12.10.2014 Views

GIORNATA SPORTIVA DI ATLETICA LEGGERA - UBS Kids Cup

GIORNATA SPORTIVA DI ATLETICA LEGGERA - UBS Kids Cup

GIORNATA SPORTIVA DI ATLETICA LEGGERA - UBS Kids Cup

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>GIORNATA</strong> <strong>SPORTIVA</strong><br />

<strong>DI</strong> <strong>ATLETICA</strong> <strong>LEGGERA</strong><br />

NELLE SCUOLE<br />

DOCUMENTAZIONE DETTAGLIATA <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> con staffette a squadre<br />

Con la collaborazione di:


Indice dei contenuti<br />

1 Concetto di staffette a squadre<br />

1.1 Staffette a squadre<br />

2 <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

2.1 Il progetto per le nuove leve di <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

2.2 Requisiti per una <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

2.3 I vantaggi di organizzare una <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

3 Infrastruttura<br />

4 Discipline dell’ <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

4.1 60m-Sprint<br />

4.2 Salto in lungo<br />

4.3 Lancio della pallina<br />

5 Modulo delle attività<br />

5.1 Staffetta corri e salta<br />

5.2 Staffetta con ostacoli/rischi<br />

5.3 Staffetta puzzle-biathlon<br />

6 Moduli opzionali<br />

6.1 Giochi<br />

6.2 Approvvigionamento<br />

3<br />

3<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

5<br />

6<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

9<br />

11<br />

12<br />

13<br />

13<br />

13<br />

7 Preparazione<br />

7.1 Documentazione per la preparazione<br />

15<br />

7.1.1 Preparazione nelle lezioni di educazione fisica per la giornata sportiva di atletica leggera (AL) 15<br />

7.2 Sommario del materiale<br />

16<br />

7.2.1 Materiale per le discipline base<br />

16<br />

7.2.2 Materiale per le staffette<br />

17<br />

7.2.3 Cassa del materiale per la giornata sportiva<br />

18<br />

7.2.4 Recapito del materiale per l’<strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

18<br />

7.3 Aiutanti<br />

19<br />

7.3.1 Bisogno di aiutanti per le discipline base<br />

19<br />

7.3.2 Bisogno di aiutanti per le staffette a squadre<br />

19<br />

7.3.3 Aiutanti in altri campi organizzativi<br />

20<br />

7.3.4 Sommario generale degli aiutanti<br />

21<br />

14<br />

8 Svolgimento<br />

8.1 Gruppi<br />

8.1.1 Grandezza dei gruppi<br />

8.1.2 Formazione dei gruppi<br />

8.1.3 Programma dei gruppi<br />

8.2 Tabella oraria<br />

8.2.1 Esempio di tabella 1 per 36 gruppi (ca. 220 AeA)<br />

8.2.2 Esempio di tabella oraria 2 per 30 gruppi (ca. 180 AeA)<br />

8.2.3 Esempio di tabella oraria 3 per 15 gruppi (ca. 90 AeA)<br />

8.3 Valutazione e software di valutazione<br />

22<br />

22<br />

22<br />

22<br />

22<br />

23<br />

23<br />

24<br />

25<br />

25<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

2 | 25


1 Concetto di staffette a squadre<br />

Come supplemento alla documentazione base introduttiva “giornata sportiva di atletica leggera nelle scuole”<br />

viene presentata di seguito, in dettaglio, la variante con le staffette a squadre.<br />

Visto che durante il programma delle discipline classiche dell’atletica leggera viene svolta una singola gara e<br />

si ha quindi a che fare con lunghi tempi di attesa, é stato elaborato in dettaglio questo concetto, che sviluppa<br />

lo spirito di gruppo e permette di riempire le pause. Il nocciolo del concetto di “staffette a squadre” è composto<br />

da tre staffette a squadre attrattive, che possono poi essere comprese nella valutazione (risultati) globale.<br />

1.1 Staffette a squadre<br />

Per diminuire le pause tra le discipline classiche dell’atletica leggera e allo stesso tempo per farli divertire, gli<br />

allievi e allieve (AeA) partecipano a diverse staffette a squadre divisi in gruppi da 5-7 persone. In queste tre<br />

discipline supplementari sono integrati i movimenti di corsa, salto e lancio sottoforma di gioco e di<br />

competizione. Gli AeA, a gruppi, assolvono l’intero programma autonomamente a seconda della tabella oraria,<br />

con le tre discipline dell’atletica tica leggera e le tre staffette, e organizzano allo stesso tempo le strategie<br />

separatamente. Accanto quindi al divertimento e al gareggiare in comune, vengono sviluppate anche<br />

l’autonomia, la solidarietà e la dinamica di gruppo.<br />

Variante modulo “staffette a squadre”<br />

Modulo <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

Modulo delle attività<br />

Modulo opzionale<br />

• 60m-Sprint<br />

• Salto in lungo (zona di stacco)<br />

• Lancio della pallina (200g)<br />

• Staffette a squadre<br />

• Staffetta corri e salta<br />

• Staffetta con ostacoli/rischi<br />

• Staffetta puzzle-biathlon<br />

• Giochi<br />

• Tornei<br />

• Giochi di squadra<br />

• Approvvigionamento<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

3 | 25


2 <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

2.1 Il progetto per le nuove leve di <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

La <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> prende il posto dall’anno 2011 della Erdgas Athletic <strong>Cup</strong>. La <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> é un grande<br />

progetto pensato per le giovani leve da Swiss Athletics e dalla Weltklasse Zürich e sostenuto dall’Ufficio<br />

Federale dello sport (UFSPO). Con questo progetto si vogliono mobilitare nell’intera Svizzera più di 50'000<br />

bambini e ragazzi.<br />

I partecipanti, di un’età compresa tra i 7 e i 15 anni, si confrontano in 3 discipline classiche dell’atletica<br />

leggera, come i 60m sprint, il salto in lungo (con zona di stacco) e il lancio della pallina (200g), passando dalle<br />

eliminatorie locali (manifestazioni di società, giornate sportive scolastiche, ecc.) a quelle cantonali, fino alla<br />

grande finale svizzera. Questa si terrà alla fine della stagione estiva, due giorni dopo il meeting di atletica<br />

internazionale della Weltklasse di Zurigo. La veste dello stadio della Weltklasse di Zurigo rimarrà invariata<br />

anche per le giovani leve, così che possano immaginarsi sul grande schermo e vivere diverse star a fior di<br />

pelle. Se una scuola organizza una <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong>, le squadre di classi scolastiche possono inoltre essere<br />

sorteggiate per la gara di staffetta della finale svizzera, alla quale quindi non parteciperanno solamente i<br />

migliori.<br />

2.2 Requisiti per una <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

Ci sono solo tre requisiti, che devono essere rispettati, poiché la giornata sportiva scolastica possa essere<br />

considerata una <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> :<br />

1. La registrazione avvenuta della giornata sportiva scolastica nel sito internet www.ubs-kidscup.ch<br />

2. L’utilizzo dei pettorali gratuiti consegnati<br />

3. L’iscrizione dei risultati (delle discipline dell’ <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong>) tramite il software messo a disposizione<br />

gratuitamente (MS Excel)<br />

2.3 I vantaggi di organizzare una <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

Quando i requisiti previsti vengono rispettati, allora si può approfittare dei seguenti vantaggi:<br />

• Si riceve per ogni risultato iscritto un „rimborso“ (CHF 2.- per partecipante).<br />

• Si riceve un concetto completo della giornata sportiva (incluse diverse varianti).<br />

• Si può scaricare gratuitamente dal sito www.ubs-kidscup.ch un software, che permette una facile<br />

acquisizione dei risultati e la trasformazione delle valutazioni in classifiche. Se si vuole, il Software<br />

comprende anche una finestra, che permette di assegnare ai risultati anche delle note scolastiche.<br />

• Si ricevono gratuitamente i fogli dei risultati per facilitare l’organizzazione generale.<br />

• Si può comandare e ricevere gratuitamente (se lo si vuole) un prezioso regalo per ogni bambino che<br />

partecipa.<br />

• Si può comandare gratuitamente del materiale e per lo svolgimento della giornata sportiva (vedi capitolo<br />

