•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine •GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

22.10.2014 Views

76 programmi sede di Udine 4.5 Gestire la logistica del dettaglio, dell’ingrosso e del mercato. 4.6 Progettare e gestire le comunicazioni integrate di Marketing. 4.7 Gestire la pubblicità, la promozione vendite e le pubbliche relazioni. 4.8 Gestire la forza vendita. 4.9 Gestire il Marketing diretto ed ondine. 5. Gestire lo sforzo di Marketing 5.1 Organizzare, implementare, valutare e controllare le attività di Marketing. Bibliografia - P. KOTLER, Marketing Management, Prentice Hall, 2005. MARKETING INTERNAZIONALE 2 Prof. Alessio Lokar Programma del corso 1. L’ambiente internazionale 1.1 Introduzione: il concetto del Marketing globale. 1.2 L’ambiente economico: l’economia mondiale. 1.3 L’ambiente economico: Le economie dei paesi esteri. 1.4 L’ambiente culturale: le popolazioni del mondo. 1.5 L’ambiente politico-legale. 2. La gestione del marketing internazionale 2.1 Strategie globali di Marketing. 2.2 Ricerca di marketing internazionale. 2.3 Politica di prodotto internazionale: il prodotto base ed i suoi attributi. 2.4 Politica di prodotto internazionale: sviluppo di nuovi prodotti e politiche di linea di prodotto. 2.5 Distribuzione: l’entrata nei mercati esteri. 2.6 Distribuzione: canali nei mercati esteri e logistica globale. 2.7 Promozione internazionale: pubblicità. 2.8 Promozione internazionale: altri fattori. 2.9 Prezzi nel marketing internazionale I. 2.10 Prezzi nel marketing internazionale II. 2.11 Marketing internazionale dei servizi. 3. Coordinamento del marketing internazionale 3.1 Pianificazione, organizzazione e controllo nel Marketing internazionale. 3.2 Il futuro del Marketing internazionale. Bibliografia - V. TERPSTRA, R. SARATHY, International marketing, The Dryden Press, 2005. MARKETING RELAZIONALE 1 Prof. Andrea Moretti Il programma sarà presentato all’inizio del corso MARKETING RELAZIONALE 2 Prof.ssa Maria Chiarvesio Programma del corso Oggetto di approfondimento del Corso di Marketing relazionale 2 saranno soprattutto i temi del web marketing (dal marketing in rete al commercio elettronico al community management). Il programma dettagliato e i materiali di studio saranno resi disponibili all’inizio del corso. MATEMATICA ATTUARIALE Prof.ssa Laura Ziani Programma del corso - Le imprese di assicurazione ramo vita Le imprese di assicurazione come intermediari finanziari. - Contratti tipici delle assicurazioni ramo vita Assicurazioni di capitale differito.

programmi sede di Udine 77 Assicurazioni di rendita. Assicurazioni caso morte. Assicurazioni miste. - Premi puri nei contratti tipici delle assicurazioni vita Il calcolo dei premi puri. Valore attuale. Stima della probabilità di morte e sopravvivenza. Premio unico puro. Premio vitalizio periodico. Fattori di commutazione. Le tavole attuariali. - La riserva matematica La riserva prospettiva. La riserva ricorrente. Premio di rischio. Premio di risparmio. - Profitti delle imprese di assicurazione Utile da sovrainteresse. Utile da sottomortalità. - Polizze adeguabili Polizze indicizzate. Polizze rivalutabili. Cenni su pensioni e previdenza complementare. Bibliografia - F. PRESSACCO, L. ZIANI, Profili tecnicoattuariali del contratto di assicurazione ramo vita, in S. MIANI, Prodotti assicurativi e previdenziali, Giappichelli, 2006 (Capitolo 2). Letture consigliate - H.U. GERBER, Life Insurance Mathematics, Springer Verlag, 1995. - E. PITACCO, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni libere sulla vita, Lint, Trieste, 1989. MATEMATICA FINANZIARIA (CdL EA, SIGI) Prof. Antonino Zanette (CdL EAI, BF) Prof.ssa Patrizia Stucchi Programma del corso Parte prima Elementi di matematica finanziaria in condizioni di certezza. L’operazione finanziaria elementare. Definizioni fondamentali: interesse, sconto, montante, valore attuale, tassi, fattori. Leggi finanziarie: omogeneità, uniformità, scindibilità di leggi finanziarie. Regimi finanziari: interesse semplice, interesse composto, sconto commerciale. Tasso, intensità e fattori d’interesse e di sconto. Tassi convertibili. Tassi equivalenti. Tassi a pronti. Tassi a termine. La struttura per scadenza dei tassi d’interesse. Parte seconda L’operazione di rendita. Valore attuale e montante di vari tipi di rendita unitaria (immediata-differita, anticipata-posticipata, perpetua-temporanea, frazionata). Ammortamento di prestiti. Piano di ammortamento. Rate. Quota capitale. Quota interessi. Debito estinto. Debito residuo. Metodi di ammortamento: a scadenza, a quota costante, a rata costante. Parte terza Progetti in ambito certo. Valore attuale netto (V.A.N.) e tasso interno (T.I.R.) di un progetto. Montante parziale e valore residuo di un progetto. Scomposizione del V.A.N. in risultati di periodo. Condizioni di unicità del tasso interno. Progetti d’investimento e di puro investimento. Criteri di accettazione di un singolo progetto di investimento. Criteri di scelta fra progetti di investimento. Confronti fra criterio del tasso interno di rendimento (T.I.R.) e criterio del valore attuale netto (V.A.N.). Bibliografia Testi consigliati - F. PRESSACCO, P. STUCCHI, Elementi di

