•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine •GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

22.10.2014 Views

140 programmi sede di Pordenone TECNICA DELLE OPERAZIONI ASSICURATIVE Docente da nominare Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di introdurre le caratteristiche tecniche dei principali prodotti assicurativi (vita e danni) e previdenziali (tre pilastri). Programma del corso La previdenza sociale in Italia. Il regime obbligatorio e volontario; I fondi pensione: tipologie e caratteristiche; I prodotti assicurativi del ramo ‘vita’: - i prodotti ‘tradizionali’; - i prodotti ‘indicizzati’; - i prodotti unit linked e index linked. I prodotti assicurativi del ramo ‘danni’: - i prodotti ‘danni’ alle cose; - i prodotti ‘danni’ alle persone; - i prodotti danni ‘patrimoniali’; - i prodotti ‘responsabilità civile’. Propedeuticità Gli insegnamenti di ‘Tecnica degli strumenti finanziari’ e di ‘Finanza Aziendale’ sono propedeutici a tutti gli effetti. Ai fini del corso e dell’esame si danno per noti i contenuti dei corsi di ‘Diritto dei contratti bancari e assicurativi’ e di ‘Matematica attuariale’. Bibliografia - S. MIANI (cura di), I prodotti assicurativi, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2006. - S. MIANI (cura di), I prodotti previdenziali, Giappichelli, Torino, in preparazione. Alcuni temi saranno oggetto di approfondimento specifico; il materiale relativo verrà indicato dal docente nel corso delle lezioni. TECNICA DELLE OPERAZIONI BANCARIE Prof. Josanco Floreani Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di introdurre le caratteristiche tecniche delle principali operazioni di provvista e d’impiego poste in essere dalle banche e di fornire la conoscenza dei principali servizi bancari. Programma del corso Il programma del corso si articola come segue: 1. Il c/c bancario come strumento di gestione dei rapporti con la clientela. 2. Il finanziamento per elasticità di cassa. 3. Il finanziamento del capitale circolante. 4. Il finanziamento del capitale fisso. 5. Il finanziamento nelle relazioni economiche con l’estero. 6. I crediti di firma e le garanzie bancarie. 7. Le operazioni di raccolta diretta. 8. I servizi di pagamento. 9. I servizi di intermediazione mobiliare. 10. La distribuzione di prodotti assicurativi e previdenziali. Propedeuticità Gli insegnamenti di ‘Tecnica degli strumenti finanziari’ e di ‘Finanza Aziendale’ sono propedeutici a tutti gli effetti. Ai fini del corso e dell’esame si dà per noto il contenuto dei corsi di ‘Contratti bancari e assicurativi’ e di ‘Matematica finanziaria’. Bibliografia - P. BIFFIS (a cura di), Le operazioni e i servizi bancari, ultima edizione, Giappichelli, Torino. Alcuni temi saranno oggetto di approfondimento specifico; il materiale relativo verrà indicato dal docente nel corso delle lezioni.

programmi sede di Pordenone 141 TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI Prof. Filippo Lo Coco Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di mettere in evidenza come il progresso tecnologico abbia profondamente influito sui vari settori produttivi, determinando fenomeni quali la discontinuità tecnologica, l’affermarsi delle tecnologie appropriate e delle tecnologie pulite e influenzando il ciclo di vita del prodotto. Vengono presi in particolare considerazione gli aspetti relativi ai progressi tecnologici e alle relative conseguenze economiche nei settori della gestione dei rifiuti e dell’impiego delle varie fonti energetiche. Programma del corso Tecnologia dei cicli produttivi. Scopo del corso. Il metodo scientifico applicato alle tecnologie dei cicli produttivi. Schema semplificato del processo produttivo. Le tecnologie appropriate e le tecnologie pulite. L’innovazione tecnologica. La frequenza delle innovazioni. La discontinuità tecnologica. Innovazione di prodotto e innovazione di processo. Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili. Onde energetiche. Energia solare. Conversione a basse temperature: pannelli solari, distillatori solari. Conversione ad alte temperature: centrali solari. Prospettive future sullo sfruttamento dell’energia solare. Energia idroelettrica, eolica, geotermica e delle maree. Energia da biomasse. Produzione di biodisel e di bioetanolo. Situazione regionale relativa alla produzione di energia da biomasse. Energia nucleare da processi di fusione. Combustibili solidi. Carbone. Estrazione, preparazione, trasporto e classificazione. Combustibili liquidi. Petrolio. Origine, localizzazione del giacimento, estrazione, trasporto, raffinazione primaria e secondaria. Processi di cracking e di reforming; benzine e numero di ottano. Costi di produzione e prezzi al consumo dei prodotti petroliferi. Combustibili gassosi. Gas naturale. Origine, localizzazione, estrazione e trasporto. Energia nucleare da processi di fissione. Minerali di uranio. Reattori nucleari. Produzione e classificazione dei rifiuti. Aspetti normativi relativi alla produzione, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti. Discariche e inceneritori. Raccolta differenziata. Carta, vetro, alluminio, materiali ferrosi, materie plastiche e frazione organica. Produzione di compost e di Combustibili Derivati da Rifiuti (CDR). Bibliografia Testi di consultazione - F. LO COCO, Dispensa 2005/2006 di Tecnologia dei Cicli Produttivi. - A. FAVRETTO, Energia dai rifiuti e dalle biomasse, Giappichelli, Torino, 1994. - L. CERE, L’energia - Un quadro di riferimento, Giappichelli, Torino, 2001. - A. LOKAR, Manuale di Tecnologia dei cicli produttivi. Qualità e innovazione nei sistemi operativi, Cedam, Padova, 1996. - F. ZONTA, Economia e tecnologia delle fonti di energia, Edizioni Ets, Pisa, 2001.