7.2.4).<br />

• I primi 5 migliori bambini di ogni giornata sportiva scolastica di ogni cantone si qualificano per la finale<br />

cantonale.<br />

• Tra tutte le scuole partecipanti di tutta la Svizzera verranno estratte 80 squadre per partecipare alla finale<br />

svizzera zera (per la gara di staffetta).<br />

• La riservatezza dei dati é assicurata. I risultati verranno trattati come anonimi.<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

4 | 25


3 Infrastruttura<br />

È possibile svolgere una giornata sportiva di atletica leggera in ogni infrastruttura scolastica con spazi<br />

accessori abbastanza grandi. A seconda del numero dei partecipanti può essere necessario disporre di più di<br />

due corsie per lo sprint e più di una piattaforma del salto in lungo e del lancio della pallina.<br />

Idealmente la giornata sportiva dovrebbe tenersi in un’infrastruttura che presenta una pista di atletica di 400m.<br />

In questo caso lo schizzo sottostante indica un possibile orientamento o delle postazioni.<br />

Immagine 1: Possibile posizionamento delle discipline su una struttura con pista 400m (vista dall’alto)<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

5 | 25


4 Discipline dell’ <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

4.1 60m-Sprint<br />

Sulla distanza dei 60m sprint viene misurato il tempo. Al via conta la velocità di reazione, durante lo sprint é<br />

invece cruciale la velocità massimale raggiunta.<br />

Svolgimento:<br />

Valutazione:<br />

Misurazione:<br />

Prova nulla:<br />

Tutti gli AeA hanno solo una prova. Corrono due AeA allo stesso tempo. Il via avviene in<br />

posizione eretta, senza blocchi di partenza.<br />

Lo starter si assicura che tutti i corridori siano dietro la linea di partenza. Dà il comando “ai<br />

vostri posti”- “pronti” – e il via al suono della pistola.<br />

Sulla linea di partenza i cronometristi avviano il tempo e lo stoppano quando il corridore ha<br />

superato il traguardo con il busto (non le estremità come la testa, le braccia o i piedi).<br />

In caso di partenza anticipata il corridore viene ammonito. In caso di una ripetuta partenza<br />

anticipata la prova viene considerata come nulla e valutata con uno “zero”.<br />

Inoltre é da valutare con uno „0“ anche quando un corridore lascia la sua corsia e invade<br />

quella accanto ostacolando qualcuno. Chi è stato ostacolato, può ripetere la prova.<br />

Infrastruttura:<br />

Materiale:<br />

Su una pista di 400m vengono marcati i 60m (dalla linea di partenza alla linea del<br />

traguardo). Se non c’è a disposizione nessuna pista, il tutto può essere spostato su erba. In<br />

questo caso verranno misurati 60m e preparate due o più corsie con dei cinesini.<br />

Se non c’è a disposizione nessuna demarcazione: usare il metro per misurare i primi 60m e<br />

aggiungere almeno 10m di spazio alla fine, mettere un cinesino da una parte e dall’altra<br />

ogni 10m per un totale di 15.<br />

Pistola starter, 2 cronometri, 2 fogli di postazione con materiale per scrivere e<br />

documentazione.<br />

Aiutanti:<br />

1 starter (che dà il comando del via), 2 cronometristi che annotano i risultati (= totale 3).<br />

Consiglio:<br />

Per chi annota i risultati e anche per gli AeA é di aiuto avere una lista di partenza chiara.<br />

Immagine 2: La partenza in piedi dei 60m sprint<br />

Immagine 3: Linea del traguardo con presa del tempo manuale (2 cronometri)<br />

Un’indicazione dei fogli della postazione (60m sprint) si trova sul sito internet www.ubs-kidscup.ch<br />

nella rubrica download<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

6 | 25


4.2 Salto in lungo<br />

La disciplina del salto in lungo era già praticata nell’antica Grecia in un modo simile. Dall’introduzione dei<br />

giochi olimpici moderni nel 1896 ad Atene, si combatte per l’oro olimpico anche nel salto in lungo. La velocità<br />

della rincorsa, la forza esplosiva nello stacco e la tecnica influiscono fortemente sulla prestazione<br />

Svolgimento:<br />

Valutazione:<br />

Misurazione:<br />

Consiglio:<br />

Prova nulla:<br />

Tutti gli AeA hanno 3 prove (tentativi), delle quali viene preso in considerazione il miglior<br />

risultato. Le 3 prove vengono fatte dagli AeA in una successione definita. Tutti gli AeA<br />

assolvono quindi la prima prova, poi tutti la seconda e infine la terza. La lunghezza della<br />

rincorsa viene decisa da ogni A.<br />

Un salto viene valutato, quando lo stacco su una gamba avviene nella zona di stacco. La<br />

zona di stacco é di 80cm, quindi 30cm prima e 20cm dopo l’asse di battuta. Se la zona di<br />

stacco non é già indicata, deve essere marcata con un nastro adesivo bianco.<br />

Viene misurato dal primo segno dalla zona di stacco di qualsiasi parte del corpo nella<br />

sabbia (per facilitare la misurazione viene usato un picchetto) fino al punto più avanti dello<br />

stacco (punta dei piedi).<br />

Il misuratore appoggia il suo piede dopo lo stacco sul punto di stacco, in modo da facilitare<br />

la misurazione.<br />

La prova viene valutata con uno „0“ quando qualcuno manca la zona di stacco, quindi salta<br />

prima o dopo la zona.<br />

Inoltre é ritenuto nullo anche un salto, nel quale l’ A dopo aver fatto il salto esce calpestando<br />

la buca della sabbia. Il saltatore deve lasciare la pedana passando accanto alla buca della<br />

sabbia.<br />

Infrastruttura:<br />

Buca di sabbia di almeno 6 x 2.5m, rincorsa di almeno 30m<br />

Materiale: 1 metro 10m, 1 picchetto, 1 rastrello, nastro adesivo bianco per marcare la zona di stacco,<br />

foglio della postazione con materiale per scrivere e documentazione<br />

Aiutanti: 1 che scrive i risultati, 2 misuratori (e responsabile della buca della sabbia) (= totale 3)<br />

Consiglio:<br />

In alcune infrastrutture in presenza di un alto numero di allievi possono essere organizzate<br />

2 o più pedane. Come misuratori si possono prendere AeA che sono in un momento di<br />

pausa.<br />

Immagine 4:<br />

Viene misurato dalla punta del piede…<br />

Immagine 5:<br />

… fino al primo segno nella sabbia, che é più vicino alla<br />

zona di stacco<br />

Immagine 6:<br />

Preparazione all’atterraggio<br />

nel salto in lungo<br />

Un’indicazione dei fogli della postazione (salto in lungo) si trova sul sito internet www.ubs-kidscup.ch<br />

nella rubrica download<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

7 | 25


4.3 Lancio della pallina<br />

Il lancio della pallina é la forma base del lancio, viene utilizzato anche dai bambini nel gioco delle palle di neve<br />

o nel gettare il sasso nel laghetto. Sono quindi determinanti la forza veloce e la coordinazione. Il movimento<br />

base del lancio della pallina a é presente in numerosi sport come ad esempio la pallamano, il basket, o anche il<br />

tennis (servizio e smash).<br />

Svolgimento:<br />

Misurazione:<br />

Prova nulla:<br />

Tutti gli AeA hanno a disposizione 3 lanci con la pallina da 200g, viene considerata la<br />

misura più lunga. I 3 lanci vengono fatti dall’A direttamente uno dopo l’altro, in modo da<br />

facilitare la misurazione del lancio più lungo.<br />

Il punto di misurazione si trova a metà della corsia di rincorsa nel margine anteriore della<br />

linea di lancio (o pedana di lancio). Viene misurato il lancio più lungo, il punto zero del metro<br />

si posiziona sul primo punto di impatto della pallina al suolo. Chi annota i risultati può<br />

leggere la lunghezza sul punto di misurazione e annotarla in centimetri.<br />

Se si calpesta con una qualsiasi parte del corpo o si sorpassa l’asse di lancio (o la linea di<br />

lancio) il lancio é ritenuto nullo e viene valutato con uno 0. Inoltre è nullo anche un lancio<br />

che finisce al di fuori della zona di impatto.<br />

Le palline vengono recuperate o raccolte dopo i lanci, senza lanciarle!<br />

(In questo possono aiutare 2 AeA che stanno aspettando o che non partecipano).<br />

