18.07.2014 Views

Installazione Ubuntu12-04 Plus9 Guida_illustrata - PDF - Majorana

Installazione Ubuntu12-04 Plus9 Guida_illustrata - PDF - Majorana

Installazione Ubuntu12-04 Plus9 Guida_illustrata - PDF - Majorana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.istitutomajorana.it<br />

Scritta il 24-<strong>04</strong>-2012<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 1 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Indice<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Installazione</strong>........................................................................................................................................... 3<br />

1 – Scaricare Ubuntu........................................................................................................................................ 3<br />

2 – Come usare la ISO scaricata......................................................................................................................4<br />

2.1 - Masterizzare la ISO in DVD................................................................................................................4<br />

2.2 - Usare la ISO per creare una Pen-drive (chiavetta) avviabile..............................................................4<br />

2.3 - Lanciare Ubuntu e provarlo in modalità live........................................................................................5<br />

2.4 - Utilizzare la ISO in Macchina virtuale.................................................................................................5<br />

3 – Installare Ubuntu Plus 9.............................................................................................................................. 6<br />

3.1 - Avvio di Ubuntu da CD-DVD Pen-drive...............................................................................................6<br />

1 - live … avvia Ubuntu in modalità live, ossia si può provare il sistema operativo anche senza installare<br />

nulla e volendo si può anche installare. Questa è la scelta consigliata anche perché permette di provare<br />

Ubuntu e quindi capire se l'hardware è compatibile.....................................................................................7<br />

2 - xforcevesa … avvia Ubuntu in modalità grafica sicura. Da utilizzare solo se si hanno problemi di<br />

avvio di Ubuntu (schermata nera, blocco, ecc...) per motivi inerenti la scheda grafica................................7<br />

3 - install … avvia direttamente la procedura d'installazione di Ubuntu. Da utilizzare solo se si è già<br />

installata altre volte questa versione di Ubuntu nel computer in uso e quindi si è certi che l'hardware in<br />

uso è compatibile......................................................................................................................................... 7<br />

4 - memtest … effettua il test della memoria. Serve a verificare se vi sono o meno banchi di memoria<br />

difettosi. ..................................................................................................................................................... 7<br />

5 - hd … riavvia il computer dal disco rigido e quindi sarà avviato il sistema operativo già installato o uno<br />

dei sistemi operativi installati.......................................................................................................................7<br />

Normalmente si procede con la prima opzione (live)...................................................................................7<br />

3.2 - Disconnettersi da internet...................................................................................................................9<br />

3.3 - Fase 1 - Iniziamo l'installazione........................................................................................................10<br />

3.4 - Fase 2 - Scegliamo il tipo di installazione .........................................................................................13<br />

3.4.1 – Ubuntu accanto ad altri sistemi installati...................................................................................13<br />

3.4.2 – Ubuntu da solo con cancellazione disco...................................................................................16<br />

3.4.3 – Ubuntu con installazione manuale (Altro).................................................................................18<br />

3.5 - Fase 3 - Ultimiamo l'installazione......................................................................................................27<br />

4 - Aiuto e supporto........................................................................................................................................ 35<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 2 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> – Plus 9 Remix<br />

32 bit e 64 bit<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Installazione</strong><br />

_______________________<br />

1 – Scaricare Ubuntu<br />

Ubuntu, normalmente, viene distribuito come file ISO (immagine di CD o anche<br />

di DVD) che poi va masterizzata per ottenere un CD o DVD.<br />

Il file ISO originale è scaricabile liberamente e gratuitamente dal sito:<br />

Ubuntu Italia – Download<br />

Potete, anche, scaricare una delle mie versioni Plus Remix:<br />

Tutte le nostre Ubuntu Plus Remix Italiane<br />

Si tratta di una versione completamente in italiano, con software aggiunto per grafica, audio, video, didattico,<br />

ecc.., effetti 3D e molto altro ancora. Utilizzabile anche senza Unity (la nuova interfaccia grafica<br />

che a tanti non piace). La grandezza della ISO è di circa 1.8 Gb.<br />

Per maggiori notizie si rimanda alla pagina:<br />

Scaricare Ubuntu - Varie versioni<br />

Dalla versione 12.<strong>04</strong>, Ubuntu produrrà anche una versione italiana, ma sempre spartana nei contenuti e nella<br />

grafica.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 3 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