140 programmi sede <strong>di</strong> Pordenone<br />

TECNICA DELLE<br />

OPERAZIONI ASSICURATIVE<br />

Docente da nominare<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> introdurre le caratteristiche<br />

tecniche dei principali prodotti<br />

assicurativi (vita e danni) e previdenziali<br />

(tre pilastri).<br />

Programma del corso<br />

La previdenza sociale in Italia. Il regime<br />

obbligatorio e volontario;<br />

I fon<strong>di</strong> pensione: tipologie e caratteristiche;<br />

I prodotti assicurativi del ramo ‘vita’:<br />

- i prodotti ‘tra<strong>di</strong>zionali’;<br />

- i prodotti ‘in<strong>di</strong>cizzati’;<br />

- i prodotti unit linked e index linked.<br />

I prodotti assicurativi del ramo ‘danni’:<br />

- i prodotti ‘danni’ alle cose;<br />

- i prodotti ‘danni’ alle persone;<br />

- i prodotti danni ‘patrimoniali’;<br />

- i prodotti ‘responsabilità civile’.<br />

Propedeuticità<br />

Gli insegnamenti <strong>di</strong> ‘Tecnica <strong>degli</strong> strumenti<br />

finanziari’ e <strong>di</strong> ‘Finanza Aziendale’<br />

sono propedeutici a tutti gli effetti.<br />

Ai fini del corso e dell’esame si danno per<br />

noti i contenuti dei corsi <strong>di</strong> ‘Diritto dei<br />

contratti bancari e assicurativi’ e <strong>di</strong> ‘Matematica<br />

attuariale’.<br />

Bibliografia<br />

- S. MIANI (cura <strong>di</strong>), I prodotti assicurativi,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, Giappichelli, Torino,<br />

2006.<br />

- S. MIANI (cura <strong>di</strong>), I prodotti previdenziali,<br />

Giappichelli, Torino, in preparazione.<br />

Alcuni temi saranno oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

specifico; il materiale relativo<br />

verrà in<strong>di</strong>cato dal docente nel corso delle<br />

lezioni.<br />

TECNICA DELLE<br />

OPERAZIONI BANCARIE<br />

Prof. Josanco Floreani<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> introdurre le caratteristiche<br />

tecniche delle principali operazioni<br />

<strong>di</strong> provvista e d’impiego poste in<br />

essere dalle banche e <strong>di</strong> fornire la conoscenza<br />

dei principali servizi bancari.<br />

Programma del corso<br />

Il programma del corso si articola come<br />

segue:<br />

1. Il c/c bancario come strumento <strong>di</strong><br />

gestione dei rapporti con la clientela.<br />

2. Il finanziamento per elasticità <strong>di</strong> cassa.<br />

3. Il finanziamento del capitale circolante.<br />

4. Il finanziamento del capitale fisso.<br />

5. Il finanziamento nelle relazioni economiche<br />

con l’estero.<br />

6. I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> firma e le garanzie bancarie.<br />

7. Le operazioni <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>retta.<br />

8. I servizi <strong>di</strong> pagamento.<br />

9. I servizi <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione mobiliare.<br />

10. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti assicurativi<br />

e previdenziali.<br />

Propedeuticità<br />

Gli insegnamenti <strong>di</strong> ‘Tecnica <strong>degli</strong> strumenti<br />

finanziari’ e <strong>di</strong> ‘Finanza Aziendale’<br />

sono propedeutici a tutti gli effetti.<br />

Ai fini del corso e dell’esame si dà per<br />

noto il contenuto dei corsi <strong>di</strong> ‘Contratti<br />

bancari e assicurativi’ e <strong>di</strong> ‘Matematica<br />

finanziaria’.<br />

Bibliografia<br />

- P. BIFFIS (a cura <strong>di</strong>), Le operazioni e i servizi<br />

bancari, ultima e<strong>di</strong>zione, Giappichelli,<br />

Torino.<br />

Alcuni temi saranno oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

specifico; il materiale relativo<br />

verrà in<strong>di</strong>cato dal docente nel corso delle<br />

lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!