Infrastruttura:<br />

La pedana per il lancio si trova all’interno della pista di atletica con una zona di rincorsa sul<br />

campo erboso o sulla pista e un settore di impatto delimitato da cinesini (a seconda del<br />

posto). Viene consigliata una zona di rincorsa di una larghezza di almeno 4m e una<br />

lunghezza minima di 8m. Per l’orientamento degli AeA si possono posizionare dei nastri di<br />

stoffa per segnalare il campo di lancio per ogni distanza pari a 10m.<br />

Immagine 7:<br />

Pedana lancio della pallina (swiss athletics, 2008, a)<br />

Immagine 8:<br />

Fase di monoappoggio prima della linea di lancio<br />

Materiale: Almeno 6 palline di 200g, 3 picchetti, metro di almeno 60m, 12 cinesini per marcare il<br />

settore di impatto (a 10/15/20/30/40/50m), ev. asse per marcare la linea di lancio con il<br />

punto di misurazione nel mezzo, fogli della postazione con materiale per scrivere e<br />

documentazione.<br />

Aiutanti:<br />

1 marcatore dei 3 lanci (é anche misuratore del punto di impatto), 1 misuratore del lancio ( é<br />

anche chi scrive i risultati) (= totale 2), ev. 2 “raccattapalle”.<br />

Consiglio:<br />

Se la infrastruttura lo permette, é utile prevedere una corsia di rincorsa e una linea di lancio<br />

di pista o cemento.<br />

Un’indicazione dei fogli della postazione (lancio della pallina) si trova sul sito internet www.ubs-<br />

kidscup.ch nella rubrica download<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

8 | 25


5 Modulo delle attività<br />

5.1 Staffetta corri e salta<br />

Schema di disposizione delle strutture:<br />

Immagine 9/10:<br />

Momenti della staffetta con corsa e salto nella<br />

giornata sportiva pilota di Zurigo<br />

Svolgimento:<br />

La squadra (composta normalmente da 6 persone) prova a raccogliere più punti possibili sia<br />

percorrendo il giro a corsa (di ca. 100m), che saltando la cordicella, in un tempo di 5 minuti<br />

(dal fischio iniziale a quello finale).<br />

La squadra si organizza autonomamente, gli AeA decidono chi corre, chi salta o chi si<br />

riposa. Tutti gli elementi del gruppo possono/devono fare entrambi gli esercizi. Sul percorso<br />

della corsa possono esserci al massimo due persone allo stesso momento, riconoscibili<br />

grazie ad una casacca colorata (o un nastro).<br />

Ogni squadra riceve un colore differente in modo che il conteggio sia possibile, visto che<br />

corrono da 3 a 6 squadre allo stesso tempo. Il passaggio della casacca (o del nastro) al<br />

corridore successivo, vale come cambio. La casacca (o il nastro) deve essere indossata. Si<br />

corre in senso antiorario. Ogni corridore può correre tanti giri, quanti sono stati definiti<br />

tatticamente o finché non è stanco.<br />

Al salto della cordicella sono invece impegnati assieme 3 compagni di squadra. Intanto che<br />

due AeA girano la cordicella, il terzo salta nel mezzo più volte che può. I compagni di<br />

squadra decidono quando è il momento di darsi il cambio.<br />

Per gli AeA delle elementari il salto con la corda avviene singolarmente, così che non sia<br />

troppo difficile e che la pausa tra i saltelli e la corsa sia maggiore.<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

9 | 25


Valutazione: I punti raccolti nella corsa vengono moltiplicati per un fattore di 10 e sommati ai punti del<br />

salto della cordicella in modo da avere il totale dei punti della squadra.<br />

Materiale:<br />

Aiutanti:<br />

10 – 15 bastoncini & nastri divisori (ca. 100m) per formare il cerchio (in alternativa = 20<br />

paletti), 6 cordicelle, 6x2 casacche di diversi colori (in alternativa = nastri), 2x6 contatori a<br />

mano, 1 cronometro, 1 fischietto, fogli della postazione con materiale per scrivere e<br />

documentazione.<br />

1 responsabile (gestione del tempo; spiegazione svolgimento; annotazione risultati), 6<br />

persone che contano (1 persona che conta per postazione con 2 contatori a mano, uno per<br />

il salto della corda e uno per i giri a corsa della data squadra).<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

10 | 25


5.2 Staffetta con ostacoli/rischi<br />

Schema di disposizione delle strutture:<br />

Immagine 11/12:<br />

Momenti della staffetta con ostacoli/rischio nella<br />

giornata sportiva pilota di Zurigo<br />

Svolgimento:<br />

La squadra (normalmente composta da 6 persone) corre a gruppi di due persone a seconda<br />

dell’ordine di successione degli AeA. 5 AeA si piazzano sulla linea di partenza uno dietro<br />

l’altro e un A dall’altra parte sulla linea di distanza da lui scelta (il rischio deve essere scelto<br />

dagli AeA a seconda della stima delle loro capacità). Il team da due deve riuscire a<br />

percorrere l’andata (primo corridore supera 2 ostacoli, ad esempio una panchina, un piccolo<br />

ostacolo o una cassa, dalla linea di partenza fino alla distanza scelta) e il ritorno (secondo<br />

corridore passa gli stessi due ostacoli dalla linea di distanza fino al traguardo), in un tempo<br />

dato (es. 10 secondi), incluso il cambio (come le staffette a pendolo). Avviene un fischio<br />

iniziale e un fischio finale, quando il tempo dato é scaduto. Se il team da due è riuscito a<br />

sorpassare la linea del traguardo nel tempo dato, riceve il punteggio della linea di distanza<br />

che ha scelto (la linea più vicina dà un punto, la linea più lontana 5). Se il team non è<br />

riuscito a tornare al traguardo, allora non riceve nessun punto.<br />

Se avviene una partenza falsa, o viene spostato o toccato un ostacolo durante il<br />

superamento, allora il team non riceve nessun punto per quella batteria. Le linee di distanza<br />

sono poste a 21m/ 22m /24m/25.5m/27m, gli ostacoli a 7 e 14m dalla linea di partenza.<br />

La squadra ha in totale 6 tentativi (corrono 2 A per tentativo). Lo svolgimento viene<br />

organizzato in modo che gli A, che cominciano dalla linea di partenza (quindi con l’andata),<br />

nella seguente iniziano invece dalla linea di distanza (quindi fanno il ritorno). In pratica chi<br />

ha fatto l’andata fa il ritorno e chi ha fatto il ritorno si mette in fila alla partenza fino a quando<br />

tutti hanno corso entrambe le tratte.<br />

Valutazione:<br />

Conta la somma dei punti raccolti in tutti i tentativi dell’intera squadra (quindi la somma dei 6<br />

risultati raggiunti).<br />

Materiale: 7-14 bastoncini (partenza/punti di arrivo) (in alternativa = paletti; cinesini), segatura, risp.<br />

nastro divisorio per marcare le linee di distanza (in alternativa = paletti; cinesini), 4 panchine<br />

(in alternativa = 6 cassoni; 12 piccoli ostacoli da allenamento o casse), 6 testimoni, 1<br />

cronometro, 1 fischietto, fogli della postazione con materiale per scrivere e documentazione.<br />

Aiutanti:<br />

1 responsabile (gestione del tempo; spiegazione svolgimento; annotazione risultati), giudici<br />

di linea (comunicazione delle linee di distanza scelte e controllo del rispettivo superamento).<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

