07.10.2014 Views

ARTIST Stato dell'arte.pdf - TTS Italia

ARTIST Stato dell'arte.pdf - TTS Italia

ARTIST Stato dell'arte.pdf - TTS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO<br />

DEL TERRITORIO, PER LE POLITICHE DEL PERSONALE<br />

E GLI AFFARI GENERALI<br />

Direzione Generale per la programmazione<br />

ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA<br />

PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

L'attuale sviluppo dei sistemi ITS<br />

Rif. D3.6<br />

2 settembre 2002<br />

Unità Operativa:


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

INDICE<br />

1. PREMESSA..........................................................................................................................................4<br />

1.1 LA METODOLOGIA........................................................................................................................5<br />

1.2 SINTESI DEI RISULTATI.................................................................................................................5<br />

1.2.1 Risultati delle indagini agli Utenti Guida.......................................................................7<br />

2. INIZIATIVE INTERNAZIONALI ..................................................................................................11<br />

2.1 L’ARCHITETTURA EUROPEA ......................................................................................................11<br />

2.1.1 KAREN..........................................................................................................................11<br />

2.1.2 FRAME-NET e FRAME-S.............................................................................................13<br />

2.2 L’ARCHITETTURA FRANCESE - ACTIF......................................................................................15<br />

2.2.1 Scheda...........................................................................................................................15<br />

2.2.2 Obiettivi.........................................................................................................................15<br />

2.2.3 Approccio......................................................................................................................16<br />

2.2.4 Risultati.........................................................................................................................17<br />

2.3 L’ARCHITETTURA AMERICANA .................................................................................................18<br />

2.3.1 Scheda...........................................................................................................................18<br />

2.3.2 Obiettivi.........................................................................................................................18<br />

2.3.3 Approccio......................................................................................................................18<br />

2.3.4 Risultati.........................................................................................................................20<br />

2.4 ALTRE INIZIATIVE IN EUROPA....................................................................................................21<br />

2.4.1 I Progetti Europei del Quinto Programma Quadro......................................................21<br />

2.4.2 Progetti Euro-Regionali (TEN-T) .................................................................................27<br />

2.4.3 ERTICO.........................................................................................................................28<br />

2.4.4 Architetture nazionali in Europa ..................................................................................28<br />

2.5 RIFERIMENTI AD ALTRE ARCHITETTURE ...................................................................................29<br />

2.6 SINTESI.......................................................................................................................................29<br />

3. L’ATTUALE SVILUPPO DEI SISTEMI ITS IN ITALIA............................................................31<br />

3.1 TRASPORTO STRADALE - STATO DELL’ARTE.............................................................................31<br />

3.1.1 Indagine di <strong>TTS</strong> <strong>Italia</strong> su ITS e mobilità.......................................................................31<br />

3.1.2 Il sistema 5T a Torino ...................................................................................................32<br />

3.2 TRASPORTO STRADALE - INDAGINE UTENTI GUIDA .................................................................38<br />

3.2.1 Autostrade S.p.A............................................................................................................38<br />

3.2.2 ANAS.............................................................................................................................45<br />

3.3 TRASPORTO FERROVIARIO - STATO DELL’ARTE........................................................................46<br />

3.4 TRASPORTO FERROVIARIO - INDAGINE UTENTI GUIDA ............................................................48<br />

3.5 INTERPORTI, PORTI E TERMINALI INTERMODALI - STATO DELL’ARTE ......................................48<br />

3.5.1 Richiami sulla terminologia e definizioni inerenti le infrastrutture intermodali e gli<br />

interporti .......................................................................................................................49<br />

3.5.2 Sistemi telematici di riferimento ...................................................................................53<br />

3.5.3 Interporti.......................................................................................................................61<br />

3.5.4 Iniziative nel settore del trasporto marittimo................................................................77<br />

3.5.5 Porti ..............................................................................................................................78<br />

3.5.6 Terminali intermodali e centri merci ............................................................................89<br />

3.6 INTERPORTI, PORTI E TERMINALI INTERMODALI - INDAGINE UTENTI GUIDA .........................101<br />

3.6.1 Interporto di Bologna .................................................................................................101<br />

3.6.2 CEMAT .......................................................................................................................106<br />

3.6.3 Autorità Portuale di Genova.......................................................................................108<br />

3.6.4 Consorzio Formazione Logistico Intermodale – CFLI...............................................115<br />

3.7 TRASPORTO AEREO – STATO DELL’ARTE ................................................................................118<br />

3.7.1 Alitalia - Trasporto passeggeri...................................................................................118<br />

3.7.2 Alitalia - Trasporto merci ...........................................................................................120<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 2 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.8 TRASPORTO AEREO – INDAGINE UTENTI GUIDA .....................................................................120<br />

3.9 SITI INTERNET ..........................................................................................................................121<br />

3.9.1 Trasporto, Ciclo Logistico delle merci e Borse Noli ..................................................121<br />

3.10 SINTESI 128<br />

4. ENTI DI NORMAZIONE ...............................................................................................................130<br />

ALLEGATO 1: UTENTI GUIDA.............................................................................................................133<br />

ALLEGATO 2: QUESTIONARIO UTENTI GUIDA – AS IS ..............................................................134<br />

ALLEGATO 3: QUESTIONARIO UTENTI GUIDA – USER NEEDS ...............................................138<br />

REFERENZE..............................................................................................................................................139<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 3 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

1. Premessa<br />

La definizione dell'architettura ITS italiana non può trascurare la situazione esistente su scala nazionale e<br />

internazionale, sia a livello di sviluppi già effettuati sia di sistemi, servizi e standard diffusi e già in uso, sia a<br />

livello di simili iniziative nel settore della telematica applicata ai trasporti.<br />

Una prima fase del progetto ha visto pertanto il gruppo di lavoro impegnato nell'analisi della situazione<br />

esistente, o “As is”, i cui risultati sono riportati per esteso nell’Allegato 1.<br />

L’indagine sull'esistente spazia dal contesto e dalle iniziative internazionali nel settore quali KAREN,<br />

FRAME-NET, ACTIF, Architettura ITS americana, all'ambito italiano dal quale si possono derivare i<br />

principali servizi in uso, gli utenti interessati, gli standard adottati ed esempi di alcune architetture già<br />

adottate.<br />

Per quanto riguarda l’ambito nazionale un contributo rilevante si è ottenuto dai contatti con i massimi<br />

operatori nazionali (denominati Utenti Guida) per tutti i modi di trasporto, con il duplice obiettivo di censire<br />

e analizzare i sistemi in uso (comprese le architetture già definite e adottate nelle specifiche realtà, che vanno<br />

pur sempre ad alimentare il bagaglio di conoscenze per la definizione di un'architettura di riferimento) e di<br />

avere un supporto specialistico e calato nella realtà per la definizione della lista dei requisiti (user<br />

requirements). Gli Utenti Guida sono stati e sono ancora oggetto di indagine mediante “interviste” ed hanno<br />

fornito, oltre ovviamente a spunti per la definizione dei requisiti utente, anche materiale ed informazioni per<br />

descrivere ed approfondire lo stato <strong>dell'arte</strong> relativamente all'architettura nel campo della telematica applicata<br />

ai trasporti.<br />

In ambito europeo sono da tener presente in particolare: il progetto comunitario KAREN e la rete tematica<br />

FRAME-NET, che hanno svolto e svolgono un lavoro di grande rilievo nella definizione di un quadro<br />

europeo per i trasporti su strada; l'iniziativa ACTIF in Francia, impegnata nella definizione dell'architettura<br />

nazionale locale. In ambito internazionale è sicuramente utile tener conto del lavoro degli Stati Uniti che<br />

hanno consolidato ormai da due anni il loro quadro di riferimento nazionale.<br />

Altre iniziative simili a quella del progetto italiano si possono ritrovare in varie realtà internazionali (Francia,<br />

Olanda, Finlandia, Gran Bretagna, Svezia, Stati Uniti, Giappone, ecc.).<br />

Da tali considerazioni emerge d'altro canto la mole di lavoro e di risultati che sono già stati conseguiti in<br />

altre realtà (basti vedere la mole di documenti, diagrammi, tabelle sia prodotti da KAREN e ACTIF sia<br />

relativi all'iniziativa americana) e che nel nostro progetto non possono che essere presi come riferimento e<br />

adattati alla realtà italiana.<br />

Va tuttavia tenuto presente che le altre iniziative internazionali hanno conseguito notevoli risultati per la<br />

definizione dell'architettura del trasporto a terra, per il quale il nostro progetto non può far altro che far<br />

tesoro delle esperienze fatte dalle altre iniziative, ereditare gli standard definiti e adattare i risultati conseguiti<br />

alla realtà italiana.<br />

Un’altra utile sorgente di informazioni è costituita dai risultati dell’indagine svolta da <strong>TTS</strong>-<strong>Italia</strong> (“Sviluppo<br />

e diffusione dei sistemi ITS in <strong>Italia</strong>”) relativa al trasporto stradale in ambito urbano.<br />

La rappresentazione dell’As Is che emerge dall’indagine è necessariamente “parziale”, e non potrebbe non<br />

esserlo, essendo l’indagine condotta non a tappeto, ma su un set di utenti selezionati che abbiamo ritenuto<br />

rappresentativi dello stato dell’arte relativamente a quelle aree considerate prioritarie.<br />

Dal momento che il progetto italiano sarà particolarmente attento all’aspetto intermodale del trasporto delle<br />

merci e delle persone, la ricognizione dell’esistente è stata approfondita proprio con riguardo a tale settore.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 4 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

1.1 La metodologia<br />

L’attività di ricognizione si è svolta su due fronti, che coincidono con i capitoli 2 e 3 dell’Allegato 1:<br />

‣ l’ambito internazionale con particolare attenzione a quello europeo, per individuare altri progetti<br />

e iniziative che possano fornire elementi di rilievo per lo sviluppo dell’architettura italiana;<br />

‣ la realtà nazionale, al fine di verificare l’attuale situazione di sviluppo e diffusione dei sistemi<br />

ITS.<br />

Nell’ambito internazionale si è analizzato il panorama, soprattutto europeo, relativo al settore dei sistemi<br />

ITS, con particolare riguardo alle iniziative del settore concernenti lo sviluppo di architetture di riferimento.<br />

L’analisi dello stato dell’arte è partita con la sintesi delle architetture definite a livello Europeo (KAREN e<br />

FRAME-NET) e in Francia (ACTIF), poiché costituiscono i punti di riferimento per il progetto italiano e con<br />

tali architetture quella italiana dovrà essere coerente.<br />

Un’altra importante iniziativa che è stata presa in considerazione e della quale si evidenziano gli elementi<br />

essenziali è l’architettura di riferimento definita negli Stati Uniti d’America.<br />

Il quadro internazionale si conclude infine con cenni ad altre iniziative europee inerenti il settore ITS: il<br />

Quinto Programma Quadro, i progetti Euro-regionali ed altre architetture nazionali nate a partire da KAREN,<br />

alcune già realizzate altre ancora in fase di definizione.<br />

L’attività di ricognizione dell’“As Is” nella realtà nazionale, considerando la tempistica pianificata dal<br />

progetto, non poteva certamente spaziare nell’intero mondo dei sistemi ITS italiani e si è pertanto deciso di<br />

svolgere la ricognizione dell’As Is in due fasi contemporanee che hanno tuttavia consentito di tracciare con<br />

sufficiente precisione la situazione nazionale: da un lato è stata fatta una ricerca finalizzata sulla base della<br />

documentazione e del materiale reperibile dall’unità operativa, dall’altro è stata condotta una campagna di<br />

interviste mirate rivolte ad un ristretto gruppo di utenti, chiamati Utenti Guida.<br />

Gli Utenti Guida costituiscono un sottoinsieme ristretto del Gruppo di Consultazione e rappresentano gli<br />

attori che per requisiti, per presenza sul territorio o per dimensioni sono da ritenersi rappresentativi (quali ad<br />

esempio FS, Autostrade SpA, Autorità Portuale di Genova, Interporto di Bologna) e appartenenti a quelle<br />

aree del trasporto non ancora sufficientemente approfondite nelle simili iniziative internazionali, ma che<br />

sono invece prioritarie per l’architettura nazionale italiana.<br />

Gli Utenti Guida sono stati coinvolti in questa fase del progetto nella compilazione di un semplice<br />

questionario, inviato per posta elettronica, che mirava sostanzialmente a raccogliere informazioni ad alto<br />

livello che permettessero di inquadrare l’attore rappresentato (azienda, ente, ecc.) nel settore della telematica<br />

applicata ai trasporti e ad identificare i sistemi telematici in uso o previsti per i prossimi 10 anni ed eventuali<br />

architetture già adottate per la progettazione e realizzazione degli stessi.<br />

L’elenco degli utenti guida ed i questionari utilizzati per le interviste sono riportati nell’Allegato 2.<br />

Coerentemente con la decisione intrapresa nella fase di pianificazione del progetto (in modo concorde con il<br />

committente) che teneva conto sia della vastità del settore dei servizi ITS sia delle linee guida derivanti dalle<br />

policy nazionali (PGT) ed internazionali (Libro Bianco UE), l’analisi è stata approfondita in particolar modo<br />

per il settore degli Interporti, dei Porti e dei Terminali Intermodali.<br />

1.2 Sintesi dei risultati<br />

Come atteso, l’analisi ha consentito di verificare da un lato la relativa completezza delle architetture di<br />

riferimento internazionali per quanto attiene alla modalità “strada” ed in particolare di ACTIF che costituisce<br />

il punto di partenza per la costruzione dell’architettura di riferimento italiana, dall’altro che nonostante non<br />

vi sia ancora l’architettura di riferimento, l’area della intermodalità, delle piattaforme, e dei nodi di scambio<br />

è abbastanza all’avanguardia e le soluzioni già implementate per la gestione costituiscono un ottimo punto<br />

di partenza per i compiti che ci attendono nei prossimi mesi.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 5 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Le indagini svolte presso gli interporti hanno consentito di evidenziare come la simbiosi fra la telematica e<br />

tali infrastrutture abbia una storia alquanto recente; si possono tuttavia già individuare alcune positive<br />

conseguenze dell’integrazione tra essi: la maggiore sicurezza, il migliore controllo delle aree comuni<br />

nell’interporto, l’aumento dell’efficienza del trasporto e della movimentazione nei terminali intermodali (se<br />

coinvolti nella gestore dell'area interportuale), nonché la maggiore capacità della rete di trasporto<br />

intermodale nel suo complesso.<br />

Il ruolo essenziale della telematica è centrato sulla possibilità di controllare in tempo reale la situazione<br />

interportuale (edifici, impianti, servizi, accessi ed uscite), di controllare la movimentazione dei veicoli e delle<br />

merci circolanti all’interno ed ai confini dell’area, di scambiare informazioni e documenti in modo continuo<br />

tra gli utenti dell’interporto, uffici e mezzi di trasporto in movimento.<br />

Gli interporti italiani attualmente più sviluppati in termini di livelli di dotazioni telematiche sono quelli<br />

presso: Verona, Padova e Bologna; l’Interporto di Parma ha una dotazione di rilievo; l’interporto di Torino si<br />

appresta a dotarsi (2002) di strumenti all’avanguardia, con il vincolo di non potersi al momento equipaggiare<br />

di un controllo automatico degli accessi essendo attraversato da viabilità ad accesso pubblico; anche<br />

l’interporto di Nola ha pianificato investimenti significativi per la dotazione dell’area.<br />

Il ruolo della telematica risulta in particolare significativo e migliorativo laddove gli interporti si connettono<br />

con terminali intermodali e terminal per container. Tali azioni sono già state promosse dagli interporti<br />

dell’area dell’Emilia - Romagna e Veneto (connessioni con il centro di transhipment di Gioia Tauro e con il<br />

porto di La Spezia, ad esempio), mentre sono in corso azioni similari presso l’interporto di Torino, per la<br />

congiunzione con i porti dell’alto Tirreno, di Barcellona e del nord Europa.<br />

La stessa logica europea auspica uno sfruttamento razionale delle infrastrutture di trasporto mediante la<br />

telematica, la quale può favorire l’eliminazione di alcune barriere storiche tra i diversi settori, agevolando,<br />

mediante l’immediata trasferibilità ed accessibilità delle informazioni, l’intermodalità delle merci.<br />

In passato non esistevano peraltro gli strumenti divenuti oggi facilmente accessibili: i sistemi di<br />

telecomunicazione cellulare digitale, le reti mobili per trasmissione di voce e dati, le telecomunicazioni<br />

personali via satellite, Internet, i sistemi di localizzazione e d’identificazione automatica dei veicoli 1 , lo<br />

scambio elettronico di documenti (EDI, Electronic Data Interchange), le banche dati, ai sistemi informativi<br />

territoriali (GIS, Geographic Information Systems).<br />

Concludendo, in questa fase dello studio si è cercato di conoscere l’applicazione ed il ruolo delle tecnologie<br />

telematiche, queste ultime intese come anello di congiunzione tra gestore ed operatori, nonché come<br />

elemento di possibile concorrenzialità degli interporti. La capacità di recepirle può favorire da un lato la<br />

produttività e qualità del servizio reso dal gestore agli operatori di trasporto insediati nelle aree interportuali,<br />

ma consente anche, insieme agli interventi infrastrutturali, di ridefinire l’equilibrio modale e promuovere la<br />

comunicazione tra i differenti operatori coinvolti nella catena logistica.<br />

Per quanto riguarda poi il trasporto marittimo ed intermodale, ai fini dello sviluppo dell’architettura<br />

nazionale, occorre tenere in considerazione il progetto GILDA, le esperienze del Porto di Genova, del Porto<br />

di Napoli (finanziamento L. 488/92) e della Società Sistemi e Telematica che, attraverso il Progetto<br />

MARTRANS (http://www.liguriainrete.it/marisgenova/martrans.htm) Virtual Transport Chain (European<br />

Commission - DGVII"Transport" Euromar EEIG), ha da tempo in corso di sviluppo una rete di sistemi<br />

telematici integrati per il trasporto marittimo ed intermodale sul bacino del Mediterraneo. Una connessione<br />

con tali sistemi è condizione necessaria, seppure non sufficiente, per arrivare a fornire un sistema telematico<br />

integrato per il trasporto ed il ciclo logistico delle merci (CCS) di qualità almeno comparabile con quelli già<br />

in uso nei porti del nord Europa, per i quali si rimanda al § 3.9 dell’Allegato 1.<br />

1 Definiti anche come AVLS (Automatic Vehicle Location Systems), AVI (Automatic Vehicle Identification) ed<br />

AEI (Automatic Equipment Identification).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 6 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

1.2.1 Risultati delle indagini agli Utenti Guida<br />

Nel seguito viene riportata la sintesi delle risposte degli Utenti Guida al questionario dell’indagine effettuata<br />

(fase 1), riportato in Allegato 1.<br />

La tabella seguente riporta in particolare le risposte fornite dagli utenti alla domanda n. 1 che chiedeva di<br />

indicare i servizi offerti dai sistemi telematici attualmente in uso (lettera A) oppure previsti (lettera F) nei<br />

prossimi 10 anni.<br />

SERVIZI TELEMATICI<br />

FS – Rete ferroviaria italiana S.p.A.<br />

Autostrade S.p.A.<br />

Autorità Portuale di Genova<br />

CFLI - Voltri Terminal Europa<br />

CEMAT S.p.A<br />

INTERPORTO DI BOLOGNA S.p.A.<br />

ANAS<br />

Assaeroporti (SAGAT)<br />

2 Pianificazione del Trasporto<br />

2.1 Supporto alla Pianificazione del Trasporto A A/F A A F<br />

2.2 Gestione della manutenzione delle infrastrutture A A A A A A<br />

3 Rispetto delle leggi e regolamenti<br />

Controllo del rispetto di leggi e regolamenti per la circolazione del<br />

3.1 trasporto F A A<br />

4 Transazioni finanziarie<br />

4.1 Transazioni finanziarie con mezzi elettronici A F A F A A<br />

4.2 Gestione di titoli di viaggio e transito A A F A A<br />

5 Servizi di emergenza<br />

5.1 Gestione di chiamate di emergenza A A F A A<br />

5.2 Segnali di allerta A F A A<br />

5.3 Furto del veicolo F<br />

5.4 Gestione dei mezzi di soccorso e assistenza A A A<br />

5.5 Materiali pericolosi e notifica degli incidenti F F A A F<br />

6 Informazioni sul viaggio<br />

6.1 Informazioni utili per la pianificazione del viaggio A A/F F A A A A<br />

6.2 Informazioni ai conducenti durante il viaggio A F F F A<br />

7 Gestione e Controllo del Traffico<br />

7.1 Gestione e Controllo del traffico A A/F A A A A<br />

7.2 Gestione di anomalie e di incidenti A A/F A A A<br />

7.3 Gestione della domanda A A F A<br />

7.4 Miglioramento della sicurezza di classi di utenti a rischio A<br />

7.5 Incroci ed archi intelligenti F<br />

8 Sistemi a bordo veicolo<br />

8.1 Miglioramento della visibilità F<br />

8.2 Sistemi di guida automatica<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 7 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

SERVIZI TELEMATICI<br />

FS – Rete ferroviaria italiana S.p.A.<br />

Autostrade S.p.A.<br />

Autorità Portuale di Genova<br />

CFLI - Voltri Terminal Europa<br />

CEMAT S.p.A<br />

INTERPORTO DI BOLOGNA S.p.A.<br />

ANAS<br />

Assaeroporti (SAGAT)<br />

8.5 Misure di prevenzione per la sicurezza del conducente F F<br />

8.5.4 Registrazione dei dati di guida (scatola nera) F<br />

8.6 Rilevazione dell’imminenza di un incidente F A<br />

9 Merci e flotte<br />

9.1 Controllo del carico a bordo o nel container A A F<br />

Automazione delle procedure amministrative per i veicoli<br />

9.2 commerciali A A<br />

9.3 Ispezione automatica da remoto dello stato di sicurezza del veicolo F A/F<br />

Monitoraggio automatico a bordo delle condizioni di sicurezza del<br />

9.4 veicolo, del conducente e delle merci<br />

A/F<br />

Gestione delle merci (container, piattaforme intermodali,<br />

9.5 stoccaggio, ecc.) F A A A F<br />

9.5b Gestione delle flotte di veicoli commerciali F A<br />

9.6 Gestione del Trasporto Combinato F A A F<br />

10 Trasporto passeggeri<br />

10.1 Gestione del Trasporto passeggeri A A<br />

10.2 Trasporto passeggeri che si adegua alla domanda A<br />

Gestione del trasporto collettivo condiviso (car sharing, car pooling,<br />

10.3 ecc.)<br />

10.4 Informazioni ai passeggeri durante il viaggio F<br />

Sicurezza a bordo dei mezzi e nelle aree di servizio per la mobilità<br />

10.5 (e.g. videosorveglianza, sistemi di allarme, ecc.) A A<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 8 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

La tabella successiva corrisponde invece alla domanda n. 2 relativa agli utenti coinvolti dai servizi telematici<br />

di cui sopra.<br />

UTENTI<br />

FS - Rete ferroviaria italiana S.p.A.<br />

Autostrade S.p.A.<br />

Autorità Portuale di Genova<br />

CFLI - Voltri Terminal Europa<br />

CEMAT S.p.A<br />

INTERPORTO DI BOLOGNA S.p.A.<br />

ANAS<br />

Assaeroporti (SAGAT)<br />

Il pubblico X X X X<br />

Gestori delle infrastrutture X X X X<br />

Gestori del servizio X X X X X X X<br />

Vettori X X X X<br />

Autorità locali o Ministeri X X X<br />

Altro<br />

La domanda n. 3 del questionario era rivolta a scoprire l’esistenza di funzioni di interscambio modale<br />

all’interno dell’azienda/ente intervistato, le risposte sono riportate nella tabella seguente:<br />

Funzioni di Interscambio Modale<br />

FS - Rete ferroviaria italiana S.p.A.<br />

Autostrade S.p.A.<br />

Autorità Portuale di Genova<br />

CFLI - Voltri Terminal Europa<br />

CEMAT S.p.A<br />

INTERPORTO DI BOLOGNA S.p.A.<br />

ANAS<br />

Assaeroporti (SAGAT)<br />

Strada (priv.) - Strada (pubb.)<br />

Strada (priv.) – Treno X X<br />

Strada (priv.) – Aereo<br />

Strada (priv.) – Nave<br />

X<br />

Strada (pubb.) - Strada (pubb.)<br />

Strada (pubb.) – Treno X X<br />

Strada (pubb.) – Aereo<br />

Strada (pubb.) – Nave<br />

Treno – Aereo<br />

X<br />

Treno – Nave X X<br />

Aereo – Nave<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 9 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

La maggior parte degli Utenti Guida intervistati ha dichiarato poi di aver basato la realizzazione dei loro<br />

sistemi ITS su architetture di riferimento (quasi sempre proprietarie) e di aver effettuato in qualche maniera<br />

un’analisi dei requisiti utente. Tali informazioni tuttavia non sono state rese disponibili.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 10 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2. INIZIATIVE INTERNAZIONALI<br />

Il capitolo costituisce un quadro del panorama internazionale e soprattutto europeo relativo al settore dei<br />

sistemi ITS, con particolare riguardo alle iniziative del settore concernenti lo sviluppo di architetture di<br />

riferimento.<br />

L’analisi dello stato dell’arte è partita con la sintesi delle architetture definite a livello Europeo (KAREN e<br />

FRAME-NET) e in Francia (ACTIF), poichè costituiscono i punti di riferimento per il progetto italiano e con<br />

tali architetture quella italiana dovrà essere coerente.<br />

Un’altra importante iniziativa che è stata presa in considerazione e della quale si evidenziano gli elementi<br />

essenziali è l’architettura di riferimento definita negli Stati Uniti d’America.<br />

Il quadro internazionale si conclude infine con cenni ad altre iniziative europee inerenti il settore ITS: il<br />

Quinto Programma Quadro, i progetti Euro-regionali ed altre architetture nazionali nate a partire da KAREN,<br />

alcune già realizzate altre ancora in fase di definizione.<br />

2.1 L’architettura Europea<br />

La definizione di un'unica architettura telematica per i sistemi ITS in ambito europeo, nasce come richiesta<br />

del Consiglio dei ministri europeo, e si espleta nel progetto KAREN avviato nell’aprile del 1998 e terminato<br />

nel 2000. Nello sviluppare una propria architettura ogni nazione segue ovviamente le proprie priorità e<br />

adotta le sue strategie di investimento. In questo contesto nasce a luglio 2001 la rete tematica FRAME-NET<br />

che gioca un ruolo importante nel fornire una guida tecnica e un coordinamento complessivo per garantire la<br />

coerenza dei sistemi a livello europeo.<br />

2.1.1 KAREN<br />

2.1.1.1 Scheda<br />

Nome<br />

Durata 1998-2000<br />

Partecipanti<br />

Riferimenti<br />

Keystone Architecture Required for European Networks<br />

Rijkswaterstaat(NL), ERTICO(B), MIZAR(I), Siemens Traffic Controls Ltd(UK), Alcatel<br />

Autria(A), Fiat(I), Aéropatial(F), Alcatel Space Industies(F), Mannesmann Autocom(D),<br />

TNO-TPD(NL), France Telecom Eutelis(F), Certu(F), Ministero dei Lavori Pubblici(I),<br />

ISIS(F) and Heusch/Boesefeldt(D)<br />

http://www.cordis.lu/telematics/tap_transport/research/projectsum/karen.html<br />

2.1.1.2 Obiettivi<br />

Il progetto KAREN (Keystone Architecture Required for European Networks) ha definito i requisiti e la<br />

struttura minima necessaria allo sviluppo di un sistema ITS in ambito europeo, fino al 2010.<br />

I principali obiettivi del progetto erano:<br />

definire i requisiti fondamentali per l’esistenza di un mercato aperto e dinamico di sistemi ITS in tutta<br />

Europa e nel resto del mondo;<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 11 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

essere la base di un ampio consenso che rimuovesse i problemi che tuttora impediscono un’ampia<br />

diffusione ed implementazione di sistemi ITS in Europa e perciò permettere (consentire) a tutti gli<br />

utenti di acquistare o sviluppare sistemi ITS convenienti e compatibili in tutta l’Europa;<br />

creare un punto di contatto tra gli operatori nel campo ITS e gli sviluppatori e produttori di tecnologie che<br />

potrebbero essere utilizzate in sistemi ITS;<br />

essere la guida per investimenti pubblici indirizzati alla costruzione delle infrastrutture base necessarie<br />

allo sviluppo di sistemi ITS;<br />

essere a supporto della ricerca in aree di sviluppo e di a eventuali progetti pilota.<br />

2.1.1.3 Approccio<br />

Nel campo dei sistemi informatici le modalità e le tecniche di sviluppo si possono ricondurre a due<br />

metodologie di base, Process Oriented e Object Oriented. Per lo sviluppo del progetto KAREN si sono fatte<br />

le seguenti considerazioni:<br />

Process Oriented:<br />

facilità d’uso: principalmente utilizzato dagli ingegneri, questo tipo di approccio è facilmente<br />

gestibile e comprensibile da tutti gli attori coinvolti nello sviluppo di sistemi ITS,<br />

(principalmente ingegneri), dato il suo approccio “naturale” alla descrizione dei processi;<br />

sistemi: le metodologie process oriented sono state largamente usate per diverse tipologie di<br />

sistemi, data la facile comprensione, ma spesso non garantiscono il funzionamento dei<br />

sistemi descritti;<br />

sistemi per la sicurezza: molti dei sistemi ITS sono ovviamente legati a problematiche di<br />

sicurezza, che finora sono state affrontate prevalentemente con metodologie process<br />

oriented.<br />

Object Oriented:<br />

facilità d’uso: l’approccio ad oggetti deriva direttamente dalla struttura adottata per la<br />

descrizione dei modelli digitali, è di conseguenza facilmente comprensibile da matematici e<br />

fisici, e quindi consente una rapida rappresentazione dei sistemi, dovuta anche alla<br />

possibilità di riutilizzare classi ed oggetti. La più semplice rappresentazione dei sistemi<br />

rispetto ad un approccio Process Oriented non elimina la complessità di fondo ma la<br />

nasconde, richiedendo una più attenta fase di analisi;<br />

sistemi: data l’attitudine a gestire categorie ed oggetti, questa metodologia viene utilizzata in<br />

particolare per lo sviluppo di sistemi che gestiscono grandi quantità di dati. Inoltre risulta<br />

particolarmente efficace nelle situazioni in cui processi simili devono essere eseguiti con<br />

differenti tipologie di dati;<br />

sistemi per la sicurezza: come detto precedentemente, molti dei sistemi ITS sono ovviamente<br />

legati a problematiche di sicurezza, ma al momento nessun sistema ha adottato un approccio<br />

ad oggetti.<br />

Alla luce delle considerazioni appena riportate, gli sviluppatori del progetto KAREN hanno ritenuto più<br />

opportuno adottare un approccio orientato ai processi (Process Oriented), privilegiando la sicurezza dei<br />

sistemi e la “naturalezza” della descrizione dei processi e delle funzioni, ma sacrificando la facilità di<br />

consultazione, aggiornamento ed implementazione.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 12 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2.1.1.4 Risultati<br />

Al termine dei due anni di lavoro il progetto KAREN ha prodotto i seguenti documenti:<br />

la lista consolidata degli “user requirements” degli utenti di sistemi ITS Europei;<br />

l’architettura telematica a supporto dei sistemi ITS;<br />

la guida all’implementazione di architetture ITS.<br />

2.1.2 FRAME-NET e FRAME-S<br />

2.1.2.1 Scheda<br />

Nome<br />

Durata 07/2001 – 03/2004<br />

Partecipanti<br />

Riferimenti<br />

FRamework Architecture Made for Europe – NETwork<br />

La rete tematica FRAME-NET è organizzata e gestita da 3 partners, supportati da 7 membri (che<br />

rappresentano le principali iniziative di architetture nazionali in Europa) che offrono la loro<br />

esperienza alle attività dei Work Groups.<br />

Partners: Rijkwaterstaat, ERTICO, MIZAR Automazione<br />

Membri:<br />

NEI-Ecorys - Transport Division of NEI, consultancy (NL)<br />

TNO - Organisation of Applied Scientific Research (NL)<br />

DTLR - Ministry of Transport (UK)<br />

SNRA - Swedish National Road Authority (Sweden)<br />

TRAFICON - Transport Telematics Consultancy (Finland)<br />

MIT - <strong>Italia</strong>n Ministry of Infrastructure and Transport (Italy)<br />

DSCR - Directorate of the French Ministry of Transport (France)<br />

Membri di FRAME-S:<br />

SIEMENS Traffic Controls Ltd (UK)<br />

University of Leeds Innovations Ltd. (UK)<br />

MIZAR Automazione (IT)<br />

ERTICO (Belgium)<br />

Politecnico di Torino (IT)<br />

MEGA<br />

Association de la Formation Professionale dans le Transport (France)<br />

National Technical University Of Athens (Greece)<br />

VTT Building and Transport (Finland)<br />

Sono inoltre attualmente associate alla rete FRAME-NET circa 30 organizzazioni (aziende,<br />

ministeri, università, ecc.).<br />

http://www.frame-online.net/home.htm<br />

2.1.2.2 Obiettivi<br />

Obiettivo principale dell’Architettura di Riferimento Europea è quello di fornire un’unica piattaforma di<br />

riferimento per lo sviluppo dei prodotti e servizi ITS in Europa. Il primario obiettivo di FRAME-NET è di<br />

coordinare e promuovere, in Europa, l’implementazione su larga scala di sistemi ITS mediante l’adozione<br />

del “European ITS Framework Architecture”.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 13 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Sotto l’ala di FRAME sono attualmente in corso due progetti strettamente collegati:<br />

FRAME-NET è una rete Tematica il cui scopo è quello di fornire un punto di incontro per il confronto ed<br />

il coordinamento di tutte le attività europee collegate ad architetture ITS. Questo viene effettuato tramite:<br />

- una serie di workshops su argomenti specifici;<br />

- "Cluster Meetings" aperti a tutte le organizzazioni interessate;<br />

- il sito Web, come un forum interattivo<br />

FRAME-S è invece incaricato di:<br />

- aggiornare l’Architettura di Riferimento Europea<br />

- organizzare e tenere corsi di formazione<br />

- fornire assistenza on-line a tutti coloro che si apprestano a sviluppare una loro architettura.<br />

Lo scopo del “Network Tematico” FRAME-NET è di fornire un punto di incontro per il confronto ed il<br />

coordinamento di tutte le attività europee collegate ad architetture ITS.<br />

L’architettura telematica di riferimento per l’Europa è stata sviluppata dal progetto KAREN, come risposta<br />

alla necessità di una piattaforma di riferimento per l’Europa, che doveva divenire la base per lo sviluppo di<br />

sistemi ITS. Molte nazioni hanno già iniziato lo sviluppo delle proprie architetture ITS, in alcuni casi<br />

adattando i risultati di KAREN.<br />

Ovviamente nello sviluppare una propria architettura, ogni nazione segue le proprie priorità e adotta le sue<br />

strategie di investimento. In questo contesto, FRAME-NET gioca un ruolo importante nel fornire una guida<br />

tecnica e un coordinamento complessivo per garantire la coerenza dei sistemi a livello europeo.<br />

Inoltre il network FRAME-NET aiuta la conservazione dello slancio e dell’impegno iniziale, ed incoraggia<br />

un ampio uso dell’infrastruttura architetturale.<br />

2.1.2.3 Approccio<br />

Mediante le attività di FRAME-NET, tutti coloro che sono coinvolti in attività correlate al disegno di<br />

architetture ITS saranno incoraggiati e messi nelle condizioni di collaborare e scambiare le conoscenze e le<br />

esperienze accumulate.<br />

Questo approccio permette la soluzione dei problemi ed incoraggia l’uso di soluzioni comuni. Il Network<br />

tematico permette il raggiungimento di questi risultati mediante il coordinamento delle attività in corso e<br />

fornendo un “forum” di discussione e la concertazione (scambio) delle informazioni. Il Network è inoltre<br />

uno strumento democratico affinché gli stati membri proteggano la coerenza e stabilità dell’”European ITS<br />

Framework Architecture”.<br />

2.1.2.4 Risultati<br />

I risultati ottenuti si possono riassumere in:<br />

attività di promozione ed informazione in ambito europeo;<br />

coordinamento di progetti e standardizzazione;<br />

attività di formazione;<br />

scambio di know-how.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 14 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2.2 L’architettura Francese - ACTIF<br />

2.2.1 Scheda<br />

Nome<br />

Durata<br />

Partecipanti<br />

Riferimenti<br />

ACTIF - Architecture Cadre des Transports Intelligents en France<br />

Il progetto è iniziato nel 1999 e dopo due anni, a fine 2001, è terminata la prima fase con la<br />

presentazione della prima versione (ACTIFv1) dell’Architettura di riferimento nazionale.<br />

All’inizio del 2002 è stata pubblicata la seconda versione ACTIFv2.<br />

Committente: Ministero delle Infrastrutture francese, CERTU (Ministero delle Infrastrutture),<br />

ALGOE’ (assistente al direttore lavori);<br />

Unità Operativa: STERIA e MEGA International, Macorbur/LM&A, Magellan, Cofiroute.<br />

Hanno partecipato inoltre: ISIS, ALCATEL, Setec Informatique<br />

Comitato tecnico: AFT-IFTIM, LCPC, SETRA, ASFA<br />

Il progetto è stato cofinanziato dalla Commissione Europea DG TREN<br />

http://www.its-actif.org/<br />

2.2.2 Obiettivi<br />

Il progetto ACTIF nasce con l’obiettivo di definire la mappa dei sistemi intelligenti di trasporto (ITS), e<br />

delle applicazioni, nell’ambito del trasporto, delle nuove tecnologie delle telecomunicazioni.<br />

A partire da quanto definito nel progetto KAREN, per l’architettura telematica europea dei sistemi ITS, si<br />

richiedeva di definire un’architettura nazionale (francese) che:<br />

consentisse lo sviluppo e messa in opera di architetture telematiche per sistemi di trasporto, tra loro<br />

coerenti (compatibili);<br />

favorisse l’interoperabilità degli ITS;<br />

individuasse i requisiti di standardizzazione.<br />

I risultati ottenuti da questo progetto permetteranno al Ministero delle Infrastrutture francese di orientare la<br />

propria azione di incentivazione e regolamentazione.<br />

Lo sviluppo dei sistemi di trasporto deve fare fronte a nuove limitazioni quali:<br />

limitazione degli spazi per la realizzazione di infrastrutture;<br />

riduzione delle emissioni e dell’inquinamento in genere;<br />

deregolamentazione e concorrenza tra le differenti modalità di trasporto.<br />

L’aumento dei vincoli e delle limitazioni implica il ricorso a nuove risorse e soluzioni, di cui una parte<br />

importante è l’adozione nei sistemi ITS delle più recenti tecnologie dell’informazione e delle<br />

telecomunicazioni:<br />

sistemi automatizzati di gestione del traffico;<br />

sistemi di informazioni al viaggiatore;<br />

sistemi per la gestione del trasporto merci;<br />

sistemi di assistenza;<br />

altri sistemi.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 15 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Obiettivo del progetto è stato quello di definire un’architettura base in grado di uniformare e favorire<br />

l’implementazione dei sistemi appena elencati.<br />

2.2.3 Approccio<br />

Il modello ACTIF ha origine dall’esplicitazione degli “user requirements”, così come sono stati definiti nel<br />

progetto KAREN (Fig. A1.1), per poi passare alla definizione dell’architettura logica, definizione delle<br />

funzioni e coperture dei “needs”, e quindi al disegno dell’architettura fisica, ovvero localizzazione fisica<br />

degli elementi funzionali, ed evidenziazione dei flussi di dati (informazioni) tra i differenti sistemi fisici.<br />

L’architettura funzionale è dunque la base del modello definitivo. Da qui la necessità di definire un modello<br />

funzionale duraturo, indipendente dalle tecnologie e dall’organizzazione.<br />

L’architettura fisica costituisce una modalità di accesso più facile all’architettura nazionale, dando la misura<br />

degli oggetti coinvolti e una percezione più concreta dei sistemi ITS.<br />

Fig. A1.1: ACTIF - Approccio<br />

In particolare, l’architettura funzionale è stata strutturata, mediante l’utilizzo di un Computer Aided System<br />

Engineering (CASE), come un modello dei requisiti funzionali per il flusso di dati e dei controlli attraverso<br />

l’ITS<br />

Il modello CASE dell’architettura logica descrive i terminatori in ingresso ed in uscita dell’intero ITS e<br />

definisce i flussi di informazione all’interno e verso l’esterno del sistema.<br />

L’architettura logica è rappresentata, in un primo momento, come una singola funzione così da mostrare tutti<br />

i flussi (Terminatori) da e verso l’esterno, In seguito è decomposta (esplosa) in un Data Flow Diagram<br />

(DFD) di alto livello dove si possono vedere i macro servizi (processi) che compongono l’ITS. Infine, per<br />

ciascun macro servizio si procede alla scomposizione nei processi che lo compongono.<br />

L’utilizzo di applicativo CASE ha permesso di utilizzare un’approccio ad oggetti così da garantire<br />

caratteristiche di ereditarietà e incapsulazione tipica di questo tipo di strutture, permettendo di volta in volta<br />

di calare senza troppe difficoltà differenti servizi in diversi ambiti d’uso.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 16 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Definita l’architettura logica, si è proceduto con la mappatura di quest’ultima in un’architettura fisica che<br />

assegna le funzioni logiche a sotto sistemi fisici e ad applicativi di servizio.<br />

L’utilizzo di un CASE (MEGA) ha permesso di:<br />

garantire la coerenza interna del modello e della sua rappresentazione grafica;<br />

consentire la generazione di documentazioni, pronte all’uso, mediante l’utilizzo di uno strumento facile<br />

da usare e largamente diffuso;<br />

conservare la documentazione in differenti linguaggi;<br />

realizzare rappresentazioni non gerarchiche della modellizzazione.<br />

Fig. A1.2: ACTIF - Struttura del progetto.<br />

2.2.4 Risultati<br />

In conclusione, il progetto ACTIF ha prodotto:<br />

lo sviluppo di un’architettura per sistemi ITS per il trasporto su strada e multimodale;<br />

la produzione di strumento per il disegno architetturale, in grado di garantire la coerenza e la<br />

tracciabilità dell’architettura;<br />

la stesura di un manuale utente che guida all’uso dell’architettura e del tool di sviluppo;<br />

la realizzazione di elementi dell’architettura mediante l’individuazione di standard e la messa in opera<br />

di progetti pilota.<br />

Lo scopo degli studi del progetto ACTIF non era quello di definire un’architettura di rapido e diretto<br />

riferimento per tutte le modalità di trasporto terrestre: in ogni modo hanno definito e costruito le fondamenta<br />

del loro modello come un’architettura aperta e, potenzialmente, in continua crescita e mutazione.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 17 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2.3 L’architettura Americana<br />

2.3.1 Scheda<br />

Nome<br />

Durata<br />

Partecipanti<br />

Riferimenti<br />

American ITS Architecture<br />

L’iniziativa è partita nel 1996 e, dopo tre anni di lavoro, nel 1999 è stata pubblicata la versione<br />

3.0 dell’architettura. E’ attualmente disponibile sul sito internet la versione 4.0.<br />

Committente: U.S. Department of Transportation<br />

Realizzata da: Intelligent Transportation Society of America (ITS America)<br />

http://www.iteris.com/itsarch/<br />

2.3.2 Obiettivi<br />

L’attività svolta negli Stati Uniti d’America, su commissione dell’ U.S. Department of Transportation ed in<br />

collaborazione con l’Intelligent Transportation Society of America (ITS America), ha richiesto circa tre anni<br />

di lavoro durante i quali si sono individuate differenti alternative architetturali per poi selezionare la più<br />

appropriata per la copertura delle esigenze degli utenti.<br />

Il progetto, fortemente voluto dal Congresso Americano nel 1991, ha avuto come principale scopo<br />

l’individuazione di linee guida e, conseguentemente, di definire l’architettura ITS quale ossatura (struttura)<br />

principale dei sotto sistemi, tra loro interconnessi, in grado di garantire agli utenti i servizi definiti mediante<br />

le funzionalità e le interfacce disegnate.<br />

Tale architettura doveva essere necessariamente aperta e flessibile, così da non divenire un ostacolo alle<br />

scelte implementative. Inoltre era necessario conciliare le differenti necessità dei servizi pubblici e privati.<br />

Allo stesso tempo doveva essere rispettato il requisito fondamentale di rigore architetturale, così da garantire<br />

il disegno e la progettazione di sistemi di trasporto e comunicazione, compatibili e interconnessi<br />

(interoperabili).<br />

Gli obiettivi da raggiungere si sono ricondotti alla creazione di un sistema in grado di migliorare il trasporto,<br />

mediante un’efficiente e sicura movimentazione di persone, merci (beni), ed informazioni con una maggiore<br />

efficienza nel consumo del carburante (e conseguentemente un minore inquinamento) ed infine mediante una<br />

maggiore efficienza operativa. Inoltre il sistema deve accogliere in modo equilibrato le esigenze del governo,<br />

dei singoli cittadini e delle compagnie del settore, che desiderano sviluppare e commerciare<br />

competitivamente tecnologie nei trasporti.<br />

2.3.3 Approccio<br />

Concettualmente l’approccio per la definizione dell’architettura americana di riferimento si è basato<br />

sull’individuazione dei macro servizi per gli utenti (pubblici o privati) attraverso l’individuazione degli “user<br />

requirements”, definiti mediante la messa a punto di elementi legati al trasporto e altri legati allo scambio di<br />

dati.<br />

L’architettura nazionale americana è stata sviluppata, fin da principio, come struttura a supporto per<br />

l’interazione e la coesione tra questi elementi (trasporto e scambio di dati), così da facilitare la<br />

standardizzazione e le sinergie necessarie all’implementazione dei servizi agli utenti.<br />

I macro servizi sono stati definiti nel modo più generico possibile così da soddisfare un ampio spettro di<br />

esigenze e l’utilizzo da parte di utenti molto diversi.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 18 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Inoltre si sono previsti differenti livelli di implementazione dei diversi macro servizi in funzione del<br />

contesto.<br />

Dalla definizione dei macroservizi è partito il disegno dell’architettura logica (funzionale) e quindi quella<br />

fisica (che ha poi portato all’individuazione di alcuni esempi pratici di implementazione delle nuove<br />

tecnologie nei trasporti).<br />

In funzione di quanto detto, il team di sviluppo dell’ITS americana ha scelto di utilizzare una metodologia di<br />

analisi strutturata, partendo da un’analisi funzionale per poi arrivare ad una rappresentazione ad oggetti più<br />

adatta al riutilizzo di componenti (Servizi) definiti a livello generale in contesti via via più dettagliati.<br />

In particolare, l’architettura logica è stata strutturata, mediante l’utilizzo di un Computer Aided System<br />

Engineering (CASE), come un modello dei requisiti funzionali per il flusso di dati e dei controlli attraverso<br />

l’ITS.<br />

Il modello CASE dell’architettura logica descrive i terminatori in ingresso ed in uscita dell’intero ITS e<br />

definisce i flussi di informazione all’interno e verso l’esterno del sistema.<br />

L’architettura logica è rappresentata, in un primo momento, come una singola funzione così da mostrare tutti<br />

i flussi (Terminatori) da e verso l’esterno, In seguito è decomposta (esplosa) in un Data Flow Diagram<br />

(DFD) di alto livello dove si possono vedere i macro servizi (processi) che compongono l’I.T.S. In fine per<br />

ciascun macro servizio si procede alla scomposizione nei processi che lo compongono.<br />

L’utilizzo di applicativo CASE ha permesso di utilizzare un’approccio ad oggetti così da garantire<br />

caratteristiche di ereditarietà e incapsulazione tipica di questo tipo di strutture, permettendo di volta in volta<br />

di calare senza troppe difficoltà differenti servizi in diversi ambiti d’uso.<br />

Definita l’architettura logica, si è proceduto con la mappatura di quest’ultima in un’architettura fisica che<br />

assegna le funzioni logiche a sotto sistemi fisici e ad applicativi di servizio.<br />

I principi e le strategie che hanno guidato lo sviluppo dell’architettura logica e, quindi, di quella fisica sono<br />

elencati di seguito:<br />

consentire un basso costo di ingresso (aumentare la concorrenza nei servizi);<br />

consentire ai viaggiatori diverse scelte prezzo/servizio per differenti servizi;<br />

proteggere la privacy del viaggiatore;<br />

garantire un maggior livello di integrazione dei sistemi;<br />

garantire l’equità (dei servizi);<br />

promuovere una standardizzazione dettagliata ed aperta così da massimizzare l’interoperabilità e ridurre i<br />

rischi di mercato;<br />

promuovere le infrastrutture aperte esistenti e/o emergenti;<br />

aumentare i margini di profitto per le imprese così da accelerarne l’ingresso sul mercato;<br />

conservare un’architettura aperta, non sbilanciata verso un particolare prodotto;<br />

evitare la nascita di nuove responsabilità per gli enti pubblici;<br />

incoraggiare la collaborazione tra pubblico e privato;<br />

migliorare la sicurezza;<br />

fornire una gestione localizzata delle necessità (della domanda) così da ridurre la congestione e<br />

l’inquinamento di certe aree.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 19 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2.3.4 Risultati<br />

I risultati ottenuti si possono sinteticamente riassumere con quanto segue.<br />

Definizione di una matrice degli user requirements;<br />

Individuazione di 8 macro categorie in cui raggruppare i 31 macro servizi, definiti come segue:<br />

Travel and Transportation management:<br />

En Route Driver Information: differenti dettagli di informazioni riguardanti particolari<br />

situazioni di traffico, incidenti, ecc.;<br />

Route Guidance: consigli per la decisione del tragitto da seguire, in un primo momento<br />

statici e poi in successive evoluzioni del sistema dinamici e legati alla reale<br />

posizione del veicolo;<br />

Traveller Service Information: pagine gialle, anche queste in una prima fase saranno<br />

costituite da informazioni generiche e disponibili, con uguali contenuti, a tutti i<br />

veicoli sul territorio nazionale, per poi diventare dinamiche e quindi fornire<br />

informazioni localizzate in funzione delle reali coordinate geografiche del veicolo;<br />

Traffic Control: A partire dal controllo avanzato del traffico delle autostrade per arrivare<br />

in evoluzioni successive ad un sistema di gestione del traffico di intere aree<br />

