•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine •GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

22.10.2014 Views

86 programmi sede di Udine attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto quali prove intermedie sul programma d’esame. METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 2 Prof. Eugenio Comuzzi Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire il tema della misurazione e del governo del valore e della performance aziendale. In particolare, si vuole fornire in maniera sufficientemente strutturata i principi, le metodologie e gli strumenti che guidano il management aziendale nella determinazione e nel governo del valore e della performance d’impresa. Programma del corso 1. La misurazione della performance e del valore aziendale. Alcune considerazioni preliminari I significati di misurazione, di performance e di valore. Un possibile processo di misurazione della performance e di determinazione del valore. Le condizioni di contesto per lo svolgimento dei processi. 2. La misurazione della performance e del valore nelle imprese che mantengono o aggiustano la configurazione strategicogestionale-strutturale Il mantenimento e il consolidamento. Performance e valore. 3. La misurazione della performance e del valore nelle imprese che modificano la configurazione strategico-gestionale-strutturale La business idea e lo start up. La crescita interna ed esterna. La razionalizzazione, il ridimensionamento, la riorganizzazione e la ristrutturazione. Performance e valore. 4. La misurazione della performance e del valore nelle imprese in cambiamento e i sistemi di controllo Il controllo strategico e operativo come guida nei processi di cambiamento. 5. Il laboratorio formativo I casi aziendali, lo sviluppo di project works, gli incontri con i protagonisti d’azienda. Propedeuticità Economia Aziendale, Ragioneria 1. Ragioneria 2 (consigliato), Metodologie 1 (consigliato). Bibliografia Riferimenti bibliografici e letture Il materiale di supporto, le letture integrative, i documenti, i casi aziendali e i siti internet specifici saranno comunicati dal docente all’inizio e durante lo svolgimento del corso. Alcuni materiali sono consultabili nel sito www.eugeniocomuzzi.it Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta e una prova orale eventuale. Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto quali prove intermedie sul programma d’esame. MICROECONOMIA (CdL EA, EAI) Prof.ssa Francesca Busetto (CdL BF, EC, SIGI) Prof. Giulio Codognato Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un’introduzione alla microeconomia. La microeconomia è quella branca della teoria economica che studia i sistemi economici partendo dal comportamento degli individui che li compongono. In particolare, la teoria microeconomica considera l’interazione fra individui che si comportano in modo da massimizzare funzioni-obiettivo secondo criteri di razionalità economi-

programmi sede di Udine 87 ca. Lo strumento principale di cui si avvale questa disciplina è il calcolo differenziale e la teoria matematica dell’ottimizzazione. Programma del corso Vincolo di bilancio (cap. 2). Preferenze (cap. 3). Utilità (cap. 4). Scelta (cap. 5). Domanda (cap. 6). Equazione di Slutsky (cap. 8). Domanda di mercato (cap. 15). Equilibrio (cap. 16) Tecnologia (cap. 18). Massimizzazione del profitto (cap. 19). Minimizzazione dei costi (cap. 20). Curve di costo (cap. 21). Offerta dell’impresa (cap. 22). Offerta dell’industria (cap. 23). Monopolio (cap. 24). Comportamento monopolistico (cap. 25). Oligopolio (cap. 27). Bibliografia Testi adottati - H.R. VARIAN, Microeconomia, quinta edizione, Libr. Ed. Cafoscarina, Venezia, 2002. MICROECONOMIA CP Prof.ssa Clara Graziano Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire a livello avanzato una conoscenza della microeconomia con particolare riferimento alla teoria dell’impresa, alla teoria della scelta del consumatore e ai fondamenti della teoria delle forme di mercato. L’obiettivo del corso è quello di permettere agli studenti di impadronirsi delle tecniche di massimizzazione dei profitti e di massimizzazione dell’utilità in modo da essere in grado di affrontare e risolvere problemi microeconomici anche in ambiti diversi. Programma del corso Il programma del corso è articolato nel seguente modo. I modulo Tecnologia. Massimizzazione dei profitti. Funzione di profitto. Minimizzazione dei costi. Funzioni di Costo. Massimizzazione dell’Utilità. Scelta Prova intermedia. II modulo Domanda. Surplus del Consumatore. Incertezza (cenni) Mercati Concorrenziali. Monopolio. Oligopolio Puro Scambio. Prova finale per frequentanti. Propedeuticità Il corso di Modelli matematici per l’economia. Bibliografia Libro di testo Verrà annunciato all’inizio del corso. Modalità d’esame Presentazione in aula di articoli su argomenti da concordare col docente 30%, esame scritto 70%. L’esame sarà scritto nei primi due appelli, poi scritto od orale a seconda del numero degli studenti. MODELLI DEMOGRAFICI Prof. Alessio Fornasin Programma del corso I fenomeni demografici hanno comples-

