Vittorio Casella Trasformazione e accuratezza dei risultati

Vittorio Casella Trasformazione e accuratezza dei risultati Vittorio Casella Trasformazione e accuratezza dei risultati

geomatica.como.polimi.it
from geomatica.como.polimi.it More from this publisher
02.11.2012 Views

Vittorio Casella Trasformazione e accuratezza dei risultati Primo corso regionale in Lombardia su Servizi GPS di posizionamento per il territorio e il catasto; 16, 17, 24, 25 Febbraio 2006 Vittorio CasellaTrasformazione e accuratezza dei risultati – Pag. 1 di 70

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong><br />

<strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong><br />

Primo corso regionale in Lombardia su<br />

Servizi GPS di posizionamento per il territorio e il catasto;<br />

16, 17, 24, 25 Febbraio 2006<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 1 di 70


Mi presento<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong><br />

DIET – Università di Pavia<br />

Via Ferrata 1<br />

email: vittorio.casella@unipv.it<br />

web: http://geomatica.unipv.it/casella<br />

tel: 0382 98 5417<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 2 di 70


Premessa - 1<br />

E' stato fatto un rilievo topografico calcolato rispetto a un riferimento<br />

locale creato ad-hoc; si vogliono le coordinate Gauss-<br />

Boaga <strong>dei</strong> punti.<br />

Sono stati misurati punti con GPS e si vuole inserire le coordinate<br />

nella CTR della Lombardia.<br />

Sono stati misurati punti con il GPS e si vorrebbero le loro quote<br />

slm<br />

Problemi di trasformazione di datum planimetrico e altimetrico<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 3 di 70


Scopo della lezione<br />

Nella pratica GPS si pone regolarmente l'esigenza di effettuare<br />

trasformazioni del sistema di riferimento (SR) o datum.<br />

La lezione ha lo scopo di illustrare in modo sintetico ma completo:<br />

• che cosa sono i datum planimetrici e altimetrici<br />

• quali sono i datum interessanti per l'Italia<br />

• quando e perchè è necessario effettuare una trasformazione di<br />

datum<br />

• quali metodi possono essere impiegati per effettuare le trasformazioni<br />

di datum<br />

• effettuare una trasformazione di datum significa anche introdurre<br />

errori nei dati<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 4 di 70


Esempi di coordinate - 1<br />

Coordinate cartesiane ellissocentriche – ECEF (Earth Centered<br />

Earth Fixed)<br />

Coordinate geografiche ellissoidiche<br />

Coordinate cartografiche<br />

X Y Z<br />

A 4445655.73 714353.00 4502688.99<br />

B 4445635.24 714349.71 4502668.09<br />

C 4446070.54 716391.00 4502014.21<br />

ϕ λ h<br />

A 45°11'35.781'' 9°07'42.874'' 136.87<br />

B 45°11'35.781'' 9°07'42.874'' 107.42<br />

C 45°11'03.526'' 9°09'12.023'' 174.98<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 5 di 70


Esempi di coordinate - 2<br />

Coordinate cartesiane ellissocentriche – ECEF (Earth Centered<br />

Earth Fixed)<br />

Coordinate geografiche ellissoidiche<br />

Coordinate cartografiche<br />

E N h<br />

A 1510100.11 5004522.34 136.87<br />

B 1510100.11 5004522.34 107.42<br />

C 1512047.24 5003530.36 174.98<br />

Coordinate Gauss-Boaga<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 6 di 70


Unità di misura angolari - 1<br />

45°11'35.781'': 45 gradi, 11 primi, 35.781 secondi<br />

Si tratta di un angolo misurato in unità sessagesimali. Le frazioni<br />

di grado non sono decimali, ma sono costituite dai primi e dai secondi<br />

Un grado è costituito da 60 primi.<br />

Un primo consta di 60 secondi; di conseguenza un grado corrisponde<br />

a 3600 secondi.<br />

Le frazioni di secondo sono decimali.<br />

Esistono anche altre unità utili<br />

• Angoli sessadecimali<br />

• Angoli centesimali<br />

• Angoli radianti<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 7 di 70


Unità di misura angolari - 2<br />

Unità Angolo retto Angolo giro Esempio<br />

sessagesimali 90 360 45°11'35.781''<br />

sessadecimali 90 360 45.1932725<br />

centesimali 100 400 50.2147472<br />

radianti π 2<br />

2π 0.78877140487<br />

Sono decimali: sessadecimali, centesimali e radianti; si sommano<br />

e moltiplicano come i numeri comuni<br />

Non sono decimali: sessagesimali; non si sommano e moltiplicano<br />

come i numeri comuni<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 8 di 70


Unità di misura angolari - 3<br />

La metà dell'angolo 45°<br />

45° 2 = 22.<br />

50<br />

= 22°<br />

30′<br />

NO!<br />

La somma degli angoli che misurano 1° 40′ e 1° 50′<br />

1° 40′ + 1° 50′ = 290 ° ′<br />

= 3°<br />

30′<br />

NO!<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 9 di 70


Nomi anglosassoni<br />

E' utile conoscere i nomi anglosassoni delle unità di misura angolari,<br />

perchè vengono spesso usati nella calcolatrici e nei programmi<br />

di trattamento dati GPS<br />

• sessagesimali: DMS (Degrees, Minutes, Seconds)<br />

• sessadecimali: DEG (Degrees)<br />

• centesimali: GRAD (Gradiants) o GON<br />

• radianti: RAD (Radiants)<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 10 di 70