(Autostrade, statali, provinciali, comunali, ecc.);<br />

Incident Management: individuazione automatica degli incidenti. Si prevede una stretta<br />

collaborazione con i sistemi di controllo del traffico;<br />

Emission Testing & Mitigation: controllo e riduzione delle emissioni, strategie gestite in<br />

automatico per aree sempre più estese;<br />

Highway-Rail Intersection: gestione automatizzata dei passaggi a livello con possibilità<br />

di individuare eventuali veicoli fermi sui binari o incidenti;<br />

Travel Demand Management:<br />

Demand Management Operations: monitoraggio della richiesta di mercato e della<br />

consapevolezza (conoscenza dei servizi) degli utenti;<br />

Pre-Trip Travel Information: informazioni in tempo reale (tempi, modi e tragitti, per<br />

tutte le modalità di trasporto) facilmente raggiungibili dai viaggiatori da casa,<br />

dall’ufficio, mediante un unico punto di contatto;<br />

Ride Matching and Reservation: connettere i fornitori di servizi di trasporto (linee di<br />

autobus, ferrovie, ecc…) con i potenziali utenti;<br />

Public Transportation Operation:<br />

Public Transportation Management: gestione integrata, con i sistemi di gestione del<br />

traffico, della movimentazione dei veicoli pubblici;<br />

En Route Transit Information: informazioni sulle tratte e gli itinerari coperti dal servizio<br />

pubblico, integrata con i sistemi di pagamento elettronico;<br />

Personalized Public Transit : Assegnazione dinamica dei passeggeri ai singoli veicoli;<br />

Public Travel security: sistemi d’allarme sempre più evoluti fino ad arrivare a capacità di<br />

dare un allarme attraverso i sistemi di comunicazione personale;<br />

Elettronic Payment:<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 20 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Elettronic Payment Services: gestione di tutti i pagamenti (pedaggi, parcheggi, ecc.) in<br />

modo automatizzato ed elettronico;<br />

Commercial Vehicle Operations:<br />

Commercial Vehicle Elettronic Clearance: monitoraggio dinamico delle autorizzazioni<br />

dei veicoli e dei conducenti;<br />

Automated Roadside Safety Inspection: monitoraggio on-line delle condizioni del<br />

veicolo e del conducente;<br />

On-Board Safety Monitoring: gestione automatica della sicurezza con avviso di criticità<br />

alle autorità di pubblica sicurezza;<br />

Commercial Vehicle Administrative process: gestione automatica delle licenze, delle<br />

distanze percorse e del carburante consumato;<br />

Hazardous Material Incident Response: coordinamento in real time delle situazioni di<br />

emergenza legate al rilascio di materiali pericolosi;<br />

Freight Mobility: individuazione dei singoli vettori, gestione dinamica dei percorsi,<br />

analisi di specifiche esigenze (minor percorso, percorso più economico o veloce,<br />

ecc.);<br />

Emergency Management:<br />

Emergency Notification and Personal security: segnalazione automatizzata degli<br />

incidenti (sensori a bordo del veicolo);<br />

Emergency Vehicle Management: gestione dei percorsi dei veicoli di emergenza,<br />

integrata con la gestione del traffico, così da minimizzare i tempi di percorrenza;<br />

Advanced Vehicle Controls and safety systems:<br />

Longitudinal Collision Avoidance: da singoli avvertimenti al conducente fino al<br />

controllo dinamico del veicolo per impedire scontri frontali;<br />

Lateral Collision Avoidance: da singoli avvertimenti al conducente fino al controllo<br />

dinamico del veicolo per impedire scontri laterali;<br />

Intersection Collision Avoidance: da singoli avvertimenti al conducente fino al controllo<br />

dinamico del veicolo per impedire scontri agli incroci od immissioni;<br />

Vision Enhancement for Crash Avoidance: sistemi per il miglioramento della visibilità;<br />

Safety Readiness: monitoraggio delle condizioni della strada e dei veicoli;<br />

Pre-Crash Restraint Deployment: posizionamento guidato dei veicoli così da limitare le<br />

possibilità di incidenti;<br />

2.4 Altre iniziative in Europa<br />

Vengono di seguito sinteticamente citate alcune organizzazioni ed iniziative europee che si ritengono<br />

rilevanti per il progetto in corso.<br />

2.4.1 I Progetti Europei del Quinto Programma Quadro<br />

Nel dicembre 1998 il Consiglio dei ministri ed il Parlamento europeo hanno adottato il Quinto programma<br />

quadro (FP5) di ricerca che stabilisce le priorità per le attività di ricerca dell'Unione europea nel periodo<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 21 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

1998-2002. Il Quinto programma quadro, con un bilancio di 14 960 milioni di euro, è stato concepito per<br />

contribuire a risolvere problemi e a raccogliere le grandi sfide socioeconomiche cui è confrontata l'Europa.<br />

Per massimizzare il suo impatto si concentra su un numero ristretto di campi di ricerca che combinano aspetti<br />

tecnologici, industriali, economici, sociali e culturali. Il Programma ha infatti una struttura multi-tematica,<br />

che consiste di sette programmi specifici, quattro Programmi Tematici:<br />

Quality of Life and management of living resources (Quality of Life)<br />

User-friendly information society (IST)<br />

Competitive and sustainable growth (GROWTH)<br />

Energy, environment and sustainable development (EESD)<br />

e tre Programmi Orizzontali, che fungono da sostegno e complemento di quelli Tematici, in quanto<br />

rispondono a requisiti comuni attraverso tutte le aree di ricerca:<br />

Confirming the international role of Community research (INCO 2)<br />

Promotion of innovation and encouragement of SME participation (Innovation/SMEs)<br />

Improving the human research potential and the socio-economic knowledge base (Improving).<br />

Fra i progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e attività dimostrative (RTD) promossi dal FP5 sono stati<br />

numerosi quelli relativi alla telematica applicata ai trasporti e la tabella che segue riporta una selezione dei<br />

progetti che abbiamo ritenuto in qualche modo inerenti il progetto di Architettura ITS nazionale.<br />

ADA<br />

IST-2000-28452<br />

08/2001 - 01/2004<br />

ADASE II<br />

IST-2000-28010<br />

08/2001 - 07/2004<br />

AGORA<br />

IST-1999-20457<br />

10/2000 - 03/2002<br />

ATLANTIC<br />

IST-2000-31006<br />

06/2001 - 11/2002<br />

CARTALK 2000<br />

IST-2000-28185<br />

08/2001 - 07/2004<br />

Advance Distributed Architecture for telemonitoring services<br />

The project deals with data collection in Environmental Monitoring systems and wants<br />

to define a general purpose architecture of Transmission Data Services which exploits<br />

the most efficient available telecommunication services combined with the most<br />

promising basic innovations in the areas of Intelligent sensors and Intelligent terminals.<br />

Advanced Driver Assistance Systems in Europe<br />

Advanced Driver Assistance Systems improve road transport safety, efficiency and<br />

comfort. ADASE II provides the communication and dissemination platform between<br />

experts in the field, authorities and the public.<br />

ImplementAtion of Global lOcation Referencing Approach<br />

AGORA will adapt and further develop the approach taken in the EVIDENCE project<br />

(TR4011-EVIDENCE, which successfully implemented and tested a new generic mapbased<br />

method for location referencing) and implement the proposed method in real life<br />

applications, involving all major actors in service/application chain.<br />

http://www.ertico.com/links/5thfp/agora/home.htm<br />

A Thematic Long-term Approach to Networking for the Telematics and ITS Community<br />

Operation of an ITS Forum based on e-mail groups, involving key individuals involved<br />

in Transport Telematics and Intelligent Transport Systems (ITS); International meetings<br />

with American and Canadian partners in the project, who are self-funded; Development<br />

of good practice and policy on telematics based travel information services for cities<br />

and regions.<br />

Safe and Comfortable Driving based upon inter-vehicle communication<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 22 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

CESAR-II<br />

01/2000 - 12/2002<br />

COMUNICAR<br />

IST-1999-11595<br />

01/2000 - 12/2002<br />

DELTA<br />

IST-1999-12087<br />

01/2000 - 06/2002<br />

DIAMOND<br />

IST-1999-71161<br />

01/2000 - 12/2001<br />

DIAMOND<br />

IST-1999-11161<br />

01/2000 - 12/2001<br />

DOLPHINS<br />

IST-1999-11267<br />

01/2000 - 06/2001<br />

EMILY<br />

IST-2000-26040<br />

01/2001 - 06/2003<br />

EYE IN THE SKY<br />

IST-2000-29531<br />

08/2001 - 01/2004<br />

FRAME-NET<br />

IST-2000-29661<br />

07/2001 - 03/2004<br />

Co-operative European System for Advanced information Redistribution<br />

CESAR-I developed and tested Internet based standards on one European corridor. The<br />

CESAR-II project is presented on the urgent demand of SIC European operators to open<br />

the first successful pilot system the other corridors and types of intermodal transport<br />

chains adding new specific services.<br />

COmmunication Multimedia UNit Inside CAR<br />

Development of two vehicle demonstrators (a city and an upper class car) integrating a<br />

new concept of multimedia HMI (Human Machine Interface) able to harmonise the<br />

messages coming both from the traditional on-vehicle information and the new functions<br />

for the driving support (e.g. ADA systems such as Adaptive Cruise Control and<br />

Telematics services such as navigation, traffic and weather information, distance<br />

diagnostic, Internet, etc)<br />

DSRC ELectronics implementation for Transportation and Automotive applications<br />

The project will establish a common interface between CEN compliant DSRC units and<br />

the in-vehicle electronics, allowing integrating the DSRC communication link as<br />

standard equipment in the vehicle.<br />

http://www.ertico.com/links/delta.htm<br />

Demonstration of ITS Applications through Multimedia Over Networks using DAB<br />

http://www.ertico.com/links/diamond.htm<br />

Delivery of ITS Applications through Multimedia Over Networks using DAB<br />

Digital On-Line Pilot Project to Help Intermodal Networking & Short-Sea-Shipping<br />

The aim of DOLPHINS project is to build an e-commerce platform where innovative<br />

telematic smart-maps can stimulate and facilitate new and existing business in shortsea-shipping.<br />

http://www.7dolphins.com<br />

European Mobile Integrated Location system<br />

The project pursues a realistic system study together with technological development in<br />

view of the implementation of very efficient location services exploiting terrestrial and<br />

satellite location data.<br />

http://www.emilypgm.com<br />

New Services for Fleet management and Customised Mobility Information plus<br />

Emergency Support for Crises during large-scale events, based on the use of low-altitude<br />

platforms and floating car data.<br />

"Eye in the Sky" addresses IST Programme's objectives for intelligent transport<br />

infrastructures, with focus on the management of large-scale events and crises. It<br />

proposes integrated and customised mobility services for traffic monitoring, fleet<br />

management and security<br />

Framework Architecture Made For Europe – Network<br />

FRAME-NET is a thematic network for ITS architecture. It is focused on enhancing<br />

the implementation of ITS in Europe, the interoperability of systems and international<br />

continuity of services through the use of the Framework Architecture.<br />

http://www.frame-online.net<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 23 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

GALA<br />

GMA2-1999-00004<br />

12/1999 - 06/2001<br />

GALILEI<br />

GMA1-2001-42031<br />

10/2001 - 08/2003<br />

GEMINUS<br />

GMA2-1999-00001<br />

12/1999 - 02/2001<br />

GUIDE- FREE<br />

IST-1999-21055<br />

10/2000 - 03/2002<br />

IMAGE<br />

IST-2000-30047<br />

11/2001 - 12/2003<br />

INFOCITIZ-EN<br />

IST-2000-28759<br />

09/2001 - 08/2003<br />

INVETE<br />

IST-1999-70311<br />

01/2000 - 03/2002<br />

IP<br />

G2RD-1999-10946<br />

01/2000 - 12/2001<br />

ITSWAP<br />

IST-1999-11138<br />

01/2000 - 12/2001<br />

LOCOPROL<br />

IST-2000-28103<br />

08/2001 - 07/2004<br />

GALILEO overall architecture definition<br />

Co-ordinated project for local element definition, impact of interoperability on system,<br />

frequencies allocation & protection, certified standardisation, detailed service analysis &<br />

legal, institution regulatory framework for GALILEO<br />

The high level objective of the task is to contribute to the definition of the GALILEO<br />

Local Components by an analysis of the service providers needs<br />

Galileo European Multimodal Integrated Navigation User Service (GEMINUS) - Galileo<br />

Service Definition<br />

Guide by Telematics to Enable Tourist Freedom at Sites<br />

GUIDEFREE seeks to bring customised site information to the independent tourist<br />

traveller, every time and at every location, focusing on visits of tourist sites.<br />

Intelligent Mobility Agent for Complex Geographic Environments<br />

IMAGE provides the users with mobile, personalised location based information on<br />

services, how to reach them and how to pay for them with mobile flexible means<br />

Agent based negotiation for inter- and intra-enterprise coordination employing a<br />

European Information Architecture for Public Administration<br />

InfoCITIZEN project aims at establishing a common Enterprise Architecture among<br />

the participating EU countries tested in representative public administration segments,<br />

and building on emerging technologies (e.g. mobile agents, middleware, xml) and<br />

solving incompatibilities and complexities that exist today<br />

http://www.iwi.uni-sb.de/infocitizen<br />

Intelligent in-vehicle terminal for multimodal flexible collective transport services<br />

The aim of INVETE Demonstration is to validate a modular intelligent In-Vehicle<br />

Terminal (IVT), which can be used for different transport services i.e., regular and<br />

flexible collective transport and different transport modes e.g., bus and taxi.<br />

http://www.vtt.fi/aut/kau/projects/invete<br />

Intermodal PortalTask 2.3.2/2 innovative Waterborne Transport Concepts<br />

Improve the integration of ports into intermodal transport chains by harmonising<br />

administrational procedures and offering a set of information and communication (ICT)<br />

tools and services for easing the mandatory data supply as well as the data delivery to<br />

other partners in the chain.<br />

Intelligent Transport Services over Wireless Application Protocol<br />

The project will establish the technical and commercial feasibility of Intelligent<br />

Transport Systems (ITS) services provided over Wireless Application Protocol (WAP)<br />

and will promote the adoption of WAP as an ITS platform for service providers and the<br />

car industry.<br />

http://www.ertico.com/links/5thfp/itswap/home.htm<br />

Low Cost satellite based train location system for signalling and train PROtection for<br />

Low density railway lines<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 24 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

MEDIS<br />

IST-1999-20896<br />

09/2000 - 02/2002<br />

NEXTMAP<br />

IST-1999-11206<br />

01/2000 - 12/2001<br />

OMNI<br />

IST-1999-11250<br />

03/2000 - 02/2003<br />

PALIO<br />

IST-1999-20656<br />

11/2000 - 04/2003<br />

PARCELCALL<br />

IST-1999-10700<br />

01/2000 - 12/2001<br />

PEPTRAN<br />

IST-1999-10391<br />

01/2000 - 12/2002<br />

PRIME<br />

IST-1999-13036<br />

01/2000 - 12/2001<br />

ROSETTA<br />

IST-1999-14024<br />

01/2000 - 04/2003<br />

SAGA<br />

G2RD-1999-00001<br />

01/2000 - 12/2003<br />

Models For European Digital Islands<br />

Provide further on island communities, isolated and less developed European regions<br />

and their administrative organisations, with an integrated, multi-services telematic<br />

platform and an "easy to use" set of tools.<br />

http://www.teleinsula.com<br />

Next MAP for transport telematic applications<br />

Research project to evaluate the technical and economic feasibility of enhanced map<br />

databases required for telematics applications, in particular Advanced Driver<br />

Assistance Systems (ADAS), in order to improve or extend these systems.<br />

http://www.ertico.com/links/5thfp/NextMAP/home.htm<br />

Open Model For Network-wide Heterogeneous Intersection-based Transport<br />

Management<br />

Facilitating the re-use of legacy infrastructure by new transport telematics applications.<br />

To that end, the project will develop a network-wide, intersection-driven transport<br />

management model.<br />

http://www.omniproject.net<br />

Personalised Access to Local Information and services for tourists<br />

The project will design an open communication and information architecture to<br />

support tourists for an efficient navigation and interaction in a physical space<br />

http://www.palio.dii.unisi.it<br />

Open Architecture for Intelligent Tracing Solutions in Transport and Logistics<br />

The project will develop and verify an open architecture for intelligent tracking and<br />

tracing in transport and logistics. New network technologies will be combined with<br />

advanced sensors and innovative service engineering.<br />

http://www.parcelcall.com<br />

Pedestrian and public transport navigator<br />

The project will develop software to guide a user from point to point within a city,<br />

walking and using public transport in the most efficient manner.<br />

http://www.bmtech.co.uk/Peptran<br />

Prediction of congestion and incidents in Real time, for intelligent Incident Management<br />

and Emergency traffic management<br />

The project aims to increase the effectiveness of incident detection and incident<br />

management on motorways and adjacent urban networks and increase road safety,<br />

through the development of innovative methods.<br />

http://www.prime-project.gr<br />

Real Opportunities for Exploitation of Transport Telematics Applications<br />

The project is a support measure which will draw together the results and findings of<br />

the 4th and 5th Framework transport telematics and IST projects in order to support their<br />

effective application in Europe<br />

Standardisation Activity for Galileo<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 25 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

SMITH<br />

IST-1999-12340<br />

01/2000 - 12/2001<br />

SWAN<br />

IST-1999-14124<br />

11/2000 - 10/2003<br />

TEASE<br />

IST-2000-29397<br />

06/2001 - 06/2002<br />

TELEPAY<br />

IST-2000-28269<br />

07/2001 - 12/2002<br />

TPEG<br />

IST-1999-12201<br />

10/2000 - 09/2003<br />

TRAINCOM<br />

IST-1999-20096<br />

12/2000 - 11/2003<br />

TRANS-3<br />

IST-1999-20385<br />

08/2000 - 06/2002<br />

TRAVEL-GUIDE<br />

04/2000 - 03/2002<br />

Supporting Measure for the ITs sHow-case and test-bed<br />

The challenge of the project will be to ensure a neutral demonstration environment<br />

for ITS operators of Europe and high performance facilities for operators of other parts<br />

of the world.<br />

http://www.smithtitos.com<br />

Standardisation & dissemination support actions for waterborne telematic networks &<br />

applications<br />

The project aims to support IST research projects relevant to waterborne transport<br />

to carry common tasks through an effective, and coherent approach.<br />

http://www.ist-swan.net<br />

Telematics Architecture Study for Environment and Security<br />

The aim is to develop an innovative European-scale architecture optimally designed<br />

for operational environment, risks and security management, with an optimised use<br />

of state-of-the-art information technologies.<br />

Telepayment system for Multimodal Transport Services using Portable Phones<br />

The proposal will develop an innovative payment system for transport services using<br />

portable phones (SMS and WAP). The system will be shown and validated in Berlin,<br />

Rome, Turku (FIN) and the Paris Ile de France region selling Public Transport virtual e-<br />

tickets stored in the GSM SIM card.<br />

http://www.ertico.com/activiti/projects/telepay/home.htm<br />

Achieving technical consensus and supporting standardisation of TPEG applications,<br />

targeted at rapid implementation of enhanced multi-modal information services and<br />

navigation systems for European travellers<br />

The project aims to contribute to obtaining a widely-acknowledged technology<br />

assessment of the TPEG specifications (Transport Protocol Experts Group, a suite of<br />

open specifications for the provision of relevant and focussed Traffic and Traveller<br />

Information across all modes of transport) submitted for standardisation to CEN (and<br />

ISO).<br />

http://www.tpeg.org<br />

Integrated Communication System for Intelligent Train Applications<br />

The project intends to fully specify and develop a communication system for telematics<br />

applications in the railway field, integrating the on-board network (e.g. TCN), GSM<br />

radio links and Internet technologies.<br />

http://www.traincom.org<br />

Multimodal TRAvel iNformation Service for trinational regional transport<br />

It intends to create and trial a multimodal pre-trip information service (with real-time<br />

and expected travel times) for the tri-national agglomeration of Basel extending over<br />

France, Germany and Switzerland.<br />

http://www.rapp.ch/div/trans3/index.htm<br />

TRAVALler and traffic information systems: GUIDElines for the enhancement of<br />

integrated information provision services<br />

TRAVEL-GUIDE will develop guidelines concerning information provision by traffic<br />

information and traffic management system. The project will investigate and assess<br />

the needs of drivers in terms of content, presentation, availability, reliability and timing<br />

of the information provided<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 26 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

TRIDENT<br />

IST-1999-10076<br />

01/2001 - 06/2002<br />

WINGS-FOR-SHIPS<br />

IST-2001-33107<br />

01/2002 - 06/2004<br />

Transport Intermodality Data sharing and Exchange NeTworks<br />

The project aims to establish reliable and efficient communication between the<br />

different transport modes, in order to provide multi-modal services with a high level<br />

of quality, reliability and timeliness.<br />

http://www.ertico.com/links/trident.htm<br />

Maritime Intelligent Workplace for weather Information Network, Guidance and<br />

Supervision onboard ships<br />

WINGS-FOR-SHIPS aims to develop, demonstrate and validate a new maritime<br />

intelligent workplace based weather information system and decision support for<br />

maritime transport and other applications.<br />

http://www.mettle.org<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili nei seguenti siti WEB:<br />

http://europa.eu.int/comm/dgs/energy_transport/index_en.html<br />

http://europa.eu.int/comm/dgs/research/index_en.html<br />

http://europa.eu.int/comm/dgs/information_society/index_en.htm<br />

www.cordis.lu CORDIS - Servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo<br />

2.4.2 Progetti Euro-Regionali (TEN-T)<br />

Tra le attività rilevanti della Commissione Europea nel settore dell’ITS è anche importante citare i due<br />

progetti della Trans-European Network for Transport (TEN-T) (http://www.ten-t.com) che coinvolgono<br />

l’<strong>Italia</strong>:<br />

CORVETTE (Coordination and Validation of the Deployment of Advanced Transport Telematics Systems<br />

in the Alpine Area).<br />

CORVETTE (http://www.eu-corvette.com) è un progetto euroregionale iniziato nel 1996, finalizzato<br />

allo sviluppo e alla successiva messa in opera di sistemi telematici innovativi per i trasporti (ITS) in<br />

quattro regioni dell’area alpina (Germania, Austria, Svizzera e regioni del Nord Est dell’<strong>Italia</strong>), allo<br />

scopo di garantire l’interoperabilità dei servizi all’utenza implementabili attraverso tali sistemi.<br />

CORVETTE è un progetto a lungo termine diviso in fasi successive (studio, implementazione, messa<br />

in opera di infrastrutture).<br />

Per il periodo 2001-2006 CORVETTE afferisce al programma MIP (Multiannual Indicative<br />

Programme) della CE, afferente alla DGTREN, con l’obiettivo primario di migliorare in modo<br />

sostanziale l’impatto dei Sistemi ITS sulla sicurezza. In tale ambito particolare enfasi viene data alle<br />

attività di studio e sviluppo mirate ai sistemi di informazione intermodale, alla gestione ottimale delle<br />

emergenze e del trasporto internazionale delle merci pericolose.<br />

Tra le attività di CORVETTE rientra anche il Progetto Pilota Emergency Calls (E-Calls).<br />

SERTI (Southern European Road Telematics Implementation)<br />

SERTI è un progetto euroregionale, iniziato nel 1996, finalizzato al miglioramento delle condizioni di<br />

traffico nella TERN (Trans European Road Network) attraverso l’implementazione di servizi<br />

telematici per la gestione del traffico e l’informazione all’utenza.<br />

SERTI copre le aree di confine di cinque regioni europee (Spagna, Sud-Est della Francia, regioni del<br />

Nord Ovest dell’<strong>Italia</strong> Germania e Svizzera ). Responsabile per l’<strong>Italia</strong> è il Ministero delle<br />

Infrastrutture e Trasporti.<br />

Le attività di SERTI sono focalizzate sullo sviluppo di:<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 27 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

piani di gestione del traffico fra i confini,<br />

servizi di informazione pre- e on-trip,<br />

servizi di informazione infrastrutturali e a bordo (VMS, RDS-TMC-GSM),<br />

e sul miglioramento della cooperazione tra i diversi Centri di Controllo del Traffico (TCC) e Centri di<br />

Informazioni sul Traffico (TIC) delle regioni confinati.<br />

Inoltre, a SERTI afferiscono tutte le attività relative alla definizione delle architetture ITS nazionali e<br />

allo modalità di scambio dati internazionale. In particolare, in SERTI rientra il progetto italiano<br />

dell’architettura nazionale della telematica.<br />

2.4.3 ERTICO<br />

ERTICO (http://www.ertico.com) è un’organizzazione cooperativa, fondata nel 1991, aperta ad ogni<br />

organismo pubblico o privato in Europa. La missione di ERTICO è quella di promuovere l’implementazione<br />

dei Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS) in ambito europeo, nell’ottica che i Sistemi ITS costituiscano uno<br />

strumento essenziale per raggiungere gli obiettivi della politica di mobilità sostenibile della Commissione<br />

Europea, garantendo nello stesso tempo un alto ritorno economico.<br />

ERTICO coordina il network delle Associazioni ITS nazionali, di cui <strong>TTS</strong> <strong>Italia</strong> è membro. Con le sue<br />

attività questo network contribuisce all’armonizzazione delle iniziative europee nel settore degli ITS. Inoltre<br />

ERTICO, nell’ambito di progetti finanziati dalla Commissione, fornisce supporto e linee guida per il<br />

passaggio dalle fasi di ricerca e sperimentazione a quelle di implementazione e messa in opera dei Sistemi<br />

ITS.<br />

2.4.4 Architetture nazionali in Europa<br />

Molte nazioni hanno già iniziato lo sviluppo delle proprie architetture ITS, in alcuni casi adattando i risultati<br />

di KAREN e fra queste si possono citare le seguenti [fonte FRAME-NET, novembre 2001]:<br />

Austria<br />

inizio a fine 2001 ed è in fase di presentazione della lista di requisiti utente<br />

Francia<br />

presentata nel 2000 ACTIFv1 e nel 2002 ACTIFv2, derivata da KAREN,<br />

(inter-)modale (vedi par. 2.2)<br />

Finlandia<br />

appena completata la prima fase del progetto di architettura nazionale<br />

TelemArk, iniziato nell’estate del 1998. Orientata alle telecomunicazioni e<br />

multi-modale. Ulteriori informazioni nel sito:<br />

http://www.mintc.fi/www/sivut/dokumentit/julkaisu/mietinnot/2001/b17.ht<br />

ml<br />

Svezia<br />

presentata nel 1998, multi-modale, focus su 3 città + area rurale<br />

Olanda<br />

presentata nel 1998, focus su IUTM<br />

Viking region<br />

architettura multi-modale<br />

Gran Bretagna<br />

non esiste una architettura nazionale ma un approccio regionale UTMC<br />

Repubblica Ceca iniziata nel 2001<br />

Polonia, Svizzera, Ungheria e Norvegia stanno considerando la realizzazione di un’architettura<br />

nazionale<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 28 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2.5 Riferimenti ad altre Architetture<br />

Sono sicuramente da citare fra le architetture di rilievo nel panorama internazionale:<br />

Architettura Giapponese http://www.vertis.or.jp/e-sa/index.html<br />

Architettura Canadese www.its-sti.gc.ca<br />

COMETA<br />

Architettura elettronica e telematica per i veicoli professionali<br />

http://www.cometa-project.com/fr/frproj0c.htm<br />

2.6 Sintesi<br />

Nel contesto europeo, il progetto di sviluppo dell’architettura italiana si inquadra fra le iniziative di<br />

realizzazione di architetture nazionali e locali, originate a partire dall’architettura europea di riferimento<br />

(KAREN - FRAME) con la quale intende mantenere la compatibilità.<br />

INTER-OPERABILITY<br />

Legacy<br />

System<br />

Legacy<br />

System<br />

ITS<br />

ITS<br />

ITS<br />

System<br />

System<br />

System<br />

ITS<br />

ITS<br />

ITS<br />

System<br />

System<br />

System<br />

ITS<br />

ITS<br />

System<br />

system<br />

ITS<br />

ITS<br />

System<br />

system<br />

Non-Conforming<br />

Architecture<br />

Conforming<br />

Architecture<br />

WEAKER<br />

INTER-OPERABILITY<br />

System<br />

System<br />

Architecture<br />

Architecture<br />

Service<br />

Architecture<br />

National/Local Architecture<br />

System<br />

(Commercial)<br />

Architecture<br />

System<br />

Service<br />

Architecture<br />

Architecture<br />

European Framework Architecture for ITS<br />

Fig. A1.3: European Framework Architecture<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 29 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Il progetto italiano si relaziona costantemente nell’ambito internazionale con altre attività del settore, come<br />

illustra la figura seguente:<br />

Operatori ITS<br />

pubblici e privati<br />

Attività Internazionali<br />

Architetture ITS<br />

Enti e comitati<br />

(US, JP, ..)<br />

di standardizzazione<br />

…..<br />

(UNI-CEI)<br />

…...<br />

FRAME-NET<br />

Progetti di<br />

EU Ricerca<br />

Reti Tematiche<br />

Progetti<br />

Euroregionali<br />

Architettura Nazionale<br />

<strong>Italia</strong>na<br />

MoU<br />

Iniziative e<br />

ACTIF<br />

Progetti Nazionali<br />

(F)<br />

(NON EU)<br />

Iniziative e<br />

Progetti Nazionali<br />

(EU)<br />

Fig. A1.4: L’architettura <strong>Italia</strong>na nel contesto internazionale<br />

Il progetto ha infatti registrato la sua associazione alla rete tematica FRAME-NET con la quale è in costante<br />

contatto, ha inoltre stabilito un rapporto di collaborazione con l’iniziativa francese ACTIF, al fine di ottenere<br />

un proficuo scambio di risultati e monitora costantemente la situazione internazionale delle iniziative<br />

nascenti e in corso nel settore (sono ad esempio previsti incontri con l’analoga iniziativa Austriaca).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 30 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3. L’attuale sviluppo dei sistemi ITS in <strong>Italia</strong><br />

Questa sezione concerne l’attività di ricognizione dell’”As Is”, ovvero dell’attuale situazione di sviluppo e<br />

diffusione dei sistemi ITS nella realtà nazionale.<br />

Considerando la tempistica pianificata dal progetto, l’attività non poteva certamente spaziare nell’intero<br />

mondo dei sistemi ITS italiani e si è pertanto deciso di svolgere la ricognizione dell’As Is operando in due<br />

fasi contemporanee che hanno tuttavia consentito di tracciare con sufficiente precisione la situazione<br />

nazionale: da un lato è stata fatta una ricerca finalizzata sulla base della documentazione e del materiale<br />

reperibile dall’unità operativa, dall’altro è stata condotta una campagna di interviste mirate rivolte ad un<br />

ristretto gruppo di utenti, chiamati Utenti Guida.<br />

Coerentemente con la decisione intrapresa nella fase di pianificazione del progetto (in modo concorde con il<br />

committente) che teneva conto sia della vastità del settore dei servizi ITS sia delle linee guida derivanti dalle<br />

policy nazionali (PGT) ed internazionali (Libro Bianco UE), l’analisi è stata approfondita in particolar modo<br />

per il settore degli Interporti, dei Porti e dei Terminali Intermodali.<br />

3.1 Trasporto Stradale - <strong>Stato</strong> dell’arte<br />

Per quanto riguarda la modalità di trasporto stradale, proprio perchè già sufficientemente trattata dalle altre<br />

architetture europee KAREN/FRAME e ACTIF delle quali il progetto italiano intende ereditare i principali<br />

risultati, la ricerca finalizzata fa tesoro del lavoro svolto di recente da <strong>TTS</strong>-<strong>Italia</strong>. Viene infatti riportata nel<br />

seguito una breve sintesi dei risultati dell’indagine svolta dall’organizzazione nei primi mesi del 2001<br />

relativa allo sviluppo e diffusione dei sistemi ITS nel nostro paese. L’indagine, rivolta ad amministrazioni<br />

locali e ad aziende di Trasporto Pubblico, si è svolta restringendo il campo sull’ambito urbano e focalizzando<br />

l’interesse sia sui sistemi telematici attualmente in uso sia sulle previsioni di sviluppo della domanda.<br />

La presente sezione è stata poi completata con un esempio altamente significativo di sistema ITS urbano, che<br />

può essere considerato il “capostipite” dei sistemi integrati di gestione e controllo del traffico (Integrated<br />

Road Transport Environment - IRTE), recentemente realizzato ed attualmente operativo a Torino: il sistema<br />

5T. Si tratta di un esempio soddisfacente di realizzazione di un sistema ITS abbastanza complesso e<br />

innovativo basato su concetti di architettura aperta e modulare costituita da sottosistemi cooperanti ed<br />

interconnessi, realizzato nell’ambito del progetto europeo QUARTET (Quadrilateral Advanced Reasearch on<br />

Telematics for Environment and Transport) che ha coinvolto anche Atene, Birmingham e Stoccarda. Altri<br />

sistemi sono stati realizzati sulla scorta di 5T (ad esempio Atena a Napoli e MARCO sulla tangenziale di<br />

Venezia/Mestre).<br />

3.1.1 Indagine di <strong>TTS</strong> <strong>Italia</strong> su ITS e mobilità<br />

Nei primi mesi del 2001 <strong>TTS</strong> <strong>Italia</strong>, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, ha effettuato<br />

una indagine sullo sviluppo e la diffusione dei sistemi ITS nel nostro paese, restringendo il campo<br />

sull’ambito urbano e focalizzando l’interesse sia sui sistemi telematici attualmente in uso sia sulle previsioni<br />

di sviluppo della domanda.<br />

L’indagine, basata su questionari, è stata rivolta alle aziende di trasporto pubblico ed alle amministrazioni<br />

locali, con domande mirate a definire il tasso di penetrazione in un orizzonte temporale oltre il 2005 di<br />

funzioni ITS orientate alla gestione del servizio, alla gestione del traffico, all’informazione all’utenza, alla<br />

tariffazione ed al controllo degli accessi (nelle loro diverse tipologie).<br />

Tenendo conto che le tecnologie ITS coinvolgono settori diversi (gestionale, industriale, telecomunicazioni,<br />

ecc.) e a seguito di ciò molteplici organizzazioni partecipano alla progettazione ed alla realizzazione di<br />

sistemi telematici per i trasporti, muovendosi in una situazione in cui le tecnologie d’uso sono in continua<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 31 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

evoluzione se non in cambiamento, <strong>TTS</strong> ha ritenuto importante rivolgere tutta la sua attenzione agli aspetti<br />

manageriali e gestionali su cui la telematica applicata ai trasporti ha un indubbio effetto positivo.<br />

Il risultato dell’indagine ha evidenziato che si registra un forte interesse nel settore trasporti per i sistemi ITS<br />

e che la situazione italiana è abbastanza sviluppata. Il problema finanziario costituisce naturalmente un freno<br />

allo sviluppo di nuovi sistemi, ma la diffusione di conoscenze nel settore è un elemento di fondamentale<br />

importanza per assicurare soluzioni omogenee sul territorio.<br />

A conclusione dell’indagine svolta, <strong>TTS</strong> ha evidenziato le seguenti considerazioni:<br />

Amministrazioni locali: si è rilevata una domanda elevata nei settori controllo del traffico, gestione<br />

incidenti, gestione parcheggi, monitoraggio inquinanti, informazioni all’utenza, presentazione percorsi<br />

dinamici; si è evidenziata invece un’offerta molto elevata di sistemi ITS a fronte di una scarsa<br />

domanda nei settori della pianificazione del viaggio, del pagamento elettronico dei servizi e della<br />

localizzazione dei veicoli merci e di soccorso.<br />

Aziende di trasporto pubblico: è emerso che la domanda supera l’offerta (anche per i prossimi anni) nel<br />

settore dell’informazione all’utenza, sia che si tratti di sistemi pre-trip che on-board, a testimoniare il<br />

fatto che l’aumento di informazioni per l’utente implica in genere una maggior soddisfazione verso il<br />

servizio offerto. Elevata è anche la richiesta per i dispositivi di gestione delle emissioni e di sistemi<br />

AVL/AVM di monitoraggio e localizzazione dei mezzi. Si nota al contrario una domanda inferiore<br />

rispetto all’offerta nei campi del controllo dei mezzi (manovra e frenatura) e del pagamento elettronico<br />

del servizio. La spiegazione di tale fenomeno può risiedere nel fatto che i dispositivi citati sono già<br />

molto diffusi in altri settori, quindi le industrie sono in grado di offrire una vasta gamma di dispositivi<br />

(basta citare i sistemi di controllo del veicolo, assai diffusi nel settore delle automobili private, oppure<br />

la tecnologia per i sistemi di pagamento automatizzato che da tempo è presente in maniera massiccia<br />

in ambito autostradale).<br />

3.1.2 Il sistema 5T a Torino<br />

5T - Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino – (www.5t-torino.it) è un progetto<br />

promosso dal Comune di Torino insieme con le aziende energetiche e dei trasporti torinesi (ATM, AEM),<br />

FIAT ed altre società private (Gilardini, Italtel Telesis, Mizar Automazione, Olivetti Tecnost, Solari Udine).<br />

5T si inquadra nell'iniziativa POLIS per la sperimentazione sul campo di nuove applicazioni telematiche<br />

nell'ambito del programma CEE Advanced Transport Telematics (DRIVE II) ed è stato realizzato<br />

nell’ambito del progetto europeo QUARTET (Quadrilateral Advanced Reasearch on Telematics for<br />

Environment and Transport) che ha coinvolto, oltre a Torino, Atene, Birmingham e Stoccarda.<br />

5T è un progetto che abbraccia tutto l'orizzonte delle problematiche connesse con il traffico ed i trasporti e si<br />

è posto come obiettivo pratico un più efficiente uso delle risorse disponibili (capacità delle strade, servizio di<br />

trasporto pubblico, ecc.) nell'ottica anche di una riduzione dell'inquinamento atmosferico. L'obiettivo è<br />

quindi sia la gestione ed il controllo dei grandi flussi di spostamenti, sia il miglioramento del servizio agli<br />

utenti mediante informazioni puntuali e tempestive, da quando questi decidono di effettuare un viaggio<br />

(informazioni "prima del viaggio") fino a quando raggiungono la destinazione (informazioni "durante il<br />

viaggio"), guidando gli utenti nella scelta del miglior percorso e del mezzo di trasporto più idoneo.<br />

3.1.2.1 L’architettura ed il sottosistema Supervisore<br />

La definizione di un'architettura per un sistema così complesso ed articolato è un compito arduo, bisogna<br />

tener conto sia della complessità dell'insieme, sia del suo coordinamento sia, soprattutto, delle applicazioni<br />

preesistenti.<br />

Nell’ambito del progetto QUARTET (programma DRIVE -ATT) è stata condotta una dettagliata analisi del<br />

processo “traffico” ed in particolare degli effetti che si hanno sulla evoluzione dello stato del traffico stesso a<br />

causa dell’introduzione di sistemi ATT (Advanced Transport Telematic). Il risultato dell’analisi è stata<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 32 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

l’identificazione di tre “principi” che formano la base concettuale per la realizzazione di sistemi integrati di<br />

gestione e controllo del traffico (Integrated Road Transport Environment - IRTE):<br />

Cooperative Monitoring (Monitoraggio Cooperativo): la stima dello stato del traffico e in generale della<br />

mobilità a livello urbano viene effettuata utilizzando tutte le informazione e i dati resi disponibili da singoli<br />

sottosistemi, i dati vengono quindi “integrati” in modo da avere una “fotografia” la più accurata possibile<br />

dello stato reale del traffico e dei trasporti dell’intera rete.<br />

Feasible Equilibrium (Equilibrio Fattibile): può essere definita una distribuzione del traffico sulla rete che<br />

sia di “equilibrio” e questa configurazione può essere utilizzata come un “riferimento” a cui tendere. La<br />

configurazione di equilibrio viene determinata in relazione alla domanda (stima della matrice OD) e<br />

considerando le reali prestazioni della rete viaria (inclusi eventi quali incidenti e lavori in corso), inoltre<br />

possono essere tenute in conto specifiche politiche che l’Amministrazione voglia perseguire (es. riduzione<br />

inquinamento da traffico). Il risultato è un insieme di parametri che definiscono la distribuzione “desiderata”<br />

del traffico sulla rete.<br />

Cooperative Control (Controllo Cooperativo): il sistema agisce in retroazione riducendo la differenza fra<br />

lo stato “reale” e quello “desiderato”. Il risultato è un insieme di variabili di controllo che sono utilizzate dai<br />

sottosistemi per realizzare le azioni di controllo.<br />

Questi tre principi sono stati utilizzati nell’ambito del progetto 5T (Tecnologie Telematiche per il Traffico e<br />

i Trasporti a Torino) per progettare e realizzare il sistema “Supervisore” che rappresenta il livello superiore<br />

dell’architettura a tre livelli implementata in 5T. I livelli inferiori sono rappresentati dagli altri sottosistemi<br />

(UTC, PTMS, VMS, etc.) e dalle loro periferiche (controllori semaforici, pannelli a messaggio variabile,<br />

etc.).<br />

E' stato definito un "modello formale" di architettura aperta e modulare costituito da sottosistemi cooperanti<br />

ed interconnessi. I sottosistemi devono cooperare all'interno di uno schema di integrazione di tipo<br />

gerarchico-distribuito sotto il coordinamento di un "supervisore", ma, allo stesso tempo, devono anche essere<br />

in grado di svolgere le loro funzioni in modo indipendente, ognuno con riguardo alla propria specifica area<br />

operativa. Quindi i sottosistemi possono avere un proprio linguaggio, database e protocollo di<br />

comunicazione con le loro proprie periferiche, così come possono avere un loro piano individuale di<br />

attivazione e di struttura gestionale. Devono tuttavia accordarsi su linguaggi, protocolli, dati e regole di<br />

accesso comuni per effettuare l'interscambio dati ad alto livello e devono inoltre perseguire la medesima<br />

strategia di controllo.<br />

MODELLO FORMALE<br />

SUPERVISORE<br />

Fig. A1.5: 5T – Il modello formale di architettura<br />

Il “Supervisore” ha quindi il compito di: effettuare la stima dello stato del traffico sulla rete, definire<br />

l’equilibrio fattibile, e determinare i valori delle variabili di controllo per i diversi sottosistemi. Per sua<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 33 di 139


TURN RIGHT<br />

ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

natura il ”Supervisore” ha necessità di interfacciarsi con gli altri sottosistemi per avere dati o per fornire<br />

variabili di controllo.<br />

La figura seguente illustra lo schema generale di 5T con tutti i sottosistemi.<br />

I sistemi di 5T<br />

26 VMS<br />

Indirizzamento<br />

collettivo<br />

1350 Bus e Tram (VMS)<br />

250 Contatori<br />

Passeggeri Trasporto Pubblico<br />

100 INFOBUS<br />

300 display<br />

di fermata<br />

Massima Priorità<br />

Supervisore<br />

Traffico e<br />

Trasporti<br />

15 Ambulanze<br />

Informazione<br />

All’utenza<br />

Route<br />

Guidance<br />

10 info-terminal<br />

Videotel<br />

Televideo<br />

5 beacons<br />

50 Veicoli<br />

140 Incroci<br />

Controllo<br />

semaforico<br />

monitoraggio<br />

ambiente<br />

24 VMS di<br />

parcheggio<br />

parcheggi<br />

P<br />

Integrazione<br />

tariffaria<br />

11 stazioni di<br />

rilevamento<br />

8 Parcheggi<br />

Fig. A1.6: 5T i sottosistemi<br />

Lo schema architetturale di 5T è riportato nella figura seguente:<br />

5T - Architettura<br />

5T DATA NETWORK<br />

IMC IMC<br />

PT PT<br />

RM RM<br />

VMS VMS<br />

SUP SUP<br />

UTC UTC<br />

RG RG<br />

EM EM<br />

10 Info Terminals<br />

Videotel<br />

Televideo<br />

UTC NETWORK<br />

140 multifunctional<br />

outstation<br />

11 stazioni di rilevamento<br />

inquinanti<br />

15 Ambulanze<br />

5 infra-red beacons<br />

per route guidance<br />

1350 bus/trams<br />

140 intersezioni<br />

equipaggiate con UTOPIA traffic<br />

control system<br />

45 VMS route & parking<br />

guidance<br />

50 veicoli Route Guidance<br />

Fig. A1.7: 5T - L’architettura<br />

Questo tipo di architettura completamente modulare, in cui i sistemi anche se integrati posseggono una loro<br />

indipendenza funzionale, permette non solo un'agevole gestione del sistema che può essere visto scomposto<br />

nelle sue sottoparti, ma anche un buon funzionamento quando una parte di esso non è attiva. Inoltre questa<br />

struttura sperimentata a Torino può essere facilmente adattata sia in città di più piccole dimensioni e con<br />

minori funzioni attivate, sia in sistemi più complessi.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 34 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

L'integrazione dei vari sottosistemi e il loro orientamento verso uno scopo comune viene svolta dal<br />

sottosistema Supervisore.<br />

Le strategie di controllo del Supervisore operano in accordo ad un monitoraggio continuo della rete: esso<br />

raccoglie tutti i dati significativi rilevati dagli altri sottosistemi, li confronta, li valuta e diventa in grado di<br />

fornire lo "stato del traffico e dei trasporti che è presente in quel momento", inoltre fornisce il punto di<br />

equilibrio che il sistema dovrebbe raggiungere, stimando con modelli matematici la distribuzione ottimale<br />

della mobilità in relazione al migliore utilizzo della rete stradale, dell'offerta di trasporto pubblico e dei<br />

parcheggi, nonché della limitazione dell'inquinamento.<br />

Un obiettivo addizionale, in accordo con il precedente, è la possibilità di interazione diretta con gli Enti di<br />

gestione del traffico e di protezione ambientale: il Supervisore fornisce loro lo strumento per la raccolta ed il<br />

processamento di dati di traffico ed ambientali e consente sia la simulazione che l'applicazione diretta di<br />

particolari strategie di gestione e controllo suggerite dagli Enti stessi.<br />

L’attività del “Supervisore”, o in altre parole la strategia di alto livello, è realizzata usando alcune semplici<br />

regole basate sui seguenti concetti: Protezione degli archi stradali, Densità equivalente, Strategia di<br />

indirizzamento. In una frase tale strategia può essere così enunciata: “un link stradale deve essere protetto e<br />

quindi azioni di dirottamento debbono essere intraprese quando la densità equivalente osservata è superiore a<br />

quella desiderata ovvero superiore a quella definita dall’equilibrio”.<br />

3.1.2.2 Gli altri sottosistemi<br />

Nel seguito viene fornita una breve descrizione degli obiettivi e delle funzioni degli altri sottosistemi<br />

appartententi a 5T.<br />

Controllo del Traffico Privato<br />

Questo sottosistema provvede al controllo gerarchico distribuito della regolazione semaforica nell'area<br />

equipaggiata con "controller" centralizzati. Il suo obiettivo principale è il "controllo ottimo" del traffico<br />

privato con riguardo a vari possibili condizioni (traffico stazionario, variabile, straordinario, saturo,<br />

sovrasaturo) e ai differenti contesti di area, assi ed incroci isolati; tutto questo in contemporanea<br />

all'assegnazione, assoluta e/o selettiva, della priorità ai mezzi pubblici. Altri importanti obiettivi di questo<br />

sottosistema sono la previsione ed il monitoraggio del traffico e la centralizzazione della diagnostica relativa<br />

ai suoi componenti.<br />

Il Controllo del Traffico Privato è l'estensione ed il completamento strutturale e funzionale del sistema<br />

"Progetto Torino"; è dotato di una struttura gerarchica ad intelligenza distribuita dove a livello superiore<br />

vengono stabilite le strategie di controllo per l'intera area controllata ed in accordo con le direttive del<br />

Supervisore ed a livello inferiore il controllo viene attuato alla singola intersezione in base alle condizioni<br />

effettive del traffico e alle richieste di priorità per i mezzi pubblici ed i mezzi ad alta priorità.<br />

Controllo del Traffico Pubblico<br />

Basandosi anche su applicazioni già esistenti a Torino, questo sottosistema si pone i seguenti obiettivi:<br />

• migliorare il servizio all'utenza poggiandosi su di una più esatta percezione ed individuazione degli<br />

eventi (arrivi, interconnessioni, percorsi) e sul mantenimento di un maggior grado di regolarità dei<br />

servizi da parte delle autorità degli Enti preposti,<br />

• migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti dei mezzi pubblici, permettendo agli operatori del<br />

centro di controllo di intervenire sulla base di informazioni complete ed aggiornate,<br />

• migliorare le condizioni operative del servizio fornendo gli strumenti per assicurare sia una solida base<br />

di informazione verso l'utenza, sia un controllo ed una gestione consoni ad obiettivi di efficienza.<br />

Il sottosistema di gestione e controllo del traffico pubblico viene applicato sulla base e per mezzo del già<br />

operante sistema SIS (Sistema di Informazione sul Servizio), il cui compito basilare consiste nel controllo<br />

dell'offerta del sistema di trasporto in funzione della domanda e della sua regolarità e, in relazione ai tempi di<br />

viaggio ed all'utenza. All'interno di 5T, il sottosistema in oggetto raccoglie i dati relativi ai tempi di viaggio<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 35 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

del trasporto pubblico, così come le informazioni sull'offerta e sulla domanda ad esso relative, e li rende<br />

disponibili al supervisore. Inoltre, esso fornisce informazioni all'utenza, sia alle fermate che a bordo dei<br />

mezzi. Infine, interagendo con il sistema di controllo semaforico, questo sottosistema è in grado di ottenere<br />

la priorità assoluta o relativa per i mezzi in servizio.<br />

Massima Priorità<br />

Questo sottosistema mira a rendere possibile il controllo di flotte veicolari utilizzate in condizioni di<br />

emergenza (essenzialmente ambulanze) ed operanti nel territorio urbano e suburbano, al fine di aumentare<br />

l'efficienza e la sicurezza del servizio.<br />

E' in grado di gestire la localizzazione e la navigazione dei mezzi equipaggiati. La connessione con il sistema<br />

centrale di controllo del traffico, inoltre, consente di ottimizzare la velocità di intervento regolando e<br />

pilotando in modo appropriato il sistema semaforico (dove consentito dalla tipologia dei semafori) lungo il<br />

percorso interessato.<br />

Controllo dei Parcheggi<br />

Il principale obiettivo di questo sottosistema è quello di assicurare che tutte le aree di parcheggio controllate<br />

contribuiscano all'obiettivo della globale ottimizzazione del traffico e dei trasporti nell'area urbana,<br />

standardizzando le modalità di pagamento, gestendo e controllando in modo continuo gli spazi di<br />

parcheggio, permettendo modalità di prenotazione dei posti e fornendo all'utenza informazioni circa lo stato<br />

attuale e previsto dell'occupazione delle aree. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso la completa<br />

integrazione del sottosistema in oggetto con altri componenti 5T, ed in particolare con il supervisore, con il<br />

centro di controllo del traffico privato e con il sottosistema Informative Media Control. Questa integrazione<br />

permette l'acquisizione di informazioni per effettuare previsioni sullo stato di occupazione futuro dei<br />

parcheggi, in modo da consentire sia l'inoltro di informazioni sempre aggiornate all'utenza, sia eventuali<br />

azioni di controllo del traffico. Il sottosistema di controllo dei parcheggi offre inoltre un servizio "evoluto"<br />

all'utenza con riguardo alle aree stesse di parcheggio, integrate con tutti gli altri servizi dell'area urbana.<br />

