03.09.2014 Views

Classe: II D INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO

Classe: II D INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO

Classe: II D INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini<br />

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane /Economico Sociali<br />

A.S. 2011 / 2012<br />

<strong>Classe</strong>: <strong>II</strong> D<br />

<strong>INDIRIZZO</strong> <strong>CLASSICO</strong><br />

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>SVOLTO</strong><br />

Materia:LINGUA E CULTURA GRECA<br />

a cura di Lidia Brighi<br />

TESTI IN USO<br />

GRECO CAMPANINI CARLO / SCAGLIETTI PAOLO, GRECO - GRAMMATICA DESCRITTIVA +ESERCIZI 1 U<br />

SANSONI PER LA SCUOLA<br />

CAMPANINI CARLO / SCAGLIETTI PAOLO, GRECO - ESERCIZI 2 SANSONI PER LA SCUOLA<br />

AGNELLO G. AGALMATA TES ELLADOS U ZANICHELLI<br />

DE LUCA MARINELLA VERBO GRECO (IL) U HOEPLI


CLASSE <strong>II</strong> D A.S. 2011-2012<br />

Prof. ssa Lidia Brighi<br />

Programma svolto di<br />

LINGUA E CULTURA GRECA<br />

Si fa riferimento al POF e alla programmazione comune d’ istituto per quanto riguarda le finalità generali, gli<br />

obiettivi e i contenuti.<br />

TRIMESTRE<br />

Ripasso graduale del programma svolto nell' anno scolastico precedente.<br />

Il comparativo e superlativo dell’ aggettivo e dell’ avverbio, con la memorizzazione delle forme irregolari più<br />

comuni. Ripresa e completamento dello studio dei pronomi, personali, riflessivi, dimostrativi, relativi,<br />

interrogativi, indefiniti.<br />

La coniugazione dei verbi atematici con raddoppiamento τíθημι,δíδωμι, ημι, στημι e<br />

con il suffisso in ννυμι : ripasso del presente e dell’ imperfetto. Ripasso dei verbi contratti La differenza fra<br />

tema verbale e tema del presente; i suffissi che concorrono alla formazione del tema del presente. Le classi<br />

verbali. L' apofonia quantitativa e qualitativa. Valore aspettuale dell’ aoristo e traduzione in italiano. L' aoristo<br />

debole, sigmatico e asigmatico. Il verbo greco: i radicali presenti nelle forme nominali e verbali:<br />

corrispondenza con le forme latine e loro persistenza nelle lingue europee (dal testo di Marinella De Luca).<br />

PENTAMESTRE<br />

L' aoristo <strong>II</strong> o forte; l' aoristo fortissimo, compresi i verbi che hanno l' aoristo cappatico; l' aoristo passivo e il<br />

futuro passivo. Il futuro: sigmatico, contratto, attico, dorico. Il futuro di εμí.Valore aspettuale e temporale dei<br />

tempi in greco, con riferimento particolare alla traduzione del perfetto: valore stativo e risultativo del<br />

perfetto.Il perfetto 1^cappatico o debole e 2^ o forte; il piuccheperfetto. Le forme irregolari del perfetto<br />

terzo: βéβηκα, τéθνηκα, στηκα, τéτληκα. La coniugazione di οδα, del piuccheperfetto e del futuro di<br />

οδα. La formazione del perfetto medio-passivo e del piuccheperfetto medio passivo. La coniugazione di<br />

εμι, φημí presente e imperfetto). Si è soltanto accennato negli ultimi giorni, vista la scarsa frequenza di<br />

queste forme, al futuro perfetto attivo, medio, passivo. Lo stesso vale per gli aggettivi verbali in -τéος, τóς.<br />

L' uso del congiuntivo nelle proposizioni indipendenti, con valore esortativo. La proposizione finale esplicita<br />

ed implicita con ς e il participio futuro.Tutti i valori di ς dichiarativo, temporale, causale, con valore di<br />

causa soggettiva con il participio, con i numerali, come preposizione). Ripasso della proposizione<br />

consecutiva, dichiarativa, relativa, causale, temporale. La prolessi del relativo e le altre particolarità dell’ uso<br />

del relativo. Costruzione personale dei verbi che significano sembrare e apparire e dei verbi di dire e<br />

pensare; i significati e la costruzione di δοκéω, φαíνομαι. L’ uso e i significati di μéλλω più l’ infinito.L’ uso di<br />

ν col congiuntivo nelle proposizioni dipendenti; con l’ ottativo (proposizione indipendente e proposizioni<br />

dipendenti). I quattro tipi del periodo ipotetico greco: nei testi tradotti sono stati riscontrati i primi tre tipi.<br />

