28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• La Distribuzione Ipergeometrica. Il [B] (al pari <strong>di</strong> altri testi) introduce questa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

probabilità nell’ambito <strong>del</strong> <strong>calcolo</strong> combinatorio. In effetti, anche questa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>scende da un<br />

risultato combinatorio.<br />

Fissiamo tre numeri interi r, b, n, con n ≤ r + b. Consideriamo un insieme I <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> elementi,<br />

<strong>di</strong>ciamo b biglie bianche e r biglie rosse, e sia k un intero tale che 0 ≤ k ≤ r. Ci chie<strong>di</strong>amo quanti<br />

<strong>di</strong>versi sottoinsiemi <strong>di</strong> n elementi contenenti esattamente k biglie rosse (e quin<strong>di</strong> n − k biglie bianche)<br />

( r<br />

)(<br />

b<br />

)<br />

si possono estrarre da I. La risposta è<br />

. Se vogliamo in<strong>di</strong>viduare la probabilità <strong>di</strong> un tale<br />

k n − k<br />

tipo <strong>di</strong> estrazione, dobbiamo <strong>di</strong>videre il risultato per il numero <strong>del</strong>le possibili estrazioni <strong>di</strong> n biglie da<br />

( r + b<br />

)<br />

I, ovvero . Pertanto, in<strong>di</strong>cando con X il numero <strong>di</strong> biglie rosse estratte (senza reimmissione),<br />

n<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questa variabile aleatoria è<br />

( r<br />

)( )<br />

b<br />

k n − k<br />

P(X = k) = ( r + b<br />

) per k = 0, ..., r,<br />

n<br />

P(X = k) = 0 per ogni altro k ∈ R.<br />

Diremo che X ha <strong>di</strong>stribuzione ipergeometrica <strong>di</strong> parametri r, b, n, ovvero X ∼ Iper(r, b, n).<br />

(2.7)<br />

3 Variabili aleatorie <strong>di</strong>screte<br />

• La Speranza. 10 La speranza <strong>di</strong> una variabile aleatoria <strong>di</strong>screta X : Ω → R è definita dal [B]<br />

me<strong>di</strong>ante la legge <strong>di</strong> X. Tuttavia esiste una definizione equivalente che fa riferimento <strong>di</strong>rettamente<br />

alla variabile aleatoria (senza coinvolgere la sua legge), e che può meglio chiarire certe proprietà <strong>del</strong>la<br />

speranza.<br />

Cominciamo con assumere che l’insieme Ω sia finito o al più consista in una successione <strong>di</strong> punti<br />

(questo esclude il caso in cui Ω contiene un intervallo). Sia allora Ω = {ω 1 , ..., ω n , ...}, e per ogni<br />

X : Ω → R poniamo<br />

E(X) = ∑ (<br />

X(ω i )P({ω i }) = ∑ )<br />

X(ω)P({ω})<br />

(3.1)<br />

i<br />

ω∈Ω<br />

se questa serie converge assolutamente. Si confronti questa definizione con quella che impiega la legge<br />

P X <strong>di</strong> X, [B, p. 60], che qui riscriviamo in modo <strong>del</strong> tutto equivalente:<br />

E(X) = ∑ (<br />

y j P X (y j ) = ∑<br />

)<br />

yP X ({y}) , (3.2)<br />

j<br />

y∈X(Ω)<br />

sempre assumendo la convergenza assoluta.<br />

Possiamo <strong>di</strong>mostrare l’equivalenza tra queste due definizioni raggruppando gli in<strong>di</strong>ci che corrispondono<br />

ad uno stesso valore <strong>di</strong> X (ovvero alla stessa modalità), me<strong>di</strong>ante un proce<strong>di</strong>mento analogo a<br />

quello <strong>di</strong> (1.2). Con notazione standard poniamo<br />

X(Ω) = {X(ω) : ω ∈ Ω}, ovvero in questo caso X(Ω) = {X(ω i ) : i = 1, 2, ...}. (3.3)<br />

Allora X(Ω) è un insieme finito o al più una successione <strong>di</strong> numeri: X(Ω) = {y 1 , y 2 , ...}, che ovviamente<br />

non è più numeroso <strong>di</strong> Ω. Definiamo<br />

A j = X −1 (y j ), α j = {i : X(ω i ) = y j } ∀j; (3.4)<br />

10 Per la speranza (o meglio la speranza matematica) tra<strong>di</strong>zionalmente si usa il simbolo E, che può andare bene per<br />

Inglesi, Francesi e Tedeschi, che rispettivamente usano i termini Expected value, Espérance, Erwartungswert. Gli Italiani<br />

invece parlano <strong>di</strong> Speranza, Me<strong>di</strong>a, Valore atteso, ... niente E.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!