Controllo Ambientale<br />

Il sottosistema mira a ridurre gli effetti dell'inquinamento derivante dal traffico veicolare all'interno dell'area<br />

urbana. Esso può essere considerato come un sistema di controllo "in retroazione" dove il livello di<br />

inquinamento dell'aria rappresenta il parametro da tenere sotto controllo imponendo determinati valori di<br />

soglia ed intervenendo opportunamente sulle cause primarie delle emissioni (in particolare, livello di traffico<br />

e sua distribuzione all'interno dell'area urbana) al fine di scongiurare (o limitare) il superamento di detti<br />

valori. I dati ottenuti in linea delle misure degli inquinanti principali e della situazione meteorologica,<br />

effettuate dalla rete di monitoraggio cittadina, sono centralizzati, e sulla base di questi viene mantenuta una<br />

base dati statistica dell'inquinamento per fasce orarie e per diversi tipi di giorni. Mediante modelli<br />

matematici vengono stimati lo stato attuale e lo stato previsto dell'inquinamento su tutta l'area cittadina. Il<br />

collegamento con gli altri sistemi permette l'attuazione di preventive strategie di controllo del traffico in aree<br />

in cui l'inquinamento sta raggiungendo livelli di attenzione.<br />

Instradamento Collettivo (VMS)<br />

All'interno del progetto 5T, i VMS rappresentano, in generale, un sottosistema di informazione collettiva e,<br />

in particolare, di instradamento dinamico per l'utenza in ambito urbano e suburbano. I principali obiettivi che<br />

si pone il sottosistema sono:<br />

• prevenzione e riduzione delle situazioni di congestione e saturazione nell'area urbana e lungo i principali<br />

assi di accesso,<br />

• suggerimento del percorso preferenziale con conseguente riduzione delle incertezze nelle eventuali<br />

possibili scelte,<br />

• indirizzamento ai parcheggi con conseguente possibilità di ottimizzare l'utilizzo degli spazi appositi.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 36 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

In 5T i pannelli a messaggi variabili (VMS) rappresentano l'interfaccia più immediata per la fornitura di<br />

informazioni all'utenza del traffico privato. Tra le principali funzioni del sottosistema, che utilizza una serie<br />

di pannelli localizzati strategicamente in diversi punti della città, si possono evidenziare:<br />

• l'indirizzamento del traffico in accordo a determinati parametri al fine di ottimizzare l'utilizzo della rete<br />

stradale durante le varie ore della giornata,<br />

• l'avviso ed il suggerimento di svolte verso percorsi alternativi in caso di condizioni particolari<br />

(congestione, inquinamento, ecc.,) nelle aree destinazione interessate dai singoli VMS,<br />

• l'indicazione di svolte a causa di eventi (incidenti, lavori in corso, ecc.),<br />

• il supporto al sistema di gestione e controllo dei parcheggi fornendo informazioni relative allo stato di<br />

occupazione delle aree di sosta sotto controllo,<br />

• la presentazione di informazioni chiare, aggiornate ed affidabili all'utenza (ad esempio, informazioni<br />

complementari circa l'evento che ha indotto il suggerimento di svolta).<br />

Per il raggiungimento dei suoi scopi, il sottosistema in oggetto utilizza due tipologie di pannelli a messaggi<br />

variabili, rispettivamente per l'instradamento su percorsi ottimali e per l'indicazione ai parcheggi.<br />

Informative Media Control (IMC)<br />

Obiettivo di questo sottosistema è la raccolta e la distribuzione di informazioni relative al traffico,<br />

all'ambiente, ai parcheggi ed ai trasporti pubblici. Tali informazioni derivano dagli Enti responsabili o<br />

vengono raccolte ed elaborate in modo automatico. Il sistema offre inoltre la possibilità di servizi di "trip<br />

planning" individuale.<br />

Per soddisfare in modo ottimale le esigenze di informazioni è previsto che il sottosistema possa operare<br />

tramite due forme complementari di elargizione: prima del viaggio e durante il viaggio. Per rendere possibile<br />

questa modalità operativa l'IMC utilizza differenti tecnologie di erogazione delle informazioni, in<br />

particolare:<br />

• banche dati e servizi interattivi di tipo centralizzato, accessibili, a casa, tramite VIDEOTEL collegati alla<br />

rete pubblica SIP,<br />

• notiziari su TELEVIDEO,<br />

• banche dati e servizi di tipo interattivo operanti per mezzo di appositi Posti di Informazione Automatica<br />

(PIA) dislocati in punti diversi della città.<br />

L'IMC prevede un unico centro di servizio in grado di gestire sia le informazioni sul traffico, sia le funzioni<br />

di pianificazione dei viaggi. Esso è collegato agli altri sottosistemi 5T principalmente allo scopo di<br />

raccogliere ed archiviare in modo automatico i dati e le informazioni ritenuti utili e derivanti<br />

dall'elaborazione dei dati relativi al traffico, ai trasporti, all'ambiente, ai parcheggi, ecc.<br />

Route Guidance<br />

L'obiettivo del sistema è quello di guidare il singolo veicolo, dotato del necessario equipaggiamento, nella<br />

scelta del percorso ottimo fino al raggiungimento della propria specifica destinazione per cui la navigazione<br />

avviene non solo sulla base di mappe stradali ma anche in considerazione del traffico previsto.<br />

Integrazione Tariffaria e Monetica<br />

Obiettivo di questo sottosistema è la realizzazione di un "strumento di pagamento della mobilità" il quale,<br />

utilizzando mezzi di pagamento standard, possa soddisfare le esigenze sia del trasporto pubblico che del<br />

traffico privato. In particolare, i principali ambiti di applicazione di questo sottosistema sono:<br />

• pagamento dei servizi di trasporto pubblico;<br />

• pagamento di aree di parcheggio opportunamente attrezzate;<br />

• identificazione e pagamento per l'accesso ad aree ZTL.<br />

I titoli di pagamento previsti sono tessere a banda magnetica ad alta coercitività, utilizzanti standard ISO, e<br />

tessere bistandard a microchip dotate di banda magnetica e compatibili con le precedenti. Le prime possono<br />

essere usate sui mezzi pubblici e nei parcheggi, mentre le tessere bistandard, oltre agli usi consentiti alle<br />

prime, permettono il pagamento e/o l'identificazione al volo usando un apposito apparato di codifica e<br />

trasmissione bidirezionale a bordo del veicolo.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 37 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.2 Trasporto Stradale - Indagine Utenti Guida<br />

L’indagine sul trasporto stradale è stata condotta selezionando come Utenti Guida due degli attori principali<br />

a livello nazionale: Autostrade SpA e Anas.<br />

3.2.1 Autostrade S.p.A.<br />

L’area di business riguardante gli ITS , nell’ambito del gruppo Autostrade S.p.A. fa capo alla controllata<br />

AUTOSTRADE TELECOMUNICAZIONI. I sistemi info-telematici implementati e allo studio sono descritti di<br />

seguito.<br />

3.2.1.1 Sistemi ITS in uso<br />

TELEPASS®<br />

E' il sistema, sviluppato da Autostrade S.p.A., per il pagamento automatico senza fermata di servizi nel<br />

contesto autostradale. Consente transazioni di pagamento dinamico, mediante un dispositivo di scambio dati,<br />

tra l’unita’ installata a bordo del veicolo e le apparecchiature a terra specifiche per questo servizio.<br />

La comunicazione utilizza la frequenza modulata di 5.8 Ghz, normalizzata a livello Europeo, dedicata ad<br />

applicazioni relative al traffico e alla telematica applicata ai trasporti.<br />

Il servizio TELEPASS® e' attualmente disponibile su tutte le stazioni della Rete gestita dalla Societa'<br />

Autostrade e sulle altre stazioni a pedaggio <strong>Italia</strong>ne gestite da altre concessionarie.<br />

La tecnologia TELEPASS® e’ riconosciuta come standard a livello nazionale ed e' codificata attraverso la<br />

norma UNI 10607 riferita ai sistemi di comunicazione terra bordo a corto raggio.<br />

La tecnologia TELEPASS® e’ conforme al decreto 381 del 10.09.98 sui tetti di radiofrequenza compatibili<br />

alla salute umana, questo la attesta come tecnologia non nociva.<br />

Autostrade Telecomunicazioni opera nel settore della mobilità attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie o<br />

nel miglioramento delle esistenti. Proponendo il loro utilizzo per applicazioni personalizzate di gestione del<br />

traffico in ambiente autostradale ed urbano.<br />

Il sistema TELEPASS è un sistema che consente applicazioni come il pagamento dinamico di un pedaggio,<br />

in modo automatico, senza fermata dei veicoli, attraverso lo scambio di informazioni via radio tra:<br />

terminale a bordo del veicolo;<br />

eventuale carta per servizi pre-pagati;<br />

un insieme di apparati a terra integrati negli impianti della stazione di esazione del pedaggio.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 38 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Sotto si ste m a<br />

di Bordo<br />

On Board Unit<br />

(OBU)<br />

U )<br />

SISTEMA<br />

TELEPASS<br />

Boe<br />

Sottosistema<br />

di Terra<br />

Piste<br />

Sistema<br />

Elaborazione<br />

Fig. A1.8: Autostrade - Sistema Telepass<br />

L’unità on board (OBU) è un sistema molto semplice che non costa molto e non richiede particolari abilità<br />

all’installazione.<br />

I sotto sistemi di terra includono oltre alle funzioni legate al pagamento elettronico, anche sistemi per il<br />

controllo delle frodi e delle eccezioni:<br />

classificazione: rileva la presenza e le caratteristiche del veicolo;<br />

comunicazione: gestisce lo scambio delle informazioni con il sistema di bordo;<br />

frodi: gestisce eventuali passaggi irregolari fotografando la targa del veicolo<br />

eccezioni: gestisce gli eventi che possono bloccare un veicolo nella pista.<br />

Inoltre il sistema presenta delle caratteristiche di robustezza intrinseca:<br />

funzionamento anche in mancanza di connessione con il sistema centrale;<br />

autodiagnostica;<br />

controllo a distanza.<br />

AUTOSAT®<br />

E' un sistema per viaggiare sicuri che fornisce assistenza completa e il pronto intervento all’automobilista<br />

che viaggia 24 ore su 24.<br />

Il sistema AUTOSAT® localizza, per mezzo del satellite, i veicoli su tutto il territorio nazionale ed Europeo.<br />

AUTOSAT® nasce dall’esperienza che Autostrade Telecomunicazioni ha maturato, sia nel campo della<br />

gestione della mobilità e della progettazione di apparati di bordo che delle telecomunicazioni.<br />

La strumentazione di bordo AUTOSAT® si collega alla centrale operativa, che e’ cosi’ in grado di<br />

localizzare geograficamente il veicolo in riferimento ad una precisa documentazione cartografica.<br />

La localizzazione esatta e continua del veicolo, anche se in movimento, permette alla centrale operativa di<br />

organizzare in modo estremamente efficace e immediato le operazioni relative al soccorso meccanico,<br />

sanitario, o nel caso di furto di attivare immediatamente gli Organi Competenti.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 39 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

SERVIZI INTEGRATI DI PAGAMENTO DELLA MOBILITÀ (MOBILITY CARD)<br />

Il sistema di tariffazione integrato per i servizi di mobilità consente l’accesso e il pagamento di servizi<br />

tramite un’unica tessera intelligente a contatto dotata di una struttura tipo "borsellino elettronico"<br />

ricaricabile.<br />

Il sistema realizza i seguenti obiettivi:<br />

stesso sistema di pagamento per differenti servizi;<br />

ottimizzazione dell’utilizzo di strutture intermodali di trasporto;<br />

diffusione di sistemi di pagamento automatico;<br />

riduzione dei costi di gestione dei titoli di viaggio e di pagamento;<br />

aumento dell’utenza del trasporto pubblico;<br />

riduzione delle frodi dovute a contraffazione dei titoli di viaggio e di pagamento;<br />

riduzione dei costi per transazione.<br />

Attraverso il sistema si introduce un titolo di viaggio unificato che rappresenta una specie di carta valori,<br />

utilizzabile su tutti i sistemi di trasporto pubblico, per pagare le tariffe di utilizzo del suolo, per la sosta o la<br />

circolazione e in generale per usufruire di servizi legati o meno al settore della mobilità. Il sistema è<br />

costituito da un insieme di strutture hardware e software che garantiscono la realizzazione di una sequenza<br />

logica funzionale che privilegia la totale sicurezza delle transazioni finanziarie effettuate.<br />

Le carte possono essere utilizzate e ricaricate presso differenti punti di servizio dislocati sul territorio. I dati<br />

relativi ad ogni transazione effettuate vengono raccolti in una banca dati centrale per il trattamento gestionale<br />

e il calcolo dei riparti spettanti a ciascun operatore.<br />

VIAPASS®<br />

ViaPass: Sulla stessa tecnologia del TelePass si basano nuovi sistemi in fase di implementazione o da poco<br />

in funzione, quali i sistemi controllo di accesso a ZTL o ad Interporti (ViaPass).<br />

In queste applicazioni si usa un’unità di bordo evoluta, in grado di ospitare una carta che, nel caso delle ZTL,<br />

identifica il conducente ed il veicolo ma che può essere utilizzata come carta prepagata per molti altri servizi,<br />

attualmente in fase di sperimentazione (Pagamento di parcheggi - TelePark, ecc.).<br />

La Società Autostrade ha inoltre sviluppato dei sistemi completi per la gestione di una centrale di controllo<br />

di flotte commerciali.<br />

L’applicazione VIAPASS® consente l’utilizzo della tecnologia TELEPASS® con Smart Card per il<br />

pagamento di servizi nel campo della mobilità quali:<br />

autostrade;<br />

parcheggi;<br />

autobus.<br />

Inoltre garantisce la possibile futura estensione verso altri servizi, connessi o meno al settore della mobilità.<br />

Le transazioni di tipo economico sono garantite mediante un modulo di sicurezza, in linea con gli Standard<br />

Europei di autenticazione basati sullo scambio della firma elettronica calcolata attraverso meccanismi di<br />

crittografazione (DES e 3 DES).<br />

La carta è compatibile con i seguenti standard ISO 7816/2,3,4; e la struttura elettronica è conforme agli<br />

emergenti standard Europei, definiti dal comitato CEN TC224 WG10 e denominati Inter-Sector Electronic<br />

Purse EN 1546-3.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 40 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

GESTIONE PARCHEGGI<br />

Consente il pagamento della sosta di veicoli nei parcheggi con differenti modalità configurabili a scelta in<br />

base al contesto in cui è applicato, integra vari servizi di pagamento della mobilita' ed e' applicabile a<br />

differenti strutture del trasporto urbano.<br />

Gli accessi di ingresso e uscita del parcheggio sono regolati e controllati attraverso varchi telematici che<br />

permettono forme differenziate di pagamento del parcheggio:<br />

senza fermata, mediante l’apparato TELEPASS® ;<br />

self – service con carte prepagate/postpagate;<br />

manualmente, con biglietto ritirato in ingresso.<br />

INTERPASS®<br />

La tecnologia TELEPASS®, inizialmente studiata per l’esazione automatica del pedaggio autostradale, ha<br />

aperto nuovi scenari applicativi per la gestione automatizzata delle transazioni finanziarie tra utenti e sistemi<br />

sul territorio.<br />

In accordo con la normativa <strong>Italia</strong>na UNI 10607 riferita ai sistemi di comunicazione terra-bordo a corto<br />

raggio, sono stati sviluppati altri servizi specializzati per l’intermodalità e la multimodalità.<br />

L’offerta di nuovi servizi incentiva l’utilizzo di queste nuove tecnologie da parte di un sempre crescente<br />

numero di utenti, anche in settori non strettamente collegati all’esazione del pedaggio.<br />

INTERPASS® rappresenta probabilmante, la punta piu’ avanzata delle nuove tecnologie per la gestione<br />

della sicurezza in un area intermodale ed è stata sviluppata, in particolare, per la Società Interporto di<br />

Bologna.<br />

L'interporto di Bologna è la prima realizzazione in Europa di interporto cablato, tutti gli immobili sono<br />

collegati ad una rete telematica a fibre ottiche. Vi operano attualmente 90 imprese nazionali ed internazionali<br />

di trasporto con 1.350 lavoratori e 2.000 veicoli pesanti con accesso giornaliero (dati 1999). Il volume totale<br />

di affari sviluppato nell’area in cui l’applicazione Interpass® è in funzione, è di 400 miliardi di lire annue.<br />

Tale area è la più grande in <strong>Italia</strong>. L’interporto di Bologna è stato inserito nel gruppo di utenti guida e<br />

pertanto, la descrizione approfondita del funzionamento del sistema Interpass è fatta nella parte relativa al<br />

nodo interportuale (presso l’interporto di Bologna il sistema Interpass attiva concretamente molte delle<br />

proprie funzionalità).<br />

CONTROLLO ACCESSI ALLE AREE URBANE Z.T.L. (Zone a Traffico Limitato) RM, FI, BO<br />

Il sistema regola, controlla e gestisce l’accesso dei veicoli alle aree urbane, Centri Storici e Zone a Traffico<br />

Limitato. Mediante varchi controllati da porte telematiche, a tecnologia TELEPASS®,si consente l’accesso<br />

ai soli mezzi autorizzati senza il presidio costante della Polizia Municipale.<br />

L’uso della tecnologia TELEPASS®, consente lo scambio di dati dinamico tra il dispositivo di bordo e il<br />

sistema di terra, identificando automaticamente i mezzi in transito. Quelli non autorizzati o non equipaggiati<br />

di TELEPASS®, sono identificati da telecamere mediante la ripresa fotografica del loro numero di targa. Un<br />

sistema di riconoscimento dedicato, collegato al Pubblico Registro Automobilistico, interpreta e decodifica<br />

in via automatica l'immagine registrata.<br />

Il dispositivo TELEPASS® di bordo e' analogo a quello di esazione e risulta pertanto affidabile. Il sistema<br />

usa una carta intelligente a microprocessore e permette un utilizzo integrato della stessa tecnologia per le<br />

aree autostradali, quelle intermodali ed urbane.<br />

Il suo uso consente: La diminuzione del numero di veicoli nelle aree ad accesso limitato, con abbassamento<br />

del livello di inquinamento e fluidificazione del traffico; Il controllo automatico dell’accesso dei veicoli alle<br />

ZTL con riduzione del personale assegnato al servizio; Una possibile evoluzione del sistema con<br />

l’introduzione di sistemi di "Road Pricing" per l'accesso e la permanenza alle ZTL.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 41 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

INFO POINT<br />

Il sistema consente la diffusione di servizi di informazione per l’utenza turistica, che sono aggiornabili<br />

dinamicamente in modo automatico.<br />

L’utente, tramite appropriate postazioni multimediali, seleziona interattivamente i dati di proprio interesse e<br />

riceve risposte "intelligenti" alle sue richieste di informazione.<br />

Il servizio di informazione si propone i seguenti obiettivi:<br />

la normalizzazione dell’afflusso turistico con strumenti di qualificazione e indirizzamento;<br />

il rilascio di informazioni, nelle principali lingue straniere, riguardanti le destinazioni scelte dagli utenti;<br />

la disponibilità di infrastrutture e servizi per la valorizzazione di ciascuna destinazione, integrate con gli<br />

eventi dinamici di traffico, che influenzano la viabilità sui percorsi di interesse.<br />

Le postazioni di consultazione possono essere presidiate o non presidiate tipo self-service.<br />

L’architettura è basata su ambiente Internet/Intranet, che consente il massimo grado di flessibilità ed<br />

espandibilità, ed in particolare:<br />

la distribuzione di postazioni periferiche in qualunque luogo raggiungibile da una linea telefonica;<br />

la consultazione non solo nei punti informativi dedicati, ma da chiunque sia collegato in rete Internet;<br />

lo scambio di dati con vari sistemi o enti sorgenti, come Enti Locali competenti, Istituti Culturali, Centro<br />

Servizi e Produzione Informazioni di Autostrade Telecomunicazioni,<br />

organizzazioni di trasporto pubblico e privato.<br />

SERVIZIO ISORADIO PER COMUNICARE CON CHI VIAGGIA<br />

Ascoltando ISORADIO 103,3 si ha la comodità di ricevere sempre sulla stessa frequenza, notizie,<br />

informazioni su viabilità, turismo e curiosità, con una scelta di musica studiata appositamente per rendere più<br />

piacevole il viaggio. ISORADIO 103,3 è attivo su oltre 1500 chilometri della rete gestita dalla Società<br />

Autostrade.<br />

3.2.1.2 Sistemi ITS in espansione o di nuova realizzazione<br />

L’evoluzione delle tecnologie legate al TelePass abiliteranno in futuro (orizzonte temporale: 10 anni) servizi<br />

legati oltre che alle transazioni finanziarie anche all’infomobilità, alla comunicazione, alla gestione del<br />

traffico ed alla localizzazione.<br />

Inoltre, la convergenza delle tecnologie spinge verso la realizzazione di un unico strumento di bordo in grado<br />

di integrare tutte le funzionalità precedentemente menzionate, chiamato SISTEMA MENTOR.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 42 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

LO CALIZZA ZIO N E<br />

• • Tracking, Tracing<br />

• • In In fo fo tra tra ffic ffic o e<br />

P Pericolo<br />

e r i c o • • Richiesta soccorso<br />

(a (a u utom m a atica c a e<br />

m a a n u a l le e )<br />

)<br />

IN T E R A Z I O N E<br />

M E N T O R<br />

COM UNICAZIONE<br />

ID E N TIF IC A ZIO N E<br />

S E R V I I ZI Z I E R O G A B I I L I<br />

I<br />

T R A M I I T E T E L E P A S S<br />

P A G A M E N T O<br />

Fig. A1.9: Autostrade - Sistema Mentor<br />

MULTILANE<br />

Il sistema TELEPASS® MULTILANE rappresenta la naturale estensione della tecnologia TELEPASS® e<br />

permette di effettuare transazioni di esazione senza sosta del pedaggio in un contesto di flusso non<br />

canalizzato del traffico. Questa tecnologia trova la sua naturale applicazione laddove la costruzione di<br />

infrastrutture (stazioni autostradali) costituisce un elemento di perturbazione per l’ambiente o nel caso in cui<br />

queste infrastrutture non esistano.<br />

L’intero sistema, come ogni altro sistema di esazione del pedaggio, è costituito da tre differenti sottosistemi<br />

che sono specifici:<br />

alla individuazione della classe dei veicoli;<br />

alla comunicazione in radiofrequenza tra le infrastrutture di terra e le apparecchiature di bordo;<br />

al sistema di controllo delle violazioni.<br />

Il dispositivo per il riconoscimento della classe dei veicoli è costituito da una telecamera laser che misura le<br />

dimensioni (altezza, larghezza e lunghezza) e velocita’ di tutti i veicoli che viaggiano attraverso il varco<br />

aperto.<br />

Il sistema di radio comunicazioni usa uno spiegamento di antenne che coprono la lunghezza della<br />

carreggiata. Le caratteristiche delle antenne sono tali da garantire la completa compatibilità con i sistemi<br />

monolane attualmente in esercizio.<br />

Le immagini delle targhe posteriori dei veicoli non equipaggiati di apparati di bordo o dotate di apparati che<br />

non rispettano i requisiti applicativi previsti nelle transazioni di pedaggio sono riprese da un insieme di<br />

telecamere azionate da un’unità centrale di controllo e trasferite ad un sistema di interpretazione automatica<br />

delle targhe.<br />

L’intero sistema è stato progettato con tecnologie "fault tolerant".<br />

L’evoluzione del sistema Telepass verso il Telepass Multilane prevede l’utilizzo di una porta multicorsia al<br />

posto delle piste classiche, in modo da migliorare la qualità del servizio e lo scorrimento dei veicoli.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 43 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Se n so re d i in div id u az io ne /C las sific az ion e<br />

Video Camera<br />

modulo<br />

RF<br />

Sistem a di controllo<br />

Fig. A1.10: Autostrade - Sistema Telepass Multilane<br />

Eliminando le barriere fisiche delle piste si riesce ad aumentare il numero di transiti Telepass nell’unità di<br />

tempo. Tale sistema è in fase di sperimentazione sulla tratta Firenze Nord.<br />

3.2.1.3 Obiettivi/Benefici attesi<br />

Riassumendo, i principali obiettivi dei sistemi in uso ed in fase di sviluppo da parte della società autostrade<br />

possono essere così indicati:<br />

gestione dei pedaggi autostradali (prevenzione di frodi, violazioni ed eccezioni);<br />

gestione e rilevamento del traffico (Boe ed archi inteligenti);<br />

servizi a pagamento legati alla mobilità stradale gestiti mediante un’unica tecnologia (ViaPass);<br />

servizi di infomobilità (Mentor) diffusi ed economici;<br />

integrazione nel veicolo di funzioni di s.o.s. e di localizzazione;<br />

miglioramento della qualità e della sicurezza.<br />

3.2.1.4 Aree di complessità e punti critici<br />

Per quanto riguarda le criticità evidenziate, dall’intervista svolta presso la sede Firenze della Società<br />

Autostrade sono emersi alcuni punti critici per lo sviluppo dei servizi legati alla mobilità stradale:<br />

forte influenza della burocrazia;<br />

mancanza di modelli di business per alcune tipologie di servizi;<br />

Problematiche legate all’implementazione, sui veicoli, delle tecnologie sviluppate.ù<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 44 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.2.2 ANAS<br />

L’ANAS - Ente Nazionale per le Strade – provvede ai seguenti compiti istituzionali:<br />

gestisce le strade e le autostrade di proprietà dello <strong>Stato</strong> e provvede alla loro manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria;<br />

realizza il progressivo miglioramento e adeguamento della rete delle strade e delle autostrade statali e della<br />

relativa segnaletica;<br />

costruisce nuove strade statali e autostrade sia direttamente che in concessione;<br />

vigila sull’esecuzione dei lavori di costruzione delle opere date in concessione e controlla la gestione delle<br />

autostrade;<br />

attua le leggi e i regolamenti concernenti la tutela del patrimonio delle strade e delle autostrade statali,<br />

nonché la tutela del traffico e della segnaletica;<br />

adotta i provvedimenti ritenuti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade e sulle autostrade<br />

statali;<br />

effettua e partecipa a studi, ricerche e sperimentazioni in materia di viabilità, traffico e circolazione.<br />

Il sito internet ufficiale è www.enteanas.it.<br />

3.2.2.1 Sistemi ITS in uso<br />

I sistemi ITS in uso presso ANAS sono i seguenti:<br />

Sistema ITS in Puglia (PMV e sensori)<br />

Rilevazione condizioni atmosferiche e sicurezza galleria in Lombardia<br />

Sistema gestione flotte in Friuli<br />

Sistema ITS (PMV, sicurezza gallerie) sul G.R.A. di Roma<br />

Installazione di 128 postazioni di rilevamento statistico nel Sud <strong>Italia</strong><br />

3.2.2.2 Sistemi ITS in espansione o di nuova realizzazione<br />

Monitoraggio del trasporto<br />

Merci pericolose<br />

ITS Friuli Venezia Giulia (SOS, PMV, CCTV, sensori) esteso al territorio regionale in combinazione con<br />

Prov, Regione soprattutto in relazione al traffico di confine.<br />

Infotraffico ANAS (raccolta informazioni sul traffico, viabilità e stato infrastrutture via cellulare)<br />

Impianti sicurezza in galleria (SOS a livello nazionale, installazioni specifiche in ambito regionale)<br />

SMART – certificazione sistemi di rilevamento e piano relativo alla localizzazione sistemi misura<br />

Installazione 128 postazioni rilevamento Sud <strong>Italia</strong>.<br />

3.2.2.3 Obiettivi/Benefici attesi<br />

Principali obiettivi sono:<br />

Incremento sicurezza<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 45 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Monitoraggio e controllo del traffico e delle condizioni al contorno (atmosferiche, stato delle strade ed<br />

infrastrutture a supporto)<br />

Armonizzazione delle tecnologie e loro certificazione<br />

Rilievi statistici<br />

I benefici attesi e di conseguenza le priorità identificate sono:<br />

Sicurezza<br />

Standardizzazione per realizzazione di capitolati e scelta di tecnologie<br />

Supporto alla pianificazione e progettazione di interventi di manutenzione ed esecuzione delle infrastrutture<br />

Motivazione delle scelte tecniche:<br />

Sensori triplatecnologia per il rilievo dati statistici di tipo above ground (le spire saranno installate ma<br />

lasciate installate solo per il loro tempo di vita), viste le problematiche di manutenzione delle<br />

tecnologie intrusive, in attesa di sensori basati su CCTV (spire virtuali, inseguimento di immagine,<br />

ecc.) e infrarossi attivi che, una volta raggiunta la necessaria affidabilità e competitività di mercato,<br />

dovrebbero costituire la risorsa definitiva.<br />

PMV a norme CEI<br />

Software di gestione e pianificazione interventi in tempo reale.<br />

3.2.2.4 Aree di complessità e punti critici<br />

Dall’intervista con ANAS sono emerse le seguenti criticità:<br />

Dal punto di vista tecnologico l’assenza di standard definiti cui si sta provvedendo attraverso progetti ad<br />

hoc (SMART e GRA).<br />

Riconversione e formazione del personale new interazione, controllo e soprattutto reazione agli eventi<br />

generati dal sistema cui si provvederà con percorsi formativi.<br />

Assenza di “costruttori” di tecnologie in <strong>Italia</strong> per cui eventuali personalizzazioni risultano essere<br />

difficilmente applicabili mentre a livello di sistem integration si è in una fase di transizione ed<br />

“adattamento” di competenze formate nei diversi ambiti (informatica, TLC, impiantistica, ecc.) per<br />

costruire una competenza che sia un reale “capo progetto”.<br />

3.3 Trasporto Ferroviario - <strong>Stato</strong> dell’arte<br />

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario lo stato dell’arte è concentrato sulla gestione della rete<br />

informatica delle ferrovie e dei relativi terminali.<br />

3.3.1.1 La gestione della rete informatica delle ferrovie e relativi terminali<br />

TSF 2 - Tele Sistemi Ferroviari - ha stipulato un contratto di outsourcing con le ex Ferrovie dello <strong>Stato</strong>, che<br />

comporta la fornitura in esclusiva di servizi telematici per la durata di dieci anni. In ragione di ciò, TSF ha<br />

2 La TSF, divisione operativa del gruppo Telecom <strong>Italia</strong> – Finsiel, si occupa dello sviluppo di sistemi<br />

informatici dedicati ai trasporti, con maggiore attenzione per quelli ferroviari. Azionisti della TSF sono la<br />

Finsiel (61%) e le Ferrovie dello <strong>Stato</strong> (39%); i maggiori azionisti della Finsiel, azienda di servizi telematici<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 46 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

ereditato tutte le relative attività delle FS, comprensive del patrimonio hardware, software e delle strutture di<br />

rete.<br />

FS ha approssimativamente 120 mila dipendenti e:<br />

una rete di circa 16.000 km di linee,<br />

un ampio parco di materiale rotabile (veicoli merci e vetture passeggeri, treni elettrici, automotrici,<br />

locomotive elettriche e diesel), stimati in più di 11.000 miliardi di lire,<br />

beni immobili, tra i quali stazioni ferroviarie, uffici, porti e binari, il cui valore è stimato pari ad un valore<br />

superiore a 53.000 miliardi di lire.<br />

TSF è la divisione operativa del Gruppo Telecom <strong>Italia</strong>-Finsiel dedicata al mercato “Travel &<br />

Transportation”. TSF si propone con attività di marketing, pianificazione e produzione nei confronti delle<br />

aziende aventi come attività principale il trasporto di merci e passeggeri, quali:<br />

aziende di trasporto marittimo, aereo e di terra;<br />

operatori di trasporto combinato e corrieri;<br />

operatori turistici ed agenzie di viaggio;<br />

aziende di noleggio;<br />

enti e amministrazioni pubbliche che gestiscono la pianificazione ed il del trasporto;<br />

gestori di infrastrutture per il trasporto, quali: porti marittimi, interporti, terminali portuali e centri merci.<br />

I servizi di TSF sono principalmente rivolti ad aziende di trasporto merci e passeggeri (compagnie aeree,<br />

aziende di trasporto marittimo, operatori di trasporto combinato e corrieri, operatori turistici, aziende di<br />

noleggio, enti ed amministrazioni pubbliche che gestiscono la pianificazione ed il controllo del trasporto), a<br />

gestori di infrastrutture per il trasporto (porti marittimi, interporti, stazioni per container, terminali portuali)<br />

ed a pubbliche amministrazioni locali ed aziende municipali.<br />

Per quanto riguarda le ex Ferrovie dello <strong>Stato</strong>, i servizi informativi gestiti da TSF comprendono:<br />

il sistema di informazione passeggeri;<br />

il sistema informativo merci;<br />

il sistema di Controllo Centralizzato del materiale rotabile;<br />

il sistema orario;<br />

la banca dati infrastrutture;<br />

sistemi per la gestione del personale e l’amministrazione.<br />

preminente in <strong>Italia</strong>, sono Telecom <strong>Italia</strong> (per il 77%) e la Banca d’<strong>Italia</strong> (per il 14%). TSF è la più recente<br />

evoluzione del Centro di meccanizzazione FS, costituito nel 1927, ed il secondo ad essere creato in Europa.<br />

Nei primi anni ’70 l’evoluzione tecnologica ha portato alla creazione del Centro Elettronico Unificato (CEU),<br />

che ha integrato tutti i centri EDP esistenti in FS. Alla fine degli anni ‘80 il ruolo strategico della telematica ha<br />

richiesto una maggiore autonomia per il CEU che, nel 1991, è diventato la Divisione IT (Information<br />

Technology) di FS. Nel 1996, a seguito della ristrutturazione e riorganizzazione di FS, è stata creata TSF -<br />

Tele Sistemi Ferroviari, per mezzo dello scorporo della Divisione Informatica. Nell’ambito di questa<br />

operazione, a TSF sono state conferite tutte le attività telematiche di FS, gli apparati hardware ed i sistemi<br />

software. A TSF è stato inoltre assegnato un contratto di outsourcing di durata pluriennale, divenendo così<br />

l’esclusivo fornitore di servizi telematici per FS. Nel 1996 FS ha avviato una gara internazionale per la<br />

selezione dei partner di controllo di TSF. La gara è stata aggiudicata a Finsiel nell’agosto 1996. Ad aprile<br />

1997 Finsiel ha acquisito la quota di controllo di TSF. Nel ’97 TSF ha offerto lavoro a 325 dipendenti ed ha<br />

prodotto un fatturato di circa 158 miliardi di lire.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 47 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

La potenza di calcolo di questi sistemi deriva dall'impiego congiunto di supporti hardware e software,<br />

connessi in rete tramite protocollo X.25 (rete FERPAC), per è stata attuata la migrazione verso IP Frame<br />

Relay (FIRE). Questi sistemi sono organizzati in circa 200 LAN, alle quali sono connessi più di 8.000 client<br />

ed un insieme eterogeneo di server, comprendente mainframe, server applicativi, server di comunicazione in<br />

voce e dati.<br />

Il Sistema Informativo Merci (SIM) è in grado di pianificare, amministrare e gestire il trasporto merci.<br />

Attraverso HERMES, SIM è collegato ad ORFEUS (Open Railway Freight EDI User System), per scambiare<br />

informazioni sulle lettere di vettura con le ferrovie dei Paesi confinanti, e HIPPS (Hermes lnternational<br />

Production Planning and Control System), per informazioni riguardanti trasporti che si estendono oltre i<br />

confini nazionali.<br />

TSF fornisce inoltre un insieme di servizi professionali quali studi di fattibilità; analisi costi/benefici;<br />

progettazione, realizzazione e gestione di sistemi informativi e di rete; integrazione di sistemi complessi;<br />

formazione di utenti e professionisti.<br />

Progetti speciali riguardano l’innovazione tecnologica e l’acquisizione dati per mezzo di apparecchiature<br />

mobili, attraverso l’utilizzo di servizi GSM, così da consentire l’accesso ai servizi telematici attraverso<br />

terminali radiomobili.<br />

In un’ottica più estesa di quella ferroviaria, TSF si può interpretare come anello di congiunzione tra il<br />

trasporto su rotaia e gli altri vari modi di trasporto al fine di consentire lo sviluppo dell’intermodalità<br />

attraverso un sistema di comunicazione integrato tra i differenti operatori coinvolti nella catena logistica.<br />

Gli obiettivi per la creazione di un sistema di comunicazione integrato (Cargo Community System o CCS)<br />

sono peraltro molto ambiziosi, sia in termini operativi - per la necessità di mettere d’accordo operatori<br />

differenti, abituati ad operare secondo prassi consolidate - sia in termini tecnologici e sia in termini politici:<br />

l’adeguamento del sistema telematico ferroviario alle disponibilità tecnologiche attuali è senza dubbio<br />

condizione necessaria nel perseguimento di tale obiettivo.<br />

3.4 Trasporto Ferroviario - Indagine Utenti Guida<br />

L’indagine è stata effettuata selezionando come Utenti Guida Rete Ferroviaria <strong>Italia</strong>na e Trenitalia. In questa<br />

prima fase del progetto si è ottenuta soltanto la compilazione del primo questionario, ma nel prosieguo è<br />

comunque intenzione dell’Unità Operativa approfondire le interviste intraprese.<br />

3.5 Interporti, porti e terminali intermodali - <strong>Stato</strong> dell’arte<br />

La presente sezione illustra i principali aspetti applicativi dell’informatica e della telematica nella gestione<br />

degli interporti, dei porti e dei terminali intermodali ed è sostanzialmente incentrata su alcune indagini di<br />

mercato, svolte tra il 1999 ed il dicembre 2001, riguardanti le strutture nodali italiane e, in misura minore,<br />

europee.<br />

Vengono affrontati in particolare i problemi dell’informatizzazione dell’attività di gestione delle<br />

infrastrutture sopra elencate, con specifico riferimento ai controlli necessari ed ai servizi offerti agli operatori<br />

insediati presso le infrastrutture stesse.<br />

Parte delle indagini si riferiscono a questionari resi disponibili da Infotransport, “Associazione per<br />

l’informatica nei trasporti” senza fini di lucro, il cui l’obiettivo è studiare i problemi relativi all’automazione<br />

e informatizzazione nel trasporto delle merci e dei passeggeri nel modo più ampio e completo (hardware,<br />

software e servizi).<br />

Gli interporti – con i terminali intermodali ad essi connessi o autonomi - ed i porti – con i relativi terminali<br />

per container - rappresentano le infrastrutture logistiche più complete ed evolute di appoggio per il trasporto<br />

multimodale, intermodale e, sull’entroterra (terminali intermodali per il ferroutage o inland terminal), per il<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 48 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

trasporto combinato strada-rotaia, in quanto presso di esse si possono espletare, oltre ai tipici servizi<br />

necessari agli scambi modali, anche funzioni tipicamente gestionali ed accessorie (dogane, operazioni<br />

finanziarie, ecc.).<br />

Tali considerazioni fanno emergere non solo l’importanza di definire al meglio il ruolo, le caratteristiche ed i<br />

servizi che tali infrastrutture devono poter offrire, ma anche d’indicare le tecnologie e le relative modalità di<br />

adozione, al fine di fornire dei servizi alle imprese insediate ed agevolare la realizzazione di un sistema<br />

logistico integrato che connetta al meglio i differenti modi di trasporto.<br />

In tale ottica sono già state condotte nel 1997-99 e nel 2000-01 due indagini di settore particolarmente<br />

significative:<br />

una promossa dall'Associazione Infotransport, avente lo scopo di delineare le caratteristiche fisiche,<br />

dimensionali ed i servizi prestati dai gestori degli interporti per meglio adottare i sistemi telematici oggi<br />

disponibili;<br />

l’altra svolta nell’ambito del Progetto GILDA (Gestione Informatica della Logistica Distribuita nello spazio<br />

Adriatico - Jonio), inerente lo sviluppo di un sistema telematico integrato, sia per le merci sia per i<br />

passeggeri, lungo il litorale adriatico e ionico (porti ed interporti).<br />

In merito agli interporti europei, nel presente capitolo vengono anche ripresi alcuni risultati dello studio<br />

Europlatforms del 1996, aggiornati con dati recenti a disposizione degli scriventi.<br />

Gli interporti nazionali, in particolare, sono stati analizzati in modo diretto e dettagliato. Lo studio dei servizi<br />

offerti ha consentito di far risaltare quelli maggiormente utili per le aziende insediate e per lo sviluppo del<br />

trasporto intermodale, nonché di evidenziare quali tra essi possono essere più proficuamente supportati da<br />

sistemi telematici.<br />

Recenti analisi del settore hanno consentito inoltre di monitorare la fase attuale d’adozione della telematica<br />

negli interporti nazionali, anche attraverso i livelli d’investimento previsti e già attuati allo scopo.<br />

In merito ai terminali intermodali, viene presentata un’analisi dello stato dell’arte sui sistemi informativi e<br />

telematici adottati dalle principali società operanti nel trasporto combinato, con particolare riferimento<br />

all’ambito italiano: l’omogeneità delle scelte effettuate negli ultimi anni da operatori partner a livello<br />

europeo consente oggi di evitare una diversificazione dei sistemi.<br />

Vengono solamente citati ma non trattati i sistemi utilizzati da Trenitalia e da RFI (Rete Ferroviaria <strong>Italia</strong>na),<br />

in quanto ad essi è dedicata specifica attenzione nella parte relativa alle società operanti in campo<br />

ferroviario.<br />

Il capitolo riporta infine un quadro riassuntivo sui siti Internet, con indicazioni sui relativi contenuti, degli<br />

interporti europei e dei porti nel mondo dotati di sistemi tipo “CCS”.<br />

Questa parte dello studio si propone, nelle conclusioni, d’evidenziare il ruolo delle tecnologie telematiche<br />

come anello di congiunzione tra i vari modi di trasporto delle merci, nonché come elemento di<br />

concorrenzialità per le infrastrutture intermodali.<br />

3.5.1 Richiami sulla terminologia e definizioni inerenti le infrastrutture intermodali<br />

e gli interporti<br />

Nel momento in cui vengono utilizzati più mezzi di trasporto e viene dunque superato il limite del trasporto<br />

monomodale, sono chiamate in causa procedure operative, unità di carico e unità di caricamento (o per il<br />

carico), nonché infrastrutture tipiche di un trasporto pluriattoriale.<br />

In tale ottica, si possono raggruppare le definizioni ricorrenti in una “terminologia generale” ed una relativa<br />

alle “unità di trasporto intermodale” (Politecnico di Torino, Dip. ITIC, 2001), come riportato nel seguito.<br />

Terminologia generale:<br />

Trasporto multimodale<br />

(Multimodal Transport)<br />

Utilizzo di almeno due differenti modi di trasporto in sequenza nel<br />

quale il cambio modale avviene con la manipolazione della merce.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 49 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Trasporto intermodale<br />

(Intermodal Transport)<br />

Trasporto combinato<br />

(Combined Transport)<br />

Trasporto combinato<br />

strada– mare (sea-road<br />

transport)<br />

Trasporto combinato<br />

ferrovia – mare (rail–sea<br />

transport)<br />

Trasporto combinato strada<br />

– rotaia (rail-road<br />

transport)<br />

«Il trasferimento di merce mediante una medesima unità di<br />

caricamento o un medesimo veicolo stradale utilizzando due o più<br />

modi di trasporto e senza la manipolazione della merce stessa»<br />

[UN/ECE].<br />

«Il trasporto intermodale, in cui la maggior parte del tragitto […] si<br />

effettua per ferrovia, vie navigabili o per mare, mentre i percorsi<br />

iniziali e/o terminali, i più corti possibili, sono realizzati su strada»<br />

[UN/ECE]. In modo più esteso “trasporto intermodale, nel quale<br />

l’autocarro, il rimorchio o il semirimorchio con o senza veicolo<br />

trattore, la cassa mobile o il container effettuano la parte iniziale o<br />

terminale del tragitto, la più corta possibile, su strada e la parte<br />

intermedia prevalente del tragitto su ferrovia o via mare o vie<br />

navigabili”.<br />

Trasporto combinato che coinvolge le modalità stradale e marittima.<br />

Trasporto combinato che coinvolge le modalità ferroviaria e<br />

marittima.<br />

Trasporto combinato che coinvolge le modalità stradale e ferroviaria<br />

(ferroutage)<br />

Terminologia relativa alle unità di trasporto intermodale<br />

Cassa mobile (swap body)<br />

Container marittimo<br />

Container terrestre (“T”)<br />

TEU/EVP (Twenty feet<br />

Equivalent Unit/Equivalent<br />

vingt pieds)<br />

Unità di caricamento (o<br />

unità per il carico)<br />

Unità di trasporto intermodale concepita per il trasporto combinato<br />

strada-rotaia, adatta alla movimentazione verticale ed in alcune<br />

versioni sovrapponibile (solo se scarica).<br />

Unità di trasporto intermodale concepita per il trasporto marittimo, su<br />

navi cellulari, con estensioni intermodali terrestri, ferroviarie e<br />

stradali, adatta alla movimentazione verticale. Unificata dall’ISO, che<br />

ne ha fissato le dimensioni ed i pesi, le norme costruttive e di<br />

collaudo, la sovrapponibilità.<br />

Container rispondente alle norme fissate dall’UIC, per un utilizzo<br />

prevalente nel trasporto combinato strada-rotaia.<br />

Unità equivalente da 20’ (~6,10 m) utilizzata per il conteggio di<br />

container di differente lunghezza ed atta a valutare le movimentazioni<br />

effettuate in un terminal, la capacità di una nave o di un’area di<br />

deposito. Un container da 30’ ISO, equivale a 1.5 TEU, mentre uno<br />

da 40’ equivale a 2.0 TEU.<br />

«I container o le casse mobili» [UN/ECE], quindi i contenitori senza<br />

assi di rotolamento utilizzati per il carico della merce nel trasporto<br />

intermodale.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 50 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Unità di carico<br />

Unità di Trasporto<br />

Intermodale (Intermodal<br />

Transport Unit) o UTI<br />

«Carico disposto su pallet o unità preimballata la cui superficie al<br />

suolo sia conforme alle dimensioni dei pallet (palette) e sia adatta ad<br />

essere caricata all’interno di un’unità di trasporto intermodale»<br />

[UN/ECE]. Nel trasporto intermodale, “unità di carico” è utilizzato<br />

anche come sinonimo di UTI.<br />

«I container, le casse mobili ed i semirimorchi adatti al trasporto<br />

intermodale» [UN/ECE].<br />

Unità<br />

di trasporto<br />

Autotreni (“strada viaggiante”, nel trasporto<br />

combinato strada-rotaia), autoarticolati,<br />

vagoni ferroviari, navi, rimorchi, semirimorchi,<br />

ecc.<br />

1) Semirimorchi per trasporto intermodale<br />

2) Container<br />

3) Casse Mobili<br />

Unità per il<br />

carico<br />

UTI, Unità di<br />

Trasporto<br />

Intermodale<br />

Palette o unità preimballate<br />

da introdurre in una unità<br />

per il carico<br />

Unità di carico<br />

Figura A1.11: Termini e strutture del trasporto intermodale secondo le definizioni UN/ECE e CEMT 3 (2001).<br />

3 Conferenza Europea dei Ministeri dei Trasporti.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 51 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

MULTIMODALE<br />

Anche colli sfusi, picking,…<br />

INTERMODALE<br />

Solo U.T.I<br />

COMBINATO<br />

Due modalità, ad esempio:<br />

ferroutage (strada e ferrovia);<br />

ferroulage (ferrovia e mare).<br />

Figura A1.12: Definizioni inerenti al trasporto intermodale<br />

Nel presente capitolo vengono analizzate in particolare le aree destinate al trasporto multimodale,<br />

intermodale e combinato: interporti, porti e terminal. A tale fine occorre un chiarimento terminologico<br />

(UN/ECE, 2001; Politecnico di Torino, 2001).<br />

S’intende per Interporto (plateforme logistique, logistic centre o freight village) una «concentrazione<br />

territoriale di organismi ed imprese indipendenti aventi a che fare con il trasporto delle merci (per esempio,<br />

corrieri, spedizionieri, operatori del trasporto, dogane) e di servizi ausiliari (per esempio, deposito,<br />

manutenzione e riparazione), che include almeno un terminal» [UN/ECE] nonché i servizi tecnici ed<br />

amministrativi per l’infrastruttura stessa. Si tratta tipicamente in <strong>Italia</strong> di un’area di grandi dimensioni (oltre i<br />

600-700 mila m 2 ) definita da uno specifico piano urbanistico, nella quale sono riunite sedi e magazzini di<br />

operatori del trasporto (per esempio corrieri, spedizionieri, MTO) o della logistica ben raccordato con le<br />

linee ferroviarie e con le strade di grande comunicazione. Nell’area sono ubicati servizi ausiliari per l’attività<br />

(quali ad esempio dogane, banche, poste ecc.), per l’uomo (bar, ristoranti, alberghi, ecc.), per i veicoli (per<br />

esempio rifornimento, riparazioni, ecc.) nonché i servizi per il funzionamento dell’interporto (per esempio<br />

direzione, amministrazione, sale congressi ecc.). Poiché la dizione “interporto” è definita in una legge (n.<br />

240 del 1990), un’infrastruttura per essere riconosciuta come interporto deve essere completata con uno<br />

scalo ferroviario ed un terminale intermodale. Un impianto di queste dimensioni ha un forte impatto sul<br />

territorio quindi deve trovare una giusta collocazione in un bacino con coerente generazione e domanda di<br />

traffico.<br />

Una Piattaforma logistica (plateforme logistique) corrisponde, come definizione UN/ECE, ad un interporto.<br />

Si tratta di un’infrastruttura di concezione tipicamente francese, simile nelle dimensioni e nelle funzioni<br />

all’interporto, con maggiore vocazione per le operazioni logistiche. Indica genericamente anche un centro di<br />

distribuzione di imprese manifatturiere multinazionali che si situa almeno a livello nazionale, se non<br />

internazionale o continentale.<br />

Un Terminal o terminale intermodale è «il luogo equipaggiato per il cambio di modalità ed il deposito delle<br />

unità di trasporto intermodale» [UN/ECE]. Si tratta quindi di un’area per il cambio di modalità di trasporto e<br />

per il deposito delle unità di trasporto intermodale, generalmente senza magazzini salvo per esigenze di<br />

servizio. Nella terminologia corrente, l’appellativo di terminale intermodale viene spesso attribuito agli<br />

inland terminal, quindi ai terminali per il trasporto combinato strada-ferrovia. I terminali presso i porti sono<br />

invece normalmente identificati come container terminal o terminali per container.<br />

