strong> straniere impartite sono: inglese,<br />

tedesco e spagnolo. A questa laurea<br />

specialistica si accede senza debiti formativi<br />

se in possesso della laurea <strong>di</strong> primo<br />

livello per Traduttori e Interpreti, curriculum<br />

Scienze della traduzione.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, in quanto<br />

lo studente può sostenere anche esami<br />

<strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno <strong>di</strong>verso da<br />

quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta <strong>degli</strong> insegnamenti dell’anno<br />

in corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti<br />

comunicare tempestivamente alla Ripartizione<br />

stessa ogni variazione successiva.<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Lingua straniera A - Traduzione 6<br />

Lingua straniera B - Traduzione 6<br />

Linguistica italiana 6<br />

Linguistica applicata 5<br />

Letteratura A 6<br />

Teoria e storia della traduzione e<br />

dell’interpretazione 6<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A - Traduzione 6<br />

Lingua straniera B - Traduzione 6<br />

Linguaggi multime<strong>di</strong>ali 6<br />

Letteratura B 6<br />

Informatica 3<br />

Totale 62


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

299<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Lingua straniera A - Traduzione 7<br />

Lingua straniera B - Traduzione 7<br />

Tirocinio 9<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A - Traduzione 7<br />

Lingua straniera B - Traduzione 7<br />

Insegnamento a scelta 6<br />

Prova finale 15<br />

Totale 58<br />

CORSO DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA IN<br />

INTERPRETAZIONE<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

Gorizia<br />

Caratteristiche e finalità del corso<br />

Il corso permette <strong>di</strong> acquisire elevate<br />

capacità nell’Interpretazione consecutiva<br />

e simultanea (attive e passive). Oltre alla<br />

padronanza delle due <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

nell’ambito dei linguaggi speciali (settori:<br />

giuri<strong>di</strong>co, informatico, tecnico-scientifico,<br />

economico, commerciale, turistico,<br />

istituzionale, culturale e letterario) <strong>di</strong> cui<br />

vengono analizzate i registri e gli stili linguistici<br />

e le terminologie, il corso fornisce<br />

una elevata conoscenza della lingua<br />

italiana, un’adeguata capacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

una terza lingua passiva, una conoscenza<br />

dei fondamenti della teoria e storia<br />

dell’interpretazione e delle metodologie<br />

interpretative e una solida competenza<br />

nell’uso <strong>degli</strong> strumenti informatici,<br />

telematici e tecnici in<strong>di</strong>spensabili nell’esercizio<br />

della professione dell’interprete.<br />

Parti specifiche della formazione sono<br />

altresì mirate a sviluppare la capacità <strong>di</strong><br />

operare con elevata autonomia e responsabilità<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne a lavorare in équipe e<br />

ad assumere comportamenti deontologicamente<br />

corretti. Si promuovono tirocini<br />

e stages presso enti e aziende nazionali e<br />

internazionali, soggiorni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o presso<br />

università straniere per favorire l’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> abilità connesse all’esercizio<br />

della professione. Gli insegnamenti<br />

caratterizzanti si strutturano in più<br />

moduli <strong>di</strong>dattici (Corso Integrato).<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati in Interpretazione potranno<br />

utilizzare le proprie elevate capacità nel-


300 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

l’interpretazione consecutiva e simultanea<br />

in ambiti che richiedano una me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica <strong>di</strong> elevato livello formale<br />

e culturale, quali organizzazione <strong>di</strong> convegni,<br />

conferenze, eventi promossi da<br />

istituzioni ed enti pubblici e privati,<br />

nazionali e internazionali.<br />

Or<strong>di</strong>namento e organizzazione <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Le <strong>lingue</strong> straniere impartite sono: inglese,<br />

tedesco e spagnolo; a scelta come<br />

terza lingua: francese, spagnolo o tedesco.<br />

A questa laurea specialistica si accede<br />

senza debiti formativi se in possesso<br />

della laurea <strong>di</strong> primo livello per Traduttori<br />

e Interpreti, curriculum Interpretazione<br />

<strong>di</strong> trattativa.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

L’articolazione dei corsi nell’arco <strong>di</strong> due<br />

anni non ha carattere vincolante, in<br />

quanto lo studente può sostenere anche<br />

esami <strong>di</strong> corsi appartenenti ad anno<br />

<strong>di</strong>verso da quello al quale è iscritto.<br />

Per ragioni amministrative si richiede<br />

agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il 31 ottobre<br />

20<strong>07</strong> un modulo, che verrà loro consegnato<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo<br />

alla scelta <strong>degli</strong> insegnamenti dell’anno<br />

in corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti<br />

comunicare tempestivamente alla Ripartizione<br />

stessa ogni variazione successiva.<br />

Lingua straniera B - Interpretazione 7<br />

Linguaggi multime<strong>di</strong>ali 6<br />

Informatica 3<br />

Insegnamento a scelta 6<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Lingua straniera A - Interpretazione 6<br />

Lingua straniera B - Interpretazione 6<br />

Lingua straniera C 9<br />

Tirocinio 9<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A - Interpretazione 6<br />

Lingua straniera B - Interpretazione 6<br />

Storia delle relazioni<br />

internazionali 3<br />

Prova finale 15<br />

Totale 60<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

I semestre<br />

Lingua straniera A - Interpretazione 7<br />

Lingua straniera B - Interpretazione 7<br />

Linguistica italiana 6<br />

Linguistica applicata 5<br />

Teoria e storia della traduzione e<br />

dell’interpretazione 6<br />

II semestre<br />

Lingua straniera A - Interpretazione 7


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

301<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

(laurea <strong>di</strong> primo livello in<br />

Comunicazione e me<strong>di</strong>azione<br />

interlinguistica<br />

e lauree specialistiche in<br />

Traduzione specialistica<br />

e multime<strong>di</strong>ale<br />

e Interpretazione)<br />

ANALISI DEI SISTEMI EDUCATIVI<br />

(laurea triennale)<br />

Prof. Angelo Gau<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

e-mail: gau<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

Programma<br />

- Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire alcuni essenziali strumenti teorici<br />

e informativi per la comparazione, storica<br />

e sistematica dei principali sistemi<br />

educativi. La <strong>di</strong>sciplina ha finalità culturali<br />

su un aspetto della civiltà oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

linguistico e culturale ed anche <strong>di</strong><br />

familiarizzazione con la ricerca e l’analisi<br />

<strong>di</strong> contenuti presenti nella rete Internet.<br />

- Contenuti del corso<br />

L’educazione nel ventesimo secolo. Funzioni<br />

sociali dei sistemi scolastici: trasmissione<br />

dei saperi, socializzazione,<br />

selezione sociale; elementi tipologici:<br />

centralizzazione/decentramento statale/privato,<br />

culturale/vocazionale, istruzione<br />

e sviluppo economico; commento<br />

della sitografia e strumenti <strong>di</strong> ricerca per<br />

la redazione dell’elaborato scritto oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in sede d’esame.<br />

Bibliografia<br />

- G.L. GUTEK, A History of the Western Educational<br />

Experience, Prospect Heights,<br />

Waveland Press, 1995, 2, pp. 342-535.<br />

- G. VIGO, Istruzione e sviluppo economico<br />

nell’età industriale, in La storia, <strong>di</strong>r. N.<br />

Tranfaglia e M. Firpo, VI, UTET, Torino,<br />

1988, pp. 471-499.<br />

Una <strong>di</strong>spensa con la sitografia (che sarà<br />

commentata durante le lezioni) sarà<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione tramite il sito<br />

http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA<br />

(laurea triennale)<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato, costituito da<br />

due moduli da 20 ore ciascuno, impartiti<br />

dal Dott. Daniel Spizzo (modulo mutuato<br />

da Governo e Politiche dell’UE del Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea in Relazioni Pubbliche - modulo<br />

in italiano) e da docente da definire<br />

(modulo in inglese).<br />

ELEMENTI DI ECONOMIA E<br />

GESTIONE DELLE IMPRESE<br />

(laurea triennale)<br />

Dott. Mauro Valentinsig<br />

Programma<br />

Il corso, dopo un’analisi dei principali<br />

aspetti che caratterizzano la <strong>di</strong>sciplina<br />

economica e le regole che sottendono il<br />

sistema economico, con particolare<br />

riguardo a quello italiano, affronterà lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’attività professionale del traduttore<br />

e dell’interprete, alla luce delle<br />

nuove normative del settore e del contesto<br />

operativo più recente. Seguirà una<br />

serie <strong>di</strong> moduli de<strong>di</strong>cati principalmente al<br />

marketing e ai suoi principali strumenti<br />

d’indagine e <strong>di</strong> conoscenza dei mercati<br />

della consulenza linguistica. Alla fine del<br />

corso, gli studenti si confronteranno nella<br />

risoluzione <strong>di</strong> alcuni problemi pratici,<br />

derivanti dall’esperienza <strong>di</strong>retta del<br />

docente.<br />

Il corso intende fornire un background <strong>di</strong><br />

economia a coloro che non hanno avuto


302 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

la possibilità <strong>di</strong> affrontare tematiche economiche<br />

durante le fasi della loro precedente<br />

scolarizzazione, al fine <strong>di</strong> ampliare<br />

i contenuti specialistici del settore, <strong>di</strong> consolidare<br />

la capacità <strong>di</strong> utilizzare un lessico<br />

economico preciso ed accurato, <strong>di</strong> apprendere<br />

nozioni aziendali <strong>di</strong> tipo strategico e<br />

tattico nonché <strong>di</strong> acquisire una abilità <strong>di</strong><br />

approccio pratico nella in<strong>di</strong>viduazione e<br />

risoluzione <strong>di</strong> problemi concreti. L’obiettivo<br />

specifico è quello <strong>di</strong> fornire una conoscenza<br />

sia teorica che pratica delle problematiche<br />

che interessano la professione<br />

del me<strong>di</strong>atore linguistico, fornendo al<br />

tempo stesso un corredo <strong>di</strong> informazioni,<br />

nozioni ed aspetti contenutistici che consentano<br />

a quest’ultimo <strong>di</strong> entrare nel<br />

mercato del lavoro con dei pre-requisiti <strong>di</strong><br />

competenze già consolidate, sufficienti<br />

per affrontare proficuamente la prima<br />

fase dell’inserimento lavorativo.<br />

Bibliografia<br />

- A. BRUCE, K. LANGDON, Pensare strategicamente,<br />

E<strong>di</strong>zioni Calderini, Bologna,<br />

2001.<br />

- L. ROSSI, Impariamo il <strong>di</strong>ritto e l’economia,<br />

Tramontana, Milano, 2006.<br />

-A. FUSER, L’Organizzazione aziendale,<br />

Tramontana, Milano, 1998.<br />

GEOGRAFIA DEL TURISMO<br />

(laurea triennale)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

GEOGRAFIA DEL TURISMO<br />

Prof. Carlo Donato<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Relazioni Pubbliche)<br />

INFORMATICA<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Valérie De Luca<br />

email: vdl@uniud.it<br />

Programma<br />

- Obiettivi formativi<br />

Fornire agli studenti una conoscenza<br />

della terminologia informatica; dare<br />

un’opportunità <strong>di</strong> utilizzare i programmi,<br />

imparare le tecniche che permetteranno<br />

<strong>di</strong> utilizzare lo strumento informatico<br />

come supporto al mestiere <strong>di</strong> traduttore e<br />

interprete. Verrà posto un accento sul lessico<br />

della <strong>di</strong>sciplina in italiano ed in inglese<br />

(in francese per gli studenti interessati<br />

a questa lingua).<br />

- Contenuti<br />

Modulo 1 - Multime<strong>di</strong>alità come… sistemi e<br />

formati multime<strong>di</strong>ali<br />

Principali formati grafici, au<strong>di</strong>o e video.<br />

Esercitazione: trattare i formati grafici con<br />

GIMP 2, inserimento <strong>di</strong> immagini in<br />

documenti multime<strong>di</strong>ali, inserimento <strong>di</strong><br />

file au<strong>di</strong>o in documenti multime<strong>di</strong>ali, trattare<br />

il video con Windows Movie Maker.<br />

Modulo 2 - Multime<strong>di</strong>alità come… presentazioni<br />

multime<strong>di</strong>ali<br />

Costruire una presentazione multime<strong>di</strong>ale<br />

con Powerpoint.<br />

Esercitazione: preparare una presentazione<br />

partendo da un argomento <strong>di</strong> proprio<br />

interesse.<br />

Modulo 3 - Multime<strong>di</strong>alità e ipertestualità: il<br />

Web<br />

Rete e Internet: collegamento ad una rete,<br />

la banda larga.<br />

I servizi <strong>di</strong> internet e i protocolli.<br />

Web: creazione <strong>di</strong> pagine web (fondamenti).<br />

Tradurre e localizzare un sito Web.<br />

Linguaggi <strong>di</strong> programmazione per il<br />

Web.<br />

Esercitazione: fare una ricerca avanzata,<br />

utilizzando un motore <strong>di</strong> ricerca.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

303<br />

Modulo 4 - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un elaboratore <strong>di</strong> testo:<br />

Microsoft Word<br />

Word per la traduzione: i <strong>di</strong>zionari, il<br />

glossario e le correzione automatiche, i<br />

commenti e le revisioni.<br />

Esercitazione: tradurre un brano dalla lingua<br />

straniera alla lingua italiana utilizzando<br />

gli strumenti <strong>di</strong> Word.<br />

Modulo 5: nuovi strumenti per la comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale<br />

Instant Messaging, VoIP, Weblog, Web<br />

2.0, ecc.<br />

Bibliografia<br />

- Dizionario <strong>di</strong> informatica,quinta e<strong>di</strong>zione,<br />

Microsoft Corporation.<br />

- Dizionario <strong>di</strong> Internet e delle reti, Microsoft<br />

Corporation.<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico fornito dal docente.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Problematiche connesse alla localizzazione<br />

<strong>di</strong> siti Web.<br />

Modalità d’esame<br />

Esame scritto con domande aperte e esercizio<br />

scritto con uso dei programmi <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Materiale del corso reperibile all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.valeriedeluca.it/<br />

INGLESE - INTERPRETAZIONE I<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Mirta Devitor<br />

e-mail: mkdevitor@libero.it; myrta@<br />

mkdevitor.com<br />

Programma<br />

La prima parte del corso sarà de<strong>di</strong>cata<br />

all’appren<strong>di</strong>mento della tecnica della consecutiva<br />

sia nella parte grafica che in quella<br />

legata alla resa nella lingua d’arrivo.<br />

Saranno proposti, fin da subito, esempi<br />

concreti, per limitare al minimo il tempo<br />

de<strong>di</strong>cato alla lezione teorica ‘frontale’ e<br />

favorire invece la pratica. Verranno fornite<br />

nozioni relative alla professione ed agli<br />

elementi ‘complementari’ che determinano<br />

la riuscita <strong>di</strong> una buona delivery con<br />

riferimento all’abilità <strong>di</strong> parlare in pubblico.<br />

Le delivery e i testi serviranno all’analisi<br />

<strong>di</strong> casi specifici per trovare soluzioni traduttive<br />

efficaci e risolvere problematiche<br />

comuni. A sostegno dell’attività <strong>di</strong> consecutiva<br />

verrà portata avanti quella <strong>di</strong> traduzione<br />

a vista nei due sensi. Rispetto all’insegnamento<br />

del triennio, lo standard<br />

richiesto sarà più elevato, come maggiore<br />

sarà la complessità dei testi proposti. Tuttavia<br />

sarà a cura dell’insegnante de<strong>di</strong>care<br />

particolare attenzione agli studenti che<br />

non avessero mai affrontato la consecutiva<br />

in modo da non creare <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento<br />

all’interno del gruppo classe.<br />

Il corso si concentrerà sull’analisi delle<br />

strutture e delle sfaccettature delle <strong>lingue</strong><br />

inglese e italiana e sulla resa <strong>di</strong> tali strutture<br />

nella traduzione. A tale scopo, i testi<br />

utilizzati non saranno solamente <strong>di</strong>scorsi<br />

ma anche articoli, recensioni, interviste,<br />

tratti da contesti reali e, se possibile, proposti<br />

in formato au<strong>di</strong>o/video (anche con<br />

l’ausilio del laboratorio informatico),<br />

nella lettura originale dell’oratore o del<br />

docente. Si partirà da testi più semplici e<br />

lenti fino ad arrivare ad una lunghezza <strong>di</strong><br />

ca. 6 minuti a velocità sostenuta.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M.C. RUSSO, F. STRANIERO (a<br />

cura<strong>di</strong>),Interpretazione simultaneae consecutiva.<br />

Problemi teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- A. GENTILE, U. OZOLINS, M. VASILAKAKOS,<br />

Liaison Interpreting-a Handbook, Melbourne<br />

UP, Melbourne, 1996.


304 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

- L. GRAN, L’annotazione grafica nell’interpretazione<br />

consecutiva, SSLMIT, Trieste,<br />

1981.<br />

- C. MONACELLI, Interpreti si <strong>di</strong>venta!, Franco<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto consiste in due prove:<br />

una consecutiva passiva ed una consecutiva<br />

attiva nella quale saranno valutate le<br />

capacità dello studente in termini <strong>di</strong> completezza<br />

correttezza delle informazioni,<br />

correttezza delle scelte grammaticali e<br />

lessicali, presentazione, familiarità con la<br />

lingua straniera.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INGLESE - INTERPRETAZIONE II<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Rossella Sangaro<br />

Programma<br />

Il corso vuole approfon<strong>di</strong>re ed affinare le<br />

varie componenti che entrano in gioco<br />

nell’interpretazione consecutiva e simultanea<br />

e <strong>di</strong> ‘mixarle’ per consentire una<br />

resa ottimale atta a favorire l’inserimento<br />

<strong>degli</strong> allievi nella professione specifica. Si<br />

cercherà <strong>di</strong> fornire gli strumenti che consentano<br />

all’allievo <strong>di</strong> affrontare varie<br />

situazioni lavorative, nonché spunti <strong>di</strong><br />

tipo pratico e in<strong>di</strong>cazioni relative alla<br />

deontologia professionale.<br />

Partendo dal presupposto che l’interpretazione<br />

consecutiva si articola in 3 fasi:<br />

comprensione del testo, presa <strong>di</strong> note e<br />

resa nella L2, il corso si prefigge <strong>di</strong> condurre<br />

gradualmente gli allievi verso l’interpretazione<br />

<strong>di</strong> interventi sempre più<br />

complessi. Ci si concentrerà soprattutto<br />

sull’impostazione generale: quanto e<br />

quando scrivere e ascoltare, l’importanza<br />

della conoscenza del tema trattato, la preparazione,<br />

l’uso <strong>di</strong> Internet, cultura generale,<br />

ecc.<br />

Per quanto riguarda la simultanea,. si<br />

ascolteranno testi effettivamente presentati<br />

a convegni internazionali, sia <strong>di</strong> relatori<br />

<strong>di</strong> madrelingua inglese, che non.<br />

Nella comprensione del testo ci si concentrerà<br />

sulla pronuncia e la velocità,<br />

mentre notevole importanza verrà data<br />

anche alla presentazione e resa nella L2,<br />

privilegiando alcuni aspetti formali e contenutistici.<br />

Per quanto concerne la presentazione<br />

verso l’inglese, si mirerà a una<br />

presentazione in un inglese ‘standard’<br />

corretto dal punto <strong>di</strong> vista grammaticale e<br />

sintattico, non calcato sull’italiano, fluente,<br />

con una buona pronuncia. Ci si propone<br />

inoltre <strong>di</strong> analizzare le varie cariche<br />

istituzionali italiane e straniere e <strong>di</strong> analizzare<br />

i <strong>di</strong>versi microlinguaggi prestando<br />

attenzione ai <strong>di</strong>versi registri linguistici.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto consiste in due prove<br />

<strong>di</strong> consecutiva attiva e passiva e una <strong>di</strong><br />

simultanea passiva.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite durante il corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INGLESE - INTERPRETAZIONE III<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Diana Sara Pettoello<br />

email: pettoello<strong>di</strong>ana@hotmail.com<br />

Programma<br />

L’obiettivo del corso è affinare ulteriormente<br />

la tecnica della simultanea migliorando<br />

sempre le conoscenze linguistiche<br />

e terminologiche in entrambe le <strong>lingue</strong>


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

305<br />

(italiano e inglese). A ciò si aggiunga l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle <strong>di</strong>namiche più rilevanti<br />

quali capacità <strong>di</strong> concentrazione,<br />

resa <strong>di</strong> un testo source nella lingua target<br />

e acquisizione <strong>di</strong> consapevolezza <strong>di</strong> quello<br />

che è il ruolo dell’interprete nella situazione<br />

e nel contesto analizzati. Me<strong>di</strong>ante<br />

delle attività <strong>di</strong> simulazione o esercizi<br />

pratici <strong>di</strong> consecutiva la cui <strong>di</strong>fficoltà<br />

risulterà adeguata all’obiettivo del corso e<br />

al livello progressivo <strong>di</strong> preparazione<br />

<strong>degli</strong> studenti, questi ultimi avranno<br />

modo <strong>di</strong> esercitarsi con varie tipologie <strong>di</strong><br />

testi, con particolare attenzione ai testi<br />

dell’UE e a quelli <strong>di</strong> conferenze tenutesi<br />

sul mercato privato o tratti da giornali, e<br />

potranno altresì acquisire <strong>di</strong>mestichezza<br />

con la tecnica, il linguaggio e la terminologia<br />

richiesti. Inutile specificare che il<br />

corso si pone altresì l’obiettivo <strong>di</strong> abituare<br />

lo studente a tradurre realtà <strong>di</strong>verse laddove<br />

non ci sia corrispondenza o laddove<br />

questa sia presente.<br />

Quanto alla simultanea passiva si punterà<br />

sulla capacità <strong>di</strong> sintesi, sulla memoria<br />

affinando ed imparando meglio la tecnica.<br />

Si tratterà in altre parole <strong>di</strong> migliorare<br />

quanto si è già appreso e <strong>di</strong> sperimentare<br />

puntando all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quanto<br />

risulta nuovo. Grande importanza verrà<br />

data al lessico usato in italiano che dovrà<br />

essere adeguato.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione Simultanea e Consecutiva.<br />

Problemi teorici e Metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- L. GRAN, L’annotazione grafica nell’interpretazione<br />

consecutiva, SSLMIT, Trieste,<br />

1981.<br />

- C. MONACELLI, Interpreti si <strong>di</strong>venta!, Franco<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in tre prove: una <strong>di</strong><br />

consecutiva attiva, una <strong>di</strong> consecutiva<br />

passiva e una <strong>di</strong> simultanea passiva della<br />

durata <strong>di</strong> circa 4/5 minuti ciascuna. I testi<br />

potranno venire tratti da riviste o giornali<br />

come anche dai <strong>di</strong>scorsi dell’Unione<br />

Europea, nonché da conferenze <strong>di</strong> altro<br />

tipo tenutesi sul mercato privato e saranno<br />

comunque alla portata <strong>degli</strong> studenti.<br />

Gli argomenti saranno scelti tra quelli<br />

trattati nel corso del semestre.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INGLESE - INTERPRETAZIONE IV<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Mirta Devitor<br />

e-mail: mkdevitor@libero.it; myrta@<br />

mkdevitor.com<br />

Programma<br />

Il corso sarà improntato al perfezionamento<br />

della tecnica della simultanea<br />

nelle due <strong>lingue</strong> con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere<br />

una resa fluida e il più possibile<br />

aderente all’originale in entrambe le <strong>lingue</strong>.<br />

Durante la lezione sarà richiesto ad<br />

alcuni studenti <strong>di</strong> ascoltare la performance<br />

dei colleghi per poi commentare assieme<br />

all’insegnante le specifiche criticità<br />

incontrate, tale analisi servirà da punto<br />

per trovare sinonimi, alternative e soluzioni<br />

traduttive efficaci per risolvere<br />

determinate strutture ogni qual volta esse<br />

venissero incontrate in un testo.<br />

Molta attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alla cura<br />

della lingua inglese (scelte terminologiche,<br />

pronuncia, accento, correttezza<br />

grammaticale e sintattica) contestualmente<br />

alla resa in lingua italiana (accento,<br />

intonazione, velocità <strong>di</strong> eloquio, articolazione<br />

della parole, scelte terminologiche,<br />

ecc).<br />

Gli argomenti saranno prettamente <strong>di</strong>


306 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

attualità tratti dal loro contesto originale o<br />

letti dall’insegnante e proposti su file<br />

au<strong>di</strong>o. I testi proposti avranno una lunghezza<br />

compresa tra i 10 e i 25 minuti al<br />

fine <strong>di</strong> simulare il più fedelmente possibile<br />

una situazione <strong>di</strong> lavoro reale in cui<br />

l’interprete lavora me<strong>di</strong>amente per circa<br />

mezz’ora.<br />

Tutti i file testo ed au<strong>di</strong>o verranno raccolti<br />

in un CD che sarà <strong>di</strong>stribuito ai partecipanti<br />

alla fine del corso e regolarmente<br />

resi <strong>di</strong>sponibili nella sezione Materiali<br />

<strong>di</strong>dattici on-line.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione Simultanea e Consecutiva.<br />

Problemi teorici e Metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- C. MONACELLI, Interpreti si <strong>di</strong>venta!, Franco<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto consiste in due prove:<br />

una simultanea passiva ed una simultanea<br />

attiva nella quale saranno valutate le<br />

capacità dello studente in termini <strong>di</strong> completezza<br />

correttezza delle informazioni,<br />

correttezza delle scelte grammaticali e<br />

lessicali, presentazione, familiarità con la<br />

lingua straniera.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INGLESE - TRADUZIONE I<br />

(laurea specialistica)<br />

Prof.ssa aggr. Deborah Saidero<br />

Programma<br />

Il corso intende introdurre gli studenti<br />

alla traduzione specialistica e a promuovere<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> capacità d’elaborazione<br />

<strong>di</strong> materiale terminologico, riguardanti<br />

gli ambiti settoriali <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Per la<br />

parte economico-giuri<strong>di</strong>ca sono previsti<br />

articoli <strong>di</strong> economia globale e comunitaria,<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico/privato; per quella<br />

tecnico-scientifica scienze naturali,<br />

me<strong>di</strong>cina, traduzione tecnica. Si cercherà<br />

<strong>di</strong> incoraggiare il lavoro <strong>di</strong> équipe e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> consultazione<br />

e gestione mirata delle risorse linguistiche<br />

su PC attraverso un congruo<br />

numero <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Bibliografia<br />

- R. DICK, Legal Drafting in Plain Language,<br />

Carswell, 1995.<br />

- J.M. FEINMAN, 1001 Legal Words You Need<br />

to Know, Oxford University Press, 2003.<br />

- C. PASS, B. LOWES, L. CHADWICK, Dictionary<br />

of Economics: the Language of Macro<br />

and Micro Economics Defined and Explained,<br />

Collins, 1998.<br />

- C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge<br />

University Press, 1998.<br />

- M. ULRICH, Translating Texts: from<br />

Theory to Practice, Cideb, Rapallo, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

Due prove <strong>di</strong> traduzione, l’una verso l’italiano,<br />

l’altra verso l’inglese <strong>di</strong> testi afferenti<br />

alle tematiche trattate durante il<br />

corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: deborah.saidero@uniud.it


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

3<strong>07</strong><br />

INGLESE - TRADUZIONE II<br />

(laurea specialistica)<br />

Prof.ssa Marisa Sestito<br />

Prof.ssa aggr. Deborah Saidero<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: marisa.sestito@uniud.it; deborah.saidero@uniud.it<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato, costituito da<br />

due moduli, uno da 30 e l’altro da 20 ore<br />

<strong>di</strong> lezione, impartiti rispettivamente dalla<br />

Prof.ssa Marisa Sestito (trad. v. l’italiano)<br />

e dalla Dott.ssa Deborah Saidero (trad. v.<br />

l’inglese), entrambi all’interno del settore<br />

multime<strong>di</strong>alità e letteratura.<br />

I Modulo (Prof.ssa M. Sestito)<br />

Il corso intende riflettere su <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> traduzione, soffermandosi sulle<br />

peculiarità che il testo assume a seconda<br />

della sua destinazione, e dunque sulle<br />

abilità che il traduttore è chiamato a sviluppare.<br />

L’argomento riguarderà la traduzione<br />

vista come mezzo elaborabile a vari<br />

livelli, e la traduzione vista come fine: in<br />

un caso si terrà conto del rapporto tra<br />

lavoro <strong>di</strong> traduzione e successivi possibili<br />

interventi, ad esempio se il testo <strong>di</strong> arrivo<br />

è un copione; nell’altro verranno analizzate<br />

varie forme della comunicazione letteraria,<br />

dal saggio critico al racconto, dal<br />

resoconto <strong>di</strong> viaggio allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o biografico.<br />

La ‘fedeltà’ al testo verrà <strong>di</strong> volta in<br />

volta interpretata in relazione alla sua<br />

finalità, a cui sarà subor<strong>di</strong>nata l’analisi<br />

critica e linguistica, la pratica traduttiva. I<br />

testi proposti verranno inizialmente<br />

esplorati nei loro vari aspetti e tradotti a<br />

vista collettivamente; e successivamente<br />

<strong>di</strong>scussi in base alle elaborazioni scritte e<br />

alle scelte traduttive in<strong>di</strong>viduali.<br />

II Modulo (Prof.ssa aggr. D. Saidero)<br />

Il corso è finalizzato all’acquisizione da<br />

parte <strong>degli</strong> studenti delle tecniche più<br />

avanzate della traduzione attiva <strong>di</strong> testi<br />

multime<strong>di</strong>ali e letterari quali saggi critici,<br />

recensioni letterarie o cinematografiche,<br />

testi au<strong>di</strong>o-visivi e siti web. L’approccio<br />

seguito sarà principalmente pratico con<br />

analisi collettiva del testo e traduzione a<br />

vista, seguita da una <strong>di</strong>scussione critica in<br />

base alle soluzioni traduttive proposte.<br />

Bibliografia<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento critico<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze<br />

<strong>di</strong> traduzione, Bompiani, 2003.<br />

- A. LEFEVERE, Translating Literature: Practice<br />

and Theory in a Comparative Context,<br />

The Modern Language Association of<br />

America, New York, 1992.<br />

- M. SESTITO, Cara fedeltà. La resa del traduttore,<br />

Forum, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale consisterà in complessivamente<br />

due prove <strong>di</strong> traduzione: una dall’inglese<br />

all’italiano, e una verso l’inglese:<br />

entrambe vertono su un testo <strong>di</strong> circa 150<br />

parole, affine a quelli presi in esame nel<br />

corso delle lezioni. Verrà concessa un’ora<br />

e mezza <strong>di</strong> tempo per parte. Sarà consentito<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari e mono<strong>lingue</strong> e<br />

bi<strong>lingue</strong>.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite durante il corso. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a contattare<br />

i docenti per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

INGLESE - TRADUZIONE III<br />

(laurea specialistica)<br />

Prof. Massimiliano Morini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: massimiliano.morini@uniud.it


3<strong>08</strong> comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> preparare gli studenti,<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista teoricometodologico,<br />

alla traduzione <strong>di</strong> tutti i<br />

generi letterari. Si de<strong>di</strong>cherà particolare<br />

attenzione a quei tipi testuali in cui la<br />

parola scritta è ‘costretta’ all’interno <strong>di</strong><br />

binari predefiniti (il testo poetico, il testo<br />

illustrato, il fumetto, ma anche il testo<br />

teatrale e la sceneggiatura cinematografica).<br />

Il lavoro sul testo verrà preceduto da<br />

un’introduzione teorica.<br />

Bibliografia<br />

- J.S. HOLMES, Translated! Papers on Literary<br />

Translation and Translation Stu<strong>di</strong>es,<br />

Rodopi, Amsterdam, 1988.<br />

- M. MORINI, La traduzione. Teorie/Strumenti/Pratiche,<br />

Sironi, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

- R. ZACCHI, M. MORINI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Manuale <strong>di</strong> traduzioni dall’inglese, Bruno<br />

Mondadori, Milano, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale consisterà in una prova <strong>di</strong><br />

traduzione da effettuarsi su un testo della<br />

lunghezza <strong>di</strong> 250 caratteri circa, <strong>di</strong> argomento<br />

e genere affini a quelli trattati a<br />

lezione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

culturale. Gli studenti acquisteranno terminologia<br />

relativa ai settori specializzati<br />

(tecnico-scientifico, economico e giuri<strong>di</strong>co).<br />

Per la parte economico-giuri<strong>di</strong>ca si<br />

esamineranno articoli <strong>di</strong> economia e<br />

finanza, contratti e documenti legali; per<br />

quello tecnico-scientifica testi da riviste<br />

specializzate soprattutto testi me<strong>di</strong>ci.<br />

Gli studenti useranno tutti gli strumenti<br />

a <strong>di</strong>sposizione del traduttore: <strong>di</strong>zionari<br />

bilingui, monolingui e specialistici, Internet<br />

e consulenti settoriali.<br />

Bibliografia<br />

- G. CORTESE (a cura <strong>di</strong>), Tradurre i linguaggi<br />

settoriali, Libreria Cortina, Torino,<br />

1996.<br />

- J.M. FEINMAN, 1001 Legal Words You Need<br />

to Know, Oxford, OUP, 2003.<br />

- F. SCARPA, La Traduzione specializzata -<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

- LTP, Dictionary of Selected Collocations.<br />

- Word Routes: Dizionario tematico dell’inglese<br />

contemporaneo, CUP.<br />

Modalità d’esame<br />

Due prove <strong>di</strong> traduzione da e verso l’inglese<br />

<strong>di</strong> due testi <strong>di</strong> carattere economicogiuri<strong>di</strong>co<br />

o tecnico-scientifico.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

INGLESE - TRADUZIONE IV<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Brenda Elisabeth Poole<br />

email: b.poole@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso mira ad affinare le competenze <strong>di</strong><br />

traduzione specializzata dall’inglese all’italiano<br />

e dall’italiano all’inglese, perfezionando<br />

l’analisi semantica, pragmatica e<br />

LETTERATURA INGLESE<br />

(laurea specialistica)<br />

Prof. Valerio Bruni<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: valerio.bruni@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si articolerà in tre fasi: a) Un’ope-


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

309<br />

ra <strong>di</strong> William Shakespeare; b) La poesia<br />

metafisica; c) opere <strong>di</strong> autori contemporanei.<br />

Bibliografia<br />

- J. DONNE, Liriche sacre e profane, tascabili<br />

Mondadori.<br />

- D. LIVESAY, Selected Poems.<br />

- W. SHAKESPEARE, A Midsummer Night’s<br />

Dream (si consiglia l’e<strong>di</strong>zione Feltrinelli).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova esclusivamente<br />

orale, con lettura traduzione e<br />

commento dei brani <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati durante il<br />

corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

CONTEMPORANEA<br />

(laurea triennale)<br />

Prof.ssa Anna Panicali<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica<br />

e-mail: annapan@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> avviare alla conoscenza<br />

dei testi poetici del Novecento e<br />

alla problematica del rapporto tra poesia e<br />

traduzione. Si articola in 2 moduli:<br />

1. Introduzione all’analisi del testo letterario.<br />

2. Poesia e traduzione. In particolare gli<br />

anni Trenta e Quaranta in Italia.<br />

Bibliografia<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze<br />

<strong>di</strong> traduzione, Bompiani, Milano, 2003.<br />

- E. ESPOSITO (a cura <strong>di</strong>), Poesia del Novecento<br />

in Italia e in Europa, 2 vol., Feltrinelli,<br />

Milano, 2000.<br />

- M. LUZI, L’opera poetica, a cura <strong>di</strong> S. VER-<br />

DINO, Mondadori, Milano, 1999.<br />

- M. LUZI, La cor<strong>di</strong>gliera delle Ande, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1983.<br />

- P.V. MENGALDO, Confronti fra traduttoripoeti<br />

contemporanei (Sereni, Caproni,<br />

Luzi), in R. LUPERINI (a cura <strong>di</strong>), Tra<strong>di</strong>zione-Traduzione-Società,<br />

E<strong>di</strong>tori Riuniti,<br />

Roma, 1989, pp. 243-260.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

La scelta dell’argomento <strong>di</strong> tesi in Letteratura<br />

italiana contemporanea verrà concordata<br />

con la docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Verranno fornite nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a concordare il programma d’esame con<br />

il docente.<br />

LETTERATURA SPAGNOLA<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott. Stefano Neri<br />

e-mail: stefanoneri@yahoo.com<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo studente<br />

alla letteratura spagnola attraverso<br />

un percorso incentrato sulla nozione <strong>di</strong><br />

‘best seller’ letterario. Nell’analisi dei testi<br />

e nello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del contesto storico-culturale<br />

che li ha prodotti si darà particolare<br />

rilievo alle peculiarità contenutistico<br />

espressive del linguaggio letterario spagnolo,<br />

nonché al lessico della critica in<br />

un’ottica specificamente mirata alle problematiche<br />

traduttive.<br />

Bibliografia<br />

- C. ALVAR, G.C. MAINER, R. NAVARRO,<br />

Breve historia de la literatura española,


310 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

Alianza, Madrid, 1997 (traduzione italiana<br />

a cura <strong>di</strong> P.L. CROVETTO, Storia della letteratura<br />

spagnola, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000,<br />

2 t.)<br />

In alternativa:<br />

- F.B. PEDRAZA JIMÉNEZ, M. RODRÍGUEZ<br />

CÁCERES, Las épocas de la literatura española,<br />

Ariel, Barcelona, 2002.<br />

- D. ESTÉBANEZ CALDERÓN, Diccionario de<br />

términos literarios, Alianza, Madrid, 1996.<br />

- J. GOYTISOLO, España y los españoles,<br />

Lumen, Barcelona, 2002 (traduzione italiana<br />

a cura <strong>di</strong> D. SIVIERO, La Spagna e gli<br />

spagnoli, Mesigea, Messina, 2005).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolge in forma orale e in lingua<br />

spagnola.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il corso si tiene in lingua spagnola. Ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite durante le lezioni. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a contattare<br />

il docente per concordare il programma<br />

d’esame.<br />

LETTERATURA TEDESCA<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Isabella Bellingacci<br />

e-mail: ibellingacci@yahoo.it<br />

Programma<br />

Il corso intende offrire agli studenti una<br />

panoramica della letteratura drammatica<br />

e in prosa <strong>di</strong> lingua tedesca del XX secolo.<br />

Analizzando le voci più significative del<br />

mondo germanofono e contestualizzandole<br />

storicamente e culturalmente si vorrebbero<br />

ottenere i seguenti obiettivi:<br />

<strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>versi approcci letterari;<br />

analizzare e confrontare testi teatrali<br />

<strong>di</strong>versi, ma analoghi; identificare alcune<br />

tematiche dell’epoca moderna e saperle<br />

contestualizzare nell’epoca socio-culturale;<br />

identificare tematiche <strong>di</strong> denuncia<br />

sociale.<br />

Bibliografia<br />

Si consigliano le seguenti storie della letteratura:<br />

- A. REININGER, Profilo storico della letteratura<br />

tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino,<br />

1996.<br />

- V. ZMEGAC, Z. SKREB, L. SEKULIC, Breve<br />

storia della letteratura tedesca, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1995.<br />

Durante il corso verranno date ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e, occasionalmente,<br />

verranno letti alcuni passi.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in un colloquio orale<br />

sugli argomenti del corso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI<br />

DEI PAESI DI LINGUA INGLESE<br />

(laurea triennale)<br />

Prof. Michael Knapton<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

e-mail: mknapto@tin.it<br />

Programma<br />

Il corso mira a fare acquisire e consolidare<br />

le conoscenze relative alla cultura e alle<br />

istituzioni dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese.<br />

Vengono trattati i seguenti argomenti,<br />

con riferimento principalmente al Regno<br />

Unito: geografia e storia; quadro politicoistituzionale<br />

e sistema giuri<strong>di</strong>co; economia;<br />

società; cultura, istruzione, religione.<br />

Le lezioni (20 ore) si svolgono in lingua<br />

inglese.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

311<br />

Bibliografia<br />

- J. O’DRISCOLL, Britain. The Country and<br />

its People: an Introduction for Learners of<br />

English, Oxford U.P., e<strong>di</strong>zione riveduta<br />

2005 (testo base).<br />

- J. CROWTHER (ed.), Oxford Guide to British<br />

and American Culture, Oxford University<br />

Press, Oxford, 2004 (per approfon<strong>di</strong>menti<br />

selettivi).<br />

Modalità d’esame<br />

La prova d’esame consisterà in una prova<br />

scritta in lingua inglese.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare l’esame.<br />

LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Francesca Malagnini<br />

e-mail: fmalagni@unive.it<br />

Programma<br />

Il corso sarà <strong>di</strong>viso in due blocchi: nel<br />

primo, si analizzerà lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcuni aspetti della lingua<br />

italiana; nel secondo, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e l’avvio<br />

alla linguistica italiana. Il contenuto del<br />

corso, perciò, riguarderà il repertorio linguistico;<br />

le varietà della lingua; le strutture<br />

della lingua.<br />

Bibliografia<br />

- C. ANDORNO, La grammatica italiana,<br />

Bruno Mondadori, Milano, 2003.<br />

- C. MARCATO, Dialetto, <strong>di</strong>aletti e italiano, Il<br />

Mulino, Bologna, 2003.<br />

- L. SERIANNI, Prima lezione <strong>di</strong> grammatica,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2006 (Testo consigliato<br />

ma non obbligatorio per l’esame).<br />

Modalità d’esame<br />

La prova d’esame consiste in un esame<br />

scritto.<br />

LINGUA FRANCESE<br />

(laurea specialistica)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA E COMUNICAZIONE<br />

FRANCESE I<br />

Prof.ssa aggr. Sara Vecchiato<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Relazioni Pubbliche)<br />

LINGUA INGLESE I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Aurora De Leonibus<br />

e-mail: deleonib1@auroradeleonibus.191.it<br />

Programma<br />

Il corso è articolato in 50 ore che riuniscono<br />

attività <strong>di</strong> lingua, comunicazione e<br />

traduzione nei settori <strong>di</strong> attualità, cultura<br />

e istituzioni; l’insegnamento del docente<br />

titolare sarà integrato dal lettorato, de<strong>di</strong>cato<br />

alla revisione delle principali strutture<br />

grammaticali ed ad attività <strong>di</strong> comunicazione.<br />

L’insegnamento consiste in un percorso<br />

formativo finalizzato all’acquisizione<br />

delle competenze linguistiche e comunicative,<br />

al potenziamento delle capacità <strong>di</strong><br />

comprensione (orale e scritta) e alla produzione<br />

orale. Gli studenti saranno <strong>guida</strong>ti<br />

nella lettura e nell’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

materiale testuale, e procederanno quin<strong>di</strong><br />

ad acquisire le conoscenze e le tecniche<br />

fondamentali della traduzione. Saranno<br />

fornite in<strong>di</strong>cazioni generali sulla pratica<br />

della traduzione, sull’uso dei <strong>di</strong>zionari e<br />

delle opere <strong>di</strong> consultazione a <strong>di</strong>sposizione<br />

del traduttore. Inoltre durante il corso si<br />

svolgerà un lavoro <strong>guida</strong>to <strong>di</strong> traduzione su<br />

brani scelti da vari registri linguistici, che<br />

trattano argomenti <strong>di</strong> attualità.<br />

Bibliografia<br />

- M. MCCARTHY, F. O’DELL, English Vocabulary<br />

in Use, C.U.P., Sixth printing,<br />

2003.