Sottomultipli<br />

Esistono <strong>dei</strong> sottomultipli delle unità considerate<br />

• MGON: milligon, la millesima parte dell’angolo centesimale<br />

• ARCMIN: archi di primo, un primo sessagesimale, 160deg<br />

• ARCSEC: archi di secondo, pari a un secondo sessagesimale,<br />

1 3600 deg<br />

• MAS: millesimi di archi di secondo (milli-arcsecond), pari a<br />

1 1 1<br />

deg =<br />

arcsec<br />

100 3600 100<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 11 di 70


Che cos'è un datum. L'esempio nel piano - 1<br />

Un datum è ciò che<br />

consente di caratterizzare<br />

la posizione <strong>dei</strong><br />

punti che si trovano sulla<br />

Terra e di associare<br />

loro, in modo univoco,<br />

delle coordinate.<br />

Esempio sul piano<br />

y<br />

y p<br />

O<br />

v<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 12 di 70<br />

T<br />

v p<br />

y<br />

θ<br />

θ<br />

x p<br />

P<br />

u p<br />

u<br />

x<br />

x


Che cos'è un datum. L'esempio nel piano - 2<br />

Per fissare un SR nel<br />

piano è sufficiente scegliere<br />

una coppia di assi<br />

ortogonali ( O, xy , )<br />

Se si fissa una seconda<br />

coppia di assi ( N, uv , ) ,<br />

questa costituisce un<br />

secondo SR<br />

Quale equazione lega<br />

le coordinate di uno<br />

stesso punto P nei due<br />

SR?<br />

y<br />

y p<br />

O<br />

v<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 13 di 70<br />

T<br />

v p<br />

y<br />

θ<br />

θ<br />

x p<br />

P<br />

u p<br />

u<br />

x<br />

x


Che cos'è un datum. L'esempio nel piano – 3<br />

x P:<br />

coordinate di P rispetto a ( O, xy , )<br />

u : coordinate di P rispetto a ( N, uv , )<br />

P<br />

Valgono le relazioni<br />

x = T+ λ R( α ) u<br />

P P<br />

P<br />

−1<br />

λ<br />

t<br />

( α)<br />

P<br />

( )<br />

u = R x −T<br />

⎛cosα R(<br />

α ) = ⎜<br />

⎝ sinα −sinα<br />

⎞<br />

cosα<br />

⎟<br />

⎠<br />

x = T + λ u cosα −v<br />

sinα<br />

( )<br />

( sin cos )<br />

P x P P<br />

y = T + λ u α + v α<br />

P y P P<br />

I parametri sono 4: T<br />

, λ e α<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 14 di 70


Che cos'è un datum. L'esempio nel piano – 4<br />

Problema diretto. Noti i parametri della trasformazione di coordinate<br />

che lega i due SR, trasformare le coordinate u P nelle x P e viceversa.<br />

Problema inverso. Note le coordinate u P e x P di un numero sufficiente<br />

di punti P i (punti doppi), calcolare i parametri della trasformazione<br />

di coordinate che lega i due SR.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 15 di 70


I datum nello spazio<br />

La Terra è approssimativamente sferica dunque la superficie di<br />

riferimento non può essere piana ma curva.<br />

Una volta scelta la superficie di riferimento (ellissoide di rotazione),<br />

deve essere collocata e orientata nello spazio.<br />

Si tratta di operazioni complesse che non sono argomento della<br />

lezione.<br />

Chi orienta l'ellissoide crea un insieme di punti con coordinate note<br />

e coerenti con il SR fissato. Tale insieme di punti materializza il<br />

datum.<br />

Chi fa misure per determinare le coordinate di punti nuovi non deve<br />

fare riferimento diretto all'ellissoide, ma può riferirsi semplicemente<br />

ad alcuni punti noti.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 16 di 70


La realizzazione IGM95 del datum ETRS-89<br />

Conclusa nel 1995<br />

Circa 1200 vertici<br />

Interdistanza media fra i vertici:<br />

20 km<br />

Precisione <strong>dei</strong> vertici:<br />

5-10 cm<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 17 di 70


L'ellissoide - 1<br />

La superficie di riferimento usata è l'ellissoide biassiale di rotazione<br />

E' la superficie che si ottiene facendo ruotare un ellisse attorno al<br />

suo asse minore b: un plurisecolare dibattito fra i geodeti ha portato<br />

alla conclusione che tale superficie rappresenta il miglior<br />

compromesso fra semplicità e somiglianza con la forma delle Terra<br />

Una volta scelto e orientato un ellissoide, questo consente di associare<br />

in modo univoco ad ogni punto della Terra (ma anche ad<br />

ogni punto dello spazio) le coordinate geografiche ellissoidiche<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 18 di 70


