28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’art. 496 del vigente C.P.P., mentre, come si è cercato altra volta<br />

di d im o strare39, la tachigrafia sillabica non solo non aveva esaurito<br />

le sue possibilità di sviluppo ma, impostando su nuovi principi,<br />

rispetto alla tironiana più antica, la tecnica tachigrafica, aveva<br />

posto le basi della moderna stenografia.<br />

Nè, per l’epoca di cui si tratta, si notano nel sistema sintomi<br />

di stanchezza : pochissimi sono i casi di interpolazioni di sillabe<br />

in scrittura comune, costante e netto, pur nella varietà delle mani,<br />

rimane il tratteggio dei segni, mentre non traspaiono processi di<br />

involuzione che complichino i procedimenti di form azione della<br />

sillaba e della parola.<br />

La stessa fissità, che, secondo lo Schiaparelli, da un punto di<br />

vista strettamente tecnico, costituirebbe il suo limite 40, appare del<br />

tutto relativa in rapporto agli scopi cui essa era chiamata a rispondere,<br />

chè un sistema svela la sua eccessiva rigidezza o, se si<br />

vuole, la sua inadeguatezza, qualora gli si chieda qualcosa che<br />

non può dare. Nel nostro caso non si vede quali mutamenti siano<br />

intervenuti nella prassi notarile da richiedere, tecnicamente, 1 uso<br />

di una stenografia basata su altri principi o almeno di più evolute<br />

caratteristiche.<br />

Pare anche da escludersi che la tachigrafia notarile sia stata<br />

abbandonata in seguito ad una speciale disposizione di legge.<br />

L’estremo particolarismo di questo periodo storico esclude di<br />

per sè un intervento a carattere generale, il quale, peraltro, come<br />

tale, avrebbe lasciato qualche traccia. Neppure negli statuti, in<br />

genere, però, più tardi, è dato ritrovare accenni in merito.<br />

E’ vero che, soprattutto nella prima metà del secolo XII, si<br />

assiste, in Genova, ad un intenso lavorio di regolamentazione di<br />

alcuni momenti della redazione del documento notarile, di cui è<br />

traccia nei « Libri Jurium » ma l’epoca è nettamente posteriore.<br />

39 G. C o s t a m a g n a , Il sistema tachigrafico sillabico usato dai notai medioevali<br />

Italiani (secr. F///-X), Genova, 1953, p. 5.<br />

40 L. S c h ia p a r e l l i, Tachigrafia cit., parte I, p. 38.<br />

41 Tra i vari provvedimenti adottati dal Comune Genovese nella prima<br />

metà del secolo XII, ehc indubbiamente sono prova di particolare interessamento<br />

alle questioni notarili, risultano di singolare interesse quelli che si trascrivono,<br />

— 25 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!