Un Porto è un tratto protetto di mare, fiume o lago dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza per<br />

operazioni di carico/scarico di merci/passeggeri ed effettuare eventuali operazioni di manutenzione e<br />

riparazione. Un porto è detto di transhipment (trasbordo) se si tratta di un’area portuale dove è possibile<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 52 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

l'ormeggio, il carico, lo scarico di grosse navi porta-contenitori, tipicamente transoceaniche, ubicata in<br />

prossimità delle rotte preferenziali delle navi e da/per la quale il traffico defluisca/affluisca verso altri porti<br />

con navi più piccole (navi feeder) o via ferrovia da/per gli inland-terminal o via strada da/per la destinazione<br />

finale.<br />

Infine, un centro merci è un’infrastruttura puntuale dove si svolgono operazioni di composizione o<br />

scomposizione dei carichi, trasbordi e magazzinaggio di merci. Il centro merci può anche comprendere un<br />

terminale intermodale. I magazzini possono essere destinati soltanto al trasporto stradale (“gomma”) o anche<br />

ferroviario (“gomma-ferro”).<br />

Non vengono prese in considerazione nel presente capitolo infrastrutture di altro genere, quindi le relative<br />

definizioni, non specificatamente dedicate al trasporto intermodale o comunque riconducili a quelle sopra<br />

evidenziate; si tratta in particolare di:<br />

Logistics city, infrastrutture puntuali, situate di regola nelle immediate vicinanze di un’area metropolitana,<br />

sedi di aziende di spedizioni e corrieri, finalizzate alla distribuzione/raccolta urbana delle merci;<br />

piattaforme di raccolta/distribuzione;<br />

zone franche;<br />

autoporti, infrastrutture al servizio del solo traffico stradale con sedi operative per autotrasportatori,<br />

spedizionieri, agenti di trasporto ed operatori del settore in genere, adatte per il magazzinaggio e la<br />

movimentazione delle merci;<br />

distripark, piattaforme logistiche atte a costituire un elemento di congiunzione fra un’area industriale o di<br />

servizi logistici ed un centro di scambio modale;<br />

Hub, infrastrutture nodali nelle quali viene svolta una medesima operazione per sistemi logistici o di<br />

trasporto differenti; ciò accade, per esempio, nel caso di de-consolidamento o consolidamento di merci<br />

per la distribuzione o la raccolta, in un terminal intermodale con la funzione gateway, in un porto di<br />

transhipment;<br />

magazzini generali.<br />

3.5.2 Sistemi telematici di riferimento<br />

Sulla base delle esigenze specifiche del gestore, vengono di seguito sinteticamente presentate le singole<br />

categorie di sistemi telematici – presenti sul mercato o in progetto - che potrebbero essere impiegati per la<br />

gestione dell’area interportuale, di un porto o di un terminal, variamente integrati tra loro.<br />

Una o più reti di telecomunicazione costituiscono il requisito fondamentale per lo sviluppo della telematica<br />

negli interporti, porti e terminali, sia perché rappresentano uno strumento di per sé utile – per il<br />

mantenimento continuativo dei contatti tra uffici, clienti, fornitori ed veicoli - sia come supporto<br />

indispensabile e moltiplicatore d’utilità per gli altri strumenti operativi di seguito specificati:<br />

sistemi di localizzazione automatica (AVLS, Automatic Vehicle Location Systems),<br />

sistemi di identificazione automatica (AVI/AEI, Automatic Vehicle Identification/Automatic Equipment<br />

Identification),<br />

scambio elettronico di documenti (EDI, Electronic Data Interchange),<br />

sistemi informativi territoriali (SIT o GIS, Geographical Information systems)<br />

sistemi di monitoraggio del traffico (spire induttive, sistemi in telecamera,…).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 53 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

In Figura A1.13 è riportato uno schema della connessione logica tra supporti telematici, telematica per il<br />

trasporto intermodale, Architettura e Norme tecniche (standard).<br />

135<br />

134<br />

128<br />

120<br />

Reti di<br />

telecomunicazione<br />

Supporti telematici<br />

122<br />

Sistemi di<br />

localizzazione<br />

automatica (AVLS)<br />

125<br />

Sistemi di<br />

identificazione<br />

automatica<br />

(AVI/AEI)<br />

124<br />

Sistemi di raccolta<br />

dati di traffico e<br />

classificazione<br />

automatica<br />

126<br />

Protocolli per lo<br />

cambio elettronico<br />

dei dati (EDI)<br />

127<br />

Banche dati<br />

cartografiche e sistemi<br />

informativi territoriali<br />

(SIT o GIS)<br />

134<br />

ARCHITETTURA PER LA<br />

TELEMATICA PER IL<br />

SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

e relativi<br />

PROGETTI PILOTA<br />

131<br />

Norme Quadro (enti di normazione tecnica)<br />

- richiamano standard esistenti inerenti i supporti telematici;<br />

- definiscono le modalità per integrarli in base alle esigenze<br />

dei trasporti e colma eventuali lacune normative esistenti.<br />

130<br />

TELEMATICA PER IL TRASPORTO INTERMODALE<br />

(APPLICAZIONI)<br />

136<br />

Norme tecniche specifiche (standard)<br />

Figura A1.13: Connessione logica tra supporti telematici, telematica per il trasporto intermodale, Architettura e Norme tecniche<br />

(standard)<br />

3.5.2.1 Reti di telecomunicazione per interporti, porti e terminal<br />

I supporti di telecomunicazione che possono essere utilizzati sono così raggruppabili:<br />

reti radiomobili ad accesso pubblico (reti radiomobili digitali, cordless, di radioavviso, di comunicazione<br />

personale universale in futuro);<br />

reti mobili private (PMR, private mobile radio e PAMR, public access mobile radio) e servizi di rete<br />

dedicati agli operatori del trasporto intermodale (Spread spectrum, narrow band, DSRC,…);<br />

reti fisse, ad accesso pubblico e private (rete telefonica, reti numeriche integrate nei servizi, reti di<br />

comunicazione dati a pacchetto, linee affittate, reti numeriche per comunicazione a larga banda, reti a<br />

valore aggiunto, reti private).<br />

Per quanto riguarda le comunicazioni all’interno dell’area intermodale o di un interporto, i sistemi<br />

attualmente maggiormente usati nei terminali risultano quelli che sfruttano le radiofrequenze private o<br />

pubblicamente accessibili (es. 2.45 GHz), anche se alcuni operatori sembrano interessati a nuovi standard<br />

basati su sistemi microcellulari. Anche sistemi quali GSM 1800 e TETRA potrebbero risultare interessanti.<br />

Alcuni esperimenti sono stati svolti con sistemi basati su raggi infrarossi, ma i risultati sono limitati dalla<br />

stessa natura del sistema, che risulta vincolato dalla scarsa visibilità del segnale, se non a distanze dell’ordine<br />

dei metri.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 54 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Per la comunicazione con convogli ferroviari, in Europa esistono sistemi di comunicazione tra base e treno<br />

che lavorano a 450 MHz; anche grazie alle molteplici spinte da parte della UIC (Union Internationale des<br />

Chemins de Fer) dal 1990, per le comunicazioni mobili tra convogli europei, è stata riservata una banda di 4<br />

MHZ (da 870 a 874 MHZ e da 915 a 919 MHz).<br />

Dal 1993 in sede UIC è stata votata l’adozione della rete GSM-R (Railway).<br />

3.5.2.2 Sistemi per la localizzazione dei veicoli e mezzi di movimentazione, identificazione<br />

automatica delle merci ed UTI<br />

I sistemi di localizzazione ed identificazione automatica possono essere classificati in base alle categorie<br />

delle rotte percorse dai veicoli o dalle unità di caricamento (container, casse mobili, semirimorchi, secondo<br />

definizioni UN/ECE):<br />

veicoli con percorsi vincolati, solitamente su rotaia (per esempio, gru da banchina);<br />

veicoli che si allontanano per brevi distanze dal proprio centro di controllo (per esempio, mezzi di<br />

movimentazione da piazzale);<br />

veicoli con percorsi non definibili a priori (per esempio, automezzi pesanti).<br />

Un’ulteriore classificazione può essere effettuata suddividendo i sistemi di localizzazione e d’identificazione<br />

automatica in:<br />

sistemi di navigazione inerziali (accelerometri, giroscopi,...), montati a bordo veicolo/mezzo di<br />

movimentazione, per la sua localizzazione a partire da un punto di coordinate note;<br />

rilevatori di posizione e d’informazioni su corto raggio 4 (basati su identificazione visiva, radiofrequenza,...),<br />

per persone, merci o veicoli obbligati a percorsi prestabiliti oppure al transito attraverso varchi,<br />

eventualmente virtuali;<br />

sistemi basati sull’indicazione della cella di appartenenza di un terminale mobile in un certo istante (basati<br />

su reti con struttura a celle) 5 ;<br />

sistemi basati su triangolazione a terra o via satellite, per la mobilità di persone, animali, merci e veicoli.<br />

Con riferimento alla seconda classificazione, la navigazione inerziale (a) si basa su strumenti montati a bordo<br />

veicolo ed in grado di misurare la distanza percorsa da una certa origine nonché il cambio di direzione<br />

rispetto ad una traiettoria iniziale.<br />

Per quanto riguarda la seconda classe (b), un sistema in grado di ottenere le stime della posizione di un’unità<br />

mobile attraverso la tecnica nota come “indicazione di prossimità”, consente la navigazione sulla base di<br />

riferimenti fissi. In sostanza, vengono distribuiti lungo il percorso dei dispositivi in grado di leggere e/o<br />

trasmettere delle informazioni da e verso l’autoveicolo. L’informazione di passaggio di un veicolo di fronte<br />

ad un segnaposto viene quindi trasmessa alla centrale di controllo, la quale, mediante opportuni algoritmi,<br />

può stimare o prevedere anche la posizione dei mezzi nei tratti intercorrenti tra due segnaposto successivi.<br />

Le tecnologie impiegate per l’identificazione automatica o di raccolta dei dati si basano nella norma su:<br />

codici a barre;<br />

radiofrequenza;<br />

bande magnetiche;<br />

carte “intelligenti” (smart card);<br />

4 In sostanza, sistemi di identificazione automatica, quali transponder, sistemi basati su telecamere,…<br />

5 Questa classe di sistemi costituisce, nel panorama dei sistemi di localizzazione, una relativa innovazione,<br />

legata ai sistemi cellulari propriamente detti ed altri sistemi, con struttura a celle, di possibile introduzione sul<br />

mercato.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 55 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

identificazione visiva mediante telecamere;<br />

sistemi biometrici (es. riconoscimento vocale, verifica della firma, scansione retina...), nel caso<br />

identificazione di sole persone.<br />

di<br />

Nel caso di sistemi con struttura a celle (c), l’identificazione di un terminale mobile all’interno di una cella<br />

del sistema consente contestualmente l’indicazione della sua posizione con una precisione direttamente<br />

proporzionale alla dimensione della cella stessa.<br />

In relazione all'ultimo raggruppamento (d), si può indicare una logica comune ai vari sistemi che vi<br />

appartengono. Premesso, infatti, che la velocità di propagazione di un segnale elettromagnetico è solo<br />

modestamente interessata da variazioni nelle condizioni atmosferiche o della superficie di interfaccia terraaria,<br />

questa può essere considerata costante su lunghe percorrenze, eventualmente di centinaia di chilometri.<br />

La posizione della sorgente è nota; se si tratta di satelliti, essa viene trasmessa dagli stessi a terra. A questo<br />

punto, basandosi sulla triangolazione, è sufficiente conoscere la distanza da tre punti nello spazio per<br />

ottenere due soluzioni 6 .<br />

L’era della navigazione satellitare si è aperta alla fine degli anni ‘50, con la concezione del Transit,<br />

inaugurato negli anni ‘60 e da allora impiegato nella navigazione militare e civile. Successivamente sono<br />

sorti o sono in fase di progetto altri sistemi che si avvalgono di satelliti artificiali e sono destinati alla sola<br />

localizzazione automatica: GPS (Global Positioning System), GLONASS (Russian GLObal NAvigation<br />

Satellite System) e GNSS (Global Navigation Satellite System), legato anche al progetto di ricerca europeo<br />

Galileo.<br />

Il progetto GNSS (Global Navigation Satellite System) nasce dall’esigenza degli utenti, in particolare di<br />

quelli del mondo dei trasporti, di disporre di un sistema di localizzazione e navigazione con prestazioni<br />

superiori a quelle offerte, agli operatori civili, da GPS e GLONASS (equivalente russo del GPS americano).<br />

Poiché le prestazioni offerte da questi due sistemi sono sotto il controllo di autorità militari di una sola<br />

nazione, è stata proposta la transizione verso un sistema più preciso ed interamente sotto il controllo di<br />

un’autorità civile internazionale.<br />

Oltre ai menzionati sistemi, finalizzati esclusivamente alla localizzazione automatica, sono sorte applicazioni<br />

integrate di localizzazione e trasmissione dati, basate sui satelliti Eutelsat, sui satelliti in orbita bassa (attorno<br />

ai 750-1000 km dalla superficie terrestre) e sui satelliti in orbita medio bassa (ad una quota di qualche<br />

migliaio di chilometri).<br />

Tra tutti i sistemi per la sola localizzazione, il GPS assume una particolare importanza, legata alla sua<br />

diffusione e facilità d’accesso. E’ da notare che il GPS perde il segnale in zone coperte (coni d’ombra tra alti<br />

accatastamenti di container, vie strette,...); esso presenta attualmente un errore sull’ordine dei 15 metri con il<br />

95% delle probabilità con antenne ad accesso pubblico ed una buona visibilità della costellazione di satelliti<br />

(l’utilizzo militare ad uso del Dipartimento della Difesa americano consente una precisione al di sotto del<br />

metro).<br />

Invero è possibile ed attuato il miglioramento della precisione “di base” del sistema. Alcune antenne in<br />

commercio riescono ad ipotizzare il tragitto del veicolo quando il segnale dei satelliti rimane ostruito per<br />

pochi secondi o poche decine di secondi. Inoltre antenne dotate di diversi canali consentono una precisione<br />

adeguata al posizionamento dei mezzi di una flotta per la quale non sia necessaria la precisione dei metri. A<br />

tale proposito tornano inoltre in aiuto i già menzionati sistemi inerziali. Si può poi ricorrere ad accorgimenti<br />

ed elaborazioni mediante software del calcolo della posizione.<br />

6 Solitamente una delle due viene scartata in quanto non è accettabile, perché distante dalla superficie<br />

terrestre o associata ad una velocità troppo elevata. Invero, data l’imprecisione del segnale, si ricorre ad un<br />

quarto punto di riferimento per diminuire il margine d’errore.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 56 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Qualora le precisioni ottenibili con artifici al calcolatore o con la tecnologia interna alle antenne GPS non<br />

siano sufficienti, si può pensare di integrare il segnale con strumenti inerziali oppure di ricorrere al DGPS,<br />

cioè il GPS differenziale 7 ; per il futuro, inoltre, si può sperare nell’attuazione del GNSS.<br />

3.5.2.3 Sistemi informativi territoriali disponibili per il controllo dell’interporto e delle aree<br />

intermodali, il monitoraggio dei veicoli e dei carichi<br />

I sistemi informativi territoriali (SIT) o Geographical Information Systems (GIS), sono notoriamente<br />

strumenti informatici che consentono di gestire ed elaborare informazioni di varia natura associate al<br />

territorio in modo fisso o variabile, nella fattispecie quelle attinenti ai sistemi di trasporto che vi sono<br />

impiegati. In questo modo, si può gestire una banca dati contenente attributi alfanumerici, i quali vengono<br />

associati agli elementi geometrici costituenti la semplice parte cartografica.<br />

La configurazione di base di un sistema informativo territoriale è costituita da una piattaforma hardware e da<br />

un software per l’elaborazione d’informazioni grafiche e alfanumeriche associate all’ambiente, cioè il GIS<br />

vero e proprio. Oltre al software di base ed applicativo, possono essere presenti periferiche per l’inserimento<br />

dati o l’archiviazione degli stessi. Sono poi impiegate periferiche per l’uscita dei dati (es. plotter).<br />

Le possibili applicazioni dei GIS nel campo della progettazione, gestione, esercizio e pianificazione degli<br />

interporti, porti e terminali intermodali, sono piuttosto numerose. In particolare, si possono indicare:<br />

supporto per la progettazione delle aree edificate, delle infrastrutture interportuali, portuali e di terminal,<br />

come, per esempio, ubicazione dei siti a rischio e depositi di merci pericolose;<br />

controllo, gestione e manutenzione impianti, depositi, magazzini;<br />

gestione della rete stradale, ferroviaria, delle aree di banchina (per i terminal container);<br />

coordinamento delle unità mobili;<br />

monitoraggio ambientale;<br />

realizzazione e gestione cartografie;<br />

programmazione ottimale dei percorsi di veicoli e mezzi di movimentazione, cicli di carico e scarico.<br />

3.5.2.4 Scambio elettronico di documenti, Internet e banche dati<br />

3.5.2.4.1 3.5.2.4.1 EDI (Electronic data Interchange)<br />

Un ruolo di rilievo, in particolare nell’ambito del trasporto intermodale, spetta allo scambio elettronico di<br />

documenti, grazie al quale è possibile associare i flussi informativi ai flussi fisici, mediante l’impiego delle<br />

reti di telecomunicazione.<br />

Lo scambio elettronico di dati viene usualmente identificato con l’acronimo E.D.I. ovvero Electronic Data<br />

Interchange: con esso s’intende il trasferimento elettronico di documenti strutturati, commerciali ed<br />

amministrativi (quali ordini, fatture, conferme d'ordine, ecc.), secondo un determinato standard<br />

preferibilmente internazionale, direttamente tra calcolatori e tramite reti di telecomunicazione pubbliche,<br />

private o servizi di rete a valore aggiunto.<br />

7 Le correzioni di errore in tal caso vengono ottenute o prelevando il segnale protected con l’autorizzazione<br />

del Dipartimento della Difesa americano (caso molto raro) o analizzando il segnale impreciso captato da un<br />

ricevitore di riferimento fisso, per esempio presso l’azienda di trasporto. Confrontando le coordinate ottenute<br />

con quelle reali posso ricavare le correzioni da trasmettere al ricevitore a bordo del veicolo. Allo stato attuale<br />

il DGPS incontra difficoltà nella diffusione per la necessità di disporre di un canale di telecomunicazione a<br />

disposizione del segnale differenziale.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 57 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Le tecniche EDI differiscono dalle comuni tecniche di comunicazione fra operatori, in quanto presuppongono<br />

l'eliminazione dei documenti cartacei, comunque ottenibili qualora necessario.<br />

Una ragione basilare a sostegno dell’importanza dell’EDI consiste nell’evoluzione della concezione della<br />

logistica: tra gli obiettivi primari c’è la stretta connessione e coordinamento delle informazioni e<br />

documentazioni con la distribuzione e l’organizzazione produttiva, finalizzata, soprattutto, alla riduzione<br />

delle scorte ed alla necessità di accrescere l’affidabilità e rapidità delle operazioni di trasporto. Occorre<br />

peraltro fare in modo che il ciclo delle operazioni avvenga nel modo più flessibile possibile, con la<br />

possibilità d’adattare rapidamente le esigenze di carico dei mezzi alle richieste di trasporto, secondo l’ottica<br />

del just in time.<br />

A fronte dunque dell’elevato costo e dell’eccesso di produzione di documenti cartacei, la complessità e<br />

durata dei relativi tempi di smistamento, degli errori e ritardi, l’EDI si propone di ridurre gli oneri<br />

procedurali, accelerare i flussi finanziari, ridurre inesattezze e cattive interpretazioni, ridurre tempi e costi<br />

d’immagazzinamento, consentire una migliore informazione circa la posizione della merce nel corso del<br />

trasporto, ottimizzare l’uso dei veicoli di trasporto grazie all’anticipata disponibilità d’informazioni.<br />

L’EDI ha subito, nel corso degli anni ottanta e novanta, rapide ed importanti evoluzioni, parallelamente allo<br />

sviluppo delle reti di telecomunicazione. In tal senso, oltre alla creazione di messaggi standard, sono andate<br />

in un secondo tempo consolidandosi le procedure di scambio interattivo d’informazioni, l’evoluzione verso<br />

un sistema il più possibile aperto a tutti gli operatori, in grado d’adeguare al proprio interno un generico<br />

messaggio allo standard prescelto, con particolare attenzione al miglioramento della sicurezza nelle<br />

transazioni.<br />

UN/EDIFACT (Electronic Data Interchange For Administation, Commerce and Transport) è lo standard<br />

adottato inizialmente dall’Unione europea per la definizione dei documenti commerciali ed amministrativi 8 .<br />

In tempi recenti è stato introdotto l’XML (Extensible Markup Language), sottoinsieme ben definito dello<br />

Standard Generalized Markup Language (SGML, ISO 8879), specificatamente progettato per applicazioni<br />

Web. L’XML fornisce un formato standard per descrivere differenti tipi di dati -per esempio: ordini di<br />

pagamenti, ordini di acquisto, di incasso, avvisi di addebito e di accredito, ecc.- in modo che l’informazione<br />

possa essere decodificata, manipolata e visualizzata in modo corretto e consistente.<br />

La combinazione XML/EDI (EDIFACT) permette l'integrazione dei normali applicativi per la gestione di<br />

messaggi EDI con gli applicativi standard che si usano all'interno degli uffici, consentendo la formattazione<br />

dei documenti nella sintassi EDI, la creazione di fogli elettronici e una migliore gestione dei database.<br />

I trasporto intermodale costituisce il campo d’attività nel quale i vantaggi dell’EDI sono apparsi e possono<br />

apparire con maggior evidenza: ne è conseguita la definizione di molti messaggi commerciali (ordini, fatture,<br />

avviso di spedizione...), orientati ai collegamenti tra spedizionieri, trasportatori, corrieri, dogane, utenti di<br />

trasporto. Sono altresì numerosi i messaggi scambiati tra le imprese e le banche (ordine di pagamento, avviso<br />

di debito, di credito, d'incasso...) e quelli relativi allo sdoganamento. In particolare, è il numero elevato di<br />

documenti necessari per le operazioni d’importazione, esportazione, trasferimento di merci (sovente molte<br />

decine per ciascuna operazione) che giustifica spesso l’interesse per l’EDI.<br />

A fronte di una diffusa credenza di contrapposizione tra EDI (oggi prevalentemente accessibile mediante reti<br />

a valore aggiunto o VAN) ed Internet, occorre sottolineare che tale antitesi non esiste, anzi è possibile<br />

prevedere l’accesso via Internet a servizi EDI.<br />

8 Lo scambio elettronico di documenti strutturati, basato sul modello OSI (Open System Interconnection),<br />

comprende una terminologia (ISO 7372), delle regole di sintassi a livello di applicazione (EDIFACT), delle<br />

raccomandazioni relative ai raggruppamenti dei dati. La sintassi dell’EDIFACT è diventata uno standard ISO<br />

internazionale nel 1987 e viene elencata come ISO 9735 o EN 29735. La creazione della sintassi standard<br />

UN/EDIFACT proviene dalla convergenza della corrente di studio europea e di quella nordamericana (ANSI<br />

X.12) creando la possibilità di comunicazione tra tutti i modi di trasporto senza vincoli territoriali.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 58 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.5.2.4.2 3.5.2.4.2 Internet e servizi di rete a valore aggiunto<br />

L’introduzione di internet nelle aziende ed infrastrutture per il trasporto intermodale delle merci e per la<br />

logistica ha cambiato e ne sta parzialmente cambiando l’impostazione. I siti web di norma presentano<br />

l’immagine della società, per fornire informazioni sulla struttura delle offerte (tempi di consegna, rotte<br />

percorse, eventualmente tariffe). In molti siti si può osservare come molte aziende, spedizionieri, compagnie<br />

varie, riportino per esempio anche gli orari di partenza delle navi dai diversi porti ed i servizi offerti, nonché<br />

l'elenco dei propri uffici e le risposte alle domande più frequenti dei propri clienti.<br />

Questa mentalità, però, non è ancora abbastanza diffusa e sta creando, all’interno del mondo dei trasporti,<br />

una differenziazione basata sulla cultura informatica: le aziende che vi rientrano vanno inserendosi in un<br />

ciclo di sviluppo e di diffusione d’immagine sul mercato senza confronti rispetto a chi si avvale degli<br />

strumenti tradizionali. In tal senso è evidente che tali aziende possono essere facilmente raggiunte da clienti<br />

attuali e potenziali che normalmente dovrebbero telefonare, inviare lettere o fax per ottenere le medesime<br />

informazioni a maggior costo ed in tempi più lunghi.<br />

Tuttavia, nonostante la forte crescita di utenti Internet, poche attività remunerative per le aziende vengono<br />

oggi concluse in rete. Fino a quando Internet non sarà percepito indispensabile quanto il telefono,<br />

difficilmente il www sarà redditizio nel business delle merci. Oggi come oggi, dunque, su Internet come<br />

sulle altre reti, i vantaggi derivanti dall’impiego della telematica hanno un riscontro visibile solo nella posta<br />

elettronica (scambio di documenti informali), nell’EDI e nello scambio di file in rete. Il www viene usato, a<br />

tutti gli effetti, come brochure elettronica. Se però si considera la crescita d’impiego e quindi i potenziali<br />

lettori, è chiaro che il ritorno potrà essere nel breve termine molto rapido attraverso lo sviluppo della<br />

clientela.<br />

D’altro verso occorre ancora compiere alcuni passi sostanziali, sia in merito allo sviluppo di Internet che<br />

delle reti di telecomunicazione in generale: per esempio, è chiaro che nel nostro paese siamo ancora lontani<br />

dalla creazione di una vera banca dati di trasporti di adozione diffusa per l’incontro della domanda e<br />

dell’offerta di tutto il mercato, l’interscambio di notizie operative e servizi di utilità per il trasporto<br />

intermodale, la prenotazione ed assegnazione dei carichi; questi obiettivi passano attraverso lo sviluppo di<br />

un’architettura nazionale per la telematica nei trasporti.<br />

Un altro problema che si pone è il confronto tra lo scambio di documenti strutturati (EDI), per il quale le reti<br />

a valore aggiunto sono più che adatte, e documenti non strutturati, per i quali invece Internet è ben più di<br />

facile ed economico impiego.<br />

Qualche operatore del trasporto intermodale sostiene che, mentre le prime (le VAN) rimarranno, stante la<br />

situazione dell’offerta attuale, un privilegio dei grandi spedizionieri o delle più importanti aziende di<br />

trasporto, i piccoli e medi operatori potranno permettersi di accedere soltanto ad Internet, a meno che non<br />

vengano proposte soluzioni di facile ed economico accesso anche per il piccolo corriere, per esempio.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 59 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Consultazione in genere di banche dati e sistemi informativi territoriali<br />

(GIS)<br />

Gestore interporto,<br />

porto o infrastruttura<br />

intermodale<br />

X<br />

Aziende<br />

insediate<br />

X<br />

Inoltro e acquisizione di ordini per spedizioni<br />

Ausilio nel tracciamento e controllo delle flotte<br />

EDI X X<br />

Consultazione di database clienti X X<br />

Posta elettronica e messaggistica X X<br />

Marketing, promozione, vendita X X<br />

Teleprenotazione di servizi di trasporto<br />

Verifica disponibilità di magazzino X X<br />

Offerte, quotazioni, aggiornamento continuo del listino<br />

Transazioni bancarie X X<br />

Servizi per clienti/fornitori<br />

Ricerca informazioni X X<br />

Avvisi immediati X X<br />

Audio/video conferenze, forum, mailing-list, newsgroup X X<br />

Tabella A1.14: Principali applicazioni delle reti e possibili servizi Internet resi dal gestore dell’interporto/porto /infrastruttura<br />

intermodale e dalle aziende insediate<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

3.5.2.4.3 3.5.2.4.3 Banche dati<br />

Le banche dati hanno lo scopo principale di favorire l’incontro della domanda e dell’offerta di trasporto,<br />

finalizzato, in particolare, alla riduzione di percorsi a vuoto, all’aumento della produttività, alla reperibilità<br />

del servizio per spedizioni e soddisfacendo richieste di trasporto “dell’ultimo istante”.<br />

Un grosso ostacolo alla validità ed utilità reale di tali strumenti operativi consiste nella loro diffusione, in<br />

quanto, com’è facile intuire, il beneficio derivante dal loro impiego è più che proporzionale alla quantità<br />

d'utilizzatori, ma comunque limitato se il numero di questi ultimi non supera la soglia minima che consente<br />

al sistema di diffondersi.<br />

Nell’ambito delle varie soluzioni applicative si possono citare vari esempi di funzioni, quali la codifica e<br />

registrazione dei nominativi degli autotrasportatori che operano presso l’interporto, il caricamento delle<br />

domande ed offerte di trasporto, l’interrogazione sui servizi disponibili presso interporto o un porto, la<br />

prenotazione del carico da parte dell’autotrasportatore, l’assegnazione del carico da parte di un interporto o<br />

porto, la posta elettronica, la gestione aziendale e degli autoveicoli.<br />

In tal senso, si sono sviluppate nel tempo banche dati di vario genere, le quali hanno trovato spazio<br />

all’interno di singoli contesti nel trasporto aereo, marittimo, ferroviario e stradale, ma non in un ambito<br />

intermodale diffuso.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 60 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.5.3 Interporti<br />

Nel contesto europeo, l’<strong>Italia</strong> è stato il primo Paese, attraverso uno strumento di programmazione quale il<br />

Piano Generale dei Trasporti (PGT) del 1986, a concepire e realizzare gli interporti come rete d’infrastrutture<br />

dedicate al trasporto intermodale. E’ proprio questa finalità che rende la piattaforma logistica italiana uno<br />

strumento originale di razionalizzazione dell’utilizzo delle varie modalità di trasporto. Con delibera del 7<br />

aprile 1993, il CIPET ha approvato un Piano quinquennale degli interporti, nel quale è stata superata la<br />

distinzione fino ad allora accettata, tra interporti di 1° e 2° livello (PGT 1986), definendo invece i<br />

presupposti affinché un interporto possa considerarsi o meno di rilevanza nazionale. Gli interporti<br />

riconosciuti di rilevanza nazionale sono 26 (anno 2001), elencati nella Tabella sottostante, in quanto<br />

rispettanti le previsioni dell’art.2 comma 1 della Legge 240/90, modificata dalla Legge 204/95 9 .<br />

Interporto Società di gestione Regione<br />

Novara Centro Interportuale Merci - CIM S.p.A. Piemonte<br />

Orbassano Società Interporto di Torino - S.I.To S.p.A. Piemonte<br />

Rivalta Scrivia Interporto di Rivalta Scrivia S.p.A. Piemonte<br />

Bergamo Montello Soc. per l'interporto di Bergamo Montello - Sibem S.p.A. Lombardia<br />

Vado Ligure Interporto di Vado I.O., S.c.p.A. Liguria<br />

Padova Interporto di Padova S.p.A. Veneto<br />

Venezia - Porto Marghera<br />

Interporto di Venezia - Centro Intermodale Adriatico C.I.A. S.p.A. Veneto<br />

Verona Interporto Quadrante Europa di Verona, Consorzio Zai Veneto<br />

Cervignano Interporto Alpe Adria di Cervignano del Friuli S.p.A. Friuli-Venezia-Giulia<br />

Bologna Interporto Bologna S.p.A. Emilia Romagna<br />

Parma Centro Padano Interscambio Merci – Cepim S.p.A. Emilia Romagna<br />

Livorno Guasticce Centro Intermodale Toscano "A.Vespucci" S.p.A. Toscana<br />

Prato Interporto della Toscana Centrale S.p.A. Toscana<br />

Frosinone Societa' Interportuale di Frosinone S.p.A. Lazio<br />

Orte Centro Merci Orte S.p.A. Lazio<br />

Nola Interporto Campano S.p.A. Campania<br />

Marcianise Interporto Sud Europa So.Pro.Ser. S.p.A. Campania<br />

Pontecagnano Salerno Interporto S.p.A. Campania<br />

Jesi (1°Lotto Funzionale) Interporto Marche S.p.A. Marche<br />

Pescara Interporto Val Pescara S.p.A. Abruzzo<br />

Termoli Cons. per il Nucleo Ind. della Valle del Biferno Molise<br />

Tito-Potenza (1° Lotto<br />

funzionale)<br />

Lucandocks S.p.A.<br />

Basilicata<br />

Area Ionico-Salentina - Puglia<br />

Bari Interporto Regionale della Puglia S.p.A. Puglia<br />

9 L'<strong>Italia</strong> vanta attualmente la rete di interporti più importante d'Europa.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 61 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Interporto Società di gestione Regione<br />

Gioia Tauro Interporto di Gioia Tauro S.p.A. Calabria<br />

Catania Interporto di Catania S.p.A. Sicilia<br />

Tabella A1.15: Interporti italiani (situazione al 2001) [fonte: Politecnico di Torino e S.I.TO, società Interporto di Torino]<br />

A livello associativo, gli interporti nazionali si sono consorziati in due distinte associazioni:<br />

Assointerporti, consorzio il cui scopo è la promozione del traffico intermodale delle merci. A livello europeo<br />

l’Assointerporti ha partecipato, come socio fondatore, alla costituzione di un Gruppo Europeo<br />

d’Interesse Economico (GEIE) chiamato “Europlatforms”, ai sensi del regolamento n.2137/85 del<br />

Consiglio della Comunità Europea; il GEIE ha sede a Bruxelles e vi aderiscono oltre 50 società (2000)<br />

che hanno costruito e gestiscono piattaforme logistiche merci in tutta l’Europa.<br />

Federinterporti, Associazione Nazionale Interporti, che trae origine dalla trasformazione del precedente<br />

omonimo consorzio, costituito tra enti e società finalizzati allo sviluppo dell’intermodalità nel trasporto e<br />

nella logistica delle merci. Scopo principale dell’Associazione è: raccordare tra loro gli enti e le società<br />

con infrastrutture finalizzate allo sviluppo dell’intermodalità nel trasporto e nella logistica delle merci, in<br />

modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi contenuti nel PGT del 10 aprile 1986 e nei successivi<br />

provvedimenti e leggi d’attuazione. L’Associazione aderisce al sistema Confindustruiale e fornisce agli<br />

associati tutti i servizi normalmente erogati dalle associazioni di categoria.<br />

La prima associazione raggruppa le seguenti infrastrutture (2000): Verona, Padova, Bologna, Torino-<br />

Orbassano, Novara, Rivalta Scrivia, Parma-Fontevivo, Nola, Rovigo, Livorno-Guasticce, Marcianise.<br />

E' costituita prevalentemente dagli interporti di ex-primo livello, così definiti dalla legge n.240 del 1990 e<br />

dal successivo piano quinquennale degli interporti, oltre agli impianti di Novara e Rovigo.<br />

La seconda è costituita dalle piattaforme di seguito elencate:<br />

Società di gestione Località Funzionalità Regione<br />

Interporto di Vado I.O. S.c.p.A. Vado Ligure (SV) operativo Liguria<br />

Interporto Alpe Adria S.p.A<br />

Cervignano del Friuli<br />

(UD)<br />

in realizzazione<br />

Interporto di Venezia S.p.A. Porto Marghera (VE) in realizzazione Friuli-Venezia-Giulia<br />

Interporto della Toscana Centrale S.p.A. Prato operativo Toscana<br />

Interporto Val Pescara S.p.A.<br />

S. Giovanni Teatino<br />

(CH)<br />

in avanzata realizzazione<br />

Porto Terminal Mediterraneo S.p.A. Cagliari operativo per la modalità<br />

marittima<br />

Friuli<br />

Abruzzo<br />

Sardegna<br />

Salerno interporto S.p.A. Pontecagnano (SA) in fase di sviluppo Campania<br />

Lucandocks S.p.A. Tito (PZ) in fase di sviluppo Basilicata<br />

Interporto Regionale della Puglia S.p.A. Bari in fase di sviluppo Puglia<br />

Interporto di Catania S.p.A Catania in fase di sviluppo Sicilia<br />

Tabella A1.16: Società appartenenti alla Federinterporti (2000).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 62 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Per evidenziare qual è l’importanza che gli interporti rivestono nel trasporto intermodale, è opportuno<br />

precisare che le merci movimentate strada-rotaia nei relativi terminali intermodali già nel 1997 equivalevano<br />

ad una quota di circa il 15% delle merci trasportate dalle Ferrovie italiane ed il 40% del trasporto combinato<br />

nazionale 10 . Oltre a ciò, più di 400 aziende del settore trasporti e logistica operano all’interno di questi<br />

comprensori.<br />

3.5.3.1 Indagini svolte<br />

Nel 1998 è stata avviata un’indagine di settore, promossa da Infotransport, avente lo scopo di delineare le<br />

caratteristiche fisiche, dimensionali ed i servizi prestati dai gestori degli interporti per verificare il grado<br />

d’impiego dei sistemi telematici disponibili.<br />

L’indagine è stata estesa ai 19 interporti, di seguito elencati, ed è stata completata da una parte di essi.<br />

Interporto Società di gestione interpellate Interporti per i quali sono<br />

stati ricevuti i dati richiesti<br />

Novara Centro Interportuale Merci - CIM S.p.A. X<br />

Orbassano Società Interporto di Torino - S.I.To S.p.A. X<br />

Rivalta Scrivia Interporto di Rivalta Scrivia S.p.A. X<br />

Bergamo Montello Soc. per l'interporto di Bergamo Montello - Sibem<br />

S.p.A.<br />

X (non realizzato)<br />

Vado Ligure Interporto di Vado I.O., S.c.p.A. X<br />

Padova Interporto di Padova S.p.A. X<br />

Verona Interporto Quadrante Europa di Verona, Consorzio Zai X<br />

Cervignano<br />

Interporto Alpe Adria di Cervignano del Friuli S.p.A.<br />

Bologna Interporto Bologna S.p.A. X<br />

Parma<br />

Centro Padano Interscambio Merci – Cepim S.p.A.<br />

Livorno Guasticce Centro Intermodale Toscano "A.Vespucci" S.p.A. X<br />

Prato<br />

Interporto della Toscana Centrale S.p.A.<br />

Nola Interporto Campano S.p.A. X<br />

Marcianise<br />

Jesi (1°Lotto<br />

Funzionale)<br />

Pescara<br />

Bari<br />

Interporto Milano<br />

sud<br />

Interporto di<br />

Rovigo<br />

Interporto Sud Europa So.Pro.Ser. S.p.A.<br />

Interporto Marche S.p.A.<br />

Interporto Val Pescara S.p.A.<br />

Interporto Regionale della Puglia S.p.A.<br />

- X (non realizzato)<br />

-<br />

Tabella A1.17: Interporti oggetto dell’indagine Infotransport: società interpellate e società che hanno compilato il questionario.<br />

10 Dati riferiti ai soli interporti di Verona, Padova, Bologna, Torino-Orbassano, Novara, Rivalta Scrivia,<br />

Parma-Fontevivo; Quaderno n.1 "I nodi dell'intermodalità" Assointerporti, 1997.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 63 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

In tempi recenti (2000) è stata svolta un’ulteriore indagine nel contesto del progetto Gilda inerente il<br />

corridoio Adriatico - Ionico, nell’ambito della quale è stato aggiornato lo stato dell’arte con riferimento<br />

specifico agli interporti lungo o in prossimità del litorale orientale italiano (prevalentemente, interporti di<br />

Bologna, Verona e Padova). Inoltre tra il 2000 ed il 2001 presso il Politecnico di Torino, Dipartimento ITIC<br />

– Trasporti, sono stati approfonditi alcuni aspetti relativi all’adozione telematica negli interporti nazionali ed<br />

europei.<br />

Tali indagini, aggiornate nel contesto di sviluppo del presente documento, sono state utilizzate nel seguito<br />

per fornire un quadro storico evolutivo sullo stato dell’arte nel contesto in esame.<br />

Le indagini citate consentono, in primo luogo, di monitorare la fase d’adozione della telematica negli<br />

interporti nazionali nel 1998-1999, anche attraverso gli investimenti effettuati o previsti allo scopo.<br />

In tale periodo, le spese previste per i reti e sistemi telematici erano in media (tra i valori non nulli) pari a<br />

circa 1.87 miliardi di lire (~965.7 kEuro), con valori di punta sui 3.6 miliardi di lire (~1859 kEuro),<br />

denotando una differenza sostanziale di approccio al problema con una conseguente diversa valutazione dei<br />

risultati conseguibili (Figura A1.18).<br />

Nell'analisi di tali investimenti in sistemi e servizi telematici, occorre peraltro distinguere tra quelli effettuati<br />

(o programmati) in servizi informatici per amministrazione e gestione interna e investimenti effettuati (o<br />

programmati) in servizi informatici per collegamento con i clienti: la media dei primi si aggirava - per il<br />

campione esaminato - sui 220 milioni di lire (~113.6 kEuro), con un massimo di 600 milioni (~ 310 kEuro);<br />

nel secondo caso la media diviene pari a circa 650 milioni (~ 335.7 kEuro), con un massimo di 3.4 miliardi<br />

di lire (~ 1756 kEuro).<br />

Investimenti [M£]<br />

L. 3.500<br />

L. 3.000<br />

Spese effettuate e programmate in sistemi telematici [milioni di lire] - 1998<br />

Spesa totale in tecnologie informatiche programmata e dichiarata<br />

(milioni di £)<br />

Investimenti effettuati in servizi informatici per amministrazione e<br />

gestione interna (milioni di £)<br />

Investimenti effettuati in servizi informatici per collegamento con i clienti<br />

(milioni di £)<br />

L. 2.500<br />

L. 2.000<br />

L. 1.500<br />

L. 1.000<br />

L. 500<br />

in realizzaz.<br />

in realizzaz.<br />

in realizzaz.<br />

L. -<br />

Bologna, Interporto<br />

Marcianise (NA),<br />

Interporto Sud Europa<br />

Torino-Orbassano, SITO<br />

Parma, Centro Padano<br />

Interscambio Merci<br />

(CePIM)<br />

Verona, Quadrante<br />

Europa<br />

Nola (CE), Interporto<br />

Campano<br />

Padova, Interporto Merci<br />

Padova<br />

Rivalta Scrivia<br />

Livorno-Guasticce,<br />

Interporto Toscano A.<br />

Vespucci<br />

Novara, Interporto CIM<br />

Vado I.O.<br />

Interporti italiani<br />

Figura A1.18: Spese effettuate e programmate in sistemi telematici negli interporti italiani [milioni di lire] - 1998<br />

Nel 1998-99, l’amministrazione dell’interporto di Bologna risultava, in base alle indagine svolte, quella con<br />

maggiore attenzione e sensibilità ai sistemi telematici, seppure al tempo l’utilizzo degli stessi da parte delle<br />

aziende insediate nell’infrastruttura fosse ancora molto contenuto. Nello stesso periodo le amministrazioni<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 64 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

degli Interporti di Verona e Padova avevano in parte già investito ma, soprattutto, si apprestavano a dotarsi<br />

di una moderna rete telematica e connessi servizi per le aziende insediate. L’interporto di Rivalta aveva già<br />

effettuato investimenti di rilievo, mentre l’interporto di Torino cominciava a fare delle ipotesi in merito.<br />

Dalla Figura A1.19 emerge con chiarezza come la percentuale degli interporti che, al momento<br />

dell’indagine, offrivano servizi vari di gestione fosse elevata, mentre non era tale quella degli interporti<br />

dotati di servizi telematici per l'espletazione dei servizi; emerge comunque una notevole diversità tra una<br />

voce e l’altra; per quanto riguarda i servizi telematici in generale, gli interporti che avevano già attuato in<br />

qualche modo applicazioni telematiche erano più del 60% ed i restanti avevano comunque messo in cantiere<br />

la realizzazione di servizi telematici e connessioni in rete di vario genere.<br />

Percentuali di interporti nazionali nei quali sono realizzati o programmati servizi forniti dal gestore e servizi<br />

telematici<br />

100%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

90%<br />

12,5%<br />

12,5%<br />

25,0%<br />

12,5%<br />

25,0%<br />

12,5%<br />

25,0%<br />

80%<br />

37,5%<br />

37,5%<br />

37,5%<br />

25,0%<br />

70%<br />

37,5%<br />

60%<br />

37,5%<br />

50%<br />

50,0%<br />

40%<br />

87,5%<br />

62,5%<br />

87,5%<br />

30%<br />

62,5%<br />

62,5%<br />

62,5%<br />

62,5%<br />

50,0%<br />

20%<br />

37,5%<br />

10%<br />

12,5%<br />

25,0%<br />

0%<br />

Manutenzione<br />

immobili e viabilità<br />

Controllo accessi<br />

(non necessariam.<br />

telematico)<br />

Handling<br />

Informatici e<br />

telematici<br />

Servizi di sicurezza Gestione sicurezza<br />

immobili<br />

(telematica)<br />

Controllo telematico<br />

veicoli in<br />

entrata/uscita<br />

Trasmissione dati<br />

(telematica)<br />

0,0%<br />

Sistemi basati su Sito Internet proprio<br />

telecamera per<br />

videoconferenza e<br />

telecontrollo<br />

Percentuale con nessuna previsione<br />

Percentuale programmati<br />

Percentuale realizzati<br />

Figura A1.19: Percentuali di interporti nazionali nei quali sono realizzati o programmati servizi forniti dal gestore e servizi<br />

telematici (1999)<br />

La Figura A1.20 riporta, per i singoli interporti, i dati percentuali suddetti che confermano come interporti<br />

con maggiori realizzazioni informatiche e telematiche quelli di Bologna, Verona, Padova. Per quanto<br />

riguarda i servizi "tradizionali" che il gestore può offrire (manutenzione immobili, handling,…), essi<br />

dipendono da scelte organizzative interne. Ad esempio, interporti come Vado o Rivalta Scrivia, per<br />

l'impostazione che hanno e la presenza presso di essi di una estesa area ad uso comune - come un vasto<br />

magazzino generale – risultavano in grado di offrire un numero elevato di servizi che non tutti gli altri<br />

presentavano.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 65 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Servizi realizzati<br />

Servizi del gestore e servizi<br />

telematici realizzati, programmati<br />

o non pianificati presso gli<br />

interporti nazionali<br />

Manutenzione immobili e viabilità<br />

Handling<br />

Servizi di sicurezza<br />

Gestione sicurezza immobili (telematica)<br />

Servizi<br />

programmati<br />

servizi non<br />

pianificati<br />

Trasmissione dati (telematica)<br />

Sito Internet proprio<br />

Altri servizi telematici<br />

Torino-Orbassano (SITO)<br />

Quadrante Europa - Verona<br />

Bologna Spa<br />

Padova Spa<br />

Rivalta Scrivia<br />

Toscano A. Vespucci<br />

Vado I.O.<br />

Interporto Campano - Nola<br />

Figura A1.20: Servizi del gestore e servizi telematici realizzati, programmati o non pianificati presso gli interporti nazionali (1999)<br />

La Figura A1.21 riporta, a livello aggregato, un confronto tra servizi telematici realizzati, programmati o non<br />

pianificati presso gli interporti nazionali intervistati. I valori assegnati, che determinano l'altezza del tronco<br />

di cono rappresentato, sono:<br />

0, se non era programmato il servizio telematico indicato;<br />

1, se il servizio telematico era programmato ma non realizzato;<br />

2, se il servizio telematico era realizzato ed in uso.<br />

L'altezza complessiva del cono è sintomatica del livello di adozione di sistemi telematici da parte degli<br />

interporti che erano stati coinvolti nell'indagine: viene confermata una situazione più avanzata, nell'ordine,<br />

presso gli interporti di Bologna, Verona, Padova, seguiti da Parma, Torino, Nola (nei quali molto era stato<br />

programmato o in fase di avvio), Rivalta Scrivia e Vado I.O.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 66 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Altezza tronco di cono:<br />

- 0: se non è programmato il servizio telematico;<br />

- 1: se il servizio telematico è programmato ma non realizzato;<br />

- 2: se il servizio telematico è realizzato ed in uso.<br />

12<br />

10<br />

Altri servizi telematici<br />

Sito Internet non proprio o accesso mediante<br />

"www.interporto.it"<br />

Sito Internet proprio<br />

Sistemi basati su telecamera per videoconferenza e<br />

telecontrollo<br />

Trasmissione dati (telematica)<br />

Controllo telematico veicoli in entrata/uscita<br />

Gestione sicurezza immobili (telematica)<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Torino-Orbassano<br />

(SITO)<br />

Quadrante Europa -<br />

Verona<br />

Bologna Spa Padova Spa Rivalta Scrivia Toscano A. Vespucci Vado I.O. Interporto Campano -<br />

Nola<br />

Confronto tra servizi telematici realizzati, programmati o non pianificati presso gli interporti nazionali interpellati<br />

Figura A1.21. Confronto tra servizi telematici realizzati, programmati o non pianificati presso gli interporti nazionali interpellati<br />

(Infotransport, 1999)<br />

La Figura A1.22 riporta il punteggio nell’attuazione di servizi gestionali e telematici sulla base dei risultati<br />

dell’indagine (1999). Vengono in sostanza confermati i risultati precedentemente emersi.<br />

Punteggio nell'attuazione di servizi gestionali e telematici<br />

12<br />

Servizi vari resi dal gestore<br />

Servizi telematici disponibili presso l'interporto<br />

10<br />

8<br />

Punteggio<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Torino-<br />

Orbassano<br />

(SITO)<br />

Quadrante<br />

Europa -<br />

Verona<br />

Bologna Spa Padova Spa Rivalta<br />

Scrivia<br />

Servizi<br />

Toscano A.<br />

Vespucci<br />

in costr.<br />

Vado I.O.<br />

Interporto<br />

Campano -<br />

Nola<br />

in costr.<br />

Servizi vari resi dal gestore<br />

Figura A1.22: Punteggio nell’attuazione di servizi gestionali e telematici (1999)<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 67 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Con riferimento alle più recenti indagini (2001) svolte in seno al progetto GILDA – inerenti però solo i<br />

versanti Adriatico e Ionico - ed ai dati in possesso del Politecnico di Torino, Dip.ITIC-Trasporti, è possibile<br />

verificare quali infrastrutture sono nel frattempo maggiormente progredite ed aggiornare lo stato dell’arte al<br />