L'ellissoide - 2<br />

Il piano generato dalla rotazione del semiasse maggiore si chiama<br />

equatore.<br />

Un qualunque piano contenente il semiasse minore si chiama piano<br />

meridiano.<br />

Sezionando l'ellissoide con piani paralleli al piano equatoriale si<br />

ottengono cerchi il cui diametro dipende dalla distanza fra i due<br />

piani. I bordi <strong>dei</strong> cerchi si chiamano paralleli.<br />

Sezionando l'ellissoide con piani meridiani si ottengono ellissi identiche<br />

a quella generatrice, i cui bordi si chiamano meridiani.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 19 di 70


L'ellissoide - 3<br />

I paralleli sono caratterizzati da latitudine costante; i punti appartenenti<br />

a un certo parallelo hanno tutti la stessa latitudine.<br />

I meridiani sono caratterizzati da longitudine costante; i punti appartenenti<br />

a un certo meridiano hanno tutti la stessa longitudine.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 20 di 70


Le coordinate geografiche ellissoidiche - 1<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 21 di 70


Le coordinate geografiche ellissoidiche – 2<br />

Consideriamo la retta r 1 passante<br />

per P e normale all’ellissoide;<br />

chiamiamo P ' il punto in cui essa<br />

interseca l’ellissoide. La distanza<br />

PP ' è detta altezza ellissoidica h.<br />

Resta da caratterizzare la posizione<br />

di P ' sull’ellissoide e per<br />

fare questo si usano due angoli<br />

detti latitudine ϕ e longitudine λ .<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 22 di 70


Le coordinate geografiche ellissoidiche – 3<br />

Consideriamo il piano π 1 contenente<br />

l’asse Z e la retta r 1;<br />

tale<br />

piano contiene anche i punti P e<br />

P '.<br />

Il piano π 1 forma, intersecandosi<br />

con il piano equatoriale π , una<br />

retta r 2.<br />

Si definisce latitudine ϕ del punto<br />

P l’angolo formato dalle rette r 1 e<br />

r .<br />

2<br />

(Le due rette sono complanari e si<br />

intersecano dunque ha senso<br />

considerare l'angolo da esse formato).<br />

La latitudine prende valori fra<br />

-90° e +90° che spesso vengono<br />

indicati con<br />

90S e 90N<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 23 di 70


Le coordinate geografiche ellissoidiche – 4<br />

Per la definizione delle longitudini,<br />

è necessario definire prima la loro<br />

origine.<br />

Si considera un punto P 0 qualunque<br />

e il piano meridiano π 2 che lo<br />

contiene;<br />

la retta r 3 staccata da π 2 sul piano<br />

equatoriale π è l'origine delle longitudini.<br />

Si definisce longitudine λ del punto<br />

P l’angolo formato dalle rette r 3<br />

r .<br />

e 2<br />

La longitudine prende valori fra<br />

-180° e +180° che spesso<br />

vengono indicati con<br />

180W e 180E<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 24 di 70


Le coordinate geografiche ellissoidiche – 5<br />

Le coordinate geografiche ellissoidiche consentono di caratterizzare<br />

la posizione 3D di ogni punto che si trova sulla Terra o anche<br />

nello spazio.<br />

Ad ogni punto si associa dunque una terna<br />

( ϕ, λ,<br />

)<br />

P = h<br />

Le prime due componenti sono angoli misurati in genere in sessagesimali.<br />

La terza componente è misurata in metri ed è chiamata<br />

altezza ellissoidica.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 25 di 70


Le coordinate cartesiane ellissocentriche - ECEF<br />

Un ellissoide usato a scopo geodetico definisce, in modo naturale,<br />

una terna cartesiana ortogonale.<br />

L'origine è nel centro dell'ellissoide.<br />

L'asse Z è parallelo al semiasse di rotazione.<br />

Gli assi X e Y si trovano nel piano equatoriale.<br />

L'asse X appartiene al piano 2 π dunque è parallelo alla retta r 3.<br />

L'asse Y è scelto in modo che ( O, X, YZ , ) costituiscano una terna<br />

destrorsa.<br />

La conversione da ECEF a geografiche e viceversa è una questione<br />

matematica: conoscere le une implica conoscere anche le<br />

altre.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 26 di 70


Ellissoidi di interesse per l'Italia - 1<br />

Nome a [m] b [m] f<br />

Hayford 6 378 388.000 6 356 911.946 1/297<br />

WGS 84 6 378 137.000 6 356 752.314 1/298.257223563<br />

Bessel 6 377 397.155 6 356 078.963 1/299.1528128<br />

Hayford: l'ellissoide del datum italiano Roma40<br />

WGS-84: l'ellissoide del datum in cui il GPS fornisce i suoi dati<br />

Bessel: adottato in passato per il SR italiano; ancora di interesse<br />

per il Catasto<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 27 di 70


Ellissoidi di interesse per l'Italia - 2<br />

Dal '800 ad oggi sono state definite nel mondo decine di ellissoidi.<br />

Perché?<br />

1. Il perfezionamento delle misure consente di definire in modo<br />

sempre più accurato la forma dell'ellissoide che meglio approssima<br />

la forma della Terra<br />

2. Fino a pochi anni fa i geodeti operavano in un ambito nazionale<br />

e cercavano di definire ed adottare ellissoidi che approssimassero<br />

bene la forma della Terra limitatamente alla parte di territorio<br />

di loro pertinenza.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 28 di 70


