•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine •GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

22.10.2014 Views

36 programmi sede di Udine Il programma e le modalità dell’esame per gli studenti frequentanti potranno subire variazioni a discrezione del docente, considerandosi frequentanti gli studenti che, in seguito alle rilevazioni effettuate dal docente, risulteranno aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni. DATA MINING Prof. Giovanni Fonseca Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali e più moderne tecniche per l’analisi dei dati. Le metodologie proposte sono descritte sia dal punto di vista teorico, sia per gli aspetti di carattere applicativo, mediante esercitazioni guidate in laboratorio informatico. Programma del corso - Il modello lineare classico ed i modelli lineari generalizzati: regressione logistica e di Poisson. - Metodi di selezione del modello. - Stima non parametrica: regressione locale e spline. - Metodi di classificazione. Bibliografia Testo di riferimento - A. AZZALINI, B. SCARPA, Analisi dei dati e data mining, Springer Verlag Italia, 2004. DATA WAREHOUSE Prof.ssa Anna Marzona Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali sui sistemi informazionali, assumendo come prerequisito una sufficiente conoscenza delle basi di dati di tipo relazionale. L’accento viene posto sulle tematiche legate ai sistemi di data warehousing (cosa sono, come si progettano) e sull’analisi multidimensionale dei dati (come viene condotta, quali sono i principali vantaggi e svantaggi). Parte integrante del corso sono le esercitazioni di laboratorio, basate su casi pratici aziendali. Prerequisiti È richiesta una buona conoscenza dei contenuti dell’insegnamento di Basi di dati 1. Didattica ed esami 32 ore di lezione ed esercitazioni; sviluppo di progetto in piccoli gruppi; prova orale individuale finale. Programma - I Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS). Motivazioni, metodologie e architetture. - Distinzione tra sistema informazionale e sistema operazionale. Approfondimento sui sistemi informazionali: il modello multidimensionale e l’analisi OLAP. Data Warehouse e Data Mart: definizioni, obiettivi d’uso, differenze. - Progettazione di Data Warehouse: il ciclo di vita dei sistemi di data warehousing. Analisi dei requisiti e riconciliazione delle fonti dati. Architetture a diversi livelli. Il modello concettuale: Data Fact Model (DFM). I modelli logici: MOLAP, ROLAP, HOLAP. Schemi a stella e a fiocco di neve. Il trattamento delle variazioni nei fatti e nelle dimensioni. - Politiche di popolamento. Generazione e aggiornamento della struttura dati multidimensionale. Meccanismi di alimentazione totale e incrementale. Le procedure di Estrazione, Trasformazione e caricamento (ETL): principali problemi da affrontare, esempi di possibili soluzioni. - Strumenti per l’analisi dei dati: Reporting, navigazione OLAP, Data Mining. Approfondimenti sull’approccio Hypotheses driven e sull’analisi OLAP.

programmi sede di Udine 37 - Cenni sul Data Mining: problematiche di base, ambiti di applicazione, modalità operative. - Analisi e progettazione di un case-study aziendale con passaggio dal modello relazionale al modello multidimensionale. Bibliografia - M. GOLFARELLI, S. RIZZI. Data Warehouse: teoria e pratica della progettazione, McGraw-Hill, 2006. - M. PIGHIN, A. MARZONA. Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e applicazioni, Pearson Italia, 2004 (Parte 3: ‘I Sistemi Informazionali’). - Materiale didattico disponibile sul sito dell’Università. Altri testi di consultazione Per un inquadramento generale dei problemi legati ai sistemi di supporto alle decisioni si vedano: - M. PIGHIN, A. MARZONA, Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e applicazioni, Pearson Italia, 2004 (Parte 1 e Parte 2). - G. BRACCHI, G. MOTTA, Processi Aziendali e Sistemi Informativi, Franco Angeli, 2000. Per richiami al modello relazionale, il testo di riferimento del corso di Basi di Dati: - ATZENI, CERI, PARABOSCHI, TORLONE, Basi di Dati, seconda edizione, McGraw- Hill, 1999. Per case study in diversi settori si rimanda la classico: - R. KIMBALL, M. ROSS, Data Warehouse - La guida completa, Hoepli, 2002. Per approfondimenti sul tema del Data Mining: - J. HAN, M. KAMBR, Data Mining, Morgan Kaufman, 2001. - I.H. WITTEN, E. FRANK, Data Mining, Elsevier, 2005. DIRITTO BANCARIO E ASSICURATIVO Prof. Paolo Polacco Programma del corso L’attività bancaria Cenni alla storia dell’ordinamento bancario. L’attività bancaria. L’impresa bancaria. Costituzione ed esercizio dell’attività. La Vigilanza sulle banche. Il rapporto banca-industria. La trasparenza delle operazioni bancarie. L’attività assicurativa L’impresa di assicurazione e la sua attività. Costituzione e condizioni di esercizio. La Vigilanza sulle imprese assicurative. La distribuzione. Bibliografia Testi consigliati Sull’attività bancaria - ANTONUCCI, Diritto delle banche, terza edizione, Giuffrè, Milano, 2006 (ad eccezione dei capitoli IV e IX). Sull’attività assicurativa -DONATI, VOLPE PUTZOLU, Manuale di diritto delle assicurazioni, ottava edizione, Giuffrè, Milano, 2006 (ad esclusione della parte relativa al contratto di assicurazione). Siti consigliati Per un necessario approfondimento della materia e per il suo costante aggiornamento si consiglia la consultazione dei siti di Banca d’Italia (in particolare la parte relativa alle Istruzioni di Vigilanza) e dell’ISVAP (soprattutto le Circolari). Avvertenze ed indicazioni didattiche Lo studio dei testi consigliati deve essere accompagnato dall’attenta lettura della disciplina legislativa di maggior rilievo per entrambe le materie, costituita in particolare dal Testo unico bancario e dal Codice delle assicurazioni private peraltro oggetto di frequenti modifiche da