2001.<br />

La percentuale di strutture interportuali dotate in modo significativo di servizi telematici per l’espletazione di<br />

servizi è, in <strong>Italia</strong>, ancora oggi modesta, anche se gli interporti che hanno già attuato in qualche modo<br />

applicazioni telematiche sono circa il 60% del totale.<br />

I tre interporti settentrionali del sistema GILDA - Bologna, Verona e Padova - sono quelli che nel panorama<br />

italiano ancora oggi offrono il maggior numero di servizi informatizzati di tipo tradizionale, vale a dire<br />

sorveglianza, manutenzione immobili, handling, ecc. Si conferma che l’interporto di Bologna, in particolare,<br />

rappresenta la realtà italiana che per prima ha maggiormente sviluppato l’informatizzazione, poi raggiunto da<br />

quelli di Padova e Verona. Di ciascun interporto viene di seguito fornito un maggiore dettaglio sullo stato di<br />

dotazione dei sistemi telematici.<br />

Per quanto riguarda l’Interporto di Padova, l’intera infrastruttura risulta cablata con fibre ottiche,<br />

predisposte per ogni esigenza ed evoluzione tecnologica preventivabile per i prossimi anni. In particolare, la<br />

rete dell’Interporto risulta costituita da una dorsale (backbone) attestata su due nodi collegati da un cavo a 12<br />

fibre ottiche (monomodali). Soltanto due delle fibre ottiche vengono utilizzate per la connessione dei nodi di<br />

dorsale mentre le altre risultano disponibili per altri usi. La rete di accesso è costituita da due stelle centrate<br />

sui nodi di dorsale. In termini di apparati la rete di accesso può essere vista come composta da hub di accesso<br />

situati in corrispondenza dei diversi fabbricati; ciascun hub è connesso al nodo di dorsale.<br />

Quindi, un anello a fibre ottiche interconnette ogni singolo operatore ai servizi telematici messi a<br />

disposizione dall'Interporto.<br />

L'interporto si appoggia ad una serie di società di servizi telematici 11 .<br />

Per quanto riguarda l’Interporto di Verona, tutta l’infrastruttura è stata recentemente (1999-2000) cablata 12<br />

con una rete telematica in grado di fornire agli operatori interportuali servizi di trasmissione dati, fonia,<br />

immagini, nonché l’accesso a banche dati internazionali. La tipologia di rete utilizzata è una Fast Ethernet,<br />

con dorsale in fibra ottica, che assicura 13 prestazioni di alto livello consentendo, alle oltre cento aziende<br />

insediate, di poter disporre di servizi di connessione alla rete Internet, Intranet e allo sfruttamento dei servizi<br />

di rete (ogni azienda può avere un proporio dominio, quindi un proprio sito Web, posta elettronica dedicata e<br />

futuri servizi operativi, in via di progettazione).<br />

Si possono elencare altri principali servizi telematici disponibili: controllo accessi palazzo direzionale,<br />

collegamento ad Internet, pagine web, servizio prenotazione carri ferroviari, servizio prenotazione sala<br />

riunioni, housing and hosting, ecc.<br />

Tutti gli edifici dell’interporto sono collegati tra loro in fibra ottica: dagli uffici alle palazzine direzionali ai<br />

magazzini del centro spedizionieri; mentre all’interno di ogni singolo edificio è stata realizzata una cablatura<br />

in rame fino ai singoli uffici e magazzini. La rete viene controllata per l’intera giornata (24 ore) da una sala<br />

C.E.D., collocata presso la palazzina direzionale dell’Interporto e dotata di stazioni di management con<br />

software in grado di gestire tutti gli apparati attivi di rete, nonché le funzionalità della stessa.<br />

11 Telerete Nordest s.r.l. (http://www.telerete.it): l'offerta di Telerete Nordest si traduce in facilitazioni tecniche<br />

ed economiche per le telecomunicazioni fonia e dati, migliori risorse tecnologiche, opportunità di accedere a<br />

innovative applicazioni e servizi interenet e multimediali; Padova Cargo (http://www.padovacargo.com):<br />

portale dei servizi Interportuali; IPERV - Internet per il Veneto (http://www.iperv.it), Applicazioni per il<br />

commercio elettronico. http://www.csinternation.com.<br />

12 Il progetto rete telematica è un progetto sviluppato dal Consorzio ZAI che ha portato, nell’arco di 18 mesi,<br />

all'intera cablatura dell'Interporto.<br />

13 Da gennaio 2000.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 68 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Il servizio di pesatura camion, attivato in self-service presso il centro spedizionieri, è stato connesso<br />

nell’intranet interportuale, sfruttando l’infrastruttura telematica e garantendo così agli utilizzatori della pesa<br />

di poter disporre via web delle informazioni di riepilogo delle proprie attività svolte sulla pesa stessa. Alcuni<br />

di questi servizi sono già stati attivati, alcuni sono in fase di avviamento, altri in fase di progettazione<br />

esecutiva.<br />

L’interporto è connesso in rete, attraverso Assointerporti, con gli interporti italiani di rilevanza nazionale e,<br />

attraverso Europlatforms, con quelli di rilevanza europea.<br />

Presso l'Interporto di Bologna è stata anche effettuata la prima realizzazione in Europa di un interporto<br />

cablato. Tutti gli immobili realizzati e di cui è stata pianificata la realizzazione sono collegati con una rete<br />

telematica a fibre ottiche.<br />

Le dotazioni telematiche delle strutture sono funzionali all’impostazione gestionale ed alla dimensione<br />

dell’Interporto. Tale infrastruttura può essere assimilata ad un grande condominio che fornisce ai propri<br />

utenti una serie di servizi, fra cui la possibilità di accedere alle reti telematiche esterne attraverso una intranet<br />

locale.<br />

Scopi principali delle dotazioni telematiche esistenti sono:<br />

la sicurezza ed il controllo degli edifici e delle aree comuni;<br />

la sicurezza ed il controllo degli impianti tecnologici;<br />

il controllo degli accessi all’area interportuale.<br />

L’architettura delle reti di telecomunicazione può essere così schematizzata:<br />

apparati concentratori che collegano a stella i diversi edifici; una rete di cavi a fibra ottica interna alla<br />

struttura che collega tutti gli edifici;<br />

apparati concentratori per ogni edificio che costituiscono i nodi secondari della rete;<br />

collegamenti di vario tipo via cavo connettono a loro volta i singoli concentratori con gli utenti dell’edificio;<br />

una connessione telematica ed una interfaccia di sicurezza per ogni utente;<br />

vari elaboratori raggruppati in una postazione centrale che costituiscono il server per la gestione della rete e<br />

dei vari servizi telematici offerti.<br />

Le principali applicazioni implementate sulla rete descritta sono:<br />

Interpass (controllo automatizzato degli accessi): si tratta di un adattamento del sistema di esazione dei<br />

pedaggi autostradali Telepass a queste specifiche esigenze. Assolve alle seguenti funzioni principali:<br />

identificazione dei veicoli commerciali ed industriali in ingresso ed in uscita;<br />

gestione delle autorizzazioni da parte degli operatori all’uscita dall’area dei singoli veicoli;<br />

controllo in uscita dell’esistenza e validità dell’autorizzazione;<br />

altre funzionalità attivabili a richiesta mediante rete telematica.<br />

DAEX (trasferimento file via Internet): applicazione che consente di scambiare in maniera semplice ed<br />

univoca dati e testi via e-mail tra gli operatori insediati all’interno della infrastruttura. È una procedura di<br />

facile utilizzo fornita al fine di avvicinare il maggior numero di utenti alla telematica.<br />

L’interporto rientra nei partecipanti al progetto IRIS (Innovative Rail – Intermodal Services) 14 , finanziato<br />

dalla Commissione Europea – DG TREN / DG INFSO –, che ha come obiettivo principale quello<br />

14 http://www.cordis.lu/transport/src/48346.htm.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 69 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

d’individuare e valutare alcune tecniche innovative per migliorare aspetti operativi e commerciali del<br />

trasporto intermodale su brevi e medie distanze.<br />

Il gruppo di lavoro italiano si occupa di implementare e valutare alcune tecniche EDI (Electronic Data<br />

Interchange) per lo scambio di informazioni sotto forma di messaggi codificati tra i principali attori del<br />

trasporto intermodale nell’area Genova – Bologna – Padova 15 .<br />

L’obiettivo è quello di trovare una soluzione ai problemi derivanti dall’uso di sistemi tradizionali per lo<br />

scambio di informazioni (fax, telefono, servizi postali ecc.), per snellire e velocizzare le operazioni, oltre a<br />

ridurre gli errori e ad avere informazioni sempre aggiornate.<br />

La società che gestisce l’Interporto di Parma si avvale delle potenzialità offerte dai servizi telematici,<br />

mediante i quali cura il svolgimento delle pratiche relative a documenti e transazioni; la workstation<br />

utilizzata è un IBM AS 400, che permette di interfacciarsi con i propri clienti. In virtù di tali strategie di<br />

mercato la società Ce.p.i.m. (gestore dell’interporto) è risultata interessata alle potenzialità offerte dal<br />

sistema GILDA.<br />

15 il progetto è supportato da CSST S.p.A., SeT S.p.A., Interporto Bologna S.p.A., Italcontainer S.p.A., Voltri<br />

Terminal Europa S.p.A. e Padova Container S.p.A.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 70 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

La tabella seguente riporta in sintesi le principali dotazioni hw/sw in uso presso gli operatori interportuali in<br />

base ai risultati delle indagini condotte nel progetto GILDA.<br />

Società Interporto<br />

Spedizionieri<br />

PARMA<br />

BOLOGNA<br />

VERONA<br />

PADOVA<br />

Sw Hw<br />

Sw<br />

Hw Sw Hw<br />

Sw<br />

Hw<br />

Dogana<br />

Dichiaratori doganali<br />

Terminali intermodali<br />

Terminal per container<br />

Telefono e fax X X X X X X<br />

Reti LAN X X X X X<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e ministeri X X<br />

Fibre ottiche X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X<br />

Telefono e fax X X X X X X<br />

Reti LAN X X X X X<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e ministeri X X<br />

Fibre ottiche X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X<br />

Telefono e fax X X X X X X<br />

Reti LAN X X X X X<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e ministeri X X<br />

Fibre ottiche X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X<br />

telefono e fax X X X X X X<br />

Reti LAN<br />

X<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e ministeri X X<br />

Fibre ottiche<br />

Office automation X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X<br />

Tabella A1.23: Principali dotazioni hw/sw in uso presso gli operatori interportuali (elaborazione dati da fonte Progetto Gilda)<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 71 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Con riferimento a contatti diretti con la società S.I.TO (2001), per quanto riguarda l’Interporto di Torino,<br />

esiste un progetto, presentato alla competente Camera di Commercio, che prevede la posa di una rete<br />

telematica e l’attuazione di una serie di servizi, in parte per le aziende insediate ed in parte per la<br />

connessione con il terminal intermodale, che dovrebbero trovare attuazione entro il 2002, portando<br />

l’interporto nel gruppo di testa tra quelli italiani dotati di sistemi telematici. L’elenco dei servizi previsti con<br />

relativi obiettivi è sinteticamente riconducibile al seguente:<br />

presentazione attività svolte presso l’interporto o il porto;<br />

visibilità aziende insediate;<br />

orari e disponibilità convogli o navi in partenza ed arrivo presso il terminale;<br />

prenotazione slot treni;<br />

disponibilità normative di legge;<br />

accesso Norme doganali;<br />

possibilità di effettuare transazioni tra aziende della catena logistica;<br />

interscambio documenti;<br />

connessione a borsa noli;<br />

reperibilità informazioni varie.<br />

E’ stata ipotizzata una piattaforma front-end direttamente interconnessa alla rete internet dove verranno<br />

ospitati i dati pubblici (portale). Sarebbe stesa una rete in fibra ottica tra la Direzione operativa della S.I.TO<br />

ed il centro servizi OpenNet e verrebbero interconnesse le aziende del comprensorio; è prevista la<br />

costituzione di un centro stella (POP) per la realizzazione di una rete privata virtuale (RPV).<br />

Per quanto riguarda i servizi telematici disponibili presso i vari interporti o piattaforme logistiche<br />

europee, in linea di massima si può dire che tutti gli impianti di Garonor (F) utilizzano una rete e relativi<br />

servizi, mentre per gli altri mancano spesso informazioni precise. Nella tabella seguente sono elencati vari<br />

interporti e piattaforme logistiche europee che sono stati recensiti nel 1996 da Europlatform con<br />

l’indicazione dei sistemi telematici di cui disponevano a quel tempo.<br />

Interporto/Piattaforma logistica<br />

Association des Usagers de Bordeaux Fret (F)<br />

Bayonne Mivacef (F)<br />

Bikakobo - Aparkabisa (E)<br />

Centre Logistique de Fret Aerien Roissy –<br />

Sogaris (F)<br />

Centre Rouen-Multimarchandises (F)<br />

Centro de Carga Aerea Madrid/Barajas, S.A.<br />

(E)<br />

Centro de Transportes Aduana de Burgos, S.A.<br />

(E)<br />

Centro de Transportes de Coslada (E)<br />

Centro de Transportes de Irun, Zaisa (E)<br />

Adozione di sistemi telematici<br />

non conosciuta<br />

connessione diretta privata<br />

allo studio l’installazione di un sistema telematico<br />

rete SOFI delle dogane<br />

non conosciuta<br />

rete in fibre ottiche per lo scambio di dati e comunicazioni a<br />

voce in tutto il centro.<br />

Minitel<br />

non conosciuta<br />

applicazione del progetto PRODAT per comunicazioni via<br />

satellite con i conducenti di automezzi; allo studio PLANET,<br />

progetto per rete privata.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 72 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Interporto/Piattaforma logistica<br />

Centro de Transportes de Madrid, S.A. (E)<br />

Centro de Transportes de Siviglia S.A. (E)<br />

CTV, Centro de Transportes de Vitoria, S.A.<br />

(E)<br />

DTC, Danmarks Transport Centre (D)<br />

Eurocentral Scotland (GB)<br />

Eurofret Strasbourg (F)<br />

Garonor Aulnay-Sous-Bois (F)<br />

Garonor Cergy (F)<br />

Garonor Senart (F)<br />

Garonor Vitrolles (F)<br />

Garromanche-Sogaris (F)<br />

HTC, Hoeje-Taastrup Transport Centre (D)<br />

Manchester Euroterminal (GB)<br />

NTC, Nordic Transport Centre (D)<br />

Platforme logistique multimodale de Grans-<br />

Miramas (F)<br />

Pole Logistique de la Vallée du Rhone (F)<br />

PTC, Padborg Transport Centre (D)<br />

Sogaris-Rungis (F)<br />

TTC, Taulov Transport Centre (D)<br />

Willesden Euroterminal (GB)<br />

ZAL – Zona de Actividades Logisticas (E)<br />

Zona Franca de Barcellona (E)<br />

Adozione di sistemi telematici<br />

Nessuna<br />

non conosciuta<br />

allo studio PLANET, progetto per rete privata.<br />

Telefoni, fax, telex, IBM - World Net<br />

British Telecom; l’area interportuale opera in congiunzione<br />

con il sistema ferroviario RFD; e-mail compatibile con il<br />

servizio Micro-Mail di RFD.<br />

Minitel, rete France Telecom<br />

Minitel, rete France Telecom<br />

rete France Telecom<br />

rete France Telecom<br />

rete France Telecom<br />

nessuna<br />

nessuna<br />

British Telecom; l’area interportuale opera in congiunzione<br />

con il sistema ferroviario RFD; e-mail compatibile con il<br />

servizio Micro-Mail di RFD.<br />

rete telefonica digitale (Northern Telecom - Meridian, option<br />

51), rete per trasmissione dati per comunicazioni interne ed<br />

esterne<br />

non conosciuta<br />

non conosciuta<br />

tutti collegamenti telematici<br />

non conosciuta<br />

EDI, CEDI<br />

British Telecom; l’area interportuale opera in congiunzione<br />

con il sistema ferroviario RFD; e-mail compatibile con il<br />

servizio Micro-Mail di RFD.<br />

EDI, Internet<br />

Nessuna<br />

Tabella A1.24: Sistemi telematici adottati presso i vari interporti/piattaforme logistiche estere europee [fonte: Europlatform – 1996]<br />

Non è disponibile nella letteratura per la situazione europea degli interporti e piattaforme logistiche un<br />

aggiornamento recente della situazione; tuttavia, pare consolidata la situazione d’avanguardia delle<br />

infrastrutture italiane e di quelle adiacenti l’area parigina.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 73 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.5.3.2 Casi studio: esempi significativi<br />

A titolo di esempio, vengono presi in considerazione alcuni casi di integrazione delle tecnologie telematiche<br />

- precedentemente illustrate a livello generale - evidenziando a quali tecnologie fanno ricorso e le eventuali<br />

applicazioni attuali nel contesto di interesse del presente capitolo.<br />

3.5.3.2.1 3.5.3.2.1 Interpass e sua applicazione attuale<br />

Interpass 16 è un adattamento del sistema Telepass alle esigenze interportuali. Il Telepass è stato concepito<br />

come sistema di esazione per il pagamento del pedaggio in modo automatico e senza fermata del veicolo,<br />

attraverso lo scambio di informazioni, via radio, tra un terminale installato a bordo del veicolo ed un insieme<br />

di apparati a terra, integrati negli impianti della stazione di esazione pedaggio. Esso si inquadra come<br />

integrazione tra un sistema di telecomunicazione (3.5.2.1, sia reti fisse sia reti mobili) ed un sistema di<br />

identificazione automatica (3.5.2.2, in radiofrequenza ed eventualmente “smart card”).<br />

Nella propria esperienza, l’Interporto di Bologna (dal luglio 1997) ha avuto come obiettivo iniziale quello di<br />

limitare la scomparsa e il furto di numerose unità merceologiche di valore, nonostante la presenza di<br />

funzionari di Polizia e di agenti privati, mediante il riconoscimento e controllo ingressi/uscite.<br />

La soluzione sperimentata ha consentito di sviluppare servizi complementari al “road pricing”, come il<br />

controllo e l’abilitazione all’entrata ed all’uscita delle merci nelle aree degli Interporti.<br />

L’accordo di collaborazione fra le amministrazioni della Società Autostrade e dell’Interporto di Bologna<br />

S.p.A. ha visto quest’ultima interessata ad un adattamento del sistema Telepass sulle proprie strutture, nella<br />

misura in cui esso veniva a coprire la possibilità di un controllo integrato, dei vari flussi delle merci, nei<br />

varchi di ingresso e uscita.<br />

Il sistema di controllo accessi all’Interporto di Bologna è stato realizzato per soddisfare le seguenti esigenze:<br />

Controllo dell’accesso all’area Interporto dei veicoli commerciali ed industriali tramite identificazione<br />

Interpass installato a bordo (in una seconda fase il progetto ha incluso il riconoscimento di unità per il<br />

carico o motrici con dispositivo di identificazione automatica) o distribuzione di un tagliando magnetico<br />

attestante il momento dell’ingresso per chi sprovvisto di apparato elettronico di identificazione (il<br />

numero di veicoli commerciali che giornalmente accedono all’area Interporto, si aggira intorno alle<br />

2000-2500 unità).<br />

Gestione delle autorizzazioni, compilate da parte delle società operanti all’interno dell’Interporto, per<br />

l’abbandono dell’area da parte dei veicoli commerciali/industriali.<br />

Controllo al varco di uscita dell’esistenza e validità dell’autorizzazione all’uscita per ogni veicolo con<br />

conseguente abilitazione all’abbandono dell’area Interporto. I veicoli non autorizzati sono obbligati al<br />

rientro, tramite una corsia dedicata, oppure possono abbandonare l’Interporto se esplicitamente<br />

autorizzati dall’operatore del sistema di controllo e monitoraggio da remoto (MCI).<br />

Lo strumento di bordo, opportunamente abilitato e contenente i dati di riconoscimento del veicolo, della<br />

merce trasportata e della società per cui si effettua il trasporto, permette sia il pagamento del pedaggio<br />

autostradale sia l’ingresso/uscita dall’interporto. L’azienda di trasporto per cui ogni automezzo pesante<br />

lavora, insediata nell’interporto e collegata tramite il proprio computer alla rete telematica comune, può, in<br />

ogni momento, rilasciare o negare l’autorizzazione all’ingresso/uscita dei veicoli di propria pertinenza<br />

dall’area dell’interporto. Inoltre, lo stesso apparato utilizzato per l’ingresso/uscita dall’interporto,<br />

opportunamente autorizzato da Autostrade S.p.A., permette anche il pagamento del pedaggio sulla rete<br />

autostradale.<br />

16 Interpass è il nome del Telepass opportunamente adattato per il controllo degli accessi all’area<br />

interportuale.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 74 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Il sistema consente altre modalità di controllo degli accessi, quali ticket e tessere magnetiche. Per questi<br />

supporti, il sistema prevede la messa a disposizione delle imprese utenti, via rete telematica, di foto<br />

digitalizzate dell’automezzo pesante, sia in entrata sia in uscita.<br />

Nell’ambito della convenzione Interporto di Bologna / Autostrade è stato sperimentato Interpass 2: in tal<br />

modo è denominato l’apparato Interpass senza collegamento alla batteria dell’automezzo, ma con batteria<br />

incorporata, quale soluzione individuata dall’Interporto di Bologna e da Autostrade S.p.A. per il controllo<br />

degli accessi da apporre su mezzi senza alimentazione propria:<br />

semirimorchi;<br />

casse mobili;<br />

container.<br />

Il sistema di controllo degli accessi ha consentito di ridurre il costo della vigilanza all’Interporto di Bologna<br />

di oltre il 50%.<br />

I vari sistemi (Interpass ed altri) sono tra di loro connessi in una sottorete locale collegata, tramite un bridge,<br />

alla rete Interporto. Il server è una macchina che provvede alle autorizzazioni transiti utilizzando una banca<br />

dati e le funzionalità di monitoraggio dei sistemi di pista, sia come controllo transiti sia segnalazioni di<br />

malfunzionamenti. Il terminale per il monitoraggio centralizzato dell’interporto è connesso al server e<br />

permette ad un operatore di sorveglianza, tramite una postazione situata a distanza dagli accessi, di effettuare<br />

le seguenti attività:<br />

inviare comandi alle porte (apertura, chiusura, apertura sbarra, ...);<br />

gestire la “richiesta intervento” dagli utenti in pista in situazioni di anomalie di transito;<br />

monitorare automaticamente lo stato di funzionamento delle piste.<br />

Le piste di entrata ed uscita sono i varchi controllati che permettono l’accesso e l’abbandono dell’area<br />

Interporto da parte degli utenti. I personal computer, connessi alla rete Interporto, permettono ai vari<br />

operatori delle aziende presenti nell’area di accedere alla banca dati centrale ed effettuare le attività di<br />

gestione delle autorizzazioni degli utenti.<br />

3.5.3.2.2 3.5.3.2.2 Trasferimento file via Internet: l’esperienza Daex<br />

Come emerso in precedenza, un servizio telematico basilare per le aziende insediate presso gli interporti e la<br />

trasmissione di dati e documenti in rete. In tale contesto, Dæx è un servizio messo a disposizione sul sito<br />

dell’interporto di Bologna e destinato al trasferimento di file via Internet per gli utenti dell’interporto<br />

stesso 17 .<br />

Scopo dell’applicazione è fornire uno strumento che permetta lo scambio di dati, via email, tra utenti "non<br />

esperti" nel modo più semplificato possibile; essa è studiata per trasmettere dei file che hanno sempre lo<br />

stesso nome ma il cui contenuto informativo varia.<br />

L’applicazione è completamente configurabile, per ciò che riguarda i file da spedire e da ricevere. In fase di<br />

installazione, l’installatore configura l’applicazione in maniera tale che essa possa inviare ad un utente<br />

remoto uno o più file senza alcun intervento dell’utente locale in fase di spedizione. Alla stessa maniera,<br />

durante la configurazione dell’applicazione, è possibile specificare su quale directory dell’hard disk<br />

dovranno essere depositati i file ricevuti.<br />

L’applicazione gestisce in ricezione solamente le email che si riferiscono alle comunicazioni di tipo Dæx.<br />

Per comunicazione di tipo Dæx s’intende la ricezione/trasmissione di file che contengono i dati da<br />

trasmettere tra un utente "interporto" ed un suo corrispondente.<br />

17 Si tratta di un'applicazione sviluppata nell'ambito del progetto comunitario SURFF (http://www.estore.dk/surff/),<br />

a cui hanno partecipato (1996-1998) quali partner nazionali il Centro Studi sui Sistemi di<br />

Trasporto (CSST), l'Interporto di Bologna, il Comune di Bologna, ATC, Iveco ed Eltrac.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 75 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Tutte le email ricevute da un qualsiasi corrispondente, ed esterne al sistema, non sono manipolate da Dæx.<br />

Per la loro lettura l’utente può utilizzare un qualunque client email (per esempio: Outlook Express, Eudora,<br />

Microsoft Exchange, ecc.).<br />

Questa gestione distinta delle email ricevute da un utente è necessaria per evitare la perdita di parte della<br />

posta ricevuta: generalmente, quando si scarica la posta da un email server, i dati presenti sul server fino a<br />

quel momento, vengono cancellati. Quindi, indipendentemente dall’uso di Dæx, l’utente avrà ancora la<br />

possibilità di esaminare e di gestire tutta la posta esterna al sistema che gli era stata spedita.<br />

Dato che l’applicazione è destinata ad utenti non professionisti, la configurazione è demandata, una tantum,<br />

ad un manutentore specializzato. Per evitare che l’utilizzatore possa inavvertitamente modificare i parametri<br />

di configurazione, tutti i dialoghi che permettono di configurare il pacchetto sono protetti da password. Tale<br />

scelta può garantire una buona affidabilità del sistema, pur avendo lo svantaggio di dover prevedere la figura<br />

del manutentore che ha il compito di riconfigurare l’applicazione quando questo si rende necessario.<br />

Per garantire la riservatezza dei dati trasmessi all’interno di Dæx è implementato un sistema di crittografia<br />

dei dati. Il destinatario del messaggio potrà leggerne il contenuto informativo solo dopo aver inserito una<br />

password.<br />

Il massimo dell’efficienza e del risparmio lo si ottiene quando entrambi i corrispondenti utilizzano Dæx,<br />

tuttavia non vi sono limitazioni quando il destinatario dei messaggi non lo possiede.<br />

3.5.3.2.3 3.5.3.2.3 Altri sistemi ed applicazioni<br />

Le maggiori applicazioni tra le soluzioni già sviluppate nelle infrastrutture intermodali riguardano in<br />

particolare i terminal container presso i porti. Tali soluzioni potrebbero essere proficuamente comparate con<br />

altre già illustrate per l’applicazione all’interno dei terminali intermodali che si trovano (eventualmente)<br />

negli interporti.<br />

Il porto di Le Havre, per esempio, ha adottato un sistema in grado di gestire sia il flusso di informazioni, sia<br />

il flusso fisico di contenitori, sfruttando l’utilizzazione della radiocomunicazione e di targhette di<br />

identificazione con codici a barre.<br />

Nel porto di Amburgo l’identificazione automatica è ottenuta grazie all’interazione di due distinte<br />

tecnologie, che operano indipendentemente, anche se contemporaneamente: il GPS differenziale e il Ladar<br />

(sistema che combina un laser con un radar). Questi due sistemi uniti consentono un errore di<br />

posizionamento all’interno dell’area portuale al di sotto del metro.<br />

Alcune autorità portuali hanno inoltre effettuato tentativi di adozione di un sistema capace di determinare il<br />

tragitto di mezzi ed unità trasportate all’interno di particolari aree, sfruttando un sistema integrato di<br />

tracciamento, che utilizza DGPS e targhette, affrontando le problematiche di cui già si è detto.<br />

Un’altra esperienza d’interesse è quella realizzata nel porto di Houston, dove viene impiegato un sistema di<br />

classificazione degli automezzi pesanti basato su sensori fotoelettrici in grado di distinguere il numero di assi<br />

di ciascun veicolo ed il numero di container contenuto su di esso (i container sono trasportati da autotreni<br />

con almeno cinque assi). Il sistema d’identificazione deve essere posizionato in corrispondenza di ogni<br />

possibile accesso/uscita del terminal, anche se è possibile applicare sensori in diversi varchi all’interno<br />

dell’area portuale ritenuti utili. Ogni sistema d’identificazione consiste di sensori fotoelettrici e riflettori,<br />

montati su apposite impalcature e situate su entrambi i lati della carreggiata presso gli ingressi; se si vogliono<br />

studiare i veicoli in ingresso e in uscita è opportuno disporre di due strumentazioni consecutive.<br />

3.5.3.3 Sintesi dei risultati<br />

Le indagini svolte presso gli interporti hanno consentito di evidenziare come la simbiosi fra la telematica e<br />

tali infrastrutture abbia una storia alquanto recente; si possono tuttavia già individuare alcune positive<br />

conseguenze dell’integrazione tra essi: la maggiore sicurezza, il migliore controllo delle aree comuni<br />

nell’interporto, l’aumento dell’efficienza del trasporto e della movimentazione nei terminali intermodali (se<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 76 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

coinvolti nella gestore dell'area interportuale), nonché la maggiore capacità della rete di trasporto<br />

intermodale nel suo complesso.<br />

Il ruolo essenziale della telematica è centrato sulla possibilità di controllare in tempo reale la situazione<br />

interportuale (edifici, impianti, servizi, accessi ed uscite), di controllare la movimentazione dei veicoli e delle<br />

merci circolanti all’interno ed ai confini dell’area, di scambiare informazioni e documenti in modo continuo<br />

tra gli utenti dell’interporto, uffici e mezzi di trasporto in movimento.<br />

Gli interporti italiani attualmente più sviluppati in termini di livelli di dotazioni telematiche sono quelli<br />

presso: Verona, Padova e Bologna; l’Interporto di Parma ha una dotazione di rilievo; l’interporto di Torino si<br />

appresta a dotarsi (2002) di strumenti all’avanguardia, con il vincolo di non potersi al momento equipaggiare<br />

di un controllo automatico degli accessi essendo attraversato da viabilità ad accesso pubblico; anche<br />

l’interporto di Nola ha pianificato investimenti significativi per la dotazione dell’area.<br />

Il ruolo della telematica risulta in particolare significativo e migliorativo laddove gli interporti si connettono<br />

con terminali intermodali e terminal per container. Tali azioni sono già state promosse dagli interporti<br />

dell’area dell’Emilia - Romagna e Veneto (connessioni con il centro di transhipment di Gioia Tauro e con il<br />

porto di La Spezia, ad esempio), mentre sono in corso azioni similari presso l’interporto di Torino, per la<br />

congiunzione con i porti dell’alto Tirreno, di Barcellona e del nord Europa.<br />

La stessa logica europea auspica uno sfruttamento razionale delle infrastrutture di trasporto mediante la<br />

telematica, la quale può favorire l’eliminazione di alcune barriere storiche tra i diversi settori, agevolando,<br />

mediante l’immediata trasferibilità ed accessibilità delle informazioni, l’intermodalità delle merci.<br />

In passato non esistevano peraltro gli strumenti divenuti oggi facilmente accessibili: i sistemi di<br />

telecomunicazione cellulare digitale, le reti mobili per trasmissione di voce e dati, le telecomunicazioni<br />

personali via satellite, Internet, i sistemi di localizzazione e d’identificazione automatica dei veicoli 18 , lo<br />

scambio elettronico di documenti (EDI, Electronic Data Interchange), le banche dati, ai sistemi informativi<br />

territoriali (GIS, Geographic Information Systems).<br />

Concludendo, in questa fase dello studio si è cercato di conoscere l’applicazione ed il ruolo delle tecnologie<br />

telematiche, queste ultime intese come anello di congiunzione tra gestore ed operatori, nonché come<br />

elemento di possibile concorrenzialità degli interporti. La capacità di recepirle può favorire da un lato la<br />

produttività e qualità del servizio reso dal gestore agli operatori di trasporto insediati nelle aree interportuali,<br />

ma consente anche, insieme agli interventi infrastrutturali, di ridefinire l’equilibrio modale e promuovere la<br />

comunicazione tra i differenti operatori coinvolti nella catena logistica.<br />

3.5.4 Iniziative nel settore del trasporto marittimo<br />

I porti di Savona, La Spezia, Livorno e Taranto hanno costituito un consorzio denominato Portnet <strong>Italia</strong> che<br />

ha sviluppato un portale dal quale è possibile ottenere informazioni di varia natura sui porti connessi e sui<br />

sistemi urbani che li ospitano, comprese informazioni su servizi complementari all’attività di trasporto<br />

(alberghi, servizi sanitari etc.).<br />

Tra le informazioni disponibili per gli utenti, più in particolare, vi sono dati di traffico, previsioni di arrivo e<br />

partenza delle navi, dati tecnici sulle caratteristiche infrastrutturali degli scali, dati meteo sia locali sia a<br />

livello mondiale (tramite connessioni telematiche con i maggiori centri meteorologici europei), informazioni<br />

sullo stato di operatività, sui servizi e le attrezzature relative alle operazioni di carico, scarico e<br />

movimentazione interna.<br />

18 Definiti anche come AVLS (Automatic Vehicle Location Systems), AVI (Automatic Vehicle Identification)<br />

ed AEI (Automatic Equipment Identification).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 77 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.5.5 Porti<br />

Per quanto riguarda la situazione dei porti italiani, essa può essere per buona parte dedotta da due importanti<br />

iniziative che hanno avuto luogo nell’ultimo quinquennio: da un lato, la prima proposta di un sistema<br />

logistico integrato basato su sistemi telematici (CCS) del Porto di Genova (Progetto <strong>Italia</strong>, promosso<br />

dall’Associazione Infortransport, § 3.5.5.1), cui hanno fatto seguito anche progetti applicativi e stanziamenti<br />

Ministeriali per l’estensione del sistema al Tirreno; dall’altro lo sviluppo del progetto GILDA, inerente lo<br />

sviluppo di una rete telematica di connessione delle infrastrutture intermodali e degli interporti sul versante<br />

ionico ed adriatico (§ 3.5.5.2).<br />

L’analisi dello stato di fatto è sicuramente in questo contesto indispensabile per verificare l’attuazione di un<br />

sistema spesso riconosciuto come CCS omogeneo tra i due versanti della penisola e quindi la proposta di<br />

un’architettura telematica compatibile con entrambi.<br />

3.5.5.1 Il progetto CCS Genova ed il versante Tirrenico<br />

Il Sistema telematico integrato per il trasporto ed il ciclo logistico delle merci (CCS, Cargo Community<br />

System) sviluppato nel contesto del Porto di Genova e portato avanti anche dal Progetto <strong>Italia</strong> di<br />

Infotransport può essere definito come il complesso integrato di procedure, regole, standard e di strumenti<br />

informatici e telematici che consentono l’interscambio automatico di dati, informazioni e documenti tra i<br />

sistemi informativi degli operatori/attori del trasporto merci multimodale.<br />

I principali obiettivi del CCS sono:<br />

definire procedure, regole e messaggi standard per lo scambio automatico di informazioni e documenti;<br />

definire un sistema di comunicazione automatica che funzioni in modo trasparente rispetto ai -diversi sistemi<br />

informativi dei vari operatori;<br />

garantire l’autonomia, la sicurezza e la riservatezza dei sistemi informativi collegati;<br />

ridurre i temi di produzione e trasmissione delle informazioni e dei documenti relativi al trasporto delle<br />

merci, conseguendo vantaggi operativi e sostanziale riduzione dei costi;<br />

ridurre al minimo la produzione e la manipolazione di documenti cartacei, sostituendoli con documenti<br />

elettronici ed eliminando gli errori di interpretazione e di trascrizione propri della gestione manuale;<br />

creare un archivio delle transazioni effettuate, finalizzando all’accounting del servizio e alla produzione di<br />

statistiche.<br />

In merito alle funzioni, un sistema di CCS deve consentire una gestione automatizzata delle varie fasi del<br />

trasporto intermodale, che vanno dalla prenotazione, all’inoltro ed alla consegna al destinatario, comprese le<br />

operazioni e le procedure relative alla gestione amministrativa, attraverso le funzioni descritte di seguito:<br />

scambio elettronico dei messaggi tra i diversi sistemi informativi:<br />

gestione di profili utente per garantire accessi selettivi;<br />

traduzione da formato interno a formato standard (EDIFACT, poi XML);<br />

validazione dei messaggi;<br />

indirizzamento dei messaggi ai destinatari finali;<br />

attivazione di opportune procedure di sicurezza (controllo accesso, identificazione, integrità dei dati, ecc.);<br />

certificazione dei messaggi scambiati;<br />

accounting delle transazioni.<br />

Organizzazione del trasporto delle spedizioni sulle tratte del corridoio multimodale relativo al progetto:<br />

informazioni su orari e tariffe;<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 78 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

informazioni sulla disponibilità e prenotabilità dei mezzi, spazi e servizi;<br />

negoziazione dei contratti di trasporto;<br />

prenotazione con conferma dei servizi di trasporto in base al piano di inoltro.<br />

Automazione delle procedure operative di scambio documenti:<br />

invio dei documenti di trasporto agli attori interessati.<br />

Monitoraggio del trasporto delle spedizioni:<br />

messaggi non sollecitati da parte degli operatori (presa in carico e consegna ad altro operatore delle<br />

spedizioni, segnalazione anomalie, ecc.);<br />

informazioni puntuali (su richiesta) sullo stato del trasporto delle singole spedizioni, fra cui, eventualmente<br />

la localizzazione del carico, se supportato da un opportuno sistema di localizzazione ed identificazione<br />

dello stesso o delle unità che lo movimentano;<br />

gestione delle anomalie.<br />

Accesso a banche dati esterne di interesse generale:<br />

domanda/offerta di trasporto;<br />

servizi disponibili sul mercato della logistica integrata;<br />

normative, procedure, ecc.<br />

Automazione di procedure amministrative:<br />

pratiche doganali;<br />

statistiche.<br />

3.5.5.1.1 3.5.5.1.1 Il Progetto <strong>Italia</strong><br />

Il sopra menzionato Progetto <strong>Italia</strong> ha messo a fuoco alcuni punti fondamentali dei processi di<br />

informatizzazione delle aziende nelle varie modalità di trasporto:<br />

Le tecnologie informatiche oggi sono in grado di fornire tutti gli elementi necessari alla realizzazione di<br />

progetti finalizzati alla creazione di Cargo Community System (hardware e software Open System,<br />

Relational Data Base, Networking, System Integration). Il crollo dei prezzi ha, infatti, consentito una<br />

diffusione massiccia delle workstation “intelligenti”, ma non ha compiuto il passo fondamentale per<br />

favorire la nascita di grandi progetti informatici di comune utilità, specie nel trasporto.<br />

I progetti applicativi concepiti e realizzati negli anni ‘80 hanno prodotto una grande esperienza sulle<br />

tematiche relative alla automazione dei processi alla standardizzazione della messaggistica EDI. I costi<br />

elevati di implementazione hanno consentito solo ai grandi operatori di dotarsi di queste infrastrutture,<br />

ma ad una diffusione massiccia dell’hardware non è corrisposta un’altrettanta diffusione delle soluzioni.<br />

La telematica è la reale infrastruttura del CCS, purché il costo di gestione sia sostenibile dalla Comunità. Gli<br />

operatori devono essere elementi attivi della sperimentazione affinché lo strumento che viene messo loro<br />

a disposizione possa costituire un utile supporto alla loro operatività ed un efficace strumento di<br />

integrazione dei processi.<br />

Gli standard attualmente in uso (fatta eccezione per le prime esperienze di XML) sono gestiti da<br />

organizzazioni o enti pubblici (UN-EDIFACT, ANSI X.12), oppure da gruppi privati e comunque settoriali<br />

(ODETTE, CARGO IMP, ecc.). Tenuto conto della tendenza di alcuni anni fa, è stato deciso di utilizzare lo<br />

standard UN-EDIFACT. Oggi tale scelta sarebbe proiettata sull’XML.<br />

La soluzione ai problemi di comunicazione dovrebbe essere la Rete di Interoperabilità, ovvero una rete in<br />

grado di integrare i sistemi con un approccio evolutivo graduale, che consenta di costruire il nuovo<br />

raccordandolo all’esistente. L’elemento basilare di una Rete di Interoperabilità (figura A1.25) è un<br />

“Middleware” standardizzato di comunicazione tra applicazioni, chiamato Messaging System che si occupa<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 79 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

dello scambio veloce di messaggi tra applicazioni all’interno della rete basandosi su standard industriali per<br />

quanto riguarda le connessioni fisiche, i protocolli di comunicazioni, la sicurezza.<br />

Questo middleware realizza lo scambio di messaggi basandosi su un meccanismo di code e gestisce tutti i<br />

problemi di affidabilità delle trasmissioni, directory service, routing, conversioni di protocollo, problemi<br />

legati alla sicurezza, ecc. Grazie a questo middleware le applicazioni vecchie e nuove possono avere a<br />

disposizione delle A.P.I. (Application Program Interface), che le svincolano dalle complessità della rete,<br />

riducendo di molto le problematiche connesse alla comunicazione tra i sistemi. Inoltre alle funzioni di base<br />

del Messaging System, possono essere gradualmente aggiunte funzionalità quali:<br />

monitoraggio della rete;<br />

file transfer muntiprotocollo;<br />

posta elettronica.<br />

Sistema<br />

Informativo A<br />

(A.P.I.)<br />

Messaging System<br />

Sistema<br />

Informativo B<br />

(A.P.I.)<br />

Rete Fisica<br />

(SNA ,X.25, TCP/IP,…)<br />

Sistema<br />

Informativo C<br />

(A.P.I.)<br />

Figura A1.25: La Rete di Interoperabilità [fonte: Progetto <strong>Italia</strong>, Infotransport, 1997]<br />

Il middleware può risiedere sia sui Sistemi Informativi già esistenti, sia su una eventuale nuova piattaforma<br />

HW che faccia da Front End tra la rete e il Sistema Informativo stesso: si può valutare caso per caso la bontà<br />

di una soluzione rispetto all’altra in termini di rapporto costo/prestazioni e impatto sull’esistente.<br />

Per l’inclusione di un sistema nel Progetto <strong>Italia</strong>, ovvero per l’accesso alla rete, è stata prevista la dotazione<br />

di una C.C.S. Interface, consistente nell’insieme dei pacchetti SW che realizzano il Messaging System e<br />

concepita come mostrato in Figura A1.26.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 80 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Applicazione A<br />

SISTEMA<br />

INFORMATIVO<br />

AZIENDALE<br />

Applicazione B<br />

Front End<br />

TRADUTTORE EDI<br />

MESSAGING SYSTEM (A.P.I.)<br />

MODULI<br />

GESTIONE<br />

SICUREZZA:<br />

Profili<br />

Utente<br />

Crittografia<br />

SNA<br />

Async<br />

X.25<br />

X.400 P7<br />

TCP/IP<br />

Mobile<br />

Figura A1.26: Il Cargo Community System Interface [fonte: Progetto <strong>Italia</strong>, 1997]<br />

Le vecchie/nuove applicazioni che producono e ricevono richieste di servizi agli altri partner del Progetto<br />

<strong>Italia</strong> si interfacciano con il Messaging System attraverso uno strato che si deve prendere cura di:<br />

tradurre i messaggi EDIFACT/XML ricevuti nei formati compatibili con le applicazioni;<br />

tradurre le richieste/risposte delle applicazioni in messaggi EDIFACT/XML ed instradare tali messaggi nella<br />

rete usando le A.P.I. rese disponibili dal Messaging System.<br />

A sua volta il Messaging System si occupa di trasmettere e ricevere in maniera affidabile i messaggi, i file,<br />

ecc., usando un sistema di code. Il Messaging System consente anche la gestione della sicurezza in termini di<br />

autenticazione del chiamante e crittografia del messaggio nonché la possibilità di attivare automaticamente<br />

dei processi all’arrivo di particolari messaggi.<br />

I protocolli di comunicazione possono essere i più svariati: asincroni (rete telefonica), standard X.25 e/o<br />

X.400 P7, MVS, Mobile, TCP/IP, ecc..<br />

Come sopra scritto, la parte di Figura A1.26 definita come Front End, può risiedere sia sul Sistema<br />

Informativo Aziendale, sia su una eventuale nuova piattaforma HW, rendendo l’implementazione del sistema<br />

adattabile alle necessità contingenti.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 81 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

SISTEMA A<br />

SISTEMA B<br />

CCS INTERFACE<br />

CCS INTERFACE<br />

SISTEMA C<br />

SISTEMA D<br />

CCS INTERFACE<br />

CCS INTERFACE<br />

• CCS<br />

INFORMATION<br />

Figura A1.27: Reti di comunicazione all’interno del CCS [fonte: Progetto <strong>Italia</strong>, Infotransport, 1997]<br />

3.5.5.1.2 3.5.5.1.2 Sviluppo del CCS sul versante tirrenico connesso alla L. 488/92<br />

Nell’ambito dei finanziamenti stanziati dalla Legge 488/92 “Piani di potenziamento delle reti di Ricerca<br />

Scientifica e Tecnologica”, Cluster n. 25 "Sistemi di Trasporto e Controllo del Traffico", sono da evidenziare<br />

i progetti della linea B, indicati con le sigle B1, ..., B8, che possono essere catalogati come appartenenti ai<br />

quattro macro-temi indicati:<br />

MACRO-TEMA<br />

PROGETTI<br />

Progetto e sperimentazione del sistema telematico portuale (Cargo Community System)<br />

Studio e sperimentazione delle interazioni tra Cargo Community System ed utilizzatori esterni B5<br />

Sperimentazione di servizi di telecomunicazione a larga banda in ambito portuale<br />

Sperimentazione di infrastruttura di rete e di servizi telematici per gli Spedizionieri Doganali<br />

B1, B2, B3, B4<br />

B6<br />

B7, B8<br />

Tabella A1.28: Progetti rientranti nei finanziamenti della legge 488/92, MURST (Ministero dell’Università e della<br />

Ricerca Scientifica e Tecnologica) poi MIUR, decreto 779.ric, 30.12.1999, Programma operativo del Piano “Sistemi<br />

di trasporto e controllo del traffico”, Cluster 25.<br />

Il primo macro-tema riguarda lo studio, la realizzazione e la sperimentazione del cosiddetto Cargo<br />

Community System, sistema telematico finalizzato a supportare lo scambio di documenti ed informazioni e<br />

l’integrazione tra i sistemi informativi tra i diversi operatori, pubblici e privati che operano nell’ambito di un<br />

porto (per esempio le Autorità Portuali, i trasportatori, gli spedizionieri, le dogane, gli agenti marittimi ecc.).<br />

Il progetto B1 ha per obiettivo la definizione dell’architettura di riferimento, il progetto B2 affronta la<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 82 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

realizzazione del prototipo, i progetti B3 e B4 riguardano la sperimentazione rispettivamente nei porti di<br />

Genova e Napoli.<br />

Il secondo macro-tema (progetto B5) riguarda lo studio e la sperimentazione di standard, tecniche e servizi<br />

telematici a supporto dell’integrazione del Cargo Community System con gli operatori esterni all’ambito<br />

portuale. In particolare si propone di identificare in che modo il Cargo Community System deve interagire da<br />

un lato con le istituzioni pubbliche (tipicamente le amministrazioni locali e centrali) e i fornitori di servizi<br />

privati non specificatamente legati al mondo del trasporto (per esempio le banche e le assicurazioni), e<br />

dall’altro con gli utilizzatori finali dei servizi di trasporto e quindi del commercio elettronico.<br />

Il terzo macro-tema (progetto B6) ha per obiettivo la sperimentazione di servizi di telecomunicazione a<br />

valore aggiunto sulle reti a larga banda che sono state realizzate nei porti, ed in particolare nei porti di La<br />

Spezia e di Savona, che mettono a disposizione le infrastrutture ATM basate su fibra ottica da essi<br />

recentemente realizzate. Tali infrastrutture vengono utilizzate per sperimentare:<br />

Il monitoraggio delle aree attraverso trasporto di video a pacchetto;<br />

tecniche e protocolli per il supporto di reti private virtuali finalizzate alla realizzazione di servizi di<br />

telecomunicazione avanzati (per esempio multi-videoconferenza, Voice over IP, integrazione tra servizi<br />

telfonici e servizi di trasmissione dati);<br />

forme di aggregazione di operatori portuali finalizzate ad ottenere economie di scala per la fruizione di<br />

servizi di telecomunicazione erogati da fornitori esterni.<br />

Il quarto macro-tema ha per obiettivo la sperimentazione di servizi telematici su scala nazionale per la<br />

categoria degli Spedizionieri Doganali. Gli obiettivi sono quelli da un lato di realizzare un’infrastruttura<br />

telematica in grado di fornire servizi di trasporto e di interoperabilità basati sulle tecnologie emergenti<br />

provenienti dal mondo Internet agli utenti appartenenti alla rete (progetto B7) e dall’altro di realizzare servizi<br />

applicativi di larga utilità, un esempio dei quali può essere il tracing e il tracking delle merci (progetto B8).<br />

Si evidenziano nel seguito lo stato dell’arte di riferimenti, gli aspetti innovativi, i temi e le tecnologie<br />

principali di riferimento per i Macro-temi dei progetti finanziati dalla Legge 488/92 (in data 1999, durata<br />

2000-2003).<br />

Per quanto attiene al Macro-Tema 1: Progetto e sperimentazione del sistema telematico portuale (Cargo<br />

Community System).<br />

«<strong>Stato</strong> dell’arte: Al momento attuale non esistono sistemi integrati che svolgano le funzionalità previste dal<br />

Cargo Community System. I Porti di Genova e di Napoli, che sono leader in <strong>Italia</strong>, sia dal punto di vista<br />

della quantità di merci movimentate sia dal punto di vista dei servizi di supporto ed in particolare di quelli<br />

telematici, garantiscono una visibilità completa sullo stato dell’arte anche grazie alla loro partecipazione ai<br />

comitati ed alle associazioni dei porti nazionali, europei ed internazionali. Dal punto di vista degli standard e<br />

delle tecnologie il riferimento di base è quello di Internet (TCP/IP), unitamente ai modelli architetturali ed ai<br />

protocolli di livello applicativo che vengono via via introdotti.<br />

Aspetti innovativi: Gli aspetti innovativi riguardano essenzialmente la messa a punto di un’architettura<br />

applicativa in grado di armonizzare le caratteristiche di una realtà così complessa e variegata come quella<br />

portuale in un’architettura telematica basata sulle tecnologie emergenti provenienti dal mondo Internet. Il<br />

lavoro non è tanto orientato allo sviluppo di nuove tecnologie telematiche, che sarebbe velleitario pensare di<br />

sviluppare nel nostro Paese, quanto allo sviluppo e alla sperimentazione dei protocolli e delle tecniche già<br />

introdotte a livello di proposta ma non ancora sperimentate in progetti reali e concreti e nella definizione di<br />

modelli applicativi evoluti basati su tali protocolli e tecniche. Tra le attività di ricerca di base più<br />

significative vanno menzionate la sperimentazione delle tecnologie e degli strumenti a supporto della firma<br />

digitale, oggi in corso di standardizzazione a livello nazionale ed europeo, e la sperimentazione delle<br />

tecniche di cooperazione applicativa basate su oggetti e componenti distribuiti.<br />

Temi, standard e tecnologie principali: Middleware, Architetture software basate su componenti distribuiti,<br />

