21.07.2014 Views

Catalogo prodotti ProMinent® 2010 - Sport Industry Directory

Catalogo prodotti ProMinent® 2010 - Sport Industry Directory

Catalogo prodotti ProMinent® 2010 - Sport Industry Directory

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.1 Sensoristica DULCOTEST ® Principi di misurazione<br />

7.1Sensoristica DULCOTEST ® Principi di misurazione<br />

7.1.1 Tre principi di misura per una preparazione affidabile dell'acqua<br />

<br />

<br />

<br />

Il potenziometro viene utilizzato per determinare: valore di pH, ORP e concentrazione di fuoruro<br />

Con l’amperometria vengono rilevati: cloro, bromo, biossido di cloro, ozono perossido di idrogeno e acido<br />

peracetico<br />

Con la conduttometria viene rilevata: la conduttività elettrolitica<br />

7.1.2 La potenziometria - misura il potenziale di un elettrodo in una soluzione<br />

di misura<br />

pk_6_001<br />

1 membrana di vetro<br />

2 tampone interno pH<br />

3 derivazione interna<br />

4 elettrolito<br />

5 derivazione esterna<br />

6 diaframma<br />

pk_6_002<br />

1 errore acido<br />

2 sperimentale (prassi)<br />

3 teorico (Nernst)<br />

4 deviazione dallo zero (potenziale di<br />

asimmetria)<br />

5 errore alcale<br />

6 tensione Nernst<br />

Poiche non e possibile misurare il potenziale di un elettrodo (mezza catena), si utilizza una catena di misura<br />

composta da due mezze catene. La differenza di potenziale può essere misurata nella forma di una tensione<br />

ad alta resistenza - e cioe quasi senza corrente.<br />

Una catena di misura è sempre composta da:<br />

un elettrodo di misura che reagisce possibilmente in modo specifico alle variazioni della concentrazione di<br />

un determinato componente di reazione e di un elettrodo di riferimento che fornisce un potenziale il più possibile<br />

costante e indipendente dalla concentrazione del componente di reazione.<br />

Un esempio di tale sistema di misura e l’elettrodo di misura del pH, realizzato come catena a due aste o<br />

catena ad asta singola (Fig. pk_6_001).<br />

pH è il logaritmo negativo dell’attività degli ioni dell’idrogeno<br />

Poiche si devono trovare concentrazioni di ioni di idrogeno in un ampio campo che va dameno di<br />

10 -14 gr/l fino ad oltre 10 gr/l (o Mol/l) in soluzioni acquose e la scrittura esponenziale e poco pratica, la scala<br />

pH viene definita come segue:<br />

pH = -log a<br />

+ H<br />

Per concentrazioni non troppo alte, attività e concentrazione possono essere equiparate.<br />

Pertanto, una concentrazione di 10 -14 corrisponde ad un valore pH di 14. E una concentrazione di 10 0 =1<br />

corrisponde ad un valore pH di 0.<br />

Il valore pH di 7 viene designato come punto neutro. Cio significa: le concentrazioni attive di ioni H + - e OH -<br />

derivanti dalla dissociazione dell’acqua (H 2 O -> H + + OH - ) hanno la stessa grandezza.<br />

Se con l’addizione di acidi (ad es. HCl) gli idrogenioni prevalgono, i valori pH sono inferiori a 7. Con l’addizione<br />

di alcali (ad es. NaOH) tali valori sono superiori a 7 e la soluzione diventa alcalina.<br />

Ogni variazione di 1 del valore pH corrisponde ad una variazione di concentrazione del fattore 10, determinata<br />

dalla connessione logaritmica.<br />

La Fig. pk_6_002 illustra l’andamento teorico della tensione di elettrodi a vetro pH. Nella pratica, pero, gli<br />

elettrodi a vetro presentano scarti piu o meno importanti dall’andamento teorico.<br />

Il sistema ad elettrodi ha per lo piu una deviazione residua (potenziale di asimmetria), che pero e inferiore<br />

a ± 0,5 pH. Anche la transconduttanza degli elettrodi (mV/pH) può scostarsi dal valore teorico<br />

U N (59,2 mV/pH a 25 °C), in particolare nel caso di elettrodi a vetro usati.<br />

Un ulteriore scostamento e dato in caso di valori pH molto piccoli dei cosiddetti errori acidi, mentre con valori<br />

pH alti e facile avere il cosiddetto errore alcalino (o errore Na).<br />

Sensoristica DULCOTEST ®<br />

Gli amplificatori del valore pH misurato devono essere adeguati alla catena di misura di volta in<br />

volta utilizzata, compensando il punto neutro e la transconduttanza<br />

La compensazione del punto neutro si effettua con una soluzione tampone il cui valore e attorno a 7 pH. la<br />

compensazione della transconduttanza con un tampone in campo acido o alcalino, scostato di 2 o 3 valori<br />

pH dal punto neutro.<br />

Nelle misure pH che si scostano da pH 7, le oscillazioni di temperatura del mezzo di misura possono rendere<br />

necessaria una compensazione della temperatura.<br />

In questo caso si deve rispondere a tre quesiti:<br />

1 Con quale valore di pH si devono eseguire le misurazioni?<br />

2 Le fluttuazioni di temperatura sono elevate?<br />

3 Quale grado di accuratezza di misurazione serve?<br />

Un esempio dell’influenza della temperatura senza compensazione:<br />

A pH 10, con un aumento di temperatura di 10 °C si ha un errore di visualizzazione di circa +0,1 pH. Questo<br />

effetto e tanto piu grande quanto piu lontano da pH 7 viene effettuata la misura.<br />

7-4 <strong>Catalogo</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>2010</strong> 1.1.<strong>2010</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!