Gli usi del participio: ripasso del participio con funzione attributiva, del participio congiunto e del genitivo<br />

assoluto. Il participio con funzione predicativo; l’ uso particolare di τυγχáνω, λανθáνω, φθáνω, φαíνομαι con<br />

il participio predicativo. Il participio preceduto da ς, τε.L' uso dell'infinito con funzione di soggetto,<br />

complemento oggetto, complemento oggetto, nome del predicato. Cenni sull’ uso dell’ infinito preceduto dall’<br />

articolo e dalle preposizioni. A partire dal pentamestre i ragazzi sono stati abituati a memorizzare i<br />

paradigmi verbali dei brani di versione e degli autori e dei verbi elencati in ordine alfabetico sulla<br />

grammatica, in modo graduale, in base alla successione dei tempi studiati (111, ridotti infine a 87). Si è<br />

insistito in particolare sulla coniugazione dei verbi irregolari e di quelli politematici.<br />

AUTORI<br />

A partire dal mese di gennaio 2012 sono stati tradotti i brani d’ autori di seguito elencati.<br />

Senofonte, Anabasis: L’ odio fra Artaserse e Ciro il Giovane( I,1, 1-3); Decisione di Ciro di spodestare il<br />

fratello (I, 1, 4-6) La caccia di Korsote (I, 5, 1-3); Avvistamento dei nemici (I, 8, 1-7); Appare all’ orizzonte l’<br />

esercito persiano (I, 8, 8-11); Lo scontro e la morte di Ciro (I, 8, 17-21; 24-29; I, 10,1); Il tradimento di<br />

Tissaferne e il massacro dello stato maggiore ( <strong>II</strong>, 5, 31-42); Il sogno premonitore di Senofonte (<strong>II</strong>I, 1, 1-14);<br />

Un nemico imprevisto, la neve (IV, 4, 7-13); La marcia nella neve ( IV, 5, 1-4); Casi di ischemia, cecità,<br />

congelamento, assideramento ( IV, 5, 11-16); I Greci arrivano sul monte Teches (IV, 7, 18-27).<br />

Rimini, 9-06-2012<br />

L’ insegnante<br />

Prof.ssa Lidia Brighi


Testi in uso.<br />

GRECO CAMPANINI CARLO / SCAGLIETTI PAOLO, GRECO - GRAMMATICA DESCRITTIVA +ESERCIZI 1 U<br />

SANSONI PER LA SCUOLA<br />

CAMPANINI CARLO / SCAGLIETTI PAOLO, GRECO - ESERCIZI 2 / MODULI DI LINGUA ,LESSICO, CIVILTA'<br />

AGNELLO G. AGALMATA TES ELLADOS U ZANICHELLI<br />

DE LUCA MARINELLA VERBO GRECO (IL) U HOEPLI<br />

GLI ALUNNI PROMOSSI CON IL GIUDIZIO SOSPESO DOVRANNO RIPRENDERE LO STUDIO DELLA<br />

GRAMMATICA (SOPRATTUTTO DELLE CONIUGAZIONI VERBALI E DEI PARADIGMI) E FARE<br />

ESERCIZI DI TRADUZIONE, IN VISTA DELLLA PROVA SCRITTA CHE DOVRANNO SOSTENERE ALL’<br />

INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO. PER LA PROVA ORALE PORTERANNO UNA SCELTA<br />

LIBERA DI BRANI TRATTA DALL’ Anabasis.<br />

VERSIONI ASSEGNATE COME ESERCIZIO ESTIVO:<br />

CAMPANINI CARLO / SCAGLIETTI PAOLO, GRECO - ESERCIZI 2<br />

Pag. 305 n. 181 La battaglia di Nozio<br />

Pag. 305 n. 182 Eroica condotta del generale Callicratida (1)<br />

Pag. 306 n. 183 Eroica condotta del generale Callicratida (2)<br />

Pag. 307 n. 186 L’ esperienza dei Trenta Tiranni ad Atene<br />

Pag. 310 n. 194 Parmenione mette in guardia Alessandro dal medico Filippo<br />

Pag. 311 n. 197 la vittoria di Caio Duilio a Milazzo<br />

Pag. 311 n. 198 Atilio Regolo<br />

Pag. 311 n. 199 La marcia di Annibale verso l’ Italia.<br />

Pag. 312 n. 200 Il Temporeggiatore<br />

Pag. 313 n. 205 Tito Quinzio Flaminino restituisce la libertà alla Grecia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!