•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine •GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

22.10.2014 Views

70 programmi sede di Udine Programma del corso 1. Introduzione alle operazioni di finanza straordinaria. 2. Crescita esterna e opportunità di creazione di valore. 3. Le acquisizioni nella strategia delle imprese. 4. La stima del valore economico potenziale per l’acquirente. 5. L’acquisizione come progetto di investimento: premio di acquisizione e sinergie. 6. Il finanziamento delle acquisizioni e il costo del capitale nella crescita esterna. 7. Il levereged buy out. 8. La gestione e il controllo finanziario del processo di acquisizione. 9. Gli effetti di segnalazione al mercato finanziario. 10. Premio di acquisizione e premio di controllo. 11. Gli effetti economici della disciplina italiana delle offerte pubbliche d’acquisto (OPA). Propedeuticità L’insegnamento di ‘Finanza aziendale’ è propedeutico a tutti gli effetti. Bibliografia - M. MASSARI, L. ZANETTI, Valutazione finanziaria, McGraw-Hill Italia, 2004. - E. ROSSI, La finanza della crescita esterna. Creazione e distruzione di valore nelle acquisizioni aziendali, Egea, Milano, 1999. FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof.ssa Anna Marzona Programma del corso 1. Concetti base della tecnologia dell’informazione: nomenclatura e definizioni generali. Descrizione della struttura generale del sistema di elaborazione. 2. Rappresentazione e trattamento dei dati: la codifica dell’informazione numerica, testuale, complessa (immagini, audio, video). Memorizzazione dei dati su file: Dimensioni, compressione. 3. Concetti base della tecnologia dell’informazione: l’architettura hardware dei calcolatori. La macchina di Von Neumann. La struttura del processore. La struttura della memoria centrale. Le periferiche. La memoria di massa. 4. Concetti generali sul software: distinzione tra software di base e software applicativo. Il ruolo dei sistemi operativi. Il concetto di macchina virtuale. La gestione dei processi. La gestione della memoria centrale. Il file system. File strutturati e non strutturati. La gestione delle periferiche. L’interfaccia utente. Cenni sui programmi applicativi (elaboratore di testo, foglio di calcolo, basi di dati). Aspetti legali nell’uso del software. 5. Reti informatiche: concetti di base: concetto intuitivo di rete, possibilità offerte, limiti. La condivisione delle risorse. Reti Locali, reti geografiche. Modelli Hardware e Software a supporto delle reti. I protocolli di rete: ISO/OSI e TCP/IP. Internet: principi di architettura. Le applicazioni su TCP/IP più diffuse: la posta elettronica, il File Transfer Protocol, HTTP. Nozioni di base sulla sicurezza, sulla riservatezza e sulla protezione da virus informatici. 6. Il World Wide Web: principi di base, modello dei dati (ipertesti, multimedia, ipermedia). Rappresentazione di documenti ipermediali su WWW: HTML e i linguaggi di markup. Ricerca delle informazioni: i motori di ricerca, i portali, accesso a basi di dati. 7. Software e programmazione: dal problema al programma: formalizzazione del problema, stesura dell’algoritmo. Cenni di algebra booleana. Rappresentazione di algoritmi tramite diagrammi di flusso. Linguaggi di programmazione ad alto livello: componenti, caratteristiche,

programmi sede di Udine 71 modalità di esecuzione. Differenze tra linguaggi di programmazione strutturati e a oggetti. Scrittura di un programma: strutture dati, costrutti, funzioni. Il ciclo di progettazione del software. Bibliografia Il testo di riferimento è: - L. CONSOLE, M. RIBAUDO, Introduzione all’Informatica, Utet, 2004. Le slide presentate durante le lezioni costituiscono una guida per tutto il corso, a cui si possono affiancare i seguenti testi complementari: Per una descrizione più ampia delle nozioni di base e della storia dell’informatica: - L. RUSSO, Segmenti e bastoncini, Feltrinelli, 2001. - P.E. CERUZZI, Storia dell’informatica. Dai primi computer digitali all’era di internet, Apogeo, 2005. - E. DE SIMONE, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, 2006. Per approfondimenti sulla struttura dei sistemi operativi: - A. SILBERSCHATZ, T. GALVIN, G. GAGNE, Sistemi operativi. Concetti ed esempi, Pearson Italia, 2003. Per approfondimenti sull’architettura hardware: - A.S. TANENBAUM, Architettura del computer, Utet, 2000. Per approfondimenti sulle reti e su internet: - M. CALVO, F. CIOTTI, G. RONCAGLIA, M. ZELA, Internet 2004, Laterza, 2004 (libro on-line: http://www.laterza.it/internet/ home/). - A.S. TANENBAUM, Reti del computer, Pearson Italia, 2003. Per approfondimenti sulla programmazione: - A. CELENTANO ET AL., Fondamenti di informatica. Dal problema al programma, ETAS, 1999. - CRESCENZI, GAMBOSI, GROSSI, Strutture di dati e algoritmi, Pearson Italia, 2006. - P. CAMAGNI, Algoritmi e basi della programmazione, Hoepli, 2003. Testi alternativi e esercitazioni: - SCIUTO, BUONANNO, MARI, Introduzione ai sistemi informatici, McGraw-Hill, 2005. - J. GLENN BROOKSHEAR, Informatica - Una panoramica generale, Pearson Italia, 2004. FORME DI MERCATO E ANTITRUST Prof.ssa Marina Schenkel Programma del corso Il corso mira a fornire gli strumenti per interpretare dal punto di vista dell’economista il comportamento delle imprese in mercati non perfettamente competitivi, tenendo presente il quadro giuridico. Il corso avrà quindi un carattere interdisciplinare. Una formazione economica e giuridica di base è presupposta, ma non è strettamente richiesta, in quanto i concetti fondamentali saranno richiamati quando necessario. Saranno continuamente discussi i casi più recenti, alla luce degli elementi teorici presentati. La prova d’esame sarà scritta, ma sarà possibile sostituirla in parte con la presentazione e discussione in forma seminariale di una tesina,individuale o di gruppo. - Introduzione: mercati e potere di mercato. - Richiami di microeconomia: domanda, costi, efficienza. - L’impresa e i suoi confini - Le forme di mercato: monopolio, monopolio naturale, concorrenza, concorrenza monopolistica, oligopolio - Collusione e antitrust. Bibliografia - L. CABRAL, Economia industriale, Carocci, Roma, 2002.

