22.10.2014 Views

ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA

ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA

ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO INTEGRATO DI <strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong><br />

APPLICATA [II p].<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

A.A. 2005-2006.<br />

Tipologia del corso.<br />

Il Corso integrato di <strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong> APPLICATA [II p] offre allo studente la<br />

possibilità di prendere confidenza con i quadri morfologici peculiari di molteplici patologie<br />

umane integrandone gli aspetti con i rispettivi back ground clinici. La tipologia del corso si<br />

basa su due livelli, uno costituito dalle lezioni frontali, e l’altro dalle lezioni eseguite in sala<br />

anatomica con valutazione morfologica diretta delle varie patologie e commento epicritico<br />

ad impronta anatomo-clinica.<br />

Obiettivi generali del Corso.<br />

Il Corso integrato di <strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong> APPLICATA [II p] si propone i seguenti<br />

obiettivi didattici generali:<br />

1. Fornire nozioni di anatomia patologica macroscopica e microscopica dei seguenti<br />

distretti ed apparati:<br />

VASI EMATICI; CUORE; TESTA E COLLO; APPARATO GENITALE MASCHILE; SISTEMA<br />

ENDOCRINO; CUTE; SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO; SISTEMA NERVOSO; OCCHIO;<br />

PRINCIPALI MALATTIE DISMETABOLICHE.<br />

2. Integrare i caratteri macroscopici ed istologici con i rispettivi aspetti istochimici,<br />

immunoistochimici ed ultrastrutturali in modo da dare allo studente la descrizione del<br />

percorso diagnostico seguito dal patologo nella sua attività pratica quotidiana.<br />

3. Riconoscere al tavolo anatomico la presenza di patologie che non hanno portato a<br />

morte il soggetto ma che possono essere presenti nei diversi stadi iniziali ed intermedi o<br />

finali della loro naturale evoluzione biologica.<br />

4. Affinare nello studente, sulla base della valutazione dei caratteri morfologici delle lesioni<br />

sul cadavere e della loro correlazione con i dati clinici, la capacità di individuare la causa<br />

iniziale, intermedia e finale del decesso.


FACOLTA' Di MEDICINA E CHIRURGIA<br />

CORSO di LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA<br />

PROGRAMMA DELL'ESAME DI<br />

<strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong> APPLICATA [II p]<br />

Anno Accademico 2005 – 2006.<br />

V ANNO<br />

* VASI EMATICI:<br />

ARTERIE: Struttura normale dei vasi; fistola artero-venosa, aneurisma artero-venoso;<br />

arteriosclerosi; arteriosclerosi di Monkeberg; arteriolosclerosi; vasculopatia diabetica; vasculiti;<br />

gruppo della poliarterite nodosa; angioiti da ipersensibilità (leucocitoclasica, granulomatosi di<br />

Wegener; arterite temporale gigantocellulare, arterite di Takaiasu, malattia di Kawasaki (sindrome<br />

mucoso-cutanea linfonodale), tromboangioite obliterante, malattia di Buerger, vasculiti associate<br />

ad altre patologie), arteriti infettive; malattia e fenomeno di Reynaud; aneurismi aortici<br />

(arteriosclerotici, luetici, dissecanti).<br />

VENE: Vene varicose; flebotrombosi e tromboflebiti.<br />

LINFATICI: Linfangiti e linfedema.<br />

NEOPLASIE DEI VASI: Emangioma; tumore glomico; teleangectasie; emangioendotelioma;<br />

emangiosarcoma; emangiopericitoma; sarcoma di Kaposi; linfangioma; linfangiosarcoma.<br />

* CUORE:<br />

Anatomia normale e fisiologia; insufficienza cardiaca congestizia; insufficienza cardiaca sinistra e<br />

destra; malattia ischemica del cuore; angina pectoris; infarto dei miocardio; malattia ischemica<br />

cronica dei cuore; morte cardiaca improvvisa (S.C.D.); cardiopatia ipertensiva; cuore polmonare;<br />

malattie cardiache congenite (shunt destro-sinistro: tetralogia di Fallot, trasposizione dei grossi<br />

vasi arteriosi, atresia della tricuspide; shunt sinistro-destro: difetti del setto IV, difetti del<br />

setto IA, persistenza del dotto arterioso); malattie congenite ostruttive non cianotizzanti<br />