11 | 25


5.3 Staffetta puzzle-biathlon<br />

Schema di disposizione delle strutture:<br />

Immagine 13/14:<br />

Momenti della staffetta puzzle/biathlon nella<br />

giornata sportiva pilota di Zurigo<br />

Svolgimento:<br />

La squadra a (normalmente composta da 6 persone) cerca di recuperare assieme i 20 pezzi e<br />

di formare il più velocemente possibile, grazie al giusto incastro, il puzzle dato. Gli AeA<br />

scelgono la composizione del team autonomamente: 5 elementi sono corridori, 1 invece<br />

costruisce il puzzle. Dopo il fischio di inizio il primo corridore del team corre con il testimone<br />

dalla linea di partenza fino alla linea di lancio (distanza = 20 m). Qui prende una pallina da<br />

tennis e prova a centrare il canestro (contenitore a una distanza di 3m). Se la pallina da<br />

tennis rimane nel canestro, allora il corridore può prendere uno dei pezzi di puzzle che sono<br />

esposti, se la pallina non entra nel canestro (o se rimbalza fuori da esso) non può prendere<br />

nessun pezzo. Il corridore torna indietro il più velocemente possibile e dà il testimone al<br />

prossimo compagno e il pezzo di puzzle (se lo ha guadagnato) alla persona che lo sta<br />

costruendo. Si continua così fino a quando tutti i pezzi sono stati recuperati. Il tempo viene<br />

stoppato quando il puzzle è stato interamente costruito e messo sul tavolo (o sul<br />

pavimento).<br />

Dopo la gara, i pezzi del puzzle devono venire divisi dall’aiutante,<br />

rimescolati e riportati sulla<br />

linea del lancio, così che la difficoltà rimanga uguale per tutti!<br />

Valutazione:<br />

Materiale:<br />

Aiutanti:<br />

Conta il tempo (in minuti e secondi), che il team ha usato per completare il puzzle.<br />

7 bastoncini (linea di partenza) (in alternativa = paletti; cinesini), segatura per marcare la<br />

linea di lancio/corsie (in alternativa: paletti, cinesini), 6 testimoni, 30 palline da tennis (6x5),<br />

6 puzzle, 6 canestri (cassoni, casse, …); almeno 1 cronometro, un fischietto, fogli della<br />

postazione con materiale per scrivere e documentazione.<br />

1 responsabile (gestione del tempo; sorveglianza; annotazione risultati), 6 controllori<br />

(avviano al fischio il cronometro, ridanno le palline indietro e sorvegliano la presa dei pezzi<br />

di puzzle, fermano il tempo quando il puzzle é finito, disfano il puzzle e lo riportano al suo<br />

posto e preparano le palline).<br />

Esempi di costruzione delle varianti delle 3 diverse disposizioni di staffette si trovano sul sito internet<br />

Website www.ubs-kidscup.ch<br />

sotto la rubrica download<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

12 | 25


6 Moduli opzionali<br />

6.1 Giochi<br />

La giornata sportiva di atletica leggera può essere abbinata e completata, a seconda del tempo a<br />

disposizione, e dell’organizzazione generale, con altre diverse idee di giochi o di tornei.<br />

Una possibile variante è l’introduzione di un torneo al pomeriggio per completare la gara di atletica leggera del<br />

mattino. È anche possibile programmare delle postazioni di gioco o tornei intercalati con le postazioni di<br />

atletica leggera. Questo tipo di organizzazione funziona bene soprattutto quando il numero di partecipanti é<br />

piccolo e ci sono delle buone infrastrutture a disposizione.<br />

Accanto ai tornei tradizionali dei grandi sport di squadra come il calcio, il basket, o la pallavolo é anche utile<br />

provare delle nuove discipline come l’Ultimate Frisbee, il baseball , il smolball o il rugby. Naturalmente queste<br />

dovrebbero già essere introdotte prima nelle lezioni di educazione fisica.<br />

Per un buon ambiente e motivazione si possono anche introdurre concorsi in discipline non usuali come ad<br />

esempio la misurazione della velocità di un tiro o la precisione del tiro. Queste postazioni danno valore alla<br />

giornata sportiva e creano una buona differenziazione, ma non sono sempre così semplici da mettere in<br />

pratica, a volte servono delle infrastrutture apposite.<br />

Si trova sostegno per l’organizzazione dei tornei sul sito<br />

www.sportunterricht.ch/download/spielturnier/spielplaene.pdf<br />

6.2 Approvvigionamento<br />

Gli AeA devono avere la possibilità di avere sempre a disposizione liquidi. Questo può essere gestito<br />

centralmente o con dell’acqua alle postazioni o con una stazione di rifornimento. In alternativa si può indicare<br />

agli studenti di portare una borraccia riempita. Possibilità di riempire la borraccia devono esser messe a<br />

disposizione anche in questo caso.<br />

Inoltre viene consigliato di offrire agli AeA uno spuntino, che si può introdurre in una grande pausa. Nella<br />

seguente lista si trovano numerosi suggerimenti (in accordo con il servizio di salute scolastico della città di<br />

Zurigo):<br />

Frutta di stagione:<br />

• mele<br />

• pere<br />

• susine<br />

• prugne<br />

• uva<br />

• fichi<br />

• kiwi<br />

• arance<br />

• fragole<br />

• melone<br />

• pesche<br />

• ecc.<br />

Verdura di stagione:<br />

• carote<br />

• cetrioli<br />

• pomodori cherry<br />

• peperoni<br />

• finocchio<br />

• quark alle erbe<br />

• ecc.<br />

Noci:<br />

• noci<br />

• nocciole<br />

• mandorle<br />

Prodotti integrali/ ai cereali:<br />

• pane integrale<br />

• Darvida/Blévita<br />

• pane di segale<br />

• riso soffiato nature<br />

• ecc.<br />

Per una giornata sportiva, che continua dopo il mezzogiorno, gli AeA devono portare uno spuntino leggero<br />

(povero di grassi), così da avere ancora energie sufficienti nel pomeriggio, senza avere lo stomaco pesante.<br />

Sotto il link internet seguente sono presentate idee e linee guida sull’alimentazione:<br />

www.stadt-zuerich.ch/ssd/de/index/gesundheit_und_praevention/schularzt/ernaehrung/<br />

ernaehrungsrichtlinien.html<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

13 | 25


7 Preparazione<br />

La seguente checklist dà uno sguardo generale sui vari punti di preparazione prima della giornata sportiva.<br />

Checklist preparazione<br />

Da fare:<br />

Scegliere la data<br />

Registrazione come <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

(www.ubs-kidscup.ch)<br />

• Per fare in modo che le prestazioni di<br />

sostegno della <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> vengano date<br />

(Kit materiale; software di valutazione e<br />

regali per gli AeA, rimborso per ogni<br />

partecipante)<br />

• Per fare in modo che i migliori AeA si<br />

qualifichino per la finale cantonale<br />

• Per fare in modo che rimanga la possibilità di<br />

partecipare all’estrazione e delle squadre di<br />

staffetta che parteciperanno alla finale<br />

svizzera<br />

Infrastruttura e materiale<br />

• Riservazione dell’infrastruttura sportiva<br />

• Chiarire numero delle infrastrutture a<br />

disposizione (salto in lungo, ecc) e<br />

immetterle nel piano<br />

• Chiarire la disponibilità di materiale e<br />

prepararlo<br />

Ricerca di aiutanti supplementari 1 mese prima Resp. giornata sportiva<br />

(Ad esempio genitori)<br />

Fare un briefing con i docenti<br />

Per la preparazione della giornata sportiva<br />

Allenare gli AeA nelle lezioni<br />

• Esercitare le discipline<br />

• Spiegare e provare gli Activity Space nelle<br />

lezioni<br />

• Spiegazione dell’Activity Show (se si tiene)<br />

Sanità- soccorso<br />

Garantito da una squadra di docenti o da una 1 mese prima Resp. giornata sportiva<br />