programmi sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

71<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione. Differenze tra<br />

linguaggi <strong>di</strong> programmazione strutturati<br />

e a oggetti. Scrittura <strong>di</strong> un programma:<br />

strutture dati, costrutti, funzioni. Il ciclo<br />

<strong>di</strong> progettazione del software.<br />

Bibliografia<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento è:<br />

- L. CONSOLE, M. RIBAUDO, Introduzione<br />

all’Informatica, Utet, 2004.<br />

Le slide presentate durante le lezioni<br />

costituiscono una guida per tutto il corso,<br />

a cui si possono affiancare i seguenti testi<br />

complementari:<br />

Per una descrizione più ampia delle<br />

nozioni <strong>di</strong> base e della storia dell’informatica:<br />

- L. RUSSO, Segmenti e bastoncini, Feltrinelli,<br />

2001.<br />

- P.E. CERUZZI, Storia dell’informatica. Dai<br />

primi computer <strong>di</strong>gitali all’era <strong>di</strong> internet,<br />

Apogeo, 2005.<br />

- E. DE SIMONE, Storia economica. Dalla<br />

rivoluzione industriale alla rivoluzione<br />

informatica, Franco Angeli, 2006.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti sulla struttura dei<br />

sistemi operativi:<br />

- A. SILBERSCHATZ, T. GALVIN, G. GAGNE,<br />

Sistemi operativi. Concetti ed esempi, Pearson<br />

Italia, 2003.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti sull’architettura<br />

hardware:<br />

- A.S. TANENBAUM, Architettura del computer,<br />

Utet, 2000.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti sulle reti e su internet:<br />

- M. CALVO, F. CIOTTI, G. RONCAGLIA, M.<br />

ZELA, Internet 2004, Laterza, 2004 (libro<br />

on-line: http://www.laterza.it/internet/<br />

home/).<br />

- A.S. TANENBAUM, Reti del computer, Pearson<br />

Italia, 2003.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti sulla programmazione:<br />

- A. CELENTANO ET AL., Fondamenti <strong>di</strong> informatica.<br />

Dal problema al programma,<br />

ETAS, 1999.<br />

- CRESCENZI, GAMBOSI, GROSSI, Strutture <strong>di</strong><br />

dati e algoritmi, Pearson Italia, 2006.<br />

- P. CAMAGNI, Algoritmi e basi della programmazione,<br />

Hoepli, 2003.<br />

Testi alternativi e esercitazioni:<br />

- SCIUTO, BUONANNO, MARI, Introduzione<br />

ai sistemi informatici, McGraw-Hill, 2005.<br />

- J. GLENN BROOKSHEAR, Informatica - Una<br />

panoramica generale, Pearson Italia, 2004.<br />

FORME DI MERCATO<br />

E ANTITRUST<br />

Prof.ssa Marina Schenkel<br />

Programma del corso<br />

Il corso mira a fornire gli strumenti per<br />

interpretare dal punto <strong>di</strong> vista dell’economista<br />

il comportamento delle imprese in<br />

mercati non perfettamente competitivi,<br />

tenendo presente il quadro giuri<strong>di</strong>co. Il<br />

corso avrà quin<strong>di</strong> un carattere inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Una formazione economica e giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

base è presupposta, ma non è strettamente<br />

richiesta, in quanto i concetti fondamentali<br />

saranno richiamati quando<br />

necessario. Saranno continuamente<br />

<strong>di</strong>scussi i casi più recenti, alla luce <strong>degli</strong><br />

elementi teorici presentati.<br />

La prova d’esame sarà scritta, ma sarà<br />

possibile sostituirla in parte con la presentazione<br />

e <strong>di</strong>scussione in forma seminariale<br />

<strong>di</strong> una tesina,in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong><br />

gruppo.<br />

- Introduzione: mercati e potere <strong>di</strong> mercato.<br />

- Richiami <strong>di</strong> microeconomia: domanda,<br />

costi, efficienza.<br />

- L’impresa e i suoi confini<br />

- Le forme <strong>di</strong> mercato: monopolio, monopolio<br />

naturale, concorrenza, concorrenza<br />

monopolistica, oligopolio<br />

- Collusione e antitrust.<br />

Bibliografia<br />

- L. CABRAL, Economia industriale, Carocci,<br />

Roma, 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!