(coartazione aortica; atresia o stenosi della polmonare con setto IV normale; atresia o stenosi<br />

aortica; malposizioni cardiache).<br />

MALATTIE VALVOLARI ED ENDOCARDICHE: stenosi calcifica della valvola aortica; prolasso della<br />

valvola mitrale; malattia reumatica e cardiopatia reumatica; endocarditi infettive; endocardite<br />

trombotica abatterica; endocardite verrucosa abatterica; calcificazione dell'anulus mitralicus;<br />

malattia cardiaca da carcinoide; complicanze delle valvole artificiali.


MALATTIE DEL MIOCARDIO: miocarditi; cardiomiopatie primitive idiopatiche (dilatativa; ipertrofica;<br />

restrittiva; obliterativa; familiare; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro).<br />

MALATTIE DEL PERICARDIO: pericarditi acute e croniche; peri-epicarditi neoplastiche.<br />

TUMORI DEL CUORE [primitivi e secondari].<br />

* MALATTIE DELLA TESTA E DEL COLLO:<br />

a) CAVITA’ ORALE: infezioni da Herpes Simplex (HSV); ulcere aftose; candidiasi orale (mughetto);<br />

glossiti; xerostomia; manifestazioni orali delle malattie sistemiche; proliferazioni reattive;<br />

leucoplachia ed eritroplachia; papilloma squamoso e papilloma acuminato; carcinoma a cellule<br />

squamose.<br />

b) VIE AEREE SUPERIORI: lesioni infiammatorie e neoplastiche delle cavità nasali, paranasali e del<br />

distretto rinofaringeo.<br />

c) LARINGE: infiammazione; noduli reattivi; neoplasie benigne e maligne.<br />

d) ORECCHIO: lesioni infiammatorie; otosclerosi; tumori.<br />

e) COLLO: cisti entodermiche; paraganglioma.<br />

f) GHIANDOLE SALIVARI: sialoadeniti; neoplasie benigne e maligne.<br />

* APPARATO GENITALE MASCHILE:<br />

Anatomia ed istologia normale.<br />

PENE: anomalie congenite; flogosi; neoplasie benigne e maligne.<br />

TESTICOLO ed EPIDIDIMO: anomalie congenite; ipospermatogenesi ed azoospermia; epididimiti<br />

ed orchiti aspecifiche; orchite granulomatosa; gonorrea; orchite parotitica; tubercolosi; sifilide;<br />

torsioni; tumori delle cellule germinali; tumori dei cordoni sessuali e dello stroma gonadico.<br />

PROSTATA: prostatiti acute e croniche; iperplasia adenofibroleiomiomatosa; carcinomi; grading<br />

del carcinoma prostatico secondo Gleason, semplice e combinato.<br />

* SISTEMA ENDOCRINO:<br />

Anatomia ed istologia normale.<br />

IPOFISI: iperpituitarismo; tumori dei lobo anteriore; malattie associate ad ipopituitarismo; sindromi<br />

dell'ipofisi posteriore.<br />

SURRENE: anomalie di sviluppo; malattia di Addison; insufficienza cortico-surrenalica acuta<br />

primitiva; insufficienza corticosurrenalica secondaria; sindrome di Cushing; iperaldosteronismo


primitivo; sindrome di Conn; virilismo surrenalico ed iperplasia surrenalica congenita (CAH); vari<br />

tipi di iperplasia; neoplasie benigne e maligne.<br />

TIROIDE: anatomia ed istologia normale; iper-ipotiroidismo; tiroiditi; malattia di Graves; gozzo non<br />

tossico diffuso; gozzo multinodulare; neoplasie.<br />

PARATIROIDI: anatomia ed istologia normale; iperparatiroidismo primitivo e secondario;<br />

ipoparatiroidismo.<br />

PANCREAS: tumori benigni e maligni del pancreas endocrino.<br />

* CUTE:<br />

Anatomia ed istologia normale. Nevi; melanoma; cheratoacantoma; carcinoma squamoso;<br />