312 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

- Longman Dictionary of Contemporary<br />

English, New E<strong>di</strong>tion, Longman, 2003,<br />

con CD-ROM.<br />

- Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 7 th<br />

e<strong>di</strong>tion, O.U.P., 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta <strong>di</strong><br />

traduzione verso l’italiano (l’argomento<br />

sarà scelto fra quelli trattati durante il<br />

corso), una prova scritta <strong>di</strong> listening comprehension,<br />

una prova scritta <strong>di</strong> rea<strong>di</strong>ng<br />

comprehension con esercizi <strong>di</strong> grammatica<br />

inerenti ai temi trattati durante il lettorato,<br />

e un colloquio orale dove verrà<br />

accertata la capacità dello studente <strong>di</strong> conversare<br />

su argomenti <strong>di</strong> attualità.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento per le ore <strong>di</strong> lettorato<br />

è: M. FOLEY, D. HALL, Advanced Learners’<br />

Grammar, Longman, 2003.<br />

LINGUA INGLESE II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Elena Di Benedetto<br />

e-mail: elena<strong>di</strong>be@hotmail.com<br />

Programma<br />

Il corso intende sviluppare le abilità <strong>di</strong><br />

traduzione da e verso la lingua straniera,<br />

relativamente ai settori tecnico, commerciale<br />

e scientifico. Si porrà particolare<br />

attenzione alle caratteristiche testuali, stilistiche<br />

e terminologiche dei testi proposti<br />

per la traduzione. Verranno inoltre<br />

approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti morfo-sintattici e<br />

lessicali che risulteranno più problematici<br />

nella prospettiva traduttiva.<br />

Parte del corso sarà de<strong>di</strong>cata al potenziamento<br />

delle competenze linguisticocomunicative<br />

<strong>degli</strong> studenti, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> attività volte a consolidare le<br />

capacità <strong>di</strong> interagire in lingua inglese in<br />

particolare nel settore aziendale.<br />

L’insegnamento del docente titolare sarà<br />

integrato dal lettorato, de<strong>di</strong>cato alla revisione<br />

delle principali strutture grammaticali<br />

ed attività <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Bibliografia<br />

- Longman Dictionary of Contemporary<br />

English, New E<strong>di</strong>tion, Longman, 2003,<br />

con CD-ROM.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si articola in una parte scritta e<br />

una orale. La parte scritta consta <strong>di</strong> due<br />

prove <strong>di</strong> traduzione, una verso l’italiano e<br />

una verso l’inglese, inerenti le tipologie<br />

testuali e settoriali analizzate durante il<br />

corso, nonché in prove <strong>di</strong> listening e rea<strong>di</strong>ng<br />

comprehension con esercizi <strong>di</strong><br />

grammatica inerenti gli argomenti trattati<br />

durante il lettorato. Il colloquio mira ad<br />

esaminare le abilità d’interazione in lingua<br />

inglese nei contesti affrontati durante<br />

le lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento per le ore <strong>di</strong> lettorato<br />

è: M. FOLEY, D. HALL, Advanced Learners’<br />

Grammar, Longman, 2003.<br />

LINGUA INGLESE III<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Brenda Elisabeth Poole<br />

e-mail: b.poole@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e sviluppare<br />

le conoscenze teoriche e pratiche<br />

<strong>di</strong> traduzione, affrontando traduzioni da<br />

e verso la lingua straniera. Particolare<br />

attenzione sarà de<strong>di</strong>cata allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei<br />

linguaggi settoriali: tecnico, economico,<br />

artistico, culturale ma anche giornalistico<br />

e pubblicitario. Le caratteristiche stilistiche<br />

e lessicali dei testi in L1 e L2 saranno<br />

esaminate, e la terminologia specifica


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

313<br />

sarà acquisita attraverso la creazione <strong>di</strong><br />

glossari.<br />

Si continuerà a sviluppare la capacità <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione orale e scritta<br />

tramite esercizi <strong>di</strong> ascolto e lettura.<br />

L’insegnamento del docente titolare sarà<br />

integrato dal lettorato, de<strong>di</strong>cato alla revisione<br />

delle principali strutture grammaticali<br />

ed attività <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Bibliografia<br />

- V. BROWNE, Odd Pairs and False Friends,<br />

Zanichelli.<br />

- V. BROWNE, E. MENDES, More and More<br />

False Friends Bugs and Bugbears, Dizionario<br />

<strong>di</strong> ambigue affinità e tranelli nella traduzione<br />

fra inglese e italiano, Zanichelli.<br />

- G. PITTANO, Sinonimi e contrari, Zanichelli.<br />

- M. VINCE, Advanced Language Practice,<br />

Macmillan.<br />

- Cambridge International Dictionary of<br />

English, CUP.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in due prove <strong>di</strong> traduzione<br />

scritta, una v. l’italiano e l’altra v.<br />

l’inglese su argomenti affini a quelli trattati<br />

durante il corso. Ci sarà anche un<br />

listening comprehension e un esame <strong>di</strong><br />

grammatica. Per la parte orale gli studenti<br />

dovranno <strong>stu<strong>di</strong></strong>are un testo in inglese,<br />

fare il riassunto e <strong>di</strong>scutere sul tema che<br />

sarà <strong>di</strong> attualità.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le ore <strong>di</strong> lettorato saranno de<strong>di</strong>cate alla<br />

revisione delle principali strutture grammaticali<br />

e a esercizi <strong>di</strong> conversazione<br />

orale e rafforzamento del lessico. Il testo<br />

<strong>di</strong> riferimento è: M. FOLEY, D. HALL,<br />

Advanced Learners’ Grammar, Longman,<br />

2003.<br />

LINGUA INGLESE -<br />

INTERPRETAZIONE II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Sabina Silvia Bernar<strong>di</strong><br />

Dott.ssa Aurora De Leonibus<br />

Dott.ssa Diana Sara Pettoello<br />

e-mail: sbernar<strong>di</strong>@spin.it<br />

e-mail: deleonib1@auroradeleonibus.191.it<br />

e-mail: pettoello<strong>di</strong>ana@hotmail.com<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato articolato in tre<br />

moduli <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Sabina Bernar<strong>di</strong><br />

(consecutiva attiva), dalla Dott.ssa Diana<br />

Pettoello (consecutiva passiva) e dalla<br />

Dott.ssa Aurora De Leonibus (trattaiva),<br />

nell’ambito del settore economico, politico<br />

e commerciale.<br />

I Modulo (Dott.ssa S. Bernar<strong>di</strong>)<br />

Il corso prevede l’affinamento della tecnica<br />

d’interpretazione consecutiva dall’italiano<br />

all’inglese. Agli studenti saranno<br />

impartite nozioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

relative alla presa <strong>di</strong> appunti, all’elaborazione<br />

del testo e alla resa in lingua inglese.<br />

Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

agli aspetti grammaticali e fonetici dell’inglese<br />

ai fini della resa del testo in una<br />

lingua veicolare corretta e comprensibile<br />

anche ad un pubblico avente l’inglese<br />

come seconda lingua.<br />

Al fine <strong>di</strong> sviluppare le capacità <strong>di</strong> sintesi,<br />

<strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> elaborazione dei<br />

contenuti, gli studenti saranno invitati a<br />

preparare brevi interventi e <strong>di</strong>scorsi in italiano<br />

da sottoporre ai colleghi per la presa<br />

d’appunti e la riproduzione in inglese. Il<br />

corso è eminentemente pratico e saranno<br />

privilegiate le esercitazioni e le <strong>di</strong>scussioni<br />

sulle <strong>di</strong>fficoltà e sui problemi più ricorrenti<br />

relativi alla tecnica e alla trasposizione<br />

delle caratteristiche retoriche dell’italiano<br />

nella lingua inglese.<br />

Gli argomenti affrontati saranno <strong>di</strong> natu-


314 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

ra politica, economica e commerciale. La<br />

scelta dei testi è volta all’acquisizione <strong>di</strong><br />

un buon bagaglio terminologico e all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni linguistiche<br />

appropriate. I testi utilizzati sono <strong>di</strong>scorsi<br />

autentici reperibili su Internet, relazioni<br />

elaborate dagli studenti e articoli provenienti<br />

dalla stampa nazionale.<br />

II Modulo (Dott.ssa D. Pettoello)<br />

Obiettivi del corso saranno l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

e il miglioramento delle capacità<br />

tecniche conseguite e il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una maggiore abilità nell’affrontare e<br />

risolvere i problemi pratici dell’interpretazione<br />

(limitata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo ai<br />

fini dell’assimilazione e della restituzione<br />

del <strong>di</strong>scorso, capacità <strong>di</strong> riformulare/sintetizzare<br />

il <strong>di</strong>scorso senza alterare il messaggio<br />

veicolato dall’oratore, capacità <strong>di</strong><br />

familiarizzare con concetti e/o termini<br />

nuovi).<br />

Il programma prevede delle esercitazioni<br />

su <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> testi leggermente<br />

più complessi attinenti prevalentemente<br />

il settore economico, politico e commerciale<br />

puntando come già detto, ad affinare<br />

le abilità essenziali in materia <strong>di</strong> ascolto,<br />

espressione e coor<strong>di</strong>namento delle varie<br />

attività <strong>di</strong> tipo cognitivo che concorrono<br />

nell’interpretazione consecutiva nonché<br />

in generale al potenziamento delle competenze<br />

linguistiche e comunicative coinvolte<br />

nella trasposizione orale interlinguistica<br />

nella modalità consecutiva.<br />

Durante le lezioni si presterà attenzione<br />

anche alla corretta traduzione <strong>di</strong> termini<br />

o espressioni che risultano tipiche dell’Italia<br />

e non del Regno Unito ad esempio,<br />

senza tralasciare come si traducono termini<br />

o espressioni che identificano realtà<br />

simili ed esistenti in ambedue i Paesi.<br />

Tale aspetto è finalizzato ad insegnare<br />

allo studente ad abituarsi a tradurre realtà<br />

comuni e <strong>di</strong>verse, dato che sul mercato<br />

privato sarà prevalentemente questa la<br />

tipologia <strong>di</strong> testi che si dovranno interpretare.<br />

III Modulo (Dott.ssa A. De Leonibus)<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare le basi<br />

della tecnica che gli studenti hanno già<br />

acquisito durante il corso <strong>di</strong> interpretazione<br />

I. Si proporranno in classe simulazioni<br />

<strong>di</strong> trattative <strong>di</strong> complessità sempre<br />

crescente, affiancate ad esercizi <strong>di</strong> comprensione,<br />

presentazione e riformulazione,<br />

con particolare attenzione ad alcuni<br />

linguaggi settoriali (commercio, economia,<br />

politica, istituzioni europee ecc.).<br />

Agli studenti sarà richiesto <strong>di</strong> preparare<br />

dei dossier su aziende rappresentative<br />

della realtà regionale, che saranno esposti<br />

in classe nell’ambito delle esercitazioni.<br />

Anche in questo caso, come per il primo<br />

corso, si utilizzeranno testi autentici<br />

reperiti in Internet o sulla stampa nazionale<br />

e internazionale.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M.C. RUSSO, F. STRANIERO (a<br />

cura <strong>di</strong>), Interpretazione simultanea e consecutiva.<br />

Problemi teorici e metodologie<br />

<strong>di</strong>dattiche, Hoepli, Milano, 1999.<br />

- A. GENTILE, U. OZOLINS, M. VASILAKAKOS,<br />

Liaison Interpreting - a Handbook, Melbourne<br />

University Press, Melbourne,<br />

1996.<br />

- D. GILE, Basic Concepts and Models for<br />

Interpreter and Translator Training, Benjamins,<br />

Amsterdam/Philadelphia, 1995.<br />

- L. GRAN, L’annotazione grafica nell’interpretazione<br />

consecutiva, SSLMIT, Trieste,<br />

1981.<br />

- H. MATYSSEK, Handbuch der Notizentechnik<br />

für Dolmetscher - Ein Weg zur sprachunabhängigen<br />

Notation, Julius Groos Verlag,<br />

2003.<br />

- C. MONACELLI, Interpreti si <strong>di</strong>venta!, Franco<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consta <strong>di</strong> tre prove: una consiste<br />

nell’ascolto <strong>di</strong> un testo italiano da sintetizzare<br />

tramite appunti e rendere integralmente<br />

in lingua inglese. La valutazio-


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

315<br />

ne si basa su criteri quali la completezza e<br />

la correttezza delle informazioni, la correttezza<br />

delle scelte grammaticali e lessicali<br />

in inglese, il registro, la qualità della<br />

presentazione orale. La seconda prova<br />

consiste una prova <strong>di</strong> consecutiva passiva<br />

della durata <strong>di</strong> circa 4/5 minuti. I testi<br />

potranno venire tratti da riviste o giornali<br />

come anche dai <strong>di</strong>scorsi dell’Unione<br />

Europea, nonché da conferenze <strong>di</strong> altro<br />

tipo tenutesi sul mercato privato e saranno<br />

comunque alla portata <strong>degli</strong> studenti.<br />

La terza prova consiste nella simulazione<br />

<strong>di</strong> una situazione reale <strong>di</strong> trattativa, con<br />

l’ascolto e la traduzione <strong>di</strong> un’intervista,<br />

nel corso della quale lo studente dovrà<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper trasmettere il messaggio<br />

in maniera completa, corretta ed<br />

efficace, passando da una lingua all’altra.<br />

LINGUA INGLESE -<br />

TRADUZIONE II<br />

(laurea triennale)<br />

Prof. Valerio Bruni<br />

Prof.ssa aggr. Deborah Saidero<br />

Dott.ssa Antonella Distante<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: valerio.bruni@uniud.it<br />

e-mail: deborah.saidero@uniud.it<br />

e-mail: antonella.<strong>di</strong>stante@englishfor.it<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato, costituito da tre<br />

moduli <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dal Prof. Valerio Bruni (trad. v.<br />

l’italiano - settore letterario e settoriale),<br />

dalla Prof.ssa aggr. Deborah Saidero<br />

(trad. v. l’inglese - settore tecnico-scientifico)<br />

e dalla Dott.ssa Antonella Distante<br />

(trad. v. l’italiano - settore economico-giuri<strong>di</strong>co).<br />

- Obiettivi formativi comuni<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare competenze<br />

pratiche legandole alla teoria e alla<br />

storia della traduzione, in modo tale da<br />

promuovere una consapevolezza attiva<br />

delle forze in gioco in ogni singolo atto<br />

traduttivo. Attraverso la <strong>di</strong>samina e la<br />

resa <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura<br />

e funzione, effettuata in un contesto prevalentemente<br />

seminariale, si <strong>stu<strong>di</strong></strong>eranno<br />

gli aspetti semantici, pragmatici e stilistici<br />

<strong>di</strong> ogni singolo testo, mettendo in evidenza<br />

le scelte possibili in <strong>di</strong>versi contesti<br />

<strong>di</strong> produzione e ricezione.<br />

I Modulo (Prof. V. Bruni)<br />

Il modulo si articolerà in: a) Teoria e prassi<br />

della traduzione, con particolare riferimento<br />

a quella letteraria; b) Esercizi <strong>di</strong><br />

traduzione su brani tratti da opere moderne<br />

e contemporanee.<br />

II Modulo (Prof.ssa aggr. D. Saidero)<br />

Il modulo tenderà a perfezionare la conoscenza<br />

della lingua inglese scientifica e<br />

tecnica tramite esercizi <strong>di</strong> traduzione dall’italiano<br />

all’inglese. Verranno esaminati<br />

testi scientifici <strong>di</strong> varia natura, tratti da<br />

riviste e pubblicazioni settoriali.<br />

III Modulo (Dott.ssa A. Distante)<br />

Nel contesto del settore economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

si cercherà <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

alle specificità terminologiche dei due<br />

settori. Verranno esaminati testi quali<br />

documenti, certificati, testamenti, contratti,<br />

articoli <strong>di</strong> economia e finanza ecc.,<br />

sia da e verso la lingua straniera.<br />

Bibliografia<br />

Testi teorici <strong>di</strong> riferimento<br />

- M. SNELL-HORNBY, Translation Stu<strong>di</strong>es.<br />

An Integrated Approach, John Benjamins,<br />

Amsterdam/Philadelphia, 1988.<br />

- C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge<br />

University Press, 1998.<br />

- M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Tradurre. Un<br />

approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, Utet, Torino,<br />

1997.<br />

- M. ULRICH, Translating Texts: from<br />

Theory to Practice, Cideb, Rapallo, 2000.


316 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale consisterà in tre prove <strong>di</strong><br />

traduzione, ognuna <strong>di</strong> circa 150 parole e<br />

relativa ai singoli moduli. Le prove rispecchieranno<br />

il lavoro fatto in classe, e saranno<br />

su argomenti affini a quelli trattati<br />

durante le lezioni. Verrà concessa un’ ora<br />

e mezza <strong>di</strong> tempo per ogni singola prova.<br />

È consentito l’uso <strong>di</strong> vocabolari mono<strong>lingue</strong><br />

e bi<strong>lingue</strong> e <strong>di</strong> glossari.<br />

LINGUA SLOVENA III<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Viljena Devetak<br />

Programma<br />

Il corso comprende più moduli <strong>di</strong>dattici,<br />

in cui vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni aspetti<br />

linguistici (grammatica, stilistica, retorica,<br />

ecc.), e affinate le tecniche <strong>di</strong> listening<br />

e rea<strong>di</strong>ng comprehension. La traduzione<br />

viene esercitata su testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

genere, registro e funzione, e <strong>di</strong> complessità<br />

e lunghezza crescenti. Particolare<br />

attenzione viene de<strong>di</strong>cata ai settori della<br />

comunicazione aziendale, della cultura e<br />

delle istituzioni. Il corso permette <strong>di</strong><br />

acquisire elevate capacità traduttive nelle<br />

due <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o nell’ambito dei linguaggi<br />

settoriali, <strong>di</strong> cui vengono analizzate<br />

le peculiarità, i registri linguistici, i lessici<br />

e gli stili. Particolare attenzione è<br />

riservata al settore turistico, artistico e<br />

culturale.<br />

Bibliografia<br />

- J. SRŠEN, Jezik naš vsakdanji.<br />

- Slovar slovenskega knjižnega jezika.<br />

- Slovenski pravopis - Pravila.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto è costituito da una<br />

prova scritta e da un colloquio orale (2<br />

prove, 1 votazione finale). Le due prove<br />

sono <strong>di</strong> traduzione da e verso la lingua<br />

straniera e sui contenuti in<strong>di</strong>cati dalla<br />

docente durante il corso.<br />

LINGUA SPAGNOLA<br />

(laurea specialistica)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SPAGNOLA I<br />

Prof.ssa aggr. María Sagrario del Río<br />

Zamu<strong>di</strong>o<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Comunicazione<br />

e Me<strong>di</strong>azione Interlinguistica)<br />

LINGUA SPAGNOLA I<br />

(laurea triennale)<br />

Prof.ssa aggr. María Sagrario del Río<br />

Zamu<strong>di</strong>o<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: maria.zamu<strong>di</strong>o@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso (50 ore), che si terrà in lingua spagnola,<br />

si prefigge <strong>di</strong> avviare gli studenti<br />

alla conoscenza delle basi grammaticali<br />

della lingua spagnola per sucessivamente<br />

passare alla traduzione <strong>di</strong> testi giornalistici,<br />

ponendo particolare attenzione ai problemi<br />

teorico-pratici legati alla traduzione<br />

fra <strong>lingue</strong> affini e così poter acquisire le<br />

conoscenze e le competenze necessarie<br />

per un primo approccio alla traduzione<br />

dall’italiano allo spagnolo <strong>di</strong> articoli inerenti<br />

temi d’attualità.<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati per l’approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani,<br />

Milano, 2003.<br />

- P. FAINI, Tradurre. Dalla teoria alla pratica,<br />

Carocci, Roma, 2004.<br />

- G. STEINER, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio<br />

e della traduzione, Garzanti, Milano,<br />

2002 (nuova e<strong>di</strong>zione).<br />

Per la parte linguistica:<br />

- AA. VV., Sueña, vol. 3, Anaya, Madrid,<br />

2000.<br />

- J. FERNÁNDEZ, R. FENTE, J. SILES, Gramá-


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

317<br />

tica. Curso intensivo de español - Gramática,<br />

Sgel, Madrid, 1990.<br />

- C. MORENO, M. TUTS, Curso de perfeccionamiento.<br />

Hablar, escribir y pensar en español,<br />

Sgel, Madrid, 1991.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta e,<br />

una volta superata questa, in una prova<br />

orale in lingua spagnola con la docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e<br />

materiale integrativo verrà fornito durante<br />

il corso.<br />

Lo sviluppo delle abilità e competenze<br />

comunicative sarà l’obiettivo principale<br />

delle ore <strong>di</strong> lettorato.<br />

LINGUA SPAGNOLA II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott. José Francisco Me<strong>di</strong>na Montero<br />

e-mail: jme<strong>di</strong>na@units.it<br />

Programma<br />

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:<br />

approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza <strong>degli</strong><br />

elementi fonologici, ortografici, morfologici,<br />

sintattici, lessicali, semantici e pragmatici<br />

della lingua spagnola, acquisiti nel<br />

primo semestre; sviluppo della capacità<br />

<strong>di</strong> analisi e comprensione dei testi; ricerca<br />

dell’equivalenza, del trasferimento e<br />

della ristrutturazione con successiva<br />

riformulazione <strong>degli</strong> elementi del testo.<br />

Verranno utilizzati dei testi caratterizzati<br />

da una complessità via via maggiore,<br />

curando in modo particolare il linguaggio<br />

scritto. Si tradurranno testi <strong>di</strong> carattere<br />

giornalistico, tecnico, commerciale e<br />

scientifico.<br />

Le lezioni del docente titolare verranno<br />

intergrate dalle esercitazioni del collaboratore<br />

linguistico che verteranno sulle<br />

strutture morfologiche e sintattiche dello<br />

spagnolo e sull’analisi <strong>di</strong> testi.<br />

Bibliografia<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente, Logos, Modena, 2005.<br />

- L. LUQUE TORO, J.F. MEDINA MONTERO,<br />

Frente a frente 2, Logos, Modena, 20<strong>07</strong>.<br />

- M.C. SÁNCHEZ MONTERO, Lingüística<br />

aplicada a la <strong>di</strong>dáctica de la traducción italiano-español,<br />

CLEUP, Padova, 1999.<br />

- A. VILARNOVO, J.F. SÁNCHEZ, Discurso,<br />

tipos de texto y comunicación, E<strong>di</strong>ciones<br />

Universidad de Navarra (EUNSA), Pamplona,<br />

1994.<br />

- Cuestiones de traductología español-italiano-español,<br />

CLEUP, Padova, 2003.<br />

Modalità d’esame<br />

a) Prova scritta obbligatoria (esercizi <strong>di</strong><br />

accertamento sugli argomenti trattati nel<br />

corso delle esercitazioni del collaboratore<br />

linguistico).<br />

b) Prova scritta tipo test su argomenti trattati<br />

a lezione.<br />

c) È richiesta la traduzione <strong>di</strong> un testo<br />

specialistico <strong>di</strong> circa centocinquanta parole.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e fotocopie<br />

integrative <strong>di</strong> carattere teorico verranno<br />

fornite durante il corso. Il materiale<br />

per le esercitazioni sarà consegnato dal<br />

collaboratore linguistico.<br />

LINGUA SPAGNOLA III<br />

(laurea triennale)<br />

Dott. Luis Luque Toro<br />

e-mail: adelphoe@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso ha come obiettivo quello <strong>di</strong> introdurre<br />

lo studente all’acquisizione dei<br />

principali problemi nella traduzione nel<br />

settore turistico artistico culturale, nonché<br />

della conoscenza culturale delle due<br />

<strong>lingue</strong> e della sua importanza per il tra-


318 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

duttore. Lavorando con i materiali sul settore<br />

lo studente svilupperà un padronanza<br />

della terminologia e <strong>degli</strong> aspetti traduttologici.<br />

Il contenuto del corso: il corso si propone<br />

<strong>di</strong> focalizzare l’attenzione su: il linguaggio<br />

del settore turistico artistico culturale;<br />

la tipologia dei testi; le equivalenze e i<br />

contrasti tra i testi in italiano ed in spagnolo;<br />

la creazione <strong>di</strong> glossari; gli aspetti<br />

della traduzione turistico artistico culturale.<br />

Bibliografia<br />

- M.V. CALVI, Il linguaggio spagnolo del turismo,<br />

Mauro Baroni, Lucca-Viareggio,<br />

2000.<br />

- CLAVE, Diccionario de uso del español<br />

actual, SM, Madrid, 2003.<br />

- F. GIORDANA, La comunicazione del turismo.<br />

Tra immagine, immaginario e immaginazione,<br />

Franco Angeli, Milano, 2004.<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una traduzione <strong>di</strong> un<br />

testo <strong>di</strong> tipo turistico dall’italiano allo spagnolo<br />

e <strong>di</strong> un colloquio.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni del docente titolare saranno<br />

integrate dalle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato.<br />

LINGUA SPAGNOLA -<br />

INTERPRETAZIONE II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Martina Arich De Finetti<br />

Dott.ssa Maria Clara Palazzini Finetti<br />

Dott.ssa Elisabetta Penzo<br />

e-mail: martinaarich@tin.it<br />

e-mail: finetti@tin.it<br />

e-mail: elisabettapnz@yahoo.com<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato articolato in tre<br />

moduli da 30 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Maria Clara Palzzaini<br />

Finetti (trattativa) e dalla Dott.ssa<br />

Martina Arich de Finetti (consecutiva<br />

passiva) e dalla Dott.ssa Elisabetta Penzo<br />

(consecutiva attiva) all’interno del settore<br />

economico, politico, commerciale.<br />

I Modulo (Dott.ssa M.C. Palzzaini Finetti)<br />

Il corso mira a promuovere la comprensione<br />

delle principali <strong>di</strong>namiche economiche<br />

e politiche (a livello aziendale,<br />

nazionale, bilaterale e internazionale) e<br />

dei relativi atti comunicativi, nonché contesti<br />

situazionali. Si intende inoltre perfezionare<br />

la padronanza della lingua e della<br />

cultura da e verso la quale si opera,<br />

migliorare le capacità <strong>di</strong> ascolto, concentrazione<br />

e <strong>di</strong> relazione nonché <strong>di</strong> sintesi,<br />

riorganizzazione e riproduzione nella lingua<br />

<strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un testo, e ampliare e consolidare<br />

le competenze linguistico-comunicative<br />

acquisite.<br />

Si procederà con traduzione a vista e successiva<br />

analisi del testo volta ad in<strong>di</strong>viduare<br />

i segmenti lessicali e morfosintattici<br />

a maggiore frequenza d’uso e ad elaborare<br />

soluzioni traduttive <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

applicazione per aumentare la velocità e<br />

la qualità della resa. Particolare attenzione<br />

verrà inoltre rivolta a: i connettori<br />

testuali ed ad una loro corretta interpretazione<br />

e trasposizione nella lingua d’arrivo;<br />

agli elementi <strong>di</strong> grammatica contrastava;<br />

alla simulazione <strong>di</strong> situazioni reali<br />

nelle quali viene richiesto il servizio <strong>di</strong><br />

interpretariato <strong>di</strong> trattativa (ovvero trattative<br />

e/o colloqui in ambito fieristico, economico,<br />

commerciale, riunioni tecniche,<br />

negoziazioni, conferenze stampa, interviste,<br />

incontri istituzionali, ecc.); e all’elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari tematici a cura dello<br />

studente.<br />

Verranno trattati articoli tratti da quoti<strong>di</strong>ani<br />

e perio<strong>di</strong>ci, comunicati stampa, <strong>di</strong>scorsi,<br />

presentazioni e interventi in occa-


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

319<br />

sione <strong>di</strong> fiere o incontri <strong>di</strong> natura commerciale.<br />

L’argomento sarà comunicato<br />

con un certo anticipo agli studenti, in<br />

modo da consentire un’adeguata preparazione<br />

prima della lezione.<br />

II Modulo (Dott.ssa M. Arich de Finetti)<br />

Il modulo è incentrato sulla consecutiva<br />

passiva <strong>di</strong> testi scritti o <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> argomenti<br />

svariati (economia, politica, scienze,<br />

storia, civiltà). In alcuni casi si impiegheranno<br />

anche interventi o articoli <strong>di</strong><br />

carattere specialistico per ampliare la<br />

competenza terminologica <strong>degli</strong> studenti.<br />

Durante il modulo si procederà con la traduzione<br />

a vista e successiva analisi del<br />

testo volta ad in<strong>di</strong>viduare i segmenti lessicali<br />

e morfosintattici a maggiore frequenza<br />

d’uso e ad elaborare soluzioni traduttive<br />

<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata applicazione per aumentare<br />

la velocità e la qualità della resa. Particolare<br />

attenzione verrà inoltre rivolta nel<br />

corso <strong>di</strong> questo modulo ai connettori<br />

testuali ed ad una loro corretta interpretazione<br />

e trasposizione nella lingua d’arrivo,<br />

nonché a elementi <strong>di</strong> grammatica contrastiva.<br />

III Modulo (Dott.ssa E. Penzo)<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere l’interpretazione consecutiva<br />

più completa, questo corso si prefigge<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare ulteriormente<br />

le capacità <strong>di</strong> concentrazione,<br />

ascolto, comprensione, identificazione e<br />

memorizzazione delle parole chiave, <strong>di</strong><br />

contrazione e successiva espansione dei<br />

sintagmi lessicali nella lingua <strong>di</strong> arrivo.<br />

Inoltre, con lo scopo <strong>di</strong> affinare le abilità<br />

interpretative, si curerà in particolar<br />

modo l’aspetto espressivo della lingua,<br />

nonché la padronanza, la <strong>di</strong>sinvoltura e la<br />

proprietà della stessa.<br />

Sono previsti <strong>degli</strong> accenni <strong>di</strong> deontologia<br />

professionale.<br />

Verranno eseguite durante le lezioni<br />

delle simulazioni <strong>di</strong> conferenze, <strong>di</strong>battiti<br />

e presentazioni con l’ausilio <strong>di</strong> apparecchiature<br />

au<strong>di</strong>o e video.<br />

Saranno analizzati e, successivamente,<br />

interpretati articoli tratti da riviste <strong>di</strong><br />

carattere politico e satirico, oltre a interventi<br />

tratti da congressi economici e<br />

comunicati commerciali.<br />

Bibliografia<br />

- L. GRAN, L’annotazione grafica in interpretazione<br />

consecutiva, Scuola superiore <strong>di</strong><br />

<strong>lingue</strong> moderne, Trieste, 1981.<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione simultanea e consecutiva,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- M. RUSSO, L’interpretazione consecutiva<br />

dallo spagnolo all’italiano. Conoscere altri<br />

sistemi per sviluppare il proprio, Ge<strong>di</strong>t E<strong>di</strong>zioni,<br />

Bologna, 2005.<br />

- M. RUSSO, G. MACK (a cura <strong>di</strong>), Interpretazione<br />

<strong>di</strong> trattativa, la me<strong>di</strong>azione linguistico-culturale<br />

nel contesto formativo e professionale,<br />

Hoepli, Milano, 2005.<br />

- A. COLLADOS AÍS, M.M. FERNÁNDEZ SÁN-<br />

CHEZ (a cura <strong>di</strong>), Manual de interpretación<br />

bilateral, Comares, Granada, 2001.<br />

- A. COLLADOS AÍS, M.M. FERNÁNDEZ SÁN-<br />

CHEZ, D. GILE (a cura <strong>di</strong>), La evaluación de<br />

la calidad en interpretación: investigación,<br />

Comares, Granada, 2001.<br />

- G. DEL ROSSO, L’Interprete <strong>di</strong> trattativa, in<br />

L. GRAN, A. RICCARDI (a cura <strong>di</strong>), Nuovi<br />

orientamenti negli <strong>stu<strong>di</strong></strong>, Giornata <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>,<br />

19 aprile 1996, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Trieste, Scuola Superiore <strong>di</strong> Lingue<br />

Moderne per Interpreti e traduttori, 1997,<br />

pp. 237-249.<br />

- C. VALERO GARCÉS (a cura <strong>di</strong>) Traducción<br />

e interpretación en los servicios públicos.<br />

Contextualización, actualidad y futuro,<br />

Comares, Granada, 2003.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova <strong>di</strong> interpretazione consecutiva spagnolo-italiano<br />

e italiano-spagnolo della<br />

durata <strong>di</strong> circa 5-6 minuti e prova <strong>di</strong> trattativa<br />

della durata <strong>di</strong> circa 5 minuti.