Datum di interesse per l'Italia - 1<br />

1. Roma40 – Hayford – orientato a Roma MM<br />

2. ED50 – Hayford – orientato a Bonn<br />

3. WGS84 – WGS84<br />

Roma40<br />

• Punto di emanazione: Roma Monte Mario – (41° 55′ 25.51 ′′ ,0)<br />

• Origine delle longitudini: Roma MM<br />

• Azimuth su Monte Soratte: α = 6° 35′ 00.88′′<br />

• Longitudine di MM rispetto a Greenwich: 12° 27′ 08.4′′<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 29 di 70


Datum di interesse per l'Italia - 2<br />

Roma40<br />

• RMM_RM40_MM=(41° 55′ 25.51 ′′ ,0)<br />

Monte Mario rispetto a Roma40, longitudine rispetto a MM<br />

• RMM_RM40_GW=(41° 55′ 25.51 ′′ ,12° 27′ 08.4 ′′ )<br />

Monte Mario rispetto a Roma40, longitudini rispetto a Greenwich<br />

ED50 (European Datum 1950)<br />

• Punto di emanazione: Potsdam (Bonn, Germania)<br />

• Origine delle longitudini: Greenwich<br />

• Coordinate di Monte Mario in questo datum:<br />

RMM_ED50_GW=(41° 55′ 31.487 ′′ ,12° 27′ 10.93 ′′ )<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 30 di 70


Datum di interesse per l'Italia - 3<br />

Differenze fra i datum<br />

RMM_RM40_GW=(41° 55′ 25.51 ′′ ,12° 27′ 08.4 ′′ )<br />

RMM_ED50_GW=(41° 55′ 31.487 ′′ ,12° 27′ 10.93 ′′ )<br />

Differenze: 6" in latitudine, 2.5" in longitudine<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 31 di 70


I datum del GPS - 1<br />

In realtà WGS-84 è una indicazione generica sotto la quale si trova<br />

una realtà molto complessa.<br />

• Esiste il datum WGS-84 vero e proprio, definito e mantenuto<br />

dalla NIMA (National Imagery and Mapping Agency) – ex DMA<br />

(Defence Mapping Agency)<br />

• Esiste il datum ITRS (International Terrain Reference System)<br />

gestito da IERS (International Earth Rotation Service)<br />

• Esiste il datum ETRS (European Terrain Reference System)<br />

gestito dalla commissione EUREF (European Reference Frame)<br />

della IAG (International Association fo Geodesy)<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 32 di 70


I datum del GPS - 2<br />

I datum devono essere materializzati, assegnando opportunamente<br />

le coordinate a una data rete di punti. Si parla, invece che di<br />

reference system, di reference frame. Esistono ad esempio gli<br />

ITRF, ETRF, ecc.<br />

Le realizzazioni vengono aggiornate frequentemente. Ogni realizzazione<br />

consta di:<br />

• le coordinate <strong>dei</strong> vertici della rete di riferimento ad un certo istante<br />

• i parametri della trasformazione che pone in relazione una certa<br />

realizzazione con quella originaria<br />

Motivi per le frequenti definizioni<br />

• raffinamento misure<br />

• modifica delle reti che materializzano i datum<br />

• movimenti <strong>dei</strong> continenti<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 33 di 70


I datum del GPS - 3<br />

Sulla frequenza delle ri-definizioni.<br />

Esistono ITRF88, ITRF97 e infine l’ultimo disponibile ITRF2000<br />

Si sta lavorando alla realizzazione dell’ITRF2005<br />

Alcune realizzazioni recenti di ITRS si chiamano IGSyyyy. La realizzazione<br />

IGS2000(v2) viene anche chiamata IGb00.<br />

Per come vengono calcolate, le IGSyyyy non coincidono con le<br />

ITRFyy, anche se vi è uno stretto rapporto.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 34 di 70


I datum del GPS: il caso italiano<br />

Per le misure GPS, è stato scelto in Italia il datum ETRS, nella<br />

sua realizzazione ETRF89.<br />

Dunque la rete IGM95 è stata legata a vertici ETRF89 presenti sul<br />

territorio europeo<br />

La rete IGM95 rappresenta dunque un raffittimento sul territorio<br />

italiano di ETRF89<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 35 di 70


La rete IGM95<br />

Conclusa nel 1995<br />

Circa 1200 vertici<br />

Interdistanza media fra i vertici:<br />

20 km<br />

Precisione <strong>dei</strong> vertici:<br />

5-10 cm<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 36 di 70


I datum presi in considerazione<br />

Roma40: il datum della cartografia ufficiale italiana<br />

IGM95 – ETRF89: il datum della nostra rete GPS<br />

IGB00: il datum nel quale opera la rete GPS IREALP (e anche<br />

molte altre)<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 37 di 70


Come si effettua un cambio di datum geodetico<br />

E' utile pensare ai SR come a terne cartesiane nello spazio. Due<br />

datum diversi sono rappresentati da due terne diverse per<br />

• posizione dell'origine<br />

• orientamento degli assi<br />

• unità di misura<br />

Il terzo punto è meno facile da intuire, ma spesso si riscontra che<br />

due diversi datum misurano le distanze con unità leggermente diverse.<br />

L'entità di tale variazione di scala è in genere di alcuni ppm<br />

(parti per milione). Un ppm corrisponde a una variazione di 1mm<br />

al km<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 38 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