programmi sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

77<br />

Assicurazioni <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta.<br />

Assicurazioni caso morte.<br />

Assicurazioni miste.<br />

- Premi puri nei contratti tipici delle assicurazioni<br />

vita<br />

Il calcolo dei premi puri.<br />

Valore attuale.<br />

Stima della probabilità <strong>di</strong> morte e sopravvivenza.<br />

Premio unico puro.<br />

Premio vitalizio perio<strong>di</strong>co.<br />

Fattori <strong>di</strong> commutazione.<br />

Le tavole attuariali.<br />

- La riserva matematica<br />

La riserva prospettiva.<br />

La riserva ricorrente.<br />

Premio <strong>di</strong> rischio.<br />

Premio <strong>di</strong> risparmio.<br />

- Profitti delle imprese <strong>di</strong> assicurazione<br />

Utile da sovrainteresse.<br />

Utile da sottomortalità.<br />

- Polizze adeguabili<br />

Polizze in<strong>di</strong>cizzate.<br />

Polizze rivalutabili.<br />

Cenni su pensioni e previdenza complementare.<br />

Bibliografia<br />

- F. PRESSACCO, L. ZIANI, Profili tecnicoattuariali<br />

del contratto <strong>di</strong> assicurazione<br />

ramo vita, in S. MIANI, Prodotti assicurativi<br />

e previdenziali, Giappichelli, 2006 (Capitolo<br />

2).<br />

Letture consigliate<br />

- H.U. GERBER, Life Insurance Mathematics,<br />

Springer Verlag, 1995.<br />

- E. PITACCO, Lezioni <strong>di</strong> tecnica attuariale<br />

delle assicurazioni libere sulla vita, Lint,<br />

Trieste, 1989.<br />

MATEMATICA FINANZIARIA<br />

(CdL EA, SIGI)<br />

Prof. Antonino Zanette<br />

(CdL EAI, BF)<br />

Prof.ssa Patrizia Stucchi<br />

Programma del corso<br />

Parte prima<br />

Elementi <strong>di</strong> matematica finanziaria in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> certezza. L’operazione<br />

finanziaria elementare. Definizioni fondamentali:<br />

interesse, sconto, montante,<br />

valore attuale, tassi, fattori. Leggi finanziarie:<br />

omogeneità, uniformità, scin<strong>di</strong>bilità<br />

<strong>di</strong> leggi finanziarie. Regimi finanziari:<br />

interesse semplice, interesse composto,<br />

sconto commerciale. Tasso, intensità<br />

e fattori d’interesse e <strong>di</strong> sconto. Tassi convertibili.<br />

Tassi equivalenti. Tassi a pronti.<br />

Tassi a termine. La struttura per scadenza<br />

dei tassi d’interesse.<br />

Parte seconda<br />

L’operazione <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta. Valore attuale e<br />

montante <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta unitaria<br />

(imme<strong>di</strong>ata-<strong>di</strong>fferita, anticipata-posticipata,<br />

perpetua-temporanea, frazionata).<br />

Ammortamento <strong>di</strong> prestiti. Piano <strong>di</strong><br />

ammortamento. Rate. Quota capitale.<br />

Quota interessi. Debito estinto. Debito<br />

residuo. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammortamento: a scadenza,<br />

a quota costante, a rata costante.<br />

Parte terza<br />

Progetti in ambito certo. Valore attuale<br />

netto (V.A.N.) e tasso interno (T.I.R.) <strong>di</strong> un<br />

progetto. Montante parziale e valore residuo<br />

<strong>di</strong> un progetto. Scomposizione del<br />

V.A.N. in risultati <strong>di</strong> periodo. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

unicità del tasso interno. Progetti d’investimento<br />

e <strong>di</strong> puro investimento. Criteri <strong>di</strong><br />

accettazione <strong>di</strong> un singolo progetto <strong>di</strong> investimento.<br />

Criteri <strong>di</strong> scelta fra progetti <strong>di</strong><br />

investimento. Confronti fra criterio del<br />

tasso interno <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento (T.I.R.) e criterio<br />

del valore attuale netto (V.A.N.).<br />

Bibliografia<br />

Testi consigliati<br />

- F. PRESSACCO, P. STUCCHI, Elementi <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!