320 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

LINGUA SPAGNOLA -<br />

TRADUZIONE II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Carla Carbonera<br />

Dott. Luis Luque Toro<br />

Dott.ssa Marianella M. Rodríguez<br />

e-mail: carla.carbonera@poste.it<br />

e-mail: adelphoe@libero.it<br />

e-mail: mmrodriguez11@hotmail.com<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato, costituito da tre<br />

moduli <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Carla Carbonera<br />

(trad. v. l’italiano - settore letterario e settoriale),<br />

dalla Dott.ssa Marianella M.<br />

Rodríguez (trad. v. lo spagnolo - settore<br />

tecnico/scientifico) e dal Dott. Luis Luque<br />

Toro (trad. verso lo spagnolo - settore economico-giuri<strong>di</strong>co).<br />

I Modulo (Dott.ssa C. Carbonera)<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> avviare<br />

gli studenti alla traduzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

carattere letterario partendo da nozioni <strong>di</strong><br />

teoria della traduzione relative a tali tipi <strong>di</strong><br />

testi. Durante il corso si prenderanno in<br />

esame estratti da romanzi spagnoli e latinoamericani<br />

con caratteristiche stilistiche<br />

molto <strong>di</strong>verse al fine <strong>di</strong> affinare la<br />

sensibilità traduttiva <strong>degli</strong> studenti.<br />

Durante il momento traduttivo l’attenzione<br />

<strong>degli</strong> studenti verrà concentrata in particolare<br />

sulle figure retoriche, sulla traduzione<br />

delle metafore e dei neologismi,<br />

oltre che sul contesto spazio-temporale<br />

del romanzo. Si cercherà inoltre <strong>di</strong> avviare<br />

gli studenti a un uso mirato <strong>degli</strong> strumenti<br />

a <strong>di</strong>sposizione del traduttore letterario<br />

(<strong>di</strong>zionari monolingui e bilingui,<br />

<strong>di</strong>zionari delle espressioni i<strong>di</strong>omatiche,<br />

ecc.).<br />

I testi esaminati saranno <strong>di</strong>stribuiti <strong>di</strong><br />

volta in volta agli studenti durante le<br />

lezioni.<br />

II Modulo (Dott.ssa M. Rodríguez)<br />

Il corso ha l’obbiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i<br />

vari aspetti teorici e pratici della traduzione<br />

in ambito tecnico-scientifico al fine <strong>di</strong><br />

rendere al meglio i linguaggi specialistici<br />

<strong>di</strong> questi settori, anche a livello comunitario,<br />

con la creazione <strong>di</strong> glossari specifici.<br />

Si affinerà la capacità <strong>di</strong> elaborazione del<br />

materiale terminologico, portando l’analisi<br />

verso la <strong>di</strong>scussione sull’aspetto della<br />

traduzione possibile, consigliabile oppure<br />

non consigliabile. L’attenzione verrà<br />

focalizzata sul problema della determinazione<br />

del lessico affine a questo campo.<br />

III Modulo (Dott. L. Luque Toro)<br />

Il modulo si pone quale obiettivo formativo<br />

la conoscenza del linguaggio e dell’analisi<br />

dei sistemi linguistici nel settore<br />

economico-giuri<strong>di</strong>co in entrambe le <strong>lingue</strong>.<br />

Prevede inoltre l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

nella traduzione dei temi specifici <strong>di</strong> questi<br />

settori.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione<br />

sulle caratteristiche del linguaggio<br />

giuri<strong>di</strong>co e del linguaggio economico;<br />

sulla creazione dei glossari; aull’analisi<br />

della tipologia dei testi giuri<strong>di</strong>ci e dei testi<br />

economici; sulla trasposizione nei testi<br />

giuri<strong>di</strong>ci e economici e sulle equivalenze<br />

e contrasti tra i testi giuri<strong>di</strong>ci ed economici<br />

in italiano ed in spagnolo.<br />

Bibliografia<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

- AA. VV., Traducción literaria. Algunas<br />

experiencias, Comares, Granada, 2001.<br />

- E. ALCARAZ VARÓ, B. HUGHES, El español<br />

jurí<strong>di</strong>co, Ariel, Barcelona, 2002.<br />

- G.L. BECCARIA, I linguaggi settoriali in Italia,<br />

Bompiani, Milano, 1987.<br />

- D. COSAMI, Tradurre per la Comunità<br />

Europea (Problematiche e strategie operative),<br />

Hoepli, Milano, 2003.<br />

- V. GARCÍA YEBRA, Teoría y práctica de la<br />

traducción, Gredos, Madrid, 1982, 2 tt.<br />

- B. OSIMO, Manuale del traduttore, Hoepli,<br />

Milano, 1998.<br />

- L. REGA, La traduzione letteraria. Aspetti e<br />

problemi, Utet, Torino, 2001.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

321<br />

- L. SALMON, Teoria della traduzione (storia,<br />

scienza, professione), Availar<strong>di</strong>, Milano,<br />

2003.<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

- M. GOTTI, I linguaggi specialistici. Caratteristiche<br />

linguistiche e criteri pragmatici, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1991.<br />

Dizionari:<br />

- CLAVE, Diccionario de uso del español<br />

actual, SM, Madrid, 2003 (anche in CD-<br />

ROM).<br />

- J.M. LOZANO IRUESTE, Breve <strong>di</strong>ccionario de<br />

economía, Teide, Madrid, 1994.<br />

- E. MILGIOLI, Dizionario tecnico Italiano-<br />

Spagnolo, Tecniche Nuove, Milano, 1990.<br />

- M. SECO, O. ANDRÉS, G. RAMOS, Diccionario<br />

del español actual, Aguilar, Madrid,<br />

1999, 2 tt.<br />

- L. TAM, Dizionario spagnolo-italiano -<br />

Diccionario italiano-español, Hoepli, Milano,<br />

2004 2 (anche in CD Rom).<br />

- R. TAMAMES, S. GALLEGO, Diccionario de<br />

economía y finanzas, Alianza, Madrid,<br />

2006.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in complessivamente<br />

tre prove scritte <strong>di</strong> traduzione: una prova<br />

<strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> un testo letterario dallo<br />

spagnolo all’italiano, una traduzione dall’italiano<br />

allo spagnolo <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> tema<br />

tecnico-scientifico e una traduzione <strong>di</strong> un<br />

testo <strong>di</strong> argomento giuri<strong>di</strong>co/economico<br />

dall’italiano allo spagnolo e <strong>di</strong> un colloquio.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e<br />

materiale integrativo <strong>di</strong> carattere teorico<br />

verrà fornito durante il corso. I testi su cui<br />

verteranno le esercitazioni pratiche in<br />

classe verranno <strong>di</strong> volta in volta consegnati<br />

dai docenti, durante le lezioni.<br />

LINGUA TEDESCA<br />

(laurea specialistica)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Martina Arich De Finetti<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Comunicazione e<br />

Me<strong>di</strong>azione Interlinguistica)<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Martina Arich De Finetti<br />

e-mail: martinaarich@tin.it<br />

Programma<br />

Il corso mira al potenziamento della competenza<br />

comunicativa <strong>degli</strong> studenti<br />

(comprensione e produzione scritta e<br />

orale, abilità integrate) con particolare<br />

attenzione ai <strong>di</strong>versi registri e contesti<br />

situazionali. Si cercherà <strong>di</strong> sviluppare<br />

<strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> ascolto e/o lettura<br />

(globale, dettagliata, selettiva) a seconda<br />

della tipologia testuale e dell’obiettivo<br />

nonché della capacità <strong>di</strong> inferenza e anticipazione.<br />

Attenzione verrà data all’ampliamento<br />

delle conoscenze sulla civiltà<br />

dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca e del relativo<br />

lessico con particolare attenzione alle<br />

espressioni i<strong>di</strong>omatiche, nonché a sviluppare<br />

la competenza testuale per un corretto<br />

approccio traduttivo.<br />

L’insegnamento del docente titolare verrà<br />

integrato dalle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato<br />

che contribuiranno allo sviluppo <strong>di</strong> maggiore<br />

autonomia e consapevolezza nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

linguistico e delle abilità<br />

interme<strong>di</strong>e (ampliamento del lessico e<br />

approfon<strong>di</strong>mento della morfosintassi).<br />

Il corso consisterà soprattutto in un lavoro<br />

sui testi che verranno presentati sia in<br />

forma scritta che orale, con <strong>di</strong>verse consegne<br />

a seconda della tipologia testuale nell’ottica<br />

<strong>di</strong> un uso autentico della lingua.<br />

Alla fase <strong>di</strong> comprensione seguirà quella


322 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

produttiva sotto forma <strong>di</strong> brevi interviste<br />

sull’argomento, rielaborazione sia scritta<br />

che orale ed eventuali approfon<strong>di</strong>menti<br />

della tematica con la stesura <strong>di</strong> brevi relazioni<br />

scritte e orali. Il lavoro sui testi sarà<br />

sempre compen<strong>di</strong>ato da un’analisi delle<br />

strutture morfosintattiche (anche in ottica<br />

contrastiva) e da un ampliamento del<br />

lessico con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> corrispettivi<br />

nella lingua madre. La seconda parte<br />

del modulo sarà de<strong>di</strong>cata alla traduzione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà su temi <strong>di</strong><br />

attualità e cultura.<br />

Bibliografia<br />

L’eventuale libro <strong>di</strong> testo verrà scelto <strong>di</strong><br />

concerto con il collaboratore linguistico.<br />

Si farà riferimento anche al materiale online<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione dalle principali<br />

case e<strong>di</strong>trici e al sito www.kaleidos.de/alltag/deindex.htm<br />

del Goethe Institut.<br />

Modalità d’esame<br />

I prova: traduzione dal tedesco all’italiano<br />

<strong>di</strong> circa 150 parole, è consentito l’uso dei<br />

glossari (l’argomento e i termini saranno<br />

stati trattati nel corso delle lezioni) (90<br />

minuti).<br />

II prova: prova <strong>di</strong> comprensione orale e<br />

breve <strong>di</strong>scussione sull’argomento (60<br />

minuti).<br />

LINGUA TEDESCA II<br />

(laurea triennale)<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso è finalizzato al raggiungimento<br />

dei seguenti obiettivi:<br />

- potenziamento della competenza comunicativa<br />

orale e scritta e sviluppo della<br />

competenza testuale;<br />

- revisione e/o potenziamento <strong>di</strong> strutture<br />

grammaticali <strong>di</strong> base;<br />

- ampliamento del lessico <strong>di</strong> base ed<br />

acquisizione del registro microlinguistico<br />

relativo al linguaggio commerciale;<br />

- perfezionamento <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> traduzione;<br />

- potenziamento dell’abilità <strong>di</strong> produzione<br />

scritta ed orale.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto è costituito da due<br />

prove: una <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> circa 150 parole<br />

e una prova <strong>di</strong> lingua, formata da un’attività<br />

<strong>di</strong> comprensione scritta, una <strong>di</strong> produzione<br />

scritta ed un esercizio lessicale.<br />

Il tempo <strong>di</strong> svolgimento è <strong>di</strong> novanta<br />

minuti per ciascuna prova. Per la prova <strong>di</strong><br />

traduzione verso la lingua straniera è consentito<br />

l’uso dei <strong>di</strong>zionari bi<strong>lingue</strong> e<br />

mono<strong>lingue</strong> e dei glossari.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni del docente titolare saranno<br />

integrate dalle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato<br />

durante le quali verranno consolidate le<br />

strutture grammaticali e lessicali e le abilità<br />

comunicative.<br />

LINGUA TEDESCA III<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Rossanna Virgolin<br />

e-mail: rossavirgo@libero.it<br />

Programma<br />

Il corso, articolato in un modulo da 50<br />

ore, mira a perfezionare le tecniche <strong>di</strong> traduzione<br />

<strong>degli</strong> studenti approfondendo<br />

l’analisi <strong>di</strong> problematiche legate alla traduzione<br />

<strong>di</strong> testi specialistici da e verso la<br />

lingua straniera in ambito culturale, turistico,<br />

artistico. Si prefigge <strong>di</strong>: potenziare<br />

la competenza testuale attraverso l’analisi<br />

linguistica del testo specialistico per<br />

cogliere, attraverso un’analisi comparativa<br />

tra L1 e L2, le caratteristiche stilistiche<br />

peculiari delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> testi<br />

analizzati; potenziare un corretto approccio<br />

metodologico al testo da tradurre;


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

323<br />

acquisire strategie per affrontare problemi<br />

traduttivi culturali; potenziare competenze<br />

per un uso efficace <strong>degli</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> rete; acquisire una terminologia specifica<br />

negli ambiti oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Si prevede l’uso delle tecnologie informatiche<br />

nell’attività <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> testi<br />

autentici relativi all’ambito del turismo,<br />

dell’arte e della cultura.<br />

Nelle esercitazioni <strong>di</strong> traduzione verso L1<br />

verranno analizzati e tradotti testi <strong>di</strong> varie<br />

tipologie (guide turistiche, pagine web,<br />

libri, riviste specializzate e cataloghi) <strong>di</strong><br />

maggiore complessità, prestando particolare<br />

attenzione a varianti <strong>di</strong> stile, usi i<strong>di</strong>omatici<br />

e metafore, ma anche alla trasformazione<br />

strutturale/morfosintattica. Le<br />

esercitazioni <strong>di</strong> traduzione verso L2 prevedono<br />

l’analisi e la traduzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, partendo però da<br />

testi più standar<strong>di</strong>zzati, quali prospetti <strong>di</strong><br />

alberghi, mostre e musei. Particolare<br />

attenzione verrà riservata alla fase preparatoria<br />

della traduzione che comprende<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> lavoro con testi<br />

paralleli. Grande rilievo verrà dato all’elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari terminologici.<br />

Bibliografia<br />

Per la teoria della traduzione<br />

- U. ECO, Riflessioni teorico-pratiche sulla<br />

traduzione, in S. NERGAARD (a cura <strong>di</strong>),<br />

Teorie contemporanee della traduzione,<br />

Bompiani, 1995.<br />

- M. GOTTI, I linguaggi specialistici, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1999.<br />

- U. KAUTZ, Handbuch der Didaktik des<br />

Übersetzens und Dolmetschens, Iu<strong>di</strong>cum-<br />

Verlag und Goethe Institut, München,<br />

2000.<br />

- B. OSIMO, Traduzione e nuove tecnologie -<br />

Informatica e internet per traduttori, Hoepli,<br />

Milano, 2001.<br />

- R. STOLZE, Die Fachübersetzung, Tübingen,<br />

Narr, 1999.<br />

Per la parte linguistica<br />

- DREYER-SCHMIDTT, Lehr-und Uebungsbuch<br />

der deutschen Grammatik (Grammatica<br />

tedesca con esercizi), Max Hueber<br />

Verlag, Ismaning, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in due prove <strong>di</strong> traduzione<br />

<strong>di</strong> testi analoghi a quelli trattati<br />

durante il corso ed in un colloquio orale,<br />

basato sugli argomenti svolti durante il<br />

corso. La traduzione verso l’italiano<br />

riguarda un testo <strong>di</strong> circa da 180 parole,<br />

mentre il testo da tradurre in tedesco ha<br />

circa 150 parole.<br />

Durata <strong>di</strong> ciascuna prova: 90 minuti. È<br />

consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari mono- e<br />

bilingui e dei glossari.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi <strong>di</strong> laurea su temi legati<br />

agli aspetti culturali, sociali, economici e<br />

letterari della Repubblica Federale Tedesca<br />

e su teoria e prassi della traduzione<br />

specialistica (linguaggi settoriali: giornalistico<br />

e turistico).<br />

Ulteriori informazioni<br />

Le lezioni del docente titolare saranno<br />

integrate dalle esercitazioni <strong>di</strong> lettorato<br />

durante le quali verranno consolidate le<br />

strutture grammaticali e lessicali e le abilità<br />

comunicative.<br />

LINGUA TEDESCA -<br />

INTERPRETAZIONE II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Martina Arich de Finetti<br />

Dott. Andrea Gilli<br />

e-mail: martinaarich@tin.it<br />

e-mail: agilli@alice.it<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato costituito da tre<br />

moduli <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Martina Arich de<br />

Finetti (consecutiva passiva), e dal Dott.


324 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

Andrea Gilli (consecutiva attiva e trattativa),<br />

nell’ambito dei settori economico,<br />

politico e commerciale.<br />

I Modulo (Dott.ssa M. Arich de Finetti)<br />

Il modulo <strong>di</strong> consecutiva passiva intende<br />

promuovere la comprensione delle principali<br />

<strong>di</strong>namiche economiche e politiche<br />

(a livello aziendale, nazionale, bilaterale e<br />

internazionale) e dei relativi atti comunicativi,<br />

nonché contesti situazionali; perfezionare<br />

la padronanza della lingua e della<br />

cultura da e verso la quale si opera;<br />

migliorare le capacità <strong>di</strong> ascolto, concentrazione<br />

e <strong>di</strong> relazione nonché <strong>di</strong> sintesi,<br />

riorganizzazione e riproduzione nella lingua<br />

<strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un testo con particolare<br />

attenzione ai connettori; e ampliare e<br />

consolidare le competenze linguisticocomunicative<br />

acquisite.<br />

Verrà approfon<strong>di</strong>ta la tecnica <strong>di</strong> presa <strong>di</strong><br />

note soprattutto in relazione ai connettori<br />

testuali. Attraverso la traduzione a vista e<br />

successiva analisi del testo si cercherà <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare i segmenti lessicali e morfosintattici<br />

a maggiore frequenza d’uso e ad<br />

elaborare soluzioni traduttive <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

applicazione per aumentare la velocità<br />

e la qualità della resa. Le Simulazioni<br />

<strong>di</strong> consecutive con role play <strong>di</strong> situazioni<br />

quanto più possibile vicine alla concreta<br />

realtà professionale intendono sottolineare<br />

alcune caratteristiche pertinenti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista comunicativo-comportamentale.<br />

Agli allievi verrà richiesta l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari tematici.<br />

Si utilizzeranno comunicati stampa<br />

(anche in videocassetta), articoli tratti da<br />

quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>scorsi, presentazioni<br />

e interventi in occasione <strong>di</strong> fiere o<br />

incontri <strong>di</strong> natura commerciale. Agli studenti<br />

verranno forniti anche DVD con<br />

registrazioni televisive (<strong>di</strong>scorsi, interventi,<br />

documentari) per potenziare la<br />

capacità <strong>di</strong> ascolto.<br />

II Modulo (Dott. A. Gilli)<br />

Il modulo <strong>di</strong> trattativa intende promuovere<br />

la comprensione delle principali <strong>di</strong>namiche<br />

economiche e politiche (a livello<br />

aziendale, nazionale, bilaterale e internazionale)<br />

e dei relativi atti comunicativi,<br />

nonché contesti situazionali. Si cercherà<br />

<strong>di</strong> migliorare le capacità d’ascolto attivo,<br />

concentrazione e <strong>di</strong> relazione, nonché <strong>di</strong><br />

sintesi, riorganizzazione e riproduzione<br />

nella lingua <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un testo.<br />

Dopo un’introduzione teorico-pratica<br />

all’interpretazione consecutiva e <strong>di</strong> trattava,<br />

si passerà a esercizi <strong>di</strong> memorizzazione<br />

e <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà graduata,<br />

con lettura veloce e traduzione a vista e<br />

successiva analisi del testo volta ad in<strong>di</strong>viduare<br />

i segmenti lessicali e morfosintattici<br />

a maggiore frequenza d’uso e elaborare<br />

soluzioni traduttive. Elementi <strong>di</strong> grammatica<br />

contrastava e esercizi <strong>di</strong> conversazione<br />

efficace in lingua tedesca su argomenti<br />

vari avranno lo scopo <strong>di</strong> consolidare<br />

la morfologia, la sintassi e il lessico<br />

acquisiti nei semestri precedenti. Verrà<br />

de<strong>di</strong>cata attenzione all’interpretazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>aloghi, colloqui, incontri, trattative,<br />

interviste ecc e all’elaborazione <strong>di</strong> glossari<br />

settoriali e non settoriali a cura dello<br />

studente.<br />

Si tratteranno argomenti quali le aziende,<br />

le fiere, le camere <strong>di</strong> commercio, agricoltura<br />

e industria alimentare attraverso articoli<br />

tratti da quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci, comunicati<br />

stampa, <strong>di</strong>scorsi, presentazioni e<br />

interventi in occasione <strong>di</strong> fiere o incontri<br />

<strong>di</strong> natura commerciale.<br />

III Modulo (Dott. A. Gilli)<br />

Il modulo <strong>di</strong> consecutiva attiva verterà su:<br />

approfon<strong>di</strong>mento della tecnica della<br />

presa d’appunti; perfezionamento della<br />

tecnica <strong>di</strong> consecutiva con brani <strong>di</strong> lunghezza<br />

e complessità crescente; <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>degli</strong> aspetti linguistici <strong>degli</strong> argomenti<br />

trattati; sviluppo della competenza<br />

linguistica attiva e dei registri linguistici<br />

per l’interpretariato consecutiva;<br />

simulazioni <strong>di</strong> consecutive con role play<br />

<strong>di</strong> situazioni quanto più possibile vicine<br />

alla realtà professionale, sottolineando le


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

325<br />

peculiarità pertinenti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

comunicativo-comportamentale; Introduzione<br />

alla consecutiva attiva; Riformulazione<br />

<strong>di</strong> brevi paragrafi in tedesco; Traduzione<br />

a vista, memorizzazione e linguistica<br />

contrastava; Strategie d’ascolto, in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei punti essenziali del testo; Esercizi<br />

<strong>di</strong> sintesi senza appunti; Esercizi <strong>di</strong> resa<br />

con particolare attenzione alla <strong>di</strong>zione;<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> errori più frequenti e<br />

delle relative soluzioni; Interpretazione<br />

consecutiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà me<strong>di</strong>a e<br />

della durata <strong>di</strong> 3 minuti circa.<br />

Si tratteranno argomenti <strong>di</strong> economia,<br />

politica, cultura, rapporti bilaterali e<br />

Unione Europea, attualità con testi tratti<br />

da quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci, comunicati<br />

stampa, <strong>di</strong>scorsi, presentazione e interventi<br />

in occasione <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong><br />

vario genere, riunioni <strong>di</strong> lavoro, visite<br />

aziendali, mostre, materiale <strong>di</strong> convegni e<br />

congressi, ecc.<br />

Bibliografia<br />

- D. SELESKOVITCH, Von der Praxis zur<br />

Theorie, in H. SALEVSKY (a cura <strong>di</strong>), Wissenschaftliche<br />

Grundlagen der Sprachmittlung.<br />

Berliner Beiträge zur Übersetzungswissenschaft,<br />

Lang, Frankfurt/M., 1992.<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione simultanea e consecutiva,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- L. GRAN, L’annotazione grafica in interpretazione<br />

consecutiva, SSLMIT, Trieste,<br />

1981.<br />

- H. MATYSSEK, Handbuch der Notizentechnik<br />

für Dolmetscher. Ein Weg zur sprachunabhängigen<br />

Notation, Heidelberg, Groos,<br />

1989.<br />

Modalità d’esame<br />

Complessivamente 3 prove: una prova <strong>di</strong><br />

trattativa della durata <strong>di</strong> circa 10 minuti;<br />

una <strong>di</strong> interpretazione consecutiva attiva<br />

e una <strong>di</strong> passiva <strong>di</strong> circa 5 minuti su testi<br />

inerenti ad un argomento trattato durante<br />

le lezioni.<br />

LINGUA TEDESCA -<br />

TRADUZIONE II<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Isabella Bellingacci<br />

Dott.ssa Renate Cason-Preininger<br />

Dott.ssa Rossanna Virgolin<br />

e-mail: ibellingacci@yahoo.it<br />

e-mail: rossavirgo@libero.it<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato, articolato in tre<br />

moduli da 30 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Isabella Bellingacci<br />

(trad. v. l’italiano - settore letterario e<br />

cultura/istituzioni), dalla Dott.ssa Rossanna<br />

Virgolin (trad. v. il tedesco - settore<br />

economico-giuri<strong>di</strong>co) e dalla Dott.ssa<br />

Renate Cason-Preininger (trad. v il tedesco<br />

- settore tecnico/commerciale).<br />

I Modulo (Dott.ssa I. Bellingacci)<br />

Il corso intende fornire agli studenti elevate<br />

competenze nella traduzione <strong>di</strong> testi<br />

letterari dal tedesco all’italiano. Tali competenze<br />

tecniche nella traduzione scritta<br />

sono accompagnate da una contestualizzazione<br />

storica e culturale <strong>degli</strong> autori<br />

trattati tale da consentire <strong>di</strong> rendere adeguatamente<br />

opere letterarie d’autore.<br />

Verrà affrontata la traduzione <strong>di</strong> brani<br />

tratti dalle seguenti opere:<br />

- T. STORM, Immensee<br />

- A. SCHNITZLER, Fräulein Else<br />

- R. MUSIL, Der Mann ohne Eigenschaften<br />

- T. MANN, Der Tod in Vene<strong>di</strong>g<br />

- T. BERNHARD, Die Auslöschung<br />

- H. VON DODERER, Die Dämonen<br />

- S. HEYM, Ahasver<br />

- A. DRACH, Das große Protokoll gegen<br />

Zwetschkenbaum<br />

II Modulo (Dott.ssa R. Virgolin)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> perfezionare le tecniche<br />

<strong>di</strong> traduzione <strong>degli</strong> studenti attraverso<br />

l’analisi <strong>di</strong> problematiche legate alla<br />

traduzione <strong>di</strong> testi specialistici nell’ambito<br />

economico- giuri<strong>di</strong>co. Attraverso l’analisi<br />

linguistica comparativa del testo spe-


326 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

cialistico in L1 e L2 lo studente verrà <strong>guida</strong>to<br />

a cogliere le peculiari caratteristiche<br />

stilistiche e terminologiche dei testi analizzati.<br />

Inoltre il corso si propone <strong>di</strong>:<br />

potenziare un corretto approccio metodologico<br />

al testo da tradurre e le competenze<br />

per un uso efficace <strong>degli</strong> strumenti<br />

della rete e dei supporti per il traduttore;<br />

fare acquisire la terminologia specifica.<br />

Le esercitazioni si svolgeranno in laboratorio<br />

<strong>di</strong> informatica agevolando l’uso<br />

<strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> rete per simulare la<br />

situazione professionale futura. Si tradurranno<br />

testi autentici riguardanti l’economia<br />

ed il relativo ambito giuri<strong>di</strong>co (ad<br />

es. manuali d’uso <strong>di</strong> macchine e/o elettrodomestici<br />

- contratti <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta).<br />

Verranno analizzati e tradotti testi <strong>di</strong> vari<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> varie tipologie (articoli<br />

<strong>di</strong> giornale, manuali d’istruzione,<br />

pagine web, riviste specializzate, contratti,<br />

normative, ecc.), prestando particolare<br />

attenzione a varianti <strong>di</strong> stile ed alla terminologia<br />

specifica. Verrà illustrato il linguaggio<br />

settoriale dell’economia e quello<br />

giuri<strong>di</strong>co, sia nella lingua <strong>di</strong> partenza che<br />

in quella d’arrivo. Particolare attenzione<br />

verrà data alle caratteristiche dell’economia<br />

italiana e <strong>di</strong> quella tedesca nel contesto<br />

dell’UE.<br />

III Modulo (Dott.ssa R. Cason-Preininger)<br />

Il corso mira all’acquisizione e/o al consolidamento<br />

delle conoscenze e competenze<br />

necessarie per affrontare la traduzione<br />

<strong>di</strong> testi autentici del ambito tecnicoscientifico.<br />

Si prefigge: la comprensione<br />

e deco<strong>di</strong>fica del materiale linguistico<br />

della L1 con vari sussi<strong>di</strong> (<strong>di</strong>zionari e internet);<br />

l’acquisizione del lessico specifico<br />

con esercizi (Ergänzungsübungen,<br />

Zuordnungsübungen, ecc.); l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari; il confronto <strong>di</strong> strutture ed<br />

espressioni i<strong>di</strong>omatiche in L1 e L2; l’analisi<br />

del materiale lessicale con significato<br />

culturale specifico; l’acquisizione <strong>di</strong><br />

conoscenze tematiche inerenti all’ambito<br />

tecnico/scientifico; la rielaborazione<br />

scritta dei testi (riassunti ecc.); il potenziamento<br />

della competenza comunicativa<br />

(commenti, parafrasi orali); lo sviluppo<br />

della competenza testuale; l’analisi <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong> traduzione.<br />

Per quanto concerne la metodologia <strong>di</strong><br />

lavoro, in una prima fase saranno introdotti<br />

i vari argomenti e si cercherà <strong>di</strong> perfezionare<br />

la comprensione delle nozioni<br />

contenutistiche specifiche attraverso esercizi<br />

<strong>di</strong> sintesi scritta e rielaborazione orale.<br />

Si darà ampio spazio al confronto linguistico.<br />

Gli studenti saranno anche sollecitati<br />

alla ricerca e allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o domestico <strong>di</strong> testi<br />

paralleli in quanto base delle seguenti traduzioni<br />

verso il tedesco. L’elaborazione<br />

delle traduzioni avviene in lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

in classe, e poi in<strong>di</strong>vidualmente. Segue il<br />

confronto delle proposte <strong>di</strong> traduzione in<br />

classe, ricavandone le varianti accettabili.<br />

Eventuali errori saranno ripresi e rielaborati.<br />

Si conclude con una versione definitiva<br />

ed il suo commento.<br />

Le tipologie dei testi previsti sono: testi<br />

descrittivi ed argomentativi sotto forma<br />

<strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornali, riviste specialistiche,<br />

interviste.<br />

Bibliografia<br />

- U. KAUTZ, Handbuch der Didaktik des<br />

Übersetzens und Dolmetschens, Iu<strong>di</strong>cum-<br />

Verlag und Goethe Institut, München,<br />

2000.<br />

- B. OSIMO, Manuale del Traduttore, Hoepli,<br />

Milano, 1998.<br />

- B. OSIMO, Traduzione e controllo <strong>di</strong> qualità<br />

- la valutazione in ambito accademico e<br />

professionale, Hoepli, 2004.<br />

- P. PASCOTTI, Tradurre senza tra<strong>di</strong>re, Universale<br />

Sansoni, 1996.<br />

- R. STOLZE, Die Fachübersetzung, Tübingen,<br />

Narr, 1999.<br />

- M. ULRYCH, Focus on the Translator in a<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinary Perspective, Unipress,<br />

Padua, 1999.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

327<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in tre prove scritte <strong>di</strong><br />

traduzione, ognuna della lunghezza <strong>di</strong><br />

circa 150 parole. È ammesso l’uso dei<br />

<strong>di</strong>zionari mono- e bi<strong>lingue</strong> e mono<strong>lingue</strong>,<br />

nonché <strong>di</strong> glossari.<br />

LINGUAGGI MULTIMEDIALI<br />

(laurea specialistica)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

TEORIA E TECNICA DEI<br />

LINGUAGGI AUDIOVISIVI<br />

Prof. Francesco Pitassio<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Relazioni Pubbliche)<br />

LINGUISTICA APPLICATA<br />

(laurea specialistica)<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia<br />

classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso, oltre ad introdurre alle varietà<br />

delle <strong>lingue</strong> speciali legate ai vari ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e alle varie funzione cui sono<br />

destinate, si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> descrizione e gestione della terminologia,<br />

facendo riferimento agli strumenti<br />

teorico-pratici (supporti cartacei e<br />

multime<strong>di</strong>ali: <strong>di</strong>zionari, risorse bibliografiche<br />

on line, corpora informatici plurilingui,<br />

database terminologici, traduttori<br />

automatici, ecc.) necessari ad affrontare<br />

la traduzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> natura tecnicoscientifica.<br />

Bibliografia<br />

- S. ARDUINI, U. STECCONI, Manuale <strong>di</strong> traduzione.<br />

Teorie e figure professionali, Carocci,<br />

Roma, 20<strong>07</strong>.<br />

- M. MAGRIS ET AL., Manuale <strong>di</strong> terminologia.<br />

Aspetti teorici, metodologici e applicativi,<br />

Hoepli, Milano, 2002.<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione avrà forma orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

(laurea triennale)<br />

Prof.ssa Fabiana Fusco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Glottologia e filologia<br />

classica<br />

e-mail: fabiana.fusco@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso ha come obiettivo quello <strong>di</strong> introdurre<br />

lo studente all’acquisizione dei<br />

principali orientamenti teorici in prospettiva<br />

storica e sincronica, nonché delle<br />

nozioni <strong>di</strong> base della linguistica, con particolare<br />

riguardo alle proprietà del linguaggio<br />

e all’analisi dei sistemi linguistici<br />

nella loro articolazione (fonetica, fonologica,<br />

morfologica, sintattica e semantico-lessicale).<br />

Me<strong>di</strong>ante approfon<strong>di</strong>menti<br />

su materiale linguistico proveniente da<br />

<strong>lingue</strong> <strong>di</strong>verse, lo studente svilupperà la<br />

conoscenza dei fenomeni linguistici e la<br />

capacità <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> analisi dei dati.<br />

Il corso è articolato in due parti: l’una <strong>di</strong><br />

carattere propedeutico che illustra le<br />

nozioni <strong>di</strong> base della linguistica generale,<br />

con particolare riguardo alle proprietà del<br />

linguaggio e all’analisi dei sistemi linguistici<br />

(fonetico, fonologico, morfologico,<br />

sintattico e semantico-lessicale); l’altra,<br />

più orientata all’approfon<strong>di</strong>mento, è


328 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

destinata a sviluppare alcuni temi quali il<br />

plurilinguismo, la variabilità, il contatto<br />

interlinguistico e la traduzione.<br />

Bibliografia<br />

- G. BERRUTO, Corso elementare <strong>di</strong> linguistica<br />

generale, Utet, Torino, 1997.<br />

- R. BERTAZZOLI, La traduzione: teorie e<br />

meto<strong>di</strong>, Carocci, Roma, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione consta <strong>di</strong> un test<br />

scritto e <strong>di</strong> un colloquio orale. L’accesso<br />

alla prova orale è subor<strong>di</strong>nato al positivo<br />

superamento del test scritto.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

LINGUISTICA ITALIANA<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Francesca Malagnini<br />

e-mail: fmalagni@unive.it<br />

Programma<br />

Il corso mira a fornire i principi della storia<br />

della lingua italiana fino all’italiano<br />

contemporaneo: saranno presi in esame<br />

in particolare l’italiano letterario e le<br />

varietà linguistiche attuali.<br />

Bibliografia<br />

- F. BRUNI, L’italiano letterario, Il Mulino,<br />

Bologna, 2005 2 .<br />

- B. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo,<br />

Il Mulino, Bologna, 2005 2 .<br />

Per i non frequentanti si aggiunga:<br />

- L. SERIANNI, Italiani scritti, Il Mulino,<br />

Bologna, 2005 2 .<br />

Modalità d’esame<br />

La prova d’esame consiste in un esame<br />

scritto.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA<br />

INGLESE I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Aurora De Leonibus<br />

Dott.ssa Margherita Piva<br />

e-mail: deleonib1@auroradeleonibus.191.it<br />

e-mail: mrpi@katamail.com<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato articolato in due<br />

moduli <strong>di</strong> 50 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Margherita Piva<br />

(traduzione-settore letterario, cultura e<br />

istituzioni) e dalla Dott.ssa Aurora De<br />

Leonibus (trattativa-settore attualità e istituzioni).<br />

I Modulo (Dott.ssa Margherita Piva)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le conoscenze<br />

teoriche e pratiche della traduzione,<br />

da e verso la lingua straniera, <strong>di</strong> varie<br />

tipologie <strong>di</strong> testi su argomenti <strong>di</strong> attualità<br />

e relativi alla cultura e le istituzioni dei<br />

paesi <strong>di</strong> lingua inglese. Particolare attenzione<br />

verrà data all’inserimento dei testi<br />

selezionati nel contesto linguistico ed<br />

extralinguistico appropriato al fine <strong>di</strong> perfezionare<br />

le competenze linguistiche e<br />

culturali in L1 e L2.<br />

Il corso si articola in esercitazioni <strong>di</strong> traduzione<br />

su una selezione <strong>di</strong> testi tratti da<br />

articoli <strong>di</strong> giornale/rivista, recensioni,<br />

cataloghi, manuali, saggi, opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

narrativa contemporanea, biografie,<br />

<strong>di</strong>ari, epistolari, ecc. Le lezioni, a<br />

carattere prevalentemente seminariale,<br />

forniscono agli studenti gli strumenti linguistici<br />

e culturali utili a:<br />

- Inquadrare le tematiche trattate nel contesto<br />

culturale e pluri<strong>di</strong>sciplinare appropriato;


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

329<br />

- Procedere all’analisi critica dettagliata<br />

dei testi;<br />

- Approfon<strong>di</strong>re le conoscenze strutturali e<br />

lessicali della L1 e L2 con particolare<br />

riguardo per i linguaggi settoriali;<br />

- Approfon<strong>di</strong>re gli aspetti grammaticali,<br />

sintattici e semantici <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>fficoltà;<br />