2 – Come usare la ISO scaricata<br />

Il file ISO scaricato può essere usato per creare un DVD avviabile, oppure una Pendrive (chiavetta) avviabile<br />

ed in ultimo può essere anche usato per provare e/o installare Ubuntu in Macchina virtuale.<br />

2.1 - Masterizzare la ISO in DVD<br />

Il file ISO della Plus 9 è l'immagine di un DVD, quindi non va masterizzato<br />

come un file normale, ma va scritto con l'opzione Scrivi immagine che offre<br />

il programma di masterizzazione. In questo modo nel CD-DVD non troveremo<br />

il file ISO ma un certo numero di file e cartelle.<br />

La versione ufficiale di Ubuntu va scritta in un CD, mentre le mie Plus vanno<br />

scritte in un DVD. Si consiglia di usare supporti DVD-R di buona marca<br />

e di masterizzare alla velocità minima.<br />

Per masterizzare possiamo usare, tranquillamente, software libero o gratuito.<br />

Maggiori chiarimenti ed indicazioni alla pagina:<br />

Masterizzare facilmente CD DVD Ubuntu<br />

Il CD- DVD ottenuto, permette di avviare Ubuntu in modalità live per provare o utilizzare Ubuntu (senza installare<br />

nulla) o per installare il sistema operativo.<br />

2.2 - Usare la ISO per creare una Pen-drive (chiavetta) avviabile<br />

Con Ubuntu è possibile ottenere anche la versione portable (chiavetta<br />

USB) del sistema operativo. La chiavetta avviabile può essere usata,<br />

come per il CD-DVD, in modalità live per provare o utilizzare Ubuntu<br />

(senza installare nulla) o per installare il sistema operativo.<br />

Per creare la chiavetta avviabile potete usare diversi metodi.<br />

A - Se avete già Ubuntu installato, potete utilizzare un'utilità già<br />

contenuta in Ubuntu: Creatore dischi di avvio. Per lanciarlo fate click<br />

sull'icona di Ubuntu nella barra di sinistra in alto e nella Casella del<br />

cerca (in alto) digitate semplicemente cr o creat e subito sotto avrete l'applicazione da lanciare. Per<br />

maggiori notizie vi rimando alla pagina (anche se relativa ad una precedente versione di Ubuntu, il<br />

procedimento è identico):<br />

Ubuntu in chiavetta USB persistente<br />

B - Se avete Windows, potete utilizzare Universal Installer USB<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 4 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

2.3 - Lanciare Ubuntu e provarlo in modalità live<br />

Dopo avere creato il DVD o chiavetta (pendrive), basta inserire<br />

e riavviare il computer. Ubuntu verrà lanciato. Per maggiori indicazioni<br />

vi invito a consultare la pagina:<br />

Usare il CD-DVD Ubuntu in modalità Live<br />

Se Ubuntu non viene lanciato, dovere settare il boot del bios.<br />

Ossia il computer dovrà cercare per prima cosa il sistema operativo nel DVD o pendrive, prima di lanciare<br />

quello installato nel disco rigido. Settare il bios è abbastanza semplice e per maggiori dettagli vi rimando alla<br />

pagina:<br />

Il CD di Ubuntu non viene caricato - Bios<br />

Le nuove Pendrive vengono viste come dischi e quindi dovete andare nella sezione relativa alla priorità di<br />

lancio del dischi. A questo punto dovreste essere in condizioni di avere Ubuntu pronto per l'utilizzazione o<br />

per l'installazione.<br />

2.4 - Utilizzare la ISO in Macchina virtuale<br />

Se volete provare e/o installare Ubuntu in una macchina virtuale, potete<br />

utilizzare dei programmi free. Ad esempio VirtualBox o VMware Player.<br />

Ecco la pagina suggerita con delle videoguide pratiche:<br />

Ubuntu da Windows - Macchina Virtuale<br />

Le ultime versioni di Vmware creano, direttamente, la macchina virtuale<br />

senza bisogno del servizio on-line che trovate nella guida.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 5 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3 – Installare Ubuntu Plus 9<br />

Installare Ubuntu è cosa semplicissima e veloce. Vedremo le poche fasi necessarie con le schermate che vi<br />

si presenteranno al computer. Possiamo installare Ubuntu in diverse maniera e possiamo anche mantenere i<br />

sistemi operativi già installati. Maggiori indicazioni alla pagina: Vari modi per provare o installare Ubuntu<br />