86 programmi sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

attivate ulteriori modalità <strong>di</strong> accertamento<br />

del profitto quali prove interme<strong>di</strong>e sul<br />

programma d’esame.<br />

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI<br />

QUANTITATIVE D’AZIENDA 2<br />

Prof. Eugenio Comuzzi<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il<br />

tema della misurazione e del governo del<br />

valore e della performance aziendale. In<br />

particolare, si vuole fornire in maniera<br />

sufficientemente strutturata i principi, le<br />

metodologie e gli strumenti che guidano<br />

il management aziendale nella determinazione<br />

e nel governo del valore e della<br />

performance d’impresa.<br />

Programma del corso<br />

1. La misurazione della performance e del<br />

valore aziendale. Alcune considerazioni preliminari<br />

I significati <strong>di</strong> misurazione, <strong>di</strong> performance<br />

e <strong>di</strong> valore. Un possibile processo<br />

<strong>di</strong> misurazione della performance e <strong>di</strong><br />

determinazione del valore. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> contesto per lo svolgimento dei processi.<br />

2. La misurazione della performance e del<br />

valore nelle imprese che mantengono o<br />

aggiustano la configurazione strategicogestionale-strutturale<br />

Il mantenimento e il consolidamento.<br />

Performance e valore.<br />

3. La misurazione della performance e del<br />

valore nelle imprese che mo<strong>di</strong>ficano la configurazione<br />

strategico-gestionale-strutturale<br />

La business idea e lo start up. La crescita<br />

interna ed esterna. La razionalizzazione,<br />

il ri<strong>di</strong>mensionamento, la riorganizzazione<br />

e la ristrutturazione. Performance e<br />

valore.<br />

4. La misurazione della performance e del<br />

valore nelle imprese in cambiamento e i sistemi<br />

<strong>di</strong> controllo<br />

Il controllo strategico e operativo come<br />

guida nei processi <strong>di</strong> cambiamento.<br />

5. Il laboratorio formativo<br />

I casi aziendali, lo sviluppo <strong>di</strong> project<br />

works, gli incontri con i protagonisti<br />

d’azienda.<br />

Propedeuticità<br />

Economia Aziendale, Ragioneria 1.<br />

Ragioneria 2 (consigliato), Metodologie 1<br />

(consigliato).<br />

Bibliografia<br />

Riferimenti bibliografici e letture<br />

Il materiale <strong>di</strong> supporto, le letture integrative,<br />

i documenti, i casi aziendali e i<br />

siti internet specifici saranno comunicati<br />

dal docente all’inizio e durante lo svolgimento<br />

del corso. Alcuni materiali sono<br />

consultabili nel sito www.eugeniocomuzzi.it<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede una prova scritta e una<br />

prova orale eventuale. Potranno essere<br />

attivate ulteriori modalità <strong>di</strong> accertamento<br />

del profitto quali prove interme<strong>di</strong>e sul<br />

programma d’esame.<br />

MICRO<strong>ECONOMIA</strong><br />

(CdL EA, EAI)<br />

Prof.ssa Francesca Busetto<br />

(CdL BF, EC, SIGI)<br />

Prof. Giulio Codognato<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un’introduzione<br />

alla microeconomia. La microeconomia<br />

è quella branca della teoria economica<br />

che <strong>stu<strong>di</strong></strong>a i sistemi economici partendo<br />

dal comportamento <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

che li compongono. In particolare, la teoria<br />

microeconomica considera l’interazione<br />

fra in<strong>di</strong>vidui che si comportano in<br />

modo da massimizzare funzioni-obiettivo<br />

secondo criteri <strong>di</strong> razionalità economi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!