- Acquisire maggiore <strong>di</strong>mestichezza con<br />

le tecniche traduttive collocandole nell’ambito<br />

della linguistica generale;<br />

- Promuovere un approccio flessibile alle<br />

tecniche della traduzione e operare scelte<br />

ragionate e consapevoli;<br />

- Acquisire la terminologia specifica attraverso<br />

l’uso dei vari tipi <strong>di</strong> supporti cartacei<br />

e multime<strong>di</strong>ali per la raccolta e l’organizzazione<br />

del materiale lessicale e la<br />

creazione <strong>di</strong> glossari;<br />

- Acquisire tecniche <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> testi<br />

paralleli e informazioni in internet.<br />

II Modulo (Dott.ssa A. De Leonibus)<br />

Il corso, articolato in un modulo <strong>di</strong>dattico<br />

<strong>di</strong> 50 ore, intende fornire gli strumenti<br />

necessari ai fini della me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

orale nell’ambito impren<strong>di</strong>toriale e<br />

istituzionale, con particolare riferimento<br />

alla capacità <strong>di</strong> elaborare e riformulare i<br />

contenuti esposti. Dopo una breve introduzione<br />

sugli aspetti teorici e pratici della<br />

traduzione orale in situazioni comunicative<br />

che esulano dall’ambito dell’interpretazione<br />

<strong>di</strong> conferenza, il corso verterà su<br />

esercitazioni <strong>di</strong> traduzione a vista e <strong>di</strong><br />

riformulazione, comprensione e memorizzazione,<br />

nonché su simulazioni <strong>di</strong><br />

interpretazioni <strong>di</strong>alogiche. I testi utilizzati<br />

sono interviste autentiche tratte da<br />

Internet, dalla stampa nazionale e internazionale.<br />

Bibliografia<br />

- R. AMBROSINI, A. RUTT, A. ELIA, The UK:<br />

Learning the Language, Studying the Culture,<br />

Carocci, Roma, 2005.<br />

- P. FAINI, Tradurre, Carocci, Roma, 2004.<br />

- A. GENTILE, U. OZOLINS, M. VASILAKAKOS,<br />

Liaison Interpreting - a Handbook, Melbourne<br />

UP, Melbourne, 1996.<br />

- D. GRADDOL, J. SWANN, English History,<br />

Diversity and Change, Routledge, London,<br />

1996.<br />

- L. HOFMAN CORTESI, Gli sgambetti dell’inglese,<br />

Hoepli, Milano, 2004.<br />

- P. PETERS, The Cambridge Guide to<br />

English Usage, C.U.P., Zanichelli, Bologna,<br />

2004.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste <strong>di</strong> due parti: un esame<br />

scritto <strong>di</strong> traduzione da e verso la lingua<br />

straniera su argomenti afferenti alle<br />

tematiche trattate durante il corso ed una<br />

simulazione <strong>di</strong> una situazione reale <strong>di</strong><br />

trattativa, con l’ascolto e la traduzione <strong>di</strong><br />

un’intervista, nel corso della quale lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper trasmettere<br />

il messaggio in maniera completa,<br />

corretta ed efficace, passando da una lingua<br />

all’altra.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno<br />

forniti durante il corso.<br />

MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA -<br />

SLOVENO I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Tatiana Rojc<br />

Dott.ssa Sara Terpin<br />

e-mail: glista_99@yahoo.de<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato articolato in due<br />

moduli da 50 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Sara Terpin (traduzione<br />

- settore letterario, cultura e istituzioni)<br />

e dalla Dott.ssa Tatiana Rojc<br />

(trattativa - attualità e istituzioni).<br />

I Modulo (Dott.ssa S. Terpin)<br />

Il corso, <strong>di</strong> carattere prevalentemente pratico,<br />

vuole fornire agli studenti gli stru-


330 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

menti necessari alla traduzione <strong>di</strong> testi<br />

specialistici riguardanti il settore letterario,<br />

culturale e istituzionale. Al fine <strong>di</strong><br />

analizzare un’ampia gamma <strong>di</strong> registri<br />

stilistici e terminologia specifica verranno<br />

presi in esame testi settoriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura (articoli giornalistici, testi letterari,<br />

saggi <strong>di</strong> critica letteraria, testi <strong>di</strong> tipo<br />

turistico/pubblicitario, siti internet), che<br />

tengano conto delle reali esigenze del<br />

mercato, soprattutto locale. Particolare<br />

attenzione verrà de<strong>di</strong>cata alle tematiche<br />

letterarie e culturali specifiche del Friuli<br />

Venezia Giulia e del vicino territorio sloveno,<br />

ponendo l’accento sui rapporti<br />

transfrontalieri tra le due culture. Verranno<br />

analizzati testi letterari <strong>di</strong> autori della<br />

minoranza slovena in Italia. Le traduzioni<br />

verranno svolte prevalentemente in<br />

plenum, confrontando le singole proposte<br />

traduttive, scegliendo le soluzioni<br />

migliori e concludendo con una versione<br />

definitiva, che potrà essere raffrontata<br />

con una ‘traduzione d’autore’ già esistente.<br />

Le esercitazioni pratiche <strong>di</strong> traduzione<br />

verranno introdotte dall’analisi testuale,<br />

del campo semantico e del contesto extralinguistico<br />

dei testi trattati. Al fine <strong>di</strong> favorire<br />

l’acquisizione e l’ampliamento del<br />

lessico settoriale specifico verranno fatte<br />

esercitazioni con testi paralleli nella lingua<br />

d’arrivo ed esercizi <strong>di</strong> traduzione a<br />

vista <strong>di</strong> testi attinenti ai temi trattati. Gli<br />

errori stilistici e grammaticali ricorrenti<br />

<strong>degli</strong> studenti offriranno lo spunto per un<br />

ripasso o approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifiche<br />

strutture linguistiche, con particolare<br />

riferimento agli aspetti contrastivi delle<br />

due <strong>lingue</strong> prese in esame.<br />

II Modulo (Dott.ssa T. Rojc)<br />

L’obiettivo principale che il corso si propone<br />

è quello <strong>di</strong> sviluppare la competenza<br />

linguistica, fornendo agli studenti gli<br />

strumenti teorici e metodologici che consentiranno<br />

loro <strong>di</strong> ampliare le proprie<br />

capacità <strong>di</strong> trasposizione linguistica e<br />

interpretazione acquisite nel corso dei<br />

precedenti semestri <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. A tal fine si<br />

effettueranno esercitazioni pratiche in<br />

cui si cercherà <strong>di</strong> proporre <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> testi (materiale promozionale,<br />

guide turistiche, pagine web, articoli da<br />

quoti<strong>di</strong>ani, prospetti, articoli <strong>di</strong>vulgativi e<br />

saggi), privilegiando il settore <strong>di</strong> attualità<br />

e istituzioni. Attraverso l’analisi lessicale<br />

dei <strong>di</strong>versi settori quali il turismo, la geografia<br />

umana, le scienze sociali, l’Unione<br />

europea, l’attualità politica italo-slovena,<br />

gli studenti potranno cogliere l’ampia<br />

problematica insita nella prassi interpretativa<br />

e saranno portati a riflettere sul<br />

modo <strong>di</strong> affrontare la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> termini<br />

tecnici, toponomastica, concetti<br />

legati alla cultura della lingua <strong>di</strong> partenza<br />

e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> arrivo. Sono previsti anche<br />

lavori in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo, che gli studenti<br />

dovranno preparare in modo autonomo<br />

e presentare in classe. Il lavoro consisterà<br />

nel reperire testi simili a quelli<br />

trattati durante le lezioni, analizzarli e<br />

presentare le <strong>di</strong>fficoltà linguistiche e<br />

interpretative incontrate.<br />

Bibliografia<br />

- P. APOVNIK, Feri, Slovenski pravi leksikon,<br />

OST, Ljubljana, 1999.<br />

- VEČ AVTORJEV, Tematski slovar poslovnih<br />

izrazov in fraz v šestih jezikih:nem., angl.,<br />

špansko, franc., ital. in slov., CY, Ljubljana,<br />

1994.<br />

- ŠUSS, Študentska skrb za slovenščino,<br />

Ljubljana, 2000.<br />

- Priročni slovar bančnega poslovanja,<br />

SLORI, 2001.<br />

- D. FABJAN BAJC, Dve muhi na en mah/Due<br />

piccioni con una fava, vocabolario fraseologico<br />

sloveno-italiano, Goriška Mohorjeva,<br />

Gorica, 1995.<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO, Interpretazione<br />

simultanea e consecutiva. Problemi<br />

teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche, Hoepli,<br />

Milano, 2005.<br />

- J. SKAZA, Pravopis, Priročnik z vajami,<br />

Jutro, Ljubljana, 1995.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

331<br />

- J. TOPORIŠIČ, Slovenska slovnica, Obzorja,<br />

Maribor, 2000.<br />

- A. DEBELJAK ET AL., Nuova poesia slovena,<br />

ZTTEST, Trieste, 1998.<br />

- M. KOŠUTA ET AL., Drugačni verzi: pesniki<br />

dveh manjšin / Versi <strong>di</strong>versi: poeti <strong>di</strong> due<br />

minoranze, Unione italiana Capo<strong>di</strong>stria /<br />

Italijanska unija, Koper, 2006.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto consiste in due parti:<br />

una prova scritta <strong>di</strong> traduzione, che verterà<br />

su temi affrontati durante le lezioni e<br />

una prova <strong>di</strong> trattativa.<br />

MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA -<br />

SPAGNOLO I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Maria Barbara Giacometti<br />

Dott.ssa Costanza Gruber<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato articolato in due<br />

moduli da 50 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Maria Barbara<br />

Giacometti (traduzione - settore letterario,<br />

cultura e istituzioni) e dalla Dott.ssa<br />

Costanza Gruber (trattativa - settore<br />

attualità e istituzioni).<br />

I Modulo (Dott.ssa M. B. Giacometti)<br />

Il corso è finalizzato a sviluppare negli<br />

studenti la capacità <strong>di</strong> orientarsi e operare<br />

scelte traduttive consapevoli in <strong>di</strong>versi<br />

contesti <strong>di</strong> produzione e ricezione <strong>di</strong> testi<br />

a carattere culturale e istituzionale, facendo<br />

riferimento a nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> teoria<br />

della traduzione e alle problematiche linguistiche<br />

connesse alle <strong>lingue</strong> affini.<br />

Verranno prese in esame <strong>di</strong>verse forme<br />

della comunicazione culturale, dal reportage<br />

giornalistico al saggio politico o critico-letterario,<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>andone gli aspetti<br />

semantici e mostrando i <strong>di</strong>versi possibili<br />

approcci tradottivi, legati ai contesti <strong>di</strong><br />

produzione e ricezione. Particolare attenzione<br />

verrà data nel corso delle lezioni al<br />

reperimento delle informazioni su contesti<br />

culturali contemporanei e globali e<br />

agli strumenti lessicografici cartacei e on<br />

line a <strong>di</strong>sposizione del me<strong>di</strong>atore linguistico<br />

fra Italiano e Spagnolo.<br />

II Modulo (Dott.ssa C. Gruber)<br />

Il corso <strong>di</strong> propone <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

lessicali e linguistiche necessarie in<br />

vari ambiti tecnici e <strong>di</strong> abituare gli studenti<br />

all’attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

fra due o più persone <strong>di</strong> lingua <strong>di</strong>versa,<br />

nel caso specifico l’italiano e lo spagnolo.<br />

Verrà inoltre analizzata la figura professionale<br />

dell’interprete trattativa.<br />

Inizialmente saranno proposti agli studenti<br />

<strong>degli</strong> esercizi preparatori volti a rafforzare<br />

le capacità <strong>di</strong> ascolto, comprensione,<br />

memorizzazione e produzione nelle<br />

due <strong>lingue</strong>. Verranno infatti richiesti dei<br />

riassunti orali <strong>di</strong> testi letti in classe o <strong>di</strong><br />

testi registrati (au<strong>di</strong>o e video), l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle parole chiave <strong>di</strong> un testo, traduzione<br />

a vista nei due sensi (dallo spagnolo<br />

in italiano e dall’italiano in spagnolo),<br />

la riformulazione <strong>di</strong> un testo, l’attivazione<br />

del lessico tramite parafrasi, ricerca<br />

<strong>di</strong> sinonimi e contrari.<br />

In seguito durante le lezioni, che saranno<br />

<strong>di</strong> carattere pratico, verranno proposte<br />

agli studenti delle simulazioni <strong>di</strong> situazioni<br />

reali del mondo del lavoro e delle<br />

imprese, in cui gli studenti saranno chiamati<br />

a fare da interpreti in situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo, intervista o <strong>di</strong>battito, ovvero trattative<br />

e/o colloqui in ambito turistico, fieristico,<br />

commerciale, caratterizzate da<br />

lunghezza, <strong>di</strong>fficoltà e densità concettuale<br />

crescenti.<br />

Gli studenti dovranno re<strong>di</strong>gere dei glossari<br />

in base alle situazioni e agli argomenti<br />

che verranno trattati a lezione.<br />

Bibliografia<br />

- AA. VV., Los linguajes especiales, Comares,<br />

Granada, 1996.<br />

- B. AGUIRRE BELTRÁN, Servicios turísticos,<br />

El español por profesiones, SGEL, Madrid,<br />

1996.


332 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

- B. AGUIRRE, K. ROTHER, Comercio exterior,<br />

El español por profesiones, SGEL,<br />

Madrid, 1996.<br />

- G. DEL ROSSO, L’interprete <strong>di</strong> trattativa, in<br />

L. GRAN, A. RICCARDI (a cura <strong>di</strong>), Nuovi<br />

orientamenti negli <strong>stu<strong>di</strong></strong>, SSLMIT, Trieste,<br />

1997, pp. 237-249.<br />

- V. GARCIA YEBRA, Teoría y práctica de la<br />

traducción, Gredos, Madrid, 1982.<br />

- M. RUSSO, G. MACK (a cura <strong>di</strong>), Interpretazione<br />

<strong>di</strong> trattativa. La me<strong>di</strong>azione linguistico-culturale<br />

nel contesto formativo e professionale,<br />

Hoepli, Milano, 2005.<br />

- L. SALOMON, Teoria della traduzione (storia,<br />

scienza, professione), Vallar<strong>di</strong>, Milano,<br />

2003.<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

Grammatica <strong>di</strong> riferimento:<br />

- CARRERA DIAZ, Grammatica spagnola,<br />

Laterza, Bari, 2000.<br />

Dizionari:<br />

- M. MOLINER, Diccionario de uso del Español,<br />

2 vol., Gredos, Madrid, ult. Ed.<br />

- R.A.E. (Real Academia Española), Diccionario<br />

de la lengua española, 2 vol, Espasa<br />

Calpe, Madrid, 2001.<br />

- M. SECO, Diccionario del español actual,<br />

Aguilar, Grupo Santillana de E<strong>di</strong>ciones,<br />

Madrid, 1999.<br />

- L. TAM, Dizionario Spagnolo-Italiano, Italiano-Español,<br />

Hoepli, Milano, ult. Ed.<br />

- Dizionario Tecnico-Commerciale Italiano-<br />

Spagnolo, Spagnolo-Italiano, 2 vol., Tradutec,<br />

Padova, 1990; Sansoni, 1991.<br />

Ulteriori <strong>di</strong>zionari bi<strong>lingue</strong>, mono<strong>lingue</strong><br />

e specialistici verranno illustrati, usati e<br />

analizzati durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta <strong>di</strong><br />

traduzione, in una prova <strong>di</strong> interpretazione<br />

consecutiva spagnolo-italiano della<br />

durata <strong>di</strong> circa 4 minuti e prova <strong>di</strong> trattativa<br />

della durata <strong>di</strong> circa 5 minuti, ed in un<br />

colloquio orale con traduzione a vista.<br />

MEDIAZIONE INTERLINGUISITICA -<br />

TEDESCO I<br />

(laurea triennale)<br />

Dott.ssa Sara Terpin<br />

Dott.ssa Petra Brauns<br />

e-mail: glista_99@yahoo.de<br />

e-mail: petra99@libero.it<br />

Programma<br />

Insegnamento integrato articolato in due<br />

moduli da 50 ore <strong>di</strong> lezione ciascuno,<br />

impartiti dalla Dott.ssa Sara Terpin (traduzione<br />

- settore letterario, cultura e istituzioni)<br />

e dalla Dott.ssa Petra Brauns<br />

(trattativa - attualità e istituzioni).<br />

I Modulo (Dott.ssa S. Terpin)<br />

Il corso, <strong>di</strong> carattere prevalentemente pratico<br />

(senza tuttavia trascurare gli aspetti<br />

<strong>di</strong> teoria della traduzione), si pone come<br />

obiettivo fornire agli studenti gli strumenti<br />

necessari ad affrontare la traduzione<br />

<strong>di</strong> testi settoriali relativi all’ambito letterario,<br />

della cultura e delle istituzioni.<br />

Verranno presi in esame testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura (articoli giornalistici, testi letterari,<br />

saggi <strong>di</strong> critica letteraria, testi <strong>di</strong> tipo turistico/pubblicitario),<br />

anche <strong>di</strong> tipo multime<strong>di</strong>ale<br />

(siti internet). Nella scelta dei<br />

testi si terrà conto delle reali esigenze del<br />

mercato, soprattutto locale, in modo da<br />

confrontare gli studenti con le effettive<br />

con<strong>di</strong>zioni professionali. Le traduzioni<br />

verranno svolte prevalentemente in plenum,<br />

con brevi esercizi da svolgere a<br />

casa. Le singole proposte <strong>di</strong> traduzione<br />

verranno confrontate in plenum, scegliendo<br />

le soluzioni migliori e concludendo<br />

con una versione definitiva, che potrà<br />

essere raffrontata con una Musterübersetzung<br />

già esistente. Le esercitazioni<br />

pratiche <strong>di</strong> traduzione verranno introdotte<br />

dall’analisi testuale, del campo semantico<br />

e del contesto extralinguistico dei<br />

testi trattati. Al fine <strong>di</strong> favorire l’acquisizione<br />

e l’ampliamento del lessico settoriale<br />

specifico da parte <strong>degli</strong> studenti ver-


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

333<br />

ranno fatte esercitazioni con testi paralleli<br />

nella lingua d’arrivo ed esercizi <strong>di</strong> traduzione<br />

a vista <strong>di</strong> testi attinenti ai temi<br />

trattati. Gli errori stilistici e grammaticali<br />

ricorrenti <strong>degli</strong> studenti offriranno lo<br />

spunto per un ripasso o approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> specifiche strutture linguistiche.<br />

Particolare attenzione verrà de<strong>di</strong>cata all’elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari terminologici relativi<br />

ai singoli settori.<br />

II Modulo (Dott.ssa Petra Brauns)<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong>: fornire gli strumenti<br />

necessari ai fini della me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica orale nell’ambito economico,<br />

istituzionale e culturale; promuovere la<br />

comprensione delle principali <strong>di</strong>namiche<br />

economiche, politiche e culturale (a livello<br />

aziendale, nazionale, bilaterale e internazionale)<br />

e dei relativi atti comunicativi<br />

nonché contesti situazionali; migliorare<br />

le capacità <strong>di</strong> ascolto, lettura veloce, concentrazione<br />

e <strong>di</strong> relazione nonché <strong>di</strong> analisi<br />

e <strong>di</strong> sintesi, riorganizzazione e riproduzione<br />

nelle <strong>lingue</strong> <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un testo;<br />

ampliare e consolidare le competenze linguistico-comunicative<br />

acquisite.<br />

I contenuti del corso comprendono: l’introduzione<br />

all’interpretazione <strong>di</strong> trattativa:<br />

aspetti teorici e pratici; esercizi <strong>di</strong><br />

memorizzazione e <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

graduata; traduzione a vista e successiva<br />

analisi del testo volta ad in<strong>di</strong>viduare<br />

i segmenti lessicali e morfosintattici<br />

a maggiore frequenza d’uso e elaborare<br />

soluzioni traduttive; elementi <strong>di</strong> grammatica<br />

contrastava; esercizi <strong>di</strong> conversazione<br />

in lingua tedesca su argomenti vari<br />

con lo scopo <strong>di</strong> consolidare la morfologia,<br />

la sintassi e il lessico acquisiti precedentemente;interpretazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi, colloqui,<br />

incontri, trattative, interviste <strong>di</strong><br />

lunghezza e <strong>di</strong>fficoltà crescenti;elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari settoriali e non settoriali<br />

a cura dello studente.<br />

Bibliografia<br />

- A. GENTILE, U. OZOLINS, M. VASILAKAKOS,<br />

Liaison Interpreting - a Handbook, Melbourne<br />

UP, Melbourne, 1996.<br />

- U. KAUTZ, Handbuch Didaktik des Übersetzens<br />

und Dolmetschens, Iu<strong>di</strong>cium, München,<br />

2002.<br />

- B. OSIMO, Manuale del Traduttore, Hoepli,<br />

Milano, 1998.<br />

- L. REGA, La traduzione letteraria, Utet,<br />

Torino, 2001.<br />

- D. SELESKOVITCH, Von der Praxis zur<br />

Theorie, in H. SALEVSKY (a cura <strong>di</strong>), Wissenschaftliche<br />

Grundlagen der Sprachmittlung.<br />

Berliner Beiträge zur Übersetzungswissenschaft,<br />

Lang, Frankfurt/M., 1992.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in due prove: una <strong>di</strong><br />

traduzione su argomenti trattati durante<br />

il corso e una prova <strong>di</strong> interpretazione <strong>di</strong><br />

trattativa della durata <strong>di</strong> circa 10 minuti.<br />

Si tratterà <strong>di</strong> una simulazione <strong>di</strong> una<br />

situazione reale <strong>di</strong> trattativa, con l’ascolto<br />

e l’interpretazione <strong>di</strong> un colloquio o <strong>di</strong><br />

un’intervista, in cui lo studente dovrà<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper trasmettere il messaggio<br />

in maniera corretta, convincente e<br />

completa, passando da una lingua all’altra.<br />

SLOVENO - TRADUZIONE III<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Tatiana Rojc<br />

Programma<br />

Il corso prevede lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie<br />

testuali me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong> testi<br />

trattati nello svolgimento del corso,<br />

durante il quale gli studenti saranno portati<br />

ad approfon<strong>di</strong>re, oltre alla competenza<br />

linguistico-metodologica, anche la<br />

consapevolezza del proprio agire nel processo<br />

traduttivo, favorendo da un lato il<br />

controllo <strong>di</strong> scelte e strategie, dall’altro la<br />

‘creatività’ nella fase <strong>di</strong> riscrittura. L’analisi<br />

contrastiva delle traduzioni svolte<br />

dagli studenti e <strong>di</strong> una o più traduzioni


334 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> uno stesso testo, rappresenterà<br />

un momento centrale del percorso teorico-pratico,<br />

atto alla formazione <strong>di</strong> una<br />

necessaria attitu<strong>di</strong>ne critica e alla riflessione<br />

sulla figura del traduttore e sull’aspetto<br />

etico della sua professione. Per gli<br />

argomenti relativi in generale alla Slovenia<br />

e alla comunità slovena in Italia si prevede<br />

un’attenzione particolare che verrà<br />

rivolta agli aspetti <strong>di</strong> interculturalità.<br />

Durante l’anno, gli studenti saranno<br />

tenuti a realizzare un lavoro in<strong>di</strong>viduale<br />

(o in piccoli gruppi), che consiste nel<br />

reperire, analizzare e commentare testi<br />

della stessa tipologia <strong>di</strong> quelli trattati<br />

durante le lezioni. Questo sarà il frutto <strong>di</strong><br />

una ricerca documentaria e dell’osservazione<br />

dei testi (e delle eventuali traduzioni)<br />

dal punto <strong>di</strong> vista linguistico, nonché<br />

culturale e comunicativo. I risultati verranno<br />

sintetizzati in forma <strong>di</strong> elaborato,<br />

dove possono essere approfon<strong>di</strong>te anche<br />

questioni attinenti alla teoria della traduzione.<br />

È previsto l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>degli</strong><br />

aspetti della traduzione letteraria <strong>di</strong> autori<br />

sloveni in lingua italiana.<br />

Bibliografia<br />

- S. BASSNETT-MCGUIRE, La traduzione.<br />

Teoria e pratica, Bompiani, Milano, 1993.<br />

- Krajevni leksikon Slovencev v Italici,<br />

SLORI, 1995.<br />

- S. NERGAARD (a cura <strong>di</strong>), Teorie contemporanee<br />

della traduzione. Testi <strong>di</strong> Jakobson,<br />

Levy, Lotman, Toury, Eco, Nida, Zohar,<br />

Holmes, Meschonnic, Paz, Quine, Gadamer,<br />

Derrida, Bompiani, Milano, 1995.<br />

- Slovenski etimološki slovar, DZS, Ljubljana,<br />

1997.<br />

- M. ULRYCH, Tradurre. Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

Utet, 1997.<br />

- Veliki splošni leksikon, CD.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova <strong>di</strong> traduzione scritta.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SLOVENO - TRADUZIONE IV<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Marejta Kranner<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli<br />

strumenti teorico-pratici necessari per<br />

affrontare la traduzione da e verso la lingua<br />

straniera attraverso il consolidamento<br />

delle capacità acquisite nei semestri<br />

precedenti e attraverso elaborazione e stesura<br />

<strong>di</strong> glossari settoriali. L’obbiettivo<br />

principale del corso è quello <strong>di</strong> far acquisire<br />

un lessico settoriale adeguato, una<br />

capacità traduttiva, nonché strategie e<br />

competenze necessarie per affrontare la<br />

traduzione scritta <strong>di</strong> testi specialistici.<br />

Verrà richiamata l’attenzione sulla <strong>di</strong>versità<br />

tra gli or<strong>di</strong>namenti nei singoli settori<br />

tra Italia e Slovenia e le relative implicazioni<br />

a livello traduttivo.In questo contesto<br />

verrà offerto un corpus terminologico<br />

specializzato, affine ai singoli settori, così<br />

pure gli strumenti per una adeguata scelta<br />

lessicale nel contesto non meramente<br />

lemmatico ma anche morfosintattico<br />

attraverso l’analisi, il confronto e le traduzioni<br />

<strong>di</strong> singoli testi.<br />

Bibliografia<br />

- P. APOVNIK, Feri, Slovenski pravi leksikon,<br />

OST, Ljubljana, 1999.<br />

- VEČ AVTORJEV, Tematski slovar poslovnih<br />

izrazov in fraz v šestih jezikih:nem., angl.,<br />

špansko, franc., ital. in slov., CY, Ljubljana,<br />

1994.<br />

- ŠUSS, Študentska skrb za slovenščino,<br />

Ljubljana, 2000.<br />

- Priročni slovar bančnega poslovanja,<br />

SLORI, 2001.<br />

- HIPSIS, Hiperslovar italijanskega in slovenskega<br />

jezika Amebis Hipsis (HYPERLINK<br />

malto: info@amebis.si).


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

335<br />

- HYPERLINK http://www.sigov.si/slovar.html<br />

Modalità d’esame<br />

Prova <strong>di</strong> traduzione scritta.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTERCULTURALE<br />

(laurea triennale)<br />

Prof.ssa aggr. Antonella Pocecco<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, società e territorio<br />

e-mail: antonella.pocecco@uniud.it<br />

Programma<br />

La complessità della società contemporanea<br />

ha <strong>di</strong>spiegato una serie <strong>di</strong> quesiti epistemologici<br />

<strong>di</strong> non facile soluzione. Fra<br />

questi, il rapporto fra le <strong>di</strong>verse culture,<br />

che non può essere ridotto né ad un insieme<br />

<strong>di</strong> tecniche comunicative, né a mero<br />

bagaglio <strong>di</strong> norme e regole giuri<strong>di</strong>che,<br />

soprattutto nell’ambito dei crescenti<br />

fenomeni legati alla globalizzazione. Tale<br />

rapporto, infatti, si arricchisce e problematizza<br />

costantemente, dal momento<br />

che una rappresentazione del mondo<br />

come mosaico <strong>di</strong> culture chiuse nella propria<br />

unicità e pronte a <strong>di</strong>fenderla strenuamente<br />

non è affatto pensabile.<br />

Il corso si propone così <strong>di</strong> esplorare la<br />

comunicazione interculturale, affrontandone<br />

le molteplici sfaccettature e la ricchezza<br />

<strong>di</strong> approcci che la contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

(sociologico, antropologico, me<strong>di</strong>a<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>es, ecc.).<br />

In tal senso, gli argomenti trattati nello<br />

svolgimento delle lezioni possono essere<br />

così sinteticamente riassunti:<br />

- la comunicazione me<strong>di</strong>ata;<br />

- la comunicazione interculturale;<br />

- concetti principali della comunicazione<br />

interculturale;<br />

- con<strong>di</strong>zioni, modelli e prospettive.<br />

Per ciascuno <strong>di</strong> essi sono previsti dei<br />

momenti seminariali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,<br />

legati all’attualità, al fine <strong>di</strong> rendere meno<br />

astratti i concetti esaminati e <strong>di</strong> permettere<br />

allo studente <strong>di</strong> contestualizzarli anche<br />

nella sua esperienza quoti<strong>di</strong>ana. Verranno<br />

inoltre consigliate ulteriori testi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Bibliografia<br />

- C. GIACCARDI, La comunicazione interculturale,<br />

il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione avrà forma orale e<br />

verterà principalmente sul manuale.<br />

SPAGNOLO - INTERPRETAZIONE I<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Maria Clara Palazzini Finetti<br />

e-mail: finetti@tin.it<br />

Programma<br />

L’obiettivo del corso è l’acquisizione delle<br />

tecniche <strong>di</strong> consecutiva e simultanea dall’italiano<br />

allo spagnolo e viceversa. L’attività<br />

<strong>di</strong>dattica si incentra sullo sviluppo<br />

delle capacità <strong>di</strong> analisi, comprensione e<br />

riproduzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso orale, con<br />

pieno controllo espressivo e consapevolezza<br />

della situazione comunicativa.<br />

Si prevede un inquadramento teorico <strong>di</strong><br />

carattere introduttivo specifico per il<br />

binomio spagnolo-italiano ed esercitazioni<br />

mirate al potenziamento delle competenze<br />

richieste.<br />

Le lezioni si articolano in: analisi contrastiva<br />

morfosintattica, lessicale, pragmati-


336 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

ca e culturale tra i due sistemi linguistici<br />

e, all’interno <strong>di</strong> quello spagnolo, tra la<br />

variante iberica e quella ispanoamericana;<br />

analisi della ridondanza informativa e<br />

sviluppo delle capacità <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> presentazione;<br />

sviluppo <strong>di</strong> strategie anche<br />

contro fattori destabilizzanti (quali: velocità<br />

d’eloquio dell’oratore, accenti insoliti<br />

e varianti regionali, <strong>di</strong>scorsi privi <strong>di</strong><br />

coesione/coerenza); approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

varie tipologie testuali, con particolare<br />

riferimento al linguaggio scientifico ed<br />

economico.<br />

Le lezioni saranno esercitazioni pratiche<br />

sui singoli obiettivi <strong>di</strong>dattici; au<strong>di</strong>oregistrazione<br />

delle prestazioni che saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> autovalutazione e <strong>di</strong> valutazione<br />

da parte <strong>degli</strong> altri studenti e del<br />

docente.<br />

Verranno utilizzati i seguenti materiali:<br />

<strong>di</strong>scorsi politici del Parlamento spagnolo,<br />

italiano ed europeo, articoli da quoti<strong>di</strong>ani<br />

e perio<strong>di</strong>ci, au<strong>di</strong>oregistrazioni e testi <strong>di</strong><br />

relatori ispanofoni e italiani provenienti<br />

da reali situazioni <strong>di</strong> lavoro. Tematiche:<br />

attualità, politica interna e internazionale,<br />

scienze, economia, <strong>di</strong>ritto, <strong>di</strong>ritti<br />

umani, criminalità organizzata, occupazione,<br />

ambiente.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), L’interpretazione simultanea e consecutiva.<br />

Problemi teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- I. RECAVARREN, América Latina hoy: derecho<br />

y economía, Egea, Milano, 1995.<br />

- M. RUSSO, L’interpretazione consecutiva<br />

dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri<br />

sistemi per sviluppare il proprio, Ge<strong>di</strong>t,<br />

Bologna, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova <strong>di</strong> consecutiva della durata <strong>di</strong> circa<br />

5 minuti e prova <strong>di</strong> simultanea della durata<br />

<strong>di</strong> circa 7 minuti.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SPAGNOLO - INTERPRETAZIONE II<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Maria Clara Palazzini Finetti<br />

e-mail: finetti@tin.it<br />

Programma<br />

L’obiettivo del corso è l’acquisizione delle<br />

tecniche <strong>di</strong> consecutiva e simultanea dall’italiano<br />

allo spagnolo e viceversa. L’attività<br />

<strong>di</strong>dattica si incentra sullo sviluppo<br />

delle capacità <strong>di</strong> analisi, comprensione e<br />

riproduzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso orale, con<br />

pieno controllo espressivo e consapevolezza<br />

della situazione comunicativa.<br />

Si prevede un inquadramento teorico <strong>di</strong><br />

carattere introduttivo specifico per il<br />

binomio spagnolo-italiano ed esercitazioni<br />

mirate al potenziamento delle competenze<br />

richieste.<br />

Le lezioni si articolano in: analisi contrastiva<br />

morfosintattica, lessicale, pragmatica<br />

e culturale tra i due sistemi linguistici<br />

e, all’interno <strong>di</strong> quello spagnolo, tra la<br />

variante iberica e quella ispanoamericana;<br />

analisi della ridondanza informativa e<br />

sviluppo delle capacità <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> presentazione;<br />

sviluppo <strong>di</strong> strategie anche<br />

contro fattori destabilizzanti (quali: velocità<br />

d’eloquio dell’oratore, accenti insoliti<br />

e varianti regionali, <strong>di</strong>scorsi privi <strong>di</strong><br />

coesione/coerenza); approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

varie tipologie testuali, con particolare<br />

riferimento al linguaggio scientifico ed<br />

economico.<br />

Le lezioni saranno esercitazioni pratiche<br />

sui singoli obiettivi <strong>di</strong>dattici; au<strong>di</strong>oregistrazione<br />

delle prestazioni che saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> autovalutazione e <strong>di</strong> valutazione<br />

da parte <strong>degli</strong> altri studenti e del<br />

docente.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

337<br />

Verranno utilizzati i seguenti materiali:<br />

<strong>di</strong>scorsi politici del Parlamento spagnolo,<br />

italiano ed europeo, articoli da quoti<strong>di</strong>ani<br />

e perio<strong>di</strong>ci, au<strong>di</strong>oregistrazioni e testi <strong>di</strong><br />

relatori ispanofoni e italiani provenienti<br />

da reali situazioni <strong>di</strong> lavoro. Tematiche:<br />

attualità, politica interna e internazionale,<br />

scienze, economia, <strong>di</strong>ritto, <strong>di</strong>ritti<br />

umani, criminalità organizzata, occupazione,<br />

ambiente.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), L’interpretazione simultanea e consecutiva.<br />

Problemi teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- I. RECAVARREN, América Latina hoy: derecho<br />

y economía, Egea, Milano, 1995.<br />

- M. RUSSO, L’interpretazione consecutiva<br />

dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri<br />

sistemi per sviluppare il proprio, Ge<strong>di</strong>t,<br />

Bologna, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova <strong>di</strong> consecutiva della durata <strong>di</strong> circa<br />

5 minuti e prova <strong>di</strong> simultanea della durata<br />

<strong>di</strong> circa 7 minuti.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SPAGNOLO - TRADUZIONE I<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Carla Carbonera<br />

e-mail: carla.carbonera@poste.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> perfezionare le<br />

conoscenze teoriche e la pratica traduttiva<br />

<strong>degli</strong> studenti in relazione a testi specializzati<br />

<strong>di</strong> carattere economico/giuri<strong>di</strong>co e<br />

tecnico/scientifico. Durante il corso si<br />

prenderanno in esame testi con un alto<br />

grado <strong>di</strong> specializzazione che esigeranno<br />

una ricerca approfon<strong>di</strong>ta soprattutto <strong>di</strong><br />

tipo terminologico nonché il reperimento<br />

<strong>di</strong> testi paralleli <strong>di</strong> riferimento. Gli studenti<br />

saranno <strong>guida</strong>ti all’analisi comparativa/contrastiva<br />

dei testi in spagnolo e in<br />

italiano, all’in<strong>di</strong>viduazione dei vari linguaggi<br />

settoriali e a un uso mirato e critico<br />

<strong>degli</strong> strumenti a <strong>di</strong>sposizione del traduttore<br />

(<strong>di</strong>zionari specializzati monolingui<br />

e bilingui, glossari e documenti specializzati<br />

on line, internet, software per la<br />

traduzione, ecc.).<br />

I testi esaminati saranno tratti da riviste<br />

specializzate o da manuali tecnici e saranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti in fotocopia agli studenti<br />

durante le lezioni.<br />

Bibliografia<br />

- AA. VV, Los lenguajes especiales, Comares,<br />

Granada, 1996.<br />

- G. CORTESE (a cura <strong>di</strong>), Tradurre i linguaggi<br />

settoriali, Cortina, Torino, 1996.<br />

- P. NEWMARK, La traduzione: problemi e<br />

meto<strong>di</strong> (Approaches to translation, 1981),<br />

Garzanti, Milano, 1988.<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata.<br />

Lingue speciali e me<strong>di</strong>azione linguistica,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

Dizionari:<br />

- L. TAM, Dizionario spagnolo-italiano -<br />

Diccionario italiano-español, Hoepli, Milano,<br />

2004 2 (anche in CD Rom).<br />

- CLAVE. Diccionario de uso del español<br />

actual, SM, Madrid, 1996 (anche in CD-<br />

Rom).<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche specifiche<br />

(<strong>di</strong>zionari tecnici/specializzati monolingui<br />

e bilingui) verranno fornite <strong>di</strong> volta in<br />

volta sulla base del tipo <strong>di</strong> testo trattato.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta <strong>di</strong><br />

traduzione verso l’italiano e verso lo spagnolo<br />

<strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> argomento economico/giuri<strong>di</strong>co<br />

e tecnico/scientifico.


