28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E ’ noto che nei prim i decenni di questo secolo, tra gli storici<br />

del diritto, è stata dibattuta una interessantissima controversia<br />

relativa alla natura ed al valore giuridico delle notizie dorsali .<br />

Due opinioni nettamente contrastanti parvero dapprim a monopolizzare<br />

l’attenzione degli studiosi. Sosteneva, infatti, il Gaudenzi<br />

che quelle annotazioni costituivano una prim a, valida redazione<br />

del documento, opponeva il Kern, basandosi anche proprio<br />

su alcuni documenti genovesi27, che esse, fatta eccezione per la<br />

così detta « charta Augustana », non erano che semplici appunti<br />

presi dal notaio e che solo la redazione form ale del documento<br />

poteva avere forza di prova e dare compimento al negozio gin<br />

ridico.<br />

M omento centrale della documentazione per entrambi rima<br />

neva il rito della «traditio chartae » e della « manu firmatio<br />

secondo la dottrina del B ru n n er28.<br />

A lcuni anni dopo il Leiclit29 molto opportunamente osser<br />

vava che mentre alle notizie dorsali dei documenti rogati n< I te r<br />

ritorio longobardo poteva attribuirsi il va lore di semplici appunti<br />

p rivi di peso giuridico, a quelle rogate nel territorio romanico<br />

doveva riconoscere almeno in potenza l’autenticità.<br />

La questione, pertanto, veniva restringendosi in gran par*<br />

alla documentazione relativa al territorio longobardo. Luigi Se ia<br />

parelli riprendendo, infine, la controversia con la consueta n|£"<br />

stria, pu r ritenendo in via generale che solo il « mundum » pote s, e<br />

avere una completa valielità, richiamava l’attenzione sul fallo *I"<br />

il valore probatorio della notizia dovette crescere p a r a lle la m e n t<br />

a ll’autorità del notaio e trasformarsi in autenticità quando quest<br />

ultim o acquistò la piena « fides pu blica»30.<br />

P er u n am pia e r e c e n t e bibliografia sull’argomento si veda G. C e N C E T T I,<br />

La « rogatio » nelle carte bolognesi, i n Atti e Memorie della Deputazione di Storia<br />

Patria per le Provincie di Romagna, Nuova Serie, V II, 1960, p. 17, nota 1.<br />

27 F. K e r n , Dorsualkonzept und Imbreviatur, Stuttgart, 1906, p. 24 e sgg-<br />

28 H. B r u n n e r , Charta und Notitia, in Commentationes philologicae in honorem<br />

Th. Momsenii, B erlino, 1877, p. 570 e sgg.<br />

29 P . S . L e i c h t , Dictum e imbreviatura, in Bullettino Senese di Storia<br />

Patria, I I , 1910, p. 369 e sgg.<br />

30 L . S c h i a p a r e l l i, Tachigrafia cit., parte I, p. 36 e sgg.<br />

— 20 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!