sezione samaritani<br />

Valutazione<br />

• Download del software di valutazione su<br />

Excel (gratis su www.ubs-kidscup.ch)<br />

• Iscrizione di tutti i partecipanti (AeA) nel file<br />

Excel<br />

Organizzazione approvvigionamento 1-2 giorni prima Approvigionamento<br />

postazioni<br />

Briefing del team e aiutanti<br />

(descrizione delle postazioni)<br />

Disposizione e svolgimento delle postazioni<br />

• Posizionamento delle infrastrutture<br />

• Con il caldo/sole: prevedere zone ombra,<br />

bottiglie d’acqua<br />

Quando<br />

Mesi prima<br />

Mesi prima, alla decisione<br />

della data<br />

Mesi prima<br />

1 mese prima<br />

1 mese prima<br />

1 mese prima<br />

1 mese prima<br />

1 mese prima<br />

1 mese prima<br />

2 settimane prima<br />

fino alla vigilia<br />

Responsabile<br />

Resp. giornata sportiva<br />

Resp. giornata sportiva<br />

Resp. giornata sportiva<br />

Resp. giornata sportiva<br />

Resp. giornata sportiva<br />

Tutti i docenti di sport<br />

Tutti i docenti di sport<br />

Tutti i docenti di sport<br />

Resp. giornata sportiva<br />

Resp. giornata sportiva<br />

1-2 giorni prima Resp. giornata sportiva<br />

Alla mattina, prima della<br />

giornata sportiva (o il giorno<br />

prima)<br />

Responsabile postazioni<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

14 | 25


7.1 Documentazione per la preparazione<br />

7.1.1 Preparazione nelle lezioni di educazione fisica ica per la giornata sportiva di<br />

atletica leggera (AL)<br />

Discipline AL (3-6 lezioni)<br />

Gli AeA dovrebbero esercitare tutte le discipline già almeno durante 3-4 settimane prima della giornata<br />

sportiva. Per uno svolgimento senza intoppi e veloce della giornata sportiva é importante che gli AeA<br />

conoscano bene le regole delle singole discipline (ad esempio la struttura e il numero dei tentativi) e delle<br />

attività complementari.<br />

Consigli per gli AeA e i docenti nella preparazione alla giornata sportiva:<br />

60m-Sprint:<br />

• Correre diritti e con l’aiuto delle braccia<br />

• Alzare le ginocchia e correre facendo passi grandi e che prendono tanto spazio<br />

• Correre sulla pianta anteriore del piede<br />

• Esercitare il via e l’accelerazione<br />

Salto in lungo:<br />

• Decidere la rincorsa così da incontrare la zona di stacco.<br />

• Introdurre e ripetere la tecnica di stacco<br />

• Atterraggio sulla sabbia<br />

Lancio della pallina:<br />

• Introdurre e ripetere rincorsa di 3 o 5 passi<br />

• Decidere la rincorsa, in modo da non „regalare“ troppo ma nemmeno di superare la linea<br />

• Introdurre e ripetere la tecnica di lancio<br />

• Fare diversi giochi che comprendono i lanci<br />

Si possono trovare diversi esempi di lezione e alcune idee per organizzare una lezione sul sito<br />

www.ubs-kidscup.ch nella rubrica download<br />

Staffetta a squadre (3-6 lezioni)<br />

Se vengono fatte delle competizioni per classe durante la giornata sportiva, allora gli AeA devono essere<br />

istruiti sulle regole e sullo svolgimento già nelle lezioni di educazione fisica. Queste forme di staffetta sono<br />

nuove per la maggior parte degli AeA. Grazie ad una spiegazione dettagliata e la continua ripetizione gli AeA<br />

guadagnano sicurezza e cominciano a capire le possibilità tattiche. Inoltre, grazie a questa preparazione, si<br />

facilita il compito durante la giornata sportiva, perché i partecipanti non necessitano più di un’introduzione<br />

base.<br />

Consigli per gli AeA e i docenti per la preparazione della giornata sportiva:<br />

Staffetta corri e salta:<br />

• Saltare la corda in 3<br />

• Tattica per la suddivisione del team in corridori e saltatori<br />

• Tattica per lo svolgimento dei diversi compiti (correre/saltare/girare la corda), così che gli AeA si possono<br />

riposare dopo la corsa e il salto<br />

Staffetta con ostacoli/rischio:<br />

• Superamento ostacoli<br />

• Passaggio del testimone in una staffetta a pendolo<br />

• Tattica per la scelta delle giuste linee di distanza<br />

Staffetta puzzle-biathlon:<br />

• Centrare il canestro con le palline da tennis<br />

• Tattica per la scelta del giusto costruttore di puzzle nel gruppo<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

15 | 25


7.2 Sommario del materiale<br />

Il materiale della seguente tabella é necessario per ogni postazione di ogni disciplina. Il materiale deve essere<br />

moltiplicato a seconda delle postazioni della disciplina presenti, nel caso di più infrastrutture, ad es. per 2<br />

postazioni di salto in lungo si ha bisogno del doppio del materiale scritto per il salto in lungo.<br />

7.2.1 Materiale per le discipline base<br />

Sommario del materiale delle discipline base e materiale generale<br />

Disciplina<br />

60m-Sprint<br />

Salto in lungo<br />

Lancio della pallina<br />

Materiale generale<br />

Materiale<br />

□ Pistola dello starter<br />

□ 2 cronometri<br />

□ Fogli della postazione con materiale per scrivere e documenti<br />

□ Ev. metro per la misurazione dei 60m+margine d’arrivo di almeno<br />

10m (se non c’è già una demarcazione)<br />

□ Ev. 15 cinesini (ogni 10m)<br />

□ Ev. 1 tavolo (per chi annota i risultati)<br />

□ Ev. 1 sedia (per chi annota i risultati)<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

Ev. 1 ombrellone (per chi annota i risultati)<br />

1 metro 10m<br />

1 picchetto<br />

1 rastrello per la sabbia<br />

Fogli della postazione con materiale per scrivere e documenti<br />

Ev. nastro adesivo bianco per marcare la zona di stacco<br />

Ev. 1 scopa<br />

Ev. 1 tavolo (per chi annota i risultati)<br />

Ev. 1 sedia (per chi annota i risultati)<br />

Ev. 1 ombrellone (per chi annota i risultati)<br />

6 palline da 200g<br />

3 picchetti, metro di almeno 60m<br />

Fogli della postazione con materiale per scrivere e documenti<br />

Ev. 12 cinesini per marcare da entrambi le parti il settore dell’impatto<br />

(a 10/15/20/30/40/50m)<br />

Ev. asse per marcare la linea di lancio con il punto di misurazione nel<br />

mezzo<br />

Ev. 1 tavolo (per chi annota i risultati)<br />

Ev. 1 sedia (per chi annota i risultati)<br />

Ev. 1 ombrellone (per chi annota i risultati)<br />

Pettorali di partenza (con spille di sicurezza) (vengono dati!)<br />

Fogli dei risultati (a seconda del numero di AeA) (vengono dati!)<br />

Materiale per scrivere e documentazione a sufficienza<br />

Ev. set di cartelli indicatori (descrizione infrastrutture)<br />

Ev. megafono (se necessario, rispettivamente se non c’é un sistema<br />

di altoparlanti già presente)<br />

Ev. ufficio ammobiliato (se la valutazione avviene sul posto)<br />

Ev. computer (se la valutazione avviene sul posto)<br />

Ev. stampante (se la valutazione avviene sul posto)<br />

Ev. apparecchio fotografico per documentare<br />

(cronaca/website/emozioni)<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

16 | 25


7.2.2 Materiale per le staffette<br />

Il materiale elencato in seguito é necessario per 6 gruppi che partono parallelamente. Per giornate sportive<br />

con un numero minore di partecipanti (fino a ca. 20) sono da prevedere strutture con solo 3 partenze parallele<br />

quindi anche un minor impiego di materiale.<br />

Sommario del materiale per le staffette<br />

Disciplina<br />

Staffetta corri e salta<br />

Staffetta con ostacoli/rischio □ Ostacoli (ad es. 4 panchine 6 cassoni o 12 ostacoli leggeri o 12<br />