La Plus 9 non si può installare dentro Windows (con Wubi). Se avete anche Windows la migliore installazione<br />

è quella in dual-boot che permette la coesistenza separata ed indipendente dei due sistemi operativi.<br />

3.1 - Avvio di Ubuntu da CD-DVD Pen-drive<br />

Seguendo le indicazioni di cui la precedente punto 2.3 apparirà la sottostante schermata. I numeri in rosso<br />

indicano le opzioni disponibili. Nella versione a 32 bit cambia solo la dicitura (da 64 a 32).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 6 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Vediamo meglio le 5 opzioni disponibili:<br />

1 - live … avvia Ubuntu in modalità live, ossia si può provare il sistema operativo anche senza installare<br />

nulla e volendo si può anche installare. Questa è la scelta consigliata anche perché permette di prova -<br />

re Ubuntu e quindi capire se l'hardware è compatibile.<br />

2 - xforcevesa … avvia Ubuntu in modalità grafica sicura. Da utilizzare solo se si hanno problemi di<br />

avvio di Ubuntu (schermata nera, blocco, ecc...) per motivi inerenti la scheda grafica.<br />

3 - install … avvia direttamente la procedura d'installazione di Ubuntu. Da utilizzare solo se si è già installata<br />

altre volte questa versione di Ubuntu nel computer in uso e quindi si è certi che l'hardware in<br />

uso è compatibile.<br />

4 - memtest … effettua il test della memoria. Serve a verificare se vi sono o meno banchi di memoria<br />

difettosi.<br />

5 - hd … riavvia il computer dal disco rigido e quindi sarà avviato il sistema operativo già installato o uno<br />

dei sistemi operativi installati.<br />

Normalmente si procede con la prima opzione (live)<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 7 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Avviando la Plus 9 con la prima opzione (live), dopo uno o più minuti (dipende dalla caratteristiche del computer),<br />

otterremo la sottostante schermata. Adesso possiamo provare Ubuntu o procedere all'installazione<br />

grazie all'icona sulla scrivania (freccia verde).<br />

Prima di iniziare l'installazione della Plus 9 consiglio di disconnettersi da internet (freccia rossa).<br />

Vedremo subito di seguito come fare.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 8 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3.2 - Disconnettersi da internet<br />

La plus 9 è già in italiano ed ha quanto serve per la multimedialità, quindi lasciare attiva la connessione significherebbe<br />

solamente allungare, inutilmente, i tempi dell'installazione. Ecco come disconnettersi:<br />

Se si ha una connessione Wireless basta<br />

fare click sull'icona della rete, nella barra in<br />

alto a destra della scrivania (freccia verde).<br />

Si apre una finestra e basta fare click su<br />

Abilita funzionalità di rete che, con<br />

connessione attiva, risulta spuntato (freccia<br />

blu). In questo modo toglieremo la spunta e<br />

ci disconnetteremo.<br />

Se si ha una connessione Ethernet basta<br />

fare click sull'icona della rete (che ha forma<br />

di doppia freccia verticale), nella barra in<br />

alto a destra della scrivania (freccia verde).<br />

Si apre una finestra e basta fare click su<br />

Abilita funzionalità di rete che, con<br />

connessione attiva, risulta spuntato (freccia<br />

blu). In questo modo toglieremo la spunta e<br />

ci disconnetteremo.<br />

Dopo la disconnessione, sia con Wireless<br />

che Ethernet l'icona della rete (freccia<br />

celeste) diventa vuota.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 9 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3.3 - Fase 1 - Iniziamo l'installazione<br />

Dopo avere fatto un giretto con Ubuntu, per vedere se tutto funziona bene, possiamo iniziare con l'installazione.<br />

Doppio click sull'icona Installa Ubuntu …., indicata dalla freccia verde:<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 10 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Verrà lanciato il programma d'installazione e ci troveremo una maschera in cui scegliere il linguaggio. Da<br />

questo momento propongo le immagini di Ubuntu in versione ufficiale in quanto identiche alla plus 9.Click<br />