338 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SPAGNOLO - TRADUZIONE II<br />

(laurea specialistica)<br />

Docente da stabilirsi<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in complessivamente<br />

due prove scritte <strong>di</strong> traduzione, una dallo<br />

spagnolo all’italiano, <strong>di</strong> un breve testo <strong>di</strong><br />

natura letteraria, e una dall’italiano allo<br />

spagnolo <strong>di</strong> due testi, uno <strong>di</strong> tema letterario<br />

ed un altro d’argomento me<strong>di</strong>atico. È<br />

consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari bilingui e<br />

monolingui. Tempo concesso 90 minuti<br />

per ciascuna delle due parti.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SPAGNOLO - TRADUZIONE III<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Carla Carbonera<br />

e-mail: carla.carbonera@poste.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> accrescere<br />

le competenze teoriche e la sensibilità<br />

traduttiva <strong>degli</strong> studenti nei settori multime<strong>di</strong>ale<br />

e letterario, partendo da un’attenta<br />

<strong>di</strong>samina delle caratteristiche del<br />

linguaggio della multime<strong>di</strong>alità (con particolare<br />

attenzione al linguaggio cinematografico)<br />

e letterario. Per il settore della<br />

multime<strong>di</strong>alità, si proporranno testi a<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> specializzazione che permetteranno<br />

agli studenti <strong>di</strong> affinare la<br />

loro capacità <strong>di</strong> analisi testuale/contestuale<br />

e <strong>di</strong> resa efficace del messaggio<br />

nella lingua <strong>di</strong> arrivo. Si tratterà inoltre in<br />

modo approfon<strong>di</strong>to il sottotitolaggio. Nel<br />

caso del linguaggio letterario si cercherà<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare gli studenti alla trasposizione<br />

<strong>di</strong> strutture lessicali, morfosintattiche<br />

e stilistiche altamente soggettive e<br />

creative, con l’ausilio <strong>di</strong> testi teorici specifici<br />

e attraverso il confronto delle traduzioni<br />

<strong>degli</strong> studenti con traduzioni e<strong>di</strong>te.<br />

I testi relativi alla multime<strong>di</strong>alità saranno<br />

tratti da riviste specializzate, da quoti<strong>di</strong>ani<br />

e da cataloghi.<br />

I testi a carattere letterario saranno tratti<br />

da opere <strong>di</strong> letteratura contemporanea<br />

spagnola e latinoamericana.<br />

Bibliografia<br />

Testi teorici <strong>di</strong> riferimento:<br />

- V. GARCÍA YEBRA, Teoría y práctica de la<br />

traducción, Gredos, Madrid, 1982, 2 tt.<br />

- R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI, C. HEISS (a<br />

cura <strong>di</strong>), Traduzione multime<strong>di</strong>ale per il<br />

cinema, la televisione e la scena, CLUEB,<br />

Bologna, 1996.<br />

Dizionari:<br />

- L. TAM, Dizionario spagnolo-italiano -<br />

Diccionario italiano-español, Hoepli, Milano,<br />

2004 2 (anche in CD Rom).<br />

- CLAVE. Diccionario de uso del español<br />

actual, SM, Madrid, 1996 (anche in CD-<br />

Rom).<br />

- M. SECO, O. ANDRÉS, G. RAMOS, Diccionario<br />

del español actual, Aguilar, Madrid,<br />

1999, 2 tt.<br />

- F. VARELA, H. KUBARTH, Diccionario fraseológico<br />

del español moderno, Gredos,<br />

Madrid, 1994.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche specifiche<br />

(<strong>di</strong>zionari specializzati monolingui e<br />

bilingui, siti internet, ecc.) verranno fornite<br />

<strong>di</strong> volta in volta sulla base del tipo <strong>di</strong><br />

testo trattato.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta <strong>di</strong><br />

traduzione verso l’italiano <strong>di</strong> un testo letterario<br />

e <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> argomento cinematografico.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

339<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

SPAGNOLO - TRADUZIONE IV<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Giulia Bancheri<br />

e-mail: giulia.bancheri@tin.it<br />

Programma<br />

Scopo del corso è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la tecnica<br />

della traduzione specializzata da e<br />

verso la lingua straniera e l’utilizzo della<br />

terminologia settoriale attraverso l’analisi<br />

concettuale e delle principali caratteristiche<br />

semantiche, lessicali e morfosintattiche,<br />

nonché del registro e dello stile, del<br />

linguaggio tecnico-scientifico/economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

spagnolo e italiano anche in<br />

un’ottica comparativo-contrastiva, al fine<br />

<strong>di</strong> sviluppare le competenze teorico-pratiche<br />

<strong>degli</strong> studenti in<strong>di</strong>spensabili per questo<br />

tipo <strong>di</strong> traduzione. Oltre al confronto e<br />

alla correzione <strong>di</strong> testi già tradotti, si<br />

prenderà in esame materiale tratto da<br />

documentazione autentica, in particolare<br />

varie tipologie <strong>di</strong> contratti (franchising,<br />

locazione, <strong>di</strong> servizio, incarico <strong>di</strong> collaborazione,<br />

liberatoria), documenti giuri<strong>di</strong>co-amministrativi,<br />

bilanci societari,<br />

manualistica (manuali utente <strong>di</strong> piccoli e<br />

gran<strong>di</strong> apparecchi elettronici), foglietti<br />

illustrativi <strong>di</strong> farmaci e schede <strong>di</strong> sicurezza<br />

chimico-farmaceutiche. Le traduzioni<br />

saranno svolte anche con il supporto <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> traduzione automatica<br />

(Wordfast), miranti a sviluppare competenze<br />

specifiche nell’uso <strong>degli</strong> strumenti<br />

informatici a completamento della formazione<br />

richiesta in questo settore.<br />

Bibliografia<br />

- J.C. MARTIN CAMACHO, El vocabulario del<br />

<strong>di</strong>scurso tecnocientífico, Arco/Libros,<br />

Madrid, 2004.<br />

- S. GAMERO PÉREZ, La traducción de textos<br />

técnicos: Análisis de géneros, Ariel, Barcelona,<br />

2001.<br />

- L.A. HERNANDO CUADRADO, El lenguaje<br />

jurí<strong>di</strong>co, E<strong>di</strong>torial Verbum, Madrid, 2003.<br />

- Dizionario giuri<strong>di</strong>co e commerciale multi<strong>lingue</strong>,<br />

Zanichelli/West, Bologna, Zanichelli,<br />

1998.<br />

- CLAVE. Diccionario de uso del español<br />

actual, SM, Madrid, 1996 (anche in CD-<br />

Rom).<br />

- Glossari on line.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta <strong>di</strong><br />

due brani <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> argomento tecnico-scientifico<br />

ed economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

da e verso lo spagnolo.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA DEL TURISMO<br />

(laurea triennale)<br />

Prof. Andrea Zannini<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche e documentarie<br />

e-mail: andrea.zannini@dssd.uniud.it<br />

Programma<br />

Titolo del corso: Dal viaggio al turismo<br />

(secc. XVI-XX)<br />

Il corso costituisce una riflessione storica<br />

e critica sul turismo come fenomeno culturale<br />

e sociale, nelle sue interrelazioni<br />

con lo sviluppo della società europea dal<br />

XVI al XX secolo.<br />

Bibliografia<br />

- M. BOYER, Il turismo: dal Grand Tour ai<br />

viaggi organizzati, Electa-Universale Gallimard,<br />

1997.


340 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

- A. BRILLI, Quando viaggiare era un’arte. Il<br />

romanzo del Grand Tour, Il Mulino, Bologna,<br />

1995.<br />

- O. LÖFGREN, Storia delle vacanze, Bruno<br />

Mondadori, Milano, 2001.<br />

- A. MACZAK, Viaggi e viaggiatori nell’Europa<br />

moderna, Roma-Bari, 2000 3 (trad. <strong>di</strong> A.<br />

Litwornia).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame è scritto, a domande aperte.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA DELLE RELAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

(laurea specialistica)<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA DELLE RELAZIONI INTER-<br />

NAZIONALI<br />

Dott. Valerio Perna<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Relazioni Pubbliche)<br />

TEDESCO - INTERPRETAZIONE I<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Laura Pra<strong>di</strong>ssito<br />

Programma<br />

Il corso mira a consolidare e migliorare le<br />

capacità <strong>di</strong> sintesi, <strong>di</strong> riorganizzazione ed<br />

elaborazione necessarie per l’interpretazione<br />

consecutiva <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso a contenuto<br />

tecnico, retorico, economico o politico.<br />

Verrà posta particolare attenzione alla<br />

proprietà <strong>di</strong> linguaggio, al registro scelto,<br />

al contesto situazionale, e ai vincoli <strong>di</strong><br />

tempo e <strong>di</strong> sufficienza informativa.<br />

Eventualmente saranno effettuate riprese<br />

video durante le lezioni per ricreare situazioni<br />

pubbliche e poter valutare le prestazioni<br />

dello studente.<br />

Al lavoro e alle esercitazioni in classe si<br />

affianca la ricerca terminologica specifica<br />

dei testi proposti. Tale ricerca viene effettuata<br />

in modo autonomo da ciascun studente<br />

in modo da avere una determinata<br />

preconoscenza dell’argomento emulando<br />

una situazione <strong>di</strong> lavoro effettivo.<br />

Verranno trattati argomenti quali:<br />

Reperimento delle informazioni, <strong>di</strong>zionari<br />

specifici bi- e monolingui, come e<br />

quando usarli. Reperimento informazioni<br />

dal web, ricerca fonti e uso <strong>di</strong> fonti in<br />

lingua d’arrivo, pubblicazioni <strong>di</strong> supporto.<br />

Propedeutici all’interpretazione consecutiva<br />

saranno gli esercizi <strong>di</strong> traduzione a<br />

vista e tecniche <strong>di</strong> skimming/scanning<br />

per snellire il processo <strong>di</strong> comprensione,<br />

memorizzazione e elaborazione testuale,<br />

sia in italiano che in tedesco.<br />

Tematiche settoriali: economia, politica<br />

comunitaria, politica regionale, rapporti<br />

internazionali, ambiente.<br />

Materiale usato: <strong>di</strong>scorsi e testi <strong>di</strong> attualità<br />

tratti da riviste, pubblicazioni comunitarie<br />

e quoti<strong>di</strong>ani italiani e tedeschi. Testi<br />

autentici o tradotti dal docente per convegni<br />

internazionali.<br />

Bibliografia<br />

- L. GRAN, A. RICCARDI, Nuovi orientamenti<br />

negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sull’interpretazione, SSLMIT,<br />

Trieste, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova <strong>di</strong> consecutiva dall’italiano in tedesco<br />

e viceversa. Lunghezza testo circa 300<br />

parole.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

341<br />

TEDESCO - INTERPRETAZIONE II<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott. Andrea Gilli<br />

e-mail: agilli@alice.it<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> 50 ore <strong>di</strong> lezioni teorico-pratiche<br />

in consecutiva e simultanea<br />

attiva/passiva, verterà su:<br />

- Introduzione strategica alla simultanea<br />

attiva/passiva e approfon<strong>di</strong>mento della<br />

tecnica consecutiva (traduzione simultanea,<br />

eventi comunicativi, caratteristiche<br />

del <strong>di</strong>scorso orale, ruolo dell’interprete,<br />

processi cognitivi nell’interpretazione<br />

simultanea e consecutiva);<br />

- Aspetti teorici e pratici della simultanea<br />

e della consecutiva;<br />

- Elaborazione <strong>di</strong> glossari;<br />

- Ascolto <strong>di</strong> testi, comprensione e memorizzazione<br />

<strong>di</strong> passaggi a complessità crescente;<br />

- Estrapolazione del significato essenziale<br />

<strong>di</strong> un testo;<br />

- Interpretazione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà crescente;<br />

- Esercizi propedeutici all’interpretazione<br />

simultanea e della consecutiva: esercizi <strong>di</strong><br />

ascolto e memorizzazione <strong>di</strong> testi orali<br />

letti o registrati, traduzione a vista e successiva<br />

analisi del testo nonché in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle strutture morfosintattiche a<br />

maggiore frequenza d’uso e elaborazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni traduttive da impiegare nella<br />

traduzione simultanea e della consecutiva;<br />

- Esercizio <strong>di</strong> simultanea in cabina <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

e velocità graduate su testi orali,<br />

scritti o da au<strong>di</strong>ovisivi;<br />

- Controllo e correzione della proso<strong>di</strong>a<br />

nella resa <strong>degli</strong> studenti me<strong>di</strong>ante registrazione<br />

e riascolto;<br />

- Simulazione della fase <strong>di</strong> preparazione<br />

ad un convegno sulla base del programma<br />

e <strong>di</strong> alcune relazioni inviate alcuni<br />

giorni prima del convegno o del seminario.<br />

Si analizzeranno i linguaggi settoriali attinenti<br />

agli argomenti trattati (marketing<br />

territoriale, il mondo del lavoro e le relazioni<br />

industriali, presentazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte e<br />

prodotti, le politiche dell’Unione europea,<br />

attualità), nonché le strategie per una<br />

migliore resa (cura della forma e delle<br />

modalità <strong>di</strong> presentazione).<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione simultanea e consecutiva:<br />

problemi teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- L. GRAN, A. RICCARDI (a cura <strong>di</strong>), Nuovi<br />

orientamenti negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sull’interpretazione,<br />

Scuola superiore <strong>di</strong> <strong>lingue</strong> moderne,<br />

Trieste, 1997.<br />

- H.S. ALEVSKY, Dolmetschen - Objekt der<br />

Übersetzungs - oder Dolmetschwissenschaft,<br />

in SALEVSKY (a cura <strong>di</strong>), Wissenschaftliche<br />

Grundlagen der Sprachmittlung. Berliner<br />

Beiträge zur Übersetzungswissenschaft,<br />

Lang, Frankfurt/M., 1992.<br />

- D. SELESKOVITCH, Von der Praxis zur<br />

Theorie, in SALEVSKY (a cura <strong>di</strong>), Wissenschaftliche<br />

Grundlagen der Sprachmittlung.<br />

Berliner Beiträge zur Übersetzungswissenschaft,<br />

Lang, Frankfurt/M., 1992.<br />

Modalità d’esame<br />

Interpretazione simultanea e consecutiva<br />

dal tedesco all’italiano e viceversa <strong>di</strong> un<br />

testo inerente a un settore trattato durante<br />

le lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.


342 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

TEDESCO - INTERPRETAZIONE III<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott. Andrea Gilli<br />

e-mail: agilli@alice.it<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> 50 ore <strong>di</strong> lezioni teorico-pratiche<br />

in simultanea attiva/passiva verterà<br />

su:<br />

- Aspetti teorici e pratici della simultanea;<br />

- Ascolto, comprensione e memorizzazione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>di</strong> lunghezza e complessità crescente<br />

e <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo;<br />

- Ritenzione del significato essenziale e<br />

elaborazione <strong>di</strong> un testo;<br />

- Esame delle <strong>di</strong>fficoltà incontrate e <strong>di</strong><br />

alternative e strategie <strong>di</strong> traduzione più<br />

efficaci;<br />

- Strategie per la migliore comprensione<br />

e produzione della lingua straniera e elaborazione<br />

<strong>di</strong> glossari;<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento e affinamento della<br />

traduzione simultanea passiva e attiva<br />

(traduzione simultanea, eventi comunicativi,<br />

caratteristiche del <strong>di</strong>scorso orale,<br />

ruolo dell’interprete, processi cognitivi<br />

nell’interpretazione simultanea)<br />

- Esercizio d’interpretazione simultanea:<br />

ascolto e memorizzazione <strong>di</strong> testi orali<br />

letti o registrati, traduzione a vista e successiva<br />

analisi del testo nonché in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle strutture morfosintattiche,<br />

luoghi comuni, espressioni i<strong>di</strong>omatiche,<br />

proverbi;<br />

- Esercizio <strong>di</strong> simultanea in cabina <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

e velocità <strong>di</strong>verse su svariati testi<br />

orali, scritti o da au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

- Controllo e correzione della proso<strong>di</strong>a<br />

nella resa <strong>degli</strong> studenti me<strong>di</strong>ante registrazione<br />

e riascolto.<br />

- Simulazione della fase <strong>di</strong> preparazione<br />

ad un convegno sulla base del programma<br />

e <strong>di</strong> alcune relazioni inviate alcuni<br />

giorni prima del convegno o del seminario.<br />

Si analizzeranno i linguaggi settoriali attinenti<br />

agli argomenti trattati (marketing<br />

territoriale, il mondo del lavoro e le relazioni<br />

industriali, presentazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte e<br />

prodotti, le politiche dell’Unione europea,<br />

attualità), nonché le strategie per una<br />

migliore resa (cura della forma e delle<br />

modalità <strong>di</strong> presentazione).<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione simultanea e consecutiva:<br />

problemi teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- L. GRAN, A. RICCARDI (a cura <strong>di</strong>), Nuovi<br />

orientamenti negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sull’interpretazione,<br />

Scuola superiore <strong>di</strong> <strong>lingue</strong> moderne,<br />

Trieste, 1997.<br />

- H.S. ALEVSKY, Dolmetschen - Objekt der<br />

Übersetzungs - oder Dolmetschwissenschaft,<br />

in SALEVSKY (a cura <strong>di</strong>), Wissenschaftliche<br />

Grundlagen der Sprachmittlung. Berliner<br />

Beiträge zur Übersetzungswissenschaft,<br />

Lang, Frankfurt/M., 1992.<br />

- D. SELESKOVITCH, Von der Praxis zur<br />

Theorie, in SALEVSKY (a cura <strong>di</strong>), Wissenschaftliche<br />

Grundlagen der Sprachmittlung.<br />

Berliner Beiträge zur Übersetzungswissenschaft,<br />

Lang, Frankfurt/M., 1992.<br />

Modalità d’esame<br />

Interpretazione simultanea attiva e passiva<br />

<strong>di</strong> un testo inerente a un settore trattato<br />

durante le lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEDESCO - INTERPRETAZIONE IV<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Martina Arich De Finetti<br />

e-mail: martinaarich@tin.it<br />

Programma<br />

Il corso mira al consolidamento delle


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

343<br />

competenze linguistico-traduttive, <strong>di</strong> analisi<br />

e <strong>di</strong> sintesi acquisite nei semestri precedenti<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi del testo, traduzione<br />

a vista e interpretazione simultanea<br />

<strong>di</strong> testi complessi sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morfo-sintattico che concettuale e terminologico.<br />

Particolare attenzione verrà de<strong>di</strong>cata a<br />

esercizi <strong>di</strong> simultanea in cabina con testi<br />

letti a velocità sostenuta per elaborare<br />

strategie <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> rielaborazione<br />

delle informazioni. Verso la fine del<br />

modulo verrà proposto agli studenti<br />

materiale autentico (convegni, registrazione<br />

<strong>di</strong> programmi televisivi talk-show,<br />

ecc.), nonché la simulazione della fase <strong>di</strong><br />

preparazione ad un convegno sulla base<br />

del programma e <strong>di</strong> alcune relazioni<br />

inviate alcuni giorni prima del convegno/seminario<br />

con elaborazione <strong>di</strong> glossari<br />

specialistici e non specialistici da<br />

parte <strong>degli</strong> studenti sulla base del materiale<br />

<strong>di</strong>stribuito in classe e <strong>di</strong> eventuali<br />

approfon<strong>di</strong>menti personali. Si procederà<br />

al controllo e correzione della proso<strong>di</strong>a<br />

nella resa <strong>degli</strong> studenti me<strong>di</strong>ante registrazione<br />

e riascolto.<br />

Si affronteranno argomento inerenti i<br />

rapporti bilaterali, i programmi Interreg,<br />

l’ambiente, l’energia, i trasporti, il turismo<br />

e altre politiche comunitarie nonché<br />

argomenti <strong>di</strong> attualità.<br />

Oltre al materiale cartaceo agli studenti<br />

verranno consegnati DVD con registrazioni<br />

video <strong>di</strong> conferenze, <strong>di</strong>scorsi parlamentari.<br />

Inoltre verrà fornito agli studenti<br />

un elenco dei siti internet che propongono<br />

podcast.<br />

Bibliografia<br />

- C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Interpretazione simultanea e consecutiva:<br />

problemi teorici e metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />

Hoepli, Milano, 1999.<br />

- L. GRAN, A. RICCARDI (a cura <strong>di</strong>), Nuovi<br />

orientamenti negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sull’interpretazione,<br />

SSLMIT, Trieste, 1997.<br />

Modalità d’esame<br />

Due prove <strong>di</strong> simultanea attiva e passiva<br />

inerenti tematiche trattate nel corso delle<br />

lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso del modulo.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEDESCO - TRADUZIONE I<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Sara Terpin<br />

e-mail: glista_99@yahoo.de<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso, <strong>di</strong> carattere prevalentemente<br />

pratico (senza tuttavia trascurare<br />

gli aspetti <strong>di</strong> teoria della traduzione), è<br />

fornire agli studenti gli strumenti necessari<br />

alla traduzione <strong>di</strong> testi inerenti al settore<br />

economico e giuri<strong>di</strong>co. Verranno<br />

presi in esame testi settoriali autentici <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura quali documenti, atti <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e<br />

consegna, contratti, ma anche articoli<br />

giornalistici a carattere economico-finanziario.<br />

Nella scelta dei testi si terrà conto<br />

delle reali esigenze del mercato, soprattutto<br />

locale, in modo da confrontare gli<br />

studenti con le effettive con<strong>di</strong>zioni professionali.<br />

Le traduzioni verranno svolte<br />

prevalentemente in plenum, con brevi<br />

esercizi da svolgere a casa. Le singole proposte<br />

<strong>di</strong> traduzione verranno confrontate<br />

in plenum, scegliendo le soluzioni<br />

migliori e concludendo con una versione<br />

definitiva, che potrà essere raffrontata<br />

con una Musterübersetzung già esistente.<br />

Le esercitazioni pratiche <strong>di</strong> traduzione<br />

verranno introdotte dall’analisi testuale,<br />

del campo semantico e del contesto extra-


344 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

linguistico dei testi trattati. Al fine <strong>di</strong> favorire<br />

l’acquisizione e l’ampliamento del<br />

lessico settoriale specifico da parte <strong>degli</strong><br />

studenti verranno fatte esercitazioni con<br />

testi paralleli nella lingua d’arrivo ed esercizi<br />

<strong>di</strong> traduzione a vista <strong>di</strong> testi attinenti<br />

ai temi trattati. Gli errori stilistici e grammaticali<br />

ricorrenti <strong>degli</strong> studenti offriranno<br />

lo spunto per un ripasso o approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> specifiche strutture linguistiche.<br />

Particolare attenzione verrà de<strong>di</strong>cata<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> glossari terminologici<br />

relativi ai singoli settori.<br />

Bibliografia<br />

- A. CANTORE, Il tedesco per l’impresa, F.<br />

Angeli, Milano, 1997.<br />

- S. HARTUNG-THÖNES, Italienisch für Kaufleute,<br />

Langenscheidt, München, 2002.<br />

- U. KAUTZ, Handbuch Didaktik des Übersetzens<br />

und Dolmetschens, Iu<strong>di</strong>cium, München,<br />

2002.<br />

- B. OSIMO, Manuale del Traduttore, Hoepli,<br />

Milano, 1998.<br />

- R. SACH, Deutsche Handelskorrespondenz<br />

Neu, Ismaning, Hueber, 2001.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite dalla docente all’avvio del<br />

corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto consiste nella traduzione<br />

<strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> 150 parole circa. Gli<br />

studenti avranno a <strong>di</strong>sposizione 90<br />

minuti. Il contenuto del testo da tradurre<br />

verterà su temi affrontati durante le lezioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEDESCO - TRADUZIONE II<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Tiziana Ellero<br />

e-mail: tizianaellero@libero.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

- favorire il confronto <strong>degli</strong> studenti con le<br />

esigenze del mercato e le reali con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro del traduttore;<br />

- affinare la capacità <strong>degli</strong> studenti <strong>di</strong><br />

crearsi un glossario specifico che non<br />

consideri solo le scelte lessicali, bensì<br />

anche strutture morfosintattiche e peculiarità<br />

stilistiche;<br />

- potenziare maggiormente la capacità <strong>di</strong><br />

analisi del testo e l’integrazione del contesto<br />

extralinguistico;<br />

- perfezionare ulteriormente le tecniche<br />

<strong>di</strong> traduzione applicate a testi letterari,<br />

autentici e settoriali;<br />

- potenziare l’abilità <strong>di</strong> produzione scritta<br />

e orale.<br />

Contenuti<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e sviluppare<br />

le conoscenze teoriche e pratiche<br />

<strong>di</strong> traduzione, fornendo agli studenti gli<br />

strumenti utili ad affrontare la traduzione<br />

da e in lingua straniera <strong>di</strong> testi multime<strong>di</strong>ali<br />

e letterari. Nel corso delle lezioni si<br />

presterà attenzione all’analisi testuale e<br />

all’integrazione del contesto linguistico<br />

ed extralinguistico, senza tuttavia trascurare<br />

problematiche legate alla teoria della<br />

traduzione. Si porrà particolare attenzione<br />

ai linguaggi settoriali oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o,<br />

all’analisi delle caratteristiche stilistiche<br />

e lessicali dei testi in L1 e L2, all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> terminologia specifica attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> glossari, all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> testi paralleli<br />

e informazioni in internet, e all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> aspetti grammaticali,<br />

sintattici e semantici <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>fficoltà<br />

che sono spesso fonte <strong>di</strong> errori.<br />

Durante le lezioni verranno esaminati


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

345<br />

testi settoriali <strong>di</strong> carattere letterario e multime<strong>di</strong>ale<br />

in genere, tratti da libri <strong>di</strong> autori<br />

<strong>di</strong> lingua tedesca e italiana, da riviste<br />

specializzate e da siti internet.<br />

Il corso si articolerà in traduzioni <strong>di</strong> gruppo<br />

ed infine verrà elaborata una versione<br />

per iscritto ufficiale, che conterrà le<br />

migliori soluzioni offerte dai partecipanti.<br />

Anche la traduzione a vista e la lettura<br />

<strong>di</strong> alcuni articoli <strong>di</strong> attualità servirà a far<br />

acquisire imme<strong>di</strong>atezza nella traduzione<br />

verso la lingua straniera.<br />

Bibliografia<br />

- K. BRINKER, Linguistiche Textanalyse,<br />

Erich Schmitt Verlag, Berlin, 1988.<br />

- C. NORD, Textanalyse und Übersetzen,<br />

Julius Groos Verlag, Heidelberg, 1995.<br />

- R. STOLZE, Übersetzungstheorien. Eine<br />

Einführung, Tübingen, 1994.<br />

- U. KAUTZ, Handbuch Didaktik des Übersetzens<br />

und Dolmetschens, Iu<strong>di</strong>cium, München<br />

und Goethe Institut, München,<br />

2000.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto è costituito da una<br />

prova <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> circa 150 parole e<br />

verte su contenuti trattati durante le ore<br />

<strong>di</strong> lezione. Il tempo <strong>di</strong> svolgimento è <strong>di</strong><br />

90 minuti. È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

bi<strong>lingue</strong>.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEDESCO - TRADUZIONE III<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott.ssa Marta Penso<br />

e-mail: martapenso@tin.it<br />

Programma<br />

Il corso, ‘La poesia in musica: aspetti traduttivi<br />

afferenti il testo poetico e la critica<br />

musicale’, prende spunto da alcuni testi<br />

poetici in tedesco che sono stati musicati<br />

da vari compositori. Si persegue un duplice<br />

intento: da un lato analizzare aspetti<br />

pratici e teorici afferenti la traduzione del<br />

genere letterario della poesia, dall’altro<br />

far acquisire agli studenti <strong>di</strong>mestichezza<br />

con il genere testuale della critica musicale,<br />

approfondendo le conoscenze lessicali<br />

<strong>di</strong> tale settore.<br />

Nella pratica, in una prima fase si partirà<br />

dal testo delle poesie proposte analizzandone<br />

contenuto, stile e forma della versione<br />

originale, successivamente ci si soffermerà<br />

sulla/sulle trasposizione/i in italiano,<br />

se esistente. Questa prima fase sarà<br />

corredata dall’ascolto della versione<br />

musicale. Nella seconda fase gli studenti<br />

analizzeranno un testo critico in lingua<br />

tedesca afferente l’opera musicale e lo tradurranno<br />

in italiano, acquisendo gradualmente<br />

la necessaria terminologia.<br />

Si procederà inoltre ad un laboratorio <strong>di</strong><br />

traduzione delle poesie dal tedesco all’italiano<br />

per offrire una nuova versione critica<br />

della/e traduzione/i preesistente/i.<br />

Le poesie proposte durante il corso saranno:<br />

J.W. VON GOETHE, Der Erlkönig, Der<br />

Fischer, Heidenröslein, Der König von Thule<br />

(musicate da F. Schubert).<br />

H. HEINE, Die Loreley (musicata da F. Silcher).<br />

R. DEHMEL, Verklärte Nacht (musicata da<br />

A. Schönberg).<br />

L. ZU STOLBERG, Auf dem Wasser zu singen<br />

(musicata da F. Schubert).<br />

Bibliografia<br />

- R. BERNASCONE, ABC della traduzione letteraria,<br />

Tirrenia Stampatori, Torino,<br />

1994.<br />

- R. BORGHI, P. ZAPPALÀ (a cura <strong>di</strong>), L’e<strong>di</strong>zione<br />

critica tra testo musicale e testo letterario:<br />

atti del convegno internazionale, Libreria<br />

musicale italiana, Cremona, 1992.


346 comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

- M. CARACI VELA (a cura <strong>di</strong>), La critica del<br />

testo musicale: meto<strong>di</strong> e problemi della filologia<br />

musicale, Libreria musicale italiana,<br />

Cremona, 1995.<br />

- B. CROCE, L’intraducibilità della rievocazione,<br />

in S. NERGAARD (a cura <strong>di</strong>), La teoria<br />

della traduzione nella storia, Bompiani,<br />

Milano, 1993.<br />

- L. REGA, La traduzione letteraria: aspetti e<br />

problemi, Utet, Torino, 2001.<br />

Ulteriore bibliografia verrà fornita durante<br />

il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Traduzione <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> critica musicale<br />

dal tedesco all’italiano (150 parole circa).<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEDESCO - TRADUZIONE IV<br />

(laurea specialistica)<br />

Prof.ssa aggr. Iris Jammernegg<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

e-mail: iris_franz@libero.it<br />

Programma<br />

Sia l’approccio pragmatico, orientato al<br />

futuro esercizio della professione, sia la<br />

scelta <strong>degli</strong> ambiti proposti e delle relative<br />

micro<strong>lingue</strong> rispettano le esigenze del<br />

mercato locale; si intende confrontare gli<br />

studenti con le reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

nelle quali il traduttore è chiamato ad<br />

operare. Attenzione particolare si presterà,<br />

oltre che all’analisi testuale e all’integrazione<br />

del contesto extralinguistico<br />

necessario all’interpretazione quale attività<br />

propedeutica in<strong>di</strong>spensabile ad una<br />

corretta resa nella lingua d’arrivo, alla<br />

capacità <strong>di</strong> affinare strategie e strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca, creando un corpus terminologico<br />

altamente specializzato, utile anche<br />

per la prassi professionale. A tale scopo si<br />

presenteranno testi autentici nelle due<br />

<strong>lingue</strong>, affini al settore e agli argomenti<br />

prescelti (il bilancio come parte della<br />

comunicazione aziendale e aspetti <strong>di</strong><br />

manualistica), creando dei glossari che<br />

non considerino soltanto le scelte lessicali<br />

caratterizzanti bensì anche le strutture<br />

morfosintattiche e le peculiarità stilistiche<br />

ricorrenti in una data tipologia <strong>di</strong><br />

testo. Il corso <strong>di</strong> prefigge <strong>di</strong>: promuovere<br />

la comprensione <strong>di</strong> testi complessi sia in<br />

termini <strong>di</strong> contenuto che <strong>di</strong> morfosintassi;<br />

affinare le competenze traduttive <strong>degli</strong><br />

studenti in relazione a testi specialistici <strong>di</strong><br />

argomento economico-giuri<strong>di</strong>co; migliorare<br />

le capacità <strong>di</strong> ricerca e scelta dei corrispondenti<br />

e successiva elaborazione <strong>di</strong><br />

glossari settoriali.<br />

Bibliografia<br />

-R. ARNTZ, H. PICHT, Einführung in <strong>di</strong>e<br />

Terminologiearbeit, Hildesheim, Georg<br />

Olms Verlag, Stu<strong>di</strong>en zu Sprache und<br />

Technik, 2, 2004.<br />

- G. GARZONE, Annual Company Reports<br />

and CEOs’ Letters: Discoursal Features and<br />

Cultural Markedness, in C. CANDLIN, M.<br />

GOTTI (a cura <strong>di</strong>), Intercultural Aspects of<br />

Specialized Communication, Peter Lang,<br />

Bern, 2004, pp. 311-341.<br />

- F. SCARPA, La traduzione specializzata,<br />

Hoepli, Milano, 2001.<br />

(I titoli si trovano presso la biblioteca <strong>di</strong><br />

Palazzo Alvarez).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame <strong>di</strong> profitto consisterà in una<br />

prova scritta <strong>di</strong> circa 150 parole; per tutte<br />

le prove saranno ammessi sia i <strong>di</strong>zionari<br />

bilingui e monolingui sia i glossari tematici<br />

elaborati dai can<strong>di</strong>dati.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare le docenti per concordare il<br />

programma d’esame.


comunicazione e me<strong>di</strong>azione interlinguistica<br />

347<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Si accettano tesi che vertono sulle <strong>di</strong>fficoltà<br />

traduttive riscontrabili nei settori giuri<strong>di</strong>co<br />

ed economico e i relativi linguaggi.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno<br />

fornite nel corso dei moduli.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

TEORIA E STORIA<br />

DELLA TRADUZIONE E<br />

DELL’INTERPRETAZIONE<br />

(laurea specialistica)<br />

Dott. Enrico Monti<br />

e-mail: emonti@<strong>lingue</strong>.unibo.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> ripercorrere le<br />

tappe salienti della storia della traduzione,<br />

dalle trattazioni prescientifiche fino a<br />

oggi, per fornire una consapevolezza storico-teorica<br />

del lavoro del traduttore e dell’interprete.<br />

Attenzione particolare sarà<br />

posta sull’emergere <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina<br />

in<strong>di</strong>pendente (i Translation Stu<strong>di</strong>es) e<br />

sugli sviluppi delle teorie contemporanee,<br />

attraverso l’analisi <strong>di</strong> alcune problematiche<br />

che più hanno animato il <strong>di</strong>battito<br />

<strong>di</strong> questi ultimi trent’anni. Alla riflessione<br />

teorica si affiancheranno una serie<br />

<strong>di</strong> esercitazioni pratiche, per esemplificare<br />

e chiarire il contributo della teoria alla<br />

pratica della traduzione.<br />

Bibliografia<br />

- M. MORINI, La traduzione: teorie, strumenti,<br />

pratiche, Sironi, Milano, 20<strong>07</strong>.<br />

- S. NERGAARD (a cura <strong>di</strong>), Teorie contemporanee<br />

della traduzione, Bompiani, Milano,<br />

1995.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consisterà in una prova scritta.<br />

Ulteriori informazioni<br />

I testi per le esercitazioni pratiche saranno<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione all’inizio del<br />

corso. Gli studenti non frequentanti sono<br />

tenuti a contattare il docente per concordare<br />

il programma d’esame.


filosofia e teorie delle forme<br />

corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

interfacoltà<br />

or<strong>di</strong>namento


AVVERTENZA GENERALE<br />

I programmi del corso interfacoltà <strong>di</strong> Filosofia e Teoria delle forme sono stampati nella Guida<br />

ai programmi della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia.


filosofia e teoria delle forme<br />

351<br />

CORSO DI LAUREA<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

IN FILOSOFIA E TEORIA<br />

DELLE FORME<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e<br />

letterature straniere,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della formazione)<br />

Durata<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La proposta <strong>di</strong>dattica<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea, sorretto dall’impegno<br />

congiunto delle Facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia,<br />