cassette o …)<br />

□ Demarcazioni per la partenza e l‘arrivo (ad es. 7/14/21 bastoncini<br />

o 7/14/21 paletti; risp. cinesini; o …)<br />

□ Demarcazioni delle corsie (ad es. Segatura o nastro divisorio con<br />

picchetti o 35 paletti, risp. cinesini)<br />

□ 6 testimoni<br />

□ 1 fischietto<br />

□ 1 cronometro<br />

□<br />

Fogli delle postazioni con materiale per scrivere e documenti<br />

□<br />

Ev. 5 cinesini (1/2/3/4/5) per marcare le linee di distanza<br />

□ Ev. 1 tavolo (per la persona che scrive)<br />

□ Ev. 1 sedia (per la persona che scrive)<br />

Staffetta puzzle-biathlon<br />

Materiale generale per le<br />

staffette<br />

Materiale<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

Demarcazioni del giro (ad es. 20 bastoncini con nastro divisorio<br />

100m-200m) o 20 paletti, risp. cinesini<br />

Demarcazioni postazioni salto cordicella (per es. 6 bastoncini;<br />

risp. paletti, risp. cinesini)<br />

7 cordicelle (incl. 1 di riserva)<br />

6 x 2 casacche di diversi colori; risp. nastri<br />

7 x 2 contatori a mano (incl. 2 di riserva) (vengono dati!)<br />

1 fischietto<br />

1 cronometro<br />

Fogli delle postazioni con materiale per scrivere e documenti<br />

Ev. 1 tavolo (per la persona che scrive)<br />

Ev. 1 sedia (per la persona che scrive)<br />

Ev. 1 ombrellone (per la persona che scrive)<br />

Ev. 1 ombrellone (per la persona che scrive)<br />

□ Demarcazioni per la partenza e l‘arrivo (ad es. 7/14/21 bastoncini<br />

o 7/14/21 paletti; risp. cinesini; o …)<br />

□ Demarcazioni delle corsie (ad es. segatura o nastro divisorio con<br />

picchetti o 35 paletti, risp. cinesini)<br />

□ 6 canestri (ad es. cassoni; cassette o …)<br />

□ 30 palline da tennis (6 x 5 palline)<br />

□<br />

7 puzzle resistenti all‘acqua (6 + 1 di riserva) (vengono dati!)<br />

□ 1 fischietto<br />

□ 6 cronometri (alternativa = 1 cronometro che può prender 6<br />

tempo)<br />

□ 6 testimoni<br />

□<br />

Fogli delle postazioni con materiale per scrivere e documenti<br />

□ Ev. 6 tavoli per appoggiare i puzzle<br />

□ Ev. 6 contenitori per i pezzi di puzzle e 6 per depositare le palline<br />

(scatole di plastica, cestini, ecc.)<br />

□ Ev. 1 tavolo (per la persona che scrive)<br />

□ Ev. 1 sedia (per la persona che scrive)<br />

□<br />

□<br />

□<br />

Ev. 1 ombrellone (per la persona che scrive)<br />

2 - 4 metri (50m) per misurare la disposizione delle strutture per<br />

le staffette<br />

Fogli dei risultati dei gruppi (a seconda del nr. dei gruppi)<br />

□ Ev. macchina fotografica per la documentazione (cronaca/sito<br />

internet/emozioni)<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

17 | 25


7.2.3 Cassa del materiale per la giornata sportiva<br />

La giornata sportiva dovrebbe generalmente aver luogo in una scuola o in una infrastruttura sportiva dove il<br />

materiale è a disposizione. Il materiale speciale, che è necessario per lo svolgimento delle staffette a squadre,<br />

può essere comandato come cassa del materiale esclusivamente per la giornata sportiva di atletica leggera<br />

con staffette a squadre tramite la registrazione a <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong>. La cassa del materiale verrà recapitata in<br />

tempo per la giornata sportiva ed è da ritornare il giorno dopo la giornata dall’organizzatore.<br />

Oggetti persi e<br />

difettosi devono essere indicati e dovranno essere pagati.<br />

La cassa del materiale per la giornata sportiva di atletica leggera con le staffette a squadre comprende il<br />

seguente materiale:<br />

Contenuto della cassa del materiale per la giornata sportiva di atletica leggera con le staffette a<br />

squadre<br />

□ 14 contatori a mano (6 x 2, incl. 2 di riserva)<br />

□ 7 puzzle resistenti all‘acqua (incl. 1 di riserva)<br />

7.2.4 Recapito del materiale per l’<strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

Inoltre l’organizzatore di una giornata sportiva di atletica leggera riceve, a seconda della sua registrazione sul<br />

sito web (www.ubs-kidscup.ch)) il seguente materiale 2 settimane prima della giornata. Questi non devono<br />

essere ritornati, ma possono sono essere tenuti dalla scuola:<br />

Recapito del materiale per la giornata sportiva di atletica leggera<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

pettorali di partenza (a seconda del numero di AeA iscritti)<br />

fogli dei risultati (a seconda del numero di AeA iscritti)<br />

1 rotolo di nastro divisorio <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> (250m); da 101 AeA 2 rotoli<br />

regalo per ogni partecipante (se comandato nella registrazione)<br />

ombrelloni (se comandato nella registrazione)<br />

1 Beachflag (se é stato comandato l’ombrellone)<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

18 | 25


7.3 Aiutanti<br />

7.3.1 Bisogno di aiutanti per le discipline base<br />

In previsione della giornata sportiva viene definito un docente responsabile per ogni disciplina. Quest’ultimo,<br />

assieme agli aiutanti assegnati, ha la responsabilità di eseguire per tempo i compiti necessari al<br />

funzionamento della postazione, di gestirla e di riordinare alla fine con l’aiuto degli AeA. Per la staffetta sono<br />

previsti 6 aiutanti per tutte le 3 staffette, che possono essere impegnati a gruppi di due per la disposizione di<br />

ogni staffetta.<br />

Bisogno di aiutanti per le discipline base<br />

Disciplina<br />

Aiutante e compiti<br />

60m-Sprint (2-3)<br />

Ordinatore di partenza (dà anche il via non appena i cronometristi sono<br />

pronti, si assicura che i prossimi due partenti siano pronti)<br />

Cronometrista sulla linea del traguardo = ev. persona che scrive i risultati<br />

Salto in lungo (2-3)<br />

Persona che scrive i risultati (riporta i risultati sui fogli dei risultati, chiama i<br />

prossimi scolari) = ev. misuratore 1<br />

Misuratore 1 (controllo del punto di stacco e posizionamento del punto 0)<br />

Misuratore 2 (controllo punto di atterraggio e misurazione della lunghezza)<br />

Responsabile della buca di sabbia (rastrellare) = ev. misuratore 2<br />

Lancio della pallina (2)<br />

Persona che scrive i risultati (riporta i risultati sui fogli dei risultati, chiama i<br />

prossimi scolari)<br />

Misuratore 1 (controlla pedana e misura la lunghezza) = ev. persona che<br />

scrive i risultati<br />

Misuratore 2 (marca la lunghezza del luogo dell’impatto, misura il lancio<br />

migliore)<br />

1-2 AeA per la raccolta delle palline<br />

7.3.2 Bisogno di aiutanti per le staffette a squadre<br />

In previsione della giornata sportiva viene assegnato un docente responsabile ad ogni staffetta. Quest’ultimo,<br />

assieme agli aiutanti assegnati, ha la responsabilità di eseguire per tempo i compiti necessari al<br />

funzionamento della postazione, di gestirla e di riordinare alla fine con l’aiuto degli AeA. Per il posizionamento<br />

delle strutture delle staffette possono esser messi a disposizione per ogni staffetta 2 (1) dei 6 (3) aiutanti.<br />

Sommario degli aiutanti per le staffette a squadre<br />

Disciplina<br />

Staffetta corri e salta<br />

(1 + 3; risp. 1 + 6)<br />

Staffetta con ostacoli/rischi<br />

(1 +3; risp. 1 + 6)<br />

Staffetta puzzle-biathlon<br />

(1 +3; risp. 1 + 6)<br />

Aiutanti e compiti<br />

1 responsabile (informa gli AeA sullo svolgimento, dà il segnale di inizio e<br />

fine e scrive i risultati sul foglio dei risultati del gruppo)<br />

3 - 6 persone che contano (contano i giri e i salti di ogni gruppo per ogni<br />

stazione tramite due contatori a mano)<br />

1 responsabile (informa gli AeA sullo svolgimento, dà il segnale di inizio e<br />

fine e scrive i risultati sul foglio dei risultati del gruppo)<br />

3 - 6 aiutanti (comunicano dopo ogni tentativo i punti raccolti alla persona<br />

che scrive i risultati, quindi se gli AeA hanno raggiunto il traguardo prima<br />

del segnale e quale linea di distanza hanno toccato)<br />

1 responsabile (informa gli AeA sullo svolgimento, dà il segnale di inizio e<br />

fine e scrive i risultati sul foglio dei risultati del gruppo)<br />

3 - 6 controllori (un controllore per ogni stazione, sorvegliano che il pezzo<br />

viene preso solo se centrato il canestro, danno indietro le palline, fermano<br />

il tempo quando il puzzle é finito, disfano il puzzle e lo riportano al suo<br />

posto e preparano le palline)<br />

Con un numero minore di AeA o una struttura più semplice solo 3 gruppi corrono parallelamente la staffetta, per una doppia struttura 6<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