I parametri in gioco<br />

Una rototraslazione con cambiamento di scala è detta trasformazione<br />

di Helmert a 7 parametri. Tali parametri sono<br />

• Il vettore = ( T , T , T )<br />

X Y Z<br />

t<br />

T che descrive le traslazioni<br />

• I tre angoli a1, a2, a 3 relativi alle rotazioni<br />

• Il coefficiente di scala λ<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 39 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

Successione delle trasformazioni<br />

Consideriamo un SR originario ( O, xyz , , ) e uno trasformato,<br />

( N, uvw , , ) . Immaginiamo cioè che il secondo inizialmente coincidesse<br />

con il primo e che si sia allontanato da questo mediante<br />

una successione di trasfomazioni<br />

• traslazione di un vettore T: il punto N inizialmente coincidente<br />

con O, va ad occupare la posizione T<br />

• cambio di scala, λ<br />

• rotazione oraria di un angolo 3<br />

α attorno all'asse z ≡ w<br />

• rotazione oraria di un angolo α 2 attorno all'asse v<br />

• rotazione oraria di un angolo α 1 attorno all'asse u<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 40 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

La forma vettoriale<br />

Problema: che relazione lega le coordinate x P di un punto P ri-<br />

spetto a ( O, xyz , , ) alle coordinate u P dello stesso punto rispetto a<br />

( N, uvw , , )<br />

( , , )<br />

x = T+ λ R α α α u<br />

P<br />

cw<br />

zyx 3 2 1 P<br />

( )<br />

R α , α , α = R ( α ) R ( α ) R<br />

( α )<br />

cw cw cw cw<br />

zyx 3 2 1 z 3 y 2 x 1<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 41 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

Struttura della matrice di rotazione<br />

( )<br />

R α , α , α = R ( α ) R ( α ) R ( α )<br />

R<br />

R<br />

R<br />

cw cw cw cw<br />

zyx 3 2 1 z 3 y 2 x 1<br />

cw<br />

z<br />

cw<br />

y<br />

cw<br />

x<br />

⎛ cosα 3<br />

( α3) =<br />

⎜<br />

⎜<br />

−sinα3<br />

⎜<br />

⎝ 0<br />

sinα3 cosα3 0<br />

0⎞<br />

0<br />

⎟<br />

⎟<br />

1⎟<br />

⎠<br />

⎛cosα 2<br />

( α2<br />

) =<br />

⎜<br />

0<br />

⎜<br />

⎝ sinα2 0<br />

1<br />

0<br />

−sinα<br />

2⎞<br />

0<br />

⎟<br />

⎟<br />

cosα<br />

⎟<br />

2 ⎠<br />

⎛1 ( α1) =<br />

⎜<br />

⎜<br />

0<br />

⎜<br />

⎝0 0<br />

cosα1 −sinα1<br />

0 ⎞<br />

sinα<br />

⎟<br />

1 ⎟<br />

cosα⎟<br />

1⎠<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 42 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

Forma infinitesima<br />

Ma nelle trasformazioni fra datum gli angoli di rotazione sono molto<br />

piccoli (qualche secondo sessagesimale). Indichiamoli con<br />

δα , δα , δα<br />

1 2 3<br />

dove la scrittura significa solo che i loro valori sono prossimi a zero.<br />

Si dimostra che la matrice di rotazione è ben approssimata da<br />

una infinitesima<br />

⎛ 1<br />

1°<br />

cw cw<br />

Rzyx ( δα3, δα 2, δα1) = δR zyx ( δα3, δα2, δα1) =<br />

⎜<br />

⎜<br />

−δα3<br />

⎜<br />

⎝ δα2 δα3 1<br />

−δα1<br />

−δα2⎞<br />

δα<br />

⎟<br />

1 ⎟<br />

1 ⎟<br />

⎠<br />

⎛ 1<br />

xP = T+ λ<br />

⎜<br />

−δα<br />

⎜ 3<br />

⎜<br />

⎝ δα2 δα3 1<br />

−δα1<br />

−δα2⎞<br />

δα<br />

⎟<br />

1 u<br />

⎟ P<br />

1 ⎟<br />

⎠<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 43 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