<strong>di</strong> Lingue e letterature straniere e <strong>di</strong><br />

Scienze della formazione, si presenta<br />

come una proposta fortemente innovativa<br />

rispetto alla tra<strong>di</strong>zionale offerta dei<br />

corsi <strong>di</strong> laurea in Filosofia. Il progetto<br />

<strong>di</strong>dattico è centrato sul concetto <strong>di</strong> forma,<br />

un concetto genuinamente filosofico che<br />

da un lato conosce <strong>di</strong>versi usi tecnici e<br />

specializzati nei vari linguaggi scientifici,<br />

ma dall’altro appartiene a pieno titolo al<br />

linguaggio naturale e come tale può essere<br />

utilizzato in modo universale, ambiguo<br />

e profondamente creativo. Stu<strong>di</strong>ando<br />

la storia delle forme filosofiche e le loro<br />

declinazioni attuali nelle varie filosofie<br />

speciali, lo studente potrà acquisire la<br />

capacità <strong>di</strong> riconoscere nelle forme teoriche,<br />

culturali, artistiche la <strong>di</strong>mensione<br />

fondativa e gli aspetti <strong>di</strong>namici che ne<br />

regolano lo sviluppo e le connessioni.<br />

Che cos’è la teoria delle forme?<br />

Rispondere a questa domanda può essere<br />

altrettanto arduo e compromettente che<br />

rispondere alla domanda ‘che cos’è la filosofia?’.<br />

Senza partire da una risposta precostituita,<br />

che comporterebbe l’adesione<br />

ad una specifica corrente filosofica, il<br />

Corso <strong>di</strong> laurea si presenta come un’indagine<br />

sulle strutture formali del sapere e<br />

sui nessi tra i saperi scientifici speciali e<br />

la riflessione filosofica, ma anche sull’impianto<br />

categoriale che sorregge le <strong>di</strong>scipline<br />

scientifiche settoriali. Secondo questa<br />

impostazione lo studente riceverà nei<br />

primi due anni una formazione filosofica<br />

<strong>di</strong> base, che gli consentirà al terzo anno <strong>di</strong><br />

rivolgere i propri interessi a uno dei tre<br />

in<strong>di</strong>rizzi nei quali il metodo filosofico<br />

può trovare applicazione:<br />

a) il percorso delle forme psicologiche e<br />

cognitive;<br />

b) il percorso delle forme linguistiche e<br />

testuali;<br />

c) il percorso delle forme antropologiche<br />

e religiose.<br />

Gli obiettivi<br />

Attraverso la trattazione storica e teoretica<br />

delle più importanti strutture concettuali<br />

elaborate dalla tra<strong>di</strong>zione e dalla<br />

riflessione filosofica ci si propone quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> aiutare lo studente ad acquisire una<br />

piena padronanza delle seguenti capacità:<br />

1. Esposizione analitica e sistematica dei<br />

contenuti teorici dei vari ambiti del pensiero<br />

filosofico;<br />

2. Esposizione storico-critica delle idee,<br />

dei problemi, delle correnti <strong>di</strong> pensiero<br />

che caratterizzano la storia della filosofia;<br />

3. Consapevolezza filosofica delle questioni<br />

metodologiche come questioni<br />

eminentemente formali che mostrano<br />

l’orizzonte filosofico comune ai saperi<br />

speciali, e <strong>di</strong> conseguenza riconoscimento<br />

dell’autonomia e insieme della connessione<br />

tra filosofia e scienze naturali e<br />

sociali;<br />

4. Considerazione genetica e costitutiva<br />

del sorgere della formalizzazione concettuale<br />

filosofica in relazione al ‘mondo<br />

della vita’: parte essenziale <strong>di</strong> una teoria<br />

delle forme è infatti l’esplorazione del<br />

nesso tra il vitale e il formale, tra l’irrazionale<br />

e il razionale, tra il flusso sensoriale


352 filosofia e teoria delle forme<br />

e percettivo e gli schemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento<br />

dell’esperienza.<br />

Impostazione della <strong>di</strong>dattica<br />

La <strong>di</strong>dattica, impostata in modo coerente<br />

e coor<strong>di</strong>nato, insisterà sui seguenti punti<br />

qualificanti:<br />

1. lettura e analisi critica dei testi, possibilmente<br />

nelle <strong>lingue</strong> originali;<br />

2. fissazione <strong>di</strong> un canone <strong>di</strong> letture obbligatorie<br />

<strong>di</strong> classici per fornire un bagaglio<br />

<strong>di</strong> conoscenze essenziali in ambito storico<br />

e teoretico;<br />

3. acquisizione <strong>di</strong> una limpida capacità<br />

espositiva, che si traduca nella produzione<br />

<strong>di</strong> elaborati redatti con competenza<br />

linguistica, penetrazione critica e attitu<strong>di</strong>ne<br />

alla sintesi concisa ed efficace;<br />

4. esercitazione all’utilizzo <strong>degli</strong> strumenti<br />

concettuali e argomentativi propri<br />

della filosofia per decifrare i problemi <strong>di</strong><br />

impianto e <strong>di</strong> articolazione dei saperi speciali<br />

e delle forme dell’espressione artistica<br />

e letteraria.<br />

Requisiti per l’accesso<br />

Sono richieste buone competenze <strong>di</strong> livello<br />

liceale per quanto concerne in particolare<br />

la padronanza della lingua italiana<br />

nei suoi <strong>di</strong>versi registri linguistici, nonché<br />

una sicura conoscenza delle nozioni<br />

fondamentali della storia della civiltà<br />

occidentale e della geografia mon<strong>di</strong>ale. È<br />

prevista una prova iniziale <strong>di</strong> verifica<br />

della preparazione <strong>degli</strong> studenti iscritti,<br />

il cui esito potrà preludere a specifiche<br />

iniziative <strong>di</strong> orientamento. Le modalità<br />

della prova verranno comunicate all’inizio<br />

delle lezioni. I risultati della prova<br />

saranno comunicati in<strong>di</strong>vidualmente ad<br />

ogni studente dalla Commissione esaminatrice,<br />

composta da docenti del Corso <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

potranno svolgere utilmente attività professionale,<br />

oltre che nei tra<strong>di</strong>zionali settori<br />

dell’e<strong>di</strong>toria e della promozione <strong>di</strong><br />

eventi culturali, anche in tutti gli ambiti<br />

professionali in cui sono richieste particolari<br />

doti <strong>di</strong> visione generale dei problemi,<br />

<strong>di</strong> capacità critiche e <strong>di</strong> proposta creativa,<br />

<strong>di</strong> consulenza a supporto <strong>di</strong> competenze<br />

decisionali, specialmente nei settori<br />

manageriali e gestionali anche in ambito<br />

privato. Il Corso può costituire anche la<br />

prima parte del percorso <strong>di</strong> formazione<br />

all’insegnamento secondario, in conformità<br />

con le vigenti norme ministeriali,<br />

attualmente in via <strong>di</strong> ridefinizione.<br />

Or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Per conseguire la laurea lo studente deve<br />

acquisire 180 cre<strong>di</strong>ti, sud<strong>di</strong>visi uniformemente<br />

in tre anni.<br />

I corsi sono articolati nel modo seguente:<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Storia della filosofia antica 6<br />

Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Storia greca 6<br />

- Storia romana<br />

- Storia me<strong>di</strong>evale<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Lingua greca B 6<br />

- Lingua latina B<br />

Lingua inglese 6<br />

Filosofia del linguaggio 6<br />

Filosofia teoretica 9<br />

Logica filosofica e matematica 6<br />

Estetica 6<br />

Informatica <strong>di</strong> base 3<br />

Totale 60<br />

Gli ambiti occupazionali<br />

Per le particolari competenze e la ‘forma<br />

mentis’ acquisita i laureati del corso


filosofia e teoria delle forme<br />

353<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

A scelta dello studente 6<br />

Storia della filosofia 9<br />

Storia della filosofia contemporanea 6<br />

Filosofia politica 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Storia moderna 6<br />

- Storia contemporanea<br />

Filosofia della scienza 6<br />

Filosofia morale 9<br />

Lingua straniera 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Psicologia generale 6<br />

- Antropologia culturale<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

PERCORSO DELLE FORME<br />

PSICOLOGICHE E COGNITIVE<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Neuropsicologia 9<br />

Psicologia dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

e della memoria 6<br />

Psicologia della percezione 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Biologia dei viventi 6<br />

- Fondamenti della fisica classica<br />

- Chimica e sistemi naturali<br />

Storia della scienza 9<br />

A scelta dello studente 6<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Seminario sost. <strong>di</strong> tirocinio 3<br />

Prova finale 13<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

PERCORSO DELLE FORME<br />

LINGUISTICHE E TESTUALI<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> linguistica 9<br />

Metodologia dell’analisi linguistica 6<br />

Elementi <strong>di</strong> filologia 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Filologia della letteratura<br />

italiana 6<br />

- Linguistica italiana<br />

- Teoria e critica delle forme<br />

letterarie<br />

Storia della scienza 9<br />

A scelta studente 6<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Seminario sost. <strong>di</strong> tirocinio 3<br />

Prova finale 13<br />

Totale 60<br />

III anno<br />

PERCORSO DELLE FORME<br />

ANTROPOLOGICHE E RELIGIOSE<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Storia del cristianesimo 9<br />

Antropologia religiosa 6<br />

Storia della pedagogia 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Storia delle religioni 6<br />

- Letteratura cristiana antica<br />

Storia della scienza 9<br />

A scelta dello studente 6<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Seminario sost. <strong>di</strong> tirocinio 3<br />

Prova finale 13<br />

Totale 60<br />

Per tutti i percorsi<br />

Nell’ambito dei 12 cre<strong>di</strong>ti complessivi per<br />

materie a libera scelta, lo studente può<br />

scegliere anche:<br />

- Archeologia romana (60 ore - 9 CFU),<br />

che concerne l’Archeologia e la Storia<br />

dell’arte romana dalle origini alla tarda<br />

antichità, con particolare riferimento<br />

all’area cisalpina;<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> scrittura I (30 ore - 3<br />

CFU), volto a migliorare le competenze<br />

in<strong>di</strong>viduali nel campo della comunicazione<br />

scritta;<br />

- Storia del giornalismo (40 ore - 6 CFU),


354 filosofia e teoria delle forme<br />

volto alla conoscenza critica della Storia<br />

(dalle origini ad Internet) del giornalismo<br />

italiano, europeo e statunitense, con particolare<br />

riferimento alle tecniche e pratiche<br />

giornalistiche, al mercato e<strong>di</strong>toriale e<br />

al contesto normativo.<br />

Piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o in<strong>di</strong>viduali<br />

Lo studente opera la scelta del curriculum<br />

all’inizio del I anno <strong>di</strong> corso. Lo studente,<br />

per particolari obiettivi formativi specificamente<br />

descritti e motivati, può presentare<br />

domanda <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> un<br />

piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o in<strong>di</strong>viduale entro il 31<br />

<strong>di</strong>cembre 20<strong>07</strong>.<br />

Tutorato<br />

Gli studenti <strong>di</strong> ciascun curriculum<br />

potranno rivolgersi ai docenti che, in qualità<br />

<strong>di</strong> tutori, li aiuteranno ad inserirsi<br />

nella vita accademica e a pianificare in<br />

modo più efficace i propri <strong>stu<strong>di</strong></strong>.


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

interfacoltà<br />

or<strong>di</strong>namento<br />

e programmi


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

357<br />

CORSO DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA<br />

INTERFACOLTÀ IN<br />

STUDI EUROPEI<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e<br />

letterature straniere,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

Durata<br />

2 anni (120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Che cosa sono gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica, sorretto<br />

dall’impegno congiunto delle Facoltà <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere, Economia<br />

e Giurisprudenza, rappresenta la prima<br />

risposta alla costruzione, presso l’Università<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> un percorso organico<br />

nell’ambito <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Scienze politiche<br />

e internazionali. In una fase storica in<br />

cui il processo <strong>di</strong> ampliamento dell’Unione<br />

Europea impone la costruzione <strong>di</strong> profili<br />

professionali aperti a una <strong>di</strong>mensione<br />

sovranazionale, l’Ateneo si fa carico <strong>di</strong><br />

creare un percorso formativo che ponga<br />

al centro dell’attenzione gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> area<br />

economica, giuri<strong>di</strong>ca e politico-sociale<br />

arricchiti dal valore aggiunto costituito da<br />

sicure conoscenze linguistiche in almeno<br />

due <strong>lingue</strong> dell’Unione.<br />

Gli obiettivi formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica prevede <strong>di</strong><br />

formare figure professionali ad alta qualificazione<br />

da inserire nell’ambito delle<br />

istituzioni pubbliche e delle aziende per<br />

l’organizzazione e gestione dei rapporti e<br />

delle relazioni con le istituzioni dell’Unione<br />

Europea e <strong>di</strong> altri organismi europei<br />

ed internazionali.<br />

In particolare, tali figure professionali<br />

costituiranno riferimento importante per<br />

la programmazione, gestione e realizzazione<br />

<strong>di</strong> progetti e programmi relativi ai<br />

fon<strong>di</strong> strutturali europei, specie quelli<br />

con valenza transnazionale e transfrontaliera.<br />

I laureati potranno altresì dar vita a<br />

iniziative <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> relazioni tra<br />

l’Unione Europea e le istituzioni pubbliche<br />

e private ai fini dell’attuazione delle<br />

finalità previste dall’integrazione europea,<br />

con particolare riguardo alla comunicazione,<br />

alle relazioni umane e alle attività<br />

<strong>di</strong> promozione delle realtà regionali.<br />

La proposta <strong>di</strong>dattica<br />

La <strong>di</strong>dattica, impostata in modo coerente<br />

e coor<strong>di</strong>nato, si propone <strong>di</strong> dare un’impronta<br />

unitaria ai <strong>di</strong>versi insegnamenti i<br />

quali, al <strong>di</strong> là della <strong>di</strong>versa specializzazione<br />

e caratterizzazione, terranno conto del<br />

quadro internazionale ed europeista dei<br />

saperi costitutivi del corso.<br />

Requisiti per l’accesso<br />

È previsto il riconoscimento integrale dei<br />

cre<strong>di</strong>ti agli studenti provenienti dalle lauree<br />

triennali in:<br />

- Relazioni pubbliche, curriculum <strong>di</strong><br />

Relazioni pubbliche europee (Facoltà <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere);<br />

- Economia e commercio (Facoltà <strong>di</strong> Economia);<br />

- Scienze giuri<strong>di</strong>che, curriculum internazionale<br />

e comunitario (Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza).<br />

Gli studenti che hanno<br />

seguito i curricula forense e commerciale<br />

avranno un debito formativo pari a 3 cre<strong>di</strong>ti,<br />

che potrà essere sanato con un programma<br />

personalizzato <strong>di</strong> Diritto agrario<br />

comunitario.<br />

La Commissione <strong>di</strong>dattica valuterà<br />

comunque con attenzione ogni altro tipo<br />

<strong>di</strong> laurea triennale compatibile con il percorso<br />

formativo.<br />

Gli ambiti occupazionali<br />

In tutte le posizioni istituzionali pubbliche<br />

e private, a qualsiasi livello territoriale<br />

appartengano, è oggi essenziale una


358 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

formazione aperta alla <strong>di</strong>mensione europeista.<br />

In particolare i laureati in Stu<strong>di</strong><br />

europei avranno come riferimento occupazionale<br />

elettivo le istituzioni pubbliche<br />

e private e le imprese che facciano riferimento<br />

ai programmi e alle azioni dell’Unione<br />

Europea, nonché le organizzazioni<br />

non governative e in generale del terzo<br />

settore, sia nell’ambito della gestione che<br />

della comunicazione e della promozione.<br />

In definitiva i laureati in Stu<strong>di</strong> europei<br />

sono essenziali in ogni struttura impegnata<br />

nel processo <strong>di</strong> attuazione delle finalità<br />

previste dall’integrazione europea, con<br />

particolare riguardo alla comunicazione,<br />

alle relazioni umane e alle attività <strong>di</strong> raccordo<br />

tra quadro europeo e iniziative <strong>di</strong><br />

ambito nazionale, regionale e locale.<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Alle attività formative <strong>di</strong> base, costituite<br />

dagli insegnamenti linguistici, metodologici,<br />

storici e statistico-quantitativi, si<br />

aggiungono le <strong>di</strong>scipline caratterizzanti e<br />

quelle integrative nei settori economico,<br />

giuri<strong>di</strong>co, politico-sociale.<br />

Percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> per studenti<br />

provenienti dal<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

RELAZIONI PUBBLICHE -<br />

CURRICULUM IN RELAZIONI<br />

PUBBLICHE EUROPEE<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere)<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Pensiero politico europeo 3<br />

Economia internazionale 6<br />

Diritto costituzionale comparato<br />

ed europeo 9<br />

Sistemi giuri<strong>di</strong>ci europei 3<br />

Diritto internazionale 6<br />

Storia europea contemporanea 6<br />

Statistica 6<br />

Economia applicata 6<br />

Diritto del lavoro europeo 6<br />

A scelta dello studente 9<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Diritto dell’Unione Europea 9<br />

Marketing internazionale/ 9<br />

Gestione progetti<br />

Management dei programmi comunitari<br />

e internazionali 12<br />

Stages 9<br />

Prova finale 21<br />

Totale 60<br />

Percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> per studenti<br />

provenienti dal<br />

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA<br />

E COMMERCIO<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Economia)<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Pensiero politico europeo 3<br />

Economia internazionale 6<br />

Diritto costituzionale comparato<br />

ed europeo 9<br />

Storia europea contemporanea 6<br />

Management dei programmi comunitari<br />

ed internazionali 12<br />

Diritto internazionale 6<br />

Lingua inglese I 6<br />

2° Lingua I anno (a scelta tra<br />

francese, tedesco e spagnolo) 6<br />

Sociologia della comunicazione 6<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Diritto dell’Unione Europea 9<br />

Marketing internazionale/


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

359<br />

Gestione progetti 9<br />

Storia delle relazioni<br />

internazionali 6<br />

Lingua inglese II 6<br />

2° Lingua II anno (a scelta tra<br />

francese, tedesco e spagnolo) 6<br />

Prova finale 24<br />

Totale 60<br />

Percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> per studenti<br />

provenienti dal<br />

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE<br />

GIURIDICHE<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

I anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Lingua inglese I 6<br />

2° Lingua I anno (a scelta tra<br />

francese, tedesco e spagnolo) 6<br />

Statistica 3<br />

Storia delle dottrine/istituzioni<br />

politiche (da Pensiero politico<br />

europeo) 3<br />

Diritto costituzionale comparato<br />

ed europeo 6<br />

Un insegnamento a scelta tra:<br />

- Analisi delle politiche pubbliche 6<br />

- Sociologia generale<br />

Storia europea contemporanea 6<br />

Diritto internazionale 6<br />

Ragioneria generale ed applicata 6<br />

Sociologia della comunicazione 6<br />

A scelta dello studente 6<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Insegnamento/attività formativa CFU<br />

Storia delle dottrine/istituzioni<br />

politiche (da Pensiero politico<br />

europeo) 3<br />

Diritto dell’Unione Europea 9<br />

Storia delle relazioni<br />

internazionali 6<br />

Diritto privato europeo 6<br />

Management dei programmi comunitari<br />

e internazionali 12<br />

A scelta dello studente 3<br />

Prova finale 21<br />

Totale 60<br />

Insegnamenti opzionali corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

in Stu<strong>di</strong> Europei<br />

Gli studenti possono scegliere ai fini delle<br />

<strong>di</strong>scipline opzionali:<br />

- una qualsiasi <strong>di</strong>sciplina tra quelle attivate<br />

nell’ambito della Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

(<strong>di</strong>versa comunque dagli insegnamenti<br />

previsti nel piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> della laurea<br />

triennale e della laurea specialistica in<br />

Stu<strong>di</strong> Europei);<br />

- una qualsiasi <strong>di</strong>sciplina tra quelle attivate<br />

nell’ambito della Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere (<strong>di</strong>versa comunque<br />

dagli insegnamenti previsti nel piano <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> della laurea triennale e della laurea<br />

specialistica in Stu<strong>di</strong> Europei);<br />

- una delle seguenti <strong>di</strong>scipline comprese<br />

nell’offerta formativa della Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza<br />

(che potranno essere scelte<br />

sulla base <strong>di</strong> 3 o <strong>di</strong> 6 CFU):<br />

Diritto aeronautico<br />

IUS/06<br />

Diritto agrario comunitario IUS/03<br />

Diritto dei trasporti<br />

IUS/06<br />

Diritto pubblico comunitario IUS/21<br />

Filosofia politica<br />

SPS/01<br />

Storia e tecnica delle costituzioni<br />

e delle co<strong>di</strong>ficazioni europee IUS/19


360 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

(laurea specialistica interfacoltà in<br />

Stu<strong>di</strong> Europei)<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

ANALISI DELLE POLITICHE<br />

PUBBLICHE<br />

Prof.ssa aggr. Bene<strong>di</strong>cta Marzinotto<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: bene<strong>di</strong>cta.marzinotto@uniud.it<br />

tel.: 0432 249232<br />

Programma<br />

Il corso si compone <strong>di</strong> due moduli: il<br />

primo introduttivo alla <strong>di</strong>sciplina delle<br />

scienze politiche e all’analisi delle politiche<br />

pubbliche; il secondo incentrato sull’analisi<br />

del processo <strong>di</strong> policy-making<br />

comunitario e sui suoi esiti <strong>di</strong> policy.<br />

Parte prima<br />

Questo primo modulo è inteso a consentire<br />

agli studenti <strong>di</strong> familiarizzare con il<br />

gergo e le strutture interpretative delle<br />

scienze politiche. Dopo aver inquadrato<br />

storia e caratteristiche della <strong>di</strong>sciplina,<br />

verranno affrontati i seguenti temi: architettura<br />

della politica; repertori e attori<br />

della partecipazione politica (governi,<br />

partiti e gruppi <strong>di</strong> interesse); processo <strong>di</strong><br />

policy-making; regole e decisioni; analisi<br />

razionale delle politiche pubbliche e<br />

ruolo dell’economia.<br />

Parte seconda<br />

L’approccio in termini <strong>di</strong> politiche pubbliche<br />

è prevalso negli Stu<strong>di</strong> europei data<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> rintracciare un processo<br />

<strong>di</strong> institution buil<strong>di</strong>ng analogo a quello<br />

seguito dagli stati nazionali. Alla luce <strong>di</strong><br />

ciò questo secondo modulo è specificatamente<br />

de<strong>di</strong>cato all’analisi delle politiche<br />

comunitarie. L’attenzione è rivolta all’attuale<br />

assetto istituzionale dell’Unione<br />

Europea (UE) e alle caratteristiche peculiari<br />

del processo <strong>di</strong> policy-making comunitario.<br />

Di seguito si analizzeranno le<br />

politiche settoriali dell’Unione, in particolare<br />

quelle economiche: Unione Economica<br />

e Monetaria (EMU); caratteristiche<br />

e funzionamento del Patto <strong>di</strong> Crescita e<br />

Stabilità; politiche sociali e politiche<br />

regionali europee. Non mancheranno<br />

riferimenti a problemi <strong>di</strong> natura strettamente<br />

politica, dal deficit democratico<br />

dell’Europa ai recenti tentativi <strong>di</strong> costituzionalizzazione.<br />

Al termine del corso gli studenti avranno<br />

acquisito familiarità con la <strong>di</strong>sciplina<br />

delle scienze politiche e l’analisi delle<br />

politiche pubbliche ed una buona conoscenza<br />

della storia dell’integrazione europea<br />

e del funzionamento operativo dell’UE<br />

che consentirà loro <strong>di</strong> valutare criticamente<br />

gli eventi contemporanei.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori<br />

- COTTA, DELLA PORTA, MORLINO, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Scienza Politica, Il Mulino, 2001<br />

(pagine selezionate).<br />

- REGONINI, Capire le Politiche Pubbliche, Il<br />

Mulino, 2001 (pagine selezionate).<br />

- WALLACE, WALLACE, Policy-making in the<br />

European Union, Oxford University<br />

Press, 2005.<br />

- BUTI, SAPIR, Economic Policy in EMU: a<br />

Study, Oxford University Press, 1998.<br />

Testi consigliati<br />

- ZILLER, La Nuova Costituzione Europea, Il<br />

Mulino, 2004.<br />

- TSOUKALIS, La Nuova Economia Europea,<br />

Il Mulino, 1998.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

361<br />

DIRITTO COSTITUZIONALE<br />

COMPARATO ED EUROPEO<br />

Insegnamento mutuato da<br />

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI<br />

LOCALI ITALIANO E COMPARATO<br />

Prof.ssa aggr. Elena D’Orlando<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: elena.dorlando@uniud.it<br />

tel.: 0432 249512<br />

Programma<br />

Il corso <strong>di</strong> Diritto costituzionale comparato<br />

ed europeo si articola in due moduli. Il<br />

primo (corrispondente a 3 CFU) ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze basilari<br />

per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del <strong>di</strong>ritto comparato e ha<br />

come oggetto l’analisi del sistema delle<br />

fonti e dei modelli <strong>di</strong> giustizia costituzionale.<br />

Il secondo modulo (corrispondente<br />

a 6 CFU) ha come obiettivo quello <strong>di</strong> fornire<br />

informazioni e spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

sui fenomeni lato sensu federativi che,<br />

negli ultimi decenni, hanno interessato<br />

<strong>di</strong>ffusamente gli or<strong>di</strong>namenti statali<br />

europei in una duplice <strong>di</strong>mensione: quella<br />

interna e quella sovranazionale. Dal<br />

primo punto <strong>di</strong> vista - quello interno - si<br />

analizzeranno le forme <strong>di</strong> decentramento<br />

caratterizzanti gli or<strong>di</strong>namenti statali<br />

europei in chiave comparata, utilizzando<br />

in particolare come case study l’esperienza<br />

italiana che, soprattutto negli ultimi anni,<br />

ha fornito rinnovati motivi <strong>di</strong> interesse in<br />

relazione all’assetto del nostro regionalismo.<br />

Per ciò che concerne i processi <strong>di</strong><br />

integrazione sovranazionale, coerentemente<br />

con la metodologia <strong>di</strong> indagine<br />

scelta, il contesto normativo e istituzionale<br />

dell’Unione europea sarà indagato<br />

dalla prospettiva statale e <strong>degli</strong> enti autonomi<br />

territoriali substatali, con specifico<br />

riferimento alle problematiche connesse<br />

all’integrazione dei sistemi delle fonti del<br />

<strong>di</strong>ritto nazionali e comunitario.<br />

Bibliografia<br />

Per modulo da 9 CFU:<br />

- P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI,<br />

Lineamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto costituzionale dell’Unione<br />

europea, ed. Giappichelli, Torino,<br />

2006, pp. 1-449.<br />

- A. REPOSO, Profili dello Stato autonomico,<br />

ed. Giappichelli, Torino, 2005, pp. 1-131.<br />

- R. SCARCIGLIA (a cura <strong>di</strong>), Unione Europea<br />

e autonomie regionali. Prospettive per<br />

una Costituzione europea, ed. Giappichelli,<br />

Torino, 2003, pp. 3-139.<br />

Per modulo da 6 CFU:<br />

- A. REPOSO, Profili dello Stato autonomico,<br />

ed. Giappichelli, Torino, 2005, pp. 1-131.<br />

- T. MARTINES, A. RUGGERI, C. SALAZAR,<br />

Lineamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto regionale, ed. Giuffrè,<br />

Milano, 2005, pp. 3-362.<br />

Oppure:<br />

- S. BARTOLE, R. BIN, G. FALCON, R. TOSI,<br />

Diritto regionale, ed. Il Mulino, Bologna,<br />

2005, pp. 9-256.<br />

- R. SCARCIGLIA (a cura <strong>di</strong>), Unione Europea<br />

e autonomie regionali. Prospettive per<br />

una Costituzione europea, ed. Giappichelli,<br />

Torino, 2003, pp. 3-139.<br />

Modalità d’esame<br />

Per i frequentanti l’esame consisterà in<br />

un colloquio con il docente sui temi trattati<br />

nel corso delle lezioni oppure, a scelta<br />

dello studente, nella redazione <strong>di</strong> una<br />

tesina su un tema concordato con il<br />

docente. Per i non frequentanti è previsto<br />

un colloquio con il docente sul programma<br />

sopra in<strong>di</strong>cato o concordato con il<br />

docente stesso.<br />

Ulteriori informazioni<br />

I riferimenti bibliografici potranno essere<br />

variati o ulteriormente circostanziati dal<br />

docente all’inizio del corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono invitati<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.


362 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

DIRITTO DEL LAVORO EUROPEO<br />

Prof. aggr. Emanuele Menegatti<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: emanuele.menegatti@uniud.it<br />

tel.: 0432 249525<br />

Programma<br />

Il corso intende illustrare l’importante<br />

contributo del <strong>di</strong>ritto comunitario al<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e<br />

<strong>di</strong> lavoro, alla crescita, all’occupazione e<br />

alla competitività, alla rete <strong>di</strong> sostegno e<br />

protezione assicurata da strumenti <strong>di</strong> welfare,<br />

al riconoscimento della libertà sindacale<br />

e della contrattazione collettiva. Verranno<br />

forniti gli strumenti giuri<strong>di</strong>ci<br />

necessari per comprendere l’evoluzione<br />

storica e le <strong>di</strong>namiche attuali delle politiche<br />

del lavoro in una prospettiva <strong>di</strong> Europa<br />

allargata.<br />

Il corso toccherà le seguenti tematiche:<br />

- Le fonti comunitarie del <strong>di</strong>ritto del<br />

lavoro.<br />

- Competenze, organismi e fonti dell’or<strong>di</strong>namento<br />

comunitario.<br />

- L’evoluzione delle politiche comunitarie.<br />

- I rapporti collettivi: il <strong>di</strong>alogo sociale e la<br />

sua evoluzione. Le organizzazioni sindacali<br />

e datoriali europee. L’informazione,<br />

la consultazione e la partecipazione dei<br />

rappresentanti dei lavoratori nell’impresa.<br />

- Il Fondo sociale europeo e la strategia<br />

europea per l’occupazione. La formazione<br />

professionale e l’azione comunitaria<br />

in favore del riconoscimento <strong>di</strong> qualifiche<br />

professionali, titoli e <strong>di</strong>plomi.<br />

- Il principio <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> trattamento<br />

uomo-donna. La giurisprudenza della<br />

Corte <strong>di</strong> giustizia sulle <strong>di</strong>scriminazioni<br />

fondate sul sesso: la nozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione.<br />

I conge<strong>di</strong> parentali. La tutela<br />

della <strong>di</strong>gnità sul lavoro e le molestie.<br />

- Il lavoro atipico nella normativa e nella<br />

giurisprudenza comunitaria: tempo<br />

determinato, tempo parziale, lavoro temporaneo.<br />

- L’orario <strong>di</strong> lavoro.<br />

- Sicurezza e ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

- Le normative in tema <strong>di</strong> ristrutturazioni<br />

e crisi d’impresa.<br />

Limitatamente agli studenti frequentanti,<br />

il docente si riserva <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il programma<br />

sopra in<strong>di</strong>cato durante lo svolgimento<br />

delle lezioni.<br />

Bibliografia<br />

- L. GALANTINO, Diritto comunitario del<br />

lavoro, Giappichelli, Torino, ult. ed.<br />

- M. ROCCELLA, T. TREU, Diritto del lavoro<br />

della Comunità Europea, Cedam, Padova,<br />

ult. ed.<br />

Modalità dell’esame<br />

Orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per il ricevimento <strong>degli</strong> studenti consultare<br />

SINDY.<br />

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA<br />

Dott. Fabio Balducci<br />

Programma<br />

Parte generale: Il <strong>di</strong>ritto istituzionale<br />

Origini e sviluppo del processo <strong>di</strong> integrazione<br />

europeo.<br />

Cenni al Trattato che istituisce una Costituzione<br />

per l’Europa.<br />

Quadro istituzionale.<br />

Le procedure interistituzionali.<br />

L’or<strong>di</strong>namento comunitario.<br />

Fonti comunitarie e soggetti <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>namenti<br />

interni.<br />

Il sistema <strong>di</strong> tutela giuris<strong>di</strong>zionale.<br />

Le competenze dell’Unione europea.<br />

Parte speciale: Il <strong>di</strong>ritto del mercato interno<br />

Principi.<br />

La libera circolazione delle merci.<br />

La libera circolazione dei lavoratori.


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

363<br />

Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilimento e la libera prestazione<br />

dei servizi.<br />

La libera circolazione dei capitali.<br />

Le regole <strong>di</strong> concorrenza applicabili alle<br />

imprese.<br />

Il controllo <strong>degli</strong> aiuti pubblici alle imprese.<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati<br />

Parte generale e speciale<br />

- G. TESAURO, Diritto Comunitario, Cedam,<br />

Padova, 2005, quarta e<strong>di</strong>zione.<br />

Oppure:<br />

Parte generale<br />

- P. MENGOZZI, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto comunitario<br />

e dell’Unione europea, Cedam,<br />

Padova, 2006, seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Parte speciale<br />

- E. MOAVERO MILANESI, Diritto della concorrenza<br />

dell’Unione europea, E<strong>di</strong>toriale<br />

Scientifica, Napoli, 2004.<br />

DIRITTO INTERNAZIONALE<br />

Dott.ssa Caterina Dereatti<br />

(Insegnamento per gli studenti<br />

provenienti da Scienze Giuri<strong>di</strong>che)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: caterina.dereatti@uniud.it<br />

tel.: 0432 249533<br />

Programma<br />

La prima parte del corso prenderà in considerazione<br />

il tema dell’uso della forza<br />

nelle relazioni internazionali ed il sistema<br />

<strong>di</strong> sicurezza collettiva delle Nazioni<br />

Unite.<br />

La seconda parte sarà de<strong>di</strong>cata all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

della tutela internazionale<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani, con specifico riguardo<br />

all’esperienza dei tribunali penali internazionali.<br />

Particolare attenzione sarà data all’analisi<br />

critica della casistica, che sarà oggetto <strong>di</strong><br />

esercitazioni programmate.<br />

Bibliografia<br />

I testi saranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle<br />

lezioni. I materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

saranno resi <strong>di</strong>sponibili me<strong>di</strong>ante pubblicazione<br />

su Sindy.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolgerà in forma orale.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare la docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

DIRITTO INTERNAZIONALE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

DIRITTO INTERNAZIONALE<br />

Prof.ssa aggr. Elisabetta Bergamini<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza:<br />

Insegnamento per gli<br />

studenti provenienti da Relazioni<br />

Pubbliche Europee<br />

e da Economia e Commercio)<br />

DIRITTO PRIVATO EUROPEO<br />

Dott. Lorenzo Cavalaglio<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: lcavalaglio@notariato.it<br />

tel.: 0432 762230<br />

Programma<br />

Il corso intende fornire una generale<br />

introduzione alle tematiche fondamentali<br />

della materia, con specifico riguardo<br />

alla costruzione, alle categorie e al significato<br />

stesso del sintagma ‘<strong>di</strong>ritto privato<br />

europeo’; in tale ambito, particolare attenzione<br />

verrà prestata alla tutela del consumatore<br />

e alla <strong>di</strong>sciplina del mercato, muovendo<br />

dalla prospettiva della formazione<br />

del contratto e della sua regolamentazione,<br />

anche alla luce delle nuove tecniche <strong>di</strong><br />

conclusione del negozio.


364 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

Bibliografia<br />

- G. ALPA, M. ANDENAS, Fondamenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto privato europeo, Giuffrè, Milano,<br />

2005, limitatamente alle pagg. 1-52 (Parte<br />

Prima, Cap. I e II), 83-190 (Parte Prima,<br />

Capitolo IV; Parte Seconda, Capitolo I),<br />

282-417 (Parte Seconda, Capitolo II in<br />

parte, Capitolo III), 539-574 (Parte Terza,<br />

Capitolo I in parte), 671-684 (Parte Terza,<br />

Capitolo II in parte).<br />

- L. CAVALAGLIO, La formazione del contratto.<br />

Normative <strong>di</strong> protezione ed efficienza<br />

economica, Giuffrè, Milano, 2006, limitatamente<br />

alle pagg. 1-59 (Introduzione,<br />

Capitolo I), 169-237 (Capitolo IV, Conclusioni).<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si svolgerà in forma orale. Per gli<br />

studenti frequentanti potranno essere<br />

organizzate apposite verifiche interme<strong>di</strong>e<br />

in forma scritta, con conseguente esonero<br />

da alcune parti <strong>di</strong> programma per l’esame<br />

orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Previo colloquio con il docente, lo studente<br />

potrà concordare un argomento per la<br />

redazione della tesi <strong>di</strong> laurea, da svolgere<br />

su argomenti compresi nelle tematiche<br />

privilegiate dal programma d’esame.<br />

ECONOMIA APPLICATA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

MACROECONOMIA<br />

Prof.ssa Marina Schenkel<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Economia)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: marina.schenkel@dse.uniud.it<br />

tel.: 0432 249224<br />

Programma<br />

Il corso ha per oggetto le nozioni fondamentali<br />

della macroecomia, in un’ottica<br />

applicata.<br />

Bibliografia<br />

- A.B. ABEL, B.S. BERNANKE, Macroeconomics,<br />

Pearson, Boston, 2005.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta. Tesina facoltativa.<br />

ECONOMIA INTERNAZIONALE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

ECONOMIA INTERNAZIONALE<br />

Prof.ssa Patrizia Tiberi Vipraio<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Economia)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: patrizia.tiberi@dse.uniud.it<br />

tel.: 0432 249218<br />

Programma<br />

Il corso intende offrire una rilettura delle<br />

teorie del commercio internazionale e<br />

<strong>degli</strong> investimenti <strong>di</strong>retti esteri delle<br />

imprese multinazionali, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

costruire un quadro per l’analisi dei processi<br />

<strong>di</strong> globalizzazione in corso nell’economia<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> stampo teorico sulle teorie<br />

del commercio internazionale e <strong>degli</strong><br />

investimenti <strong>di</strong>retti esteri sono integrate<br />

con spunti emergenti dalla lettura <strong>di</strong> dati<br />

recenti ed eventi in corso, facendo riferimento<br />

ai temi della globalizzazione dei<br />

mercati e alla prospettiva della crescita<br />

competitiva delle imprese.<br />

È richiesta una buona conoscenza della<br />

Micro e della Macro-economia.<br />

Mercantilismo: vecchi e nuovi approcci.<br />

Teorie classiche e neoclassiche dei vantaggi<br />

comparati e più recenti evoluzioni<br />

della teoria del commercio internazionale.<br />

Investimenti internazionali, in forme<br />

<strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette. Internazionalizzazione<br />

dei <strong>di</strong>stretti industriali e delle reti d’impresa.<br />

Nuova concorrenza internazionale.