(per evidenziare) su Italiano (freccia blu) e poi su Continua (freccia verde):<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 11 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Apparirà la schermata sottostante. Le tre spunte verdi ci indicano che abbiamo spazio sufficiente su disco,<br />

che siamo collegati alla rete elettrica e che siamo connessi.<br />

→ Non inserite la spunta in Installare software di terze parti (freccia blu) in quanto verrebbero scaricati dei<br />

codec (audio e video) che la <strong>Plus9</strong> ha già. Lasciando la spunta si allungherebbe, inutilmente, il tempo<br />

d'installazione.<br />

→ Non inserite la spunta in Scaricare gli aggiornamenti …. , (freccia rossa) in quanto non serve e potrebbe<br />

allungare notevolmente il tempo d'installazione. Gli aggiornamenti posso scaricarsi anche dopo l'installazione.<br />

Adesso potete fare click su Continua (freccia verde):<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 12 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3.4 - Fase 2 - Scegliamo il tipo di installazione<br />

Arriviamo al Tipo d'installazione. Questa è la parte in cui bisogna prestare più attenzione. Possiamo scegliere<br />

tra più opzioni che andiamo a vedere singolarmente.<br />

3.4.1 – Ubuntu accanto ad altri sistemi installati<br />

Nel mio caso esistono altri sistemi operativi installati e Ubuntu mi propone la prima opzione Installa Ubuntu<br />

accanto (freccia blu), che permette l'installazione accanto ad altri sistemi operativi già installati e che saranno,<br />

quindi mantenuti nel computer. Se non avessi avuto altre partizioni (ad esempio un disco vuoto),<br />

quest'opzione non sarebbe stata presente. Scelta l'opzione indicata dalla freccia blu, facciamo click su Continua<br />

(freccia verde):<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 13 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Viene proposta una grandezza delle partizioni. Le due frecce celesti indicano il limite delle partizioni<br />

proposte. Al primo sistema operativo, già installato, vengono assegnati 17.8 GB di spazio e alla nuova<br />

installazione 11.2 GB di spazio.<br />

Nella barra in alto (freccia blu) trovate la possibilità di installare Ubuntu il altri dischi (se presenti). In ogni<br />

caso suggerisco di installare Ubuntu nel disco (hard disk) principale, ossia dove normalmente trovate<br />

Windows.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 14 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Portando il puntatore del mouse sulla linea di divisione delle partizioni, lo stesso puntatore si trasforma in<br />

doppia freccia e permette di ridimensionare le partizioni. Nell'empio in basso ho ridotto lo spazio da assegnare<br />

al sistema operativo già installato, portandolo a 15.4 GB e di conseguenza ho aumentato lo spazio da assegnare<br />

al sistema che si sta installando (spostamento secondo il verso della freccia celeste).<br />

Facendo click su Installa (freccia verde) si passerebbe alla successiva Fase 3.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 15 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3.4.2 – Ubuntu da solo con cancellazione disco<br />

Torniamo indietro alla scelta del tipo di installazione per descrivere l'opzione Cancella disco e installa<br />

Ubuntu (freccia blu). State ben attenti a questa opzione, in quanto cancella tutti i contenuti del disco<br />

rigido ed installa Ubuntu nell'intero disco. Quindi se avete altre partizioni verranno cancellate. Questa opzione<br />

si deve scegliere solo in caso di disco vuoto o se non interessa quanto contenuto nel disco.<br />

Supponendo che non ci interessa il contenuto del disco, scegliendo l'opzione di cui alla freccia blu, e facendo<br />

click su Continua (freccia verde):<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 16 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Si aprirebbe la schermata seguente, col l'indicazione che verrà utilizzato l'intero disco (120.0 GB). In questo<br />

caso (ed da questo punto) non possiamo ridimensionare la grandezza della partizione assegnata.<br />

Come nel precedente caso, in alto (freccia blu) trovate la possibilità di installare Ubuntu il altri dischi (se<br />

presenti). In ogni caso suggerisco di installare Ubuntu nel disco (hard disk) principale.<br />

Facendo click su Installa (freccia verde) si passerebbe alla successiva Fase 3.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 17 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3.4.3 – Ubuntu con installazione manuale (Altro)<br />