Object Brokers, CORBA, DCOM, Java, JavaBeans, ActiveX, Firma Digitale, Crittografia».<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 83 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Macro-Tema 2: Studio e sperimentazione delle interazioni tra Cargo Community System ed utilizzatori<br />

esterni<br />

«<strong>Stato</strong> dell’arte: Anche in questo caso il modello di riferimento è quello di Internet e dei modelli<br />

architetturali e dei protocolli ad esso associati. Si possono citare come esempi di reti esistenti, alle quali il<br />

CCS dovrà essere connesso, la Rete Nazionale Interbancaria (alla progettazione e alla realizzazione della<br />

quale ha contribuito in modo significativo la Soc. Engineering, soggetto attuatore del progetto B5),<br />

attraverso la quale le banche oggi realizzano l’allineamento delle transazioni interbancarie in forma<br />

telematica, la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione e le diverse infrastrutture di certificazione in<br />

corso di realizzazione da parte di istituti di credito e di pubbliche amministrazioni.<br />

Aspetti innovativi: Gli aspetti innovativi riguardano la definizione di politiche di interconnessione tra reti e<br />

sistemi eterogenei sia dal punto di vista del trasporto e dell’interoperabilità sia dal punto di vista applicativo.<br />

Dovranno essere sviluppate politiche di sicurezza di particolare solidità in considerazione della particolare<br />

delicatezza delle transazioni in gioco. Si tratterà di mettere a punto modelli di integrazione tra sistemi basati<br />

sulla firma digitale di tipo “forte”, che dà ai documenti digitali valore legale, e sistemi basati su firma<br />

digitale di tipo “debole”, tipicamente forniti da autorità di certificazione non accreditate, che hanno limiti di<br />

responsabilità nei confronti dei loro clienti. Si tratterà infine di sviluppare modelli di interazione tra agenti<br />

indipendenti finalizzati al supporto del commercio elettronico, sia nella forma business-to-business sia nella<br />

forma business-to-consumer.<br />

Temi, standard e tecnologie principali: Wrapping di applicazioni legacy, integrazione di sistemi di firma<br />

digitale, interconnessione di reti private virtuali, SSL, IPSEC».<br />

Macro-Tema 3: Sperimentazione di servizi di telecomunicazione a larga banda in ambito portuale<br />

«<strong>Stato</strong> dell’arte: ATM è uno degli standard più consolidati sul quale si basano le reti a larga banda che<br />

verranno utilizzate nel corso del progetto. Per il monitoraggio delle aree negli stabilimenti industriali e più in<br />

generale nei “campus” oggi normalmente non vengono utilizzate reti a commutazione di cella (come ATM)<br />

ma reti che trasportano il video ripreso dalle telecamere in modo analogico. Per la realizzazione di servizi di<br />

telecomunicazione avanzati di nuovo normalmente vengono usati servizi tradizionali a banda limitata, per<br />

esempio basati su ISDN.<br />

Aspetti innovativi: Si tratta 1) di mettere a punto tecniche ed algoritmi per la codifica e per la compressione<br />

di immagini in movimento in grado di utilizzare le caratteristiche asincrone della tecnologia ATM 2) di<br />

sperimentare tecniche per l’integrazione di segnali provenienti da diversi media (audio, video, dati) sulla<br />

medesima infrastruttura e 3) di sperimentare tecniche ed algoritmi per il riconoscimento automatico dei<br />

contenitori nel loro passaggio attraverso gli snodi delle aree portuali.<br />

Temi, standard e tecnologie principali: ATM, ATM Adaptation Layer per video, ISDN, Standard H. 32X e<br />

modelli di controllo e gestione per video conferenza, video su IP, tecniche di pattern recognition per il<br />

riconoscimento dei contenitori».<br />

Macro-Tema 4: Sperimentazione di infrastruttura di rete e di servizi telematici per gli Spedizionieri Doganali<br />

«<strong>Stato</strong> dell’Arte: Non esistono al momento reti di categoria come quella proposta dal Consiglio Nazionale<br />

degli Spedizionieri Doganali. Dal punto di vista delle infrastrutture di trasporto e di interoperabilità Internet<br />

va presa come riferimento di base, mentre dal punto di vista dei servizi applicativi esistono realizzazioni che<br />

consentono il tracing delle merci dal luogo di origine al luogo di destinazione. Questo accade per esempio<br />

per i corrieri DHL e Federal Express.<br />

Aspetti innovativi: Per quanto riguarda l’aspetto infrastrutturale ed il middleware, considerando la<br />

disomogeneità degli utilizzatori, si prevedono di investigare tecniche di realizzazione di reti private virtuali<br />

(VPN) basate sui tecniche di trasporto ed incapsulamento emergenti (FR, L3 Switching, SNA encapsulation)<br />

e tecniche di separazione delle reti attraverso proxy e gateway di tipo applicativo in grado comunque di<br />

veicolare i protocolli per il colloquio tra oggetti. Per quanto riguarda l’aspetto applicativo va sottolineato che<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 84 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

gli esempi esistenti di tracking delle merci si riferiscono ad un unica azienda di trasporti, mentre l’obiettivo<br />

che ci si pone riguarda l’integrazione tra diverse aziende di spedizioni e tra diverse aziende di trasporto.<br />

Temi, standard e tecnologie principali: Integrazione tra sistemi informativi, Firewalling, Proxy server,<br />

Application Gateway per Object Brokers».<br />

3.5.5.2 Il progetto GILDA ed il versante Adriatico<br />

GILDA nasce principalmente come sistema di comunicazione fra i vari siti e fra operatori dei singoli siti ma<br />

nel corso dello studio, portato a termine nel 2001, si è potuto osservare che i diversi siti, specie se dello<br />

stesso tipo (porti o interporti) sono scarsamente interessati a tale scambio di informazioni. Maggiore<br />

importanza dovrebbe rivestire lo scambio di informazioni tra porti ed interporti al fine di organizzare al<br />

meglio il processo logistico-distributivo delle merci e naturalmente fra operatori e soggetti istituzionali quali<br />

dogane e capitanerie di porto. Il Sistema GILDA sembra suscitare più interesse quando si propone come<br />

interfaccia fra i diversi operatori all’interno dello stesso sito.<br />

Al termine della ricognizione effettuata nell’ambito del progetto GILDA presso i sette porti dell’Adriatico<br />

partecipanti al progetto (Ancona, Bari, Brindisi, Ravenna, Taranto, Trieste e Venezia) è risultato evidente<br />

come solo Venezia sia dotata di un sistema telematico degno di menzione, ancorché in fase di ampliamento e<br />

suscettibile di ulteriori potenzialità nel momento in cui potranno essere coinvolti nel progetto gli uffici<br />

doganali.<br />

Nelle altre realtà portuali dell’Adriatico si sono rilevate episodiche applicazioni di basi dati gestite in modo<br />

informatico da singoli soggetti istituzionali, dovute per lo più alla professionalità o “passione” dei singoli<br />

addetti piuttosto che ad un disegno organico delle Amministrazioni di appartenenza.<br />

Gli operatori privati presenti nei porti hanno talora collegamenti telematici con la propria clientela primaria,<br />

normalmente basata su sistemi relativamente obsoleti.<br />

Nel porto prevale ancora l’uso di sistemi di comunicazione tradizionali (VHF o altre radiofrequenze,<br />

telefono e fax) mentre, limitatamente ai terminal container, ogni operatore è dotato di propri sistemi<br />

informatici per la gestione del carico/scarico delle unità di trasporto intermodale (container nella fattispecie)<br />

dalla nave e per la gestione dei piazzali.<br />

Per quanto riguarda la situazione specifica dei singoli porti, viene riportata di seguito una descrizione<br />

sintetica dello stato di fatto.<br />

La Società Teleporto Adriatico, che ha sede presso il Porto di Venezia, ha sviluppato un software di<br />

comunicazione denominato “LogIS”, applicato su piattaforma Lotus-Notes Domino. Il livello applicativo<br />

consiste nel software necessario ad erogare l’insieme dei servizi di messaggistica rivolti alla gestione dei<br />

flussi informativi e autorizzativi, per lo più portuali, connessi alle pratiche operative e condizionati da un<br />

regime normativo stabilito dai soggetti istituzionali. LogIS identifica due diverse aree di applicazioni<br />

telematiche, quelle relative alla nave e quelle relative alla merce.<br />

L’operatore logistico può collegarsi alla rete LogIS da un personal computer dedicato alla funzione di<br />

comunicazione e cooperazione applicativa, o può interfacciare in sicurezza la sua rete e anche le sue<br />

applicazioni ad un flusso di messaggi. L’operatore logistico ha il completo controllo sui diritti di accesso alle<br />

informazioni che egli produce ed inserisce nella rete LogIS. Ha inoltre la possibilità di stabilire con certezza<br />

che una certa azione comunicativa abbia raggiunto o no il destinatario stabilito; ha certezza sull’identità e<br />

volontà del mittente di un messaggio o del committente di una qualche operazione.<br />

Ci sono poi altre realtà telematiche presenti presso le varie imprese insediate nel Porto che operano per conto<br />

terzi:<br />

TIV S.r.l. (Terminal Intermodale Venezia), impresa di imbarco e sbarco: tutta la gestione della merce<br />

dall’ingresso sino alla stivatura a bordo e viceversa, nonché le giacenze di piazzale ed il calcolo della sosta,<br />

viene effettuato mediante un sistema informatico, il quale provvede anche alla predisposizione dei preventivi<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 85 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

e delle fatture; esso è collegato alle pesatrici e alla dogana ed è in prova il collegamento con i clienti più<br />

importanti;<br />

CIA (Centro Intermodale Adriatico) S.p.A. e Servizi Portuali S.r.l. utilizzano un sistema IBM AS/400;<br />

TMB S.r.l. (Terminal Molo B), impresa portuale di imbarco e sbarco: le funzioni principali del sistema<br />

informativo in dotazione riguardano, oltre le gestioni dei contratti commerciali, della fatturazione servizi, dei<br />

processi amministrativi, le statistiche vendite, tutta la movimentazione merci. Sono gestite tutte le funzioni<br />

operative relative all’introduzione, alla movimentazione e alla riconsegna delle merci, assicurando anche la<br />

gestione per partita. E’ prevista una decisiva implementazione del sistema informativo, che permetterà tra<br />

l’altro il collegamento diretto con la clientela;<br />

VECON (Venice Container Terminal), impresa portuale, movimentazione container, riempimento e<br />

svuotamento degli stessi: dispone di un sistema informativo (IBM AS400), che aggiorna in tempo reale tutti i<br />

dati, seguendo la gestione dei depositi, prese in carico e scarico del magazzino, fatturazioni, contabilità e<br />

bilanci, collegamenti con operatori esterni. Vecon ha sviluppato tre sistemi integrati con quello centrale per<br />

la gestione dei piani di stivaggio, la predisposizione delle sequenze operative la documentazione di carico,<br />

per il controllo remoto a monitor del funzionamento dei principali componenti delle gru, il rilevamento<br />

statistico del funzionamento dei mezzi e programmazione delle manutenzioni, per la gestione del parco<br />

container. Il sistema è in grado di interscambiare con la dogana tutte le informazioni utili.<br />

In merito al Porto di Trieste, attualmente (2001) i vari uffici dell’Autorità Portuale sono collegati da una<br />

rete locale Intranet (LAN). L’A.P. ha dimostrato un certo interesse alla realizzazione del Progetto GILDA,<br />

attraverso il quale sarebbe in grado di poter monitorare e gestire al meglio la realtà portuale esistente.<br />

Per quanto riguarda i procedimenti informatici applicati dalla Dogana di Trieste, gli spedizionieri inviano i<br />

dati della merce alla Dogana Centrale di Roma (via telematica EDI); successivamente si presentano in<br />

Dogana con il DAU e i documenti allegati (tali documenti possono essere forniti su carta o con floppy disk).<br />

La Dogana controlla i documenti e numera le bollette con un codice meccanografico che arriva dalla rete<br />

telematica che collega le varie dogane con la Sede Centrale di Roma.<br />

L’Ufficio di sanità Marittima, infine, è collegato con una rete Intranet con il Ministero della Sanità (poi<br />

Ministero della Salute) al quale invia tutti i dati relativi ai controlli effettuati. Gli scambi di informazioni<br />

dell’Ufficio Sanitario con la Dogana o con gli spedizionieri avviene o di persona o via fax.<br />

Nel Porto di Ravenna sono presenti archivi dati in formato elettronico contenenti tutte le notizie di ordine<br />

generale utili ad illustrare la potenzialità e le attività svolte dal porto, come testimoniato dal sito Internet.<br />

L’Autorità Portuale è uno dei soggetti maggiormente interessati allo sviluppo di un portale informatico di<br />

servizio e propaganda al porto.<br />

Le realtà industriali più sviluppate si avvalgono della telematica; in particolare si evidenzia il caso del<br />

terminal della SAPIR, gestito con sistemi all’avanguardia, che, per ottimizzare la gestione, hanno coinvolto<br />

anche le realtà direttamente legate ai terminalisti, ossia le agenzie, gli spedizionieri e le compagnie di<br />

autotrasporto. Anche presso il terminal della SETRAMAR si utilizzano appositi software dedicati per la<br />

gestione dei traffici.<br />

Un primo tentativo di implementare una banca dati (archivio storico delle navi in ingresso ed in uscita dal<br />

porto) è stato fatto dall’Avvisatore Marittimo, che gestisce una linea Intranet con la Capitaneria del Porto,<br />

accessibile, per la sola consultazione dei dati, anche dalle realtà esterne.<br />

Nel Porto di Ancona, al fine di creare un sistema di gestione dei dati della circoscrizione doganale, sono<br />

stati destinati sei componenti dell’organico ad uno specifico lavoro di implementazione di un database<br />

impostato sui dati contenuti nelle bolle doganali; in tal modo, oltre ad avere un chiaro quadro in real time<br />

delle operazioni e delle presenze dei mezzi rilevate presso le strutture portuali (la finalità è quella di arginare<br />

e combattere il fenomeno della frode fiscale e dei traffici illeciti), è possibile risalire alle origini e<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 86 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

destinazioni delle merci. Identici controlli vengono inoltre svolti anche sui traffici passeggeri, ed anche in<br />

questo caso sarebbe possibile risalire ad una matrice O/D degli spostamenti.<br />

Il Porto di Brindisi non si avvale, al momento, di alcun supporto telematico, ad eccezione del “neonato”<br />

terminalista Brindisi Terminal <strong>Italia</strong> (40% Malta Freeport, 40% Papalini di Prato, 20% Comune di Brindisi)<br />

che possiede un software di gestione parchi di stoccaggio contenitori sul proprio piazzale. L’80% degli<br />

spedizionieri si avvale della consulenza della società Hermes di Napoli per la formattazione dei documenti<br />

EDI.<br />

A breve, comunque, è prevista l’implementazione di un software di gestione del porto che vedrà collegati la<br />

locale Capitaneria, l’Autorità Portuale ed i vari operatori portuali, ottenendo un sistema avanzato per la<br />

gestione del traffico delle navi in porto. Mediante data-entry, sarà evidenziata su una mappa grafica a video<br />

la posizione delle navi e le relative informazioni memorizzate dall’operatore dell’Avvisatore Marittimo. La<br />

parte telematica così attivata, si integrerà nel consorzio “Portnet <strong>Italia</strong>”, costituito dagli avvisatori marittimi<br />

della maggior parte dei principali porti italiani.<br />

Il Porto di Taranto è collegato alla rete telematica portuale nazionale di Portnet accessibile via Internet ed<br />

articolata su tutti i porti consorziati, che fornisce la possibilità di consultare, per ognuno, lo stato operativo. Il<br />

porto di Taranto si avvale, inoltre, della presenza di un Avvisatore marittimo, il quale attraverso un software<br />

locale memorizza tutte le movimentazioni delle navi in porto o in rada, e inserendo gli orari di richiesta delle<br />

operazioni portuali, riesce a gestire la tariffazione dei servizi portuali. A fronte di questo data-entry, è<br />

immediata la realizzazione di un database statistico con tutte le informazioni connesse alla movimentazione<br />

delle navi e al carico relativo.<br />

Nella tabella che segue vengono riportate le principali dotazioni hardware e software in uso presso i diversi<br />

terminal portuali rientanti nel progetto Gilda.<br />

Autorità portuale<br />

Capitaneria di porto<br />

Dogana<br />

Avvisatore marittimo<br />

Spedizionieri<br />

Dichiaratori dohganali<br />

Agenti marittimi<br />

Terminali/Centri intermodali<br />

PORTO DI VENEZIA<br />

Hardware<br />

Software<br />

Terminali per container<br />

Ufficio veterinario<br />

Ufficio sanitario<br />

Osservatorio per le malattie<br />

delle piante<br />

Piloti<br />

Rimorchiatori<br />

Ormeggiatori<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X<br />

Reti LAN X X<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 87 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Autorità portuale<br />

Capitaneria di porto<br />

Dogana<br />

Avvisatore marittimo<br />

Spedizionieri<br />

Dichiaratori dohganali<br />

PORTO DI BARI<br />

PORTO DI ANCONA PORTO DI RAVENNA PORTO DI TRIESTE<br />

Agenti marittimi<br />

Terminali/Centri intermodali<br />

Terminali per container<br />

Software Hardware Software Hardware Software Hardware Software Hardware<br />

Ufficio veterinario<br />

Ufficio sanitario<br />

Osservatorio per le malattie<br />

delle piante<br />

Piloti<br />

Rimorchiatori<br />

Ormeggiatori<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X X<br />

Reti LAN X X X<br />

Rete Internet X X X X X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Fibre ottiche<br />

Posa della cablatura in corso (da P.F.N. a P.F.V.)<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X X<br />

Reti LAN X X X<br />

Rete Internet X X X X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X X<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X<br />

Reti LAN<br />

Rete Internet X X X X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X<br />

Reti LAN<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X<br />

X<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 88 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

PORTO DI BRINDISI<br />

PORTO DI TARANTO<br />

Hardware<br />

Software<br />

Hardware<br />

Software<br />

Autorità portuale<br />

Capitaneria di porto<br />

Dogana<br />

Avvisatore marittimo<br />

Spedizionieri<br />

Dichiaratori dohganali<br />

Agenti marittimi<br />

Terminali/Centri intermodali<br />

Terminali per container<br />

Ufficio veterinario<br />

Ufficio sanitario<br />

Osservatorio per le malattie<br />

delle piante<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X X X X<br />

Reti LAN X X X X<br />

Rete Internet X X X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X X<br />

Telefono e fax X X X X X X X X X X X X X X X<br />

VHF X X X X<br />

Reti LAN<br />

Rete Internet X X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e<br />

ministeri X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X X X X X X X X X X<br />

"Gestione piazzali e magazzini"<br />

X<br />

"Procedure interne" X X X X X X X X X X X<br />

Piloti<br />

Rimorchiatori<br />

Ormeggiatori<br />

Legenda:<br />

Operatore assente<br />

Servizio in fase di attivazione<br />

Tabella A1.29: Principali dotazioni hw/sw in uso presso gli operatori portuali [fonte: elaborazione dati da Progetto Gilda, 2001]<br />

In conclusione, il progetto GILDA è nato principalmente come sistema di comunicazione fra i vari siti e fra<br />

operatori dei singoli siti ma nel corso dello studio si è potuto osservare che i diversi siti, specie se dello<br />

stesso tipo (porti o interporti) sono scarsamente interessati a tale scambio di informazioni. Maggiore<br />

importanza dovrebbe rivestire lo scambio d’informazioni tra porti ed interporti al fine di organizzare al<br />

meglio il processo logistico-distributivo delle merci e naturalmente fra operatori e soggetti istituzionali quali<br />

dogane e capitanerie di porto. Il Sistema GILDA sembra, infine, suscitare più interesse quando si propone<br />

come interfaccia fra i diversi operatori all’interno dello stesso sito (Progetto Gilda, 2001)<br />

3.5.6 Terminali intermodali e centri merci<br />

Nel presente paragrafo, con riferimento alle definizioni riportate nel § 3.5.1, vengono presi in considerazione<br />

i terminali intermodali per il trasporto combinato strada-rotaia ed i centri merci intermodali originariamente<br />

appartenenti alle Ferrovie dello <strong>Stato</strong> 19 .<br />

19 Prima della separazione della società in Rete Ferroviaria <strong>Italia</strong>na, per la gestione dell’infrastruttura, ed in<br />

Trenitalia, per l’esercizio ferroviario.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 89 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.5.6.1 Le società operanti nel trasporto combinato e le relative infrastrutture<br />

In merito all’esercizio del trasporto combinato, quindi alla gestione dei relativi terminali intermodali, si<br />

rammenta che, con l’eccezione di pochi terminali privati (es. Ambrogio intermodale 20 ), che gestiscono con<br />

sistemi informatici interni le spedizioni, esistono in Europa specifiche società per il trasporto combinato<br />

strada rotaia, aderenti all’UIRR 21 (Unione Internazionale delle Società per il trasporto combinato stradarotaia)<br />

e che hanno tipiche relazioni con differenti attori della catena logistica; esse sono:<br />

Adria Combi (Ljubiana, SLO)<br />

Bohemiakombi (Praga, CZ)<br />

CEMAT (Milano, I)<br />

Combiberia (Madrid, E)<br />

Crokombi (Zagreb, HR)<br />

C.S. Eurotrans (Zilina, SK)<br />

CTL, Londra (Londra, UK)<br />

Hungarokombi (Budapest, H)<br />

Hupac Intermodal (Chiasso, CH)<br />

Kombiverkehr (Francoforte, D)<br />

Novatrans (Parigi, F)<br />

Ökombi (Vienna, A)<br />

Portif (Lisbona, P)<br />

Rokombi (Bukarest, RO)<br />

TTK Polkombi (Varsavia, PL)<br />

Kombi Dan (Padborg, DK)<br />

Swe-Kombi (Trelleborg, S)<br />

Trailstar (Rotterdam, NL)<br />

TRW (Bruxelles, B)<br />

Tra quelle elencate, le società che hanno relazioni dirette con il territorio italiano sono: CEMAT (I) ed Hupac<br />

(CH) in primo luogo (per evidenti ragioni territoriali), Novatrans (F) e Kombiverkehr (D), in misura minore.<br />

20 http://www.ambrogio.it/italiano/index_ita.htm<br />

21 UIRR, International Union of Combined Road-Rail Transport Companies, http://www.uirr.com.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 90 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Per quanto riguarda la società CEMAT, a partire dalla sua costituzione 22 essa ha continuato a sviluppare il<br />

trasporto combinato sia sul piano nazionale sia su quello internazionale. I corridoi a maggiore traffico sono<br />

quelli ferroviari nord – sud, attraverso il Brennero, il Gottardo ed il Frejus. La Tabella 3.29 riporta in sintesi<br />

di dati di traffico della società dal 1990 al 2000.<br />

Anno<br />

Traffico<br />

nazionale<br />

Traffico<br />

internazionale<br />

Totale<br />

1990 90 120 210<br />

1992 132 165 297<br />

1994 204 232 435<br />

1996 263 322 584<br />

1997 279 362 641<br />

1998 288 329 617<br />

1999 284 352 636<br />

2000 243 401 644<br />

Dati in migliaia di unità di caricamento (secondo definizione UN/ECE e CEMT)<br />

Tabella A1.30: Dati Cemat: sviluppo del trasporto combinato strada rotaia in <strong>Italia</strong> dal 1990 ad oggi<br />

I seguenti progetti, già attuati o in fase di sperimentazione, dovrebbero permettere alla società d’introdursi in<br />

nuovi mercati:<br />

trasporto di prodotti deperibili mediante casse mobili frigorifere controllate via satellite;<br />

la creazione di una società di trasporto combinato in Romania, alla quale Cemat partecipa, insieme a<br />

Novatrans, come membro fondatore;<br />

l’organizzazione di servizi personalizzati per le società industriali al fine d’integrare il trasporto combinato<br />

nella catena logistica dei prodotti.<br />

Inoltre la società CEMAT ha costituito, nel 1992, Combimare, società specializzata nell’offrire servizi di<br />

cabotaggio marittimo alle unità di trasporto intermodali e ai veicoli che utilizzano i servizi di trasporto<br />

combinato offerti dalla società stessa. Attualmente Combimare è operativa sulle seguenti rotte: Napoli –<br />

Catania, Brindisi – Patrasso, Venezia - Ravenna – Catania, Genova – Tunisi.<br />

CEMAT si avvale e dispone di una rete di 37 terminali dislocati in punti chiave del territorio nazionale per<br />

una superficie totale di oltre 1.100.000 m 2 . La Figura A1.31 riporta la dislocazione sul territorio <strong>Italia</strong>no dei<br />

terminali intermodali gestiti dalla società 23 .<br />

22<br />

La società per azioni C.E.M.A.T. (Costruzione ed Esercizio Mezzi Ausiliari di Trasporto,<br />

http://www.cemat.it/) venne costituita nel 1953 con il seguente scopo sociale: "l'esercizio, la costruzione, la<br />

vendita ed il noleggio attivo e passivo dei container (casse mobili) e degli altri mezzi ausiliari del trasporto,<br />

nonché‚ la gestione e lo sviluppo del traffico con detti mezzi". I soci fondatori che parteciparono al capitale<br />

sociale iniziale (Lit.150 milioni) furono le Ferrovie dello <strong>Stato</strong>, tramite l'INT - Istituto Nazionale Trasporti Spa<br />

(51%) e alcuni operatori del settore. Il fatto costituì una grande novità, in quanto per prima volta<br />

s’incontrarono le Ferrovie ed il mondo privato per collaborare sinergicamente e sviluppare il primo nucleo<br />

dell'integrazione tra strada e rotaia.<br />

23 Tutti terminali intermodali gestiti dalla società sono attrezzati con gru e sistemi informatici recenti: presso<br />

di essi vengono integrati binari ferroviari, operazioni di trasbordo, piazzali di stoccaggio, snodi stradali ed<br />

autostradali. Ogni giorno arrivano e partono dai terminali i treni che collegano il nord, il centro e il sud <strong>Italia</strong><br />

tra di loro e con il resto dell'Europa. Alcuni di questi impianti sono integrati negli interporti.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 91 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Figura A1.31: Dislocazione sul territorio <strong>Italia</strong>no dei terminali intermodali gestiti dalla società CEMAT.<br />

La sede presso Milano gestisce l’intera organizzazione territoriale ed a Milano sono concentrate le attività<br />

tipiche di direzione (Generale, Amministrativa, Commerciale, Tecnica) nonché la funzione d’elaborazione<br />

dati che si avvale di un sistema centrale IBM As 400-820 (fonte: Cemat, 2001).<br />

Dal 1996 Cemat utilizza il software “GOAL” creato in collaborazione con Hupac 24 come soluzione integrata<br />

per gestire, su sistema AS 400, il trasporto combinato strada-rotaia.<br />

La Figura A1.32 riporta la dislocazione sul territorio dei terminali intermodali gestiti dalla società Hupac e<br />

relative relazioni con i terminali nazionali.<br />

24 http://www.hupac.it/<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 92 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Figura A1.32: Dislocazione sul territorio dei terminali intermodali gestiti dalla società Hupac e relative relazioni con i terminali<br />

nazionali.<br />

Attualmente, oltre che nelle due suddette società partner, un sistema compatibile con Goal è utilizzato anche<br />

dalle corrispondenti società in Francia, Olanda e, per i trasporti internazionali, in Spagna ed Inghilterra.<br />

In merito alla Francia, la società Novatrans 25 ha predisposto un sito internet per il controllo della merce<br />

durante il trasporto: il sistema che ha aggregato gli operatori del trasporto combinato Hupac, Cemat,<br />

Novatrans, Hungarokombi, Kombiverkehr, Swe-Kombi, è stato finanziato nell’ambito del progetto CESAR<br />

(Co-operative European System for Advanced Information Redistribution) 26 ; attualmente questo software<br />

viene ulteriormente sviluppato nell’ambito del progetto CESAR II con l’obiettivo di integrare nuove<br />

funzioni, quali il controllo delle irregolarità nei trasporti, la messa a disposizione di informazioni<br />

direttamente al cliente ed il controllo via satellite.<br />

Il sistema tedesco (Kombiverkehr) è denominato AliBaba 27 ed, essendo stato creato anch’esso in seno al<br />

progetto CESAR, è compatibile con quello utilizzato da Cemat.<br />

La Figura A1.33 riporta la dislocazione sul territorio tedesco dei terminali intermodali gestiti dalla società<br />

Kombiverkehr e relative relazioni con i terminali nazionali.<br />

Nel prossimo futuro è prevista l’estensione dell’applicazione ad altri operatori.<br />

25 http://www.novatrans.fr/italian/html/fhome.htm<br />

26 http://www.novatrans.fr/italian/html/fhome.htm<br />

27 http://www.kombiverkehr.de/english/leistung/index.html<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 93 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Figura A1.33: Dislocazione sul territorio tedesco dei terminali intermodali gestiti dalla società Kombiverkehr e relative relazioni con<br />

i terminali nazionali.<br />

3.5.6.2 Il sistema informatico utilizzato per il trasporto combinato in <strong>Italia</strong><br />

Il sistema “ON LINE”, riconosciuto con il medesimo appellativo in <strong>Italia</strong> ed in Svizzera, è finalizzato alla<br />

gestione del trasporto intermodale e della clientela. Esso è stato creato dalla collaborazione con Hupac, ed è<br />

in grado di fornire al cliente, in tempo quasi reale, le informazioni relative al traffico sul territorio nazionale,<br />

in particolare: informazioni sugli orari di partenza, di chiusura del carico, di messa a disposizione delle<br />

spedizioni, l'esatta localizzazione delle UTI in corso di spedizione, le eventuali irregolarità nel trasporto.<br />

Tutte le informazioni sono visualizzabili sul monitor del cliente ed è prevista la prenotazione diretta delle<br />

spedizioni in partenza dai terminal.<br />

ON LINE funziona con tutti i sistemi informativi (AS400, Unix, Mac, Windows) ed il suo allacciamento<br />

avviene tramite linea telefonica analogica o digitale oppure tramite linea di trasmissione dati X25.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 94 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Figura A1.34: Schema rappresentativo delle funzionalità del sistema On-line e relativo software Goal, utilizzato<br />

da diverse società del trasporto combinato operanti in Europa [fonte: Hupac, 2001]<br />

La figura seguente illustra la filosofia di base di GOAL, dove la periferia è rappresentata da tutti i terminali<br />

operativi che, in collegamento con la sede centrale, inviano e ricevono le informazioni relative ai propri<br />

trasporti (partenze, arrivi, messa a disposizione per il cliente nonché le informazioni necessarie per la<br />

fatturazione o per rilevazioni statistiche). Lo scambio dati avviene in tempo quasi reale, non in differita ogni<br />

notte, come avveniva qualche anno fa; ciò implica che ogni informazione inserita, per esempio, dal terminal<br />

1 o dalla sede è immediatamente disponibile per tutti gli altri terminal/utenti collegati alla rete.<br />

SISTEMA INFORMATICO “GOAL”<br />

IBM AS/400<br />

Connessione in tempo Reale<br />

X.25<br />

Terminal 1<br />

SEDE<br />

Terminal 3<br />

Terminal 2<br />

4<br />

14 Settembre 2000<br />

Figura A1.35: Sistema Informatico Goal<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 95 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

La trasmissione avviene ancora utilizzando prevalentemente linee ITAPAC/X25 28 ma è stata prevista la<br />

sostituzione con linee dedicate o ADSL 29 . Le modalità attuali di collegamento stanno gradatamente<br />

migrando verso Internet, come illustra la seguente figura.<br />

ON LINE CLIENTI<br />

Internet<br />

IBM AS/400<br />

CEMAT S.p.A.<br />

Linee Telefoniche<br />

(analogiche e digitali)<br />

Linee<br />

X.25<br />

RETE REMOTA<br />

AS/400 REMOTO<br />

8<br />

14 Settembre 2000<br />

Figura A1.36: Reti impiegate nell’ambito del sistema Goal [fonte: Cemat, 2001]<br />

28 Itapac è una rete di telecomunicazione dedicata unicamente ad applicazioni di trasmissione dati e, quale<br />

rete commutata, permette la connessione a qualsiasi operatore tramite un numero. L’accesso alla rete può<br />

avvenire, disponendo di un personal computer e di un modem, tramite collegamenti diretti ad una centrale<br />

Itapac con l’uso della rete telefonica (velocità per esempio di 64000 bit/s); una volta ottenutolo, è possibile<br />

raggiungere un utente su tutto il territorio nazionale, con costi indipendenti dalla sua ubicazione. In realtà la<br />

rete è interconnessa con tutte le reti pubbliche a commutazione di pacchetto del mondo, alle quali è<br />

possibile collegarsi da qualsiasi postazione. La riservatezza delle informazioni è assicurata dal "Gruppo<br />

chiuso", che offre la stessa garanzia offerta da una rete privata.<br />

Itapac si è fondata inizialmente sulla tecnologia X.25 a 64 kbit/s, in seguito è stato implementato il Frame<br />

Relay, un servizio sviluppato a livello internazionale per la trasmissione dati a larga banda su reti<br />

commutate; esso utilizza la tecnica di commutazione a "pacchetto veloce" ed offre velocità fino a 2 Mbit/s. Il<br />

Frame Relay, già offerto in ambito nazionale sulla Rete C-LAN, non sostituisce il protocollo X.25, ma vi si<br />

affianca.<br />

29 Siamo da alcuni anni testimoni della realizzazione di reti in tecnica ATM (Asyncronuous Transfer Mode),<br />

utilizzata già da tempo per le comunicazioni multimediali a larga banda, la quale consente di realizzare reti<br />

locali (LAN) o diffuse (WAN) combinando la tecnologia di commutazione di pacchetto con quella della rete<br />

ISDN; l’ATM soddisfa le esigenze indicate sfruttando le reti in fibra ottica oggi usate per l’ISDN, per quanto<br />

riguarda la rete di distribuzione primaria, ed il doppino telefonico per la rete di distribuzione secondaria (che<br />

arriva all’utente finale). Lo sfruttamento del cavo di rame è reso possibile dall’utilizzo del protocollo ADSL<br />

(Asymmetrical Digital Subscriber Loop).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 96 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

La figura sottostante sintetizza quali sono le funzionalità attuali di Goal.<br />

OBIETTIVI<br />

NECESSITA’<br />

INTRODUZIONE<br />

• Centralizzazione dei dati<br />

• Collegamento on line dei terminal<br />

• Possibilità di legare la catena del trasporto attraverso<br />

il completo scambio dati<br />

• Scambio dati in sintonia con il movimento della merce<br />

• Tracking e tracing integrato<br />

• Gestione rigorosa delle banche dati<br />

• Scambio dati in tempo reale con tutti i partners<br />

• Registrazione automatica dei dati dei vagoni e delle unità<br />

di carico (codifica o Iso)<br />

• Protezione ed integrità dei dati<br />

• Estensione ad un’affidabile informazione del cliente e ad un<br />

sistema di prenotazione<br />

• Apertura a nuove tecnologie (controllo satellitare … )<br />

5<br />

14 Settembre 2000<br />

Figura A1.37: GOAL -Obiettivi e Necessità.<br />

La catena del trasporto in export inizia con la prenotazione, che i clienti sono tenuti a mandare, contenente<br />

tutte le informazioni indispensabili in questa fase, vale a dire il numero delle UTI con i dati tecnici di<br />

massima, la destinazione, etc. Questi dati vengono inseriti nel sistema o direttamente dal cliente tramite il<br />

collegamento “on line” o dall’operatore che li riceve a mezzo fax.<br />

Quando l’UTI si presenta al terminal i dati della prenotazione vengono controllati e confermati mentre<br />

vengono inseriti anche eventuali danni riscontrati all’UTI: la gestione di queste informazioni è molto<br />

importante perché le UTI in genere vengono a volte trasportate in varie zone dell’Europa per cui è<br />

importante riuscire a determinare con esattezza quando sono state danneggiate, da chi e in quale entità.<br />

Man mano che le UTI affluiscono al terminal, l’operatore completa a video il piano di carico del treno<br />

aiutato in questo dal programma che gli segnala, ad esempio, se vi è eccedenza nei limiti massimi di peso<br />

trainato previsti per quel treno.<br />

Vi è poi la fase di emissione automatica dei documenti di viaggio che possono essere singoli per spedizione<br />

oppure cumulativi nel caso di treni “shuttle”. Segue poi la chiusura treno, che altro non è che la conferma di<br />

tutti i dati inseriti nel sistema e l’immissione di tali dati nella rete e quindi nel sistema centrale di sede. Da<br />

questo istante i dati relativi a quel treno in partenza diventano disponibili a tutti gli utenti interessati, dalla<br />

sede fino al terminal di destinazione e che quindi ne possono già disporre per il loro utilizzo.<br />

Un particolare cenno merita la gestione su Goal delle irregolarità di trasporto sui treni in movimento.<br />

L’Ufficio Movimento della Sede è in collegamento con le varie centrali operative delle Ferrovie e da queste<br />

ne riceve precise informazioni su ritardi, incidenti, scioperi, soste non previste e quant’altro possa accadere<br />

durante la marcia del treno. Queste informazioni vengono inserite nel sistema e danno origine in via<br />

automatica ad una nota informativa (via fax o “on line”) indirizzata ai clienti che stanno viaggiando su quel<br />

treno. È evidente l’importanza di tale servizio offerto alla clientela perché, in base a queste informazioni, si è<br />

in grado di programmare il ritiro del mezzo evitando antieconomici viaggi a vuoto o, nella migliore delle<br />

ipotesi, una sequela di telefonate ai terminal alla ricerca di notizie precise.<br />

In relazione alle funzioni di import, esse si differiscono dalle precedenti per quanto riguarda la parte di arrivo<br />

dei treni al terminal, messa a disposizione delle UTI e loro ritiro con relativi orari. Anche in questo caso la<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 97 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

clientela riceve in via automatica ogni ora la situazione delle UTI arrivate e giacenti nei terminal e pronte per<br />

il ritiro. È evidente che nel caso di trasporti nazionali le funzionalità di Export e Import si sommano e si<br />

integrano.<br />

FUNZIONI DI “ GOAL “ PER I TERMINAL<br />

EXPORT<br />

• Prenotazione veicoli<br />

• Consegna veicoli<br />

• Gestione del piano di carico del treno<br />

• Emissione LdV e altri documenti.<br />

•Chiusura treno<br />

• Gestione delle irregolarità su treni in movimento<br />

IMPORT<br />

• Gestione delle irregolarità su treni in movimento<br />

• Gestione arrivo treni<br />

• Messa a disposizione dei veicoli<br />

• Ritiro dei veicoli<br />

7<br />

14 Settembre 2000<br />

Figura A1.38: GOAL - Funzionalità del sistema per i terminali intermodali [fonte: Cemat, 2001]<br />

La necessità di avere un flusso continuo di notizie e dati fra fornitore e cliente ma anche viceversa è di<br />

importanza basitale per assicurare una qualità globale del servizio.<br />

GOAL ha integrato nel proprio software un sistema in grado di scambiare informazioni con i clienti.<br />

La Figura A1.39: riporta la tipologia delle informazioni a disposizione della clientela con accesso mediante<br />

Goal mentre la Figura A1.40 rappresenta la registrazione diretta della prenotazione da parte della clientela.<br />

ON LINE CLIENTI<br />

• Informazioni sulle UNITA’ di TRASPORTO INTERMODALE<br />

• Codice delle unità di trasporto intermodale<br />

• Tipo mezzo<br />

• Consegna : Data e ora<br />

• Arrivo : Data e ora<br />

• Mittente/destinatario/debitore<br />

• Merce caricata con relativi pesi<br />

• Riferimento del cliente<br />

• Riferimenti Gateway<br />

• Danni eventuali<br />

• Informazioni sui TRENI<br />

• Numero treno<br />

• Numero vagone<br />

• Partenza : Data e ora<br />

• Arrivo : Data e ora<br />

• Unità di trasporto intermodale presenti sul treno<br />

14 Settembre 2000<br />

9<br />

Figura A1.39: Tipologia delle informazioni a disposizione della clientela con accesso mediante Goal [Fonte: Cemat, 2001]<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 98 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

ON LINE CLIENTI<br />

14 Settembre 2000<br />

• Informazioni sui TERMINAL : EXPORT<br />

• <strong>Stato</strong> delle prenotazioni<br />

• Informazioni sulle consegne<br />

• Segnalazione danni<br />

• Proseguimenti gateway<br />

• Informazioni sui TERMINAL : IMPORT<br />

• Previsioni di arrivo<br />

• Informazioni sui mezzi arrivati<br />

• Gestione ritiri<br />

• Informazioni sulle IRREGOLARITA’<br />

• Apertura, chiusura<br />

• Ritardi o altre segnalazioni<br />

• Registrazione ON LINE delle PRENOTAZIONI<br />

• Collegamento<br />

• Inserimento del mezzo e della destinazione<br />

• Controlli di validità dei dati inseriti<br />

10<br />

Figura A1.40: Registrazione diretta della prenotazione da parte della clientela con accesso mediante Goal [Fonte: Cemat, 2001]<br />

L’esperienza Cemat degli ultimi anni evidenzia che sono richieste informazioni sempre più precise sullo<br />

“status” dei trasporti da parte del cliente. Onde facilitare la programmazione dei propri mezzi, il cliente<br />

richiede anche di conoscere con un certo anticipo gli orari d’arrivo e di messa a disposizione delle unità di<br />

trasporto intermdoale. Il programma GOAL è in grado di gestire queste informazioni se adeguatamente<br />

aggiornato ed è per questo che Cemat sta cercando di affiancare alle tradizionali modalità di reperimento<br />

delle informazioni, anche nuove tecnologie indipendenti dalla struttura ferroviaria quali il controllo<br />

satellitare dei treni.<br />

3.5.6.3 Il controllo dei carichi via satellite<br />

La Cemat si avvale di un sistema di controllo via satellite dei carichi. Il sistema, denominato FRIGOSAT<br />

(Combi Frigo Sat System), è stato inaugurato in via sperimentale alla fine del 1995; ad esso corrisponde un<br />

servizio di Trasporto Combinato a temperatura controllata messo a punto con la collaborazione tecnica della<br />

società americana Thermo King.<br />

Il servizio utilizza Casse Mobili Frigorifere dotate di un gruppo frigogeno, monitorato continuativamente<br />

mediante satellite; ogni mezz'ora vengono effettuati automaticamente oltre un centinaio di controlli:<br />

temperatura interna, grado di umidità, ecc. Tale servizio ha trovato definitiva legittimazione nell'ambito del<br />

mercato dei prodotti freschi in quanto il collegamento via satellite è in grado di garantire l'intervento<br />

immediato, nell’arco dell’intera giornata (24 ore), lungo tutto il percorso di viaggio, sul territorio Europeo.<br />

Un'ulteriore garanzia è data dalla copertura assicurativa per mancato freddo [fonte: CEMAT, 2001]. Tale<br />

servizio sembra destinato a rappresentare una quota importante del trasporto specializzato nella catena del<br />

freddo in quanto le merceologie che necessitano di temperatura controllata e di mantenimento del tasso di<br />

umidità sono numerosissime: orto frutta, prodotti congelati e surgelati, carne, pesce, latticini, salumi,<br />

formaggi, pasticceria, piante e fiori, ecc. Gli operatori inglesi, per esempio, rivelatisi estremamente<br />

interessati ai vantaggi ecologici oltre che operativi del sistema, sviluppano già dal 1997 un traffico regolare,<br />

via Eurotunnel, di prodotti ortofrutticoli freschi verso l'isola britannica e di surgelati verso l'<strong>Italia</strong>. Nel<br />

Novembre 1997 è stato anche siglato un accordo con ICF-Intercontainer di Basilea per l'acquisto e la<br />

gestione di 20 casse mobili frigo destinate a far iniziare il servizio da e per la Scandinavia. I paesi scandinavi<br />

infatti, assieme alla Baviera, con cui esistono già traffici interessanti, rappresentano un mercato potenziale<br />

importante.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 99 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.5.6.4 Terminali intermodali e centri merci operativi sul territorio nazionale<br />

La tabella riporta un elenco dei centri intermodali e centri merci operanti in <strong>Italia</strong>.<br />

Tabella A1.41: Situazione dei terminali intermodali e centri merci in <strong>Italia</strong> (1998)<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 100 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.6 Interporti, porti e terminali intermodali - Indagine Utenti Guida<br />

Il gruppo di Utenti Guida sottoposti alla campagna di indagini di approfondimento è stato selezionato<br />

cercando di individuare gli attori che potessero offrire la panoramica più completa sulla situazione del settore<br />

del trasporto multimodale.<br />

Nel settore degli interporti è stato pertanto selezionato quello di Bologna in virtù del tasso di<br />

informatizzazione delle attività svolte e dei servizi offerti.<br />

Come rappresentante del trasporto combinato strada-rotaia è stata coinvolta la CEMAT in quanto (vedi par.<br />

3.5.6.1) è la maggiore società sul territorio nazionale per il trasporto combinato strada rotaia, aderente<br />

all’UIRR (Unione Internazionale delle Società per il trasporto combinato strada-rotaia) ed ha tipiche<br />

relazioni con differenti attori della catena logistica.<br />

Altro utente di rilievo individuato è l’Autorità Portuale di Genova, essendo il porto di Genova il primo porto<br />

del Mediterraneo per numero di contenitori movimentati e fra i primi tre (con gli scali di Trieste e Venezia)<br />

per quanto riguarda le merci varie e le crociere.<br />

E’ stato inoltre coinvolto nell’indagine il CFLI - Consorsio Formazione Logistico Intermodale poichè,<br />

essendo un organismo di formazione, è in grado di fornire un valido contributo non tanto alla ricognizione<br />

dello stato dell’arte quanto soprattutto a porre in evidenza problematiche tipiche riscontrate nel settore della<br />

logistica e del trasporto intermodale.<br />

3.6.1 Interporto di Bologna<br />

L’interporto di Bologna, situato a cerniera tra le regioni del nord, punto di snodo dei traffici diretti lungo la<br />

dorsale tirrenica e adriatica, opera dal 1986.<br />

L’infrastruttura è stata progettata e realizzata dalla Interporto di Bologna S.p.A., in accordo con gli schemi<br />

della multimodalità e quindi risulta in grado di offrire un ciclo completo di servizi di trasporto e di logistica a<br />

valore aggiunto.<br />

Gli edifici nell’area dell’interporto di Bologna coprono una superficie di oltre 203.000 mq di edifici ospitano<br />

75 aziende.<br />

L’interporto di Bologna è l’unica struttura nodale interna italiana dotata di una rete telematica a servizio<br />

degli utenti insediati che centralizza tutti i sistemi di sicurezza delle imprese, il controllo degli accessi dei<br />

mezzi pesanti, l’utilizzazione delle banche dati e la gestione delle operazioni via Internet.<br />

Per quanto riguarda il contesto nazionale, l’impianto ha un ruolo centrale nel sistema intermodale emilianoromagnolo<br />

che comprende, oltre a Bologna, l’interporto di Parma, il porto di Ravenna e gli scali ferroviari di<br />

Dinazzano, Modena, Lugo e Cesena.<br />

La rilevanza dell’interporto è testimoniata dai dati di traffico ferroviario che, sebbene con andamento<br />

oscillante in funzione dei momenti di congiuntura economica che influenzato l’intera industria del trasporto,<br />

mostrano un trend crescente a partire dall’avvio dell’operatività degli impianti ferroviaria, nell’ottobre del<br />

1986.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 101 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

2.000.000<br />

1.800.000<br />

1.750.000<br />

1.600.000<br />

1.600.000<br />

1.500.000<br />

1.400.000<br />

1.400.000<br />

1.400.000 1.380.000<br />

1.250.000<br />

1.200.000<br />

1.100.000<br />

1.000.000<br />

900.000<br />

1.000.000<br />

860.000<br />

800.000<br />

600.000<br />

620.000<br />

400.000<br />

303.000<br />

420.000<br />

200.000<br />

-<br />

1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

Tabella A1.42: Traffico complessivo (container, casse mobili, semirimorchi e ferroviario tradizionale) in tonnellate.<br />

Per quanto riguarda il mercato nazionale, l’interporto di Bologna ha attivato relazioni con i seguenti porti,<br />

interporti e altri centri d’interscambio: Cagliari, Marcianise, Milano Smistamento, Genova, La Spezia,<br />

Livorno, Trieste, Sassari, Gioia Tauro.<br />

La rilevanza dell’interporto di Bologna per quanto riguarda il traffico combinato strada rotaia è testimoniata<br />

dal numero di paesi con i quali sono attive relazioni ferroviarie e dal numero di centri d’interscambio<br />

collegati. I paesi sono otto: Belgio Danimarca Germania Lussemburgo Norvegia Olanda Polonia Svezia.<br />

Sono di seguito elencati i centri d’interscambio europei collegati con l’interporto di Bologna.<br />

Aarsta-Stockholm (Svezia)*<br />

Almhut (Svezia)<br />

Anversa (Belgio)<br />

Bettembourg (Lussemburgo)<br />

Bremen (Germania)<br />

Bressoux (Belgio)<br />

Bruxelles (Belgio)*<br />

Charleroi (Belgio)**<br />

Genk (Belgio)<br />

Goteborg (Svezia)*<br />

Hoje Taastrup (Danimarca)*<br />

Koebenhavns (Danimarca)*<br />

Le Havre (Francia)<br />

Muizen (Belgio)<br />

Malaszewicze (Polonia)<br />

Metz (Francia)<br />

Orebo (Svezia)*<br />

Oslo - Alnabru (Norvegia)*<br />

Padborg (Danimarca)*<br />

Renory (Belgio)<br />

Rotterdam (Olanda)<br />

Taulov (Danimarca)<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 102 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Zeebrugge (Belgio)<br />

* solo tratta di andata<br />

** solo tratta di ritorno<br />

Tabella A1.43: Terminal collegati da almeno 1 treno completo per settimana per il trasporto di container, semirimorchi, casse mobili<br />

(è compreso il servizio di “autostrada viaggiante”).<br />

3.6.1.1 Sistemi ITS in uso<br />

Per quanto riguarda la dotazione di sistemi informatici e telematici a supporto delle operazioni di gestione,<br />

già alla fine del 1996, gli investimenti in tal senso effettuati presso l’interporto di Bologna ammontavano a<br />

3,9 miliardi di Lire, così ripartiti (valori in milioni di Lire correnti):<br />

collegamento con altri interporti: 200;<br />

collegamento con i porti: 100;<br />

collegamento con i clienti: 3.400;<br />

amministrazione e gestione interna: 200.<br />

Nella seguente tabella si illustrano le principali dotazioni hardaware e software di cui sono dotati operatori<br />

localizzati presso l’interporto di Bologna (inclusa la società di gestione).<br />