Forma infinitesima<br />

Forma vettoriale<br />

⎛ 1 δα3 −δα2⎞<br />

x = T+ λ<br />

⎜<br />

−δα<br />

1 δα<br />

⎟<br />

⎜ ⎟<br />

u<br />

P 3 1 P<br />

⎜ δα2 −δα1<br />

1 ⎟<br />

⎝ ⎠<br />

Forma scalare<br />

x = T + λ u + δα v −δα<br />

w<br />

( 3 2 )<br />

( 3 1 )<br />

( )<br />

P x P P P<br />

y = T + λ − δα u + v + δαw<br />

P y P P P<br />

z = T + λ δα u − δαv<br />

+<br />

w<br />

P z 2 P 1 P P<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 44 di 70


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

ppm<br />

Il coefficiente di scala è in genere molto prossimo a 1 (1 significa<br />

che non vi è deformazione), del tipo<br />

λ = 1.0000045<br />

Spesso si introduce il parametro K , misurato in ppm (parti per milione)<br />

in modo che sia<br />

−6<br />

λ = 1+ 10 K<br />

Nel caso in esempio si avrebbe<br />

K = 4.5 ppm<br />

Si può scrivere<br />

⎛ 1 δα3 −δα2⎞<br />

( −6<br />

x 1 10 )<br />

P = T+ + K<br />

⎜<br />

δα3 1 δα<br />

⎟<br />

⎜<br />

−<br />

1 ⎟<br />

u<br />

P<br />

⎜ δα2 −δα1<br />

1 ⎟<br />

⎝ ⎠<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 45 di 70


Le convenzioni nelle trasformazioni di coordinate<br />

Il SR ( N, uv , ) è ruotato di<br />

30° rispetto a ( O, xy , )<br />

E' giusto solo se le rotazioni<br />

sono misurate in<br />

senso antiorario.<br />

Altrimenti l'affermazione<br />

corretta è: Il SR ( N, uv , ) è<br />

ruotato di -30° rispetto a<br />

( O, xy , )<br />

y<br />

y p<br />

O<br />

v<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 46 di 70<br />

T<br />

v p<br />

y<br />

θ<br />

θ<br />

x p<br />

P<br />

u p<br />

u<br />

x<br />

x


La trasformazione di Helmert a 7 parametri<br />

Importanza critica delle convenzioni<br />

Le trasformazioni di Helmert sono una piccola babele. A parità di<br />

sostanza, le trasformazioni di Helmert si differenziano rispetto a<br />

• convenzione con cui si misurano gli angoli (oraria o antioraria)<br />

• ordine con cui le rotazioni vengono applicate<br />

• identificazione <strong>dei</strong> SR originario e trasformato con i due SR reali<br />

con cui si sta operando<br />

Chi fornisce i parametri di una Helmert dovrebbe sempre esplicitare<br />

la forma funzionale usata. Se si applicano parametri con una<br />

forma funzionale diversa da quella con cui sono stati calcolati, i<br />

<strong>risultati</strong> sono scorretti.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 47 di 70


Le trasformazioni di datum in pratica<br />

IGM95 Roma40<br />

Metodologia IGM vecchia<br />

Metodologia IGM attuale<br />

IGb00 IGM95<br />

Metodologia IREALP-PoliMI<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 48 di 70


IGM95-Roma40: metodologia IGM vecchia - 1<br />

Sono state fatte le misure GPS di alcuni punti e sono state calcolate<br />

le coordinate IGM95 di un certo numero di punti. Si vogliono<br />

convertire in Roma40<br />

Non importa se le coordinate sono ECEF, geografiche o cartografiche,<br />

la trasformazione di coordinate è pura matematica: supponiamo<br />

di avere le geografiche FILA_IGM95. Passi<br />

• Conversione in ECEF: FILA_IGM95 -> ECEF_IGM95<br />

• Applicazione della trasformazione di Helmert: ECEF_IGM95 -><br />

ECEF_RM40<br />

• Conversione in geografiche: ECEF_RM40 -> FILA_RM40<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 49 di 70


IGM95-Roma40: metodologia IGM vecchia - 2<br />

La nostra Helmert è<br />

quella indicata in Hofmann-Wellenhof<br />

GPS.<br />

Theory and Practice.<br />

E' quella usata dal IGM<br />

quando la usava per la<br />

trasformazione di datum<br />

(vecchia maniera)<br />

A ogni vertice IGM95<br />

veniva associato un set<br />

di parametri validi per<br />

un ragionevole intorno<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 50 di 70


Monografie IGM vecchie<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 51 di 70


La Helmert del IGM - 1<br />

La nostra Helmert e la sua trasposizione<br />

x<br />

⎛ 1<br />

( −6<br />

= T+ 1+ 10 K ) ⎜<br />

⎜<br />

−δα3<br />

⎜<br />

⎝ δα2 δα3 1<br />

−δα1<br />

−δα2⎞<br />

δα<br />

⎟<br />

1 ⎟<br />

u<br />

1 ⎟<br />

⎠<br />

R = α R = α R = α<br />

P P<br />

x 1 y 2 z 3<br />

x = x<br />

P<br />

u = x<br />

P<br />

ECEF<br />

RM 40<br />

ECEF<br />

WGS 84<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 52 di 70


La Helmert del IGM - 2<br />

⎛Tx ⎞<br />

⎛ 1 Rz −R<br />

⎞ y<br />

( −6<br />

1 10 )<br />

⎜ ⎟<br />

x =<br />

⎜<br />

T<br />

⎟<br />

⎜ y ⎟<br />

+ + K ⎜−Rz 1 Rx<br />

⎟x<br />

⎜T ⎟ ⎜<br />

z Ry −Rx<br />

1 ⎟<br />

⎝ ⎠ ⎝ ⎠<br />

ECEF ECEF<br />

RM 40 WGS 84<br />

In pratica. Molti programmi di trattamento dati GPS o compensazione<br />

reti applicano la Helmert, ma attenzione alle convenzioni.<br />

• Cambiano i parametri della Helmert da un punto a un altro? Sì,<br />

in modo sugnificativo anche se non macroscopico<br />

• Perché esistono tanti parametri quanti sono i vertici IGM95?<br />

• Al prossimo corso…<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 53 di 70


