22.10.2014 Views

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

programmi sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

97<br />

PROBABILITÀ PER LA FINANZA<br />

Prof. Pio Andrea Zanzotto<br />

Programma del corso<br />

Argomenti trattati<br />

Spazi <strong>di</strong> probabilità e variabili aleatorie.<br />

Le principali leggi <strong>di</strong> probabilità. Le proprietà<br />

limite basilari per le successioni <strong>di</strong><br />

variabili aleatorie. Martingale <strong>di</strong>screte:<br />

prime proprietà. In particolare. Teoremi<br />

<strong>di</strong> convergenza. Decomposizione <strong>di</strong><br />

Doob. Teorema (<strong>di</strong> Doob) <strong>di</strong> arresto<br />

opzionale. Trasformate martingala.<br />

Bibliografia<br />

- N.H. BINGHAM, R. KIESEL, Risk-Neutral<br />

Valuation - Pricing and Hedging of Financial<br />

Derivatives, Springer, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO<br />

Prof. Franco Cescon<br />

Obiettivi formativi<br />

Lo scopo del corso è introdurre gli studenti<br />

al ruolo della contabilità per la <strong>di</strong>rezione<br />

nelle decisioni e nel controllo nelle aziende.<br />

Il corso fornisce un’avanzata visione <strong>degli</strong><br />

aspetti tecnici dei sistemi <strong>di</strong> contabilità<br />

<strong>di</strong>rezionale. Particolare enfasi è data, inoltre,<br />

alla prospettiva organizzativa ed economica<br />

per apprezzare la progettazione e il<br />

funzionamento dei sistemi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong><br />

Managerial and Cost Accounting.<br />

Programma del corso<br />

1. Il sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione<br />

Il ruolo dei meccanismi operativi nel<br />

governo aziendale. Gli elementi costituenti<br />

il controllo <strong>di</strong> gestione: uno schema<br />

<strong>di</strong> riferimento teorico. Le informazioni<br />

e le funzioni della contabilità per la<br />

<strong>di</strong>rezione e gli sviluppi nel controllo <strong>di</strong><br />

gestione.<br />

2. Il controllo <strong>di</strong> gestione come strumento <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento organizzativo<br />

Tipologie e ruolo dei centri <strong>di</strong> responsabilità<br />

economica per la valutazione della<br />

performance. Criteri <strong>di</strong> analisi della<br />

<strong>di</strong>mensione organizzativa del controllo<br />

<strong>di</strong>rezionale. Il controllo economico-finanziario<br />

nelle aziende <strong>di</strong>visionalizzate: principi<br />

e i parametri-obiettivo secondo<br />

l’approccio contabile e l’approccio economico.<br />

3. Il processo <strong>di</strong> controllo<br />

La definizione <strong>degli</strong> obiettivi. La valutazione<br />

dei risultati dei centri <strong>di</strong> responsabilità<br />

con il modello contabile e il modello<br />

del valore. L’integrazione dei risultati<br />

quantitativo-monetari con quelli nonmonetari:<br />

un modello multi<strong>di</strong>mensionale.<br />

Gli attori del processo <strong>di</strong> controllo e il<br />

ruolo del controller.<br />

4. Strumenti <strong>di</strong> programmazione economico-finanziaria<br />

La contabilità <strong>di</strong>rezionale e le misurazioni<br />

d’azienda sintetiche. I meto<strong>di</strong> quantitativi<br />

<strong>di</strong> rappresentazione della <strong>di</strong>namica<br />

finanziaria d’impresa. Il governo <strong>degli</strong><br />

equilibri aziendali a me<strong>di</strong>o termine: la<br />

pianificazione finanziaria. Il governo<br />

<strong>degli</strong> equilibri aziendali a breve termine:<br />

logica e strumenti quantitativi. La programmazione<br />

e il controllo del capitale<br />

circolante.<br />

5. Informazioni <strong>di</strong> costo a supporto del processo<br />

decisionale<br />

La contabilità <strong>di</strong>rezionale e le misurazioni<br />

d’azienda analitiche. I costi rilevanti e i<br />

costi irrilevanti. I modelli <strong>di</strong> decisione a<br />

supporto della gestione corrente. Gli<br />

approcci attuali della contabilità <strong>di</strong>rezionale<br />

per governare il vantaggio competitivo:<br />

total quality, activity based management,<br />

life cycle costing, target costing.<br />

6. Sistemi <strong>di</strong> calcolo dei costi: tra<strong>di</strong>zionali<br />

verso sistemi moderni<br />

I concetti <strong>di</strong> costo e il comportamento dei<br />

costi. Il calcolo dei costi in <strong>di</strong>fferenti<br />

situazioni produttive. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!