19 | 25


7.3.3 Aiutanti in altri campi organizzativi<br />

Dirigente /Info. (1-2):<br />

All’inizio della giornata gli AeA devono ricevere in un luogo centrale il loro pettorale e<br />

il foglio dei risultati, che sono già pronti divisi in gruppi o classi. Qui possono ancora<br />

avvenire cambiamenti nella suddivisione dei gruppi.<br />

Importante: Durante la giornata deve essere messo a disposizione per gli AeA un<br />

posto dove possono fare domande o chiedere informazioni.<br />

Speaker (1):<br />

Lo speaker ha la funzione di dare il benvenuto a tutti gli AeA alla giornata sportiva e<br />

di lanciare la stessa. Informa sui luoghi delle postazioni e presenta i vari responsabili<br />

della postazione.<br />

Durante la giornata lo speaker é responsabile di fare rispettare gli orari prefissati.<br />

Chiama i gruppi o le classi, che non si sono presentate in tempo al luogo definito<br />

della loro disciplina. Alla fine presenta le premiazioni, se sono state previste.<br />

Valutazione (2-4):<br />

Soccorso/sanità (1):<br />

Per la valutazione dei risultati si devono prevedere 2 aiutanti dopo la fase a<br />

postazioni. Due assistenti possono aiutare a leggere i risultati per facilitare l’iscrizione<br />

dai fogli delle postazioni. La valutazione, rispettivamente le premiazioni possono<br />

avvenire anche, senza problemi, dopo la giornata sportiva.<br />

Si deve avere sul posto, dall’inizio della giornata sportiva, un responsabile della<br />

sanità/soccorso. Il luogo della postazione samaritani viene comunicato a tutti gli AeA<br />

dallo speaker durante il saluto di benvenuto. Questa persona responsabile può<br />

anche trattarsi di una persona formata.<br />

Importante: si deve considerare di metter a disposizione sufficiente ghiaccio e<br />

materiale per bendaggi!<br />

Approvvigionamento<br />

(0-1): Durante la giornata qualcuno si deve occupare che tutti i partecipanti si sentano<br />

bene. Oltre all’approvvigionamento degli AeA é da controllare anche che gli aiutanti<br />

nelle e postazioni ricevano abbastanza cibo e bevande, in quanto questa funzione può<br />

diventare impegnativa.<br />

Se viene fatta una pausa di mezzogiorno, si consiglia di considerare le linee guida<br />

sull’alimentazione dei servizi scolastici sulla salute (vedi capitolo 6.2).<br />

Per i moduli supplementari di gare di squadra/classe o gli Activity Space possono esser definiti aiutanti che<br />

avevano già altre funzioni.<br />

Un esempio di come possa risultare un piano degli aiutanti, si trova sotto il sito www.ubs-kidscup.ch<br />

nella rubrica download.<br />

In questo formulario Excel possono essere adattati i nomi e gli orari a seconda del proprio bisogno.<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

20 | 25


7.3.4 Sommario generale degli aiutanti<br />

Nel seguente sommario sono descritti gli aiutanti necessari per lo svolgimento della giornata sportiva di<br />

atletica leggera con staffette a squadre. A seconda della grandezza della giornata e del numero delle<br />

infrastrutture tecniche a disposizione si necessita di un numero diverso di aiutanti. Per una buona<br />

organizzazione é consigliato avere un numero di aiutanti ti pari all’ordine descritto come ottimale. Per altri<br />

diversi piccoli lavori si possono prendere senza problemi degli AeA che si stanno riposando o che non<br />

possono partecipare.<br />

Sommario degli aiutanti per il modello staffetta a squadre<br />

Campi organizzativi<br />

60m-Sprint<br />

Salto in lungo<br />

Lancio della pallina<br />

Staffetta corri e salta (fisso)<br />

1 1<br />

Staffetta con ostacoli/rischio (fisso) 1 1<br />

Staffetta puzzle-biathlon (fisso) 1 1<br />

Staffette (3 strutture) che ruotano 3 3<br />

Dirigente/informazioni<br />

Speaker<br />

Valutazione (se sul posto)<br />

Sanità/Soccorso<br />

Approvvigionamento<br />

SOMMA<br />

Infrastruttura/postazione<br />

semplice (120 AeA)<br />

minimo<br />

ottimale<br />

2 3<br />

2 3<br />

2 3<br />

1 2<br />

0 1<br />

(2) (4)<br />

0 1<br />

0 1<br />

13-15 20-24<br />

Infrastruttura/postazione<br />

doppia (240 AeA)<br />

minimo ottimale<br />

4 6<br />

4 6<br />

4 6<br />

1 2<br />

1 2<br />

1 2<br />

6 6<br />

1 2<br />

0 1<br />

(2) (4)<br />

0 1<br />

0 2<br />

22-24 36-40<br />

Per una struttura tripla o quadrupla é da ricalcolare il numero di aiutanti per le 3 discipline base.<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

21 | 25


8 Svolgimento<br />

8.1 Gruppi<br />

8.1.1 Grandezza dei gruppi<br />

Un gruppo é formato idealmente da 6 elementi. Per fare in modo di essere flessibili nella suddivisione a<br />

seconda del numero di AeA, le postazioni devono essere in grado di sopportare la presenza di gruppi<br />

composti da 5 a 7 elementi. Questa suddivisione deve essere decisa prima della goirnata sportiva e<br />

comunicata precedentemente.<br />

8.1.2 Formazione dei gruppi<br />

Per fare in modo di bilanciare i gruppi e rispettare la competizione, si dovrebbero mischiare i ragazzi e le<br />

ragazze, così che almeno 2 elementi di ogni sesso siano presenti nel gruppo.<br />

Altrimenti per il resto la suddivisione dei gruppi é a libera scelta. Si possono creare gruppi della stessa classe,<br />

o di anni misti o con altre varianti.<br />

Nelle giornate organizzate finora si sono fatte buone esperienze con gruppi di anni scolastici mescolati. Come<br />

esempio si possono prendere 2 allievi per ogni anno e formare un gruppo di 6. Questo modo di fare i gruppi<br />

incentiva la conoscenza e va oltre i confini della classe.<br />

Per una suddivisione dei team senza mescolare le età o per la suddivisione a seconda delle classi c’è la<br />

possibilità di lanciare una competizione gli uni contro gli altri, nella quale i più giovani cercano di battere i<br />

ragazzi più grandi.<br />

8.1.3 Programma dei gruppi<br />

Gli AeA assolvono l’intero programma autonomamente con le tre discipline ine dell’atletica leggera e le tre<br />

staffette a seconda della loro tabella oraria nei loro gruppi e organizzano anche la loro strategia per le<br />

staffette. Il gruppo decide tra le sue fila un capo gruppo, che si prende la responsabilità di presentarsi con il<br />

proprio gruppo completo per tempo alla postazione. Il capo gruppo è anche responsabile di dare i fogli dei<br />

risultati di tutti i componenti del gruppo alla persona che annota i risultati della disciplina in questione. Dopo<br />

aver assolto la disciplina riprenderà i fogli dei risultati completati.<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

22 | 25


8.2 Tabella oraria<br />

8.2.1 Esempio di tabella 1 per 36 gruppi (ca. 220 AeA)<br />

In questa tabella oraria é presentata una giornata sportiva di atletica (mezza giornata) con le staffette a<br />

squadra per ca. 220 AeA (36 gruppi di ca. 6 AeA). In questo programma le staffette vengono inserite in modo<br />

alternato. I gruppi possono già essere istruiti e presentati dall’aiutante fisso della postazione prima dell’arrivo<br />

dell’aiutante che ruota. Con questa variante si necessita di qualche aiutante in più rispetto all’esempio 2, ma il<br />

programma è un po’ più rilassante. Si riduce inoltre il pericolo di possibili ritardi.<br />