Società gerente<br />

Spedizionieri<br />

Dogana<br />

Dichiaratori doganali<br />

Terminali intermodali<br />

Terminal container<br />

Telefono e fax X X X X X X<br />

Reti LAN X X X X X<br />

Rete Internet X X X X X<br />

Collegamenti con le direzioni centrali e ministeri X X<br />

Fibre ottiche X X X X X X<br />

Office automation X X X X X X<br />

Gestione piazzali e magazzini<br />

Procedure interne X X X X<br />

Tabella A1.44: .Principali dotazioni hw/sw in uso presso gli operatori interportuali.<br />

X<br />

Come detto in apertura, l'interporto di Bologna è il primo esempio in Europa di nodo d’interscambio<br />

interamente cablato. Tutti gli immobili realizzati e di cui è stata pianificata la realizzazione sono collegati<br />

con una rete telematica a fibre ottiche.<br />

Le dotazioni telematiche delle strutture sono funzionali all’impostazione gestionale e alla dimensione<br />

dell’interporto (200 ettari e ulteriori 227 su cui è pianificata e in corso l’espansione della struttura).<br />

Tramite una rete intranet locale, gli utenti dell’interporto possono usufruire dei servizi offerti e accedere alle<br />

reti telematiche esterne.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 103 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

L’architettura delle reti di telecomunicazione dell’interporto di Bologna può essere così schematizzata:<br />

apparati concentratori che collegano a stella i diversi edifici; una rete di cavi a fibra ottica interna alla<br />

struttura che collega tutti gli edifici;<br />

apparati concentratori per ogni edificio che costituiscono i nodi secondari della rete;<br />

collegamenti di vario tipo via cavo connettono a loro volta i singoli concentratori con gli utenti dell’edificio;<br />

una connessione telematica ed una interfaccia di sicurezza per ogni utente;<br />

vari elaboratori raggruppati in una postazione centrale che costituiscono il server per la gestione della rete e<br />

dei vari servizi telematici offerti.<br />

Gli scopi principali delle dotazioni telematiche esistenti sono:<br />

sicurezza e controllo degli edifici e delle aree comuni;<br />

sicurezza e controllo degli impianti tecnologici;<br />

controllo degli accessi all’area interportuale.<br />

Attualmente, le principali applicazioni telematiche a supporto del traffico interportuale sono le seguenti:<br />

• Interpass. Controlla in modo automatizzato l’ingresso e l’uscita dei mezzi pesanti ai gate dell’interporto.<br />

Si tratta di un adattamento del sistema di esazione dei pedaggi autostradali Telepass a queste specifiche<br />

esigenze. Assolve le seguenti funzioni principali:<br />

identificazione dei veicoli commerciali ed industriali in ingresso ed in uscita;<br />

gestione delle autorizzazioni da parte degli operatori all’uscita dall’area dei singoli veicoli;<br />

controllo in uscita dell’esistenza e validità dell’autorizzazione;<br />

altre funzionalità attivabili a richiesta mediante rete telematica.<br />

• Dæx (trasferimento file via Internet): applicazione che consente di scambiare in maniera semplice ed<br />

univoca dati e testi via e-mail tra gli operatori insediati all’interno della infrastruttura. È una procedura di<br />

facile utilizzo fornita al fine di avvicinare il maggior numero di utenti alla telematica.<br />

• Hp Open View: gestisce e controlla la LAN.<br />

• Report: gestisce e controlla il sistema delle acque meteoriche.<br />

• Contelibo: ha la finalità di permettere l’interscambio dei dati riguardanti i container e i treni fra i porti e<br />

l’interporto.<br />

• Movicon: gestisce e monitora l’impianto di sprinkler, i gruppi elettrogeni, gli UPS, le pompe e altri<br />

impianti tecnologici del nodo.<br />

Fra tutti quelli implementati, il sistema Interpass, grazie alle funzionalità che lo caratterizzano, è fra quelli<br />

che assumono maggiore rilevanza alla luce delle problematiche che si riscontrano in termini di accessibilità<br />

dei principali nodi d’interscambio modale e di interconnessione tra questi e la rete viaria. Un ulteriore<br />

elemento di criticità è rappresentato dal traffico veicolare indotto e il conseguente livello di esternalità<br />

negative generate e per le quali è necessario approntare politiche finalizzate all’attenuazione.<br />

L’implementazione del sistema Interpass, oltre a semplificare le procedure per l’ingresso e l’uscita dei mezzi<br />

dall’area interportuale, permette la fluidificazione dei flussi di veicoli in ingresso e in uscita dalla rete<br />

autostradale.<br />

Interpass è un adattamento del sistema Telepass alle esigenze interportuali. Il Telepass è stato concepito<br />

come sistema di esazione per il pagamento del pedaggio in modo automatico e senza fermata del veicolo,<br />

attraverso lo scambio di informazioni, via radio, tra un terminale installato a bordo del veicolo ed un insieme<br />

di apparati a terra, integrati negli impianti della stazione di esazione pedaggio. Esso si inquadra come<br />

integrazione tra un sistema di telecomunicazione (sia fra reti fisse sia fra reti mobili) ed un sistema di<br />

identificazione automatica (in radiofrequenza o, eventualmente, di tipo “smart card”).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 104 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

L’obiettivo perseguito inizialmente con l’implementazione del sistema Interpass (luglio 1997) era quello di<br />

limitare la scomparsa e il furto di numerose unità merceologiche di valore, nonostante la presenza di<br />

funzionari di Polizia e di agenti privati, mediante il riconoscimento e il controllo ai varchi di ingresso e di<br />

uscita.<br />

In seguito, il successo della soluzione sperimentata ha consentito di sviluppare servizi complementari al<br />

“road pricing”, come il controllo e l’abilitazione all’entrata ed all’uscita delle merci nelle aree interportuali.<br />

L’accordo di collaborazione fra Società Autostrade e Interporto di Bologna S.p.A. ha visto quest’ultima<br />

interessata ad un adattamento del sistema Telepass sulle proprie strutture, finalizzato al controllo integrato<br />

dei flussi ai varchi di ingresso e uscita.<br />

Il sistema di controllo accessi all’interporto di Bologna è stato realizzato per soddisfare le seguenti esigenze:<br />

controllo dell’accesso all’interporto dei veicoli commerciali ed industriali tramite identificazione automatica<br />

per mezzo di un apparato di bordo o la distribuzione di un tagliando magnetico attestante il<br />

momento dell’ingresso per chi sprovvisto di apparato elettronico di identificazione (il numero di<br />

veicoli commerciali che giornalmente accedono all’area interportuale oscilla, giornalmente, tra le<br />

2000 e le 2500 unità);<br />

gestione delle autorizzazioni, compilate da parte delle società operanti all’interno dell’interporto, per<br />

l’abbandono dell’area da parte dei veicoli commerciali;<br />

controllo al varco di uscita dell’esistenza e della validità dell’autorizzazione per ogni veicolo, con<br />

conseguente abilitazione all’abbandono dell’area interportuale. I veicoli non autorizzati sono<br />

obbligati al rientro, tramite una corsia dedicata, oppure possono abbandonare l’interporto se<br />

esplicitamente autorizzati dall’operatore del sistema di controllo e monitoraggio da remoto (MCI).<br />

Il sistema Interpass, per mezzo dello strumento di bordo, contenente i dati di riconoscimento del veicolo,<br />

della merce trasportata e della società per cui si effettua il trasporto, permette sia l’ingresso e l’uscita<br />

dall’interporto sia il pagamento del pedaggio autostradale, qualora vi sia stata la necessaria abilitazione di<br />

tale funzionalità da parte di Autostrade S.p.A.<br />

L’azienda di trasporto per cui ogni automezzo pesante lavora, insediata nell’interporto e collegata tramite il<br />

proprio computer alla rete telematica comune, può, in ogni momento, rilasciare o negare l’autorizzazione<br />

all’ingresso o all’uscita dei veicoli di propria pertinenza dall’area dell’interporto.<br />

Il sistema consente altre modalità di controllo degli accessi, quali ticket e tessere magnetiche. Per questi<br />

supporti, il sistema prevede la messa a disposizione delle imprese utenti, via rete telematica, di foto<br />

digitalizzate dell’automezzo pesante, sia in entrata sia in uscita.<br />

Le piste di entrata e uscita sono i varchi controllati che permettono l’accesso e l’abbandono dell’area<br />

Interporto da parte degli utenti. I personal computer, connessi alla rete Interporto, permettono ai vari<br />

operatori delle aziende presenti nell’area di accedere alla banca dati centrale ed effettuare le attività di<br />

gestione delle autorizzazioni degli utenti.<br />

I vari sistemi sono tra di loro connessi in una sottorete locale collegata, tramite un bridge, alla rete<br />

Interporto. Il server è una macchina che provvede alle autorizzazioni transiti utilizzando una banca dati e le<br />

funzionalità di monitoraggio dei sistemi di pista, sia come controllo transiti sia segnalazioni di<br />

malfunzionamenti. Il terminale per il monitoraggio centralizzato dell’interporto è connesso al server e<br />

permette ad un operatore di sorveglianza, tramite una postazione situata a distanza dagli accessi, di effettuare<br />

le seguenti attività:<br />

inviare comandi alle porte (apertura, chiusura, apertura sbarra, ecc…);<br />

gestire la “richiesta intervento” dagli utenti in pista in situazioni di anomalie di transito;<br />

monitorare automaticamente lo stato di funzionamento delle piste.<br />

Nell’ambito della convenzione fra Interporto di Bologna e Società Autostrade S.p.A. è stato sperimentato<br />

Interpass 2: in tal modo è denominato l’apparato Interpass senza collegamento alla batteria dell’automezzo,<br />

ma con batteria incorporata, quale soluzione individuata dall’Interporto di Bologna e da Autostrade S.p.A.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 105 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

per il controllo degli accessi da apporre su mezzi e unità di carico senza alimentazione propria quali<br />

semirimorchi, casse mobili e container.<br />

Il sistema di controllo degli accessi ha consentito di ridurre il costo della vigilanza all’Interporto di Bologna<br />

di oltre il 50%.<br />

Un servizio telematico di particolare rilevanza per le aziende insediate presso gli interporti è rappresentato<br />

dalla trasmissione di dati e documenti in rete. In tale contesto, Dæx è un servizio messo a disposizione sul<br />

sito dell’interporto di Bologna (www.bo.interporto.it) e destinato al trasferimento di file via Internet fra gli<br />

utenti dell’interporto stesso. Si tratta di un'applicazione sviluppata nell'ambito del progetto comunitario<br />

SURFF (http://www.e-store.dk/surff/), a cui hanno partecipato, tra il 1996 e il 1998 l'Interporto di Bologna,<br />

il Comune di Bologna, ATC, Iveco ed altre importanti aziende ed enti nazionali e stranieri.<br />

Scopo dell’applicazione è fornire uno strumento che permetta lo scambio di dati, via email, tra utenti "non<br />

esperti" nel modo più semplificato possibile. E’ studiata per trasmettere file che hanno sempre lo stesso<br />

nome ma il cui contenuto informativo varia.<br />

L’applicazione è completamente configurabile, per ciò che riguarda i file da spedire e da ricevere. In fase di<br />

installazione, l’installatore configura l’applicazione in maniera tale che essa possa inviare ad un utente<br />

remoto uno o più file senza alcun intervento dell’utente locale in fase di spedizione. Allo stesso modo,<br />

durante la configurazione dell’applicazione, è possibile specificare su quale directory dell’hard disk<br />

dovranno essere depositati i file ricevuti.<br />

L’applicazione gestisce in ricezione solamente le email che si riferiscono alle comunicazioni di tipo Dæx.<br />

Per comunicazione di tipo Dæx s’intende la ricezione/trasmissione di file che contengono i dati da<br />

trasmettere tra un utente "interporto" ed un suo corrispondente.<br />

Tutte le email ricevute da un qualsiasi corrispondente, ed esterne al sistema, non sono manipolate da Dæx.<br />

Per la loro lettura l’utente può utilizzare un qualunque client e-mail (per esempio: Outlook Express, Eudora,<br />

Microsoft Exchange, ecc.).<br />

Questa gestione distinta delle email ricevute da un utente è necessaria per evitare la perdita di parte della<br />

posta ricevuta: generalmente, quando si scarica la posta da un e-mail server, i dati presenti sul server fino a<br />

quel momento, vengono cancellati. Quindi, indipendentemente dall’uso di Dæx, l’utente avrà ancora la<br />

possibilità di esaminare e di gestire tutta la posta esterna al sistema che gli era stata spedita.<br />

Dato che l’applicazione è destinata ad utenti non professionisti, la configurazione è demandata, una tantum,<br />

ad un manutentore specializzato. Per evitare che l’utilizzatore possa inavvertitamente modificare i parametri<br />

di configurazione, tutti i dialoghi che permettono di configurare il pacchetto sono protetti da password. Tale<br />

scelta può garantire una buona affidabilità del sistema, pur avendo lo svantaggio di dover prevedere la figura<br />

del manutentore che ha il compito di riconfigurare l’applicazione quando questo si rende necessario.<br />

Per garantire la riservatezza dei dati trasmessi all’interno di Dæx è implementato un sistema di crittografia<br />

dei dati. Il destinatario del messaggio potrà leggerne il contenuto informativo solo dopo aver inserito una<br />

password.<br />

Il massimo dell’efficienza e del risparmio si ottiene quando entrambi i corrispondenti utilizzano Dæx,<br />

tuttavia non vi sono limitazioni quando il destinatario dei messaggi non lo possiede.<br />

3.6.2 CEMAT<br />

CEMAT è dal 1979 la Società italiana che gestisce, organizza e commercializza in <strong>Italia</strong> il TCSR sia in<br />

traffico nazionale che internazionale (vedi par. 3.5.6.1). È membro dell’UIRR (Union International des<br />

Societes du Transport Combiné Rail-Route) e, per il traffico internazionale, opera in partenariato con gli altri<br />

membri ubicati nei vari paesi europei per l’organizzazione e la gestione dell’attività.<br />

CEMAT opera, con una rete di terminal intermodali, ubicati in aree di proprietà FS e di privati e dislocati su<br />

tutto il territorio nazionale.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 106 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

In questi impianti, che attualmente sono circa 30, CEMAT movimenta sia il traffico intermodale di sua<br />

competenza sia altri traffici intermodali gestiti da terzi. La Sede che si trova a Milano costituisce il cervello<br />

di tutta questa organizzazione ed a Milano sono concentrate tutte le attività tipiche di direzione (Generale,<br />

Amministrativa, Commerciale, Tecnica etc.) nonché, come vedremo meglio in seguito, la funzione di<br />

elaborazione dati che si avvale di un sistema centrale IBM As 400-820.<br />

3.6.2.1 Sistemi ITS in uso<br />

Dal 1996 CEMAT utilizza il software GOAL creato in collaborazione con Hupac come soluzione integrata<br />

per gestire su un sistema AS 400 il trasporto combinato strada-rotaia. Il sistema è descritto nel paragrafo<br />

3.5.6.2.<br />

Oggi oltre alle due società partner Hupac e CEMAT, la soluzione GOAL è usata anche in Francia, Olanda e<br />

per quanto riguarda i trasporti internazionali anche in Spagna ed Inghilterra.<br />

Come descritto nel paragrafo 3.5.6.2, si tratta di un sistema integrato e che è quindi in grado di alimentare<br />

automaticamente tutta l’attività della società e precisamente, per quanto riguarda le attività interne:<br />

le attività vere e proprie di produzione che per CEMAT significano la gestione dei treni (come hanno<br />

viaggiato, tonnellaggio, trasporti, clienti, quanti treni sono stati effettuati, e come è stata la qualità del<br />

servizio resa dalle FS, ritardi, soppressioni ecc.).<br />

la gestione dei listini di vendita e dei contratti con la clientela, analisi economica delle linee/dati statistici al<br />

fine di studiare ad esempio ogni possibile nuova iniziativa di marketing.<br />

In sostanza il sistema consente di perseguire le attività vere e proprie di CEMAT, vale a dire:<br />

la gestione dei treni: come hanno viaggiato, il carico, i clienti, quanti treni sono stati inoltrati e ricevuti, come<br />

è stata la qualità del servizio resa dalle FS, notifica dei ritardi, delle soppressioni, ecc.;<br />

la gestione dei listini di vendita e dei contratti con la clientela, analisi economica delle linee/dati statistici al<br />

fine di studiare per esempio ogni possibile nuova iniziativa di marketing;<br />

la raccolta sistematica di tutti i dati riferiti alle unità di trasporto intermodale utilizzate dalla clientela e<br />

soprattutto quelli relativi all’impiego dei carri ferroviari (percorrenza in chilometri, pieni vuoti, tempi di<br />

sosta, ecc.) al fine di programmare correttamente la manutenzione per quelli di proprietà ed ottimizzarne<br />

l’impiego;<br />

la trattazione amministrativa e contabile; dall’emissione della fattura di vendita, che teoricamente potrebbe<br />

addirittura avvenire con cadenza giornaliera, all’utilizzo di un sistema di rilevazione costi e ricavi<br />

analitico (contabilità industriale);<br />

non ultimo in ordine d’importanza, una completa rilevazione statistica per la combinazione di dati di traffico<br />

ed una gestione dell’ Ufficio Amministrativo relativa ai danni arrecati alla merce trasportata;<br />

È evidente che tutte le funzionalità garantite da GOAL corrispondono a ben precise operazioni che devono<br />

essere effettuate dal terminalista o dagli addetti dell’Ufficio Movimento della sede.<br />

CEMAT si avvale inoltre di un sistema di controllo via satellite dei carichi, il sistema FRIGOSAT (Combi<br />

Frigo Sat System), descritto nel paragrafo 3.5.6.3.<br />

3.6.2.2 Sistemi ITS in espansione o di nuova realizzazione<br />

Come accennato in precedenza il sistema GOAL verrà migliorato in quanto la trasmissione dati avviene<br />

ancora utilizzando prevalentemente linee ITAPAC/X25 ma a breve verranno sostituite da linee dedicate o<br />

ADSL.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 107 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.6.2.3 Obiettivi/Benefici attesi<br />

La realizzazione e l’applicazione di GOAL nella rete operativa di CEMAT ha consentito di raggiungere i<br />

seguenti obiettivi:<br />

centralizzazione di tutti i dati relativi ai trasporti dai punti periferici di interscambio traffico (terminal<br />

CEMAT o partners esteri per il traffico internazionale proveniente dall’estero) verso la sede di Milano.<br />

collegamento on line dei terminal tramite le tecnologie più avanzate per consentire questo scambio di dati in<br />

tempo reale.<br />

dagli obiettivi precedenti ne deriva anche la possibilità di legare tutta la catena del trasporto attraverso il<br />

completo scambio dati in sintonia con il movimento della merce.<br />

un tracking e tracing integrato che assume sempre di più importanza fondamentale in una prospettiva di<br />

servizio di logistica globale offerto alla clientela in cui la tratta coperta dal trasporto ferroviario può<br />

costituire solo una parte dell’intero processo di trasporto.<br />

3.6.2.4 Aree di complessità e punti critici<br />

Di contro, la realizzazione di un sistema centralizzato, per certi versi complesso e sicuramente oneroso nella<br />

gestione e manutenzione come GOAL, presenta anche delle necessità di ordine operativo e procedurale<br />

quali:<br />

La gestione rigorosa delle banche dati relative alle unità di carico impiegate, ai vagoni, alle relazioni etc., in<br />

quanto l’operatore al terminal al momento dell’inserimento dei dati deve trovare già disponibili a video<br />

tutte le informazioni di cui necessita.<br />

L’inserimento da parte della periferia di tutte le informazioni necessarie a completamento del trasporto, quali<br />

ad esempio gli orari di arrivo, partenza e messa a disposizione dell’unità di carico in quanto questi stessi<br />

dati devono immediatamente essere a disposizione nel sistema centrale per la successiva trattazione.<br />

La scambio dati in tempo reale con tutti i partners, il loro controllo e inserimento automatico o manuale in<br />

GOAL relativo a tutte le spedizioni internazionali in import.<br />

La registrazione automatica dei dati dei vagoni e delle unità di carico.<br />

La necessità di una immediata e diretta estensione delle informazioni del trasporto alla clientela con<br />

possibilità anche di effettuare la prenotazione direttamente via informatica abolendo il vecchio sistema a<br />

mezzo fax.<br />

La necessità di una facile apertura alle nuove tecnologie del trasporto (controllo satellitare, trasporti speciali,<br />

merci pericolose ecc.).<br />

3.6.3 Autorità Portuale di Genova<br />

La rilevanza del porto di Genova nel contesto economico-sociale locale e nazionale è testimoniata dai dati di<br />

traffico merci e passeggeri e dall’impatto generato sul livello di produzione e occupazione.<br />

Per semplicità, nella seguente tabella (fonte: Autorità Portuale di Genova) si riportano i dati di traffico<br />

relativi all’anno 2000 (le statistiche complessive relative al 2001 sono attualmente in corso di elaborazione e<br />

non sono ancora rese pubbliche) e la variazione percentuale rispetto al 1996.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 108 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Tipologia di traffico Variazione %<br />

(1996-2000)<br />

Merce varia (Tons) 51.736.144 11<br />

Contenitori (TEUs) 1.500.632 82<br />

Navi arrivate 7.463 -0,2<br />

Traghetti (passeggeri) 2.368.152 15<br />

Crociere Passeggeri 397.516 -0,4<br />

Tabella A1.45: Traffico del porto di Genova<br />

Delle due variazioni negative, quella relativa al numero di navi arrivate è sostanzialmente nulla (in realtà il<br />

solo dato numerico è poco indicativo: sarebbe di maggior rilievo rilevare la portata e la stazza lorda media) e<br />

quella relativa al traffico crocieristico, di modestissima entità anch’essa, si riferisce ad un mercato<br />

caratterizzato da elevata “volatilità”. Il trend di tale mercato, a partire dal 1997 è in continua ascesa.<br />

Il porto di Genova è il primo porto del Mediterraneo per numero di contenitori movimentati (in tale classifica<br />

non si devono tenere in conto i porti di transhipment) ed è fra i primi tre (con gli scali di Trieste e Venezia)<br />

per quanto riguarda le merci varie e le crociere.<br />

Nel complesso, il porto di Genova è la realtà più dinamica e che ha fatto registrare i tassi di crescita maggiori<br />

a partire dall’entrata in vigore della legge di riforma dell’ordinamento portuale nazionale (L. 84/94), in realtà<br />

anticipata naturalmente pochi mesi prima che fosse approvata dal Parlamento.<br />

Un recente studio del CENSIS (“Stima dell’impatto economico e occupazionale delle attività del porto di<br />

Genova”) ha calcolato l’impatto economico diretto e indiretto generato dal porto di Genova.<br />

Le attività connesse con il porto di Genova generano, annualmente (prezzi 1998), 4,65 miliardi di Euro, di<br />

cui un terzo circa internamente (valore aggiunto) e circa i due terzi come costi intermedi. Le attività di<br />

trasporto marittimo in senso stretto sono quelle che generano il maggior apporto, sia in termini di valore<br />

aggiunto (1,18 miliardi di Euro), sia in termini di impatto sull’indotto.<br />

Per quanto riguarda l’occupazione, le attività connesse con la presenza del porto generano circa 61.000 unità<br />

di lavoro (ULA), di cui 11.000 circa dirette e 50.000 indirette.<br />

Per quanto riguarda la produzione, il peso del porto di Genova è pari a circa il 74,6% delle attività portuali<br />

regionali e a circa il 27% delle attività portuali nazionali. Inoltre, dal punto di vista occupazionale, l’impatto<br />

diretto, indiretto e indotto del porto di Genova corrisponde a circa il 54,4% dell’occupazione regionale<br />

portuale e al 19% di quella portuale nazionale. Se si considerano soltanto le attività portuali dirette, i valori<br />

percentuali appena indicati diventano, rispettivamente, 60% e 14%.<br />

Se si allarga il campo di analisi alla valutazione dell’importanza del porto di Genova in termini di PIL, le<br />

attività portuali genovesi generano l’11% circa del PIL comunale, il 5% di quello regionale e lo 0,2% (valore<br />

comunque significativo) di quello nazionale. L’impatto delle attività portuali e dell’indotto risulta di maggior<br />

rilievo considerando il livello di occupazione complessiva: 35,4% del totale degli addetti di Genova, 15,4%<br />

del totale regionale e 0,4% su base nazionale. Se si considerano le sole attività portuali dirette, le percentuali<br />

appena citate scendono al 6,4%, 2,8% e 0,1% rispettivamente. L’indotto generato dalle attività portuali<br />

incide maggiormente sui livelli occupazionali che su quelli produttivi.<br />

3.6.3.1 Sistemi ITS in uso<br />

I sistemi attualmente in uso sono vari, in particolare per quelli che riguarda le merci si ha una<br />

frammentazione dovuta alla presenza di diversi operatori commerciali (terminalisti) che hanno adottato le<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 109 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

loro soluzioni, per garantire un alto grado di compatibilità l’autorità portuale ha imposto la compatibilità con<br />

il sistema C.C.S.<br />

CARGO<br />

E’ il sistema per l’automazione della gestione terminal contenitori e comprende le seguenti funzioni:<br />

Gestione movimentazione container;<br />

Gestione ricarico;<br />

Gestione di tutte le attività da fondo stiva fino al Treno/Camion.<br />

SET Ship<br />

E’ il sistema per la gestione automatica dell’accosto. Il sistema dispone di una base dati delle caratteristiche<br />

delle navi così da garantire l’accosto alle banchine fornite dell’equipaggiamento necessario.<br />

Cargo Community System – CCS<br />

Per quanto riguarda i sistemi telematici a supporto del traffico, il porto di Genova dispone di un sistema<br />

denominato Cargo Community System – CCS (Progetto <strong>Italia</strong>, promosso dall’Associazione Infortransport)<br />

in grado di gestire i flussi informativi e il trasferimento di dati tra gli operatori dello scalo in senso stretto<br />

(terminalisti, Dogana, compagnie di navigazione, agenti ecc.) e fra questi e gli altri soggetti della catena<br />

trasportistica (spedizionieri, broker, imprese ferroviarie, imprese di autotrasporto ecc.) che operano al di<br />

fuori dei confini portuali, grazie al fatto che l’architettura del Cargo Community System è di tipo aperto e<br />

consente la facile interconnessione fra sistemi informativi differenti.<br />

Un Cargo Community System può essere definito come il complesso integrato di procedure, regole,<br />

standard, strumenti informatici e telematici che consentono l’interscambio automatico di dati, informazioni<br />

e documenti tra i sistemi informativi degli operatori/attori del trasporto merci multimodale.<br />

I principali obiettivi del CCS sono:<br />

definire procedure, regole e messaggi standard per lo scambio automatico di informazioni e documenti;<br />

definire un sistema di comunicazione automatica che funzioni in modo trasparente rispetto ai diversi sistemi<br />

informativi dei vari operatori;<br />

garantire l’autonomia, la sicurezza e la riservatezza dei sistemi informativi collegati;<br />

ridurre i temi di produzione e trasmissione delle informazioni e dei documenti relativi al trasporto delle<br />

merci, conseguendo vantaggi operativi e sostanziale riduzione dei costi;<br />

ridurre al minimo la produzione e la manipolazione di documenti cartacei, sostituendoli con documenti<br />

elettronici ed eliminando gli errori di interpretazione e di trascrizione propri della gestione manuale;<br />

creare un archivio delle transazioni effettuate, finalizzando all’accounting del servizio e alla produzione di<br />

statistiche.<br />

In merito alle funzioni, un sistema di CCS deve consentire una gestione automatizzata delle varie fasi del<br />

trasporto intermodale, che vanno dalla prenotazione, all’inoltro ed alla consegna al destinatario, comprese le<br />

operazioni e le procedure relative alla gestione amministrativa, attraverso le funzioni descritte di seguito:<br />

• scambio elettronico dei messaggi tra i diversi sistemi informativi:<br />

gestione di profili utente per garantire accessi selettivi;<br />

traduzione da formato interno a formato standard (EDIFACT, poi XML);<br />

validazione dei messaggi;<br />

indirizzamento dei messaggi ai destinatari finali;<br />

attivazione di opportune procedure di sicurezza (controllo accesso, identificazione, integrità dei dati, ecc.);<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 110 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

certificazione dei messaggi scambiati;<br />

accounting delle transazioni.<br />

• Organizzazione del trasporto delle spedizioni sulle tratte del corridoio multimodale relativo al progetto:<br />

informazioni su orari e tariffe;<br />

informazioni sulla disponibilità e prenotabilità dei mezzi, spazi e servizi;<br />

negoziazione dei contratti di trasporto;<br />

prenotazione con conferma dei servizi di trasporto in base al piano di inoltro.<br />

• Automazione delle procedure operative di scambio documenti:<br />

invio dei documenti di trasporto agli attori interessati.<br />

• Monitoraggio del trasporto delle spedizioni:<br />

messaggi non sollecitati da parte degli operatori (presa in carico e consegna ad altro operatore delle<br />

spedizioni, segnalazione anomalie, ecc.);<br />

informazioni puntuali (su richiesta) sullo stato del trasporto delle singole spedizioni, fra cui, eventualmente<br />

la localizzazione del carico, se supportato da un opportuno sistema di localizzazione ed identificazione<br />

dello stesso o delle unità che lo movimentano;<br />

gestione delle anomalie.<br />

• Accesso a banche dati esterne di interesse generale:<br />

domanda/offerta di trasporto;<br />

servizi disponibili sul mercato della logistica integrata;<br />

normative, procedure, ecc.<br />

• Automazione di procedure amministrative:<br />

pratiche doganali;<br />

statistiche.<br />

Il Cargo Community System del Porto di Genova si compone di tre elementi principali:<br />

un sistema centrale che raccoglie e reindirizza in via telematica i documenti scambiati in formato elettronico<br />

dai partecipanti alla comunità;<br />

una pluralità di strumenti applicativi in grado di fornire valore aggiunto al business degli operatori portuali e<br />

del trasporto in generale che vi aderiscono, oltre a fluidificare i flussi informativi, evitando duplicazioni<br />

di trasmissione, abbattendo il tasso di errori di imputazione, riducendo i costi operativi e gestionali;<br />

una Banca Dati alla quale le imprese facenti parte del Cargo Community System aderiscono su base<br />

volontaria e opzionale, svincolata cioè dalla partecipazione alla comunità stessa.<br />

Il sistema centrale assolve le funzioni di clearing house e si basa su standard EDI, sia per quanto riguarda<br />

tipologia di messaggi gestiti sia per quanto riguarda gli standard di codifica.<br />

L’accesso al Cargo Community System del Porto di Genova è regolato da User Name e Password fornite<br />

dalla società che lo ha sviluppato, implementato e che lo gestisce direttamente (dapprima detta società,<br />

fondata nel 1985, era integrata in seno al Consorzio Autonomo del Porto, poi dopo l’entrata in vigore della<br />

legge di riforma portuale 84/94, che ha trasformato i Consorzi in Autorità, è stata scorporata e resa<br />

indipendente).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 111 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Le fasi principali dell’evoluzione dei sistemi telematici sono strettamente connesse all’introduzione di nuove<br />

tecnologie e soluzioni per permettere l’interconnessione degli utenti alla rete. Le fasi evolutive principali<br />

sono le seguenti:<br />

trasmissione telematica dei dati utilizzando linguaggi e software “dedicati”;<br />

standardizzazione del linguaggio e dei documenti (EDI, EDIFact);<br />

nuovi standard XML. Tali standard utilizzano un portale o un sito web e ampliano sia il range dei servizi<br />

offerti sia il mercato degli utilizzatori.<br />

L’evoluzione dei Cargo Community System è caratterizzata dal passaggio della trasmissione dei messaggi<br />

via EDI alla trasmissione via portale, permettendo così di abbattere i costi per l’hardware e il software<br />

necessari per la connessione e l’ingresso nel sistema.<br />

Dal punto di vista degli standard e delle tecnologie il riferimento di base è quello di Internet (TCP/IP),<br />

unitamente ai modelli architetturali ed ai protocolli di livello applicativo che vengono via via introdotti.<br />

Gli aspetti innovativi riguardano essenzialmente la messa a punto di un’architettura applicativa in grado di<br />

armonizzare le caratteristiche di una realtà così complessa e variegata come quella portuale in un’architettura<br />

telematica basata sulle tecnologie emergenti provenienti dal mondo Internet. Il lavoro non è tanto orientato<br />

allo sviluppo di nuove tecnologie telematiche quanto allo sviluppo e alla sperimentazione dei protocolli e<br />

delle tecniche già introdotte a livello di proposta ma non ancora sperimentate in progetti reali e concreti e<br />

nella definizione di modelli applicativi evoluti basati su tali protocolli e tecniche. Tra le attività di ricerca di<br />

base più significative vanno menzionate la sperimentazione delle tecnologie e degli strumenti a supporto<br />

della firma digitale, oggi in corso di standardizzazione a livello nazionale ed europeo, e la sperimentazione<br />

delle tecniche di cooperazione applicativa basate su oggetti e componenti distribuiti.<br />

I principali standard e le più diffuse tecnologie impiegate sono le seguenti: Middleware, Architetture<br />

software basate su componenti distribuiti, Object Brokers, CORBA, DCOM, Java, JavaBeans, ActiveX,<br />

Firma Digitale, Crittografia.<br />

Il Cargo Community System interconnette i sistemi informativi di una pluralità di attori differenti che<br />

interagiscono nell’ambito dell’economia del porto. La pluralità di sistemi informativi è su una Rete di<br />

Interoperabilità.<br />

L’elemento basilare di una Rete di Interoperabilità è un “Middleware” standardizzato di comunicazione tra<br />

applicazioni, chiamato Messaging System che si occupa dello scambio veloce di messaggi tra applicazioni<br />

all’interno della rete basandosi su standard industriali per quanto riguarda le connessioni fisiche, i protocolli<br />

di comunicazioni, la sicurezza.<br />

Il middleware realizza lo scambio di messaggi basandosi su un meccanismo di code e gestisce tutti i<br />

problemi di affidabilità delle trasmissioni, directory service, routing, conversioni di protocollo, problemi<br />

legati alla sicurezza, ecc. Grazie a questo middleware le applicazioni vecchie e nuove possono avere a<br />

disposizione delle A.P.I. (Application Program Interface), che le svincolano dalle complessità della rete,<br />

riducendo di molto le problematiche connesse alla comunicazione tra i sistemi. Inoltre alle funzioni di base<br />

del Messaging System, possono essere gradualmente aggiunte funzionalità quali:<br />

monitoraggio della rete;<br />

file transfer muntiprotocollo;<br />

posta elettronica.<br />

Il middleware può risiedere sia sui Sistemi Informativi già esistenti, sia su una eventuale nuova piattaforma<br />

HW che faccia da Front End tra la rete e il Sistema Informativo stesso. Il Middleware del Cargo Community<br />

del porto di Genova è esterno ai sistemi informativi che vi aderiscono e gestito dalla società che lo ha<br />

sviluppato e implementato. La seguente figura ha lo scopo di illustrare graficamente quanto esposto.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 112 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Applicazione A<br />

SISTEMA<br />

INFORMATIVO<br />

AZIENDALE<br />

Applicazione B<br />

Front End<br />

TRADUTTORE EDI<br />

MESSAGING SYSTEM (A.P.I.)<br />

MODULI<br />

GESTIONE<br />

SICUREZZA:<br />

Profili<br />

Utente<br />

Crittografia<br />

SNA<br />

Async<br />

X.25<br />

X.400 P7<br />

TCP/IP<br />

Mobile<br />

Figura A1.46: Interfaccia del Cargo Community System.<br />

Le applicazioni che producono e ricevono richieste di servizi si interfacciano con il Messaging System<br />

attraverso uno strato che si deve prendere cura di:<br />

tradurre i messaggi EDIFACT/XML ricevuti nei formati compatibili con le applicazioni;<br />

tradurre le richieste/risposte delle applicazioni in messaggi EDIFACT/XML ed instradare tali messaggi nella<br />

rete usando le A.P.I. rese disponibili dal Messaging System.<br />

A sua volta il Messaging System si occupa di trasmettere e ricevere in maniera affidabile i messaggi, i file,<br />

ecc., usando un sistema di code. Il Messaging System consente anche la gestione della sicurezza in termini di<br />

autenticazione del chiamante e crittografia del messaggio nonché la possibilità di attivare automaticamente<br />

dei processi all’arrivo di particolari messaggi.<br />

I protocolli di comunicazione possono essere i più svariati: asincroni (rete telefonica), standard X.25 e/o<br />

X.400 P7, MVS, Mobile, TCP/IP, ecc..<br />

Come detto in precedenza, il Cargo Community System del porto di Genova è caratterizzato da un sistema<br />

centrale che raccoglie e reindirizza in via telematica i documenti scambiati in formato elettronico dai<br />

partecipanti alla comunità.<br />

Di recente il sistema C.C.S. (Community Cargo System) ha inglobato il sistema SET Ship.<br />

Altre iniziative<br />

L’Autorità Portuale di Genova è da sempre molto attenta all’implementazione di sistemi informativi<br />

telematici a supporto del traffico di persone e di merci. Partecipa attivamente a diverse iniziative nazionali e<br />

internazionali volte alla creazione di una rete tra gli scali mediterranei ed europei più in generale che<br />

permetta lo scambio di informazioni e di dati a tutti i livelli e per tutte le possibili necessità dei soggetti che<br />

operano lungo la catena del trasporto.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 113 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

L’Autorità Portuale di Genova è poi impegnata in diverse altre iniziative nazionali e internazionali volte a<br />

creare una rete informativa a supporto della portualità e dello sviluppo dei traffici più in generale.<br />

Tra le principali iniziative in tema di servizi telematici applicati ai trasporti ai quali l’Autorità Portuale di<br />

Genova aderisce si segnala la partecipazione ai progetti e agli studi sviluppati nell’ambito dell’attività svolta<br />

dal Euromar, Gruppo Europeo di Interessasse Economico - GEIE. I filoni di attività portate avanti da<br />

Euromar sono molteplici ma quelle riguardanti il trasporto marittimo sono raggruppate nel gruppo di<br />

interesse denominato Maritime Information Society - MARIS, nell’ambito della cui attività i progetti in<br />

corso a riguardo sono molteplici. Di particolare rilevanza è MARTRANS, volto allo sviluppo una rete di<br />

sistemi telematici integrati per il trasporto marittimo ed intermodale sul bacino del Mediterraneo.<br />

3.6.3.2 Sistemi ITS in espansione o di nuova realizzazione<br />

C.C.S.<br />

Sistemi per la gestione integrata del trasporto passeggeri, interfaccia con gli aeroporti (per pass. Croceristi,<br />

con autostrade per passeggeri dei traghetti), al fine di snellire i controlli alle persone ed ai bagagli.<br />

Mobilità urbana<br />

Sistemi per la gestione della mobilità urbana (a carico del comune) per ridurre l’impatto della mobilità<br />

generata dal porto sulla mobilità cittadina, problemi di viabilità, di sostenibilità del traffico.<br />

Una soluzione richiede la collaborazione della società Autostrade S.p.A.<br />

Mobilità Cittadina<br />

Porto<br />

Vettore<br />

Autostrade<br />

Vettore<br />

Vettore<br />

Aree di sosta<br />

Gestione lista passeggeri<br />

Sistemi di gestione della lista passeggeri. (analoghi al settore aeronautico).<br />

3.6.3.3 Obiettivi/Benefici attesi<br />

Gli obiettivi dei sistemi attualmente in uso e di quelli in fase di sviluppo o collaudo si diversificano<br />

soprattutto in funzione della modalità di trasporto, anche se in alcuni casi (vedi mobilità cittadina) si<br />

sovrappongono e diventano inscindibili.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 114 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Trasporto passeggeri:<br />

Croceristi (≅ 500.000 passeggeri/Anno, distribuiti 50% Europa, 30-35% <strong>Italia</strong> il rimanente da paesi extra -<br />

europei ):<br />

Carico dei bagagli direttamente dall’aereo alla nave e viceversa (gestione unificata);<br />

Controllo documenti (Dogana,…) unico tra aeroporto e nave.<br />

Traghetti:<br />

Controllo personale dei passeggeri (attualmente non previsto da nessuna legge);<br />

Comunicazione telematica della lista passeggeri tra Nave, Armatore, Polizia, Capitaneria di Porto.<br />

Differente trattamento per i camion (≅ 210.000 anno), terminal misto.<br />

Comuni:<br />

Informazioni al passeggero (internet,…)<br />

Trasporto merci:<br />

Completa gestione dei documenti legati alla movimentazione delle merci;<br />

Gestione dei container (e gestione dei vuoti);<br />

Condivisione dei servizi nell’area portuale (Portale Internet)<br />

Gestione Urbanistica:<br />

Riduzione dell’impatto ambientale del traffico indotto dall’area portuale;<br />

Riduzione dell’impatto sulla viabilità locale;<br />

Valutazione della sostenibilità del traffico;<br />

Segnalazione di situazioni di emergenza o di criticità.<br />

3.6.3.4 Aree di complessità e punti critici<br />

Le criticità individuate si possono riassumere in:<br />

Frammentazione delle soluzioni adottate da differenti terminalisti (in parte superata dall’imposizione della<br />

compatibilità con C.C.S.).<br />

Individuazione di un centro di responsabilità per la gestione complessiva della viabilità (Porto, centro<br />

urbano, autostrade).<br />

Interfaccia con i sistemi aeroportuali per la gestione unica del viaggio dei croceristi.<br />

3.6.4 Consorzio Formazione Logistico Intermodale – CFLI<br />

Il Consorzio C.F.L.I. è stato costituito nel 1993, inizialmente per assolvere alle esigenze di formazione<br />

professionale delle Società di logistica partecipate SINPORT, attualmente: V.T.E. Voltri Terminal Europa,<br />

R.T.C. Roma Terminal Container nel Porto di Civitavecchia, VE.CON. Venezia Terminal Container nel<br />

Porto di Venezia, P.D.E. Pra Distripark Europa in area ligure, Terminal Darsena Toscana. Nel 1996 sono<br />

iniziate le prime proposte verso l’esterno e dal 1998 opera anche offrendo risposte progettuali ad altre<br />

aziende del settore dei trasporti e della logistica, non solo a quelle partecipate.<br />

La missione del CFLI è quella di svolgere un ruolo attivo nella formazione professionale specifica nel settore<br />

dei trasporti e della logistica.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 115 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.6.4.1 Obiettivi/Benefici attesi<br />

Tutti i requisiti sono stati definiti con lo scopo di raggiungere un’unico obiettivo primario, l’ottimizzazione<br />

della produttività, dove la produttività si misura in termine di movimento di una quantità di merci nell’arco<br />

del tempo.<br />

3.6.4.2 Aree di complessità, punti critici<br />

Aree di complessità:<br />

Pianificazione<br />

Monitoraggio e gestione operativa<br />

Scambio di informazione fra operatori<br />

1. Pianificazione<br />

La pianificazione per i terminali portuali riguarda l’organizazzione di una sequenza operativa di attività di<br />

lavoro. Si articola in due settori principali:<br />

a) la pianificazione delle merci<br />

b) la pianificazione delle risorse umane<br />

1.1 Pianificazione delle merci<br />

La pianificazione delle merci deve tener conto del movimento delle merci:<br />

da/verso il piazzale<br />

da/verso la nave<br />

da/verso il treno<br />

da/verso i mezzi stradali<br />

Requisiti presso il piazzale. La disposizione delle merci presso il piazzale deve essere organizzata in modo<br />

che a) lo spazio disponibile sul piazzale viene utilizzato ottimamente, b) le distanze sono minime fra il<br />

posto dove viene collocato il container ed i mezzi da cui viene scaricato o verso i quali viene caricato<br />

(nave, treno o mezzo stradale), e c) il numero di operazioni viene minimizzato.<br />

Requisiti per la carica/discarica nelle/dalle navi. La carica/discarica delle merci nelle/dalle navi deve<br />

essere organizzata in modo che a) lo spazio a bordo il nave viene utilizzato ottimamente (utilizzando<br />

ottimamente la capacità), b) il numero di operazioni viene minimizzato (‘last in, first out’), c) ci sia un<br />

uso ottimizzato della squadra (rif. Sezione Pianificazione delle risorse umane).<br />

Requisiti per la carica/discarica sui/dai treni. La carica/discarica delle merci sui dai treni deve essere<br />

organizzata in modo che ci sia un uso ottimizzato della squadra (rif. Sezione Pianificazione delle risorse<br />

umane).<br />

Requisiti per la carica/discarica sui/dai mezzi stradali. La carica/discarica delle merci sui/dai mezzi<br />

stradali deve essere organizzata in modo che a) lo spazio a bordo il mezzo viene utilizzato ottimamente<br />

(utilizzando ottimamente la capacità), b) le ore di arrivo dei mezzi vengano sincronizzate con la<br />

disponibilità delle squadre, c)il numero di operazioni viene minimizzato e d) ci sia un’uso ottimizzato<br />

dell’equipaggio del banco (rif. Sezione Pianificazione delle risorse umane).<br />

1.2 Pianificazione delle risorse umane<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 116 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Ci sono 3 aspetti da considerare per la pianificazione delle squadre:<br />

La composizione della squadra<br />

La turnazione<br />

La flessibilità nella composizione della squadra e nella turnazione<br />

1.2.1 Composizione della squadra<br />

Tipicamente una squadra contiene i seguenti membri:<br />

1x Traffic Assistant<br />

1x Crane Driver<br />

1x Checker (sul banco)<br />

un guidatore per ogni ralla<br />

1x Checker (sul piazzale<br />

Il numero dei guidatori delle ralle è determinato dalle dimensioni della nave e dalla quantità dei container<br />

che devono essere spostati. Nel caso del terminale portuale di Voltri,le squadre chiamate per svolgere il<br />

movimento delle merci è normalmente intorno a 12 persone.<br />

1.2.2 Turnazione<br />

Un ottimo svolgimento della movimentazione delle merci richiede la possibilità di attuare i lavori 24 su 24.<br />

Prevalentemente gli spostamenti da/verso la ferrovia vengono svolti di notte mentre quelli da /verso i mezzi<br />

stradali vengono effettuati di giorno.<br />

1.2.3 Flessibilità nella composizione della squadra e nella turnazione<br />

Per ottimizzare le prestazioni del personale è importante prendere delle misure che possano rendere flessibile<br />

sia la composizione delle squadre che la loro turnazione.<br />

Nel caso del terminale portuale di Voltri, per far fronte a questa necessità, è stato introdotto un numero verde<br />

che viene utilizzato dal personale per accertare la necessità di recarsi al terminale per svolgere un<br />

predeterminato ruolo per un periodo di tempo specifico.<br />

2 Monitoraggio e gestione operativa<br />

Le funzioni principali del monitoraggio sono le seguenti:<br />

effettuare una verifica costante delle decisioni prese durante la pianificazione (sequenza operativa delle<br />

attività).<br />

accorgersi in tempo dei casi in cui le decisioni prese durante la pianificazione non vengono svolte per:<br />

- poter gestire le eccezioni<br />

- tener traccia delle decisioni prese per eccezione.<br />

Il monitoraggio e la gestione operativa si svolgono con l’uso di due tipi di base dati:<br />

la base dati per i container che contengono merci<br />

la base dati per i container vuoti.<br />

Un punto critico per la gestione operativa del terminale riguarda la minimizzazione del numero di container<br />

vuoti, perchè occupano spazio sneza essere produttivi.<br />

Le funzioni del monitoraggio e della gestione operativa vengono svolte dal centro operativo del terminale<br />

portuale. Questo centro comunica direttamente con i seguenti gruppi di persone:<br />

Il personale a bordo delle navi<br />

Gli operatori delle gru<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 117 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Il personale del piazzale<br />

Gli operatori delle ralle<br />

Le informazioni interscambiate fra il centro operativo ed il personale operativo riguardono i dati necessari<br />

per lo spostamento delle merci de in particlare i dettagli necessari per il piazzamento dei container (origine e<br />

destinazione).<br />

Lo scambio di informazione fra il centro operativo ed il personale operativo deve essere efficace, efficiente<br />

ed affidabile. Attualmente i sistemi utilizzano una comunicazione via radio.<br />

Sarebbe anche utile introdurre un sistema per la localizzazione automatica dei container.<br />

3 Scambio di informazione fra operatori<br />

La movimentazione delle merci dal produttore fino alla destinazione richiede la generazione e<br />

l’accumulazione di un numero elevatissimo di documenti di accompagnamento, che aumenta in funzione del<br />

numero di operatori coinvolti nella catena.<br />

Nella maggior parte delle catene intermodali l’elaborzione, la verifica e lo scambio di questi documenti<br />

avvengono tuttora manualmente su carta. Un sistema automatizzato in grado di svolgere queste funzioni<br />

potrebbe accelerare e facilitare notevolmente i processi e ridurre il tasso di errori.<br />

Esiste uno standard internazionale di messaggistica (EDIFACT), ma l’esperienza dimostra che anche con<br />

una definizione comune del contenuto dei messaggi interscambiati, persistono dei problemi di<br />

incompatibilità fra i sistemi dei diversi operatori della catena trasportistica.<br />

Per risolvere il problema ci sono delle iniziative in corso per creare dei sistemi telematici che possono<br />

supportare le funzioni necessari fra le diverse entità della catena. Esempi di questi sistemi in <strong>Italia</strong>, che sono<br />

denominati CCS ( Cargo Community Systems), si trovano nell’Emilia-Romagna (il progetto GILDA) ed a<br />

Genova (INFOTRANSPORT). Tutti gli operatori che sono membri di un singolo CCS devono conformarsi<br />

ai termini di un ‘Interchange Agreement’ che determina i modi in cui i messaggi vengono interscambiati.<br />

4 Identificazione dei colli<br />

Mentre esiste un sistema universalmente riconosciuto per identificare i container, l’identificazione del collo<br />

rimane un problema irrisolto.<br />

3.7 Trasporto aereo – <strong>Stato</strong> dell’arte<br />

In conseguenza ad una decisione presa in fase di pianificazione del progetto di comune accordo con il<br />

committente, la sezione riguardante il Trasporto Aereo è stata trattata volutamente in maniera superficiale,<br />

essendo la modalità aerea ormai sufficientemente avanzata nel settore ITS.<br />

A titolo di esempio viene pertanto riportata soltanto una breve ricognizione dei sistemi telematici in uso<br />

presso uno dei maggiori operatori del settore.<br />

3.7.1 Alitalia - Trasporto passeggeri<br />

Per quanto riguarda il trasporto passeggeri offerto da Alitalia si possono citare i seguenti servizi telematici:<br />

Sito Web www.Alitalia.it<br />

E’ il portale di accesso a tutti i servizi che Alitalia offre (elencati di seguito), si integra con i sistemi di<br />

pagamento e di ticketing e check-in. Il portale è strutturato per servizi ed in particolare li raggruppa in servizi<br />

pre-volo, servizi in aeroporto e servizi in volo.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 118 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Passeggeri – E–ticket<br />

Il servizio E– ticket permette agli utenti di acquistare direttamente un biglietto elettronico per il volo<br />

desiderato, differentemente dai biglietti convenzionali non è previsto un supporto cartaceo, e l’utente dopo<br />

aver prenotato il biglietto può pagarlo presso qualunque sportello ATM con carte di credito o bancomat.<br />

