28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— Esercizio 18. (a) Siano X, Y : Ω → R due variabili aleatorie <strong>di</strong>screte limitate [in modo che non<br />

ci siano problemi <strong>di</strong> convergenza <strong>del</strong>le speranze] e g : R → R una funzione continua.<br />

(a) Si può calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 1 = g(X) + Y ? e quella <strong>di</strong> Z 2 = g(X)Y ?<br />

(b) Si può calcolare la varianza <strong>di</strong> Z 1 ? e quella <strong>di</strong> Z 2 ?<br />

(c) Stesse domanda <strong>di</strong> (a), supponendo che siano note soltanto le leggi P X , P Y .<br />

(d) Stesse domanda <strong>di</strong> (b), supponendo che siano note soltanto le leggi P X , P Y .<br />

(e) Stessa domanda <strong>di</strong> (a), supponendo che X e Y siano in<strong>di</strong>pendenti.<br />

(f) Stessa domanda <strong>di</strong> (b), supponendo che g(X) e Y siano in<strong>di</strong>pendenti.<br />

(g) Supponendo che siano note soltanto le leggi P X , P Y e che X e Y siano in<strong>di</strong>pendenti, si può<br />

calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 3 = g(e XY )?<br />

Risoluzione. (a) Sì per entrambe le domande, poiché è nota la variabile aleatoria congiunta (X, Y ).<br />

(b) Sì per entrambe le domande, poiché è nota la variabile aleatoria congiunta (X, Y ).<br />

(c) La legge (ovvero la densità) <strong>di</strong> X determina quella <strong>di</strong> g(X):<br />

p g(X) (z) = ∑ {x∈R:g(x)=z} p X(x) ∀z ∈ R.<br />

Si può allora calcolare la speranza <strong>di</strong> g(X), quin<strong>di</strong> anche quella <strong>di</strong> Z 1 = g(X) + Y .<br />

Non si può calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 2 = g(X)Y , poiché non è nota la legge congiunta P (g(X),Y ) .<br />

(d) No per entrambe le domande, poiché non è nota la legge <strong>del</strong>la variabile aleatoria congiunta<br />

(g(X), Y ).<br />

(e) L’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> X e Y implica quella <strong>di</strong> g(X) e Y . Quin<strong>di</strong> si può calcolare anche la speranza<br />

<strong>di</strong> Z 2 = g(X)Y .<br />

(f) Sì per entrambe le domande, poiché la legge congiunta P (g(X),Y ) è in<strong>di</strong>viduata dalle leggi<br />

marginali <strong>di</strong> g(X) e Y , grazie all’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> g(X) e Y .<br />

(g) Sì per entrambe le domande, per i motivi <strong>del</strong>la risposta (f).<br />

— Esercizio 19. Siano X, Y : Ω → R due variabili aleatorie <strong>di</strong>screte limitate [in modo che non ci<br />

siano problemi <strong>di</strong> convergenza <strong>del</strong>le speranze] e g : R → R una funzione continua.<br />

(a) L’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> g(X) e Y implica quella <strong>di</strong> X e Y ?<br />

(b) Le leggi <strong>di</strong> X 3 e arctan Y determinano quelle <strong>di</strong> X e Y ?<br />

(c) L’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> g(X) e e Y implica quella <strong>di</strong> X e Y ?<br />

(d) L’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> X 3 e e Y implica quella <strong>di</strong> X e Y 2 ?<br />

Risoluzione. (a) No. Per un controesempio, basta scegliere g uguale alla funzione nulla (poiché<br />

allora la trasformazione X ↦→ g(X) comporta una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione).<br />

(b) Sì, poiché le funzioni cubo ed arco-tangente sono invertibili.<br />

(c) No. Per un controesempio, basta scegliere g uguale alla funzione nulla.<br />

(d) Sì, per la Proposizione 3.19 <strong>del</strong> [B; p. 56].<br />

— Esercizio 20. Sia X una variabile aleatoria con <strong>di</strong>stribuzione N(µ, σ 2 ).<br />

(a) È più probabile X = µ oppure X = µ + σ?<br />

(b) È più probabile l’evento {X ∈ [µ, µ + σ]} oppure {X ∈ [µ + σ, µ + 3σ]}? I due eventi sono<br />

in<strong>di</strong>pendenti?<br />

Risoluzione. (a) Entrambi gli eventi hanno probabilità nulla.<br />

(b) P(X ∈ [µ, µ + σ]) > 0.5, quin<strong>di</strong> questo evento è più probabile. I due eventi hanno intersezione<br />

vuota e ciascuno ha probabilità non nulla, quin<strong>di</strong> non sono in<strong>di</strong>pendenti.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!