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

365<br />

Bibliografia<br />

- P. TIBERI VIPRAIO, Dal Mercantilismo alla<br />

globalizzazione. Lo sviluppo industriale<br />

trainato dalle esportazioni, Il Mulino,<br />

Bologna, 1999.<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’in<strong>di</strong>cazione dei capitoli e delle parti utili<br />

per l’esame, tutti i riferimenti, nonché la<br />

traccia <strong>di</strong> molte lezioni, appariranno sulla<br />

pagina web del corso.<br />

LINGUA FRANCESE I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA FRANCESE I<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Straniere)<br />

LINGUA INGLESE I<br />

Dott.ssa Maria Paola Frattolin<br />

e-mail: maria.frattolin@uniud.it<br />

Programma<br />

Il corso si propone come obiettivo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re e sviluppare le conoscenze<br />

linguistiche teoriche e pratiche, fornendo<br />

agli studenti gli strumenti utili ad affrontare<br />

l’appren<strong>di</strong>mento della lingua straniera<br />

in generale e dei linguaggi settoriali.<br />

Per quanto riguarda i contenuti si esamineranno<br />

testi riguardanti la lingua in<br />

generale e il settore giuri<strong>di</strong>co in particolare.<br />

Saranno impiegati brani tratti da testi<br />

originali della materia.<br />

Particolare attenzione sarà data all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> terminologia specifica attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> glossari, all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> testi paralleli e<br />

informazioni in internet e all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> aspetti grammaticali, sintattici e<br />

semantici <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>fficoltà che<br />

sono spesso fonte <strong>di</strong> errori.<br />

In quanto al metodo il corso si articolerà<br />

in lezioni frontali e in forma seminariale,<br />

con traduzioni <strong>di</strong> gruppo ed esercitazioni<br />

<strong>di</strong> laboratorio al fine <strong>di</strong> sviluppare sia il<br />

lavoro d’equipe sia <strong>di</strong> permettere una<br />

supervisione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ogni studente<br />

da parte del docente.<br />

L’analisi dei testi sarà fatta collettivamente<br />

e <strong>guida</strong>ta dal docente al fine <strong>di</strong> mettere<br />

in luce le varie aree problematiche e <strong>di</strong>scuterne<br />

assieme. Saranno poi vagliate ed<br />

analizzate criticamente le varie soluzioni<br />

per la traduzione, proposte dagli studenti<br />

ai quali si chiederà <strong>di</strong> lavorare con testi<br />

paralleli e strumenti multime<strong>di</strong>ali al fine<br />

<strong>di</strong> reperire le informazioni necessarie<br />

all’interpretazione e resa del testo.<br />

Gli studenti saranno invitati a lavorare<br />

anche per conto proprio e a consegnare al<br />

docente gli elaborati in modo da garantire<br />

una supervisione in<strong>di</strong>viduale. I punti<br />

ardui o dubbiosi saranno poi <strong>di</strong>scussi in<br />

classe.<br />

Bibliografia<br />

Materiale e brevi <strong>di</strong>spense, unitamente a<br />

siti web <strong>di</strong> riferimento, verranno forniti<br />

durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame finale consisterà in una prova <strong>di</strong><br />

traduzione <strong>di</strong> circa 1500 parole dall’inglese<br />

all’italiano. La prova rispecchierà il<br />

lavoro fatto in classe e sarà su argomenti<br />

affini a quelli trattati durante le lezioni.<br />

Per la prova saranno concesse 3 ore <strong>di</strong><br />

tempo.<br />

Durante l’esame è consentito l’uso <strong>di</strong><br />

vocabolari monolingui, bilingui e <strong>di</strong> glossari.<br />

LINGUA INGLESE II<br />

Docente da stabilirsi<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare una<br />

conoscenza metalinguistica dell’inglese<br />

attraverso <strong>stu<strong>di</strong></strong> testuali condotti per


366 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

mezzo <strong>degli</strong> strumenti dei vari settori<br />

della linguistica: semantica, grammatica<br />

funzionale, analisi testuale, pragmatica,<br />

sociolinguistica e stilistica verranno utilizzate<br />

per analizzare testi in prevalenza<br />

letterari, che verranno però messi a confronto<br />

con testi <strong>di</strong> generi affini.<br />

LINGUA SPAGNOLA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA SPAGNOLA I<br />

Prof.ssa aggr. María Sagrario del Río<br />

Zamu<strong>di</strong>o<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Straniere)<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

Insegnamento mutuato da<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

Prof.ssa Sonia Kuri<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Straniere)<br />

MANAGEMENT DEI PROGRAMMI<br />

COMUNITARI E INTERNAZIONALI<br />

Dott.ssa Cinzia Brunello<br />

Dott. Paolo Fedele<br />

Afferenza<br />

Dott.ssa Cinzia Brunello<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: cinzia.brunello@uniud.it<br />

tel.: 0432 249324<br />

Dott. Paolo Fedele<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Finanza dell’Impresa e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

e-mail: paolo.fedele@uniud.it<br />

tel.: 0432 249324<br />

Programma<br />

Modulo I<br />

Obiettivo del primo modulo del corso è<br />

quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la natura e le caratteristiche<br />

dell’Unione Europea e delle<br />

altre organizzazioni internazionali e<br />

sopranazionali, con particolare attenzione<br />

per il ruolo delle logiche e <strong>degli</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> gestione aziendale. Il modulo si<br />

concentra sull’analisi e la valutazione dei<br />

modelli <strong>di</strong> governance, delle forme <strong>di</strong><br />

finanziamento, <strong>degli</strong> assetti organizzativi<br />

e della performance delle istituzioni<br />

comunitarie ed internazionali. Il modulo<br />

pone pertanto le basi per una migliore<br />

comprensione dei meccanismi decisionali<br />

e <strong>di</strong> gestione in seno ai più svariati<br />

international policy regime; essi giocano,<br />

infatti, un ruolo sempre più rilevante nel<br />

definire l’ambiente istituzionale entro il<br />

quale le aziende <strong>di</strong> ogni classe, sia pubbliche<br />

che private, sono chiamate ad operare.<br />

Ci si concentra, in particolare, sulle<br />

istituzioni dell’Unione Europea, osservandone<br />

le caratteristiche e l’evoluzione<br />

sia in termini <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> governance<br />

che <strong>di</strong> aspetti gestionali. Si presentano,<br />

inoltre, le modalità <strong>di</strong> funzionamento del<br />

sistema delle Nazioni Unite, ponendo<br />

particolare enfasi sulle implicazioni strategiche<br />

delle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Modulo II<br />

Un numero crescente <strong>di</strong> imprese, <strong>di</strong><br />

amministrazioni pubbliche e <strong>di</strong> aziende<br />

non profit ha iniziato nel corso dell’ultimo<br />

decennio a cogliere le opportunità legate<br />

alla partecipazione a progetti <strong>di</strong> cooperazione<br />

finanziati da varie istituzioni internazionali<br />

e sovranazionali, prima tra tutte<br />

l’Unione Europea. Dopo un periodo <strong>di</strong><br />

rapida crescita, peraltro, il settore sta<br />

affrontando una fase <strong>di</strong> istituzionalizzazione<br />

e consolidamento che alimenta la<br />

domanda <strong>di</strong> professionalità specifiche<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> tali progetti.<br />

Il secondo modulo del corso si articola in<br />

due blocchi logici. Il primo persegue l’obiettivo<br />

<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> consentire l’acquisizione<br />

delle competenze operative <strong>di</strong> base


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

367<br />

necessarie a programmare, assegnare,<br />

gestire e valutare i risultati <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

cooperazione internazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura. Il secondo verterà sullo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong>dattici e sulla costruzione <strong>di</strong> una<br />

proposta <strong>di</strong> progetto da presentare ad un<br />

organismo internazionale. Il corso intende<br />

pertanto sviluppare la capacità <strong>di</strong>:<br />

- identificare le opportunità <strong>di</strong> finanziamento<br />

<strong>di</strong>sponibili nei <strong>di</strong>versi settori, con<br />

particolare riferimento ai fon<strong>di</strong> comunitari<br />

(strutturali, settoriali, per la cooperazione<br />

e l’allargamento);<br />

- identificare gli strumenti <strong>di</strong> finanza agevolata<br />

per lo sviluppo e la competitività<br />

nell’ambito dell’UE;<br />

- pre<strong>di</strong>sporre una proposta progettuale ed<br />

un budget coerenti con le richieste formulate<br />

in un bando <strong>di</strong> gara;<br />

- utilizzare i principali strumenti per la<br />

gestione <strong>di</strong> un progetto;<br />

- utilizzare la tecnica del logical framework<br />

per la programmazione, l’assegnazione<br />

delle responsabilità e la gestione<br />

delle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> un progetto;<br />

- valutare il grado <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> un progetto,<br />

tanto in itinere quanto ex post,<br />

tenendo in considerazione gli interessi<br />

dei <strong>di</strong>versi attori coinvolti nella sua realizzazione<br />

(beneficiario, finanziatore,<br />

implementing agency) e formulare eventuali<br />

proposte <strong>di</strong> interventi correttivi.<br />

Il metodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento farà ricorso<br />

alla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi aziendali e all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> role-play relativi a problematiche<br />

concrete <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> cooperazione<br />

internazionale in <strong>di</strong>versi settori e<br />

in <strong>di</strong>versi contesti istituzionali.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I<br />

- CIPI, The Italian Lobbies in Brussels,<br />

Brussels, CIPI, 2006 (<strong>di</strong>sponibile in formato<br />

elettronico sul sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it).<br />

- S. PANEBIANCO, Il lobbying europeo, Giuffré,<br />

Milano, 2000.<br />

- A. CAFFARENA, Le organizzazioni internazionali,<br />

Il Mulino, Bologna, 2001.<br />

Per gli studenti che sostengono l’esame<br />

da frequentanti, i testi <strong>di</strong> Panebianco e <strong>di</strong><br />

Caffarena sono sostituiti dalle letture e<br />

dai materiali messi a <strong>di</strong>sposizione dal<br />

docente nel corso delle lezioni.<br />

Modulo II<br />

Per gli studenti frequentanti:<br />

- E. BORGONOVI, P. CRUGNOLA, V. VECCHI,<br />

Finanziamenti comunitari, Egea, Milano,<br />

2006 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4,<br />

5, 6).<br />

- EUROPEAID CO-OPERATION OFFICE,<br />

Manual Project Cycle Management, s.l.,<br />

European Commission, 2002 (<strong>di</strong>sponibile<br />

in formato elettronico sul sito<br />

http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it).<br />

- Luci<strong>di</strong> a cura del docente.<br />

Per gli studenti non frequentanti:<br />

- E. BORGONOVI, P. CRUGNOLA, V. VECCHI,<br />

Finanziamenti comunitari, Egea, Milano,<br />

2006.<br />

- EUROPEAID CO-OPERATION OFFICE,<br />

Manual Project Cycle Management, s.l.,<br />

European Commission, 2002 (<strong>di</strong>sponibile<br />

in formato elettronico sul sito<br />

http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it).<br />

Altra bibliografia suggerita<br />

- MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI - DIRE-<br />

ZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE<br />

ALLO SVILUPPO, Manuale operativo <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e valutazione delle iniziative <strong>di</strong><br />

cooperazione allo sviluppo, 2002 (<strong>di</strong>sponibile<br />

in formato elettronico sul sito<br />

http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it).<br />

Modalità d’esame<br />

Esame in forma scritta con prova a<br />

domande aperte.<br />

Per gli studenti frequentanti parte della<br />

valutazione si baserà su un assignment<br />

svolto in piccoli gruppi durante il corso.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca per la tesi sono tutti gli<br />

argomenti trattati nel corso. La tesi viene


368 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

assegnata previa approvazione da parte<br />

dei docenti <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> lavoro che specifichi<br />

l’interrogativo alla base dell’elaborato,<br />

il metodo d’indagine prescelto e la<br />

bibliografia <strong>di</strong> riferimento.<br />

MARKETING INTERNAZIONALE/<br />

GESTIONE PROGETTI<br />

Dott.ssa Donata Collo<strong>di</strong><br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche<br />

e-mail: donata.collo<strong>di</strong>@uniud.it<br />

tel. 0432 249226<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> portare i partecipanti<br />

a confrontarsi con i principali problemi<br />

che caratterizzano il processo <strong>di</strong><br />

marketing in contesti internazionali. In<br />

termini generali gli studenti avranno<br />

modo <strong>di</strong> analizzare le caratteristiche <strong>di</strong><br />

base della <strong>di</strong>sciplina del marketing, nonché<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riferimento delle<br />

decisioni, le fasi <strong>di</strong> sviluppo, le <strong>di</strong>fficoltà<br />

presenti, gli strumenti <strong>di</strong>sponibili ed<br />

alcune soluzioni possibili per l’implementazione<br />

delle decisioni <strong>di</strong> marketing<br />

a livello internazionale.<br />

Il corso si focalizza sui modelli e sulle teorie<br />

che definiscono i confini del marketing<br />

strategico ed operativo, nonché gli<br />

elementi alla base dei processi <strong>di</strong> internazionalizzazione<br />

delle organizzazioni e<br />

delle imprese.<br />

Il corso si propone inoltre <strong>di</strong> fornire gli<br />

elementi teorici <strong>di</strong> base del project management,<br />

necessari per una gestione delle<br />

imprese in un’ottica <strong>di</strong> progetto. Si considereranno<br />

in particolare <strong>di</strong>fferenti tipologie<br />

<strong>di</strong> progetto, dalla progettazione/sviluppo<br />

<strong>di</strong> nuovi prodotti, alla progettazione<br />

del servizio ed alla progettazione del<br />

miglioramento in azienda.<br />

Il corso è strutturato in tre parti:<br />

Parte prima: elementi <strong>di</strong> base del marketing.<br />

- Rapporto tra produzione e consumo<br />

nella storia del capitalismo industriale e<br />

ruolo del marketing.<br />

- Le <strong>di</strong>mensioni del marketing: strategica<br />

ed operativa.<br />

- Il comportamento dei consumatori:<br />

bisogni e processi <strong>di</strong> acquisto.<br />

- L’analisi strategica del portafoglio attività.<br />

- La segmentazione, le strategie <strong>di</strong> copertura<br />

e il posizionamento.<br />

- Il prodotto come insieme <strong>di</strong> attributi.<br />

- La gestione del portafoglio-prodotti.<br />

- Due attributi specifici: la marca e il prezzo.<br />

- La <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti.<br />

- Il prodotto verso il mercato: comunicazione.<br />

Parte seconda: il marketing internazionale.<br />

- Lo sviluppo internazionale dell’impresa:<br />

le tendenze in atto nell’integrazione dei<br />

mercati e le determinanti <strong>di</strong> tale integrazione.<br />

- Le strategie internazionali dell’impresa.<br />

- L’analisi dei mercati internazionali: l’attrattività<br />

e l’accessibilità dei paesi.<br />

- Le possibili modalità d’ingresso nei<br />

mercati esteri: l’esportazione, l’inse<strong>di</strong>amento<br />

produttivo e gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collaborazione<br />

interaziendale.<br />

- Le politiche <strong>di</strong> marketing strategico<br />

internazionale: il posizionamento dell’offerta.<br />

- Le politiche <strong>di</strong> marketing operativo<br />

internazionale: da definizione del prodotto,<br />

del prezzo e della comunicazione.<br />

Parte terza: project management.<br />

- La gestione dei progetti: fasi, strategie,<br />

prestazioni.<br />

- La gestione del tempo nei progetti.<br />

- L’organizzazione per progetti e la gestione<br />

delle risorse.<br />

- La gestione dei costi/budget <strong>di</strong> progetto.<br />

- La progettazione/sviluppo-prodotto.<br />

- La progettazione del servizio.


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

369<br />

- La progettazione del miglioramento in<br />

azienda.<br />

- Casi aziendali.<br />

Bibliografia<br />

- R. GRANDINETTI, Concetti e strumenti <strong>di</strong><br />

marketing, Etas, Milano, 2002.<br />

- E. VALDANI, C. GUERINI, G. BERTOLI, Marketing<br />

globale, Egea, Milano, 2000.<br />

- S. TONCHIA, Il Project Management, Il<br />

Sole 24 Ore, Milano, 2001.<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico verrà in<strong>di</strong>cato<br />

durante il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame si compone <strong>di</strong> due parti: un test<br />

scritto ed uno orale opzionale.<br />

Gli studenti frequentanti e non frequentanti<br />

saranno valutati come segue:<br />

- esame scritto, massima valutazione 27<br />

trentesimi;<br />

- esame scritto più esame orale, massima<br />

valutazione 30 trentesimi.<br />

Per gli studenti frequentanti verrà offerta<br />

la possibilità <strong>di</strong> effettuare attività <strong>di</strong> ricerca-laboratorio<br />

su tematiche che verranno<br />

in<strong>di</strong>cate all’inizio del corso. Tale attività,<br />

da svolgersi in gruppi <strong>di</strong> max 5 persone,<br />

sarà oggetto <strong>di</strong> una valutazione integrativa<br />

<strong>di</strong> max 3 punti sul voto ottenuto all’esame<br />

scritto.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Gli argomenti delle tesi <strong>di</strong> laurea vanno<br />

concordati o sulla base <strong>di</strong> temi suggeriti<br />

dagli studenti o in relazione a filoni <strong>di</strong><br />

ricerca in atto.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Non ci sono <strong>di</strong>stinzioni tra studenti frequentanti<br />

e non frequentanti.<br />

PENSIERO POLITICO EUROPEO<br />

(Cattedra Jean Monnet:<br />

History and Politics<br />

of European Integration)<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Cressati<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail: Clau<strong>di</strong>o.Cressati@uniud.it<br />

tel.: 0432 249534<br />

Programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la storia<br />

dell’idea <strong>di</strong> Europa e delle riflessioni politiche<br />

alla base del processo <strong>di</strong> integrazione<br />

europea. In quest’ottica saranno<br />

affrontati i percorsi intellettuali più significativi<br />

che, nei <strong>di</strong>versi contesti storicopolitici,<br />

hanno portato al superamento<br />

della frammentazione continentale e al<br />

progressivo emergere dell’identità europea.<br />

Bibliografia<br />

- F. CHABOD, Storia dell’idea d’Europa,<br />

Laterza, 2005 (o e<strong>di</strong>zioni precedenti).<br />

- M. TELÒ, Dallo Stato all’Europa, Carocci,<br />

2004.<br />

Programma aggiuntivo per gli studenti<br />

provenienti dal corso <strong>di</strong> laurea in Scienze<br />

Giuri<strong>di</strong>che<br />

Il corso aggiuntivo si concentrerà da un<br />

lato sugli aspetti storico-istituzionali del<br />

processo <strong>di</strong> integrazione europea, dal<br />

Piano Schuman agli sviluppi più recenti,<br />

dall’altro affronterà le tematiche legate ad<br />

alcune politiche settoriali dell’UE.<br />

Bibliografia aggiuntiva<br />

- L. RAPONE, Storia dell’integrazione europea,<br />

Carocci, 2005<br />

- E. LETTA, L’Europa a venticinque, Il Mulino,<br />

2006.<br />

In entrambi i casi gli studenti non frequentanti<br />

sono tenuti a <strong>stu<strong>di</strong></strong>are anche il<br />

seguente volume:


370 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

- A. SPINELLI, E. ROSSI, Il manifesto <strong>di</strong> Ventotene,<br />

Mondadori, 2006, pp. V-IX, 3-96,<br />

163-240.<br />

Modalità d’esame<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione avrà forma orale.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Teorie e modelli del processo <strong>di</strong> integrazione<br />

europea, con particolare riguardo ai<br />

profili storici, filosofici ed istituzionali.<br />

RAGIONERIA GENERALE<br />

E APPLICATA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

RAGIONERIA I<br />

Prof. Eugenio Comuzzi<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Economia)<br />

e da RAGIONERIA GENERALE<br />

ED APPLICATA<br />

Dott. Ernesto Liesch<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli strumenti<br />

<strong>di</strong> base per l’approccio alle problematiche<br />

dei sistemi contabili, sia in riferimento<br />

alle aziende (imprese e non imprese),<br />

sia in riferimento alle amministrazioni<br />

pubbliche, sviluppando l’analisi in chiave<br />

prevalentemente logico-interpretativa.<br />

Al termine del corso, lo studente sarà<br />

in grado <strong>di</strong> analizzare ed interpretare<br />

contabilmente sia le principali operazioni<br />

aziendali, con particolare riferimento<br />

al bilancio redatto secondo la<br />

normativa civilistica italiana, sia la<br />

gestione finanziaria delle amministrazioni<br />

pubbliche.<br />

Contenuti<br />

Il corso, dopo aver sviluppato le teorie e le<br />

metodologie <strong>di</strong> costruzione, lettura ed<br />

interpretazione dei bilanci, fornendo gli<br />

elementi-base della contabilità generale,<br />

approfon<strong>di</strong>sce tematiche inerenti le<br />

aziende (imprese e non imprese), concentrando<br />

l’attenzione sul bilancio <strong>di</strong><br />

esercizio, secondo la logica economica<br />

aziendale e con il seguente percorso<br />

<strong>di</strong>dattico:<br />

- Il concetto <strong>di</strong> azienda: funzioni, caratteristiche<br />

e struttura.<br />

- Le rilevazioni contabili.<br />

- Gli schemi <strong>di</strong> bilancio (conto economico,<br />

stato patrimoniale) e la nota integrativa.<br />

- Le valutazioni <strong>di</strong> bilancio.<br />

- Lettura del bilancio <strong>di</strong> esercizio e<br />

apprezzamento delle situazioni economiche<br />

d’impresa per mezzo delle analisi <strong>di</strong><br />

bilancio.<br />

- I principali sistemi <strong>di</strong> Programmazione<br />

e Controllo: funzioni e strumenti.<br />

La normativa civilistica e fiscale è trattata<br />

unicamente nelle parti in<strong>di</strong>spensabili per<br />

costruire bilanci corrispondenti agli schemi<br />

e ai vincoli legali, nonché per consentire<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> specifici bilanci.<br />

Con riferimento alle amministrazioni<br />

pubbliche, premessi gli specifici riferimenti<br />

normativi, il corso approfon<strong>di</strong>sce<br />

le tematiche inerenti la gestione finanziaria<br />

e gli aspetti giuri<strong>di</strong>co-contabili ad essa<br />

connessi:<br />

- L’evoluzione della ragioneria pubblica -<br />

fonti normative.<br />

- I beni patrimoniali e la contabilità patrimoniale.<br />

- La gestione finanziaria.<br />

- Il bilancio <strong>di</strong> previsione.<br />

- Il regime giuri<strong>di</strong>co delle Entrate e delle<br />

Spese.<br />

- Il Ren<strong>di</strong>conto.<br />

- Il sistema dei controlli interni ed esterni:<br />

quadro normativo, finalità e prospettive.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico si sviluppa con alternanza<br />

tra gli aspetti teorici e la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> ‘casi aziendali’, anche con lavori <strong>di</strong><br />

gruppo finalizzati a cogliere taluni aspetti<br />

peculiari delle metodologie e delle rilevazioni<br />

contabili. Durante lo svolgimento<br />

del corso sarà chiesto agli studenti fre-


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

371<br />

quentanti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre brevi relazioni<br />

scritte e <strong>di</strong> fornire attivi contributi ai lavori<br />

in aula (<strong>di</strong>scussione dei casi, esercitazioni,<br />

simulazioni) sui temi in trattazione.<br />

Bibliografia<br />

Per gli studenti frequentanti:<br />

- G. FRATTINI, Contabilità e bilancio, Egea,<br />

Milano, ultima e<strong>di</strong>zione.<br />

- E. LIESCH, Elementi <strong>di</strong> ragioneria pubblica<br />

(<strong>di</strong>spensa anno 20<strong>07</strong>).<br />

Per gli studenti non frequentanti:<br />

- G. FRATTINI, Contabilità e bilancio, Egea,<br />

Milano, ultima e<strong>di</strong>zione.<br />

- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COM-<br />

MERCIALISTI - CONSIGLIO NAZIONALE DEI<br />

RAGIONIERI COMMERCIALISTI, Principi contabili<br />

(principi 11 - 22, 27), Milano, Giuffré,<br />

ultima e<strong>di</strong>zione.<br />

- S. ZAMBARDI, G. ASTEGIANO, Compen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Contabilità pubblica, Cedam, Padova,<br />

ultima e<strong>di</strong>zione.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il docente riceverà gli studenti secondo le<br />

modalità e gli orari in<strong>di</strong>cati in SINDY e/o<br />

nella bacheca della Facoltà.<br />

SISTEMI GIURIDICI EUROPEI<br />

Insegnamento mutuato da<br />

DIRITTO PRIVATO COMPARATO<br />

Prof. Luigi Gau<strong>di</strong>no<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri<strong>di</strong>che<br />

e-mail:luigi.gau<strong>di</strong>no@uniud.it<br />

tel.: 0432 249535<br />

Programma<br />

Parte I (3 cre<strong>di</strong>ti)<br />

L’oggetto, lo scopo e il metodo della comparazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca.<br />

I sistemi, le famiglie.<br />

La tra<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca occidentale: common<br />

law e civil law.<br />

Testi consigliati ai fini della preparazione<br />

dell’esame<br />

- A. GAMBARO, R. SACCO, Sistemi giuri<strong>di</strong>ci<br />

comparati, UTET, Torino, 2002 (cap. I-<br />

IX).<br />

In alternativa:<br />

- V. VARANO, V. BARSOTTI, La tra<strong>di</strong>zione<br />

giuri<strong>di</strong>ca occidentale. Volume I, Terza E<strong>di</strong>zione,<br />

Giappichelli, Torino, 2006.<br />

- Materiali <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

Parte II (studenti frequentanti - ulteriori 3<br />

cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il fatto illecito.<br />

Testi consigliati ai fini della preparazione<br />

dell’esame<br />

- Materiali <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

Parte II (studenti non frequentanti - ulteriori<br />

3 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Alcuni istituti del <strong>di</strong>ritto privato, letti in<br />

un’ottica comparatistica: proprietà; contratto;<br />

responsabilità civile.<br />

Testo consigliati ai fini della preparazione<br />

dell’esame<br />

- G. ALPA ET AL., Diritto privato comparato,<br />

Laterza, Bari, 2005, capp. II, III, IV (saggi<br />

<strong>di</strong> L. Moccia, G. Alpa, V. Zeno-Zencovich).<br />

Bibliografia<br />

Letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento consigliate<br />

- G. AJANI, Il modello post-socialista, Giappichelli,<br />

1999.<br />

- M. GUADAGNI, Il modello pluralista, Giappichelli,<br />

1996.<br />

- U. MATTEI, Il modello <strong>di</strong> common law,<br />

Giappichelli, 1996.<br />

- P.G. MONATERI, Il modello <strong>di</strong> civil law,<br />

Giappichelli, 1996.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento <strong>degli</strong> studenti:<br />

ogni mercoledì, dalle 15 alle 18,<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Giuri-


372 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

<strong>di</strong>che, via Treppo 18 (salvo mo<strong>di</strong>fiche<br />

segnalate su Sindy).<br />

È possibile altresì contattare il docente al<br />

seguente in<strong>di</strong>rizzo: luigi.gau<strong>di</strong>no@<br />

uniud.it<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

Prof. aggr. Paolo Parmeggiani<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Società e Territorio<br />

e-mail: paolo.parmeggiani@uniud.it<br />

tel.: 0432 558356<br />

Programma<br />

Sociologia dei processi culturali e comunicativi<br />

Obiettivi formativi del corso sono l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> strumenti teorici, competenze<br />

metodologiche e pratiche che consentano<br />

<strong>di</strong> orientarsi consapevolmente nei processi<br />

culturali e comunicativi interpersonali,<br />

culturali e dei mass me<strong>di</strong>a.<br />

La parte generale del corso fornirà una<br />

panoramica della storia delle teorie e<br />

dei meto<strong>di</strong> con cui, nel XX secolo, a partire<br />

dalla Scuola <strong>di</strong> Chicago negli anni<br />

venti fino ai Reception Stu<strong>di</strong>es, sono<br />

state lette, interpretate e costruite le<br />

nuove priorità assunte dalla comunicazione<br />

in ogni spazio della vita sociale e<br />

culturale. L’ inquadramento critico verterà<br />

sulle principali teorie inerenti il<br />

sistema comunicativo: dai <strong>di</strong>versi ambiti<br />

dei rapporti interpersonali al rapporto<br />

tra comunicazione, testualità e narrazione<br />

fino alle modalità produttive dei<br />

me<strong>di</strong>a, agli effetti culturali del loro<br />

impatto sulla società e, in specifico, su<br />

quella europea.<br />

La parte monografica, supportata dalla lettura<br />

critica <strong>di</strong> brani classici si focalizzerà<br />

sull’analisi <strong>di</strong> due argomenti.<br />

1) La comunicazione interpersonale nel<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro. Questo tema riguarderà<br />

in particolare un approfon<strong>di</strong>mento teorico<br />

- pragmatico delle interazioni e del<br />

flusso comunicativo nei piccoli gruppi.<br />

Verrà <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata l’efficacia dell’utilizzo <strong>di</strong><br />

social software per il lavoro cooperativo a<br />

<strong>di</strong>stanza e le potenzialità della presentazione<br />

au<strong>di</strong>ovisiva in presenza.<br />

2) Il programma i2010. La Commissione<br />

Europea propone tre obiettivi prioritari<br />

che le politiche europee della società dell’informazione<br />

e dei me<strong>di</strong>a devono conseguire<br />

entro il 2010: la realizzazione <strong>di</strong><br />

uno spazio unico europeo dell’informazione;<br />

il rafforzamento dell’innovazione<br />

e <strong>degli</strong> investimenti nella ricerca sulle tecnologie<br />

dell’informazione e della comunicazione;<br />

la realizzazione <strong>di</strong> una società<br />

dell’informazione e dei me<strong>di</strong>a basata sull’inclusione.<br />

Nelle lezioni verranno approfon<strong>di</strong>te criticamente<br />

alcune rilevanti problematiche<br />

sociologiche introdotte nella parte istituzionale<br />

e che trovano una contestualizzazione<br />

in documenti <strong>di</strong> questo programma<br />

europeo.<br />

Le lezioni verranno svolte con l’ausilio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spense, materiale au<strong>di</strong>ovisivo e software.<br />

Bibliografia<br />

- C. GRASSI, Manuale <strong>di</strong> sociologia della<br />

comunicazione, Mondadori, 2002.<br />

- Dispensa fornita dal docente corredata<br />

da un’antologia critica <strong>di</strong> testi e documenti<br />

in italiano ed inglese.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova scritta che<br />

verterà sugli argomenti affrontati a lezione<br />

e sulla presentazione orale <strong>di</strong> una<br />

breve ricerca concordata con il docente.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno<br />

inoltre concordare il programma d’esame<br />

con il docente


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

373<br />

SOCIOLOGIA GENERALE<br />

Insegnamento mutuato da<br />

SOCIOLOGIA<br />

Prof. Raimondo Strassoldo<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia)<br />

STATISTICA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

ANALISI DEI DATI<br />

Prof. Enrico Gori<br />

Prof.ssa Laura Pagani<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Economia)<br />

STORIA DELLE DOTTRINE/<br />

ISTITUZIONI POLITICHE<br />

(da Pensiero politico europeo)<br />

(Cattedra Jean Monnet: History and Politics<br />

of European Integration)<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Cressati<br />

STORIA DELLE RELAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

Prof. Giorgio Petracchi<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: giorgio.petracchi@dssd.uniud.it<br />

tel.: 0432 556661<br />

Programma<br />

Il corso si articola in due parti. La prima,<br />

<strong>di</strong> carattere introduttivo, si interroga sulle<br />

fonti che sono alla base della storia internazionale,<br />

e prosegue ricostruendo i<br />

modelli assunti dal sistema internazionale<br />

nelle varie epoche storiche (dall’eurocentrismo<br />

alla mon<strong>di</strong>alità): equilibrio <strong>di</strong><br />

potenza, sicurezza collettiva, governo<br />

mon<strong>di</strong>ale delle superpotenze, mondo<br />

post-bipolare ad egemonia debole.<br />

La parte speciale tratta della posizione<br />

internazionale dell’Unione Europea. La<br />

UE è <strong>di</strong>ventata un organismo <strong>di</strong> crescente<br />

importanza sulla scena mon<strong>di</strong>ale, in<br />

ragione della sua <strong>di</strong>mensione e dei fattori<br />

storici, politici e culturali. Le relazioni<br />

esterne dell’Unione Europea si possono<br />

raggruppare in tre categorie: commercio<br />

internazionale, politica estera e della sicurezza,<br />

cooperazione e sviluppo.<br />

Ciò che ai fini del corso interessa sviluppare<br />

è la proiezione internazionale della<br />

Comunità Europea, al crocevia della<br />

competizione entro il sistema internazionale<br />

prima del 1989, (confronto Est-<br />

Ovest) e, dopo l’implosione dell’Unione<br />

Sovietica, al crocevia della competizione<br />

all’interno <strong>di</strong> un sistema internazionale,<br />

caratterizzato dall’instabilità e dall’insicurezza,<br />

in cui vengono rimesse in<br />

<strong>di</strong>scussione le categorie interpretative<br />

dei rapporti euro-atlantici e dei rapporti<br />

russo-europei.<br />

Bibliografia<br />

- G. FORMIGONI, Storia della politica internazionale<br />

nell’età contemporanea, Il Mulino,<br />

Bologna, 2006.<br />

- M. CLEMENTI, L’Europa e il mondo. La<br />

politica estera, <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’Europa,<br />

Il Mulino, Bologna, 2004.<br />

- R. KAGAN, Para<strong>di</strong>so e potere. America ed<br />

Europa nel nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale, Mondadori,<br />

2003.<br />

- G. PETRACCHI (a cura <strong>di</strong>), Vaghe stelle<br />

d’Europa. Quali confini, quale identità,<br />

quale economia?, Libreria E<strong>di</strong>trice Goriziana,<br />

Gorizia, 20<strong>07</strong>.<br />

Letture facoltative<br />

- Z. BAUMAN, L’Europa è un’avventura,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

- M. HEIKKI, Europa. Storia <strong>di</strong> un’idea e <strong>di</strong><br />

un’identità, Il Mulino, Bologna, 2002.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli esami si svolgeranno in forma orale,<br />

salvo richiesta <strong>di</strong> eventuale integrazione<br />

scritta da decidersi su singoli casi.