Problemi con la vecchia metodologia IGM<br />

La vecchia tecnica IGM, presenta alcuni problemi che ne hanno<br />

suggerito il superamento<br />

• Zone grandi: quali parametri usare<br />

• Zone equidistanti da due vertici: a seconda <strong>dei</strong> parametri adottati<br />

si ottengono <strong>risultati</strong> diversi, a partire dalle stesse misure<br />

• Misure nelle immediate vicinanze del vertice IGM95<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 54 di 70


La metodologia IGM nuova - 1<br />

Omogeneizziamo le origini delle longitudini<br />

( 44° 55′ 51.991 ′′ ,10°22′ 40.377′′<br />

) ( 44° 55′ 54.295 ′′ ,10° 22′ 39.362′′<br />

)<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 55 di 70


La metodologia IGM nuova – 2<br />

Roma40 IGM95<br />

44 55′ 51.991 ′′ ,10°22′ 40.377′′<br />

44° 55′ 54.295 ′′ ,10° 22′ 39.362′′<br />

( ° ) ( )<br />

ϕ = ϕ +∆ϕ<br />

RM 40 IGM 95<br />

λ = λ +∆ λ<br />

RM 40 IGM 95<br />

-><br />

∆ ϕ = −2.304′′<br />

∆ λ = 1.015′′<br />

∆ ϕ = ϕ −ϕ<br />

RM 40 IGM 95<br />

∆ λ = λ −λ<br />

RM 40 IGM 95<br />

• Se ho punti doppi (noti in IGM95 e Roma40), ricavo le differen-<br />

∆ϕ, ∆ λ<br />

ze ( )<br />

• Se ho punti in IGM95 e una mappa delle differenze ( ϕ, λ )<br />

ricavo le Roma40<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 56 di 70<br />

∆ ∆ ,


La metodologia IGM nuova – 3<br />

Si possono calcolare le differenze ( ϕ, λ )<br />

∆ ∆ per tutti i vertici IGM95<br />

Si produce un seminato di posizioni in cui si conoscono le differenze<br />

fra le coordinate geografiche IGM95 e RM40 dello stesso<br />

punto<br />

Si puo applicare a ciascuna delle due grandezze ∆ϕ e ∆ λ la tecnica<br />

interpolativa tipica <strong>dei</strong> DTM:<br />

• si applica una prima interpolazione per ricavare il valore delle<br />

grandezze ∆ϕ e ∆ λ sui vertici di una griglia;<br />

• si può applicare la seconda interpolazione per ricavare il valore<br />

delle grandezze ∆ϕ e ∆ λ in qualunque altro punto.<br />

Si conoscono le differenze di longitudine e latitudine in ogni punto<br />

coperto dalla griglia.<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 57 di 70


La metodologia IGM nuova – 4<br />

triangoli: vertici IGM doppi<br />

punti: vertidi di griglia<br />

quadrati: punti qualunque<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 58 di 70


La metodologia IGM nuova – 5<br />

In pratica. Una volta determinate le coordinate IGM95 <strong>dei</strong> punti<br />

rilevati, si fanno passare nel programma Verto, del IGM, che calcola<br />

le corrispondenti Roma40 determinando in ogni punto la cor-<br />

∆ϕ, ∆ λ<br />

retta differenza ( )<br />

Verto (attualmente alla rel. 2) è acquistabile da IGM per poco<br />

Si devono anche acquistare le griglie di differenze, tagliate sui fogli<br />

della cartografia 1:50.000<br />

Attenzione: Verto1 capisce solo le geografiche<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 59 di 70


La trasformazione da IGb00 a IGM95<br />

La scelta di Irealp-PoliMI - 1<br />

La trasformazione di datum è realizzata con una Helmert a 6 parametri<br />

( λ = 1,<br />

non ci sono deformazioni), con rotazioni misurate in<br />

senso antiorario<br />

⎛Tx ⎞ ⎛ 1 −Rz<br />

R ⎞ y<br />

⎜ ⎟<br />

x =<br />

⎜<br />

T<br />

⎟<br />

⎜ y ⎟<br />

+ ⎜ Rz 1 −Rx⎟x<br />

⎜T ⎟ ⎜<br />

z −Ry<br />

Rx<br />

1 ⎟<br />

⎝ ⎠ ⎝ ⎠<br />

ECEF ECEF<br />

IGM 95 IGb00<br />

Attenzione all'ordine di grandezza <strong>dei</strong> valori:<br />

( 0.0726, 0.0475, -0.0373)<br />

T =<br />

metri<br />

1 1.3329 mas<br />

α = , α 2 = 8.0630 mas,<br />

3 -13.0324 mas<br />

di secondo!!)<br />

α = (millesimi<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 60 di 70


La trasformazione da IGb00 a IGM95<br />

La scelta di Irealp-PoliMI - 2<br />

Come applicare la trasformazione<br />

• con un foglio elettronico distribuito da Irealp-PoliMI<br />

• con programmi vari in cui sia possibile creare nuove trasformazioni<br />

di datum<br />

• forse un giorno sarà applicata all'origine<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 61 di 70


