28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risoluzione. La probabilità richiesta vale<br />

P ((R, R, R) ∪ (B, B, B)|(R, R) ∪ (B, B))<br />

= P ((R, R, R)|(R, R) ∪ (B, B)) + P ((B, B, B)|(R, R) ∪ (B, B))<br />

= P ((R, R, R))/P ((R, R) ∪ (B, B)) + P ((B, B, B))/P ((R, R) ∪ (B, B))<br />

= P ((R, R, R)/[P ((R, R) + P (B, B))] + P ((B, B, B))/[P ((R, R) + P (B, B))]<br />

( )/( )<br />

= 6<br />

10 · 5<br />

9 · 4<br />

8 + 4<br />

10 · 3<br />

9 · 2 6<br />

8 10 · 5<br />

9 + 4<br />

10 · 3<br />

9<br />

.<br />

(12.6)<br />

In alternativa si poteva usare la formula <strong>di</strong> Bayes:<br />

P (3 uguali|(2 uguali) = P (2 uguali|3 uguali) · P (3 uguali)/P (2 uguali)<br />

= 1 · P (3 uguali)/P (2 uguali) = P ((R, R, R) ∪ (B, B, B))/P ((R, R) ∪ (B, B)),<br />

(12.7)<br />

e poi procedere come sopra.<br />

— Esercizio 13. Un libro <strong>di</strong> n pagine presenta m refusi. Sia X il numero <strong>di</strong> refusi a pag. 10. È più<br />

probabile X = 2 o X = 1?<br />

Risoluzione. X è una variabile aleatoria con <strong>di</strong>stribuzione Bernoulliana: X ∼ Ber(m, 1/n). Quin<strong>di</strong><br />

P (X = 1) = m(1/n) · [1 − (1/n)] m−1 , P (X = 2) = [m(m − 1)/2] · (1/n) 2 · [1 − (1/n)] m−2 .<br />

Pertanto P (X = 1)/P (X = 2) = 2(n − 1)/[(m − 1)] ≃ 2n/m per n, m gran<strong>di</strong>.<br />

— Per n, m gran<strong>di</strong>, posto λ := m/n, si può approssimare X con una variabile aleatoria Y avente<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Poisson: Y ∼ P oi(λ). Quin<strong>di</strong><br />

Pertanto P (X = 1)/P (X = 2) = 2/λ = 2n/m.<br />

P (X = 1) = e −λ λ 1 /1, P (X = 2) = e −λ λ 2 /2.<br />

Osservazione per m = 2n: per la <strong>di</strong>stribuzione Bernoulliana prevale <strong>di</strong> poco X = 2; la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> Poisson invece li dà alla pari (!).<br />

— Esercizio 14. Metà dei gemelli eterozigoti hanno lo stesso sesso, mentre tutti i gemelli omozigoti<br />

hanno lo stesso sesso. Due terzi dei gemelli hanno lo stesso sesso.<br />

(i) Si calcoli la percentuale dei gemelli omozigoti.<br />

(i) Si calcoli la probabilità che due gemelli <strong>del</strong>lo stesso sesso siano omozigoti.<br />

Risoluzione. (a) Si definiscano i seguenti eventi:<br />

O: i gemelli sono omozigoti;<br />

E: i gemelli sono eterozigoti;<br />

E: i gemelli hanno lo stesso sesso.<br />

Allora P (S|O) = 1, P (S|E) = 1/2, P (S) = 2/3. Si noti che<br />

P (S) = P (S|O) · P (O) + P (S|E) · P (E) = P (O) + (1/2) · [1 − P (O)];<br />

quin<strong>di</strong> P (O) = 1/3.<br />

(b) La formula <strong>di</strong> Bayes fornisce P (O|S) = P (S|O) · P (O)/P (S) = (1/3)/(2/3) = 1/2.<br />

— Esercizio 15. Supponiamo che un campione ra<strong>di</strong>oattivo contenga M = 2 · 10 10 nucli<strong>di</strong>, ciascuno<br />

dei quali ha la probabilità p = 10 −10 <strong>di</strong> decadere in un secondo. Calcolare:<br />

(i) il numero atteso <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>menti in un secondo,<br />

(ii) la probabilità <strong>di</strong> osservare più <strong>di</strong> 4 deca<strong>di</strong>menti in un secondo.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!