22.10.2014 Views

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

•GUIDA ECONOMIA 07-08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

programmi sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

1<strong>07</strong><br />

3. Introduzione alla metodologia delle scienze<br />

sociali. La terza parte è de<strong>di</strong>cata agli elementi<br />

<strong>di</strong> base del <strong>di</strong>scorso metodologico<br />

(concetti, asserti). Segue una presentazione<br />

sintetica della ricerca quantitativa,<br />

dalla costruzione della base empirica<br />

all’organizzazione dei dati.<br />

Propedeuticità<br />

Sociologia 1.<br />

Bibliografia<br />

- A. BAGNASCO, M. BARBAGLI, A. CAVALLI,<br />

Sociologia, Volume 3, Organizzazione sociale,<br />

popolazione e territorio, Il Mulino, Bologna,<br />

2001: parte prima (capitoli 1, 2, 3).<br />

- C. MERAVIGLIa, Metodologia delle scienze<br />

sociali, Carocci, Milano, 2004 (dal cap. 4<br />

al cap. 7).<br />

- C. TRIGILIA, Sociologia economica, Volume<br />

1, Profilo storico, Il Mulino, 2002.<br />

Didattica e modalità d’esame<br />

Il modulo, che vale 5 cre<strong>di</strong>ti formativi, è<br />

organizzato in 16 lezioni <strong>di</strong> 2 ore ciascuna<br />

per un totale <strong>di</strong> 32 ore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica<br />

frontale. Sono previste esercitazioni complementari<br />

all’attività <strong>di</strong>dattica.<br />

Sono previste <strong>di</strong>verse modalità d’esame, a<br />

seconda che lo studente abbia o meno frequentato<br />

il corso. Studenti frequentanti:<br />

prove scritte al termine delle <strong>di</strong>verse parti del<br />

corso, prova orale opzionale. Studenti che<br />

non hanno frequentato o che non hanno raggiunto<br />

il numero minimo <strong>di</strong> firme <strong>di</strong> frequenza:<br />

prova scritta e prova orale; la prova<br />

scritta dà ammissione alla seconda, che si<br />

svolge a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi giorni<br />

STATISTICA<br />

(CdL EA, EAI)<br />

Prof.ssa Laura Pagani<br />

(CdL BF, EC)<br />

Prof. Enrico Gori<br />

Programma del corso<br />

Il corso <strong>di</strong> Statistica si propone <strong>di</strong> fornire<br />

gli elementi e le conoscenze <strong>di</strong> base del Calcolo<br />

delle probabilità e dell’Inferenza Statistica<br />

con particolare riguardo anche alle<br />

applicazioni in campo socio-economico. Il<br />

programma del corso è il seguente:<br />

1. Richiami <strong>di</strong> statistica descrittiva;<br />

2. Introduzione al calcolo delle probabilità:<br />

esperimenti aleatori; spazio campionario<br />

ed eventi; le <strong>di</strong>verse interpretazioni<br />

della probabilità; probabilità con<strong>di</strong>zionata,<br />

in<strong>di</strong>pendenza; il teorema <strong>di</strong> Bayes.<br />

3. Variabili casuali (v.c.) uni<strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong>screte: funzione <strong>di</strong> probabilità, funzione<br />

<strong>di</strong> ripartizione, me<strong>di</strong>a e varianza; v.c.<br />

Bernoulliana, Binomiale e <strong>di</strong> Poisson; v.c.<br />

continue: funzione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> probabilità,<br />

funzione <strong>di</strong> ripartizione, me<strong>di</strong>a e<br />

varianza; v.c. Esponenziale e Normale.<br />

4. Combinazioni lineari <strong>di</strong> v.c.; il teorema<br />

del limite centrale.<br />

5. Campionamento e inferenza statistica:<br />

introduzione; popolazione e campione;<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità del campione<br />

casuale; inferenza statistica; stima dei<br />

parametri e verifica delle ipotesi; statistiche<br />

campionarie; <strong>di</strong>stribuzione campionaria<br />

<strong>di</strong> alcune statistiche campionarie.<br />

6. Stima puntuale: introduzione, stimatori,<br />

criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>degli</strong> stimatori<br />

(non <strong>di</strong>storsione, consistenza, efficienza),<br />

meto<strong>di</strong> per la determinazione <strong>degli</strong><br />

stimatori.<br />

7. Stima intervallare: introduzione, intervalli<br />

<strong>di</strong> confidenza per la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una<br />

popolazione normale, intervallo <strong>di</strong> confidenza<br />

per la <strong>di</strong>fferenza tre le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> due<br />

popolazioni normali, intervalli <strong>di</strong> confidenza<br />

per gran<strong>di</strong> campioni. Determinazione<br />

dell’ampiezza campionaria.<br />

8. Verifica delle ipotesi: introduzione,<br />

verifica d’ipotesi sulla me<strong>di</strong>a e sulla<br />

varianza <strong>di</strong> una popolazione Normale,<br />

sulla <strong>di</strong>fferenza tre due me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> due<br />

popolazioni normali; elementi <strong>di</strong> teoria<br />

dei test statistici, verifica <strong>di</strong> ipotesi e intervalli<br />

<strong>di</strong> confidenza.<br />

9. Il modello <strong>di</strong> regressione lineare<br />

(cenni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!