epitelioma basocellulare; tumori vascolari dermici; sarcoma di Kaposi; micosi fungoide; psoriasi;<br />

lichen; lupus eritematoso; verruche; mollusco contagioso.<br />

* SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO:<br />

Anatomia ed istologia normale. Osteogenesi imperfecta; osteopetrosi; acondroplasia; osteomielite<br />

piogena; tubercolosi; fratture; osteoporosi; rachitismo; osteomalacia; malattia di Paget; osteoma;<br />

osteosarcoma; condroma; condrosarcoma; sarcoma di Ewing; tumori a cellule giganti; osteoartrite;<br />

artrite reumatoide; spondiloartropatie siero-negative; artriti infettive; artropatie da cristalli; tumori<br />

delle articolazioni e strutture correlate; sindromi miasteniche; malattie miopatiche; tumori del<br />

muscolo scheletrico e del muscolo liscio.<br />

* SISTEMA NERVOSO:<br />

Anatomia ed istologia normale; edema cerebrale; idrocefalo; meningiti; empiema subdurale;<br />

encefaliti; ipossia; ischemia; infarto; emorragie intracraniche; malattia vascolare ipertensiva;<br />

malattie vascolari del midollo spinale; tumori neurogliali; neuroblastoma; tumori di origine<br />

neuronale; medulloblastoma; meningiomi; linfomi e leucemie; tumori secondari; malattia di<br />

Alzheimer; malattia di Creutzfeldt-Jacob; malattie demielinizzanti; malattia di Pick; sclerosi laterale<br />

amiotrofica; condizioni collegate all'alcool; corea di Huntington; morbo di Parkinson; malformazioni<br />

e malattie da alterato sviluppo; sindrome di Guillain-Barrè; schwannomi e neurofibromi.<br />

* OCCHIO:<br />

Anatomia ed istologia normale; melanomi uveali; cataratta senile; retinopatia diabetica; retinopatia<br />

ipertensiva ed arteriosclerotica; retinoblastoma; glaucoma.<br />

* MALATTIE DISMETABOLICHE.<br />

Gotta; diabete.


Conoscenze propedeutiche.<br />

Il Corso integrato di <strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong> APPLICATA [II p] è collocato al quinto anno<br />

del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Si consiglia agli studenti di<br />

effettuare l’esame dopo aver superato gli esami del 4° anno del Corso di Laurea; vi è<br />

l’obbligo di aver superato l’esame di Anatomia Patologica [I p].<br />

Valutazione dell’apprendimento.<br />

Il Corso integrato di <strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong> APPLICATA [II p] si conclude con una prova<br />

pratica sul cadavere in cui viene richiesto allo studente di riconoscere le principali lesioni<br />

d’organo; superata la prova pratica lo studente potrà accedere all’esame orale.<br />

Il superamento dell’esame comporterà l’acquisizione di 6.5 CFU.<br />

Docenti.<br />

Prof. FURIO SILVESTRI.<br />

Prof. ROSSANA BUSSANI.<br />

Sede di Riferimento.<br />

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE, MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE<br />

UNITA’ CLINICA OPERATIVA<br />

<strong>ANATOMIA</strong> <strong>PATOLOGICA</strong>, ISTOPATOLOGIA E CITODIAGNOSTICA<br />

Direttore: Prof. Furio Silvestri<br />

Via Stuparich, 1 – Ospedale Maggiore – 34125 TRIESTE – Tel.: 040/3992369 – FAX:<br />

040/638527; e-mail: silvestr@univ.trieste.it<br />

Sede delle attività didattiche<br />

Aula didattica dell’Anatomia Patologica – c/o Ospedale Maggiore – Via Pietà – Trieste.<br />

Sala Settoria dell’Anatomia Patologica – c/o Ospedale Maggiore – Via Pietà – Trieste.<br />

Testi consigliati.<br />

Robbins – Le basi patologiche delle malattie [PICCIN Ed.].<br />

Mc Gee J, Isaacson PG, Wright NA – Patologia Sistematica [ZANICHELLI Ed.].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!