Torniamo ancora indietro, alla scelta del tipo di installazione per descrivere l'opzione Altro (freccia blu). Mentre<br />

nei due casi precedenti l'installazione procedeva in modo automatico, con questa opzione dobbiamo in -<br />

stallare Ubuntu scegliendo la partizione da utilizzare. Si tratta del metodo più flessibile che permette anche la<br />

reinstallazione di Ubuntu su una partizione già utilizzata.<br />

Il metodo è da utilizzare, oltre che per una reinstallazione, anche nel caso avessimo già partizionato il disco<br />

seconde le nostre esigenze. Ad esempio con una partizione DATI ed altro. Per le partizioni ed i metodi di<br />

partizionamento vi rimando alla pagina:<br />

Partizioni e Sistemi Operativi Guide facili<br />

Volendo procedere manualmente con Altro (freccia blu), e facendo click su Continua (freccia verde):<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 18 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Si aprirebbe la schermata seguente che indica le partizioni presenti nel nostro disco. Nell'esempio abbiamo<br />

6 partizioni di cui una di Swap (frecce blu). Abbiamo la prima partizione sad1 con filesystem ntfs che<br />

contiene Windows (freccia verde). Abbiamo altre 4 partizioni con filesystem ext4 che contengono altri<br />

sistemi operativi Linux. Basta una sola partizione di Swap anche per più sistemi Linux installati o da<br />

installare.<br />

Nel nostro caso vogliamo installare Ubuntu nella partizione sda2 (freccia rossa). Questa partizione potrebbe<br />

contenere un altro sistema operativo (reinstallazione), ma potrebbe anche essere vuota (formattata precedentemente<br />

con Gparted – Gestore di partizioni di Ubuntu). Potremmo anche installare Ubuntu in uno spazio<br />

vuoto (non allocato) se esistente e se di sufficiente dimensione. Il procedimento è identico per i tre casi<br />

appena detti.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 19 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Volendo quindi installare nella partizione sda2, basta evidenziarla con un click (freccia rossa) e poi scegliere<br />

Modifica (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 20 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Si aprirà un finestrella per la modifica della partizione. Nel campo indicato dalla freccia blu, possiamo cambiare<br />

la dimensione della partizione, ma noi lasceremo quella originale in quanto non ci interessa ridimensionarla.<br />

Quindi, facciamo click sul campo relativo a Usare come (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 21 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Ci vengono offerte diverse possibilità. Scegliamo File system ext4 con journaling (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 22 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Adesso inseriamo la spunta in Formatta la partizione (freccia verde).<br />

Quindi click per la scelta del Punto di mount (freccia blu).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 23 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Quale Punto di mount scegliamo la barretta inclinata / (slash) come indicato dalla freccia verde.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 24 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

In definitiva le tre scelte obbligatorie e corrette (state molto attenti a non sbagliare) sono quelle indicate<br />

dalle tre frecce blu.<br />

Click su OK per confermare (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 25 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Veniamo portati nella finestra principale. Ci viene mostrato che la partizione sda2 sarà formattata (freccia celeste)<br />

ed avrà un il punto di mount / (che significa sistema operativo).<br />

Questa finestra ci consente, anche, di scegliere dove installare il boot loader. Per sapere di che si tratta, vi<br />

rimando alla pagina: MBR Disinstallare un Sistema Operativo<br />

Se avete più dischi interni, consiglio di scegliere l'installazione nel disco principale, per intenderci dove avete<br />

anche Windows o altro/i sistema/i operativo/i (freccia rossa).<br />

Abbiamo finito, click su Installa (freccia verde) si passa alla successiva Fase 3.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 26 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

3.5 - Fase 3 - Ultimiamo l'installazione<br />

Ci verrà proposta la schermata seguente. Digitiamo il nostro nome nel campo indicato dalla freccia blu.<br />

Nel campo indicato dalla freccia celeste, al nome, verranno aggiunti altri caratteri. Cancelliamoli (nell'esempio<br />

ho cancellato -N-A) altrimenti, poi ce li ritroviamo nella riga del Terminale.<br />

Inseriamo una password (freccia rossa). Annotatevi bene il nome utente e la password e non perdeteli in<br />

quanto non potreste più entrare in Ubuntu o effettuare operazioni fondamentali.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 27 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Inserendo una password breve o semplice, Ubuntu ci avviserà. Io ho inserito una password di un solo carattere,<br />

per mia comodità ed ho ricevuto l'avviso Password corta (freccia celeste), ma non me ne sono curato.<br />

