•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine •GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

22.10.2014 Views

136 programmi sede di Pordenone 8. Il reddito di esercizio economico-aziendale e il capitale di funzionamento Il reddito di esercizio economico-aziendale: concetto e elementi essenziali. Le proprietà del reddito di esercizio economico-aziendale. I principi di determinazione del reddito di esercizio economicoaziendale. I tipici componenti del reddito di esercizio. I principi di determinazione del capitale di funzionamento. Ad integrazione delle lezioni è previsto lo svolgimento di alcune esercitazioni guidate. Modulo II Il corso introduce il vasto campo di studi che affrontano il tema delle misurazioni d’azienda con particolare riferimento ai modelli di misurazione della performance economico-finanziaria. L’intero percorso didattico viene sviluppato alternando aspetti teorici e discussioni di ‘casi aziendali’. Argomenti trattati 1. La misurazione della performance. Considerazioni introduttive I significati di misurazione e di performance, un possibile processo di misurazione della performance con particolare attenzione alle condizioni di contesto in cui tale processo avviene. 2. La misurazione della performance economico-finanziaria Alcuni possibili modelli di misurazione della performance economico finanziaria. Considerazioni introduttive. 3. I modelli di misurazione fondati sulle grandezze assolute Le rielaborazioni del conto economico, dello stato patrimoniale e i modelli di analisi dei flussi monetari. Le riclassificazioni a ricavi e costo del venduto. Le riclassificazioni a valore della produzione e a valore aggiunto. Le riclassificazioni a ricavi, costi fissi e costi variabili, cenni. Le riclassificazioni fondate sul criterio gestionale finanziario. Le riclassificazioni fondate sul criterio finanziario. La predisposizione di rendiconti monetario con esplicitazione dei flussi per aree gestionali. 4. I modelli di misurazione fondati sulle grandezze relative La costruzione di un sistema di misure sintetiche tese a valutare l’assetto economico finanziario delle imprese. Alcune proposte. La dimensione reddituale, la dimensione dello sviluppo, la dimensione della liquidità e degli equilibri finanziari, la dimensione della solidità patrimoniale. 5. L’integrazione delle misure contabili con le misure di mercato Bibliografia Modulo I Testo d’esame - F. CESCON, Rilevazioni e determinazioni quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano, 2004. Modulo II Testo d’esame Il materiale di supporto, le letture integrative, documenti, casi aziendali e siti internet specifici saranno comunicati dal docente all’inizio del corso. Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta e una prova orale eventuale. Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto quali prove intermedie sul programma d’esame. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Stefano Cudicio Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali riguardanti i sistemi informativi aziendali, con particolare riguardo ai sistemi di tipo informazionale. Viene spiegata approfonditamente la

programmi sede di Pordenone 137 struttura dei sistemi ERP, scomponendola nei flussi principali: amministrazione, logistica, acquisiti, vendite, produzione. Per ogni flusso vengono identificate le strutture informative fondamentali e le procedure di base. Ai modelli generali vengono affiancati casi di studio ed esempi applicativi. Programma del corso Introduzione. Concetti generali sull’informatica aziendale - Impatto dell’informatica nelle aziende - Impatto macroeconomico dell’ICT. Struttura dell’azienda e del suo sistema informativo. Concetto di esigenza informativa - Scomposizione del sistema informativo. Sistemi operazionali. Finalità dei sistemi operazionali - Informazione operativa - Rappresentazione della realtà - Potenzialità informatica - Composizione dei sistemi informativi operazionali. Sistemi operazionali di base. Concetti generali - Scomposizione per i sistemi operazionali di base. Sistemi operazionali complementari. Sistemi di supporto primario all’ERP - Estensioni dell’ERP - Sistemi tecnici - Sistemi di ufficio/organizzazione. ERP: l’area amministrativa. Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti. ERP: l’area logistica. Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti. ERP: l’area vendite. Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti. ERP: l’area acquisti. Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti. ERP: l’area produttiva. Obiettivi - Concetti generali - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti. Sistemi informazionali (cenni). Concetti generali di DataWarehousing e DataMining. Propedeuticità Elementi di Informatica o Fondamenti di Informatica. Bibliografia Libri di testo - M. PIGHIN, A. MARZONA, Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e Applicazioni, Pearson Education Italia, 2005. - Materiale didattico disponibile sul sito http://materialedidattico.uniud.it (slide delle lezioni). Ulteriori testi di consultazione - P.F. CAMUSSONE, Il Sistema Informativo Aziendale, Etas, 2000. -G. BRACCHI, G. MOTTA, Processi Aziendali e Sistemi Informativi, Franco Angeli, 2000. - G. BRACCHI, C. FRANCALANCI, G. MOTTA, Sistemi Informativi e aziende in rete, McGraw-Hill Italia, 2001. - M. DE MARCO, Sistemi Informativi Aziendali, Franco Angeli, 2000. - M. GOLFARELLI, S. RIZZI, Data Warehouse, McGraw-Hill, 2002. - J. HAN, M. KAMBER, Data Mining - Concepts and techniques, Academic Press, 2001. Didattica e modalità d’esame 32/40 ore di lezioni, esercitazioni ed eventuale lavoro seminariale; verifica dell’apprendimento attraverso una prova scritta e/o orale. STATISTICA Prof.ssa Laura Pagani Programma del corso Il corso di Statistica si propone di fornire gli elementi e le conoscenze di base del Calcolo delle probabilità e dell’Inferenza Statistica con particolare riguardo anche alle applicazioni in campo socio-economico. Il programma del corso è il seguente:

programmi sede <strong>di</strong> Pordenone<br />

137<br />

struttura dei sistemi ERP, scomponendola<br />

nei flussi principali: amministrazione,<br />

logistica, acquisiti, ven<strong>di</strong>te, produzione.<br />

Per ogni flusso vengono identificate le<br />

strutture informative fondamentali e le<br />

procedure <strong>di</strong> base. Ai modelli generali<br />

vengono affiancati casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ed esempi<br />

applicativi.<br />

Programma del corso<br />

Introduzione. Concetti generali sull’informatica<br />

aziendale - Impatto dell’informatica<br />

nelle aziende - Impatto macroeconomico<br />

dell’ICT.<br />

Struttura dell’azienda e del suo sistema<br />

informativo. Concetto <strong>di</strong> esigenza informativa<br />

- Scomposizione del sistema<br />

informativo.<br />

Sistemi operazionali. Finalità dei sistemi<br />

operazionali - Informazione operativa -<br />

Rappresentazione della realtà - Potenzialità<br />

informatica - Composizione dei sistemi<br />

informativi operazionali.<br />

Sistemi operazionali <strong>di</strong> base. Concetti<br />

generali - Scomposizione per i sistemi<br />

operazionali <strong>di</strong> base.<br />

Sistemi operazionali complementari. Sistemi<br />

<strong>di</strong> supporto primario all’ERP - Estensioni<br />

dell’ERP - Sistemi tecnici - Sistemi<br />

<strong>di</strong> ufficio/organizzazione.<br />

ERP: l’area amministrativa. Obiettivi -<br />

Strutture <strong>di</strong> base - Procedure <strong>di</strong> base -<br />

Flussi evoluti.<br />

ERP: l’area logistica. Obiettivi - Strutture<br />

<strong>di</strong> base - Procedure <strong>di</strong> base - Flussi evoluti.<br />

ERP: l’area ven<strong>di</strong>te. Obiettivi - Strutture <strong>di</strong><br />

base - Procedure <strong>di</strong> base - Flussi evoluti.<br />

ERP: l’area acquisti. Obiettivi - Strutture<br />

<strong>di</strong> base - Procedure <strong>di</strong> base - Flussi evoluti.<br />

ERP: l’area produttiva. Obiettivi - Concetti<br />

generali - Strutture <strong>di</strong> base - Procedure <strong>di</strong><br />

base - Flussi evoluti.<br />

Sistemi informazionali (cenni). Concetti<br />

generali <strong>di</strong> DataWarehousing e DataMining.<br />

Propedeuticità<br />

Elementi <strong>di</strong> Informatica o Fondamenti <strong>di</strong><br />

Informatica.<br />

Bibliografia<br />

Libri <strong>di</strong> testo<br />

- M. PIGHIN, A. MARZONA, Sistemi Informativi<br />

Aziendali - Struttura e Applicazioni,<br />

Pearson Education Italia, 2005.<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>sponibile sul sito<br />

http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it (slide<br />

delle lezioni).<br />

Ulteriori testi <strong>di</strong> consultazione<br />

- P.F. CAMUSSONE, Il Sistema Informativo<br />

Aziendale, Etas, 2000.<br />

-G. BRACCHI, G. MOTTA, Processi Aziendali<br />

e Sistemi Informativi, Franco Angeli,<br />

2000.<br />

- G. BRACCHI, C. FRANCALANCI, G. MOTTA,<br />

Sistemi Informativi e aziende in rete,<br />

McGraw-Hill Italia, 2001.<br />

- M. DE MARCO, Sistemi Informativi Aziendali,<br />

Franco Angeli, 2000.<br />

- M. GOLFARELLI, S. RIZZI, Data Warehouse,<br />

McGraw-Hill, 2002.<br />

- J. HAN, M. KAMBER, Data Mining - Concepts<br />

and techniques, Academic Press,<br />

2001.<br />

Didattica e modalità d’esame<br />

32/40 ore <strong>di</strong> lezioni, esercitazioni ed<br />

eventuale lavoro seminariale; verifica<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento attraverso una prova<br />

scritta e/o orale.<br />

STATISTICA<br />

Prof.ssa Laura Pagani<br />

Programma del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> Statistica si propone <strong>di</strong> fornire<br />

gli elementi e le conoscenze <strong>di</strong> base del<br />

Calcolo delle probabilità e dell’Inferenza<br />

Statistica con particolare riguardo anche<br />

alle applicazioni in campo socio-economico.<br />

Il programma del corso è il seguente:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!