22.10.2014 Views

Guida Polonia - UniCredit Group

Guida Polonia - UniCredit Group

Guida Polonia - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al centro si trova lo Special Purpose Vehicle (SPV o Società di Progetto) che si rapporta alle principali<br />

controparti di Progetto (sponsor, banche, clienti etc.) attraverso strutture contrattuali che allochino in<br />

modo chiaro ed univoco ruoli, diritti, obblighi e responsabilità.<br />

Delle numerose differenze tra corporate finance e project financing se ne ricordano alcune utili per lo<br />

sviluppo teorico successivo:<br />

■ Il servizio del debito nelle operazioni corporate è assicurato dai flussi di cassa complessivi di un’azienda,<br />

tipicamente generati da una pluralità di business gestiti, mentre nel project financing sovente dipendono<br />

esclusivamente dai flussi di cassa generati di uno specifico progetto,<br />

■ in caso di insolvenza, i soggetti finanziatori su base corporate posso rivalersi su un attivo aziendale<br />

comprendente beni di norma fungibili (quindi “escutibili”), viceversa caratteristica del project financing<br />

è la scarsa (o assente) fungibilità dei beni (si pensi, ad esempio, all’escussione di un termovalorizzatore<br />

o di un’opera infrastrutturale).<br />

La “robustezza” di un progetto verrà quindi misurata – in primis – facendo riferimento agli indicatori di<br />

capacità di generazione di cash flow e di sua adeguatezza rispetto al servizio del debito (DSCR 19 – Debt<br />

Service Cover Ratio ed LLCR 20 – Loan Life Cover Ratio) piuttosto che prendendo in considerazione i<br />

tipici indicatori delle operazioni corporate (patrimonializzazione, liquidità primaria, redditività delle vendite<br />

e dell’attivo netto, ecc), la cui significatività è di scarsa rilevanza nelle operazioni in questione.<br />

Riprendendo lo schema in Fig. 8.8. il progetto “nasce” con l’identificazione di una domanda di beni o<br />

servizi: se si tratta di un’operazione con controparte un Ente Pubblico che esprime la domanda di servizi,<br />

questa verrà “concretizzata” in uno schema dettagliato di convenzione che regola i rapporti tra pubblico e<br />

privato e che costituisce la base di riferimento degli obblighi e diritti delle due parti.<br />

Figura 8.8 Gli elementi del Project Finance<br />

Domanda di<br />

beni o servizi<br />

Normativa<br />

settoriale<br />

strategia di<br />

offerta<br />

➠<br />

S<br />

t<br />

r<br />

a<br />

t<br />

e<br />

g<br />

i<br />

a<br />

formula imprenditoriale e formule tecnico gestionali<br />

➠<br />

➠<br />

Ipotesi Quantitative Ipotesi economiche<br />

➠<br />

Investimento Ricavi Costi<br />

➠<br />

➠ ➠<br />

➠ ➠<br />

➠<br />

flusso di cassa base<br />

Struttura finanziaria<br />

➠<br />

➠<br />

➠<br />

Sensitivity Analysis<br />

DSCR<br />

A fronte della domanda, un soggetto privato (o misto) identifica una strategia di offerta (nell’esempio di cui<br />

sopra, tipicamente la realizzazione di un’opera e la gestione pluridecennale dell’opera stessa e la prestazione<br />

di correlati servizi) che si sostanzia in tre elementi: investimenti, ricavi e costi.<br />

Un elemento importante che spesso contraddistingue le iniziative oggetto di finanziamento in project<br />

finance è la presenza di un sistema normativo dettagliato e vincolante avente natura “invasiva” rispetto<br />

alle regole di funzionamento del business: trattandosi spesso di progetti in settori strategici (reti, energia,<br />

servizi pubblici, sanità, ecc.), a volte con situazioni di costituzione di “monopoli” naturali, il legislatore<br />

19.<br />

20.<br />

CF<br />

DSCR = t<br />

K+I t<br />

CF = flusso di cassa per il servizio del debito; K = quota capitale da rimborsare; I = quota interessi da pagare<br />

s+m CF t<br />

∑<br />

(1+i) t +R<br />

t=s<br />

LLCR =<br />

D t<br />

s = periodo di valutazione; s + m = ultimo periodo di rimborso del debito; CF = flusso di cassa per il servizio del debito<br />

D = debito residuo (outstanding); i = tasso di attualizzazione flussi di cassa; R = eventuale riserva a servizio del debito accumulata al periodo di valutazione<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!