Dobbiamo ripetere l'inserimento della stessa password nella casella sotto (freccia rossa). Se le due password<br />

non coincidono bisogna ridigitarle.<br />

Infine per la scelta della modalità d'accesso ad Ubuntu, viene suggerita l'opzione indicata dalla freccia blu,<br />

ossia di effettuare il login all'avvio di Ubuntu (per entrare). Se scegliete la prima opzione (freccia grigia) entrerete<br />

direttamente in Ubuntu senza effettuare il login. Se inserite la spunta nel quadratino indicato dalla<br />

freccia marrone, andrete a criptare la vostra cartella personale (Home). Per accedere ad ogni vostro documento<br />

servirà la password. Suggerisco di lasciare le scelte indicate nella figura. Al limite optate per accedere<br />

automaticamente (freccia grigia).<br />

Procediamo con un click su Continua (freccia verde)<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 28 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Se il computer ha una web-cam riconosciuta da Ubuntu, potete scegliere l'immagine del vostro viso per<br />

identificare l'utente.<br />

Basta fare click su Scatta foro (freccia blu) ed apparirà l'anteprima (freccia celeste). Se tutto va bene click su<br />

Continua (freccia verde).<br />

Ovviamente potete scegliere di non utilizzare la vostra immagine.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 29 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

In questo caso basta fare click su una delle diverse immagini proposte (freccia blu), apparirà l'anteprima<br />

(freccia celeste) e se tutto è di nostro gradimento, click su Continua (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 30 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Siamo all'ultimo passo. Se nel computer non sono installati altri sistemi operativi, apparirà la finestra che segue.<br />

Ubuntu ci comunica che non ha trovato nulla da importare. Quindi click su Continua (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 31 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Se, invece, nel computer, sono già installati altri sistemi operativi, allora la precedente finestra ci offrirà la<br />

possibilità di scegliere cosa importare.<br />

Nell'esempio è stato trovato Windows 7. Inserendo le spunte opportune verranno importati i dati di Firefox<br />

(da Windows 7). Quindi segnalibri, password, ecc... Se vogliamo importare altro materiale da importare, basta<br />

inserire le spunte sulle voci desiderate. Stessa cosa se avessimo diversi sistemi operativi già installati.<br />

Infine, click su Continua (freccia verde).<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 32 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Tutto a posto. Non dovete fare altro. Inizia l'installazione del sistema operativo. Ubuntu Plus 9 Remix vi mo -<br />

strerà una finestrella con l'indicazione di quanto avvenendo, copierà i file, effettuerà le configurazioni necessarie<br />

e farà da solo ogni cosa.<br />

Voi dovete solo aspettare il tempo che le operazioni siano completate. Normalmente 7 – 10 minuti ed avrete<br />

finito. Vecchie macchine impiegheranno anche 15 – 20 minuti.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 33 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

Ultimata l'installazione, apparirà la finestra sottostante.<br />

Potete continuare a provare ed usare Ubuntu Plus 9 (freccia blu) oppure potete riavviare il computer (freccia<br />

verde) e godervi la Plus 9 in tutta la sua velocità.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 34 DI 35


www.istitutomajorana.it<br />

4 - Aiuto e supporto<br />

Adesso dovreste essere in grado di installare Ubuntu. Per eventuali dubbi o se volete approfondire gli argomenti<br />

trattati, potere consultare il mio vidomanuale:<br />

Questo è un completo manuale on-line free, scritto con semplicità<br />

d’esposizione e molta chiarezza, per essere alla portata di tutti. Contiene<br />

ben 341 brevi videoguide per la visualizzazione immediata delle<br />

principali operazioni. Vi porterà, passo dopo passo, a conoscere ogni<br />

cosa. Dal download di Ubuntu, fino alla sua completa utilizzazione.<br />

L’opera, si rivolge agli utenti poco esperti che apprezzeranno l’immediatezza<br />

delle cose senza pericolo di perdersi in estenuanti disquisizioni<br />

tecnico-specialistiche.<br />

Linux per tutti Ubuntu facile Video Manuale<br />

Potete chiedere ulteriore aiuto nel nostro forum:<br />

Forums Informatica <strong>Majorana</strong><br />

Addì, 24-<strong>04</strong>-2012<br />

Antonio Cantaro<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

UBUNTU 12.<strong>04</strong> PLUS 9 REMIX GUIDA ALL'INSTALLAZIONE – BY ANTONIO CANTARO PAG. 35 DI 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!