374 <strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Criteri <strong>di</strong> assegnazione: le tesi <strong>di</strong> laurea<br />

vertono sulle relazioni esterne dell’Unione<br />

Europea, sulle organizzazioni internazionali<br />

governative e non governative,<br />

sugli aspetti culturali delle relazioni internazionali.<br />

Nell’assegnazione delle tesi <strong>di</strong><br />

laurea si terrà conto delle competenze linguistiche<br />

<strong>degli</strong> studenti.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ulteriori informazioni e integrazioni<br />

bibliografiche saranno fornite durante il<br />

corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

STORIA EUROPEA<br />

CONTEMPORANEA<br />

Insegnamento mutuato da<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

Prof. Fulvio Salimbeni<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere)<br />

Afferenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche e Documentarie<br />

e-mail: fulvio.salimbeni@dssd.uniud.it<br />

tel.: 0432 556670<br />

Programma<br />

Parte generale<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> delineare<br />

le coor<strong>di</strong>nate fondamentali della storia<br />

europea dall’età napoleonica a oggi nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse componenti - politiche, sociali,<br />

religiose, culturali -, ripercorrendone i<br />

momenti, i problemi e gli aspetti fondamentali.<br />

Parte monografica<br />

Morte (e trasfigurazione) dell’Europa?<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

Tre a scelta tra i seguenti testi:<br />

- U. GIULIANI-BALESTRINO, Il crollo dell’Europa.<br />

Storia psicologica del Novecento, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli (CZ), 2005.<br />

oppure<br />

- M. MAZOWER, Le ombre dell’Europa.<br />

Democrazie e totalitarismi nel XX secolo,<br />

Garzanti, Milano, 2005.<br />

oppure<br />

- M. RIDOLFI, Rituali civili. Storie nazionali<br />

e memorie pubbliche nell’Europa contemporanea,<br />

Gangemi, Roma, 2006.<br />

oppure<br />

- E. TRAVERSO, A ferro e fuoco. La guerra<br />

civile europea, 1914-1945, Il Mulino, Bologna<br />

20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- R. VINEN, L’Europa nel Novecento. Una<br />

storia sociale, Carocci, Roma, 2004.<br />

Parte monografica<br />

Uno a scelta tra i seguenti testi:<br />

- C. MILOSZ, La mia Europa, Adelphi,<br />

Milano, 2005.<br />

oppure<br />

- J. MONNET, Citta<strong>di</strong>no d’Europa, Guida,<br />

Napoli, 20<strong>07</strong>.<br />

oppure<br />

- S. ZWEIG, Il mondo <strong>di</strong> ieri. Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

europeo, Mondadori, Milano, 1994.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in una prova orale.<br />

Coloro, però, che durante il corso avranno<br />

svolto relazioni concordate con il<br />

docente su punti particolari del programma<br />

dovranno portare soltanto la parte<br />

restante.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti<br />

a contattare il docente per concordare una<br />

relazione scritta su un tema <strong>di</strong> loro interesse<br />

a integrazione del programma d’esame.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Argomenti trattati nei corsi, in particolare<br />

quelli riguardanti i rapporti tra Italia ed<br />

Europa nel Risorgimento e nel Novecento,<br />

il pensiero federalista, le correnti cul-


<strong>stu<strong>di</strong></strong> europei<br />

375<br />

turali, la storia della storiografia europea<br />

e l’insegnamento della storia dell’Europa<br />

contemporanea.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per coloro che siano particolarmente<br />

interessati alla parte monografica del<br />

corso potrà essere organizzato un<br />

seminario <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, la partecipazione<br />

al quale sarà tenuta nel<br />

debito conto in sede <strong>di</strong> valutazione<br />

finale.


strutture e servizi


strutture e servizi<br />

379<br />

PRESIDENZA DI FACOLTÀ<br />

Preside<br />

Prof.ssa Antonella Riem Natale<br />

La Presidenza della Facoltà <strong>di</strong> Lingue e<br />

letterature straniere fornisce, attraverso il<br />

sito Internet (http://www.uniud.it/fali/),<br />

varie informazioni sui corsi, le attività e le<br />

strutture della Facoltà, inclusi gli orari <strong>di</strong><br />

ricevimento e tutorato dei docenti.<br />

Presidenza <strong>di</strong> Facoltà<br />

Polo umanistico<br />

via Petracco 8, 33100 U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556500 - 556503<br />

Fax 0432 556509<br />

Centro polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia<br />

Palazzo Alvarez<br />

via Diaz 5, 34170 Gorizia<br />

Tel. 0481 580311 (centralino)<br />

Fax 0481 580330<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

DALLA FACOLTÀ<br />

Presso la sede <strong>di</strong> via Petracco 8 è a <strong>di</strong>sposizione<br />

un’aula multime<strong>di</strong>ale, con la presenza<br />

costante <strong>di</strong> sistemisti per l’assistenza<br />

agli studenti. L’aula è gestita in comune<br />

con le Facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia e<br />

Giurisprudenza. Presso la sede <strong>di</strong> Gorizia<br />

sono a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti: due<br />

laboratori informatici, un laboratorio linguistico<br />

multime<strong>di</strong>ale, il laboratorio<br />

informatico Tec.Do.Mus., un laboratorio<br />

cinematografico e una sala <strong>di</strong> proiezione,<br />

una videoteca, un laboratorio <strong>di</strong> interpretariato,<br />

la biblioteca e una sala <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

DIPARTIMENTI<br />

I <strong>di</strong>partimenti promuovono e coor<strong>di</strong>nano le<br />

attività <strong>di</strong> ricerca scientifica in settori omogenei.<br />

Per gli studenti della Facoltà <strong>di</strong> Lingue<br />

i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> riferimento sono:<br />

Economia, società e territorio<br />

via delle Scienze 2<strong>08</strong><br />

Tel. 0432 558349<br />

Filosofia<br />

via Petracco 8<br />

Tel. 0432 556540<br />

Finanza dell’impresa e dei mercati finanziari<br />

via Toma<strong>di</strong>ni 30<br />

Tel. 0432 249309<br />

Glottologia e Filologia classica<br />

via Mazzini 3<br />

Tel. 0432 556510<br />

Italianistica<br />

via Petracco 8<br />

Tel. 0432 556580<br />

Lingue e civiltà dell’Europa centro-orientale<br />

via Zanon 6<br />

Tel. 0432 275541<br />

Lingue e letterature germaniche e romanze<br />

via Mantica 3<br />

Tel. 0432 556750<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

via Treppo 18<br />

Tel. 0432 249995<br />

Scienze storiche e documentarie<br />

via Petracco 8<br />

Tel. 0432 556650<br />

Storia e tutela dei beni culturali<br />

Via Petracco 8<br />

Tel. 0432 556600


380 strutture e servizi<br />

RIPARTIZIONE<br />

DIDATTICA (RID)<br />

La Ripartizione <strong>di</strong>dattica cura i rapporti<br />

amministrativi generali tra gli studenti e<br />

l’Università. È a questo ufficio che ci si<br />

deve rivolgere per informazioni su immatricolazioni,<br />

iscrizioni, tasse, trasferimenti<br />

da altre se<strong>di</strong> o da altri corsi <strong>di</strong> laurea,<br />

piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, riconoscimento titoli<br />

accademici stranieri e iscrizioni studenti<br />

stranieri.<br />

Tra gli altri servizi offerti dalla Ripartizione<br />

si segnala:<br />

- visualizzazione via web delle informazioni<br />

relative alle immatricolazioni per<br />

tutti i corsi <strong>di</strong> laurea;<br />

- preimmatricolazione via web ai corsi ad<br />

accesso libero;<br />

- iscrizione via web alla prova <strong>di</strong> selezione<br />

per l’immatricolazione ai corsi ad accesso<br />

programmato;<br />

- Smart Card: sostituisce il libretto universitario,<br />

dando accesso a numerosi servizi;<br />

- registrazione <strong>degli</strong> esami <strong>di</strong>rettamente<br />

via web;<br />

- rilascio automatico dei certificati con<br />

valore legale dalle postazioni elettroniche<br />

presenti in Ateneo e all’Er<strong>di</strong>su (Ente<br />

regionale per il <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne);<br />

- visualizzazione e stampa via web dei certificati,<br />

da usarsi come promemoria o<br />

autocertificazione;<br />

- Pago Web: pagamento delle tasse universitarie<br />

via web;<br />

- invio a domicilio dei bollettini <strong>di</strong> versamento<br />

delle tasse universitarie e del<br />

libretto;<br />

- assistenza nella compilazione delle<br />

autocertificazioni per ottenere la riduzione<br />

delle tasse universitarie;<br />

- AlmaLaurea: la banca dati nazionale dei<br />

laureati per l’accesso al mondo del lavoro<br />

e delle professioni.<br />

Ripartizione <strong>di</strong>dattica polo economico,<br />

giuri<strong>di</strong>co, me<strong>di</strong>co e umanistico<br />

via Mantica 3<br />

Tel. 0432 556680<br />

Polo scientifico<br />

Tel. 0432 558380<br />

Centro Polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia<br />

(per i corsi attivati a Gorizia)<br />

Palazzo Alvarez - via Diaz 5<br />

Tel. 0481 580311<br />

Centro Polifunzionale <strong>di</strong> Pordenone<br />

(per i corsi attivati a Pordenone)<br />

via prosecco 3/a<br />

Tel. 0434 239430<br />

UFFICIO RELAZIONI<br />

CON IL PUBBLICO (URP)<br />

L’Ufficio Relazioni con il pubblico è un<br />

centro informativo su procedure, documentazione,<br />

servizi, uffici e orari delle<br />

strutture universitarie, ma anche un<br />

luogo in cui lo studente può richiedere<br />

informazioni sulle opportunità culturali,<br />

sociali e ricreative per il tempo libero.<br />

Presso il Centro si possono:<br />

- inoltrare osservazioni e reclami sui servizi<br />

dell’Ateneo;<br />

- ottenere informazioni sullo stato <strong>di</strong><br />

avanzamento delle pratiche amministrative;<br />

- richiedere l’accesso agli atti e ai documenti<br />

amministrativi con rilascio <strong>di</strong><br />

eventuale copia;<br />

- acquisire informazioni e modulistica in<br />

materia <strong>di</strong> autocertificazione;<br />

- consultare on-line il sito d’Ateneo<br />

http://www.uniud.it;<br />

- acquisire articoli personalizzati con il<br />

marchio e il nome dell’Università;<br />

- reperire e consultare guide, bollettini e<br />

pubblicazioni dell’Ateneo.


strutture e servizi<br />

381<br />

Centro Relazioni con il pubblico<br />

via Petracco 4<br />

Tel. 0432 556388<br />

CENTRO ORIENTAMENTO<br />

E TUTORATO (CORT)<br />

Il centro Orientamento e Tutorato offre<br />

una serie <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> carattere informativo,<br />

orientativo, <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> consulenza,<br />

rivolti principalmente agli studenti<br />

<strong>degli</strong> istituti scolastici superiori e universitari,<br />

ai laureati, agli insegnanti e, in<br />

generale, a tutti coloro che desiderino<br />

iscriversi all’università. In particolare<br />

vengono fornite informazioni su:<br />

- l’offerta <strong>di</strong>dattica dell’Università <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne e su quella nazionale;<br />

- i servizi e l’organizzazione logistica,<br />

burocratica e amministrativa dell’Ateneo;<br />

- le associazioni studentesche e <strong>di</strong> laureati;<br />

- gli sbocchi professionali.<br />

Il Centro organizza occasioni <strong>di</strong> incontro<br />

per gli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e superiori,<br />

tra cui:<br />

- seminari;<br />

- presentazioni <strong>di</strong> Facoltà;<br />

- visite <strong>guida</strong>te ai laboratori <strong>di</strong> ricerca o<br />

alle biblioteche;<br />

- lezioni su insegnamenti fondamentali.<br />

Inoltre, per favorire l’inserimento e la<br />

permanenza nella realtà universitaria, il<br />

Cort offre:<br />

- consulenza orientativa, in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong><br />

gruppo, e psicologica (su prenotazione);<br />

- servizio <strong>di</strong> Tutorato, per favorire il contatto<br />

fra ciascun singolo studente e un<br />

docente-tutore;<br />

- ‘Sportelli <strong>di</strong> tutorato’, informazioni per<br />

le matricole e per gli studenti iscritti fornite<br />

dagli stessi studenti universitari;<br />

- iniziative <strong>di</strong> orientamento al lavoro rivolte<br />

ai laurean<strong>di</strong> e laureati.<br />

Centro Orientamento e Tutorato<br />

Punto informativo: via Palla<strong>di</strong>o 2 e viale<br />

Ungheria 41, U<strong>di</strong>ne (dal lunedì al venerdì<br />

9-12 / mercoledì e giovedì 14-17)<br />

Tel. 0432 556215/16<br />

cort@amm.uniud.it<br />

CENTRO RAPPORTI<br />

INTERNAZIONALI (CRIN)<br />

Il Centro Rapporti internazionali mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti servizi <strong>di</strong><br />

informazione relativi alla partecipazione,<br />

alla gestione burocratica e allo sviluppo<br />

organizzativo e logistico <strong>di</strong> tutti i Programmi<br />

<strong>di</strong> Mobilità Studentesca Internazionale<br />

che vedono protagonista l’Ateneo<br />

friulano, quali:<br />

- il Programma Comunitario LLP ‘Erasmus’<br />

- Mobilità Studentesca Internazionale;<br />

- le Convenzioni Bilaterali con Università<br />

Internazionali;<br />

- il Programma Comunitario E.U.-U.S.A.;<br />

- il Programma Comunitario ‘Tempus’;<br />

- i Corsi Estivi <strong>di</strong> Beer Sheeva (Israele) e<br />

Plezzo (Slovenia);<br />

- il Programma Alpe Adria;<br />

- il Programma Comunitario LLP ‘Leonardo<br />

da Vinci’;<br />

- il Programma Comunitario ‘Vulcanus’<br />

con il Giappone;<br />

- i ‘Tirocini M.A.E.’/ C.R.U.I., promossi<br />

dal Ministero Affari Esteri in collaborazione<br />

con la Conferenza dei Rettori delle<br />

Università Italiane;<br />

- i ‘Tirocini ASSOCAMERESTERO’, promossi<br />

dalle Camere <strong>di</strong> Commercio Italiane<br />

all’estero in collaborazione con la Conferenza<br />

dei Rettori delle Università Italiane.<br />

Il centro fornisce:<br />

- la modulistica necessaria alla partecipazione<br />

a tutti i ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso finalizzati<br />

alla frequenza <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

all’estero;


382 strutture e servizi<br />

- la consulenza in<strong>di</strong>viduale necessaria alla<br />

compilazione dei moduli consegnati;<br />

- un archivio completo contenente le informazioni<br />

pratiche e i contatti <strong>di</strong>retti con gli<br />

Atenei Internazionali consorziati, via Internet,<br />

posta elettronica, telefono e fax.<br />

Centro Rapporti Internazionali<br />

Punto informativo: via Palla<strong>di</strong>o 2, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556218<br />

Massimo.Plaino@amm.uniud.it<br />

orario <strong>di</strong> ricevimento: dalle 9.45 alle 11.45,<br />

da lunedì a venerdì<br />

Orari <strong>di</strong> apertura<br />

- Segreteria <strong>di</strong>dattica:<br />

dal lunedì al giovedì ore 9.30-11.30 presso<br />

la sede <strong>di</strong> via Zanon 6.<br />

- Laboratorio linguistico:<br />

dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00 e<br />

14.30-18.00.<br />

Centro Linguistico e Au<strong>di</strong>ovisivi<br />

via Zanon 6<br />

Tel. 0432 275570/574<br />

web.uniud.it/clav/<br />

CENTRO LINGUISTICO<br />

E AUDIOVISIVI (CLAV)<br />

Il Centro linguistico e au<strong>di</strong>ovisivi è un<br />

Centro <strong>di</strong> servizi che organizza corsi <strong>di</strong><br />

lingua inglese, francese, tedesca, spagnola<br />

e italiana (come lingua straniera) <strong>di</strong>retti<br />

a tutti gli studenti e al personale dell’Ateneo.<br />

Dall’a.a. 2000/01 si occupa dell’organizzazione<br />

e dello svolgimento del<br />

testing linguistico per gli studenti iscritti<br />

in base al nuovo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico,<br />

organizza le prove <strong>di</strong> lingua per gli studenti<br />

del vecchio or<strong>di</strong>namento e previste<br />

dai piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle Facoltà. Presso la<br />

sede del Centro ci sono:<br />

- un’aula attrezzata composta da postazioni<br />

per esercitazioni linguistiche;<br />

- un laboratorio linguistico per l’autoappren<strong>di</strong>mento<br />

con postazioni au<strong>di</strong>o e<br />

video e connessione a Internet.<br />

Presso la sede dei Rizzi è presente un’aula<br />

multime<strong>di</strong>ale (aula 41 Clav) utilizzabile<br />

per:<br />

- l’autoappren<strong>di</strong>mento linguistico ed<br />

esercitazioni;<br />

- la verifica del proprio livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

delle <strong>lingue</strong> inglese, francese,<br />

tedesca e spagnola (test <strong>di</strong> piazzamento);<br />

- la prova <strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

SISTEMA BIBLIOTECARIO<br />

D’ATENEO (SBA)<br />

Tutte le informazioni relative alle biblioteche<br />

e ai servizi erogati si trovano all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://sba.bib.uniud.it/.<br />

L’Università mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti<br />

le biblioteche inter<strong>di</strong>partimentali <strong>di</strong>:<br />

Stu<strong>di</strong> umanistici<br />

http://sba.bib.uniud.it/umanistica/<br />

- Sezione Monografie Mantica<br />

Sede temporanea <strong>di</strong> via <strong>di</strong> Toppo 69,<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556730<br />

- Sezione Monografie Petracco<br />

via Petracco 8, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556604<br />

- Sezione Perio<strong>di</strong>ci (e nucleo bibliografico<br />

<strong>di</strong> Glottologia e Filologia Classica)<br />

via Petracco 8, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556712<br />

- Nucleo bibliografico <strong>di</strong> Italianistica<br />

via Petracco 8, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556751<br />

- Nucleo bibliografico <strong>di</strong> Lingue e civiltà<br />

dell’Europa centro-orientale<br />

via Zanon 6, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 275591<br />

- Biblioteca Austriaca<br />

via Mantica 3, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556730


strutture e servizi<br />

383<br />

- Nucleo bibliografico del Centro Internazionale<br />

sul Plurilinguismo<br />

via Mazzini 3, U<strong>di</strong>ne<br />

Consultazione c/o Sezione Perio<strong>di</strong>ci<br />

Via Petracco 8, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 556712<br />

Economia e Giurisprudenza<br />

http://ecolex.bib.uniud.it/<br />

via Toma<strong>di</strong>ni 30/A, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 249610<br />

Me<strong>di</strong>cina<br />

http://bibliomed.bib.uniud.it/<br />

via Colugna 44, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 494860<br />

Scienze<br />

http://cisbscienze.bib.uniud.it/<br />

via delle Scienze 2<strong>08</strong>, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 558561<br />

- Nucleo Bibliografico del Centro per la<br />

Didattica e la Ricerca in Viticoltura ed<br />

Enologia<br />

via S. Giovanni 79, Cormons (GO)<br />

Tel. 0481 639295<br />

bib.cormons@bib.uniud.it<br />

Scienze (Area Cotonificio)<br />

http://sba.bib.uniud.it/cotonificio/<br />

- Sezione Scienze e tecnologie chimiche<br />

via del Cotonificio 1<strong>08</strong>, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 558890<br />

- Sezione Georisorse e territorio<br />

via del Cotonificio 114, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 558706<br />

- Sezione Scienze <strong>degli</strong> alimenti<br />

via Marangoni 97, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 59<strong>07</strong>22<br />

- Sezione Biologia ed economia agroindustriale<br />

via del Cotonificio 1<strong>08</strong>, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 558791<br />

e i centri speciali <strong>di</strong> servizi bibliotecari <strong>di</strong>:<br />

Formazione e <strong>di</strong>dattica<br />

http://sba.bib.uniud.it/formazione/<br />

via Margreth 3, U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 249861<br />

Centro polifunzionale <strong>di</strong> Gorizia<br />

http://www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/offerta/ce<br />

go/biblioteca/<br />

via Diaz 5, Gorizia<br />

Tel. 0481 580341<br />

Centro polifunzionale <strong>di</strong> Pordenone<br />

http://web.uniud.it/cepo/biblioteca.htm<br />

via Prassecco 3/A, Pordenone<br />

Tel. 0434 239427<br />

CENTRO SERVIZI INFORMATICI<br />

E TELEMATICI (CSIT)<br />

Il Centro, oltre all’assistenza per la gestione<br />

informatica dell’Amministrazione,<br />

sviluppa e coor<strong>di</strong>na vari aspetti delle attività<br />

informatiche e telematiche <strong>di</strong> servizio<br />

dell’Ateneo:<br />

- accesso alla rete <strong>di</strong> ricerca GARR e, tramite<br />

quest’ultima, a Internet (con collegamenti<br />

ad altissima velocità);<br />

- supporto alla ricerca e alla <strong>di</strong>dattica;<br />

- <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e sviluppo <strong>di</strong> soluzioni tecnologiche<br />

innovative nei campi dell’informatica<br />

e della telematica;<br />

- manutenzione e aggiornamento delle<br />

attrezzature informatiche.<br />

I principali servizi forniti agli studenti sono:<br />

- Spes: servizio <strong>di</strong> posta elettronica;<br />

- Sindy: gestione informatizzata <strong>di</strong> informazioni<br />

relative all’organizzazione <strong>di</strong>dattica,<br />

come l’iscrizione agli appelli, con<br />

accesso via web;<br />

- Help Desk: servizio telematico e telefonico<br />

<strong>di</strong> assistenza per tutti i problemi <strong>di</strong><br />

natura informatica;<br />

- gestione tecnica delle aule <strong>di</strong>dattiche<br />

informatiche delle Facoltà;<br />

- Servizio <strong>di</strong> alfabetizzazione informatica,


384 strutture e servizi<br />

con prova finale per l’accertamento delle<br />

conoscenze informatiche <strong>di</strong> base(con valore<br />

<strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti formativi). Per ulteriori informazioni:<br />

http://web.uniud.it/ccuu/alfa;<br />

- Patente europea per il computer (ECDL);<br />

il Centro è riconosciuto Test Center certificato<br />

AICA per il rilascio della Patente<br />

europea per il computer (ECDL);<br />

- materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>rettamente<br />

sul sito: http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it;<br />

- Pronto Università: portale vocale per<br />

accesso a servizi quali iscrizione agli<br />

esami o consultazione voti tramite telefono;<br />

- Certibol: servizio stampa certificati;<br />

- PagoWeb: servizio pagamento tasse via<br />

web;<br />

- Socrates OnLine (modulo Sindy): compilazione<br />

elettronica della domanda per<br />

effettuare esperienze <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o all’estero;<br />

- preimmatricolazione via web ai corsi ad<br />

accesso libero;<br />

- iscrizione via web alla prova <strong>di</strong> selezione<br />

per l’immatricolazione ai corsi ad accesso<br />

programmato;<br />

- Sabra: accesso alle banche dati bibliografiche,<br />

economiche, giuri<strong>di</strong>che, scientifiche<br />

e umanistiche d’Ateneo;<br />

- Esami OnLine: registrazione telematica<br />

<strong>degli</strong> esami;<br />

- Smart Card: in sostituzione del libretto e<br />

per l’accesso ai laboratori informatici;<br />

- assegnazione co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> accesso ai servizi<br />

d’Ateneo;<br />

- Cerca Tesi: sito per la consultazione<br />

delle tesi <strong>di</strong>sponibili. Http://servizi.<br />

amm.uniud.it/CercaTesi/;<br />

- sportello per assistenza specialistica<br />

presso al sede dei Rizzi per i servizi SPES,<br />

ECDL, aule informatiche, alfabetizzazione<br />

informatica, corsi <strong>di</strong> formazione.<br />

Il centro garantisce inoltre il funzionamento<br />

<strong>di</strong>:<br />

- aule <strong>di</strong>dattiche multime<strong>di</strong>ali;<br />

- oltre 500 postazioni in 22 aule informatiche<br />

<strong>di</strong>dattiche;<br />

- aree coperte da wi-fi (collegamento<br />

senza fili alla rete <strong>di</strong> Ateneo) a U<strong>di</strong>ne nei<br />

poli scientifico, economico, umanistico e<br />

me<strong>di</strong>co (piazzale Kolbe e via Colugna), in<br />

via Caccia (aula <strong>stu<strong>di</strong></strong>o), in viale Ungheria<br />

(<strong>di</strong>plomi universitari <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>ca),<br />

nella sede ERDISU <strong>di</strong> viale Ungheria<br />

(aula <strong>stu<strong>di</strong></strong>o) e nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gemona<br />

(Scienze Motorie), Gorizia e Pordenone;<br />

consentendo infine a ciascuno studente:<br />

- l’opportunità <strong>di</strong> ottenere una scheda wifi<br />

in comodato gratuita per tutte le matricole;<br />

- la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> licenze gratuite <strong>di</strong> software<br />

antivirus;<br />

- la ricezione <strong>di</strong>stinta calcolo tasse via<br />

posta elettronica.<br />

Per ulteriori informazioni: http://www.<br />

uniud.it/csit/index.htm<br />

Centro Servizi Informatici e Telematici<br />

Tel. 0432 556248<br />

(dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00)<br />

CENTRO PROGRAMMAZIONE,<br />

SVILUPPO E VALUTAZIONE<br />

(CESV)<br />

L’attività del Centro, ufficio <strong>di</strong> supporto al<br />

Nucleo <strong>di</strong> valutazione, è orientata a dotare<br />

l’Ateneo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> valutazione<br />

interna della gestione amministrativa,<br />

delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca e <strong>degli</strong><br />

interventi <strong>di</strong> sostegno al <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Seguendo le <strong>di</strong>rettive del Nucleo <strong>di</strong> valutazione,<br />

il Cesv si occupa anche della<br />

gestione delle procedure <strong>di</strong> valutazione<br />

della <strong>di</strong>dattica e della percezione delle<br />

opinioni <strong>degli</strong> studenti frequentanti, attività<br />

utile a consolidare la trasparenza dei<br />

percorsi formativi. Al termine <strong>di</strong> ogni<br />

insegnamento, il docente offre a tutti gli<br />

studenti frequentanti la possibilità <strong>di</strong><br />

compilare, in maniera anonima, un que-


strutture e servizi<br />

385<br />

stionario, articolato in <strong>di</strong>fferenti domande,<br />

attraverso il quale esprimere le<br />

impressioni sul percorso <strong>di</strong>dattico seguito,<br />

sull’interesse suscitato dal corso e, più<br />

in generale, sulla sod<strong>di</strong>sfazione globale<br />

del corso.<br />

I questionari vengono poi raccolti ed elaborati<br />

dal Cesv, che provvede a <strong>di</strong>ffondere<br />

i risultati in forma aggregata in<strong>di</strong>rizzandoli<br />

al docente titolare dell’insegnamento<br />

e al Preside <strong>di</strong> Facoltà, affinché questi<br />

possano avere un ulteriore strumento a<br />

<strong>di</strong>sposizione per offrire proposte e percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici sempre più completi e puntuali.<br />

L’obiettivo, dunque, è quello <strong>di</strong> contribuire<br />

al miglioramento della <strong>di</strong>dattica coniugando<br />

il coinvolgimento dei docenti con<br />

la responsabilizzazione <strong>degli</strong> studenti<br />

anche al fine <strong>di</strong> proporre un’ulteriore possibilità<br />

<strong>di</strong> confronto. Lo studente, inoltre,<br />

ha la possibilità <strong>di</strong> partecipare responsabilmente<br />

con le proprie opinioni e considerazioni<br />

alla crescita dei percorsi formativi<br />

dell’Ateneo qualificandosi come attore/spettatore<br />

del percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Al fine <strong>di</strong> offrire un supporto ulteriore al<br />

sistema <strong>di</strong> veicolazione e <strong>di</strong>ffusione delle<br />

informazioni riguardanti la valutazione<br />

della <strong>di</strong>dattica e alle operatività ad essa<br />

relative, il Cesv, nell’a.a.2006-20<strong>07</strong>, ha<br />

attivato un Progetto per Volontari <strong>di</strong> Servizio<br />

Civile denominato ‘StudentInFormaTi.<br />

Educazione e formazione universitaria.<br />

Valutazione della Didattica e opinioni<br />

<strong>degli</strong> studenti quale strumento <strong>di</strong><br />

ottimizzazione dei percorsi formativi.<br />

Percorsi informativi’, che ha consistito<br />

nella creazione <strong>di</strong> appositi presi<strong>di</strong> informativi<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> utenti per<br />

ogni necessità riguardante la valutazione<br />

della <strong>di</strong>dattica.<br />

Centro Programmazione Sviluppo e<br />

Valutazione<br />

via palla<strong>di</strong>o 8<br />

Tel. 0432 556294-6295-6292-6290<br />

nucleo.valutazione@amm.uniud.it<br />

cesv@amm.uniud.it<br />

SERVIZIO DI ASSISTENZA<br />

AGLI STUDENTI DISABILI<br />

c/o CENTRO SERVIZI<br />

GENERALI E SICUREZZA<br />

Il Servizio offre agli studenti <strong>di</strong>sabili strumenti<br />

e servizi che consentono <strong>di</strong> eliminare<br />

le barriere, siano esse <strong>di</strong> natura<br />

architettonica o <strong>di</strong>dattica, e <strong>di</strong> facilitare la<br />

creazione <strong>di</strong> una nuova cultura della <strong>di</strong>sabilità<br />

nell’Università.<br />

Il Servizio offre:<br />

- informazioni sulla normativa relativa<br />

agli studenti <strong>di</strong>sabili;<br />

- assistenza per il reperimento, la compilazione<br />

della modulistica per l’immatricolazione,<br />

borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, tessera mensa,<br />

certificazioni;<br />

- assistenza per l’iscrizione a esami e per<br />

la registrazione dei voti;<br />

- fornitura e raccolta delle informazioni<br />

che permetteranno all’operatore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

quanto necessario per agevolare la<br />

frequenza del corso e la partecipazione<br />

alla vita universitaria;<br />

- riserva dei posti per la frequenza alle<br />

lezioni;<br />

- servizio <strong>di</strong> accompagnamento*;<br />

- servizio <strong>di</strong> trasporto*;<br />

- reperimento e fornitura <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

specialistici*.<br />

*Tale servizi saranno erogati compatibilmente<br />

con la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse a essi<br />

destinate.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

http://www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/servizi<br />

studenti/servizi_<strong>di</strong>sabili/info generali<br />

Servizio <strong>di</strong> assistenza agli studenti <strong>di</strong>sabili<br />

viale Ungheria 45<br />

orario <strong>di</strong> ricevimento: dal lunedì al giove-


386 strutture e servizi<br />

dì ore 8.30-13.00 e 14.00-17.00; venerdì<br />

8.00-14.00<br />

Tel. 0432 556804-6833<br />

federico.teghil@amm.uniud.it<br />

luciano.picone@amm.uniud.it<br />

ENTE REGIONALE PER IL<br />

DIRITTO E LE OPPORTUNITÀ<br />

ALLO STUDIO UNIVERSITARIO<br />

(ERDISU)<br />

L’Ente regionale per il <strong>di</strong>ritto e le opportunità<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o universitario ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> promuovere, attuare e coor<strong>di</strong>nare<br />

i vari interventi a favore <strong>degli</strong> studenti<br />

universitari assicurando:<br />

- l’assegnazione <strong>di</strong> posti alloggio presso le<br />

Case dello studente <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Cormons,<br />

Gemona del Friuli e Gorizia;<br />

- l’assegnazione <strong>di</strong> contributi alloggio per<br />

le se<strong>di</strong> universitarie <strong>di</strong> Pordenone e<br />

Mestre e per gli studenti delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne, Gorizia, Cormons e Gemona del<br />

Friuli che non usufruiscono <strong>degli</strong> alloggi<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dall’Ente per mancanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità;<br />

- l’assegnazione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o;<br />

- l’assegnazione <strong>di</strong> assegni aggiuntivi<br />

riservati a studenti che partecipano a<br />

corsi universitari all’estero;<br />

- l’assegnazione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stage professionalizzanti<br />

per laurean<strong>di</strong> e laureati<br />

(progetto Move);<br />

- premi per tesi <strong>di</strong> laurea;<br />

- contributi per soggiorni <strong>di</strong> ricerca;<br />

- sussi<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari per superamento <strong>di</strong><br />

gravi <strong>di</strong>fficoltà.<br />

L’Er<strong>di</strong>su assicura inoltre:<br />

- servizio <strong>di</strong> ristorazione presso le varie<br />

se<strong>di</strong> universitarie;<br />

- servizi <strong>di</strong> informazione su ogni forma <strong>di</strong><br />

intervento, volta a favorire il <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o,<br />

consulenza e orientamento al lavoro;<br />

- servizi per l’accesso al mercato delle<br />

locazioni;<br />

- servizi per le attività culturali.<br />

I ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso per usufruire dei<br />

benefici erogati dall’Er<strong>di</strong>su <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne sono<br />

<strong>di</strong>sponibili scaricandoli dal sito ufficiale<br />

dell’Ente all’in<strong>di</strong>rizzo www.er<strong>di</strong>suu<strong>di</strong>ne.it<br />

oppure recandosi <strong>di</strong>rettamente<br />

agli sportelli dell’Ente a U<strong>di</strong>ne in viale<br />

Ungheria 43, dal lunedì al venerdì dalle<br />

ore 9.00 alle ore 12.00.<br />

Er<strong>di</strong>su<br />

viale Ungheria 43<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: dal lunedì al venerdì<br />

ore 9.00-12.00<br />

Direzione: Tel. 0432 501581<br />

Diritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Tel. 0432 245716-17<br />

Casa dello studente <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. 0432 21932<br />

Casa dello studente <strong>di</strong> Cormons<br />

Tel. 0481 639295<br />

Casa dello studente <strong>di</strong> Gemona<br />

Tel. 0432 972755<br />

Casa dello studente <strong>di</strong> Gorizia<br />

Tel. 0481 550170<br />

www.er<strong>di</strong>su-u<strong>di</strong>ne.it<br />

<strong>di</strong>rittoallo<strong>stu<strong>di</strong></strong>o@er<strong>di</strong>su-u<strong>di</strong>ne.it<br />

CENTRO UNIVERSITARIO<br />

SPORTIVO (CUS)<br />

Il Centro Universitario Sportivo <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

- Associazione Sportiva Dilettantistica<br />

(A.S.D.C.U.S. U<strong>di</strong>ne) è un ente Sportivo<br />

Universitario che aderisce alla federazione<br />

nazionale, denominata Centro Universitario<br />

Sportivo Italiano (C.U.S.I.).<br />

Il Centro u<strong>di</strong>nese opera a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con l’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e


strutture e servizi<br />

387<br />

dall’autunno 2006 gestisce il nuovo<br />

palazzotto dello sport universitario sito in<br />

via delle scienze n. 100 a U<strong>di</strong>ne, in prossimità<br />

del polo scientifico.<br />

L’attività del CUS si concretizza attraverso<br />

l’istituzione <strong>di</strong> servizi ed attività sportive<br />

in prevalenza a favore della comunità<br />

universitaria (studenti, docenti e personale<br />

tecnico-amministrativo) sud<strong>di</strong>visi in:<br />

- attività ricreativa e promozionale;<br />

- tornei;<br />

- attività agonistica;<br />

- campionati nazionali universitari<br />

(CNU);<br />

- manifestazioni sportive nazionali ed<br />

internazionali.<br />

Centro Universitario Sportivo (Cus)<br />

via delle Scienze 100, U<strong>di</strong>ne<br />

(presso il Palazzotto dello sport)<br />

Tel. 0432 421761<br />

www.cusu<strong>di</strong>ne.org<br />

cus@uniud.it


388 pianta della città <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne


pianta della città <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

389<br />

PIANTA DELLA<br />

CITTÀ DI UDINE


390 presidenze <strong>di</strong> facoltà e segreterie studenti<br />

Legenda:<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

4<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

4<br />

4<br />

Polo umanistico<br />

Polo economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

Polo scientifico<br />

Polo me<strong>di</strong>co<br />

PRESIDENZE DELLE FACOLTÀ<br />

4<br />

1<br />

Agraria<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558546-49-38-39<br />

Economia<br />

via Toma<strong>di</strong>ni, 30/A<br />

✆ 0432 2492<strong>07</strong><br />

Scienze della formazione<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556390<br />

Giurisprudenza<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556470-73<br />

Ingegneria<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558691-93<br />

Lettere e filosofia<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556780<br />

Lingue e letterature straniere<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556500<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia<br />

via Colugna, 50<br />

✆ 0432 494905-06<br />

Me<strong>di</strong>cina veterinaria<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558575<br />

Scienze matematiche,<br />

fisiche e naturali<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558684-81-87<br />

Direzione Scuola Superiore<br />

via Toma<strong>di</strong>ni 3/A<br />

✆ 0432 249630<br />

SEGRETERIE STUDENTI<br />

DELLE FACOLTÀ<br />

5<br />

4<br />

6<br />

7<br />

8<br />

7<br />

Polo umanistico,<br />

economico e me<strong>di</strong>co<br />

via Mantica, 3 • ✆ 0432 556680<br />

Facoltà <strong>di</strong>: Economia,<br />

Giurisprudenza, Lettere e filosofia,<br />

Lingue e letterature straniere,<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia,<br />

Scienze della formazione<br />

Polo scientifico<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558380<br />

Facoltà <strong>di</strong>: Agraria, Ingegneria,<br />

Me<strong>di</strong>cina veterinaria, Scienze<br />

matematiche, fisiche e naturali<br />

Centro Linguistico e Au<strong>di</strong>ovisivi<br />

via Zanon, 6<br />

✆ 0432 275570-74<br />

Centro Orientamento e Tutorato<br />

punti informativi:<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 2 e viale Ungheria, 41<br />

✆ 0432 556215-16<br />

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO<br />

ALLO STUDIO UNIVERSITARIO<br />

Direzione<br />

viale Ungheria, 43<br />

✆ 0432 501581<br />

Casa dello Studente<br />

viale Ungheria, 43<br />

✆ 0432 21932<br />

COMUNE DI UDINE<br />

Informagiovani<br />

viale Ungheria, 44/A<br />

✆ 0432 292329


in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono<br />

391<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 8 • ✆ 0432 556111<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE DI GORIZIA<br />

via A. Diaz, 5 • ✆ 0481 580311<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE<br />

DI PORDENONE<br />

via Prasecco, 3/A • ✆ 0434 239411<br />

CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 2 • ✆ 0432 556215-16<br />

RAPPRESENTANZE DEGLI STUDENTI<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558977<br />

CENTRO RELAZIONI CON IL PUBBLICO<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556388<br />

CUS<br />

(Centro universitario sportivo)<br />

via delle Scienze, 100 (presso il Palazzetto<br />

dello Sport) • ✆ 0432 421761<br />

AZIENDA<br />

OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA<br />

p.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, 15<br />

✆ 0432 554440<br />

AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA<br />

via Pozzuolo, 354 • ✆ 0432 531097<br />

CENTRO INTERNAZIONALE<br />

SUL PLURILINGUISMO<br />

via Mazzini, 3 • ✆ 0432 556460<br />

DIPARTIMENTI<br />

Biologia applicata<br />

alla <strong>di</strong>fesa delle piante<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558503<br />

Biologia ed<br />

economia agro-industriale<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558317<br />

Scienze agrarie e ambientali<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558601<br />

Scienze <strong>degli</strong> alimenti<br />

via Marangoni, 97 • ✆ 0432 59<strong>07</strong>11<br />

Scienze animali<br />

via S. Mauro, 2 - Pagnacco • ✆ 0432 650110<br />

Sezione <strong>di</strong>staccata:<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558590<br />

Scienze e tecnologie chimiche<br />

via Cotonificio, 1<strong>08</strong> • ✆ 0432 558801<br />

Georisorse e territorio<br />

via Cotonificio, 114 • ✆ 0432 558704<br />

Ingegneria civile<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558050-51<br />

Ingegneria elettrica,<br />

gestionale e meccanica<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558253<br />

Energetica e macchine<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong>• ✆ 0432 558000<br />

Fisica<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558210<br />

ERDISU<br />

(Ente regionale <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o)<br />

viale Ungheria, 43 • ✆ 0432 245716-17


392 in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono<br />

Matematica e informatica<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558400<br />

Economia, società e territorio<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558349-54<br />

Scienze storiche e documentarie<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556650<br />

Storia e tutela dei beni culturali<br />

vicolo Florio, 2 • ✆ 0432 556600<br />

Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

via Mantica, 3 • ✆ 0432 556750<br />

Glottologia e filologia classica<br />

via Mazzini, 3 • ✆ 0432 556510<br />

Italianistica<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556580-70<br />

Lingue e civiltà<br />

dell’Europa centro-orientale<br />

via Zanon, 6 • ✆ 0432 275541<br />

Filosofia<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556540<br />

Scienze economiche<br />

via Toma<strong>di</strong>ni, 30/A • ✆ 0432 249339<br />

Finanza dell’impresa<br />

e dei mercati finanziari<br />

via Toma<strong>di</strong>ni, 30/A • ✆ 0432 2493<strong>08</strong>-09<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

via Treppo, 18 • ✆ 0432 249520<br />

Scienze statistiche<br />

via Treppo, 18 • ✆ 0432 249570<br />

Scienze e tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

piazzale Kolbe, 4 • ✆ 0432 494300<br />

Patologia e me<strong>di</strong>cina<br />

sperimentale e clinica<br />

p.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, 15<br />

✆ 0432 559211<br />

Ricerche me<strong>di</strong>che e morfologiche<br />

piazzale Kolbe, 3 • ✆ 0432 494200<br />

Scienze chirurgiche<br />

p.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, 15<br />

✆ 0432 559559<br />

infostudenti@amm.uniud.it<br />

http://www.uniud.it/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!