60m 1 60m 2<br />

08.00 1 2<br />

08.15 7 8<br />

08.30 13 14<br />

08.45 19 20<br />

09.00 25 26<br />

09.15 31 32<br />

09.30 5 6<br />

09.45 11 12<br />

10.00 17 18<br />

10.15 23 24<br />

10.30 29 30<br />

10.45 35 36<br />

11.00 3 4<br />

11.15 9 10<br />

11.30 15 16<br />

11.45 21 22<br />

12.00 27 28<br />

12.15 33 34<br />

Lungo<br />

1<br />

Lungo<br />

2<br />

Pallina<br />

1<br />

Pallina<br />

2<br />

Staffetta 1<br />

3 4 5 6 Gr. 19-24<br />

9 10 11 12<br />

15 16 17 18<br />

21 22 23 24 Gr. 1-6<br />

27 28 29 30<br />

33 34 35 36<br />

1 2 3 4<br />

7 8 9 10<br />

13 14 15 16 Gr. 31-36<br />

19 20 21 22<br />

25 26 27 28<br />

31 32 33 34 Gr. 13-18<br />

5 6 1 2<br />

11 12 7 8 Gr. 25-30<br />

17 18 13 14<br />

23 24 19 20<br />

29 30 25 26 Gr. 7-12<br />

35 36 31 32<br />

Staffetta 2 Staffetta 3<br />

Gr. 25-30<br />

Gr. 31 - 36<br />

Gr. 7-12<br />

Gr. 13-18<br />

Gr. 19-24<br />

Gr. 25-30<br />

Gr. 1-6<br />

Gr. 7-12<br />

Gr. 19-24<br />

Gr. 31-36<br />

Gr. 1-6<br />

Gr. 13-18<br />

partecipano i gruppi 1-6<br />

partecipano i gruppi 7-12<br />

partecipano i gruppi 13-18<br />

partecipano i gruppi 19-24<br />

partecipano i gruppi 25-30<br />

partecipano i gruppi 31-36<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

23 | 25


8.2.2 Esempio di tabella oraria 2 per 30 gruppi (ca. 180 AeA)<br />

Il vantaggio di questo esempio di tabella oraria (per 30 gruppi di una media di 6 AeA) è che per le staffette non<br />

c’è bisogno di un responsabile fisso. Le staffette vengono svolte una dopo l’altra. Quando tutti i gruppi hanno<br />

fatto la prima, tutti gli aiutanti vanno alla seconda. Quindi in questo esempio si hanno bisogno di meno aiutanti<br />

rispetto all’esempio 1.<br />

La scelta di come svolgere le staffetta é indipendente dal numero dei gruppi. Quindi entrambi gli esempi (1 e<br />

2), sia con le staffette alternate che con le staffette di fila, sono possibili.<br />

60m 1 60m 2 Lungo<br />

1<br />

08.00 1 2<br />

08.15 7 8<br />

08.30 13 14<br />

08.45 19 20<br />

09.00 25 26<br />

09.20 5 6<br />

09.35 11 12<br />

09.50 17 18<br />

10.05 23 24<br />

10.20 29 30<br />

10.40 3 4<br />

11.55 9 10<br />

11.10 15 16<br />

11.25 21 22<br />

11.40 27 28<br />

Lungo<br />

2<br />

Pallina<br />

1<br />

Pallina<br />

2<br />

Staffetta 1<br />

3 4 5 6 Gr. 19-24<br />

9 10 11 12 Gr. 25-30<br />

15 16 17 18 Gr. 1-6<br />

21 22 23 24 Gr. 7-12<br />

27 28 29 30 Gr. 13-18<br />

1 2 3 4<br />

7 8 9 10<br />

13 14 15 16<br />

19 20 21 22<br />

25 26 27 28<br />

5 6 1 2<br />

11 12 7 8<br />

17 18 13 14<br />

23 24 19 20<br />

29 30 25 26<br />

Staffetta 2<br />

Gr. 19-24<br />

Gr. 25-30<br />

Gr. 1-6<br />

Gr. 7-12<br />

Gr. 13-18<br />

Staffetta3<br />

Gr. 19-24<br />

Gr. 25-30<br />

Gr. 1-6<br />

Gr. 7-12<br />

Gr. 13-18<br />

partecipano i gruppi 1-6<br />

partecipano i gruppi 7-12<br />

partecipano i gruppi 13-18<br />

partecipano i gruppi 19-24<br />

partecipano i gruppi 25-30<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

24 | 25


8.2.3 Esempio di tabella oraria 3 per 15 gruppi (ca. 90 AeA)<br />

Il seguente esempio di tabella oraria 3 è previsto per una giornata sportiva con fino a ca. 100 AeA (15 gruppi<br />

con in media 6 AeA). Con questo numero di AeA si necessita solamente di postazioni semplici per le<br />

discipline dell’<strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong><br />

e di strutture di staffetta solo per 3 gruppi paralleli. Questa grandezza di giornata<br />

sportiva è fattibile in una struttura scolastica.<br />

60m Lungo<br />

08.00 1 2<br />

08.15 4 5<br />

08.30 7 8<br />

08.45 10 11<br />

09.00 13 14<br />

09.20 3 1<br />

09.35 6 4<br />

09.50 9 7<br />

10.05 12 10<br />

10.20 15 13<br />

10.40 2 3<br />

11.55 5 6<br />

11.10 8 9<br />

11.25 11 12<br />

11.40 14 15<br />

Pallina Staffetta1 Staffetta 2 Staffetta 3<br />

3 Gr. 10-12<br />

6 Gr. 13-15<br />

9 Gr. 1-3<br />

12 Gr. 4-6<br />

15 Gr. 7-9<br />

2 Gr. 10-12<br />

5 Gr. 13-15<br />

8 Gr. 1-3<br />

11 Gr. 4-6<br />

14 Gr. 7-9<br />

1 Gr. 10-12<br />

4 Gr. 13-15<br />

7 Gr. 1-3<br />

10 Gr. 4-6<br />

13 Gr. 7-9<br />

partecipano i gruppi 1-3<br />

partecipano i gruppi 4-6<br />

partecipano i gruppi 7-9<br />

partecipano i gruppi 10-12<br />

partecipano i gruppi 13-15<br />

Altri modelli di tabelle orarie per grandi scuole con più di 12 classi (quindi più di 240 AeA) si trovano sul sito<br />

internet www.ubs-kidscup.ch<br />

sotto la rubrica download.<br />

8.3 Valutazione e software di valutazione<br />

La raccolta dei risultati i sul posto avviene tramite i singoli fogli dei risultati. Su questi vengono marcati tutti i<br />

risultati di tutte le discipline della <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> e vengono infine iscritti nel file MS Excel delle valutazioni.<br />

Questo software si trova gratuitamente (dopo l’iscrizione avvenuta della manifestazione) sul sito www.ubskidscup.ch<br />

sotto la rubrica download. Con il file MS-Excel oltre alla classifica dei gruppi o classi si possono<br />

leggere anche le classifiche della <strong>UBS</strong> <strong>Kids</strong> <strong>Cup</strong> (il risultato delle 3 gare) separatamente per ragazzi e<br />

ragazze e per l’anno di età.<br />

Come preparazione sui fogli singoli dei risultati vanno iscritti i nomi degli AeA e il numero del pettorale da essi<br />

ricevuto. Dopo questo procedimento, nel file della valutazione si vedono già tutti i nomi degli AeA e quindi la<br />

susseguente immissione dei risultati per la valutazione avviene più velocemente. Questo è comodo<br />

soprattutto per chi vuole fare la premiazione direttamente sul posto dopo la giornata.<br />

Il software é collegato ad una scala di note indicativa, con le note che dipendono dall’anno di età in relazione<br />

alla prestazione. Si tratta di un esempio di Swiss Athletics e della commissione per l’atletica leggera della<br />

Federazione Svizzera di Ginnastica (FSG), sviluppato sulle basi di una tabella di note di 10 punti della FSG e<br />

grazie all’esperienza di esperti maestri di educazione fisica, che hanno voluto mettere le basi per una giusta<br />

correlazione tra prestazione e note.<br />

www.ubs-kidscup.ch<br />

25 | 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!