22.10.2014 Views

Più semplicità. È facile con UniCredit. Bilancio 2009 - UniCredit Group

Più semplicità. È facile con UniCredit. Bilancio 2009 - UniCredit Group

Più semplicità. È facile con UniCredit. Bilancio 2009 - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa I Nota integrativa<br />

Parte A - Politiche <strong>con</strong>tabili (SEGUE)<br />

A.3 - Informativa sul fair value<br />

Il fair value (valore equo) è il corrispettivo al quale un’attività potrebbe essere scambiata, o una passività estinta, in una libera transazione tra parti<br />

<strong>con</strong>sapevoli e indipendenti.<br />

Il fair value di una passività finanziaria che sia esigibile (ad esempio un deposito a vista) non può essere inferiore all’importo esigibile a richiesta,<br />

attualizzato dalla prima data in cui ne potrebbe essere richiesto il pagamento.<br />

Nel caso di strumenti finanziari quotati in mercati attivi il fair value è determinato a partire dalle quotazioni ufficiali del mercato più vantaggioso al quale<br />

si ha accesso (Mark to Market).<br />

Uno strumento finanziario è <strong>con</strong>siderato quotato in un mercato attivo se i prezzi quotati sono prontamente e regolarmente disponibili in un listino,<br />

operatore (dealer), intermediario (broker), agenzia di determinazione del prezzo o autorità di regolamentazione e tali prezzi rappresentano operazioni di<br />

mercato effettive che avvengono regolarmente in normali <strong>con</strong>trattazioni. Se la quotazione ufficiale in un mercato attivo non esiste per uno strumento<br />

finanziario nel suo complesso, ma esistono mercati attivi per le parti che lo compongono, il fair value è determinato sulla base dei pertinenti prezzi di<br />

mercato per le parti che lo compongono.<br />

Qualora le quotazioni di mercato non risultino disponibili, viene fatto ricorso a modelli valutativi (Mark to Model) in linea <strong>con</strong> i metodi generalmente<br />

accettati e utilizzati dal mercato. I modelli di valutazione includono tecniche basate sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri e sulla stima delle<br />

volatilità e sono oggetto di revisione sia durante il loro sviluppo sia periodicamente, al fine di garantirne la piena e costante <strong>con</strong>sistenza.<br />

Dette metodologie utilizzano input basati sui prezzi formatisi in transazioni recenti nello strumento oggetto di valutazione e/o prezzi/quotazioni di<br />

strumenti aventi caratteristiche analoghe in termini di profilo di rischio.<br />

Questi prezzi/quotazioni risultano, infatti, rilevanti al fine di determinare i parametri significativi, in termini di rischio credito, rischio liquidità e rischio<br />

prezzo, dello strumento oggetto di valutazione.<br />

Il riferimento a tali parametri “di mercato” <strong>con</strong>sente di limitare la discrezionalità nella valutazione, garantendo al <strong>con</strong>tempo la verificabilità del risultante<br />

fair value.<br />

Qualora, per uno o più fattori di rischio, non risulti possibile riferirsi a dati di mercato i modelli valutativi impiegati utilizzano come input delle stime<br />

basate su dati storici.<br />

Ai fini della determinazione del fair value, la Banca si avvale delle elaborazioni e delle analisi rese disponibili dalle competenti funzioni della<br />

Capogruppo (<strong>Group</strong> Credit Treasury - <strong>Group</strong> Pricing e del <strong>Group</strong> Risk Management - CRO - Market Risk Portfolio).<br />

A.3.1 Trasferimenti tra portafogli<br />

Con il Regolamento n. 1004 del 15 ottobre 2008 la Commissione Europea ha recepito le modifiche allo IAS 39 ed all’IFRS 7 “Riclassificazione<br />

delle attività finanziarie” approvate dallo IASB. Tali modifiche, applicabili retroattivamente a partire dall’1 luglio 2008, permettono, successivamente<br />

all’iscrizione iniziale, la riclassificazione di determinate attività finanziarie fuori dai portafogli “detenute per la negoziazione” e “disponibili per la vendita”.<br />

In particolare, possono essere riclassificate:<br />

• quelle attività finanziarie detenute per la negoziazione o disponibili per la vendita che avrebbero soddisfatto la definizione prevista dai principi<br />

<strong>con</strong>tabili internazionali per il portafoglio crediti (se tali attività non fossero state classificate rispettivamente come detenute per la negoziazione o<br />

disponibili per la vendita alla rilevazione iniziale) se l’entità ha l’intenzione e la capacità di possederle nel prevedibile futuro o fino a scadenza;<br />

• “solo in rare circostanze” quelle attività finanziarie detenute per la negoziazione che al momento della loro iscrizione non soddisfacevano la<br />

definizione di crediti.<br />

In merito, si precisa che negli esercizi 2008 e <strong>2009</strong> la Banca non ha effettuato trasferimenti tra portafogli; non si procede <strong>con</strong>seguentemente alla<br />

compilazione delle seguenti sezioni:<br />

• A.3.1.1 Attività finanziarie riclassificate: valore di bilancio, fair value ed effetti sulla redditività complessiva;<br />

• A.3.1.2 Attività finanziarie riclassificate: effetti sulla redditività complessiva prima del trasferimento;<br />

• A.3.1.3 Trasferimento di attività finanziarie detenute per la negoziazione;<br />

• A.3.1.4 Tasso di interesse effettivo e flussi finanziari attesi dalle attività riclassificate.<br />

134 <strong>Bilancio</strong> <strong>2009</strong> · <strong>UniCredit</strong> Banca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!