28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risoluzione. (i) Il numero N <strong>di</strong> nucli<strong>di</strong> che decade in un secondo può essere rappresentato me<strong>di</strong>ante<br />

una variabile aleatoria binomiale N ∼ Bin(M, p). Come noto, la variabile N può essere approssimata<br />

da una variabile aleatoria X <strong>di</strong> Poisson: N ≃ X ∼ P oi(λ), con λ = Mp = 2.<br />

Il numero atteso <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>menti in un secondo quin<strong>di</strong> vale E(N) ≃ E(X) = λ = 2.<br />

(ii) La probabilità <strong>di</strong> osservare più <strong>di</strong> 4 deca<strong>di</strong>menti in un secondo è<br />

P (N > 4) ≃ P (X > 4) = e −2 ∞ ∑<br />

k=5<br />

2 k<br />

4∑<br />

k! = 1 − e−2<br />

k=0<br />

2 k<br />

k! = ...<br />

I prossimi quesiti riguardano l’in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>le variabili aleatorie; in proposito si vedano anche gli<br />

esempi <strong>di</strong>scussi nella sezione 3.<br />

— Esercizio 16. (a) Siano X, Y : Ω → R due variabili aleatorie. Si può calcolare la legge <strong>di</strong><br />

Z 1 = X − Y ? e quella <strong>di</strong> Z 2 = XY ?<br />

(b) Supponiamo ora che siano note soltanto le leggi P X , P Y . Si pongono allora le stesse due<br />

domande <strong>del</strong>la <strong>parte</strong> (a).<br />

(c) Ancora supponendo che siano note soltanto le leggi P X , P Y , e supponendo anche che X e Y<br />

siano limitate [in modo che non ci siano problemi <strong>di</strong> convergenza <strong>del</strong>le speranze] si può calcolare la<br />

speranza <strong>di</strong> Z 1 ? e quella <strong>di</strong> Z 2 ?<br />

Risoluzione. (a) Sì per entrambe le domande, poiché è nota la variabile aleatoria congiunta (X, Y ).<br />

(b) No per entrambe le domande, poiché non è nota la legge congiunta P (X,Y ) , ovvero la legge<br />

<strong>del</strong>la variabile aleatoria congiunta (X, Y ).<br />

(c) Si può calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 1 = X − Y , poichè E(X − Y ) = E(X) − E(Y ). Invece per<br />

calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 2 occorrerebbe conoscere la legge congiunta P (X,Y ) .<br />

— Esercizio 17. (a) Siano X, Y : Ω → R due variabili aleatorie limitate [in modo che non ci siano<br />

problemi <strong>di</strong> convergenza <strong>del</strong>le speranze]. Si può calcolare la varianza <strong>di</strong> Z 1 = X − Y ? e quella <strong>di</strong><br />

Z 2 = XY ? e la covarianza <strong>di</strong> Z 1 e Z 2 ?<br />

(b) Supponiamo ora che siano note soltanto le leggi P X , P Y . Si può calcolare la varianza <strong>di</strong><br />

Z 1 = X − Y ? e quella <strong>di</strong> Z 2 = XY ?<br />

(c) Stessa domanda <strong>di</strong> (b), supponendo che X e Y siano in<strong>di</strong>pendenti.<br />

(d) Nelle ipotesi <strong>di</strong> (b), si può calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 2 = e XY ?<br />

Risoluzione. (a) Sì per tutte e tre le domande. Poiché, essendo nota la variabile aleatoria congiunta<br />

(X, Y ), si ricava facilmente la legge congiunta <strong>di</strong> Z 1 e Z 2 .<br />

(b) No per entrambe le domande, poiché non è nota la legge congiunta P (X,Y ) .<br />

(c) Si può calcolare la varianza <strong>di</strong> Z 1 , poiché per via <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> X e Y<br />

Var(Z 1 ) = Var(X) + Var(Y ) − 2 Cov(X, Y ) = Var(X) + Var(Y ),<br />

Si può calcolare la varianza <strong>di</strong> Z 2 . Infatti l’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> X e Y implica quella <strong>di</strong> X 2 e Y 2 , 67 e<br />

quin<strong>di</strong><br />

Var(Z 2 ) = E(X 2 · Y 2 ) − E(X · Y ) 2 = E(X 2 ) · E(Y 2 ) − E(X) 2 · E(Y ) 2 ;<br />

per calcolare queste me<strong>di</strong>e bastano le leggi <strong>di</strong> X e Y (senza bisogno <strong>del</strong>la legge congiunta).<br />

Per lo stesso motivo si può calcolare anche la covarianza <strong>di</strong> Z 1 e Z 2 :<br />

Cov(Z 1 , Z 2 ) = E(Z 2 1 · Z 2 2) − E(Z 1 · Z 2 ) 2 = E(X 2 · Y 2 ) − E(X 2 · Y − X · Y 2 ) 2<br />

= E(X 2 ) · E(Y 2 ) − [E(X 2 ) · E(Y ) − E(X) · E(Y 2 )] 2 .<br />

(d) Si può calcolare la speranza <strong>di</strong> Z 2 = e XY , poiché Z 2 = e X · e Y , e le variabili aleatorie e X e e Y<br />

sono in<strong>di</strong>pendenti, dal momento che lo sono X e Y .<br />

67 L’importante Proposizione 3.19 <strong>del</strong> [B; p. 56] si estende anche alle variabili aleatorie continue.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!