Inoltre al checkin basterà fornire il codice del biglietto o il proprio n° millemiglia (se soci) per ottenere la<br />

carta di imbarco.<br />

Passeggeri – Telecheck-in automatico<br />

Il "Telecheck-in automatico" è il servizio che consente, a tutti i Soci del Club MilleMiglia, prenotati su un<br />

volo nazionale Alitalia ed in possesso del solo bagaglio a mano, di effettuare le operazioni di accettazione al<br />

telefono. Il sistema di "Telecheck-in automatico" gestisce e processa, attraverso una casella vocale, il codice<br />

MilleMiglia del chiamante ed il numero del volo prenotato. Prima di effettuare l'accettazione automatica il<br />

sistema verificherà se il posto è stato preassegnato in fase di prenotazione e, in caso negativo, inviterà<br />

l’utente a scegliere tra le opzioni disponibili.<br />

Passeggeri – Mobile Ticket<br />

Il sistema permette a tutti i possessori di cellulare GSM di prenotare e acquistare direttamente da Alitalia un<br />

biglietto per destinazioni nazionali, in un periodo che va da 7 giorni a 2 ore prima della partenza, utilizzando<br />

la propria carta di credito.<br />

Dopo aver attivato il servizio attraverso il Customer Service verrà fornito un codice Cliente che corrisponde<br />

al codice MilleMiglia ed un numero telefonico dedicato.<br />

Passate 24 ore, telefonando con il proprio GSM e digitando il codice MilleMiglia, si avrà accesso ad un<br />

risponditore automatico interattivo che consente di effettuare la prenotazione, conoscere il prezzo del<br />

biglietto ed acquistarlo.<br />

Il biglietto viene ritirato in aeroporto tramite i videoterminali self-ticketing (che consentono tra l'altro di<br />

effettuare il check-in automatico se provvisti di solo bagaglio a mano), disponibili al momento negli scali di<br />

Roma Fiumicino, Milano Linate, Malpensa, Palermo, Bologna, Cagliari, Torino, Napoli, Venezia e Catania.<br />

In alternativa, ma solo negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa e Linate, il biglietto può essere ritirato presso<br />

gli appositi banchi "Teleticketing".<br />

Passeggeri – Automated Kiosk<br />

Il servizio Automated Kiosk permette, tramite l’accesso a delle postazioni telematiche, sparse nei terminal<br />

dei principali aeroporti, di effettuare le principali operazioni di imbarco e di accedere alle informazioni su<br />

voli e prenotazioni.<br />

Passeggeri – Wap services<br />

Il servizio WAP è utilizzabile direttamente dal telefonino WAP.<br />

Altri servizi disponibili<br />

Infovoli: per accedere in tempo reale alle informazioni su qualunque volo Alitalia.<br />

Il servizio permette di visualizzare le informazioni operative dei voli richiesti. Attraverso l’inserimento del<br />

numero del volo e della data di riferimento è possibile conoscere in tempo reale la situazione del volo: gli<br />

orari previsti e quelli effettivi, eventuali ritardi e previsioni di arrivo.<br />

Prenotazioni: Permette di effettuare la prenotazione on line su tutti i voli Alitalia, richiedendo inoltre la<br />

migliore tariffa applicabile all' itinerario prescelto.<br />

Il servizio richiede l’inserimento del nome, cognome e numero di telefono (per i soci MilleMiglia occorre<br />

inserire il relativo codice) con indicazione della città di partenza, quella di arrivo e della data di partenza. Si<br />

può così prenotare il biglietto aereo e conoscere la tariffa più conveniente disponibile.<br />

Millemiglia: Per tenere sempre sotto controllo il saldo delle miglia accumulate. Occorre inserire il codice<br />

MilleMiglia, il cognome e le informazioni richieste compariranno sul telefonino WAP.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 119 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Wap Check-In: sistema che offre la possibilità di effettuare il check-in direttamente dal telefonino.<br />

Il servizio richiede l'inserimento del numero del volo e del codice MilleMiglia e nel caso in cui non sia già<br />

stata effettuata è possibile procedere alla prenotazione del posto preferito. La carta d'imbarco potrà poi essere<br />

ritirata presso i desk dei tele-check-in direttamente in aeroporto.<br />

3.7.2 Alitalia - Trasporto merci<br />

Per il trasporto delle merci Alitalia offre i servizi telematici citati di seguito:<br />

Cargo – ULTRA (ULD Track & Administration)<br />

ULTRA (ULD Track & Administration) è il sistema che agevola il monitoraggio continuo delle unità di<br />

carico di Alitalia Cargo. Permette di seguire, in modo costante e in tempo reale, la disponibilità e la<br />

dislocazione delle varie unità di carico (ULD), pallets o contenitori, e, di conseguenza, di poter pianificare<br />

con accuratezza i voli, avendo sempre in evidenza un quadro trasparente delle attrezzature Alitalia in ogni<br />

scalo.<br />

Cargo – CHS (Cargo Handling System)<br />

Il CHS (Cargo Handling System), è stato progettato per supportare gli handling agents merci a movimentare<br />

il traffico in maniera efficiente, riducendo i tempi e ottimizzando i processi. Il sistema semplifica le<br />

procedure di handling della merce in import e in export, supporta la gestione delle risorse e si interfaccia con<br />

gli altri sistemi di magazzino. Inoltre, il CHS fornisce accurate informazioni sullo status delle spedizioni.<br />

Cargo – FAST<br />

Realizzato negli anni '70 e continuamente aggiornato e sviluppato, il sistema FAST è il principale strumento<br />

operativo per una serie di funzioni di grande importanza: prenotazioni, emissione di lettere di vettura,<br />

gestione del volo pre e post partenza, gestione della capacità degli aeromobili, gestione delle operazioni a<br />

terra negli hub e negli altri scali della rete.<br />

FAST consente inoltre di conoscere in tempo reale l’ubicazione e lo status di qualsiasi spedizione. Il sistema<br />

FAST è stato inoltre adottato da molte altre linee aeree.<br />

3.8 Trasporto aereo – Indagine Utenti Guida<br />

L’indagine è stata effettuata selezionando come Utente Guida la Assaeroporti per avere informazioni relative<br />

ad un aeroporto italiano di medie dimensioni. In questa prima fase del progetto si è ottenuta soltanto la<br />

compilazione del primo questionario, ma nel prosieguo del progetto è comunque intenzione dell’Unità<br />

Operativa approfondire l’intervista intrapresa.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 120 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.9 Siti internet<br />

3.9.1 Trasporto, Ciclo Logistico delle merci e Borse Noli<br />

3.9.1.1 Interporti nazionali ed europei<br />

I siti attualmente esistenti in Europa per l’accesso ad informazioni e servizi di vario genere sugli interporti<br />

sono riportati nelle tabelle seguenti. Il sito www.freight-village.com è quello di riferimento per la<br />

connessione ai siti dei vari interporti europei. In generale, i servizi ai quali si può accedere risultano:<br />

pianta dell’interporto;<br />

collegamenti stradali, ferroviari ed altri eventualmente disponibili;<br />

estensione dell'area;<br />

società di gestione, relative partecipazioni finanziarie e riferimenti;<br />

operatori ed aziende insediate;<br />

servizi offerti dal gestore e dalle aziende insediate;<br />

informazioni di vario genere<br />

Oltre a questi, esiste in alcuni casi la possibilità di accedere ad informazioni e servizi più avanzati quali: la<br />

trasmissione semplificata di documenti, le modalità di funzionamento e procedure operative del sistema<br />

automatico di controllo accessi, ecc.<br />

Nella maggior parte dei casi le informazioni disponibili comuni riguardano in genere la localizzazione<br />

dell’interporto, le caratteristiche generali (connessioni stradali, ferroviarie, descrizione generale dei servizi<br />

offerti), le aziende insediate ed i riferimenti per i contatti.<br />

Alcuni interporti dispongono un accesso non proprietario su siti di service provider.<br />

Più completi, rispetto alla media europea, appaiono in genere i siti nazionali. In particolare il sito<br />

www.interporto.it (ovvero con terminazione com, net ed org) consente il collegamento ad alcuni interporti<br />

principali nazionali.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 121 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Alcuni interporti nazionali dispongono di un proprio sito, all’interno del quale sono offerti alcuni dei servizi<br />

già indicati.<br />

www.freight-village.com/ Interporti europei Accesso ai siti ed informazioni di vario genere<br />

sugli interporti e piattaforme logistiche europee<br />

www.interporto.it<br />

(ovvero com)<br />

http://www.bo.interporto.it/<br />

http://www.quadranteeuropa.it/<br />

http://www.bo.interporto.it/<br />

http://www.interportopd.it/<br />

http://www.interportotoscano.com/<br />

http://www.interportors.it/<br />

http://www.interportorovigo.it<br />

Interporti italiani<br />

Interporto di<br />

Bologna<br />

Quadrante Europa,<br />

Interporto di Verona<br />

Accesso agli interporti nazionali presenti su<br />

Internet; collegamento con vari interporti<br />

nazionali e previsto per tutti gli interporti italiani<br />

Interporto di Bologna, con elenco degli<br />

operatori, servizi offerti dall'interporto,<br />

spedizionieri e corrieri, collegamento con altri<br />

siti Internet di interesse.<br />

Collegamenti alle reti di trasporto, strutture,<br />

servizi forniti, clienti, aziende insediate<br />

Interporto di Torino Collegamenti alle reti di trasporto, strutture,<br />

servizi forniti, clienti, aziende insediate<br />

Interporto di Padova Collegamenti alle reti di trasporto, strutture,<br />

servizi forniti<br />

Interporto Toscano-<br />

Amerigo Vespucci,<br />

Livorno<br />

Interporto Rivalta<br />

Scrivia<br />

Collegamenti, struttura aziendale, compagine<br />

societaria, servizi, planimetria.<br />

Collegamenti, servizi, magazzini, interporto,<br />

terminal per container.<br />

Interporto di Rovigo Collegamenti, struttura delle funzioni e servizi,<br />

trasporto fluvio-marittimo, aziende insediate.<br />

Siti Internet proprietari relativi ai principali interporti/piattaforme logistiche europee e nazionali interporti (2002)<br />

http://www.interporto.it/torino<br />

http://www.etrurianet.it/porto/interporto.html<br />

Interporto di Torino, collegamento da sito nazionale<br />

degli interporti<br />

Interporto A.Vespucci di Livorno Guasticce<br />

http://www.cervignano.net/<br />

http://www.porto.sv.it/<br />

Interporto Alpe Adria, collegamento da sito del<br />

Comune di Crevignano<br />

Interporto d Savona Vado, collegamento da sito del<br />

Porto di Savona Vado.<br />

Siti Internet non proprietari relativi ad altri interporti italiani (2002)<br />

3.9.1.2 Sistemi telematici integrati (CCS) portuali<br />

http://www.bill-of-lading.de/<br />

http://www.bolero.net/<br />

http://www.bremen-ports.de/<br />

http://www.cargoweb.nl/Port_Internet<br />

http://www.chennaiporttrust.com/mainedi.html<br />

DBH (Datenbank Bremishen Hafen), Porto di Brema<br />

BOLERO (interessante, con connessioni bancarie)<br />

Bremen ports, cfr. Ship Information System<br />

Cargoweb: Port of Rotterdam on the Internet<br />

Port of Chennai, messaggi EDI<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 122 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

http://www.cnsonline.net/<br />

http://www.conconnect.com/ (siti-EDI)<br />

http://www.dakosy.de/edi/index.html<br />

http://www.edi21.com/LX/en/accueil.stm?choix=Identifica<br />

tion<br />

(entrare tramite http://www.edi21.com/)<br />

http://www.etrurianet.it/<br />

http://www.freightonweb.com/sitohtc/index2.asp<br />

http://www.hps.tm.fr<br />

http://www.inttra.com/<br />

http://www.liguriainrete.it/marisgenova/martrans.htm<br />

http://www.marseille-port.fr/<br />

http://www.mtml.org/<br />

http://www.pcr-info.nl/en/home/main.htm<br />

http://www.port.rotterdam.nl/<br />

Value Added network solutions for freight industry<br />

MARITIME HUBS & PORTALS<br />

DAKOSY (DatenKommunikationssystems), Porto di<br />

Amburgo<br />

EDIlogin (software con numerosi messaggi EDIFACT<br />

disponibili)<br />

Internet Provider Livornese<br />

Freight on Web<br />

Havre Port Services<br />

INTTRA (interessante, presente anche modulo per<br />

tracciamento container)<br />

Maris (Martrans, EDI) - Genova<br />

Port autonome de Marseille<br />

Marine Trading Markup Language (MTML) web<br />

Port Community Rotterdam<br />

Port of Rotterdam<br />

http://www.portel.com/portel.htm Non più esistente dal 2000<br />

http://www.porte-oceane.com/<br />

Commercio elettronico in rete (interessante)<br />

http://www.portklang.com.my Northport Active<br />

Access, Malaysia Assess, anche con accesso WAP<br />

http://www.portnet.com/<br />

http://www.port-of-charleston.com/<br />

http://www.portoflondon.co.uk<br />

http://www.psa.com.sg/<br />

http://www.sdcweb.it/<br />

http://www.seagha.com<br />

http://www.seagha.com/<br />

http://www.setnetwork.com/setnew/setitnew/Setframe_it.htm<br />

http://www.tpa.it/tpa/events/teleporto99/Welcome.html<br />

http://www.tradegate.org.au<br />

http://www.worldvtsguide.org/<br />

http://www.zeeland-seaports.com/vlissingen/zhis.html<br />

Electronic Business Community for the port and<br />

shipping Industry (interessante)<br />

Suoth Carolina Ports, Port of Charleston<br />

Port of London<br />

Porto of Singapore, connessione a Portnet.com<br />

Servizio Doganale Container, bacino veneziano<br />

Seagha, electronic commerce service provider for<br />

transport, your direct link to communication.<br />

(interessante)<br />

SEAGHA (interessante)<br />

Sistemi e Telematica (Porto di Genova), interessante<br />

Presentazione Teleporto Adriatico<br />

(difficoltà di connessione)<br />

World Vessel Traffic Services Guide<br />

Computerised harbour information system of the ports<br />

of<br />

Vlissingen and Terneuzen (ZHIS)<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 123 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.9.1.3 Società operanti nel trasporto combinato<br />

http://www.cemat.it<br />

http://www.novatrans.fr<br />

http://www.kombiverkehr.de<br />

http://www.ctlctl.com<br />

http://www.swe-kombi.se<br />

http://www.oekombi.at<br />

http://www.hungarokombi.hu<br />

http://www.hupac.ch<br />

http://www.trw.be<br />

http://www.bohemiakombi.cz<br />

http://www.uirr.com<br />

http://www.cargoweb.nl/rail/trailstar<br />

http://www.kombidan.dk<br />

http://www.uirr.com<br />

http://www.uirr.com<br />

http://www.uirr.com<br />

http://www.uirr.com<br />

Cemat (<strong>Italia</strong>)<br />

Novatrans (Francia)<br />

Kombiverkehr (Germania)<br />

CTL (Gran Bretagna)<br />

Swe-Kombi (Svezia)<br />

ÖKombi (Austria)<br />

HungaroKombi (Ungheria)<br />

Hupac (Svizzera)<br />

TRW (Belgio)<br />

BohemiaKombi (Repubblica Ceca)<br />

CroKombi (Croazia)<br />

Trailstar (Olanda)<br />

Kombi Dan (Danimarca)<br />

PolKombi (Polonia)<br />

Comb Iberia (Spagna)<br />

Slovacchia<br />

Adria Kombi (Slovenia)<br />

3.9.1.4 Sistemi telematici integrati (CCS) aeroportuali, per la catena logistica integrata (e<br />

siti in qualche modo connessi al tema)<br />

http://gocargo.com:80/index.html<br />

http://prdptl1.celarix.com/default.asp<br />

http://www.cargosmart.com/about/default.htm Cargo Smart,<br />

http://www.cargoweb.nl/Ediport<br />

http://www.carrierpoint.com/<br />

http://www.maritimedirect.com/survey.asp<br />

http://www.ogenet.com/en/testoinizio.htm<br />

http://www.sascargo.com/<br />

http://www.supplychainmgt.com/<br />

www.airindia.com<br />

www.arinc.com<br />

www.bidcargo.com<br />

www.cargoweb.nl<br />

www.cargowerks.com<br />

www.ccs.ie/<br />

Go Cargo (prenotazione su base d’asta del servizio di spedizione),<br />

interessante<br />

Celarix, per spedizioni su base d’asta, Interessante<br />

Interessante<br />

Ediport: servizi EDI (interessante)<br />

Carrier point.com<br />

Marittime Direct.com, per spedizioni su base d’asta,Interessante<br />

Ogenet, logistica e trasporto merci<br />

SAS Cargo (trasporto aereo), interessante<br />

Supply chain management: air cargo tracking, EDI<br />

Informazioni trasporto aereo (per turismo), Air india<br />

ARINC, Trasporto aereo<br />

Bid Cargo<br />

Varie connessioni per CCS<br />

Airfreight Marketplace for Forwarders and Airlines.<br />

Icarus e-com; tracciamento merce; interessante; catena logistica<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 124 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

www.ccx.com Cargo Connect: Syntegra Cargo Community services<br />

(interessante)<br />

www.freightdata.com<br />

www.freightgate.com<br />

www.gf-x.com<br />

www.ilinkglobal.com<br />

www.informare.it<br />

Freight data 2000; software per tracciamento spedizioni,<br />

interessante<br />

Freight gate: tracciamento merci nel trasporto aereo e marittimo;<br />

interessante<br />

Neutral trading platform for airfreight carriers and forwarders<br />

I Link Global: tracciamento merci nella catena logistica;<br />

commercio elettronico<br />

Sito informativo, inerente anche CCS<br />

www.logtech.com (non più disponibile dal 2000)<br />

www.mta-ic.com<br />

www.plusdata.com<br />

www.quoteship.com<br />

www.rapidttp.co.za/cargo<br />

www.rapidttp.com<br />

www.rightfreight.com<br />

www.sis.cdc.com/support<br />

www.syntegra.com<br />

www.tradevision.net<br />

www.traxon.com<br />

Tracciamento merci nel trasporto aereo<br />

Plus Data Group<br />

Logistics Com<br />

Cargo Info Africa, interessante<br />

Connessioni varie a siti africani per informazione al turismo e<br />

CCS, interessante<br />

Right Freight: controllo catena logistica integrata<br />

(non più esistente)<br />

Syntegra; commercio elettronico<br />

Tradevision, E-logistics<br />

Airline Cargo Information, interessante<br />

3.9.1.5 Borse noli, autotrasporto<br />

www.transpobank.it/<br />

www.transportonline.com/<br />

www.trasportale.it/<br />

www.borsanoli.com<br />

www.cargox.com<br />

www.eurotrans.com<br />

www.internet-trucking.com<br />

www.massmotion.com<br />

www.teleroute.com<br />

www.truck.net<br />

www.truckstop.com<br />

Transpobank<br />

Transport on line (Tuveri), <strong>Italia</strong><br />

Trasportale<br />

Freight exchange<br />

The Cargo exchange<br />

Eurotrans, borsa noli europea<br />

Internet Trucking info<br />

Massmotion<br />

Teleroute<br />

Trucknet<br />

Internet Truckstop<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 125 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

3.9.1.6 Porti, spedizionieri marittimi e varie attività connesse<br />

Indirizzo Nome contenuto Classe<br />

http://cmaconnect.com/<br />

http://home.achilles.net/~cmacd/marine.html<br />

http://pc-78-<br />

120.udac.se:8001/www/Nautica/Nautica.htm<br />

The Connecticut<br />

Maritime Assoc.<br />

Spedizioni su rotte oceaniche Trasporto<br />

marittimo<br />

MacDonald Marine Page Accesso ai siti di vari porti al<br />

mondo ed informazioni varie<br />

sul trasporto marittimo<br />

Maritime Museums<br />

http://pc-78-<br />

Ships Home Page<br />

120.udac.se:8001/WWW/Nautica/Ships/Ships.<br />

html<br />

http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/brows<br />

e/-/468520/ref%3Dhy%5Ff%5F3/103-<br />

6497573-1872652<br />

http://www.oceanwide.com/<br />

Informazioni varie, storia,<br />

spedizioni, notizie varie sul<br />

trasporto marittimo<br />

Informazioni varie su navi<br />

storiche e recenti nel mondo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Shipping rates Tariffe Trasporto<br />

marittimo<br />

periodico di info sul<br />

trasporto marittimo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

http://www.portofhouston.com/ Port of Houston Attività portuale, descrizione , Porti marittimi<br />

novità, attrezzature disponibili<br />

http://www.schednet.com/schedule/<br />

http://www.xchangedox.com/<br />

ex<br />

www.sealink.com<br />

Shipping schedules and<br />

rates<br />

Sea Link<br />

Tariffe<br />

Servizi vari per spedizionieri<br />

marittimi e per spedizione<br />

merci<br />

www.barges.com Intership limited Acceso a numerose<br />

informazioni sul trasporto<br />

marittimo, novità, offerte di<br />

trasporto, ecc.<br />

www.bremen-ports.de/<br />

www.cargolog.com/<br />

www.circleintl.com/<br />

poi http://www.eaglegl.com/NS/Home.asp<br />

Porti di<br />

Brema/Bremerhaven<br />

Transportation &<br />

Logistics Directory<br />

Circle International/The<br />

Harper Group<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Organizzazione, sailing list, Porti marittimi<br />

statistiche, novità, ecc. sui<br />

porti di Brema e Bremerhaven<br />

Accesso a servizi di<br />

spedizioni, database su<br />

aziende di trasporto merci e<br />

spedizioni, novità su trasporto<br />

merci<br />

Spedizioni: accesso ad<br />

informazioni e servizi vari di<br />

trasporto, Incoterms, tracking<br />

della merce<br />

www.clearfreight.com Clearfreight Spediziorieri su rotte<br />

oceaniche<br />

www.d.umn.edu/~ahartley/<br />

Maritime<br />

Terms/Dictionary, sito di<br />

Alan Hartley<br />

Trasporto marittimo,<br />

terminologia del settore,<br />

notizie storiche<br />

www.dartmaritime.com Dart Maritime,Inc Spediziorieri su rotte<br />

oceaniche<br />

Spedizioni<br />

Società di<br />

sperdizioni<br />

Società di<br />

sperdizioni<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Società di<br />

sperdizioni<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 126 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Indirizzo Nome contenuto Classe<br />

www.dartmaritime.com/yellow.html Dart Maritime,Inc Pagine gialle trasp.marittimi Trasporto<br />

marittimo<br />

www.expd.com<br />

www.export-brokers.com<br />

Expeditors International Spediziorieri su rotte<br />

oceaniche<br />

International Trade<br />

Brokers<br />

Attività dell'ITB<br />

Società di<br />

sperdizioni<br />

Spedizioni<br />

www.info.gov.hk/mardep/port/port.htm Porto di Hong Kong Collegamenti, strutture, servizi Porti marittimi<br />

forniti, notizie storiche<br />

www.informare.it/<br />

Informare,giornale<br />

virtuale<br />

Informazioni su trasporto<br />

marittimo, porti e trasporto<br />

intermodale<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

www.interpool.com Interpool Spedizione container Società di<br />

sperdizioni<br />

www.pacifier.com/~rboggs Pacific Maritime Numerose informazioni sul Trasporto<br />

trasporto marittimo, motori per marittimo<br />

imbarcazioni, curiosità<br />

www.pcmaritime.co.uk/ Pc Maritime Software, cartografia<br />

elettronica e prodotti<br />

commerciali per il trasporto<br />

marittimo<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

www.port.rotterdam.nl/ Porto di Rotterdam Collegamenti, strutture, storia, Porti marittimi<br />

servizi forniti, notizie varie per<br />

le spedizioni<br />

www.portnet.it Porti italiani Savona, Genova, La spezia,<br />

Livorno, Napoli, Salerno,<br />

Gioia Tauro, Taranto,<br />

Ravenna: situazione ormeggi,<br />

navi, riferimenti tecnici<br />

portuali<br />

www.portnet.it/genova/protetta/ricerche.html Porto di Genova info sul traffico navale,<br />

previsioni di arrivo e partenza<br />

e sailing list, area protetta<br />

www.portnet.it/livorno/protetta/ricerche.html Porto di Livorno Informazioni sul traffico<br />

navale, area protetta<br />

Porti marittimi<br />

Porti marittimi<br />

Porti marittimi<br />

www.portoflondon.co.uk/ Porto di Londra Attività portuale, descrizione, Porti marittimi<br />

novità, attrezzature disponibili<br />

www.portoftacoma.com Porto di Tacoma Attività portuale, storia,<br />

descrizione , novità, corsi di<br />

formazione<br />

www.seanet.co.uk<br />

www.seanet.co.uk/classifi/bbrokers/reford/refo<br />

rd.htm<br />

www.seaportsinfo.com<br />

United Kingdom SeaNet Spedizionieri e spedizioni su<br />

rotte oceaniche<br />

Reford<br />

Pagine informativa<br />

Seaports of America<br />

Spedizioni marittime,<br />

necessaria plug-in<br />

Accesso ai siti dei porti<br />

americani<br />

Porti marittimi<br />

Trasporto<br />

marittimo<br />

Società di<br />

sperdizioni<br />

Porti marittimi<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 127 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Indirizzo Nome contenuto Classe<br />

www.ships.co.uk/ports/sailings/tilbury.htm Port di Tilbury Attività portuale, descrizione , Porti marittimi<br />

novità, attrezzature disponibili,<br />

monitoraggio spedizioni<br />

www.singaport.gov.sg Porto di Singapore Attività portuale, storia,<br />

descrizione , novità, corsi di<br />

formazione<br />

www.transmarine.com Transmarine Spediziorieri su rotte<br />

oceaniche<br />

www.yahoo.com/Business_and_Economy/Tra<br />

nsportation/Maritime/Port_Authorities/<br />

Siti Porti<br />

Accesso ai siti dei porti ed<br />

autorità portuali in tutto il<br />

mondo<br />

Porti marittimi<br />

Società di<br />

sperdizioni<br />

Porti marittimi<br />

3.10 Sintesi<br />

Le indagini svolte presso gli interporti hanno consentito di evidenziare come la simbiosi fra la telematica e<br />

tali infrastrutture abbia una storia alquanto recente; si possono tuttavia già individuare alcune positive<br />

conseguenze dell’integrazione tra essi: la maggiore sicurezza, il migliore controllo delle aree comuni<br />

nell’interporto, l’aumento dell’efficienza del trasporto e della movimentazione nei terminali intermodali (se<br />

coinvolti nella gestore dell'area interportuale), nonché la maggiore capacità della rete di trasporto<br />

intermodale nel suo complesso.<br />

Il ruolo essenziale della telematica è centrato sulla possibilità di controllare in tempo reale la situazione<br />

interportuale (edifici, impianti, servizi, accessi ed uscite), di controllare la movimentazione dei veicoli e delle<br />

merci circolanti all’interno ed ai confini dell’area, di scambiare informazioni e documenti in modo continuo<br />

tra gli utenti dell’interporto, uffici e mezzi di trasporto in movimento.<br />

Gli interporti italiani attualmente più sviluppati in termini di livelli di dotazioni telematiche sono quelli<br />

presso: Verona, Padova e Bologna; l’Interporto di Parma ha una dotazione di rilievo; l’interporto di Torino si<br />

appresta a dotarsi (2002) di strumenti all’avanguardia, con il vincolo di non potersi al momento equipaggiare<br />

di un controllo automatico degli accessi essendo attraversato da viabilità ad accesso pubblico; anche<br />

l’interporto di Nola ha pianificato investimenti significativi per la dotazione dell’area.<br />

Il ruolo della telematica risulta in particolare significativo e migliorativo laddove gli interporti si connettono<br />

con terminali intermodali e terminal per container. Tali azioni sono già state promosse dagli interporti<br />

dell’area dell’Emilia - Romagna e Veneto (connessioni con il centro di transhipment di Gioia Tauro e con il<br />

porto di La Spezia, ad esempio), mentre sono in corso azioni similari presso l’interporto di Torino, per la<br />

congiunzione con i porti dell’alto Tirreno, di Barcellona e del nord Europa.<br />

La stessa logica europea auspica uno sfruttamento razionale delle infrastrutture di trasporto mediante la<br />

telematica, la quale può favorire l’eliminazione di alcune barriere storiche tra i diversi settori, agevolando,<br />

mediante l’immediata trasferibilità ed accessibilità delle informazioni, l’intermodalità delle merci.<br />

In passato non esistevano peraltro gli strumenti divenuti oggi facilmente accessibili: i sistemi di<br />

telecomunicazione cellulare digitale, le reti mobili per trasmissione di voce e dati, le telecomunicazioni<br />

personali via satellite, Internet, i sistemi di localizzazione e d’identificazione automatica dei veicoli 30 , lo<br />

scambio elettronico di documenti (EDI, Electronic Data Interchange), le banche dati, ai sistemi informativi<br />

territoriali (GIS, Geographic Information Systems).<br />

30 Definiti anche come AVLS (Automatic Vehicle Location Systems), AVI (Automatic Vehicle Identification)<br />

ed AEI (Automatic Equipment Identification).<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 128 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Concludendo, in questa fase dello studio si è cercato di conoscere l’applicazione ed il ruolo delle tecnologie<br />

telematiche, queste ultime intese come anello di congiunzione tra gestore ed operatori, nonché come<br />

elemento di possibile concorrenzialità degli interporti. La capacità di recepirle può favorire da un lato la<br />

produttività e qualità del servizio reso dal gestore agli operatori di trasporto insediati nelle aree interportuali,<br />

ma consente anche, insieme agli interventi infrastrutturali, di ridefinire l’equilibrio modale e promuovere la<br />

comunicazione tra i differenti operatori coinvolti nella catena logistica.<br />

Per quanto riguarda poi il trasporto marittimo ed intermodale, ai fini dello sviluppo dell’architettura<br />

nazionale, occorre tenere in considerazione il progetto GILDA, le esperienze del Porto di Genova, del Porto<br />

di Napoli (finanziamento L. 488/92) e della Società Sistemi e Telematica che, attraverso il Progetto<br />

MARTRANS (http://www.liguriainrete.it/marisgenova/martrans.htm) Virtual Transport Chain (European<br />

Commission - DGVII"Transport" Euromar EEIG), ha da tempo in corso di sviluppo una rete di sistemi<br />

telematici integrati per il trasporto marittimo ed intermodale sul bacino del Mediterraneo. Una connessione<br />

con tali sistemi è condizione necessaria, seppure non sufficiente, per arrivare a fornire un Sistema telematico<br />

integrato per il trasporto ed il ciclo logistico delle merci (CCS) di qualità almeno comparabile con quelli già<br />

in uso nei porti del nord Europa, per i quali si rimanda al § 3.9<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 129 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

4. Enti di normazione<br />

La definizione dell’architettura di riferimento non può trascurare gli aspetti normativi del settore della<br />

telematica applicata ai trasporti, rientra pertanto nello stato dell’arte una ricognizione dei principali<br />

organismi di normazione presenti in <strong>Italia</strong> e nel resto del mondo, che in qualche modo sono inerenti alle<br />

tematiche trattate dall’architettura.<br />

Fra gli organismi nazionali, molti fanno parte del Gruppo di Consultazione e fra questi l’unità operativa ha<br />

stabilito dei primi contatti con l’UNINFO, perchè è quello che più direttamente riguarda il progetto in corso.<br />

UNI<br />

UNINFO<br />

CEI<br />

CEN<br />

CEN/ISSS<br />

IEC<br />

Ente Nazionale <strong>Italia</strong>no di Unificazione<br />

E’ una libera associazione che ha lo scopo di promuovere e partecipare allo sviluppo della normativa<br />

in tutti i settori ad esclusione di quello elettrico-elettrotecnico, curato dal CEI.<br />

UNI elabora progetti e norme tecniche, ne cura la pubblicazione e la diffusione, costituisce archivi<br />

delle norme tecniche nazionali ed estere, promuove studi, pubblicazioni, riunioni, esperienze e ricerche<br />

che interessano la norma tecnica.<br />

Enti federati: CIG (settore del gas), CUNA (settore automobilistico), STANIMUC (macchine utensili),<br />

UNAVIA (aeronautica), UNICEMENTO (cemento), UNICHIM (chimico), UNIFER (materiale ferrotranviario),<br />

CTI (termotecnica), UNIMET (metalli non ferrosi), UNIPLAST (plastica), UNITER<br />

(commercio, turismo e servizi), UNITEX (tessile), UNSIDER (siderurgica), UNINFO (tecnologie<br />

informatiche).<br />

www.unicei.it<br />

Ente di normazione federato all'UNI relativo alle Tecnologie Informatiche e loro applicazioni<br />

E’ una libera associazione a carattere tecnico che ha lo scopo di promuovere e partecipare allo<br />

sviluppo della normativa nel settore delle tecniche informatiche. Rientrano nel suo campo di attività i<br />

sistemi di elaborazione e di trasmissione delle informazioni e le loro applicazioni nelle più diverse<br />

aree, quali, ad esempio, le attività bancarie, le carte intelligenti, la telematica del traffico,<br />

l’automazione industriale. In questo ambito l’UNINFO, ente federato all’UNI, opera con delega UNI a<br />

livello nazionale ed internazionale e rappresenta l’<strong>Italia</strong> presso l’ISO, l’ISO/IEC JTC 1 e il CEN.<br />

www.uninfo.polito.it<br />

Comitato Elettrotecnico <strong>Italia</strong>no<br />

Il CEI partecipa ai seguenti organismi internazionali: IEC, IECQ, IECEE, CENELEC, CIGRE,<br />

AVERE, ETSI.<br />

www.ceiuni.it<br />

European Committee for Standardization<br />

La missione di CEN è quella di promuovere l’armonizzazione tecnica in Europa in collaborazione con<br />

i suoi partners europei e con altri organismi internazionali.<br />

In Europa, CEN opera in partnership con CENELEC e con ETSI.<br />

www.cenorm.be<br />

Information Society Standardization System<br />

www.cenorm.be/isss/<br />

International Electrotechnical Commission<br />

Costituito fin dal 1907 è l'organismo che prepara norme tecniche su scala mondiale e raggruppa i paesi<br />

maggiormente industrializzati. È infatti costituito dai Comitati Elettrotecnici nazionali dalle principali<br />

nazioni, che raggruppano più dell'80% della popolazione mondiale e producono il 95% dell'energia<br />

elettrica consumata. Il CEi partecipa attivamente all'attività normativa della IEC tramite i propri<br />

rappresentanti all'interno degli Organi Tecnici. La normativa IEC serve da base per l'elaborazione di<br />

norme e di regolamenti nazionali di oltre cento paesi, tra cui l'<strong>Italia</strong>.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 130 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

IECQ<br />

IECEE<br />

CENELEC<br />

CIGRE<br />

AVERE<br />

ETSI<br />

CIE<br />

IETF<br />

www.iec.ch<br />

Sistema IEC di certificazione della qualità dei componenti elettronici<br />

È un'emanazione della IEC che agisce in modo autonomo e alla quale partecipano i Paesi della IEC<br />

interessati alla certificazione dei componenti elettronici. Sono interessati a questo Sistema 24 Paesi<br />

ognuno con un proprio Ente di certificazione indipendente che opera sulle basi degli Statuti e di vari<br />

Regolamenti di Procedura per il riconoscimento reciproco della certificazione dei componenti.<br />

www.iecq.org<br />

Système CEI d'essais de conformité aux normes de sécurité de l'equipment électrique<br />

È l'organismo che, operando su scala mondiale, stabilisce le regole per la certificazione dei prodotti<br />

elettrotecnici, in particolare per la sicurezza di quei prodotti destinati all'uso degli utenti non avvertiti.<br />

La IECEE gestisce un sistema di riconoscimento dei certificati rilasciati dagli istituti che ne fanno<br />

parte per garantire la corrispondenza alle norme. Il CEI è membro della IECEE ed agisce per la<br />

certificazione tramite l'Istituto <strong>Italia</strong>no del Marchio di Qualità (IMQ).<br />

www.iecee.org<br />

Comité Européen de Normalisation Electrotecnique<br />

È l'Ente europeo che ha il compito di preparare normative riguardanti il settore elettrotecnico che<br />

facilitino e rendano possibile lo scambio di mezzi e servizi. L'obiettivo primario è quello di creare un<br />

unico corpo di norme necessarie per il mercato unico europeo. È costituito dai Comitati Elettrotecnici<br />

nazionali di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda,<br />

Islanda, <strong>Italia</strong>, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera.<br />

Sono inoltre membri affiliati i Comitati nazionali di Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Slovenia,<br />

Turchia e Ungheria.<br />

Il CEI partecipa con i propri rappresentanti ai Comitati di Direzione e Tecnici.<br />

www.cenelec.org<br />

Conseil Internationale des Grandes Reseaux Electriques à Haute Tension<br />

È l'organismo che si occupa della generazione, la trasmissione dell'energia elettrica, dei problemi<br />

connessi con sistemi, apparecchiature e macchinari elettrici relativi. La CIGRE è un organismo<br />

mondiale al quale partecipano 63 Paesi del mondo.<br />

www.cigre.org<br />

Associazione Europea dei Veicoli Elettrici Stradali<br />

Questa associazione ha lo scopo di promuovere una larga utilizzazione dei veicoli elettrici o ibridi<br />

destinati al traffico stradale.<br />

www.avere.org<br />

European Telecommunications Standards Institute<br />

È il terzo ente normatore europeo (in aggiunta a CEN e CENELEC) e si occupa del settore delle<br />

Telecomunicazioni. Il coordinamento fra i tre enti è effettuato dall'ITSTC.<br />

Tutte le attività tecniche di questo settore, svolte precedentemente dalla CEPT, sono state trasferite<br />

all'ETSI (eccetto la regolamentazione dell'assegnazione delle frequenze, che rimane alle<br />

Amministrazioni statali).<br />

Lo scopo principale dell'ETSI è quindi di sviluppare e pubblicare norme europee di telecomunicazioni<br />

(norme volontarie ETS). Dette norme vengono poi trasferite alle organizzazioni nazionali per la loro<br />

trasposizione a livello nazionale.<br />

www.etsi.org<br />

International Commission on Illumination<br />

www.hike.te.chiba-u.ac.jp/ikeda/CIE/index.html<br />

Internet Engineering Task Force<br />

http://www.ietf.cnri.reston.va.us/home.html<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 131 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

ISO<br />

IFIP<br />

ITU<br />

ECMA<br />

W3C<br />

International Organization for Standardization<br />

http://www.iso.ch/<br />

International Federation for Information Processing<br />

http://www.ifip.or.at/<br />

International Telecommunication Union<br />

http://www.itu.int/<br />

Standardizing Information and Communication Systems<br />

http://www.ecma.ch/<br />

World Wide Web Consortium<br />

http://www.w3.org/<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 132 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Allegato 1: Utenti Guida<br />

ENTE Primo Contatto Contatto effettivo<br />

FS – Rete ferroviaria italiana S.p.A. Dott. Nicola MANDARINO<br />

Direttore Innovazione Processi e<br />

Sistemi<br />

FS – Trenitalia S.p.A.<br />

Divisione Cargo<br />

Ing. Domenico ASTARITA<br />

Sicurezza<br />

Dott.ssa SAMOGGIA<br />

Dirigente Innovazione Processi e<br />

Sistemi<br />

Autostrade S.p.A.<br />

Autorità Portuale di Genova<br />

Consorzio Formazione Logistica<br />

Intermodale<br />

Porto di Voltri<br />

c/o V.T.E. Voltri Terminal Europa<br />

S.p.A.<br />

CEMAT S.p.A<br />

INTERPORTO DI BOLOGNA S.p.A.<br />

ANAS<br />

Direzione Generale<br />

Ufficio telecomunicazioni (TLC)<br />

Ing. Giuseppe LANGER<br />

Direttore Sistemi Inf. ed Impianti<br />

Dott. Giuliano TRENTA<br />

Responsabile Progetti<br />

Internazionali<br />

Ing. Fabio CAPOCACCIA<br />

Segretario Generale<br />

Dott. Salvatore CAPASSO<br />

Direttore Generale CFLI<br />

Dott. Giuliano LAMONI<br />

Presidente<br />

Dott. Gilberto GALLONI<br />

Direttore Generale<br />

Ing. Carlo ALAMPI<br />

Dott. GIORGI<br />

Iniziative Europee e<br />

standardizzazione<br />

Ing. Fabio CAPOCACCIA<br />

Segretario Generale<br />

Dott. Salvatore CAPASSO<br />

Direttore Generale CFLI<br />

Ing. F. FUNES<br />

Direttore Servizi Generali<br />

Dott. Gilberto GALLONI<br />

Direttore Generale<br />

Ing. Carlo ALAMPI<br />

Assaeroporti<br />

Dott. Renato Arba<br />

Presidente<br />

Dott. Claudio BOCCARDO<br />

Direttore Generale<br />

SAGAT<br />

Dott. Fabrizio Fabrizi<br />

Segretario Generale<br />

UNI – UNINFO Ing. Bruno Dalla Chiara Ing. Bruno DALLA CHIARA<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 133 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Allegato 2: Questionario Utenti Guida – As Is<br />

ARCHITETTURA PER LA TELEMATICA<br />

PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN ITALIA<br />

ATTIVITA’ A2.3.1 – DEFINIZIONE DELL’AS IS<br />

A2.3.2 – DEFINIZIONE DELLA LISTA ITALIANA DEI REQUISITI<br />

RACCOLTA INPUT DAGLI UTENTI GUIDA<br />

(FASE 1)<br />

Luogo<br />

Data<br />

NOTE INTERLOCUTORE<br />

Nome<br />

Cognome<br />

Società<br />

Ruolo<br />

Tel Fax E-mail<br />

Principali settori di attività dell’azienda:<br />

Breve descrizione dei principali sistemi telematici attualmente in uso dall’azienda (se si tratta di più<br />

di un sistema, indichi il livello di integrazione fra di loro):<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 134 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Quali dei seguenti servizi vengono o verranno offerti dai sistemi telematici in uso dalla Sua<br />

azienda (indicare A se il servizio è attualmente in uso, F se è previsto nell’arco dei prossimi<br />

10 anni)?<br />

Rif. 31<br />

A = Attuale<br />

F = Futuro<br />

2 Pianificazione del Trasporto<br />

2.1 Supporto alla Pianificazione del Trasporto<br />

2.2 Gestione della manutenzione delle infrastrutture<br />

3 Rispetto delle leggi e regolamenti<br />

3.1 Controllo del rispetto di leggi e regolamenti per la circolazione del trasporto<br />

4 Transazioni finanziarie<br />

4.1 Transazioni finanziarie con mezzi elettronici<br />

4.2 Gestione di titoli di viaggio e transito<br />

5 Servizi di emergenza<br />

5.1 Gestione di chiamate di emergenza<br />

5.2 Segnali di allerta<br />

5.3 Furto del veicolo<br />

5.4 Gestione dei mezzi di soccorso e assistenza<br />

5.5 Materiali pericolosi e notifica degli incidenti<br />

6 Informazioni sul viaggio<br />

6.1 Informazioni utili per la pianificazione del viaggio<br />

6.2 Informazioni ai conducenti durante il viaggio<br />

7 Gestione e Controllo del Traffico<br />

7.1 Gestione e Controllo del traffico<br />

7.2 Gestione di anomalie e di incidenti<br />

7.3 Gestione della domanda<br />

7.4 Miglioramento della sicurezza di classi di utenti a rischio<br />

7.5 Incroci ed archi intelligenti<br />

8 Sistemi a bordo veicolo<br />

8.1 Miglioramento della visibilità<br />

8.2 Sistemi di guida automatica<br />

8.5 Misure di prevenzione per la sicurezza del conducente<br />

8.5.4 Registrazione dei dati di guida (scatola nera)<br />

8.6 Rilevazione dell’imminenza di un incidente<br />

31 I numeri di riferimento sono ad uso esclusivo dell’Unità Operativa per la codifica dei risultati e possono<br />

essere ignorati dall’intervistato.<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 135 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Rif. 31<br />

A = Attuale<br />

F = Futuro<br />

9 Merci e flotte<br />

9.1 Controllo del carico a bordo o nel container<br />

9.2 Automazione delle procedure amministrative per i veicoli commerciali<br />

9.3 Ispezione automatica da remoto dello stato di sicurezza del veicolo<br />

9.4 Monitoraggio automatico a bordo delle condizioni di sicurezza del veicolo, del<br />

conducente e delle merci<br />

9.5 Gestione delle merci (container, piattaforme intermodali, stoccaggio, ecc.)<br />

9.5b Gestione delle flotte di veicoli commerciali<br />

9.6 Gestione del Trasporto Combinato<br />

10 Trasporto passeggeri<br />

10.1 Gestione del Trasporto passeggeri<br />

10.2 Trasporto passeggeri che si adegua alla domanda<br />

10.3 Gestione del trasporto collettivo condiviso (car sharing, car pooling, ecc.)<br />

10.4 Informazioni ai passeggeri durante il viaggio<br />

10.5 Sicurezza a bordo dei mezzi e nelle aree di servizio per la mobilità (e.g.<br />

videosorveglianza, sistemi di allarme, ecc.)<br />

Quali sono gli utenti dei servizi identificati sopra?<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Il pubblico (conducenti e passeggeri dei mezzi privati, passeggeri pubblici)<br />

Gestori delle infrastrutture<br />

Gestori del servizio (enti ed aziende che forniscono un servizio di trasporto o altri servizi di supporto)<br />

Vettori<br />

Autorità locali o Ministeri<br />

altro:<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 136 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Almeno uno dei sistemi telematici in uso dalla Sua azienda comprende delle funzioni di<br />

interscambio modale? SI NO<br />

Se sì, fra quali modi di trasporto?<br />

strada<br />

(privato)<br />

strada<br />

(pubblico)<br />

treno<br />

strada<br />

(privato)<br />

strada<br />

(pubblico)<br />

treno aereo nave Altro<br />

aereo<br />

Nave<br />

Altro<br />

Per la realizzazione dei Vostri sistemi telematici, è stata seguita un’architettura di riferimento?<br />

SI<br />

NO<br />

Se sì, ci può fornire il relativo materiale descrittivo (risultati, specifiche,riferimenti,...)?<br />

SI NO<br />

Avete effettuato un’analisi dei requisiti utente? SI NO<br />

Se sì, ci può fornire il relativo materiale descrittivo (risultati, specifiche,riferimenti,...)?<br />

SI NO<br />

Commenti:<br />

Grazie per la collaborazione!<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 137 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Allegato 3: Questionario Utenti Guida – User Needs<br />

INDAGINE UTENTI GUIDA<br />

FASE 2<br />

Sistemi telematici attualmente realizzati:<br />

Sistemi telematici in espansione o di nuova realizzazione nei prossimi 10 anni:(possibili alternative<br />

vagliate)<br />

Obiettivi/Benefici attesi ( e priorità):<br />

Motivazione delle scelte tecniche:<br />

Aree di complessità, punti critici (come vengono affrontati attualmente):<br />

Commenti<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 138 di 139


ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI<br />

Referenze<br />

ACTIF http://www.its-actif.org/<br />

FRAME-NET http://www.frame-online.net/home.htm<br />

Carrara M., Morello E., Toffolo S.- Il progetto 5T - Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico<br />

a Torino.<br />

Carrara M., Inaudi D., Morello E., “Supervisor Function for the On-Line Urban Traffic Control &<br />

Management” Proceedings of the Second Word Conference on Intelligent Transport Systems, Vol<br />

V, Yokohama, Nov 1995, pp. 2229-2233<br />

CEMAT, Cemat ed il proprio sistema informativo Goal, documentazione interna, 2000-2001<br />

Commission of the European Communities, White paper – European transport Policy for 2010: time to<br />

decide, COM(2001) 270 final, Brussels, September 2001<br />

Commission of the European Communities, Commission Recommendation on the development of a legal<br />

and business framework for participation of the private sector in deploying telematics-based<br />

Traffic and Travel Information (TTI) services in Europe<br />

Dalla Chiara B., Marigo D., Benzo G., Interporti e Terminali intermodali, Hoepli, ISBN 88-203-2971-9,<br />

2002<br />

Ericsson, Autovie Venete, Logo 2000, Progetto G.I.L.D.A. - Gestione Informatica della Logistica<br />

Distribuita nello spazio Adriatico-Jonio, 2001<br />

Europlatforms, Yearbook, Bruxelles, Aprile 1996.<br />

Hupac, On line – dati in movimento, 2001<br />

Infotransport, Interporti e sistemi telematici per il controllo e la gestione, Quaderni Infotransport<br />

“Telematica e Informatica nei Trasporti”, gennaio 1999<br />

Infotransport, Progetto <strong>Italia</strong>, 1995<br />

KAREN http://www.cordis.lu/telematics/tap_transport/research/projectsum/karen.html<br />

Mauro V., Morello E., Wrathal C., “ Target IRTE Architecture Theory and Practice of the 5T<br />

Architecture Design” ATT Technical Days, Vol. II, Brussels 1994, pp. 204-209<br />

Morello E.- Modelli di traffico in applicazioni in tempo relae: l’esempio del “supervisore” del sistema<br />

5T.<br />

Morello E., Toffolo S. - “5T First results on Town supervisor application”, 4 th ITS World Conference,<br />

Berlin Nov 1997.<br />

Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dell’Ambiente,<br />

Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, Ministero dei Trasporti e della Navigazione,<br />

gennaio 2001<br />

Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dell’Ambiente,<br />

Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, Appendice A 12.3, Capitolo 12, Documento<br />

tecnico "Le politiche per l’innovazione tecnologica: Telematica al servizio del trasporto merci<br />

pericolose", Ministero dei Trasporti e della Navigazione, gennaio 2001<br />

UNI - CEI, Allegato alla UNI CEI 70031 Norma Quadro - Prospetto generale delle applicazioni,<br />

riferimenti ed indirizzi normativi, UNI-CEI , Milano, Luglio 1999<br />

UNI - CEI, Telematica per il traffico ed il trasporto su strada - Norma quadro - Prospetto generale delle<br />

applicazioni, riferimenti ed indirizzi normativi (UNI CEI 70031), UNI-CEI , Milano, Luglio 1999<br />

UNI/UNINFO, Norma Quadro per la Telematica per il Traffico ed il Trasporto Multimodale – Guida di<br />

riferimento, Parte II: Trasporto Merci, progetto E14.C018.02, Torino, giugno 2002, in corso di<br />

pubblicazione<br />

United Nations/Economic Commission for Europe (UN/ECE), European Conference of Ministers of<br />

Transport (ECMT), European Commission (EC), Terminology on combined transport, United<br />

Nations, New York and Geneva, 2001<br />

D3-6 - L'attuale sviluppo dei sistemi ITS Pag. 139 di 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!