Datum planimetrici<br />

Le coordinate geografiche consentono di associare a ogni punto<br />

P = ϕ, λ,<br />

h , dunque permettono di<br />

della Terra una terna di numeri ( )<br />

caratterizzare la posizione <strong>dei</strong> punti nello spazio<br />

Tuttavia le operazioni necessarie per scegliere e orientare nello<br />

spazio un ellissoide vengono dette creazione di un datum planimetrico.<br />

Perché??<br />

• Perché ( ϕ, λ ) interessano veramente<br />

• Perché h, pur essendo un'altezza, non ha le proprietà richieste<br />

alla quota<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 62 di 70


Le proprietà che deve avere la quota<br />

La scelta della superficie di riferimento<br />

• Deve misurarsi lungo una direzione facilmente individuabile ovunque<br />

• Deve consentire la gestione dell'acqua: deve essere tale che<br />

l'acqua corra da punti ad altezza maggiore a punti ad altezza<br />

minore<br />

La superficie di riferimento deve essere una superficie equipotenziale<br />

della gravità: è chiamata geoide<br />

Fra le infinite possibili, per l'Italia è stata scelta la superficie che<br />

coincide con il livello medio del mare a Genova<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 63 di 70


Datum altimetrici<br />

Un datum altimetrico è ciò che<br />

consente di caratterizzare l'altezza<br />

<strong>dei</strong> punti che si trovano<br />

sulla Terra rispetto al geoide e<br />

di associare loro, in modo univoco,<br />

la quota Q o H .<br />

I datum altimetrici devono essere<br />

materializzati (o realizzati) da<br />

reti di punti.<br />

La rete di livellazione italiana<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 64 di 70


Ondulazione geoidica<br />

H<br />

N<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 65 di 70<br />

P<br />

h<br />

Geoide<br />

Ellissoide<br />

Per un certo punto, la differenza fra l'altezza ellissoidica e la quota<br />

(ortometrica) è detta ondulazione geoidica<br />

N = h− Q


Trasformazioni di datum altimetrico<br />

Una volta misurate P ( ϕ, λ,<br />

h)<br />

= con GPS, si vuole ricavare la quo-<br />

ta Q (senza fare livellazione): si parla di livellazione GPS.<br />

Esistono della mappe dell'andamento di N, create con le stesse<br />

tecniche di interpolazione descritte prima.<br />

In pratica. Una volta determinate le coordinate IGM95 <strong>dei</strong> punti<br />

rilevati, si fanno passare nel programma Verto, del IGM, che calcola<br />

le corrispondenti Roma40 determinando in ogni punto la cor-<br />

∆ϕ, ∆ λ e calcola anche la quota ortometrica, do-<br />

retta differenza ( )<br />

po aver determinato in ogni punto il valore di N.<br />

Q = h− N<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 66 di 70


Errori da non fare<br />

Geoide ed ellissoide non sono paralleli dunque h non può essere<br />

usata al posto di Q: ci sono esempi in cui l'acqua corre da punti<br />

con h minore a punti con h maggiore<br />

L'ondulazione N non è costante: se in un certo punto ha un certo<br />

valore, non sono autorizzato a pensare che in un altro punto posto<br />

a 2 km N sia lo stesso<br />

Sulla città di Pavia N ha una variazione di circa 20 cm<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 67 di 70


Gli errori indotti dalle trasformazioni di datum<br />

In un mondo perfetto, senza errori di misura, si potrebbe trovare la<br />

Helmert che converte esattamente le IGM95 nelle Roma40 di un<br />

certo insieme di punti<br />

Ma le coordinate usate per stimare le Helmert contengono errori<br />

accidentali e talvolta sistematici, dunque i parametri trovati contengono<br />

a loro volta errori che si scaricano nelle coordinate ottenue<br />

per conversione<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 68 di 70


Trasformazioni di datum planimetrico<br />

Utilizzati 12 vertici IGM95<br />

E(verto) -<br />

E(IGM95)<br />

N(verto) -<br />

N(IGM95)<br />

E(DIET) -<br />

E(IGM95)<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 69 di 70<br />

N(DIET) -<br />

N(IGM95)<br />

Min -0.069 -0.127 -0.084 -0.140<br />

Max 0.113 0.258 0.098 0.245<br />

Media 0.015 0.012 0.000 0.000<br />

SQM 0.056 0.110 0.056 0.110<br />

EQM 0.058 0.111 0.056 0.110<br />

Nelle trasformazioni IGb00IGM95 pochissimi centimetri


Trasformazioni di datum altimetrico<br />

19 vertici<br />

Q(verto) -<br />

Q(livellazione)<br />

Q(geoide localizzato) -<br />

Q(livellazione)<br />

Min -0.077 -0.068<br />

Max 0.095 0.073<br />

Media 0.005 0.001<br />

SQM 0.040 0.032<br />

EQM 0.040 0.032<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Casella</strong> – <strong>Trasformazione</strong> e <strong>accuratezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong> – Pag. 70 di 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!