36 programmi sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Il programma e le modalità dell’esame<br />

per gli studenti frequentanti potranno<br />

subire variazioni a <strong>di</strong>screzione del docente,<br />

considerandosi frequentanti gli studenti<br />

che, in seguito alle rilevazioni effettuate<br />

dal docente, risulteranno aver partecipato<br />

ad almeno il 75% delle lezioni.<br />

DATA MINING<br />

Prof. Giovanni Fonseca<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti<br />

alle principali e più moderne tecniche<br />

per l’analisi dei dati. Le metodologie<br />

proposte sono descritte sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista teorico, sia per gli aspetti <strong>di</strong> carattere<br />

applicativo, me<strong>di</strong>ante esercitazioni guidate<br />

in laboratorio informatico.<br />

Programma del corso<br />

- Il modello lineare classico ed i modelli<br />

lineari generalizzati: regressione logistica<br />

e <strong>di</strong> Poisson.<br />

- Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> selezione del modello.<br />

- Stima non parametrica: regressione<br />

locale e spline.<br />

- Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione.<br />

Bibliografia<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento<br />

- A. AZZALINI, B. SCARPA, Analisi dei dati e<br />

data mining, Springer Verlag Italia, 2004.<br />

DATA WAREHOUSE<br />

Prof.ssa Anna Marzona<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire all’allievo le<br />

nozioni fondamentali sui sistemi informazionali,<br />

assumendo come prerequisito<br />

una sufficiente conoscenza delle basi <strong>di</strong><br />

dati <strong>di</strong> tipo relazionale. L’accento viene<br />

posto sulle tematiche legate ai sistemi <strong>di</strong><br />

data warehousing (cosa sono, come si<br />

progettano) e sull’analisi multi<strong>di</strong>mensionale<br />

dei dati (come viene condotta, quali<br />

sono i principali vantaggi e svantaggi).<br />

Parte integrante del corso sono le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> laboratorio, basate su casi pratici<br />

aziendali.<br />

Prerequisiti<br />

È richiesta una buona conoscenza dei<br />

contenuti dell’insegnamento <strong>di</strong> Basi <strong>di</strong><br />

dati 1.<br />

Didattica ed esami<br />

32 ore <strong>di</strong> lezione ed esercitazioni; sviluppo<br />

<strong>di</strong> progetto in piccoli gruppi; prova<br />

orale in<strong>di</strong>viduale finale.<br />

Programma<br />

- I Sistemi <strong>di</strong> Supporto alle Decisioni<br />

(DSS). Motivazioni, metodologie e architetture.<br />

- Distinzione tra sistema informazionale<br />

e sistema operazionale. Approfon<strong>di</strong>mento<br />

sui sistemi informazionali: il modello<br />

multi<strong>di</strong>mensionale e l’analisi OLAP.<br />

Data Warehouse e Data Mart: definizioni,<br />

obiettivi d’uso, <strong>di</strong>fferenze.<br />

- Progettazione <strong>di</strong> Data Warehouse: il<br />

ciclo <strong>di</strong> vita dei sistemi <strong>di</strong> data warehousing.<br />

Analisi dei requisiti e riconciliazione<br />

delle fonti dati. Architetture a <strong>di</strong>versi<br />

livelli. Il modello concettuale: Data Fact<br />

Model (DFM). I modelli logici: MOLAP,<br />

ROLAP, HOLAP. Schemi a stella e a fiocco<br />

<strong>di</strong> neve. Il trattamento delle variazioni<br />

nei fatti e nelle <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Politiche <strong>di</strong> popolamento. Generazione<br />

e aggiornamento della struttura dati multi<strong>di</strong>mensionale.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> alimentazione<br />

totale e incrementale. Le procedure<br />

<strong>di</strong> Estrazione, Trasformazione e caricamento<br />

(ETL): principali problemi da<br />

affrontare, esempi <strong>di</strong> possibili soluzioni.<br />

- Strumenti per l’analisi dei dati: Reporting,<br />

navigazione OLAP, Data Mining.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti sull’approccio<br />

Hypotheses driven e sull’analisi OLAP.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!